1

2

Programma

 LEVES AUREE [Andantino - Allegro – Andantino - Allegro] (Mottetto per Soprano, Mezzosoprano e orchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 658) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

 CANTEMUS DOMINO [Allegro - Andante - Allegro] (Mottetto per Soli [S.A.T.B] Coro a 4 v.m., e Orchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 657) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

 JUBILATE DEO [Allegro - Larghetto con moto - Allegro] (Mottetto per Soli [S.A.T.B] Coro a 4 v.m.,e Orchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 659) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

 KYRIE “di Dresda” [Grave - Lento - Grave - Allegro] (per Soli [S.A.T.B] Coro a 4 v.m., e Orchestra) Dalla Biblioteca di Dresda (MUS. 3478/D/1) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

 STABAT MATER [Andante - Moderato - Andante] (Sequenza per Soli [S.A.T.B] Coro a 4 v.m., e Orchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 651) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

 Da: “LA PASSIONE DI N.S.J. CHRISTO” - Sinfonia e Coro finale - [Largo - Allegro - Andante - Alla Breve] ( su di Metastasio per Soli [S.A.T.B] eOrchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 648) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

3

Orchestra

VIOLINI: Dora SERAFIN (1° Violino) Sara BARUZZO Igor FOLCA NASH Fiorella FOTI Valentina MOSCA Jhon W. CASTANO MONTOYA Francesco PAVAN Stefano PAVAN Giulia PONTAROLO Marco RACITI CASTELLI Giovanni TAGLIENTE Silvia TOFFOLI Giulia ZAMPROGNA

VIOLE: Gianni CARMIGNOLA Margherita ORLANDI Federico PUPO Adriana TERZO

VIOLONCELLI: Giovanni CAVALLIN Emanuela BACCEGA Marco BALBINOT

CONTRABBASSI: Luigi RATTIN Luigi BACCEGA

FLAUTI: Paolo DALLA PIETÀ Piera BRAGANOLO

OBOI: Paolo FONTOLAN Hernan GASTIABURO

CLARINETTI: Monica GIUST Ermanno SERRAJOTTO

FAGOTTO: Marco OSSI

CORNI: Massimo ZANOLLA Nikolay NOVIKOV

TROMBE: Graziano CESTER Ivan OLIVA

ORGANO: Stefano MASO

4

L’Orchestra Fondata nel 2003 da Fiorella Foti (che, oltre a farne parte, ne cura dall’inizio anche la Direzione Artistica), l’Orchestra è prevalentemente formata da musicisti trevigiani, molti dei quali hanno collaborato con importanti orchestre italiane, sotto la bacchetta di Direttori come L. Maazel, R. Muti, C. Abbado. Tra i più prestigiosi concerti tenuti in questi anni dall’Ensemble (oltre settanta), spiccano i due appuntamenti nella suggestiva Basilica Superiore di Assisi, con il “Coro Filarmonico Trevigiano Sante Zanon”, con cui il Gruppo si è esibito nel settembre 2008 in Puglia, chiudendo anche le celebrazioni per il 40° anniversario della morte di Padre Pio, alla presenza del Segretario di Stato Vaticano card. T.Bertone e diretta televisiva su “Sky”. Oltre ai vari concerti con il Coro "L.Lucchesi", diretto da Renzo Toffoli, con la Corale “En clara vox”, diretta da Davide Pauletto (nel quadro delle celebrazioni dedicate a Canova e Palladio), agli appuntamenti per la consegna del “Premio Filippin” edizioni 2009 e 2010, va segnalato nel novembre 2009 il commemorativo per i 150 anni dell’Istituto “Manzato” di Treviso (Teatro Comunale), in cui il Gruppo è stato affiancato da allievi, ex- allievi, docenti ed ex-docenti, per dar vita ad uno splendido programma sinfonico, sotto la guida di Francesco Fanna. Con lo stesso direttore è stato varato un anno fa un ambizioso progetto: la riscoperta delle Messe Brevi di Haydn e Mozart (in collaborazione con il Coro “Academia Ars Canendi”, diretto da Manuela Meneghello), che ha già visto varie esecuzioni in una cornice di grande rilievo, quale la Chiesa di S.Rocco a Venezia, e che continua a cadenza regolare (prossimo appuntamento: 11-12 giugno). A metà-ottobre 2010 il Gruppo ha organizzato e preso parte ad uno stage di alto livello, avvalendosi della preziosa presenza di due solisti quali Giuliano Carmignola (Violino e Direttore) e Alfonso Ghedin (Viola) - con cui ha affrontato lo studio delle “Sinfonie Concertanti” di Mozart e Stamitz, poi eseguite in due applauditissimi concerti -, e ha fatto segnare il tutto esaurito al Teatro Comunale di Treviso, riproponendo il 25 novembre il "Concerto di S.Cecilia" , sotto la direzione di Francesco Fanna. Oltre all’invito giunto nel 2009 ad effettuare una tournée in Canada, per esibirsi nelle principali città dello Stato dell’Ontario, grazie all’intervento dell’Assessorato ai Flussi Migratori della Regione Veneto, a fine-2010 l’Ensemble ha compiuto la sua seconda tournée in Grecia, diretto da Francesco Fanna . Anche in questa occasione ha riportato uno straordinario successo di pubblico e di critica, tanto da ottenere un invito per concerti nei prossimi mesi, e per effettuare una tournée – per il terzo anno consecutivo – nel dicembre/gennaio 2011-2012. 5

Il Coro

“Luca Lucchesi” si è costituito nel 1971 su iniziativa del maestro fondatore, il padre francescano Ermenegildo Tonello, appartenente all’ordine dei frati minori, custodi della Basilica – Santuario “MADONNA DEI MIRACOLI” in Motta di Livenza (TV). La passione per il canto e l’impegno di rendere un servizio liturgico durante le funzioni religiose nella basilica stessa, hanno spinto un gruppo di cantori a ritrovarsi con impegno e dedizione, al fine di costituire un repertorio che consentisse lo svolgimento del servizio stesso.Visto l’entusiasmo iniziale e l’aggiunta, successiva, della componente femminile, il coro ha deciso di estendere il repertorio al canto popolare, portando così il gruppo ad esibirsi in varie località del Veneto, del Friuli, della Lombardia, della Toscana, dell’Umbria, delle Marche, del Lazio e della Sicilia. Il Lussemburgo, la Francia, la Svizzera, la Germania, l’Austria, la Slovacchia, la Slovenia, l’Ungheria e la Croazia, sono i paesi europei nei quali il coro ha tenuto i suoi concerti, anche più volte in anni diversi. In alcuni di questi concerti è stato inviato quale rappresentate ufficiale della Regione Veneto. Dal 1993 il fondatore, padre Tonello, per raggiunti limiti d’età, lascia la direzione del coro a Renzo Toffoli, attuale direttore. Con la nuova direzione, Renzo Toffoli, pur mantenendo il canto popolare, cerca di dare al repertorio di musica sacra un’identità più specifica, dove sia presente una maggiore unità e caratterizzazione stilistica: inizia così lo studio della polifonia rinascimentale. Dal 1997 il direttore inizia con il coro lo studio di un altro periodo storico della letteratura vocale, molto importante ed impegnativo: il canto gregoriano. Questo studio viene effettuato a livello scientifico; si cerca di dare una corretta restituzione melodica ed interpretativa ai neumi notati sui manoscritti originali, alla luce delle ultime ricerche e conoscenze semiologiche e paleografiche condotte dai più importanti gregorianisti europei. Dall’anno 2000 il coro, per quanto concerne il repertorio di musica sacra, intraprende lo studio e l’esecuzione di partiture di autori afferenti ai periodi barocco, neoclassico, romantico, e contemporaneo quali: Haendel, Bach Vivaldi, Mozart, Schnabel, Perosi, Pasini, Pravato, Brisotto ecc. Si tratta di un repertorio che abbisogna di un accompagnamento organistico od orchestrale e che, in parte, questa sera verrà eseguito. 6

Il Direttore

Renzo Toffoli, ha iniziato lo studio del pianoforte con Z. Lovato e successivamente con S. Lorenzi, dedicandosi inoltre allo studio dell'organo e della composizione organistica con S. Dalla Libera e del canto gregoriano con P. Ernetti. Sin da giovanissimo ha accompagnato all'organo, nelle diverse liturgie, e al pianoforte, in concerto, varie formazioni corali e cantanti lirici. Nel 1978 ha costituito un coro lirico che ha diretto per quasi vent'anni, inscenando Traviata, Ernani e Nabucco di G. Verdi. Con altre formazioni corali e l'orchestra "Ensemble Femminile Italiano" ha realizzato vari oratori, tra i quali il Transitus Animae e Il Giudizio Universale di Perosi, il Christus di F. Liszt e Il Messia di G.F. Handel. Nel 1974 inizia la sua collaborazione, nelle liturgie e nei concerti, in veste di organista, con il coro "Luca Lucchesi", divenendo, nel 1993, il direttore dello stesso. Nel 2002 ha costituito la Mulierum Schola Gregoriana "Aurea Luce", ensemble femminile esclusivamente dedita allo studio e all'interpretazione del canto gregoriano. Solo con questa formazione ha all’attivo un centinaio di esecuzioni in tutta Italia, tenute in cattedrali e basiliche emblematiche per l’arte e la fede tra le quali – solo per citare quelle della città di Venezia – si annoverano la basilica di san Marco, S. Giorgio Maggiore, i Frari, San Giovanni e Paolo e la basilica della Salute. Tra i mesi di Luglio e Agosto, con la sezione maschile della predetta schola, sarà impegnato in una tournée di concerti in Canada e negli Stati Uniti. Con la medesima schola, infine, ha effettuato un’incisione di un CD dal titolo: “Cantus Ecclesiae”. Deve la sua recente formazione nel canto gregoriano all'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano - Sezione dell'Europa Latina - con sede a Cremona. In questa sede, sotto la guida dei professori A. Turco, N. Albarosa, G. Baroffio, J.B. Ghöschl, K. Pouderoijen, R. Fischer, F.K. Praßl, A. Rusconi, J. C. Asensio-Palacio, D. Saulnier, G. Conti, F. Kok e F. Rainoldi, ha frequentato tutti i corsi previsti dal piano di studi. In qualità di direttore di coro e accompagnatore di formazioni corali e di solisti, ha al suo attivo circa 500 concerti in Italia e in Europa. Appassionato di organaria, è stato l'ispiratore e l'ideatore della costruzione del nuovo organo "A. Zeni" per la chiesa parrocchiale di Salgareda (TV), modellato sugli stilemi del romanticismo francese, unico in Italia per il suo genere, conducendo, assieme al costruttore Andrea Zeni una ricerca approfondita sugli strumenti storici originali francesi di Cavaillè-Coll e Puget. Fortemente affascinato dalla storia locale, è autore delle seguenti pubblicazioni, frutto di ricerche archivistiche e testimonianze personali di eventi in cui è stato osservatore o protagonista: “Il nuovo organo della chiesa arcipretale di Salgareda ” - 1999; “Converso itinere ” – lo stato odierno della liturgia – 2007;“L’oratorio di Villa Rebecca a Talponada ” - 2007; “Salgareda passato e presente attraverso la fotografia ” - 2007; “«Piovan» di una chiesa distrutta ” - 2007; “Un mondo scomparso ” - 2010; e “ Chiese e Oratori di Salgareda dal XVI al XX sec. ” - 2010. 7

VANIA SOLDAN - soprano : nata a Pordenone, si è diplomata in canto col massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto e possiede, inoltre, la licenza di compimento inferiore di pianoforte, conseguita al Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova. Segue diverse master class con docenti prestigiosi, quali il M° L. Magiera e la soprano Lella Cuberli. Si è esibita sia come solista sia in formazioni cameristiche, spaziando dalla polifonia, al barocco, all’ ed all’operetta. Ha debuttato nell’operetta “ Il Cavallino Bianco ” di R. Benatzky (Adria), nell’opera “Nina, o sia la pazza per amore ” di G. Paisiello (Teatro Alla Scala, diretta da R. Muti), nell’opera “ Der Schauspieldirektor ” (L’impresario teatrale) di W. A. Mozart, nell’opera “ La Serva Padrona ” di G.B. Pergolesi nel ruolo di Serpina, nell’opera “ Il ratto dal serraglio ” di W. A. Mozart nel ruolo di Blonchen, nell’opera “ L’Elisir d’amore ” di G. Donizetti nel ruolo di Adina. Ha eseguito inoltre il Requiem di W. A. Mozart a Gorizia per l’inaugurazione del TeatroVerdi ed il Dixit Dominus (salmo109) KWV232 di G. F. Haendel, quest’ultimo eseguito in diversi paesi del Friuli Venezia Giulia e nella chiesa di Santa Maria in Montesanto a Roma. Di J. S. Bach ha eseguito il Magnificat BWV 243 e la cantata BWV110 ad Udine e Firenze. Ha inoltre ottenuto il 3° premio al Concorso Nazionale F. Schubert (Ovada ’95) ed è risultata finalista al Concorso Internazionale “G. Di Stefano” nel 1996 ed al Concorso Internazionale “ASLICO 2000”. Nel ’94-’95 ha collaborato come artista del coro presso il Teatro Comunale di Treviso e fino al ’98 con il Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste. Successivamente ha vinto il Concorso indetto per artisti del coro al Teatro Alla Scala di Milano, dove è rimasta fino al 2000. Dal 2001, dopo essere risultata vincitrice del concorso indetto per artisti del coro, è ritornata presso la Fondazione Lirica “G. Verdi” di Trieste, con la quale tuttora collabora.

8

MICHAELA MAGOGA – mezzosoprano : diplomata nel 2006 presso il Conservatorio Venezze di Rovigo sotto la guida di E. Baechi, ha continuato la sua formazione con il soprano F. Scaini; attualmente è seguita dalla vocal trainer Y. Takeda. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, tra i quali: Master di arte scenica a Portogruaro col M° C. Desderi (2005); Master di perfezionamento a Sabadell-Barcellona col M° J. Aragall (2006); due Master di alto perfezionamento finalizzati alla messa in scena di Così fan tutte (2008-2009) e di Don Giovanni (2009- 2010) di W.A. Mozart con il M° C. Desderi. Ha conseguito il I premio in canto solistico alla XVII Rassegna musicale I giovani per i giovani – Ravenna (2003) e il V premio al Concorso di canto lirico – Schio (VI) (2004); ha partecipato a un Recital di Gala presso il Teatro Olimpico di Vicenza (2006); è risultata finalista al Concorso Rome Festival 2007 e ha debuttato come Meg Page in Falstaff di G. Verdi. È stata Artista del Coro presso il Teatro La Fenice di Venezia e ha conseguito l’idoneità per il Coro dell’Arena di Verona e per il Coro del Teatro Verdi di Trieste. Svolge ora attività da solista in opere, concerti di musica sacra e concerti da camera, spaziando dal repertorio barocco a quello lirico, dalla liederistica alla romanza da salotto italiana, dal cabaret francese e tedesco alla musica contemporanea.

MICHELE MANFRÉ – tenore: Inizia la sua attivita’ artistica esplorando le più svariate forme di vocalità e coralità e, dopo un primo ciclo di studi, vede concretizzarsi la possibilità di proporsi come solista. Ha partecipato a numerosissimi concerti e rassegne, in qualche caso facenti parte di trasmissioni rai ed in diverse altre su reti locali ad ampia diffusione. Si definisce un cantante “eclettico” inserito in un panorama artistico vasto e poliedrico, privilegiando il repertorio lirico nonché sacro, è tuttavia un attento e sensibile interprete di brani della tradizione melodica italiana e internazionale. Ha collaborato alla realizzazione di diversi album musicali ed ha pubblicato una personale ricerca interpretativa di brani moderni, noti ed inediti, raccolti in un cd dal titolo “Emozioni di voce”. È stato protagonista nelle seguenti produzioni: “ Tosca ” di G. Puccini nel ruolo di Cavaradossi; “ Traviata ” di G.Verdi nel ruolo di Alfredo;

9

“Boheme ” di G. Puccini nel ruolo di Rodolfo; “Madama Butterfly ” di G. Puccini nel ruolo del Principe Yamadori. Nell’operetta “ Il cuore di Venezia ” del m.o G. Ruetta Fabbian e nel recente musical “ Hanno ali per volare ” del m.o G. Susana. Ha ricoperto il ruolo di tenore solista in alcune esecuzioni sacre per soli coro e orchestra, quali: la -“Kronungsmesse ” di W. A. Mozart, il “ Requiem ” di W. A. Mozart e la “ Messa di gloria ” di G. Puccini. Collabora con l’ensemble Spazioquinto alla produzione del recital radiomelodie rassegna di brani resi famosi dalla radio dal 1900 al 1950 prima dell’avvento della televisione . Sta tutt’ora proseguendo il lavoro di apprendimento per il ruolo del duca di Mantova in “ Rigoletto ” di G. Verdi e di Canio in “ Pagliacci ” di R. Leoncavallo. Costantemente e con assiduità sta tutt’ora continuando studio e ricerca interpretativa, fortemente motivato dalla passione per quest’arte e dal desiderio di ampliare progressivamente la base cultuale. per questo sta frequentando il 2° anno del triennio superiore di canto presso il conservatorio statale di musica A.Steffani in Castelfranco Veneto.

DARKO MATIJASEVIC – Basso: nasce il 10 giugno 1981 a Rijeka. Nel 2001 si iscrive alla scuola di musica Ivan Matetic Ronjgov di Rijeka, termina gli studi nel 2006 con il diploma di cantante lirico. Nel 2003 viene ammesso, a seguito di un'audizione, a far parte del coro del Teatro Ivan pl. Zajc (Rijeka) per l'opera Nabucco. Da quel momento, ad oggi, lavora in teatro come corista, eseguendo in varie opere piccole parti da solista. Nel 2006 inizia gli studi accademici alla Muzicka Akademija di Zagabria, conseguendo nel 2009 la laurea quadriennale di primo livello. Nello stesso anno, lavora un mese a Firenze come solista per un progetto tetrale italocroato (l'opera Galileo Incatenato -con regista Branko Brezovec). Da cinque anni, inoltre, fa parte del quintetto Klapa Nevera (dedicato alla musica tradizionale croata), popolare in Istria e nel Quarnero.

10

LEVES AUREE [Andantino - Allegro - Andantino - Allegro] (Mottetto per Soprano, Mezzosoprano e orchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 658) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

Leves auree ventilate Leggere brezze ventilate laeta facie alma serena. con sguardo lieto e animo sereno. Grati fontes murmurate, Gradite fonti mormorate leggermente, con leni cursu in pace amena; il vostro flusso nella dolce pace; leni voces in pace amena. con leggero sussurro nella dolce pace. Faces ardent refulgentes, Le fiaccole ardono risplendenti, Auree fumant redolentes Le brezze sublimano profumate Ah fideles adorantes O fedeli adoranti properate in fide et spe. affrettatevi nella fede e sperate. Faces ardent auree fumant Le fiaccole ardono le brezze sublimano. properate in fide et spe. affrettatevi nella fede e sperate. Ah fideles, O fedeli, faces ardent le fiaccole ardono auree fumant le brezze sublimano properate … affrettatevi …

CANTEMUS DOMINO [Allegro - Andante - Allegro] (Mottetto per Soli [S.A.T.B] Coro a 4 v.m., e Orchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 657) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

Cantemus Domino in Hymnis et canticis. Cantiamo al Signore con inni e cantici. Laudem demus Deo. In psalmis et organo. Diamo lode a Dio con i salmi e l’organo. Johan pio ut meritis nobis Angelum Il pio Giovanni, per i nostri merito, ci invii mittat nobis ut Patria coelestis l’Angelo, per renderci coeredi della Patria Cohaeredes faciat celeste. Cantemus... Cantiamo…

JUBILATE DEO [Allegro - Larghetto con moto - Allegro] (Mottetto per Soli [S.A.T.B] Coro a 4 v.m.,e Orchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 659) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

Iubilate Deo omnis terra. Giubilate a Dio da tutta la terra. Venite et exultemus Domino. Venite ed esultiamo nel Signore. 11

Iubilate Deo Salutari nostro. Giubilate a Dio, nostro Salvatore. Venite et exultemus iubilemus Salutari Venite esultiamo e giubiliamo al nostro nostro. Salvatore. Iubilate... Giubilate.

KYRIE “di Dresda” [Grave – Larghetto – Grave - Allegro] (per Soli [S.A.T.B] Coro a 4 v.m., e Orchestra) dalla Biblioteca di Dresda (MUS. 3478/D/1) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

Kyrie eleison O Signore, pietà di noi! Kyrie eleison O Signore, pietà di noi! Kyrie eleison O Signore, pietà di noi! Christe eleison O Cristo, pietà di noi! Christe eleison O Cristo, pietà di noi! Christe eleison O Cristo, pietà di noi! Kyrie eleison O Signore, pietà di noi! Kyrie eleison O Signore, pietà di noi! Kyrie eleison O Signore, pietà di noi!

STABAT MATER [Andante – Moderato - Andante] (Sequenza per Soli [S.A.T.B] Coro a 4 v.m., e Orchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 651) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

Stabat Mater dolorosa Stava la Madre addolorata iuxta crucem lacrimosa. In lacrime presso la croce Dum pendebat Filius. dalla quale pendeva il Figlio.

Cuius animam gementem, La sua anima gemente, contristatam, et dolentem, rattristata e dolente, per transivit gladius. era come trafitta da una spada.

O quam tristis et afflicta, Oh, quanto triste ed afflitta fuit illa benedicta fu lei benedetta Mater Unigeniti. Madre dell’unico figlio [di Dio].

Quae maerebat et dolebat, Come amara e straziata pia Mater dum videbat fu la pia Madre vedendo nati poenas inclyti. le pene del suo figlio.

Quis est homo qui non fleret, Qual è l’uomo che non piangerebbe Matrem Christi si videret vedendo la Madre di Cristo In tanto supplicio? in tanto atroce supplizio?

12

Quis non posset contristari, Chi non potrebbe rattristarsi, piam Matrem contemplari contemplando la pia madre Dolentem cum Filio? dolente accanto al Figlio?

Pro peccatis suae gentis Per i peccati del suo popolo, vidit Iesum in tormentis, vide Gesù fra i tormenti et flagellis subditum. e sottoposto ai flagelli.

Vidit suum dulcem natum Vide il suo dolce Figlio moriendo desolatum, morire desolato, dum emisit spiritum. quando emise l’ultimo respiro.

Eia Mater, fons amoris, Oh, Madre fonte dell’amore, me sentire vim doloris fammi sentire l’intensità del tuo dolore, fac, ut tecum lugeam. affinché io pianga con te.

Fac ut ardeat cor meum Fa’ che il mio cuore bruci in amando Christum Deum, D’amore per Cristo Dio, ut sibi complaceam. fa’ che io lo possa compiacere.

Sancta Mater, istud agas, Santa Madre, fai questo: crucifixi fige plagas imprimi le piaghe del crocifisso cordi meo valide. fortemente nel mio cuore.

Tui nati vulnerati, Del tuo figlio dilaniato, tam dignati pro me pati, che per me si degnò di patire, poenas mecum divide. dividi con me le pene.

Fac me tecum pie flere, Fammi pietosamente piangere con te, crucifixo condolere, condividere il dolore del crocifisso, donec ego vixero sempre finché avrò vita.

Iuxta crucem tecum stare, Presso la croce con te voglio stare, et me tibi sociare e, associarmi a te, in planctu desidero. nel pianto io desidero.

Virgo virginum praeclara, O Vergine gloriosa fra le vergini, mihi iam non sis amara: non essere aspra con me: fac me tecum plangere. fammi piangere con te.

Fac ut portem Christi mortem, Fa’ che io porti la morte di Cristo passionis fac me sortem, fa che io partecipi alla sua passione et plagas recolere. e che io mediti sulle sue piaghe.

Fac me plagis vulnerari, Fa’ che dalle piaghe io resti ferito, fac me Cruce hac inebriari, fa che io sia inebriato della croce et cruore Filii. e del sangue di tuo Figlio

Flammis ne urar succensuns, Perché io non bruci nelle fiamme eterne, per te Virgo, sim defensus da te, o Vergine, io sia difeso in die iudicii. nel giorno del giudizio

13

Christe cum sit hinc exire, O Cristo, quando dal mio corpo dovrò da per Matrem me venire uscire, per mezzo di tua Madre, fa’ che io ad palmam victoriae. giunga alla palma della vittoria.

Quando corpus morietur, Quando il mio corpo morirà, fac ut animae donetur fa’ che all’anima sia data in dono paradisi gloria. la gloria del paradiso.

Amen. Così sia.

SINFONIA E CORO FINALE dall’oratorio “La Passione di N.S.J.C.” [Adagio - Allegro - Sostenuto - Alla breve] su libretto di (per Soli [S.A.T.B] Coro a 4 v.m., e Orchestra) dalla Biblioteca Estense di Modena (MUS. F 648) Revisione e trascrizione a cura di Agostino Granzotto

Di qual sangue o mortale, oggi fa d’uopo quella macchia a lavar, che dall’impuro contaminato fonte in te deriva. Ma grato, e non superbo, ti renda il beneficio eguale a questo. L’obbligo in te quant’è più grande il dono. Chi n’abusa è più reo. Pensaci e trema. Del Redentor lo scempio, porta salute al giusto e morte all’empio

14

Andrea Luca Luchesi L'arte della lana andava male a Firenze nel Tre e Quattrocento, ma si espandeva fortemente a Milano, mentre peggiorava a Lucca, migliorando a Bologna, Genova, Venezia e Milano. L'industria della seta, al contrario di quella tessile, avvilita a Venezia dalle difficoltà tecniche nella produzione, la principale delle quali fu la mancanza di acqua dolce, fu invece favorita nel Trecento, specialmente dopo l'immigrazione di artigiani lucchesi, che si stanziarono nella Calle della Bissa a San Bartolomeo nel Sestiere di San Marco. Tra le famiglie che, nel quattordicesimo secolo, lasciarono Lucca per il Veneto, nel caso specifico per Venezia, ci fu anche quella di Andrea Luca Luchesi con una "c" sola, perchè il dialetto veneto non ammette doppie, obbligandole, al contrario, quando non ve n'è necessità. Nato a Motta di Livenza il 23 maggio dell'anno 1741, Andrea Luchesi ebbe come genitori Pietro, commerciante di granaglie, e Caterina Gottardi. La sua vita e le sue opere costituiscono uno dei più avvincenti misteri della storia della musica. Egli visse metà della sua esistenza tra il paese natale e Venezia, dove fu allievo di Gioacchino Cocchi, di Giuseppe Saratelli (Maestro della cappella marciana), di padre Paolucci (allievo prediletto del padre Martini), di Vallotti (il maggior teorico musicale del Settecento italiano), di Fernando Bertoni e del celebre Galuppi. In pochi anni divenne un noto organista e compositore di musica sacra, strumentale e operistica. E' del 1765 la sua prima "L'isola della fortuna", libretto di Bertati, che fu rappresentata al Teatro di Corte a . Luchesi produsse musica per il conte Giacomo Durazzo. A Venezia conobbe i Mozart (padre e figlio), durante il loro primo soggiorno in Italia. E Wolfgang, correva il carnevale del 1771, prese in prestito un concerto per cembalo del compositore mottense, che il genio salisburghese suonerà ancora nel 1778. Sempre del 1771 il "Requiem", composto per le esequie del conte di Montealegre, ambasciatore spagnolo alla Serenissima. La seconda parte della vita di Luchesi, trent'anni, si svolse a , dove fu invitato dal Principe Elettore Arcivescovo di Colonia Maximilian Friedrich. Vi giunse nell'autunno del 1771 e si portò appresso una équipe di cantanti, un insegnante di dizione italiana e un primo violino, l'eccellente Gaetano Mattioli, paragonato all'epoca al Cannabich di Mannheim. Nella città tedesca, Luchesi affiancò e subentrò all'anziano e al non troppo brillante senior , portò la Cappella al livello delle migliori in Germania e istruì Ludwig van Beethoven junior sino alla sua partenza per Vienna che avvenne nel novembre del 1792. Ciò non compare in nessuna biografia del Titano della Musica . Mistero o altro? Altri famosi allievi di Luchesi furono Antonin Reiche, i cugini Bernhard, Andreas Roemberg. Acquisita la cittadinanza locale, il maestro mottense sposò Anthonetta d'Anthoin, figlia di un Consigliere del Principe e sorella di Ferdinand, musicista dilettante e suo prestanome per i lavori che lui non scriveva espressamente per la Cappella. Nel 1776 a Bonn fu rappresentato l'oratorio " La Passione di Gesù Christo ", in esclusiva per la Cappella del Principe di Colonia, musica sacra non liturgica, per la quale Luchesi rielaborò e musicò un impegnativo libretto del poeta cesareo Metastasio. Theodor Anton Henseler, nel suo studio del 1937 " Andrea Luchesi, l'ultimo Kapellmeister di Bonn al tempo del giovane Beethoven ", notò come "La Passione" del mottense non avesse niente a che vedere con le Passioni bachiane, ma che fosse più simile a un Sepolcro, una traduzione

15 lirica ben nota al pubblico italiano del '700. Come ha scritto il prof. Giorgio Taboga, Luchesi musicò solo la prima parte del testo metastasiano, che meglio si potrebbe definire il dramma del tradimento di Pietro e lo adattò alle sue esigenze e alla disponibilità di interpreti, aggiungendovi un quinto personaggio, Nicodemo. Il manoscritto dell'Oratorio si trova oggi presso la Biblioteca Estense di Modena, dove è giunta parte dell'archivio musicale di Colonia\Bonn. La "Passione di Gesù Christo" non nasce a Venezia. Il lavoro fu inventariato da Neefe nel 1784 tra gli "anonimi" e quindi non faceva parte dei lavori con cui Luchesi giunse a Bonn. Se vi fosse stato compreso, oggi sarebbe intestato come ogni altro lavoro veneziano. Il Principe aveva l'obbligo di pagarli, perchè erano stati prodotti prima del periodo di ristrutturazione 1771-74, in cui Luchesi dipese dal Principe, percependo 1207 fiorini annuali. Ad ogni pagamento doveva corrispondere l'intestazione a nome dell'autore (Giorgio Taboga "Andrea Luchesi. L'ora della verità" Ass.one Luigi Sartori, 1994). Nel 1784 Luchesi ebbe rapporti difficili con il nuovo Principe Elettore Maximilian Franz d'Austria, il quale intendeva sostituirlo con il suo protetto Mozart. Nonostante i sistemi adottati dal Principe, come la drastica riduzione dello stipendio, il compositore mottense riuscì a mantenere il suo posto. Andrea Luchesi conobbe Haydn, quando questi fece tappa a Bonn nel 1790, nel suo primo viaggio a Londra. E proprio per quanto riguarda Haydn, il prof. Taboga, il più accreditato studioso di Andrea Luca Luchesi e altri critici musicali parlano (e lo documentano) di clamorose appropriazioni indebite da parte del compositore di Rohrau ai danni di Luchesi, complice il conte Durazzo. Legato a filo doppio con Franz Joseph Morzin, fratello del primo "patrono" di Haydn e con il Principe Nicola Esterhazy, al servizio del quale Haydn passò quarant'anni, avendo i tre sposato le figlie del conte Weissenwolf, Durazzo funse da orecchio di Dioniso per i suoi cognati mitteleuropei, procurando loro sinfonie e tutto quello che poté allietare i programmi musicali dei suoi parenti e clienti. Sempre seguendo la tesi di alcuni musicologi contemporanei, composizioni di Sammartini, di Traetta, di Sarti, di Galuppi e di Andrea Luca Luchesi furono inviate dal conte Durazzo in Austria al Principe Esterhazy, tramite quel fine intenditore di suo cognato, con l' anonimato compreso nel prezzo , piuttosto che ordinarle al suo indaffarato Kapellmeister Franz Joseph Haydn. Il falso venne così giustificato con il fatto che l'opera musicale diveniva a tutti gli effetti proprietà del committente , il quale poteva attribuirne la paternità musicale a chi gli piaceva . L'invasione delle truppe francesi pose fine, correva l'anno 1794, all'esistenza della Corte di Bonn. Luchesi, pensionato e con qualche difficoltà economica, dopo alcuni impieghi a Passau, dove fece rappresentare la sua ultima opera, rimase a Bonn, dove morì il 21 marzo del 1801. Quanto rimaneva dei suoi archivi personali venne venduito all'asta dagli eredi della figlia Caterina nel 1826. Andrea Luchesi ebbe anche figli maschi. Dei primi due, , organista di Corte, scrisse nel 1785 che erano particolarmente dotati nel campo della musica. Accusati di simpatie rivoluzionarie durante gli ultimi anni del '700, furono incarcerati. Pare che uno dei due riuscisse a fuggire in Inghilterra.

Stelvio Mestrovich

16

Note ai brani in programma

Leves Auree Dei lavori adespoti come conseguenza della prassi dell'anonimo praticata a Bonn e in altre cappelle, si ricorda che la conferma alla tesi della studiosa tedesca, Valder- Knechtges, ci viene dal mottetto Leves aureae a due soprani con orchestra e organo (Mus-F-658). Luchesi portò con sé a Bonn il duetto finale dell'Oratorio "Sacer Trialogus", che divenne il mottetto "Leves aureae", definito da Burney "stupendo". Ed è questo l'unico duetto per 2 Soprani che Burney possa avere udito nel 1770 a Portico, presso Firenze, cantato da Manzuoli e Veroli. Il mottetto Leves aureae consente una precisa datazione e può perciò costituire un punto fermo per la valutazione della musica di Luchesi, essendo indubbiamente datato 1768, perché corrispondente al duetto finale dell'Oratorio "Sacer Trialogus" degli Incurabili.

Cantemus Domino - Jubilate Deo Si tratta di due mottetti in Re maggiore, due lavori minori, scritti per l’uso funzionale liturgico. L’autore li denomina genericamente “mottetti”, si tratta in realtà di due parafrasi testuali tratte rispettivamente dai salmi 150 e 100. Ambedue di carattere brillante, esprimono in modo plastico l’invito del salmista a gioire, a giubilare e a cantare con il cuore, con la voce e con l’organo all’unico Dio al solo essere a cui si deve l’adorazione.

Kyrie “di Dresda” Alla Landesbibliotek di Dresda in manoscritto vi è un altro lavoro del periodo veneziano di Andrea Luchesi, che in seguito agli studi di una ricercatrice tedesca, Valder-Knechtges, gli è stato riconosciuto: un Kyrie , giunto a Dresda per tramite di Johann Gottlieb Naumann, coetaneo, amico e co-discepolo di Luchesi presso Saratelli nel 1768. Naumann apprezzava la musica di Luchesi, così come David Perez a Lisbona e Per Brandt a Stoccolma, tanto da considerarla degna di fare parte della musica della Cappella di Dresda. La studiosa segnala inoltre che il manoscritto, redatto su carta di formato ridotto per facilitarne il trasporto la medesima assegna al Kyrie una data anteriore alla partenza di Luchesi da Venezia e ricostruisce anche la possibile via seguita per giungere a Dresda. La presenza di lavori di Luchesi a Dresda è riconducilbile a Johann Gottlieb Naumann, coetaneo, amico e condiscepolo di Luchesi presso Saratelli. Naumann sicuramente lasciò Venezia per Dresda nel 1768 – da qui la necessità di carta ridotta, da viaggio – portando con sé circa una cinquantina di lavori di diversi maestri, acquistati «per il miglioramento del servizio divino ed il rinnovamento del repertorio». Il Kyrie faceva parte di questo stock di lavori e dovrebbe perciò essere databile al massimo al 1768. Naumann lo tolse forse da una messa di Luchesi, contando di inserirlo in una messa assemblata con lavori di 17 diversi autori, cosa abbastanza comune nel secolo XVIII. La composizione presenta la prima serie di Kyrie eleison dall’andamento Grave, con la presenza del quartetto vocale solistico e del coro. La serie di Criste eleison, che costituisce il secondo tempo, Larghetto, vede protagoniste le due soliste femminili: il soprano ed il mezzosoprano, in un grazioso dialogo. L’ultima serie di Kyirie, dopo un brevissimo inizio corale omoritmico dall’andamento Grave, chiude con una bella fuga per solo coro dall’andamento Allegro, degno della più ortodossa tradizione polifonica classica.

Stabat Mater Lo " Stabat Mater " fu composto da Luchesi nel periodo veneziano per uno dei più rispettabili Monasteri di Venezia, di cui non si è conservato il nome. L'inizio, Andante in fa minore, è seguito dal sib maggiore (Sancta Mater); ritorna poi (Quando Corpus) alla tonalità iniziale, chiudendo con due battute "Alla breve-Adagio" dell' Amen , degno di attenzione per la sua natura imitatoria, apparentemente polifonica e di particolare effetto. Un lavoro che da solo potrebbe giustificare una ricerca sul dimenticato autore di un simile gioiello.

Overture e Coro finale da “LA PASSIONE DI GESÙ CRISTO” Nel 1776 a Bonn fu rappresentato l'oratorio " La Passione di Gesù Christo ", in esclusiva per la Cappella del Principe di Colonia, musica sacra non liturgica, per la quale Luchesi rielaborò e musicò un impegnativo libretto del poeta cesareo Metastasio. Theodor Anton Henseler, nel suo studio del 1937 " Andrea Luchesi, l'ultimo Kapellmeister di Bonn al tempo del giovane Beethoven ", notò come "La Passione" del mottense non avesse niente a che vedere con le Passioni bachiane, ma che fosse più simile a un Sepolcro, una traduzione lirica ben nota al pubblico italiano del '700. Luchesi musicò solo la prima parte del testo metastasiano, che meglio si potrebbe definire il dramma del tradimento di Pietro e lo adattò alle sue esigenze e alla disponibilità di interpreti, aggiungendovi un quinto personaggio, Nicodemo. Il manoscritto dell'Oratorio si trova oggi presso la Biblioteca Estense di Modena, dove è giunta parte dell'archivio musicale di Colonia\Bonn. La "Passione di Gesù Christo" non nasce a Venezia. Il lavoro fu inventariato da Neefe nel 1784 tra gli "anonimi" e quindi non faceva parte dei lavori con cui Luchesi giunse a Bonn. Se vi fosse stato compreso, oggi sarebbe intestato come ogni altro lavoro veneziano. Il Principe aveva l'obbligo di pagarli, perché erano stati prodotti prima del periodo di ristrutturazione 1771-74, in cui Luchesi dipese dal Principe, percependo 1207 fiorini annuali. Dall’oratorio verrà eseguita l’Overture ed il Coro Finale. Il coro finale si divide sostanzialmente in due parti:la prima, di andamento sostenuto, è sostanzialmente omoritmica, con brevi episodi di imitazione, mentre la seconda presenta una fuga “Alla Breve” con l’esposizione del tema affidata ai soprani. 18

Domenica 29 maggio ore 11,00 a Motta di Livenza presso la Fondazione Ada e Antonio Giacomini presentazione del “Fondo Granzotto” contenente le trascrizioni delle opere, sinora note, di

Andrea Luca Luchesi

Relatori:

Federico Pupo - Agostino Granzotto, un musicista trevigiano - Renzo Toffoli - Criterio di catalogazione del “Fondo Granzotto” - Stelvio Mestrovich - La vita e le opere di Andrea Luca Luchesi -

Gli interventi saranno intercalati con l’esecuzione di composizioni di A.L. Luchesi

Interpreti:

Claudio Rado - Violino Michele Geremia - Clavicembalo 19

La realizzazione del presente concerto è stata possibile anche grazie alla sensibilità e al contributo di

20