Provincia di

Rodi Garganico Recupero e valorizzazione del tratturo Pescasseroli-Candela

Progetto Piillota dell Piiano Paesaggiistiico Terriitoriialle Regiionalle Schema dii Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 10 dell PTCP dii Foggiia

Lesina

a

i

g

g

o

F -

a

l

i

u

q

A

o Sannicandro Garganico

r

u

t

t

a

r

T

Serracapriola

Apricena

San Paolo Civitate

o n a n g i t S - a l Trattur l ello Campola e to-Vieste t ia z n o u nan N tig Monte Sant'Angelo -S o lla i ate c nzi c Nu a o r ci rac Viisiionii contemporanee per iill siistema regiionalle deii tratturii: B B Tratturii e Rete Ecollogiica

TAVOLA 1 scalla 1:130.000

a

g

n

o

l

a

z

n

e

L

o ampolato i Tratturello Pontenuovo-C c

c

T a

r T ra r B a tt t u tu ro r o A o C q t u a e i l la la o n - p o F - o m F g a o g g i C g a - a a ia v i no g la g il o V F - T a tt r o o a r t u M t t u o t ll r a e e r r T l tu l at o r T C Rellaziionii con iill Quadro strategiico d''Area Vasta a n

d

Castelnuovo della Daunia e l a

r Tabella 1 o

A. Obiettivi generali dello scenario strategico del PPTR (art. 27 delle NTA)

Obiettivo generale n. 2: Sviluppare la qualità ambientale del territorio e t n e l Obiettivi specifici (art. 28 delle NTA) a c c i C o - r a i o d r g n a g v a r o c e 2.2 aumentare la connettività e la biodiversità del sistema ambientale regionale i F

n C - o n l o l r a e e a r l S n - io u l e t ig 2.7 migliorare la connettività complessiva del sistema attribuendo funzioni di progetto a tutto il territorio regionale, a t t d i as a n g -C r ia a riducendo processi di frammentazione del territorio e aumentando i livelli di biodiversità del mosaico paesistico g g T og C o F o o F ll i re regionale tu c o t l ra c l T a

e r T r B 2.10 creare le condizioni per uno sviluppo diffuso di nuove unità naturali in particolare negli ecomosaici ra u ttu t ro Ce t lan a naturalisticamente più poveri; uro Lucera-Castel di Sangro o-F r Tratt og T gia ino ersent ggia-V ello Fo Trattur Azioni e progetti (Documento 4.1 dello scenario strategico PPTR) T ratt ure o llo F r og a Foggia gia v -Za r p e pon Zapponeta progetti di connessione ecologica che utilizzano infrastrutture territoriali (acquedotto pugliese, strade pendolo, sentieri, eta C - o r tratturi, ecc) con qualificazione multifunzionale a l Tr T e ra d at ttur Tratturello Fo tu ello n ggia-Zapponeta e r F a l o ogg a F ia C i -T e r o re r g ss B. Scenario strategico del PTCP (Capo I , art. II.3 Norme del PTCP) u g an o o ti- i a T i B p a ar c s r - le O tt c a a m i f a t a e a r t n u C d t B - o r a o e a) favorire i processi di miglioramento e connessione degli ecosistemi che interessano il Tavoliere e la Costa, i i l g c l o g c

u incentivando la qualità ecologica diffusa e la sua connessione con l’interno del Gargano e del SubAppennino Dauno o F l l T F o r e a o t g t l s t l g u a r e i e r a C l u - t - lo A b) promuovere nel territorio rurale la presenza di spazi naturali e semi naturali caratterizzati da specie autoctone e t a i F a s r g o T c g g dotati di sufficiente funzionalità ecologica o

g e

o l t i ia

F - n L -O o e l a l r v d P T e - r e o a r t n e tu l u l a r re

e) promuovere il riequilibrio ecologico di area vasta e locale, grazie ai benefici derivanti dalla interconnessione delle t o e l t lo -L T a r a m i aree a prevalente naturalità r v ni T a ta e po Margherita di Savoia ll C li - o Za

o p l

l p ti on n e e a r t e ta ss a eal re u or a T t

p - t -Cam g T ta

r a gia A r O Fog onata . at o r o o r l ll o t l T ture ia-Inc S u re c t o - Tra rello Tr ro ttu n ttu a a Tra l F Tr i a e o l r g o f d g i l l Troia n ia o p Legenda e - Legenda a a O t p f a it s C a t - n oli i in a n o to rinitap i r Trinitapoli r nti-T r T C a T i To T - - lo d - v ra lpitel a a a a l r tt llo S s r u ure o Rete tratturale e r Tratt n o Trat a e tu C g n re r ll i llo o r a Fog u le o L e gia t a l -T l ore l T a C C ress mp e r F i an o Ca a i lo ti-B gia- r t c l d arle V Fog u tu o e tta t r r Obiettivi tabella 1: Azioni rello t ro a u e o ttu t t l ra a F t l T r a n T o r o e g T r g P ia u Ortanova Connessione terrestre PPTR t -O o t fa ll a n e r to r T tu Proposta di connessione terrestre t a r T Rete Ecologica Biodiversità del PPTR T ratt T T ure ra Castelluccio de Sauri r llo t San Ferdinando di Puglia a Mo tu nodi principali t r r t te o u llito F r -F o e T e rr g a r g l n l te a ia o - nodi secondari t O i t ol F u fa itap o r n n e t ri g o -T l la g l o corridoi naturali o o n tt in i ig o v a er i M Bo C C o d di - an A lo z onte a rel -Mez -P s r ttu no corridoi residuali la a a sia o c Tr as n p C rig o an e e S C l la- lo i o l - l gn e l i r L er rattu e llo C area tampone T a - re S ttu v Tra e t o l l r o stepping stones n a r e li l o l c a s i A f Rete Ecologica del PTCP - l la e a-Ascoli no Braccio Cerignol ig M er - C a o l Area di tutela dei corpi idrici ci o a c n l ra e B ig d r n e a C

C - o Idrografia principale ll o e n r a u t n t g Confini Comunali Panni a a r L T

o i c c entile a onteg r ndela-M B llo Ca Tratture

T

r a

t t u T r r a e t l t l u o re

F l lo o g S t g o i r a n - a O ra r - d M o o n n t a e - m L i a lo v n e e

l l la o Sant'Agata di Puglia ande oli-C sser esca uro P Tratt

i f Candela l e

M -

a l Tratturo o Pescas n sero g li-Can i Anzano dela r e

C

o l l

e r

u t t

a r Rocchetta Sant'Antonio T : : o o r r Coorrdiinamentto sscciienttiiffiicco:: Giiorrgiio Murrattorre e Arrtturro Cucciiolllla o o v v a a l l Prroviinciia dii Foggiia -- Uffffiiciio dii Piiano:: Stteffano Biiscottttii ((diirriigentte)),,

i i Giovanna Caratu', Cosmo D. Lovascio, Maria Vitale d Giovanna Caratu', Cosmo D. Lovascio, Maria Vitale d

o o p p Conssullenttii:: Maurro IIacoviiellllo,, Piierrlluiigii Bovii,, Saverriio Bucciino,, Anttonelllla Carrelllla,, p p u u Paollo D''Addatto,, Anttonellllo D''Arrdes,, Felliice Dattttollii,, Roberrtta de IIulliio,, r r Anttoniio De Maiio,, Matttteo Vaiirro G G