REGIONE Luogo di emissione Numero: 11/SABN Pag. GIUNTA REGIONALE

Data: 14/02/2007 1

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 11/SABN DEL 14/02/2007

Oggetto: Piano Assetto Idrogeologico bacini regionali DACR 116/2004 - Art. 19 N.A.: ISTANZA DI MODIFICA PERIMETRO AREA A RISCHIO IDROGEOLOGICO Cod. F-14- 0659 - Sig.ra Roberta BADIALI - COMUNE DI (AN). ACCOGLIMENTO PARZIALE

IL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE

- . - . -

VISTO il documento istruttorio riportato in calce al presente decreto, dal quale si rileva la necessità di adottare il presente atto;

RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di emanare il presente decreto;

VISTO l’articolo 16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 e s. m. e i.;

VISTO l’articolo 19 delle Norme di Attuazione del Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini regionali approvato con Delibera Amm.va del Consiglio Regionale 21 gennaio 2004, n. 116;

VISTA la Delibera del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale n. 43 del 7 maggio 2003 concernente “Delega di poteri al Segretario Generale dell’Autorità di Bacino”

- D E C R E T A -

DI ACCOGLIERE PARZIALMENTE l’istanza inoltrata dalla sig.ra Roberta BADIALI, volta alla modifica del perimetro dell’area in dissesto gravitativo, ubicata in comune di Filottrano (AN), contraddistinta con il codice F-14-0659 nella tavola RI 37 del Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale, approvato con Delibera di Consiglio Regionale n. 116 del 21/01/2004, confermando il grado di rischio, modificando con riduzione il perimetro ed abbassando il livello di pericolosità (da P3_elevato a P2_medio) come da cartografia allegata al presente decreto quale sua parte integrante e sostanziale (All. A).

Il presente atto viene pubblicato sul BUR Marche e sul sito dell’Autorità di Bacino Regionale (www.autoritabacino.marche.it).

Si attesta inoltre che dal presente decreto non deriva un impegno di spesa a carico della Regione.

IL SEGRETARIO GENERALE DELL’AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE (Dr. Geol. Mario Smargiasso)

Impronta documento: DC7B5EFF2935174C907A8A822F31FA7AC436A4AF (Rif. documento cartaceo AE4872235F32AF107AF813882D8BE72503690D18, 11/05) Nessun impegno a carico del bilancio della Regione Marche REGIONE MARCHE Luogo di emissione Numero: 11/SABN Pag. GIUNTA REGIONALE

Data: 14/02/2007 2 Ancona

- DOCUMENTO ISTRUTTORIO -

I. NORMATIVA ED ATTI AMMINISTRATIVI DI RIFERIMENTO - Legge regionale 25 maggio 1999, n. 13, ad oggetto: “Disciplina Regionale della difesa del suolo”; - Deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche n. 15 del 28giugno 2001 ad oggetto: Legge 183/89 – Legge 267/98 – Legge 365/00 – Legge Regione Marche 13/99 – Adozione del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI); - Deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche n. 42 del 07 maggio 2003 ad oggetto “Legge 183/89 – Legge 267/98 – Legge 365/00 –Legge Regione Marche 13/99 – Adozione definitiva del Piano Stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico (PAI) e proposta d’intesa alla Giunta Regionale per l’adozione di misure di salvaguardia sulle aree a rischio del PAI”; - Delibera del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche n. 43 del 7 maggio 2003 ad oggetto: “Delega di poteri al Segretario Generale dell’Autorità di Bacino”; - D.A.C.R. n. 116 del 21 gennaio 2004 ad oggetto: “Approvazione del Piano stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico dei bacini di rilievo regionale (PAI), art. 11 della Legge Regione Marche 25 maggio 1999, n. 13” – Elaborato d): Norme di Attuazione – art. 19.

II. MOTIVAZIONE

II.1. Documentazione

Il Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico per i bacini di rilievo regionale (PAI), approvato con Delibera di Consiglio Regionale n. 116 del 21/01/2004, prevede all’Art. 19 (“Modifica alle aree”) che gli Enti Locali ed i soggetti privati possano presentare istanze all’Autorità di Bacino Regionale per l’inserimento, la modifica parziale o l’eliminazione di aree e per la variazione dei livelli di rischio e di pericolosità delle aree a rischio censite dal Piano.

Le istanze di cui sopra sono pubblicate sul BUR Marche e sull’Albo Pretorio dei Comuni territorialmente interessati. In relazione alla singola fattispecie, l’Autorità di Bacino può richiedere in sede di istruttoria ulteriore documentazione tecnica ed amministrativa ritenuta necessaria. La modifica alle aree del presente Piano avviene mediante determinazione del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino, sulla base della decisione del Comitato Istituzionale, ai sensi dell’Art. 5, comma 4, lett. b), delle N.A. del Piano approvato con D.C.R. n. 116 del 21/01/2004.

Con istanza inoltrata in data 21/09/2006, pervenuta all’amministrazione prot. 217235|22/09/2006|R_MARCHE|GRM|DST_08|A il Sig. Emilio Corneli ha trasmesso, ai sensi dell’art. 19 del PAI, una richiesta di modifica del perimetro dell’area in dissesto individuata nel PAI con il codice F-14-0659 (pericolosità P3 e rischio R2). Nell’istanza viene avanzata la richiesta di “abbassamento del livello di pericolosità dal livello P3 al livello P2”. L’area è ubicata in località Ponte Musone comune di Filottrano (AN).

L’istanza è stata avanzata a seguito dell’approfondimento del quadro conoscitivo.

Impronta documento: DC7B5EFF2935174C907A8A822F31FA7AC436A4AF (Rif. documento cartaceo AE4872235F32AF107AF813882D8BE72503690D18, 11/05) Nessun impegno a carico del bilancio della Regione Marche REGIONE MARCHE Luogo di emissione Numero: 11/SABN Pag. GIUNTA REGIONALE

Data: 14/02/2007 3 Ancona

In allegato all’istanza il soggetto richiedente ha inviato uno studio geologico e geomorfologico (“Richiesta di modifica ai sensi dell’art. 19, comma 1 delle NTA del PAI Marche per l’area a rischio in frana contraddistinta con la sigla F-14-0659)” redatto dal geol. Daniele Stronati nel settembre 2006, rappresentato da una relazione, cartografie geotematiche, certificati di indagini geognostiche condotte e documentazione fotografica; tale documentazione contiene un inquadramento geologico e geomorfologico, la caratterizzazione stratigrafica, l’illustrazione e gli esiti delle indagini effettuate e la proposta di riperimetrazione del dissesto in argomento.

Con nota pervenuta in data 24/11/2006 prot. n. 260327/R_MARCHE/GRM/DST_08/A viene comunicato che l’istanza è stata erroneamente presentata a nome del Sig. Emilio Corneli il quale non è proprietario del terreno. Nella nota viene riportato il nominativo della richiedente Sig.ra Roberta Badiali proprietaria dell’area in oggetto.

Nell’anzidetta documentazione viene evidenziato che: - “L’area di studio è ubicata in località Ponte Musone nel comune di Filottrano, lungo il versante che dalla dorsale ad andamento circa E-W facente parte dei primi rilievi collinari che bordano in destra idrografica la pianura alluvionale del fiume Musone, degrada verso la sottostante vallata del corso d’acqua; - “La carta geomorfologica redatta dal geol. Lucio Pettinari per la Variante Generale al PRG comunale (area Ponte Musone) non riporta invece situazioni di instabilità nell’area oggetto di studio; vengono segnalati fenomeni gravitativi (deformazioni plastiche) a valle della SP 362 Jesina, ma non in corrispondenza del versante a monte, dove ricade il terreno in oggetto”; - “I rilievi da noi effettuati hanno evidenziato l’esistenza di leggeri fenomeni di soliflussione della coltre più superficiale, i cui effetti si sono manifestati, soprattutto negli anni passati lungo la strada provinciale che corre a valle dell’area di interesse”; - “Frequenti rotture del corpo stradale, avvallamenti e rigonfiamenti hanno indotto inizialmente l’ANAS e successivamente la Provincia di Ancona a realizzare un’opera di consolidamento e di sostegno della SP 362 Jesina al KM 11+800, mediante l’esecuzione di una paratia di pali; l’opera si sviluppa lungo quasi tutto il fronte dell’area oggetto di studio”; - “…,, i sopralluoghi effettuati dagli scriventi, avvalorati dai dati scaturiti dalla campagna geognostica (sondaggi e prove penetrometriche), che hanno confermato la presenza di una modesta coltre superficiale, con substrato sub-affiorante, l’intervento di consolidamento e sostegno realizzato dalla Provincia di ancona lungo la SP Jesina nel tratto a valle dell’area oggetto di studio, permettono di modificare la tipologia, l’intensità e l’attività del fenomeno franoso rispetto a come è attualmente classificato nella carta dei dissesti allegata al PAI regionale ; - “Le considerazioni esposte si ritengono esaustive per inoltrare la richiesta di modifica….., inerente la declassificazione del fenomeno, riducendo la pericolosità dal grado P3 a grado di pericolosità P2, quantomeno nell’area a monte della SP Jesina”.

L’istanza è stata pubblicata, ai sensi dell’articolo 19, comma 1 delle Norme di Attuazione del PAI, sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche n. 107 del 09.11.2006.

Con nota del 04.01.2006, acquisita dall’Autorità di Bacino Regionale con n. prot. 2579|08/01/2007|R_MARCHE|GRM|DST_08|A, il comune di Filottrano comunicava l’avvenuta pubblicazione dell’istanza all’Albo Pretorio dal giorno 15.12.2006 al giorno 23.12.2006, specificando che nel frattempo non erano pervenute osservazioni in merito.

Nella medesima nota il comune di Filottrano esprimeva “parere favorevole” in merito all’istanza presentata dalla Sig.ra Badiali Roberta.

Impronta documento: DC7B5EFF2935174C907A8A822F31FA7AC436A4AF (Rif. documento cartaceo AE4872235F32AF107AF813882D8BE72503690D18, 11/05) Nessun impegno a carico del bilancio della Regione Marche REGIONE MARCHE Luogo di emissione Numero: 11/SABN Pag. GIUNTA REGIONALE

Data: 14/02/2007 4 Ancona

II.2. Valutazioni

Durante l’istruttoria, eseguita dai funzionari del Presidio di Ancona della Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino Regionale anche sulla base del sopralluogo effettuato il 19.12.2006, è stato rilevato che: - il dissesto censito nel PAI deriva dalla fonte conoscitive CARG (cartografia geologica redatta dalla Regione Marche); - oggetto dell’istanza è l’abbassamento del livello di pericolosità dell’area in dissesto censita dal PAI in considerazione delle valutazioni geologiche e geomorfologiche riportate nello studio redatta dal Geol. Daniele Stronati. In particolare nello studio viene riportato che nell’area in oggetto si rinvengono processi morfologici riconducibili a soliflussi superficiali; - l’area è contraddistinta da un uso del suolo del tipo incolte e/o seminativo semplice; - sulla base della documentazione inviata risulta che sono state condotte due prove penetrometriche statiche e due sondaggi lungo il versante indagato a monte della SP Jesina. Dalle stratigrafie si evidenzia la presenza del substrato pliocenico argilloso-marnoso alle profondità variabili comprese tra 2,0 e 4,0 m dal p.d.c.; - il confronto tra le carte geotematiche del PRG allegate allo studio inquadrano l’area in oggetto stabile e priva di processi geomorfologici; - l’intervento eseguito dall’ANAS e dalla Provincia di Ancona è stato realizzato lungo il lato valle della SP Jesina che taglia la perimetrazione del PAI lungo la porzione medio inferiore del dissesto. L’intervento consta in una tura di pali ammorsati all’interno della formazione pliocenica. Durante il corso del sopralluogo sono state constatate le buone condizioni in cui versa l’intervento di sostegno in cui non si ravvisano rigonfiamenti, cedimenti ed altri indizi di instabilità. La sede stradale della SP risulta stabile e priva di avvallamenti; - all’interno dell’area perimetrata, immediatamente a monte della SP Jesina, è ubicato il fabbricato di proprietà del richiedente esistente da alcuni decenni, il quale non evidenzia la presenza di lesioni e/o deformazioni; - l’assetto geomorfologico del versante risulta stabile e gli elementi strutturali ed infrastrutturali ricadenti all’interno della zona perimetrata non manifestano segni e/o indizi di instabilità riconducibili ad un fenomeno franoso attivo. Tuttavia in alcune zone dell’area perimetrata sono state riconosciute, in occasione del sopralluogo, blande ondulazioni superficiali ascrivibili a soliflussi della coltre superficiale di natura eluvio-colluviale, come confermato nello studio allegato all’istanza. Inoltre è stato verificato che la perimetrazione del PAI si estende lungo il lato valle fino ad interessare un tratto considerevole della pianura alluvionale del fiume Musone priva di indizi di processi legati ad una dinamica gravitativa di versante; - sulla base dei dati acquisiti e delle risultanze del sopralluogo si ritiene opportuno modificare il perimetro e la tipologia del dissesto in considerazione a quanto sopra indicato. Tenuto conto delle caratteristiche del dissesto si ritiene appropriato, in riferimento alla metodologia di Piano, attribuire la tipologia di soliflusso abbassando il livello di pericolosità del fenomeno a P2 (medio); - in base a quanto osservato in sede di sopralluogo in cui è risultato che la perimetrazione del PAI limitatamente alla porzione inferiore si estende in una zona di pianura alluvionale morfologicamente stabile, si conviene nella modifica con riduzione del perimetro escludendo detta zona; - si valuta opportuno confermare il rischio al grado R2 (medio).

Impronta documento: DC7B5EFF2935174C907A8A822F31FA7AC436A4AF (Rif. documento cartaceo AE4872235F32AF107AF813882D8BE72503690D18, 11/05) Nessun impegno a carico del bilancio della Regione Marche REGIONE MARCHE Luogo di emissione Numero: 11/SABN Pag. GIUNTA REGIONALE

Data: 14/02/2007 5 Ancona

In considerazione di quanto sopra illustrato i funzionari del Presidio di Ancona della Segreteria Tecnica hanno ritenuto parzialmente accoglibile l’istanza volta al solo abbassamento del livello di pericolosità dell’area in dissesto F-14-0659 (P3-R2), presentata dalla Sig.ra Roberta Badiali, come di seguito specificato: • riduzione del livello di pericolosità del dissesto - da P3 (elevato) a P2 (medio) - e conferma del grado di rischio R2 (medio); • modifica con riduzione del perimetro PAI.

La valutazione dei funzionari del Presidio di Ancona è svolta in conformità con i criteri di valutazione adottati dal Comitato Tecnico per analoghe istruttorie.

IL RESPONSABILE DELLA FASE ISTRUTTORIA PRESIDIO DI ANCONA (Dott.ssa Geol. Gloria Anna Sordoni)

Per quanto sopra, il sottoscritto Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Regionale: - vista l’istanza presentata dalla Sig.ra Roberta Badiali, volta all’abbassamento del livello di pericolosità dell’area in dissesto gravitativo ubicata in località Ponte Musone del comune di Filottrano (AN), individuata nella tavola RI 37 del PAI con il codice F-14-0659, livello di pericolosità P3 (elevato) e grado di rischio R2 (medio); - preso atto che a seguito della pubblicazione dell’istanza sul BUR Marche n. 107 del 09.11.2006 e sull’Albo Pretorio del comune di Filottrano (dal 15 dicembre 2006 al 23 dicembre 2006) non sono pervenute osservazioni da parte di soggetti pubblici e privati; - preso atto del parere espresso dal comune di Filottrano con nota prot. n. 155 del 04.01.2007, favorevole all’accoglimento della richiesta; - preso atto del parere espresso dalla responsabile della fase istruttoria, favorevole alla conferma del grado di rischio (R2_medio) dell’area in dissesto F-12-1023 (P3, R2), alla modifica con riduzione del perimetro e all’abbassamento del livello di pericolosità (da P3_elevato a P2_ medio) secondo quanto riportato nella cartografia in allegato (All. A) ritiene di emanare decreto conforme al parere istruttorio del Presidio di Ancona della Segreteria Tecnica.

Il presente decreto, che non comporta impegno di spesa a carico del bilancio regionale, è emanato dal Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Regionale ai sensi della Delibera del Comitato Istituzionale n. 43 del 7 maggio 2003, concernente “Delega di poteri al Segretario Generale dell’Autorità di Bacino”.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dr. Geol. Mario Smargiasso)

- ALLEGATI -

Allegato A: modifica del perimetro e riclassificazione, ai sensi dell’art. 19 delle N.A. del PAI, di un’area a rischio idrogeologico: comune di Filottrano (AN), Tav. RI 37 - cod. F- 14-0659 (scala 1:25.000) L’allegato al presente atto ne costituisce parte integrante; la riproduzione dell’allegato, conforme all’originale conservato presso la Segreteria Tecnica dell’Autorità di Bacino Regionale, è pubblicata sul BUR Marche e sul sito internet dell’Autorità di Bacino Regionale (http://www.autoritabacino.marche.it).

Impronta documento: DC7B5EFF2935174C907A8A822F31FA7AC436A4AF (Rif. documento cartaceo AE4872235F32AF107AF813882D8BE72503690D18, 11/05) Nessun impegno a carico del bilancio della Regione Marche REGIONE MARCHE Autorita' di Bacino Regionale Piano Assetto Idrogeologico (PAI) Approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n° 116 del 21/01/04 CARTA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Stralcio Tavola RI 37

ALLEGATO A AL DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 11/SABN DEL 14/02/2007

Modifica di un'area a rischio idrogeologico, ai sensi dell'art.19 delle N.A. del PAI: Comune di Filottrano (AN), Tav. RI 37 - Cod.F-14-0659 (scala 1:25.000)

INQUADRAMENTO Tavola RI Poggio San 292060Marcello 292070 Jesi 292080 TavolaTavolaMaiolati RIRISpontini 2929 TavolaTavola RIRI 3030 TavolaTavola293050 RIRI 3131 TavolaTavola RIRI 3030 TavolaTavolaPolverigi RIRI 3131

Castelbellino Santa Maria Nuova 292100 292110 292120 293090 San Paolo di Jesi TavolaTavola RIRI 3636 TavolaTavola RIRI 3737 TavolaTavola RIRI 3838

Staffolo Filottrano 292140 292150 292160 293130

Montefano Apiro Cingoli TavolaTavola302020 RIRI 4343 TavolaTavola RIRI 4444 TavolaTavola RIRI 4545 302030 302040 303010 Appignano

CONFINI AMMINISTRATIVI -- INQUADRAMENTO C.T.R. 1:10.000

210.4 C. TARABETTI 128.4 230.2 116.8 F-14-0710F-14-0710 132.7 C. TARABETTI F-14-0710F-14-0710 188.1 F-14-0693F-14-0693 140.4 00 2 141.3 129.8 171.1 C. TIBERI 149.9 135.0 Km10 156.3 137.4 184.5 128.2 F-14-0722F-14-0722 C. CARBONARI 137.0 C. PIAPOCO 145.5 112.9 110.7 de lla 172.6 147.7 134.8 122.2 153.6 144.8 142.1 150.9 re Tor 114.3

F-14-0759F-14-0759 151.3 F-14-0759F-14-0759171.8 148.5 134.2

) C. MAGAGNINI (N.3 125.4 115.7 147.0 123.9 161.2 CASTELROSINO F-14-0587F-14-0587 C. SPADA 148.7 146.2 147.2 147.1 140.2 119.9 128.0 0 E 15 131.7 N C. RIPAMONTI O 157.2 142.7 S 117.8 F-14-0594F-14-0594 U C. SPADA F-14-0594F-14-0594 E 166.0 ON 143.2 US M 0 M 130.9 20 139.9 155.3 151.8 161.1 157.5 118.9 S L .P. VA 143.4 132.0 DELLA 156.1 C. DELL'OSPEDALE FI F-14-0603F-14-0603 225.4 130.4 U F-14-0603F-14-0603 M 114.0 Km11 E C. GANZETTI F-14-0611F-14-0611 140.8 119.6 F-14-0630F-14-0630 142.7 F-14-0630F-14-0630

175.1 204.2 214.7 124.9 F-14-0659F-14-0659 C. NINCHI F-14-0659F-14-0659C. BUSCHI 177.6 F-14-0659F-14-0659 C. FRASCHETALE 135.2 138.2 132.2 210.3

123.8 143.6 169.4 CAVA DI ARGILLA 200 127.4 C. CARPINETA 167.3 PONTE MUSONE 201.6 136.4 202.3 F-14-0600F-14-0600172.0 123.0 F-14-0600F-14-0600 134.3 C. MAROTTA 197.4 F-14-0600F-14-0600 157.0 158.3 Km12 202.9 151.9 167.7 C. RAMAZZOTTI C.

168.02 166.4 156.3 142.8 183.9 C. RAMAZZOTTI 162.8 146.5 148.4 160.6 156.9 163.2 136.3 196.2 160.0 186.1 CAVA DI SABBIA F-14-0682F-14-0682 165.7 F-14-0682F-14-0682 S F-14-0682F-14-0682 . S 161.1 221.2 .

Km2 50 1 198.8

216.7 188.5 130.4 195.5 172.5 F-14-0702F-14-0702 201.7 C. SF-14-0601PF-14-0601ADA 168.0 F-14-0702F-14-0702 J E 166.0 212.1 S C. SPADA 140.9 IN 187.6 A 214.5 187.1 C. LUCARINI F-14-0641F-14-0641 175.3 194.0 1F-14-06417F-14-06414.2 F-14-0641F-14-0641 152.1 182.9 220.3 ( 178.9 N .3 6 171.7 C. SPADA 2 217.0 F-14-0691F-14-0691 ) 207.0 F-14-0691F-14-0691 215.3 142.2 C. GIATTAGLIA 167.2 143.8 Km13 119.4 F-14-0606F-14-0606 114.8 F-14-0719F-14-0719 F-14-0698F-14-0698 C. CORALLINI F-14-0719F-14-0719 F-14-0698F-14-0698159.5 F-14-0674F-14-0674 141.5 233.2 185.1 152.6 166.4 F

O C. GABRIELLONI C. SIMONETTI

N 198.8

T 148.8 E N A C. SIMONETTI L I

A N S

156.3 A 189.1 124.7 116.1 C. ROCCETTI 114.3 235.0 114.4 Trascione l 110.4 de

118.6 Va 144.5 C. PARROCCHIALE lle COLLE CARDINALE 156.9 112.5 243.8 136.3 115.3 270.1 190.2

Km14 V e n F-14-0647F-14-0647 a C. CORALLINI F-14-0647F-14-0647

d F-14-0647F-14-0647 129.2 S i F .S C . 231.8 a n t a lu p O o

N

T

1000m 500m 0 1 2km

A

N

Scala 1:25.000

A

Codice Rischio Pericolosita Bacino Comune Prov

F-14-0659 R2 P2 Musone Filottrano AN