Allegato 2a

SCHEDA PROGETTO

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di

Fondo di cofinanziamento dell’offerta turistica POR-FESR 2014-2020 – Azione 8.7.1 AVVISO VOLTO AL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E SVILUPPO DELL’OFFERTA TERRITORIALE E DEI SERVIZI AD ESSI CONNESSI

Progetto “Ciclotour e Trekking nelle antiche vie dei Castelli di Poggiodomo”

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto “Ciclotour e Trekking nelle antiche vie dei Castelli di Poggiodomo”, in linea con il “Piano Strategico del Turismo (PST 2017-2022)” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – MiBACT, il “Green Deal Europeo”, il “Documento triennale di indirizzo strategico Masterplan per il Turismo” della Regione (DRAFT PROVVISORIO FINALIZZATO DET. DIR. 3927 11 MAGGIO 2020), parte dall’intento generale di rafforzamento e rilancio dell’unicità e territorialità della realtà locale di Poggiodomo, attraverso la promozione dei tracciati della viabilità storica, le antiche vie percorse da agricoltori, allevatori di bestiame, carbonai e pastori e le direttrici battute dai pellegrini in visita ai luoghi sacri e ai posti più reconditi. Puntando sulla gestione durevole e sulla fruizione sostenibile del patrimonio l’obiettivo è sviluppare, attrattori quali il paesaggio e il capitale culturale-religioso di un’area che con la valle del Tissino, il monte Coscerno e i piani dell’Immagine gravita sul sistema policentrico dei Castelli di Poggiodomo, Usigni, Roccatamburo, Mucciafora. Poggiodomo è il più piccolo Comune dell’Umbria e con le sue tre frazioni ha un altissimo potenziale, che certamente potrà essere valorizzato costruendo un "turismo di heritage", basato sull'utilizzo responsabile delle risorse, sulla creazione di itinerari e attività che invitino il turista a ritornare più volte o a fermarsi, sulla rivalutazione di elementi tipici dei nostri luoghi (come cultura popolare e storia). I diversi target turistici considerati, andando dal profilo sportivo, al culturale-religioso, al naturalista saranno condotti “dentro” i borghi, affinché essi possano essere non solo attraversati, ma guardati con un moto di passione e coinvolgimento.

Il progetto, volendo contestualizzarsi al complesso dell’offerta turistica regionale e tenere conto dei programmi di sviluppo del turismo umbro, ha come oggetto la creazione di un “circuito tematico integrato” composto da due linee di prodotto.

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

La prima linea di prodotto è la realizzazione di un itinerario turistico che sia atto a:

− promuovere attività sportive quali l’escursionismo in bicicletta, il “cammino lento”, le passeggiate a cavallo, le ciaspolate; − attrarre il viaggiatore verso le bellezze culturali del territorio, quali i siti archeologici, e religiose come le cappelle e le chiese rurali o l’Eremo della Madonna della Stella, rifugio di monaci dell’VIII secolo nei pressi di Roccatamburo o ancora la chiesa barocca del XVII secolo presente nella frazione di Usigni e fatta erigere dal Cardinal Poli su disegno del Bernini e la chiesa di S. Pietro, del XIV secolo, sita all’ingresso di Poggiodomo e decorata con affreschi, tra i quali emerge uno dei ritratti più antichi di Santa Rita; − trasportare il visitatore nella natura prorompente delle montagne fatte di roccia e di fitti boschi incontaminati, dove si trova il mirtillo nero e sopra i quali vola l’aquila reale.

Il percorso, individuato sulla “Carta Generale della Rete Sentieristica della Valnerina”, disegna due anelli che, collegando Poggiodomo e le sue tre frazioni, congiungono i sentieri “Ritiano” e “Francescano”. L’itinerario è costruito su tracciati di diversa difficoltà, a loro volta suddivisi in tratti più o meno faticosi. Il primo anello, il più ampio che misura circa 52,9 km, partendo da Poggiodomo, raggiunge Roccatamburo e successivamente Mucciafora. Avanza fino ad attraversare il torrente Tissino e proseguendo fino ad affiancare dopo aver toccato Usigni torna a Poggiodomo. Il secondo anello di circa 39,9 km, da Poggiodomo, dopo aver passato Roccatamburo e Mucciafora devia sulla strada provinciale SP472, percorrendo un terzo sentiero di “Congiunzione” e chiudendosi più in basso rispetto al primo, arriva a Vallo di Nera. Infine dopo aver affiancato Usigni ritorna a Poggiodomo.

Nelle pagine che seguono, vengono riportate tre mappe (Tavola 1, Tavola 2, Tavola 3), nelle quali si possono identificare i due anelli del circuito con i tre sentieri evidenziati con colori differenti:

1. sentiero “Francescano” – colore verde; 2. sentiero “Ritiano” – colore azzurro; 3. sentiero di “Congiunzione” – colore rosso.

La Tavola 1 riporta la planimetria aerea, la Tavola 2 restituisce la planimetria IGM con le curve di livello e le relative quote e la Tavola 3 rappresenta una vista di unione in 3D del circuito.

L’ultima parte della presente SCHEDA PROGETTO riporta nel paragrafo CARTOGRAFIA ALTITUDINALE i profili altimetrici calcolati per ciascuno dei differenti tratti che compongono i due anelli del circuito.

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

COROGRAFIA COMUNE DI POGGIODOMO

Lunghezza percorsi (mt)

Anello grande 25600 SENTIERO RITIANO 27300 SENTIERO FRANCESCANO

Anello piccolo 11180 SENTIERO RITIANO 15600 SENTIERO FRANCESCANO 13200 SENTIERO DI CONGIUNZIONE

IGM UMBRIA 1:25000

Tavola 1. Planimetria aerea del circuito

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

COROGRAFIA COMUNE DI POGGIODOMO

Lunghezza percorsi (mt)

Anello grande 25600 SENTIERO RITIANO 27300 SENTIERO FRANCESCANO

Anello piccolo 11180 SENTIERO RITIANO 15600 SENTIERO FRANCESCANO 13200 SENTIERO DI CONGIUNZIONE

IGM UMBRIA 1:25000

Tavola 2. Planimetria IGM del circuito

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Tavola 3. Vista di Unione in 3D del circuito

Ispirato ad una struttura di “modello a rete multilivello”, il circuito ha la pecularietà di:

− inserirsi in maniera complementare nell’”Anello del Monte Coscerno”, un percorso di 43 km che racchiude i paesi di “ – S. Anatolia Di Narco – Palombara – Castel S. Felice – Vallo Di Nera – Coscerno – Poggiodomo – Gavelli – Pian Delle Melette – Valcasana – Scheggino”; − collegarsi al “Sentiero della Transumanza”, tracciato lungo il quale il Comune di Poggiodomo ha dato vita alla manifestazione a livello nazionale “Eco-Trail”, una gara podistica di 20 km che ha visto nel giugno 2019 la sua seconda edizione; − connettersi al più ampio percorso previsto dal Progetto “Itinerari del paesaggio tra storia, natura e cultura della media Valnerina” facente parte del Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-

2020 Misura 7 - sottomisura 7.5 - Intervento 7.5.1 “Investimenti in infrastrutture ricreative, informazioni/infrastrutture turistiche su piccola scale – beneficiari pubblici”;

La creazione del “circuito tematico integrato” con gli itinerari che collegano Poggiodomo alle sue tre frazioni Usigni, Roccatamburo e Mucciafora, ha pertanto anche l’intento di potenziare il comprensorio di percorsi già presenti sul territorio, in modo da consentire al turista di accedere, attraverso la disciplina prescelta, ad una maggiore tipologia di itinerari a diversi gradi di difficoltà e lunghezza, da quelli praticabili in un giorno a quelli che richiedono una sosta o un pernottamento nelle strutture ricettive locali. Al circuito, il progetto affianca differenti categorie di offerta, attraverso le quali il turista potrà:

− partecipare agli eventi cicloturistici ed escursionistici programmati durante l’anno; − aderire a visite guidate ai geositi presenti sul territorio comunale o passeggiate organizzate naturalistiche; − iscriversi presso il Centro di Educazione Ambientale - C.E.A. di Legambiente a laboratori e corsi didattici per scuole primarie, secondarie e universitarie; − aderire a visite guidate presso le aziende agricole presenti sul territorio, per conoscere i prodotti tipici e le tradizioni locali di lavorazione della carne suina e dei formaggi.

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

La seconda linea di prodotto è trasversale alla prima e consiste nella messa a punto di una strategia di comunicazione multimediale dedicata, finalizzata ad un’operazione di marketing efficace e innovativo atta alla promozione del progetto e la sua collocazione nella rete turistica regionale, nazionale ed internazionale, quest’ultima che tocchi in particolare mercati nord-europei, ad esempio scandinavi.

Entrambe le linee di prodotto prevedono l’applicazione dei protocolli per il rispetto delle normative igienico- sanitarie con particolare attenzione alle nuove esigenze di sicurezza sanitaria e di distanziamento sociale dettate dall’emergenza covid-19.

AZIONI ED INTERVENTI PREVISTI

Le azioni e gli interventi riguardanti la prima linea di prodotto, suddivisi in due sezioni denominate rispettivamente “carta degli strumenti e infrastrutture” e “carta dei servizi”, prevedono una spesa complessiva di massima di € 38.600,00 e sono riportati nella Tabella 1 con i relativi codici e costi indicativi.

PRIMA LINEA DI PRODOTTO COSTI CODICE AZIONI E INTERVENTI INDICATIVI Le lettere a) e b1) riportano alle voci della Tabella 3. Struttura finanziaria del Progetto carta degli strumenti e infrastrutture

A.1 Mappatura del “circuito tematico integrato”; a) € 1.000,00

Mappatura nell’ambito del “circuito tematico integrato” dei siti di interesse turistico sportivo, naturalistico, culturale-religioso, strutture A.2 € 2.000,00 ricettive, aziende enogastronomiche (presidi slow food e/o produzioni tipiche locali), punti di ristoro; a) A.3 Attività di messa in sicurezza ed eventuale ripristino dei tracciati; b1) € 4.000,00 Apposizione sui tracciati del “circuito tematico integrato” di adeguata segnaletica orizzontale e verticale realizzata secondo gli standard A.4 adottati a livello nazionale dal Club Alpino Italiano e secondo il € 4.500,00 "Disciplinare tecnico per l'allestimento della rete dei sentieri della Regione Umbria"; b1) Tabellatura lungo i percorsi del “circuito tematico integrato” con le A.5 indicazioni dei siti di interesse turistico culturale-religioso, ricettivo e € 3.500,00 naturalistico; b1) Acquisto di e-bike, mountain bike e attrezzatura di sicurezza per le A.6 € 20.000,00 diverse tipologie di escursioni; b1) Acquisto di un drone con telecamera per effettuare riprese aeree A.7 finalizzate a realizzare mappe interattive dei percorsi e video delle € 600,00 diverse tipologie di escursioni b1) carta dei servizi Individuazione e messa a disposizione di un’area chiusa da adibire al ricovero, assistenza e piccole riparazioni o la manutenzione A.8 ordinaria e straordinaria delle e-bike, mountain bike e € 1.000,00 dell’attrezzatura di sicurezza per le diverse tipologie di escursioni; b1) Realizzazione di un “servizio navetta” gratuito tramite l’utilizzo del A.9 minibus di proprietà comunale o tramite accordi con società di € 2.000,00 trasporto operanti sul territorio; b1) Totale € 38.600,00

Tabella 1. Azioni e Interventi previsti per la seconda linea di prodotto riportati con i relativi codici e costi indicativi

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Le azioni e gli interventi riguardanti la seconda linea di prodotto prevedono una spesa complessiva di massima di € 15.000,00 e sono riportati nella Tabella 2 con i relativi codici e costi indicativi.

SECONDA LINEA DI PRODOTTO COSTI CODICE AZIONI E INTERVENTI INDICATIVI Le lettere b1) b2) b3) c) riportano alle voci della Tabella 3. “Struttura finanziaria del Progetto” Realizzazione di una app gps che riporti, in relazione al “circuito tematico integrato”, tutte le informazioni relative ai punti di interesse A.10 € 4.000,00 sportivo, naturalistico, culturale-religioso e permetta al turista di organizzare il proprio tour autoguidato; b1) Lancio del “circuito tematico integrato” attraverso l’organizzazione di A.11 due eventi: un “Ciclotour” e il “Poggiodomo Folk Festival”, una € 6.000,00 manifestazione di musica popolare del territorio; b2) Progettazione e realizzazione brochure e impiego di piattaforme social media come fb, instagram, mailchimp finalizzate alla A.12 promozione del “circuito tematico integrato” e al coinvolgimento € 2.000,00 degli utenti attraverso lo sviluppo di una comunicazione bi- direzionale; b3) Implementazione di un portale dedicato, con contenuti multimediali (audio e visual), per la promozione del “circuito tematico integrato” A.13 € 3.000,00 nei mercati nazionali ed internazionali e suo collegamento alla piattaforma della Regione Umbria (DMS TOM di UmbriaTourism); c) Totale € 15.000,00

Tabella 2. Azioni e Interventi previsti per la seconda linea di prodotto riportati con i relativi codici e costi indicativi

PARTECIPAZIONE DI OPERATORI PRIVATI ALLA FASE DI PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO

− BikeSquare BikeSquare è una startup innovativa a vocazione sociale che si occupa di promuovere il cicloturismo e la mobilità ciclabile in Italia e in Europa. BikeSquare viene coinvolta, nell’ambito del Progetto oggetto del presente Protocollo, per lo sviluppo di strumenti tecnologici innovativi finalizzati all’accessibilità e fruizione del circuito turistico. − Folk Media Folk Media lavora sul “recupero dell'identità collettiva e dell'identità territoriale” attraverso la musica popolare. Viene coinvolta nel progetto al fine di organizzare il “Poggiodomo Folk Festival”, la manifestazione di musica popolare itinerante che inaugurerà nelle piazze dei quattro paesi il ciclotour previsto per il lancio del “circuito tematico integrato”. − Perugia Pedala – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – FIAB L’Associazione FIAB Perugia Pedala opera sul territorio come organizzazione ambientalista, con lo scopo di promuovere la mobilità ciclistica, il cicloturismo e il cicloescursionismo. L’impegno dell’Associazione FIAB Perugia Pedala, sarà inerente al supporto e alla organizzazione e promozione del ciclotour previsto previsto per il lancio del “circuito tematico integrato”. − Associazione per Poggiodomo L'Associazione opera al fine di sviluppare il territorio in tutte le sue forme e migliorare la vita sociale e culturale, ponendo in primaria considerazione le risorse naturali, antropologiche, storiche ed artistiche locali. Collaborerà al progetto nell’organizzazione delle diverse tipologie di offerta declinate per il turista inerenti alla formazione, informazione, divulgazione, attraverso l’organizzazione di visite guidate, delle peculiarità e attrazioni del territorio.

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

− IntGeoMod s.r.l. “Parco geologico della Valnerina” - ex spin-off del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia IntGeoMod s.r.l. è una società di servizi nell’ambito delle geoscienze. Opera su tutto il territorio italiano ed ha clienti in Europa, Asia ed Africa. La società inoltre si occupa di formazione, energia, ambiente, sviluppo delle georisorse, progetti di valorizzazione del territorio e delle economie ad esso connesse. IntGeoMod s.r.l. viene coinvolta, nell’ambito del Progetto oggetto del presente Protocollo, nell’ambito dell’organizzazione delle visite guidate ai 13 geositi presenti sul territorio comunale.

SERVIZI TURISTICI E COMPLEMENTARI COINVOLTI NEL PROGETTO

− Proloco di Poggiodomo, Usigni, Roccatamburo, Mucciafora Le Proloco del Comune di Poggiodomo operano sul territorio attraverso un impegno devoluto alla promozione del turismo. Vengono coinvolte nel progetto come parte attiva nella collaborazione all’organizzazione del “circuito tematico integrato” e delle attività ad esso connesse. − Agriturismo I Trocchi L’Agriturismo I Trocchi, situato a pochi passi dal centro storico del capoluogo di Poggiodomo, opera come struttura ricettiva privata con una forte integrazione tra attività agro-zootecniche e servizi turistici primari quali ospitalità e ristorazione. L’agriturismo viene coinvolto come punto ricettivo attrezzato per accogliere e alloggiare i turisti. − Associazione sportiva Valnerina Discovery Valnerina Discovery lavora sul territorio per offrire un servizio di accompagnamento turistico (a singoli e gruppi) nelle escursioni, negli itinerari ciclistici con e-bike e mountain bike e nelle arrampicate. Il suo coinvolgimento sarà finalizzato all’organizzazione delle iniziative, previste nell’offerta declinata per il turista, inerenti alle escursioni guidate di tipo naturalistico e sportivo. − Azienda agricola biologica Dolci Giuseppina E’ una piccola azienda a conduzione familiare che produce cereali e legumi biologici destinati alle migliori tavole, certificati da ICEA. Il farro dell'Azienda Agricola Dolci Giuseppina è il primo - ed attualmente unico - in Europa ad aver ottenuto il riconoscimento D.O.P. È coinvolta nel progetto, per il suo ruolo di azienda specializzata nella difesa e diffusione dell’agricoltura biologica dell’Alta Valnerina. − C.E.A. Il Sentiero di Poggiodomo di Legambiente CEA Il Sentiero di Poggiodomo di Legambiente è una struttura ricettiva e un Centro di Educazione Ambientale e un’agenzia per lo sviluppo montano sostenibile che rivolge le proprie iniziative culturali, turistiche e ricreative prevalentemente alle scuole, alle associazioni, agli enti, ai gruppi, alle famiglie. È certificato con l’ecolabel di Legambiente Turismo e ospita anche il Laboratorio Geologico del Parco Geologico della Valnerina. L’impegno del CEA Il Sentiero di Poggiodomo di Legambiente nell’ambito del Progetto sarà inerente alla realizzazione di servizi sia di ospitalità e accoglienza, sia come centro di educazione e formazione ambientale in linea con l’offerta declinata per il turista.

Tutte le strutture, gli operatori e gli enti coinvolti nel progetto si doteranno degli strumenti atti all’osservazione dei protocolli per il rispetto delle normative igienico-sanitarie, con particolare attenzione alle nuove esigenze di sicurezza sanitaria e di distanziamento sociale dettate dall’emergenza covid-19.

TERMINE PREVISTO PER LA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

Il progetto sarà realizzato nel periodo dei 12 mesi successivi alla concessione del contributo, così come previsto dall’Art. 4, comma 5 dell’Avviso.

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

STRUTTURA FINANZIARIA DEL PROGETTO

La Tabella 3 riporta la struttura finanziaria del progetto accorpando le azioni e gli interventi previsti dal Progetto secondo le lettere e le relative descrizioni predefinite nella presente Scheda Progetto.

a) Spese di progettazione di itinerari, percorsi, prodotti turistici € 3.000,00

b) Spese per l’acquisizione di beni strumentali e servizi (b1+b2+b3) € 47.000,00 b1) ampliamento dei servizi e degli strumenti di fruizione, con particolare attenzione alle tecnologie avanzate e strumenti innovativi € 39.600,00

b2) realizzazione di iniziative/eventi € 6.000,00

b3) realizzazione materiali promozionali on line e off line € 2.000,00

c) Spese di promozione e comunicazione relative al progetto € 3.000,00

VALORE DEL PROGETTO a) + b) + c) € 53.600,00

Tabella 3. Struttura finanziaria del Progetto

Si prevede che il Comune di Poggiodomo parteciperà ai costi con € 13.600,00 che saranno finanziati: − € 5.360,00 spese relative al costo del personale dell’Ente coinvolto nella progettazione/realizzazione del progetto, così come previsto dall’Art. 5 dell’Avviso; − € 8.240,00 risorse dell’Ente.

CRONOPROGRAMMA

Nella Tabella 4, a pagina seguente, è rappresentato il cronoprogramma per la visione di sviluppo del Progetto, che riporta le azioni e gli interventi con i relativi tempi e costi indicativi. Si dichiara di assumere l’impegno di spesa del contributo assegnato entro l’anno 2020.

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

COSTI CODICE AZIONI E INTERVENTI INDICATIVI M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 PRIMA LINEA DI PRODOTTO carta degli strumenti e infrastrutture

A.1 Mappatura del “circuito tematico integrato”; a) € 1.000,00 € 1.000,00 Mappatura dei siti di interesse turistico sportivo, naturalistico, culturale, strutture ricettive, aziende A.2 enogastronomiche (presidi slow food e/o produzioni tipiche locali), punti di ristoro; a) € 2.000,00 € 2.000,00

A.3 Attività di messa in sicurezza ed eventuale ripristino dei tracciati; b1) € 4.000,00 € 4.000,00 Apposizione sui tracciati del "circuito tematico integrato" di adeguata segnaletica orizzontale e verticale realizzata secondo gli standard adottati a livello nazionale dal Club Alpino Italiano e secondo il "Disciplinare tecnico per l'allestimento della rete dei sentieri della Regione Umbria"; A.4 b1) € 4.500,00 € 4.500,00

Tabellatura lungo i percorsi del "circuito tematico integrato" con le indicazioni dei siti di interesse A.5 turistico culturale e naturalistico; b1) € 3.500,00 € 3.500,00 Acquisto di e-bike, mountain bike e attrezzatura di sicurezza per le diverse tipologie di A.6 escursioni; b1) € 20.000,00 € 20.000,00 Acquisto di un drone con telecamera per effettuare riprese aeree finalizzate a realizzare mappe A.7 interattive dei percorsi e video delle diverse tipologie di escursioni b1) € 600,00 € 600,00 carta dei servizi Individuazione e messa a disposizione di un’area chiusa da adibire al ricovero, assistenza e piccole riparazioni o la manutenzione ordinaria e straordinaria delle e-bike, mountain bike e A.8 dell’attrezzatura di sicurezza per le diverse tipologie di escursioni; b1) € 1.000,00 € 1.000,00 Realizzazione di un “servizio navetta” gratuito tramite l’utilizzo del minibus di proprietà comunale A.9 o tramite accordi con società di trasporto operanti sul territorio; b1) € 2.000,00 € 2.000,00 SECONDA LINEA DI PRODOTTO Realizzazione di una app gps che riporti in relazione al "circuito tematico integrato" tutte le informazioni relative ai punti di interesse sportivo, naturalistico, culturale e permetta al turista di A.10 organizzare il proprio tour autoguidato; b1) € 4.000,00 € 4.000,00 Lancio del “circuito tematico integrato” attraverso l’organizzazione di due eventi: un “Ciclotour” e A.11 il “Poggiodomo Folk Festival”, una manifestazione di musica popolare del territorio; b2) € 6.000,00 € 6.000,00 Progettazione e realizzazione brochure e impiego di piattaforme social media come fb, instagram, mailchimp finalizzate alla promozione del “circuito tematico integrato” e al A.12 coinvolgimento degli utenti; b3) € 2.000,00 € 2.000,00 Implementazione di un portale dedicato per la promozione del “circuito tematico integrato” e sua A.13 integrazione con la piattaforma della Regione Umbria (DMS TOM di UmbriaTourism); c) € 3.000,00 € 3.000,00

Tabella 4. Cronoprogramma delle azioni e interventi con i relativi tempi e costi indicativi

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

CARTOGRAFIA ALTITUDINALE

Si riportano di seguito i profili altimetrici calcolati per ciascuno dei differenti tratti che compongono i due anelli del circuito.

Profilo altimetrico 1. Tracciato relativo al Sentiero di Congiunzione (lunghezza mt 13200)

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Profilo altimetrico 2. Tracciato relativo al Sentiero Ritiano – tratto Poggiodomo-Mucciafora (lunghezza mt 5180)

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Profilo altimetrico 3. Tracciato relativo al Sentiero Ritiano – tratti Usigni-Poggiodomo (lunghezza mt 6000) e Mucciafora-Ponte (lunghezza mt 14420)

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Profilo altimetrico 4. Tracciato relativo al Sentiero Francescano – tratto Ponte-Vallo di Nera (lunghezza mt 11700)

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Profilo altimetrico 5. Tracciato relativo al Sentiero Francescano – tratto Vallo di Nera-Usigni (lunghezza mt 15600)

Comune di Poggiodomo Piazza Martiri di Mucciafora, 1 - 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]