IL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE

LL’’AATTTTIIVVIITTAA’’ DDII MMIICCRROOZZOONNAAZZIIOONNEE SSIISSMMIICCAA

Pierpaolo Tiberi – PROTEZIONE CIVILE - Regione M arche STUDI DI MICROZONAZIONE

V Fabriano (2000) V - Offida - Serra de‘ Conti œ Treia (2004) V Fascia costiera marchigiana nei tratti — – Senigallia“ e —Civitanova Marche – Pedaso“ (2006)

Frane sismoindotte Val d’Aso

PROGETTO SPERIMENTALE PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO SISMICO NEI CENTRI STORICI

Scenari di danno per i 24 Centri Urbani: ovvero previsione dei livelli di danno, vittime e feriti conseguenti ad un evento sismico di riferimento assunto alla base delle analisi, anche al fine della predisposizione dei piani di emergenza comunali Sismicità storica

1972

• Massime intensità macrosismiche osservate in località della Valdaso relative agli eventi del 1943 e del 1972; (slide gentilmente predisposta da Viviana Castelli, Regione Marche) La microzonazione di Comunanza OPCM 3907/2010 attuazione art. 11 DLS 28/04/2009 n. 39 conv. Legge n.77/09 L’attività della Regione Marche

delibera di Giunta 967/2011 - definizioni dei criteri di MS - modalità di conferimento degli incarichi - istituzione di una Commissione Tecnica - protocollo di intesa R.M – Anci - Ordine Geol - recepimento degli studi di MS negli strumenti urbanistici. OPCM 3907/2010 attuazione art. 11 DLS 28/04/2009 n. 39 conv. Legge n.77/09 L’attività della Regione Marche

Protocollo di Intesa in data 18/07/2011

tra Regione Marche – ANCI - Ordine dei Geologi della Regione Marche; OPCM 3907/2010 attuazione art. 11 DLS 28/04/2009 n. 39 conv. Legge n.77/09 L’attività della Regione Marche

DPS N. 53/2011 - individuazione dei territori ove attuare il programma degli studi e indagini di MS per l’annualità 2011 Sorgenti utilizzate per simulazione scenari Imax Sorgenti Costiere 9 (22) 8 (75) 7 (93) 6 (57) Attuazione OPCM 3907/2010

1 FABRIANO (AN) 2 SERRA DE' CONTI (AN) 3 OFFIDA (AP) 4 CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) 5 MONTE CAVALLO (MC) 6 MUCCIA (MC) 7 PIEVE TORINA (MC) 8 SERRAVALLE DI CHIENTI (MC) 9 TREIA (MC) 10 VISSO (MC) 11 CAGLI (PU) 12 FANO (PU) 13 (PU) 14 GRADARA (PU) 15 (PU) 16 (PU) 17 (PU) 18 (PU) OPCM 3907/2010 attuazione art. 11 DLS 28/04/2009 n. 39 conv. Legge n.77/09 L’attività della Regione Marche

DPS N. 116/2011 Costituzione della Commissione Tecnica - definizione “indirizzi e criteri per la MS” - supporto tecnico scientifico - validazione dati MS e controllo rispondenza agli “indirizzi e criteri” - docenze e attività formativa ai Geologi incaricati ed ai Tecnici degli Enti Locali. OPCM 3907/2010 L’attività della Regione Marche

DPS N. 163/2011 Approvazione dello schema di contratto tra Comuni e Geologi incaricati in attuazione alla DGR n. 967/11 OPCM 3907/2010 Art. 7 - cofinanziamento

Popolazione Contributo

Ab ≤ 2.500 6.000,00 ⁄

2.500 < ab. ≤ 5.000 8.000,00 ⁄

5.000 < ab. ≤ 10.000 10.000,00 ⁄

10.000 < ab. ≤ 25.000 12.000,00 ⁄

25.000 < ab. ≤ 50.000 14.000,00 ⁄

50.000 < ab. ≤ 100.000 16.000,00 ⁄

100.000 < ab. 18.000,00 ⁄ DPS N. 412/2011 Impegno di spesa a favore dei 18 Comuni Prov Comuni Disponibilità studi Risorse OPCM Cofinanziamento regionale AN Fabriano Si 12.806,09 10.806,09 AN Serra de’ Conti Si 6.806,12 4.806,12 AP Offida Si 8.806,12 6.806,12 MC Treia Si 8.806,12 6.806,12 MC Pieve Torina No 6.000,00 6.000,00 MC Visso No 6.000,00 6.000,00 MC Serravalle di Chienti No 6.000,00 6.000,00 MC Muccia No 6.000,00 6.000,00 MC Castelsant’Angelo sul Nera No 6.000,00 6.000,00 MC Monte Cavallo No 6.000,00 6.000,00 PU Pesaro No 16.000,00 16.000,00 PU Fano No 16.000,00 16.000,00 PU Cagli Si 8.806,12 6.806,12 PU Tavullia No 10.000,00 10.000,00 PU Gabicce Mare No 10.000,00 10.000,00 PU Gradara No 8.000,00 8.000,00 PU Mondolfo No 12.000,00 12.000,00 PU San Costanzo No 8.000,00 8.000,00 OPCM 4007/2012 attuazione art. 11 DLS 28/04/2009 n. 39 conv. Legge n.77/09 art. 7 senza CLE art. 18 con CLE

Popolazione Contributo Popolazione Contributo

Ab ≤ 2.500 7.200,00 ⁄ Ab ≤ 2.500 9.750,00 ⁄

2.500 < ab. ≤ 5.000 9.600,00 ⁄ 2.500 < ab. ≤ 5.000 13.500,00 ⁄

5.000 < ab. ≤ 10.000 12.000,00 ⁄ 5.000 < ab. ≤ 10.000 16.500,00 ⁄

10.000 < ab. ≤ 25.000 14.400,00 ⁄ 10.000 < ab. ≤ 25.000 19.500,00 ⁄

25.000 < ab. ≤ 50.000 16.800,00 ⁄ 25.000 < ab. ≤ 50.000 23.250,00 ⁄

50.000 < ab. ≤ 100.000 19.200,00 ⁄ 50.000 < ab. ≤ 100.000 26.250,00 ⁄

100.000 < ab. 21.600,00 ⁄ 100.000 < ab. 30.000,00 ⁄ OPCM 4007/2012 attuazione art. 11 DLS 28/04/2009 n. 39 conv. Legge n.77/09

Ripartizione del fondo tra le Regioni per l’annualità 2011 Decreto 16/03/2012 (G.U. 138 del 15/06/2012)

Regione N. Comuni Finanziamento (⁄) Finanziamento (⁄) lettera a) lettera b) + c)

Marche 239 461.916,69 6.004.916,99 Condizioni Limite per l’emergenza (CLE) “azioni atte a favorire ed incentivare le iniziative volte al miglioramento della gestione delle attività di emergenza nella fase immediatamente successiva al terremoto”

“Condizioni per le quali nonostante la presenza di danni fisici e funzionali dell’insediamento urbano, lo stesso conserva l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza”. SITUAZIONE DOPO LA PRIMA ANNUALITA’ DI CUI ALL’ORDINANZA OPCM 3907/2010

• 24 comuni della Valdaso • 1 Senigallia • 18 comuni OPCM 3907

Tot comuni n. 43 Tot ab. 328.000