SARDEGNA LA REGIONE AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Power Point di SARA Il nome SARDEGNA deriva dal latino che è il nome di CONFINI: una donna leggendaria che ▪ NORD: mare di Sardegna che la separa dalla Corsica compare in un’ opera di Platone ▪ SUD: mare Mediterraneo ▪ EST: mar Tirreno ▪ OVEST: mare di Sardegna

SUPERFICIE: • 24.100 km2

ABITANTI: • 1.658.000 (DENSITA’ 69 abitanti per km2)

CAPOLUOGO: • Cagliari, città metropolitana

PROVINCE: • Nuoro • Oristano • Sassari • Sud Sardegna

Regione a statuto speciale perché è un’isola CATENE DI MONTI E VETTE PIU’ ALTE: • Massiccio del con il Monte (1834 m) • di con il Monte Corrasi (1463 m) • Catena di Marghine

Le zone collinari predominano nel territorio.

PRINCIPALE PIANURA: • Pianura del Campidano che era un antico braccio di mare, poi riempito da detriti COSTE: PRINCIPALI FIUMI: Per lo più alte e rocciose, ricche di grotte (grotta del Bue Tutti a carattere torrentizio, tra cui Marino che in passato ospitava la foca monaca), per lunghi • Tirso tratti rettilinee. Ci sono molte spiagge famose tra cui: • Flumendosa • Cala Spinosa • Temo (l’unico navigabile) • La Pelosa

• Spiaggia Rosa di Budelli PRINCIPALI LAGHI:

Tutti artificiali, tra cui ARCIPELAGHI E ISOLE: • Omodeo • Arcipelago della Maddalena • Gusana • Asinara

• Sant’Antioco

IL CLIMA: • Mediterraneo lungo la costa più rigido nelle zone montuose dell’ interno. Sono frequenti venti, in particolare il maestrale, che soffia da nord –ovest

LE ATTIVITÀ: • Settore primario: allevamento che ha permesso di avviare un’ industria casearia e agricoltura • Settore secondario: piccole e medie industrie legate soprattutto a internet e alle nuove tecnologie e artigianato • Settore terziario: il turismo che negli ultimi decenni ha subito il maggior incremento per via delle fiabesche località balneari.

LE MINORANZE LINGUISTICHE:

• La lingua sarda nasce dall’evoluzione del latino importato nell’isola dai romani. Ancora oggi il sardo è la lingua dominante che viene parlata in Sardegna insieme all’ italiano. LUOGHI DA VISITARE: Sono tantissimi , tuttala regione merita di essere scoperta ed esplorata. Ecco alcuni suggerimenti:

GENNARGENTU: Dall’unico centro abitato dell’isola maggiore prendono nome Al centro della Sardegna svetta il suo «tetto»: aria pura, ARCIPELAGO DELLA MADDALENA paesaggi aspri e incontaminati, foreste rigogliose, notti Dall’unico centro abitato dell’isola maggiore prendono nome stellate, sapori della montagna e piccoli paesi che lo arcipelago e parco, un paradiso con infinite attrazioni naturali e adornano come gemme. cuore dell’Isola storico-culturali nel nord-est della Sardegna: un tempo attraeva comandanti militari, oggi cattura i desideri dei turisti di tutto il mondo.il mondo

CAGLIARI Il capoluogo della Sardegna è espressione dell’atmosfera mediterranea e offre storia e arte, mare e parchi, comfort e buona cucina.