ALLEGATO A

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Adeguamento elaborati di Piano a seguito della Delibera di Commissario Straordinario n. 113 del 27.05.2013.

PROSPETTO DELLE MODIFICHE INTRODOTTE D’UFFICIO PER ESIGENZE DI COORDINAMENTO IN FASE DI ADEGUAMENTO DEGLI ELABORATI PER RENDERLI CONFORMI ALLE OSSERVAZIONI ACCOLTE

Con deliberazione del commissario Starordinario n. 113 del 27.05.2013 tra l’altro si determinava di: -“ incaricare la Struttura di progetto del Piano di apportare le modifiche normative e cartografiche agli elaborati di Piano indicate nella Relazione sulle osservazioni di carattere generale (all. A) di controdeduzione alle tematiche comuni delle diverse osservazioni e nelle singole schede di sintesi delle osservazioni recanti la proposta tecnica di controdeduzione, al solo fine di renderli conformi alle osservazioni accolte, o accolte parzialmente, trattandosi di modifiche che non condizionano le scelte fondamentali e le strategie di Piano”; - demandare al Settore Pianificazione e attività sul territorio le attività ed i provvedimenti conseguenti a quanto deliberato con il presente atto ai fini del perfezionamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Nel rendere conformi gli elaborati alle osservazioni accolte in adempimento al disposto della delibera commissariale n. 133/2013, si è reso necessario introdurre modifiche non previste con la citata delibera 113/2013 solo per quanto strettamente necessario al conseguente coordinamento testuale e per l’aggiornamento dei dati numerici o tabellari sempre discendenti dalle modifiche già approvate, come di seguito riportano.

Elaborato P01 – Relazione Generale

. a pag 109 della Relazione sulle osservazioni di carattere generale,[modifiche al par. 6.1 della Relazione generale (Elab. P01)] occorre eliminare il seguente testo: “ e le zone di interesse archeologico”, in quanto erroneamente riportate nella categoria “- 2 . Aree a trasformazione condizionata all’ottenimento di autorizzazioni o nulla osta” e già indicate nella categoria “- 4 . Aree di attenzione e approfondimento”;

. a pag 109 della Relazione sulle osservazioni di carattere generale, [modifiche al par. 6.1 della Relazione generale (Elab. P01)] occorre eliminare i seguente testo: Relazione Conoscitiva. e sostituirlo con: Relazioni tematiche del Quadro Conoscitivo e Interpretativo”;

. a pag 116 della Relazione sulle osservazioni di carattere generale,[modifiche al par. 6.1 della Relazione generale (Elab. P01)] occorre integrare il testo: “1 - Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico - Rischio di frana [PsAI-Rf], approvato con DPCM del 12/12/2006 (G.U. del 28/05/2007, n. 122) Con il seguente: e successivi aggiornamenti rischio frane giusta nota AdB del 14.03.2013 prot. N. 2043”;

1/7

. a pag 138 della Relazione sulle osservazioni di carattere generale, [modifiche al par. 4.2.Sistema insediativo.- 4.2.1 -Il rafforzamento della dimensione e dell’armatura urbana attraverso Sistemi di Città, della Relazione generale (Elab. P01)], occorre modificare il testo come segue per modifiche indotte dall’accoglimento delle pertinenti osservazioni: “Si sono così proposte 20 19 aggregazioni, cui si sono dati nomi evocativi dei territori di riferimento; il termine città richiama l’esigenza di rafforzamento dell’armatura urbana e di aggregazione di Comuni di piccola dimensione. Le 20 19 città sono composte dai seguenti Comuni:"

. nella Relazione generale (Elab. P01)] occorre emendare il testo e le tabelle come di seguito per modifiche indotte dall’accoglimento delle pertinenti osservazioni (le parti barrate sono da eliminare):

La dimensione demografica è riassunta dalla seguente tabella 1.

Tab. 1 Ipotesi di aggregazione dei Comuni in Sistemi di Città1

n. DENOMINAZIONE CITTA' POP. 2011 1 Città di Abellinum 105.308 2 Città dell’Alta Irpinia 9.054 3 Città dell'Arianese 33.720 4 Città del Baianese 26.322 5 Città della Baronia 11.860 6 Città della Bassa Valle del Sabato 9.446 7 Città Caudina 20.772 8 Città delle Colline del Calore 19.918 9 Città delle Colline del 6.175 10 Città tra i Due Principati 31.945 11 Città Longobarda 10.541 12 Città dell'Ofanto 18.351 13 Città del Partenio 5.927 14 Città dei Picentini 24.933 15 Città del Sele 7.071 16 Città del Serinese 28.260 17 Città dell'Ufita 39.475 18 Città della Valle del Calore 7.733 19 Città del Vallo 14.158 TOTALE 430.969

Dal punto di vista delle soglie demografiche dei Sistemi di Città, possiamo individuare 6 livelli dimensionali riportati nella seguente tabella 2, anche con il loro peso percentuale sul totale provinciale.

Tab. 2 Sistemi di città per classi dimensionali.2

1 Tab. aggiornata a seguito delle osservazioni al piano adottato 2 idem

2/7

In pratica avremo sette sei Città con popolazione tra 5 e 10 mila abitanti, che pesano per il 12% 10% sul totale della popolazione provinciale. Quattro Tre Città hanno tra i 10 e i 15 mila abitanti e pesano per il 12% 8% della popolazione provinciale. Tre Città hanno tra i 15 e i 20 mila abitanti e pesano per il 14% della popolazione provinciale, tre Città si collocano nella dimensione tra i 20 e i 30 mila abitanti e pesano per il 15% 19% della popolazione provinciale. Due Tre Città si collocano tra i 30 e i 40 mila abitanti e rappresentano il 18% 24% della popolazione provinciale. Infine l’area urbana di (la Città di Abellinum) con i suoi quasi 112 105 mila abitanti pesa sulla popolazione della provincia per il 27% 24%.

È utile approfondire il rapporto tra STS e Sistemi di Città. In Provincia di Avellino i STS definiti dal PTR, con le modifiche richieste e accettate in sede di osservazioni, sono giudicati idonei a costituire ambiti territoriali coerenti con l’articolazione di strategie di sviluppo locale. Se, pertanto, i STS rimangono un valido riferimento di carattere strategico, i sistemi di Città sono finalizzati alla pianificazione urbanistica coordinata alla scala sovra comunale, alla individuazione di dimensioni più adeguate per il rafforzamento dell’armatura urbana provinciale. La Fig.1 mostra insieme STS e Sistemi di Città.

In termini generali, a conferma ulteriore della sostanziale omogeneità territoriali dei STS della Provincia di Avellino, i sistemi di Città proposti si configurano prevalentemente come sottoinsiemi dei STS. La principale eccezione a questo criterio è costituita dalla Città di Abellinum, la cui definizione territoriale è determinata dalla constatazione di forme di continuità territoriale o dalla presenza di fenomeni insediativi dipendenti dalla vicinanza col Capoluogo.

Il STS - B4 Valle dell’Ufita contiene i seguenti Sistemi di Città: – Città dell’Arianese; – Città della Baronia; – Città dell’Ufita: (rientra per n. 8 comuni mentre per un () anche nel STS A12 e per un comune () nel STS C1) – Città delle Colline dell’Ufita.

Il STS B8 – Alto Clanio contiene i seguenti Sistemi di Città: – Città del Baianese

3/7 – Città del Vallo di Lauro

Il STS C1 – Alta Irpinia contiene i seguenti Sistemi di Città: – Città dell’Alta Irpinia; – Città Longobarda; – Città dell’Ofanto; – Città dell’Ufita: (rientra per un comune (Villamaina) mentre per un comune (Fontanarosa) anche nel STS A12 e per 8 comuni nel STS B4) – Il Comune di è stato aggregato per la gravitazione sulla nuova infrastruttura Contursi – – Grottaninarda alla Città del Sele (che ricade nel STS A12 – Terminio Cervialto.

Il STS A12 – Terminio Cervialto contiene i seguenti Sistemi di Città: – Città dei Picentini – Citta del Sele (con il Comune di Teora) – Città delle Colline del Taurasi – Città della Valle del Calore – Città dell’Ufita: (rientra per un comune (Fontanarosa) mentre per un comune (Villamaina) anche nel STS C1 e per 8 comuni nel STS B4) – Città delle Colline del Calore (rientra per 5 comuni (, . , Pietradefusi e ) mentre per gli altri 5 comuni anche nel STS A8) Il gruppo di Comuni di Salza Irpina e Parolise sono stati aggregati alla Città delle Colline del Calore (che ricade nel STS A8 Partenio).

Il STS A8 Partenio contiene i seguenti Sistemi di Città: – Città Caudina – Città della Bassa Valle del Sabato – Città delle Colline del Calore (rientra per 5 comuni (, , , Candida, ) mentre per gli altri 5 comuni anche nel STS A12) (rientra in parte anche nel STS A12, per la presenza dei Comuni di Venticano, Sorbo Serpico, Salza Irpina, Pietradefusi, Parolise) – Città del Partenio – Città di Abellinum (rientra per 6 comuni (, , , , Prata Principato Ultra e ) mentre per gli altri 4 comuni anche nel STS D2)

Il gruppo di Comuni (del STS A8) di Capriglia Irpina, Grottolella, Manocalzati, Montefredane, Prata Principato Ultra e Pratola Serra Pratola Serra, Prata del Principato Ultra, Manocalzati, Montefredane, Grottolella, e Capriglia Irpina, sono stati aggregati allla Città di Abellinum, in quanto o per contiguità urbanistica territoriale (la vicinanza di Pratola Serra, Prata e Manocalzati con il sistema industriale di Pianodardine), o perché coinvolti da processi insediativi legati al Capoluogo.

Il STS C3 – Solofrana contiene i seguenti Sistemi di Città: 1. Città tra i dei due Principati 2. Città del Serinese (rientra per 7 comuni mentre per un comune() anche nel STS D2)

4/7 Il Comune di , praticamente contiguo con quello di Aiello del Sabato Appartenente al STS D2 Sistema Urbano di Avellino è stato inserito nella Città di Abellinum.

Il STS D2 Sistema Urbano di Avellino comprende il Sistema di: 1. Città di Abellinum (rientra per 4 comuni (, Avellino, , ) mentre per gli altri 6 comuni anche nel STS A8) 2. Città del Serinese (rientra per un comune (Aiello del Sabato) mentre per 7 comuni nel STS C3) con l’aggiunta dei Comuni prima richiamati. Si tratta di una proposta di città che modifica sensibilmente le precedenti aggregazioni, coincidenti con il STS D2. Come si può vedere nella relativa scheda dell’elaborato P. 11 si ipotizza un livello di coordinamento complessivo del Sistema della Città di Abellinum così ampiamente considerata, che propone alla pianificazione coordinata sovra comunale temi propriamente legati alla gerarchia delle funzioni urbane e alla valutazione dei carichi insediativi; accanto a questo livello verrà considerato un livello più articolato in rapporto ai vari aggregati di Comuni.

. nella Relazione generale (Elab. P01) al paragrafo 4.2.2 occorre eliminare dall’elenco dei comuni hanno ancora vigenti i PDF o che sono sprovvisti di Strumento urbanistico il comune di “Sant’Angelo a Scala” e quindi emendare il testo come di seguito per modifiche indotte dall’accoglimento delle pertinenti osservazioni: “Anche per il comune di Sant'Angelo a Scala, pur dotato di PRG, si è proceduto alla perimetrazione del centro storico prevista dalla Legge n. 26/ 2002, art. 2”

. nella Relazione generale (Elab. P01) al paragrafo. 4.2.4 – Il sistema della mobilità, nell’ambito delle infrastrutture da potenziale, integrare il testo come segue: “la tratta ferroviaria Mercato San Severino- Avellino- Benevento (M.S.S.-AV-BN), da potenziare e ammodernare”.

. nella Relazione generale (Elab. P01) al paragrafo 6.1 occorre emendare il testo come di seguito: 2- Autorità di bacino Sud e interregionale del fiume Sele a) per il territorio della ex AdB interregionale fiume Sele: Rivisitazione del Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico del territorio del bacino idrografico del Sele (Delibera n. 20 del C.I. del 18.09.2012)

. nella Relazione generale (Elab. P01) al paragrafo 8.1.1 occorre emendare il testo come di seguito(le parti barrate sono da eliminare): “La proposta di creare 20 19 Sistemi di Città, decritta nel precedente paragrafo 4.2.1 è finalizzata al raccordo tra le scelte del PTCP e la definizione della componente strutturale dei PUC verificata a livello sovracomunale. “

. nella Relazione generale (Elab. P01) al paragrafo 8.1.2 occorre emendare il testo come di seguito(le parti barrate sono da eliminare): Per ciascuno dei 20 19 Sistemi di Città proposti il PTCP ha predisposto una Scheda con le indicazione dei temi e delle indicazioni per la pianificazione sovra comunale. La finalità è quella di creare riferimenti comuni per la redazione coordinata della componente strutturale del PTCP e dei PUC, da condividere in sede di co- pianificazione.

5/7 . nella Relazione generale (Elab. P01) al paragrafo 8.2.4 occorre emendare il testo come di seguito(le parti barrate sono da eliminare): “Inoltre le Linee Guida della Regione proponevano di promuovere investimenti nel settore dell’edilizia residenziale sociale nei seguenti Comuni, che in coerenza con la proposta dei Sistemi di Città si riportano nelle seguenti aggregazioni:

Appartenenti alla Città di Abellinum: Avellino, Mercogliano, Monteforte Irpino, Atripalda, Aiello del Sabato, Capriglia Irpina. Grottolella, Montefredane, Manocalzati.

Appartenenti alla Città del Serinese: Aiello del Sabato, Contrada, .

Appartenenti alla Città del Partenio. Comuni di: Ospedaletto d’Alpinolo e .

Appartenenti alla Città tra i Due Principati: Contrada, Forino e Montoro Inferiore.

Appartenenti alla Città dell'Ufita: Bonito e .”

Elaborato P02 – Norme Tecniche di Attuazione

. a pag 111 della Relazione sulle osservazioni di carattere generale, [modifiche art. 4 delle Norme Tecniche di attuazione (Elab. P02)] occorre aggiungere il testo sottolineato : Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico - Rischio di frana [PsAI-Rf], approvato con DPCM del 12/12/2006 (G.U. del 28/05/2007, n. 122) e successivi aggiornamenti rischio frane giusta nota AdB del 14.03.2013 prot. N. 2043.

. a pag 114 della Relazione sulle osservazioni di carattere generale, [modifiche art. 9 delle Norme Tecniche di attuazione (Elab. P02)] occorre aggiungere nelle “Aree di attenzione ed approfondimento” il testo: - Aree perimetrate come Rischio potenziale su Unità Territoriali di Riferimento soggette a pericolosità potenziale Rutr_5 (AdB Campania Sud ed interregionale fiume Sele) . - Aree di interesse archeologico”; già indicate nella pertinente categoria “- 4 . Aree di attenzione e approfondimento” del testo nella Relazione sulle osservazioni di carattere generale pag 110 [modifiche al par. 6.1 della Relazione generale (Elab. P01)];

. all’art. 14 – Gli insediamenti al secondo comma le parole: “…ISTAT 2001..” sono sostituite con le parole: “…ISTAT 2011..”

. all’art. 15 – Sistemi di città viene cancellato il testo dell’ultimo comma: “In sede di osservazioni al PTCP i comuni potranno motivatamente proporre alla Provincia la loro partecipazione ad un diverso sistema di città.”.

6/7

. all’art. 18 – Il sistema della mobilità nell’ambito delle infrastrutture da potenziare, il seguente testo: “potenziamento e ammodernamento della ferrovia Avellino-Benevento (AV-BN) viene sostituito da: “potenziamento e ammodernamento della ferrovia Mercato San Severino - Avellino-Benevento (M.S.S.-AV-BN).

. all’art. 49 – Rischio Sismico al primo comma il testo: “…PSC...” è sostituito da: “…PUC...”

Elaborato P11- (n. 19 schede di Sistemi di Città)

. Tutte le Schede sono state aggiornate con le modifiche ed integrazioni derivanti dall’accoglimento delle osservazioni. Sono state modificate consequenzialmente le tabelle dei dati demografici e dei carichi insediativi ivi contenute e, per effetto della riduzione del numero dei sistemi di città, le relative schede sono state diversamente numerate.

Elaborato QC01- Relazioni tematiche del Quadro Conoscitivo e Interpretativo

. nell’indice i paragrafi 1.3.7 Energia e 1.3.8 Rifiuti sono stati rinumerati come: 1.4 Energia e 1.5 Rifiuti . a pag. 110 dell’elaborato QC01, tra i comuni per i quali il centro storico è stato perimetrato ai sensi della LR 26/02 perché di sprovvisti di strumenti urbanistici e/o ancora dotati di vecchi Programmi di Fabbricazione per mero errore materiale risulta il comune di Sant'Angelo a Scala, che invece è dotato di PRG. Esso deve essere quindi escluso dall’elenco riportando il seguente periodo: “Anche per il comune di Sant'Angelo a Scala, pur dotato di PRG, si è proceduto alla perimetrazione del centro storico prevista dalla Legge n. 26/ 2002, art. 2.” . a pag. 110 dell’elaborato QC01, tra i comuni per i quali il centro storico è stato perimetrato in conformità zone omogenee di tipo “A”dei PRG per mero errore materiale non risulta il comune di Guardia dei Lombardi, che invece deve essere ricompreso nell’elenco.

Avellino il 18/07/02013 La Struttura di progetto del Piano

______

______

______

______

______

7/7