GAL PATAVINO Costituito nel 1994, il GAL Patavino è una Società consortile a responsabilità limitata, la base sociale è attualmente composta da 12 soci , portatori di interessi pubblici (n.2) e privati (n.10). Il GAL ha gestito anche le Programmazioni Leader II e Leader+. La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci; consiglio di amministrazione; collegio sindacale. La

struttura tecnica è invece composta da: direttore Via Santo Stefano Superiore, 38 tecnico/coordinatore; gestione amministrativo-finanziaria; 35043 (PD) animazione, mediazione, monitoraggio dei bisogni e coerenza Tel.: 0429 784872 Fax: 0429 784972 con le proposte del PSL. Sito: www.galpatavino.it Email: [email protected]

Ambito Geografico del Gruppo di Azione Locale L’ambito designato del GAL è un territorio che si colloca nella parte sud-occidentale della provincia di Padova e comprende 23 comuni. Sotto il profilo ambientale l’omogeneità dell’intera area è riscontrabile rispetto alla risorsa “acqua” (fiumi, rii, torrenti) che consente di definire il territorio del GAL Patavino “ Terra di acque ”. A ciò si somma la ricchezza di testimonianze storico- architettoniche ed archeologiche diffuse in tutto il territorio che rappresentano una risorsa unificante dell’intera area ma scarsamente proposta in modo sistemico. I sistemi agro-forestali dell’area sono caratterizzati da: sistemi estensivi cerealicoli ed intensivi zootecnici di pianura; sistemi vitivinicoli ed olivicoli ad elevato livello di sviluppo. Tali sistemi si caratterizzano dalla presenza di più filiere agroalimentari strutturate: filiera olivicola, filiera vitivinicola, filiera delle produzioni tipiche.

Aspetti socio demografici Comuni Popolazione : 125.214 abitanti , Arquà Petrarca, , , Casale Superficie : 492,76 kmq di Scodosia, , , Densità : 254,1 abitanti/kmq Galzignano, , , Province interessate : Padova , , Monselice, , Comuni: n. 22 , Ospedaletto Euganeo, , , , , Urbana, , Vo' .

Programma di Sviluppo Lo cale (PSL) Che cosa è E’ lo strumento programmatorio, elaborato con approccio partecipativo, in cui viene esplicita la strategia (obiettivi, linee strategiche, interventi) di sviluppo locale. Il PSL del GAL Patavino è caratterizzato da una strategia orientata verso la promozione e il miglioramento della qualità della vita e la diversificazione delle attività economiche presenti nell’area. In particolare, gli ambiti strategici di intervento riguardano il potenziamento della proposta turistica attraverso azioni di promozione integrata, di ammodernamento e valorizzazione delle strutture coinvolte e l’innovazione dei servizi; il sostegno alla diversificazione delle attività agricole e la promozione del ruolo multifunzionale delle imprese . . Il PSL del GAL Patavino si articola in un tema centrale, strettamente legato agli obiettivi prioritari del PSR della Regione per il periodo 2007-2013 a cui corrispondono 3 Linee Strategiche di Intervento. Titolo TRA COLLI, PIANURA E CITTÀ MURATE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 1

Linee Strategiche di Intervento (LST) 1. Ristrutturazione, conservazione e 2. Diversificazione e multifunzionalità 3. Ammodernamento e conoscenza per la riqualificazione del paesaggio delle per il miglioramento dell'offerta promozione di una nuova aree rurali. turistica e la promozione di imprenditorialità. un’economia flessibile.

Misure attivate con il PSL Ambiente e Competitività Diversificazione e qualità della vita Gestione territorio Cooperazione [411] [413] GAL [412] 121 133 227 311 312 313 323a 431 LSI 1 LSI 2 LSI 3

Interventi attivati dal GAL

Tipo di intervento Presentati alla Regione Pubblicati Bando pubblico GAL 19 17 Gestione diretta GAL 2 2 Regia GAL 20 17 Totale 41 36 Fonte: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR. Dati riferiti al 31.12.2014

Domande di aiuto relative agli interventi attivati dal GAL

MISURA 410 MISURA 421 Domande di aiuto Presentate Finanziate Chiuse Presentate Finanziate Chiuse Bando pubblico GAL 114 79 39 3 3 0 Gestione diretta GAL 1 1 1 1 1 0 Regia GAL 9 9 3 13 13 1 Totale 124 89 43 17 17 0 Domande chiuse: le domande finanziate che hanno chiuso l’iter procedurale, ultimando tutti i pagamenti al beneficiario. Fonte: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR. Dati riferiti al 31.12.2014

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 2

LA SPESA PROGRAMMATA: IMPORTO DGR n. 545/2009 E LA SPESA PROGRAMMATA: IMPORTO DEFINITIVO DEL GAL

COME E’ CAMBIATO IL PROGRAMMA FINANZIARIO

PSL: VARIAZIONE DELLA SPESA PROGRAMMATA

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 3

MISURA 410 - LA SPESA DEFINITIVA

LA SPESA PROGRAMMATA: IMPORTO DEFINITIVO

MISURA 411: “Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale”

MISURA 412: “Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale

MISURA 413: “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia ”

MISURA 410: COME È CAMBIATO IL PROGRAMMA FINANZIARIO

MISURA 410

VARIAZIONE DELLA SPESA PROGRAMMATA

MISURA 411

VARIAZIONE DELLA SPESA PROGRAMMATA

Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 4 MISURA 412

VARIAZIONE DELLA SPESA PROGRAMMATA

Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale

MISURA 413

VARIAZIONE DELLA SPESA PROGRAMMATA

Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 5

MISURA 410

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI PER FORMULA OPERATIVA DI INTERVENTO DEL GAL

MISURA 410

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI

Misura 411

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI PER MISURA/AZIONE

Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 6 Misura 412

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI PER MISURA/AZIONE

Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale

Misura 413

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI PER MISURA/AZIONE

Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 7

MISURA 421 - IL GAL E LA COOPERAZIONE

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e SPESA PROGRAMMATA SPESA PROGRAMMATA transnazionale (Az.2) MISURA/AZIONE IMPORTO DGR n. 545/2009 IMPORTO DEFINITIVO Per interventi di: Mis. 421 Az.1 350.000 400.000 (A) Animazione e progettazione Mis. 421 Az.2 287.902 237.902 (B) Coordinamento e supporto TOTALE MISURA 421 637.902 637.902 (C) Attuazione

SPESA PROGETTI DI COOPERAZIONE PROGRAMMATA: OPEN MARKET Mis. 421 Az.1 IMPORTO DGR n. TUR RIVERS 545/2009 E SPESA Mis. 421 Az.2 REM PROGRAMMATA: IMPORTO DEFINITIVO

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2)

INTERVENTI DI ATTUAZIONE (C)

INTERVENTI ATTIVATI FINANZIARIAMENTE PER FORMULA OPERATIVA DI INTERVENTO

BP = a Bando Pubblico GAL GD = a Gestione diretta GAL RG = a Regia GAL

DOMANDE IMPORTI

Parzialm. Importo Importo Importo MISURA 421 Presentate Finanziate Liquidate Chiuse Richiesto Concesso Erogato (*)

Az. 1 - Interventi A, B 2 2 2 0 40.000 40.000 27.677 MISURA 421 Cooperazione Az. 1 - Interventi C 10 10 1 1 361.775 359.110 45.341 interterritoriale (Az.1) e Mis. 421 Azione 1 12 12 3 1 401.775 399.110 73.018 transnazionale (Az.2) Az. 2 - Interventi A, B 1 1 1 0 35.685 35.685 22.180

LE DOMANDE DI Az. 2 - Interventi C 7 7 2 0 201.441 201.311 15.384 AIUTO E GLI IMPORTI Mis. 421 Azione 2 8 8 3 0 237.126 236.996 37.564 TOTALE 20 20 6 1 638.901 636.106 110.582 (*) Domande di aiuto che hanno ricevuto anticipi/acconti. Fonte : Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR. Dati riferiti al 31.12.2014

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 8 MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2)

INTERVENTI DI ATTUAZIONE (C)

DOMANDE DI AIUTO FINANZIATE PER FORMULA OPERATIVA DI INTERVENTO

BP = a Bando Pubblico GAL GD = a Gestione diretta GAL RG = a Regia GAL

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2)

INTERVENTI DI ATTUAZIONE (C)

LE DOMANDE DI AIUTO PRESENTATE, FINANZIATE E CHIUSE

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI A,B,C

I PROGETTI DI COOPERAZIONE E LE DOMANDE DI AIUTO

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 9 MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI DI ATTUAZIONE( C)

IMPORTO CONCESSO PER FORMULA OPERATIVA DI INTERVENTO

BP = a Bando Pubblico GAL GD = a Gestione diretta GAL RG = a Regia GAL

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI DI ATTUAZIONE (C)

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI A,B,C

I PROGETTI DI COOPERAZIONE, GLI IMPORTI CONCESSI ED EROGATI

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 10 MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI A,B,C

DOMANDE DI AIUTO PER MISURA/INTERVENTO

MISURA 421 COOPERAZIONE Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI A,B,C

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI PER MISURA/INTERVENTO

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 11

MISURA 431 - GESTIONE DEL GAL, ACQUISIZIONE DI COMPETENZE E ANIMAZIONE SUL TERRITORIO

MISURA 431 Gestione del GAL, acquisizione di SPESA PROGRAMMATA: SPESA PROGRAMMATA: competenze e IMPORTO DGR n. 545/2009 IMPORTO DEFINITIVO animazione sul Mis. 431 Cat. A 0 0 territorio Mis. 431 Cat.B 112.334 112.334 Mis. 431 Cat.C 636.499 636.499 SPESA MISURA 431 748.833 748.833 PROGRAMMATA: IMPORTO DEFINITIVO

MISURA 431 Gestione del GAL, acquisizione di competenze e animazione sul territorio

IMPORTO CONCESSO ED EROGATO

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 12