Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:52 - 1 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Traguardo PERIODICO DEL CENTRO SPORTIVO DELLA GUARDIA DI FINANZA FONDATO NEL 1975

Canottaggio da primato! Poste Italiane S.p.a. – Spedizione in abbonamento postale – 70% Roma Aut. Nr. 39/2009 Aut. Nr. Poste Italiane S.p.a. – Spedizione in abbonamento postale 70% Roma • Anno IV - N. 4 ottobre-dicembre 2011 Anno IV - N. 4 ottobre-dicembre 2011 ph Detlev Seyb Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:53 - 2 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) editorialeTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:53 - 3 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Cento anni in gialloverde

per crescere ancora! Editoriale di Domenico Campione

sservo spesso gli atleti del- diretto testimone mi rafforza nell’i- le Sezioni Giovanili Fiamme dea che il legame con quei giovani OGialle mentre si allenano non si è mai interrotto. La scelta di presso il Centro di Castelporziano. I praticare una disciplina sportiva e di programmi e le sequenze ginniche affrontare i disagi che essa, inevita- che scandiscono i loro pomeriggi, sot- bilmente, comporta non è una scel- to la guida degli istruttori, non sono ta facile e non è dettata da un even- certo facili da rispettare. Il numero tuale, futuro tornaconto materiale. delle ripetizioni e la difficoltà di ese- Altrimenti non potremmo spiegare cuzione degli esercizi mettono a du- le richieste di iscrizione alle Sezioni ra prova la capacità di resistenza e di giovanili per una carriera agonistica con la tradizione delle Fiamme Gial- perseveranza dei ragazzi. Cerco di a volte incerta, non sostenuta – se le che quest’anno celebrano i cento intravedere nei loro volti un segno di non in casi eccezionali - da aspetta- anni di sport. L’imprimatur alla nostra insofferenza o di titubanza nell’af- tive economiche o dalla ribalta me- avventura agonistica fu dato dalla frontare la fatica. Trovo, invece, la con- diatica. La spinta a superare i limiti fi- città di Roma che vide la squadra del- ferma della passione per lo sport che sici – che è profondamente umana e la Guardia di Finanza conquistare nel- praticano, senza cedimenti. Usciti da dà la misura della cultura non solo le competizioni di marcia il prestigio- scuola e dopo un pranzo fugace ar- sportiva – è la motivazione e, nel con- so trofeo Nelli, custodito al Museo rivano, con la sacca degli indumenti, tempo, l’appagamento di questi gio- Storico del Corpo. E proprio a Roma, in palestra o al campo di atletica e vi vani. Essi condividono l’aspirazione per la ricorrenza, è stato recentemen- rimangono per due o tre ore, per poi a progredire con la comunità (sia es- te collocato nei pressi di Ponte Mil- tornare a casa e dedicarsi allo studio. sa la famiglia o il gruppo militare) che vio un ceppo commemorativo. Nel- Così ogni giorno, senza considerare li sostiene e non emargina le loro ri- l’occasione il Sindaco Gianni Aleman- le gare alle quali sono chiamati a par- nunce. Nel precedente editoriale pa- no – che ringrazio sentitamente – ha tecipare, in sede e fuori. Mi ricorda- ragonavo la nostra squadra Fiamme voluto sottolineare la traccia indele- no certi alunni di un tempo che pur Gialle ad un’orchestra musicale. Ed bile che le Fiamme Gialle hanno la- di andare a scuola non si facevano in- anche questa volta, senza tema di ap- sciato nello sport italiano, costituen- timorire dalla pioggia, dalla neve o parire ripetitivo, mi sovviene un ac- do un autentico modello da seguire. dalle lunghe distanze. Con la cartel- costamento analogo. Una lanciatri- In questo numero, infine, la scelta e- la, a piedi o in bicicletta, difficilmen- ce di giavellotto che ha foggiato per ditoriale di dedicare la copertina al te mancavano l’appuntamento con il anni la propria costituzione corpo- canottaggio vuole sottolineare la bel- maestro. La costanza di cui ora sono rea, mettendo a dura prova articola- la vittoria ai Campionati mondiali di zioni e muscolatura, affinando conti- Coastal Rowing di Bari, primo titolo nuamente la tecnica e la dinamica dei mondiale per le Fiamme Gialle che gesti, non è diversa dalla giovane pia- hanno difeso i colori nei confronti di nista che ha trascorso l’intero suo venti nazioni, in rappresentanza di tempo ad esercitare le dita ed il ta- quattro continenti. La Federazione lento sul pianoforte. L’una alla ricer- e l’Italia possono andar fieri dei vo- ca della nitidezza espressiva del suo- gatori in gialloverde.

no, l’altra alla ricerca della perfezio- ne del movimento. A questi giovani

dedico il presente editoriale, alla con- tinuità che loro segnano con il pas- sato e – per quello che ci riguarda - e l a i or edit Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:53 - 4 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) ommario

 Editoriale  Le avventure di Finzy 4 Copertina  Denise Di Matteo dalla pagaia  Fiamme Gialle campioni del mondo!  all’Accademia   Atleti olimpici europei a confronto 8 Atletica  s Celebrazione e agonismo tra le “orme 40 Fiamme gialle e...  di marmo”  Alemanno: gli atleti gialloverdi   riferimento per Roma e per l’Italia 10 Canottaggio   I bronzi di Plovdiv 44 Sport & norme   Il doping nelle norme sportive 12 Judo   Il “ritorno” di Giulia Quintavalle   13 Pattinaggio sul ghiaccio  Coppa del mondo da urlo  22 14 Salto con gli sci  Un salto rosa in Coppa  16 Sci  Riparte il circo bianco   20 Scherma  Argento mondiale per Aspromonte  22 Tiro  Carabina tricolore per De Nicolo e Montaguti Traguardo  Periodico del Centro Sportivo della Guardia di Finanza fondato nel 1975 23 Vela XXXVI – n. 4 ottobre-dicembre 2011

 Fiamme Gialle campioni d’Europa in Star Class Direttore Editoriale  Domenico Campione 24 Eventi Vice Direttore Editoriale Vincenzo Parrinello  Innerhofer atleta dell’anno FISI 2011 Direttore Responsabile  Il Colonnello Parrinello Vice Commissario FISI Claudio Tranquilli Alle Fiamme Gialle la “Guirlande d’Honneur”  Consulente Editoriale  Stelle al merito sportivo in convegno Luigi Capasso  Nissan Skipass 2011, un successo! Comitato di Redazione 2011 Gaetano Bellantuono, Gianni Bonisegna, Attilio Cauli, En-  Fiamme Gialle al Circo Massimo zo Di Capua, Gabriele Di Paolo, Angelo La Neve, Claudio  Fiamme Gialle Sport: 100 anni Palladin.

In Copertina il quattro di coppia Coastal Rowing campione del mondo (ph Detlev Seyb) Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:53 - 5 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) 4 13

20

30 40

Anno IV N. 4 ottobre-dicembre 2011 Web site www.fiammegialle.org REALIZZATO DA Reg. trib.di Roma n. 242/2008 del 12-06-2008 e grafica istituzionale Sport Club Editori Srl Luca Leonardi e Francesco Cirasuolo Via Morlupo, 51 – 00191 Roma Segreteria di Redazione Tel./fax +39 06 97600342 - Tel +39 393 1302511 Fotografie www.sportclubmagazine.it Fabrizio Morganti C.do Generale 5° Reparto - Uff. Relazioni Esterne Progetto Grafico e Impaginazione e Cerimoniale - 3^ Sezione, archivi Fiamme Coordinamento Stampa adversign srl Gialle, Sport Club magazine, Marco Massetti, Alessandro Lancione Elvis, Giuseppe Marchitto, Giancarlo Colombo, Stampa Pubblicità&marketing Detlev Seyb, Augusto Bizzi, Francesco Della Valerio Scambelluri Comunicazione srl Manna, Leonardo Bianchi, Salvatore Dattoli, Flaminio Nisco +39 06 51023568 Chiuso in redazione il 21 novembre 2011 Claudio Papi, Rosario Gioia Redazione e relazioni esterne Le collaborazioni a Traguardo sono da conside- Hanno collaborato a questo numero rarsi del tutto gratuite e non retribuite. La Dire- Roberto De Novellis Giovanni Fontana, Alessandro Lancione, zione si riserva il diritto di modificare la titolazio- Via Croviana, 120 – Castelporziano (Roma) Salvatore Mendolia, Flaminio Nisco, Patrizio ne degli articoli e di fare gli opportuni tagli reda- +39 06 51023562 fax +39 06 51023569 Parcesepe, Giuseppe Scalco, Antonio Toppetta, zionali. Gli articoli firmati esprimono le opinioni Michelangelo Crispi, Carmelo Coppola, Diego degli autori e non hanno riferimento con orienta- Archivio e ricerche fotografiche Negri, Gianni Boninsegna, Marta Pinotti, Roberto menti ufficiali della proprietà. Tutto il materiale, Roberto Caporaletti Caporaletti. anche se non pubblicato, non sarà restituito. Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:54 - 6 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Fiamme Gialle campioni del mondo!

In primo piano l’equipaggio gialloverde campione del mondo

tecnici del canottaggio Fiamme no serviti binocoli, megafoni, ber- verde, ma le sensazioni maggiori so- Gialle da sempre sono abituati muda oltre ad una bella preparazio- no arrivate dai finanzieri Domenico I a seguire gli equipaggi seduti a ne fisica per correre sul bagnasciu- Montrone, capovoga dell’armo di- bordo di motoscafi che solcano le ga del mare di Sabaudia. Un impe- venuto personaggio da copertina acque ferme di un lago, di un baci- gno che ha consentito la prepara- per aver “giocato” in casa – è nato no artificiale o quelle limacciose di zione dell’equipaggio protagonista e cresciuto a Bari –, Andrea Tranquil- un fiume. Per questa nuova discipli- del mondiale di coastal rowing svol- li, che insieme a Montrone ha vinto na, però, ai tecnici Francesco Catta- tosi in ottobre a Bari. È stata senza molto ed in questa occasione era al neo e Rocco Pecoraro, artefici del dubbio una nuova esperienza per secondo carrello, Sergio Canciani, il successo mondiale gialloverde, so- tutti i componenti del team giallo- veterano della barca e l’atleta di ri-

4 Traguardo n42011ott-dic_bassa_bis.pdf11-01-201211:20:54-7(Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) I campionidelmondoall’arrivo tra fatica egioia disciplina delcanottaggio costiero. mondiale cheponelasocietàalvertice anchedella partecipazione, titolo hanno conquistatounostorico via. SuccessoperleFiammeGialle che, alla prima società svoltosi conequipaggi diventi aBari nazionial La quintaedizionedelMondialeCoastalRowing per di MichelangeloCrispi-phDetlev Seyb

5 Copertina Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:54 - 8 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Copertina

L’equipaggio in azione: da sx Vincenzo Di Palma, al timone, Domenico Montrone, Andrea Tranquilli, Sergio Canciani e Salvatore Di Somma

ferimento, e Salvatore Di Somma, a- di, ottenuto grazie alla tenacia dei I RISULTATI tleta della categoria pesi leggeri col ragazzi che hanno dovuto perfezio- piglio del peso pesante. Un quartet- nare e provare numerose partenze e 1° Fiamme Gialle (Italia) to ben affiato, ed estremamente bat- svariate virate al giro di boa, elemen- 24:34:30, 2° CC Saturnia (Italia) 25:47:20, 3° SC tagliero, che ha dato vita al quattro ti che caratterizzano i campi di re- Ravenna (Italia) 26:07:40, di coppia con l’aiuto dell’esperto ti- gata delle gare di Coastal Rowing e- 4° Chablais Aviron Thonon moniere Vincenzo Di Palma, che ha manazione dei regolamenti velici. (Francia), 5° Societe sperimentato l'ebbrezza di “cavalca- Una situazione che non si riscon- Nautique De La Baie De Sain (Francia) 26:32:40, 6° re” le onde del Mediterraneo. tra in nessuna competizione del ca- Real Club De Regatas De Normalmente un timoniere guida e- notaggio olimpico, ma che dimo- Alicante (Spagna) 27:19:30, quipaggi di punta – un remo ad a- stra la grande poliedricità degli a- 7° Cus Pavia (Italia) tleta per intenderci – ma in questa tleti che provengono dalla scuola 27:29:70, 8° CC Napoli occasione ha prestato la sua espe- remiera gialloverde. Sia nei giorni (Italia) 27:44:90, 9° Aviron Club De Cassis (Francia) rienza alla vogata di coppia – due re- che precedevano l’evento che du- 27:46:60, 10° Rthc Bayer mi a vogatore – guidando alla vitto- rante e dopo aver vinto il mondia- Leverkusen (Germania) ria del mondiale, per la prima volta, le, l'accoglienza del CUS Bari e del 28:06:30 un equipaggio interamente compo- Circolo Canottieri Barion (i circoli sto da finanzieri. Un successo, quin- organizzatori del mondiale) è sta-

6 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:54 - 9 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Copertina

Una fase della gara

Il team gialloverde al completo, da sx Sergio Canciani, Vincenzo Di Palma, Domenico Montrone, il Col. Gaetano Bellantuono, Andrea Tranquilli, Salvatore Di Somma, il tecnico Franco Cattaneo e il Mar. Michelangelo Crispi

ta molto calorosa. Tutti si sono di- ta che prevedeva ben 4 giri di boa finanzieri, oltre che dai 39 equipag- mostrati molto disponibili con la di cui due in alto mare. La gara cui gi iscritti: numero record del mon- compagine gialloverde aiutandola ha preso parte l’equipaggio giallo- diale tra cui equipaggi della Ger- nella logistica, durante gli allena- verde, il “quattro di coppia con ti- mania, Francia, Inghilterra, Spagna, menti in mare e fornendo chiari- moniere”, era estremamente com- Croazia, Hong Kong, Irlanda e Un- menti sull'inusuale campo di rega- petitiva proprio per la presenza dei gheria.

7 Traguardo n42011ott-dic_bassa_bis.pdf11-01-201211:20:54-10(Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

8 Atletica ufficializzato ilsuoabbandonoufficializzato dalle sceneagonistiche dellamarcia sportivo gialloverde esalutare cheha ilcampioneolimpicoBrugnetti celebrare, attraverso uncippocommemorativo, icentoannidi impegno Lo svolgimento delGran diMarcia Prix èstatoanchel’occasioneper N Da sx gliatleti FiammeGialleNkouloukidi, DeLuca,Rubino, eilcarabiniere Schwazer inazione de, con ilposizionamento nellea- te icento annidisportgiallover- festeggiare contemporaneamen- di Patrizio Parcesepe -phGiuseppeMarchitto tra le dimarmo” “orme Celebrazioni eagonismo dio deiMarmidiRoma per scenico migliore delloSta- on poteva esserci palco- Alemanno, el’addio all’agonismo na con intesta ilSindaco Gianni te dell’Amministrazione Capitoli- maggio alleFiammeGialle da par- po commemorativo, gradito o- diacenze diPonte Milviodiuncip- Gran Prix dimarcia. Sabato 15ot- ma perdisputare la6^prova del giovani edassoluti venuti aRo- da salotto peritantimarciatori, strada delForo Italico facevano di Ivano Brugnetti.Lapista ela Traguardo n42011ott-dic_bassa_bis.pdf11-01-201211:20:55-11(Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Ivano Brugnetticon JeanJacques Nkouloukidi (sx) eGiorgio Rubino(dx) e recente, tuttiadare onore aBru- tri campionidelpassato remoto Brugnetti. Accanto aloro tantial- Korzeniowski e ilnostro Ivano glia diGiuseppeDordoni), Robert lex Schwazer, IsabellaDordoni (fi- limpiche: MaurizioDamilano, A- sentate ben5medaglied’oro o- giganti dimarmo, erano rappre- tobre, sotto losguardo fisso dei km, sonostate vinte daRossella Quest’ultime, delladistanza di10 nale dimarcia. lute abbinate alGran Prixnazio- li, deltrofeo FulvioVilla, edasso- sfidavano sianellegare giovani- per fare iltifo pergliatletichesi gnetti chelasciava l’agonismo e Una fase dellagara femminile (Fiamme Gialle) negliuominilaga- me Azzurre, edElisaRigaudo gi, entrambe tesserate con leFiam- Giordano davanti adEleonora Gior- Nkouloukidi (FiammeGialle). zer, Carabinieri, eJeanJacques gio Rubinodavanti adAlex Schwa- ra èstata vintadalgialloverde Gior-

9 Atletica Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:55 - 12 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Canottaggio I bronzi

di Michelangelo Crispi -Plovdiv ph Detlev Seyb

Il quattro senza azzurro in azione

Plovdiv (Ungheria), in un ta al secondo posto conquistan- battere tra l’altro con una forte contesto contraddittorio do due ori, un argento e tre bron- tendinite all’avambraccio destro; Adove auto lussuose sfrec- zi. Per gli uomini delle Fiamme ed il quattro senza maschile se- ciano accanto a carretti trainati da Gialle, forse provati dal mondiale nior formato dai finanzieri Luca A- muli, e in un bacino costruito su di Bled, sono arrivate solo, si fa gamennoni, Francesco Fossi, Ma- misura per il canottaggio, quasi per dire, due medaglie di bronzo. rio Paonessa e da Andrea Palmi- come fosse una piscina di duemi- Sul podio sono saliti il doppio pe- sano (Aniene). Anche quest’ulti- la metri, si è svolto l’Europeo 2011 si leggeri femminile, sul quale vo- mo equipaggio era reduce dal durante il quale sono stati asse- gava la fuoriclasse Laura Milani mondiale di Bled (Slovenia) du- gnati 14 titoli continentali. che, in coppia con Enrica Marasca rante il quale ha strappato il pass Nel medagliere l’Italia si è piazza- (Marina Militare), ha dovuto com- per i Giochi di Londra 2012. Deci-

10 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:55 - 13 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

samente sottotono, invece, le pro- ve del quattro di coppia senior, sul quale vogavano i gialloverdi Simo- ne Venier e Simone Raineri, sul tra- Canottaggio guardo solo quarto, e del doppio senior di Romano Battisti e Dome- nico Montrone che, invece, si so- no dovuti contentare di uno stret- tissimo sesto posto.

I RISULTATI Doppio pesi leggeri donne: 1° Grecia 7’15’’50, 2° Gran Bretagna 7’20’’26, 3° Italia (Laura Milani, Enrica Marasca) 7’24’’88. Quattro senza uomini: 1° Grecia 5’58’’12, 2° Bielorussia 6’01’45, 3° Italia (Luca Agamennoni, Francesco Fossi, Mario Paonessa, Andrea Palmisano) 6’06’’10

Il doppio pesi leggeri sul podio, da dx: il finanziere Laura Milani ed il marinaio Enrica Marasca

Il podio del quattro senza, da dx: i finanzieri Luca Agamennoni, Francesco Fossi, Mario Paonessa e Mario Parmisano dell’Aniene

11 Traguardo n42011ott-dic_bassa_bis.pdf11-01-201211:20:55-14(Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

12 Judo N nulla dimetaforico, Giuliahariaffer- bu Dhabi,dove ilcaldo nonaveva sa èanchevero chesultatami diA- l’ha unpo’aiutata aritrovare sestes- se ilcalore delPalafijlkam diOstia ma eilGrand PrixdiAbuDhabi. E in successione, laWorld CupdiRo- ca incarica.L’olimpionica havinto, la suastella dicampionessa olimpi- ze etorna afar splendere luminosa trovata autorevolezza. Nonhabat- no deitre incontri disputati una ri- netto emettendo inmostra inognu- superba, inanellandounpercorso protagonista. AOstia Giuliaèstata ti, riappropriandosi delsuoruolo di mato valori cheapparivano sbiadi- di Salvatore Mendolia-phFrancesco DellaManna Quintavalle Giulia di “ritorno” Il spalle infortuni eincertez- Quintavalle simette alle ell’anno preolimpico Giulia da atuttichel’oro diPechino lucci- ship dellacategoria (57 kg) ericor- risentire lasuavoce perlaleader- di, perlanostra fuoriclasse che fa minuto. Vittoria convincente, quin- mente: ippondiuchi mata dopoun la francese, nonera andata diversa- tente inavvio. Insemifinale, contro la questione con unipponprepo- cio almatch mortifero, chiudendo dere, Giuliahasfoggiato un approc- dissima maclasse egrintadaven- tro laFernandez, etànonpiùver- limpico aSydney 2000. Proprio con- spagnola IsabelFernandez, oro o- cese Audrey LaRizzae, infinale, la la tedesca HannahBrueck,lafran- scuole judoistiche importanti,ossia ma tre campionesse, espressioni di tuto tre carneadi,lanostra Giulia, di serieaiGiochilondinesi. world ranking list peressere testa ti emigliorare laposizionenella Giulia lotterà perincrementare ipun- Amsterdam (19e20novembre), biettivi e, apartire dalGrand Prixdi te). Ora sisposta l’asticella deglio- Dhabi, invece, era giàsalitaduevol- in unGrand Prix(sul podiodiAbu disputati), ancheperché èlaprima e corroborante (cinque gliincontri limpica. Un’altra vittoria magnifica pratica dellasuaqualificazioneo- bizioni eha,difatto, archiviato la ha legittimato lesuerinnovate am- bu Dhabi.NegliEmirati Arabi Giulia settimane dopo, alGrand PrixdiA- collo. Laconferma èarrivata due gue aLondra perstrapparglielo dal ca ancora ebisogneràsudare san- Traguardo n42011ott-dic_bassa_bis.pdf11-01-201211:20:55-15(Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Arianna Fontana ma aNagoya, inGiappone. cembre, perlaterza tappainprogram- pa delMondonelprimoweek-end didi- Trophy”, torneranno nelcircuito diCop- ting internazionale “Alta Valtellina due “frecce gialloverdi” che, dopoilmee- serci avvio distagione migliore perle stessa distanza. Nonpoteva davvero es- guenay nelleduegare disputate sulla City, risultato subito confermato aSa- metri nellagara d’apertura aSaltLake conquistato unsecondo posto nei500 dal novembre delloscorso anno, aveva na, chegareggia perleFiammeGialle 500 enei1500metri.MartinaValcepi- Vancouver, chehavinto aSaguenay nei bronzo nei500metrialleOlimpiadidi volte, AriannaFontana, medagliadi più alto delpodioèsalita,perbendue 2 vittorie e3secondi posti. Sulgradino conquistato complessivamente 5podi: a fineottobre, difineottobre, hanno Salt Lake City(USA) eSaguenay (CAN) rean AirISUWorld Cup”,disputate a che, nelleprime duetappedella“Ko- Arianna Fontana eMartinaValcepina L gna dellepattinatrici gialloverdi short track sièapertaall’inse- a Coppa del Mondo2011-12 di Martina Valcepina del Mondo di GianniBoninsegna-phElvis da urlo Coppa

13 Pattinaggio sul ghiaccio Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:55 - 16 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Un salto rosa

Salto con gli sci con Salto in Coppa

Il salto di Elena Runggaldier Il 14 e 15 gennaio 2012 la Val di Fiemme (TN) ospiterà la Coppa del Mondo di salto femminile, unica tappa italiana del circuito mondiale. La stagione dei premondiali 2012 inizierà il 7 gennaio con il Tour de Ski. In arrivo anche la Coppa di salto maschile e di combinata nordica

di Gianni Boninsegna - ph Elvis

i parla spesso di eventi e- 2011/2012, quando sarà al debut- saltatrici equiparate ai “colleghi” pocali, di solito sentiti co- to mondiale la Coppa del Mondo maschi non solo nei Campionati S me qualcosa di molto lon- di salto femminile. Si tratta di un del Mondo, già disputati nel 2009 tano. In realtà uno di questi è in appuntamento che senza dubbio e nel 2011, ma anche nel circuito arrivo nella stagione sportiva segnerà la storia sportiva, con le di Coppa. Un traguardo memora-

14 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:56 - 17 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

bile per il salto con gli sci in ge- pa casalinga. Tra le atlete gli oc- calendario dopo le due parentesi nerale e per il settore femminile chi sono puntati soprattutto sul- tedesche a Schonach–Schoenwald in modo particolare, ennesimo l’altoatesina delle Fiamme Gialle e Hinterzarten. step in avanti per le ragazze “vo- Elena Runggaldier, 21enne della Questo mese è particolarmente lanti” che arriva dopo la recente vincitrice della me- importante nell’ottica dell’appun-

ufficializzazione dell’ingresso del- daglia d’argento ai Campionati del tamento fiemmese, infatti è stato gli sci con Salto la specialità ai Giochi Olimpici In- Mondo di Oslo, e già campiones- annunciato che entro fine ottobre vernali di Sochi 2014. In questa sa del mondo junior a Hinterzar- sarà definitivamente accessibile lo importante pagina di storia spor- ten 2010 (GER). La “rosa” delle a- Stadio del Salto di Predazzo, rin- tiva, un paragrafo sarà interamen- tlete…rosa annovera, nel Gruppo novato in vista dei Campionati del te scritto da quella che è la patria A, anche le altre gardenesi Lisa Mondo di casa del 2013 e pronto italiana degli sport nordici, ovve- Demetz, Evelyn Insam e la friula- ad ospitare la Coppa di gennaio. ro la Val di Fiemme, in Trentino. na Roberta D’Agostina, cui si ag- Sempre a fine mese verrà inaugu- La vallata che ospiterà i Campio- giungono molte giovani saltatrici rato anche il Centro del Fondo di nati del Mondo di sci nordico del da tenere d’occhio, come ad esem- Lago di Tesero, altra struttura in- 2013 sarà anche l’unica località i- pio la gardenese Nadine Kostner, teressata dai Mondiali e dalla sta- taliana scelta per ospitare una del- la fiemmese Veronica Gianmoena gione premondiale 2012. le nove tappe della debuttante e la nuova entrata Manuela Malsi- L’inverno in arrivo sarà infatti ric- Coppa “rosa”, con le due gare in ner. Il lavoro compiuto in estate co di eventi in quel della Val di calendario il 14 e 15 gennaio 2012, con lo staff tecnico di Eybert-Guil- Fiemme, con il Tour de Ski ad a- entrambe dal trampolino HS106 lon, coadiuvato dal finanziere A- prire le danze il 7 e 8 gennaio pros- di Predazzo. lessio Bolognani, e i test dei pros- simi, seguito dalla Coppa del Mon- simi mesi renderanno conto del- do di Salto Femminile del 14-15 l’assetto definitivo della squadra gennaio, dalla Coppa del Mondo italiana che si presenterà ai tram- di Salto Maschile e di Combinata polini di Coppa del Mondo. Nordica del fine settimana tra il 4 Quello che è certo è che la “pri- e il 5 febbraio e, infine, dalla Con- ma” del salto femminile è sempre tinental Cup di marzo. più vicina, il calendario di Coppa Il prossimo inverno bisognerà re- del Mondo entrerà nel vivo ai pri- stare sintonizzati sulla Val di Fiem- La ricorrenza va festeggiata in mi di dicembre (2-4) con l’ope- me, per il momento mancano so- modo adeguato, e lo staff del ning a Lillehammer, in Norvegia. lo freddo e neve ma, come sanno gruppo Fiemme 2013 è già al la- La Val di Fiemme sarà invece la bene gli amanti del circo bianco, voro per allestire varie attività. In quarta tappa della Coppa “rosa”, in entrambi sono ormai alle porte. particolare, una bella iniziativa è quella della “coreografia rosa” per lo Stadio del Salto di Predazzo, Calendario Coppa del Mondo spettatori e spettatrici saranno in- vitati ad indossare indumenti in di Salto Femminile 2011/2012 tinta (berretto, sciarpa, giacca, 02-04.12.2011 Lillehammer (NOR) felpa…) per colorare il più possi- 06.01.2012 bile gli spalti. Le saltatrici di tut- Schonach – Schoenwald (GER) 08.01.2012 to il mondo sono già in fermento Hinterzarten (GER) 14-15.01.2012 per l’evento, in primis l’iridata di Val di Fiemme (ITA) Oslo 2011 Daniela Iraschko (AUT) 28.-29.01.2012 Szczyrk (POL) e la vincitrice della Continental 04-05.02.2012 Hinzenbach (AUT) Cup estiva Coline Mattel (FRA), 11-12.02.2012 Ljubno ob Savinji (SLO) oltre alla squadra azzurra guida- 03-04.03.2012 Zao (JPN) ta dal CT Julien Eybert-Guillon, 09-11.03.2012 Oslo (NOR) particolarmente attesa nella tap-

15 Traguardo n42011ott-dic_bassa_bis.pdf11-01-201211:20:56-18(Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

16 Sci da sciatori americani.Fra ledonne il “Rettenbach”, sonostati infatti vinti seguente, tracciati sultradizionale bre chequellomaschiledelgiorno gante femminile disabato 22otto- week-end diottobre. Sialoslalomgi- austriaco diSöldennelpenultimo sci alpino, disputata sulghiacciaio D Suggestiva albasullavetta delghiacciaio Rettenbach di GianniBoninsegna-phElvis il circobianco Riparte Coppa delMondo2011-12 di la tappainaugurale della ominio astelle estrisce nel- dino piùalto delpodio, mettendosi ne dellaprimamanchefinoalgra- brava arisalire dallaquartaposizio- successo èandato aLindsey Vonn, loverdi DeniseKarbon, outdopoa- dopo laprimamanche, edellegial- Federica Brignone, cheera intesta casa Italiaperleuscite discena di Goergl (+0”40).Grande delusionein sburg (+0”04)el’austriaca Elisabeth alle spallelatedesca Viktoria Reben- campione delmondoincarica, non- del momento fra leporte larghe. Il confermato come l’uomopiùforte le lostatunitense Ted Ligetysièri- ri daltracciato. Nelgigante maschi- ce chel’hapurtroppo mandatafuo- bilmente tradita dauncambiodilu- nella discesa decisiva èstata proba- Manuela Mölgg,11^ametàgara, che cio nelcorso della prima discesa, e ver inforcato unaportacon unbrac- Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:56 - 19 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Il parterre di Soelden

TOP TEN DEL GIGANTE FEMMINILE DI SÖLDEN (AUT): 1. Lindsey Vonn USA 2:24,43 2. Viktoria Rebensburg GER 2:24,47 3. Elisabeth Görgl AUT 2:24,83 4. Tessa Worley FRA 2:25,23 5. Maria Pietilä-Holmner SWE 2:25,33 6. Anna Fenninger AUT 2:25,67 7. Kathrin Zettel AUT 2:25,91 8. Jessica Lindell-Vikarby SWE 2:25,96 9. Taina Barioz FRA 2:26,24 10. Julia Mancuso USA 2:26,29

TOP TEN DEL GIGANTE MASCHILE DI SÖLDEN (AUT): 1. USA 2:22,00 2. Alexis Pinturault FRA 2:22,29 3. Philipp Schörghofer AUT 2:22,51 4. Carlo Janka SUI 2:22,58 5. Ivica Kostelic CRO 2:23,16 6. Marcel Hirscher AUT 2:23,23 7. Thomas Fanara FRA 2:23,23 8. Steve Missillier FRA 2:23,26 9. USA 2:23,32 10. Kjetil Jansrud NOR 2:23,37 Manfred Moellg 17 Traguardo n42011ott-dic_bassa_bis.pdf11-01-201211:20:56-20(Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

18 Sci zione finale. so inrimontadalla22^alla18^ posi- pagno diclubMaxBlardone, anch’es- sizione (+1”73), subito davanti alcom- Mölgg, cherisaledalla23^alla17^po- to ilfinanziere altoatesino Manfred top ten. Ilmigliore allafineèrisulta- purtroppo riuscito apiazzarsinella Mondo generale. Nessun azzurro è passata stagione dellaCoppa del croato IvicaKostelic, vincitore nella manche) equintaperilpolivalente Janka (era secondo dopolaprima ta posizioneperlosvizzero Carlo terzo a51centesimi daLigety. Quar- mino dicasaPhilippSchoerghofer, re, precedendo asuavolta ilbenia- ha chiusoa29centesimi dalvincito- Pinturault, quarto ametàgara, che nissimo francese, classe 1991,Alexis si solodallabellarimontadelgiova- conda frazione, hadovuto guardar- sin dallaprimamanchee, nellase- cialità 2010/2011, èandato intesta ché vincitore della“coppetta” dispe- Christof Innerhofer 07/01/2012 Val diFiemme(TN)10kmTC femminile e20kmTC maschilemass start 05/01/2012 Cortina (BL)-Dobbiaco (BZ) 15kmTLfemminile –35 kmTLmaschile 04/01/2012 Dobbiaco (BZ)sprintTLmaschileefemminile 03/01/2012 Dobbiaco (BZ)3kmTC femminile /5kmTC maschile FONDO –MASCHILE EFEMMINILE 15/01/2012 Cortina (BL)SuperG 14/01/2012 Cortina (BL)Discesa Libera SCI ALPINOFEMMINILE 29/12/2011 (SO)Discesa Libera 19/12/2011 AltaBadia(BZ)SlalomSpeciale 18/12/2011 AltaBadia(BZ)SlalomGigante 17/12/2011 Val Gardena (BZ)Discesa libera 16/12/2011 Val Gardena (BZ)SuperG SCI ALPINOMASCHILE DELLA COPPA DELMONDO2011/2012 GLI APPUNTAMENTI ITALIANI 22/01/2012 Anterselva (BZ)12,5kmmass start femminile estaffetta maschile 21/01/2012 Anterselva (BZ)staffetta femminile e15kmmass start maschile 20/01/2012 Anterselva (BZ)10kmsprintmaschile 19/01/2012 Anterselva (BZ)7,5 kmsprintfemminile BIATHLON –MASCHILE EFEMMINILE 05/02/2012 Predazzo/Lago diTesero (TN)gundersenHS134/10 km 04/02/2012 Predazzo/Lago diTesero (TN)team sprintHS134/2x7,5 km COMBINATA NORDICA 05/02/2012 Predazzo (TN)HS134 04/02/2012 Predazzo (TN)HS134 SALTO –MASCHILE 15/01/2012 Predazzo (TN)HS106 14/01/2012 Predazzo (TN)HS106 SALTO –FEMMINILE 15/01/2012 Milanoteam sprintTLmaschileefemminile 14/01/2012 MilanosprintTLmaschileefemminile 08/01/2012 Val diFiemme/Cermis (TN)9 km TLmaschileefemminile finalclimb Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:56 - 21 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) WWWTRENTODOCCOM

2EMOUAGEITALIANO

JO/ (=ADM=J<=F H=JL/RIGINALE-ETODO#LASSICO4RENTINO Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:57 - 22 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Scherma

La gara del fiorettista Valerio Aspromonte Argento mondiale per Aspromonte

di Carmelo Coppola - ph Augusto Bizzi Valerio Aspromonte Se Ridley Scott fosse stato presente ai Mondiali di scherma di Catania, avrebbe sicuramente scritturato Valerio Aspromonte per una parte nel film “Il Gladiatore” perché il giovane fiorettista, in forza alle Fiamme Gialle, ha dato spettacolo “nell’arena” del Palaghiaccio di Catania vincendo l’argento, ma perdendo l’oro solo per una stoccata

ue mesi di preparazione e- col numero 15 del ranking, si è gio- negli ottavi di finale ha incontrato stiva in ritiro con la naziona- cato pure la partecipazione alle O- subito l’austriaco Hinterseer il qua- D le assoluta, hanno permes- limpiadi di Londra 2012. Il primo as- le, sulle prime battute, sembrava met- so all’atleta romano, di Grottaferra- salto, nei 32esimi di finale, per il fio- tere in difficoltà il finanziere, ma Va- ta, di presentarsi in perfetta forma rettista azzurro è stato molto impe- lerio, non perdendo calma e lucidità, sulle pedane dei mondiali. L’infortu- gnativo poiché si è confrontato su- ha recuperato lo svantaggio iniziale nio al ginocchio ed una fastidiosa bito contro il cinese Huang, campio- portando a casa un’altra vittoria im- bronchite, a solo dieci giorni dalla ne del mondo a squadre in carica. portante con il punteggio di 1511. Per competizione più importante dell’an- L’assalto è stato teso tantoché, stoc- entrare nella zona medaglie doveva no, era solo un ricordo. Un mondia- cata dopo stoccata, nessuno dei due confrontarsi col russo Cheremisinov, le, quello di Catania, che ha visto la voleva cedere all’avversario e, dopo medaglia di bronzo agli scorsi Cam- partecipazione record di 1095 atleti uno svantaggio iniziale di 4 a 1, A- pionati Europei Assoluti di Sheffield, appartenenti a 116 Paesi durante il spromonte ha ritrovato subito la con- ed Aspromonte, dopo un inizio in- quale il gialloverde Valerio Aspro- centrazione per superare il cinese certo, si è portato subito in partita monte, ammesso alla competizione con il punteggio di 15 a 13. Entrato disputando ancora un assalto tirato 20 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:57 - 23 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Scherma

Il podio del fioretto azzurro fino al 12 pari. Valerio è riuscito poi cese Sintes. Lo scontro italiano è sta- cuperare il distacco. Forse la stan- a dare la “zampata” finale e chiude- to l’assalto più emozionante ed im- chezza, forse la parziale perdita di re il match con il punteggio di 1512. portante in vista della qualificazione lucidità, in un momento così impor- La gioia di Aspromonte era inconte- olimpica individuale di Londra. Il fi- tante e delicato, non gli hanno per- nibile ed il commissario tecnico, Ste- nanziere ha mantenuto per tutto il messo di chiudere l’incontro e vin- fano Cerioni, lo era ancora di più poi- match una freddezza quasi marzia- cere il titolo di Campione del Mon- ché nei primi quattro, oltre ad Aspro- na, per nulla supportato dal pubbli- do. Argento, infine, per il finanziere monte, c’erano anche il carabiniere co presente al Palaghiaccio che era Aspromonte che ha affermato: “Cas- Andrea Cassarà ed il siciliano Gior- completamente a favore del sicilia- sarà è senza dubbio il più forte del gio Avola. Un risultato storico per l’I- no Avola. In finale, assalto dopo as- mondo, ma oggi ero arrivato a un talia, mai avvenuto prima, a dimo- salto, Aspromonte si è scontrato con passo dalla vittoria e sentivo che ce strazione del fatto che la nazionale Cassarà, vincitore della seconda se- la potevo fare. Resta il rammarico italiana rimane in assoluto la squa- mifinale. Una finale fatta di stocca- per essermi fatto sfuggire una vit- dra più forte al mondo. Grazie alla te eseguite alla perfezione, con una toria importante. Se mi avessero presenza massiccia di italiani nelle tecnica che sembrava uscita da un detto ieri che avrei vinto la meda- semifinali Valerio si è trovato subito manuale di scherma e da determi- glia d’argento, ci avrei messo subi- contrapposto al compagno di squa- nante voglia di vincere. Una lotta to la firma. Però una volta che ci si dra Giorgio Avola, mentre nell’altra che ha visto subito Valerio in van- trova alla fine, si vuole vincere a tut- Andrea Cassarà ha incontrato il fran- taggio e solo alla fine si è fatto re- ti i costi”.

21 Traguardo n42011ott-dic_bassa_bis.pdf11-01-201211:20:57-24(Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

22 Tiro delle persone più importanti della mia della importanti più persone delle vita poterlo dedicare a mio padre, una padre, mio a dedicare poterlo tenevo moltissimo a questo titolo per titolo questo a moltissimo tenevo gogliose diquesto campioncinoche Fiamme Giallesono, daparte loro, or- chi lucidi,altermine dellagara. Le D Marco DeNicolo nendo adistanza isuoiavversari. “ (tranne un9,9 all’ottavo colpo), ete- (105,1), non scendendo maisotto il10 pi difinale, sparando con regolarità ha gestito inmodoeccellente i10col- mi 60colpi (595 punti),Montaguti 700,1. Presentatosi intesta dopoipri- bina libera aterra, con unottimo fermarsi campione d’Italianellacara- papà, èriuscito nell’impresa dicon- to nelqualehapersoanchel’amato reduce daunannodavvero travaglia- ville. Hainiziato subito Montagutiche, specialisti dicarabina, hannofatto fa- senti agliitalianidiMilano, entrambi Coppa delMondo, iduetiratori pre- impegnato inPolonia, nellafinaledi di Salvatore Mendolia-phMarco Massetti per DeNicoloeMontaguti Carabina tricolore impegnato nella World Cupdi Wroclaw en pleinperiduetiratori delleFiammeGialle. Assente Bruno Due titoliitalianiperMarco DeNicoloeunoperPaolo Montaguti: ”, hadichiarato Paolo, con glioc- pistolero Francesco Bruno, taliani incarniere. Assente il ue atletiingara etre titoli i- Ci zioni, ultimadellespecialità olimpi- voro èstata lavittoria nella tre posi- imposto con 697,3 mailsuocapola- velli altissimi. Nell’aria compressa siè Montaguti, DeNicolo hasparato ali- Dopo ilbronzo nellagara vinta da Gialle èstato praticamente perfetto. a far meglio. Iltiratore delleFiamme ta infinale). Dellaserie:provateci voi a terra, dopounaspettacolare rimon- sizioni) eunbronzo (carabina libera compressa ecarabina libera tre po- tato acasadueori(carabina adaria co hapreso parte atre gare ehapor- in vista diLondra 2012. AMilanoMar- ficuamente, arifinire lapreparazione carta olimpicasista dedicando, pro- no, dopoaver messo incarniere la co diMarco DeNicolo, che, come Bru- Continua, invece, ilmomento magi- li. Lasuacarriera èaunnuovo inizio. nazionale eitraguardi internaziona- ra l’obiettivo perluièilposto fisso in dispensabile perqualsiasiatleta. O- aver riacquistato quellaserenità in- vece, sièritrovato adaltilivelli dopo sembrava essersi smarrito eche, in- meno perl’accesso infinale. essere unadellesperanze azzurre, al- lità, insiemeaNiccolò Campriani,di lusso, masicaricheràlaresponsabi- non saràsoloun’outsider, seppurdi dra 2012 dove, dascommetterci, c’è conferma chefa bensperare perLon- po l’argento aglieuropei l’ennesima toso quarto posto. PerDeNicolo do- tentare”, allafine, diunpiùchedigni- l’ultimo perilbronzo, dovendosi “con- Paolino Montaguti halottato sinoal- stimonianza della suaritrovata vena, distanziato allafinedi14punti.Ate- co dalsecondo, ilcarabiniere Ricci, mentando inmodosiderale ildistac- ha totalizzato ben102,1 punti,incre- fetta. Spettacolari isuoi10colpi incui finale èstata, però,pressoché per- ra, anchepercolpa delvento. Lasua esattamente contento dellasuaga- ben 9puntisulsecondo, manonera già abbondantemente intesta, con Marco, chesièpresentato infinale lano. Chiusura inbellezza, quindi,per che dicarabina inprogramma aMi- Paolo Montaguti Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:57 - 25 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Fiamme Gialle Vela campioni d’Europa in Star Class di Diego Negri - ph Leonardo Bianchi

opo ben 26 anni il Titolo Europeo della Classe Star Dè tornato in Italia grazie al- l’ottima performance dell’equipag- gio delle Fiamme Gialle Diego Ne- gri ed Enrico Voltolini che, nelle fredde acque irlandesi di Dublino, si sono imposti sulla flotta di 30 imbarcazioni in rappresentanza di 18 nazioni. Le condizioni metereo- logiche sono state in alcuni mo- menti molto dure, con vento che ha raggiunto raffiche a 30 nodi, ma l’equipaggio Italiano ha mes- so a frutto le esperienze accumu- late durante l’estate nelle vicine Diego Negri ed Enrico Voltolini acque inglesi che ospiteranno le regate Olimpiche ed hanno vinto con una serie impressionante: 1-2- 1-1-3-8-1-dnf, davanti ai polacchi Kusznierevicz e Zycki – già cam- pioni del mondo nel 2008 –, ed ai canadesi Clarke e Bjorne. Un risul- tato che impreziosisce ancora più una già fantastica stagione che a- veva visto la coppia Negri e Vol- tolini imporsi nella selezione olim- pica italiana e concludere al se- condo posto la World Cup del 2011. Risultati che li vede attual- mente in testa alla prestigiosa ranking list mondiale 2011. L’equipaggio in azione I RISULTATI Equipaggio Nazione Risultato Diego Negri (Fiamme Gialle), Enrico Voltolini (CN Livorno) Italia Oro Mateusz Kusznierewicz, Dominik Zychi Polonia Argento Richard Clarke, Tyler Bjorn Canada Bronzo Peter O’Leary, David Burrows Irlanda 4° Eivind Melleby, Peter Morland Pedersen Norvegia 5°

23 eventiTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:57 - 26 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Eventi Innerhofer atleta dell’anno FISI 2011

di Gianni Boninsegna - ph Elvis

Il vice commissario FISI, avv. Cristina Rossello, consegna il premio a Christof Innerhofer

hristof Innerhofer, eroe azzur- invernali e del freestyle. Il finanziere missario federale Cristina Rossello, e ro dei Mondiali di sci alpino di di Gais (BZ), classe 1984, ha vinto succede nell'albo d'oro al portacolo- CGarmisch-Partenkirchen è grazie ai voti espressi dai visitatori ri del C.S. Esercito Giuliano Razzoli. stato eletto lunedì 31 ottobre a Mo- del sito federale www.fisi.org. Lo scia- Gli altri candidati per il premio di a- dena “Atleta dell'anno FISI 2011”, in tore delle Fiamme Gialle oro in su- tleta dell’anno erano lo snowboarder un evento svoltosi nell'ambito della pergigante, argento in supercombi- Roland Fischnaller, la saltatrice delle “Festa degli Azzurri” al Nissan Ski- nata e bronzo in discesa ai Mondiali Fiamme Gialle Elena Runggaldier e pass, il salone del turismo, degli sport 2011, è stato premiato dal vicecom- lo slittinista Armin Zoeggeler.

24 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:58 - 27 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) eventiTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:58 - 28 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Eventi Il Colonnello Parrinello Vice Commissario FISI

di Claudio Tranquilli - ph Sciare

Da sx: l’Avvocato Cristina Rossello, il Dottor Franco Carraro e il Colonnello Vincenzo Parrinello

opo l’annullamento, da parte missario FISI, il Presidente del CONI deleghe conferite dallo stesso Com- dell'Alta Corte di Giustizia del Gianni Petrucci ha preso la decisio- missario, si stanno occupando in par- DConi, delle elezioni per il Con- ne, d’intesa con il neo commissario ticolare, della parte amministrativa, siglio della FISI del 2010, la Giunta straordinario, di nominare anche due l’avvocato Rossello, e della parte or- Coni ha votato il dott. Franco Carra- vice commissari individuati nelle per- ganizzativa, il colonnello Parrinello. ro Commissario Straordinario della sone dell’avvocato Cristina Rossello Alla nuova struttura che sta reggen- Federazione Italiana Sport Invernali. e del colonnello Vincenzo Parrinello. do da alcuni mesi le sorti degli sport Carraro è membro CIO ed ha rico- I due vice di Carraro, personaggi am- invernali, e lo continuerà a fare fino perto, durante la sua lunga carriera piamente noti alle cronache sporti- all’Assemblea elettiva prevista nella di dirigente sportivo, molti ruoli prin- ve nazionali ed internazionali per i ri- primavera del 2012, vanno gli augu- cipali e decisivi dello sport italiano. spettivi ruoli assunti in ambito pro- ri di buon lavoro da parte di tutta la Conseguente alla nomina del Com- fessionale e dirigenziale, in base alle Redazione di Traguardo.

26 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:58 - 29 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Alle Fiamme Gialle la “Guirlande d'Honneur”

Milano ha ospitato, dal 28 ottobre al 2 novembre, la 29^ edizione del Festival Internazionale “Sport Movies & TV”, evento che ha offerto al pubblico una sei giorni di cinema, televisione e cultura durante i quali è stato possibile rivivere alcuni storici momenti sportivi. Alle Fiamme Gialle assegnata la “Guirlande d'Honneur”

di Gianni Boninsegna - ph Elvis

’apertura di questa edizione me Gialle, riconoscimento conferi- presente tra i quali: i canoisti Anto- di “Sport Movies & TV” si è to al Sodalizio gialloverde per “la nio Rossi, oro olimpico ad Atlanta L svolta la sera di venerdì 28 promozione dell’etica sportiva e per 1996 e Sidney 2000, e Beniamino ottobre, presso l’auditorium “Gior- l’impegno nello sport giovanile”, un Bonomi, oro olimpico a Sidney gio Gaber”, alla presenza di nume- premio che arriva nel centenario di 2000, Gustav Thöeni, oro nello sla- rose autorità civili, sportive e mili- impegno nello sport della Guardia lom gigante a Sapporo 1972, Fabri- tari. Ospite d’onore è stato Moha- di Finanza. La "Guirlande d'Hon- zio Mori, campione mondiale a Si- med Al Fayed Presidente della neur" è stata consegnata dal Presi- viglia 1999 e attuale primatista ita- squadra di calcio inglese del Fulham dente della Federazione Internazio- liano nei 400 metri ostacoli, Anto-

e co-produttore del film, vincitore nale Cinema e Televisione Sportiva, nietta Di Martino, bronzo ai Cam- di 4 Premi Oscar, “Momenti di Glo- Prof. Franco B. Ascani, al Generale pionati del mondo di atletica leg- ria” di cui quest’anno si celebra il di Brigata Domenico Campione, sul gera 2011, Tania Cagnotto, pluri-

trentennale. Nel corso della cerimo- palco di Milano insieme agli atleti campionessa europea di tuffi, e nia è stata assegnata la "Guirlande delle Fiamme Gialle Campioni O- Manfred Mölgg, bronzo nel mondia- d'Honneur" ai Gruppi Sportivi Fiam- limpici e mondiali del passato e del le di slalom speciale 2011.

La consegna della Guirlande d’Honneur al Generale Domenico Campione attorniato dagli atleti delle Fiamme Gialle eventi

27 eventiTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:58 - 30 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Eventi Stelle al Merito sportivo in Convegno

Il Convegno Nazionale dal tema “L’apporto dei Gruppi Sportivi delle Forze Armate e delle Forze di Polizia allo Sport Italiano”, si è tenuto a Roma ottenendo unanime consenso

di Alessandro Lancione - ph Salvatore Dattoli

l Convegno nazionale han- stri giornalisti sportivi, tra i quali I- nel mondo, come nello sport”. Il no preso parte, oltre al talo Cucci e Vanni Loriga. Ha aper- Presidente Gianni Petrucci, invece, A Presidente ANSMES, il Se- to i lavori del convegno il Senato- ha sottolineato come: “Nonostan- natore Luigi Ramponi, il Presiden- re Ramponi, il quale nel suo inter- te le condizioni economiche con- te del CONI Gianni Petrucci, il Sot- vento di introduzione ha afferma- tingenti, che prevedono pesanti ta- tosegretario allo Sport, l’On.le Roc- to che: “Le Forze Armate sono l’i- gli ai fondi per lo sport, le Forze co Crimi e numerose personalità stituzione più importante che ci sia Armate continuano, nell’ambito del mondo sportivo militare tra i in Italia per la diffusione della cul- della convenzione con il CONI, a quali il Gen. Gianni Gola, ex Co- tura e la pratica dello sport. Esse, dare un enorme contributo allo svi- mandante del Centro Sportivo del- infatti, sono la base sulla quale si luppo dello Sport Italiano. Infatti, la Guardia di Finanza e recente- poggiano i tantissimi successi ot- è grazie al contributo che esse mente nominato “Ambasciatore di tenuti dallo Sport Italiano e in nes- danno attraverso i loro tecnici e Roma 2020”. Presenti inoltre illu- sun altro settore l’Italia primeggia, mettendo spesso a disposizione le

Un momento del convegno 28

29

Il sottosegretario allo sport On. Rocco Crimi Rocco On. sport allo sottosegretario Il

eventi specialità”. questa di talenti ri

far entrare nelle loro fila i maggio- i fila loro nelle entrare far

paraolimpico trovando il modo di modo il trovando paraolimpico

buto anche al mondo dello sport dello mondo al anche buto

giorno, dare il loro valido contri- valido loro il dare giorno,

vi militari e di polizia possano, un possano, polizia di e militari vi

spico, inoltre, che i Gruppi Sporti- Gruppi i che inoltre, spico,

ti sarebbero andati perduti. Mi au- Mi perduti. andati sarebbero ti

tanti talenti sportivi che altrimen- che sportivi talenti tanti

che potuto coltivare ed educare ed coltivare potuto che

di sedentarietà in Italia, ma si è an- è si ma Italia, in sedentarietà di

sciti ad abbattere la percentuale la abbattere ad sciti

le Forze Armate non solo si è riu- è si solo non Armate Forze le

“Grazie alla sinergia tra il CONI e CONI il tra sinergia alla “Grazie

prezzamento affermando che: affermando prezzamento

mere, invece, il proprio sincero ap- sincero proprio il invece, mere,

tario, Rocco Crimi ha voluto espri- voluto ha Crimi Rocco tario,

no svolti a Catania”. Il Sottosegre- Il Catania”. a svolti no

ai mondiali di scherma che si so- si che scherma di mondiali ai

nuto dalla rappresentativa italiana rappresentativa dalla nuto

ultimo il record di medaglie otte- medaglie di record il ultimo

ed ad ottenere grandi successi, non successi, grandi ottenere ad ed

Italiano riesce ancora a crescere a ancora riesce Italiano

loro strutture sportive, che lo Sport lo che sportive, strutture loro

Il presidente del ANSMES On. Luigi Ramponi Luigi On. ANSMES del presidente Il Il presidente del CONI Gianni Petrucci Gianni CONI del presidente Il

Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:58 - 31 - (Cyan) (Magenta) (Yellow) (BlacK) (F.to) - - - - - 31 31 31 31 31 - - - - - 11:20:58 11:20:58 11:20:58 11:20:58 11:20:58 11-01-2012 11-01-2012 11-01-2012 11-01-2012 11-01-2012 ott-dic_bassa_bis.pdf ott-dic_bassa_bis.pdf ott-dic_bassa_bis.pdf ott-dic_bassa_bis.pdf ott-dic_bassa_bis.pdf 2011 2011 2011 2011 2011 n4 n4 n4 n4 n4 Traguardo Traguardo Traguardo Traguardo Traguardo eventiTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:58 - 32 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Eventi Nissan Skipass 2011, un successo!

di Gianni Boninsegna - ph Elvis

Stand Fiamme Gialle: il simulatore di bob

30 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:59 - 33 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Fiamme Gialle ancora protagoniste a ModenaFiere. È dal 2005 che le Fiamme Gialle, sia con le discipline invernali che con quelle estive, partecipano a Skipass riscuotendo sempre consenso e successo per tutte le iniziative messe in campo

urante gli anni, nelle aree studenti-sportivi. Dopo il succes- allestite all’interno dello so delle edizioni 2009 e 2010, le D stand Fiamme Gialle, Fiamme Gialle non hanno voluto sono stati premiati gli sci club far mancare neanche quest’anno che si occupano di promuovere il proprio apporto nell’organizza- le discipline invernali tra i giovani zione di questa importante ini- sportivi; le scuole del compren- ziativa, che ha visto la partecipa- sorio territoriale modenese che zione di oltre 150 studenti in rap- si sono cimentate nei vari appun- presentanza di 5 Istituti scolasti- tamenti sportivi scolastici e svi- ci della zona di Modena. luppate numerose esibizioni Per premiare gli studenti-sporti- degli sport praticati dai campioni vi, le Fiamme Gialle hanno fatto della Guardia di Finanza. Anche arrivare a Modena i fuoriclasse per l’edizione 2011 di Skipass, il del tiro a segno gialloverde, fra i salone del turismo, degli sport quali l’olimpionico Roberto Di invernali e del freestyle organiz- Donna, con Roberto De Nicolo e zato a ModenaFiere dal 29 otto- Francesco Bruno, che hanno bre al 1 novembre, le Fiamme accolto con grande disponibilità Gialle hanno voluto cercare il e simpatia le numerose richieste contatto con il pubblico promuo- degli studenti per gli autografi e vendo numerose iniziative presso le immancabili foto ricordo. Le la propria area espositiva, uno premiazioni sono state effettuate spazio di 64 metri quadri rac- dagli atleti delle Fiamme Gialle chiuso in una grafica accattivan- insieme alla Dottoressa Silvia te, arricchita con le foto dei gran- Menabue, Provveditore agli studi di campioni gialloverdi, dove di Modena. Nella seconda e terza ogni giorno i visitatori della Fiera giornata di Skipass la parte del hanno potuto conoscere da vici- leone l’hanno fatta gli atleti dello no le attività del Sodalizio giallo- sci gialloverde, presenti in Fiera verde ed i suoi campioni, nonché sia nelle vesti di portacolori dei cimentarsi con i simulatori di tiro Gruppi Sportivi Fiamme Gialle a segno, di rowing e con il bob, che in qualità di premiati della partecipando ogni giorno al Federazione Italiana Sport “Trofeo Fiamme Gialle”. La gior- Invernali, che ha organizzato a

nata d’apertura, sabato 29 otto- Skipass la “Festa degli Azzurri bre, è iniziata con un bell’evento 2011”, evento con il quale la

dedicato agli studenti del com- “Federsci” ha voluto ringraziare

prensorio scolastico modenese: tutti gli atleti olimpici e tutti gli

la premiazione della “Scuola più staff tecnici per gli ottimi risulta- Sportiva dell’Anno” e dei migliori ti ottenuti nella stagione scorsa,

31 eventi Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:59 - 34 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Eventi

Stand Fiamme Gialle: esibizione di indoor rowing

con l’augurio che anche quella Mondo e ai Campionati Mondiali il finanziere altoatesino Christof appena avviata sia foriera di assoluti e juniores ed è stato sve- Innerhofer, vincitore dell’oro in grandi soddisfazioni per gli sport lato il nome dell’Atleta dell’Anno supergigante, dell’argento in invernali “Made in Italy”. Sono FISI 2011. Come da pronostico, il supercombinata e del bronzo in stati premiati tutti gli atleti FISI vincitore è stato l’eroe del mon- discesa, che ha così chiuso con il saliti sul podio di Coppa del diale di Garmisch-Partenkirchen, riconoscimento tributato tramite

32 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:59 - 35 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

voto on-line dai visitatori del sito L’edizione numero 18 di Skipass ha federale www.fisi.org una lun- visto una grande affluenza di visi- ghissima serie di premiazioni, tatori, si parla di oltre 100 mila per- scaturita già all’indomani dell’e- sone in 4 giorni, che hanno affolla- vento iridato tedesco. to i 25 mila metri quadrati di aree Il premio è stato consegnato a espositive interne ed esterne dove “Winnerhofer” dall’avvocato Cri- sono state presentate dalle loca- stina Rossello, vice commissario lità turistiche dell’arco alpino e FISI. Nell’ultima giornata di Ski- appenninico, oltre che dalle ditte pass spazio all’indoor rowing, con del settore sci e montagna, tutte le gli olimpionici Simone Raineri, Lu- novità in vista dell’ormai prossima ca Agamennoni ed i campioni del stagione invernale 2011/2012. Per mondo Francesco Fossi e Vincen- le Fiamme Gialle senz’ombra di zo Di Palma che, oltre ad esibirsi dubbio una vetrina prestigiosa, sui remoergometri, hanno dato che ha dato l’opportunità al anche indicazioni al pubblico sul- Centro Sportivo della Guardia di la tecnica migliore per coprire i Finanza di presentare al grande 100 metri previsti per la sfida di pubblico tutte le discipline prati- canottaggio a secco. cate dagli atleti gialloverdi.

La premiazione delle scuole più sportive di Modena

33 eventi eventiTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:59 - 36 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Le Fiamme Gialle al Circo Massimo Eventi

di Alessandro Lancione - ph Giuseppe Marchitto

Il presidente della Regione Lazio Renata Polverini ed il Sindaco di Roma Gianni Alemanno assistono divertiti all’esibizione di fioretto

al 4 al 6 novembre scorso, tività sportivo-dimostrative di tiro prima giornata è stata dedicata in- presso il Circo Massimo di a segno, indoor rowing, scherma e termante al tiro a segno e alla D Roma, in occasione delle difesa personale. Attività tese so- scherma. I visitatori di ogni età han- celebrazioni del “Giorno dell’Unità prattutto al coinvolgimento dei vi- no avuto la possibilità di cimentar- Nazionale e Giornata delle Forze sitatori della suggestiva manifesta- si, infatti, sia in esercitazioni di ti- Armate”, le Fiamme Gialle erano zione ed anche per promuovere ro su due simulatori, con l’ausilio presenti con un proprio stand nel l’attività sportiva del Centro Spor- del Campione Olimpico di Atlanta quale si sono svolte una serie di at- tivo della Guardia di Finanza. La ’96 Roberto Di Donna e altri cam-

34 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:59 - 37 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

In alto esibizione di indoor rowing, in basso di karate

pioni gialloverdi, che ammirare le mozionante dimostrazione di ka- cui il medagliato olimpico di Pe-

esibizioni di fioretto e di sciabola ta, i Campioni mondiali ed europei chino 2008 Antonio Scaduto, si so-

degli schermitori gialloverdi. Saba- di karate Luca Valdesi e Lucio Mau- no cimentati in dimostrazioni sui to 5 novembre, invece, sono entra- rino. La giornata conclusiva di do- remoergometri lasciando, poi, spa-

ti in scena, insieme al tiro a segno, menica 6 novembre ha visto, infi- zio ai visitatori per provare sfidan-

le discipline di difesa personale ka- ne, protagoniste anche le discipli- do anche i “professionisti” del re- rate e judo. Sul tatami, allestito per ne della canoa e del canottaggio. mo e della pagaia. Nella stessa

l’occasione, si sono esibiti, in un’e- Gli atleti gialloverdi presenti, tra giornata Poste Italiane, insieme al- eventi

35 eventiTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:20:59 - 38 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Eventi

Il Ministro della Difesa, On. Ignazio La Russa, stringe la mano al campione olimpico Roberto Di Donna

le Fiamme Gialle, ha dedicato alla Sopra: alcuni atleti presenti nello stand ricorrenza dei 100 anni di impegno Fiamme GIalle, da sx: Laura Milani, nello sport da parte della Guardia Simone Ponti, di Finanza l’annullo filatelico crea- Antonio Scaduto Di fianco: la cartolina to per l’occasione con la data e la con l’annullo postale rilasciato per i cento denominazione della manifestazio- anni di sport ne. Il pubblico ha avuto modo di Fiamme Gialle acquistare e apporre, su un’appo- sita cartolina commemorativa del centesimo anniversario giallover- de, un francobollo con impresso l’annullo filatelico.

36 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:00 - 39 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Fiamme Gialle Sport: 100 anni

di Marta Pinotti

adio Radio & Fiamme Gial- le un anno insieme per pro- R muovere lo sport giallover- de attraverso la trasmissione ra- diofonica “Fiamme Gialle Sport: 100 anni”. Sei trasmissioni mensili, del- la durata di un’ora dalle 16.30 alle 17.30, in onda sull’emittente radiofo- nica Radio Radio, iniziate venerdì 6 maggio e continuate, ogni primo venerdì del mese, il 3 giugno, il 2 settembre, il 7 ottobre, il 4 novem- bre, fino al 2 dicembre giorno del- l’ultima trasmissione della fortuna- ta serie ideata per celebrare i cen- to anni di impegno nello sport del- la Guardia di Finanza. Oltre alle puntate realizzare nella sede di Ra- Il conduttore di Radio Radio, Cristiano Ditta, in trasmissione con Simone Venier e Andrea Tranquilli dio Radio, e condotte in studio dal

direttore Ilario Digiovanbattista, da Cristiano Ditta e da Claudio Tran- tervenuti molti campioni delle Fiam- nordica), Antonio Rossi (canoa), Va- quilli, è stata realizzata una trasmis- me Gialle. Tra gli atleti che sono in- lerio Aspromonte (scherma), Simo-

sione in esterna, a Castelporziano tervenuti telefonicamente spicca- ne Venier e Andrea Tranquilli (ca- nella sede del Centro Sportivo, il 1° no soprattutto quelli in studio co- nottaggio), Nicola Vizzoni e Simo- ottobre durante la quale sono in- me: Elena Runggaldier (combinata ne Collio (atletica).

Fiamme Gialle Sport: 100 anni condotta dal direttore di Radio Radio Ilario Di Giovanbattista, al centro, insieme a Claudio Tranquilli, a sx, e la saltatrice eventi Elena Runggaldier 37 eventiTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:00 - 40 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Le avventure di Finzy Eventi

di Roberto Caporaletti

l “finanziere della nuova gene- razione”, è questo lo slogan in- Iserito a piè di copertina del nuovo fumetto delle avventure di Finzy, la simpatica mascotte del Corpo, che tanto successo ha ri- scosso e riscuote tuttora tra i bam- bini, i genitori e gli insegnanti che hanno l’opportunità di sfogliarlo e leggerlo. Accanto al “grifoncino” (animale mitico simbolo della Guardia di Finanza) si è inserito, infatti, anche un nuovo personag- gio, "Fiammetta", che investiga as- sieme al protagonista in un’accat-

Christof Innerhofer con il fumetto di Finzy. Di lato una pagina interna del fumetto

tivante indagine contro l'evasione fiscale. Il fumetto è stato pubbli- cato in occasione del centenario dello sport nel Corpo e, nelle sue pagine, vengono presentati anche i campioni delle Fiamme Gialle pro- tagonisti delle varie storie che han- no sullo sfondo lo sport giallover- de. Finzy, numero 3 dal titolo L’I- sola del Crimine, ha cinque belle storie, disegnate dalla Scuola di Comics, dal titolo: Pericolo in pi- sta; Farmaci illeciti; La clinica qui- siammalax; Operazione Malvagix; La banca della mille trappole e Un vecchio Nemico. È stato realizza- to, inoltre, anche un videogioco col quale poter giocare virtualmente a "fare i Finanzieri" effettuando ri- cerche di beni contraffatti, dena- ro falso o sostanze stupefacenti a- bilmente nascoste.

38 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:00 - 41 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Denise Di Matteo dalla pagaia all’Accademia

di Antonio Toppetta

abaudia, canoa, pagaia, su- vita militare. Arruolata nel dicembre no state per lei le caratteristiche, in- dore e tanta passione. È ini- del 2008, è stata la prima donna in dispensabili, per tentare di intrapren- S ziata così l’avventura sportiva divisa della canoa, ha deciso di ten- dere la carriera di Ufficiale nel Corpo di Denise Di Matteo, giovane promes- tare l’accesso in Accademia poiché, della Guardia di Finanza. Il sogno De- sa delle Fiamme Gialle del kayak fem- mentre per molti atleti l’arruolamen- nise lo ha realizzato appieno lo scor- minile. Gli anni che ha trascorso nel- to è anche la possibilità di svolgere so 11 ottobre dopo aver superato tut- le fila delle Sezioni Giovanili, inizial- attività agonistica ad alto livello, ol- te le durissime prove per l’accesso mente contesa tra canoa e canottag- tre al prestigio di vestire l’uniforme, nell’Accademia della Guardia di Fi- gio, ed il periodo vissuto nel Corpo, per Denise non è stato così e, quin- nanza. Noi delle Fiamme Gialle le au- con buoni risultati in ambito italiano di, ha voluto tentare il “grande bal- guriamo in bocca al lupo con la spe- e internazionale, hanno stimolato ol- zo”. La costanza, la caparbietà, l’in- ranza di rivederla presto, da dirigen- tremodo la passione di Denise per la telligenza e lo spirito di sacrificio so- te, nello sport gialloverde.

Il curriculum sportivo di Denise Di Matteo

Due partecipazioni ai mondiali junior (2005 e 2007), quattro partecipazioni agli europei (junior 2005, 2006 e 2007, senior 2008). Ha vinto 14 titoli di campione d’Italia nelle

diverse categorie e imbarcazioni della canoa.

39 eventi eventiTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:00 - 42 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

Eventi Atleti olimpici europei a confronto

di Giuseppe Scalco - ph Rosario Gioia

Un momento del forum con il tavolo di presidenza, da sx il presidente COE Antonio Rossi, il segretario generale del CONI Raffaele Pagnozzi, il presidente della provincia di Lecco Daniele Nava e Frank Fredericks i è svolto a Lecco il VI Forum degli Atleti Europei. Il con- S sesso, organizzato dai Co- mitati Olimpici Europei in collabo- razione con il CONI, il Centro Spor- tivo della Guardia di Finanza ed il contributo della Provincia di Lecco ed il patrocinio di Regione Lombar- dia, è stata l’occasione per affron- tare il ruolo dello sport nella società. Le delegazioni di atleti, provenien- ti da tutti i paesi membri del COE, si sono concentrati soprattutto sul- la discussione del tema dei "Diritti, doveri e potenzialità della Commis- sione Nazionale Atleti". “Cari atleti europei, fate sentire la vostra voce!” . Si può riassumere Una delle auto di cortesia messa a disposizione dalla Nissan 40

41

le varie attività organizzative. organizzative. attività varie le ol- che, Gialle Fiamme delle quello eventi euro- livello a idee di convergenza

CONI e le Federazioni Nazionali nel- Nazionali Federazioni le e CONI spicca dell’evento l’organizzazione non apparente di periodo questo

no deciso da tempo di affiancare il affiancare di tempo da deciso no al- apporti gli Tra d'intenti". nicità In tutti. per vita di esempio essere

le attività giovanili e scolastiche, han- scolastiche, e giovanili attività le u- ritrovata un per auspicio buon di possano che progetti e sperienze

stica di alto livello e nel sostegno al- sostegno nel e livello alto di stica è sportivi valori dei condivisione la e- condividere per atleti, degli nali

tre all’impegno nell’attività agoni- nell’attività all’impegno tre economico, vista di punto dal peo nazio- commissioni delle rete la re

rum è proprio quello di consolida- di quello proprio è rum

spirito di squadra. Obiettivo del Fo- del Obiettivo squadra. di spirito

Una veduta parziale della sala in cui si svolgevano i lavori del VI Forum VI del lavori i svolgevano si cui in sala della parziale veduta Una

timento, dell’autodisciplina e dello e dell’autodisciplina timento,

vivere lo sport nell’ottica del diver- del nell’ottica sport lo vivere

giare le generazioni più giovani a giovani più generazioni le giare

lare si vuole contribuire a incorag- a contribuire vuole si lare

tinuato affermando che: In partico- In che: affermando tinuato

pei Antonio Rossi, il quale ha con- ha quale il Rossi, Antonio pei

sidente Commissione Atleti Euro- Atleti Commissione sidente

sport riveste – ha affermato il Pre- il affermato ha – riveste sport

valore aggregativo e sociale che lo che sociale e aggregativo valore

“Durante il Forum si è discusso del discusso è si Forum il “Durante

ne è fondamentale e necessaria”. e fondamentale è ne

vicini, non distanti, la comunicazio- la distanti, non vicini,

dia Bokel – i quali devono sentirci devono quali i – Bokel dia

con gli atleti – ha sottolineato Clau- sottolineato ha – atleti gli con

gliamo creare un rapporto diretto rapporto un creare gliamo

piono sacrifici per anni interi”. “Vo- interi”. anni per sacrifici piono

rubare la gloria ad atleti che com- che atleti ad gloria la rubare

assume dei farmaci vietati possa vietati farmaci dei assume

limpiche: è inammissibile che chi che inammissibile è limpiche:

radiazione a vita dalle discipline o- discipline dalle vita a radiazione

rente sufficientemente forte sia la sia forte sufficientemente rente

Esecutivo COE Esecutivo

Da sx Frank Fredericks, membro del Comitato Esecutivo CIO, e Milan Jerasek, membro del Comitato del membro Jerasek, Milan e CIO, Esecutivo Comitato del membro Fredericks, Frank sx Da dopanti. Ritengo che l’unico deter- l’unico che Ritengo dopanti.

atleti che vogliono usare sostanze usare vogliono che atleti

terrente che faccia ben riflettere gli riflettere ben faccia che terrente

fermando che: “E’ necessario un de- un necessario “E’ che: fermando

ricks, che ha parlato di doping af- doping di parlato ha che ricks,

internazionale come Frank Frede- Frank come internazionale

pagine indelebili di storia sportiva storia di indelebili pagine

vedere campioni che hanno scritto hanno che campioni vedere

tonio Rossi. Grande l’emozione nel l’emozione Grande Rossi. tonio

sieduti dal campione olimpico An- olimpico campione dal sieduti

to atleti provenienti da 49 paesi pre- paesi 49 da provenienti atleti to

co). Al consesso hanno partecipa- hanno consesso Al co).

da Villa Monastero di Varenna (Lec- Varenna di Monastero Villa da

ha scelto come location la splendi- la location come scelto ha

gio internazionale che quest’anno che internazionale gio

europei, evento biennale di presti- di biennale evento europei,

gnificato del VI Forum degli atleti degli Forum VI del gnificato

le Italiano, Raffaele Pagnozzi, il si- il Pagnozzi, Raffaele Italiano, le

le del Comitato Olimpico Naziona- Olimpico Comitato del le

ropeo, nonché Segretario Genera- Segretario nonché ropeo,

nerale del Comitato Olimpico Eu- Olimpico Comitato del nerale

così, nell’appello del segretario Ge- segretario del nell’appello così,

Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:00 - 43 - (Cyan) (Magenta) (Yellow) (BlacK) (F.to) - - - - - 43 43 43 43 43 - - - - - 11:21:00 11:21:00 11:21:00 11:21:00 11:21:00 11-01-2012 11-01-2012 11-01-2012 11-01-2012 11-01-2012 ott-dic_bassa_bis.pdf ott-dic_bassa_bis.pdf ott-dic_bassa_bis.pdf ott-dic_bassa_bis.pdf ott-dic_bassa_bis.pdf 2011 2011 2011 2011 2011 n4 n4 n4 n4 n4 Traguardo Traguardo Traguardo Traguardo Traguardo fiammeTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:01 - 44 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) gia Alemanno: gli atleti gialloverdi riferimento Fiamme Gialle e... per Roma e per l’Italia

Ultimo appuntamento del direttore di Traguardo con i Sindaci delle città che hanno sul loro comprensorio le sedi degli sport praticati dalle Fiamme Gialle. Dopo Predazzo, sport invernali, Sabaudia, canottaggio e canoa, e Gaeta, vela, si chiude la serie di interviste con l’On Gianni Alemanno Primo Cittadino di Roma che ha sul suo territorio, Castelporziano appunto, il cuore pulsante dello sport della Guardia di Finanza

di Claudio Tranquilli - ph Claudio Papi

na lunga intervista che il Sin- daco Alemanno ha rilascia- Uto a Traguardo a pochi gior- ni di distanza dal posizionamento, da parte del Comune di Roma, del cippo commemorativo posto nella zona antistante Ponte Milvio. Un cip- po a testimonianza, nell’anno delle celebrazioni del centenario di impe- gno sportivo delle Fiamme Gialle, del forte legame tra la Città di Ro- ma e lo sport della Guardia di Finan- za che ha a Castelporziano la sede del Centro Sportivo, del Gruppo Po- lisportivo e quella logistica dell’atle- tica leggera, nuoto, judo, karate, scherma e tiro a segno.

Chiediamo al Sindaco, quindi, qua- le sia stata la motivazione che ha spinto l’Amministrazione Capitolina nel voler concedere questo ricono- scimento alle Fiamme Gialle?

Gli atleti delle Fiamme gialle sono da sempre un solido punto di riferimen- to per Roma e per l’Italia. In cento anni di storia hanno conquistato tan- tissimi successi agonistici e hanno Gianni Alemanno 42 alleTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:01 - 45 e- (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) ...

Foto di repertorio: il Sindaco di Roma Gianni Alemanno tra Giulia Quintavalle, a sx, e Felice Mariani, a dx

dato un significativo esempio di im- ciale, che consentono a tantissimi ra- ai Giochi Olimpici e Paralimpici del pegno, passione e umiltà. Grazie a gazzi di misurarsi con gli altri e con 2020. loro i valori più alti dello sport sono se stessi. La scelta di collocare lì il stati trasmessi alla città e alle nuove cippo non è stata casuale: è infatti L’avviamento alla pratica sportiva generazioni. Questo merito dimostra Ponte Milvio la sede della conquista dei giovani, grazie alle Sezioni Gio- la capacità di interpretare appieno il del trofeo Scudo Nelli ed è, inoltre, vanili, risulta efficace tant’è che mol- senso educativo della pratica spor- un punto di aggregazione giovanile ti giovani romani, negli anni, sono tiva. Roma Capitale perciò ha scelto tra i più importante della Capitale. divenuti atleti di spicco nel panora- con entusiasmo di celebrare i primi Ponte Milvio è anche il centro ne- ma sportivo nazionale. Ritiene che 100 anni di attività agonistica del vralgico di quello che potrà essere l’azione messa in campo dalle Fiam- gruppo sportivo della Guardia di Fi- il villaggio Olimpico per i Giochi del me Gialle sia già buona oppure sa- nanza con un cippo commemorati- 2020, che vogliamo accogliere a rebbe possibile fare ancora di più? vo che dallo scorso 15 ottobre è po- distanza di oltre mezzo secolo da sto nelle vicinanze di Ponte Milvio. Roma 1960. E sono proprio esem- Da anni le Fiamme Gialle operano al Quell’occasione ha offerto all’Ammi- pi come quelli offerti dalle Fiamme fianco del Campidoglio, attraverso i- nistrazione capitolina la possibilità di Gialle a rappresentare la migliore niziative che raggiungono tutto il ter- lanciare un messaggio importante ai immagine positiva dell’Italia spor- ritorio cittadino. ragazzi: c’è la via dello sport che da tiva, il nostro valore aggiunto an- Alla base del lavoro congiunto c’è emozioni intense, molto più della dro- che in un momento così difficile co- la volontà di rilanciare e promuo- ga o delle devianze. Lo Sport è un me quello che stiamo vivendo. E’ vere lo sport, con particolare atten- grande strumento che consegniamo questa una grande garanzia di suc- zione e dedizione a quello giovani- ai giovani e che le Fiamme Gialle con- cesso ai fini della candidatura, di le. Esempio è in tal senso la Finale tribuiscono a diffondere, anche gra- cui andiamo orgogliosi e che vo- Comunale dei Giochi Sportivi Stu- zie alle tante strutture presenti sul gliamo sottolineare ogni qual vol- denteschi di corsa campestre, che territorio e radicate nel tessuto so- ta affrontiamo il tema della corsa a febbraio vedrà impegnati per il

43 fiamme Traguardo n42011ott-dic_bassa_bis.pdf11-01-201211:21:01-46(Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

44 Fiamme Gialle e... Il Sindaco di Roma, alcentro, tra gliatleti dellaFiammeGialle Roma Gianni Giacomini ed ildelegato allo sportdelComune diRoma Alessandro Cochi Autorita all’inaugurazione delcippo, dasx: l’on. Gianni Alemanno, ilPresidente delXXMunicipiodi è infatti fondamentale perché con- ni. Creare ulteriori momentidisport mero sempre maggiore dicittadi- bero essere aperticosì adunnu- vi delleFiammeGialle, chepotreb- nicipi cheospitanoicentri sporti- per creare nuove iniziative con imu- licone, stanno datempo lavorando Commissione Sport,Federico Mol- dro Cochi, eilpresidente della Sport diRoma Capitale, Alessan- pratica sportiva. Ildelegato allo to perpromuovere ediffondere la te adare illoro contributo concre- pacità eleIstituzioni sonochiama- distinguono per competenza eca- vari interpreti: leFiammeGiallesi Per farlo ènecessario l’impegnodi tavia ognicosa sipuòmigliorare. avanti èsenzadubbiolodevole. Tut- vinciale. Illavoro finoquiportato Gialle, Roma CapitaleeilCONI Pro- quarto annoconsecutivo Fiamme

gia alleTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:01 - 47 e- (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) ... sentono di incentivare l’attività di base, nelle piazze, nelle ville, nei parchi, nelle scuole. Sarebbe bello trasformare Roma in una palestra a cielo aperto e confermare il suo ruolo di capitale dello sport.

Roma si è candidata per organiz- zare i Giochi Olimpici del 2020, quanto è importante per la Città eterna ottenere l’organizzazione dei Giochi?

È molto importante, soprattutto per il futuro della città in un momento di crisi economica così rilevante e che coinvolge tutto il mondo. I progetti legati ai Giochi Olimpici faranno da L’inaugurazione del cippo nelle adiacenze di Ponte Milvio volano a quel piano strategico di svi- luppo che la Capitale attendeva da fair play, ad adottare uno stile di vi- Ho una grande passione per gli sport decenni e saranno lo strumento per ta sano e sicuro, a diffondere la pra- invernali e in particolare per l’alpini- potenziare, accelerare e concretiz- tica sportiva favorendo la coesione smo, che coltivo ogni qual volta ne zare la spinta modernizzatrice di Ro- e l’integrazione sociale. ho la possibilità. Poi le pareti d’ar- ma, ponendola al pari delle grandi rampicata sportiva: in questi anni ne capitali europee anche sul piano Ci faccia un pronostico, dove si svol- abbiamo inaugurate diverse. E’ sem- strutturale. geranno i Giochi 2020? pre un piacere oltre che un modo per La candidatura attiverà progetti, ri- sottolineare la grande importanza sorse e competenze per compiere la A Roma, ovviamente. che lo sport riveste nella vita di tut- più vasta operazione di riqualifica- ti i giorni di Roma e dei romani. zione urbanistica e ambientale mai Lei sicuramente ama lo sport, ci può progettata in Italia e soprattutto con- rivelare quale delle discipline prati- Nel ringraziarla per la sua cortesia, tribuirà a educare le future genera- cate dalle Fiamme Gialle le piace di ci può indicare quali tra gli sport che zioni, attraverso lo sport, a sostitui- più seguire e quella che le sarebbe le Fiamme Gialle praticano consi- re l’antagonismo con l’agonismo e il piaciuto praticare? glierebbe a suo figlio o a un giova- ne in genere?

Non potrei indicare una disciplina piuttosto che un’altra: parliamo di sport in cui l’Italia ha conseguito ri- sultati eccezionali a livello mondia- le. Ad un bambino o a mio figlio consiglierei di seguire l’istinto per- ché lo sport è soprattutto passio- ne che nasce da dentro. Quello che invece posso e voglio sottolineare è l’importanza di praticare almeno una disciplina, magari sperimentan- done diverse, non solo perché è u- tile alla salute ma anche e soprat- tutto perché lo sport fa crescere e fa bene alla mente. Il cippo dedicato alle Fiamme Gialle 45 sportTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:01 - 48 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) & nor Sport & norme Il doping nelle norme sportive

di Giovanni Fontana*

Il doping nasce con lo sport tan- to che già nelle Olimpiadi del- Il’antica Grecia si parlava di er- be e misture in grado di aumenta- re la forza degli atleti. Per lunghi anni non è stato vietato finché non si sono verificate le prime morti (vedasi Simpson nel Tour de Fran- ce del 1967). Da allora i regolamen- ti sportivi hanno iniziato la lotta al doping. Attualmente le norme sportive antidoping sono emana- te dalla Wada (agenzia antidoping internazionale) e sono uguali in tut- ti gli sport in tutto il mondo (già questo è stato un grande passo a- vanti nella lotta al doping). In Ita- lia tutti i procedimenti antidoping, dal punto di vista sportivo, sono seguiti dalla Procura Antidoping del CONI che funge da pubblico ministero in tutti i processi sporti- vi. Vi è da dire che, statisticamen- te, la maggior parte delle positività è in realtà imputabile ad errori, cioè Ministero della Sanità e che non ri- so, per problemi di salute (come assunzione colposa di sostanze vie- portino sull’etichetta le sostanze gli asmatici) di prodotti contenen- tate o consumo di cannabinoidi e contenute) e prima di assumere o- ti sostanze vietate possono farlo non a vera e propria volontà di do- gni farmaco, anche da banco o pre- solo dopo aver inoltrato la richie- parsi. Per evitare incolpevoli situa- scritto dal proprio medico, control- sta e documentazione al Coni (o zioni di doping gli atleti devono e- lare che sulla scatola del farmaco alla Federazione Internazionale se vitare di assumere preparati ed in- non ci sia un bollino circolare ros- atleti di livello internazionale) ed tegratori non sicuri (che non siano so con scritto doping. aver ottenuto l’assenso di questo. stati, quantomeno, comunicati al Gli atleti che invece devono far u- Si badi che tale permesso ha una

46 rmeTraguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:02 - 49 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)

scadenza per cui va rinnovato pri- si dei tesserati. La Wada ed il Co- ma del termine. ni hanno allora stabilito che con- E’ importante anche sapere che l’a- tro questi soggetti si dia luogo ad tleta viene ugualmente sottoposto inibizione punendo i tesserati che a sanzioni anche se ha solo tenta- collaborino con loro e chiedano le to di doparsi (vi sono casi di atle- loro prestazioni professionali. Sul d’appello) e verso le sue decisioni ti sanzionati solo perché dalle in- punto è fortemente raccomanda- può essere proposto appello (en- tercettazioni si capiva che chiede- bile agli atleti militari di farsi segui- tro 30 gg) al Tribunale Arbitrale vano notizie e consigli su quali o re solo da personale del proprio dello Sport di Losanna (al TNA del come assumere farmaci vietati). U- Corpo o Federazione di apparte- CONI in caso di decisione emessa gualmente è onere dell’atleta e del- nenza. La scelta di medici, prepa- dal Giudice Federale). la sua società controllare che an- ratori atletici o tecnici esterni de- Sotto il profilo sanzionatorio è in- che il personale di supporto (me- ve avvenire solo verso persona di teressante segnalare oltre alle ben dici, preparatori atletici, allenato- comprovata fiducia e rispettabilità note squalifiche anche la revoca ri) non sia stato inibito dagli orga- e sempre comunicata alla propria dei titoli sportivi conseguiti e san- ni di giustizia sportiva per questio- amministrazione. zioni pecuniarie che se non paga- ni legate al doping. Con l’inibizio- Alla positività segue la sospensio- te impediscono all’atleta di tesse- ne, infatti, il CONI sanziona quei ne cautelare in attesa del giudizio rarsi e ritornare, quindi, all’attività. soggetti che non sono tesserati (su e l’atleta ha l’obbligo, entro soli 3 Negli sport di squadra, qualora sia- cui quindi non avrebbe potere di giorni, di richiedere e pagare le no positivi due o più atleti sono squalifica) e che sono coinvolti in controanalisi. Competente a deci- previste anche sanzioni per la so- questioni di doping. E’ successo dere sulle questioni di doping è il cietà di appartenenza. spesso che medici o preparatori a- Tribunale Nazionale Antidoping del tletici siano stati processati dalla Coni (per le procedure con atleti * L’Avvocato Giovanni Fontana è do- giustizia ordinaria per doping e la di livello nazionale e su controlli ef- cente di Diritto Sportivo presso la giustizia sportiva era impotente nei fettuati dal Ministero della Sanità Scuola Regionale dello Sport del Co- loro confronti non essendo gli stes- è competente il Giudice Federale ni Lazio. www.fontanastudiolegale.it

47 Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:02 - 50 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:02 - 51 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to) T B SPORCLU

Il primo magazine sportivo in distribuzione gratuitalo chesport dà professionistico voce a tutti coloro e cheamatoriale amano GiroFederation d’Italia Cup MaratonaBMW Città Italian di OpenRoma di Golf Mercedes Golf Trophy CampionatiSei Nazioni europei di rugbydi tuffi ConcorsoRomaRugby Ippico Motor Roma di ShowPiazza Seven di Siena Golden Gala di atletica MondialiSki Pass di Baseball Motor Show di Bologna Traguardo n4 2011 ott-dic_bassa_bis.pdf 11-01-2012 11:21:02 - 52 - (Cyan)(Magenta)(Yellow)(BlacK)(F.to)