Assemblea Sindaci Distretto di

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Lecco, 22/12/2020 Prot. N. 88447/2020 Cl. 1.2.4

ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL DISTRETTO DI LECCO VERBALE N. 2/2020

In data 27 ottobre 2020 alle ore 17:30, si è riunita in seconda convocazione presso la Sede di Lecco dell’ATS Brianza in C.so Carlo Alberto 120, l’Assemblea dei Sindaci del Distretto di Lecco, convocata ai sensi del Regolamento Regionale di cui alla DGR 5507/2016.

Abbadia Lariana, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , La Presenti Valletta Brianza, Lecco, , , , , , , , , , , , , , , , , Paderno d’Adda, , , , , , , , , , , , , , , , Viganò.

Ballabio, , Barzanò, , , Cassina , , Assenti , , Dorio, , , , , , , , Santa Maria Hoé, , , .

Silvano Casazza Direttore Generale ATS Brianza Lorenzo Brugola Direttore Sociosanitario ATS Brianza Maurizio Dionigi Direttore di Area Distrettuale ATS Brianza Luca Cavalieri D’Oro UO Epidemiologia ATS Brianza Enrico Frisone Direttore Sociosanitario dell’ASST Sabina Panzeri Presidente Ambito Distrettuale di Lecco F. de Giambattista Presidente Ambito Distrettuale di Bellano Altri Filippo Galbiati Presidente Ambito Distrettuale di Merate partecipanti Ruggero Plebani Ufficio dei Piani Michela Maggi Ufficio di Piano di Lecco Lara Malugani Ufficio di Piano di Bellano Claudio Usuelli Presidente della Provincia di Lecco Pierfranco Ravizza Ordine dei medici Lecco Fabio Fedeli Ordine infermieri Lecco Stefano Faedda Ufficio Sindaci

Durante la riunione si sono connessi n. 61 Comuni su 84, in rappresentanza di 286.160 abitanti (pari al 84,89% della popolazione totale); la seduta può considerarsi valida e atta a deliberare.

ID:04096 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 1 di 6

Assemblea Sindaci Distretto di Lecco

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Ordine del Giorno 1) Aggiornamento su emergenza Covid nel territorio lecchese, con focus su: a. Andamento dei contagi (declinazione per il territorio di Lecco dei dati illustrati in Conferenza dei Sindaci) b. Situazione dei ricoveri nell’ASST c. Effettuazione dei tamponi 2) Aggiornamento campagna di vaccinazione antinfluenzale 3) Informativa sull’organizzazione dei servizi socio sanitari e sociali del territorio 4) Varie ed eventuali

Presiede l’Assemblea il Presidente Guido Agostoni (Consigliere Comunale di Pasturo).

Verbalizzazione a cura di Stefano Faedda, Ufficio Sindaci.

Il Presidente apre la seduta. Saluta i partecipanti e in particolare ringrazia ATS, ASST, i rappresentanti degli ordini e la provincia, tutti enti coinvolti nell’affrontare l’emergenza sanitaria.

Punto 1) Aggiornamento su emergenza Covid 19 Il Presidente passa la parola all’ATS per un aggiornamento. Casazza introduce il tema: i dati nel territorio ATS sono preoccupanti, circa 1.500 casi, con un andamento paragonabile a quello dell’ATS della città metropolitana. La maggior parte dei contagiati è concentrata snella provincia di Monza, mentre a Lecco si è ancora sotto la media regionale (anche se la curva è in aumento). Le curve evidenziano che la pandemia sta avanzando molto velocemente, pur considerando che - al di là del numero dei positivi – la pressione sugli ospedali è ancora sotto controllo. Passa quindi la parola a Cavalieri d’Oro che illustra i dati attraverso le slide allegate. Si passa ad un aggiornamento sulla situazione della ASST. Relaziona Frisone (il DG Favini è contestualmente impegnato in una riunione con la Prefettura). L’andamento dei ricoveri e degli accessi al PS rispecchia pienamente l’aumento dei casi appena illustrato da ATS. Ad oggi ci sono 116 positivi a Lecco, di cui 14 con assistenza respiratoria (casco Cpap), e 10 ricoverati in terapia intensiva. Sono in via di attivazione nuovi posti letto Covid, alcuni dei quali a Merate (che si era tentato di tenere Covid-free, ora non è più differibile) anche perché occorre garantire anche le attività emergenziali per cui l’ASST è hub. Tutto ciò ha un impatto ovviamente su capacità di posti letto ordinari, attività sale operatorie e attività ambulatoriale: pur garantendo l’attività, occorre mettere in conto una sua diminuzione. Si stanno anche riattivando i servizi a contorno, come il supporto psicologico ai pazienti e al personale, ed il servizio di ritiro/consegna biancheria. Sui servizi domiciliari, è stato attivato il DiFra per seguire a domicilio sia le persone dimesse, sia quelle non ricoverate a seguito di accesso al PS. Per quanto riguarda i tamponi: ne sono stati effettuati oltre 3.000 da settembre a oggi, con picchi di 250 tamponi al giorno. Negli ultimi giorni si registra una leggera diminuzione degli accessi, occorrerà monitorare il trend. Le richieste di tamponi sono elevate, sia per le prime diagnosi, sia per le verifiche di guarigione, sia per i contatti. L’ASST si sta organizzando per poterne fare di più (tra cui i tamponi rapidi di prossima attivazione a Merate), ma in ogni caso c’è il limite della capacità di analisi dei laboratori (già oggi ci si appoggia, oltre al laboratorio interno, anche al Niguarda e ad altri centri. Per questi motivi, è importante veicolare una corretta informazione ai cittadini, sensibilizzando sulla corretta fruizione di questo strumento per evitare accessi impropri. Ricorda che l’accesso ai tamponi deve avvenire solo attraverso segnalazione di MMG o chiamata dell’ATS.

ID:04096 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 2 di 6

Assemblea Sindaci Distretto di Lecco

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Il Presidente Agostoni sottolinea che una delle principali criticità di questa fase è quella di veicolare una corretta e tempestiva informazione ai cittadini (ed agli stessi enti locali). Le incertezze riguardano soprattutto l’accesso ai tamponi (e una informazione corretta può aiutare anche ad evitare accessi impropri) e l’attesa di una telefonata dalla sorveglianza sanitaria ATS che non arriva. Chiede a Casazza se possibile di chiarire questi due aspetti. Casazza risponde: per quanto riguarda i tamponi, oggi la domanda di tamponi è superiore alle risorse delle ASST per cui è fondamentale disciplinare l’accesso. Ricorda che ai tamponi si accede: 1) Su segnalazione del MMG, che può anche prenotare direttamente; 2) Attraverso il canale scolastico (personale e studenti). Anche in questo caso l’accesso non è libero, ma conseguente a segnalazione del pediatra, oppure ad allontanamento della scuola per sintomi (autocertificazione della famiglia timbrata dalla scuola). Ogni altro accesso è improprio e impatta sull’attività. Un'altra strategia per velocizzare i tamponi è quella di gestire i contatti: questi possono terminare la quarantena dopo 10 giorni con tampone negativo, oppure dopo 14 giorni senza sintomi (senza tampone). Applicando di norma l’iter dei 14 giorni, si risparmiano slot per effettuare più tempestivamente i tamponi per i sintomatici e per le verifiche di guarigione. Infine, si sta per avviare un punto tamponi rapidi a Merate. Sono strumento utile per scremare l’accesso ai tamponi molecolari, ma pongono problemi logistici legati al rischi di assembramenti in attesa dell’esito (15- 20 minuti), per cui servono spazi adeguati. Si sta studiando una soluzione per regolarizzare i flussi tramite una app. Per quanto riguarda le difficoltà sulle tempistiche del contact tracing, occorre considerare la situazione: nella prima ondata i positivi erano quasi tutti ricoverati, e il lockdown generalizzato riduceva le occasioni di contatto dei familiari, pertanto le indagini erano poche e più veloci. Oggi, oltre all’elevato numero di casi (tra cui molti asintomatici) ogni nuovo positivo comporta il tracciamento di circa 15-20 contatti stretti: se si moltiplica questo numero per gli oltre 1.000 contagi giornalieri, si comprende l’origine di queste difficoltà. Occorre cercare altre strategie; in questa fase stiamo anticipando le chiamate utilizzando il personale amministrativo, in modo che il positivo possa segnalare subito i propri contatti e scaricare certificazioni utili (ed in un secondo momento, se il caso lo richiede, sarà contattato da personale sanitario). Un compito molto importante è svolto anche dai MMG, che possono a loro volta mettere in isolamento le persone e i loro contatti stretti, e in realtà come Lecco, in cui la Medicina Generale è molto ben strutturata, questa linea di azione funziona. Anche sui tracciamenti per la popolazione scolastica il protocollo che consente di notificare la quarantena di una classe alla scuola stessa, che provvede a diramarlo alle famiglie, è uno strumento importante per la riduzione dei tempi di intervento. Riassumendo, l’ATS sta cercando e sviluppando strumenti nuovi, per cercare risposte ad una pandemia che rappresenta una situazione mai sperimentata finora. Detto ciò, l’ATS è a disposizione per esaminare situazioni particolari e casi specifici.

Il Presidente ringrazia per la relazione, ed apre alla discussione. Emergono le seguenti domande, portate da alcuni Sindaci e dal Presidente dell’ordine infermieri: - USCA: Si richiedono i dati dell’attività, e se le unità attive siano sufficienti Risposta: nell’ultima settimana sono state effettuate 51 visite e 76 tamponi domiciliari. L’organico attuale sta rispondendo a tutta la domanda, in tempi brevi. Se la domanda dovesse salire, l’ATS è disponibile a potenziare il servizio. - Report giornalieri: riportano ancora casi vecchi e non risolti, e spesso mancano i numeri di telefono.

ID:04096 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 3 di 6

Assemblea Sindaci Distretto di Lecco

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Risposta: il report viene alimentato da database regionali, ove manca il dato di guarigione il caso resta aperto. È stata valutata con la Prefettura la possibilità di cancellare i casi meno recenti, ma si è convenuto sull’utilità di mantenere il dato storico. I numeri di telefono sono presenti quando il dato è conosciuto. In ogni caso, a breve sarà disponibile il nuovo cruscotto regionale, che avrà maggiori funzionalità tra cui la georeferenziazione. L’ipotesi è quella di dismettere la trasmissione del file, una volta che il nuovo cruscotto sarà implementato e rodato - Tamponi rapidi: molti MMG sarebbero disponibili a somministrarli, e qualcuno si sta già muovendo in via privatistica. E’ in previsione una campagna all’interno del SSR, considerando che sarebbe uno strumento utile a ridurre le code che ci sono ai punti tampone? Risposta: per avviare un programma di somministrazione attraverso i MMG occorre prima un accordo a livello nazionale e regionale, per gli aspetti contrattuali. Ci si sta lavorando: nel frattempo, se le cooperative dei MMG sono già in grado di reperirli e somministrarli, possono procedere, dandone rendicontazione all’ATS (ai fini di supporto alla programmazione). - Rete dei MMG: nonostante siano un asse portante, sono in diminuzione, con disagi per i cittadini. Risposta: il problema è generalizzato a livello nazionale, a causa della scarsità di professionisti a disposizione. L’ATS ha lavorato molto a questo tema, promuovendo i corsi di formazione, a cui gli iscritti sono in notevole aumento. Si conta perciò di colmare il gap nel giro di pochi anni. Nel frattempo si pone rimedio con incarichi temporanei, anche a medici in via di formazione (questi ultimi con un tetto ridotto di assistiti). - Come funziona l’accesso al secondo tampone? Risposta: in genere i cittadini positivi vengono chiamati da ATS per prenotare tampone di verifica dopo 10 giorni. Per accordo specifico con ASST Lecco, in questo territorio l’attività viene gestita direttamente dal reparto infettivologia dall’ASST. - Informazioni ai cittadini: si segnalano casi di informazioni discordanti ricevute dai cittadini (in merito a procedure, tamponi, isolamento ecc.). Sarebbe opportuno promuovere una informazione corretta e capillare, anche attraverso le farmacie. Risposta: considerando il susseguirsi di normative e di prassi applicative per affrontare una situazione in continua evoluzione, può essersi verificato qualche problema di sfasamento, anche se il problema è contenuto. I Sindaci possono segnalare le criticità specifiche all’ATS, affinché possa intervenire. - APP Immuni: la Regione è pronta con le procedure per gestire le segnalazioni? Risposta: l’ATS ha un proprio referente che gestisce le segnalazioni per prenderle in carico. Ad oggi sono pervenute poche segnalazioni. - Sono previsti ulteriori screening per il personale sanitario? Risposta: l’ATS si atterrà a eventuali programmi previsti dall’Istituto Superiore di Sanità, come era avvenuto per lo screening dei test sierologici; in ogni caso può essere attivato dal medico competente nelle singole aziende/enti. Frisone aggiunge che per il personale dell’ASST si sta tenendo monitorata la situazione. - Infermiere di famiglia: a che punto è la procedura? Risposta: Frisone informa che ASST sta implementando il servizio. Occorrono i tempi tecnici sia per l’espletamento delle procedure di assunzione sia per il periodo di inserimento e apprendimento del contesto organizzativo e della comunità locale. Ad oggi sono stati assunti 35 infermieri su 56 previsti.

ID:04096 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 4 di 6

Assemblea Sindaci Distretto di Lecco

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Inoltre si sta effettuando una selezione interna per individuare operatori da inserire nel gruppo delle attività territoriali. - Privacy: i Sindaci possono condividere gli elenchi delle prefetture con polizia locale, protezione civile e altri soggetti? Risposta: la tutela dei dati contenuti nel file è in capo al Sindaco e alle forze dell’ordine. Si suggerisce prudenza prima di condividerlo con altri soggetti, eventualmente valutando con i propri uffici legali. - Spazi per tamponi sul territorio: diversi Sindaci segnalano la disponibilità di spazi da mettere a disposizione dell’ASST per organizzare punti tampone territoriale. Risposta: Frisone ringrazia per la collaborazione, tutte le proposte saranno vagliate insieme ad ATS in ottica di programmazione territoriale.

Non emergono altri interventi. Il Presidente ringrazia Casazza e Frisone per le informative e per i chiarimenti.

Conclusione: l’Assemblea prende atto degli aggiornamenti, delle informative e dei chiarimenti portati dall’ATS e dall’ASST.

Punto 2) Aggiornamento campagna di vaccinazione antinfluenzale Il Presidente richiama le note già trasmesse ai Comuni da parte dell’ATS ed invita Casazza a relazionare sullo stato dell’arte. Casazza informa che Regione Lombardia ha ordinato circa 2,9 milioni di dosi di vaccino (rispetto a 1,2 milioni dell’anno scorso). La consegna sarà scansionata in diverse trance, per cui le vaccinazioni sono così previste: - Prima fascia di rischio (cronici e disabili), campagna già avviata (circa 400mila dosi distribuite ai MMG); - Soggetti fragili (RSA), avvio previsto la settimana prossima; - Soggetti over 65, gestiti da MMG (spesso in spazi messi a disposizione dal ). Si dovrebbe iniziare a metà novembre, le dosi saranno distribuite ai MMG attraverso le farmacie sulla base della calendarizzazione delle sedute; - Al termine delle categorie precedenti, sarà il turno del personale sanitario e delle forze dell’ordine. Le restanti categorie (a partire dalla fascia 60-64 anni e dagli operatori dei Comuni) saranno messe in nota per la vaccinazione in base alle eventuali rimanenze. Casazza coglie l’occasione per ringraziare i Sindaci per aver messo a disposizione gli spazi e per la collaborazione avviata con i MMG. Brivio (Osnago), chiede se sia disponibile materiale informativo per la cittadinanza. Casazza risponde che è disponibile il materiale regionale, che può essere ripreso ed eventualmente personalizzato dai Comuni. L’ATS avvierà la campagna informativa una volta noti i calendari dei MMG. L’Assessore di Montevecchia chiede ad ATS collaborazione per sensibilizzare la protezione civile a supportare l’attività, gestendo i flussi di accesso. Casazza conferma disponibilità ad essere messo in contatto con i referenti della protezione civile. Conclusione: l’Assemblea prende atto dell’aggiornamento.

ID:04096 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 5 di 6

Assemblea Sindaci Distretto di Lecco

ATS della Brianza Viale Elvezia 2, Monza C.so C. Alberto 120, Lecco Ufficio Sindaci: 0341/482381 [email protected]

Punto 3) informativa sull’organizzazione dei servizi socio sanitari e sociali del territorio Il Presidente comunica che, dato il poco tempo a disposizione, l’informativa sarà trasmessa in forma scritta. In ogni caso i componenti del coordinamento di Distretto restano a disposizione per chiarimenti, approfondimenti e per raccogliere eventuali osservazioni.

Punto 4) Varie ed eventuali Non emerge nulla.

La riunione termina alle ore 19:00.

Il Presidente ringrazia i partecipanti e dichiara chiusa l’Assemblea.

Il verbalizzante Il Presidente Stefano Faedda Guido Agostoni

ID:04096 rev.:0 data:19/07/2018 Pagina 6 di 6