UdineMensile di attualità economica politicaEconomica e culturale edito dalla Camera di Commercio di Udine - Dicembre 2003 - N. 11

Registrazione Tribunale Spedizione in Abbonamento Postale - 45% - Taxe percue - Tassa riscossa Per la pubblicità rivolgersi a: di Udine n. 7 art. 2 comma 20/b legge 662/96 33100 Udine - EURONEWS del 18 Febbraio 1984 Filiale di Udine Pubblicità inferiore al 70% Telefono 0432-512270 - 0432-292399 - 0432-202813

Trasporti: Start Cup, arriva Presto una realtà Friuli a Udine primo in l’Eurostar il parco tecnologico Italia I collegamenti L’ateneo udinese ferroviari restano ha sbaragliato un problema la concorrenza di Ulisse di Simonetta Di Zanutto

eggiamo dalla cro- l Premio nazionale del- naca. La mattina l’innovazione “Start Ldell’ormai lontano ICup” incorona l’Univer- settembre 1996, pizzicate sità di Udine. I medici del dal polverone sull’alta velo- gruppo “Optimus” sono sa- cità, le Ferrovie gettarono liti sul gradino più alto del il dado nel Tagliamento con podio della “business plan la beneaugurante intenzio- competition” a cui quest’an- ne di posare a Trieste la no, per la prima volta, ha prima pietra del Corridoio partecipato anche l’Ate- 5. Per l’occasione mobilita- neo friulano, gareggiando rono il Pendolino, locomo- con gli atenei di Padova e trice siluro, e scomodarono di Bologna e con i politec- l’allora ministro Costa. Ma nici di Milano e di Torino. sul più bello dell’inaugura- La premiazione è avvenu- zione, in pompa magna e a ta a Bologna lo scorso 10 stazione lucidata, il gioiel- dicembre e il gruppo vin- lo nato per bucare il vento citore friulano ha intasca- si impuntò come il mulo di to un assegno da 60 mila don Abbondio e non volle euro che gli consentirà di saperne di lanciarsi a rot- fondare la nuova azien- ta di collo nel breve tragit- da. Un riconoscimento da to inaugurale. Nella favola ricordare per il giovane del re nudo, tutto il popolo ateneo friulano, visto che ne decanta gli invisibili pa- le idee imprenditoriali dei ramenti; allora, soltanto le suoi studenti e ricercatori autorità e uno scarso pub- hanno dimostrato di esse- blico ammirarono comun- re più innovative di quel- que il supertreno, rimasto le proposte da atenei dalla di sale sotto la tettoia. tradizione ben più consoli- La lezione è però servi- data. Il Comitato di valuta- ta. Con più sobrietà l’al- zione nazionale che ha giu- tro giorno a Udine è infat- dicato i progetti era forma- ti arrivato – e soprattutto to anche da Elserino Piol, è ripartito – il primo “Eu- fondatore di Pino Venture rostar” che abbia sferra- e Roger Abravanel, director gliato su binari udinesi. I di Mc Kinsey&Company in viaggiatori sentitamente Italia. Si sono distinti an- ringraziano; almeno per che gli altri due progetti ora. Domani, invece, po- dell’università di Udine trebbero essere chiamati arrivati in finale: il motore anche loro, con tutti noi, a di ricerca intelligente pro- pagare il fio di problemi la- posto dagli informatici del sciati suppurare per anni, gruppo “Omero” e il nuovo a cominciare dal comple- sistema per misurare gli tamento della circonvalla- odori ideato dal gruppo di zione ferroviaria di Udine, ingegneri tutto al femmi- passaggio essenziale per nile di “Timo”. dare senso compiuto sia “Start Cup è un’iniziati- allo scalo di Cervignano Sorgerà nell’area della ex Daneco va che abbiamo fortemente sia al raddoppio della Pon- voluto – ha detto il rettore tebbana. L’Eurostar è l’oc- l Parco scientifico e tec- un’idea soltanto sulla car- ne della ex Daneco. L’area si scenza. Merito della crescita Furio Honsell – e che l’uni- casione buona per ripren- nologico di Udine sarà ta è stato chiaro anche al- trova nella zona industriale costante avvenuta in questi versità ha sviluppato con dere il filo di vecchi pro- Ipresto una realtà. Il la Giunta regionale che, in udinese e presenta una di- ultimi anni dei rapporti fra grande entusiasmo”. Gran- grammi, quali il sistema di Friuli potrà così disporre seguito al parere favorevole sponibilità immediata pa- mondo della ricerca e del- de soddisfazione da parte collegamenti “velocizzati” a di un distretto della cono- del Comitato per l’innova- ri a 2.400 mq, con un ter- l’impresa, che hanno dato di tutto lo staff di “Start est e a sud di Udine, senza scenza dove sviluppare or- zione, ha deciso di finanzia- reno edificabile di ulteriori vita a numerose iniziative. Cup Udine”, a partire dal- i quali la splendida e costo- ganicamente le azioni di in- re la nuova struttura con 5 10.000 mq e possibilità di Tra le altre cose, il Parco la direttrice del premio, la sissima Pontebbana è una novazione e di ricerca per milioni di euro da erogare ampliamento fino a 40.000 ospiterà il Centro di ricer- professoressa Cristiana cattedrale nel deserto e il le imprese del territorio. Il fra il 2003 e il 2004. mq per le attività di incu- che sull’inquinamento e lo Compagno, che ha speso Corridoio 5 una inavvicina- progetto nasce dall’impegno A breve il Parco avrà bazione d’impresa. sviluppo di processi, labora- tutto il suo impegno per la bile chimera. Nella perdu- di cinque attori principali: anche la sua sede. Entro Prima ancora di sapere tori nei settori della metal- buona riuscita delle diverse rante latitanza dei centri Università, Camera di com- la fine dell’anno, infatti, quale sarebbe stata la sede lurgia e del legno. Ma sarà fasi del premio, coadiuvata decisionali romani, buon mercio, Comune, Provin- sarà firmato il prelimina- del parco, erano già a dispo- anche la culla di spin-off e dalla responsabile della Ri- cia e Assindustria di Udi- re di vendita con la fami- sizione i primi contenuti del (segue a pagina 2) ne. Che non si trattasse di glia Danieli per la cessio- nuovo distretto della cono- (segue a pagina 4) (segue a pagina 2) Attualità: Istituita la Commissione Con Patto Sicuro mercato Festa dei trent’anni per il credito immobiliare meno rischioso per il Congafi commercio Pag. 2 Pag. 4 Pag. 17 2 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 3 - UdineEconomica Attualità (segue da pagina 1) Il presidente Valduga al convegno della Camera nell’ambito di Sigla senso vuole sia la Regio- ne a svolgere opera di con- vinzione “là dove si puote”, coinvolgendo eventualmen- te anche gli interessi au- Integrare le tecnologie striaci, perché il progetto – come si usa dire – sia inserito nel tabulato delle “grandi opere” cofinanzia- con la mission d’impresa te dall’Europa. Ancora dalla cronaca. Il parco scientifico e tecno- logico di Udine, da crisali- de, è diventato farfalla, in e nuove tecnolo- investire sulla commercia- in questi anni ha offer- per renderla più adeguata grado dunque di volare. gie non bastano lizzazione, sulla logistica to un supporto informa- a rispondere con efficacia Realizza con ciò un auspi- “Lse sono fini a se e sulla comunicazione, tivo alle imprese locali alle esigenze dei cittadini cio fatto proprio anche da stesse. Per sviluppare al anche attraverso gli stru- interessate a implemen- e di tutto il mondo produt- questo giornale: raccorda- massimo le loro potenzia- menti offerti da internet, tare la loro attività con tivo, “un’innovazione già re l’industria friulana al- lità vanno integrate con fra i quali l’e-business”. le nuove tecnologie, l’in- cominciata – ha detto – e l’università. Un’intenzio- quella che è la mission E proprio di “e-business”, contro era indirizzato, ol- che si perfezionerà a gen- ne coltivata nel tempo e aziendale e allora daran- anzi per la precisione di tre che agli imprenditori, naio con la presentazio- il cui rilievo è tanto più no ottimi frutti”. L’affer- b2b (business to business, anche agli studenti uni- ne di un disegno di legge importante quanto più è mazione è del presidente ovvero affari tra aziende) versitari orientati a in- per la riorganizzazione del povero di valore aggiunto della Camera di commer- si è parlato durante il con- serirsi in questo ambito personale”. e di tecnologia il contesto cio Adalberto Valduga vegno, moderato da Etto- lavorativo. Per quanto riguarda le produttivo. Un contesto che giovedì 4 dicembre a re Mazzitelli di Vivacity I saluti della Regione, nuove tecnologie, Ambro- in debito con l’innovazio- Udine, aprendo i lavori del Unicredit Banca, al quale sono stati portati dal dot- si ha fatto presente il for- ne, anche se ultimamente convegno “Le piccole e me- hanno partecipato nume- tor Eugenio Ambrosi, di- te impegno della Regione il rapporto sulle competen- die imprese crescono con rosi esperti di tecniche in- rettore del servizio affari su questo versante, “dove, ze scientifico-tecnologiche l’e-business”, ha ribadito novative di comunicazione europei, che ha sostitui- grazie ai fondi messi a di- delle imprese italiane ha l’importanza dell’Infor- via web come Andrea Bos- to l’assessore regionale sposizione dall’Unione Eu- segnalato progressi signi- mation technology per la so, di “marketplace” come Ezio Beltrame, impegna- ropea e alla collaborazione ficativi in Friuli, in parti- crescita dell’impresa pur- Sebastiano Missineo e di to a Trieste. delle Camere di commer- colare per quella di pro- ché, appunto, sia applicata Il presidente Valduga normativa legata al set- Ambrosi ha ricorda- cio, in due anni abbia- cesso. Non c’è però dubbio all’economia reale. “Dopo tore dell’e-commerce co- to che anche la pubblica mo investito risorse per che, nel loro complesso, sia- l’ubriacatura di qualche giusto livello. Un tempo le me Matteo D’Argenio. amministrazione del Friu- 1 milione 28 mila euro, no ancora poche le aziende anno fa – ha aggiunto il aziende erano troppo con- Organizzato, nell’ambito li Venezia Giulia, così co- utilizzate per co-finan- friulane attive nella ricer- presidente –, oggi il feno- centrate sulla produzione, di Sigla, dal Punto Nuova me le imprese, è impegna- ziare progetti presentati ca, condizione necessaria meno internet è stato ridi- poi gli imprenditori hanno Impresa della Camera di ta nell’importante sfida di da 153 imprese e 14 enti perché, contenendo i costi e mensionato e riportato al capito che bisogna anche commercio di Udine, che innovare la sua struttura, pubblici”. migliorando la qualità del prodotto, diventino compe- titive a livello globale. C’è La proposta, presentata dalla Giunta camerale, è stata accolta dal Consiglio solo un punto in sospeso; ed è il grado di collabora- zione che vorrà assicurare l’Area di Trieste: se soltan- Istituita la Commissione per il credito to operativa o, addirittura, societaria, cioè strutturale. oncentrare le risorse dal segretario generale San- gano tutta l’area montana efficace in questo settore”. Comunque prenda forma, in pochi, importanti ti, è stata affrontata anche «Il Consiglio della Regione e non solo una Non solo. Per creare un ca- questa collaborazione è Cprogetti di lungo re- la delicata questione del- parte. Durante il Consiglio, nale diretto di confronto, il interesse primario di en- spiro, cercando di non tra- l’istituzione della Provincia critico sulla è stato anche affrontato il Consiglio camerale ha isti- trambi gli enti, la cui peg- scurare le iniziative minori montana. Forte e unanime è provincia della tema del credito, dell’allon- tuito una Commissione pro- giore scelta sarebbe di an- per la promozione del terri- emersa la convinzione che, tanamento dal territorio vinciale per il credito, una dare ognuno per conto pro- torio; aprire alla progettua- in un momento come quel- montagna» dei centri decisionali delle struttura agile e composta prio. Loro si scornerebbero lità del Consiglio camerale; lo attuale, dividere un terri- maggiori banche, elemento da persone che operano nel in reciproche invasioni di rafforzare il ruolo di porta- torio rappresenti una scelta che inevitabilmente renderà settore finanziario. “In que- campo, ripicche e sovrap- voce delle istanze delle ca- anacronistica e dannosa, che gap che non si risolverà di più difficile il rapporto ban- sto modo – è stato affermato posizioni; noi sconterem- tegorie economiche. Sono le non porterà alcun beneficio certo con una ulteriore fram- ca-impresa. “Per questo – ha – la Camera potrà rappre- mo sprechi di risorse e linee guida che il presidente reale né ai cittadini né alle mentazione del territorio”. precisato il cavaliere del la- sentare una sorta di voce risultati dimezzati. Tutti Adalberto Valduga ha illu- imprese. Secondo il Consiglio came- voro Valduga – la Giunta sta a supporto del mondo im- quei rischi, insomma, già strato durante l’ultima se- “Fare impresa in monta- rale, una scelta del genere fi- pensando di concentrare la prenditoriale, esprimendo paventati dal filosofo che duta del Consiglio, convoca- gna – è stato ribadito nella nirà per depauperare la pro- propria attenzione, nei pros- esigenze e proposte, anche invitava a non duplicare to per approvare il bilancio maggior parte degli inter- vincia di Udine, senza dare simi mesi, sui Consorzi di rapportandosi con la Com- gli enti. “Entia non sunt di previsione 2004. Una se- venti – ha costi molto più nulla di più alla montagna. garanzia fidi, che in questi missione regionale dell’Abi, multiplicanda”, ha scritto duta durante la quale, oltre elevati e il continuo calo Occorre pertanto trovare so- anni si sono dimostrati uno recentemente istituita in appellandosi al buon senso ai dati di bilancio, illustrati demografico determina un luzioni concrete, che coinvol- strumento importante ed . quel sant’uomo (Tommaso d’Aquino, per la cronaca) spesso inascoltato. ovvero un tutor che li ha UdineEconomica Inascoltato anche in Start Cup, primi in Italia seguiti nella stesura del Friuli? Beh, forse sì; a dar business plan della loro mensile fondato nel 1984 retta alle mosche cocchie- futura azienda. I vincitori Direttore editoriale: re dell’atomizzazione auto- (segue da pagina 1) lizzandi in Medicina e chi- scelta non facile, visto che sono stati premiati da una Adalberto Valduga nomistica di questa terra rurgia, Francesca Furlan e si erano presentati ben 83 madrina d’eccezione, il pre- Direttore responsabile: martoriata dalle chiacchie- partizione ricerca, Manuela Nicola Zemella. L’“Angelo” gruppi, il 30% in più ri- mio Nobel per la medicina Mauro Nalato re. Volete la provincia del- Croatto, da Elisa Micelli e è Gianpaolo Graberi, del- spetto agli altri atenei in Rita Levi-Montalcini. E ora l’Alto Friuli? E noi voglia- da Francesca Contin. l’ordine dei dottori com- gara, con un totale di 250 il premio diventerà un ap- Vicedirettore: Bruno Peloi mo quella della Bassa. E L’idea imprenditoriale mercialisti. partecipanti. Ai vincitori è puntamento annuale per via spezzettando. del gruppo “Optimus”, che Nata la scorsa prima- stato affidato un “Angelo”, l’ateneo friulano. Editore: Camera di Commercio di Udine Il pericolo è che su que- nella finale udinese era ar- vera, quando la competi- Via Morpurgo 4 - 33100 Udine ste rivendicazioni si inne- rivata al 2° posto, aggiudi- zione è stata presentata a sti una corsa alla frantu- candosi 10 mila euro, consi- studenti e professori, Start Progetto grafico: mazione e che per tale ste in un dispositivo ottico Cup, organizzata con il so- Colorstudio strada si perda di vista che permette di migliorare stegno della Fondazione Impaginazione/Fotoliti: la conveniente necessità i risultati dei trattamenti Crup e dell’istituto “Mali- Graphic Linea sas di operare in sinergia, che laser retinici, riducendone gnani” di Udine, è cresciu- Stampa: pure era il punto fermo di le controindicazioni, con- ta con il passare delle set- Editoriale Fvg quel programma andato sentendo di trattare i pa- timane. Fino ad arrivare Fotoservizi: sotto il nome – proprio o zienti più precocemente ed all’atteso appuntamento Foto Agency Anteprima improprio, è altra questio- estendendo tali interventi della semifinale, quando, Archivio: ne – di “Friuli storico”. anche a quelle persone con nella “Notte degli Angeli”, C.C.I.A.A. - Anteprima Programma dibattuto, una visione meno compro- una divertente serata esti- Per la pubblicità rivolgersi a: come si ricorderà, per al- messa. Il gruppo, capitana- va condotta da Fabio Fazio EURONEWS meno un biennio. Suvvia, to da Paolo Lanzetta, ricer- al Teatro Nuovo Giovanni Tel. 0432 512270-292399-202813 non uccidiamo il buon sen- catore del dipartimento di da Udine, sono stati scel- so solo per vedere cosa c’è Scienze chirurgiche, è for- ti gli otto progetti più in- La tiratura del mese novembre dentro. mato anche da due specia- novativi e originali. Una I vincitori di Start Cup è stata di 52 mila copie 4 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Dicembre 2003 N. 11 Attualità Presentato in Camera di commercio Patto Sicuro Il mercato immobiliare meno a rischio per i consumatori

forma di “giustizia alter- Udine, Trieste, Gorizia e «La Camera nativa” ha consentito, in Pordenone, nel quale sono tre anni, di risolvere 27 inserite le agenzie che usa- di Udine delle 40 istanze presenta- no il modello tipo e hanno te, evitando così alle parti adottato il decalogo. Ulte- prima in Italia» di rivolgersi al Tribunale, riore “prova di qualità”, il con un notevole risparmio marchio “Patto Sicuro”, un udinese, Adalberto Valdu- economico e una riduzione logo appositamente creato ga, presentando l’iniziati- dei tempi di giudizio. per certificare l’adesione al va –, cioè quella di garan- Successivamente all’ado- progetto. te, funzione che in futuro zione del modello tipo che Nonostante si tratti di potrà allargarsi anche ad riguarda tutte le tipologie un’adesione volontaria, altri ambiti”. di contratto, è stato predi- proprio per dimostrare Il progetto per rende- sposto un decalogo, ovvero la serietà del progetto, re il mercato più chiaro e dieci regole di buona me- sono state previste, per i trasparente è partito nel diazione, che le agenzie si trasgressori, delle vere e 2000, con la predisposizio- impegnano a rispettare, as- proprie sanzioni. ne di un “modello tipo” di sicurando così trasparen- Chi non rispetta le rego- contratto, realizzato per za ed equità all’attività di le, infatti, sarà sottoposto la prima volta in Italia mediazione. a provvedimento discipli- proprio dalla Camera di Ultimo passaggio del nare e a una serie di san- commercio di Udine. Alla progetto “Patto Sicuro”, zioni graduate, a seconda stesura di questo nuovo l’istituzione di un Albo, dell’infrazione, che possono strumento, che tutela sia pubblicato sui siti delle arrivare fino all’espulsione Savoia, Bertossi e Valduga i mediatori immobiliari sia Camere di commercio di dall’albo. i loro clienti, hanno colla- più chiaro e più tra- Valduga durante una con- ro degli agenti immobiliari, borato le associazioni di sparente il mercato ferenza stampa, alla qua- a ridurre i contenziosi e a categoria rappresentati- È immobiliare in Friu- le hanno partecipato Rita tutelare maggiormente i ve di mediatori, inquilini, li Venezia Giulia grazie a Bertossi Sacchetto per Fe- consumatori. proprietari immobiliari e “Patto Sicuro”, una meto- derconsumatori; Raimon- Un settore delicato e le associazioni di tutela dei dologia di lavoro che pre- do Englaro per Adiconsum; complesso, quello delle consumatori. vede l’utilizzo di appositi Adriano Savoia, Bruno Pa- transazioni immobiliari, L’iniziativa si propone formulari, l’adozione di ludet, Giuseppe Jaci e An- che nei primi 10 mesi del di garantire chi sta af- un codice deontologico e drea Oliva per la Fimaa di 2003 ha registrato circa 5 frontando una transazio- di un marchio di qualità. Udine, Pordenone, Gorizia mila intermediazioni, con ne immobiliare attraverso Elaborati dalla Camera e Trieste; Luigino Pettoel- un giro d’affari pari a cir- l’utilizzo di un formulario di commercio di Udine e lo, Angelo Pavan, Giuseppe ca 600 milioni di euro, “un trasparente e conforme al- adottati successivamen- Da Ros e Antonio De Paolo settore nel quale la Came- le recenti normative e in- te anche dagli altri enti per la Fiaip delle quattro ra di commercio, ente su- tende altresì promuovere, camerali della regione, i province regionali, oltre a per partes, può svolgere in caso di controversie, nuovi “strumenti di lavo- numerosi operatori del set- una delle sue funzioni più l’utilizzo della Commis- ro” sono stati presentati tore. “Patto Sicuro” contri- tipiche – ha spiegato il pre- sione conciliazione delle dal presidente Adalberto buirà ad agevolare il lavo- sidente dell’Ente camerale Camere. L’uso di questa

(segue da pagina 1) Le aziende informano Le aziende informano Le aziende aziende start-up, ovvero tut- te le nuove imprese nate a Il Cafc Spa entra nelle multiutilities, perché a Santi Palazzolo, pure lui al cornetto” vinto dall’Isti- tato il processo di liberaliz- partire dalla ricerca condot- nella Cid lo scenario che si prospet- maestro pasticciere dell’Am- tuto Civiform di Cividale zazione del mercato avviato ta nei laboratori accademi- di Colloredo di Prato ta è ormai definitivamente pi, la dottoresa Novarino di del Friuli, “Premio miglior a giugno 2000 con l’entrata ci. La prima potrebbe essere Prosegue il cammino di orientato verso un’apertura Pasticceria internazionale, stesura di ricetta” vinto in vigore del Decreto Legi- quella che ha vinto il premio espansione del Cafc Spa di del mercato in tutti i setto- il signor Jean Hurstel del- dalle allieve dell’Ipssar “C. slativo n. 164/00 - Decreto nazionale dell’innovazione Udine, società leader nel ri, dall’acqua al gas metano la Grand Marnier, il signor Lobbia” di Asiago e il “Pre- Letta) che proprio in questo a Bologna e che ha inven- campo della gestione del ci- fino all’elettricità, e proprio Baud delle Distillerie Peu- mio migliore combinazione periodo sta vivendo una fase tato un nuovo laser per mi- clo integrato dell’acqua. Do- in questi settori il Cafc Spa reux produttrici delle Griot- Crema e Liquore” assegna- di profondo cambiamento e gliorare il trattamento del- po l’acquisizione del 32,22% intende potenziare i suoi in- tines e il dottor Marchisio to allo Ial Friuli di Aviano, modernizzazione. la retina. della Società Komunalno terventi, sviluppando ulte- della Valrhona, che ha of- vincitore anche del primo A gestire il Parco sarà il Podjetie Vrnika, azienda riori quote di mercato”. ferto ai vincitori un cor- premio. Mostra fotografica Consorzio Friuli Innovazio- slovena attiva nei settori so di due giorni presso la sulle Frecce Tricolori ne, l’agenzia promossa dal- della distribuzione del gas, Un successo scuola Le Tain Hermitage Estgas sfida a Villa Manin l’ateneo friulano per il rac- dello smaltimento dei rifiu- la quinta edizione di Parigi, e infine il dottor la concorrenza È stata inaugurata, alla cordo università-impresa e ti, della manutenzione delle del Trofeo Camel Del Fabbro del mensile Fuo- puntando presenza di numeroso pub- che le scorse settimane ha strade e della realizzazione Nella caratteristica corni- co Lento. su prezzi e servizi blico, venerdì 5 dicembre ricapitalizzato la società (da di opere pubbliche, il Caf ha ce di Lignano Sabbiadoro, I primi classificati di Sono state presentate 2003, la mostra “In viaggio 100 mila euro a 500 mila, a acquistato il 45% della Cid nel centro GeTur, si è svol- quest’edizione sono Elisa da Estagas le nuove of- con le frecce - cielo e terra” cui si aggiungeranno altri Srl di Colloredo di Prato, to il tradizionale appunta- Peressotti e Simone Della ferte riservate alle utenze che il fotografo Mauro Vica- 500 mila il prossimo anno), realtà impegnata nel set- mento con il Trofeo Camel, Fiorentina dello Ial Friuli condominiali con consumi rio ha dedicato alle Frecce ha ridefinito le quote e am- tore della depurazione del- concorso internazionale di di Aviano che hanno vinto superiori ai 5 mila metri Tricolori. pliato la compagine sociale le acque reflue dal 1979, con pasticceria rivolto agli al- uno stage di specializza- cubi annui. I due pacchet- L’esposizione, che sarà che ora risulta così forma- 18 dipendenti e 2 milioni di lievi delle scuole professio- zione al prestigioso istituto ti studiati su misura per ospitata fino all’11 gennaio ta: Università (15,2%), Co- euro di fatturato, e diven- nali, giunto quest’anno alla Tain Hermitage di Parigi. questa tipologia di clienti nelle sale di Villa Manin di mune, Provincia, Camera ta così il primo gestore, in sua quinta edizione, ideato e Seconde, Tamara Teppan garantiscono da una par- Passariano a Codroipo, è pa- di commercio, Industriali Friuli Venezia Giulia, nel organizzato dalla Camel di- e Karin Stromberger del- te un risparmio di 0,00775 trocinata dalla Presidenza di Udine e di Pordenone, campo dei servizi di fogna- stillerie di Povoletto, l’azien- la Berufsschule 2 di Kla- euro (15 lire) a metro cubo del Consiglio regionale del Agemont, Fondazione Crup, tura e depurazione. Ai suoi da friulana, leader nel set- genfurt (A), vincitrici del- di metano acquistato e, dal- Friuli Venezia Giulia, dalla Friulia (tutti rispettivamen- 70 impianti di depurazione, tore dell’alta pasticceria la precedente edizione del l’altra, la gratuità del servi- Provincia di Udine e dalla te con il 9%), Centro ricerche il Cafc Spa ne aggiunge ora internazionale da oltre 60 trofeo. Terzi classificati in- zio Pronto Estgas (idraulico, Fondazione Crup. Un’idea Fiat (3,8%), mentre si è in altri 130, arrivando a gestir- anni, che ha voluto raduna- fine gli allievi Vito Brescia elettricista e fabbro per in- nata dalla collaborazione attesa di conoscere la deci- ne, attraverso la sua nuova re una giuria internaziona- e Sergio De Nichilo del- terventi urgenti disponibile tra l’artista e l’Associazio- sione di Area Science Park, collegata, complessivamen- le ed esperta. Presidente di l’Ipssar di Molfetta. Sono 24 ore su 24). L’iniziativa si ne culturale “Uomo, mac- per la quale è a disposizione te 200. “Il futuro delle pu- giuria Gino Fabbri, maestro stati inoltre assegnati dal- inserisce in un contesto di china, ambiente” di Udine, la quota del 9%. blic companies – commenta pasticciere e vicepresiden- la giuria tre premi speciali: mercato del gas metano (a presieduta da Giorgio Ve- Simonetta Di Zanutto il presidente Del Fabbro – è te dell’Accademia assieme “Premio Migliore scrittura gennaio 2003 si è comple- nier Romano. 6 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 7 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Pmi al microscopio In costante aumento la produzione - Esportazioni in tutto il mondo Banear, qualità del vino a Vendoglio di Adriano Del Fabro

l’uva), gestisce direttamen- ci, un enotecnico di meno A proposito di merca- per razionalizzare le ope- te 40 ettari di vigneto (si- di trent’anni, in azienda ti. Voi avete molti scambi razioni di trasformazione tuazione non riscontrabi- da cinque. “Commercializ- con l’estero: che signifi- e aumentare le capacità le in nessun’altra cantina zando annualmente molti ca far partire il vino dal di lavorazione. cooperativa della regione). ettolitri di vino, ci è par- Friuli? “La nostra regione Riguardo ai mercati, vor- La tecnologia di trasforma- so subito necessario rap- ha un’ottima immagine nel remmo potenziare la pene- zione è modernissima e di- portarci con chi cerca e mondo – è convinto Ales- trazione nei Paesi nordeu- spone di attrezzature com- vende le grandi quantità, sandro –. Qui si fanno qua- ropei, in Canada e negli patibili con le richieste dei cioè la grande distribuzio- lità e cultura del vino: ci Stati Uniti. Dal punto di più esigenti mercati esteri ne organizzata”. Mercato sono riconosciute da tutti. vista produttivo, siamo e ammortizzabili soltanto basso, viene da pensare. Infatti, è un ottimo momen- molto impegnati a trova- in strutture che trattano Allora, come la mettiamo to per il vino friulano. Per re un’alternativa al Pinot quantitativi di vino ele- con la qualità? “Non è ve- contro, riscontriamo una grigio e stiamo sviluppan- vati. ro che fare i grandi numeri certa mancanza di siner- do gli autoctoni (in partico- Contrariamente a quan- significhi automaticamente gie tra i soggetti locali; una lare quelli dei Colli Orien- to si pensi, la formula coo- perdere in qualità, anche se mentalità imprenditoriale tali del Friuli) che stanno perativa di Banear è com- questo termine, assai infla- un po’ chiusa. E questo, pri- crescendo bene nel merca- posta da un’alchimia vin- zionato per la verità, ha ac- ma o poi, può diventare un to locale e italiano. Infine, cente. La struttura cen- cezioni assolutamente per- problema per il comparto, siamo in fase avanzata per trale non risponde a vin- sonali. La grande distribu- nel suo complesso”. la creazione di nuovi pro- coli troppo rigidi che ne zione – argomenta Alessan- Non ci resta da conosce- dotti legati più al marchio i può fare, con il vi- sul mercato mondiale. Co- legherebbe le mani, in dro – sta facendo un ottimo re, da Alessandro Gallici, aziendale che alla varietà no, qualità e quanti- noscere la realtà vitivinico- modo eccessivo, nella fa- lavoro sul vino. Gli spazi a che i numerosi progetti del vino, accompagnata da Stà. Avete letto bene: la di Banear è assai inte- se operativa e commercia- disposizione del prodotto futuri della Banear. “Do- un restyling completo del- senza punto di domanda. ressante e stimolante. le. Ciò permette di essere enologico stanno aumen- po un primo ampliamen- l’immagine aziendale che Lo si sperimenta visitando Per la sua storia, innan- tempestivi nei rapporti con tando a vista d’occhio con to della cantina, abbiamo è stato affidato agli esperti la Banear di Treppo Gran- zitutto. Poi, per la forma so- il mercato e assai flessibi- l’apertura di vere e proprie già cantierato il secondo di Fabrica”. de. Una società cooperati- cietaria abbastanza parti- li a recepirne le richieste: enoteche all’interno dei su- va attiva dal 1978. Fondata colare per il Friuli Venezia anno per anno, Paese per permercati. A questo punto, dai tre fratelli Castellarin: Giulia. Si tratta di un’in- Paese. E consente, pure, di però, vengono richieste, ai Battista, Neveo e Argo, con dustria alimentare, dicono raggiungere risultati eco- fornitori, adeguate garan- l’innesto di nuovi soci, gio- qui; di una società di ser- nomici graditi ai soci. zie di quantità e qualità a vani, capaci e motivati, è vizi, abbastanza diversa La Banear è pratica- buoni prezzi. Sulla qualità, assai cresciuta negli anni. dalla tradizionale “canti- mente assente dal merca- tra l’altro, sono severissi- La svolta decisiva è stata na sociale”. In Banear non to della ristorazione e, co- mi, e i responsabili degli data alla società nel pe- si fanno uvaggi e si utiliz- munque, dal mercato loca- acquisti vengono spesso riodo 1995-96, con il nuo- za pochissimo la barrique. le. “Il motivo è strategico”, a verificare le aziende dei vo piano di sviluppo impo- Per di più, l’azienda, oltre a spiega il giovane direttore fornitori e i loro metodi di stato dal rinnovato grup- trattare il vino dei soci (non tecnico Alessandro Galli- lavoro”. po dirigente capitanato È questa la strada da dall’attuale presidente, percorrere per il futuro? Livio Muz. “Ognuno ha il proprio mer- L’uva trasformata in vino cato – risponde Alessandro viene raccolta su 300 ettari –. Le aziende di piccole di- ubicati nei territori del Col- mensioni possono garan- lio, delle Grave e dei Colli tirsi il futuro lavorando su orientali del Friuli. I vini mercati di nicchia o locali. prodotti (tutti imbottiglia- Per le aziende di medie di- ti in purezza) sono una de- mensioni, vedo alcune diffi- cina (Novello compreso). Il coltà nel collocamento delle 50% del vino viene imbotti- bottiglie e saranno quelle, a gliato (4 milioni di pezzi) e mio avviso, con i maggiori l’altra metà viene venduta problemi per il futuro. Per in cisterne ad altri operato- quelle di dimensioni supe- ri. I venti dipendenti sono riori (almeno in riferimento tutti giovani e si muovono al nostro territorio), penso con estrema agilità non ci siano ancora molti spazi solo in cantina, ma anche di crescita”.

Usa e Gran Bretagna i Paesi di riferimento Profilo d’impresa

a cooperativa Ba- L’80% delle bottiglie è esportato near ha sede a Ven- Ldoglio di Treppo a Banear ha pochis- Il mercato più interessan- vignon. In Brasile, invece, Grande (Udine), in via simi clienti regionali te, per i prodotti della Ba- si commercializzano bene Cocul 2 (0432-961016, Le italiani. Il merca- near, è il Nordamerica. il Prosecco e il Merlot. Ol- fax 0432-963268, e-mail: to d’eccellenza, dove viene Gli statunitensi bevono tre a questi mercati impor- [email protected], inter- collocato circa l’80% delle soprattutto Pinot grigio e tanti, Banear esporta i pro- net: www.banear.it). bottiglie, è l’estero, o me- Merlot. Poi viene la Gran pri vini in Francia, Olanda, Il presidente, l’enologo glio, il mondo. Alla Banear Bretagna dove si viaggia Belgio, Danimarca, Spagna, Livio Muz, e il respon- conoscono perfettamente le con Merlot e Tocai. La Ger- Malta, Singapore, Ecuador, sabile della produzione, esigenze di ogni Paese verso mania (abbastanza in cri- Bahrain, Canada e Bielorus- Alessandro Gallici, coor- cui indirizzano il prodotto e si) beve soprattutto Pinot sia. L’immagine utilizzata è dinano il lavoro dello staff vi si adeguano. grigio. Il Giappone (in forte assai diversificata. dei collaboratori e quello Ascoltare Alessandro Gal- crescita) compra soprattutto Le linee top sono denomi- dei cinquanta soci pro- lici raccontare le preferenze Cabernet sauvignon e Sau- nate “Tenimenti d’Aba”, con duttori. di ogni mercato, permette di vignon. La Russia, merca- cui sono veicolati soprattut- L’impresa, per il 2003, capire le diversità degli stes- to assai particolare, acqui- to i cinque vini delle Grave, prevede di chiudere l’anno si e gli sforzi che un’azienda sta Chardonnay, Cabernet e “Casal del Ronco”, in cui con un fatturato di 13 mi- deve fare, le competenze che sauvignon e Merlot. Simile sono inclusi i vini prodotti lioni di euro, con una cre- deve mettere in campo, per al Giappone, l’Austria beve nelle aziende associate del- scita significativa rispetto ottenere risultati positivi. Cabernet sauvignon e Sau- le colline regionali. all’anno precedente. 8 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 9 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Pmi al microscopio Un’azienda di trasporti sviluppatasi in pochi anni L’Udinese Calcio viaggia sui bus della Pittini di Gemona di Anna Marcolin

costo elevato – che subi- ce di servizi al top per chi Ma che ne pensa della no fautore della collabora- scono un rapido turn over. viaggia in bus. E, soprat- «Abbiamo vicenda-Saf e, nel concre- zione. Non escludo quindi Una scelta aziendale mira- tutto, di diventare sinoni- to, che ripercussione pen- l’attivazione di azioni si- ta, questa, per garantire al- mo di efficienza e comfort puntato sul sa che avrà in rapporto nergiche”. la clientela il mantenimen- ai massimi livelli. Un livel- turismo all’attività della Pittini? Pittini rimane dunque to dello standard qualitati- lo che ha conquistato l’Udi- “Una premessa d’obbligo: alla finestra a guardare. vo elevato dei veicoli. Una nese Calcio che, quando fa d’élite» sulla vendita mantengo Pronto a cogliere al volo le “corsa” senza fermate verso muovere la propria squa- una posizione neutrale. occasioni più propizie che l’autoaffermazione, quella dra di serie A, lo fa utiliz- La cosa essenziale su cui offre il mercato del turismo messa a segno dall’impre- zando un pullman proprio dai concorrenti. Fra questi, puntare l’attenzione è la di alta qualità. sa “guidata” con abilità e di serie A: il Modus di Pitti- anche Saf. verifica di cosa accadrà Motivo: allargare il rag- destrezza da due giovani ni Srl. Un esemplare unico, “A livello di bacino c’è un nel settore del trasporto gio d’azione della giovane Paolo Pittini fratelli, Giulio, 33 anni, e a livello mondiale, per una vettore unico, ossia Saf, che pubblico locale. azienda che fa perno su cir- Paolo, 28. Ragazzi comple- serie di fattori: caratteristi- fa la parte del leone. Ma at- Se, in sostanza, saranno ca 12 terzisti. Una realtà i strada la Pittini mentari come due pezzi di che tecniche, meccaniche, tenzione: abbiamo due ten- mantenuti elevati standard giovane anche a livello di Srl ne ha macinata un unico puzzle che si inca- dotazioni e comfort. Attual- denze differenti di operare: qualitativi. Vedremo inoltre personale, autisti compresi, Dparecchia. E in po- strano alla perfezione. Ep- mente in fase di trasforma- Saf è vettore di linea men- che strategia porterà avan- che, di media, s’aggira sui chi anni dal debutto, avve- pure diversi. Una diversità zione sociale – da Srl a Spa tre noi siamo orientati sul ti a livello turistico – affer- 30 anni. Con tanta voglia, nuto nel ’95. Nemmeno due caratteriale, ma al contem- – la Pittini (che movimen- turismo d’élite”. ma –. Resta fermo che so- dunque, di fare strada. lustri fa. Da piccola realtà po di approccio nei confron- ta giornalmente in alta sta- familiare ha bruciato in ti del mercato: Giulio, pre- gione, ossia a luglio e ago- fretta le tappe l’azienda sidente, più incline al set- sto, circa 40 mezzi, com- di Gemona – prima attiva tore organizzazione, Paolo, presi quelli dei terzisti di nel settore noleggio e poi amministratore delegato, a varie regioni) ha ora due specializzatasi in altri seg- quello finanziario-commer- uffici: Gemona, sede cen- menti: tour by bus ad al- ciale. Una differenziazione trale, e Trieste. In dirittu- to livello, sia nazionale sia rivelatasi la marcia in più ra d’apertura, a gennaio, internazionale, noleggio, capace di garantire alla una filiale commerciale a trasferte sportive, servizi stessa impresa – a carat- Milano. E in nuce c’è l’idea congressi e convention. La tere familiare – una acce- anche di una all’estero. È cartina di tornasole della lerata tale da consentirle in fase di ottimizzazione crescita esponenziale è il di imporsi in poco tempo una solida rete commer- “parco dei pullman”, pas- su un mercato molto con- ciale che – fa sapere Pit- sati da 1 a 10. Veicoli – dal correnziale come erogatri- tini – differenza l’azienda

Paolo Pittini: “Per noi fondamentale il Corridio 5” Il dopo 11 settembre ha pesato anche in Friuli l turismo è, per sua E fra chi per cautelar- ste e i servizi in maniera operazione d’immagine – ultimo, spingere il pe- natura, “mobile”. Vie- si mette i ferri in acqua «La ricerca equa e, inoltre, attivarsi anche a livello territoriale dale dell’acceleratore Ine messo sotto pres- tramite una politica im- in nuovi segmenti, anche – che permetterà a Pittini sulla ricerca: “È un seg- sione dalle notizie di av- prenditoriale mirata c’è segmento sul fronte della logisti- di rafforzare ulteriormen- mento da cui oggi non si venimenti di segno nega- Paolo Pittini, ammini- importante nel ca”, puntualizza Pittini, te il proprio marchio, an- può prescindere”, precisa tivo come gli attentati. E stratore delegato della che opera con i maggiori che tramite “uscite” sulla Pittini, che non fa miste- finisce, spesso, per su- Pittini Srl, il quale – me- nostro settore» operatori fra cui Alpitur. stampa di settore. Ma so- ro della sua passione per bire forti ripercussioni. more della débacle dell’11 Intensa l’attività con quel- prattutto di garantirgli un il lavoro. Docet il crollo delle Twin settembre – ha ben chiaro li americani, giapponesi, plus valore in termini di Totalizzante. “È que- Towers, a New York, l’11 un obiettivo: non farsi co- avanti, che si traduce, nel inglesi e svizzeri. visibilità. sto uno degli elementi settembre di due anni fa. gliere impreparato. concreto, nella diversifica- Ma l’attuale fiore all’oc- La pubblicità dunque che ha contribuito alla Dopo il disastro nel cuore “Cerco in continuazio- zione. S’è così allargato il chiello sono le trasferte non già come “anima”, crescita dell’impresa che della Grande Mela, s’era ne nuove nicchie di mer- ventaglio delle “voci” pro- sportive: “Quest’anno sia- ma come ingrediente partecipa, con un proprio semi-collassato il settore cato. Il motivo è sempli- poste dall’azienda: oltre al mo riusciti, con un’opera- clou del successo di una stand, alle maggiori fie- viaggi a causa del panico ce: mi preme sapere dove “tradizionale” noleggio di zione commerciale ocula- impresa. re del settore nel mondo: dei turisti e al conseguen- andare a parare. Se capi- bus per turismo, piattafor- ta, ad acquisire due so- Ruota attorno a questo da Tokyo a New York. La te repentino crollo di pre- ta un altro 11 settembre ma di partenza dell’attivi- cietà: l’Udinese calcio e perno la filosofia dell’ad, passione per chi fa il mio notazioni di voli e tour. Un o qualche guerra, siamo tà, trasferte sportive, tour la Triestina”. Una vera il quale fa presente che, mestiere è, in sostanza, ricordo, quello degli effetti soggetti più di altri alla nazionali e internaziona- e propria quadratura del per questo vitale capito- determinante. Passione da post-11 settembre, che recessione. li e servizi congressi. “Bi- cerchio in chiave promo- lo, investe dal 3 al 5% del che significa fare le ore rimane ben impresso nel- E, quindi, bisogna cau- sogna bilanciare le propo- zionale. Una strategica fatturato. “Il nostro at- piccole in ufficio, ma pu- le menti degli operatori, telarsi”, esordisce l’im- tuale motto, quello su cui re – se c’è la necessità – come del resto l’effetto prenditore, che, attivan- intendiamo concentrar- mettermi alla guida di un Sars che rallentò brusca- dosi su più fronti, desi- ci, è la vendita di servi- autobus”. mente i viaggi in Estre- dera anche, e non solo, zi all’insegna di confort e Ma lei, per lavoro, viag- mo Oriente. Ricordi, ap- scongiurare il fatto che qualità. gia in pullman? “Beh, in punto. Ricordi lontani, ma imponderabili eventi ca- Ed è per questo che ci genere prendo l’aereo”. non rimossi. Ricordi rav- lamitosi possano penaliz- preme monitorare il grado vivati dai recenti attacchi zarlo oltre una certa pro- di soddisfazione e benes- a Istanbul. grammabile misura. sere a bordo della clien- Profilo d’impresa Ora il comparto è in ri- Convinto della urgen- tela”, precisa Pittini che presa, ma gli addetti ai za di creare il Corridoio formula una sintetica li- a Pittini Srl è un’im- lavori più lungimiranti 5 per allargare lo spettro sta delle priorità a bre- presa commerciale mettono in preventivo che d’azione degli operatori ve-medio termine: primo, Lche nel 2003 ha fat- esso “risenta” sempre, in del Friuli Venezia Giu- far leva sulla sicurezza turato circa 6.000.000 di maniera più o meno forte, lia, Pittini è dunque tipo dei pullman e, soprattut- euro. Ha 13 dipendenti e delle drammatiche news previdente. Che predilige to, sul loro ricambio, do- per il 60% lavora con l’Ita- che possono arrivare dalle anticipare gli eventi anzi- po un certo chilometrag- lia mentre il restante 40% varie parti del mondo. No- ché correre ai ripari per gio; secondo, aumentare il è estero. La Pittini prevede tizie che creano allarme. E salvare il salvabile. Una parco mezzi; terzo, punta- una ulteriore crescita per che, in genere, influenza- inclinazione naturale a re su corsi di formazione il 2004: +5% nel fatturato no e stoppano perlopiù chi non soffermarsi all’im- no-stop per gli autisti. e l’assunzione di almeno 3 si muove per sfizio. mediato, ma a guardare E, da ultimo ma non persone. 8 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 9 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Pmi al microscopio L’azienda di Buttrio negli ultimi 36 mesi ha registrato un +25% nel fatturato Ermes funghi, ditta artigianale presente anche nel Triveneto

di Francesca Pelessoni

el momento in cui li ha cresciuti e ha for- tutto da scoprire, ricco di chio proprio che sta dando contato personale con i si varca per la pri- nito loro materialmen- potenzialità”. grandi soddisfazioni. «La qualità clienti – spiegano – e con- Nma volta la soglia te anche le stanze dove Non perdendo mai di Studiano da soli anche segniamo noi stessi gli or- del laboratorio artigiano svolgere il nuovo lavoro. vista il valore aggiunto il packaging, utilizzando è il valore dini senza ricorrere al cor- della ditta Ermes funghi “Abbiamo deciso fin dal- della lavorazione arti- vasetti o involucri tra- riere espresso”. Ma arri- si viene letteralmente av- l’inizio di puntare verso gianale, Daniele, Manlio sparenti che permettono aggiunto vano numerose richieste volti da un intenso profu- i prodotti di nicchia e di e Valentina hanno inizia- di individuare subito il dei nostri anche dalla Germania e mo, un mix indefinibile e qualità – spiega Daniele to ad ampliare il raggio contenuto del sacchetto perfino da Parigi. Nel fu- penetrante di aromi. È –. Nei primi anni erava- d’azione, introducendo ed etichette con immagi- prodotti» turo di questa ditta friu- una stuzzicante provoca- mo specializzati nella la- nella gamma di prodot- ni semplici e immediate lana forse ci sarà proprio zione per il nostro olfatto, vorazione per conto terzi ti polenta in sacchetto, che ricordano il profondo l’espansione verso altri ma diventa un odore deci- di funghi secchi e grazie a spezie, aromi, fino ad ar- legame con il territorio e trio. “Legare il prodotto mercati, ma sempre “con samente fastidioso per chi questa prima attività sia- rivare nel 1996, quando la realtà in cui nascono all’immagine è importan- molta attenzione – precisa vi lavora immerso per più mo entrati in contatto con hanno cominciato a com- questi preparati: il cam- te – sottolinea Daniele – e Manlio – a non snaturare di otto ore il giorno. Sul un mondo dell’alimentare mercializzare con un mar- panile e le colline di But- a richiesta noi forniamo l’artigianalità e la quali- ripiano del tavolo funghi anche un servizio di eti- tà della lavorazione”. In- porcini secchi di tutte le chette personalizzate per tanto, il primo passo per dimensioni aspettano di i nostri rivenditori. Quan- il prossimo anno sarà la essere selezionati, pe- do il cliente ha fiducia in ricerca di spazi per orga- sati, imbustati, sigillati. un marchio si affeziona e, nizzare nuovi magazzini e Da qui usciranno per es- magari, richiede prodotti depositi frigoriferi. Quelli sere venduti nei negozi o nuovi. La nostra migliore che usano adesso non ba- inseriti in cesti e pacchi di pubblicità è sempre stata stano più. prestigiose aziende nazio- il passaparola”. nali leader nella commer- Nonostante l’attività cializzazione di confezio- della ditta sia cresciu- ni regalo. ta negli anni e segua Manlio e Daniele Ballo- un trend in continuo ch provengono da una fa- aumento, in casa Ballo- miglia di tradizione con- ch non sono mai venuti tadina. Hanno fondato la meno i canoni del rispet- ditta Ermes funghi quasi to del lavoro manuale e per scommessa, dieci an- l’attenzione certosina ai ni fa, coinvolgendo anche dettagli. “Crescere non Valentina (la moglie di significa automatizzarsi Daniele) e, pur avendo – chiarisce Manlio –, ma in tasca diplomi di periti specializzarsi. L’utilizzo di industriali e di geometra, macchine nei processi di hanno deciso di intrapren- lavorazione non darebbe dere una strada diversa gli stessi risultati che dà e avviare un’attività im- il lavoro manuale”. prenditoriale. Oggi i prodotti Ermes Quando hanno dovuto funghi si trovano in quasi Profilo d’impresa scegliere un nome per la tutto il Triveneto, dove so- ditta, Daniele e Manlio no recapitati direttamente ata nel 1993 come hanno pensato al padre, da Daniele e Manlio. “De- azienda specializ- Ermes, la persona che dichiamo molto tempo al Nzata nella lavora- zione per conto terzi di funghi secchi, la ditta ar- Ora produce 14 risotti, 4 orzotti e 8 tipi di polenta tigiana “Ermes funghi” si è specializzata negli anni, ampliando la propria atti- vità alla lavorazione e al Tutto è cominciato dai funghi secchi confezionamento di verdu- re disidratate, preparati per utto è cominciato un prodotto della tradizio- minuti dovessimo man- sughi, spezie, aromi, orzotti dai funghi secchi. ne povera e contadina. Noi giarlo noi”. Ultima novità e risotti aromatizzati, len- TAll’inizio, la ditta l’abbiamo aromatizzata e in un catalogo ricchissimo ticchie, polenta in sacchetto, Ermes funghi si occupava rinnovata nel gusto e og- di proposte è la frutta secca infusi e tisane, specialità al esclusivamente della lavo- gi è diventata una finezza extra, ideale per arricchire tartufo. L’attività ha regi- razione di questo prodotto per piatti ricercati”. Il giu- le confezioni natalizie, ma strato un crescente successo, in conto terzi per importan- sto equilibrio e l’indiscus- apprezzata tutto l’anno. confermato dal fatto che ne- ti aziende di livello nazio- sa qualità degli ingredienti Inoltre la ditta ha avviato gli ultimi 36 mesi ha regi- nale. “L’intuizione è nata di base hanno dato origine, collaborazioni con altri ar- strato nel fatturato un au- pensando a come si pote- inoltre, a una serie vastis- tigiani di specialità gastro- mento annuo del 25%. La va sfruttare sino in fondo sima di prodotti e varianti: nomiche per iniziare a com- clientela appartiene princi- la materia prima – spiega 14 risotti, 4 orzotti, 8 tipi mercializzare, per esempio, palmente all’area del Tri- Manlio Balloch –. Voleva- di polenta, senza contare tipi di pasta aromatizzata. veneto, ma vi sono anche mo recuperare i pezzi più lenticchie, preparati per Non mancano neppure la alcuni clienti in Germa- piccoli dei funghi che non sughi, zuppe, erbe aroma- linea di tè, infusi e tisane nia e a Parigi. I tre soci e potevano essere inseriti nei tiche per insaporire pesci, e specialità al tartufo. contitolari, Manlio Ballo- pacchetti da commercializ- grigliate, carni. Insomma, per chi ha po- ch, Daniele Balloch e Va- zare. Così abbiamo pensato Dopo aver selezionato co tempo e vuole un risotto lentina Gasparini (moglie che si potevano usare in un con cura le materie prime, buono e semplice a un prez- di Daniele), si occupano di altro modo”. si passa alla realizzazione zo concorrenziale la ricetta tutte le fasi della lavorazio- I pezzettini di funghi so- dei singoli sacchetti (impac- è presto fatta: scaldare un ne, rigorosamente artigia- no finiti nelle pentole della chettati e sigillati a mano, po’ d’acqua sul fuoco, versa- nale, del confezionamen- cucina di casa Balloch dove, uno per uno) o vasetti, do- re il preparato dal sacchet- to e anche delle consegne. via via, centinaia di esperi- ve si inserisce una studiata tino nella pentola, cuocere Il laboratorio della ditta menti hanno sancito la na- e precisa mescolanza degli per circa 20 minuti. Con Ermes funghi si trova a scita di nuovi abbinamenti: ingredienti, a seconda del un fiocco di burro il risotto Camino di Buttrio, in via le polente aromatizzate, i prodotto richiesto. “Confe- è pronto, profumato e sa- Paolo Diacono 1, telefax risotti ai gusti misti, gli or- zioniamo il riso o qualsia- porito con il giusto equili- 0432-674469, sito internet: zotti. “La polenta – sostie- si altro prodotto – precisa brio di aromi. Provare per www.ermesfunghi.it, e-mail: ne Manlio – è sempre stata Daniele – come se dopo 10 credere. [email protected]. 10 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 11 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Pmi al microscopio Enrico Accettola: “Abbiamo subito deciso di investire nella qualità” Emporio Adv, comunicare in modo giovane di Marco Ballico

tà. Per questo, pur essendo la promozione e la ricerca rispetto ai mercati colla- riti, come quelli asiatici e solo affinando le nostre ar- cosi giovani, possiamo già di nuove strategie si rendo- terali. Mi riferisco, in par- dell’Est europeo. mi di punta, investendo in vantare un know-how in- no sempre più necessarie, ticolare, alla minaccia di Mercati in espansione formazione, ricerca, pianifi- solito per la realtà locale”. il primo taglio che si ope- competitor molto agguer- continua, da controllare cazioni strategiche”. Enrico Quanto alla gestione azien- ra nelle azien- Accettola è an- dale, Accettola racconta di de è quello al che consigliere aver imparato a delegare e budget pub- del Gruppo gio- demandare compiti piutto- blicitario. vani imprendi- sto in fretta: “Siamo in con- La grande tori dell’Assin- tinua crescita – afferma – e speranza è nel dustria di Udi- un atteggiamento del gene- ricambio cultu- ne e membro re si è imposto in maniera rale, attraver- della Commis- del tutto naturale. Emporio so una visione sione svilup- Adv è un’impresa flessibile complessiva po associativo e aperta al confronto, so- più flessibi- a Roma. “Un prattutto interno, dove, in le e aperta al doppio ruolo ogni caso, ruoli e gerarchie cambiamento. che rappresen- non vengono mai a manca- Una cultura ta la possibilità Enrico Accettola re. La consapevolezza e la d’impresa più concreta di con- divisione dei saperi aiutano consapevole di fronto e di cre- rentenne, disinvolto, tutti a lavorare meglio”. strumenti co- scita sul piano informale, in due pa- Infine, l’aspetto della me il marke- individuale. Trole “alla mano”. En- creatività, fondamentale ting e la co- Ma soprattut- rico Accettola spiega che in un’agenzia di comuni- municazione, to lo strumen- l’idea della giovane agenzia cazione. “Siamo determi- elementi chia- to essenziale Emporio Adv “nasce dalla nati, elastici, curiosi, sen- ve per defini- per contribuire passione”. “Il settore della sibili e per questo creativi re il plus va- alla crescita im- comunicazione – prosegue – dice Accettola –. Qualsia- lore di tutto il prenditoriale di il titolare dell’agenzia udi- si imprenditore sa bene co- made in Italy ognuno”. nese – è in questo momento me sia necessario un vero e proprio “terreno sviluppare una minato”, vista la congiun- forma di pensie- tura economica non favore- ro laterale, alter- vole. È ovvio che avremmo nativo alla logica preferito entrare in start d’impresa ormai up in un altro periodo, ma superata. Un questo svantaggio può pa- modello vecchio radossalmente esserci utile. stile, purtroppo Riuscire in un lancio, in pie- ancora ben radi- na recessione, è una sfida cato nel tessuto molto stimolante. Ci abbia- imprenditoria- mo provato e stiamo racco- le nazionale. La gliendo sempre più consen- difficoltà è so- si. Oltre alla passione, ag- prattutto cultu- giungo il gusto di una sfida rale. L’impresa tutto sommato possibile se italiana, troppo accompagnata da un altro spesso, continua ingrediente: una buona do- a pensare la co- se di ambizione. È un lavo- municazione co- ro difficile, oserei dire an- me un costo e non che stressante, che ti mette come un investi- ogni giorno alla prova”. mento. Così, so- Il segreto del succes- prattutto in tem- so? “Uno staff di profes- pi di crisi, quando sionisti. L’esperienza e la professionalità con cui ci presentiamo sul mercato Nell’offerta c’è anche l’organizzazione di grandi eventi sono assolutamente com- petitive”. Enrico Accetto- la parla di sé e della sua azienda con un entusiasmo I segreti di un successo non annunciato contagioso. Emporio Adv – dove Adv sta per “adverti- mporio Adv, la gio- per i forti contenuti inno- pubblico registrato e l’eco rincanto, la cui immagine gerà, come ogni anno, al sing”, termine anglosas- vane agenzia udi- vativi, resi possibili attra- provocata, si rinnoverà il è stata pensata e curata Teatro Nuovo Giovanni sone che indica l’attività Enese specializzata verso una visione articola- prossimo anno. da Emporio Adv, si svol- da Udine. pubblicitaria in genere – è in marketing e adverti- ta e complessa, non anco- “Un’iniziativa – dice un’agenzia di pubblicità. Si sing, si sta rivelando una rata a schematismi sem- Accettola – nata dalla occupa di comunicazione e delle realtà più interes- plicistici, ma proiettata in volontà di valorizzare il Profilo d’impresa marketing spaziando in va- santi del settore in regio- una dimensione aperta e contesto cittadino con un rie aree creative e strategi- ne. “Il nostro è uno stile flessibile. fashion event in grado di mporio Adv ha sede a Udine, in viale Cadore 3/a. che. “Possiamo contare su versatile e contemporaneo Uno spazio sempre calamitare l’attenzione del È un’agenzia di comunicazione e marketing attiva dipendenti e collaboratori – spiega il titolare Enri- sensibile a nuovi stimoli pubblico: non solo moda, Ein tutte le aree creative e strategiche: immagine d’alto profilo, provenienti co Accettola –, costruito in cui trovare soluzioni ma anche stile, cultura e coordinata, packaging, cataloghistica e campagne su ogni da grandi agenzie e con su concept a misura di personalizzate: adverti- attualità per un incontro mezzo. Ma anche progetti di comunicazione complessi- background internazionali cliente, un’approfondita sing classico e below the sotto il segno del made in va e strategie creative, ufficio stampa e realizzazione di alle spalle. Per dare l’idea, conoscenza del mercato line, immagine coordina- Udine”. eventi. L’agenzia dispone di un reparto specializzato in professionisti che hanno la- e una spiccata attitudine ta e labelling, ufficio stam- Un altro esempio della marketing strategico ed è anche in grado di supportare vorato per nomi come Alfa ad anticipare i tempi. Non pa ed eventi. È di Empo- creatività dell’agenzia udi- qualsiasi tipo di prodotto/servizio in ogni sua fase: ca- Romeo, Alitalia, Cagiva, proponiamo mai formule rio Adv, infatti, anche l’or- nese è Perincanto by Mi- sting fotografici, studio e reperibilità location, organiz- Gruppo Ansaldo, Gruppo standard, ma un insieme ganizzazione della prima raMode, l’evento dedicato zazione e gestione dei contatti con i fornitori. Doimo, Rai, Wwf”. di servizi ad hoc, mirati a edizione di Moda in Mer- non solo alla moda sposi, Conta un organico, tra dipendenti e collaboratori, di “Abbiamo deciso pratica- soddisfare le esigenze dei catovecchio, uno degli ap- ma pure a tutti i trend più una quindicina di persone. Il fatturato, nel primo se- mente da subito – prose- clienti più diversi”. puntamenti più attesi attuali in un format mul- mestre 2003, ha registrato una crescita pari al 29,7%. gue il titolare – di investi- Uno stile, quello di Em- della scorsa stagione che, ti-sensoriale: suoni, colori, Contatti: [email protected]. Telefono 0432-546996. Fax re esclusivamente in quali- porio Adv, che si distingue considerato il successo di immagini video, danza. Pe- 0432-546657. 10 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 11 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Pmi al microscopio Ha sede a Udine e opera in tutta Italia Universiis, cooperativa sociale con 1.500 operatori

di Giada Bravo

piere analisi e produrre do- cumentazione degli ambiti educativi, psico-sociali e di aggregazione oltre che nel- la provincia di Udine an- che nel resto della regione. Nulla quindi è lasciato al caso, soprattutto la scelta dei collaboratori. I soci lavoratori di Uni- versiis, infatti, sono selezio- nati in base ai titoli profes- sionali e alle attitudini spe- cifiche e vengono coordinati dalla struttura così da svol- proprie dell’ente stesso, Dal 1998 Universiis ha gere in maniera ottimale i magari attraverso incon- attivato al suo interno un compiti loro affidati. È dove- tri e seminari che possano servizio di formazione pro- re della Universiis, poi, ga- accelerare il processo. Co- fessionale permanente che rantire al personale operan- sì facendo, secondo l’ottica con l’aiuto e il supporto di Il presidente Dalì (il quinto da sx) con alcuni dei più stretti collaboratori te chiarezza e informazioni della Onlus, è possibile in- numerosi professionisti aggiornate in materia di re- trodurre nelle diverse real- esterni promuove corsi e aper ascoltare e pre- infermieri professionali, te- spetto della nuova norma- gole interne e di comporta- tà operative, senza drastici incontri di aggiornamento venire il disagio so- rapisti della riabilitazione, tiva europea “Vision”. Ma mento nei confronti degli cambiamenti, il personale professionale rivolti non so- Sciale con servizi ade- assistenti sociali e domici- non solo. Considerando le organi di amministrazione qualificato la cui formazio- lo ai soci lavoratori ma an- guati ed efficaci, perseguire liari, educatori e animato- diverse categorie di doman- e di controllo. Una premes- ne deve essere comunque che, più in generale, al per- sempre e a qualunque costo ri –, la maggior parte dei da provenienti dal sociale, sa, questa, che non va certo regolarmente aggiornata. sonale degli enti operanti il miglioramento delle con- quali ormai soci. la cooperativa udinese ha trascurata se si considera Stare al passo coi tempi nel settore socio-sanitario. dizioni di vita delle perso- Detto in parole povere, dato avvio a nuove fasi di che la cooperativa si pre- per anticipare ogni gene- ne. Sono questi, in sintesi, attraverso la propria attivi- studio e di ricerca costi- figge di perseguire grande re di cambiamento, insom- i propositi della Coopera- tà, la cooperativa si muove tuendo già nel 1999 il Cen- trasparenza nel rapporto ma, diventa una strategia Profilo d’impresa tiva sociale Universiis che con lo scopo di individuare tro studi Universiis (Csu), coi soci lavoratori. necessaria per mettere gli ormai da una decina d’an- velocemente risposte prati- una realtà composta da un Per una sinergica col- operatori nelle condizioni a Cooperativa so- ni tenta di dare risposte ai che a problematiche e a te- organo direttivo, da nume- laborazione con l’ente ap- giuste per migliorare le ciale Universiis a bisogni degli utenti. La na- mi non più completamente rosi esperti di consulenza paltante, inoltre, l’orga- proprie competenze e for- Lresponsabilità limi- scita e lo sviluppo di que- risolvibili nella sola dire- metodologica e scientifica nico viene inserito fin da nire di conseguenza un ser- tata è nata nel 1993 dal- sta Onlus, infatti, trova- zione dell’intervento assi- e da un gruppo operativo subito nel contesto di re- vizio più efficiente e soprat- la volontà di sei persone. no ragione d’essere nella stenziale. che ha il compito di com- gole e procedure in atto tutto più efficace. Oggi ha raggiunto 1.500 volontà, che si traduce in La parola d’ordine quindi soci lavoratori e quest’an- espressione di un sentire è qualità. Ecco perché Uni- no ha conseguito un fattu- e di un impegno condiviso, versiis – ormai leader del rato superiore ai 20 milio- di progettare e condurre settore in regione, ma al- ni di euro. con partecipazione nuo- trettanto conosciuta anche Il consiglio d’ammini- ve modalità d’intervento nel resto dell’Italia – ha at- strazione è composto dal sociale che rispondano in tuato un approfondito esa- presidente Giovanni Da- modo concreto alle esigen- me sia della propria strut- lì, dal vicepresidente Ele- ze della comunità. Nata nel tura sia di tutte le modali- na De Marchi e dai consi- 1993, la Universiis, un’or- tà di ideazione dei progetti glieri Stefano Cautero, Va- ganizzazione non lucrativa e di erogazione dei servizi, lentina Vlaich e Cristina di utilità sociale, opera nei esame che nel 2000 le ha Dolso. La direzione gene- settori socio-sanitario, as- permesso di ottenere la rale è affidata a Alberto sistenziale ed educativo, “certificazione del sistema Rupil, amministrazione dando occupazione oggi di qualità ai sensi delle nor- e finanza sono in mano a all’incirca a 1.500 opera- me Uni En Iso 9001”, rin- Cristina Dolso e Maria- tori qualificati – psicologi, novata quest’anno nel ri- elena Matteazzi, mentre organizzazione e qualità sono seguite da Elena De Assistenza agli anziani, ai minori e all’handicap è in fase di ultimazione la Marchi e Maria Cristina “Caris”, una residenza pro- Savona. tetta che sarà in grado di Universiis ha sede legale ospitare circa una sessan- a Udine in via Prefettura Tre le aree di intervento tina di anziani grazie an- 23/b, ma direzione gene- che alla collaborazione di rale e sede centrale sono a cooperativa Uni- lificato e coordinamento completa di palestra per la lo in parte; il centro multi- altre strutture operanti in via Cividina 41/b (te- versiis si muove al- dello stesso. Ma non solo. riabilitazione, i massaggi e funzionale “La Coccinella” nel settore; ad Attimis sta lefono 0432-478382 fax Ll’interno di ambiti La Universiis, infatti, ha in i trattamenti fisioterapici; di Pordenone che si rivolge per essere completata la 0432-478345, internet: ben precisi: l’area anziani, gestione diretta ben cinque la residenza per anziani ai bambini di età compresa “Comunità alloggio di At- www.universiis.it, e-mail: l’area minori e l’area han- strutture. La residenza per casa famiglia “Campeglio” tra i 15 e i 35 mesi; la re- timis”, un’altra residenza [email protected]). dicap. Si tratta, infatti, dei anziani non autosufficienti di Faedis, appena inaugu- sidenza socio-assistenziale destinata agli utenti della Nove poi gli uffici nel re- settori per i quali ormai il “Monsignor Nigris” di Am- rata, che si occupa dell’as- di Camposampiero, in pro- terza età; a Seriate, come sto della regione e in tutta servizio fornito dal sem- pezzo che può ospitare una sistenza di autosufficienti vincia di Padova, per disa- detto, saranno presto con- Italia (Codroipo, Tolmezzo, plice intervento assisten- quarantina di persone ed è e di coloro che lo sono so- bili gravi e gravissimi; la clusi i lavori della “Pio Bo- Pordenone, Parma, Pado- ziale non è più in grado di residenza per anziani “Pio lognini”, anch’essa destina- va, Latina, Forlì, Milano e rispondere correttamen- Bolognini” a Seriate, in pro- ta alla fascia degli anziani, Virgilio) e cinque le strut- te ai bisogni specifici del- Friulclean vincia di Bergamo, ora in ma catalogata più specifica- ture a gestione diretta: il la comunità. Sono settori fase di risistemazione. tamente come residenza so- centro multiattività La ormai divenuti terreno di Errata corrige Tre, inoltre – come spie- cio-assistenziale in gestio- Coccinella a Pordenone, la azione di realtà come ap- gano il direttore Alberto ne alla Universiis per un residenza protetta Monsi- punto questa Onlus che si a Friulclean è certificata Uni En Iso 9001/2000 Rupil e la vice-responsa- ventennio. Tra gli obiettivi gnor Nigris ad Ampezzo, rivolge in particolare al- per le seguenti attività: erogazioni di servizi di bile dell’ufficio appalti Ma- che la cooperativa udinese la residenza per anziani le scuole, ai distretti, alle Lpulizia, disinfezione e sanificazione in ambito ra Danelutto –, le struttu- si prefigge di raggiungere il Casa Famiglia a Campe- strutture per anziani, agli civile; gestione logistica di magazzini in entrata e in re che saranno inaugura- prossimo anno figura inol- glio di Faedis, l’Rsa Casa ospedali e a tutti i servi- uscita e confezionamento e imballaggio di prodotti. te nel 2004, due in zona e tre la capacità di sviluppa- Gialla a Camposampiero zi creati per i portatori Noi, sbagliando, avevamo scritto Uni En Iso 9002. Ce una invece oltre i confini re sinergie con altri Paesi (Pd) e l’Rsa per anziani di handicap, fornendo al ne scusiamo con l’interessato e con i lettori. del Friuli Venezia Giulia. europei per acquisire i co- Pio Bolognini a Seria- contempo personale qua- In via Montello, a Udine, siddetti “know how”. te (Bg). 12 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 13 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Pmi al microscopio La produce a Forni di Sopra la famiglia De Santa con il marchio HKT La “sgnapa di cjariei” amata dal presidente Carter

di Gino Grillo

re qualche cosa di unico e inimitabile, valorizzando i prodotti locali. Nasce co- sì l’idea della sigla HKT: Holz, legno, Kummel, cu- mino, T, turismo. Già die- tro il bancone del bar della Stube, a fine pasto, si offri- va ai clienti la “sgnapa di cjariei”, un infuso fatto con la grappa e il cumino, il ca- rum carvi, raccolto diretta- mente nei campi. Un’usan- za che si perde nella notte dei tempi. La raccolta di Giulio De Santa questa erba, e di tante al- tre fra le varie piante offi- utto nasce dall’amore frazione di Cella, arredato, cinali presenti in Carnia, per il lavoro: dal non- nella sua parte lignea, dal- consente di preparare un Tno Leo al papà Nico, lo stesso Nico. A Sauris, do- composto che è un ottimo entrambi falegnami. E dal- ve è molto conosciuta una ricostituente per rigene- la voglia di far conoscere realtà alimentare come il rare il corpo in primavera. ai turisti il proprio paese, prosciutto e lo speck, pro- Una esperienza importan- Forni di Sopra, incastonato dotti famosi in tutto il mon- te, un buon tirocinio quello fra le Dolomiti orientali. E do, i De Santa vogliono fa- effettuato a Sauris: poi pe- rò prevale la voglia di ri- riempire le 10 stanze. L’in- zabili accostamenti fra il dalla necessità di ricavare tornare a Forni di Sopra, verno permette invece scia- cibo tradizionale e le erbe dal turismo quel tanto che nell’hotel di casa. te o sulle piste più in quota, spontanee dell’Alta Val Ta- serve a far vivere una del- La zona si sposa bene con sino a m 2.100 sul livello gliamento, felicemente ela- le rare famiglie che abbia- il trekking, che i De Santa del mare sul Monte Crusi- borate dai cuochi Leo e An- no ancora 4 figli. Ma ecco promuovono in fiere turi- calas, del demanio sciabile drea. Intanto babbo Nico, la loro storia. La famiglia stiche in Italia e all’estero, regionale del Varmòst, op- che per la sua folta barba De Santa, proprietaria del forti della vicinanza con il pure sui campi scuola del bianca venne scambiato da marchio HKT, nel 1998 si parco naturale delle Do- fondovalle dove si pratica ignari piccoli turisti per il trasferisce a Sauris dove lomiti friulane. La porta pure lo sci nordico. La scuo- “nonno di Heidi”, prosegue fino al 2003 gestisce il più d’accesso è la Val di Suo- la alberghiera, frequentata la sua instancabile opera grande albergo: il Morgen- la, che è proprio dirimpet- a suo tempo da tutti i gio- di rinnovamento dei locali, leit. Un’attività già svolta to alle finestre a sud del- vani De Santa in Cadore, dove ricava un intimo sop- in passato dai coniugi De l’albergo. L’hotel è piccolo: insegna altresì che con i palco sottotetto per cene ro- Santa, visto che mamma bastano alcune famiglie o piccoli numeri si possono mantiche e una capiente Elia e papà Nico aveva- un piccolo club innamorato avere maggiori attenzioni sala, capace di 120 posti, no avviato anni prima La delle Alpi, delle ricche flo- per l’ospite, fidelizzandolo. per ospitare cene azienda- Stube, un alberghetto nella Il presidente Carter nel locale di Livio Ferigo ra o fauna della zona, per Nascono così altri apprez- li e matrimoni.

E il cuoco fornese Livio Ferigo emigrato alle Bermuda la propone agli americani Stube. Tutte le attrezza- ture utilizzate per i vari procedimenti necessari per trasformare l’acqua- Dal comino una grappa unica vite in liquore sono co- struite in acciaio inox. arum carvi, il cu- Monte Carlo restaurant –, Nei vasconi in acciaio mino. Il cjariei è la celebre grappa di cja- «Nell’isola viene effettuata la mace- Cil nome fornese riei ha varcato l’oceano. razione tramite infusione del carum carvi, in vol- Soddisfacendo addirittu- caraibica con grappa grezza a una gare conosciuto come fi- ra palati presidenziali, il 50% della temperatura costante di nocchietto di montagna. come quelli dell’ex uomo 15-18 gradi. Dopo la ma- La famiglia De Santa, co- più potente del mondo, produzione» cerazione, prima dell’im- me tante altre della zona, Jimmy Carter, già presi- bottigliamento, i prodotti usava questi semi, raccolti dente degli Usa, il quale, vengono lasciati decantare direttamente dai campi in ogni qual volta ai Carabi, ottenuto mediante la ma- e stagionare nei serbatoi primavera, per scopi dige- pasteggia da Livio e ter- cerazione in grappa delle da 800 litri. Dopo di che stivi terapeutici, lascian- mina con il liquore carnico gemme primaverili ricche i preziosi liquori di casa doli macerare nella grap- che ha oramai soppianta- di resina. I prodotti acqui- De Santa sono pronti per pa bianca. È un liquore to il rum locale. “All’inizio stano così capacità medi- deliziare i palati degli in- giovane e semplice, ma di – confessano i quattro fra- cinali, essendo oltretutto tenditori. grande qualità, con la sua telli De Santa –, Livio uti- fatti in un rinnovato labo- macerazione acquista un lizzava anche il 50% della ratorio nel quale i De San- Profilo d’impresa gusto particolare e uni- nostra produzione”. ta effettuano l’infusione a co, servito a temperatu- “Su 1.000 bottiglie pro- freddo, trasformando la ra ambiente o ghiacciato dotte il primo anno, ben grappa in liquore. Le con- a HKT Srl ha se- si può consumare in ogni 400 finirono oltre ocea- fezioni si sono adeguate al de a Forni di So- occasione. Un’erba dunque no. Ora la produzione si mercato. Bottiglie da litro Lpra (telefono 0433- presente un po’ ovunque attesta sui 7.000 litri di per la vendita a banco, da 88158, fax 0433-886684), nella farmacopea fami- produzione. Non solo cu- 70 centilitri per l’esporta- www.cjariei.com, e-mail: liare e nella gastronomia mino, ma anche mirtillo zione e da 20 per le picco- [email protected]. fornese, che dai prati della – che non ha bisogno di le degustazioni. Oppure È una società costituita Carnia ha conquistato le presentazioni, ma vuo- confezioni con bottiglie dalla famiglia De Santa ed caraibiche Bermuda. Gra- le distinguersi in primo di diversi prodotti e di è composta da Elisabetta, zie infatti all’amicizia con luogo valorizzando il me- diverse misure per rega- presidente, dai genitori, dai Livio Ferigo, detto Benny todo di lavorazione, asso- li importanti. Le princi- fratelli Leo, Giulio e Sergio, – un cuoco fornese emi- lutamente artigianale e pali fasi della produzione che hanno avviato a livel- grato in quelle lontane naturale, senza aggiunta consistono in un adegua- lo artigianale avanzato la isole britanniche dove ha di essenze coloranti – e to laboratorio, situato nel- produzione di liquori alle fatto fortuna aprendo un pino mugo, un altro dige- le cantine della struttura erbe officinali di cui è ricca locale fra i più in voga, il stivo tipico di queste zone, ricettiva denominata La la Carnia. 14 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 15 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Qui Congafi

INDUSTRIA Gli effetti di Basilea 2 analizzati in un convegno organizzato a Udine Rating e affidabilità: dalla parte degli imprenditori corretta strategia finanzia- «Tutte le ria, disporre di un bilancio chiaro e trasparente, essere indicazioni in grado di dimostrare la propria solvibilità: sono i contenute passaggi che l’azienda deve effettuare per consolidarsi in un Cd» e presentarsi quindi in mo- do affidabile alle banche. “I l’affidabilità dell’azienda Congafi possono aiutare le avverrà sulla base di ri- imprese ad affrontare que- gorosi parametri analitici sto cambiamento epocale – chiamati rating, la cui ap- ha sostenuto Bortolussi –, plicazione tenderà di fatto formandole alla chiarezza ad annullare il rapporto e alla trasparenza per po- “personalizzato” esistente ter prestare garanzie sulla oggi, con il risultato di ren- base di valutazioni atten- dere in effetti più difficile dibili di rischio e raffor- l’accesso al credito”. Il con- zando così il ruolo che già vegno, oltre a una panora- hanno di interlocutori con mica generale sulla attuale le banche”. Per essere an- situazione, ha inteso anche cora più efficaci, però, an- fornire indicazioni concrete che i Congafi devono cre- sul “che fare”. scere. “Le fusioni tra real- “Abbiamo sempre affer- tà appartenenti allo stesso Valduga, Lasagna, Bortolussi, Tamburini, Fantoni, Simeon e Cacciamani mato che il Consorzio de- settore – ha detto – sono ve, fra le altre cose, offrire l’unica strada percorribi- asilea 2, l’accordo attive in regione, hanno di- di Basilea 2 con un’ottica mine, mentre il 35% quelli alle imprese associate gli le per avere una massa che rivoluzionerà il scusso Claudio Cacciama- nuova, cercando di indivi- a breve”. strumenti più innovativi critica maggiore e anche Bmetodo di valutazio- ni docente all’Università di duare il percorso ideale da Un passaggio importan- per affrontare i continui per ottenere l’accesso al ne e di gestione dei crediti Parma e allo Sda Bocconi seguire, sia per i Consorzi te, ma che rappresenta solo cambiamenti del mercato Fei (Fondo europeo inve- alle imprese, cambiando ra- di Milano, Giovanni Lasa- di garanzia fidi sia per le uno dei tanti che le piccole e dell’economia – ha detto stimenti). dicalmente il rapporto tra gna presidente di Feder- imprese, per affrontare in e medie imprese dovranno Bortolussi – e quindi per La nostra attuale strut- queste ultime e le banche, confidi, Adalberto Valdu- modo vincente questa en- affrontare per non trovarsi questa specifica occasione tura ci pone troppi limiti è stato il tema al centro del ga presidente della Came- nesima sfida. impreparate davanti ai pro- abbiamo prodotto un Cd, e ci ha anche impedito di convegno “Rating e affida- ra di commercio di Udine, “Grazie a un’offerta mi- fondi mutamenti che l’en- elaborato dallo staff del aggregarci a interessanti bilità: dalla parte degli im- Marco Simeon, vicepresi- rata di servizi – ha puntua- trata in vigore di Basilea 2 Congafi e con la supervi- iniziative avviate in Veneto prenditori” organizzato dal dente dell’Api e Giovanni lizzato Bortolussi –, il Con- comporterà. “Le aziende in sione di Claudio Cacciama- perché, per legge, possiamo Congafi Industria a Udine, Fantoni presidente di As- gafi è riuscito ad avvicinare futuro – ha spiegato Bor- ni, docente all’Università di operare solo a livello pro- nella prestigiosa cornice del sindustria. le imprese alle tecniche di tolussi – si troveranno di Parma e alla Sda Bocconi, vinciale. È un limite che salone del Quaglio, che Ro- Moderato dal giornalista pianificazione finanziaria e fronte a una gestione dei che contiene una serie di abbiamo fatto presente lo Banca 1487 ha messo a de “Il Sole 24 Ore” Fabio quindi a una migliore ge- rapporti di credito muta- indicazioni gestionali e fi- anche all’assessore regio- disposizione. Delle nuove Tamburini, il convegno si è stione del passivo patrimo- ti rispetto a quelli attuali, nanziarie da seguire per nale Enrico Bertossi, che norme, degli effetti che aperto con la relazione del niale. Negli ultimi tre anni, rapporti che saranno carat- affrontare in modo corret- si è rapidamente attivato avranno sulle piccole e me- presidente del Congafi In- infatti – ha spiegato –, il terizzati da realtà bancarie to i nuovi scenari che an- per modificare la norma- die imprese del Friuli Ve- dustria, Michele Bortolussi, 65% dei finanziamenti ero- sempre più concentrate e dranno a delinearsi dopo il tiva, eliminando così un nezia Giulia che rappresen- che ha affrontato le novi- gati dal Congafi Industria quindi meno vicine al con- 2006”. Migliorare la capita- limite e consentendoci di tano oltre il 95% di quelle tà introdotte dagli accordi ha riguardato il medio ter- testo locale. L’analisi del- lizzazione, individuare una essere più operativi”.

ropeo per l’industria (Fei), far parte anche Hyppo Al- fino alla condivisione di pe Adria Bank. Numerose Il Congafi programmi gestionali a li- le operazioni, sia a breve vello nazionale: sono dav- sia a medio-lungo termine, vero numerosi i versanti comprese nella convenzio- a sostegno dell’impresa sui quali tutto lo staff del ne, fra le quali l’apertu- Consorzio è impegnato, ra del credito semplice, ta pensando a un’in- duare strumenti sempre senza per questo trascu- anticipi su tredicesima e teressante operazio- più efficaci per sostenere rare quella che è la nor- quattordicesima mensili- Sne di finanza inno- le imprese. male operatività con gli tà, castelletto sbf, anticipo vativa, il Congafi Indu- Dall’incremento dei ser- istituti di credito conven- su fatture per il breve; svi- stria della provincia di vizi di consulenza offerti al- zionali. E, a proposito di luppo e ampliamento delle Udine, un’operazione la ricerca di collaborazioni convenzioni, proprio in di- iniziative imprenditoriali, ancora in fase di defini- con altri partner per avere cembre si è registrata una consolidamento attività, in- zione, ma che dovrebbe accesso a sistemi di contro- new entry: delle banche vestimenti in genere per il concretizzarsi entro bre- garanzia come il Fondo eu- convenzionate è entrata a medio-lungo termine. ve. Si tratta della carto- larizzazione, “un interven- to – spiega il presidente Michele Bortolussi – che Una serie di nuovi servizi garantirebbe importanti vantaggi alle imprese as- nel sito del Congafi Industria sociate”. È un’operazione a medio termine che pre- vede l’utilizzo di un mu- uovi servizi on line sul sito del Congafi Industria (www.congafind.it), tuo chirografario e quindi studiati per “agevolare la vita” degli imprenditori. Gli “ultimi arrivi” ri- l’impresa non deve forni- Nguardano la possibilità di calcolare il rating aziendale e di mettere a re garanzie e inoltre, una confronto le condizioni praticate da diversi istituti di credito convenzionati con volta che l’operazione vie- il Consorzio ne ceduta, il “debito” esce Una parte del pubblico Oltre a queste due novità, il sito si presenta arricchito anche nelle sezioni ri- dalla centrale rischi libe- guardanti le informazioni finanziarie e i servizi on-line, area dove è stata raccol- rando così l’impresa da un Da tempo allo studio quali il Consorzio sta la- ta tutta la modulistica, che può essere scaricata o compilata a video e inoltrata vincolo che le impediva di del Congafi Industria, la vorando e che rientrano direttamente al Congafi, sia per quanto riguarda l’eventuale iscrizione sia per accedere ad altri finanzia- cartolarizzazione è solo in un programma di la- la richiesta di garanzie. menti. uno dei tanti progetti sui voro finalizzato a indivi- 16 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 17 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Attualità La manifestazione nel Salone del castello di Udine con la presenza di Alan Friedmann Festa dei 30 anni per il Congafi Commercio

le nuove immatricolazioni menti e alla calmierazio- all’ateneo udinese sono ne del mercato. “Un ruo- 3.642; gli sportelli banca- lo che per il futuro andrà ri sono 902 (451 in provin- ulteriormente potenziato cia di Udine); i protesti nel – ha concluso Da Pozzo –, 2002 sono stati 2.993; l’in- ma mantenendo la struttu- flazione, a ottobre 2003, è ra fortemente radicata sul del 2%, mentre il prime ra- territorio”. te Abi, al giugno del 2003, È toccato poi ad Alan era del 7,125”. Friedmann, giornalista di L’economia friulana, se- fama internazionale e ospi- condo Da Pozzo, oggi è ca- te d’onore del convegno, il ratterizzata da una forte compito di analizzare il integrazione dei comparti contesto economico attua- produttivi, da una costante le e di indicare la strada da crescita della piccola e me- seguire per uscire da una dia impresa che denota una crisi non del tutto supera- forte propensione all’inno- ta. La ripresa in Europa, vazione e allo sviluppo di secondo Friedmann, sarà elevati standard qualita- lenta e fragile e l’ingresso tivi, da un modello di svi- dei nuovi Paesi nell’Ue por- luppo integrato con il ter- terà sì dei benefici, ma non ritorio. Sconta però la forte prima di 5 anni. delocalizzazione dei centri “Alle piccole e medie im- Sette, Valduga, Da Pozzo, Friedmann, Bertossi, Cecotti, Fantini decisionali creditizi e fi- prese locali – ha detto Frie- nanziari, un mancato svi- dmann –, che si troveranno ato 30 anni fa, sul- dell’assessore provinciale di lingue e biennio di inge- sportelli bancari erano 318 luppo infrastrutturale del entro pochi mesi di fronte la spinta di tutto il Lanfranco Sette, del pre- gneria), la popolazione era (in provincia di Udine 163), territorio, un difficile pas- all’ingresso in Europa dei Nsistema economico sidente della Camera di in aumento. L’occupazione i protesti erano 18 mila 37, saggio generazionale e una nuovi Paesi, consiglio di udinese, il Consorzio di commercio Adalberto Val- cresceva (+ 0,7 nel 74 ri- l’inflazione superava il 10% dimensione aziendale trop- investire sulla formazione, garanzia fidi al Commer- duga e dell’assessore regio- spetto al ’73), ma a un rit- e il prime rate Abi nel 1975 po piccola. In un contesto imparando almeno due lin- cio in tutto questo periodo nale alle attività produttive mo inferiore a quello italia- era del 15%”. del genere, determinante è gue, di cercare di conoscere ha rappresentato un pun- Enrico Bertossi, ha rappre- no (+ 2,5%) e il settore com- “A distanza di 30 anni, stato il ruolo dei Consorzi i nuovi mercati individuan- to fermo per le imprese e sentato l’occasione per de- mercio impegnava il 46% il comparto commerciale di garanzia fidi, che hanno do le nicchie alle quali ri- un riferimento privilegiato lineare un quadro comple- della forza lavoro. Il grado occupa il 43,8% della forza contribuito alla crescita del volgersi e di sfruttare fin da per gli istituti di credito. Le to dell’economia friulana e, di scolarizzazione dei friu- lavoro – ha proseguito Da sistema commerciale e tu- subito le opportunità di mi- tappe dell’evoluzione della in particolare, del comparto lani era vistosamente infe- Pozzo –; per quanto riguar- ristico attraverso l’azione cro-business che l’allarga- struttura, ma anche i pas- commerciale. “Nel 1973, in riore alle media italiana, gli da la scolarizzazione, le so- di garanzia sugli affida- mento porterà con sé”. saggi salienti di 30 anni di seguito alla guerra dell’ot- economia locale, sono sta- tobre – ha esordito il presi- te ripercorse dal presiden- dente del Congafi, Giovan- te del Congafi, Giovanni ni Da Pozzo –, i prezzi del Da Pozzo, durante il con- petrolio sono quadruplicati, Donato ai Civici Musei di Udine vegno che ha avuto luogo passando da 2,67 dollari il nel Salone del Parlamento barile a 9,82. In Friuli Ve- al Castello di Udine. Inse- nezia Giulia i 2/3 del terri- un titolo di credito del 1600 rito in una serie di eventi torio (70 comuni in provin- che hanno caratterizzato il cia di Udine) erano gravati ndrà ad arricchire la Da Pozzo – che dimostra la ca, era enorme e distribuito zia fidi al Commercio, che lo Congafi Day, il convegno, da servitù militari, l’univer- collezione dei docu- potenza dei Colloredo, una in diverse zone d’Italia”. Il deteneva, in occasione della dopo i saluti del sindaco sità esisteva solo come sede Amenti storici del Ci- nobile famiglia il cui patri- documento è stato donato ai celebrazione dei trent’anni di Udine Sergio Cecotti, staccata di Trieste (facoltà vici Musei udinesi il titolo di monio immobiliare, all’epo- Musei dal Consorzio garan- di attività del Congafi. Du- credito risalente al 1645 che rante la manifestazione, è il Congafi Commercio della stata anche presentata la provincia di Udine ha voluto campagna pubblicitaria, donare alle Gallerie udinesi curata dall’Aipem, che il d’arte antica. Appartenente Consorzio ha avviato per ai Conti di Colloredo, il titolo far conoscere ulteriormen- è particolarmente prezioso, te le attività e i servizi offer- sia per la sua antichità sia ti. “Scongela il progetto che per il valore che rappresen- hai in mente” è il leitmotiv ta: 330 “luoghi”, ovvero 33 della campagna, la quale, mila scudi d’oro. “Una cifra oltre a una serie di uscite incredibilmente elevata per pubblicitarie sui principali quel tempo – ha confermato quotidiani e settimanali lo- il direttore dei Musei Giu- cali, si avvale di espositori seppe Bergamini nel rice- posizionati nei luoghi più vere la donazione dal presi- frequentati dagli operatori dente del Congafi, Giovanni Da Pozzo e Bergamini commerciali. Con la Camera a Praga per la fiera Aquaterm

artnership fra im- mercio di Udine, alla fie- rente all’iniziativa per in- organizzato degli incon- to ceco ma anche a quello ropa, ideato dalla Comu- prese, nuovi accor- ra Aquaterm di Praga, la dividuare in anteprima i tri individuali tra im- di tutta l’Europa Orienta- nità Europea per raffor- Pdi con distributori rassegna più importante possibili partner, ha cura- prese friulane e ceche le. Molti infatti sono stati zare la competitività della e importatori, apertura dell’Europa orientale nel to la partecipazione delle per agevolare lo sviluppo i visitatori russi, ucraini, piccole e medie imprese di filiali nella Repub- settore degli impianti sa- realtà friulane ad Aqua- dei rapporti commerciali. moldavi, slovacchi e po- europee operanti nelle blica Ceca. Sono le pro- nitari, di riscaldamento e term mettendo a disposi- Aquaterm, per le aziende lacchi si sono soffermati regioni di confine con i spettive di business per condizionamento. zione uno stand collettivo, friulane che vi hanno par- nello stand friulano. paesi in pre adesione, un le aziende friulane che La Camera di Udine, dove ogni azienda ha pre- tecipato, ha rappresenta- La partecipazione ad programma che anche per hanno partecipato, grazie che ha effettuato apposi- sentato la sua offerta. to una vetrina importan- Aquaterm rientra nel il 2004 ha in calendario alla missione organizza- te ricerche di mercato per Non solo. L’ente came- te per proporre il proprio programma di Arge 28 – una serie nutrita di ini- ta dalla Camera di com- ogni singola impresa ade- rale udinese ha anche servizio non solo al merca- Crescere assieme all’Eu- ziative. 18 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 19 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Attualità Uno studio di Unioncamere “promuove” il Friuli Udine fra le 52 province d’Italia in grado di competere nel mondo

stato recentemen- sicali, meccanica, metal- forniscono un apporto al grande potenzialità in al- te presentato da lurgia, alcune lavorazioni Pil pari al 14,6%, ma han- cuni comparti produttivi, È Unioncamere il Rap- agroalimentari (produzio- no modesti livelli di occu- ma che ancora non sono porto 2003 sulle economie ne, lavorazione e conserva- pazione e di propensione riuscite a trasformare ta- e sulle società locali: uno zione di carne e prodotti a all’export (80 e 51 gli in- li opportunità in occasioni studio ricco di spunti e di base di carne e industria dicatori). Possono essere concrete di sviluppo. considerazioni dal quale ri- lattiero-casearia). considerati sistemi locali Il dato di maggior rilievo portiamo le conclusioni più Il quinto sono i “Distretti in transizione, nei quali si che deriva dall’analisi è che interessanti per l’economia dedicati”: 11 le province, di- colgono interessanti proces- l’Italia non è un insieme di friulana e per quella regio- stribuite prevalentemente si di ristrutturazione e rivi- localismi “chiusi”, ma è co- nale in generale. Economie nel Centro; 6,4% l’apporto talizzazione urbana. stituita da un tessuto pro- locali che rappresentano un al Pil di questi sistemi loca- L’ottavo sono le “Aree in duttivo ad alta specializza- punto di forza per il “siste- li a forte densità di piccole cerca di vocazione”: 17 pro- zione territoriale e a forte ma Italia”. Per esempio, imprese monospecializza- vince tra cui Gorizia e Trie- integrazione sovralocale. È quella di Udine è colloca- te che operano in rete, nei ste, distribuite lungo tutta l’affermazione di un model- ta nel modello di svilup- Le Ferriere Nord di Rivoli di Osoppo quali si posizionano alcu- la penisola. Il contributo al lo diverso da quello di di- po denominato “Distretti ne delle punte di eccellen- Pil è pari al 7,6%. Loro ca- stretto comunemente noto, dedicati” che si caratte- no il maggior apporto per- L’elemento differenziante za del made in Italy: arre- ratteristica è la presenza di che fa perno sul concetto di rizza per la forte densità centuale al Pil nazionale è la presenza della grande damento (Teramo e Udine), un’industria pesante in cor- filiera produttiva. Ma que- di piccole imprese mono- (23,2%) e hanno un alto e media impresa, protago- pelletteria (Pisa, Ascoli Pi- so di riconversione. Scar- sto aspetto innovativo è specializzate che operano tasso di occupazione (108 nista dell’economia locale. ceno), tessile (Biella e Pra- sa l’importanza del setto- evidente solo nei primi sei in rete e nei quali si posi- su un valore Italia ugua- I suoi settori di punta sono to), oreficeria (Arezzo). Ne re manifatturiero, mentre modelli di sviluppo, che riu- zionano alcune delle pun- le a 100). Sono territori di l’agricoltura estensiva ricca conseguono un alto tas- l’agricoltura, il commercio e nisce 52 province su 103, te di eccellenza del made elevata potenzialità com- (risicoltura del Vercellese e so occupazionale (108) e turismo, i servizi non desti- anche Pordenone e Udine, in Italy. Udine fa parte di petitiva e con un livello di del Novarese), l’agroindu- un’elevata propensione nati alla vendita registrano le cui economie mostrano quel gruppo di 52 province sviluppo evoluto. stria (Parma, Cremona, all’export (140). valori superiori alla media una capacità di competere (il 56% della popolazione, Il secondo sono le “Ve- Mantova) e la meccanica, Il sesto sono i “Territori nazionale. con successo nello scenario il 68% del Pil) che mostra trine del made in Italy”, sviluppatasi attorno al ruo- dello sviluppo integrato”: Il nono sono i cosiddetti internazionale. una capacità di competere il laboratorio dell’italian lo leader di grandi azien- 13 province del Centro- “Accenni di qualità”: 16 pro- La possibilità di gestire con successo nello scenario style of life. Si compone di de locali (l’Electrolux nel Nord collegate al sistema vince, tutte del Sud, tran- in modo attivo il potenzia- internazionale. 8 province tutte del Centro- distretto dell’inox di Por- distrettuale e con un forte ne Imperia, Grosseto e Vi- le di sviluppo del Paese al- Ma cosa dice il rapporto? Nord. Questi sistemi locali denone o la Luxottica nel orientamento alla qualità. terbo. Il contributo al Pil è l’interno dei mercati mon- Il sistema produttivo italia- contribuiscono al Pil per il distretto dell’occhialeria Sono territori nei quali si del 6,3%. Queste aree han- diali richiede, però, che no è sempre più incentra- 12% e hanno alti livelli di di Belluno). registra la maggiore den- no una modesta propensio- vadano affrontati alcuni to sulle medie imprese che, occupazione ed elevata pro- Il quarto sono i “Di- sità di imprese soprattutto ne all’export (l’indicatore è nodi, il primo dei quali, a pur incidendo per il 4,8% pensione all’export (110 e stretti multispecializzati” di piccola dimensione. Es- 25). Il tessuto produttivo di livello nazionale riguarda sull’universo imprendito- 117 gli indicatori). Il tessu- che contraddistinguono i si contribuiscono al Pil per piccole imprese è attivo nel il decollo dell’economia del riale, determinano il 34% to produttivo è caratteriz- sistemi di 9 province del l’8,5%, hanno un tasso d’oc- settore agricolo e agroali- Mezzogiorno. Gli altri “no- dell’occupazione e il 39% zato da una molteplicità di Nord (nessuna della no- cupazione elevato (113) e mentare di qualità. di” si riferiscono ad aspetti del valore aggiunto. L’Ita- specializzazioni. stra regione). Alto il con- una propensione all’export Infine il decimo: “Lo propri delle economie lo- lia, secondo il rapporto Il terzo sono le “Grandi tributo al Pil (13,3%), ma di poco sotto la media ita- sviluppo da costruire”: 7 cali e cioè la necessità di Unioncamere, appare un imprese in piccoli distretti”: soprattutto all’occupazione liana (95). province, tutte le calabre- passare da una logica di grande laboratorio di ricer- 8 province, tutte del Nord, e all’export, fattori di per- Il settimo sono le “Aree si meno Crotone, insieme settore e di distretto a ca, nel quale vengono speri- tra cui Pordenone. Insieme formance nei quali questo urbane a modernità in- con Caltanissetta, Enna e una logica di filiera spe- mentate formule nuove per con il modello dei Distretti modello detiene il primato compiuta”, territori con Lecce. Basso il contributo cializzata. Il presidio di ricavare modelli di crescita multispecializzati, occupa assoluto (119 e 177 gli indi- una potenzialità ancora al Pil (3,3%); questi terri- un mercato di nicchia ri- più competitivi, sostenibili le migliori posizioni in ter- catori). Qui si concentrano non pienamente espressa, tori presentano gli indica- chiede la capacità di go- e responsabili. Non manca- mini di tasso di occupazio- il maggior numero di me- ma ricchi di tradizioni di tori più modesti in termi- vernare tutti i fattori che no, però, luci e ombre. ne e propensione all’export die imprese, attive in filie- arte e civiltà. A esse appar- ni di tasso di occupazione incidono sulla competiti- Secondo Unioncamere, (113 e 143 gli indicatori), re chiave dell’economia ita- tengono 11 province (tutte (77), valore aggiunto (60) vità dei territori: ricerca lo sviluppo socio-econo- ma contribuisce al Pil in liana: tessile, arredamento, del Mezzogiorno, fatta ec- e propensione all’export e sviluppo, progettazione, mico dell’Italia si fonda una quota ridotta (4,8%). oreficeria e strumenti mu- cezione per Genova) che (17). Si tratta di realtà a produzione, relazioni con su tre fattori: l’Europa è il cliente. Per ciascuna di ormai nostra dimensione queste componenti la loca- economica di riferimento, lizzazione effettiva ha un che può svolgere un ruolo valore diverso: se è quasi da protagonista nello sce- Un sito per le “no profit” sempre possibile mante- nario mondiale, ma, per fa- nere in Italia le funzioni re questo, deve ripensare il di governo strategico del- Patto di stabilità; la diffu- grazie alle Bcc del Fvg l’azienda e della filiera ed sione dell’innovazione, che è spesso utile continuare va sostenuta attraverso ono più di 6 mila le ciazionismo regionale. La ga attivata e poi l’accesso quindi non dovranno far al- a realizzare qui i prodot- l’integrazione tra imprese, associazioni “no pro- progettazione, è stata stu- è consentito. A quel punto tro che “agganciarsi” se lo ti di gamma alta, diventa centri di ricerca, Universi- Sfit” in Friuli Venezia diata per agevolare al mas- è possibile riempire il pro- desiderano, mentre quelle impellente diversificare tà e istituzioni; un assetto Giulia, un universo varie- simo anche chi non dispo- prio spazio con i contenuti più piccole disporranno fi- sul piano internazionale istituzionale più moderno gato e composito all’interno ne di particolari conoscen- ritenuti più adatti a far co- nalmente di un’opportu- le fonti di approvvigiona- e funzionale, largamen- del quale coesistono realtà ze informatiche, attraverso noscere e promuovere l’at- nità per avere voce. Siamo mento delle conoscenze e te ispirato al principio di attive in settori diversissi- una sorta di guida che ac- tività dell’associazione. certi di arrivare in breve a riarticolare produzione e sussidiarietà. mi: dallo sport alla cultura, compagna passo per passo L’obiettivo del progetto, un cospicuo numero di pre- distribuzione in un’ottica Nello sviluppo economi- dall’assistenza al turismo l’utente nella realizzazione è quello di raggiungere en- senze che trasformeranno di presidio dei mercati in- co italiano, Unioncamere fino alla musica e allo spet- delle sue pagine web e al- tro breve tutte le associa- il portale in una preziosis- ternazionali. identifica 10 modelli in- tacolo. Impegnano, a vario l’attivazione della casella zioni no profit per far loro sima e unica banca dati per È indispensabile agevola- terpretativi di sistemi lo- titolo, un vero e proprio di posta elettronica. conoscere questa opportu- quanto riguarda il settore re lo sviluppo di funzioni di cali stabili, cioè utili a mo- esercito di persone che su- Nonostante sia ancora nità. “Come sempre – spie- del no profit. trasferimento tecnologico, nitorare l’evoluzione del pera le 140 mila unità, di nella fase iniziale, il pro- ga il presidente della Fede- Tutti sappiamo che il che, fornendo servizi spe- Sistema Italia. Il primo è cui 128 mila volontari, qua- getto sta riscuotendo un razione Italo Del Negro – la Friuli Venezia Giulia è cializzati e di alta qualità rappresentato dalle “Capi- si 10 mila dipendenti, oltre gradimento che va oltre nostra intenzione è quella sempre stata una regione alle imprese, rappresenta- tali funzionali”, sede delle 2 mila collaboratori. le previsioni e le adesioni di aiutare soprattutto le dove il volontariato e l’asso- no un fattore fondamentale funzioni terziarie di mag- A tutti loro è dedicato fioccano. realtà più piccole, quelle ciazionismo rappresentano per la crescita strutturale gior pregio internazionale “associ@zionifvg” il pro- Inserire la propria asso- che hanno meno mezzi, un mondo particolarmente del territorio. La dotazione (università, poli finanziari, getto elaborato dalla Fe- ciazione nel portale, è gra- ma non per questo sono vivace e attivo. Riunirlo in infrastrutturale dei territo- centri operativi delle mag- derazione delle Banche di tuito e semplicissimo: basta minori come importanza. uno spazio web, mettendolo ri è un elemento determi- giori imprese). Vi apparten- Credito Cooperativo per richiedere agli sportelli del- Le associazioni più struttu- così a disposizione di tutti, nante di sviluppo. gono le province di Milano, riunire, in un’unica ve- le Bcc la password, attende- rate, il loro spazio web pro- non potrà che incrementar- Mario Passon Roma, Torino, che fornisco- trina, il mondo dell’asso- re due giorni affinchè ven- babilmente lo hanno già, e ne la crescita”. (Ufficio statistica) 20 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 21 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Attualità Claudio Ferri: “Biglietto da visita del Friuli” Ein Prosit in Tarvis bilancio più che positivo di Marina Presello

in Prosit in Tarvis si Canal del Ferro-Valcanale. una valutazione dal pub- del comprensorio hanno chiude con un bilan- “100% Friuli Venezia Giu- blico, per poter promuove- realizzato un menù con Ecio più che positivo. lia - Ein Prosit in Tarvis” re in seguito quei vitigni un filo conduttore che Duemila le presenze regi- quest’anno presentava la autoctoni che hanno mag- ha consentito a ciascuno strate nei cinque giorni sezione 100% Vigneto Ita- giore potenzialità per con- di proporre, sia durante i della manifestazione che lia, e quindi l’apertura ai correre sul mercato inter- pranzi sia durante le ce- ha attratto gli amanti del migliori vitigni autoctoni nazionale. ne, un piatto rivisto del- buon vino e della buona dell’intero territorio nazio- Per quanto riguarda la la tradizione, estrapolato cucina. La quinta edizio- nale. Alla rassegna hanno gastronomia, 9 ristoranti da un antico libro di ri- ne della rassegna, ospita- partecipato più di trenta ta nella splendida cornice aziende del settore culi- del Palazzo Veneziano di nario con il meglio della Malborghetto, si è tenuta produzione gastronomica tra il 4 e l’8 dicembre. La regionale e italiana. Sedici manifestazione è stata le degustazioni e 3 le ver- organizzata dal Consor- ticali. I vini in degusta- zio servizi turistici del zione appartenevano a Tarvisiano e Sella Nevea 104 aziende in totale, tra e dalla locale Aiat (agen- friulane e nazionali. cette di Katerina Prato. di Baviera, mentre per zia di informazione ed ac- Dal Franconia al Picolit, Il progetto è stato coordi- quanto concerne l’Italia coglienza turistica), in col- dal Garganega al Falerio nato da Fulvio De Santa. si sono registrate presen- laborazione con il Comune passando per il Sagranti- Anche da oltre confine, la ze da Veneto, Lombardia, di Tarvisio, il Comune di no e il Negroamaro. Obiet- manifestazione ha richia- Toscana, Liguria, Emilia- Malborghetto, la Camera tivo della presentazione e mato numerosi visitatori, Romagna. di commercio di Udine, delle degustazioni guidate non soltanto dalla vicina Ein Prosit in Tarvis si l’Etsa e il Comprensorio era quello di ottenere un Corinzia, ma anche da è confermato un appun- montano del Gemonese e giudizio tecnico, ma anche Stiria, Vienna e Monaco tamento enogastronomi- co e culturale nel quale sono state protagoniste le Nasce dalla fonte di Musi - Nella società il Cafc ed Enti locali da l’intervento industria- genuinità e la tradizione le, il cui avvio è ipotizza- dei sapori, l’eccellenza dei bile per i primi mesi del vini e la fantasia dei cuo- 2005, stiamo verificando chi. Il prossimo anno, nel Si chiamerà Alpe Adria la possibilità di usufrui- dicembre 2004, Ein Prosit re dei contributi previsti in Tarvis ritorna con al- dall’Obiettivo 2, nel qua- tri vitigni autoctoni lun- l’acqua minerale di Lusevera le l’area di Lusevera è ri- go un percorso triennale, compresa”. Il progetto, che che vedrà la presentazio- i chiamerà “Alpe (5%) e dal Comune di Lu- luppando un’attività in lo- bili per le acque minerali, punta ad affiancare l’ac- ne di 100 vitigni italiani. Adria” l’acqua mi- severa (5%), è presieduta co e contribuendo, in que- dopo di che partirà l’iter qua minerale Alpe Adria Parole di apprezzamento Snerale prodotta dal- da Amos Masotti. “Abbia- sto modo, anche a rallen- per l’ottenimento del de- alle più conosciute e dif- per l’iniziativa sono state l’omonima società (Alpe mo voluto affrontare una tare lo spopolamento del creto di mineralizzazione fuse marche di acqua mi- rivolte dal vicepresidente Adria fonte di Musi Srl), vera e propria scommes- territorio”. e il rilascio, da parte del- nerale del Nord-Est, può della Camera di commer- con sede a Lusevera, che sa – spiega il presidente –, Ottenuto dalla Regione la Regione, della conces- contare sul prezioso know cio di Udine Claudio Fer- si propone di commercia- sicuri di vincerla, perché il permesso per avviare le sione per lo sfruttamento how del Cafc Spa, la so- ri che ha evidenziato che lizzare l’ottima acqua del- l’acqua di questa zona del ricerche sulle caratteristi- della fonte. cietà udinese impegna- “questa iniziativa rappre- la sorgente locale. Costi- Friuli presenta caratteri- che dell’acqua, la società si “Contiamo di disporre ta nella gestione del ci- senta il biglietto da visi- tuita dal Cafc Spa (49%), stiche veramente elevate appresta ora a effettuare i di tutte le autorizzazioni clo integrato dell’acqua ta più genuino del nostro dal Consorzio montano di qualità. quattro prelievi stagionali necessarie nell’arco di un e della quale fanno parte Paese e del Friuli per le Valli del Natisone (41%), Puntiamo, ovviamente, necessari per verificare il anno – afferma Masotti –, 71 Comuni della provincia popolazioni austriache, dal Comune di Tarcento a creare occupazione svi- rispetto dei parametri sta- mentre per quanto riguar- di Udine. tedesche e slovene”.

Soddisfatto il presidente del Gelgv, Mauro Pinosa Grotte di Villanova, stagione da record on passa certo inos- oltre 700 persone. Questo usufruito degli sconti sul zione di nuove proposte tu- la valorizzazione e della servata, negli ulti- incremento non giova solo prezzo del biglietto, previ- ristiche. Il prossimo passo tutela di queste realtà. Nmi tempi, la situa- al ridente paesino dell’Al- sti per chi decide di effet- sarà volto alla promozio- Accanto alla soddisfa- zione del settore turistico ta Val Torre, ma rappre- tuare la visita a entrambe ne delle visite didattiche zione per gli ottimi risul- in Friuli. Nella maggioran- senta altresì un beneficio queste bellissime attratti- congiunte, che offriranno tati raggiunti, all’interno za dei casi si lamenta un per tutto il comprensorio, ve della nostra regione. alle scolaresche del Friuli del Gelgv c’è la consape- calo delle presenze. Non la cui economia può trarre È dunque un chiaro se- e delle regioni vicine l’op- volezza che la potenzialità Mauro Pinosa si può dire lo stesso per profitto dal gran numero gno della bontà dell’inizia- portunità di conoscere in delle splendide grotte va quanto riguarda le Grot- di persone che giungono tiva, oltre che un ulteriore modo approfondito i vari ben al di là di queste ci- commercio di Udine, che te di Villanova in Alta Val sul territorio e ne apprez- passo verso la concretizza- aspetti e l’importanza del- fre. La particolare morfo- ha aiutato il gruppo a Torre. Seppur cominciata zano le attrattive. logia della Grotta Nuova e realizzare alcune impor- a Pasqua, cioè con oltre Dopo l’iniziativa intra- la maestosità dei suoi am- tanti iniziative. “Possia- un mese di ritardo sulla presa con il Museo dei 9 bienti, esaltate dal nuovo mo finalmente affermare data prevista per l’aper- Castelli di Attimis, anche percorso turistico, ne fan- che le Grotte di Villanova tura, la stagione turistica l’accordo di collaborazione no un caso unico in Euro- – dichiara il presidente 2003 della grotta nuova tra le Grotte di Villanova pa, che suscita sempre più del Gelgv, Mauro Pinosa ha già registrato un espo- e la “Casa delle Farfalle” l’interesse e la curiosità di – sono divenute un po- nenziale aumento del nu- di Bordano ha dato nuovo decine di migliaia di turi- lo turistico d’importan- mero dei visitatori rispet- slancio all’opera di promo- sti, appassionati, studiosi za nazionale, destinato a to agli scorsi anni. Alla zione a favore delle Grot- e speleologi. Nel corso de- svilupparsi ulteriormen- fine di agosto infatti già te, curata con passione ed gli ultimi anni, il Gelgv te, grazie anche a nuovi circa 10.000 persone, pro- entusiasmo dal Gruppo ha saputo far crescere in progetti che abbiamo ela- venienti da tutta Italia e esploratori e lavoratori maniera esponenziale la borato e che potranno es- dall’estero, hanno visitato Grotte di Villanova (Gel- credibilità dell’impianto sere intrapresi in futuro. il nuovo grandioso percor- gv). A poco più di un mese ipogeo, grazie a una ge- Per questo guardiamo con so ipogeo, con una punta dalla sua firma già nume- stione manageriale e gra- fiducia all’Amministrazio- nel giorno di Ferragosto di rosissimi visitatori hanno La cripta indiana zie anche alla Camera di ne regionale”. 20 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 21 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Attualità Illy e Marzano: “Una buona notizia per le attività economiche” Nascerà nel 2005 a Torviscosa la nuova centrale termoelettrica

di Rosalba Tello

ascerà nel 2005 la ne di energia a turbogas nuova centrale ter- per ora rappresenta anco- Nmoelettrica di Torvi- ra l’unica alternativa alla scosa. Con un investimento fonte fossile. di 330 milioni di euro, l’im- Compatibilità ambienta- pianto che la Edison farà le e rispetto del territorio sorgere accanto allo stabi- ribaditi dal sindaco di Tor- limento della Caffaro (a cui viscosa, Roberto Duz: “Si fornirà 50 ton/h di vapore) tratta di un progetto im- sarà in grado di produrre 5 portante – ha affermato lo mila miliardi di Kwh l’anno, scorso novembre in occa- quantità corrispondente al sione della cerimonia del- fabbisogno domestico di un la posa della prima pietra, milione di persone. alla presenza del ministro Il presidente della so- alle attività produttive An- cietà, seconda in Italia nel Del Ninno, Quadrino, Illy e Duz tonio Marzano, del presi- Il ministro Marzano e il presidente Strassoldo settore dell’energia elettri- dente della Regione Ric- ca, Umberto Quadrino, an- in circa 75 euro l’anno a fa- cupazioni degli ambienta- cardo Illy, del presidente dell’inquinamento acu- zio, che si svilupperà per ticipa che saranno versati miglia a partire dal 2007. listi, infatti, gli esperti as- della Provincia Marzio stico, oltre che dell’aria, e tutta la vita utile dell’im- al comune di Torviscosa Prima di quella data, la sicurano che lo smantella- Strassoldo e di altre auto- dei campi elettromagneti- pianto (circa 25 anni), si 500 mila metri cubi di gas Edison corrisponderà diret- mento dell’attuale centrale rità – per l’intera regione; ci; garantiscono inoltre la creeranno circa 60 nuovi metano per un decennio al tamente al Comune la cifra a carbone e il nuovo siste- la nuova centrale avrà un realizzazione di un proget- posti di lavoro. prezzo di 85 mila euro l’an- del “risparmio famiglie” (70 ma del ciclo combinato da basso impatto ambientale to architettonico che andrà La Edison appalterà, a no. La Edison si farà cari- mila euro l’anno circa). 760 Mw alimentato a gas e consentirà alla popolazio- a inserirsi armonicamente parità di condizioni econo- co anche del controllo del- Oltre agli alti rendimenti naturale limiteranno l’in- ne locale di sostenere costi nel contesto industriale miche, parte dei lavori a dit- la combustione delle caldaie (56% rispetto al 38% della cidenza delle emissioni di energetici ridotti”. preesistente. te locali; alle nuove aziende degli edifici pubblici; forni- media produttiva naziona- anidride carbonica e di os- Dalla Edison assicura- Interessante anche l’in- che andranno a insediarsi rà inoltre per dieci anni al le), la tecnologia prescelta sidi di zolfo e di azoto, colpe- no che si provvederà ad dotto occupazionale, che nel sito industriale offrirà Comune e ai suoi abitanti per la nuova centrale pre- voli di contribuire all’effetto effettuare la riqualifica si concretizzerà in due fa- l’energia a prezzi favorevo- 4 milioni di Kwh/anno di vede anche una bassa emis- serra e alle piogge acide. In naturalistica di una vasta si: durante i due anni dei li. L’energia prodotta dalla energia elettrica al costo sione di inquinanti e una attesa che si completino gli area adiacente alla centra- lavori in cantiere saranno centrale termoelettrica di industriale di produzione, ridotta produzione di gas studi sperimentali sull’uso le, e che saranno installate coinvolti 20 imprese e 250 Torviscosa sarà destinata un risparmio quantificabile serra. Nonostante le preoc- dell’idrogeno, la produzio- centraline di monitoraggio addetti; in quella di eserci- al libero mercato.

ra, per quanto riguarda Progetto imprese-Università di Udine: settore energetico il gruppo italiano, è sta- to studiato un campione di sette aziende, attive in Approvvigionamenti dalla Cina: settori diversi: Danieli di Buttrio (impianti meccani- ci), Asem di Artegna (elet- l’Ateneo cerca aziende per collaborare tronica), Trudi di Tarcento (giocattoli), Thun di Bolza- Settore d’interesse ternazionale è in crescita, viene perseguita laddove la no (accessori per l’arreda- L’approvvigionamento favorito da una serie di fat- parte occidentale intende mento), Savio di Pordeno- internazionale, in partico- tori, come l’affermazione di operare un maggiore con- ne (impiantistica tessile), lare quello dalla Cina, inte- modelli di competizione su trollo su quella orientale, Safilo di Padova (accessori ressa una varietà di setto- scala globale, lo sviluppo necessità rilevante quando moda), De-Ta di Manzano ri industriali. In quelli più delle tecnologie di comu- la transazione di fornitu- (arredamento) e Geox (cal- labour intensive, la ricerca nicazione e dei sistemi ra prevede il trasferimen- zature). Le unità analizza- dei fornitori esteri è moti- di trasporto, la riduzione to di conoscenze e modus te appartengono a settori vata innanzi tutto dal mi- delle barriere al commer- operandi dall’acquirente al diversi, ma sono accomu- nor costo del lavoro, che nei cio internazionale. Tutta- fornitore. nate dalla consapevolezza mercati asiatici è sensibil- via, esso richiede anche Il modello “tradiziona- che la moderna impresa in- mente inferiore rispetto al- un’adeguata infrastruttura le” viene scelto in gene- dustriale debba allargare l’Occidente. Viceversa, lad- informativa e organizzati- re quando sia il prodotto i propri orizzonti operativi dove l’innovazione gioca un va, efficaci meccanismi di sia l’ambiente industriale oltre il mercato domestico, ruolo rilevante (per esem- coordinamento e capacità Il gruppo di ricerca coordinato dal professor Nassimbeni presentano limitata com- mostrandosi capace di ope- pio nell’high tech), il ricor- logistiche. Se gli approvvi- plessità e l’attività di ap- rare movendo le proprie so all’estero è determina- gionamenti internazionali I risultati finora conse- re il controllo qualità in provvigionamento non pedine sui quadranti più to dalla ricerca di capacità costituiscono un argomen- guiti offrono una varietà loco prima delle spedizio- risulta problematica. Si attrattivi dello scacchiere distintive. Anche su questo to di grande attualità, lo di indicazioni. L’approv- ni in Italia. Dalla ricerca, tratta tipicamente di co- internazionale. versante il Far-East appare studio degli approvvigio- vigionamento dalla Cina poi, emergono tre grandi dici di acquisti cosiddetti Struttura di riferimento molto competitivo. Nel set- namenti dal mercato ci- viene scelto inizialmente modelli di acquisto dei “standard”, cioè facilmente dell’Università tore informatica, per esem- nese presenta elementi per il basso costo del la- beni dalla Cina. Il primo rinvenibili a catalogo. Infi- Il gruppo di ricerca del- pio, esso si pone da tempo di particolare interesse. voro (circa un decimo ri- è quello “imposto”: i cine- ne, esiste un terzo model- l’Università di Udine è come principale mercato Questo mercato offre in- spetto a quello italiano) e si impongono i fornitori lo, definito intermediated coordinato dal professor mondiale di fornitura. fatti enormi potenzialità dell’energia (circa un terzo all’azienda cliente come international sourcing. In Guido Nassimbeni, docen- di sviluppo. di quella italiana), ma, al- condizione per la vendita questo caso l’attività di ap- te di Economia e strategia Obiettivi la lunga, esso rappresenta in loco. Il secondo modello provvigionamento è media- aziendale della facoltà di Comprendere strategie, Attività previste non soltanto una risposta a è quello del direct interna- ta e non prevede il contat- Ingegneria, ed è composto modalità organizzative e Il progetto di ricerca stu- esigenze contingenti, bensì tional sourcing, quando il to diretto fra acquirente e dagli ingegneri Marco Sar- strumenti gestionali nel- dierà le forme organizza- un disegno strategico più cliente occidentale intera- fornitore, bensì la transa- tor e Dario Danelon e dal- l’approvvigionamento dal tive e gli strumenti tec- ampio per ottenere un van- gisce direttamente con il zione è operata da terzi che la dottoressa Carla Fiorit- mercato cinese è l’obietti- nologici più efficaci nel- taggio competitivo sosteni- fornitore cinese. Può es- facilitano il rapporto. to, sempre dell’Università vo del progetto di ricerca l’approvvigionamento dai bile nel tempo. Gli ostacoli sere sia di tipo tradizio- Caratteristiche e ruolo di Udine. Professor Guido elaborato dall’Università mercati asiatici, nel con- tuttavia non mancano. Se- nale (ovvero senza nessu- dell’impresa con la quale Nassimbeni, Dipartimen- di Udine, in sinergia con tempo cercando di favori- condo le imprese del cam- na forma di integrazione si desidera collaborare to di Ingegneria elettri- gli atenei di Magdebur- re l’incontro tra domanda pione, i principali sono il operativa fra acquirente Il progetto terminerà a ca, gestionale e meccani- go (Germania) e Pechi- di fornitura degli operatori linguaggio e la distanza e fornitore) o collaborati- febbraio 2004 e analizze- ca (telefono 0432-558333 no (Cina), e che l’Unione europei e offerta da parte culturale e geografica, se- vi “equity” o “non-equity”, rà i metodi di approvvi- fax 0432-558251), e-mail: Europea ha recentemente delle imprese cinesi. Dati guiti da problemi logistici a seconda vi sia o meno gionamento dalla Cina di [email protected], approvato e cofinanziato. fondamentali anche per le e dalle difficoltà connesse partecipazione di capita- oltre 30 gruppi industria- web.diegm.uniud.it/Utenti/ L’approvvigionamento in- aziende friulane. alla necessità di realizza- le. Questa partecipazione li europei e asiatici. Fino- nassimbeni. 22 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 23 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Università Superate per l’anno accademico 2003/2004 le 3.600 nuove iscrizioni Matricole, bilancio positivo per l’Università di Udine

positivo il bilancio giunto e abbondantemente facoltà di area scientifica e cesso di Giurisprudenza, delle immatricola- superato la quota richiesta una di area umanistica: In- l’ultima nata fra le facoltà È zioni all’Università dal numero programmato gegneria ottiene il maggior dell’Ateneo udinese e che di di Udine per l’anno acca- (50 matricole). Si conferma numero di immatricolati anno in anno continua a ri- demico 2003-2004: è stata il gradimento di Architet- (706 matricole e 56 iscritti scuotere gradimento fra gli infatti superata la quota tura, che ha agevolmente alle lauree specialistiche): studenti: quest’anno sono delle 3.600 matricole ai riempito i 150 posti dispo- a parte Architettura, piac- state superate le 400 ma- corsi di laurea triennale, nibili. Un vero boom quel- ciono molto Ingegneria tricole. Lettere conferma il mentre grande successo lo registrato da due corsi meccanica (112 matrico- suo gradimento con 238 im- hanno avuto anche le lau- della facoltà di Lingue: le), Ingegneria civile (108 matricolati e un particolare ree specialistiche, a cui si Mediazione culturale ha matricole) e Ingegneria incremento degli iscritti al sono iscritti oltre 200 stu- registrato 63 matricole a gestionale industriale (99 corso di laurea in Lettere denti. Complessivamente si fronte delle 44 dell’anno matricole). A seguire Lin- (+19%). sono iscritte 3.642 matrico- scorso, con un incremento gue (586 immatricolati alle Molto positivo anche il le ai corsi di laurea trien- del 43,18%, mentre Tradut- lauree triennali, 24 a quel- risultato della facoltà di nale, con un incremento di tori e interpreti a Gorizia le specialistiche). La facoltà Medicina e chirurgia che, 67 unità, pari all’1,87% ri- ha totalizzato 44 matricole di Economia con 480 matri- regolamentata dal nume- spetto al precedente anno ra di nuove iniziative ed è avvenga in modo equilibra- contro le 27 del 2002-2003. cole mantiene un buon ter- ro programmato, ha riem- accademico, quando le im- tanto più significativo vi- to sui tre settori umanisti- Particolare successo que- zo posto, mentre detiene il pito tutti i posti a dispo- matricolazioni si erano fer- sta la flessione demografica co, tecnologico e scientifico. st’anno per i corsi di Agra- record di iscritti alle lauree sizione, totalizzando 378 mate a 3.575 unità. della fascia di popolazione E dimostra come, in contro- ria e Veterinaria: Scienze e specialistiche, che raggiun- iscritti, con un incremen- Soddisfazione è stata interessata. Significativo tendenza ai dati naziona- tecnologie agrarie ha avu- go le 100 unità. to dell’8,62%. Altrettanto espressa dal rettore del- – continua Honsell – è an- li, il settore scientifico è in to un incremento del 76%, Notevole incremento soddisfacente il risultato l’Ateneo friulano, Furio che il bilancio relativo agli forte progresso. In sintesi, i Scienze della produzione per la facoltà di Agraria: di Scienze della forma- Honsell: “La conferma dei iscritti alle lauree speciali- dati di quest’anno sono una animale del 47%, Scien- rispetto all’anno scorso ha zione, che ha totalizzato numeri degli immatricola- stiche che indica come, nel conferma del prestigio or- ze e tecnologie alimentari ottenuto un aumento di quasi 200 matricole, con ti rispetto all’anno passato disegnare le lauree trienna- mai acquisito dall’Ateneo del 27%. Molto positivo an- quasi il 12% di matricole un incremento di oltre il indica inequivocabilmente li, sia stato raggiunto uno friulano”. che l’avvio del primo corso alle lauree triennali (que- 15% rispetto al 2002-2003. l’apprezzamento e la fidu- dei principali obiettivi del- Prendendo in considera- on line dell’università di st’anno sono 239) e i primi Scienze matematiche, fisi- cia dei giovani e delle loro la riforma, ovvero quello di zione i singoli corsi di lau- Udine, quello in Relazio- iscritti alle lauree speciali- che e naturali, infine, conta famiglie nei confronti del- contenere i tempi di percor- rea, sono stati molto ap- ni pubbliche a Gorizia, a stiche. Crescono le matrico- quest’anno 267 matricole, la capacità didattica e della renza dei corsi, pur mante- prezzati quelli interfacol- cui si sono immatricolati le a Medicina veterinaria, con un incremento dell’8% qualità dell’Ateneo friulano. nendone la qualità. È po- tà, come Biotecnologie ed 53 studenti. il cui incremento è arrivato degli iscritti a Matematica, Il leggero incremento, infat- sitivo che l’incremento del Educatore professionale, le Ai primi posti per nume- addirittura a un +32,56%. a differenza degli altri ate- ti, non è dovuto all’apertu- numero degli immatricolati cui preiscrizioni hanno rag- ro di matricole ci sono una Si conferma, inoltre, il suc- nei italiani.

Nasce “Cittàteneo”. E Udine diventa a portata di card il Circolo sportivo univer- sitario (www.cusudine.it) che già da anni lavorano per offrire servizi a prez- Honsell: “L’Università come zo agevolato alla comunità universitaria. La card sarà distribuita catalizzatore per il territorio” a tutte le componenti del- la comunità universitaria e l tempo libero degli catalizzatore per il terri- presentante del Consiglio l’Associazione Amici della verrà spedita agli studenti universitari si riem- torio – ha sottolineato il degli studenti – è quello di musica, l’Associazione Eu- direttamente a casa. Ipie di proposte. Grazie rettore dell’ateneo Furio non essere soltanto fruitori ritmica, Trenitalia, Snaide- L’obiettivo è di portare a Cittàteneo, la nuovissi- Honsell – e crediamo che ma anche collaboratori at- ro basket, Udinese calcio e a termine le spedizioni ma card realizzata dal- per l’università i servizi tivi di questo progetto”. la casa editrice universi- entro la metà di dicem- l’Università di Udine con per gli studenti siano al- Hanno aderito all’inizia- taria Forum, a cui vanno bre, in modo da dare la il coinvolgimento di nu- trettanto importanti che tiva: il Comune di Udine, aggiunti la Provincia di possibilità agli studenti merosi enti e associazio- l’alta formazione”. L’ini- l’Ascom, il Centro servizi Udine e l’Erdisu che hanno di usufruire delle agevo- ni (sono ben 15 i soggetti ziativa è stata molto ap- e spettacoli (Css), il Cen- già dato la loro disponibi- lazioni della card per le Furio Honsell aderenti all’iniziativa) che prezzata anche dagli stu- tro espressioni cinemato- lità per sostenere l’inizia- festività natalizie. hanno messo a disposizio- denti per l’ampio spettro grafiche (Cec), la Fonda- tiva. A essi si sommano il L’elenco dei partecipanti Udine e in quello dell’In- ne un pacchetto di bene- di servizi offerto: “Il nostro zione per il Teatro Nuo- Circolo dipendenti univer- e dei servizi sarà inserito formagiovani del Comune fit, vantaggi e sconti per auspicio – ha detto il rap- vo Giovanni da Udine, sitari (web.uniud.it/cdu/) e nel sito dell’Università di di Udine. permettere agli studenti, ma anche ai dipendenti dell’ateneo, di usufruire al meglio delle proposte Il Magnifico rettore ha incontrato del capoluogo friulano. Cittàteneo non vuole pe- rò essere uno strumento il nuovo consiglio degli studenti da utilizzare soltanto per avere sconti, ma anche ffrire maggiore so- alle aule studio), necessa- servizi agli studenti e pro- un’occasione per accede- stegno alle inizia- ri per rendere più proficua muovere iniziative a favore re a iniziative e occasioni Otive promosse da- la presenza degli studenti delle associazioni studen- di incontro all’interno del- gli studenti, stimolando all’università. Sono queste tesche – ha sottolineato il l’ateneo. Il progetto, infatti, in ambito universitario le due priorità del nuovo rettore – sono due princi- vuole sia offrire una serie un’attività di riflessione Consiglio degli studenti pi fondamentali sulla base di opportunità per il tempo e di discussione rispetto dell’Università di Udine, dei quali ha operato e con- libero in città sia attivare a ciò che si studia (ma, emerse nell’incontro voluto tinuerà a operare l’Univer- collaborazioni con gli en- più in generale, rispetto a dal rettore Furio Honsell sità di Udine. ti e le istituzioni coinvolti ciò che accade), essenzia- con il presidente del Con- Perché il benessere e per dare vita a progetti per le tanto dal punto di vista siglio, Michele Lorenzon, la qualità della vita sono promuovere l’integrazione culturale quanto da quello 22 anni, udinese, studen- una componente impor- culturale e il radicamen- educativo, e garantire più te del 4° anno di Medicina. tante della qualità dello to nel territorio cittadino attenzione agli aspetti or- Il rettore Furio Honsell ha studio, che rappresenta- della comunità universi- ganizzativi connessi alla ascoltato le richieste degli no uno dei fattori fonda- taria e in particolare de- didattica (dagli orari del- studenti e ha augurato al mentali del successo di gli studenti. le lezioni alle tasse univer- nuovo Consiglio un profi- un’università e quindi di “L’Università funge da Honsell con Lorenzon sitarie, dal riscaldamento cuo lavoro: “Incrementare i tutta la comunità”. 22 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 23 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Donne imprenditrici Storia di Francesca Bruni che gestisce l’atelier Cristina da Udine Voleva fare il medico ora fa sognare le donne

di Raffaella Mestroni

terlo? Ma l’occasione giu- filo qualsiasi, è il migliore si il capriccio di un abito «Il fascino sta non esiste, si crea. Ogni per quel tipo di tessuto. I bizzarro senza sentirsi in modello può essere indos- dettagli sono importantis- colpa”. delle stoffe sato praticamente sem- simi e, devo dire, le clienti Nonostante il negozio per l’abito pre, dipende dall’umore, che se ne intendono ne ca- la impegni moltissimo, dall’accessorio, dal carat- piscono il valore”. Francesca Bruni dedica sartoriale» tere di chi lo indossa”. Ma cosa comprano le parecchio tempo anche Inutile dire che la ma- donne udinesi? È vero che all’attività dell’Associa- dre Olga è stata felice di non osano? Che sono poco zione Commercianti. “Gli la madre Olga e punto di questa figlia “recuperata” “trasgressive”? associati sono tanti e rap- riferimento per le udinesi all’azienda, ma non ha mai “Un po’ sì è vero – con- presentano realtà fra loro alla ricerca dell’abito giusto “forzato la mano”. ferma Francesca –, ma an- alquanto diverse, con dif- per ogni occasione, France- “All’inizio ero molto che in questo le abitudini ferenti esigenze. Bisogna sca Bruni non ci pensava preoccupata dal fatto che stanno cambiando. Intan- saper ascoltare, cercare di proprio. “La facoltà che fre- lei potesse influenzarmi to oggi si viaggia di più e mediare i conflitti, anche quentavo però – ammette troppo – ammette Fran- questo aiuta molto. Capita se devo dire che non ce ne – non mi piaceva per nien- cesca – e quindi ho sempre spesso che una cliente ac- sono molti, ma soprattutto te, tant’è che ogni settima- evitato il confronto diretto. quisti a Parigi o a Londra individuare la modalità mi- na mi dicevo ‘adesso mollo’, Ho cercato di ricavarmi i un capo che mai avrebbe gliore per rapportarsi con ma poi non me la sentivo. Il miei spazi, di seguire com- comperato qui. Poi ci pen- le istituzioni. Per il com- risultato è stato un’accele- parti diversi, di muovermi sa e la volta dopo è più pro- mercio, un buon rapporto razione dei ritmi, per fini- insomma autonomamente. pensa a scegliere un abi- con le istituzioni è fonda- re prima possibile. Così mi Certo tutto è stato gradua- to più stravagante. È un mentale. Devo dire che, da sono laureata a metà del le e molte cose sono cam- processo di cambiamento questo punto di vista, non 1987, guarda caso con una biate lentamente nell’arco anche questo che non va ho incontrato grandi diffi- tesi sull’ospedale, tanto per di più di dieci anni, anche forzato troppo”. coltà, forse all’inizio c’era non smentirmi, e poi mi so- perché è cambiato il merca- Resta in ogni caso Arma- un po’ di prevenzione, ma no data un paio di mesi di to, sono mutate le esigenze ni, per ora, lo stilista più una volta instaurato il dia- tempo per riflettere”. e i tempi delle donne”. amato dalle udinesi. “Ar- logo, il confronto è sempre Consapevole di non cono- La cliente di oggi, è quasi mani fa un prodotto intel- proseguito in modo costrut- scere nulla del mondo del- inutile dirlo, ha poco tem- ligente, che si adatta a tipi tivo e utile”. la moda, ma tutto somma- po. “Viene qui, acquista più e taglie diverse – spiega – Si sente profondamente to curiosa di mettersi alla capi e più accessori per vol- , con qualche concessio- “udinese” Francesca Bru- Francesca Bruni prova, alla fine dell’anno ta, addirittura mentre le ne all’originalità, ma sen- ni e trova la città bella e Francesca Bruni decide di sarte eseguono le modifi- za esagerare”. Nella bou- accogliente. “Quello che isata contagiosa e dermi, spiegandomi che la “entrare in azienda” e co- che, se sono semplici, scap- tique Cristina da Udine, manca agli udinesi è un sguardo furbo. Te- sua professione era desti- mincia il suo cammino alla pa a cercare le scarpe e poi però, c’è spazio anche per po’ di sano ottimismo – Rstarda quanto ba- nata a cambiare nel tem- scoperta di un’attività che afferma ridendo –, la ca- sta, ma senza darlo trop- po perdendo via via la sua oggi ama moltissimo. pacità di vedere ogni tan- po a vedere. Accattivante e connotazione di missione. “All’inizio mi occupavo «Armani to il bicchiere mezzo pieno. apparentemente arrende- Devo dire che è stato lun- della gestione ammini- Chi viene da fuori è molto vole, è in realtà molto si- gimirante in questo, perché strativa, è ovvio – ricorda il più più benevolo nei confronti cura di sé. Segno zodiacale oggi la figura del medico –, poi sono passata a se- di Udine rispetto a chi ci Scorpione con ascendente condotto come la intende- guire, in parte, gli acqui- amato dalle abita, ma non perché non Leone qualche cosa vorrà va lui, in effetti, non esiste sti, mentre i rapporti con i friulane» ne vede i difetti. È che ne pur dire, o no? Bionda, oc- quasi più. L’attuale medico clienti sono venuti dopo pa- apprezza molto le qualità. chi scuri e sorriso sempre di famiglia è oberato dalla recchio tempo”. Pian piano A Udine si vive bene, i ser- pronto, Francesca Bruni ha burocrazia e deve districar- Francesca Bruni scopre il torna a riprendersi gli abiti vizi funzionano, le distan- il “fisique du role”: giovane si fra moduli e incombenze fascino delle stoffe, il pre- risistemati”. Fondamenta- ze sono ridotte e quindi i e dinamica, oltre a gestire di vario genere”. gio dell’abito sartoriale (“e le, quindi, offrire un servi- tempi degli spostamenti, l’azienda (l’atelier Cristi- Dopo il liceo scientifico pensare che durante gli an- zio accurato e molto, molto nonostante il traffico, ri- na da Udine), da un anno (“scelto contro il parere di ni della scuola usavo i ma- personalizzato. “Una delle sultano ancora sostenibi- e mezzo è anche presiden- tutti proprio in prospettiva glioni di mio padre – affer- sarte che lavorano qui – ci li. Giudico buona anche te dell’Ascom della città di dell’iscrizione a medicina”), ma ridendo – e perfino le tiene a precisare France- l’offerta commerciale. La Udine. Una vita intensa e la giovane Francesca, tra- sue cravatte...”), il gusto sca – è con noi da 30 an- chi di osare non ha paura. scelta è vasta e la gamma senza un attimo di respi- montata l’idea di avviarsi del vestire elegante e raf- ni. È una figura preziosis- “Teniamo una nuova linea, merceologica ampia. Quello ro, che non le impedisce di alla professione medica, op- finato in tutte le occasioni, sima, che fa praticamente “Animal”, che ho scoperto che trovo carente è il set- curare i suoi amatissimi 8 ta per economia aziendale un gusto che ora trasmette da tutor e trasmette il suo da poco – aggiunge Fran- tore della gastronomia, se gatti e di trovare anche il a Venezia. “Ho pensato che anche alle clienti. “Spesso patrimonio di esperienza. cesca –, scarsamente cono- confronto Udine con altre tempo per gli amici “per- così mi lasciavo aperte tan- rimangono incantate da Il mio negozio è famoso sciuta ma molto particola- località. Ecco forse in que- ché a tutto posso rinuncia- te porte, visto che ancora un abito particolare, però anche per questo, per la re e originale. Propone un sto campo spazi da coprire re – conferma – ma non al non avevo deciso esatta- sono indecise sull’acquisto cultura sartoriale che è in ottimo rapporto qualità- ce ne sono, e parecchi, ma piacere di trascorrere una mente cosa fare da gran- perché si chiedono: e se poi grado di offrire. Il filo usato prezzo e questo consente per il resto direi proprio serata a chiacchierare o de”. Al negozio, gestito dal- non c’è l’occasione per met- per cucire un orlo non è un a molte donne di toglier- che non manca nulla”. seduta a tavola in una trattoria dalla cucina ca- salinga”. Sposata con Massimi- liano Basevi (“che soppor- ta pazientemente i miei ri- tardi e non si lamenta trop- po quando il frigo di casa è desolatamente vuoto”), Francesca Bruni in realtà voleva fare il medico. “Mio padre era medico condot- to e io, fin da piccola, affa- scinata dal suo lavoro, ero determinata a seguirne le orme. Se non l’ho fatto, e un piccolo rimpianto mi è rimasto, è stato proprio per ‘colpa’ sua. Soprattutto ne- gli ultimi anni della sua at- tività ha cercato di dissua- 24 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 25 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11

CCIAA NEWS

Gli avvisi si riferiscono al periodo gennaio-agosto 2004 Contributi della Camera: sul sito tutte le informazioni

a Camera di commer- nere economicamente ini- di imprese; le associazioni, del settore del commercio, essenziale del territorio, i nato, gli istituti di istruzio- cio di Udine ha pub- ziative inerenti al settore in generale, finalizzate alla della ristorazione e dell’eno- Comuni. ne professionale ubicati in Lblicato sul proprio sito dell’agricoltura, e in par- valorizzazione dell’agricol- gastronomia, finalizzate a Iniziative per il settore provincia di Udine. www.ud.camcom.it (finestra ticolare della viticoltura, tura friulana. sostenere il territorio e le dell’artigianato: la Came- Iniziative per specifici “finanziamenti e contribu- finalizzate a valorizzare Iniziative per i prodot- attività economiche cita- ra di commercio intende settori o zone: la Camera ti”) gli avvisi per la presen- e sostenere il territorio, a ti tipici e tradizionali del- te, che sono parte essen- sostenere economicamen- di commercio intende so- tazione delle domande rela- migliorare la conoscenza l’agroalimentare: la Camera ziale del tessuto socio-eco- te iniziative per la promo- stenere economicamente tive ai contributi per il pe- da parte del pubblico dei di commercio intende dare nomico. zione e lo sviluppo del set- iniziative finalizzate a va- riodo gennaio-agosto 2004, prodotti, delle aziende e sostegno economico a ma- Le iniziative, in linea ge- tore artigianato, in partico- lorizzare e sostenere le pe- che devono necessariamen- dei metodi produttivi del- nifestazioni tradizionali nerale, variamente artico- lare l’accesso delle aziende culiarità specifiche di deter- te essere redatte sulla ba- l’agricoltura locale, anche finalizzate a valorizzare late e rese opportunamen- artigiane a nuovi mercati, minati settori o zone della se del modello A (scarica- attraverso partecipazioni e promuovere i prodotti te attraenti per il pubblico, sia in Italia sia all’estero, provincia di Udine con par- bile direttamente dal sito), a fiere, mostre, manife- agricoli tipici e tradiziona- possono consistere, in via attraverso visite di gruppi ticolare riguardo alle tradi- in ottemperanza a quanto stazioni enogastronomi- li della provincia di Udine, esemplificativa, nell’offer- di imprenditori artigiani a zioni storiche e culturali, al- disposto dal regolamento che, a dare visibilità al- ivi compresi i prodotti a ta di particolari raggruppa- manifestazioni fieristiche o la possibilità di fruire della “criteri e modalità per la l’impegno delle imprese Dop o Igp, nonché i prodot- menti merceologici, a par- partecipazioni collettive di visibilità connessa a eventi concessione di contributi” agricole per la tutela e la ti di cui al D.M. 8 settembre ticolari condizioni, per una imprese artigiane a fiere o culturali o sportivi, con ri- (approvato con delibera conoscenza dell’ambiente, 1999 n. 350. certa località o area, ovve- altre manifestazioni simili flessi diretti o indiretti sullo della Giunta della Camera a promuovere e divulgare Beneficiari: possono pre- ro in eventi o cicli di even- in Italia e all’estero; azioni sviluppo economico, in par- di commercio), e in ottem- la cultura dell’alimenta- sentare proposte di iniziati- ti, quali settimane enoga- per il miglioramento delle ticolare sul turismo. peranza a quanto disposto zione e la conoscenza dei ve per ottenere il sostegno stronomiche, degustazioni tecniche di formazione di Beneficiari: possono pre- dalla Direttiva inerente al prodotti tradizionali, a della Camera le associazio- a base di prodotti caratte- particolari settori, al fine sentare proposte di iniziati- medesimo argomento. migliorare la qualità dei ni finalizzate alla valoriz- ristici, menù tipici di parti- di migliorare le conoscen- ve per ottenere il sostegno Le domande dovranno prodotti e dei processi zazione del territorio, i con- colari zone. ze tecniche e tecnologiche della Camera le associazio- essere inviate a partire produttivi, a sensibiliz- sorzi di tutela dei marchi a Beneficiari: possono degli stessi a vantaggio ni di categoria di imprese, dal 2 dicembre 2003 alla zare le giovani genera- Dop o Igp, i Comuni, le Pro presentare proposte di del comparto e dei consu- le associazioni sportive e Camera di commercio di zioni al rispetto dell’am- loco, le associazioni di vo- iniziative per ottenere il matori. culturali, i consorzi turi- Udine, Ufficio Promozio- biente, del territorio, del lontariato, i comitati orga- sostegno della Camera le Beneficiari: possono pre- stici in veste di organiz- ne, via Morpurgo 4, 33100 mondo contadino e delle nizzatori e promotori di ma- associazioni di categoria sentare proposte di iniziati- zatori o co-organizzatori di Udine (0432 – 273533, fax sue tradizioni. nifestazioni, purché giuridi- di imprese, i consorzi di ve per ottenere il sostegno eventi sportivi e/o culturali, 0432 - 512408) e-mail: Beneficiari: possono pre- camente riconosciuti. imprese, le associazioni della Camera le associazio- i consorzi di imprese, le as- [email protected] e sentare proposte di iniziati- Iniziative per il commer- e raggruppamenti, anche ni di categoria di imprese, sociazioni e raggruppamen- dovranno pervenire all’en- ve per ottenere il sostegno cio, la ristorazione, l’enoga- temporanei, di imprese, le i consorzi di imprese, le ti, anche temporanei, di im- te camerale entro il 15 gen- della Camera le associazio- stronomia e il territorio: la società di servizi alle im- associazioni e raggruppa- prese, i Comuni, i comitati naio 2004. ni di categoria di imprese, Camera di commercio in- prese, le associazioni, in menti, anche temporanei, organizzatori e promotori di Iniziative per il settore i consorzi di imprese, le tende sostenere economi- generale, finalizzate alla di imprese, le associazioni, manifestazioni, purché giu- agricoltura: la Camera di associazioni e raggruppa- camente iniziative per la valorizzazione del com- in generale, finalizzate alla ridicamente riconosciuti, le commercio intende soste- menti, anche temporanei, promozione e lo sviluppo mercio come componente valorizzazione dell’artigia- Pro loco.

Predisposti dalla Camera la modulistica e i parametri di riferimento carburante agricolo spet- oltre che da parte dell’Uf- tano per i lavori preventi- ficio agricoltura della Ca- vamente dichiarati ed ef- mera di commercio, anche fettivamente eseguiti; ogni da parte della Guardia di Gasolio agricolo, al via variazione dei dati dichia- Finanza; in caso di utiliz- rati nella richiesta (cessio- zi impropri di oli minerali ni di terreni, scadenza di agevolati, infatti, anche se le assegnazioni per il 2004 affitti, affidamento a terzi effettuati in buona fede, in di lavorazioni preventiva- seguito a errori od omissio- artirà dal 2 gennaio In collaborazione con le Entro il 31 dicembre il la finanziaria prevede per te in proprio, ripartizioni ni, le sanzioni sono parti- l’assegnazione dei organizzazioni di categoria titolare/legale rappresen- tutto il 2004 l’esenzione da colturali diverse eccetera) colarmente pesanti. Pcarburanti agricoli in e con la Direzione regiona- tante dell’azienda agricola accisa, mentre per quello deve essere comunicata en- Considerati i tempi tec- regime agevolato, relativa le dell’agricoltura, vi è stata ha l’obbligo di annotare sul da impiegare nell’azienda tro 30 giorni dal verificarsi nici per il controllo dei dati all’anno 2004. La Camera una parziale revisione dei libretto di controllo i consu- agricola l’accisa è ridotta al della variazione. e la stampa del libretto dei di commercio di Udine ha parametri di riferimento mi complessivi di prodotti 22% di quella normale. Si esortano tutti i bene- carburanti, si suggerisce di provveduto a predisporre per renderli più corrispon- petroliferi, apponendovi la Per gli allevamenti ficiari dell’agevolazione fi- anticipare il più possibile la modulistica necessaria, denti alla realtà agricola firma sotto la dichiarazio- l’agevolazione è prevista scale sui carburanti agri- la presentazione della ri- i parametri di riferimento della Regione. ne che i lavori colturali ese- solo per il numero dei ca- coli a controllare l’esattez- chiesta ed evitare di pro- e un vademecum con tutte Il termine per la presen- guiti sono conformi a quelli pi allevabili, secondo l’arti- za dei dati dichiarati e a vocare un intasamento nei le indicazioni per rendere il tazione della richiesta del previsti per le colture og- colo 29 del Tuir e non per i comunicare tempestiva- mesi di febbraio-marzo che beneficio fiscale accessibi- carburante agevolato e del- getto della richiesta. capi che forniscono reddito mente all’ufficio provin- comporterebbe un allunga- le in maniera rapida e tra- la dichiarazione di avvenu- Per il gasolio da utiliz- d’impresa, come riportato ciale ogni variazione de- mento dei tempi di emissio- sparente, nel pieno rispetto to impiego è fissato al 30 zare per coltivazioni sotto- nel quadro Rd del modello gli stessi, che potranno ne del libretto. della normativa vigente. giugno. serra (orticole e floricole), unico. Le assegnazioni di essere oggetto di controlli, Ufficio Agricoltura

di gas allo stato liquido o Diritto annuale Dal 1 gennaio novità aeriforme all’interno degli edifici, a partire dal punto ravvedimento operoso per gli installatori d’impianti di consegna del combustibi- le gassoso fornito dall’ente contribuenti possono sanzione ridotta e inte- partire dal 1 gen- di consegna dell’energia for- impianti di riscaldamento distributore; gli impianti di regolarizzare spon- ressi moratori. Tutte le naio 2004 tutte le nita dall’ente, compresi gli e di climatizzazione aziona- sollevamento di persone o I taneamente gli even- informazioni relative al- A imprese installatri- impianti di protezione an- ti da fluido liquido, aerifor- di cose per mezzo di ascen- tuali omessi o incompleti l’applicazione del ravve- ci d’impianti in edifici sa- tincendio, saranno sogget- me, gassoso e di qualsiasi sori, di montacarichi, di sca- versamenti relativi al di- dimento si possono con- ranno soggette all’applica- ti alla disciplina della legge natura e specie; gli impianti le mobili e simili. ritto annuale 2003 avva- sultare nella sezione del zione della legge 5 marzo 46/1990 indipendentemente idrosanitari nonché quelli Pertanto, con il nuovo an- lendosi del ravvedimento Diritto annuale sul sito 1990, n.46. Lo prevede il dalla destinazione d’uso ci- di trasporto, di trattamen- no l’installazione di nuovi operoso previsto dall’arti- www.ud.camcom.it. Dpr 6 giugno 2001, n.380, vile o industriale dell’edifi- to, di uso, di accumulo e di impianti e la manutenzio- colo 13 del Decreto Legi- Per informazioni rivol- ai sensi del quale tutti gli cio in cui sono installati. Per consumo di acqua all’inter- ne e trasformazione di im- slativo 18 dicembre 1997 gersi all’Ufficio Diritto impianti di produzione, di impianti si intendono quelli no degli edifici, a partire dal pianti già esistenti dovran- n. 472. annuale, via Morpurgo 4, trasporto, di distribuzione radiotelevisivi ed elettronici punto di consegna dell’ac- no avvenire nel rispetto del- Il ravvedimento si per- quarto piano, telefono 0432 e di utilizzazione dell’ener- in genere; le antenne e gli qua fornita dall’ente distri- le disposizioni della legge feziona con il versamen- - 273215, dirittoannuale@ gia elettrica all’interno di impianti di protezione da butore; gli impianti per il 46/1990 anche se eseguite to contestale di: tributo, ud.camcom.it. edifici, a partire dal punto scariche atmosferiche; gli trasporto e l’utilizzazione su edifici non abitativi. 26 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 27 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11

CCIAA NEWS

Incentivi fiscali per le aziende ospitanti Alternanza scuola-lavoro: due progetti della Camera

a Camera di commer- consolidata per tutti coloro cio di Udine, attraver- che decideranno di adottarlo. Progetto per i licei scientifici Progetto per gli istituti tecnici Lso l’Azienda speciale Per le aziende ospitanti so- Ricerca & Formazione, ha no previsti sia la formazione Durata: 80 ore, di cui 56 ore (mod. 1) di forma- Durata: 150 ore, di cui 90 ore (mod. 1) di for- avviato due progetti speri- dei tutor aziendali, cioè del zione 24 ore di stage (mod. 2). mazione e 60 ore di stage (mod. 2). mentali di “alternanza scuo- personale che all’interno del- Destinatari: studenti quindicenni (seconda su- Destinatari: studenti ultraquindicenni (terza la-lavoro” rivolti rispettiva- l’impresa seguirà da vicino periore dei licei); due gruppi di 20 studenti cia- - quarta superiore di istituti tecnici, istituti pro- mente agli istituti tecnici e gli studenti, sia degli incenti- scuno. fessionali, istituti d’arte); due gruppi di 20 stu- ai licei di Udine e provincia. vi fiscali. Con il maxi-decre- denti ciascuno. L’articolo 4 della Legge 28 to collegato alla finanziaria Obiettivo generale: obiettivo del percorso è spe- marzo 2003, n.53, ricono- 2004 (D.L. 30/9/2003 n. 269) rimentare percorsi e modelli di apprendimento Obiettivo generale: obiettivo del percorso è spe- sce e assegna, per la prima viene introdotto il pacchetto in alternanza scuola-lavoro. Il precorso mira a rimentare percorsi e modelli di apprendimento volta, un ruolo istituziona- di norme “Tecno- Tremonti” strutturare un’esperienza di orientamento fina- in alternanza scuola-lavoro. Il precorso mira a le alle Camere di commer- che introduce una serie di lizzata a orientare gli allievi nelle scelte future, perseguire sia obiettivi didattici e formativi sia cio in materia di alternan- incentivi per le imprese che a introdurli alla cultura d’impresa e all’organiz- obiettivi professionalizzanti con l’acquisizione za scuola-lavoro. L’accordo investono in tecnologia e ri- zazione aziendale in diversi settori professiona- di competenze tecniche spendibili sul mercato siglato tra Unioncamere e cerca. Tra queste, l’articolo li e produttivi. del lavoro. Ministero dell’Istruzione 1 prevede la deducibilità dal Modulo 1: 56 ore di formazione. Modulo 1: 90 ore di formazione. ha dato vita a un proget- reddito d’impresa delle spese Obiettivi: acquisire competenze tecniche; mi- Obiettivi: acquisire competenze tecniche; mi- to che coinvolge il sistema sostenute per stage azienda- gliorare gli stili relazionali e i codici di corret- gliorare le competenze informatiche; migliorare camerale per i prossimi an- li destinati a studenti di cor- tezza professionale utili ai fini dell’inserimento le competenze di inglese tecnico; migliorare gli ni e lo rende l’elemento di si d’istruzione secondaria o nel mercato del lavoro; acquisire un’esperienza stili relazionali e i codici di correttezza profes- raccordo tra il mondo della universitaria, oppure diplo- complessiva sul lavoro, sull’organizzazione e sui sionale. scuola e quello del lavoro. I mati o laureati per i quali comportamenti organizzativi. due percorsi prevedono com- non sia trascorso più di un Contenuti: strumenti per l’analisi del territorio plessivamente una parteci- anno dal termine del rela- Contenuti: strumenti per l’analisi del territo- e l’economia locale - 8 ore; orientamento al lavoro pazione di 80 studenti; per tivo corso di studi. È stata rio e l’economia locale - 6 ore; orientamento al - 8 ore (risorse e aspettative individuali, la reda- gli istituti tecnici il tirocinio avviata la fase di selezione lavoro - 8 ore (risorse e aspettative individuali, zione del curriculum vitae, il colloquio di selezio- ha una durata di 150 ore, di degli studenti e per dicem- la redazione del curriculum vitae, il colloquio ne, le tecniche di ricerca attiva del lavoro); intro- cui 90 di formazione in aula bre si svolgeranno già i pri- di selezione, le tecniche di ricerca attiva del la- duzione al nuovo quadro normativo in materia di e di 60 ore in azienda, men- mi incontri formativi; sarà voro); introduzione al nuovo quadro normativo formazione e mercato del lavoro - 4 ore; orienta- tre per il licei la durata to- quindi in primavera che si in materia di formazione e mercato del lavoro mento alla creazione d’impresa e all’autoimpiego tale è di 80 ore, di cui 56 ore concretizzerà la fase di sta- - 4 ore; orientamento alla creazione d’impresa - 8 ore; comunicazione (lavorare in gruppo, affron- di formazione e 24 ore di sta- ge in azienda, ma già da oggi e all’autoimpiego - 8 ore; cultura d’impresa - 4 tare problemi eccetera) - 12 ore; introduzione al- ge. Pertanto, le aziende del- si raccolgono le candidature ore; organizzazione aziendale - 4 ore; informati- l’organizzazione aziendale - 8 ore; l’impresa come la provincia sono chiamate delle imprese friulane. Per ca e Internet - 8 ore; comunicazione (lavorare in sistema organizzato - 8 ore; i finanziamenti alle a ospitare i giovani studenti informazioni: Azienda spe- gruppo, affrontare problemi eccetera) - 12 ore; il imprese e incentivi alla nuova imprenditoria - 8 che sceglieranno questo mo- ciale Ricerca & Formazione, portale Polaris - 2 ore. ore; informatica e internet - 12 ore; business en- dello didattico-formativo che, viale Palmanova 1-3 Udine, Modulo 2: 24 ore stage aziendale. Visite guidate glish - 12 ore; il portale Polaris - 2 ore. se ora è un percorso speri- telefono 0432 - 526333, sul giornaliere di osservazione in impresa. Modulo 2: 60 ore stage aziendale. mentale, diventerà prassi sito unioncamere.polaris.it. È nata la Carta Borsa internazionale di cooperazione di firma e di credito offerta dalla Camera della Carinzia

nata Carta Signa- di business: il primo esem- e cooperazioni fra im- ta una “Borsa di cooperazio- per esempio per progetti ture, la SmartCard pio concreto di funzionalità prese diventano sem- ne”. In particolare, nella ru- «Sul sito in comune; per assistenza È realizzata da Di- della carta di credito con Lpre più importanti brica “International Coope- nella soluzione di proble- ners Club International la sicurezza del micropro- nelle attività imprendito- rations” (in lingua tedesca internet mi tecnici; per l’export e la e InfoCamere. Dedicata cessore di firma digitale. I riali, sono uno strumento e inglese) aziende di tutta tutte le conquista di nuovi mercati, a imprese, enti, pubblica titolari di Carta Signature efficace nel processo di in- Europa possono cercare e/o e come subfornitore di ma- amministrazione, aziende usufruiscono dei servizi di novazione e migliorano la inserire offerte di coopera- informazioni» teriali e componenti. e professionisti, Carta Si- certificazione InfoCamere competitività delle piccole zione, a titolo gratuito. Lo Sportello Interna- gnature è la prima carta di e dei vantaggi proposti da e medie imprese. Sul si- Le ditte interessate sono zionalizzazione rimane a credito che è anche carta Diners. Tutte le informa- to meinmarktplatz.wko.at invitate a iscriversi com- sotto la voce prevista il disposizione per ulteriori di firma digitale, ponendosi zioni sono disponibili sul della Camera dell’economia pilando il proprio profilo tipo di partner richiesto informazioni ed eventuale come esclusivo strumento sito www.signature.it. dell’Austria è stata introdot- aziendale, specificando per una cooperazione, assistenza. La nuova Guida ai vini del Fvg in vendita in Camera e nelle librerie

in vendita la terza della provincia di Udi- edizione della Gui- ne, 41 di Gorizia, 25 di È da ai vini del Friu- Pordenone e 3 di Trie- li Venezia Giulia, edita ste), con dati tecnici e dalle Camere di com- cenni storici per ognu- mercio di Gorizia, Por- na e le valutazioni sui denone, Trieste e Udine. loro prodotti. La guida Prodotto editoriale uni- è disponibile nelle libre- co rappresentativo della rie di Udine e all’Uffi- produzione vinicola di cio Urp della Camera qualità del Friuli Vene- di commercio al prezzo zia Giulia, la guida com- di 7 euro. Informazioni: prende una raccolta di Ufficio Urp, via Morpur- schede descrittive di go, 4, piano terra, tele- 184 aziende vitivinico- fono 0432 - 273546, fax le distribuite su tutto il 0432 - 509469, e-mail: territorio regionale (115 La presentazione della Guida con la signora Illy e Corona [email protected]. 28 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 29 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Attualità L’assessore Enrico Bertossi: “Bisogna arrivare a una promozione unitaria della regione” I magnifici 29 del Fvg nella guida “Duemilavini” di Francesca Pelessoni

ono ben 29 le azien- ne sull’attuale andamento Nel settore del vino c’è de vitivinicole del della produzione regionale, già un segnale importan- SFriuli Venezia Giu- orientata verso una qualità te che viene dalla giovane lia che hanno raggiunto il sempre più elevata, e sulla Federdoc, la Federazione prestigioso riconoscimen- necessità di una promozio- regionale dei Consorzi di to dei “5 grappoli” asse- ne adeguata del comparto tutela vini, che sta racco- gnato ogni anno da Due- vitivinicolo. gliendo consensi e adesioni milavini, la guida ai vini Ormai appare sem- sempre più ampi ed è na- d’Italia dell’Associazione pre più indispensabile ta proprio con l’obiettivo di italiana sommelier. Un un’azione articolata che valorizzare i vini regiona- successo che ha premiato possa rilanciare, insieme li e trovare strumenti ade- la qualità e i risultati rag- con il settore del vino, guati per un’efficace pro- giunti dai produttori friu- tutto il patrimonio eno- mozione complessiva del lani, oltre che lo sforzo di gastronomico, culturale e comparto. innovazione perseguito in artistico del Friuli Vene- Duemilavini ha pre- cantina che ha portato al- zia Giulia, soprattutto al miato i seguenti “magni- la realizzazione di origina- di fuori dei confini regio- fici 29”: Bastianich, Bor- li “blend” di uve di antica nali. Una promozione co- go del Tiglio, Borgo San tradizione locale con altre mune che la Regione – co- Daniele, Branko, Castello uve di diversa origine che me ha ribadito l’assessore di Spessa, Girolamo Do- hanno dato vita a nuovi vi- all’industria, commercio e rigo, Livio Felluga, Gra- ni di gran pregio. turismo Enrico Bertossi vner, Vinnaioli Jermann, La consegna dei ricono- – sosterrà con forza, por- La Castellada, La Viarte, I viticoltori premiati scimenti di Duemilavini tando avanti un progetto Le Due Terre, Le Vigne di nella suggestiva cornice finalizzato a far conoscere Zamò, Lis Neris, Livon, Bosco, Russiz Superio- Volpe Pasini. Tra i pre- te dell’Ais del Fvg Renato del castello di Susans si è in maniera unitaria le mol- Picech, Rocca Bernarda, re, Scubla, Terpin, To- senti, anche il direttore Paglia e il presidente na- trasformata in un’occasio- teplici ricchezze del Friuli Rodaro, Ronchi di Cialla, ros, Venica&Venica, Vie della guida Duemilavini zionale dell’Ais Terenzio ne di confronto e riflessio- Venezia Giulia. Ronco del Gnemiz, Rosa di Romans, Villa Russiz, Franco Ricci, il presiden- Medri.

RICHIESTE Business nelle Repubbliche Ceca e Slovacca E OFFERTE DI AZIENDE CECHE FIERE NELLA FIERE NELLA telai, costruzioni sempli- costruzione e fornitura di rivenditore di prodotti d’il- REPUBBLICA CECA REPUBBLICA ci per le macchine medio- serbatoi in acciaio; pompe luminazione con la propria RICHIESTE SLOVACCA piccole destinate all’uso per distributori di com- rete di distribuzione (non SILESIA 08.01-11.01. GO BRNO agricolo) cerca collabora- bustibile; tubature in ac- nella rete di supermarket) CHAMBER Fiera internazionale del 15.01-18.01. ITF zione con le aziende pro- ciaio; distribuzione di pom- cerca produttori italiani Società cerca lavoro per turismo. SLOVAKIATOUR duttrici. pe elettriche e a batteria, che vogliono costituire un le persone portatrici di 08.01-11.01. REGION- BRATISLAVA ERLAND pneumatiche, per distribu- deposito della propria mer- handicap. TOUR BRNO Fiera internazionale del Società di tipografia offre zione di nafta. ce in Slovacchia. FLOW Fiera internazionale del tu- turismo. spazio pubblicitario nella INSTAV BBRK SOPK TECH rismo nelle regioni. 15.01-18.01. CACCIA E propria rivista turistica Società di lavoro, accredi- Produttore di mobili in le- Azienda operante nei set- 12.02-15.02. HOLIDAY RIPOSO BRATISLAVA Globus a tutte le agenzie tata dall’Istituto Nazionale gno massello, faggio, cerca tori sviluppo, costruzione, WORLD PRAGA Fiera internazionale spe- di viaggi, agenzie turisti- del lavoro, cerca aziende, nuovi clienti per la vendita trattamento NC program- Fiera internazionale del cializzata per la caccia e che e società simili. strutture alberghiere in dei propri prodotti. ma, produzione di attrezzi turismo. il riposo. TUORIST SITE Italia per poter proporre per stampaggio, taglio di 17.02-19.02. STYL 15.01-18.01 SPORT SLOVAKIA la fornitura di manodope- OFFERTE precisione, controllo e mi- BRNO BRATISLAVA Azienda che si occupa del- ra anche specializzata per RV SYSTEMS sura, cerca aziende italia- Fiera internazionale di Fiera internazionale specia- la realizzazione di siti nel i lavori stagionali. Softwarehouse per lo svi- ne che comprino attrezzi moda collezione autunno- lizzata per lo sport. settore turistico-alberghie- MANVIA luppo dei sistemi informa- per lo stampaggio, dispo- inverno 2004/2005. 15.01-18.01. DANUBIUS ro cerca aziende italiane Agenzia di lavoro cerca col- tici industriali si propone sitivi di fissaggio mecca- 17.02-19.02. KABO GASTRO BRATISLAVA produttrici di software per laboratori e aziende a lei come partner alle aziende nico e attrezzi di controllo BRNO Fiera internazionale di ga- sviluppare una collabora- equiparate in Italia per italiane per la collabora- e misurazione; cerca inol- Fiera internazionale di cal- stronomia. zione nella realizzazione proporre e fornire perso- zione nella fase di svilup- tre aziende che producono zature e di pelletteria col- 03.02-06.02. AQUA- di sistemi di prenotazio- nale su richiesta, con sco- po dei progetti. componenti meccanici di lezione autunno-inverno THERM NITRA ne on-line per alberghi e po lavoro in Italia (mano- SURMARKET piccole serie. 2004/2005. Fiera internazionale di ristoranti. dopera: operai, impiegati, Produttori di vari tessu- 5M 19.02-22.02. PRAGOIN- riscaldamento, aria con- IDOPS quadri). ti, scialli dipinti a mano, Sviluppo e produzione di TERIER - NEW dizionata e di tecnica sa- Società metalmeccanica LA ROBE oggetti di filo, giocattoli, colle industriali, sistemi DESIGN PRAGA nitaria. cerca partner per svilup- Salone con vestiti da sposa addobbi natalizi offrono di laminazione, materia- Fiera internazionale di 17.02-19.02. KLIMA- pare una collaborazione cerca nuovi fornitori in Ita- i propri prodotti ai clienti li per lo stampaggio Bmc, mobili, componenti, arre- THERM KOSICE nei seguenti settori: ma- lia di vestiti da sposa, ve- italiani per la vendita al- profili di composizione e damento per la casa, illu- Fiera di tecnica di climatiz- nutenzione e riparazio- stiti per la sera, materiale l’ingrosso e al minuto. tiraggio, componenti in minazione, tessuti, rive- zazione, riscaldamento. ne di serbatoi in acciaio per la loro produzione. ISOTOXIN INDU - alluminio a nido d’ape, stimenti. 26.02-28.02. INTERMO- e calcestruzzo; fornitura AVAL STRIES “sandwich” incollati, cer- 20.02-22.02. OPTA DA BRATISLAVA di isolanti Sto, Baumit; Importatore, distributore, Società che offre servi- ca clienti nell’industria BRNO Fiera internazionale di mo- zio in internet nel setto- automobilistica, produt- Fiera internazionale di ot- da e abbigliamento. re visualizzazione 3D, in- tori di veicoli su rotaie tica oculistica e oftalmo- 26.02-28.02. BEAUTY dustria della pubblicità, e di loro componenti, ae- logia. SLOVAKIA TRENCIN Il martedì la consulenza cerca clienti italiani per rei, elicotteri eccetera, per 26.02-28.02. TOOLTEC, Fiera internazionale di co- alla Camera di commercio offrire i seguenti servizi: promuoverli nel mercato PRAGOLIGNA PRAGA smetica. creazione di pagine web; italiano. Fiera internazionale di gni secondo mar- nei mercati dei due Pae- creazione presentazioni A.R. TECHNIK macchinari, macchine, at- RICHIESTE tedì del mese è a si. Le prossime giornate multimediali, visualizza- Progettazione, fornitura trezzi, utensili per ferra- E OFFERTE Odisposizione al- sono il 13 gennaio e il 10 zioni 3D, creazione di gio- di tecnica di automazio- menta, materiali per l’in- DI AZIENDE la Camera di commercio febbraio 2004. chi pubblicitari, program- ne, monitoring, sistemi dustria della lavorazione SLOVACCHE un servizio di consulenza Per fissare gli appunta- mazione di applicazioni su Mes, Lan, software, cer- del legno. che offre agli imprenditori menti rivolgersi alla socie- richiesta. ca collaborazione con il 26.02-28.02. FINESTRE RICHIESTE assistenza e informazioni tà Seven Partners, telefo- ERLAND montaggio della tecnica PORTE SCALE PRAGA TC TRADE per attivare collaborazio- no 049 - 5342187, fax 049 Società di tipografia offre i di automazione e misu- Fiera internazionale di fine- Produzione e lavorazio- ni con le realtà produtti- - 9589287, e-mail: dlabajova propri servizi di stampa ai razione, comunicazione e stre, porte, scale, accessori ne di vari pezzi meccani- ve delle Repubbliche Ceca @sevenpartners.com, Mar- clienti italiani (case editri- tecnologie di internet nel- e componenti edili. ci (pezzi forgiati, stampi, e Slovacca e per entrare tina Dlabajovà. ci o/e altre società). le industrie ed edifici. 28 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 29 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Internazionalizzazione Una finestra sull’Austria Dal 1 gennaio sulle autostrade il telepedaggio

di Marco Di Blas

ovità in Austria per valido 10 giorni; di 21,80 ro per veicoli a quattro o nibile anche una modalità chi viaggia in auto- per una validità di 2 mesi; più assi. pre-pay. Nstrada. Dal 1 gen- di 72,60 per l’intero anno. Per essere “riconosciuti”, Per far rispettare il paga- naio alla “Maut-vignette” Tariffe inferiori per le mo- i camion dovranno dispor- mento del pedaggio e dare per gli automobilisti si ag- tociclette: rispettivamente re di un dispositivo (simile la caccia ai camionisti “por- giungerà il “telepedaggio” di 4,3, 10,90 e 29 euro. Per al Telepass per grandezza) toghesi”, saranno in servi- per pullman e camion. In distinguerla da quella del- denominato “Go-Box”, che zio sulle autostrade austria- tempi di difficoltà per le l’anno in corso, la “Maut- andrà applicato sul para- che un centinaio di vigilan- finanze pubbliche, non si vignette” del 2004 sarà di brezza. Fino al 30 novem- ti, che hanno incominciato poteva pensare che lo Sta- colore rosso. bre questo apparecchio po- fin da settembre un corso di to austriaco non impones- Fino a quest’anno erano teva essere prenotato per addestramento nelle scuole se i suoi balzelli sulla cir- in vendita anche “Maut-vi- posta, telefonicamente o della Gendarmeria. Non do- colazione autostradale, si- gnette” per mezzi pesanti, tramite internet senza co- vranno svolgere compiti di milmente a quanto accade vale a dire camion o pull- sti di spedizione, salvo una “polizia stradale”, soltanto rilevamento in Austria, in Germania. Alla fine, la da tempo, per non dire da man di oltre 3,5 tonnella- “entry fee” di 5 euro, desti- controllare che i mezzi pe- è controllata dall’italiana società autostradale au- sempre, in Italia e in tutti te di peso, con tariffe supe- nata all’Asfinag, la società santi siano dotati di “Go- Autostrade. Il sistema ap- striaca Asfinag aveva pre- gli altri Paesi. riori. Dal 1 gennaio, inve- che gestisce la rete auto- Box” funzionanti. Dovranno plicato è il primo al mondo ferito il progetto italiano. A A differenza dell’Italia, ce, per questo tipo di veicoli stradale austriaca. D’ora in poterlo fare senza fermare che utilizza a livello nazio- posteriori si può affermare però, dove si paga il pedag- scatterà il nuovo sistema avanti potrà essere acqui- i veicoli, per evitare intral- nale la tecnologia “multi- che la scelta è stata fortu- gio a un casello d’uscita, in del “telepedaggio”. In una stato al confine, prima di ci al traffico. Soltanto dopo lane free-flow”, ideata da nata: il sistema realizzato base ai chilometri percor- rete autostradale di 2.200 entrare in Austria. L’acqui- aver individuato dei mezzi Autostrade per permette- da Autostrade tramite Eu- si, il sistema austriaco è “a chilometri sprovvista di ca- sto è gratuito, in quanto il sprovvisti del dispositivo re ai veicoli il pagamento roppass ha superato i col- tempo”. Prima di entrare selli di entrata e di uscita, “Go-Box” resta di proprietà elettronico li inseguiranno del pedaggio mentre sono laudi ed era già funzionan- in autostrada, l’automo- l’ingresso e l’uscita dei mez- dell’Europpass, società che con i lampeggianti accesi, in movimento, senza sosta te a due mesi dall’entrata bilista acquista un adesi- zi pesanti sarà monitorato ha realizzato il sistema del costringendoli a fermarsi in o riduzione della velocità. in esercizio. Quello tede- vo (la cosiddetta “Maut- da una serie di 800 portali portali elettronici e che ne un’area di sosta. La sanzio- Nel concorrere all’incarico sco invece si è rivelato un vignette”) da applicare al che rileveranno elettroni- curerà la gestione. Per il ne prevista in questo caso per l’assunzione della ge- flop: doveva partire in ago- parabrezza, che gli consen- camente il loro passaggio pagamento del pedaggio, è di 220 euro. I camionisti stione dei pedaggi in Au- sto, mentre invece è tuttora te di viaggiare sull’intera (come avviene sulla rete il “Go-box” può essere do- austriaci che si rifiuteranno stria, Autostrade si era fermo, né si sa quando riu- rete autostradale austriaca autostradale italiana con miciliato su alcune carte di pagare saranno denun- dovuta confrontare con la scirà funzionare. Per ogni quanto gli pare. Il prezzo il Telepass), calcoleranno di credito emesse in Au- ciati; per quelli stranieri concorrenza della tedesca mese di ritardo il mancato della “Maut-vignette” non il chilometraggio percorso stria, sulle carte di credito (compresi gli italiani) si Toll Collect (un consorzio incasso dello Stato è di 163 dipende cioè dai chilometri e addebiteranno in conto il Diners club internazionali, disporrà lì per lì il blocco tra la potente casa tede- milioni di euro. Vedendo il percorsi, ma dalla durata relativo pedaggio. La tarif- su una serie di carte carbu- del mezzo, con applicazione sco-americana Daimler disastro capitato ai “cugini” della sua validità. fa varia in funzione degli ranti. Per coloro che transi- di ganasce alle ruote. Per Chrysler e la Deustche tedeschi, gli austriaci che Le nuove tariffe per il assi del veicolo: da 0,130 tano molto saltuariamente finire, una curiosità. La Telekom), che già aveva hanno preferito la soluzio- 2004, per esempio, sono di euro a chilometro per vei- (per esempio pullman turi- Europpass, società che ha ottenuto l’analogo incari- ne italiana hanno tirato un 7,60 euro per un adesivo coli a due assi a 0,273 eu- stici) sarà comunque dispo- realizzato i portali di tele- co per la rete autostradale sospiro di sollievo.

SELL OR BUY

Proposte di collaborazione pervenute all’Euro Info Centre di Udine direttamente da aziende estere oppure attraverso le reti ufficiali create dalla Commissio- ne Europea, dallo Sportello per l’Internazionalizzazione e da altre Istituzioni per promuovere la cooperazione transnazionale tra le piccole e medie imprese.

ABBIGLIAMENTO COLLEZIONE EDILIZIA LEGNO/ARREDO MECCANICA TESSILE FEMMINILE DALLA POLONIA SOLUZIONI MOBILI ACCORDI EXPORT ECOLOGICHE PER LA GRECIA DI PRODUZIONE, ABBIGLIAMENTO Produttore polacco di ab- TEDESCHE PER Produttori di mobili cercasi COOPERAZIONE IN SLOVACCHIA bigliamento femminile, alta L’EDILIZIA in Grecia. CON LA SLOVENIA Importatore slovacco di ab- qualità a prezzi ragionevoli, Dalla Germania azienda con (Rif. 2003.12.10) Offerta slovena per produ- E.I.C. IT 388 Friuli-V.G. bigliamento cerca produttori/ cerca contatti per coopera- 25 anni di esperienza offre zioni in plastica e utensili in esportatori di abbigliamento zione commerciale. soluzioni ecologiche di alta alluminio, capacità di iniezio- SERVIZI sportivo, collant da donna e (Rif. 2003.12.04, BRE qualità per opere di archi- ELEMENTI IN FAGGIO ne fino a 500 g. camicie per ampliare il pro- 200301754) tettura rurale o di aree ver- DALLA REP. CECA (Rif. 2003.12.14) IN GERMANIA prio assortimento. di, fissaggio di rivestimenti di Ditta esportatrice offre ele- SERVIZI DI (Rif. 2003.12.01) plastica per superfici sporti- menti di faggio per la produ- INTERPRETARIATO, AGROALIMENTARE ve, nel settore domestico ed zione di sedie e pavimenti in TRADUZIONE industriale. tavole dalla Rep. Ceca. SIMULTANEA RAPPRESENTANTI ALIMENTARI (Rif. 2003.12.07) (rif. 2003.12.11) Studio tedesco specializza- DI ABBIGLIAMENTO PER LA SLOVENIA to in traduzioni (in partico- FEMMINILE Società commerciale slo- lare documentazioni tecni- PER LA GRECIA vena con esperienza nei IN GRECIA MATERIE PLASTICHE che), realizzazioni di layout Ricerca greca di rappresen- mercati dell’Est cerca pro- CON EDILIZIA e di formattazioni offre la tanti italiani di abbigliamento duttori agroalimentari per D’INTERNI IN GERMANIA RICICLO LAVORAZIONI CECHE propria esperienza a PMI femminile. rappresentanze in Slovenia Cercasi in Grecia produttori LDPE, LLPDE, PS E PE C.TO TERZI di vari settori, Enti pubblici (Rif. 2003.12.02) e Croazia. italiani di porte corazzate ed Dalla Germania offresi pro- Ditta ceca, certificata e istituti nonché alle grandi (Rif. 2003.12.05) infissi per interni. duzione di re-granulati d’al- ISO9002, esegue lavorazioni aziende. (Rif. 2003.12.08) ta qualità di colore specifico meccaniche conto terzi (tor- (Rif. 2003.12.17) TESSILI BULGARI dal riciclaggio di rifiuti in pla- nitura, laminazione a freddo, OFFRESI CALZATURE stica di vari tipi. filettatura elementi metallo) Azienda bulgara specia- ELEMENTI Servizi di separazione, la- su richiesta dei clienti. (La Camera di Commercio lizzata nella produzione di DALLA ROMANIA IN ARGILLA vaggio e filtraggio materie (Rif. 2003.12.15) di Udine non si assume al- coperte, articoli tessili in OFFRESI DALLA GERMANIA plastiche. cuna responsabilità per le lana, acrilico cerca società CALZATURE In Germania produttore di (Rif. 2003.12.12) informazioni incomplete e/o commerciali per vendita di- Produttore romeno di calza- mattoni ricerca coopera- PRODUZIONE SLOVENA inesatte contenute nel pre- retta, o produttori di vestia- ture in pelle, capacità mensi- zioni con partner italiani DI MOLLE OFFRESI sente docu- rio e calzature. le di 60.000 paia, offresi per per la distribuzione del pro- RICERCA SLOVENA Azienda slovena, produt- mento, né (Rif. 2003.12.03, BRE accordi di cooperazione. dotto nonché con architetti PER CASCAMI DI FINE trice molle di vari materia- sull’affida- 200301764) (Rif. 2003.12.06) e progettisti per la creazio- LAVORAZIONE PVC li (compressione, tensione, bilità del- ne di immobili caratteristici Società slovena cerca casca- torsione) offresi anche per le aziende e opere d’arte. mi di fine lavorazione PVC. supporto progettuale. inserzioni- (Rif. 2003.12.09) (Rif. 2003.12.13) (Rif. 2003.12.16) ste). 30 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 31 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Pagjine furlane Al è partît il gnûf sît internet dal mensîl ch’al è stât di Josef Marchet e di Felix Marchi La Patrie dal Friûl su la rêt des rêts par cure di Luche Nazzi

sîts par furlan si La prime gnove e je la mi Sant Simon” di Codroip). contin su pai dêts di possibilitât di aurî, midiant Ancje la musiche furlane, in «I une man sole. Chel dal sît, un’informazion gracie de colaborazion cu la plui complet al è dal sigûr cuotidiane (www.friul.net/ clape culturâl “Musicologi”, il sît de riviste “La Patrie gnovis.php) cun “news” di e à un so spazi risiervât, là dal Friûl” (www.friul.net): politiche, di culture e di eco- ch’al è possibil di cognossi al met a disposizion un’in- nomie; di burî fûr aponta- lis novitâts discografichis formazion inzornade e li- ments di ogni fate (musi- plui stimadis. bris, comprindûts ju im- che, cine, teatri, mostris) Te sezion “Supliments”, prescj par imparâ a lei e e di confrontâsi ogni dì cu il sît de Patrie al à tirât a scrivi par furlan, dai di- lis cuistions plui cjaldis de dongje une rieste d’impre- zionaris a la guide de gra- Diaspore furlane e des Na- scj utii e cualificâts sicu il fie»: ai 7 di Mai di an pas- zions cence stât d’Europe “Dizionariut toponomastic sât, chest al jere il parê di e dal mont. E tire dilunc furlan/talian talian/furlan”, Gianni Borini, responsabil ancje la sezion pal pro- che in curt al è deventât un pe formazion informatiche fondiments dai argumen- “best seller” de rêt furlane dal “Enaip”, clamât cun Sil- ts plui cjalts de furlanetât, dal moment che lu an di- Inmagjinis dal sît: www.friul.net vana Schiavi Fachin e Da- cu la sielte dai miôr articui scjamât passe 8 mil visita- niele Cortolezzis a rifleti dal mensîl “La Patrie dal dôrs; la “Declarazion uni- in Friûl, tant che “Glesie cje chel Giulio Camillo Teatro de memorie al pues sui sîts “web” in marilen- Friûl”, cui editoriâi dal di- versâl dai derits dal om”; furlane” (www.friul.net/ Delminio, leterât-sienziât deventâ un model pe orga- ghe, intant dal Progjet di retôr Antoni Beline e cul ar- la legjislazion taliane e eu- glesie.html), il “Comi- di Puart, vivût fra 1479 e nizazion de enciclopedie “Centmilfueis” dedicât a chîf des anadis passadis. ropeane in cont des lenghis tât 482” (www.friul.net/ 1544, ch’al è calcolât tant totâl che il web al sta im- “Lis comunitâts lenghisti- Un’atenzion speciâl e je regjonâls e vie discorint. comitat482/index.php) e che un precursôr de infor- bastint: gjerarchie e/o spa- chis e culturâls tal mont dedicade a la produzion bi- Te suaze dai imprescj, l’“Olf” (www.friul.net/OLF/ matiche e ch’al smirave di zializazion de informazion telematic”. D’in chê volte, bliografiche par furlan e sul a son ancje chei lenghi- jentrade.htm). organizâ e di jerachizâ dute a son, a gno parê, i recuisîts il numar dai lûcs inter- Friûl, cun cjapitui speciâi stics, realizâts midiant di Ducj i servizis a son a la cognossince umane mi- che a garantiran une navi- net par furlan nol è cres- pe bibliografie, pes recen- colaborazions cu la “Clape gratis, comprindude la diant di un strasordenari gazion pardabon libare in- sût cuissà ce, ma ben il sît sions e pai “e-libris”, al ven culturâl Acuilee” e cun al- possibilitât di scrutinâ “on “teatri de memorie”. Pal tal mâr de cognossince e un www.friul.net al à fat pas a stâi une piçule bibliote- tris editôrs furlans. Su la line” il grant “Dizionario critic leterari Mario Turel- esercizi creatîf, “poetic”, dai grandons. Di cualchi sete- che di classics de leteradu- rêt si cjatin il dizionari ta- Biografico Friulano”, ch’al lo, che i à dedicât il saç “Il media telematics». mane, al è su la rêt des rêts re furlane ch’a puedin jessi lian-furlan di Gianni Nazzi è rivât a la tierce edizion e brevet” (vincidôr dal “Pre- In chest mâr, in gracie di cuntune mude rinovade e discjamâts, sore nuie e cun (cun passe 24 mil tiermits), ch’al proferìs lis biografiis mi Sant Simon” 2001), «il www.friul.net, a puedin na- cuntun implant pe naviga- comoditât, sul calcoladôr di lis guidis de grafie dal “Os- di centenârs e centenârs di studi de mnemotecniche e dâ in aghis familiârs ancje zion un grum plui pratic e cjase (si va dai tescj di Josef servatori regjonâl de lenghe furlans «che hanno lascia- dal enciclopedisim si salde, i navigadôrs furlans cu la plui sempliç. Il patrimoni Marchet e di Catarine Per- e de culture furlanis” e de to una traccia, un’impron- a traviars di Camillo, cun sô lenghe e la culture fur- d’informazions e di opor- cude a chei di Antoni Beline grafie di Zorç Faggin. Al- ta, grande o piccola, nella chei de logjiche combinato- lane e po vierzisi e confron- tunitâts interativis si è po e dai scritôrs contempora- tris sezions a son dedicadis storia». rie e de informatiche». Si- tâsi cu lis culturis di dut il slargjât ancjemò di plui. nis ch’a an vinçût il “Pre- a clapis e ents ch’a operin Fra di lôr, o cjatìn an- chè si pues sustignî che «il mont.

A Tresesin, par cure de “Academia de Gli Sventati” La vore dal inspetôr Odorico Serena La seson di “TeatroGarzoni” Pe scuele furlane intremai tal mês di recitazion dal atôr Massi- come badi”, programât pai tato”), direzût di Caia Gri- ntant che si confronti- Fevrâr dal 2004, e mo Somaglino. La musiche 14 di Fevrâr. In chei dîs, al maz e di Nicoletta Oscuro, si su lis problematichis Flarà indevant la se- e tornarà ai 6 e ai 28 di Fe- atôr napoletan i saran de- cun apontaments ai 13, ai Idal rispiet dai derits son d’Invier dal “Teatro- vrâr cul “Concerto Lieder” dicâts ancje une mostre di 15, ai 20 e ai 27 di Zenâr e lenghistics tes scuelis de Garzoni” di Tresesin, im- dai cjantants Marianna fotografiis (dai 13 ai 15 e ai 3 e ai 5 di Fevrâr. Par in- Patrie e che si resone sui bastide de “Academia de Prizzon, Nicola Pascoli e dai 20 ai 22 di Fevrâr) e la formazions, l’“Academia de modei di adotâ par promo- Gli Sventati”. Il program Liliana Moro e cu l’esibi- proiezion di une cjerce dai Gli Sventati” e pues jessi vi e par valorizâ la lenghe al cjape dentri apontamen- zion de “Orchestre sinfoni- siei cines. “TeatroGarzoni” i domandade a la direzion: furlane tal insegnament ts di prose, di musiche e di che dal Friûl-Vignesie Ju- darà acet ancje a un labora- [email protected]; o scuelastic, e je rivade la cine, prudelâts de mini- lie”. Te sezion teatrâl , al tori di cjant popolâr (“Con ben si pues visitâ il lûc in- gnove dal pensionament strazion comunâl di Tre- jentre l’omaç a Totò “Parli voi carina non c’ho mai can- ternet: www.sventati.it. dal inspetôr Odorico Sere- sesin. Daspò dal conciert na. Insegnant di Cividât e dai “Flk”, ch’al à screât il dotôr in Filosofie e Peda- cartelon presentant il li- gogjie, Serena al à operât bri-cd di Stefano Montello par 47 agns tes scuelis “La solitudine del Mitilo” furlanis, prin a Cividât e (Progjet Colonos, 2003). Il a Tumieç e po tant che di- mês di Decembar, si vierç retôr regjonâl dal institût cuntune vore dal “Teatro “Onairc”, ch’al ministrave del Tempo Presente” dedi- lis scuelutis des regjons di cât a la resistence cuintri- confin. Par 31 agns al è stât L’inspetôr scuelastic naziste dai zovins todescs inspetôr scuelastic. Intant Odorico Serena de “Wiesse Rose” (garoful che Bruno Forte al jere di- blanc), ai 6 di Decembar. retôr regjonâl de scuele (www.bdp.it/cedor-fvg), là Ai 19, al torne “Ghiaccio” statâl, al à colaborât cun che si marcave l’oportu- tal adatament di Luca Zo- lui cu la responsabilitât di nitât di operâ a pro di ratti metût su la sene de coordenâ l’aplicazion de leç un “model plurilengâl” di companie “Academia de Gli 482/99, che pal prin viaç e scuele e di fâ la sielte stra- Sventati”. In colaborazion à consintît a la lenghe e a tegjiche de “educazion plu- cun “Progjet Colonos”, ai la culture furlane di jentrâ rilengâl”. Za agns, Odorico 9 di Zenâr, e ven proferide in forme uficiâl tes scuelis Serena, intune cun Gallia- la leture-conciert “Cjant pai statâls di ogni nivel. no Zof e cun Domeni Zan- tiei deits” cu lis poesiis di Cun Forte e cun al- nier, al veve voltât par Pierluigi Cappello. Ai 23 tris operadôrs scuelasti- furlan i “Orientaments di Zenâr, il coro di Trese- cs e universitaris, vie pal de ativitât educative tes sin “Vôs de mont” al presen- 2002, al à contribuît a la scuelutis statâls”; cundi- te “Gnòt di nêf” acjadiment redazion dal document: plui al à publicât cetancj che nol varà ripetizions e “Sogno di una notte del ’45 - Chê gnot dal scus” che L’“Academia de Gli Sventati” e à pro- “Orientamenti per l’appli- saçs e articui su rivistis ch’al sarà compagnât de ferît a “Mittelfest” 2002 cazione della legge 482/99” specializadis. 32 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 33 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Gastronomia Le ricette marinare proposte da Giulio Cusma, giovane chef triestino Chiasiellis: il pesce fresco cucinato a Villa Mabulton di Bruno Peloi

campagnata fuori La ricerca del pesce è a Trieste e si mette in pro- La clientela è di due tipi. porta, per dicembre. scrupolosa. “Faccio il pen- prio (a lui si deve tra l’al- Nei giorni feriali, principal- SCon la stagione fred- dolare – racconta lo chef – tro l’apertura della birreria mente uomini d’affari, che da, il nostro andare alla ri- tra i mercati di Trieste e di Forst). Adesso, questa nuo- a Villa Mabulton mangiano cerca della ristorazione di Marano. I prezzi oggi sono va avventura in Friuli. e spesso anche dormono (12 qualità ci porta in comune pazzeschi, ma quei soldi va- Con lui, per il servizio le stanze, tre stelle, dotate di , nella fra- le la pena spenderli, specie ai tavoli collaborano sia la di ogni confort). Nei gior- zione di Chiasiellis. Qui, per gli acquisti di pesce sel- moglie Valentina sia il so- ni festivi, invece, i turisti, da una dozzina d’anni, è vaggio, non allevato. E poi, cio Frank. austriaci in particolare, e attivo un golf club (gli ap- pensandoci bene, è una co- Villa Mabulton vanta i “golosi”. passionati di questo sport sa giusta. Sia per un princi- una ricezione poliedrica. Il costo medio di un pasto da praticarsi all’aria aperta pio economico (la richiesta Dispone infatti di quattro è di 25 euro a persona, più sono in costante ascesa). E è aumentata parecchio) sia sale e un salone (quest’ul- le bevande. Sono accetta- qui, ai margini di un bellis- per la fatica che fanno i pe- timo, adatto a matrimoni e te tutte le carte di credito. simo parco alberato di due- scatori nel loro lavoro”. Valentina e Giulio Cusma banchetti in genere, ospi- Ampio il parcheggio. mila metri quadrati, c’è an- Essendo la “carta” mol- ta fino a 180 persone). Gli Villa Mabulton è a che un ristorante-albergo: to variabile, di piatti fissi gia nazionale e internazio- meno quindicenne quando altri spazi sono più piccoli Chiasiellis di Morteglia- Villa Mabulton. ce n’è pochi. Uno di questi nale: bollicine lombarde e frequenta la scuola alber- (compreso un ambiente per no, in via Morsano 39. È L’ambiente risente an- è di certo il baccalà man- venete, Champagne e ros- ghiera. Poi si fa le ossa con fumatori), nei quali si pos- gradita la prenotazione. cor oggi delle confortevoli tecato (a base di vero Ra- si toscani. un decennio di “stagioni” in sono accomodare una ses- Telefono 0432 - 767176, atmosfere, del tutto anglo- gno). In questo periodo non Giulio Cusma è un cuoco giro per l’Italia. A Roma la- santina di commensali. Il fax 0432 - 767907, e-mail: sassoni, conferitegli nel pri- mancano mai neppure altri relativamente giovane (ha vora all’Ambasciatori, sotto ristorante è attrezzato an- [email protected]. mo dopoguerra da lady Ho- manicaretti, sempre a base 37 anni), ma l’arte l’impara la guida del maestro Etto- che per il servizio catering, Giorno di chiusura lu- pe Allerton-Havelock, una di pesce. da “bambino”: non è nem- re Alzetta. Ritorna quindi fino a 150 coperti. nedì. signora d’Oltremanica che Per esempio, tra gli an- per decine d’anni fece di tipasti, le schie (o, per dir- Chiasiellis la sua residen- la in triestino, i ribaltava- gio. I grandi prati diventa- za estiva. La gestione del pori), delicata fritturina no spazi ideali per il gioco locale è nuova di zecca: da che Cusma prepara anche Lady Hope e il Friuli: del golf. marzo di quest’anno è affi- nella variante in insalata, Attualmente, le buche data a tre soci: Giulio Cu- con polentina bianca. Tra i sono soltanto sei. “Ma sta sma, la sua consorte Valen- primi, gli gnocchetti di pa- amore a prima vista maturando l’idea – affer- tina e Frank Delgaudio. ne e lardo ripieni di pesce ma Paravano – di arriva- Il ristorante Villa Mabul- spada. Tra i secondi, filetti econda guerra mon- sul posto. Nella frazione di sue estati a Chiasiellis e re alle classiche diciotto. ton propone una cucina leg- d’orata in crosta di zucchi- diale. Un ufficia- Chiasiellis ci sono dei caso- si fa benvolere dalla gen- Comune di Mortegliano gera, del territorio, “ma vo- ne profumati allo champa- Sle dell’aviazione di lari e dei terreni in vendi- te locale, che ancor oggi la e Regione stanno infatti lutamente influenzata dai gne, oppure spezzatino di Sua Maestà britannica pre- ta. La facoltosa signora del- ricorda con piacere. Muore già studiando il modo di prodotti mediterranei – di- rana pescatrice. sta servizio nel Friuli cen- l’Oxfordshire se ne innamo- nel 1988. Tre anni più tar- finanziare il progetto del- ce convinto Giulio Cusma, Tutti i dolci sono fatti in trale, zona di Mortegliano. ra e non si lascia scappare di, nel 1991, il complesso la Provincia di Udine de- lo chef –, perché così i piat- casa. Da consigliare il Mil- Quella terra gli piace. A fi- l’occasione, acquistandoli è acquistato dalla società nominato Stradalta 2000, ti acquistano sapori, aromi, lefoglie con crema Chantil- ne conflitto torna in patria senza esitazioni. Agriclub, di Renzo Parava- che prevede il recupero di profumi e… colori che sono ly profumata al verduzzo e ne parla con una conna- In breve si assiste a una no. C’è dunque una svolta alcune cave attigue a Villa apprezzati da tutti”. (la pasta sfoglia è tirata ri- zionale, lady Hope Allerton- completa trasformazione radicale nella “destinazio- Mabulton. Il menù cambia spessis- gorosamente a mano, con Havelock. Insieme, tornano del complesso. Gli edifi- ne” di fabbricati e terreni. Se questi nuovi green do- simo, con variazioni anche burro) e la Torta al cioccola- ci prendono pian piano la La Farm diventa Villa, ma vessero prendere sostanza, quotidiane. Vi si trovano to brut (col 72 per cento di forma di una sobria e pur il suo fascino rimane inal- a Chiasiellis ristorazione e elencate sia le carni bovi- cacao). Grande la varietà di elegante villa di campa- terato. All’interno della ricettività potrebbero regi- ne (in particolare la chiani- oli suggeriti: soltanto Dop gna inglese, ben sistema- struttura si ricava un ele- strare un ulteriore impor- na) sia quelle degli anima- o Igp, provenienti da tutte ta ai margini di una tenu- gante ristorante con allog- tante sviluppo”. li da cortile (quasi sempre le regioni d’Italia, compre- ta di parecchi ettari. La si- provenienti dall’azienda Jo- so quello dal gusto delicato gnora Allerton-Havelock landa de Colò). Ma la ve- del Carso triestino. mostra grande cura nel- La ricetta ra specialità del locale è il Se la qualità in cucina l’arredare le stanze e non pesce, del quale Giulio Cu- è sempre presente (qua- comune competenza nel iulio Cusma, chef rucola, un bicchiere d’olio sma conosce praticamente lità garantita anche dallo costruire il parco. di Villa Mabulton, d’oliva extravergine, mezzo tutto, avendo lavorato per scrupolo professionale di Acquista alberi dagli Gsuggerisce ai lettori spicchio d’aglio e 30 gram- due anni – “pausa di rifles- piccoli fornitori locali), la udinesi Vivai Gasparini. di Udine Economica una mi di pinoli. sione”, la chiama lui – an- cantina tiene bene il pas- Si tratta di piante “adul- ricetta adatta al periodo Il piatto con l’orzotto va che su pescherecci e in pe- so. La segue lo stesso Cu- te”, qualcuna con oltre natalizio: Orzotto con co- guarnito sia con quattro scheria. Coi prodotti ittici sma. Nella carta dei vini trent’anni di vita, e quin- de di gamberi e pesto al- gamberi (tenuti da parte dell’Adriatico, Cusma pro- compaiono le etichette dei di di grandi dimensioni; le la rucola. dopo essere stati soffritti) pone ogni giorno non meno più rinomati vigneron della fa trasportare a una a una Ingredienti per quattro sia con il pesto. Il risulta- di 5-6 portate di antipasti, regione. Non mancano altri con un camion e le fa tra- persone: 200 grammi di to della portata è un misto primi e secondi. pezzi da novanta dell’enolo- piantare accanto alla villa. orzo perlato, 500 grammi di sapori e colori. Gusto e Assieme ai preesistenti gel- di gamberi, uno scalogno vista restano infatti ap- si, sono dunque messi a di- piccolo, una cipolla, una pagati. mora querce, faggi penduli, carota, del sedano e una Vino consigliato: Pinot cedri, pioppi argentati e al- foglia d’alloro. grigio, secco e piacevolmen- tre essenze ancora. Nasce Esecuzione. Togliere i te amarognolo, come quello così una nuova tenuta, cui gamberi dai loro gusci; con di Adriano Gigante, servito viene imposto il nome di questi ultimi e con le verdu- in ampi calici, per meglio Mabulton Farm. re, fare un brodo. Quindi, gustarne gli aromi. È una vera e propria soffriggere i gamberi con lo azienda agricola, nella scalognetto tritato. A questo quale si coltiva la terra, punto, aggiungere l’or- si producono le uve, si tie- zo e bagnare il tutto ne la cantina, si dà vita a con il brodo. Tenere una piccola latteria auto- su fuoco moderato noma, si affumicano i salu- per una trentina mi. Non mancano i caval- di minuti (come si li per compiacere gli ospiti fa con un normale con salutari passeggiate en risotto). plen air. A parte, fare un La signora Hope Aller- pesto frullando in un ton-Havelock trascorre le mixer 100 grammi di 32 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 33 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Attualità Mangiar bene nelle nostre osterie e trattorie - Sosta a Cavazzo, al ristoro Borgo Poscolle Ravioli alle rape rosse abbinati a vino biologico

di Bruno Peloi

quando si concedono un travi di legno a vista. Il ri- dere a una specie di caset- sto periodo per i gio Ango- viaggio in Provenza, nella scaldamento è particolare ta soprastante. Sono i tre Ravioli con pasta rie (Tocai- Camargue; sostano in un e gradevole: c’è una gran- simboli di Borgo Poscolle: verde ripieni di rapa Sauvignon) ristorantino dove si mangia de stufa in ceramica e c’è le radici profonde, il con- rossa, con semi di papave- dell’azienda Borgo bene e ci sono i cavalli per uno spolert-fogolar, adibi- tinuo movimento, il calore ro. La pasta si fa con uova, Maddalena di Nimis, op- fare passeggiate. È un’ispi- to anche alla cottura della della famiglia. farine bianca 0 (un terzo) pure il vino biologico Ver- razione, talché nell’86 ac- polenta (gli stessi clienti La cucina è quella di e di grano duro (due terzi), diso, dell’azienda Perlage, canto alla loro casa sorgo- spesso chiedono di poterla campagna, legata alle sta- sale, extravergine d’oliva, di Farra (Soligo). Cuoco no una stalla e un piccolo rimescolare). I tavoli sono gioni e al territorio. “A tut- bieta lessata e strizzata. (con passione per i rally) maneggio per uso persona- in legno massiccio, ognuno to il territorio regionale – Ripieno: bieta rossa bolli- è il giovane e prometten- le. Il resto lo fanno il piano costruito con un’essenza di- dicono i Pillinini –, quindi ta, spremuta e frullata, ri- te Luca Paschini. In sala, regolatore comunale (Borgo versa dall’altro; diverse pu- anche a Trieste, col pesce cotta fresca, formaggio gra- con papà e mamma Pilli- Il cuoco Luca Paschini Poscolle diventa area com- re le sedie. Come in casa, proposto una volta per set- na grattugiato, sale. Dalla nini, ci sono spesso i figli patibile con la ristorazione) insomma: quando arriva- timana”. pasta si ritagliano dei di- Antonio (studente d’inge- ndiamo a pranzo o e un bando della Comuni- no numerosi gli amici, ci si Il menù è aggiornato con- schi, poi riempiti con la far- gneria) e Caterina (vuole a cena al Borgo Po- tà montana per l’accesso adatta volentieri. Tovaglie tinuamente. Alcuni piatti si cia, lessati in acqua salata laurearsi in veterinaria). Ascolle. In città? Sta- a contributi. Lucio e Rita in lino con sottotovagliette trovano sempre: salumi di per 3-4 minuti e spadellati Costo medio di un pasto: volta no! L’omonimo ristoro Pillinini s’inventano, così, di carta. Ci sono i bicchieri piccoli produttori locali (da in emulsione di burro fuso, 15 euro più bevande. Tur- è a Cavazzo Carnico, locali- ristoratori. per l’acqua e per i vini. Un Ovaro, Sutrio, Zuglio, Cer- sale e semi di papavero. Co- no di riposo martedì. Tele- tà Borgo Poscolle, appunto “Ma in famiglia – dicono aperitivo e uno “stuzzichi- civento); formaggi carnici me abbinamento, un uvag- fono 0433-935085. (il locale è sulla statale 512, sorridenti – siamo sempre no” di benvenuto sono sem- (ovini e bovini) con alcune quella che da Tolmezzo por- stati molto accoglienti. Lo pre offerti ai clienti al loro specialità, come il salato ta al lago; è ben visibile sul- spiega bene un aneddoto: ingresso. cremoso di Enemonzo; le la sinistra, un centinaio di nonna Luigia (la mamma Borgo Poscolle è un “ri- paste fresche (tagliatelle, metri prima dell’ingresso della signora Rita, ndr) so- storo” adatto alle famiglie, ravioli, blecs); minestre di in paese). steneva che la nostra casa specie quelle con bambini, orzo e fagioli o al montasio; Titolari sono Rita Lenisa poteva paragonarsi a una felici di scorrazzare nel cir- jota carnica (con brovada al e Lucio Pillinini. Gente del- frasca, dato il continuo via costante ampio cortile: i ge- posto dei crauti); carni (da la montagna, si compren- vai di amici. Già da allo- nitori li possono controllare segnalare la tagliata di an- de di primo acchito dai co- ra preparavamo pietanze dalle numerose finestre. Se gus) e selvaggina di stagio- gnomi, ma pure dal tratto semplici, con ingredienti il tempo non consente “fu- ne. Dolci e gelati li fa perso- gentile e ospitale. Sono en- genuini e prodotti locali, ghe” all’aperto, i Pillinini nalmente la signora Rita. trambi neofiti della ristora- artigianali”. suggeriscono ai piccoli ospi- Spesso il locale è frequen- zione. La loro storia parla Il locale (inaugurato lo ti altri passatempi: giorna- tato da chi ha già gustato i di decenni vissuti a Trie- scorso 3 agosto) sorge pro- lini, materiale per disegna- dessert, e quindi ritorna… ste, come insegnanti. Poi, prio dove all’inizio alloggia- re e dipingere, i giochi de- Stessa cosa per chi ama il il terremoto del 1976 li ri- vano i cavalli. Può ospitare gli scacchi, della dama, del piatto di formaggi assorti- chiama in Friuli. Costrui- fino a 35 persone (più altre domino… Dentro il locale ti, 6-8 qualità, coi quali si scono casa a Cavazzo. Ma 30 d’estate, all’aperto). L’in- c’è una vecchia quercia, con fa pasto. è il 1980 l’anno “galeotto”, terno è rustico, con grandi accanto una scala per acce- Grande richiesta in que- Lucio e Rita Pillinini con figlia Caterina L’angolo dell’editoria friulana conti. Il primo Una cja- apparentemente dismes- “Abbiamo voluto metterci se cussì cussì…, che dà il se. Quelle sensazioni alli- alla prova su una via di Il magico di Maria Fanin titolo anche al libro, Une gnano fortemente presen- non facile accesso, quella storie di… Paure, Le ti nella esperienza indivi- della conte nella lingua di Silvano Bertossi duale del fantastico, dove friulana – si scrive nella l’ingenuità ha il vestito presentazione –, perché dell’inconscia speranza il fascino della proposta di el Palazzo della Pro- Eugenio Pilutti e delle il- all’inesauribile apertu- Maria Fanin non poteva vincia di Udine, do- lustrazioni di Maria Gra- ra di una visione ottimi- fare a meno di coinvolgere Npo un minuto di rac- zia Cicuto. stica della vita, che solo un Circolo culturale impe- coglimento all’inizio e alla L’assessore provinciale la conte può dare”. gnato nella ricerca dei mol- fine, proposto dall’assesso- all’istruzione, Paride Car- Da anni, ormai, le fiabe, teplici aspetti della nostra re provinciale Carlantoni e gnelutti, legato da una lis contis, sono diventate identità. La capacità di dedicato ai militari italiani salda amicizia con l’autri- il luogo privilegiato della raccontare – si dice anche caduti a Nassiriya, è sta- ce, ha rinforzato la tesi che libertà, dove si adombra- – è diventata una rarità to presentato il libro Une queste contis, connesse con no nei simboli le realtà nel modulo comunicativo cjase cussì cussì… e al- la storia del popolo friula- più atroci e le inaspettate della vita di relazione, in tris contis della poetessa no, sono apprezzate anche vie di fuga. E così, come i quanto l’esposizione nar- e scrittrice friulana Maria dagli adulti costretti a con- narratori ormai scompar- rativa è sempre più legata Fanin, pubblicazione edita vivere con sempre più gros- si delle contis in file della all’immagine proiettata e dal Circolo culturale “Va- si problemi. chia- vi di let- fuiazze di fîs civiltà ladina, la Fanin va trasmessa, ed è fortemen- lussi” di Udine. Com’è nata l’idea di que- t u r a . Pilutti, con una e Nardinut dal no. Ogni nei cortili, sotto i porticati te subordinata alla tempi- Il salone affrescato dal sta pubblicazione? “Abbia- approfondita analisi di que- racconto ha un commento, delle antiche colonìe, negli stica che condiziona la di- Quaglio ha assistito, nel mo più volte ascoltato sti racconti, ha spiegato il validissimo se si adopera atri delle scuole e nei tea- sponibilità all’attenzione corso dell’incontro, a emo- Maria Fanin raccontare momento della narrazio- didatticamente questa pro- tri a ricreare la magia della dell’uditorio. zionanti momenti prima, le sue contis – hanno pre- ne, quello in cui si attiva posta editoriale, e alla fine lingua friulana, nell’ener- Questo libro – si conclu- appunto, per l’angoscio- cisato Zecchin e Zuliani –, il transfert tra individuo e un testo in italiano molto gia circolare dei suoi ritmi de – vuole costituire un so fatto che tragicamente e questo libro vuole essere memoria collettiva, che rin- utile per comprendere in e dei suoi suoni. momento di verifica, oltre coinvolge i nostri soldati un modello da proporre sul nova la ritualità e definisce tutte le sue sfaccettature Una nota di merito an- che un modello da proporre impegnati nelle operazio- piano didattico e culturale l’identificazione dell’anima lis contis della Fanin. che per Maria Grazia Cicu- sul piano didattico e cultu- ni di pace in Iraq, poi per in modo che anche il mondo di un popolo. “Cogliamo la Fanin – an- to, che ha illustrato questi rale, in modo che il mondo l’ascolto di due contis, una fiabesco si riappropri una Maria Fanin si raccon- nota nella premessa Pilutti brevi racconti intrecciando fiabesco si riappropri una delle quali dedicata alle lingua, quella friulana, ra- ta e racconta le sue storie. – introiettata nel momen- i suoi colori sui telai dove lingua, quella friulana, ra- bandiere. dicata nel nostro patrimo- Racconta le sue fiabe che to coinvolgente dell’affa- si dilatano i confini e com- dicata ben addentro nel no- Sono stati la professo- nio genetico”. nascono spontanee dalla bulazione, in cui l’esper- paiono impalpabili atmo- stro patrimonio genetico e ressa Anna Maria Zecchin La presentazione criti- fantasia e dalla creativi- ta e appassionata gestio- sfere misteriose. Una de- rinnovi la sua capacità di e Giuseppe Zuliani, della ca del libro è stata fatta tà dell’autrice. I bambini ne della parola/immagine cina di sue illustrazioni coinvolgimento, come quan- presidenza del Circolo Va- da Eugenio Pilutti che ha stanno seduti in cerchio e anticipa momenti dinami- sono a corredo del volume do il narratore sedeva nel lussi, a motivare il perché messo a fuoco l’esperienza seguono parola per parola ci di partecipazione e av- voluto dal Circolo culturale luogo più raccolto della ca- della pubblicazione che si del fantastico, cogliendone quei magici racconti. volge l’ascoltatore in una “Valussi” di Udine che ha sa e accendeva sogni nella avvale di una Jentrade di il senso, le specificità e le Si tratta di quattro rac- atmosfera di sensazioni venticinque anni di vita. mente di tutti”. 34 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 35 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Industria Convegno dell’Assindustria e dell’Area Science Park di Trieste a Palazzo Torriani Fantoni: “Impresa e ricerca devono conoscersi più a fondo”

o n d o d e l - nanziati con fondi struttu- e tecnici dell’impresa. “In l’impresa e rali europei, che si è evo- un sistema economico e “Mmondo della luto poi – attraverso il si- sociale sempre più com- ricerca devono superare stema permanente per la plesso, questo percorso di le reciproche ipocrisie: oc- valorizzazione della ricerca concreazione – ha aggiunto corre che si capiscano più “Sister” – in un progetto di il professor De Toni – rap- a fondo rispetto al passa- grande valenza strategica, presenta una risposta ar- to. Devono avere la capa- “Innovation Network”, che ticolata e qualificata all’al- cità di affrontare gli osta- unirà sinergicamente tut- tezza delle sfide esistenti coli esistenti e vincere le te le competenze presen- ed è un’applicazione del resistenze”. ti in Fvg per sostenere la principio fondamentale Lo ha detto il presidente competitività delle imprese del try and learn (cerca dell’Assindustria friulana regionali. e impara), principio che Giovanni Fantoni nell’apri- Al convegno, coordinato introduce tecniche di mi- re a palazzo Torriani il se- da Paolo Cattapan, del Ser- glioramento continuo de- condo appuntamento del- vizio trasferimento tecno- rivanti da una precisa at- l’iniziativa “Innovazione, logico dell’Area, sono inter- tenzione a studiare gli ef- Impresa & Società” pro- venuti gli imprenditori Te- fetti ottenuti sul campo e mosso dall’associazione. deschi (Commerciale Bat- a ricalibrare le procedure Il convegno è stato orga- tel Snc), Sacilotto (Oscar applicative delle metodo- nizzato in collaborazione Spa), Nardin (Instalmec logie proposte. con l’Area Science Park di Srl) e Vrech (Marmi Vre- Per contro, anche Erne- Trieste e aveva per titolo: Sacilotto, Tedeschi, Fantoni, Pedicchio ch G. Srl). Quindi è sta- sto Illy, presente a Palazzo “Dalla ricerca all’impresa, ta la volta dei commenti Torriani assieme alla mo- gli imprenditori racconta- lizzato in passato, ai nostri ha aggiunto – dovrebbero la professoressa Pedicchio di Alberto Felice De Toni, glie Anna, presidente degli no”. Durante l’incontro, so- metodi di lavoro pratici e essere meglio utilizzate – ed è una sinergia obbli- delegato del Rettore del- Industriali di Trieste, ha no state illustrate e com- tradizionali. Per contro, per la crescita del siste- gata nell’ambito dei rispet- l’Università di Udine al- voluto testimoniare i van- mentate alcune esperien- anche il mondo accade- ma manifatturiero”. tivi ruoli, diversi ma com- l’innovazione e al trasfe- taggi che la Illy Caffè si è ze aziendali di integrazio- mico, entrando in fabbri- Dal canto suo, il pre- plementari”. rimento tecnologico, e di assicurata in termini di ef- ne tra ricerca, innovazione ca, deve fare uno sforzo di sidente di Area Science A tale riguardo, l’Area Ernesto Illy, presidente ficienza, mercato e reddi- e impresa, quale testimo- ‘umiltà’ per comprendere Park, Maria Cristina Pe- di Ricerca ha avviato ne- Illy Caffè Spa. tualità attraverso la scel- nianza di un “percorso” in- i processi produttivi. Deve dicchio, ha evidenziato gli ultimi anni una serie De Toni ha ricordato co- ta strategica del cambia- novativo poco conosciuto, altresì garantire un grado come “la creazione di in- di importanti iniziative me il trasferimento di in- mento innovativo. “Per es- ma presente nella realtà di riservatezza ai proget- novazione, assicurandone volte a realizzare un si- novazione alle imprese si sere competitivi nel nostro friulana. ti sviluppati assieme agli un trasferimento tecnolo- stema stabile di trasferi- allontani sempre più dal- settore non c’era alternati- Fantoni ha auspicato imprenditori”. gico serio e rapido, sia un mento tecnologico, diffu- l’idea di un apparato che va”, ha ribadito Illy, che si da parte degli imprendi- E ancora. Il presidente percorso difficilissimo che sione dell’innovazione al- trasferisca nelle aziende è detto anche felice di po- tori “un atteggiamento dell’Assindustria Fanto- richiede al mondo accade- le imprese e valorizzazione la nuova tecnologia dei ter trasmettere al mondo più aperto e con maggiore ni ha evidenziato come la mico un salto culturale e dei risultati della ricerca. Centri di ricerca, ma che imprenditoriale l’esperien- disponibilità al rischio e nostra regione disponga di anche al mondo produttivo Si tratta di un percorso invece si sostanzi in un za di un’azienda che ha sa- all’investimento nel nuo- strutture e di intelletti per un approccio innovativo a cominciato nel 1997 con processo di sviluppo con- puto sinora vincere, antici- vo. Siamo troppo ancorati creare ricerca e innovazio- 360 gradi. Dobbiamo lavo- il “Progetto Novimpresa”, giunto tra esperti del mon- pando i tempi, le sfide del a quello che abbiamo rea- ne. “Queste potenzialità – rare assieme – ha aggiunto un insieme di interventi fi- do accademico e manager mercato globale.

Marco Simeon: “Le banche si allontanano dal Friuli” continua Simeom – che il bassissimo tasso di insol- venza che si registra testi- monia la validità dell’azio- Basilea 2 all’esame dell’Api ne del Congafi per quan- to riguarda la capacità di Medie Industrie di Udine, banche che però avranno nologico, non basta crea- me i bond, le cambiali fi- valutare il mercato del a proposito delle ricadu- delle ricadute importanti re occupazione, non basta nanziarie e i prestiti par- credito andando a colma- te che si verificheranno nel sistema della piccola crescere, ci vuole più stra- tecipativi, e l’instaurazio- re la perdita di localismo dal 2006 sul sistema del- e media industria. tegia finanziaria. ne di nuovi rapporti con tra banca e impresa. la piccola e media indu- Da Basilea 2 potrà de- Per il vicepresidente fondi e banche di sviluppo. Da questi percorsi c’è da stria per effetto dell’ap- rivare un’evoluzione tra dell’Api, Basilea 2 rap- Si pone però un problema attendersi che sia mante- plicazione degli accordi banca e impresa in chia- presenta soprattutto una di crescita dimensionale, nuta intatta la capacità di di Basilea 2 sul capitale ve di maggiore trasparen- questione di scambio di strettamente correlato a moltiplicazione del credito di vigilanza delle banche. za, di migliore collocazione informazioni tra banca Basilea 2, che di fatto fa rispetto ai fondi destinati La grande dimensione ha delle risorse, ma il percor- e impresa e di migliore riferimento al sistema fi- a garanzia e, soprattutto determinato sicuramente so nell’immediato è irto e trasparenza e affidabili- nanziario imprenditoria- che – avendo presente la una perdita di localismo, pieno di difficoltà perché i tà dei bilanci. Si dovran- le di modello anglosas- massa critica che il Con- allentando un legame vir- costi ricadranno sulle im- no affrontare le eterne sone, dove le dimensioni gafi rappresenta – si pos- tuoso tra banca e comu- prese. Le quali, nel futu- questioni delle informa- medie delle imprese sono sa avere anche una forte nità produttiva locale che ro prossimo, incontreran- zioni: le procedure di ra- molto più elevate che da valenza calmieratrice sul ha contribuito in maniera no maggiori difficoltà non ting metteranno in pri- noi. Quindi la crescita di- versante dei tassi. efficace allo sviluppo dei tanto nel reperire finan- mo piano l’equilibrio pa- mensionale deve essere In particolare – conclu- distretti e delle economie ziamenti quanto nel tro- trimoniale dell’impresa. non solo una tappa obbli- de Simeon –, il ruolo del Marco Simeon territoriali in genere. varli a costi convenienti. La sottocapitalizzazione gata per meglio accedere Congafi potrà essere quello È un dato già acquisito Da qui il rischio – con- delle nostre imprese rap- ai mercati finanziari, ma di dare al rapporto banca/ uesti ultimi an- che la revisione degli ac- tinua Marco Simeon – che presenta, infatti, un pun- anche una condizione per impresa quella personaliz- ni sono stati ca- cordi di Basilea 2 porte- la riorganizzazione del si- to di debolezza che rischia essere competitivi. zazione che, invece, verrà Qratterizzati dalla rà a una rivoluzione, sia stema bancario penalizzi di essere aggravato da un Per il nostro sistema dei completamente a mancare privatizzazione dei gran- sotto il profilo dell’eroga- le piccole imprese impo- rapporto tra debiti finan- Consorzi di garanzia fidi, nel momento in cui i rating di istituti bancari che ha zione del credito sia nelle nendo sicuramente vin- ziari e mezzi propri ec- così fortemente radicato che le banche assegneran- prodotto, attraverso accor- valutazioni dei rischi. Va, coli più severi per l’acces- cessivo. sul territorio, si tratterà no alle imprese finanziate pamenti e fusioni, nuovi comunque, aggiunto che so al credito. Per questo è Le difficoltà che le pic- di intraprendere un indi- saranno fondati su anoni- modelli organizzativi in- gli accordi Basilea e in forse arrivato il momento cole e medie industrie rizzo innovativo rispetto mi indici di bilancio che tesi a recuperare efficien- particolare di Basilea 2, perché le piccole e medie incontreranno dovranno all’attuale, soprattutto tutti conosciamo, ma che za e a creare nuovo valore hanno come fondamento industrie innovino il loro necessariamente essere per quanto riguarda la spesso oggi sono posti in per gli azionisti. l’adeguatezza patrimonia- approccio con il credito e compensate con nuovi consulenza finanziaria e secondo piano dalle stes- È quanto afferma Mar- le delle imprese bancarie e la finanza. strumenti finanziari in- il reperimento di nuovi se banche che giustamente co Simeon, vice-presidente creditizie in generale. So- Non basta, quindi, inno- novativi e adeguati alle strumenti finanziari non privilegiano la conoscenza dell’Associazione Piccole e no noti come accordi tra vare dal punto di vista tec- esigenze finanziarie, co- tradizionali. Debbo dire – diretta dell’imprenditore. 34 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 35 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Commercio “Superare i campanili per un’offerta migliore” Cesare Mansi alla guida del Consorzio Friuli Turismo

Cesare Mansi

esare Mansi, mem- ma in questa fase iniziale Vini doc Latisana, Consor- prendendo l’utilità, per tut- lità degli eventi: “Faremo vicario del mandamento bro di Giunta della ci poniamo un solo obietti- zio Co.R.Alb., Consorzio ti, di una gestione comune un’accurata analisi del di Gemona) all’interno Csezione Turismo vo: fare gruppo”. tutela Ramandolo, Con- della promozione”. territorio, lavoreremo per del Consorzio, Marzo Zo- dell’Ascom della provincia La composizione del sorzio per la salvaguar- Uno dei primi passi sa- capire al meglio le diverse ratti, presidente provincia- di Udine e responsabile re- Consorzio Friuli Turismo dia dei castelli storici del rà quello di calendarizzare esigenze e preferenze dei le del Gruppo Mescita. “Il gionale dei Pubblici eser- è infatti piuttosto etero- Friuli Venezia Giulia, Mo- le iniziative. “Sarà neces- turisti italiani e stranieri pacchetto da proporre – af- cizi, è il nuovo presidente genea. Ci sono l’Ascom, vimento turismo del vino, sario evitare inutili e dan- nelle varie stagioni del- ferma Zoratti – dovrà esse- del ricostituito Consorzio la Provincia, i Comuni di Arengo, Vacanze in Ca- nose sovrapposizioni – pro- l’anno. Non ci sofferme- re il più possibile comple- Friuli Turismo, organismo Udine, Cividale, Palmano- se friulane e associazioni segue il presidente Mansi remo solo sull’enogastro- to. Conterrà le proposte di destinato a favorire un’im- va, Latisana e , Bed&Breakfast. –: non dovrà accadere che nomia, punteremo anche tutte le componenti econo- portante svolta nella pro- Camera di commercio e “Una serie di anime che manifestazioni importanti sulla valorizzazione del miche in un territorio che mozione turistica della fa- Fiera di Udine, Unione dovranno imparare a ope- vadano in scena contempo- paesaggio, della cultura, può offrire attrattive per scia intermedia del terri- Artigiani, Cna, Comuni- rare in sinergia – spiega raneamente sul territorio. dell’arte”. tutti i gusti. Prima però, torio regionale. “Abbiamo tà Collinare, FriulAlber- Mansi –: il Consorzio potrà Cercheremo coesione, tem- Sulla stessa lunghezza come osserva giustamente appena cominciato a la- ghi, Friuli Via dei Sapori, essere soddisfatto quando pi logici, collaborazione”. d’onda un altro compo- Mansi, superiamo le bar- vorare – dice Mansi –, ab- Agenzia regionale degli avrà raggiunto una comu- Difficile inventare qual- nente dell’Ascom (rappre- riere e proiettiamoci verso biamo tante idee in testa Agriturismo, Consorzio ne sintonia, superando i cosa di nuovo, l’importan- sentata anche da Massimo il futuro della promozione e una gran voglia di fare, Colli Orientali, Consorzio vecchi campanilismi e com- te sarà migliorare la qua- Ragogna, vicepresidente globale”. Le tavole del Maiale: sorprese di qualità nel rispetto della tradizione

el turismo di Consiglio Alessandro Te- curiosità sul maiale e notizie Tagliamento, venerdì 5 Al oggi l’enoga- sini e l’assessore Franco sui ristoranti. Leon d’Oro di Feletto Um- “Nstronomia si Iacop. A fare gli onori di Queste le serate a tema. berto, giovedì 11 Ai Cja- colloca al secondo posto co- casa per l’Ascom c’erano, Il primo appuntamento di stinârs di Villa Vicentina, me elemento di attrazione. con il presidente Da Poz- gennaio è fissato per giove- venerdì 12 Ai Gelsi di Co- L’importante è offrire ini- zo, il direttore Guido Fan- dì 8 Al Fortino di Cividale, droipo, giovedì 18 Ai Celti ziative di qualità. Perché la tini e il responsabile del per proseguire quindi ve- di Gemona, venerdì 19 Alla qualità paga sempre”. Gio- Gruppo ristorazione Pio nerdì 9 Alle Volte di Udine, Tavernetta di Malisana di vanni Da Pozzo, presiden- Costantini. giovedì 15 Al Gambero di Torviscosa. te dell’Ascom provinciale, lo “L’Ascom – ha ricordato Palmanova, venerdì 16 Al Alla ghiotta manifesta- ha sottolineato aprendo “Le Da Pozzo – ha organizzato Pappagallo di Udine, giove- zione, realizzata in colla- tavole del Maiale”, la ras- quest’anno tre diverse ras- dì 22 alla Concordia di Udi- borazione anche con Goc- segna che coniuga gli anti- segne gastronomiche: i sa- ne, venerdì 23 Al Picaron cia di Carnia, hanno dato chi sapori della tradizione pori della Carnia per l’area di San Daniele, venerdì 30 il proprio patrocinio l’Ar- friulana alla ricerca in cu- montana, quelli di laguna Costantini, Da Pozzo, l’assessore Iacop e Fantini da Costantini di Collalto di ga - Associazione regio- cina, per creare un’interes- per la zona litoranea e la Tarcento. A febbraio gli ap- nale giornalisti agricoli e sante e originale proposta Bassa e appunto quella i più prestigiosi ristoranti gusterà riceverà in dono un puntamenti invece saran- agroalimentari del Friuli non solo gastronomica, ma dedicata al maiale, che della provincia. Per tutto il piatto di ceramica bianca a no: giovedì 5 Al Mulin Vieri Venezia Giulia, l’Aset - anche di promozione turi- interessa la fascia territo- periodo della manifestazio- forma di maiale, con il nome di Tarcento, venerdì 6 Dal Associazione stampa eno- stica per l’intera provincia riale di mezzo. Con queste ne – che prevede divertenti del ristorante. Una gradita Diaul di Rivignano, giove- gastronomica del Triveneto di Udine. manifestazioni ci vogliamo e succulente serate a tema, sorpresa attenderà i com- dì 12 da Peres di Colloredo e la Confraternita della po- Maiale assoluto protago- identificare con il territorio, arricchite da ospiti d’onore mensali più fedeli, i quali, di Monte Albano, venerdì lenta friulana. Alla riuscita nista della manifestazione cercando di unire le diver- scelti tra esperti del mondo dopo aver collezionato sei 13 Al Parco di Tavagnac- della serata di gala hanno ideata dall’Ascom provin- se realtà della provincia, della gastronomia, norci- “timbri-presenza”, avranno co, giovedì 19 Al Monaste- contribuito Le Donne del ciale in collaborazione con anziché dividerle. Anche ni, sommelier e studiosi di in regalo un grande piatto ro di Cividale, venerdì 20 Vino, la famiglia Deciani, il la Regione, presente alla per questo abbiamo pen- storia friulana e tradizioni da portata, ovviamente a Da Piera di Martignacco, Gruppo panificatori Ascom serata inaugurale – nel- sato per il prossimo anno popolari –, i ristoranti pro- forma di maiale. Per tutti i giovedì 26 Alla Tavernet- di Udine, la Fioreria Peve- la coreografica cornice di di unificare i circuiti”. porranno sia un piatto ela- clienti in omaggio anche un ta di Udine. Marzo ospite- relli, l’Istituto Stringher e Villa Gallici Deciani di L’iniziativa riunisce, da borato per l’occasione sia simpatico ricettario, curato rà gli ultimi sei appunta- Oro Caffè. Per informazio- Montegnacco di Cassac- dicembre 2003 alla fine di un menu tutto giocato sul da Marina Tagliaferri e Cri- menti: giovedì 4 Al Mulino ni: Ascom di Udine, telefo- co – con il presidente del marzo 2004, una ventina fra tema del maiale. Chi lo de- stina Burcheri, arricchito da di Glaunicco di Camino al no 0432-538749.

Serata di gala al ristorante Da Toni, a Gradiscutta di Varmo servito caldo con zabaio- ne. Il tutto accompagnato da vini di grande qualità: Pinot bianco 2002 di Pi- Festa degli auguri alla Chaine des Rotisseurs cech (Collio), Chardonnay esta degli auguri per to. Con lo Spumante brut dito con morbidi ciccioli 2002 Ronco dei Longobar- la Chaine des Rotis- riserva 1996 dei Vigneti ottenuti da guanciale di di, dell’azienda Benincasa Fseurs del Friuli Ve- Pittaro, rotisseurs e ospi- maiale e aceto di vino) (Spessa - Colli Orientali), nezia Giulia. Ospiti del ri- ti (tra gli altri, l’onorevole e Fegato d’oca cotto nel Merlot 2000 Russiz Supe- storante Da Toni, a Gra- Adriano Biasutti e Cesare Marsala con crema bian- riore (Collio) e il piemon- discutta di Varmo, i con- Mansi) hanno così potuto ca di mais. Quindi, i primi tese Moscato 2001 di Mi- frères, una cinquantina, gustare i deliziosi crosti- piatti: Minestra all’antica chele Chiarlo. Bicchierino hanno “vissuto” una sera- ni della casa: da ricordare (brodo ristretto di manzo, della staffa con i distillati ta da album dei ricordi. Il quelli con i ciccioli d’oca e con tortelli ripieni di ca- Tosolini. padrone di casa Aldo Mo- con paté e mostarda. prino giovane e cubetti di Prima dei saluti finali e rassutti e la consorte Lidia Lo chef Roberto Cozza- montasio) e Risotto al ger- dei complimenti ad Aldo e si sono confermati maestri rolo ha quindi offerto il mano reale. Lidia Morassutti, e ai lo- d’ospitalità; le loro brigate meglio di sé proponendo Per secondo: Cappone ro collaboratori, il bailli di cucina e di sala hanno un menù adatto alla ri- allo spiedo con salsa di Mario Pascoli, seguendo esibito grande professio- correnza. Due gli antipa- castagne e, per contor- un’ormai consolidata tra- nalità; la cantina è stata sti: Rustico con radicchio no, Puntarelle di cicoria. dizione, ha fatto omaggio all’altezza dei manicaret- di Gorizia (fondo piatto Per dessert, Sorbetto al alle signore di un cadeau ti serviti. Come al solito, di sedano rapa grattu- pompelmo rosa e, per fi- beneaugurate: un’elegante “ouverture” con aperitivo giato, radicchio, castagne nire, un enorme panetto- lanterna di vetro. e stuzzichini di benvenu- al caramello, il tutto con- I rôtisseurs al ristorante Da Toni a Gradiscutta ne (cinque chilogrammi) Bruno Peloi 36 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 37 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Agricoltura Filipuzzi: “Occorre però che Trieste non perda tempo” La riforma della Pac opportunità per l’agricoltura

a riforma della il recepimento della legge Cattolica del Sacro Cuo- delle quote latte fino al Politica agrico- nazionale di orientamento, re di Piacenza, del dottor 2014/2015, si è sofferma- “Lla comunitaria approvata ancora dal Go- Pietro Sandali, responsabi- to sulle Ocm nell’ambito (Pac) varata da Bruxelles verno Amato, la riforma le dell’area economia del- della riforma, precisando rivoluziona profondamente della 49 (assistenza tecni- la Coldiretti nazionale, del che ci sono spazi di cresci- il modo di fare e di concepi- ca), il completamento del dottor Francesco Miniussi ta e di sviluppo se punta re l’attuale modello agrico- processo di informatizza- in rappresentanza dell’as- alla qualità dei prodotti in lo e rappresenta una gran- zione degli uffici regionali sessore regionale all’agri- un ambiente di qualità. Il de opportunità per le im- con la creazione del Siagri coltura Enzo Marsilio. De dottor Miniussi ha invece prese per orientarsi verso (sistema informatico agri- Filippis e Canali si sono sof- sottolineato la necessità di il mercato. Ma occorre che colo) e la revisione del Pia- fermati sui contenuti delle una revisione del piano di la Regione, le università e no di sviluppo rurale. riforma della Pac. “Non c’è sviluppo rurale del Fvg e si le associazioni di categoria, I lavori del seminario – hanno evidenziato – una è soffermato sul ruolo cen- riunite in un gruppo di la- Della Picca, Filipuzzi e Ferri sono stati aperti dal vice- riduzione delle risorse da trale che dovrà svolgere la voro, creino le condizioni, presidente della Camera di parte dell’Ue, ma solo una Regione nel definire le li- normative e di mercato, af- vembre a Udine nella sala sistemi Paese corrono più commercio, Claudio Ferri, differenziazione del loro nee di politica agricola e le finché le imprese del Fvg convegni della Camera di di noi”. Per questo, secon- che ha posto in evidenza utilizzo che comporta una priorità predisponendo su- possano cogliere appieno commercio. “Occorre però do Coldiretti – come ha l’importanza di un’agri- maggior libertà e responsa- bito gli strumenti per poter questa opportunità”. Lo fare presto, perché – ha evidenziato il direttore re- coltura di qualità legata al bilità di Governi, Regioni e beneficiare delle opportuni- ha detto il presidente di aggiunto Filipuzzi – mol- gionale Oliviero Della Pic- territorio e sono prosegui- imprenditori agricoli di im- tà e delle risorse comunita- Coldiretti del Fvg, Clau- ti degli interventi previ- ca –, occorre che la Regio- ti con le relazioni del pro- maginare lo sviluppo delle rie. Sono fra gli altri inter- dio Filipuzzi, concludendo sti dalla riforma hanno ne si dia obiettivi, tempi fessor Fabrizio De Filippis, rispettive aree”. venti Pierina Alessio, Mau- i lavori di un importante una validità quinquenna- e metodi di lavoro indivi- docente di economia agra- Il responsabile nazio- ro Donda, Pietro Gortani, seminario sulla riforma di le e se si perdono queste duando le cose realizzabili, ria all’Università di Roma nale dell’area economica Francesco Marangon, Ma- medio periodo della Pac or- opportunità rischiamo di anticipando il più possibile Ter, del professor Gabriele di Coldiretti, Sandali, che rio Gregori, Giuseppe Pa- ganizzato da Coldiretti del far restare al palo le no- le risposte”. Fra le richieste Canali, docente di econo- ha sottolineato come la ri- rente, Davide De Munari Fvg che si è svolto il 28 no- stre imprese, mentre altri di Coldiretti alla Regione, mia agraria all’Università forma confermi il regime e Milo Geremia.

L’omelia dell’arcivescovo in una Basilica delle Grazie gremita i rappresentanti del mon- do politico e civile presenti alla santa messa presiedu- ta dall’arcivescovo Brollo, Brollo: “L’industrializzazione non deve concelebrata da don Gian- ni Molinari, consulente ec- clesiastico della Coldiretti far dimenticare i veri valori” provinciale. Fra gli altri, gli asses- acqua con i suoi ec- sori regionali Enrico Ber- cessi e l’ambiente tossi ed Enzo Marsilio, il L’sono stati i temi al consigliere regionale Clau- centro dell’omelia dell’ar- dio Violino, il presidente civescovo di Udine mon- della Camera di commer- signor Pietro Brollo alla cio di Udine Adalberto 53a giornata provinciale Valduga, gli assessori al del ringraziamento della Comune di Udine Croat- Coldiretti di Udine, svol- tini e Della Rossa, il sin- tasi sabato 15 novembre daco di Manzano Daniele in una gremita Basilica Macorigh, il presidente delle Grazie a Udine. Co- della Coldiretti di Udine minciata dopo un momen- Roberto Rigonat e il vice to di raccoglimento per i Gianpietro Tomat, il pre- militari italiani morti in sidente della Coldiretti del Iraq, ricordando le parole Fvg Claudio Filipuzzi, il del Papa rivolte recente- presidente del Ledra Ta- mente ai coltivatori diret- nità. “Vi sono sempre più mine siccità; abbiamo pur- gliamento Dante Dente- ti, Brollo si è soffermato popolazioni – ha detto an- troppo anche toccato con sano, il presidente del- su quella che ha definito cora – che soffrono per la mano cosa significa ecces- l’Ara Graziano Zanello, “euforia dell’industrializ- mancanza di acqua e di so d’acqua. il presidente dell’Unione zazione” che ci ha portato cibo e la violenza che sta Due aspetti – ha con- regionale delle coopera- a non comprendere più il crescendo nel mondo è an- cluso l’arcivescovo – del- tive Ivano Benvenuti, il valore della terra, l’impor- che figlia di queste soffe- lo stesso problema: quel- direttore della Coldiretti tanza di una sua corretta renze. Noi quest’anno – ha lo ambientale e di un uso di Udine Mauro Donda e gestione e la necessità di aggiunto Brollo – abbiamo forse non corretto del suo- il vice Gianfranco Drigo, un uso razionale e rispet- toccato soltanto un po’ con lo e delle sue risorse”. i vicedirettori del Consor- Mons. Brollo riceve i doni della terra toso dei diritti dell’uma- mano cosa significhi il ter- Molti, come di consueto, zio Agrario Raffaele Redi- gonda e della Coldiretti del Fvg Giancarlo Vatri, i dettaglio da Marco Mali- presidenti dei pensionati Presentato il nuovo sito di Federdoc son, segretario di Feder- Giovanni Zof, delle donne doc Fvg, che ha precisato Nella Costantini e dei gio- no strumento ope- to da STH srl grazie al so- ha sottolineato il presiden- come esso non voglia por- vani Pietro Gortani. rativo con finali- stegno economico della Bcc te di Federdoc Fvg Adriano si come un doppione di siti A solennizzare la cele- Utà più tecniche che di Manzano, il sito si pone Gigante – siamo finalmen- già esistenti. brazione sono intervenu- promozionali, realizzato come uno strumento agile te operativi anche con un “Siamo partiti dal pre- ti i cantori del coro “Cja- per diventare il portale di e di facile consultazione al nostro sito internet. Au- supposto – ha spiegato Ma- stelîr” di Tomba di Mereto tutto il comparto vitivinico- servizio degli operatori del spichiamo possa diventare lison - che i siti dei diversi diretti dal maestro Mau- lo regionale. Queste le ca- settore, della stampa spe- un mezzo utile per i soci e Consorzi, o degli altri soci rizio Del Giudice. ratteristiche principali di cializzata e dei soci di Fe- per gli addetti ai lavori nel della Federazione, assolvo- Nel corso della celebra- www.federdocfvg.it, il sito derdoc per fornire dati, in- cammino di collaborazione no già al compito di descri- zione, come di consueto, le internet della Federazione formazioni e aggiornamenti intrapreso e contribuire a vere nel dettaglio le carat- dodici zone in cui si divi- dei Consorzi di Tutela Vi- sul comparto vitivinicolo re- rafforzare l’unità del mondo teristiche delle zone Doc e de la Coldiretti della pro- ni del Fvg, presentato nella gionale in maniera organica vitivinicolo regionale”. di effettuare la promozione vincia di Udine hanno of- Casa della Contadinanza in e coordinata. “Dopo un anno Le caratteristiche del si- in rete delle aziende asso- ferto all’altare i prodotti Castello a Udine. Realizza- Adriano Gigante di vita della Federazione – to sono state esposte nel ciate e dei loro vini. della terra. 36 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 37 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Artigianato In tre zone (Carnia, Udine e Val Canale) cambio al vertice Confartigianato, ecco i tredici presidenti mandamentali

ono nuovi tre dei tre- rio Laurino, vice Franco Pe- ron. Con l’elezione dei pre- dici presidenti zonali trigh; a Codroipo, Giovanna sidenti e dei vicepresidenti Sdell’Uapi: sono Licia Cinelli, vice è Giorgio Turca- delle zone, che si è svolta in Cimenti per la Carnia (vice ti; a Gemona, Nereo Tassot- contemporanea in tutta la è Roberto Vicentini), Luigi ti, vice Giovanni Calligaro; provincia di Udine lunedì Chiandetti per Udine (vice a La tisana, Silvano Galet- 17 novembre, si è conclusa Loretta Minisini) e Silvio ti, vice Severino Schiff; a la seconda fase delle elezio- Franz per la Val Canale e Manzano, Franco Buttaz- ni per il rinnovo degli orga- Canal del Ferro (vice Gior- zoni, vice Niveo Paravano; ni dirigenti dell’Unione. At- dano Merlino). Sostituisco- nel Medio Friuli, Giovanni tualmente si sta proceden- no rispettivamente Sergio Greatti, vice Mario Barberio; do al rinnovo dei consigli di Zanirato, Loretta Minisini a Palmanova, Pietro Botti, categoria e con l’anno nuo- e Luigi De Monte. Confer- vice è Flavia Aprile; a San vo il nuovo Consiglio diret- mati invece gli altri 10 pre- Daniele, Leandro Cimolino tivo provinciale sarà infine sidenti zonali: a Cervignano, con vice Roberto Celotti; chiamato a eleggere il pre- Sandro D’Antonio, vice è Al- infine, a Tarcento, Claudio sidente e i tre vicepresidenti fonso Mansi; a Cividale, Ma- Venuti con vice Gino Pa- dell’Unione. Luigi Chiandetti Silvio Franz Licia Cimenti

Ecopunti - Pierino Chiandussi: “Finalmente una buona notizia” Uapi soddisfatta per l’accordo con l’Austria adibiti al trasporto del- le merci. «Penalizzati Tale soluzione recepi- Acconciatori artigiani sce le istanze a suo tem- soltanto i Tir po avanzate da Confar- tigianato Trasporti. inquinanti al Looks di Rimini “L’accordo – spiega Chiandussi –, raggiun- saranno sicuramente ufficio categorie e (www.provincia.udine.it). York e Londra. Ai visitato- to a larga maggioranza, meno penalizzati an- l’ufficio affari co- Nei due giorni della mani- ri la fiera ha offerto nume- prevede infatti la libe- che se questa barriera L’munitari dell’Unio- festazione la città romagno- rosi seminari e show sulle ralizzazione del transi- è comunque una limita- ne Artigiani e Piccole Im- la è stata il crocevia delle ultime novità del settore e to sul territorio austria- zione al principio della prese-Confartigianato di nuove tendenze moda nei sulle nuove tecniche di ag- co agli autocarri in re- libera circolazione del- Udine, all’interno del ric- capelli, con le proposte ed giornamento dei principali gola con la normativa le merci. co calendario di iniziative i segnali provenienti da ca- hairstylist del mondo in un Euro III e un contin- “L’intesa – ha sottoli- in programma per il 2003, pitali del look come New teatro da 4 mila posti. gentamento per i vei- neato Chiandussi – re- hanno organizzato la visi- Pierino Chiandussi coli con un consumo di cepisce la proposta pre- ta di una delegazione di ecopunti compreso tra sentata proprio da Con- aziende del settore accon- ierino Chiandus- i sei e gli otto. fartigianato Trasporti e ciatori alla manifestazione si, capo-catego- Non potranno più che prevede, dal 1 gen- Looks, che si è svolta in no- Pria degli auto- transitare attraverso naio 2004, il libero pas- vembre all’Ente fieristico trasportatori regionali l’Austria i veicoli con saggio per gli automez- di Rimini. di Confartigianato, ha un consumo di ecopunti zi a standard Euro 3 ed L’abbattimento dei co- espresso soddisfazione superiore a otto”. Euro 4 e il contingenta- sti della trasferta, che ha per la soluzione indi- Se dovesse passare mento per i veicoli più rappresentato un’esclusi- viduata a Bruxelles, questa soluzione – ha inquinanti. va opportunità di aggior- grazie all’impegno del aggiunto Chiandussi –, Questa intesta premia namento professionale per Governo italiano, sul- l’autotrasporto italiano il lavoro intenso svolto gli acconciatori associati le limitazioni imposte e in particolare quello da Confartigianato tra- all’Uapi, è stato reso pos- dal Governo di Vienna del Fvg, ma più in gene- sporti a tutela degli as- sibile grazie all’intervento al transito dei veicoli rale l’intera economia, sociati”. della Provincia di Udine Foto di gruppo degli acconciatori

Una delegazione di Pola in visita alle realtà artigiane del Distretto della Sedia La Cna cerca di “invadere” l’Istria ontinua l’amiche- te della locale Camera arti- to pure dalla Provincia di lo anche in questo campo vole “invasione” de- giana, è stata infatti ospi- Udine che, tramite l’asses- e siamo i primi a ribadire Cgli artigiani della te della Cna provinciale di sore alle attività produttive l’importanza che da queste Cna provinciale di Udine Udine per una visita ad al- Irene Revelant, ha accolto meritevoli iniziative nasca in Croazia: dopo i contatti cune realtà dell’area della a Palazzo Belgrado la dele- qualcosa di concreto e di con la Contea di Varazdin, sedia. gazione croata composta da utile per far muovere la concretizzatisi in incontri, “Si tratta – spiega il artigiani del settore della nostra economia”. scambi e visite ufficiali presidente Puntin – di un lavorazione del legno, del- Il direttore della Cna, che hanno coinvolto an- progetto di collaborazione la nautica, della metalmec- Giovanni Forcione, ha da- che il mondo accademico, appena abbozzato che già canica e della ristorazione. to atto alla Provincia, e in Vitomir Pap con Denis Puntin l’Associazione di categoria sta dando i suoi primi frut- “Fino a poco tempo fa – ha special modo all’assessore presieduta da Denis Pun- ti. Gli artigiani di Friuli e evidenziato l’assessore Re- Revelant, di essere sem- Ottimista sulla concre- zionale della Camera arti- tin ha ora nel mirino l’av- di Istria, prendendo spun- velant, che ha supportato pre stata disponibile ad tezza degli incontri tra ar- giana Croata, si è sofferma- vio di una collaborazione to dalle affinità linguistiche la Cna anche nei contatti accompagnare gli artigia- tigiani friulani e istriani to sulla grande attenzione con i colleghi della peniso- e culturali esistenti, posso- con la Contea di Varazdin ni in questo loro cammino si è professato pure Livio che il suo Ente attribuisce la istriana, e in particolare no sicuramente dare vita a –, la Provincia non si in- verso nuovi mercati. “Sia- Lendaro, presidente del alle sinergie con i colleghi della città di Pola. iniziative e collaborazioni teressava di politica este- mo convinti che questi in- Gruppo giovani della Cna di altri Paesi. “Siamo de- Una nutrita delegazione non solo economiche di re- ra demandando il compito contri con i nostri colleghi e promotore di questa ini- stinati alla collaborazione di artigiani di Pola, guida- ciproco interesse”. alla Regione e allo Stato. di Pola – ha detto Forcione ziativa, mentre il presiden- – ha rimarcato Pap –. Que- ta da Vitomir Pap e da Ser- Il beneplacito al raffor- Ultimamente però, in epo- – permetteranno la costru- te della Camera artigiana sto è solo il primo passo di gio Stupar, rispettivamente zamento di questi scambi ca di devoluzione di poteri, zione di un progetto di am- di Pola, Vitomir Pap, che è un rapporto che dobbiamo presidente e vice-presiden- tra le due realtà è arriva- ci siamo ritagliati un ruo- pia portata”. anche vice-presidente na- portare avanti”. 38 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 39 - UdineEconomica Dicembre 2003 N. 11 Cooperazione Il 7 febbraio 2004 assemblea per il rinnovo degli organi sociali Assocoop verso il “terzo tempo” della cooperazione friulana

mpegno concreto nella da 30 rappresentanti delle lano nuovi orizzonti, rap- vità del prossimo quadrien- “L’assemblea non sarà so- promozione dello svi- quasi 400 cooperative as- presentati dall’apertura nio saranno delineate nel lo un’occasione celebrati- Iluppo cooperativo, inte- sociate. del settore cooperativo alle corso dell’assemblea di feb- va – conclude Zamparo –, razione tra le varie realtà “Ci apprestiamo a vivere imprese sociali, con conse- braio, nella quale saranno ma anche un passaggio di (attraverso fusioni, messa quello che si può definire il guente modifica dell’attua- scelti gli obiettivi e definite consegne che si snoda at- in rete, sinergie, integra- terzo tempo della coopera- le statuto dell’associazione. le strategie per raggiunger- traverso le conquiste ot- zioni consortili), consolida- zione – spiega Giampaolo “Per l’Assocoop si apre un li, e saranno tracciate alcu- tenute, i cantieri aperti ai mento dell’impresa coope- Zamparo – e di cui si parla tempo nuovo, impegnativo, ne indicazioni politiche che quali bisogna continuare a rativa e della sua capacità già da alcuni anni: una pro- ma affascinante, che richie- riguardano l’insieme del lavorare e le sfide raccolte di attrarre capitali privati spettiva di evoluzione del- derà tutte le nostre energie movimento. Nella promo- che vanno perseguite nel in virtù di nuovi strumenti l’identità e dei valori del – sottolinea Zamparo –. Il zione dello sviluppo coope- medio-lungo periodo. Cer- finanziari offerti dalla ri- metodo cooperativo e del movimento cooperativo in rativo saranno prioritari gli tamente non si tratterà di forma del diritto societario. Giampaolo Zamparo ruolo stesso della coopera- questi ultimi anni sta vi- ambiti della capitalizzazio- quattro anni di ordinaria Saranno queste le priorità zione. Ciò che ci attende è vendo passaggi decisivi per ne, dell’integrazione e della amministrazione, tenuto nei prossimi quattro anni del consiglio generale, del una nuova (e più forte) sin- la propria continuità e per qualificazione delle risorse conto del quadro economi- per l’Associazione Coopera- consiglio di presidenza e i tesi tra funzione sociale e il proprio futuro. Assocoop umane; per la struttura as- co, sociale ed istituzionale tive Friulane, chiamata al delegati che interverran- dimensione d’impresa, tra sarà al fianco delle associa- sociativa invece si punte- generale”. L’assemblea sarà rinnovo degli organi sociali no alle assise dell’Unione solidarietà ed efficienza, te per coniugare ancor me- rà sull’approfondimento altresì l’occasione per cono- per il mandato 2004-2008. regionale e nazionale, è tra mutualità e sviluppo, glio i valori peculiari della costante e coerente della scere la visibilità dell’asso- La convocazione dell’as- stata fissata il 7 febbraio tra i cooperatori e il ma- cooperazione: solidarietà ed scelta dell’autonomia e sul ciazione sulle scena locale e semblea che dovrà eleg- 2004 dal consiglio provin- nagement”. All’interno di efficienza”. proseguimento dell’ammo- nei confronti dell’opinione gere i nuovi componenti ciale dell’Assocoop, formato questo contesto si profi- Le linee guida per l’atti- dernamento organizzativo. pubblica.

Se non saranno introdotti dei correttivi lavoro di tipo populistico. – nella pratica attuazione Ha preso poi la parola Ste- del decreto della legge 30/03 fano Fruttarolo, esperto del si penalizza di fatto il lavoro diritto del lavoro, che si è subordinato. Ha sottolineato Legacoop: rischio deregulation soffermato su alcuni aspetti pertanto alcuni aspetti ne- specifici del decreto relativi gativi del precariato. Mirio agli appalti e che riguarda- Bolzan, presidente della nella riforma del lavoro no più da vicino le impre- seconda Commissione del se cooperative per quanto Consiglio regionale, ha defi- l convegno organizzato e una retribuzione per due guarda più da vicino le so- ordinario di diritto del lavo- attiene al settore dei ser- nito la nuova normativa del il 17 novembre da Lega- o più persone. cietà cooperative, sono state ro all’Università di Trieste, vizi nell’attività di logisti- lavoro una competizione al Icoop del Friuli Venezia Zerman nella sua rela- sollevate però alcune preoc- che ha illustrato i caratteri ca, esprimendo un giudizio ribasso che frantuma il mer- Giulia a Udine sulle tema- zione ha ribadito il giudi- cupazioni in merito ai “trat- generali del Decreto di ri- negativo. Valdi Ronco, vice- cato del lavoro a discapito tiche della riforma del lavo- zio negativo sulla riforma tamenti economici minimi, forma del mercato del lavo- direttore Inps di Udine, ha del lavoro dipendente. Ha ro ha suscitato molto inte- del mercato del lavoro, so- l’applicabilità dei contratti ro, definito di tono minore messo in evidenza le ambi- preso poi la parola Roberto resse, vista la nutrita parte- prattutto perché è parziale di lavoro alle sole coopera- rispetto le norme previste guità derivate dall’applica- Cosolini, assessore regio- cipazione di rappresentanti e incompleta poiché caren- tive associate e al deposito nel Libro bianco, in quanto zione delle nuove norme del nale alla Formazione pro- della cooperazione locale, di te di due aspetti essenziali. e alla certificazione dei re- aggira le vere problemati- lavoro là dove – mentre in fessionale e al Lavoro, che esperti e autorevoli rappre- Il primo riguarda la norma golamenti interni”. che del lavoro a tempo in- termini generali si esprime ha manifestato la necessità sentanti del mondo del lavo- attuativa di riordino delle Il primo intervento è stato determinato. Si tratta a suo la volontà di contenere il fe- di superare alcune rigidità ro. L’introduzione ai lavori ispezioni in materia di lavo- svolto da Luigi Meneghini, giudizio di una riforma del nomeno del lavoro precario contenute nel mercato del di Edoardo Zerman, esperto ro e previdenza; il secondo, lavoro, ma non certamen- della legislazione del lavo- il potenziamento e il rior- te attraverso la flessibilità ro, ha messo in evidenza gli dino degli ammortizzatori prevista dalla legge 30 che aspetti di rilievo del decreto sociali e degli incentivi per rischia di produrre dei pe- di attuazione della legge 30, l’occupazione. “Senza questi ricolosi squilibri. Ha sotto- entrato in vigore lo scorso provvedimenti – ha aggiun- lineato per esempio che non 24 ottobre. La riforma, nel to Zerman – i possibili con- è un caso che anche in que- suo insieme, ha apportato traccolpi sul mercato posso- sta regione si manifesti un cambiamenti in materia no tradursi in una ulterio- incremento degli infortuni di lavoro che in alcuni casi re deregolamentazione”. Le mortali sul lavoro. L’aumen- contrastano apertamente nuove norme giudicate po- to del lavoro precario e delle con i diritti soggettivi. sitivamente dalla relazione forme del lavoro irregolare In particolare, le novità riguardano i punti relativi hanno, a suo avviso, certa- riguardano i cosiddetti lavo- ai “contratti di appalto” e mente contribuito in que- ratori “atipici” che in Italia dell’articolo 9 della legge sto senso. I lavori si sono sono circa un terzo degli oc- 30/2003 che porta signifi- conclusi con l’intervento di cupati. I co.co.co. scompaio- cative modifiche alla legge Bruno Busacca, responsabi- no e diventano contratti “a 142/2001 del “socio lavora- le nazionale della legislazio- progetto”, mentre i contratti tore”. Per quanto attiene a ne e delle politiche sociali di di formazione e lavoro sono quest’ultimo aspetto, che ri- Il convegno a Udine della Legacoop del Friuli Vg Legacoop. destinati a sparire. Si pre- vede anche l’introduzione di uffici privati nel collocamen- te delegato alla compagnia to e nuove norme peggiora- Asquini nuovo vicepresidente Unipol e aveva svolto in- tive riguardano il lavoro a carichi politici ai vari li- part-time. Il lavoro interi- velli anche come gruppo nale sarà sostituito dal “la- di Legacoop del Fvg in Consiglio provinciale voro a intermittenza” dove e amministratore del con- il lavoratore assumerà una oris Asquini, 53 an- Frie. Loris Asquini era en- sorzio Cises di San Vito al fisionomia sempre più auto- ni, di Codroipo, è il «Resta trato a far parte della com- Tagliamento. noma e distinta dal processo Lnuovo vicepresiden- pagine direzionale di Le- Il neo-vicepresidente produttivo. te di Legacoop del Friuli responsabile gacoop Fvg nel 1999 e, con mantiene i compiti di coor- Ci sono poi la “sommini- Venezia Giulia. E’ stato delle coop la costituzione della nuo- dinatore della cooperazione strazione”, dove i lavorato- nominato nel corso della va associazione regionale sociale e dei servizi affian- ri potranno essere affittati riunione del Comitato di sociali» delle cooperative di servi- cando il presidente Renzo anche a tempo indetermina- direzione dell’Associazio- zi e turismo, ne era stato Marinig nell’impegno di to, e il “lavoro ripartito” che ne regionale. Asquini as- eletto presidente. In prece- dare la necessaria conti- introduce il principio della sume quindi la carica la- nig che aveva sostituito il denza era stato impegnato nuità all’associazione di condivisione del lavoro che sciata vacante dall’attua- dimissionario Mario Zarli per diversi anni in qualità rappresentanza delle im- significa un posto di lavoro Loris Asquini le presidente Renzo Mari- eletto alla presidenza del di agente generale e agen- prese cooperative locali.