Rassegna del 10/01/2019

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 10/01/19 Gazzettino 24 Italia per il 6 nazioni finalmente Barbini Malfatto Ivan 1 10/01/19 Gazzettino Rovigo 16 «FemiCz, il clima in spogliatoio è il risultato migliore» Romagnolo Paolo 3 10/01/19 Resto del Carlino 7 Rovigo, rebus contratti Tanti giocatori in scadenza Andreolli Alessandro 4 Rovigo 10/01/19 Voce dello Sport 8 Rossoblù, il derby si avvicina ... 5 10/01/19 Voce dello Sport 8 Da oggi in prevendita i biglietti per il big match ... 7 10/01/19 Voce dello Sport 8 Nuovo arrivo per i tuttineri ... 8 10/01/19 Voce dello Sport 8 II coach dei Medicei "Una vittoria sudata" ... 10 WEB 10/01/19 R1823.IT 1 6 Nazioni: tra novità e assenze, ecco l’Italia che guarda ai Mondiali ... 11 10-GEN-2019 da pag. 24 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 69321 - Diffusione: 61191 - Lettori: 579000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 44 % 6653

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 1 10-GEN-2019 da pag. 24 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 69321 - Diffusione: 61191 - Lettori: 579000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 44 % 6653

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 2 10-GEN-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 3763 - Lettori: 59000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 17 % 6653

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 3 10-GEN-2019 da pag. 7 Dir. Resp.: Paolo Giacomin foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 1553 - Lettori: 26000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 35 % 6653

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 4 Voce dello Sport 10-GEN-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 35 % 6653

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 5 Voce dello Sport 10-GEN-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 35 % 6653

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 6 Voce dello Sport 10-GEN-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 10 % 6653

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 7 Voce dello Sport 10-GEN-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 28 % 6653

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 8 Voce dello Sport 10-GEN-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 28 % 6653

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 9 Voce dello Sport 10-GEN-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 14 % 6653

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 10 R1823.IT Data pubblicazione: 10/01/2019 Link al Sito Web     art

 Italia  Pro 14 Campionati  Sei Nazioni Rugby Europeo  Rugby mondiale  Società & Curiosità Il Grillotalpa  

Gli ultimi articoli

 6 Nazioni: tra novità e assenze, ecco l’Italia che

guarda ai Mondiali 10 Gennaio 2019  6 Nazioni 2019: Francia, cinque nomi nuovi 6 Nazioni: tra novità e assenze, ecco l’Italia che  6 Nazioni 2019: Italia, ecco i convocati guarda ai Mondiali  Pro 14: Treviso, arriva Snyman  Articolo di:Duccio Emanuele Fumero /  146 Views /  0 Commenti  Italia U18: i convocati per la nuova stagione

 6 Nazioni 2019: Galles, Halfpenny a rischio Le convocazioni di Conor O’Shea mostrano un cambio di rotta, da un lato voluto, dall’altro obbligato. Ecco alcuni punti chiave delle convocazioni e il XV ideale secondo R1823.  Sudafrica: Kolisi contro le quote nere “Non le

avrebbe volute Mandela” 31 nomi con cui affrontare il 6 Nazioni che ci porterà ai Mondiali di Giappone 2019. L’edizione di quest’anno del Torneo continentale è, come ogni quattro anni, particolare perché non si può non fare i conti con l’avvicinarsi Pro 14: Treviso, dall’Irlanda arriva Keatley  dell’appuntamento iridato di settembre. E le scelte di O’Shea (qui trovate tutti i nomi) forse riflettono anche  6 Nazioni 2019: il calendario del Torneo questa situazione.

 Benetton Treviso: due mesi per scrivere la Niente esperimenti storia Tanti gli infortunati, soprattutto diversi in ruoli chiave e senza grandi alternative, cui deve far fronte il ct azzurro. Ma nonostante ciò c’è un solo esordiente nel gruppone scelto, l’italo-inglese David Sisi, seconda linea di esperienza – seppur giovane – e che va a coprire un ruolo dove gli azzurri sono oggettivamente sguarniti. Niente giovanissimi, dunque, niente esperimenti per ovviare alle assenze, ma un gruppo di giocatori di qualità e con esperienza internazionale comprovata.

Le assenze che fanno male

“Non considerati per infortunio: Mattia BELLINI ( Rugby Club), Ornel GEGA (Benetton Rugby), (Zebre Rugby Club), (Zebre Rugby Club), (Gloucester) (Zebre Rugby Club), (Benetton Rugby)”. Così recita il comunicato Fir e, con tutto il rispetto per gli altri, sono soprattutto quattro i nomi che pesano tantissimo. Il primo è quello di Marcello Violi, prima scelta in mediana per O’Shea, e difficilmente sostituibile. Convocati Tebaldi e Palazzani, cui però nei rispettivi club vengono preferiti Duvenage e Renton, due stranieri che danno maggiori garanzie. Poi c’è Matteo Minozzi, il furetto delle Zebre, che lascia smarcato il ruolo di estremo, ruolo in cui in azzurro dobbiamo ancora vedere il miglior , che in Pro 14 offre però più garanzie di Padovani. In terza linea le alternative non mancano, ma dover rinunciare all’esplosività di Jake Polledri sarà sicuramente un problema. Vedremo le scelte di O’Shea. Infine, con Esposito al rientro e Sarto ancora da valutare, l’assenza di Mattia Bellini è pesantissima al largo.

Gruppo Benetton

Era facilmente immaginabile dopo questa prima parte di stagione (e gli infortuni), ma la parte del leone (scusate il gioco di parole) la fa sicuramente la Benetton, con 18 convocati su 31 azzurri. E, come già scritto ieri, a spiccare sono soprattutto il ritorno di Marco Barbini dopo quattro anni, con la terza linea biancoverde che quest’anno è diventato imprescindibile per la Benetton e merita una chance in azzurro non solo in raduno, e il ritorno di , che questa volta speriamo superi il “taglio” di O’Shea dopo il raduno. E sarà soprattutto sul gruppo biancoverde che O’Shea farà affidamento, con molti giocatori veneti che sono ipotizzabili in un ideale XV iniziale. WEB 11 R1823.IT Data pubblicazione: 10/01/2019 Link al Sito Web Dubbio mediana

Dei problemi a numero 9 abbiamo già parlato, ma i dubbi ci sono anche dietro. Titolare fisso ultimamente per Conor O’Shea è e difficilmente qualcosa cambierà per il 6 Nazioni viste le prestazioni in questa prima parte di stagione. Più incerta, invece, la seconda scelta, con in una pericolosa fase involutiva – che ha raggiunto l’apice nel primo derby celtico – e che probabilmente è stato superato da Ian McKinley nelle preferenze del ct irlandese. Restano, però, poche le opzioni sull’asse 9-10 per un torneo duro e lungo come il 6 Nazioni.

Pochi asterischi

Lovotti, Traorè, Zilocchi, Ruzza, Mbandà, Campagnaro, Morisi, Benvenuti, Esposito, Sperandio da un lato. Pasquali, Budd, Sisi, Negri, Parisse, Steyn, Tuivaiti, Allan, McKinley ed Hayward dall’altro. 10 pari, palla al centro. Di cosa parliamo? Dei giocatori provenienti dall’Accademia federale, i primi 10, e dei giocatori cresciuti rugbisticamente all’estero, i secondi. Un pareggio che farà discutere se si pensa che l’Accademia esiste dal 2006 e, a oggi, dà solo il 30% dei giocatori alla nazionale.

Le altre opzioni

Tra i convocati, poi, spiccano alcune assenze. Gli avanti delle Zebre Johan Meyer, George Biagi e , oltre all’ala – neoacquisto dei Leicester Tigers – Leonardo Sarto. I primi tre, come ha sottolineato la Fir nel comunicato di ieri, sono stati lasciati a disposizione della franchigia ducale per la trasferta del 26 gennaio in Sudafrica contro i Cheetahs e potrebbero rientrare nel gruppo azzurro per la seconda fase del Torneo. Leonardo Sarto, fresco di firma con i Leicester Tigers, potrebbe rientrare in azzurro dopo aver acquisito maggiore minutaggio col suo nuovo Club inglese dopo la sua lunga assenza dai campi per infortunio, come scrive sempre la Fir.

Il 23 di R1823

Detto ciò, a fronte delle convocazioni fatte da O’Shea, mi diverto a mettere in campo la squadra ideale – per parere personalissimo mio – in vista di Scozia Italia: Hayden, Esposito, Campagnaro, Morisi, Sperandio, Allan, Tebaldi, Barbini, Steyn, Negri, Ruzza, Sisi, Lovotti, Ghiraldini, Ferrari. A disposizione: Bigi, Traoré, Zilocchi, Budd, Parisse, Palazzani, McKinley, Castello

Foto – Instagram/sergioparisse

Condividi:

Tweet

 6 Nazioni 2019: Francia, cinque nomi nuovi

Duccio Emanuele Fumero

Giornalista professionista tuttofare. Il suo amore per il rugby nasce dal mix, pericoloso, di tre passioni: la bellezza del gioco, l’Irlanda e la birra. Per dieci anni ha curato il blog Rugby 1823 all'interno della piattaforma editoriale Blogo.

   

Rispondi

Email (obbligatorio) (L'indirizzo non verrà pubblicato)

Nome (obbligatorio)

Sito web

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Notificami nuovi commenti via e-mail Pubblica un commento Notificami nuovi post via e-mail WEB 12