PROVINCIA DI Area Funzionale Manutenzione Patrimonio Edilizio e Rete Viaria Provinciale Servizio Programmazione, Controllo, Amministrazione

ORDINANZA N.° 279 /2017 DEL 11 OTT. 2017 Pagina 1/2 Oggetto: Chiusura al traffico di alcuni tratti delle SS.PP. n. SS.PP. n. 17/d, n. 36, n. 36b, n. 36/a, n. 6, n. 13, n. 35, n. 14, n. 16/b e 16 ricadenti nel territorio dei comuni di Roncà, , , , , San Mauro di Saline e Roverè Veronese in occasione della manifestazione automobilistica denominata “XXXV Rally Due Valli -XII Rally Due Valli Historic e VII Due Valli Classic - 13/14/15 Ottobre 2017”

Decisione: Il Dirigente Ing. Carlo Poli1, ordina la sospensione della circolazione a qualunque categoria di mezzo e qualsivoglia tipo di veicolo ad eccezione dei mezzi di servizio e di soccorso per il regolare svolgimento della manifestazione di cui all'oggetto, lungo alcune strade provinciali per i giorni, tempi e tratti di seguito indicati:

SABATO 14 OTTOBRE 2017

P.S. 1° passaggio dalle ore 8.00 alle ore 12.25 2-5 2° passaggio dalle ore 13.05 alle ore 17.10 e comunque fino al passaggio della “vettura scopa” “Roncà” Strade Provinciali interessate: da ripetersi 2  S.P. n. 17/d “della Colombara”: volte  tratto dal km. 7+640 bivio Monte Calvarina in CIR-CRR-CIRAS Roncà al km. 7+900 sconfinamento Arzignano (Vi) nel comune di Roncà (Vr), comuni interessati: Roncà

P.S. SABATO 14 OTTOBRE 2017 3-6 “Ca' del Diaolo” 1° passaggio dalle ore 8.50 alle ore 12.55 da ripetersi 2 2° passaggio dalle ore 13.55 alle ore 18.00 volte e comunque fino al passaggio della “vettura scopa” CIR-CRR-CIRAS Strade Provinciali interessate:  S.P. n. 36 “della Collina”:  tratto dal km. 15+920 loc. Vestenavecchia in Vestenanova al km. 9+640 loc. Collina in Badia Calavena  S.P. n.36/b “di Sprea”:

1 Con decreto del Presidente n. 15/2017 Ufficio responsabile del procedimento Servizio Viabilità (0811)

indirizzo Via Franceschine, 10 – 37122 Verona codice fiscale 654810233 Funzionario Responsabile telefono uff. 045-9288944 Ing. Pietro Luca Zecchetti Servizio Viabilità e-mail [email protected] telefono uff. - fax 045-9288935 - 045-9288976 Funzionario Quadrante Geom. Luca Mattiello cell.servizio 335 13050700 Nord/Est (08112) e-mail [email protected] posta certificata [email protected].net web http://portale.provincia.vr.it (PEC) [email protected] file 12/10/17 ORDINANZA.odt Pagina 2/2

 tratto dal km. 5+900 loc. Monte Cucco in Badia Calavena al km. 0+100 loc. Ca' del Diaolo in Badia Calavena comuni interessati Badia Calavena e Vestenanova

SABATO 14 OTTOBRE 2017

P.S. 1° passaggio dalle ore 10.05 alle ore 14.10 2° passaggio dalle ore 14.40 alle ore 18.45 4-7 e comunque fino al passaggio della “vettura scopa” “Santissima Trinità” Strade Provinciali interessate: da ripetersi 2  S.P. n. 36/a “della Val Taioli” volte  tratto dal km. 4+580 loc. Deserto al km. 3+860 loc. Taioli in in Badia Calavena CIR-CRR-CIRAS  tratto dal km. 1+580 loc. SS. Trinità in Velo Veronese al km. 3+460 bio Taoso in Badia Calavena comuni interessati Badia Calavena e Velo Veronese

DOMENICA 15 OTTOBRE 2017 P.S. 9-13 1° passaggio dalle ore 7.05 alle ore 12.15 “Marcenigo” 2° passaggio dalle ore 12.30 alle ore 17.10 da ripetersi 2 e comunque fino al passaggio della “vettura scopa” volte Strade Provinciali interessate: CIR-CIRAS  S.P. n. 16b “del Castelletto” P.C.T.  tratto dal km. 0+600 loc. Marcenigo al km. 2+600 1-2-8-9 innesto S.P. n. 16 in Tregnago “Marcenigo”  S.P. n. 16 “della Via Cara” da ripetersi 4  tratto in attraversamento al km. 14+850 centro di volte Tregnago Regolarità Sport  tratto in attraversamento al km. 17+650 loc. Bettola Autostoriche di San Mauro di Saline comuni interessati Tregnago e San Mauro di Saline

DOMENICA 15 OTTOBRE 2017

P.S. 1° passaggio dalle ore 9.10 alle ore 14.20 12-16 2° passaggio dalle ore 14.35 alle ore 18.00 “San e comunque fino al passaggio della “vettura scopa” Francesco” Strade Provinciali interessate: da ripetersi 2  S.P. n. 6 “dei Lessini” volte  tratto dal km. 43+200 loc. Camposilvano in Velo CIR-CIRAS Veronese al km. 42+300 bivio Falz in Roverè P.C.T. Veronese 6-7-13-14  S.P. n. 13 “dei Tredici Comuni” “San  tratto dal km. 27+360 bivio Masetto al km. 27+000 Francesco” innesto s.p. 35 loc. San Francesco in Roverè da ripetersi 4 Veronese volte  S.P. n. 35 “delle Mire”: Regolarità Sport  tratto dal km. 26+300 innesto s.p. 13 loc. San Autostoriche Francesco al km. 20+450 bivio Vajo Squaranto in Roverè Veronese comuni interessati Roverè Veronese e Velo Veronese Pagina 3/2

con obbligo, in funzione dell’andamento della gara, di garantire il transito, tra un passaggio e l’altro delle prove speciali, ai residenti, agli utenti per raggiungere le abitazioni e/o il luogo predestinato per non meno di 15 minuti, a cura del responsabile della P.S/P.C.T., sentita la Direzione di Gara. Il transito sarà in ogni caso garantito sulle strade adiacenti a cura dell’organizzazione sui percorsi alternativi individuati e resi nota mediante idonea segnaletica di chiusura e deviazione, ai sensi del nuovo Codice della Strada, che dovrà essere posizionata a monte ed a valle dei tratti oggetto della chiusura, alcuni giorni prima della gara, allo scopo di rendere al minimo i disagi per la cittadinanza e per 1’utenza stradale, tale posizionamento e la manutenzione in efficienza sarà a totale cura e spese dell’organizzazione. I tratti di strada di competenza non provinciale inseriti nelle prove speciali, verranno chiusi al traffico con ordinanze emesse dai rispettivi Comuni ed Enti competenti per territorio. L’eventuale apertura potrà essere anticipata a discrezionale responsabilità e direttive della Direzione dl Gara.

Fatto: Il L'ACI Automobile Club Verona ha segnalato la necessità di sospendere la circolazione del traffico lungo alcuni tratti delle SS.PP. n. 17/d “della Colombara”, n. 36 “della Collina”, n. 36b “di Sprea”, n. 36/a “della Val Taioli”, n. 6 “dei Lessini”, n. 13 “dei Tredici Comuni”, n. 35 “delle Mire”, n. 16/b “del Castelletto e n. 16 “della Via Cara”, ricadenti nel territorio dei comuni di Roncà, Badia Calavena, Vestenanova, Velo Veronese, Tregnago, San Mauro di Saline e Roverè Veronese, in occasione della manifestazione automobilistica denominata “XXXV Rally Due Valli -XII Rally Due Valli Historic e VII Due Valli Classic” in programma per i giorni 13/14/15 Ottobre 2017.

Motivazione: La decisione si basa sulla normativa riportata in nota2 e al fine di garantire il più possibile l’incolumità dell’utenza, del pubblico presente e dei concorrenti partecipanti alla gara, tutelando tale sicurezza alle consuete prescrizioni in materia di ordine pubblico, di assistenza sanitaria, adeguando l’esigenza a seconda delle situazioni contingenti e ripristinando il preesistente stato dei luoghi a fine manifestazione. Il servizio Viabilità ha espresso parere favorevole.

Avvertenze: La presente La presente ordinanza sarà resa nota al pubblico mediante i segnali stradali prescritti dal Codice della Strada -D.L.vo n. 285/1992-, suo Regolamento di Esecuzione -D.P.R. n. 495/1992- e successive modifiche ed integrazioni e con pubblicazione all’Albo Pretorio on-line3 e sul sito Internet della Provincia4. La responsabilità del posizionamento, della manutenzione in efficienza, della sorveglianza e della rimozione della segnaletica di chiusura e di deviazione permane in carico all’Organizzazione della manifestazione. L’Organizzatore deve garantire che non saranno arrecati danni di qualsiasi natura alla sede stradale pertanto si impone il divieto di apporre iscrizioni sulla carreggiata, alla segnaletica ed ai relativi manufatti ed a terzi. Rispettare l'assoluto divieto di segnalazioni/scritte con vernice sul manto bituminoso5, eventualmente e se strettamente necessario usufruire di materiale adesivo da eliminare subito dopo la gara (marker), ogni diverso uso della pavimentazione stradale verrà sanzionato ai sensi del Codice della Strada.

2 Il decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”, ed in particolare l’art. 107, che attribuisce ai dirigenti funzioni e responsabilità di gestione amministrativa, finanziaria e tecnica degli uffici. Lo statuto della Provincia di Verona ed in particolare gli articoli 74 e 75 relativi alle attribuzioni dei dirigenti. Il regolamento provinciale degli uffici e dei servizi che all’articolo 27, comma 4, lettera o), attribuisce alla competenza del dirigente l’emanazione delle ordinanze in applicazione di leggi e regolamenti. Il codice della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione e applicazione approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (DPR n 495/1992). 3http://albopretorio.ancitel.it/Default.aspx?u5yuGhOs6VPEq139DuH4VA== 4http://intranet.provincia.vr.it/limitazioni-traffico/ 5 ai sensi dell'art. 15 del “Codice della Strada” e “Regolamento di esecuzione ed attuazione Pagina 4/2

Le segnalazioni del percorso devono essere installate su sostegni autonomi evitando l’utilizzo della segnaletica stradale verticale e dovranno essere rimossi subito a fine competizione. Ogni eventuale danneggiamento provocato nel corso dello svolgimento della predetta gara dovrà essere immediatamente segnalato all’Ente proprietario della strada per i provvedimenti di competenza e sarà posto a carico dell’organizzazione. L’organizzazione dovrà inoltre premurarsi affinché non siano lasciati rifiuti di alcun genere lungo il percorso e la sede stradale dovrà risultare transitabile in sicurezza, provvedendo anche alla rimozione di eventuale materiale detritico accumulatosi per lo svolgimento della corsa, ripristinando lo stato dei luoghi anti-gara. I piloti dovranno osservare i fondamentali criteri di prudenza a tutela dell’incolumità individuale, del pubblico presente e dell’utenza stradale e dovranno rispettare sempre le norme di circolazione previste dal vigente Codice della Strada lungo il percorso anche nei giorni precedenti allo svolgimento della gara ed in occasione delle ricognizioni in programma ed anche nei giorni della stessa nei tratti così detti “in trasferimento”. In conformità a quanto previsto dai regolamenti sportivi i concorrenti che effettuano le ricognizioni sono obbligati a sottostare alle disposizioni della Direzione di Gara e dovrà avvenire su strada aperta al traffico e dovrà essere effettuata soltanto con vetture conformi al Codice della Strada e nel pieno rispetto delle norme del Codice stesso ed in fase di ricognizione ufficiale del percorso. L’esecuzione e la vigilanza del presente provvedimento sono di competenza degli Organi di Polizia indicati all’articolo 12 del codice della strada6.

Ricorso: Ai sensi dell'art. 3 u.c. della Legge 241/90 si precisa che contro il presente atto può essere presentato ricorso al giudice amministrativo - TAR competente -, ai sensi della L. 1034/71 e successive modificazioni o in alternativa, al Capo dello Stato, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro 60 gg. ed entro 120 gg. a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto.

f.to IL DIRIGENTE7 Ing. Carlo Poli

6 L’articolo 12 del codice della strada prevede che l’espletamento dei servizi di polizia stradale spett i: a) in via principale alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato; b) alla Polizia di Stato; c) all’Arma dei Carabinieri; d) al Corpo della Guardia di Finanza; d-bis) ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell'ambito del territorio di competenza; e) ai Corpi e ai Servizi di Polizia Municipale, nell’ambito del territorio di competenza; f) ai funzionari del Ministero dell’interno addetti al servizio di polizia stradale; f-bis) al Corpo di polizia penitenziaria e al Corpo forestale dello Stato, in relazione ai compiti di istituto. 2. L'espletamento dei servizi di cui all'art. 11, comma 1, lettere a) e b), spetta anche ai rimanenti ufficiali e agenti di polizia giudiziaria indicati nell'art. 57, commi 1 e 2, del codice di procedura penale. 3. La prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale e la tutela e il controllo sull'uso delle strade possono, inoltre, essere effettuati, previo superamento di un esame di qualificazione secondo quanto stabilito dal regolamento di esecuzione: a) dal personale dell'Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, del Dipartimento per i trasporti terrestri appartenente al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dal personale dell'A.N.A.S.; b) dal personale degli uffici competenti in materia di viabilità delle regioni, delle province e dei comuni, limitatamente alle violazioni commesse sulle strade di proprietà degli enti da cui dipendono; c) dai dipendenti dello Stato, delle province e dei comuni aventi la qualifica o le funzioni di cantoniere, limitatamente alle violazioni commesse sulle strade o sui tratti di strade affidate alla loro sorveglianza; d) dal personale dell' Ente Ferrovie dello Stato e delle ferrovie e tranvie in concessione, che espletano mansioni ispettive o di vigilanza, nell'esercizio delle proprie funzioni e limitatamente alle violazioni commesse nell'ambito dei passaggi a livello dell'amministrazione di appartenenza; e) dal personale delle circoscrizioni aeroportuali dipendenti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nell'ambito delle aree di cui all'art. 6, comma 7; f) dai militari del Corpo delle capitanerie di porto, dipendenti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nell'ambito delle aree di cui all'art. 6, comma 7. 3-bis I servizi di scorta per la sicurezza della circolazione, nonché i conseguenti servizi diretti a regolare il traffico, di cui all'articolo 11, comma 1, lettere c) e d), possono inoltre essere effettuati da personale abilitato a svolgere scorte tecniche ai veicoli eccezionali e ai trasporti in condizione di eccezionalità, limitatamente ai percorsi autorizzati con il rispetto delle prescrizioni imposte dagli enti proprietari delle strade nei provvedimenti di autorizzazione o di quelle richieste dagli altri organi di polizia stradale di cui al comma 1. 4. La scorta e l'attuazione dei servizi diretti ad assicurare la marcia delle colonne militari spetta, inoltre, agli ufficiali, sottufficiali e militari di truppa delle Forze armate, appositamente qualificati con specifico attestato rilasciato dall'autorità militare competente. 5. I soggetti indicati nel presente articolo, eccetto quelli di cui al comma 3-bis, quando non siano in uniforme, per espletare i propri compiti di polizia stradale devono fare uso di apposito segnale distintivo, conforme al modello stabilito nel regolamento. 7 Con decreto del Presidente n. 15/2017