COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di

COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione – seduta pubblica

N. 23 del 18.06.2011

OGGETTO: DPCM 14 gennaio 2011 – Avviso pubblico ODI del 31.05.2011. Realizzazione Progetto integrato Territoriale (PIT) tra i Comuni di – Capofila, , , , , Taibon Agordino e Livinallongo del col di Lana. Approvazione schema di convenzione

L’anno duemilaundici il giorno diciotto del mese di giugno alle ore 17.00, nella residenza comunale, regolarmente convocato si è riunito il Consiglio Comunale.

Eseguito l’appello, risultano:

1 BEN Loretta Sindaco P 2 DELL’AGNOLA Luca Consigliere P 3 BULF Federico Consigliere P 4 BULF Candido Consigliere P 5 DAI PRA’ Aldo Consigliere P 6 TORMEN Silvia Consigliere P 7 RIVIS Massimo Consigliere P 8 BENVEGNU’ Renato Consigliere P 9 FUSINA Michele Consigliere P 10 BULF Bruno Consigliere A 11 DAI PRA’ Doriano Consigliere A giust. 12 BENVEGNU’ Franco Consigliere P 13 CAMPEDEL Attilio Consigliere P

Presenti: 11 Assenti: 2 Partecipa alla seduta il Segretario comunale dott.ssa Melaia Attilia. Constatato il numero legale degli intervenuti assume la presidenza la signora BEN Loretta nella sua qualità di SINDACO e, aperta la seduta, sottopone all’approvazione del Consiglio comunale la seguente proposta di deliberazione, iscritta all’ordine del giorno

N reg. pubblicazioni Trasmessa per le procedure attuative a:  Responsabile Area Servizio Amministrativo  Responsabile Area Servizio Economico finanziario  Responsabile Area Servizio Tecnico  Segretario Comunale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

AREA SERVIZIO TECNICO

OGGETTO: DPCM 14 gennaio 2011 – Avviso pubblico ODI del 31.05.2011. Realizzazione Progetto Integrato Territoriale (PIT) tra i Comuni di Rocca Pietore – Capofila, Colle Santa Lucia, San Tomaso Agordino, Alleghe, Cencenighe Agordino, Taibon Agordino e Livinallongo del Col di Lana. Approvazione schema di convenzione.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che:

La legge 23 dicembre 2009, n. 191 (legge finanziaria 2010), all’articolo 2, comma 107, lettera h), modificando l’articolo 79 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativo all’approvazione dello Statuto speciale per il Trentino Alto Adige, prevede che le Province autonome di Trento e di Bolzano, nel rispetto del principio di leale collaborazione, a decorrere dal 1° gennaio 2010, concorrano al conseguimento di obiettivi di perequazione e solidarietà attraverso il finanziamento di progetti, di durata anche pluriennale, per la valorizzazione, lo sviluppo economico e sociale, l’integrazione e la coesione dei territori dei comuni appartenenti alle province di regioni a statuto ordinario confinanti rispettivamente con la provincia autonoma di Trento e con la provincia autonoma di Bolzano, assicurando, ciascuna di esse, annualmente, un intervento finanziario determinato nella somma di 40 milioni di euro;

Il medesimo art. 2, ai commi 117 e seguenti, ha previsto che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottato su proposta del Ministero dell’economia e delle finanze, sentiti il Ministro per i rapporti con le regioni e il Ministro dell’interno, previo parere della regione e della regione Lombardia e d’intesa con le province autonome di Trento e di Bolzano, vengano fissati i criteri per la ripartizione dei suddetti finanziamenti, le modalità di erogazione, nonché l’organizzazione ed il funzionamento dell’organismo di indirizzo (ODI) preposto alla valutazione ed approvazione dei progetti di finanziamento;

Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di data 14 gennaio 2011, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 66 in data 22 marzo 2011, in vigore dal 23 marzo, sono state definite le modalità di riparto dei fondi per lo sviluppo dei comuni siti nelle regioni Veneto e Lombardia confinanti con le province autonome di Trento e Bolzano;

In data 31 maggio 2011 è stato pubblicato sul sito dell’ODI (Organismo di Indirizzo) l’Avviso pubblico che stabilisce le modalità ed i criteri per l’adozione delle misure di valorizzazione, sviluppo economico e sociale, di integrazione e coesione dei territori dei comuni appartenenti alle province di regioni a statuto ordinario confinanti rispettivamente con le province autonome di Trento e di Bolzano, così come previsto dal DPCM di data 14 gennaio 2011, a valere sull’apposito fondo per lo sviluppo dei comuni di confine di cui sopra;

CONSIDERATO che:

Al Paragrafo 3.1 del medesimo Avviso “Presentazione delle proposte di intervento e criteri di ammissibilità” si prevede che siano soggetti ammissibili a contributo le forme

associative tra i comuni di confine ed i comuni contigui, definite a mezzo di apposita Convenzione o Accordo di Programma;

I Comuni di Rocca Pietore, Taibon Agordino e Livinallongo del Col di Lana sono comuni di confine ed i Comuni di Colle Santa Lucia, Alleghe, San Tomaso Agordino e Cencenighe Agordino sono comuni ad essi contigui secondo quanto definito dall’Avviso Pubblico citato in premessa;

Dalle suddette Amministrazioni Comunali è stata valutata come maggiormente rispondente alle finalità ed agli scopi del finanziamento pubblico in questione, una partecipazione in forma aggregata tra di essi, mirante alla redazione di un Progetto Integrato Territoriale (PIT) di “Valorizzazione turistica del medio/alto agordino” da sviluppare nell’area da questi rappresentata e da presentare all’interno dell’ Avviso Pubblico di cui sopra;

RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 40 del 09.06.2011, con la quale, in accordo con tutti gli altri Comuni aderenti, che hanno adottato il medesimo atto, è stato dato inizio all’intesa in parola, conferendo apposita delega al Comune di Rocca Pietore di avvio delle procedure e del coordinamento necessari;

RILEVATA, pertanto, la possibilità e l’opportunità di istituire una forma associativa finalizzata all’attuazione in modo concertato e coordinato del redigendo Progetto Integrato territoriale ed alla partecipazione all’Avviso Pubblico citati in premessa, a mezzo apposita convenzione atta a definirne finalità, forme di consultazione, obblighi delle parti e durata;

ATTESO inoltre che:

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo a valere sull’Avviso Pubblico-ODI citato in premessa è fissato nel 30 giugno 2011;

Si rende pertanto necessario provvedere rapidamente alla sottoscrizione di una Convenzione che istituisca tale forma associativa e che ne definisca il funzionamento e gli impegni dei comuni aderenti;

Le amministrazioni suddette, considerata la necessità prevista dall’Avviso, hanno concordemente individuato nel Comune di Rocca Pietore (BL) il Comune Capofila;

VISTO lo schema di convenzione in parola, alla presente allegato per farne parte integrante e sostanziale, e valutatolo idoneo agli scopi di che trattasi;

RITENUTO di stipulare detto accordo per la gestione in forma associata della redazione di un Progetto Integrato Territoriale (PIT) di “Valorizzazione turistica del medio/alto agordino” da sviluppare nell’area rappresentata dai Comuni sopra citati e da presentare all’interno dell’ Avviso Pubblico del 31.05.2011;

ATTESA l'urgenza in re ipsa;

VISTO l’art. 30, “Convenzioni”, del D. Lgs.18 agosto 2000, n. 267, “Testo unico sull’ordinamento degli Enti Locali” e successive modifiche;

VISTO il parere favorevole espresso, a norma dell'art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa;

DELIBERA

1. di dare atto delle premesse quali parti integranti e sostanziali della presente; 2. per le motivazioni rese nel preambolo, di approvare l’allegato schema di convenzione, costituente parte integrante e sostanziale del presente atto (All. “A”), per lo svolgimento, in modo coordinato, unico ed associato, tra i Comuni di Rocca Pietore, Taibon Agordino, Livinallongo del Col di Lana, Colle Santa Lucia, Alleghe, San Tomaso Agordino e Cencenighe Agordino, di tutte le attività, le funzioni, i compiti, le operazioni relative al coordinamento, all’attuazione ed alla gestione del Progetto Integrato Territoriale (PIT) di “Valorizzazione turistica del medio/alto agordino”, finalizzate alla partecipazione all’Avviso Pubblico del 31.05.2011 emesso dall’ODI a valere sul fondo per lo sviluppo dei comuni di confine, meglio descritto in premessa; 3. di dare atto espressamente che Ente Capofila di detta gestione associata è il Comune di Rocca Pietore, avente i compiti e le responsabilità dettagliatamente previste dal medesimo Avviso e recepite in convenzione; 4. di dare atto che la convenzione verrà sottoscritta dal Responsabile Area Tecnica, titolare di Posizione Organizzativa, in nome e per conto del Comune; 5. di dichiarare la deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.

*****

Pareri ai sensi art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267

Parere in ordine alla regolarità tecnica: FAVOREVOLE

Taibon Agordino, 15 giugno 2011

IL RESPONSABILE AREA SERVIZIO TECNICO f.to Fulvio Collazuol

ALLEGATO “A” FONDO PER LO SVILUPPO DEI COMUNI DI CONFINE PROGETTO INTEGRATO TERRITORIALE “VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL MEDIO/ALTO AGORDINO”

CONVENZIONE TRA I COMUNI ADERENTI

L’anno duemilaundici , il giorno ……….. del mese di giugno, nella sede Comunale del Comune di Rocca Pietore (BL)

TRA I Comuni di Rocca Pietore (C.F. ……………………………..), legalmente rappresentato dal Responsabile Area Tecnica Sign. , domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune in Via ………………………………, autorizzato alla firma del presente Atto in virtù delle Delibera Consiliare n. ……… del ……………………, ; Livinallongo del Col di lana (C.F. ……………………………..), legalmente rappresentato dal Responsabile Area Tecnica Sign. , domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune in Via ………………………………, autorizzato alla firma del presente Atto in virtù delle Delibera Consiliare n. ……… del …………………….; Colle Santa Lucia (C.F. ……………………………..), legalmente rappresentato dal Responsabile Area Tecnica Sign. , domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune in Via ………………………………, autorizzato alla firma del presente Atto in virtù delle Delibera Consiliare n. ……… del …………………….; Alleghe (C.F. ……………………………..), legalmente rappresentato dal Responsabile Area Tecnica Sign. , domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune in Via ………………………………, autorizzato alla firma del presente Atto in virtù delle Delibera Consiliare n. ……… del …………………….; San Tomaso Agordino (C.F. ……………………………..), legalmente rappresentato dal Responsabile Area Tecnica Sign. , domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune in Via ………………………………, autorizzato alla firma del presente Atto in virtù delle Delibera Consiliare n. ……… del …………………….; Cencenighe Agordino (C.F. ……………………………..), legalmente rappresentato dal Responsabile Area Tecnica Sign. , domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune in Via ………………………………, autorizzato alla firma del presente Atto in virtù delle Delibera Consiliare n. ……… del …………………….; Taibon Agordino (C.F. ……………………………..), legalmente rappresentato dal Responsabile Area Tecnica Sign. , domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune in Via ………………………………, autorizzato alla firma del presente Atto in virtù delle Delibera Consiliare n. ……… del …………………….;

di seguito tutti brevemente denominati anche come “comuni aderenti”

PREMESSO CHE

In data 31 maggio 2011 è stato pubblicato sul sito dell’ODI (Organismo di Indirizzo) l’Avviso pubblico che stabilisce le modalità ed i criteri per l’adozione delle misure di valorizzazione, sviluppo economico e sociale, di integrazione e coesione dei territori dei comuni appartenenti alle province di regioni a statuto ordinario confinanti rispettivamente con le province autonome di Trento e di Bolzano, così come previsto dal DPCM di data 14 gennaio 2011, a valere sull’apposito fondo per lo sviluppo dei comuni di confine; I comuni di Rocca Pietore, Colle Santa Lucia, San Tomaso Agordino, Alleghe, Cencenighe Agordino, Taibon Agordino e Livinallongo del Col di Lana hanno comunemente convenuto di procedere alla redazione di un Progetto Integrato Territoriale (PIT) di “Valorizzazione turistica del medio/alto agordino” da sviluppare nell’area da questi rappresentata e da presentare all’interno dell’ Avviso Pubblico, Progetto in corso di realizzazione.

CONSIDERATO CHE

Al Paragrafo 3.1 del medesimo Avviso “Presentazione delle proposte di intervento e criteri di ammissibilità” si prevede che siano soggetti ammissibili a contributo le forme associative tra i comuni di confine ed i comuni contigui definite a mezzo di apposita Convenzione o Accordo di Programma; I Comuni di Rocca Pietore, Taibon Agordino e Livinallongo del Col di Lana sono comuni di confine ed i Comuni di Colle Santa Lucia, Alleghe, San Tomaso Agordino e Cencenighe Agordino sono comuni ad essi contigui secondo quanto definito dall’Avviso Pubblico citato in premessa; Il termine per la presentazione delle domande di contributo a valere sull’Avviso Pubblico citato in premessa è fissato nel 30 giugno 2011; Si rende pertanto necessario provvedere rapidamente alla sottoscrizione di una Convenzione che istituisca tale forma associativa e che ne definisca il funzionamento e gli impegni dei comuni aderenti; Le amministrazioni suddette, considerata la necessità prevista dall’Avviso, hanno concordemente individuato nel Comune di Rocca Pietore (BL) il Comune Capofila avente i compiti e le responsabilità dettagliatamente previste dal medesimo Avviso;

TUTTO CIÓ PREMESSO E CONSIDERATO Le parti convengono e stipulano quanto segue

Articolo 1 – Oggetto della Convenzione

La presente Convenzione istituisce tra i comuni aderenti una Forma associativa finalizzata all’attuazione, in modo coordinato, del redigendo Progetto Integrato territoriale ed alla partecipazione all’Avviso Pubblico citati in premessa, definendone finalità, forme di consultazione, obblighi delle parti e durata.

Articolo 2 - Finalità 1. La presente convenzione ha per oggetto lo svolgimento, in modo coordinato, unico ed associato, tra i Comuni aderenti, di tutte le attività, le funzioni, i compiti, le operazioni relative al coordinamento, all’attuazione ed alla gestione del Progetto Integrato Territoriale (PIT) “di “Valorizzazione turistica del medio/alto agordino””. 2. Le attività di cui al comma 1 riguardano tra l’altro l’esercizio in forma associata e coordinata a livello sovra comunale anche delle funzioni relative alla partecipazione all’Avviso pubblico citato.

Articolo 3 – Attribuzioni e deleghe 1. I Comuni di Colle Santa Lucia, San Tomaso Agordino, Alleghe, Cencenighe Agordino, Taibon Agordino e Livinallongo del Col di Lana attribuiscono al Comune di Rocca Pietore la qualifica di Comune Capofila delegandolo in nome e per conto degli stessi a: Attivare tutte le procedure tecnico/amministrative necessarie al fine della predisposizione della Documentazione richiesta per la partecipazione all’Avviso pubblico citato in premessa, ad esclusione di quanto espressamente riservato ai singoli comuni aderenti ai sensi del successivo articolo 4; Assumere gli impegni espressamente previsti nell’Avviso pubblico citato in premessa a carico del Soggetto Capofila in particolare individuando lo stesso come unico referente dell’Organismo di Indirizzo per quanto concerne le procedure realizzative del Progetto Integrato citato in premessa; Attivare eventuali partnership di progetto con altri soggetti pubblici o con operatori del mondo economico, sociale ed associazionistico; Sottoscrivere, nell’ambito delle scelte effettuate in seno all’Organismo di Gestione del Progetto di cui all’articolo 5, eventuali Protocolli di Intesa con partner pubblici o privati;

Articolo 4 – Impegni dei soggetti sottoscrittori

1. Impegni del Comune Capofila

Il Comune di Rocca Pietore, nella sua qualità di Comune Capofila, si impegna ad espletare tutte le funzioni ad esso delegate ai sensi dell’articolo 3, conformemente al rispetto di quanto previsto al successivo comma 2;

2. Impegni dei comuni aderenti I Comuni aderenti si impegnano a: sostenere, previa formale approvazione all’interno dell’Organismo di gestione del Progetto di cui all’Articolo 5 di un prospetto economico/finanziario, eventuali costi sostenuti dal Comune Capofila nell’espletamento delle funzioni delegate ai sensi dell’Articolo 3 e dell’Articolo 4 comma 1; fornire al Comune Capofila, entro i termini e nei modi da esso formalmente comunicati, tutti gli adempimenti amministrativi necessari e tutti gli elaborati tecnici relativi alle opere pubbliche previste nei rispettivi Comuni al fine del loro inserimento nel Progetto Integrato Territoriale e nella Documentazione di partecipazione all’Avviso pubblico citati in premessa; fornire tempestivamente al Comune Capofila tutti gli elementi, dati o quant’altro si rendessero necessari sia per la redazione del Progetto Integrato Territoriale sia per la predisposizione della documentazione di partecipazione all’Avviso o di eventuali successive richieste di integrazione avanzate dall’Organismo di Indirizzo.

Articolo 5 – Forme di consultazione dei comuni aderenti 1. Per la concreta attuazione della presente Convenzione e delle azioni da essa originate viene istituito un Organismo di Gestione del Progetto Integrato (OGPI) composto dai Sindaci, o suoi delegati, dei comuni aderenti; 2. L’ OGPI avrà il compito di Garantire l’attuazione del Progetto Integrato Territoriale citato in premessa attraverso una gestione unitaria di tutte le sue componenti; 3. I comuni aderenti delegano al Comune Capofila il ruolo di Soggetto attuatore e di Coordinamento dell’ OGPI; 4. L’OGPI verrà convocato dal Comune Capofila ogniqualvolta lo stesso ne ravvisi la necessità o su espressa e motivata richiesta avanzata da uno dei suoi membri; 5. All’OGPI potranno partecipare, senza diritto di voto, anche eventuali partner di progetto.

Articolo 6 – Durata 1. La presente Convenzione ha validità 5 anni a far data dalla sottoscrizione e comunque fino al completamento di ogni iniziativa prevista dal PIT e potrà essere ulteriormente prorogata.

2. Ciascun ente ha facoltà di recesso, da comunicarsi agli altri enti almeno novanta giorni prima, solo allorché il richiedente sia, per qualunque ragione, escluso da ogni intervento riguardante il PIT. Resta salva, in tale caso, la regolazione di eventuali saldi economici a carico del Comune recedente.

Articolo 7 – Rimando 1. Considerata la genericità delle procedure previste dall’Avviso Pubblico citato in premessa, si rimanda alle Giunte dei Comuni aderenti l’adozione di eventuali atti di attuazione o di precisazione della presente Convenzione. 2. Per tutto quanto non previsto nella presente Convenzione, si fa rinvio all’art. 30-Convenzioni- del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i..

Il Sindaco introduce l’argomento spiegando anzitutto che l’avviso pubblico ODI del 31.05.2011 si riferisce al c.d. “fondo Brancher”, destinato al finanziamento di progetti di sviluppo dei territori dei comuni appartenenti alle province delle regioni a statuto ordinario confinanti con le province autonome di Trento e di Bolzano. Il Comune di Rocca Pietore si è fatto promotore di un progetto di valorizzazione turistica del medio-alto Agordino, che coinvolge oltre al Comune di Taibon e allo stesso Comune di Rocca Pietore altri cinque Comuni del comprensorio, e precisamente Alleghe, Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana e San Tomaso Agordino. Il progetto dovrebbe svilupparsi attorno ad una “dorsale”, costituita da una pista ciclabile che partendo da Saviner arriva fino a Taibon e sulla quale i singoli Comuni associati possono inserire propri progetti. Il Comune di Taibon potrà inserirsi con delle proposte di recupero ambientale non avendo necessità di progettare la pista nel proprio territorio, visto che il percorso ciclopedonale già in costruzione arriverà fino a Listolade e il tratto successivo da Listolade a Cencenighe non richiede grandi interventi (è possibile infatti utilizzare il percorso della vecchia strada statale che già ora viene manutentata da Veneto Strade come viabilità alternativa secondaria). Conclude evidenziando che la convenzione tra i Comuni aderenti, che individua come capofila il Comune di Rocca Pietore, ha durata di cinque anni e impegna i sottoscrittori a sostenere le spese del progetto integrato territoriale e a presentare tempestivamente al Comune capofila le progettualità da inserire nello stesso.

Aperta la discussione:

Il Consigliere Franco BENVEGNU’ chiede delucidazioni circa l’entità dell’intervento ipotizzato, che dovrebbe svilupparsi attraverso una serie di progetti comunali collegati alla pista ciclabile.

Il SINDACO chiarisce che il costo del progetto complessivo che si intende presentare dovrebbe aggirarsi sui 10 milioni di euro. Fa presente tuttavia che non vi sono certezze sull’ammissione del progetto al finanziamento e sull’entità stessa del finanziamento. Per quanto riguarda il Comune di Taibon, si sta predisponendo un progetto di recupero e

valorizzazione della zona delle Peschiere, che prevede la ricostruzione della baita e la sistemazione ambientale dell’area.

A proposito della ricostruzione della baita, il Consigliere Franco BENVEGNU’ chiede se sarà mantenuta la destinazione della stessa a esercizio pubblico.

Il SINDACO conferma che sarà mantenuta questa destinazione, mentre per la valorizzazione dell’area si sta pensando ad un recupero ambientale del laghetto e zona circostante, con destinazione a parco e installazione di attrezzature adeguate.

Il Consigliere Franco BENVEGNU’ esprime preoccupazione per un possibile eccessivo utilizzo del cemento nell’esecuzione dei lavori, come si è verificato in altre situazioni simili.

Il SINDACO esclude questa possibilità in quanto l’area è inserita in zona pre SIC (sito di interesse comunitario) e tutti i progetti di questo tipo sono sottoposti anche ad autorizzazione ambientale-paesaggistica. Ribadisce che in questo momento si sta procedendo alla redazione di uno studio di fattibilità, per cui verranno presentate delle idee che potranno essere sviluppate successivamente, in caso di assegnazione del finanziamento, attraverso una progettazione definitiva ed esecutiva che dovrà ovviamente sottostare al parere ambientale.

Il Consigliere Attilio CAMPEDEL chiede se l’intervento prevede anche la sistemazione della strada di accesso alla zona in questione, che risulta ora alquanto dissestata. Vorrebbe inoltre capire se l’incarico affidato al professionista è dovuto alla complessità del progetto.

Il SINDACO conferma che la sistemazione della strada rientra nel progetto di recupero dell’area. Riguardo all’incarico al professionista, motivato dalla necessità di predisporre un progetto integrato che risponda alle previsioni del bando, fa presente che l’individuazione era già stata fatta dagli altri Comuni, favorevoli alla costituzione di una gestione associata ancora prima di proporre il coinvolgimento del Comune di Taibon.

Il Consigliere Attilio CAMPEDEL esprime perplessità per la ristrettezza dei tempi in cui devono essere assunte le decisioni e per la genericità del contenuto dello schema di convenzione. Chiede infine se l’argomento verrà riportato successivamente in Consiglio comunale, per definire meglio il contenuto della convenzione.

Il SINDACO condivide sostanzialmente le perplessità manifestate dal Consigliere Campedel, ma fa presente che anche le indicazioni del bando sono piuttosto generiche e che non è possibile fare diversamente se si vuole accedere ai finanziamenti. Chiarisce infine che secondo l’art. 7 dello schema di convenzione eventuali atti di attuazione e precisazione della stessa sono rimessi alla Giunta comunale.

Chiusa la discussione,

IL CONSIGLIO COMUNALE

SENTITA la relazione del Sindaco e i successivi interventi;

ESAMINATA la proposta di deliberazione soprariportata;

VISTI i pareri espressi sulla stessa ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000;

CON n. 9 voti favorevoli espressi per alzata di mano, presenti n. 11 Consiglieri e votanti n. 9 essendosi astenuti i Consiglieri Benvegnu’ Franco e Campedel Attilio,

DELIBERA di APPROVARE integralmente la proposta di deliberazione indicata in oggetto.

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Loretta Ben f.to Attilia Melaia

Certificato di Pubblicazione

Copia della presente deliberazione viene pubblicata in data odierna all’albo pretorio del Comune dove rimarrà per 15 giorni consecutivi, a norma dell’art. 124, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

Addì, 22.06.2011

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Attilia Melaia

Dichiarazione di immediata eseguibilità

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, del decreto legislativo n. 267/2000.

Addì, IL SEGRETARIO COMUNALE

Copia conforme all’originale ad uso amministrativo.

Addì, 22.06.2011 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Attilia Melaia

Certificato di esecutività Si certifica che la presente deliberazione: E’ stata pubblicata all’albo pretorio per 15 giorni consecutivi dal______al______.

E’ divenuta esecutiva il giorno ______decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, del D. Lgs. 267/2000)

Addì, IL SEGRETARIO COMUNALE dott.ssa Attilia Melaia