Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM001 ACS NOME Museo dei “Cicli Geologici” nome cosa Monteleone INDIRIZZO Piazza A. Lupi, 2, 05011 Allerona (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Area Paleontologica CRITICITÀ minacce, rischi Le azioni naturali e umane cancellano i reperti fossili. interventi consigliati Il restauro della balena fossile del pliocene ed il suo inserimento nel Museo. BCP BCP001 DESCRIZIONE nome Balene fossili I calanchi di Allerona sono un “sito fossilifero di balene”, unico in . dove Museo + luoghi del Comune di Allerona Nel territorio di Allerona, nel 1986 sono stati scoperti denti di squali, nel 2003 è stata rinvenuta una balena di 14 metri, nel 2007 nella sua vicinanza un probabile cucciolo di cetaceo. Gli studiosi delle Università d’Italia determineranno le specie dei due cetacei. cosa Progetto riferito alle “Balene fossili” che sono state scoperte nel 2003 e nel 2007, la prima è stata trasferita nei L’interesse è mondiale. Il museo è stato istituito nel 2003. sotterranei del Museo Palentologico di e restaurata solo in parte, la seconda è già stata restaurata e inserita nel Museo di Allerona (anche se non c’è la certezza che sia un cetaceo o un delfino o altro). Obiettivo: inserire anche la prima balena nel Museo, con il consenso della Soprintendenza favorire la ricerca scientifica con l’università, sviluppare l’interesse per il territorio. Fasi: 1. trasferimento della balena nel luogo idoneo di Allerona 2. prosieguo del restauro per l’inserimento del cetaceo nella sala del Museo 3. delineare una parte dell’area paleontologica come Parco Paleontologico PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino 4. corsi di restauro 5. convegni con professori universitari ed europei nome Comune di Allerona telefono0763628312 6. documentazione degli atti del convegno GESTORE 7. libri scientifici, libri divulgativi indirizzoPiazza A. Lupi, 2 05011 Allerona (TR) mail [email protected] 8. attività didattiche laboratoriali per gli alunni e per gli adulti.

attuale Escursioni, attività laboratoriali per la scuola Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Sviluppare quanto detto, per i cittadini locali e per i turisti. Ricerca scientifica con promotore TEMI Trasferimento del cetaceo da Terni ad Allerona, restauro: 30.000 euro acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Calanchi, rocce, fossili

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI BCI001 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM002 ACS ACS019, ACS001 NOME Selva di Meana - Pod. Belvedere, Fornaccio, Meana nome Consorzio COESO cosa E’ un operatore sociale costituito da tre cooperative sociali (cooperativa Quadrifoglio, cooperativa Luigi Carli, COMUNE cooperativa OASI) ed è titolare della convenzione con la Comunità Montana ONAT per la gestione di casali e strutture Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano ricettive varie nell’area di Villalba. Rientrano nella convenzione anche alcuni terreni ricadenti nell’Area Naturale Protetta Selva di Meana. Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Degrado, abbandono, tagli boschivi interventi consigliati Tutela, conservazione, miglioramento, valorizzazione BCP BCP007 DESCRIZIONE nome SEMIA - Sostenibilità Ecologia Miglioramento Agricolo Ambientale Valorizzazione ambientale, studi e ricerche scientifiche (flora/fauna), etnografiche. Itinerari agro-eco-accessibili. Sistemazione e dove Loc. Fornaccio, Belvedere, Meana (oliveti) valorizzazione terreni e casali. cosa Il progetto SEMIA (dea etrusca della terra) unisce sostenibilità ambientale e sociale, affonda le radici nel patrimonio e nelle risorse culturali e sociali locali. Azioni previste: sistemazione e valorizzazione oliveti della selva di Meana e terreni e strutture annesse (locali, muretti e fontanili); accessibilità turistica e sociale ai siti attraverso itinerari ecomuseali acqua e creta; installazione arnie per produzione miele; realizzazione di un bio-orto sociale anche in serra più allevamento piccoli animali ed asini a scopo ludico e socio-educativo; allestimento punti affitto bici e inform. e docum.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Consorzio Coeso - Coop OASI telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Raccolta e coltivazione olive Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Itinerario turistico - ricreativo, valorizzazione e sistemazione fontanili muretti, casali e promotore Associazione Il Ginepro TEMI Investimenti materiali (mezzi, strutture, locali, strumentazione) e monetari (da quantificare). acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Produzioni artigianali

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD131 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM003 ACS NOME Ex scuola elementare Allerona Scalo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Carducci, Allerona Scalo (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Ex edificio scolastico CRITICITÀ minacce, rischi Nessuna interventi consigliati Centro informativo ecomuseale (porta ???) BCP BCP007 DESCRIZIONE nome SEMIA - Sostenibilità Ecologia Miglioramento Agricolo Ambientale Centro sede ecomuseo, punto informativo, punto noleggio bici. dove Loc. Fornaccio, Belvedere, Meana (oliveti) cosa Il progetto SEMIA (dea etrusca della terra) unisce sostenibilità ambientale e sociale, affonda le radici nel patrimonio e nelle risorse culturali e sociali locali. Azioni previste: sistemazione e valorizzazione oliveti della selva di Meana e terreni e strutture annesse (locali, muretti e fontanili); accessibilità turistica e sociale ai siti attraverso itinerari ecomuseali acqua e creta; installazione arnie per produzione miele; realizzazione di un bio-orto sociale anche in serra più allevamento piccoli animali ed asini a scopo ludico e socio-educativo; allestimento punti affitto bici e inform. e docum.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Sede / centro informativo ecomuseale promotore Associazione Il Ginepro TEMI Investimenti materiali (mezzi, strutture, locali, strumentazione) e monetari (da quantificare). acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM004 ACS NOME Viale cipressi Villa Palombaro - cipressi diffusi nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Vocabolo Palombaro, Allerona Scalo (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Parco, giardino CRITICITÀ minacce, rischi Morte delle piante a causa di un parassita interventi consigliati Reimpianto cloni resistenti al parassita BCP DESCRIZIONE nome La presenza del cipresso sul territorio è identificativo di una cultura attenta alla cura e bellezza del paesaggio. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Intervento di riqualificazione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Arte e parchi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM005 ACS NOME Ex cantina sociale nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Carducci, Allerona Scalo (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Cantina CRITICITÀ minacce, rischi Degrado, demolizione, vendita interventi consigliati Centro ecomuseale sul vino BCP DESCRIZIONE nome L’ex cantina sociale è un edificio in cui può essere realizzato un centro ecomuseale legato al vino e alle vigne dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Centro ecomuseale sul vino promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI BCI013 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM006 ACS NOME Fontanile in località Fallo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Pod. Fallo, Allerona TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono, deterioramento interventi consigliati Censimento, recupero e rifacimento, itinerari BCP DESCRIZIONE nome Il fontanile si trova nel podere Fallo sulla strada vicinale di congiunzione con la cicinale Allerona-Le Spiaggie, ed è ancora dove funzionante. Il sito è interessante perchè accanto vi si trovano una grotta rivestita in pietra e cotto, muri in pietra a secco e due pianti di cerro sughera (Q. Cernata) cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità Montana ONAT telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna, abbandono Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ricerche storico e memorie, recupero e restauro dei manufatti, itinerario promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM007 ACS NOME Fontana di S. Abbondio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via di S. Abbondio, Voc. Fontana TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Stato di abbandono e deterioramento interventi consigliati Restauro e ristrutturazione BCP DESCRIZIONE nome Il fontanile è uno dei più antichi della zona, probabilmente risalente al periodo medioevale. E’ di pregievole fattura e si trova lungo dove il sentiero delle crete. Sono ancora vive le memorie di quando il fontanile era indispensabile per la vita quotidiana. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna, non funziona Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Restauro e ristrutturazione, ricerche storiche e sulla memoria promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM008 ACS NOME Dispensa di Villa Palombaro (Bernardini) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Allerona Scalo, Via dello Scalo merci, 10 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Nessuna interventi consigliati Itinerari di visita, ricerca storico etnografica, tipologie costruttive BCP DESCRIZIONE nome Antica struttura in pietra e mattoni di argilla di una certa raffinata fattura realizzata nei primi del novecento, dove venivano dove immagazzinati i beni e i prodotti della tenuta Bernardini. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione, ricerca storica, cult. , etnog. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCF290 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM009 ACS NOME Chiesa della Madonna delle Nevi nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Bargiano, Allerona TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Luogo sacro CRITICITÀ minacce, rischi Degradazione, abbandono, diroccamento interventi consigliati Recupero e ristrutturazione, studi storici e memorie, itinerari BCP DESCRIZIONE nome E’ una chiesetta rurale situata su un collo argilloso, che fino a qualche decennio fa serviva al culto delle famiglie dei poderi dove limitrofi: Bargiano, Monticchie, Le Spiaggie, ... La struttura è in totale stato di abbandono e si sono perse le memorie legate al sito che è di notevole valore paesaggistico, data la posizione e la valenza religiosa e sociale. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ristrutturazione e recupero, ricerche sulla memoria, inserimento su itinerari promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM010 ACS NOME Ex fornace Tini nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via dello Scalo Merci, Allerona Scalo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Demolizione, trasformazione, altra destinazione interventi consigliati Conservazione parte antica dello stabilimento, utilizzazione di un locale per la BCP DESCRIZIONE nome La fornace Tini, ancor prima proprietà della famiglia Bernardini, è attiva dal 1908 e ha rappresentato uno dei più importanti fattori dove economici e sociali che ha interessato la comunità di Allerona. Oggi è in totale abbandono e nei prossimi anni diventerà un centro residenziale e commerciale. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Etruria Laterizi srl telefono0763624002 GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Produzioni artigianali

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM011 ACS NOME Fontanili in località Meana e Poggio Barile nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Pod. Meana e Poggio Barile, Allerona TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono, deterioramento interventi consigliati Censimento, recupero e rifacimento, itinerari BCP DESCRIZIONE nome Il fontanile di Meana si trova nei pressi del pod. Meana, sito di origine medioevale, quello di Poggio Barile si trova lungo la strada dove comunale Val di Paglia e si trova lungo l’antico tracciato della Traiana Nuova. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità Montana ONAT telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna, abbandono Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ricerche storico e memorie, recupero e restauro dei manufatti, itinerario promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM012 ACS NOME S. Pietro Acquaeortus nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO SP Osteriaccia TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Nessuna interventi consigliati Itinerari di visita, ricerca storico etnografica, tipologie costruttive BCP DESCRIZIONE nome Antico centro costruito in pietra e mattoni di argilla di una certa raffinata fattura realizzato nel Medioevo come Abbazia affiliata a dove quello di San Salvatore del M. Amiata recentemente in ristrutturazione e destinato ad attività ricettiva e sociale, il sito si trova alle pendici di Poggio Spino il colle più alto (819 m), insieme al Monte Peglia, nel territorio ecomuseale, da rilevare anche l’antico cosa cimitero situato nelle immediate vicinanze.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna (in ristrutturazione) Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione, ricerca storica-culturale-etnografica, iniziative ecomuseali promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD076 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM013 ACS NOME Sant’Abbondio e Poderi limitrofi (S. Annunziata, S. Andrea, Le Monache, Castellaccio) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Chiesa, sentiero delle Crete CRITICITÀ minacce, rischi Degrado, trasformazione e antropizzazione interventi consigliati Inserimento itinerari di visita, recupero sorgenti, studi etnografici e storici BCP DESCRIZIONE nome Insediamenti antichi e recenti, di cui rimangono evidenti la Chiesa di S. Abbondio (Patrono di Allerona Scalo), il Castellaccio dove (castelliere?), condotte sotterranee a le Monache, strutture conventuali di S. Annunziata e S. Andrea, fontanili. Il luogo presenta ancora segni di ruralità e cultura contadina (tagliaboschi con i muli, colture promiscue, ... . cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Varie attività agricole (vite, olio e bosco) Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione, ricerca storica-etnografica, recupero fonti promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM014 ACS NOME “Trosce” nel parco della Selva di Meana e nella valle del T. Rivarcale nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Poderi vari TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono, interramento interventi consigliati Censimento e studi naturalistici, recupero sorgenti e canalette, itinerari BCP DESCRIZIONE nome Le “Trosce” sono un altro elemento caratteristico del paesaggio locale agrario e rurale, realizzate per il recupero delle acque dove piovane o di sorgenti locali, spesso in punti di raccolta naturali preesistenti. Sono importanti sul piano naturalistico essendo nicchia di numerose specie vegetali e animali. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità Montana ONAT telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ricerche naturali e censimento, recupero sorgenti e canali di scolo, itinerario promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD131 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM015 ACS NOME Ex Magazzini dei Conti Cahen (attuale sede di coop e CrediUmbria) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Allerona Scalo, viale Giosuè Carducci, 5 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Nessuna interventi consigliati Itinerari di visita, ricerca storico etnografica, tipologie costruttive BCP DESCRIZIONE nome Antica struttura in pietra e mattoni di argilla di una certa raffinata fattura realizzata nei primi del novecento dove venivano dove immagazzinati i beni e i prodotti della tenuta della Selva di Meana al tempo dei Conti Cahen. Nella struttura spostate le attrezzature del molino del Paglia in seguito alla piena del 1937. La struttura riveste ancora importanza per la comunità in quanto sede della cosa Coop e del CrediUmbria di Allerona.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione, ricerca storica-culturale-etnografica promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD001 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM016 ACS NOME Molino del Paglia nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Vecchio molino del grano e dell’olio CRITICITÀ minacce, rischi Degrado e abbandono interventi consigliati Inserimento itinerari di visita, recupero storico, culturale, etnografico BCP DESCRIZIONE nome Insediamento antico, proprietà dei Conti Cahen, attivo fino al 1937 quando una piena eccezionale del fiume Paglia ne determinò dove l’abbandono. Rimangono evidenti la struttura, i canali e le chiuse realizzate presso il fiume. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna (intorno alboreto e vigneto) Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione, recupero e ristrutturazione, ricerca storico-culturale-etnografica promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Fiume

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD001, BCD015 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM017 ACS NOME Muri a secco della Selva di Meana nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono, deterioramento e disfacimento interventi consigliati Censimento, recupero e rifacimento, itinerari BCP DESCRIZIONE nome Nella Selva di Meana e aree limitrofe, per la particolare natura scoscesa dei versanti, unita alla presenza di rocce arenaceo e dove calcareo marnose, sono molto diffusi e presenti terrazzamenti e delimitazioni realizzati in pietra locale a secco. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome comunità montana ONAT telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna, abbandono Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ricerche storico e memorie, recupero e restauro dei manufatti, itinerario promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM018 ACS NOME Parco di Villalba nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO SP 50 Osteriaccia Km 7 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Area ludico ricreativa - area turistico ricettiva CRITICITÀ minacce, rischi Degrado, eccessiva antropizzazione interventi consigliati Itinerari di visita, ricerche etnografiche, miglior. ambient., centro info., centro ricettivo BCP DESCRIZIONE nome Area verde boscata situata a quota 750 m, attrezzata per pic nic e momenti ludici e ricreativi e con strutture ricettive turistiche e dove punti informazione gestiti da Coeso, l’area si trova al confine occidentale dell’ecomuseo e costituisce una porta di ingresso da Lazio e Toscana (via Cassia e Francigena). cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Consorzio Coeso telefono GESTORE indirizzoLoc. Acquaviva di Villalba mail

attuale Varie turistico ricettive, sociali e ambientali Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione, ricerca storica-culturale-etnografica (carbonai, briganti) promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Animali, carbone, briganti, partigiani

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM019 ACS NOME Poggio Spino nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Poggio Spino TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Nessuno interventi consigliati Studio percorsi storici e naturali, itinerari BCP DESCRIZIONE nome Poggio Spino è la sommità più elevata nel Comune di Allerona (819 m) seconda al Monte Peglia nel territorio ecomuseale. Situato dove sul confine nord occidentale con la Toscana (S. Casciano B.) nei pressi del borgo di S.P. Acquaeortus, è un luogo molto panoramico per via della scarsa vegetazione e frequentato da molti escursionisti. Da considerarsi anche come antico valico di cosa passaggio tra il territorio senese e quello orvietano.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ricerche naturali e storiche, inserimento su itinerari promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD130 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM020 ACS NOME Area archeologica in Loc. Santo Sano nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Degrado interventi consigliati Scavi archeologici BCP DESCRIZIONE nome Far venire alla luce i resti di un insediamento di epoca romana del II sec. d.c. già studiati preliminarmente dalla soprintendenza dove archeologica nel 1996 e che ha descritto l’area “di notevole interesse archeologico”. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Terreni Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Eseguire scavi per ricavare un sito di interesse archeologico promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM021 ACS NOME Ospedale dei poveri nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Nessuno interventi consigliati Segnalazione BCP DESCRIZIONE nome Segnalare una costruzione che è stata la sede di un hospitale dal sec. XVI in avanti. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Privati telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Segnalazione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD111 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM022 ACS NOME Società di Mutuo Soccorso nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Nessuno interventi consigliati Segnalazione BCP DESCRIZIONE nome Segnalazione della ex sede della Società di mutuo soccorso costituita nel 1872 e funzionante per un secolo fino al 1972 nell’attuale dove sede di via Centrale 89 al cui interno c’è una lapide marmorea commemorativa della fondazione. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Allerona telefono0763628312 GESTORE indirizzoPiazza A. Lupi, Allerona mail

attuale Sede di associazione Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD079 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM023 ACS NOME Monte Frumentario nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Segnalarlo con evidenza al pubblico BCP DESCRIZIONE nome Segnalare una costruzione esistente in via delle Fonti fuori dalla porta cosiddetta della luna già sede di un monte frumentario nel dove XVIII e XIX secolo, dopo che in precedenza aveva una sede nel centro storico in piazza del Fiore. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Abitazione Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Segnalazione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM024 ACS NOME Chiesa della Madonna dell’Acqua nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Chiesa costruita nel 1715 sullo stesso luogo dove, già nel 1400, esisteva una piccola cappella vicino ad una sorgente d’acqua che dove per antica tradizione è ritenuta prodigiosa. Singolarità della struttura ottagonale esempio di architettura del settecento. cosa Costruita in materiali, cotto e pietra, reperibili in loco.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Parrocchia di S. Maria e S. Michele telefono0763628341 GESTORE indirizzoPiazza S. Maria mail

attuale Edificio sacro Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD077 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM025 ACS NOME Villa Cahen nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome La villa fu fatta costruire alla fine dell’800 da Edoardo Cahen. Ha una forma esterna sobria ed elegante in stile Liberty. All’esterno dove è circondata da un grande giardino. Anche se oggi non ci sono più gli arredi di un tempo, le statue, le colonne, i vasi di marmo di Carrara, quelli di marmo giallo di Siena e le lanterne di bronzo, è tuttora ben visibile la struttura di un grandioso giardino cosa all’italiana e all’inglese, diviso in 5 zone ispirate a stili e dedicate a funzioni diverse.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Ministero delle Politiche Agricole e Forestali telefono GESTORE indirizzoUF Biodiversità - Assisi (PG) mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD088 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM026 ACS NOME Il Paesaggio dell’Acqua - Sala dell’Acqua o Burò nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza della Chiesa, Allerona paese TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Ex serbatoio dell’acquedotto di Allerona CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il Burò è stato restaurato e attrezzato per mostre, all’interno del progetto dell’Ecomuseo “Il Paesaggio dell’Acqua”, finanziato dove dalla Regione Umbria nell’ambito dell’OB.2, filiera TAC, Misura A3, realizzato nel 2007. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Allerona telefono GESTORE indirizzo mail

attuale spazio espositivo Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF bz006 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM027 ACS NOME Paesaggio dell’Acqua - Le Fontane o lavatoi comunali nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO via delle Fontane, Allerona paesae TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: lavatoi comunali CRITICITÀ minacce, rischi tabelle con pellicole attaccate male interventi consigliati rifacimento pellicole e nuova apposizione BCP DESCRIZIONE nome le Fontane sono state restaurate con un allestimento che illustra la pratica del bucato, all’interno del progetto dell’Ecomuseo “Il dove Paesaggio dell’Acqua”, finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito dell’OB.2, filiera TAC, Misura A3, realizzato nel 2007. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Allerona telefono GESTORE indirizzo mail

attuale fontane pubbliche al chiuso Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF bz004, bz005 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM028 ACS NOME Ecosito Belvedere di Meana* nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Rischio di crollo a seguito di abbandono e mancata manutenzione interventi consigliati Ristrutturazione e recupero BCP DESCRIZIONE nome Progetto preliminare a cura di Provincia di Terni, CNR ed ex Comunità Montana Peglia per realizzazione ecosito dove nell’ambito della rete europea Ecolink per ricerca ambientale e turismo culturale. Ubicazione interna alla ANP Selva di Meana e SIC omonimo. cosa

*Presentato alla Regione Umbria nell’ambito del DOCUP Ob2 Cod. C3 per l’importo di €1.941.535,60, ma non finanziata.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità Montana ONAT telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM029 ACS NOME Fiume Paglia in corrispondenza di Allerona-Castel Viscardo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Fonti di inquinamento, degrado ambientale, perdita biodiversità interventi consigliati Monitoraggio, bonifica siti inquinati, valorizzazione ambientale e sociale BCP BCP007 DESCRIZIONE nome SEMIA - Sostenibilità Ecologia Miglioramento Agricolo Ambientale Valorizzazione ambientale, turistica, ricreativa e sociale attraverso itinerari specifici, studi e interventi di tutela. dove Loc. Fornaccio, Belvedere, Meana (oliveti) cosa Il progetto SEMIA (dea etrusca della terra) unisce sostenibilità ambientale e sociale, affonda le radici nel patrimonio e nelle risorse culturali e sociali locali. Azioni previste: sistemazione e valorizzazione oliveti della selva di Meana e terreni e strutture annesse (locali, muretti e fontanili); accessibilità turistica e sociale ai siti attraverso itinerari ecomuseali acqua e creta; installazione arnie per produzione miele; realizzazione di un bio-orto sociale anche in serra più allevamento piccoli animali ed asini a scopo ludico e socio-educativo; allestimento punti affitto bici e inform. e docum.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Vari Enti telefono GESTORE indirizzo mail

attuale nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta itinerario accessibile a pedi, in bici e a cavallo promotore Associazione Il Ginepro TEMI Investimenti materiali (mezzi, strutture, locali, strumentazione) e monetari (da quantificare). acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Produzioni artigianali

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD147 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM030 ACS NOME Ferrovia direttissima nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: infrastruttura CRITICITÀ minacce, rischi Impatto paesaggistico, inquinamento acustico interventi consigliati Interventi di riduzione impatto e studi storico-sociali BCP DESCRIZIONE nome La direttissima compresa nel tratto prospiciente l’abitato di Allerona Scalo, costituisce un problema e al tempo stesso un valore per dove la comunità locale, simbolo di progresso e al tempo stesso di invasività della tecnica. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome RFI - Rete Ferroviaria Italiana telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Comunicazioni ferroviarie Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Riduzione dell’impatto promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD123, BCD125 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM031 ACS NOME Ferrovia lenta nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Infrastruttura CRITICITÀ minacce, rischi Inquinamento acustico, dismissione fermate treni regionali interventi consigliati Promozione culturale e turistica, interventi riduzione impatti e studi storico-sociali BCP DESCRIZIONE nome La ferrovia lenta compresa nel tratto Allerona-Fabro, costituisce una risorsa importante da valorizzare per raggiungere e conoscere dove il territorio ecomuseale. Ha importanza anche sul piano storico sociale, segnando radicalmente la cultura e l’economia locali. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome RFI - Rete Ferroviaria Italiana telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Ordinarie comunicazioni ferroviarie Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione in senso turistico, uso delle strutture dismesse, riduzione dell’impatto, promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD123 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM032 ACS NOME Tevertino - Fonti di Tiberio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono, degrado interventi consigliati Inserimento nei circuiti e itinerari di visita, recupero sorgenti BCP DESCRIZIONE nome Il sito è un luogo di comunità da valorizzare adeguatamente, miglioramento strade di accesso, recupero sorgenti, accesso all’area dove storico-archeologica, recupero di saperi (pietra, pesca, vimini, ...), studi biologici e geologici. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Ente competente: Provincia di Terni telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM033 ACS NOME Calanchi e fossili marini nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Territori delimitati dai torrenti Ritorto, Rivarcale TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Area paleontologica, particolarità geologica CRITICITÀ minacce, rischi Alterazione e trasformazione, perdita interventi consigliati Conoscenza, rispetto etico e legale BCP BCP007 DESCRIZIONE nome SEMIA - Sostenibilità Ecologia Miglioramento Agricolo Ambientale Data la rarità e la bellezza paesaggistica si propongono interventi di studio, conoscenza, tutela, realizzazione di itinerari. dove Loc. Fornaccio, Belvedere, Meana (oliveti) cosa Il progetto SEMIA (dea etrusca della terra) unisce sostenibilità ambientale e sociale, affonda le radici nel patrimonio e nelle risorse culturali e sociali locali. Azioni previste: sistemazione e valorizzazione oliveti della selva di Meana e terreni e strutture annesse (locali, muretti e fontanili); accessibilità turistica e sociale ai siti attraverso itinerari ecomuseali acqua e creta; installazione arnie per produzione miele; realizzazione di un bio-orto sociale anche in serra più allevamento piccoli animali ed asini a scopo ludico e socio-educativo; allestimento punti affitto bici e inform. e docum.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore Associazione Il Ginepro TEMI Investimenti materiali (mezzi, strutture, locali, strumentazione) e monetari (da quantificare). acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Fossili, Storia geologica

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD004 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM034 ACS NOME Ex cantina Papini nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Frazione Pianlungo, via della resistenza, 51 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Cantina - ex scuola CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono, degrado, destinazione abitativa interventi consigliati Itinerari di visita, ricerca storico-etnografica, potenziale sito museo del vino BCP DESCRIZIONE nome Antica struttura in pietra e mattoni di argilla di una certa raffinata fattura realizzata nei primi del novecento che ospitava le cantine dove dei vini Papini, attive fino alla Seconda Guerra Mondiale (da verif.), successivamente hanno ospitato le locali scuole medie per poi essere inutilizzate. E’ una delle principali e storiche cantine locali costituendo un esempio della cultura materiale del vino e della cosa vite.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione, ricerca storica-culturale-etnnografica, potenziale sito museo del vino promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM035 ACS NOME Via Traiana Nuova e via Cassia Antica nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono e deterioramento interventi consigliati Ricerche e recuperi, inserimento su itinerari BCP DESCRIZIONE nome La Cassia Antica e la sua variante Via Traiana Nuova, sono antiche strade consolari romane che connettevano il territorio di dove Bolsena-Orvieto, con quello di Chiusi. Sono presenti lungo il percorso ancora segni, resti e toponimi delle due vie. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Studi di competenza del PAAO Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ricerche storico-archeologiche, recupero dei percorsi, itinerario promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD021 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM036 ACS NOME Il Paesaggio dell’Acqua - Sentiero del Paglia nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Molte tabelle sono state localizzate erroneamente. Pellicole apposta in modo scorretto. interventi consigliati Rilocalizzazione tabelle e segnaletica. Sostituzione pellicole. Realizzazione di guida BCP DESCRIZIONE nome Il Paesaggio dell’Acqua, itinerari con interpretazione paesaggistica, è stato il primo progetto dell’Ecomuseo, finanziato dalla dove Regione Umbria nell’ambito dell’OB.2, filiera TAC, Misura A3, realizzato nel 2007. é composto di 3 itinerari tematici (Bonifica, Creta, Paglia) nei Comuni di Allerona, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle. Il Sentiero del Paglia è un anello percorribile a piedi, bici o cosa cavallo, lungo il corso del fiume tra Allerona e Castel Viscardo.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Provincia di Terni? Comunità Montana? telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD046 BCF bz007 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM037 ACS NOME Il Paesaggio dell’Acqua - Sentiero delle Crete nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Molte tabelle sono state localizzate erroneamente. Pellicole apposta in modo scorretto. interventi consigliati Rilocalizzazione tabelle e segnaletica. Sostituzione pellicole. Realizzazione di guida BCP DESCRIZIONE nome Il Paesaggio dell’Acqua, itinerari con interpretazione paesaggistica, è stato il primo progetto dell’Ecomuseo, finanziato dalla dove Regione Umbria nell’ambito dell’OB.2, filiera TAC, Misura A3, realizzato nel 2007. é composto di 3 itinerari tematici (Bonifica, Creta, Paglia) nei Comuni di Allerona, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle. Il Sentiero della Bonifica interessa solo Fabro, ed è un cosa anello percorribile a piedi, bici, o cavallo, partendo dal Centro Info.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Provincia di Terni? Comunità Montana? telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM038 ACS NOME Fontanili recuperati nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Recupero di ulteriori fontanili BCP DESCRIZIONE nome Riqualificazione opere significative di tipo rurale. Riscoperta luoghi significativi per memoria e identità locali. Percorsi tematici per dove valorizzazione territorio. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM039 ACS NOME Rudere di struttura di età romana in località “Armata” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria, abbandono interventi consigliati Sistemazione del sito BCP DESCRIZIONE nome Inserimento anche in itinerario storico naturalistico in quanto il manufatto si trova nella zona delle Crete. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM040 ACS NOME Fornace Sugaroni nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località Le Trobbe, Castel Viscardo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Percorso visitatori con guida non definito interventi consigliati Delimitazione percorso guidato visitatori BCP BCP010 DESCRIZIONE nome Museo - Percorso guidatoro La Fornace ha rappresentato e rappresenta tuttora la principale attività della zona. Quella della Sugaroni è una ricchezza dove Castel Viscardo c/o Fornace Sugaroni culturale/storica notevole che ben si affianca alle attrazioni turistiche dell’orvietano e che rappresenta meglio di ogni altro prodotto il sodalizio con la natura. Nello stesso luogo le generazioni della famiglia Sugaroni continuano a svolgere lo stesso lavoro da oltre cosa Allestimento museo con esposizione di vecchi attrezzi, antichi manufatti con timbri d’epoca, foto e documenti storici 400 anni. legati alla Fornace di famiglia. E’ infatti l’unica fornace di Castel Viscardo ad avere una discendenza diretta e continua nella lavorazione artigianale del cotto fin dal 1658. Integrazione con percorso guidato alla fornace di oggi e visita programmata al laboratorio di ceramica e decoro.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Sugaroni Laura telefono3470835933 GESTORE indirizzoVia Europa, 38 Castel Viscardo mail [email protected]

attuale Produzione cotto fatto a mano Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Museo, percorso culturale promotore Sugaroni Vincenzo s.r.l. TEMI Dai 2.000 ai 20.000 euro (secondo le proposte approvate) acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD170 BCF BCI BCI018, BCI019 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM041 ACS NOME Chiesa Parrocchiale “Maria Santissima Annunziata” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza IV Novembre TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Eretta nel 1682 da Orazio Spada. Ricca di margini pregiati. La pala dell’altare maggiore, raffigurante l’Annunciazione, è di N. dove Tornioli. Nelle Cappelle laterali dipinti di Maratta, Wernle e Bernabei di . cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Don Luciano Bellini telefono GESTORE indirizzoVia Principe Spada mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD093 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM042 ACS NOME Bandiera Turca nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza IV Novembre TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Precario stato di conservazione interventi consigliati Recupero, ristrutturazione BCP DESCRIZIONE nome Bandiera strappata nel 1674 dal Cavaliere di Malta Frà Olivano Spada Veralli, al servizio della Repubblica Veneta, ai nemici in dove un’azione navale presso una baia dell’Asia Minore. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Don Luciano Bellini telefono GESTORE indirizzoVia Principe Spada mail

attuale Non è in mostra per il precario stato di conservazione Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Recupero ed esposizione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Reperto storico

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM043 ACS NOME Crocifisso d’Avorio XVII secolo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza IV Novembre TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome In avorio monoblocco, dono del Re Sole Luigi di Francia al Cardinale Fabrizio Spada Veralli, legato pontificio a Parigi. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale In mostra vicino all’abside della Chiesa Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD021 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM044 ACS NOME Castello dei duchi di Montevecchio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Principe Spada TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Noto come “Castello di Madonna” documentato fin dal XIV secolo. Fu posseduto dai Monaldeschi della Cervara, dai Veralli e dove dagli Spada. Attuale proprietaria famiglia dei duchi di Montevecchio. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Duchi di Montevecchio telefono GESTORE indirizzoVia Principe Spada mail

attuale E’ visitabile soltanto il giardino e tre stanze Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Avere la possibilità di visitare le stanze più interessanti promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM045 ACS NOME Fornaci di Laterizi fatti a mano nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP BCP013 DESCRIZIONE nome Percorso storico-artigianale-turistico Risalenti probabilmente all’epoca della costruzione del Castello. L’argilla della zona viene lavorata secondo un procedimento dove Castel Viscardo artigianale che si tramanda da secoli e si è mantenuto identico. Al momento risultano 12 fornaci. cosa Il progetto prevede un percorso di conoscenza del territorio con la visita guidata ad una fornace, alla necropoli etrusca delle Caldare, al Centro di Documentazione Terrecotte dove si può vedere un filmato sulle fornaci e si può partecipare ad un laboratorio di lavorazione dell’argilla e di ceramica.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome vari telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Le fornaci sono attivi Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore Comune di Castel Viscardo TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD170 BCF BCI BCI020 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM046 ACS NOME Centro e Museo documentazione terrecotte nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP BCP013 DESCRIZIONE nome Percorso storico-artigianale-turistico Centro di raccolta di documenti, utensili e foto riguardanti le terrecotte. Centro per attività culturali e ricreative. Laboratorio di dove Castel Viscardo lavorazione per ceramica ed argilla. cosa Il progetto prevede un percorso di conoscenza del territorio con la visita guidata ad una fornace, alla necropoli etrusca delle Caldare, al Centro di Documentazione Terrecotte dove si può vedere un filmato sulle fornaci e si può partecipare ad un laboratorio di lavorazione dell’argilla e di ceramica.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Castel Viscardo telefono0763361010 GESTORE indirizzoPiazza IV Novembre mail

attuale Documentazione, attività teatrali, laboratorio Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Implementazione museo, attività laboratoriali anche per scuole e gruppi promotore Comune di Castel Viscardo TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM047 ACS NOME Costumi realizzati a mano per il corteo storico del Venerdì Santo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Necessitano di manutenzione periodica BCP DESCRIZIONE nome Costumi ispirati all’epoca romana e alla figura della tradizione evangelica. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Pro Loco telefono GESTORE indirizzoPiazza IV Novembre mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACE025 ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM048 ACS ACS033 NOME Faggeta in Loc. Caldane nome Partecipanza agraria di Castel Viscardo e Viceno cosa E’ un ente pubblico costituito nel 1895. Il signore del luogo concedeva l’uso civico dei terreni alla popolazione fin COMUNE quando ha fatto dono agli abitanti di Castel Viscardo e Viceno di 138 ettari di terreno costituito da bosco, area verde a Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano C. Viscardo e la località Macchietto di Viceno. E’ costituito da un consiglio di amministrazione che viene eletto ogni 4 anni dai capofamiglia del luogo. Gli introiti derivano dalla vendita del taglio del bosco e vengono utilizzati per Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo migliorare e conservare il patrimonio. Lo statuto è stati pubblicato recentemente nel Bollettino della Regione Umbria INDIRIZZO Loc. Caldane (n. 42 - 15 settembre 2010). TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Pericolo di estinzione interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome La faggeta è situata in località Caldane nei pressi della necropoli etrusca. Ha la particolarità di essere sopravvissuta integra ad dove un’altitudine inferiore per l’essenza boschiva (le faggete si trovano a circa più di 1000 metri di altitudine). cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Tascini Renzo (presidente pro tempore telefono336374470 GESTORE indirizzoPiazza Nuova, Castel Viscardo mail [email protected]

attuale Mantenuta in buono stato Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento all’interno di un percorso sentieristico-turistico promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM049 ACS NOME Necropoli Caldane nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Scavi clandestini, erosione geologica interventi consigliati Indagini archeologiche, individuazione insediamento BCP DESCRIZIONE nome Necropoli tardo-arcaica e classica sita lungo il pendio che si affaccia sulla valle del Paglia. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Radici Storiche

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM050 ACS NOME Villa di Coriglia nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Degrado strutture interventi consigliati Valorizzazione e apposizione pannelli BCP DESCRIZIONE nome Insediamento etrusco - romano collegato alla sorgente di Coriglia - Monterubbiaglio. Impianto termale. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Scavo archeologico Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Radici storiche

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM051 ACS NOME Castello di Monterubiaglio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza dello Statuto,Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il castello accatastato nel 1292 si affaccia su piazza dello Statuto, a poca distanza dalla Chiesa parrocchiale, è in buono stato di dove conservazione. Presenta una forma quadrangolare con quattro torri e una sola porta d’ingresso che sbocca sul cortile interno. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Visibile solo dall’esterno Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Possibilità di visitare il cortile interno e alcuni ambienti comuni promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD102 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM052 ACS NOME Chiesa parrocchiale “S. Antonio Abate” di Monterubiaglio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza dello Statuto, Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome La struttura architettonica conserva la sua originaria forma a navata centrale ampliata da due navate laterali, con abside unica. La dove volta è a crociera. La Chiesa è abbellita con elementi architettonici in cotto e opere d’arte, tra le quali una Madonna lignea attribuita alla scuola di Ippolito Scalza. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale La Chiesa è visitabile Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento in un circuito culturale e artistico religioso promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM053 ACS NOME Chiesetta Coriglia nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome In località Coriglia, a monte dell’area archeologica e del fontanile, proprio su l’incrocio si trova la Chiesa di Nostra Signora dove Ausiliatrice, costruita nel 1902 dalla Società di Mutuo Soccorso. Dietro la Chiesina è stato acquistato dal comune un terreno da adibire ad area di sosta funzionale per l’area archeologica. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Processione e S. Messa ogni 8 settembre Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento in un itinerario di Chiese rurali promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM054 ACS NOME Chiesa del Crocefisso nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Crollo del tetto della Chiesa interventi consigliati Ristrutturazione del tetto BCP DESCRIZIONE nome Lungo la strada che anticamente conduceva ad Orvieto si può ammirare la Chiesa del Crocefisso, così denominata perchè dove all’interno ospita un affresco seicentesco raffigurante Cristo in croce. La loggia esterna è stata completamente ristrutturata. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento in un circuito di Chiese rurali promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM055 ACS NOME Fonti di Tiberio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Strada variante Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Il complesso adibito a terme: piscine, albergo, ristorante sono in rovina interventi consigliati Promozione del progetto “Essere bene” elaborato da Sviluppumbria spa BCP DESCRIZIONE nome Intorno a Monterubiaglio esiste una copiosa presenza di acque termali. In un recente passato vi fu un tentativo di sfruttamento delle dove acque e fu costruito un complesso di piscine ed un ristorante; il tentativo fallì ed oggi esistono solo ruderi delle fonti di Tiberio denominate così perchè vicino resti romani adibiti a calidarium. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Creazione di una beauty farm promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM056 ACS NOME Fontana del Pisciarello nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Strada variante Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Ristrutturazione BCP DESCRIZIONE nome E’ uno dei pochi fontanili nei quali si approvvigionava l’acqua per bere, così chiamata perchè dalla cannella sgorga solo un filo dove d’acqua. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento in un circuito di ippovie per abbeveraggio cavalli promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM057 ACS NOME Fontana di Coriglie nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Di fronte al luogo che porta il nome di Barca Vecchia e a poca distanza dalle fonti di Tiberio e il paese di Monterubiaglio, si trova dove questo bel fontanile, a tre vasche, tuttora utilizzato come punto di ristoro per i passanti trovandosi adiacente alla strada provinciale. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Fonte di ristoro e attingimento per uso irriguo Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento in un circuito delle acque/ vicinanza area archeologica promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM058 ACS NOME Grotta/Fontanile sorgente fosso del Pozzangone nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via di Orvieto, Frazione di Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi La grotta è completamente ricoperta dalla fitta vegetazione interventi consigliati Ripulitura del sito e ristrutturazione della grotta e del fontanile BCP DESCRIZIONE nome La grotta si trova lungo la vecchia strada che conduce a Orvieto e se ristrutturata potrebbe essere adibita ad abbeveraggio di cavalli dove in passeggiata. Il sito è interessante perchè proprio in questo punto nasce il fosso del Pozzangone. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento in un circuito di ippovie o delle acque in genere promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM059 ACS NOME Cantina di Franco Picciolini nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Regina Margherita, 20 Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Si tratta di una profonda cantina con cunicoli scavati nel matile nei quali l’artista Franco Picciolini ha realizzato dei bassorilievi a dove dimensione intera rappresentanti scene di vita contadina e di produzione del vino. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Cantina per la produzione del vino Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento in un itinerario che ne preveda la visita promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM060 ACS NOME Frantoio oleario Fratelli Cecci nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via P. Amedeo, 3 Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il mulino si trova in uno degli edifici più antichi (dopo il castello e la Chiesa) di Monterubiaglio, presenta ampi locali con volta a dove crociera in cotto, dove sono ospitate macine in pietra e presse idrauliche per la produzione di olio extravergine di oliva. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Produzione di olio extravergine di oliva Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Visite guidate e degustazioni enogastronomiche su prenotazione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD119 BCF BCI BCI029 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM061 ACS NOME Frantoio oleario biologico - Azienda agricola Belvedere nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Str. variante Castel Viscardo, Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Si tratta di un frantoio di nuova costruzione, realizzato con materiali e tecniche costruttive dei tipici casolari umbri. Produce olio dove biologico utilizzando esclusivamente olive prodotte sui terreni aziendali. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Visite guidate su prenotazione Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD119 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM062 ACS NOME Cantina Monrubio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Le Prese, 22 Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Inserimento in un itinerario enogastronomico BCP DESCRIZIONE nome La cantina Morubio nasce nel 1957 per volontà di numerosi agricoltori dell’area di Castel Viscardo, desiderosi di unirsi per dove produrre vini di qualità. La cantina si è caratterizzata fin dall’inizio per l’impegno nella ricerca di cloni migliorativi dei vitigni tradizionali. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Acquisto vini e visite su prenotazione Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD119 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM063 ACS NOME Sala del teatro nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via del Poggio, Monterubiaglio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Scarsità di fondi per organizzare stagioni teatrali interventi consigliati Inserimento in un circuito di teatri minori BCP DESCRIZIONE nome La struttura di circa 150 mq, dotata di servizi, ospita meno di 100 posti in platea e in una piccola galleria. Il palco è realizzato in dove legno, con quinte amovibili tale da consentire l’uso della sala anche per convegni, feste, degustazioni, ecc. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Castel Viscardo telefono0763361010 GESTORE indirizzoPiazza IV Novembre mail

attuale Sala polivalente Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Affidamento ad una associazione per realizzazione stagione teatrale promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM064 ACS ACS038 NOME Antica Fornace Stefani nome Laterizi d’arte F.lli Stefani cosa Produzione di cotto fatto a mano. COMUNE La quasi totalità delle fasi di lavorazione sono rimaste inalterate nel tempo; soprattutto quelle che determinano la Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano caratteristica del prodotto. Le materie utilizzate sono, come avviene da sempre, reperite in parte all’interno della fornace (argilla, acqua piovana) Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo in parte nel territorio adiacente . L’intera filiera non prevede l’utilizzo di alcun prodotto di sintesi, consentendo così la INDIRIZZO Località Trobbe, Castel Viscardo realizzazione di un prodotto biologico al 100%. TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP BCP048 DESCRIZIONE nome Allestimento di un centro di documentazione e ricerca cotto locale L’attività artigianale della fornace perdura ininterrottamente almeno dal XVII secolo. La struttura dell’antica fornace è stata dove Fornace Stefani, Loc. Le Trobbe recuperata ed è tuttora in grado di operare lo stesso è già adesso meta di visite guidate. cosa Completamento del recupero di una pozione della storica fornace da adibire a sola multimediale un cui di prevede la raccolta bibliografica - iconografica - video e documentale sulla memoria storica degli insediamenti produttivi ruguardanti le fornaci. Sarà prevista una sezione ludica per i ragazzi dove si impara facendo, cioè operando relazioni e confronti tra immagini, carte fotografiche e documenti vari.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore Laterizi d’arte F.lli Stefani snc TEMI 42.500 circa per recupero immobile, acquisto arredi e ricerca artistica acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD174 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM065 ACS ACS033 NOME Area verde pubblica denominata “Pinaro” nome Partecipanza agraria di Castel Viscardo e Viceno cosa E’ un ente pubblico costituito nel 1895. Il signore del luogo concedeva l’uso civico dei terreni alla popolazione fin COMUNE quando ha fatto dono agli abitanti di Castel Viscardo e Viceno di 138 ettari di terreno costituito da bosco, area verde a Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano C. Viscardo e la località Macchietto di Viceno. E’ costituito da un consiglio di amministrazione che viene eletto ogni 4 anni dai capofamiglia del luogo. Gli introiti derivano dalla vendita del taglio del bosco e vengono utilizzati per Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo migliorare e conservare il patrimonio. Lo statuto è stati pubblicato recentemente nel Bollettino della Regione Umbria INDIRIZZO Castel Viscardo centro (n. 42 - 15 settembre 2010). TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Area verde CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Area verde attrezzata (ha 1,30) ? con pino marittimo e cipresso. Adiacente centro sportivo costituito da campo da calcio e campo da dove tennis. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Castel Viscardo telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Area verde pubblica Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM066 ACS ACS033 NOME Area verde pubblica attrezzata denominata “Macchietto” nome Partecipanza agraria di Castel Viscardo e Viceno cosa E’ un ente pubblico costituito nel 1895. Il signore del luogo concedeva l’uso civico dei terreni alla popolazione fin COMUNE quando ha fatto dono agli abitanti di Castel Viscardo e Viceno di 138 ettari di terreno costituito da bosco, area verde a Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano C. Viscardo e la località Macchietto di Viceno. E’ costituito da un consiglio di amministrazione che viene eletto ogni 4 anni dai capofamiglia del luogo. Gli introiti derivano dalla vendita del taglio del bosco e vengono utilizzati per Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo migliorare e conservare il patrimonio. Lo statuto è stati pubblicato recentemente nel Bollettino della Regione Umbria INDIRIZZO Adiacente all’abitato di Viceno (n. 42 - 15 settembre 2010). TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Area verde attrezzata (circa 5.000 m). All’interno di un parco ad alto fusto è situata una zona classificata area verde pubblica dove attrezzata dove è stato costruito un locale ad uso pizzeria, non ancora dato in gestione. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Partecipanza/ Comune di Castel Viscardo telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Zona verde attrezzata Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM067 ACS NOME Forno Biacia, Carnaiola nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Umberto I, 55 Carnaiola TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Vecchio forno comunale attivo fino al 1970 circa CRITICITÀ minacce, rischi Allo stato attuale in buone condizioni perché in una cantina a livello stradale con interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Ha una storia antica di servizio all’intero paese con produzione anche di pani particolari legati a antiche ricette e per cucinare carne dove di maiale alla brace. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Fausto Bonchio telefono065211683 GESTORE indirizzoVia Umberto I, 55 mail

attuale Poco funzionante Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Restauro per panificazione speciale promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Panificazione e dolci, cottura carni

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD059 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM068 ACS NOME Chiesa di San Nicola di Carnaiola nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Umberto I, Carnaiola di Fabro TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Vecchio cimitero (fino alla fine del 1800) di Carnaiola di Fabro CRITICITÀ minacce, rischi Allo stato di rudere, senza tetto e con mura pericolanti interventi consigliati Restaurare per ubicarci l’archivio storico delle parrocchie BCP BCP014 DESCRIZIONE nome Chiesa di San Nicola di Carnaiola Ha una storia importante come cimitero e come luogo di culto dei morti che risale indietro nei secoli. Posto lungo la strada che dove Carnaiola, sulla strada che confluisce in quella per Montegabbione porta a Montegabbione in sintonia con la Chiesetta della Beata Vanna. cosa Abbiamo attivato con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Fabro un progetto denominato “Adotta un monumento” incentrato su questa Chiesetta e dopo due anni, tanto è durato il lavoro sul progetto, i ragazzi hanno espresso l’augurio che venga restaurata e adibita a museo/Archivio storico delle parrocchie dell’alto orvietano onde poter ricavare notizie e documentazione sulla storia di questa area e sulle tradizioni, usi e costumi delle sue popolazioni, nonché sulla religiosità dei secoli trascorsi.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Don Domenico Cannizzaro telefono0763832320 GESTORE indirizzoVia Giovanni XXIII, 4 Fabro Scalo mail [email protected]

attuale rudere Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Restaurare per archivio storico delle parrocchie promotore APS PROMOGEST ALTO ORVIETANO TEMI Ancora non definito perché ancora non è stato realizzato un progetto definitivo stante le particolari acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM069 ACS NOME Porticato del vecchio monastero nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via del castello TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il porticato è l’ultima cosa che rimane di un vecchio monastero (così raccontano gli anziani). La struttura fa parte di case private e è dove in mattoni e pietre. Accanto a questo portichetto vi era uno dei forni della comunità oggi scomparso. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Case private Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM070 ACS NOME Castello di Fabro nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Castello TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Manutenzione e lavori dei privati non idonei interventi consigliati Tutela BCP BCP018 DESCRIZIONE nome Restyling dell’illuminazione del castello di Fabro Il Castello di Fabro è uno dei numerosi castelli che compaiono nell’Ecomuseo Orvietano. La sua fondazione si fa risalire all’XI sec. dove Fabro - castello e ha subito molte modificazioni e restauri, ma sostanzialmente il suo aspetto è rimasto lo stesso. E’ un luogo caro alla comunità. cosa Idea progetto: Il progetto prevede il potenziamento e la sostituzione dell’illuminazione del Castello di Fabro. Questo restyling contribuirà al miglioramento del bene sia dal punto di vista estetico, con l’utilizzo di luci calde, sia dal punto di vista funzionale poichè si andranno ad illuminare punti tutt’oggi bui e non valorizzati. L’intervento prevederà l’utilizzo di luci a basso consumo e non andrà ad intaccare le strutture del castello.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Case private e belvedere Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore Comune di Fabro TEMI 25.000 euro acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD021 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM071 ACS NOME Vecchio conservone di Fabro Paese nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via S. Basilio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Cedimento strutturale della porta d’ingresso interventi consigliati Restauro e tutela BCP DESCRIZIONE nome Il vecchio conservone si trova nella parte alta di Fabro ed ha la facciata in mattoni con porta a volta. E’ scavato nella collina e la sua dove costruzione risale alla fine dell’800. Esso fornisce tuttora l’acqua ai cittadini di Fabro paese. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Conservone funzionante Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Rassetto, restauro e proseguo della sua funzione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM072 ACS NOME Cisterna - Fontanile antico del Castello di Fabro nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via V. Veneto TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Erosione atmosferica, poca manutenzione interventi consigliati Restauro e tutela BCP DESCRIZIONE nome La fontana chiamata “Cisterna” si trova addossata alle mura del castello. Si ritiene che questa sia attiva da vari secoli e generazioni dove di fabbresi hanno attinto qui l’acqua. Essa ha una decorazione in pietra su cui è effigiato lo stemma civico di Fabro. Questo stemma si sta gradualmente erodendo a causa delle intemperie a cui è esposto. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Fontana non più potabile Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Riattivarla a fontana di acqua potabile promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM073 ACS NOME Torrione del Castello di Fabro nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via del Castello TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Cedimento strutturale per infiltrazioni e poca manutenzione interventi consigliati Restauro e tutela BCP DESCRIZIONE nome Il torrione è parte del Castello di Fabro ed è uno dei punti panoramici più belli poiché da lì si riesce a vedere molto del territorio dove orvietano e spingere lo sguardo fino alla Toscana di Chiusi. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Belvedere Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Belvedere promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM074 ACS NOME Calanchi di Fabro nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Dilavamento naturale interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il paesaggio dei calanchi è una peculiarità del territorio fabrese. I calanchi sono un accumulo di argille marine che sono soggette al dove dilavamento a causa delle piogge e della loro geomorfologia. I calanchi rientrano nell’itinerario delle crete. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Terra incoltivabile Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Tutela del paesaggio promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM075 ACS NOME Vecchio mattatoio del paese nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza S. Basilio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il vecchio mattatoio è sistemato nella parte alta di Fabro paese. E’ un edificio in mattoni e pietre ed era il luogo in cui fino a 50 anni dove fa, i cittadini di Fabro portavano a macellare soprattutto mucche e maiali. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Pro Loco di Fabro telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Deposito materiali della Pro Loco Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM076 ACS NOME Chiesa S. Martino nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza C. Alberto TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Riscaldamento BCP DESCRIZIONE nome La Chiesa di S. Martino si trova nella piazza di Fabro Paese ed è il cuore delle attività religiose del borgo, L’aspetto della Chiesa è dove frutto di un rifacimento del ‘900 ma si pensa che sia stata edificata per la prima volta intorno all’anno 1000. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Chiesa Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Chiesa promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD021 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM077 ACS NOME Cappella di S. Basilio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza S. Basilio TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome La cappella di S. Basilio si trova nella parta alta del borgo. Essa fu costituita per sostituire la più antica Chiesa di S. Basilio dove demolita negli anni ‘60. Tuttora il popolo fabrese è devoto a S. Basilio e lo festeggia con Messe fatte alla cappella il 14 giugno, giorno dell’antica festa del Santo, che ora è stata spostata al 2 gennaio. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Cappella Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Cappella promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM078 ACS NOME Fontanella chiamata “Cannella del prete” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza C. Alberto TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Poca manutenzione interventi consigliati Tutela e manutenzione BCP DESCRIZIONE nome La “Cannella del prete” è una fontanella che si trova nell’angolo esterno della Chiesa, vicino alla canonica. Qui generazioni di dove fabbresi hanno attinto l’acqua e tuttora lo fanno. Si dice che l’aspetto originario fosse in bronzo. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Fontana Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Fontana promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM079 ACS NOME Agglomerato abitativo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Contrada della montagna TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Questo agglomerato rappresenta ancora uno spaccato della vita contadina di un secolo fa. Le case si affacciano su un cortilino e dove hanno ancora l’aspetto delle vecchie costruzioni rurali. L’agglomerato si trova nella parte alta di Fabro, alla fine del paese. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM080 ACS ACS045 NOME Centro Servizi Turistici nome Cooperativa Terra cosa La Cooperativa Terra svolge attività di educazione ambientale accreditate dal 2002 dalla Regione Umbria. Tali attività COMUNE sono rivolte a scuole di ogni ordine e grado. Gestisce per conto della Comunità Montana ONAT il Centro di Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Documentazione Flora e Fauna del Monte Peglia, per conto del Comune di S. Venanzo il Parco e Museo Vulcanologico di S. Venanzo. Gestisce inoltre per conto del comune di Fabro il Centro Servizi Turistici c/o il Casello dell’Autostrada Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo A1. Propone infine escursioni e attività turistiche del territorio e cura eventi. INDIRIZZO Contrada della Stazione, 35 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Mancanza di coibentazione interventi consigliati Coibentazione BCP BCP016 DESCRIZIONE nome Centro Servizi Turistici Il Centro Servizi Turistici è un luogo di informazione turistica per il territorio dell’Alto Orvietano . E’ collocato in prossimità dove Fabro dell’Uscita Autostradale dell’A1. cosa Il Centro Servizi Turistici, situato all’Uscita dell’Autostrada A1 e lungo la Strada Provinciale, è un punto molto importante per l’accoglienza dei turisti sia di passaggio che stanziati nel territorio. Il progetto prevede la tamponatura del piano inferiore dell’edificio e l’allestimento di illuminazione e riscaldamento adeguati. Inoltre è prevista la coibentazione sia del piano inferiore che del piano superiore dove ora sono gli uffici della CST, con l’installazione di nuovi termo-comvettori. Tale rinnovo è proposto nella prospettiva di adibire il piano terra dell’edificio come sede operativa dell’Ecomuseo Orvietano.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Cooperativa Terra telefono0763831075 GESTORE indirizzo mail

attuale Servizi turistici Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Sede operativa dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano promotore Comune di Fabro TEMI 20.000 euro acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Turismo

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM081 ACS NOME Castello di Carnaiola e annessi nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza Meoni TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi non visitabile interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Castello medievale del XIII secolo circa, parzialmente restaurato, con affreschi d’epoca. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Residenza del proprietario Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD021 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM082 ACS NOME Cisterna idrica con orologio e campana nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza Meoni Carnaiola TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Carenza di manutenzione pluridecennale interventi consigliati Restauro BCP DESCRIZIONE nome Manufatto della II metà del XX secolo, il quale ha recuperato l’orologio (con ingranaggio e campana) XIII secolo. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Fabro telefono0763831020 GESTORE indirizzoPiazza Carlo Alberto, 8 Fabro (TR) mail

attuale Cisterna idrica per Carnaiola e Fabro Scalo Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD021 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM083 ACS NOME Centro attività formative nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Borgo Garibaldi 05016 Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Centro per le attività formative CRITICITÀ minacce, rischi Scarsa frequentazione degli spazi espositivi interventi consigliati Riprogettazione degli spazi BCP DESCRIZIONE nome La struttura offre degli spazi adeguati per lo svolgimento delle attività ecomuseali. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Ficulle telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Svolgimento di attività formative e svago Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Sede permanente per l’ecomuseo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM084 ACS NOME Santuario della Madonna della Maestà nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Orvieto 05016 Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Luogo di culto CRITICITÀ minacce, rischi Dissesto idrogeologico interventi consigliati Irregimentazione delle acque BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in un itinerario del sacro dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Parrocchia di Ficulle telefono076386092 GESTORE indirizzoCorso della Rinascita, 16 Ficulle mail

attuale Festa della Madonna della Maestà Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACE046 ACP ACP020 BCD BCD071 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM085 ACS NOME Spiaggia di San Lazzaro nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località San Lazzaro 05016 Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Area Paleontologica CRITICITÀ minacce, rischi Bassa frequentazione e valorizzazione interventi consigliati Inserimento nei percorsi legati alle acque BCP DESCRIZIONE nome Forte legame con il tema dell’acqua. Primo modulo già attivato dell’ecomuseo. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento nei percorsi ecomuseali legati alle acque promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD021 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM086 ACS NOME Grotte della Maestà nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Zona artigianale 05016 Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Allevamento di colombi del periodo medievale (1600) CRITICITÀ minacce, rischi Inaccessibilità, pericolo di crolli. interventi consigliati Rendere accessibile. Interventi di consolidamento. BCP DESCRIZIONE nome Le grotte costituiscono uno dei pochi esempi di allevamento di colombi storico dell’alto orvietano. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento in itinerari in occasione di eventi. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACE046 ACP ACP020 BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM087 ACS ACS048 NOME Rocca di Ficulle nome Gruppo Storia cosa Il Gruppo Storia si propone dal 2003 di indagare sulla base delle fonti materiali e non, la storia della comunità di COMUNE Ficulle. Il fine della ricerca è la riscoperta, valorizzazione e conservazione dei caratteri di una terra attraverso la Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano pubblicazione di una collana di testi. L’equipe di lavoro è strutturata in sottogruppi(origini, storia delle Chiese, tradizioni popolari e dialetto) con una significativa partecipazione di cittadini. Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via della Rocca 05016 Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Inutilizzo interventi consigliati Organizzazione di eventi BCP DESCRIZIONE nome La rocca per la sua posizione potrebbe diventare un punto informativo privilegiato per le attività dell’ecomuseo. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Pro Loco Ficulle telefono3475065033 GESTORE indirizzoPorta del Sole 05016 Ficulle mail chiaraficulle@hotmail.

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Calendario annuale di mostre temporanee promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD164 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM088 ACS ACS049, ACS048 NOME Abbadia di San Nicolò al Monte Orvietano nome Gruppo Pro Badia cosa Il comitato “Pro Badia” si è costituito nel 1987 su sollecitazione dell’allora parroco Don Rinaldo Magistrato. Il gruppo, COMUNE formato in prevalenza da una quindicina di giovani, si prodigò inizialmente per reperire i fondi per il rifacimento del Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano tetto. Successivamente anche per il restauro dell’affresco di altare. Il comitato è tuttora operante e ogni anno a maggio organizza una festa religiosa di carattere popolare, come d’antica tradizione. Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località La Badia, 05016 Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Edificio religioso CRITICITÀ minacce, rischi Tentativo di intrusione con danneggiamenti interventi consigliati Messa in sicurezza e valorizzazione con indagini archeologiche BCP DESCRIZIONE nome Inserimento dell’Abbadia in un itinerario del sacro. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comitato Pro Badia telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Festa religiosa e giochi popolari Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD084 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM089 ACS NOME Chiesa di Santa Maria Vecchia nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via S. Maria Vecchia, Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Edifici sacri CRITICITÀ minacce, rischi Degrado degli affreschi interventi consigliati Restauro degli affreschi BCP DESCRIZIONE nome L’edificio, per la sua collocazione, può essere inserito nel percorso del paesaggio dell’acqua. I vicini fontanili prendono il nome dove dalla Chiesa. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Luogo di culto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF ma007, ma008, ma009, ma010 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM090 ACS NOME Chiesa di Santa Maria Nuova nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Corso della Rinascita, Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Edificio sacro CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome E’ il principale edificio sacro di riferimento per la comunità di Ficulle. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Don Piero Brancaccio telefono076386092 GESTORE indirizzoCorso della Rinascita, 16 Ficulle mail

attuale Luogo di culto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF ma011, ma012 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM091 ACS NOME Grotte a Colombaio in località “Costarella” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località Costarella TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Decadimento, incuria interventi consigliati Ripulitura del sito per valutazione archeologica BCP DESCRIZIONE nome Le grotte si trovano nei pressi di una importante fonte e nei pressi di altre grotte già adoperate in passato come laboratori di dove terrecotte (loc. “Cocciari/Costarella”). cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM092 ACS NOME Ruderi di fortilizio medievale (sec. XI) in località “Montalvano” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località Montalvano TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Decadimento, incuria interventi consigliati Ripulitura del sito per valutazione archeologica BCP DESCRIZIONE nome I ruderi si trovano lungo un bellissimo itinerario naturalistico (antica via tra Ficulle e Carnaiola). dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF mg015 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM093 ACS NOME Ruderi antico impianto per estrazione potassa nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località San Lazzaro TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Decadimento, incuria interventi consigliati Ripulitura del sito BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in un percorso di interesse storico naturalistico legato alle acque. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF mg016, mg017, mg018 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM094 ACS NOME Ruderi di un convento dedicato a San Francesco (sec. XIII) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Decadimento, incuria interventi consigliati Ripulitura del sito per eventuale valutazione archeologica BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in un percorso storico. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD188 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM095 ACS NOME Rudere Torre altomedievale alla Badia di San Nicola al Monte Orvietano nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località La Badia TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria e pericolo scavi abusivi interventi consigliati Scavo archeologico BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in un percorso storico naturalistico anche legato alle acque in quanto nei pressi si trova un bellissimo fontanile dove connesso, come dimostrano altri esempi, alla stessa Chiesa altomedievale. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD049 BCF mg014 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM096 ACS NOME Ruderi di imponente struttura medievale in località Torrone/Monsaralle nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Disinteresse da parte istituzionale nonostante le segnalazioni interventi consigliati Sistemazione e valutazione storico-archeologica BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in un percorso legato alle acque in quanto all’interno della struttura si trova una bellissima fonte. Il proprietario ha più dove volte richiesto interventi alla sovrintendenza per al tutela del monumento. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM097 ACS NOME Importante fontanile con volta in pietra in loc. S. Cristina nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Strada di Ribellino TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Crescita della vegetazione sopra la volta interventi consigliati Ripulitura del sito ed analisi storica BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in itinerario legato alle acque. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF mg019 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM098 ACS NOME Cippo di epoca romana (I sec. d.C.) di natura votiva (mitraico) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Esposizione diretta ai visitatori interventi consigliati Sistemazione in maggior sicurezza BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in itinerario storico. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM099 ACS NOME Conglomerato di malta e pietrisco lungo la strada di Torzolla nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria, abbandono interventi consigliati Sistemazione del sito e saggi di scavo archeologico BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in itinerario legato alla viabilità. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM100 ACS NOME Ruderi di villa di epoca romana in località “Parzalla” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località Parzalla TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria, abbandono interventi consigliati Saggi di scavo archeologico BCP DESCRIZIONE nome Possibile inserimento in itinerario legato alle acque perché nel sito si trova una magnifica sorgente. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF mg001, mg002, mg003 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM101 ACS NOME Basi di torrione medievale sotto la navata della Chiesa di S. Maria Nuova nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Cassia 05016 Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria interventi consigliati Sistemazione per successiva analisi storica BCP DESCRIZIONE nome Inseribile in itinerario legato alla creta in quanto la struttura fa parte del vecchio castello. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF mg022 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM102 ACS NOME Rudere di muro dell’antica cinta del Castello di Ficulle (lato nord) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via di sottofossi vecchio 05016 Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria, abbandono interventi consigliati Ripulitura del sito BCP DESCRIZIONE nome Inseribile in itinerario legato alla creta perché la struttura si trova all’interno del centro abitato di Ficulle. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD050 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM103 ACS NOME Rudere voltato non identificato in loc. “Poggio di S. Cristina” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località S. Cristina TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria, abbandono interventi consigliati Saggi di scavo archeologico BCP DESCRIZIONE nome Inseribile in itinerario legato alle acque perché nei pressi si trova una vecchia fonte. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM104 ACS NOME Muretti a Secco nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Olevole 1, 05016 Ficulle (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi crollo parziale dei muri a secco interventi consigliati ripristino BCP DESCRIZIONE nome I muretti a secco realizzati per conciliare l’interesse agricolo con l’esigenza di preservare il territorio dai dissesti idrogeologici dove costituisco oggi un segno distintivo del territorio. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Oliveto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM105 ACS NOME Piste del Ruzzolone nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Strada della Stazione, 05016 Ficulle (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Struttura sportiva CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome E’ un luogo di comunità molto frequentato per lo sport e il tempo libero. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Gruppo sportivo Ficulle-Fabro telefono GESTORE indirizzoloc. La Sala, 05016 Ficulle (TR) mail info@ruzzoloneficulle.

attuale sport Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF MA016 BCI BCI045 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM106 ACS NOME Il Paesaggio dell’Acqua - Sentiero della Bonifica nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Molte tabelle sono state localizzate erroneamente. Pellicole apposta in modo scorretto. interventi consigliati Rilocalizzazione tabelle e segnaletica. Sostituzione pellicole. Realizzazione di guida BCP DESCRIZIONE nome Il Paesaggio dell’Acqua, itinerari con interpretazione paesaggistica, è stato il primo progetto dell’Ecomuseo, finanziato dalla dove Regione Umbria nell’ambito dell’OB.2, filiera TAC, Misura A3, realizzato nel 2007. é composto di 3 itinerari tematici (Bonifica, Creta, Paglia) nei Comuni di Allerona, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle. Il Sentiero della Bonifica interessa solo Fabro, ed è un cosa anello percorribile a piedi, bici, o cavallo, partendo dal Centro Info.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Provincia di Terni? Comunità Montana? telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD026 BCF bz001 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM107 ACS NOME Conventaccio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Strada Conventaccio Ficulle TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Decadimento della struttura, abbandono interventi consigliati Valorizzazione e funzionalizzazione BCP DESCRIZIONE nome Il manufatto costituisce uno dei pochi esempi di muratura in pietra di periodo alto-medioevale. Nel sito sono presenti frammenti di dove ceramica alto-medioevale. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Domuscultae spa telefono0690405055 GESTORE indirizzoVia Nomentana, 323 00162 Roma mail [email protected]

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Luogo di aggregazione per la comunità ficullese promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD083 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM108 ACS NOME “Traversata dei due laghi” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Perdita della segnaletica interventi consigliati Ripristino della segnaletica, maggiore pubblicità BCP DESCRIZIONE nome E’ un tratto dell’itinerario proposto dalla vecchia Comunità Montana “Monte Peglia e Selva di Meana” che collega il lago di dove Bolsena con il lago Trasimeno, attraversando più comuni e più territori percorrendo sentieri e strade già esistenti dal pregevole contesto ambientale. Il tratto nel Comune di Parrano percorre, venendo da Ficulle, la strada comunale del piano che si sviluppa tutta cosa lungo il Chiani, fino a risalire per Parrano dalla strada vicinale della Checchera per Verciano. Dal borgo poi si prosegue per Manziano per entrare poi nel territorio di Montegabbione.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Sentiero escursionistico Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd058 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM109 ACS NOME Ruderi di sbarramento sul fiume Chiani, detto “La Lega” in loc. Chianaiole nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Chianaiole TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria, abbandono interventi consigliati Sistemazione del sito BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in itinerario legato alle acque in quanto tale struttura serviva per convogliare le acque al vicino molino di Parrano. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM110 ACS NOME Ruderi di ponte medievale sul fiume Chiani in loc. Molino di Parrano nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Molino di Parrano TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria, abbandono interventi consigliati Sistemazione del sito e valutazione archeologica BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in itinerario storico naturalistico legato anche alle acque. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM111 ACS NOME Sentiero della memoria nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Da individuare: percorso pedonale esistente interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Sentiero di percorrenza dove Sentiero della memoria Ficulle Area attrezzata Bagni cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD129 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM112 ACS NOME Torricella - Ex colonia salubre (periodo fascista) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Perdita della memoria storica interventi consigliati Recupero BCP DESCRIZIONE nome Luogo di riferimento storico di aggregazione per la comunità locale. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM113 ACS ACS063 NOME Villa Piaggia, Casale di Costarella, Casale Poggio, tenuta agricola nome Cooperativa agricola “La Piaggia” cosa Attività agricola (pascoli, pecore,orti, olive, bosco). COMUNE Produzione: formaggio, olio, pane. Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Artigianali: ceramica, tintura naturale. Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Edificio Villa Piaggia, stalla - fienile con colonne tonde ristrutturata, vecchio fontanile, laboratorio creta, caseificio, tenuta 95 ettari. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Karl Ludwig Schibel (presidente) telefono075 8554321 GESTORE indirizzovoc. Piaggia 21, 05010 Montegabbione (Tr) mail [email protected]

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI BCI048 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM114 ACS NOME Laboratorio di ceramica a Villa Piaggia nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Voc. Piaggia 21 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi spazio troppo piccolo, attrezzature limitate interventi consigliati ampliamento e acquisto nuove attrezzatura BCP DESCRIZIONE nome punto di attrazione in itinerari del territorio di valore culturale e artistico. Unico laboratorio di ceramica di Montegabbione dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Ingrid Thiil telefono0763 837020 GESTORE indirizzoVoc Piaggia 05010 Montegabbione mail [email protected]

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD033 BCF tr001, tr002 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM115 ACS NOME Castello di Montegiove e annessi nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Mancanza di collaborazione Enti Pubblici ed eccesso di burocrazia interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome castello medioevale (1.281) parzialmente restaurato con arredamenti d’epoca e archivio storico dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Lorenzo Misciattelli telefono GESTORE indirizzoidem mail

attuale residenza, centro aziendale, agriturismo Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta riserva di caccia, museo e luoghi esposizioni promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD168 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM116 ACS NOME Borgo di Castel di Fiori nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Borgo Castel di Fiori TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Borgo medievale CRITICITÀ minacce, rischi Spopolamento per invecchiamento residenti interventi consigliati Proposta albergo diffuso e sviluppo strutture esistenti BCP DESCRIZIONE nome Presenza del castello (da restaurare), della torre e dei limitrofi resti dell’Abbazia di Acqualta con sorgente e fontanile. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD021 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM117 ACS NOME Calcinaio di Castel di Fiori nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Castel di Fiori, Montegabbione (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Scomparsa dei resti della muratura della buca interventi consigliati Ripulitura BCP DESCRIZIONE nome Testimonianza del vecchio modo di produrre la calce dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome lo stesso telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ripulitura e accessibilità per visite promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM118 ACS NOME Mulino di Castel di Fiori nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Castel di Fiori, fiume Sorre - Montegabbione (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Distruzione completa, pericolosità per i visitatori interventi consigliati Ripulitura e consolidamento BCP DESCRIZIONE nome Inserimento in un sentiero etnografico dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome lo stesso telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Visita ai ruderi promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM119 ACS NOME Abbazia di Acqua Alta nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Castel di Fiori Montegabbione TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Crollo ultima testimonianza muraria (apside) interventi consigliati Recupero strutturale BCP DESCRIZIONE nome Culturale - storico dove Paesaggio del sacro cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Patalocco Nazzareno telefono GESTORE indirizzo mail

attuale nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Salvare la testimonianza promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM120 ACS NOME Parco Fluviale del Sorre nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Inaccessibilità, perdita della memoria storica interventi consigliati Recupero percorso BCP DESCRIZIONE nome Antiche vasche naturali per il “salto delle pecore” con riconversione in biopiscine. Durante il percorso si creano dei punti di dove interesse naturalistico (cascate, concrezioni calcaree) . cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Montegabbione telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Pesca sportiva Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione turistica - storico ambientale del luogo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM121 ACS NOME Vicciuta nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: antico cultivar CRITICITÀ minacce, rischi Rischio estinzione interventi consigliati Reimpianto BCP DESCRIZIONE nome Recupero antica pianta di vite utilizzata per vinificazione speciale. Citata Statuto Comune di Orvieto 1581, Libro Quarto Rub dove XLVII (pag. 237) cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Cantine Corini telefono GESTORE indirizzoMontegabbione mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Reimpianto e vinificazione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM122 ACS NOME Scarzuola - Chiesa di San Francesco - Città Buzziana nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Scarzuola, Montegabbione TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Scarsa accessibilità e difficoltà di parcheggio interventi consigliati Sistemazione accessi BCP DESCRIZIONE nome Interesse monumentale, storico, turistico, culturale per la consistenza dell’edificato. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Marco Solari telefono0763837463 GESTORE indirizzoScarzuola, Montegabbione mail

attuale Visita guidata ed eventi teatrali, culturali, musicali Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD092 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM123 ACS NOME Ostello di Montegiove nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Ostello CRITICITÀ minacce, rischi Difficoltà di gestione interventi consigliati Organizzazione stabile ed economica BCP DESCRIZIONE nome Luogo di accoglienza per giovani e meno giovani con possibilità di ristorazione. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Montegabbione telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Foresteria dell’Ecomuseo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD145 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM124 ACS NOME Antica stazione di posta di Faiolo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Mancata funzionalità interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Recupero antica stazione di posta con annesso forno pubblico in modo da recuperare la funzionalità. Struttura caratteristica della dove frazione. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Filosi telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Abitazione Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ristrutturazione per riscoperta attività storica promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCF349, BCF350 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM125 ACS NOME Torre di Castel di Fiori nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Montegabbione TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Difficoltà fruizione interventi consigliati Promuovere gestione continuativa. Renderla più attrezzata BCP DESCRIZIONE nome Torre da cui si gode un ampio panorama a 360° dalla valle del Chiani, al Trasimento, al Montarale. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Monttegabbione telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Visita saltuaria Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Visita continuativa e completamento attrezzature promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM126 ACS NOME Chiesa di S. Antonio Abate nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Cimitero Castel di Fiori TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Tetto crollato, rischio crollo pareti interventi consigliati Consolidamento più rifacimento tetto BCP DESCRIZIONE nome Spazio dell’ecomuseo, Antenna. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD086 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM127 ACS NOME Castellieri (insediamento protostorico) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Montegabbione TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Perdita del bene storico interventi consigliati Recupero e valorizzazione del luogo BCP DESCRIZIONE nome Valore testimoniale delle civiltà del luogo di cui ancora non si possiedono approfondimenti storico-scientifici dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Montegabbione telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD167 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM128 ACS NOME Cappella Beata Angelina di Montegiove nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Montegiove TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Edificio sacro CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Cappella consacrata all’interno del castello di Montegiove dedicata alla Beata Angelina. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD029 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM129 ACS ACS071 NOME Biblioteca Libri Salvati Castel di Fiori “Giardini e Gastronomia” nome Intra - Associazione di promozione sociale cosa Intra vuol dire iniziative trasversali, si occupa di costruire eventi e opportunità in Umbria. La principale attività è quella COMUNE delle “Biblioteche dei Libri Salvati”: raccolta di libri che vengono poi divisi per tematiche per costruire piccole Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano biblioteche a tema nei borghi umbri. Nel territorio dell’ecomuseo ci sono per ora due biblioteche attive: a Castel di Fiori presso lo studio di Vinicio Tango, su “Giardini e Gastronomia” e a San Venanzo presso il museo vulcanologico, Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo quella di “Magmi e Vulcani”. INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Difficoltà di fruizione - gestione interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Luogo di documentazione sui giardini all’interno del borgo di Castel di Fiori. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Vinicio Tango telefono0763837053 GESTORE indirizzoVia degli Arazzi, 31 Castel di Fiori mail [email protected]

attuale Studio - biblioteca Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Giardini

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM130 ACS NOME Vicciuta notevole su salice presso Godovecchio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Perdita delle piante per mancanza di manutenzione interventi consigliati Ripuliture e diradamenti di alberi circostanti BCP DESCRIZIONE nome Lungo un itinerario tra i boschi del Montarale, presso il casale Voc. Godovecchio dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM131 ACS NOME Mulini o resti sul Torrente Ripignolo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Lungo il corso del torrente TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Mulini per produzione farina CRITICITÀ minacce, rischi molti sono resti interventi consigliati Recupero di ciò che resta BCP DESCRIZIONE nome Possibilità di far vedere ai visitatori come funzionavano i vecchi mulini ad acqua dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Abitazione sopra il mulino Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM132 ACS NOME Ex mulino (ora abitazione) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località Ripignolo, sulla strada tra Monteleone e Montegabbione TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Vari mulini sul torrente Ripignolo CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati in fase di restauro BCP DESCRIZIONE nome Per dimostrazioni sul funzionamento di mulini ad acqua per produzione farina. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Abitazione Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Per attività dimostrativa promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Farina

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD191 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM133 ACS NOME Oasi della Serpolla nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Oasi naturalistica CRITICITÀ minacce, rischi Mancata attuazione in attesa di regolamento Provincia di Terni interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Valorizzazione delle aree di interesse naturalistico dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD038 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM134 ACS NOME Chiesa di Pian Pistolla nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Sandro Pertini (strada verso Città della Pieve) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Chiesa CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Piccolissima Chiesetta dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Chiesa Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM135 ACS NOME Teatro comunale “dei rustici” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza municipio, vicino al comune TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Teatro comunale di Monteleone creato su un precedente fienile. Forse tra i più piccoli teatri dell’Umbria. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Monteleone telefono0763834021 GESTORE indirizzoPiazza Municipio mail

attuale Utilizzato per rappresentazioni teatrali Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD121 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM136 ACS NOME Fornello della calce e Buca della calce nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Strada per Montegabbione TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Se non si recupera si rischia di perderlo interventi consigliati Restauro BCP DESCRIZIONE nome Poter recuperare il manufatto per renderlo fruibile ai visitatori dell’ecomuseo. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome ? telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Abbandonato Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi pietra per produzione calce

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM137 ACS NOME Forno per cottura alimenti comunali nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Forno comunale prevalentemente usato per cottura pane da parte di chi non ne aveva uno proprio CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Utilizzo dei forni per dimostrazioni di come si scaldava per poi cuocervi alimenti all’interno. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Usato per il presepe vivente Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM138 ACS NOME Dipinto di elevata importanza nella Chiesa del Crocefisso nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Chiesa del Crocefisso Monteleone TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Un dipinto all’interno della Chiesa del Crocefisso riconosciuto da critici d’arte in quanto dicono di notevole importanza. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Chiesa telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Luogo di culto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM139 ACS NOME Lazzaretto o osteria - Monumento storico nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Perugia TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Da ristrutturare interventi consigliati Copertura forse pericolante BCP DESCRIZIONE nome Si tratta di monumento storico, si diceva che una volta era un’osteria ma pure che all’interno ci siano delle trappole. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Eredi Fernando Costantini telefono GESTORE indirizzoVia Perugia mail

attuale Deposito? Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM140 ACS NOME Sorgenti del Nestore nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Inquinamento, incuria interventi consigliati Manutenzione, valorizzazione BCP DESCRIZIONE nome Le sorgenti sono già inserite nel percorso la Via dell’acqua dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM141 ACS NOME Centro di documentazione Attilio Parelli - Biblioteca nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza Bilancini TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Difficoltà di gestione, poca visibilità, mantenimento interventi consigliati Valorizzazione della raccolta, inserimento in un circuito, iniziative di promozione BCP DESCRIZIONE nome Il centro è inserito nel circuito dei Musei dell’Umbria. E’ l’unico riferito alla cultura musicale del territorio, potrebbe essere lo dove spunto e il riferimento per la raccolta di maggiore materiale in merito. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Monteleone telefono0763834021 GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Apertura con personale qualificato, eventi tematici promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM142 ACS NOME Torre dell’orologio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza Bilancini TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Archivio (nell’edificio è ospitato l’archivio comunale) CRITICITÀ minacce, rischi Deterioramento, logorio interventi consigliati Ristrutturazione e valorizzazione BCP DESCRIZIONE nome L’edificio è notevole con fregi in terracotta e bifore di pregio. Risale alla fine del 1800 e fu costruita con i laterzi fabbricati nelle dove locali fornaci. E’ sormontato da un traliccio di ferro che sostiene le due campane. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Fruizione al turismo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD161 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM143 ACS NOME Sabbie Pleistoceniche fossilifere nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi disgregazione, erosione, utilizzo antropico, rimozione fossili interventi consigliati Contenimento, valorizzazione, tutela BCP DESCRIZIONE nome La linea di costa pleistocenica è evidente in alcune zone del territorio. Si rilevano molti fossili sopr. di molluschi bivalvi. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzazione con pannellistica, attività di educazione e ricerca. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM144 ACS NOME Archivio comunale (edificio) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Archivio CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome L’archivio conserva documenti risalenti al medioevo. E’ ospitato all’interno dove dell’edificio della torre dell’orologio ed è realizzato interamente in terracotta. Potrebbe essere un luogo importante per ricostruire la storia della comunità e del territorio. cosa Minacce: deterioramento documenti, logorio edificio. Interventi consigliati: restauro edificio, restauro documenti, strutture per conservazione.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Documentazione

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD161 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM145 ACS NOME S. Biagio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, Prodo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: “i giardini” CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Luogo di (?), presenza di documenti che attestano i giardini del Castello di Montemarte (giardini di rose). dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome fam. Santoni telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Agricola Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM146 ACS NOME Fonte di Valentini nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, limitrofo area protetta Elmo - Melonta TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Discrete condizioni, molta acqua persa interventi consigliati Copertura, accesso e ulteriore cisterna, segnalazione BCP DESCRIZIONE nome Si trova nell’anello dell’Elmo, viene attinta da parecchie persone sia per bere, sia per altri usi. Si potrebbe creare un’area di sosta, dove anche per i cavalli. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Orvieto telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD132 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM147 ACS NOME Percorso C5 (Comunità Montana) da Prodo a bivio Osa nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, Prodo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Percorrenza che contiene: due ponti antichi e una edicola religiosa CRITICITÀ minacce, rischi Perdita di alcuni tratti del sentiero interventi consigliati Sanare un punto in frana. Restauro dei beni architettonici BCP DESCRIZIONE nome Il percorso che parte dalla piazza di Prodo affianca un fontanile e attraversa due ponticelli del ‘700 ad arco policentrico e tra i due dove ponti c’è la presenza di un’edicola religiosa, il percorso seguita nel bosco e vede interessanti storie sulla geologia e sulla botanica. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità montana per il sentiero (nessuno per i telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Percorrenza Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Luogo di narrazione (?) e di rilievo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Storie del luogo

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD192 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM148 ACS NOME Castel di Ripe nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, Prodo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Resti di un edificio notevole (monastero) CRITICITÀ minacce, rischi Rischio di degrado totale del rudere (ne resta la facciata a vista sulla collina) interventi consigliati Consolidamento murario BCP DESCRIZIONE nome Elemento storico visibile con valenza paesaggistica dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Netti (proprietà di Osa) telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Luogo visuale di un percorso che va nel borgo di Osa Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM149 ACS NOME Castello di Prodo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, Prodo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Edificio notevole (documentato al 1222) CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il castello è situato come quinta scenografica nel borgo di Prodo, le ali della piazza sono le abitazioni. Datato e documentato dal dove 1222 nell’archivio storico. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Famiglia Santoni telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Abitazione Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Può essere fruito per eventi (2003 serate prodenzane) terrazze (?) promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD195 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM150 ACS NOME “La fornace” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, Prodo - Osa TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: manufatto speciale, fornace CRITICITÀ minacce, rischi Abbandonate interventi consigliati Pulizia dalla mondezza BCP DESCRIZIONE nome Storie sugli antichi mestieri (la cottura dei mattoni e delle tegole delle case). dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Netti telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Non attivo Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Luogo di racconto promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM151 ACS NOME Chiesina in Loc. Prato (forse Santa Maria della Neve) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, Prodo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: è una Chiesina CRITICITÀ minacce, rischi Chiusa interventi consigliati Luogo di visita e narrazioni BCP DESCRIZIONE nome La Chiesina era la meta di una processione religiosa che partando da Prodo percorreva la ex strada comunale. (vd scheda dove BCMqf002). In prossimità della Chiesa un’abitazione con camera circolare (ritrovamenti di manina bronzea - museo civico). cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Curia (forse Don Augusto) telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Luogo di visita e di preghiera promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM152 ACS NOME Il monastero di S. Romana nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, Prodo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Resti del monastero CRITICITÀ minacce, rischi Piena del fiume Tevere (edificio sommerso) interventi consigliati Informazione e ritrovamento del luogo BCP DESCRIZIONE nome Luogo di storie (processo agli eretici) dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome fam Santoni (Demanio) telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ricerca e rilievo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM153 ACS NOME Ruderi di “Castellaccio” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, Prodo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi ex castello o monastero (manufatto antico) interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Luogo molto antico precedente al 1200 può essere oggetto di rilievo e documentazione. Legato ad esso c’è il valore della vallata dove con la visuale sul borgo di Prodo. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome fam. Santoni telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Nessuna Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Escursione e rilievo, luogo di storie promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM154 ACS NOME Casa Bìgo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Orvieto, Prodo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Oggi abitazione (casale) CRITICITÀ minacce, rischi Luogo da ricercare è individuato nel casale interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Luogo di ritrovamento di tombe etrusche dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome fam. Santoni telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Luogo di racconti e di rilievo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM155 ACS NOME Il Castagno secolare nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Salcinelli TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Agenti naturali esterni (parassiti, atmosferici, ecc.) interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il Castagno secolare ha circa 400 anni, sotto le sue fronde di svolgono i festeggiamenti della festa paesana dell’8 settembre dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome De Sanctis telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Luogo di comunità Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACE066 ACP BCD BCF bd014, bd015 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM156 ACS NOME Torre dell’orologio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via XX settembre TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Umidità interventi consigliati Sistemazione dei canali di gronda BCP DESCRIZIONE nome Torre civica con orologio meccanico risalente al XIV secolo. Struttura in pietra faccia a vista, a pianta quadrangolare dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Orologio con campana a rintocco a quarti Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Apertura al pubblico promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD007 BCF bd001, bd002 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM157 ACS NOME Arco di Piazza e Arco di Porta Ripa nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza della Repubblica, Piazza di Porta Ripa TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Elementi architettonici di importanza storica CRITICITÀ minacce, rischi Deterioramento dell’intonaco, scalfitura dei giunti interventi consigliati Restauro BCP DESCRIZIONE nome Costituiscono i punti di accesso al centro storico, l’Arco di Piazza è un elemento architettonico in stile barocco (anno 1693), l’Arco dove di Porta Ripa è un ingresso alla cinta muraria. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD012 BCF bd003, bd004 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM158 ACS NOME Chiesa di Maria Santissima Assunta in cielo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via di Sopra TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Restauro in via di ultimazione BCP DESCRIZIONE nome La Chiesa presenta una facciata in pietra a vista, con portale d’accesso ligneo e finestra a riquadri in travertino, struttura a capanna, dove quattro altari laterali. Pitture del ‘700. L’edificio risale al 1300 circa. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Curia telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Luogo di culto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF bd005 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM159 ACS NOME Il forno pubblico nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Roma TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Decadimento dovuto al poco utilizzo interventi consigliati Restauro BCP DESCRIZIONE nome Forno a legna con camera di cottura semicircolare, sito all’interno di un locale di 12 mq circa con pianale per la preparazione dei dove prodotti alimentari. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Cottura di prodotti da forno Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Lezioni di cucina tradizionale dell’arte della panificazione. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM160 ACS NOME Statua del Cristo Morto nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Statua CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Statua devozionale raffigurante il “Cristo Morto” in legno e carta pesta policroma; viene portata in processione il Venerdì Santo. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Don Mario Cecci telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Statua devozionale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI BCI065 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM161 ACS NOME “Crocione” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Croce in legno CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il “Crocione” apre la fila dei fedeli nella processione del Venerdì Santo. E’ alto oltre ? metri, ed è già stato tagliato più volte per dove agevolarne il trasporto in processione. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Don Mario Cecci telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Oggetto di culto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI BCI065 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM162 ACS NOME Il Castello di Parrano nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza della Repubblica,5 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Alterazione di alcuni caratteri tipologici architettonici interventi consigliati Restauro in fase di ultimazione BCP DESCRIZIONE nome Il castello è l’elemento caratterizzante di Parrano. Inglobato nel borgo, spicca per la maestosità della struttura a 5 piani e per le 2 dove torri merlate alla ghibellina. La conformazione attuale è del 1600, ma la fondazione risale al 1118. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Principato di Parrano telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Struttura ricettiva Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Apertura al pubblico di locali di interesse storico promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD097 BCF bd007, bd008, bd003 BCI BCI067 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM163 ACS NOME Passeggiata De Sanctis nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Passeggiata De Sanctis TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Oscuramento delle visuali paesaggistiche per incuria vegetazione interventi consigliati Manutenzione del verde BCP DESCRIZIONE nome La passeggiata rappresenta un luogo di benessere, caratterizzata da vedute su un panorama tipico collinare e fluviale, lungo le mura dove del borgo e del castello. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Via di transito Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Miglioramento dell’arredo urbano (luci, panchine, piante) promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Anima

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD153 BCF bd009, bd010 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM164 ACS NOME Il muraglione nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Cantone TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Crollo causa abbandono interventi consigliati Risanamento e manutenzione BCP DESCRIZIONE nome Fino agli anni ’90 e per varie generazioni esisteva a Cantone un punto di ritrovo, appena fuori del paese sulla strada che porta a dove Parrano, molto amato dai giovani: il “muraglione”. Al muraglione “potevano” andare solo quei giovani, generalmente sui 15-16 anni, che avevano conquistato una certa libertà di movimento dai genitori: era perciò il simbolo della propria autonomia! cosa Frequentato soprattutto dopo cena, era percepito come un luogo dove si poteva sfuggire al controllo diretto degli adulti e dove, spesso, si facevano le prime esperienze sentimentali. La ripavimentazione della strada che ha comportato un innalzamento del piano stradale, l’istallazione di un guard-rail proprio davanti al muretto e soprattutto il fatto che i giovani di oggi, ormai tutti motorizzati fin dai 14 anni e molto più liberi che in passato, preferiscono allontanarsi dal paese e raggiungere posti con maggiori attrattive e divertimenti, hanno segnato il completo declino del “muraglione” che ha perso il suo fascino ed è ormai passato di moda.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono GESTORE indirizzo mail

attuale muro di sostegno della strada Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd035 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM165 ACS ACS086 NOME Sede Pro Loco Cantone nome Pro Loco Cantone cosa La Pro Loco riunisce in associazione tutte le persone fisiche (Soci) che intendono operare attivamente per favorire lo COMUNE sviluppo turistico, culturale, ambientale, sociale, storico, artistico del paese di Cantone e favorire il miglioramento della Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano vita dei suoi residenti e per consentire a tutti i cantonesi, naturali o acquisiti, di partecipare attivamente a tener vivo il patrimonio umano e culturale della nostra comunità. Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo L’anno di fondazione è il 1984. La sede è stata realizzata con il contributo sia economico che materiale di tutti i INDIRIZZO Frazione Cantone, 98 Parrano (TR) cantonesi su un terreno donato dall’allora parroco Don Attilio Rellini. TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi deterioramento struttura interventi consigliati Necessità di manutenzione periodica alla sede BCP DESCRIZIONE nome La sede della Pro Loco di Cantone è il punto di aggregazione sociale e il punto di riferimento per tutte le attività culturali e dove ricreative che vengono svolte nel paese. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Pro Loco Cantone telefono GESTORE indirizzoFrazione Cantone, 98 Parrano (TR) mail

attuale Sede della Pro Loco e Sede Circolo ricreativo Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACE063, ACE064 ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM166 ACS NOME Il forno nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Cantone, piazzetta del forno TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Deterioramento della struttura interventi consigliati Manutenzione periodica BCP DESCRIZIONE nome Il forno è sempre stato un elemento fondamentale della società rurale. Fino agli anni '50 quasi tutte le case di Cantone avevano un dove forno proprio annesso all'abitazione. Poi, con la costruzione di quello comunale, tutti gli altri sono finiti fuori uso. Di proprietà del Comune, è piuttosto capiente: ci si possono cuocere contemporaneamente circa 30 filoni di pane. I filoni, avvolti in pannelli di tela, cosa vengono adagiati su apposite tavole e portate al forno sulla testa dalle donne. Un tempo era utilizzato, a turno, da tutte le famiglie per cuocere pane, pizze, dolci, arrosti. Per prenotarsi si metteva il segno cioè si scriveva il proprio nome su una lavagnetta posta a fianco della "bocchetta" con le indicazioni del giorno e dell'ordine della fornata. Un vero evento era rappresentato dalla cottura delle torte di Pasqua.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Autogestione dei cittadini telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Uso saltuario da parte di privati e della Pro Loco Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd022, bd023 BCI BCI068 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM167 ACS NOME Nuove e vecchie fontane del paese nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Cantone TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Rischio di deterioramento per mancato uso per le nuove fontane; rischio di scomparsa interventi consigliati Manutenzione delle nuove fontane. Pulitura della zona e ripristino della struttura BCP DESCRIZIONE nome In passato, quando in casa non c'era acqua corrente, le donne del paese andavano a lavare i panni alle fontane. Non sempre le dove fontane sono state "nel paese". Tempo fa esse si trovavano a qualche centinaio di metri dalle case. Ancora oggi le fontane sono ancora "in funzione" e naturalmente mentre si lava ci scappa qualche chiacchieratina e così un'attività cosa che tendenzialmente porta all'isolamento qui è un fattore di... socializzazione.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd021, bd028 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM168 ACS NOME Il Pozzarello nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Cantone TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Rischio scomparsa per abbandono interventi consigliati Interventi di pulizia dell’area circostante e manutenzione della struttura BCP DESCRIZIONE nome Prima dell’arrivo dell’acqua della conduttura comunale il rifornimento di acqua potabile più vicino era il Pozzarello, una fonte di dove acqua molto fresca particolarmente apprezzata d’estate, situata a circa 300 metri dal Paese. Tuttora la fonte è dotata di un bacino di raccolta in muratura interrato nell’appezzamento sovrastane la fonte. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd071, bd072 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM169 ACS ACS086 NOME Le cantine di Cantone nome Pro Loco Cantone cosa La Pro Loco riunisce in associazione tutte le persone fisiche (Soci) che intendono operare attivamente per favorire lo COMUNE sviluppo turistico, culturale, ambientale, sociale, storico, artistico del paese di Cantone e favorire il miglioramento della Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano vita dei suoi residenti e per consentire a tutti i cantonesi, naturali o acquisiti, di partecipare attivamente a tener vivo il patrimonio umano e culturale della nostra comunità. Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo L’anno di fondazione è il 1984. La sede è stata realizzata con il contributo sia economico che materiale di tutti i INDIRIZZO Cantone cantonesi su un terreno donato dall’allora parroco Don Attilio Rellini. TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Incuria interventi consigliati Manutenzione e valorizzazione dell’aria BCP DESCRIZIONE nome Caratteristiche, quasi uniche, le “grotti”, una serie di cantine (circa 25), scavate nel tufo nel punto più alto del paese. Oltre al luogo dove dove trovare ristoro dopo una giornata di duro lavoro nei campi, esse rappresentavano nel passato anche un punto d’incontro. Famose erano le merende domenicali dove ognuno portava qualcosa da mangiare e si passava un pomeriggio in compagnia cosa rallegrati dal buon vino genuino. Attualmente le cantine stanno riscoprendo il ruolo di centro di aggregazione grazie a delle strutture che sono state approntate nel luogo consistenti in un grosso braciere e in dei tavoli con panche dove potersi sedere per mangiare della carne alla brace accompagnata da un buon vino locale. Tale struttura è stata inaugurata nel mese di agosto del 2000 con la “Sagra del polletto nostrano alla diavola” che ha visto confluire nella zona delle cantine qualche centinaio di persone. La sagra è giunta quest’anno alla X edizione.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Privati e Pro Loco di Cantone per gli spazi comuni telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Cantine e area ricreativa Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACE065 ACP BCD BCD009 BCF bd019, bd068 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM170 ACS NOME Centro di documentazione territoriale nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via della Stazione, 2 05010 Parrano (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Esposizione museale sulle emergenze del territorio con annesse attività. dove Piccola esposizione di reperti rinvenuti sul territorio; ogni sezione espositiva è corredata da pannelli esplicativi che ricostruiscono per grandi epoche la storia di Parrano e del suo territorio dal Paleolitico ai giorni nostri. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Archeostudio s.a.s. di S. Moretti Giani e C. telefono3339752738 GESTORE indirizzoVia Alboratello, 8 05010 Parrano (TR) mail francescabellagamba@alic

attuale Scavi e ricognizioni archeologiche; gestione museo e Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Allestimento mostre sui temi di acqua, creta, pietra promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD021 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM171 ACS NOME Palazzo Lemmi nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via XX settembre TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Deperimento dei materiali interventi consigliati Manutenzione e restauro conservativo BCP DESCRIZIONE nome Edificio isolato a pianta quadrata sviluppato lungo il pendio del colle tra il vicolo di sopra e via XX settembre, risalente dove probabilmente al ‘400 con significativi restauri ottocenteschi, ha portone d’ingresso e finestre sagomate in pietra serena e sale interne affrescate. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Residenza privata Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF bd031 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM172 ACS NOME Palazzo De Sanctis nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via XX settembre TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Sorge sui resti dell’antica cinta muraria sul versante ovest del borgo di Parrano. Caratteristica la forma allungata frutto dei restauri dove del ‘600. Caratteristico il cortile interno, abbellito dai reperti fittili e dallo stemma di famiglia. Sulla facciata meridionale c’è una loggetta settecentesca a due fornici in laterizi. Caratteristico e pregiato giardino pensile. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Residenza privata Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD014 BCF bd032, bd033 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM173 ACS NOME Giardino pensile palazzo De Sanctis nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Giardino pensile con piante autoctone secolari, intrecci di siepi di bosso e di alloro che seguono i dislivelli del terreno e da essenze dove arboree con fioritura a scalare. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Avvocato Vittorio De Sanctis telefono0763838025 GESTORE indirizzoVia di Sopra mail

attuale Giardino privato Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Apertura al pubblico in occasione di eventi promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd034 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM174 ACS ACS087 NOME Parco pubblico termale “Fosso del Bagno” (parco della fonte) nome Associazione L’Upupa cosa Promozione del territorio; promozione di attività sociali, culturali, artistiche, musicali, formative, informative, COMUNE turistiche, ricreative, nonché servizi per contribuire alla crescita culturale e civile dei soci all’insegna della cultura, della Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano tolleranza e della solidarietà. Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Fosso del Bagno TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Parco pubblico con laghetti termali CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Accurata gestione delle strutture presenti BCP DESCRIZIONE nome Parco pubblico termale con laghetti termali e area attrezzata a ridosso delle Tane del Diavolo. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono0763838001 GESTORE indirizzoVia XX settembre, 1 mail [email protected]

attuale Parco pubblico Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Parco pubblico promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD040 BCF bd016 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM175 ACS NOME Chiesa di Cantone nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Frazione Cantone TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Infiltrazioni d’acqua dal campanile, dalla gronda e dal pluviale interventi consigliati Manutenzione straordinaria della copertura BCP DESCRIZIONE nome Chiesa a navata unica, a capanna, risalente al 1600. Fu fatta edificare dalla famiglia Marescotti Principi di Parrano e ceduta alla dove popolazione nel 1920. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Parrocchia di S. Maria Assunta telefono GESTORE indirizzoVia della Stazione, 05010 Parrano (TR) mail

attuale Luogo di culto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD009 BCF bd029, bd030 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM176 ACS NOME Vite dell’antico vigneto del Commendatore Florio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Castellare TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Perdita della specie interventi consigliati Recupero della specie BCP DESCRIZIONE nome E’ una delle più antiche specie di vigneto impiantate nella vecchia tenuta del castello del Commendatore Florio. Caratterizzava il dove paesaggio del territorio di Parrano per ampie aree. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Filippetti Valentino telefono3343751330 GESTORE indirizzoVia Osteria 05010 Parrano (TR) mail [email protected]

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD069, BCD071 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM177 ACS NOME Chiesa della Madonna delle Grazie nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Osteria TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Scalfitura dei giunti, deterioramento delle murature interventi consigliati Restauro e risanamento conservativo BCP DESCRIZIONE nome Chiesa (di proprietà comunale) situata fuori le mura. Un tempo fu utilizzata come luogo d’assemblea, oggi è restituita al culto dei dove fedeli (in particolare è utilizzata nel mese di maggio). E’ una struttura semplice a navata unica, con il tetto a capanna e il piccolo campanile a vela. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Don Mario Cecci telefono GESTORE indirizzoVia della Stazione 05010 Parrano mail

attuale Luogo di culto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Luogo di culto promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd036 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM178 ACS NOME Chiesa della Madonna di Gabriello nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO s.p. 104 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Chiesina votiva (oggi privata) dei parranesi alla Madonna di Gabriello costruita nel luogo per volontà della popolazione perchè lì dove erano avvenuti dei miracoli. Le prime notizie se ne hanno già nella visita apostolica del 1573; la costruzione attuale risale ai restauri fatti dalla famiglia De Sanctis nel 1886/95. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Famiglia De Sanctis telefono GESTORE indirizzoVia di Sopra, 25 05010 Parrano (TR) mail

attuale Luogo di comunità, cappella privata Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF bd036 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM179 ACS NOME Chiesa di Pievelunga nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Fraz. Pievelunga TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Cattivo stato della muratura interventi consigliati Restauro BCP DESCRIZIONE nome Luogo di culto nella piccola frazione di Pievelunga. La Chiesa ha una struttura semplice a navata unica, con tetto a capanna e dove campanile a vela. E’ la più antica delle Chiese del territorio, sede di una pieve (Pieve di Montelungo) già dal 1000. Particolare al suo interno è una vasca, definita impropriamente di epoca etrusca. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Don Mario Cecci telefono GESTORE indirizzoVia della Stazione, 2 mail

attuale Luogo di culto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Luogo di culto promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF bd038 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM180 ACS NOME Chiesa di Frattaguida nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Fraz. Frattaguida, Pod. Moracolo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome La Chiesa è dedicata alla Madonna della Neve e spesso, anche per il toponimo del luogo dove è costruita, si fa riferimento al dove miracolo della neve. La Chiesa è semplice con navata unica, tetto a capanna e campanile a vela. Particolare è l’abside semicircolare posteriore che non si ritrova in nessuna delle altre Chiese del territorio. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Parrocchia di Santa Maria Assunta telefono GESTORE indirizzoVia della Stazione, 2 mail

attuale Luogo di culto Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Luogo di culto promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd039 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM181 ACS NOME Muretti a secco nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Frane, abbattimenti dei muretti per moderne recinzioni interventi consigliati Ripristino BCP DESCRIZIONE nome Le pietre scartate dall’aratura dei campi venivano ammassate sui bordi al fine di eliminarle dal terreno da coltivare e al fine di dove creare una recinzione a delimitare o a confinare la proprietà. Sono diventati un tratto distintivo delle strade di campagna. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF bd053 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM182 ACS NOME Mulino di Parrano nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Pur con vari restauri ha mantenuto gli elementi costitutivi dell’antico opificio. Oggi è destinato a residenza privata perciò non sono dove più visibili gli antichi meccanismi che movimentavano il mulino. Rimangono però i muri e le altre strutture di convoglio delle acque sul Chiani. Di pregio il giardino che circonda la proprietà. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Residenza privata Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Residenza privata promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd054 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM183 ACS NOME Il Mulinaccio di Pievelunga nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località Pievelunga TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Crollo delle strutture verticali e orizzontali interventi consigliati Recupero e restauro BCP DESCRIZIONE nome Il mulino, in cattivissimo stato di conservazione, è una delle poche strutture rimaste nel territorio del comune. dove Rimangono visibili i muretti, le borghe e le altre strutture di convoglio delle acque sul Migliari. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Recupero e restauro della struttura come esempio di opificio tradizionale. Data la sua promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd055 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM184 ACS NOME Palazzo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via di sopra/Via XX settembre TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Palazzo del XIV secolo, sede dei Conti di Marsciano, che governarono per secoli Parrano, è caratterizzato da un loggiato in dove laterizio a due piani con tre archi ribassati su ogni piano. La parete al piano terreno è stata tamponata, oggi è sede di residenza privata e di altri servizi, quali l’Ufficio Postale che ha nel suo portale incastonate pietre di recupero con gli stemmi dei Conti cosa Bulgarelli e dei Conti di Marsciano.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Residenza privati e altri servizi Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD125 BCF bd056, bd057 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM185 ACS NOME “Mammuth di Frattaguida” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Peangio - Loc. Poggio Ossa dei Morti TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Perdita della memoria dei ritrovamenti interventi consigliati Esposizione dei resti e/o dei calchi presso il Centro di Documentazione Territoriale BCP DESCRIZIONE nome Resti di Elephas Meridionalis, comunemente detto Mammuth per la lunghezza (circa 7 metri) della sua zanna. I resti sono custoditi dove in museo a Firenze. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM186 ACS ACS089 NOME Casali Azienda Agricola Principato di Parrano nome Soc. Agricola Principato di Parrano s.r.l. cosa E’ la società agricola che gestisce l’azienda del principato. Ha rimesso a coltura i terreni dell’antica tenuta legata al COMUNE castello (circa 1200 ha), con produzioni agricole di qualità: vigneti, oliveti, ecc. Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano L’azienda sta restaurando gli antichi centri di produzione (Primo Casale, Secondo Casale, Boverosso, ...) rivitalizzandoli con nuove strutture come ad esempio la cantina, il centri ippico, nuovi allevamenti, ... Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome I casali dell’azienda agricola erano in passato dei veri e propri centri di produzione. Il “mini borgo” caratterizza fortemente il dove paesaggio alternandosi con vasti spazi coltivati con vigneti e oliveti. Sono aggregazioni di annessi attorno all’edificio principale, un tempo residenza oggi casale di servizio. Ogni centro ha una specifica funzione, secondo la produzione che lì si fa. (rif. Quaderni cosa EPO)

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Centri di produzione dell’azienda Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD008 BCF bd060, bd061 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM187 ACS NOME Tomba di Soriano - Corredo funebre nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Rinvenimenti archeologici CRITICITÀ minacce, rischi Perdita della memoria dei ritrovamenti interventi consigliati Esposizione di nuovi pezzi presso il centro di documentazione territoriale BCP DESCRIZIONE nome Vasi componenti il corredo funebre della tomba di podere Soriano. Sono numerosi pezzi che compongono un corredo funebre di dove un’intera famiglia probabilmente di condizione agiata, vista la qualità di alcuni pezzi. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd062 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM188 ACS NOME “Anello delle Tane del Diavolo” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Tane del Diavolo TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Perdita del sentiero interventi consigliati Manutenzione, interventi di taglio della vegetazione che sta ricoprendo il sentiero BCP DESCRIZIONE nome E’ uno dei sentieri proposti dalla Comunità Montana “Monte Peglia e Selva di Meana”, è un percorso di trekking e di dove escursionismo alle Tane del Diavolo. E’ un sentiero tabellato con segnaletica specifica di escursionismo, in parte area demaniale, in parte lungo la strada vicinale del Bagno. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Sentiero escursionistico Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD130 BCF bd059 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM189 ACS NOME Parco comunale nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Osteria, snc TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Parco giochi e area sportiva CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome E’ uno dei temi emersi dalla mappa di comunità del progetto pilota Ecomuseo Paesaggio Orvietano, individuato dalla comuntà dove come luogo di incontro e di vita sociale cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Polisportiva Parrano Calcio, Ass. Upupa, Pro Loco telefono3473335360 GESTORE indirizzoRef. Luca Cinfrignini mail

attuale Parco giochi e attività sportive Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd064 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM190 ACS NOME Fontana di Salcinelli nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via della Fontana di Salcinelli TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Fontanile a due vasche ancora oggi usato per lavare i panni. E’ stato recentemente restaurato ed è uno dei fontanili già segnalati nel dove progetto ecomuseale “le vie dell’acqua”. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Famiglia De Sanctis telefono GESTORE indirizzo mail

attuale fontanile Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta fontanile promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF bd041 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM191 ACS NOME Fontana di Parrano nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via delle Fonti TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono delle vecchie vasche interventi consigliati Adeguato restauro delle vecchie vasche BCP DESCRIZIONE nome Fontanile a due vasche con struttura in pietra sbozzata e cemento. Attualmente sono in uso delle nuove vasche prefabbricate. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono0763838001 GESTORE indirizzoVia XX Settembre, 1 Parrano mail [email protected]

attuale Fontanile abbandonato Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ripristino come fontanile, restauro. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF bd042 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM192 ACS NOME Fontana di Frattaguida nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Frattaguida TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Decadimento per abbandono interventi consigliati Rivisitazione dei percorsi de “Le vie dell’acqua” BCP DESCRIZIONE nome E’ uno dei fontanili recentemente ristrutturati nell’ambito del progetto ecomuseale delle “Vie dell’acqua”. Attualmente in realtà è dove poco utilizzato, ma rimane un esempio di architettura dell’economia domestica della civiltà contadina. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono0763838001 GESTORE indirizzoVia XX settembre, 1 Parrano mail [email protected]

attuale Fontanile Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Fontanile promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD114 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM193 ACS NOME Edicola Sacra della Madonnuccia nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Madonnuccia TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi E’ stata ristrutturata e restaurata recentemente con una nuova immagine interventi consigliati Recupero delle vecchie immagini BCP DESCRIZIONE nome Edicola sacra posta vicino al casale della Madonnuccia. l’effigie rappresenta la Madonna dei sette pugnali. Si racconta di riti sacri, dove come processioni che si facevano da qui alla fontana, oggi scomparsa, di “Cara vecchia”. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Trombetta Irma (Az. agricola Testa Anna) telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Edicola sacra Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Edicola sacra promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd047 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM194 ACS NOME Madonnina di Cantone nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Frazione Cantone TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Restaurata negli anni ‘80 senza minimamente tenere conto della struttura esistente e interventi consigliati Ricostruzione integrale della vecchia edicola BCP DESCRIZIONE nome Edicola votiva posta all’inizio del paese. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Edicola votiva Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Edicola votiva promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd048 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM195 ACS NOME Monumento ai caduti nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via Osteria, snc TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Area incolta e poco curata interventi consigliati Maggiore cura del luogo BCP DESCRIZIONE nome Monumento ai caduti del comune di Parrano: i 24 cipressi rappresentano i 24 caduti in guerra. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono0763838001 GESTORE indirizzoVia XX settembre, 1 Parrano mail [email protected]

attuale Monumento ai caduti Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Monumento ai caduti promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF bd049 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM196 ACS ACS089 NOME Parco dei daini nome Soc. Agricola Principato di Parrano s.r.l. cosa E’ la società agricola che gestisce l’azienda del principato. Ha rimesso a coltura i terreni dell’antica tenuta legata al COMUNE castello (circa 1200 ha), con produzioni agricole di qualità: vigneti, oliveti, ecc. Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano L’azienda sta restaurando gli antichi centri di produzione (Primo Casale, Secondo Casale, Boverosso, ...) rivitalizzandoli con nuove strutture come ad esempio la cantina, il centri ippico, nuovi allevamenti, ... Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Passeggiata De Sanctis TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Parco privato CRITICITÀ minacce, rischi Il parco è stato trasformato, i daini sono stati allontanati interventi consigliati Rinaturalizzazione del parco BCP DESCRIZIONE nome E’ un’area a ridosso del castello, da sempre il parco privato del castello. Tipico per la presenza di daini al pascolo; oggi è un’area dove (ancora cantiere), ma con diversa destinazione, più di carattere tecnico (percorsi - parcheggio). cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Soc. Agricola Principato di Parrano s.r.l. telefono0763838022 GESTORE indirizzoPiazza della Repubblica, 5 Parrano mail

attuale Parco del castello, park Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Parco “naturale” del castello promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM197 ACS NOME Sorgente minerale “Terme di Parrano” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Fosso del Bagno TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: sorgente acqua termale CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Descrizione: sorgente di acque minerali dal caratteristico odore sulfureo. Da sempre usate dalla popolazione per trattamenti per la dove pelle e per il fegato e l’apparato digerente. Un tempo, come già evidenziato nella Mappa di Comunità di Parrano (Progetto Pilota Ecomuseo) era presente nei pressi della sorgente una piscina e quella era a tutti gli effetti il mare di Parrano. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di Parrano telefono GESTORE indirizzo mail

attuale è una tubazione collegata a delle fontanelle da cui si Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD010 BCF bd075 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM198 ACS NOME Sentiero dei tre fossi nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi In cantiere interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Sentiero di collegamento percorrenza dove Sentiero della memoria. Parrano cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome C.M. ONAT telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD145 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM199 ACS NOME Tane del Diavolo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Rischio di dissesto idrogeologico. Visite “clandestine” con rischio di danni interventi consigliati Manutenzione del percorso in ferrata. Maggiore sorveglianza e multe a chi BCP DESCRIZIONE nome Sito archeologico di rilevanza nazionale dal punto di vista preistorico. E' un complesso di grotte i cui ingressi si aprono sulle pareti dove scoscese del massiccio calcareo su entrambe le sponde del Fosso del Bagno. Le più famose hanno il loro ingresso nella parete destra, in prossimità di spettacolari archi naturali in pietra. cosa Un percorso attrezzato permette di visitarle a chiunque e sul Fosso del Bagno è possibile fare del torrentismo.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Archeostudio s.a.s. telefono GESTORE indirizzoVia A. Cortesi, 65 (PG) mail

attuale Visite guidate Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Laboratori didattici promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD039 BCF BCV020 BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM200 ACS NOME Borgo Poggiolo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Voc. Poggiolo Loc. Pornello TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Mancanza di sentieri segnalati e manutenzione assente interventi consigliati Manutenzione strada vicinale e sentieri BCP DESCRIZIONE nome Piccolo borgo di fine ‘700 su colmo di collina in vista di ampio paesaggio incontaminato sulla valle del torrente Fersinone. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Giampaolo Golinelli telefono0758790102 GESTORE indirizzo mail [email protected]

attuale Agriturismo Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM201 ACS NOME Fonte della Solfanara nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza Roma, 22 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Degrado del paesaggio. interventi consigliati Ripulitura e rifacimento. BCP BCP038 DESCRIZIONE nome Fonte della Solfanara Riattivazione di una fontana centenaria legata alla tradizione locale. dove Comune di San Venanzo cosa Restauro completo della fonte e delle vie di accesso ad essa.

Relazione di progetto: «La Pro Loco di San Venanzo propone il restauro dell’antica “Fonte della Solfanara”, perchè fa parte della storia del nostro paese: è una fonte da cui fuoriesce un’acqua ricca di zolfo. Prima di tutto vorremmo ripulire la strada di accesso alla fonte, da anni abbandonata. Vorremmo, poi, incanalare sotto fognatura l’acqua di scolo di un fosso, perchè attualmente ristagna in prossimità della fonte. Successivamente proponiamo il rifacimento della fontana e il ripristino della medesima. Infine vorremmo creare, nella zona verde antistante la fonte, una zona attrezzata per sosta o ristoro (con tavoli, panchine, ...). Per tutti questi interventi è stata prevista una somma di 10.000,00 euro (circa). Tutto il PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino progetto è subordinato alle risposte delle analisi delle acque, che stiamo attendendo.»

nome Pro Loco di San Venanzo telefono3494511441 GESTORE indirizzoPiazza Roma, 22 mail proloco.

attuale Abbandono Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Rifacimento promotore Pro Loco di San Venanzo TEMI Euro 10.000 (circa) per sistemazione acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI BCI076 Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM202 ACS NOME Fontanile di Pornello nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Fontanile nel bosco CRITICITÀ minacce, rischi Pavimentazione divelta. Pericoloso avvicinarsi. Caduta. interventi consigliati Pavimentazione, restauro, pulizia percorso, segnaletica. BCP DESCRIZIONE nome dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD098 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM203 ACS NOME Fonte La Croce - fontanile con sentiero nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Ripalvella TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Sentiero che collega il paese al fontanile CRITICITÀ minacce, rischi Struttura sommersa di arbusti di medio e alto fusto. interventi consigliati Ripristino del fontanile e valorizzazione del vecchio sentiero. BCP DESCRIZIONE nome La fonte è stata sempre ben accessibile per l’approvigionamento di acqua da bere, abbeverare bovini e altri animali e per il lavaggio dove di indumenti. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di San Venanzo telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Ripristinare il vecchio sentiero che collega le campagne alla fonte. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM204 ACS NOME Edicola di Fra’ Ginepro nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Ripalvella TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Testimonianza artistica della religiosità nella cultura del XVII secolo CRITICITÀ minacce, rischi Copertura in cattivo stato interventi consigliati Restauro pittoresco BCP DESCRIZIONE nome Meta di processione della festa paesana per i riti religiosi. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Rendere fruibile al turismo religioso l’edicola del Santo. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD098 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM205 ACS NOME Edicola di San Silvestro nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Ripalvella TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Edicola sulla quale è rappresentato un affresco di San Silvestro del 1300-1400 CRITICITÀ minacce, rischi Struttura precaria interventi consigliati Consolidamenti vari BCP DESCRIZIONE nome Meta di processione della festa paesana in occasione della sagra. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Rendere fruibile l’edicola del Santo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM206 ACS NOME Edicola di San Egidio nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Ripalvella (strada Ospedaletto) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Edicola di importanza rilevante per un dei Santi del paese CRITICITÀ minacce, rischi Struttura precaria interventi consigliati Consolidamenti vari BCP DESCRIZIONE nome Meta di processione della festa paesana come benedizione delle campagne dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Rendere fruibile al turismo religioso l’edicola del Santo. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM207 ACS NOME Fontana vecchia, Podere Patollo (fontanile con sentiero) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Ripalvella TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Sentiero che collega il fontanile al paese CRITICITÀ minacce, rischi Tale manufatto è sommerso da terreno e arbusti in genere. interventi consigliati Ripristino del fontanile e valorizzazione del vecchio sentiero. BCP DESCRIZIONE nome La fonte rappresenta il più importante approvvigionamento idrico del paese. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Creare un sentiero accessibile che colleghi la parte vecchia del paese con la nuova. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM208 ACS NOME I casolari del Monte Peglia esempio di decrescita nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Lo spopolamento del territorio, perdita di saperi e tradizioni interventi consigliati Ristrutturazione di un locale per casolare per B/B turismo lento BCP BCP007 DESCRIZIONE nome A piedi, a cavallo, percorsi, anello rurale del Monte Peglia Percorsi per turismo con visite ai casolari, punti sosta pass. a cavallo, punti vendita prodotti territoriali, coltivazione antichi legumi dove Nei casali individuati per i percorsi ecosostenibili e cereali, panificazione forni a legna, incontro con le realtà che vivono sul territorio, ospitalità sostenibilità cosa Il progetto prevede la ristrutturazione di un locale a casolare destinato ad un turismo lento per una mobilità ecosostenibile, a piedi, a cavallo, per una vacanza motivata dalla ricerca di autenticità per conoscere la cultura, il territorio, le persone, con attività che invitano a un ritmo di vita meno frenetico. Il turismo lento non è una gita, è un incontro, è ospitalità e condivisione, benessere fisico e spirituale, è responsabilità sociale.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità Montana ONAT telefono GESTORE indirizzoVia delle pertiche, B Orvieto (TR) mail

attuale Attività rurali Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Locali ecomuseali in rete nel Monte Peglia promotore Cooperativa Terre Tenaci TEMI Il progetto prevede la ristrutturazione di un locale a casolare destinato al turismo lento comprensivo acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM209 ACS ACS045 NOME Centro Documentazione Flora e Fauna del Monte Peglia nome Cooperativa Terra cosa La Cooperativa Terra svolge attività di educazione ambientale accreditate dal 2002 dalla Regione Umbria. Tali attività COMUNE sono rivolte a scuole di ogni ordine e grado. Gestisce per conto della Comunità Montana ONAT il Centro di Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Documentazione Flora e Fauna del Monte Peglia, per conto del Comune di S. Venanzo il Parco e Museo Vulcanologico di S. Venanzo. Gestisce inoltre per conto del comune di Fabro il Centro Servizi Turistici c/o il Casello dell’Autostrada Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo A1. Propone infine escursioni e attività turistiche del territorio e cura eventi. INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Centro educazione ambientale CRITICITÀ minacce, rischi Mancata manutenzione, esposizione alle intemperie interventi consigliati Interventi di ristrutturazione, coibentazione BCP DESCRIZIONE nome Il centro descrive attraverso raccolte naturalistiche e pannelli didattici gli aspetti più importanti relativi a fauna e flora ed ecosistemi dove del territorio. Già inserito nel percorso “La via dell’acqua”. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Cooperativa Terra telefono0763831075 GESTORE indirizzoMontegiove di Montegabbione mail

attuale Visite guidate, laboratori didattici, campi estivi Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Incremento attività laboratori e legate all’escursionismo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM210 ACS ACS045 NOME Museo e Parco Vulcanologico di S. Venanzo nome Cooperativa Terra cosa La Cooperativa Terra svolge attività di educazione ambientale accreditate dal 2002 dalla Regione Umbria. Tali attività COMUNE sono rivolte a scuole di ogni ordine e grado. Gestisce per conto della Comunità Montana ONAT il Centro di Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Documentazione Flora e Fauna del Monte Peglia, per conto del Comune di S. Venanzo il Parco e Museo Vulcanologico di S. Venanzo. Gestisce inoltre per conto del comune di Fabro il Centro Servizi Turistici c/o il Casello dell’Autostrada Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo A1. Propone infine escursioni e attività turistiche del territorio e cura eventi. INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Il museo descrive le peculiarità dell’area vulcanica di S. Venanzo, caratterizzata dalla venanzite, roccia dalle caratteristiche uniche dove nel mondo. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Cooperativa Terra telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Visite guidate e laboratori didattici Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Potenziamento dell’allestimento e promozione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM211 ACS NOME Fontana Rotecastello nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Rotecastello TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandonata a tutte le intemperie interventi consigliati Restauro totale BCP DESCRIZIONE nome La fonte rappresenta un bene di comunità dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di San Venanzo telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM212 ACS ACS100 NOME La lavanda del Parco dei sette frati nome Piccola Fattoria degli Sgobbit cosa Coltivazione dello zafferano e di altre spezie ed erbe officinali. Estrazione di olio essenziale soprattutto di lavanda. COMUNE Costruzione di un laboratorio di trasformazione che potrà essere usato dai piccoli produttori. Piccola produzione di Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano piantine, saponi, creme. Aderisce al circuito naturale “Genuino Clandestino”.

Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo L’azienda agricola si trova in una zona marginale del comune di Orvieto limitrofa al comune di San Venanzo. INDIRIZZO Parco dei Sette Frati, Ospedaletto TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Perdita di interesse e di produzione interventi consigliati Potature e ri-impianto. Sentiero all’interno BCP DESCRIZIONE nome Unicità di questa estensione di lavanda. Si ha ormai l’impressione “che ci sia sempre stata”, la sua bellezza è riconosciuta dalla dove comunità che comunque riempie il parco. Il Centro documentazione è esistente ma sotto-utilizzato cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità montana telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Mantenimento Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Valorizzare l’esistente con interventi ed eventi promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Aromaterapia

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP ACP037 BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM213 ACS NOME Fontanili rurali dei vocaboli sparsi Monte Peglia nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Voc. Fontanelle, 14 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Perdita del patrimonio, strutture in pericolo interventi consigliati Ristuccature, ripuliture, ampliamenti BCP DESCRIZIONE nome I fontanili possono essere inseriti in percorsi ecomuseali, divenire punto di sosta e ristoro per escursionisti a piedi e a cavallo. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono3389341249 GESTORE indirizzoVoc. Fontanelle mail [email protected]

attuale Fontanili ad uso privato - zootecnico Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Inserimento nei percorsi ecomuseali promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM214 ACS NOME Centro congressi “La Serra” nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Sala conferenze/convegni CRITICITÀ minacce, rischi Sottoutilizzo interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome “La Serra” è uno spazio polivalente strutturato nella ex limonaia del Palazzo dei Conti Farina. Luogo di pregio architettonico e dove spazio in cui è possibile realizzare conferenze, mostre, seminari, spettacoli teatrali. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di San Venanzo telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Convegni, conferenze, spettacoli, incontri Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Spazio per eventi relativi all’ecomuseo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM215 ACS NOME Biblioteca comunale di San Venanzo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome La biblioteca è formata di libri relativi a diversi argomenti con una sezione riguardante il territorio e la cultura locale. E’ utilizzata dove anche come centro di aggregazione giovanile. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di San Venanzo telefono GESTORE indirizzo mail

attuale biblioteca/centro di aggregazione giovanile Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Costruzione di una sezione dedicata all’ecomuseo promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi tutti

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM216 ACS NOME Poggio delle Civitelle nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Scavi clandestini, attività agricola interventi consigliati Ripresa delle indagini, valorizzazione BCP DESCRIZIONE nome Poggio su cui insiste un insediamento esteso che va dall’età del bronzo sino alla fine dell’impero romano. Reperti al museo del dove Vulcano. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Pascolo? Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi Radici storiche

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM217 ACS ACS107 NOME “Traccio di San Venanzio” nome Università della Terza età – Unitre – Università tre età – Sede autonoma di San Venanzo cosa L’Unitre di San Venanzo è un’associazione culturale istituita nel 1997 per opera di volontari sanvenanzesi dietro COMUNE sollecitazione dell’Amministrazione Comunale. È un’associazione senza fini di lucro, aperta a tutti. Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Le finalità sono quelle previste dallo Statuto Nazionale: educare, formare, informare, fare prevenzione nell’ottica di una educazione permanente, ricorrente e rinnovata e di un invecchiamento attivo, promuovere la ricerca, aprirsi al sociale e Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo al territorio, promuovere, attuare e sostenere studi, ricerche ed altre iniziative culturali e sociali per realizzare un INDIRIZZO aggiornamento permanente e ricorrente degli Associati e per il confronto tra le culture generazionali diverse, ecc.. TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Nelle vicinanze di San Venanzo vi è un’area, denominata “Traccio di Santo Venanzio”, attrezzata per ritrovi e passeggiate. dove La zona deve il suo nome a San Venanzio che fuggendo dalle persecuzioni cristiane si fermò qui per abbeverare i cavalli. Non trovando acqua, il giovane Venanzio fece miracolosamente sgorgare da un nudo sasso una sorgente. In questa zona vi è infatti una cosa pietra detta “ciocco di San Venanzio”. Sulla pietra si nota l’impronta di uno zoccolo di cavallo ed una grande frattura dalla quale sgorga acqua perenne. Il paese stava allora nascendo ed il popolo per devozione e ringraziamento al Santo che aveva operato il miracolo dell’acqua ed anche altri miracoli gli mise il nome, San Venanzo.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Area attrezzata per ritrovi e passeggiate Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Aggiungere cartellonistica con la storia del Santo lungo il percorso promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACE080 ACP ACP038 BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM218 ACS ACS071 NOME Biblioteca Libri Salvati San Venanzo “Magmi e Vulcani” nome Intra - Associazione di promozione sociale cosa Intra vuol dire iniziative trasversali, si occupa di costruire eventi e opportunità in Umbria. La principale attività è quella COMUNE delle “Biblioteche dei Libri Salvati”: raccolta di libri che vengono poi divisi per tematiche per costruire piccole Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano biblioteche a tema nei borghi umbri. Nel territorio dell’ecomuseo ci sono per ora due biblioteche attive: a Castel di Fiori presso lo studio di Vinicio Tango, su “Giardini e Gastronomia” e a San Venanzo presso il museo vulcanologico, Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo quella di “Magmi e Vulcani”. INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Difficoltà di gestione interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome Biblioteca tematica interna al museo vulcanologico ai approfondimento sulle caratteristiche dei vulcani, caratteristica del luogo, dove determinante per la formazione del paesaggio di San Venanzo. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di San Venanzo telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Biblioteca Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Biblioteca promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM219 ACS NOME Molino di Pornello nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Lungo il Fersinone TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Rischio di crollo e di perdita del manufatto interventi consigliati Consolidamento murario e conservazione dei manufatti legati alle opere idrauliche BCP DESCRIZIONE nome Si tratta del mulino di proprietà demaniale nelle migliori condizioni di conservazione sull’intero territorio dell’Ecomuseo. Ottima dove pure l’accessibilità ed il contesto paesaggistico. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Recupero delle murature e testimonianze idrauliche e molitorie. promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM220 ACS NOME Molino di Rotaprona nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Rotaprona, lungo il Fersinone TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Ubicazione prossima itinerario “Anello dell’orvietano” e passerella sul Fersinone CRITICITÀ minacce, rischi Degrado infrastrutture idrauliche interventi consigliati Consolidamento e conservazione infrastrutture idrauliche BCP DESCRIZIONE nome Il molino costituisce una interessante testimonianza di architettura idraulica storica risalente al sec. XVI. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità Montana ONAT telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Recupero testimonianze idrauliche promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM221 ACS NOME Torre Medievale del Po Fao nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Completamento restauro e funzionalizzazione BCP DESCRIZIONE nome Torre a base quadrata (di circa 5,40 m di lato), edificata nel XII sec. dal Comune di Orvieto. Sorge all’interno di un bosco tra San dove Venanzo, San Vito in Monte e Pornello. Era posta alla confluenza di due strade mulattiere, vicino ad un casale oggi scomparso, ad avamposto militare e probabilmente presidio fiscale sul territorio. Oggi la torre è crollata parzialmente e ha necessità di importanti cosa restauri.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità montana ONAT telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Funzione turistica Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD138 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM222 ACS NOME Collegamento da Prodo al parco 7 frati nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Si allaccia a Ospedaletto TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Strada di altura, parzialmente provata, in uso e ben mantenuta interventi consigliati tabelle BCP DESCRIZIONE nome Documentazione già raccolta sulle narrazioni del bosco, varietà esistenti. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Agricola Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD187 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM223 ACS NOME “Circoletto” (ex scuola) nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Entrata di Poggio Aquilone TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Il comune ha iniziato la ristrutturazione ma sono finiti i finanziamenti interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome La popolazione locale è ben disposta a mettersi in gioco per finire l’intervento di ristrutturazione . dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comodato all’associazione (Buratti Giampaolo) telefono3356551743 GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM224 ACS NOME Sorgente Acqua Forte nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO San Vito in Monte TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono da parte delle istituzioni interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome La sorgente è un bene di comunità. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM225 ACS NOME Boschetto di San venanzo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Piazza Roma, 22 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Abbandono, discarica interventi consigliati Ripulitura e rimessa in opera BCP BCP044 DESCRIZIONE nome Boschetto di San Venanzo Parco attrezzato con sentiero naturalistico e didattico. dove San Venanzo Il boschetto da sempre conosciuto con questo nome da tutti i sanvenazesi si trova sotto le mura di cinta del parco comunale Villa Faina sede della Amministrazione Comunale di San Venanzo e nel centro del paese. cosa Il progetto che la Pro Loco vorrebbe realizzare sul boschetto è innanzitutto di ripulitura,taglio erba e potatura piante, Il Boschetto si trova anche vicinissimo alle scuole elementare di San Venanzo e prima del completo abbandono era utilizzato come sostituzione di quelle secche,ripristino della vecchia tabellazione del percorso naturalistico-didattico, sistemazione aula didattica all’aperto, già attrezzato come percoso naturalistico-didattico con tabellazione delle piante. dell’aula didattica all’aperto per la scuola. Inoltre vorremmo fare del boschetto un’area attrezzata con tavoli, panche, fontanella con acqua potabile, focone per grigliate. Questo progetto nasce dall’esigenza di restituire alla comunità di San Venanzo un bene naturalistico quale è il boschetto.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comune di San Venanzo telefono GESTORE indirizzoPiazza Roma, 22 mail

attuale Abbandono Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Rivalorizzazione e rimessa in opera promotore Pro Loco San Venanzo TEMI 15.000,00 euro acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD156 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM226 ACS NOME Torre pentagonale di notevole interesse storico-artistico del XIII secolo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Ripalvella TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Struttura pericolante interventi consigliati Illuminazione artistica BCP DESCRIZIONE nome Originalissima nei sui cinque larghi lati, è un raro esempio di costruzione architettonica in Italia ed è testimonianza dell’architettura dove dei secoli XIII e XIV. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Chiacchieroni Massimo telefono GESTORE indirizzoFrazione Ripalvella (Via Centro) mail

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BC098 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM227 ACS NOME Area naturale della Melonta e dell’Elmo nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Località Melonta TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome L’area naturale rappresenta un unicum per le sue caratteristiche naturalistiche, faunistiche e paesaggistiche. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Comunità Montana Orvieto Narnese Amerino telefono0763341256 GESTORE indirizzoVia Garibaldi, 8 05018 Orvieto mail [email protected]

attuale Percorsi naturalistici Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCD132 BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM228 ACS NOME Produzione Chiante Viceno nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Viceno TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi Vitigno in estinzione interventi consigliati Reimpianto dei vitigni BCP DESCRIZIONE nome Il Chiante è presente soltanto in questa zona. Si tratta probabilmente di un vitigno spagnolo presente sul territorio da almeno 200 dove anni. Il vino prodotto risulta diverso da quello dello stesso vitigno coltivato in Spagna. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale coltivazione del vitigno Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Realizzazione di un pubblicazione sulla storia dei vitigni promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM229 ACS NOME G.M. Laterizi s.n.c. nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Le Trobbe snc TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: Fornace a pozzo romano CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Miglioria di struttura adiacente al forno BCP DESCRIZIONE nome Il forno risulta essere il più antico di Castel Viscardo, risalente al 1600. E’ stato utilizzato per la produzione e costruzione del dove castello del nostro paese. Si tratta di un forno a pozzo con basamento romano. cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Giulio Facchini - Lenti Massimo G.M. Laterizi s. telefono GESTORE indirizzoLoc. Le Trobbe snc mail

attuale Fornace, produzione laterizi Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Punto accoglienza turisti, visite guidate, degustazione prodotti tipici locali promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM230 ACS ACS118 NOME Antica Fornace Umbra Fedeli Domenico nome Antica Fornace Umbra Fedeli Domenico cosa Dal 1988 la ditta Fedeli Domenico ha rilevato l’attività familiare e continua a produrre mattoni a mano a Castel COMUNE Viscardo. Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Stiamo cercando di realizzare prodotti per la bio architettura, nonché una linea di rivestimento e arredo. Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Loc. Fornaci 10 TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP BCP011, BCP047 DESCRIZIONE nome Progetto “Fornace aperta” e realizzazione nuova costruzione Continuando la tradizione familiare su producono mattoni a mano utilizzando un antico forno a legno. Intendiamo far conoscere il dove Loc. Fornaci, 10 Castel Viscardo processo produttivo alle persone che lo richiederanno. cosa Stiamo realizzando una nuova costruzione da adibire a show room, uffici e mensa. Opera già in cantiere da realizzare nei prossimi due anni. Inoltre intendiamo riorganizzare lo spazio fornace “Progetto fornace aperta” dove studenti e artisti da tutto il mondo possano conoscere e misurarsi con le nostre tecniche.

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Fedeli Domenico telefono GESTORE indirizzoLoc. Fornaci, 10 Castel Viscardo mail

attuale Produzione mattoni a mano Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Riorganizzazione della fornace per un progetto con studenti e artisti promotore Antica Fornace Umbra Fedeli Domenico TEMI Circa 50.000 euro acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM231 ACS ACS117 NOME Fornace vecchio coppo nome Fornace vecchio coppo cosa Produzione laterizi fatti a mano COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati BCP DESCRIZIONE nome La nostra azienda è posta in uno dei siti più antichi delle fornaci dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome Brinchi Luca telefono0763361261 GESTORE indirizzoVia delle fornaci, Castel Viscardo mail info@fornacevecchiocopp

attuale Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta visite guidate promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM232 ACS NOME Castello di Viceno nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Via del castello vecchio Viceno TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi interventi consigliati Necessita di ristrutturazione e manutenzione BCP DESCRIZIONE nome Risalenteal 1200 circa. Oggi è frazionato in vari appartamenti. La proprietà del Sig. Moretti è visitabile previo appuntamento. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Abitazioni Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta Visita guidata e realizzazione di una pubblicazione promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCI Ecomuseo Paesaggio Orvietano BENI DI COMUNITÀ Autoriconoscimento del patrimonio locale MATERIALI BCM Informazioni dalle schede correlate CODICE SCHEDA BCM233 ACS NOME Castello della Sala nome cosa COMUNE Allerona Castel Viscardo Ficulle Monteleone Parrano Castel Giorgio Fabro Montegabbione Orvieto San Venanzo INDIRIZZO Strada Provinciale della Sala, loc. La Sala, 05016 Ficulle (TR) TIPOLOGIA Area Archeologica Biblioteca Edificio sacro Itinerario Area naturale protetta Centro info / documentazione Elemento naturale Luogo di comunità Area Paleontologica Edificio notevole Fonte / Fontanile Manufatto speciale / Opificio

Altro: CRITICITÀ minacce, rischi scarsa fruibilità interventi consigliati iniziative per aumentare la fruibilità del bene BCP DESCRIZIONE nome Inserimento del bene in un percorso storico legato alle architetture militari medievali del territorio. dove cosa

PROPRIETARIO Ente pubblico Organizzazionep rivata Privato cittadino

nome telefono GESTORE indirizzo mail

attuale Residenza privata, locali per cerimonie e cantina Compatibile Non compatibile ATTIVITÀ proposta migliorare la fruibilità del bene promotore TEMI acqua bosco / legno comunità / saperi creta musica / teatro pietra sacro agroalim costo altri Temi

INTERESSE PER L’ECOMUSEO Alto Medio Basso

RINVIO ALLE SCHEDE DI ALTRI ARCHIVI ACE ACP BCD BCF BCF215 BCI