azzetta Iciale

DEL REGNO D'ITALIA

Anno 1916 Roma - Venerdl, 20 agosto liumero 207

DIREZIONE AMMINISTRAZIONE ( Si in Roma tutti i non festivi - - pubblica giorni Carte Vittorie Emanuele, 209 Tel. I I-31 | Corso Vittorio Emanuele, 209 Tel. 15-8 AT>¾onaxnenti Inspez-zioni

. L. o.sa PAmministrazione: anno L. L. de a L. e Atti . la Roma, presso atssemestre trimestre giudisfart ogni linea e spasio di ilaea, > O.30 per a domicilio e nel Regno: > > SO: > > 29: » » to Altri annunzi . . . Stati dell'Unione > > ser » > «ss a a as For gli postale: Birigere le riehieste per le inserzioni emelusivamente alla Per gli altri Stati si aggiungono le tasse postali• Assassagengs¢e•siziosse delia Cassetta. Gli abbonamenti si prendene presse P Amministranieme e gli UfBei Per le modalità delle richieste d'inserzioni vedans: le avversense in testa al20gile postalig deeerrone dal 20 d'ogni mese. degli annunzi. BB Un mmhere separate in Rome cent. RO - nel Regno sent. få - arr:erate iin Roma cent. SO - nel Regno eens. BO - elf Æstere essit. ße il giornale si compone d'oltre £6 pagine il prezze auments proporzionatamente.

SOMMARIO Visto il decreto 19 novembre 1914, col quale si au- torizzarono i comuni di Rusco e San PARTR UFFICIALB. Bozzolo, Poggio Benedetto Po, della provincia di Mantova, a conser- Leggi e decreti: Decreto Luogotenenziale n. 1236 col quale l' amministrazione delle scuole elementari del di vare la diretta amministrazione delle proprie scuole ßan Benedetto Po, della provincia di Mantova, è afßdata al elementari; Consiglio scolastico della stessa Provincia - Decreto Luo- il 2 1915 col si gotenenziale n. 1239 col quale vengono approvate le nuove Visto decreto Reale maggio quale di della Ca- norme per la percezione dei diritti segreteria annulla il citato decreto Reale per quanto riguarda il di comme/cio di Ferrara -- Decreto Luogotenenziale mera debbono clie classißca un tratto di strada comunale nell'elenco delle comune di San Benedetto Po, le cui scuole prownciali di Catanzaro -- Deereto Ministeriale che isti- invece essere amministrate dal .Consiglio scolastico di tuisce due nuovi comitati sanitari regionali in aggiunta a 14 della 4 quelli già esistenti per coordinare all'azione dell'autorità so- Mantova a norma dell'art. legge giugno 1911, nitaria, cicile e militare, quella dei Comitati locali di orge- n. 487; nizzazione civile - Ministero delle poste e dei telegrafi, Visti 87 e 93 della della guérra e di grazia e giustizia e dei culti: Disposi- gli articoli i4, 15, 17, 43, legge

- , nazionale di rioni nei dipendenti . personali Opera pa- 4 giugno 1911, n. 487; tronato e Regina Elena »: Elenco dei minorenni orfani, abbandonati o presunti tali in conseguenza del terremoto del Vista la legge 20 marzo 1913, n. 206 ;

- Ministero del tesoro - Direzione 13 gennaio 1915 ge- Visti i decreti Reali 17 gennaio 1915, n. 137 e 21 gen- del debito pubblico: Rettifiche d'intestazione - Dire- rale l'amministrazione dell zione generale del tesoro: Praxxo del cambio pei certilleati di naio 1915, n. 311, coi quali d' - Ministeri pagamento dei dari doganali importatione scuole elementari e popolari della provincia di Man tesoro e di agricoltura, industria e columercio: Media dei tova è scolastico tranne che dei ca'webi secondo le comunicazioni delle piazze indicate nel affidata al Consiglio pe f° 191f. decreto fuisteriale settembre il comune di San Benedetto Po; NON OFFICIALE. VAltTE Visto il regolamento approvato con R. dearet Cronaea italiana - Cronaca della guerra .- Telegranuni 1° agosto 1913, n. 929, e visti i prospetti di liquidazion -- varie - inserzioni. dell'Agentia Stefani Notizie formati dalPuflicio scolastico in applicazions dell'art. dello stesso regolamento; la deliberazione della Com PARTE UFFICIALE missione istituita ä norma den'art. 93 della citata legg del 4 giugno 1911, n. 487, con la quale viene determi nato l'ammontare del contributo da versarsi annual

E DECRETI mente dal comune di San Benedetto Po alla tesoreri

, LEGGI deRo Stato, a norma deH'art. 17 della citata legge; deur Jaggi e dei decreti 18 numero 1286 della raccolta ufficiale Visto l'art. 68 del regolamento approvato con R. de il seonente decrator deg freeno nontaana creto 1° agosto 1913, n. 930 ; DI SAVOIA DUCA DI GENOVA TOMASO Sulla proposta del ministro segretario di Stato per 1 Generale di Sua Maesta Luogotenente pubblica istruzione, di concerto con il ministro del VITTolilO EMANUELE III tesoro; della Nazione Abbiamo decretato e decretiamo: per grazia di Dio e per volontà RE D'lTALIA Art. 1. L'amministrazione deRe scuole elementari e popolari In virtù dell'autorità a Noi delegata ; 4936 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

del di comune di San Benedetto Po, della provincia mento approvato epn R. decreto in data (* agogto 1913, Mantova, ò affidata al Consiglio scolastico della stessa n. 930 il decreto Ôrnisto dallo stesso articolo entro il Provincia a tutti gli effetti della legge 4, giugno 1911, mese di luglio, ordinando che il rilascio delle de- n. 487, e dei regolameliti pubblicati per I applicazione legazioni a garanzip del versamento del tesoro dei con• della stessa legge a ominöiare dal 1° agosto 1915. tribilti antiuali che lo Štato d'eve corrispondere per Art. 2. o$nfo el '0ómuile ll'AÊËninistrazione scolastica pro- ŸÏnciaÏe, sia effettuato entro il mese di agosto suo- È approvata la del contributo che il co- liquidazione cessivo. mune di Son Benedetto Po deve versaí•e alla tdsoreria Krt. 4. dello Stato a nornia dell'art. 17 dëlla lägge 4 giu- gno 1911e n 487, il cui ammontare rimane staliilito Il bilancio dell'Aluministrazione proviziciale scola- gellassomma indicata .nell'elenco allegato al presente stica edella provincia di Mantoya, formato per Pedefci decrãto, salve le vaiiazioni che.p tranno eventualmente zio flnanziario 1915 016, comprenderà anche le entrato essere apportate alla somnia così detérminata per effetto e le ,spese. relative ailÏ IIIÀdél detto esercizioiËin- dell'applicazione dello stesso art. 17 (ultimo comma) e ziario, e cion dal IQiîglfö ÍŠÍÈ il 30 giugno 1916, peŸ dell'art. 93 (ultimo commi) della citata legge. il comune di, San Beddetto Po. Nello stèssoklinico, atinéé¾ al piësirífe decreto, a Ordiniamo che il lifoé¾ilje ilgeto, Inupitoýel sigillo horida*dell'art. i; à piirkliididáto illiiiinëro dei maestri dÉllo Stato, sia inserto n,ëlla'raócolta Juffleialoittellkleggi e delle sopole amulinisiráte del Compne alla data del e dei decreti del=Regn d?Italia, mandando-a chiño- presente ðecreto. q\ie-a $di ossárvarÍo eidi farlo osservare.

' ;Art,,3. Dato a Roma, addl IT'giugno 1915. Agli effettif delYart 9 della legge 20 niarzo 1913, nu- TOMASO DI SAVOIA. róŸidòia di iro 206, il ytefeito? éllä Mantova, G1uho Û RdÄNO tanerà cotile norme previete dalFart. 80 del regola- Visto, a guardasigmi gagyno, Provincia egantova

e edelleapomme che i Comuni devorío iversät•eignnualinente alla tesoreria dello Stato in a gnito gal pas-0 liagšÏ Ållisiscu Íe elomeritari.itilPAmminist1'áz1bii lâgtic f·á agiale q rggrÛý l sivå àÚe uole eldegli insegnanti.

Ammontare del contributo annuo consolidato per ciá§dun Cumune Niimero coinplessivo D

Por stipondi. assegni, Per quota contributo ecc. del al Monte a CO,¾¶NI a norma pa- pensioni deHe dell'art. 17 ndhna del gli ragrdo 1 paagra- Totale della legge 4 gitigno fo 2 dell'art. 17 della scuole Insegnan n. 487 4 . 1911, legge giugno 1911, n 487

'73 52 25 31 28 1 San Benedetto Po ...... 36,132 1,932 38,065

Visto, d'ordine di S. A. R. il Luogoteraente Generale del Re:

li ministro del tesora n minstro della pubblica istrusione CARCANO. GRIPPO

lignmero 1980 della raccolta n/ficiale delle leggi e dei decreti Visto il R. decreto 6 aprile 1864, n. MOLXXIII, che ael contiene il decreto: . Regno seguente approva la tariffa dei diritti di segreteria spettanti TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA alla Camera di commercio ed arti ði Ferrata'; di Sua Maestà Luogotenente Generale Visti la legge 29 marzo 1910, n. I21, sull'ordina- VITTORIO EMANUELE III mento dele Gamero di commercio e industria e 11 re- golamento approvato con il R. decreto 19 febbraio per grazia di Ilio e per volontà¡della Nazione l'attuazione della medËÊiina; . 1011, n. 245, leggo RE vrrkuA por Viste le deliberazioni della Camera di e Inwirtft delliautorità a, Noi delegata; ymmercio QAZZETTK UPFICIALE TDEL -REGNO -D=ITALIA 3937

industria di Ferrara in data 20 dicembre 1912, 30 aprile Comuni della Provincia, non vennero presentate op- e'29 ditembre 1191), nonchè 30 aþrile 1915; posizioni; Udito il parere del Consiglio superiore del com- Considerato che -la strada in esame Tiene allan iata Snercio; alla provinciale n. 93 Sella Mazzonetti-Melissa ed alla Udito il parere del Consiglio di Stato; importante regione da questa servita, per mezzo delle Sulla proposta del ministro segretario di Stato per esistenti mulattiere, alle quali sarà fra breve sostituita l'agricoltura, l'industria e il commercio; una strada rotabile, e che pertanto si ravvisano nella Abbiamo decretato e decretiamo: strada stessa i caratteri di cui al comma d) delfart. 13 della legge sulle opere pubbliche lier far luogo alla Art. 1. proposta classificazione; Ila'Cantofa'di commercio e induskia di Ferrara è Sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici ; alltorizzata a.percepire pei certificati e per gli atti da Visti i già ricordatis articoli 13 e 14 della legge sulle rilasciati un'diritto in conformità essa della tariffa se- opere pubbliche; : gilerite Sulla proposta del ministro segretario di Stato per i i. år Ugni'esante di atti della Camera, L. 0,50. lavori pubblici; 2. r âgni ne tificato, L. 2. -Abbiamo decretato e decretiamo: 3. Per ogni copia di atti d'ufficio, L. 1. 4.Inspiù per ogni-pagina o frazione, L. 0,30. È classificata fra le provinciali di Catanzaro la strada 5. Per ogni cértificato tli iscrizione al ruolo dei comunale da Melissa alla stazione otnonima. mediatori la tli asper dichiarazione svincolo della re- II ministro .proponente è incaricato della esecuzione lativa ,cauzione, L. 5. del presente decreto. 6. Per ogni certificato di idoneità all'esercizio della 18 mediazione, L. 5. Dato a Roma, addi luglio 1915. 27.Nor ogni legalizzazione, L. 1. TOMA$O I)I SAVOIA. Art. 2. CIDFPELLI.

Sano egetiti dalla tassa i certificati d'origine e tutti altri atti non elencati nella tarifta gli predetta. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Art. 3. NINISTRO SEGRETARIO DI STATO PER GLI AFFERI DELL'INTERKO od Il R. decreto 6 aprile 1861, n. MOLXXHI, sopraci- tutokabrogato. IL MINISTRO DELLA GUERRA Urd aino he il giresente decreto, munito del sigillo Veduto il proprio precedente decreto 1° agosto corrente, che istituiva Comitati sanitari con l'incalica di coordi- dello Stato, sia.inserto nella raccolta ttBiciale delle leggi otto regionali nare all'azione dell'autoritå sanitaria, civile e militare, quella dei e dei decreti del Regno-tlTtalia, mandando a chiunque Comitati locali di organizzazione civile, per quanto concerne Pim- tii óns'èWai'Ib e di farlo öágerfare. ijétti pianto, la destinazione e il funzionamento di ospedali e di ricoŸeri Dato n,Ronía, addl 5 agosto'1915. per militari infermi o feriti o convalescenti; S'O3fASO DI SAVOIA. I)ecretano:

Art. 1. CAVASOLA. iã¾o, Il ýuandasiÿiilli: ORLANDO. Sono istituiti, in aggiunta a quelli di cui al decreto 1° agosto corrente, altri due Comitati, denominati e composti come segue;

9° Comitato. AI'OMASO 'DIe SAVOIA «DUCA DI GENOVA 1. - Tridomi prof. Ernesto, direttore della clínica chifurgica Luogotenente Genetäle di Sua3ftusta dell'Università di Palermo, presidente.

2. - Direttore di sanità del d'armata di Palerino. VITTÖRIO EMANUELE HI corpo 3. - Ungaro dott. Goffredo, ispettore medico compaktfuientale per Efazia di Dio e liér tolontà della -Nažione del Ministero dell'Interno. IŒ IYlTA LI.4 11 9° Comitato ha sede a Palermo ed ha competenza pel territo- rio del corpo d'armata di Palermo. In Virth deWatitotità a Noi delegata; 10° Comitato. Vista la deliborazione 18 dicembre 1913, con cui il Consiglio provinciale di Catanzaro stabiliva di classi- 1. - Roth prof. Anrelo, direttore della clinica chirurgica della ficare -framle proprie strade la coluunale da Melissa Universith di Sassari, presidente. di 2. - Direttore dell'ospedale militare principale Cagliari. alla stazione ferroviaria omonima ; 3. --- Albertazzi dott. Alessandro, medico provinciale di Cagliari. Riterinto alle che, procedutosi pubblicazioni prescritte Il 10° Comitato ha sede in Cagliari ed ha competenza per il ter- dall'art. 14 della legge sui lavori pubblici, in tutti i ritorio della divisione militare di Cagliari. 4938 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

Art. 2. Ad aficiali a L. 1800 dal 16 marzo 1915: : postali telegraûci Unreio Antonio - Capotza Abele - Barone Giosu6 - .Caputo L'art. 2.del'precedente-deoreto I agosto resta sósl mo- pertanto Felice. dinoato, in quanto concerne i Comitati 7* e 8 • ' Zara Amedeo, ed ufBciale postale telegrafloo a L. 1800dal 26 marzo £7° Cámitato ». 1915. l° marzo 191&: • L , burante profe Franoesco, direttore della olinica ohirne- A primi uficiali telegráfici a L. 3300 dal gica della Universit* di Roma, presidente ». Cardinale Giuseppe - Scaletta Giulia.

« 2. - Direttore di sanità del corpo d'armata di Ancona o di Vernacchia Giuseppe, a primo ufuciale telegrafico a L. 3300 dal 13 Roma ». marzo 1915.

« 3. - Ravigini dott. Serafino, ispettore generale medioo del Tassini Cesareo, a primo ufBoíale telegraûco a L. 3000 dal l marzo hiinistero dell'interno a. 1915. 11 7° a « Comitato ha sede in Roma ed ha competenza per il terri- Ganguzza Vincenzo, primo ufaciale telegrafico a L. 3000 dal 20 dei marzo 1915. torio corpi di armata di Ancona e di Roma, escluso per questo último il Crisci Giov. ad ufficiale a L. 2300 dal 7 marzo 1915. territorio della divisione militare di cagliarl ». Batta, d'ordine Ad uficiali d'ordine a L. 1700 dal 1 marzo 1915: « 8 Comitato ». Rezza Gustavo - Benvenuto Vincenzo - Belgrano Ulisse - Danese

« - 1. - Pascale prof. Giovanni, direttore della elinica chirurgica Francesco Monetacci Arturo - Bianchi Giov. Basta - Ghi-

di - - dáll'Università Napoli, presidente ». nelli Guido Quattrocchi Ettore - De Giovine Michele Sa-

2. - « di - -- Difettore sanità del corpo d'armata di Napoli o di sparri Ezio Cardente Roberto - Murru Salvatore Belar- Bari ». dinelli Pico - D'Alberti Domenico - Zambelli Filippo' Pietro

<3. - - -Jalleroni dott. Domenico, ispettoremedicocompartimen- Frassi Guido Piana Giovanni - Mamone Capria Carlo. tale del MIñistero delPinterlio ». Basile Salvatore, ad ufficiale d'ordine a L. 1700 dal 2 marzò 1915. « L'8° Comitato ha sede in Napoli ed ha per il terri- ' competenza Con decreto Ministeriale del 10 maggio 191&: torio dei corpi d'armata di Èapoli e di Bari ». Fabrizio cav. Antonio, a primo a L. 5000 dall? .aprile Art. 3. segretario 1915. 11 direttore delÍ'ospedale milÏtare di ed il co- A a L. 4500 dal 1 1915: principale Cagliari primi segretati aprile . 2 mando , della divisione militare - - territoriale di Cagliari hanno per 11 Guglielmotti Camillo Mazzotti cav. Giuseppe Grimaldi cava Al-

10• Comitato 16 stesse attribuzioni che dagli articoli 3, 4 e 6 del berto - De Mioeli cav. Antonio-LocatelliUmberto-De-Leva decreto l* agosto corrente sono assegnate rispettivamente ai di- cav. Gennaro. rettori di sanità ed at comandi di corpo d'armata per gli altri Co- Schiavi cav. .Luigi Arnaldo, a segretario a L. 4000 dal l aDrile 1915. initati. A segretari a L. 3500 dal 1 aprile 1915:

Avventuriero Rafaele - Pellicano Giovanni. à L. 2500 dal 16 1915: Sono applicabili al due Comitati che si istituiscono col presente, A segretari aprile Barei - Fanuechi Alberto. le norme por1Àte dal deoreto .1 agosto 1915, che restano ferme in Virgilio rag. A d'umeio a L. 4000 dal 1° 1915: ttttto ciò che col presente deoreto non sia stato modificato. capi aprile

Silvio - - - Il presente deoreto sarà registrato alla Corte dei conti. Menini Perotti Geremia Zucca Giuseppe Giacotti Roma, 11 agosto 1915. Giacomo - Ghersi Filippo - Spinoso Gaetano - Della Seta

- - Mosè Vitale Moretti Carlo - Bueciantini Oreste Tori Al- Il presidente del ministro dell'interno Consiglio, - - - fredo Barli Feliciano Grossi corrado Lucidi Lucio - SAL&NDRA. Zanardini Emilio - Orrù Francesco. Il ministro della guerra Benvenuto Corrardo, capo d'uficio a L. 4000 dal 16 aprile 1915. ZUPELLI. A capi d'uficio a L. 3800 dal 1° aprile 1915 :

Borra Pietro - Greco Gerardo - Enrico - II I II i I I Ranfagni Ciampini Olinto -· Arvier Carlo - Da Ria)Vittorio - Magni Arturo -

Vista Niccola - Cornelli - Perna Raffaele - Gallo MINISTERO DELLE POSTE E DEI Gaspare TELEGRAFI dott. Giov. Cornelio.

' Rango d'Aragona Salvatore, primo ufficiale postale telegrafico a Disposizioni nel personale dipendente: L. 3300 dal 1° aprile 1915. Dabbeni Daniele, primo uficiale postale telegranoo a L. 3300 dal 16 Con decreto Ministeriale del 30 aprile 1915: aprile 1915. Corradini cay. a a L. 4500 dal 23 marzo Corradino, primo segretario Ad ufReiali postali telegranci a L. 2400 dal I aprile 1915:

1915. - Armani Armano Peres Giovanni - Gametra Gino - Giuliani

A d'umeio a L. 3800 dal 1° 1915: - capi marzo rag. Alfonso di Beniamino Formisano Guglielmo - Valiant

- Barbaroux Emanuele Tudech Carlo. - Giuseppe Giulio Milani Giulio - Bush Giuseppe - Parenti

A d'utholo a L. 3400 dal 16 marzo 1915: - capi Egisto Pellegrini rag. Valdimiro - Di Giacomo Giovanni

- Vercellio Paolo - - Cappabianca Domenico. Sergio Nicola Sutto dott. Pier Domenico - Ferrarl A primi aficiali Postali telegrafici a L. 3300 dal lo marzo 1915: Edoardo.

Bissiri Battista - - Gualandi Giacomo Remo. Giglio Giorgio Velletri Angelo, primo ufuciale telegrafleo a L. 3000, dal 15 aprile A primi umoiali postiali telegraûci a L. 3300 dal 16 marzo 1915: 1915. Tortolani Filippo - Falcone Domenico fu Cipriano - Caprioli Carlo. Ad ausiliarie a L. 1700 dal 1° aprile 1915: Ad ufficiali dal l 1915 : a L. 1800 marzo - postali telegrüci Penengo Elvira, nata Spalletta Rajola Teresa - Mandò Flora

- - - Bazzoli Aurello Vetrano Molinari Paolo Carlo - - Giuseppe Giuliani Caterina Logno Adele, nata Ferrante - Martini Casali Giuseppe - Valente Luigi gMuameci Pietro - Sampe- Elena. risi Giù;eppe. y (Conunsa). Nozzoli Ripeardo, ad ufBeiale postale telegrafico a L. 1800 dal 3 marzo 1915. GAZZETTA 'UFFICIALE DEL MEGNO D' ITALIA 4939

- Cin- gante Leonardo -;Frezza Aristide - Lanza Rodrigo - MINISTEÍtO DELLA - Rodolfo Busadea GUERRA tura Pietro - Alpa Giovanni Bolognesi

- Genova Nicolò - Ferrari PlacidoD Angelo - Portale Cono - - Durante Alfredo Guer- Disposizioni nel personale dipendente : Folliero Saverio - Bocoaletti Aldo - - De Luola Michelangelo rier) Felice - Giannini Arturo UFFICIALI IN SERVIZIO PERMANENTE. Andrea - Chatrian Tucci Carlo - Nicolai Galileo - Piazi

- - Gallo Pietro Arma di fanteria. Luigi - Parenti Bartolino Cavallero Ermo - Guido - Santucci Vincenzo - Penaglia Enrico - Tigri Con dooreto Luogotenenziale de129 1915: Iuglio - - Cristina Beniaminò Piecinini Euripide - Fraia Pasquale

- I seguonti soitotenenti sono promossi tenenti : Scalabrino Giovan Maria - Paris Gastone - Bono Ottorino Castagna Edoardo - CorianiFrancesco-De Capraris Giuseppe Monohierojolicarpo - Gennaro Giuseppe - Calvi Giuseppe - - Zanini Plinio. Mattiuzd Luigi - Leggiadri Galloni Pier Luigi - Turco Fran- - Girola Italo - Alauriello Domenico - Craveri Silvio Pace Ales- cescopsolo - Roggero Vigoenzo - Presti Umberto - Musolino - Cele- sandro - Arnaldo - Scipione Pietro Teutonico Domenico - Pescosolido Leonildo - Martinat Giulio - Filo- Tega - - - Teodorico stino - Natoli Giorgio Carli Gino Longo tico Pietro - Oliva Vincenzo - Dal Bó Eugenio - Vil- - Errichelli Cesare - Bucceroni Emidio - Pasinetti Carlo Chia• lani Giuseppe - Cestagli Mario. - rolanza Corrado - Slaviero Ettore - Gramondo Angelo Pa• Canale-Edgenio - Renaldini Pietro --· FelicioliGino-CufaroUm. Mario - Giudiee Elio - Albåndal paroni Arturo - Caianello borto - 3fusso Mario - Delogu Zaccaria - Salomone Vincenzo - - Ancona Mario - Pasquale Calvi Natale Calogero ->Petitto Remo - Barba Giovanni - Morrone Gaetano - Fe- Esposito - .Guarnieri Piètro - Lorenzon Giovanni - Pettinau Ettore noglip Ahtonio - Paoloni Romano - Bonelli Arnaldò - Mar- - - Carlo - Mondicini Achille Pitini Antonio Basile -TVþ·- tino Dionisio - Festa Guido - Colletta Giulio - Mando Ar- - - Tullio cona Benedetto - Aurilia Domon"o Bernardi Bog- rigos- Anderson Americo - Guilia Alfredo - Mori Prospero - gero Domenico - Narducci Giuseppa - Azzolint Glupep¡ië - Capolino Augusto - Rondoni Giovannia La Vista Orazio - Mottola Guglielmo - Maselli Salvatore. Nelli Antonio - De Arcaugelis Achille - Viglione Vittorio - - Da col Vittorio - Basile Carmelo - Pensovecchio Calcedonio Cantaluppi Gaetano - Bifoli Sergio - Peai Carlo - Racal- - Uberto - Orlandella Ubaldo - Pagnini Guerrino buto - Del Re Ferruccio - Giordani Galeazzo - Pe- Raugei Giuseppe - Monelli Gaetano - Malotti Fabio - Caracciolo Agostino daco.Maria Filippa - Musacchio Scanderbeg Giorgio - Rossi - Leo- Casciotti Spartaoo - Massimino Antonio Mastropierro Carlo - Passanti Paolo. - - Toro nardo - Natale Leopoldo - Fabri Luigi Giuseppe - Fraulini Rafaello - Bassi Angelo - Lpasses Cilibrasiplberto -- Palombo Pietro - Antonacci Enrico - Bonini Ottorino Aþ Roberto - Rotondi Armando - Virge Giulio - Roseardi Guido - Luisi tanasio Ercole - Giofi Giovanni - Celentano Giuseppe -2Tonkrelli Giocondo - Barticchi Giacomo - .Donk Gioacchino - Ferri Vincenzo Arcangelo - Gherzi Luigí - Ambrogi Remo - Martellini Eugenio - Brezzi Elio - D'Agostino Salvatore - - San - Alessandrello Gaetano - De Pertis Pasquale Giorgio - Faraone Ettore - Ferrari - Lom- Rogna Luigi Bernardo '- Domenico - Garrisi Carlo - Bacelliiere Vincenzo Scalone bardo Mario - Macchi Carlo - La Valle Remo - Morgari Gu- - - Achille - Eusebio Angelo Franceschelli Tomniaso Albergo glielato - Lombardi Sabatino - Urso Donato - Messina Luigi - Campo Michele - Donde Virgilio. Giudice Giovanni - Benienati Glovanni - Maiorfi Bruno Ruggiero gel - - Cabasino Adolfo Natoli Cavalli Angelo - Triolo Guglielmo Achille - Solinas Francesco - Cerbino Giprgio - Gigrdi Enrico - Filippo - Calisi Pietro - Giberti Carlo - Muttini Zennaro Alberto - Pederzini Amedeo - Cagianelli Giuseppe - Adolfo -- Giacchetti Elpidio - Caccese Ercole De Rienzi - Fiancavilla Giuseppe - Calzolari Luigi - Mattioli giovanni - Enrico - Serino Quaglia Marco - RusSi Pasquale Congedo - Ottina Luigi - Della Tomniasa Giuseppe - Pizzorgo Giu- - - Dionisio Giacomo - Fazzari Gregorio Barbagallo Arturo seppe. Ottavio - Leggieri Luigi - Gueenini Gino - Spada Antonio Ferrandi Lúdótico - Benincasa Antonino - Valteroni Emireno - - Francesco - Rodolfo - Ascenzo Giuseppe Lupano Briganti Abbo Emanuele - Sussane Alberto - Marangio Amedeo - - Taccia Salvatore - Pirola Cesare - Imbimbo Fedele - Meliochia Mario - Faleiglia Gidydrini - Fuardo Gaetino Adami Giuseppe - Bilotta Franoesco - Gervasi Cosimo - La De' Sanctis Eugenio - Botto Michele - Ai'tini Luigi - Jitringa Loggia Salvatoreg Marinacci;¾agfredo - Riviello Vindepsó Alfredo - Testa Vittorio - Damiano Arnaldo - Donade111,0io- ' - Interlandl Francesco - Ginevri Giorgio - Palmegiano Giu- vanni - Gobbi Alftedo - Olivett Ferdinando, -. Ÿagta Igg - - - seppe Cafaro Alfonso Grilli Ottorino Porpora Antonio - Guidotti Giovanni - Gabrielli Manlio - floder ¡Antonio - - Menghini Alfredo. Pelizzaro Ettore - Zenobi Gino - Rampolla Fr¢noeseo - Fa- - - Caizzi D'Angelo Pietro - Panzica Salvatore Biant Guglielmo bozzi Cesare'- Cálombo CristoÀIo - Michetti Te filo,- Ales- - Guido - Cinti Aldo - Costa Antonio - Briganti Luigi Vil- sandrini Amedeo - Gozzo Giuseppe - Moreschigirginlo - lani Luigi - Crespi Aldo - Mancinelli Edgardo .- Dall'Aglio Carlo - Torelli Masini Lelio - Vastarella Costantino - Poggi - - Gio- Giulio - Uzzi Giuseppe Brunacci Ernesto Barcellona Triolo Pietro - Rossi Emilio - Ferrari Italo - Boghelli Vito. vanni - Allaira Mario - Tarentini.Carlo - Jannacone Ar- Massenti Romualdo - Pecoraro Giovanni - Ricoi Giacomo - Mar- mando - Torrisi Gaetano - Fusek Domenico - De Libero Pie- tinelli di Salerno Giovanni - Cardillo Vincenzo - patrizio - tro - Corvinelli Adolfo - Abbona Ugolino Carpano Matteo - Perría Aurelio - Francesconi Mentore - Brescia Vincenzo - Prenoipe Achille - Aliotta Luigi - Taluçohi Giuseppe - Cosela - Conte Alfredo - Orrico Biagio - Sturniolo Giuseppe - - Caizzi Ame- Vergati Ugo - Giglio Cono Bagnoli Augusto - Umberto - Diaconale Alfredo - Scarsi Stefano Filato Do- deo - Salimei Alfredo - Marzocchi Odoardo - Cipriani Ari- - menÌoo l Bofiani Alfiedó - Ôianniili Achille Guiganino An- stide - Pasquale Italo - Mangione Cesare - Foti Egidio - - Albano Nicolino - Leo Nicolò - Mazzitelli Arpinolo - gelo Giannotti Luigi. - Pietro - Ohinní - Salvatore - Soarbaci Dell'Aoglia Giuseppe Mingo Corrado - Catapano Vittorio - Ridi Alessandro Costa- - - - Bat- Antonio Racchi Antonio Marotta Francesco - Finoot bile Osväldo - Forzani GiulÏo Cesare - Anolli Gustavo

- - Binelli Alfoned - Lo- Alfredo Williams - taglia Guglielmo Russo Alfreido Ingargtbla PietÑ - Luna Francesed - Ni-

- Carmelo - Schiroli Umberto - renzini Ferruccio Butó - - ootra Agatino - Vitucci Francesco Albetici Gulo Sotto- Guerriera - Caliri Mario - Alfonso Francesco. Guei•rieri tetti Remigio - Vitäre Ettore - Adiholfi Athedeo - Bergathini Gastone- Andrialli Antonio - Mezzanotte - Gi- Bottari Filippo Massimino - Daidone Guido. 49& GAZZE'ITA UFFICIALE DEIr REGNO D' ITALIA

Arma di cavalleria. Motti Leopoldo - Odone Angelo - Sergiacomi Luigi - Di Leo Pasquale - Ciseri Viacenzo - Milani Sirio - Tanteri Cogde q, 29 luglio 19,15 : Luogotenenge.,del Pietro. Polidori.nobileadi=Viterbo Gastone,.tonente in aspettativa per. in- Corpo sanitario militare. fermitä temporanee. non.. provonienti da: caise di servizio, ri- chiamato in seervizio, egettivo-dal.4:giugno..1915. Con dooreto Luogotenenziale del 25 luglio 19l5: Masdea Armando, -id. invaspettativa,per infermitä temporaneo non Sanguineti cav. Giovanni Carlo, direttore ospedale Bar), cc pr.ovenienttdescausa.dioservizio, Idzad. dal 1%agosto 1915. in disponibilità. Nussi Aldo,4..sottotenente; collocatosin aspettativa per- informitå 1915: tempoyanea nonoprovenientilda.cause di servizio. Con deereto Luogotenenziale del 29 Inglio I sottotenenti-nell'armaÌ di tcavalleria sono al s•guentii promossi Calegari-cav. Giovanni Battista, tenente colonnello medioq direttga di tenente: grado ospedale Brescia, promosso colonnello medico e nominato direte

Scotti Di - - - Mario. . Uccio Amedeo . Leitenitz Spinelli Guido tore ospedale Bari (comandato ospedale Brescia). Huntington;Catlo. Rossi cav. Alfredo, id, informeria presidiaria Terni, nominato diret-

Ventrone - Pasqualeo- Lanza SpinellLBranciforte Ignazio Puccio tore ospedale BresoiÙ(Lomandat infermeria presidi Ñ(Tegliii Alberto --.BonatiFornando -- Racca.Giorgio - Martellini Pietro

- Longo.:Oliviero -:Gagliani:Riccardo -- Bettoni Cazzago Ales- agmacpy.

sandro - Veraniduigi;- Fusco Ugo - De Luca Ugo - I)e Capitecnicidartiglieria e deLgenio. Stefano Errico.-Cornaggia Medici Castiglioni Giovanni-Festa Con R,. dgreto dell'll marzglÿ15: CastiatieTelemaco - Aquarone;Pietro.- Papque cay.. Demetrio; espo..tecnico, capazdi classe,collocatma A ina di aHiggqria. ripoqqxagsuademandas PRAndamitLdisservisio, dal lf aprile 1915 Ruolo combattenter Applicati -delle amministrazioni dipendend. Cen decreto Luogotenenziale de11'8 luglio 1915: Con, decreto. Luggotengnzge dql.10 giugnge19159 ,

Maisano Beg énte, per infermità . tem- ttiopsottot l'aspp‡tativa.. Ietmini Gualtiero, applicato in aspettativa perinfermità;,richiamato poranee non da causg di seriiz!o per qwattro mesi pçoyentegt! iloservizio dal 1° luglioa1914 cán-lo stipendio animofdi-Ìi250ó stata con ce R. 19, noyembre 1914 deve ossere g, dgereto Rinaldi Ester, id. id., id. id. dal 1 giugno 191 (d. di -L: ž500: consid infermtì& temporanee provegienti da caµse ¾egin,e .Masotto Enrico, id., collocato, ia aspitafiva per infermitãýda1610 di ser al.19 marzo.1915., ,eyfing gipgaa 1915, con-l'assegno annuo di:L. 1250. Conadecreto,Luogotenenziale deL22aluglio 1915: Zoldan Loddvigo; tenente in di.qqdri, (T) appe))ativa per riduzioge Ml;NJ S.T

Alde - SeghetU Domenico - Torti Vincenzo - iWassa Roberto Sono aceettate le dimissioni rassegnate da: - Gualtiert Carlo - Freda Vincenzo - Omodei Salò Giuseppe De Stefano Nicggo, daga carica d vieg p eþop, de) pygdampn di -- Bastico Edoardo - Rbselli Vincenzo - Zeppini Angiol -- Orsara di Puglia, Guerrini)Luigi - Giannantonio Domenico - Rivaglia Angelo Mastropaolo cay, Giovanni, id. id, dyrettaglig. - IfÁleisandro Ludovico - Navarra Michele - Pirozzi Dome- Aleman)i Cesare, id. id. Ai Sg,Damiano Macra. nico - Ì3eglitiiti'Federico -- Rispo Ernesto - Ascenso Fede- Eederici Aristide, id, id. di VoÌta h(agtoyana, rico - 0àtitati Alfredo - Volpe Giovanni - Nigra Teodoro -

- del 191&: Marcheelano Principio - Cacciatore Gaetano Albertini Giulio Con decreto. Luogotenentiale 2tWInglio -- PolisAdriano - Delle-Fratte Lorenzo - Salmaso Antonio Tutti i decreti Reali e Ministeriali riguardanji la cggeg - MessvFicole; vocafo generale prpsso la Corte d'apppilo di,Tggi car Nicola, sono,rettiilcap nel. senso clie al nome le la i essi precedere quello di Carlo, Con decreto Luogotonenziale.del 291aglio 1915: Pinzolo cav. Francesco, consigliere di Corte, d'appello, in agegg al di te- I seguenti sottoten9gti, deL genia son,o pyomossi grada tiva per causa kinfermiß, à confermato, a,siti dogaß Agla nente: aspettativa.stessa per sei mesi. Valeriani car. consigliere di Corte as †Á- Palmieri.Gin,os- Gori Montanelli Francesgo - Frontero Dante - Scip,ione, d'appelg ing tiva per causa'd'infermità, è confermato, a sua domand Ja Crova Giulia.- Parassole Paolo - Mignone Giovanni Battista p aspettativa stessa per med. - Patrizio-Domenico - Moro Mario - Imondi Gennaro - qpattro

Prosio Valerio - Pensieri Ugo Adolfo - Bottelli Antonio. - (Contiftug). GAZgÈTTA UFTICIALE IRL REGNO D' ITALUL 4941,

Isola nazionale di " Elena 22. Altobelli Pasqua, di anni 11, fu Pasquale e fu...., da del Opera patronato Regina ,, a €asamassima- Orfanotroflos poBglForÉani del terremoto Liti 23. Altobelli Assunta, di anni 14, id., id. a Casamassima - Presso sotto l'alta presidenza di-S Milà Regina la famigliauLapocchia. 24. Amendola di anni 7, di Gaetano e di Parai Antonia, Elenco alfabetico deleminorenni orfani; abbandonati o uMgaaio, da Celana a Roma - Ospedale Polielinico. tåli con la indicazione del ptdstinti cognome, 21 Amendola Francesco, di anni 17, fu Girolamo e di Rossi Elisa, e del di nofñ%, età, patèräità maternità, lùogo da a Fermo - Convitto Nazionale. pppyeniengace di ricovero, alla, data del 28- giu- 26. Amendola Raffaellar di anni. 16, id.¢ id. - Presso il nonno to- RossL gno 1915 nonte genorale Marco 27. Amiconi Mauro, di anni 13, di Giuseppe e fu Taglieri Madda-

- AvveÂËnËÛ Alcuni nomi mancano di qualche notizia per lena, da a Chieti - Seminario.

idéoîѾËÁ redail ne delle schede. E da . notare poi che nel 23. Amicucci Domenico, di anni 4, di; Nazzareno o di Tartora San preyente ele,nco non sono compresi altri 2661 minocenni (1 40 Paola, da Soureola a-Roma - Ospedale Gallicano. utadolÌÍ'Ye 13Šl fenimitie) già abbandonati, ricoverati a cura del 29. Amorosi Annita,: di anni 7, fu .Giovanni Cesare e fu D'Angelo patronato e Regina Elena » ed ora restituiti al genitore suler- Maria Giuseppa, da Pesoina - Presso il fratello maggiore stÎÑ Franceseo.

30. Amorosi Benedetto, di anni 19y id - Id.

A - 31. Amorosi Manlio, dL anni 12, id. Roma Collegio Plo. 1, Aperpg Antonio, d'anni 9, di Eugenio e di Toccatelli Divina, 32. Amorosi Palmo, di anni 7, id. - Id. di Vincenzo e fu Lucet,ti Fran- di A Ëà e Milano - Istituto nazionale dei Piccoli de- 33. Andretti Elena, di anni 15, i- Casa vicato Orbia rel tji. cesca, da Avezzano a Roma Famiglia, 2. Acegnó d'anni 5, ide- Id. te l'. AQaetano, Rosoitti-Giu- 3. A otjalá Atttonina, d'änni 13, fu Bernardino e di Maria Be- 31. Andretti Annunziata, di anni 7, fu Emidio e fu

da Patecno - Presso l'avo matorno Girolamo Ro- lardi, da Ayezago,ad Avezzano Cass Famiglia. , seppina, 4. Acettola Santma,d'anni.18,di Giovanni o fu Giovanna Restri¿ soitti. di anni fu Antonio e Mancinelli Mi- da Avezzano,ad Avezzano - Casa Famiglia. 31 Andretti Vincenzo, 17, 52 Aoiern 1ýanni, d'anni 18, fu Gaetano e fa Maciotti Angela- nelli, da Avezzano. - Plcooli . di anni da.... . a Milano dgAvezzgo aiAvezzano - Casa Famiglia. 36. Angeli Michele, 6, fu....., 6. AoÏe igia, d'anni-18, t'u Giuseppe e fu-Clementina.Picco, derelitti. o fu Di li da Avepano ad Avezzano - Presso la zia. 37. Angeli Natale, di anni 6; fu Salvatore Gianfilippo 'l. Al i DomenÏca, d'anni 15, di Domenicantonio e di.Rosaria...., Agata do....., a Milano - Istituto nazionale Piccoli- derelitti. dÛLuco Iloma.- Ospedale San Giacomo. 38. Angelini Camillo, di anni 5, fu..... e tu....., da.....'a, Nottuno- Sa- AÏËÊÍÄ a d'anni 18, fu Antonio e da Luco. a, Roma natorio. 8. ...., fu..... e da..... av Roma- - Casa Famiglia, vicolo Orbitelli. 39. Angelini Vincenzo, di anni 10, fu....., 9. Alfonsi Celestina, d'anni 15, fu Geremia e fu. Domenica Giaa÷ Colouia agricola a Monte Mario. del Plato - anni di Antonio e fu Antoniá, , da a Gioia, dei Marsi Presso il 40. Angelitti Mario, di 8, da Ajolli a Roma - Casa San Filippo, via Alba; 5 di Maccalino e- Marist 10, Al Mi7 Giggeppe, d'anni 17, id., id. ad Avezzano - Casa Fay 41 Angeloni Alberico, di anni Agostini, miglÏa. da a:Milano - Piecoli derelitti. 11, AlfonsþLuigi, di anni 12, fu Costantino e fu00 rolina...., dat 42. Angeloni Francesco,.di anni 9, id. - Id. anni Domenico e fu Petracca. Ge- Gioia dei Marsi a Milano - Istituto nazionale Piccoli dere÷ 43. Angeloni Antonio, di 5,.di da a Assisi - Santa Maria l(htk - suina, Ajelli degli Angeli.

id. - Id. lË AlÌ'ÑOi Ñolo, di anni 15, fu Ambrogio e fu Giannantoni Lu- 44. Angeloni Guido, di anni 9, Salvatore e fu Del Pinto cia,_da Gioi,ay dei:Marsi. ad Avenano - Casa Famiglia, 45. Angelo,ni Bernardino, dilanai 4, di: 15. AÍfonsi Rosiaa, di agni 14 fu Domenico e fu Graziani Sera- Palmira, dat Ajelli a Roma:- Suoro Battistinea di dat.... a.Roma flyagda,Qiola dei Marsi a - Casy det. Faaciulli. 40. Angeloni Brandina, di anni 4, Salvatore....., 14. Alggetti Agtolia, di anni 13, fu Anl.onio e fu Nazzarenal - Osp.edale Bambin Gesù. e aaRoma Rossi, da Magliano dei Marsi a Magliano dei Marsk- Presso 47. Angelosaato Simplicio, di anni.10, fu.... fu.....,da...... lgzja di ut! o . - Ospedale Santo Spirito. di Clemente da Luco dei 15. Allegretti Pletro, di anni 12, id., da Magliano dei Marsi a 48. Angelucci Jolanda, di anni 4, e...;., Pgma -.Collegio Pio X, Marsi a Roma - Suore Battistine. di 16. Allegretti Domenica, (o Amelia), di anni, 8, fu Isacco.. e fu 49. Annoni Alessandro,. di anni 10, di Giovanni e Nicoliha - Istituto Sant'Anna a Mattei Anna Miria, da Avezzano a Roma - Riformatorio Acettola, da Avezzano a Roma porta Bgon Pastore, Angelica. Ú. AÏÏegri Giovannina, di anni 5, di Rocco e di Carnicolas Ade- 50. Annoni Armando, di anni 6, id. id., a Roma. - Istituto San laidg da Gagliano at 14oma - Ospedale Paliolleico. Filippo. Roma - Istituto Santa 18. Almonte.Elisa, di anni 12, fu Giuliano e fu De Foris Anto- 51. Annoni Guido, di anni 12, id. id., a nia, da a (Ortona dei Marsi --· Presso la Anna a porto. Angelica. nonna. 52. Annomi Vincenzina, di anni 4, id., a Roma - Istituto Venera- 19e Agonte Fpge, di anni.15, fu Francesco e fu Di. Salvatore bili Capitanio, via Sant'Uffizio. di anni id. - Id. Täresa, da,0ctöna.dei Marsi.a Ortona dei Marsi - Presso il. 53. Annoni Virgdia, 11, fratell,o Ppsquale. 51. Anzini Vittoridi; di anni 17, fu Raffaele e fu SilvestrLFilo-

- della 20. Aloisi,Viacenza, di.anni 18, fu Raffaele e fu Mariam Danieri, menu, da Seuhola a Sourcola Figlie Madre. Antidormi di anni fu Pelino e fu Marinucci day Avezzano ad Asezzano - Casa Famiglia. 55. Felice, 5, Linda, 21. Alggst Giuggpe, digangi:lls di Francesco e fu Mic)telinaPal- da a Collarmele. di anni id. marini, da - Presso il nonno Alonzi Giacinto. 56. Antidormi Pelino, 8, id., 4942 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

.. I i mum-und

57. Antonangeli Antonio, di anni 4, fu Basilio e fu Recchia Lucia, 89. Babusoi Felicetta, di anni 14, id., a Roma - Suore Compas-

da Peboosolido a Roma - Suore Battistine. sioniste.

58. Antonangeli Domenico, di mesi 15, id., a Sora - Presso la 90. Baldassarre Giuseppe, di anni 10, fu Edoardo e fu Cardoni balia. Maria, da Cappelle a Cappelle. di 59. Antonangeli Maria, anni 5, fu Basilio e fu Recohia Lucia, 91. Baldassarre Ignazio, di anni, 16, fu Rocco e fu Raponi Maria,

- da Pesessolido a Santa Maria Capua Vetere Presso il signor da Sora ad Avezzano - Casa e Famiglia. Anitramo Franceano. 92. Baldassarri Margherita, di anni 12, di Pasquale e fa De DO-

60. di anni 2 id. - mininin - Lau- Antonangeli Mario, 1/2, a Roma Sala di rico- . Angelina, da Rendinara a Roma Suore Vero, via Ezio. retane. 61. Antonelli Augusta, di anni 11, fu Agrippino e fu De Nicolo 93. Baliva Costanza, di anni 5, di Luigi e fu Paliani Valeria, da

Elena, da Roma aa Roma - Presso il nonno De Nicolo Fran- a Roma - Protettorato San Giuseppe.

cosco. 94. Baliva Giulis, di anni 7, 14., a Roma - Suore Battistino. 62. Antonelli Olga, di anni 6, id. - Id. 95. Barbacci Pasqua, di anni 19, fu Vincenzo e di Montanari An- 63. Antonelli Giacomo, di anni 15, fu Federico e fu Iori Clemen- gelina, da Cerehto a Cerchio. tina, da Giola de' Marsi a Teramo - Ospedale. 96. Barbati Gina, di anni 11, fu Giacomo e di Abrami Adele, 64. di anni Antonelli Guido, 7, fu Damasco e di Nioolina di Lo- da.... a Roma - Suore Compassioniste.

da a - renzo, Cappelle Roma Presso il sig. Santini Anco. 97. Barile Antonio, di anni 6, fu Lorenzo e fu D'Amico Maria, da 65. Antonelli Luola,,di anni 7, di Onofrio e di.,..., da Sourcola - a Roma - Salesiani, via Marsala.

Presso l'avv;De Simone Paolo. 98. Barile Mario, di anni 8, Id., a Cantú - Istituto del Con- 66. Antotd Aútonio; di anni 14, di Natale e....., da Ajelli. eettini. 67. Antonini di anni di Antonino, 9, Antonio e di....., da..... a Roma 99. Barile Celeste, di mesi 2, di Felice e fu Barile Lucia, da Lecce

- Suofe Battistine. de' Marsi ad Alatri - Presso la balia Tofani Ester. 68. Antonini Natalina, di anni 17, id, a - Presso lo zio 100. Barile Rocco, di mesi 30, di Felice e fu Barile Lucia, da Leoce

Silvi Giovanni. dei Marsi a Roma - Orfanotroflo Santa Maria degli Angeli. dÌ anni Carmine 69. Antonini Elvira, 8, di e fu Petitti Maria, da 101. Barilotti Daniele, di anni 4, fu Giuseppe e fu Jori Cesidia, da Avezzano a Roma'- Colonia agricola Tor Pignattara. Meccatorno a Roma - Ospedale Bambin Gesù.

70. Antonini Italo, di anni 7, di Domenteo e di Rosaria Ringegni, 102. Barilotti Umberto, di anni 5, id. - Id. da Borgooollefegato a Roma - Ospizio Pio X, porta San Pan- 103. Baroncelli Rosa, di anni....., di ignoti, da Sora a Santa Maria crazio. Capua Vetere - Presso il sig. Francesco Cobianco, 71. Appugliesi Rocco, di anni 19, (n Domenico e fu Petrozzi Re- 104. Bartolini Cesidio, di anni 7, di Antonio e fu Romano Antonia,

da - stituta, Sora Presso la sorella. da Avezzano ad Assial - Collegio Santa Maria degli Angeli. 72. Appuglissi Vincenso, di anni 14, id. a Roma - Colonia agri- 105. Bartolini Giovanni, di anni 5, di Amedeo e fu Soroi Maria,da

cola Monte Mario. Avezzano ad Assisi - Collegio Santa Maria degli Angeli. 73. di anni e Aquila Bambina, 14, fu Carlo Matteo fu Fidanza Pa- 106. Bartolucci Agnese, di anni 12, di Carmine e fu Cloiarelli Ma-

- ogna, da Collarmele a Bertinoro Francescano. ria, da Cese a Codogno - Orfanotroflo femminile.

- 74. Aquila Liberata, di anni 9, id. a Presso snor Chiara 107. Bartolucci Lucia, di anni 5, id. - Id.

Isttini. 108. Bartolucci Maria Carmina, di anni 9, id. - Id.

75. anni - Aramini Anna, di 3, d'ignoti, da Sora ad Arpino Presso 109. Bartolucci Domenion, di anni 15, di Panfilo e fu De Simoni Frezza Antonio. Angela, da Cappelle - Presso la sorella Adelo. 76. Aratarl Concetta, di anni 5, fa Michele e fu Graziani Teresa, 110. Bartolucci Giuseppe, di mesi 6, id. a Roma - Protettorato da Gioia de' Marsi a Roma - Ospedale San Gallicano. San Giuseppe. 77. Aratarl Francesco, di anni 12, id. - Presso lo zio. 111. Bartolucci Maria, di anni 13, id. - Presso la sorella Adele.

78. Aratari Concetta, di anni ?, fu Vincenzo e fu Graziani Ange- 112. Bartolucci Nicola, di anni 11, Id. - Id. losanta, da..... - Presso lo zio. fu 113. Bartolueci Giuseppina, di anni 1, ... Raffaele e Diletta Galvis

79. Aratari Lucia, di anni 15, di Stanislao e tu Colomba Aratari, da..... - Presso i nonni.

da Glóia dei Marsi a Casoria - Istituto sordomuti. 114. Basciani Ernesto, di anni 10, di Giuseppe e fu Amina ....., da 80. Ascione Maria Teresa, di anni 16, fu Salvatore e fa Ciccolini Ortucchio a Milano - Piecoligderelitti. Autortia da Peseosolido - Presso lo zio. 115. Bassi Emilio, di annia4, fu Pasquale e....., da Gioia de' Marsi.

Bl. Astolfi Angelina, di anni 5, di Angelo e di Vittoria Astolfi, da 116. Bassi Marinuccio, di anni 4, fa....., da..... a Roma -- France- Avezzano a Roma - Protettorato San Giuseppe. scane. 82. Astola Antonio, di anni 3, id., a Roma - Ospedale San Gio- 117. Bassi Vincenza, di anni 15, fu Maurizio e fu Falconi Emanuela, vanni. da Giola de' Marsi -- Presso il fratello.

83. Astolfl Filomena, di anni 9, id., a Tivoli - San Getulio. 118. Battista Antonino, di anni 6, di Luigi e di Fusarelli Colomba,

84. Astola Pietro, di anni 2, id., a Grottaterrata - France- da Luco de' Maral - Presso l'avo paterno.

soane. 119. Battista Emilio, di anni 8, id. - Id.

85. Attili Amerigo, di anni 14, fu Antonio e...., da Magliano dei 120. Belflore Antonio, di anni....., fu....., da..... a Roma - Ospedale Marsi, ad Avezzano - Casa e Famiglia. San Gallicano. 86. Attisini di anni Natalina, 17, di Candido e di Spedino Maria, 121. Belfiore Luca, di anni 7, fu Gioacchino e di Porretta Angela da Aquila a Roma - Ospedale San Giovanni. Maria, da Sora a Roma - Pro Infantia, Lungotevere, 87. Aureli Domenica, di anni 18, fu Sulpizio e fu Lucia Lauceri, 122. Bellisario Modesta, di anni 20, fu Francesco e fu Lapati Filo- da Gioia de' Marsi a Gioia de' Marsi - Presso parenti. mena, da Isola del a Roma - Francescane. 123. Benegni Domenico, di anni 15, fu Emilio e fu Di Giuseppe Co- nitilla, da Canistro a Canistro - Presso la zia. 124. Berardi Lucia, di anni 18, di Gianillippo e fu laeoronati Filo- 88. Babusei Edoardo, di anni 14, di Frariceseo"e tu Di Rocco Ce- mena, da Gioia de' Marsi a Gioia de' Marsi - Presso lo zio. leste, da San Vlacenzo a Roma - Lecco, Orf. 125. Berardi Luigi, di anni 17, di e fu Filomena Inco- masch. Gianfilippo ronati, da Gioia de' Marai a Avezzano - Casa e Famiglia. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 4943

12ô. Berardicurti Lucia, di mesi 3, di Francesco e di ....., da Avez- 161. Borelli Antonina, di anni 11, di Franco e in Ludovico Dome.-

- Santo zano a ..... - Presso la balia Assunta Tirinanzi. nica, da Avezzano a Roma Ospedale Spirito. 127. Berardicurti Luigi, di anni 13, fu Camillo o di Pfosciutti Ro- 162. Borelli Giovanni, di anni 14, id., a Roma - Colonia agricola

saria, da Paterno a Codogno - Orfanotrofio maschile. a Monte Mario. 128. Berardini Enrico, di anni 8, fu Francesco e fu Longo Cesidia, 1ô3. Borsa Belardino, di anni 10, di Angelantonio e fu D'Angelo

da Gioia de' Marei a Mondovl - Orfanotroflo maschile. Rosa, da Lecce de' Marsi a Tagliacozzo - Casa dei fan-

129. Berardini Gennaro, di anni 15, fu Antonio e ...., da Magliano ciulli.

de' Marsi a Rivoli - Istituto agricolo. 164. Brandimarte Antonia, di anni 16, di Romolo e di Morganti 130. Bernabale Domenico, di anni 18, di Antonio e fu Mariantonia Lucia, da Magliano de' Marsi a Roma - Protezione della gio. Santilli, da Lecoe de' Marsi a Roma - Ospedale Bambin Gesù. vane. 131. Biagioli Maria, di anni 18, fu Giovanni e fu Paoletti Antonia, 165. Brandimarte Pacinco, di anni 2, id., a Magliano de' Marsi.

da Avezzano a Roma - Istituto San Giuseppe, quartiere 1ô6. Brandimarte Fernando, di anni 12, id., a Roma - Santa Maria Trion(ale, degli Angeli. 132. Bianchi Antonino, di anni 8, fu Francesco e fu Franchi Giu- 167. Brandimarte Rinaldo, di anni 9, id. - Id.

seppina, da Luco de' Marsi a Milano - Piccoli derelitti. 168. Brandimarte Silvio, di anni 7, id. -- Id. 133, Bianchi Giuliana, di anni 12, id., a Milano - Istituto Pia Casa 169. Brusetti Luigi, di anni 4, fu Francesco e....., da Massa dei poveri. d'Albe a..... 184. Bianchi Antonio, di anni 12, fu Vincenzo e di Jannucci Loreta, 170. B,ronzini Maria, di anni 4, fu Vincenzo e fu Di Tommaso Lucia di da Sora - Presso la sorella. da Avezzano a Pisa - Istituto Padre Agostino Monte 185. Bianchi Elia, di anni 7, di Francesco e di Paris Giuseppa, da Feltre.

Luoo a Senigallia - Protettorato San Giuseppe. 171. Bronzini Vittorio, di anni 9, id., a Roma - Istituto Tata Gio-

Francesco e da Luco - 136. Blanchi Emilia, di anni 16, di ....., Presso' vanni. lo zio' Carafa Pietro. 172. Brunelli Giuseppe, di anni 6, fu Domenico e....., da San Bene- 137. Bianchi Filomena, di anni 9, di Pietro e di Paris Domenica, detto de' Marsi a Genzano - Salesiani.

a - San Gallicano. fu e fu Paesani da da Luco Roma Ospedale 173. Bruni Emilia, di anni ..., Vincenzo Antonia,

e da Luco. - 138. Bianconi FJippo, di anni 12, fu Antonio ....., Sora ad Avezzano Casa e Famiglia. anni di Carmine e da San Bene- da 139. Biccilli Domenico, di 13, ....., 174. Bruno Angela, di anni 3, fu Vincenzo e Barbara Cipollone, detto de' Marsi a Roma - Ospedale. Cese a Scuroola - Istituto Figlie Divina Madre. fu Scenna da 140. Bifolohi Michelina, di anni ....., fu Giovanni e An- 175. Buccella Elvira, di anni 7, di Agostino e fu Serafini Maria,

gela Maria, da Sora a Sora - Presso l'avo paterno. Lecce de' Marsi a Roma - Ospedale San Gallicano. 141. Bisoiotti Giusappe, di anni 11, di Stefano e fu Pitone Imma- 176. Buceella Ernestina, di anni 5, id. a Roma - Istituto Sacra Fa- colata, da Avezzano a Mdano - Istituto Salesiani. miglia a Tor Pignattara. 149. Bisoiotti Barbara, di anni 19, id., ad Avezzano - Casa e Fa- 177. Bucci Amalia, di anni 13, fu Luigi e fu Giovanna di Cesare,

- Villa Sarzine. . miglia. da San Gallicano Aterno ad Anzio 143. Bisolotti Michelina, di anni 15, id., td. - Id. 178. Bucci Aristodemo, di anni 9, id., a Lueo de' Marsi. di e da Gioia e Gio- 144. Fortunata, di anni 11, Stanislao d.i ....., 179. Bucci Francesco, di anni 13, fu Giuseppe Clocci Maria de' Marsi a Giulianova - Ospedale civile. vanna, da Luco de' Marsi a Senigallia - Protettorato San 145. Bisegna Mario, di anni 8, di Sabbatino e di Capodaagua Lo- Giuseppe. reta, da a Roma - Sala Pia. 180, Bueci Maria, di anni 12, id. - Id. 146 B'isegni Anna, di anni 12, fu Nicola e fu D'Alessandro Maria 181. Buccini Angela, di anni 6, di Pasquale e fu Conte Teresa, da Grazia, da Gioia de' Marsi a Foggia - Suore Marcelline. San Sebastiano de' Marsi a Roma - Suore Battistine.

147. Bisogni Giuseppe, di anni 5, fu Eliseo e fa Quintiliani Florinda, 182. Buopini Finisia, di anni 2, id. - Id. Bambin Gesú. a Milano da Gioia de' NJarsi a Roma - Ospedale 183. Buccireni Ernesto, di anni .., fu ....., da Ortuochio y 148. Hisegnt Nioola, di anni 9, di o fu Filippo e di Tommaso An- Piecoli derelitti. gela, da Pescina a Mondovi - Ospizio Broo. 184. Busico Amelia, di anni 6, fa Domenico e fu Tiberi Caterina, 149. Bizzarri Erminio, di anni 18, fu Paolo e fu Angela Persia, da da Avezzano a-Roma - Francescano. e fu Gallese Anna Cápistrello a Roma - Colonia agricola Monte Mario. 185. Buttari Domenica, di anni 17, fu Giacomo 150.'Bissarri Franco, di anni 15, id. - Id. Maria, da Avezzano a Roma - Ospedale Garibaldi. lol. Bizzarri Lucia, di anni 11, id., a Frascati - Istituto suore San 186. Battari Rosina, di anni 20, id. - Id. Carlo. i 187. Buttari Italia, di anni 15, fu Franco e fu Cianfarani, Dome- 159. Bizzarri Euliana, di anni 18, di....., da..... a Roma - Ospedale nica, da Avezzano a Roma - Ietituto Suore Orgoline. oftalmico. 188. Battari Nello o Ernesto, di aunt 6, id., id. a Roma - France- 153. Blasetti Agata, di anni 18, fu •Ferdinando e fu Antonini Can- soane. e fu Vacca Lorenza, dida, da Massa d'Albe - Presso lo zio materno. 189. Buzzelli Giovanni, di anni 17, fu Serafino 154. Blasetti Battistina, di anni 20, fu Francesco e di Jacobucci Vir- da . ginia, da Massa d'Albe a Roma - Ospedale San Giacomo. 190. Buzzelli Graziano, di anni 11, id., id. 155. Blasetti Faleno, di anni 20, fu....., da....., a Tivoli. 191. Buzzelli Orazio, di anni 12, id. a Roma - Salesiani, via Mar- 156. Blasetti Franco, di anni 10, di Felice e di Cipolloni Marghe- sala.

- Sarzine. rita, da Cese a Frascati - Convento Cappuccini. 192. Buzzelli Rosina, di anni 15, id. ad Anzio Villa

157. Blasetti Maria, di anni 5, ..... Gioacchino e.... Lattanzi Maria, da Pescina a Roma - Ospedale Bambin Gesû. C 158. Blasioli Giuseppe, di anni 18, di Donato e fu Paciulli Con-

eetta, da Ortucchio a Ortucchio - Presso lo zio. 193. Cacciaglia Raifaele, di anni 12, fu Pasquale e di Sorge Palma 159. Bonaldi Giacomo, di anni 14, di..... e di Bonaldi Giacinta, da da Avezzano a Roma -- Istituto Tata Giovanni. Celano - Pressa l'avo materno. 194. Caiola Agnese, di anni 9, di Vinoenzo e fu Tulmido Luisa da lô0. Bonanni Renato, di-anni....., fu Francesco e fa.....,da Avezzano Paterno a Tagliacozzo - Casa de' Fanciulli. a Roma - Ospedale San Gallicano. G1mETTA UERIGIKI DEII IŒGNO D"ITRIA

195. Caiola Palmira, di anni 6, fa,Sulpizio e fu Stornellí Candida 231 Caramba Giovanni, di anni 10, fu Gaetano e dia..; da decoe

da - Paternos San . raaschile. Ferdinando Rosarno -. Colonia agricola. de' Marsi a Teräulo Oefandtrofid

196. Roma - Calabtesa di e di di anni da ... a France- Pasw21e, anni 6; di Gonnarp ....., da Avez- 232 Cádilli Amalia, 13, fu....., zano a Napoli - Istituto Figlie della Carità. scane.

197. Calaßsi Autoaio, di anni 12, fu Lorenza esta Parisi Palma da 283. Cardilli Marla, di anni.16, id. -- Id.

Pesoina á Macerata - Collezio Salesia'ni; 234. Cardillli Maria, di anni 11, di Agostino o di Mariani! Adgela,

198. Calassi Vincenzo, d'anni 11, id. al Avezzano - Casa e Fa- d;I'Massa d'Albe a Como - Istituto zitelle potete,

miglio, 235. Cardilli Onorina, di anni,6, id. - Id. 199. Calassi Giovannina, di anni.14, di Domenico e fu Chiarelli 23tL Carlucot Berardino, di anni 17, fu Emilio e...., da AYégano a

Domonica da Ortucchio a Bertinoro - Francoscane, Ronia - Presso il sig. Carlucci Borardino. 200. Calderoni Gioacchino, di anni, 12, di Alfredo e 41,Rossi Enuna 237. Carlucci Giuàeppe, di anni is fu Giovantti e fu Vidimare Con da Cappadocia a Roma,- Collegio Pio X, via Etruschi. cotta, da Avezzano a Roma - Colonia agricola a Monte 201. Caldoroni Jolanda, di anni 13, id. id. Mario. 202. Camastro Vinconto, di anni 8, di Paolo e di Savoni Adelina 238. Carbselli Ercole, di anni 17, di Rotnenico e di Volanti Maria,

da Sora a Roma - Ospedale San Gallicano. då Balsorano a Roma - Ospedale Polielinico. 203. Cambjsg.Antonio, di.noni 16, di Pietro e fu Petrucci Domenica 239. Caroselli Gaetano, di anoi....., 'fu Vincenzo e fu Tavolablange

da - Ortucchio a Ortecchio - Presso la zia. cenza, da Pescina a Roma Ricovero Paganini. 2g camb.isa Bettina, di:anni 14, id. a Roma - Snore Battistine. 240. Carusa.Angela, di.anoi 12, fu Francesco e....., d,s.a.... afRoma

20 - , Cambise Luigi di anni 12, id. a Roma - Saletiani.via Marsala Presso la signora Barbara Corbero, ved. Cella. 206. Camilli Giambattista, di anni 15, di Vincenzo e fu Fresia Ma- 241. Caruso Giuseppe, di anni 11, fu Ignazio e fa Taglioni Luisar

rial da Rosciolo.a da -- . Roma,- Salesigni, via Marspla, Avezzano,as Sampierdarena Istituto Salesiani. 207. Campana Acquaria, di anni 7, fu Gennaro e di Mgtei Filo- 212. Caruso.Giasoppe, di anni 2 l¡2, d'ignato o fu Carygg Ihrengar

Igena da Avezzano a,Roma - Prote‡torata San Giuseppe. da Avezzano a Roma - Presso l'avy. Pio Damiaþi. 208. Campana Annita, di anni 5, id. a Roma - S, Coore, via Mon- 20. CaseialacEmilia, di anni7, fu,Giuseppe.e di Antonelli Ðomer

t*4911o. nica, da Civita d'Antino a Roma - Francescane.

209. - Campana Antonio, di anni 14, id. ad Avezzano Casa e Fa- 244. Casella Enrico, di anni 6, fu Giocondo o tu...., ria Fia10iggana

ad Aquila - Orfanottoûo civico.

210, Casella - Campana Franceseo, di anni 2, di,Raffaele e ...., da Avezzano 243. Luigi, di anni 14 (d Id.

ad Ascoli.- Preço la fatgiglia GipvappinL 246. Cavalla.Marianna, di aunt 8, id., ad Aquila - Istituto dello 211. Campanizzi Antopia, di angi 14, di Giovanni e fu Damoni Do- Misericordia, mepiog dA Cerchie.a...,.. - Presso lo zig. 24L Castollaûi Maria, di anni 20, fu.... e fu F(aaecaca Lucetti, da? 212. Campanizzi Giuditta, di anni 17, id. Id. Avezzano,a.Roma - Casa.Famiglia,vicolo Orbitelli; 213, e 248. Castellani di CampisisBerardina, di anni ....., di,P_ietro fu Ro.men:ca ....., Rosaria, anni.15,. fu Antonio. e di Maroy Giusep.. da -•i-•A.Syg F.erdinandq,Rogynqi- Colgaia agricola. pina, da Avezzano - Presso la zia materna. 214. Campisigl.gliabdi anai)), fu Zefferino o di Flacco Clara de: 249. Castellucci Annunziata Assuuta,'di.anni 13, fu Gaetati e fu

Ayozzano Cannasali da - . Roma,- Francescano. Consiglia, Avezzano ad Avezzano Caiske= Fai 215. Camppli Arcangelo, di anni 8, fu Vincenza e di Bianchi Dia- miglia.

misia da - Capistrello a Ro:na Istituto Bambin. Gesù, 250. Ce telluect Giuseppina, di anni 15¿ id. - Id. 216. Camposizzi Guido,dianni10,di,Antoaio e fu...., da Ortucchio 251. Cataldi Giovanni, di anal 17, fu COidio o fu laeorongtintisa, a. - Casa San Alba. da . I¼yla Filippp via Giola..de' Marsi.acRoma:.- Colonia agricola Moûte Mario. 217. Campanizzi Teresa, di anni 15, fu Antonio e fu Chiarilli Gio. 232. Cataldi Marios di anni Igdi Michele é di Acerno Cristina, da vanna, da Ortucchio a Ortucchio - Presso Gigli Raffole. A,vezzano a.Roma - Magg‡comio. 218. di Canogi Jel,anda, anni 3, d'ignoto, e di Bontempi Giovanna, 253. CatlUi Teresa, di anni 19, di Donato e fu Di Cicco Filomena,

da - Borgoeollefegato a Roma Suore del cenacolo, a Monto di Pesoina,a lloma.- Press.o il sig. Cataldi Pio. Mario, 254. Catini Maria, di anni 10, di Domenico e ?....., da' Magliano 219. Cantani Anna, di anni 4, fu Antonio,e fu Fjocchetti Felicetta, dg', Marsi a Roma - Mapigomig.

da S. - Elpi¶o a Roma Ospeiale Policlinico. 255. Catullo Edmondo, di a,nai 8,)pCosimo e fu Rosaria Pezzo-

220. - - Canzani Antonina, di.aani 5, id, id. a l na. Fraûcescane. Iani, da Lueo a Comp Co,llegio Gallio.

221. - Canzani Ida, di anni 16, id., id. Id. 24 Gatullo Ermanno, di anni 6, .id. - Id.

2) di - Canzgni Linda, agni 15, id., id. Id. 257. Caccarelli Antonio, di anni10, fu Concezio e fu Emanuela-G1usti, 223. Capagna.Luigi, di anni 11, fu Enrico o fu Bacebiesi Elisabetta, dgMassa diAlba - Pre,ssp il cogpatp FraçAssi. da Roma a Frascati - Convento Cappuccini. 258. Cecearelli Costantino, di anni 3, fu Severino e di Di,5494ova 224. Capassi Vincenzo, di anni 11, di Antonio e di Tagliaferri Luisa, Gigeppina, da Avezgnosa Itomp - P.regso l'ava ma‡erna. da Sora Roma - av Ospegle San Gallicano. 259. Cecearelli Vittoria, di anaj 2, id. - Id. 2?5. Capobianchi di Arturo, anni 14, fu Francesco e di Vicini Li- 260. Copparelli Francesco, di app 8, fu Fanggseg. e di Ragtalgmög: berata, da Sora a Roma - Istituto. Pio X, via Etruschi. Vincenza, da Avegang a,Reng- Collegig PioÄ gaÅtËqschi. 226. di 261. anni Cesare Ceeearelli - Cappio¿Agele, 14, fu e fu Torello Clotilde, da Giu,spppe, d'anni 12, fu..... da p., a. Tivoli Pósso Avezzano - Presso il fratello. la, famiglia Fraticelli. 227. 262. Cappuopetti Mariantonia, di anni 18, fu Pasquale e fu Corsetti Cecearelli Lucia, d'anni 15, id. - Id,

- Donata, da Peseosolido Presso lo zio. 26ß. Ceecarellt Nunziata, d'anni 8, id. - RL E28. 261. Cecconi Cappuccetti Stella, di anni id. - Giulio a ... 5, Id. MariA, d'anni....., ... Pygua Caqqqlli, da Pe- 229. Capputi di anni a - Giuseppina, 2, di Sabbatino (o Luigi) e fu scpsopdo. Roma Pressg la balia Scoç‡icþini Ati

Amelia da - 265. Celesti Carderini, Ortucchio a3Roma Sala di ricovero; Viggenzo, d'anni.14, fu Dompnigo e fu LAýini Isaura, via da San - Danipana. Benedetto ad Avezzano Casa e Eagiglial 230. dí anni 206. Celi Capuzzi Ettore, 12, di Anselmo e.,..., da San Benedetto Felice, d'anni 12, fu Ascenzio e.., da Celauû a G40:ano

- de' Marsi a Giulianova - Ospedale ciŸile. Salesiauf.

267. Celi Ottavio, d'anni 9, id. - Id. GAZZETTA UFFIGIALE DEIi REGNO D'IT LIA 4945

fu da..... 268: Celt Raffaela, di Francesco o Ascenzio e fu Antonia...., da Massa 305; Chiari Elisa, di anni 18, di Giuseppe e Leone Pasqa,

d'Albe a Civitavecchia - Orfanotroflo femminíle. a Roma, Suore Lauretane. e Paris Ana- 269 Genti Annunziata, d'anni 9 di Stefano e di Giammatteo Ce- 30ò. Chiarilli Evelina, di anni 10, di Pietrantonio fu

- Divina Provvidenza, via cilia, da Avezr.ano - Presso lo zio. tolia, da Ortucchio a Roma

270.2 Conti Fausta, d'anni 4, id. - Id. Galvani. 211, Centorami Fidalina d'anni 9, fx Antonio e fu Del Grosso Fi- 307. Chiarilli Secondino, di anni 16, di Pietrantonio e fu Paris Ana- Via lomena da a San Ferdinando Rosano tolis, da Ortucchio a Roma. - Istituto San Filippo, - Colonia agricola. Alba.

272 d'anni id. - Id. Centorani-Napoleone, 12, 308.. Chiarilli Filomena, di anni 19, di Giuseppe e di Sabbatini fu e fu Raiona 273. Cerksana d%nni - Ersilla, 16, Pasquale Vincenza, Celeste, da. Luco de' Marsi a Pontevico Istituto frena- da dei Marsi a Roma - Ausiliatrici. San Benedetto stenici. 274. Gerasani d'anni fu Francesco e di Cri- Antonio, 17, Baglioni 309. Chiarilli Orante, di, anni 13, fu Andrea e di Venturi Vene- a - stina, da San Benedetto dei Marai Roma San Filippo, - via Marsala. randa, da Ortucchio a Roma Salesiani, via Alba. , 310. Chiarilli Pietro, di anni 16, fu Antonio e di Chiatilli Nun- 275; Cenésani Ottavio, d'anni 5, id. - Id. 10 ziata, da Ortucebio - Presso zio materno, Cerasani d'anni 9, fu e fu Simboli 276. Giovina, Filippo Angela 311. Chiaverini Luigi, di anni 12, fu Giuseppe e fu Negri Marina, da Ñseina a Roma - Francescane. Maha, da Avezzano a Brescia - Presso lo zio,

277. Gerasani d'anni 2, id. - Id. Con- Guerino, 312. Chichiarelli Anna, di anni 11, fu Antonio e fu Richetti - 278. Gerasani Maria, d'anni 13, id. Id. - cetta, da Avezzano a Laura (Basilicata). Istituto Impaaÿ- 279;tCerasani d'anni fu Orazio e fu Domenica, Maria, 18, Tarquini lata Concezione. da San Benedetto dei Marsi - Presso lo zio. 313. Chichiarelli Giuseppe, di anni....., fu Giovanni e fu Acierno 280; Cerasani Rogato, d'anni 13, di Aurelio e fu Serrangeli Annita, Luisa, da..... a Sulmona - Presso gli zii. da Gennazzano - Presso il fratello Nicola. 314. Chichiarelli Lucia, di anni....., id. - Id. 281, Cerasano Aquilina, d'anni 22, fu Luigi e di Salerno Elîsa, da 315. Chichiarelli Nunniata, di anni...., id. - Id. Saa Benedetto dei Marsi a Roma -- Protettorato San Giu- 316. Chigarelli Maria, di anni 7, di Giovanni e fu.Vasquez.Pasquay seppe. rosa, da Cerchio - Presso l'avo paterug. d'anni id. - Id. 282. Cerasano Concetta, 4, - 317. Chiucchiavelli Francesco, di anni 11, fu....., da..... a, Roma 283. Gerasano Felice, d'anni 9, id. a Roma - Ort. Santa Maria Ambulatorio e Galilei ». degli Angeli. 318. Ciaia Erminia, di anni 9, di Antonio e di Angeladea....., da 284. Cerpooli Olga, di anni 13, di Domenico e....., da Celano a Collarmele ad Orvieto'- Zitelle povere. Roma - Ospedale Bambin Gesù. 319. Ciamba Antonio, di anni 12, fu Antonio e di Crescenzi Loreta, 285. Cerri Elena, di anni 10, fu Giacomo e.fu Orlandi Filomena,. da Luco a Como - Orfanotroflo maschile. da Alba Fucease a Romas - Casa Famiglia, Torre Argentina. 320. Ciaffoni Italia o di anni 8, di Ðomenico e di Venditti 286eCerri >(ayia, di anni 13, id., a Roma - Francescane. Damia, da Luco a Roma - Ospedale San Gallicano. 287, CerrisTeresa di anni 23, id., a Roma - Casa Famiglia, Torre Agnese, e fu De Bene- Argentina. 321. Cialone Nazzareno, di anni 18, tu Francesco Ortueebio - Presso la zia. da .... ad 288. Cerroni Adgigisa, di anni 6, di Tito e di Petitta Concetta, da dectis Luisa, Ciamei Vincenza, di anni 14, di Luigi e di Maria Olimpia....., Sourcola a Roma - Istituto Santa Caterina. 322. a Bertalia - Istituto pedagogico. 28970egroni Ann,gggta, di anni 16, di Giuseppe e..... Tortora Ma- da Tagliacozzo 323. Clarice, di anni 9, fu Bartolomeo e fu D'Aulerio ria.Candida, da Sourcola a [Roma - Osppdele San Gallicano. Ciampella Ortucchio ad Ortacchio - Presso il signor Ron- 290. Gesarant Erminia, di anni 8, fu Giuseppe e fu De Opinto Cristina, da can1. Carmela, da San Benedetto de' Marsi. AtIldata allo zio Di Matteo Filippo. 324. Ciampi Elvira, di anni 19, di Balvatore e...., da San Benedetto 291. Cepgrani Marco, di anni.12, di Adolfo e di De Gregorio Lucia, de' Marsi a Giulianova - Ospedale civile. da Atina a Isola del Liri. 325. Ciampi Et•minio, di anni 14, id. - Id. fu 292. Cetola Gradito, di anni 3, di Nicole.o.dt Bartolupci Seraßna, 326. Cianetti Bianchina di anni 9, fu Enrico e di o Mareglli Mazzolino a Roma - Francescane. dg Cappello, a Roma - Protettorato Saa. Giusepp. Vittoria, da Colle di e fu Mecchia Giu- 293. Cetola Maria Luisa, di anni 6, id. - Id. 327. Cianfarani America, di anni 8, Filippo 294. Cetrone Angelo, di anni 5, fu Vincenzo e fu Antonietta....., seppa, da Trasaeco ad Avezzano - Casa e Fainiglia. di da Avezzano. da Sora a Roma - Istituto San Filippo, via Alba, 328. Gianfarani Italia Maria, anni....., fu....., id. 295. Cetton Colómba, dt...., id., a Sora - Presso la zia. 329. Ciantarant Nello, di anni....., di di Pietro e di Di Gianiberardino 296 Cátioné Domenico, di...., id. id. - Îd. 330. Ciangoli Antonio, anni 9,

Luco de' Marsi a Milano - Piccoli derelittL 29Í. Cetrone Luisetta, di....., id. id. - Id. Antonfetta, da fu e fu Costanzi Anna, 298 ChiéñiMai Assunta, di, anni 14, fu Giuliano e fu Giovanna Or. 331. Ciannarei Camillo, di anni 16, Filippo a - Presso lo zio. landi, ás Avezzano a Roma - Snore del Cenacolo. da Avezzano Frosinone 299. Cherubini Cesare, di anni 7, di GÌuseppe e fu Pisotta Dome- 332. Ciannarei Fausta, di anni 16, id. - Id. fu e di Fracassi An- - Ciccarelli Mariannina, di anni 4, Quirino nieg(o Aûgeli), a Lecce de' Marsi a Lecce de Mãrsi 333. PÑsoo 14 zii. nunziata, da San Pelino a Roma - Suore Compassioniste.

- Piccoli dei'e- 300. Cherubini Giovanni, di anni 6, di Generoso e fu Dionisi Lo- 334. Ciccarelli Temistocle, di anni 7, id. a Milano

reta da Avezzanoe a Milano - Istituto Piecoli derelitti. litti. 301. Clierubini =Luigli dL anni 18, fu Giuliano e fu Giovanna Or- 335. Cicchinelli Santino, di anni 5, di Antonio e di Antoniet‡a.....,.

landi, da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia. da Luco de' Marsi - Presso l'avo pategno. a - 302. Chiantini Gluffrida, di anni 5, fu....., da....., Sulmona Presso 336. Cicerane Giuseppe, di anni 8, fu....., da..... a Roma - Is‡ituto ilesig;Po10 Giovanni. Pio X, via Etruschi. Michetti Anna 303. Chiaravalle Antonio, di anni 13, fu Luigi e fu 337. Ciciarelli Angiolina, di anni 15, fu Vincenzo e....., da Case a Antonia, do Avezzano -- Presso lo zio chiaravalle Franco. Roma - Francescane. Id. 304. Chiaravalle Francesco, di anni..... - 4916 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

338. Ciciotti Mafalda, di anni 12,.di Olivio, e di Silvestri concetta, 374. Cipriani Mario, di anni 12, id., ad Avezzano - Casa e Fa- da Celano a Roma - Saòre,1autetane. miglia. e di D'Amore 339. Cieiotti Terzina, di anni 15, Id. - Id. 375. Cipriani Autonio, di anni 8, di concezio Grazia, 340. Ciflarietti Angela, di anni 12, di Antonio e (i Tesserini Lu- da Cerchio a San Ferdinando Rosarno - Colonia agricola. o fu cia, da Avezzano a Ronta - Francescane. 376. Cipriani Cesare,dianni 15,gfuLuigie di GrossiF ilòmena, 341. Cilli Maria, di anni 17, di Domenico e..... da San Benedetto da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia. e dei Marsi a GiulianoŸa - Ospedale civiŠ. 377. Cipriani Filomena, di anni 16, fu Berardino fu Ranalli Rosa,

342. Ciminelli Anna di anni 19, fu Pietro e fu Ruseitti Giu- da Collarmele a Roma - Francescane. Maria, , fu seppina, da San Pelino - Presso lo zio. 378. Cipriani Filomena, di anni 5, fu Vitale e Palermo Rosa Fe• 343. Cimini Felisa, di anni 7, fu An,tonio e di Gemma Marziali, da lice, da Collarmele a Frascati - Suore di San Carlo. San Pelino a Roma -; Suore del Verbo Incarnato. 379. Cipriani Maria, di anni 9, fu Vincenzo e di Antidormi Rosa

344. Cinque Celso, di anni 5, di Beniamino e di Rantucci Agate, Angela, da Cerchio a Lecco - Orfanotroflo femminile.

da San Pelino a Roma - Protettorato San Giuseppe. 3¾. Cipriani Maria, di anni 20,"fu Coneetto e fu Clelia Gaetana, da

345. Cinque Dante, di anni 7, id. - Id. San Benedetto de' Marsi - Presso la sorella.

346. Cinque Genoveffa. di anni 9, id' - Id. 381. Cipriani Maria, di anni 13, di Berardo e di Ross Ranella,•da

317. Ciocca Berardino, di annt 9, fu...., da.,.. a Roma - Ambula. Collarmele a Roma - Francescane. torio Galilei. 382. Cipriani Maria Luisa, di anni 2, di Domenico e di Corniali Gia• 348. Ciocol Dante, di anni 8, di Luigi e di D'Andrea Vittoria, da vanna, da Campoli a Roma - Suore Lauretane. Luco a Luco. 383. Cipriani Nioolina, di anni 5, id. - Id. 349. Ciocci Vi'rgilio, di anni 11, id. L 13. 384. Cipriani Marietta, di anni 14, di Domenico e fu Altidormi Co-

359. Giocci Zelinda, di anni 4, id. - Id. cilia, da Cerchio a Roma - Francescane. 351. Ciofani Concetta; di Anni 12, di Giovanni e di Massuro Dome- 385. Cipriani Rosa, di anni 23, fu Clemente e....., da Collagmele a nica, da Cerehto a Roma - Suore del S. Cuore, via Cavour. Collarmele. 352. Ofofant e Loreta, di anni 7, di Raffaele fu Nascetti Filomena, 386. Citani Pietro, di anni 7, fa....., da San Sebastiano a Roma - da Ortucchio ad Ortucchio - Presso il nonno. Suore Battistine.

3r>3.yClofani di id. - Id. Oreste, anni22, 357. Ciulli Ida, di anni 5, fu Giuseppe e fu D'Amico Giuseppa, da 354. Diofani Francesco e tu Di Mafalda, di anni 7, di Domenico Avezzano a Roma - Suore Battistine. Marla, da cerchio a Roma - Policlinico. Ospedale 388. Ciulli Vincenza, di mest 8, id., id. a Celano - Presso la balia 355. Giofani Maria, di anni 9, id., a Roma - Divina Provvidenza, Palumbo Francesca. via Galvani. 389. Ciurli Emilia, di anni 7, fu Franco e fu D'Angelo Emilia, da 356. Ciofani Pasquina, di anni 7, id., a Roma - Ospedale Poll- Avezzano a Roma - Colonia a Tor elinico. agricola Pignattara. 390. Civitareale Giuseppes di anni 8, di Giuseppe e di-Cámpione 357. Ciofani Maria, di anni 11, di Raffaele o di Domentoantonio Maria, da ed Avezzano - Casa e Famiglia. Antidonia, da..... a Roma - Suore del Sacro Cuore, via 391. Clementucci Palmira, di anni 5, di Giuseppe e fu Croolfissa Gayour. « Cipriani, da Collarmele a Sulmona - Educaudato San Co- 358. GiollÌ di anni fu Domenico e fu Liberati Antonis4 12, Carmina, simo. da6Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia. 392. Cacchi Ines, di anni 13, fu....., da Luco de' Marsi a Roma - 359. Ciollie Maria, di anni 15, id. - Id. Istituto sordomuti. 360. Cloni Rosa, di anni 2, fa Bernardo e fu Alfonsi Santa, da Ca- 393. Cocois Dolnenico, di anni 6, di Luigi e fu Antonia....., da Villa stel Lirl - Presso il nonno. Vallelonga ad Assisi - Collegio Santa Maria degli Angeli. 361. Cipollone Anna, di anni 7, di Luigi e fu Cipollone Giovanna, 394. Colabianchi concetta, di anni...., fu....., da Avezzano a Rö- da Cese a Soureola - Istituto Figlio della Div. Madre.

sciolo - Presso lo zio. 362. Ci¡iollone Domenica, di anni 7, fu Fausto e fu Piacentina Pa- 395. Colabiancht Crescenzio, di anni....., id. - Id. trizi, da Cese a Roma - Protettorato San Giuseppe. 396. Colacicchi Adalgisa, di anni 8, fu Massimo e di Verna Anna, 363. Cipollone Mario, di anni....., id. - Id. da a Roma - Suore Lauretane. 364. Cipollone Nazzarena, di anni 10, id. - Id. 397. Colajacono Lucia, di anni 8, fu Giovanni e di Giuli da 365. Cipollono Giovannina, di anni 3, di Ignazio e Susanna....., da Adeltide, Castellaflume a Roma - Istituto Pio X, a porta San Pan- Cese a Roma - Protettorato San Giuseppe. orazio. 366. Cipollone Vincenzo, di anni 4, fu Iginio e fu Giovanna...., d 398. di anni di e di Farina Cese a Roma - Francescane. Colajacovo Antonio, 8, Pasquale di Anna,

da a - 367. Cipolloni Flavia, di anni 8, di Luigi e....., da Sora a Roma - San Vincenzo Valle Roveto Nettuno Sanatorio. Suore Lauretane. 399. Colangeli Luisa, di anni 12, di Antonio e fu Lucci Nunziata da 368. Gigolloni Elisa, di anni 12, di Pietro e di Orlandi Candida, da Avezzano a Roma - Battistine. Cese - Presso il fratello Mariano. 400. Colella Maria, di anni 9, fu Pasquale e fu Cesta Cristina da 369. Cillolloni Emidio, di anni 10, fu Luigi e di Marchioni Rosa, da Trasacco ad Assisi - Collegio Santa Maria degli Angeli.

401. Colella Maria di anni id. - Id. Cese a Roma - Presso la principessa di San Faustino. Giuseppa, 12, 402. Coletti di 370. 01pplloni Maria, di anni 6, id., a Roma - Orfanotroflo Santa Raffaele, anni 11, fu Loreto e fu Leggeri Cecilia da Maria degli Angeli. San Donato Val di Comino a Roma - Istituto San Filippo, 571. Cipriani Amilcare, di anni 9, di Ambrogioefu Dell'Unto Bra- via Alba.

solina, da San Benedetto a Sampierdarena - Istituto Sa- 403. Colilli Filomena, di anni 12, fu Antonio e di Caratelli Gia.

lesiani. cinta da San Benedetto de' Marsi a Roma - Franceseano. 372. Cipriani Anna, di anni 8, fu Franca e fu Giovagnoli Anna, da 404 Colizza Giovanna, di anni 12, fu Giuseppe e fu Accettola Anna

- Afezzano a Santa Marinella Colonia marina Principessa Maria da Avezzano a Roma - Istituto Venerabile Capitanio. Jolanda. og 403. Colizzi Angela, di anni 14, fu Angelo e fu Cardoni Erminia da

373. Cipriani Felice, di anni 11, td., a Roma o San Filippo, via Avezzano a Roma - S. Cuore, via Montebello.

Alba. 406. Colizzi Emilia, di anni 17, id. a Roma - Francescano. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 4947

di anni fu Giovanni e fu Eleonora i 407. C:liri Giovanni, di anni 10, id. a Roma - Ospedale Bambin 441. Corbi Alessandro, 18, Gesú. Manti Mincucci, da Avezzano a Roma - Collegio militare 40,$. Colizzi Maria, di anni 17, fu Salvatore e fu Del Rosso Madda- 442. Corbi Bruno, di anni....., id. - Orfanotrofio lena da Avezzano a Roma - Francescane. 443. Corbi Lucia, di anni 12, id., a Roma Sagta

409, Collacciani Lina, di anni 20, fu Adolfo e fu ....., da San Pelino Maria degli Angeli. fu a San Pelino - Presso il fratello. 444. Corbi Francesca, di anni 12, fu Francesco Paolo e Sergi

- San 410. Collacciani Pslmerina, di anni 13, fu Giuseppe e di Dosini Clo- Anna Maria, da Avezzano a Roma Istituto Religiose rinda da San Pelino - Presso la sorella Giovanna. Giuseppe. da 411. Collalti Augusto, di anni 6, di Vincenzo e fu Anatolia Spera 445. Cordischi Anna, d'anni 9, fu Pietro e di Caroselli Angela,

da, Avezzano a Bertalia - Istituto Frenastenici. Pesoina a Belluno - Istituto Sperti.

- Id. (IS. Collalti,Cesare, di anni 8, id. - Id. 446. Cordischi Antonina, d'anni 12, id. id. a Livorno - Case 413. Collese Annunziata, di anni 7, di Luigi e di D'Alessandro Giu- 447. Cordischi Dante, d'anni 7, pie. d'anni di Venanzio e fu Di Silvio E11- stina 'da Collarniele ad Orvieto - Zitelle povere. 448. Cordischi Domenica, 2, da Gioia dei Marsi a - Casa dei fan- 414. Collese Maria, di anni 10, id. - Id. sabetta, Tagliacozzo

415. Colletta Vittoria, di anni ....., fu ....., da Avezzano a Roma - ciulli. Pio X. 449. Cordischi Leonardo, d'anni 6, di Pio e fu Zazzari Clementina, , Collegio

- Colonia 416. Colone Maria, di anni 8, di o fu Angelo e di Venditti Caro- da..... a San Ferdinando Rosarno agricola. Valentino e di Frastani Vin- Iina da Roccavivi a Roma - Ospedale San Gallicano. 450. Cordischi Palmira, d'anni 14, di

a - Francescane. 417. Colone Paolo, di anni 6, id. a Roma - Orfanotroflo Santa Ma- cenza, da Pescina Roma ria degli Angeli. 451. Cornacchia Cesidio, d'anni 7, di Giusoppe e fu Valetta Filok - dei fan- 418. Coltellneci Alfredo, di anni 16, di Remigio e di Vitali Luisa mena, da Lecco dei Marsi a Tagliacozzo Casa da S. Jona a Roma - Istituto San Filippo, via Alba. ciulli. di Cornacchia Fi- 419. Co3uoci Gaetano, di anni 13, di Vittorio e di o fu Di Michele 452. Cornacchia Filiberto, d'anni 17, fu Paolo e

- Policlinico. Angela da Scarcola a Roma -,Ospedale San Gallicano. Iomena, da Lecce dei Marsi a Roma Ospedale 453. Corona Gilda, d'anni.|... fu...., da Sora. 420. Compagnone Gaetana, di anni 20, fu Vincenzo e fu Liberata 454. Corona d'anni..... id. Tarquini da San Benedetto dei Marsi ad Arce - Presso pa- Guido, renti. 455. Corona Rocco,hÏ'anni.... id. 456. Corona Giustiá Paolo, d'anni 5, di Donato e fu Lippa Angela, 481. Concetti Elisa, di adni 18, fu Antonio e fu Marchi Maria da Maseionni. da a Ferentino - Istituto Luco de' Marsi - Presso la Sorella Flora. 457. Corradini Domenica, d'anni 20, fu David e Pescanti Leonilde 422. Concetti Francesca, di anni 19, id. - Id. da Avezzano a Roma - Presso il fratello Pietro. 423. Consi Annetta, di anni...., fu....., da..... a Roma - Ospedale 458. Corradini Felicetta, d'anni 19, id. - Id. útwpollolinico. 459. Corradino Celestina, d'anni..... fu..... da..... a Roma - Pran- 424. Consolini Giulio, di anni 14, fu Liberato e fu Rodorico Anto- cescane. .nia, da Trasacco - Presso lo zio. , 460. Correna o Corona Guido, d'anni •I4, di Giacomo e di Baldas- 425. Contestabile Adelina, di anni 17, fu Agostino e fu Porreca sarri Paolina, da... ad Arpino - Convitto. Marla, da..a -· Presso lo zio. 461. Corvetti Mariannina, d'anni 16, di Raffaele e di o fu Gaetani 480. Contestabile Anna, di anni 2, di Antonio e di Vitali Angela, Vittoria, da Pescina a Nettuno - Sanatorio. da- Ortucohio a Roma - San Gallicano. Ospedale - 462. Cosimati Agostina, d'anni 16, fu....., da Avezzano a Roma 427. Contestabile Anselmo, di anni 12, fu Agostino e tu Porreca Francescane. Felicita, da Ortucchio a Roma - Salesiani, via Marsald. 463. Cosimati Agostino, d'anni 8, fu Carmine e fu Nicocci Giuseppa 428. Contestabile Antonio, di anni 3, fu....., da..... a Roma - Fran- da Cese a Roma - Protettorato San Giuseppe. cescane. 464. Cosimati Maria Felicia, d'anni 11, id. - Id. Reu- 429. Contestabile di anni di Giovanni e fu Cristina - Poli- Clarice, 8, 465. Cosimati Vincenzo, id'anni 4, id. a Roma Ospedale - Orfanotroflo Pio I. goni, da Ortucchio a Grottaferrata clinico.

di anni - Id. 430. Contestabile Pasqualina, 6, id., 466. Cosimpti Alfonso, d'anni 3, di Seratino e di Nicocci Caterina, 431. di anni a Roma - Casa Divina • Contestabile Domenico, 20, id., da Cese a Roma - Id. Provvidenza, via Salaria. 4ô7. Costantini Concetta, d'anni 13, di Ernesto e di Di Berardo 432. Contestabile Ettore, di anni di Amedeo e di Rainelletti 10, - Crocefissa, da Borgocollefegato a Roma Ospedale San Gal- Loreta, da Celano a Perugia -- Orfanotroflo maschile. ligano. 433. Contestabile Gina, di anni 4, fu Pasquale e di Sperandio Car- 468. Costantini Filomena, di anni 10, di Ernesto e di Di Bernardo da Celano a Roma - Suore del Cenacolo, a Monte mela, - Gal- Crocetissa, da Borgoeollefegato a Roma Ospedale San Mario. licano. 434. Contestabilo Grizia, di anni 6, id. - Id. Ma• 469. Costantini Domenico, di anni 12, fu Giacomo e fu Calisse 435. Continenza Giuseppe, di anni 16, di Gaetano e fu Colantoni rianna, da Corvara a Rieti. Teresa, da Cerchio a Roma - San Filippo, via Alba. 4¾0. Cretarolo Armando, di anni 4 112, di o fu Donato e fu.Salerno 436. di anni 12, di e di Massari Teresa, Continenica Maria, Giuseppe - Lucia, da Saa Benedetto de' Marsi a Roma Ospedale liap1- da Cerchio a Roma•- Sacro Cuore. , bin Gesú.. 437. Continenza Maria, di anni 9, di Secondino e di Vitale Anna, 'Cosiiho 471. Crispo Giuseppina, di anni ll, di Pasquale e fu Di da Cerchio a. Roma - Saoro Cuore, via Cavour. Maria, da San Pelino a San Pelino. 438. Continenza Orlando, di anni 7, fu Giovanni Stefano e fu 472. Crispo Vincenzo, di anni 12,id.,a'lArsoli-Presso la famiglia Franchi Isolina, da Paterno a Milano - Piccoli Derelitti. LelII. gi anni 14, id. - Presso lo zio ma- 439. Continenza , Pasquina, e da Sora a Sora 473. Cristini Domenico, di anni 18, di Luigi ....., terno. - Presso il engino Flavinio Cesidio. 440. Corazza di anni 3, di Domenico e....., da sourcola a Oreste, e da ..... a 474. Croce Domenico, di anni 1, fu Vincenzo ....., Riet| Roma - Plo, a San Panorazio. - Presso Micangeli Ubaldino. 4948 - . EIA'REGNO D' ITALIA . JGAZZETTA UFFICIALE

475. Crocenzi Solidea, di anni 9, di Domenicantonio e di Fama 506. D'Alessandro Lucia, di anni 15, fu Dionisio e fu Ratiilli aria,

JIstia,gda Luoo de' þIarsi a Roma -. Suore Consolatrici. da Collarmele a Chieti - Seminario. 47ô. Crognale Carmela, di anni 12, fu Silvestro e:Tu De Domenico 5(Pl. D'Assaádro Pasq1iale, d'anni 9, fu Dionisio e tu NWalli Iwaria,

Giuseppinarda Celano a Roma - Suore Lauretane. da Collarmele a Chiati - Seininario.

477; Crognale Augusta, di anni 8, id., a Roma - Istituto San Fj- 508. D'Alessandro Concetta, di anni 12, fu Dionisio e fu kanalli

lippo, via Alba. Maria, da Collarmele a Chieti - Seminario. 478; Cucchiarelli Clorinda, di anni 8, fu Angelo e di o fu Di Dome- 500. D'Alessandro Pierino, di anni 5, fu Achille e fu....., da Collar-

nico Candida, da Marano a Firenze - Istituto Ancelle del molo a Sulmona - Presso la signora Ersilia Mancini. Sacro Cgoro. 510. D'Alessandro Vincenzo, di anni 5, di Filippo e fu DelìPaolo

479. Cucitore fu e di - Elena,.di.anni 11, ..... Paoletti Gaetana, da Bernardina, da Pescitra a Chieti Presso pritati. Pescina a Corneto Tarquinia - Orfanotroflo femminile. 51l. Damia Jolanda, di'ánni 3, di Attilio e..... Anatolia Silvéstri, da

480. Ogglia Antogino, di anni. 3, di Gioacchino e di Gianfilippo Saurocla, a Roina - Osþedale San Gallicano. Agcenzas da Luoo a Luco. 512. Damiani Lucia, di anni 2, di Giacinto e fu Tucceri Oriente,

481. - Guglia Lio,: di, anni 7, id., id. da Paterno a Roiha Protettorato di San Giusepþe. 513. Damiani Vincenzo, di anni 15, fu Luigi e di Tuceeri Rachele, da Massa d'Albe ad Avezzano - Casa e Fatniglia. 514. D'Amioo António, di anni 7, di Giovänni e di Codeucci Maria,

da Avezzano a Ronia - Francescane. 482. Da D'Angelo Angelo, di anni 16, fu Giuseppe e ....., da San Pe- 515. D'Amico Monionocia, di anni 4, fu Antonio e fu Libefati Te- lino ad Avezzano - Casa e Famiglia. resa, da a Roma - Saore Lauretane. 483. D'Adamo Erminia Catórina, di atini 7, fu Luigi e di Antonan- 516. D'Ainico Oronto, di~aññi 2,' di Rocco e fu Ilarile Maria, da geli Óiustina, da Sora a Roma - Érotettorato San Giuseppe. Ortacchio a Róma - Suore Battistine. 434. D'Adamo Giuseppe, di anni 8, fu Domenico e fu Allori Virginia 517. D'Amoro Angelo, di anni 13, fu.... e fu Meogressi Antonia, daÀol1Arinple's Ronía - Istituto San Filippo, via Allia. da Cerchio a Gerchio - Presso la zia. 485. D'Agostini Filf§po, di anni 11, fu ...., da..... a Roma - Id., id. 518. D'Amore Annunziata, di anni 15. fu Antonio e fu Maria Croce 486. D'Agostino Atiglolizia, di anni 6, di Vincenzo e fa Ÿìttoria Pietronisti, ja Cerchio a Cerchio - Presso la nonna. Roleo, da San Pelino a Roma - Suore Verbo Incaisiato. 519. di D'Amore Francesco, anni 13, id., a Roma -. San Filippo, 4$7. D'Agostino Alberto, 9, di Libérato e di Emilia Ma- di.anni via Alba. gnanti, da Patárno a Nettuno - Sanatorio Orsenigo. 520. D'Amore Colomba, di anni 18, fu Bonifazio e fu Anna Pe- 488. D'Agostino Davíde di anni 12, id., a delano - Presso 11 nonno. tracca, da Cerchio a Roma - Francescane. 489. D'Agostino mma, di anni 6, id., a Valle di Pórà;ioi - Orla- 521. D'Amore Giovanni, di anni di e di Mas- notroflo'Pontificio. 10, Gesippo Angela sari, da Cerchio a Rönia -Istituto dei cieclii a Sant'Alessio. .490. D'Agostino Cleónice, di anni 20, fu .Michele e fu Ida Fracassi, 522. D'Amore Giuseppe, di anni 13, fu Francesco e fu Tucceri Lu- ÈalÄn'Polino a Roma - Caša Famiglia, Tori'e Argenlína. cia, da Cei•chio - Safesiani. 491. D'Agostino Giacomina, di anni 5, fu Carmine e di Bernardo akenžýño 523. D'Andrea Ada, di inni 11, di.AlfinÑo e di Ánna Maria-Ven- Cindiàa Åria, da San PÅÏiho a Ronia - Suore del dSËacolo, ditti, da.... - Ère§io la soreÌla Di nisia. Monte Matio. 524. D'Andrea Cesidio, di anni 1,'di ÀËtÈnio e fu Pisotti Domenica, 492.'D'Agostino Olimpia, di anni 3, id. - Id. da Lecce de'ilai'si a Chieti - BËefotroflo. 493. D'Agostino Ireneo, di anni 2, tu Giulio e di Felli Francesca 525. D'Andrea CâsŠkza, di Simplicio e fu Petrilli Annunziata, da da San Í'elino a Roma - Protettorato San Giuseppe. Celano a Ronia - Profettofato San Giuseppe. 494. D'Agostino Loreta, di anni 2, fu Sante ë..... De Gåslieris Maria 526. D'Andì•ea Loi•eto, di anni 8, id. -- Id. Nicola, da..... - Presso lo zio De Gasperis Vincenzo.. 5i7. D'Andréa Unmëníca, di alini 12, di Romeo e fu li!rmeÏitida Giac- 495. D'Agastino Nazzareno, di anni 5, id. - Id. chetti, da Luco de Marsi - Presso il nonno. 496. D'Agostino Romeo, di anni 14, fu Carmine e di María De Ca- 628. D'Andrea Gioiânàiiia,'di inni 10, fu Doinbrüco e di Sintini acai'ino, da Sora ad Avezzano - Cása e Famiglia. Altina, da Éëefe 11e'NÀËi a Roëta - Siioée D Ïáa Provvi- 497. D'Alessandri Enrichetta, di anni 15, fu Domenico e fu Co- denza, via GalÝÀni. htfeiti Toresa, la Collai'mele a CollarmeÌe - Presso il pa- 529. D Andrea Giáseyfie, di "iáni 10, di Nazzai•eno e di 3tálÍtlalena trigno. Benigni, da Canistro a Roma - non Oi'Ïätie, im Alba. 498. D'Alessandro Assunta, di anni 10, di Leonardo e di Jacoleoni 530. D'Andrea RàÏfÑole, di anÄi 11, di Romeo e fu Ñáoëlläti Er- Coneetta, da Paterno a Roma - Colonia agricola Tor Pi- melinda, da 'ILûco'derMarsi a Rõma - Gölonia gnattara. agricola Monte Mario. 493. DAAlessandro Bettina, di anni 8, fu Luigi e fu Atinneci Nun- 531. D'Andrea Ugo, di~ánni-10, di Alberto e di Glacchetti Elettra, ziata, da Collarmele a Frascati - Suore di San Carlo. da Luco de' Marsi, a Roma -- Ospedale Poliollnloo. 500 D'Alessandro Vincenzo, di anni....., fu Luigi e fu Antinucci Nun- 53?, D'Angelo Felice, di anni 11, di Ni6ola~e ..; boliië'nißa Þaŗe, da Mata, da Collarmele a Castellamare Adfiatico - Presso fa- Luco de' Marsi a'Roina - Istituto Pio X. miglia Coppa Zueeari. 533. D'Angelo Giuseppe, di anni 8, id. - Id. 501. D'Alessandro Domenica, di anni 10, di Cesidio e fu Angola 534. D'Angelo Vincenzo, di anni 6,'id. - id. Tiburzi, da Avezzano a Roma - Suore Consolatrici. 535. D'Angelo Guido, di anni 9, di Nicola e fu Coëtààtini 502. D'Alessandro Brcole, di anni 5, fu Antonio e fu Antidorni Te- Nicolina, da Cappelle a Roma -- Gan Filippo, Via AlT)a. resa, da Collarmele a Milano - Piccoli Derelitti. 536. D'Arcadia Francesco, di anni 13, fu da 'Pèscûta a Roma 503. D'Alessandro Giuseppe, di anni 13, fu Raffaele e fu Sarra Rosa ....., - Istituto Gualandi;Monteverde. - Jspina, da Frattura (Saanno) . presso lo zio D'Alessandro 537. D'Arcadio di Luigi. Giovanni, anni 6, tu Ambrogio e di De Vincentis Gaetana, da San Benedetto dei Marsi a ^- 5¼. D'Alessandro Guido, di anni 12, fu francesco e....., da Collar- Cremoiia lŠtuto infanzia abbandonata. mele a Roma - Colonia agricola a Monte Mario. 538. D'Arcadio Vincenza, di anni id. a Rotta - BOŠ. D'Alessandro Selmina, di anní 6, fu Francesco e....., da Col- 3, BRidoÝéio via campana, lakwle a (toma - Colonia agriggle a Monte >Iaño. GÁËŽETTA UFFICIALE IiËL REGNO D' ITALIA 19)9

d'anni 17, id., a -- Presso 533. D'Aseenzo Rosária, di anni 17, di Piet"o o fu Santa Brus shi 575. De Cristofaris Chiarina, Capistreno da Lúdo a Uticò UPFeasolla zia Bruschi iuset)pinai lo zio. di anni 18, fu Francesco e fu Barile 540. D'Aulerio Angelinamdiselfili 17, fu AtitóMo o fu P1sotta Ma 576. DÞØristofaro Antoliio, a Monto - Coldlita-agricola ria da ..> aoB.i.; U. lureno Io zio D*Aulerio Glähéþpe. Eufemia, da Ortabehio a Roma Mario. 541. D'Aulerio Francesco,"'ditanni 10, id. - Id. di anni 13, id. a Fras3ati - Casa Fad ½42. D%tildrio ¾letel6,: di amii 17, id. - Idi 577 Da Cri tofaro Concetta,

543. D'Aulerio Achille, di anni 17, id. - Íd. miglia. di anni di Giusepoe e fu Filomena 544. Davieri Clementina, di atini 10, di Franco e di NicoTetti Erd 578. Da Cristoforis Maria, 16, Puisinelli Giu- da Luco a Luco -- Presso il cognato - >YrfolTadàpda-Avezzulloca Ronia Suore Congolatrici. Sileni, 515. Da Angeli Cathinapui3atint 5, di Stovarlai-o tu Itosa Santilli seppe. anni fu Nicola e....., da Celano da Pescina adescinai -1 Presso lo zio 579..De*Ðominicis Filomena, di 11, Carlo di Nancy. 546iŠØAtigellsŒlvita,'ditanni +1 di Berardo e fu Sinibaldi An a Ronia USunre San Maria Car- 580. Di Domenico, Nazzarono, di anni 6,- fa Antonio e fu gela, da Ortucchio ad Avezzano - Casa e Fam1g1fa. da a Roma - Protettorato San Giuseppe. 541..O'erAtigoliPPfa, di'ànhi 0 id. - Id. mine; Capistrello e fu Inzarnato Giulia, fu d'Albe. 561. D'Ettore -Attilio, di anni 16, fu Ettore 548. Do Angelis Evolina, di anni ::..., ....., da Massa da ad Albano - Vîlla Rospigliosi. 549. Dã Angelië Gina, di anni 3, fu Angelo e ...;., da Cerdhio a Avezzanot fu e fu Di Fabi Ce- Abtr1§¾ Sndte Battistine. 582. De Fabio Filomena, di anni 19, Pasquale - la zia. sidia, da Gioia de' Marsi a Gioia de' Marsi Presso 550.'DelAligelis llone, diaanni 6, di Giovanni e di Isolina Macioci, - Id. da.. &b =a31totta'=Profettorätov8an GiusWppe. 583. De Fabio Lucia, di anni 2, id. 084. De Fabio Maria,r di anni 10, id. a Roma - Calonia agricola, 551, IDef-Bitttoldniets Ida, di atinbTJ, tii Vineeno e ....., da Avez- dàWowRotna -Siero Caore, via Montebúlio. Tor Pignattara. Felice di anni 2, fu Egidio e fa....., do Pescina a 552.Œä Ihrto¾meis Maria, di anni EO, $d e- Presso De Bartolo- 585. Do Chiara, Salvatore. Sulmona - Presso il sig. Alessandrini meis Giuseppe. 583. De Felice di anni 7, di Luigi e fu Paolini Angela, da 55Û 016 Benedintía Anita, di anni5, di Vincenzo e di Sabatini Ade- Irene, a läide, doaOrtueettio a Roma - Ospedale Bambin 6090. Capistrello Capisteello. 587. De Polico Margherita, di anni 10, id. - Id. 551. De Banedict s Bambina, d'anni 4, di Urbano et fu:Santa Cri- 588. De Felice Ugolino, di anni; 12, id. - Id. stofaro, da Ortirechio a Iloma - Francescane. 589. De Felice Michelina, di anni 16, id. a Roma - Suore Divina 535. De Benedictis Giuseppe, d'anni 6, id. - Id. Provvidenza. 556, De Benedictis Celestino, d'anni 7, fu Luigi e fu Colomba De 500. De Felice Giuseppina, di anni 18, id. - Id. Graziis, da Roccaviva a Milano - Piccoli Derel tti. 591. De Felice Emmardi anni 14, id. - Id. 557..1)e Benedictis Gaetano, d'anni 14, id, ad Avekzano - Casa e Famiglia. 592. De Felicis Ernestina, di anni 16, fu Alessandro e fu Luigia - Istituto Pio a San Pan- di Paciulli, da Ortucchio a Roma 558.dá genedictis Gino, d'anni ...., di Tommaso e Felici Ber- crazio. • nardina, da Ortucchio a Roma - Salesiani, via Marsala. di Paolo e..... Fabiani Angela, Orlands 593. De Feo Francesco, di anni 14, 559..Do Bernardis Osvaldo, d'anni 1, di Franco e ..... Ar- da Avezzano a Roma - Ospedalo San Gallicano. temisia, da Avezzano a Roma - Casa della Provvidenza. 594. De Florio,Salvatoro, di mesi 7, fu Nicola e fu PomponiLuefa, 560. De Blasi Clelia, d'anni 4, di Serafino e fu ducehiori Rosa, da da Avezzano a Kluinzano - Presso lo zio. Í0rino a Roma - Francesèane. 595. Da Gasperis Anna, di, ...... SIvestro e..... Maria,da Cappadocia 561. De Blasi Virginia, d'anni 12, fu Francesco e fu Franchi Ma- a Roma - Suore Battistine. ÍËta, da Paterno a Serra Monacesco - Presso gli zii. 596. De Gasperis Restituta, di-anni 23, fu Giuseppe e fu Maria Ig- 562. De Blasio Vincenzo, d'anni 12, fu Francesco-0 fu Angelica nattis, da Sora a Sora - Presso la zia. Ölilariiti, da Ortucchio a Milano - Istituto boncettini. 537. De Giorgio Ida, di anni....., fu Rodolfo e di Santoponte. Gio- 5 3. be Blasis d'anni di e .... da Civi- Annunziata, 4, Gig,vaani Prov- vannina, da Cappelle a Roma - Conservatorio Divina tella Roveto a Civitella Roveto - Presso Pavo paterno. videnza. be d'anni fu da a Roma - Presso 561. Caris Giovanni, 2, ....., ..... E98. De Giorgio Giuseppe, di anni 2, fu..., da.... a Roma - Pro- la zia Pinai Maria. tettorato San Giuseppe. e fu 565. D4 Cesare Cesare, d'anni ....., fu Vincenzo 'Rossi Gloria, 599. Degni Giovanni, di anni 8, di Vincenzo e fu Clementina ...., da

' da AveznnoraoRoma. - OspedalenSan-Gallicano. San Vincenzo Valle Roveto a San Vincenzo - Presso 'lo zio. 566. De Gesare di Vincenzo eedi Conti Giovannad Luigirdeauni b9, 600. Degni Alfredo, di anni 7, di Vincenzo e fu Clementina ...:., da

- dan..cad Ancona Presso -- parenti. San Vinecazo Valle Roveto San Vincenzo presso lo zio. 567. Ðe Cesare d'anni - Id. Umberto, 6,-id 601. Degni Luigi, di.anni 9, di Domenico e di Laura Di Cosintato

- e fu da 568. Der Gesare Ugo, d'anni ..a., fu Luigi Liberi Teresa, da cose adoma - Salesiani, via Marsala.

Bioiade' Mar:i. as - Pio via Etruschi. Roma Collegio , 602. De Grandis Cesare, di anni 19, fu Cosidio e fu Anatolia Moz-

fu"Túfnei Mária Sa- - 599. De Cliand Adelmo, d%nni 18, fu Emidio e zetti, da .... a Roma Allievo cai•abiniero. Iona, da Sara a Sara. I 603. De Grandis Mario, di anni 17, id. ad Assisi - Collegio Prin- 570BOe Ohand Enrico',¾'anni 16, id., a Sampiefdarena :- Sale- cipe di Napoli. • s aul. (01. De Gregocio Carlo, di anni 16, fu Domenico e fu Mar:a Araldi,

571 Dd Chand Angelo, d'anni 14, id, a Roma - Colonia cagricóla da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia.

· - A a Monte:Mario. - 605.'De Joríís Antonio, di anni ....., fu Ladislao e fu Di Salvatore a da 572. Edichand Adolfo, d'anni 12, id., Sora Margherita, ...,.

673. Doã'Gosiiile4Augusto,"d'anni i di Giustino e fu Gentilotti Ma 60'. Da Joriis Ceëidio, di anni ....., fu Adriano e fu Garofani Elisa-

rianna, da Lecce de' Marsi a Roma - Uspedale Bambin betta, da Ortona de' Marsi. e 607. De Jorais Diolato, di anni ....., fu L;borio ...... Gasbarri Pa- fu e fu De da 574. De Cristofaris Barbara, d'anni 19, Ferdinando squa, ..... "Mòis 4fn½nia; da CapistfeBo a IRoma Oppedalo Sån na 608. Del Bove Orland Franco, d' anni 14, fu Antonio e fu Eo-ge licano, GMänna, da Aveziano ad Evež;ano - Presso 10 zio Del Bove ¢950 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

609. Del Cicato e Giulia, di anni 11, fu Pietro e ...., da Ajelli a Ter• 644. Del Veochio Vittoria, di anni 4 di Nicola.... Maria Terea¾ racina,- Orfanotroûo. da..... a Civitavecobia - Orfanotroflo Femminile. 610. Del Fiaoco Assunta o Annunziata, di anni 10,.di Babbatino, e 645. Del Vivo Tosca, di anni...., fu...., da.....

di - e Vincenza Del Finooo, da Collarmele a Collarmele Presso , 646. De Mattel Pasquale, di anni 4, di Virginio di Pompei Cro-

il nonno paterno. censsa, da Cese a Roma -- Francescane. 611 Delâni Emannela, di anni 12, fa Alfonso e fu Incarnati Pao- 047. De Meio Pasquale, di anni 14, fu Paolo e...... Luciani Maria

lina, da Giola de' Marsi a Roma - Istituto Santa Dorotea. Giuseppa, da Capistrello. 612. di anni id. - Id. Delûni Enrico, di anni 10,'id. a Roma - Collegio l'io X, via 644. Da Meio Vincenzo, 16, Etrasehi. 649. De Meis Maria, di anni 12, fu Antonio e di Blanohi Maria, da 613. Delani - Costantino, di anni ...., di Giocondo e ....., da Santa Capistrello Presso il fratello maggiore. '

- Id. Lucia di Flammingo a Roma - Presso Toretli Angelo. 650. De Meis Pasquarosa, di anni 17, id. 614. Delûno Achille, di anni 17, di Franoeseo e di Bartolomeis Ama- 651. De Mena Francesco, di anni 18, fu Giulio e...., da Celano ad

da - - 311a, Avezzano ad Avezzano Casa e Famiglia. Avezzano Casa e Famiglia. 615. Del Fosoo Gemmä, di anni 3, di Francesco e fu Vitelli Elvira, 652. De Nicola Bartolomeo, di anni 16, fu Concetto e fu Di Paola da San Pelino a Civitavecchia - Ortanotroûo femminile. Maria, da Pescina a Pesoina. 616. Del Fosco Giovannina, di anni 10, id. - Id. 653. De Nicola Domenica, di anni 210, fu Arcangelo e fu Jaconi 617. Del Gizži MaBa, 41 agni 10, fu Michele e fa Buceeri Rosina, Anna, da Pescina a Roma - Ospedale San GalIloano. da San 654. De Nicola di anni di Domenico da San Bene- Benedettoile' litarsi a Cafaggiolo (Firenze) - Figlie della Elvira, 1, e.....,

· Carità. detto de' Marsi a Roma - Ospedale 13ambin Geen. 618. Det Grosso Clotilde, di anni 9, di Sabbatino e di Carolina 655. De Nicolð Erinelinda, di anni 16, fu Carlo e fu Pescanti Anna,

Di Iari - - , da Massa, d'Albo Presso 11 fratello Carmine. da Avezzano, a Roma Convitto nazionale femminile.

619. Del - Grosso Maddalena, di anni 20, fu Liberato e di Grossi Ge- 656. Denini Livia, di anni 14, fu...., da..... & Roma Suore del

nerosa, da Poggiatello a Roma - Ospedale Polielinico. Cenacolo, a Monte Mario. 620. Del Grosso anni di De Pietro,'di 5, Luigi e-di Mariantonia ...., da 657. De Paolis Gesidia, di anni 15, di Bernardo e fu Felice a . ,Pesoina a Roma Ricovero Paganini. Colomba, da Roceavivi a Roma .-- Orfanotroûo Santa Maria 621. D'Elia Eglantina, di anni 4. fu Augusto e fu Sabbatini Gio- degli Angeli.

vannina, da Pesilina a Roma - San Istituto Giuseppe. 658. De Paolis Emilia, di anni 11, id., a Roma - Suore Conso-

622. D'Elia - Emma, di anni 14, id. Id. latrici. 623. D'Elia Giovanni, di anni 2, id. - Suore di San Lorenzo. 659. De Paolis Paolo, di anni 6, id. a Roma - Orfanotroflo Santa 624. D'Elia Francesco, di anni 17, fu Felice e Ruggero Filomena, Maria degli Angeli. da Pescina a Roma - Ospedale San Giacomo. 660. D'Eramo di anni di Pietro e fu Fatata Caterina, 625. D'Elia Andrea, 9, Gino, di anni 10, di Teofilo e di o fu Villanucci-Rosa, da Lueo a Milano - Piccoli Derelitti. da Pesoinata Roma - Istituto San Fdippo, via Alba. 661. D'Eramo Antonio, di anni 5, id., a Cesano Bosoone - Ospizio 626. D'Elia Giovanni, di annÌ id. - Id. 13, Sacra Famiglia. 627. 1)el MontkAnna, di anni 14, fu Francesco e fu Di Saeoo Chiara, - 662. D'Eramo Francesco, di anni 7, id., a Roma Istituto San Fi- da...... Villa 8ànta Lucia - presso p parenti. lippo, via Alba. 628. Del Papa Elisa di anni 3, di Luigi e fu Giandomenico Maria, - 663. D'Eramo Teresa, di anni 6, id., a Milano Istituto Pia Casa da Lecce dei Marsi a Roma - Policlinico. Ospedale dei Poveri. 629. Del Pico Sabbatino, di anni 12,di Biagio e fu Leone AnnaFe- 664. D'Eramo Umberto, di anni 8, di Francesco e di Valenti Gio- lioe, da Lecce dei Marsi a Tagliacozzo - Casa dei Fanciulli. da Luco a Roma - Pro Sansio. 830. Del Vanna, Ipfanzia, Lungotevere Rosso Annunziata, di anni 9, fu Francesco e fu Celi Anna, 665. Deropo Coneetta, di anni 10, fu Alfonso e di o fu Tartari da Avezzano a..- - Presso lo zio. Maria, da San Benedetto a Roma - Istituto Sacra Famiglia, 631. Del Rosio Domenico, di anni 13, id. - Id. a Tor Pignattara. 632. Del Rosèo Luig di gnni 11, id. - Id. 666. De Rubeis Maria, di anni 13, fu..., da..... a Roma - Ospedale 633. Del Rosso Cesare, di anni 14, di Pietro e di Francesconi Gra- San Giacomo. zia, da Pesoina a Pesoina - Presso lo zio. 667. De Sanetis 3uido, di anni 16, fu Franoesco e fu Del Vecchio 634. Del Rosso Lamberto, di anni 12, fu Franco e fu D'Alessandro Isabella, da Celano a Roma - Istituto San Filippo, via Alba. Concetta, da Avezzano a Roma - Artigianelli San Giuseppe. 668. De Santis Antonio, di anni 15, tu Raa'aele e fu Paradisi An- 635. Del Rosso Leandro, di anni 17 - Id. ad Arpino. gela, da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia. 636. De Luca Anatella, di anni 19, fu Ferdinando e fu De Barto- 669. De Santis di anni da a Carmela, 3, fu ...., Borgooollefogato lomei Domenios, da Pesoina a Roma - Francescane. Rieti - Presso Cioni Clotilde. 637. De Luca Angelo, di anni 12, di..... e fu Damiani da Francesca, 670. De Santis Domenico, di anni 5, fu Bernardino.e fu Tabellione Tagliacozzo a Roma - Istituto San Filippo, via Alba. - Suore 638. De Lues Giuseppa, da Borgocollefegato a Roma Battistine. Maria Rosa, di anni....., di Francesco e....., da PagÌiara 671. De Santis Rosa, di anni 8, id. - Id. a Roma -- Ricovero Pio I, a San Panorazio. 672. De Santis di anni a Rieti. 639. Elisabetta, 10, fa ....., da .... De Luca Rosina, di anni 12, fu Carmine e fu Maria....., da 673. De Santis Franceseo, di anni 16, di Giuseppe e fu Cerchio Ma• Villa Romana ad AvezÊano - Casa e Famiglia. tilde, da Luco a Luco - Presso l'avo paterno. 640. De Luca Teresa, di anni 18, fu Domenico e fu Damiani France- 674. De Santis Luigi, di anni 14, fu Vincenzo e fu Rossi Lucia, da sca, da Taglisoosso a Roma - Istituto Pio X, a San Pan- Gioia de' Marsi ad Avezzano - Casa e erazio. Famiglia. 675. De Santis Maria Domenica, di anni 5, di Loreto e di correne 641. Del Vecchio Agnese, di anni 10, fu Andrea e fu Mori Anto- Innocenza, da Sora a Roma - Ricovero Pio I, a San Pan- nina, da Trasseco a Roma - Colonia agricola a Tor Pignat- tara. crazio. 676. De Santis di di 642. Mario, anni 7, Domenico e di Paradiso Rosa, Del Veoohio Arimondo, di anni g,ßi Giuseppe e fu Mori Agata, da Avezzano a Perugia - Orfanotrofio maschile. da Ortucchio a San Ferdinando Rosarno - Colonia agricola. 677. De Simone Assunta, di anni 5, di Urbano e fu Zita Olinda,da 613. Del Veoohio Ereilia, di anni 11,.id, a Roma - Suore Laure- Terracina - Orfanotroflo. tane. Cappelle a GAZZETTK'UFFICIÃTE DEL REGNO D' ITALIA 4951

678, D'Ettore Attilio, di anni 17, fu Angelo e fu Giulia Incarnato, Pasquarosa, da Magliano de' Marsi a Roma - Casa Divina da Avezzano ad Albano - Villa Rospigliosi. Provvidenza, Quartiere Trionfale. 679. D'Ettore Chiarina, di anni 16, fu Vincenzo e fu Di Loreto An- 711. Di Chelli Palmira, di anni 3, id. id. - Id. e Colabianchi Isotta, da tonia, da,Patei•no a Bertinoro - Francescane. 712. Di Clemente Angela, di Giovanni fu

680. De - della Giovgne. Veochis Maria, di anni ll, di Domenico e ..... Erminia Bal- Avezzano a Roma Protezione di Antonio e di Anselmi Fi- dassarri, da San Vincenzo Valle Roveto a Roma - Ospedale 713. DI Clemente Lucia, di anni 11, San Gallicano. lippa, da Magliano de' Marsi a Róma - Divina Provvidenza, 681. De Viricentis Angelo, di anni 13, fu Maurizio e fu Caratella via Galvani. anni di Antonio e di Anselmi Fi- Palaia, da Cárohio ad Avezzano - Casa e Famiglia. 714. DI Clemente Rachele, di 13, Marsi a Roma - Suore Divina Prov- 682. De' Vincentie Concetto, di anni 13, id, a Genzano - Sale- lippa, da Magl,ano de' siini. videnza, via Galvani. fu Beniamino e fu Teodoro Gra- 683. De Vinoeitie di anni - anni Domenica, ..., da ... Presso la sorella 715. Di Cola Anatolia, di 16, Falomena. zioso, da Forme a Roma - Ospedale Policlinico. fu Nocciutelli Fi- 684 De VitiaVincenzo, di anni 9, di Luigi e Rampicca Rosa, da 716. Di Cola Jolanda, di anni 14, di Salvatore e

- della Divina Sora a Roma - Ospedale San Gallicano. lomena, da Roma a Scuroola Istituto Figlie 685 Di Basili Anna, di anni 10, di Berardo e di Antonassi Berar- Madre. o fu Caiola Piacen- dina, da San Salvatore a Roma - Francescane. 717. Di Cosimo Carmine, di anni 10, fu Nicola

68 Di Battista di anni fu - Orfanotrono maschile. Angela, 4, di Angelo e Loreta ....., da tina, da Paterno a Perugia e .Villavallelonga a Roma - Protettorato San Giuseppe. 718. Di Cosimo Giuseppina, di anni 7, fu Marco fu AloisiTeresa,

- Orfanotroûo Pontificio. 687. Di Battista Giuseppa, di anni 2, id. a Roma - Ospedale Poli- da Paterno a Valle di Pompei alinico. 719. Di Cosimo Maria, di anni 10, id. - Istituto femminile. 688 Di Benedetti di,anni e di anni fu Fortunato e di Cerqua Maria Alfredo, 9, fa Romeo ....., da Avezzano 720. Di Crescia Giulia, 9, Gallicano. a Roma - Collegio Pio X, via Etruschi. Luigia, da Sora a Roma - Ospedale San di Anzini Vit- 689. Di Benedetto Elvira, di anni 18, fu Romeo e fu Angela Mosca, 721. Di Domenico Agata, di giorni 15, di Giacomo e - la balia. da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia. toria, da San Donato a Poggio Filippo Presso anni di e di Bisegni Ma- 690. Di, Benedetto Maria, di anni ..., tu ....., da ..... a Roma - Suore 722. Di Domenico Assunta, di 8, Giuseppe Cuore. Divina Provvidenza. ria, da Capietrollo a Roma - Suore del Sacro Di Dome 691. DÌ Berardino Bernardino, di anni 13, fu Antonio e fu Catania 723. Di Domenico Attilio, di anni 14, fu Antonio e fu a - Presso Pon. Chiara, da Avezzano ad Avezzano - Presso il cognato Testa nico Maria Carmina, da Capistrello Perugia Virginio. Gallenga. fu e fu Mio 602. Di Berardino Domenico Antonio, di anni 10, di Antonio e fu 724. Di Domenico Giuseppina, di anni 20, Atigelino Dal- a Roma - Ausiliatrici, via Amatori llosaria, da Luco a Frascati - Convento cappneoini. grossi Angela, da Cerchio ô93..Di Berardino Maria, di mesi 19, di Agostino e fu Buoni Er- mam anni id. a - Protettorato Billa, da Luco a Roma - Protettorato San Giuseppe. 715. Di Domenico Loreta, di 13, (Roma 694. Di Bernardini Scolastica, di anni 18, fu Bartolomeo e Fracassi San Giuseppe. id. - Id. / Giovanna, da Celano a Roma - Ospedale della Consolazione. 726. Di Domenico Maria, di anni 6, fu De 695. Di Bernardinis Giulio, di anni 2, tu Cesidio e di Gallese As- 727. Di Fabio Filomena, di anni 18, fu Pasquale e Speroni

- Francescane. santa, da Avezzano a Roma - Ospedale San Gallicano. Cesidia, da Gloia de' Marsi a Roma Id. 696. Di Bernardinis Mario, di anni 5, id. - Id. 728. Di Fabio Lucia, di mesi 13, id. -, fu D'Orazio Rosy, 697. Di Biagio Pasqua, di anni 6, di Luigi e fu Amioo Arcangela, 729. Di Falco Edmondo, di anni 18, fu Filippo e da San Benedetto de' Marsi a Perugia - presso la signora da Avezzano ad Avezzano. fu Paoletti. 730. Di Felice Mario, di anni 18, di Beniamino e di o Giulia..L, 698. Di Blasio Giuseppe, di anni 17, fu Valentino e di Addasio da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famigiîa. e di Del Gross Maria, da San Valentino ad Avezzano - Casa e Famiglia. 731. Di Filippo Pasqualg di anni 13, di Bernardo 699. Di Carlo Giovanni, di anni 14, fu Vincenzo e fu Cofini Eugenia, Caterina, da Pescina a Roma -- Ospedale Polielimco. e fu Domitilla S da Massa d'Albe a Genzano - Salesiani. 732. Di Gennaro Anna, di anni 20, fu Antonio il fratello Pasqual 700. DI Carlo Virginio, di anni 10, id. - Id. vini, da Avezzano ad Avezzano'- Presso Id. 701. Di Carlo Maria, di anni 18, fu Qiuseppe e fu Di Matteo Anna, 733. Di Gennaro Salvatore, di angi...., id. -

- Id. da Manoppello a Roma - presso il sig. Geocarini Sebastiano. 734. Di Gennaro Vincenzo, di anni...., id. Ma 702. DI Carlo Maria, di anni 15, di Cesare e di Antonelli Marta, da 735. Di Genova Antonina, di anni 9, fu Angelo e fu Anselmi

ad Avezzano - Casa e Famiglia. Cappelle a Roma - Francescane, ria Grazia, da San Pelino 703. Di Carlo Maria; Santa, di anni 10, td., a Roma - Ospedale 736. Di Genova Giuseppina, di anni 5, id. - Id. Bambin Gesù. 737. Di Genova Giovannino, di anni 3, id. - Id. di e di 704. Di Carlo Mario, di anni 13, Francesco Cardilli Ernesta, 738. Di Genova Augusto, di anni 9, fu Franco e fu Raglioni Annina da Forme a Roma - Collegio Pio X, via Etruschi. da San Benedetto del Marsi - Presso l'avo materno. 705. Di Carlo Pletro, di anni 14, di Mariano e di Leonilde....., da 739. Di Genova Vincenzo, di anni 11, id, a Roma - Ospedale Santo Corona a.... - Presso il fratello Gioacchino. Spirito. di anni di e di Carnevali Vin- 706. Di Cesare Emma, 16, Luigi Rachele, 740. Di Genova Benedetta, di anni 8, di Antonio e fu Cerasani da San Benedetto Valle Roveto - Presso il cognato Basciani Frascati - Suore di eenza, da San Benedetto de' Marsi a Giuseppe. S. Carlo.

id. a - Suore Lauretane. An- 707, Di Cesare Ida, di anni 7, Roma 741. Di Genova Callisto, di anni 10, di Antonio e fu Di Genova

da Vincenzo - 708. DI Cesare Silvio, di anni 9, di Raffaele e...., San dreina, da San Benedetto de' Marsi ad Albano Ricovero Valle Roveto a Firenze - Presso la signora Merzbacher. municipale. anni fu Lorenzo e di Damia Ade- e 709. Di Cesare Vittoria, di 6, 742. Di Genova Concetta, di anni 12, fu Vincenza fu Raglioni laide, da Searcola a Sourcola - Istituto Figlio della Divina Carolina, da San Benedetto de' Marsi a Frascati - Suore di Madre. S. Carlo. 710. Di Chelli Enrichetta, di amii 2, di Francesco e di Antonelli 49W GkzzETTA- UFFICIALE ÐEL REGKO ITALIA . If

da 743. 41 Genova Evangelista, di- apni 0, fu Antonio e fu Di Genova 777. Di Loreto Antonia,)i anni þ, fa....., Massa d'Albep>fg9 Vittoria,' da San Benedet‡o de' arsi - Presso 'l,o zio. d'Albe. 744. fu.... e di ni Di di anni fu 'Domenico e . . da San 778. Di di audi , Ragli Genova Luigi, 20, . ..,, Loreto ¶lina, noen.pg

Roma - Salá iria Benpdatto de' Mardi 'a.Glälianova - Ospedale civile. San Benedetto de':Marai a gi ricoverp, 745. Di Gen'ova Ottavia,'d.i änni'10, fu Modesto e di'Nardone To- Rzip. e di resa, ja San Benedetto dà' 1)farsi a Ciittavecchia - Orf. tem- 779. Di Loreto Filpmena, di pngi 2, di Ertgenegildo Giaplbat- ' ' mínile: tista Eugenia, da Massa d'Albe - Presso la nonna. fu e in 146. Di . . . da 760. Di di 16, Gnoltre gege- Òenova Vinceñža, di anni 14, fu Vincenzo e . ., San Luqa Bernardo, anpi Antonio via a Roma - Istituto Alba. gemedego de' Marsi eSpn .Benedetto - Presso 'la sia. dette, da Pegaina Sag Filippo, 747. Di Giambaitista Ëàbinà, ßi an i 9, d.i Aniceto e di Carattoli 781. Di Luca Gaetano, di anni 13, id. - Id. e di Diadoro Nun- Sonai da 'Massa ~d'Albe's 'Roma - S.anta Sabina. 782. Di Luzio Margherita, til annU3, di Carmine 74g. Di (,iiainbai;tista Franoegoo, di anni 4, di Camil'o e fu Leonetti ziat,a, da Forme a Igoma - Oppedale Bambia ,Gesa. fu Di Muzio da Nundata, da.Sinfelino a Roma - Policlinico. 983. Ðl Marco Elisa, di aunt -11, fu Rocco e Lucia, 1 GiambelndÏuo di Ortacchio a San - Colonia 7 . Francéscó, di anni 1, di Luigi e Sabbatini Ferdinagdo Rqsarno agrienla. e di Di da glaciáta dÁ Luco:'de'itarsi - Presso los zio materno. 184.-Di-Marco Giulia, di appi 4, fu Rpoco Mgzio Lugia,

750. DI a - Colonía Giambrardo intonio,°di anni 16, di'Pletro e . . . . ., da Luco Ortucchia San 'Fefdinando f(osgrno agricola. df Marsi ad Avezzano A Cas3 o Famiglia. 785. -DI Ma os Emilio, di anni 7, fu Satite e di Bisegna Re¢pa, da

a - 75L Di Gla a do VÍèglÍÍo,'di imni 15, id. - Id. Capistrello 'Milano .Plocqli Derglitti.

Di •Di di td. - Id. 752. GiäädoinenÍco 'Nicola, di'ampi 11,'di Sante e . . . . ., da'Lecos 186. ¾akoo Luoingo, anni 110, ' 9')Ia'rsi a'GitiliaÀo#À -:Ospedale àÌvile. 787. Di-Marino Antonio, di anni 19, di Donato e Ah Diofgni'Frapr 753. Di Giaif;ýLuàia, di anni 13, dÍ Arcangelo e di Candeloro óbsca,-da San Benedetto de' Marsi a San Benedett de'Mai•ai. Marin, 'da'Luco Presso ll'avo-materno. 788. DI Martino Pietro, d,i apui 17, fu Pietro e di Pasqualog þ:· Pio. 754. Di Giova'abittista ElŸira, dgÄnÉikdi Antonio e fulacobucci toriin, da Cappelle de Mpisi a¶oma Sant'Annia Bgrgo e o 'fu Marianna, dUMássa 'À1be a'Rórria - Ospedalo 4. Gallicano. 789. Di Massimo Francesco, di anni 8, fu Pietro Jtqsgi Derelitti. 755. Di diovalibattfit 'Felice,.di aitill-5, id. - Id. Vittoria, da Sourcola de Marsi a 3filano - Piccoli nià 756. Di GjovÁnbattista Giusep na, di anni 10, id., a Roma - Pro- 790. Di Massimo Giovannina, di anni 18, id. a Oggege tef torato S. Giusgy,þe. oTtalmico. 757. Di G_Íofanbattista Luigi, di mesi 15, id., a Massa d'Albe. 791. Di Massimo Giovanna,, di anni 16, fu Attanasio e fu'Robeccas...

758. Di Giovanbattista Prudenza, di ampi 7, id., a Roma - Ospedale da Sourcola a *M11ano - Istituto Pia Casa det Poveri. S. Gàll!õano. 992. Di Mattoo Elisabetta, di anni 10, d¾gnazio e fu Brutti'Bore- 59. Di GiovinnisAttilio, di mesi 9, di Di Giovanni Luigi e·fu Zaf- nice, da Cese a Roma - Protettorato San Gigsopþe.

403. Di Matteo di id. - Id. ferini"Iginia da Avezzano a Frascati - Presso la siknira Franco, anni 9, Celli. 194. Ði Matteo Giovanna, di anni 4, di o fu Fausto e .... da Cep.9

a - 760. Di giovanni Ging, di anni 5 id. - Id. Roma Ospedale Bambin Gesú. F 701. Di Gidvahnt Renata, dianitial 3, id. - Id. 795. Di Matteo Giovanni di anni 4, Ëi Pasquale e th:Di 19 My

DI - - Fraticescane. 7 2. Giovanni Virgida, di.angi 2, id. a Roma Ospedale San rianna, da MagÌiano dà"Marsi a 'Roma hia ( Ggllicano. 796. Di statteo OÁofrio di anni ITN°u Pietro e fd DeËrâc (p-

3. Di - Casa Gfévinni Filiýpa, di anni 9, di Antonio e di Napoleone renza, da ..... ad Aveziano Famiglia. 797. Di Matteo di anni e fu Gro,pp- Anna' Maria da San Vincenzo Valle -Roveto a Perugia - Pascuecia, 4, fg Virgilio Eolgp Prosso la signora Paoletti Marianna. fissa, da Cese a Cete - Presso Pavo materno.

1. DI Giovanni-Laurine, di anm 6, id. - Id. 708. Di Muzin Zelinda, di anni 5, 'tu Giovanni e fu Marinacia ...., da

745. Di Girolamo Domenico, di anni 7, di Glacinto e fu Rava Filo- Ortucchio - Presso l'avo paterno. e fu iliena da hÌagliaÑó de'Èaisi a Milano - Piccoli Derelitti. 799. Di Nardi Vincenzo, di anni 15, fu Loreto G4rggleffary ôd. Di Glylio Ettoro, di atini 4, di Felice e fu Francesca....., da Giuseppa, da Ortacchio - Presso lo gio, Albe a Roma'- Orfanotroûo Santa Maria degli Angeli. 800. Di Nardo Antonio, di anni 8, fu Domenico fu D.IVulio;Olygg 767. Di Gimieppe Åntoilnä, di mesi 116, di Antonio e di Zuccari da Taranta Peligna a Chieti. Giacintà, da Celano a Roma - Sala di ricovero, via Cam- 801. Di Nardo Elisabetta, di anni 6, id. id. 802. Di Nardo Maria, di anni 16,.id, id. 80 e da 68. Di, Giuseppe Giëranni, di anni 6, id. a Castel Gandolfo - Giu Di Nicola Angelo, di anni 10; fu NicoJa di Mioni Maria, ( segpim. Castellaflume a Roma - Artigingelli Sgn Glas lig

- 7g9. Di Giuseppe Rosa, di :anni 3,f id. a Frassati - Casa Fa- 801. Dt Nicola costantino, di anni 6, id., a Roma Troteg0rato miglia. San Giuseppe.

0. Di Gravio Antcmio, di anni 10, di Camillo e fa Maecarini Ve- 805. Di Nicola Mariano, di anni 4, id. - Id. Di e . ronica, da Cedóhio a .Roma - Istituto San Filippo, via 806. Nicola Ida, di anni 8, gi Oreste di Bolli Mitgrig d) pp.- hiba. stelnuovo a Itoma - Suore Diviga Provvidenza al Teštaccio. 171. Di GraYlo:Mario, di anni -9, di Pasquale e....., da €ecebio a 807. Di Nicola Vincenzo, di anni 12, fu Arcapgelo e fti 34eopo ¾p- Milano - =Plocoli Derelitti. nita, da Poscina ad Avezzano - Casa e Fúmiglia. 772. Di Gregor10 Loreta, di atini 9, fu Antonio e fu Amoro Maria 808. D'innocenzo Luigia, di agnj 12, di Flavio e fu Meningqqi Ni-

Angeliñayda decinaro a Roma -- Suoro Lauretane. colina, da Magliano de' Marsi ad Apsisi- Collegig Säpta Marìà

773. Di'Lecoe Œelleetta, di anni 9, fu....., da..... a Roma - France- degli Angeli. scane. 809. Dionisi di anni fu da Avezzano ad Angela, ...., ....., Avepzgg 771. Di Iggge Luigi, di anni 9, di Sabbatino e di Tagliola Giusep- - Casa e Famiglia.

- pina,.da Collarmele ad Orviato Orlanello. 810. Dionisi di anni id. - Teresa, ....., LI. 775. Di rii di Lia Antonio, anni 18, Gaetano e...., da Pesoina a Pe- 811. Dionisi Luigi, di anni 8, di Luciano e fu GiovannucciMarin,gg sema. Magliano de' Marsi t Magliapo de' Marsi. 1:70. Di Loreto Anna Maria. di anni 7, di Franco e di Di Giambat- 812. Dionisi Pericle, di anni 4, id. - Id.

- tista Mariantonia, da Massa d'Albo a Roma Jauretpne. 813. Dionisi Serafino di anni 6, id. - Id. GAZZETT-A ÙFFIdIALE"D.EL RÉGNO D'1TALTA 4953

tu 811. DI Paolo Ange ng di anni 16, di Carlo è fu Tarquini M. Vin- 849. Di Salvatoro Rocco (o Mario), di anni 9, di Giovgagi e a - Istituto eenza, da San Benedetto de' Marsi - Presso lo zio. Chiarini Maria Borarda, da Ortucchio Roma

815. i P.aolm Agitilina, di anni 18, id. - Id. Pio X, via Etruscht. e fu Villa Costanza, ÌŠ DÌ 60Íý Est r, àÎ arini lÍ, Id. a Valle di Pompei - Orfano- 850. Di Sarro Graziella, di anni 8, di Gaetano

troflo Pontificio. da Celano a Roma - Istituto Battistine. fu Ricci Mad- $17. Dí¾a'olo*ŸirrilÃÏa, di anni 8, id. - Id. 851. Di Sbraccio Luigi, di anni 11, fu Pasqualo .e

a Roma - Istituto San 818. Di Paolo Dionisio, di apni 13, id. ad Avezzano - Casa e Fa- dalena, da San Benedetto do' Marsi miglia.- Filippo, via Alba. 810. Di Paolo Francesco, di anni 7, di Antonio e di D'Orazio Te- 852. Di Silvio Emma, di anni 4, di Emilio e di Martinelli Antonia,

- PoÏiclinico. resp d.a San ¶ncêpzo Valle Roveto - Presso Ìl nonno pa- da iPescorocchiano a Roma Ospedalo Âerno. 853. Di Simono blaria, di anni 9, di Gerfasio e fu Äntonelli....., da Madre. 8 . di anni 3, fu Elia e fu Cestra Aa- Cappelle a Säurcola - Figlie della Divipa rt DiaPasgalg gesandrina, anni fa Vittàio o di Mariani Éita*da Sgn Pelí o a Napoli - Francescane. 834. Di Stefano Annunziag, di 14, 1. Di Pasgydle'gai•ia, di anni 13, id. - Id. Giulia, da Celano a Celano. id id. .SÍ PaiiùËÌÑ FiÌiberto, di anni 9, id. a Napoli - Istituto Sa- 855. Di Stefano Maria, di anni 10, lesiani. 856. Di Stefano Ady, di anni 6 id. id.

pale Mario, di anni 10, id. - id. 857. Di Steiano Severina, di anni 9, id. id. 01 u le dÍ fu e di Ernesta di anni fu e (a Eliga, • Giuseppe, anni Alberto ....., 85ß. Di Stefano Antonietta, 4, Biagid Cipria,ni . ( Ëi Ci tella Roveto a Ronia - Istituto Sari Filippo, via Alba. da CollarmeÌe a Sulmona - Presso la signora 1Jaggibi. 8Ë..DI Pasquald Teress, di anni 15, dÍ Frangesco e di Amatoro 859. Di Stefano Candido, di anni 9, id, a Ropa - Cologia.agricola

a Roma - a Rpga, ..... Ospedale Policligico. Monte Agario, i Mancini 826. di asgg.(e Ugo, di mesi 15, fu Fiorayanie e di Collacciang 860. Divina Bianca Maria, di anni 7, di Francesco e di

- a nina, da San nelino a Itoma - Sãla d,I Ricoverp, via C oriada, da Lugo a Roma Francescane. 861. Donati Florindo,)i anpi 2, d,'i,gnoto e fu Donat,i Angela,)da 827. D Pietro Amelia, dj anni 17, fu Piotrangelo e fu Bianchi Vit- Petrella Splto a Itoma - Vgancescano. da ria da Cese - Presso lo 2io niaterno. 863. Dpasanti Ðpmepipp, di anni 6, di Vin.pgazo e...., gvezzgno t¡ro Anna, di 4, di aiovanni e di De pae- ad Avezzapo. .c myi Simope e di og ja Canistro a goma -- Presso la balia. 803. DIOra,zio Carolina, di agni 4, di celest,ino Gatone Anna, 829. Di'Pietro Francesco, di ánni 12, di' RaffaeÌe o fu Massari Gra- da..... a Roma - Ospe;1ale.

zia, da Cereh‡o a Ro:na - Istituto San Fili'ppo, iiikba. 864. Diogazip pignA, di.gagi 2, id. - Id. 830. P ro. ÀIajia, dÎ arini 4, di Franceno e ..i.., da Ceso a Roma 865. D'Orazio. Emilio, di appi 2, di Giuseppe o dà Ronca Eilomana, -- Öp daÏÁ BamÚg Gpsù. da..... a Roma - Ospedale. id. - Id. 8 . Di Pirro di fu e da Avez- D'Orazio di anni 4, FilQmena, aigni ....., Giovanni ....., 866. Giovannina, zano ad Avezzano. 867. D'Qrazio Luigi, d'anni 8, id. - II. da 832. Di'ÑÃÙo CateËiia, di anni 12, fu Sebastiano e tu Di Sarra 808. Dottarelli Adria, di anni 5, fu Ulderico e fu Soera Maria,

a - il Dottarel,l Michelina, da Viþvallelongy ad Arepzo - Istituto Alfotti. Avezzano Coplgra grego p;trroco don)Con- ggg Econeespo, di gnai 4, id., ag Arezzo - gia cagg di salvo. - mendicifÅ. . 8 9. Dottarelli Pierina, di anni 3, (d. Id. di N. da Castel Menardo a Itoma 834.þ gegp,geco, d,i.gngi 6, id. -- 14. b. Origzi Angeg, gi anni 12, N., Alba. e..... Lui- - Istituto San via 835. DI. Pog(ÿ' di aýnl .lß, ..... Franeeseo grandi Filippo, di Picciulli sunt da Blas ga a - Sanatorio Umberto I. 871. Dani di angi 0, Splfegino e , À.? ÏÅ , gorça Apia, gi 83ô. IFPottoit is, di anni....., fa,...., da..... a Itong - Ospedale Fughano a Roma - Frgaceycane. pagig gesq. 72. D'Urso Giacolpo, dl gnAi 9, fu Vincenzo e fu gorgante gana, 837. ) (qqogo, di anni 8, fu Franco e fu ,(ggoboni Angela, dg Magliano dg' híarsi - Presso l'avo materup. zsano a gorna - Isti uto Spa Filippo, via ga. 838. enzi Livio, di anni 12, id. - Presso lo zio.

83g, DI Itênzi Luja, d) anni 5, id., A Perugia - iticevero munici- 873. Eleonori Gioyanni, di angi 5, di....., da..... a isola dgl Liri Sabba- p. Of r,i Luita, di anni 16, id, a pivitavgechia - Figlio di 874. Esposito Anpa, di anni 5, fu Loreto e f.u Mas:iole t.i M guglfäffigL lina, da Aíitrodoco a Roma - Francescane. 8g. DR zo Pasiluale, di anni 4, fu Frgncesco e,...., da Pescina a 875. Espoqito Antonjp, di anni 2, td. - Id. Spól ote - Coinnäto Croce Bisuca. 876. Estuarda Enrictietta, di anni 10, di Niogla e fu Giangomenico

di da - S.,DyŠe Étg àÌ anzd 0, Ânionio og Ciaglini gesa,, Maria, d.a Pescipa a Frascati suope di Sgg,Carlo. - fanoluÏii. 'Legep de' 31agi a Tagliagozzo Cyg de' 877. Europa ŠlvÏra, di anni 7, fu'Raflpgle e n La Rietra Enlilia,

Yd Babusci Lu- - 813. D"I Êo Ÿ AÌÑeflo, di anni li fu PaighaÏ e dg gorg a Fraycati Suore di Synt'Agna. oia da Ortucchio a Roma, - Salepiani, via Marssia. 8 Di Rocco Raffaote, i anËl....., ni börémiþ äi ÛË Rocco Rosa, F àÑ ichio à ilomaisacro cuoro, Wa Marsäli. fu Mattia da 8Ùi. ÓÏuÛa'ili imni l di Whago e di donti Teresa, 878. Fabbio Gaetana, di anni 18, fu Alfonso e Forta,

e né - Pi sso if frateíÍo fíäcenzo. Pescina - Presso la sorella Annunziata. di 816. D ŠŠlÅto Maria, di'anni 0, Ñi Ùius'oppo e....., da Pescina a 879. Fabglini Giuseppina, di anni 9, di Domenico o Napoleoni Pescina. Vittorie, da Pescorocchiano a Roma - Snore Ladfetane. 847. Di Salva‡org Coparo, di anni 13, fu Azaelo o fu..... da Cuale 880. Fabeilini hiaria Giovanna, di anni 5, id. - Id. di anni di GiëVanni o fa baruso Lorota, da A LWit noma - colie:to agricolo astonte Mario. $81. Fabiani Attilio, 5, 818. Di Salvatore PAolo, di anni 11, fu Francesco e fËËièg11a Gra- Avezzano a 11 ma - dapodale Ëanibin Gesù. San via Fabiani di anni a Roma - Protettorato z da Cyale Aschi a Roma - Igitug $û Filippå, 882. Assunta, 7,'id, Giusoþpg 49¾ GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

anni di o fu Antonio e di o fu 806- 883. Fabiani'Pleriga, di mesi 6, id. a Roma - Sala di ricovero, via 9Œ0. Ferdinandi Ercole, di 10, da 0 lano a Celano. CampanL , cia Ermelinda, da 88& Fabuoni Giovanni, di anni 15, di Antonio e di Candeloro Vit- 921. Perrari Cesare, di anni 18, fu Leonardo e fu S>rei Elena;

- Presso Colucci Madonna. toria, da Luco de' .\farsi a Roma - Colonia agricola, Monte Avezzano a Lama Peligna Mario. 922. Ferrari Raffae!e, di anni 16, id. ad Avezzano - Casa e Fa- 885. Facchini Alfredo, di anni 8, di Domenico e di Tura Carmela, miglia. id. ad Avezzano. da Sora a Roma - Orfan. Santa Maria degli Angeli. 923. Ferrari Valentino, di anni 19, di Adamoi da Avezzano 886. Facchini Ida, di anni 7, id. a Roma - Suore Compassioniste. 924. Forrari Pietro, di Giuseppe e Beatrice,

887. Fafoni Miehele, di anni 13, fu Antonio e fu Salvatori Assunta, a Milano - Istituto Artigianelli. fu e fu Matrani An- da Ortucchio ad Avezzano - Casa e Famiglia. 025. Ferrazza Vincenza, di anni 12, Vineenzo

a - da Pescina - Presso la zia. 888. Faia Pietro, di anni 7, fu Antonio e ...., da .... Milano gelina, di Maria da Villa- Piccoli derelitti. 926. Ferri Noè, di anni 9, fu Nazzareno e ...,

a Como - Orfanotrollo maschile. 889. Faina Nazzareno, di anni ..., fu Giovanni e di Russo Antonia, vallelonga Tabellini da da.Ortucoaio ad Ortucehio. 927. Ferrini Guido, di anni 16, fu Luigi e fu Amalia, e 890. Faina Cristina, di anni 7, fa.Oronte e fu Basile Caterina, da Ortacchio ad Avezzano - Cada Famiglia. id. - Id. Ortucobio a Grottaferrata - Orfanotroflo Pio X. 928. Ferrini Luigl, di anni 15, 929. di mesi di Giuseppe e fu Barile Maria, da 801. Faina Adele, di anid 9, id. - Id. Ferrini Settimia, 18,

- Istituto Pio I a San Panorazio. 892. Faina Nicola, di annî 12, id. a Roma - Istituto Sm Filippo, Ortacchio a Roma

fu da ..... via Alba. 930. Ferroni Arcangelo, di anni 9, ....., 893. Faläa Rocco, di anni 59 id. - Id. 931. Ferroni Giovanni, di anni 8, id. 894. Falcone Fortgnato, (anni 15, fu Achille e fu Cafarelli El- 932. Ferrucci Raffaele, di anni 2, fu Ferdinando e di 1zzi Teresa, vira, da Giola de' Marsi a Velletri - Convitto. da Avezzano a Roma - Øspedale Bambin Geså.

895. Falconi di annl id. - Id. fu e da Collarmele Vincenzo, 10, 933. Flacco Marianna, di anni 17, Vincenzo ....., 836. FaÌlocoo Alfredo, di anni 13, fu Filippo e fu Gentile Adele, a Collarmele. a da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia. 931. Fidonza Paolo, di anni 10, fu Antonio e ....., da Paterno fu 897. Fanciulli Giacomina, di anni 8, fu Gaetano e Finocchi Ro- Roma - Sant'Anna, Borgo Pio. saria, da Ortucchio a Romai Ospedale Consolazione. 935. Fieramosea Antonio, di anni 9, fu Salvatore e fu Berardiourti Bar- 898. Fantauzzi Anselmina, di anni.10, fu Rafaele e fu Silvi Santa, Nazzarena, da Ajelli a Valle di Pompei - Orfanotroflo da Balsorano a Roma - Francescane. tolo Longo. 809. Fantauzzi Gioacchino, di anni 14, fu Vincenzo e fu De Gaspe- 936. Fioramosea Concetta, di anni 7, di o fu Ettore e di o fu Fusca

- San Giacomo. ris Restituta, da Sora a Genzano Salesiani. Vincenza, da San Benedetto a Roma - Ospedale 900. Fantanzzi Pietropaolo, di anni 15, id., a Roma - Salesianis 937. Figorelli Alfredo, di anni 12, di Pietro e di De Carlo, Giovan- via Marsala. nina, da Magliano de' Marsi a Frascati - Convento Cappuooini. 90). Fantanzzi Sabbatino, di anni..., fa Frencesco e di Domenica..., 938. Figorelli Armida, di anni 6, id. a Roma - Suore Compas- da, Balsorano a Roma - Padri Servi della Carità. sioniste. 902. Fantozzi Anna, di anni 19, fu Anielosante e tu Salustri Car- 939. Figorelli Augusta, di anni 8, id. - Id. 11 940. di anni d'ignoti,da Pescina a Casal Mon- mine, da Capistrello - Presso patrigno. FJolpide Teodoro, 8, di Carità. 903. Fantozzi Domenica, di anni 9, di Achille e di Stati Marianto- ferrato - Ospizio d'anni di Liberato e fu Cambise Maria, da nia, da Capistrello a Roma - Suore Divina Provvidenza, via 941. Fina Carmine, 13, Galvani. Luco a Roma - Colonia agricola a Monte Mario.

- zil. 90L Faroccia Quirino, di anni 10, tu Mariano e di Capino Rosa, 942. Fina Filomena, d'anni 10, id., a Luco Presso gli

d'anni id. - Id. da Capistrello a Rocca d'Arcia - Presso il nonno. 943. Fina Nicola, 4, da 905. Favoriti, Antonio, di anni 7, di Cesidio e di Reale Maddalena, 944. Finocchi Elisa, d'anni 9, di Raffaele e fu Maneini Maria,

- Presso la pagigggi gariagga. da Ortunobio a Roma -- Istituto San Filippo, via Alba. Marino a Perugia sig.a

- Santa 906. Fazi Axigelinay dl anni 10, di Federico e di Anatolia....., da 945. Finocchi Giuseppe, d'anni 8, id, ad Assisi Collegio Gioia de Marsi, a Tagliacozzo - Casa de' Fanciulli. Maria degli Angeli. di mesi di Edoardo e di Ca- 907. Fazi Maria, di anni 13, íd. - Id. 946. Fiorentini Claudia, 2, Angelina 908. Fazi Cesidlo, di onni 15, fù Stanislao e fu Felicetta....., da lalma, da Avezzano a Genazzano - Presso la balia. fu Giacomo e di Curzietti Giola de' híarsi a Roma - Istituto Pio X, via Etruschi. 947. Fiorini Giovambattista, d'anni 9,

a Roma - Istituto Tata Giovanni. 909. Fazi Pasquale, di anni 7, id. - Id. Anna, da Veroli -di Piacentina Or- 910. Fazi Giacomo, di anni 11, fu Samuele e fu Maddalena...., da 948. Flamini Luciano, d'anni 6, di Giuseppe e

- e Gioia de' Marsi a Milano - Ficeoli Derelitti. lando, da Cerchio ad Avezzano Casa Famiglia. d'anni di o fu Luca e di o fa De Rossi 961. Fodeli Antonia, di anni 9, fu...., da Cappelle a Roma- Suore 949. Flamini Paolina, ....., del cuore, via Marsala. Giovanna, da Paterno a Roma - Protettorato San Giu- 912. Federico Antonio, di anni 6, fu Pasquale e fu Fazi Serafina, seppa.

- da Gioia de' Marsi a Roma - Colonia agricola, Monte Mario. 950. Flamini Prassede, d'anni 5, id. Id. fu 913. Federico Raffaele, di anni 13, id. - Id. 931. Florio Costantino, d'anni 9, fu Giuseppe e Verona Geno- 914. Felloissimo Maria, di anni 17, fu Gaetano e fu Casale Rosa- veffa, da Sora a Roma - Colonia agricola a Monte Mario. a Roma - Istituto San ria, da Tagliacozzo - Presso lo zio. 952. Florio Enrico, d'anni 6, id., Filippo.

- Mater 915. Felli Francesco, di anni 9, fu.,..., da San Pelino a San Pelino. 953. Florio Lucrezia, d'anni 7, id., a Napoli Dei, Figlie 916. Folli Maria, di anni 8, fu Giulio e fu Fracassi Rosa, da San della Carità. d'anni id. - Id. Pelino a Roma - Colonia agricola a Torre Pignattara. 954. Florio Vincenza, 11, e d'anni fu da Avezzano ad Avez- 917. Felli Maria Nicola, di anni 17, di Nunzio di Felli Dame- 955. Fontana Alberto, ....., ...... , zano. nica, da Torano a Roma - Francescane.

d'anni id. - Id. 918. Felli Nioola, di anni 4, di Giovanni e fu Cativero Maria Feli- 956. Fontana Francesco, ....., Formichetti d'anni fu Ludovico e fu Lolli cla, da Torano a Roma - Protettorato San Giuseppe. 957. Luigi, 3, Angeladea, L a Roma - via 919. Felli Emilio, di anni 5, id, a Roma - Sanatorio Umberto da Avezzano Sala-ricovero, Campani. GAZZETTÀ ÜÑÏCIALE DEL REGNO D' ITALIA 4955

- della 958. Forrnichetti Volia, d'anni.4, id., a Frascati -- Suore di San 994. Gallina Francesca, di anni 16, is, id. a Forli Istituto Carlo. Concezione.

959. Fornaciari d'anni di id. - Id. Angelo, ....., d'ignoti, da Sora a Santa Maria 995. Gallina Giovannina, anni 12, id., Capua Vetero - Presso il sig. Fiorillo Vincenzo. 996. Gallina Gaetana, di anni 14, fu Vincenzo e fu Di Pietro Maria

960. Forti Anna, d'anni 6, fu Camillo e fu Coltelli Vincenza, da Nicola, da Corvaro a Monteleone - Francescane. Avezzano a Roma - Casa provvidenza, via Sslaria. 997. Gallinella Lupiano, di anni 4, fu Ettore e fu De Nicoló Cate-

a Roma - Presso il nonno. 961. Forti Teresa, d'anni 2, id., a Rocca d'Aroe - Pressa l'ava rina, da Avezzano

materna. 998. Galterio Francesco, di anni Il, fu Concezio e ....., da Avezzano

962. Forti a - Convitto Ernestina, d'anni 5, fu Francesco e ....., da Pescina a Rieti municipale. Pescina. 999. Gamberale Biagio, di anni....., fu Giuseppe o fu Contaldi Laura,

963. Foschi d'anni da Avezzano ad Urbino - Raffaello. Giuseppe, 6, di Pasquale e ....., da Lecco dei Collegio

Marsi a Giulianova - Ospedale civile. 1000. Gamberale Guido, di anni 20, id., id. a Roma - Presso 11 signor 964. Fracassi Ada, d'anni 9, fu Santo e in o di Colaccia Elisa, Gerardi.

da ..... a Saut'Anna di.Prato - Educatorio. 1001. Gamberale Milda, di anni 13, fu Achille e fu Antoni Diaman-

a - 965. Fracassi Nicola, d'anni 7, id. - Id. tina, da ...... Presso la nonna. 966. Fracassi Candida, di anni 8, fu Edoardo e fu Gallotti Laura, 1002. Gatti Clemente, di anni 16, fu Virgilio e fu Sebastiani Nico- da Spedino - Presso parenti. lina, da Avezzano a Roma - Istituto Pio X. 967. Fracassi di Giuseppina, anni 12, fa Vincenzo e di Brutti Emi- 1003. Gatti Giuseppo, di anni 12, id., id. - Id. lia, da Avezzano a Roma - Suore Consolatrici, via Etruschi. 1001. Gatti Ida, di anni 17, di Bartolomeo,e di Sorge Clementina,

968. Fracassi Laurina, di anni 7, di Luigi e di Continenza Vit- da Avezzano ad Arezzo - Scuole normali.

da Paterno a Roma - Protettorato San toria, Giuseppe. 1005. Gatti Pasquale, di anni 13, di Belardino e di Florinda ....., da 969. Fracassi Quinta, di anni 5, id. - Id. Androsano a Roma - Ospedals Son Gallicano. 970. Fracassi di anni tu da Pompeo, 13, Agostino e fu....., Castel- 1006. Gonga Annunziata, di anni 8, fu Nunzio e fu Lizzi Anatolia, hifiumo a Roma - Collegio Pio X, via Etruschi. da Avezzano a Civitavecchia - Ort. femminile. 911. Fracassi Uga, di anni 10, di Arcangelo e di Maicucci Cleonice, 1007. Gennari di anni di Antonio e..... Cristina, 3, Fortunata ....., da

- da San Polino a Roma Ospedale San Gallicano. Civita d'Antino a Roma - Francescane.

972. Šranceschini Edmondo, di anni 7, di Carlo e di Palma Maria, 1008. Gennari Domenica, di anni 5, id., id. - 11.

da Lùco a - Roma Ospedale Bambin Gosó. 1009. Gennarini Gaetano, di anni 15, d'ignoti, da Pesoina a Pe- 973. Franceschini Santa, di anm 3, id. a Roma - Ospedale San seina. Gallicano. 1010. Gentile Amelia, di anni 6, fu Domenico e di Micangeli Luisa, 974. Franceschini Francesca, di anni 8, di Franco e di Buttari Be- da Avezzano a Roma - Casa Divina Provvidenza, via Gal- lardina, da Avezzano a Roma - Istituto Bambin Gesù. vam. 975. Franceschini Giovanna, di anni 10, id. - Id. 1011. Gentile Vincenzina, di anni 3, id. a Roma - Ospedale Po- 976. Francesconi Ermelinda, di anni 4, di Pietro e di Angelmi Fi- liclinico. lumina, da Massa d'Albe a Torino - Figlie della Carità. 1012. Gentile Annina, di.anni 7, fu Marco e fu Gentile Maria, da 977 Francesconi di anni id. - [d. Luigia, 16, Villa Lago a Loreto - Istitufo Figlie della Carità. 978. Franchi Clorinda, di anni fu Felice e fu Maria 3, Riggi Rosa, 1013. Gentile Antonio, di anni....., fu Carlo e...., da..... da a Roma - Istituto Gualandl. Poggiovalle 1014. Gentile Giuseppe, di anni....., id. id. 979. Franobi Ezio, di anni 5, id. - Id. 1015. Gentile Bloe, di anni 15, fu Alessandro e fa Donsanti Annun 980. Fusarelli Anna, di anni 10, di Antonio e di Bainco Maria Car- ziata, da Avezzano a Roma - Francescane. mine, da Luco a Roma - Suore Compassioniste. 1016. Gentile Emma, di anni 8, id. - Id.

981. Fusarelli di anni 7, id. - Id. Luisa, 1017. Gentile Guido, di anni 15, id. ad Avezzano - Casa e Fa. 982. Fusarelli Tersilta, di anni 9, fu....., da..... a Fara Sabina - miglia. Istituto. 1018. Gentile Gioacchino, di gnni 10, di Falvio e fu Morganti Lucia, da Magliano de' Marsi a Genzano - Salesiani. GE 1419. Gentile Jolanda, di anni 10, di Giovanni Eugenio e di Prissa Gentile, da Magliano a Roma - Suore Compassioniste. di 983. Gaetani di anni fu Antonio e fa Corsa 1020. Gentilotti Berardina, anni 13, fu Biagio e...., da Leoce de' Carmela, 6, _ Cristina, Marsi a Teramo - Orfanotroflo maschile. da Sora a Codogno - Orf. femminile.

1021. Gentilotti di anni id. - 984. Gaetani Restituita, di anni 12, id. - Id. Palmerina, 7, Id. 1022. Geremia Sabbatino, di anni ll, fu.... e di Do Gregoris Resti- 985. Galassi Oresto, di anni 7, di Baldassarre e fu Chiarilli Dome- tuta, da, Avezzano a Lanciano - Presso il prof. Maggi. nica, da Ortucchio ad Anzio - Sanatorio. 1023. Giambolardmo di anni 10, di Giulio e fu Paolini Ro- 986. Galleri Maria, di anni 15, fu Vinconzo o fu De Rubeis Maria Angelo, sma, da Collarmele a Roma - Artigianelli San Giuseppe. Carmine, da Avezzano - Presso lo zio. 987. Gallesó Aristide, di anni....., fu Nicola e fu De Clemente Anna, 1021. Giambelardino Pasquale, di anni 15, fu Domenico e fu Gia.

como da - da Avezzano a Lanciano - Presso l'avv. Carmaba. Maria, Pescina a Pescina Presso parenti. 1025. Gianelli di anni fu o 988. dallese Ezio, di anni....., id., id. - Id. Gino, 8, Giuseppe e di fu Giannantonia 989. Óàllese Berenice, di anni 14, fu Domenica e fu De Michele Pul- Lucia, da S. Benedetto de' Marsi a Roma - Orfanotrofio di Santa cheria, da Avezzano - Presso il fratello. Maria degli Angeli. 990. Õallese Massimo, di anni 15, fu Francesco e fu Jannotti Antonia, 1026. Giannantoni Antonino, di anni 2, fu Costantino e di Maria Ni-

da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia. cola....., da Gioia de' Marsi a Tagliacozzo -- Casa de' Fan- e 991. Galli Domenico, di anni 16, fu Giovanni fu ...., da Cignola ciulli.

ad Avezzano - Casa e Famiglia. 1027. Giannantoni Camillo, di anni 16, fu Achille e tu D'Ovidio An-

992. Gallina Antonio, di anni 11, fu Gregorio o fu Di Pietro Filippa, gelina, da Gioia de' Marsi a Perugia - Convitto.

da Corvaro a Roma - Casa San Filippo, via Alba. 10 '8. Giannautoni Carolina, di anni 12, id. a Perugia - Educatorio 933. Gallina Domenico, di anni 5, id., id. - Id. Sant'Anna. 4956 GAZZETTA ITFPICIALE DEL REGNO D' ITALTA

fu e fu Arioli Cál'olina a 1029. G14tilfá¾foiif f.inE, di dual.....f fäl., di Gioia da', Marsi a' Pe- 106f. Giusti]Maria, di anni 5, Filippo de' Marsi a Roma - Preziosissimo Sangue'. ragia - Educatorio Sant'Anna. Magliano di anaf f\r N&ola e di Ticiaitif ÊÈI'fändË, 1030. GiannantontMaria, dÏ 6tintÀ, di Luca e få G zfatii f.uolã 10Š¾órgatüÛ Einnia, it, da a Roma - $u re I'duretatte. da étofa' de' Marsi a Taglia'ebâo - Casa dä' FixicitìÉf. Afozzlino 1063. Ca di antil 3, fa....., da Stat'Anatolig à Rhina 10 Il. Glatinant'oÁl 'Ïeresa ¿Lanni 12,' id. - Id. Gi'ando' Ing, Quartière Ti'íanhilò. . - D. Gnanolls, LO32. GiarÏÀifût0Illo Angelià di aúni 15, fu GaÃt dá à . Agnelli, di anni 8, di Atitonio e fu Roinano Anfonia, Maria Antoniä, da Gíoli de' Mirsi a Rottia - Dipedale San 1061. Grande',Cesidid; Maria Òfiicártfo. da Villavallelonga ad Assisi - Santa degli Angell. di e fu Di Bracoi Arda'n- LO33. Giantiantonio Antonio, di áÀÙÌÒ, fii Sf,añís oE fŒ ABŠOnelli 1003: Grètidi Filoinäni, di niini 6 Giuselípe da.San Benelotto do' Marsi a Scafa. Ëtáritflåf4 di ÕÌolé d 3farai og Éveëžan'o Casi À nítiÌgllã. , gola, di A't da Viligvakeidigif a 1034. ÓlannantonÌo' È$r1ÉLdi' aËIíi l'3, Êu Gãehin eg ÈiËõlai Maria, 1068; GrañÀe $1atto, di åtint É, tonio.....,

- D. Oliarti o 'Í"rfonfalo. dú'df&ii db'^¾farÀ à Nãþòlf - liifítiitä Go$i 'Xria. Roma Guanellä, i di niesi di ËrdSstò e fu Pigicotti 1WÀrfa, 1035. GÍaunan,tonio Vinoanzo, di anni 12, fu Èedei•i oc fÈ Glipplizio 10071 Grandl fmelde, Š, ÁlíÊolitik; da Gloikde' MaŸsi à Chfàii a Beihináriò, da..,. a.... - Presso la baItä. 1068. Filomena, di anül 10, di' o' fit Giníío é dÏ o fa lla'f- 1036. Giannetti Lucia, di Ààiii. J. . . ., d'Ìgrioto é få GlÎúrietif Do- Grandonico I ti Gik- foni olasli di Câgfellallúrhe a' noink - Ospédal diënidi; JW , . . ; é lii3ti. a; 1037. GÍanpietro Beí*ardlËó; di'dánl 1 Giova'tini, à fu Graziani como. didi da Lucid, da Casale d!AschF à Ïlo la -' Ìëlltì!fo S FillÌ)po, via 1(0'à. Giziosi'Sofla', di anni 9, fu fraried'd- af Ghanati pylina, d'ella d'iòoe A1¥gy Avizzlino a Égma - Sudre ÂntõÑib é dÏ o fu Grad56Ýerte- 1038. Gianguinto Aritonfoi Šf-anrit 13 in' Giövanifl d'fu Martellì Pe- 1070. Grado Or1krido, di anni 4, di Innda da' Øi·tiic'olifá a' TbrÌh - d'âÍÏ¿ Cariß. trilla; da (fer¾ini'à Prãiionti - donŸoÃtol Ca}þaccini. Fliliš di anni 'i it a' 00114816 din SìÏ- e tir . . du . . . 1071. Grasso SãTtiggig 1039. GianŸineenzo EräiHä di liteSi 10þfu'; ...... , Livietta,

id!X

- civile. 1047. Gigli Antonio, di anni 12, id. - IL a Giulianova Ospedali di anni di Ýitioèliëà' d fki Altobelli ¶n- 1048. Gigli Velia, di ånni 5, fu Ddmenico e fa Martellone Agata, da 1080. Grospi Domenico, 14, - Prlíssti là zlä. 'Cerchio ad Assisi« - Francesoanet dänzá, Éa' Sdra a Sora

1081. di antil 72, id - là. 1049. Giblietti Costanza, di anm 3r dit Luigt a in . . . . ., da Celano Grossi Restituti, f e di (frådidsi / & Calatto, 1082. Grottini Annunziata, di anni14, Ëiitdfifò da a Roma - IstithÉo Šngl'indi. e di Terebo. . . Caneetta, Aquils 1050. Giovignoll, Marla, di annt19,.di Nazzareno ., - $'ari%ìJS' - PressŒIsi 1083. Grottini Giulio, di anni 6, id. Id. d5,1.i. . a Belved rf signora Ange. linif ved. Corellme K81. Grottini Ugo, di anni 10, id. - Id. di anni di Gliilio e di Enrichetta, da e . da . . . . 1085. Guidoni Luigi, 9, Spina 1051. Ofdhnnini Pasqtiale dF atini . ., di Flaricesco .. ., Capistrello a Roma - Istituto Tata Giovanni. fu Carlinil 1052. Giovannoni Antonio dU mesi 9; di Atrgelatítonia e fa Rex M86. Guzi Argia, d anni 8, di Franeäsao e Toggdk Istituto= Saw Vinnengo di Pasqua, da Arpind ad- Arýino. Ortucchio a Casal Monferratola 1053. Gioyannoni Tommasiaa-, di ãoui 3; id., a Roar - Ospedale Paola. 1087. Guzi Mariantonia, di anni 4, tà. - Id. - Bãmlihr GuñL

1088. di anni id. - 13. 1054. aio,¾näle EIëna; di antii...., d'igneto è fu....., då Sara a Santa Guzi Quintino, 3, drilidaliù& Ýctere - Presso il sig Capobikuclif Francesco. 10 5. Glävûnátl Santitra; dii anni....., fir...., da..... « Roma' .-- Clinica I definosiûlopatina. 10Š9. Jaboni Agostino, di anni 17, di Francesco e di 19unzi'à ....., di anili di Atifonio o fit Cavallaro 1636. Gism'nidi' Bënedatto, , da Luco de' Marsi a..... - Pressa il cogina J oni I Îo. de' ad kvezzazio - disa e dà San Benedotto MaYai' - IÎÍilfa'e14 1090. Jaboni Rosini, di anni 11, id, a Roma Presso la zia Ž$hpa IÑí'titiglië. Angelina. di anni fu e fu Ma- 1037. Giuliani Antonietta, 10, Giuseppe Shipioni 1091. Jacobacci Albino, di anni 9, di- o fu Luigi....., da Cerchio, ni San - Colonia tiat de Tufam a San Ferdinando Rosarno agrí- Ferdinando Rosarno - Colonia agricola. olla 1092. Jacobacei Antonietta, di anni 11, fu Biagio e di Tomaidotti

- di anni id. Id. - 1059. Giuliani Giovannina, 7, Maria Lucia, da cerchio a Roma Suore Laurotano, di anni 1039 Giulianb Tofesma, 14,gdi GiuseppŒefil.....(actbHa=Œella 1093. Jacoacci Maria Celeste, di anni 0, id., a Frascati - Istituto precedente), ad Avezáno - Casa e Famiglia. Principessa Mafalda. di Vineenzo e Fet*rári Costanza, 170. Giusti Angelina, di anni 14, 1094. Jacoboni Luigi, di anni 9, fu Antonio o fu Cipriani FraiÑesca, de' a Roma - Francoscane. da'Ma¿liano Mai'si da Avezzano a Milano - Piccoli Derelitti. GAŽŽÉTÝ'A liÉ.Ë'ÏÓIALË bËL ËëNO II'ITALIA 4¾7

109$ JacoÉucci Añíöäiotta, di anni 7, fu Antonio e....., da Ajelli a 1130. La Pietra Natalina, di anni 16, id., da Cesa a Sora - PfeMo Civitavecchia - Orfanotroflo femminile. Privati. 1098; Jacobucot Antoniëtta, di anni 13, di Antonio e..... Trabalza 1131. La Pietra Calcidonio, di anni 12, di Nicola e di o fu De Vito Giulla, daieseina a Itoma - Suore Compassioniste. Teresina, da Sora a Roma - Salesiani, via Marsala. 1097. Jacobucci Emma, di anni 7, id. - Id. 1132. La Pietra Untberto, di anni..... fu....., da..... a Roma - Ospedale 1095. Jacobucõí Romolo, di antii 3, fd Isidoro o fa....., da Pescina a San Gallicano. Cremona - Pio Istituto Infanzia abbandonata. 1133. Lattanzl Fedora, di anni 5, fu Giovanni e fu Mori Doodata, da

1099. Jacovetti Annife, di anni 4, di Luigi e di Conversi Maria, Pescina a Roma - Casa della Provvidenza, via Salaria.

da..... a Roma - Presso la sorella Luisa. 1134. Laurenti Augusto, di anni 8, fu Francesco e di Savini Santini,

1100. Jacovetti Margherita, di anni 3, id. - Id. da Paterno a Tagliticozzo - Casa dei Fanciulli.

1101. Jacóvitti Carmelina, di anni 4, fu Luigi' o fu Cicchetti Ade- 1135. Laurenzi Celestina, di anni 6, id. - Id. da Ifan. d's Avezzano a (Roma - Ricovero Pio X a San Pan- 1130. Laurini Candida, di anni 8, di Franco e di Mari Leonilde, grazto. Magliano de' Marsi ad Anzio - Sanatorio. ÌIM Jadóvuti Futvio, di anni 4, fu GioÝanni e di Orlandi Elvira, 1137. Laurini Luigia, di anni 2, di Pietro e....., da Magliano de' 11arsi

a - da Sp Pelino a Roma - Collegio Pio 1, via Etruschi. Roma Ospedate Bambia Gesú. 1138. Laurini fu..... e di da 11 , JajólÏä Giuseppe, di anni 18, fu Pietrö e di Cesarini Giovanna, Paolina, di anni 4, Angelini Vinceliza, da Canistro a Canistro. Magliano de' Marsi a Roma - Preziosissimo Sangue.

- Id. 10 Jannaceoni Giuseppa, fu..... e di Da Simono Rachele, da Cap- 1133. Laurini Virginia, di anai 6, id. lielle - Presso la zia. 1140. Lazzaro Giovanni, di anni 11, fu Michele e fu Fe lerici Co-

1 Óò. Jinnecca di anni di e Iomba, da Marino a Roma - Istituto San via Alba. Alfonso, 2, Andrea ...., da Cerchio a Filippo,

1111. a - Roma - Ospedale Bambin Gesù. Lazzaro Maria, di anni 14, íd., Roma Presso la signora Lazzari Elisa. 06.. Jannecca Rosa, di anni 2, id., a Roma - Francescane. I'ld Jannieca Concetta, di anni 5, di Francesco e di Pantacci Giu- llis. Lecco Chiara, di anni 15, fu Pasquale e di Farina Alitofíina,

I - seppina, da Cerchio a Roma - Suore Lauretane. da...., a Vicalvi Presso privati.

1143. Lecce di anni id. - Id. 1108. Jannicca Mario, di anni 9, id., a Roma - Istituto Arte e la- Domenico, 10, Voco. 1144. Lecco Loreto, di anni 12, id. - Id.

1145. Lecce di anni id. - Id. 1109. Jaúnieca Rosina, di anni 12, id., a Roma - Suore Lau- Vittorio, 6; retano. I 1146. Leonardi Antonio, di anni 9, di Giovanni e fu D'Angdlo Da- 1110. Jánnicca Giovanni, di anni 9, fu Sabatino e di Afassari ifaria menica, da Torano a Macerata - Collegio Salesiani.

Leonardi id. - Croco, da Cerchio a Genzano - Salesiani. 1147. Domenica, di anni 10, Id. 1148: Leonardo di anni fu e fu d's Ifll. Jännotti Dionisio, di anni 13, fu Francesco o fu De Sanctis Maria, 13, Dametrio Carmela...... Messina a Frascati - Casa e Famiglia < Mafalda », Francesea, da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia. Principessä 1149. Leoni Libera, di anni 4, di Augusto e fu Renzetti EI'milûn, 1112. Jannotti Maria, di anni 18, id., a Roma - Ospedale Triniti dei Pellegrini. da Poggio Natio a Roma - Orfaaotrofio Santa Maria degli Ìll'3. .Tannotti Filomena, di anni 20, di Giovanni e....., da Avezzano AngeH. Leoni di id. - a Nettuno - Sanatorio. 1150. Zaira, anni 8, Id. 1151. Leopardi dî di e fu Jacorío Ana Ý1fi. JÄnuale Giulia, di anni 18, fu Cadello e fu Cariello Rosa, da Assunta, anni....., §Leopoldo da Ortucchio a Roma - Suore Avezzano a Roma - Presso Palliva Angela. nunziata, del Cenacolo. 1152. Liberati di da..... a lilj. J osti Giselda, di anni 12, fu Seraflno e tu Mörelli Elisa, da Antonietta, anni....., Koma.

1153. Liberati di da..... a Roma - Pres30 Fabrizi Avezianp a Roma - Casa e Famiglia. Emma, anni....., Gina. 1116. Jätosti Sofia, di anni 16, id., ad Avezzano - Presso pa- reati. 1151. Liberati Enrichetta, di anni 7, di Saverio e '•fu Rósina....., lia

Gioia de' - IlTT. Irti Amelio (o Loreto), di anni....., fu Ñaiale e di Felicia Marsi a Tagliacozzo Casa de' Fanciulli. 1155. Liberati di anni id. - Id. Lucia, da Ortucchio a Roma - Salesiani, via Marsala. Maurizio, 8, 1150. Liberatori fu 1118. Ieti. Guido (o Luigi), di anni....., di Antonio e di Sinibaldi Do- Antonio, di anni 9, Pantaleone e fu De Siinoäe

Giustina, da Avezzano a Roma - San Giacomo. inonica, da Ortucchip a Roma - Salesiani, via Marsala. Ospedale 1157. Liberatori di anni di 1119. Ýrii ViÏo, dÏ anni 13, id. - Id. Elisa, 20, Giuseppe e di Ronca Dome-

da - 1120. Julianelli Concetta, di anni 13, di Giacomo e di Marchionni nica, Roiano ad Arezzo Presso privati, 1158. Lionolli Elisa, di anni 10, di Antonio o fu Baldetti da Oblsornina, da Pesoina a Roma - SOfConsoÌatrici, Elvira,.

Avezzano a Boma - Policlinico. 1121. Julianelli.Nazzareno, di anni 11, id. - Id. Ospedale 1159. Lisci Angelo, di anni 10, di Paris e fu De Simono Oliviei•a,'de Cappelle a Roma - Protettorato San Giuseppe. 1160. Lisci Antonia, di anni 4, di Carlo e....., da Magliano de' Marsi a Roma - Protettorato San Giusoppe.

1161. Lisei Giovanni, di anni 7, id. - Id. 1122. Laghesi Apollonia, di anni 14, di o fu Antonio e fu Morelli 1162. Lisei Vincenzo, di mesi 18, id, a Roma - Ospedale Bambin Maria, da Avezzano a Roma - Ospedale San Giovanni. Geso. 1.183 Laili Berardino, di anni 10, di Domenico o fu Tolli Maria, da 1163. Lisei Vincenzo, di anni 12, fu Francesco e...., da Paterno a...., a Roma - Colonia agrico's a Monto Mario. - Presso il sig. Savina Pasquale. 1:124. Isalli Luigi, di anni 13, id. - Id. 1104. Locarelli Maria, di anni 17, fu Costante e fu Gentile Dome- 1125. Iglli Nello, di anni 10, id. - Id. nica, da Avezzano a Roma - Casa e Famiglia, Torre Argon- 1126. Lalli Gildo, di anni 13, id., a Frascati - Convento Cappuccini. tin,. 1127. Lanatt Elv;ra, di anni 13, fu Giuseppe e di Salvati Lucia, da I163. di anni 6, d'ignoto e fu Loffredo Avezzano a Roma - Francescane. LoíTredo.Federico, Maria,da

Sara a Roma - 1128. La Pietra Antonio, di anni 15, di Carmino e di Caravella An- Presso la signora Tina De Bellis.

1166. LoiTredo Vincenzo, di anni 4, td. - Id. gela, da Sora a Sora - Pretsa privati. 1167. Lolli Antonina, di anni 11, fu Chemine e fu Michetti Angela, 1123. La Pietra Loreta, di anni l I, id., a Roma - Francescane. da Avezzano a Tivoli - San Paolo dei Cavalieri. 4968 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

di Antonio da Pesoina a Roma 1168. Lombardi Luigia, di anni 19, di.Giovanni e di Manna Ërsilia, 1202. Macera Alfredo, di anni 11, e.....,

- Bambin Gesú. dal Colleidagò a Roma - Ospedale San Giacomo. Ospedale Macerola di anni 8, fu Alfonso e di Tirabasso'Agnesp 1169. Longhi Rosina, di anni 7, fu Giovanni e fu Celeste ....., da 1203. Giuseppe, da Cerchio a San Ferdinando Rosarno - Colonia agricola. Giota de Marsi a Ponteteloino (Perugla) - Asilo. di 1204. Maberone Franceseo, di anni 7, di Diodato e fu De Michelis 1170. Inngo Maria, di anni 11, Cesidio e fu ....., da Gioia de Marsi a Roma - Collegio a Roma - Ospedato Ilanibhi Gesú. Maria Francesca, da Borgooollefegato Pio X. 1171. Longo Marianna, di anni 0, id. - Id. id. - Id. 1172. Lopani Elena, di anni 5, fu Giuliano e di Filomena Filomeni, 1205. Macerone Nazzareno, di anni 12, Vittorio e fu Di Berardini Tom- da Sora a Roma - Francescane. 1205. Maciooi Adamo, di anni 15, fu

- da Avezzano ad Avezzano. 1173. Lorett Pio, di anni 4, fa ..., da ..... a Roma Ospedale Bam- massina, bin Gesú. 1207. Maoioci Angela, di anni 20, fu Nicola e fu Morgante Giusep- da de' Marsi a Roma - Casa Famiglia, vicolo 1174. Lucantoni Antonia, di anni....., fu ..... da ..... a Roma -Ospe- pina, Magliano dale Bambin Gesú. Orbitelli. Avezzano - Casa e Fa- 1175. Lucaralli Quirino, di anni 13, di Onorio e di Palozzi Rosa, da 1808. Macioci Tommaso, di anni 20, is, ad

Avezzano a Tortona - Istituto Paterno. miglia. fu Nicola e fu 1176. Lucchetti Cleonice, di anni 19, fu Camillo e fu Gabriele Ma- 1209. Macioci Vincenzo, di anni 9, Morgante Giusep- - via Mar- - da de' Marsi a Roma Salesiani, rianna, da ..... a•Caserta Ospedale. pina, Magliano 1177. Lucci 'Mario, di anni 5, ih Giovanni e fu Del Rosso Francesca, sala. di anni di Ralfaele e di Roberti Luigina, da= Fucino a Ronia - Ospedale Sorgente. 1210. Maoloci Annina, 2, Civitavecchia - Orfanotroflo fem- 1178. Luce Antonio, di anni 11, fu Ulisse e fu Chiesta Giulia, da da Magliano de' Marsi a

Maast d'Albe a Godzano -- Salesiani. minile.

Maciooi di anni id. - Id. 1179. Luce Gina, di anni 12, id. - Presso lo zio materno. 121l. Lucia, 13, 1212. di anni fu Rocco e fu Cacchioni As- 1180. Luce Giovanni, di anni 9, id. a Roma - Ospedale San Gal- Magnanti Domenido, 17, licano. suuta, da Pescina - Presso l'avo paterna.

di anni id. - Id. 1181. Luce Sabbatino, di anni 12, di Antonio e fa Pirri Consiglia, da 12l3. Magnanti Luigi, 4, 1214. di anni fu Antonio e di Cianfarant Co- Corona - Presso l'avo paterno. Magnoni Filippa, 6, da Avezzano a Roma - Rtcovero Elena Paganini, Lun- 1182. Lucente Aununziata, di anni ....., di Arminio e di Jafrate Ma- stanza, Sanzio. ria Giuseppa,da Sora a San Nicola La Strada - Orfanotroflo gotetere Santa Maria delle Grazie. 1215. Maini Giuseppe, di anni 2, di Antonio e...,., da Avezzano ad Avezzano. 1183. Lucenta Palma, di anni ....., id. - Id. 1210. Mamone Domenico, di anni 10, fu Giuseppe e.-...,.da.... a Mi- 1184. Lucetti Elisa, di anni 14, fa Simplicio e di ...., da .... a Roma

lano - Piccoli Derelitti. - Ospedale Trinitå dei Pellegrini. 1217. Mancinelli di anni di Antonio e di Guglielmi di .... da a Roma - Protetto- Angelina, 8, 1185. Luehetti Domitilla, anni ..... rato San Giuseppe. Agnese, da Avezzano a Roma - Ospedale San Gallicano. = 1218. Mancini di anni tu Ferdinando e..... Panali Vin- 1186. nohettFMaria, di anni ....., id. Td. Michele, 9, da Pescina a Roma - Istituto San via Alba. I 187. Luohetti Rosina, di annÏ ....., id. - Id. cenza, Filippo, San Bene- - 1819. Mandazzi Gaetano, di anni 11, di Antonio e....., da 1188. Luohetti Zita, di anni ....., id. Id. - D. 1189. Luciani Amelia, di anni 12, fu Edoardo e di Catarinacci Emi- detto a Roma Istituto Guanella. 1220. Manna di anni 6, di o fu Isidoro e di Cantoninzi lia, da Trasacco a Roma - Opera Pia Riformatorio del Buon Teresina, Pastore. Nina, da Celano a Civitavecchia - Orfanotrofio femminile. fa e di 1190. Lucidi Clementina, di anni 7, fu Anton:o e di Venditti Maria, 1221. Marano Giulia, di anni 11, Luigi Palumbo Maria Gio- da San Benedetto de' Marsi a da Avezzano a Roma - Ospedale San Gallicano. vanna, Tagliacozzo. 1222. Maranuccia di anni di Francesco e di da 1191. Lusi Angeladea, di anni....., di Angelocarmine e di Bianchi Antonio, 4, Maria....., Avezzano a Roma - Francescane. Maria, da Capistrello a Roma - Ospedale Bambin Gesó. di anni fu e fu Ciaccia Maria 1192. Lusi Antonio, di anni 6, di Enrico e fu Salustri Angela, da 1223. Marcanio Ersilia, 9, Giuseppe Domenica, da Celano a Milano - Pia Casa dei Poveri. Cagstrello a.... - Presso l'ava paterna. 1224. Maroanio Michele, di anni ll, id. a Milano - Piccoli De- 1193. Lusi Stefano, di anni 10, id. - Id. relitti. 1191. Lusi Antonia, di anni 13, di Gaetano e....., da Ajelli a Roma 1225. Maroantonio di anni fu Gioacchino da San -. D. Quanëlla, Quartiere Trionfale. Carolina, 14, e....., Benedetto de' Marsi a Roma - Suore Lauretane. 1193. Lúsi Vittorio, di anni 6, id. - Id. 1226. Marcelli Giacinta, di anni 7, di Michele e fu da 1196. Lusi Filandro, di anni 8, fa....., da.... a Milano - Piccoli De- Margherita...., relitti, Torre Sant'Elpidio a Roma - Suore del Cenacolo a Monte Mario. ll97. Lus! Geltrude, di anni 10, fu Angelo e..... De Sanctis Olimpia,

1227. Marchelli di anni id. - Id. da capistrello a San Ferdinando Rosarno - Colonia agr.t- Filippa, 4, cola. 1228. Marchetti Guido, di anni 9, di Paolo e di Placinelli Crocefissa, da Corvaro a Valle di Pompei - Ospizio. 1193. Lusi Nannina, di anni 9, id. - Id.

1220 Marchetti di anni id. - Id. 1199. Lustri Leonilde, di anni 9, di Angelo e di Bucci Domenica, da Mario, 7, 1230. Marchioni Mauro, di anni 3, di o fu da Pesoins Capistrello a Roma - Battistine. Giuseppe e....., a Pesoina - Presso lo zio. 1231. Marchioni Enrichetta, di anni 16, fu Ottavio e fu Cipollone 1V.L Restituta, da Cese a Roma - Casa Famiglia Torre Ar- gentina.

1232. Marchioni Luigi, di anni 15, id., a Torino - Salesiani, 1200. Macallino Angelino, di anni....., di Crisostomo e fu Maria....., 1213. Marchioni Maria, di anni 19, fu Ottavio e fu Cipollone Resti- da..... a Roma - Istituto Pio X a San Pancrazio. tuta, da Cese a Roma -- Casa e Famiglia, Torre Argentina. $01. Macchiusi Fausta, di anni 8, tu Raffaele e di Croce Gemma, 1234. Marchionne Luisa, di anni 13, fu Francesco e di Fantuzzi Mad da Collarmele a Roma - Missionarie S. Cuore. dalena, da Sora a Roma - Protezione dolla Giovane. 4959 GAZZETTA UFFICIAL): DEL REGNO D' ITALIA

Antonell d'anni 8, di o fu Antonio e .... 1235. Marchionne Torquato, di anni 12, id., a Genzano - Sale- 1271. Marsicana Lucia, - lo zio. siani. Demetria, da Cappelle a ..... Presso Vincenzo, d'anni 10, id. - Id. 1230. Marchionni Tullio, di anni 17, id., a Roma -· Presso privati. 1272. Marsicana d%nni di o tu Antonio e fu Demetria 1237. Marchionni Ermenegildo, di anni 17, fu Noë e fu Marchionni 1273. Marsicano Luigi, 10, da - Presso la zia. Filomena, da Cese a Cese - Presso lo zio. Antonelli, Cappelle --• d'anni di America) e fu ..... 1238. Marchionni Laura, di anni 3, di Vincenza e fu Cipolloni Gio. 1274. Martinelli Archimede, 8, (in la nonna. Vanna, da Cese a Napoli - Figlie della Carità. Presso 1275. Martinelli d'anni 5, di Giovanni e ....., da Balsorano 1239. Marchionni Zelinda, di anni 15, id. - Id. Virginio, 1240. Marchionni di anni fu Benedetto e fu Frassi- a Balsorano, Lorenzo, 10, Caciotta Filo- d'anni 11, fu Donato e .... netti Celeste, da Cese a Milano - Piccoli Derelitti. 1276. Martini Angelina, - Istituto Gomez D'Arza. 1241. Marchionni Maris, di anni 16, fu Luigi e tu Petracca Maria mena, da Balsorano a Napoli lo zio. Martini Domenica, d'anni 20, td. - Presso Carmina, da Cese a Roma - Francescane. 1277. d'anni 7, id. a Napoli - Istituto Gomes 1242. Marconi Vittoria, di anni 6, fu..., da Celano a Romu - 1278. Martini Piorina, D. Guinella, Quartiere Trionfale. D'Arza, Martini d'anni 13, id. - Id. 243. Margarita Enrico, di anni 8, di o fu Gregorio e fu Erminia..., 1279. Santa, di anni 17, di Sante e di Pietrosani Ludo- da Avezzano a Roma - Pro Infantia. 1280. Martini Felieetta, della Giovane. da Paterno a Roma - Protezione 1 4 - Marianella Domenica, di anni 13, di Paolo a di Servetti Vica, e da Balso- Giovanni, di anni 2, di Giovanni ....., Ceoilia, da Avezzano a Roma - Francescane. 1281. Martinucci di anni fu Antonio e fu Di Lo- rano a Balsorano. 12 Mprianella Luigi, 13, Pasqua Celli 1282. Martorellí Angelina, di anni 10, fu Francescantonio e .... renzo, da Avezzano a Montaloino - Collegio Vescovile. - Santa Maria degli Angeli. di da Avezzano ad Avez- Agnese, da Corona a Roma Orf. IN . Marianella Vincenzo, anni..., fu..., di Elia e fu Rosa ....., da Santa zano. 1283. Marzani Clementina, di anni 6, - Suore 124'A Marianelli Acquaria, di anni 12, fu Lorenzo e fu D'Alessandro Maria a Roma Compassioniste. fu Mad- 1284. Marzilli Giuseppe, di anni 6, di Cherubino e Castagna Maria, da Avezzano a Roma - Protettorato S. Giuseppe. - Protettorato San Giuseppe. da ..... a Roma 1248. arianelli Antonino, di anni 7, id. - Id. dalena, di anni 15, fu Nunzio e fu Lattanzi Ce, 1249, arianetti Adriana, di anni 19, fu Gaetano e fu Tacconi Luisa, 1285. Marzocehetti Liberata, il Falladini. da Pesoina a ..... - Presso sig. da elano a Celano - Presso la sorella. leste, fu De Santis 1286. Áfaschietti Dandolo, di anni ....., fu Giuseppe a 1250, ianetti Marianna, di anni 17, id. - Id. - Presso la nonna. anetti di anni di Antonio e fu Piceone An- Antonietta, da ..... 1251. Ma Albaro, 14, Tomassetti Er. 1287. Mascioli Armando, di anni 10, di Antonio e ..... Celano ad Avezzano - Casa e Famiglia. gela, d,a Monte Mario. da Avezzano a Roma - Colonia agricola, 1252. Marianetti Antonio, di anni 5, id., a Roma - Protettorato nesta, 1288. Mascioli Michele, di anni 12, id., id - Id. S. Giuse e. di anni 6, id., id.-Casa San Filippo, via Alba. 1253. Marian Arnaldo, di anni 12, id.,a Genzano -•Salesiani. 1289. Maseioli Nicola, 1290. Maseitelli Lucia, di anni 8, fu Antonio e fu Delfini Colomba, 1254.'Wiitãâ i Filomena, di anni 10, id., a Frascati - Istituto Roma - Istituto Bambin Gesû. Mafalda. da Menaforno a Principees e fa da Gioia de' Marsi 1291. Mascitelli Maria, di anni ....., fu ...... , 1255. Marian Franoesco. di anni 3, di Costantino e..., da Morino a Roma - presso il sig. Russo Vincenzo. a Roma - Battistina. da 1292. Mascitelli Michele, di anni 15, fu Luigi e fu Fazi Angelina, 1256. di anni di Antonio e di Cantieri An- Marianetti Giuseppe, 13, 10 zio Gioia de' Marsi - Presso paterno. gelina, da Morino ad Avezzano - Casa e Famiglia. 1293. Mascitti Aldo, di anni 9, fu Carmine e di Cerafoli Filomena, 1257. Mariani Domenico, d'anni 1, di Pietro e ..... da Canistro a da Celano a Genzano - Salesiani. - Presso la balia. Cesari - 1294. Mascitti Oktorino, di anni 13, td., id. Id. 1258. Mariani Ester, d'anni 8, di Domenico e .... Venditti Angela, e fu Mariani Clemen- 1295. Mascitti Eroole, di anni 12, di Antonio da Canístro a Roma - San Gallicano. Ospedale - tina, da Ortucchio a Chieti Ospedale olvile. 1259. Mariani Pietro, d'anni 5, id. - Id. o fu Bianohi Teresa, 1296. Massari Enrico, di anni 8, fu Loreto e di 1260. Mariani Lina, d'anni 8, di Federico e fu Del Signore Giusep- da Luco a Genzano - Salesiani, pina, da Avezzano a Roma - Protettorato San Giuseppe. 1297. Massari Gaetano, di anni 10, td., id. - Id. da d'anni di e di Pendenza Laura e fu cristina ....., 1261. Mariani Virginia, 9, Guglielmo 1298. Massari Nicolina, di anni 2, di Francesco - Gallicano. via Roma San - Prino. Giovanna, Campani. da Avezzano a Ospedale Tagliacozzo a Roma Istituto e - Fran- d'anni 9. fu fu Seritti ElenÊ fu da ..... a Roma 1262. Marinacci Vincenzo, Giuseppe 1299. Massari Quirino, di anni ....., ....., via da Avezzano a Roma - Collegio Pio I, Etruschi. ceseane. Aurelio e da Rocca di e fu Cottaroni CO- 1263. Marinangeli Felice, d'anni 7, fu ...., 1300. Massari Quirino, di anni 14, fu Giuseppe

Cambio a Roma - Istituto San via Alba. - San via Alba. Filippo stanza, da ..... a Roma Filippo, di Anna da Luoo 1264. Marinelli Armando, d'anni 8, di Sabbatino e 311ehetti 1301. Massari Teresa, di anni 9, di Onofrio e di Fantina....., Rosarno - Colonia da Avezzano a San Ferdinando - Maria, a Roma Ospedale San Giovanni, da Massa d'Albe a Roska agricola. 1302. Massimiani Angelo, di annt 10, fu ....., d'anni fu Paolo e di Ceollia da Avez- 1265. Marinelli Elisa, 4, ....., - Ricovero Paganini.

- il e di o fu Giuliani zano a Avezzano Presso fratello. 1303. Massimiani Irma, di anni 5, fu Francesco San 12ôO. Marinetti Ferdinando, d'anni 17, fu Giovanni e fu Montuori Rachele, da Avezzano a Roma - Protettorato Giuseppe. il da Avezzano Maria, da Canistro a Canistro - Presso nonno. 1304. Massimini Umberto, di anni 16, fu Raffaele e....., d'anni - Id. e 1267. Marinetti Genovefra, 20, id. ad Avezzano - Casa Famiglia. di Di Carli Ma- fu Panetta Dioni- 12ð8. Marini Matilde, d'anni 14, di Pasquantonio e 1305o Mastroldi Clelia, di anni 9, fu Benedotto e

- Giacomo. - rianna, da Avezzano a Roma Ospedale San sia, da San Pelino a Frascati Id. da Avezzano a Milano - Isti- di anni fu...., da Pesoina 1269. Mario Angelo, d'anni 13, fu ..... 1306. Mastrogiacomo Clementina, 15, 4

tuto Concettini. Roma - D. Guanella, Quartiere Trionfale. fu Giustini e fu Mustacci 1870. Marmi Lucia, d'anni 16, fu Domenico e Carmela, 1307. Mastrogiacomo Vincenzo, di anni 6, fu Giuseppe Marsala. - a - Salesiani, via da ..... Presso privati. Francesca, da Ortucchio Roma, 49ð0 GAZZËTTA BPRIGIALE úEL REGNO D'1TAMA

150ai Mastrone Èaria, di anni 18, fu katónio e fu Illi Mafia Ati- l24ð. Michetti Davide,ldi indi 10, di Gaetano e fW Ýftli¶e DÑúÀ, tonia, da Ñicitia - Plesso la édföllä da Avezzano ad Avezzano. 1309. Mastropietro Antonia, di. inni 12, fut Franceseo' e:.s.. Faritia lW7. Miehett0 Eliss, di onn¶Ì,sdi Vincenzo'e di 61tË Glûinpý!ñá, Savét•ié da Sorã s Rotnai- Öspedale & Sliirito. dä Avozzand's Itoulas -= Pfotettot'ato S. Óimygif 1310. Matacchione Angela, di gunl 10, di Fili§þo e di P&olina Cor- 1348. Michetti Teresa, di anni 9; lu-Cesidios e di Lolli Läkelifa, da sottif da San Vidanzo Vallo RoVeto a Rditta -' Snor'e Gðirf- Aieziinä s Roma - spadale S. Galliemo. passioniste. 1319. Micacci Vincénzina, di nië$i 7, fu..... e di Barbat'a Midicol, da

131L Malacchione Dornerlical di annt' 12, id, - Id. Averzano a Roria - Oiphtfale Bämbla Goëùi

1312. Matacchiono Giuseppina, di anni 4, id. - I I. 1350. Milãoesi Ensabetta, di adnii3; fu Vincowse e di Di BiasiCoa-

1018. Matruticola Bernardo, dilanal12, fu Benogetto e...., da Isola silia, da Moriño a Rõma - Gäþodals San Gallicano.

del Liri a Isola del Liri-.- 1351. Milanesi Roga, di antii 4, id. - Id. 1314. Mattacchione Dorriënico,idi anni' 12) di Giuliano e....., da Sota 1352. Mingarelli Carminer di anni 14, fu Ferdinando e fu Balestra a Nápoli - Inctiratill. Clilara, di Sourcola si Itõma - Collegio Pio X.

1115. Mattei Giuseppina, di anni 13, fu Sabbatino e di Mattei Con- 1353. Mingarolli Santa, di anni Tð; id., á Searcola - Istituto Figlie

da a Roma - dèlla cetta, Seuppiti Idahretate. , Divina Madre. 1$16. Mattét Lieurgo, di anfil ð, di Iinig1 o di IWtini Santina, dà Ci- 1354. Minnueci Luigi, di anni 15, fu Arcangelo e ik VínciGiu§annti Vitella Roveto a Roma A Protettörato: Saibûluseppe. da Torre Caetarii a Totro Cãëtani - PL'esso la zink

131'i. Mitttei di innf id: - idi di anni idi - Id. Paolo, 7, 1355. Minnucci Vincenzo, 5p , 111ß. Matulli di anni fu Mic'1ale da..... ad Avez- Mioni di anni di Pietro' e di Musidhini Adelin Bernardino, 15, e....., 1350. Lorenza; 8, , da

- zeno Casa e Fámiglia. Castellaflutne a Roma - Finneescane. 1319¿Mauti> Adele, di arigt 12, fu Luigi e di Øspuana Angelina, da 1357, Mizioni Ortensisk di anni....., fu Francesco e fu D'Amore Ma-

- Balsorand' s Romá latituto Santa Citerinlí. ria Grazia, da Cerchio a Roma - Suore Divina Provvi enza. di 1380. Mazzei Concetta; anni 8, di Francesco e fu Ciampini Cri- 1358. Mónaeelfl Loreta, di anni lð, di knbonio e...., da Lueoa odia

- stiña; da Tagliacozzo a Romat Ospednie San ¾llicano. - Ospedale Bambin Gòsû; 1321. Mazreini di anni fu Concezio e fu. Marias 9,- Cardarelli C±ridea, 1359. Monaco Edmea, di anni 4, di e fu Vinceuto' e di o fitfobeiti

da - Presso il nonno. Maria, da Laco a Ronia - Rattiatine, 1322. Mazzini Rinaldo, di anni 12, id. -.I). 1360 Monaco Ettore, di anni 7, di Vincenzo e di 'ferosa, 1323i Umbert/ Mezzulli Americo, di anni 3, di Giuseppe e di Angeloni An- da Luco a Roma - Presso la ricona.

da Cerchio a - gola, Roma Protettorato saa Giuseppe. 1361. Montanati Giovannat di anilii 19, fé Franed e fu Alessändro

1321. Mazzulli di anni id: -- Id: Francesco, 2, Varia Cat'mina, da Afezzano a Rotna - Ftálioo ane.

1322 MazzuW Pasgualino, di anni 8, fu Pasquale e..... Angeloni Car- 1362 Montanari Loreta, di aúni 6 id. - ad.

da a - mela, Cerchio Civitaveachia Ort. temininile. 1363. Montanari Maria, di anni..., id. - Id. 1820: di anni di Domenico Meglio Francesco, 5, e fii Pellegrini Lucia, 1364. Múntanari Giuseppina, di.anni...., fit Garlo e fg Pace Dathé- da Sora a Roma. - Polielinico. nica, da Avezzano - Presso jirivAti. 1827. Mei di e Giusep¡dna, anni 9, di-Balardino fu Garusi Vincenza, 1365. Montuori Angela, di anni 18, fu Luigi e fu DJ Michele Maria

da Averzano a Roma - ' Sacro Cuore. Domenica, da Canistro af Canigtrû - Pro3ao ik ettgidó.

1328. Mella di . anni di Vincenzo e . . . . da . . . Arminio, ., ., . . 1366. Morelli Antonia, di anni 19, fu Andred a fu Gordis6111e An-

- Rimpatriato. nunziita, da, Pescin ty Petcina - Presso la à0rollak

- 1329. Mella di anni . id id. Id. Loreta, ., 13ô7. Morelli Carmine Italo, di annit 10, fit Francehdo' a fti Vallejta

1ß30r . Melottt di anni di Giustigo e . . . da . . . . da de' - Franceseo, ., . ., ., Eleonora, L•cee Marsi a Roula IsAi,tuto Pio-Xy via a Pesaro - Presso i coniugi De Santis. Etruse 11. 31. di anni fu . . . . e fu . da Mengarelli Santina, 29, ...... M - ., 1868. rolli Cancez 0, di anni 15, id., a Tepino. Istituto. A 41814- a Romx - O tsa Fanligli a Torre Argentina. refi. 1333. Menicucci Tammasina, di atini 20, fu Rocoo eldi Antidorni Ma- 1369. Mor lli E;idi a, di anni 7, id., a Roma -. Istituto. Pig via - riantonia, da Cerchio a . . . . . Presso la contessa Taverna. Etruschi, 1333. di anni fu Domenico e di hieogrossi Angela, 9, Di Domenico 1370. Mor Ifi Érceño, di anni 14, ij - Id, faria Grazia, da Carchio a Cerchio, 137 t' ani (liÚcpp a, di anni 5, i Dungnipa, o di Ýi angsei 133.4. di anni id. Meogrossi Lucia, 5, id., Cloti le, da Pesoina a Roma - Frygnesgang. 1335. Da:nonico, di anni fu di Reogrossi 4, Domenico o Ruggeri Co- 1372 di anni - Maryni Pasqual , 10, fu....., dg,...., a Routat O 79- sidia, da Cerchio a Roma - Ospedale Bambin Gesù. dale San GallÏcano.

1|Ï36. Meogrossi Grazia, di anni 9, id., a Roma - Poli- Ospedale 1373. Róbganfi Giacinto, di mesi 19, di Giovaang e di Spipiopir hjapig, clinico; di Niagliano de' hÏarsi å floma -- Suora Bat gg, 1337. Meogrossi Paola, di anni 6, id., a Roma - Istituto S. Caterina. Moriconi di anni 137). Gioacchino, 15, fp Ama ile e_ fg hía,righ- 1638; Moogrossi di anni fu e fu D'Amore Emilia, 15, da San - Giuseppe Anna, monica...... , ipvanni ad Avezzano Çast e Eamiglia. da - Pressa lo Cerchio a . . . . . zio nnterno. M 1375. sci Ýranco, di anni 15, di Antonio e fu....., daluco ad 339 di anni di N:cola e di - Mengrossi Lara, 5,. Sforza Filomena, Ayozzano Cisa e Famiglia. da Cerchio a Roma - Suore di S. Carlo di JNancy. 1376. Mo¾cel Novellina, di anni 10, di Pietro o fu Graziani Giulia, 340. di anni di Mooglosso Antonio, 2, Francesco e fd Callocchia da Poseasseroli a Roma - Ospedale San Gallicano, V.ttoria, da Cerchio - Presso l'avo maternó. Afus itti G:o 1377. anni, di anni 15. fu Pelino e fu Venturay Maria

311. Merlini di . fu anni Donato e . . . . da . . - Angelinx, ., ., . . . da..... a Ortucchio Presso la zia, a Roma - Padri Servi della Carith. Mustacci 1378. Barbara, tii anni....., fa CBsidio e di Di Leggg Íÿcia, - 1342. Merlini di anni . id. 10. - Fioriaa, ., da..... a Sulmona Educandato San Cosimo,

Merlini - )1341. di anni . id. Id. 1379. Mustacci - Santa, ., Edcardo, di anni.... id; Presso iÏ sigpor Paregy 1344. Mizzoprote Agnese, di anni 15. di Ignatio e fu Garzia Viacenze, Vincenza.

da Sourcola a Sourcola - della Figlie Divina Madre. 1380 Mustacci Maria, di anni.., id. a Salmona - Edycagato§an $15. Miáhmti Basilica, di anni l t, fu Franco e di Marianelli hÏaria, Cosimo.

di Avezzano a Roma - Protettorato S. Gluteppe. 1381. Mustacci Palmira, di anni....., id. - Id. GAZZETTA UFFICIALE DEIr REGNO D' ITALIA 498(

inni di Florangelo e di Frmini 1382Biaf Fililipf, di anal 6, d Erminio e di Gallintf Teresa, da 1414. Nuccitelli Vitidatizé, á 17, la sórdllä. -- Pfosto Pescorocchiano - Presto iÌ notttia. Maria, da Sourcola a Seuréolä

1389. MWzf M£rik SaYorls, di aToi' 4, fd. - Id.

da..... 1415. Odorisio Anna, di anni 14, di Luigi e fu Catalli Albians

Roma - Casa Torre 1384. Naccarolli di anni di Antonio e di Zaottinî a Famiglia, Argentina. Cesare, 14, Ainalia, da 141ô. Onofri Ida, di anni 20, fu Teodorico e fu Gollacciani Sofini da AvežLano d Aquila - Manicomio. - la zia. 1385. Nanaf Ferd1hando; di sunt 19, fu Stefano é fu Santernaggi Avezzano Presso 1417. Orlandi Alfredo, di anni...., fu Felice e fu Quaglini Giusepa Elisabettà, da Avezzano a Itoma - Collegio Pio X, via - Presso Etruschit pina, da Avezzano privati. 1418. Orlandi Quirino, di anni 12, id., a Roma - Fabbrica Bolognese, 138 .rNanni Prancesco, di anaf 3, fu Mattia e...., da.... aid Avezzazio viale Giulio Cesare. - Ospedale. 1419. Orlandi Antonina, di anni 10, fu Tomaläsa e fa Angela..a., di 1387. Narducci Antonio, di anni 10, fu Vincenzo e fu Sonidatana Avezzano a Perugia - Colonia agricola femminile. Luciai da Isola del Liri a Roma - Casa San Filippo; via Orlandi Concetta, di anni 8, id. - Id. Alba. 1420. 1421. Orlandi Lucia; di anni 17, tu Bernardo e fu Cipriani Anna Fe- 1388& Nard«ott Giovanni, di anni 12 id. - Id. licia, da Avezzano a Roma - Francescano. 1383. Narducci Liberata, di anni 12, id, a Roma - Suore Zoc- 1422. Orlandi Gioconda, di anni 12, fu Nicola e fu Bucci Antonina,

. coletteo da Avezzano a Roma - Presso il sig. Pinucci V. Emanueles 1391 Narducel Domenien, di mesi 8, di Giuseppe e di Las Pðsta Lo- 1423. OrIando Anacleto, di anni 8, fu Raffaele e fu Conte Carolinä, reta, da..... -.Presso la balia. da Sora a Molfetta - Seminario. 1391. Narducci Fiorina, di anni +, id., a Roma - Protettorato San 1424. Orlando Annina, di anni 6, id., a Roma - Suore Lauretane. Giuseþpd: 1425. Orlando Gerardo, di anni 10, id. ad Arpino - Seminario 1392..Natálias Gîno, di gionni 15, fu Francesco e....., da canistro a 1426. Orlando Vincenza, di anni 12, id., a Roma - Lauretane; Routa - Aallo Materno. 1427. Orlando Clorinda, di anni 5; di Domenico e di Orladdo! Gio - da ..... a Itoma 1393. Neoci Anna' Kaffa, di aunt 4, fu ....., Øspe- - vanna, da Avezzano a Roma Ospedale ortalmico.

dålb Binnbin Gesù. - 1428. Orlando Mariuccia, di anni 6, ida, a Roma Francescade: di fu da Avestado at Avežžano da 1394. Nervegna Luigia, anni 7, ....., 1429. Ottavi Filippa, di anni 11, fu Nicola e fu Letizia Baglione, - Cäs à Fktniglia. San Benedetto a Roma - Ospedale San Gallicano. 1395. Nicolai di atinf fh Luciãño e fà Mifia; Vincenza Serafina, Ib, 1430. Ottavi Rosario, di anni 18, fu Angelo e fu Enrichini Nuntia, de de Marsi a Ronia - Suore del'la Miseri- ....., 3fagliano da San Benedetto a San Benedatto, cordia. 1396. Nitólåtti Antonio, di anni [1, di Luigi e di Lazzara Filomena,

- Colonia a Monté ifarlo. - dat Báldðrano af Roma dgricola af 13¾ Nidolottt ElénW, di anni 6, it a Roma - D: Œuanella Quar- tiere Trionfale. 1437. Pace di annî 10; di Pietro e fu De Angëlis Maritand, di anni fit e fa Itecoö Ludbvica, da Guid% 1398. Nocella, Ersilia, 9; Luigt Sarktio. da Forme ai Roma - Pro Infantis, Lungotevère Atežziiñek Forniin - 1½esso parentli 1432; I>acilli Cármine, di anni 7, fit Giuseppe e di Francendangelf 1509. Nocella lWl•ft; di ätint H, idi - IJ. Santa Ma- Angela, da Lueo de' Marsi a Röms - Offanotrofio 14001 N oëlla Poguale; di atibi 13, ii, a Riett - Convitto munici- ria Angeli. pale Uníbéfto L degli 1433. Pacilli di anni 2; id:, a Roma - Ospedale Golfa 14Œll. Itólettilddogondä; di anni 18', fii Vittofiano o fu' Dianni Clo- Giuseppe, clinico. tilde, da CelàñŒ a Roma - Casi Famiglia', Torre Argentina. 1834. Paciotti Alberto, di anni 17, di Carlo e di Betting Elist- 140W. N Tetti Dorina, dE aunt 18, idi - Idl. da Avetzino ad Avezzano - Casa o Famiglia. Noletti diiënat 19, a Gerizanti - Salesiani. betta....., 1403. Guido, id, da 1435. Paciotti Pasquale, di anni 4, fŒ Gibvanni e fu severina:....., 1461 Nölètti Idhi di anni 17, idi, a Romat - Cash Fa;miglia a Torre Avezzano - Presso l'ava paterna. - Rig4:itiriä. fu Battista e fu Seafl Maris Cat, e dŒColano a 1436. Paciotti Romolo, di anni 14, 14054 Noletti Vittorian,. di anni 15, fu Salvatore ....., da Avezzano a Roma - Collegio Pio X, via Ëtruschî; Celano; mine, Paciulli di anni 8, di Gerardo e fu Farini Luisa, da 140 Novelli Cástantina, ditannit 13, fu CaridiŒo et fu Paolini 19az- 1437. Angelina, Fauciulli. Lecee dei Marsi a Tagliacozzo - Casa dei zarena, do; Avezzano - Presso il fratello. 1438. Paciulli Antonio, di anni 9, fu Panfilo e...., da Ortucchfo a 1407. Novellt Francesco, di anni ....., fa ....., da ..... e da Pescina a Teramo - Orfanotrofio maschile. 1408. Novellit Giovanna, di anni 2, di Artgelo ....., 1439. Paciulli Battista, dianni 10, fu Francoe fu Üontinenza Maria, - Sala di Via . Roma Ricoverd,- Cmpano. Ortucchio a Roma - Istituto S. Filippo, vlà Alba. 1439. Novembrini Angelo, dii watii 12, di Andres e fte Giulianelli da 1440. Paciulli di anni 15, id., ad Avezano - Casa e Fa- Maria Giuseppa, da Peseitia a Roma - Col. agr. ai Monte Guido, Mario. miglia. di fu Domenico e tu Virgilio Maria. 1410. Novembrini Liberata, di anni 9, id., a Civitavocchia - Orfa- 1441. Paciulli Odorista, anni....,

- Presso la zia. notrollo Femminile. Nicola, da Ortucchio a Villetta di anni fu Michele e fu Frasca Innoceriza Gelizano - Sa- 1442. Alberto, 14, 14LI. Novemi Armando, di antif 12, fu ....., da ...... a Pagani da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famigltà. lesian i; , Frezzino 1443. Pagani Giovanni, di anni 10, fu Alfonso e di Acerni Agatä, 1412. Nueciatelli Gianinta, di anni6 15, di Domenico e di da Avezzano ad Albano - Riebrero municipale. - Istituto Pio X a San Pan- - Pruden dae Sourcola a Roma 1444. Matio, di anni 7, id. - Itt crazio. Pagani 1443. Teresa, di anni 4, d1 Parlati Teresa e di Luigi, dä 1413. Nueciatelli Giuseppina; di anni 14, di Antonio e di Maroolii Paghetti Massa d'Alte a Roma - Ospedale Policlinico. Gemma, da Sourcola ad Anzio - Ospizio Marino. 4962 UALLETTA UFFICIALE DELNEGNO D' ITALIA

1446. Pagnpttarp C¾meg,tjng, di uni.0, di Vincenzo e....., da.... a. 1 4. Panisasio Vincenzo, di anni 9, fu Antonio e fa jtammellide- = Itöiñã -- Ospedale Bimbin Gesù. leste, da Cerchio a Genzano Salesiani. 1447. di anni Pale,rmo Angiolina, 2, di Filippo e di Forgione As- 1485. Pantani Clementina, di anni 5, di.... e fu....., da Avezzano a da, sunta, Ajelli a Roma-- Protettorato San Giuseppe. Roma - Ritormatorio Buon Pastore. 1448. Ralestrini Agnesiaa, di.anni 16, fu Antonio e fu Biscolgiosi 1486. Pantano Fausto, di anni 12, di Francesco e fu Zingone Rosa, Carolina, da Avenano - a Roma Ospedale Polielinico. da Avezzano a Roma - Istituto Pio X, via Etruschi. 1449. Palladini di anni fu - Palmira, 17, Domenico e fu Giustina Gio- 1487. Pantano Italo, di anni 2 112 id., a Roma Protettorato San vanna...., da Ortacchio ad Ortacchio. Giuseppe. 1450. Palladini di anni - Pietro, 18, id. a Roma Salesiani, via 1488. Panzaroni Francesca, di anni 16, fu Salvatore e..... Baldassarri Marsala. Maria Lucrezia, da Peseosolido a Caserta - Presso privati. 451. Palli di Elvira, anni 16, di Luigi e fu Tagliola Elisabetta, da 1489. Paolini Emilia, di anni 2, di Gaetano e di Mancinelli Maria Pesoina a Roma -- Casa Div. via Provv., Salaria. Raffaela, da Capistrello a Roma - Ospedale Polielinico. 1432. Palma di-anni di e Angela, Gonnaro di - 12, Bucci Elvira, da 1490. Paolini Temistoele, di anni 9, id. a Roma Pro Infanzia, Lun- Luco a Roma - Suore Santa Caterina da Siena. gotevero Sanzio. 1453. Palma Ida, di anni id. - Id. 16, 1491. Paolini Urbano, di anni 10, id. - Id. 1451. Palma Maria, di anni 18, id. a Roma - Francescane d'Egitto. 1492. Paolini Maria, di anni-9, di Gaetano e fu Palermo Ida, da San 1455. Palma di anni fu e Emilia, 10, Antonio di - Venditti Angela Pelino ad Avezzano Casa e Famiglia. Paola, da Luco a Roma - via Ansiliatrici, Dalmazia. 1493. Paradisi Chiarina, di anni 14, fu Francesco e fu D'Alessandro 1456. Palma Giovanna, di anni di Cesidio e di 6, Teresa Bianca....., Rosa, da Avezzano a Civitavecchia - Orf. femminile. da Luco a Roma - Suore Consolatrici. 1494. Paradisi Matteo, di anni 12, id. a Milano - Piccoli Derelitti. 1457. Pahga Silvia, di anni 9, id.-- Id. 1495. Paradisi Domenico, di mesi 20, di Raffaele e fu Rodorloo An- 1458. Palmieri Anna Maria, anni di di 10, Raffaele e di Basciani tonia. da Avezzano a Roma - Francescane. Amalia, da Civit.ella Rovoto a Cori - Monastero Buon Con- 1498. Paradisi Emilio, di anni 7, id. - Id. siglio. 1497. Paradiso Fenisia, di anni 19, fu Antonio e fa Torti Domenica 1459. Palmieri di anni di Rad'aele e Ginseppina, 4, di Baseiani Ama Antonia, da Avezzano a Roma - S. via Montebello. da Cuore, lia, Civitella Roveto a Cori e Buon Mogastero Consiglio. 1498. Paris Berardo, di anni 16, fu Alessandro e fu Mastrola Con- 1460. Palmigiani di anni fu e Antonia, 19, Giacomo fu Miller Ma- cettina, da Pesoina a Pesoina - Presso privati. ria, da Castel Liri a Castel Liri. 1499. Paris Giuditta, di anni 1, fu Giovanni e....., da Paterno a Roma 1461. Palombi Alda, di anni 7, di Giacinto e di Danti Maria, da - Presso la signora Valentini Marianna. Avezzano a Roma - Francescane. 1500. Parisi Achille, di mesi 20, di Luigi e di Pierleoni Erminia, da 1462. PalombL di anni Bettina, 2, fu Camillo e fu Antonietta..., da San Pelino a Roma - Istituto Don Guanella, San Benedetto de' Marsi a Roma - Suore del Cenacolo. 1501. Parisi Antonio, di anni 12, fu Domenico e fu Del Grosso Con- 1463. Palozzi Antonio, di anni fu 8, Ferdinando e di Gioccia An- eetta, da Pescina - Presso lo zio. gela, da ad - Casa e Avezzano, Avezgno Famiglia, 1502. Parisi Luisa, di anni 7, tu Giovanni e fu 1464. PalozzL Mastronesconootta, di anni a - Francesca, 15, Ronia -- id., Francescane. da Pescina a Sulmona Presso la signora Mancint Ersilia. 1465. Palumbo Pierina, di anni fu e 6, .. Claccia 1503. Àutonio Palme- Pasoazi Estaarda, di anni 5, fu....., da..... a Roma -· Protetto- rina, da Celano a Santa Marinella - Colonia marina. rato San Giuseppe. 1466. Panara di anni di AnnÀ, 12, Giuseppe e fu Duceeri Maria 1504. Pascazi Maria, di anni 6, id. - Id. Grazia, di Cerobio a Roma - Protettorato San 1505. Pascueci di anni Giuseppe. Maria, 18, di Arcangelo e di Liberati Vittoria, 1467. Panaro di e Eligio, fu De - anni9, fuÎAntonio Sanctis Nunziata da Tagliacozzo Presso privati, come domestica. da - Androsano a Roma Salesiani, via Marsala. 1506. di Pasquali Alfredo, anni 8, fu Umberto e fu Del Signore Dome- 1468. Panaro Franoeseo, di anni 11, id. id. nica, da Avezzano a Valle di Pompei - Orfanotroûo. 1449. Panaro Nioolas di anni..., id., a Roma - 1507. _Francescane. Passalacqua Alcedina, di anni 13, fu Cesidio e fu Contestabile 1470. Panaro di anni di o Goldo, 13, fu e - Vincenzo ... De Grandis Maria Domenica, da Ortucchio Presso lo zio. Filomena, da Cerchid a Cerchio. , 1508. Patrizi di anni . fu Giustino, ., Michele e fu Vote Maria, da 1471. Panesassio di anni fu Luisa, 6, Antonio e fu - Ranelli Celeste Gioia de' Marsi a Roma Presso privati. da - Cerohio a Bonia CoL agr., Tor Pignattara. 15W. Pazzi di Bruno, mesi 25, fu Cesare e di Gentili Cecilia, da 1472. Panella di anni di e Antonio, 3, Battista fu Porcari da Avezzano a Roma - Maria, Roosa S. Casciano, presso Pavo paterno. Civita d'Anting - Presso la zig. 1510. Peditta Domenico di anni fu . 1473. Panella Antonio, 1, . . . . da Avezzano Domenico, di mesi 13, a Roma - id., Presso la diret- - a Roma Casa Divina Provvidenza a Salaria. , trice della stireria delPH0tel porta Continentale 1511. Pedricca di 1474. Giovanni, anni 7, fu Lorenzo e fu De Vincentis Panella Maddalena, di, anni 13, id. - Presso la zia. Maria Antonia, da Meta a Meta - Presso lo zio, Ì475. Panella Franceseo, di anni di e da ' ..., Angelo ..., Lueo a Roma 1512. Pelagalli Agostina, di anni . fu Antonio e fu D'Addario Maria - Istituto sordomoti. .,

Grazia, da San Benedetto de' Marsi a Salle - 1476. Panella di anni fu Presso privati. Giuseppe, 12, Concenzio e fu Palma Fran- 1513. Pelagallo Amelia, di anni 2, fu Salvatore e fu Sousini casoa, da Luco a Luco - Soccorsa, Presso parenti. da San Benedetto de' - 1477. Marsi a Tivoli Presso la sorella. Panella Loreto, di anni id. - Id. 14, 1514. Pelegallo Livia, di anni 8, id., a Roma - Suore 1478. Panetta di anni di Andrea Battistine. Antonio, 7, e fu Felli Costantina, 1515. Pelagallo Luigina, di anni . a - da ., 16, Tivoli Presso 11 San Polino a Roma - signor Ospedale. Teralli Franco. 1479. Panetta Assunta, di anni 14, di Croce e fu Ctmtestabile Ma- 1516. Pellegrini Filomena, di anni 15, di Giulio e di Cellini da - Luigia ria, Ortucehio ad Ortucchio Presso l'avo paterno. da Rosciolo a Roma - 14RO. Suore inglesi, Via S. Stefano Rotondo. Panetta di anni id. - Domenica, 13, Id. 1517. 1481. Pendenza Eugenio, di anni 8, di Antonio e di Panetta Oronte, di anni 2, id. - Id. Tranquilli Giulia, da Forme a Roma - Protettorato S. 1482. Panicaldi di anni fu Giuseppe. Guido, 4, Placido e di D'Arcadio Giuliva, 1518. Pennazza Irene, di anni 15, fu Plotro e fu Gramiccini Gio- da, Pesoina a Cremona - Istituto Infanzia Abbandonata. - da . vanna, . . . . Presso la sorella. 1483. Panicaldi Osvaldo, di anni 6, fu Placido e di D'Arcadio Giu- 1519. Pennazza Maria, di anni 17, td. - Id. liva, da Pescina a Cremona - Istituto Infanzia abbandonata. GAZZETTTUFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 4963

1520. Pora di Chiarina, anni 6, fu Michele e fu Finocchi Prasse3e, 1553. Piccolini &Iaria, di anni 19, di Giustino e di Poletti Croceflya

da - Pescina a Napoli Istituto Gomez D'Arza. da Avezzano - Presso la cugina Bernardi Jole. 1521. Pera Luigi, di anni 8, id., a Roma - Col. agr. a Monte Mario. 1554. Picaoni Omero, di mesi 3, di Giovanni e fu Subrani Adolini,

1522. Para Maddalena, di anni 13, di Antonio e fu Julianelli Con- da Celano a Roma - Presso la balia. cetta, da Pesoina - Presso la sorella. 1555. Pierbattista Iva, di anni 12, di o fu Alessio e di o fu Petita

1523. - Perigli Clara, di anni 12, fu Vincenzo e fu Perilli Maria, da Agata, da Sourcola a Roma Sanatorio Umberto L Sora a Portici - Istituto della Carità. ? e Figlie 1556. Pierfelice Chiarina, di anni 3, fu .. .. di Ciolli Concetta,

1524. Pero di - anni fu . . . . . e di Ducceri a Salvatore, 10, Vincenza, da ..... Roma Protettorato San Giuseppe.

da Pescina a Roma - Colonia agricola a Monte Mario. 1557. Pietraatoni Armanda, di anni 3, fu Giovanni e tu Coppolini

1525. - Persia Giovanna Maria, di giorni 4, di Arcangelo e di Lelli Angela, da Ortucchio a Roma Ospedale Bambin Gesù.

Arcangela, da Civitella Loreto a Olevano Romano - Presso 1558. Pietrantoni Gino, di anni 13, id., a Frascati - Convento Cap- la balia. . puccmt. 1526. Persia Pasquale, di anni 9, fu Diodato e di o fu Frassa Maria 1559. Pietrantoni Marietta, di anni 10, di Giulio e fu Marini Flavia,

Carmine, da Capistrello a San Martino d'Albaro - Asilo cam- da Avezzano ad Avezzano. postre. 1560. Pietrantonio Agneso o Angela, di anni 10, fu Rodolfo e di 1527. Persioo Caterina, di anni 17, di Pietro e di Lelli Angela Maria, Pietrantonio Maria, da Scurcola a Sourcola - Istituto Figlie da Civitella Roveto a Roma - Presso il signor Spolverini della Divina Madre. Augusto. 1561. Pietropaoli Enrichetta, di anni 2, d'ignoio e di Pietropaolo

1528. Pescanti fu e - Gesó. Angelo, d'anni ....., Attilio fu Spina Maria, da Pasquarosa, da Colleviate a Roma Ospedale Bambin Avezzano ad Avezzano. 1562. Pietropaoli Palmira, di anni 3, id. - Id.

1529. Pescanti d'anni ad - e di Pesoina a Roma - Emanuele, 16, id., Avezzano Casa Fa-- 1563. Pignataro 14unziata, anni 16, fu ....., da miglia. Suore del Cenacolo. 1530. Pescanti Becole, d'anni 6, di Loreto e di Savini Paolina, da 1564. Piperno Domenica, di anni 5, fu Loreto e di Ranelletti Luigia, Massa. d'Albe a Roma - Istituto San Filippo, via Alba. da Celano a Nettuno - Sanatorio Orsenigo.

1531. - Petierno Filomena, d'anni 7, fu Abele e fu Fabriani Filo- 1565. Piperno Luigia, di anni 16, id., a Roma Sanatorio Um- mena, da Luzo dei Marsi a Napoli - Albergo dei poveri. berto I. 1532. Petracoa Amalfa; d'anni 15, di Raffaele e fu Ruscio Regina, 1566. Pisani Domenico, di anni 9, fu Giovanni e fu Mancini Mam- da Cése.- Presso l'ava materna. mina, da Isola del Liri a Roma - Ospedale San Gallicano.

1533. Petrella Giuseppe, d'anni 20, fu Filippo e fu Di Pietro Ro- 1567. Pisani Vincenza, di anni 14, di Luigi e fu Gelsomina ....., da Salba, da Canistro a Canistro - Presso la sorella. Sora a Roma - Lauretane. 1534. Patricca d'anni di fu Marco e di Donie- Giovanni, 11, Francesco e ..... da Luco dei 1568. Pisegna Vincenzo, di anni 14, Pisegna

MarsL a .. a - nica, da Collelungo Frascati Convento Cgppuccini. 1 1535. da Petriconi Renato, d'anni 3, fu Mariano e fu Cerri Clelia, da 1569. Polidori Maria, di anni 14, fu Vincenzo e di Teresa ....,

Corona a Roma - Ospedale Bambin Gesù. Torre Sabina a Roma - Francescane. 1536. Petriooni Domenica, d'anni 14, fu Giuseppe e fu Di Carlo Ma. 1570. Polidoro Franceseo, di anni 18, fu Vincenzo e fu Cicciotti Anna tilde, da Androsano a Roma - Francescane, Maria, da Celano a Chieti - Presso la zie.

1537. Petrucci Domenica, d'anni 12, fu Vincenzo e di Petrucci Con- 1571. Polidoro Giovanni, di anm 9, id., a Chieti - Presso il signor

/ cetta, da Ortucchio a San Ferdinando Rosarno - Colonia De Liberati Giuseppe. agricola. 1572. Polla Francesco, di anni 8, di Salvatore e di Giovannelli Ma,-

1538. id. - Petrueci d'anni Id. - Erminia, 4, ria Giuseppa, da cerchio a Roma Salesiani Testaccio. 1539. Petrueci d'anni id. - Id. Maria, 15, 1573. Polla Vincenzo, di anni 8, fu Domenico e fu Letta Angela, da 1540. Petrucci d'anni fu Giovanni e fu da Giulio, 13, Irti Grazia, Ajelli a Valle di Pompei - Orfanotrodo. Ortucchio - Presso la sorella. 1574. Ponzante Emilio, di anni 6, fu Ottaviano e....., •da..... a Fra- 1541. di Potracci Lorenzo, d'anni 8, Francesco e fu Antonelli Bet-' scati - Salesiani. tina, da Civitella Roveto a Milano - Piccoli Derelitti. 1575. Porreca Adamo, di anni 15, di Francesso e fu SalviGiuseppa,

- 1542. Petrume d'anni fa da ..... a Roma Fran- - Domenica, ....., ....., da Lecce de' Marsi a Giuliánova Ospedale civile. cescane, 1576. Porreca Orlando, di anni 11 id., a Tagliaco2zo - Cása dei 1543. Piccardo Attillo, d'anni 14, fu Angelo e fu Perigli Maria, da Fanciulli.

Monte San Giovanni a Roma - Colonia agricola a Monte 1577. Porretti Nicola o Francesco, di anni 13, di Luigi e....., da Aa-

Mario. trodoeo a Roma - Istituto Gualandi. 1544. Piccardo Giulio, d'anni 11, id. - Id. 1578. Pozzi Antonietta, di anni 19, fu Achille e fu Orlandi Grazia 1545. Piccardo Luigi, d'anni 15, id. ad Avorzano - Casa e fa- da Massa d'Albe - Presso la zia.

miglia. 1579. Pozzi Maria, di anni 10, id., a Grosseto - Istituto Figlie della 1546. Piccinini Gaetano, d'anni l1, di o fu Clemente e di o fu Mi- Carità.

chetti Elisabetta, da Avezzano a Roma - Colonia agricola a 1580. Prassede Flaminia, di anni..., fu...., da..... a Roma - Pro- Monte Mario, tettorato San Giuseppe.

1547. Piccinini Rocco, d'anni 14, in. ad Avezzano - Presso la so- 1581. Prassede Paolina, di anni....., id. - Id. rella. 1582. Presciutti Domenico, di anni 2, fu Andrea je fu Loreta Ve-

1548. Piccirilli Adalgisa, d'anni 10, fu Vincenzo e fu Salone Loreta, rardicurti, da Paterno a Roma - Francescane. da Avezzano a Nettuno - Sanatorio. 1583. Presciutti Norina o Darina, di anni 5, id., a Roma - Orfano- 1519. Piccirilli Aldo, d'anni 12, di o fu Giuseppe e di o fu D'Andrea troflo Santa Maria degli Angeli.

Luisa, da Pescina a Roma - Istituto San Filippo, via Alba. 1584. Presciutti Laurina, di anni 10, id. - Id.

a - a - 1550. Piccirilli Giovanni, d'ánni 14, fu ....., da ..... Roma Id. 1585. Presciutti Onofrio, di anni 7, id., Roma Fi'anceséane.

1551. Piccirilli Irene, di anni 9, di Giuseppe e di Boilau Rosina,' da 1596. Presciutti Pasquale, di anni 17, id, a Roma - Ospèdale della Borgo San Pietro a Roma - Ausiliatrici, Via Dalmazia. Consolazione. 1552. Piecoliai Divina, di anni 18, fu Giuseppe e fu Fidanzi Dome- 1587. Proia Alfonsino, di anni....., di Giovannino e di ,Menicucci....., nica, da Avezzano - Presso 11 coggato Ton,zi Franceseo. da Luco de' Marsi a Roma - Istituto Gualandi. 4964 GAg2ÏETÏ'įUFFICIALË )EITREGNO IT ITAILIA

1588. Praia Domenica, di angi g, ¢i Imigi e fg Giovannina Cervoµi, 1618. Rapalli Alessangro, di anni 4, di Amedeo e fu Mattea Cip,rigni,

da - Copr4no a Rorga ßuoro Sattig 'e. da Collarmele a Iloma - Presso 14 signora Vivante Ascoli.

1589. Proietti - Concetta, di anni 8, di Giovanni e di Moggossi Giu- 1619. Ranalli Conc ta, i anni 8, id., id. a Roma Pregqq (4 si-

da Cerchio a - dikta, Civitavecchia Orlagetroflo femmi- gnora Ascoli Nathan. nile. 1620. Ranalli Pasquale, di anni 2, id., id. a Roma - Sala.gi ricovero, 1590. Properzi Andrea, di anni 5, fu Ferdinando e di Leggini Ro- via C4mpani. milda, .da Collerosso a Itoma - Frgncescane. 1621. Ranalli Domenica, di anni 13, fu Venanzio e di Maria Agostina

1591. - Properzi Anna Filippa, di anni 12, íd., a 3111ano Istituto Di Domenico, da Cerchip a Roma - Francescane. dell'Addolorata. 1622. Sanalli Luigi, gi anni 9, id., id. a Cerchio. 1592. Pr pergi Gervasio, di anni 3, id.. a Rong - Francescane. 1623. Raaducci Rosalia, di gyni 10, di An,tonio e di o fu .cipolgni 1593. - di a - 14oliersi Filpmena, anni 13, id., šfilano Islituto del- Ûio¾aaña, da Cesp a Civitavecebia Orfano¶tpflo fgmmin11e. l'Addolorata. 1624. Ranieri Antonio, di anni 17, di Francesco e fu Di Pietro Sera- A. Prosi di Attilio, anni 15, di Francesco e gi Caglio Felicetta, fina, da Convara ad Ayegzano - Casa e Famiglia.

da Collarmele a Roma - Sacro Cuore. 1625. id. - Id. Radieri Pasqua , di Angi 14, id., 1595. Provaroni Giuseppina, di anni 9, fu Carlo e fu Panfilo Au- 1626. Ranummo Assunta, di anni 18, fu Simplicio e fu Maggale Rosa, da Cantalico a - gela, Riáti Presso privati. da Avezzano a Romg - Ospega,Ie Policliniep.

1596. Provaroni di id. - Modestina, anni....., Id. 1687. Rapone Angelo, di anni 10, fu Pietro e fu Maria Semintiglio, 1597. Puglig11i Angelina, di anni 4, di Gabriele e fu Placida 'I'a- da Monte San Giovanni a Roma - Istituto Saa gilippo, via glieel, dá..... a Itoma - Ospedale San Gallicano. Alba. 1598. Puglielli Berardina, di agnÌ 12, di Donato e di De Rengi Do- 1628. Recchiuti Amalia, di anni 7, di Luigi e di Mastrono Vincenza, i menica, da Pesoina a I¾aia Suor.e Lauretane. da Pescina a Pegpina.

1599. PuglÏelii Chiarina, di antii Í0, id. - Id. 1620. Recchiuti Angelina, di anni 7, id., id. 1600, di 1630. Renzi di anni fu e fu Ida da Puglielli Gyetang, di apni 4, Antonio e....., da Oscina y Fernando, 3, Amedeo Bitogi, Pescina. Sulmona a Roma - Protel¡torato San Giusege. 1001. Pulselli Nicola, di anni 7, di Roaco e....., (la Scurcola a Romy - 1631. Revi Giulio, di angi 17,, di ignoti, da Pesoina ad Avezzano - Ospedale Bambin Gesù. Casa e Famiglia. 1608. Pulsoni Biee, di anni 20, sfu Giacomo e fu Lucilla Tolomei, 1682. Revista Filomena, di anni 7, fu Alfonso e fu Romano Carm la, da Avezzano a Roma - Protezione della Giovane. da Paterno a Napoli - Orf. Sant'Anna all'Arenella. 1633. 1603. Polsoni Giuseppe, di anni 16, id. a Roma - Collegio Pio X, Riccardo Luigi, di anni..... fu Angelo e fu Peri!Ìi aria, da via Etruschi. San Giovanni Campano a Veroli - Presso pagenti. 1604. Puntoni Dante, di agni 11, fu Ludovico e di Puntoni Masgima, 1634. Riccardo Attilio, di anni....., id., id. - Id.

da Sora a Roma - Ospedale San Gallicano. 1635. Riccardo Giulio, di anni....., id., id. - Id. 1936. Ricci di anni di e Angelina, 5, Fiorino di Placentina ...y, da

Castellaflume a Roma - Battistine. 1637. Ricci Angelina, di änni 17, fu Ò,i,aseppe e fu Paciptti M. Gra-

zia, da Avezzano ad Avezzano - Presso la zia. 1605. Quintiliani Amilcare, di anni 12, fu Rußno o fu Eivira Gorga 1638. Rieci Concetta, di gnni 1(fu Franco e fu Cesira Di Genova, 44 Sora a Roma - Don Orione, via Alba. da Avezzano a Roma - Francescane.

1839. Ricci Domenica, di anni 18, id., a Roma - Lauretane. IL 1640. Rieci Massimo Nob, di anni 1, (9 Giovanni o fu De Gleiggnte Deodata, da Avezza,ao, a Celano - Presso la balia. 1600. Raffaelli di Antonio, anni5, fu Pasquale e fu Serafina Graziani, 1641. Ricci VinceB7o, di anni 19, fg..... e fg....., da...... ad Avezzano.

da Monatorno a Roma - Istituto San Filippo. 1642. Rinaldi Elena, di anni..., á Plegangelo e fu Fiprani Lucía da 1607. Rat lli Elisa, di anni 11, id., a Gioia de' Marsi - Presso Magliano de' Mapsi a Roma, - Presso lo zio. l'avo paterno. 1643. Igggegni Elsa, gli anni 10, fa Cegio e fu torgi híarig, da Avezzano 1608. Nfraëlli - Federico, di anni 13, id. 14. a Roma - Presso Sorgi Cogegtty. 1ô09. - RaÈailÚ di a - ÚÄha, anál), ld., Romp, Sacra Famiglia a 1644. Ringegni Giuseppe, di anni 13, id, a Rieti ConYitto mu- 'Ëor Pignanara. nicipl . 1610. RaKaelli di anni fu Giuseppe, 12, Achille o fu Amalia Falconi, 1645. Ringegni Lorenzo, di anni 15, fu Vincenzo e fu Gentile Lucia,

da Gioía de' Marsi a Roma - Istitusto Pio X, via Etruschi. da Magliano de' Marsi a Roma - Collegio Pio X. 1ðll. di anni di e fu Maria Raglione Agnese, 5, Agostino Antonia 1646. Ripetta Alessandrina, di annj 10, fu Engico o di Scagena Do- da San Benedetto de' a - IŸAmico, Marsi Casa - Tagliacozzo mpnica, di Capistrello a Roma Su,ore Div. royid,ega. de' Fanciulli. 1647. Roberti Antonia, di anni 6, fu Autortio e fu DI Qarlo Ëico- 1612. Ráglioni Aurora, di anni 10, fu Vincenzo e fu da Liberata...., letta, da Borgocollefegato a Roma - Protezione Êella Gio•

San - Benedetto de' Marsi a San Ferdinando Rosario Colonia Vane, agricola. 1648. Rocebetti Irene, di anni 11, fu Francesco e fu Diani Fran- 1613. di anni fu Raglioni Marietta, 18, Liberato e fu Di Masci Maria, cesca, da Avezzano a Catagig - Presso 10 zig. da San Benedetto de' Marsi a Roma - Suoro Rocebi Lauretane. 1649. Annina, di mesi 10, fu..... e di Rocebi Rasgngela, da 1614. di anni 2 di o I)i -- Raglioni Rocco, li2, Antortio di Genova An- Corvara a Rieti Presso la balia Sorgi (1994.

tonia, da San Benedetto a Roma - Sala di ricovero, via 1650. Rodorico Francesco, di anni ll, fu Abgglo e ¶i Colantoni Campani: Marianna, da Avezzano a Genzano - Salesiani.

1615. di anni id. a Milano - Raglioni Vincenza, 7, id., Piecoli De- 1651. Rodorico Giuseppe, di anni 9, id. - Id. relitti. 1052. Rodorico Luigi, di anni 7, id. - Id. 1016. Rainaldi di anni fu fu Salvatore, ...., Adolfo e Vischiusi Ida, 1653. Romanelli Concetta, di anni di..... da 14, e....., Pgnaga a da Avezzano ad Avezzano - Presso parenti. Paganica. 1617. Ranaldi Concetta, di fu e fu agni 17, Angelomaria Palerino 1654. Ronconi Americo, di anni....., fu Rocco e di D'Amie Marip, da Collarmene a - Filomega, Spogore Coinitato CI:oço Biança. da Ortucchio a Jtoma - Ogizip S. Cuore gli Gesä. -GAZZETTAsUFFIGIAL'E D'EL REGNG~D"ITALIK 4005

fu e fu De Luisa, 165 . RDSa Domonico, di anni 7, fu Ernani e di Berenice....., da 1692. Rubco Antonio, di anni 16, Francesco Angelis

- e Scurcola a Roma - Ospedale Bambin Gesù. da Avezzano ad Avezzano Casa Eamiglia.

- San Giovanni. lô56. Rosa .Giovanni, di anni....., i'd., a Roma - Francescane. 1693. Rubeo Elena, di anni 10, id. a Roma Ospedale

id. - la zia De Ema- 1657. Rosa Iris, di anni 8 e mezzo, id. - Id. 1694. Rubeo Elvira, di anni 19, Presso Angelis

1658. Rosa Pietro, di anni 3, id., a Roma - Ospedale Bambin Gesù. nuela. Bucceri Annun- 1659.aRosati Attilio, di anni 5, fu Daniolo e fu Ferrini Francesca, 1695. Ruggeri Angelo, di anni 10,,fu Berardo e fu Pesoina a Roma -- Istitut San Filippo, via Alba. da Gioia de' Marsi a Frascati - Convento Cappuccini. ziata, da di anni fu Mariano e..., da Barlettaad lô00. Rosati Annina, di anni 6, id., a S. Martino d'Albano - Asilo 1696. Ruggoro Rutiliano, 18,

campestre. Avezzano - Casa o Famiglia. 1697. di anni di Raffaele e Giusti Erminia, da 1661. Rosati Gemma, di anni 7, :<1., a Teramo - Ospedale. Rugghia Antonio, 6, 1662. Rosati Ezlo, di anni 2, fu Francesco e di Quadretti Marianga, Morino a Roma - Ospedalo San Gallicano. di anni 4 di o di Villanucci da Avezmno, a Roma - Protettocato S. Giuseppo. 1098. Ruggirro Clotilde, 112, Giuseppe

- San Gallicano. lôôS. Rosati Fernando di anni 3, id. - Id. Celeste, da Pescina a Roma Osperiale 1664. Rosati Gjavanni, di anni 10, fu Francesco e di Quadretti Ma- 1699. Ruggioco Giovanni, di anni 0, id., a Roma - Francescane. di anni da.... a Milano - Piccoli de- .r!4nna, da Avezzano a Roma - Istituto Pio X. 1700. Rulli Vincenzo, 6, fu....,

1665. Rosati Maria, di anni 9, id., a Roma - Istituto Sacro cuore, relitti. via Cavour. 1701. Rummo Lito, di mesi 3, d'ignoti, da..... a Roma - Ospeiale 1666. Rosati Romolo,.di anni 5, id., a Roma - Protettorato San Giu- Santo Spirito. Seppo.

lß07. Rosati Ugo, di anni 8 id., a Gonzano - Salesiani. S 1668. Rosati Ida, di anni 4, di Pietro e di Morichet.ti Pia, da San- fu Giovanni o fu Laucia Carolina, t'Anatolig a Roma - Ospedale Bambin Gesù. 1702. Sabatini Anna, di anni 17, lô69. Iloselli Giulio, di anni 12, di Anselmo e....., da Aschi a Giulia da Borgo San Pietro a Rieti - ospedale. e di Moriconi Maria nova -- Ospedale civile. 1703. Sabbatini Elvira, di anni 14, di Francesco 1670. Roselli Savina, di anni 13, fu Rocco e di Di Jorio Maria, da Teresa, da San Giovanni Valle Rovoto a Roma - Compassio- Avezzano a Roma - Ospedale Santo Spirito. niste. 1704. Salimbeni di anni 9, fu Antonio e di Moroni Ma- lô71. Rossetti Agostino, di anni 14, fu Giacinto e fu Maria Giu- Anselmo, rietta, da Pescina a Roma - Ricovero Elena Paganini. seppa....., da Morino a Grottarossa - Presso privati. 17.5. Salone.Bernardino, di anni 4, di Pasquale e fu Berardi Lui- 1692. Rossetti Giovanni o Egidio, di anni 13, id , ad Avezzano - Casa da a Roma - San Gallicano. e Famiglia. gino, Forme Ospedale 1706. Salone Celestino, di anni 13, fu Bernardo o di Genovefra...., da 1673. Rossetti Umberto, di anni 12, id , a Sampiordarena - Istitutó - frenastenici. Salesiani. Massa d'Albe a Bertalia Istituto 1707. Salone Domenica, di anni 8, fu Gianloreto e fu Angelone Gio- 1674. Rossetti Ernestina, di anni 11, tu Francesco o fu Otodefissa....., vanna, da Rosciolo a Rvna - P,cotettorato San Giuseppe. da Castelnuovo a Roma - Santa Maria degli Angeli. I fu Vittorio da .... 1708. Salone Marco, di anni 14, fu Giuseppe e ..., 1675.Rossetti Vincenzina, di anni 16, id,'a Rotna - France-

- lo zio materno. adane. a Scansano Presso a Santa Maria 1709. Salvati Arturo, di anni 3, fu Luigi e ..., da ... 167ô. Rossi Agostino, di anni 11, di Casimiro o di Niccitelli Santa- C Ipua Vetere - Presso il sie. Fasulo RatÌacle. rolls,.da Sourcola a Roma - San Gallicano. Ospedale Ge- 1710. Salvatore Irene, di anni 8, fu Sebastiano e fu Lina ..., da lô77. Rossi Francesec, di anni...., id - Id. nova ad Avezzano - Casa e Famiglia. 1678. Rossi Francesco, di abai 9, fu Eberardo o fu 'Ragliono Eu- 1711. Salvatori Margherita, di anni 9. di Giuseppe e di De Nicola genia, da San Benedetto a - 1stituto Sale- Sampierdarena Pan- Castellaflume a Roma - RicoTero Pio X a San siani. Caterina, da crazio. 1679 Rossi Annina, di anni 4, di Antonio esfu Nazzarena...., da Ma,- anni di o fu Mosca da Or- 1712. Salvini Latino, di ..., Luigi Maria, gliano.de'Marsi a Sogtli - Ospedale civile.

tucchio - Presso la zia. 1080. Rossiafaria, di anni 4, id., ai Roma - Idtituto Zoccolette, 1713. Sambueini Aurelia. di anni 17, fu Nicola e fu Cesarini Cate- 1681. Rossi Antonio, di anni 14, di Dottenico e di Rossi Elena, da rina, da Canistro a Roma - Ospedalè San Galicano. Ajellita Bertalia - Istituto frenastenici. 1714 Sambucini Massimiliano, di anni 14, id. - Id. 1082. Rossi Benedetta, di anni 18, fu Liberato e fu Eugenia....., da 1715. Sandellocco Dario, di anni 5, dí Gaetano e di Di Gianfilippo San Benedotto de' Murei - Presso la sorella, Arpina, da Luco a Roma - ospedale Policlinico. 1088. Rossi Giovanni, di anni 13,.di Carmine e di Roberti Vittoria, 1716. Sanniti Basilio, di anni 9, fu Paolo e fu Del Roseio Angela da Sourcola a Roma - Parrocchia San Giuseppe. Palma, da Paterno a Tagliacozzo - Cisa dei Fanciulli. 1614. Rossi Serailno, di anni 10; id. - Id. 1717. Sanniti Pasquino, di anni 7, id. - Id. 1685. Rossi Mario, di anni 1 fu Agostino e fu....., da Avezzano 112, 1718. Santacroce Poppino, di anni 12, fu Nunzio e fu D'Ambtosi o Riivadutti - Piesso gli paterili. avi Isabella, da San Benedetto a Milano - Piccoli Deroliiti. 16 6. Rossi Riccardo, di anni 2 fu Francescö e di Nuocitelli l¡2, 1719. Santellocco Giovanni, di anni 16, di Domenico e di Angelucci Vittoria, da S:ureola a Rouia - Casa Divina Provvidenza. Grazia, da Civita d'Antino a Fara Sabina. 1GB7. R3ssi Vittorio, di anni 8, fu Antonio e di Elena....., da Ajelli 1720. Santilocco Maria, di anni 7, fu Angelosante e fu Cherubini ad Assisi ..- Santa Mario Collegio dogli Angeli. a - Presso materno. Sabetta, da Luco ... l'avo 1638. Itossilli .Ettore, di anni 19, fu Andrea e fu Lazzarini Adele, da 1721. Santilocco Teresina, di anni 5, id. - Id. Rocca d'Arce a Rocca d'Arce - Presso il nonno. 1722. Santercolo Dotnenica o Esterina, di anni 4, fu Luigi o fu . 1689. Itossini Adolfo, di anni 4, fu Antonio e...., .da Tagliacozzo a Fracassi NIaria, da a Pescasseroli. Roma - Presso la Orlando, signora 1723. Santini Santarella, di anni 12, di Carmine e di.Santini Elisa- 1693. Rossini di anni 2 id a Roma - Ospedale Poli- Agnese, 112, , - betta, da Scureola a Frascati Istituto Principessa Mafalda. clinico, 1724. Santori Clotilde, di anni 6, di Celestinoro ... Casale Corona, da 1691. Rossini Giovanni, di anni 10, di Luigi e fu Filomena....., da - ... a Pascara Presso privati. Tagliacozzo a Romæ -- latituto San Filippo, via Alba. 1725. Santori Eutimio, di aimi 8, id. - Id. 4966 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

e fu da a 1726. Santucci Angelina, di anni 15, di Creseenzo e di Perri Con- 1763. Scipioni Enrico, d'anni ....., di ...... , .... Taglia

cetta, da Massa d'Alba a Civitavecchia - Orfanotroflo fem- cozzo - Presso privati. minile. 1764. Scipioni Maria, d'anni 7, fu Gaetano e fu Di Mattei Madda- 1727. Santueei Antonina, di anni 12, id., a Fraseati - Casa e Fa- lena, da Avezzano - Presso il fratello. di Girolamo miglia. 1765. Sciptoni Torquato, d'anni 13. di Antonio e fu ....

Orvieto - Istituto arti- 1728. Santuaci Franeesea, di anni 10, id., a Civitavecchia - Orfano- Assunta, da Magliano dei Marsi ad troflo femminile. gianelli. e fu Feli- 1730. Santuooi Concetta, di anni 10, di Domenico e fu Filomena ..., 1766. Sclocchi Diletta, d'anni 18, fu Giuseppe Taglierl dei a Ortona dei Marsi - Presso da ... a Roma - Saore Lauretane. cetta, da Aachi Marsi pa-

1731. Santueot Immacolata, di anni 3, id. - Id. renti. 1738. Santueoi Maria, di anni 5, id. - Id. 1767. Seurti Plo, d'anni 10, fu Giuseppe e fΠButtari Domenica, da 1733. Santucci Giovanni, di anni 5, di Antonio e di Di Cristofaro Avezzano a Sampierdarena - Istituto Salesiani. Filo- Concettina, da Avessano a Ferentino - Istituto Mascionni. 1768. Sebastiani Antonina, d'anni 4, fu Luigi e fu Di Stefano

1734. Santuool Vincenzo, di anni 14, fu Achüle e ....., da Celano a mena, da Avezzano a Celano - Presso il nonno. Celano, i 1769. Sebastiani Lodovioo, d'anni 17, fu Pasquale e fu Marcelli

e da - 1735. Sarra Amedeo, di anni ....., di Alfonso ...., ..... Rimpa- Emma, da Avezzano a Roma Presso privati. triato. 1770. Sebastiani Mario, d'anni 13, fu Gennaro e fu Bucciano Gio-

di Francesco e da ..... - lo zio. 1736. Barreoohta Filippo, di anni ..., ....., Rim. vannina, da ..... a Roma Presso e Di patriato. 1771. Sebastjani Vincenza, d'anni 16, fu Francesco ..... Chiappi ' del via 1737. Satri Vincenzo, di anni 8, di Raffaele e ....., da Avezzano ad Anna Maria, a Roma - MiB61onarie Sacro Cuore, , Avezzano. Montebello. 1738. Saturnini Biagio, di anni 10, di Ermete e di Calvacchi Anto- 1772. Sebastiani Vittoria, d'anni 12, fu Cesidio e di Di Loreti Maria nietta, da Laco a Roma - Istituto D. Guanella, Quartiere Loreta, da Trasacco a Roma - Colonia agrioola, Tor Pignat.. Trionfale. ' tara. e e da Corona 1739. Saturnini corrado, di anni 14, fu Geremia fu Jannuooi 1773. Sebriconi Domenica, d'anni ..... fu Giuseppe ...., Bianoa, da Avezzano a Frascati - Convitto, Villa Sora. a Roma - Casa Famiglia, Torre Argentina. da 1740. Saturnini Silvio, di anni 17, id., a Lanoiano - Presso il signor 1774. Sepi Giuseppe, d'anni 12, di Antonio e di Iacobucol Giulia, Bonaventura. Polidori Nicola. Pesoina a Bagnorea - Orfanotroûo San 1741. Sauli Raffaela, di anni 10, di Antonio e di Allegretti Candida, 1775. Seraûni Cesare, d'anni 3, di Felice e fu Butarri Filomena, da

da Civitells a Roma - Istituto Santa Caterina. Avezzano a Avezzano - Casa Famiglia.

Franco e fu De Bernardinis - Id. 1742. Savina Gaetano, di anni ..., ta 1776. Seranni Domenico, d'anni ..... Maria Teresa,da Avezzano ad Avezzano. 1777. Seraini Loreto, d'anni 11, fu Angelo o di Di Ponzio Angelag 1743. Savona Franceseo, di anm 5, fu Arcangelo e in Mattacchione da Villavallelonga a Roma - Artigiane111 San Giuseppe.

Costanza, da Sora ad Aversa - Istituto artistico, San Lo- 1778. Seranni Maddalena, d'anni 18, di Franco e ..... Gallese Fran-

renzo. eesca, da Avezzano a Roma - Francescane. 1744. Savons Vincenzo, di anni 8, id. - Id. 17/9. Seraûut Pierina, di anni 3, di o fu Giuseppe e di o tu Tiburri

- Bambin Gesú. 1745. Seafati Eleonora, di anni 3, di Domenico e ... Petriconi Ma- Antonina, da Avezzano a Roma Ospedale e ria, da Massa d'Albe a Roma - Suore Lauretane. 1780. Serapiglio Antonio, di anni 9, fu Antonio di Cerqua Rachele,

e da Avezzano ad - San Lorenzo. 1746. Soafati Elda, di anni ....., fuíGiovambattista ....., da Sora Aversa Istituto • - Presso 11 tutore Seafati Giovanni. 1781. Serapiglio Domenico, di anni 13 - Id. da Celano a 1947. Soafati Ulna, di anni ...., id. - Id. 1782. Serchia Ulderico, di anni 5, di Carlo e....., [Roma

- 1748. Soafati Nicola, di anni 14, di Giovanni e di Santa Anatolia ....., Ospedale Poliolinico. anni di e di Paressa Emi• da .... a Santa Anatolia. 1783. Sericona Antonietta, di 11, Agostino

1749. Seatato Maria, di anni 6, fu Giovanni e fu Della Valle Anto- lia, da Pescina a Roma - Ospedale San Gallicano. e Callese nia, da Magliano de Marsi - Presso lo zio. 1784. Severini Anna, di anni 14, fu Attilio fa Matilde, da

- lo 1750. Scala Mario, di anni ..,.., tu Giovanni e fu Longo Vincenza, da Avezzano Presso zio paterno. di da.... ad Avezzano i Sora a ... - Presso parenti. 1785. Sidoni Antonio, anni 4, fu.....,

id. - Id. di fu Giulio e di Robesoo da 1751. Scala Vineenzo, di anni ....., 178ô. Sidoni Armida, anni 3, Giovanna,

1752. Boalzitti Vincenza, di anni 13, fu Giacinto e di Menni candida, Alba Fucense a Roma - Ospedale Bambin Gesú. da Ortucehio ad Ortueehio - Presso la nonna. 1787. Silva Luigi, di anni 17, fa....., da Avezzano - Pressoilcav.De e fu 1753. Soamolla Antonio, di anni 5,.di Giuseppe Maria ....., da Cesare. Pesoina a Roma - Protettorato San Giuseppe. 1788. Silva Vincenza, di anni....,id., a Roma - Protettorato San Giu-

1754. Soamolla Seraûna, di anni 8, id. - Id. seppe. 1755. Saardino di anni di e di Maria da 1789. Silvestri Carolina o di anni fu e fu Elisabetta, 5, Pasquale ....., Marghg•ita, 13, Giuseppe Capistrello a Capistrello. Demiti Angela, da Avezzano a Roma - Francescane. 1756. Beatena Carlo, di anni 10, fu Antonio e fu campoli Maria, da 1790. Silvestri Filomena, di anni 9, fu Domenico e di Di Lorenzo

Capistrello a Fano -. Istituto Artigianelli. Celeste, da Sourcola a Roma - Suore Consolatrioi. 1757, Boatena Elisabetta Ada, d'anni 7, fu Antonio e fa Campoli 1791. Silvestri Lucia, di anni 4, di Nazzareno e di Di Gasbarro Ma- Maria, da Capistrello a Fano - Istituto Maestre pie. ria Giuseppa, da Scurools a Roma - Ricovero Principe Um- 1758. Scenna Alessandro, d'anni 14, fu Antonio e fu Melchiorre Ca- berto.

terina, da Ortucohio ad Ortucohto - Presso il patrigno. 1792. Silvestri Vittoria. di anni 4 - Id. 1759. Scenna Carmine, d'anni 11, id. - Id. 1793. Silvestri Luigi, di anni 3, di Giovanni e fu Talli Abba Maria, 1760. Scenna Vincenzo, d'anni 16, id. - Id. da Civitella Roveto a Roma --- Suore Battistine. 1761. Sohiavone Santina, d'anni 20, fa Pasquale e di lucci Ade- 1794. Silvestri Pasquale, di anni 7, id. id. - Assisi, Collegio Santa laide, da Rosciolo a Roma - Protezione della Giovane. Maria degli Angeli.

a - - 762. Soimi Giovanni, d'anni 6, di Luigi e ....., da ..... Bertalia 1795. Silvestti flaffaele, di anni 4, id., id. Roma Pro Infantia. Istituto frenastenici. 1796. Silvi Eloisa, di anni 14, fu Federico e di o fu Fantuzzi Marias WALLETTA UB'f'1UIALE DEL ISEUJNU D' ITALIA 'avut

I

a da Balsorano a Brasosti - Casa Famiglia Principessa Ma- 1829. Stornelli Angelo, di anni 6, di Domenico e....., da Paterno

falda. Roma - Francescane. Paterno a 1797. Simbali Carizianina, di annL., fu Giuseppe e fu Di Braccio 1830. Stornelli Giuseppina, di anni 11, tu Loreto e....., da Annina, dasSan Benedetto dei Marsi a Castelvecchio-Presso Roma - Istituto Suore della Croce. lo zio, 1831. Stornelli Maria, di anni ô, fu Loreto e....., da Paterno a Roma 1798. Simboli Francesco, di anni 18, fu Bonifacio e fu Colomba Ni- - Istituto Suore della Croce. cola, da Pesoina ad Avezzano - Casa Famiglia. 1832. Stornelli Nioe, di anni 3 - Id. di Ettore e fu Sabbatini Er- 1799. Simboli Liberato, di anni 7, id., id. Milano - Ospizio Piccoli 1833. Stornelli Sebastiano, anni 3, di San Derelitti. minia, da Paterno a Roma - Protettorato Giuseppe. Te- 1800. Simboli Filomens, di anni 6, fu Giovanni e fu Belardina Co- 1834. Subrizi Clementino, di anni 10, di Ricoardo e fu Subrizi sarani, da San Benedetto dei Marsi a San Ferdinando Rosarno resa, da Gioia de' Marsi a Frasosti - Convento Cappuooini. di anni id.a Roma - Istituto San - Colonia agricola. 1835. Subrizi Vincenzo, 8, id., Filippo, 1801. Simonicoa Angelizia, di mesi 14, di Severino e fu D'Andrea via Alba. di Maurizio e di Macera Caterina, da Leooo dei Marsi a Roma - Protettorato San Giu- 1836. Subrizi Ersilia, di anni 18, Domenica, seppe. da Gioia de' Marsi a Roma - Ospedale Ponolinico. 1802. Simonicom Francesso, di anni 6, di Domenico e fu Santilli An- 1837. Subrizi Dante, di anni 14, fu Alessandro e fu Virgili Anna,

- gelina, da Leoce dei Marsi a Tagliacozzo - Casa dei Fan- da Gioia de' Marsi Presso privati. alulli. 1838. Subrizi Rosaria, di anni 12, fu Pasµale e fu Alfonsi Miche-

1803. Simonicom 1Waroo, di anni 7, di Felice e fu Vallabini Antonia, lina, da Meocaforni - Presso lo zio. di e fu Andreozzi da Leoce dei Marsi a Tagliacozzo - Casa dei Fanciulli. 1831. Summo Luigia, di anni 3, Gaetano Maria,

a - Suore Lauretane. 1805. Sinibaldt Angiolina, di anni 19, di Samuele e fu Virgili An - da Capistrello Roma Fella nunzista, da Gioia dei Marsi a Roma -- Istituto Maria Aa- 1840. Supino Viscardo, di anni 7, di Costanzo a fu Marianna, siliatrice a via Marghera. da Celano a Roma - Istituto San Filiipo, via Alba. 1806. Sinibaldi Lucia, di anni 14, fu Francesco e fu Amiconi Anna, 1841. Surgoni Antonietta, di anni 10, di Agosti,ao e....., da Pesoina

da Ortucohio a Chieti - Seminario. a Pesoina. 1807. Sollazzo Florence, di anni 7, fu Attilio e fa...., da Avezzano

- Presso lo zio. T 1808. Sollazzo Emilio, di anni 6 - Id. 1809. Sorie Donienloo, di anni....., di Franco e fu Di Clemente Te- 1842. Tabacco Giovannina, di anni 9, fu Luciano e fu Mastroddi resa, da Avezzano a Roma - Casa Divina Provvidenza. da Avezzano a Roma - Franeescane. 1810. Sorgi Augusta, di mesi 8, di Giovanni e di Danise Maria, da Maddalena, di anni di Vincenso e di Avezzano - Presso la balia Roazzi Elvira. 1843. Tabellioni Giovanni, 3, Apolloni Luola, da Magliano de' Marsi a Sánta MarineRa - Colonia marina 1811. Sorgi Orlando, di anni 2, id., id. a Roma - Orfanotroflo Santa Iolanda. Maria degli Angeli, 1844. Tabellioni Maria Luisa, di anni 6, id., a Roma - Ospedale 1812. Spallone Anna, di anni 14, in Lino e fu Torriani Marianna, San Gallicano, da Avezzano a Bertinoro - Suore Franceseane. 1845. Tabellioni Teodolinda, di anni 8, id., a Roma - Franeescane. 1813. Spallone Mario, di anni 17, id., da Avezzano - Casa Famiglia. 1846. Tanchetti Giovanni, di anni 10, fu Giovanni e di Quechi Concetta, 1814. Spera Franceseo, di anni 9, fu Nicola e to Santuaci Aroan- da Avezzano a Roma - Suore Divina Provvidenza. gela, da Avezzano a Roma - Salesiani. 1847. Tacconi Aleesio di anni 17, fu Gaetino e...., da Celano a Celano. 1815. Spera Maria, di anni 19, fu Francesco e...., da Avezzano - Giovanva, di anni 12, tu Luigi e di Marroni Presso lo zio paterno. 1848. Tacconi Ago- stina, da Celano a Roma - Orfanotroflo Santa Maria degli 1816. Sperduti Amerigo, di anni 5, di Leonar$o e fa Ponzinelli Ms- Angeli. ria Domenica, da Sora - Presso il nonno. - 1849. Tacconi Italo, di anni 10, 14, a Roma Pro Infantia. . 1817. Sperduti Maria, di anni 12, fu Felioe e di Tersilli Vincenza, 1850. Assunta, di anni 14, fu Angelosante e fu Filomena...., da Sora a Roma - Missionarie del sacro Cuore a via Si- Tagliola a Roma - San Gallicano. oilla. da.. . Ospedale 1850. Tagliola Attilio, di anni 7, di Fellee e fu D'Agostino Nunziata, 1818. Restituta, di anni 5 - Id. Sperduti da Celano a Roma - Suore Francescane. 1819. di fu Gennaro o in De Miohelis Gio- Cesare, anni...., - Spina 1851. Tagliola Pietro, di anni 3, id., a Roma Ospedale Bambin da Avezzano ad Avezzano. Vannina, Gesù. , 1820. Gioconda, di anni id., id. a Roma -- Francesoane. Spina 17, 1852. Tagliola Elvira, di anni l2, fu Antonio e fu D'Agostino Gae- 1821. di anni id. ad Avezzano - Presso il fra- Teresa, 15, id., - Spina tana, da Collarmele a Roma Ospedalo S. Giovanni. tello, 1853. Tarantelli Aurelio, di anni 15, fu Antonio e . . . . ., da Or- di anni fu Franco e di Roooo da 1822. Coneetta, - Spini Ione, 2, tuechio ad Alanno Scuola pratica di agricoltura. Avezzano a Roma - San Gallicano. ' Ospedale 1853-bis. Tarola Giuseppina, di anni 5, fu Silvestro e fu Malone An 1823. Stati Francesco, di anni fu Antonio e di Petruzzi Maria 8, gelina, da Pesoina a Pescina - Presso lo zio Milone Nicola. Antonia, da Capistrello a Milano - Ospizio Piccoli Dere- 1854. Tarquini Annunziata, di anni 6, fu Vincenzo e fu Tagliont Ro- fitti. saria, da San Benedetto de' Marsi a frascati - Suore S. Carlo. 1824. di anni fu e fu Matilde....., da Ca- Giuselipe - Stati Virginia, 6, 1855. Tarquini Benedetta, di anni 9 Id. Milano - Pia Casa dei Poveri. pistrello a 1856. Tarquini Dario, di anni 7, fu Isaia e fu Petrucci Annina, 1825: Steisinini di anni 6, di Bernardo e fu Giuseppina...., Pietro, da San Benedetto de' Marsi a Roma - Ospedale Bambin Alba. da Pesoina a Roma - Istituto San via , Filippo, Gesù. 1826. Stinellis Domenico, di anni 11, fu Mosò e di Bizzarri Maria, 1857. Tarquini Ettore, di anni 14, fu Francesco e tu Ottavi Maria, da a Roma - Colonia agricola, Monte Mario. capistrello da San Benedetto de' Marsi a Rivoli - Istituto agricoÎo. 1827. Stornelli di anni 6, di Francesco e fu Nunziata.... Amalia, 1858. Tarquini Giuseppina, di anni 12, fu Filippo e fu Loreta Ma- da Paterno a Roma - Protettorato San Giuseppe. rini, da San Benedetto de' Marsi a Roma - Colonia agricola, 1828. Stornelli di mesi 15, id. - Ida - Rosina, l'or Pignattara, 4968 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

1859. Tarquini Giuseppina, di anni 4, fu Vincenzo e fu Di Genova 1894. Tomaselli Carlo, di anni 14, fu..... e....., da Avezzano a Alviano Vincenza, da San Benedetto de' Marsi a Roma - Presso l'av- - Presso il sig. Subini Guido. vocato Oliveri. 1895, Tomasetti Germano, di anni 7, fu Biagio e....., da Celano a

1860. Tarquini Ida, di anni 7, fu Alfonso e fu Tarquini Loreta, da • Roma - Ospedale San Gallicano.

San Benedetto de Marsi a Roma - Unuwetto di S. Sabina. 1896. Tomasetti Girolamo, di anni 8, id. a Genzano - Salesiani.

1861. Tarquini Nelia, di anni 17, fu Francesco e fa Ottavi Maria, 1897. Tomasetti Mario, di anni 9, id. a Roma - Ospedale San Gal-

da San Benedetto de' Marsi a Roma - Protezione della Gio- licano. vane, 1898. Tomasetti Maria Grazia, di anni 6, di Giovanni e fu Giannini

1862. Tarquinio Cesare, di anni 10, di Luigi e dio fa Margherita...., Rosina, da Cerchio a Roma - Suore Divina Provvidenza. da San Benedetto de' Marsi a Roma - Colonia agricola, Monte 1899. Tomasetti Ruggero, di anni 10, fu Cesare e di Nagalone Rosa,

Mario. da Petrella Salto a Roma - Ospedale Policlinico, 1863. Tatoni Assunta, di-anni 12, fu Nidola e fu Sabetta Cerchiesi, 1900. Tomei Domenico, di anni 17, fu Pasquale e fu Antonini da San Benedetto de' Marsi - Presso la zia Cerchiesi Con- Antonia, da Canistro a Canistro - Presso lo zio Tomei Giu- cetta. seppe. 1864. di Tattangeli Paolino, anni 10, . . . Giuseppe e fu Anatolia 1901. Tomei Giovanni, di anni 8, fu...... e....., da..... a Fara Sabina

- Pietrangeli, da Corona a Milano Ospizio Piecoli Derelitti. - Istituto.

di - 1865. Tattangeli Pasquali, antti 11, id. Id. 1902. Tonelli Lucia, di anni 16, di Sabatino e....., da Lueo de' Marsi

1866. Tellone anni di e - Antonio, di 7, Nazzareno . . . . ., da Sour- a Roma Francescane.

- cola Marsicana a Roma Ospedale S. Gallicano. . 1903. Torge Anna, di anni 16, fu Giuseppe e fu Vincenza Cosimati,

di - 1867. Teramo anni di Francesco e . . . . da Umberto, 8, ., Luco da Cese a Scuroola de' Marsi Istituto Figlie Divina Madre.

de' Marsi a Roma - S. Ospedale Spirito. 1904. Torri Pasquale, di anni 6, di Aseenzo e fu Lodoviha Amore, 1868. Terenzi Anna, dtänni 6, fu Ugo e.fn Toti Anna, da Cassino da Avezzano ad Avezzano - Presso la nonna Pace Vin-

a Cassino - Presso il nonno Terenzi Giuseppe. cenza.

1869. Terenzi di anni . fu e di Domenico, i Luigi Graziani Angela Ma. 1905. Torelli Cesare, di anni 9, fu Luigi e...., da Celano a Genzano ria; da Gioia de' Marsi a Roma - Ospedale della Consolazione. - Salesiani. 1870. Terenzi di fu e Vincenzo, anni 12, Fortunato fu Maria Donato¶ 1906. Torrelli Germano, di anni 7, id., a Roma - Ospedale San da Gioia de' Marsi a Milano - Istituto Salesiani. Gallicano. di anni di Antonio e fu 1871. Terra'Achille, 9, Antonia Terra, da 1907. Tortora Vittoria, di anni 7,'di Giuseppe e Mastrocesare Maria Lecce de' - Marei a Casa dei Fanciulli. - Tagliacozzo Domenica, da a Roma Ospedale San 1872. Terra Antonio, di anni 7, di Michele e fu Camilla Gallotti, da Gallicano.

de' Marsi a - Casa dei - Lecce Tagliacozzo Fanciulli. 1908. Tortora Angela, di anni 4, id., a Roma Suore .Battistine. 1873. Terre di di da Loreta, anni...., Angelo e....., Lecco de' Marsi a 1909. Toscani Gaetano, di anni 13...... Eugenio e di Leonelli Teresa, - Roma Bambin - Ospedale Gesi. da Avezzano a goma Presso 11 sig. rag. Ignesti Arturo. 1874. Teraini di anni di Domenieo e Antonio, 7, fu Tata Cesidia, 1910. Tosi Maria, di anni 7, di Battista e di Venditti Santa, da a Sora. da..... Balsorano ad Ariccia - Monache Pie. 1875. Tersini Claudia, di anni 6, id. 1911. Tosini Gaetana, di anni 17, di Antonio e di Rosa....., da San 1876. Tersini Palmira, di anni 4, id. Pelino a Napoli - Presso privati. 1877. Tersini di anni id. Ersilia, 3, 1912. Tosti Giuseppe, di anni 7, fu Francesco e di Felli Maria, da 1878. Tersini Ottorino, di anni 2, id. a Roma - Pro Infantia, Lungotevere Sanzio. 1879. Tersini di anni id. Rosa, 1, 1913. Tozzi Lorenzo, di anni 11, di Diodato e....., da San Vincenzo 1880. Testa Marta, di anni 15, fu Francesco e di Fede Filomena, da Valle Roveto a Roma - Manicomio provinciale.

Vincenzo Valle Roveto a - S. Roma Ospedale Polielinico. 1914. Trabalzi Gemmg, di anni 10, fu Antonio e fu Peri Angela, da 1881. Testa Pierino, di anni 5, di Giustino e....., da Morrà a Roma Pescina a Chieti - Seminario diocesano.

- Ospedste San Gallicano, 1915. Tranquilli Romolo, di anni 10, fu Paolo e fu Marianna Del- 1882. Tiberio Giuseppe, di anni 16, di Pietro e di Maria Antonia liquadri, da Pescina a Roma - Salesiani, Via Marsala.

Piccolini, da Avezzano - Presso il fratello Raffaele. 1916. Tranquilli Secondo, di anni 15, id., a Chieti - Seminario re- 1883. Tiburzi Antonia, di anni....., fu Nicola e fu Annunziata....., da gionale. Santa Iovine a Bertalia (Bologna) - Istituto Pedagogico. 1917. Troiani Antonio, di anni 14, fu Francesco e fu Tuzzi Maria 1884. Timperi Luigina, di anni 6, fu Vincenzo e Matilde....., da Ma- Luigia, da Balsorano ad Avezzano - Casa Fainiglia. gliano de' Marsi a Roma - Ospedale San Galhcano. 1918. Troiani Giovanni, di anni 13, id. - Id. 1885. Timperi Vincenzo, di anni 18, di Felice e....., da RoscioÎo a 1919. Troiani Lucia, di anni 15, di Giovanni e...., da Bolsorano a

- Roma - Ospedale Santo Spirito. Roma Ospedale San Giovanni.' Tirone di anni di e fu 1886. Giulia, 15, Giuseppe D'Amico Concetta, 1920. Trombetta Alfredo, di anni 15, fu Pasquale e fu Silvestri Car·

- da Ortuechio a Roma Ospedale Policlinico. da - mela, Searcola ad Avezzano Casa e Famiglia. 1887. Toccatelli di anni tu Berardo da Avezzano Erminia, 15, e....., 1921. Trombetta Romolo, di anni 18, id., id. - Id. a Palermo - Presso 11 Chiari 1922. cognato Giuseppe. Tucceri Angelo, di anni 4, fu Giuseppe e di Bianchini Assunta, fu 1888. Toecatelli di anni Gianmaria e fu - Gmseppe, 13, Elisabetta da cerchio a Roma Pro Infantia, lungotevere Sanzio. da Avezzano a Roma - Artigianelli, via Santa 1923. Tuoceri di anni Fedele, Antonio, 2, di Antonio e di Domenica ....., da Prisca. Cerchio a Roma - Protettorato San Giuseppe. 1889. Tolli di mesi di Domenico da..... a Roma - Isti- Lucia, 17, e....., 1924. Tucceri Cesidio, di anni 12, id., id. - Don Orione, via Alba. tuto Pio I a San Pancrazio. 1925. Tuceeri Pasquina, di anni 3, fu Vincenzo e fu Ciofani Anto- 1890. Tollis Maria Luigia, di anni 14, di Raffaele e fu Lombardi Por- nia, da Cerchio a Cerchio - Presso il nonno Giofani 1Paolo, tunata, da Sora a Sora. 1926. Tucceri Vittoria, di anni 6, di Belardino e di Liberatori An- 1891. Tollis Dora, di anni 12, id. gela, da Cese a Roma - Orfanotrono Santa Maria degli Angeli. 1892. Tollis Gonda, di anni 7, id. 1927. Tulio Anacleto, di anni....., fu Vineenzo da Avezzano ad 1893. Tollis di anni 16, id. e...-, Giuseppe, - Avezzano Casa e Famiglia. GAZZETTA UFFICIALE DEI REGËO D' ITAIJA 4989

1928. Torchi Italo, di anni 3, di Giulio e di Teresa Peza, da Pescina 1958. Ventura Armando, di anni 8, di Luigi e di Elvira Campaua

a Roma - Ospedale San Gallicano. da Avezzano a Roma - Istituto arte e lavoro. 1929. Turchi Otello, di anni 2, id., id. - Suore Battistine. 1959. Ventura Clelia, di anni 6, id., Roma - Suore del Verbo In-, 1930. Turni Cesare, di anni 12, fu Francesco o fu Cervellini Ana- carnato.

tolia, da, Avezzano a Milano - Istituto salesiano. 1960. Ventura Guglielmo, di anni 5, id., Roma - Suore Battistine. 1931. Tazzi Domenio, di anni 19, fu Paolo e fu Baldassarri Teresa, 1961. Verde Alfredo, di anni 12, di ignoto e tu Elisabetta Di Batti-

da Pescósolido a Pescosolido - Presso lo zio. sta, da San Benedetto - Presso il sig. Mariani Eustacchio.

1932. Tuzzi - Stella,'di anni 17, id., id. Id. 1962. Verna Antonio, di anni 8, fu Elia e di. Angelina DI Carlo, da

1933. Tuzzi - Maria, di anni 11, id., id. Id. ad Assisi - Collegio Santa Maria degli Angeli. fu da Pescina a Pesoina 1963. Vernarelli Luisa, di anni 5, ...... e .....,

- Presso lo zio Nicolai Antonio. IT da ad 1964. Vicario Orlando, di anni 10, fu ...... e fu ....., Frattura

Ancona - Orfanotroflo maschile. 1934. Ulani di anni 7, fu Domenico e Mercurio Marian- Leonardo, fem- 1965. Vioario Annina, di anni 7, id; ad Aacona - Orfanotroflo tonia da Paterno a Codogno - Orfanotroflo maschile. minile. 1935. Ulani Lúigi, di anni 11, id., id. - Id. 1966. Vicario Carmelo, di anni 11, fu Panfilo e fu Rozzi Susanna, da 1936. UliaÀo Savina, di anni 16, fu Luigi e fu Navarri Francesca, da Frattura a Roma - Salesiani. Cappelle ad Avezzano - Casa e Famiglia. da Avezzano 1937. Urbano Maoarlo Nicola, di anni 16, fu Gianbattista e fu Persia 1967. Vidimari Renato, di anni....., fu....., e....., ad...., - Id. Antonia, da Castel Liri a Castel Liri - Presso la zia, di anni fu Antonio e fu D'Alessandro Ma- 1938. Uriati Fernando, di anni 6, di Antonio e fu Terenzia Bruni, 1968. Villa Pasquina, 13, ria Giuseppa, da Paterno a Paterno - Presso gli zii. da;Sora a Sora. - Presso l'avo paterno Uriati Nicola. 1969. di anni di Domenico e fu Neogrossi An- 1939. Uriati Maria Tommasa, di anni 5, id., id. a San Ferdinando Ro- Villanucci Giuseppe, 5, da Cerchio a Roma - Istituto San sai•no - Colonia agricola. tonia, FilipÙo. 1970. Villanuoci Lorenzo, di anni 10, di Ulisse e di Giandomenico Antonietta, da Pescina a Roma - Casa San Filippo via Alba. V 1971. Viola Antonio, di anni 14, di Giuseppe e fu Donaanti Angela, da Avezzano a Roma - Colonia agricola, Monte Mario. 1940. Valente Franoesco, di amii L1, fu Pietrantonio e fu Geneveira 1972. Viola Nicola, di anni 15, di Francesco Antonio e di Cimpi Do- DI Pasquale, da San- Pelino a Milano - Istituto Piccoli De- menica, da Avezzano ad Avezzano - Casa e Famiglia. relitti. 1973. Virgili Carolina, di anni 14, fu Simplicio e fu Graziani Caro- 1941. Valente Loreto, di anni 8, fu Tommaso e fu Paris Assunta, via lina, da Gioia de' Marsi a Roma - Suore Ansiliatrici, da Paterno a Roma - Collegio Pio X. Marghera. 1942. di anni di da Avez- Valgatini Giuseppina, 14, Giuseppe e....., 1974. Vischetti Dora, di anni 2, fu Angelino e di Caterina....., da Ca- zano a Roma - Bambin Gesú. Ospedale - pistrello a Civitavecchia Orfanotroflo femminile. 1943. Valletta Domenico, dÍ anni 9, di Giovanni e di Cornacchia 1975. Vischetti Erminia, di anni 4 - Id.

Filomena, da Avezzano ad Avezzano - Presso l'avo paterno 197ô. Vitale Alberto, di anni 14, fu Giovanni e fu Maria d'Amore Valletta Domenico. da cerchio a Cerchio - Presso la sorella Anna. 1944. Valletta di anni fu Andrea e fu Luigi, 12, D'Agostino Rachele, - 1977. Vitale Cristina, di anni 9, id. a Roma Francescane. da Ortucehio a Ortucchio - Presso privati. 1978. Vitale Giuseppina, di anni 20,id.a Cerchio - Presso la sorella 1945. Valletti di anni di Gaetano da Leoce dei Marsi Pietro, 2, e....., Anna, a Giulianova - Ospedals civile. 1979. Vitali Ernesto, di mesi 3, fu Antonio e di Sinibaldi Maria, da 1946. Velifti di anni fu Enrico e fu Donsante da Ida, 13, Felicetta, Ortuechio a Roma - Presso la balia Franchi Luisa. Avezzano ad Avezzano - Presso la sorella maggiore. 1980. Vitali Angelantonio, di anni...., fu Cesidio a fu D'Andrea Lu- 1947. Velliti Abner, di anni 6, fu Zoroastro e fu Favari Divina, da cia, da Avezzano a Roma - Orfanotrono Santa Maria degli Avezzano ad Avezzano - Presso 11 nonno e tutore Favarl Angeli. Giovanni. 1981. Vitali Carmine, di anni..... - Id. 1948. Venditti Antonina, di anni 14,..... Domenico e..... Farina Maria, - la balia 1082. Vitali Giovannina, di anni ...., td. a Celano Presso da Lugo a Roma - San Giacomo. Ospedale Cesidia. . Fidanza 1949. Venditti Alessandra, di anni 13, di Cesare e fu Damia Anna, 1983. Vitali Maria, di anni 13, id. a Roma - Casa Famiglia econo- da Celano a Fano - Maestre Pie. · mica. 1950. Venditti Antonina, di anni 13, id., a Celano - Presso la zia. Riecardo di anni di Domenico e di Bolva 1951. Vendliiti Tito, di anni 11, id. . 1984. Vitali Gennaro, 12, Maria, da Avezzano a Roma -- Ospedale Polielinico. 1959. Venditti Concetta, di anni 12, fu Leonardo e fu Nunziata d'anni di e fa Vitelli Anna, da Bianchi, da Capistrello a Frascati - Istituto delle Suore di ¿985. Vitelli Ernesto, 18, ignoto Pom- San Carlo. Avezzano a Napoli - Presso il signor D'Orlando 1953. Venditti Francesoo, di anni 14, fu Luigi e....., da Luco ad pilio. d'anni di e da Aterno Avezzano - Casa Famiglia. 1986. Voce Ascenza, 12, Pasquale ....., Gagliano 1954. Venditti Giuseppe, di anni 15,..... Giulio e..... Antonia Bianohi, a Roma - Ospedale Bambm Gesù. da Capistrello a Capistrello. 1987. Volpe Enrica, d'anni 15, fu Pasquale e fu Maria Grazia Cian- 1955. Veriditti Margherita, dL anni 19, fu Giuseppe e....., da Avezzano clarelli, da Magliano dei Marsi a Magliano del Marsi - Presso Presso lo zio Massimiani Antonio. il fratello. 1956. Venti Antonino, di anni 6, di Oronte e di Venti colomba, da 1988. Volpini Ferruccio, d'anni 14, fu Ruggero e fu Tonini Merope,

Luco dei Mak a Bagnorea -- Orfanotrono San Bonaven- da Avezzano a Genzano - Balesiani. tura 1989. Volpini Giuseppina, d'anni 6, id., a Tivoli - Presso Miche- di Maria 1957. Vento 'Concetta, di anni 18, fu Gennaro e Dionisi, Iangelo Firminio. da SanÌelido's CivitaYeechia - Orfanotrono femminita, 4970 GAZZETTA UFFICIALEgDEL REGNO D' ITALIA

A termini dell'art. 167 del regolamento generale sul Debito pub- blieo, approvato con R. deoreto 19 febbraio 1911, n. 298, 1990. Zacoarl Blanoa, d'anni 3, di Giovanni e di Geocarelli Rosina, si ditada da Avessano a Roma - Suore lauretane. dalla data chiunque possa avervi interesse che, trascorso un mese 1991. Zacoari Clara, d'anni 1, id. no della prima pubblicaziotie di questo avviso, ove non siano state 1992. Zaccari Italia, d'anni 9, id. intestazioni sud- tinoate opposizioni a questa direzione generale, le 1993. Zaedari Renato, d'anni 10, id. a frasosti - Convento Cap- dette saranno come sopra rettiûoate. puooint. 7 1915. 1994. Zaooardi d'anni fu Raffaele e di Bernardina Del Roma, agosto Agnese, 10, Ti direttore generale Grosso, da Massa d'Albe a Civitavecchia - Orfanotroûo fem- n. GARBAZZI minile. (E. 5). 1995. Zaooardi Giuseppina, d'anni 3 - Id. 1996. Zaooardi Mariä, d'anni 9 - Id. Direzione generale del tesoro (Divisione portafoglio) 1997. Zampetta Pasqua, d'anni 13, fu Nicola e di Carpi Lucia, da

Sdra a Roma - Francescane. D prezzo medio del cambio pei certificati di paga- 1998. Zarini d'anni 8, di Sabatino e tu Macera consiglia, da Biagio, mento dei dazi doganali d' importazione ò fissato per IÃoce a - dei Marsi Tagliacozzo Casa dei fanciulli. oggi 20 agosto 1915, in 1. 112,40. 1999. Zauri Esterina, d'anni 12, fu Rocco e fu Marohioni Rosaria

da Venee a Frasoan - Suore San Carlo. 2000. Zauri Guido, d'anni 17 2 Id. MINISTERO DEL TESORO

2001. Ziuri Giselda, d'anni 10 - Id. E 2002. Zauri Maria, d'anni 15 - Id. MINISTERO 2003. Zauri Nina, d'anni 5 - Id. DI INDUSTRIA E COMMERCIO 2004. Zavori Domenica, d'anni 13, fa Tito e fu Bartolomei Teresa, AGRICOLTURA,

da Pesoina a Spoltore - Comitato Croce Rossa.

2005. Zazzara Filomená, d'anni 3, di Antonio e fu ..... Verardina, da ... Media dei cambi secondo le comunicazioni delle a Roms - Protettorato San Giuseppe. piazze indicate nei decreti Ministeriali del 1° settembre 2006. Zenata Laura, d'anni 5, d'ignoti, da Avezzano a Roma - 1914 e 15 aprile 1915 accertata il giorno 19 agosto 1915 Don. Gunnella, Quartiere Trionfale. da valere per il giorno 20 agosto 1915:

2007. Zom1li Attilio, d'anni 17, fu Luigi e ....., da Lueo a Luco. da Leoce dei Marsi a 2008. Zurla d'anni 14, di e .... Elia, Giuseppe P I A ZZ A DENixo LETTERA Giulianova - Ospegole civile.

18NISTERO DE TESORO 108.67 109.17 Parigi. . . . , , . . , , . . . . e Birezione generale del debito Imbblieo Londra . . . . 30 .32 30 .44 ...... d' intestagione Rettißche (2a pubblicazione). Berlino...... - - Si dichiara che le rendite seguenti, per errore occorso nelle indicazioni date dai richiedenti all'Amministrazione del Debito pub- Vienna...... - - blico, vennero intestate e vincolate come alla eolonna 4, mentrechè 121.26 Svizzera ...... 120.52 dovevano invece intestarsi e vincolarsi come alla colonna 5, es- . sendo quelle ivi risultanti le vere indicazioni dei titolari delle ren• New York ...... 6.50 6.58 dite stesse: . . 2.57 Buenos Ayres ...... , 2.52 112.69 Cambio dell'oro ...... 112.11 Intestazione Tenore . Debito Cambio medio afBoiale effetti dell'art. 39 del .5 g * da rettiûcare della rettiûca agli Codice di commercio del giorno 20 agosto 1915 :

2 3 4 5 Fianchi . . . . 108 .92 l . . . .

Lire . . . 30 .38 sterline . . . .

- Marchi . . . , , , corone - 3.50 212368 112 - Olgiati Adele fu Olgiati Giuseppa- ...... Franchi svizzeri . . . . 120 .89 Francesco, Luigia-Maria fu . . */, minore, .54 Dollari . . , . , 6 sotto la patria po- Francesco, minore, , , , , , carta 2.54 Pesos , , . , , , , , 112 . testå della madre ecc. come contro

Lire oro...... 118.40 Savorani Isabella fu , . . Antonio, dom. a Mi- lano PARTE NON UFFICIA

> 212364 35 - Intestata come la Intestata come so- precedente iscrizione pra CRONACA DELLA GUERBa

» 250331 850 - Trinchera Laura Intestata come con- di Beniamino, mo- tro, con usufrutto Settore italiano. glie di Rostagno Lui- vitalizio a Ferrari gi, dom. In Napoli, Teresa-Benvenuta- L'Agenzia ßtefani comunica : con usufrutto vita- Antonia fu Lodo- Comando £9 - n lizio a Ferrari Ma- vico, vedova di Trin- supremo, agosto 1915 (Bollettino ria-Teresa-Giovan- chera Francesco- Ne11a zona del Tonale le nostre artiglierie danneggian na fu Ludovico Ve- Paolo dova di Trinchera mente il forte nemioo denominato Pozzi Alti: i dife Francesco costretti a agombrare l'opera, inseguiti dal nostro fue GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 4971

vita e averi i 19ell'Alto Cardevole, le batterie nemiche, dopo avere invano ten- Da questi bombardamenti sono eg,lpiti nella negli nelle file del- tato di saidare le nostre truppe dalle loro posizioni, rivolsero il Teochi, le donne e i fanciulli che hanno i loro cari Nè ad altro se non ad un bar- Proprio fuoco contro la borgata e la chiesa di Pieve di Livinal- I'esercito austro-ungarico. movente, i lanci longo, provocandovi un incendio. barico desiderio di distruzione, possono attribuirsi ripetuti la città di Mon- NelPAlto Jtienz, furono conseguiti nuovi sensibili progressi: ven- di bombe incendiarie e i cannoneggiamenti contro ne espugnata una ridotta sul monte Paterno e conquistata una falcone. naturalmente linea di trincee presso la Drei Zinnen Huette, prendendovi anche Con questi metodi gli austriaci non raggiungono alle ventiquattro prigionieri. alcun risultato militare, non arreoano alcun sensibile disturbo da accanto- Nel settore,di Tolmino, violenti contrattacchi pronunciati dall'av- nostre operazioni, poichè noi non siamo così ingenui di- Vor88710 80118 Rotte Sul 18, contro le posizioni gradagnate dalle naroi nei luoghi che essi sogliono bombardare, ma massacrano nostre truPpe, furono completamente respinti. sumanamente popolazioni innocenti e rovinano definitivamente che Anche sul Carso le nostre linee progredirono alquanto: furono tanta misera gente già duramente provata dalla lunga guerra chiamati a combattere sotto prest ainquantatre prigionieri ed una mitragliatrice. le ha sottratto tutti gli uomini validi, Il nemioo spiega sempre maggiore attività nell'impiego dei suoi le bandiere imperiali. non non levarsi la aeroplani come scoperta e come mezzo di ofesa. I nostri aviatori, Contro queste crudeli ed inutili sevizie può i quali colle loro assidue ed audaci imprese tanto contribuiscono protesta del mondo civile. al buon andamento delle operazioni, costituiscono, anche in uaione Settori esteri. . alle artiglierie anti-aeree, una emence difesa contro tali tentativi nemici. I comunicati ufficiali degli stati maggiori degli im- Cadorna. peri centrali sin dagli scorsi giorni lasciavano preve- 19. - Le usciali ed usciose austriache con- Roma, pubblicazioni dere che la fortezza russa di Kowno non avrebbe po- earnenti la guerra con l'Italia continuano ed essere intessute di tuto sostenere a lungo l'urto degli austro-tedeschi, falsitå. muniti delle più potenti artiglierie moderne. Ed infatti, E bollettino di guerra austriaco del 13 corrente ha divulgato la stata una strenua difesa di dieci giorni, essa è tirolese dopo enormitä ohe gli italiani i quali si ritiravano sul fronte dagli eserciti del maresciallo Hindenburg. férono fatti al fuoco in- espugnata segno delle loro stesse artiglierie. Questa Pare che i russi si siano concentrati o vogliano con- ehe disonorare chi l'ha architettata. giuriosa menzogna non può centrarsi sulla linea Ossowiecz -Brest-Litowsky per Basti ricordare che invece scrittori come l'ex-ministro un- nemici, strappare al nemico il predominio strategico-tattico su nel suo recente articolo sulla Neue Freie Presse, gherese Bolgar, tutto il settore orientale e ricominciare così la campa· riconobbero con assai calorose parole l'altiésimo valore degli italiani gna sotto migliori auspicî. smentendo così l'asserzione del bollettino tafficiale implicitamente Dalla Galizia, una parte della quale è ancora occu- tendente a far oredere che andiamo contro i nostri farli andare per pata dai russi, non ò segnalato alous fatto impor- avanti. tante. E d'altra parte à ben noto a tutto il mondo civile che certi si- La stessa cosa potrebbe dirsi del settore occiden- stemi terroristici tenere le al fuoco non sono in uso nel- per truppe tale se non si avessero notizie che nei Vosgi, ove da mentre sono l'esercito italiano e non ve ne sarebbe alcun bisogno, qualche giorno si ò accentuata l'attività dei bellige- adoperati, per concordi attestazioni dei prigionieri, nell' eseroito ranti, i francesi harino potuto anche ieri conseguire austro-ungarico. Non siamo noi che teniamo in t•etro- appostate qualche successo. guardia linee di tiratori per far fuoco sulle prime linee in caso di Sulle operazioni militari nella penisola di Gallipoli ritirata. del si sa sempre ben poco. Dal recente comunicato ge- Lo stesso dice che un austriaco scacciò bollettino treno blindato nerale inglese Hamilton emerge però il fatto che gli nientemeno le nostre sentinelle dai di Serravalle e di Chiz- villaggi alleati non dimostrano il più piccolo scoraggiamento sola. per le difficoltà grandissime che incontrano per avan- 11 vantare un così colossale (!) successo dimostra che il noto uf- zare di pochi metri ad ogni scontro. 11010 é stampa di guerra a corto di buone notizie. Secondo un comunicato ufficiale da Berlino, ne11a È probabilmente lo stesso ufficio che ha fatto pubblicare in un notte dal 17 al 18 corrente alcuni dirigibili tedeschi di Gras una lo stato in cui è ridotto il san- gornale protesta per volarono su Londra, gettando bombe. Si ha ragione, di nel santuario solo la sacre- tuario Monte Santo presso Gorizia; però, di credere ch'essi fecero piil rumore che danni. stia sarebbe a stento si sarebbero salvare intatta ed grande potati Circa la guerra in mare, telegrafano da Berlino e da il tesoro e due terzi della biblioteca.Dato anche che tale notizia sia Londra che alcune torpediniere tedesche attaccarono il esatta, à da sapere che il santuario di Monte Santo sorge su di una 17 corrente delle naviinglesi presso la costa occidentale Itura dia valore tattico che domina tutte le altre straordinario del Jutland e che quattro piroscafi, appartenenti a losizioni attorno a Gorizia e che precisamente sul Monte Santo compagnie britanniche, furono silurati Ieri da som- no appostate Varie batterie nemiehe ooi relativi osservatori, sic- mergibili germanici lungo la loro rotta. 6 da quell'altura parte un continuo fuoco contro le nostre posi- L'Agenzia Stefani da piil ampie notizie della guerra L Ìi e necessario che la nostra contro- quindi logico artiglieria con i seguenti telegrammi: at i pezzi nemici. È nostra colpa so qualche colpo può aver ufficiale dice: 18. - Si ha da Vienna: Un comunicato innto 11 santuario di cui gli austriaci si giovano a scopi mi- Basilea, forze Le truppe del luogotenente feld-maresciallo Varz, mentre le tedesche si avanzavano lungo la riva sinistra del Bug, respinsero i 1 diverso carattere sono invece i bombardamenti che gli russi installati sulle due parti della strada proveniente da Biala, i da qualche giorno vanno infliggendo ai centri abitati da nel di azione dei forti di Brest-Litowsk. L' anello di accer- pati, arreoando gravissimi danni alle popolazioni che non raggio chiamento sulla riva occidentale è stato chiuso. oluto abbandonare le proprie case. In direzione di Janow, Peseroito dell'arciduca Giuseppe Ferdinando, artiglierie e con gh aeroplani il nemico sevizia a quando ha liberato dal nemico la riva a sud del Bug. oittà e villaggi, abbandonandosi ad una rabbiosa f¤ria di da segnalare sulla fronte della Galizia orien- pari alla cinica crudeltà verso gli antichi sudditi del Niente importante tale. 4972 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

a corta distanza e da BasBea, £8. - Si ha da Berlino: Un comunicatodellostatomag- preparati da un bombardamento appoggiati giore dioe: fuoco di fanteria. di Berles-Adinfer il fuoco di fusileria è conti- Frònte.orientale. - Gruppo degli eseroiti del maresciallo Hin- Nella regione denliurg. - La piazzaforte di Kovno con tutti i forti e col mate- nuato. riale. fra cui oltre quattrocento cannoni à da stanotte in potere dei Violenti cannoneggiamenti fra l'Oise e l' Aisne, nel settore di e Nouvron. tedeschi. Essa fu presa d'assalto malgrado una accanitissima resi- Bailly e sugli altipiani di Quennevières ha ridotto al silenzio le batterie stenza. Gli eseroiti dei generali Scholz e Gallwitz continuarono ad In Argonne la nostra artiglieria Charmes e nella avanzarsi verso est. I loro distaccamenti di avanguardia si avvici- e i lanciabombe del nemioo verso Fontaines aux nano alla .ferrovia nialvatock-Bielsk. Dinanzi a Novo Georgewsk regione di Marie Thérese. Ci due 5161 forti della fronte nord-est furono presi d'assalto; vennero Nei Vosgi la lotta violenta continua sulla cima del Linge. sia• fatti seioento prigionieri e presi venti cannoni. mo impadroniti di un'altra trincea tedesca alla cresta di Schra- abbiamo fatto alcuni Gruppo degli eseroiti del principe di Baviera. - L'ala sinistra urtò tzmaennele ed prigionieri. ieri in una nuova forte resistenza nel settore di Kamionka dai due Parigi, 19. - 11 comunicato ufRoiale delle ore 23 dice: lati di Siemietytze o sul Bug, presso Fursterdorf a sud di Siemie- Lotta di artiglieria sempre intensa sulla maggior parte della tytze. Il passaggio in questi settori fu attuato mediante un'aspra fronte e specialmente sulle due rive dell'Oise, nelle regioni di Ples- lotta e il nemico venne resPinto; Pala destra raggiunse la riva sis, di Roye e di Vingré, ove il nostro ihoco colpi un treno e con- meridiónale del Bug. vogli nemici, in Champagne e nella Woëvre meridionale. Nella Ar- una mina nelle vicinanze Gruppo degli eserciti del generale Mackensen. - Questo gruppo gonne i tedeschi hanno fatto esplodere rigettò 11 nemioo ad est di Vlodawa. Le nostre truppe si avanzarono della quota 285 senza causare danni ai nostri lavori. Nei Vosgi il verso est passando la ferrovia Cholm-Brest-Litewsk. nemico non ha più reagito che con un violento cannoneggiamento e Du- Fronte ooaldentale. - Nei Vosgi attacchi francesi vennero orga- contro le nostre posizioni del Linge dello Schratzmaennele. nizzati con grandissimo spreco di munizioni contro lo Schratzaen- rante l'azione che ci ha permesso ieri in Artois di realizzare un nele (a nord di Munster) e contro la nostra posizione a sud-est di guadagno di terreno notevole abbiamo fatto prigionieri e ci siamo Sondernach. Distmocamenti nemici che erano penetrati nelle nostre impadroniti di cinque mitragliatrici. trinose ne furono riescoiäti con contrattacchi. A sud-est di Sonder- Basilea, 18. - Si ha da Berlino: Un comunicato ufRoiale nach piocoli elementi di frinoee completamente sconvolte rimasero dice :

in potere dei francesi. Il 17 corrente, alle 10 di sera, cinque unità ed . una delle nostre BasHea, 18. - Si ha da Costantinopoli: Un comunicato uf- nottiglie di torpediniere attaccarono, presso il battello-faro di Horns- ' ficiale dice: riff, sulla costa occidentale dello Jutland, un piccolo inorociatore Sulla fronte dei Dardanelli abbiamo respinto il 16 corrente con moderno inglese ed otto cacciatorpediniere ed affondarono con si- importanti perdite per 11 nemioo Pattacco di una divisione nemica luri un cacciatorpediniere inglese. Le nostre forze non subirono al- contro la nostra ala destra nella regione di Anafarta ed abbiamo cuna perdita. preso una mitragliatrice e materiale da La nostra Nella notte dal 17 al 18 i nostri navali attaccarono Lon- guerra. artiglieria . dirigibili ha raggiunto sulla costa presso Kemildi un trasporto di truppe del dra. La City ed importanti stabilimenti sul Tarnigi furono colpiti da neinico éd Ita provocato un grande ineendio a bordo di esso. Presso bombe e ne furono osservati i risultati efRoaci. Inoltre furono lan- Ariburnaiegna calmal Presso Sedal Bahr il nemioohatentatodoþo ciate con successo bombe sulle fabbriche e sugli alti forni presso una violenta preparazione di artiglieria un attacco mediante bombe Woodbridge ed Ipswich. contro la hostra als sinistra. È stato respinto nelle sue precedenti Le aeronavi, malgrado un violento bombardamento, non subirono posizioni da nostri contrattacchi ed ha abbandonato un certo nu- alcun danno e tornarono tutte.

moo'di morti. Londra, 19. - Il piroscafo Arabie, della < White star Line », SuÌle altre fronti nessuna modificazione. stazzante diecimila tonnellate, diretto in America, è stato silarato.

Londra, £9. - H generale Hamilton invia un rapporto sulle ul- I viaggiatori ed i marinai sono stati salvati. ti¤iesolierazioni nella penisola di Gallipoh. Londra, 19. - I vapori Maggio e Serbino, quest'ultimo apparte- QŒ€8ÍO 00nsistettero in attacchi contro le posizioni nemiche lungo nente alla < Compagnia Wilson », sono stati afondati. le lineà meridionali o dell' « Anzac » compreso un nuovo sbarco in I loro equipaggi sono salvi.

forže alla baia - granþ di'Suvla. Londra, 19. Il piroscafo Grodno, della < Compagnia Wilson », Le dÌohiarazioni dei prigionieri affermano che i turchÍ erano stati è stato afondato. coiuiiderevolmente rinforzati allo scopo di muovere forti attacchi L'equipaggio à salvo. contro-di noi, ma i nostri attacchi precedettero di circa ventiquat- Pietrogrado, 19. - Un comunicato dello stato maggiore del ge tro quelli del nemiod. Perciò il combattimento fu accanitissimo e le neralissimo dice : perdite da ambedue le parti furono molto gravi. Le nostre navi che proteggevano l'entrata del golfo di Riga hanrv Lo ebardo nella baia di Suvla fu ben progettato ed eseguito dalla ripiegato, dopo un combattimento, in una posizione piû prossima flotW ma, quantunque i turchi impiegassero le loro maggiori forze a causa della considerevole superiorità della flotta nemica. ' nella regione dell' « Anzac > le nostre truppe di Suvla non poterono Sull'insieme della fronte Riva-Janowo nessun cambiamento e fare págressi molto soddisfacenti prima che il nemico riuseisse a ziale. A Kovno l'avversario continua a sviluppare energicamei fare avanzare contingenti importanti delle sue riserve, arrestando successo raggiunto; esso à riuscito ad occupare la città e, a la nostra avanzata su questo fronte. Nella scorsa settimana le po- zandosi più oltre, ad affermarsi nella regione, in prossimità sizioni i conquistate furono consolidate su tutti punti. Lo spirito città, che forma l'istmo tra il Niemen e la Wilija. delle,truppe à eccellente. Ad Ossowiecz nella notte sul 18 e durante la giornata i ANgi, 19. - Il comunicato ufuciale delle ore 15 dice: gli attaoehi tedeschi contro le nostre posizioni sono stati Gralide attività la su tutta fronte. dal nostro fuoco. Dalla fronte di Ossowieoz a Brest e più In Artois un attaceo da parte nostra ei ha reso padroni dell'in- combattimenti continuano e rivestano in alcuni settori un < croolo della strada Bethune-Arras e della via Ablain-Angres, ove di estrema tenacia. L'avversario ha rivelato una particolar la posizione tedesoa formava un saliente nella nostra linea avan- zione attaceando il 17 e il 18 le nostre truppe sulla Bobr zata. Parecchi contrattacchi nemici sono stati respinti. in direzione di Bielsk, lungo la ferrovia di Tcheremkha A nord abbiamo respinto attacchi a colpi di granate e petardi, VIodava. GAZZETTA UFFI0IALE DEL REGNO D' ITALIA 4973

Sulla fronte della Galizia nessuna modificazione. Le ambulanze partiranno da Londra in questa settimana e giun- A Novo Georgewsk il nemico ha pronunciato attacchi con cre- geranno in Italia. Verso la Ane del mese. scente energia contro le fortificazioni della riva destra della Vi- Camera di eommereto. - Ai commercianti e industriali la stola e del Narew. Camera di commercio di Roma ha rivolto il seguente nobile ap I combattimenti rivestono un carattere eccessivamente ostinato• pello : Masse di cadaveri tedeschi coprono i nostri sbarramenti. Nondi- « Nell'ora grave che volge, tutti i cittadini sono chiamati a venire meno l'artiglieria tedesca, che ha sviluppato un fuoco di massima in aiuto delle autorità e delle pubbliche Amministrazioni per it bene intensitä, è riuscita a ridurre al silenzio i nostri cannoni ed a de- della Patria. molire le fortificazioni nel settore fra la Wkra e il Narew, dopo di Non soltanto le schiere balde dei giovani cui é riservato l'onore che i nostri difensori, malgrado tutti gli sforzi, sono stati costretti delle armi, ma tutti i cittadini possono render segnalati servigi alla a ripiegare'sulla riva destra della Wkra. Patria quando siano animati da patriottico spirito di abnegazione e Questa circostanza ha permesso ai tedeschi di concentrare i loro nobile sentimento del dovere. ulteriori sforzi sul settore nord tra la Wkra e la Vistola. Alla classe commerciale, che ha in mano il delicato strumento delPeser- dell'alimentazione e lo Pietrogrado, 20. - Un comunicato dello stato maggiore degli approvvigionamenti volgono ansiosi cito del Caucaso, in data 17 corrente, dice: sguardo la cittadinanza e la Nazione attendendosi da essa opera di In direzione di Olty i nostri esploratori hanno respinto i presidi previlenza, di saggezza e di moderazione. turohl al di là del fiume Tchorokh. E la Camera di commercio di Roma raccoglie il caldo appello ri- Nella valle della Passa i turchi che avevano operato per tutta volto alla classe che si onora di rappresentare, nella piena fiducia la giornata tiri di artiglieria hanno cominciato ad avanzare verso che essa dark prova in questi dificili momenti del più esemplare sera oontro la posizione di Tarkodja. Li abbiamo fatti avvicinare contegno, L'Istituto mentre sua fino a breve distanza e li abbiamo ricevuti con un intenso fuoco camerale, proseguirà da parte a cooperare co- con altre Amministrazioni nell'interesse a mitraglia; poi, con rapido assalto alla baionetta, li abbiamo pubbliche generale non mancherà in modo d'intensiûcare la azione di tutela stretti a una fuga disordinata. special propria di assistenza a della e Nella regione del monte Khochmougan tutti gli attacchi turchi e favore classe commerciale industriale af- ûnohã nel modo al sono stati respinti. possa miglior adempiere suo parrticolare dovere, Sul resto della fronte nessun cambiatnento. e dare, nell'eeceziongle contingenza, la dimostrazione dell'etucacia e dell'utilità della funzione che essa esplica pel civile consorzio ». Una seduta patriottlea. -- Il Consiglio comunale di An- ITALIANA oona, riunitosi ieri per la prima volta dopo la dichiarazione del- CRO27AC.A. l'attuale guerra contro PAustria, ha compiuto una solenne manife- stazione patriottica. S. M. Ja Regina Elena ha visitato ieri, a Cuneo, i Il sindaco, comm. Felici, pronunziò un solenne discorso augurando la vittoria delle armi italiane e riaffermando l' ûducia feriti e malati di guerra ricoverati presso l'ospedale orgogliosa dimostrata dalla cittadinanza anconetana, per prima provata dalle di Santa Croce e di riserva del seminario. l'ospedale brigantesche scorrerie nemiehe. Salutó l'esercito, l'armata, S. M. il L'Augusta Sovrana si intrattenne affabilmente con cia- Re, il generale Cadorna, S. A. R. il duca degli Abruzzi, provocando

calorosa - scun degente, assumendone particolari informazioni. una ovazione e grida di: < Viva l'Italia! Viva Peser-

- AII'uscita di S. M. da oiascun reparto i malati espres- eito! Viva l'armata! - Viva il Re! ». Segul il deputato Pacetti, che si associò alle nobili parole del sero con applausi la loro commossa gratitudine. La sindaco, compiacendosi della concordia di tutti i partiti e conolu- folla si adunò nelle vioinanze dei due ospedali ed ac- dendo col grido di « Viva l'Italia! > ripetuto dall' intero Consiglio clamò la Regina. plaudente. .«, Venne deliberato per acclamazione l'invio del seguente tele- a S. M. il Re: Arrivi. - Ieri sono ritornati a Roma le LL. EE. il ministro gramma « Il nella odierna delle ûnanze. Daneo e i sottosegretarii di Stato per le ûnanze Consiglio comunale, prima riunione dopo la di- chiarazione della invia un saluto Baslini, e per l'istruzione Rosadi. guerra redentrice, reverente angu- rale dello Per la mobilitazione eiwile e la Croce Itossa. - all'augusto capo Stato, alto e degno simbolo del valore dell'esercito e 11 48° elenco della sottoserizione unica indetta dal Comitato ro- dell'armata, della fede e della concordia della nazione negli immancabili destini nella sicura mano segna la somma di L. 1.589.682,38. dell'Italia, vittoria del diritto e della civiltä. - Smdaco Felici ». 4*4 11 principe Giuseppe Boncompagni-Ludovisi ha messo a di- L'intero in sposizione della Commissione dei sussidi del Comitato la somma di Consiglio piedi plaudi lungamente con una dimostra- zione indimenticabile. L. 1000. solenne, All'unanimità si decise fra insistenti - anche della Per gli orfani de1Ia guerra. Si è costituito ufficial- applausi, mino- ranza, di comunicare al capo del Governo il resoconto della mente, come abbiamo accennato, l'Istituto nazionale di assistenza patriot- ties seduta. a di soccorso per gli orfani della guerra ed ha posto la sua sede lWei ConsigII px•ovinciali. - Il Consiglio di Ca- Maoria in Roma presso l'Unione magistrale nazionale, al pa- provinciale la 3artoni, via Teitro Valle 53. gliari, ieri, inauguró propria sessione ordinaria, eleggendo presi- dente il cav. avv. Giuseppe Slotto, vice il ;issime sono state le adesioni di organizzazioni operaie, pro- presidente cav. ing. Dio- nigi Scano, segretario il eaY. avv. Emilio Manconi e Vice tall, economiche e politiche. segretario il dott. Salazar. •tèsie Internazionali. -Uncomumoato delPAmbaseista Luigi Ad un prode. - Ieri, a a a Roma informa che S. E. il marchese Imperiali, amba- Bologna, nell'Ospizio gelle vecchie di Sant'Anna, ora adibito a,d ospedale militare, ebbe la Italiano a Londra, ha ieri j'altro visitato il contingente luogo consegna della medaglia d'argento al valore al Attilio ce Rossa britannica destinato alPItalia e, dopo aver espresso caporale Paoli, della classe del 1895, del distretto di Firenze. soddisfazione le auto-ambulanze ed il loro equi- ena per Il Paoli, per quanto riformato a causa del suo ûsico volle o, ha fatto un breve ed apprezzatissimo discorso sul- gracile, essere mandato al italo-inglese. ugualmente fronte, ove si distinse il giorno 4 San luglio a Miehele, eonseguendo la medaglia d'argento assegna- 4974 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

tagli di motu proprio da S. M. 11 Re, colla seguente motivazione, testimoniinze le quali accortano che gli austriaci arsero vivi in che altamente lo onora: Galizia trenta feriti russi compresi aleuni ufReiali. « SpÏngendosi fuori delle trincee nemiche giå conquistate in un La Garretta della Borsa afferma di sapere da fonte degna di posto di esplorazione abbastanza avanzato, benchè ferito una prima fede bhe il Governo accorderà molto prossimamente agli israeliti il volta, continuó nel suo servisío, fedto una seconda volta tornò sotto diritto di libero soggiorno in tutta la Russia. una grandine di proiettili nemici a portare preziose informazioni BERNA, 19. - II Berner Tagtoacht riceve da Berlino: H movi- al Comando ». mento dell'opinione antiannessionista si accentua. Alla solenne cerimonia assistevano i genitori del decorato, nonchè Il Governo ha sequestrato un opuscolo, edito dalla Societå Neue le autorità militari e civili ik•a cui i generali Aliprindi, coman- Vaterland, che enumera le ragioni che si· oppongono alle annes- dante il corpo d'armata e Calza Romeo, un rappresentantante del sioni le quali condurrebbero, fatalmente, la Germania all'isolamento prefetto, ufRoiali di tul;te fe armi, i teriti dell'ospedale e numero- dopo la pace. sisgmi invitati. Oltre che l'incorporazione all'Impero tedesco di sedici milioni di Dopo un olevato e patriottico discorso, il generale Aliprindi con- nemici sarebbe causa di indebolirgento, l'Inghilterra non ûrmerebbe segnò al Paoli la rioompensa al valore, fra la generale commozione mai un trattato di pace che contenesse clausole annessioniste, senza e sorosoianti applausi. esser completamente sohiacciata.

- Sono a Prothght. giunti Firenze l'altrieri 800 profughi di L'opuscolo domanda quanto tempo occorrerebbe per raggiungere vari tutti del Comuni, però circondario di Gorizia. questo scopo. Vi erano alcune di pure famiglie profaghi provenienti da Trieste. L'Inghilterra ð persuasa di resistere maggior tempo che la I.profughi sono etati alloggiati nelle scuole di Piazza stazione, fra Germania, e la pace dovrebbe essere firmata senza iche alcuno le manifestazioni di e di simpatia fraternità della cittadinanza. dei belligeranti possa dettarne le condizieni. Il solo risultato che si avrebbe sarebbe, diversamente, la continuazione della minaooia della guerra, oltre a nuovi saariûci inutili di milioni di vite TE!L¯EDŒEP, A ivr1vrT umane. L'opuscolo rileva poscia la situazione precaria della Germania, (Jagenadan Steennt) ehe divora prestiti senza altra certezza che la creazione di nuove imposte e perturbamenti commerciali. Ma oib conta poco, in con- ZURIGO, 19. - Si ha da Berlino : Oggi il Reichstag ha ripr eso fronto ai sacrifici umani. D'altronde le nazioni nemiche sottostanno lavori. agli stessi sacrifidi e presenterebbero le stesse esigenze. Gli avvent- Ha parlato per primo il presidente Kaempf, riassumendo la situa- menti militari non detterauno la pace. E popolo tedesco desidera zione militare della Germania e dei suoi alleati e rilevando parti- un avvenire più lieto, senza minaccia di guerra. I progetti annes- colarmente i ancoessi sulla fronte orientale. Ha accennato quindi al sionisti servono' unicamenti agli interessi della grande industria, che manifesto rivolto dall'Iinperatore alla nazione, il 31 luglio, dicendo brama grossi guadagni. i e ohe.esso esprime sentimenti le aspirazioni del paese. Ha con- La grande maggioranza del popolo chiede una pace che non sa- cluso dioendo che un anno fa il popolo tedesco, fiducioso in Dio e orifichi l'insieme della nazione agli interessi di una olasse. nella forza si è sohierato intorno dell'Impero, all'Imperatore per LONDRA, 19. -- Il Daily Chronicle ha da Atene: una che a tutti i la via del libero conquiétare pace spiani popoli Le perdite dei turohi durante i recenti combattimenti nei Dar- civile ed assicuri in avvenire il tedeseo contro tutti sviluppo popolo danelli avrebbero raggiunto i E7.000 uomini; 600 uomini sarebbero contro tutti i i nemici, pericoli. annegati per la distruzione delPinerociatore Kaireddin Barbarossa. il cancelliere Bethmann Ha parlato quindi dell'Impero Hollweg, WASHINGTON, 20. -- L'Ambasolata britannica autorizza la stampa che pure ha acoennato alla situazione militare, ricordando partico- annunciare ad che i Governi alleati sono in massima d'accordo per le recenti vittorie in Polonia e in Galizia e ha detto : larmente dichi.arare il cotone contrabbando di guerra. La data esatts della forti eserciti liberi nuovi colpi e al Abidamo per possiamo guardare applicazione di tale misura non è ancora Assata. futuro superbi, senza timore, fidenti nelle nostre splendide truppe. NISCH, 10. - teri alla Scapstina, alla fine della seduta, il mini- stro degli interni informó i deputati ohe in una seduta segreta ve- ¯ISCOTI25I¯ED V.A.¯E I¯ED nerdi Iprossimo il presidente del Consiglio, Pasic, farà comunica- zioni ohe non saranno segulte da discussione. I partiti si riuniranno poi e prenderanno le loro risoluzioni in I elimi delPAfries oeeldentale. - B principe Bonaparte vista della seduta che si terrà in seguito per rispondere allo co- ha presentato all'Accademia delle scienze di Parigi un lavoro sui olimi municazioni di Pasic. Questi ritornó ieri a Nisch. dell'Africa occidentale dovuto al signor Henry Hubert ag- ATENE, 19. -- La crisi ministeriale si svolge normalmente. Ve- giunto all'ispettore generale dei lavori pubblici di Dakar (Senega). nizelos spera di dare al Re una risposta definitiva nel termine Appoggiandosi sugli studi delle temperature ehe influisoono diret- fissato. tamente sugli altri fattori meteorologici o sono direttamente in. 11 ministro degli esteri ha dato a Venizelos tutti i documenti fluenzate da essi, Pautore pone in principio che le va-lazioni ter relativi alla politica estera del Gabinetto Gounaris. miche generali traduoono le variaziom generali di tutti gli a19 Nei cirooli ufBoiali si annette grande importanza alle visite-di fattori. Venizelos ai ministri della quadruplice intesa. Applicando questo principio il signor Hubert trova che I oeoidentale può esser divisa in sei climi distinti ben caratte PlÈTROGRADO, 19. - Secondo le ultime informazioni i turchi tutta la maschile cristiana della re- hanno Jnassaorato popolazione Gli introiti del Canale di Sues. - La Co--^- uomini gione di Mouch. Soltanto cinquemila hanno potuto sfuggire Canale di Suez, ha introitato, dal 1° gennaio aI 7 alla carnefloina. L. 55.210.000 contro L. 75.910.000 introitate nel corrispe La Commissione d'inohiesta circa le atrocità tedesche ha raccolto riodo del 1914.

ÂÛËSIO. Mantellate. ¯'ipograûagdelle TUMINO RAFFAELE, gerente respc