- - http://coloridellamemoria.wix.com/colori-della-memoria www.teatrinoalrovescio.org [email protected] L’ingresso delcampodiconcentramento Auschwitz La lineatramviaria agliebrei, ghettodiVarsavia riservata Bundesarchiv, Bild183-L14404/CC-BY-SA diDavid gialla La stella distintivadegliebrei phDanielUllrich,Threedots Il triangolo deiTestimoni viola diGeova Campo diconcentramentoAuschwitz inPolonia Il fazzoletto diNunzioDiFrancesco, catanese partigiano US HolocaustMemorialMuseum,NationalArchives andRecords Administration Boicottaggio degliesercenti ebrei www.facebook.com/coloridellamemoria Centro Culturale della Cooperativa concertoMostra, letture, di musica Klezmer 24 gennaio Sabato Villa Clerici 14, Milano Terruggia Via Giovanni dedicata ai bambini mostra 20.00: - Inaugurazione Ore un insediamento modello. Terezìn internati a Terezìn: da documenti dell’epoca. e poesie tratte di brani - Lettura 10 euro). - Concerto di musica klezmer (ingresso 21.00: Ore 02 66114499 – 349 0777807 Info e prenotazioni: Pietra La Prima a Dio” si rivolge Rakover Spettacolo teatrale “Yossl 24 gennaio Sabato Blu Teatro libero 26, Milano – Ingresso Via Cagliero 21.00 Ore si rivolge a Dio - Aprile 1943, rivolta del Rakover Yossl na- occupazione di truppe Le Varsavia. di ghetto ebraico di resistenza ziste hanno eliminato anche gli ultimi focolai il ghetto, superstiti. Poi, gli ebrei e pochissimi saranno nella resistenza”. A cura del Circolo Italo culturale nella resistenza”. Calvino. Relatrice: Cristina Calmieri; partecipa un rappresentante della sezione Tra Anpi dell’Azienda sporti Milano, Atm. Salone delle Arti, Biblioteca Viale Affori libero Milano – Ingresso 21, 17.30 Ore “Una storia di libertà: I tranvieri milanesi nella resi con proiezionestenza” di immagini relative. della sezione un rappresentante Interverrà All’incontro - l’occasio Per Milano, ATM. Trasporti ANPI dell’Azienda tematiche dedica- 2 bibliografie ne la biblioteca propone predisposta te alla giornata della memoria, una verrà nella nella sala multimediale della sezione adulti, l’altra della sezione Ragazzi. sala di ingresso 02/88462522/6 Info e prenotazioni: [email protected] Programma 24 gennaio 2015 24 gennaio Biblioteca Rionale Affori Incontro “Una storia di libertà: I tranvieri milanesi Dedep, Eumm, Abg, Asnada, Codici Asnada, Abg, Eumm, Dedep, Film Ricerche, Circonvalla guidae Accompagnamento allae 87 Rifugio al sua sto- video ria; proiezione 24 gennaio Sabato G. Leopardi Scuola Elementare Rifugio 87 presso libero Via Bodio 22, Milano – Ingresso 10.30-12.00 e 14.00-16.00 ore “Rifugiodi storia la 87” raccontano che guidate Visite e e protezione della ricordo, del tematiche le affrontano che - pro un ad lavorano Le associazioni coinvolte, della pace. getto di riqualificazione del Rifugio87 e in occasione della alle scuole e giornata della memoria 2015, propongono il agli alunni storie e memorie di un luogo per raccontare progetto. 0359184 347 Info e prenotazioni: [email protected] Italian Visualcontainer Associazione Videoart Distributor MemoryRassegna video “Collective Traces” 24 gennaio Sabato VisaulaContainer libero Milano – Ingresso Via Confalonieri 11, 16.00 – 18.00 Ore collettivi eventi traumatici agli video dedicati Proiezioni di tutto il mondo: dai gulag sovietici al Congo colonia giapponesi, visti da ar- fino ai campi di concentramento MEMORY tisti internazionali. Rassegna COLLECTIVE “now&after” TRACES al festival di Mosca, presentata al Gulag State Museum di Mosca. la scorsa primavera 7813346 347 Info e prenotazioni:

24 gennaio - 2 febbraio 2015 rosa/ omosessuali nero/ antisociali marrone/ zingari blu/ emigranti viola/ testimonidigeova verde/ criminalicomuni rosso/ dissidentipolitici giallo/ ebrei Con ilpatrocinio di rifiutarono leleggicheautorizzavano. gruppi religiosi e dissidenti politici, ma anche dedicati a tutti coloro che neiconfronti persecuzioni attuate diebrei, rom, disabili, omosessuali, Teatro, musica,cinema,librieunaseriediincontri dedicati altemadelle , Affori-ComasinaeTesti-Sarca dei quartieridiIsola,, , Un Progetto inseritoinPercorsi diArteeCultura inZona 9 31 iniziativepubblichein12luoghi Centro Culturale della Cooperativa; Teatrino al Rovescio; Asso- Rovescio; al dellaCulturale Teatrino Cooperativa; da: Centro è promosso Il progetto ciazione 9per9 – idee in rete; Associazione Culturale “La Prima Pietra”. Culturale “La Prima Associazione ciazione 9per9 – idee in rete; con: Visualcontainer- Bussa; Italian Videoart Distributor; Associazione Don Eugenio In collaborazione Ecomu Mamusca caf- Ancora Store; Milano Urbano; Associazione De.de.p; Libreria seo Urbano Metropolitano Nord fè, libri e piccole cose; Insmli (Istituto Nazionale per la di Liberazione in Italia); Niguarda Storia del Movimento Cineteca Italiana; del cinema – Fondazione del Buratto; Mic – Museo interattivo Verdi/Teatro Teatro TV; Web Bi- Film; Circonvalla Asnada; Associazione Codici-Ricerche; Istituto Genitori Bodio-Guicciardi; Associazione Blu. bilioteca di Niguarda; Biblioteca Rionale Affori; Teatro 9; Regione Lombardia; di: Comune di Milano – Consiglio di Zona Con il patrocinio di impostazione grafica. Il per il lavoro Un ringraziamento particolare a Cecilia Di Gaddo (stardelight*design) concesso da JPG. e gentilmente è stato realizzato “I Colori della Memoria” disegno del marchio Il progetto nasce nel luglio 2013 dall’esigenza di alcune realtà culturali della zona 9 di riconse- di 9 della culturali zona realtà alcune di dall’esigenza 2013 luglio nel nasce progetto Il e alla riflessione dei cittadini, e in particolare i cittadini dei quartieri Isola; all’attenzione gnare Dergano; Bovisa; e significa- una parte Niguarda; rilevante Centenaro, Affori-; Prato della “memoria”. loro tiva della storia “recente”; loro laIn un periodo in cui i mutamenti sociali, le trasformazioni culturali, crisi economica e le sue lacoesione e la sul tessuto sociale rischiano di minare stabilità di interi ripercussioni inevitabili di tutti a quei mo- quartieri della nostra città, ci è sembrato necessario l’attenzione ricondurre e in qualche fertile modo costituito un terreno favorito menti storici salienti che hanno invece laper dellaconquista è stato fondatosu cui e dei valori sociale civile e identità nostra nostro il alla fine della antinazismo, antirazzi- resistenza, antifascismo, seconda mondiale: guerra Paese lavalga cui per e riconoscersi cui in pena sentire” “comune un di democrazia; e pluralismo smo, condiviso. futuro un possibile progettare significare la riconquista di un inizio co- può allora memoria, ricordarsi e far ricordare, Fare ad un comune punto di partenza, ad una e nuovi, mune; una storia che lega i cittadini, vecchi la storia non ci parla perchè dal passato ma dal solo dobbiamo futuro... origine”, “comune insieme. interpretarla difficile,socialmente e frammentato contesto un in E’ rischia- e accavallano si che memorie con no di annullarsi, termini poco praticati che si è inserita la in cui identità e relazione sono prima nei giorni 25-26-27 Gennaio 2014. svoltasi edizione dell’iniziativa “I Colori della Memoria”, 3.000 locali e alla di oltre realtà presenza del successo di partecipazione di numerose A fronte della giorni di manifestazioni, i promotori scorsaspettatori durante i tre edizione hanno deciso 24- giorni nei svolgerà si che dellaColori “I l’iniziativa 2015 nel anche memoria” riproporre di al 2 fino alcuni dei qualipubblici, si protrarranno eventi 31 con 9 Zona in 25-26-27 Gennaio febbraio. completo. il programma Ecco “I Colori delle Memoria2015” sarà raso al suolo. L’ultimo messaggio scritto da un com- Ingresso libero La ricostruzione del terribile rastrellamento di massa battente che, come Giobbe, chiama in causa Dio e il suo Ore: 10.00 – 14.00 – 16.00 – 18.0 avvenuto a Parigi nel 1942,quando 13000 ebrei venne- 29 gennaio 2015 silenzio di fronte al trionfo dell’orrore. Le carte e la storia. Visita al patrimonio dell’Istituto na- ro rinchiusi nel Vélodrome d’Hiver e destinati ai campi Info e prenotazioni: 338 5307269 zionale per la storia del movimento di liberazione in di concentramento tedeschi. Italia. L’iniziativa, articolata in 4 tour da un’ora circa, 17.30: Il falsario – Operazione Bernhard Associazione Culturale Teatrino al Ro- prevede la visita al patrimonio archivistico e bibliografico (Die Fälscher, Ger./Austr., 2007, 98’) vescio 25 gennaio 2015 dell’Istituto. I posti sono limitati ed è necessaria la Nel campo di concentramento di Mauthausen giunge Preso per mano prenotazione. Solomon Sorowitsch, abile falsificatore. L’uomo gode di Giovedì 29 Gennaio Info e prenotazioni: 339 4765010 un trattamento di favore in quanto il suo lavoro è neces- Libreria Àncora Store Dedep, Eumm, Abg, Asnada, Codici [email protected] sario al regime nazista, ma con il passare del tempo do- Via L. Pavoni 12, Milano – Offerta libera Ricerche, Circonvalla Film vrà fare i conti con la propria coscienza. Ore: 10,30 Accompagnamento e guida al Rifugio 87 e alla sua sto- Associazione Don Eugenio Bussa 21.00: In darkness “Preso per mano”: narrazione sui bambini ebrei nascosti ria; proiezione video Don Eugenio Bussa, 50 anni di ciak (Agneszka Holland, Ger./Pol, 2011, 145’) durante la Seconda Guerra Mondiale liberamente tratto Domenica 25 gennaio Lunedì 26 gennaio Il film racconta la storia vera di Leopold Socha, un ope- dal libro “Il bambino nascosto” di Isaac Millman, con Rifugio 87 presso Scuola Elementare G. Leopardi Salone Parrocchia Sacro Volto raio fognario di Lvov, in Polonia, che durante l’occupa- Marta Castelli e Sara Bigotti. Via Bodio 22, Milano – Ingresso libero Via Corsieri 18, Milano – Ingresso libero zione nazista, in cambio di denaro, nascose nelle fogne E’ la storia del piccolo Isaac costretto a cambiare nome, a ore 10.30-12.00 e 14.00-16.00 Ore 15.00 della città diverse famiglie ebree, salvandole così da passare di mano in mano e a spostarsi dalla campagna Visite guidate che raccontano la storia di “Rifugio 87” e “50 anni di ciak”: proiezioni di filmanti sulla vita e le ope- morte certa. alla città. Tante sono le persone che incontra e che lo sal- che affrontano le tematiche del ricordo, della protezione e re del Patronato S. Antonio e di Don Eugenio Bussa - Info e prenotazioni: 02 87242114 veranno. La narrazione, adatta anche ad un pubblico della pace. Le associazioni coinvolte, lavorano ad un pro- Giusto tra le Nazioni. Un prezioso documento visivo di [email protected] giovane, è rivolta in particolar modo alle scuole della getto di riqualificazione del Rifugio87 e in occasione della un passato indimenticabile. zona. giornata della memoria 2015, propongono alle scuole e Info e prenotazioni: 339 4345642 – 02 6080639 Bibilioteca Niguarda Info e prenotazioni: 339 4765010 agli alunni storie e memorie di un luogo per raccontare il Dal Lager: storia di una donna - Diari e lettere di Etty [email protected] progetto. La Prima Pietra Hillesum. A cura di Associazione CulturaleAvvicin’Arti Info e prenotazioni: 347 0359184 Spettacolo teatrale ”La schiena di Dio” Martedì 27 gennaio [email protected] Lunedì 26 gennaio Biblioteca Niguarda 30 gennaio 2015 Rifugio 87 presso Scuola Elementare Giacomo Via Passerini 5, Milano Associazione Visualcontainer Italian Leopardi Ore 17.30 Videoart Distributor Via Bodio 22, Milano – Ingresso libero Letture con accompagnamento musicale tratte dai Diari Associazione Culturale Teatrino Rassegna video “Collective Memory Traces” Ore 20.30 e dalle lettere di Etty Hillesum, giovane intellettuale al Rovescio Domenica 25 gennaio Spettacolo teatrale “Trittico: la schiena di Dio”, dramma- ebrea che andò volontaria nel lager di Westerbork per Preso per mano VisaulaContainer turgia in tre quadri e tre tempi che comprende: Dialogo portare soccorso e amore agli internati e che verrà poi Venerdì 30 gennaio Via Confalonieri 11, Milano – Ingresso libero tra un nazista e un ebreo; Yossl Rakover si rivolge a Dio; imprigionata ad Auschwitz dove morirà nel 1943. Villa Clerici Ore 16.00 – 18.00 Canto del popolo ebraico massacrato. Un grido per una Info: 02 88462542 Via Giovanni Terruggia 14, Milano – Offerta libera Proiezioni video dedicati agli eventi traumatici collettivi sorte inconcepibile e brutale. Ore 10.00 di tutto il mondo: dai gulag sovietici al Congo colonia fino Solo su prenotazione Teatro Verdi/Teatro del Buratto “Preso per mano”: narrazione sui bambini ebrei nascosti ai campi di concentramento giapponesi, visti da artisti Info e prenotazioni: 331 2763488 Spettacolo teatrale “Sull’Italia calavan le bombe”a durante la Seconda Guerra Mondiale liberamente tratto internazionali. Rassegna COLLECTIVE MEMORY TRA- cura di Nudoecrudo Teatro dal libro “Il bambino nascosto” di Isaac Millman, con CES al festival “now&after” di Mosca, presentata la Martedì 27 gennaio Marta Castelli e Sara Bigotti. scorsa primavera al Gulag State Museum di Mosca. 27 gennaio 2015 Teatro Verdi E’ la storia del piccolo Isaac costretto a cambiare nome, a Info e prenotazioni: 347 7813346 Via Pastrengo 16, Milano passare di mano in mano e a spostarsi dalla campagna Biglietteria Teatro alla città. Tante sono le persone che incontra e che lo sal- Dedep, Eumm, Abg, Asnada, Codici biglietto intero 20 €; riduzioni 14 - 10 € veranno. La narrazione, adatta anche ad un pubblico 26 gennaio 2015 Ricerche, Circonvalla Film Per tutti i possessori della Special Card “Colori giovane, è rivolta in particolar modo alle scuole della Accompagnamento e guida al Rifugio 87 e alla sua della Memoria 2015” (la scarichi dal sito: zona. Nell’occasione sarà possibile visitare anche la mo- storia; proiezione video coloridellamemoria.wix.com/colori-della-memo- stra dedicata ai bambini internati a Terezìn: Terezìn un Dedep, Eumm, Abg, Asnada, Codici Martedì 27 gennaio ria) riduzione a 10 euro. insediamento modello, a cura del Centro Culturale della Ricerche, Circonvalla Film Rifugio 87 presso Scuola Elementare G. Leopardi Riduzione Card9, 10 euro Cooperativa. Accompagnamento e guida al Rifugio 87 e alla sua sto- Via Bodio 22, Milano – Ingresso libero Ore 21.00 Info e prenotazioni: 339 4765010 ria; proiezione video ore 10.30-12.00 e 14.00-16.00 Una memoria che parte dal 1943 attraverso le pagine [email protected] Lunedì 26 gennaio Visite guidate che raccontano la storia di “Rifugio 87” e del diaro di Gloria Chilanti. Rifugio 87 presso Scuola Elementare G. Leopardi che affrontano le tematiche del ricordo, della protezione Info e prenotazioni: 02 27002476 - Teatro Verdi Via Bodio 22, Milano – Ingresso libero e della pace. Le associazioni coinvolte, lavorano ad un 02 6880038 31 gennaio 2015 ore 10.30-12.00 e 14.00-16.00 progetto di riqualificazione del Rifugio87 e in occasione Visite guidate che raccontano la storia di “Rifugio 87” e della giornata della memoria 2015, propongono alle La Prima Pietra che affrontano le tematiche del ricordo, della protezione scuole e agli alunni storie e memorie di un luogo per rac- Spettacolo teatrale ”La schiena di Dio” Mamusca caffè, libri e piccole cose e della pace. Le associazioni coinvolte, lavorano ad un contare il progetto. Martedì 27 gennaio Non c’era soltanto Anna Frank: ragazzi nel mondo testi- progetto di riqualificazione del Rifugio87 e in occasione Info e prenotazioni: 347 0359184 Rifugio 87 presso Scuola Elementare G. Leopardi moni di guerre, violenze e orribili dittature si raccontano. della giornata della memoria 2015, propongono alle [email protected] Via Bodio 22, Milano – Ingresso libero Sabato 31 gennaio scuole e agli alunni storie e memorie di un luogo per rac- Ore 20.30 Via Davanzati 2, Milano – Ingresso libero contare il progetto. Associazione Culturale Teatrino al Spettacolo teatrale “Trittico: la schiena di Dio”, dram- Ore 17.00 Info e prenotazioni: 347 0359184 Rovescio maturgia in tre quadri e tre tempi che comprende: Letture dei libri “Conta le stelle” di L. Lowry, “Auslander” [email protected] Preso per mano Dialogo tra un nazista e un ebreo; Yossl Rakover si rivol- di P. Dowowell, “Il vento di Santiago” di P.Zannoner. Martedì 27 gennaio ge a Dio; Canto del popolo ebraico massacrato. Un gri- Info e prenotazioni: 02.6684203 Associazione Culturale Teatrino Villa Clerici do per una sorte inconcepibile e brutale. [email protected][email protected] al Rovescio Via Giovanni Terruggia 14, Milano – Offerta libera Solo su prenotazione Preso per mano Ore 10.00 Info e prenotazioni: 331 2763488 Lunedì 26 gennaio “Preso per mano”: narrazione sui bambini ebrei nasco- 2 febbraio 2015 Villa Clerici sti durante la Seconda Guerra Mondiale liberamente Via Giovanni Terruggia 14, Milano – Offerta libera tratto dal libro “Il bambino nascosto” di Isaac Millman, 28 gennaio 2015 Ore 10.00 con Marta Castelli e Sara Bigotti. Associazione Culturale Teatrino “Preso per mano”: narrazione sui bambini ebrei nasco- E’ la storia del piccolo Isaac costretto a cambiare nome, al Rovescio sti durante la Seconda Guerra Mondiale liberamente a passare di mano in mano e a spostarsi dalla campagna Associazione Culturale Teatrino Preso per mano tratto dal libro “Il bambino nascosto” di Isaac Millman, alla città. Tante sono le persone che incontra e che lo sal- al Rovescio Lunedì 2 febbraio con Marta Castelli e Sara Bigotti. veranno. La narrazione, adatta anche ad un pubblico Preso per mano Mamusca caffè, libri e piccole cose E’ la storia del piccolo Isaac costretto a cambiare nome, giovane, è rivolta in particolar modo alle scuole della Mercoledì 28 Gennaio Via Davanzati 2, Milano a passare di mano in mano e a spostarsi dalla campagna zona. Nell’occasione sarà possibile visitare anche la mo- Villa Clerici Ore 10.30 alla città. Tante sono le persone che incontra e che lo sal- stra dedicata ai bambini internati a Terezìn: Terezìn un Via Giovanni Terruggia 14, Milano – Offerta libera “Preso per mano”: narrazione sui bambini ebrei nascosti veranno. La narrazione, adatta anche ad un pubblico insediamento modello, a cura del Centro Culturale della Ore 10.00 durante la Seconda Guerra Mondiale liberamente tratto giovane, è rivolta in particolar modo alle scuole della Cooperativa. “Preso per mano”: narrazione sui bambini ebrei nasco- dal libro “Il bambino nascosto” di Isaac Millman, con zona. Nell’occasione sarà possibile visitare anche la mo- Info e prenotazioni: 339 4765010 sti durante la Seconda Guerra Mondiale liberamente Marta Castelli e Sara Bigotti. stra dedicata ai bambini internati a Terezìn: Terezìn un [email protected] tratto dal libro “Il bambino nascosto” di Isaac Millman, E’ la storia del piccolo Isaac costretto a cambiare nome, a insediamento modello, a cura del Centro Culturale della con Marta Castelli e Sara Bigotti. passare di mano in mano e a spostarsi dalla campagna Cooperativa. MIC - Museo Interattivo del Cinema E’ la storia del piccolo Isaac costretto a cambiare nome, alla città. Tante sono le persone che incontra e che lo sal- Info e prenotazioni: 339 4765010 Giornata della Memoria: 3 proiezioni per non dimen- a passare di mano in mano e a spostarsi dalla campagna veranno. La narrazione, adatta anche ad un pubblico [email protected] ticare alla città. Tante sono le persone che incontra e che lo sal- giovane, è rivolta in particolar modo alle scuole della Martedì 27 gennaio veranno. La narrazione, adatta anche ad un pubblico zona. Istituto Nazionale per la Storia MIC - Museo Interattivo del Cinema giovane, è rivolta in particolar modo alle scuole della Info e prenotazioni: 339 4765010 del Movimento di Liberazione in Italia Viale Fulvio Testi, 121 - Ex ManifatturaTabacchi zona. Nell’occasione sarà possibile visitare anche la mo- [email protected] (Insmli) Ingresso: biglietto intero: 5,50 euro; ridotto: 4,00 stra dedicata ai bambini internati a Terezìn: Terezìn un Info e prenotazioni Mamusca caffe – 02.6684203 Le carte e la storia euro; bambino+adulto: 6,00 euro insediamento modello, a cura del Centro Culturale della [email protected] Lunedì 26 gennaio Dalle ore 15.00 alle 21.00 Cooperativa. Insmli 15.00: Vento di primavera Info e prenotazioni: 339 4765010 Viale Sarca 336, palazzina 15, Milano (Roselyne Bosh, Fr./Ger./Ungh., 2010, 115’) [email protected]