Biblioteca

Comunale -

Rassegna

Stampa

DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE

RASSEGNA N.1 – ANNO 2020

Settimana da sabato 04 dicembre a venerdì 10 gennaio 2020

1

SOMMARIO

AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 8 TEATRO ERIOS DA PAG. 9 A PAG. 11 SCUOLE DA PAG. 12 A PAG. 16 SPORT DA PAG. 17 A PAG. 17 VARIE DA PAG. 18 A PAG. 23

2

AMMINISTRAZIONE

Il Biellese martedì 7 gennaio 2020

3

AMMINISTRAZIONE Seab, la proposta del sindaco di :"Occorre strategia condivisa"

Carli: "Come Sindaco e azionista mi farò promotore a stretto giro di un incontro con tutti i Colleghi Sindaci per meglio approfondire i temi esposti e per mettere in campo ogni sforzo per salvaguardare l’operatività di SEAB"

Riceviamo e pubblichiamo:

"Da diverse settimane le preoccupazioni di tanti Sindaci come me si sono concentrate sulle difficoltà finanziarie che sta attraversando SEAB, la società partecipata da tutti i Comuni della Provincia di , che dal 2004 si occupa nei nostri territori comunali del servizio di raccolta dei rifiuti e di igiene urbana.

SEAB dal 1° gennaio 2019 svolge il servizio di igiene urbana per tutti i Comuni della Provincia di Biella in forza di un contratto di affidamento in houseproviding della durata di 6 anni e del valore complessivo di venti milioni di euro. SEAB detiene inoltre 30% delle azioni di ASRAB (società costituita con il socio privato A2A s.p.a. per svolgere il servizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti dei Comuni biellesi).

Dal confronto avvenuto negli scorsi giorni, con alcuni sindaci e con il Presidente di SEAB Claudio Marampon, abbiamo tratto la conferma che le attuali criticità di SEAB sono di carattere finanziario, determinate dalla scarsa liquidità causata, tra le altre questioni, da: insoluti di pagamento degli utenti dei Comuni che adottano il sistema della tariffazione puntuale Tarip (ovvero Biella, , Gaglianico e Vigliano); alcuni comuni che non pagano le fatture del servizio che Seab ha già erogato; difficoltà di accesso e riduzione degli affidamenti da parte degli istituti bancari, che aggrava una situazione già instabile;

4

Capitale sociale non adeguato alle dimensioni della sua attività.

La situazione va affrontata con urgenza e serietà. Se i Comuni azionisti sono convinti che la società eroghi un servizio efficiente e di qualità e non intendono rinunciare alla strategica opportunità di governare in modo diretto le politiche sui rifiuti devono considerare Seab un patrimonio da tutelare e una risorsa per le nostre comunità.

Seab dal canto suo dovrà fornire gli strumenti atti a valutare le possibilità di rilancio della propria attività proponendo un puntuale piano industriale per i prossimi anni. Se c’è condivisione rispetto ai presupposti prima enunciati, sono convinto che, ogni Comune azionista, abbandonato ogni tatticismo politico e/o interessi di 'campanile', debba fare la sua parte per aiutare la partecipata di proprietà di tutti i Comuni a superare l’emergenza finanziaria. E’ giunto il momento, non più rinviabile, dell’assunzione di responsabilità. Sono necessarie azioni concrete ed efficaci, compresa la possibilità di aumentare il capitale sociale per rimettere in gioco nuove risorse patrimoniali.

Tutto ciò non può tuttavia avvenire senza una corrispondente assunzione di responsabilità da parte dei Comuni a Tarip, i quali sono ben consapevoli del fatto che la tariffazione puntuale, seppur abbia prodotto ottimi risultati in termini di aumento di raccolta differenziata e pertanto di tutela ambientale, ha tuttavia totalmente trasferito su SEAB il peso degli insoluti di pagamento degli utenti, determinando le note sofferenze finanziarie. Anche i comuni insolventi devono ugualmente rispondere alle necessità immediate saldando le fatture inevase.

Le operazioni proposte darebbero, a mio avviso, nuove e fresche risorse a SEAB nel breve periodo e rappresenterebbero un forte segnale da parte degli azionisti pubblici della propria fiducia nei confronti della Società di loro proprietà, generando nuove significative opportunità finanziare.

Come Sindaco e azionista mi farò promotore a stretto giro di un incontro con tutti i Colleghi Sindaci per meglio approfondire i temi esposti e per mettere in campo ogni sforzo per salvaguardare l’operatività di SEAB.

La Stampa

Martedì 7 gennaio 2019

La Stampa

Martedì 7 gennaio 2020

5

AMMINISTRAZIONE Vigliano, rifiuti: Domani passaggio straordinario per la raccolta RSU in zona C

Il comune di ha comunicato che la Seab ha previsto un passaggio straordinario per domani, giovedì 9 gennaio. Una raccolta straordinaria, in relazione al disservizio dello scorso 2 gennaio per la raccolta di RSU (rifiuti indifferenziati) nella zona C del paese

NewsBiella

Mercoledì 8 gennaio 2020

Eco di Biella

Giovedì 9 gennaio 2020

6

AMMINISTRAZIONE

Eco di Biella

Giovedì 9 gennaio 2020

7

AMMINISTRAZIONE

Il Biellese venerdì 10 gennaio 2020

8

TEATRO ERIOS

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 4 gennaio 2020

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 4 gennaio 2020

9

TEATRO ERIOS

La Stampa

Martedì 7 gennaio 2020

10

TEATRO ERIOS All’Erios di Vigliano arriva Capitan Ventosa

Dopo il grande successo del 23 novembre con l’artista Giancarlo Kalabrugovic, l’ultima serata di cabaret che ha concluso il 2019, la Cabaretteria torna in scena inaugurando il 2020 con un nuovo ospite: il 25 gennaio, sempre al teatro Erios di Vigliano, alle 21, con un cast eccezionale proveniente dalle migliori trasmissioni di comicità televisive, Vincenzo Emmannuello, Michele Giunta, Mago et Beta e, soprattutto, lo special guest della serata Fabrizio Fontana, meglio conosciuto come Capitan Ventosa l’inviato di “Striscia la Notizia” o come l'infallibile agente segreto James Tont.

Per l’occasione, ci sarà inoltre la partecipazione esclusiva della scuola di ballo "Intrecci d'Arte". Lo spettacolo verrà presentato da Matteo Cheria, l’ideatore del progetto de “La Cabaretteria”. Il costo del biglietto è di 15 euro; è possibile acquistarlo sul sito www.biglietti.store oppure direttamente in biglietteria a teatro.

Per info e prenotazioni: 347 7853861 (Matteo) Evento Facebook: www.facebook.com/events/499992783975745/ Pagina Facebook: www.facebook.com/lacabaretteria/

NewBiella

Giovedì 9 gennaio 2020

11

SCUOLE

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 4 gennaio 2020

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 4 gennaio 2020

12

SCUOLE

Eco di Biella

Lunedì 6 gennaio 2020

13

SCUOLE

Il Biellese martedì 7 gennaio 2020

Il Biellese martedì 7 gennaio 2020

14

SCUOLE Cnos-Fap, formazione professionale da più di 40 anni

L'istituto salesiano di Vigliano Biellese propone corsi e diplomi professionali per i giovani nei settori termoidraulica, meccanica industriale, impianti elettrici, ed acconciatura. Sabato 11 gennaio il centro sarà aperto per un Open Day di orientamento alla scelta del percorso formativo per i giovani che frequentando la terza media e che in questi giorni sono chiamati a scegliere il loro futuro scolastico.

Foto pagina FB Cnos-Fap Vigliano Biellese

La scuola professionale salesiana di Vigliano è conosciuta in tutto il Biellese, del resto i “salesiani” sono noti ovunque, talvolta più dell’acronimo scelto per chiamare i centri di formazione: Cnos-Fap è infatti il nome del Centro Salesiano di Vigliano ed ha un significato bello e impegnativo: Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale. A dire un po’ che la formazione non finisce mai. Si inizia ma poi si prosegue ed è proprio per questo che il mondo salesiano, che una volta era riconosciuto come luogo di formazione per ragazzi, oggi lo è anche per tanti adulti che necessitano di aggiornamento o di una nuova formazione per ricollocarsi nel mondo del lavoro.

Oggi, nel Biellese come in Piemonte, le scuole salesiane si occupano ancora massicciamente dei giovani con interventi di orientamento scolastico – professionale e supporto nella ricerca del lavoro, ma anche proponendo interventi di progettazione formativa a partire dalle esigenze occupazionali del territorio a vari livelli, ed interventi mirati alla formazione di giovani lavoratori con un contratto di lavoro di apprendistato.

15

Cnos-Fap offre percorsi di formazione iniziale dei giovani, dopo la terza media, attraverso attività mirate per preparare una cultura e una professionalità immediatamente spendibili nel mercato del lavoro e, nello stesso tempo, tali da permettere un loro continuo aggiornamento. Nessun giovane deve essere escluso, pertanto il mondo salesiano continua a perseguire il dovere di garantire una robusta formazione ad ogni giovane in qualunque situazione si trovi. Ma la formazione salesiana si rivolge anche a giovani diplomati che necessitano di specifiche professionalità richieste dal mercato del lavoro, in collaborazione con imprese, scuole e università.

"Il concetto che ci piacerebbe passasse - dichiara Stefano Ceffa, responsabile della comunicazione Cnos-Fap di Vigliano - è che non ci sono percorsi di serie A e serie B, perché la nostra scuola, talvolta, viene assimilata a percorsi meno qualificanti. Al contrario, vogliamo mandare il messaggio molto forte che i nostri percorsi di formazione professionale offrono interessanti prospettive per un'occupazione non solo in termini numerici, in quanto sono più dell’80% i nostri allievi che al termine del percorso trovano occupazione, ma anche in termini di qualità dell’occupazione. Una qualità che nasce da una formazione organica, culturale, professionale e, ci si consenta, anche da un grande investimento in termini di educazione".

Nello specifico Cnos-Fap propone ai giovani corsi di operatore termodiraulico impianti energetici, operatore meccanico automazione industriale, operatore meccanico costruttore su macchine utensili e a controllo numerico, operatore del benessere acconciature; e diploma professionale di tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati.

Questa offerta formativa sarà presentata all'Open Day di sabato 11 gennaio, in programma dalle 09:30 alle 12, e dalle 15 alle 19, presso la sede di Vigliano Biellese, in Via Libertà 13. "L'obiettivo di questa giornata - spiega Stefano Ceffa - è quello di sensibilizzare sempre di più i ragazzi a prendere in considerazione e riflettere sui nostri percorsi di formazione, perché non è detto e non è vero che il meccanico, l'elettricista, l'idraulico, siano lavori meno dignitosi e meno remunerativi. E’ spesso vero il contrario. Negli ultimi anni riscontriamo mediamente che i nostri allievi trovano occupazione al termine del percorso formativo, comunque in tempi molto brevi dopo la fine del percorso, e mantengono quel posto di lavoro, anche per tutta la vita, raggiungendo molto prima di altri coetanei la propria indipendenza con tutte le positive conseguenze sociali che ne conseguono".

Cnos-Fap propone inoltre corsi per adulti occupati e disoccupati nei settori della termoidraulica, meccanica industriale, impianti elettrici, acconciatura, ristorazione; servizi al lavoro accreditati dalla Regione Piemonte per persone ed aziende; annunci di lavoro; e certificati Eipass.

Cnos Fap di Vigliano Biellese si trova in Via Libertà 13 (tel: 015 81 29 207; fax: 015 81 19 59; email: [email protected]; sito internet http://vigliano.cnosfap.net/ ).

NewsBiella

venerdì 10 gennaio 2020

16

SPORT

Eco di Biella

Giovedì 9 gennaio 2020

17

VARIE

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 4 gennaio 2020

Eco di Biella

Lunedì 6 gennaio 2020

18

VARIE La Befana Interforze porta un sorriso a bimbi, mamme e anziani

Doni e cuore per portare un po' d'allegria all'ospedale di e al Cerino Zegna. E così un nutrito gruppo di rappresentanti delle Forze operanti sul territorio - Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Stradale, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile di Vigliano - si sono uniti ai motociclisti dei Protectors, dei Damn Bastards, dei Confraternity, del Moto Club di Alice Castello, del Nido delle Aquile, della Moto Guzzi e del Vespa Club Biella - ed hanno consegnato insieme alle loro befane, doni per tutti: ai piccoli degenti della pediatria e alle neomamme in reparto, in mattinata, e agli anziani ospiti della casa di riposo di Occhieppo, nel pomeriggio.

Una giornata dedicata a rendere meno pesante la degenza in un giorno di festa per tutti grandi e piccoli che, occhi spalancati dallo stupore, hanno accolto le befane e gli uomini in divisa. Noi di newsbiella li abbiamo seguiti in questa giornata dedicata al cuore, abbiamo visto i volti di questi uomini forti dall'animo tenero con gli occhi luccicanti dall'emozione, abbiamo "sentito" la loro voglia di fare del bene, di essere il motivo di un momento felice per gli altri, soprattutto per i più soli e i più deboli. Li abbiamo visti montare in sella alle loro moto e andarsene al termine della giornata con lo stesso sorriso, contagioso, dei bimbi e degli anziani ed in tasca la moneta più preziosa a compenso della giornata, il grazie di chi non si dimenticherà che la befana non si è scordata di loro.

La Befana Interforze è un evento a cui hanno contribuito Agorà Palace, Toys Center Gaglianico, Bottega Verde, Lanificio di , Bar Palapajetta, Acquadro Biella, Passione di Sordevolo, Mercatino degli Angeli, Comune di Biella, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Penitenziaria, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile di Vigliano

NewsBiella

Lunedì 6 gennaio 2020

19

VARIE L'augurio del sindaco di Vigliano Biellese a Gentilina Roman per i suoi 100 anni

Nella mattina di oggi, 7 gennaio, il sindaco di Vigliano Biellese Cristina Vazzoler ha fatto visita a Gentilina Roman per il suo 100° compleanno. Pienamente autonoma ed in salute, la signora Roman ha accolto con grande cordialità il primo cittadino in compagnia del nipote, Paolo Farinella.

"Abbiamo avuto un'interessante conversazione - racconta il sindaco - rievocando i tanti fatti di storia che la signora Gentilina ha vissuto nella sua lunga esistenza, in cui ha affrontato anche il profondo dolore per la perdita di entrambi i figli, attenuata tuttavia dalla presenza costante nella sua vita degli otto, amatissimi, nipoti. Ha una memoria viva e presta grande attenzione ai fatti di cronaca; ama ricordare di essere nata nello stesso anno - 1920 - in cui è stato inaugurato il Canale di Panama, un'opera imponente, grazie al quale Atlantico e Pacifico sono stati collegati”.

“Ha poi ricordato con noi alcuni episodi vissuti durante l'epoca fascista, ed il fascino del presidente americano John F. Kennedy – prosegue Vazzoler - Si è dimostrata più perplessa, invece, sugli attuali governi e sulla complessità del presente. Mi ha fatto veramente piacere potermi congratulare con lei per questi 100 anni raggiunti in piena autonomia: Gentilina Roman si prende cura personalmente della sua casa. I nipoti le telefonano quotidianamente ma, lei fa notare, non ha bisogno di essere accudita. Domenica prossima tutti i parenti la festeggeranno ad Oropa: rinnovo il mio augurio a Gentilina per questa tappa così importante e a tutti i nipoti per un sereno festeggiamento in famiglia!".

NewsBiella

Martedì 7 gennaio 2019

20

VARIE Cossato: guida l'auto sotto l'effetto di droga, i carabinieri denunciano un 19enne

Il fatto è successo sabato sera nelle vicinanze di Biella.

Foto di repertorio

Sabato sera nell'hinterland di Biella, i carabinieri della stazione di Vigliano Biellese, nel corso dei quotidiani controlli mirati a contrastare la guida sotto l'effetto di alcol o droghe, hanno fermato un'auto con tre ragazzi a bordo. Immediatamente, ai militari la situazione è sembrata sospetta visto l'atteggiamento preoccupato degli occupanti, in particolare del giovane alla guida del mezzo. Infatti, quest'ultimo, sottoposto al test per l'accertamento sull'assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti, è risultato positivo ai cannabinoidi. Il 19enne, residente nel cossatese, è stato denunciato, la sua patente e l'auto sequestrate, insieme a circa 2,5 grammi di marijuana ritrovati sull'auto.

La Stampa

Martedì 7 gennaio 2019

21

VARIE Vigliano: Tetto divorato dalle fiamme in via Valmosino

Foto Mauro Benedetti

Erano da poco passate le 0.40 di oggi, 9 gennaio, quando in centrale operativa dei Vigili del Fuoco è arrivata la chiamata: "le fiamme stanno divorando il tetto di una casa in via Valmosino, correte!"

Da Biella e Cossato si sono mobilitate diverse squadre per aggredire più velocemente possibile l'incendio che aveva attaccato in pieno il tetto, mentre gli stessi vicini di casa che avevano dato l'allarme hanno tempestivamente svegliato la donna molto anziana all'interno che dormiva e non si era accorta di nulla e che, per precauzione, è stata sottoposta a controlli dai sanitari del 118.

In questo momento, all'1.20, i Vigili del Fuoco stanno ancora operando per la messa in sicurezza dell'edificio che proseguirà ancora per parecchio tempo sino al completo spegnimento e allo smassamento del materiale bruciato . Sul posto anche i Carabinieri di Vigliano e il Sindaco Cristina Vazzoler.

Seguiranno eventuali aggiornamenti

NewsBiella

Giovedì 9 gennaio 2020

22

VARIE

Eco di Biella

Giovedì 9 gennaio 2020 Mamma e figlia intossicate a Vigliano trasportate in ospedale

I Vigili del Fuoco si sono recati all'abitazione per i rilevamenti del caso sulla qualità dell'aria

Sono state trasportate in ospedale questa mattina, giovedì 9 gennaio, 2 persone, mamma e figlia, per probabile inalazione di monossido di carbonio. Il 118 è accorso in via Comotto di Vigliano Biellese e successivamente ha segnalato l'accaduto a una squadra dei Vigili del Fuoco che è arrivata all'abitazione per i rilevamenti del caso sulla qualità dell'aria.

Le 2 intossicate sono state trasportate dai sanitari all'ospedale di Ponderano. Al momento non si conoscono le loro condizione di salute.

NewsBiella

Venerdì 10 gennaio 2020

23