PROGRAMMA 2018

CLUB ALPINO ITALIANO BASILICATA SEZIONI DI LAGONEGRO, MELFI, CLUB ALPINO ITALIANO Il Gruppo Regionale di Basilicata I soci e le sezioni Lucane costituiscono il Gruppo Regionale Basilicata, BASILICATA esso coordina e indirizza l’attività delle sezioni, le rappresenta nei confronti dell’amministrazione pubblica regionale e degli organismi centrali del GRUPPO REGIONALE sodalizio stesso. Sede: c/o CAI Potenza Il Gr Basilicata promuove e organizza attività formative nei vari ambiti Via Tirreno - fabbricato A. Del Favero tecnici, accoglie le istanze di carattere territoriale, facendole proprie e 85100 POTENZA - Tel. 320 4277910 promuove iniziative volte a far conoscere il Sodalizio; promuove la pratica E-mail: [email protected] in opere di gestione e manutenzione della rete dei sentieri esistenti sul suo www.caibasilicata.com territorio, attiva iniziative per il rispetto e la conservazione dell’ambiente e promozione della cultura alpina in tutti i suoi aspetti.” SEZ. LAGONEGRO Via Roma Sezione CAI “G. DE LORENZO” di LAGONEGRO 85042 LAGONEGRO (PZ) - Tel. 339 7646529 La Sezione, fondata nel 1995 e intitolata all’illustre geologo e paleontologo E-mail: [email protected] dell’Università di Napoli Giuseppe De Lorenzo, oltre ad organizzare www.cailagonegro.com numerose escursioni sia in Basilicata che fuori regione, ha al suo attivo diversi eventi culturali finalizzati alla promozione e conoscenza della SEZ. MELFI montagna quali il concorso fotografico “una Montagna per tutti” (giunto Viale G. D’Annunzio, 35 alla seconda edizione) oltre a incontri e convegni a cui hanno aderito 85025 MELFI (PZ) - Tel. 348 0822194 testimonial di livello nazionale. E-mail: [email protected] La Sezione è ormai da anni impegnata anche nel sociale con l’organizzazione www.caimelfi.it della manifestazione “Una Montagna per tutti”. L’evento, giunto ormai alla quarta edizione, ha l’obiettivo di far avvicinare alla montagna famiglie, SEZ. POTENZA bambini, anziani e in particolare persone con disabilità. Via Tirreno - fabbricato A. Del Favero La sezione, grazie ad una convezione stipulata tra il Cai Nazionale e il Parco 85100 POTENZA - Tel. 349 4698287 del Pollino, garantisce la manutezione e la sistemazione di diversi sentieri E-mail: [email protected] nel parco Nazionale del Pollino. [email protected] Diversi sono poi i soci della sezione che, grazie alle attività formative www.caipotenza.it organizzate dal Gruppo Regione della Basilicata, hanno potuto qualificarsi Sezione CAI di POTENZA sia come Direttori di escursione che come operatori per la sentieristica. Tra le cinquanta Sezioni sorte in Italia nell’Ottocento, vi è anche la Sezione Infine numerosi sono i soci della Sezione che aderiscono al Soccorso Alpino Lucana. Nata nel 1878 per iniziativa di Giustino Fortunato - Sezione CAI Basilicata, che grazie alla preparazione e professionalità dei volontari, riesce di Potenza, pioniere anticipatore del camminare più raffinato e sensibile a garantire un servizio di prevenzione e sicurezza in tutta la Basilicata. nonché geografo alla ricerca dell’orografia umana che sempre sta dentro le montagne - resta attiva per circa una decina d’anni. Sezione CAI di MELFI Nel 1990 si costituisce l’attuale Sezione di Potenza che organizza e La Sezione CAI di Melfi è nata nel 2013 da una trasformazione dell’[email protected]. promuove escursioni sia in Basilicata sia fuori regione. (Escursionisti Parco del Vulture) la cui fondazione risale al 2006, quando i soci Negli anni sono stati organizzati anche corsi di Escursionismo, Sci iniziali erano 13, fino a giungere ai 140 iscritti nel 2012. Successivamente nordico, Segnaletica in montagna, Cartografia, Botanica, oltre a stage con l’adesione a CAI nel 2013 i soci sono diventati 167 nel 2015. di progressione su roccia, progetti didattici con le scuole, proiezioni e Nei primi sette anni di attività sociale sono state effettuate circa 300 convegni su vari temi. Sono stati altresì individuati e segnati diversi sentieri escursioni, incontri culturali nel territorio, iniziative con le scuole locali, con sul territorio regionale. l’Azienda Sanitaria di Potenza, uscite sociali sia nel Vulture che in tante altre Le escursioni organizzate abbracciano diverse discipline e vari gradi di parti del territorio nazionale. difficoltà per permettere a tutti di vivere la montagna in piena armonia Con la nascita della Sottosezione CAI, il 17 luglio 2013, sono stati sviluppati e totale sicurezza e sono sempre il risultato di un accurato lavoro di altri progetti di collaborazione con altre Sezioni presenti nel territorio lucano preparazione, di studio delle carte e di verifica sul campo, che impegna ed extraregionale come le sezioni CAI di Foggia, , Salerno, Bari, un’équipe affiatata di soci. Napoli, Avellino, Valdarno (FI), Bologna, Campobasso, etc. La sede sociale è il luogo d’incontro dei soci e di quanti vogliono avvicinarsi Abbiamo realizzato passeggiate a tema con scuole elementari e medie, alla montagna. Ogni venerdì, dalle ore 19.30 alle 21.30, la sede è aperta per escursioni con disabili mentali secondo il progetto “Montagna Terapia” ricevere le iscrizioni alle escursioni della domenica successiva e illustrarne dell’A.S.P. di Potenza, nonché eseguito la segnaletica su alcuni sentieri il programma, ma anche per accogliere quanti vogliono conoscere il Club del Vulture. Alpino e le sue attività. Inoltre, è luogo di incontri, proiezioni e attività La sezione ha sottoscritto convenzioni con i Comuni di Melfi, Barile, San culturali che ciascun socio può proporre alla Sezione e il cui programma Fele e prossimamente anche con Rapolla e Rionero, per la realizzazione di dettagliato sarà di volta in volta pubblicato sul sito www.caipotenza.it e nuovi sentieri sul Vulture. diffuso tramite newsletter. Il di Melfi ci permette l’utilizzo del Rifugio M.Vulture, situato a mt. 1283 slm., come base logistica delle attività. IL CLUB ALPINO ITALIANO Le dettagliate delle escursioni, (La scheda o il programma dettagliato, con indicazioni precise e mappe del percorso), saranno sia affisse in COSTITUZIONE E SCOPO bacheca nella Sezione che pubblicate sul sito della Sezione, entro il martedì precedente le escursioni domenicali. Verrà inoltre inviato un “Il Club Alpino Italiano è stato fondato nel 1863 da Quintino Sella con avviso per e mail. lo scopo di far conoscere le montagne e di agevolarvi le escursioni, le Particolari condizioni atmosferiche o altri problemi di carattere salite e le esplorazioni scientifiche. Finalità espresse nell’articolo 1 dello organizzativo potranno far subire modifiche al calendario. Statuto, tuttora il manifesto politico e culturale dei soci del CAI. Gli obiettivi fondamentali non sono cambiati, ma sicuramente l’associazione è molto cresciuta sia nel numero dei soci sia nelle COME PARTECIPARE A UNA ESCURSIONE attività volte a vivere la montagna in tutti i suoi aspetti attraverso Prima di iscriversi ad un’escursione leggere attentamente la scheda diverse modalità di approccio: alpinismo, escursionismo, sci di fondo- tecnica, o prendere informazioni dal Direttore d’Escursione, per capire escursionismo, speleologia e altro. “ se le caratteristiche e le difficoltà della escursione siano confacenti alle proprie possibilità. REGOLAMENTO ESCURSIONI 1) Evitare di andare al di là delle proprie capacità fisiche e tecniche del La partecipazione alle escursioni sociali è riservata ai soci del CAI, a camminare. qualunque sezione essi appartengono, e ai non soci previo pagamento 2) Leggere attentamente la scheda con il programma dell’escursione della prevista quota assicurativa da versare al momento della prevista in calendario e pubblicata sul sito della Sezione; prenotazione per l’escursione. 3) Prendere parte all’incontro organizzativo in sede previsto nella I non soci possono partecipare massimo a tre escuisioni per sezione. scheda, iscriversi e versare la quota di partecipazione stabilita che L’adesione deve essere comunicata entro il venerdì antecedente per i non soci garantisce anche la copertura asicurativa; all’uscita, recandosi in sede negli orari stabiliti. Solo eccezionalmente 4) Essere fisicamente preparati per il tipo di escursione indicato nella l’iscrizione può essere comunicata per e-mail o per telefono ai Direttori scheda, in possesso di abbigliamento e attrezzatura adeguati dell’Escursione della domenica successiva. all’escursione; L’adesione alle escursioni di durata di più giorni, deve essere 5) Essere puntuali all’appuntamento; comunicata nei termini che saranno di volta in volta indicati. 6) Essere a conoscenza del regolamento delle escursioni e accettarlo; In ogni caso, prima di iscriversi a un’escursione è obbligatorio recarsi il 7) Attenersi esclusivamente alle disposizioni impartite dai responsabili; venerdì precedente in sede (negli orari stabiliti). 8) I non soci potranno essere ammessi a partecipare alle escursioni, per un numero massimo di 3 volte. DIFFICOLTÀ DELLE ESCURSIONI T = Turistico EE = Escursionisti Esperti Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben Itinerari generalmente segnalati ma che implicano capacità di muoversi evidenziati e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii Si svolgono in genere sotto i 2000 m e costituiscono di solito l’accesso ripidi, e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia di ad alpeggi o rifugi. detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.) Tratti rocciosi, preparazione fisica alla camminata. con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno). Rimangono invece esclusi i percorsi su ghiacciai, E = Escursionistico anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci (perché il loro Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce attraversamento richiederebbe l’uso della corda e della picozza, e la di passaggio in terreno vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con conoscenza delle relative manovre di assicurazione). segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente Necessitano esperienza di montagna in generale e buona inclinati di neve residua, quando in caso di caduta, la scivolata si conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati. aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in EEA = Escursionisti Esperti Attrezzati genere protetti (barriere) o assicurati (cavi). Possono avere singoli Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l’uso dei passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, moschettoni, impegnativi grazie ad attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti necessitano di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni, specifici). ecc.) Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

EAI-F = Ferrata Facile percorsi cicloescursioistici Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l’uso dei dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, moschettoni, TC = Turistico cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole di tipo specifici). carrozzabile. EAI-PD = Ferrata Poco Difficile MC = per Cicloescursionisti di media capacità tecnica Ferrata con uno sviluppo contenuto e poco esposta. Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (trat- Il tracciato è di solito articolato con canali, camini, e qualche breve turi, carrarecce...) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole. tratto verticale, facilitato da infissi come catene, cavi, pioli, o anche scale metalliche. BC = per Cicloescursionisti di buone capacità tecniche EAI-D = Ferrata Difficile Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fon- Ferrata di un certo sviluppo che richiede buona preparazione fisica do piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto e una buona tecnica. Il tracciato è spesso verticale ed in alcuni casi ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia supera anche qualche breve strapiombo, molto articolato, con lunghi o radici). tratti di esposizione; attrezzato con funi metalliche e/o catene, pioli e/o scale metalliche. OC = per Cicloescursionisti di ottime capacità tecniche Come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irre- EAI = Escursione In Ambiente Innevato golare, con presenza significativa di ostacoli. Itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondovalle, in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscono sicurezza di percorribilità. SEGNALI INTERNAZIONALI PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI DI SOCCORSO ALPINO ANNO 2018

GENNAIO 11 Potenza gio Presentazione Programma 2018 abbiamo bisogno di soccorso non serve soccorso 14 Sez. Melfi - Vulture CHIAMATA DI SOCCORSO dom rapolla, Rifugio M.Vulture Emettere richiami acustici od ottici Difficoltà: E - sei segnali ogni minuto (un segnale ogni 10 sec.). Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 - un minuto di intervallo. Sisti G. 338 3866134 14 Sez. Potenza - Parco Nazionale Appennino Lucano RISPOSTA DI SOCCORSO dom Val d’Agri Lagonegrese Emettere richiami acustici od ottici Ciaspolata a Monte Volturino - tre segnali ogni minuto (un segnale ogni 20 sec.). Difficoltà: EAI - un minuto di intervallo. Direttori d’Escursione: Scavone L. 347 3660023 SOCCORSO Ferrara G. 347 6115650 Per emergenze in montagna telefonare al 118 e richiedere l’intervento 20/21 Sez. Lagonegro del CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO sab dom Corso formazione ASE (CNSAS) 21 Sez. Lagonegro - Monti di Maratea (PZ) dom Monte Crivo, Croce degli Oblati Difficoltà: E Direttore d’Escursione: Luca Corazzini 347 4060598 GENNAIO FEBBRAIO 27 Sez. Potenza - ore 10:00 11 Sez. Potenza - Parco Nazionale Appennino Lucano sab Incontro con il CNSAS Basilicata dom Ciaspolata a Monte Pierfaone Creare un gruppo di lavoro interregionale per la raccolta dei dati Difficoltà: EAI e il loro inoltro Direttori d’Escursione: Scavone L. 347 3660023 Stigliani R. 328 4096963 28 Sez. Melfi - Vulture dom Monte Vulture 17/18 Sez. Potenza Con il gruppo “Trekking Falco Naumanni” di Matera sab dom Corso formaz. Sosec - Sentieristica e cartografia Ciaspolata Monte Vulture 24/25 Sez. Potenza - Parco Nazionale del Pollino Difficoltà: EAI sab dom Ciaspolata a Terranova di Pollino e dintorni Direttori d’Escursione: Minadeo P. 328 1665236 Difficoltà: EAI Cennamo M. 333 1947549 Direttori d’Escursione: Aicale A. 347 5845550 Riccardi M. 335 446291 25 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale Appennino Lucano FEBBRAIO dom Monte Sirino: ciaspolata Conserva/Lago Laudemio 3/4 Sez. Potenza Intersezionale con la sezione CAI di Melfi sab dom Corso formazione ASE Difficoltà: EA Direttore d’Escursione: Francesco Zambrotta 328 7647507 11 Sez. Melfi - Campitello dom Ciaspolata a Campo dell’Arco 25 Sez. Melfi - Parco Nazionale Appennino Lucano Intersezionale con la sezione CAI di Campobasso dom Monte Sirino: ciaspolata Conserva/Lago Laudemio Difficoltà: EAI Intersezionale con la sezione CAI di Lagonegro Direttori d’Escursione: Minadeo P. 328 1665236 Difficoltà: EAI La Torraca V. 334 6908879 Direttori d’Escursione: Minadeo P. 328 1665236 La Torraca V. 334 6908879 MARZO 18 Sez. Melfi - S. Fele dom S. Fele - Monte S.Croce - Pierno MARZO Difficoltà: E 3/4 Sez. Melfi Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 sab dom Corso formazione ASE Fontana S. 339 4434074 11 Sez. Melfi - Aliano 18 Sez. Potenza - Parco regionale dei monti Lattari dom Calanchi di Aliano dom Il vallone delle Ferriere Con il gruppo “Trekking Falco Naumanni” di Matera Difficoltà: E Difficoltà: E Direttori d’Escursione: Giorgio A. 320 0723350 Direttori d’Escursione: Croce L. 334 1219868 Maffucci V. 342 8386405 Schiavone S. 339 2382969 25 Sez. Melfi - Gole del Calore 11 Sez. Potenza - Basso Sinni dom Giornata FAI di primavera dom Sulle tracce di Isabella Intersezionale con la sezione CAI di Napoli Difficoltà: E Difficoltà: E Direttori d’Escursione: Marchi A. 347 7088096 Direttori d’Escursione: Minadeo P. 328 1665236 Di Trana F. 320 1890881 Croce L. 334 1219868 Pesarini E. 348 4111464 25 Sez. Potenza - Alto Melandro Romaniello C. 338 6813594 dom Monte Vetrice 14 Sez. Potenza Difficoltà: E mer Assemblea generale dei soci Direttori d’Escursione: Telesca V. 349 4698287 De Natale M. P. 340 3132304 18 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Pollino dom Cima Santa Croce/Cima Monte Alpi, Latronico (PZ) Difficoltà: E Direttore d’Escursione: Domenico Gioia 338 5285550 APRILE 15 Sez. Potenza - Parco regionale dei Monti Lattari dom Monte dell’Avvocata APRILE Difficoltà: E 7 Sez. Lagonegro Direttori d’Escursione: Maffucci V. 342 8386405 sab Giornata formativa dei Cufino C. 346 6329083 Direttivi delle 3 Sezioni Lucane 22 Sez. Melfi In concomitanza dell’Assemblea Regionale dei Delegati a Lagonegro dom Manutenzione /Realizzazione Sentieri 8 Sez. Lagonegro - Matera, Parco della Murgia Materana 22 Sez. Potenza - Parco Nazionale Appennino Lucano dom Murgia Materana dom Monti Papa e Sirino Con il gruppo “Trekking Falco Naumanni” di Matera Difficoltà: EE Difficoltà: E Direttori d’Escursione: D’Anzi F. 349 8771875 Direttore d’Escursione: Silvano Di Leo 348 4756735 Le Caldare A. 340 6063571 8 Sez. Melfi - Bosco Di Forenza Dal 28 aprile al 1 maggio dom I Pisconi sab lun Sez. Melfi - Via Francigena Difficoltà: E Cammino dell’Arcangelo Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 Intersezionale con CAI Benevento La Torraca V. 334 6908879 Direttori d’Escursione: La Torraca V. 334 6908879 8 Sez. Potenza - Murgia Materana Lomio P. 338 9800572 dom Chiese rupestri del Materano Dal 29 aprile al 1 maggio Difficoltà: T-E dom lun Sez. Potenza - Appennino Lucano Direttori d’Escursione: Ferrara G. 347 6115650 8^ edizione del Trekking Lucano Grippo G. 348 9756397 Difficoltà: E 14/15 Sez. Melfi - Costiera Amalfitana Direttori d’Escursione: Riccardi M. 335 446291 sab dom Monti Lattari De Palma V. 320 4277910 Difficoltà: E Cufino C. 346 6329083 Direttori d’Escursione: Minadeo P. 328 1665236 Croce L. 334 1219868 MAGGIO 13 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Pollino dom 6^ Edizione CAI in CAMMINO nei PARCHI 2018 MAGGIO Attività inserita nell’ambito della Settimana dei Geoparchi Europei 1 Sez. Potenza - Appennino Lucano Timpa di Pietrasasso, Terranova del Pollino (PZ) mar 8° edizione del Trekking Lucano Difficoltà: E Difficoltà: E Direttore d’Escursione: Bruno Niola 339 7646529 Direttori d’Escursione: Riccardi M. 335 446291 13 Sez. Melfi De Palma V. 320 4277910 dom Manutenzione /Realizzazione Sentieri Cufino C. 346 6329083 13 Sez. Potenza - Parco Nazionale Appennino Lucano 6 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Pollino dom Monte Raparello dom Timpa di San Lorenzo, Cerchiara (CS) 6^ Edizione CAI in CAMMINO nei PARCHI 2018 Intersezionale con la Sottosezione CAI di Cerchiara Attività inserita nell’ambito della Settimana dei Geoparchi Europei Difficoltà: E Difficoltà: T Direttore d’Escursione: Antonio Conte 338 5289860 Direttori d’Escursione: Romaniello L. 342 5764300 6 Sez. Melfi - Città di Napoli Di Trana F. 320 1890881 dom Napoli Sotterranea 20 Sez. Potenza - Parco Nazionale del Pollino Difficoltà: T dom Traversata del Pollinello Direttori d’Escursione: Minadeo P. 328 1665236 Difficoltà: EE Roccia S. 333 5991806 Direttori d’Escursione: Armentano V. 338 9535747 6 Sez. Potenza - Marmo Platano Riccardi M. 335 446291 dom Monte Paratiello 20 Sez. Potenza - Appennino Lucano Difficoltà: E dom Monte Li Foy in MTB Direttori d’Escursione: Aicale A. 347 5845550 Difficoltà: TC Gerardi M. 348 7065251 Direttori d’Escursione: Baldelli R. 349 5846677 Grippo G. 348 9756397 MAGGIO GIUGNO Dal 25 al 27 maggio 10 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Cilento e Sez. Melfi - Gargano dom Vallo di Diano Baia dei Campi Valle delle Orchidee, Sassano (SA) Difficoltà: T/E Difficoltà: E Direttori d’Escursione: Minadeo P. 328 1665236 Direttore d’Escursione: Pompeo Limongi 331 9150695 Croce L. 334 1219868 10 Sez. Melfi - Parco Nazionale del Cilento 27 Sez. Potenza - Alto Basento dom Monte Bulgheria dom Trittico Lucano Difficoltà: EE Difficoltà: E Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 Direttori d’Escursione: D’Anzi F. 349 8771875 Fontana S. 339 4434074 Danzi E. 347 6466394 10 Sez. Potenza - Colline Irpine Romaniello D. 338 7080813 dom Monte San Zaccaria Brindisi A. 348 5455808 Difficoltà: E Direttori d’Escursione: Maffucci V. 342 8386405 Nappo M. 340 0919106 GIUGNO 17 Sez. Melfi - Vulture - Rifugio Monte Vulture 2 Sez. Melfi - Vulture - Rifugio Monte Vulture dom Passeggiata con l’Avis sab Camminata per la Repubblica Difficoltà: E Difficoltà: E Direttori d’Escursione: Bocca A. 328 2644127 Direttori d’Escursione: Cennamo M. 333 1947549 Cennamo M. 333 1947549 Brescia P. 333 4721191 17 Sez. Potenza - Parco Nazionale Appennino Lucano 2/3 Sez. Potenza - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano dom Traversata: Sasso di Castalda - Viggiano sab dom e Alburni Difficoltà: EE Traversata del Monte Cervati Direttori d’Escursione: Aicale A. 347 5845550 Difficoltà: EE Telesca V. 349 4698287 Direttori d’Escursione: Tucci A. 333 4249093 D’Anzi F. 349 8771875 GIUGNO LUGLIO 23/24 Sez. Melfi - Parco Naz. del Gran Sasso e Monti della Laga 1 Sez. Potenza - Dolomiti Lucane sab dom Gran Sasso dom Ferrate Salem e Marcirosa Difficoltà: EE Difficoltà: EEA Direttori d’Escursione: Fontana S. 339 4434074 Direttori d’Escursione: Guardascione E. 349 3592808 Caselle R. 328 3860425 Russo A. 333 1163061 Lomio P. 338 9800572 8 Sez. Melfi - Vulture - Rifugio Monte Vulture 24 Sez. Potenza - Parco Nazionale del Pollino dom Camminata con l’Aido dom Serra di Crispo Difficoltà: E Intersezionale con la Sezione CAI di Cava De’ Tirreni Direttori d’Escursione: Cringoli B. 329 4171823 Difficoltà: E Minadeo P. 328 1665236 Direttori d’Escursione: Ferrara G. 347 6115650 8 Sez. Potenza Grippo G. 348 9756397 dom Giornata manutenzione sentieri Direttori d’Escursione: Direttivo 15 Sez. Melfi LUGLIO dom Manutenzione /Realizzazione Sentieri 1 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Pollino 15 Sez. Potenza - Parco regionale dei monti Picentini dom La Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero, Rotonda (PZ) dom Accellica Sud Attività inserita nell’ambito della valorizzazione del sito UNESCO - Difficoltà: EE Faggete vetuste dei Carpazi e di altre regioni di Europa Direttori d’Escursione: Di Trana F. 320 1890881 Difficoltà: E Ferrara G. 347 6115650 Direttore d’Escursione: Bruno Niola 339 7646529 21/22 Sez. Melfi 1 Sez. Melfi - Parco regionale dei monti Picentini sab dom Settimana Verde dom Accellica Difficoltà: E/EE Intersezionale con la sezione CAI di Benevento Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 Difficoltà: EE Sisti G. 338 3866134 Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 Sisti G. 338 3866134 LUGLIO 22 Sez. Potenza - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano dom e Alburni Le gole del Calore AGOSTO Difficoltà: E 11 Sez. Melfi - Vulture Direttori d’Escursione: Ferrara G. 347 6115650 sab Notte sotto le Stelle D’Anzi F. 349 8771875 25/26 Sez. Melfi - Parco Nazionale del Pollino Romaniello L. 342 5764300 sab dom Pollino 29 luglio Sez. Lagonegro - Parco Nazionale Appennino Lucano Difficoltà: E dom Monte Papa Direttore d’Escursione: D’Angelo A. 340 9684551 Deposizione Targa dedicata a “G. De Lorenzo” 26 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Pollino Difficoltà: E dom Una Montagna per tutti, Castelsaraceno (PZ) Direttore d’Escursione: Francesco Zambrotta 328 7647507 Difficoltà: E 29 Sez. Potenza - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano Direttore d’Escursione: Bruno Niola 339 7646529 dom e Alburni 26 Sez. Potenza - Marmo Platano Notturna in MTB dom A Balvano nelle gole del Platano Difficoltà: MC Difficoltà: EE Direttori d’Escursione: Baldelli R. 349 5846677 Direttori d’Escursione: Quagliata D. A. 3491322183 Grippo G. 348 9756397 Le Caldare A. 340 6063571 29 Sez. Potenza - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano D’Anzi F. 349 8771875 dom e Alburni Infiniti Alburni Difficoltà: EE Direttori d’Escursione: D’Anzi F. 349 8771875 Prosser G. 340 4891057 SETTEMBRE 16 Sez. Melfi - Parco Nazionale Appennino Lucano dom Monte Volturino SETTEMBRE Difficoltà: E/EE 2 Sez. Melfi - Ascoli Satriano Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 dom Sulle tracce dei Grifoni Fontana S. 339 4434074 Difficoltà: T 16 Sez. Potenza - Parco regionale dei monti Picentini Direttori d’Escursione: Roccia S. 333 5991806 dom Monte Polveracchio Romano A. 347 8522186 Difficoltà: EE 2 Sez. Potenza - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano Direttori d’Escursione: Nappo M. 340 0919106 dom e Alburni Cufino C. 346 6329083 Sulle tracce dell’Antece 16 Sez. Potenza - Parco regionale dei monti Picentini Difficoltà: E dom Albano e dintorni in MTB Direttori d’Escursione: D’Anzi F. 349 8771875 Difficoltà: EE Ferrara G. 347 6115650 Direttori d’Escursione: Baldelli R. 349 5846677 9 Sez. Potenza - Appennino Lucano Grippo G. 348 9756397 dom Lago Moretta di Ruoti 23 Sez. Melfi - Vulture alto Bradano Difficoltà: E dom Monte Vulture - Festa della montagna Direttori d’Escursione: Guardascione E. 349 3592808 Intersezionale con le Sezioni CAI di Potenza e Lagonegro Pesarini E. 348 4111464 Difficoltà: E Cossidente M. P. 338 9599972 Direttore d’Escursione: Croce L. 334 1219868 - Melfi Gerardi M. 348 7065251 Moscaritolo M. 338 3729775 - Melfi 16 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Pollino Minadeo P. 328 1665236 - Melfi dom Monte La Spina, Castelluccio Superiore (PZ) Telesca V. 349 4698287 - Potenza Con il gruppo “Trekking Falco Naumanni” di Matera Difficoltà: EE Direttore d’Escursione: Silvano Di Leo 348 4756735 SETTEMBRE OTTOBRE 30 Sez. Potenza - Parco Nazionale dell’Appennino Lucano 14 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Pollino dom Val d’Agri Lagonegrese dom 2^ edizione Cammina CAI, Terranova del Pollino (PZ) Sentiero Frassati Lungo l’antico tracciato della Rueping Intersezionale con la Sottosezione CAI di Boiano Difficoltà: E Difficoltà: E Direttore d’Escursione: Vincenzo Gulfo 348 1701973 Direttori d’Escursione: Papa A. 389 4392436 14 Sez. Potenza - Colline Irpine Ferrara G. 347 6115650 dom Calitri - Cairano - Calitri Pascale M. R. 333 3103547 Difficoltà: E 30 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Pollino Direttori d’Escursione: Nappo M. 340 0919106 dom Monti di Orsomarso, Verbicaro (CS) Maffucci V. 342 8386405 Difficoltà: E 21 Sez. Melfi - Vulture Direttore d’Escursione: Bruno Niola 339 7646529 dom Varolata al Rifugio Intersez. con la sezione CAI di Benevento e Trek Gargano Difficoltà: E OTTOBRE Direttori d’Escursione: Croce L. 334 1219868 Minadeo P. 328 1665236 6/7 Sez. Melfi - Cammina CAI 2018 Sisti G. 338 3866134 sab dom Via Appia tratto Campano Intersezionale con la sezione CAI di Benevento 21 Sez. Potenza - Appennino Lucano Difficoltà: E dom Castelgrande fra natura, storia e scienza Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 Difficoltà: EE Minadeo P. 328 1665236 Direttori d’Escursione: Brindisi A. 348 5455808 Mancusi V. 339 3702352 7 Sez. Potenza - Riserva naturale dei monti Eremita - Marzano dom Monte Saracino Difficoltà: E Direttori d’Escursione: Armentano V. 338 9535747 Aicale A. 347 5845550 OTTOBRE NOVEMBRE 28 Sez. Melfi - Vulture Melfese 11 Sez. Potenza - Cammina CAI 2018 dom Atella- S.Ilario dom Percorso Storico Intersezionale con la sezione CAI di Potenza 11 Sez. Melfi - Montevergine Difficoltà: T/E dom Montevergine Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 - Melfi Intersezionale con la sezione CAI di Benevento Botte S. 338 2640838 - Melfi Difficoltà: E De Palma V. 320 4277910 - Potenza Direttori d’Escursione: Moscaritolo M. 338 3729775 Cardone F. 348 7378730 - Potenza Minadeo P. 328 1665236 Nappo M. 340 0919106 - Potenza 18 Sez. Potenza - Parco Nazionale Appennino Lucano dom Val d’Agri Lagonegrese

Serra dei Signori NOVEMBRE Difficoltà: E 4 Sez. Potenza - Alto Bradano / Parco Reg. Gallipoli Cognato Direttori d’Escursione: Guardascione E. 349 3592808 dom Pietragalla, Oppido Guardascione N. 349 3592808 Difficoltà: E 25 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale del Pollino Direttori d’Escursione: De Palma V. 320 4277910 dom Fosso dello Strittolo, Castronuovo di S.A. (PZ) Cardone F. 348 7378730 Intersezionale con la Sezione CAI di Melfi Cillis M. L. 347 0462283 Difficoltà: EEA 4 Sez. Potenza - Alto Bradano / Parco Reg. Gallipoli Cognato Direttore d’Escursione: Di Leo Silvano 348 4756735 - Lagonegro dom Dolomiti Lucane in MTB Moscaritolo M. 338 3729775 - Melfi Difficoltà: E + TC La Torraca V. 334 6908879 - Melfi Direttori d’Escursione: Baldelli R. 349 5846677 25 Sez. Potenza - Costiera Cilentana Grippo G. 348 9756397 dom Il sentiero degli innamorati 10 Sez. Potenza - Cammina CAI 2018 Difficoltà: E sab Centro Urbano Direttori d’Escursione: Giorgio A. 320 0723350 Tortoriello L. 347 0625412 ATTIVITÀ SOCIALI DICEMBRE Oltre alle attività escursionistiche, le sezioni provvederanno ad 2 Sez. Lagonegro - Parco Nazionale Appennino Lucano organizzare corsi della durata di uno o più giorni, serate sociali ed altre dom Serra Giumenta, Lauria (PZ) attività che verranno comunicate attraverso il sito, l’e-mail e mediante Difficoltà: E affissione di locandine nelle bacheche sociali. Direttore d’Escursione: Daniel Labanca 340 9223272 Le iscrizioni e i rinnovi si potranno effettuare direttamente in sede o con bonifico bancario all’IBAN delle sedi di appartenenza. 2 Sez. Melfi - Monti Picentini dom Monte Cervialto SEZIONE DI LAGONEGRO Difficoltà: E IBAN: IT61 M076 0104 2000 0001 3446 851 Direttori d’Escursione: Botte S. 338 2640838 Socio Ordinario Socio Juniores Socio Familiare 1° Socio Giovane 2° Socio Giovane Minadeo P. 328 1665236 € 50,00 € 30,00 € 30,00 € 25,00 € 13,00 Rinnovo Rinnovo Rinnovo Rinnovo Rinnovo 16 Sez. Melfi € 43,00 € 25,00 € 25,00 € 18,00 € 9,00 dom Giornata sociale Direttori d’Escursione: Croce L. 334 1219868 SEZIONE DI MELFI Brescia P. 333 4721191 IBAN: IT27 P033 5901 6001 0000 0078 263 16 Sez. Potenza Socio Ordinario Socio Juniores Socio Familiare 1° Socio Giovane 2° Socio Giovane dom Giornata sociale € 50,00 € 26,00 € 26,00 € 20,00 € 13,00 Rinnovo Rinnovo Rinnovo Rinnovo Rinnovo € 43,00 € 22,00 € 22,00 € 16,00 € 9,00

SEZIONE DI POTENZA IBAN: IT14 T054 2404 2010 0000 0151 473 Socio Ordinario Socio Juniores Socio Familiare 1° Socio Giovane 2° Socio Giovane € 50,00 € 26,00 € 26,00 € 20,00 € 13,00 Rinnovo Rinnovo Rinnovo Rinnovo Rinnovo € 43,00 € 22,00 € 22,00 € 16,00 € 9,00 CLUB ALPINO ITALIANO www.cai.it

“La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte” Guido Rey