E MIRRORLESS COMPACT SYSTEM CAMERAS SPECIALE

NEW COMPACT SYSTEM CAMERA I ikon 1, un sistema oramai maturo che offre una qualità di alto livello sia per ciò che riguarda le

E N fotocamere sia le ottiche, in corpi macchina molto compatti e maneggevoli. La nostra monografia è composta da articoli, gallery e approfondimenti dedicata esclusivamente a questo sistema. Ogni monografia può essere letta nello schermo del proprio computer, oppure essere scaricata in formato pdf per consultarla quando farà più comodo. Si possono anche stampare e raccogliere in un almanacco, da sfogliare in poltrona per fare ricerche e comparazioni. Questa, come le altre nostre monografie, sono costantemente aggiornate con i prodotti che, nel corso dell’anno, saranno via via presentati. Ciò per offrire una pubblicazione, a differenza delle vecchie riviste su carta, dinamica e al passo con il nostro tempo. Aggiornamento in tempo reale, quindi e anche una nutrita serie di collegamenti ipertestuali, che rimandano ad argomenti specifici trattati in maniera approfondita. Cliccando su foto, titoli e frasi potrete approfondire ulteriormente i vari argomenti. Operiamo nel campo dell’immagine. A integrazione dei testi e delle fotografie non poteva mancare il mezzo più recente: il video. Per una migliore comprensione dei vari prodotti, gli articoli che li riguardano forniscono i link a video tutorial, video test, video Milano EXPO2015 - con zoom 1 Nikkor 10-30mm VR - 1/640sec F6.3 ISO 200 - focale 10mm (27mm equivalente) presentazioni. Da oltre sette anni il nostro sito www.pmstudionews.com ha iniziato a proporre settimanalmente notiziari video dedicati al mondo della fotografia. Un lavoro assiduo, agli inizi poco capito. Oggi i nostri video, ripubblicati anche da molti altri siti, sono un punto di riferimento nel panorama dell’editoria fotografica italiana. Sulla scorta di questa esperienza, continuiamo lungo il cammino della moderna informazione via web e proponiamo le nostre Fotoguide. In questo fascicolo troverete articoli, approfondimenti e schede dedicati al mondo mirrorless Nikon 1. Un sistema che vanta ad oggi diversi corpi macchina, dalla ammiraglia alla entry level S1. A queste si affiancano le ottiche dedicate, progettate espressamente per il sistema Nikon 1 e la AW1, costruita per chi si diletta di immersioni in mare e per coloro che hanno bisogno di un apparecchio a prova di rischi. Come da tradizione, Nikon ha voluto mantenere la continuità con il proprio mondo. Un semplice adattatore permette di montare sulle Nikon 1 la vasta gamma di obiettivi Nikkor. Una opportunità che abbiamo colto al volo. All’interno trovate un approfondimento anche su questo argomento. Buona lettura e continuate a seguirci su www.pmstudionews.com

Guida Mirrorless – Compact System Cameras E' una realizzazione pmstudionews Progetto Grafico: Claudia Boara Hanno contribuito: Alberto De Bernardi, Marina Macrì, Edo Prando, Daniele Robotti SCARICA LA GUIDA CON I LINK ATTIVI DA www.pmstudionews.com Per richiedere i file dei nostri test, scrivere a: [email protected] Saranno inviati gratuitamente con l’iscrizione alla newsletter Langhe, Vigne innevate. zoom Nikkor 70-300 con adattatore - focale 70mm, equivalente circa 190mm - ISO 160 f/9 1/250

II NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 1 Compact System Camera - FORMATI&TECNOLOGIA

Il sensore Nikon CX CLICCA Il sensore super high speed AF CMOS Nikon CX, impiegato in tutti i modelli della IL VIDEO serie 1, si presenta con dimensioni inferiori, rispetto a quelli adottati dalla maggior Sistema Nikon parte delle Compact System Camera concorrenti, ad esclusione della . Il sensore Nikon 1 misura 13.2x8.8mm per 16mm circa di diagonale, la risoluzione Nikon 1 è un progetto completamente nuovo che si ispira alle reflex è volutamente limitata a 10.1 Megapixel per non influire negativamente sul rumo- re. Si colloca, quindi, a metà strada fra i sensori da 1/2.3” utilizzati sulle compatte per tecnologia e prestazioni. Dimensioni ridotte, intercambiabilità delle superzoom e l’APS-C standard. Per tale motivo, il fattore moltiplicativo della lun- ghezza focale degli obiettivi, detto anche “fattore di crop”, è pari a 2.7. ottiche, con la possibilità di attingere alla vasta gamma di accessori Nikon L’utilizzo di un sensore formato CX, per Nikon rappresenta il compromesso otti- male tra dimensioni, velocità, sensibilità alla luce, risoluzione e profondità di campo, e ha permesso di contenere significativa- mente le dimensioni dei corpi macchina. La ha un sistema di pulizia integrato del sensore mediante vibrazione del Clicca VIDEOTEST J1 filtro passa-basso per rimuovere la polvere a ogni accensione/spegnimento della fotocamera. il link dalla compatta le dimensioni ridotte?” La risposta, naturalmente affermativa, Il processore d’immagine A si è concretizzata con la realizzazione di due fotocamere, le e V1, Nei primi modelli del sistema Nikon 1 il processore utilizzato era lo Expeed 3A. cui si è aggiunta la J2 e la top di gamma Si trattava di un dual-core ideato per fornire livelli di risposta e prestazioni addi- V2, successivamente seguite dalla J5, rittura superiori a quelli di alcune reflex della stessa marca. Nelle fotocamere più la V3 e la all weather subacquea AW1. Agli apparecchi si aggiunge una serie recenti la tecnologia ha fatto un notevole passo avanti, grazie allo Expeed 4A e di obiettivi Nikkor e accessori dedicati. 5A. Si tratta di processori in grado di elaborare molto rapidamente le informa- zioni provenienti dal sensore sia in modalità foto sia in video. A trarne vantaggio a decisione di Nikon di entrare nel Top di gamma del sistema L’importanza che ha assunto oggi il vi- settore delle fotocamere mirrorless Nikon 1, è il modello V3. deo nelle fotocamere, ha spinto il pro- è anche il sistema autofocus ibrido a rilevazione di fase/contrasto che fornisce non può lasciare indifferenti i cul- A differenza della V2 non duttore ha inserire caratteristiche di alto risultatti ottimali anche quando c'è poca luce, come pure negli scatti in sequenza tori del marchio, come gli appassio- ha il mirino integrato, profilo anche in questo ambito. fino a 20fps, o superiori con messa a fuoco bloccata sul primo fotogramma. Inol- Lnati di fotografia in generale. L’idea era che però può essere tre, grazie al ridotto consumo, la durata della batteria è assicurata. già in fase embrionale da tempo, anche montato come accessorio se di fatto si è concretizzata con la pre- opzionale. Altrettanto utile Nikon 1 l'impugnatura che permette sentazione del sistema “1”. una migliore presa. La l sistema Nikon 1 è nel tempo cresciu- avversità climatiche, ma è anche in gra- piccolo rispetto all’APS-C, ha richiesto Nikon ha deciso di partire da zero, cre- scelta della configurazione Ito sia sotto il profilo tecnico sia per ciò do di affrontare immersioni sott'acqua. la progettazione di una baionetta speci- ando qualcosa di nuovo sulla base di o meno con gli accessori che riguarda la scelta di fotocamere e La Nikon 1 J5 e la V3 sono i modelli fica denominata 1-Mount, sulla quale una semplice domanda: “Potrebbe esi- dipende dall'uso. Se serve un ottiche. I modelli caratterizzati dalla più performanti che si avvalgono del si possono innestare gli obiettivi dedi- stere una fotocamera che non sia né una apparecchio meno "visibile" sigla S che precede un numero, rap- meglio della tecnologia Nikon 1, dal cati Nikkor Serie 1, ma anche i Nikkor reflex né una compatta, ma che dalla re- e agevole, con una qualità di presentano i modelli base, entry level, processore Expeed 5A al sensore CX AF-S e AF-I delle reflex. E’ necessario flex prenda l’intercambiabilità delle ot- buon livello, la V3 priva di semplici nell'uso e particolarmente ri- retroilluminato di ultima generazione. un adattatore per innesto a baionetta tiche e la disponibilità degli accessori, e accessori è la scelta ideale dotti nelle dimensioni . La fascia media F-mount, che mantiene le potenzialità è rappresentatatdalla lettera J, mentre la dell’autofocus della serie 1. V distingue le fotocamere al top. Voce Sensore innovativo a sè, la AW1 che si propone per la fo- l sensore CX proprietario, ha di fatt tografia d'azione e per le situazioni a Iintrodotto un nuovo standard. L’im- Accessori dedicati rischio. E' protetta non solo contro le piego di un sensore sensibilmente più principali accessori del sistema Nikon I1 comprendono, oltre ai flash esterni Il flash SB-N7 è molto per le fotocamere serie V e all’adattato- compatto, ideale abbinamento re F-mount, il ricevitore GPS GP-N100. alle Nikon 1. La parabola Consente di registrare sotto forma di può essere inclinata fino a geotag le informazioni della località in 120°. E' fornito di un piccolo cui ci si trova salvandole poi all’inter- pannello esterno che permette no dei dati EXIF dell’immagine. Sono di diffondere la luce e poi disponibili il comando a distanza ottenere una illuminazione più ML-L3, il microfono stereo ME-1 e diffusa e morbida. Il numero il mirino elettronico DF-N1000 di al- Gli obiettivi 1 Nikkor vanno dalle focali grandangolari a quelle tele, sia zoom sia a focale fissa. Ci sono pure ottiche AW, vale a dire guida è pari a 18/59, che all weather e subacquee, complemento della fotocamera AW1. Come focali si va dal 1 Nikkor 10mm f/2.8, versione normale e AW, al diviene 10/33 con diffusore tissima qualità per la V3. E' un mirino super tele VR 70-300mm. C'è anche lo zoom motorizzato VR 10-100mm f/4.5-5.6 PD-Zoom, ideale per la registrazione di filmati. Per grandangolare. Il lampo da 2.359k punti con copertura quasi al avere la focale equivalente al formato 35mm, il fattore di moltipicazione è 2.7. Quindi il 10-100mm corrisponde a 27-270 mm nel full arriva fino a 20 metri di 100%, all'interno del quale è possibile frame. Da segnalare l’ultra-compatto 11-27.5 mm che pesa appena 83 gr distanza dal soggetto vedere i parametri di ripresa. 

2 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 3 Compact System Camera - PRODOTTI

Nelle foto a sinistra vediamo la V3 completa di mirino elettronico e di Clicca il impugnatura GR-N1010. Il mirino elettronico video DF-N1000 si collega alla Nikon 1 V3 slitta porta accessori; ha un'oculare circolare con la ghiera per la Display touch e basculante, sistema AF più veloce e preciso, correzione diottrica; e risoluzione elevata, da 2.36 Mega. sequenza in Raw a 20fps con AF continuo, funzioni foto e video L'impugnatura accessoria permette di migliorare performanti, fanno della V3 un’autentica ammiraglia la presa e di bilanciare meglio la fotocamera. Si e mirrorless, anzi le compatte a ha in più un tasto Fn e ottiche intercambiabili Serie 1, co- una ghiera me le definisce la Casa giappone- se, hanno al top della categoria la LNikon 1 V3. Rispetto alla V2, prece- dente vertice di gamma, offre significa- Funzioni video tive innovazioni, che la rendono capace iccola, leggera, dotata di una vasta di prestazioni migliori. Si tratta di in- Pserie di obiettivi, la Nikon 1 V3 è an- novazioni che fanno, sempre più, della che l’apparecchio ideale per realizzare linea Nikon 1 un sistema mirrorless al- video di viaggio e di documentazione. ternativo agli altri. La filosofia, che sta In modo particolare nelle situazioni dietro alla scelta Nikon, di proporre un in cui la presenza dell’operatore deve sistema che si differenzia da tutti gli al- essere molto discreta. I video che si tri, l’abbiamo già spiegata in altre pagi- ottengono sono Full HD e non hanno ne di questa guida. Applichiamoci alle nulla da invidiare a quelli realizzati con caratteristiche di questa ammiraglia. videocamere. Anzi. Sensore e proces- grammi per secondo. Ciò significa che sistema E-VR, elettronico. Sistema uti- sore garantiscono qualità pari, se non possiamo dilatare una ripresa di tre se- le non solo durante le riprese video, ma maggiore. Si possono anche realizzare condi portandola a 12 secondi. La sta- anche per le riprese fotografiche con i Le novità riprese al rallentatore HD a 120 foto- bilità durante le riprese è garantita dal teleobiettivi. l sensore prima di tutto. E’ un Cmos da I18.4 Megapixel, del caratteristico for- mato Nikon CX, senza filtro passa bas- so. Ciò, assieme alla sua architettura, 1 Nikkor 10-30mm motorizzato e 70-300mm offre immagini più nitide e dettagliate. La Nikon 1 V3, ammiraglia del sistema mirrorless della Casa, si propone con un corpo La gamma di sensibilità è più ampia e compatto e dalle forme arrotondate. Ideale per chi desidera prestazioni di buon livello in L›introduzione, assieme alla V3, di due nuove va da 160 a 12.800 ISO. Le sensibilità una macchina molto "riservata" e discreta. Adatta al reportage video e foto da 160 a 6.400 sono anche quelle che ottiche 1 Nikkor, un rivisitato 10-30mm moto- la modalità “Sensibilità automatica” A differenza della precedente V2, la sequenza, anche in RAW, addirittura rizzato e un 70-300mm con trattamento Nano imposta autonomamente secondo la lu- V3 non possiede mirino incorporato, più veloce di quelle offerte dalle digi- Crystal Coat, conferma la volontà Nikon di av- minosità della scena. Se, poi, la luce è il quale è proposto come accessorio a tali di formato maggiore. Si possono vicinare i professionisti al segmento delle mir- veramente scarsa, si possono imposta- parte. E’ questo uno dei motivi della eseguire fino a 40 scatti in sequenza ve- rorless. re i 12.800 ISO. Per le due sensibilità presenza dello schermo LCD bascula- loce con una cadenza di 20 fotogrammi Il 1 Nikkor 10-30mm f/3.5-5.6 PD VR è la ver- maggiori è prevista l’opzione della ri- bile e touch, da 7.5cm e 1.037k pixel. per secondo in AF continuo e 60fps con sione ridisegnata e motorizzata del più sem- duzione del disturbo, cioè della granu- messa a fuoco sul primo fotogramma. plice 1 Nikkor 10-30mm f/3.5-5.6 VR. Nella losità dell’immagine. L’otturatore, in grado di reggere tale versione PD, il look, il motorino interno che ren- Cuore di una fotocamera digitale è Funzioni avanzate sforzo, è basato su due sistemi: uno de la zoomata morbida e progressiva, quindi il processore. In questo caso si tratta elocità e precisione: questa la stra- meccanico e uno elettronico. Quest’ul- il corpo in parte retrattile, ne fanno un›ottica In alto, 1 Nikkor 10-30mm f/3.5-5.6 PD VR dell’ultimo tipo Expeed 4A. Anzi di da seguita dal costruttore nello timo utilizzato per le riprese ad alta ve- V completamente nuova. Lo schema ottico, 9 ele- motorizzato. A sinistra, 1 Nikkor 70-300mm due Expeed 4A che lavorano assieme, sviluppare l’apparecchio. Velocità di locità. L’otturatore meccanico è garan- f/4.5-5.6 VR equivalente a 189-810mm con menti in 7 gruppi, include quattro lenti asferi- per offrire una velocità di elaborazio- elaborazione dati, velocità di cattura tito per 100.000 scatti. il rivestimento Nano Crystal Coat ne molto elevata che permette riprese dell’immagine. Il sistema AF è del tipo Chi si dedica al paesaggio e alle ripre- che e un vetro ED, Extra-low Dispersion. video Full HD a 1080 60p e riprese al ibrido e legge su ben 171 punti. Nella se d’architettura troverà molto utile Il 1 Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6 VR è perfetto per chi voglia dedicarsi alla fotografia sportiva, naturalistica e paesaggisti- rallentatore a 400fps. Altra novità, che pratica, per focheggiare con sicurezza l’orizzonte artificiale, che possiamo ca. Con un›escursione di focale pari, nel formato equivalente, a 189-810mm, può raggiungere e ingrandire soggetti molto troviamo per la prima volta nella serie anche soggetti in movimento, il siste- attivare sia nello schermo LCD, sia lontani, garantendo una maneggevolezza di gran lunga superiore a quella di un tele per reflex. La lente interna Super ED Nikon 1 è un LCD basculabile e touch. ma passa all’istante dalla lettura AF su nell’eventuale mirino elettronico, pre- (Super Extra-low dispersion) e il trattamento Nano Crystal Coat a cui sono sottoposti i vetri, da cui il logo N impresso alla La soluzione facilita la ripresa, sia foto- 105 punti a rilevazione di fase a quella mendo il tasto Disp posto sulla sinistra base del barilotto, riducono gli effetti di aberrazione cromatica e la formazione di immagini fantasma. grafica sia video, da tutte le posizioni. a contrasto di fase. Velocità di scatto in del monitor.

4 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 5 Compact System Camera - PRODOTTI

Il display LCD da 3 pollici, basculante e con funzione touch Sulla calotta posteriore della V3 si intravede il flash a scomparsa, la della V3 è spesso soltanto 4 mm. Un particolare trattamento slitta porta-accessori, la ghiera dei modi, il pulsante di scatto insieme antiriflesso lo rende agibile anche in piena luce alla leva On/Off, la ghiera di regolazione e il pulsante rosso Rec

Infine, per quanti vogliono stupire programmi specifici di post produzio- per garantire stabilità quando la si ha con qualcosa di più del solito video, ne. Per semplificare queste operazioni in mano. All’insegna della riduzione la V3 offre una serie di modalità defi- molti apparecchi offrono elaborazioni dei volumi va ascritta l’aver eliminato nite creative. In pratica si tratta di post direttamente on-camera. Tra queste la mirino e flash sul tettuccio del mede- produzione direttamente in macchina. V3, che le raggruppa sotto la dicitura simo. Chi desidera il mirino EVF deve Abbiamo il Movimento Veloce, che di Modalità creative. Sono HDR (High acquistarlo come accessorio a parte. Il accelera il movimento; il jump-cut che Dynamic Contrast), Effetto miniatura, flash, invece, è rimasto ed è del tipo a offre una specie di stop motion. Vale a Toy camera e l’interessante Cross Pro- scomparsa nel corpo macchina, sul lato dire che nella pratica, durante le ripre- cessing. E’, nella pratica, l’effetto che sinistro superiore. sa, la camera non effettua una ripresa cambia i colori da positivi nei loro cor- Ha anche contribuito a ridurre le di- continua ma a intervalli brevissimi. Il rispondenti negativi. mensioni l’adozione di una scheda di soggetto appare come se si muovesse a memoria inusuale per le fotocamere. scatti regolari, un po’ come nei vecchi Al posto della solita SD abbiamo una cartoni animati. Infine la possibilità di Ergonomia e altro Micro SD, la tipica card ultra piccola unire otto clip realizzate con la funzio- impressione che si ha, prendendola dei cellulari. Rimangono le consuete ne Filmato di 4 secondi. L’ in mano, è la scelta di puntare mol- interfacce USB e HDMI nella versione to sulla compattezza, così da fornire mini. Non manca, ovviamente, la pre- un apparecchio che stia veramente in sa per un microfono esterno, da usare Qualcosa in più tasca. Rispetto alla V2, che l’ha prece- quando si desidera avere un audio di ettere, nelle proprie immagini, duta, ha una forma più piatta e dimen- qualità nelle riprese video. Completa le Mqualcosa in più della registrazio- sioni minori. Il risultato è stato ottenuto caratteristiche di cui vale la pena parla- ne tale e quale della realtà, è da sem- eliminando la pronunciata e comoda re, il Wi-Fi incorporato. Grazie ad esso pre desiderio del fotografo. Nascono impugnatura che caratterizzava la V2, possiamo scattare foto a distanza e tra- così le elaborazioni in post produzione. per optare per una impugnatura più di- sferire immagini mediante un qualsiasi Per eseguirle bisogna avere computer e screta, sporgente quel tanto che basta smartphone o tablet. 

La Nikon 1 V3 è una fotocamera Tra fotografia e video molto versatile, adatta a diversi generi fotografici. Come tutti gli apparecchi Troviamo anche una serie di modalità fotografiche che, per offrire il loro risultato, della serie Nikon 1 può utilizzare utilizzano tecniche di ripresa video o quasi. Motion Snapshot, nel menù troviamo le ottiche 1 Nikkor specificatamente progettate per il sistema, come, tramite la dizione “filmato prima e dopo”, offre una breve clip al rallentatore di 4 secon- adattatore, attingere alla vasta gamma di che termina nell’immagine fissa del soggetto ripreso. Ovviamente il soggetto Nikkor destinata alle reflex della Casa. deve essere in movimento. Con Selezione Attiva la fotocamera realizza 40 scatti Nel ritratto a destra è stato utilizzato il in meno di un secondo. Tra questi è possibile scegliere quello venuto meglio in 1 Nikkor 70-300mm alla focale 70mm fatto di messa a fuoco ed esposizione. Smart Photo Selector sceglie tra le 40 im- (equivalente a circa 190mm): 1/200sec F4.5, 800 ISO. Il fattore di moltiplicazione magini quella ritenuta tecnicamente migliore e Visualizzazione al rallentatore le dei 1 Nikkor per ottenere la focale fa scorrere lentamente, per poter scegliere quella che c’interessa di più. equivalente al 35mm, è di 2.7x

6 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 7 Compact System Camera - GALLERY GUARDA LA NIKON 1 V3, SCATTI IN LIBERTA' PRESENTAZIONE

Una fotocamera molto maneggevole e versatile, che si è confermata tale nella prova pratica. Nel nostro test l'abbiamo provata con due diversi obiettivi, entrambi zoom e stabilizzati: 1 Nikkor VR 10-30mm F3.5-5.6 PD con zoomata elettronica molto fluida e 1 Nikkor VR 70-300mm F4-5.6. In queste pagine alcuni dei risultati ottenuti, in particolare nella fotografia di paesaggio e nella foto naturalistica. Efficace il sistema autofocus basato su ben 171 punti di cui 105 centrali distribuiti uniformemente che sfruttano il sistema a rilevazione di fase, mentre gli altri si avvalgono della rilevazione a contrasto. L'impiego della doppia lettura AF permette di avere un autofocus preciso e veloce, anche con soggetti in movimento, come gli animali, e nelle riprese video. Come pure nelle situazioni in cui c'è poca luce.

1 V3 e 1 Nikkor 10-30mm VR su 30mm - 1/25 F6.3 6.400 ISO. Ripresa a mano libera

IN ALTO: 1 V3 e 1 Nikkor 70-300mm VR su 173mm - 1/125 F5.6 200 ISO

A SINISTRA: 1 V3 e 1 Nikkor 70-300mm VR su 300mm - 1/1.250 F6.3 400 ISO 1 V3 e 1 Nikkor 70-300mm VR su 300mm - 1/160 f/6.3 160 ISO 1 V3 e 1 Nikkor 70-300mm VR su 300mm - 1/3.200 F6.3 800 ISO IN BASSO: 1 V3 e 1 Nikkor 70-300mm VR su 300mm - 1/640 F8 400 ISO

Tutti gli scatti sono stati realizzati a mano libera, anche quelli alla focale 300mm, equivalente nel 35mm a 810mm

1 V3 e 1 Nikkor 70-300mm VR su 158mm - 1/160 F/6.3 160 ISO 1 V3 e 1 Nikkor 70-300mm VR su 300mm - 1/1.000 F6.3 400 ISO

1 V3 e 1 Nikkor 70-300mm VR su 70mm - 1/400 F7.1 400 ISO 1 V3 e 1 Nikkor 70-300mm VR su 192mm - 1/320 F6.3 160 ISO

8 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 9 Compact System Camera - PRODOTTI

Clicca il Nikon 1 V2 video Al vertice delle compatte a ottica intercambiabile Nikon, arriva il modello V2. Ottima ergonomia e numerosi miglioramenti rispetto alla precedente V1

a Nikon 1 V2 è l’evoluzione del precedente modello V1. Ammira- glia delle nuove compatte a ottiche intercambiabili della Casa, non si Vista del retro dell’apparecchio. Si nota l’ampio display LCD e, sopra, La vista superiore della macchina mette bene in mostra la Llimita a offrire qualche miglioramento, l’oculare del mirino elettronico. I tasti dei comandi sul retro sono compattezza del corpo. Raggruppate sulla destra le due comode ridotti all’essenziale e facilmente azionabili ghiere per l’accesso rapido alle modalità rispetto al modello precedente. Propo- ne ben di più... Cominciamo dall’aspetto. E’ quello di gente la fotocamera, automaticamente, una fotocamera a ottiche intercambia- scatta 20 immagini in sequenza a piena Le scelte del video In punta di dita bili tradizionale: comoda impugnatura risoluzione. Tra queste ne sceglie cin- l video che possiamo riprendere con apparecchio permette il controllo sulla destra; rilievo superiore che al- que e ci consiglia quella che, dal punto Ila Nikon V2 sono in formato Full HD, L’di tutte le funzioni non solo tramite loggia il tradizionale mirino ad altezza di vista tecnico, risulta la migliore. Se ad una velocità di 30 oppure 60 foto- menù. Nella parte superiore dell’ap- d’occhio. Questo non è il più ingom- invece impostiamo Visualizza Rallen- grammi con una frequenza di 60i, 60p parecchio c'è la ghiera per la selezione brante pentaprisma delle reflex, ma un tatore, la macchina scatterà 40 foto- e 30p. Con tutte le frequenze e velocità delle modalità di funzionamento più moderno ed efficiente mirino elettroni- grammi in sequenza e ce li farà vedere d’acquisizione possiamo controllare importanti. Si fa scorrere con un dito co. La sua risoluzione è molto grande nel display LCD come breve sequenza sia il tempo, sia l’apertura del diafram- e permette d’impostare le modalità di e arriva a ben 1.440.000 punti. Sul suo in tempo reale. In questo modo po- ma. Se impostiamo dimensioni di foto- esposizione: Programma totale, Priori- tettuccio trova anche posto un piccolo tremo scegliere quello che giudichia- gramma minori possiamo riprendere a tà dei Tempi, Priorità dei Diaframmi, flash pop up. L’ergonomia è delle più mo migliore. Da non dimenticare la cadenze molto maggiori, tali da fornire Manuale. Oltre a queste, la ghiera ci collaudate e la compattezza, nei con- funzione Istantanea in Movimento, filmati al rallentatore. Il ralenti, in que- permette d’impostare gli ISO e il bi- fronti di una fotocamera tradizionale, è denominata anche Motion Snapshot. sto caso, può arrivare fino a 1200 fo- lanciamento del bianco. La ghiera di maggiore. Anche perché le dimensioni Tipica del sistema Nikon 1. Una volta togrammi per secondo, per una ripresa comando, quella sul retro a destra, al del sensore hanno permesso di proget- impostata, l’apparecchio realizza un continua di 5 secondi. In questo caso centro possiede un tasto che, premuto, tare obiettivi molto più piccoli rispetto L’aspetto dell’apparecchio ricalca quello di una tradizionale fotocamera a ottiche breve filmato che si conclude, oppure le dimensioni del fotogramma saran- conferma le impostazioni e si aziona a quelli destinati al formato APS-C. intercambiabili: impugnatura ben dimensionata e mirino ad altezza d’occhio. Però, grazie inizia, con un fermo immagine. La clip no 320x120 pixel. Se desideriamo un anche senza togliere l’occhio dal mi- Nuovo anche l’otturatore. Reso più ro- al formato del sensore che permette di costruire obiettivi molto compatti, le dimensioni può essere memorizzata e condivisa su fotogramma più ampio, possiamo im- rino. La V2 è anche dotata della fun- sono molto ridotte. Dell’apparecchio è proposta la versione nera e la versione bianco latte busto e versatile, è stato testato fino a qualsiasi social network, proprio come postare la cadenza di 400 fps e avere le zione Immagine Live. Attivata, questa 100.000 scatti. Nella carrozzeria, poi, lità Hi1. Il sensore è anche dotato di un gli oggetti in movimento rapido, sia si fa con le immagini fisse. dimensioni di 420x120 pixel. modalità permette di vedere nel di- è stata usata pressofusione in lega di sistema di pulizia automatica contro quelli poco illuminati. Il passaggio splay come verrà la fotografia, una vol- magnesio. Il pulsante di scatto, infine, la polvere. Fa coppia con il CMOS da dalle 73 aeree di messa a fuoco offerte ta impostati i parametri di ripresa. Una gode di un interruttore di alimentazio- 14.2 Megapixel il doppio processore dal sistema a rilevamento di fase, alle pre-visualizzazione che evita di scatta- ne integrato, che garantisce una scatto Expeed 3A. La scelta di dotare l’ap- 135 offerte da quello a contrasto è im- Nuovo flash re una foto se questa non ci soddisfa.  immediato, senza ritardi. parecchio di due processori non è ca- mediato e automatico. suale. La velocità di scatto continuo e Il sistema Nikon 1 aumenta il parco le cadenze ad alta velocità in modalità accessori con un flash. Siglato Nikon Sensore e dintorni video della Nikon V2 hanno richiesto Scatto migliore e... SB-N7 è un flash esterno, da inseri- l sensore, un CMOS del forma- l’adozione di un sistema di elaborazio- a velocità di elaborazione dei due Ito CX proprietario Nikon, misura ne molto potente. Al momento tra i più Lprocessori ha permesso di introdurre re nella slitta a contatto caldo situata 13.2x8.8mm e offre una risoluzione di potenti del settore. Ciò ha permesso nell’apparecchio alcune funzionalità sul tettuccio del mirino. Il suo numero 14.2 Megapixel. Secondo quanto affer- una velocità di scatto continuo di 15 e di aumentare le prestazioni di altre, guida, a sensibilità 100 ISO, è 18. La mato dai tecnici della Casa, il formato fotogrammi per secondo con messa a presenti nel modello precedente. La sua potenza ci permette di far fronte è il punto d’incontro ottimale tra le va- fuoco continua e di ben 60 fotogrammi modalità Cattura Immagine Migliore a qualsiasi situazione di luce scarsa. rie esigenze: velocità di acquisizione, con autofocus a punto fisso. Il sistema comprende la funzione Foto Intelli- Inoltre è compatibile con il sistema di sensibilità, risoluzione, profondità di di autofocus è del tipo ibrido. Si basa gente e la nuova funzione Visualizza- flash i-TTL di Nikon, è dotato di testa La Nikon V2 possiede un piccolo flash campo. Le sensibilità impostabili per sia sul rilevamento di fase, sia sulla ri- zione al Rallentatore. basculante e possiede anche un pan- incorporato, situato sopra il mirino. E’ del la ripresa vanno da 160 a ben 3200 levazione del contrasto. Ciò permette Le due funzionano in questo modo. Se nello diffusore. tipo a estrazione (pop up). Il suo numero ISO, incrementabile a 6400 in moda- di mettere a fuoco con precisione sia impostiamo la Selezione Foto Intelli- guida, a ISO 100 è 18

10 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 11 Compact System Camera - PRODOTTI

Il corredo GUARDA Nikon 1 si basa su un vero e pro- IL TEST prio sistema completo di obiettivi Nikon 1 J5 di cui la J5 può godere. Tra focali grandangolari fisse oppure zoom, Un autofocus veloce per sequenze ad altissima velocità, video normali e ottiche zoom; tra questi ci sono quelli zoom non motorizzati anche in qualità video 4K e schermo orientabile per selfie foto e e quelli motorizzati per facilitare le riprese video. A questi obiettivi, co- video. Tutto in un corpo macchina estremamente compatto struiti apposta per il sistema Nikon 1, si debbono aggiungere tutti quel- l principio fu Nikon 1, fotoca- li del sistema Nikon, vale a dire i mera che inaugurava la serie Nikkor delle reflex. Si possono mon- mirrorless della Casa giappo- tare sulla J5 grazie a un adattatore nese. Un sistema particolare, che riduce il diametro dell’innesto e cheA non si confondeva con quelli di Dall'alto si può notare la ghiera dei programmi: dall'automatismo completo alle varie mantiene, secondo la serie, alcuni altri costruttori. Anche una scommes- priorità diaframmi e tempi al manuale, alle modalità Sport e Creative. La J5 è una fo- automatismi. sa. Formato nuovo, una serie nuova tocamera completa per tutte le situazioni. Qui equipaggiata con lo zoom 10-30mm VR di obiettivi e di accessori. Nikon 1 J5, grazie alle sue dimensioni ridotte e al di alto livello. E’ possibile realizzare glio di se nelle più svariate situazioni Viviamo nell’epoca della condivisione suo potenziale tecnologico, ha saputo sequenze di 20 fotogrammi al secon- d’illuminazione. L’AF a contrasto di di smartphone e tablet. La J5 sfrutta al conquistare un proprio spazio di mer- do operando in autofocus continuo fase è molto veloce, quello a contrasto massimo le possibilità di questi stru- cato. Dimensioni contenute, diceva- e di ben 60 fotogrammi se il fuoco è d’illuminazione permette di rilevare la menti. Grazie alla tecnologia NFC mo, facilità d’impiego senza abdicare quello del primo fotogramma. Velocità distanza anche quando l’illuminazione (Near Field Communication) per tra- alle possibilità di ripresa e alla qualità. di elaborazione che permette di regi- è scarsa. I punti di lettura del sistema sferire le immagini via Wi-Fi basta Il sensore della J5 è un Cmos da 20.8 strare filmati 4K/15p oppure Full HD ibrido sono ben 171. avvicinare la fotocamera all’apparec- Megapixel studiato anche per la ripresa 1080/60p e addirittura arrivare alla ri- Infine, merita una parola il monitor di chio e premere un pulsante. Le im- video in 4K. Il processore che gestisce presa super veloce di 1200 fotogram- visione. Si tratta di un LCD con riso- magini passeranno dalla fotocamera a il flusso d’immagini è riprogettato e mi al secondo. E’ anche possibile me- luzione da 1037 milioni di punti da 7.5 smartphone o tablet, pronte per essere permette sia il 4K, sia una velocità di veramente in tutte le occasioni, anche nulosità dell’immagine quando s’im- morizzare un’immagine fissa mentre centimetri basculante. Lo possiamo ri- condivise. Grazie alla tecnologia Wi- scatto superiore a quella fornita dalle quelle più difficili, senza rovinare il postano alte sensibilità. Immagini da si registra un video. baltare verso l’alto di 180 gradi, in mo- Fi è anche possibile scattare a distan- reflex professionali. fascino della luce ambiente con una molti megapixel, quali sono quelle Frequenza di fotogrammi veloce, sia do da controllare l’inquadratura anche za controllando l’inquadratura nello illuminazione artificiale. Gli automati- della J5, senza un adeguato processo- per la fotografia sia per il video ri- quando siamo in campo. Questo parti- schermo di questi apparecchi. smi di cui è fornita sono anche capaci re andrebbero a scapito della velocità chiedono anche un sistema AF che colare può essere usato non solo per i In particolare d’impostare l’esposizione più adatta di acquisizione. Il processore, cuore di sia all’altezza. Sarebbe inutile avere selfie fotografici, ma anche per i selfie n esame più approfondito delle alla situazione. Per l’esperto fotogra- tutte le digitali, è un Expeed 5, capace sequenze velocissime ma fuori fuoco. video. Non c’è bisogno di un amico A chi serve Uprestazioni della J5 mette in risal- fo c’è la possibilità d’intervenire ma- di elaborare tutti i dati a velocità mol- Il sistema di messa a fuoco automatica che ci inquadri se desideriamo fare difficile rispondere alla domanda: to prestazioni di tutto rilievo. La sen- nualmente, per ottenere, già in ripresa, to elevata. Tale capacità ha permesso è del tipo ibrido, cioè a contrasto d’il- interventi parlati, da montare successi- E’a chi serve la J5. Le dimensioni sibilità va da 160 a 12.800 ISO, una gli effetti d’esposizione desiderati. Un di raggiungere traguardi, in alcuni ca- luminazione e a contrasto di fase. Due vamente nel video che abbiamo realiz- indicherebbero il principale utilizzato- gamma che consente di scattare foto algoritmo s’incarica di ridurre la gra- si, non ancora raggiunti dalle reflex sistemi che si integrano per dare il me- zato. Il monitor è anche touch screen. re nel fotoamatore che desidera avere

Uno Video e dintorni Guarda le schermo Guarda L'Experience LCD caratteristiche snodabile Oggi l’ibridazione tra immagine in movimento e immagine l’ultima immagine fissa della sequenza in qualità fotografica. nelle varie fissa è sempre più un traguardo dei costruttori di fotocamere. Accanto a queste funzioni vale la pena sottolineare la vasta posizioni, Nikon 1 J5 si pone all’avanguardia di tale ibridazione. Full gamma di formati e velocità di ripresa video. Interessante il con la pos- sibilità di HD e Video 4K in formato MOV sono i pilastri sui quali si video HDS 1280x720 da 120fps, con proporzione lati 16:9 ribaltarlo di reggono altre modalità, che hanno sia dell’immagine fissa sia e riproduzione rallentata a 29.97fps/30p. I video al rallen- 180° verso dell’immagine in movimento. Con la modalità Smart Photo tatore sono il punto forte della J5, e allora ecco, con le pro- l'alto. Una Selector, ad esempio, si scattano, in meno di un secondo, porzioni 8:3 i file 800x296 a 400fps e 400x144 addirittura posizione 20 fotogrammi tra i quali è possibile scegliere, rivedendoli in a 1200fps. Tanta attenzione alle possibilità video non poteva utile non solo per i una sequenza al rallentatore (Modalità Slow View) lo scatto mancare di proporre un programma di montaggio video. E’ selfie foto, oppure gli scatti migliori. Con Motion Snapshot si crea una gratuito, si chiama ViewNX Movie Editor e si può scaricare ma anche breve clip di quattro secondi al rallentatore che termina con dal sito Nital, importatore italiano di Nikon. per i selfie video

12 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 13 Compact System Camera - PRODOTTI

sempre con un sé un apparecchio del- le dimensioni di uno smartphone, ma con possibilità fotografiche e video che anche il più evoluto e costoso de- gli smartphone sogna. Giusto, ma c’è di più. Abbiamo anche incontrato pro- fessionisti o fotoamatori non solo ge- nericamente appassionati, che in borsa hanno una Nikon della serie 1, se non proprio la J5. Serve loro per fotografa- re in piena libertà e anche in situazioni in cui una fotocamera che ti qualifica come professionista non è ben vista. I risultati che si raggiungono non sfigu- rano nei confronti di quelli ottenuti con apparecchiature classificate di classe superiore. Oggi dividere tra fotocame- re di classe alta e fotocamere di classe bassa non è corretto. La tecnologia ha reso il confine più incerto, sia riguardo alle possibilità, sia riguardo ai risultati. Più corretto è definire quando serve una fotocamera. La J5, oltre ad essere La J5 è di dimensioni contenute, allo stesso tempo però la si impugna molto bene grazie l’apparecchio sempre pronto da avere a una ergonomia ben studiata con l'inserto per il pollice sul retro. Attorno al display i tasti per navigare nel menù e selezionare le varie impostazioni appresso, è adatta a generi fotografici molto diversi. Ciò grazie anche al com- pleto sistema di obiettivi di cui gode. arrivano anche a 1200mm equivalenti, mento ideale per il fotografo, oltre che La fotografia sportiva è un campo nel sono il sogno di ogni fotografo di sport, di sport, anche di cronaca. Con un’at- quale può dare ottimi risultati. La mes- come di ogni fotografo di natura. A ciò trezzatura ridotta ai minimi termini è sa a fuoco veloce, la stabilizzazione, la aggiungiamo il collegamento NFC a in grado di inviare via Internet video e possibilità di usare zoom dedicati che smartphone e tablet e avremo uno stru- filmati praticamente in tempo reale. 

Milano EXPO2015 - Nikon 1 J5 con obiettivo zoom 1 Nikkor 10-30mm VR su focale 10mm - 1/1600sec F5.6 - 200 ISO Milano EXPO2015 - Nikon 1 J5 con obiettivo zoom 1 Nikkor 10-30mm VR su focale 12mm - 1/400sec F8 - 200 ISO

14 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 15 Compact System Camera - PRODOTTI

riguarda la velocità sia per ciò che ri- guarda la sensibilità. Rispetto ai prece- L’importanza dello schermo GUARDA denti modelli, è aumentato il numero dei punti di messa a fuoco. Ora sono IL VIDEO ben 171 di cui 105 sono per la lettu- Sulla J4 non c’è il mirino, ma lo ra a rilevazione di fase che permette schermo LCD. Essendo l’unico di ottenere una efficace messa a fuo- strumento di visione lo si è pro- co non solo in modalità foto, ma an- gettato senza sconti dal punto di Piccola e compatta, racchiude tecnologia all’avanguardia ereditata che in video. L’autofocus è in grado vista qualitativo e funzionale. Si di agganciare i soggetti e mantenerli tratta di uno schermo touch ad dall’ammiraglia V3. Nella sua semplicità d’uso perfettamente nitidi in qualsiasi punto alta risoluzione da 3 pollici. Oltre offre prestazioni elevate anche ai fotografi più esigenti dell’inquadratura si trovino. Velocità un milione di punti, regolabile in AF significa avere anche altrettanto ra- luminosità per adattarlo alle di- pide sequenze di scatto. Come la V3, verse situazioni di luce. Attraver- l sistema Nikon 1, sin dal suo esordio, anche la J4 è in grado di fornire ben so lo schermo è possibile attivare ha puntato ad offrire il massimo del- La Nikon 1 20 fotogrammi al secondo in AF con- le prestazioni sia per quanto riguarda tinuo, e addirittura 60fps con il fuoco una serie di funzioni. Ad esem- J4 utilizza la pio, basta sfiorarlo per ottenere la qualità delle immagini, sia sotto il tecnologia della sul primo fotogramma. Grazie a questa Iprofilo della messa a fuoco e della ve- top di gamma tecnologia è possibile sfruttare al me- la messa a fuoco sul soggetto op- locità operativa. Con la J4, il produttore V3 in un corpo glio la fotocamera in tutte le situazioni pure selezionare le principali im- prosegue su questa strada, inserendo in più compatto, di ripresa, anche quando si vogliono postazioni. Attivando la funzione un corpo macchina piccolo e leggero il pesa appena catturare soggetti che si muovono ve- “tavolozza creativa” è possibile Il grande LCD da 3 pollici touch da 1.037k meglio della tecnologia che equipaggia 232gr completa locemente. modificare la tonalità, la satura- occupa la maggior parte del retro della di scheda (usa l’ammiraglia Nikon 1, la V3. Il cuore zione, il bilanciamento del bianco fotocamera. Attraverso lo schermo è possibile della fotocamera è costituito dallo stes- microSD) e mettere a fuoco semplicemente sfiorando la batteria. Ha il Video creativo dell’immagine agendo semplice- sua superficie, sia in foto sia in video so sensore Cmos da 18.4 Mega privo flash integrato, mente sulla palette che appare sul del filtro low-pass, che significa ulte- a Nikon 1 J4 offre diverse modalità il WiFi per la monitor. L’effetto è visibile direttamente sul display in modo da gestire al me- riori dettagli e sensibilità fino a 12.800 condivisione per chi si diletta nelle riprese video. L glio la creatività al momento dello scatto. ISO, e dal potente processore Expeed immediata delle Formato Full HD ovviamente, con 4A che elabora rapidamente tutte le immagini e possibilità di scegliere risoluzioni in- informazioni provenienti da sensore, utilizza schede feriori, e con la possibilità di scattare sistema AF e sistema esposimetrico microSD foto in alta risoluzione anche durante i le immagini al rallentatore. Altrettanto propri filmati con effetti quasi cinema- per restituirli sotto forma di immagine. filmati, senza interruzioni. interessante è la funzione che permette tografici, e soprattutto alla portata di Oltre ai video classici, la J4 scatena la automaticamente di unire più clip, fino chiunque. E’ sufficiente fare un po’ di Una immagine all’insegna della niti- nostra fantasia grazie ai molti effetti a 8, per creare filmati di grande impat- pratica, sperimentare i diversi effetti, Compatibilità Sistema Nikon 1 dezza e della qualità, anche quando si creativi possibili. Ad esempio, la mo- to, direttamente on-camera. Non man- per sentirsi registi “in erba”. In più, le opera in condizioni critiche. Ad esem- dalità Slow Motion con la quale pos- ca la modalità Movimento veloce per dimensioni particolarmente compatte pio con poca luce. siamo realizzare clip di 3 secondi in enfatizzare particolari situazioni. della fotocamera consentono di regi- Nikon 1 è un sistema e come Osservando da vicino la macchina si HD a 120fps che sarà poi trasformata Tutte funzioni, quelle offerte dal- strare senza dare troppo nell'occhio. tale, tutte le fotocamere che ne nota l’essenzialità dei comandi: in alto in un filmato di circa 12 secondi con la J4, che permettono di creare veri e Una esigenza sempre più frequente.  fanno parte sono compatibili il flash pop up, utile non solo con poca con le ottiche e gli accessori del luce, ma anche come lampo di schia- sistema. Per quanto riguarda rita, la ghiera delle modalità di scatto gli obiettivi Nikon vanta una dall’automatismo alle varie funzioni bella scelta dagli zoom gran- creative, alla modalità video, il pulsan- dangolari ai tele zoom, dalle te di scatto e il tasto di accensione, a cui focali fisse alle ottiche ultra lu- si aggiunge il tasto per l’avvio diretto della registrazione video. Sul retro, ac- minose. La gamma risponde canto lo schermo Lcd Touch, il classico alle diverse esigenze, ci sono joystick per entrare nel menù e selezio- perfino gli All Weather, utiliz- nare le varie impostazioni, i pulsanti zabili quando le condizioni climatiche sono complesse, o si vogliono realizzare per rivedere i file archiviati e per can- riprese subacquee. Da segnalare i Power Drive Zoom, identificati dalla sigla PD. cellarli. Sono zoom motorizzati con la possibilità di regolare la velocità. Particolarmente utili nelle riprese video per avere un maggiore controllo durante le zoomate. Tra gli accessori disponibili per la J4, segnaliamo la custodia subacquea WP-N3 Sistema AF che permette immersioni fino a 45 metri di profondità, progettata per gli obiettivi unto di forza del sistema Nikon 1 è La versione bianca vista dall’alto con il piccolo zoom 1 Nikkor 10-30mm Piccola ed essenziale, la Nikon 1 J4 a lato dello schermo 1 Nikkor VR 10-30mm PD Zoom o per 1 Nikkor 11-27.5mm; l’adattatore per Pla messa a fuoco. Sulla J4 troviamo VR motorizzato. Da sinistra, alloggio flash pop up, ghiera comandi, LCD ha il classico joystick per entrare e selezionare le montare le ottiche Nikkor delle reflex; e il flash Speedlight SB-N10 da usare nelle un autofocus ibrido molto performan- tasto accensione, pulsante di scatto e di registrazione video. E’ possibile impostazioni nel menù principale, oppure per selezionare riprese sub. te, tanto da poter essere paragonato registrare nei formati Jpeg e Raw; in video in Full HD, formato MOV con direttamente sovra/sottoesposizione intenzionale, modalità a quello delle reflex, sia per quanto audio stereo, grazie al microfono integrato flash, modalità di scatto e tasto F

16 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 17 Compact System Camera - PRODOTTI

Clicca Il video nella J2 il test Non solo fotografie in rapida se- quenza per la J2, ma anche riprese video che offrono la definizione del La J2 è proposta in due colori: bianco Full HD. Il veloce processore non ha Semplice, veloce, e nero. Le finiture alcuna difficoltà a elaborare la mole sono molto curate. di dati fornitagli dal sensore CMOS intuitiva. La nuova L’apparecchio è da circa 10 Megapixel; il sistema un vero e proprio ibrido di messa a fuoco permette di oggetto di design. Nikon 1 J2 propone Con flash integrato mantenere nitido il soggetto in tutte a scomparsa le condizioni di luce. Durante la ri- una dotazione tecnica presa è possibile scattare una foto al massimo della risoluzione, senza migliorata, per foto e doverla interrompere. Non manca- video di qualità. Con no alcuni effetti interessanti quali la I comandi sono raggruppati nella parte posteriore, a fianco dello schermo LCD. In tutto ripresa video al rallentatore. interventi creativi facili sono due ghiere e alcuni pulsanti d’immediata comprensione e facili da azionare pulsante si accede a un nutrito menù, fia animata. Scatto in sequenza anche ative di cui la macchina è capace, sia siglata J2 ed è molto simile al vanno dal moderato visualizzato nel monitor LCD. Offre con la modalità Selezione foto intel- una buona riduzione del rumore. Da precedente modello J1. Sono grandangolo al me- varie modalità di ripresa e la scelta tra ligente. Questa volta, però, la serie di ricordare anche il sistema autofocus, state però aggiunte alcune dio tele, cosiddetto un certo numero di filtri, che modifica- fotogrammi scattati in rapida sequenza del tipo ibrido avanzato. Gode dei van- interessanti caratteristiche e da ritratto. Malgrado no creativamente l’immagine. In più, non serve a creare una slow motion, taggi sia del sistema a rilevamento di E'accessori. Hanno lo scopo di rendere il rapporto d’ingran- questo è interessante, nel monitor si ma a scegliere, tra tutti, quello venuto fase, sia di quello a contrasto. Il primo l’acquisizione di fotografie e filmati più dimento, da 2.5X, può vedere come sarà la foto una vol- meglio. Può essere molto utile quando fornisce i migliori risultati nella ripre- completa e intuitiva. La serie Nikon 1, le dimensioni dello ta scattata con quella modalità o quel si scattano foto di soggetti in rapido sa di soggetti ben illuminati oppure in con il suo formato proprietario, conti- zoom sono molto filtro. Una vera e propria simulazione movimento. Difficile cogliere il mo- movimento; il secondo dà il meglio di nua a proporsi come sistema mirrorless contenute. Tanto che in tempo reale. Se non soddisfa, il foto- mento giusto con un solo scatto. Con sé quando si tratta di riprendere sog- innovativo, che risponde molto bene al- la compattezza del- grafo non preme nemmeno il pulsante la sequenza di 20 fotogrammi è quasi getti poco illuminati e fermi. I benefici le esigenze per cui è nato: fotocamere la fotocamera non e cerca un altro effetto, che gli piaccia impossibile mancarlo. di questo sistema si estendono anche molto piccole, intuitive e capaci di pre- ne risente, una volta di più. Non è una novità, ma vale la pe- alla velocità di scatto. La sua rapidità stazioni di alto livello. montatolo. Non è un caso che il co- tocamera permette una buona presa e na sottolineare la presenza del “Motion operativa, unita alla velocità di elabora- struttore abbia optato per una apertura pertanto una buona stabilità al momen- Snapshot”. Già possibile con i modelli I punti di forza zione del processore, permette di scat- massima di 3.5 e non su una maggio- to della ripresa. Tra le nuove modalità, V1 e J1, la modalità somma la ripresa al punto di vista della tecnologia i tare e avere a fuoco sequenze di scatti Le novità re, che l’avrebbe costretto a usare len- c’è il Modo Creativo, che permette di video a quella fotografica. Si preme il Dpunti di forza della J2 sono parec- fino alla cadenza di 60 fotogrammi per n nuovo obiettivo, nuove modalità ti di dimensioni più grandi e pesanti. realizzare in modo intuitivo immagini pulsante di scatto e l’apparecchio regi- chi. Al primo posto spicca il processo- secondo, alla massima risoluzione. Il Ud’uso come il “Modo creativo”, è La rinuncia alla luminosità f/2.8 non elaborate. Una facilitazione per quanti stra sia una breve sequenza video, con re Nikon Expeed 3. Grazie ai suoi due sistema a rilevamento di fase, poi, è quanto offre la J2. L’obiettivo è uno zo- comporta particolari difficoltà nella desiderano sì mettere mano alle nor- effetto slow motion, sia una ripresa motori e alla sua velocità di elabora- ideale per le riprese video. Possibilità om siglato 1 Nikkor 11-27.5mm f/3.5- ripresa, anche a luce ambiente. L’ap- mali foto per conferire loro un valore fotografica. Poi le unisce entrambe, in zione, che arriva a 600 Megapixel al anche questa offerta dall’apparecchio. 5.6 equivalente a un 29.7-74.25mm del parecchio ha un buon sistema di sta- aggiunto di creatività. Infine: la custo- modo da avere una sorta di fotogra- secondo, permette sia le riprese cre-  pieno formato Nikon. Si tratta del clas- bilizzazione, che recupera facilmente dia subacquea siglata WP-N1 in grado sico zoom tuttofare, che copre le foca- quel valore di luminosità in più. Senza di scendere fino a 40 metri di profondi- li usate più di frequenza. Quelle che contare che la compattezza della fo- tà e fotografare con la stessa facilità di quando lo si fa in superficie. Tutti i co- mandi che servono son, infatti, ripor- tati all’esterno e si possono azionare Non solo obiettivi dedicati con facilità. La custodia accetta al suo Sulla J2 non si possono montare solamente gli obiettivi della serie dedicata, ma interno sia la Nikon J1, sia la Nikon J2 anche tutti gli obiettivi del catalogo Nikon. Ciò è possibile con un adattatore per innesto a baionetta F-Mount. Viste le dimensioni del sensore della macchina, fo- Creatività facile cali modestamente tele si trasformano in super cannoni. Un 200mm diventa un apparecchio è destinato a chi ambi- 450mm, un 300mm si trasforma in un 750mm e così via. Inoltre, se gli obiettivi L’ sce a belle fotografie, in alcuni casi sono della serie Nikkor AF-S e AF-I si possono sfruttare in pieno tutte le caratte- anche a difficili fotografia, ma le vuo- ristiche del sistema AF Ibrido della serie Nikon 1. Può essere un suggerimento a le realizzare con facilità. Un fotografo quanti si dedicano alle riprese di animali, ma non hanno intenzione di farsi un che mette la gioia di fotografare davan- A destra: per la J2 è stata progettata una custodia subacquea. Resiste fino a quaranta metri di profondità. Tutti i comandi sono riportati corredo di ottiche molto pesanti e costose. ti ai tecnicismi. Questi li delega alla fo- all’esterno, facilmente raggiungibili. La custodia può anche alloggiare il modello precedente J1. A sinistra, vista della J2 dall'alto, con tocamera. Nella Nikon J2 con un solo pulsante di scatto e tasto video dedicato, accanto, di colore rosso. Sulla destra, si intuisce la presenza del flash pop up

18 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 19 Compact System Camera - PRODOTTI Compact System Camera - PRODOTTI

Clicca la video Clicca la video presentazione presentazione Nikon amplia la gamma delle Questa fotocamera inaugura la nuova serie S di Nikon, dove velocità, compatte a ottica intercambiabile praticità e semplicità d’uso sono gli ingredienti fondamentali per con la J3, la più piccola tra le piacere a famiglie e giovani, grazie anche a un look accattivante fotocamere con sensore formato CX aratterizzata da comandi scattare immagini durante la re- intuitivi e funzioni cre- gistrazione di filmati senza alcu- ative, “la nuova Nikon na penalizzazione della qualità. a Nikon 1 J3 riprende molte caratte- medesimo adottato su 1 S1 è una fotocamera Per quanto concerne i comandi, ristiche della J2 e soprattutto della Nikon 1 V2, coadiuvato Cstudiata per immortalare la vita segnaliamo l’assenza della ghie- J1, prima della serie, la fotocamera da un doppio processo- frenetica di tutti i giorni in mo- ra dei modi di funzionamento compatta a ottiche intercambiabili re Expeed 3A in grado do semplice e divertente” come all’esterno, per avere una mac- Lpiù venduta in Europa nel 2012. Velo- di elaborare una no- afferma la Casa stessa. Si tratta china decisamente più “easy” e cità di scatto, reattività, ritardo dell’ot- tevole quantità di dati di un modello entry level con ca- pronta allo scatto, sostituita da turatore insignificante e rapidità senza ad alta velocità. In tal ratteristiche meno evolute della una interfaccia a icone di facile pari nelle riprese in sequenza rappre- modo, è possibile scattare in sequenza neare l’uso del sistema AF ibrido avan- J3, ma comunque di tutto rispet- comprensione e di uso immedia- sentano le carte vincenti del modello. sino a 15 fps con autofocus attivo e si- zato che sfrutta sia la rilevazione di fase to, dato che sfrutta anch’essa la to. Ciò non toglie che si possano Senza dimenticare la qualità d’imma- no a 60 fps con AF bloccato, conl’op- per i soggetti in movimento e per i vi- tecnologia Nikon 1 di seconda selezionare le impostazioni Pro- gine del formato Nikon 1, basato su portunità di catturare scene d’azione deo, sia la misurazione a contrasto per generazione. Può così contare gram, priorità tempi o diaframmi sensore proprietario da 13.2x8.8 mm. estremamente rapide. La seconda si catturare i dettagli nelle situazioni con su prestazioni superiori a quelle e anche il Manuale, in alternativa Più piccolo rispetto all’APS-C e al Mi- riferisce al limite minimo della sensibi- poca luce. Sono disponibili 135 aree di della generazione precedente, su all’automatismo completo. cro Quattro Terzi, ma di area 2.8 mag- lità ISO, che è stato portato, come nella messa a fuoco a contrasto, di cui 73 uti- funzioni intelligenti come il Live La S1, come la J3, utilizza il si- giore rispetto a quella delle compatte di V2, a 160. lizzate per la rilevazione di fase. Image Control e il Best Moment Cap- ne con AF attivo: la J2 si ferma a 10 fps. stema AF ibrido a rilevazione di fase e fascia alta con sensore da 1/1.7”. Il tut- Dal punto di vista funzionale, balza su- Diverso, rispetto alla J2, anche il mec- ture e sulla possibilità di trasferire in La funzione Best Moment Capture, a contrasto, con 135 aree di misurazio- to in un corpo d’alluminio ultra-com- bito all’occhio la ghiera dei programmi canismo del flash di pop-up, dove la le- wireless le immagini tramite l’accesso- introdotta per la prima volta con la ne, di cui 73 per la rilevazione di fase. patto (101x 61x29 mm) che pesa solo spostata nella parte superiore del corpo vetta di alzata è stata sostituita nella J3 rio Wi-Fi opzionale WU-1b. Quest’ul- Nikon 1, permette di selezionare au- Si ottiene così una misurazione accura- 224 gr., contro i 280 della J2. macchina, vicino al pulsante di scatto da un più tradizionale sistema a cernie- timo semplifica l’invio delle stesse dal- tomaticamente l’immagine migliore ta con soggetti in movimento e durante e a quello di accensione. Per impostare ra che consente di attivarlo in maniera la fotocamera al proprio smartphone o scattando 15 foto dello stesso soggetto i filmati, e anche con poca luce.  i modi P, A, S ed M (Program, Priorità automatica o manuale. Altre modifiche tablet e può essere utilizzato anche per e suggerendo le 5 migliori tra le quali J3 vs J2 diaframmi, Priorità tempi e Manuale) esterne comprendono una nuova impu- telecomandare la fotocamera in remoto poter scegliere. Come sulla J3, anche n le la pena soffermarsi sulle dif- occorre prima ruotare la ghiera di sele- gnatura per il pollice e una diversa fun- da questi device. la S1 mette a disposizione la Visione al Nuovi zoom Nikkor 1 Vferenze fra la nuova arrivata e il zione sul modo Creativo e poi selezio- zione nel multi-selettore a quattro vie. rallentatore che riproduce sullo scher- modello che affianca. La prima riguar- nare la modalità che si desidera. La J3 registra video in Full HD a 60 e mo LCD la scena rallentata, in modo Gamma sempre più corposa quella 30fps con frequenze di 60i, 60p e 30p. L’entry level che da scattare al momento più opportuno. degli obiettivi Nikkor 1, grazie all’in- Durante i filmati è possibile scattare fo- Non manca, la funzione Istantanea in troduzione dei due zoom Nikkor VR Vista del retro e to in alta risoluzione e usare i program- mancava movimento (Motion Snapshot) che re- 6.7-13 mm f/3.5-5.6 e VR 10-100 del top della Nikon mi a priorità tempi e diaframmi per un a nuova S1 adotta il medesimo senso- gistra un breve filmato al rallentatore mm f/4.0-5.6, molto piccolo e com- 1 J3. In evidenza, controllo personalizzato. re da 10 Megapixel della J2, che lavo- prima dello scatto vero e proprio. la ghiera dei L patto. Il primo ha una focale equi- Grazie all’adattatore wireless WU-1b, ra però in team con il nuovo processore La gamma ISO si estende da 100 a valente di 18-35 mm e copre egre- programmi e il è inoltre possibile trasmettere imma- Expeed 3A. Grazie a quest’ultimo, può 6400. Consente la ripresa di movie in pulsante rosso giamente le focali grandangolari; il per avviare la gini e filmati a tablet e smartphone per scattare sino a 15fps a piena risoluzio- formato Full HD a 60 e 30 fps, oltre che una condivisione immediata. secondo corrisponde a circa 27-270 modalità video. A mm, un’escursione adatta alla ripresa sinistra, l'alloggio Come sulle altre compatte Nikon 1, an- Piccola e accattivante, la del flash pop-up. che la J3 ha le funzioni Best Moment Nikon 1 S1 vanta un design di diversi soggetti. Entrambi vantano Sul retro spicca Capture che scatta fino a 20 immagini essenziale, con le estremità il sistema di riduzione delle vibrazioni il display LCD da e sceglie le 5 migliori; e l’Istantanea leggermente bombate Nikon VR e utilizzano elementi in ve- 3" e il classico in movimento (Motion Snapshot) per I controlli sono semplificati tro ED e lenti asferiche. Le dimensioni comando a quattro e i menù chiari, per un una foto preceduta da un breve filmato funzionamento semplice e compatte e il peso contenuto contri- vie. La J3 propone al rallentatore. C’è anche la Visione al un corpo macchina intuitivo. Allo stesso tempo buiscono a mantenere la praticità e la in metallo, molto rallentatore che riproduce sullo scher- vanta tecnologie e funzioni trasportabilità che contraddistingue il piccolo e allo mo LCD la scena rallentata, in modo in dotazione alle sorelle sistema Nikon 1, senza sacrificare la stesso tempo ben che il fotografo possa scattare nel mo- più grandi. Il sensore qualità dell’immagine. dimensionato mento migliore.  è da 10 Megapixel da il sensore CX da 14.2 Megapixel, il Importante sottoli-

20 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 21 Compact System Camera - PRODOTTI NIKKOR FT1 L'ADATTATORE Quando si mette a fuoco nella modalità manuale, un pallino Penne di pappagallo. L’immagine è stata ottenuta montando su Con un semplice accessorio possiamo montare tutte le ottiche bianco compare in alto a destra del display LCD quando si Nikon 1 V2 un vecchio catadiottrico 500mm f/8 Tamron innesto con attacco Nikon sulle fotocamere del sistema 1. Anche i vecchi raggiunge la corretta messa a fuoco Nikon. Messa a fuoco ed esposizione manuali. Distanza 1.5 metri Scatti realizzati obiettivi usati ai tempi della pellicola. Molte le potenzialità messa a fuoco non è possibile. Bisogna con lo zoom AF passare alla messa alla messa a fuoco Nikkor 70-300 manuale. In questo caso si è comunque f/4.5-5.6 D. ono cambiati i modelli, sono chi desidera potenti teleobiettivi, come aiutati dal cosiddetto telemetro elettro- La luminosità cambiati i sistemi, la fotografia quelli che utilizzano i professionisti nico. Nell’angolo in alto a destra dello dell’obiettivo non è passata dal digitale all’analogi- della caccia fotografica, dello sport e, schermo LCD compaiono due trian- è importante. co, ma Nikon ha sempre voluto perché no, del gossip. Sono strumen- golini, con i vertici, rispettivamente, a E' necessario usare sempre Stenere fede a un suo punto d’onore: la ti costosi, nella maggior parte dei casi destra e sinistra. Indicano la direzione diaframmi massima compatibilità delle ottiche. non alla portata del fotoamatore. Con verso la quale si deve ruotare l’anello di piuttosto chiusi, Non ha abdicato a questo principio una fotocamera della serie Nikon 1 messa a fuoco per ottenere il soggetto intorno a f/11, nemmeno quando ha proposto il suo accoppiata all'adattatore FT1, le cose nitido. Una volta raggiunta la massima per avere buona sistema mirrorless Nikon 1. Il bocchet- cambiano. Il sensore di queste compat- nitidezza, in mezzo ai due triangolini profondità di tone delle ottiche del sistema è più pic- te a ottica intercambiabile è più picco- compare un pallino bianco, segno che campo, maggiore colo rispetto a quello delle reflex della lo, rispetto sia al 35mm, sia al formato possiamo scattare la foto. Nella messa estensione di Casa. I suoi ingegneri hanno dovuto APS-C. Per avere la focale equivalente a fuoco manuale si è anche aiutati dal nitidezza progettare un adattatore che permet- al 35mm è necessario moltiplicare la buon mirino elettronico, definito, lumi- tesse agli obiettivi di colloquiare nel lunghezza focale dell’obiettivo che si noso a sufficienza e dotato di correzio- antidiluviano cata- modo più efficiente con le fotocamere desidera usare per il fattore di molti- ne diottrica. diottrico 500mm f/8 del sistema “1”: sia quelle siglate V, sia plicazione 2.7. Il calcolo è presto fatto: A questo link elenco degli made in URSS e ot- quelle siglate J. un normale da 50mm diventa il classi- 810mm. C’è di che soddisfare il più obiettivi Nikkor che pos- tenere uno stupefa- Denominato F-Mount FT1 permette di co medio tele da 135mm, un 200mm patito “telomane”. La nostra prova si sono usare l’adattatore cente 1350mm. Per usare la maggior parte dei vecchi obiet- si trasforma in supertele da 540mm e è orientata sull'uso di un Nikkor 70- ottenere immagini di tivi Nikon. Una gradita sorpresa per un 300mm diventa un cannone da ben 300mm e su un 500mm catadriottico di buona qualità è con- oltre trent'anni fa. Nella pratica sigliabile impostare, L’adattatore FT1 ha la risultati più interessanti si hanno con dal menù dell’appa- staffa per il fissaggio Ii teleobiettivi. La loro focale triplica recchio, la modalità al treppiede. E’ Compatibilità se usati con una Nikon 1. L’adattatore immagine brillante. utile per aumentare FT1 è dotato di staffa di fissaggio per il Le fotografie scat- la stabilità obiettivi cavalletto. Ciò facilita l’uso di obiettivi tate con focali così dell’apparecchio e a compatibilità con i vecchi obietti- il cui peso, altrimenti, graverebbe trop- lunghe spesso hanno per non forzare il fondo del medesimo, Lvi è massima. Sono escluse le vec- po sul corpo macchina, se fissata diret- un contrasto basso. quando si montano chissime ottiche che si usavano con la tamente al treppiede. L’uso di quest’ul- La modalità brillan- obiettivi pesanti. Foto Nikon F, quelle con la forcella spor- timo è obbligatorio, viste le focali da te la riporta a valori in alto, in evidenza i gente per l’innesto all’esposimetro record che si raggiungono. Già con il normali.  contatti necessari per esterno Photomic. Le altre si possono diffuso zoom 70-300mm si arriva alla colloquiare con gli usare tutte, anche se con qualche limite focale massima di 814mm. Questa la obiettivi delle ultime dipendente dalla loro serie. Le limita- focale che si deduce moltiplicando la serie. In questo caso zioni riguardano la messa a fuoco auto- focale effettiva dell’obiettivo per il rap- viene mantenuto matica. Questa è mantenuta con la serie porto d’ingrandimento. l’autofocus e anche Guarda la funzione VR, AF-S Nikkor. Per utilizzarla bisogna Grazie all’adattatore è possibile dare se l'ottica ce l'ha, impostare la modalità AF-S con l’area nuova vita a obiettivi universali ora- per la riduzione di messa a fuoco sul punto centrale. mai vecchi, ma dotati d’innesto Nikon. la prova delle vibrazioni Con gli altri obiettivi l’automatismo di Nessuno impedisce di utilizzare un

22 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 23 Compact System Camera - GUIDAMERCATO FOTOCAMERE

Nikon 1 V3 Nikon 1 V2 Nikon 1 V1 Nikon 1 J2 Nikon 1 J1 Nikon 1 S2 Formato: Nikon CX 13.2x8.8mm Sensore: Formato: Nikon CX 13.2x8.8mm Senso- Formato: Nikon CX 13.2x8.8mm Sensore: Formato: Nikon CX 13.2x8.8mm Sen- Formato: Nikon CX 13.2x8.8mm Sen- Formato: Nikon CX da 1" Sensore: Cmos Risoluzione: 18.4 Mega Processore: re: Cmos Risoluzione: 14.2 Megapixel Cmos Risoluzione: 10.1 Megapixel Pro- sore: Cmos Risoluzione: 10.1 Mega- sore: Cmos Risoluzione: 10.1 Mega- Cmos Risoluzione: 14.2 Mega Proces- doppio Expeed 4A Innesto: Nikon 1-mount, adat- Processore: doppio processore Expeed 3A cessore: Expeed 3 Innesto ottica: Nikon pixel Processore: Expeed 3 Innesto pixel Processore: Expeed 3 Innesto sore: Expeed 4A Innesto ottica: Nikon tatore FT-1 (opzionale) Mirino: elettronico 2359k Innesto ottica: Nikon 1-mount, adattatore 1-mount, adattatore Nikkor Mirino: elettro- ottica: Nikon 1-mount, adattatore Nikkor ottica: Nikon 1-mount, adattatore Nikkor 1-mount, adattatore Nikkor Monitor: Lcd (opzionale) Monitor: Lcd Tft 3” touch,1037k Nikkor Mirino: elettronico 1440k Monitor: nico 1440k Monitor: Lcd Tft 3” 921.000 Monitor: Lcd Tft 3” 921.000 punti Espo- Monitor: Lcd Tft 3” 460.000 punti Espo- Tft 3” 460k Esposizione: TTL, Matrix punti Esposizione: TTL, Matrix, ponderata cen- Lcd Tft 3” 921.000 punti Esposizione: TTL, punti Esposizione: TTL, Matrix, ponderata sizione: TTL, Matrix, ponderata centrale, sizione: TTL, Matrix, ponderata centrale, ponderata centrale, spot Programmi: trale, spot Modalità Programmi: Auto, pro- Matrix, ponderata centrale, spot Modalità centrale, spot Modalità Programmi: Auto spot Programmi: Auto programmata, spot Programmi: Auto programmata, Auto, priorità tempi e diaframmi, manuale, grammato, priorità tempi, priorità diaframmi, Programmi: Auto programmato, priorità programmato, priorità tempi, priorità diafram- priorità tempi, priorità diaframmi, ma- priorità tempi, priorità diaframmi, manua- scene Sequenza: fino 20fps Otturato- manuale, scene Effetti: sì Messa a fuoco: 135 tempi, priorità diaframmi, manuale, scene Ef- mi, manuale, scene Effetti: sì Messa a fuo- nuale, scene Effetti: sì Messa a fuoco: le, scene Effetti: sì Messa a fuoco: re: 30sec-1/16.000 Effetti: sì Messa a aree AF selezionabili, AF ibrido (rilevazione di fetti: sì Messa a fuoco: AF ibrido (rileva- co: AF ibrido (rilevazione di fase, rilevazione AF ibrido (rilevazione di fase, rilevazione AF ibrido (rilevazione di fase, rilevazione fuoco: AF ibrido contrasto e fase su 135 fase, rilevazione del contrasto), singolo, continuo, zione di fase, rilevazione contrasto AF), singo- contrasto AF), singolo, continuo, manuale contrasto AF), singolo, continuo, manuale contrasto AF), singolo, continuo, manuale punti (73 fase), singolo, continuo, manua- tracking, manuale Sensibilità: 160-12800 ISO lo, continuo, tracking, manuale Sensibilità: Sensibilità: 100-3200 (estendibile a 6400) Sensibilità: 100-3200 ISO ( estendibile Sensibilità: 100-3200 ISO ( estendibile a le Sensibilità: 200-12.800 ISO Video: Video: Full HD 1920x1080 (60, 30 frame/sec), 160-6400 ISO Video: Full HD 1920x1080 Video: Full HD 1920x1080 (60, 30 frame/ a 6400) Video: Full HD 1920x1080 (60 6400) Video: Full HD 1920x1080 (60 e Full HD 60p/30p Microfono: integrato 1280x720 (120/60 frame/sec) Microfono: in- (60, 30 frame/sec), 1280x720 (60 frame/ sec), 1280x720 (60 frame/sec) Microfono: e 30 frame/sec), 1280x720 (60 frame/ 30 frame/sec), 1280x720 (60 frame/sec) stereo Formato file: Jpeg, Raw, H.264/ tegrato stereo Formato file: Jpeg, Raw, Mpeg-4, sec) Microfono: integrato stereo Formato integrato stereo Formato file: Jpeg, Raw, sec) Formato file: Jpeg, Raw, H.264 Microfono: integrato stereo Formato Mpeg-4 .Mov Interfaccia: Usb, Hdmi mi- H.264 Interfaccia: Usb, Hdmi, microfono esterno file: Jpeg, Raw, Mpeg-4, H.264 Interfac- H.264 .Mov Interfaccia: Usb, uscita video, .Mov Microfono: integrato stereo Inter- file: Jpeg, Raw, H.264 .Mov Interfac- ni Flash: sì WiFi: no, adattatore wireless Flash: integrato, slitta per esterno Dimensioni: cia: Usb, Hdmi, microfono esterno Flash: Hdmi mini, microfono esterno Flash: contatti faccia: Usb, Hdmi mini Flash: integrato cia: Usb, uscita video, Hdmi mini Flash: Dimensioni: 101x60.8x29.4mm Peso: 110.9x65x33.2mm Peso: 324gr con scheda e integrato, slitta per esterno Dimensioni: per esterno Dimensioni: 113x76x43.5mm Dimensioni: 106x61x29.8mm Peso: integrato Dimensioni: 106x61x29.8mm 230gr con scheda e batteria Varie: Jump- batteria Varie: schede microSD, tavolozza creativa 109x82x46mm Peso: 278gr con batteria Peso: 383gr con scheda e batteria 280gr con scheda e batteria Peso: 277gr con scheda e batteria cut, Filmato 4sec, Motion Snapshot

Nikon 1 J5 Nikon 1 J4 Nikon 1 J3 Nikon 1 S1 Nikon 1 AW1 Formato: Nikon CX da 1" Sensore: Cmos Formato: CX 13.2x8.8mm Sensore: Formato: Nikon CX 13.2x8.8mm Sen- Formato: Nikon CX 13.2x8.8mm Sen- Formato: Nikon CX da 1" Sensore: Risoluzione: 20.8 Mega Processore: Cmos Risoluzione: 18.4 Mega Proces- sore: Cmos Risoluzione: 14.2 Mega- sore: Cmos Risoluzione: 10.1 Mega- Cmos Risoluzione: 14.2 Mega Proces- Expeed 5A Innesto ottica: Nikon 1-mount, sore: Expeed 4A Innesto ottica: Nikon pixel Processore: Expeed 3A Innesto pixel Processore: Expeed 3A Innesto sore: Expeed 3A Innesto ottica: Nikon adattatore Nikkor Monitor: Lcd Tft 3” 1-mount, adattatore Nikkor Monitor: Lcd ottica: Nikon 1-mount, adattatore Nikkor ottica: Nikon 1-mount, adattatore Nikkor 1-mount, adattatore Nikkor Monitor: Lcd 1.037k, touch, basculabile e ribaltabile 180° Tft 3” 1.037k, touch Esposizione: TTL, Ma- Monitor: Lcd Tft 3” 921.000 punti Espo- Monitor: Lcd Tft 3” 460.000 punti Espo- Tft 3” 921k Esposizione: TTL, Matrix pon- Esposizione: TTL, Matrix ponderata centra- trix ponderata centrale, spot Programmi: sizione: TTL, Matrix ponderata centrale, sizione: TTL, Matrix ponderata centrale, derata centrale, spot Programmi: Auto, le, spot Programmi: Auto, Creativo, Sport, Auto, priorità tempi e diaframmi, manuale, priorità tempi e diaframmi, manuale, scene Milano EXPO2015 - Nikon 1 J5 con obiettivo spot Programmi: Auto, Creativo con spot Programmi: Auto, Creativo con zoom 1 Nikkor 10-30mm VR su focale priorità tempi e diaframmi, manuale, scene scene Sequenza: fino a 60fps Ottura- priorità tempi, priorità diaframmi, manua- Sequenza: fino a 60fps Otturatore: Sequenza: 20fps con AF continuo (60 fuo- Program, priorità tempi, priorità diafram- 21mm (circa 57mm equivalente) - 1/640sec tore: 30sec-1/16.000 Effetti: sì Messa le, scene Effetti: sì Messa a fuoco: 30sec-1/16.000 Effetti: sì Messa a fuo- co primo fotogramma) Otturatore: 30sec- mi, manuale, scene Effetti: sì Messa a co: AF ibrido contrasto e fase su 135 punti a fuoco: AF ibrido contrasto e fase su 171 AF ibrido 135 aree (rilevazione di fase, F5.6 - 200 ISO 1/16.000 Effetti: sì Messa a fuoco: AF fuoco: AF ibrido 135 aree (rilevazione (73 fase), singolo, continuo, manuale Sen- punti (105 fase), singolo, continuo, manuale rilevazione contrasto), singolo, continuo, di fase, rilevazione contrasto AF), singolo, ibrido contrasto e fase su 171 punti (105 Sensibilità: 160-12.800 ISO Video: Full sibilità: 160-6.400 ISO Video: Full HD manuale Sensibilità: 160-6400 ISO continuo, manuale Sensibilità: 100- fase), singolo, continuo, manuale Sensibi- HD 60p/30p Microfono: integrato stereo 60i/30p Microfono: integrato stereo For- PMSTUDIONEWS.COM Video: Full HD 1920x1080 (60i, 60p e 6400 ISO Video: Full HD 1920x1080 lità: 160-12.800 ISO Video: 4K/15p, Full Formato file: Jpeg, Raw, H.264/Mpeg-4 mato file: Jpeg, Raw, H.264/Mpeg-4 .Mov 30p), 1280x720 Microfono: integrato IL PORTALE ITALIANO HD 60p/30p Microfono: integrato stereo .Mov Interfaccia: Usb, Hdmi mini Flash: (60i e 3p), 1280x720 (60 e 30p) Micro- Interfaccia: Usb, Hdmi mini Flash: sì Wi- stereo Formato file: Jpeg, Raw, H.264/ DELLA FOTOGRAFIA Formato file: Jpeg, Raw, H.264/Mpeg-4 sì WiFi: sì, gestione remota Dimensioni: fono: integrato stereo Formato file: Fi: no, adattatore wireless GPS: sì Dimen- Interfaccia: .Mov Interfaccia: Usb, Hdmi mini Flash: sì 99.5x60x28.5mm Peso: 232gr con sche- Mpeg-4 .Mov Usb, Hdmi Jpeg, Raw, H.264/MPeg-4 .Mov Inter- sioni: 113.3x71.5x37.5mm Peso: 356gr NEWS, PRESENTAZIONI, VIDEO, TEST, WiFi: sì, NFC, gestione remota Dimensio- da e batteria Varie: video HD 120fps al mini Flash: integrato stereo Dimensio- faccia: Usb, Hdmi mini Flash: integrato con scheda e batteria Varie: impermeabile TUTORIAL, INTERVISTE ni: 98.3x59.7x31.5mm Peso: 265gr con ni: 101x60.5x28.8mm Peso: 244gr con Dimensioni: 102x60.5x29.7mm Peso: -15m, anticaduta da 2m, resistente -10°C, rallentatore, Jump-cut, Filmato 4sec, Motion L'UNICO SITO PER APPASSIONATI scheda e batteria Varie: video HD 120fps al Snapshot scheda e batteria 240gr con scheda e batteria bussola, altimetro, profondimetro, Motion rallentatore, time lapse, Motion Snapshot Snapshot E PROFESSIONISTI

24 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 25 Compact System Camera - GUIDAMERCATO OBIETTIVI

NIKON Gruppi/ Distanza min. Diametro Peso Dimensioni Focale Modello Apertura Elementi fuoco (cm) filtri mm (gr) (mm) 10mm 1 Nikkor 10mm f/2.8 5/6 2.8 20 40.5 77 55.5x22 10mm 1 Nikkor 10mm f/2.8 AW 5/6 2.8 20 40.5 118 61x30 18.5mm 1 Nikkor 18.5mm f/1.8 6/8 1.8 20 40.5 70 56x36 32mm 1 Nikkor 32mm f/1.2 7/9 1.2 45 52 235 65.5x47 6.7-13mm 1 Nikkor VR 6.7-13mm f/3.5-5.6 7/11 3.5-5.6 25 52 125 56.5x46 11-27.5mm 1 Nikkor 11-27.5mm f/3.5-5.6 6/8 3.5-5.6 30 40.5 83 57.5x31 11-27.5mm 1 Nikkor 11-27.5mm f/3.5-5.6 AW 6/8 3.5-5.6 30 40.5 182 63x56.5 10-30mm 1 Nikkor VR 10-30mm f/3.5-5.6 9/12 3.5-5.6 20 40.5 115 57.5x42 10-30mm 1 Nikkor VR 10-30mm f/3.5-5.6 PD Zoom 7/9 3.5-5.6 20 85 58x28 30-110mm 1 Nikkor VR 30-110mm f/3.8-5.6 12/18 3.8-5.6 100 40.5 180 60x61 10-100mm 1 Nikkor VR 10-100mm f/4-5.6 12/19 4-5.6 35 55 298 60.5x70.5 10-100mm 1 Nikkor VR 10-100mm f/4.5-5.6 PD Zoom 14/21 4.5-5.6 30-85 72 530 77x95 70-300mm 1 Nikkor VR 70-300mm f/4.5-5.6 10/16 4.5-5.6 100 62 560 73x108

Milano EXPO2015 - Nikon 1 J5 con obiettivo zoom 1 Nikkor 10-30mm VR su focale 10mm (27mm equiv.) - 1/1.600sec F5.6 - 200 ISO Milano EXPO2015 - Nikon 1 J5 con zoom 1 Nikkor 10-30mm VR su focale 10mm (27mm equiv.) - 1/640sec F5 - 400 ISO

26 NEW COMPACT SYSTEM CAMERA NEW COMPACT SYSTEM CAMERA 27