Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ROLANDO FONTAN rileva che le frasi LUCIANO VIOLANTE pronunciate dal deputato Bossi debbono essere considerate nell’ambito del dibat- tito politico dell’epoca: si deve pertanto La seduta comincia alle 9,05. ritenere che siano riconducibili alle fun- zioni di parlamentare ed invita l’Assem- blea a votare contro la proposta della La Camera approva il processo verbale Giunta. della seduta di ieri.

PRESIDENTE passa alle dichiarazioni Missioni. di voto.

PRESIDENTE comunica che i deputati MICHELE SAPONARA, nel dissentire complessivamente in missione sono trenta. dalle conclusioni cui e` pervenuta la Giunta, dichiara il voto contrario del gruppo di , ritenendo le opi- nioni espresse dal deputato Bossi coperte Discussione di un documento dall’insindacabilita`. in materia di insindacabilita`.

ELIO VITO chiede la votazione nomi- PRESIDENTE passa ad esaminare il nale. doc. IV-ter, n. 31/A, relativo al deputato Bossi. Comunica l’organizzazione dei tempi per il dibattito (vedi resoconto stenografico Preavviso di votazioni elettroniche. pag. 1). La Giunta propone di dichiarare che i PRESIDENTE avverte che decorrono fatti per i quali e` in corso il procedimento da questo momento i termini regolamen- non concernono opinioni espresse dal tari di preavviso per eventuali votazioni deputato Bossi nell’esercizio delle sue elettroniche. funzioni. Sospende pertanto la seduta. Dichiara aperta la discussione. La seduta, sospesa alle 9,20, e` ripresa ENZO CEREMIGNA, Relatore f.f., nel alle 9,40. rimettersi alla relazione scritta del rela- tore Carmelo Carrara, ricorda che la Camera e` chiamata a pronunciarsi in ordine ad un procedimento penale nei Si riprende l’esame ter confronti del deputato Bossi per alcune del doc. IV- , n. 31/A. frasi pronunciate nel corso di un comizio; la Giunta propone di deliberare nel senso La Camera, con votazione nominale che i fatti ascritti non sono coperti dalla elettronica, approva la proposta della insindacabilita`. Giunta. Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387

ELIO VITO invita il Presidente a va- 1. 26, 1. 27, 1. 28 e 1. 29 (identico al- lutare l’opportunita` di ripetere la vota- l’emendamento Sedioli 1. 25) della Com- zione per consentire di votare a numerosi missione; invita al ritiro degli emenda- deputati che non hanno potuto farlo. menti Ferrari 1. 23, Scarpa Bonazza Buora 1. 11 e 1. 15 (il contenuto di DOMENICO COMINO si associa alla quest’ultimo potrebbe essere piu` opportu- richiesta del deputato Vito. namente trasfuso in un ordine del giorno, altrimenti il parere e` contrario). ROBERTO MANZIONE si associa an- Esprime infine parere contrario sui ch’egli alla richiesta, anche per consentire restanti emendamenti. a tutti i colleghi giunti tardivamente in aula di prendere cognizione del voto da PRESIDENTE prende atto che il Go- esprimere. verno si associa al parere del relatore.

GIOVANNI GIULIO DEODATO precisa La Camera, con votazioni nominali che non gli e` stato consentito di interve- elettroniche, respinge gli emendamenti Te- nire per dichiarazione di voto. resio Delfino 1. 1 e 1. 3, approva quindi l’emendamento 1. 26 della Commissione. PRESIDENTE, precisato che per il gruppo di forza Italia e` intervenuto per dichiarazione di voto il deputato Sapo- FRANCESCO FERRARI ritira il suo nara, respinge le motivazioni addotte dai emendamento 1. 23. deputati Vito e Manzione; tuttavia, trat- tandosi della prima votazione, annulla La Camera, con votazione nominale quella teste´ effettuata. elettronica, respinge l’emendamento Teresio Delfino 1. 9. La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge la proposta della GIACOMO DE GHISLANZONI CAR- Giunta. DOLI raccomanda l’approvazione del- l’emendamento Scarpa Bonazza Buora 1. 10. Seguito della discussione del disegno di legge di conversione del decreto-legge La Camera, con votazione nominale n. 182 del 1998: Produzione lattiera elettronica, respinge l’emendamento Scarpa (4988). Bonazza Buora 1. 10.

PRESIDENTE ricorda che nella seduta GIACOMO DE GHISLANZONI CAR- del 6 luglio scorso si e` svolta la discus- DOLI non accede all’invito a ritirare sione sulle linee generali ed hanno repli- l’emendamento Scarpa Bonazza Buora cato il relatore ed il rappresentante del 1. 11, del quale raccomanda anzi l’appro- Governo. vazione. Passa pertanto all’esame dell’articolo unico del disegno di legge di conversione, avvertendo che gli emendamenti presen- La Camera, con votazione nominale tati si intendono riferiti agli articoli del elettronica, approva l’emendamento Scarpa decreto-legge. Bonazza Buora 1. 11. Comunica il parere espresso dalla Commissione bilancio (vedi resoconto ste- FLAVIO TATTARINI, Relatore, a se- nografico pag. 7). guito dell’approvazione dell’emendamento Scarpa Bonazza Buora 1. 11, ritira FLAVIO TATTARINI, relatore, racco- l’emendamento 1. 27 della Commissione, manda l’approvazione degli emendamenti ritenuto ormai superfluo. Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387

GIANPAOLO DOZZO ritiene che La Camera, con votazioni nominali l’emendamento 1. 27 della Commissione elettroniche respinge l’emendamento Ma- sia rafforzativo dell’emendamento Scarpa siero 1. 20 e Volonte` 1. 21. Bonazza Buora 1. 11. PRESIDENTE passa all’esame degli or- PIETRO FONTANINI, a nome del dini del giorno presentati. gruppo della , fa suo l’emenda- mento 1. 27 della Commissione. ROBERTO BORRONI, Sottosegretario di Stato per le politiche agricole, accetta FLAVIO TATTARINI, Relatore, esprime come raccomandazione l’ordine del giorno parere favorevole su tale emendamento. Trabattoni n. 2 e non accoglie l’ordine del giorno Pecoraro Scanio n. 1. La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l’emendamento 1. 27 FLAVIO TATTARINI, Relatore, rileva della Commissione, fatto proprio dal de- che l’ordine del giorno Trabattoni n. 2 putato Fontanini. deve ritenersi superato dall’approvazione dell’emendamento Scarpa Bonazza Buora 1. 15. PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIO SERGIO TRABATTONI ritira il suo ordine del giorno n. 2. TERESIO DELFINO ritira il suo emen- damento 1. 12. La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l’ordine del giorno La Camera, con votazione nominale Pecoraro Scanio n. 1. elettronica, approva l’emendamento Scarpa Bonazza Buora 1. 15. PRESIDENTE passa alle dichiarazioni di voto sul complesso del provvedimento. MAURO GUERRA, rilevato l’anda- mento « » delle votazioni svol- ETTORE PERETTI, nel dichiarare il tesi sino ad ora, chiede la verifica delle voto favorevole dei deputati del CCD, schede di votazione. sottolinea l’esigenza di una riforma orga- nica della legge n. 468 del 1992. PRESIDENTE dispone gli opportuni accertamenti (I deputati segretari ottempe- STEFANO LOSURDO, pur rilevando la rano all’invito del Presidente). disomogeneita` e la parzialita` dell’ambito di intervento del provvedimento, dichiara SAURO SEDIOLI ritira il suo emenda- il voto favorevole del gruppo di alleanza mento 1. 24. nazionale.

ENZO CARUSO invita l’Assemblea ad dichiara l’asten- approvare gli emendamenti 1. 28 e 1. 29 sione del gruppo della lega nord, pur della Commissione. prendendo atto che le modifiche intro- dotte hanno consentito di migliorare un La Camera, con votazioni nominali testo altrimenti illeggibile. elettroniche approva l’emendamento 1. 28 della Commissione, nonche´ gli identici Se- MARIO LANDOLFI, parlando per un dioli 1. 25 e 1. 29 della Commissione. richiamo al regolamento, chiede al Presi- dente di turno di non distrarsi dal suo FILIPPO MISURACA ritira l’emenda- fondamentale compito di moderare la mento Scarpa Bonazza Buora 1. 16. discussione. Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387

PRESIDENTE prende atto dei rilievi ed La Camera, con votazione elettronica, osserva che sta conducendo i lavori del- approva il disegno di legge di conversione l’Assemblea come di consueto: si tratta di n. 4988. una valutazione del deputato Landolfi.

LINO RAVA dichiara il voto favorevole Seguito della discussione delle proposte di del gruppo dei democratici di sinistra- legge: Commissione parlamentare d’in- l’Ulivo su un provvedimento che da` rispo- chiesta sulla corruzione politica (4676 ste concrete ai problemi del settore lat- ed abbinate). tiero, riconoscendo il ruolo fondamentale delle regioni. PRESIDENTE ricorda che nella seduta di ieri si sono svolte le repliche dei TERESIO DELFINO, pur muovendo relatori e del rappresentante del Governo. alcuni rilievi critici, dichiara il voto favo- Comunica l’organizzazione dei tempi revole del gruppo dell’UDR sul provvedi- per il seguito del dibattito (vedi resoconto mento, considerato necessario a fronteg- stenografico pag. 24). giare le cosiddette « emergenza ricorsi ».

FILIPPO MISURACA, espressa soddi- sfazione per le importanti modifiche in- Sull’ordine dei lavori. trodotte, dichiara il voto favorevole del gruppo di forza Italia. ANTONIO SODA, Relatore per la mag- gioranza, parlando sull’ordine dei lavori, FRANCESCO FERRARI dichiara il chiede di sospendere per un’ora l’esame voto favorevole del gruppo dei popolari e del provvedimento, al fine di consentire democratici-l’Ulivo, esprimendo partico- un’ulteriore riflessione, anche alla luce dei lare soddisfazione per l’approvazione di chiarimenti forniti dal relatore di mino- alcuni emendamenti migliorativi del testo. ranza Frattini in ordine alle finalita` del- l’inchiesta parlamentare. GIORGIO MALENTACCHI dichiara il voto favorevole del gruppo di rifondazione PRESIDENTE avverte che sulla propo- comunista-progressisti. sta dara` la parola ad un deputato per ciascun gruppo che ne faccia richiesta. ALFONSO PECORARO SCANIO di- chiara il voto favorevole dei deputati verdi BEPPE PISANU, nel ribadire le ragioni su un provvedimento che contribuisce a sottese all’inchiesta parlamentare, fa pre- fare chiarezza sul meccanismo delle quote sente che nel testo della proposta di legge latte. n. 4676 non vi e` alcuna norma che possa far ipotizzare un indebito « processo » alla magistratura; accede alla proposta del PRESIDENZA DEL PRESIDENTE relatore per la maggioranza, precisando LUCIANO VIOLANTE che, alla ripresa, si deve procedere al- l’esame del provvedimento. LUCIANO CAVERI, nel dichiarare il voto favorevole della componente delle minoranze linguistiche del gruppo misto, MARIANNA LI CALZI concorda con la auspica un intervento organico sulla com- proposta avanzata dal relatore per la plessa questione della produzione lattiero- maggioranza. casearia. LAPO PISTELLI aderisce alla proposta La Presidenza e` autorizzata al coordi- di una « pausa di riflessione » avanzata dal namento formale del testo approvato. relatore per la maggioranza. Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387

GIOVANNI MELONI precisa di non Commissione d’inchiesta sia possibile pas- essere contrario ad una Commissione sare al successivo punto dell’ordine del d’inchiesta che, usando strumenti propri, giorno. accerti la verita` storico-politica dei feno- meni di corruzione; si dichiara quindi BEPPE PISANU si dichiara contrario a favorevole alla proposta di sospensione. questa ipotesi.

MARCO BOATO, preso atto che il DOMENICO COMINO chiede di so- deputato Pisanu ha escluso che il prov- spendere la seduta e di non passare al vedimento in esame sia teso ad un’inchie- successivo punto dell’ordine del giorno. sta sull’attivita` della magistratura, si di- chiara favorevole alla proposta del rela- La Camera approva la proposta formu- tore per la maggioranza. lata dal deputato Soda, relatore per la maggioranza. NICOLA MIRAGLIA DEL GIUDICE chiarisce che il gruppo dell’UDR non e` PRESIDENTE sospende la seduta fino contrario alla proposta formulata, poiche´ alle 12,35. essa sia finalizzata a consentire alla mag- gioranza di chiarire la propria posizione. La seduta, sospesa alle 11,35, e` ripresa alle 12,35. PAOLO ARMAROLI dichiara che il ROSA JERVOLINO RUSSO, Presidente gruppo di alleanza nazionale non si op- della I Commissione, a nome del Comitato pone alla proposta di sospendere per dei nove, chiede un’ulteriore sospensione un’ora la seduta. di un’ora, nella fondata speranza di sot- toporre all’Assemblea una proposta che CARLO GIOVANARDI ritiene che si raccolga il consenso di tutte le forze possa accedere alla proposta di sospen- politiche. sione, anche se dal testo del provvedi- mento non si desume alcuna volonta`di PRESIDENTE, aderendo alla richiesta processare la magistratura. del presidente Jervolino Russo, propone di rinviare il seguito dell’esame delle propo- ROBERTO VILLETTI giudica positiva- ste di legge sull’istituenda Commissione mente la possibilita` di giungere ad una d’inchiesta alle 18 e di passare nel frat- proposta comune: aderisce pertanto alla tempo alla discussione del successivo richiesta formulata dal relatore per la punto dell’ordine del giorno. maggioranza. propone di FABIO MUSSI, nel condividere la pro- anticipare la ripresa dell’esame dei prov- posta formulata, ritiene che sarebbe op- vedimenti istitutivi della Commissione portuno rinviare il provvedimento in d’inchiesta. Commissione, al fine di intervenire sul testo in modo che risulti chiaro che la PRESIDENTE ne prende atto e pro- finalita` dell’inchiesta e` esclusivamente pone di rinviare il seguito del dibattito quella di accertare la verita` storica sul alle 17. fenomeno della corruzione, escludendo qualsiasi forma di processo nei confronti ELIO VITO ritiene opportuno non rin- della magistratura. viare eccessivamente l’esame delle propo- ste di legge in discussione. PRESIDENTE chiede all’Assemblea se durante l’eventuale sospensione dell’esame PRESIDENTE, non essendovi obiezioni delle proposte di legge sull’istituenda sulla richiesta di sospendere l’esame delle Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387 proposte di legge n. 4676 ed abbinate, il ziative per la valorizzazione della rete cui seguito del dibattito e` pertanto rin- televisiva mediterranea. viato al prosieguo della seduta, ribadisce la proposta di passare intanto alla discus- sione delle mozioni di cui al punto 4 ROMANO PRODI, Presidente del Con- dell’ordine del giorno. siglio dei ministri, assicura che il Governo intende incentivare ulteriormente la dif- La Camera approva. fusione di programmi televisivi in lingua italiana e ricorda che il nostro paese sta partecipando alla realizzazione di un ca- Discussione delle mozioni concernenti i nale televisivo mediterraneo, che assu- mutui della Cassa depositi e prestiti mera` un grande rilievo in vista di una per gli enti locali. maggiore unita` culturale ed economica PRESIDENTE avverte che le mozioni dell’area. Marinacci n. 1-00273, Comino n. 1-00277, Solaroli n. 1-00290 e Mattarella n. ROCCO MAGGI si dichiara soddisfatto 1-00291, vertendo sullo stesso argomento, della risposta. saranno discusse congiuntamente. Comunica l’organizzazione dei tempi per il dibattito (vedi resoconto stenografico GIOVANNI DE MURTAS illustra la sua pag. 33). interrogazione n. 3-02602, sugli incendi Dichiara aperta la discussione sulle boschivi in Sardegna. linee generali delle mozioni.

NICANDRO MARINACCI illustra la ROMANO PRODI, Presidente del Con- sua mozione n. 1-00273. siglio dei ministri, sottolinea che il Go- verno ha provveduto ad un potenziamento illustra la dei mezzi antincendio e dell’organico dei mozione Comino n. 1-00277, di cui e` vigili del fuoco; assicura inoltre che si cofirmatario. provvedera` a mettere a punto il disposi- tivo della campagna antincendio in corso PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE eda` conto delle ragioni del parziale MARIO CLEMENTE MASTELLA utilizzo dei canadair.

BRUNO SOLAROLI illustra la sua mo- GIOVANNI DE MURTAS non puo` di- zione n. 1-00290. chiararsi soddisfatto, dovendo ribadire le PRESIDENTE sospende la seduta fino carenze, che emergono dalla campagna alle 15. antincendio in corso, relative agli organici ed ai mezzi; auspica un tempestivo inter- La seduta, sospesa alle 13,35, e` ripresa vento del Governo per porre rimedio alle 15. all’attuale situazione.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO CAVERI illustra la sua in- LUCIANO VIOLANTE terrogazione n. 3-02599, sui rapporti tra Governo e regione Valle d’Aosta.

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. ROMANO PRODI, Presidente del Con- siglio dei ministri, riconosciuto il ritardo ROCCO MAGGI illustra l’interroga- con il quale si e` provveduto all’emana- zione Risari n. 3-02598, concernente ini- zione di alcune norme attuative, assicura Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387 di aver impartito opportune disposizioni zione, per la cui abrogazione con referen- perche´ possano essere sollecitamente ri- dum la lega Nord sta raccogliendo le solti gli inconvenienti denunciati. firme.

LUCIANO CAVERI giudica parzial- BONAVENTURA LAMACCHIA illustra mente soddisfacente la risposta; esprime la sua interrogazione n. 3-02603, sulla l’auspicio che su tali questioni si possa gestione dell’emergenza incendi. fare chiarezza nell’imminente verifica di Governo. ROMANO PRODI, Presidente del Con- siglio dei ministri, rilevato che buona parte degli incendi sviluppatisi nei giorni CARLO PACE illustra la sua interro- scorsi ha sicuramente natura dolosa, as- gazione n. 3-02600, sulle privatizzazioni sicura l’impegno del Governo a promuo- del settore creditizio. vere iniziative di prevenzione, in coordi- namento con gli enti locali. ROMANO PRODI, Presidente del Con- siglio dei ministri, osserva che, nell’ambito BONAVENTURA LAMACCHIA si di- del processo di privatizzazione della BNL, chiara soddisfatto e prende atto dell’ap- l’offerta dell’INA e` stata dichiarata inam- prezzabile volonta` del Governo di ispirarsi missibile soltanto a causa della mancata ad una strategia di prevenzione, in coor- accettazione delle clausole del contratto di dinamento con gli enti locali. compravendita; tale scelta non presenta quindi alcuna connessione con decisioni ALBERTO DI LUCA illustra la sua sul futuro del Banco di Napoli. interrogazione n. 3-02605, concernente misure relative al flusso migratorio clan- CARLO PACE sottolinea l’esigenza di destino. procedere sollecitamente ed in un quadro di massima trasparenza alla dismissione ROMANO PRODI, Presidente del Con- delle quote azionarie della BNL e del siglio dei ministri, fa presente che sono Banco di Napoli attualmente di proprieta` stati compiuti gli opportuni passi diplo- del Tesoro. matici presso i Governi del Marocco e della Tunisia, da cui proviene la maggior parte degli immigrati, al fine del loro ENRICO CAVALIERE illustra la sua immediato rimpatrio. interrogazione n. 3-02601, sulla pericolo- sita` dell’immigrazione illegale. ALBERTO DI LUCA si dichiara insod- disfatto, rilevando che il problema del- ROMANO PRODI, Presidente del Con- l’immigrazione clandestina non puo` essere siglio dei ministri, fa presente che il risolto con provvedimenti di sanatoria. Governo, sulla base dei principi contenuti nella legge sull’immigrazione approvata SALVATORE CHERCHI illustra l’inter- dal Parlamento nel marzo scorso, ha rogazione Rizza n. 3-02604, sui danni e le intenzione di provvedere ad un rafforza- responsabilita` degli incendi boschivi. mento dei controlli e dell’attivita` di con- trasto dell’immigrazione illegale, preve- ROMANO PRODI, Presidente del Con- dendo nel contempo una seria program- siglio dei ministri, osserva che si rende mazione dei flussi migratori. necessaria la diffusione di una cultura civica capace di prevenire il fenomeno; ENRICO CAVALIERE non condivide per quanto riguarda l’accertamento dello l’operato del Governo nei confronti del stato di calamita` delle zone colpite, pre- problema dell’immigrazione clandestina, cisa che si deve provvedere ai sensi della aggravato dalla recente legge sull’immigra- legge n. 185, mentre non risulta che siano Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387 state attivate le procedure in ordine alla terrogazioni Masi n. 3-01651 e n. 3-01754, dichiarazione dello stato di emergenza. concernenti la semplificazione del sistema concorsuale pubblico, fa presente che le ANTONIETTA RIZZA rileva che vi e` procedure di reclutamento del personale stata una sottovalutazione del fenomeno devono conformarsi a criteri di oggettivita` ed auspica altresı` un’opportuna riforma e trasparenza e che si sta perseguendo della struttura della protezione civile. una linea di contenimento delle spese connesse ai concorsi; rileva che eventuali TERESIO DELFINO illustra la sua ipotesi di sorteggio tra i candidati non interrogazione n. 3-02606, sui riflessi oc- appaiono conformi alla normativa vigente. cupazionali delle politiche fiscali. DIEGO MASI pur ringraziando il sot- ROMANO PRODI, Presidente del Con- tosegretario per la sua risposta, non puo` siglio dei ministri, osserva che i dati a dichiararsi soddisfatto, dal momento che disposizione del Governo inducono a ri- resta eccessivamente alto il rapporto tra tenere che gli obiettivi indicati dal DPEF occupandi e partecipanti ai concorsi. saranno conseguiti. Sottolinea il positivo andamento degli investimenti, precisando VALENTINA APREA illustra la sua che le preoccupazioni provengono dall’an- interpellanza n. 2-00881, concernente i damento delle esportazioni. movimenti di personale con qualifica di- rigenziale. TERESIO DELFINO giudica « evasiva » la risposta e stigmatizza l’assenza di ini- CARLA ROCCHI, Sottosegretario di ziative coraggiose, finalizzate a favorire Stato per la pubblica istruzione, richiamati l’occupazione, lo sviluppo delle attivita` i riferimenti nominativi in ordine al cri- produttive ed un’equilibrata pressione fi- terio di rotazione degli incarichi ed al scale. principio di avvicendabilita` dei dirigenti nelle varie sedi, fa presente che nell’asse- PRESIDENTE sospende brevemente la gnazione delle funzioni si e` tenuto conto seduta. della natura dei programmi da realizzare e dell’attitudine professionale dei dirigenti, La seduta, sospesa alle 15,55, e` ripresa rispettando, ove possibile, l’eventuale gra- alle 16,05. dimento della sede.

VALENTINA APREA si dichiara insod- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE disfatta, stigmatizzando le modalita` con le PIERLUIGI PETRINI quali si e` proceduto ai trasferimenti, che si configurano come un’operazione di natura politica « di regime ». Missioni. PRESIDENTE avverte che le interpel- PRESIDENTE comunica che i deputati lanze Volonte` nn. 2-01102 e 2-01169, con- complessivamente in missione alla ripresa cernenti, rispettivamente, l’autonomia pomeridiana della seduta sono sedici. educativa della scuola cattolica e la dot- trina cattolica nell’educazione dei giovani, saranno svolte congiuntamente. Svolgimento di interpellanze e di interrogazioni. LUCA VOLONTE` rinunzia ad illu- strarle. SERGIO ZOPPI, Sottosegretario di Stato per la funzione pubblica e gli affari regio- CARLA ROCCHI, Sottosegretario di nali, rispondendo congiuntamente alle in- Stato per la pubblica istruzione, fa pre- Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387 sente che la commissione di « saggi » istituita presso il Ministero della pubblica PRESIDENZA DEL PRESIDENTE istruzione ha ritenuto che i fondamenti LUCIANO VIOLANTE della cultura occidentale debbano essere insegnati, non necessariamente inserendo pecularieta` di tipo religioso. Si riprende la discussione della proposta Quanto alla dichiarazione resa dal di legge n. 4676 ed abbinate. ministro nel corso dell’incontro con gli studenti del liceo « Tasso » di Roma, sot- ROSA JERVOLINO RUSSO, Presidente tolinea che si e` trattato di una precisa- della I Commissione, fa presente che, zione volta ad evitare strumentalizzazioni anche se non e` stato possibile raggiungere sul progetto di parita` di insegnamento. un accordo su un testo, il lavoro svolto e` stato comunque opportuno, dal momento che il Comitato dei nove considera utile lo LUCA VOLONTE` ribadisce le preoccu- strumento della Commissione d’inchiesta, pazioni manifestate con le due interpel- che pero` non deve interferire sull’attivita` lanze e le perplessita` conseguenti alle della magistratura, e chiede all’unanimita` dichiarazioni rese dal ministro il 6 maggio che la votazione finale sul provvedimento scorso nel liceo romano. abbia luogo prima della sospensione dei lavori parlamentari; in sede di Comitato PIERLUIGI CASTELLANI, Sottosegreta- dei nove e` stata inoltre formulata la rio di Stato per le finanze, rispondendo proposta di rinvio del provvedimento in all’interrogazione Santori n. 3-01804, con- Commissione. cernente l’assistenza fiscale ai pubblici dipendenti, fa presente che anche le strut- PRESIDENTE precisa che con il rinvio ture periferiche o decentrate dello Stato di un provvedimento in Commissione si sono tenute a prestare direttamente que- riapre la fase dell’esame in sede referente, sto tipo di assistenza, in quanto la nor- mentre il semplice rinvio dell’esame con- mativa vigente non consente loro di sti- sente al Comitato dei nove di riformulare pulare convenzioni con i centri autorizzati il testo. di assistenza fiscale. FRANCO FRATTINI, Relatore di mino- ANGELO SANTORI si dichiara del ranza, preso atto del consenso registratosi tutto insoddisfatto, sottolineando i gravi sulla proposta di istituire una Commis- problemi che in particolare le strutture sione di inchiesta, ritiene che un eventuale periferiche o decentrate devono affrontare rinvio in Commissione non possa essere per assicurare l’assistenza fiscale ai propri disposto se non effettuando preventiva- dipendenti. mente la votazione su un testo emendato secondo la proposta formulata dal depu- tato Li Calzi, per scongiurare interferenze PRESIDENTE avverte che, secondo nell’operato della magistratura. quanto convenuto, alle 17 avra` luogo il seguito della discussione delle proposte di SERGIO COLA, Relatore di minoranza, legge concernenti l’istituzione di una Com- nel ribadire le considerazioni del collega missione parlamentare di inchiesta sul Frattini, ritiene che si potrebbe prevedere fenomeno della corruzione. un’ulteriore sospensione di un’ora, per Lo svolgimento dei rimanenti atti di consentire ai gruppi di maggioranza di sindacato ispettivo all’ordine del giorno e` valutare la proposta formulata dal depu- pertanto rinviato ad altra seduta. tato Li Calzi. Sospende la seduta fino alle 17. CARLO GIOVANARDI, Relatore di mi- La seduta, sospesa alle 16,45, e` ripresa noranza, ricordato che i rappresentanti alle 17. dei gruppi di opposizione in Comitato dei Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387 nove avevano manifestato disponibilita`ad MARCO BOATO si associa alla propo- accogliere l’emendamento presentato dal sta di rinvio dell’esame del provvedimento, deputato Li Calzi, ritiene che potrebbe per consentire la conclusione della verifica risultare utile un ulteriore momento di politica avviata nel Comitato dei nove. confronto in Comitato dei nove. GIOVANNI MELONI rileva la divisione ANTONIO SODA, Relatore per la mag- politica che si registra sulla natura e sui gioranza, nel sottolineare che considera compiti da attribuire alla Commissione di irrinunciabile prevedere che la Commis- inchiesta, con particolare riguardo alla sione d’inchiesta non possa interferire con necessita` di evitare interferenze con l’at- i procedimenti penali in corso ne´ operare tivita` della magistratura. alcuna forma di sindacato sull’operato della magistratura, propone di rinviare MARIANNA LI CALZI dichiara che il l’esame del provvedimento per circa una gruppo di rinnovamento italiano e` favo- settimana, pur mantenendo la sua calen- revole alla proposta di rinvio dell’esame darizzazione in Assemblea, per consentire del provvedimento, al fine di proseguire il al Comitato dei nove di raggiungere un’in- proficuo dibattito avviato nella giornata tesa su un testo. odierna.

RINO PISCITELLO, a nome dei depu- PRESIDENTE avverte che sulla propo- tati aderenti a « L’Italia dei valori », de- sta formulata dal deputato Soda, relatore nuncia il vero obiettivo della destra: isti- per la maggioranza, dara` la parola ad un tuire una Commissione parlamentare di deputato per ciascun gruppo che ne faccia inchiesta allo scopo di intentare un pro- richiesta. cesso alla magistratura (Proteste dei depu- tati dei gruppi di forza Italia e di alleanza BEPPE PISANU dichiara la contrarieta` nazionale). del gruppo di forza Italia alla proposta formulata dal relatore per la maggioranza, ROBERTO VILLETTI, preso atto con che « travisa » il significato del mandato soddisfazione che si e` manifestata una affidato dall’Assemblea al Comitato dei generale adesione all’istituzione di una nove. Propone quindi che si apra un Commissione d’inchiesta, ritiene che si dibattito nel quale intervengano i leader debba poter concludere il confronto av- dei gruppi, al fine di introdurre nel viato nella giornata odierna in Comitato confronto i necessari elementi di chia- dei nove. rezza. PIETRO FOLENA, nel dichiarare che il MARETTA SCOCA preso atto che in gruppo dei democratici di sinistra-l’Ulivo sede di Comitato dei nove si e` raggiunto aderisce alla proposta di rinvio del testo un accordo sostanziale anche se non si e` in Commissione, manifesta disponibilita` ancora pervenuti ad una proposta conclu- all’istituzione di una Commissione d’in- siva, chiede la sospensione di un’ora ed in chiesta che operi una ricostruzione stori- subordine di rinviare l’esame del provve- co-politica, ritenendo che si debba esclu- dimento sino a martedı` prossimo. dere qualsiasi possibilita` di sindacato sugli atti della magistratura. ROLANDO FONTAN, manifestata con- trarieta` sia alla « stravagante » proposta SERGIO MATTARELLA, preannun- dal relatore Soda sia alle richieste formu- ciata la possibilita` di aderire al provvedi- late dal presidente Pisanu, chiede, a nome mento, purche´ modificato, ritiene che, a del gruppo della lega nord che la Camera, meno di non si voglia la reiezione del in aula o in Comitato dei nove, si esprima testo, si debba accedere alla proposta di immediatamente con un voto. rinvio, che piu` opportunamente dovrebbe Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387 essere in Commissione, per consentire NICOLA PAGLIUCA osserva che e` le- anche ai gruppi parlamentari un appro- gittima la richiesta al Governo di agevo- fondimento della questione. lare la rinegoziazione, alle condizioni piu` favorevoli per gli enti locali, dei mutui in PIER FERDINANDO CASINI, premesso ammortamento contratti con la Cassa che nessuno ha intenzione di processare depositi e prestiti. la magistratura, ritiene inaccettabile le limitazioni proposte ai poteri della Com- PRESIDENTE constata l’assenza del missione d’inchiesta, che peraltro non deputato Chincarini, iscritto a parlare; hanno precedenti nella prassi parlamen- s’intende che vi abbia rinunziato. tare e nascono probabilmente dalla paura di una parte della classe politica. MARIO TASSONE considera necessaria una rinegoziazione dei mutui contratti La Camera, con votazione elettronica degli enti locali con la Cassa depositi e senza registrazione di nomi, approva la prestiti, nell’ambito di un rinnovato im- proposta di rinviare il seguito della discus- pegno del Governo nei confronti dei co- sione delle proposte di legge n. 4676 ed muni; auspica che la Camera possa pro- abbinate alla seduta del 15 luglio 1998. nunciarsi su un documento unitario di indirizzo.

Si riprende la discussione delle mozioni PRESIDENTE dichiara chiusa la di- sui mutui della Cassa depositi e prestiti scussione sulle linee generali delle mo- per gli enti locali. zioni. Avverte che e` stata presentata la riso- luzione Bonato n. 6-00057. PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI PIERO DINO GIARDA, Sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la GIOVANNI SAONARA illustra la mo- programmazione economica, osserva che la zione Mattarella n. 1-00291, di cui e` Cassa depositi e prestiti offre agli enti cofirmatario. locali condizioni competitive rispetto al livello dei tessi di interesse e che una GIOVANNI PACE, nel condividere lo significativa riduzione dei tassi sui mutui spirito e le finalita` delle mozioni in residui necessiterebbe di un’adeguata co- discussione, ritiene che il Governo debba pertura finanziaria; assicura, comunque, impegnarsi per consentire la rinegozia- la disponibilita` del Governo ad affrontare zione dei mutui contratti dagli enti locali alcune delle questioni poste nel corso del presso la Cassa depositi e prestiti. dibattito. Chiede infine di rinviare l’espressione PRESIDENTE constata l’assenza del del parere sui documenti di indirizzo deputato Scantamburlo, iscritto a parlare; presentati per consentire al Governo di si intende che vi abbia rinunziato. approfondire la materia e predisporre un’ipotesi di proposta da esaminare in tempi rapidi. LUIGI MASSA, nel raccomandare al Governo l’accoglimento della mozione So- laroli n. 1-00290, da lui sottoscritta, PRESIDENTE ritiene che la questione esprime l’auspicio che la Cassa depositi e potra` essere piu` opportunamente affron- prestiti sia messa nelle condizioni di tata nella seduta di domani, nel cui ordine operare effettivamente come struttura al del giorno figura il seguito della discus- servizio degli enti locali. sione delle mozioni in esame. Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DELL’8 LUGLIO 1998 — N. 387

GIANCARLO GIORGETTI, parlando sull’ordine dei lavori, chiede che nella Proposta di trasferimento in sede seduta di domani il rappresentante del legislativa di progetti di legge. Governo formuli una proposta tecnica e precisi il termine entro cui e` disponibile PRESIDENTE comunica che sara` ad affrontare le questioni poste nelle iscritto all’ordine del giorno della pros- mozioni. sima seduta il trasferimento in sede legi- slativa delle proposte di legge nn. 2370, PRESIDENTE rinvia alla seduta di 2881, 3356 e 3568, nonche´ del disegno di domani il seguito del dibattito. legge n. 3688, in un testo unificato.

Approvazioni in Commissioni. Sull’ordine dei lavori e per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo. PRESIDENTE comunica che nelle riu- nioni odierne, in sede legislativa, sono NICANDRO MARINACCI chiede che state approvate: dalla XII Commissione sia calendarizzato entro la prossima set- (Affari sociali) le proposte di legge nn. 92, timana il provvedimento concernente la 397 e 1103, in un testo unificato; dalla VII commercializzazione dell’olio d’oliva, at- Commissione (Cultura, scienza ed istru- tesa la sua particolare rilevanza per la zione) le proposte di legge nn. 2132 e tutela dei produttori italiani del settore. 2921, in un testo unificato.

PRESIDENTE rileva che tale questione Ordine del giorno dovrebbe essere piu` opportunamente po- della seduta di domani. sta in sede di Conferenza dei presidenti di gruppo. PRESIDENTE comunica l’ordine del giorno della seduta di domani: FILIPPO BERSELLI sollecita la rispo- sta ad atti di sindacato ispettivo da lui Giovedı` 9 luglio 1998, alle 9. presentati. (Vedi resoconto stenografico pag. 103)

PRESIDENTE interessera` il Governo. La seduta termina alle 20,05.