Notifica per pubblici proclami Con ordinanza n. 01480 dell’11 dicembre 2017, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Sez. I, in esito alla camera di consiglio del 6 dicembre 2017, ha disposto la notifica per pubblici proclami del ricorso R. g. n. 2577/2017, proposto dall’On. Avv. Enzo Bianco, difeso dagli Avv.ti Fabio Cintioli e Giuseppe Lo Pinto e elett. dom.to presso la segreteria del Tar , contro la Regione Siciliana, l'Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e Della Funzione Pubblica, nonché nei confronti dell'Ing. Salvatore Cocina, n.q. di Commissario Straordinario pro tempore della Città Metropolitana di e nei confronti della Città Metropolitana di Catania, in persona del suo Commissario Straordinario pro tempore. La presente notifica è rivolta nei confronti di tutti i cittadini aventi interesse all’elezione diretta e a suffragio universale degli Organi della Città metropolitana di Catania, nonché ai Comuni del territorio della stessa Città Metropolitana di Catania (Acibonaccorsi, Acicastello, Acicatena, , Aci Sant'Antonio, , , , Bronte, , , , , , Fiumefreddo, , , , , , , , , , , Militello in Val di Catania, Milo, , , , Motta Sant'Anastasia, , , Paternò, , , , , , , , San Cono, S. Giovanni La Punta, S. Gregorio di Catania, S. Michele di Ganzaria, S. Pietro Clarenza, S. Maria di Licodia, , Sant'Agata Li Battiati, Sant'Alfio, , , , Valverde, , , ). Oggetto del giudizio è l'annullamento, previa sospensione, del Decreto Presidenziale n. 582/GAB del 18 ottobre 2017, a firma del Presidente della Regione Siciliana e dell'Assessore Regionale alle Autonomie Locali ed alla Funzione Pubblica, con il quale è stata dichiarata la decadenza ope legis del Sindaco di Catania quale Sindaco della Città Metropolitana di Catania, nonché la cessazione dell'efficacia del precedente Decreto Presidenziale n. 515/GAB del 28.02.2017, e si è contestualmente provveduto a nominare l'Ing. Salvatore Cocina commissario straordinario presso la Città Metropolitana di CATANIA, con le funzioni di Sindaco Metropolitano, della Conferenza Metropolitana e del Consiglio Metropolitano, sino all’insediamento degli organi dell’ente e comunque non oltre il 30 giugno 2018; nonché di tutti gli atti connessi, presupposti e conseguenti, tra i quali la nota dell’Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica prot. 17013 del 19.10.2017 di trasmissione del predetto decreto. Motivi di ricorso: (i) Violazione e falsa applicazione degli artt. 13 e 51 della L.R. Sicilia n. 15/2015, come modificati dall’art. 2, comma 1 e dell’art. 7, comma 1 lettera e) della L.R. Sicilia n. 17/2017, perché le suddette norme non prevedono la decadenza dei Sindaci metropolitani in carica; (ii) Illegittimità costituzionale della legge regionale n. 17/2017 per contrasto con l'art. 117, comma 2, lettera p) Cost., con l'art. 14 e l'art. 15 dello Statuto Regionale Siciliano e per violazione dell'accordo Stato-Regione del 20 giugno 2016 e violazione dell’art. 117, comma 6 Cost.. Con l’ordinanza n. 01480/2017 il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Sez. I, ha accolto l’istanza cautelare e ha sospeso gli effetti dei provvedimenti impugnati, fissando per la trattazione di merito del ricorso l’udienza pubblica del 25 ottobre 2018. La predetta ordinanza del Tar n. 01480/2017 è stata confermata dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana con l’ordinanza n. 81/2018 del 23.2.2018, resa nell’appello cautelare n. RG 35/2018 proposto dalla Presidenza della Regione Siciliana e dall’Assessorato regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica. Lo svolgimento del giudizio innanzi al Tar può essere seguito consultando il sito www.giustizia-amministrativa.it attraverso l’inserimento del numero di registro generale del ricorso (2577/2017) nella sottosezione “Ricerche ricorsi”, rintracciabile all’interno della sezione “Tribunale Amministrativo regionale della Sicilia – Palermo”.

Il testo integrale del ricorso introduttivo R.g. n. 2577/2017 e dell’ordinanza n. 01480/2017 sono consultabili al seguente link http://comune.catania.it/trasparenza/default.aspx Roma, 2017 Avv. Fabio Cintioli - Avv. Giuseppe Lo Pinto