1_BASILICATA JB CC:Layout 1 28-01-2013 15:09 Pagina 40

AGLIANICO DEL VULTURE FORTE DI UNA TRADI- SUPERIORE ZIONE VITIVINICOLA MILLENARIA, QUESTA REGIONE DEL CENTRO- AGLIANICO DEL VULTURE SUD SI DISTINGUE OGGI PER UNA PRO- MATERA DUZIONE SEMPRE PIÙ VOTATA ALLA QUALITÀ, PUR MANTENENDOSI TERRE DELL’ALTA VAL D’AGRI SU VOLUMI MOLTO CONTENUTI. VINCO- GROTTINO DI ROCCANOVA NO GLI AUTOCTONI, COME AGLIANICO, MALVASIA BIANCA E 1 DOCG NERA, GRECO, SAN- GIOVESE E PRIMITIVO. MA TROVANO SPAZIO 4 DOC ANCHE GLI INTERNA- ZIONALI, MERLOT E 1 IGT CABERNET SU TUTTI. QUANTO ALLE TIPO- LOGIE PIÙ DIFFUSE, 1.000 ETTARI VITATI ACCANTO AI VINI FERMI, SI INCONTRA-

500 CANTINE NO I MOSSI E GLI SPUMANTI, CON UNA

NETTA PREVALENZA 61 MILA QUINTALI D’UVA DELLE VARIETÀ ROSSE BASILICATASPECIALE 1_BASILICATA JB CC:Layout 1 28-01-2013 15:09 Pagina 41 Pagina 15:09 28-01-2013 1 CC:Layout JB 1_BASILICATA 1_BASILICATA JBCC:Layout128-01-201315:09Pagina42 B pazione deigreci,tral’VIII eilVIIse- legate allaviticolturadurante l’occu- testimonia lapresenzadi attivitàcol- pre inepocaromanaPlinio IlVecchio decanta lafamadeivinilocali,esem- rio diVenosa (),nellesueOdi sime: ilpoetalatinoOrazio,origina- scritta, chevantaperòradiciantichis- produzione enologicapiuttostocirco- fisiche imponganoallaBasilicatauna gonisti dellapellicola. sco viaggio-pellegrinaggiodeiprota- no làloIonio,comenelrocambole- aScanzano,quiilmarTirre- percorsa apiedidacostacosta, drati complessivi–potrebbeessere per untotaledi9.992chilometriqua- centinaio dichilometriinlarghezza gione delCentrosud–pocopiùdiun tentino. Edavveroquestapiccolare- gliosamente lucanodiLauria,nelPo- 42 indica letipologiedelvino: Il simbolodopoilnome Va dasécheleridottedimensioni 2 1 / Gennaio-Febbraio ’13 - asilicata coastto pretato daRoccoPapaleo,orgo- la unrecentefilmdirettoeinter- Spumante Rosso Spumante Rosato Spumante Bianco Novello Passito, VinSantooLiquoroso Bianco Rosato oChiaretto Rosso la zonadiunvinoDoc Il cerchiocoloratoindica la zonadiunvinoDocg Il quadratocoloratoindica Legenda BASILICATALEGENDA . Cosìs’intito- Maratea nel 2011. nata dal1995erivistanel 2009e grafica tipica,l’IgtBasilicata, discipli- citare anchel’unicaindicazione geo- sione delrigoroso Consorzi hannofesteggiatolaconclu- un’Igt. traduce inunaDocg,quattroDoce grande passato,dunque,cheoggisi popolazionedell’Anatolia giunta trail1300-1200a.C.Un cani), Roccanova, Doc ilGrottinodi Chiude ilquartetto a cuifaseguitoilMateranel2005. d’Agri, promossaconl’annata2003, Controllata ancheilTerre dell’AltaVal mente attivadal1971.Inregimedi allaDoc,storica- sione basesiferma mentrelaver- (e SuperioreRiserva); Docg AglianicodelVulture Superiore alto, dallavendemmia2010,c’èla gine elelororevisioni.Sulpodiopiù d’ori- l’ottenimento dellecertificazioni colo a.C.,edei Nell’ultimo decennio,leCantineei Rionero inVulture POTENZA 1 new entry 5 Lyki 2 iter (da cuiilnomeLu- burocratico per Roccanova del 2009.Da Agri

3 Monte Cotugno Lago di Basento lori dell’Igt,iquintaliaDenominazio- nel2011.Escludendoiva- certificata giungono i61.028,59quintali d’uva 8,14). e Terre dell’AltaVal d’Agri(424,50e va (578,40quintaliper12,22ettari) le dueneoDocGrottinodiRoccano- 2.229,35 quintali.Fanalinidicoda, tera occupa32,94ettarieproduce tali persoli19,37ettari;elaDocMa- Docgtoccanoi1.142,24quin- serva del Vulture SuperioreeRi- ettari. LeuverivendicateadAglianico cata, 27.107,63quintaliper367,37 537,53 ettari,seguitadall’IgtBasili- 29.476,39 quintaliprodottiin Doc AglianicodelVulture con demmia 2011.Leaderassolutoèla quintali egliettarivitatiperlaven- della RegioneBasilicatasulleuvein mento Agricolturaesvilupporurale glio conlestimeufficialideldiparti- già sottolineato.Entriamoneldetta- Sommando lequoteparziali sirag- Si trattadipiccolinumeri,losiè 5 4 3 2 1 Pisticci 4 Terre dell’AltaVal d’Agri Matera Grottino diRoccanova Aglianico delVulture Aglianico delVulture Superiore M ATERA di JESSICABORDONI LA DOCG LE 4DOC Metaponto . La

BAS, segnala ILICATA «Siamo molto «per oltre 30 Cantine attualmen- «per oltre 30 Cantine Quanto alla Docg, Quanto alla Docg, versioni base e spumante, a partirebase e spumante, versioni allevate varietà Aglianico da uve di altitudine in e i 700 metri di tra i 200 massiccio alle pendici del 15 comuni vulcano inattivo nell’area del Vulture, Potentino. L’areale nord-orientale del , in Vulture, comprende Rionero , Ma- , , , Melfi, schito, , Palazzo San , Atella, , Gervasio,Luca- e Genzano di nia, te iscritte a al Consorzio» Palermo. orgogliosi del traguardo. Le bottiglie a Garantita sono prodotte nello stes- so areale della Doc e anche la densi- tà di ceppi per ettaro è la medesima la (non inferiore a 3.350). Cambia resa massima d’uva: sotto le 8 tonnel- Il late per la Docg e le 10 per la Doc. titolo alcolometro volumico della Ga- i rantita non deve scendere sotto 13%. contro i 12,5% della Doc» im- tipologia Superiore può essere messa al consumo dopo il 1° novem- bre del terzo anno successivo a quel- lo di produzione, con un invecchia- mento obbligatorio di almeno 12 me- si in legno e altrettanti in bottiglia. Superiore può del Vulture L’Aglianico fregiarsi della Riserva solo dopo il quinto anno successivo a quello della di vendemmia, con un affinamento , ha pre- «In corrispon- lunga vita al Barolo del Sud rima denominazione regionale, ri- salente al 1971, nel 2011 l’Aglia- Doc ha festeggia- nico del Vulture Aglianico del Vulture: In generale in Basilicata la produ- In generale in Basilicata Definito il Barolo del Sud, l’Agliani- AGLIANICO DEL VULTURE VULTURE AGLIANICO DEL P Primitivo segnano i confini regionali segnano i confini Primitivo Calabria, Campania e con Puglia, Umbria e la contiguità con nonché Merlot e Da citare anche Abruzzo. Cabernet i due interna- Sauvignon, zionali più diffusi. pur provando- zione di vini di pregio si attesta a un si su piccoli volumi delle bottiglie buon livello: il 61% Doc, il 34% Igt con etichetta sono riguarda marchi mentre solo il 5% vini da tavola. che commercializzano denza del quarantennale il disciplina- a re ha subito alcune modifiche volte un ammodernamento delle tecniche im- di allevamento e delle modalità di bottigliamento e confezione» di cisato il presidente del Consorzio Doc e tutela Aglianico del Vulture Palermo. Docg Teodoro Doc è prodotto nelle co del Vulture to i 40 anni d’attività. , sinte- . «Il riconoscimento del- «È il portabandiera Ba- della Interessanti anche i dati sul numero Interessanti anche In tale quadro di microproduzioni legame tra vino e territorio L’antico Protagonisti dell’enologia lucana di delle aziende che hanno rivendicato delle aziende che 2011 (conferitori ettari a vigneto nel 230 sono le Cantine d’uva compresi): produzione di eti- impegnate nella e 207 quelle che chette Igt Basilicata Doc. Si del Vulture fanno Aglianico per il Matera, passa alle 22 aziende Docg e le fino alle 16 dell’Aglianico Roccanova. Record 8 del Grottino di dell’Alta Val regionale per il Terre d’Agri: nel 2011 ha coinvolto ufficial- segna- mente soltanto tre Cantine. Va dei lato, sono gli stessi presidenti Consorzi a confermarcelo, molti che produttori preferiscono non dichiara- le re o dichiarare solo parzialmente loro superfici riservandosi di valutare pri- l’andamento del mercato in questi mi anni di attività. si inserisce il processo di forte contra- zione delle superfici a vigneto che ha tut- interessato la Basilicata (e l’Italia ta) negli ultimi 30 anni. Il fenomeno, causato anche dall’abbandono spon- taneo delle campagne, è da collegar- si alle politiche nazionali e comunita- rie e l’attuazione del regime di estir- pazione con premio previsto dal- l’Ocm-Vino. Gli ultimi dati disponibili (Schedario Viticolo, SIAN - Sistema informativo agricolo nazionale su- 2010) parlano di 4.021 ettari di perficie regionale vitata complessiva (inclusa la produzione di vini da ta- vola e liquorosi): 2.879 nel Potentino e 1.142 nel Materanese. Le aziende del settore sono 4.974, localizzate in prevalenza nel capoluogo di regione (74%) e con una dimensione media di soli 0,81 ettari. si traduce nella valorizzazione dei vi- tigni autoctoni, Aglianico del Vulture su tutti, protagonista della storica Doc regionale e della recente promozione a Docg. silicata del vino, con un crescente ap- prezzamento anche all’estero» tizza l’assessore all’Agricoltura Rosa Mastrosimone. la Garantita nel 2010 sancisce una svolta di mercato che permetterà di veicolare ancora di più l’immagine della Basilicata enogastronomica a quella turistica» qualità anche le varietà Malvasia bianca e nera di Basilicata; mentre Greco, Montepulciano, Sangiovese, ne sono 33.920,96. Quanto alle su- 33.920,96. Quanto ne sono perficiconteggio complessi- vitate, il se si to- ettari; 610,2 vo è di 997,57 vini a Indi- destinata ai glie la quota cazione. 1_BASILICATA JB CC:Layout 1 28-01-2013 15:09 Pagina 43 Pagina 15:09 28-01-2013 1 CC:Layout JB 1_BASILICATA 1_BASILICATA JBCC:Layout128-01-201315:09Pagina44 volge unasessantinadimarchiazien- scetta distatoancheperlaDoc» giunta, cistiamoattivandoperlafa- rale dallaRegioneBasilicata.Inag- nell’ambito delpianodiSvilupporu- zione integratadifilierapromosso con ilPIF, ilprogrammadiProgetta- nieri. Stiamostipulandodegliaccordi eoperatoriitalianistra- giornalisti far conoscereilnostroprodottoa ne conazionimiratediincomingper Progetti peril2013? mercati» di prestigioesoprattuttovisibilitàsui mide diqualitàcisaràutileintermini salita sulgradinopiùaltodellapira- lo all’inizio,maconsapevolichela delleCantine.Siamoso- dra daparte giusto premioperunlavorodisqua- in bottiglia. minimo 24mesiinbottidilegnoe Superfici produttive (ettari) Superfici Uva (quintali) Denunce diproduzione Denunce diproduzione DOCG AGLIANICO DELVULTURE DOC AGLIANICO DELVULTURE Superfici produttive (ettari) Superfici Uva (quintali) La produzionedell’Aglianico,coin- «La Docgènatadueannifaedil

BASILICATA, hacommentatoPalermo. «Una promozio- 35.969 . 2008 2008 1.201 223 - - - ne annuaèdi3.720.000bottiglie. chette traDoceDocglaproduzio- siaggirasulle140eti- dali, l’offerta cano nell’areadelVulture). Prende gneti Doc(il93%degliettarisicollo- iscritteall’albodeivi- delle superfici C tare perlaversionespumantizzata. na. Perunfrescoaperitivosipuòop- ché altradizionalepolloallapotenti- ragù esecondidicacciagione,non- del Vulture siabbinaaprimipiattial L’abbinamento giusto: 34.823 2009 2009 copre tuttaviasoltantoil4,5% la DocMatera,attivadal2005, on lesue11tipologieproduttive 1.184 151 - - - su piccolinumeri 30.960 2010 2010 1.195 145 n.d. n.d. n.d. MATERA ricchezza Matera: L’Aglianico 29.476,39 1.142,24 537,53 2011 2011 19,37 207 16 terra e Germania conpuntefinoal terra eGermania traInghil- poi dellenicchiediexport basato sullavenditadiretta. to èquasituttolocale(80%), perlopiù zionale delPIF. Attualmenteilmerca- al piano promo- che partecipando ottenere maggiorericonoscibilità,an- nazionale» il nomeMatera,digrande vincenteè Primitivo eMorolacarta lo. IcavallidibattagliasonoGreco, molti viniriunitisottolostessovessil- la bussolaperchésitrovadifrontea consumatore, dall’altroglifaperdere incontro allediverseesigenzedel divenire «Se daunlatocipermette del ConsorzioFrancescoBattifarano. gio eundifetto» gie ècontemporaneamenteunpre- taro. pre inferiorialle10tonnellateperet- 13% delMateraPrimitivoeresesem- dagli 11%vol.delMaterabiancoai con unagradazionealcolicacheva ricchezza ampelografiaregionale, Primitivo): sonoleespressionidella Basilicata), Spumanterosato(90% mante (85%Malvasiabiancadella Greco (85%bianco),Spu- Malvasia biancadellaBasilicata), lot), BiancoePassito(85% Sauvignon, 30%Primitivo,10%Mer- (60%Cabernet Moro eRiserva vo ePrimitivoPassito(90%Primitivo), tivo), Rosato(90%Primitivo),Primiti- Rosso (60%Sangiovesee30%Primi- La carrellatadivinièmoltoampia: mensioni ecirca150.000bottiglie. tà produttivecomplessivedimediedi- tela sono10,perunaventinadireal- aziende aderentialConsorzioditu- l’entroterra finoallitoraleionico.Le produzione, dalledolcicollinedel- provincia chenesegnaiconfinidi mondiale Unescocomedall’intera nome dallaCittàdeisassipatrimonio Organismo dicertificazione Fonte: RegioneBasilicata raggiunge i30.000quintalid’uva. tra DoceDocgrivendicatanel2011 La produzionecomplessiva Superiore eRiserva. si èaggiuntalaDocgperletipologie base AglianicodelVulture Doc in regione.Dal2010,allaversione L’Aglianico èilvitignopiùallevato «La presenzadi11diversetipolo- . Peril2013l’obiettivoè , spiegailpresidente «Ci sono appeal 45 , ha preci-

BASILICAVino da pa- TA un giovane Gennaio-Febbraio ’13 / ’13 Gennaio-Febbraio - molto tradizionale «I bassi numeri sono purtroppo a Doc più giovane è figlia delle più antiche tradizioni. Il Grottino di Roccanova, pari all’1% della su- Grottino di Roccanova: L’abbinamento giusto: L’abbinamento Dopo otto anni di produzione Igt, Il disciplinale impone un uvaggio al perficie dei vigneti iscritta all’albo Doc regionali, prende nome dalle an- tiche grotte scavate nell’arenaria in cui il vino viene messo a invecchiare, con temperatura e umidità ottimali abbraccia per l’affinamento. L’areale i comuni collinari di Roccanova, San- t’Arcangelo e Castronuovo di San- t’Andrea. sto fresco e sapido, si accompagna alle specialità regionali come le orec- chiette alla lucana, la soppressata lu- canica e il formaggio canestrato di . L La Doc Matera, attiva dal 2005, La Doc Matera, 2.300 quintali d’ uva comprende ufficialmente nel 2011, prodotta di aziende coinvolte per una ventina sei etichette e 100.000 bottiglie l’an- sei etichette e 100.000 tuttavia, soltan- no. Di queste cinque, completo del- to tre hanno il controllo altre, pur essendo la filiera mentre le iscritte all’albo, non rivendicano pro- duzione a denominazione ed eseguo- no la fase di imbottigliamento presso terzi. legati anche a tre annate sfavorevoli: nel 2010 i vigneti sono stati colpiti for- dalla grandine, nel 2011 da una te gelata mentre il 2012, al contrario, ci ha riservato di siccità. Se problemi dal punto di vista quantitativo le cose sono andate male, la qualità dei vini risulta però molto buona» sato il presidente Pisani. 50% minimo di Merlot e 30% di Ca- bernet Sauvignon per le tipologie Rosso e Rosso Riserva; nel Rosato la è percentuale obbligatoria di Merlot del 50% mentre il Cabernet ferma si al 20%. Dunque nessun autoctono protagonista del blend, ma due inter- nazionali che hanno saputo adattarsi al clima tendenzialmente alpino d’Agri. dell’Alta Val 22 32,94 2011 2.299,35 12 58,24 2010 2.922,3 . La zona, a sud-ovest 6 53,88 2009 1.328,2 (Agenzia Lucana di Sviluppo e Inno- (Agenzia Lucana dalla Comu- vazione in Agricoltura), Agri e dalle locali nità Montana Alto in ac- organizzazioni professionali, fi- cordo con i comuni e le aziende. A ne 2001 si è costituito il comitato pro- motore della Doc e dopo un biennio di impegno siamo riusciti a portare a casa il decreto» fiu- della Basilicata, prende nome dal me che l’attraversa ed è legata a una viticoltura fino a oggi tutta concentra- ta sull’autoproduzione. Con l’arrivo della Doc, le aziende hanno aperto le porte al mercato regionale e in questi anni stanno riorganizzando in manie- ra più razionale le superfici con una gestione più moderna sia del lavoro, re- in vigna che in cantina. I numeri dell’Alta stano limitati: la Doc Terre d’Agri copre l’1,5% degli ettari Val iscritti all’albo dei vigneti Doc in Basi- licata, per un totale di cinque aziende che commercializzano col proprio marchio e aderiscono al Consorzio, n.d. 51,33 2008 1.115,2 Terre Terre Con Rosso, TERRE DELL'ALTA VAL D'AGRI VAL TERRE DELL'ALTA siamo solo in tre «Il progetto di riqualificazione chiosa il presidente Battifarano. chiosa il presidente econda Doc lucana, riconosciuta nel 2003, è riservata a vini di ti- pologia Rosso, Rosso Riserva e dell’Alta Val d’Agri: d’Agri: dell’Alta Val L’abbinamento giusto: L’abbinamento Uva (quintali) Superfici (ettari) produttive MATERA DOC MATERA Denunce di produzione enologica è stato voluto dall’azienda sperimentale Bosco Galdo dell’Alsia Moro e Primitivo di Matera primi ela- Moro e Primitivo borati, carnialla brace e in umido. Con Bianco, Greco e Rosato meglio accostare pietanze di pesce. Rosato allevati in un trifoglio di comu- ni potentini, , Grumento No- va e Moliterno, fi- da vigneti collocati il no a 800 metri. Come ci spiega presidente del Consorzio Francesco Pisani: S 15%» 1_BASILICATA JB CC:Layout 1 28-01-2013 15:09 Pagina 45 Pagina 15:09 28-01-2013 1 CC:Layout JB 1_BASILICATA 1_BASILICATA JBCC:Layout128-01-201315:09Pagina46 nel 2011). gore afine1995erivisto nel 2009e ni delrelativodisciplinale(entrato invi- tenza eMatera,secondole disposizio- legumi, pesce e formaggi freschi. legumi, pesceeformaggi na. Ilbiancoaccompagnazuppedi sapori intensicomearrostieselvaggi- in rossoesaltaipiattitipicilocalidai M concluso ilpresidenteCollarino. dellaproduzione» ca unquarto Inquestimercatifiniscecir- particolare. Austria, Olanda,BelgioeIrlandain versoilNordEuropa, le esportazioni zione albiologico.Questohafavorito forza delGrottinostanellasuavoca- una gradazionefinoai13%vol. con reseinferiorialleottotonnellatee RosatoeBianco so, RossoRiserva, silicata elequattrotipologiesonoRos- vese eMalvasianerabiancadiBa- bottiglie. IlvinonascedauveSangio- la produzionesiattestasulle150.000 chette Docsulmercatosono15circae Consorzio FrancescoCollarino.Leeti- no» ChiaradiaeCollari- ziano, Cervino, scono leuveallequattroaziendeGra- sono unacinquantina.Tutte conferi- to elerealtàattualmenteimpegnate nuovo hannounpiccoloappezzamen- Roccanova, Sant’ArcangeloeCastro- Doc. nel 2009c’èstatoilpassaggioalla 46 Denunce diproduzione Superfici produttive (ettari) Superfici Uva (quintali) L’abbinamento giusto: DI ROCCANOVA DOC GROTTINO il passaggioallaDocnel2009,havisto / Gennaio-Febbraio ’13 - sfavorevoli dalpuntodivistaclimatico. un progressivocalodiuvaprodottaed , haprecisatoilpresidentedel ettari vitati,legatoancheatreannate «Praticamente tuttelefamigliedi tero territoriodelleprovincediPo- Basilicata, dauveprodottesull’in- erita qualchecennoanchel’Igt Il Terre dell’AltaVal d’Agri,dopo

BASILICATANel 2011soltantoottomarchi hanno commercializzano il GrottinodiRoccanova da mantello l’Igt chefa Basilicata: La versione , ha «La 2009 10,83 623 commercio ognianno. co menodi2.280.000le bottigliein di viniDoc;leetichettesono 170epo- na diaziende,molteproduttricianche per ibianchie11%rossirosati. dazione alcolicaminimaè10,5%vol. specifica delnomevitigno.Lagra- che Frizzante,conlapossibilitàdella che PassitoeFrizzante;Rosato,an- vello, PassitoeFrizzante;Bianco,an- Denunce diproduzione 8 VAL D'AGRIDOC TERRE DELL'ALTA Superfici produttive (ettari) Superfici Uva (quintali) La produzioneinteressaunasessanti- Le tipologiesonoRosso,ancheNo- 2010 GROTTINO DIROCCANOVA 10,83 674 7 2011 12,22 578,4 8 2008 14,5 830 1 ࡯ SICILIA, CALABRIA–novembre-dicembre TOSCANA, LIGURIA–settembre-ottobre VALLE D’AOSTA –luglio-agosto PIEMONTE, SARDEGNA–maggio-giugno UMBRIA –marzo-aprile EMILIA ROMAGNA–gennaio-febbraio VENETO –settembre-ottobre PUGLIA –luglio-agosto LOMBARDIA –maggio-giugno Agricola Pisani,ComunediRoccanova- LE ALTRE REGIONIPUBBLICATE 2009 14,5 480 agricola Mastrodomenico,Azienda Si ringrazianoperlefoto:Azienda 1 Andrea Lauria,RegioneBasilicata 2012 2011 2010 19,59 511 2 424,50 2011 8,14 3