REGIONE Dipartimento n ° 11 “Ambiente e Territorio” Settore “ Parchi e Aree Naturali Protette”

Elenco regionale 2017

PROVINCIA D I Castagno

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 01/ D453/VV/18 Specie Castanea sativa Mill.

Provincia – Fabrizia (VV) Comune - Località Sierru

Latitudine 38°4744,64 (° decimali) Longitudine 16°3306,25 (° decimali) Altitudine m 1.000 slm Proprietà Privata

Area protetta No

Altezza 26 m dendrometrica Circonferenza 5,65 m tronco a 1.30 m Criteri di •Età e dimensioni monumentalità

La località Sierro, nel comune di Fabbrizia, si raggiunge dall’abitato di proseguendo per circa 2,4 km dal distributore di benzina sul lato dx della strada. La pianta di castagno, di dimensioni notevoli, si inserisce in un contesto paesaggistico caratterizzato da castagni da frutto.

84 Abete bianco “del brigante Musolino””Musolino

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 01/ F364/VV/18 Specie Abies alba Mill.

Provincia – (VV) Comune - Località Fontanelle

Latitudine 38°5111,66 (° decimali) Longitudine 16°2920,17 (° decimali) Altitudine m 1.050 slm Proprietà Pubblica

Area protetta Riserva naturale Cropani Micone Altezza 35 m dendrometrica Circonferenza 4,60 m tronco a 1.30 m Criteri di •Età e dimensioni monumentalità •Valore storico- culturale •Valore ecologico

La pianta si raggiunge percorrendo la SP 9 Mongiana/Faggio del Re, fino al bivio per Mongiana . Da qui si prosegue sulla sx per altri 0,3 km. La pianta riveste importanza anche dal punto di vista storico dato il nome con il quale la popolazione locale la identifica: “Abete del brigante Musolino” perché pare che l’albero sia stato utilizzato come riparo proprio dal brigante.

85 Tasso

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 01/ I639/VV/18 Specie Taxus baccata L.

Provincia – (VV) Comune - Località Castagnara

Latitudine 38°5513,75 (° decimali) Longitudine 16°3091,81 (° decimali) Altitudine m 855 slm Proprietà Privata

Area protetta SIC Bosco santa Maria Parco regionale delle Serre Altezza 18 m dendrometrica Circonferenza 2,50 m tronco a 1.30 m Criteri di •Età e dimensioni monumentalità •Valore ecologico

Immersa nei boschi del Parco regionale delle Serre, nell’azienda privata “La Foresta”, si trova questo esemplare raggiungibile partendo dalla segheria Poletto per km 3 e proseguendo su una pista sterrata sul lato dx per km 0.05 circa. L’esemplare, di notevoli dimensioni, riveste una grande importanza ecologica per l’area considerata la sporadica presenza della specie nella zona occupata da popolazioni naturali e artificialidi abetebiancoe douglasia.

86 Abete bianco

SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero scheda 03/ I639/VV/18 Specie Abies alba Mill.

Provincia – Serra San Bruno (VV) Comune - Località Santa Maria del Bosco Latitudine 38°5608,49 (° decimali) Longitudine 16°3161,82 (° decimali) Altitudine m 850 slm Proprietà Pubblica

Area protetta Parco regionale delle Serre Altezza 33 m dendrometrica Circonferenza 3,90 m tronco a 1.30 m Criteri di •Età e dimensioni monumentalità •Forma e portamento •Valore ecologico

Nel comune di Serra S. Bruno, lungo il sentiero Frassati, che dalla Certosa porta al Santuario di S. Maria fino all'altezza della segheria Poletto , si ritrova questo esemplare di abete bianco di grandi dimensioni e di magnifico aspetto oltre che di notevole valenza ecologica. Il particolare fenotipo, privo di difetti, slanciato con ramificazioni regolari, è di grande importanza per la diffusione disemenza geneticamente rilevante.

87 Le foto sono state trasmesse dall’Ex Corpo Forestale dello Stato e dai Comuni interessati secondo le procedure previste dalla Legge 10/2013 e dal D.M. 23 ottobre 2014 in materia di Censimento degli Alberi Monumentali d’Italia.

94 95