42034 illtz Parlamentari - - Camera dei Deputntz -- -- -_ 1952 DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE -_

ALLEGATO

RISPOSTE SCRITTE AD INTERROGAZIONI

PAG. COLITTO:Consolidamento dell’abitato d.el PAG. di Pistracupa (). AMENDOLAPImno ed altri: Provvidenze (8993) ...... 42041 per gli agricoltori del Vallo di Diano CcLiwo: Sis leniazione del bacino monta- (Salerno) danneggiati dal maltempo. no del fiume (Campobasso). (9313) ...... 42035 (9035) ...... 42041 AMENDOLAPIETRO ed altri: Cavalcavia COLITTO:Terreni demaniali del comune di nell’abitato di Battipaglia (Salerno). Mafalda (Campobasso). (9063). ... 42041 (9314) ...... 42035 COLITTO: Scuola agraria nel comune di BORIONI:Carta di libera circolazione sulla Sant’EliaaPianisi (Campobasso). (9155) 42042 rete ferroviaria all’ ex gerarca Ulisse COLITTO: Strade campestri in Agnone Igliori. (9303) ...... 42036 (Campobasso). (9177) ...... 42042 CAPALOZZA:Cantiere sciiola del comune COLITTO:Autolinca -Napoli. (9249) 42042 di Urbino (Pesaro). (9233) ..... 42036 CARONITI: Imposta consumo sul vino. COLITTO:Nomina del collocatore nel co- di mune di Civitanova del Sannio (Campo- (916s) ...... 42036 basso). (9250) ...... 42042 CARONITI:Graduatorie nei concorsi per CGLITTO:Case per lavoratori nel comune acantoniere )I. (9316) ...... 42037 (Campobasso). (9272) . . 42042 CARRON:Esami di maturitA classica presso COLITTO: Cantiere lavoro nella frazione il liceo-ginnasio (( Stellini 1) di Udine. Piana del comune di (Campo- (9193) ...... 42037 basso). (9296) ...... 42043 CESSI e COSTA: Miglioramento dei scrvizi di trasporto sulle ferrovie dello Stato. COLITTO:Campana della chiesa della con- gregazione del Carmine del comune di (9251) ...... 42038 Spinete (Campobasso). (9298) .... 42043 CHATRIAN: IndennitA mensile di a allog- COLITTO: Stradella Carpinone-Roccaraso gio x ai militari dell’Arma dei carabi- nieri e del Corpo delle guardie di pub- (L’Aquila). (9321) ...... 42043 blica sicurezza. (9347) ...... 42038 DI DONATO:Cantieri lavoro in Molfetta (Bari)...... COLITTO: Sussidi ai profughi dell’hfrica e (9337) 42044 dell’Egeo. (6578) ...... 42035 DI DONATO:Ispettorato del lavoro di Bari. COLJTTO: Edificio scolastico nella frazione (9379) ...... 42044 di Roccaspromonte (Campobasso). DIECIDUE:Bagni gratuiti nelle terme di

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

~

PAG. AMENDOLA PIETRO, MARTUSCELLI E GRIFONE e AMENDOLAPIETRO : Cantieri GRIFONE. - AZ Ministro dell’ugricoltura e lavoro e scuola nel comune di Capo- delle foreste. - (( Per conoscere quali provvi- sele (Avellino). (9228)...... 42048 .denze siano state adottate nei confronti degli LA MARCA:Pensione di guerra all’ex mi- agricoltori del Vallo di Diano (Salerno), e par- litare Revelli Eugenio da Palermo. ticolarmente del tenimento di Montesano, i (9204) ...... 42048 quali hanno subito danni gravissimi alle col- LOZZAe ANGELUCCIMARIO: Danni in Va1 tivazioni a seguito delle recenti piogge torren- di Susa (Torino) causati dalle manovre ziali D. (9313). militari. (8839) ...... 42048

(1 LUZZATTO:Accertamento di profitti di RISPOSTA.- (( Questo Ministero, pur ren- regime )) del signor Bennati Arnaldo dendosi conto dello stato di disagio in cui sono da Venezia. (7382). ; ...... 42049 venute a trovarsi le aziende agricole danneg- MANNIRONI:Applicazione dell’articolo 8 giate dalle recenti piogge torrenziali abbattu- della legge 26 luglio 1952, n. 991, da par- tesi nel Vallo di Diano (Salerno) non ha la te degli uffici provinciali dei contributi possibilità di intervenire, in quanto, com’è unificati in agricoltura. (9259) ... 42051 noto, non esistono nel suo bilancio stanzia- PERRONECAPANO: Tributi per i generi di menti ordinari che consentano l’attuazione di larga produzione locale. (8941) ... 42051 PIERANTOZZI:Pensioni relative alla assi- prowideze per sinistri atmosferici. Allorché curazione facoltativa. (9208). .... 42052 si sono verificate calamtà n(atura1i con carat- PRETI:Facilitazioni alla zona industriale tere di eccezionale gravità e che hanno colpito di Ferrara. (6973) . : : ...... 42052 varie regioni del paese, com’e le alluvioni e le PUGLIESE:Repressione del contrabbando. mareggiate dell’estate e autunno 1951, una leg- (5406) ...... 42053 ge speciale ha stabilito appositi stanziamenti RESCIGNO:Cantiere lavoro nella frazione per facilitare il ripristino dell’

Giorgio (Salerno). (9307) ...... 42055 (( Tale legge, però, non può nella specie RIVERA:Edifici pubblici e privati dell’Ita- trovare applicazione, perché riguarda soltanto lia centro-meridionale danneggiati dal i danni verificatisi nel periodo da essa pre- terremoto. (7838)...... 42055 visto. Per altro, la legge 10 gennaio 1952, SAIJA: Santuario (( Maria Santissima )) nel n. 3, ha inteso escludere il principio del ri- comune di Capo d’Orlando (Messina). sarcimento dlel danno alle colture; ammet- (8538) ...... 42056 tendo a sussidio soltanto le spese di ripristino SAI~A:Trasferimento della delegazione della produttività dei terreni e di ricostitu- australiana per l’emigrazione dq Mes- zione dei mezzi di produzione. Quindi anche sina a Catania. (9158) ...... 42056 sotto questo profilo la citata legge non po- SAMMARTINO:Stazione ferroviaria di Vai- rano-Caianello (Caserta). (9237) ... 42057 trebbe trovare applicazione per sovvenire i SAMMARTINO:Cantiere scuola nel comune produttori agricoli danneggiati della pro- vincia di Salerno 1). di Mafalda (Campobasso). (9238) . . 42057 IZ SAMMARTINO:Sdemanializzazione di ter- Mmistro: FANFANI. reni nel comune di Mafalda (Campo- basso). (9258) ...... 42057 AMENDOLA PIETRO, MARTUSCELLI E STUANI:Aeroporto di Orio (Bergamo). GRIFONE. - AZ Ministro dei trasporli. - (8943) ...... 42058 (( Per conoscere quando sarà finalmente elimi- TANASCO:Perdita di beni situati nell’ori- nato, mediante un cavalcavia, l’inconveniente ginario territorio della Jugoslavia. gravissimo del passaggio a livello nel pieno (9186) ...... 42058 centro dell’abitato di Bathipagiia (Salerno), in- TONENGO:Sistemazione degli ex sottuf- ficiali di carriera del Genio ferrovieri. conventente che determina estenuanti soste (9293) ...... 42055 degli autoveicoli lungo la statale delle Cala- TROISI:Indennizzi per danni causati dalla brie, con conseguente ingorgo del traffico 1). grandine in provincia di Bari. (9232) 42059 (9314). TROISI:Assistenza sanitaria ai pensi0nat.i RISPOSTA.- (( La costruzione di un caval- civili e militari dello Stato. (9270) . 42059 cavia in sostituzione del passaggio a livello TRULLI:Concessioni demaniali di pascolo negli argini e golene dei fiumi. (8668) 42060 ubicato nell’abitato di Battipaglia (chilometri VERONESI:Consultazione degli att.i cata- 72 ‘i 628 della linea Napoli-Potenza) e in corso stali nelle assegnazioni I. K.A.-Casa. di studio da parte dell’Azienda nazionale (9196) ...... 42060 autonoma delle strade statali la quale è unica Alti Pa~lam~enta~i - 42036 - Cameta dei Deputati

~~ DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

competente a decidere in merito ed alla quale seguenza, revocato allorch6 i titolari siano spetta la progettazione e realizzazione del- stati privati di detta decorazione o sospesi l’opera. L’Amministrazione ferroviaria è, al della facoltà di fregiarsi della medesima per riguardo incondizionatamente favorevole; e:, essere incorsi in uno dei casi previsti daila qualora dall’eventuale costruzione del manu- legge 24 marzo 1932, n . 453 )). fatto dovesse derivare la totale e definitiva Il soppressione. dell’attuale passaggio a livello, Soltosegre€ario dì Stato: ANDREOTTI. sarebbe senz’altro disposta a contribuire nelle spese relative in misura pari all’economia CAPALQZZA. - Al Ministro del lavoro e anuua capitalizzata che si otterrebbe con la defla previdenza sociale. - (( Per conoscere se, come è nelle legittime aspettative dell’ammi- eliminazione dell’attraversamento a raso )). IZ nistrazione comunale e della popolazione di Ministro: MALVESTITI. Urbino (Pesaro), sarà provveduto al finanzia- mento per il 1952-53 del cantiere scuola, che BORIONI. - Al Presidente del Cdnsiglm attende alla costruzione dello stadio in quella dez ministri. - (( Per conoscere: città e che è già previsto nel piano provincial? a) se corrisponde a verità che di recente del lavoro )?. (9233). è stato autorizzato per (( speciali ragioni di RISPOSTA.- (( Presso questo Ministero tro- Stato )) il rilascio, ai sensi dell’articolo 4 del- la legge 24 novembre 1942, n. 1473, d’ella vasi, in atto, in fase di elaborazione il piano nazionale per la istituzione dei cantieri di la- (( carta libera di circolazione )) sulla intera rete ferroviaria al tristemente noto squadrista ed voro nelle varie province. Per tanto, la richie- ex gerarca Ulisse Igliori; sta di concessione di un cantiere di lavoro nel

b) quali siano le (( speciali ragioni di comune di Urbino, per la sistemazione del lo-

Stato )) che hanno indotto l’onorevole Presi- cale stadio, inclusa fra le proposte formulate dente del Consiglio dei ministri ad autoriz- dal competente ufficio provinciale del lavoro, zare oil ripristino della concessione di cui sar& presa in esame in sede di redazione del sopra, all’Igliori negata dalla caduta del fa- piano niedcsimo )I. Il RUBINACCI. scismo in poi )). (9303). Ministro:

RISPOSTA.- (( In proposito si coniunica che, CARONITI. - Al Minzsts.0 delle finanze. in data 20 settembre 1952, stato autorizzato B - (1 Per sapere se, ad un impiegalo statale che il Ministero dei traspoi-ti, ai termini dell’arti- - per ragioni di servizio - risieda in luogo colo 4 della legge 5 dicembre 1341, n. 1&70,a diverso da quello in cui producc del vino ri- rilasciare la carta di libera circolazione suile cavato dallg, uve ‘dei propri fondf, competa ferrovie dello Stato alla Medaglia d’oro al l’esenzione dell’imposta di consumo, per sé e valor militare, maggiore di fanteria ruolo di per ogni membro della sua famiglia, quando onore Ulisse Igliori. L’autorizzazione è stata il consumo si verifichi nel comune di resi- data su richiesta del gruppo delle Medag:ie denza, diverso quindi da quello di vinifica- d’oro al valor militare ed in base all’apposita zione n. (91GS). preventiva istruttoria dalla quale è risultato che il predetto ufficiale non aveva riportato RISPOSTA.- (( L’esenzione dall’imposta di

~ punizioni a seguito del giudizio di discrimi- consumo sul vino a favore ,dei produttori, pre- nazione recentemente definito nei di lui con- vista dall’articolo 30, n. 2, del testo unico fronti e che lo stesso era tuttora insignito del- 14 setkmbre 1931, n. 1175, modificato dall’ar- la menzionata decorazione al valor rnihtarct. iicolo 12 della legge 2 luglio 1952, n. 703, ((.Laconcessione, infatti, eEettuata ai sensi compete quando il consumo si verifichi nel della citata legge, la quale attribuisce al Pre- ;uogo di vinificazione o se altrove, quando sidente del Consiglio dei ministri la facoltà sussistano le circostanze e le condizioni stabi-

di autorizzare il rilascio di dette (( cai-k )) per lite nel regolamento. E l’articolo 73 del rego-

(( speciali ragioni di Stato )) viene accordata, lamento 30 aprile 1936, n. 1139, dispone, al da anni, a tutte le medaglie d’oro al valor mi- quarto comma, ch? quando la vinificazione od litare, in quanto l’accoglimmto delle richie- il consumo avvengano fuori del fondo dal ste avanzate dal gruppo di rappresentanza quale provengono le uve, l’esenzione compete vuol rappresentare un attestato della ricono- a condizione che la casa di abitazione o la can- scenza nazionale verso coloro che bene meri- tina sia nello stesso comune ove B situato il tarono riportando, nelle operazioni di guerra, fondo, ovvero nel territorio del comune limi- la più alta decorazione al 17alor militare. I1 trofo; che la casa di abitazione sia in tutto o beneficio del permanente ferroviario è, di con- in parte necessaria per i bisogni della coltiva- Alli Parlamentari - 4.2037 - Camma dei Denutati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

zione 'del fondo e per il deposito dei prodotti (( Chiede, inoltre, qualora tali norme e tali agricoli, e la cantina, quando non sia nel fon- necessità non siano sussistite, di sapere se do, sia annessa alla casa di abitazione. l'onorevok Ministro non ritenga il-regolare la

(( Qualora, per tanto, nel caso prospettato .esclusione di 15 candi,dati dalla pr0v.a orale di sussistano le predette circostanze e condizioni, B italiano .e com,e int,enda provvedere per rego- non vi dubbio che compete l'esenzione in pa- 1.arizzare.la loro situazione. Chiede, infine, se rola n. l'onorevole Ministro intenda provvedere e

Il Ministro: VANONI. come contro il risponsabile )). (9193).

CARONITI. - AZ Ministro dei trasporti. RISPOSTA.- (( Alla seduta pe'r le. esclusioni dalla prova male di italiano degli ,esami di - (( Pe:r sapere se sia a conoscenz.a che1 molti giovani, che hanno preso parte al concorso per maturità classica tenutasi, nella ,decorsa ses- cantonieiy hanno potuto presentare una di- sione estiva, pr,esso il Liceo ginnasio (( Stel- chiarazione integrativa solo dopo ultimati gli lini 1) di U,dine, ?effettiv.amente,per giustificato esami orali; e se1 non ritenga oppo,rtuno d.are motivo, non .er,a pr,esente il commissario di valore alle dichiarazioni integrative predette, latino e greco. Que:sti però nella sua qualità.di presentate anch,e dopo. le prove orali e fino alla membdo ~d~ellarelativa so,ttocommiss,ione di lettere, aveva regolarm.ente già partecipato a 'data d,ella compilazione delle graduatorie I). (9316). tutti i lavori ,d,ella stessa, in piena conformità di giu,dizi con i col1,eghi che, in su.a assenza,

RISPOSTA.- (( In rel.azione alle norme de.1 sottoposero poi #allacommissione, a norma del- bando 'di concorsoma cantoni,ere, 1 documlenti le disposizioni vigenti, le proposte sulle quali attestanti 'i titoli .di prefmenza, o prestazioni qu,est'ultima del.iberò all'unanimità, e cioè con d'opera ai fini della votazione co,mplessiva, una maggioranza superiore .a quella. richi,esta debbono ,essere f.atti pervenire prima d'ella (cinque su sette), la esclusione di un certo nu- data .di inizio dell'e prescritte prove, 'di esame. m:ero .di can,did(ati dalla prova orale di ita- Inteirpretando in senso. lato tale disposizione, tliano. l'amministrazione fearoviai?ia, trattandosi di (( Non potendosi ,prev.e;de.rel'ev,entuale du- concorso con so,le prove orali, ha amme.sso che rata dell'assenza d,e.l predetto professore, il fossero ,presi in considerazione i documenti presidente non ritenne di dov8erprocrastinare di cui 8sopra,,anche se presentati, entro, le d.ate la seduta d,e,lla oommissione plenaria, le cui d,elle prove .di .esame: fissate per i singoli can- d'eliberazioni, per .altro, per i motivi sopra did.ati. esposti, er.ano e .sono, da considerarsi piena-

(( L'applicazione .di crite.ri di ulteriore lar- mente legittime. Comunque, essen,do rientrato " ghezza danno valore ai 'documenti presentati il professore l'indomani, quando anc0r.a le de- dopo, le prov,e di 'esame .e fino alla .data di com- cisioni non mano state rese pubbliche, ad pil,azion'e,.delle graduato,rie, sarebbe contraria abundatiam, esse furono integr.ate dalia piena alle normle. ,del bando, e quindi inammissi- adesione del ,predetto membro, come risulta

bil,e )). da .apposito verbale all'uopo r,ed,atto. Stando Il Ministro: MALVESTITI. così 1.e #cose, nessun pr,ovvedimento il Mini- stero ha da prendere in merito', poi.ch6 l'ope- CARRON. - Al dlinistrol della pubblica rato fdel1.a commissione è .da riten,e.rsi piena- mente legittimo )). istruzione. - (( Per sapere se sia a ConosGenza del fatto che la commissionei per gli esami di Il Ministro: SEGNI.

maturità del Liceo classico (( Stellini )) di Udine ha tenuto, il giorno 3 luglio 1952, la CESSI E COSTA. - Al iMinistro dei tra-

seduta per le esclusioni .dalla prova orale di sporti. - (( Per sapere se, parallelamente al- italiano, assente i1 commissario di latino e l'annunci,ata istituzione di nuovi convogfi greco. L'interrogante chiede di conoscere le ultrarapidi, di carrozze belvedere, di saloni norme regolamentari o ministeriali vigenti che cinematografici nelle ferrovie) dello Stato a autorizzavano il presidente della medesima conforto di un aminoranza privilegiata, abbia commissione a procedere in tale modo o quali pr'eso in considerazione l'urgente necessità di improrogabili termini lo abbligavano a tenere risolvelre, il prob1,ema dae!l',eccessivo .affolla- quella seduta durante l'assenza .del commis- me~nto dei treni ordinari, specialmente sulle sario, che sarebbe stato presente in Udinei nei linee a lungo percorso; e per conoscere quali successivi giorni 4, 5 e 6 luglio nei quali do- provvi,denze intenda adottare allo scopo di vevano aver luogo le prove scritte di latino e mettere il servizio in gr.ado di corrispondere greco. alle indispensabili esigenze del traffico, e di Atti Parlamentari - 42038 - Camera dei Deputati 24 DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL OTTOBRE 1952 eliminare intollerabili disagi alla grande mag- cinematografiche, I mezzi di lusso cui si rife- gioranza dei viaggiatori )). (9251). riscono gli onoì*evoli interroganti sono costi- tuiti da due elettrotreni di nuovo tipo, la cui - (( L’affluenza dei viaggiatori RISPOSTA. costruzione B stata decisa al,lo scopo di poter nei treni sulla nostra rete ferroviaria, notevol- effettuare anche sulla nostra rete quei servizi mente accresciuta rispetto all’anteguerra, non comodi e veloci che presso altre ferrovie sono presenta costantemente la stessa intensità; ma ormai in funzione da tempo. Considerato che come è ben noto, subisce ftuttuazioni più o il turismo costituisce una delle principali voci meno estese a seconda delle stagioni (periodo attive nella bilancia commerciale con l’estero estivo delle cube e vi1leggiatui.e) e delle festi- del nostro paese B evidente che per attirare le vtià più importanti (Natale, Pasqua, Ferra- correnti turistiche di qualità, che sono le, più gosto, eccel.), mentre, per evidenti ragioni eco- redditizie, occorre offrire ai turisti esteri nomico-finanziarie, il parco delhe carrozze, non quelle comodita di viaggio alle quali sono può essere adeguato alle massime punte di ormai abituati nelle loro nazioni e che trovano traco, ma a quello normale che si vei-ifica anche in altri paesi europei, nostri temibili durante la maggior parte dell’anno sia pure concorrenti nell’attrezzatura turistica n. con una ragionevole scorta. 11 Ministro: MALVESTITI. (( Al traffico eccezionale dei viaggiatori si fa fronte con una più intensa utilizzazione delle carrozze disponibili, in modo da limitare CHATRIAN. - Ai nlznistn dell’interno e il ciclo di riutilizzazione del materiale, in pa- della difesa. - (( Per conoscere se -- ricono- rola. Tale provvedimento però non può evi- sciuto che l’indelnnità mensile alloggio attri- tare notevoli affollamenti di treni che d’altra buita ai militari dell’Arma dei carabinieri e parte si verificavano, nelle suaccennate circo- del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza stanze, anche nell’anteguerra, quando il parco risulta ormai inadeguata, non solo ai canoni delle carrozze annoverava circa 700 unità in d’atto di mercato, ma anche a quelli praticati più dell’attuale, mentre oggi i viaggiatori-chi- dall’I.N.C.I.S., dall’1.N.A.-Casa, dall’Istituto lometro sono aumentati del settanta per cento delle case popolari, ed appena sufficiente a rispetto all’anteguerra. Colla fine dell’estate corrispondere le spese di portierato e dei ser- l’affollamento della mag6ior parte dei trqeni vizi comuni; considerato che le disparità di a lungo percorso B sensibilmente diminuito e trattamento tra i militari dei cxrabinieri e peircib il disagio dei viaggiatori, cui accen- della pubblica sicurezza provvisti di alloggio nano gli onorevoli interroganti, deve ormai in natura e quelli provvisti di indennitk al- considerarsi del tutto eccezionale, e pu6 veri- loggio B eccessiva e stridente - non ritengano ficarsi solo quando non torna possibile preve- di determinare la pronta revisione ed il con- dere taempestivamente affollamenti straordi- seguente adeguamento della indennità in pa- nari, che possono presentarsi in stazioni rola )). (9347). sprovviste di adeguate scorte di carrozze e di mezzi di trazione. RISPOSTA. - (C I3 tuttora all’esame, d’intesa con il Ministero del tesoro e con gli altri Di- C( Comunque, allo scopo di fronteggiare in migliori condizioni il servizio viaggiatori an- casteri interessati, la proposta di revisione che nei periodi di maggiore affluenza, 1’Ammi- delle misure della indennità di alloggio per i1 nistrazione delle ferrovie dello Stato ha attual- personale delle forze di polizia, compresi gli mente in corso di costruzione la fornitura di appartenenti all’Arma dei carabinieri )). 380 circa carrozze e di 22 automotrici ed edet- Il Sottosqgrptario di Stato per 1’1% tromotrici. Ed altre carrozze, automotrici ed temo: BUBBIO. elettromotrici saranno costruite non appena saranno stati concessi i fondi del previsto COLITTO. - Al Ministro del tesoro. - stanziamento a favore delle ferrovie dello C( Per conoscere in qual modo intende provve- Stato di 160 miliardi. D’altra pai-te, una gran- dere alla erogazione dei sussidi spettanti per de amministrazione non pub rinunciare a tutti legge ai profughi dell’Africa e dell’Egeo, non quei perfezionamenti e miglioramenti dei ser- avendo più il, Ministero dell’interno autoriz- vizi di classe che sono una conseguenza del zato le prefetture ad anticipare, per conto del naturale progresso dei mezzi di trasporto e che Ministero dell’Africa italiana, le somme al- sono stati già adottati dalle principali ammi- (6878). l’uopo necessarie )). nistrazioni estere.

(( Premesso che non è in programma la co- RISPOSTA. - C( I3 stata pubblicata sulla Gaz- struzione di carrozze belvedere e di carrozze zetta ufficide del 24 marzo 1962, n. 71, la Atti Parlamentari - 42039 - Camera dea Depurabi

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE i952

legge 4 marzo 1952, n. 137, che ha discipli- le opere da ammettersi a fruire dei benefici nato, su nuove basi, l’assistenza ai profughi previsti dalla citata legge 3 agosto 1949, in genere, compresi quelli dell’Africa italiana n. 589 D. e dell’Egeo. In base. a tali nuove norme al Il Sottosegretario di Stato: CAMANGI. pagamento dei sussidi previsti dalla legge per i profughi non ricoverati nei centri di raccolta COLITTO. - Al Ministro delle finanze. - provvedono (articolo 15) gli enti comunali di (( Per conoscere se non ritenga opportuno di- assistenza con fondi forniti dalle competenti sporre la declassazione di tutti i terreni, irri- prefetture mentre all’amministrazione dei gati dalla sorgente Capo Trio in tenim’ento del centri ‘di raccolta deve provvedere (articolo 18) comune di Monteroduni (Campobasso), es- il Ministero dell’interno, direzione generale sendo la stessa da anni diventata intermit- dell’assistenza pubblica. tente. Detti terreni non (( irrigui )) dovrebbero

(( Per tanto la competenza di questo Mini- essere ulteriormente classificati, ma (( pro-

stero sull’assistenza ai profughi è limitata al miscui )).(8866). semplice stanziamento di fondi, il che avviene regolarmente all’inizio $diogni esercizio finan- RISPOSTA.- (( A norma delle vigenti istru- ziario in sede di predisposizions del bilancio zioni ministeriali si qualificano (( irriwi )) 3 R di previsione D. anche i terreni irrigati con acque di origine Il Ministro ad interim: PELLA. derivazione in certa, le quali vengono talvolta a mancare nel periodo di maggior bisogno. Irrigui per tanto sono stati qualificati i ter- COLITTO. - Al Ministro dei lavo~iph- reni del comune di Monteroduni per i quali si blici. - (( P.er conoscere se è disposto ad acco- utilizzano le acque delle sorgenti di Capo Trio, gliepe la domanda del comune di Castropi- la cui intermittenza, che si verifica in qualche gnano (Campobasso) ,diretta ad ottenere il con- anno di eccessiva siccità, è nota da vecchia tributo statale, ai sensi della legge 3 agosto data. L’intermittenza delle acque era anche 1949, n. 589, sulla spesa occorrente per la co- contemplata dal regolamento comunale per la struzione in Raccaspromonte, frazione di detto irrigazione di quei campi del 1911, i1 quale comune dell’edificio scolastico )). (8157). agli articoli 5 e 6 prevede: ” a) che una parte o tutte Le acque di una (( Per conowere se è disposto ad accogliere contrada immesse nel canale di un’altra con- la domanda del comune di trada a sussidio della deficienza delle acque (Campobasso) di contributo statale ai sensi che venisse a verificarsi; dlella legge 3 agosto 1949, n. 589, sulla spesa b) la riduzione dell’orario di irrigazione prevista per la costruzione nella frazione di, in dipendenza di insufficienza di acqua; Roccaslpromonte dell’edificio scolastico tanto c) la precedenza a fondi che hanno mag- necessario a quella laboriosa e patriottica po- giore urgenza ,delle acque per la natura della polazione )). (8248). coltivazione ed, a parità, ai primi raccolti sui secondi e sui terzi, ed ai primi vicini alla mr- RISPOSTA.- (( Si dà una risposta unica alle gente su quelli più lontani. due interrogazioni sopraripoi.tate perché esse (( L’andamento dell’afflusso delle acqw di trattano identico argomento. Per la costru- Capo Trio era noto al tecnico incaricato della zione dell’edificio scolastico nella frazione qualificazione ‘e classificazione dei terreni in Roccaspromonte il comune di Castropignano oggetto ed alla Commissione censuaria comu- (Campobasso) potrebbe avvalersi delle agevo- nale quando, nella campagna del 1947, si pro- lazjoni previste dalla legge 3 agosto 1949, cedette a tali operazioni in quel comune. n. 589, che reca provvidenze per la esecuzione Nessun fatto nuovo si è verificato ,dopo quel- di opere pubblich’e di interesse .degli enti lo- l’anno. Le classi prima e seconda furono sta- cali. bilite tenendo conto della fertilità dei terreni,

(( Non risulta però, fino ad ora, pervenuta messa in evidenza dalla media annua dei pro- da parte di detta amministrazione alcuna do- dotti, che indicò proprio quelli irrigati con le manda intesa ad ottenere a tal fine il contri- acque di Capo Trio com,e i più fertili del co- buto di cui alla citata legge. Se detta domanda mune, anche avuta presente la possibile inter- perverrà tempestivamente, essa sarà esami- mittenza delle irrigazioni. nata, in concorso con le numerose altre di- (( Si ritiene opportuno aggiungere che in rette a conseguire gli stessi benefici e compati- sede di determinazione delle tariffe di reddito bilmente con le disponibilità di fondi, in sede dominicale te di reddito agrario, operazione di compilazione del prossimo programma del- questa che è tuttora in corso, viene tenuto con- Atti Parlamentari - 42040 - Camera dea Deputati 24 1952 DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL OTTOBRE -_ __ to, per i terreni irrigui dell’intermittente af- comporta alcun impegno nei riguardi del fi- flusso ‘delle acque, in quanto vengono prese in nanziamento delle opere che verranno propo- esame, per le tariffe stesse le produzioni ri- ste dall’ente costituendo )). ferite non ad un solo anno, ma ad un congruo Ministro: FANFANI. numero di anni, compeendendovi ancbe quelli Il di isufficiente irrigazione )). COLITTO. - Al Ministro dell’intemo. - Il Ministro: VANONI. (( Per conoscere le ragioni per le quali il co- mune di Pesche (Campobasso) non ancora cor- COLITTO. - AZ Ministro dellu pubblica risponde al locale asilo infantile 11 contributo 25.000, istruzione. - (( Peer conoscere lo stato della ‘di lire risultante dal bilancio, e per le pratica relaha all,a istituzione nel comune di quali l’E.C.A. locale non consegna allo stesso Larino (Campobasso) di un istituto professio- asilo lfe lire 30.000, inviate all’uopo dalla pre- (8961). nale agrario, chiesta dal comune predetto con fettura di Campob,asso D. domanda del febbraio 1952, in conformità del- la deliberazione dello stesso c0mun.e presa il RISPOSTA.- (( Nel comune di Pesche esist,e 15 1952 (8870). un asilo privato sorto alcuni anni or sono, al febbraio )). quale il comune alargisce un contributo annuo 25.000, RISPOSTA.- (( Gli attuali istituti pro,fessio- di lire che viene corrisposto in due se- nali sono stati ist.ituiti a t.itolo .di ,esperimento mestralità posticipate quale compenso alla di- p.er cui, prima. di procedere alla creazione di rettrice dello stesso asilo. Da accertamenti ese- nuovi istituti ,del gen.ere, si attende di cono- guiti B risultato che con mandato del 29 agosto scexe i risultati di tale esperimento. In consi- 1952 B stata corrisposta alla predetta ,direttrice derazione di cib non B possibile accoglier’e, per la somma di lire 15.000, di cui lire 12.500 il corxente anno, la richiesta dmel comun,e ,di La- quabe compenso per il 10 settembre 1952 e lire rino (Campobasso.) tendente .ad ottenere l’isti- 3000 quale anticipo per miglioramenti econo- tuzione di un istituto professionale per l’agri- mici dal 10 gennaio al 30 giugno 1952. coltur,a )). (( Nel giugno scorso B stato inviato dalla IL Ministr.0: SEGNI. prefettura ,di Campobasso all’ente comunale di assistenza di Pesche un contrbuto straordi- nario di lire 30.000, da devolvere all’asilo, p~r COLITTO. - AZ Ministro dell’agricolturi lo assistenza ai bambini poveri e bisognosi che e deZle foreste. - (( Per conoscere stato del- la pratica relativa al consorzio di bonifica in- lo frequentano. Poiché l’asilo non ha un pre- tegrale di Larino (Campobasso), per la cui co- sidente, il presidente dell’E.C.A., non ~ite- stituzione, ai sensi dell’articolo 56 della legge nendo opportuno corrispondere il sussidio di- 13 febbraio 1933, n. 215, il sindaco di Larino, rettamente alla direttrice ‘dell’asilo medesimo, con domanda del 20 giugno 1950 e 18 novem- aveva richiesto istruzioni alla suddetta pre- bre 1951, si rivolse al predetto di Campobasso fettura e, secondo le direttive da questa im- chiedendo la costituzione del consorzio su una partite, il contributo di cui trattasi B stato ver- superficie di circa 30.000 ettari nei territori di sato al sindaco nel decorso mese di settembre. La prefettura ha, in pari tempo, richiesto al (( Piani di Larino )) e (( Nuova Cliternia 1). (8896). sindaco assicurazioni circa la effettiva devolu- zione a beneficio dell’asilo della somma anzi-

RISPOSTA.- (( Questo A‘linistero ha recente- detta, da giustificare sucoessivamente con re- mente dato disposizioni al Provveditorato re- golare rlendiconto )). gionale alle opere pubbliche di ‘Napoli perché Il Sottoseqretamo di Salo: BT‘BBIO. venga perfezionata l’istruttoria per la costitu- zione del consorzio di bonifica di Larino. I re- COLITTO. - Al Ministro dell‘nyricoltura lativi atti sono stati restituiti, per il tramite e delle fweste. - (( Per conoscere in quali co- del provveditorato, al comune di Larino, per- muni della provincia di Campobasso ntiene che si provveda a modificarli e integrarli in che possa trovare applicazione la importantis- conformità delle cennate disposizioni e dalle ;898l:. sima recente legge della montagna 1). particolari istruzioni che lo stesso provvedi- torato impartirà al cumune nei riguardi del RISPOSTA.- (( I comuni della provincia dl perimetro del territorio da consorziare. Oc- Campobasso, i cui territori sono considerat? 25 1952, corre far presente che questo Ministero, nel- (( montani )) ai sensi della legse luglio l’autorizzare nel senso suesposto, ii procedi- n. 991, sono i seguenti: mento di costituzione del consorzio ha ad ogni &pone, Acquaviva di Isernia, Belmonte buon fine avvertito che: l’autorizzazione non del Sannio, Campochlaro, Capracotta, Caro- Atti Parlamentari - 42041 - Camera dei Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952 villi, , Castel del Giudice, Ca- Mezzogiorno, in applicazione della legge stelpetroso, Castelpizzuto, Castel San Vin- 10 agosto 1950, n. 646, mentre B stata presa in cenzo, , Chiauci, Civita Campo- considerazione nel programma stesso la parte marano, Civitanova del Sannio, Colle a Vol- alta di detto bacino. turno, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, (C Risulta a questo Ministero che per la si-

Frosolone, Longano, , Macchia di stemazione idraulico-forestale del (( Vallone

Isernia, Miran,da Montaquila, Montenero Va1 Forca )), il Segi-eetariato nazionale per la mon- Cocchiara, Monteroduni, Pescolanciano, Pe- tagna - ufficio di Chieti -- ha elaborato, per scopennataro, Fettoranello del , Pie- incarico ed a spese del comune di Guardial- trabbondante, Pizzone, Rionero Sannitico, fiera (Campobasso), un progetto esecutivo, che Roccamandolfi, Roccasicura, Rocchetta a Vol- prevede, fra l’altro, anche la costruzione di turno, , Sambiase, , San una strada della lunghezza di chilomletri 5,88, Pietaro Avellana, San Polomatese, San Aga- che si dovrebbe estendere per buona parte su pito, Sant’Angelo del Pesco, Sant’Angelo in un tratturo già esistente, fra la contrada Gine- Grotte, Sessano, Vastogirardi, , stroni, in comune di Guardialfiera e la pro-

Cercemaggiore )). vinciale Frentana, nei pressi della Croce di IZ Ministro: FANFANI. San Giovanni, in territorio del comune di Ci- vitacampomarano. Comunque gli interventi COLITTO. - A? Mmutro dei lavom pub- riflettenti la sistemazion’e di che trattasi sono blici. - (c Per conoscere quando potranno es- subordinati alla approvazione ‘del programma sere completati i lavori di consolidamento del- integrativo in corso di formulazione riguar- l’abitato del comune di (Campo- dante. i nuovi bacini montani ricadenti nel ter- basso), che sono importanti ed indifferibili )). ritorio di competenza della Cassa per il Mez- (8993). zogiorno,, programma che per la provincia di Campobasso comprende anche la zona del RISPOSTA.- (( Per il consolidamento del- medio Biferno nella quale, come già detto, 6 l’abitato del comune di Pietracupa (Campo- compreso il Vallone Forca )). basso), compreso fra quelli da consolidare a IZ totale carico dello Stato a’ sensi della legge Minzstro ddZZ’lygricoltura e delle fo- 9 luglio 1908, n. 445, sono stati di recente ese- reste: FANFANI. guiti i lavori più urgenti per un importo di lire 5 milioni. I lavori di completamento, che COLITTO. - Al iliznistro delle finanze. -- per altro non rivestono carattere di urgenza, (( Per conoscere lo stato della pratica relativa potranno essere eseguiti in relazione alle di- alla sdemanializzazione di 57 ettari di terreno sponibilità di fondi ed al grado di urgenza del comune di Mafalda (Campobasso), la cui del consolidamento da eseguire in altri co- definizione è urgente, dovendo il terreno pre- rnuni della provincia di Campobasso )). detto essere compreso nel consorzio di bonifica IZ in destra del Trigno n. (9063). Sottosegretamo di Stato: CAMANGI.

RISPOSTA.- (( In seguito agli accertamenti COLITTO. - AZ Mznistro dell’agm’coltura eseguiti da questo Ministero è risultato che i e foresbe e al Ministro CarnrpilZi. - (( Per co- terreni ‘dell’estensione. di ettari 57, compresi noscere lo stato della pratica, relativa alla si- nel comune di Mafalda (Camlpobasso) cui si stemazione idraulico-forestale del bacino mon- riferisce l’onorevole interrogante, risultano di tano del torrente (( Vallone Forca )) del fiume proprietà demaniale ,di detto comune e non Biferno, che comprende la costruzione di una dello Stato D. IZ importantissima strada, lunga appena 10 chi- Ministro: VANONI. lometri, che dalla località (( Ginestroni )) do- vrebbe condurre alla località (( Sella Monte COLITTO. - AZ Miniseroi della pubblica San Giovanni )) e si snoderebbe su tratturo già istruzione. - Per conoscere non ritenga esistente n. (9038). set opportuno, in conformità dei desideri di

RISPOSTA.- C( I1 Vallone Forca )) è com- quella proba laboriosa popolazione agricola, preso nel perimetro del bacino montano del trasformare la scuola media inferiore del co- fiume Biferno, del quale è affluente, e trovasi mune di Sant’Elia a Pianisi (Campobasso), in- ubicato nella parte media del bacino stesso. titolata ,a (( Giuseppe Giudice Caracciolo )), in Per tale zona non è stata prevista alcuna atti- scuola agraria, dato che la principessa Acton vità sistematoria nel programma deliberato Caracciolo ha già donato alla detta scuola dal Comitato dei Ministri della Cassa per il quattro ettari di terreno ed è disposta a spen- Atti Parlamentari - 42042 - Camera dei Depzitah

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952 dere anche, due milioni per l’acquisto di altro tratto di strada che congiunge Bagnoli del terreno in prossimità del paep,, dove impian- Trigno con Salcito. Ancor di recente - e pre- tare campi sperimentali D. (9155). cisamente in data 8 settembre 1952 - l’am- ministrazione provinciale del Molise, al- - (( I1 Ministero non ha potuto RISPOSTA. l’uopo interpellata dal competente ispettorato prendere in esame la possibilità e la opportu- compartimentale M.C.T. C., precisava testual- nità di trasformare in scuola di avviamento a mente per iscritto che (( non pub asso1ut.a- tipo agrario, la scuola media di Sant’Elia a mente essere consentito il transito di autobus Pianisi, perché nessuna proposta del genere è di linea a carico ‘e v,elocità regolamentari sul stata all’uopo avanzata dalle autorità locali in- tratto di strada da Bagnoli a Salcito della teressate )). Il strada provinciale Tripina D. Per tale motivo Ministro: SEGNI. non riesce possibile autorizzare, ,almeno per il momento, la richiesta deviazione di per- COLITTO. - Al Ministro dell’agricollura corso )). e delle foreste. - (( Per conoscere quali pra- tiche dovranno svolgersi dagli abitanti di Vil- Il Ministro: MALVESTITI. lacanale, frazione di Agnone (Campobasso), per poter costruire, col concorso dello Stato, COLITTO. - Al Ministro del lavoro e del- ai sensi della recente provvida legge sulla la previdenza sociale. - (( Per conoscere quali montagna, una rete di strade campestri, di norme sono in vigore per il comune di Civi- tanova del Sannio Campobasso) per la no- cui sentono grande bisogno )). (9177). mina del collocatore, essendo stata nominata RISPOSTA.- (( Gli abitanti di Villacanale persona che non ha i requisiti richiesti dalli1 (frazione del comune di Agnone Campobasso), legge, trascurandosi altre persone, fornite di per poter costruire con il concorso dello Stato, tali requisiti, destandosi così in quella proba ai sensi ‘della legge 25 luglio 1952, n. 991, una laboriosa popolazione malumore, che è sem- rete di strade campestri, dovranno rivolgere pre opportuno, nell’interesse di tutti evi- istanza al competente Ispettorato ripartiinen- tare )). (9250). tale delle foreste di Campobasso, il quale esa- minerà la richiesta stessa nel quadro delle RISPOSTA.- (( Le nomine del personale in- provvidenze da adottaye in quella provincia caricato temporaneo del collocamento nei co- In relazione alla assegnazione di fondi che muni sono effettuate da questo Ministero che, sarà possibile disporre in favore della pro- awalendosi di poteri discrezionali, designa vincia stessa )). le persone tra quelle proposte dagli uffici del IZ lavoro territorialmente competenti facendo, iVlinzst?-o: FANFANI. di massima, cadere la scelta sui nominativi per i quali i prefetti esprimono il loro parerc COLITTO. - Al Ministro dei trasporti. - favorevole. Nel caso in esame, la prefettura (( Per conoscere lo stato della pratica relativa alla richiesta della ditta Scarano di autorizza- di Campobasso, segnalati tre nominativi di zione a deviare per Bagnoli del Trigno (Cam- persone ritenute capaci ad assolvere l’inca- pobasso) il percorso dell‘autolinea Trivento- rico di cui trattasi, ha espresso il parere fa- Napoli, che potrebbe ormai essere definita fa- vorevole nei confronti del signor Conti Do- vorevolmente a quelle che sono le giuste aspi- menicantonio, al quale per tanto l’incarico razione dei comuni di Bagnoli del Trigno e di stesso B stato affidato 1). , essendo stata consolidata la passe- Il Ministro: RUBINACCI. rella che tempo fa si riteneva inidonea al pas- saggio degli automezzi di portata superiore a COLITTO. - AZ Ministro dei ZavoPi pub- tre tonnellate, mentre o3gi, con l’aggiunta di blici. - (( Per conoscere quando potrà avere idonee travi di ferro, tale passaggio B ben pos- inizio nel comune di Montagano (Campo- sibile, come è dimostrato dal traffico quoti- basso) la costruzione di case per lavoratori diano )). (9249). (pratica numero 15502) )). (9272).

RISPOSTA.- (( L’amministrazione è favo- RISPOSTA.- (( Poiché la questione rientra revole, in via di massima, a deviare per Ba- nella competenza dello scrivente, si ha il gnoli del Trigno l’autolinea Trivento-Boiano- pregio di comunicare quanto segue. Nel piano Napoli gestita dall’impresa Scarano Mario. di costruzioni del terzo amo, predisposto dal Non è stato per altro possibile addivenire, a comitato di attuazione della gestione 1.N.A.- tutt’oggi all’attuazione pratica di tale devia- Casa è stata autorizzata, per Montagano, l’a zione in dipendenza dell’intransitabilità del costruzione di quattro alloggi. L’incarico di Atti Parlamentari - 42043 - Camera dei Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

B stazione appaltante è stato demandato all’Isti- stata trasmessa al1’Uffici.o ripristino campane tuto autonomo per le case popolari di Cam- del Ministero dei trasporti, dalla Pontificia pobasso. Risulta che l’area necessaria è già Commissione centrale per l’arte sacra, il stata reperita e che attualmente il relativo 10 giugno 1950. progetto trovasi in corso di elaborazione (( In base all’ordine di precedenza asse- presso un progettista di fiducia della gestione, gnato alla domanda in questione daIla prefata all’uopo incaricato dalla stazione appaltante. Pontificia commissione, unica competente per Non appena detto progetto sarà pervenuto, la la determinazione dei turni di fusione, il no- gestione provvederà ad esaminarlo con ur- minativo dell’ente di culto di Spinete B già genza e, dopo l’approvazione, la stazione ap- stato incluso in uno dei lotti di fusioni messi paitante verrà autorizzata ad indire la gara in gara fra le ditte fonditrici il 10 ottobre 1952. n per l’appalto dei lavori n. (( In relazione quanto sopra si ritiene che Il Ministro del lavoro e della previ- la campana in questione sarà riattivata nel denza sociale: RUBINACCI. corso del corrente esercizio finanziario 1952-53 )). Il Ministro dei trasporti: MALVESTITI. COLITTO. - AZ Ministro del lavoro e del- la previdenza sociale. - (( Per conoscere se COLITTO. - AZ Ministro dei trasporti. - non ritenga opportuno istituire nella fxazione r( Per conoscere in qual modo intende interve- Piana del comune di Spinete (Campobasso) nire, perché sia riaperta al transito la stra- un cantiere di lavoro che, mentre giovi alla della, che si svolge lungo il tratto’della fer- locale disoccupazione, consenta la sistema- rovia Carpinone-Roccaraso (L’Aquila), nei zione della strada lunga circa 400 metri, che pressi d’ella stazione di Sessano, nel sotto- unisce la provinciale Spinete8ant’Elena (par- scarpa tra il sottovia denominato (( Morlungo )) tendo dalla predetta frazione) alla provincialc ed il passaggio a livello presso il casello ferro- Spinete-Casalcipriano, costeggiando il pozzo viario al chilometro 111 500, essendo stata ar- che serve per l’alimentazione idrica di .tutta + la bitrariamente chiusa da privati, contro i quali contrada ed al quale, nella stagione inver- il comune di Sessano non ha modo di esi- nale, è impossibile accedere con grande danno bire, perché non sono in suo possesso, i do- della popolazione locale )). (9296). cumenti, dai quali risulta che il terreno, in cui la stradella si svolge, venne espropriato RISPOSTA.- (( Si ha il pregio di chiarirc dall’amministrazione delle ferrovie dello Stato 111 merito che non risulta pervenuto alcun progetto per l’istituzione di un cantiere di la- e la stradella stessa affidata per la manuten- voro nel comune di Spinete, frazione [Piana, zione al ripetuto comune n. (9321). e per tanto non è possibile provvedere al ri- RISPOSTA.- (( All’amministrazione delle ’ guardo. Si fa, tuttavia, presente che a favore ferrovie dello Stato risulta che la Società ita- dei disoccupati del comune predetto è stata liana per le strade ferrate meridionali, al- yichiesta la concessione di’un cantiere di si-. l’epoca dell’impianb della linea Sulmona- stemazione montana che interessa, congiunta- Isernia, nel tratto compreso fra il sottovia mente, il comune in questione e quello di Col- Merlonga e la vicina casa cantoniera, impose ledanchise. Tale richiesta sarti presa in con- la servitù di passaggio a favore dei frontisti siderazione in sede di redazione del piano na- su una striscia di terreno della larghezza di zionale di cantieri, attualmente in fase di ela- due metri con andamento parallelo al piede borazione )). del rilevato ferroviario e con accesso dalla Il Ministro: RUBINACCI. strada mulattiera Merlonga. Non risulta in- vece che detta striscia di terreno sia stata COLITTO. - Ai Maiiislri dei lavora pub- consegnata al comune di Sessano per la ma- blici e dei trasporti. - (( Per conoscere quando nut>enzione, in quanto la striscia medesima potrà essere riparata la campana della chiesa non fu espropriata ma semplicemente sotto-

della Congregazione del Carmine del comune posta a servitù di passaggio )). di Spinete (Campobasso), danneggiata dalla IZ 1Mznistro: MALVESTITI. guerra )). (9298).

&SPOSTA. - (( La domanda inoltrata dal DI DONATO. - AZ Ministro del lavoro e legale rappresentante della chiesa della Con- della previdenza sociale. - (C Per sapere se, gregazione del Carmine di Spinete (Campo- in considerazione della grave situazione di basso) per ottenere a spese dello Stato la riat- disoccupazione creatasi a Mdfetta (Bari) in tivazione di una campana di chilogrammi 473, seguito alla gravissima crisi della pesca, non 4 tta ParZamenlari - 42044 - Camera dei Depu’tait

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952 sia necessario ed urgente intervenire con l’as- DIECIDUE. - Al Ministro delle finanze. segnazione di un congruo numero di cantieri - (( Per conoscere le ragioni per le quali la di lavoro. Tale assegnazione servirebbe a le- Società delle terme, concessiornaria del- nire la dura situazione in cui si trovano nu- l’Azienda terme di Montecatini (Pistoia), non merosi disoccupati I:. (9337). ha aperto al pubblico indigente i bagni gra- tuiti, gib ripristinati in ogni loro parte con RISPOSTA.- (( Presso questo Ministero tro- una spesa non lieve a carico dello Stato e con- vasi, attualmente, in fase di elaborazione il segnati in piena efficienza alla società con- piano nazionale con il quale si provvede alla cessionaria sin dal mese di dicembre 1951 I). istituzione di cantieri di rimboschimento e (8942). di lavoro. La richieita, pertanto, di istituzione di cantieri nel comune di Molfetta sarb presa RISPOSTA.- (( I lavori per il ripristino del- in considerazione in sede di. redazione del lo stabilimento per bagni gratuiti sono stati piano predetto. Si fa presente a tale propo- ultimati sin dal dicembre 1951, ma il relativo sito che fra le proposte inoltrate dal compe- collaudo al quale era subordinata la riutiliz- tente ufficio provinciale del lavoro, sono com- zazione dello stabilimento, B awenuto soltanto presi, per detto comune, n. 4’cantieri per un nel luglio del corrente anno. E poiché all’atto totale complessivo di 32.000 giornate lavora- del collaudo si B manifestata l’opportunità di tive circa. Poiché, per altro, B pervenuto a altri lavori atti a porre lo stabilimento in con- questo Ministero solo un progetto dei quattro dizioni di ricettività ancora migliori, si è proposti, si resta in attesa degli altri tre per ritenuto opportuno di rimandare la riapertu rii potere ultimare l’assegnazione del totale delle di esso alla prossima stagione termale, in giornate lavorat-ive gib stabilite per il comune modo da avere il tempo necessario per prov- di Molfetta )). vedere sia ai cennati lavori nuovi che alla Il Ministro: RUBINACCI. completa fornitura delle attrezzature mobi- liari, venute a mancare a seguito delle vi- cende belliche. Si precisa perb che la clientela D1 DONATO. - AZ Ministro del lavoro e indigente che nc ha fatto richiesta, nonché i della previdenza sociale. - (( Per sapere se r_on ritenga opportuno rafforzare gli uffici del- ricoverati dell’istituto di cura, hanno tuttaviil l’Ispettorato del lavoro di Bari per metterlo praticato gratuitamente le cure balneari nello in grado di poter esercitare una più pronta ed stabilimento demaniale Redi ed hanno al- efficace azione per costringere i datori di la- tresì usufruito della distribuzione gratuita voro all’osservanza delle disposizioni di legge delle bevande N. o per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. 1Z Minis tr : V ANONI . Nella provincia di Bari, solo tra il 14 ed il 26 settembre 1952, si sono avuti 3 morti per in- DOINATINT. - AZ Ministro dei trasporti. fortunio sul lavoro )). (9379). - (C Per conoscere se B stato concesso, come annunciato da un giornale di Firenze, il finan- RISPOSTA.- (( Da parte di questo Mini- stero B stato recentemente espletato un con- ziamento relativo alla completa ricostruzione corso a 85 posti di ispettore del lavoro ed è della ferrovia Faentina; nel caso affermativo, stato già predisposto, affinchk i vincitori del se non ritenga di disporre, anche a doverosa concorso medesimo siano chiamati a seguire riparazione del danno derivato alle popola- un corso presso il Ministero, ai fini dell’adde- zioni‘della Romagna e della Toscana da un’at- stamento nel servizio ispettivo. Pertanto entro tesa che si protrae da oltre otto anni, l’imme- il corrente anno, dopo aver frequentato il cor- diato appalto dei lavori; infine se non ritenga. so predetto, i nuovi funzionari saranno desti- di applicare intanto, dato il carattere tempo- nati ai vari uffici dell’ispettorato, ed in tale raneo che l’interruzione assume, ai viaggia- occasione, come era già previsto, sarà prowe- tori, nella quasi totalità operai, costretti a re- duto ad assegnare altro personale ispettivo al carsi giornalmente a Firenze, il prezzo del circolo di Bari. Si fa inoltre presente che sono biglietto in ragione del vecchio e più brevc attualmente in via di espletamento altri con- chilometraggio invece dell’attuale percoreo corsi di ispettore del lavoro per complessivi via Pontassieve )I. (9267). numero 63 posti, per cui non si mancherà di RISPOSTA.- (C I1 completamento della rico- provvedere, fra breve, ad aumentare ulterior- struzione dell’intera linea Firenze-Faenza che mente anche il personale ispettivo del circolo comporterà una spesa di circa 23 miliardi di di Bari 11. lire è stato compreso nel programma dei la- lo ZZ Ministro: RUBINACCI. vori da finanziare con stanziamento di 160 Alli Parlamenta+ ’- 42046 - Camera dei Deputalz

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

miliardi che dovtebbe ’essere fra breve con- zionali alla esecuzione degli sfratti da immo- cesso dal Tesoro alle ferrovie dello Stato. bili adibiti per uso di abitazione risultano

(( Per quanto riguarda l’ultima parte del- già applicabili nel comune di Treviso, in i’interrogazion,e si fa presente che in base quanto a favore di detto comune venne a suo aIla legge 4 aprile 1935, n. 911 che approva tempo disposta, con decreto ministeriale il testo delle condizioni e tariffe per il tra- 27 marzo 1947, pubblicato nella Gazzetta Uf- sporto delle persone sulle ferrovie dello Stato ficiaZe del 21 aprile 1947, n. 92, l’applicazione è stabilito (articolo 9 paragrafo 2 d,elle pre- delle norme contenute nel decreto legislativo

dette condizioni e t.ariffe) che (( i viaggi che del Capo provvisorio dello Stato 10 ottobre sono stati intrapresi dopo che l’interruzione è 1946, n. 290 )). stata avvisata, si effettuano per alt.ra via rinia- Il Sottosegretayio di Stato per l’in- da libera applicando le tariffe competenti al terno: BUBBIO. trasporto sulla base delle percorrenze eff et- tive D. ragione di detta. norma sta nel fatt.0 La . FERRERI. - AZ M1.nzstro delle finanze. - che ciascun utente è t.enuto a pagare per il (( Per sapere se non rit,enga opportuno provo- chilometraggio che effettivamente percorre. care od almeno facilitare lo scioglimento delle (( In questo dopoguerra si 8, però, sentita società per azioni cosibdette (( immobiliari )) la necessità di trovare un correttivo alla detta con conseguent,e attribuzione ai soci ed inte- norma mitigmdone la rigidità ed all’uopo, stazione nominativa degli immobili .sociali, Con suocessiva disposizione, venne convenuto .ripristinando a tale’ scopo le agevolazioni fi- di applicare ai trasporti la tassazione calco- lata scali già concesse con l’articolo 5 della legge sulla via più breve interrotta, anziché su 23 marzo 1940, n. 283, poi ripetutament:e pro- quella ehettivamente seguita, nei casi in cui rogate ed allargate fino sl 30 giugno 1942 l’interruzione si preveda di durata non supe- (legge 29 dicembre 1941, n. 1468). riore a 15 giorni. ‘Ciò per rispondere alla esi- (( Tale concessione faciliterebbe la concen- genza di venire incont.ro ai clienti della fer- trazione nominativa dei patrimoni con utili rovia conciliando il principio generale con le conseguenze per l’amminist,razione finanzia-’ necessità dei viaggiatori che avessero già ac- ria, mentre contro tali società immobiliari quistato biglietti, specie se di una certa vali- oggi si appunta una generica ostilità ed in t,a- dità (come i biglietti di abbonamenti). I1 non luni casi il fisco applica nei loro confronti aver potuto estendere, senza venire meno ad criteri di tassazione che possono sembrare ves- un fondamentale ’ principio tariffario, la di- satori )). (8939). sposizione alle interruzioni della durata di ’ alcune settimane o di qualche mese, rende RISPOSTA.- C( L’Amministrazione finanzia- evidente l’impossibilità di derogare al dispo- ria non ha adott.ati provvedimenti diretti ad sto legislativo, nei casi in cui - come quello ostacolace .l’att,ività delle società immobiliari, in esame - l’interruzione sia dovuta ad una esendosi soltanto preoccupata di far precisare situazione ormai stabilizzata )). in alcune disposizioni di carattere tributario Il Ministro: MALVESTITI. (ad esempio regio decreto-legge 15 luglio 1941, n. 647; regio decreto 19 agosto 1943, n. 738) le caratteristiche delle società suindicate. FERRARESE. - AZ Ministri dell’interno E e dei lavori pubblici. - ((Per conoscere se noto che esistono molte società immobiliari di comodo che si costituiscono al solo fine di non ritengano necessario ed urgente ricono- sfuggire al pagamento dei normali tribut.i di scere al comune di Treviso la applicazione dell’articolo 1 della legge 9 agosto 1948, trasferimento, ma neanche nei confronti di n. 1078, recante disposizioni eccezionali nelle tali società la vigente legislazione prevede proroghe degli sfratti, data la forte penuria l’applicazione di particolari norme fiscali di abitazioni in Treviso, come da analoga. se- onerose. La più recente giurisprudenza, anzi, gnalazione fatta mesi fa dal prefetto della ha escluso la possibi1it.à di colpire con l’,im- città, rite.nendo impossibile la esecuzione dcl- posta. di mut-azione il passaggio dell’intero le molte, troppe, sentenze di sfratto (8845). pacchetto azionario in quanto tale operazione non comporta il t.rasferimento del patrimonio

RISPOSTA.- (( Si risponde, anche per il sociale, la cui proprietà rimane all’ente, che Ministero dei lavori pubblici. Le disposizioni continua a sussistere come ‘persona giuridica di cui all’articolo 1 della legge 9 agosto 1948, a sé stante. n. 1078, e, di conseguenza, quelle di cui zil- (( Ora, il fatto inconfutabile che esistono l’articolo 1 della legge 23 marzo 1951, n. 357, certamente organismi societari nei quali il concernenti la concessione di proroghe ecce- fine associativo non è diretto alla produzione Atti Parlamentari - 42046 - Camera dei Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952 di beni o di servizi, ma serve unicamente a RISPOSTA.- U La necessità di pervenire con mascherare illeciti scopi tributari, che allo urgenza alla nomina dell’amministi.azione stato attuale della legislazione non possono ordinaria dell’Ente risi è una esigenza viva- essere adeguatagente colpiti, fa ritenere che mente sentita da questo Ministero. A tal fine sarebbe opportuno affrontare la situazione con 8, però, necessario preliminarmente lo studio apposito provvedimento legislativo, diretto ad e l’approvazione del nuovo statuto dell’ente, agevolare lo scioglimento e la liquidazione che dovrà tener conto delle variazioni avve- delle società di comodo e nel contempo ad im- nute nelle rappresentanze delle categorie in- pedire il risorgere per altre vie di altri ana- teressate alla produzione ed al commercio del loghi organismi. In tal modo si verrebbe ad riso, in seguito alla abrogazione della legge attuare un meccanismo presumibilmente ido- 3 aprile 2926, n. 521. neo a far rivivere la normale coincidenza tra (( Questo Ministero, sia direttamente, sia situazione di fatto e situazione giuridica, per :ittraverso il commissario dell’Ente risi, ha molti complessi di beni, oggi artificiosamente ccrcato ripetutamente di promuovere un ac- raggruppati in enti societari. corda fra le organizzazioni di categoria che (( Le leggi di favore di carattere eccezio- hanno sostituito quella preesistente, ma finora nale, richiamate dall’onorevole interrogante, non ~3 stato possibile adldivenire ad una solu- le quali consentivano l’applicazione della im- zione del problema. Pertanto, è stata recente- posta di registro nelia misura graduale in mente presa l’iniziativa di costituire un’appo- luogo di quella proporzionale, nonche dell’im- sita commissione, formata da elementi tratti posta fissa ipotecaria, erano dirette a liqui- da tutte le organizzazioni delle categorie in- dare vecchie posizioni e rispondevano alla ne- teressate, con l’incarico di coadiuvare il com- cessita contingente, anche nell’interesse della missario dell’ente nello studio e nella formu- finanza, di restituire alla libera circolazione lazione di proposte concrete per la riforma una massa ragguardevole d’immobili. del vecchio statuto.

(( Ma, come si è detto, la presenza di innu- (( Circa i perturbamenti del mercato risi- merevoli societh, che non hanno alcuno .scopo colo cui si allude nella interrogazione, occorrc di produzione di beni o di servizi - anche far presente innanzitutto che nessun divieto dopo tali norme di favore - dimostra che non è stato posto dall’Ente pisi al collocamento del è opportuno riprodurre so1tant.o dette agevo- prodotto sui mercati esteri, in quanto tale lazioni senza adottare apposite e simultanee materia P regolata da precise noime concor- disposizioni dirette ad impedire anche il risor- date in sede interministeriale ed il quantita- gere di organismi fittizi. tivo da esportare è condizionato aila necessita (( In ogni modo si assicura che la que di non creare una rarefazione della merce nel stione è allo studio presso gli organi compe- paese, appunto per evitare i lamentati aumenti tenti I). di prezzo. L’Ente risi è anzi attivamente in- Il Ministro: VANONI. tervenuto sul mercato interno, immettendo di- rettamente al consumo riso lavorato, attra- verso la SocietA anonima produttori risi ita- FIETTA. - Ai Ministri dell’agricolt?6ra e liani (S.A.P.R.I.), proprio per equilibrare il foreste e del commercio con l’estero. - C( Per mercato, allorche si era manifestata una ten- sapere se - in considerazione dei gravi per- denza al rialzo I). turbamenti del mercato risicolo, sia interno Il Ministro dell’agricoltura e delle fo- con aumenti di prezzo, sia all’estero con di- reste: FANFANI. vieti di esportazione deliberati dall’Ente risi indipendentemente da ragioni politiche od GERAGI. - Al illinistro dei trasporti. -

economiche, e dovuti ad ingiustificata carenza (( Per conoscere se non intenda, con prowedi- 61 materia prima, che doveva essere control- mento sollecito - al fine di far tacere le legit- lata dallo stesso ente ammassatore - non sia time pToteste dei viaggiatori e della stampa xgente porre termine alla persistentc gestio- che se ne fece eco vivissima - disporre che ne commissariale, che dura da anni; e quindi venga concesso ai viaggiatori muniti di bi- provvedere alla formazione di un regolare glietto ordinario o abbonati per il maggior consiglio di amministrazione, con la rappre- percorso Reggio Calabria-Messina via Villa sentanza paritetica di tutte le categorie inte- San Giovanni (chilomet.ri 21) concessione già ressate, in modo che ognuna di esse, per la in vigore ed inopinatamente ed illogicamente propria parte, dia l’apporto della sua compe- interdetta, ora e qualche mese, di ritornare a tenza, come era stato disposto dal decreto in- Reggio Calabria (chilometri 15); avvertendo terministeriale 22 giugno i949 )I. (9198). che il ministro dei trasporti, l’anno scorso, su Atti Parlamentari - 42047 - Camera dei Depulntz

~~~ DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

interrogazione al sottoscritto (n. 4314) ” rese l’esperienza confermi l’assoluta inutilità di

validi gli abbonamenti comprendenti il per- tale rapporto )). (9264). corso Reggio Calabria centrale-Messina-Villa

San Giovanni anche per il percorso più breve RISPOSTA.- (( In base alle attuali ’disposi- via Reggio Calabria marittima ” X. (9263). zioni le facilitazioni concesse ai membri del

Parlamento, concretate di concerto con le Ca- , RISPOSTA.- (( Al riguardo mi pregio infor- mere, sono le seguenti: ’ mare che in data 23 gennaio 1961 venne accolta l’analoga istanza contenuta nell’interroga- 10) tenuta a disposizione completa e per zione n. 4314 presentata dall’onorevole inter- tutto il percorso, previa scritturazione sul fo- rogante perché in quell’epoca, essendo stato glio di corsa del treno, $i un compartimento necessario utilizzare al massimo le navi tra- di prima classe, nel qua.le il pubblico non può ghetto per il trasporto dei carri agrumi, ri- accedere, nei treni rapidi, diretti e direttis- sultò una limitazione nei servizi viaggiatori simi in partenza da Torino, Milano, Bolzano, Venezia, Ancona, Pescara, Leoce e Reggio Ca- e quindi (( considerata l’attuale odi -allora) si- tuazione delle comunicazioni tra Reggio Ca- labria per Roma e viceversa;

ldbria e Messina )) la direzione generale delle 20) tenuta a. disposizione dei posti di un ferrovie dello Stato diede disposizioni intese compartimento di prima classe, soltanto fino it rendere validi gli abbonamenti per i due all’atto della partenza dalla stazione di ori- percorsi. gine, in tutte le carrozze in servizio dirett,o COI- (C In seguito, nonostante che la situazione interno facenti capo a Roma ed in quelle delle navi traghetto fosse tornata normale fu iispondenti in partenza da Roma. I posti even- riconfermata, nel gennaio 1952, la facoltà con- tualmente non occupati da parlamentari e fa- cessa con scadenza al 30 giugno 1952 e ciò miliari all’atto della partenza di tali carrozze allo scopo di consentire ai possessori di abbo- dalle stazioni di origine vengono lasciati a namenti, acquistati quando vigeva la partico- disposizione del pubblico; lare facilitazione, di esaurirne l’uso. Per ve- 30) facoltà di richieidere le prenotazioni nire incontro ora ai desiderata degli interes- in tutte le stazioni elencate nel quadro inse- sati, visto anche che il provvedimento non rito nella seconda parte dell’orario ufficiale e può dare adito a precedente invocabile, per- per tutti i treni indicati nel quadro stesso. ché riguarda la particolarissima situazione Tali prenotazioni vengono effettuate gratuita- della traversata dello stretto di Messina, la mente e per qualsiasi destinazione, anche direzione generale delle ferrovie provvederà quarido la quantità dei posti ordinariamente ad emanare le opportune disposizioni accioc- ammessa alla prenotazione ordinaria fosse ché gli abbonamenti di qualsiasi specie nel esaurita, e vengono accettate - direttamente cui itinerario sia compreso il tratto Reggio o per telefono - oltre che dalle biglietterie Calabria centrale-Villa San Giovanni-Messina delle citate stazioni, anche dai capi delle sta- marittima, siano da consilderare validi anche zioni di origine dei treni o delle stazioni che per seguire, oltre la via normale, la via più mettono in circolazione carrozze ‘dirette in- breve di Reggio Calabria marittima-Messina terne, nelle quali è norma1,mente ammessa la marittima )). prenotazione; Il Ministro: MALVESTITI. 40) prenotazione gratuita per i familiari che viaggiano insieme con gli onorevoli par- GERACI. - .41 Ministro dei trasporti. - lamentari, a presentazione del biglietto e di (( Per conoscere se la concessione del compar- una dichiarazione dell’onorevole parlamen- timento riservato ai parlamentari debba con- t,are, attestante che tratt.asi di familiari in suo tinuare ad essere una menzogna oppure una accompagnamento.

realtà effettiva: e ciò perché tale coniparti- (( Cib premesso, poiché da molti ,mesi non mento, dopo aver subito da parte dei viaggia- è .pervenuta alla direzione generale delle fer- tori la disinvolta rimozione della leggenda rovie dello Stato alcuna segnalazione di irre- indicativa sulla vetrata dello sportello, viene golarità o deficienze si deve ritenere che le da essi occupato; mentre il personale, awer- disposizioni surricordate siano esattamente lito, dichiara di non poter intervenire, giac- applicate. Ogni qualvolta verranno segnalate ché sulla cedola manca l’indicazione del nu- inosservanze al1.e suddette disposizioni da mero della vettura su cui trovavasi, alla par- parte del personale interessato, precisando :,enza, il compartimento; onde debbono limi- data, treno e percorso nel quale le irregolarità tarsi ad un semplice rapporto ai capistazione si fossero verificate, verrà rigorosamente prov- di arrivo, nonostante - essi conclamano - veduto a carico dei responsabili. 4lti Parlamentari - 4204’8 - Camera dei Deputati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

(( Comunque è stata invitata l’amministra- commissione medica per le pensioni di guerra zione delle ferrovie dello Stato a richiamare di Palermo e che a tutt’oggi non è ancora ancora una volta il personale interessato al- peivenuto a!l’ufficio competente del Ministero l’osservanza delle disposizioni attinenti alla del tesoro il verbale della visita medica sopra prenotazione dei posti a favore degli onore- indicata, nonostante le varie sollecitazioni ri- voli parlamentari e famiglie )). volte allit predetta commissione medica dalla Il Ministro: MALVESTITI. direzione generale delle pensioni di guerra (19 diceqbre 1951-10 luglio 1952), dall’inter- GRIFONE E AMENDOLA PIETRO. - Al rogante (luglio 1952) e dall’inbressato, si chie- 1Mznzstro del lavoro e, della pTeV?denZa sociale. de quali provvedimenti si intendono adottare nei riguardi di eventuali responsabili di tanto - (( Per conoscere per quali motivi non sia stati1 finora approvata la istituzione di can- rj ttiltd o )) . (9204). tieri di lavoro o di cantieri scuola nel comune RISPOSTA.- (( Nei riguardi dell’ex militare di Cdposele (Avellino), del quale sono note le Revelli Eugenio, classe 1915 per errore nella cccezionali condizioni di disagio derivanti dal indicazione del cognome in due distinte do- grande numero di disoccupati, e se, in con- mande (Rovelli e Revelli), furono a suo tempo siderazione di tali condizioni, non ritenga ur- aperte duc pratiche di pensione. La commis- gente e doverosa la istituzione di tali cantieri, sione medica per le pensioni di guerra di Pa- tenendo presente che il comune ha già da lermo presso la quale per ambedue le pratiche tempo inoltrato le pratiche occorrenti per eri1 stata disposta la prescritta visita colle- l’apertura di 3 cantieri D. (9228). giale, trasmise a suo tempo il verbale che

RISPOSTA.- (( Questo Ministero sta, attual- venne allegato alla pratica duplicata. mcntc, elaborando il piano nazionale dei can- (( Espcrite diligenti ricerche, a seguito del- tieri di lavoro, in relazione alle esigenze rap- LI segnalazione dell’onorevole interrogante, il presentate per le singole province. verbale è stato rintracciato ed unito agli atti

(( La pyoposta di istituzione di un cantiere della pratica originale. Cib nonostante, in re- per il comune di ‘Caposele (Avellino) conte- lnzionc illlil visita stessa, nessun provvedi- nutit ncl piano redatto dal competente. ufficio mento B ljossibile pcr ora adottare, in quanto yrovincialc del lavoro sar$, pertanto, presa in si è in attcsil, da parte del Distretto militare considerazione in sede di redazione del cen- di Caltanissetta, già interessato il 23 marzo mto piano nazionale. I cantieri gi8 approvati 1951, 19 dicembre 1951 e nuovamente solleci- nel corrente esercizio si riferiscono a località tiko in data. 4 ottobre 1952, deila copia del sit.uate in zone montane, alle quali B stata foglio matricolare e delle copie degli atti sa- data la precedenza allo scopo di consentire ai nitwi eventualmente in suo possesso. tlisoccupati di tali località di effettuare un pe- (C Non appena pervenuti tali indispensabili ]*iodo di lavoro nei cantieri prima della ca- documenti probatori la pratica sarà sollecita- duta delle nevi. mente esaminata ai fini della definizione )). (( I1 comune di Caposele, non trovandosi in Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. tali condizioni, non è stato compreso tra le localith cui è stata data la precedenza. Co- LOZZA E ANGELUCCI MARIO. - Al Mi- munque, non sarà possibile concedere al co- nistro della difesa. - (( Per sapere se non sia mune di cui trattasi più di un cantiere, in d’avviso che gli ingenti danni al bestiame, ai quanto le giornnte lavorative assegnate alla coltivati, ai boschi - causati dalle manovre provincia di Avellino non consentono l’istitu- militari in Va1 di Susa (Torino) - siano da zione di più cantieri nel comune predetto, indennizzare adeguatamente e con sollecitu- dovendosi sodisfare le necessità degli altri co- dine U. (8839). muni della provincia )I.

Il Ministro: RUBINACCI. RISPOSTA.- (( Fino al 31 agosto 1952 erano stati denunciati al Comando militare territo- LA MARCA. - Al Ministro del tesoro. - riale di Torino danni al bestiame, ai colti- (I Per sapere quando potrà essere chiusa la vati ed ni boschi, causati dalle manovre mi- istruttoria della pratica di pensione diretta litari effettuate in Va1 di Susa, per un im- nuova guerra relativa all’ex militare Revelli porto complessivo di circa 11 milioni di lire. Eugenio proposto per la prima categoria con Sempre alla data del 31 agosto 1932 erano state assegni di superinvalidità. esaminate dalle commissioni apposite, do-

(( Premesso che detto richiedente fu sotto- mande per un importo di lire 9.4226.618 e con- posto a visita medica il 19 maggio 1951 dalla cordati indennizzi per lire 5.120.035. Molti Atti Parlamentari - 42049 - Camera dei Demtati

~~ - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

degli indennizzi concordati sono stati anche siderato dalla legge (beni il cui valore fu rico- liquidati, altri sono in corso di liquidazione. nosciuto pari a 750 milioni di lire) ed assunse Il Comando militare territoriale di Torino è carattere puramente cautelativo data l’immi- stato comunque invitato a dare il più sollecito nente scadenza del termine di prescrizione del corso possibile all’esame e alla definizione 30 giugno 1949, stabilito per l’azione della delle domande di danni ancora in sospeso )). finanza in materia di profitti di regime e solo successivamente prorogato al 31 dicem- Il Ministro: PACCIARDI. bre dello stesso enno.

(C seguito del ricorso del contribuente, LUZZATTO. - Al Ministro delle finanze. A l’amministrazione ritenne opportuno addive- - CC Per conoscere se risponde a verità la voce corrente a Venezia che quell’ufficio delle im- nire alla revisione dell’accertamento stesso, poste, dopo aver accertato a carico del signor tenendo anche conto della giurisprudenza che Bennati Amaldo profitti di regime per l’am- si era venuta consolildando da parte della montare di lire 1.450 milioni, abbia in seguito Corte di cassazione, la quale, in varie deci- accettato di concordare per soli 26 milioni, sioni, respingendo i criteri adottati dall’am- mentre l’interessato stesso ne avrebbe dappri- ministrazione finanziaria, ha condizionato ma offerti 200 milioni; e quali provvedimenti l’applicazione dell’articolo 10, terzo comma, abbia aldottato o intenda adottare perché sia ad una rigorosa dimostrazione logica da cui rettamente conseguito l’accertamento e il pa- risultasse che non vi era altra possibile fonte gamento dell’ammontare dovuto secondo legge dell’incremento eccezionale se non il malco- stume fascista ed ha determinato la normalità dal predetto signor Bennati 1). (7382). del redldito considerando i fattori citati nel- RISPOSTA.- (( L’Ufficio distrettuale delle l’ultimo comma del ripetuto articolo 10 e ciok imposte dirette di Venezia accertò il 16 giu- entità dell’attività svolta dal soggetto, natura gno 1949 a carico del signor Awaldo Bennati e dimensione dell’impresa, del lavoro e del un profitto di lire 1450 milioni, richiamandosi capitale impiegati, con esclusione di ogni al- all’articolo 10, terzo comma, del decreto legi- tro mezzo indiretto, quale il riferimento ai slativo luogotenenziale 26 marzo 1946, n. 134, redditi fiscali. che ’si riferisce a quei cittadini i quali, pur (C Tali principi, invero, hanno costretto non avendo rivestito alcuna carica politica nel l’amministrazione< finanziaria, rimasta soc- passato regime, né essendosi trovati in con- combcnte in vari giudizi presso la Suprema dizioni di particolare favore o di vantaggiosi Corte, a concordare, previo suggerimento c rapporti con ex gerarchi, tuttavia consegui- Iavorevole parere dell’Avvocatura generale rono durante il periodo fascista incrementi dello Stato, numerose controversie e quindi patrimoniali così ingenti rispetto al normale non potevano essere disattesi nel caso che in- da far presumere la partecipazione al malco- teressa. stume invalso nel periodo stesso. Tale norma Tenuto presenti i criter! enunciati dalla assoggetata infatti ad avocazione come pro- [Corte di cassazione e quelli già stabiliti dalla fitti di regime, salva la prova di diversa pro- commissione centrale delle imposte dirette, venienza, la parte di detti incrementi ecce- compito dell’amministrazione nel riesame del- denti il normale. l’accertamento fu quello di determinare :

(( L’incremento patrimoniale conseguito dal 10) l’incremento patrimoniale totale; Bennati nel ventenni0 fascista venne determi- 20) il reddito da considerare normale; nato confrontando i valori dei singoli cespiti 30) l’esistenza di un’eccedenza ingiustifi- riferiti al 1949 con i redditi a suo tempo accer- cata degli incrementi sui redditi, in misura tati a carico del Bennati stesso per le imposte talmente sproporzionata da far sorgere la pre- di ricchezza mobile e complementare, rivalu- sunzione di legge, nei termini indicati dal- tati col coefficiente medio di 20 volte. Tale 1 ’articolo 10. raffronto trascurò il costo di acquisizione dei (C In tali indagini si incontrarono notevoli vari cespiti e si estese a periodi di tempo difficoltà data la complessa attività del Ben- successivi sia all’aprile 1945, data in cui il nati, esplicatasi nei campi più diversi, da regime fascista cessò di esistere nelle sue va- quello del commercio d’importazione dei car- rie espressioni, sia all’aprile 1946, epoca in boni a quello armatoriale, dal settore alber- cui entrò in vigore il citato decreto 26 marzo ghiero-turistico a quello agricolo; tenendo 1946, n. 134. conto per altro anche degli elementi a suo (( L’accertamento, quindi, oltre ad essere tempo acquisiti ai fini fiscali si giunse, attra- fondato su basi palesemente inesatte comprese verso una laboriosa istruttoria, a determinare beni estranei all’incremento patrimoniale con- il costo degli incrementi patrimoniali del Ben- A tli Parlamentari - 42050 - Camera dei Depulali

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 .OTTOBRE 1952

nati in lire 85.976.984, contro cui stavano di- signor Arnaldo Bennati di lire 26.000.000, cui sponibilitg lecite di lire 70.314.049, con una si è giunti attraverso lunghe e laboriose trat- ececdenza quindi di lire 15.659.935. tative concluse con l’intervento del funziona-

(( Mentre la documentazione presentata dal rio preposto al reparto speciale profitti di re- contribuente dimostrava l’inesistenza di iv- gime, del direttore dell’ufficio distrettuale Idi cremento avocabile per la disponibilità di red- Venezia, dell’ispettore compartimentale delle diti addirittura superiori all’incremento pa- imposte dirette e di due ispettori centrali di trimoniale, l’Amministrazione pervenne ai ri- questo Ministero.

sultati esposti, tenendo conto dei redditi fi- (C I1 concordato rappresenta sostanzial- scali induttivamente determinati nei confron- mente, secondo l’indirizzo seguito dall’Ammi- ti di società azionarie, considerando buona nistrazione in casi analoghi, il recupero delle parte dei titoli azionari, esistenti nel patri- imposte a suo tempo sfuggite all’azione ac- monio Bennati, acquistati alla data di im- certatrice. Nei confronti del Bennati le impo- pianto dello schedario (giugno i942), mentre ste da recuperare si riducevano alla sola com- era noto che il Bennati aveva fin da epoca plementare sul reddito e pertanto, anche da molto anteriore opevato in borsa, ed infine questo punto di vista, la conclusione cui si totalmente trascurando gli utili delle specula- è addivenuti è da ritenersi conveniente. zioni azionarie, anteriori al i939 non precisa- c( Non risulta in modo assoluto che il con- mente documentati dal contribuente. tribuente abbia mai avanzato agli Uffici finan-

(( La configurazionc di una eccedenza idei ziari del luogo o a quelli centrali una qual- costi sui redditi, seppure non ingente, dava siasi concreta proposta di concordato per la appunto all’Aniministrazione il mezzo per in- cifra di lire 200.000.000, cui accenna l’onore- durre il Bennati n transigere la vertenza, non vole interrogante. Nei contatti verbali avuti esponendo, d’altra parte, l’amministrazione si è sempre parlato di cifre notevolmente in- stessa a subire in prosieguo spese giudiziarie feriori a quelle cui si & pervenuti nella tran- non giustificabili in presenza di una giuri- sazione menzionata.

spruldenza ormai confermata. (( Questo Ministero ritiene, pertanto, di

(( Tutte le considerazioni esposte, ma prin- aver tutelato nel miglior modo gli interessi cipalmente la circostanza che, ferma restan- del pubblico erario adempiendo corretta- do l’eccedenza ingiustificata in lire 15.000.000 mente alla propria funzione, la quale in al- circa, fion si configurava il presupposto indi- tro modo non pub essere intesa, se non nel- spensabile all’applicazione della sanzione di l’assoluto rispetto delle norme di legge e nel- legge e cioè l’c~ingerenza abnorme H, convin- la esatta valutazione dei limiti della propria sero l’Amministrazione dell’opportunitg di azione. trovare una soluzione transattiva alla verten- c( I1 comportamento dell’amministrazione è za, onde evitare una contestazione gravosa ed pertanto in tutti i casi rettilineo ed estraneo aleatoria, in quanto non pacificamente fon- a considerazioni extra legali, come & stato an- data sui principi giurisprudenziali ormai af- che reso noto in risposta ad una interroga- fermatisi. zione dell’onorevole senatore Rizzo, in cui si cc Ed, infatti, oltre alla constatazione che lamentava la rigidezza degli accertamenti in l’eccedenza non giustificata rappresentava cir- materia dei profitti di regime e l’inosservanza ca il 18 per cento dell’incremento totale e cioè dei principi fissati dalla Corte idi cassazione. poco meno di un quinto del medesimo e, per- c( Nel caso Bennati l’azione de1l’A”ini- tanto, palesemente insufficiente ad integrare strazione finanziaria deve ritenersi esaurita. l’ipotesi )del malcostume fascista, quando la La Commissione provinciale delle imposte di- stessa Commissione centrale in varie sue de- rette di Venezia, per altro, awalendosi della cisioni ha ritenuto che l’eccedenza dovesse es- facolta concessa dall’articolo 19 del decreto sere superiore almeno del 50 per cento al- legislativo luogotenenziale 26 marzo 1946, nu- l’incremento normale, e la Corte di cassazione mero 134, potrebbe effettuare il riesame della ha richiesto addirittura oltre il doppio del vertenza e disporre la notifica di un even- normale (sentenza 10 agosto i951 su ricorso tuale nuovo maggiore accertamento, ove ne Castellmi) si doveva tener presente che l’ac- riscontri gli estremi D. certamento era pur sempre basato, come si & Il Ministro: VAIIONI detto, sui redditi fiscali e cio& su criteri di stima del reddito normale non condivisi dalla MANNIRONI. - AZ iVanistro del lavoro stessa Corte di cassazione. e della previdenza sociale. - CI Per sapere se

C( Per tutti questi motivi l’amministrazione non ritenga di dare subito precise istruzioni ha ritenuto accettabile l’offerta avanzata dal agli uffici provinciali dei contributi unificati Atti PaTlamentari - 42051 - CameTa dei Deputaci

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952 in agricoltura al fine di rendere immediata- guimento del beneficio era che i loro fondi mente operante l’articolo 8 della legge 26 lu- fossero appunto situati ad una altitudine su- glio 1952, n. 991, in cui è prevista la esen- periore ai 700 metri. zione totale del pagamento dei contributi per (1 Secondo la nuova legge, invece, ha in quei terreni situati a oltre 700 metri di alti- parte perso rilevanza l’altitudine dei singoli tudine. In particolare l’interrogante chiede fondi, giacché deve guardarsi anchc alle ca- all’onorevole ministro se non ritenga di dover ratteristiche dei comuni in cui i fondi stessi dare urgenti disposizioni agli uffici compe- sono compresi; eppertanto la condizione per tenti, perché sia sospesa l’esazione dei con- il conseguimento dell’esonero contributivo 8, tributi per quei terreni per i quali nel 1951 oltre l’altitudine’ del fondo, l’ubicazione in era stata già concessa la esenzione del 50 per comuni che, secondo i suesposti criteri, pos- cento: e ciò in attesa che sia emanato il rego- sano essere considerati montani. lamento previsto nella legge stessa D. (9259). (( B facile, da qui, dedurre, che molti fon- di i quali, essendo situati oltre i 700 metri su1 RISPOSTA.- I(( Come è noto la legge 25 iu- iivello del mare, godevano della sospensione gli0 1952, n. 991, che reca provvedimenti in del 50 per cento del carico contributivo, non favore dei territori montani, all’articolo 8 stn- potranno godere delle provvidenze sancite bilisce, oltre che l’estensione ai territori di dalla legge 25 luglio 1952, n. 991, per essere montagna cdelle agevolazioni fiscali in mate- situati in comuni non considerabili montani. ria di imposta terreni o di imposta sui red- (( Sarebbe, quindi, impossibile, per tale diti agrari, la esenzione dal pagamento dei ragione, procedere alla sospensione proposta, contributi unificati in agricoltura. Per terri- in via subordinata, dall’onorevole interro- tori ‘montani s’intendono, secondo detta legge, gante. i comuni censuari situati per almeno 1’80 per (( Torna, però, gradito assicurare che, non cento della loro superficie al di sopra dei 600 appena la Commissione censuaria centrale metri sul livello del mare, e quelli nei quali avrà pubblicato l’elenco dei comuni dichitl- il ‘dislivello tra la quota massima e la minima rati montani, il Ministero non mancherà di del territorio comunale non è minore dei 600 impartire agli Uffici competenti le dispo- metri, sempre che il reddito imponibile me- sizioni per una pronta attuazione dell’arti- dio per ettaro censito (cioè la somma dei red- colo 8 della legge 25 luglio 1952, n. 991 )I. diti ‘dominicale ed agrario, maggiorati del Il MZWS~TO:RUBINACCI. coefficiente 12) non superi le lire 2400. I prov- vedimenti di agevolazione di cui all’arti- PERRONE CAPANO. - AZ delle colo 8, sono limitati ai terreni situati in co- MznzsEro ftnlanze. - ((Per conoscere se non creda di muni montani, zd una altitudine, però, non dovcr intervenire affinché, in esecuzione del- inferiore ai 700 metri sul livello del mare. l’articolo 6 della legge 2 luglio 1952, n. 703, L’elenco dei comuni aventi le suddette carat- abrogativo del tributo sui generi di larga pro- teristiche dovrà essere compilato dalla Com- duzione locale, siano sollecitamente date le missione censuaria centrale. disposizioni atte d dissipare gli equivoci in- (( Pertanto, non è pos’sibile l’applicazione generati da un’erronea ed inopportuna circo- immediata dell’articolo 8 succitato e ciò in lare della direzione generale per i servizi del- quanto la Commissione censuaria centrale la finanza locale e ad evitare danni e spese non ha, sinora, provveduto a compilare l’elen- notevoli ai comuni interessati e inutili e ves- co in questione. satorie imposizioni a carico degli agricoltori. (( D’altra parte, non è neppure possibile L’interrogante sottolinea il concetto che sul- sospendere - in via provvisoria ed in attesa l’apparenza deve prevalere la sostanza, * ond’è della pubblicazione degli elenchi - l’esazio- che non possono continuare a considerarsi va- ne contributiva per quei terreni i quali nel lide le autorizzazioni alla percezione di un passato già usufruirono della sospensione del tributo che, istituito con l’articolo 10 del de- 50 per cento, giacché i criteri previsti dall’ar- creto legislativo 29 marzo 1947, n. 177, ha ces- ticolo 8 in questione per l’esenzione totale, sato di avere giuridica esistenza con l’abia- non coincidono con quelli adottati per la par- gazione esplicita e senza limiti di tale arti- ziale sospensione dello scorso anno. colo )). (8941). (C Infatti, le agevolazioni concesse lo scorso anno riguardavano tutti indistintamente i ter- RISPOSTA.- C( L’interpretazione dell’arti- reni oltre i 700 metri sul livello del mare e colo 6, primo comma, della legge 2 luglio di conseguenza l’unica condizione che si ri- 1952, n. 703, fornita col telegramma circolare chiedeva alle aziende agricole per il conse- 5 luglio 1952, n. 13824, e confermata con la Atlz Parlamentari -442052 - Camera dei Demlao

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 424 OTTOBRE 1952

circolare a stampa, n. 8, del 10 luglio 1952, RISPOSTA.- (( L’articolo 29 della legge (n. 3/7119 di protocollo), si fonda sulla ine- 4 aprile 1952, n. 218, mentre da un lato ha quivoca lettera della cennata norma e del- stabilito che la pensione nell’assicurazione l’articolo, primo inciso del secondo comma facoltativa va calcolata in base alle tariffe in e terzo comma, del decreto legislativo 29 mar- vigore presso l’Istituto nazionale della previ- zo 1947, n. 177. denza sociale, ha ammesso, dall’altro, la ri- (( Dispone il menzionato articolo 6 che ” a valutazione dei contributi in relazione alle decorrere dal 1” luglio 1952, cessa di aver vi- varie epoche in cui furono versati, mantenen- gore l’articolo 10 del decreto legislativo 29 do perb, per le pensioni in atto, il trattamento marzo 1947, n. 177 ”; dispone, poi, il menzic derivante dall’applicazione delle disposizioni irato articolo 10, rispettivamente nel primo IC- vigenti anteriormente al1 ’ entrata in vigore ciso del secondo comma c nel terzo comma: della legge citata.

(( ” In casi particolari i comuni possono es- (( La norma dell’articolo 29, nell’affermare scrc anche autorizzati ad istituire un diritto, il principio della rivalutazione dei contributi nel limite massimo del 5 per cento del valore, nel campo delle assicurazioni facoltative, non su generi di larga produzione locale, e del ha inteso apportare ulteriori ‘maggiorazioni due percento sul vino, mosto ed uva ”. nella misura delle pensioni facoltative in atto, (( Sulla domanda del comune, dopo l’ap- in quanto dette pensioni, sulla base della pre- provazione della Giunta provinciale l’ammi- cedente legislazione, risultano gih. maggiorate nistrazione, si provvede con decreto del mini- in una misura che generalmente risulta supe- stro per le finanze di concerto con quello per riore alla stessa. rivalutazionc contributiva l’interno, sentita la Commissione centrale per prevista dall’articolo 29. la finanza locale. L’au toi*izzazione mr8 vale- (( B da tener presente, infine, che le mag- vole per un anno. giorazioni di cui sopra fanno carico il fondi

(( Cib premesso, nc consegue che l’arti- a suo tempo costituiti mediante contributi a colo 6 della l’egge 2 luglio 1952, n. 703, abro- ripartizione, poste a carico dei datori di la- gando l’articolo 10 del decreto legislativo voro e dei prestatori d’opera, con esclusione 29 marza 1947, n. 177, a decorrere dal 1” lu- degli iscritti nell’assicurazione facoltativa. glio 1952, si B limitato ad impedire che, a de- (( Qualsiasi ulteriore aumento sulle pensio- correre da tale data, possano ‘essere concesse ni in atto nella‘assicurazionc di che trattasi ai comuni ulteriori autorizzazioni ad istituire non potrebbe, pertanto, che gravare sulla mu- il diritto in parola: ferme per altro rimanendo tualith degli assicurati obbligatori, gi8 chia- quelle concesse anteriormente alla data stessa, mata a sostenere gravosi oneri per la rivalu- le quali - essendo valevoli per un anno, a tazione delle pensioni secondo la. legge 4 apri- norma dell’articolo 10 - vengono a cessare col le 1952, n. 218 11. 31 dicembre 1952. Il Manzstro: RUBINACCI. (( SarB, pertanto, da questa data che i pro- duttori agricoli potranno vedere realizzata PRETI. - Ai Ministri dell’industria e l’aspirazione alla abolizione totale dei diritti commercio e deZe finanze. - C( Per sapere per in parola, semprc quando i comuni interessati quali motivi non sono state prorogate le faci- non ritengano di rinunziare in anticipo alla litazioni relative alle zone indust.riali di Fer- applicazione del diritto stesso n. rara, contrariamente il. quanto B stato fatto 11 Mznistro: VANONI. per le zone industriali di altre citt8, e per sapere quali sono le intenzioni del Governo

in proposito )). (6973). PIERANTOZZI. - Al iManistro del lavoro e della precidenzn sociale. - (( Per conoscere RISPOSTA.- (( Si risponde anche a nome se non ritenga opportuno un provvedimento del ministro per l’industria e il commercio. destinato a rivalutare le pensioni gi8 liqui- (( Le agevolazioni concesse con regio decre- date agli iscritti all’assicurazione facolbtiva, to-legge 26 dicembre 1936, n. 2455, per la zona tanto più che la legge 4 aprile 1952, n. 218, industriale di Ferrara, scadute il 31 dicembre la quale riordina le pensioni dell’assicura- 1941, vennero prorogate con legge 11 giugno zione obbligatoria per la invalidità, la vec- 1942, n. 847, fino al 31 dicembre 1946 in fa- chiaia e i superstiti, con l’articolo 29 riva- vore di quegli stabilimenti ancora in corso luta i contributi versati nell‘assicurazione fa- di ultimazione alla data di ent.rata in vigore coltativa agli effetti delle pensioni e dei rim- della legge stessa. borsi agli eredi secondo l’epoca in cui furono (( I1 comune di Ferrara, in data 11 dicem- versati 11. (9208). bre 1946, avanzb formale istanza affinchb il Alli Parlamentari ’ - 42053 - Camera dei Deputala

~~~~ DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OT.TOBRE 1952

termine previsto dalla citata legge 11 giugno di ingenti capitali all’estero, come gli ultimi 1942, n. 847, venisse ulteriormente prorogato casi venuti a conoscenza del paese attraverso sino a cinque anni dopo la oesazione dello la stampa )). (5406). stato di guerra.

(( (( Questa amministrazione non ritenne di RISPOSTA.- L’uso delle armi da parte poter accogliere la richiesta di proroga, in dei militari della Guardia di finanza, al con- quanto essa apparve in evidente contrasto con fine di terra e nella zona di vigilanza doga- le necessità del bilancio e con le direttive in- ndle, per impedire i passaggi abusivi attra- tese a far decadere le agevolazioni in atto, verso valichi non autorizzati e per reprimere che costituiscono forme di privilegio incom- atti diretti alla consumaziane del cwtrab-. patibili con il principio della generalità ed bando è regolato dagli artiGoli 93, 94 e 95 del uniformità dei tributi e creano sperequazioni regolamento di servizio del Corpo approvato fra le varie regioni e fra le stesse industrie di con regio decreto 6 novembre 1930, n. 1643. una stessa regione. Le citate norme regolamentari riproducono il contenuto degli articoli 1’ e 2 del regio decreto (( Dette agevolazioni sarebbero ora anche in pieno contrasto con le esigenze della pere- 20 agosto 1923, n. 1876, che essendo stato ema- quazione tributaria e con il noto ordine del nato in virtù di poteri legislativi delegati al giorno della Commissione finanze e tesoro del ‘Governo con la legge 3 dicembre 1922, n. 16.01, Senato, inteso a restringere, se non ad eli- ha efficacia di legge formale; esse si inqua- minare, il campo delle agevolazioni fiscali in drano nei principi di cui all’articolo 53 del atto. Codice penale, che all’ultimo comma fa espli- citamente salvi i ca$ di uso legittimo delle (( Per tutti gli altri analoghi provvedi- menti questo Ministero ha anche espresso av- armi autorizzati da leggi speciali. (( Nef casi consentiti dalle leggi predette, viso contrario, ad eccezione : l’uso delle armi da parte dglla Guardia di Q) di quello relativo alla zona industria- finanza non solo non è illegittimo, ma non è le e portuale di Livorno, che aveva subito, nemmeno iniquo. Infatti, i limiti e le moda- com’è noto, ingenti danni per cause belliche. lità apposti a tale uso contemperano equa- La portata di detto -provvedimento era stato mente le esigerlze della tutela della pubblica per altro prevista entro ristretti limiti, che finanza con ]a giusta considerazione che in furono ampliati in sede parlamentare (legge ogni caso spetta alla vita umana, dato che 12 luglio 1951, n. 561); sono prescritte prima tre intimazioni, dopo b) di quello relativo alla zona industria- di queste spari in aria e, successivamente, le di Roma, per la quale si imponeva un prov- contro i veicoli o gli animali eventualmente vedimento di favore, in considerazione delle adoperati per il tyasporto del contrabbando. particolarissime condizioni della Capitale Soltanto se malgrado tutto ciò il contrabban- (legge 4 novembre 1951, n. 1359) )). diere non si arresta o, quanto meno, non ab- Il Mznistro delle finanze: VANONI. bandona il carico, ma cerca invece di allon- tanarsi col carico, e persiste perciò nella con- sumazione del contrabbando, è consentito fare PUGLIESE. - AZ Ministro delle finanze. fuoco contro la persona, sempreché, però, non - (( Per conoscere quali accorgimenti intenda vi sia, altro modo di fermare il contrabban- consigliare agli agenti di finanza onde eviti- diere. no, per quanto possibile, casi simili a quelli (( In tali condizioni, il contrabbandiere che occorsi: a Napoli, ove il pescatore Luigi Gre- spinga la sua attivittà criminosa fino alle estre- co, contrabbandiere di dieci stecche di siga- me conseguenze, deve imputare solo a se stes- rette americane, è siato ucciso a fucilate; sul so il rischio cui si espone; mentre l’azione confine svizzero, ove tal Filippo Barni è stato del finanziere non è nemmeno moralmente ri- fucilato per non aver ubbidito alla intima- provevole, dato che egli fa uso delle armi solo zione di fermo, e trovato in possesso di pochi quando è posto nell’alternativa di sparare o pacchetti di sigarette estere nella giubba; sul- di lasciare che sotto i suoi occhi venga perpe- lo stesso confine, ove tal Giovanni Malacrida trato il contrabbando.

è morto dissanguato per non aver avuto aiuto, (( E deve tenersi conto che il contrabbando dopo essere stato colpito dalla guardia di fi- vulnera interessi importantissimi dello Stato, nanza. per !a rilevante parte che i proventi delle do-

(( Episodi senza dubbio gravi, specialmentc gane - e quelli di monopolio, direttamente ove si mettano in confronto con le sanzioni influenzati dal contrabbando - hanno per il che raramente riescono a colpire gli evasori bilancio statale, e per il fatto che chi passa A tti Parl ament ari - &?O54 - Cameta dei Deputalà

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

clandestinamente il confine può essere anche del regolamento di servizio approvato con re- un elemento ben più pericoloso del contrab gio decreto 6 novembre 1930, n. 1743, esplo- bandiere. deva un quarto colpo contro il battello nel-

(( Si assicura, tuttavia, l’onorevole interro l’intento di immobi!izzarne ogni ulteriore gante che le disposizioni legislative, per cib movimento.

che concerne la necessità di far uso delle (( Malauguratamente il contrabbandiere ri- armi contro le persone, sono state ulterior- maneva colpito, ma poteva tornare a terra con mente mitigate da istruzioni interne del Co i propri mezzi, e veniva quindi accompagnato mando generale ‘della guardia di finanza e dei all’ospedale dei Pellegrini, d’onde però veni- comandi cui compete la responsabilità della va dimesso il giorno successivo, non esseri- vigilanza al confine. Ed anche di recente sono dosi riscontrata alcuna lesione agli organi in- state impartite tassative disposizioni dirette a terni.

limitare l’uso delle armi ai soli casi di stretta (( Nella fattispecie, l’uso delle armi, B da necessità e, ciob quando non riesca assoluta- ritenersi legittimo e del fatto B stata investita mente possibile ai militari di inseguire o rag- l’autorità giudiziaria. giungere i contrabbandieri o comunque di in- (( iPer il secondo si comunicano le seguenti durli con i mezzi fisici a desistere dalla con- notizie : sumazione degli atti di contrabbando. (( I1 contrabbandiere Barni era fra i com- (( Circa gli episodi concreti esposti dal- ponenti di una numerosa carovana di ” spal- l’onorevole interrogante, per il primo si fa loni ” che, incurante delle intimazioni for- presente quanto segue : mali, volle persistere negli atti diretti alla (( Verso le ore 19,30 del giorno 19 maggio consumazione del contrabbando, dandosi alla 1952, la pattuglia costituita dai finanzieri Gi- fuga attraverso sentieri tortuosi ed acciden- g!ione Salvatore e Campisi Salvatore, della tali. Nel corso dell’inseguimento il finanziere brigata di Santa Lucia, mentre eseguiva un Saccomando lasciava partire alcuni colpi di servizio di perlustrazione con soffermi nel pistola, uno dei quali malauguratamente col- tratto di linea Molosiglio-Piazza Vittoria, piva il Barni che, subito soccorso dai mili- avendo notato nello specchio d’acqua anti- tari, riceveva le immediate cure di un me- stante la rotonda Nazzario Sauro un movi- dico, purtroppo inutili. Al momento del feri- mento sospetto di battelli a remi, si portava mento il contrabbandiere aveva ancora sulle nelle immediate adiacenze della banchina. spalle una bricolla contenente chilogrammi (( Quivi procedeva al fermo di tale Bor- 11,760 di sigarette estere; essa porta ancora il ghetti Giuseppe che, pochi momenti prima, foro del proiettile. Anche questo caso B stato mentre tentava di introdurre entro la zona di rimesso all’autorità giudiziaria. vigilanza doganale un sacco di sigarette in (( Per quanto poi concerne l’uccisione del contrabbando, vistosi sorpreso dai militari, Malacrida, già da cinque anni dedito al con- aveva gettato il carico sulla scogliera sotto- trabbando, B stato accertato che intorno alle stante il parapetto di via Nazzario Sauro. ore 20 de11’8 aprile 1952, una pattuglia della (( La merce veniva raccolta da tale Grieco brigata di Gravedona, in servizio di apposta- Antonio che, prima di essere anch’egli fer- mento, notd il passaggio di un uomo scarico, mato dalla pattuglia, consegnava il sacco al e forse non percepì nemmeno che trattavasi proprio cueino Grieco Luigi il quale, a bordo di una staffetta, giacche nessun segnale egli di un battello a remi, riusciva ad avviarsi ve- lancib. Pochi istanti dopo, e con sorpresa, la locemente verso il largo. pattuglia scorse una comitiva di spalloni, ca-

(( I1 finanziere Giplione, dopo aver intima- richi di bricolle, che sfilava alla sua destra. to ad alta voce l’alt al fuggitivo, ripetendo le J3 da notare che il terreno procede a terrazze intimazioni pcr ben sei volte ed accompa- e che gi8 si era fatto buio.

gnando alla parola il gesto, persistendo il (( Intimato l’alt, la comitiva si diede a pre- Grieco negli atti diretti alla consumazione del cipitosa fuga con tutto il carico: l’appuntato contrabbncdo, e manifestando questi esplici- e il finanziere spararono allora una raffica di tamente il deliberato proposito di non voler mitra in aria; l’appuntato rimase sul posto tornare verso terra invitando altresì il mili- mentre il finanziere si dava all’inseguimento tare operante a seguirlo in mare, sparava in sparando una successiva raffica in alto. Non aria, a scopo intimidatorio, tre colpi di mitra. B da escludere che, per effetto dei movimenti Risultato vano ogni tentativo di assicurare il irregolari ed incontrollabili inerenti alla cor- rispetto della legge, il finanziare Giglione, av- sa su terreno accidentato, l’arma possa avere vcilendosi della facolth di cui all’articolo 94 preso una direzione imprevista. ‘Alti Pnrlnmenlnri - 42c55 - Camera dei Deputatz

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE $952 -

(( Allontanatisi i contrabbandieri, i due mi- redazione del piano nazionale di cadieri, at- litari rinvennero sul terreno 12 bricolle, per tualmente in elaborazione. complessivi 180 chilogrammi di sigarette. (1 Per quanto concerne il prolungamento

(( I1 cadavere del Malacrida venne rinve- del cantiere 044iO/L per il completamento del- nuto la mattima successiva dal di lui padre la strada rotabile di accesso al Santuario di che pare facesse anch’egli parte della comi- Santa Maria a Castello, dello stesso comune, tiva di spalloni. si fa presente che la richiesta in parola, non

(( L’ucciso risultò colpito da una sola pal- può essere accolta in questo esercizio finan- lottola, e ciò porta ad escludere che i militari ziario, in quanto, con la prevedibile conces- abbiano diretto il fuoco intenzionalmente sione ,degli altri due cantieri, sopra specifi- contro di lui, perché in tal caso, date le pecu- cati, vengono sodisfatte le più urgenti neces- liari caratteristiche di fuoco del mitra, non sità del comune di Castel San Giorgio, in uno ma più proiettili avrebbero colpito la materia di disoccupazione, mentre, nei limiti vittima. del contingente di giornate lavorative asse- ((Anche in questo caso quindi deve rilc- gnate alla provincia di Salerno, occorre prov- nersi che il fatto sia avvenuto involontaria- vedere ai bisogni degli altri comuni della pro- mente e, comunque, entro i limiti obbiettivi vincia stessa )). previsti per l’uso delle armi dalla legge. Il 1Mznistro: RUBINACCI.

(( Ad ogni modo si fa presente che nei casi del genere il Comando generale della guardia RIVERA. - Al Ministro dei lavori pub- di finanza non trascura di portare i fatti a co- blici. - (( Per conoscere se non ritenga op- noscenza della competente autorità giudizia- portuno di addivenire ad una modificazione ria, perché giudichi in ordine alla eventuale delle vigenti disposizioni per la ricostruzione responsabilità dell’uso delle armi e proceda degli edifici pubblici e privati dell’Italia in conseguenza alla incriminazione dei col- centro-meridionale gravemente danneggiati

pevoli 3). dal terremoto dell’autunno 1950. L’interro- Il Mznistro: VANONI. gante fa rilevare all’uopo che: a) il contributo statale del 50 per cento a qualche raro possidente che abbia a dispo- RESCIGNO. - AZ Manastro del lavoro e sizione denaro e credito, è inoperante per la della pevidenmn solciale. - ((Per sapere le ragioni per le quali non si è finora concesso grandissima maggioranza della popolazione altro cantiere di lavoro pel completamento colpita, poverissima, pur se possegga come B della strada rotabile di accesso allo storico di frequente una casupola di pochi vani Due santuario di Santa Maria a Castello, in fra- inverni trascorsi in situazione drammatiche, zione Lanzara del comune di Caste1 San Gior- sotto le case cadenti, senza che queste abbiano gio (Salerno), la cui costruzione trovasi so- potuto essere in qualche modo riparate, spe- spesa per esaurimento dei fondi all’uopo stan- cialmente per la montuosa ed aspra provincia ziati; e per conoscere se, nella presumibile dell’Aquila degli Abruzzi; mancanza di iniziativa della pratica relativa b) la disposizione posta dalla legge, che da parte di quell’amministrazione comunale, limita i contributi alla ricostruzione delle che sarebbe dovuta a ben intuibili motivi, case di abitazione civile, è una strana e non non intenda ripararvi con un diretto inter- comprensibile inibitiva alla ricostruzione di vento, per non lasciare incompiuta un‘opera chiese, case comunali, scuole, stalle, ecc. imposta dalle esigenze religiose, turistiche ed (( Si aggiunga che la quasi totalità delle economiche della collinosa plaga di cui trat- case abitative dei passi di montagna centro- tasi, tanto più sentite oggi che recenti leggi meridionale dell’Italia, sono state a suo tem- tendono a proteggere e valorizzare i territori po dichiarate rurali, onde alleviare l’eco- nomia dei poveri paesi della zona dal peso montani 1). (9307). delle imposte, ed incoraggiare la costruzione

(( RISPOSTA.- (( Si ha il pregio di comuni- di case economiche. Tali provvide disposi- care al riguaìdo che, a favore del comune di zioni, cioè la dichiarazione di ruralità, esco- Castel San ,Giorgio, a giudizio dei competenti gitata ed ottenuta a suo tempo, come un be- organi periferici, si B ritenuto più urgente neficio per il Mezzogiorno, rappresenta oggi l’istituzione di un cantiere di lavoro per la una disgrazia, ostando alle applicazioni delle sistemazione di strade interne comunali non- pur inefficienti provvidenze emanate. Per ché l’istituzione di un cantiere di rimboschi- queste ragioni l’interrogante chiede se non ri- mento per la zona Castelli, e, pertanto, tali tenga equo applicare alle popoIazioni colpite richieste saranno prese in esame in sede di dal terremoto, provvidenze assolutamente si- A tli Parlamentari - 42056 - Cameia dei Deputati

DISOUSSIONI - SEBUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

mili a quelle adottate per le popolazioni col- C( Maria Santissima 11 di Capo d’orlando, B ri- pite dalle alluvioni, ambedue le popolazioni sultato che dalla parte posteriore del Ban- toccate da una grande sventura ed ambedue tuario, nei due cantonali, vi sono delle cor- egualmente meritevoli di sperimentare la Bo- rosioni dovute agli agenti atmosferici, nei verosa bonth materna dell’Italia risorgente n. conci di pietra arenaria costituenti i canto- (7838). nali stessi. Si B riscontrato ancora che, nei tempi scorsi, parte dei muri del vecchio ca- - (C La concessione dei sussidi RISPOSTA. stello, che erano limitrofi allo spigolo nord, nella misura del 50 per cento per la ripara- sono crollati, come’pure dalla stessa parte si zione dei fabbricati privati danneggiati dal sono staccdi dei massi di pietra arenaria di terremoto del 5 settembre 1950 negli Abruzzi spessore variabile e che costituiscono la na- stata determinata d’intesa col Tesoro in base B tura del Capo. al trattamento praticato in’ casi analoghi, in (( Al fabbricato del Santuario, benche bi- dipendenza di eventi calamitosi. Un diverso e maggiore intervento dello iStato non sarebbe, sognevole di opere di restauro e consolida- mento in qualche parte, non si sono riscon- ammissibile costituendo, per altro, un prece- dente, che potrebbe essere a buon diritto in- trate, per altro delle lesioni tali da compro- metterne, allo stato attuale, la stabilith. Ora, vocato da altre regioni egualmente colpite in modo grave da terremoti. poiche il Santuario è monumento nazionale di proprieth privata, lo Stato pub intervenire (( Devesi, per altro, fare osservare che le solo ai sensi degli articoli 16 e 17 della legge disposizioni della legge anzicitata ottobre 10 giugno 1939, n. 1089, sostituendosi, ciok, al- 1951, n. 1133, consentono, a termini della let- 10 l’ente proprietario nell’esecuzione dei lavori tera b) dell’articolo 1, anche la concessione necessari, salvo, s’intende, il rimborso della di sussidi, in ragione del 50 per cento della spesa da parte dell’ente proprietario mede- spesa prevista, per il ripristino di edifici pub- simo. Cib stante, si assicura l’onorevole inter- blici, di uso pubblico e di edifici di culto rogante che B stata gi& interessata la Soprin- rientranti fra quelli indicati nei decreti legi- tendenza ai monumenti di Palermo affinchb slativi 27 giugno 1946, n. 35, e 29 maggio provveda, d’intesa con il locale prowedito- 1947, n. 649, ratificati dalla legge 10 agosto reto alle opere pubbliche, a redigere l’appo- 1950, n. 784. Per quanto riguarda, poi, In sita perizia che dovrh essere poi ’sottoposta al concessione del sussidio per la riparazione dei parere del Consiglio superiore delle antichith fabbricati rurali danneggiati dal terremoto e belle arti. Non appena saranno espletate le stesso, si fa presente che essa escliisa dal fu necessarie, formalith verrh trasmesso al Mini- Tesoro, in quanto non di pertinenza di questo stero dei lavori pubblici il decreto di delega Ministero ma di quello dell’agricoltura e fo- di questo Ministero al detto Dicastero per la reste. Quest’ultimo, d’altro canto, pub, al- esecuzione dei lavori in questione a spese dello l’uopo awalersi dei benefici di cui agli arti- Stato. Al che, ben inteso, potrh provvedersi coli 43 e 44 del regio decreto 13 febbraio sempreche lo consentano le disponibilith fi- 1933, n. 215, rivestendo il ripristino di detti nanziarie I). edifici il carattere di miglioramento fon- IZ della pcb diario. Ad ogni modo la questione tuttora Ministro blicn islnizione: B SEGNI. all’esame per una definizione )). Il Stato: CAMANGI. SottosegretaTio di SAIJA. - Al Ministro degli affari esteri.

- (( Per sapere se risulti al vero la notizia SAIJA. - Ai Ministri dei lavori pubblici che la delegazione australiana per l’emigra- e della pubblica istruzione. - Per conoscere zione debba trasferirsi da Messina a Catania. se non ritengano opportuno ed urgente prov- Nel caso affermativo per sapere se le autorità vedere alle opere di protezione per il consoli- competenti hanno tenuto presente : damento del santuario (( Maria Santissima )I io) che Messina B sede di ispettorato di del comune di Capo d’Orlando (Messina), ri- emigrazione principalmente, se non esclusi- conosciuto monumento nazionale, danneg- vamente, per la emigrazione verso l’Australia; . giato nel corso degli utimi eventi bellici D. 2”) che il Governo italiano ha speso fior :8535). di quattrini per creare a Messina un centro

RISPOSTA.- (( Si risponde anche per conto di emigrazione, e altri ne sta spendendo an- del Ministero dei lavori pubblici. Da riiievi cora per attrezzare tale centro; ‘effettuati a cura del Paovveditorato alle opere 30) che il servizio afferente alla emigra- pubbliche di Palermo interpellato in merito zione nel porto di Messina si è sempre svolto, allo stato di conservazione del Santuario così come si svolge tuttavia, in perfetto or- Alli Parlamenlara - 42057 - Cawleru dei Deputati

.~ ~ ~~~~~~~ ~ DISCUSSIONI - S~DUTAPOMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952 dine, consentendo, fra l’a!tro, l’affiancamento ferroviaria riconosce la importanza ai fine del- a banchina di qualsiasi transatlantico di ton- lo smistamento del traffico viaggiatori per di- nellaggio oggi conosciuto; verse regioni, sarà presa in esame dall’amml- 40) che in un piano di riparto più o meno nistrazione med,esima dopo che sarà stato riat- ufficialmente fatto dagli organi competenti tivato l’esercizio sulla linea Vairano-Isernia del Ministero della ‘marina mercantile, a Mes- in modo da rendere la eventuale sistemazione sina venne negata ogni altra possibilith di di cui trattasi adeguata alle efflettive necessità scalo per emigrazione turistica, proprio in del locale traffico viaggiatori n. conseguenza ‘della riconosciuta importanza as- il Ministro: MALVESTITI. sunta dal suo porto per l’emigrazione verso l’Estremo Oriente in genere ‘e l’Australia in SAMMARTINO. - Al Minzstro del lavoro particolare; e della previdmd sociale. - (C Per conoscere 50) che Messina è logico sito di accentra- se non voglia considerare ungente ed indi- mento interregionale perché buona parte degli spensabile per il comune di Mafalda (Campo- emigranti che nel suo porto imbarcano pro- basso) sia la prosecuzione del cantiere scuola vengono dalla Calabria, dalla Basilicata, dalla numero 02612/L, sia la iStituzione dell’invo- Puglia, e sarebbe quindi illogico che si spo- cato cantiere di rirhbbschimento onde adbe- statte l’attuale epicentro. viare la grave disoccupazione locale, in quel R Se, premlesso quanto sopra, non si ravvisi comune che ha il triste primato di una gene- in tale ipotetico trasferimento una palese espo- rale povertà )). (9238). liazione di un diritto universalmente, ricono- RISPOSTA.- (( Trovasi, in atto, in fase di sciuto, ed uno sperpero di denaro pubblico elaborazione ppesso questo Ministero il piano derivante dalle spese per gli impianti già so- nazionale per la istituzione di cantieri di la- stienute dallo Stato; e se non ritiene urgente e voro nelle singole province. Per tanto, doveroso intervenire per via diplomatica onde la richiesta di prolungare il cantiere nu- tranquillizeare l’opinione pubblica vivamente mero 02612/L istituito nel comune di .Mafalda allarmata n. (9158). {Campobasso), e di cui alla proposta formu- RISPOSTA.- (( In base, all’accordo di etmi- lata dal competente ufficio provincisale del la- grazione assistita italo australiano, le zone ed voro, sarà presa in considerazione in sede di i centti ih Italia n’ei quali deve ‘essere effet- redazione del piano predetto. Pel quanto con- tuata la selezione degli emigranti, sono sta- cerne l’istituzione di un cantiere di rimboschi- biliti d’intesk fra i rappresentanti del Governo mento nello stesso comurle, si fa presente che kbstraliano e le competenti autorità italiane. non sarà possibile autorizzarla, in quanto le Mressina B stata scelta perché per la sda po- giornate lavorative assegnate alla provincia di sizione geografica, per i mezzi di comunica- Campobasso non consentono l’apertura di più zione di cui dispon,e e per i servizi emigra- catltieri nel comune predetto, dovendosi so- tori italiani esistenti, rappresenta i 1 centro disfare le neceSsità degli altri comuni della dell’isola meglio rispondente agli scopi. Al- provincia )). 11 RUBINACCI. cdne difficoltà sorte effettivamente per la si- Minisero: stemazione degli uffici e per gli alloggi del fi- SAMMARTINO. - Ai MinistPi delle personale australiano sono state, superate nanne e del tesoro. - (C Per cohoscere lo stato grazie alla collaborazione delle autorità citta- della pratica inerente alla sdemanializzazione dine. Nessun trasferimento dell’ufficio in altra di 57 ettari di terreno in agro del comune di sede è previsto )). Mafalda (Campobasso), la cui istrnttoria, av- Il Sottosegretario di Stato: DOMINEDÒ. viata da molti mesi, attende la iauspicata de- . SAMMARTINO. - Al Ministro dei tra- finizione )). (9258). Sporti. - (( Per conoscere se non ritenga (Vedz ?.isposea scritta all’onolrevole Co- giunto il momento per adeguare il fabbricato LITTO, n. 9063). della stazione ferroviaria di Vairano-Caianello (Caserta) alle esigenze dierivanti dall’essere STUANI. - Al iMinislro della dzfesa. - quella stazione ritornata ad assumere vasta (1 Per sapere se corrispondano a verità le voci Iunzione di smistamento di viaggiatori e di corse a Bergaino, e riportate dalla stampa lo- merci dell’Abruzzo, del Molise, della Cam- cale, circa la nuova destifiazioile dell’aero- pania e del Lazio )). (9237). porto di Orio, che, secondo le voci, verrebbe

RISPOSTA.- (( La sistemazione dell’attuale destinato a soli scopi militari sopprimendo le fabbricato viaggiatori della stazione di attrezzature per l’aeroporto civile che tanti Vai rano-Caianello , $di cui 1’amministrazione sforzi sono costate. Tali notizie hanno- a-llar- Alti ParlamentaTi - 42058 - L‘arnera dei Depucati

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952 .-

mato tutta la cittadinanza, e per la soppres- minata dalle ferrovie dello Stato, sono stati in sione dell’aeroporto civile, e più ancora per il seguito nominati in prova con la qualifica e fatto che l’aeroporto verrebbe assegnato alle stipendio iniziale di alunno d’ordine.

forze militari, nel quadro del Patto atlantico, (( Tale trattamento è in contrasto e con le che porterebbe un mortale pericolo, in caso qualifiche assegnate dalla suddetta commis- di guerra, su tutta la cittadinanza berga- sione e con le mansioni che effettivamente di- masca )). (8943). simpegnavano gli interessati in divisa mili- tare ed in abito civile dopo 1’8 settembre 1943, RISPOSTA.- (( voci che, secondo l’ono- Le e non è neppure paragonabile al trattamento revole interrogante, si sarebbero diffuse Ber- a usato ai sottufficiali di carriera di tutte le gamo, circa la nuova destinazione che ver- armi, in base alle disposizioni di legge in vi- rebbe data all’aeroporto di Orio, non hanno gore )). (9293). alcuna consistenza. Tale aeroporto rimane mi-

litare ed aperto al traffico civile, conforme- RISPOSTA.- (( Dopo 1’8 settembre 1943 il mente alla destinazione avuta finora. Quanto Reggimento genio ferrovieri fu ‘disciolto e i ai pericoli che incomberebbero sulla città di genieri, che esercitavano la linea ferroviaria Bergamo per il fatto che sull’aeroporto di Torino-Chivasso-Aosta, continuarono tale eser- Orio sarebbero dislocati reparti dell’aero- cizio in veste di civili, alle dipendenze della nautica militare, si rileva che la distanza del- Amministrazione ferroviaria (Compartimento l’aeroporto stesso dalla città è tale da non giu- di Torino) che li considerb come personale stificare alcun allarme. straordinario ai soli effetti della retribuzione, (( I3 opportuno tener presente, ad ogni loro corrisposta in base alle qualifiche corri- modo, che, in caso di emergenza, tutti gli spondenti alle mansioni svolte. Col ritorno aeroporti, siano essi civili che militari, sareb- graduale alla normalità i genieri non di car- bero ovviamente consid’erati militari e quindi riera furono sistemati nei ruoli dell’Ammini- la classificazione del tempo di pace non strazione ferroviaria in base all’articolo 22 del- avmbbe’, in tale evenienza, alcun effetto pra- l’apposita Convenzione stipulata nel 1939 per I2 tico )). Ministro: PACCIARDI. l’esercizio della suddetta linea tra il Ministero della guerra e l’Amministrazione ferroviaria. TANASCO. - AZ Ministro del tesoro. - (( Si pose ben presto anche il problema del- la sistemazione dei sottufficiali di carriera ai (C Per sapere quali difficoltà si oppongano alla sollecita presentazione del disegno di legge quali, per altro, l’Amministrazione ferroviaria per la liquidazione e corresponsione dell’in- non pot6 che offrire la sistemazioce di cui al- dennizzo spettante, a mente dell’articolo 79 l’articolo 22 della predetta convenzione che del Trattato di pace, ai cittadini italiani per prevedeva, in particolari condizioni, l’immis- la perdita ,dei beni, ,diritti ed interessi situati sione nei ruoli ferroviari con qualifiche di alunno d’ordine, di conduttore e di aiuto mac- nell’originario territorio della Jugoslavia 11. (9186). chinista. Di tale sistemazione beneficiarono solo 20 dei 57 sottufficiali di carriera in parola, RISPOSTA.- (( I1 disegno di legge relativo avendo gli altri 37 preferito continuare il rap- alla rinnovazi0n.e della delega al Governo di porto d’impiego con l’amministrazione mi- cui alla legge 4 luglio 1950, n. 590, è stato tra- litare.

smesso dal Ministero ,del tesoro alla Presi- (( Le suddette qualifiche, proprie dell’Am- denza ‘del Consiglio dei ministri il giorno ministrazione ferroviaria, furono le uniche 23 maggio 1952 con lettera numero 542, che allora poterono attribuirsi ai sottufficiali Gab. U.l. I1 progetto di legge stesso è stato medesimi, in quanto trattasi di qualifiche di approvato dal Consiglio dei ministri ed è at- prima assunzione; cib fu operato in correla- tualmente in corso di trasmissione al Parla- zione con le particolari mansioni svolte dal

mento )). Il Ministro ad interim :- PELLA. personale in esame e con la sistemazione che viene normalmente praticata per gli altri sot- TONENGO. - AZ Ministro dei trasporti. - tufficiali delle forze armate, ai quali, come è

C( Per conoscere quali provvedimenti sono stati ben noto, vengono attribuite qualifiche d’or- presi, e quando verranno attuati, per la deco- dine iniziali nella gerarchia del gruppo C. rosa sistemazione degli ex sottufficiali di car- Tuttavia, la questione è oggetto di esame da riera del Genio ferrovieri che, dopo gli eventi parte dell’Amministrazione ferroviaria onde del 1943, assunti dall’ilmministrazione Ierro- trovare un’equa soluzione che tenga anche presenti le aspirazioni degli interessati )). viaria con le qualifiche di capo stazione e sot- IZ tocapo, stabilite da apposita commissione no- Ministro: MALVESTITI. Alti Parlamentari - 42059 - &nrkt?ra dei Deputati ___~ DISCUSSIONI - SEDUTA POMERI~DIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

TROISI. - Ai MinistTi dell’intem, del formazione delle tariffe di estimo e percib, non lavoro c previdenza sociale, dei lavori pub- possono dar luogo a moderazioni di imposta.

blici, dell’agricdtura e foreste e delle finanze. (( Tuttavia, qualora i danni rivestano, in

- (( Per conoscere quali provvedimenti inten- qualche caso, carattere duraturo ed abbiano, dono adottare per lenire i danni provocati quindi, determinato una diminuzione della dalla eccezionale violenta grandinata abbattu- potenzialità produttiva del fondo o un cam- tasi sulle campagne di numerosi comuni della biamento di coltura che importi un minor provincia di Bari, distruggendo raccolti e reddito imponibile, gli interessati potranno piantagioni, acutizzando la disoccupazione lo- chiedere la revisione dell’estimo catastale, in cale )). (9232). diminuzione, a norma dell’articolo 43 delle leggi sul nuovo catasto dei terreni, approvato

RISPOSTA.- (( Si premette che il Ministero con regio decreto 8 ottobre 1931, n. 1572, mo- dell’interno ha trasferito allo scrivente, per dificato dall’articolo 22 del regio decreto-legge prevalente competenza, l’incarico della rispo- 4 ,aprile 1939, n. 589. Per venire incontro ai sta alla interrogazione presentata dall’onore- lavoratori dei comuni colpiti, si fa presente vole interrogante. Questo Ministero, pur ren- che questo Ministero B intervenuto presso dendosi conto della situazione di disagio in cui quello del lavoro e della previdenza sociale, il sono venute a trovarsi le aziende agricole ddl+ quale ha fatto conosoere che per il corrente provincia di Bari, danneggiate dal nubifragio esercizio finanziario è stata già prevista, in fa- del 16 e 18 luglio 1952 non ha la possibilità di vore della provincia di Bari, la istituzione di intervenire, in quanto, com’8 noto, nel suo bi- cantieri di lavoro che assorbiranno lavoratori lancio non esistono stanziamenti ordinari che disoccupati per complessive 779.000 giornate consetano l’attuazione di provvidenze per si- lavorative. In particolare, il predetto Dicasterd n istri atmosferici. ha comunicato i segu,enti dati sull’assorbi-

(( Allorché si sono verificate tali calamità mento di mano d’opera nei comuni sottoindi- con carattere di eccezionale gravità e che cati : hanno colpito varie regioni del paese, come le Grumo ...... N. 10.336 alluvioni e le mareggiate dell’estate e autunno Palo ...... )) 27.084 1951, una legge speciale ha stabilito appositi Adelfia ...... 1) 15.000 stanziamenti per facilitare il ripristino dell’ef- Turi ...... 1) 3.300 ficienza produttiva delle aziende agricole si- Bitonto ...... )) 24.018 nistrate. Tale legge, però, non pub, nella Corato ...... )) 17.200 specie trovare applicazione, perché riguarda i Monopoli ...... )) 33.764 danni verificatisi nel periodo da essa previsto. Canosa ...... 1). 28.100 Per altro, la legge 10 gennaio 1952, n. 3, ha inteso escludere il principio del risarcimento Il Ministro dell’agrico~lturae dlelle fo- del danno alle colture, ammettendo a sussidio reste: FANFANI. soltanto le spese di ripristino della produtti- TROISI. - Al Mznistro del tesoro. - vità dei terreni e di ricostituzione dei mezzi (( Per conoscere se non ritenga necessario ed di produzione. Quindi anche sotto questo pro- urgente la presentazione di un disegno di leg- filo la citata legge non potrebbe trovare appli- ge sulla estensione della assistenza sanitaria cazione per sowenire i produttori agricoli e farmaceutica ai pensionati civili e militari danneggiati della provincia di Bari. ,dello Stato e ai pensionati degli istituti di pre- (( Per quanto concerne il Ministero dell’in- videnza amministrati dal Ministero del tesoro, terno, si fa presente che a favore dei danneg- in conformitA dei voti gidespressi dalla Camera giati dal nubifragio che ha colpito i comuni di dei deputati ed accolti dal Governo D. (9270). Grumo, Binetto, Modugno ed alcune contiade dell’agro di Bari è stata disposta la erogazione RISPOSTA.- (C I1 problema della conces- straordinaria di 15 milioni di lire e di altri sione dell’assistenza sanitaria a favore dei 10 milioni per l’assistenza ai danneggiati pensionati statali è oggetto di attento esame dei comuni di Monopoli, Corato, Andria, da parte di questa ,amministrazione, la quale Sant’Eramo, Adelfia, Bitetto, Bitonto, Canosa, ha in corso di ultimazione i necessari studi Turitto e Turi. In ordine alla richiesta di sugli aspetti tecnico-finanziari. Si confida, per provvedimenti, intesi a concedere agevolazioni tanto, che quanto prima il Governo sarà messo fiscali ai suddetti produttori agricoli si fa pre- in grado di presentare al Parlamento un ap- sente che i danni provocati da infortuni atmo- posito disegno di legge per una definitiva so- sferici, come la grandine, la siccità, le gelate luzione del problema medesimo )). e simili, vengono considerati, di regola, nella Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. Alti Pnrlnmentnn’ -- 42060 - Camera dei Deautntt

DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 24 OTTOBRE 1952

TRULLI. - Ai Ministri delle finanza e del- stesse a scopo di pascolo fa17 ricorso alla Irat- l’agricoltura A foreste. - (( Pei? conoscere se tativa privata assegnandole nella maggior non ritengano opportuno prendere in esame parte dei casi ai proprietari frontisti. la situazione incresciosa che verr,ebbe a (( Ritornata la normalità, l’Amministra- crearsi se fosse attuata la nuova disciplina zione demaniale ha dovuto perb ripristinare il sulle concessioni demaniali ,di pascolo, lungo sistema della gara, in conformith delle dispo- gli argini e le golene dei fiumi formulata dalla sizioni legislative avanti accennate, la cui ap- Direzione generale del demanio. Tengano pre- plicazione è stata anche sollecitata dagli or- sente gli onorevoli ministri le condizioni in gani di controllo. In merito all’ultimo punto cui verrebbero #atrovarsi tanti frontisti, pic- dell’interrogazione diretto, in particolare, al- coli proprietari di terreni, attualmente conces- l’onorevole Ministro dell’agricoltura, giova far sionari di zone demaniali di pascolo, che sa- presente che, data la peculiare natura giuri- rebbero, eventualmente, sottoposti alla specu- dica dei beni di demanio pubblico, nelle con- lazione di grossi e nuovi conoessionari, i quali cessioni a scopo di pascolo, come in tutte le imporrebbero esose condizioni in vista delle concessioni demaniali non possono trovare ap- ben note necessità dei frontisti, ai quali, sino plicazione i dwreti io aprile 1947, n. 277, a questo momento, B stata accordata la conces- 18 agosto 1948, n. 1140, e 3 giugno 1949, n. 321, sione diiTetta. in materia di affitto di fondi rustici e di ven-

(( In particolare l’interrogante chiede al- dita delle erbe per il pascolo, in quanto tali l’onorevole Ministro dell’agricoltura se non norme regolano rapporti di diritto privato )I. creda di intervenire per legittimare la situa- Il Ministro delle finanze): VANONI. zione di questi piccoli concessionari, e quindi iendere operante, per l’identità della materia, VERONESI. - AZ Ministro delle finanze. 10 nei loro confronti, i decreti aprile 1947, - (( Per sapere se sia corretto ed equo che gli 18 1140, n. 277, agosto 1948, n. e 3 giugno uffici tecnici erariali chiedano i (( diritti di

1949, n. 321; ed infatti, nel caso in esame, non consultazione )) agli aspiranti alla assegna- si tratta, nei suoi effetti, di un vero e proprio zione della casa I.N.A., i quali devono pro- contratto di .affitto ? )). (8668). durre una dichiarazione da cui risulti che non

RISPOSTA.- (( Si risponde anche a nome possiedono beni ininiobili )). (9196). del Ministero dell’agricoltura e foreste. I3 da RISPOSTA.- (( I diritti di visura sono do- ritenere che l’interrogazione si riferisce alle vuti - a norina dell’articolo 58 del regola- concessioni che v’engono accordate dalla Am- mento per la conservazione del nuovo catasto, ministrazione demaniale alle ditte private per approvato con regio decreto 8 dicembre 1935, l’utilizzazione ad uso di pascolo dei terreni n. 2153 - ogni qual volta, su richiesta di Far- esistenti lungo gli argini B le golene dei fiumi; te, vengano consultati gli atti catastali, indi- nel qual caso si asicura che nessuna norma e pendentemente dallo scopo per cui la consul- stata di recente emanata in materia, n6 B in tazione viene eseguita, e quindi anche nel caso corso di formulazione. in cui alla consultazione stessa faccia seguito (1 Le concessioni in parola (come tutte la richiesta - da parte dell’interessato - di quelle dei beni di demanio pubblico per le un certificato catastale, per il quale egli dovrà quali non esistano speciali disposizioni di leg- inoltre corrispondere i diritti relativi. ge che sanciscano un diritto di prelazione a (( Quando invece un privato, senza effet- favore dei proprietari frontisti, come si ve- tuare la consultazione degli atti catastali, ri- rifica per le concessioni peT pioppicoltnra) chieda un certificato - anche negativo - in- sono state sempre assentite mediante l’esperi- testato ad una determinata persona, non si B mento di una gara, conformemente a quanto tenuti a corrispondere alcun diritto di consul- dispongono la legge ed il regolamento per la tazione, in aggiunta ai diritti relativi al certi- amministrazione del patrimonio e per la con- ficato richiesto. Per l’eventualità che qualche tabilità generale dello Stato. Eccezionalmente ufficio dipendente non interpreti esattamente durante il periodo bellico e nell’immediato ie norme vigenti in materia, sarà diramata dopoguerra, sia per la carenza di personale apposita circolare per richiamare l’attenzione negli uffici esecutivi quanto per provvedere degli Uffici tecnici erariali sulla esatta e scru- alla immediata utilizzazione delle pertinenze polosa, osservanza delle norme relative al ri- demaniali (che, altrimenti, sarebbero state lascio dei certificati catastali )). abusivamente occupate e sfruttate senza alcun IL iWnistro: VANONI. compenso all’erario), l’Amministrazione de- maniale, data la singolarità della situazione, - ha dovuto nella utilizzazione delle pertinenze TIPOGRAFIA DELLA CA3IERA DEI DEPUTATI