Comune di Capriana. Inventario dell'archivio storico (1651 - 1977) e degli archivi aggregati (1847 - 2003)

a cura di A.R.Coop. Società Cooperativa -

Provincia autonoma di . Soprintendenza per i Beni culturali

2018

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati effettuati per incarico della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, con la direzione della medesima Soprintendenza; la redazione dell'inventario è stata curata da Emanuela Pandini e Ines Parisi della A.R.Coop. Società Cooperativa di Rovereto, ed è stata conclusa nel giugno 2018.

L'intervento è stato realizzato utilizzando il Sistema informativo degli archivi storici del . Le schede sono state compilate secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006, in conformità agli standard di descrizione archivistica elaborati in sede nazionale (Ministero dei Beni Culturali) e internazionale.

Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta doc., docc. = documento, documenti es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione num. un. progr. = numerazione unica progressiva orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v. = vedi v.a. = vedi anche vol. = volume

ACCap. = Archivio comunale di Capriana AST = Archivio di Stato di Trento ASUC = Amministrazione separata degli usi civici ECA = Ente comunale di assistenza ISAD (G) = General international standard archival description ISAAR (CFP) = International standard archival authority record for corporate bodies, persons and families

2

Albero delle strutture

Comune di Capriana, 1651 - 2003 Comune di Capriana, 1651 - 1977 Comunità di Capriana, 1651 - 1810 Atti degli affari della comunità, 1651 - 1810 Frazione di Capriana (ordinamento italico), comune di , 1812 - 1817 Carteggio ed atti della frazione, 1812 - 1817 Comune di Capriana (ordinamento austriaco), 1576 - 1939 Verbali della Rappresentanza comunale, 1897 - 1908 Protocolli degli esibiti, 1863 - 1913 Carteggio ed atti degli affari comunali ordinati per annata, 1818 - 1923 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1843 - 1939 Catasto, 1851 - 1892 Fogli di possesso fondiario, 1876 - 1901 Lavori pubblici, 1850 - 1929 Permessi di fabbrica, 1868 - 1923 Comune di Capriana (ordinamento italiano), 1923 - 1977 Deliberazioni del Consiglio comunale - originali, 1923 - 1977 Deliberazioni del Consiglio comunale - copie, 1924 - 1977 Deliberazioni della Giunta comunale - originali, 1923 - 1977 Deliberazioni della Giunta comunale - copie, 1924 - 1977 Verbali delle sedute del Consiglio e della Giunta comunali, 1945 - 1983 Indici delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunali, 1942 - 1982 Protocolli degli esibiti, 1926 - 1978 Carteggio ed atti ordinati per annata, 1924 - 1977 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1922 - 1981 Repertori dei contratti, 1923 - 1965 Contratti, 1926 - 1966 Depositi cauzionali e spese contrattuali, 1943 - 1976 Ruoli delle imposte e tasse comunali, 1935 - 1971 Bilanci di previsione, 1924 - 1977 Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, 1947 - 1977 Conti consuntivi, 1924 - 1977 Giornali e mastri della contabilità, 1924 - 1977 Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento, 1924 - 1977 Deliberazioni della Commissione elettorale comunale, 1946 - 1977

3

Registri dell'Ufficio elettorale, 1954 - 1964 Liste elettorali, 1945 - 1974 Elezioni, 1946 - 1976 Liste di leva, 1922 - 1977 Ruoli matricolari comunali dei militari, 1922 - 1977 Lavori pubblici, 1925 - 1983 Opere igienico - sanitarie, 1930 - 1977 Opere di costruzione edifici, 1940 - 1956 Opere stradali, 1925 - 1983 Disegni e mappe, 1943 - 1977 Licenze edilizie, 1924 - 1980 Protocolli delle particelle ed elenchi dei possessori, 1937 - 1980 Registri degli atti di nascita, 1924 - 1977 Registri degli atti di matrimonio, 1924 - 1977 Registri degli atti di morte, 1924 - 1977 Registri degli atti di cittadinanza, 1924 - 1977 Indici decennali degli atti di nascita, 1924 - 1960 Indici decennali degli atti di matrimonio, 1924 - 1960 Indici decennali degli atti di morte, 1924 - 1960 Censimenti generali della popolazione, dell'industria e del commercio e dell'agricoltura, 1930 - 1971 Registro della popolazione, 1930 - 1951 Fogli di famiglia e cartelle di casa, 1930 - 1951 Registri del movimento della popolazione, 1929 - 1977 Registri delle pratiche di emigrazione ed immigrazione, 1934 - 1955 Registri diversi, 1928 - 1979 U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration). Comitato comunale tessile di Capriana, 1947 - 1948 Carteggio, atti e contabilità, 1947 - 1948 Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Capriana, 1955 - 1970 Bilanci di previsione, 1956 - 1968 Rendiconti e documenti giustificativi, 1955 - 1969 Giornali e mastri della contabilità, 1962 - 1970 Ufficio delle imposte di consumo di Capriana, 1936 - 1973 Carteggio, atti e contabilità, 1936 - 1973 Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Capriana, 1952 - 2003 Deliberazioni del Comitato di amministrazione - originali, 1952 - 1956 Deliberazioni del Comitato di amministrazione - copie, 1952 - 1993 Verbali delle sedute del Comitato di amministrazione, 1952 - 1962

4

Indici delle deliberazioni del Comitato di amministrazione, 1952 - 1956 Carteggio ed atti ordinati per annata, 1953 - 1996 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1953 - 1985 Repertori dei contratti, 1952 - 1972 Contratti, 1952 - 1991 Depositi cauzionali e spese contrattuali, 1952 - 1983 Bilanci di previsione, 1952 - 2001 Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, 1970 - 2002 Conti consuntivi, 1952 - 1997 Giornali e mastri della contabilità, 1952 - 2003 Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento, 1952 - 1997 Lavori pubblici, 1953 - 1958 Registri diversi, 1953 - 1970 Congregazione di carità di Capriana, 1925 - 1937 Carteggio, atti e contabilità, 1925 - 1937 Ente comunale di assistenza (ECA) di Capriana, 1937 - 1993 Verbali delle deliberazioni del Comitato di amministrazione, 1937 - 1975 Carteggio, atti e contabilità, 1937 - 1993 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1951 - 1993 Giornali e mastri della contabilità, 1938 - 1993 Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana, 1929 - 1975 Carteggio ed atti, 1929 - 1975 Registri dell'Ufficio del Giudice conciliatore, 1930 - 1975 Consiglio scolastico locale di Capriana, 1899 - 1924 Protocolli degli esibiti, 1899 - 1924 Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare, 1937 - 1955 Carteggio ed atti, 1937 - 1955 Conti consuntivi ed allegati, reversali di cassa e mandati di pagamento, 1953 - 1954 Mutua assicurazione bovini di Capriana, 1930 - 1934 Carteggio, atti e contabilità, 1930 - 1934 Giornali di cassa, 1931 - 1932 Liste dei premi assicurativi, 1932 - 1932 Ufficio di collocamento di Capriana, 1958 - 1985 Registri delle iscrizioni, 1961 - 1979 Protocolli della corrispondenza, 1969 - 1985 Carteggio ed atti ordinati per annata, 1958 - 1984 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1958 - 1985

5

Comune di Anterivo, 1873 - 1925 Comune di Anterivo (ordinamento austriaco), 1873 - 1922 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1873 - 1922 Catasto, 1876 - 1900 Comune di Anterivo (ordinamento italiano), 1923 - 1925 Deliberazioni del Consiglio comunale - originali, 1923 - 1925 Deliberazioni del Consiglio comunale - copie, 1923 - 1924 Deliberazione della Giunta comunale - copie, 1923 - 1923 Carteggio ed atti, 1924 - 1925 Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Anterivo, 1945 - 1945 Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento, 1945 - 1945 Ente comunale di assistenza (ECA) del comune di Anterivo, 1944 - 1944 Carteggio, atti e contabilità, 1944 - 1944 Comune di Rover Carbonare, 1847 - 1925 Comune di Rover Carbonare (ordinamento austriaco), 1847 - 1923 Protocolli degli esibiti, 1905 - 1925 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1847 - 1923 Catasto, 1896 - 1923 Inventari del patrimonio comunale, 1906 - 1922 Preventivi, conti consuntivi e documenti giustificativi, 1885 - 1923 Libri mastri, 1923 - 1923 Registri diversi, 1907 - 1912 poveri del comune di Rover Carbonare, 1900 - 1906 Rese di conto e documenti giustificativi, 1900 - 1906 Comune di Rover Carbonare (ordinamento italiano), 1923 - 1925 Deliberazioni del Consiglio comunale, 1923 - 1925 Deliberazioni della Giunta comunale, 1923 - 1925 Carteggio ed atti, 1924 - 1925 Bilanci di previsione, 1924 - 1925 Liste di leva, 1922 - 1925 Ruoli matricolari comunali dei militari, 1923 - 1925 Registri degli atti di nascita, 1924 - 1925 Registri degli atti di matrimonio, 1924 - 1925 Registri degli atti di morte, 1924 - 1925 Registri degli atti di cittadinanza, 1924 - 1925 Indici decennali degli atti di stato civile, 1924 - 1925 Congregazione di carità di Rover Carbonare, 1924 - 1925

6

Carteggio, atti e contabilità, 1924 - 1925 Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Rover Carbonare, 1952 - 1983 Deliberazioni del Comitato di amministrazione, 1952 - 1976 Deliberazioni del Comitato di amministrazione - copie, 1952 - 1977 Verbali delle sedute del Comitato di amministrazione, 1952 - 1970 Indici delle deliberazioni del comitato di amministrazione, 1952 - 1956 Carteggio ed atti ordinati per annata, 1952 - 1974 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1953 - 1974 Contratti, 1952 - 1980 Bilanci di previsione, 1952 - 1977 Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, 1972 - 1977 Conti consuntivi, 1952 - 1977 Giornali e mastri della contabilità, 1952 - 1977 Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento, 1952 - 1977 Lavori pubblici, 1958 - 1980 Registri diversi, 1962 - 1962 Caseificio sociale di Capriana, 1933 - 1967 Carteggio, atti e conti, 1933 - 1967 Registri del conferimento latte, 1958 - 1967

7

Albero dei soggetti produttori

Comunità di Capriana, Capriana, [sec. XIII] - 1810 [agosto 31] E' assorbito da : Comune di Valfloriana, Valfloriana, 1810 settembre[1] - 1817 dicembre 31

Comune di Valfloriana, Valfloriana, 1810 settembre[1] - 1817 dicembre 31 Si separa in : Comune di Capriana, Capriana, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Assorbe : Comunità di Capriana, Capriana, [sec. XIII] - 1810 [agosto 31]

Comune di Capriana, Capriana, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Successori: Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 - Si separa da : Comune di Valfloriana, Valfloriana, 1810 settembre[1] - 1817 dicembre 31 Concorre alla gestione di : Consiglio scolastico locale di Capriana, Capriana, 1894 gennaio 1-1924 settembre 30

Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 - Predecessori: Comune di Capriana, Capriana, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Demanda competenze a : Ufficio delle imposte di consumo di Capriana, Capriana, 1936 gennaio 1 - 1972 dicembre 31 Assorbe : Comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 26] Assorbe : Comune di Anterivo, Anterivo/ (Bolzano), 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 29]

Concorre alla gestione di : Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Capriana, Capriana, 1955 maggio 18 - Concorre alla gestione di : Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1952 luglio 1 - Concorre alla gestione di : Congregazione di carità di Capriana, Capriana, 1924 giugno 20 - 1937 giugno 30 Concorre alla gestione di : Consiglio scolastico locale di Capriana, Capriana, 1894 gennaio 1-1924 settembre 30 Concorre alla gestione di : Amministrazione separata degli usi civici di Capriana, Capriana, 1952 luglio 1 - [2003 marzo 25] Concorre alla gestione di : Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana, Capriana, 1929 luglio 1 - [1975 gennaio 20] Concorre alla gestione di : Ente comunale di assistenza di Capriana, Capriana, 1937 luglio 1 - 1993 luglio 1 Concorre alla gestione di : U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) tessile. Comitato comunale di Capriana, Capriana, 1947 febbraio 16-1948 [febbraio 9]

U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) tessile. Comitato comunale di Capriana, Capriana, 1947 febbraio 16-1948 [febbraio 9] Alla cui gestione concorre : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 -

8

Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Capriana, Capriana, 1955 maggio 18 - Alla cui gestione concorre : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 -

Ufficio delle imposte di consumo di Capriana, Capriana, 1936 gennaio 1 - 1972 dicembre 31 Riceve competenze da : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 -

Amministrazione separata degli usi civici di Capriana, Capriana, 1952 luglio 1 - [2003 marzo 25] Alla cui gestione concorre : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 -

Congregazione di carità di Capriana, Capriana, 1924 giugno 20 - 1937 giugno 30 Successori: Ente comunale di assistenza di Capriana, Capriana, 1937 luglio 1 - 1993 luglio 1 Alla cui gestione concorre : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 -

Ente comunale di assistenza di Capriana, Capriana, 1937 luglio 1 - 1993 luglio 1 Predecessori: Congregazione di carità di Capriana, Capriana, 1924 giugno 20 - 1937 giugno 30 Alla cui gestione concorre : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 -

Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana, Capriana, 1929 luglio 1 - [1975 gennaio 20] Alla cui gestione concorre : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 -

Consiglio scolastico locale di Capriana, Capriana, 1894 gennaio 1-1924 settembre 30 Alla cui gestione concorre : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 - Alla cui gestione concorre : Comune di Capriana, Capriana, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare, Capriana, 1940 maggio 12 - [1955 maggio 25]

Mutua assicurazione bovini di Capriana, Capriana, 1931 gennaio 6 - [1934 novembre 8]

Ufficio di collocamento di Capriana, Capriana, 1958 maggio [31] - 1985 settembre 2

Comune di Anterivo, Anterivo/Altrei (Bolzano), 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Successori: Comune di Anterivo, Anterivo/Altrei (Bolzano), 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 29]

Comune di Anterivo, Anterivo/Altrei (Bolzano), 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 29]

Predecessori: Comune di Anterivo, Anterivo/Altrei (Bolzano), 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 E' assorbito da : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 -

9

Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo, Anterivo/Altrei (Bolzano), 1945 giugno 1 - 1947 maggio 5

Ente comunale di assistenza di Anterivo, Anterivo/Altrei (Bolzano), [1944 luglio 14] - 1945 maggio 31

Comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Successori: Comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 26] Si separa da : Comune di Castello di Fiemme, Castello-Molina di Fiemme, 1810 [settembre] 1 - 1817 dicembre 31 Gestisce : Fondo poveri del comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), [1870] - 1923 maggio 15

Fondo poveri del comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), [1870] - 1923 maggio 15 E' gestito da : Comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 E' assorbito da : Congregazione di carità di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1923 maggio 16 - 1926 novembre 1

Comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 26] Predecessori: Comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 E' assorbito da : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 - Concorre alla gestione di : Congregazione di carità di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1923 maggio 16 - 1926 novembre 1

Congregazione di carità di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1923 maggio 16 - 1926 novembre 1 Assorbe : Fondo poveri del comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), [1870] - 1923 maggio 15 Alla cui gestione concorre : Comune di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 26]

Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare, Rover Carbonare (Capriana), 1952 luglio 1 - Alla cui gestione concorre : Comune di Capriana, Capriana, 1923 gennaio 13 -

Caseificio sociale di Capriana, Capriana, [1924] - [1967 febbraio 19]

10

superfondo ACCap. Comune di Capriana, 1651 - 2003 {1}

484 buste, 531 registri; metri lineari 64.0

Storia archivistica Per comprendere la struttura dell'archivio si forniscono di seguito alcune notizie. Al Comune di Capriana, con R.D. 11.09.1925, n. 1689, furono aggregati i comuni di Rover- Carbonare e Anterivo. Rover Carbonare è rimasta da allora frazione del comune di Capriana. Anterivo, invece, dal 1943 al 1948 subì vari mutamenti istituzionali: dal 1943 divenne nuovamente comune autonomo ma passò sotto la Provincia di Bolzano, alla quale rimase aggregato fino al 30.05.1945. Da questa data fino al 06.05.1947 Anterivo tornò ad essere nuovamente frazione del Comune di Capriana (Tn). Con Decreto legislativo n. 446 del 06.05.1947 divenne nuovamente comune autonomo, rimanendo aggregato alla Provincia di Trento. Infine, con Legge costituzionale n. 5 del 28.02.1948, venne riaggregato alla Provincia di Bolzano, alla quale appartiene tuttora. Durante il periodo napoleonico il Comune di Capriana, come attestato anche dalla documentazione conservata in archivio comunale, è stato frazione di Valfloriana. Dopo la fine del periodo napoleonico fu ricostituito come comune autonomo (verosimilmente in seguito all'emanazione del Regolamento comunale del 1819, con il quale l'Austria ricostituì i comuni sulla base della situazione esistente nel 1805). Nel corso dei secoli le comunità rurali riservarono sempre una particolare cura alla conservazione e alla custodia dei documenti, perché ad essi era legata la tutela dei loro diritti. Nell'archivio di Capriana, che comprende documentazione a partire dal secolo XVI, si trovano poche notizie relative alla conservazione e agli ordinamenti succedutisi nel tempo. La prima segnalazione è fissata nella deliberazione del Podestà n. 59 del quattro settembre 1931 quando venne stabilito: "l'impianto e sistemazione dell'archivio di deposito degli atti degli ex comuni di Capriana, Rover Carbonare e Anterivo, nonché di quelli del comune di Capriana quale risulta dopo la sua fusione coi comuni suddetti...", dato il disordine che vi regnava (1). Di questo intervento non risulta nessun elenco di consistenza, se non qualche segnatura sui faldoni che contenevano la documentazione, che si presume possano essere coevi di questo riordino. Altre informazioni sull'archivio si leggono nella "Guida storico-archivistica del Trentino" di Albino Casetti pubblicata nel 1961 (2) e nella relazione del novembre 1976 redatta nell'ambito dell'indagine conoscitiva effettuata dall'Assessorato alle attività culturali della Provincia autonoma di Trento (3), dove venne descritta la situazione dell'archivio comunale, allora conservato presso l'edificio scolastico durante la ristrutturazione della sede comunale attuale. In questa relazione si segnala la mancanza dei protocolli degli esibiti del comune di Capriana dal 1891 al 1908, segnalati invece da Casetti e che purtroppo non sono stati ritrovati. La Guida storico-archivistica del Trentino segnala anche il versamento nell'Archivio di Stato di Trento (4), nel 1936 e nel 1940, di 44 pergamene appartenenti alla Comunità di Capriana datate dal 1296 al 1689. La storia di Capriana è segnata da molti incendi, uno dei motivi forse della poca documentazione antica rimasta. Si segnala anche la presenza dei pochi documenti contabili conservati dal 1924 al 1945, forse anche questi perduti o scartati.

11

Al momento del presente riordino (2018) la documentazione era conservata presso l'archivio comunale situato al secondo piano dell'edificio ex Canonica, in Piazza Roma a Capriana e, in piccola parte, negli uffici e in un piccolo archivio presso la sede municipale di Capriana. Il lavoro di ordinamento e inventariazione si è svolto presso la cooperativa "A.R.Coop." di Rovereto dove la documentazione, prelevata a Capriana, è rimasta temporaneamente in deposito.

Modalità di acquisizione e versamento Il fondo proprio è sempre stato e rimane tuttora di proprietà del Comune, che ne è il soggetto produttore. Ad esso si sono aggiunti diversi fondi acquisiti per l'esistenza di un legame dei soggetti produttori con il Comune o per semplice deposito presso la sede comunale. Ai sensi dell'art. 53, comma 1, del D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio", gli archivi degli enti pubblici territoriali fanno parte del demanio culturale; il comma 2 del medesimo articolo dispone che "i beni del demanio culturale non possono essere alienati, né formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei limiti e con le modalità previsti dal presente Codice".

Contenuto L'archivio storico del comune di Capriana comprende il fondo proprio del comune dal 1651 al 1977 e la documentazione di alcuni fondi archivistici prodotti da soggetti diversi. Il presente inventario ha riguardato il fondo proprio e gli archivi aggregati coevi, di seguito elencati:

A1. Amministrazione Separata degli Usi Civici (ASUC) di Capriana, 1952-2003 A2. Congregazione di carità di Capriana, 1925-1937 A3. Ente Comunale di Assistenza (ECA) di Capriana, 1937-1993 A4. Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana, 1929-1989 A5. Consiglio scolastico di Capriana, 1899-1924 A6. Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare, 1937-1995 A7. Mutua assicurazione bovini di Capriana, 1930-1934 A8. Ufficio di collocamento di Capriana, 1958-1985 A9. Comune di Anterivo, 1873-1925 A10. Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Anterivo, 1945 A11. Ente Comunale di Assistenza (ECA) di Anterivo, 1944 A12. Comune di Rover Carbonare, 1847-1925 A13. Congregazione di carità di Rover Carbonare, 1924-1925 A14. Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Rover Carbonare ( 1952-1983); A15. Caseificio sociale di Capriana, 1933 - 1967

Lo stato di conservazione della documentazione presente in archivio è buono, ulteriori notizie si trovano ai singoli fondi.

12

Lingua Italiano; tedesco

Criteri di ordinamento e inventariazione Le operazioni di riordino sono state effettuate tenendo come costante riferimento metodologico il principio basilare del metodo storico, secondo il quale il riordinatore deve rispettare e, dove necessario, ripristinare l'organizzazione assegnata all'archivio dall'ente generatore. Si possono indicare le seguenti fasi principali: a) schedatura delle unità archivistiche: per ciascuna unità sono stati rilevati l'intitolazione, gli estremi cronologici, il contenuto, la tipologia (fascicolo, busta, registro); b) ordinamento delle unità archivistiche: il carteggio è stato riordinato per numero di protocollo, in ordine cronologico, secondo i vari titolari di classificazione, secondo quanto richiesto dalla documentazione; per rubriche e articoli i documenti giustificativi dei conti consuntivi, ecc.; c) strutturazione del complesso archivistico: le unità archivistiche sono state ripartite secondo una struttura multilivellare, in fondi, sottofondi, serie, sottoserie. Le serie sono state ordinate secondo lo schema elaborato da Eugenio Casanova che, nel suo trattato dal titolo "Archivistica", ha teorizzato l'esistenza di categorie direttive, esecutive e consuntive: nella prima categoria rientrano statuti e deliberazioni degli organi, nella seconda gli atti amministrativi e quelli finalizzati in generale a dare attuazione agli atti direttivi, nella terza la documentazione contabile. All'interno di ciascuna serie le unità sono per lo più ordinate cronologicamente; d) condizionamento del materiale documentario: la documentazione è stata collocata in scatole chiuse per una migliore conservazione e anche per una maggiore protezione in caso di spostamenti dell'archivio; e) numerazione: sono stati adottati due tipi di numerazione, la segnatura archivistica e il numero unico progressivo:

1) la segnatura archivistica è costituita da un codice alfanumerico indicante nell'ordine il codice dell'archivio (es.:ACCap.), seguito da numeri arabi indicanti i livelli dell'archivio fino alla sottoserie (es.: 4.31.1); il numero in cifre arabe indicante l'unità archivistica all'interno della serie, preceduto da un trattino orizzontale (es.:-5) indica la collocazione logica dell'unità all'interno dei fondi e serie.

2) il numero unico progressivo, applicato ai pezzi o unità di condizionamento (buste, ma anche registri ed altre unità a sé stanti), ha la funzione di fissare l'ordine fisico degli stessi e di agevolarne il reperimento.

13

Una sequenza di numero progressivo è stata adottata per l'archivio proprio del comune, a sua volta articolata, tuttavia senza soluzione di continuità, in numero progressivo definitivo (a penna rossa) per l'archivio preunitario, non più suscettibile di accrescimenti, e in numero progressivo provvisorio (a matita) per l'archivio postunitario, le cui serie sono aperte ai futuri versamenti; una numerazione analoga (a penna verde, per distinguerla da quella dell'archivio proprio) è stata utilizzata per l'insieme degli archivi aggregati.

La redazione dell'inventario: criteri

Per la redazione dell'inventario sono state seguite le norme dettate dalla Circolare del Ministero dell'Interno, Direzione Generale degli Archivi di Stato n. 39/1966 e le indicazioni del Servizio per i beni librari e archivistici della Provincia, in particolare le "Norme per la descrizione archivistica e per la redazione degli inventari" elaborate dal medesimo nel 2003 e le regole di descrizione di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale- guida per l'inserimento dei dati" elaborate dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia nel 2006. L'inventario è stato inserito nel "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino" della Provincia autonoma di Trento. Per ogni unità di descrizione compaiono in inventario: - la segnatura archivistica, scritta sopra il titolo; - il titolo originale o attribuito; sono riportati fra virgolette i titoli originali, riportando all'uso moderno i segni d'interpunzione, i segni diacritici, le maiuscole e le minuscole. Nel caso in cui il titolo originale non fosse completo o non rispecchiasse del tutto la natura del documento, si è data una descrizione più dettagliata del contenuto; - gli estremi cronologici con eventuali ricostruzioni poste fra parentesi quadre; - eventuali descrizioni del contenuto, dove si riportano le notizie più significative; - si è indicata la consistenza e il tipo di legatura per tutti i registri del periodo preunitario; - il numero progressivo delle unità di condizionamento; - il numero di riferimento per gli indici: nella descrizione delle singole unità compare in alto a destra fra parentesi.

Criteri di selezione Per la selezione del materiale da scartare si è fatto riferimento al "Massimario per lo scarto negli archivi comunali" allegato alla deliberazione della Giunta provinciale 29 marzo 1993, n. 3692, e a massimari analoghi elaborati dall'Amministrazione statale. Non sono previste operazioni di scarto per la documentazione prodotta nel periodo preunitario. Le principali tipologie degli atti scartati sono le seguenti: copie semplici in eccedenza di deliberazioni del consiglio, copie di bilanci di previsione e conti consuntivi, matrici delle reversali e dei mandati di pagamento, copie dei giornali di cassa della tesoreria, bollettari diversi, materiale elettorale ed altre tipologie documentarie previste dal sopra citato massimario. Complessivamente il materiale scartato ammonta a 13 metri lineari circa, per un totale di 26 scatoloni contenenti buste, fascicoli e pacchi.

14

Incrementi previsti Trascorsi 40 anni dalla conclusione di un affare, la relativa documentazione deve essere versata dall'archivio di deposito all'archivio storico. Tale passaggio dev'essere preceduto dalle operazioni di selezione e scarto degli atti che, sulla base delle indicazioni fornite dai massimari in vigore per gli archivi comunali, non sono destinati alla conservazione permanente. Le "Direttive generali circa l'organizzazione, i criteri generali di ordinamento e inventariazione, la gestione nonché la corretta conservazione degli archivi di competenza della Provincia autonoma di Trento", approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 80 del 29 gennaio 2016, stabiliscono che: "Strumento di corredo fondamentale per l'archivio storico è l'inventario, che tutti gli enti pubblici ... sono tenuti a redigere. L'inventario deve essere periodicamente aggiornato con i dati relativi alla documentazione versata dall'archivio di deposito all'archivio storico". Per quello che riguarda gli archivi aggregati o depositati, non sono previsti accrescimenti, perché i relativi soggetti produttori sono stati soppressi ad eccezione del fondo dell'ASUC di Rover Carbonare tuttora attiva.

Condizioni di accesso La consultabilità dei documenti dell'archivio comunale è disciplinata dall'art. 24, comma 1, della L.P. 17 febbraio 2003, n. 1 "Nuove disposizioni in materia di beni culturali", che fa riferimento alla legislazione statale in materia. In base a tale normativa e a quanto previsto dal paragrafo 10 delle Direttive approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 80 del 29 gennaio 2016, i documenti dell'archivio comunale sono liberamente consultabili, con le seguenti eccezioni e limitazioni: i documenti di carattere riservato, ai sensi dell'art. 125 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m., relativi alla politica estera o interna dello Stato, divengono consultabili cinquant'anni dopo la loro data; i documenti relativi a situazioni di carattere privato o personale atti a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni ed organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, diventano consultabili quarant'anni dopo la loro data; il termine è di settant'anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare. Infine, i documenti contenenti i dati giudiziari, che l'art. 4, comma 1, lett. e) del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, definisce come "i dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'art. 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale", diventano consultabili quarant'anni dopo la loro data. Ai termini sopra indicati (40, 50 o 70 anni) si può derogare, in Trentino, solamente con l'autorizzazione del dirigente della Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento.

Gli atti anagrafici e dello stato civile sono disciplinati da una normativa specifica. In particolare la consultabilità degli atti di stato civile conservati presso i comuni è disciplinata dall?art. 450 del Codice civile, dal D.P.R. 396/2000, art. 5, comma 1, lett. c) e dal D. Lgs. 196/2003, art. 177. In base a tali norme la visione degli atti è riservata agli ufficiali dello stato civile, rimanendone escluse le persone estranee all?ufficio; tale conclusione è confermata da pareri del Ministero dell?Interno e del Garante per la protezione dei dati personali.

15

In sostanza, il rilascio di estratti degli atti dello stato civile, disciplinato dall?art. 177 del D.Lgs. 196/2003, è consentito, per gli atti formati negli ultimi settant?anni, ai soggetti cui l?atto si riferisce e a chi, con istanza motivata, dimostri di avere un interesse personale e concreto finalizzato alla tutela di diritti rilevanti; per gli atti anteriori all?ultimo settantennio è consentito il rilascio di estratti anche a persone diverse dagli interessati. A queste ultime norme non si può derogare nemmeno con l'autorizzazione del Soprintendente per i Beni archivistici.

Per la restante documentazione facente parte dell'archivio corrente e di deposito la consultabilità è regolata dalla normativa sul diritto di accesso ai documenti amministrativi contenuta, in particolare, nella legge 241/1990 e successive modifiche (legge n. 15/2005, n. 80/2005 ecc.).

La consultazione dei documenti degli archivi storici è stata disciplinata, da ultimo, in provincia di Trento, dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 80 del 29 gennaio 2016 (paragrafo 10), che ovviamente tiene conto della normativa nazionale sulla materia e in particolare del D.lgs. 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Oltre a quanto sopra esposto, la deliberazione prevede che, nello svolgimento delle sue ricerche, l'utente debba osservare quanto previsto dal "Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici", che dovrà essere da lui sottoscritto (in particolare le "Regole di condotta per gli utenti e condizioni per la liceità dei relativi trattamenti" sono contenute nel Capo III). L'utente ha inoltre la responsabilità penale e civile per reati o danni derivanti a persone o ad enti dalla diffusione di notizie contenute nei documenti consultati. E' esclusa in ogni caso la possibilità di ottenere in prestito i documenti. Gli atti dell'archivio storico non debbono essere asportati dall'archivio stesso neppure per uso interno dell'ente, se non per breve tempo e sotto il controllo del segretario o dell'archivista, che deve provvedere alla loro ricollocazione. Se il comune è dotato di un servizio continuativo di consultazione al pubblico, i documenti debbono essere consultati presso la sala di studio. Quando manchi un locale di consultazione, questa può avvenire presso un ufficio dell'ente o anche presso la biblioteca.

Condizioni di riproduzione La riproduzione dei documenti dell'archivio storico comunale è di norma consentita, facendone richiesta al comune, secondo le modalità stabilite dallo specifico regolamento d'archivio. L'ente può rifiutare la fotoriproduzione (microfilmatura e fotografia) dei documenti solo per comprovati motivi, quali, ad esempio, l'impossibilità di procedere alla stessa a causa del cattivo stato di conservazione dei documenti, il fatto che i documenti da riprodurre siano in corso di riordino, di restauro ecc. L'ente può inoltre disporre l'uso di particolari cautele, come ad esempio l'esecuzione delle riprese con luce naturale, soprattutto nel caso in cui si intendano riprodurre documenti in cattivo stato di conservazione, su supporto fragile ecc. Nei procedimenti di riproduzione vanno comunque evitate quelle manovre che potrebbero compromettere l'integrità dei singoli documenti o delle unità archivistiche che li contengono, evitando ad esempio di forzare l'apertura dei documenti, di apporvi elastici, pesi o altro, di contrassegnarli in alcun modo, di porvi annotazioni, di modificarne l'ordine, di danneggiare o rimuovere contenitori, legature ecc., di appoggiarsi agli stessi o appoggiarvi le attrezzatture per le riprese e così via. Del materiale ottenuto in copia per uso personale non è ammessa la duplicazione, divulgazione,

16

diffusione e spaccio al pubblico da parte dell?utente. Per poter pubblicare la riproduzione fotografica di un documento (o parte di esso) è necessario presentare all'ente proprietario dell'archivio una richiesta di autorizzazione e citare il fondo archivistico da cui la riproduzione è stata tratta nonché l'istituto conservatore.

Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961, pp. 141-144

Nota dell’archivista La scheda è stata compilata utilizzando le fonti archivistiche del comune di Capriana, in particolare le serie delle deliberazioni degli organi amministrativi e le serie del carteggio e degli atti e la "Guida storico-archivistica del Trentino" di A. Casetti.

Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda CARUCCI P., Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, 1983

CASANOVA E., Archivistica, Torino, 1979

Fonti normative Circolare del Ministero dell'interno Div. III, Sez. II, 1 marzo 1897, n. 17100-2, 'Istruzioni per la tenuta del protocollo e dell'archivio per gli uffici comunali'

Circolare della Giunta provinciale della Contea principesca del Tirolo 31 agosto 1914, n. 2157/VI/1, 'Custodia degli atti d'archivio dei comuni del Tirolo italiano'.

Circolare dell'Ufficio del registro di Trento, 20 aprile 1924, riguardante la tenuta del repertorio degli atti soggetti a registro

Circolare del Ministero dell'Interno 25 giugno 1966, n. 39, Norme per la pubblicazione degli inventari

Deliberazione della Giunta provinciale di Trento 29 marzo 1993 n. 3692, Approvazione delle direttive circa i requisiti dei locali, i criteri generali di ordinamento ed inventariazione, nonché di organizzazione degli archivi (art. 28, comma 2 L.P. 14 febbraio 1992, n. 11)

Legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1, Nuove disposizioni in materia di beni culturali

Codice in materia di protezione dei dati personali, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196

Deliberazione della Giunta provinciale n. 80 del 29 gennaio 2016: "Direttive generali circa l'organizzazione, i criteri generali di ordinamento e inventariazione, la gestione nonché la corretta conservazione degli archivi di competenza della Provincia autonoma di Trento"

Note

17

1. ACCap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 3."Deliberazioni della Giunta comunale-originali", n. 3 "Deliberazioni del podestà", 1930-1932; 2. CASETTI A. Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961, pp. 141-144; 3. Archivio della Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, "Archivi dei comuni", Comune di Capriana, novembre 1976; 4. Fondi dell'Archivio di Stato di Trento affidati alla custodia e manutenzione della Provincia autonoma di Trento ai sensi del Decreto legislativo 15 dicembre 1998, n. 506

18

fondo 1 Comune di Capriana, 1651 - 1977 {2}

319 buste; 466 registri ; metri lineari 47.7

Soggetti produttori Comunità di Capriana, sec. XIII - 1810 agosto [31]

Comune di Capriana, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Comune di Capriana, 1923 gennaio 13 -

Storia archivistica Per le vicende dell'archivio si rinvia a quanto scritto nella scheda relativa al superfondo Comune di Capriana.

Modalità di acquisizione e versamento Il fondo è sempre stato e rimane tuttora di proprietà del comune, che ne è il soggetto produttore.

Contenuto Il fondo raccoglie tutto il materiale documentario, fino ad ora conservato, prodotto dal comune di Capriana nel corso della sua attività fino al 1977. La documentazione è in buono stato di conservazione. Come già detto, 40 pergamene della comunità di Capriana, consegnate all'Archivio di Stato di Trento nel 1936 e nel 1940, sono ora depositate presso l'Archivio provinciale di Trento, in quanto, ai sensi del Decreto legislativo 15 dicembre 1998, n. 506, sono state affidate, unitamente ad altri documenti ed archivi, in custodia e manutenzione alla Provincia autonoma di Trento.

Strutture aggregate Fondo Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Capriana Fondo Congregazione di carità di Capriana Fondo Consiglio scolastico locale di Capriana Fondo Ente comunale di assistenza (ECA) di Capriana Fondo Mutua assicurazione bovini di Capriana Fondo Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana Fondo Ufficio di collocamento di Capriana Fondo Comune di Anterivo Fondo Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Anterivo Fondo Ente comunale di assistenza (ECA) del comune di Anterivo

19

Fondo Comune di Rover Carbonare Fondo Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Rover Carbonare Fondo Congregazione di carità di Rover Carbonare Fondo Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare

Criteri di ordinamento e inventariazione Il fondo archivistico, al momento del presente intervento di riordino, si presentava in uno stato di disordine, in quanto la documentazione non era sistematicamente organizzata per fondi, serie e unità ma era conservata in faldoni e scatoloni con molti registri; a volte i dorsi dei contenitori non riportavano le descrizioni corrispondenti alla documentazione conservata. Il materiale documentario è esiguo fino alla fine del secolo XIX, completo nella parte postunitaria. La documentazione di alcuni archivi aggregati era frammista a quella del comune. Non esistevano strumenti di corredo. Con le operazioni di riordino la documentazione è stata ripartita in subfondi sulla base delle cesure storico-istituzionali; tali subfondi sono costituiti dagli atti prodotti dalla comunità di Capriana (1651-1810), dalla frazione di Capriana appartenente al comune di Valfloriana nel periodo di ordinamento italico (1812-1817), dal comune di ordinamento austriaco (1818-1923), dal comune di ordinamento italiano (1923-1977); all'interno dei subfondi sono state ricostituite le serie archivistiche, alle quali sono state ricondotte le singole unità. La documentazione appartenente agli archivi aggregati è stata ricondotta ai rispettivi fondi. Per le informazioni riguardanti i vari subfondi si rinvia alle relative schede.

20

Ente

Comunità di Capriana {3}

sec. XIII - 1810 agosto [31]

Luoghi Capriana

Archivi prodotti Fondo Comune di Capriana, 01/01/1651 - 31/12/1977 Subfondo Comunità di Capriana, 04/09/1651 - 31/12/1810

Storia Nell'area trentina lo sfruttamento collettivo delle risorse naturali, che in quanto zona di montagna costituì il fondamento dell'organizzazione delle locali comunità di villaggio, è probabile risalisse a tempi antichi, non essendo cessato interamente neppure in età romana e avendo ricevuto un nuovo impulso in età longobarda. Incerta appare invece nell'ambito italiano più generale l'origine delle comunità di villaggio, sulla quale è stato a lungo dibattuto nelle diverse stagioni storiografiche. La fase di transizione da più antiche forme comunitarie alla comunità rurale vera e propria, dotata delle forme istituzionali che poi ne accompagnarono l'esistenza attraverso il medioevo e l'età moderna, fu assai diversificata da luogo a luogo e si estese all'incirca dall'XI al XIII secolo. Le comunità rurali trentine (una realtà non sempre uniforme) assunsero il nome di regole, mentre carte di regola erano detti gli statuti che, originati da antiche consuetudini fissate per iscritto a partire dal XIII secolo, normavano lo sfruttamento dei beni collettivi, prescrivendo inoltre modi e termini del governo delle comunità. L'organizzazione in regole caratterizzò, con mutamenti poco percettibili e di lungo periodo, la vita delle vallate della regione durante tutta l'età medievale e l'antico regime. Solo verso la fine del Settecento il governo asburgico, e in parte anche quelli vescovili di Trento e Bressanone per le comunità trentine che erano a essi sottoposte, operarono per ricondurre tali forme di autogoverno entro l'alveo dell'amministrazione statale in via di consolidamento. L'istituzione in Tirolo degli Uffici circolari (Kreisämter) nel 1754, regnante l'imperatrice Maria Teresa, determinò nel Circolo ai Confini d'Italia - con capoluogo Rovereto e comprendente gran parte dei territori dell'attuale provincia di Trento facenti capo alla contea del Tirolo (1) - un maggior controllo da parte del Capitano di Circolo anche nei confronti delle comunità. Mediante ordinanza del 10 maggio 1787, sotto l'imperatore Giuseppe II, le adunanze regoliere collettive nei feudi trentino-tirolesi (Circolo ai Confini d'Italia) furono sottoposte ad autorizzazione dell'autorità superiore; il 5 gennaio 1805, dopo la secolarizzazione del principato vescovile, detta norma venne estesa anche al resto del territorio. Altre limitazioni (soppressione delle regolanie maggiori e minori) giunsero da parte del governo bavarese il 4 gennaio 1807. Con l'editto del 24 luglio 1808, in concomitanza con la ristrutturazione del regno di Baviera sulla base dell'esperienza istituzionale francese, pur rimanendo formalmente ancora in vigore le carte di regola, quelle che erano ormai definite "le comuni" furono interamente sottomesse alle autorità statali.

21

Gli atti finali dell'esistenza delle antiche comunità rurali si compirono sotto il Regno italico. Nel Regio Decreto del 24 luglio 1810, che stabiliva la ristrutturazione amministrativa operata nel neoistituito Dipartimento dell'Alto Adige sulla base di quella vigente nel Regno, venivano anche proposte (e poi realizzate con l'attivazione del Dipartimento il 1 settembre 1810) le aggregazioni delle molte comunità sparse sul territorio in un numero fortemente ridotto di comuni amministrativi, posti sotto un diretto e rigido controllo da parte delle autorità statali. Mediante un decreto successivo, datato 23 agosto 1810, veniva esteso al Dipartimento l'ordinamento amministrativo dei comuni del Regno italico.

Capriana è paese di confine tra le Valli di Cembra e di Fiemme, storicamente incluso nella sfera politico-amministrativa e religiosa della Val di Fiemme. Capriana è composta dai quartieri di Bait, Frizza, Capitel, Casal, Villa, Piazza, Pontara, Sasson, Cao de Villa, Savalon, Mas da Pra e dai Masi dal Mont, Casel, Dos, Conti, Lio e Miravalle. In origine la zona di Capriana, formava, insieme alle zone di Valfloriana e Stramentizzo, il territorio chiamato "Caverlana". Inizialmente proprietà del principe vescovo di Trento, la Contea di Castello, Capriana e Stramentizzo venne poi in possesso dei conti del Tirolo, in qualità di territorio feudale fino al 1778, anno della cessione della Contea di Castello all'episcopato e della fusione con il Giudizio di Fiemme, avvenuta il 6 maggio 1779. Il primo documento scritto riguardante il territorio di Caverlana è risalente al 5 gennaio 1231 quando il conte Enrico di Ulten vendette 28 masi in Caverlana al vescovo di Trento.(2) Il documento più antico rinvenuto in archivio comunale, attestante l'esistenza della comunità di Capriana è una pergamena (conservata ora presso l'Archivio provinciale)(3), datata 3 novembre 1296, contenente una locazione perpetua della metà di un maso di Capriana da parte di Uto de Mez, gastaldo della Contea, a "Vricium" di Capriana, in cambio di derrate alimentari. La comunità è già presente nel sec. XIII, considerato l'estremo iniziale del periodo comunitario, mentre la data finale riportata nell'intestazione è quella di un'importante cesura istituzionale che segna il passaggio al Regno d'Italia napoleonico (Regno italico).

Condizione giuridica L'antica organizzazione regoliera si fondava su un patrimonio consuetudinario che solo in tempi successivi venne codificato in forma scritta nelle cosiddette carte di regola. Esse costituirono il fondamentale strumento legislativo dell'organizzazione comunitaria e garantirono alla stessa l'esercizio autonomo di una sorta di bassa giurisdizione riguardo ai contenziosi di natura economica e nell'uso dei beni comuni che si sviluppavano con frequenza all'interno delle comunità. Dal punto di vista normativo la materia regoliera si situava al livello più basso di un contesto statutario assai composito, sia dal punto di vista della gerarchia delle fonti, che da quello della varietà degli esempi locali, ai cui vertici stavano gli statuti per la materia civile e 'criminale' (penale). Caratteristiche comuni agli statuti regolieri, pur all'interno di un panorama assai vario fatto di adattamenti alle esigenze e alle realtà dei singoli villaggi, furono una stesura (così come eventuali riforme e aggiunte) scaturita da esigenze e decisioni collettive e la necessità dell'approvazione da parte dell'autorità superiore competente per territorio: il principe

22

vescovo, il conte del Tirolo, il dinasta feudale, gli organismi preposti all'amministrazione delle due preture cittadine di Trento e Rovereto. Oltre alle carte di regola, negli archivi comunali si rinvengono spesso normative accessorie per gli ambiti economici più diversi (acque, incendi, vettovaglie e così via), insieme ad altri atti di carattere amministrativo. Per ricostruire la vita delle antiche comunità si deve dunque fare riferimento a una documentazione complessiva assai composita.

Nella pubblicazione "Capriana frammenti di storia" di Roberto Bazzanella, edito dal comune di Capriana nel 2014, viene citata una carta di regola della comunità di Capriana del 1556 conservata presso dei privati.

Funzioni, occupazioni e attività L'organizzazione in regole delle comunità rurali era diffusa su tutto il territorio trentino, indipendentemente dal contesto politico di appartenenza (vescovile o tirolese) dei diversi villaggi e dal tipo di vincolo degli stessi nei confronti delle due superiorità: diretto - talvolta mitigato da privilegi - o mediato dall'investitura concessa a favore di qualche casato nobiliare. Scopo dell'amministrazione regoliera era provvedere all'organizzazione interna di ogni comunità, secondo moduli improntati all'autogoverno, e inoltre disciplinare lo sfruttamento dei beni comuni e tutelare gli ambiti di possesso familiari, nonché dirimere i relativi frequenti contenziosi che ne derivavano, punendo le altrettanto numerose infrazioni che venivano commesse. Il territorio delle antiche comunità trentine, in origine indivisibile e inalienabile, era costituito: - in misura minore da beni cosiddetti 'divisi', poderi situati nei pressi dell'abitato assegnati ai diversi nuclei famigliari (fuochi) e nel corso del tempo divenuti simili a proprietà private, benché in parte ancora sottoposti a vincoli collettivi; in questo caso la normativa tutelava diritti individuali: rispetto dei confini, protezione da furti e da danni di vario genere, prescrizioni per la vendemmia, lo sfalcio dei prati e così via, secondo una normativa nutrita e legata alla realtà economica specifica delle diverse comunità; - in gran parte da ampie superfici boschive e pascolive sfruttate in comunione tra coloro che godevano dei diritti di incolato, i vicini, dove lo scopo della minuziosa regolamentazione era uno sfruttamento ragionato dei beni comuni, che dovevano innanzi tutto integrare il reddito delle singole famiglie. La diffusione dell'istituzione regoliera avveniva a diversi livelli. Nei casi più frequenti si trattava di singole regole autonome costituite da un villaggio (a volte formato da più nuclei abitati), fino a forme organizzative composte da più di una comunità (comunità di valle, vicinie e altre forme aggregative). Le comunità di villaggio trentine seguirono linee evolutive e processi di mutamento misurabili solo nel lungo periodo, mantenendo sempre una propria marcata autonomia riguardo all'uso del proprio territorio (fatte salve le prerogative di natura feudale), nonostante qualche intervento correttivo apportato nel corso dell'età moderna dagli apparati politici superiori. La crisi delle regole sopraggiunse solo nel tardo Settecento, con le riforme introdotte dai sovrani illuminati di casa d'Austria e dagli ultimi vescovi tridentini, volte al consolidamento dell'apparato amministrativo e alla riconduzione entro l'alveo statale delle fino ad allora numerose forme di autogoverno periferiche.

23

La carta di regola della Comunità di Capriana tratta dell'organizzazione interna della vita comunitaria e la disciplina riguardante lo sfruttamento delle risorse naturali.

Struttura amministrativa Difficile, a causa della molteplicità della casistica rappresentata, è riassumere in maniera schematica i moduli amministrativi secondo i quali si reggevano le antiche comunità di villaggio trentine. Prescindendo dalle infinite varianti determinate dalla necessità di adattare le norme e l'organizzazione alle esigenze particolari di ogni comunità (dipendenti dal livello altimetrico e dall'economia praticata, nonché dal grado di autogoverno goduto), l'amministrazione regoliera presenta comunque un'intelaiatura che fu comune a tutti i villaggi trentini. Supremo organo deliberativo era l'assemblea plenaria dei vicini (denominata in vario modo: regola generale, regola grande, regola piena ...), che si riuniva almeno una volta all'anno per rinnovare l'apparato amministrativo e per prendere altre risoluzioni determinanti per la vita della comunità (rinnovo degli statuti, rendiconto annuale degli amministratori, vendita di beni comuni e così via). Essa era formata da tutti i capifamiglia del villaggio e costituiva il momento partecipativo sul quale si fondava l'essenza della vita della regola. L'ordinaria amministrazione era solitamente affidata a una sorta di consiglio (esso pure variamente denominato) costituito dagli ufficiali posti ai vertici del governo regoliero. L'apparato amministrativo, scelto su votazione o col sistema della rotazione, era spesso complesso e appesantito dall'obiettivo di rendere compartecipe un grande numero di soggetti. Se ne possono riassumere le figure principali, che nel caso di comunità ridotte non erano tutte presenti, mentre negli esempi più complessi si moltiplicavano fino a costituire un ingranaggio farraginoso. Cariche preminenti: - il sindaco (o sindico), con compiti (più o meno estesi) di supervisione nell'amministrazione e di tutore degli interessi della regola in occasione di vertenze della stessa con l'autorità superiore, con altre comunità, con privati; - il regolano, dotato spesso di vari compiti, ma soprattutto di una bassa potestà giudiziaria relativamente alle infrazioni statutarie (sostituito nelle vallate meridionali da un console o un massaro); - i giurati, consiglieri investiti di rilevanti incarichi amministrativi e in qualche più raro caso dotati delle competenze giudiziarie proprie del regolano. Mansioni esecutive: - i saltari, con funzioni paragonabili a quelle degli odierni ufficiali giudiziari, messi comunali, vigili urbani, erano però innanzi tutto guardie forestali e campestri; - altre cariche istituite con una certa frequenza erano quelle di segretario o attuario, degli stimadori dei danni, dei controllori di pesi e misure, degli scossori delle "steure" (da Steuer, tassa) e delle "colte" (o "collette"), dei soprastanti (alle acque, al fuoco, alle vettovaglie), dei pastori (che conducevano il bestiame dei vicini al pascolo e all'alpeggio), del malgaro (che sovrintendeva alla lavorazione e alla distribuzione all'interno della comunità dei prodotti lattiero-caseari). Nel corso del tempo presso le diverse comunità l'organizzazione amministrativa fu sottoposta a correttivi, apportati sia dall'interno (per avvenuti mutamenti economici e demografici), che da parte della autorità superiori. Ma la sostanza di una gestione svincolata da un effettivo controllo centrale rimase fino agli sconvolgimenti introdotti nel tardo Settecento,

24

i quali segnarono il declino dell'antico regime e dell'autogoverno comunitativo, preparando il passaggio verso il comune ottocentesco.

Anche nella comunità di Capriana erano presenti le figure dei regolani, dei giurati dei capovilla e dei saltari, purtroppo l'esiguità della documentazione presente in archivio comunale non permette ulteriori approfondimenti.

Contesto generale Il territorio entro il quale si erano sviluppati gli ambiti comunitativi era politicamente e amministrativamente complesso e disomogeneo: - spiritualmente non tutto l'odierno Trentino apparteneva alla diocesi tridentina (ne erano escluse la Val di Fassa, la Valsugana e altre località minori situate nella parte sudorientale della regione), che si estendeva invece su una parte dell'odierno Sudtirolo- Alto Adige; - politicamente alcune zone del territorio trentino a partire dal XIII secolo passarono al conte del Tirolo e poi di casa d'Austria (in Val d'Adige a nord di Trento, in Val di Non, in Val di Cembra, in Val di Fiemme, in alta Valsugana, in Vallagarina, verso il lago di Garda), altre non appartennero mai al vescovo di Trento (il Primiero, la bassa Valsugana e la Val di Fassa). Amministrativamente il territorio trentino era governato: - in parte direttamente dal principe vescovo (in particolare le Valli Giudicarie e la gran parte delle Valli di Non e Sole); - per un'altra parte da famiglie nobili vassalle dello stesso; - la pretura di Trento (vescovile) dal magistrato consolare; - in parte da famiglie nobili vassalle del conte del Tirolo; - la pretura di Rovereto (tirolese) da provveditori; - la Val di Fassa dal principe vescovo di Bressanone. L'organizzazione dei territori vescovili (suddivisi in gastaldie, scarie e deganie, sotto la supervisione di un vicedomino) quale si presentava nei primi secoli di vita del potere temporale tridentino, con gli inizi dell'età moderna si assestò su forme amministrative rimaste in vita sostanzialmente fino alla fine dell'antico regime. Le figure più diffuse sul territorio (oltre ad assessori, commissari, massari), dotate di competenze amministrative e giudiziarie erano: - i vicari (giudici in prima istanza); - i capitani (a volte detti luogotenenti - giudici in seconda istanza). Le unità amministrative distribuite sul territorio erano le giudicature (o giurisdizioni), rette appunto da capitani, vicari o altri ufficiali (4) . Le giudicature che il principe territoriale (il vescovo o il conte del Tirolo) concedeva in amministrazione a terzi erano dette giurisdizioni patrimoniali: - la pretura di Rovereto (di dipendenza tirolese); - le giurisdizioni infeudate alla nobiltà, dette più precisamente giurisdizioni dinastiali, poiché un dinasta deteneva una serie ampia di prerogative, tra cui la potestà giudiziaria nei suoi primi livelli.

25

Il diritto di regolanato maggiore, in origine detenuto dal vescovo e poi spesso ceduto alla nobiltà, permetteva a coloro che ne erano investiti un controllo diretto anche nella sfera economica delle comunità (presiedendo le riunioni di regola ed esercitando in appello la potestà giudiziaria rispetto alle sentenze pronunciate dai regolani delle ville). La gerarchia politica nel principato era la seguente: - principe vescovo: la massima autorità (anche nella materia spirituale nell'ambito però della diocesi); - capitolo della cattedrale: diritto al governo in periodo di sede vacante e diritto di elezione del vescovo; - consiglio aulico: come organo politico era costituito da membri laici (giurisperiti) e da canonici, presieduto dal vescovo, con la partecipazione del capitano tirolese della città di Trento; come massimo tribunale del principato era costituito solo da membri laici (tribunale di terza istanza dopo le sentenze dei fori locali / di seconda per le cause di valore molto elevato, che in ultima istanza giungevano ai tribunali dell'impero di Spira e Wetzlar). Nei luoghi del principato dipendenti direttamente dal vescovo vi erano organi propri, preposti all'amministrazione economica, politica e giudiziaria del proprio ambito territoriale. Altrettanto in quelli dipendenti dalla contea del Tirolo. Le cause provenienti dalle zone del territorio trentino di pertinenza tirolese, dopo i pronunciamenti da parte dei fori locali, passavano al Tribunale d'Appello di Innsbruck. Fonti statutarie: - Landesordnung: fonte preminente per il Tirolo (in uso solo per pochi territori trentini annessi alla contea, in altri rimane lo Statuto di Trento, in altri ancora statuti propri ); - Statuto di Trento: fonte preminente nel principato vescovile; - Statuti locali (di valle, dinastiali, di città e borgate ecc.): vigenza limitata e purché non in contrasto con lo Statuto di Trento; - carte di regola: normativa per l'organizzazione economica e civile delle comunità di villaggio. L'amministrazione ecclesiastica si intersecava con quella politica. Cellule fondamentali dell'organizzazione diocesana erano le pievi, nate ancor prima dell'anno 1000, le quali influirono poi sull'articolazione politica del territorio. Lungo tutto l'antico regime nei territori asburgici fu assai forte il potere dei ceti o stati, gli Stände, cioè le componenti sociali del paese dotate di rilevanza politica, con le quali il principe territoriale condivideva la gestione del territorio. La dieta tirolese, il Landtag, una sorta di antico parlamento, era l'organo entro il quale periodicamente si riuniva la rappresentanza dei quattro ceti della contea (nobiltà, clero, città, contadini) per prendere decisioni soprattutto in merito alla materia fiscale. La dieta era dotata della facoltà di accogliere o meno le richieste fiscali inoltrate dal principe e dal diritto di organizzare all'interno della contea il prelievo. Le giurisdizioni del territorio (e quindi indirettamente le comunità rurali che vi facevano parte) partecipavano alla dieta all'interno della componente contadina. Con questo sistema furono rappresentate alle diete tirolesi anche alcune giurisdizioni appartenenti alla contea del Tirolo situate in territorio trentino. Il principato vescovile di Trento e quello di Bressanone presenziavano alle diete tirolesi in qualità di membri aggiunti, al solo scopo di versare i contributi loro spettanti per la difesa comune del territorio, onere cui furono tenuti stabilmente a partire dal 1511. Le giurisdizioni trentine vescovili e le comunità che vi facevano parte non avevano alcuna relazione con la dieta tirolese, essendo il territorio del principato rappresentato solo dal vescovo e dal capitolo. Verso la fine del Settecento, con le riforme attuate nella stagione dell'assolutismo illuminato, i ceti della contea furono gradualmente esautorati di molte prerogative.

26

Nell'età riformista anche gli ambiti di autogoverno delle comunità furono maggiormente sottoposti agli uffici dello stato e regole iniziarono a essere subordinate agli organismi politici insediati sul territorio. Negli anni dal 1796 al 1801 sul territorio trentino si succedettero governi francesi e amministrazione austriaca, la quale aveva posto il principato vescovile sotto sequestro. Dopo la secolarizzazione dello stesso nel 1803 e la sua annessione alla contea del Tirolo, l'intera regione nel 1805 passò al regno di Baviera. La parte italiana del Tirolo, all'inizio diviso ancora nei due Circoli di Trento e Rovereto, nel 1808 venne riunita nel Circolo all'Adige, con capoluogo Trento. Il territorio fu diviso in giudizi distrettuali, con compiti di controllo anche sui giudizi patrimoniali e dinastiali loro annessi (cui rimase solo la giurisdizione in materia civile). La rivolta di Andreas Hofer del 1809 pose fine alla permanenza bavarese nel territorio trentino, il quale, con l'aggiunta della zona di Bolzano e privo del Primiero, nel 1810, dopo la sconfitta degli insorti, fu aggregato al Regno italico.

Capriana apparteneva al vicariato di Castello di Fiemme, a sua volta incluso nella Giurisdizione feudale di Enn und Caldiff dipendente dalla Contea del Tirolo. Capriana aveva diritto ad essere rappresentata nei propri interessi con un giurato, che sedeva al "banco della ragione" insieme agli altri giurati che coadiuvavano il decano di Castello. Nel 1648 il conte del Tirolo infeudò la giurisdizione, e con essa Capriana, agli Zenobio, patrizi veneti e dinasti, i quali tennero il feudo fino al 1777, anno in cui Maria Teresa d'Austria sciolse il feudo facendo passare la Giurisdizione al Principato di Trento. Con l'istituzione, nel 1754, dei circoli, la giurisdizione di Enn und Caldiff venne a far parte del Circolo all'Adige e all'Isarco. Ecclesiasticamente, Capriana il 5 aprile del 1580 fu eretta a Curazia della Pieve di .

Fonti normative Legge 4 gennaio 1807, Abolizione delle Regolanie maggiore e minore

Decreto 5 giugno 1807, n.95 "con cui sono concentrate nel podestà e nel sindaco le funzioni attribuite alle municipalità dal decreto dell'8 giugno 1805"

Decreto 4 agosto 1807, n.125 "che istituisce una Direzione generale dell'amministrazione dei comuni"

Ordine sovrano del re di Baviera 30 dicembre 1807, concernente l'amministrazione generale della facoltà delle fondazioni e comunale nel Regno

Ordine generale del re di Baviera, 24 febbraio 1808, concernente l'amministrazione generale della facoltà delle fondazioni e comunale nel Regno di Baviera, Foglio del Governo n. 5

Editto del re di Baviera 24 settembre 1808, sul sistema comunale

Decreto 10 febbraio 1809, con cui si dispone che ogni comune deve avere il suo estimo e conseguentemente i suoi registri censuari particolari in cui siano descritti i possessori attuali dei fondi posti nel territorio del comune.

Decreto 11 marzo 1809, n.35 "relativo alle sovrimposte nei comuni di terza classe"

27

Decreto 18 marzo 1809, n.39 "con cui sono applicate anche ai comuni di seconda classe le disposizioni del decreto 11 corrente mese, relativo alle sovrimposte comunali"

Decreto 6 maggio 1809, n. 66, riguardante l'insinuazione e la liquidazione dei crediti dei comuni per somministrazione dei generi alle armate

Decreto 19 maggio 1810, n.89 "con cui vengono provvisoriamente mantenute in vigore nel Tirolo meridionale le attuali leggi e i regolamenti di amministrazione"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., "Comune di Capriana", 1651-1977 Bibliografia BAZZANELLA R., Capriana frammenti di storia. Cenni sulle vicende della comunità civile e religiosa caprianese dalle origini alla contemporaneità, Capriana (TN), 2014

CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961, pp. 141-144

COSTA A. (a cura di), Annuario diocesano: comunità, presbiterio, istituzioni, Trento, 1995, p. 108

GORFER G., TORCHIO F., FAGANELLO F. (a cura di) Atlante Trentino. Passato e presente dei 223 comuni del Trentino, supplemento all'Adige del settembre-dicembre 1996, p.90

GORFER A., Le valli del Trentino. Trentino orientale, Calliano (TN), 1975, p.448

VOLTELINI H. VON, Le circoscrizioni giudiziarie del Trentino fino al 1803, a cura di E. Curzel, Trento, Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, 1999, pp. 60-61

Note 1) Non tutte le comunità trentine appartenenti alla contea del Tirolo erano inserite nel Circolo ai confini d'Italia: le comunità facenti parte delle giurisdizioni di Königsberg (), , Cembra, Castello di Fiemme facevano parte del Circolo all'Adige e all'Isarco. La contea di Lodron, a causa della supremazia feudale del vescovo tridentino e della dipendenza dei conti Lodron dall'impero, non venne inserita in nessun circolo. 2) BAZZANELLA R., "Capriana frammenti di storia. Cenni sulle vicende della comunità civile e religiosa caprianese dalle origini alla contemporaneità", (TN), 2014, p.35; 3) Fondi dell'Archivio di Stato di Trento affidati in custodia e manutenzione alla Provincia autonoma di Trento ai sensi del Decreto legislativo 15 dicembre 1998, n. 506. 4) La presenza di capitani e vicari (a volte riuniti in un'unica figura), quali rappresentanti del governo vescovile e dotati delle medesime mansioni dei colleghi tridentini, si riscontra anche nella giurisdizione di Fassa, appartenente al principato di Bressanone.

28

subfondo 1.1. Comunità di Capriana, 1651 - 1810 {4}

1 fascicolo; metri lineari 0.05

Soggetti produttori Comunità di Capriana, sec. XIII - 1810 agosto [31]

Contenuto Il subfondo comprende documenti prodotti dalla comunità di Capriana dal 1651 al 1810; la documentazione che è giunta fino ai giorni nostri è esigua, ma in buono stato di conservazione.

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione, al momento del riordino, era raccolta in una busta dal titolo "Atti antichi", suddivisa in fascicoletti riportanti l'anno; altre carte sono state rinvenute frammiste alla documentazione del comune di ordinamento austriaco. L'individuazione del subfondo "Comunità di Capriana" ha portato alla creazione di un'unica serie archivistica, la cui descrizione è stata riportata nella relativa introduzione.

29

serie 1.1.1 Atti degli affari della comunità, 1651 - 1810 {5}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio e gli atti dal 1651 al 1810, organizzati in fascicoli annuali riguardanti i vari affari che la comunità ebbe a trattare nel corso dei secoli. Si tratta di convocazioni della Regola, suppliche, obbligazioni per pagamento di debiti, stime, ordini, ricevute di pagamento, sentenze nelle cause, accordi raggiunti con i rappresentanti delle comunità limitrofe, attestazioni, memoriali e note. Per ogni unità di descrizione sono descritti sinteticamente i contenuti.

ACCap.1.1.1-1 {6}

Atti degli affari della comunità

1651 settembre 4 ;1750 settembre 28 Il documento riporta due atti: - Ordine del cancelliere Giobatta Fontaniva a Carlo Cazano perché consegni un decreto al giurato della comunità di Valfloriana, 1651 settembre 4; - supplica dei vicini di Capriana al regolano perché ordini a Valfloriana, dal momento che possiede beni nel territorio di Capriana, di contribuire alle spese sostenute, 1750 settembre 28 (data apposta da un'altra mano) Documento singolo, cc. 2 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-2 {7}

Atti degli affari della comunità

1718 Ricevuta di un saldo di debito contratto dalla comunità di Capriana con Alessandro Bozetta, 1718 gennaio 4 Documento singolo, c. 1 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-3 {8}

Atti degli affari della comunità

1729 Memoriale in merito alla gestione dei beni della defunta "Bona", 1[7]29 dicembre 5

Documento singolo, cc. 2 n.n. Num. un. progr. 1

30

ACCap.1.1.1-4 {9}

Atti degli affari della comunità

1736 Supplica degli uomini di e Pochi al regolano in "Caverlon" per il passaggio del bestiame sul monte "Campo Longo", 1736 luglio 4 Documento singolo, cc. 2 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-5 {10}

Atti degli affari della comunità

1772 - Decreti di Paride Wolkenstein, 1772 giugno 9 - 1772 settembre 7; - ricevuta di Francesco Vigilio Rizzoli a saldo delle sue spese nella causa regolanare, 1772 [dicembre] 2

Tedesco Fascicolo, cc. 5 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-6 {11}

Atti degli affari della comunità

1773 - Obbligazione di debito per fiorini 300 della comunità di Capriana a favore di Simone Onterstoner da Capriana, 1773 maggio 22; con saldo del 29 aprile 1780 Documento singolo, c. 1 Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-7 {12}

Atti degli affari della comunità

1777 Supplica della comunità di Valfloriana alla comunità di Capriana affinchè venga costruito un ponte provvisorio sul torrente Avisio, 1777 maggio 10 Fascicolo, c. 2 Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-8 {13}

Atti degli affari della comunità

31

1780 - "Pro memoria delle spese seguite contro e causa del Tavernar ..." dal 1770 al 1780, [1780]; - "Credito di me Battista Casal contro l'onoranda comunità di Capriana": obbligazione di debito della comunità di Capriana a favore di Giovanni Battista Casol da Capriana per affrancazione del debito verso Simone Onterstoner, 1780 agosto 10; con saldo del 24 aprile 1790 Fascicolo, c. 1 Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-9 {14}

Atti degli affari della comunità

1782 Concessione di prelevare da Cristiano Lazzeri la somma di fiorini 2,52 pari al debito che aveva Simone del Rover di Carbonare con la comunità di Capriana, 1782 febbraio 20 Documento singolo, c. 1 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-10 {15}

Atti degli affari della comunità

1783 - Ricevuta di pagamento rilasciata dalla comunità di Capriana a favore di Battista Lazzeri, 1783 gennaio 26; - convocazione della regola dei vicini di Capriana e di Rover Carbonare e votazione per il suono delle campane nei giorni di festa, 1783 febbraio 22 Fascicolo, cc. 2 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-11 {16}

Atti degli affari della comunità

1786 Nota del valore di quattro legati pari a fiorini 161,42, 1786 febbraio 3 Documento singolo, c. 1 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-12 {17}

Atti degli affari della comunità

1788 Attestazione di padre Tommaso Villotti, curato di Capriana, di adempimento ai doveri di sacerdote, 1788 giugno 23

32

Documento singolo, c. 1 Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-13 {18}

Atti degli affari della comunità

1792 - Ricevuta di consegna di numero 70 uova a Giuseppe Barbi a nome del capitano della Giurisdizione di Egna e Caldiff, 1792 luglio 26; - avviso del degano della Giurisdizione d'Enn e Caldiff relativo al pagamento della steora di San Giorgio per l'anno 1792, 1792 agosto 5 Fascicolo, cc. 2 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-14 {19}

Atti degli affari della comunità

1793 - "Carta per la fontana: permesso di alcuni proprietari di terreni e case di passaggio dell'acqua per la fontana di Capriana sui loro possedimenti 1793"; - locazione di un terreno vignato di proprietà della Chiesa di Capriana, 1793 luglio 21 Fascicolo, cc. 3 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-15 {20}

Atti degli affari della comunità

1794 "Conta per le ore", 1794 marzo 1-1794 agosto 27 Documento singolo, c. 1 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-16 {21}

Atti degli affari della comunità

1795 Specifica di Pasquale Riccambona circa il debito residuo di fiorini 3 e carantani 51 di Giacomo Lazzeri, 1795 giugno 4 Documento singolo, c. 1 Num. un. progr. 1

33

ACCap.1.1.1-17 {22}

Atti degli affari della comunità

1798 "Memoria della segala del fontego ...", 1798 - 1801 Fascicolo, c. 3 Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-18 {23}

Atti degli affari della comunità

1799 Ricevuta rilasciata da Giovanni Domenico Tavernar per aver incassato, a nome del colomello di Massi fiorini 22 su di un capitale di 100 fiorini, 1799 gennaio 19 Documento singolo, c. 1 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-19 {24}

Atti degli affari della comunità

sec. XVIII ultimo quarto - Supplica della comunità di Capriana affinchè a don Salvatore Lazzeri sia concessa la facoltà di ricevere le confessioni dei fedeli, sec. XVIII ultimo quarto; - "Carta per le milizie dei soldati", sec. XVIII ultimo quarto; - supplica della comunità di Capriana al capitano della Giurisdizione d'Enn e Caldiff per redigere la sentenza definitiva in una causa contro la comunità di Valfloriana, sec. XVIII ultimo quarto Fascicolo, cc. 5 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-20 {25}

Atti degli affari della comunità

1805 - Ricevuta rilasciata dal parroco di a Gio Batta Lazzari di Capriana per fiorini 100 incassati a saldo "dell'apparato dato alla venerabile chiesa...", 1805 gennaio 15 - presentazione del conto delle entrate e delle spese della curazia di Capriana ai vicini di Capriana da parte del curato, 1805 gennaio 28; - ricevuta di pagamento rilasciata dalla comunità di Capriana a favore di Pietro Matordes, degano della Giurisdizione d'Enn e Caldiff, 1805 settembre 11 Fascicolo, cc. 3 n.n.

34

Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-21 {26}

Atti degli affari della comunità

1806 Ricevuta rilasciata da Battista Lazzeri che attesta come Simone Dal Lio abbia ricevuto dai regolani e dal capovilla un capitale di fiorini 100 a nome di sua moglie, 1806 gennaio 22 Documento singolo, c. 1 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-22 {27}

Atti degli affari della comunità

1807 - Ricevuta di Giovanni Daves per fiorini 75 ricevuti dai regolani Antonio Lazzari e Giovanni Zanol per debiti con la regola, 1807 gennaio 26; - "Nota del grano che la regola di Capriana ha dato, in note, nelle tabelle reggi e bavare li 19 febbraio 1807" Fascicolo, cc. 3 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-23 {28}

Atti degli affari della comunità

1808 - Stima di una casa venduta dagli eredi di Giovanni D'Avis alla comunità di Capriana per fiorini 347,58, 1808 giugno 9; - Specifica dello stato attivo e passivo della comunità di Capriana, [1808] Fascicolo, cc. 2 n.n. Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-24 {29}

Atti degli affari della comunità

1809 - Certificazione dell'avvenuta somministrazione di generi alle truppe francesi nell'anno 1809 sotto il regolanato di Andrea Tavernar e Bartolomeo Lazzeri, [1809] - attestazione del conferimento di frumento da parte di Maria vedova Zanol per l'anno 1809 Fascicolo, c. 2 n.n. Num. un. progr. 1

35

ACCap.1.1.1-25 {30}

Atti degli affari della comunità

1810 "Adi 20 maggio. Instrumento di Capriana": saldo del debito verso Giovanni Battista Ioriatti da Castello, 1810 settembre 15 Documento singolo, c. 1 Num. un. progr. 1

ACCap.1.1.1-26 {31}

Atti degli affari della comunità

sec. XIX primo quarto Ricevute, note e memorie. Si segnala fra l'altro: "Capriana. Numeri catastrali del Rover Carbonare. N. 341...": indice alfabetico a rubrica che riporta generalità e numero di pagine di un volume

Fascicolo, cc. 32 n.n. Num. un. progr. 1

36

Ente

Comune di Valfloriana {32}

1810 settembre [1] - 1817 dicembre 31

Luoghi Valfloriana

Archivi prodotti Subfondo Frazione di Capriana (ordinamento italico), comune di Valfloriana, 01/01/1812 - 31/12/1817

Storia Dopo il fallimento dell'insurrezione tirolese del 1809, con il Trattato di Parigi del 28 febbraio 1810 la Baviera perse gran parte del Tirolo meridionale, che confluì nel Regno italico e venne organizzato come Dipartimento dell'Alto Adige, comprendente l'odierno Trentino (con l'esclusione di Primiero, che passò al Dipartimento della Piave) e la zona di Bolzano fino a Salorno. In un primo momento operò una Commissione amministrativa provvisoria presieduta dal barone Sigismondo Moll, mentre giungeva a Trento il consigliere di Stato Smancini per predisporre l'organizzazione del nuovo dipartimento secondo il sistema in vigore nel Regno Italico, il quale era organizzato in base all'esperienza istituzionale francese. Mediante Regio Decreto datato Milano, 24 luglio 1810, veniva stabilita la strutturazione amministrativa del Dipartimento. Le aggregazioni (qui proposte e poi effettivamente realizzate) delle comunità minori in più ampi comuni amministrativi (divisi in tre classi a seconda del numero di abitanti), le cui competenze e la cui strutturazione interna erano stabiliti da rigorose norme statali di ispirazione fortemente centralistica, posero fine all'antica organizzazione regoliera. Dal grande numero di comunità autonome esistenti in antico regime e ancora durante il periodo bavarese nel territorio trentino, si passò a poco più di un centinaio di comuni amministrativi, divisi in tre classi a seconda dell'entità della popolazione. Un decreto datato Monza, 23 agosto 1810 (n. 194), estendeva al Dipartimento l'ordinamento amministrativo dei comuni del Regno italico (con riferimento al "Decreto sull'Amministrazione pubblica e sul Comparto territoriale del Regno" dell'8 giugno 1805, n. 46). Con il 1 settembre 1810 il Dipartimento dell'Alto Adige venne ufficialmente attivato. Dalla documentazione archivistica però emerge che la legislazione napoleonica fu applicata solo in seguito e in date diverse da comune a comune. Dopo la dissoluzione dell'impero napoleonico, il Tirolo venne posto, fino all'aprile del 1815, sotto l'amministrazione provvisoria del commissario Anton von Roschmann. L'ordinamento comunale napoleonico rimase in vigore ancora per qualche anno: nel Circolo di Trento fino al 31 dicembre 1817, in quello di Rovereto fino al 31 dicembre 1820. A partire dal 1 gennaio 1818 il Circolo di Trento si regolò sulla base della Circolare del 4 novembre 1817, n. 11135/3818; dal 1 gennaio 1821 in tutto il territorio venne introdotto il Regolamento comunale per il Tirolo e il Vorarlberg del 26 ottobre 1819.

37

A Valfloriana venne aggregato il comune di Capriana.

Condizione giuridica Il 24 luglio 1810 un decreto vicereale stabiliva la divisione del Dipartimento dell'Alto Adige in cinque distretti e proponeva le aggregazioni comunali da effettuarsi sul territorio, così come poi furono effettuate. Un successivo decreto vicereale datato 23 agosto 1810 estendeva al Dipartimento dell'Alto Adige l'organizzazione amministrativa dei comuni del Regno italico. Le normative di riferimento erano la "Legge sull'organizzazione delle autorità amministrative", n. 54, emanata dal Governo della Repubblica italiana il 24 luglio 1802 e il "Decreto sull'amministrazione pubblica e sul comparto territoriale del Regno", n. 46, promulgato da Napoleone Re d'Italia l'8 giugno 1805. Il 10 settembre 1810 il prefetto del Dipartimento dell'Alto Adige Agucchi pubblicava le "Istruzioni per le Municipalità di prima, seconda e terza classe dirette a facilitar loro l'esecuzione delle Leggi e dei Regolamenti governativi e sulla conformazione regolare dei conti preventivi e consuntivi". In data 17 settembre 1811 veniva pubblicato il "Codice dei podestà e dei sindaci del Regno", testo unico che raccoglieva e raccordava tutte le disposizioni precedenti e principale strumento legislativo di riferimento anche per i comuni del Dipartimento dell'Alto-Adige.

Funzioni, occupazioni e attività A seconda del numero di abitanti, i comuni furono divisi in tre classi: alla prima appartenevano i comuni con più di 10.000 abitanti, alla seconda quelli con oltre 3000 abitanti, alla terza quelli con meno di 3000.

Le materie e l'ambito di attività delle amministrazioni comunali durante il periodo di sovranità italica si desumono dall'elenco delle "Istruzioni per le municipalità di prima, seconda e terza classe dirette a facilitare loro l'esecuzione delle leggi e dei regolamenti governativi e sulla conformazione regolare dei conti preventivi e consuntivi", emesse con circolare del prefetto del Dipartimento dell'Alto Adige Agucchi in data 10 settembre 1810. In base a tali norme i comuni: - decidevano in merito ad alienazioni e concessione in affitto di beni comunali; - dovevano prestarsi alla resa di conto preventiva e consuntiva secondo i nuovi metodi; - esercitavano funzioni di polizia amministrativa; - attivavano una Guardia nazionale per il mantenimento dell'ordine pubblico; - tenevano i registri di stato civile (prima affidati alle parrocchie); - avevano competenza in materia di: istruzione pubblica (soprattutto elementare), sanità comunale, questioni militari (alloggio e vitto delle truppe, coscrizione), finanza, culto (i parroci erano di nomina comunale), istituti di beneficenza pubblica attivi sul proprio territorio, acque, strade, ponti e 'ornato' pubblico. Gli introiti per coprire le spese amministrative derivavano dai beni comunali, da vari tipi di imposta e prestazioni di servizi, dalle multe incassate.

38

Struttura amministrativa I compiti degli organi dei comuni si desumono dalla legge organica delle autorità amministrative della Repubblica italiana del 24 luglio 1802 e dal decreto del Regno italico dell'8 giugno 1805. Il decreto vicereale del 23 agosto 1810 estendeva al Dipartimento dell'Alto Adige le disposizioni vigenti nel Regno italico. Ogni comune era retto da una municipalità come organo esecutivo e da un consiglio comunale come organo consultivo e deliberante. La municipalità era composta dal podestà e sei savi (comuni di prima classe), dal podestà e quattro savi (comuni di seconda classe), dal sindaco e due anziani (comuni di terza classe). I podestà, di nomina regia e di durata triennale, e i sindaci, di nomina prefettizia e di durata annuale, vigilavano sull'andamento generale del comune e ne erano i rappresentanti, presentavano i conti consuntivi e preventivi, sottoponevano ogni questione al consiglio e ne eseguivano le deliberazioni. I podestà dei capoluoghi di cantone avevano funzioni di rappresentanza e di delega rispetto a tutti i comuni ivi compresi. I savi (rinnovati parzialmente anno dopo anno) e gli anziani (rinnovati tutti annualmente) venivano scelti dai consigli comunali tra coloro che godevano dei redditi maggiori e deliberavano su tutto ciò che veniva posto in discussione dal podestà/sindaco. I Consigli comunali, che ordinariamente si svolgevano con cadenza biennale e alla presenza del prefetto, erano composti da un numero diverso di consiglieri (40/30/15 secondo le tre classi di appartenenza del comune stesso), nominati dal re (nei primi due casi) o dal prefetto (nel terzo caso). Il loro rinnovo era rispettivamente quinquennale e triennale e le cariche, salvo eccezioni, non erano riassumibili se non dopo un biennio. Loro compiti erano: l'approvazione del bilancio consuntivo e del preventivo (che passava rispettivamente al Ministero dell'Interno o al prefetto), la nomina dei revisori dei conti e delle cariche in scadenza, l'imposizione di spese e imposte. Altri uffici amministrativi erano quello di ricevitore comunale (addetto alla riscossione delle imposte), segretario (preposto alla stesura degli atti pubblici e alla cura dei registri di protocollo), e cursore (per i comuni di terza classe); a questi si poteva aggiungere altro personale che i comuni di prima e seconda classe avessero ritenuto necessario. I comuni attivavano inoltre: - un Ufficio di stato civile (che redigeva e custodiva gli atti di nascita, matrimonio, morte) condotto da un savio nei comuni di prima e seconda classe, dal sindaco in quelli di terza; - una Guardia nazionale (per il mantenimento dell'ordine pubblico); - una Deputazione di sanità (con compiti di vario genere inerenti la salute pubblica) formata dal podestà e dai primi due savi (comuni di prima e seconda classe), dal sindaco con il primo anziano e il segretario (comuni di terza classe); - una provvisoria Deputazione per l'ornato pubblico (una sorta di commissione urbanistica).

Contesto generale Dopo la vittoria dei francesi sulle truppe austriache e la sconfitta degli insorti guidati da Andreas Hofer, nel febbraio 1810 Napoleone separò il Tirolo italiano e la zona di Bolzano dal Tirolo settentrionale per unirli al Regno italico nel Dipartimento dell'Alto Adige (Primiero venne invece aggregato al Dipartimento della Piave). Momentaneamente rimasero in vigore le leggi bavaresi, mentre il territorio veniva sottoposto a una amministrazione provvisoria sotto la

39

guida del barone Sigismondo Moll. Il Codice Napoleone fu introdotto con il 1 luglio 1810. Il Dipartimento dell'Alto Adige fu posto in attività a partire dal 1 settembre 1810. Esso era diviso nei distretti di Trento (con 5 cantoni e 33 comuni), (con 4 cantoni e 28 comuni), Bolzano (con 4 cantoni e 24 comuni, poi elevati a 32; il cantone di Cavalese, con Fiemme e Fassa, era compreso qui), Rovereto (con 3 cantoni e 16 comuni), Riva (con 4 cantoni e 20 comuni), per un totale di 20 cantoni e 129 comuni. Al vertice dell'amministrazione politica ed economica del Dipartimento era il prefetto, diretto responsabile di ogni attività, coadiuvato da un segretario, da due consiglieri, da un Consiglio di Prefettura e da un Consiglio generale dipartimentale. Gli uffici maggiori erano tutti di nomina regia. Al prefetto competeva la sorveglianza su tutti i comuni (in tutte le funzioni amministrative i consigli comunali, i podestà, i savi, gli anziani e i sindaci dipendevano dalla prefettura o dalla viceprefettura), la polizia superiore, i lavori pubblici (strade e ponti), gli affari militari e tributari e altre materie. Egli presenziava (o vi delegava qualcuno) ai consigli comunali dei comuni di prima e seconda classe. In ogni capoluogo di distretto vi era un viceprefetto, pure di nomina regia, con mansioni prefettizie nell'ambito del proprio distretto e coadiuvato dal Consiglio distrettuale. Nei cantoni per le materie amministrative censuarie vi era un cancelliere del censo (sempre di nomina regia) che custodiva i libri censuari dei comuni e presenziava ai consigli comunali dei comuni di terza classe. A Trento vennero istituiti un'Intendenza di Finanza e Demanio, un Liceo, gli uffici del Conservatore del registro, del Conservatore delle ipoteche, del Direttore delle poste. La Congregazione di Carità nei vari comuni assorbì tutte le istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza fino ad allora esistenti. Per l'amministrazione giudiziaria, in ogni capoluogo di cantone era attiva una Giudicatura di pace con competenze in materia civile per cause entro un determinato valore. La giurisdizione penale e l'appello erano riservate alla Corte di Giustizia civile e criminale di Trento, con competenza in entrambi gli ambiti per tutto il Dipartimento, a esclusione di Bolzano, dove era in attività un tribunale di prima istanza proprio. Le cause in appello passavano alla Corte d'Appello di Brescia e successivamente al Tribunale supremo di Milano. A Rovereto per il distretto omonimo e per quello di Riva aveva sede un Tribunale di commercio; nei distretti di Trento e Tione tali mansioni erano svolte dalla Corte di giustizia. Ritornato il territorio del Dipartimento dell'Alto Adige sotto la sovranità austriaca, il commissario in capo del Tirolo italiano ed illirico de Roschmann instaurava un'amministrazione provvisoria (1 marzo 1814) mediante i seguenti organi e uffici: una Reggenza del Paese con sede a Trento, un Ufficio circolare provvisorio a Trento per tutto il Tirolo italiano, un Capitanato di Circolo, i Vicecapitanati di Circolo al posto delle Viceprefetture nei cinque ex capoluoghi di distretto, una Deputazione del Paese al posto del Consiglio dipartimentale, una Deputazione cantonale in ogni Cantone. A Trento aveva sede anche una Direzione di Polizia per tutto il Tirolo italiano; Commissariati venivano istituiti a Trento, Cles, Bolzano, Rovereto, Riva. La Corte civile e criminale di Trento aveva assunto il ruolo di tribunale di seconda istanza al posto della Corte di Brescia e il tribunale supremo era passato da Milano a Vienna. Nel giugno 1814, passato l'intero Tirolo all'Austria, Roschmann trasferì la direzione di tutti gli affari politici relativi al Tirolo italiano da Trento a Innsbruck. Cessato il periodo di amministrazione provvisoria, vennero erette due stazioni di polizia a Innsbruck e a Trento.

40

Alla fine del 1814 ritornava in vita il Governo provinciale e venivano ristabiliti gli Uffici circolari (nella parte italiana quelli di Trento e Rovereto) come prima dell'occupazione bavarese, con a capo un capitano di Circolo. Nell'agosto 1814 fu reintrodotto in tutto il Tirolo il codice penale austriaco del 1803 e successivamente vi venne esteso l'ordinamento giudiziario per la Galizia austriaca del 1796. In seguito entrò in vigore l'Allgemeine Bürgerliche Gesetzbuch de1 1811. Il Tribunale d'Appello di Innsbruck divenne la corte di giustizia superiore. Nell'aprile 1815, con la nomina a governatore del Tirolo del conte di Bissingen, cessava il periodo di amministrazione provvisoria sotto la direzione del Roschmann. Nel novembre 1815 cessò le proprie funzioni la Corte di Giustizia civile e criminale di Trento e venne istituito un Giudizio civico provinciale. Nel luglio 1816 furono riattivati i Giudizi dinastiali ma con l'esercizio della sola giurisdizione civile, riservando quella penale al giudizio sovrano più vicino. Con il 1 maggio 1817 ritornava in vita la distrettualizzazione giudiziaria risalente al 1805, comprendente 50 giudizi sovrani e 52 patrimoniali e dinastiali. Tra il 1816 e il 1817 furono eretti i Giudizi collegiali di Bolzano, Rovereto, Feldkirch, che si aggiunsero a quelli di Innsbruck e Trento come giudizi in prima istanza.

Fonti normative "Costituzione della Repubblica italiana adottata per acclamazione nei Comitati nazionali di Lione", 26 gennaio 1802, n. 1.

Legge 24 luglio 1802, n.54 "sull'organizzazione delle autorità amministrative"

Legge 24 luglio 1802, n.55 "sulla tassa personale in favore delle comuni"

Legge 4 settembre 1802, n.75 "relativa alla pubblica istruzione"

Legge 17 settembre 1802, n.87 "per la guardia nazionale"

Legge 21 settembre 1802, n.89 "sopra i debiti e crediti delle comuni"

Decreto 30 ottobre 1802, n.109 "per la Guardia nazionale"

Decreto 24 gennaio 1803, n.12 "riguardante la conservazione de'boschi per i legnami necessari al servizio dell'artiglieria e della marina"

Legge 23 dicembre 1803, n.97 "relativa ai debiti dei comuni e loro attività"

Legge 22 marzo 1804, n.25 "sui ricevitori comunali e dipartimentali"

Legge 27 marzo 1804, n.30 "sulle strade"

Legge 18 aprile 1804, n.42 " relativa all'alienazione de' beni comuni"

Decreto 9 maggio 1804, n.55 "sulla vaccinazione"

Decreto 8 giugno 1805, n.46 "sull'amministrazione pubblica e sul comparto territoriale del regno"

Decreto 6 maggio 1806, n.73 "riguardante la sistemazione ed amministrazione generale delle acque e strade"

41

Decreto 6 maggio 1806, n.73 "riguardante la sistemazione ed amministrazione generale delle acque e strade"

Regolamento 20 maggio 1806, n.79 "per la costruzione, per l'adattamento e per la conservazione delle strade"

Decreto 25 luglio 1806, n.147 "riguardante i beni comunali incolti"

Decreto 4 dicembre 1806, n.230 "relativo alla rinnovazione e completazione dei consigli distrettuali e comunali"

Nomina 3 gennaio 1807, n.2 "di una commissione destinata a raccogliere tutti i dati necessari a regolarizzare l'amministrazione dei comuni"

Decreto 9 gennaio 1807, n.5 "portante il regolamento sull'ornato della città"

Decreto 12 gennaio 1807, n.16 "sulle finanze per il 1807"

Decreto 5 giugno 1807, n.95 "con cui sono concentrate nel podestà e nel sindaco le funzioni attribuite alle municipalità dal decreto dell'8 giugno 1805"

Decreto 1 maggio 1807, n.70 "riguardante le aste negli appalti delle opere d'acque, ponti e strade"

Decreto 5 giugno 1807, n.46 "sull'amministrazione pubblica e sul comparto territoriale del regno"

Decreto 4 agosto 1807, n.128 "relativo ai modi di estinguere le passività dei comuni colle attività che si possono impiegare a tale uso"

Decreto 4 agosto 1807, n.125 "che istituisce una Direzione generale dell'amministrazione dei comuni"

Decreto 9 febbraio 1808, n.59 "diretto ad impedire ai creditori dei comuni l'escussione sulle attività annoverate nei prospetti preventivi"

Decreto 9 febbraio 1808, n.59 "diretto ad impedire ai creditori dei comuni l'escussione sulle attività annoverate nei prospetti preventivi"

Decreto 10 febbraio 1809, con cui si dispone che ogni comune deve avere il suo estimo e conseguentemente i suoi registri censuari particolari in cui siano descritti i possessori attuali dei fondi posti nel territorio del comune.

Decreto 18 marzo 1809, n.39 "con cui sono applicate anche ai comuni di seconda classe le disposizioni del decreto 11 corrente mese, relativo alle sovrimposte comunali"

Decreto 19 aprile 1809, n.65 riguardante l'attivazione del nuovo sistema dei dazi di consumo nei comuni e territori aperti

Decreto 18 maggio 1810, n.112 "che estende la giurisdizione della corte d'appello di Brescia al Dipartimento dell'Alto Adige"

Decreto 19 maggio 1810, n.89 "con cui vengono provvisoriamente mantenute in vigore nel Tirolo meridionale le attuali leggi e i regolamenti di amministrazione"

42

Decreto 28 maggio 1810, n. 94 relativo alla definitiva riunione al Regno d'Italia del Tirolo meridionale

Decreto 15 giugno 1810, n.106 "che ordina la pubblicazione ed attivazione nel dipartimento dell'Alto Adige del codice Napoleone, dei regolamenti sui registri delle nascite, dei matrimoni e delle morti e dei decreti analoghi, del decreto sul diritto di albinaggio e di quello sulla tutela, emancipazione e cura degli abbandonati e degli esposti"

Decreto 16 giugno 1810, n.111 "contenente diverse disposizioni di finanza e per la tutela delle corporazioni di culto e di beneficenza e dei comuni nel Dipartimento dell'Alto Adige"

Decreto 8 luglio 1810, n.129 "che determina i gradi di parentela che escludono i membri dei consigli comunali dal votare, allorchè trattasi di cause in cui sono interessate persone di aderenza reciproca"

Decreto vicereale 24 luglio 1810, con cui viene sancita la divisione del Dipartimento dell'Alto Adige in 5 distretti e si propone la loro suddivisione in 121 comuni e in 20 cantoni

Decreto 10 agosto 1810, n.161 "che prescrive un nuovo metodo per la compilazione de' conti preventivi e consuntivi dei comuni"

Decreto 10 agosto 1810, n. 163 relativo all'organizzazione giudiziaria del Dipartimento dell'Alto Adige e della parte del Tirolo da unirsi al Dipartimento della Piave

Decreto 23 agosto 1810, n. 194, che estende al Dipartimento dell'Alto Adige il sistema d'amministrazione dei comuni del regno

Decreto del viceré Eugenio Napoleone 15 febbraio 1811, n. 49, "che estende al dipartimento dell'Alto Adige ed ai cantoni di Tobiano e Primiero il sistema amministrativo della pubblica beneficenza esistente negli altri dipartimenti"

Decreto vicereale 22 aprile 1811, n.101 "con cui si estendono al Dipartimento dell'Alto Adige ed ai cantoni di Tobiano e di Primiero i due decreti del 25 luglio 1806 e 4 agosto 1807; il primo intorno ai beni comunali incolti ed il secondo sull'estinzione dei debiti comunali"

Decreto 27 maggio 1811, n.121 "relativo all'amministrazione, direzione, custodia e sorveglianza dei boschi del regno"

"Codice dei podestà e sindaci del Regno d'Italia", 1811 settembre 17

Decreto vicereale 10 dicembre 1811, n.278 "che estende ai comuni del Tirolo meridionale componenti il Dipartimento dell'Alto Adige od aggregati al Dipartimento della Piave, la legislazione del regno relativa a debiti e crediti del comune"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap. "Comune di Capriana", 1651-1977 Bibliografia

43

CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961

44

subfondo 1.2 Frazione di Capriana (ordinamento italico), comune di Valfloriana, 1812 {33} - 1817

1 busta; metri lineari 0.05

Soggetti produttori Comune di Valfloriana, 1810 settembre [1] - 1817 dicembre 31

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione riguardante la frazione di Capriana nel periodo di aggregazione al comune di Valfloriana in epoca napoleonica (1810-1817).

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione, al momento del riordino, era raccolta in un fascicolo della busta dal titolo "Atti antichi" (all'interno si sono rinvenuti anche atti di epoca comunitaria). Data la natura del materiale, dopo attenta valutazione, si è deciso di operare la consueta periodizzazione, estrapolando i documenti appartenenti alla comunità e creando il subfondo relativo al periodo napoleonico con la documentazione prodotta dal comune di Valfloriana, ma relativa alla frazione di Capriana. Il materiale presente è in buono stato di conservazione e attualmente organizzato in un'unica serie archivistica: carteggio ed atti della frazione. All'interno del fascicolo annuale ogni unità di descrizione riporta descritti sinteticamente i contenuti. Per l'illustrazione delle caratteristiche specifiche della serie si rinvia alla relativa introduzione.

45

serie 1.2.1 Carteggio ed atti della frazione, 1812 - 1817 {34}

Contenuto La serie, che copre l'arco di tempo dal 1812 al 1817, raccoglie atti di credito, dichiarazioni, autorizzazioni, capitoli dei vicini della curazia e specifiche delle spese, tutti relativi all'amministrazione della frazione di Capriana nel comune di Valfloriana.

ACCap.1.2.1-1 {35}

Carteggio ed atti della frazione

1812 - Atti di credito di diversi privati verso la frazione di Capriana, 1812 giugno 19 - 1812 luglio 6; con approvazione del credito da parte

dei revisori dei conti Fascicolo Num. un. progr. 1

ACCap.1.2.1-2 {36}

Carteggio ed atti della frazione

1814 - Dichiarazione di Simone Dorighi in merito alla fine di un suo "manzo", 1814 dicembre 16; - "Resoconto dei spendimenti e dei ricevimenti" della Chiesa, della Primissaria, della canonica..., 1814 giugno 16 - 1815 novembre 30 Fascicolo Num. un. progr. 1

ACCap.1.2.1-3 {37}

Carteggio ed atti della frazione

1815 - Autorizzazione del sindaco di Valfloriana ai saltari dei prati e dei monti della frazione di Capriana di pignorare bestiame per pascolo illecito, 1815 giugno 10; - "Capitoli fissati dagli onorandi vicini della Curazia di Capriana, Carbonare e Rover al signor Premissario don Giuseppe Donati nell'anno 1815", 1815 ottobre 26

Fascicolo Num. un. progr. 1

46

ACCap.1.2.1-4 {38}

Carteggio ed atti della frazione

1816 - Obblighi del sagrestano, 1816 febbraio 27 Fascicolo Num. un. progr. 1

ACCap.1.2.1-5 {39}

Carteggio ed atti della frazione

1817 - Specifica delle spese per la frazione di Capriana per gli anni dal 1815 al 1817; con note delle spese del comune generale di Valfloriana Fascicolo Num. un. progr. 1

47

Ente

Comune di Capriana {40}

1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Luoghi Capriana

Archivi prodotti Fondo Comune di Capriana, 01/01/1651 - 31/12/1977 Subfondo Comune di Capriana (ordinamento austriaco), 01/01/1576 - 31/12/1939

Storia Nell'ottobre del 1813 le truppe austriache occuparono il Dipartimento dell'Alto Adige. Il 10 dicembre esso venne posto sotto l'amministrazione provvisoria del commissario Anton von Roschmann. Il 1 marzo 1814 Roschmann emanava la "Provvisoria organizzazione delle autorità politiche e lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo italiano ed illirico", al cui §5 delle "Disposizioni generali", "Titolo primo", veniva stabilita salvo modifiche improrogabili, la prosecuzione della precedente distrettualizzazione comunale. Terminata la fase di transizione, il 1 gennaio 1818 entrò in vigore nel Circolo di Trento un provvisorio ordinamento comunale, in applicazione della Circolare del Capitanato di Trento del 4 novembre 1817. Nel Circolo di Rovereto l'ordinamento comunale italico fu mantenuto fino al 31 dicembre 1820. Il 1 gennaio 1821 venne introdotto il "Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg" del 26 ottobre 1819. Esso sanciva la ricostituzione dei comuni sulla base della situazione esistente nel 1805, prima dell'occupazione bavarese. Con il decadere dell'ordinamento comunale introdotto sotto il Regno italico cessava anche la relativa distrettualizzazione e la gran parte delle frazioni chiedevano di sciogliere il legame amministrativo con il comune di aggregazione. La Legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849 regolò i diritti fondamentali dei comuni, garantiti dal §33 della costituzione del 4 marzo 1849. Negli anni dal 1849 al 1860, soprattutto nelle Valli Giudicarie, alcuni comuni operarono delle aggregazioni, molte delle quali furono seguite di lì a qualche anno da nuove separazioni. Nel periodo del cosiddetto "neoassolutismo" (1851 - 1861) la legge del 17 marzo 1849 non venne applicata e per la gestione dei comuni ci si avvalse di ordinanze emanate di volta in volta. La legge comunale del 24 aprile 1859, che intendeva rendere stabili dette ordinanze, venne superata dalla ripresa della vita costituzionale nel 1861 e nell'amministrazione dei comuni si tornarono a recepire i principi che erano alla base della legge comunale provvisoria del 1849. Il 5 marzo 1862 venne emanata la legge-quadro sull'ordinamento degli affari comunali, che rimandava a normative da elaborarsi da parte delle province. Il 9 gennaio 1866 veniva emesso un "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo".

48

Con il trattato di St. Germain del 10 settembre 1919, a seguito della sconfitta dell'Austria nella prima guerra mondiale, il Trentino venne annesso al regno d'Italia. L'ordinamento comunale austriaco cessava con l'entrata in vigore del Regio Decreto dell'11 gennaio 1923, che estese alle nuove province l'ordinamento comunale italiano.

Con la Restaurazione e dopo la cessazione del periodo di vigenza del regolamento comunale italico (per il Circolo di Trento la fine del 1817), anche Capriana, come quasi tutte le frazioni accorpate nei macrocomuni del periodo napoleonico, costituì un comune a sé, separandosi da Valfloriana a partire dal 1° gennaio 1818. Il 17 gennaio 1923 venne inviata al comune di Capriana da parte della Sottoprefettura di Cavalese la circolare n.264 relativa all'applicazione della legge comunale e provinciale italiana (1). Le date riportate nell'intestazione sono quelle istituzionali, corrispondenti rispettivamente alla nascita del Comune di Capriana dopo il periodo di aggregazione al Comune di Valfloriana e all'estensione alla nuove province dell'ordinamento comunale del Regno d'Italia, avvenuta con R.D. 11 gennaio 1923, n. 9.

Condizione giuridica Con il regolamento comunale del 26 ottobre 1819, n. 168, i comuni del Trentino vennero divisi, a seconda della loro importanza, in tre categorie: comuni di campagna, città minori (Riva e Arco) e centri urbani maggiori (Trento e Rovereto). CAPRIANA faceva parte dei comuni di campagna. Ancora prima dell'effettivo decadere degli ordinamenti comunali italici furono emanate dal governo austriaco alcune norme riguardanti i comuni. La circolare riguardante il "Metodo di stendere in avvenire i conti della facoltà delle Giurisdizioni e dei Comuni" (Circolare governativa del 31 agosto 1817, n. 20934 - 1760) ripristinava le regole introdotte in tale ambito da Giuseppe II con l'ordinanza del 31 ottobre 1785. La circolare del Capitanato di Trento datata 4 novembre 1817, n. 11135/3818, stabiliva il passaggio nel Circolo di Trento dall'organizzazione italica a quella austriaca, che doveva compiersi con il 1° gennaio 1818. Ciò significava che le ex comunità divenute frazioni di comuni maggiori in epoca napoleonica potevano ricostituirsi in comuni autonomi. Il già citato regolamento del 1819 ("Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg") ribadiva il ritorno all'organizzazione del 1805 e venne introdotto nel Tirolo italiano con il 1 gennaio 1821. Tale regolamento rimase in vigore per circa trent'anni ovvero fino all'emanazione della Legge comunale provvisoria del 17 marzo 1849, n. 170. Durante gli anni del neossolutismo (1851 - 1861), una serie di ordinanze emanate di volta in volta annullò i principi liberali cui si atteneva la legge del 1849. Tra esse, quelle del 31 dicembre 1851, n. 4 (che stabiliva nuovi criteri nell'amministrazione pubblica), del 19 marzo 1852, n. 67 (che conferiva alle autorità politiche il diritto di confermare gli ufficiali comunali), del 15 gennaio 1852, n. 17 (che vietava la pubblicità delle discussioni in merito agli affari comunali). La legge-quadro del 5 marzo 1862, n. 18, passata alle diete provinciali per la discussione, elencava in ventisei articoli "le disposizioni fondamentali per l'ordinamento degli affari comunali" e rimandava a future leggi provinciali che avrebbero predisposto i regolamenti comunali nei diversi paesi della corona.

49

La legge del 3 dicembre 1863, n. 115, emanata in esecuzione dell'art. II della legge comunale del 5 marzo 1862, concerneva la regolazione dei rapporti di incolato (Reichsgesetz über das Heimatrecht). Il 9 gennaio 1866, sulla base delle disposizioni fissate nella legge comunale del 5 marzo 1862, veniva emanato dalla Dieta di Innsbruck il "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo". Infine, le leggi del 18 gennaio 1882, n. 2, e dell'8 giugno 1892, n. 261, furono motivate dalla necessità di mettere in atto un maggior controllo circa l'amministrazione del patrimonio e dei redditi comunali.

Funzioni, occupazioni e attività Per tutto il periodo che precedette la rivoluzione del marzo 1848 (il Vormärz) i comuni furono interamente sottoposti alle autorità superiori, con scarsa partecipazione delle popolazioni alla gestione locale. Nella circolare "Metodo di stendere in avvenire i conti della facoltà delle Giurisdizioni e dei Comuni" del 31 agosto 1817, le comunità erano suddivise in comuni rurali e comuni di Città (§6); i primi erano distinti in comuni maggiori e "piccioli comuni" (§7). Dei comuni di città, per l'ambito trentino, facevano parte Trento, Rovereto, Riva, Arco. La circolare del Capitanato di Trento del 4 novembre 1817, n. 11135, riguardante l'organizzazione e futura amministrazione dei comuni nel Circolo di Trento, stabiliva tra l'altro l'osservanza, a partire dal 1 gennaio 1818, dell'ordinanza governiale del 31 ottobre 1785 per l'amministrazione dei beni di ciascun singolo comune (l'ordinanza era annessa alla circolare del 3 aprile 1816, n. 7624). Il "Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg" del 26 ottobre 1819, ribadiva il ritorno alle antiche individualità comunali vigenti fino al 1805, sciogliendo le aggregazioni introdotte sotto il Regno italico. Esso era rivolto alle "Comuni di campagna", alle "Città minori considerate come Comuni", alle "Città maggiori considerate come Comuni". La legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849, n. 170, emanata parallelamente alla nuova costituzione del 4 marzo 1849, contemplava per i comuni un livello di autogoverno al passo con le esigenze delle dottrine liberali. Essa affermava preliminarmente che "Base fondamentale dello Stato libero si è il libero Comune" (Disposizioni generali, I), attribuendo al comune competenze naturali (concernenti tutti gli affari pubblici di interesse comunale che potevano essere affrontati con forze proprie) e delegate (riguardanti i compiti che al comune venivano affidati dallo stato). Alle autorità politiche non spettava alcuna ingerenza nei confronti dei comuni, la cui gestione era interamente affidata agli organi previsti per l'autoamministrazione. La legge comunale provvisoria considerava alla medesima stregua paesi e città, tuttavia prevedeva l'emanazione di statuti propri per le città di Innsbruck, Bolzano e Trento, alle quali, sottoposte direttamente ai Capitanati circolari, era inoltre conferita l'amministrazione politica in prima istanza per il proprio distretto. Con l'avviarsi della compagine statale verso forme assolutistiche venne svuotato, attraverso l'emanazione di una serie di ordinanze che ne contraddicevano i principi, lo spirito della Legge provvisoria comunale del 1849. Tali disposizioni del Ministero degli Interni, insieme al complesso delle ordinanze degli anni 1850 e 1851 e a frammenti della legge comunale del 1849, costituirono i fondamenti dell'amministrazione comunale per un intero decennio. La legge comunale del 24 aprile 1859, n. 58, fu espressione della volontà del governo di accentrare nelle proprie mani tutta la pubblica amministrazione e non considerò più i comuni quali partner degli organi dell'amministrazione politica.

50

Di tale legge solo le disposizioni sull'incolato furono applicate. Nel medesimo anno veniva emanata la patente di ottobre, mentre la costituzione del febbraio 1861 chiuse ufficialmente il periodo del neoassolutismo. Al termine di tale esperienza si impose subito la necessità di rinnovare, alla luce dei nuovi indirizzi liberali, l'apparato statale e di conferire una diversa impronta anche all'organizzazione comunale, secondo i princìpi di autoamministrazione. La legge-quadro del 5 marzo 1862, n. 18, forniva solo una cornice normativa, il cui completamento era affidato poi alle leggi provinciali. Essa elencava pertanto solo "le disposizioni fondamentali per l'ordinamento degli affari comunali". Dal punto di vista delle competenze, delle funzioni e dell'ambito di attività dei comuni non si discostava di molto dagli indirizzi impressi alla normativa del 1849. Il comune, che era il principale depositario dell'autogoverno locale, non veniva considerato come organo dello stato, ma come un soggetto a sé stante, caratterizzato da interessi specifici e dotato perciò di un raggio d'azione proprio. Veniva pertanto ribadito quale punto fermo il conferimento ai comuni di una doppia sfera d'azione: quella naturale (tale espressione in questa legge veniva sostituita dal termine "indipendente") e quella delegata. Dell'art. VII, che permetteva ai comuni aggregatisi in base alla legge provvisoria del 17.3.1849 di tornare a scindersi, approfittarono, nell'ambito trentino, i comuni del Capitanato di Tione che in precedenza avevano operato tale scelta. La legge del 5 marzo 1862 ribadiva agli artt. XVII - XXI la possibilità per le Diete provinciali di istituire delle Rappresentanze di Distretto o di Circolo (previste anche nella legge comunale del 1849 e mai attivate) con relative Giunte, quali organi di raccordo tra i comuni e la Dieta, ma la Dieta tirolese rifiutò l'istituzione di dipartimenti politici così estesi, a motivo delle grandi distanze del paese e delle difficoltà di comunicazione. Il "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo" emanato il 9 gennaio 1866, quanto a competenze, funzioni e ambito di attività dei comuni, era conseguente alla legge del 5 marzo 1862. Un marcato autogoverno, con aspetti sia positivi sia negativi, da allora in poi caratterizzò le amministrazioni locali in Austria.

Durante la sua attività, il Comune di Capriana si occupava d'amministrare il proprio patrimonio formato da prati, zone arative, pascoli, boschi, terreni e edifici. Dall'esame della documentazione si segnalano alcuni interventi rilevanti quali: lavori di adattamento di una casa in Capriana ad uso canonica e scuole comunali, successivamente la costruzione della nuova chiesa e del campanile e la costruzione della sede comunale e dell'Asilo infantile; si occupò della costante manutenzione delle strade, dell'apporto idrico al paese con la manutenzione delle fontane e dell'installazione della luce elettrica. Il comune di Capriana amministrava il Fondo poveri, il Legato sale-Dallio per la distribuzione del sale agli abitanti di Capriana e Rover Carbonare, l'Asilo infantile; concorreva alla gestione del Consiglio scolastico locale unito al comune di Rover Carbonare con il quale costituiva una comunità scolastica, partecipò alla Rappresentanza del Circondario sanitario dei comuni di Valfloriana, Capriana e e alla Concorrenza per la strada Grumes-Molina.

Struttura amministrativa Nel periodo del Vormärz l'amministrazione dei comuni in Austria fu in stretta dipendenza dagli apparati statali. I rappresentanti scelti dagli abitanti furono solo autorità esecutive e consultive. L'amministrazione locale risultava burocraticamente complicata e spesso economicamente svantaggiosa.

51

La circolare del Capitanato di Trento del 4 novembre 1817, n. 11135, quanto alla futura organizzazione amministrativa dei comuni nel Circolo di Trento stabiliva la nomina di una rappresentanza comunale e di un capocomune coadiuvato da altro personale: un attuario, degli assistenti, un cassiere (con il compito di incassare le rendite comunali e di pagare le spese), delle guardie boschive e campestri. Il capocomune avrebbe convocato la rappresentanza secondo la necessità, dietro concessione del giudizio distrettuale e alla presenza di un rappresentante di quest'ultimo organo. I conchiusi della rappresentanza andavano registrati in un apposito libro sottoscritto dal capocomune, dall'attuario e dal delegato del giudizio distrettuale. Compiti delle nuove rappresentanze comunali e dei capicomune erano: - la stesura di un accurato inventario del patrimonio comunale, distinguendo l'attivo dal passivo ed evidenziando le diverse voci; - la corretta tenuta degli atti; - la presentazione dei conti consuntivi e degli eventuali arretrati; - la consegna degli atti degli archivi comunali presenti nell'ex comune di aggregazione; - la consegna all'archivio del giudizio dei registri di stato civile; - la presentazione del rendiconto, secondo l'ordinanza del 1785. Il "Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg" del 26 ottobre 1819 stabiliva che i comuni di campagna dovessero eleggere: - un capocomune, con il compito di mantenere l'ordine e la polizia; - due deputati, quali assistenti del capocomune e, in caso di assenza di quest'ultimo, suoi sostituti; - un cassiere (per la cui attività si rimandava alle norme del 31.10.1785 e del 3.4.1816), che amministrava i beni comunali, sotto il controllo del capocomune e dei deputati; - un esattore steurale (o esattore comunale), addetto alla riscossione delle tasse (che non dovevano confondersi con i denari del comune); - un certo numero di guardie campestri agli ordini del capocomune, "mantenute mediante contribuzioni in denaro, o in prodotti naturali, ovvero mediante assegnazioni di fondi comunali, od altri emolumenti"; I modi e i termini delle elezioni alle cariche comunali non erano specificati. Si sottolineava unicamente: - la facoltà del rispettivo giudizio distrettuale (sovrano o patrimoniale) di respingere le nomine in caso di inammissibilità degli eletti; - l'incompatibilità a ricoprire più uffici; - l'obbligo fatto a ogni membro abile del comune, che riecheggiava l'antica consuetudine degli uffici conferiti a rotazione, di assumere almeno per un anno incarichi comunali (con possibilità di conferma successiva, su desiderio del comune e assenso rilasciato dal relativo giudizio distrettuale); - l'abolizione delle figure dei sindaci, dei segretari e di altri scrivani; - la permanenza dei comuni e dei capicomune sotto l'autorità dei giudizi distrettuali (si era ritornati a un sistema dove l'amministrazione giudiziaria non era separata da quella politico-economica); - la nomina da parte del giudizio distrettuale di competenza, nei comuni lontani dalla sede giudiziaria, di delegati o giurati per facilitare l'amministrazione.

52

Il regolamento comunale del 1819, uno strumento legislativo troppo sommario e superficiale, rimase in vigore per quasi trent'anni. Più dettagliata anche in merito all'organizzazione amministrativa fu la Legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849, n. 170. La legge distingueva tra membri comunali e stranieri e, all'interno dei primi, tra cittadini del comune e "pertinenti". Il diritto di voto attivo e passivo, legato al censo, era inoltre riservato ai cittadini e ai "pertinenti" (ma questi ultimi solo se rivestivano uffici pubblici). Gli organi previsti erano: la rappresentanza e la deputazione comunale. La rappresentanza comunale, di durata triennale, le cui sedute erano pubbliche e le cui deliberazioni erano valide alla presenza di almeno 2/3 dei membri (o sostituti) e a maggioranza assoluta dei votanti, era costituita nei comuni con meno di 100 elettori, almeno da 8/9 soggetti; nei comuni con più di 100 elettori, da 10 soggetti, cui se ne aggiungeva uno per ogni venti elettori oltre i cento; nei comuni con più di 1000 elettori, da un soggetto in più ogni cento elettori oltre i mille. I suoi compiti, che delineavano un ampio raggio di azione, erano: tutelare gli interessi del comune e provvedere ai bisogni del medesimo; rendere pubblici, tramite inventari, sostanze e diritti comunali; operare per un'adeguata rendita della sostanza comunale; controllare che i singoli membri del comune non ricavassero rendite superiori alle loro necessità dalle sostanze comunali a essi assegnate; investire le eccedenze delle rendite del comune per aumentarne il patrimonio; approntare i preventivi annuali delle entrate e delle spese e, in caso di disavanzi, provvedere mediante sovrimposte (oltre una certa cifra, soggette ad approvazione da parte della rappresentanza comunale di Circolo); accedere a mutui nell'interesse del comune (oltre certe quote essi pure soggetti ad approvazione da parte della rappresentanza comunale di Circolo o concessi tramite leggi provinciali); fissare gli emolumenti degli impiegati e degli inservienti comunali e nominare gli organi amministrativi degli stabilimenti comunali di propria competenza; eleggere un proprio cassiere; destinare un soggetto alle mansioni di cancelleria; sopperire alle necessità dei poveri; assegnare i fondi necessari alle istituzioni di polizia per il mantenimento dell'ordine interno; far controllare periodicamente nel corso dell'anno i conti di cassa; in caso di necessità sottoporre a controllo la gestione della deputazione; sempre in caso di necessità nominare commissioni per il controllo delle imprese comunali e altre commissioni, scegliendone i componenti; riunirsi due volte l'anno in seduta ordinaria per esaminare, nell'inverno il conto consuntivo, nell'estate il preventivo e per discutere sugli affari comunali; riunirsi in sedute straordinarie in casi urgenti (anche su richiesta scritta di almeno due terzi dei membri); per ogni seduta tenere un protocollo (firmato dal presidente e dal segretario), da conservare nell'archivio a disposizione del pubblico. La deputazione comunale, di durata triennale, eletta a maggioranza assoluta, aveva il compito preminente di rendere esecutive le deliberazioni della rappresentanza, era composta dal podestà (capocomune per i centri minori) e due consiglieri. Il podestà presiedeva le sedute della rappresentanza e ne convocava i membri; rappresentava il comune nei suoi rapporti esterni, in questioni civili e amministrative; sottoscriveva documenti comportanti obblighi del comune verso terzi; eseguiva le deliberazioni della rappresentanza (se esse erano in opposizione alle vigenti leggi o a danno del comune ne trasferiva l'oggetto all'autorità distrettuale); amministrava il patrimonio comunale attenendosi rigorosamente al preventivo; per spese urgenti e straordinarie chiedeva l'approvazione della rappresentanza; a fine anno amministrativo trasmetteva a essa il conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita, corredato dai relativi documenti; sulla base di quest'ultimo, formava il preventivo sottoponendolo alla rappresentanza; gli erano subordinati tutti gli impiegati e

53

inservienti comunali; esercitava funzioni di polizia riguardo a nettezza urbana, sanità, poveri, strade, incendi, mercati, buon costume, domestici, cippi confinari, sicurezza delle persone e delle proprietà; doveva procacciarsi i mezzi per adempiere ciò ed era responsabile di eventuali omissioni; doveva impedire la questua e allontanare i mendicanti. Alla deputazione spettava comminare pene pecuniarie (o in prestazioni di lavoro) in relazione ai tre precedenti punti, tenendone protocollo. I due consiglieri, il più anziano dei quali sostituiva il podestà in caso di suo impedimento, dovevano prestarsi all'esecuzione degli ordini dello stesso. Nella temperie neoassolutista l'organizzazione amministrativa dei comuni si resse in base a disposizioni provvisorie, in attesa che venisse elaborata la legge comunale del 24 aprile 1859, n. 58. Essa, rispetto alle ordinanze transitorie, ribadiva la necessità di un'approvazione delle autorità nella scelta degli ufficiali comunali. Il borgomastro stesso era designato dalle autorità su proposta di una terna di soggetti scaturiti dalle votazioni. Decaduta la legge precedente con il mutare della situazione politica, la legge-quadro del 5 marzo 1862 non si scostava di molto dagli indirizzi impressi dalla normativa del 1849 ed era in consonanza con l'avvento del liberalismo negli organi di governo dell'impero. Essa tutelava maggiormente i diritti dei singoli e perciò toglieva le precedenti limitazioni nell'accesso al comune e ai diritti elettorali. Il "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo" del 9 gennaio 1866 aggiungeva poche novità rispetto all'organizzazione amministrativa dei comuni prevista dalla legge provvisoria del 1849. Emergeva la forte posizione del capocomune, dotato di molte competenze e con i consiglieri nella mera posizione di aiutanti. In particolare al capocomune era affidato il disimpegno di molti affari derivanti dalla sfera d'azione delegata dallo stato al comune (ad esempio il diritto di punire nell'ambito dell'esercizio della polizia locale, §57). Veniva semplificato il modo di formare la rappresentanza comunale: - nei comuni costituiti da meno di 100 elettori, 9 o 8 membri a seconda dell'istituzione di tre o due corpi elettorali; - da 100 a 300 elettori, 12 membri; - da 301 a 600 elettori, 18 membri; - da 601 a 1000 elettori, 24 membri; - più di 1000 elettori, 30 membri. Questo regolamento, così come quello del 1862, era rivolto esclusivamente a paesi e borgate di dimensioni contenute, essendo le città maggiori ormai dotate di statuto proprio. Al regolamento comunale del 9 gennaio 1866 era annesso il "Regolamento elettorale per i Comuni della Contea principesca del Tirolo", grazie al quale i ceti più facoltosi mantenevano il controllo delle amministrazioni comunali. Rispetto alla linea del governo, prevalse il punto di vista dei conservatori tirolesi riguardo alle limitazioni nell'accettazione nel comune di nuovi membri. Con il progressivamente sempre più esteso diritto di voto presso il parlamento dell'Impero, la base sociale degli elettori delle rappresentanze comunali, paradossalmente, rimase spesso più bassa. Allo scoppio della guerra le amministrazioni comunali caddero sotto il controllo delle autorità politiche.

Nel novembre del 1918, in seguito alla fine della guerra, viene riconfermato come autorità locale Isidoro Capovilla, già capocomune che assume la nuova denominazione di sindaco e che resterà in carica fino 21 settembre 1924.

54

Contesto generale Il 21 aprile 1815 cessava il periodo di amministrazione provvisoria del Tirolo. A partire dal I maggio 1815 l'Austria incorporò ufficialmente il Dipartimento dell'Alto Adige, mentre il Congresso di Vienna confermava il passaggio dell'ex principato vescovile di Trento all'Austria. Con il 24 marzo 1816 i distretti di Trento e Bressanone ottenevano una loro rappresentanza (insufficiente per la parte italiana del territorio) alla Dieta di Innsbruck, ripristinata dopo la sua soppressione sotto la Baviera. Il 6 aprile 1818 il Tirolo venne incorporato nella Confederazione germanica, nata dalla dissoluzione dell'Impero romano germanico e succeduta alla Confederazione del Reno crollata con Napoleone. I due Capitanati di Circolo di Trento e Rovereto furono ricostituiti a partire dal I maggio 1815. L'attività della Corte di giustizia di Trento cessava; con il 20 novembre 1815 veniva eretto un Giudizio civico provinciale a Trento e successivamente un Giudizio collegiale civile e criminale a Rovereto, ciascuno con competenze per i rispettivi Circoli. Il Tribunale d'Appello e Giudizio criminale superiore aveva sede a Innsbruck, mentre l'ultima istanza giudiziaria era costituita dal Supremo Tribunale di Giustizia di Vienna. La circolare del 17 luglio 1816 stabiliva che fosse riservata ai giudizi principeschi (sovrani) la giurisdizione criminale rispetto ai ripristinati giudizi patrimoniali nobili. Con la Patente imperiale del 14 marzo 1817 il Tirolo fu diviso in 99 distretti amministrativi (più 7 nel Vorarlberg); 95 vennero amministrati da cosiddetti Giudizi cumulativi con competenze sia in materia politico-amministrativa, che giudiziaria. Furono denominati Giudizi distrettuali (Landgerichte), sia che ci si riferisse ai 44 principeschi (statali), che ai 51 patrimoniali (sottoposti a un dinasta). Entro gli anni Quaranta dell'Ottocento i dinasti rinunciarono via via ai propri residui diritti giudiziari. Il Circolo di Trento era costituito da 10 giudizi principeschi (2) e 11 patrimoniali; quello di Rovereto da 8 principeschi e 6 patrimoniali. Nei 4 distretti cittadini di Innsbruck, Bolzano, Trento e Rovereto l'amministrazione politica era di competenza dei Magistrati, istituiti in dette città rispettivamente in data 11 novembre 1820, 25 febbraio 1821, 22 novembre 1825, 28 febbraio 1823. La nuova organizzazione giudiziaria decorreva dal 1 maggio 1817. Per quanto riguardava la materia penale, l'organizzazione dei giudizi criminali, secondo la Circolare dell'I.R. Giudizio di Appello del 16 aprile 1817, prescriveva che i giudizi di prima istanza fossero: - inquirenti autorizzati anche a decidere (per la parte italiana il Giudizio civico provinciale di Trento e il Giudizio collegiale di Rovereto); - inquirenti senza diritto di decisione, detti anche Giudizi distrettuali (per la parte italiana Cles, Cavalese, Tione); - inquirenti competenti solo alla cattura dei sospettati di reato e all'assunzione dei rilievi informativi, detti semplicemente Giudizi (tutti gli altri). La circolare del Capitanato di Trento di data 4 novembre 1817, n. 11135, rivolta alle comunità del Circolo, esplicitava la dipendenza delle stesse dal Capitanato e dai Giudizi distrettuali.

55

Dopo i moti del 1848 e il fallimento dell'Assemblea costituente di Vienna-Kremsier, fu pubblicata la nuova costituzione del 4 marzo 1849, la quale permetteva allo stato di tenere saldamente in pugno la trasformazione dello stesso in senso moderatamente borghese. Avendo alla base la separazione delle funzioni giudiziarie da quelle politico-amministrative, il I gennaio 1850 entrò in vigore la nuova organizzazione delle autorità politico-amministrative, in Tirolo e Vorarlberg: - una Luogotenenza a Innsbruck per tutta la provincia; - tre Reggenze di Circolo, a Innsbruck, Bressanone e Trento; - per l'esercizio delle funzioni politiche i Capitanati distrettuali (sei nella parte italiana); - per l'esercizio delle funzioni giudiziarie i nuovi Giudizi distrettuali (3) (26 per il Tirolo italiano), dotati di giurisdizione civile e penale in prima istanza. Il nuovo ordinamento giudiziario in vigore a partire dal I maggio 1850 prevedeva dunque per il Tirolo italiano: - 26 Giudizi distrettuali dotati di giurisdizione civile e penale in prima istanza; - la Corte di Cassazione di Vienna, dotata della giurisdizione penale in terza e ultima istanza; - un Senato a Trento dotato di giurisdizione civile in terza istanza e penale in seconda; - due Corti di Giustizia, a Trento e a Rovereto, dotate di giurisdizione civile in seconda istanza; - la Corte di Giustizia di Trento come Tribunale d'Appello, Corte d'Assise, Tribunale collegiale, mercantile e correzionale per la zona a nord di Trento (4); - la Corte di Giustizia di Rovereto come Tribunale d'Appello, Corte d'Assise, Tribunale collegiale, mercantile e correzionale per la zona a sud di Trento, comprese le Giudicarie; - una Camera di Commercio a Rovereto. La patente imperiale del 31 dicembre 1851 (Silvesterpatent) annullò la costituzione imperiale del 4 marzo 1849 e diede inizio al periodo del neoassolutismo. Al posto della Dieta furono attivate deputazioni "consultive" a fianco dei governatori. L'amministrazione giudiziaria e quella politica ai livelli inferiori tornarono a essere unificate. Il 6 maggio 1854 vennero introdotti anche in Tirolo gli Uffici distrettuali misti, nella parte italiana detti anche Preture, i quali eliminarono gli ampi Capitanati distrettuali e incontrarono il favore della popolazione poiché, abbracciando all'incirca le dimensioni dei vecchi giudizi, erano ben distribuiti sul territorio. La contea del Tirolo e Vorarlberg veniva divisa in quattro Circoli, con sede a Innsbruck, Bressanone, Trento e Bregenz, suddivisi in Distretti. Il Circolo di Trento per l'amministrazione politica era costituito da 25 Uffici distrettuali (Preture). Gli Uffici distrettuali corrispondevano ai Giudizi distrettuali. Per le città di Trento e Rovereto con i dintorni erano competenti i rispettivi Magistrati civici. L'autorità giudiziaria entrò in vigore a partire dal 25 novembre 1854. Il Tribunale d'Appello per l'intera contea del Tirolo era a Innsbruck. Per l'amministrazione della giustizia nel Tirolo italiano vi erano: - due Tribunali circolari (a Trento per i Distretti di Trento e dintorni, a Rovereto per i Distretti di Rovereto e dintorni); - a Trento e Rovereto due Giudizi distrettuali delegati urbani, che esercitavano la giustizia nelle suddette città e dintorni; - gli Uffici distrettuali misti, aventi competenze in materia giudiziaria civile oltre che in quella politica.

56

I Giudizi inquirenti in materia penale nel Circolo di Trento erano 8 (il Tribunale di Circolo di Trento, l'Ufficio distrettuale di Borgo, l'Ufficio distrettuale di Cavalese, l'Ufficio distrettuale di Primiero, l'Ufficio distrettuale di Cles, il Tribunale di Circolo di Rovereto, l'Ufficio distrettuale di Riva, l'Ufficio distrettuale di Tione). La crisi subentrata alla sconfitta austriaca nella Seconda guerra di indipendenza italiana e alla perdita della Lombardia segnarono la fine del neoassolutismo nella monarchia e l'apertura alle forze liberali. Vennero emanate prima la legge fondamentale del 20 ottobre 1860, poi la più innovativa legge fondamentale del 26 febbraio 1861. Nel 1861, quale appendice alla legge fondamentale del 26 febbraio, venne approvato anche un nuovo regolamento provinciale per il Tirolo, il quale suscitò ancora delusione nei politici trentini a causa della loro insufficiente presenza alla Dieta: 21 deputati su un totale di 68. Da allora fino al 1914 in Tirolo, nonostante le pressioni per un rinnovamento, non furono introdotte sostanziali modifiche nella costituzione provinciale, né nei criteri della rappresentanza. La sconfitta subita ad opera dei Prussiani nel 1866 fece perdere all'Austria il ruolo-guida in Germania e provocò la cessione del Veneto all'Italia in seguito alla Terza guerra di indipendenza. L'anno seguente le pressioni ungheresi portarono alla costituzione del 21 dicembre 1867, che decretava il cosiddetto Ausgleich, il compromesso che dava vita alla duplice monarchia austro-ungarica. I due tronconi di impero mantenevano in comune esercito e finanze, ma godevano ciascuno di un'organizzazione politico-amministrativa propria. La legge del 19 maggio 1868 sull'erezione delle autorità politico-amministrative nei diversi regni della corona procedette alla completa separazione tra amministrazione politica e funzioni giudiziarie. Le autorità politiche distrettuali venivano denominate Capitanati distrettuali, creati nel 1849, decaduti durante il neoassolutismo e ora rimessi in vita, i quali erano retti da un Capitano e assorbivano l'attività politica che in precedenza era delle Preture e degli Uffici distrettuali misti. Secondo l'ordinanza del Ministero degli Interni del 10 luglio 1868, la Contea principesca del Tirolo e Vorarlberg veniva divisa in 24 Capitanati distrettuali (in vigore a partire dal 31 agosto 1868), otto dei quali per la parte italiana. Le città di Trento e Rovereto, che in base al regolamento comunale del 1862 erano state elevate a città statutarie, dal punto di vista politico-amministrativo erano equiparate ai Capitanati distrettuali, per l'ambito giudiziario invece dipendevano dall'omonimo Giudizio distrettuale. Mentre nell'ambito dell'Impero si ebbero diverse leggi elettorali, tese ad allargare sempre più il diritto di voto (1873, 1882, 1896, fino al suffragio universale maschile del 1907) nei comuni della monarchia per l'elezione delle rappresentanze comunali la base elettorale rimase notevolmente più bassa. L'ultima provincia a rinnovare il proprio ordinamento interno fu il conservatore Tirolo. Il 2 febbraio 1914 finalmente ottenne la ratifica imperiale la nuova Landesordnung tirolese, che rappresentò in parte ancora un compromesso con il vecchio ordine.

Nel 1817 fu introdotta la nuova distrettuazione austriaca, che ricalcava quella in vigore fino al 1804. L'amministrazione politica tornò a essere unita a quella giudiziaria. Furono rimessi in vita i due Circoli di Trento e Rovereto. In seguito alla separazione dell'amministrazione politica da quella giudiziaria introdotta con la patente imperiale del 1849 (seguita ai moti del 1848), Capriana dipese per il primo ambito dal Capitanato distrettuale di Cavalese, mentre per l'amministrazione giudiziaria fu sottoposto al Giudizio distrettuale di Cavalese.

57

Nel periodo del neoassolutismo la patente del 1849 decadde e l'amministrazione politica tornò ad essere unita a quella giudiziaria; entrambe furono esercitate dagli uffici distrettuali detti appunto "misti", che nella parte italiana del Tirolo assunsero la denominazione di preture. Capriana dal 1854 fece parte della Pretura di Cavalese. Con la fine del neoassolutismo e l'avvento del liberalismo in Austria, nel 1868 furono ricostituiti gli ampi capitanati distrettuali per l'amministrazione politica e i più ridotti giudizi distrettuali per quella giudiziaria. Come nel 1850, Capriana tornò a far parte per l'amministrazione politica del Capitanato distrettuale di Cavalese (1868-1918) e per quella giudiziaria del Giudizio distrettuale di Cavalese (1868-1918). Dopo la fine della I Guerra, sotto il governo italiano, il comune di Capriana fu sottoposto al Governatore per gli affari civili di Trento (1918-1919) e al Commissariato civile per la Venezia Tridentina, sez. XI, (1919-1922), competente per la parte politico-amministrativa. Nell'ambito ecclesiastico la chiesa di Capriana dedicata inizialmente a San Lazzaro, fin dal 1580 era Curazia della Pieve di Cavalese.

Fonti normative Patente sovrana 31 dicembre 1812, per l'introduzione dell'imposta d'industria nelle province del Tirolo e Vorarlberg.

Editto del commissario Anton De Roschmann 1 marzo 1814, concernente la provvisoria organizzazione delle autorità politiche e lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo italiano ed illirico

Patente 24 giugno 1814, "relativa alla presa di possesso del Tirolo e Vorarlberg"

Ordinanza 24 aprile 1815 "relativa al tempo in cui hanno da entrare in attività le autorità politiche organizzate definitivamente sotto la direzione di sua eccellenza il conte Fernando di Bissingen governatore"

Circolare governatoriale 23 marzo 1816, "Spese e debiti della concorrenza militare"

Circolare del Governo dei 3 aprile 1816, n. 7624 "Conti arretrati, non che debiti delle Giurisdizioni, e delle Comuni"

Circolare governatoriale 16 luglio 1816, n. 16232, Ripristinazione dei giudizi patrimoniali

Patente sovrana 14 marzo 1817 , n. 51, "Organizzazione dei giudizi distrettuali"

Legge 13 aprile 1817, n. 79 Separazione del giudizio di Vigo in Fassa dal circolo di Bolzano, ed incorporamento del medesimo al circolo di Trento

Istruzione 31 agosto 1817, n. 20934/1760 "concernente i conti comunali, compilata per i comuni minori, secondo la prescrizione de' 31 ottobre 1785 in appendice alla circolare governiale"

Legge 31 agosto 1817, n. 65, "Metodo di stendere in avvenire i conti della facoltà delle giurisdizioni, e dei comuni"

Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato del Circolo di Trento 4 novembre 1817, n. 11135/3818 "Istruzioni per l'organizzazione e futura amministrazione dei comuni nel Circolo di Trento"

58

Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato circolare di Trento 21 dicembre 1817, n. 12283/4109, con istruzioni in merito alla tenuta del "giornale d'entrata ed uscita" e del "libro maestro"

Regolamento 14 agosto 1819, n. 168 "Regolamento delle Comuni, e dei loro Capi nel Tirolo e Vorarlberg"

Kaiserliches Patent vom 17 Maerz 1849, n. 170 "womit ein provisorisches Gemeinde-Gesetz erlassen wird"

Ordinanza imperiale 20 aprile 1854, n. 96, "wodurch eine Vorschrift für die Vollstreckung der Verfügungen und Erkenntnisse der landesfürstlichen politischen und polizeilichen Behörden erlassen wird".

Kaiserliches Patent vom 24 April 1859, n. 58, "womit ein neues Gemeinde-Gesetz erlassen wird"

Decreto del Ministero degli interni e della giustizia 30 gennaio 1860, n. 28 "betreffend die Bestellung eines beeideten Felschutzpersonales und das Verfahren über Feldfrevel"

Legge 5 marzo 1862, n. 18, "con cui vengono stabilite le disposizioni fondamentali per l'ordinamento degli affari comunali"

Legge 3 dicembre 1863, n. 105, "betreffend die Regelung der Heimatverhältnisse"

Legge 9 gennaio 1866, n. 1, "obbligatoria per la contea principesca del Tirolo, colla quale viene emanato un regolamento comunale ed un regolamento elettorale pei comuni"

Legge 22 gennaio 1879, n. 13, "con cui viene emanato un regolamento per le persone di servizio"

Legge del 18 gennaio 1882, n. 2, "valevole per la contea principesca del Tirolo, concernente l'amministrazione del patrimonio e delle entrate comunali ed i provvedimenti di rispettiva vigilanza sui comuni"

Legge 7 giugno 1883, n. 94, "concernente la divisione di terreni comuni e la regolazione di diritti comuni di godimento e di amministrazione"

Regolamento 18 giugno 1888, n. 3992 per i comuni italiani del Tirolo

Legge 10 marzo 1895, n. 16, concernente l'istituto della difesa del paese per la contea del Tirolo e pel Vorarlberg

Legge 9 giugno 1909, n. 62, "valevole per la contea principesca del Tirolo, sulla commassazione dei terreni agricoli"

Legge 9 giugno 1909, n. 61, valevole per la contea principesca del Tirolo, sulla divisione dei terreni comuni e la regolazione dei diritti di godimento e di amministrazione che vi si riferiscono

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., "Comune di Capriana", 1651-1977 Bibliografia

59

CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961, pp. 141-144

COSTA A. (a cura di), Annuario diocesano: comunità, presbiterio, istituzioni, Trento, 1995, p. 108

Note 1. ACCap., 1.3 "Comune di Capriana (ordinamento austriaco)", 3."Carteggio ed atti degli affari comunali ordinati per annata": n. 91, cat. I, 1923; 2. Il 1 maggio 1817 il Giudizio di Vigo di Fassa veniva staccato dal Circolo di Bolzano e incorporato a quello di Trento. 3. Da non confondersi con i Giudizi distrettuali dell'organizzazione del 1817, che in tedesco apparivano quali Landgerichte. 4. Il Giudizio distrettuale di Cles era Tribunale correzionale per i giudizi a esso sottoposti.

60

subfondo 1.3 Comune di Capriana (ordinamento austriaco), 1818 - 1923 (con docc. dal {41} sec. XVI fino al 1939)

34 buste; metri lineari 3.4

Soggetti produttori Comune di Capriana, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione prodotta dal comune di Capriana in epoca austriaca (1818-1923). I documenti presenti coprono l'arco cronologico 1818-1923 (con docc. dal 1576 e fino al 1939).

Criteri di ordinamento e inventariazione Il materiale presente è in buono stato di conservazione e attualmente organizzato in otto serie archivistiche. L'ordine di queste ultime prevede: verbali delle sedute della rappresentanza comunale, protocolli degli esibiti, repertori degli atti, carteggio e atti degli affari comunali ordinati per annualità, carteggio ed atti ordinati per argomento, catasto, fogli di possesso fondiario, lavori pubblici e permessi di fabbrica. Le caratteristiche di ogni serie sono state illustrate nella relativa introduzione. Per quanto riguarda i registri divisi in finche si è riportata la tipologia dei dati registrati all'interno di esse; se i dati erano analoghi per tutti i registri di una serie, questi sono stati descritti nell'introduzione e non a livello di unità documentale.

61

serie 1.3.1 Verbali della Rappresentanza comunale, 1897 - 1908 {42}

Contenuto La legge comunale provvisoria del 17 marzo 1849 prevedeva, tra l'altro, che le deliberazioni prese nel corso delle sedute della rappresentanza comunale venissero registrate su un apposito protocollo. I verbali in esso riportati si articolavano in una serie di deliberazioni relative ai diversi punti all'ordine del giorno. Questi registri venivano conservati nell'archivio comunale e la loro consultazione era consentita a chi ne facesse richiesta.

La serie comprende un unico registro del periodo 1897-1908.

ACCap.1.3.1-1 {43}

"Protocollo delle chiuse...Capriana" della Rappresentanza comunale

1897 settembre 12 - 1908 giugno 21 Registro, legatura in mezza tela, cc. 202 n.n. Num. un. progr. 2

62

serie 1.3.2 Protocolli degli esibiti, 1863 - 1913 {44}

Contenuto La legge comunale provvisoria del 1849, al paragrafo 83, stabiliva che la Rappresentanza comunale dovesse nominare una persona idonea al disbrigo degli affari di cancelleria, che comprendevano anche la registrazione quotidiana della corrispondenza in arrivo e partenza. Lo schema del protocollo degli esibiti, completamente identico a quello vigente durante il periodo napoleonico, rimase in vigore fino all'introduzione della legislazione comunale italiana. In apposite finche sono riportati i dati essenziali di ciascun documento, cioè il numero progressivo ad esso attribuito in fase di protocollazione, il mittente o il destinatario a seconda che si trattasse di atti in entrata o in uscita, l'oggetto, la data ed eventuali altre annotazioni.

La serie, lacunosa, comprende i registri dal 1863 al 1913.

ACCap.1.3.2-1 {45}

"Repertorio d[e]i atti comuna[li]

1863 settembre 12 - 1879 ottobre 13 Protocolli degli esibiti: - 1863-1864: nn. di prot. 1-120; - 1865 gennaio 1-1865 novembre 2: nn. di prot. 1-128; - 1865 novembre 8- 1865 dicembre 30: nn. di prot. 1-23; - 1866: nn. di prot. 1-104; - 1867:nn. di prot. 1-181; - 1868 gennaio 10-1868 dicembre 28: nn. di prot. 1-85; - 1869 gennaio 15-1869 maggio 21: nn. di prot. 1-12; - 1869 novembre 14: permessi politici, nn. di prot. 1-2; - 1872-1875: certificati di passaporto; - 1872-1873: carte di legittimazione: nn. di prot. 1-6; - 1869 settembre 4-1869 giugno 8: "Oggetti capitanali politici": nn. di prot. 1-53; - 1869 giugno 14-[1870]: "Oggetti capitolari (sic) pollitici capitanali", nn. di prot. 1-260; - 1871: nn. di prot. 1-192; - 1872: nn. di prot. 1-191; - 1873: nn. di prot. 1-250; - 1874: nn. di prot. 1-187; - 1875: nn. di prot. 1-187; - 1875 luglio 17 - 1875 dicembre 27: nn. di prot. 1-97;

63

- 1876: nn. di prot. 1-171; - 1877: nn. di prot. 1-140; - 1878: nn. di prot. 1-107; - 1879: nn. di prot. 1-189 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 192 n.n. Num. un. progr. 2

ACCap.1.3.2-2 {46}

Protocollo degli esibiti

1891 agosto 25 - 1893 giugno 2 1891: nn. di prot. 451-832; 1892: nn. di prot. 1-796; 1893: nn. di prot. 1-331 Registro, legatura in mezza tela, cc. 164 n.n. Num. un. progr. 2

ACCap.1.3.2-3 {47}

Protocollo degli esibiti

1909 gennaio 1 - 1913 luglio 9 - 1909: nn. 1-1164; - 1910: nn. 1-1251; - 1911: nn. 1-1207; - 1912: nn. 1-1129; - 1913: nn. 1-535

Registro, legatura in mezza pelle, cc. 300 n.n. Num. un. progr. 2

64

serie 1.3.3 Carteggio ed atti degli affari comunali ordinati per annata, 1818 - 1923 {48}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio (lettere, missive e responsive) e gli atti, ovvero i documenti diversi dal carteggio, prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del Comune dal 1818 al 1923. La documentazione è in buono stato di conservazione.

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino la documentazione si presentava raccolta in buste ed organizzata per annualità, secondo l'uso praticato generalmente in epoca austriaca. Dall'esame e riordino delle carte si sono evidenziati due tipologie di ordinamento: - 1818-1888: la documentazione non riportava segnature particolari, le carte sono state ordinate cronologicamente; in molte unità di descrizione sono descritti sinteticamente i contenuti; - 1890-1923, il carteggio e gli atti si presentavano suddivisi per categorie secondo il titolario Astengo; si è mantenuto tale ordinamento secondo il titolario emanato con Circolare del Ministero dell'Interno n. 17100/2 del 1° marzo 1897, costituito dalle seguenti 15 categorie: I Amministrazione; II Opere pie e beneficenza; III Polizia urbana e rurale; IV Sanità ed igiene; V Finanze; VI Governo; VII Grazia, Giustizia e Culto; VIII Leva e truppa; IX Istruzione pubblica; X Lavori pubblici, Poste e Telegrafi; XI Agricoltura, Industria e Commercio; XII Stato civile, Censimento e Statistica; XIII Esteri; XIV Oggetti diversi; XV Pubblica sicurezza. Sono stati segnalati i fascicoli pluriennali ritenuti di particolare interesse per la ricostruzione della storia e dei diritti del comune nonché per la ricerca in generale; la segnalazione e la descrizione di tali fascicoli è stata ritenuta utile per il fatto che in essi confluiscono atti registrati a protocollo in anni diversi, che pertanto sarebbero difficilmente rintracciabili. Inoltre si sono evidenziate tutte le tipologie documentarie (inventari del patrimonio, documenti contabili, quinternetti d'esazione delle steore, preventivi, conti consuntivi, liste di leva, etc.) non rientranti usualmente in questa serie.

ACCap.1.3.3-1 {49}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1818 - Attestazione di padre Antonio Toller relativa alla celebrazione di tre messe, 1818 ottobre 21; - decreto per le "mammane", 1818 novembre 13 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-2 {50}

65

Carteggio ed atti degli affari comunali

1819 - Certificazione di Andrea Tavernar di aver ricevuto da Batista Zanol il frumento per somministrazioni alle truppe militari, 1819 luglio 15; - "Processi verbali dei debiti comunali riveduti, esaminati ed approvati dalla rappresentanza l'anno 1819 ...", 1819 luglio 14-15 - riconoscimento del credito di fiorini 75 di Bartolomeo Daves da Capriana da parte dei revisori dei conti e del capocomune, 1819 settembre 15; - "Protocollo di tutte quelle parti di bosco che in unione di quartieri furono distribuite ai vicini di Capriana formato l'anno 1819" Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-3 {51}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1820 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-4 {52}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1821 - Attestazione di Antonio Zanol, ex capovilla di Capriana, per non aver ricevuto l'importo di decima dai vicini di Valfloriana per l'anno 1807, 1821 aprile 29; - attestazione di Bortolo Lazzeri per non aver ricevuto l'importo di decima dai vicini di Valfloriana per gli anni 1810-1812, 1821 aprile 29 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-5 {53}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1824 Documento singolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-6 {54}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1826

66

- Obbligazione di debito di Stefano Nones da Valfloriana a favore del comune di Capriana, 1826 ottobre 1 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-7 {55}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1829 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-8 {56}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1830 - Stima di un campo di proprietà di Giovanni Battista Dorighi da Capriana da parte di Antonio Zanol e Giovanni Battista Zanol, periti giudiziali, 1830; 1833 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-9 {57}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1833 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-10 {58}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1834 - "Amministrazione del capocomune Pietro Zonin per l'anno 1835 del conto parziale in comunione al comune dal Rover", 1834 novembre 2; - autorizzazione del Giudizio distrettuale di Cavalese di alcuni pagamenti al guardiaboschi e ai deputati comunali, 1834 dicembre 15; - ricevuta di pagamento del guardiaboschi, 1834 dicembre 28 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-11 {59}

67

Carteggio ed atti degli affari comunali

1836 Ricevute e quietanze di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-12 {60}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1837 - "Ricevuta per fiorini 100 del primissario", 1837 maggio 10; - specifica per la consegna di combustibile e piante al comune di Capriana, 1837 ottobre 22; - debiti di Giovanni Battista Dorighi da Capriana verso il comune di Castello, la Chiesa parrocchiale di Cavalese, comune di Anterivo ed altri privati, 1837 - 1843; con ricevute di pagamento di Margherita, moglie di Giovanni Battista Dorighi del 1870 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-13 {61}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1838 Quietanza di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-14 {62}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1839 - Attestazione di don Antonio Oettl, parroco di Magré, circa il pagamento del censo annuale consistente in 3 capretti, 1839 marzo 28 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-15 {63}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1840 Si segnala fra l'altro: documenti relativi a questioni della famiglia di Giovambattista Dorighi, 1840-1852 Fascicolo Num. un. progr. 3

68

ACCap.1.3.3-16 {64}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1842 Si segnala: suppliche dei comuni di Capriana e Rover per ottenere sovvenzioni per la scuola dal Fondo scolastico provinciale, 1842 - 1847 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-17 {65}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1843 - "Copia del contratto del chirurgo Morandini" Antonio, 1843 ottobre 7

Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-18 {66}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1844 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-19 {67}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1848 Si segnala: ricevuta di pagamento rilasciata dal comune di Capriana, 1848 ottobre 31 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-20 {68}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1850 - Notificazioni della Luogotenenza di Innsbruck e della Commissione provinciale per l'esonero del suolo di Innsbruck, 1850; - "Copia del conto consuntivo per l'anno 1850/1851";

- "Documenti acquisto vari appezzamenti di suolo da privati", 1850 - 1851

69

Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-21 {69}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1851 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-22 {70}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1852 Si segnala: "Matrimoni e incolato", 1852 - 1891

Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-23 {71}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1853 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-24 {72}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1854 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-25 {73}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1855 Si segnala: debito del comune di Capriana di fiorini 1000, 1855 settembre 22; con saldo del 22 settembre 1858; "Inventario patrimoniale del comune, del beneficio parrocchiale e del fondo poveri", 1855 Fascicolo Num. un. progr. 3

70

ACCap.1.3.3-26 {74}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1856 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-27 {75}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1857 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-28 {76}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1858 - Quietanza di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-29 {77}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1861 - Quietanza di pagamento del comune di Capriana a favore di Iginio Ropele, 1861 novembre 5 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-30 {78}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1862 - Specifica di pagamento, 1862 giugno 24; - obbligazione di debito del capovilla di Capriana, 1862 agosto 24; - "Progetto di una casa ad uso di scuola canonica..." Fascicolo Num. un. progr. 3

71

ACCap.1.3.3-31 {79}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1863 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-32 {80}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1864 Si segnala: "Contratto tra il comune e la maestra di scuola" Teresa Dell'Andrea, 1864 agosto 7 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-33 {81}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1865 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-34 {82}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1866 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-35 {83}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1867 - Obbligazioni di pagamento di diversi privati per la costruzione della strada comunale, 1867 settembre 8 Fascicolo Num. un. progr. 3

ACCap.1.3.3-36 {84}

Carteggio ed atti degli affari comunali

72

1868 Si segnala: quietanza di pagamento per la celebrazione di messe, 1868 marzo 12; "Questione con Valfloriana relativa al ponte" sul torrente Avisio e con il comune di Rover Carbonare per il ponte sul Rio Bianco, 1868 - 1892 (con un doc. del 1777) Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-37 {85}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1869 Si segnala: documento di mutuo per fiorini 2000 del comune di Capriana per la costruzione di una nuova chiesa, 1869 dicembre 31 (con ricevute di pagamento fino al 1871); "Lista della I classe d'età dei nati dell'anno 1849 chiamata al completamento dell'armata..." Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-38 {86}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1870 Si segnala: "Lista della I classe d'età dei nati dell'anno 1848 chiamata al completamento dell'armata..." Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-39 {87}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1871 - Obbligazione di pagamento del comune, 1871 febbraio 12; - "Lista della III classe d'età dei nati dell'anno 1849 chiamata al completamento dell'armata..."; - "Lista della II classe d'età dei nati dell'anno 1850 chiamata al completamento dell'armata..." Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-40 {88}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1872 Fascicolo Num. un. progr. 4

73

ACCap.1.3.3-41 {89}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1873 Si segnala: "Disegno del nuovo castello da attuarsi pel sostegno delle campane sul campanile di Capriana", 1873 giugno 24; "Quinternetto d'esazione dei capitali del comune di Capriana per l'anno 1873 ..." Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-42 {90}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1874 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-43 {91}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1875 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-44 {92}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1876 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-45 {93}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1877 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-46 {94}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1878

74

Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-47 {95}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1879 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-48 {96}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1881 - "Estratto dal libro di liquidazione e dal vecchio catastro fondiario del comune di Capriana", 1881 aprile 7;

- "Inventario del comune di Capriana secondo lo stato del 31 dicembre 1880", 1881 giugno 31; - diffida di pagamento, 1881 settembre 10; - condotta medica tra i comuni di Capriana, Sover e Valfloriana, 1881 - 1901 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-49 {97}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1882 - "Prospetto dei rilievi dei danni dalle acque.1882" Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-50 {98}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1883 Si segnala: "Certificato di prenotazione e foglio di pagamento ...spettante l'imposta sulle case per classi per l'anno 1883", 1883 marzo 12; rapporti con la "Fondazione chirurgica Ress" di Cavalese, 1883 - 1925; con copia del testamento di Giuseppe Ress del 1818 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-51 {99}

75

Carteggio ed atti degli affari comunali

1884 Si sgnala: "Diffida di pagamento sull'imposta fondiaria per l'ann 1884", 1884 aprile 1 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-52 {100}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1885 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-53 {101}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1886 - Autorizzazione del Giudizio distrettuale di Cavalese di vendita della casa di proprietà dei figli minori di Uldarico e Filomena Lazzeri a Bortolo Lazzeri, 1886 febbraio 9; - "Promemoria per il comune di Capriana" redatto da Bortolo Betta, 1886 maggio 20 Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-54 {102}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1889 si segnala: "Lista della I classe d'età dei nati dell'anno 1870 che perviene alla leva in massa..." Fascicolo Num. un. progr. 4

ACCap.1.3.3-55 {103}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1890 Catt. II-XV Fascicolo Num. un. progr. 4

76

ACCap.1.3.3-56 {104}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1891 Si segnala: passaggio di consegne tra capocomune Fascicolo Num. un. progr. 5

ACCap.1.3.3-57 {105}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1892 Catt. I-XV Fascicolo Num. un. progr. 5

ACCap.1.3.3-50 {106}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1893 Catt. II-XV Fascicolo Num. un. progr. 5

ACCap.1.3.3-59 {107}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1894 Catt. I-XV Fascicolo Num. un. progr. 6

ACCap.1.3.3-60 {108}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1895 Catt. I-XV Fascicolo Num. un. progr. 6

77

ACCap.1.3.3-61 {109}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1896 Catt. I-XV; nella cat. V si segnala: "Elenco speciale delle entrate e delle uscite del comune di Capriana per l'anno 1896" Fascicolo Num. un. progr. 7

ACCap.1.3.3-62 {110}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1897 Catt. I-VIII (lacunoso); nella cat. V si segnala: documenti giustificativi del conto consuntivo comunale Fascicolo Num. un. progr. 7

ACCap.1.3.3-63 {111}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1898 Catt. II-XV; nella cat. VIII si segnala: "...Elenco degli individui obbligati alla tassa militare per l'anno 1898", 1898 ottobre 20 Fascicolo Num. un. progr. 7

ACCap.1.3.3-64 {112}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1899 Catt. II-XV Fascicolo Num. un. progr. 8

ACCap.1.3.3-65 {113}

Carteggio ed atti degli affari comunali

sec. XIX Fascicolo Num. un. progr. 8

ACCap.1.3.3-66 {114}

78

Carteggio ed atti degli affari comunali

1900 Catt. II-XV; nella cat. II si segnala: "Resa di conto del fondo poveri ...pro anno 1900", 1901 aprile 8; nella cat. V si segnala: "Quinternetto di depennazione steora pigioni", 1900 dicembre 10; nella cat. VIII si segnala: prospetti di classificazione dei cavalli e dei carriaggi, 1900 - 1903 Fascicolo Num. un. progr. 8

ACCap.1.3.3-67 {115}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1901 Catt. II-XV; nella cat. II si segnala: documenti giustificativi del conto consuntivo del Fondo poveri di Capriana: uscita, nn. 1-9 Fascicolo Num. un. progr. 8

ACCap.1.3.3-68 {116}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1902 Catt. II-XV; nella cat. XI si segnala: "Condizioni dell'appalto pesca" dal 1902 al 1913, 1902 - 1911 Fascicolo Num. un. progr. 9

ACCap.1.3.3-69 {117}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1903 Catt. I-XV; nella cat. II si segnala: documenti giustificativi del conto consuntivo del fondo poveri di Capriana: uscita, nn. 1-34 Fascicolo Num. un. progr. 9

ACCap.1.3.3-70 {118}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1904 Catt. I-XIV

Fascicolo Num. un. progr. 10

79

ACCap.1.3.3-71 {119}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1905 Catt. I-XIV; nella cat. VIII si segnala: "Elenco dei coscritti pertinenti per domicilio al sunnominato comune nati nell'anno 1885", 1905 dicembre 3; 1907 novembre 30; nella cat. IX si segnala: carteggio ed atti del Consiglio scolastico locale Fascicolo Num. un. progr. 10

ACCap.1.3.3-72 {120}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1906 Catt. I-XV; nella cat. IX si segnala: carteggio ed atti del Consiglio scolastico locale Fascicolo Num. un. progr. 10

ACCap.1.3.3-73 {121}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1907 Catt. I-XV Nella cat. I si segnala: "Contratto ricevitoria 1904-1905-1906" e 1907; nella cat. II si segnala: "Libretto di risparmio nominativo" del Fondo poveri di Capriana, 1907 giugno 16-1940 febbraio 12; nella cat. V si segnala: "Conto consuntivo...per l'anno 1907" Fascicolo Num. un. progr. 11

ACCap.1.3.3-74 {122}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1908 Catt. I-XV; nella cat. I si segnala: "Contratto cassiere comunale pro 1908", 1908 - 1909; nella cat. V si segnala: "Conto comunale 1908"; nella cat. VIII si segnala: "Elenco dei coscritti pertinenti per domicilio al sunnominato comune nati nell'anno 1888", 1908 novembre 12; 1910 dicembre 30; nella cat. IX si segnala: "Conguaglio della comunità scolastica di Capriana per l'anno 1908"; "Statuto della banda di Capriana" approvato dalla Luogotenenza per il Tirolo e Vorarlberg l'11 dicembre 1908 Fascicolo Num. un. progr. 11

ACCap.1.3.3-75 {123}

80

Carteggio ed atti degli affari comunali

1909 Catt. I-XV; nella cat. IX si segnala: fabbisogno della Comunità scolastica di Capriana per l'anno 1909 e conguaglio Fascicolo Num. un. progr. 12

ACCap.1.3.3-76 {124}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1910 Catt. I-XV; nella cat. V si segnala: "Condizioni pel servo comunale, guardia di polizia e fontanaro", 1910; "Condizioni pel cassiere comunale di Capriana per l'anno solare ...1911", 1910; nella cat. V si segnala: "Preventivo comunale pro 1910"; "Quinternetto di depennazione imposta industria contigentata", 1910 marzo 9; documenti giustificativi al conto consuntivo comunale: entrata - uscita, 1910; nella cat. VIII si segnala: "Elenco dei coscritti pertinenti per domicilio al sunnominato comune nati nell'anno 1890", 1910 dicembre 3; 1912 dicembre 3; nella cat. IX si segnala: "Conguaglio della comunità scolastica di Capriana per l'anno 1910" e carteggio ed atti del Consiglio scolastico locale Fascicolo Num. un. progr. 12

ACCap.1.3.3-77 {125}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1911 Catt. I-XV; nella cat. V si segnala: preventivo ed allegati; nella cat. IX si segnala: "Preventivo della comunità scolastica di Capriana per l'anno 1911", 1910 ottobre 14 Busta Num. un. progr. 13

ACCap.1.3.3-78 {126}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1912 Catt. I-XV; nella cat. V si segnala: "Estratto sommario dei fogli dei vecchi aggravi", 1912 luglio 16-17; nella cat. IX si segnala: carteggio ed atti del Consiglio scolastico locale di Capriana, nn. di prot. 4-34 Busta Num. un. progr. 14

ACCap.1.3.3-79 {127}

Carteggio ed atti degli affari comunali

81

1913 Catt. I-XV; nella cat. V si segnala: "Quinternetto industria pro 1913 per il comune di Capriana"; nella cat. IX si segnala: carteggio ed atti del Consiglio scolastico locale di Capriana Busta Num. un. progr. 15

ACCap.1.3.3-80 {128}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1914 Catt. I-XV; nella cat. V, n. 645 di prot. si segnala: vendita di n. 300 piante nel bosco Fratte a Vigilio Bortolotti, 1914 - 1917; nella cat. IX si segnala: Consiglio scolastico locale di Capriana -"Preventivo ...", "Conguaglio ..." della Comunità scolastica di Capriana e Rover Carbonare e prospetti delle spese per l'anno 1914, 1913 - 1915 Busta Num. un. progr. 16

ACCap.1.3.3-81 {129}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1915 Catt. II-XV; nella cat. IX si segnala: carteggio ed atti del Consiglio scolastico locale di Capriana, n. 10 di prot. e "Preventivo scolastico 1915"; nella cat. XI si segnala: "Prospetto delle capre e pecore... per l'anno 1914 e 1915 ...", 1914 marzo 4; 1915 marzo 10 Busta Num. un. progr. 17

ACCap.1.3.3-82 {130}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1916 Catt. I-XV; nella cat. IV si segnala: "Attestato di vaccinazione colla linfa vaccinica", (bollettario), 1916 giugno 7 - 1923 giugno 23; nella cat. V si segnala: tariffe massime di generi diversi per il distretto di Cavalese, nn. 6-28, 1915 - 1916; nella cat. IX si segnala: Consiglio scolastico locale di Capriana -"Preventivo ...", "Conguaglio ... delle spese e delle entrate ..." della comunità scolastica di Capriana e Rover Carbonare per l'anno 1916, 1915 - 1917 Busta Num. un. progr. 18

ACCap.1.3.3-83 {131}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1917

82

Catt. I-XV; nella cat. IX si segnala: documentazione del Consiglio scolastico locale con preventivo e conguaglio Busta Num. un. progr. 19

ACCap.1.3.3-84 {132}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1918 Catt. I-XV Busta Num. un. progr. 20

ACCap.1.3.3-85 {133}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1919 Catt. I-VIII; nella cat. VI si segnala: "Liste elettorali politiche dei cittadini del comune di Capriana", 1919 settembre 20 Busta Num. un. progr. 21

ACCap.1.3.3-86 {134}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1919 Catt. VIII-XV; nella cat. IX si segnala: Consiglio scolastico locale di Capriana: "Preventivo ...", "Conguaglio ..." e prospetti delle imposte della Comunità scolastica di Capriana e Rover Carbonare per l'anno 1919, 1919 - 1920; nella cat. X si segnala: rapporti con il Consorzio elettrico di Fiemme e Fassa, 1919-1927 Busta Num. un. progr. 22

ACCap.1.3.3-87 {135}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1920 Catt. I-XV; nella cat. IX si segnala: documentazione del Consiglio scolastico locale con preventivo e conguaglio Busta Num. un. progr. 23

ACCap.1.3.3-88 {136}

83

Carteggio ed atti degli affari comunali

1921 Catt. I-IX; nella cat. IV si segnala: "Passaporto per bestiame", 1921 febbraio 23 - 1922 marzo 17; nella cat. IX si segnala: carteggio ed atti del Consiglio scolastico locale di Capriana, nn. di prot. 3-22, "Preventivo della Comunità scolastica di Capriana - Rover Carbonare ..." e "Conguaglio dell'uscita e dell'entrata avuta dal Consiglio scolastico locale ..." Busta Num. un. progr. 24

ACCap.1.3.3-89 {137}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1921 Catt. X-XV; nella cat. X si segnala: ?Ricostruzioni strade e ponti. Nubifragio?, 1921 - 1930; nella cat. XII si segnala: "Anagrafe del comune di Capriana nel 1921" Busta Num. un. progr. 25

ACCap.1.3.3-90 {138}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1922 Catt. I-XV; nella cat. V si segnala: "Quinternetto comunale pro 1922"; nella cat. IX si segnala: carteggio ed atti del Consiglio scolastico locale di Capriana; nella cat. X si segnala: installazione di una linea telefonica, 1922-1929 Busta Num. un. progr. 26

ACCap.1.3.3-91 {139}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1923 Catt. I-XV; nella cat. V si segnala: preventivo ed allegati; nella cat. IX si segnala: documentazione del Consiglio scolastico locale con preventivo e conguaglio; nella cat. X si segnala: costituzione del Consorzio di segreteria con sede a Castello di Fiemme Busta Num. un. progr. 27

84

serie 1.3.4 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1843 - 1939 (con docc. del sec. XVI {140} e XVII)

Contenuto La documentazione di questa serie era raccolta in buste o fascicoli contraddistinti da titoli propri indicanti l'oggetto degli atti contenuti. La documentazione era dunque stata archiviata dagli uffici comunali in modo distinto rispetto a quella organizzata annualmente. Alcune di queste buste presentano date che esulano da quelle del periodo austriaco (fino al 1923), in quanto relative ad affari che si sono conclusi successivamente. La serie è stata riordinata cronologicamente, con l'accorgimento di avvicinare le unità di oggetto analogo; si conservano pratiche datate tra il 1843 e il 1939. Il titolo riportato fra virgolette è quello originale delle unità.

ACCap.1.3.4-1 {141}

"Vertenza Monte Gua"

1846 - 1925 - "Capriana comune. Sovraimposte sul monte Gua e questioni per confini e trasporto catastrale del monte Gua", 1846 - 1888; - "Istanze, decreti ed atti diversi" relativi al monte Gua, 1853 - 1889; - "Causa n. 7135 per la proprietà della montagna...", 1859-1964; - "N. 1342/1864...Causa per pagamento di multa ed indennizzo per aver impedito al comune di Rover Carbonare l'utilizzazione del monte Gua...", 1864-1868; - carteggio ed atti relativi alla causa intentata da Rover-Carbonare per riconoscimento di diritto sul monte Gua, 1922-1925 Busta Num. un. progr. 28

ACCap.1.3.4-2 {142}

"Vertenza monte Gua. II"

sec. XVI ultimo quarto - 1890 (con elenco del sec. XX primo quarto) 4. "Causa (n. 4722/1878) promossa dal comune di Capriana contro Bortolo Carbonare per turbato possesso di suolo, 1878; con "Topografia della località in Valgausa presso Anterivo ove esite il prato di Bortolo Carbonare ..."; 5. Causa (n. 4636/1877) promossa dal comune di Capriana contro Giorgio Tavernar di Rover Carbonare per turbato possesso, 1877 - 1878; 7. "Documenti nomina perito della comunità di Fiemme", 1888;

9. "Documenti dal 1688 relativi al monte Gua", sec. XVI ex. - 1795; si segnala: sentenza del 4 marzo 1587, copia del XIX sec. e "Copia di investiture del monte Aguia fatte dalle comunità di Fiemme";

85

11. "Osservazioni anno 1841 relativa ai diritti di pascolo sul suolo della magnifica comunità di Fiemme per il comune di Rover Cabonare", 1841; 13. "Protocolli di designazione dei tagli di legnami per usi interni, economici, industriali degli abitanti della comune di Rover Carbonare ..." accordati nel 1845, 1853 e 1854, 1846 - 1855; 15. "Causa 2947 finita e vinta contro la Comunità generale per proprietà del monte Gua", 1860 - 1861; 16. "Documenti che fissano la linea di confine fra i territori di Rover Carbonare e Capriana", 1889; 21. "Documenti per l'accordo dei confini fra Capriana e Rover Carbonare", 1857 - 1890; 23. "Causa per la determinazione di confini fra i comuni di Capriana e Rover Carbonare ...", 1859 - 1860; 24. Atto della commissione locale per la reluizione e regolamento degli oneri fondiari, 1885 agosto 3; 25. "Documento ricorso all'I. R. Commissione provinciale per la sentenza vertente i diritti ..." di servitù, [1866]; 27. "Documenti commissione ..." locale per l'affrancazione degli oneri fondiari nella causa per diritti di servitù pretesi dal comune di Rover Carbonare, 1868; 29. "Capriana. Causa contro i consorti del maso Pausa", 1883 - 1887; 30. Causa (n. 4115/1863) promossa da Giovanni Battista Dallio da Capriana contro il comune di Capriana e Bortolo Aliprandi per

risarcimento danni, 1864; 31. "Causa contro Anterivo per determinazione di proprietà ed indenizzo", 1884; 32. "Servitù sul monte Gua. Istanze e documenti", 1873 - 1889; 33. "Causa per la servitù sul monte Gua pretesa da Rover Carbonare, trattata presso la commissione"; - causa (n. 4366) promossa dal comune di Capriana contro il comune di Rover Carbonare, 1859 - 1862; - causa (n. 5030/1877) promossa da Giorgio Tavernar contro il comune di Capriana per turbato possesso di suolo, 1877; - diffide di pagamento sull'imposta fondiaria per gli anni 1883 - 1886; - carteggio ed atti, 1812 - 1890; - elenco parziale dei fascicoli, sec. XX primo quarto Busta Num. un. progr. 29

ACCap.1.3.4-3 {143}

Affittanze dei prati e pascoli alla malga in località "alle Grave" e dei fondi "alla Fontana" di proprietà del comune

1843 - 1925 Avvisi, condizioni d'asta e protocolli di assunzione della locazione Fascicolo Num. un. progr. 30

ACCap.1.3.4-4 {144}

"Cartamenti vecchio Asilo infantile di Capriana"

1898 - 1936

86

Atto di donazione di suor Maria Assunta, al secolo Maddalena Lazzeri, per istituzione dell'Asilo infantile in Capriana, comunicazioni, lasciti, legati, decreti di aggiudicazione di eredità, circolari della Sottoprefettura di Cavalese, statistica degli istituti e fondazioni, relazioni scolastiche ed amministrative, statuto, protocolli di sessione della direzione, libretti postali di deposito, libretto bancario di deposito e cartelle esattoriali Fascicolo Segnature precedenti: n. 228 Num. un. progr. 30

ACCap.1.3.4-5 {145}

"Atti legato sale"

1915 - 1939 - Conti e documenti giustificativi, 1915 - 1939; - "Verbale di consegna al neoeletto sindaco di Capriana del patrimonio ... addì 30 gennaio 1922" del comune, del Fondo poveri, del fondo Asilo infantile e del Legato sale Dallio; - vendita di circa 500 piante della loc. "Beatrisi", tramite asta, ai fratelli Bortolotti di Molina, 1923; - "Verbale di consegna al neoeletto sindaco del patrimonio ... addì 30 giugno 1924" del comune, del Fondo poveri, del Fondo Asilo infantile e del Legato sale Dallio; - pagamento piantine di larici e spese per la coltivazione delle stesse in loc. ai "Beatrisi", 1925; - carteggio relativo al pagamento della tassa di manomorta sulle rendite del legato sale, 1925 - 1939 Fascicolo Segnature precedenti: n. 228 Num. un. progr. 30

87

serie 1.3.5 Catasto, sec. XIX terzo quarto - 1892 {146}

Contenuto La documentazione relativa a questa serie si riferisce al catasto austriaco, formatosi tra gli anni 1850 e inizio del 1860; essa comprende gli strumenti utili a fornire un quadro completo dei beni immobili situati nel territorio comunale e dei loro proprietari. La finalità di tali strumenti era quella di fornire tutti i dati e i riferimenti per le imposizioni fiscali di natura fondiaria. Con la patente dell'imperatore Francesco I del 23 dicembre 1817 (1) fu decisa l'istituzione di un catasto unitario per tutte le provincie dell'impero, che fu realizzato entro la prima metà del sec.XIX, fatta eccezione per il Tirolo e Vorarlberg a causa della resistenza passiva posta in essere dai ceti dirigenti e dai possidenti locali. Soltanto nel clima politico e sociale creatosi dopo i moti rivoluzionari del 1848 e con la successiva reazione neoassolutista venne disposta nel 1853 la mappatura della circoscrizione catastale corrispondente alle provincie del Tirolo e Vorarlberg, che fu completata nel 1861, senza tuttavia l'elemento essenziale rappresentato dalla determinazione della rendita e l'attribuzione della stima. Soltanto negli anni Ottanta, in seguito alla legge 23 maggio 1883, n.83 (2) e relativo regolamento (3), si procedette all'attribuzione della stima, ma solo per le particelle fondiarie, e furono compilati nuovi protocolli (4). La documentazione presente negli archivi comunali è costituita dalle mappe, dai protocolli delle particelle dei terreni e degli edifici e dagli elenchi alfabetici dei possessori. I protocolli delle particelle riportano: numero della partita tavolare, numero del foglio di possesso, generalità del proprietario, domicilio, particella edificiale o fondiaria. Gli elenchi dei possessori riportano: numero progressivo del foglio di possesso, generalità del possessore, numero dei comproprietari.

In questa serie sono presenti solo due mappe catastali.

Note 1. "Raccolta delle leggi provinciali per il Tirolo Voralberg", 1817, vol. IV, parte II, pp. 1229-1248; 2. "Raccolta delle leggi dell'impero" 1883, pp. 249-268; 3. Ibidem,pp.282-342, Ordinanza del ministero di finanza 11 giugno 1883, n. 91; 4. Marcello BONAZZA, "La misura dei beni: il catasto teresiano trentino-tirolese tra sette e ottocento", [Trento],Comune di Trento, 2004 ( Quadri e riquadri, 10), p. 93-102

ACCap.1.3.5-1 {147}

Mappa catastale

sec. XIX terzo quarto 21 tavolette (incompleta), con "croquis della numerazione delle particelle";

88

scala 1:2880 Fascicolo Num. un. progr. 31

ACCap.1.3.5-2 {148}

Mappa catastale

1892 Fascicolo Num. un. progr. 31

89

serie 1.3.6 Fogli di possesso fondiario, sec. XIX ultimo quarto - 1901 {149}

Contenuto Alle disposizioni della "Legge generale sui libri fondiari" del 25 luglio 1871, n. 95, fece seguito la legge del 17 marzo 1897 n. 9 "concernente l'impianto di libri fondiari e l'assestamento interno agli stessi", con la quale veniva istituito nella contea del Tirolo il sistema del Libro fondiario. Degli immobili sul territorio vengono costituite le partite tavolari, conseguentemente alle quali si compilano i fogli di possesso relative ai proprietari.

La serie comprende fogli di possesso fondiario del comune catastale di Capriana, nei quali sono riportati i seguenti dati: numero progressivo corrispondente al possessore, comune, provincia, distretto steorale, nome e domicilio del possessore dei fondi, numero del foglio della mappa, numero della particella, denominazione della contrada, classe, estensione del tipo di possedimento e rendita netta.

ACCap.1.3.6-1 {150}

Fogli di possesso fondiario del comune di Capriana

sec. XIX ultimo quarto-1901 Fascicolo Num. un. progr. 31

90

serie 1.3.7 Lavori pubblici, 1850 - 1929 {151}

Contenuto Per lavori pubblici si intendono quelle opere pubbliche rivolte alla costruzione, al ripristino, alla manutenzione o ricostruzione, trasformazione o ampliamento di opere di pubblica utilità, finanziate dallo Stato o dagli enti pubblici territoriali. Rientrano nei lavori pubblici opere quali: opere edilizie relative alla costruzione di edifici pubblici quali case comunali, scuole etc.; opere igieniche (fognature, acquedotti, cimiteri, macelli pubblici, mercati all'ingrosso); opere stradali relative alla manutenzione, costruzione e sistemazione di strade e piazze pubbliche; opere idrauliche, etc.

La serie comprende le pratiche ed i progetti per i lavori pubblici eseguiti sul territorio comunale di Capriana in epoca austriaca, che coprono l'arco temporale dal 1850 al 1929; la documentazione è stata rinvenuta raccolta separatamente dal rimanente carteggio ed atti. Si conservano le pratiche relative ai lavori di costruzione delle strade di accesso al paese, di un ponte sul torrente Avisio, di una cappella mortuaria nel cimitero di Capriana, dell'edificio per l'asilo infantile, dell'impianto di illuminazione pubblica e dell'acquedotto. Alcune buste presentano date che esulano da quelle del periodo austriaco (1818-1923), in quanto relative ad affari conclusisi successivamente.

ACCap.1.3.7-1 {152}

Lavori pubblici diversi

1850 - 1926 - "1. Tramvie", 1895 - 1912; - "2. Strade", 1850 - 1924; - "3. Strada Grumes-Molina": carteggio relativo alla costruzione della strada e ai rapporti con la Giunta stradale Grumes-Molina, 1872 - 1926; - "4. Acquedotto Capriana": documenti giustificativi delle spese per la costruzione dell'acquedotto di Capriana, rubb. I-XII, 1906 - 1907; - "5. Acquedotto Lio. Conti": progetto redatto da A. di Leiss, ingegnere superiore provinciale, nel marzo 1909 e "Acquedotto ...Maso Capovilla", 1909 - 1914; - "6. Progetto sega e luce elettrica": relazione per le varianti al progetto di illuminazione pubblica e sega comunale redatta da A. di Leiss, ingegnere superiore provinciale, nel giugno 1909; - "Strada Val Gausa - Anterivo", 1896 - 1898 Busta Num. un. progr. 32

91

ACCap.1.3.7-2 {153}

"Progetto per la costruzione di un ponte in ferro sopra l'Avisio fra Capriana e Valfloriana"

1889 Fascicolo Num. un. progr. 33

ACCap.1.3.7-3 {154}

Costruzione di una cappella mortuaria nel cimitero di Capriana

1900 - 1902 Fascicolo Num. un. progr. 33

ACCap.1.3.7-4 {155}

"Progetto per la costruzione di un tronco di strada nella località a Sega nel comune di Capriana"

1901 Redatto da F. Tommasi nel marzo 1901: piano di situazione, sezioni e caratteristiche, premisura e fabbisogno Fascicolo Num. un. progr. 33

ACCap.1.3.7-5 {156}

Costruzione di un edificio ad uso asilo infantile, cancelleria comunale ed appartamento per i maestri

1901 - 1907 Preventivi, condizioni d'asta e contratti per i lavori di costruzione dell'edificio e contabilità finale Fascicolo Num. un. progr. 33

ACCap.1.3.7-6 {157}

"Strada Rivo Secco - Pian del Maso"

1903 Progetto redatto da Marco Degiampietro da Cavalese nel marzo 1903: piano di situazione, sezioni, premisura e fabbisogno, profilo longitudinale, perizia e carteggio Fascicolo Num. un. progr. 33

ACCap.1.3.7-7 {158}

92

Progetto per la costruzione della strada d'accesso dalla nuova strada Grumes-Molina a Capriana

1903 Redatto da Josef Charwat nell'agosto 1903, all. 1-11: piano di situazione, sezioni trasversali, profili, piani di situazione, mappa catastale, fabbisogno, rapporto tecnico e carteggio Fascicolo Num. un. progr. 34

ACCap.1.3.7-8 {159}

Costruzione dei tratti di strada d'accesso al paese: Capriana-Val de' Piani e Capriana-Albergo Miravalle

1910 - 1914 Carteggio, capitolati dei lavori, espropriazioni, documenti giustificativi delle spese Fascicolo Num. un. progr. 34

{160}

"Atti comune di Capriana. Costruzione strada Capriana - Monte Gua"

1921 - 1929 Lavori di costruzione della strada da Anterivo a San Lugano, attraverso il monte Gua: protocolli d'asta, offerte, preventivi, liste delle giornate lavorate, stato di paga dei lavoratori, contabilità, carteggio relativo alla liquidazione dei contributo provinciali Fascicolo Num. un. progr. 34

93

serie 1.3.8 Permessi di fabbrica, 1868 - 1923 {161}

Contenuto Il regolamento comunale emanato con la legge 9 gennaio 1866, n. 1 sulla base della legge 5 marzo 1862, n. 14 (1) definisce gli ambiti nei quali il comune ha competenza propria, ossia "le attribuzioni proprie (naturali), cioè quelle in forza delle quali il comune, osservate le vigenti leggi dell' Impero e provinciali, può dare ordini e disposizioni per libera propria determinazione, abbracciano in generale tutto quello, che tocca prossimamente gl'interessi del comune, e che esso può disimpegnare e compiere entro i suoi confini colle proprie sue forze". Fra queste 'attribuzioni proprie' troviamo menzionata, al punto 9, "la polizia edilizia e sugli incendi, il maneggio del regolamento edilizio e la concessione di licenze politiche per costruzioni". La successiva appendice a questo regolamento comunale (2) prevede un regolamento edile (cui seguirà il Regolamento di polizia sugl'incendi e dei pompieri), diviso in sette sezioni: 1. Permesso di fabbrica: è necessario il permesso (in alcuni casi è sufficiente che essa ne sia messa al corrente) dell'autorità competente per costruire, restaurare (vi sono dei restauri essenziali), modificare o demolire un edificio; per ottenere il permesso di fabbrica è necessario che l'interessato ai lavori presenti all'autorità edile una domanda integrata da una serie di 'piani' (disegni); tale progetto sarà esaminato 'in loco', cioè una commissione apposita effettuerà un sopralluogo, alla presenza del proprietario, del costruttore, dei vicini, tutti convocati con un avviso; è compito dell'autorità edile dare il permesso per la costruzione, ma in caso di avversioni spetterà all'autorità giudiziaria esaminare il caso. 2. Prescrizioni relative alla fabbrica: l'autorità edile deve essere informata su chi eseguirà i lavori: dovrà essere un'impresa autorizzata che dovrà attenersi strettamente al progetto e non sottovalutare determinate prescrizioni (relative agli incendi, ai camini, alle grondaie ...). 3. Disposizioni diverse: da considerare qualora vengano costruiti edifici o strade in zone che ne sono ancora sprovviste (si deve cioè formare una località o parte di essa) o che essi vengano ricostruiti in zone danneggiate. 4. Delle facilitazioni riguardo ad alcune fabbriche: vengono preiscritte delle facilitazioni per quelle strutture che si trovano in una posizione isolata (campagna) oppure sono delle costruzioni di poco rilievo, per le quali non si richiedono altro che elementi indispensabili alla pubblica sicurezza. 5. Prescrizioni da osservarsi a fabbrica finita: è obbligatorio al termine della costruzione liberare lo spazio limitrofo alla fabbrica, qualora esso fosse stato ingombrato, e sistemare ciò che eventualmente è stato rovinato; la fabbrica, in genere, non potrà essere utilizzata se non dopo aver ottenuto il permesso da parte dell'autorità edile, che lo potrà rilasciare dopo aver stabilito, a seguito di un sopralluogo, che è stato eseguito tutto secondo quando era in progetto. 6. Delle autorità competenti: più di un organo ha il compito di applicare, e verificare che siano state applicate tutte le disposizioni menzionate nel sopracitato Regolamento. Essi sono: podestà, autorità edile, autorità comunale, autorità politica della Provincia (ognuno ha le proprie competenze, ed interviene in base all'organizzazione amministrativa della località in cui tale regolamento deve essere applicato).

94

7. Delle sanzioni penali: ci si rifà al codice penale; qualora le contravvenzioni al regolamento siano in esso menzionate verranno trattate e punite secondo il codice stesso, altrimenti avverrà che alcune contravvenzioni saranno punite direttamente nel proprietario e nel dirigente della fabbrica.

In questa serie sono stati raccolti permessi di fabbrica accordati dal comune di Capriana dal 1868 al 1923. La serie raccoglie le domande con i relativi progetti di privati intenzionati a costruire o ristrutturare i propri edifici e le autorizzazioni rilasciate della commissione edilizia incaricata di rilasciare il relativo permesso di fabbrica: tale documentazione è stata rinvenuta raccolta assieme in un'unica busta.

Note 1. Bollettino Leggi Impero, n. 18, p. 36 2. G. Waller, "Manuale delle leggi e regolamenti comunali, distrettuali e provinciali ...", Libreria Accademica Wagneriana Editrice, Innsbruck 1886, pp. 478-499

ACCap.1.3.8-1 {162}

"Affari edilizi. Domande e permessi di fabbrica"

1868 - 1923 Busta Num. un. progr. 35

95

Ente

Comune di Capriana {163}

1923 gennaio 13 -

Luoghi Capriana (TN), Piazza Roma, 2

Altre forme del nome Capriana (comune)

Archivi prodotti Fondo Comune di Capriana, 01/01/1651 - 31/12/1977 Subfondo Comune di Capriana (ordinamento italiano), 01/01/1923 - 31/12/1977

Storia In seguito alla sconfitta dell'Austria nel primo conflitto mondiale, il trattato di St. Germain datato 10 settembre 1919, approvato con R.D. 6 ottobre 1919, n. 1804 e convertito in legge il 26 settembre 1920, sancì l'annessione del Trentino all'Italia. L'ordinamento comunale austriaco, tuttavia, rimase in atto fino all'entrata in vigore del R.D. dell'11 gennaio 1923, n. 9 che estese alle nuove Province l'ordinamento comunale italiano. Con l'avvento del Fascismo, la riforma della legge comunale e provinciale italiana, contenuta nel R.D. del 30 dicembre 1923, n. 2839, la legge 4 febbraio 1926, n. 237 (riguardante l'istituzione del podestà e della consulta municipale nominati dall'esecutivo nei comuni non eccedenti i 5000 abitanti) ed, infine, il R.D. 3 settembre 1926, n. 1910 (in base a cui fu esteso l'ordinamento podestarile a tutti i comuni del Regno), operavano la cancellazione completa del passato tessuto amministrativo nei comuni italiani. Nel 1928 con interventi di autorità furono aggregati alcuni comuni (R.D. datato 29 novembre 1928, n. 2970), fino a giungere in Trentino al numero di 117 (la riforma fu particolarmente intensa negli anni 1928-'29). Caduto il regime e finita la guerra, fin dal maggio 1945 le domande di separazione delle frazioni dal centro cominciarono a giungere al CLN provinciale e furono poi dirottate alla Prefettura e accanto ai CLN comunali cominciarono a costituirsi CLN frazionali. Finalmente, con Decreto legislativo luogotenenziale di data 7.1.1946, n. 1, le amministrazioni comunali furono ricostituite su base elettiva in campo nazionale il che diede una spinta ulteriore alle domande di separazione, tanto che alla vigilia della convocazione della Costituente, pressoché la totalità dei sobborghi e delle frazioni avevano chiesto di costituirsi in comuni liberi, per ricostituire le strutture amministrative precedenti il Fascismo e di antica datazione storica. Nello stesso anno si cominciò l'opera di ricostituzione degli ex comuni: gli abitanti dei sobborghi del capoluogo cittadino andarono alle urne in data 24 novembre 1946, mentre gli abitanti di altri 59 comuni trentini andarono al voto fra il 17 marzo e il 7 aprile dell'anno seguente (per la prima volta votarono le donne). Un altro turno elettorale per 13 comuni ci fu tra il 10 ottobre e il 19 dicembre.

96

Mentre continuavano i dibattiti nella fase di progettazione del futuro autonomistico della Regione, cominciarono ad avviarsi a soluzione le vertenze relative alla divisione dei comuni. Ad iniziare dal 31 ottobre 1946 furono emanati i singoli decreti legislativi per ogni comune costituito o ricostituito e fino al 1948, quando le competenze in materia comunale passarono alla Regione, i comuni ricostituiti furono 64. Le pratiche continuarono negli anni successivi tanto che attraverso decreti legge o leggi regionali, i comuni ricostituiti furono 119, portando il totale della Provincia a 223. Le più significative riforme riguardanti l'ordinamento dei comuni trentini nel dopoguerra sono rappresentate dalle disposizioni emanate con L.R. 21 ottobre 1963, n. 29, con D.P.G.R. 12 luglio 1984, n.12/L, con L.R. 4 gennaio 1993, n.1, con D.P.G.R. 27 febbraio 1995, n.4/L e infine con D.P.G.R. 1 febbraio 2005, n. 3/L.

Capriana è il comune più piccolo della Val di Fiemme, adagiato su un pendio dominato dal monte Corno; si colloca a 1.007 metri s.l.m su un terrazzo naturale, ai confini con la Valle di Cembra, e comprende anche le frazioni di Carbonare e Rover e i nuclei di Maso Bait, Maso Lio, Maso Casel e Maso Cao de Villa. Con R. D. dell'11 settembre 1925, n. 1689, pubblicato in Gazzetta ufficiale del 7 ottobre 1925, vennero aggregati a Capriana i comuni di Rover Carbonare e Anterivo unendo di fatto i patrimoni dei primi due comuni sopracitati, consentendo invece al comune di Anterivo di "mantenere distinte le proprie rendite patrimoniali, le passività e le spese obbligatorie...". Con successiva comunicazione prefettizia n. 36742 del 30 luglio 1929 (1) si sollecitò l'unione delle rendite e delle entrate dei tre comuni, ordinando anche al nuovo comune di procedere per l'anno 1930 alla compilazione di un bilancio unico. Con le ordinanze del Commissario supremo per la zona delle Prealpi del 20 settembre 1943, n. 6, e del 9 febbraio 1944, n. 46, la frazione di Anterivo divenne comune autonomo e venne aggregato alla provincia di Bolzano; in seguito, con il primo giugno 1945 (2), Anterivo, come tutti i comuni e le frazioni facenti parte della provincia di Trento e trasferiti a quella di Bolzano, per disposizione del Governo militare alleato, venne restituito alla provincia di Trento, divenendo frazione del comune di Capriana. Alla fine della seconda guerra mondiale la suddetta frazione, con decreto legislativo del 6 maggio 1947, n. 446, divenne nuovamente comune autonomo, ma aggregato alla Provincia di Trento; successivamente, con la legge costituzionale del 28 febbraio 1948, n. 5, entrata in vigore il 14 mazo 1948, venne riaggregato alla Provincia di Bolzano. Con decreto del commissario degli usi civici di Trento del 21 maggio 1952, n. di rep. 2086 e n. 2087 venivano istituite rispettivamente le A.S.U.C. di Capriana e di Rover Carbonare. L'attuale territorio del comune amministrativo e catastale di Capriana si estende per kmq. 13,6 e confina con i comuni , Anterivo (BZ), Montagna (BZ), Salorno (BZ), Sover, Trodena (BZ) e Valfloriana.

Condizione giuridica Con il R.D. datato 11 gennaio 1923, n. 9, vengono estesi al Trentino il Testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con R.D. datato 4 febbraio 1915, n. 148; i decreti luogotenenziali datati 4 gennaio 1917, n. 129, 13 febbraio 1919, n. 156, e 23 marzo 1919, n. 504; i R.D. datati 18 settembre 1919, n. 1825 e 20 ottobre 1921, n. 1576; i Regi decreti-legge datati 8 settembre 1922, n. 1285 e 21 dicembre 1922, n. 1654; il Regolamento per l'esecuzione della legge

97

comunale e provinciale, approvato con R.D. del 12 febbraio 1911, n. 297 e modificato con i regi decreti datati 18 aprile 1920, n. 585 e 7 aprile 1921, n. 559. L'art. 25 del decreto datato 11 gennaio 1923, n. 9 stabilisce che entro tre mesi dalla sua entrata in vigore dovranno aver luogo le elezioni generali amministrative per i consigli provinciali, nonché per i consigli comunali che hanno perduto due terzi dei loro membri. Con R.D. datato 24 settembre 1923, n. 2013 sono state estese alle nuove province le disposizioni relative allo stato civile. Il R.D. del 30 dicembre 1923, n. 2839, "Riforma della legge comunale e provinciale", introduce alcune modifiche al Testo unico del 1915, quindi con la legge del 4 febbraio 1926, n. 237 ed, infine, con il R.D. 3 settembre 1926, n. 1910 fu esteso l'ordinamento fascista ai comuni del Regno. Significativa riforma dell'ordinamento comunale si ebbe con il R.D. del 3 marzo 1934, n. 383, "Approvazione del Testo unico della Legge comunale e provinciale". Con D.L.L. datato 7 gennaio 1946, n. 1, furono ricostituite le amministrazioni comunali su base elettiva. Dopo il passaggio delle competenze in materia alla Regione, le leggi riguardanti specificatamente l'ordinamento comunale sono state le seguenti: - L.R. datata 1 giugno 1954, n. 11 "Norme per l'approvazione dei conti consuntivi degli enti locali"; - L.R. datata 21 ottobre 1963, n. 29 "Ordinamento dei comuni"; - D.P.G.R. datato 12 luglio 1984, n. 12/L "Approvazione del regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni in cui al D.P.G.R. datato 19 gennaio 1984, n. 6/L"; - L.R. datata 4 gennaio 1993, n. 1, "Nuovo ordinamento dei comuni della Regione Trentino Alto-Adige"; - L.R. datata 31 luglio 1993, n. 13, "Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"; - L.P. datata 8 novembre 1993, n. 32, "Istituzione e ordinamento della Commissione consultiva sull'attività della Giunta provinciale di vigilanza e tutela sugli enti locali"; - D.P.G.R. datato 27 febbraio 1995, n. 4/L, "Approvazione del nuovo Testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni"; - D.P.Reg. datato 01 febbraio 2005, n. 3/L, "Approvazione del testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige", modificato dal D.P.Reg. 3 aprile 2013 n. 25; - Codice degli enti locali della Regione autonoma Trentino Alto Adige (Legge regionale 3 maggio 2018, n. 2 con le modifiche apportate dalla legge regionale 8 agosto 2018, n. 6).

Funzioni, occupazioni e attività La sostanziale differenza introdotta dall'ordinamento italiano rispetto al precedente consiste nel fatto che, mentre prima i comuni venivano divisi in 3 classi, a seconda delle dimensioni, e ogni classe aveva determinate competenze, ora tutti i comuni, di qualsiasi entità, hanno i medesimi compiti. Le competenze del comune emergono dall'elenco delle serie, appartenenti all'archivio postunitario, classificate secondo il titolario stabilito dalla circolare del Ministero dell'Interno del 1° marzo 1897, n. 17100/2 tuttora in vigore, di cui elenchiamo le 15 categorie:

98

-Categoria I: Amministrazione; -Categoria II: Opere Pie e Beneficenza; -Categoria III: Polizia urbana e rurale; -Categoria IV: Sanità e Igiene; -Categoria V: Finanze; -Categoria VI: Governo; -Categoria VII: Grazia, Giustizia e Culto; -Categoria VIII: Leva e Truppe; -Categoria IX: Istruzione pubblica; -Categoria X: Lavori pubblici, poste-telegrafi, telefoni; -Categoria XI: Agricoltura, industria e commercio; -Categoria XII: Stato civile, censimento, statistica; -Categoria XIII: Esteri; -Categoria XIV: Varie; -Categoria XV: Sicurezza pubblica. Ogni comune è obbligato a tenere un inventario dei beni mobili e immobili; può contrarre mutui, pur con una certa garanzia e, in conformità alle leggi, imporre dazi e alcuni tipi di tasse; è obbligato a fare spese per gli uffici e per l'archivio comunale; per gli stipendi, per il servizio di riscossione e pagamenti, per le imposte dovute al comune, per il servizio sanitario (medici e levatrici), per la conservazione del patrimonio comunale, per il pagamento dei debiti esigibili, per la sistemazione e la manutenzione delle strade comunali, dei porti, degli edifici ed acquedotti e dei cimiteri comunali, per l'istruzione elementare, per l'illuminazione, per i registri dello stato civile, per la festa nazionale, per le elezioni, per la polizia locale, per il carcere mandamentale, ecc. Con l'avvento del Fascismo, il podestà, di nomina regia, svolge le competenze già esercitate dal consiglio, dalla giunta e dal sindaco, come si evince dall'art. 5 della legge comunale e provinciale datata 4 febbraio 1926, n. 237. Nel R.D. datato 3 marzo 1934, n. 383, art. 91, sono elencate le spese obbligatorie del comune fascista: per oneri patrimoniali, per spese generali, per polizia locale, sanità ed igiene, per sicurezza pubblica e giustizia, per opere pubbliche, per educazione nazionale (scuole), per agricoltura, per assistenza e beneficenza, per culto ecc. Per quanto riguarda finanza e contabilità la normativa rimane molto simile a quella dettata nel R.D. del '15. Il depotenziamento dell'attività amministrativa dei comuni caratterizza l'epoca fascista. Dopo la caduta del Fascismo e la fine del secondo conflitto mondiale, vengono ricostituiti i precedenti organi comunali, con analoghe competenze. Le numerose istanze di separazione delle frazioni dai comuni sono prudentemente prese in considerazione solo previa verifica della consistenza patrimoniale e degli introiti delle frazioni stesse. Attraverso vari provvedimenti legislativi regionali e provinciali, si giunge al testo unico emesso dal Presidente della Regione in data 01 febbraio 2005, n. 3/L, che stabilisce l'ordinamento attualmente in vigore, in cui si sottolinea primariamente l'autonomia della comunità locale e del comune che la rappresenta; lo statuto del singolo comune viene approvato dal consiglio comunale.

99

Tra le iniziative e realizzazioni, che, pur nell'ambito delle funzioni e competenze attribuite all'ente e descritte nella parte generale hanno rivestito particolare importanza nella vita della comunità locale, si segnalano i lavori pubblici eseguiti dall'amministrazione comunale nel corso degli anni: la costruzione di vari tratti dell'acquedotto potabile, la sistemazione e completamento della fognatura, la costruzione e il successivo completamento dell'edificio scolastico e del consultorio pediatrico, la pavimentazione in porfido delle strade interne all'abitato di Capriana, la sistemazione e rettifica delle strade di allacciamento con i masi sparsi sul territorio comunale e le frazioni di Carbonare, Rover e di Anterivo, la costruzione di ponti sul torrente Avisio, la costruzione di una cappella cimiteriale, nonché interventi di sistemazione di edifici comunali. Non va dimenticata poi, la gestione del Corpo volontario dei vigili del fuoco, con l'importante compito della prevenzione degli incendi sul territorio comunale e provinciale.

Struttura amministrativa In base al Regio decreto di data 4 febbraio 1915, n. 148 (Nuovo testo unico della Legge comunale e provinciale), entrato in vigore in Trentino a seguito del Regio Decreto di data 11.1.1923, n. 9, ogni comune ha un consiglio, che elegge nel suo seno una giunta e un sindaco. La giunta viene rinnovata ogni 4 anni e si compone di un numero pari, da 2 a 10, di assessori. Il sindaco, eletto a scrutinio segreto, dura anch'egli in carica 4 anni. Ogni comune deve inoltre avere un segretario, nominato dal consiglio, e un ufficio comunale. Gli organi di consiglio e giunta sono istituiti nei comuni italiani in base alla Legge comunale e provinciale contenuta nella Legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia del 20 marzo 1865, n. 2248, allegato A. Per quanto riguarda le competenze dei singoli incaricati, in base allo stesso Regio decreto, il consiglio esamina il consuntivo dell'anno precedente e lo approva, delibera il bilancio del comune e delle istituzioni che gli appartengono, nomina i revisori dei conti e i commissari per la revisione delle liste elettorali, vigila sulle istituzioni comunali, elegge nel suo seno a maggioranza assoluta di voti gli assessori che compongono la giunta municipale. Il consiglio inoltre delibera su tutte le materie proprie dell'amministrazione comunale che non siano esplicitamente attribuite a giunta o sindaco e cioè: stipendi, personale, lasciti, acquisti - salva autorizzazione del prefetto -, alienazioni, cessioni, servitù, prestiti, affrancazione di censi, regolamenti relativi a beni comunali, regolamenti igienici e di polizia locale, cimiteri, destinazione di beni comunali, dazi e imposte comunali, fiere e mercati (cfr. art. 131). La giunta municipale delibera a maggioranza assoluta di voti. Le deliberazioni sono valide se è presente la metà dei componenti, minimo tre. Essa delibera sulle spese impreviste, sugli storni, sulla preparazione dei ruoli delle tasse, sulle proposte dei regolamenti al consiglio, sulla conclusione dei contratti deliberati dal consiglio e rende conto al consiglio della sua gestione (art. 141). Il sindaco, quale capo dell'amministrazione comunale (art. 151), convoca consiglio e giunta, esegue le deliberazioni di entrambi gli organi, stipula i contratti, rilascia certificati di notorietà pubblica, stati famiglia, certificati di povertà, rappresenta il comune, sovrintende a tutti gli uffici e istituti comunali; quale ufficiale di governo (art. 152) è incaricato della pubblicazione delle leggi, della tenuta dei registri di stato civile e di popolazione, ha compiti in materia di ordine pubblico, sicurezza e igiene pubblica. Il segretario comunale deve essere dotato di apposita patente di abilitazione e di un titolo di studio superiore; può rogare i contratti. Sono previsti infine alcuni impiegati comunali le cui competenze sono stabilite da apposito regolamento.

100

Il numero di membri del consiglio va da 15 a 80, a seconda della popolazione del comune. Esso si riunisce due volte all'anno, ordinariamente in primavera e in autunno e le deliberazioni possono essere prese se è presente la metà dei consiglieri. Un regolamento interno determina numero, stipendio e attribuzioni degli impiegati comunali (fra gli altri c'è l'esattore o il tesoriere comunale). Gode del diritto elettorale attivo qualsiasi cittadino maschio, iscritto nelle liste elettorali, che abbia compiuto il 21° anno che paghi annualmente al comune una certa contribuzione diretta erariale. Sono eleggibili a consiglieri comunali tutti gli elettori purché sappiano leggere e scrivere. Nel 1926, in seguito all'estensione dell'ordinamento podestarile a tutti i comuni del Regno (R.D.L. 3 settembre 1926 n. 1910), i consigli e le giunte furono sciolti. Subentrava ad essi la figura del podestà. Egli era affiancato, nei comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti o nei comuni capoluoghi di Provincia, da una consulta municipale, composta di un numero di membri fissati dal Prefetto, con particolari requisiti (in particolare se donne, cfr. art. 68), che durano in carica 4 anni e sono riconfermabili. La scelta dei consultori vien fatta su terne designate dalle associazioni sindacali comunali legalmente riconosciute. Le adunanze della consulta sono valide solo se è presente almeno la metà dei membri e i suoi pareri sono emessi a maggioranza assoluta di voti. L'ufficio di podestà o consultore municipale è generalmente gratuito. Con l'avvento del Fascismo, il podestà, di nomina regia, svolge le competenze già esercitate dal consiglio, dalla giunta e dal sindaco. Il R.D. di data 3.3.1934, n. 383, stabilisce che il podestà possa essere affiancato dal vice podestà e da altri consultori. E' prevista inoltre la figura del segretario comunale, che ha la qualifica di funzionario statale, è diplomato e, per quanto attiene allo svolgimento delle sue funzioni, dipende gerarchicamente dal podestà e ne esegue gli ordini. L'apposito regolamento comunale provvede a disciplinare infine lo stato giuridico degli impiegati e dei salariati dipendenti comunali, oltre che l'ordinamento d'ufficio. ... La giunta e il consiglio comunale furono ripristinati con il Decreto legislativo luogotenenziale del 7 gennaio 1946, n. 1, e ne fu ristabilita la modalità elettiva di nomina. Tutti coloro che sapevano leggere e scrivere potevano diventare consiglieri comunali, ma non coloro che avevano rivestito incarichi politici di rilievo in epoca fascista (presidenti di province o podestà). La giunta municipale veniva eletta dal consiglio nel suo seno, così pure il sindaco. A sindaco e assessori poteva essere data un'indennità di carica. I consigli comunali duravano in carica 4 anni e si rinnovavano completamente alla scadenza del quadriennio.

Le disposizioni fondamentali attualmente in vigore per quanto riguarda l'ordinamento dei comuni della Regione Trentino-Alto Adige sono contenute nel Decreto del Presidente della Regione di data 1 febbraio 2005, n. 3/L "Approvazione del testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige" e successive modifiche (leggi regionali 6 dicembre 2005 n. 9, 20 marzo 2007 n. 2, 13 marzo 2009 n. 1 e 11 dicembre 2009 n. 9). Il quadro normativo fondamentale sull'ordinamento dei comuni è completato dal Decreto del Presidente della Regione di data 1 febbraio 2005, n. 2/L, modificato dal DPReg. 11 maggio 2010, n. 8/L, che approva il Testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento del personale, e dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale 28 maggio 1999, n. 4/L, modificato dal DPReg. 1 febbraio 2005, n. 4/L, che approva il Testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento contabile e finanziario.

101

Nell'attuale ordinamento organi del comune sono consiglio, giunta e sindaco (art. 11 del DPReg. n. 3/L).

Attribuzioni del consiglio comunale (artt. 12 e 26 del DPReg. 1 febbraio 2005, n. 3/L). L'elezione del consiglio comunale, la sua durata in carica, il numero dei consiglieri e la loro posizione giuridica sono regolati dalla legge regionale. Il consiglio è l'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo. Esso delibera principalmente: lo statuto dell'ente, delle aziende speciali e delle società a prevalente partecipazione del comune, i regolamenti, l'ordinamento degli uffici e dei servizi; i bilanci annuali e pluriennali e le relative variazioni, il rendiconto della gestione, i piani strategici, i documenti di programmazione, i piani di settore, i programmi di opere pubbliche e i relativi piani finanziari, i piani territoriali e urbanistici, nonché i programmi per la loro attuazione e le eventuali deroghe, i pareri da rendere nelle predette materie e quelli relativi ai piani di settore della Provincia; i progetti preliminari nei casi fissati dallo statuto comunale; la disciplina del personale non riservata alla contrattazione collettiva e le dotazioni organiche complessive; la disciplina generale, l'assunzione e la dismissione dei servizi pubblici locali, la scelta delle relative forme gestionali; l'istituzione e l'ordinamento dei tributi, compresa la determinazione delle relative aliquote; gli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza; le spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, gli acquisti e le alienazioni immobiliari, le relative permute, gli appalti e le concessioni di lavori che non siano previsti espressamente nel bilancio di previsione e relativa relazione previsionale o in altri atti fondamentali del consiglio; nei comuni della provincia di Trento il consiglio comunale delibera la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni nonché la nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservate dalla legge.

Attribuzioni della giunta (artt. 16 e 28 del D.P.Reg. 1 febbraio 2005, n. 3/L). La giunta è composta dal sindaco, che la presiede, e da un numero di assessori stabilito dallo statuto entro i limiti fissati dall'art. 2 della legge regionale 30 novembre 1994 n. 3. La giunta compie tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge o dallo statuto al consiglio e che non rientrino nelle competenze, previste dalla legge o dallo statuto, del sindaco, degli organi di decentramento, del segretario comunale o dei funzionari dirigenti; riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività, ne attua gli indirizzi generali e svolge attività propositiva e di impulso nei confronti dello stesso. La giunta collabora con il sindaco nell'amministrazione del comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali.

Attribuzioni del sindaco (artt. 29, 31 e 32 del D.P.Reg. 1 febbraio 2005, n. 3/L). Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio universale diretto. E' l'organo responsabile dell'amministrazione del comune. Rappresenta il comune, convoca e presiede la giunta nonché il consiglio comunale, quando non è previsto il presidente del consiglio, e sovraintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti. Nomina i componenti della giunta, tra cui un vicesindaco, e ne dà comunicazione al consiglio nella prima seduta successiva all'elezione. Può revocare uno o più assessori, dandone motivata

102

comunicazione al consiglio. Esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovraintende altresì alle funzioni statali, regionali e provinciali delegate al comune. Il sindaco è inoltre competente, nell'ambito della disciplina provinciale e sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale, a coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici, nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle amministrazioni pubbliche, al fine di armonizzare l'esplicazione dei servizi alle esigenze complessive e generali degli utenti e di favorire pari opportunità tra uomo e donna. Nei comuni della provincia di Trento, sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio, il sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni. Nomina inoltre i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo le modalità ed i criteri stabiliti dalla legge, dai rispettivi statuti e regolamenti comunali. Il comune gestisce anche i servizi di competenza statale previsti dall'articolo 10 della legge 8 giugno 1990 n. 142 e da altre disposizioni in materia. Il sindaco, quale ufficiale del governo, sovraintende: alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica; alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica; allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge; alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il commissario del governo. Il sindaco adotta, con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico, i provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di sanità ed igiene, edilizia e polizia locale al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minaccino l'incolumità dei cittadini.

Il Capo V del DPReg. 1 febbraio 2005 n. 3/L detta disposizioni in merito agli uffici e al personale dei comuni. In particolare, agli artt. 35 e 36, disciplina l'organizzazione degli uffici e delinea il ruolo e i compiti dei dirigenti e, agli artt. dal 37 al 40, quelli del segretario comunale. I comuni disciplinano con appositi regolamenti la dotazione organica del personale, l'organizzazione degli uffici e dei servizi, in base a criteri di autonomia, funzionalità ed economicità di gestione e secondo principi di professionalità e responsabilità. Spetta ai dirigenti la direzione delle strutture organizzative secondo i criteri e le norme dettate dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti, che si uniformano al principio della distinzione tra compiti e responsabilità di indirizzo e controllo, spettanti agli organi elettivi, e di gestione amministrativa, spettanti ai dirigenti. Il regolamento disciplina l'attribuzione ai dirigenti di responsabilità gestionali per l'attuazione degli obiettivi fissati dagli organi dell'ente e stabilisce le modalità dell'attività di coordinamento tra il segretario dell'ente ed i dirigenti medesimi. Il segretario comunale, nella regione Trentino-Alto Adige, è un dipendente del comune. E' il funzionario più elevato in grado, partecipa alle riunioni del consiglio e della giunta comunale e ne redige i relativi verbali, apponendovi la propria firma. Nel rispetto delle direttive impartitegli dal sindaco da cui dipende funzionalmente, sovraintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività; è il capo del personale, coordina e, ove non esistano figure dirigenziali, dirige gli uffici e i servizi dell'ente, cura l'attuazione dei provvedimenti, è responsabile dell'istruttoria delle deliberazioni, provvede per la loro pubblicazione e per l'invio agli organi di controllo e provvede ai relativi atti esecutivi. Esercita ogni altra attribuzione affidatagli dalle leggi, dallo

103

statuto e dai regolamenti ed adempie ai compiti affidatigli dal sindaco e, se da questi richiesto, roga i contratti e gli atti nei quali il comune è parte contraente.

Con circolare della Sottoprefettura di Cavalese del 17 gennaio 1923, n. 264 (3), veniva comunicata l'estensione della legge comunale e provinciale italiana all'amministrazione di Capriana. Il consiglio e la giunta comunale previsti dalla normativa cominciarono a deliberare dai primi mesi del 1923 e rimasero in carica fino al 14 maggio 1926 quando, in base alle nuove normative subentrò la figura del podestà, incarico assegnato a Giacomo Capovilla. I vari podestà alternati ai commissari prefettizi dal 1926 deliberarono fino al'aprile 1945 in modo continuativo. Il 16 maggio 1945 il Comitato di liberazione nazionale locale, in un'assemblea indetta fra la popolazione, nominò sindaco Enrico Capovilla e una giunta che lo coaudiuvasse nell'amministrazione comunale; in seguito venne nominato sindaco Narciso Zanol, riconfermato sindaco nelle elezioni dell'ottobre 1947. Da questo periodo in poi gli organi amministrativi del comune funzionarono regolarmente.

Contesto generale Con Ordine di servizio di data 29.5.1915 del Comando supremo del Regio esercito italiano viene costituito un Segretariato generale per gli affari civili come organo tecnico-politico-amministrativo per i territori occupati. A ciascun distretto politico è destinato un Commissario civile. Finita la guerra, con ordinanza di data 19.11.1918 del Capo di Stato maggiore del Regio esercito, l'amministrazione della Venezia Tridentina viene affidata ad un Governatore degli affari civili, il quale con R.D. di data 24.7.1919, n. 1251, viene sostituito da un Commissario generale civile, coadiuvato da vice Commissari. Gli organi amministrativi previsti dalla legislazione comunale austriaca continuano la loro attività anche negli anni immediatamente successivi alla conclusione del primo conflitto mondiale e all'annessione del Trentino al Regno d'Italia, sancita ufficialmente con la legge di data 26 settembre 1920 che converte in legge il Regio Decreto 6 ottobre 1919, n. 1804, riguardante l'approvazione del Trattato di St. Germain tra Italia ed Austria (ciò sulla base delle norme di diritto internazionale). Comunque, fin dal novembre del 1918 i Capicomuni mutano formalmente la loro denominazione in quella italiana di Sindaci. Fin dall'instaurarsi del Governo provvisorio militare guidato dal Pecori Giraldi emerge il non facile impatto fra due realtà istituzionali diverse: quella centralista e verticista dello Stato italiano e quella austriaca caratterizzata dal decentramento delle funzioni e delle competenze legislative. Il passaggio dal governatorato militare a quello civile, avvenuto nell'agosto 1919 con l'arrivo di Luigi Credaro, sembra acuire i problemi sorti nel dopoguerra riguardo all'incertezza nell'attribuzione delle competenze e delle funzioni alle istituzioni periferiche: i Trentini continuano a chiedere il mantenimento delle ampie autonomie amministrative provinciali e comunali e tali istanze sono recepite nel testo della legge di annessione. L'opera di Credaro e l'attività delle Commissioni consultive centrali e periferiche investite di compiti costituenti per l'assetto delle nuove province, non valgono a realizzare l'ordinamento auspicato per il precipitare della situazione politica italiana dove il sistema liberale sta sgretolandosi sotto i colpi delle forze nazionaliste e fasciste. La marcia su Bolzano e Trento nei primi giorni dell'ottobre 1922 e successivamente quella su Roma e l'instaurarsi del governo Mussolini, troncano ogni speranza di mantenere in vita l'assetto autonomistico, incompatibile con un regime teso a trasformarsi da autoritario in totalitario e quindi a eliminare ogni spazio di libertà decisionale.

104

In base al Regio Decreto di data 04.02.1915 (Nuovo testo unico della Legge comunale e provinciale), entrato in vigore in Trentino a seguito del Regio Decreto di data 11.1.1923 n. 9, il Regno si divide in Province, Circondari, Mandamenti e Comuni. In ogni Provincia vi sono un Prefetto, con funzioni esecutive, un Vice Prefetto, un Consiglio di Prefettura, con funzioni consultive e amministrative, e una Giunta amministrativa, presieduta dallo stesso Prefetto, con funzioni anche giurisdizionali. In ogni Circondario vi è un Sottoprefetto, che esegue gli ordini del Prefetto. Le deliberazioni dei Consigli e delle Giunte comunali sono trasmesse ai Prefetti e rispettivamente ai Sottoprefetti e diventano esecutive se rimandate con il visto del Prefetto o del Sottoprefetto o se il decreto di sospensione non è pronunziato entro il termine di 15 giorni (1 mese per bilanci e consuntivi). Il Prefetto inoltre può ordinare, a spese del Comune, le indagini che crede necessarie. Sono sottoposte all'approvazione della Giunta provinciale amministrativa, invece, le deliberazioni che riguardano significative transazioni di carattere soprattutto immobiliare e i regolamenti. Questa organizzazione è praticamente confermata dal R.D. di data 3.3.1934, n. 383. La Giunta provinciale amministrativa e il Ministro dell'interno esaminano le regolarità dei singoli stanziamenti e, previa notificazione dei propri rilievi alle amministrazioni interessate, apportano ai bilanci eventuali modifiche. Gli organi che amministrano la Provincia sono il Consiglio provinciale e la Deputazione cui si aggiunge un Presidente (con R.D. di data 30.12.1923). Per i Comuni c'è la possibilità di unirsi in Consorzi fra loro o con la Provincia, per provvedere a particolari servizi ed opere di Comune interesse. Con R.D. 21.1.1923, n. 93, viene istituita la Provincia di Trento (comprendente anche Bolzano), con i Circondari, corrispondenti ai Distretti politici. Con R.D.L. di data 2.1.1927, n. 1, viene istituita la Provincia di Bolzano e contemporaneamente vengono soppresse tutte le Sottoprefetture. Il Regio Decreto Legge datato 23 ottobre 1925, n. 2113, istituisce un servizio ispettivo sui Comuni e sulle Province: gli ispettori, con visite periodiche e saltuarie, accertano l'ordinato funzionamento delle amministrazioni e il regolare andamento dei pubblici servizi di loro competenza. Il Prefetto ha la facoltà di adottare sanzioni disciplinari, con provvedimento definitivo a carico dei segretari, impiegati, agenti e salariati che svolgano azione incompatibile con le generali direttive del Governo. Con l'avvento del Fascismo si ha una politica di accentramento delle cariche che vede l'istituzione di Podestà di nomina regia nei Comuni del Regno (R.D.L. 03.09.1926, n. 1910) mentre il Prefetto diventa "unico solo rappresentante autorità di Governo nella Provincia" (telegramma di Mussolini del 13 giugno 1923). A Roma viene invece istituito un Governatorato che svolge le competenze del Comune (cfr. R.D. di data 3.3.1934, n.383, titolo VIII). La perdita delle libertà assicurate dal sistema decentrato è vissuta dalle popolazioni come una violazione della loro stessa identità e l'aggregazione dei Comuni è vista come la fine del diritto di gestire in proprio gli interessi della Comunità, fiera della propria autonomia, per cui si genera una diffusa opposizione al Fascismo, raramente scoppiata in atti eclatanti, ma capace di costruire un vuoto intorno al regime. La fine del Fascismo viene dunque salutata nel Trentino in primo luogo come la fine del dirigismo e la possibilità del ritorno all'autogoverno con la cancellazione della pesante burocrazia del regime: il rimedio contro il centralismo e il totalitarismo viene quindi identificato in un ideale di Stato basato sul decentramento, l'autogoverno, lo sviluppo delle autonomie, la riconsegna delle popolazioni ai loro interessi diretti.

105

L'entusiasmo per la riconquistata libertà ha una vita effimera, stroncata dalla costituzione della zona dell'Alpenvorland, avvenuta con ordinanza di Hitler del 10 settembre 1943 e che, di fatto, porta all'annessione del Trentino alla Germania. La fine della guerra e la liberazione da nazismo e Fascismo significa innanzitutto, per il Trentino, dare corso alla democrazia con la distruzione dell'apparato centralistico cominciando dalla periferia anziché dal vertice: si chiede pertanto il ritorno immediato alla situazione dei Comuni antecedente all'aggregazione operata dal regime e il ripristino dell'autonomia. Queste richieste diffuse a tutto il territorio sono addirittura antecedenti a quelle concernenti l'autonomia regionale che pure era ai vertici delle generali aspettative. Avvenuto il cambiamento della forma istituzionale dello Stato, in seguito al referendum del 2.6.1946, la Costituzione della Repubblica, in vigore dal 1° gennaio 1948, sancisce la creazione di un nuovo ente territoriale, la Regione, con propri poteri legislativo ed esecutivo. In particolare la Regione Trentino Alto Adige viene ad avere un proprio Statuto speciale di autonomia con legge costituzionale del 26.2.1948, n. 5; suoi organi sono un Consiglio regionale elettivo della durata di 4 anni, con a capo un Presidente, con potere legislativo e una Giunta regionale, composta dal Presidente e dagli assessori effettivi e supplenti, con potere esecutivo. A Trento risiede come organo coordinatore, un Commissario del Governo (invece del Prefetto), al quale devono essere sottoposte per il visto le leggi regionali e provinciali (a Bolzano, la cui Provincia è parte costitutiva della Regione, un Vice Commissario del Governo). Con l'istituzione della Regione le funzioni esercitate dalla Prefettura in materia di vigilanza e tutela sui Comuni passano alla Giunta provinciale. Successive leggi regionali regolamentano la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali e l'ordinamento dei Comuni ed infine, con L.R. 11 dicembre 1975, i segretari comunali tornano alle dipendenze dei Comuni. La competenza regionale in materia rimane anche dopo l'approvazione del secondo Statuto di autonomia (1971), avvenuta al termine di un lungo processo noto con il nome di "Pacchetto", a seguito del quale la Regione cede gran parte delle competenze alle due Province autonome di Trento e Bolzano. Detta competenza diventa primaria con la legge costituzionale n. 2/1993. La legge regionale di data 27 febbraio 1995 prevede la possibilità che i Comuni di notevole entità costituiscano Consigli circoscrizionali, per la gestione dei servizi di base. Sono previste inoltre varie forme di collaborazione intercomunale: Convenzioni fra Comuni, Consorzi di Comuni, Unione di Comuni. La Giunta provinciale effettua un controllo preventivo di legittimità sugli atti deliberativi dei comuni. Si deve infine far cenno all'esperienza dei comprensori, creati per diventare sia enti di governo che di gestione, intermedi tra Comuni e Provincia, e ormai ridotti a una funzione secondaria di gestione. Gli 11 Comprensori della Provincia sono fondati con la L.P. di data 2 marzo 1964, n. 2, "Ordinamento urbanistico della Provincia di Trento", allo scopo principale di meglio coordinare lo sviluppo urbanistico del territorio. Le competenze di questi organismi aumentano notevolmente con la L.P. di data 7.12.1973, n.62, e con il Testo unico approvato con D.P.G.P. di data 9.11.1981, n. 20-60/leg, che riassume i compiti istituzionali del Comprensorio in materia di programmazione urbanistica e socio-economica. Oltre a questi compiti primari il Comprensorio gestisce funzioni delegate dalla Provincia e dai Comuni. Le ragioni della limitazione della funzione dei Comprensori si possono individuare principalmente nella profonda e radicale presenza del Comune come strumento primo e diretto dell'autonomia.

106

Capriana, prima incluso nel Comprensorio Valle di Fiemme (C1), ora fa parte della Comunità territoriale della val di Fiemme. Il comune ha partecipato alla Confederazione degli Enti autarchici in Trento; ha dato contributi al Consorzio provinciale antitubercolare di Trento, all'Orfanatrofio femminile di Cavalese, al Corpo bandistico locale e al Corpo dei vigili del fuoco locali; ha aderito al Consorzio veterinario di Cavalese, al Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare, al Consorzio dei comuni del bacino imbrifero montano dell'Adige, al Consorzio per lo sviluppo viario-economico tra i comuni della sponda destra dell'Avisio, al Consorzio di Valle destra Avisio, al Consorzio per il servizio medico- chirurgico dei comuni di Capriana e di Anterivo, al Consorzio per il servizio di segreteria fra i comuni di Capriana, Grumes, , al Consorzio sanitario per la gestione unificata dei presidi sanitari di base delle valli di Fiemme e Fassa, al Consorzio segretarile Capriana- e al Consorzio veterinario dei comuni di Cavalese, , Varena, Capriana, Carano, Castello di Fiemme, , Valfloriana poi Anterivo e Trodena. Il comune ha mantenuto rapporti con gli istituti di credito, le ASUC di Anterivo, Capriana e Rover Carbonare, la Congregazione di carità poi ECA, il Patronato scolastico di Capriana, il Comitato comunale O.N.M.I, l'Ufficio del Giudice conciliatore, comuni limitrofi e le autorità politico-amministrative, provinciali e statali superiori. Nell'ambito ecclesiastico Capriana è sede di parrocchia dal primo gennaio 1937 dedicata a San Bartolomeo, decanato di Cavalese.

Fonti normative Regio decreto 8 giugno 1865, n. 2321, "col quale è approvato il regolamento per l'esecuzione della legge sull'amministrazione comunale e provinciale annessa a quella del 20 marzo 1865, n. 2248".

Regio decreto 6 dicembre 1865, n. 2626, Ordinamento giudiziario in vigore dal 1 gennaio 1866

Regio decreto 14 dicembre 1865, n. 2641 'col quale è approvato il regolamento giudiziario per l'esecuzione del codice di procedura civile, di quello di procedura penale e della legge sull'ordinamento giudiziario'.

Regio decreto del 9 gennaio 1887, n. 4311, "che approva un nuovo ordinamento del servizio statistico"

Regio decreto 20 maggio 1897, n. 217, "che approva il testo unico delle leggi sulle tasse di registro".

Regio decreto 21 settembre 1901, n. 445, "che approva il regolamento per la formazione e la tenuta del registro di popolazione in ciascun comune del regno".

Regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, "che approva il regolamento per la esecuzione della legge comunale e provinciale".

Regio decreto 4 febbraio 1915, n. 148, "che approva il nuovo testo unico della legge comunale e provinciale".

Legge 7 aprile 1921, n. 457, "concernente il VI censimento generale della popolazione del regno"

Regio decreto 23 ottobre 1921, n. 1530, "che estende ai territori annessi al regno in virtù delle leggi 26 settembre 1920, n. 1322 e 19 dicembre 1920, n. 1778, la legge 7 aprile 1921, n. 457 sul censimento generale

107

della popolazione nei comuni del Regno"

Regio decreto 12 novembre 1921, n. 1594, "che detta norme per il censimento generale della popolazione nei territori annessi al regno in virtù delle leggi 26 settembre 1920, n. 1322 e 19 dicembre 1920, n. 1778"

Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9 "con cui si estendono alle nuove provincie la legge ed il regolamento comunale e provinciale"

Regio decreto 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile"

Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3267, "Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani".

Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839, "Riforma della legge comunale e provinciale"

Regio decreto 31 gennaio 1924, n. 151, "Norme per l'attuazione del Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839, riguardante la riforma della legge comunale e provinciale"

Regio decreto 23 maggio 1924, n. 824, "Regolamento per l'esecuzione della legge sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello stato"

Regio decreto 23 ottobre 1925, n. 2113, "Istituzione del servizio ispettivo sui comuni e sulle provincie, e modificazioni alle disposizioni della legge comunale e provinciale"

Legge 4 febbraio 1926, n. 237, "Istituzione del potestà e della consulta municipale nei comuni con popolazione non eccedente i 5000 abitanti"

Regio decreto 6 maggio 1926, n. 760, "Determinazione per alcune provincie del regno, della data della cessazione delle amministrazioni ordinarie e straordinarie e dell'inizio delle funzioni del podestà e delle consulte municipali nei comuni di cui all'art. 1 della legge 4 febbraio 1926, n. 237"

Regio decreto legge 9 maggio 1926, n. 818, "Modificazioni alla legge 4 febbraio 1926, n. 237, sulla istituzione del podestà e della consulta municipale"

Regio decreto legge 3 settembre 1926, n. 1910, "Estensione dell'ordinamento podestarile a tutti i comuni del regno"

Decreto legge 17 marzo 1927, n. 383, "Facoltà al governo del re di provvedere ad una revisione generale delle circoscrizioni comunali"

Regio decreto 28 marzo 1929, n. 499, "Disposizioni relative ai libri fondiari nei territori delle nuove province"

Regio decreto 23 aprile 1929, n. 551, "Fissazione della data di cessazione delle amministrazioni straordinarie e dell'attuazione del nuovo ordinamento dell'amministrazione provinciale in 17 provincie"

Circolare del Ministero dell'interno, Direzione generale dell'amministrazione civile, 28 agosto 1929 n. 16900/3 rimettente in ruolo i militari già congedati dal governo austriaco

108

Legge 14 settembre 1931, n. 1175, Testo Unico delle leggi sulla finanza locale

Regio Decreto del 3 marzo 1934, n. 383, Testo Unico della legge comunale e provinciale

Legge 24 febbraio 1938, n. 329 "T.U. delle disposizioni legislative sul reclutamento del r. esercito"

Legge 16 giugno 1938, n. 1075, "Conversione in legge del r. decreto-legge 28 aprile 1938, n. 482, concernente la prescrizione, come requisito essenziale ad amministratore dei comuni e delle provincie, dello stato di coniugato o di vedovo con prole"

Regio decreto 28 ottobre 1940, n. 1443, "Codice di procedura civile"

Legge 18 dicembre 1941, n. 1368, Disposizioni per l'attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie

Regio decreto legge 28 dicembre 1943, n. 29-B, "Defascitizzazione delle amministrazioni dello stato, degli enti locali e parastatali, degli enti comunque sottoposti a vigilanza o tutela dello stato e delle aziende private esercenti servizi pubblici o di interesse nazionale"

Regio decreto legge 4 aprile 1944, n. 111, "Norme transitorie per l'amministrazione dei comuni e delle provincie"

Decreto legge luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23, "Estensione alle donne del diritto di voto"

Decreto legge luogotenenziale 7 gennaio 1946, n. 1, "Ricostituzione delle amministrazioni comunali su base elettiva"

Decreto legge luogotenenziale 7 gennaio 1946, n. 1, "Ricostituzione delle amministrazioni comunali su base elettiva"

Decreto legge luogotenenziale 4 marzo 1946, n. 68, "Modificazioni alle norme per la ripartizione dei comuni in sezioni elettorali"

Decreto legge luogotenenziale 10 marzo 1946, n.76, "Modificazioni ed aggiunte al D.L.L. 7 gennaio 1946, n.1, sulla ricostituzione delle amministrazioni comunali su base elettiva"

Decreto legge luogotenenziale 15 marzo 1946, n. 272, "Disposizioni per la ricostruzione degli atti e documenti degli archivi dei municipi distrutti a seguito di eventi bellici o di tumulti popolari o di incendi, inondazioni, terremoti ed altre pubbliche calamità"

Decreto legge luogotenenziale 15 marzo 1946, n. 83, "Modificazioni al D.L.L. 7 gennaio 1946, n. 1, sulla ricostruzione delle amministrazioni comunali su base elettiva"

Decreto legge del Capo provvisorio dello Stato 23 dicembre 1946, n. 574, "Norme sull'assetto della legislazione nei territori liberati, per i provvedimenti adottati dagli enti locali sotto l'impero del sedicente governo della repubblica sociale"

Legge 9 giugno 1947 n. 530, "Modificazioni al testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio decreto 3 marzo 1934 n. 383, e successive modificazioni"

109

Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, "Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige"

Legge 29 aprile 1949, n. 264, Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati

Legge Regionale 1 giugno 1954, n. 11, "Norme per l'approvazione dei conti consuntivi degli enti locali"

Decreto del Presidente della Repubblica 31 gennaio 1958, n. 136, "Regolamento di esecuzione della legge 24 dicembre 1954, n. 1128 sull'ordinamento delle anagrafi della popolazione residente"

Legge regionale 21 ottobre 1963, n. 29, Ordinamento dei comuni

Legge regionale 21 ottobre 1963, n. 29, Ordinamento dei comuni

Legge regionale 31 marzo 1971, n.6 "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 21 ottobre 1963 n.29, contenente norme sull'ordinamento dei comuni"

Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige

Decreto Presidente Giunta regionale 30 aprile 1975, n. 5 "Regolamento di esecuzione della legge 21 ottobre 1963, n. 29"

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 12 luglio 1984, n. 12/L, "Approvazione del regolamento di esecuzione del testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni di cui al D.P.G.R. 19 gennaio 1984 n. 6/L"

Legge provinciale 14 febbraio 1992, n. 11, "Disposizioni in materia di archivi e istituzione dell'archivio provinciale"

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 27 febbraio 1995 n. 4/L, "Approvazione nuovo testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni"

Legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1, Nuove disposizioni in materia di beni culturali

Decreto del Presidente della Regione 1 febbraio 2005, n. 3/L, Testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni della regione autonoma Trentino Alto Adige

Legge regionale 3 maggio 2018 n. 2,"Codice degli enti locali della Regione autonoma Trentino-Alto Adige"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio

110

ACap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano) 1923-1977; ACap., 1.3 "Comune di Capriana (ordinamento austriaco) 1818-1923 Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961

COSTA A. (a cura di), Annuario diocesano: comunità, presbiterio, istituzioni, Trento, 1995, p. 108

FAES M., NEQUIRITO M. (a cura di), Linee di sviluppo e cesure istituzionali nella storia dei comuni trentini dal Medioevo all'unione all'Italia descritte secondo le norme ISAAR, Provincia autonoma di Trento- Soprintendenza per i beni librari e archivistici, 2004 (dattiloscritto)

Note 1. ACap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano), 8. "Carteggio ed atti ordinati per categorie", n. 8, 1929, cat. V: "Fusione patrimoni"; 2. ACCap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 8. "Carteggio ed atti ordinati per annata", n. 63, 1945, cat. I; 3. ACap., 1.3 "Comune di Capriana (ordinamento austriaco), 3. "Carteggio ed atti degli affari comunali ordinati per annata", n. 91, 1923

111

subfondo 1.4 Comune di Capriana (ordinamento italiano), 1923 - 1977 (con docc. {164} 1983)

286 buste, 466 registri; metri lineari 44.0

Soggetti produttori Comune di Capriana, 1923 gennaio 13 -

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione dell'ente prodotta nel periodo di amministrazione italiana a partire dal 1923. Il lavoro di riordino ha interessato la documentazione fino al 1977 che appare completa e ben conservata.

Criteri di ordinamento e inventariazione L'ordine delle serie rispecchia lo schema del titolario di classificazione in 15 categorie emanato con Circolare del Ministero dell'interno n. 17100/2 del 1° marzo 1897. Ciò significa che le serie rispettano il seguente ordine: prima sono state collocate le serie che riguardano le materie incluse nella I categoria (documentazione prodotta dagli organi deliberativi come il consiglio e la giunta comunale, protocolli degli esibiti, carteggio ed atti ordinati per anno e per oggetto); seguono le serie riguardanti le materie incluse nella V categoria (repertori dei contratti, contratti, depositi e spese contrattuali, ruoli delle imposte, bilanci di previsione, verbali di chiusura, conti consuntivi, giornali e mastri della contabilità, reversali di cassa e mandati di pagamento). Di seguito sono state collocate le serie relative alle materie incluse nella VI categoria (deliberazioni della Commissione elettorale comunale, registri dell'Ufficio elettorale, liste elettorali ed elezioni), nella VIII categoria (liste di leva, dei renitenti, ruoli matricolari), nella X categoria (lavori pubblici, pratiche edilizie, protocolli delle particelle ed elenchi dei possessori), e nella XII categoria (registri dello stato civile, indici decennali dello stato civile, censimenti della popolazione, dell'industria, del commercio e dell'agricoltura, registro e movimento della popolazione, registri e pratiche di emigrazione e immigrazione). Alla fine è stata collocata la serie dei registri diversi che, dato il loro carattere disomogeneo, non sono riconducibili a nessuna specifica categoria. La numerazione di ogni serie è aperta per permettere incrementi futuri. Le caratteristiche di ogni serie sono state illustrate nelle relative introduzioni. Per quanto riguarda i registri divisi in finche, si è riportata la tipologia dei dati registrati all'interno di esse. Qualora i dati siano analoghi per tutti i registri di una serie, gli stessi sono stati descritti nell'introduzione alla serie e non a livello di unità documentale.

112

serie 1.4.1 Deliberazioni del Consiglio comunale - originali, 1923 - 1977 {165}

Contenuto Con l'emanazione della Legge 4 febbraio 1926, n. 237, e del R.D.L. 3 settembre 1926, n. 1910, i consigli comunali e le giunte furono sciolti. Ad essi subentrava la figura del podestà. Con Decreto legislativo luogotenenziale 7 gennaio 1946, n. 1, vennero ricostituite, nel territorio nazionale, le amministrazioni comunali su basi elettive, ovvero vennero ripristinati il consiglio comunale, la giunta e il sindaco. Le loro attribuzioni vennero regolate dalle norme del Testo unico della legge comunale e provinciale del 1915 (R.D. 4 febbraio 1915, n. 148) e successive modifiche. Nel primo Statuto di autonomia per la Regione Trentino-Alto Adige, emanato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, la facoltà di legiferare in materia di ordinamento dei comuni è attribuita alla Regione Trentino-Alto Adige. Tale competenza è confermata dal secondo Statuto di autonomia, approvato con D.P.R. n. 670 del 1972, e diventa competenza primaria con l'emanazione della Legge costituzionale n. 2 del 23 settembre 1993. Pertanto in materia di funzioni e competenze degli organi del comune e di modalità di elezione degli stessi, la potestà di legiferare spetta tuttora alla Regione Trentino-Alto Adige e non alle due province autonome. La Regione ha emanato negli anni successivi al 1948 una serie di provvedimenti legislativi sull'ordinamento dei comuni, sull'ordinamento del personale e sull'ordinamento contabile e finanziario degli stessi. L'ordinamento attualmente in vigore è contenuto nel Testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, emanato con Decreto del Presidente della Regione 1 febbraio 2005 n. 3/L, e successive modifiche.

La serie, lacunosa fino al 1947, raccoglie la sequenza delle deliberazioni del Consiglio comunale dal settembre 1923 al dicembre 1977, raccolte in registri.

ACCap.1.4.1-1 {166}

"I Deliberazioni. Comune di Capriana..."

1923 settembre 23 - 1930 ottobre 3 - Consiglio comunale, 1923 settembre 23 - 1925 ottobre 25 1923-1924: nn. 1-20; 1925: nn. 1-15 - commissario prefettizio, 1926 gennaio 5- 1926 maggio 2 nn. 1-5; - podestà, 1926 agosto 13 - 1930 ottobre 3 1926: nn. 6-12; 1927: nn. 1-13; 1928: nn. 1-13;

113

1929: nn. 1-18; 1930: nn. 1-67 Registro, cc. 98 n.n. Num. un. progr. 36

ACCap.1.4.1-2 {167}

"Registro dei verbali di deliberazione del Consiglio comunale"

1947 ottobre 14 - 1950 gennaio 5 Nn. 1-24 Registro, cc. 32 n.n. Num. un. progr. 36

ACCap.1.4.1-3 {168}

"Registro del Consiglio comunale"

1950 gennaio 14 - 1954 novembre 27 1950: nn. 1-43; 1951: nn. 1-43; 1952: nn. 1-55; 1953: nn. 1-13; 1954: nn. 1-31 Registro, cc. 121 n.n. con indice finale non numerato Num. un. progr. 36

ACCap.1.4.1-4 {169}

"Delibere del Consiglio dal 1955 al 1960"

1955 gennaio 15 - 1960 gennaio 23 - 1955: nn. 1-30; - 1956: nn. 1-28; - 1957: nn. 1-20; - 1958: nn. 1-26; - 1959: nn. 1-13; - 1960: nn. 1-26 Volume, cc. 337 n.n., con indice delle deliberazioni all'inizio n.n. Num. un. progr. 36

ACCap.1.4.1-5 {170}

114

"Delibere Consiglio 1961 - 1965"

1961 gennaio 21 - 1965 dicembre 30 1961: nn. 1-28; 1962: nn. 1-31; 1963: nn. 1-18; 1964: nn. 1-31; 1965: nn. 1-18 Volume, cc. 421 n.n., con indice delle deliberazioni all'inizio n.n. e cc. sciolte Num. un. progr. 37

ACCap.1.4.1-6 {171}

"Delibere Consiglio 1966 - 1969"

1966 febbraio 5 - 1969 dicembre 13 Volume, cc. 286 n.n. Num. un. progr. 37

ACCap.1.4.1-7 {172}

"Delibere Consiglio 1970 - 1973"

1970 gennaio 31 - 1973 dicembre 3 1970: nn. 1-44; 1971: nn. 1972: nn. 1973: nn. Volume, cc. 266 n.n. Num. un. progr. 37

ACCap.1.4.1-8 {173}

"Delibere Consiglio 1974 - 1976"

1974 febbraio 9 - 1976 dicembre 30 1974: nn. 1-43; 1975: nn. 1-58; 1976: nn. 1-65 Volume, cc. 474 n.n. (alcune cc. sciolte) Num. un. progr. 38

ACCap.1.4.1-9 {174}

115

"Delibere Consiglio 1977"

1977 gennaio 28 - 1977 dicembre 31 Nn. 1-97 Volume, cc. 223 n.n., con indice delle deliberazioni all'inzio n.n. Num. un. progr. 38

116

serie 1.4.2 Deliberazioni del Consiglio comunale - copie, 1924 - 1977 {175}

Contenuto La serie comprende la raccolta delle copie delle deliberazioni del Consiglio comunale, sia copie semplici che approvate dall'autorità tutoria (Prefetto e Giunta provinciale amministrativa fino al 31 dicembre 1948, poi Giunta provinciale di Trento), per il periodo dal gennaio 1924 al dicembre 1977.

ACCap.1.4.2-1 {176}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1924 Nn. 1-20

Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-2 {177}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1925 Nn. 8 - 12 Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-3 {178}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1947 Nn. 1-3 Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-4 {179}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1948 Nn. 5-15 Fascicolo

117

Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-5 {180}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1949 Nn. 2-23 Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-6 {181}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1950 Nn. 4-43c

Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-7 {182}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1951 Nn. 1-43 Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-8 {183}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1952 Nn. 1-55 Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-9 {184}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1953 Nn. 1-13

Fascicolo

118

Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-10 {185}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1954 Nn. 1-31 Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-11 {186}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1955 Nn. 1-30

Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-12 {187}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1956 Nn. 2-27 Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-13 {188}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1957 Nn. 1-20 Fascicolo Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-14 {189}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1958 Nn. 1-26

Fascicolo

119

Num. un. progr. 39

ACCap.1.4.2-15 {190}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1959 Nn. 1-13 Fascicolo Num. un. progr. 40

ACCap.1.4.2-16 {191}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1960 Nn. 1-26

Fascicolo Num. un. progr. 40

ACCap.1.4.2-17 {192}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1961 Nn. 2-28 Fascicolo Num. un. progr. 40

ACCap.1.4.2-18 {193}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1962 Nn. 2-31 Fascicolo Num. un. progr. 40

ACCap.1.4.2-19 {194}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1963 Nn. 1-18

Fascicolo

120

Num. un. progr. 40

ACCap.1.4.2-20 {195}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1964 Nn. 2-31 Fascicolo Num. un. progr. 40

ACCap.1.4.2-21 {196}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1965 Nn. 2-18

Fascicolo Num. un. progr. 40

ACCap.1.4.2-22 {197}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1966 Nn. 1-18 Fascicolo Num. un. progr. 41

ACCap.1.4.2-23 {198}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1967 Nn. 1-21 Fascicolo Num. un. progr. 41

ACCap.1.4.2-24 {199}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1968 Nn. 1-18

Fascicolo

121

Num. un. progr. 41

ACCap.1.4.2-25 {200}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1969 Nn. 1-28 Fascicolo Num. un. progr. 41

ACCap.1.4.2-26 {201}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1970 Nn. 1-4

Fascicolo Num. un. progr. 41

ACCap.1.4.2-27 {202}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1971 Nn. 1-39 Fascicolo Num. un. progr. 41

ACCap.1.4.2-28 {203}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1972 Nn. 1-13 Fascicolo Num. un. progr. 42

ACCap.1.4.2-29 {204}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1973 Nn. 1-44

Fascicolo

122

Num. un. progr. 42

ACCap.1.4.2-30 {205}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1974 Nn. 1-42 Fascicolo Num. un. progr. 42

ACCap.1.4.2-31 {206}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1975 Nn. 1-58

Fascicolo Num. un. progr. 42

ACCap.1.4.2-32 {207}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1976 Nn. 1-65 Fascicolo Num. un. progr. 42

ACCap.1.4.2-33 {208}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1977 Nn. 1-44 Fascicolo Num. un. progr. 42

123

serie 1.4.3 Deliberazioni della Giunta comunale - originali, 1923 - 1977 {209}

Contenuto Con l'emanazione della Legge 4 febbraio 1926, n. 237, e del R.D.L. 3 settembre 1926, n. 1910, i consigli comunali e le giunte furono sciolti in tutti i comuni del Regno. Ad essi subentrava la figura del podestà. Consiglio comunale e giunta vennero ripristinati con Decreto legislativo luogotenenziale 7 gennaio 1946, n. 1. Nel primo Statuto di autonomia per la Regione Trentino-Alto Adige, emanato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, la facoltà di legiferare in materia di ordinamento dei comuni è attribuita alla Regione Trentino-Alto Adige. Tale competenza è confermata dal secondo Statuto di autonomia, approvato con D.P.R. n. 670 del 1972, e diventa competenza primaria con l'emanazione della Legge costituzionale n. 2 del 23 settembre 1993. Pertanto in materia di funzioni e competenze degli organi del comune e di modalità di elezione degli stessi, la potestà di legiferare spetta tuttora alla Regione Trentino-Alto Adige e non alle due province autonome. La Regione ha emanato negli anni successivi al 1948 una serie di provvedimenti legislativi sull'ordinamento dei comuni, sull'ordinamento del personale e sull'ordinamento contabile e finanziario degli stessi. L'ordinamento attualmente in vigore è contenuto nel Testo unico delle leggi regionali sull'ordinamento dei comuni della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, emanato con Decreto del Presidente della Regione 1 febbraio 2005 n. 3/L, e successive modifiche.

La serie raccoglie la sequenza completa, ad eccezione dell'annata 1929, delle deliberazioni della Giunta comunale dal novembre 1923 al dicembre 1977, raccolte in registri.

ACCap.1.4.3-1 {210}

"Deliberazioni della Giunta comunale" (Tit. int.)

1923 novembre 3 - 1925 ottobre 14 1923-1924: nn. 1-7; 1925: nn. 1-14 Registro, cc. 12 n.n. Num. un. progr. 43

ACCap.1.4.3-2 {211}

Deliberazioni del Commissario prefettizio e del podestà

1926 gennaio 5 - 1928 dicembre 21 - Deliberazioni del commissario prefettizio e del podestà, 1926: nn. 1-12 (lacunoso);

- Deliberazioni del podestà, 1927: nn. 3-12 (lacunoso); - Deliberazioni del podestà, 1928: nn. 4-13 (lacunoso). Trascrizioni delle deliberazioni non firmate

124

Registro, cc. 10 n.n. Num. un. progr. 44

ACCap.1.4.3-3 {212}

Deliberazioni del podestà

1930 settembre 29 - 1932 gennaio 15 1930: nn. 70-72; 1931: nn. 1-91; 1932: nn. 1-10 (1) Registro, cc. 96 n.n. Note 1. Le deliberazioni successive, dal n. 10 al n. 90 dell'anno 1932 sono annotate nel registro che riporta le deliberazioni del Consiglio comunale di Anterivo datato 1923 ottobre 7 - 1925 novembre 29, nel presente inventario. Num. un. progr. 45

ACCap.1.4.3-4 {213}

"Registro delle deliberazioni ..." del podestà

1933 gennaio 7 - 1937 maggio 15 1933: nn.1-129; 1934: nn.1-101; 1935: nn.1-70; 1936: nn.1-104; 1937: nn.1-48 Registro, cc. 195 n.n. Num. un. progr. 46

ACCap.1.4.3-5 {214}

"Registro dei verbali di deliberazione del podestà"

1937 maggio 15 - 1938 febbraio 12 1937: nn. 49-103; 1938: nn. 1-14 Registro, cc. 41 n.n. Num. un. progr. 47

ACCap.1.4.3-6 {215}

"Registro degli originali delle deliberazioni del podestà"

125

1938 febbraio 12 - 1940 giugno 28 1938: nn. 15-72; 1939: nn. 1-116; 1940: nn. 1-62 Registro, cc. 199 n.n. Num. un. progr. 48

ACCap.1.4.3-7 {216}

"Registro dei verbali di deliberazione ..." del commissario prefettizio

1940 giugno 29 - 1942 maggio 16 1940-1941: nn. 63-129; 1942: nn. 1-54 Registro, cc. 99 n.n. Num. un. progr. 49

ACCap.1.4.3-8 {217}

"Registro dei verbali di deliberazione ..." del commissario prefettizio

1942 maggio 16 - 1944 gennaio 15 1942: nn. 55-183; 1943 - 1944 gennaio 15: nn. 1-180 Registro, cc. 99 n.n. Num. un. progr. 50

ACCap.1.4.3-9 {218}

"...Registro dei verbali di deliberazione dal I gennaio 1944 al I gennaio 1950"

1944 febbraio 5 - 1950 gennaio 5 - Deliberazioni del commissario prefettizio, 1944 febbraio 5 - 1945 aprile 14; - deliberazioni del sindaco, 1945 maggio 16 - 1945 agosto 18; - deliberazioni della giunta comunale, 1945 agosto 18; - deliberazioni del sindaco, 1945 agosto 18 - 1945 settembre 18; - deliberazioni della giunta comunale, 1945 ottobre 13 - 1950 gennaio 5 Registro, cc. 195 n.n. Num. un. progr. 51

ACCap.1.4.3-10 {219}

" ... Registro deliberazioni della Giunta municipale"

126

1950 gennaio 22 - 1954 dicembre 30 1950: nn. 1-62; 1951: nn. 1-57; 1952: nn. 1-27; 1953: nn. 1-26; 1954: nn. 1-18 Registro, cc. 111 n.n. Num. un. progr. 52

ACCap.1.4.3-11 {220}

"Deliberazioni della Giunta dal 1955 al 1960"

1955 gennaio 10 - 1960 dicembre 17 1955: nn. 1-34; 1956: nn. 1-34; 1957: nn. 1-34; 1958: nn. 1-34; 1959: nn. 1-34; 1960: nn. 1-25 Registro, cc. 372 n.n., con indice delle deliberazioni all'inizio n.n. Num. un. progr. 53

ACCap.1.4.3-12 {221}

"Deliberazioni Giunta 1961 - 1965"

1961 gennaio 14 - 1965 dicembre 30 1961: nn. 1-15; 1962: nn. 1-15; 1963: nn. 1-30; 1964: nn. 1-27; 1965: nn. 1-21

Registro, cc. 228 n.n., con indice delle deliberazioni all'inizio n.n. Num. un. progr. 53

ACCap.1.4.3-13 {222}

"Deliberazioni Giunta 1966 - 1969"

1966 gennaio 29 - 1969 dicembre 13 1966: nn. 1-18; 1967: nn. 1-18;

127

1968: nn. 1-32; 1969: nn. 1-23 Registro, cc. 180 n.n. Num. un. progr. 53

ACCap.1.4.3-14 {223}

"Deliberazioni Giunta 1970 - 1973"

1970 marzo 12 - 1973 dicembre 30 1970: nn. 1-42; 1971: nn. 1-21; 1972: nn. 1-16; 1973: nn. 1-22 Registro, cc. 231 n.n. Num. un. progr. 54

ACCap.1.4.3-15 {224}

"Deliberazioni Giunta 1974 - 1976"

1974 marzo 16 - 1976 dicembre 21 1974: nn. 1-24; 1975: nn. 1-45; 1976: nn. 1-72 Registro, cc. 299 n.n. Num. un. progr. 54

ACCap.1.4.3-16 {225}

"Deliberazioni Giunta 1977"

1977 gennaio 4 - 1977 dicembre 13 Nn. 1-44 Registro, cc. 115 n.n., con indice delle deliberazioni all'inizio n.n. Num. un. progr. 54

128

serie 1.4.4 Deliberazioni della Giunta comunale - copie, 1924 - 1977 {226}

Contenuto La serie, che copre l'arco di tempo dal 1924 al 1977, comprende la raccolta delle copie delle deliberazioni del podestà, del commissario prefettizio e della Giunta comunale, sia copie semplici, sia approvate dall'autorità tutoria, ovvero dalla Prefettura e dalla Giunta provinciale amministrativa fino al 1948, poi dalla Giunta provinciale di Trento.

ACCap.1.4.4-1 {227}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1924 Nn. 4; 6

Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-2 {228}

Deliberazioni del commissario prefettizio e del podestà - copie

1926 - Commissario prefettizio, nn. 2-3; - podestà, nn. 6-12 Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-3 {229}

Deliberazioni del podestà - copie

1927 Nn. 1-16 Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-4 {230}

Deliberazioni del podestà - copie

1928 Nn. 5-12

129

Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-5 {231}

Deliberazioni del podestà - copie

1929 Nn. 1-24 Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-6 {232}

Deliberazioni del podestà - copie

1930 Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-7 {233}

Deliberazioni del podestà - copie

1931 Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-8 {234}

Deliberazioni del podestà - copie

1935 Nn. 7-66 Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-9 {235}

Deliberazioni del podestà - copie

1936 Nn. 1-104 Fascicolo Num. un. progr. 55

130

ACCap.1.4.4-10 {236}

Deliberazioni del podestà - copie

1937 Nn. 1-103 Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-11 {237}

Deliberazioni del podestà - copie

1938 Nn. 4-69 Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-12 {238}

Deliberazioni del podestà - copie

1939 Nn. 2-116 Fascicolo Num. un. progr. 55

ACCap.1.4.4-13 {239}

Deliberazioni del podestà - copie

1940 Nn. 2-129 Fascicolo Num. un. progr. 56

ACCap.1.4.4-14 {240}

Deliberazioni del commissario prefettizio - copie

1941 gennaio 18 - 1942 gennaio 24 Nn. 1-172 Fascicolo Num. un. progr. 56

131

ACCap.1.4.4-15 {241}

Deliberazioni del podestà - copie

1942 gennaio 24 - 1943 gennaio 16 Nn. 1-182 Fascicolo Num. un. progr. 56

ACCap.1.4.4-16 {242}

Deliberazioni del podestà - copie

1943 gennaio 23 - 1944 gennaio 15 Nn. 1-180 Fascicolo Num. un. progr. 57

ACCap.1.4.4-17 {243}

Deliberazioni del commissario prefettizio e della Giunta comunale - copie

1944 febbraio 5 - 1945 gennaio 1 Nn. 1-113 Fascicolo Num. un. progr. 57

ACCap.1.4.4-18 {244}

Deliberazioni del commissario prefettizio e della Giunta comunale - copie

1945 febbraio 24 - 1945 dicembre 31 Nn. 1-120 Fascicolo Num. un. progr. 57

ACCap.1.4.4-19 {245}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1946 Nn. 1-124 Fascicolo Num. un. progr. 57

132

ACCap.1.4.4-20 {246}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1947 febbraio 22 - 1948 gennaio 18 Nn. 1-68 Fascicolo Num. un. progr. 57

ACCap.1.4.4-21 {247}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1948 Nn. 2-54 Fascicolo Num. un. progr. 58

ACCap.1.4.4-22 {248}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1949 Nn. 1- 58 Fascicolo Num. un. progr. 58

ACCap.1.4.4-23 {249}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1950 Nn. 2-62; con indice Fascicolo Num. un. progr. 58

ACCap.1.4.4-24 {250}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1951 Nn. 1-57; con indice Fascicolo Num. un. progr. 58

133

ACCap.1.4.4-25 {251}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1952 Nn. 1-27 Fascicolo Num. un. progr. 58

ACCap.1.4.4-26 {252}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1953 Nn. 1-26 Fascicolo Num. un. progr. 58

ACCap.1.4.4-27 {253}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1954 Nn. 1-18 Fascicolo Num. un. progr. 58

ACCap.1.4.4-28 {254}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1955 Nn. 1-34 Fascicolo Num. un. progr. 58

ACCap.1.4.4-29 {255}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1956 Nn. 2-35 Fascicolo Num. un. progr. 58

134

ACCap.1.4.4-30 {256}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1957 Nn. 1-26 Fascicolo Num. un. progr. 58

ACCap.1.4.4-31 {257}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1958 Nn. 1-24 Fascicolo Num. un. progr. 59

ACCap.1.4.4-32 {258}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1959 Nn. 1-20 Fascicolo Num. un. progr. 59

ACCap.1.4.4-33 {259}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1960 Nn. 2-25 Fascicolo Num. un. progr. 59

ACCap.1.4.4-34 {260}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1961 Nn. 2-14 Fascicolo Num. un. progr. 59

135

ACCap.1.4.4-35 {261}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1962 Nn. 2-15 Fascicolo Num. un. progr. 59

ACCap.1.4.4-36 {262}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1963 Nn. 1-30 Fascicolo Num. un. progr. 59

ACCap.1.4.4-37 {263}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1964 Nn. 1-27 Fascicolo Num. un. progr. 59

ACCap.1.4.4-38 {264}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1965 Nn. 1-21 Fascicolo Num. un. progr. 59

ACCap.1.4.4-39 {265}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1966 Nn. 1-18 Fascicolo Num. un. progr. 59

136

ACCap.1.4.4-40 {266}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1967 Nn. 1-18 Fascicolo Num. un. progr. 59

ACCap.1.4.4-41 {267}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1968 Nn. 1-32 Fascicolo Num. un. progr. 60

ACCap.1.4.4-42 {268}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1969 Nn. 1-22 Fascicolo Num. un. progr. 60

ACCap.1.4.4-43 {269}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1970 Nn. 2-42 Fascicolo Num. un. progr. 60

ACCap.1.4.4-44 {270}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1971 Nn. 1-21 Fascicolo Num. un. progr. 60

137

ACCap.1.4.4-45 {271}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1972 Nn. 1-16 Fascicolo Num. un. progr. 60

ACCap.1.4.4-46 {272}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1973 Nn. 2-22 Fascicolo Num. un. progr. 60

ACCap.1.4.4-47 {273}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1974 Nn. 1-22 Fascicolo Num. un. progr. 60

ACCap.1.4.4-48 {274}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1975 Nn. 1-45 Fascicolo Num. un. progr. 60

ACCap.1.4.4-49 {275}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1976 Nn. 1-72 Fascicolo Num. un. progr. 60

138

ACCap.1.4.4-50 {276}

Deliberazioni della Giunta comunale - copie

1977 Nn. 1-44 Fascicolo Num. un. progr. 60

139

serie 1.4.5 Verbali delle sedute del Consiglio e della Giunta comunali, 1945 - 1983 {277}

Contenuto La serie è composta dai registri contenenti i verbali delle sedute del Consiglio e della Giunta comunali redatti in forma non ufficiale, per uso interno, sulla base dei quali venivano poi stese le deliberazioni. I registri riportano i seguenti elementi: data della seduta, elenco dei presenti, discussione e decisione relativa ad ogni singolo punto dell'ordine del giorno.

Tali registri coprono l'arco di tempo che va dal giugno 1945 fino all'aprile 1983; i verbali delle sedute redatti dal giugno 1945 all'ottobre 1946 si riferiscono solamente alla Giunta comunale; a partire dal gennaio 1955 e fino all'agosto 1975 sul medesimo registro, oltre alle deliberazioni del Consiglio e della Giunta, sono riportate anche le deliberazioni del Comitato di amministrazione dell'ASUC di Capriana; dal luglio 1976 all'aprile 1983 sono registrati solamente i verbali del Consiglio comunale.

ACCap.1.4.5-1 {278}

"Verbali dei conchiusi dal 16 giugno 1945 al ..." della Giunta comunale

1945 giugno 16 - 1946 ottobre 17 (con registrazioni fino al 1950) Con registrazioni di paghe operai ed altre spese per la costruzione della strada Miravalle - Lio - Caneve, 1948 - 1950 gennaio 30 e "Spese per l'edificio scolastico, 1950 - 1951 Registro, cc. 5 n.n. Num. un. progr. 61

ACCap.1.4.5-2 {279}

"Registro dei verbali di deliberazione ..." della Giunta comunale, del Consiglio comunale e del Comitato dell'ASUC di Capriana

1955 gennaio 15 - 1962 luglio 14 Registro, cc. 101 n.n. Num. un. progr. 61

ACCap.1.4.5-3 {280}

"Registro deliberazioni Consiglio - Giunta - ASUC"

1962 agosto 11 - 1975 agosto 30 Verbali delle sedute del Consiglio comunale, della Giunta comunale e dell'ASUC di Capriana alternate; con firme dei partecipanti alle sedute dall'11 agosto 1962 al 30 agosto 1975

140

Registro, cc. 146 n.n. Num. un. progr. 61

ACCap.1.4.5-4 {281}

"Verbali deliberazioni Consiglio comunale Capriana..."

1976 luglio 17 - 1983 aprile 29 Registro, cc. 102 n.n. Num. un. progr. 61

141

serie 1.4.6 Indici delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunali, 1942 - {282} 1982

Contenuto Questi strumenti si dovevano compilare ai sensi del R.D. 12 febbraio 1911, n. 297 "che approvava il regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale", all. 4, n. 15. Gli indici, formati per un più agevole reperimento dei provvedimenti del consiglio e della giunta comunali presentano un breve sunto delle deliberazioni registrate in ordine cronologico.

La serie comprende gli indici delle deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta comunale dal 1942 al 1982; nell'ultimo registro, oltre alle registrazioni per i due organi sopracitati, sono presenti anche quelle dell'ASUC di Capriana e dell'ASUC di Rover Carbonare.

ACCap.1.4.6-1 {283}

"Indice delle deliberazioni del commissario prefettizio" e della Giunta comunale

1942 aprile 4 - 1946 marzo 23 Registro Num. un. progr. 62

ACCap.1.4.6-2 {284}

"Indice dei verbali di deliberazione ..." della Giunta comunale

1946 marzo 23 - 1950 gennaio 5 Registro, legatura in mezza tela, cc. 16 n.n. Num. un. progr. 62

ACCap.1.4.6-3 {285}

"Registro indice delle deliberazioni del Consiglio comunale"

1973 gennaio 31 - 1973 dicembre 16 Fascicolo Num. un. progr. 62

ACCap.1.4.6-4 {286}

"Registro indice delle deliberazioni della Giunta comunale"

1973 febbraio 27 - 1973 dicembre 8

142

Fascicolo Num. un. progr. 62

ACCap.1.4.6-5 {287}

"Registro deliberaz[ioni] dal 1976 al 1982"

1976 - 1982 Indici delle deliberazioni del Consiglio, della Giunta, dell'ASUC di Capriana e dell'ASUC di Rover-Carbonare Registro, cc. 100 n.n. Num. un. progr. 62

143

serie 1.4.7 Protocolli degli esibiti, 1926 - 1978 {288}

Contenuto La tenuta di questi registri, del resto già in uso nel periodo austriaco, fu stabilita dal regolamento per l'esecuzione della legge sull'amministrazione comunale e provinciale del 1865 e dalla Circolare del Ministero dell'Interno n. 17100/2 del primo marzo 1897, applicata in Trentino dopo l'estensione alle nuove province della legge e del regolamento provinciale e comunale italiano (R.D. 11 gennaio 1923, n. 9). Sui registri del protocollo sono riportati: numero progressivo, data, mittente o destinatario dei singoli atti, breve indicazione del contenuto e talora anche i dati relativi alla classificazione per categoria di affari.

La presente serie, lacunosa, raccoglie i registri dal 1926 al 1978.

ACCap.1.4.7-1 {289}

Protocollo degli esibiti

1926 gennaio 2 - 1929 dicembre 29 - 1926: nn. di prot. 1-1400; - 1927: nn. di prot. 1-1740; - 1928: nn. di prot. 1-1891; - 1929: nn. di prot. 1-1766 Registro Num. un. progr. 63

ACCap.1.4.7-2 {290}

Protocollo degli esibiti

1930 gennaio 1 - 1930 dicembre 22 (con reg. del 1941) 1930 gennaio 1 - 1930 dicembre 22: nn. di prot. 1-2030; 1941 novembre 10 - 1941 dicembre 31: nn. di prot. 5101 -5959 Registro Num. un. progr. 64

ACCap.1.4.7-3 {291}

Protocollo degli esibiti

1933 gennaio 1 - 1933 dicembre 30 Nn. di prot. 1-2650

144

Registro Num. un. progr. 65

ACCap.1.4.7-4 {292}

Protocollo degli esibiti

193[7] gennaio 4 - 1937 dicembre 31 Nn. di prot. 1-2973 Registro Num. un. progr. 66

ACCap.1.4.7-5 {293}

Protocollo degli esibiti

1939 gennaio 2 - 1939 dicembre 29 Nn. di prot. 1-3307 Registro Num. un. progr. 67

ACCap.1.4.7-6 {294}

Protocollo degli esibiti

1942 gennaio 1 - 1943 gennaio 2 Nn. di prot. 1-5441 Registro Num. un. progr. 68

ACCap.1.4.7-7 {295}

Protocollo degli esibiti

1943 gennaio 2 - 1943 dicembre 31 Nn. di prot. 1-4916 Registro Num. un. progr. 69

ACCap.1.4.7-8 {296}

Protocollo degli esibiti

1944 gennaio 3 - 1944 dicembre 30 Nn. di prot. 1-3282

145

Registro Num. un. progr. 70

ACCap.1.4.7-9 {297}

Protocollo degli esibiti

1945 gennaio 1 -1946 aprile 3 1945: nn. di prot. 1-2987; 1946: nn. di prot. 1-988 Registro Num. un. progr. 71

ACCap.1.4.7-10 {298}

Protocollo degli esibiti

1946 aprile 13 - 1947 febbraio 15 1946: nn. di prot. 987-3719; 1947: nn. di prot. 1-430 Registro Num. un. progr. 72

ACCap.1.4.7-11 {299}

Protocollo degli esibiti

1947 febbraio 17 - 1948 agosto 26 1947: nn. di prot. 431-2988; 1948: nn. di prot. 1-1430 Registro Num. un. progr. 73

ACCap.1.4.7-12 {300}

Protocollo degli esibiti

1948 agosto 26 - 1950 aprile 20 1948: nn. di prot. 1431-2193; 1949: nn. di prot. 1-2408; 1950: nn. di prot. 1-800 Registro Num. un. progr. 74

146

ACCap.1.4.7-13 {301}

Protocollo degli esibiti

1950 novembre 20 - 1951 dicembre 31 1950: nn. di prot. 801-2410; 1951: nn. di prot. 1-2129 Registro Num. un. progr. 75

ACCap.1.4.7-14 {302}

Protocollo degli esibiti

1952 gennaio 2 - 1952 dicembre 24 Nn. di prot. 1-2489 Registro Num. un. progr. 76

ACCap.1.4.7-15 {303}

Protocollo degli esibiti

1952 dicembre 27 - 1954 aprile 22 1952: nn. di prot. 2490-2517; 1953: nn. di prot. 1-2256; 1954: nn. di prot. 1-700 Registro Num. un. progr. 77

ACCap.1.4.7-16 {304}

Protocollo degli esibiti

1954 aprile 22 - 1955 ottobre 1 1954: nn. di prot. 701-2159; 1955: nn. di prot. 1-1520 Registro Num. un. progr. 78

ACCap.1.4.7-17 {305}

Protocollo degli esibiti

1955 ottobre 3 - 1957 giugno 24

147

1955: nn. di prot. 1521-1948; 1956: nn. di prot. 1-1829; 1957: nn. di prot. 1-760 Registro Num. un. progr. 79

ACCap.1.4.7-18 {306}

Protocollo degli esibiti

1957 giugno 25 - 1958 ottobre 8 1957: nn. di prot. 761-1570; 1958: nn. di prot. 1-1190 Registro Num. un. progr. 80

ACCap.1.4.7-19 {307}

Protocollo degli esibiti

1958 ottobre 8 - 1960 aprile 30 1958: nn. di prot. 1191-1534; 1959: nn. di prot. 1-1590; 1960: nn. di prot. 1-600 Registro Num. un. progr. 81

ACCap.1.4.7-20 {308}

Protocollo degli esibiti

1960 maggio 3 - 1961 maggio 6 1960: nn. di prot. 601-1924; 1961: nn. di prot. 1-660 Registro Num. un. progr. 82

ACCap.1.4.7-21 {309}

Protocollo degli esibiti

1961 maggio 6 - 1963 gennaio 11 1961: nn. di prot. 661-1769; 1962: nn. di prot. 1-1850;

148

1963: nn. di prot. 1-50 Registro Num. un. progr. 83

ACCap.1.4.7-22 {310}

Protocollo degli esibiti

1963 gennaio 11 - 1964 ottobre 14 - 1963: nn. di prot. 51-1715; - 1964: nn. di prot. 1-1320 Registro Num. un. progr. 84

ACCap.1.4.7-23 {311}

Protocollo degli esibiti

1964 ottobre 14 - 1966 agosto 17 1964: nn. di prot. 1321-1707; 1965: nn. di prot. 1-1571; 1966: nn. di prot. 1-1070 Registro Num. un. progr. 85

ACCap.1.4.7-24 {312}

Protocollo degli esibiti

1966 agosto 18 - 1967 dicembre 11 1966: nn. di prot. 1071-1756; 1967: nn. di prot. 1-1460 Registro Num. un. progr. 86

ACCap.1.4.7-25 {313}

Protocollo degli esibiti

1967 dicembre 13 - 1969 marzo 13 1967: nn. di prot. 1461-1539; 1968: nn. di prot. 1-1658; 1969: nn. di prot. 1-300 Registro

149

Num. un. progr. 87

ACCap.1.4.7-26 {314}

Protocollo degli esibiti

1969 marzo 17 - 1970 luglio 29 1970: nn. di prot. 911-1537; 1971: nn. di prot. 1-1360 Registro Num. un. progr. 88

ACCap.1.4.7-27 {315}

Protocollo degli esibiti

1970 luglio 29 - 1971 settembre 29 1970: nn. di prot. 911-1537: 1971: nn. di prot. 1-1360 Registro Num. un. progr. 89

ACCap.1.4.7-28 {316}

Protocollo degli esibiti

1971 settembre 29 -1972 dicembre 3 1971: nn. di prot. 1361-1771; 1972: nn. di prot. 1-2340 Registro Num. un. progr. 90

ACCap.1.4.7-29 {317}

Protocollo degli esibiti

1972 dicembre 12 - 1973 dicembre 12 1972: nn. di prot. 2341-2418; 1973: nn. di prot. 1-1929 Registro Num. un. progr. 91

ACCap.1.4.7-30 {318}

150

Protocollo degli esibiti

1973 dicembre 13 - 1975 aprile 28 1973: nn. di prot. 1930-2068; 1974: nn. di prot. 1-2238; 1975: nn. di prot. 1-630 Registro Num. un. progr. 92

ACCap.1.4.7-31 {319}

Protocollo degli esibiti

1975 aprile 28 - 1976 aprile 14 1975: nn. di prot. 631-1946; 1976: nn. di prot. 1-654 Registro Num. un. progr. 93

ACCap.1.4.7-32 {320}

Protocollo degli esibiti

1976 aprile 4 - 1977 gennaio 5 1976: nn. di prot. 655-2604; 1977: nn. di prot. 1-10 Registro Num. un. progr. 94

ACCap.1.4.7-33 {321}

Protocollo degli esibiti

1977 settembre 23 - 1978 maggio 12 1977: nn. di prot. 2021-2877; 1978: nn. di prot. 1-1110 Registro Num. un. progr. 95

151

serie 1.4.8 Carteggio ed atti ordinati per annata, 1924 - 1977 {322}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio (lettere, missive e responsive) e gli atti (documenti diversi dal carteggio) prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del comune. Con il R.D. 11.1.1923, n. 9, che estendeva al Trentino la legge comunale italiana, venne introdotto nell'ordinamento del carteggio ed atti il titolario impostato su 15 categorie previsto dalla circolare del Ministero dell'interno 1° marzo 1897, n. 17100/2, così articolato: I Amministrazione; II Opere pie e beneficenza; III Polizia urbana e rurale; IV Sanità ed igiene; V Finanze; VI Governo; VII Grazia, Giustizia e Culto; VIII Leva e truppa; IX Istruzione pubblica; X Lavori pubblici, Poste e Telegrafi; XI Agricoltura, Industria e Commercio; XII Stato civile, Censimento e Statistica; XIII Esteri; XIV Oggetti diversi; XV Pubblica sicurezza. La documentazione risulta suddivisa nelle 15 categorie del titolario italiano; a volte le categorie XIV e XV sono invertite. Inoltre nella cat. VIII sono presenti le liste di leva dei renitenti e nella cat. XII le pratiche di emigrazione ed immigrazione e la statistica del movimento della popolazione. Si segnalano i fascicoli pluriennali ritenuti di particolare interesse per la storia e i diritti del comune nonché per la ricerca in generale. L'evidenziazione dei fascicoli pluriennali viene ritenuta utile per il fatto che in essi confluiscono atti registrati a protocollo in vari anni, altrimenti difficilmente rintracciabili.

ACCap.1.4.8-1 {323}

Carteggio ed atti: catt. I-XII

1924 Si segnala nella cat, XI: Statuto della Latteria sociale di Capriana (copia fotostatica) Fascicolo Num. un. progr. 96

ACCap.1.4.8-2 {324}

Carteggio ed atti: catt. I-XI

1925 Nella cat. I si segnala: unione dei comuni di Capriana, Anterivo e Rover Carbonare, 1925 (con un docc. del 1927) Fascicolo Num. un. progr. 96

ACCap.1.4.8-3 {325}

Carteggio ed atti: cat. I - XII

152

1926 Fascicolo Num. un. progr. 96

ACCap.1.4.8-4 {326}

Carteggio ed atti: catt. I-VII

1927 Nella cat. I si segnala: decreto del Commissario per la liquidazione degli usi civici per la provincia di Trento e Bolzano sugli usi civici di Rover Carbonare nel territorio di Capriana, 1927 giugno 21 (copia); nella cat. V si segnala: ruolo delle entrate della frazione di Anterivo, ruolo della tassa cani del comune di Capriana per l'anno 1926 Busta Num. un. progr. 97

ACCap.1.4.8-5 {327}

Carteggio ed atti: catt. VIII-XV

1927 Nella cat. X si segnala: costruzione di una segheria elettrica nella frazione di Anterivo (progetto redatto dall'ing. Carlo Chinatti nel 1925), 1927; nella cat. XI si segnala: atti relativi all'appalto pesca nel torrente Avisio, 1927 (con un doc. del 1895); nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione e permessi di seppellimento, 1925 gennaio 23 - 1927 febbraio 15; Busta Num. un. progr. 98

ACCap.1.4.8-6 {328}

Carteggio ed atti: catt. I-V

1928 Nella cat. V si segnala: ruolo delle entrate comunali, ruolo della tassa cani per l'anno 1928 Busta Num. un. progr. 99

ACCap.1.4.8-7 {329}

Carteggio ed atti: catt. VI-XV

1928 Nella cat. VI si segnala: elenchi preparatori per la formazione delle liste elettorali; nella cat. XI si segnala: "Registro dei libretti di lavoro rilasciati a fanciulli ed a donne minorenni nell'anno 1928, 1929 ...", 1928 - 1929; nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione Busta

153

Num. un. progr. 100

ACCap.1.4.8-8 {330}

Carteggio ed atti: catt. I-V

1929 Nella cat. V si segnala: "Fusione patrimoni" delle frazioni Busta Num. un. progr. 101

ACCap.1.4.8-9 {331}

Carteggio ed atti: catt. VI-XV

1929 Nella cat. XI si segnala: "Mercati", 1926-1929; nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione

Busta Num. un. progr. 102

ACCap.1.4.8-10 {332}

Carteggio ed atti: catt. I-V

1930 Nella cat. VIII si segnala: "Ruolo matricolare comunale dei militari" della classe 1907, 1930 e richiesta dell'Intendenza di finanza delle attestazioni di requisizione fieno e paghe (con attestazioni originali del 1919) Busta Num. un. progr. 103

ACCap.1.4.8-11 {333}

Carteggio ed atti: catt. VI-X

1930 Busta Num. un. progr. 104

ACCap.1.4.8-12 {334}

Carteggio ed atti: catt. XI-XV

1930

154

Nella cat. XI si segnala: "Censimento generale agricolo. Corrispondenza 1930"; "Appalto stazione di monta taurina di Anterivo", 1930 (con docc. dal 1904 del comune di Anterivo; nella cat. XII si segnala: statistica del censimento della popolazione; nella cat. XV si segnala: "Rinnovazioni licenze superalcolici", 1928 - 1930 Busta Num. un. progr. 105

ACCap.1.4.8-13 {335}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1931 Busta Num. un. progr. 106

ACCap.1.4.8-14 {336}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1931 Nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 107

ACCap.1.4.8-15 {337}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1932 Nella cat. I si segnala: "Sistemazione ufficio e amministrazione comunale" varia, 1931-1932 (contiene: "Impianto archivio di deposito", 1931 settembre 3); nella cat. VIII si segnala: "Lista dei renitenti ..." della classe 1922 Busta Num. un. progr. 108

ACCap.1.4.8-16 {338}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1932 Nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 109

ACCap.1.4.8-17 {339}

155

Carteggio ed atti: catt. I-VI

1933 Nella cat. IV si segnala: registro delle vaccinazioni e rivaccinazioni antivaiuolose dal 1930 al 1932, [1933] Busta Num. un. progr. 110

ACCap.1.4.8-18 {340}

Carteggio ed atti: catt. VII-XV

1933 Nella cat. X si segnala: "Costruzione del ponte sul torrente Avisio": carteggio, atti e contabilità, 1929-1933; nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 111

ACCap.1.4.8-19 {341}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1934 Busta Num. un. progr. 112

ACCap.1.4.8-20 {342}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1934 Nella cat. X si segnala: "Vertenza pagamento contributi danni alluvionali" del 18 settembre 1921, 1931 - 1934; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 113

ACCap.1.4.8-21 {343}

Carteggio ed atti: catt. I-VII

1935 Busta Num. un. progr. 114

ACCap.1.4.8-22 {344}

156

Carteggio ed atti: catt. VIII-XV

1935 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 115

ACCap.1.4.8-23 {345}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1936 Busta Num. un. progr. 116

ACCap.1.4.8-24 {346}

Carteggio ed atti: catt. V-X

1936 Busta Num. un. progr. 117

ACCap.1.4.8-25 {347}

Carteggio ed atti: catt. XI-XV

1936 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 118

ACCap.1.4.8-26 {348}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1937 Busta Num. un. progr. 119

ACCap.1.4.8-27 {349}

Carteggio ed atti: catt. V-VII

1937 Busta

157

Num. un. progr. 120

ACCap.1.4.8-28 {350}

Carteggio ed atti: catt. VIII-XI

1937 Nella cat. VIII si segnala: lista di leva della classe 1919; nella cat. XI si segnala: "Affari forestali. Sessione 1937" Busta Num. un. progr. 121

ACCap.1.4.8-29 {351}

Carteggio ed atti: catt. XII-XV

1937 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione

Busta Num. un. progr. 122

ACCap.1.4.8-30 {352}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1938 Busta Num. un. progr. 123

ACCap.1.4.8-31 {353}

Carteggio ed atti: cat. V

1938 Nella cat. V si segnala: contratto per l'esattoria per il decennio 1933-1942, 1932-1938 Busta Num. un. progr. 124

ACCap.1.4.8-32 {354}

Carteggio ed atti: catt. VI-X

1938 Nella cat. X si segnala: "Pratica telefono Capriana - Anterivo", 1934 - 1938 Busta Num. un. progr. 125

158

ACCap.1.4.8-33 {355}

Carteggio ed atti: cat. XI/cl. 1-12

1938 Busta Num. un. progr. 126

ACCap.1.4.8-34 {356}

Carteggio ed atti: cat. XI/cl. 13-16

1938 Busta Num. un. progr. 127

ACCap.1.4.8-35 {357}

Carteggio ed atti: catt. XII-XV

1938 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione Busta Num. un. progr. 128

ACCap.1.4.8-36 {358}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1939 Busta Num. un. progr. 129

ACCap.1.4.8-37 {359}

Carteggio ed atti: cat. V

1939 Busta Num. un. progr. 130

ACCap.1.4.8-38 {360}

Carteggio ed atti: catt. VI-X

1939

159

Busta Num. un. progr. 131

ACCap.1.4.8-39 {361}

Carteggio ed atti: cat. XI/cl. 1-13

1939 Nella cat. XI si segnala: "Elenco dei partecipanti al Consorzio provinciale tra i produttori dell'agricoltura ...", 1939; "Affari forestali. Sessione 1939" Busta Num. un. progr. 132

ACCap.1.4.8-40 {362}

Carteggio ed atti: cat. XI/cl. 14.15-XV

1939 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione Busta Num. un. progr. 133

ACCap.1.4.8-41 {363}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1940 Busta Num. un. progr. 134

ACCap.1.4.8-42 {364}

Carteggio ed atti: cat. V

1940 Si segnala: "Imposte e tasse comunali: tariffe", 1931-1940 Busta Num. un. progr. 135

ACCap.1.4.8-43 {365}

Carteggio ed atti: catt. VI-X

1940 Busta

160

Num. un. progr. 136

ACCap.1.4.8-44 {366}

Carteggio ed atti: catt. XI

1940 Busta Num. un. progr. 137

ACCap.1.4.8-45 {367}

Carteggio ed atti: catt. XII-XV

1940 Nella cat. XII si segnala: statistica della popolazione Busta Num. un. progr. 138

ACCap.1.4.8-46 {368}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1941 Busta Num. un. progr. 139

ACCap.1.4.8-47 {369}

Carteggio ed atti: cat. V

1941 Busta Num. un. progr. 140

ACCap.1.4.8-48 {370}

Carteggio ed atti: catt. VI-X

1941 Nella cat. VIII si segnala: lista dei renitenti della classe 1932 Busta Num. un. progr. 141

ACCap.1.4.8-49 {371}

161

Carteggio ed atti: catt. XI

1941 Busta Num. un. progr. 142

ACCap.1.4.8-50 {372}

Carteggio ed atti: catt. XII-XV

1941 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione. "Lista dei nati della classe 1924 vigenti alla data del 14 novembre 1941/XX" ed allegati Busta Num. un. progr. 143

ACCap.1.4.8-51 {373}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1942 Busta Num. un. progr. 144

ACCap.1.4.8-52 {374}

Carteggio ed atti: cat. V

1942 Busta Num. un. progr. 145

ACCap.1.4.8-53 {375}

Carteggio ed atti: catt. VI-X

1942 Nella cat. VIII si segnala: lista dei renitenti della calsse 1921 Busta Num. un. progr. 146

ACCap.1.4.8-54 {376}

Carteggio ed atti: cat. XI

1942

162

Busta Num. un. progr. 147

ACCap.1.4.8-55 {377}

Carteggio ed atti: catt. XII-XV

1942 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 148

ACCap.1.4.8-56 {378}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1943 Busta Num. un. progr. 149

ACCap.1.4.8-57 {379}

Carteggio ed atti: cat. V

1943 Busta Num. un. progr. 150

ACCap.1.4.8-58 {380}

Carteggio ed atti: catt. VI-VIII

1943 Nella cat. VIII si segnala: "Notizie dispersi in guerra", 1941 - 1943 Busta Num. un. progr. 151

ACCap.1.4.8-59 {381}

Carteggio ed atti: catt. IX-XI

1943 Busta Num. un. progr. 152

163

ACCap.1.4.8-60 {382}

Carteggio ed atti: catt. XII-XV

1943 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 153

ACCap.1.4.8-61 {383}

Carteggio ed atti: catt. I-VII

1944 Nella cat. I si segnala: "Corrispondenza relativa alla separazione dei comuni di Anterivo - Capriana", 1944 Busta Num. un. progr. 154

ACCap.1.4.8-62 {384}

Carteggio ed atti: catt. VIII-XV

1944 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 155

ACCap.1.4.8-63 {385}

Carteggio ed atti: catt. I-V

1945 Nella cat. I si segnala: "Verbali della riaggregazione del comune di Anterivo. Settembre 1945...": passaggi di consegne dell'amministrazione comunale, dell'ECA e dell'Asilo di Anterivo Busta Num. un. progr. 156

ACCap.1.4.8-64 {386}

Carteggio ed atti: catt. VI-X

1945 Busta Num. un. progr. 157

164

ACCap.1.4.8-65 {387}

Carteggio ed atti: catt. XI-XV

1945 Nella cat. XII si segnala: pratiche di immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 158

ACCap.1.4.8-66 {388}

Carteggio ed atti: catt. I-V

1946 Nella cat. I si segnala: "Pratica separazione comune di Anterivo", 1945 - 1946 Busta Num. un. progr. 159

ACCap.1.4.8-67 {389}

Carteggio ed atti: catt. VI-X

1946 Busta Num. un. progr. 160

ACCap.1.4.8-68 {390}

Carteggio ed atti: catt. XI-XV

1946 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 161

ACCap.1.4.8-69 {391}

Carteggio ed atti: catt. I-VII

1947 Busta Num. un. progr. 162

ACCap.1.4.8-70 {392}

Carteggio ed atti: catt. VIII-XV

165

1947 Nella cat. VIII si segnala: lista dei renitenti della classe 1926; nella cat. X si segnala:"...Terreni espropriati per la costruzione della strada in località "Sopravilla...", 1946 - 1947; nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 163

ACCap.1.4.8-71 {393}

Carteggio ed atti: catt. I-V

1948 Nella cat. I si segnala "Organico" del personale, 1924-1948 (con docc. dal 1922) Busta Num. un. progr. 164

ACCap.1.4.8-72 {394}

Carteggio ed atti: catt. VI-XV

1948 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 165

ACCap.1.4.8-73 {395}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1949 Busta Num. un. progr. 166

ACCap.1.4.8-74 {396}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1949 Nella cat. X si segnala: "... Terreni espropriati per la costruzione della strada Riva - Costa, 1947-1949; nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 167

ACCap.1.4.8-75 {397}

166

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1950 Nella cat. VIII si segnala: lista supplettiva dei renitenti della classe 1929 Busta Num. un. progr. 168

ACCap.1.4.8-76 {398}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1950 Busta Num. un. progr. 169

ACCap.1.4.8-77 {399}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1951 Nella cat. V si segnala: "Pratica tassa manomorta", 1930-1951 Busta Num. un. progr. 170

ACCap.1.4.8-78 {400}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1951 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 171

ACCap.1.4.8-79 {401}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1952 Nella cat. II si segnala: "Statistica ddegli enti comunali di assistenza", 1945 - 1951; "Comitato asssitenza alluvionati ..." del Polesine Busta Num. un. progr. 172

ACCap.1.4.8-80 {402}

Carteggio ed atti: catt. V-VIII

167

1952 Nella cat. VIII si segnala: lista dei renitenti della classe 1932 Busta Num. un. progr. 173

ACCap.1.4.8-81 {403}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1952 Nella cat. X si segnala: "Sistemazione campane campanile" a Capriana, 1951 - 1952; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione; nella cat. XV si segnala: "Rinnovazioni licenze pubblici esercizi ...", 1949 - 1952 Busta Num. un. progr. 174

ACCap.1.4.8-82 {404}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1953 Nella cat. VIII si segnala: lista dei renitenti della classe 1933 Busta Num. un. progr. 175

ACCap.1.4.8-83 {405}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1953 Nella cat. IX si segnala: diploma di partecipazione, con un contributo, all'opera di completamento delle stele a Guglielmo Marconi a Roma, 1953 dicembre 1; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 176

ACCap.1.4.8-84 {406}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1954 Busta Num. un. progr. 177

168

ACCap.1.4.8-85 {407}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1954 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione; statistica della popolazione Busta Num. un. progr. 178

ACCap.1.4.8-86 {408}

Carteggio ed atti: catt. I-IX

1955 Busta Num. un. progr. 179

ACCap.1.4.8-87 {409}

Carteggio ed atti: catt. X-XV

1955 Nella cat. X si segnala: costruzione del consultorio pediatrico, 1954-1955; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 180

ACCap.1.4.8-88 {410}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1956 Busta Num. un. progr. 181

ACCap.1.4.8-89 {411}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1956 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 182

ACCap.1.4.8-90 {412}

169

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1957 Nella cat. I si segnala: "Regolamentazione stipendi, salari", 1955-1957 Busta Num. un. progr. 183

ACCap.1.4.8-91 {413}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1957 Nella cat. X si segnala: ricostruzione di un ponte sul torrente Avisio: nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione; "Naturalizzati tedeschi", 1947 - 1957 Busta Num. un. progr. 184

ACCap.1.4.8-92 {414}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1958 Busta Num. un. progr. 185

ACCap.1.4.8-93 {415}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1958 Nella cat. X si segnala: sistemazione della strada "Via XIII novembre", 1954-1958; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 186

ACCap.1.4.8-94 {416}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1959 Nella cat. I si segnala: vertenza tra le ASUC di Capriana e Rover Carbonare con la Magnifica comunità di Fiemme per la proprietà del suolo del Monte Gua, 1952-1959 (con copie di docc. antecedenti)

Busta Num. un. progr. 187

170

ACCap.1.4.8-95 {417}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1959 Nella cat. X si segnala: "...Sistemazione strada 'dai Fanti' e canalone Savalon"; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 188

ACCap.1.4.8-96 {418}

Carteggio ed atti: catt. I-IX

1960 Nella cat. I si segnala: rapporti con Bacini Imbriferi Montani (BIM) - Vallata dell'Avisio, 1957-1960; nella cat. IX si segnala: "Servizio di bidello nelle scuole elementari", 1954 - 1960

Busta Num. un. progr. 189

ACCap.1.4.8-97 {419}

Carteggio ed atti: catt. X-XV

1960 Nella cat. X si segnala: espropriazioni, 1957-1960; nella cat. XI si segnala: "Revisione imprese artigiane" di Capriana; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione Busta Num. un. progr. 190

ACCap.1.4.8-98 {420}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1961 Nella cat. VIII si segnala: lista dei renitenti della classe 1940 Busta Num. un. progr. 191

ACCap.1.4.8-99 {421}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1961 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione

171

Busta Num. un. progr. 192

ACCap.1.4.8-100 {422}

Carteggio ed atti: catt. I-V

1962 Busta Num. un. progr. 193

ACCap.1.4.8-101 {423}

Carteggio ed atti: catt. VI-X

1962 Nella cat. VIII si segnala: lista dei renitenti delle classi 1941 e 1942

Busta Num. un. progr. 194

ACCap.1.4.8-102 {424}

Carteggio ed atti: catt. XI-XV

1962 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione; certificati di assistenza al parto Busta Num. un. progr. 195

ACCap.1.4.8-103 {425}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1963 Nella cat. V si segnala: "Contributi statali...", 1958-1963; nella cat. VIII si segnala: lista dei renitenti delle classe 1942 e 1943 Busta Num. un. progr. 196

ACCap.1.4.8-104 {426}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1963

172

Nella cat. X si segnala: "Strada di allacciamento Miravalli-Capriana", 1956-1963, "Allargamento ingresso a piazza Marconi", 1960- 1963; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 197

ACCap.1.4.8-105 {427}

Carteggio ed atti: catt. I-X

1964 Nella cat. III si segnala: "Licenze servizio pubblico da noleggio", 1963-1964 Busta Num. un. progr. 198

ACCap.1.4.8-106 {428}

Carteggio ed atti: catt. XI-XV

1964 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione, certificati di assistenza al parto, rilevazione nazionale delle forze lavoro, 1963 - 1964 Busta Num. un. progr. 199

ACCap.1.4.8-107 {429}

Carteggio ed atti: catt. I-IX

1965 Nella cat. V si segnala: norme ed adempimenti per la compilazione dei conti consuntivi, 1960-1965 Busta Num. un. progr. 200

ACCap.1.4.8-108 {430}

Carteggio ed atti: catt. X-XV

1965 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 201

ACCap.1.4.8-109 {431}

173

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1966 Busta Num. un. progr. 202

ACCap.1.4.8-110 {432}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1966 Nella cat. X si segnala: "Circolari costruzioni edili - cementi armati e varie", 1949 - 1966; nella cat. XI si segnala: Segretariato del popolo ACLI Molina di Fiemme (comunicazioni, ricorsi per riscatto contributi previdenziali, per pensione, per visite mediche di persone residenti a Capriana, 1960 - 1966; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 203

ACCap.1.4.8-111 {433}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1967 Busta Num. un. progr. 204

ACCap.1.4.8-112 {434}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1967 Nella cat. X si segnala: "Sistemazione strade: Capriana-Anterivo, Miramonti-Maso Livo, monte Gua-Peschiera; Capriana-Rio Secco"; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione; nella cat. XV si segnala: "Alluvione. Denunce dei danni degli agricoltori", 1966 - 1967 Busta Num. un. progr. 205

ACCap.1.4.8-113 {435}

Carteggio ed atti: catt. I-VI

1968 Nella cat. I si segnala: "Imposta di ricchezza mobile - dichiarazioni corrisposte ai dipendenti", 1958-1968 Busta Num. un. progr. 206

174

ACCap.1.4.8-114 {436}

Carteggio ed atti: catt. VII-XV

1968 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 207

ACCap.1.4.8-115 {437}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1969 Nella cat. V si segnala: ruoli delle rendite comunali e dell'Amministrazione separata usi civici di Capriana Busta Num. un. progr. 208

ACCap.1.4.8-116 {438}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1969 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione, "Statitica dei capi macellati a domicilio ..." dal 1966 al 1969, 1966 - 1969 (con docc. dal 1964) Busta Num. un. progr. 209

ACCap.1.4.8-117 {439}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1970 Nella cat. II si segnala: "Anagrafe dei premi INPS. Circolari e disposizioni", 1968 - 1970 Busta Num. un. progr. 210

ACCap.1.4.8-118 {440}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1970

175

Nella cat. X si segnala: "Domande derivazione sorgenti acqua, rinforzo acquedotto": prelevamento campioni d'acqua ed analisi, circolari ed elenco, 1932 - 1970; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione; nella cat. XIV si segnala: "Concessione porto d'armi", 1957-1970 Busta Num. un. progr. 211

ACCap.1.4.8-119 {441}

Carteggio ed atti: catt. I-VIII

1971 Busta Num. un. progr. 212

ACCap.1.4.8-120 {442}

Carteggio ed atti: catt. IX-XV

1971 Nella cat. XI si segnala: "Atti usi civici" riguardanti la liquidazione dell'uso civico di pascolo, 1971 (con allegati documenti dal 1952 al 1969); nella cat. XII si segnala: allegati ai registri di stato civile, pratiche di emigrazione ed immigrazione, statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 213

ACCap.1.4.8-121 {443}

Carteggio ed atti: catt. I-IX

1972 Busta Num. un. progr. 214

ACCap.1.4.8-122 {444}

Carteggio ed atti: catt. X-XV

1972 Nella cat. X si segnala: "Ripristino opere danneggiate dall'alluvione del 4 novembre 1966"; nella cat. XI si segnala: affari relativi al diritto di pesca e licenze relative, 1937-1972; nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione e statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 215

176

ACCap.1.4.8-123 {445}

Carteggio ed atti: catt. I-IX

1973 Nella cat. VIII si segnala: lista dei renitenti della classe 1953 Busta Num. un. progr. 216

ACCap.1.4.8-124 {446}

Carteggio ed atti: catt. X-XV

1973 Nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 217

ACCap.1.4.8-125 {447}

Carteggio ed atti: catt. I-VI

1974 Nella cat. I si segnala: "Bacini imbriferi dell'Adige-Avisio e questioni inerenti", 1955-1974 Busta Num. un. progr. 218

ACCap.1.4.8-126 {448}

Carteggio ed atti: catt. VII-XV

1974 Nella cat. XI si segnala: aggregazione dell'Azienda autonoma di soggiorno di "Centro Fiemme" dei territori dei comuni di Capriana e Valfloriana, 1972 - 1974 (con atti in copia del 1942); nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 219

ACCap.1.4.8-127 {449}

Carteggio ed atti: catt. I-VI

1975 Busta Num. un. progr. 220

177

ACCap.1.4.8-128 {450}

Carteggio ed atti: catt. VII-XV

1975 Nella cat. XII si segnala: statistica del movimento della popolazione; nella cat. XV si segnala: "Carte d'identità": prospetti riepilogativi, disciplina e circolari Busta Num. un. progr. 221

ACCap.1.4.8-129 {451}

Carteggio ed atti: catt. I-IV

1976 Busta Num. un. progr. 222

ACCap.1.4.8-130 {452}

Carteggio ed atti: catt. V-VII

1976 Busta Num. un. progr. 223

ACCap.1.4.8-131 {453}

Carteggio ed atti: catt. VIII-XII

1976 Nella cat. XII si segnala: pratiche di immigrazione e statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 224

ACCap.1.4.8-132 {454}

Carteggio ed atti: catt. I-X

1977 Busta Num. un. progr. 225

ACCap.1.4.8-133 {455}

Carteggio ed atti: catt. XI-XV

178

1977 Nella cat. XII si segnala: pratiche di emigrazione ed immigrazione e statistica del movimento della popolazione Busta Num. un. progr. 226

179

serie 1.4.9 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1922 - 1981 {456}

Contenuto La documentazione di questa serie era raccolta in buste o faldoni contraddistinti da titoli propri indicanti l'oggetto degli atti contenuti. La documentazione era dunque stata archiviata dagli uffici comunali in modo distinto rispetto a quella organizzata per categorie annuali. All'interno di questa serie le buste sono state disposte secondo una sequenza che rispecchia le 15 categorie del titolario del 1897: prima sono state collocate le buste contenenti documentazione relativa alle materie incluse nella I categoria, poi nella IV e così via. Il titolo riportato fra virgolette è quello originale delle unità.

ACCap.1.4.9-1 {457}

Stemma e gonfalone del comune di Capriana

1927-1930; 1953-1965 Con diploma di concessione del gonfalone da parte di re Vittorio Emanuele III del 22 novembre 1930 Busta Num. un. progr. 227

ACCap.1.4.9-2 {458}

"Regolamenti comunali"

1924 - 1967 1. Regolamento di polizia urbana, 1933; 2. regolamento di polizia rurale, 1938; 3. regolamento di pulizia pascoli, 1932; 4. regolamento dei dipendenti comunali, 1924 - 1939; 5. regolamento di speciale macellazione pubblica e privata, 1930; 6. regolamento per autoveicoli in servizio pubblico da piazza e di noleggio da rimessa, 1933-1934; 7. regolamento di polizia edilizia, 1928-1930; 8. regolamento sui materiali di costruzione, 1942; 9. regolamento per il trasporto dei prodotti boschivi, 1938; 10. regolamento di polizia mortuaria (manca); 11. regolamento per uso interno di legname, 1956-1961;

12. regolamento per la fornitura di energia elettrica agli utenti, 1957; 13. regolamento per il servizio di manutenzione delle strade frazionali di Capriana, 1959; 14. (manca);

180

15. regolamento per l'applicazione della tassa d'occupazione di spazi ed aree pubbliche, 1960; 16. regolamento comunale per la disciplina delle attività di barbiere, parrucchiere... 1964; 17. regolamento per il servizio di custodia forestale, 1940;1964; 18. regolamento per il servizio di economato, 1933;1967; - regolamento per l'imposta delle prestazioni d'opera; 1932-1935; - regolamento per le guardie campestri, 1924 Busta Num. un. progr. 228

ACCap.1.4.9-3 {459}

"Atti usi civici"

1925 - 1939; 1950 - 1958 Contiene copia del decreto 11 settembre 1925, n. 1689: "Unione dei comuni di Anterivo, Capriana e Rover Carbonare nell'unico comune di Capriana" (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 7 ottobre 1925) e copia del verbale con l'esito del referendum per la costituzione dell'ASUC di Rover Carbonare del 9 marzo 1952 Busta Num. un. progr. 229

ACCap.1.4.9-4 {460}

Fascicoli personali dei dipendenti

1927 - 1974 Fascicolo Num. un. progr. 230

ACCap.1.4.9-5 {461}

Dipendenti comunali

1945 - 1974 Trattamenti economici del personale dipendente, disposizioni, circolari e comunicazioni per un corso di aggiornamento per segretario comunale, schede individuali degli emolumenti corrisposti ai dipendenti, carteggio e circolari della Federazione provinciale dipendenti enti locali di Trento e contabilità Fascicolo Num. un. progr. 230

ACCap.1.4.9-6 {462}

"Pratiche Dallio S[ilvio], Lazzeri L[uigi]"

1946 - 1980

181

- Fascicolo personale di Silvio Dallio, custode forestale, 1946 - 1979; - fascicolo personale di Lazzeri Luigi, applicato, 1946 - 1971; con pratica relativa alla pensione di reversibilità alla moglie, 1972 - 1980 Busta Num. un. progr. 231

ACCap.1.4.9-7 {463}

"Dottor Pastorini" Aurelio. Fascicolo personale

1946 - 1977; 1980 Fascicolo personale di Aurelio Pastorini, medico: deliberazioni della Giunta comunale di assunzione del medico, deliberazioni del commissario prefettizio di nomina a medico condotto, matricola del dipendente, atti e circolari relativi al trattamento economico, elenco generale dei contributi versati, stato di servizio, prospetti di liquidazione della pensione alla moglie Busta Num. un. progr. 232

ACCap.1.4.9-8 {464}

"Libri paga e matricola" e contributi previdenziali

1954 - 1980 - "Registro delle denunce di infortuni sul lavoro", 1954 marzo 12 - 1971 luglio 5; - "Registro degli infortuni sul lavoro", 1965 settembre 29 - 1982 luglio 27; - "Pratiche Cassa ammalati" del comune e dell'ASUC di Capriana, 1972 - 1978; - circolari dell'Istitutto nazionale della previdenza sociale (INPS) della sede di Trento, 1977 - 1980 Busta Num. un. progr. 233

ACCap.1.4.9-9 {465}

Libri di paga mensile operai

1926 - 1956 (con docc. fino al 1963) - Libri di paga mensile, 1926 - 1956; - "Lavoratori strade. Liste paga", 1946 - 1949; - "Libri paga e maricola operai - spurgo Lion", 1953 - 1954 (con doc. fino al 1963); Busta Num. un. progr. 234

ACCap.1.4.9-10 {466}

"Assicurazioni operai..."

182

1940 - 1960 - Rapporti con l'I.N.P.S., 1947-1959 (con un libro matricola degli operai,1940-1957); - rapporti con altri enti assicurativi e previdenziali, 1950-1960 Busta Num. un. progr. 235

ACCap.1.4.9-11 {467}

"Pratiche: 1. Cassa ammalati; 2. assicurazioni operai; 3. varie"

1951 - 1972 - "Circolari e disposizioni assicurazioni degli operai", 1951-1959 (con libro matricola, 1958-1959 e libro paga, 1956); - rapporti con l'I.N.P.S., 1951-1972 Busta Num. un. progr. 236

ACCap.1.4.9-12 {468}

Concorsi

1970 - 1981 - Assunzione provvisoria e concorso per applicato comunale, 1970; 1972-1973; - concorso per messo comunale, 1978-1979; - concorso per assistente amministrativo, 1980-1981 Busta Num. un. progr. 237

ACCap.1.4.9-13 {469}

"Fascicolo commissioni comunali"

1944 - 1952 - "Commissione censuaria comunale ...", 1944 - 1948; - "Commissione comunale per la decisione in primo grado in materia di tributi locali. Decreto legge 26.3.1948, n. 261", 1948 - 1952; - "Commissione edilizia. Atti", 1950; - "Commissione comunale per l'esame delle domande di commercio con negozio fisso (R.D.L. 16 dicembre 1926, n. 2174)", 1950 - 1951 Fascicolo Num. un. progr. 238

ACCap.1.4.9-14 {470}

Spedalità

183

1949 - 1961 "Elenco delle persone tenute al rimborso di spese per spedalità anticipate dal comune" per ricovero ed altre spese saniarie, cartelle della contabilità e documenti allegati Fascicolo Num. un. progr. 238

ACCap.1.4.9-15 {471}

Assistenza agli sfollati

1942 - 1944 Carteggio, prospetti ed elenchi Fascicolo Num. un. progr. 238

ACCap.1.4.9-16 {472}

Rapporti con i Consorzi medici

1924 - 1941 (con docc. fino al 1957) - "Rapporti con il Consorzio medico Valfloriana, Capriana e Sover", 1924-1933; - Rapporti con il Consorzio medico di Capriana e Valfloriana, 1934-1941 ( con docc. fino al 1957) Busta Num. un. progr. 239

ACCap.1.4.9-17 {473}

Rapporti con il Consorzio veterinario

1924 - 1969 Statuto, carteggio, circolari, verbali delle assemblee consorziali, preventivi e riparti delle spese del Consorzio veterinario dei comuni di Cavalese, Tesero, Varena, Capriana, Carano, Castello di Fiemme, Daiano, Valfloriana poi Anterivo e Trodena con sede in Cavalese Fascicolo Num. un. progr. 239

ACCap.1.4.9-18 {474}

"Vaccinazioni"

1963 - 1972 Circolari, norme, manifesti delle campagne di vaccinazione, prospetti delle vaccinazioni antipoliomielitiche Fascicolo Num. un. progr. 239

184

ACCap.1.4.9-19 {475}

"Inventario dei beni comunali"

1925 - 1948 - Carteggio ed atti, 1926-1934; - inventario dei beni patrimoniali della frazione di Anterivo, 1925 novembre 30; - inventario dei beni patrimoniali della frazione di Capriana e Rover-Carbonare, 1931 dicembre 5; - inventario dei beni patrimoniali del comune di Capriana, 1948 luglio 31-1948 settembre 1; - fogli di possesso fondiario dei comuni catastali di Capriana, Rover-Carbonare, sec. XX prima metà Fascicolo Num. un. progr. 239

ACCap.1.4.9-20 {476}

Compravendite di terreni

1939 - 1974 Fascicolo Num. un. progr. 239

ACCap.1.4.9-21 {477}

"Anagrafe tributaria"

1943 - 1944 Direttrici anagrafiche delle nascite, dei matrimoni, delle emigrazioni, delle immigrazioni e dei decessi per l'Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Cavalese Fascicolo Num. un. progr. 239

ACCap.1.4.9-22 {478}

Allegati ai ruoli delle imposte e tasse

1935 - 1971 - "Circolari e disposizioni compilazioni ruoli", 1948-1968; - riepiloghi ruoli non erariali e documenti relativi, 1935-1971; - domande di allacciamento spine d'acqua potabile e registri relativi, 1953 - 1972 Busta Num. un. progr. 240

ACCap.1.4.9-23 {479}

185

Dichiarazioni, notifiche e ricorsi relativi alle imposte e tasse comunali

1971 - 1972 Fascicolo Num. un. progr. 241

ACCap.1.4.9-24 {480}

Imposte e tasse comunali

1972 - 1978 - "Imposte e tasse comunali ..." sulla tassa di famiglia, valore locativo e cani: minute dei ruoli, notificazioni, ricorsi, prontuario per l'anno 1972; - "Ruoli": avvisi, minute dei ruoli, rubriche alfabetiche, riepiloghi dei ruoli per gli anni 1973 - 1978 Fascicolo Num. un. progr. 241

ACCap.1.4.9-25 {481}

Imposta generale sull'entrata (IGE), sulle bevande vinose, bestiami e carni macellate

1932 - 1970 Circolari, disposizioni, carteggio, distinte dei versamenti, elenchi delle riscossioni Busta Num. un. progr. 242

ACCap.1.4.9-26 {482}

"Servizio elettorale"

1945 - 1947 Istruzioni e circolari Busta Num. un. progr. 243

ACCap.1.4.9-27 {483}

Allegati alle liste di leva delle classi 1901 - 1923

1922 - 1941 Schede personali e carteggio vario Busta Num. un. progr. 244

186

ACCap.1.4.9-28 {484}

Allegati alle liste di leva delle classi 1924 - 1954

1942 - 1972 Schede personali e carteggio vario Busta Num. un. progr. 245

ACCap.1.4.9-29 {485}

"Pratiche di sussidio alle famiglie bisognose di richiamati alle armi"

1935 - 1938 - "Domande per la concessione del sussidio alle famiglie dei richiamati", 1935; - "Copie dei rendiconti dei soccorsi pagati alle famiglie da militari alle armi", 1935; - "Circolari relative alla concessione dei sussidi alle famiglie dei richiamati. Comando distretto militare", 1935;

- "Circolari relative alla concessione dei sussidi alle famiglie dei richiamati R[egia] prefettura", 1935 - 1938; - "Ruoli relativi ai sussidi alle famiglie dei richiamati alle armi", 1935 - 1938; - circolari, comunicazioni, certificati di sospensione dei pagamenti, 1935 - 1938 - libretti di pagamento dei soccorsi, 1935 - 1938 Busta Num. un. progr. 246

ACCap.1.4.9-30 {486}

"Ruoli annuali dei sussidi militari dal 1943 a tutto il 1955"

1939 - 1956 - "Registro per il servizio relativo ai soccorsi giornalieri alle famiglie bisognose dei militari alle armi (richiamati, trattenuti di leva) dall'anno 1939 all'anno [1941]", 1939 - 1941; - verbali della Commissione comunale per la erogazione dei soccorsi ai congiunti dei militari richiamati o trattenuti alla leva, 1939 - 1941; - ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero, 1939 - 1956 Busta Num. un. progr. 247

ACCap.1.4.9-31 {487}

"Scuola elementare..."

1924 - 1943 - Elenchi degli scolari, 1924-1943; - ruoli di anzianità degli insegnanti delle scuole elementari, 1925-1926;

187

- prestito di guerra austriaco concesso dall'Asilo infantile di Capriana e vertenza successiva, 1926-1933 (con docc. dal 1915); - elenchi dei libri presenti nella Biblioteca scolastica di Anterivo, 1926; - planimetria della scuola materna, sec. XX Fascicolo Num. un. progr. 248

ACCap.1.4.9-32 {488}

"Caccia"

1937 - 1943 Carteggio, atti, ricevute di istruzione dei soci, tessere, elenchi, autorizzazioni di porto d'armi, giornali di cassa della Sottosezione cacciatori di Valfloriana e della Sottosezione cacciatori di Capriana e circolari della "Federazione nazionale fascista cacciatori italiani. Associazione provinciale di Trento" poi "Federazione italiana della caccia. Sezione capoluogo di provincia Trento" Fascicolo Num. un. progr. 248

ACCap.1.4.9-33 {489}

Stato degli utenti pesi e misure

1947 - 1978 Carteggio, atti, prospetti e stato degli utenti Busta Num. un. progr. 249

ACCap.1.4.9-34 {490}

Dati sulla produzione vitivinicola del comune

1957-1967; 1976 Fascicolo Num. un. progr. 250

ACCap.1.4.9-35 {491}

"Corrispondenza U[nione] [Nazionale] F[ascista] L[lavoratori] dell'agricoltura" di Trento

1935 - 1940 (con doc. del 1930) Corrispondenza, circolari, istruzioni, comunicazioni, dichiarazioni, elenchi dei lavoratori agricoli Fascicolo Num. un. progr. 250

ACCap.1.4.9-36 {492}

188

"Cassa mutua provinciale di malattia per i coltivatori diretti"

1954 - 1955 Elenchi nominativi degli agricoltori titolari d'azienda, avvisi, telegrammi, comunicazioni di votazione, istruzioni, circolari per l'elezione delle cariche direttive della Cassa mutua per i coltivatori del comune di Capriana, elezioni della Cassa mutua comunale del comune di Capriana del 13 marzo 1955, istruzioni e circolari Fascicolo Num. un. progr. 251

ACCap.1.4.9-37 {493}

"Rendiconti indennità disoccupazione"

1945 - 1958 Elenchi delle indennità di disoccupazione, domande di indennità, circolari dell'I.N.P.S. della sede di Trento Fascicolo Num. un. progr. 251

ACCap.1.4.9-38 {494}

Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura - Ufficio del corrispondente comunale di Capriana

1948 - 1974 Corrispondenza, prospetti, circolari e libretti personali dei lavoratori agricoli Busta Num. un. progr. 252

ACCap.1.4.9-39 {495}

Elezione dei membri elettivi dei comitati agricoli comprensoriali e dell'assemblea dell'Ente per lo sviluppo dell'agricoltura trentina (ESAT) del 6 novembre 1977

1977 - 1978 Circolari, verbali delle operazioni di voto, tabella degli scrutini, manifesti elettorali e comunicazione di romborso delle spese Busta Num. un. progr. 253

ACCap.1.4.9-40 {496}

"Libretti di lavoro..."

1937 - 1940 - "Registro generale dei libretti di lavoro rilasciati dal 1 gennaio 1937 al 24 aprile 1939", 1937 - 1939; - domande per la concessione dei libretti di lavoro e schedario:

189

1937: nn. 1-71; 1938: nn. 1-30; 1939: nn. 2-37 - domande per la concessione dei libretti di lavoro e schedario: 1940: nn. 37-375 Busta Num. un. progr. 254

ACCap.1.4.9-41 {497}

Allegati agli atti di stato civile

1930 - 1977 - Denunce di nascita, richieste di pubblicazioni per matrimonio, constatazioni di morte, 1930-1941; - verbali di verifica dei registri di stato civile, 1930-1940; 1973-1977 Fascicolo Num. un. progr. 255

ACCap.1.4.9-42 {498}

Stradari

[1930 - 1961] - "Registro per la denominazione delle vie, piazze e località del comune...", anni'30; - stradario, anni '30; - stradario aggiornato al 1941; - "Stradario...", 1951; - "Registro-itinerario per la preparazione e l'aggiornamento della numerazione civica...", dopo il 1958;

- "Stradario", [1961]; - stradario aggiornato al censimento del [1961] Fascicolo Num. un. progr. 255

ACCap.1.4.9-43 {499}

Statistiche

1950 - 1974 - "1. Statistica. Mod. ISTAT/13/FL/1. Rilevazioni sui conti consuntivi comunali. Anno 19[50 - 1969]", 1950 - 1970;

- "2. Statistica. Mod. n. 5 FL/CM. Rilevazione delle entrate e delle spese comunali relativa ..." agli esercizi finanziari dal 1955 al 1958, 1956 - 1959; - "3. Statistica. Mod. 49. Rilevazione sui conti consuntivi dell'esercizio finanziario 19[53 - 1959], 1954 - 1960; - "4. Statistica. Mod. 20. Riassunto del bilancio preventivo ..." per gli anni dal 1955 al1960;

190

- istruzioni per la rilevazione statistica sui bilanci comunali e provinciali, 1968; - "Statistica mod. ISTAT/P/73-72-81. Rilevazioni sull'assistenza sociale dei comuni - E.C.A. - Patronati scolastici", 1956 - 1970; - "Statistica generi assoggettati all'imposta di consumo (Mod. 15/serie L)" per gli anni dal 1958 al 1972, 1959 - 1974 Busta Num. un. progr. 256

ACCap.1.4.9-44 {500}

Statistiche varie

1951 - 1976 - Prospetti statistici dei bilanci di previsione, 1951 - 1960; - "Statistica rilevazioni ed indagini diverse, 1954 - 1969; - "Anagrafe e amministrazione comunale", 1956 - 1964; - classificazione delle strade comunali, 1958 - 1967; - rilevazione statistica del trasporto interno di merci su strada per conto della Comunità Europea, 1972-1973; - statistica del bestiame macellato, 1973-1976 Busta Num. un. progr. 257

191

serie 1.4.10 Repertori dei contratti, 1923 - 1965 {501}

Contenuto In base alle prescrizioni dell'art. 114 della legge di registro (testo unico) del 20 maggio 1897, n. 217, al regolamento 12 febbraio 1911, n. 297, allegato 4 n. 40 e in osservanza dell'art. 127 del R.D. 30 dicembre 1923, n. 3269, il segretario comunale era tenuto alla redazione del repertorio degli atti o contratti stipulati dal comune. Il segretario comunale presentava il repertorio alla pretura per la vidimazione e al ricevitore del registro del suo distretto il quale apponeva il visto al repertorio, scrivendo il numero degli atti iscritti o dichiarando che non aveva avuto luogo alcuna iscrizione. La presentazione dei registri doveva essere eseguita nei mesi di gennaio e luglio di ciascun anno in base all'art. 4 della legge 14 luglio 1887, n. 4702 e all'art. 30 del R.D. del 30 dicembre 1923, n. 3269. Ulteriori norme vennero emanate con la legge regionale 21 ottobre 1963, n.29, art.64.

In questa serie è presente un unico repertorio che raccoglie le registrazioni dei contratti dall'ottobre 1923 al luglio 1965.

ACCap.1.4.10-1 {502}

"Repertorio degli atti soggetti a registrazione"

1923 ottobre 6 - 1965 luglio 24 1923-1957: nn. 1-303; 1962-1965: nn. 1-3; con visti del procuratore dell'Ufficio del registro di Cavalese Registro Num. un. progr. 258

192

serie 1.4.11 Contratti, 1926 - 1966 {503}

Contenuto Le norme sui contratti sono contenute principalmente, oltre che nel Codice Civile, nel Titolo II del R.D. 23 maggio 1924, n. 827 contenente il "Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato" e nei numerosi provvedimenti di modificazione intervenuti nei decenni successivi.

La serie comprende contratti, con vari allegati, stipulati dal comune di Capriana dal 1926 al 1966; sono stati riordinati secondo il numero di repertorio con il quale sono stati registrati. I contratti presenti riguardano compravendite di legname e terreni, affitti, estrazione della trementina, appalti vari (gestione imposte di consumo, lavori di costruzione, diritti di pesca, monta taurina, etc.).

ACCap.1.4.11-1 {504}

Contratti

1926 febbraio 7 - 1932 dicembre 21 Nn. di rep. [25] - 89 Busta Num. un. progr. 259

ACCap.1.4.11-2 {505}

Contratti

1933 gennaio 18 - 1937 giugno 19 Nn. di rep. 90-132 Busta Num. un. progr. 260

ACCap.1.4.11-3 {506}

Contratti

1937 agosto 14 - 1942 ottobre 10 Nn. di rep. 133-169 Busta Num. un. progr. 261

ACCap.1.4.11-4 {507}

193

Contratti

1942 ottobre 5 - 1943 dicembre 28 Nn. di rep. 170-184 Busta Num. un. progr. 262

ACCap.1.4.11-5 {508}

Contratti

1943 dicembre 30 - 1946 marzo 25 Nn. di rep. 186-202 Busta Num. un. progr. 263

ACCap.1.4.11-6 {509}

Contratti

1946 luglio 16 - 1948 dicembre 20 Nn. di rep. 204-216 Busta Num. un. progr. 264

ACCap.1.4.11-7 {510}

Contratti

1949 marzo 31 - 1950 marzo 31 Nn. di rep. 217-235 Busta Num. un. progr. 265

ACCap.1.4.11-8 {511}

Contratti

1950 aprile 19 - 1951 marzo 29 Nn. di rep. 236-259 Busta Num. un. progr. 266

ACCap.1.4.11-9 {512}

194

Contratti

1951 aprile 12 - 1953 ottobre 15 Nn. di rep. 260-286b Busta Num. un. progr. 267

ACCap.1.4.11-10 {513}

Contratti

1954 settembre 4 - 1966 luglio 15 - Nn. di rep. 292-301, 1954 settembre 4 - 1956 ottobre 18; - nn. di rep. 1-2, 1962 aprile 26 - 1965 luglio 24; - contratto, 1965 giugno 19; - n. di rep. 88, 1966 luglio 15 Busta Num. un. progr. 268

195

serie 1.4.12 Depositi cauzionali e spese contrattuali, 1943 - 1976 {514}

Contenuto Sulla base di quanto previsto dall'art. 182 del Regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale del 12 febbraio 1911, approvato con R.D. n. 297, le somme anticipate da terzi per le spese contrattuali dovevano essere versate al tesoriere e tenute distinte dalla gestione di cassa propria del comune. L'utilizzo di tali somme e la restituzione della rimanenza ai depositanti erano effettuati a mezzo di buoni di prelevamento.

La serie dei depositi cauzionali e spese contrattuali copre l'arco cronologico dal 1943 al 1976.

ACCap.1.4.12-1 {515}

"Registro partitario dei depositi per spese di contratto"

1943 - 1951 Nn. 178-259 (contratti) Registro Num. un. progr. 269

ACCap.1.4.12-2 {516}

"Registro depositi spese contrattuali"

1951 - 1967 I depositi si riferiscono ai contratti nn. 260-301, 1951 - 1961 e ai contratti nn. 1-4, 1962 - 1967 Registro Num. un. progr. 269

ACCap.1.4.12-3 {517}

"Registro partitario dei depositi per spese di contratto" (tit. int.)

1975 - 1976 Registro Num. un. progr. 269

ACCap.1.4.12-4 {518}

Buoni di prelevamento delle spese contrattuali

1974 - 1975

196

Fascicolo Num. un. progr. 269

197

serie 1.4.13 Ruoli delle imposte e tasse comunali, 1935 - 1971 {519}

Contenuto Il ruolo dei contribuenti è il prospetto compilato dagli uffici fiscali (in questo caso dagli uffici comunali) in base alle operazioni di tassazione e di accertamento, in cui sono elencati tutti i contribuenti, con l?indicazione dell?imponibile e delle imposte dovute. L'art. 10 del D.P.R. 29 setttembre 1973, n. 602, lo definisce come segue: elenco dei debitori e delle somme da essi dovute, formato dall'ufficio (in questo caso comunale) ai fini della riscossione a mezzo del concessionario per la riscossione dei tributi. Le principali norme che riguardavano il sistema tributario comunale e la compilazione dei ruoli relativi alle rendite patrimoniali e alle imposte e tasse comunali erano contenute nel Testo Unico della finanza locale approvato con R. D. 14 settembre 1931, n. 1175, e successive modifiche. La riforma tributaria disposta con la Legge 9 ottobre 1971, n. 825, e successive modifiche, e con i relativi decreti delegati, attuata in due fasi, la prima con decorrenza dal 1° gennaio 1973 e la seconda con decorrenza dal 1° gennaio 1974, ha profondamente sovvertito il sistema tributario comunale precedentemente in vigore. Già prima del 1972 erano intervenuti dei provvedimenti legislativi che avevano soppresso, fra gli altri, i seguenti tributi: imposta sul bestiame (Legge n. 1371 del 1960), tassa di circolazione sui veicoli a trazione animale, imposta sui pianoforti e imposta sulle vetture e sui domestici (Legge 1014 del 1960). L'imposta di consumo fu abolita invece dal 1° gennaio 1973, l'imposta sul valore locativo, l'imposta di famiglia, le sovrimposte comunali e provinciali sui terreni e fabbricati dal 1° gennaio 1974 ecc.

Per ogni tipo di imposta o tassa il comune teneva un ruolo, costituito da un registro pre-stampato, in cui venivano di volta in volta riportati i nominativi dei contribuenti e l'entità dell'importo in denaro da essi pagato, con annotazioni relative alle rate; i ruoli unici riportano più imposte e tasse su un unico registro. Dagli anni Sessanta i ruoli, compilati col "sistema meccanografico", sono costituiti dal ruolo vero e proprio, nel quale il contribuente è indicato con un codice numerico, e da una rubrica alfabetica riportante i codici e i rispettivi nomi dei contribuenti. L'Intendenza di Finanza di Trento provvedeva a rendere esecutivo il ruolo e ne ordinava la riscossione. Il ruolo veniva compilato dal comune e approvato dal prefetto, a cui si sostituì poi la Giunta provinciale. Le voci principali di riscossione erano: l'imposta di famiglia, sul valore locativo, sul bestiame, sui cani, sui domestici, sui pianoforti, sugli esercizi e rivendite, la tassa sulle insegne e quella per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche.

La serie raccoglie i registri che coprono l'arco di tempo dal 1935 al 1971. I ruoli delle entrate e rendite patrimoniali si trovano nella parte attiva della serie "Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento" del presente inventario.

ACCap.1.4.13-1 {520}

198

Ruolo della tassa sui cani per l'anno 1936

1935 dicembre 7 Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-2 {521}

Ruolo della tassa sui cani per l'anno 1938

1937 novembre 21 Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-3 {522}

Matricola dei contribuenti la tassa comunale sui bestiami per l'anno 1938

[1938] Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-4 {523}

Ruolo della tassa monta taurina per l'anno 1939

1940 febbraio 3 Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-5 {524}

Ruolo della imposta comunale sui bestiami per l'anno 1941

1940 dicembre 7 Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-6 {525}

Ruolo della imposta comunale sui bestiami per l'anno 1944

1943 dicembre 24 Registro Num. un. progr. 270

199

ACCap.1.4.13-7 {526}

Ruolo della imposta sui bestiami per l'anno 1945

1945 gennaio 3 Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-8 {527}

Ruolo della imposta comunale sui cani per l'anno 1947

1947 giugno 7 Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-9 {528}

Ruolo della imposta comunale sui cani per l'anno 1951

1950 novembre 10 Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-10 {529}

"Esercizio 1961. Ruolo ordinario seconda serie ... tributi comunali"

1961 febbraio 10 Cani, licenze, macchine caffè Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-11 {530}

"Esercizio 1962. Ruolo ordinario seconda serie ... imposte e tasse comunali"

1962 febbraio 10 Cani, licenze, macchine caffè Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-12 {531}

"Esercizio 1963. Ruolo ordinario seconda serie ..."

1963 febbraio 10

200

Cani, licenze, macchine caffè Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-13 {532}

"Esercizio 1964. Ruolo ordinario seconda serie ..."

1964 febbraio 10 Cani, licenze, macchine caffè Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-14 {533}

"Esercizio 1965. Ruolo ordinario seconda serie ..."

1965 febbraio 10 Cani, licenze, macchine caffè Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-15 {534}

"Esercizio 1966. Ruolo ordinario seconda serie ..."

1966 febbraio 10 Cani, licenze, macchine caffè Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-16 {535}

"Esercizio 1967. Ruolo ordinario seconda serie ..."

1967 febbraio 10 Cani, licenze, macchine caffè Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-17 {536}

"Esercizio 1968. Ruolo ordinario seconda serie 1967 ..."

1968 febbraio 10

201

Cani, licenze, macchine caffè Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-18 {537}

"Esercizio 1969. Ruolo ordinario seconda serie 1968 ... tributi comunali"

1968 dicembre 15 Cani, licenze, macchine caffè Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-19 {538}

"Esercizio 1970. Ruolo ordinario seconda serie 1969 ... tributi comunali"

1969 dicembre 6 Cani Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-20 {539}

"Esercizio 1971. Ruolo ordinario seconda serie 1970... tributi comunali"

1970 dicembre 22 Cani Registro Num. un. progr. 270

ACCap.1.4.13-21 {540}

"Esercizio 1972. Ruolo ordinario seconda serie 1971 ... tributi comunali"

1971 dicembre 21 Famiglia, valore locativo, cani Registro Num. un. progr. 270

202

serie 1.4.14 Bilanci di previsione, 1924 - 1977 {541}

Contenuto Le norme che regolavano la formazione, la deliberazione e la compilazione dei bilanci di previsione furono estese alle nuove province con il Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9, che recepiva la legge comunale e provinciale del 4 febbraio 1915, n. 148. I bilanci di previsione contenevano le previsioni delle entrate e delle uscite comunali e venivano compilati dalla giunta comunale nel mese di ottobre precedente all'anno finanziario a cui si riferivano; successivamente venivano approvati dal consiglio comunale e resi esecutivi dalla giunta provinciale amministrativa. Le entrate o spese del bilancio erano classificate in tre titoli: entrate o spese effettive, movimento di capitali, contabilità speciali. Ogni titolo a sua volta raggruppava delle categorie distinte per materia e queste ultime, a loro volta, si suddividevano in articoli. Gli articoli del bilancio dovevano avere un numero d'ordine continuativo per le entrate e un altro per le spese.

La serie comprende registri dal 1924 al 1977, sono presenti fino al 1944 oltre che i bilanci di previsione generali anche i bilanci frazionali.

ACCap.1.4.14-1 {542}

Bilancio di previsione

1924 Registro Num. un. progr. 271

ACCap.1.4.14-2 {543}

Bilancio di previsione

1925 Registro Num. un. progr. 272

ACCap.1.4.14-3 {544}

Bilancio di previsione generale

1926 Registro Num. un. progr. 273

203

ACCap.1.4.14-4 {545}

Bilancio di previsione frazionale

1926 Registro Num. un. progr. 274

ACCap.1.4.14-5 {546}

Bilancio di previsione generale

1927 Registro Num. un. progr. 275

ACCap.1.4.14-6 {547}

Bilancio di previsione frazionale

1927 Registro Num. un. progr. 276

ACCap.1.4.14-7 {548}

Bilancio di previsione generale

1928 Registro Num. un. progr. 277

ACCap.1.4.14-8 {549}

Bilancio di previsione frazionale

1928 Registro Num. un. progr. 278

ACCap.1.4.14-9 {550}

Bilancio di previsione generale

1929 Registro Num. un. progr. 279

204

ACCap.1.4.14-10 {551}

Bilancio di previsione frazionale

1929 Registro Num. un. progr. 280

ACCap.1.4.14-11 {552}

Bilancio di previsione generale

1930 Registro Num. un. progr. 281

ACCap.1.4.14-12 {553}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1930 Registro Num. un. progr. 282

ACCap.1.4.14-13 {554}

Bilancio di previsione della frazione di Anterivo

1930 Registro Num. un. progr. 283

ACCap.1.4.14-14 {555}

Bilancio di previsione generale

1931 Registro Num. un. progr. 284

ACCap.1.4.14-15 {556}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1931 Registro

205

Num. un. progr. 285

ACCap.1.4.14-16 {557}

Bilancio di previsione generale

1932 Registro Num. un. progr. 286

ACCap.1.4.14-17 {558}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1932 Registro Num. un. progr. 287

ACCap.1.4.14-18 {559}

Bilancio di previsione generale

1933 Registro Num. un. progr. 288

ACCap.1.4.14-19 {560}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1933 Registro Num. un. progr. 289

ACCap.1.4.14-20 {561}

Bilancio di previsione generale

1934 Registro Num. un. progr. 290

ACCap.1.4.14-21 {562}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1934

206

Registro Num. un. progr. 291

ACCap.1.4.14-22 {563}

Bilancio di previsione generale

1935 Registro Num. un. progr. 292

ACCap.1.4.14-23 {564}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1935 Registro Num. un. progr. 293

ACCap.1.4.14-24 {565}

Bilancio di previsione generale

1936 Registro Num. un. progr. 294

ACCap.1.4.14-25 {566}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1936 Registro Num. un. progr. 295

ACCap.1.4.14-26 {567}

Bilancio di previsione generale

1937 Registro Num. un. progr. 296

ACCap.1.4.14-27 {568}

Bilancio di previsione generale

207

1938 Registro Num. un. progr. 297

ACCap.1.4.14-28 {569}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1938 Registro Num. un. progr. 298

ACCap.1.4.14-29 {570}

Bilancio di previsione generale

1939 Registro Num. un. progr. 299

ACCap.1.4.14-30 {571}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1939 Registro Num. un. progr. 300

ACCap.1.4.14-31 {572}

Bilancio di previsione generale

1940 Registro Num. un. progr. 301

ACCap.1.4.14-32 {573}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1940 Registro Num. un. progr. 302

ACCap.1.4.14-33 {574}

208

Bilancio di previsione della frazione di Anterivo

1940 Registro Num. un. progr. 303

ACCap.1.4.14-34 {575}

Bilancio di previsione generale

1941 Registro Num. un. progr. 304

ACCap.1.4.14-35 {576}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1941 Registro Num. un. progr. 305

ACCap.1.4.14-36 {577}

Bilancio di previsione generale

1942 Registro Num. un. progr. 306

ACCap.1.4.14-37 {578}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1942 Registro Num. un. progr. 307

ACCap.1.4.14-38 {579}

Bilancio di previsione della frazione di Anterivo

1942 Registro Num. un. progr. 308

209

ACCap.1.4.14-39 {580}

Bilancio di previsione generale

1943 Registro Num. un. progr. 309

ACCap.1.4.14-40 {581}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1943 Registro Num. un. progr. 310

ACCap.1.4.14-41 {582}

Bilancio di previsione generale

1944 Registro Num. un. progr. 311

ACCap.1.4.14-42 {583}

Bilancio di previsione della frazione di Capriana

1944 Registro Num. un. progr. 312

ACCap.1.4.14-43 {584}

Bilancio di previsione della frazione di Anterivo

1944 Registro Num. un. progr. 313

ACCap.1.4.14-44 {585}

Bilancio di previsione

1945 Registro Num. un. progr. 314

210

ACCap.1.4.14-45 {586}

Bilancio di previsione

1946 Registro Num. un. progr. 315

ACCap.1.4.14-46 {587}

Bilancio di previsione

1947 Registro Num. un. progr. 316

ACCap.1.4.14-47 {588}

Bilancio di previsione

1948 Registro Num. un. progr. 317

ACCap.1.4.14-48 {589}

Bilancio di previsione

1949 Registro Num. un. progr. 318

ACCap.1.4.14-49 {590}

Bilancio di previsione

1950 Registro Num. un. progr. 319

ACCap.1.4.14-51 {591}

Bilancio di previsione

1951 Registro

211

Num. un. progr. 321

ACCap.1.4.14-51 {592}

Bilancio di previsione

1952 Registro Num. un. progr. 321

ACCap.1.4.14-52 {593}

Bilancio di previsione

1953 Registro Num. un. progr. 322

ACCap.1.4.14-53 {594}

Bilancio di previsione

1954 Registro Num. un. progr. 323

ACCap.1.4.14-54 {595}

Bilancio di previsione

1955 Registro Num. un. progr. 324

ACCap.1.4.14-55 {596}

Bilancio di previsione

1956 Registro Num. un. progr. 325

ACCap.1.4.14-56 {597}

Bilancio di previsione

1957

212

Registro Num. un. progr. 326

ACCap.1.4.14-57 {598}

Bilancio di previsione

1958 Registro Num. un. progr. 327

ACCap.1.4.14-58 {599}

Bilancio di previsione

1959 Registro Num. un. progr. 328

ACCap.1.4.14-59 {600}

Bilancio di previsione

1960 Registro Num. un. progr. 329

ACCap.,1.4.14-60 {601}

Bilancio di previsione

1961 Registro Num. un. progr. 330

ACCap.1.4.14-61 {602}

Bilancio di previsione

1962 Registro Num. un. progr. 331

ACCap.1.4.14-62 {603}

Bilancio di previsione

213

1963 Registro Num. un. progr. 332

ACCap.1.4.14-63 {604}

Bilancio di previsione

1964 Registro Num. un. progr. 333

ACCap.1.4.14-64 {605}

Bilancio di previsione

1965 Registro Num. un. progr. 334

ACCap.1.4.14-65 {606}

Bilancio di previsione

1966 Registro Num. un. progr. 335

ACCap.1.4.14-66 {607}

Bilancio di previsione

1967 Registro Num. un. progr. 336

ACCap.1.4.14-67 {608}

Bilancio di previsione

1968 Registro Num. un. progr. 337

ACCap.1.4.14-68 {609}

214

Bilancio di previsione

1969 Registro Num. un. progr. 338

ACCap.1.4.14-69 {610}

Bilancio di previsione

1970 Registro Num. un. progr. 339

ACCap.1.4.14-70 {611}

Bilancio di previsione

1971 Registro Num. un. progr. 340

ACCap.1.4.14-71 {612}

Bilancio di previsione

1972 Registro Num. un. progr. 341

ACCap.1.4.14-72 {613}

Bilancio di previsione

1973 Registro Num. un. progr. 342

ACCap.1.4.14-73 {614}

Bilancio di previsione

1974 Registro Num. un. progr. 343

215

ACCap.1.4.14-74 {615}

Bilancio di previsione

1975 Registro Num. un. progr. 344

ACCap.1.4.14-75 {616}

Bilancio di previsione

1976 Registro Num. un. progr. 345

ACCap.1.4.14-76 {617}

Bilancio di previsione

1977 Registro Num. un. progr. 346

216

serie 1.4.15 Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, 1947 - 1977 {618}

Contenuto La compilazione dei verbali di chiusura dell'esercizio finanziario fu prevista dal Decreto ministeriale del 19 settembre 1931, "Approvazione delle norme provvisorie per l'applicazione del Testo Unico per la finanza locale", al Titolo IV, Capo I. Il citato Testo Unico era stato approvato con Regio decreto 14 settembre 1931, n. 1175. Il verbale di chiusura è un elaborato contabile delle operazioni di chiusura dell'esercizio finanziario e fornisce informazioni su: i residui attivi e passivi iniziali dell'esercizio; le previsioni definitive dell'esercizio concluso; l'ammontare degli incassi distinti fra quelli riferibili a residui attivi e quelli riferibili ad accertamenti di competenza; l'ammontare dei pagamenti distinti fra quelli riferibili a residui passivi e quelli riferibili ad impegni di competenza; l'ammontare dei residui attivi (distinti fra: residui accertati degli esercizi finanziari precedenti, residui della gestione di competenza, residui totali da riportare) e l'ammontare dei residui passivi (distinti fra: residui impegnati degli esercizi finanziari precedenti, residui della gestione di competenza, totale dei residui passivi da riportare).

La serie, lacunosa, raccoglie i registri che coprono l'arco cronologico dal 1947 al 1977.

ACCap.1.4.15-1 {619}

Verbale di chiusura

1947 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-2 {620}

Verbale di chiusura

1948 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-3 {621}

Verbale di chiusura

1950 Registro Num. un. progr. 347

217

ACCap.1.4.15-4 {622}

Verbale di chiusura

1952 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-5 {623}

Verbale di chiusura

1953 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-6 {624}

Verbale di chiusura

1961 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-7 {625}

Verbale di chiusura

1962 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-8 {626}

Verbale di chiusura

1963 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-9 {627}

Verbale di chiusura

1965 Registro Num. un. progr. 347

218

ACCap.1.4.15-10 {628}

Verbale di chiusura

1967 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-11 {629}

Verbale di chiusura

1968 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-12 {630}

Verbale di chiusura

1969 Registro Num. un. progr. 347

ACCap.1.4.15-13 {631}

Verbale di chiusura

1970 Registro Num. un. progr. 348

ACCap.1.4.15-14 {632}

Verbale di chiusura

1971 Registro Num. un. progr. 348

ACCap.1.4.15-15 {633}

Verbale di chiusura

1973 Registro

219

Num. un. progr. 348

ACCap.1.4.15-16 {634}

Verbale di chiusura

1974 Registro Num. un. progr. 348

ACCap.1.4.15-17 {635}

Verbale di chiusura

1975 Registro Num. un. progr. 348

ACCap.1.4.15-18 {636}

Verbale di chiusura

1976 Registro Num. un. progr. 348

ACCap.1.4.15-19 {637}

Verbale di chiusura

1977 Registro Num. un. progr. 348

220

serie 1.4.16 Conti consuntivi, 1924 - 1977 {638}

Contenuto Le normative che regolano la compilazione e l'appprovazione dei conti consuntivi sono le seguenti: - R.D. 12 febbraio 1911, n. 297, il quale stabilisce che il conto consuntivo è diviso nello stesso modo del bilancio di previsione e deve dimostrare le entrate e le spese effettive delle competenze dell'anno, l'entrata e la spesa per movimento di capitali, le partite di giro, i residui attivi e passivi degli esercizi precedenti, il conto totale; - R.D. del 30 dicembre 1923, n. 2839; - R.D. del 23 ottobre 1925, n. 2289, convertito in legge il 24 maggio 1926, n. 898; - R.D. del 3 marzo 1934, n. 383 relativo all'approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale; - D.L. del 21 aprile 1948, n. 1372, che stabilisce la procedura abbreviata relativa alle nuove norme circa l'approvazione dei conti consuntivi fino al 1945; - Legge regionale del 1 giugno 1954, n. 11 relativa all'approvazione dei conti consuntivi degli enti locali; - circolare dell'Assessorato regionale degli affari generali n. 1206/86 del 15 luglio 1954 che prevede di allegare al conto consuntivo la relazione morale della giunta; - Legge regionale del 21 ottobre 1963, n. 29, art. 75. I conti consuntivi registrano le entrate e le uscite effettive. L'esattoria comunale rende il conto consuntivo nel termine di tre mesi dalla chiusura dell'esercizio finanziario al consiglio comunale che lo approva, dopo averne verificato la regolarità, quindi viene trasmesso alla Giunta provinciale per l'approvazione (dal 1924 al 1948 veniva trasmesso alla Prefettura). Il conto consuntivo rispecchia le suddivisioni del bilancio di previsione e più specificatamente deve dimostrare: le entrate e le spese effettive della competenza dell'anno, le entrate e le spese per movimento di capitale, le partite di giro, le contabilità degli stabilimenti speciali, la gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi precedenti, la dimostrazione delle somme incassate e pagate per ciascun articolo di bilancio e il conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio successivo. Le entrate e le spese devono essere iscritte nel conto in modo analitico con richiami ai singoli ordini di riscossione e di pagamento.

La serie raccoglie registri dal 1924 al 1977. Sono presenti, inoltre anche i conti consuntivi frazionali fino al 1943.

ACCap.1.4.16-1 {639}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1924 Registro Num. un. progr. 349

ACCap.1.4.16-2 {640}

221

Conto consuntivo della frazione di Rover Carbonare

1924 Registro Num. un. progr. 350

ACCap.1.4.16-3 {641}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1925 Registro Num. un. progr. 351

ACCap.1.4.16-4 {642}

Conto consuntivo della frazione di Rover Carbonare

1925 Registro Num. un. progr. 352

ACCap.1.4.16-5 {643}

Conto consuntivo generale

1926 Registro Num. un. progr. 353

ACCap.1.4.16-6 {644}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1926 Registro Num. un. progr. 354

ACCap.1.4.16-7 {645}

Conto consuntivo generale

1927 Registro Num. un. progr. 355

222

ACCap.1.4.16-8 {646}

Conto consuntivo generale

1929 Registro Num. un. progr. 356

ACCap.1.4.16-9 {647}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1929 Registro Num. un. progr. 357

ACCap.1.4.16-10 {648}

Conto consuntivo generale

1930 Registro Num. un. progr. 358

ACCap.1.4.16-11 {649}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1930 Registro Num. un. progr. 359

ACCap.1.4.16-12 {650}

Conto consuntivo generale

1931 Registro Num. un. progr. 360

ACCap. 1.4.16-13 {651}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1931 Registro Num. un. progr. 361

223

ACCap.1.4.16-14 {652}

Conto consuntivo generale

1932 Registro Num. un. progr. 362

ACCap.1.4.16-15 {653}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1932 Registro Num. un. progr. 363

ACCap.1.4.16-16 {654}

Conto consuntivo generale

1934 Registro Num. un. progr. 364

ACCap.1.4.16-17 {655}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1934 Registro Num. un. progr. 365

ACCap.1.4.16-18 {656}

Conto consuntivo generale

1935 Registro Num. un. progr. 366

ACCap.1.4.16-19 {657}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1935 Registro

224

Num. un. progr. 367

ACCap.1.4.16-20 {658}

Conto consuntivo generale

1936 Registro Num. un. progr. 368

ACCap.1.4.16-21 {659}

Conto consuntivo della frazione di Anterivo

1936 Registro Num. un. progr. 369

ACCap.1.4.16-22 {660}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1936 Registro Num. un. progr. 370

ACCap.1.4.16-23 {661}

Conto consuntivo generale

1937 Registro Num. un. progr. 371

ACCap.1.4.16-24 {662}

Conto consuntivo della frazione di Anterivo

1937 Registro Num. un. progr. 372

ACCap.1.4.16-25 {663}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1937

225

Registro Num. un. progr. 373

ACCap.1.4.16-26 {664}

Conto consuntivo generale

1938 Registro Num. un. progr. 374

ACCap.1.4.16-27 {665}

Conto consuntivo della frazione di Capriana

1938 Registro Num. un. progr. 375

ACCap.1.4.16-28 {666}

Conto consuntivo

1939 Registro Num. un. progr. 376

ACCap.1.4.16-29 {667}

Conto consuntivo

1940 Registro Num. un. progr. 377

ACCap.1.4.16-30 {668}

Conto consuntivo

1941 Registro Num. un. progr. 378

ACCap.1.4.16-31 {669}

Conto consuntivo

226

1942 Registro Num. un. progr. 379

ACCap.1.4.16-32 {670}

Conto consuntivo

1943 Registro Num. un. progr. 380

ACCap.1.4.16-33 {671}

Conto consuntivo generale "1944 in liquidazione"

1944 Registro Num. un. progr. 381

ACCap.1.4.16-34 {672}

Conto consuntivo

1944 Registro Num. un. progr. 382

ACCap.1.4.16-35 {673}

Conto consuntivo

1945 Registro Num. un. progr. 383

ACCap.1.4.16-36 {674}

Conto consuntivo

1946 Registro Num. un. progr. 384

ACCap.1.4.16-37 {675}

227

Conto consuntivo

1947 Registro Num. un. progr. 385

ACCap.1.4.16-38 {676}

Conto consuntivo

1948 Registro Num. un. progr. 1948

ACCap.1.4.16-39 {677}

Conto consuntivo

1949 Registro Num. un. progr. 387

ACCap.1.4.16-40 {678}

Conto consuntivo

1950 Registro Num. un. progr. 388

ACCap.1.4.16-41 {679}

Conto consuntivo

1951 Registro Num. un. progr. 389

ACCap.1.4.16-42 {680}

Conto consuntivo

1952 Registro Num. un. progr. 390

228

ACCap.1.4.16-43 {681}

Conto consuntivo

1953 Registro Num. un. progr. 391

ACCap.1.4.16-44 {682}

Conto consuntivo

1954 Registro Num. un. progr. 392

ACCap.1.4.16-45 {683}

Conto consuntivo

1955 Registro Num. un. progr. 393

ACCap.1.4.16-46 {684}

Conto consuntivo

1956 Registro Num. un. progr. 394

ACCap.1.4.16-47 {685}

Conto consuntivo

1957 Registro Num. un. progr. 395

ACCap.1.4.16-48 {686}

Conto consuntivo

1958 Registro Num. un. progr. 396

229

ACCap.1.4.16-49 {687}

Conto consuntivo

1959 Registro Num. un. progr. 397

ACCap.1.4.16-50 {688}

Conto consuntivo

1960 Registro Num. un. progr. 398

ACCap.1.4.16-51 {689}

Conto consuntivo

1961 Registro Num. un. progr. 399

ACCap.1.4.16-52 {690}

Conto consuntivo

1962 Registro Num. un. progr. 400

ACCap.1.4.16-53 {691}

Conto consuntivo

1965 Registro Num. un. progr. 401

ACCap.1.4.16-54 {692}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1967 Registro

230

Num. un. progr. 402

ACCap.1.4.16-55 {693}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1968 Registro Num. un. progr. 403

ACCap.1.4.16-56 {694}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1969 Num. un. progr. 404

ACCap.1.4.16-57 {695}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1970 Registro Num. un. progr. 405

ACCap.1.4.16-58 {696}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1971 Registro Num. un. progr. 406

ACCap.1.4.16-59 {697}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1972 Num. un. progr. 407

ACCap.1.4.16-60 {698}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1973 Registro Num. un. progr. 408

231

ACCap.1.4.16-61 {699}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1974 Registro Num. un. progr. 409

ACCap.1.4.16-62 {700}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1975 Num. un. progr. 410

ACCap.1.4.16-63 {701}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1976 Registro Num. un. progr. 411

ACCap.1.4.16-64 {702}

Tabelle di svolgimento

1977 Registro Num. un. progr. 412

232

serie 1.4.17 Giornali e mastri della contabilità, 1924 - 1977 {703}

Contenuto La compilazione di questi registri fu disposta dal Regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, che approvava il Regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale, in particolare dall'art. 173 e dall'Allegato 4, punto 15. Essi costituivano gli strumenti indispensabili per la stesura del conto consuntivo. Nel giornale di cassa devono essere registrate tutte le entrate e le uscite del comune in ordine cronologico, giorno per giorno, annotando per ciascuna registrazione: - numero e data del documento contabile ovvero della reversale di cassa o del mandato di pagamento; - capitolo di riferimento al bilancio, evidenziando le operazioni in conto competenza rispetto a quelle in conto residui; - generalità del debitore o del creditore; - causale ed importo del credito o del debito. Nel libro mastro le entrate e le uscite vengono raggruppate secondo le partite, o voci, previste dal bilancio (ad esempio, per l'entrata: proventi dalla vendita di legname, entrate derivanti dalla riscossione di imposte o tasse; per l'uscita: spese per il personale, spese per assicurazioni ecc.). Ciascuna scheda del libro mastro, intestata ad una singola partita o voce del bilancio, deve dimostrare sotto il profilo finanziario lo svolgimento dei fatti amministrativi che determinano, da un lato, riscossioni e accertamenti di entrate e, dall'altro, pagamenti e impegni di spese.

La serie comprende i registri dal 1924 al 1977 con qualche lacuna.

ACCap.1.4.17-1 {704}

"Libro mastro...dei mandati per spese comunali"(tit. int.)

1924 febbraio 14 - 1924 marzo 17 Altre denominazioni: "...Verbali di deliberazione della Commissione elettorale comunale. Anni 1947-48-49" (Titolo in copertina) Registro Num. un. progr. 413

ACCap.1.4.17-2 {705}

"Libro di contabilità interna di Capriana generale"

1929 Registro Num. un. progr. 414

233

ACCap.1.4.17-3 {706}

"Registro unico della contabilità comunale": Capriana generale

1933 Registro Num. un. progr. 415

ACCap.1.4.17-4 {707}

"Registro unico della contabilità comunale": frazione di Capriana

1933 Registro Num. un. progr. 416

ACCap.1.4.17-5 {708}

"Mastro 1936-1937, generale e frazionale di Capriana-Anterivo"

1936 - 1937 Registro Num. un. progr. 417

ACCap.1.4.17-6 {709}

Giornale e mastro della contabilità generale

1940 Registro Num. un. progr. 418

ACCap.1.4.17-7 {710}

Giornale e mastro della contabilità frazionale di Capriana e Anterivo

1940 Registro Num. un. progr. 419

ACCap.1.4.17-8 {711}

Giornale e mastro della contabilità generale

1941 Registro Num. un. progr. 420

234

ACCap.1.4.17-9 {712}

Giornale e mastro della contabilità frazionale di Capriana e Anterivo

1941 Registro Num. un. progr. 421

ACCap.1.4.17-10 {713}

Giornale e mastro della contabilità generale

1942 Registro Num. un. progr. 422

ACCap.1.4.17-11 {714}

Giornale e mastro della contabilità frazionale di Capriana e Anterivo

1942 Registro Num. un. progr. 423

ACCap.1.4.17-12 {715}

Giornale e mastro della contabilità generale

1943 Registro Num. un. progr. 424

ACCap.1.4.17-13 {716}

Giornale e mastro della contabilità

1944 Registro Num. un. progr. 425

ACCap.1.4.17-14 {717}

Giornale e mastro della contabilità

1945 Registro

235

Num. un. progr. 426

ACCap.1.4.17-15 {718}

Giornale e mastro della contabilità

1946 Registro Num. un. progr. 427

ACCap.1.4.17-16 {719}

Giornale e mastro della contabilità

1947 Registro Num. un. progr. 428

ACCap.1.4.17-17 {720}

Giornale e mastro della contabilità

1948 Registro Num. un. progr. 429

ACCap.1.4.17-18 {721}

Giornale e mastro della contabilità

1949 Registro Num. un. progr. 430

ACCap.1.4.17-19 {722}

Giornale e mastro della contabilità

1950 Registro Num. un. progr. 431

ACCap.1.4.17-20 {723}

Giornale e mastro della contabilità

1951

236

Registro Num. un. progr. 432

ACCap.1.4.17-21 {724}

Giornale e mastro della contabilità

1952 Registro Num. un. progr. 433

ACCap.1.4.17-22 {725}

Giornale e mastro della contabilità

1953 Registro Num. un. progr. 434

ACCap.1.4.17-23 {726}

Giornale e mastro della contabilità

1954 Registro Num. un. progr. 435

ACCap.1.4.17-24 {727}

Giornale e mastro della contabilità

1955 Registro Num. un. progr. 436

ACCap.1.4.17-25 {728}

Giornale e mastro della contabilità

1956 Registro Num. un. progr. 437

ACCap.1.4.17-26 {729}

Giornale e mastro della contabilità

237

1957 Registro Num. un. progr. 438

ACCap.1.4.17-27 {730}

Giornale e mastro della contabilità

1958 Registro Num. un. progr. 439

ACCap.1.4.17-28 {731}

Giornale e mastro della contabilità

1959 Registro Num. un. progr. 440

ACCap.1.4.17-29 {732}

Giornale e mastro della contabilità

1960 Registro Num. un. progr. 441

ACCap.1.4.17-30 {733}

Giornale e mastro della contabilità

1961 Registro Num. un. progr. 442

ACCap.1.4.17-31 {734}

Giornale e mastro della contabilità

1962 Registro Num. un. progr. 443

ACCap.1.4.17-32 {735}

238

Giornale e mastro della contabilità

1963 Registro Num. un. progr. 444

ACCap.1.4.17-33 {736}

Giornale e mastro della contabilità

1964 Registro Num. un. progr. 445

ACCap.1.4.17-34 {737}

Giornale e mastro della contabilità

1965 Registro Num. un. progr. 446

ACCap.1.4.17-35 {738}

Giornale e mastro della contabilità

1966 Registro Num. un. progr. 447

ACCap.1.4.17-36 {739}

Giornale e mastro della contabilità

1967 Registro Num. un. progr. 448

ACCap.1.4.17-37 {740}

Giornale e mastro della contabilità

1968 Registro Num. un. progr. 449

239

ACCap.1.4.17-38 {741}

Giornale e mastro della contabilità

1969 Registro Num. un. progr. 450

ACCap.1.4.17-39 {742}

Giornale e mastro della contabilità

1970 Registro Num. un. progr. 451

ACCap.1.4.17-40 {743}

Giornale e mastro della contabilità

1971 Registro Num. un. progr. 452

ACCap.1.4.17-41 {744}

Giornale e mastro della contabilità

1972 Registro Num. un. progr. 453

ACCap.1.4.17-42 {745}

Giornale e mastro della contabilità

1973 Registro Num. un. progr. 454

ACCap.1.4.17-43 {746}

Giornale e mastro della contabilità

1974 Registro Num. un. progr. 455

240

ACCap.1.4.17-44 {747}

Giornale e mastro della contabilità

1975 Registro Num. un. progr. 456

ACCap.1.4.17-45 {748}

Giornale e mastro della contabilità

1976 Registro Num. un. progr. 457

ACCap.1.4.17-46 {749}

Giornale e mastro della contabilità

1977 Registro Num. un. progr. 458

241

serie 1.4.18 Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e {750} mandati di pagamento, 1924 - 1977

Contenuto Questa serie comprende la documentazione che deve essere raccolta parallelamente ai registri contabili, cioè gli allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, le reversali di cassa e i mandati di pagamento. Fra gli allegati al bilancio, cioè i documenti utilizzati per la compilazione del bilancio, si possono trovare: - situazioni di cassa rese alla chiusura dell'anno finanziario precedente; - elenchi delle entrate; - elenchi di capitali attivi; - disposizioni per l'applicazione di nuove imposte ed eventuali autorizzazioni; - elenchi di residui attivi e passivi dell'anno precedente. Fra gli allegati al conto consuntivo si possono trovare: - deliberazioni di approvazione del conto; - relazioni dei revisori del conto; - delibere di chiusura dell'esercizio finanziario; - verbali di verifica della cassa; - atti relativi alla chiusura dell'esercizio finanziario. Si conservano inoltre le reversali di cassa per la parte attiva e i mandati di pagamento per quella passiva, accompagnati dai loro documenti giustificativi. Le reversali e i mandati sono ordinati per articolo, per numero o per capitolo. Nella parte attiva si conservano anche i ruoli delle rendite ed entrate patrimoniali e delle imposte e tasse comunali, qualora siano stati allegati dall'ente ai documenti giustificativi. L'estremo cronologico indicato nella descrizione della singola unità è quello dell'esercizio finanziario di riferimento.

La serie comprende documentazione contabile dal 1924 al 1977.

ACCap.1.4.18-1 {751}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1924 - Allegati al bilancio di previsione; - uscita: giornale dei mandati di pagamento, 1923 gennaio 24 - 1924 dicembre 31; matrice dei mandati di pagamento, 1924 aprile 10 - 1925 gennaio 15 Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-2 {752}

242

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1925 - Allegati al bilancio di previsione Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-3 {753}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1926 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-4 {754}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1927 - Allegati al bilancio di previsione; - ruolo delle rendite; - allegati ai mandati di pagamento della fr. di Anterivo, artt. 2-92 Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-5 {755}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1928 - Allegati al bilancio di previsione; - documenti giustificativi del conto consuntivo Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-6 {756}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1929 - Allegati al bilancio di previsione; - ruolo delle rendite;

243

- documenti giustificativi del conto consuntivo della fr. di Anterivo Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-7 {757}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1930 Allegati al bilancio Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-8 {758}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1931 - Allegati al bilancio di previsione; - ruolo delle rendite Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-9 {759}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1932 - Verbale di chiusura; - ruolo delle rendite Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-10 {760}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1933 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - ruolo delle rendite Fascicolo Num. un. progr. 459

244

ACCap.1.4.18-11 {761}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1934 - Allegati al bilancio di previsione; - ruolo delle rendite; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-12 {762}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1935 - Allegati al bilancio di previsione;

- ruolo delle rendite; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-13 {763}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1936 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - ruolo delle rendite; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 459

ACCap.1.4.18-14 {764}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1937 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 460

245

ACCap.1.4.18-15 {765}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1938 - Ruolo delle rendite; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 460

ACCap.1.4.18-16 {766}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1939 - Allegati al bilancio di previsione; - ruolo delle rendite

Fascicolo Num. un. progr. 460

ACCap.1.4.18-17 {767}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1940 - Ruolo delle rendite Fascicolo Num. un. progr. 460

ACCap.1.4.18-18 {768}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1941 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati alle reversali di cassa; - ruolo delle rendite; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 460

ACCap.1.4.18-19 {769}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

246

1942 - Ruolo delle rendite; - allegati al conto consuntivo Fascicolo Num. un. progr. 460

ACCap.1.4.18-20 {770}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1943 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - ruolo delle rendite; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 460

ACCap.1.4.18-21 {771}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1944 - Allegati al bilancio di previsione; - ruolo delle rendite; - documenti giustificativi del conto; - documenti relativi alla gestione del patrimonio dell'Asilo infantile di Anterivo Fascicolo Num. un. progr. 460

ACCap.1.4.18-22 {772}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1945 - Allegati al bilancio di previsione; - ruolo delle rendite Fascicolo Num. un. progr. 460

ACCap.1.4.18-23 {773}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

247

1946 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-23; - allegati alle reversali di cassa; - ruolo delle rendite; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-100; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto consuntivo Busta Num. un. progr. 461

ACCap.1.4.18-24 {774}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1947 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-24; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-68; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 462

ACCap.1.4.18-25 {775}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1948 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-23; - allegati alle reversali di cassa;

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-19 Busta Num. un. progr. 463

ACCap.1.4.18-26 {776}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1948 - Uscita: mandati di pagamento, artt. 20-75;

248

- documenti giustificativi del conto consuntivo Busta Num. un. progr. 464

ACCap.1.4.18-27 {777}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1949 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-24; - ruolo delle rendite; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-30 Busta Num. un. progr. 465

ACCap.1.4.18-28 {778}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1949 Uscita: artt. 31-79 - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto Busta Num. un. progr. 466

ACCap.1.4.18-29 {779}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1950 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - ruolo delle rendite Fascicolo Num. un. progr. 467

ACCap.1.4.18-30 {780}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1951 - Allegati al bilancio di previsione;

249

- allegati al conto consuntivo; - ruolo delle rendite; - documenti giustificativi del conto consuntivo Fascicolo Num. un. progr. 467

ACCap.1.4.18-31 {781}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1952 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-28; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-32 Fascicolo Num. un. progr. 467

ACCap.1.4.18-32 {782}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1952 - Uscita: artt. 33-83; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto Busta Num. un. progr. 468

ACCap.1.4.18-33 {783}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1953 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-197; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto consuntivo Busta Num. un. progr. 469

ACCap.1.4.18-34 {784}

250

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1954 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-19; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-214; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 470

ACCap.1.4.18-35 {785}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1955 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: matrici delle reversali, nn. 1-42; - ruolo delle rendite; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-155; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 471

ACCap.1.4.18-36 {786}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1956 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo;

- entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-25; - ruolo delle rendite; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-79; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto consuntivo: "Aggiornamento conti consuntivi 1952-1953-1954-1955-1956. Verbali revisioni e delibere di approvazione dei conti" Busta Num. un. progr. 472

ACCap.1.4.18-37 {787}

251

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1957 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-23; - ruolo delle rendite; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-86; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 473

ACCap.1.4.18-38 {788}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1958 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-24; - ruoli delle entrate comunali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-87; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 474

ACCap.1.4.18-39 {789}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1959 - Allegati al bilancio di previsione;

- allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-26; - ruolo delle entrate comunali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-92; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 475

ACCap.1.4.18-40 {790}

252

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1960 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-27; - ruolo delle entrate comunali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-91; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 476

ACCap.1.4.18-41 {791}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1961 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-26; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-96; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 477

ACCap.1.4.18-42 {792}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1962 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-29;

- ruolo delle entrate comunali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-102; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 478

ACCap.1.4.18-43 {793}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1963

253

- Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-30; - ruolo delle entrate comunali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-93; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 479

ACCap.1.4.18-44 {794}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1964 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-32; - ruolo delle entrate comunali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-83; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto consuntivo Busta Num. un. progr. 480

ACCap.1.4.18-45 {795}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1965 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e artt. 1-31; - ruolo delle entrate comunali;

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-74; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto consuntivo Busta Num. un. progr. 481

ACCap.1.4.18-46 {796}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

254

1966 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-30; - ruolo delle entrate comunali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-71; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 482

ACCap.1.4.18-47 {797}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1967 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 5-411, - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-1011; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto consuntivo Busta Num. un. progr. 483

ACCap.1.4.18-48 {798}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1968 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: bollettari delle riscossioni; - ruolo delle entrate comunali;

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn.. 1-205; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 484

ACCap.1.4.18-49 {799}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1969

255

- Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: bollettari delle riscossioni; - ruolo delle entrate comunali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-174; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 485

ACCap.1.4.18-50 {800}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1970 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: bollettari delle riscossioni; - ruolo delle entrate comunali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-177; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 486

ACCap.1.4.18-51 {801}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1971 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-35, - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-154; - allegati ai mandati di pagamento

Busta Num. un. progr. 487

ACCap.1.4.18-52 {802}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1972 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo;

256

- entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-36; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-153; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 488

ACCap.1.4.18-53 {803}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1973 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-41; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 2-219; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 489

ACCap.1.4.18-54 {804}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1974 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-64; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-200

Busta Num. un. progr. 490

ACCap.1.4.18-55 {805}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1974 - Uscita: mandati di pagamento, nn. 201-316; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 491

ACCap.1.4.18-56 {806}

257

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1975 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 2-313; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-272; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto consuntivo Busta Num. un. progr. 492

ACCap.1.4.18-57 {807}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1976 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 1-314; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-8 Busta Num. un. progr. 493

ACCap.1.4.18-58 {808}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1976 - Uscita: mandati di pagamento, capp. 9-380 Busta Num. un. progr. 494

ACCap.1.4.18-59 {809}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1976 - Uscita: mandati di pagamento, capp. 381-1012; - documenti giustificaivi del conto consuntivo Busta Num. un. progr. 495

ACCap.1.4.18-60 {810}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

258

1977 - Allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 2-308 Busta Num. un. progr. 496

ACCap.1.4.18-61 {811}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1977 - Uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-216 Busta Num. un. progr. 497

ACCap.1.4.18-62 {812}

Allegati al bilancio di previsione e al conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1977 - Uscita: mandati di pagamento, capp. 241-1012; - documenti giustificativi del conto consuntivo Busta Num. un. progr. 498

259

serie 1.4.19 Deliberazioni della Commissione elettorale comunale, 1946 - 1977 {813}

Contenuto La Legge 7 ottobre 1947, n. 1058, contenente le "Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali", ha istituito, fra l'altro, la commissione per la revisione delle liste elettorali (art. 12). Tale commissione doveva essere eletta dal consiglio comunale, nel proprio seno, entro il mese di ottobre di ogni biennio. L'art. 14 della stessa legge ha previsto la tenuta di un registro nel quale il segretario della commissione doveva riportare il verbale delle operazioni compiute dalla commissione stessa per la revisione delle liste elettorali. Nel 1967, con D.P.R. n. 223 del 20 marzo, è stato emanato il "Testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali". All'art. 12 si stabiliva che la commissione elettorale comunale dovesse essere eletta dal consiglio comunale, nel proprio seno, nella prima seduta successiva a quella di nomina del sindaco e della giunta. Tale commissione doveva durare in carica fino all'elezione della successiva da parte del nuovo consiglio.

La serie comprende i registri delle deliberazioni originali dal febbraio 1952 al giugno 1966 e le copie delle deliberazioni della Commissione elettorale comunale dal 1946 al 1977; in alcuni fascicoli sono presenti anche le copie delle deliberazioni della Commissione elettorale mandamentale di Cavalese.

ACCap.1.4.19-1 {814}

"Registro dei verbali di deliberazione dal 20 febbraio 1952 al 21 febbraio 1955" della Commissione elettorale comunale

1952 febbraio 20 - 1955 febbraio 21 - 1952: nn. 1-8; - 1953: nn. 1-8; - 1954: nn. 1-4; - 1955: nn. 1 Registro Num. un. progr. 499

ACCap.1.4.19-2 {815}

"Registro dei verbali di deliberazione ... Commissione elettorale ..." comunale

1955 aprile 15 - 1962 febbraio 28 Registro Num. un. progr. 499

260

ACCap.1.4.19-3 {816}

"Registro dei verbali di deliberazione Commissione elettorale ..." comunale

1962 febbraio 28 - 1964 febbraio 29 (1) Registro Note 1. Il registro inizia con la parte finale del verbale di deliberazione della Commissione elettorale comunale del 28 febbraio 1962 Num. un. progr. 499

ACCap.1.4.19-4 {817}

"Registro dei verbali di deliberazione Commissione elettorale"

1964 aprile 8 - 1966 giugno 18 Registro Num. un. progr. 499

ACCap.1.4.19-5 {818}

Verbali di deliberazione della Commissione elettorale comunale - copie

1946 - 1950 Busta Num. un. progr. 500

ACCap.1.4.19-6 {819}

Verbali di deliberazione della Commissione elettorale comunale - copie

1951 - 1958 Busta Num. un. progr. 501

ACCap.1.4.19-7 {820}

Verbali di deliberazione della Commissione elettorale comunale - copie

1959 - 1966 Con deliberazioni della Commissione elettorale mandamentale, elenchi ed avvisi Busta Num. un. progr. 502

ACCap.1.4.19-8 {821}

Verbali di deliberazione della Commissione elettorale comunale - copie

261

1967 - 1973 Con deliberazioni della Commissione elettorale mandamentale, elenchi ed avvisi Busta Num. un. progr. 503

ACCap.1.4.19-9 {822}

Verbali di deliberazione della Commissione elettorale comunale - copie

1974 - 1977 Busta Num. un. progr. 504

262

serie 1.4.20 Registri dell'Ufficio elettorale, 1954 - 1964 {823}

Contenuto La serie comprende un unico registro funzionale all'attività dell'Ufficio elettorale che copre l'arco di tempo dal 1954 al 1964.

ACCap.1.4.20-1 {824}

"Registro dei verbali delle operazioni di inserimento e di estrazione delle schede dallo schedario elettorale"

1954 giugno 4 - 1964 agosto 17 Registro Num. un. progr. 504

263

serie 1.4.21 Liste elettorali, 1945 - 1974 {825}

Contenuto Le liste elettorali sono gli elenchi dei cittadini aventi diritto al voto. Il Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9, estese alle nuove province, fra le altre disposizioni, il Testo unico della legge comunale e provinciale approvato con R.D. 4 febbraio 1915, n. 148. In questo Testo unico erano presenti anche le disposizioni vigenti nel Regno d'Italia in merito alle elezioni amministrative. Con Regio decreto 2 settembre 1919, n. 1495, che sostituiva il R.D. 26 giugno 1913, n. 821, venne approvato un nuovo Testo unico della legge elettorale politica, dopo che, nel 1918, era stato introdotto nel Regno d'Italia il suffragio universale maschile, ovvero erano stati dichiarati elettori tutti i cittadini di sesso maschile che avessero compiuto il 21° anno di età. Nel periodo fascista, con R.D.L. 2 settembre 1928, n. 1993, fu approvato un nuovo Testo unico della legge elettorale politica. Dopo la fine del fascismo, furono emanate nuove disposizioni in merito alla compilazione delle liste elettorali, in particolare con il D.L.L. 28 settembre 1944, n. 247. Una novità di rilievo si ebbe con l'estensione alle donne del diritto di voto, stabilita con D.L.L. 1 febbraio 1945, n. 23, che prevedeva, all'art. 2, l'obbligo per tutti i comuni di compilare per la prima volta le liste elettorali femminili sulla base delle disposizioni contenute nel D.L.L. 28 settembre 1944, n. 247, e delle relative norme di attuazione fissate dal decreto del Ministro per l'Interno del 24 ottobre 1944. Sempre nel 1945 venne emanato il D.L.L. n. 214 del 22 aprile, che conteneva le norme relative alla "Ripartizione dei comuni in sezioni elettorali e formazione delle liste di sezione". Altre norme vennero emanate a seguito della ricostituzione degli organi comunali elettivi stabilita dal D.L.L. 7 gennaio 1946, n. 1 (con le successive modifiche e aggiunte, contenute, ad esempio, nei D.L.L. 10 marzo 1946, n. 76, e 15 marzo 1946, n. 83). In particolare la Legge 7 ottobre 1947, n. 1058, conteneva le "Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali". Infine, con Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223, è stato approvato un ulteriore "Testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali". La Legge 1058/1947, al Titolo II, art. 4, disponeva che le liste elettorali dovessero essere compilate, distinte per uomini e donne, in ordine alfabetico in duplice esemplare, indicando per ogni iscritto: il cognome e nome e, per le donne coniugate o vedove, anche il cognome del marito; la paternità; il luogo e la data di nascita; il titolo di studio; la professione o il mestiere; l'abitazione. Il D.P.R. 223/1967, al Titolo II, art. 5, disponeva che le liste elettorali dovessero essere compilate, distinte per uomini e donne, in ordine alfabetico in duplice esemplare, indicando per ogni iscritto: il cognome e nome e, per le donne coniugate o vedove, anche il cognome del marito; il luogo e la data di nascita; il numero, la parte e la serie dell'atto di nascita; il titolo di studio; la professione o il mestiere, l'abitazione.

La serie raccoglie le liste dal 1945 al 1974.

264

Le liste presenti riportano i seguenti dati: n. d'ordine, n. della sezione nella quale l'elettore è iscritto, cognome, nome e paternità, titolo di studio, professione, abitazione, titolo o documento in base al quale è effettuata l'iscrizione, anno dell'iscrizione nella lista; se l'iscritto risiede all'estero: lo stato dove risiede, annotazioni, data e motivo della cancellazione dell'elettore dalla lista e firma dell'impiegato che approva la variazione.

ACCap.1.4.21-1 {826}

"Lista elettorale femminile"

1945 - 1947 Registro Num. un. progr. 505

ACCap.1.4.21-2 {827}

"Lista elettorale maschile"

1945 - 1947 Registro Num. un. progr. 505

ACCap.1.4.21-3 {828}

"Lista elettorale femminile"

1950 Registro Num. un. progr. 505

ACCap.1.4.21-4 {829}

"Lista elettorale maschile"

1950 Registro Num. un. progr. 505

{830}

"Lista elettorale femminile"

1953 - 1959 Registro Num. un. progr. 505

265

ACCap.1.4.21-6 {831}

"Lista elettorale maschile"

1953 - 1959 Registro Num. un. progr. 505

ACCap.1.4.21-7 {832}

"Lista elettorale femminile"

1960 - 1965 Registro Num. un. progr. 505

ACCap.1.4.21-8 {833}

"Lista elettorale maschile"

1960 - 1965 Registro Num. un. progr. 505

ACCap.1.4.21-9 {834}

"Lista elettorale femminile"

1967 - 1973 Registro Num. un. progr. 505

ACCap.1.4.21-10 {835}

"Lista elettorale maschile"

1967 - 1973 Registro Num. un. progr. 505

ACCap.1.4.21-11 {836}

"Lista elettorale femminile"

1973 - 1974 Registro Num. un. progr. 505

266

ACCap.1.4.21-12 {837}

"Lista elettorale maschile"

1974 Registro Num. un. progr. 505

267

serie 1.4.22 Elezioni, 1946 - 1976 {838}

Contenuto In questa serie sono conservati gli atti relativi alle elezioni comunali, regionali, politiche e ai referendum popolari dal 1946 al 1976.

ACCap.1.4.22-1 {839}

Referendum sulla forma istituzionale dello stato ed elezioni dei deputati dell'Assemblea costituente del 2 giugno

1946 - Referendum sulla forma istituzionale dello stato del 2 giugno 1946: verbali delle operazioni elettorali e di scrutinio; - elezioni dei deputati dell'Assemblea costituente del 2 giugno 1946: verbali delle operazioni elettorali, verbali delle operazioni di

scrutinio ed estratti delle liste lettorali Busta Num. un. progr. 506

ACCap.1.4.22-2 {840}

Elezioni comunali del 12 ottobre 1947

1947 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, verbali delle operazioni elettorali, prospetti di scrutinio e rilevazione dei risultati Fascicolo Num. un. progr. 506

ACCap.1.4.22-3 {841}

Elezioni politiche del 18 aprile 1948

1948 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, verbali delle operazioni elettorali e rendiconti delle spese Fascicolo Num. un. progr. 506

ACCap.1.4.22-4 {842}

Elezioni regionali del 28 novembre 1948

1948 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali e rendiconti delle spese

268

Fascicolo Num. un. progr. 507

ACCap.1.4.22-5 {843}

Elezioni comunali del 25 novembre 1952

1951 - 1952 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti e verbali delle operazioni elettorali Fascicolo Num. un. progr. 507

ACCap.1.4.22-6 {844}

Elezioni regionali del 16 novembre 1952

1952 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti e verbali delle operazioni elettorali Fascicolo Num. un. progr. 507

ACCap.1.4.22-7 {845}

Elezioni politiche del 7 giugno 1953

1953 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali, rilevazione dei voti di referenza e rendiconti delle spese Fascicolo Num. un. progr. 507

ACCap.1.4.22-8 {846}

Elezioni comunali del 27 maggio 1956

1956 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali e rendiconti delle spese Fascicolo Num. un. progr. 508

ACCap.1.4.22-9 {847}

Elezioni regionali dell'11 novembre 1956

1956 (con doc. dal 1952)

269

Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, pubblicazione di leggi, verbali delle operazioni elettorali, comunicazione dei risultati e rendiconti delle spese Fascicolo Num. un. progr. 508

ACCap.1.4.22-10 {848}

Elezioni politiche del 25 maggio 1958

1958 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali, comunicazioni dei risultati e rendiconti delle spese Fascicolo Num. un. progr. 509

ACCap.1.4.22-11 {849}

Elezioni comunali del 29 maggio 1960

1960 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti e verbali delle operazioni elettorali Fascicolo Num. un. progr. 509

ACCap.1.4.22-12 {850}

Elezioni regionali del 6 novembre 1960

1960 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti e verbali delle operazioni elettorali Fascicolo Num. un. progr. 509

ACCap.1.4.22-13 {851}

Elezioni politiche del 28 aprile 1963

1963 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali e rendiconti delle spese Busta Num. un. progr. 510

ACCap.1.4.22-14 {852}

270

Elezioni comunali del 31 maggio 1964

1964 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali, prospetti di controllo dei voti e tabelle di scrutinio Fascicolo Num. un. progr. 511

ACCap.1.4.22-15 {853}

Elezioni regionali del 15 novembre 1964

1964 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti e verbali delle operazioni elettorali Fascicolo Num. un. progr. 511

ACCap.1.4.22-16 {854}

Elezioni politiche del 19 maggio 1968

1968 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, manifesti, verbali delle operazioni elettorali e rendiconti delle spese Busta Num. un. progr. 512

ACCap.1.4.22-17 {855}

Elezioni regionali del 17 novembre 1968

1968 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi Fascicolo Num. un. progr. 513

{856}

Elezioni comunali dell' 8 giugno 1969

1969 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi Fascicolo Num. un. progr. 513

271

ACCap.1.4.22-19 {857}

Elezioni comunali del 28 marzo 1971

1971 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali e tabelle di scrutinio Fascicolo Num. un. progr. 513

ACCap.1.4.22-20 {858}

Elezioni politiche del 7 maggio 1972

1972 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, verbali delle operazioni elettorali e rendiconti delle spese Fascicolo Num. un. progr. 514

ACCap.1.4.22-21 {859}

Elezioni regionali del 18 novembre 1973

1973 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali Fascicolo Num. un. progr. 514

ACCap.1.4.22-22 {860}

Referendum popolare sul divorzio del 12 maggio 1974

1974 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali Busta Num. un. progr. 515

ACCap.1.4.22-23 {861}

Elezioni comunali del 16 maggio 1976

1976 (con istruzioni del 1974) Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti e verbali delle operazioni elettorali Fascicolo Num. un. progr. 516

272

ACCap.1.4.22-24 {862}

Elezioni politiche del 20 giugno 1976

1975 - 1976 Circolari, istruzioni, carteggio, atti, elenchi, manifesti, verbali delle operazioni elettorali, rilevazione dei risultati e rendiconti delle spese Fascicolo Num. un. progr. 516

273

serie 1.4.23 Liste di leva, 1922 - 1977 {863}

Contenuto La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (Regolamento emanato con R.D. 2 luglio 1890, n. 6952, Testo unico approvato con R.D. 24 dicembre 1911, n. 1497, modificato da vari provvedimenti successivi fra cui il R.D.L. 20 aprile 1920, n. 452) fu estesa nei territori annessi al Regno con R.D. 19 settembre 1921, n. 1331. Le liste di leva cominciarono ad essere compilate secondo la normativa italiana con la classe 1901, sottoposta a visita nel 1922. Insieme ai nati nel 1901 dovevano iscriversi obbligatoriamente nelle liste di leva, a partire dal gennaio 1922, anche i nati nel 1899 e 1900 che non fossero stati dichiarati definitivamente riformati sotto il precedente regime. Dopo l'annessione del Trentino all'Italia, con R.D. 5 agosto 1927, n. 1437, fu approvato un nuovo "Testo unico delle leggi sul reclutamento del Regio Esercito". Nel periodo fascista, la normativa relativa al reclutamento venne raccolta in un Testo unico approvato con R.D. 8 settembre 1932, n. 1332. Tale Testo unico fu poi modificato con R.D.L. 21 novembre 1934, n. 1879, e con R.D. 24 febbraio 1938, n. 329, che approvava un nuovo "Testo unico delle disposizioni legislative sul reclutamento del Regio Esercito". Quest'ultimo prevedeva, all'art. 51, che i giovani venissero chiamati alla leva ed esaminati nel 20° anno di età e, all'art. 101, che la chiamata alle armi normalmente avvenisse nel 21° anno. Il principale provvedimento in materia nel periodo successivo alla II Guerra mondiale fu il D.P.R. 14 febbraio 1964, n. 237 ("Leva e reclutamento obbligatorio nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica"). Ai sensi dell'art. 1, i soggetti destinatari della chiamata continuarono ad essere tutti i cittadini italiani di sesso maschile inclusi nelle liste di leva. I giovani dovevano essere iscritti nelle liste di leva nell'anno in cui compivano il 18° anno di età (art. 34); la chiamata alla leva doveva avvenire nell'anno in cui compivano il 20° anno di età (art. 44). L'art. 37 prevedeva che la lista di leva dovesse essere compilata a cura del capo dell'Amministrazione comunale, entro il mese di gennaio. I giovani dovevano essere iscritti nelle liste di leva secondo l'ordine cronologico di nascita. A corredo della lista, le Amministrazioni comunali dovevano compilare un elenco alfabetico dei giovani iscritti nella lista facendo riferimento al numero dell'iscrizione. Il primo giorno del successivo mese di febbraio doveva essere pubblicato, a cura del capo dell'Amministrazione comunale, l'elenco dei giovani iscritti nella lista, che doveva rimanere esposto per quindici giorni consecutivi. L'art. 38 prevedeva inoltre che nel corso dello stesso mese di febbraio il capo dell'Amministrazione comunale dovesse registrare tutte le osservazioni, le dichiarazioni e i reclami che gli fossero stati presentati per omissioni, per false indicazioni o per errori. Nel corso del mese di marzo la lista di leva doveva essere aggiornata con le nuove iscrizioni e cancellazioni che fossero necessarie e dovevano essere introdotte in essa tutte le modificazioni derivanti dalle osservazioni, dichiarazioni e reclami. Ai sensi del successivo art. 39, la lista, firmata dal capo dell'amministrazione comunale, doveva essere trasmessa, nei primi dieci giorni del mese di aprile, in copia autentica, al commissario capo dell'Ufficio di leva competente per territorio.

274

Le liste di leva contengono: il numero d'ordine, il cognome e nome degli iscritti, le indicazioni relative ai provenienti da leve anteriori, i dati relativi a nascita e residenza e le variazioni alla lista di leva, descrizioni fisiche e le decisioni del consiglio di leva. Le liste venivano verificate dalla giunta municipale fino al 1926, poi dal podestà o commissario prefettizio. Vi è unita la corrispondenza relativa alla formazione, aggiunte e cancellazioni delle liste. Le liste dei renitenti riportano in ordine alfabetico l'elenco degli individui che non si sono presentati alla visita di leva. Su tali registri compare: il numero d'ordine, il cognome e il nome del renitente, le generalità dei genitori, la professione, il luogo di nascita, il numero della lista di leva di riferimento, la data di nascita, la data della chiamata all'arruolamento e le annotazioni. Queste liste venivano compilate dall'ufficio di leva della provincia e firmate dal commissario di leva; venivano pubblicate nei comuni all'albo pretorio. Le liste dei riformati riportano in ordine alfabetico l'elenco degli individui che presentano malattie o difetti fisici che impediscono lo svolgimento del servizio militare, inviati a successive visite per la conferma o meno della riforma. Su tali registri compare: il numero d'ordine, il cognome e il nome, la classe di appartenenza, le generalità dei genitori, il luogo di nascita, l'indirizzo, la descrizione fisica e le decisioni del consiglio di leva, dove viene riportato il motivo della riforma o dell'ottenuta abilità al servizio.

La serie comprende le liste di leva relative alle classi di nascita 1901-1958 redatte fra il 1922 e il 1977. Sono state riordinate in ordine cronologico, secondo la classe di nascita, con i relativi allegati. In testa alla serie si trova un fascicolo contenente le liste di leva compilate nel 1925 contenenti i nominativi dei giovani delle classi 1894-1900 che prestarono servizio con l'esercito austroungarico richiamati dall'esercito italiano.

ACCap.1.4.23-1 {864}

Liste di leva dei militari dell'esercito austroungarico nati dal 1894 al 1900 richiamati in servizio

1925 - 1894; - 1895; - 1896; - 1897;

- 1898; - 1899; - 1900 Fascicolo Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-2 {865}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1901

1922

275

Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-3 {866}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1902

1922 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-4 {867}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1903

1922 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-5 {868}

Lista dei renitenti nati nell'anno 1903

1923 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-6 {869}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1904

1922 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-7 {870}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1905

1923 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

276

ACCap.1.4.23-8 {871}

Lista dei renitenti nati nell'anno 1905

1925 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-9 {872}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1906

1924 Con allegati

Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-10 {873}

Lista dei renitenti nati nell'anno 1906

1927 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-11 {874}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1907

1926 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-12 {875}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1908

1926 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-13 {876}

Lista dei renitenti nati nell'anno 1908

1928

277

Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-14 {877}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1909

1927 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-15 {878}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1910

1928 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

{879}

Lista di leva dei giovani riformati nati nell'anno 1910

1930 - 1932 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-17 {880}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1911

1929 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-18 {881}

Lista di leva dei giovani riformati nati nell'anno 1911

1932 Registro Num. un. progr. 517

278

ACCap.1.4.23-19 {882}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1912

1930 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-20 {883}

Lista dei giovani riformati nati nell'anno 1912

1932 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-21 {884}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1913

1931 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-22 {885}

Lista dei giovani riformati nati nell'anno 1913

1933 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-23 {886}

Lista suppletiva dei renitenti nati nell'anno 1913

1934 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-24 {887}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1914

1934 Con allegati

279

Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-25 {888}

Lista dei giovani riformati nati nell'anno 1914

1934 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-26 {889}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1915

1935 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-27 {890}

Lista dei giovani riformati nati nell'anno 1915

1935 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-28 {891}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1916

1936 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-29 {892}

Lista dei giovani riformati nati nell'anno 1916

1936 Registro Num. un. progr. 517

280

ACCap.1.4.23-30 {893}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1917

1937 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-31 {894}

Lista dei giovani riformati nati nell'anno 1917

1937 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-32 {895}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1918

1938 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-33 {896}

Lista dei giovani riformati nati nell'anno 1918

1940 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-34 {897}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1919

1939 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-35 {898}

Lista dei renitenti nati nell'anno 1919

1940 Registro

281

Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-36 {899}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1920

1938 - 1939 Registro Num. un. progr. 517

{900}

Lista dei giovani riformati nati nell'anno 1920

1939 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-38 {901}

Lista dei renitenti nati nell'anno 1920

1941 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-39 {902}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1921

1940 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-40 {903}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1922

1941 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-41 {904}

Lista dei renitenti nati nell'anno 1922

1943

282

Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-42 {905}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1923

1942 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-43 {906}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1924

1942 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-44 {907}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1925

1943 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-45 {908}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1926

1946 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-46 {909}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1927

1947 Registro

283

Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-47 {910}

Lista dei renitenti nati nell'anno 1927

1947 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-48 {911}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1928

1948 Con allegati Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-49 {912}

Lista dei renitenti nati nell'anno 1928

1949 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-50 {913}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1929

1949 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-51 {914}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1930

1950 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-52 {915}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1931

284

1951 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-53 {916}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1932

1952 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-54 {917}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1933

1953 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-55 {918}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1934

1954 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-56 {919}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1935

1955 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-57 {920}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1936

1956 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-58 {921}

285

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1937

1957 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-59 {922}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1938

1958 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-60 {923}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1939

1959 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-61 {924}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1940

1960 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-62 {925}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1941

1961 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-63 {926}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1942

1962 Registro Num. un. progr. 517

286

ACCap.1.4.23-64 {927}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1943

1963 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-65 {928}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1944

1963 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-66 {929}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1945

1964 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-67 {930}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1946

1965 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-68 {931}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1947

1966 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-69 {932}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1948

1967 Registro Num. un. progr. 517

287

ACCap.1.4.23-70 {933}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1949

1968 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-71 {934}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1950

1969 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-72 {935}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1951

1970 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-73 {936}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1952

1971 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-74 {937}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1953

1972 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-75 {938}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1954

1973 Registro

288

Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-76 {939}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1955

1974 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-77 {940}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1956

1975 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-78 {941}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1957

1976 Registro Num. un. progr. 517

ACCap.1.4.23-79 {942}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1958

1977 Registro Num. un. progr. 517

289

serie 1.4.24 Ruoli matricolari comunali dei militari, 1922 - 1977 {943}

Contenuto I ruoli matricolari, formati per ogni classe di leva, contengono la registrazione periodica di tutti i dati relativi al servizio prestato dai vari cittadini appartenenti alla leva di quell'anno. La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (T.U. approvato con R.D. 24 dicembre 1911, n. 1497 e regolamento approvato con R.D. 2 luglio 1890, n. 6952) fu estesa nei territori annessi al regno con R.D. 19 settembre 1921, n. 1331. Troviamo le indicazioni relative alle modalità di compilazione dei ruoli matricolari nel "Regolamento per l'esecuzione del Testo unico delle disposizioni legislative sul reclutamento del Regio esercito, approvato con Regio decreto 24 febbraio 1938-XVI, n. 329". Tale Regolamento di esecuzione è contenuto, per la parte prima, nel Regio decreto 6 giugno 1940, n. 1481 e, per la parte seconda, nel Regio decreto 3 aprile 1942, n. 1133. In particolare, le indicazioni in merito alla compilazione dei ruoli matricolari sono contenute in quest'ultimo provvedimento al Capo XXX, articoli dal 990 al 1004. Nei ruoli matricolari, che dovevano essere compilati e aggiornati dai comuni, dovevano essere iscritti, in ordine alfabetico, "tutti gli individui residenti nel comune, vincolati al servizio militare" (art. 990). I ruoli dovevano essere compilati "sulla base delle risultanze delle liste di leva, indicandovi le generalità, la specie dell'arruolamento (se volontario o di leva) e l'indirizzo della abitazione dei militari" (art. 993), escludendo coloro che erano stati riformati o dichiarati rivedibili o esentati per qualche ragione. Più dettagliatamente, all'atto dell'impianto del ruolo, dovevano essere riportati i seguenti dati desunti dalla lista di leva: generalità complete (nome dei genitori, luogo e data di nascita del militare), specie e data dell'arruolamento, indirizzo preciso del domicilio. All'atto del congedo, dovevano essere riportati i seguenti dati desunti dal foglio di congedo: numero di matricola, arma o corpo, data di congedo, reggimento e grado. Dopo il congedo, dovevano essere riportati i seguenti dati comunicati dai distretti o dagli interessati stessi: richiami in servizio (data di richiamo e data di ricollocamento in congedo, corpo e grado), variazioni diverse. Dopo l'impianto del ruolo, tutte le variazioni successive dovevano essere trascritte sul ruolo sulla base delle comunicazioni inviate al comune, su apposito modello, dal distretto competente, all'inizio di ogni trimestre. Tali comunicazioni dovevano essere poi restituite al distretto da cui provenivano, apponendovi la dichiarazione di avvenuta trascrizione nel ruolo firmata dal capo dell'amministrazione o dal segretario comunale. Il ruolo doveva essere tenuto sempre aggiornato fino al proscioglimento della classe dagli obblighi militari.

La serie conserva i ruoli matricolari della classi dei nati negli anni 1876-1957 ed è ordinata secondo l'anno della classe di leva ovvero l'anno di nascita. Gli anni indicati quali estremi cronologici sono quelli della data presunta di impianto del ruolo del singolo anno; fanno eccezione i ruoli matricolari relativi alla leva dei primi anni, redatti nello stesso periodo dopo l'avvenuta annessione all'Italia. L'attribuzione cronologica è avvenuta sulla base di elementi diversi (data dei riferimenti di legge riportati sul

290

modello a stampa, data di proscioglimento definitivo dal servizio avvenuto al 31 dicembre dell'anno indicato sul frontespizio del modello dei ruoli matricolari etc.).

ACCap.1.4.24-1 {944}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1876

sec. XX primo quarto (1) Registro Note 1. La classe fu prosciolta definitivamente dal servizio militare il 31 dicembre 1931 Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-2 {945}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1877

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-3 {946}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1878

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-4 {947}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1879

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-5 {948}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1880

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

291

ACCap.1.4.24-6 {949}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1881

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-7 {950}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1882

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-8 {951}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1883

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-9 {952}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1884

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-10 {953}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1885

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-11 {954}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1886

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

292

ACCap.1.4.24-12 {955}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1887

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-13 {956}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1888

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-14 {957}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1889

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-15 {958}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1890

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-16 {959}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1891

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-17 {960}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1892

sec. XX primo quarto Registro

293

Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-18 {961}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1893

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-19 {962}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1894

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-20 {963}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1895

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-21 {964}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1896

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-22 {965}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1897

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-23 {966}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1898

sec. XX primo quarto

294

Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-24 {967}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1899

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-25 {968}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1900

sec. XX primo quarto Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-26 {969}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1901

sec. XX primo quarto Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-27 {970}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1902

[1922] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-28 {971}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1903

[1923] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

295

ACCap.1.4.24-29 {972}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1904

[1924] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-30 {973}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1905

[1925] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-31 {974}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1906

[1926] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-32 {975}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1907

[1927] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-33 {976}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1908

[1928] Registro Num. un. progr. 518

296

ACCap.1.4.24-34 {977}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1909

[1929] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-35 {978}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1910

[1930] (1) Registro

Note 1. La classe fu prosciolta definitivamente dal servizio il 31 dicembre 1955 Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-36 {979}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1911

[1931] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-37 {980}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1912

[1932] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-38 {981}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1913

[1933] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-39 {982}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1914

[1934]

297

Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-40 {983}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1915

[1935] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-41 {984}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1916

[1936] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-42 {985}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1917

[1937] (1) Registro Note 1. La classe fu prosciolta definitivamente dal servizio il 31 dicembre 1962 Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-43 {986}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1918

[1938] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-44 {987}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1919

[1939] Registro Num. un. progr. 518

298

ACCap.1.4.24-45 {988}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1920

[1940] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-46 {989}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1921

[1941] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-47 {990}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1922

[1942] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-48 {991}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1923

[1933] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-49 {992}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1924

[1944] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

299

ACCap.1.4.24-50 {993}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1925

[1945] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-51 {994}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1926

[1946] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-52 {995}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1927

[1947] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-53 {996}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1928

[1948] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-54 {997}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1929

[1949] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

300

ACCap.1.4.24-55 {998}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1930

[1950] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-56 {999}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1931

[1951] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-57 {1000}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1932

[1952] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-58 {1001}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1933

[1953] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-59 {1002}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1934

[1954] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-60 {1003}

301

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1935

[1955] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-61 {1004}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1936

[1956] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-62 {1005}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1937

[1957] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-63 {1006}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1938

[1958] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-64 {1007}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1939

[1959] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-65 {1008}

302

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1940

[1960] Due esemplari Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-66 {1009}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1941

[1961] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-67 {1010}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1942

[1962] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-68 {1011}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1943

[1963] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-69 {1012}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1944

[1964] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-70 {1013}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1945

[1965] Registro Num. un. progr. 518

303

ACCap.1.4.24-71 {1014}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1946

[1966] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-72 {1015}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1947

[1967] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-73 {1016}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1948

[1968] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-74 {1017}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1949

[1969] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-75 {1018}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1950

[1970] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-76 {1019}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1951

[1971] Registro

304

Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-77 {1020}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1952

[1972] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-78 {1021}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1953

[1973] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-79 {1022}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1954

[1974] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-80 {1023}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1955

[1975] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-81 {1024}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1956

[1976] Registro Num. un. progr. 518

ACCap.1.4.24-82 {1025}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1957

[1977]

305

Registro Num. un. progr. 518

306

serie 1.4.25 Lavori pubblici, 1925 - 1983 {1026}

Contenuto Per "lavori pubblici" si intendono quelle "opere di pubblica utilità finanziate dallo stato o dagli enti pubblici territoriali"(1). La legge fondamentale di riferimento sui lavori pubblici fu la L. 20 marzo 1865, n. 2248 (allegato F), che disciplinò per la prima volta la progettazione e la costruzione delle opere pubbliche, in particolar modo si occupò della viabilità, classificando la tipologia delle strade e determinando lo stanziamento di fondi pubblici destinati alla costruzione e alla manutenzione di opere stradali e opere collegate, anche straordinarie. La legge determinò anche, per la prima volta, le fasi tipiche per la realizzazione di un'opera pubblica e cioè: la progettazione, affidata di norma agli uffici del Genio civile (2); l'adozione del progetto, atto formale con il quale l'amministrazione dava il suo assenso al progetto; l'eventuale dichiarazione di pubblico interesse dell'opera; le modalità di realizzazione dell'opera, direttamente o mediante gara d'appalto. Il suo regolamento d'esecuzione fu il R.D. 25 maggio 1895, n. 350, che dettò le norme di esecuzione dei lavori pubblici, definendo le fasi operative tipiche di applicazione della legge e cioè: l'elaborazione e presentazione di un progetto redatto a cura di un esperto legalmente autorizzato; l'adozione di una delibera regolare e l'approvazione di tale delibera da parte della Giunta provinciale; le modalità di attuazione dei lavori (su base d'asta, ecc.); la presentazione degli elaborati di liquidazione finale dei lavori e dei suoi allegati; il collaudo effettuato da un ingegnere nominato dal consiglio comunale e diverso dal direttore dei lavori. In particolare il progetto doveva contenere i seguenti elementi: la relazione tecnica; i disegni necessari quali piante, sezioni, profili; il computo metrico dei lavori; gli eventuali elenchi di espropriazione e relative particelle fondiarie; la stima dei lavori e il capitolato speciale d'appalto con esplicitazione delle modalità di assegnazione lavori (aste, appalti, tipo di contratto, cauzioni). Ulteriori disposizioni relative alle modalità di esecuzione dei lavori pubblici sono contenute nel T.U. della legge comunale e provinciale 3 marzo 1934, n. 383 (artt. 284-287) (3).

Si conservano racchiuse in quattro sottoserie (opere igienico-sanitarie, edifici, opere stradali, disegni e mappe) le pratiche relative ai lavori pubblici eseguiti nel comune di Capriana dal 1925 al 1983.

Note 1. Vocabolario della lingua italiana, Zingarelli, 2003 2. Il Genio civile era uno speciale corpo amministrativo, dipendente dal Ministero per i lavori pubblici e dotato di una sua particolare competenza tecnica. Dopo l'annessione delle nuove province al Regno d'Italia fu istituito l'Ufficio del R. Genio civile per la Venezia Tridentina, in particolare a Trento fu istituito con decreto reale 12 dicembre 1923 l'ufficio del R. Genio civile in Trento, in sostituzione dell'ex Ufficio lavori pubblici.

307

3. L'introduzione alla serie è stata desunta dall'"Inventario dell'archivio storico del comune di Valfloriana e degli archivi aggregati" a cura di I. Bolognesi, Trento 2005, p.303

308

sottoserie 1.4.25.1 Opere igienico - sanitarie, 1930 - 1977 {1027}

Contenuto La sottoserie comprende la documentazione inerente i lavori di costruzione dell'acquedotto comunale e quella inerente i lavori di costruzione della rete fognaria. Infine sono raccolti progetti relativi a cappelle e tombe private da erigersi nel cimitero comunale. Le norme contenute nel R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, T.U. delle leggi sanitarie, stabiliscono infatti che i lavori relativi ai cimiteri rientrano nelle opere igienico-sanitarie.

ACCap.1.4.25.1-1 {1028}

"Progetto di acquedotto ad alta pressione" per la frazione di Carbonare

1930 - 1936 Progetto redatto dall'ing. Aldo Ciaffi di Trento nel giugno 1930: relazione tecnica, planimetrie, pianta, profili, analisi dei prezzi, premisura e preventivo, capitolato speciale e generale, disegni e particolari costruttivi Busta Num. un. progr. 519

ACCap.1.4.25.1-2 {1029}

"Pratica per la costruzione dell'acquedotto alle frazioni di Rover. Pratiche amministrative"

1951 - 1960 Fascicolo Num. un. progr. 520

ACCap.1.4.25.1-3 {1030}

Acquedotto potabile

1954 - 1957 - Progetto redatto dal geom. Gino Amari nel gennaio 1955, all. 1-5: relazione tecnica, corografia, planimetria, profilo longitudinale,

manufatti di presa e domande di concessione uso d'acqua del maggio 1954; - "Progetto di massima per il potenziamento dell'acquedotto comunale" redatto dal geom. Gioacchino Amari nell'aprile 1957: relazione tecnica, computo metrico estimativo e corografia Fascicolo Num. un. progr. 520

ACCap.1.4.25.1-4 {1031}

309

Allacciamento idrico della zona est dell'abitato di Capriana

1973 Preventivo di spesa per la progettazione dell'acquedotto della zona est o "Sottochiesa" del geom. Renzo Dalì, progetto redatto dallo stesso geometra nell'agosto 1973 (piano di situazione, profilo altimetrico, sezioni tipo, relazione tecnica, computo metrico e capitolato speciale d'appalto), deliberazioni del Consiglio comunale di approvazione del progetto, di incarico per indagini geologiche e geotecniche e di affido dei lavori alla ditta Modesto Capovilla da Capriana Fascicolo Num. un. progr. 520

ACCap.1.4.25.1-5 {1032}

Lavori di ripristino della fognatura della zona ovest, est e nord dell'abitato di Capriana

1972 - 1973 Progetto redatto dal geom. Mario Rungaldier nel dicembre 1972: planimetria generale, profili altrimetrici, particolari descrittivi, relazione, computo metrico estimativo e capitolato speciale d'appalto Fascicolo Num. un. progr. 521

ACCap.1.4.25.1-6 {1033}

"Fognatura urbana. Progetto di massima"

1977 Progetto di massima redatto dall'ing. Luciano Perini nell'agosto 1977 per la sistemazione definitiva della fognatura urbana nel capoluogo di Capriana, all. 0-10: relazione, corografia, planimetrie, piani di quota e computo metrico estimativo Fascicolo Num. un. progr. 521

ACCap.1.4.25.1-7 {1034}

Costruzione di una cappella cimiteriale

1974 - 1976 Progetto redatto dal geom. Renzo Dalì da Capriana nell'aprile - maggio 1974, deliberazioni del Consiglio comunale di approvazione del progetto, contratto n. di rep. 8 del 21 agosto 1975 relativo all'appalto dei lavori alla ditta Capovilla Ernesto da Capriana, contabilità finale, certificati di ultimazione e di regolare consegna dei lavori Busta Num. un. progr. 522

310

sottoserie 1.4.25.2 Opere di costruzione edifici, 1940 - 1956 {1035}

Contenuto La sottoserie raccoglie documentazione relativa alla costruzione dell'edificio scolastico, della scuola materna e del consultorio pediatrico.

ACCap.1.4.25.2-1 {1036}

Costruzione dell'edificio scolastico e della scuola materna

1940 - 1944 - "Corrispondenza", 1940 - 1944; - "Progetto esecutivo dei lavori di costruzione dell'edificio scolastico di Capriana" redatto dall'ing. Paolo Ranzi nel marzo - aprile

1942; - relazione tecnica, 1944 marzo, - registri di contabilità e stati di avanzamento dei lavori appaltati, con contratto n. di rep. 176, alla ditta Valentino Degiampietro da Cavalese; - "Atti relativi al collaudo dei vari lotti", 1944; - "Raccolta verbali di deliberazione relativi alla costruzione del nuovo edificio e scuola materna di Capriana", 1942 - 1943 Fascicolo Num. un. progr. 523

ACCap.1.4.25.2-2 {1037}

Lavori di completamento dell'edificio scolastico e della scuola materna

1949 - 1952 - Progetto redatto dall'ing. Paolo Ranzi nel luglio 1949: capitolato speciale d'appalto; - elaborati di liquidazione delle opere di muratura, falegnameria ed idraulica appaltati, con contratto n. di rep. 253 del 28 settembre 1950: carteggio, libetti delle misure, registri della contabilità, deliberazioni del Consiglio comunale e processi verbali di liquidazione dei lavori Fascicolo Num. un. progr. 523

ACCap.1.4.25.2-3 {1038}

Costruzione del consultorio pediatrico

1954 - 1956 Carteggio, contabilità finale (stato finale, libretti delle misure), relazione e certificato di collaudo

311

Fascicolo Num. un. progr. 523

312

sottoserie 1.4.25.3 Opere stradali, 1925 - 1983 (con docc. fino al 1994) {1039}

Contenuto La sottoserie contiene fascicoli relativi alla costruzione e manutenzione delle strade interne ed esterne del comune dal 1925 al 1983.

ACCap.1.4.25.3-1 {1040}

Costruzione della strada da Capriana (albergo Miravalle) fino alla congiunzione con quella di Valfloriana al ponte sull'Avisio

1925 Con progetto di De Zulian dell'aprile 1925

Fascicolo Num. un. progr. 524

ACCap.1.4.25.3-2 {1041}

Sistemazione della strada "alla Peschiera"

1945; 1947 Progetto redatto dall'ing. Augusto Rovighi da Bolzano nel settembre 1945: relazione tecnica, planimetria, profilo longitudinale, sezioni trasversali, analisi dei prezzi, computo metrico estimativo, domanda di contributo statale, deliberazione della Giunta provinciale relativa alle spese per i lavori del 1945 e al regolamento d'uso del febbraio 1947, allegati 1-11 Fascicolo Num. un. progr. 524

ACCap.1.4.25.3-3 {1042}

Costruzione strada Capriana - Tò dalla borre

1946 Progetto redatto dal geom. Mariano Bozzetta nel maggio 1946: relazione tecnica, planimetria generale, profilo longitudinale, sezioni

trasversali, tipi normali, manufatti di terra e computo metrico estimativo, all. 1-7 Fascicolo Num. un. progr. 524

ACCap.1.4.25.3-4 {1043}

Costruzione strada Costa

313

1946 - 1948 Progetto redatto dal geom. Mariano Bozzetta da Cavalese nell'ottobre 1946: relazione tecnica, planimetria, profilo longitudinale, sezioni trasversali, movimenti da terra, analisi dei prezzi unitari, computo metrico estimativo; deliberazioni della Giunta comunale di approvazione progetto del marzo 1947 e di pagamento dei terreni espropriati del febbraio 1948, all. 1-8 Fascicolo Num. un. progr. 524

ACCap.1.4.25.3-5 {1044}

Strada "al maso Lio"

1946 - 1948 Progetto redatto dal geom. Mariano Bozzetta da Cavalese nel dicembre 1946: relazione tecnica, planimetria generale, profilo longitudinale, sezioni trasversali, movimenti di terra, analisi dei prezzi unitari, computo metrico estimativo, all. 1-8; deliberazione della Giunta comunale di approvazione e finanziamento del progetto Fascicolo Num. un. progr. 524

ACCap.1.4.25.3-6 {1045}

Sistemazione e pavimentazione stradale dell'abitato di Capriana

1955 - 1969 - Progetto redatto dall'ing. Eugenio Taddei nell'aprile - giugno 1955; - contabilità finale dei lavori appaltati, con contratto n. di rep. 293, alla ditta Vinante Serafino da Tesero, I lotto: certificato di regolare esecuzione del lavoro, libretti delle misure, stato finale, verbale di consegna, certificato di ultimazione dei lavori, 1955; - progetto redatto dall'ing. Eugenio Taddei nel luglio 1955; - contabilità finale dei lavori appaltati, con contratto n. di rep. 301, alla ditta Varesco Carlo da Carano, II lotto: certificato di regolare

esecuzione dei lavori, libretti delle misure, registro della contabilità, stato finale, verbale di consegna e certificato di ultimazione dei lavori, 1957; - progetto redatto dall'ing. Eugenio Taddei nell'agosto 1961 e carteggio relativo, 1961-1962; - "Lavori di sistemazione di strade interne. Disegni" redatti dal geom. Efrem Clauser nel marzo 1969 Busta Num. un. progr. 525

ACCap.1.4.25.3-7 {1046}

Sistemazione della strada di allacciamento dalla frazione di Carbonare con la strada provinciale della Val di Cembra

1964 - 1983 - Progetto di sistemazione (non realizzato) dello Studio tecnico ingegnere Enrico Azzali e ingegnere Michelangelo Pergheni-Gelmi, su incarico dell'ASUC di Rover Carbonare, 1964 febbraio;

314

- progetto di sistemazione dello Studio tecnico geometra Efrem Clauser, su incarico dell'ASUC di Rover Carbonare, in seguito ai danni provocati dall'alluvione del 1966, carteggio e contabilità finale, 1967-1969; - manutenzione ordinaria della strada (a carico del comune di Capriana), 1970-1979; - contenzioso con la ditta Carlo Varesco di Cavalese per il pagamento dei lavori eseguiti a carico del comune di Capriana, 1969-1983 Busta Num. un. progr. 526

ACCap.1.4.25.3-8 {1047}

Lavori di rettifica e pavimentazione della via Anterivo

1966 - 1976 - Progetto (relazione tecnica, disegni, computo metrico, elenco prezzi, stima dei lavori e capitolato d'appalto) redatto dal geom. Efrem Clauser nel dicembre 1966, carteggio relativo al contratto n. di rep. 4 del 21 ottobre 1967 con la ditta Varesco Carlo da Carano, processo verbale di consegna e certificato di esecuzione dei lavori, 1966 - 1969; - progetto II lotto (relazione tecnica, disegni, computo metrico, elenco prezzi, stima dei lavori e capitolato d'appalto) redatto dal geom. Efrem Clauser nell'agosto 1971, contratto n. di rep. 126 per i lavori appaltati alla ditta Varesco Carlo da Carano, contabilità finale dei lavori, certificatto di ultimazionee di regolare esecuzione dei lavori, 1971 - 1976 Busta Num. un. progr. 527

ACCap.1.4.25.3-9 {1048}

Sistemazione e pavimentazione in porfido delle strade interne dell'abitato di Capriana

1972 - 1976 (con docc. del 1994) Progetti redatti dal geom. Mario Rungaldier da Castello di Fiemme nel dicembre 1972 per la sistemazione di via Marco Dallio, via Casal, via del Clero, via Rover, via Carbonare, via Pontara e della strada per maso Capovilla; deliberazioni del Consiglio comunale di

approvazione dei progetti, contratto n. di rep. 7 del 5 luglio 1975 per appalto dei lavori alla ditta Vinante Serafino, contabilità, certificati di ultimazione e processi verbali di consegna dei lavori; con richiesta di Maria Zanol Lazzeri di verifica deliberazione e lavori di pavimentazione effettuati nel 1974 - 1975 e risposta del comune, 1994 giugno 7 - 1994 luglio 27 Busta Num. un. progr. 528

ACCap.1.4.25.3-10 {1049}

Allargamento della via Pietro Del Campo dall'Ufficio di collocamento a via Carbonare

1974 - 1978 Con progetto del geometra Renzo Dalì di Capriana del 2 agosto 1974, carteggio, atti e contabilità finale Fascicolo Num. un. progr. 529

315

ACCap.1.4.25.3-11 {1050}

"Occupazione terreni del tratto di strada della lunghezza di m. 920 da Carbonare verso il bivio con strada statale della valle di Cembra"

1975 Planimetrie redatte dalla studio tecnico Laezza geometra Pierluigi di Rovereto nel febbraio 1975 Fascicolo Num. un. progr. 529

316

sottoserie 1.4.25.4 Disegni e mappe, 1943 - 1977 {1051}

Contenuto La sottoserie raccoglie le cartine topografiche che solitamente vengono usate nei censimenti della popolazione e alcuni disegni tecnici.

ACCap.1.4.25.4-1 {1052}

Carte topografiche del territorio di Capriana. Sistema U.T.M.

sec. XX seconda metà - Cembra (6 tavole); - Castello di Fiemme (2 tavole);

- Valfloriana; - Egna Busta Num. un. progr. 530

ACCap.1.4.25.4-2 {1053}

Disegni tecnici vari

1943 - anni '70 - disegni di serramenti proposti per l'edificio scolastico, 1943 dicembre 7; - pianta di alcuni locali dell'oratorio(?), anni '50; - pianta di un sottotetto di un'abitazione privata, 1953; - mappa del territorio interessato al Piano urbanistico provinciale (P.U.P), anni '70 Busta Num. un. progr. 531

317

serie 1.4.26 Licenze edilizie, 1924 - 1980 {1054}

Contenuto Nell'ordinamento italiano, come in quello di altri Stati, chiunque intendesse eseguire un'opera edilizia è sempre stato soggetto ad un atto d'assenso dell'autorità competente al fine di verificare che la stessa non fosse in contrasto con gli interessi pubblici tutelati. Il R.D. 12 febbraio 1911 concernente il regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale, esteso alle nuove province nel 1923, all'art. 111 demandava ai regolamenti edilizi comunali la disciplina della materia, ivi compresa la formazione della commissione consultiva edilizia. L'art. 220 del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, concernente il testo unico delle leggi sanitarie, disponeva che i progetti per la costruzione, ricostruzione o sopraelevazione di case dovessero essere sottoposti al visto del podestà, previo parere dell'ufficiale sanitario e sentita la commissione edilizia. La materia fu disciplinata organicamente con la legge 17 agosto 1942, n. 1150 "Legge urbanistica" e s.m., che dettava norme riguardanti la licenza di eseguire nuove costruzioni, ampliare, modificare o demolire quelle esistenti ovvero di procedere all'esecuzione di opere di urbanizzazione del terreno, ecc., le attribuzioni del podestà per la vigilanza sulle costruzioni e il contenuto dei regolamenti edilizi comunali. Questi ultimi dovevano disporre anche in ordine alla formazione, attribuzioni e funzionamento della commissione edilizia comunale. In base a tale normativa la licenza edilizia veniva rilasciata dal podestà (poi dal sindaco) dietro presentazione di domanda nelle forme stabilite dal regolamento edilizio comunale, previo parere della commissione edilizia.

La serie raccoglie le pratiche delle licenze edilizie dal 1924 al 1977 raccolte in 5 buste. Si segnala la presenza di un repertorio delle licenze edilizie dal 1972 al 1980.

ACCap.1.4.26-1 {1055}

"Costruzioni edilizie private"

1924 - 1932 Busta Num. un. progr. 532

ACCap.1.4.26-2 {1056}

Licenze edilizie

1945 - 1964 Con "Rilevazione attività edilizia": statistiche, 1946 - 1964

Busta Num. un. progr. 533

318

ACCap.1.4.26-3 {1057}

Licenze edilizie

1965 - 1969 1965: nn. 1-5; 1966: n. 1; 1967: nn. 1-2; 1968: nn. 1-[4]; 1969: nn. 1-7 Con "Rilevazione attività edilizia": statistiche, 1965 - 1966 Busta Num. un. progr. 534

ACCap.1.4.26-4 {1058}

"Concessioni edilizie"

1970 - 1975 - 1970: nn. 1-3; - 1971: nn. 1-3; - 1972: nn. 1-8; - 1973: n. 1; - 1974: nn. 1-8; - 1975: n. 1 Busta Num. un. progr. 535

ACCap.1.4.26-5 {1059}

Licenze edilizie

1976 - 1977 1976: nn. 2-18; 1977: nn. 1-13 Busta Num. un. progr. 536

ACCap.1.4.26-6 {1060}

"Progetti dall'anno 1972 all'anno 1980": repertorio delle licenze edilizie

1972 - 1980

319

Il registro riporta: n. d'ordine, data di presentazione del progetto, nominativo dell'ente o del privato, proprietario del costruendo nuovo edificio, generalità del progettista, motivato parere dell'ufficiale sanitario, parere della commissione edilizia, data del visto del sindaco sul progetto, data e risultato della visita dell'ufficiale sanitario per la dichiarazione di abitabilità, annotazioni Registro Num. un. progr. 536

320

serie 1.4.27 Protocolli delle particelle ed elenchi dei possessori, 1937 - 1980 {1061}

Contenuto La serie è composta da 7 registri che riportano le particelle catastali sia fondiarie che edificiali con gli elenchi dei possessori del comune di Capriana e di Rover Carbonare.

ACCap.1.4.27-1 {1062}

"Registro delle particelle di Capriana", I

sec. XX seconda metà - [1980] Protocollo delle particelle fondiarie e delle particelle edificiali Registro Num. un. progr. 537

ACCap.1.4.27-2 {1063}

"Comune di Capriana. Particelle", II

sec. XX seconda metà - [1980] Protocollo delle particelle fondiarie e delle particelle edificiali, mod. VII del catasto ex austriaco Registro Num. un. progr. 537

ACCap.1.4.27-3 {1064}

"Specifica dei possessori di Capriana"

1937 Il registro riporta: n. progressivo del foglio di possesso, n. di casa, nome dei possessori di fondi, domicilio, n. dei comproprietari, n. della particella tavolare, anno della variazione Registro Num. un. progr. 537

ACCap.1.4.27-4 {1065}

"Comune di Capriana. Elenco possessori"

sec. XX seconda metà - [1980] Il registro, mod. IX del catasto ex austriaco, riporta: numero progressivo del foglio di possesso, numero foglio di possesso in comproprietà,.

321

Sulla cop. ant.: "Trascritti dagli iscritti dell'Ufficio del catasto di Cavalese nell'anno 1980 dalla signora Capovilla Alessandra" Registro Num. un. progr. 538

ACCap.1.4.27-5 {1066}

"Elenco numerico possessori"

sec. XX seconda metà Il registro riporta: n. progressivo del foglio di possesso, n. di casa, nome dei possessori di fondi, domicilio, n. dei comproprietari, n. della particella tavolare, anno della variazione. All'interno del registro si legge:" Trascritto dagli iscritti dell'ufficio del catasto di Cavalese nell'anno 1980 dalla signorina Capovilla Alessandra" Registro Num. un. progr. 538

ACCap.1.4.27-6 {1067}

"Registro delle particelle di Rover-Carbonare"

dopo il 1937 Particelle fondiarie ed edificiali. Con allegato foglio n. 6 della mappa catastale di Rover-Carbonare Registro Num. un. progr. 538

ACCap.1.4.27-7 {1068}

"Specifica dei possessori di Rover-Carbonare"

dopo il 1937 Elenco dei proprietari Registro Num. un. progr. 538

322

serie 1.4.28 Registri degli atti di nascita, 1924 - 1977 {1069}

Contenuto Le funzioni di ufficiale di Stato civile, consistenti nel ricevere gli atti, nel custodire e nel conservare i registri e nel rilasciare certificati, furono attribuite dalla legislazione dello Stato italiano unitario ai sindaci. I registri annuali dello stato civile italiano furono istituiti nel 1865 (R. D. 15 novembre 1865, n. 2602) presso ogni comune, per la registrazione degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza. Tale legge e altre successive furono estese al Trentino con il R.D. 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile", che prevedeva l'attivazione dal 1 gennaio 1924. La serie, completa, è conservata nell'ufficio di stato civile.

ACCap.1.4.28-1 {1070}

Atti di nascita

1924 Registro Num. un. progr. 539

ACCap.1.4.28-2 {1071}

Atti di nascita

1925 Registro Num. un. progr. 540

ACCap.1.4.28-3 {1072}

Atti di nascita

1926 Registro Num. un. progr. 541

ACCap.1.4.28-4 {1073}

Atti di nascita

1927 Registro

323

Num. un. progr. 542

ACCap.1.4.28-5 {1074}

Atti di nascita

1928 Registro Num. un. progr. 543

ACCap.1.4.28-6 {1075}

Atti di nascita

1929 Registro Num. un. progr. 544

ACCap.1.4.28-7 {1076}

Atti di nascita

1930 Registro Num. un. progr. 545

ACCap.1.4.28-8 {1077}

Atti di nascita

1931 Registro Num. un. progr. 546

ACCap.1.4.28-9 {1078}

Atti di nascita

1932 Registro Num. un. progr. 547

ACCap.1.4.28-10 {1079}

Atti di nascita

1933

324

Registro Num. un. progr. 548

ACCap.1.4.28-11 {1080}

Atti di nascita

1934 Registro Num. un. progr. 549

ACCap.1.4.28-12 {1081}

Atti di nascita

1935 Registro Num. un. progr. 550

ACCap.1.4.28-13 {1082}

Atti di nascita

1936 Registro Num. un. progr. 551

ACCap.1.4.28-14 {1083}

Atti di nascita

1937 Registro Num. un. progr. 552

ACCap.1.4.28-15 {1084}

Atti di nascita

1938 Registro Num. un. progr. 553

ACCap.1.4.28-16 {1085}

Atti di nascita

325

1939 Registro Num. un. progr. 554

ACCap.1.4.28-17 {1086}

Atti di nascita

1940 Registro Num. un. progr. 555

ACCap.1.4.28-18 {1087}

Atti di nascita

1941 Registro Num. un. progr. 556

ACCap.1.4.28-19 {1088}

Atti di nascita

1942 Registro Num. un. progr. 557

ACCap.1.4.28-20 {1089}

Atti di nascita

1943 Registro Num. un. progr. 558

ACCap.1.4.28-21 {1090}

Suppletivo degli atti di nascita

1943 Registro Num. un. progr. 559

ACCap.1.4.28-22 {1091}

326

Atti di nascita

1944 Registro Num. un. progr. 560

ACCap.1.4.28-23 {1092}

Suppletivo degli atti di nascita

1944 Registro Num. un. progr. 561

ACCap.1.4.28-24 {1093}

Atti di nascita

1945 Registro Num. un. progr. 562

ACCap.1.4.28-25 {1094}

Atti di nascita

1946 Registro Num. un. progr. 563

ACCap.1.4.28-26 {1095}

Atti di nascita

1947 Registro Num. un. progr. 564

ACCap.1.4.28-27 {1096}

Atti di nascita

1948 Registro Num. un. progr. 565

327

ACCap.1.4.28-28 {1097}

Atti di nascita

1949 Registro Num. un. progr. 566

ACCap.1.4.28-29 {1098}

Atti di nascita

1950 Registro Num. un. progr. 567

ACCap.1.4.28-30 {1099}

Atti di nascita

1951 Registro Num. un. progr. 568

ACCap.1.4.28-31 {1100}

Atti di nascita

1952 Registro Num. un. progr. 569

ACCap.1.4.28-32 {1101}

Atti di nascita

1953 Registro Num. un. progr. 570

ACCap.1.4.28-33 {1102}

Atti di nascita

1954 Registro Num. un. progr. 571

328

ACCap.1.4.28-34 {1103}

Atti di nascita

1955 Registro Num. un. progr. 572

ACCap.1.4.28-35 {1104}

Atti di nascita

1956 Registro Num. un. progr. 573

ACCap.1.4.28-36 {1105}

Atti di nascita

1957 Registro Num. un. progr. 574

ACCap.1.4.28-37 {1106}

Suppletivo degli atti di nascita

1957 Registro Num. un. progr. 575

ACCap.1.4.28-38 {1107}

Atti di nascita

1958 Registro Num. un. progr. 576

ACCap.1.4.28-39 {1108}

Atti di nascita

1959 Registro

329

Num. un. progr. 577

ACCap.1.4.28-40 {1109}

Atti di nascita

1960 Registro Num. un. progr. 578

ACCap.1.4.28-41 {1110}

Atti di nascita

1961 Registro Num. un. progr. 579

ACCap.1.4.28-42 {1111}

Atti di nascita

1962 Registro Num. un. progr. 580

ACCap.1.4.28-43 {1112}

Atti di nascita

1963 Registro Num. un. progr. 581

ACCap.1.4.28-44 {1113}

Atti di nascita

1964 Registro Num. un. progr. 582

ACCap.1.4.28-45 {1114}

Atti di nascita

1965

330

Registro Num. un. progr. 583

ACCap.1.4.28-46 {1115}

Atti di nascita

1966 Registro Numero protocollo: 584

ACCap.1.4.28-47 {1116}

Atti di nascita

1967 Registro Num. un. progr. 585

ACCap.1.4.28-48 {1117}

Atti di nascita

1968 Registro Num. un. progr. 586

ACCap.1.4.28-49 {1118}

Suppletivo degli atti di nascita

1968 Registro Num. un. progr. 587

ACCap.1.4.28-50 {1119}

Atti di nascita

1969 Registro Num. un. progr. 588

ACCap.1.4.28-51 {1120}

Atti di nascita

331

1970 Registro Num. un. progr. 589

ACCap.1.4.28-52 {1121}

Atti di nascita

1971 Registro Num. un. progr. 590

ACCap.1.4.28-53 {1122}

Atti di nascita

1972 Registro Num. un. progr. 591

ACCap.1.4.28-54 {1123}

Suppletivo degli atti di nascita

1972 Registro Num. un. progr. 592

ACCap.1.4.28-55 {1124}

Atti di nascita

1973 Registro Num. un. progr. 593

ACCap.1.4.28-56 {1125}

Atti di nascita

1974 Registro Num. un. progr. 594

ACCap.1.4.28-57 {1126}

332

Atti di nascita

1975 Registro Num. un. progr. 595

ACCap.1.4.28-58 {1127}

Atti di nascita

1976 Registro Num. un. progr. 596

ACCap.1.4.28-59 {1128}

Atti di nascita

1977 Registro Num. un. progr. 597

333

serie 1.4.29 Registri degli atti di matrimonio, 1924 - 1977 {1129}

Contenuto Le funzioni di ufficiale di Stato civile, consistenti nel ricevere gli atti, nel custodire e nel conservare i registri e nel rilasciare certificati, furono attribuite dalla legislazione dello Stato italiano unitario ai sindaci. I registri annuali dello stato civile italiano furono istituiti nel 1865 (R. D. 15 novembre 1865, n. 2602) presso ogni comune, per la registrazione degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza. Tale legge e altre successive furono estese al Trentino con il R.D. 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile", che prevedeva l'attivazione dal 1 gennaio 1924. La serie, completa, è conservata nell'ufficio di stato civile.

ACCap.1.4.29-1 {1130}

Atti di matrimonio

1924 Registro Num. un. progr. 598

ACCap.1.4.29-2 {1131}

Atti di matrimonio

1925 Registro Num. un. progr. 599

ACCap.1.4.29-3 {1132}

Atti di matrimonio

1926 Registro Num. un. progr. 600

ACCap.1.4.29-4 {1133}

Suppletivo degli atti di matrimonio

1926 Registro

334

Num. un. progr. 601

ACCap.1.4.29-5 {1134}

Atti di matrimonio

1927 Registro Num. un. progr. 602

ACCap.1.4.29-6 {1135}

Atti di matrimonio

1928 Registro Num. un. progr. 603

ACCap.1.4.29-7 {1136}

Atti di matrimonio

1929 Registro Num. un. progr. 604

ACCap.1.4.29-8 {1137}

Atti di matrimonio

1930 Registro Num. un. progr. 605

ACCap.1.4.29-9 {1138}

Atti di matrimonio

1931 Registro Num. un. progr. 606

ACCap.1.4.29-10 {1139}

Atti di matrimonio

1932

335

Registro Num. un. progr. 607

ACCap.1.4.29-11 {1140}

Atti di matrimonio

1933 Registro Num. un. progr. 608

ACCap.1.4.29-12 {1141}

Atti di matrimonio

1934 Registro Num. un. progr. 609

ACCap.1.4.29-13 {1142}

Atti di matrimonio

1935 Registro Num. un. progr. 610

ACCap.1.4.29-14 {1143}

Atti di matrimonio

1936 Registro Num. un. progr. 611

ACCap.1.4.29-15 {1144}

Atti di matrimonio

1937 Registro Num. un. progr. 612

ACCap.1.4.29-16 {1145}

Atti di matrimonio

336

1938 Registro Num. un. progr. 613

ACCap.1.4.29-17 {1146}

Atti di matrimonio

1939 Registro Num. un. progr. 614

ACCap.1.4.29-18 {1147}

Atti di matrimonio

1940 Registro Num. un. progr. 615

ACCap.1.4.29-19 {1148}

Atti di matrimonio

1941 Registro Num. un. progr. 616

ACCap.1.4.29-20 {1149}

Atti di matrimonio

1942 Registro Num. un. progr. 617

ACCap.1.4.29-21 {1150}

Atti di matrimonio

1943 Registro Num. un. progr. 618

ACCap.1.4.29-22 {1151}

337

Pubbicazioni di matrimonio

1943 Registro Num. un. progr. 619

ACCap.1.4.29-23 {1152}

Atti di matrimonio

1944 Registro Num. un. progr. 620

ACCap.1.4.29-24 {1153}

Suppletivo degli atti di matrimonio

1944 Registro Num. un. progr. 621

ACCap.1.4.29-25 {1154}

Pubbicazioni di matrimonio

1944 Registro Num. un. progr. 622

ACCap.1.4.29-26 {1155}

Atti di matrimonio

1945 Registro Num. un. progr. 623

ACCap.1.4.29-27 {1156}

Atti di matrimonio

1946 Registro Num. un. progr. 624

338

ACCap.1.4.29-28 {1157}

Pubbicazioni di matrimonio

1946 Registro Num. un. progr. 625

ACCap.1.4.29-29 {1158}

Atti di matrimonio

1947 Registro Num. un. progr. 626

ACCap.1.4.29-30 {1159}

Suppletivo degli atti di matrimonio, parte I/A, nn. 1-10

1947 Registro Num. un. progr. 627

ACCap.1.4.29-31 {1160}

Suppletivo degli atti di matrimonio, parte I/A, nn. 11-12

1947 Registro Num. un. progr. 628

ACCap.1.4.29-32 {1161}

Suppletivo degli atti di matrimonio, parte I/B

1947 Registro Num. un. progr. 629

ACCap.1.4.29-33 {1162}

Pubbicazioni di matrimonio

1947 Registro Num. un. progr. 630

339

ACCap.1.4.29-34 {1163}

Suppletivo delle pubbicazioni di matrimonio

1947 Registro Num. un. progr. 631

ACCap.1.4.29-35 {1164}

Atti di matrimonio

1948 Registro Num. un. progr. 632

ACCap.1.4.29-36 {1165}

Pubblicazioni di matrimonio

1948 Registro Num. un. progr. 633

ACCap.1.4.29-37 {1166}

Atti di matrimonio

1949 Registro Num. un. progr. 634

ACCap.1.4.29-38 {1167}

Atti di matrimonio

1950 Registro Num. un. progr. 635

ACCap.1.4.29-39 {1168}

Atti di matrimonio

1951 Registro

340

Num. un. progr. 636

ACCap.1.4.29-40 {1169}

Atti di matrimonio

1952 Registro Num. un. progr. 637

ACCap.1.4.29-41 {1170}

Atti di matrimonio

1953 Registro Num. un. progr. 638

ACCap.1.4.29-42 {1171}

Atti di matrimonio

1954 Registro Num. un. progr. 639

ACCap.1.4.29-43 {1172}

Atti di matrimonio

1955 Registro Num. un. progr. 640

ACCap.1.4.29-44 {1173}

Atti di matrimonio

1956 Registro Num. un. progr. 641

ACCap.1.4.29-45 {1174}

Atti di matrimonio

1957

341

Registro Num. un. progr. 642

ACCap.1.4.29-46 {1175}

Atti di matrimonio

1958 Registro Num. un. progr. 643

ACCap.1.4.29-47 {1176}

Atti di matrimonio

1959 Registro Num. un. progr. 644

ACCap.1.4.29-48 {1177}

Atti di matrimonio

1960 Registro Num. un. progr. 645

ACCap.1.4.29-49 {1178}

Atti di matrimonio

1961 Registro Num. un. progr. 646

ACCap.1.4.29-50 {1179}

Atti di matrimonio

1962 Registro Num. un. progr. 647

ACCap.1.4.29-51 {1180}

Atti di matrimonio

342

1963 Registro Num. un. progr. 648

ACCap.1.4.29-52 {1181}

Atti di matrimonio

1964 Registro Num. un. progr. 649

ACCap.1.4.29-53 {1182}

Atti di matrimonio

1965 Registro Num. un. progr. 650

ACCap.1.4.29-54 {1183}

Atti di matrimonio

1966 Registro Num. un. progr. 651

ACCap.1.4.29-55 {1184}

Atti di matrimonio

1967 Registro Num. un. progr. 652

ACCap.1.4.29-56 {1185}

Atti di matrimonio

1968 Registro Num. un. progr. 653

ACCap.1.4.29-57 {1186}

343

Suppletivo degli atti di matrimonio

1968 Registro Num. un. progr. 654

ACCap.1.4.29-58 {1187}

Atti di matrimonio

1969 Registro Num. un. progr. 655

ACCap.1.4.29-59 {1188}

Atti di matrimonio

1970 Registro Num. un. progr. 656

ACCap.1.4.29-60 {1189}

Atti di matrimonio

1971 Registro Num. un. progr. 657

ACCap.1.4.29-61 {1190}

Atti di matrimonio

1972 Registro Num. un. progr. 658

ACCap.1.4.29-62 {1191}

Atti di matrimonio

1973 Registro Num. un. progr. 659

344

ACCap.1.4.29-63 {1192}

Atti di matrimonio

1974 Registro Num. un. progr. 660

ACCap.1.4.29-64 {1193}

Atti di matrimonio

1975 Registro Num. un. progr. 661

ACCap.1.4.29-65 {1194}

Atti di matrimonio

1976 Registro Num. un. progr. 662

ACCap.1.4.29-66 {1195}

Atti di matrimonio

1977 Registro Num. un. progr. 663

345

serie 1.4.30 Registri degli atti di morte, 1924 - 1977 {1196}

Contenuto Le funzioni di ufficiale di Stato civile, consistenti nel ricevere gli atti, nel custodire e nel conservare i registri e nel rilasciare certificati, furono attribuite dalla legislazione dello Stato italiano unitario ai sindaci. I registri annuali dello stato civile italiano furono istituiti nel 1865 (R. D. 15 novembre 1865, n. 2602) presso ogni comune, per la registrazione degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza. Tale legge e altre successive furono estese al Trentino con il R.D. 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile", che prevedeva l'attivazione dal 1 gennaio 1924. La serie, completa, è conservata nell'ufficio di stato civile.

ACCap.1.4.30-1 {1197}

Atti di morte

1924 Registro Num. un. progr. 664

ACCap.1.4.30-2 {1198}

Atti di morte

1925 Registro Num. un. progr. 665

ACCap.1.4.30-3 {1199}

Atti di morte

1926 Registro Num. un. progr. 666

ACCap.1.4.30-4 {1200}

Suppletivo degli atti di morte

1926 Registro

346

Num. un. progr. 667

ACCap.1.4.30-5 {1201}

Atti di morte

1927 Registro Num. un. progr. 668

ACCap.1.4.30-6 {1202}

Atti di morte

1928 Registro Num. un. progr. 669

ACCap.1.4.30-7 {1203}

Suppletivo degli atti di morte

1928 Registro Num. un. progr. 670

ACCap.1.4.30-8 {1204}

Atti di morte

1929 Registro Num. un. progr. 671

ACCap.1.4.30-9 {1205}

Atti di morte

1930 Registro Num. un. progr. 672

ACCap.1.4.30-10 {1206}

Atti di morte

1931

347

Registro Num. un. progr. 673

ACCap.1.4.30-11 {1207}

Atti di morte

1932 Registro Num. un. progr. 674

ACCap.1.4.30-12 {1208}

Atti di morte

1933 Registro Num. un. progr. 675

ACCap.1.4.30-13 {1209}

Atti di morte

1934 Registro Num. un. progr. 676

ACCap.1.4.30-14 {1210}

Atti di morte

1935 Registro Num. un. progr. 677

ACCap.1.4.30-15 {1211}

Atti di morte

1936 Registro Num. un. progr. 678

ACCap.1.4.30-16 {1212}

Atti di morte

348

1937 Registro Num. un. progr. 679

ACCap.1.4.30-17 {1213}

Atti di morte

1938 Registro Num. un. progr. 680

ACCap.1.4.30-18 {1214}

Atti di morte

1939 Registro Num. un. progr. 681

ACCap.1.4.30-19 {1215}

Atti di morte

1940 Registro Num. un. progr. 682

ACCap.1.4.30-20 {1216}

Atti di morte

1941 Registro Num. un. progr. 683

ACCap.1.4.30-21 {1217}

Atti di morte

1942 Registro Num. un. progr. 684

ACCap.1.4.30-22 {1218}

349

Atti di morte

1943 Registro Num. un. progr. 685

ACCap.1.4.30-23 {1219}

Atti di morte

1944 Registro Num. un. progr. 686

ACCap.1.4.30-24 {1220}

Supplettivo agli atti di morte

1944 Registro Num. un. progr. 687

ACCap.1.4.30-25 {1221}

Atti di morte

1945 Registro Num. un. progr. 688

ACCap.1.4.30-26 {1222}

Atti di morte

1946 Registro Num. un. progr. 689

ACCap.1.4.30-27 {1223}

Atti di morte

1947 Registro Num. un. progr. 690

350

ACCap.1.4.30-28 {1224}

Atti di morte

1948 Registro Num. un. progr. 691

ACCap.1.4.30-29 {1225}

Atti di morte

1949 Registro Num. un. progr. 692

ACCap.1.4.30-30 {1226}

Atti di morte

1950 Registro Num. un. progr. 693

ACCap.1.4.30-31 {1227}

Atti di morte

1951 Registro Num. un. progr. 694

ACCap.1.4.30-32 {1228}

Atti di morte

1952 Registro Num. un. progr. 695

ACCap.1.4.30-33 {1229}

Atti di morte

1953 Registro Num. un. progr. 696

351

ACCap.1.4.30-34 {1230}

Atti di morte

1954 Registro Num. un. progr. 697

ACCap.1.4.30-35 {1231}

Atti di morte

1955 Registro Num. un. progr. 698

ACCap.1.4.30-36 {1232}

Atti di morte

1956 Registro Num. un. progr. 699

ACCap.1.4.30-37 {1233}

Atti di morte

1957 Registro Num. un. progr. 700

ACCap.1.4.30-38 {1234}

Atti di morte

1958 Registro Num. un. progr. 701

ACCap.1.4.30-39 {1235}

Atti di morte

1959 Registro

352

Num. un. progr. 702

ACCap.1.4.30-40 {1236}

Atti di morte

1960 Registro Num. un. progr. 703

ACCap.1.4.30-41 {1237}

Atti di morte

1961 Registro Num. un. progr. 704

ACCap.1.4.30-42 {1238}

Atti di morte

1962 Registro Num. un. progr. 705

ACCap.1.4.30-43 {1239}

Atti di morte

1963 Registro Num. un. progr. 706

ACCap.1.4.30-44 {1240}

Atti di morte

1964 Registro Num. un. progr. 707

ACCap.1.4.30-45 {1241}

Atti di morte

1965

353

Registro Num. un. progr. 708

ACCap.1.4.30-46 {1242}

Atti di morte

1966 Registro Num. un. progr. 709

ACCap.1.4.30-47 {1243}

Atti di morte

1967 Registro Num. un. progr. 710

ACCap.1.4.30-48 {1244}

Atti di morte

1968 Registro Num. un. progr. 711

ACCap.1.4.30-49 {1245}

Atti di morte

1969 Registro Num. un. progr. 712

ACCap.1.4.30-50 {1246}

Atti di morte

1970 Registro Num. un. progr. 713

ACCap.1.4.30-51 {1247}

Atti di morte

354

1971 Registro Num. un. progr. 714

ACCap.1.4.30-52 {1248}

Suppletivo degli atti di morte

1971 Registro Num. un. progr. 715

ACCap.1.4.30-53 {1249}

Atti di morte

1972 Registro Num. un. progr. 716

ACCap.1.4.30-54 {1250}

Suppletivo degli atti di morte

1972 Registro Num. un. progr. 717

ACCap.1.4.30-55 {1251}

Atti di morte

1973 Registro Num. un. progr. 718

ACCap.1.4.30-56 {1252}

Atti di morte

1974 Registro Num. un. progr. 719

ACCap.1.4.30-57 {1253}

355

Atti di morte

1975 Registro Num. un. progr. 720

ACCap.1.4.30-58 {1254}

Atti di morte

1976 Registro Num. un. progr. 721

ACCap.1.4.30-59 {1255}

Atti di morte

1977 Registro Num. un. progr. 722

356

serie 1.4.31 Registri degli atti di cittadinanza, 1924 - 1977 {1256}

Contenuto Le funzioni di ufficiale di Stato civile, consistenti nel ricevere gli atti, nel custodire e nel conservare i registri e nel rilasciare certificati, furono attribuite dalla legislazione dello Stato italiano unitario ai sindaci. I registri annuali dello stato civile italiano furono istituiti nel 1865 (R. D. 15 novembre 1865, n. 2602) presso ogni comune, per la registrazione degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza. Tale legge e altre successive furono estese al Trentino con il R.D. 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile", che prevedeva l'attivazione dal 1 gennaio 1924. La serie, completa, è conservata nell'ufficio di stato civile.

ACCap.1.4.31-1 {1257}

Atti di cittadinanza

1924 Registro Num. un. progr. 723

ACCap.1.4.31-2 {1258}

Atti di cittadinanza

1925 Registro Num. un. progr. 724

ACCap.1.4.31-3 {1259}

Atti di cittadinanza

1926 Registro Num. un. progr. 725

ACCap.1.4.31-4 {1260}

Atti di cittadinanza

1927 Registro

357

Num. un. progr. 726

ACCap.1.4.31-5 {1261}

Atti di cittadinanza

1928 Registro Num. un. progr. 727

ACCap.1.4.31-6 {1262}

Atti di cittadinanza

1929 Registro Num. un. progr. 728

ACCap.1.4.31-7 {1263}

Atti di cittadinanza

1930 Registro Num. un. progr. 729

ACCap.1.4.31-8 {1264}

Atti di cittadinanza

1931 Registro Num. un. progr. 730

ACCap.1.4.31-9 {1265}

Atti di cittadinanza

1932 Registro Num. un. progr. 731

ACCap.1.4.31-10 {1266}

Atti di cittadinanza

1933

358

Registro Num. un. progr. 732

ACCap.1.4.31-11 {1267}

Atti di cittadinanza

1934 Registro Num. un. progr. 733

ACCap.1.4.31-12 {1268}

Atti di cittadinanza

1936 Registro Num. un. progr. 734

ACCap.1.4.31-13 {1269}

Atti di cittadinanza

1937 Registro Num. un. progr. 735

ACCap.1.4.31-14 {1270}

Atti di cittadinanza

1938 Registro Num. un. progr. 736

ACCap.1.4.31-15 {1271}

Atti di cittadinanza

1939 Registro Num. un. progr. 737

ACCap.1.4.31-16 {1272}

Atti di cittadinanza

359

1940 Registro Num. un. progr. 738

ACCap.1.4.31-17 {1273}

Atti di cittadinanza

1941 Registro Num. un. progr. 739

ACCap.1.4.31-18 {1274}

Atti di cittadinanza

1942 Registro Num. un. progr. 740

ACCap.1.4.31-19 {1275}

Atti di cittadinanza

1943 Registro Num. un. progr. 741

ACCap.1.4.31-20 {1276}

Atti di cittadinanza e supplettivo

1944 Fascicolo Num. un. progr. 742

ACCap.1.4.31-21 {1277}

Atti di cittadinanza

1945 Registro Num. un. progr. 743

ACCap.1.4.31-22 {1278}

360

Atti di cittadinanza

1946 Registro Num. un. progr. 744

ACCap.1.4.31-23 {1279}

Atti di cittadinanza

1947 Registro Num. un. progr. 745

ACCap.1.4.31-24 {1280}

Atti di cittadinanza

1948 Registro Num. un. progr. 746

ACCap.1.4.31-25 {1281}

Atti di cittadinanza

1949 Registro Num. un. progr. 747

ACCap.1.4.31-26 {1282}

Atti di cittadinanza

1950 Registro Num. un. progr. 748

ACCap.1.4.31-27 {1283}

Atti di cittadinanza

1951 Registro Num. un. progr. 749

361

ACCap.1.4.31-28 {1284}

Atti di cittadinanza

1952 Registro Num. un. progr. 750

ACCap.1.4.31-29 {1285}

Atti di cittadinanza

1953 Registro Num. un. progr. 751

ACCap.1.4.31-30 {1286}

Atti di cittadinanza

1954 Registro Num. un. progr. 752

ACCap.1.4.31-31 {1287}

Atti di cittadinanza

1955 Registro Num. un. progr. 753

ACCap.1.4.31-32 {1288}

Atti di cittadinanza

1957 Registro Num. un. progr. 754

ACCap.1.4.31-33 {1289}

Atti di cittadinanza

1958 Registro Num. un. progr. 755

362

ACCap.1.4.31-34 {1290}

Atti di cittadinanza

1959 Registro Num. un. progr. 756

ACCap.1.4.31-35 {1291}

Atti di cittadinanza

1960 Registro Num. un. progr. 757

ACCap.1.4.31-36 {1292}

Atti di cittadinanza

1961 Registro Num. un. progr. 758

ACCap.1.4.31-37 {1293}

Atti di cittadinanza

1962 Registro Num. un. progr. 759

ACCap.1.4.31-38 {1294}

Atti di cittadinanza

1963 Registro Num. un. progr. 760

ACCap.1.4.31-39 {1295}

Atti di cittadinanza

1964 Registro

363

Num. un. progr. 761

ACCap.1.4.31-40 {1296}

Atti di cittadinanza

1965 Registro Num. un. progr. 762

ACCap.1.4.31-41 {1297}

Atti di cittadinanza

1966 Registro Num. un. progr. 763

ACCap.1.4.31-42 {1298}

Atti di cittadinanza

1967 Registro Num. un. progr. 764

ACCap.1.4.31-43 {1299}

Atti di cittadinanza

1968 Registro Num. un. progr. 765

ACCap.1.4.31-44 {1300}

Atti di cittadinanza

1969 Registro Num. un. progr. 766

ACCap.1.4.31-45 {1301}

Atti di cittadinanza

1970

364

Registro Num. un. progr. 767

ACCap.1.4.31-46 {1302}

Atti di cittadinanza

1971 Registro Num. un. progr. 768

ACCap.1.4.31-47 {1303}

Atti di cittadinanza

1972 Registro Num. un. progr. 769

ACCap.1.4.31-48 {1304}

Atti di cittadinanza

1973 Registro Num. un. progr. 770

ACCap.1.4.31-49 {1305}

Atti di cittadinanza

1974 Registro Num. un. progr. 771

ACCap.1.4.31-50 {1306}

Atti di cittadinanza

1975 Registro Num. un. progr. 772

ACCap.1.4.31-51 {1307}

Atti di cittadinanza

365

1976 Registro Num. un. progr. 773

ACCap.1.4.31-52 {1308}

Atti di cittadinanza

1977 Registro Num. un. progr. 774

366

serie 1.4.32 Indici decennali degli atti di nascita, 1924 - 1960 {1309}

Contenuto Secondo l'ordinamento dello stato civile introdotto nelle Nuove provincie dopo l'annessione al Regno d'Italia (1), l'ufficiale dello stato civile doveva compilare degli indici decennali, secondo l'ordine alfabetico dei cognomi, di coloro ai quali gli atti si riferivano. Tale disposizione fu poi ribadita dall'ordinamento dello stato civile approvato con R.D. 9 luglio 1939, n. 1238 (art. 33 - 34), che specificava anche come l'indice annuale dovesse essere compilato in duplice copia, una da mandarsi alla procura e l'altra da conservarsi nel'archivio comunale.

La serie comprende quattro indici decennali degli atti di nascita dal 1924 al 1960.

Note 1. R.D. 15 novembre 1865, n. 2602 sull'ordinamento dello stato civile.

ACCap.1.4.32-1 {1310}

Indice decennale degli atti di nascita

1924 - 1930 Registro Num. un. progr. 775

ACCap.1.4.32-2 {1311}

Indice decennale degli atti di nascita

1931 - 1940 Registro Num. un. progr. 775

ACCap.1.4.32-3 {1312}

Indice decennale degli atti di nascita

1941 - 1950 Registro Num. un. progr. 775

ACCap.1.4.32-4 {1313}

367

Indice decennale degli atti di nascita

1951 - 1960 Registro Num. un. progr. 775

368

serie 1.4.33 Indici decennali degli atti di matrimonio, 1924 - 1960 {1314}

Contenuto Secondo l'ordinamento dello stato civile introdotto nelle Nuove provincie dopo l'annessione al Regno d'Italia (1), l'ufficiale dello stato civile doveva compilare degli indici decennali, secondo l'ordine alfabetico dei cognomi, di coloro ai quali gli atti si riferivano. Tale disposizione fu poi ribadita dall'ordinamento dello stato civile approvato con R.D. 9 luglio 1939, n. 1238 (art. 33 - 34), che specificava anche come l'indice annuale dovesse essere compilato in duplice copia, una da mandarsi alla procura e l'altra da conservarsi nel'archivio comunale.

La serie comprende quattro indici decennali degli atti di matrimonio dal 1924 al 1960.

Note 1. R.D. 15 novembre 1865, n. 2602 sull'ordinamento dello stato civile.

ACCap.1.4.33-1 {1315}

Indice decennale degli atti di matrimonio

1924 - 1930 Registro Num. un. progr. 775

ACCap.1.4.33-2 {1316}

Indice decennale degli atti di matrimonio

1931 - 1940 Registro Num. un. progr. 775

ACCap.1.4.33-3 {1317}

Indice decennale degli atti di matrimonio

1941 - 1950 Registro Num. un. progr. 775

ACCap.1.4.33-4 {1318}

369

Indice decennale degli atti di matrimonio

1951 - 1960 Registro Num. un. progr. 775

370

serie 1.4.34 Indici decennali degli atti di morte, 1924 - 1960 {1319}

Contenuto Secondo l'ordinamento dello stato civile introdotto nelle Nuove provincie dopo l'annessione al Regno d'Italia (1), l'ufficiale dello stato civile doveva compilare degli indici decennali, secondo l'ordine alfabetico dei cognomi, di coloro ai quali gli atti si riferivano. Tale disposizione fu poi ribadita dall'ordinamento dello stato civile approvato con R.D. 9 luglio 1939, n. 1238 (art. 33 - 34), che specificava anche come l'indice annuale dovesse essere compilato in duplice copia, una da mandarsi alla procura e l'altra da conservarsi nel'archivio comunale.

La serie comprende quattro indici decennali degli atti di morte dal 1924 al 1960.

Note 1. R.D. 15 novembre 1865, n. 2602 sull'ordinamento dello stato civile.

ACCap.1.4.34-1 {1320}

Indice decennale degli atti di morte

1924 - 1930 Registro Num. un. progr. 775

ACCap.1.4.34-2 {1321}

Indice decennale degli atti di morte

1931 - 1940 Num. un. progr. 775

ACCap.1.4.34-3 {1322}

Indice decennale degli atti di morte

1941 - 1950 Registro Num. un. progr. 775

ACCap.1.4.34-4 {1323}

371

Indice decennale degli atti di morte

1951 - 1960 Registro Num. un. progr. 775

372

serie 1.4.35 Censimenti generali della popolazione, dell'industria e del commercio e {1324} dell'agricoltura, 1930 - 1971

Contenuto In base al Regolamento del 12 febbraio 1911 all. 4, n. 26, e al R.D. 23 ottobre 1921, n. 1530, relativo a disposizioni sul censimento generale della popolazione e norme relative alla formazione e alla tenuta del registro della popolazione, veniva estesa ai territori annessi al regno la legge 7 aprile 1921, n. 457, che disponeva il VI censimento generale della popolazione. Il Regio Decreto Legge 6 novembre 1930, n. 1503, convertito in legge il 27 dicembre 1930 (n. 1839), sulla periodicità dei censimenti, disponeva all'art. 1 che i censimenti dovessero effettuarsi ogni cinque anni il 21 aprile. Norme per l'esecuzione del VII censimento generale della popolazione vennero dettate dal R.D. 26 febbraio 1931, n. 166 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 56 del 9 marzo 1931). Il Regio Decreto legge 9 agosto 1935, n. 1639 convertito in legge il 9 gennaio 1936 dettava le norme concernenti l'VIII censimento. Con legge 5 gennaio 1939, n. 61 si modificò la data di effettuazione del censimento dal 21 aprile al 31 dicembre e si decise la data del successivo censimento al 31 dicembre 1941. La legge 4 luglio 1941, n. 786 (pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 193 del 18 agosto 1941) promulgò il rinvio del censimento con data da stabilirsi da apposito provvedimento. Una circolare dell'ISTAT del 14 marzo 1949 n.14/1-C e il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1951, n. 981 (pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale n. 226 del 2 ottobre 1951) dettavano le norme per l'esecuzione della legge 2 aprile 1951, n. 291 concernente i provvedimenti per il IX censimento generale della popolazione e per il III censimento generale dell'industria e del commercio. Il decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 1961, n. 69 regolava il I censimento generale dell'agricoltura. Il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1961, n. 1011 regolava il X censimento della popolazione.

La serie raccoglie la documentazione dei censimenti dell'agricoltura e quelli generali della popolazione regolati dalle stesse norme. Questi ultimi comprendono documentazione costituita da fogli di famiglia divisi per sezione in ordine numerico, circolari, carteggio, istruzioni relative alle modalità di attuazione e svolgimento.

ACCap.1.4.35-1 {1325}

VII Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1931

1930 - 1931 - Carteggio, atti, prospetti riassuntivi e stati di sezione definitivi; - fogli di famiglia: Capriana, sez. A1, nn. 1-205; Rover-Carbonare, sez. B2, nn. 1-48;

373

Anterivo, sez. C3, nn.1-103 Busta Num. un. progr. 776

ACCap.1.4.35-2 {1326}

VIII Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936

1935 - 1939 - Carteggio, atti, regolamenti, circolari, istruzioni, manuali e cartine topografiche; - fogli di famiglia: Capriana, sez. A1, nn. 1-174; Rover-Carbonare, sez. B2, nn. 1-45; Anterivo, sez. C3, nn.1-98 Busta Num. un. progr. 777

ACCap.1.4.35-3 {1327}

Censimento industriale e commerciale 1937-1940

1937-1939 Istruzioni, circolari, stampati, carteggio, atti, prospetti riassuntivi e stati di sezione Busta Num. un. progr. 778

ACCap.1.4.35-4 {1328}

IX Censimento generale della popolazione del 4 novembre 1951

1951 - Fogli di famiglia: sez. A1, nn. 1-278 Busta Num. un. progr. 779

ACCap.1.4.35-5 {1329}

IX Censimento generale della popolazione e III Censimento generale dell'industria e del commercio del novembre 1951

1951 - 1952 Istruzioni, regolamenti e notiziario dell'Istitutto centrale di statistica di Roma, rilevazione dei dati relativi alla numerazione civica, deliberazioni della Commissione comunale di vigilanza e della Commissione giudicatrice dell'idoneità degli ufficiali di censimento, elenchi dei questionari di censimento, prospetti, computi giornalieri di sezione, cartine topografiche e stati definitivi di sezione Busta

374

Num. un. progr. 780

ACCap.1.4.35-6 {1330}

I Censimento generale dell'agricoltura del 15 aprile 1961

1960 - 1961 Circolari, atti, stampati, stati di sezione Fascicolo Num. un. progr. 781

ACCap.1.4.35-7 {1331}

X Censimento generale della popolazione e IV censimento generale dell'industria e del commercio del 15 e 16 ottobre 1961

1959 - 1962 Deliberazioni, atti, circolari e stampati Fascicolo Num. un. progr. 781

ACCap.1.4.35-8 {1332}

II Censimento generale dell'agricoltura del 25 ottobre 1970

1967 - 1971 Carteggio, atti, prospetti riassuntivi e stati di sezione definitivi Fascicolo Num. un. progr. 781

ACCap.1.4.35-9 {1333}

XI Censimento generale della popolazione e V Censimento industriale e commerciale del 24 e 25 ottobre 1971

1971 Fascicolo Num. un. progr. 781

375

serie 1.4.36 Registro della popolazione, 1930 - 1951 {1334}

Contenuto In base al R.D. 23 ottobre 1921, n. 1530 "Disposizioni sul censimento generale della popolazione e norme relative alla formazione e alla tenuta del registro della popolazione" sono estesi ai territori annessi la legge 7 aprile 1921, n. 457 che dispone il VI censimento generale della popolazione, parte della legge 20 giugno 1871, n. 297 e il regolamento per la formazione e la tenuta dei registri della popolazione approvato con R.D. 21 settembre 1901. In base all'art. 6 del citato decreto n. 1530 il sindaco cura la formazione e la regolare tenuta del registro della popolazione residente; nei primi quindici giorni di ogni mese provvede alla revisione. Un ulteriore regolamento fu promulgato con R.D. 2 dicembre 1929, n. 2132. In base a tale regolamento il registro della popolazione (art. 3) si compone di fogli di famiglia (mod. A) e di schede individuali (mod. B). Per ciascuna famiglia deve essere formato un foglio (art. 4) intestato al capo di essa; vi si iscrivono tutti coloro che appartengono al nucleo familiare. Nei fogli di famiglia si devono indicare tutte le variazioni come nascite, matrimoni, morti, emigrazioni e immigrazioni. I fogli di famiglia devono essere ordinati (art. 5) o secondo una numerazione progressiva o secondo l'ordine alfabetico delle denominazioni delle strade e delle località del comune; in questo caso essi sono raccolti nelle cartelle di casa. Per i comuni che adottano il secondo metodo si forma una "cartella di casa" per ciascun fabbricato destinato ad uso abitazione contraddistinto da un proprio numero civico. Ogni cartella di casa sarà intestata al nome della via e terrà conto di tutte le variazioni che possono essere apportate al nome stesso e alla numerazione. Con D.P.R. 31 gennaio 1958, n. 136 relativo al regolamento di esecuzione della legge 24 dicembre 1954, n. 1228 sull'ordinamento delle anagrafi della popolazione residente vengono eliminate le cartelle di casa, mantenendo solo le schede individuali e i fogli di famiglia. Le schede individuali (mod. B) devono contenere il cognome, il nome, la paternità, la maternità della persona, la data e il luogo di nascita, lo stato civile e i suoi cambiamenti, la professione e la condizione. Le schede individuali devono essere disposte in ordine rigorosamente alfabetico per cognomi.

E' stata predisposta un'unica serie: fogli di famiglia.

376

sottoserie 1.4.36.1 Fogli di famiglia e cartelle di casa, 1930 - 1951 {1335}

Contenuto La normativa che disciplina la formazione dei fogli di famiglia e delle cartelle di casa è stata illustrata nella serie "Registro della popolazione".

La sottoserie comprende i fogli di famiglia e le cartelle dal 1930 al 1951.

ACCap.1.4.36.1-1 {1336}

Fogli di famiglia e cartelle di casa

1930 - 1951 (1) - Rover, frazione A1, nn. 1-17, con cartella topomomastica ed elenco delle cartelle di casa per numero civico; - Carbonare, frazione B2, nn. 1-34, con cartella topomomastica ed elenco delle cartelle di casa per numero civico Busta Note 1. Le date si riferiscono a quelle di formazione dei fogli di famiglia Num. un. progr. 782

377

serie 1.4.37 Registri del movimento della popolazione, 1929 - 1977 {1337}

Contenuto L'art. 39 del R.D. 2 dicembre 1929, n. 2132, relativo al regolamento per la formazione e tenuta del registro della popolazione, prevedeva la compilazione di un registro (mod. D) nel quale venisse riepilogato periodicamente il movimento della popolazione residente nel comune in conseguenza delle nascite, delle immigrazioni da altri comuni e dall'estero, delle morti ed emigrazioni per altri comuni e per l'estero.

La serie lacunosa comprende le registrazioni dal 1929 al 1977.

ACCap.1.4.37-1 {1338}

"Registro movimento della popolazione residente nel comune ..."

[1929 - 1939] Mod. D Il registro è compilato parzialmente: gennaio - settembre, [1929-1939] Registro Num. un. progr. 783

ACCap.1.4.37-2 {1339}

"Registro movimento della popolazione residente. Mensile"

1958 - 1962 Mod. AP/10 Registro Num. un. progr. 783

ACCap.1.4.37-3 {1340}

"Registro movimento della popolazione residente. Mensile"

1963 - 1967 Mod. AP/10 Registro Num. un. progr. 783

ACCap.1.4.37-4 {1341}

378

"Registro movimento della popolazione residente. Mensile"

1968 - 1972 Mod. AP/10 Registro Num. un. progr. 783

ACCap.1.4.37-5 {1342}

"Registro movimento popolazione"

1973 - 1977 Registro Num. un. progr. 783

379

serie 1.4.38 Registri delle pratiche di emigrazione ed immigrazione, 1934 - 1955 {1343}

Contenuto Il R.D. 2 dicembre 1929, n. 2132, relativo al regolamento per la formazione e tenuta del registro della popolazione, prevede la registrazione dei movimenti di popolazione che avvengono per nascita, morte, matrimonio, formazione, riunione, scioglimento ed estinzione di famiglia, cambiamenti di abitazione e trasferimenti in altro comune o all'estero. Gli atti possono venir raccolti in fascicoli nominativi o in fascicoli annuali e i dati essenziali riportati su appositi registri. Questo permette di seguire le dinamiche del movimento della popolazione e costituisce il necessario completamento al registro della popolazione che fornisce invece la situazione costantemente aggiornata. I registri dei certificati di cambiamento di residenza riportano: numero progressivo, data del certificato per il cambiamento di residenza, cognome, nome e paternità del capofamiglia o richiedente il certificato, indicazione e numero delle persone indicate nel certificato, indirizzo abbandonato e nuovo indirizzo, data dell'avviso spedito dal sindaco del comune di nuova residenza, annotazioni. I registri delle pratiche di emigrazione riportano: numero d'ordine, data della dichiarazione dell'interessato, cognome e nome del capofamiglia, numero dei componenti la famiglia, destinazione (comune e provincia), corrispondenza col comune di destinazione (date e numeri delle lettere spedite e delle relative risposte), data dalla quale decorre la cancellazione nel registro della popolazione, osservazioni. I registri delle pratiche di immigrazione riportano: numero d'ordine, data della dichiarazione dell'interessato, generalità del capofamiglia, numero e descrizione dei componenti la famiglia, provenienza, corrispondenza col comune di provenienza, numero del foglio di famiglia corrispondente, osservazioni.

La serie comprende i registri delle pratiche di emigrazione e immigrazione dal 1934 al 1955.

ACCap.1.4.38-1 {1344}

Registro delle pratiche di emigrazione

1934 - 1943 - 1934: nn. 1-39; - 1935: nn. 1-29; - 1936: nn. 1-86; - 1937: nn. 1-39; - 1938: nn. 1-39; - 1939: nn. 1-27; - 1940: nn. 1-19; - 1941: nn. 1-30; - 1942: nn. 1-22;

380

- 1943: nn. 1-16 Registro Num. un. progr. 783

ACCap.1.4.38-2 {1345}

Registro delle pratiche di immigrazione

1934 - 1955 - 1934: nn. 1-16; - 1935: nn. 1-16; - 1936: nn. 1-28; - 1937: nn. 1-22; - 1938: nn. 1-21; - 1939: nn. 1-21; - 1940: nn. 1-41; - 1941: nn. 1-14; - 1942: nn. 1-14; - 1943: nn. 1-3; - 1944: nn. 1-6; - 1945: nn. 1-34; - 1946: nn. 1-15; - 1947: nn. 1-13; - 1948: nn. 1-8; - 1949: nn. 1-9; - 1950: nn. 1-13; - 1951: nn. 1-34; - 1952: nn. 1-45; - 1953: nn. 1-8; - 1954: nn. 1-9;

- 1955: nn. 1-5 Registro Num. un. progr. 783

381

serie 1.4.39 Registri diversi, 1928 - 1979 {1346}

Contenuto In questa serie si conservano i registri per i quali, vista la differente natura e l'esiguità del numero, non si è ritenuto di dover costituire serie apposite. Una buona parte di essi sono previsti da norme specifiche, eventualmente indicate nella rispettiva descrizione, o sono stati formati empiricamente o per motivi di carattere pratico. I registri sono raggruppati per materia, secondo la classificazione delle quindici categorie.

La serie comprende registri dal 1928 al 1979.

ACCap.1.4.39-1 {1347}

"Elenco delle commissioni esistenti nel comune"

1928 Elenco dei membri della Commissione censuaria e della Commissione per la disciplina del commercio. Il registro riporta sulla c. di sinistra: numero d'ordine, cognome, nome e paternità dei consiglieri, domicilio, età, condizione o professione, estremi dell'atto di elezione e numero dei voti riportati, sulla c. di destra: data dell'elezione e cariche Registro Note 1. Le date si riferiscono a quelle di elezione delle commissioni Num. un. progr. 784

ACCap.1.4.39-2 {1348}

"Registro dei componenti le commissioni o rappresentanze comunali"

1937 - 1945 (1) Il registro riporta sulla c. di sinistra: numero d'ordine, cognome, nome e paternità dei membri, età, residenza, professione; sulla c. di destra: atto di nomina (organo deliberante, data e numero del verbale), designazione della carica, data dell'entrata in carica, tipo di elezione, data della scadenza ed eventuali osservazioni Registro Note 1. Le date si riferiscono a quelle della nomina delle commissioni Num. un. progr. 784

ACCap.1.4.39-3 {1349}

"Registro delle commissioni comunali"

382

1946 - 1970 Il registro riporta sulla c. di sinistra: nominativi delle commissioni, numero della deliberazione di nomina, data di approvazione da parte della Giunta provinciale di Trento, nominativi e paternità dei membri, qualifiche ed eventuali osservazioni; con allegati documenti dal 1957 al 1972 Registro Note 1. Le date si riferiscono a quelle di nomina delle commissioni Num. un. progr. 784

ACCap.1.4.39-4 {1350}

Verbali delle sedute delle commissioni comunali

1954 novembre 15 - 1969 marzo 7 - Commissione comunale commercio fisso, 1954 novembre 15 - 1955 luglio 15; - commissione comunale edilizia ornato, 1956 settembre 25; 1969 marzo 7; - commissione comunale commercio ambulante, 1960 ottobre 12 - 1964 maggio 14 Registro Num. un. progr. 784

ACCap.1.4.39-5 {1351}

"Servizio veterinario. Registro delle denunzie infettive del bestiame e dei provvedimenti adottati" (tit. int.)

1929 ottobre 24 ; 1929 novembre 15 Il registro riporta sulla c. di sinistra: numero d'ordine, data della denuncia, nominativi dei denuncianti, tipo di malattia e specie dell'animale, numero dei capi di bestiame ammalati, denominazione della stalla o luogo; sulla c. di destra: nominativi dei possessori e provvedimenti adottati; con allegati atti delle pratiche nn. 1-2

Registro Num. un. progr. 784

ACCap.1.4.39-6 {1352}

"Servizio economato. Registro delle anticipazioni e dei pagamenti"

1957 - 1979 Il registro riporta sulla c. di sinistra: numero d'ordine, numero del mandato di pagamento, data, articolo di bilancio, oggetto, importi delle "Anticipazioni"; sulla c. di destra: numero d'ordine, numero del buono, data, articolo di bilancio, cognome e nome del percipiente, titolo ed importi dei "Pagamenti"; con docc. allegati

Registro Num. un. progr. 784

383

ACCap.1.4.39-7 {1353}

Registro cronologico delle fatture

1972 dicembre 18 - 1976 luglio 1 Il registro riporta: numero d'ordine, data fattura, numero fattura, ditta fornitrice, oggetto della fornitura, importo Registro Num. un. progr. 784

ACCap.1.4.39-8 {1354}

"Protocollo Ufficio annonario"

1947 gennaio 4 - 1949 settembre 14 Protocollo della corrispondenza: - 1947-1948: nn. di prot. 1-335; - 1949: nn. di prot. 1-69

Registro Num. un. progr. 785

ACCap.1.4.39-9 {1355}

"Domanda di passaporto per l'estero. Nulla osta"

1946 novembre 17; 1948 ottobre 10 - 1953 giugno 17 Registro Num. un. progr. 785

ACCap.1.4.39-10 {1356}

Matrici delle domande di passaporto per l'estero: nulla osta

1947 febbraio 12 - 1948 settembre 8 Registro Num. un. progr. 785

ACCap.1.4.39-11 {1357}

"Domanda di passaporto per l'estero. Nulla osta"

1953 giugno 20 - 1958 marzo 6 Registro Num. un. progr. 785

ACCap.1.4.39-12 {1358}

384

"Registro forestieri"

1972 luglio 2 - 1975 luglio 12 Registro Num. un. progr. 785

ACCap.1.4.39-13 {1359}

"Carte d'identità"

1957 dicembre 11 - 1977 maggio 20 Registro delle carte d'identità richieste. Con denunce di smarrimento dal 1975 al 1976 Registro Num. un. progr. 785

385

Ente

U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) {1360} tessile. Comitato comunale di Capriana

1947 febbraio 16 - 1948 [febbraio 9]

Luoghi Capriana

Archivi prodotti Subsubfondo U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration). Comitato comunale tessile di Capriana, 01/01/1947 - 31/12/1948

Storia La United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) fu costituita a Washington (U.S.A.) il 9 novembre 1943. Si trattava di una organizzazione umanitaria internazionale, fondata con l'accordo di quarantaquattro paesi allo scopo di fornire aiuto e assistenza immediati ai paesi più colpiti dalla guerra. L'UNRRA cominciò a operare in Europa nel 1944, non appena le forze alleate iniziarono la liberazione dei paesi mediterranei e balcanici, e si trovò impegnata in una immensa e complessa opera di soccorso. L'azione dell'UNRRA si concentrò soprattutto nei Paesi europei (Polonia, Grecia, Albania e Italia) e in Cina. Nel periodo più denso della sua attività, l'UNRRA impiegò venticinquemila persone; dal 1944 al 1946 vennero spesi quattro miliardi e mezzo di dollari in aiuti, forniti per lo più dagli Stati Uniti d'America. I programmi dell'UNRRA comprendevano soprattutto l'invio di generi di prima necessità quali viveri, medicinali, vaccini e forniture mediche, la distribuzione di vestiario e l'assegnazione di sementi, concimi e macchinari per permettere la ripresa della produzione agricola, nonché di materie prime e beni strumentali per aiutare le industrie locali a riorganizzare la loro attività. Lo sforzo profuso dall'UNRRA fu comunque orientato, in generale, verso le fasce di cittadini più indigenti e verso i bambini. In sede locale furono costituiti comitati comunali per la gestione e per la distribuzione degli aiuti. L'UNRRA cessò di esistere nel 1947; i progetti rimasti in sospeso vennero ereditati dall'Organizzazione internazionale per i rifugiati, dall'Organizzazione mondiale per la sanità e dal Fondo internazionale d'emergenza delle Nazioni Unite per l'infanzia (che diventerà in seguito il Fondo delle Nazioni unite per l'Infanzia - UNICEF) (1).

I Comitati comunali UNRRA tessile vennero costituiti secondo la circolare n. 1 di prot. 229/T del 10 febbraio 1947 (2) emessa dal Comitato Provinciale di Trento della Delegazione del Governo italiano per i rapporti con l'UNRRA. La circolare stabilì l'organizzazione e i compiti dei comitati comunali; in riferimento a tale circolare il 16 febbraio 1947, prima data scelta in intestazione, il Comitato comunale venne costituito. A Capriana il Comitato comunale UNRRA tessile proseguì la sua attività almeno fino al 9 febbraio 1948 (3).

386

Funzioni, occupazioni e attività L'organizzazione del Comitato UNRRA tessile per la distribuzione e la vendita di manufatti UNRRA prevedeva al vertice il Comitato UNRRA Tessile di Roma dal quale dipendeva il Comitato UNRRA Tessile - Ufficio distribuzione di Milano cui erano soggetti i comitati tessili provinciali e comunali entrambe con membri deliberanti e un segretario. Ai comitati provinciali erano soggetti a loro volta i magazzini all'ingrosso mentre dipendevano da quelli comunali gli spacci di vendita. Scopo dell'organizzazione era quello di vendere alla popolazione italiana più bisognosa le merci prodotte con le materie prime offerte dall'UNRRA, di praticare prezzi notevolmente inferiori a quelli correnti di mercato mantenendone quantunque la qualità e vendendo i prodotti con senso di scrupolosa giustizia distributiva effettuando speciali e necessari controlli, in vista dei particolari fini sociali che l'organizzazione si proponeva. La distribuzione della merce UNRRA beneficiando le categorie meno abbienti della popolazione italiana veniva effettuata con l'ausilio di due documenti: il buono di assegnazione e la carta annonaria. Il buono di assegnazione era quel documento rilasciato agli aventi diritto all'acquisto delle merci UNRRA (a prova del diritto stesso), mentre la carta annonaria serviva per effettuare la distribuzione col sistema dei punti. Quest'ultima veniva utilizzata in due modi: con determinate cedole della carta annonaria per la prenotazione della merce e con determinati tagliandi della stessa invece per l'acquisto della merce stessa. Inoltre, la prenotazione e l'acquisto delle merci UNRRA erano possibili solo mediante l'uso e l'esibizione cumulativi del buono di assegnazione e della carta annonaria. Blocchetti di buoni di assegnazione venivano distribuiti dai comitati comunali che svolgevano, inoltre, azione di propaganda pubblicitaria con manifesti, in modo da rendere edotti gli aventi diritto alle merci UNRRA. I comitati comunali UNRRA dovevano per ogni buono emesso conservare il relativo documento giustificativo archiviandolo in ordine progressivo come mezzo di identificazione e controllo.

Struttura amministrativa Il Comitato comunale UNRRA tessile era composto dal sindaco, un rappresentante della camera del lavoro, un rappresentante del Pretore, il parroco del comune e il medico condotto. La vendita dei tessuti avveniva tramite i negozi che i comitati comunali individuavano sul territorio e che davano adeguate garanzie.

Il comitato comunale UNRRA tessile di Capriana era composto da 4 membri: il sindaco Narciso Zanol, presidente, il rappresentante della Camera del lavoro Luigi Zanol, dal rappresentante del pretore Silvio Lazzeri, dal parroco don Carlo Bernard e dal medico condotto Elio Pastorini. Lo spaccio di vendita era la Famiglia cooperativa di Capriana, rappresentata dal suo presidente.

Contesto generale Il Comitato comunale UNRRA tessile di Capriana dipendeva dal Comitato provinciale UNRRA tessile di Trento e via via salendo nell'organizzazione gerarchica dal Comitato UNRRA tessile - Ufficio distribuzione di Milano fino ad arrivare al vertice con il Comitato UNRRA tessile di Roma. Dai comitati comunali dipendevano gli spacci di vendita e i magazzini dei grossisti.

Fonti archivistiche e bibliografia

387

Fonti d’archivio ACCap., 1.4a. U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) tessile. Comitato comunale di Capriana, Capriana, 1947-1948

Note 1. ACCis, "Comune di Cis. Inventario dell'archivio storico (1859-1966) e degli archivi aggregati (1926-1993)": "United Nations Relief and Rehabilitation Administration. Comitato comunale UNRRA Tessile di Cis", Cis, 1947 aprile 28 - [1948 maggio 28]; 2. ACCap.,1.4a "Comitato comunale UNRRA tessile di Capriana", 1 "Verbali di deliberazione",1947; 3. ACCap., 1.4a "Comitato comunale UNRRA tessile di Capriana", 2 "Carteggio,atti e contabilità", n. 1 "Comitato comunale U.N.R.R.A", 1948

388

subsubfondo 1.4a U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration). {1361} Comitato comunale tessile di Capriana, 1947 - 1948

1 fascicolo; metri lineari 0.05

Soggetti produttori U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) tessile. Comitato comunale di Capriana, 1947 febbraio 16 - 1948 [febbraio 9]

Modalità di acquisizione e versamento Dato lo stretto legame fra il comune e il comitato comunale UNRRA Tessile l'archivio, che fu certamente conservato sempre presso l'archivio comunale, si configura come un subfondo dello stesso.

Contenuto La documentazione è costituita da carteggio, atti, circolari, norme, elenchi degli aventi diritto e buoni di prelevamento del materiale tessile UNRRA e copre l'arco temporale 1947 - 1948.

Criteri di ordinamento e inventariazione Il fascicolo contenente la documentazione era inserita senza distinzione nell'archivio comunale. Le carte erano archiviati senza particolare cura, prescindendo da una fascicolazione per tipologia di atti. L'esame della documentazione ha consentito l'individuazione della numerazione sui verbali di deliberazione. Sono state perciò individuate e riordinate le tipologie di documenti analoghi di cui si da notizia.

389

serie 1.4a.1 Carteggio, atti e contabilità, 1947 - 1948 {1362}

Contenuto La serie è composta da varie tipologie documentarie (deliberazioni, carteggio, atti e documenti contabili) organizzate dagli uffici per annualità dal 1947 al 1948.

ACCap.1.4a.1-1 {1363}

Carteggio, atti e contabilità

1947 - 1948 - Verbali di deliberazione del Comitato, nn. 1-2, 1947 febbraio 16-1947 giugno 8; - carteggio, atti e contabilità, 1948 Num. un. progr. 786

390

Ente

Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Capriana {1364}

1955 maggio 18 -

Luoghi Capriana

Archivi prodotti Subsubfondo Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Capriana, 01/01/1955 - 31/12/1970

Storia In seguito alla L.R. del 20 agosto 1954 n. 24 sul servizio antincendi nella regione Trentino-Alto Adige, anche Capriana venne sollecitato da parte del Commissariato del Governo di Trento, nel novembre 1955, alla costituzione del locale Corpo dei vigili del fuoco. Con deliberazione del Consiglio comunale del 18 maggio 1955 (1) veniva costituito il Corpo dei vigili del fuoco volontari per il comune di Capriana, composto da 15 unità tra i quali il caposquadra e un vice-caposquadra. Il Consiglio comunale, nella stessa seduta approvò all'unanimità il Regolamento per l'organizzazione e l'attività del Corpo istituito nel comune. Il Corpo dei vigili del fuoco volontari di Capriana è ancora attivo.

Condizione giuridica Gestione speciale del comune. Il corpo dei vigili del fuoco volontari, addetto al servizio antincendio, viene regolato dalla Legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 e dal relativo regolamento attuativo (pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige rispettivamente in data 30 agosto 1954 n. 23 e 14 febbraio 1955 n. 5), dalla Legge regionale 2 settembre 1978, n. 17 e dalla Legge provinciale del 22 agosto 1988, n. 26. L'articolo 15 della Legge regionale del 20 agosto 1954, n. 20, prevede che ogni comune debba avere un corpo volontario dei vigili del fuoco.

Funzioni, occupazioni e attività Il Corpo dei vigili del fuoco svolge attività di prevenzione antincendi e interventi di protezione civile.

Struttura amministrativa In seguito alla L.R. del 20 agosto 1954 n. 24 sul servizio antincendi nella regione Trentino-Alto Adige, i corpi dei vigili del fuoco dipendono dal sindaco o dall'assessore delegato, ma funzionano amministrativamente e finanziariamente in forma autonoma rispetto ad altri servizi comunali, con responsabilità diretta del comandante del corpo relativamente

391

alla gestione, che direttamente conduce nell'ambito del programma approvato dal consiglio comunale. Per il servizio di cassa e per le registrazioni contabili è nominato apposito incaricato. Al consiglio comunale sono riservate le seguenti competenze: 1. stabilire il numero dei corpi volontari da costituire nel comune e la forza numerica di ogni corpo; 2. revocare il comandante in caso di grave violazione dei doveri d'ufficio; 3. emanare il regolamento per l'organizzazione e l'attività del corpo volontario; 4. proporre alla Giunta provinciale la costituzione in eventuale consorzio con altri comuni di un corpo volontario; 5. approvare il bilancio preventivo del corpo; 6. approvare il rendiconto, reso dal comandante, della gestione dell'anno precedente; 7. adottare i provvedimenti atti a fronteggiare le necessità che si manifestassero durante il corso dell'esercizio. Il bilancio di previsione è proposto dal comandante entro il mese di agosto, successivamente è completato dal sindaco, che lo sottopone all'ispettore provinciale, quindi è esaminato ed approvato dal consiglio comunale unitamente al bilancio del comune di cui costituisce allegato e in cui figurano, al tit. III, i totali, in pareggio, dell'entrata e dell'uscita.

Contesto generale L'ente ha rapporti con il comune di Capriana, con l'Ispettorato regionale per il servizio antincendi di Trento, con il Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Trento e con il Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento. Il Sindaco esercita la sorveglianza sul corpo.

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 1923-1977 ACCap., 1.4b Corpo dei vigili del fuoco del comune di Capriana, 1955-1970

Note 1. ACCap., 1.4"Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 1."Deliberazioni del consiglio comunale-originali", 1955- 1960, nn. 17-18 del 1955

392

subsubfondo 1.4b Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Capriana, 1955 - 1970 {1365}

1 busta; metri lineari 0.05

Soggetti produttori Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Capriana, 1955 maggio 18 -

Modalità di acquisizione e versamento L'archivio del Corpo dei vigili del fuoco volontari costituisce un subsubfondo dell'archivio comunale di Capriana di ordinamento italiano dal 1923 in poi. I bilanci di previsione e i conti consuntivi dei corpi dei vigili del fuoco sono sempre conservati presso l'archivio comunale fin dalla loro produzione, in quanto costituiscono allegati rispettivamente ai bilanci e ai conti consuntivi del comune come disposto dall'art. 2, secondo comma del regolamento per l'esecuzione della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 sul servizio antincendi, approvato con D.P.G.P 2 dicembre 1954, n. 92. Per motivi pratici si trovano spesso conservati a parte invece che uniti ai documenti di cui costituiscono allegati ai sensi del regolamento citato.

Contenuto L'archivio del Corpo dei vigili del fuoco volontari comprende documentazione dal 1955 al 1970, costituita solo da registri contabili.

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino lo scarso materiale si trovava frammisto a documentazione contabile del comune. In considerazione della conservazione separata della documentazione, si è costituito il relativo subfondo, formato da tre serie: bilanci di previsione, rendiconti e giornali della contabilità.

393

serie 1.4b.1 Bilanci di previsione, 1956 - 1968 {1366}

Contenuto Le normative che regolano la compilazione e l'approvazione dei bilanci di previsione del corpo dei VV. FF. Volontari sono le seguenti: - legge regionale del 20 agosto 1954, n. 24; - regolamento del 2 dicembre 1954, n. 92; - legge regionale del 21 gennaio 1963, n. 2. I bilanci di previsione contengono le previsioni delle entrate e delle uscite così classificate: - entrate ordinarie (lavori del corpo per servizi retribuiti, manifestazioni, oblazioni, contributi, interessi attivi, contributi comunali); - spese ordinarie (manutenzione di fabbricati e terreni assegnati al corpo, attrezzi, pompe e per amministrazione); - entrate straordinarie (contributi regionali e straordinari); - spese straordinarie (acquisti di attrezzi, macchine e pompe). Nel bilancio di previsione di ogni anno sono presenti: l'elenco nominativo dei componenti il corpo e l'elenco dell'attrezzatura e del vestiario in dotazione.

La serie raccoglie registri relativi alle previsioni contabili dal 1956 fino al 1968.

ACCap.1.4b.1-1 {1367}

Bilancio di previsione

1956 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.1-2 {1368}

Bilancio di previsione

1957 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.1-3 {1369}

Bilancio di previsione

1958

394

Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.1-4 {1370}

Bilancio di previsione

1959 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.1-5 {1371}

Bilancio di previsione

1962 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.1-6 {1372}

Bilancio di previsione

1964 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.1-7 {1373}

Bilancio di previsione

1965 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.1-8 {1374}

Bilancio di previsione

1966 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.1-9 {1375}

Bilancio di previsione

395

1967 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.1-10 {1376}

Allegati al bilancio di previsione

1968 Registro Num. un. progr. 786

396

serie 1.4b.2 Rendiconti e documenti giustificativi, 1955 - 1969 {1377}

Contenuto Le normative che regolano la compilazione e l'approvazione dei conti consuntivi del corpo dei VV. FF. Volontari sono le seguenti: - legge regionale del 20 agosto 1954, n. 24; - regolamento del 2 dicembre 1954, n. 92; - legge regionale del 21 gennaio 1963, n. 2. I rendiconti registrano le entrate e le uscite effettive.

La serie raccoglie registri dal 1955 fino al 1969.

ACCap.1.4b.2-1 {1378}

Rendiconto e documenti giustificativi

1955 Fascicolo Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.2-2 {1379}

Rendiconto

1957 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.2-3 {1380}

Rendiconto

1958 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.2-4 {1381}

Rendiconto

1959

397

Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.2-5 {1382}

Rendiconto

1960 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.2-6 {1383}

Rendiconto

1961 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.2-7 {1384}

Rendiconto

1963 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.2-8 {1385}

Rendiconto

1965 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.2-9 {1386}

Rendiconto

1969 Registro Num. un. progr. 786

398

serie 1.4b.3 Giornali e mastri della contabilità, 1962 - 1970 {1387}

Contenuto La serie comprende 5 registri contabili.

ACCap.1.4b.3-1 {1388}

Giornale-mastro della contabilità

1962 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.3-2 {1389}

Giornale-mastro della contabilità

1965 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.3-3 {1390}

Giornale-mastro della contabilità

1966 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.3-4 {1391}

Giornale-mastro della contabilità

1967 Registro Num. un. progr. 786

ACCap.1.4b.3-5 {1392}

Giornale-mastro della contabilità

1970 Registro

399

Num. un. progr. 786

400

Ente

Ufficio delle imposte di consumo di Capriana {1393}

1936 gennaio 1 - 1972 dicembre 31

Luoghi Capriana (TN)

Archivi prodotti Subsubfondo Ufficio delle imposte di consumo di Capriana, 01/01/1936 - 31/12/1973

Storia Le imposte di consumo erano tributi comunali istituiti con il Regio decreto n. 1175 del 14 settembre 1931 (art. 10), la cui riscossione era stata disciplinata dal regolamento emanato con R.D. n. 1138 del 30 aprile 1936 e successive modificazioni. Furono abrogate in occasione della riforma tributaria del 1972 (in particolare dall'art. 90 del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972), entrata in vigore il 1° gennaio 1973. La gestione della riscossione delle imposte di consumo poteva essere gestita direttamente dal comune o tramite appalto a ditte specializzate.

Il 1 gennaio 1936 (1) il comune di Capriana assunse la gestione diretta della imposte di consumo con le norme stabilite dalle leggi e dal regolamento daziario generale, nonchè dal regolamento comunale approvato in data 21 marzo 1936, n. 30 (2). Capriana gestì con il proprio personale, in economia, il servizio di riscossione delle imposte di consumo mediante convenzioni di abbonamento obbligatorie. In seguito, con contratto n. di rep. 5 dell'1 ottobre 1971 (3), il servizio di riscossione venne affidato all ditta A. Legati Eredi s.r.l. con sede in Fossano (Cuneo), che espletò l'incarico fino al dicembre 1972. Il primo gennaio 1973 cessò la riscossione delle imposte di consumo, in quanto l'art. 90 del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972 ne aveva previsto la soppressione. Il 10 gennaio 1973 (4) venne redatto un verbale di chiusura delle operazioni derivanti dalla cessazione dell'appalto della gestione delle imposte di consumo e di consegna di detta gestione al comune stesso, in conseguenza dell'abolizione delle suddette imposte. La data di istituzione dell'Ufficio delle imposte di consumo di Capriana, riportata in intestazione, coincide con quella di attivazione del servizio di accertamento e riscossione, mentre la data finale coincide con la data di soppressione delle imposte di consumo stabilita dalla legge.

Condizione giuridica L'imposta di consumo fu introdotta con regio decreto n. 1175 del 14 settembre 1931, regolata con regio decreto n. 1138 del 30 aprile 1936 e abrogata con l'art. 90 del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972, entrata in vigore il 1° gennaio 1973.

401

Funzioni, occupazioni e attività In base all'art. 20 del decreto istitutivo, l'imposta aveva come oggetto la riscossione, da parte dei comuni, di tributi relativi al consumo dei seguenti generi: bevande vinose ed alcoliche, carni, pesce, dolciumi e cioccolato, formaggi e latticini, profumerie e saponi fini, gas-luce, energia elettrica, materiali per costruzioni edilizie, mobili e pelliccerie. Il servizio comprendeva la riscossione delle imposte di consumo in base alla tariffa comunale, la riscossione dell'IGE abbinata alle imposte di consumo, i diritti di macellazione e quant'altro per legge dovesse essere riscosso con tale imposta. Le tariffe ed i regolamenti venivano deliberati dal podestà poi sindaco ed entravano in vigore dopo l'approvazione della giunta provinciale amministrativa. Ai fini dell'applicazione dell'imposta, i comuni erano suddivisi in nove categorie demografiche con diverse aliquote d'imposte. Dopo la fine del periodo fascista, le deliberazioni in materia spettavano al consiglio e alla giunta comunali. Erano esenti dal tributo (art. 29) i generi destinati: ai Sovrani, ai Capi di Governo esteri ed ai Principi di sangue; ai capi di missione ed ai membri dei corpi diplomatici; ad uso delle amministrazioni dello Stato e della Croce Rossa. Per l'applicazione dell'imposta i comuni erano divisi in categorie demografiche alle quali si applicavano diverse aliquote d'imposta.

Struttura amministrativa La difficoltà nel gestire un ufficio che richiedeva competenze e risorse superiori alle possibilità del personale comunale, impose ai comuni la necessità di appaltare la gestione delle imposte di consumo a enti specializzati. La scelta dell'ente appaltatore, che poteva essere di natura pubblica (come ad esempio la parastale INGIC, Istituto nazionale per la gestione delle imposte di consumo) o privata (ad esempio la società Basaglia o Trezza), veniva presa in autonomia dall'amministrazione comunale. Gli enti appaltatori gestivano l'ufficio imposte di consumo avvalendosi di proprio personale, che operava nella filiale dislocata presso il comune appaltante, e producevano rendicontazione dell'attività esercitata. L'incaricato doveva tenere i registri e i bollettari prescritti, compilare le statistiche mensili per il comune, le statistiche semestrali e annuali nonchè le statistiche mensili e trimestrali del bestiame macellato e degli altri oggetti interessati dall'imposta, compilare mensilmente ed annualmente i rendiconti degli introiti. Il controllo contabile ed amministrativo sulle riscossioni e sulle altre operazioni era esercitato dal segretario comunale. Alla fine dell'anno tutta la documentazione doveva essere consegnata al comune che ne curava la conservazione nel proprio archivio.

Contesto generale L'Ufficio delle imposte di consumo aveva rapporti con la ditta a cui veniva appaltato o affidato il servizio, il comune di Capriana, gli esercenti contribuenti e i privati.

Fonti normative Legge 14 settembre 1931, n. 1175, Testo Unico delle leggi sulla finanza locale

402

Legge 24 luglio 1972, n. 321, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 maggio 1972, n. 202, recante modifiche e integrazioni alla legge 6 dicembre 1971, n. 1036, in materia di riforma tributaria

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., 1.4c "Ufficio delle imposte di consumo di Capriana", 1936-1973

Note 1. ACCap., 1.4c "Ufficio delle imposte di consumo di Capriana", 1."Carteggio, atti e contabilità", n. 1 "Circolari imposte consumo, imposte entrata, imposta Ente nazionale distillazione" e regolamenti", 1936 - 1946; 2. ibidem; 3. ACCap., 1.4c "Ufficio delle imposte di consumo di Capriana", 1."Carteggio, atti e contabilità", n. 3 "Imposte di consumo", 1971 - 1973; 4. ibidem

403

subsubfondo 1.4c Ufficio delle imposte di consumo di Capriana, 1936 - 1973 (con docc. dal {1394} 1934)

3 buste; metri lineari 0.3

Soggetti produttori Ufficio delle imposte di consumo di Capriana, 1936 gennaio 1 - 1972 dicembre 31

Modalità di acquisizione e versamento Dato lo stretto legame fra il comune e l'ufficio delle imposte di consumo che per anni venne gestito direttamente dallo stesso e che al momento della soppressione del tributo vide la consegna della documentazione in possesso della ditta appaltatrice, il fondo archivistico, che fu certamente conservato sempre presso l'archivio comunale, si configura come un subsubfondo dello stesso.

Contenuto La documentazione è costituita da carteggio, atti, verbali di contravvenzioni, libri di carico e scarico delle bollette, registri di incasso delle bollette, tariffe delle imposte di consumo, convenzioni in abbonamento, dimostrazioni delle macellazioni avvenute trimestralmente e delle somme riscosse per diritti fissi di macellazione dovuti allo stato, dichiarazioni, partitari degli esercenti, resoconti mensili della gestione, registri degli atti coattivi ed esecuzioni, registri delle controversie di tariffe, registri delle riscossioni e copre l'arco temporale dal 1936 al 1973.

Criteri di ordinamento e inventariazione Il materiale documentario era raccolto in tre buste riportanti la dicitura: "Imposta di consumo" e "Circolari imposte di consumo". Con il presente intervento il fondo è stato riordinato e organizzato in un'unica serie archivistica: carteggio, atti e contabilità.

404

serie 1.4c.1 Carteggio, atti e contabilità, 1936 - 1973 (con docc. dal 1934) {1395}

Contenuto La serie raccoglie la documentazione amministrativa e contabile dell'ufficio a partire dal 1936, data di inizio dell'attività dell'ufficio, fino al 1973.

ACCap.1.4c.1-1 {1396}

"Circolari imposte consumo, imposte entrata, imposta Ente nazionale distillazione" e regolamenti

1936 - 1946 (con docc. dal 1934) - Regolamenti di applicazione e riscossione delle imposte di consumo, 1934 - 1942; - "Corrispondenza e circolari. Quota Ente nazionale distillazione imposta di consumo, imposta sull'entrata" e rendiconti, 1941 - 1943,

- "Circolari imposta sull'entrata e imposta di consumo", 1943 - 1946 Busta Num. un. progr. 787

ACCap.1.4c.1-2 {1397}

"Imposte di consumo"

1937 - 1964 Amministrazione per la riscossione dell'imposta di consumo tenuta in economia dal comune: verbali delle contravvenzioni, deliberazioni del podestà e del commissario prefettizio, estratti conto dei bollettari relativi alle imposte, libro di carico e scarico delle bollette, registri di incasso delle bollette, tariffe delle imposte di consumo, convenzioni in abbonamento, dimostrazioni delle macellazioni avvenute trimestralmente e delle somme riscosse per diritti fissi di macellazione dovuti allo stato Busta Num. un. progr. 788

ACCap.1.4c.1-3 {1398}

"Imposte di consumo"

1971 - 1973 Dichiarazioni, partitari degli esercenti, resoconti mensili della gestione, registri degli atti coattivi ed esecuzioni, registri delle controversie di tariffe, registri delle riscossioni, contratto n. di rep. 5 dell'1 ottobre 1971 di appalto del servizio di riscossione delle imposte di consumo alla ditta A. Legati eredi di Cossano (Cuneo), convenzioni in abbonamento, sttatistica dei capi di bestiame

macellati, carteggio ed atti relativi alla cessazione dell'appalto e di consegna della gestione al comune in conseguenza all'abolizione di tali imposte. Busta

405

Num. un. progr. 789

406

Ente

Amministrazione separata degli usi civici di Capriana {1399}

1952 luglio 1 - [2003 marzo 25]

Luoghi Capriana

Altre forme del nome ASUC di Capriana

Altre date 1952 maggio 21 (Decreto del Commissariato degli usi civici di Trento n. 2086)

Archivi prodotti Fondo Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Capriana, 01/01/1952 - 31/12/2003

Storia Gli usi civici sono dei diritti che gruppi di persone esercitano, "uti cives", su terreni e beni, quali pascoli, boschi, malghe, etc., appartenenti al loro comune o frazione. Il diritto consiste nell'uso e nel godimento di tali beni soltanto da parte degli abitanti di un determinato luogo in dipendenza della loro qualità di cittadini. Dal punto di vista tecnico- giuridico sono "beni demaniali", quindi inalienabili e indisponibili (Codice Civile, artt. 822 e segg.). Una sentenza della Suprema Corte di Cassazione emanata il 5 gennaio 1951 riguardanti i beni d'uso civico stabilisce che "le terre del demanio universale o comunale sono proprietà delle popolazioni, non dell'ente pubblico. Il pascolo e il legnatico integrano l'antichissimo uso delle popolazioni di ritrarre dalle terre le utilità essenziali per la vita, e debbono annoverarsi fra le forme sopravviventi del primitivo collettivismo agrario, che hanno permesso per secoli alle popolazioni di partecipare al godimento in natura di terre, di pascoli e di boschi. Gli usi civici trovano il loro fondamento nell'antico dominio delle popolazioni che, per soddisfare i bisogni essenziali della vita, usavano le terre in certi modi determinati. Tali usi hanno continuato ad sussistere anche dopo l'emanazione delle leggi sull'abolizione della feudalità". All'inizio dell'Ottocento sia il governo bavarese che il Regno napoleonico mantennero distinti i beni collettivi delle frazioni o di altri nuclei aggregati dai beni che costituiscono i demani e i patrimoni dei comuni e ne regolarono il funzionamento. Alla legislazione austriaca era invece sconosciuto il concetto di uso civico come semplice diritto d'uso di un bene a favore dei cittadini di un comune o di una frazione. Gli usi civici erano considerati dalla legge austriaca come "servitù prediali". La patente imperiale del 5 luglio 1853, n. 130 dettava le norme per regolare e reluire vari diritti sulla legna, sui pascoli e sui prodotti forestali; la legge provinciale del 9 gennaio 1866, n. 1 per la Contea principesca del Tirolo, emanò il regolamento comunale ed elettorale per i comuni ed era riconosciuta l'esistenza degli usi civici (vd. § 27,30, 39, 49, 60-

407

70); la legge del 7 giugno 1883, n. 94 conteneva norme per la divisione di beni comuni e la regolazione di diritti comuni di godimento e di amministrazione; la legge provinciale per il Tirolo del 19 giugno 1909, n. 61 provvedeva alla divisione delle porzioni di terreno, anteriormente di proprietà comune. Gli usi civici sono stati regolamentati con la legge del 16 giugno 1927, n. 1766 (tuttora vigente) che convertiva in legge le modificazioni al R.D. del 22 maggio 1924, n. 751, del R.D. del 28 agosto 1924, n. 1484 e del R.D. del 16 maggio 1926, n. 895, tutti concernenti il riordinamento degli usi civici nel regno. Il R.D. del 26 febbraio 1928, n. 332 approvava il Regolamento per l'esecuzione della legge 1766/1927. La legge costituzionale del 26 febbraio 1948, n. 5 che sanciva l'autonomia regionale del Trentino-Alto Adige, investiva la regione della potestà legislativa in materia di usi civici. Le amministrazioni separate in provincia di Trento furono in seguito regolate con D.P.G.P. del 11 novembre 1952, n. 4, intitolato "Regolamento per l'esecuzione della legge provinciale 16 settembre 1952, n. 1 sulle amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico". La gestione ordinaria dei beni collettivi è di norma affidata all'ente-comune, dove non preesistono forme autonome organizzative (associazioni agrarie, università agrarie, ecc.). Il comune gestisce i beni della collettività, comprese le appartenenze sub-comunali (frazionali), fino a quando non viene costituita l'amministrazione separata frazionale (legge n. 1766/1927, art. 26, co. 2). A norma delle leggi speciali in materia, la gestione delle A.S.U.C. è derogata alla disciplina della legge comunale e provinciale (T.U. del 3 marzo 1934, n. 383, art. 84, co. 2). L'amministrazione separata frazionale gestisce i beni con bilanci ed inventari separati, a profitto dei frazionisti, ed è soggetta alla sorveglianza del podestà del comune che ne può rivedere i conti (R.D. n. 332/1928, art. 64, co. 3).

Con decreto del Commissariato degli usi civici di Trento n. 2086 del 21 maggio 1952, veniva istituita l'Amministrazione Separata degli Usi Civici (ASUC) di Capriana che iniziava l'attività con il I luglio 1952 (1). L'ultima attestazione dell'esistenza dell'ente è fissata nel giornale e mastro della contabilità dell'anno 2003, nella registrazione di un pagamento effettuato il 25 marzo 2003. La prima data è quella di inizio attività, mentre la seconda riguarda l'ultima attestazione.

Condizione giuridica La legge del 16 giugno 1927, n. 1766 di conversione del R.D.L. 22 maggio 1924, n. 751, intitolata "Legge di riordinamento degli usi civici nel regno", e il Regolamento di attuazione approvato con il R.D. 26 febbraio 1928, erano diretta ad unificare in un testo nazionale le diverse normative preunitarie. Il R.D. del 30 dicembre 1923, n. 3267 ("legge forestale") regolava le norme e le amministrazioni per i terreni utilizzati a bosco e a pascolo. La legge comunale e provinciale datata 3 marzo 1934, n. 383 trattava dell'amministrazione separata dei terreni assegnati alle frazioni. La legge provinciale del 16 settembre 1952, n. 1 "Amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico" (B.U. 27 settembre 1952, n. 20), regolamenta, nella provincia di Trento, l'art. 43 del R.D. 26 febbraio 1928, riguardante l'amministrazione dei beni comunali di uso civico.

408

Il D.P.G.P. dell'11 novembre 1952, n. 4 (B.U. 19 dicembre 1952, n. 27) detta infine il Regolamento per la costituzione delle amministrazioni separate di uso civico, per il funzionamento ed attività delle amministrazioni separate e per i rapporti fra le amministrazioni separate e i comuni.

Funzioni, occupazioni e attività La legge tuttora vigente (L. n. 1766/1927 e il Regolamento esecutivo approvato con R.D. n. 332/1928) è diretta essenzialmente ad inserire beni e diritti delle popolazioni (proprietà e diritti collettivi), in un regime di gestione programmata a destinazione vincolata e diversificata secondo la vocazione dei beni: gestione a fini produttivi e di conservazione ambientale in base a piani economici di sviluppo per i patrimoni silvo-pastorali (beni di categoria A) e ripartizione in quote da assegnarsi in enfiteusi agli aventi diritto per le terre destinate a coltura (terre di categoria B). L'art. 11 della legge n. 1766/1927 comprende sia i beni collettivi originari, intendendo per tali sia i beni delle comunità di abitanti organizzate stabilmente in un territorio e le terre acquisite attraverso ogni forma di possesso collettivo, sia i beni assegnati ai comuni, frazioni o associazioni agrarie per effetto delle operazioni di sistemazione delle terre e di liquidazione dei diritti di cui all'art. 1 della stessa legge e normative anteriori. Per risolvere una questione sorta negli ultimi decenni del XIX secolo, circa la natura dei beni della collettività intestati al comune e destinati all'esercizio degli usi, il legislatore del 1927 ha sottoposto allo stesso regime tutti i beni posseduti dai comuni (e frazioni) su cui si esercitavano gli usi, comprendendo così tra le terre collettive anche quelle gravate da usi che fossero comunque nel possesso del comune. Vi erano anche beni non di origine civica ma assimilati ad essi con leggi speciali (p.e. la legge del 1° dicembre 1971, n. 1102 "legge-montagna") oltre alle terre acquistate ai sensi dell'art. 22 della legge n. 1766/1927 per aumentare la massa delle terre da quotizzare (agevolazione per l'acquisto di nuove terre disposte dal D.L.L. del 14 luglio 1918, n. 1142). Le terre collettive, prima del 1927, erano indicate con termini diversi nelle varie località e regioni: "demani universali" nel sud, "proprietà o domini collettivi" negli ex-Stati pontifici, "terre comuni, comunanze, comunaglie, regole, vicinie" in altre zone d'Italia e nell'arco alpino. Questi beni furono in passato utilizzati dagli utenti per fini esistenziali e a scopo di commercio. L'associazione degli utenti di norma costituì il nucleo su cui si sono formati i comuni moderni, quali enti rappresentativi della comunità e dei suoi diritti. In base a ciò, in giurisprudenza è stato sempre tenuto presente il rapporto "universitas civium" - intesa come comunità di abitanti organizzata in un territorio - ed "ente-comune", quale successore della prima; anche quando la gestione dei beni pubblici è passata al comune, si è mantenuta distinta la gestione degli usi civici. Il R.D. n. 332/1928 affermava che, dopo l'approvazione del piano di massima per la destinazione delle terre di uso civico, il commissario regionale doveva emanare un decreto nel quale erano indicati gli usi civici accertati sulle terre assegnate alla categoria A; il decreto veniva comunicato al comune o all'associazione agraria a cui appartenevano le terre. I comuni e le associazioni agrarie erano tenuti quindi a provvedere alla compilazione dei regolamenti di uso civico (in armonia con i piani economici dei boschi) e dei regolamenti per il godimento dei pascoli montani previsti dalla legge forestale del 30 dicembre 1923, n. 3267 e dal relativo Regolamento (R.D. n. 1126/1926); i regolamenti venivano poi sottoposti all'approvazione dei consigli provinciali dell'economia. Ancora secondo il Regolamento n. 332/1928, sulle rendite delle terre gravavano delle imposizioni fiscali (oltre alle spese di amministrazione e sorveglianza); era quindi facoltà del comune o dell'associazione agraria imporre agli utenti

409

un corrispettivo per l'esercizio degli usi consentiti. Erbe e legna esuberanti potevano essere vendute a profitto dell'amministrazione del comune o dell'associazione agraria ed era espressamente vietata la divisione del ricavato della vendita fra gli utenti. Per quanto concerne la provincia di Trento, vige il Regolamento approvato con D.P.G.P. dell'11 novembre 1952, n. 4 (B.U. 19 dicembre 1952): l'amministrazione separata della frazione, non appena costituita, deve provvedere alla compilazione di un inventario completo dei beni di uso civico, risultanti dal decreto di assegnazione delle terre, e dei diritti conseguenti all'accertamento eseguito dal commissario regionale per gli usi civici; alla compilazione di un bilancio, riferito all'anno solare, dal quale risultino le entrate ordinarie e straordinarie derivanti dall'amministrazione separata dei beni, le spese e la destinazione del complesso dei proventi della frazione; alla compilazione del Regolamento prescritto all'art. 43 del R.D. n. 332/1928; alla definitiva redazione dell'elenco dei cittadini aventi diritto d'uso civico e dei capifamiglia che li rappresentano (l'elenco deve essere costantemente aggiornato mediante coordinamento mensile con l'ufficio anagrafico del comune); all'impianto della contabilità, con allestimento del giornale di cassa, libro mastro, sistema dei mandati e delle reversali, scadenzario delle entrate e delle spese, ruolo di esazione delle entrate; all'assegnazione infine del servizio di tesoreria al tesoriere comunale.

Capriana gode degli usi civici a favore degli abitanti come: il diritto gratuito al godimento di pascolo con ogni sorta di bestiame che venga svernato durante l'inverno, il diritto di pascolo dopo la segagione nei prati di montagna, il diritto di pascolo uso malga con 40 capre sulla Malga "alle Grave", sia il diritto gratuito dell'uso dell'acqua dalle fontane pubbliche, sia il diritto di fare strame, sia il diritto a reperire dai boschi comunali tutto il legname necessario per la riparazione o la costruzione di nuovi fabbricati o per uso di stanga da siepe, sia il diritto gratuito su tutte le strade comunali e frazionali, nonché di cavar sassi e sabbia nelle proprietà comunali ed infine il godimento gratuito dell'usufrutto delle porzioni di bosco assegnate ai censiti. (2) L'amministrazione dell'ASUC di Capriana gestiva le risorse patrimoniali della frazione raccogliendo entrate dalle affittanze, dalla vendita di legname da opera o da ardere. Con tali introiti venivano così coperte le spese ordinarie e straordinarie della frazione che comprendevano: imposte e sovraimposte, spese di manutenzione dei boschi e delle strade forestali, stipendi del personale (segretario) contributi per le assicurazioni sociali all'I.N.P.S. e all'I.N.A.I.L., spese postali e di cancelleria, manutenzione edifici, contributo al Patronato scolastico di Capriana e all'Asilo infantile di Capriana, contributo all'ECA, spese di manutenzione delle strade frazionali, dell'acquedotto e delle fognature; spese impreviste. L'ASUC di Capriana nel 1952 partecipava al bilancio generale del comune omonimo con un contributo pari ai 4/5 degli introiti derivanti dai beni dell'uso civico.

Struttura amministrativa Nel sistema della legge n. 1766/1927 alle operazioni di sistemazione dei beni e diritti collettivi provvedevano organi speciali di giurisdizione ordinaria succeduti agli organi preunitari (art. 34): i Commissari regionali per gli usi civici. Essi svolgevano in prevalenza funzioni amministrative, ma quando nel corso delle operazioni sorgevano contestazioni su diritti dovevano risolverle in via incidentale come giudici sospendendo nel frattempo il procedimento. La loro nomina avveniva con decreto reale su proposta del Ministero per l'Economia Nazionale con consenso del Ministro per la

410

Giustizia e Affari di Culto, ed erano scelti fra i magistrati di grado non inferiore a quello di consigliere di corte d'appello; prendevano poi il nome di Commissari per la liquidazione degli usi civici. In seguito ad una sentenza della Corte Costituzionale del 1989 la nomina dei commissari viene rimessa al Consiglio Superiore della Magistratura. Dai Commissari dipendevano uno o più assessori da scegliersi fra i magistrati di grado non superiore a quello di consigliere di appello, ovvero tra i funzionari di Stato. Essi venivano nominati con decreto del Ministro per l'Economia Nazionale, previo consenso del ministro dal quale dipendevano. Compito degli assessori era coadiuvare il commissario in tutte le sue operazioni: il commissario cioè poteva affidare loro tutti gli atti di istruzione e delegarli a trattare e ricevere le conciliazioni. Per l'istruttoria e per le operazioni di loro competenza, i Commissari potevano servirsi di speciali incaricati. Ma gli atti di assessori e incaricati non erano validi senza l'approvazione del commissario. I Commissari, sempre assistiti da un segretario con funzioni di cancelliere, procedevano, su istanza degli interessati oppure d'ufficio, all'accertamento, alla valutazione ed alla liquidazione dei diritti degli usi civici, allo scioglimento delle promiscuità ed alla rivendicazione e ripartizione delle terre. Si formavano così dei piani di massima per la destinazione dei fondi pervenuti al comune o all'associazione agraria e di quelli già in precedenza da loro posseduti. Seguiva dunque una ripartizione in quote: un delegato tecnico o un perito nominato dal commissario doveva formulare un piano di ripartizione in unità fondiarie delle terre destinate alla coltura agraria, che conteneva anche l'indicazione delle migliorie che i concessionari erano tenuti ad eseguire e dei canoni da pagare. In seguito il commissario formulava un bando col quale tutti i capi di famiglia (che avevano diritto a concorrere) erano invitati a fare domanda per l'assegnazione delle quote. Le domande erano esaminate da una commissione presieduta dal podestà del comune o della frazione interessata e composta da sei membri scelti fra i cittadini del comune o della frazione e dal pretore del mandamento. Se il numero degli ammessi al bando superava la quota delle terre disponibili, la commissione sceglieva un numero di concorrenti pari a quello delle quote, preferendo i meno abbienti. I concorrenti che si ritenevano lesi dalle deliberazioni della commissione potevano fare ricorso al commissario regionale. I Commissari decidevano tutte le controversie circa l'esistenza, la natura e l'estensione dei diritti sopra citati; curavano la completa esecuzione delle proprie decisioni e di quelle anteriori non ancora eseguite. In Trentino i Commissari assumevano le funzioni delle commissioni e dei commissari già istituiti nelle nuove province per effetto della legge dell'ex impero austro-ungarico del 7 giugno 1883, n. 94, e delle leggi ed ordinanze provinciali per le operazioni agrarie sulla divisione, sul regolamento e sull'affrancazione dei relativi diritti di godimento. Le decisioni dei commissari erano impugnabili solo con reclamo presso la Corte d'Appello avente giurisdizione nei territori dove erano situati i terreni della controversia. Con la L.P. datata 16 settembre 1952, n. 1, venivano regolate nella provincia di Trento le amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico. All'amministrazione provvede direttamente il consiglio comunale a cui spetta la deliberazione del regolamento previsto dall'art. 43 del R.D. n. 332/1928 e la disciplina delle altre norme in esso contenute. I proventi dei beni di uso civico e la loro destinazione devono essere posti in evidenza in apposito allegato al bilancio ed al conto comunale (art. 1). I beni di uso civico di originaria appartenenza alle frazioni e quelli che vi passano dopo le affrancazioni, sono amministrati separatamente, a profitto dei frazionisti, per mezzo di un comitato di tre membri, per le frazioni con popolazione fino a 200.000 abitanti, e di cinque per quelle con popolazione superiore. Il comitato dura in carica per un quadriennio ed è riconfermabile. A differenza delle leggi n. 1766/1927 e 284/1944 il

411

sindaco del comune e l'assessore anziano o delegato non possono far parte di alcun comitato di amministrazione. Tuttavia se la maggioranza dei capifamiglia di frazione lo richiede, l'amministrazione può essere affidata al consiglio comunale. Alla nomina del comitato si provvede con una consultazione alla quale possono partecipare tutti i capifamiglia titolari del diritto d'uso civico sui beni frazionali. La proclamazione degli eletti avviene con decreto del Presidente della Giunta provinciale. Se per due volte alla consultazione non interviene la maggioranza degli elettori, l'amministrazione sarà affidata al consiglio comunale. Il comitato di amministrazione separata può servirsi del personale addetto all'ufficio comunale; le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti secondo i dettami della legge provinciale e comunale e saranno pubblicate e sottoposte al controllo della Giunta provinciale nei modi stabiliti per le deliberazioni comunali. Le sedute del comitato sono pubbliche e il numero dei votanti non può essere inferiore a tre. La frazione con amministrazione separata concorre, soddisfatti i diritti della popolazione, nel sopportare le spese generali del comune assegnando un contributo annuo calcolato in base alle proprie rendite e necessità ordinarie. L'ammontare del contributo è concordato col sindaco, salvo rettifica del consiglio comunale; non raggiungendosi un accordo, la vertenza è rimessa alla Giunta provinciale che decide definitivamente. Il D.P.G.P. dell'11 novembre 1952, n. 4 è la delibera del Regolamento per l'esecuzione della legge provinciale n. 1/1952 concernente le amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico: il cap. 1 prevede la possibilità di costituire amministrazioni separate tramite dichiarazione di almeno un quarto di capifamiglia residenti nella frazione (le firme devono essere autenticate dal sindaco); l'autorizzazione alla gestione separata spetta alla Giunta provinciale, che provvede ad autorizzare anche la consultazione popolare per la nomina del comitato. Quest'ultimo è formato da tre o cinque membri e, mediante votazione segreta, elegge il presidente; all'elezione assiste il segretario comunale che redige il verbale, firmato da tutti gli intervenuti, da trasmettere alla Giunta provinciale. Inoltre per il normale servizio di segreteria, l'amministrazione separata, salvo casi speciali, nei quali si rende opportuna l'assunzione di personale proprio, deve richiedere l'opera del segretario o di altro dipendente comunale. Il presidente dell'amministrazione separata deve presentare al sindaco, entro il 1°ottobre di ogni anno, il bilancio - documentato e deliberato dal comitato di amministrazione - per l'esercizio successivo. Il comitato amministrativo deve nominare un collegio di revisori, composto di tre membri scelti tra i frazionisti, che nell'arco di un mese dall'incarico deve esaminare il conto e redigere un'apposita relazione. Secondo l'art. 31 del D.P.G.P. n. 4/1952, nei comuni in cui non esistono frazioni, ed in quelli che, nelle stesse condizioni, verranno ricostituiti in avvenire, cessa l'amministrazione separata dei beni di uso civico con l'insediamento del consiglio comunale. Quindi, entro un mese dalle elezioni amministrative, il comitato di amministrazione procede alla chiusura della contabilità. Il presidente consegna quindi al sindaco gli elenchi ed i registri dell'amministrazione separata, nonché tutti gli atti, i contratti ed il carteggio della frazione, ed ordina al tesoriere di versare alla cassa del comune il fondo eventualmente esistente a favore della frazione. Al sindaco verranno consegnati gli elenchi dei residui attivi e passivi esistenti alla data di cessazione del comitato, affinché l'ufficio comunale ne curi la riscossione o il pagamento.

L'Amministrazione separata degli usi civici di Capriana ricalca nella sua struttura organizzativa gli elementi sopradescritti.

412

Nel luglio del 1952 risultano nominati come amministratori: Giuseppe Zanol, presidente, Enrico Capovilla, Giacomo Pedot, Narciso Zanol, commissari.

Contesto generale In forza della L. n. 1766/1927 è stabilito che "Il ministro per l'economia nazionale determinerà la circoscrizione e la sede di ciascun commissariato ed ha la suprema direzione per l'esecuzione della legge". Inoltre il R.D. n. 332/1928 (art. 67) recita che quando si dovrà procedere all'affrancazione di usi civici su terre private, allo scioglimento delle promiscuità, o alla reintegra di terre comuni o demani comunali, il ministero per l'economia nazionale stabilirà con suo decreto a quale dei commissari debba essere affidata l'esecuzione delle operazioni e la decisione di tutte le controversie dipendenti da esse. Secondo i dettami del R.D.L. n.751/1924 e della L. n. 1766/1927, contro le decisioni dei commissari nelle questioni concernenti l'esistenza, l'estensione dei diritti sugli usi civici e la rivendicazione delle terre è ammesso il reclamo alle corti d'appello, aventi giurisdizione nei territori ove siano situati i terreni in controversia, o la loro maggior parte (art. 32). La Legge del 10 luglio 1930, n. 1078 "Definizione delle controversie in materia di usi civici" modifica l'art. 32 della legge n. 1766/1927 indicando che i reclami contro le decisioni dei commissari sono deferiti all'esclusiva competenza della corte d'appello di Roma (art. 3). La notificazione della sentenza è fatta dalla cancelleria, d'ufficio, mediante invio del dispositivo alle parti tramite posta. Il ricorso alla cassazione deve essere proposto entro 45 giorni e quando la sentenza sia cassata, la causa è rinviata alla stessa Corte d'appello di Roma, la quale deve conformarsi alla decisione della cassazione sul punto di diritto sul quale questa ha pronunciato (artt. 7 e 8). Inoltre per la trattazione delle cause d'appello, è istituita temporaneamente presso la Corte d'appello di Roma una sezione speciale. Il ministro per l'agricoltura e le foreste può promuovere avanti ai commissari regionali, alla sezione speciale della corte d'appello ed alla corte di cassazione ogni azione e ricorso a difesa dei diritti delle popolazioni anche in contraddizione col comune o con l'associazione agraria (artt. 9 e 10). Il D.P.G.P. n. 4/1952, cap. III, riguardante i "rapporti fra le amministrazioni separate ed i comuni", stabilisce che, nonostante l'amministrazione separata dei beni frazionali di uso civico, il comune rimane integro nella sua unità politica, amministrativa e territoriale (art. 24). Il sindaco esercita anche nella frazione i poteri stabiliti dalle leggi, estendendo le sue attività ed autorità a tutto il territorio comunale. Egli infatti vigila su tutti i servizi e sulla gestione di tutti i beni patrimoniali esistenti nelle frazioni e può sempre esaminare l'andamento dell'amministrazione separata e la contabilità riferendo poi alla Giunta provinciale. L'amministrazione separata resta soggetta alla sorveglianza del consiglio comunale. Il sindaco poi convoca, entro il settembre di ogni anno, il presidente dei comitati frazionali per trattare della somma da richiedere ad ognuno. Il D.P.R. datato 17 luglio 1952, n. 1064 dettava le norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di usi civici: a decorrere dal primo settembre 1952, le potestà amministrative esercitate dal Ministero dell'Agricoltura e foreste sono trasferite alle Giunte provinciali di Trento e Bolzano. In attesa di leggi provinciali, il commissariato per la liquidazione degli usi civici di Trento continuava ad esercitare le funzioni amministrative attribuite dallo Stato. Le Giunte provinciali esercitano (art. 48, n. 5 dello Statuto) le attribuzioni di vigilanza e tutela già spettanti alle Giunte provinciali amministrative e ai prefetti anche sulle amministrazioni separate dei beni di uso civico frazionali

413

e sulle associazioni agrarie, contemplate dalla legge n. 1766/1927. In particolare spetta alle Giunte provinciali, esaminate le domande e gli allegati, autorizzare la gestione separata degli usi civici e la consultazione popolare per la nomina dei comitati, nominare le tre o cinque persone che comporranno il comitato, sostituire i membri del comitato in caso di rinuncia dei medesimi o di nomina contemporanea nel comitato di due fratelli, ecc. Inoltre presso la Giunta provinciale è tenuto, affidato ad uno speciale incaricato, un registro delle amministrazioni separate dei beni frazionali d'uso civico, con l'indicazione della loro data di nomina e di scadenza. Un mese prima dello scadere del quadriennio, il Presidente della Giunta provinciale o l'assessore delegato predispone che venga ordinata la consultazione popolare per la rinnovazione di ciascun comitato.

L'Amministrazione separata degli usi civici di Capriana mantenne rapporti con le autorità politico-amministrative provinciali e statali superiori sopracitate; circa le varie autorità locali, risultano rapporti diretti con il comune e i censiti di Capriana. Altre relazioni sono intercorse con la Prefettura di Trento e l'Ufficio distrettuale forestale di Cavalese e quello dipartimentale di Trento.

Fonti normative Legge 16 giugno 1927, n. 1766, "Conversione in legge con modificazioni del R.D. 22 maggio 1924, n. 751, riguardante il riordinamento degli usi civici del regno, del R.D. 28 agosto 1924, n. 1484, e del R.D. 16 maggio 1926, n. 895 sulla stessa materia"

Regio decreto 26 febbraio 1928, n. 332, "Approvazione del regolamento per la esecuzione della legge 16 giugno 1927, n. 1766, sul riordinamento degli usi civici del regno".

Legge 10 luglio 1930, n. 1078, "Definizione delle controversie in materia di usi civici"

Legge 16 marzo 1931, n. 377, "Norme per la coordinazione della legge sugli usi civici con quelle sulla bonifica integrale"

Regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, "Approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale"

Decreto legislativo luogotenenziale 19 ottobre 1944, n. 284, "Accelerazione della procedura di ripartizione delle terre di uso collettivo fra i contadini"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACap., 1.4"Comune di Capriana (ordinamento italiano) 1923-1977; ACCap., A1."Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Capriana", 1952-2003 Bibliografia

414

GUASTALLA A., (a cura di), Profilo storico-istituzionale dell' Amministrazione separata per gli usi civici. Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR (CPF). Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento, 1999 (dattiloscritto)

Note 1. ACCap., A1."Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Capriana, 1. "Deliberazioni del Comitato di amministrazione", 1952-1956, n. 1, 1952; 2. ACCAp.,1.4."Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 9."Carteggio ed atti ordinati per oggetto", n.3 "Atti usi civici", 1925-1958

415

fondo A1 Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Capriana, 1952 - {1400} 2003

56 buste, 52 registri; metri lineari 6.0

Soggetti produttori Amministrazione separata degli usi civici di Capriana, 1952 luglio 1 - [2003 marzo 25]

Modalità di acquisizione e versamento Lo stretto rapporto col comune sul piano dello stesso funzionamento materiale ha fatto sì che la documentazione sia sempre stata conservata presso l'archivio comunale, del quale costituisce un archivio aggregato.

Contenuto Il fondo raccoglie materiale documentario prodotto dall'Amministrazione separata usi civici di Capriana dal 1953 fino al 2003.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Il materiale documentario si trovava raccolto in faldoni e fascicoli ben individuabili e parte frammisto alla documentazione del comune di Capriana di ordinamento italiano. Con il presente lavoro sono state riordinate le carte nel rispetto dell'impianto originario evidenziando quattordici serie archivistiche: deliberazioni del Comitato di amministrazione-originali, deliberazioni del Comitato di amministrazione - copie, verbali delle sedute del Comitato di amministrazione, indici delle deliberazioni del Comitato di amministrazione, carteggio ed atti ordinati per annata, carteggio ed atti ordinati per oggetto, contratti, bilanci di previsione, verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, conti consuntivi, giornali e mastri della contabilità, allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento, lavori pubblici e registri diversi. Sono stati segnalati i fascicoli pluriennali ritenuti di particolare interesse per la storia e i diritti dell'amministrazione frazionale, nonché per la ricerca in generale. Le illustrazioni specifiche delle caratteristiche delle serie sono riportate nell'introduzione alle stesse.

416

serie A1.1 Deliberazioni del Comitato di amministrazione - originali, 1952 - 1956 {1401}

Contenuto Si conservano in questa serie gli originali del comitato di amministrazione dell'ASUC di Capriana dal 28 aprile 1952 al 6 dicembre 1956.

A1.1-1 {1402}

Verbali di deliberazione del Comitato di amministrazione

1952 luglio 7 - 1956 luglio 12 - 1952: nn. 1-16; - 1953: nn. 1-32;

- 1954: nn. 1-32; - 1955: nn. 1-20; - 1956: nn. 1-20 Registro, cc. 100 n.n. Num. un. progr. 1

A1.1-2 {1403}

Verbali di deliberazione del Comitato di amministrazione

1956 luglio 12 - 1956 dicembre 6 Nn. 21-32 Registro, cc. 10 n.n. Num. un. progr. 1

417

serie A1.2 Deliberazioni del Comitato di amministrazione - copie, 1952 - 1993 {1404}

Contenuto In questa serie si trovano copie semplici e vistate dall'autorità tutoria di deliberazioni del Comitato d'amministrazione dal 1952 al 1993.

A1.2-1 {1405}

Deliberazioni del Comitato d'amministrazione - copie

1952 - 1959 - 1952: nn. 1-16; - 1953: nn. 1-32;

- 1954: nn. 1-32; - 1955: nn. 1-20; - 1956: nn. 1-32; - 1957: nn. 1-31; - 1958: nn. 1-31; - 1959: nn. 1-35 Busta Num. un. progr. 2

A1.2-2 {1406}

Deliberazioni del Comitato d'amministrazione - copie

1960 - 1977 - 1960: nn. 1-23; - 1961: nn. 3-26; - 1962: nn. 1-27; - 1963: nn. 2-24; - 1964: nn. 1-19; - 1965: nn. 2-13; - 1966: nn. 1-16; - 1967: nn. 1-14; - 1968: nn. 1-16;

- 1969: nn. 2-9; - 1970: nn. 1-10; - 1971: nn. 2-7;

418

- 1972: nn. 2-7; - 1973: nn. 1-14; - 1974: nn. 1-11; - 1975: nn. 1-10; - 1976: nn. 1-13; - 1977: nn. 1-35 Busta Num. un. progr. 3

A1.2-3 {1407}

Deliberazioni del Comitato d'amministrazione - copie

1979 - 1993 - 1979: nn. 1-19; - 1980: nn. 1-8; - 1981: nn. 1-18; - 1982: nn. 1-19; - 1983: nn. 1-12; - 1984: nn. 1-12; - 1985: nn. 1-19; - 1986: nn. 1-12; - 1987: nn. 1-17; - 1988: nn. 1-13; - 1989: nn. 1-30; - 1990: nn. 1-19; - 1991: nn. 1-22; - 1992: nn. 1-12; - 1993: nn. 1-17 Busta Num. un. progr. 4

419

serie A1.3 Verbali delle sedute del Comitato di amministrazione, 1952 - 1962 {1408}

Contenuto Si conservano in questa serie i verbali delle sedute del Comitato di amministrazione dell'ASUC di capriana dal 28 aprile 1952 all'8 settembre 1962.

A1.3-1 {1409}

"Registro dei verbali di deliberazione ..." del Comitato di amministrazione

1952 aprile 28 - 1962 settembre 8 Registro, cc. 76 n.n. Num. un. progr. 5

420

serie A1.4 Indici delle deliberazioni del Comitato di amministrazione, 1952 - 1956 {1410}

Contenuto Gli indici, formati per un più agevole reperimento dei provvedimenti del comitato, presentano un breve sunto delle deliberazioni registrate in ordine cronologico.

La serie composta da un unico registro riporta gli indici delle deliberazioni del comitato dal 1952 al 1956.

A1.4-1 {1411}

"Indice delibere ..."

1952 luglio 7 - 1956 dicembre 6 - 1952: nn. 1-16; - 1953: nn. 1-32; - 1954: nn. 1-32; - 1955: nn. 1-20; - 1956: nn. 1-32 Registro, cc. 12 n.n. Num. un. progr. 5

421

serie A1.5 Carteggio ed atti ordinati per annata, 1953 - 1996 {1412}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio (lettere, missive e responsive) e gli atti (documenti diversi dal carteggio) prodotti per la trattazione degli affari relativi all'attività di amministrazione degli usi civici e più specificatamente: circolari, atti, consultazioni per il rinnovo del comitato A.S.U.C. di Capriana, domande per legname uso interno, atti relativi a operazioni forestali (es. vendita di legname a licitazione privata) etc.

A11.5-1 {1413}

Carteggio ed atti

1953 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-2 {1414}

Carteggio ed atti

1954 "Pratica per elettrodotto. Esproprio ..." terreni in loc. "Le Scandole", "Pian del doss", "Costa alta": stima indennizzi al comune per servitù di elettrodotto, 1953 - 1954 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-3 {1415}

Carteggio ed atti

1956 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-4 {1416}

Carteggio ed atti

1958 Fascicolo Num. un. progr. 5

422

A11.5-5 {1417}

Carteggio ed atti

1959 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-6 {1418}

Carteggio ed atti

1960 Si segnala: elezioni dei comitati d'amministrazione, 1956 - 1960 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-7 {1419}

Carteggio ed atti

1961 "Piano economico ...", 1959 - 1961 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-8 {1420}

Carteggio ed atti

1962 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-9 {1421}

Carteggio ed atti

1964 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-10 {1422}

Carteggio ed atti

423

1965 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-11 {1423}

Carteggio ed atti

1970 Si segnala: carteggio relativo all'usufrutto del bosco "Quartiere", 1958 - 1970 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-12 {1424}

Carteggio ed atti

1971 "Accertamento fabbisogno legname", 1961 - 1970 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-13 {1425}

Carteggio ed atti

1972 Con revisione del piano economico dei beni silvo-pastorali di Capriana, 1970 - 1972; concorso stradino per l'anno 1972", 1971 - 1972 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-14 {1426}

Carteggio ed atti

1973 Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-15 {1427}

Carteggio ed atti

1975

424

Fascicolo Num. un. progr. 5

A11.5-16 {1428}

Carteggio ed atti

1980 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-17 {1429}

Carteggio ed atti

1982 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-18 {1430}

Carteggio ed atti

1983 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-19 {1431}

Carteggio ed atti

1984 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-20 {1432}

Carteggio ed atti

1985 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-21 {1433}

Carteggio ed atti

425

1986 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-22 {1434}

Carteggio ed atti

1987 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-23 {1435}

Carteggio ed atti

1988 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-24 {1436}

Carteggio ed atti

1989 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-25 {1437}

Carteggio ed atti

1990 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-26 {1438}

Carteggio ed atti

1991 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-27 {1439}

426

Carteggio ed atti

1992 Fascicolo Num. un. progr. 6

A11.5-28 {1440}

Carteggio ed atti

1996 Fascicolo Num. un. progr. 6

427

serie A1.6 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1953 - 1985 {1441}

Contenuto La documentazione di questa serie era raccolta in buste o fascicoli contraddistinti da titoli propri indicanti l'oggetto degli atti contenuti. La documentazione era dunque stata archiviata dall'ufficio in modo distinto rispetto a quella organizzata annualmente. La serie è riordinata cronologicamente e si conservano pratiche datate tra il 1953 e il 1985. Il titolo riportato fra virgolette è quello originale dell' unità.

A1.6-1 {1442}

Rapporti con enti assicurativi e previdenziali

1953 - 1959 Rapporti con l'Istituto nazionale della previdenza sociale della sede di Trento, con la Cassa mutua di malattia dell'agenzia di Cavalese, dell'Ufficio di collocamento di Cavalese: richieste di avviamento al lavoro, iscrizioni e cancellazioni degli operai, denunce di infortunio, certificati di assunzione e di licenziamento, istruzioni, elenchi dei dipendenti e specifiche dei versamenti contributivi e libri di paga mensile Busta Num. un. progr. 7

A1.6-2 {1443}

Rapporti con enti assicurativi e previdenziali

1960 - 1977 Rapporti con l'Istituto nazionale della previdenza sociale della sede di Trento, con la Cassa mutua di malattia dell'agenzia di Cavalese, dell'Ufficio di collocamento di Cavalese: richieste di avviamento al lavoro, iscrizioni e cancellazioni degli operai, denunce di infortunio, certificati di assunzione e di licenziamento, istruzioni, elenchi dei dipendenti e specifiche dei versamenti contributivi, libri di paga mensile e giornale mensile delle presenze al lavoro; con "Registro degli infortuni sul lavoro" ed allegate denunce, 1960 agosto 1 - 1971 novembre 29 Busta Num. un. progr. 8

A1.6-3 {1444}

Sessioni forestali

1972 - 1985 Fascicolo

428

Num. un. progr. 9

A1.6-4 {1445}

"Regolamento usi civici 1979"

1979 (con docc. dal 1926) Regolamenti, verbale di deliberazione del Comitato d'amministrazione di approvazione ed atti Fascicolo Num. un. progr. 9

429

serie A1.7 Repertori dei contratti, 1952 - 1972 {1446}

Contenuto In base alle prescrizioni dell'art. 114 della legge di registro (testo unico) del 20 maggio 1897, n. 217, al regolamento 12 febbraio 1911, n. 297, allegato 4 n. 40 e in osservanza dell'art. 127 del R.D. 30 dicembre 1923, n. 3269. L'Amministrazione separata degli usi civici di Capriana presentava il repertorio alla pretura per la vidimazione e al ricevitore del registro del suo distretto il quale apponeva il visto al repertorio, scrivendo il numero degli atti iscritti o dichiarando che non aveva avuto luogo alcuna iscrizione. La presentazione dei registri doveva essere eseguita nei mesi di gennaio e luglio di ciascun anno in base all'art. 4 della legge 14 luglio 1887, n. 4702 e all'art. 30 del R.D. del 30 dicembre 1923, n. 3269. Ulteriori norme vennero emanate con la legge regionale 21 ottobre 1963, n.29, art.64.

In questa serie è presente un unico repertorio che raccoglie le registrazioni dei contratti dal luglio 1952 al giugno 1972.

A1.7-1 {1447}

"Repertorio degli atti soggetti a registrazione"

1952 luglio 8 - 1972 giugno 10 - Nn. di rep. 1-51, 1952 luglio 8 - 1956 dicembre 21; - nn. di rep. 1-125, 1957 maggio 9 - 1972 giugno 10 Registro Num. un. progr. 9

430

serie A1.8 Contratti, 1952 - 1991 {1448}

Contenuto Le norme sui contratti sono contenute principalmente, oltre che nel Codice Civile, nel Titolo II del R.D. 23 maggio 1924, n. 827 contenente il "Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato" e nei numerosi provvedimenti di modificazione intervenuti nei decenni successivi.

La serie comprende contratti, con vari allegati, stipulati dall'Amministrazione separata degli usi civici di Capriana dal 1952 al 1991; sono stati riordinati secondo il numero di repertorio con il quale sono stati registrati. I contratti presenti riguardano perlopiù compravendite di legname, estrazione della trementina e lavori di costruzione opere pubbliche.

A1.8-1 {1449}

Contratti

1952 settembre 5 - 1954 gennaio 30 Nn. di rep. 2-18 Busta Num. un. progr. 10

A1.8-2 {1450}

Contratti

1954 aprile 5 - 1956 dicembre 21 Nn. di rep. 19-51 Busta Num. un. progr. 11

A1.8-3 {1451}

Contratti

1957 maggio 9 - 1959 febbraio 27 Nn. di rep. 1-20 Busta Num. un. progr. 12

A1.8-4 {1452}

431

Contratti

1959 aprile 17 - 1960 ottobre 29 Nn. di rep. 21-41 Busta Num. un. progr. 13

A1.8-5 {1453}

Contratti

1960 dicembre 12 - 1962 settembre 27 Nn. di rep. 42-64 Busta Num. un. progr. 14

A1.8-6 {1454}

Contratti

1963 luglio 4 - 1966 agosto 1 Nn. di rep. 70-90 Busta Num. un. progr. 15

A1.8-7 {1455}

Contratti

1966 settembre 17 - 1970 ottobre 21 Nn. di rep. 91-116 Busta Num. un. progr. 16

A1.8-8 {1456}

Contratti

1970 ottobre 21 - 1972 giugno 10 Nn. di rep. 117-125 Busta Num. un. progr. 17

A1.8-9 {1457}

432

Contratti

1973 aprile 16 - 1975 novembre 28 Nn. di rep. 1-21 Busta Num. un. progr. 18

A1.8-10 {1458}

Contratti

1976 luglio 24 - 1981 aprile 6 Nn. di rep. 22-43 Busta Num. un. progr. 19

A1.8-11 {1459}

Contratti

1981 aprile 6 - 1983 settembre 2 Nn. di rep. 42-58 Busta Num. un. progr. 20

A1.8-12 {1460}

Contratti

1983 settembre 10 - 1991 giugno 5 Nn. di rep. 59-81 Busta Num. un. progr. 21

433

serie A1.9 Depositi cauzionali e spese contrattuali, 1952 - 1983 {1461}

Contenuto Sulla base di quanto previsto dall'art. 182 del Regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale del 12 febbraio 1911, approvato con R.D. n. 297, le somme anticipate da terzi per le spese contrattuali dovevano essere versate al tesoriere e tenute distinte dalla gestione di cassa propria del comune. L'utilizzo di tali somme e la restituzione della rimanenza ai depositanti erano effettuati a mezzo di buoni di prelevamento.

La serie dei depositi cauzionali e spese contrattuali copre l'arco cronologico dal 1952 al 1983.

A1.9-1 {1462}

"Registro depositi spese contrattuali"

1952 - 1963 Registro Num. un. progr. 22

A1.9-2 {1463}

"Registro depositi spese contrattuali"

1964 - 1974 Registro Num. un. progr. 22

A1.9-3 {1464}

Buoni di prelevamento delle spese contrattuali e depositi provvisori

1977 settembre 30 - 1983 novembre 23 - buoni di prelevamento delle spese contrattuali, 1977 settembre 30 - 1980 gennaio 4, contratti nn. di rep. 29-40; - buoni di prelevamento delle spese contrattuali, 1982 gennaio 6 - 1983 novembre 23;

- buoni di prelevamento delle spese contrattuali, 1983 novembre 23, contratti nn. di rep. 50-59; - bollettario dei depositi provvisori, 1980 gennaio 15 - 1982 aprile 27 Fascicolo Num. un. progr. 22

434

serie A1.10 Bilanci di previsione, 1952 - 2001 {1465}

Contenuto Le norme che regolavano la formazione, la deliberazione e la compilazione dei bilanci di previsione furono estese alle nuove province con il Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9, che recepiva la legge comunale e provinciale del 4 febbraio 1915, n. 148. I bilanci di previsione contenevano le previsioni delle entrate e delle uscite comunali e venivano compilati dalla giunta comunale nel mese di ottobre precedente all'anno finanziario a cui si riferivano; successivamente venivano approvati dal consiglio comunale e resi esecutivi dalla giunta provinciale amministrativa. Le entrate o spese del bilancio erano classificate in tre titoli: entrate o spese effettive, movimento di capitali, contabilità speciali. Ogni titolo a sua volta raggruppava delle categorie distinte per materia e queste ultime, a loro volta, si suddividevano in articoli. Gli articoli del bilancio dovevano avere un numero d'ordine continuativo per le entrate e un altro per le spese.

La serie comprende registri dal 1952 al 2001.

A1.10-1 {1466}

Bilancio di previsione

1952 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-2 {1467}

Bilancio di previsione

1953 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-3 {1468}

Bilancio di previsione

1954 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-4 {1469}

435

Bilancio di previsione

1955 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-5 {1470}

Bilancio di previsione

1956 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-6 {1471}

Bilancio di previsione

1957 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-7 {1472}

Bilancio di previsione

1958 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-8 {1473}

Bilancio di previsione

1959 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-9 {1474}

Bilancio di previsione

1960 Registro Num. un. progr. 23

436

A1.10-10 {1475}

Bilancio di previsione

1961 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-11 {1476}

Bilancio di previsione

1962 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-12 {1477}

Bilancio di previsione

1963 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-13 {1478}

Bilancio di previsione

1964 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-14 {1479}

Bilancio di previsione

1965 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-15 {1480}

Bilancio di previsione

1966 Registro Num. un. progr. 23

437

A1.10-16 {1481}

Bilancio di previsione

1967 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-17 {1482}

Bilancio di previsione

1968 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-18 {1483}

Bilancio di previsione

1970 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-19 {1484}

Bilancio di previsione

1971 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-20 {1485}

Bilancio di previsione

1972 Registro Num. un. progr. 23

A1.10-21 {1486}

Bilancio di previsione

1973 Registro

438

Num. un. progr. 24

A1.10-22 {1487}

Bilancio di previsione

1974 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-23 {1488}

Bilancio di previsione

1975 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-24 {1489}

Bilancio di previsione

1976 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-25 {1490}

Bilancio di previsione

1977 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-26 {1491}

Bilancio di previsione

1978 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-27 {1492}

Bilancio di previsione

1979

439

Registro Num. un. progr. 24

A1.10-28 {1493}

Bilancio di previsione

1980 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-29 {1494}

Bilancio di previsione

1981 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-30 {1495}

Bilancio di previsione

1982 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-31 {1496}

Bilancio di previsione

1983 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-32 {1497}

Bilancio di previsione

1984 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-33 {1498}

Bilancio di previsione

440

1985 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-34 {1499}

Bilancio di previsione

1986 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-35 {1500}

Bilancio di previsione

1987 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-36 {1501}

Bilancio di previsione

1988 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-37 {1502}

Bilancio di previsione

1989 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-38 {1503}

Bilancio di previsione

1990 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-39 {1504}

441

Bilancio di previsione

1991 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-40 {1505}

Bilancio di previsione

1992 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-41 {1506}

Bilancio di previsione

1993 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-42 {1507}

Bilancio di previsione

1994 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-43 {1508}

Bilancio di previsione

1995 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-44 {1509}

Bilancio di previsione

1996 Registro Num. un. progr. 24

442

A1.10-45 {1510}

Bilancio di previsione

1997 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-46 {1511}

Bilancio di previsione

1998 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-47 {1512}

Bilancio di previsione

1999 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-48 {1513}

Bilancio di previsione

2000 Registro Num. un. progr. 24

A1.10-49 {1514}

Bilancio di previsione

2001 Registro Num. un. progr. 24

443

serie A1.11 Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, 1970 - 2002 {1515}

Contenuto La compilazione dei verbali di chiusura dell'esercizio finanziario fu prevista dal Decreto ministeriale del 19 settembre 1931, "Approvazione delle norme provvisorie per l'applicazione del Testo Unico per la finanza locale", al Titolo IV, Capo I. Il citato Testo Unico era stato approvato con Regio decreto 14 settembre 1931, n. 1175. Il verbale di chiusura è un elaborato contabile delle operazioni di chiusura dell'esercizio finanziario e fornisce informazioni su: i residui attivi e passivi iniziali dell'esercizio; le previsioni definitive dell'esercizio concluso; l'ammontare degli incassi distinti fra quelli riferibili a residui attivi e quelli riferibili ad accertamenti di competenza; l'ammontare dei pagamenti distinti fra quelli riferibili a residui passivi e quelli riferibili ad impegni di competenza; l'ammontare dei residui attivi (distinti fra: residui accertati degli esercizi finanziari precedenti, residui della gestione di competenza, residui totali da riportare) e l'ammontare dei residui passivi (distinti fra: residui impegnati degli esercizi finanziari precedenti, residui della gestione di competenza, totale dei residui passivi da riportare).

La serie, lacunosa, raccoglie i registri dal 1970 al 2002.

A1.11-1 {1516}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1970 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-2 {1517}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1972 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-3 {1518}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1973 Fascicolo Num. un. progr. 25

444

A1.11-4 {1519}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1974 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-5 {1520}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1976 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-6 {1521}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1977 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-7 {1522}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1978 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-8 {1523}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1979 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-9 {1524}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1980 Fascicolo Num. un. progr. 25

445

A1.11-10 {1525}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1981 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-11 {1526}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1982 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-12 {1527}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1983 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-13 {1528}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1984 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-14 {1529}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1985 Fascicolo Num. un. progr. 25

A1.11-15 {1530}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1986 Registro

446

Num. un. progr. 25

A1.11-16 {1531}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1987 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-17 {1532}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1988 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-18 {1533}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1989 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-19 {1534}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1990 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-20 {1535}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1991 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-21 {1536}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1992

447

Registro Num. un. progr. 25

A1.11-22 {1537}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1993 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-23 {1538}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1994 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-24 {1539}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1995 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-25 {1540}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1996 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-26 {1541}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1997 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-27 {1542}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

448

1998 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-28 {1543}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

1999 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-29 {1544}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

2000 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-30 {1545}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

2001 Registro Num. un. progr. 25

A1.11-31 {1546}

Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario

2002 Registro Num. un. progr. 25

449

serie A1.12 Conti consuntivi, 1952 - 1997 {1547}

Contenuto Le normative che regolano la compilazione e l'appprovazione dei conti consuntivi sono le seguenti: - R.D. 12 febbraio 1911, n. 297, il quale stabilisce che il conto consuntivo è diviso nello stesso modo del bilancio di previsione e deve dimostrare le entrate e le spese effettive delle competenze dell'anno, l'entrata e la spesa per movimento di capitali, le partite di giro, i residui attivi e passivi degli esercizi precedenti, il conto totale; - R.D. del 30 dicembre 1923, n. 2839; - R.D. del 23 ottobre 1925, n. 2289, convertito in legge il 24 maggio 1926, n. 898; - R.D. del 3 marzo 1934, n. 383 relativo all'approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale; - D.L. del 21 aprile 1948, n. 1372, che stabilisce la procedura abbreviata relativa alle nuove norme circa l'approvazione dei conti consuntivi fino al 1945; - Legge regionale del 1 giugno 1954, n. 11 relativa all'approvazione dei conti consuntivi degli enti locali; Il conto consuntivo registra le entrate e le uscite effettive ed è redatto nello stesso modo in cui è diviso il bilancio di previsione e più specificatamente deve dimostrare: le entrate e le spese effettive della competenza dell'anno, le entrate e la spesa per movimento di capitale, le partite di giro, le contabilità degli stabilimenti speciali, la gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi precedenti, la dimostrazione delle somme incassate e pagate per ciascun articolo di bilancio e il conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio successivo. Le entrate e le spese devono essere iscritte nel conto in modo analitico con richiami ai singoli ordini di riscossione e di pagamento.

La serie raccoglie i conti consuntivi dell'A.S.U.C. di Capriana che coprono l'arco di tempo dal 1952 al 1997.

A1.12-1 {1548}

Conto consuntivo

1952 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-2 {1549}

Conto consuntivo

1953 Registro Num. un. progr. 26

450

A1.12-3 {1550}

Conto consuntivo

1954 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-4 {1551}

Conto consuntivo

1955 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-5 {1552}

Conto consuntivo

1956 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-6 {1553}

Conto consuntivo

1957 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-7 {1554}

Conto consuntivo

1958 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-8 {1555}

Conto consuntivo

1959 Registro Num. un. progr. 26

451

A1.12-9 {1556}

Conto consuntivo

1960 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-10 {1557}

Conto consuntivo

1961 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-11 {1558}

Conto consuntivo

1962 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-12 {1559}

Conto consuntivo

1963 Registro Num. un. progr. 26

A1.12-13 {1560}

Conto consuntivo

1964 Registro Num. un. progr. 27

A1.12-14 {1561}

Conto consuntivo

1965 Registro

452

Num. un. progr. 27

A1.12-15 {1562}

Conto consuntivo

1966 Registro Num. un. progr. 27

A1.12-16 {1563}

Conto consuntivo

1967 Registro Num. un. progr. 27

A1.12-17 {1564}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1968 Registro Num. un. progr. 27

A1.12-18 {1565}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1969 Registro Num. un. progr. 27

A1.12-19 {1566}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1970 Registro Num. un. progr. 27

A1.12-20 {1567}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1971

453

Registro Num. un. progr. 28

A1.12-21 {1568}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1972 Registro Num. un. progr. 28

A1.12-22 {1569}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1973 Registro Num. un. progr. 28

A1.12-23 {1570}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1974 Registro Num. un. progr. 28

A1.12-24 {1571}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1975 Registro Num. un. progr. 29

A1.12-25 {1572}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1976 Registro Num. un. progr. 29

A1.12-26 {1573}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

454

1977 Registro Num. un. progr. 29

A1.12-27 {1574}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1980 Registro Num. un. progr. 29

A1.12-28 {1575}

Tabelle di svolgimento

1982 Registro Num. un. progr. 30

A1.12-29 {1576}

Conto consuntivo

1983 Registro Num. un. progr. 30

A1.12-30 {1577}

Conto consuntivo e schede di svolgimento

1984 Registro Num. un. progr. 30

A1.12-31 {1578}

Conto consuntivo e schede di svolgimento

1991 Registro Num. un. progr. 30

A1.12-32 {1579}

455

Conto consuntivo e schede di svolgimento

1992 Registro Num. un. progr. 30

A1.12-33 {1580}

Schede di svolgimento

1993 Registro Num. un. progr. 30

A1.12-34 {1581}

Conto consuntivo e schede di svolgimento

1994 Registro Num. un. progr. 30

A1.12-35 {1582}

Conto consuntivo e schede di svolgimento

1995 Registro Num. un. progr. 30

A1.12-36 {1583}

Schede di svolgimento

1996 Registro Num. un. progr. 30

A1.12-37 {1584}

Conto consuntivo

1997 Registro Num. un. progr. 30

456

serie A1.13 Giornali e mastri della contabilità, 1952 - 2003 {1585}

Contenuto La compilazione di questi registri fu disposta dal Regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, che approvava il Regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale, in particolare dall'art. 173 e dall'allegato 4, punto 15. Essi costituivano gli strumenti indispensabili per la stesura del conto consuntivo. Nel giornale di cassa devono essere registrate tutte le entrate e le uscite del comune in ordine cronologico, giorno per giorno, annotando per ciascuna registrazione: - numero e data del documento contabile ovvero della reversale di cassa o del mandato di pagamento; - capitolo di riferimento al bilancio, evidenziando le operazioni in conto competenza rispetto a quelle in conto residui; - generalità del debitore o del creditore; - causale ed importo del credito o del debito. Nel libro mastro le entrate e le uscite vengono raggruppate secondo le partite, o voci, previste dal bilancio (ad esempio, per l'entrata: proventi dalla vendita di legname, entrate derivanti dalla riscossione di imposte o tasse; per l'uscita: spese per il personale, spese per assicurazioni ecc.). Ciascuna scheda del libro mastro, intestata ad una singola partita o voce del bilancio, deve dimostrare sotto il profilo finanziario lo svolgimento dei fatti amministrativi che determinano, da un lato, riscossioni e accertamenti di entrate e, dall'altro, pagamenti e impegni di spese.

La serie, completa, comprende i registri dal 1952 al 2003.

A1.13-1 {1586}

Giornale e mastro della contabilità

1952 Registro Num. un. progr. 31

A1.13-2 {1587}

Giornale e mastro della contabilità

1953 Registro Num. un. progr. 32

A1.13-3 {1588}

Giornale e mastro della contabilità

457

1954 Registro Num. un. progr. 33

A1.13-4 {1589}

Giornale e mastro della contabilità

1955 Registro Num. un. progr. 34

A1.13-5 {1590}

Giornale e mastro della contabilità

1956 Registro Num. un. progr. 35

A1.13-6 {1591}

Giornale e mastro della contabilità

1957 Registro Num. un. progr. 36

A1.13-7 {1592}

Giornale e mastro della contabilità

1958 Registro Num. un. progr. 37

A1.13-8 {1593}

Giornale e mastro della contabilità

1959 Registro Num. un. progr. 38

A1.13-9 {1594}

458

Giornale e mastro della contabilità

1960 Registro Num. un. progr. 39

A1.13-10 {1595}

Giornale e mastro della contabilità

1961 Registro Num. un. progr. 40

A1.13-11 {1596}

Giornale e mastro della contabilità

1962 Registro Num. un. progr. 41

A1.13-12 {1597}

Giornale e mastro della contabilità

1963 Registro Num. un. progr. 42

A1.13-13 {1598}

Giornale e mastro della contabilità

1964 Registro Num. un. progr. 43

A1.13-14 {1599}

Giornale e mastro della contabilità

1965 Registro Num. un. progr. 44

459

A1.13-15 {1600}

Giornale e mastro della contabilità

1966 Registro Num. un. progr. 45

A1.13-16 {1601}

Giornale e mastro della contabilità

1967 Registro Num. un. progr. 46

A1.13-17 {1602}

Giornale e mastro della contabilità

1968 Registro Num. un. progr. 47

A1.13-18 {1603}

Giornale e mastro della contabilità

1969 Registro Num. un. progr. 48

A1.13-19 {1604}

Giornale e mastro della contabilità

1970 Registro Num. un. progr. 49

A1.13-20 {1605}

Giornale e mastro della contabilità

1971 Registro Num. un. progr. 50

460

A1.13-21 {1606}

Giornale e mastro della contabilità

1972 Registro Num. un. progr. 51

A1.13-22 {1607}

Giornale e mastro della contabilità

1973 Registro Num. un. progr. 52

A1.13-23 {1608}

Giornale e mastro della contabilità

1974 Registro Num. un. progr. 53

A1.13-24 {1609}

Giornale e mastro della contabilità

1975 Registro Num. un. progr. 54

A1.13-25 {1610}

Giornale e mastro della contabilità

1976 Registro Num. un. progr. 55

A1.13-26 {1611}

Giornale e mastro della contabilità

1977 Registro

461

Num. un. progr. 56

A1.13-27 {1612}

Giornale e mastro della contabilità

1978 Registro Num. un. progr. 57

A1.13-28 {1613}

Giornale e mastro della contabilità

1979 Registro Num. un. progr. 58

A1.13-29 {1614}

Giornale e mastro della contabilità

1980 Registro Num. un. progr. 59

A1.13-30 {1615}

Giornale e mastro della contabilità

1981 Registro Num. un. progr. 60

A1.13-31 {1616}

Giornale e mastro della contabilità

1982 Registro Num. un. progr. 61

A1.13-32 {1617}

Giornale e mastro della contabilità

1983

462

Registro Num. un. progr. 62

A1.13-33 {1618}

Giornale e mastro della contabilità

1984 Registro Num. un. progr. 63

A1.13-34 {1619}

Giornale e mastro della contabilità

1985 Registro Num. un. progr. 64

A1.13-35 {1620}

Giornale e mastro della contabilità

1986 Registro Num. un. progr. 65

A1.13-36 {1621}

Giornale e mastro della contabilità

1987 Registro Num. un. progr. 66

A1.13-37 {1622}

Giornale e mastro della contabilità

1988 Registro Num. un. progr. 67

A1.13-38 {1623}

Giornale e mastro della contabilità

463

1989 Registro Num. un. progr. 68

A1.13-39 {1624}

Giornale e mastro della contabilità

1990 Registro Num. un. progr. 69

A1.13-40 {1625}

Giornale e mastro della contabilità

1991 Registro Num. un. progr. 70

A1.13-41 {1626}

Giornale e mastro della contabilità

1992 Registro Num. un. progr. 71

A1.13-42 {1627}

Giornale e mastro della contabilità

1993 Registro Num. un. progr. 72

A1.13-43 {1628}

Giornale e mastro della contabilità

1994 Registro Num. un. progr. 73

A1.13-44 {1629}

464

Giornale e mastro della contabilità

1995 Registro Num. un. progr. 74

A1.13-45 {1630}

Giornale e mastro della contabilità

1996 Registro Num. un. progr. 75

A1.13-46 {1631}

Giornale e mastro della contabilità

1997 Registro Num. un. progr. 76

A1.13-47 {1632}

Giornale e mastro della contabilità

1998 Registro Num. un. progr. 77

A1.13-48 {1633}

Giornale e mastro della contabilità

1999 Registro Num. un. progr. 78

A1.13-49 {1634}

Giornale e mastro della contabilità

2000 Registro Num. un. progr. 79

465

A1.13-50 {1635}

Giornale e mastro della contabilità

2001 Registro Num. un. progr. 80

A1.13-51 {1636}

Giornale e mastro della contabilità

2002 Registro Num. un. progr. 81

A1.13-52 {1637}

Giornale e mastro della contabilità

2003 Registro Num. un. progr. 82

466

serie A1.14 Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e {1638} mandati di pagamento, 1952 - 1997

Contenuto Questa serie comprende la documentazione che deve essere raccolta parallelamente ai registri contabili, cioè gli allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, le reversali di cassa e i mandati di pagamento. Fra gli allegati al bilancio, cioè i documenti utilizzati per la compilazione del bilancio, si possono trovare: - situazioni di cassa rese alla chiusura dell'anno finanziario precedente; - elenchi dei residui attivi e passivi dell'anno finanziario precedente; - elenchi delle entrate; - elenchi di capitali attivi; - disposizioni per l'applicazione di nuove imposte ed eventuali autorizzazioni; - elenchi di residui attivi e passivi dell'anno precedente. Fra gli allegati al conto consuntivo si possono trovare: - deliberazioni di approvazione del conto; - relazioni dei revisori del conto; - delibere di chiusura dell'esercizio finanziario; - verbali di verifica della cassa; - atti relativi alla chiusura dell'esercizio finanziario. Si conservano inoltre le reversali di cassa per la parte attiva e i mandati di pagamento per quella passiva, accompagnati dai loro documenti giustificativi. Le reversali e i mandati sono ordinati per articolo, per numero o per capitolo; nella parte attiva si conservano anche i ruoli delle entrate patrimoniali dell'Amministrazione separata degli usi civici di Capriana. L'estremo cronologico indicato nella descrizione della singola unità è quello dell'esercizio finanziario di riferimento.

La serie, lacunosa, comprende documentazione contabile dal 1952 al 1997.

A1.14-1 {1639}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1952 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-26; - ruoli delle entrate; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-35 Fascicolo

467

Num. un. progr. 83

A1.14-2 {1640}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1953 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-43; - ruoli delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-94; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 83

A1.14-3 {1641}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1954 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi, reversali di cassa, nn. 26-41, matrice delle reversali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-112; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 84

A1.14-4 {1642}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1955 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-34; - ruoli delle entrate; - uscita: "Residui esercizi finanziari 1952-1953-1954";

- uscita: mandati di pagamento, nn. 1-118; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 85

468

A1.14-5 {1643}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1956 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-11; - ruoli delle rendite; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-49; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 86

A1.14-6 {1644}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1957 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-11; - ruoli delle entrate e rendite patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-44; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 87

A1.14-7 {1645}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1958 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-11; - ruoli delle rendite; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-43;

- allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 88

469

A1.14-8 {1646}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1959 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-13; - ruolo delle entrate e rendite patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-42; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 89

A1.14-9 {1647}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1960 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-11; - ruoli delle rendite; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-42; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 90

A1.14-10 {1648}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1961 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-10; - ruoli delle rendite; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-42; - allegati ai mandati di pagamento

Busta Num. un. progr. 91

470

A1.14-11 {1649}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1962 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-12; - ruolo delle entrate patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-40; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 92

A1.14-12 {1650}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1963 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-12; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-38; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 93

A1.14-13 {1651}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1964 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-13; - ruolo delle entrate patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-40; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 94

A1.14-14 {1652}

471

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1965 - Entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-16;; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-33; - allegati ai mandati di pagamento Busta Num. un. progr. 95

A1.14-15 {1653}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1966 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-14; - ruolo delle entrate patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-34; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 96

A1.14-16 {1654}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1967 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 1-13; - ruoli delle entrate patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-37;

- allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 96

A1.14-17 {1655}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1968 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo;

472

- entrata: bollettari delle riscossioni; - ruoli delle entrate patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-109 Fascicolo Num. un. progr. 97

A1.14-18 {1656}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1969 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: bollettari delle riscossioni e matrice delle reversali di cassa, 1968-1969; - ruoli delle entrate patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-82; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 97

A1.14-19 {1657}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1970 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-25; - ruoli delle entrate patrimoniali;

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-31; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 98

A1.14-20 {1658}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1971 - Entrata: reversali di cassa, nn. 1-13;

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-69; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto Fascicolo

473

Num. un. progr. 98

A1.14-21 {1659}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1972 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-14; - ruoli delle entrate patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-72 Fascicolo Num. un. progr. 98

A1.14-22 {1660}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1973 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-28; - ruoli delle entrate patrimoniali; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-80 Fascicolo Num. un. progr. 99

A1.14-23 {1661}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1974 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-38; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-98 e allegati; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 99

A1.14-24 {1662}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1975

474

- Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 1-14; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-98; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 99

A1.14-25 {1663}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1976 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 1-15; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 3-26 Fascicolo Num. un. progr. 100

A1.14-26 {1664}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1977 - Allegati al conto; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-16; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-61 e allegati; - documenti giustificativi del conto

Fascicolo Num. un. progr. 100

A1.14-27 {1665}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1978 - Allegati al conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-21, - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-47 e allegati;

- documenti giustificativi del conto: dichiarazione IVA Fascicolo Num. un. progr. 100

475

A1.14-28 {1666}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1979 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi, reversali di cassa ed allegati, nn. 1-71; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-14 Fascicolo Num. un. progr. 101

A1.14-29 {1667}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1980 - Entrata: reversali di cassa, capp. 2-7B;

- uscita: mandati di pagamento, capp. 1-14A; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto: dichiarazione IVA; - "Fatture con copia a ricalco", 1977 - 1980 Fascicolo Num. un. progr. 101

A1.14-30 {1668}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1981 - Allegati al bilancio di previsione; - Allegati al conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-16; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-30 e allegati; - documenti giustificativi del conto: dichiarazione IVA Fascicolo Num. un. progr. 102

A1.14-31 {1669}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1982 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-18;

476

- uscita: mandati di pagamento, nn. 1-28 Fascicolo Num. un. progr. 102

A1.14-32 {1670}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1983 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-17; - uscita: mandati di pagamento, 1-22; - documenti giustificativi del conto: elenco fornitori Fascicolo Num. un. progr. 102

A1.14-33 {1671}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1984 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-17; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-20 e allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 103

A1.14-34 {1672}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1985 - Entrata: reversali di cassa, nn. 1-13; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-29; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 103

A1.14-35 {1673}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1986 - Allegati al bilancio di previsione;

477

- entrata: residui attivi, reversali di cassa ed allegati, nn. 1-12; - uscita: residui passivi, mandati di pagamento ed allegati, nn. 1-19 Fascicolo Num. un. progr. 103

A1.14-36 {1674}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1987 - Entrata: residui attivi, reversali di cassa ed allegati, nn. 1-12; - uscita: residui passivi, mandati di pagamento ed allegati, nn. 1-16 Fascicolo Num. un. progr. 103

A1.14-37 {1675}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1988 - Entrata: reversali di cassa ed allegati, nn. 1-7; - uscita: residui passivi, mandati di pagamento ed allegati, nn. 1-16 Fascicolo Num. un. progr. 104

A1.14-38 {1676}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1989 - Entrata: residui attivi, reversali di cassa ed allegati, nn. 1-19; - uscita: residui passivi, mandati di pagamento, nn. 1-23; - allegati ai mandati di pagamento; - documenti giustificativi del conto consuntivo Fascicolo Num. un. progr. 104

A1.14-39 {1677}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1990 - Entrata: residui attivi, reversali di cassa ed allegati, nn. 1-13; - uscita: residui passivi, mandati di pagamento ed allegati, nn. 1-17;

478

- "Registro delle fatture ricevute", 1977 - 1990; - "Registro delle fatture emesse", 1977-1990 Fascicolo Num. un. progr. 104

A1.14-40 {1678}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1991 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi, reversali di cassa ed allegati, nn. 1-17; - uscita: residui passivi, mandati di pagamento ed allegati, nn. 1-24 Fascicolo Num. un. progr. 104

A1.14-41 {1679}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1992 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 10-60; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 10-110 Fascicolo Num. un. progr. 105

A1.14-42 {1680}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1993 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 10-20; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 10-140 Fascicolo Num. un. progr. 105

A1.14-43 {1681}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1994 - Allegati al bilancio di previsione;

479

- entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 10-30; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 10-110 Fascicolo Num. un. progr. 105

A1.14-44 {1682}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1995 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 10-20; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 10-110; - giornale di cassa della tesoreria Fascicolo Num. un. progr. 106

A1.14-45 {1683}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1996 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 10-80; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 10-110 Fascicolo Num. un. progr. 106

A1.14-46 {1684}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1997 - Allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 10-40; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 10-110 e allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 106

480

serie A1.15 Lavori pubblici, 1953 - 1958 {1685}

Contenuto Per "lavori pubblici" si intendono quelle "opere di pubblica utilità finanziate dallo stato o dagli enti pubblici territoriali"(1). La legge fondamentale di riferimento sui lavori pubblici fu la L. 20 marzo 1865, n. 2248 (allegato F), che disciplinò per la prima volta la progettazione e la costruzione delle opere pubbliche, in particolar modo si occupò della viabilità, classificando la tipologia delle strade e determinando lo stanziamento di fondi pubblici destinati alla costruzione e alla manutenzione di opere stradali e opere collegate, anche straordinarie. La legge determinò anche, per la prima volta, le fasi tipiche per la realizzazione di un'opera pubblica e cioè: la progettazione, affidata di norma agli uffici del Genio civile (2); l'adozione del progetto, atto formale con il quale l'amministrazione dava il suo assenso al progetto; l'eventuale dichiarazione di pubblico interesse dell'opera; le modalità di realizzazione dell'opera, direttamente o mediante gara d'appalto. Il suo regolamento d'esecuzione fu il R.D. 25 maggio 1895, n. 350, che dettò le norme di esecuzione dei lavori pubblici, definendo le fasi operative tipiche di applicazione della legge e cioè: l'elaborazione e presentazione di un progetto redatto a cura di un esperto legalmente autorizzato; l'adozione di una delibera regolare e l'approvazione di tale delibera da parte della Giunta provinciale; le modalità di attuazione dei lavori (su base d'asta, ecc.); la presentazione degli elaborati di liquidazione finale dei lavori e dei suoi allegati; il collaudo effettuato da un ingegnere nominato dal consiglio comunale e diverso dal direttore dei lavori. In particolare il progetto doveva contenere i seguenti elementi: la relazione tecnica; i disegni necessari quali piante, sezioni, profili; il computo metrico dei lavori; gli eventuali elenchi di espropriazione e relative particelle fondiarie; la stima dei lavori e il capitolato speciale d'appalto con esplicitazione delle modalità di assegnazione lavori (aste, appalti, tipo di contratto, cauzioni). Ulteriori disposizioni relative alle modalità di esecuzione dei lavori pubblici sono contenute nel T.U. della legge comunale e provinciale 3 marzo 1934, n. 383 (artt. 284-287) (3).

Si conservano le pratiche relative ai lavori pubblici eseguiti dall'Amministrazione separata degli usi civici di Capriana dal 1953 al 1958; si tratta della costruzione di una strada in località "al Bait" e della costruzione del ponte Rio Bianco in loc. Mandrie.

Note 1. Vocabolario della lingua italiana, Zingarelli, 2003 2. Il Genio civile era uno speciale corpo amministrativo, dipendente dal Ministero per i lavori pubblici e dotato di una sua particolare competenza tecnica.

481

Dopo l'annessione delle nuove province al Regno d'Italia fu istituito l'Ufficio del R. Genio civile per la Venezia Tridentina, in particolare a Trento fu istituito con decreto reale 12 dicembre 1923 l'Ufficio del R. Genio civile in Trento, in sostituzione dell'ex Ufficio lavori pubblici. 3. L'introduzione alla serie è stata desunta dall'"Inventario dell'archivio storico del comune di Valfloriana e degli archivi aggregati" a cura di I. Bolognesi, Trento 2005, p. 303.

A1.15-1 {1686}

Costruzione di una strada in località "al Bait"

1953 - 1957 (con doc. fino al 1983 del comune di Capriana) - Progetto redatto dal geom. Bruno Facchin da Cavalese nel marzo 1953, deliberazioni del Comitato di amministrazione relative all'approvazione del conto finale, alla nomina del collaudatore, allo svincolo della cauzione depositata, verbale di visita e certificato di collaudo, libretto delle misure e stato finale dei lavori; - "Tipo di frazionamento della strada comunale al Bait": disegni redatti dallo studio Vittorio Micheletti nel febbraio 1957, relazione di stima dei terreni del sopracitato geometra del marzo 1957, deliberazione del Consiglio comunale di Capriana di pagamento dei terreni espropriati nell'aprile 1957; - carteggio relativo alla richiesta dei censiti del maso Bait di asfaltatura della strada, appunti di un incontro con i proprietari dei terreni adiacenti la strada, pratica di frazionamento definitivo per l'esproprio e norme, 1975 - 1983 Fascicolo Num. un. progr. 107

A1.15-2 {1687}

Costruzione del ponte Rio Bianco in loc. Mandrie

1957 - 1958 Progetto redatto dall'ing. Valentino Betta nell'aprile 1957, approvazione del progetto da parte della Giunta provinciale di Trento,

capitolato d'appalto, computo metrico e stima dei lavori appaltati con contratto n. di rep. 9 del 19 settembre 1957 alla ditta Sperandio Quintilio di e contabilità (libretto delle misure, giornale dei lavori, registro della contabilità), processo verbale di consegna e verbale di collaudo Fascicolo Num. un. progr. 107

482

serie A1.16 Registri diversi, 1953 - 1970 {1688}

Contenuto In questa serie si conservano i registri per i quali, vista la differente natura e l'esiguità del numero, non si è ritenuto di dover costituire serie apposite. Una buona parte di essi sono previsti da norme specifiche, eventualmente indicate nella rispettiva descrizione, o sono stati formati empiricamente o per motivi di carattere pratico.

La serie comprende due registri che coprono l'arco di tempo dal 1953 al 1988.

A1.16-1 {1689}

"Domande quartieri boschivi"

1953 - 1970 (con reg. dal 1915) Ac. I: "Principiato nel 1915". Il registro riporta: numero corrente, data della presentazione della domanda, cognome e nome del richiedente e data dell'evasione Registro Num. un. progr. 108

A1.16-2 {1690}

Piano economico dei beni silvo-pastorali di proprietà dell'ASUC di Capriana per il decennio 1961-1970

1962 settembre 10 (1) Registro Note 1. Data del visto di esecutorietà Num. un. progr. 108

A1.16-3 {1691}

"... Piano di assestamento per i beni silvo-pastorali. Validità 1981-1995"

1980 (1) Con documentazione allegata Registro Note

1. Approvazione del Comitato tecnico forestale dell'aprile 1982 e reso esecutivo dalla Giunta provinciale di Trento nell'ottobre 1982 Num. un. progr. 108

483

A1.16-4 {1692}

"... Piano di assestamento per i beni silvo-pastorali. Validità 1989-1998"

1988 (1) Con documentazione allegata Registro Note 1. Approvazione del Comitato tecnico forestale del febbraio 1991 e reso esecutivo dalla Giunta provinciale di Trento nel marzo 199[1] Num. un. progr. 108

484

Ente

Congregazione di carità di Capriana {1693}

1924 giugno 20 - 1937 giugno 30

Luoghi Capriana

Archivi prodotti Fondo Congregazione di carità di Capriana, 01/01/1925 - 31/12/1937

Storia La legislazione italiana che era estesa al Trentino in seguito al nuovo ordinamento non apportava significativi cambiamenti né alla struttura né agli scopi dell'istituzione. Essa prevedeva comunque un riordino amministrativo delle Congregazioni di carità e degli enti di pubblica assistenza e beneficenza ed il ritorno ad un loro maggior controllo da parte dello Stato, in base a diversi provvedimenti di carattere generale (legge del 3 agosto 1862, n. 753, entrata in vigore col 1° gennaio 1863; relativo Regolamento di esecuzione del 27 novembre 1862, n. 1007; legge del 17 luglio 1890, n. 697, modificata con la legge del 4 marzo 1928, n. 413, entrata in vigore col 19 maggio 1928; regolamento di attuazione - ossia R.D. - del 5 febbraio 1891, n. 99; R.D. del 26 aprile 1923, n.976). In particolare, il R.D. del 22 aprile 1923, n. 982 entrato in vigore col 16 maggio 1923 estendeva al Trentino la legge del 17 luglio 1890, n. 6972, precisando: l'obbligo di provvedere entro sei mesi alla nomina dei componenti delle Congregazioni di carità e alla compilazione curata dai Prefetti di "elenchi, inventari e stati" previsti nel R.D. del 12 gennaio 1890, n. 6594; l'affidamento entro un anno di tutti gli istituti attualmente amministrati dai comuni, provincie e da da altri enti pubblici a speciali amministrazioni autonome (previa l'erezione in ente morale se ve ne fosse stata necessità), quando non ricorressero gli estremi della legge del 17 luglio 1890, n. 6972 per il concentramento nella Congregazione di carità o sotto un'unica amministrazione. I fondi di beneficenza, in precedenza amministrati dai comuni e dagli altri enti pubblici, venivano dunque concentrati nella Congregazione di carità. Inoltre nella Circolare della Regia Prefettura della Venezia Tridentina datata 27 giugno 1923 si ricordava l'obbligo di istituire la Congregazione di carità in ogni comune entro il termine di sei mesi. In base alla legge del 3 giugno 1937, n. 847, veniva infine istituito l'Ente comunale di assistenza che avrebbe assunto tutte le competenze assegnate alla Congregazione di carità, "intendendosi sostituito in qualsiasi disposizione legislativa e regolamentare ed in qualsiasi convenzione". Per quanto riguarda nello specifico il Trentino, una Circolare emessa dalla Regia Prefettura della Provincia di Trento nel 28 giugno 1937 precisava che a partire dal 1° luglio 1937, data di entrata in vigore della suddetta legge del 3 giugno 1937 e dunque del passaggio di competenze tra la Congregazione di carità e l'Ente comunale di assistenza, quest'ultimo sarebbe stato affidato ad "un'amministrazione straordinaria rappresentata, in tutti i Comuni, da una Commissione presieduta dal Podestà e composta da un Delegato del Segretario del Fascio e dalla Segreteria del Fascio Femminile"; tutto ciò "in attesa della costituzione dell'amministrazione ordinaria".

485

In periodo austriaco, a Capriana l'assistenza alle persone disagiate era affidata al Fondo Poveri comunale e al godimento delle rendite derivanti dal Legato sale Dallio. Con la deliberazione del Consiglio comunale n. 12 del 20 giugno 1924 veniva costituita la Congregazione di Carità di Capriana, facendo seguito alla circolare della Sottoprefettura di Cavalese n. 654/1 del 18 marzo dello stesso anno. L'ultima attestazione dell'ente è contenuta in una minuta di risposta inviata alla Prefettura di Trento riguardante la compilazione dei conti consuntivi pregressi (1). Le date dell'intestazione sono quelle istituzionali.

Condizione giuridica Per quanto concerne la legislazione italiana in materia di pubblica assistenza e beneficenza, il R.D. del 26 aprile 1923, n. 976, regolamentava l'amministrazione delle Congregazioni e degli enti che vi facevano capo, mentre il R.D. del 22 aprile 1923, n. 982, determinava l'estensione al Trentino della legislazione italiana vigente sulle istituzioni pubbliche di beneficenza. Le principali leggi dello Stato italiano che regolavano tale materia erano state, fino ad allora, la legge del 3 agosto 1862, n. 753, sull'amministrazione delle opere pie e la legge Crispi del 17 luglio 1890, n. 6972 (modificata in seguito con il D.L. n. 2841 del 30 dicembre 1923 che cambiò la dizione "istituzioni pubbliche di beneficenza" in "istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza" e poi con la legge del 4 marzo 1928, n. 413 ). Nel 1891 era stato inoltre emanato il regolamento di attuazione (R.D. del 5 febbraio 1891, n. 99) che precisava ulteriori norme per l'amministrazione delle Congregazioni e di tutte le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. La legge del 4 marzo 1928 riformava per l'ultima volta le Congregazioni, finché, in base all'art. 5 della legge del 3 giugno 1937, n. 847, esse vennero dichiarate soppresse e sostituite con gli Enti Comunali di Assistenza.

Ente retto dallo statuto approvato nel 1936.

Funzioni, occupazioni e attività Nel corso della sua storia, indipendentemente dai passaggi di ordinamento statuale, la Congregazione di carità in Trentino ebbe quale compito fondamentale l'assistenza e la beneficenza di persone in particolari difficoltà economiche (poveri, anziani, inabili al lavoro, fanciulli esposti, donne partorienti) o fisico-psichiche (malati e mentecatti) che da essa ricevevano sussidi in modo diretto - generi di prima necessità - o, molto spesso, attraverso l'assistenza e le cure prestate in apposite istituzioni di cui la Congregazione curava l'amministrazione patrimoniale. Le entrate della Congregazione provenivano da lasciti, donazioni, legati pii e, in seguito, avrebbero costituito anche una voce di bilancio del comune di appartenenza. La Congregazione teneva una contabilità unica e generale, redigendo però registri separati che davano conto delle attività e passività degli enti da essa amministrati.

Nel 1925 in seguito all'unione dei comuni di Rover Carbonare ed Anterivo al comune di Capriana vennero aggregate le rispettive Congregazioni di carità, che fino al 1929 tennero registri contabili separati.

Struttura amministrativa

486

Dopo l'annessione del Trentino all'Italia, il R.D. del 22 aprile 1923, n. 982 e, per specifiche competenze amministrative, il R.D. del 24 settembre 1923, determinavano l'adeguamento alla legislazione italiana vigente sulle istituzioni pubbliche di beneficenza. La Congregazione di carità e le istituzioni da essa amministrate erano regolamentate in Italia con la legge del 3 agosto 1862, n. 753, in base alla quale in ogni comune dello Stato vi era una Congregazione di carità che amministrava genericamente tutti i beni destinati a favore dei poveri per legge, o quando, nell'atto di fondazione, non venisse determinata l'amministrazione, l'opera pia o l'ente pubblico destinatario della disposizione, o ancora quando la persona incaricata della gestione fosse impossibilitata ad accettare l'incarico. Anche in questi casi, tuttavia, il consiglio comunale avrebbe potuto proporre, a vantaggio dei propri abitanti, l'istituzione di una amministrazione speciale. Le singole istituzioni erano regolamentate agli artt. 1-25 e 30-38 e nel Regolamento di esecuzione della suddetta legge emesso nel 27 novembre 1862, n. 1007. Si ricordava inoltre che la sorveglianza su di esse spettava all'autorità governativa, alle deputazioni provinciali e ai consigli comunali; l'amministrazione competeva invece alle Congregazioni di carità o ad altre persone e istituzioni per quelle opere i cui statuti non contemplassero le deliberazioni di nomina degli amministratori della Congregazione. La designazione delle istituzioni amministrate dalle Congregazioni di carità spettava principalmente, in via di proposta, al consiglio comunale che ne avrebbe fatto la consegna con apposita deliberazione. L'autorità comunale doveva indagare se nel comune vi fossero lasciti o beni destinati a favore dei poveri e impediti alla loro destinazione: riconoscendone l'esistenza, avrebbe informato il Prefetto fornendo inoltre notizie dettagliate circa l'entità e la destinazione della fondazione. Le Congregazioni dovevano avvisare il consiglio comunale del rifiuto o impossibilità degli amministratori ed esecutori testamentari a promuovere la costituzione in ente morale di una pia fondazione locale. La Congregazione o il consiglio comunale dovevano inoltre procedere all'esecuzione dei testamenti che indicassero un'opera assistenziale, qualora gli incaricati di costituirla quale "ente morale" ne fossero impossibilitati. Successivamente, la legge Crispi del 17 luglio 1890, n. 6972, stabiliva che le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza fossero amministrate dalla Congregazione di carità o da "corpi morali, consigli, direzioni ed altre amministrazioni speciali istituite dalle tavole di fondazione o dagli statuti regolarmente approvati". Tale legge veniva posta in esecuzione con i Regolamenti approvati con R.D. del 5 febbraio 1891, n. 9. In base al Regolamento amministrativo, la Congregazione di carità doveva essere costituita in ogni comune, anche se non aveva beni da amministrare e doveva tenere: un archivio per conservare i registri di protocollo per la corrispondenza in arrivo e in partenza e per altri atti di gestione amministrativa e contabile; una rubrica alfabetica divisa per materie per facilitare la ricerca degli atti; un registro cronologico delle deliberazioni; un elenco preciso ed aggiornato, diviso per categorie a seconda della natura dei beni, delle carte, titoli e documenti relativi ai singoli elementi del patrimonio amministrato; un inventario altrettanto ordinato ed aggiornato di tutti i beni che costituivano il patrimonio di ogni singola istituzione amministrata. Nel Regolamento di contabilità venivano descritte le norme relative alla gestione del patrimonio delle istituzioni pubbliche di beneficenza, all'"esercizio annuale", al "bilancio di previsione", al "servizio di riscossione, di cassa e dei depositi", al "rendimento dei conti". Le normative che succedevano alla legge del 1890 e ai Regolamenti del 1891 non avrebbero portato rilevanti cambiamenti nell'amministrazione delle Congregazioni di carità fino al R.D. del 26 aprile 1923, n. 976, col quale il Ministro dell'Interno dichiarava sciolte le amministrazioni delle Congregazioni e di

487

tutte le istituzioni pubbliche di beneficenza esistenti in uno stesso comune, e imponeva di affidarne la gestione a speciali commissari o commissioni incaricate di proporre le opportune riforme. In base alla legge del 17 luglio 1890, n. 6972 le Congregazioni di carità erano composte da un presidente e da 4 membri nei comuni con popolazioni non superiore a 10.000 abitanti e di 8 membri, oltre al presidente, negli altri. Inoltre, per decisione del Prefetto, in caso di donazione o lascito, poteva essere ammesso a far parte della Congregazione il benefattore o la persona da esso designata per la gestione di tale bene. Il presidente era nominato dal consiglio comunale e in carica per 4 anni. Anche gli altri membri erano eletti dal consiglio comunale nella sessione di autunno e, per assumere o continuare il loro ufficio, erano obbligati a rendere il conto di una eventuale precedente amministrazione e a non avere avuto vertenze con la Congregazione. Essi inoltre assumevano l'incarico appena eletti, si rinnovavano per un quarto ogni anno ed erano sempre rieleggibili; nei primi tre anni la scadenza del loro mandato era estratta a sorte, in seguito determinata dall'anzianità. Nei Regolamenti per l'esecuzione della legge del 17 luglio 1890 emessi con R.D. del 5 febbraio 1891, n. 99, venivano stabilite, tra l'altro, molte norme relative a casi particolari in cui potevano variare il numero e l'elezione degli amministratori delle Congregazioni. La legge del 4 marzo 1928, n. 413, riformava l'amministrazione della Congregazione di carità in quanto prevedeva che essa fosse amministrata da un presidente assistito da un comitato di "patroni" composto da: 4 membri nei comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti; 6 per quelli con popolazione superiore a 20.000 abitanti; 8 nei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti. Il presidente veniva nominato dal Prefetto "tra le persone particolarmente competenti in materia di assistenza e beneficenza"; i "patroni" venivano nominati dallo stesso Prefetto "su terne presentate dalle Associazioni sindacali comunali legalmente riconosciute agli effetti della legge 3 aprile 1926, n. 563". Nei comuni dove mancassero queste "Associazioni sindacali", le terne venivano designate dalle "Associazioni sindacali di 1° grado legalmente riconosciute, nella cui giurisdizione è compreso il comune per il quale la designazione è richiesta". Le persone designate dovevano però appartenere, "per residenza o per esercizio di attività produttiva", al comune stesso. Il presidente e i "patroni" duravano in carica per 4 anni e potevano essere sempre rieletti, tenendo però presente le condizioni di ineleggibilità già previste dalla legge del 17 luglio 1890, n. 6972. Su deliberazione del presidente e sentito il parere del comitato dei "patroni", poteva comunque essere ammesso al suddetto comitato il benefattore o una persona da esso designata per la gestione del bene donato; tenuto conto della natura dell'istituzione e del valore del patimonio, poteva inoltre esservi ammesso il fondatore o il rappresentante di un'opera pia amministrata dalla Congregazione di carità. Il Prefetto aveva facoltà di: sospendere o revocare il presidente con decreto motivato; disporre, "per gravi ragioni di opportunità amministrativa", lo scioglimento del comitato dei "patroni" o sospenderne la nomina (in tal caso avrebbe provveduto il presidente o, se impossibilitato, una persona da lui delegata con i requisiti per la nomina a "patrono"); delegare uno dei "patroni" per le funzioni di presidente, in caso di assenza o di impedimento di quest'ultimo; dichiarare decaduti, su proposta del presidente o anche d'ufficio con provvedimento definitivo, i "patroni" che, senza giustificati motivi, non intervenissero alle sedute per più di tre mesi consecutivi. Il presidente convocava o presiedeva il comitato dei "patroni"; per la validità delle delibere era necessaria la presenza della metà dei componenti, oltre il presidente: i pareri venivano emessi con la maggioranza assoluta dei voti. Il presidente doveva comunque provvedere nei casi di impossibilità di pronunciamento per mancanza del numero legale. Egli esercitava tutte le funzioni e deliberava su tutti gli affari riguardanti la gestione della Congregazione, mentre il comitato dei "patroni" aveva funzioni esclusivamente consultive. Il parere dei "patroni" era obbligatorio per le deliberazioni soggette

488

all'approvazione della giunta provinciale amministrativa e per tutte le proposte di riforma relative agli istituti amministrati dalla Congregazione. In caso di discordia tra il parere del comitato e le proposte del presidente, costui doveva darne conto nel verbale di deliberazione.

Anche a Capriana gli organi amministrativi della Congregazione ricalcano quanto esposto nell'enunciato generale.

Contesto generale Con il R.D. del 26 aprile 1923 lo Stato italiano pose l'amministrazione delle Congregazioni di carità nelle mani di appositi commissari o commissioni, a loro volta dipendenti dal Ministero dell'Interno, mentre già con la legge del 17 luglio 1890, n. 6972 alle Congregazioni furono sottoposte tutte le istituzioni pubbliche benefiche. Il comune, attraverso il suo consiglio, operava una funzione di controllo sul consiglio di amministrazione della Congregazione.

La Congregazione di carità di Capriana manteneva rapporti con il comune omonimo, con la Prefettura di Trento, con gli enti creditizi e con i privati.

Fonti normative Legge 3 agosto 1862, n. 753, "Sull'amministrazione delle Opere pie"

Legge 17 luglio 1890, n. 6972, "Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza"

Regio decreto 5 febbraio 1891, n. 33 e n. 99, "col quale, in esecuzione della legge 17 luglio 1890, n. 6973 (serie terza), si approvano i regolamenti sulle istituzioni pubbliche di beneficenza"

Legge 29 dicembre 1901, n.538 "portante disposizioni per il personale di ragioneria dell'amministrazione provinciale dell'interno e circa la pubblicazione dei bilanci e conti delle istituzioni di beneficenza"

Decreto luogotenenziale 2 dicembre 1915, n. 1847 " che semplificava alcuni servizi delle opere pie e dei manicomi"

Regio decreto 4 febbraio 1923, n. 335, "che stabilisce una procedura abbreviata per la revisione dei conti arretrati dei comuni e delle istituzioni pubbliche di beneficenza"

Regio decreto 22 aprile 1923, n. 982, che dispone la pubblicazione nei territori annessi della legislazione sulle istituzioni pubbliche di beneficenza

Regio decreto 26 aprile 1923, n. 976 "che da' facoltà al Ministro dell'interno di dichiarare sciolte le amministrazioni delle Congregazioni di carità e di tutte le istituzioni pubbliche di beneficenza esistenti in uno stesso comune, e di affidarne la gestione a speciali commissari o commissioni"

Regio decreto 14 giugno 1923, n. 1396, "Riforme alla legge 4 maggio 1898, sui monti di pietà"

Circolare 27 giugno 1923, n. 32687-II-2 della R.Prefettura della Venezia tridentina, "Istituzioni pubbliche di beneficenza"

Regio decreto 24 settembre 1923, n. 2120, "Estensione ai territori annessi degli articoli 2 e 3 della legge 29

489

dicembre 1901, n. 538, e del regolamento approvato con R. decreto 5 ottobre 1902, n. 457, concernenti rispettivamente la pubblicazione dei bilanci e conti delle istituzioni di beneficenza ed il regolamento per gli uffici di ragioneria delle prefetture"

Regio decreto legge 20 febbraio 1927, n.257, "Norme per l'estensione alle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza delle disposizioni vigenti circa la revisione ed approvazione dei conti dei comuni e delle province e per la definizione dei conti arretrati degli enti stessi"

Legge 4 marzo 1928, n.413, "Riforma dell'amministrazione delle Congregazioni di carità"

Regio decreto e relazione 18 giugno 1931, n.773, art.154, "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza"

Legge 14 settembre 1931, n. 1175, Testo Unico delle leggi sulla finanza locale

Legge 3 giugno 1937, n. 847, "Istituzione in ogni comune del regno dell'Ente comunale di assistenza"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A2. "Congregazione di carità di Capriana"; ACCap., 1.4"Comune di Capriana (ordinamento italiano) Bibliografia SALA C., (a cura di), Profilo storico-istituzionale della Congregazione di carità dalle origini (1811) all'estinzione (1937). Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR (CPF), Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento, 1999

Note 1) ACCap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 1923-1977, 3. Deliberazioni del consiglio comunale- copie, 1924

490

fondo A2 Congregazione di carità di Capriana, 1925 - 1937 {1694}

1 busta; metri lineari 0.1

Soggetti produttori Congregazione di carità di Capriana, 1924 giugno 20 - 1937 giugno 30

Modalità di acquisizione e versamento Lo stretto rapporto col comune sul piano dello stesso funzionamento materiale ha fatto sì che la documentazione sia sempre stata conservata presso l'archivio comunale del quale costituisce un archivio aggregato.

Contenuto L'archivio della Congregazione di carità di Capriana comprende materiale a partire dal 1925 fino al 1937.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino il materiale si presentava mescolato alla documentazione dell'E.C.A. e comprendeva carteggio, atti e contabilità conservata assieme in fascicoli annuali. La documentazione è esigua e presenta delle lacune. Si è provveduto al riordino rispettando l'impianto originario, mantenendo cioè in un'unica serie il carteggio ed atti e infine i registri e i documenti giustificativi contabili dal 1925 al 1937.

491

serie A2.1 Carteggio, atti e contabilità, 1925 - 1937 {1695}

Contenuto La serie è composta da varie tipologie documentarie (deliberazioni, carteggio, atti e documenti contabili) organizzate dagli uffici per annualità dal 1925 al 1937.

A2.1-1 {1696}

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1925 - Bilancio di previsione, 1925 Fascicolo Num. un. progr. 109

A2.1-2 {1697}

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1926 - Carteggio ed atti; - conto consuntivo della Congregazione di carità di Rover-Carbonare e documenti giustificativi Fascicolo Num. un. progr. 109

A2.1-3 {1698}

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1927 - Carteggio ed atti; - bilancio di previsione generale per gli anni 1927-1928-1929; - conto consuntivo della frazione di Anterivo;

- bollettario delle matrici dei buoni di somministrazioni diverse, 1927 dicembre 15-1930 gennaio 24; 1937 gennaio 24-1937 ottobre 10 Fascicolo Num. un. progr. 109

A2.1-4 {1699}

492

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1928 - Carteggio ed atti; - conto consuntivo; - conto consuntivo della frazione di Anterivo Fascicolo Num. un. progr. 109

A2.1-5 {1700}

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1929 - Conto consuntivo della frazione di Anterivo Fascicolo Num. un. progr. 109

A2.1-6 {1701}

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1930 - Bilancio di previsione, 1930-1931-1932 (parziale) Fascicolo Num. un. progr. 109

A2.1-7 {1702}

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1933 - Bilancio preventivo per gli anni 1933-1934-1935 Fascicolo Num. un. progr. 109

A2.1-8 {1703}

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1935 - Carteggio ed atti

Fascicolo Num. un. progr. 109

493

A2.1-9 {1704}

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1936 - Carteggio ed atti, si segnala: statuto della Congregazione approvato il 12 settembre 1936; - bilancio di previsione per gli anni 1936-1937-1938; - documenti giustificativi Fascicolo Num. un. progr. 109

A2.1-10 {1705}

Carteggio ed atti, bilancio di previsione, conto consuntivo, reversali di cassa e mandati di pagamento

1937 - Carteggio ed atti;

- reversali di cassa, nn. 1-2; - mandati di pagamento, nn. 1-19 Fascicolo Num. un. progr. 109

494

Ente

Ente comunale di assistenza di Capriana {1706}

1937 luglio 1 - 1993 luglio 1

Luoghi Capriana

Altre forme del nome ECA di Capriana

Archivi prodotti Fondo Ente comunale di assistenza (ECA) di Capriana, 01/01/1937 - 31/12/1993

Storia Gli Enti comunali di assistenza (E.C.A.) sono istituiti con la legge datata 3 giugno 1937, n. 847, entrata in vigore il 1° luglio 1937, in ogni comune del regno in sostituzione delle precedenti Congregazioni di Carità che contestualmente erano soppresse. Per quanto riguarda nello specifico il Trentino, una Circolare emessa dalla Regia Prefettura della Provincia di Trento nel 28 giugno 1937 precisava che a partire dal 1° luglio 1937, data di entrata in vigore della suddetta legge del 3 giugno 1937 e dunque del passaggio di competenze tra la Congregazione di carità e l'Ente comunale di assistenza, quest'ultimo sarebbe stato affidato ad "un'amministrazione straordinaria rappresentata, in tutti i Comuni, da una Commissione presieduta dal Podestà e composta da un Delegato del Segretario del Fascio e dalla Segreteria del Fascio Femminile"; tutto ciò "in attesa della costituzione dell'amministrazione ordinaria". Il R.D.L. datato 14 aprile 1944, n.125, entrato in vigore dal 7 giugno 1944, modificava la legge del 1937 in seguito anche al R.D.L. 2 agosto 1943, n. 704 che sanciva la soppressione del partito nazionale fascista La Legge Regionale del 25 febbraio 1982 dettava le norme per lo scioglimento degli E.C.A., con effetto dal 3 marzo 1983. Spettava dunque alle province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi degli articoli 8 e 18 dello statuto speciale di autonomia ( D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670), disciplinare con proprie leggi l'assunzione delle funzioni degli E.C.A. da parte dei comuni, singoli o associati. Con la L. P. datata 12 luglio 1991, n. 14 che disponeva l'organizzazione dei servizi socio-assistenziali in provincia di Trento, era stabilito (art.10) che "le funzioni già esercitate dagli enti comunali di assistenza" fossero delegate ai comuni e che per i comuni con popolazione inferiore ai 20.000 abitanti l'esercizio delle funzioni ad essi delegate avvenisse in forma associata da parte del comprensorio di rispettiva appartenenza. Per quanto riguardava l'indirizzo, il coordinamento, la programmazione e l'attuazione dell'assistenza tutte le funzioni venivano delegate alla Giunta provinciale. Ciononostante i Comitati E.C.A. del Trentino-Alto Adige hanno continuato ad operare in qualità di commissari strordinari; l'effettivo passaggio di competenze ai comuni (Trento e Rovereto) o ai Comprensori, nel caso di comuni con meno di 20.000 abitanti è avvenuto a partire dal 1° luglio 1993.

495

Nel caso della riunione di più comuni in uno solo, i rispettivi enti di assistenza cessavano di esistere, e si doveva nominarne uno "ex novo" nel comune ampliato territorialmente; nella eventualità inversa della costituzione in un comune autonomo di una frazione prima aggregata ad altro comune, si doveva costituire l'E.C.A. nel nuovo comune, e rinnovarlo nel vecchio comune smembrato.

In ottemperanza alla legge, il primo luglio 1937 veniva costituito a Capriana l'Ente Comunale di Assistenza (ECA), data che costituisce la prima attestazione (1). Vista l'impossibilità di procedere tempestivamente alla nomina dell'amministrazione ordinaria, il Ministero dell'Interno permise di affidare l'Ente ad un'amministrazione straordinaria composta da una commissione formata dal podestà, da un delegato del segretario del Fascio e dalla segretaria del Fascio femminile. Con decreto della Prefettura di Trento del 24 settembre 1937 n. 23420-II-B venne nominato il Comitato amministratore dell'ECA di Capriana. L'ultima attestazione riguarda la deliberazione del Commissario liquidatore del 27 dicembre 1993 con cui viene stabilito il trasferimento dei fondi al comune di Capriana in seguito alla cessazione dell'Ente avvenuta il primo luglio dello stesso anno (2). Le date riportate nell'intestazione sono quelle istituzionali.

Condizione giuridica La legge datata 3 giugno 1937, n. 847 ed entrata in vigore dal 1° luglio 1937, sopprimeva la Congregazione di Carità e istituiva in ogni comune del regno l'Ente comunale di assistenza, demandandogli tutte le attribuzioni già assegnate dalle leggi allora vigenti alla Congregazione di Carità. Ciononostante, restava in vigore la legge 17 luglio 1890, n. 6972 ("legge Crispi") con le modificazioni precedenti (legge speciale 20 novembre 1859, legge organica 3 agosto 1862, n.753) e quelle successive (R.D. 30 dicembre 1923, n. 2841; legge 17 giugno 1926, n.1187. Con il R.D.L. datato 14 aprile 1944, n.125, entrato in vigore dal 7 giugno 1944, che modificava la legge del 1937 in seguito anche al R.D.L. 2 agosto 1943, n. 704, si davano nuove normative per l'elezione del Comitato di amministrazione dell'E.C.A. Con il D.P.R. datato 19 agosto 1954, n. 968 riguardante il decentramento dei servizi del Ministero dell'Interno, è sostituito l'art.3 del R.D. 30 dicembre 1923, n. 2841: le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza sono divise in due classi; appartengono alla prima classe quelle che esercitano l'assistenza e la beneficenza a favore dei poveri esistenti nel territorio di tutta la Repubblica e quelle che hanno un'entrata annua ordinaria effettiva superiore ai 30 milioni di lire. Tutte le altre appartengono alla seconda classe (art.11). Con la legge regionale datata 25 febbraio 1982, n. 2, con effetto dal 3 marzo 1982, sono dettate le norme sullo scioglimento degli enti comunali di assistenza. Tuttavia la circolare della Provincia Autonoma di Trento, in data 23 giugno 1993, con effetto dal 1 luglio, comunica nuove disposizioni per lo scioglimento degli E.C.A. Nella circolare è specificato che i comuni di Trento e Rovereto o i comprensori diventano i nuovi Enti gestori dei servizi socio- assistenziali.

Funzioni, occupazioni e attività

496

La legge del 3 giugno 1937, n. 847, disponeva l'istituzione in ogni comune dell'Ente comunale di assistenza con "lo scopo di assistere gl'individui e le famiglie che si trovino in condizioni di particolare necessità" (art.1) e con l'intento di perfezionare il sistema assistenziale nella sua organizzazione periferica. La legge ne regolava la costituzione e il funzionamento, ne adeguava la denominazione alla coeva funzione di soccorso agli indigenti e imprimeva una forma di attività assistenziale unitaria e organica. Come si deduce dagli articoli 7 e 8 della legge del 1937, l'assistenza cui sono destinati gli E.C.A. era quella "generica", la quale si concretizzava in soccorsi o prestazioni immediate e temporanee (ad esempio piccoli sussidi, razioni di vitto, ricovero notturno, etc.). La stessa legge (art.5) aveva soppresso in ogni comune la Congregazione di Carità ed aveva affidato all'E.C.A. "tutte le attribuzioni...assegnate dalle leggi... alla Congregazione di Carità, intendendosi sostituto in qualsiasi disposizione legislativa e regolamentare ed in qualsiasi convenzione con l'Ente comunale di assistenza alla Congregazione di Carità". Pertanto (art.6) "con l'entrata in vigore della... legge sono di diritto trasferiti ad ogni Ente comunale di assistenza il patrimonio della Congregazione di Carità del rispettivo comune; le attività a quella spettanti per qualsiasi titolo; e l'amministrazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza ad essa affidate". L'art. 7 della medesima legge 1937 disponeva la fusione "con l'Ente comunale di assistenza delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e delle altre opere esistenti nel comune che abbiano lo stesso fine", affinché provvedessero "all'assistenza generica immediata e temporanea, con soccorsi in denaro, o in natura o con prestazioni". Dalla fusione erano escluse perciò le istituzioni aventi scopi differenti: infatti l'art. 8 della legge prevedeva anzi la separazione dagli Enti comunali di assistenza delle istituzioni già amministrate dalla Congregazione di Carità aventi fini diversi dall'assistenza generica, immediata e temporanea, come ospedali, orfanotrofi, ricoveri di vecchi, inabili etc. Con la legge del 1937 la personalità delle istituzioni fuse nell'Ente comunale di assistenza si estingueva e il patrimonio dei vari enti fusi diveniva un tutto unico. Fra le attribuzioni e le facoltà trasferite al nuovo ente "ope legis" prevalevano quelle già esercitate dalla Congregazione di Carità in forza degli art. 3, 4, 7 e 8 della legge del 1937. Infatti, secondo l'art. 3 della succitata legge l'E.C.A. aveva capacità di acquistare e possedere beni, di ricevere lasciti e donazioni e ad esso erano devolute le disposizioni a favore dei poveri espresse genericamente. In particolare se si trattava di beni di scarsa entità patrimoniale destinati a scopo di beneficenza generica, non era necessaria l'erezione in ente morale del lascito, ma era sufficiente, dopo che il prefetto ne avesse autorizzata l'accettazione, inserire le norme per l'erogazione delle rendite nello statuto organico dell'E.C.A. Qualora invece il lascito avesse avuto un'importante consistenza economica ed uno scopo particolarmente distinto dai fini generici dell'ente di assistenza, poteva essere eretto un ente morale, per dare ad esso una personalità propria e distinta. Ed in base all'art.4 della stessa legge del 1937, l'E.C.A. poteva amministrare, per renderne più semplice ed economica la gestione, un ente autonomo, senza che questo perdesse la sua personalità giuridica, né i suoi fini, né il suo patrimonio, finché l'istituzione non avesse un'amministrazione propria. A tal fine l'E.C.A. doveva tenere, con bilancio separato, distinte le rendite del proprio patrimonio da quelle delle istituzioni amministrate. A norma dell'art. della succitata legge, l'E.C.A. doveva curare gli interessi dei poveri del comune e assumerne la rappresentanza legale dinnanzi all'autorità amministrativa e giudiziaria. In forza dell'art.8, l'E.C.A. era incaricato di promuovere i provvedimenti amministrativi e giudiziari di assistenza e tutela legale degli orfani, dei minorenni abbandonati, dei ciechi e dei sordomuti poveri, e di assumere provvisoriamente la loro cura nei casi di urgenza con la prestazione di soccorsi immediati.

497

Poiché dunque l'E.C.A. era il centro intorno al quale si svolgeva l'organizzazione pubblica di assistenza nel comune, esso doveva essere costituito in ogni comune, anche quando non avesse patrimonio da amministrare, perché doveva in ogni caso provvedere all'erogazione dei fondi che il Ministero dell'Interno, tramite le prefetture, assegnava per il raggiungimento delle finalità assistenziali demandategli per legge. Per quanto concerneva gli scopi assistenziali, l'E.C.A. aveva il compito di intervenire nei casi di bisogni urgenti, dipendenti da circostanze transitorie, nelle quali era necessaria la pronta somministrazione di soccorsi in denaro o in natura o prestazioni personali o altre immediate e improrogabili forme assistenziali, in attesa che gli enti e gli altri organi competenti intervenissero con le più appropriate forme di assistenza sociale; doveva comunque terminare lo stato di disagio che aveva determinato il ricorso all'assistenza. L'E.C.A. non faceva beneficenza, ma attività di assistenza sociale, intesa a sottrarre da momentanee difficoltà gli individui, che per ragioni di età o di salute, erano inabili al lavoro, o non lo trovavano e non potevano usufruire dell'assistenza sindacale, né delle assicurazioni sociali. La legge del 1937 non richiedeva lo stato di povertà, per l'intervento assistenziale. Successivamente, con l'art. 15 del D.D.L. datato 22 marzo 1945, n. 173 (art. 15) che istituiva i Comitati provinciali di assistenza e beneficenza pubblici, è istituito in ogni comune, a cura dell'E.C.A., un elenco delle persone ivi dimoranti assistite o bisognose di assistenza perché si trovavano in stato di povertà o di bisogno. Sulla base dell'iscrizione in detto elenco veniva rilasciato agli interessati, d'ufficio o su richiesta, un libretto di assistenza nel quale erano annotate le singole prestazioni. Era obbligo degli E.C.A. di esigere, da coloro che ne richiedevano l'assistenza, il possesso del libretto e di annotarvi i procedimenti adottati. Il patrimonio di ogni E.C.A. era formato (L. 3 giugno 1937, n. 847, art.4) dalle rendite del suo patrimonio e da quelle delle istituzioni amministrate (non destinate a particolari scopi istituzionali); dalle elargizioni delle province, dei comuni e di altri enti pubblici e privati. Inoltre l'art.4 della legge 1937 si richiamava al provento dell'addizionale di un centesimo, istituita con il R.D.L. 30 dicembre 1936, n. 2171: addizionale sull'imposta di ricchezza mobile (e altre imposte dirette e sovrimposte), e sulle imposte di registro, di successione, di manomorta e ipotecaria. Tale addizionale fu elevata al 2% (D.L. 27 ottobre 1937, n. 2144) e poi ancora al 5% (D.L. 18 febbraio 1946, n. 100, art.7): ma in base al citato decreto del 1946, questa aggiunta del 3% non profittava agli E.C.A., bensì alle Amministrazioni provinciali. Per di più agli E.C.A. non era destinato tutto il 2% del ricavato dell'addizionale, ma soltanto la parte stabilita con la legge del bilancio. La somma relativa veniva così ripartita tra le province e messa a disposizione dei prefetti; essi a loro volta la ripartivano fra gli E.C.A. della provincia. Infatti con il D.P.R. 19 agosto 1954, n. 968, riguardante il decentramento dei servizi del Ministero dell'Interno, era stabilito (art. 17) che "i quattro quinti dei fondi stanziati annualmente sia nella parte ordinaria che in quella straordinaria del bilancio del Ministero dell'Interno per l'integrazione dei bilanci degli E.C.A., ai sensi della legge 3 giugno 1937, n. 847, della legge 8 aprile 1940, n. 377, e del D.L. 22 marzo 1945, n. 173, vengono dal Ministero ripartiti nei primi due mesi dell'esercizio finanziario, tra le province, affinché i prefetti li distribuiscano fra gli E.C.A. Il residuo quinto resta a disposizione del Ministero per fronteggiare successive esigenze inerenti all'integrazione dei bilanci degli enti predetti". Un'altra fonte di integrazione finanziaria era costituita dai contributi assegnati agli E.C.A. sul fondo nazionale di soccorso invernale, regolato in via permanente con la L. 3 novembre 1954, n. 1042.

L'ECA di Capriana ricalca nelle sue funzioni gli elementi sopradescritti.

498

Con decreto del re Vittorio Emanuele III, il 30 giugno 1938 il Legato sale Dallio Giambattista, il Legato sale Savoi don Pietro e il legato Farina don Giovanni Battista venivano fusi nell'Ente comunale di assistenza con la specificazione che le rendite dei Legati Savoi e Farina erano destinate ai poveri della frazione di Anterivo.

Struttura amministrativa L'art. 2 della legge 3 giugno 1937, n. 847 prevedeva che l'E.C.A. fosse amministrato da un Comitato presieduto dal podestà e cui facevano parte un rappresentante del fascio di combattimento, designato dal segretario del fascio; la segretaria del fascio femminile; rappresentanti delle associazioni sindacali, in numero di quattro nei comuni con popolazione non superiore ai 20.000 abitanti; di sei nei comuni con popolazione superiore ai 20.000 e fino a 100.000 abitanti; di otto nei comuni con più di 100.000 abitanti. Detti rappresentanti erano nominati dal prefetto, su terne proposte dalle associazioni sindacali legalmente riconosciute, nella cui giurisdizione era compreso il comune per il quale la proposta veniva fatta; dovevano appartenere, per esercizio di attività produttiva, al comune stesso; duravano in carica quattro anni, e potevano sempre essere confermati. Il R.D.L. datato 14 aprile 1944, n.125, entrato in vigore dal 7 giugno 1944, modificava la legge del 1937: l'E.C.A. aveva un Comitato per l'Amministrazione composto di cinque membri nei comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, di nove nei comuni con una popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, di tredici negli altri. I membri del Comitato erano nominati a votazione segreta con deliberazione della Giunta municipale (solo in seguito al D.L.L. 7 gennaio 1946, n.1 e alla L. 9 giugno 1947, n. 530 l'elezione spettava al Consiglio). La votazione era approvata dal Prefetto; i membri duravano in carica quattro anni e avevano mansioni gratuite. Il Comitato nominava il presidente tra i suoi membri nella prima riunione. Non potevano essere nominati membri del Comitato per l'amministrazione dell'E.C.A. coloro che, a norma dell'art. 7 del R.D.L. 4 aprile 1944, n. 111, non potevano essere nominati assessori municipali ad eccezione degli ecclesiastici e dei ministri di culto. L'elezione del Comitato era libera: ogni consigliere poteva votare tanti nomi quanti erano i membri da eleggere; oppure si poteva procedere a successive elezioni singole, votando ogni volta un solo nome; in entrambi i casi erano eletti coloro che conseguivano la maggioranza assoluta dei voti; a parità di voti era eletto il più anziano d'età. Dopo due votazioni libere, si procedeva al ballottaggio (art.6 del Regolamento 5 febbraio 1891, n. 99): si poteva cioè votare solo per uno dei due nomi che nella precedente elezione avevano riportato il maggior numero di voti. Le adunanze del Comitato amministratore erano ordinarie e straordinarie. Le prime avevano luogo in maggio e in settembre, o nelle epoche stabilite dalla legge del 3 giugno 1937, n. 837 per l'esame del conto consuntivo; per l'approvazione del bilancio preventivo e delle eventuali variazioni del medesimo; le altre, straordinarie, erano convocate ogniqualvolta ci fosse un'urgente necessità, sia per invito del Presidente, sia per domanda scritta e motivata di almeno due dei componenti il Comitato stesso, sia per invito dell'autorità governativa. Il Comitato amministratore dell'E.C.A. esercitava tutte le attribuzioni relative alla gestione dell'ente ed alla sua attività assistenziale e deliberava, collegialmente, su tutti gli affari che interessavano l'istituzione stessa. In particolare spettava al Comitato: deliberare entro settembre il bilancio di previsione, ed entro maggio il conto proprio e quello delle istituzioni che amministrava; predisporre il preventivo programma assistenziale per il periodo 1° luglio - 30 giugno dell'anno successivo, da sottoporre all'approvazione del Prefetto; prendere le deliberazioni per stare in giudizio; deliberare sull'affrancazione dei legati, censi, livelli, oneri ed altre prestazioni perpetue redimibili di ogni natura, che derivassero da obbligazioni civili accertate; promuovere l'autorizzazione per l'accettazione di eredità, di lasciti e di doni, per il riconoscimento legale di

499

nuove fondazioni di beneficenza, sostituendosi, se necessario, agli amministratori ed esecutori testamentari che non potevano o non volevano compiere gli atti necessari, e fare gli atti conservativi occorrenti; proporre gli statuti e formulare i regolamenti di amministrazione e servizio interno; nominare, sospendere e licenziare gli impiegati e i salariati; provvedere al servizio di esazione e di tesoreria; nominare persone e comitati per l'attuazione dell'assistenza e accertamenti necessari; promuovere le riforme nell'amministrazione e le mutazioni del fine delle locali istituzioni di assistenza e beneficenza; deliberare su tutti gli atti che riguardavano l'amministrazione del patrimonio, l'uso delle rendite e l'interesse dell'istituzione rappresentata; promuovere, in relazione alle esigenze locali, le opportune iniziative per il coordinamento dell'azione propria dell'ente con quella perseguita, in forza delle disposizioni statutarie o fondazionali, dalle altre istituzioni a carattere generico o specifico del luogo. Il Presidente e i membri del Comitato non potevano percepire assegni o remunerazioni per il loro operato all'interno dell'ente. Il Presidente del Comitato amministratore rappresentava l'ente; predisponeva gli atti deliberativi; organizzava, in collaborazione con il Comitato, l'attività assistenziale; spediva avvisi per la convocazione del Comitato, presiedendone e dirigendone le adunanze; provvedeva agli affitti e agli appalti autorizzati e alla stipulazione dei contratti relativi; curava la regolare tenuta degli inventari, la conservazione dei titoli e documenti relativi ai beni; procedeva alle ordinarie verifiche di cassa; vigilava che nei tempi stabiliti il tesoriere redigesse il conto; poteva sospendere, per gravi e urgenti motivi, gli impiegati e i salariati, riferendo al Comitato adunato in breve tempo; prendeva, in caso d'urgenza, tutti i provvedimenti necessari; aveva facoltà di affidare ai membri del Comitato speciali incarichi per lo svolgimento dell'attività dell'ente.

Con decreto n. 23420-II-B del 24 settembre 1937 il prefetto della provincia di Trento nominava il comitato dell'E.C.A. di Capriana per il quadriennio 1937-1941 costituito da un presidente (il podestà) e da sei rappresentanti fra i quali una donna, cioè la segretaria del fascio femminile. Terminata la II guerra mondiale e caduto il fascismo, il 25 agosto 1945, la Giunta comunale nominava il nuovo Comitato d'amministrazione dell'E.C.A. composto di 5 membri, all'interno del quale veniva poi scelto un presidente; entrambe in carica per un quadriennio e ciò fino alla soppressione dell'ente.

Contesto generale L'E.C.A., a norma dell'art. 9 della legge istitutiva del 3 giugno 1937, n. 847, era sottoposto ad uno speciale controllo, che abbracciava tutta l'attività tecnica dell'ente, e che si esercitava mediante l'approvazione del prefetto di una particolareggiata relazione sull'opera assistenziale svolta durante l'anno, sulle erogazioni disposte e sul programma dell'attività da svolgere nell'anno successivo. Il prefetto dunque, tramite l'esercizio di un potere di direzione e di coordinamento dell'indirizzo, formale e sostanziale, dell'attività assistenziale, interveniva per regolare, disciplinare e attuare il finanziamento dei programmi dei singoli enti comunali. Già la legge del 1890 prevedeva l'azione popolare a tutela dell'integrità del patrimonio degli indigenti, ed affidava al Ministro dell'interno un potere di alta vigilanza sulla pubblica beneficenza. In seguito, con la riforma effettuata con R.D. 30 dicembre 1923, n. 2841, veniva riconosciuto allo stesso Ministro il diritto di intervenire in tutti i giudizi della pubblica beneficenza. Questo diritto fu poi attribuito al prefetto, ai sensi del D.P.R. 19 agosto 1954, n. 968 (art.14), come conseguenza del decentramento dei servizi del Ministero dell'Interno.

500

L'E.C.A. doveva far approvare le deliberazioni dell'elezione dei membri del suo comitato dal prefetto fino al 1944, come risulta dal sistema di controllo vigente fino a quella data (il prefetto cioè esercitava sulle deliberazioni comunali un controllo pieno, di merito e di approvazione); in seguito alla L. 9 giugno 1947, n. 530, art.3, il prefetto esercitava solo un controllo di legittimità sulla deliberazione consiliare. Per quanto concerneva la gestione del patrimonio proprio e di quello delle istituzioni amministrate, l'E.C.A. era soggetto alle norme che regolavano la vigilanza e la tutela sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, ed erano pertanto sottoposte alla vigilanza dell'autorità provinciale. Con D.D.L. datato 22 marzo 1945, n. 173 erano istituiti i Comitati provinciali di assistenza e beneficenza pubblici: oltre ad altri compiti specifici, essi "vigilano la gestione degli Enti comunali di assistenza e delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza poste sotto la disciplina della legge 17 luglio 1890, n. 6972" (art.3); inoltre "per l'esplicazione dell'attività di sua competenza, il Comitato provinciale si vale della collaborazione dell'Ente comunale di assistenza. Spetta a questo di promuovere l'intervento del Comitato provinciale, quando lo ritenga necessario e, nei casi di assoluta urgenza, di adottare i provvedimenti necessari e indilazionabili nell'interesse dei bisognosi, con l'obbligo di riferirne subito al Comitato stesso" (art.14).

L'Ente comunale di assistenza di Capriana era soggetto alla tutela della Prefettura di Trento (1937-1948) e poi della Giunta provinciale di Trento (1949-1993); inoltre manteneva contatti con il Commissariato del Governo, con il servizio delle attività socio assistenziali della Provincia Autonoma di Trento e con la Regione Trentino - Alto Adige, con le A.S.U.C. e il comune di Capriana, con le Unità sanitarie locali e in particolare quella del comprensorio "Valle di Fiemme" e con privati.

Fonti normative Legge 3 giugno 1937, n. 847, "Istituzione in ogni comune del regno dell'Ente comunale di assistenza"

Circolare 28 giugno 1937, n. 23420 II - B, della r. Prefettura della Provincia di Trento, "Ente comunale di assistenza"

Regio decreto 19 dicembre 1940, n. 2023, "Aggiunte all'art. 56 del regolamento di contabilità per le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, approvato con R.D. 5 febbraio 1891, n. 99".

Regio decreto legge 2 agosto 1943, n. 704, Soppressione del Partito nazionale fascista

Regio decreto legge 14 aprile 1944, n. 125, "Modifica dell'art. 2 della legge 3 giugno 1937, n. 847, sull'istituzione degli Enti comunali di assistenza"

Decreto legislativo luogotenenziale 18 gennaio 1945, n. 48, "Nuove norme per la modificazione delle piante organiche del personale degli Enti locali"

Decreto legislativo luogotenenziale 22 marzo 1945, n. 173, "Istituzione di Comitati provinciali di assistenza e beneficenza pubblica"

501

Decreto legge 21 aprile 1948, n. 1372, "Provvedimenti in materia di conti consuntivi delle Amministrazioni provinciali, comunali e delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e disposizioni per il pagamento di titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni provinciali, comunali e consorziali"

Legge 24 novembre 1948, n. 1437, "Proroga al 30 giugno 1949 del decreto legislativo 26 gennaio 1948, n. 90, concernente modalità di pagamento delle integrazioni dei bilanci degli Enti Comunali di Assistenza, delle indennità di caropane e delle spese per il servizio razionamento consumi"

Legge 3 agosto 1949, n. 589, "Provvedimenti per agevolare l'esecuzione di opere pubbliche di interesse degli Enti locali"

Legge 30 luglio 1951, n. 961, "Ratifica, con modificazioni, del D.L. 21 aprile 1948, n. 1372, concernente provvedimenti in materia di conti consuntivi delle Amministrazioni provinciali, comunali e delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e disposizioni per il pagamento di titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni provinciali, comunali e consorziali"

Legge 7 aprile 1954, n. 142, "Provvedimenti in materia di conti consuntivi delle Amministrazioni provinciali, comunali e delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e per il pagamento di titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni provinciali, comunali e consorziali"

Decreto del Presidente della Repubblica 19 agosto 1954, n. 968, "Decentramento dei servizi del Ministero dell'interno"

Legge 11 marzo 1958, n. 209, "Conti consuntivi delle Amministrazioni provinciali, comunali e delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e disposizioni per il pagamento di titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni provinciali, comunali e consorziali"

Legge 13 marzo 1958, n. 296, "Costituzione del Ministero della sanità"

Decreto del Presidente della Repubblica 26 gennaio 1959, n. 97, Norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino Alto Adige in materia di istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza

Legge 30 gennaio 1963, n. 70, "Norme sulle anticipazioni da parte dello Stato delle rette di spedalità dovute dai Comuni agli ospedali e cliniche universitarie"

Decreto del Presidente della Repubblica 1 febbraio 1973, n. 49, "Norme di attuazione dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige e delle Province di Trento e Bolzano e funzioni regionali"

Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469, "Norme di attuazione dello Statuto per la Regione Trentino-Alto Adige in materia di assistenza e beneficenza pubblica"

Legge provinciale 1 settembre 1980, n. 30, "Norme concernenti l'esercizio di funzioni già svolte da enti pubblici a carattere nazionale operanti in materia assistenziale"

Decreto del Presidente della Repubblica 24 marzo 1981, n. 215, "Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige concernenti modifiche al D.P.R. 28 marzo 1975, n. 469: assistenza e beneficenza pubblica".

502

Legge regionale 25 febbraio 1982, n. 2, "Norme sullo scioglimento degli enti comunali di assistenza"

Legge regionale 11 giugno 1987, n. 6, "Norme per il rinnovo dei comitati amministrativi degli enti comunali di assistenza"

Legge provinciale 12 luglio 1991, n. 14, "Ordinamento dei servizi socio-assistenziali in provincia di Trento"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A... "Ente comunale di assistenza (ECA) di Capriana", 1937-1993 Bibliografia GUASTALLA A., (a cura di), Profilo storico-istituzionale dell'Ente comunale di assistenza. Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR (CPF). Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento, 1999 (dattiloscritto)

Note 1.ACCap., A3. "Ente comunale di assistenza (ECA) di Capriana", 2. "Carteggio, atti e contabilità ordinati per annata", n. 1, 1937; 2. ACCap., A3. "Ente comunale di assistenza (ECA) di Capriana", 2. Carteggio, atti e contabilità ordinati per annata, n. 57,1993

503

fondo A3 Ente comunale di assistenza (ECA) di Capriana, 1937 - 1993 {1707}

25 buste; metri lineari 2.5

Soggetti produttori Ente comunale di assistenza di Capriana, 1937 luglio 1 - 1993 luglio 1

Modalità di acquisizione e versamento Lo stretto rapporto col comune sul piano dello stesso funzionamento materiale (sede, personale) ha fatto sì che la documentazione sia stata conservata presso l'archivio comunale, del quale costituisce un archivio aggregato.

Contenuto L'archivio dell'Ente comunale di assistenza di Capriana comprende documentazione dal 1937 al 1993, in buono stato di conservazione.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione al momento del riordino si presentava raccolta in buste e registri sciolti; parte del carteggio e della contabilità (bilanci, conti, verbali di chiusura, mastri, e documenti giustificativi) erano conservati assieme per annata. Con il presente lavoro sono state riordinate le carte nel rispetto dell'impianto originario evidenziando quattro serie archivistiche: verbali delle deliberazioni del Comitato di amministrazione, carteggio, atti e contabilità, carteggio ed atti ordinati per oggetto e giornali e mastri della contabilità. E' da rilevare la presenza di una serie composita, riscontrata generalmente negli archivi degli ECA, contenente deliberazioni, carteggio ed atti, registri ed atti contabili organizzati per annata invece che ripartiti in serie secondo le rispettive tipologie: il fatto è certamente riconducibile alla stessa entità delle carte prodotte annualmente. Le illustrazioni specifiche delle caratteristiche della serie è state riportata nella relativa introduzione.

504

serie A3.1 Verbali delle deliberazioni del Comitato di amministrazione, 1937 - 1975 {1708}

Contenuto Gli artt. 32 e 34 della legge 17 luglio 1890, n. 6972, specificano le regole per la stesura dei verbali delle deliberazioni del comitato amministrativo e per la loro approvazione, mentre l'art. 21, capo I, titolo III del R. D. 5 febbraio 1891, n. 99 prevede la tenuta di un registro cronologico delle deliberazioni.

La serie lacunosa copre l'arco di tempo che va dal 1937 al 1975.

A3.1-1 {1709}

"Registro dei verbali di deliberazione..." del preside e del Comitato di amministrazione

1937 luglio 1 - 1955 agosto 27 - 1937: nn. 1-3; - 1938: nn. 1; - 1940: nn. 1-2; - 1941: nn. 1-6; - 1942: nn. 1-3; - 1943: nn. 1-3; - 1944: nn. 1-7; - 1945: nn. 1-5; - 1946: nn. 1-3; - 1947: nn. 1-3; - 1948: nn. 1-5; - 1949: nn. 1-3; - 1950: nn. 1-3; - 1951: nn. 1-6; - 1952: nn. 1-3; - 1953: nn. 1-4; - 1954: nn. 1-5; - 1955: nn. 1-6; Registro, cc. 50 n.n. Num. un. progr. 110

A3.1-2 {1710}

"Registro dei verbali di deliberazione dal 21 novembre 1955 al..." del Comitato di amministrazione

505

1955 novembre 21 - 1970 febbraio 21 - 1955: nn. 7-8; - 1956: nn. 1-5; - 1957: nn. 1-3; - 1958: nn. 1-3; - 1959: nn. 1-3; - 1960: nn. 1-5; - 1961: nn. 1-2; - 1962: nn. 1; - 1963: nn. 1-4; - 1964: nn. 1-5; - 1965: nn. 1-4; - 1966: nn. 2-3; - 1967: nn. 1-5;

- 1968: nn. 1-3; - 1969: nn. 1-3; - 1970: nn. [1-2 Registro, cc. 58 n.n. Num. un. progr. 110

A3.1-3 {1711}

"ECA di Capriana. Deliberazioni" del Comitato di amministrazione

1972 aprile 14 - 1975 luglio 24 brogliaccio Registro, cc. 4 n.n. Num. un. progr. 110

506

serie A3.2 Carteggio, atti e contabilità, 1937 - 1993 {1712}

Contenuto La serie è composta da varie tipologie documentarie (carteggio ed atti, registri e documenti contabili) organizzate dagli uffici per annualità secondo un uso diffuso presso gli enti comunali di assistenza del Trentino, verosimilmente a causa della non rilevante entità delle carte.

La serie comprende documentazione dal 1937 al 1993.

A3.2-1 {1713}

Carteggio, atti e contabilità

1937 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; si segnala: "Decreto nomina Comitato. Verbali di passaggio. Proposta fusione legati, ecc. ", 1937 - 1938; - uscita: mandati di pagamento, nn. 2-16 (lacunoso); - bollettari dei pagamenti, 1937 ottobre 5 - 1937 dicembre 30;, nn. 17-35; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 111

A3.2-2 {1714}

Carteggio, atti e contabilità

1938 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - allegati al bilancio di previsione; - conto consuntivo; - uscita: bollettario dei pagamenti, nn. 4a-24, 1938 gennaio 19 - 1940 ottobre 8; - allegati ai mandati di pagamento; - "Bollettario ... buoni per somministrazione generi alimentari, medicine, denaro", nn. 1-94, 1938 gennaio 15 - 1942 ottobre 8 Fascicolo Num. un. progr. 111

A3.2-3 {1715}

507

Carteggio, atti e contabilità

1939 - Carteggio ed atti; - "Bilancio di previsione per l'esercizio 1939 - 1941"; - conto consuntivo; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 111

A3.2-4 {1716}

Carteggio, atti e contabilità

1940 - Carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo; - uscita: matrice dei mandati di pagamento, nn. 1-26; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 111

A3.2-5 {1717}

Carteggio, atti e contabilità

1941 - Bilancio di previsione (2 es.) ed allegati; - conto consuntivo; - uscita: matrice dei mandati di pagamento, 1941 maggio 24 - 1942 giugno 10 Fascicolo Num. un. progr. 111

A3.2-6 {1718}

Carteggio, atti e contabilità

1942 - Bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: matrice delle reversali, nn. 1-29; - uscita: matrice dei mandati di pagamento, 1942 giugno 15 - 1945 gennaio 25

508

Fascicolo Num. un. progr. 112

A3.2-7 {1719}

Carteggio, atti e contabilità

1943 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati Fascicolo Num. un. progr. 112

A3.2-8 {1720}

Carteggio, atti e contabilità

1944 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - "Inventario dei beni patrimoniali", 1944 dicembre 31; - bilancio di previsione; - conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-13; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-24; - rendiconti e documenti giustificativi della gestione dell'Asilo infantile di Anterivo, 1941-1944 Fascicolo Num. un. progr. 112

A3.2-9 {1721}

Carteggio, atti e contabilità

1945 - Deliberazioni del Comitato; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, artt. 1-21;

- uscita: mandati di pagamento, artt. 3-18; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 112

509

A3.2-10 {1722}

Carteggio, atti e contabilità

1946 - Deliberazioni del Comitato; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, artt. 1-7a; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-5 Fascicolo Num. un. progr. 112

A3.2-11 {1723}

Carteggio, atti e contabilità

1947 - Carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, artt. 1-4; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-10; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 112

A3.2-12 {1724}

Carteggio, atti e contabilità

1948 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 2-7;

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 2-10 Fascicolo Num. un. progr. 113

510

A3.2-13 {1725}

Carteggio, atti e contabilità

1949 - Deliberazioni del Comitato; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-13; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-17 Fascicolo Num. un. progr. 113

A3.2-14 {1726}

Carteggio, atti e contabilità

1950 - Carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-12; - allegati ai mandati di pagamento - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 113

A3.2-15 {1727}

Carteggio, atti e contabilità

1951 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo; - entrata: matrici delle reversali di cassa ed allegati, nn. 1-21; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-48

Fascicolo Num. un. progr. 114

511

A3.2-16 {1728}

Carteggio, atti e contabilità

1952 - Carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: matrici delle reversali di cassa, nn. 1-23; - uscita: mandati di pagamento, nn 1-52 Fascicolo Num. un. progr. 114

A3.2-17 {1729}

Carteggio, atti e contabilità

1953 - bilancio di previsione ed allegati; - allegati al conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-9; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-22; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 114

A3.2-18 {1730}

Carteggio, atti e contabilità

1954 - Bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-14; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-17 Fascicolo Num. un. progr. 114

A3.2-19 {1731}

Carteggio, atti e contabilità

1955 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione;

512

- bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-9; - uscita: mandati di pagamento, capp. 1-12; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 115

A3.2-20 {1732}

Carteggio, atti e contabilità

1956 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 2-3; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-7 Fascicolo Num. un. progr. 115

A3.2-21 {1733}

Carteggio, atti e contabilità

1957 - Bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati;

- entrata: reversali di cassa, capp. 2-5; - uscita: mandati di pagamento, capp. 1-8 Fascicolo Num. un. progr. 115

A3.2-22 {1734}

Carteggio, atti e contabilità

1958 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione;

- bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, capp. 2-3; - uscita: mandati di pagamento, capp. 1-7

513

Fascicolo Num. un. progr. 115

A3.2-23 {1735}

Carteggio, atti e contabilità

1959 - Bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-10; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-7 Fascicolo Num. un. progr. 115

A3.2-24 {1736}

Carteggio, atti e contabilità

1960 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, artt. 2-4; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-10 Fascicolo Num. un. progr. 116

A3.2-25 {1737}

Carteggio, atti e contabilità

1961 - Bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, artt. 1-3; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 2-12 Fascicolo Num. un. progr. 116

A3.2-26 {1738}

514

Carteggio, atti e contabilità

1962 - Bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-3; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-12 Fascicolo Num. un. progr. 116

A3.2-27 {1739}

Carteggio, atti e contabilità

1963 - Bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, artt. 1-4; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-13 Fascicolo Num. un. progr. 116

A3.2-28 {1740}

Carteggio, atti e contabilità

1964 - Deliberazioni del Comitato; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-6;

- uscita: mandati di pagamento, artt. 1-15 Fascicolo Num. un. progr. 117

A3.2-29 {1741}

Carteggio, atti e contabilità

1965 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati;

515

- conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, artt. 1-5; - entrata: matrici delle reversali di cassa,1965 - 1970; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-13; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 117

A3.2-30 {1742}

Carteggio, atti e contabilità

1966 - Carteggio ed atti: "Assistenza agli alluvionati", 1966-1967; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, artt. 1-5; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-13 Fascicolo Num. un. progr. 117

A3.2-31 {1743}

Carteggio, atti e contabilità

1967 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati;

- conto consuntivo ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 1-4; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-11 Fascicolo Num. un. progr. 118

A3.2-32 {1744}

Carteggio, atti e contabilità

1968 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-26;

516

- allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 118

A3.2-33 {1745}

Carteggio, atti e contabilità

1969 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti, contiene fra l'altro: modifiche interventi assistenziali, 1969 (con doc. dal 1963); - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-19; - allegati ai mandati di paagamento; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 118

A3.2-34 {1746}

Carteggio, atti e contabilità

1970 - Carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-11;

- uscita: mandati di pagamento, nn. 1-21 Fascicolo Num. un. progr. 119

A3.2-35 {1747}

Carteggio, atti e contabilità

1971 - Carteggio ed atti; - bilancio di previsione;

- allegati al conto; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo e tabelle di svolgimento; - entrata: bollettario delle riscossioni;

517

- uscita: mandati di pagamento, artt. 1-6; - documenti giustificativi Fascicolo Num. un. progr. 119

A3.2-36 {1748}

Carteggio, atti e contabilità

1972 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: bollettario delle riscossioni; - allegati alle reversali di cassa; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-11 Fascicolo Num. un. progr. 119

A3.2-37 {1749}

Carteggio, atti e contabilità

1973 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti;

- bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-5; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-22; - documenti giustificativi del conto

Fascicolo Num. un. progr. 119

A3.2-38 {1750}

Carteggio, atti e contabilità

1974 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti;

518

- bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-4; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-15 Fascicolo Num. un. progr. 120

A3.2-39 {1751}

Carteggio, atti e contabilità

1975 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-7; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-17

Fascicolo Num. un. progr. 120

A3.2-40 {1752}

Carteggio, atti e contabilità

1976 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo e tabelle di svolgimento;

- entrata: reversali di cassa, nn. 1-4; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-15 Fascicolo Num. un. progr. 120

A3.2-41 {1753}

Carteggio, atti e contabilità

1977

519

- Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo e tabelle di svolgimento; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-9; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-9 Fascicolo Num. un. progr. 121

A3.2-42 {1754}

Carteggio, atti e contabilità

1978 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - tabelle di svolgimento; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-10; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-15 Fascicolo Num. un. progr. 121

A3.2-43 {1755}

Carteggio, atti e contabilità

1979 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati;

- entrata: reversali di cassa, nn. 1-5; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-8 Fascicolo Num. un. progr. 121

A3.2-44 {1756}

Carteggio, atti e contabilità

1980

520

- Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-8; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-5; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 122

A3.2-45 {1757}

Carteggio, atti e contabilità

1981 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-6; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, n. 1-5; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 122

A3.2-46 {1758}

Carteggio, atti e contabilità

1982 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione;

- bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-6; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-6 Fascicolo Num. un. progr. 122

A3.2-47 {1759}

521

Carteggio, atti e contabilità

1983 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-3; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-4 Fascicolo Num. un. progr. 123

A3.2-48 {1760}

Carteggio, atti e contabilità

1984 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-5; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-4; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 123

A3.2-49 {1761}

Carteggio, atti e contabilità

1985 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-3; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-3; - documenti giustificativi del conto

Fascicolo Num. un. progr. 123

522

A3.2-50 {1762}

Carteggio, atti e contabilità

1986 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo, schede di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa ed allegati, nn. 1-2; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-5; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 124

A3.2-51 {1763}

Carteggio, atti e contabilità

1987 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa ed allegati, nn. 1-4; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-5 Fascicolo Num. un. progr. 124

A3.2-52 {1764}

Carteggio, atti e contabilità

1988 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo, tabelle di svolgimento ed allegati;

- entrata: reversali di cassa ed allegati, nn. 1-3; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-4 Fascicolo Num. un. progr. 124

523

A3.2-53 {1765}

Carteggio, atti e contabilità

1989 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione; - verbale di chiusura dell'esercizio finanziario; - conto consuntivo, schede di svolgimento ed allegati; - entrata: reversali di cassa ed allegati, nn. 1-2; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-4; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 124

A3.2-54 {1766}

Carteggio, atti e contabilità

1990 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo; - verbali di chiusura; - conto consuntivo ed allegati;

- entrata: reversali di cassa, artt. 1-2; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-2; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 125

A3.2-55 {1767}

Carteggio, atti e contabilità

1991 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo, schede di svolgimento ed allegati;

524

- entrata: reversali di cassa, nn. 1-5; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-2; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 125

A3.2-56 {1768}

Carteggio, atti e contabilità

1992 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione; - carteggio ed atti; - bilancio di previsione ed allegati; - verbale di chiusura; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-3; - uscita: mandati di pagamento, artt. 1-4; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 125

A3.2-57 {1769}

Carteggio, atti e contabilità

1993 (con docc. fino al 2002) - Deliberazioni del Comitato di amministrazione;

- carteggio ed atti; si segnala: "Scioglimento ECA"; - bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo, schede di svolgimento ed allegati; - esame ed approvazione del conto consuntivo dell'es. 1993;, 2001-2002; - entrata: reversali di cassa, n. 1;

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-3; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 125

525

serie A3.3 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1951 - 1993 {1770}

Contenuto Questa serie raccoglie documentazione per oggetto o per materia dal 1951 al 1993, distinta dalla serie organizzata in sequenza annuale, essendo stata così archiviata dagli uffici dell'ente. E' presente anche una fascicolo contenente pochi contratti stipulati dall'ECA dal 1951 al 1963.

A3.3-1 {1771}

Contratti

1951 - 1963 - Nn. di rep. 4 e 6, 1951 gennaio 31; 1955 agosto 16;

- nn. di rep. 1-2, 1960 dicembre 28; 1963 marzo 7 Fascicolo Num. un. progr. 126

A3.3-2 {1772}

Assegno mensile concesso ai vecchi lavoratori secondo la legge regionale 19.7.1962 n. 12

1962 - 1969 Normative, circolari, domande, concessioni, prospetti e rendiconti Fascicolo Num. un. progr. 126

A3.3-3 {1773}

Assegno mensile concesso agli invalidi civili

1967 - 1976 Normative, circolari, domande, concessioni, prospetti e rendiconti Fascicolo Num. un. progr. 126

A3.3-4 {1774}

Assistenza economica di base secondo il "Minimo vitale"

1974 - 1983 Normative, circolari, prospetti, domande, moduli

526

Busta Num. un. progr. 127

A3.3-5 {1775}

Assistenza economica di base secondo il "Minimo vitale"

1984 - 1993 Normative, circolari, prospetti, domande, moduli Busta Num. un. progr. 128

A3.3-6 {1776}

"Scioglimento ECA" secondo la legge regionale 25.2.1982 n. 2

1982 - 1983 (con docc. dal 1975) Normativa, circolari, prospetti, inventari del patrimonio, situazione patrimoniale. Con tessera del codice fiscale dell'ente e pratica relativa alla dipendente Fedele Lazzeri dal 1975 al 1982 Busta Num. un. progr. 129

527

serie A3.4 Giornali e mastri della contabilità, 1938 - 1993 {1777}

Contenuto La compilazione di questi registri fu disposta dal Regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, che approvava il Regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale, in particolare dall'art. 173 e dall'Allegato 4, punto 15. Essi costituivano gli strumenti indispensabili per la stesura del conto consuntivo. Nel giornale di cassa devono essere registrate tutte le entrate e le uscite del comune in ordine cronologico, giorno per giorno, annotando per ciascuna registrazione: - numero e data del documento contabile ovvero della reversale di cassa o del mandato di pagamento; - capitolo di riferimento al bilancio, evidenziando le operazioni in conto competenza rispetto a quelle in conto residui; - generalità del debitore o del creditore; - causale ed importo del credito o del debito. Nel libro mastro le entrate e le uscite vengono raggruppate secondo le partite, o voci, previste dal bilancio (ad esempio, per l'entrata: proventi dalla vendita di legname, entrate derivanti dalla riscossione di imposte o tasse; per l'uscita: spese per il personale, spese per assicurazioni ecc.). Ciascuna scheda del libro mastro, intestata ad una singola partita o voce del bilancio, deve dimostrare sotto il profilo finanziario lo svolgimento dei fatti amministrativi che determinano, da un lato, riscossioni e accertamenti di entrate e, dall'altro, pagamenti e impegni di spese.

La serie comprende i registri che coprono l'arco di tempo dal 1938 al 1993.

A3.4-1 {1778}

"Ente comunale di assistenza. Capriana e Asilo infantile di Anterivo"

1938 gennaio 4 - 1944 marzo 23 - Giornale di cassa dell'ECA di Capriana, 1938 gennaio 4-1943 febbraio 12; - giornale di cassa dell'Asilo infantile di Anterivo, 1938 gennaio 4-1944 marzo 23 (queste registrazioni sono scritte nella parte finale del volume, in senso contrario) Registro Num. un. progr. 130

A3.4-2 {1779}

Giornale e mastro della contabilità

1942 - 1945 Registro Num. un. progr. 130

528

A3.4-3 {1780}

"Registro giornale contabilità. Anno 1943"

1943 Registro Num. un. progr. 130

A3.4-4 {1781}

Giornale e mastro della contabilità

1946 Registro Num. un. progr. 130

A3.4-5 {1782}

"Registro giornale contabilità"

1947 Registro Num. un. progr. 130

A3.4-6 {1783}

Giornale e mastro della contabilità

1947 Registro Num. un. progr. 130

A3.4-7 {1784}

Giornale e mastro della contabilità

1948 - 1949 Registro Num. un. progr. 130

A3.4-8 {1785}

Giornale e mastro della contabilità

1953 Registro Num. un. progr. 130

529

A3.4-9 {1786}

"Registro giornale contabilità. Anno 1955"

1955 Registro Num. un. progr. 130

A3.4-10 {1787}

Giornale e mastro della contabilità

1956 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-11 {1788}

Giornale e mastro della contabilità

1957 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-12 {1789}

Giornale e mastro della contabilità

1958 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-13 {1790}

Giornale e mastro della contabilità

1959 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-14 {1791}

Giornale e mastro della contabilità

1960 Registro

530

Num. un. progr. 131

A3.4-15 {1792}

Giornale e mastro della contabilità

1961 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-16 {1793}

Giornale e mastro della contabilità

1962 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-17 {1794}

Giornale e mastro della contabilità

1963 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-18 {1795}

Giornale e mastro della contabilità

1964 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-19 {1796}

Giornale e mastro della contabilità

1965 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-20 {1797}

Giornale e mastro della contabilità

1966

531

Registro Num. un. progr. 131

A3.4-21 {1798}

Giornale e mastro della contabilità

1967 Registro Num. un. progr. 131

A3.4-22 {1799}

Giornale e mastro della contabilità

1968 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-23 {1800}

Giornale e mastro della contabilità

1969 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-24 {1801}

Giornale e mastro della contabilità

1970 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-25 {1802}

Giornale e mastro della contabilità

1973 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-26 {1803}

Giornale e mastro della contabilità

532

1974 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-27 {1804}

Giornale e mastro della contabilità

1975 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-28 {1805}

Giornale e mastro della contabilità

1976 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-29 {1806}

Giornale e mastro della contabilità

1977 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-30 {1807}

Giornale e mastro della contabilità

1978 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-31 {1808}

Giornale e mastro della contabilità

1979 Registro Num. un. progr. 132

A3.4-32 {1809}

533

Giornale e mastro della contabilità

1980 Registro Num. un. progr. 133

A3.4-33 {1810}

Giornale e mastro della contabilità

1981 Registro Num. un. progr. 133

A3.4-34 {1811}

Giornale e mastro della contabilità

1982 Registro Num. un. progr. 133

A3.4-35 {1812}

Giornale e mastro della contabilità

1983 Registro Num. un. progr. 133

A3.4-36 {1813}

Giornale e mastro della contabilità

1984 Registro Num. un. progr. 133

A3.4-37 {1814}

Giornale e mastro della contabilità

1985 Registro Num. un. progr. 133

534

A3.4-38 {1815}

Giornale e mastro della contabilità

1986 Registro Num. un. progr. 133

A3.4-39 {1816}

Giornale e mastro della contabilità

1987 Registro Num. un. progr. 133

A3.4-40 {1817}

Giornale e mastro della contabilità

1988 Registro Num. un. progr. 134

A3.4-41 {1818}

Giornale e mastro della contabilità

1989 Registro Num. un. progr. 134

A3.4-42 {1819}

Giornale e mastro della contabilità

1990 Registro Num. un. progr. 134

A3.4-43 {1820}

Giornale e mastro della contabilità

1991 Registro Num. un. progr. 134

535

A3.4-44 {1821}

Giornale e mastro della contabilità

1992 Registro Num. un. progr. 134

A3.4-45 {1822}

Giornale e mastro della contabilità

1993 Registro Num. un. progr. 134

536

Ente

Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana {1823}

1929 luglio 1 - [1975 gennaio 20]

Luoghi Capriana

Archivi prodotti Fondo Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana, 01/01/1929 - 31/12/1975

Storia Con il R.D. del 4 novembre 1928, n. 2325, in vigore dal 1° luglio 1929 venne estesa anche al Trentino la normativa riguardante l'ordinamento giudiziario, già operante nel resto d'Italia, che seguiva i dettami del R.D. datato 6 dicembre 1865, n. 2626. La legge datata 21 novembre 1991, n. 347, in vigore dal 1° maggio 1995, sopprimeva l'ufficio del giudice conciliatore, istituendo il giudice di pace.

L'Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana risulta costituito al primo luglio 1929 come prevedeva la normativa, anche se già dal 20 giugno 1929, risultano nominati il cancelliere Carlo Vanzo, l'usciere di conciliazione Giuseppe Lazzeri, mentre per le cariche di giudice conciliatore e vice conciliatore di Capriana vennero nominati rispettivamente i signori Isidoro Capovilla e Carlo Amort. L'ultima attestazione, che compare come seconda data nell'intestazione, è datata 20 gennaio 1975 e si riferisce alla data del verbale del pretore di Cavalese rilasciato dopo la verifica degli atti e dei registri esistenti nell'ufficio del Giudice conciliatore. (1)

Condizione giuridica Ente di diritto amministrativo Unificata nella sua maggior parte l'Italia, il nuovo Regno aveva il procedimento civile regolato da quattro codici diversi: quello delle Due Sicilie del 1819, il Regolamento toscano del 1814, il Regolamento lombardo del 1796, il Codice sardo del 1859. Con la legge sull'Ordinamento giudiziario del 6 dicembre 1865, n. 2626, si scelse di istituire in tutto il territorio nazionale la figura del conciliatore, sulla cui esistenza si armonizzò poi il codice di procedura civile. Successivamente alla sua estensione in tutto il territorio nazionale, l'istituto conciliativo fu oggetto di proposte di riforma al fine di renderlo sempre più agile ed efficente. Dopo la legge del 26 giugno 1868 relativa alle sentenze dei conciliatori, fu operata una prima riforma con la legge del 23 dicembre 1875, n. 2839, la quale, tra l'altro, istituì i vice conciliatori.

537

Con la legge del 16 giugno 1892, n. 261, veniva regolato il funzionamento di un vero e proprio ufficio di conciliazione e furono aumentati i requisiti necessari per la nomina a giudice conciliatore. Il R.D. 26 dicembre 1892, n. 728 era il regolamento di applicazione alla legge sopracitata. Alla legge n. 261/1892 fece seguito, ultima nel riordino sostanziale dell'istituto, la legge del 28 luglio 1895, n. 455, la quale dettava norme semplificate di procedura innanzi ai conciliatori. Con il R.D. del 4 novembre 1928, n. 2325 "Disposizioni per l'unificazione legislativa nei territori annessi al Regno", venne estesa anche al Trentino la normativa riguardante l'ordinamento giudiziario, già operante nel resto d'Italia. La legge datata 18 dicembre 1941, n. 1368 organizzava nuovamente gli uffici di conciliazione. Il D.L.L. del 1° febbraio 1946, n. 122 dettava norme sugli uscieri di conciliazione. Le attribuzioni degli ufficiali giudiziari e dei loro aiutanti erano regolate dalla legge del 18 ottobre 1951, n. 1128. Per gli uscieri, chiamati "messi" di conciliazione in seguito alla legge del 3 febbraio 1957 (art.1), rimasero invece in vigore le norme anteriori ( R.D. 26 dicembre 1892, n. 728; L. 24 marzo 1921, n. 298; T.U. 28 dicembre 1924, n. 2271; L. 22 dicembre 1931, n. 1677; R.D. 8 giugno 1933, n. 61; D.L.L. 1° febbraio 1946, n.122). Le leggi del 18 luglio 1956, n. 761 e del 25 luglio 1966, n. 571 stabilivano l'ammontare del limite di valore nella competenza dei conciliatori e del pretore e disponevano il limite di inappellabilità delle sentenze del conciliatore. La legge del 3 febbraio 1957, n. 16 dettava norme sul servizio e la denominazione degli uscieri di conciliazione.

Funzioni, occupazioni e attività Inseriti in ogni comune, i conciliatori e i vice conciliatori sono giudici singoli, non appartenenti alla magistratura professionale, sono cioè cittadini incaricati, temporaneamente e a titolo gratuito, dell'esercizio di funzioni giudiziarie. Essi amministrano la giustizia nell'ambito del territorio di competenza che coincide col territorio del comune cui sono addetti. Con la legge del 18 dicembre 1941, n. 1368 venivano riorganizzati gli uffici di conciliazione: l'art. 28 prevedeva che presso l'ufficio fossero tenuti: 1) il "ruolo generale" degli affari civili, nel quale erano segnati in ordine cronologico tutti gli affari dell'ufficio di conciliazione; 2) una "rubrica alfabetica" generale degli affari civili; 3) il "ruolo di udienza", nel quale erano segnate le cause portate alla discussione davanti al conciliatore e riportate le dichiarazioni delle parti e i provvedimenti relativi all'udienza; 4) il "registro cronologico" dei provvedimenti e degli altri atti originali compilati dal cancelliere; 5) il "registro di repertorio" degli atti soggetti a registrazione; 6) il "registro delle spese di giustizia" anticipate dall'erario in materia civile; 7) il "registro delle spese" inerenti alle cause riflettenti persone o enti ammessi alle prenotazioni a debito; 8) il "registro di carico dei depositi " per spese di cancelleria, contenente per ogni affare la riproduzione del foglio apposito incluso nel fascicolo di ufficio; 9) il "registro di scarico dei depositi" per spese di cancelleria. Tutti i registri, prima dell'uso, dovevano essere numerati e vidimati dal pretore, ed in qualunque momento egli poteva farseli presentare per controllarne la tenuta. Oltre ai registri predetti, il cancelliere del conciliatore, doveva tenere i seguenti registri, numerati e vidimati dal conciliatore: 1) registro dei depositi giudiziari; 2) registro dei mandati su depositi giudiziari; 3) registro di scarico dei depositi di carta bollata; 4) registro dei proventi di cancelleria. Se il numero degli affari era rilevante, il conciliatore, su proposta del dirigente di cancelleria, poteva autorizzare la divisione per materia del ruolo generale e della rubrica alfabetica generale corrispondente; e poteva autorizzare la

538

divisione del registro cronologico in due volumi contenenti uno i numeri pari e l'altro i numeri dispari o anche in volumi distinti per materia.

Struttura amministrativa Il R.D. datato 6 dicembre 1865, n. 2626 sull'ordinamento giudiziario del Regno prevedeva l'istituzione presso ogni comune di un conciliatore di nomina regia che, assistito dal segretario comunale in veste di cancelliere, avrebbe dovuto comporre, su richiesta delle parti, le controversie minori ed eventualmente giudicare delle medesime. Con disposizioni successive alla legge del 16 giugno 1892, n. 261, veniva regolato il funzionamento di un vero e proprio ufficio di conciliazione, retto da un giudice elettivo competente in materia di "azioni personali, civili e commerciali" fino a 100 lire di valore, di "danni dati" fino alla stessa somma e di locazioni di immobili. Con il R.D. 26 dicembre 1892, n. 728 si stabiliva che il giudice veniva scelto sulla base di apposite "liste degli eleggibili" compilate dalle giunte comunali, e nominato dal presidente del Tribunale su proposta del Procuratore regio. Nei comuni divisi in borgate, frazioni, quartieri, o anche ripartiti in circoscrizioni, potevano essere istituiti, con decreto del Presidente della Repubblica, uffici distinti di giudice conciliatore. Ogni ufficio era retto da un conciliatore e vi era addetto, di regola, un vice conciliatore; se era necessario potevano esservi addetti più vice conciliatori. I conciliatori e i vice conciliatori erano magistrati onorari che ricoprivano un ufficio gratuito per la durata di tre anni (ma potevano essere riconfermati), a seguito di nomina deliberata dal Consiglio superiore della Magistratura ed adottata - secondo la regola prevista per le deliberazioni del Consiglio superiore - con decreto del Presidente della Repubblica. Era anche previsto che il Consiglio superiore, sempre con decreto presidenziale, delegasse la nomina dei conciliatori ai presidenti delle corti di appello. Nei fatti, il Consiglio si avvaleva largamente di tale facoltà e la scelta del conciliatore avveniva sostanzialmente in sede locale: la stessa proposta di nomina era attribuita al pretore, che chiedeva, preventivamente, il parere degli organi di polizia, dei Consigli dell'ordine degli avvocati e procuratori, nonchè, quando i candidati erano pubblici dipendenti, dei rispettivi capi ufficio. I requisiti per la nomina a giudice conciliatore erano i seguenti: cittadinanza italiana, residenza nel comune, età non inferiore ai 25 anni. Era peraltro invalsa la prassi, contrariamente anche a disposizioni ministeriali (cfr. circolare del Ministero di Grazia e Giustizia, ufficio IV, n. 1765/11356 del 19 settembre 1959), che le proposte per la nomina dell'ufficio venissero avanzate al pretore da parte dei sindaci. Ciò comportava la possibilità di conservare quel particolare nesso tra conciliatore e municipalità, nesso che, prima del vigente sistema di scelta, era sancito attraverso l'invio di terne periodicamente avanzate dalla municipalità, sottoposte all'autorità regia ed entro le quali si doveva scegliere il giudice. La scelta doveva naturalmente ricadere su elementi capaci di assolvere degnamente, per requisiti di indipendenza, carattere e prestigio, le funzioni di magistrato onorario. Le cause di incompatibilità con le funzioni di conciliatore erano soltanto di due qualità. La prima: di magistrato professionista e, in genere, di funzionario in attività di servizio appartenente o addetto all'ordine giudiziario; la seconda: di funzionario o di agente di pubblica sicurezza in attività di servizio. Dopo la nomina, il conciliatore ed il vice conciliatore ricevevano dal pretore il relativo decreto e prima di assumere le loro funzioni dovevano prestare giuramento secondo la formula di cui alla legge del 23 dicembre 1946, n. 473, davanti al pretore. Il giuramento non si ripeteva nel caso di riconferma della carica.

539

Fino al 1984 il codice civile abilitava il giudice conciliatore a decidere determinate categorie di controversie entro un limite di valore, cioè cause relative a beni mobili e a contratti di locazione di beni immobili. Il controllo sul conciliatore era risolto sostanzialmente sul piano disciplinare. La sorveglinza era infatti esercitata dal presidente della corte d'appello, dal presidente del tribunale e dal pretore con riguardo agli uffici di conciliazione esistenti, rispettivamente, nel distretto, nel circondario e nel mandamento. Erano anche previste ipotesi di decadenza, revoca e dispensa dall'ufficio. Tra il conciliatore ed il vice conciliatore non vi era alcun rapporto di subordinazione stante il dettato costituzionale per cui il giudice è soggetto "solo alla legge". Pertanto il giudice conciliatore per così dire "titolare" aveva, rispetto al vice conciliatore, esclusivamente il compito di coordinare l'attività dell'ufficio distribuendo tra i vari giudici le cause che sopravvenivano. Le funzioni di cancelliere di conciliazione erano esercitate dal segretario comunale o da altro impiegato della segreteria o da altre persone residenti nel comune, che presentassero le necessarie garanzie di idoneità. In caso di mancanza o impedimento temporaneo del cancelliere spettava al sindaco provvedere a delegare un altro impiegato del comune. Il cancelliere, anche se assunto in via provvisoria, doveva prestare giuramento davanti al conciliatore. Nell'esercizio delle sue funzioni, il cancelliere diventava funzionario dell'ordine giudiziario ed era soggetto alla vigilanza del Procuratore della Repubblica. Compito del cancelliere era documentare le attività del conciliatore, quelle proprie e quelle delle parti in causa; assisteva il giudice in tutti gli atti dei quali doveva essere formato processo verbale. Il cancelliere inoltre redigeva il processo verbale di udienza sotto la direzione del conciliatore. I cancellieri avevano l'obbligo di tener separati i registri per l'annotazione degli "avvisi alle parti", delle "tasse di bollo iscritte a debito nelle cause di gratuito patrocinio", e delle "convocazioni e deliberazioni dei Consigli di famiglia e di tutela" delegati dal pretore. Dovevano anche conservare "in distinti volumi di inserzione", separatamente per le cause fino e oltre le 50 lire, le serie cronologiche dei "processi verbali di conciliazione", dei "processi verbali vari", "ordinanze e altri atti in cause" e degli "originali delle sentenze". Raccolte distinte dovevano inoltre essere costituite per le "dichiarazioni di ricorso in appello al pretore" e per gli "atti di notorietà" delegati dal pretore stesso. Le funzioni di ufficiale giudiziario detto anche messo o usciere, ausiliario dell'ordine giudiziario, presso ogni ufficio di conciliazione erano esercitate dall'inserviente comunale o da altre persone residenti nel comune, con le necessarie garanzie di idoneità, previa autorizzazione concessa con decreto del presidente del tribunale. Prima dell'esercizio delle sue funzioni l'ufficiale giudiziario doveva prestare giuramento con la stessa formula del cancelliere. La denominazione "usciere", usata da tutte le leggi che hanno preceduto l'ordinamento giudiziario del 1941, venne da questo abbandonata, ma riapparve nel D.L.L. del 1° febbraio 1946, n. 122 che ne modificò la competenza e migliorò il loro trattamento economico. Gli ufficiali giudiziari notificavano in forma esecutiva le sentenze dei conciliatori e i provvedimenti da loro emanati, secondo le norme dettate dal D.L.L. del 1° febbraio 1946, n. 122 che innovava il sistema anteriore per il quale la notifica delle sentenze spettava agli ufficiali giudiziari delle preture; essi dovevano anche notificare le ingiunzioni ed eseguire i pignoramenti riguardanti la procedura coattiva per la riscossione delle entrate patrimoniali dello stato e dei comuni e per il recupero delle spese di spedalità (legge del 14 aprile 1930, n. 639).

540

Era consentito alle parti di stare in giudizio personalmente, senza ministero di difensore. Inoltre davanti ai conciliatori che si trovano in comuni diversi dalle sedi di preture, le parti potevano farsi rappresentare da persona che, pur priva della qualità di difensore professionale, fosse munita di mandato scritto.

Contesto generale Il R.D. datato 6 dicembre 1865, n. 2626 sull'ordinamento giudiziario del Regno prevedeva l'istituzione presso ogni comune di un conciliatore di nomina regia che, assistito dal segretario comunale in veste di cancelliere, avrebbe dovuto comporre, su richiesta delle parti, le controversie minori ed eventualmente giudicare delle medesime. Con disposizioni successive alla legge del 16 giugno 1892, n. 261, veniva regolato il funzionamento di un vero e proprio ufficio di conciliazione, retto da un giudice elettivo competente in materia di "azioni personali, civili e commerciali" fino a 100 lire di valore, di "danni dati" fino alla stessa somma e di locazioni di immobili. Con il R.D. 26 dicembre 1892, n. 728 si stabiliva che il giudice veniva scelto sulla base di apposite "liste degli eleggibili" compilate dalle giunte comunali, e nominato dal presidente del Tribunale su proposta del Procuratore regio. Nei comuni divisi in borgate, frazioni, quartieri, o anche ripartiti in circoscrizioni, potevano essere istituiti, con decreto del Presidente della Repubblica, uffici distinti di giudice conciliatore. Ogni ufficio era retto da un conciliatore e vi era addetto, di regola, un vice conciliatore; se era necessario potevano esservi addetti più vice conciliatori. I conciliatori e i vice conciliatori erano magistrati onorari che ricoprivano un ufficio gratuito per la durata di tre anni (ma potevano essere riconfermati), a seguito di nomina deliberata dal Consiglio superiore della Magistratura ed adottata - secondo la regola prevista per le deliberazioni del Consiglio superiore - con decreto del Presidente della Repubblica. Era anche previsto che il Consiglio superiore, sempre con decreto presidenziale, delegasse la nomina dei conciliatori ai presidenti delle corti di appello. Nei fatti, il Consiglio si avvaleva largamente di tale facoltà e la scelta del conciliatore avveniva sostanzialmente in sede locale: la stessa proposta di nomina era attribuita al pretore, che chiedeva, preventivamente, il parere degli organi di polizia, dei Consigli dell'ordine degli avvocati e procuratori, nonchè, quando i candidati erano pubblici dipendenti, dei rispettivi capi ufficio. I requisiti per la nomina a giudice conciliatore erano i seguenti: cittadinanza italiana, residenza nel comune, età non inferiore ai 25 anni. Era peraltro invalsa la prassi, contrariamente anche a disposizioni ministeriali (cfr. circolare del Ministero di Grazia e Giustizia, ufficio IV, n. 1765/11356 del 19 settembre 1959), che le proposte per la nomina dell'ufficio venissero avanzate al pretore da parte dei sindaci. Ciò comportava la possibilità di conservare quel particolare nesso tra conciliatore e municipalità, nesso che, prima del vigente sistema di scelta, era sancito attraverso l'invio di terne periodicamente avanzate dalla municipalità, sottoposte all'autorità regia ed entro le quali si doveva scegliere il giudice. La scelta doveva naturalmente ricadere su elementi capaci di assolvere degnamente, per requisiti di indipendenza, carattere e prestigio, le funzioni di magistrato onorario. Le cause di incompatibilità con le funzioni di conciliatore erano soltanto di due qualità. La prima: di magistrato professionista e, in genere, di funzionario in attività di servizio appartenente o addetto all'ordine giudiziario; la seconda: di funzionario o di agente di pubblica sicurezza in attività di servizio. Dopo la nomina, il conciliatore ed il vice conciliatore ricevevano dal pretore il relativo decreto e prima di assumere le loro funzioni dovevano prestare giuramento secondo la formula di cui alla legge del 23 dicembre 1946, n. 473, davanti al pretore. Il giuramento non si ripeteva nel caso di riconferma della carica.

541

Fino al 1984 il codice civile abilitava il giudice conciliatore a decidere determinate categorie di controversie entro un limite di valore, cioè cause relative a beni mobili e a contratti di locazione di beni immobili. Il controllo sul conciliatore era risolto sostanzialmente sul piano disciplinare. La sorveglinza era infatti esercitata dal presidente della corte d'appello, dal presidente del tribunale e dal pretore con riguardo agli uffici di conciliazione esistenti, rispettivamente, nel distretto, nel circondario e nel mandamento. Erano anche previste ipotesi di decadenza, revoca e dispensa dall'ufficio. Tra il conciliatore ed il vice conciliatore non vi era alcun rapporto di subordinazione stante il dettato costituzionale per cui il giudice è soggetto "solo alla legge". Pertanto il giudice conciliatore per così dire "titolare" aveva, rispetto al vice conciliatore, esclusivamente il compito di coordinare l'attività dell'ufficio distribuendo tra i vari giudici le cause che sopravvenivano. Le funzioni di cancelliere di conciliazione erano esercitate dal segretario comunale o da altro impiegato della segreteria o da altre persone residenti nel comune, che presentassero le necessarie garanzie di idoneità. In caso di mancanza o impedimento temporaneo del cancelliere spettava al sindaco provvedere a delegare un altro impiegato del comune. Il cancelliere, anche se assunto in via provvisoria, doveva prestare giuramento davanti al conciliatore. Nell'esercizio delle sue funzioni, il cancelliere diventava funzionario dell'ordine giudiziario ed era soggetto alla vigilanza del Procuratore della Repubblica. Compito del cancelliere era documentare le attività del conciliatore, quelle proprie e quelle delle parti in causa; assisteva il giudice in tutti gli atti dei quali doveva essere formato processo verbale. Il cancelliere inoltre redigeva il processo verbale di udienza sotto la direzione del conciliatore. I cancellieri avevano l'obbligo di tener separati i registri per l'annotazione degli "avvisi alle parti", delle "tasse di bollo iscritte a debito nelle cause di gratuito patrocinio", e delle "convocazioni e deliberazioni dei Consigli di famiglia e di tutela" delegati dal pretore. Dovevano anche conservare "in distinti volumi di inserzione", separatamente per le cause fino e oltre le 50 lire, le serie cronologiche dei "processi verbali di conciliazione", dei "processi verbali vari", "ordinanze e altri atti in cause" e degli "originali delle sentenze". Raccolte distinte dovevano inoltre essere costituite per le "dichiarazioni di ricorso in appello al pretore" e per gli "atti di notorietà" delegati dal pretore stesso. Le funzioni di ufficiale giudiziario detto anche messo o usciere, ausiliario dell'ordine giudiziario, presso ogni ufficio di conciliazione erano esercitate dall'inserviente comunale o da altre persone residenti nel comune, con le necessarie garanzie di idoneità, previa autorizzazione concessa con decreto del presidente del tribunale. Prima dell'esercizio delle sue funzioni l'ufficiale giudiziario doveva prestare giuramento con la stessa formula del cancelliere. La denominazione "usciere", usata da tutte le leggi che hanno preceduto l'ordinamento giudiziario del 1941, venne da questo abbandonata, ma riapparve nel D.L.L. del 1° febbraio 1946, n. 122 che ne modificò la competenza e migliorò il loro trattamento economico. Gli ufficiali giudiziari notificavano in forma esecutiva le sentenze dei conciliatori e i provvedimenti da loro emanati, secondo le norme dettate dal D.L.L. del 1° febbraio 1946, n. 122 che innovava il sistema anteriore per il quale la notifica delle sentenze spettava agli ufficiali giudiziari delle preture; essi dovevano anche notificare le ingiunzioni ed eseguire i pignoramenti riguardanti la procedura coattiva per la riscossione delle entrate patrimoniali dello stato e dei comuni e per il recupero delle spese di spedalità (legge del 14 aprile 1930, n. 639).

542

Era consentito alle parti di stare in giudizio personalmente, senza ministero di difensore. Inoltre davanti ai conciliatori che si trovano in comuni diversi dalle sedi di preture, le parti potevano farsi rappresentare da persona che, pur priva della qualità di difensore professionale, fosse munita di mandato scritto.

Fonti normative Regio decreto 6 dicembre 1865, n. 2626, Ordinamento giudiziario in vigore dal 1 gennaio 1866

Legge 16 giugno 1892, n. 261, "sulla competenza dei conciliatori"

Regio decreto 26 dicembre 1892, n. 728, "Approvazione regolamento per l'esecuzione della legge 16 giugno 1892, n. 261, sulla competenza dei conciliatori"

Regio decreto 14 aprile 1910, n. 639, "che approva il testo unico delle leggi relative alla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato"

Regio decreto 28 dicembre 1924, n. 2271, "Testo organico dell'ordinamento del personale degli ufficiali giudiziari, del personale degli uscieri giudiziari, e del personale addetto agli uffici di conciliazione"

Regio decreto 4 novembre 1928, n. 2325, Disposizioni per l'unificazione legislativa nei territori annessi al regno

Legge 25 giugno 1940, n. 763, "Ordinamento degli uffici di conciliazione"

Regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, Ordinamento giudiziario

Legge 18 dicembre 1941, n. 1368, Disposizioni per l'attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie

Decreto del Presidente della Repubblica 1 febbraio 1973, n. 49, "Norme di attuazione dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige e delle Province di Trento e Bolzano e funzioni regionali"

Legge 30 luglio 1984, n. 399, "Aumento dei limiti di competenza del conciliatore e del pretore"

Legge 21 novembre 1991, n. 374, "Istituzione del giudice di pace"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACap., A4 "Ufficio del giudice conciliatore di Capriana" Bibliografia GUASTALLA A., (a cura di), Profilo storico-istituzionale dell'Ufficio del giudice conciliatore, Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR (CPF). Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento, 1999 (dattiloscritto)

Note 1. ACCap., A4. "Ufficio del giudice conciliatore di Capriana", 1. "Carteggio ed atti", n. 1, 1929-1975

543

544

fondo A4 Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana, 1929 - 1975 {1824}

1 busta; metri lineari 0.1

Soggetti produttori Ufficio del Giudice conciliatore di Capriana, 1929 luglio 1 - [1975 gennaio 20]

Modalità di acquisizione e versamento Lo stretto rapporto col comune sul piano dello stesso funzionamento materiale (sede, personale) ha fatto sì che la documentazione sia sempre stata conservata presso l'archivio comunale, del quale costituisce un archivio aggregato.

Contenuto Il fondo comprende documentazione attestante l'attività dell'ente dal 1929 al 1975.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino la documentazione si trovava raccolta in una busta e alcuni registri sciolti. Individuato il soggetto produttore si è costituito il relativo fondo archivistico articolato in due serie su base tipologica.

545

serie A4.1 Carteggio ed atti, 1929 - 1975 {1825}

Contenuto La serie raccoglie documentazione inerente l'attività del Giudice conciliatore dal 1929 al 1975 e comprende circolari, carteggio, atti, nomine, cause e vertenze discusse raccolti in un unico fascicolo.

A4.1-1 {1826}

Carteggio ed atti

1929 - 1975 - "Istituzione Ufficio di conciliazione di Capriana", 1929; - 1929;

- 1934; - 1935; - 1936; - 1938; - 1940; - 1956; - 1957; - 1966; - 1968; - 1971; - 1974; - 1975 Fascicolo Num. un. progr. 135

546

serie A4.2 Registri dell'Ufficio del Giudice conciliatore, 1930 - 1975 {1827}

Contenuto La serie comprende i registri serviti per l'attività dei giudici conciliatori, per la maggior parte solo vistati dal pretore di Cavalese dal 1930 al 1975.

A4.2-1 {1828}

"Ruolo delle udienze dal 1 luglio 1929..."

1930 gennaio 24 - 1942 luglio 30 (1) Registro Note

1. Le date si riferiscono alle verifiche del pretore di Cavalese Num. un. progr. 135

A4.2-2 {1829}

"Ruolo di udienza"

1942 maggio 23 - 1975 gennaio 2 (1) Con le registrazioni di udienze dal 12 giugno 1957 al 21 marzo 1957 Registro Note 1. Le date si riferiscono alle verifiche del pretore di Cavalese Num. un. progr. 135

A4.2-3 {1830}

"Repertorio delle sentenze definitive e dei verbali di conciliazione soggetti alla tassa di registro"

1930 gennaio 24 - 1962 luglio 10 (1) Registro

Note 1. Le date si riferiscono alle verifiche del pretore di Cavalese Num. un. progr. 135

A4.2-4 {1831}

"Repertorio per gli atti in materia penale eseguiti per delegazione..."

547

1932 gennaio 13 - 1942 luglio 30 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle verifiche del pretore di Cavalese Num. un. progr. 135

A4.2-5 {1832}

"Repertorio degli atti soggetti alla tassa di registro da tenersi dal cancelliere del conciliatore"

1932 gennaio 13 - 1942 luglio 30 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle verifiche del pretore di Cavalese Num. un. progr. 135

A4.2-6 {1833}

"Registro delle tasse di bollo inscritte a debito nelle cause trattate col beneficio del gratuito patrocinio delle spese anticipate dall'erario nelle cause stesse"

1932 gennaio 13 - 1942 luglio 30 (1) Registro Note 1. Le date si riferiscono alle verifiche del pretore di Cavalese Num. un. progr. 135

A4.2-7 {1834}

"Ruolo generale degli affari civili"

1942 maggio 23 - 1970 luglio 27 (1) Nn. 1-2, 1957 gennaio 3 Registro Note 1. Le date si riferiscono alle verifiche del pretore di Cavalese Num. un. progr. 135

A4.2-8 {1835}

"Registro delle spese di giustizia anticipate dall'erario in materia civile..."

1942 maggio 23 - 1970 luglio 27 (1) Registro

548

Note 1. Le date si riferiscono alle verifiche del pretore di Cavalese Num. un. progr. 135

549

Ente

Consiglio scolastico locale di Capriana {1836}

1894 gennaio 1 - 1924 settembre 30

Luoghi Capriana

Archivi prodotti Fondo Consiglio scolastico locale di Capriana, 01/01/1899 - 31/12/1924

Storia Il Consiglio scolastico locale aveva funzioni di sorveglianza sulle scuole popolari pubbliche e sugli asili infantili. Prima della legge n. 7/1892 era in vigore il "Regolamento politico per le scuole elementari" pubblicato l'11 agosto 1805: la scuola aveva carattere conservativo-religioso-morale-politico; era affidata alla chiesa la sorveglianza scolastica, l'approvazione dei programmi e dei libri di testo, la proposta dei maestri definitivi e la nomina degli assistenti e dei supplenti; erano addossate ai comuni le spese per gli edifici e gli stipendi dei maestri. In seguito, la legge del 25 maggio 1868, n. 48, recante le disposizioni di massima sui rapporti della scuola con la chiesa, demandava la suprema direzione e sorveglianza su tutto ciò che riguardava l'istruzione e l'educazione al Ministero dell'istruzione, al Consiglio scolastico provinciale, al Consiglio scolastico distrettuale e al Consiglio scolastico locale (cfr. E. Leonardi, La scuola elementare trentina..., p.234). Con la legge del 30 aprile 1892, n. 7, entrata in vigore il 1° gennaio 1894, veniva nominato un Consiglio scolastico locale in ogni comunità scolastica. Negli anni del primo conflitto mondiale, tra il 1915 e il 1918, il Trentino era diviso in territori occupati dal Regio Esercito austriaco e territori non occupati. In questi ultimi giunse in data 20 maggio 1915 l'ordine telegrafico di chiudere immediatamente le scuole nelle città e nei paesi dichiarati zona di guerra e lo stesso giorno molti maestri irredentisti furono imprigionati dai gendarmi austriaci. Invece nel periodo di massima occupazione del Trentino da parte del Regio Esercito, alla fine dell'anno scolastico 1916, il Segretario Generale per gli affari civili aveva organizzato la scuola elementare in 72 località appartenenti al distretto di Borgo, Primiero, Rovereto e Tione (cfr. E. Leonardi, La scuola elementare trentina..., pp.41-2). I restanti distretti erano Cavalese, Cles, Trento città, Trento distretto e Riva (cfr. E. Leonardi, La scuola elementare trentina..., p.191). Con la riforma scolastica promossa tramite numerosi decreti da Giovanni Gentile nel corso del 1923 ed entrata in vigore il 1° ottobre 1924, si sopprimeva ogni rappresentanza elettiva e ogni organo di gestione locale e si riformava lo stato giuridico della scuola (cfr. Q. Antonelli, Per una scuola elementare trentina..., pp.217-8): l'organizzazione gestionale prevedeva dunque una struttura amministrativa verticalizzata in vista del rafforzamento del potere centrale (cfr. Q. Antonelli, Per una scuola elementare trentina..., pp.247-8).

550

La prima attestazione presente in archivio si riferisce a una registrazione del protocollo degli esibiti datata 14 agosto 1899 relativa alla spedizione del salario al maestro Nanni Lockmann . L'ultima data fissata al 21 aprile 1924, collocata nello stesso registro, si riferisce alla trasmissione al comune di Rover Carbonare del conguaglio scolastico pro 1923. (1) Le date in intestazione sono quelle istituzionali.

Condizione giuridica In seguito alla riforma attuata da Maria Teresa d'Austria con l'emanazione dell'"Allgemeine Schulordnung" del 6 dicembre 1774 e da Francesco I con il "Regolamento politico per le scuole elementari" dell' 11 agosto 1805 (che riprendeva l'Ordinanza aulica del febbraio 1787), entrata in vigore nei circoli di Bolzano, Trento e Rovereto dopo la pace di Vienna del 1818, si delinea la legislazione scolastica trentina che restò in vigore fino al 1869. Soltanto con le due leggi del 1982 si attuava una riforma scolastica giunta fino agli anni Trenta del '900: la legge del 30 aprile 1892, n. 8 per la Contea principesca del Tirolo concernente le scuole popolari pubbliche e la legge del 30 aprile 1892, n. 7, in vigore il 1° gennaio 1894 e concernente la sorveglianza sulla scuole, con la quale era istituito il Consiglio scolastico locale (artt. 1-20). La riforma Gentile del 1923, che comprendeva un vasto numero di decreti e ordinanze riguardanti l'istruzione ad ogni livello, entrata in vigore dal 1° luglio 1924, sopprimeva il Consiglio scolastico locale. In particolare la soppressione del Consiglio scolastico locale rientrava fra le norme dettate dal R.D. datato 20 dicembre 1923, n. 3113 (anch'esso in vigore dal 1° febbraio 1924) concernente le scuole popolari nei territori annessi al Regno italiano. Fra gli atti ufficiali degli anni 1923-1924 si trova una circolare del Regio Provveditorato che in data 6 marzo 1924 dettava le norme per la liquidazione del Consiglio scolastico locale. In essa è detto che in seguito alla profonda riforma apportata alla legislazione scolastica preesistente con i regi decreti dal 1° ottobre 1923 in poi, quasi tutte le mansioni, affidate dalla legge del 30 aprile 1892, n. 7 ai Consigli scolastici locali, furono assegnate ad altri organi (patronati, sindaci, direttori didattici, ispettori).

Funzioni, occupazioni e attività Il Consiglio scolastico locale, nominato dal 1892 in ogni comunità scolastica, aveva la funzione di sorveglianza sulle scuole popolari pubbliche e sugli asili infantili, sui corsi speciali di insegnamento collegati alle scuole popolari pubbliche ed infine, sui corsi di perfezionamento per ragazze del circondario scolastico. Il Consiglio scolastico controllava l'ordinamento scolastico locale e l'osservanza delle leggi scolastiche e delle disposizioni delle autorità superiori. In particolare controllava la retribuzione corrisposta e i contributi, pagati con fondi locali, ai maestri; amministrava il fondo scolastico locale, se esisteva, e il patrimonio delle fondazioni scolastiche (o ne sorvegliava l'amministrazione); vigilava sull'edificio, sui fondi e sulle suppellettili della scuola e ne teneva l'inventario; custodiva i documenti della scuola; compilava annualmente il rapporto sull'andamento della scuola; decideva l'accettazione di scolari di altri circondari scolastici e dei bambini inferiori ai sei anni; promuoveva la frequentazione della scuola e proponeva al Consiglio scolastico distrettuale le punizioni per la mancata frequenza; ripartiva sui singoli giorni della settimana le ore d'insegnamento stabilite dal piano d'istruzione e stabiliva in quali ore del giorno si dovesse impartire l'istruzione; sorvegliava che l'istruzione durasse effettivamente quanto stabilito; vigilava sulla disciplina

551

scolastica e sul comportamento degli alunni fuori della scuola; controllava il comportamento dei maestri; accordava ai maestri i permessi (fino a tre giorni) per personali incombenze; risolveva le divergenze fra maestri e fra maestri e comune o autorità; informava, dava pareri e faceva proposte alle rappresentanze comunali e alle varie autorità; determinava in base alla legge il numero di maestri necessario. Secondo il R.D. n. 3113/1923 (art. 4), fino al 30 giugno 1924 la gestione dei servizi scolastici doveva continuare a funzionare con il concorso finanziario degli enti scolastici locali, territoriali e istituzionali esistenti. Detti enti dovevano contribuire alle spese per le scuole pubbliche popolari nella misura risultante dai relativi bilanci dell'anno 1923. Invece, secondo la circolare del R. Provveditorato della Venezia Tridentina datata 6 marzo 1924 i Consigli scolastici locali, come dettato dal R.D. n. 3113/1923, dovevano funzionare dal 1° febbraio al 1° luglio 1924 quali "uffici di stralcio", cioè l'opera dei suddetti Consigli si doveva limitare a liquidare gestioni arretrate o a trattare vertenze di indole economico-amministrativa. Dunque vi rientravano i Consigli scolastici locali che amministravano eventuali patrimoni quali speciali fondazioni scolastiche, stabili intavolati a nome del Consiglio scolastico locale, patrimoni speciali ecc. e i Consigli che si occupavano della gestione amministrativa dei fondi necessari al coprimento delle spese richieste dal regolare funzionamento di scuole il cui mantenimento spettava a più comuni insieme (riparto della spesa fra comuni, riscossione quote relative, provvista di mezzi didattici, di arredi scolastici, di materiale per il riscaldamento ecc.). La circolare aggiunge che i Consigli rappresentanti un solo comune, cui non spettavano le incombenze sopra citate, dovevano già considerarsi sciolti, con l'incarico di passare, entro il mese di marzo, alla consegna degli atti e degli eventuali avanzi di gestione ordinaria al rispettivo comune.

Struttura amministrativa Il Consiglio scolastico locale era composto dai rappresentanti della chiesa cattolica, della scuola, dei comuni formanti la comunità scolastica, dal sorvegliante della scuola locale ed infine, dal patrono della scuola, se c'era. Il patrono della scuola, membro del Consiglio scolastico, aveva il diritto di voto e poteva nominare un suo sostituto. Il curatore d'anime del territorio cui apparteneva la scuola rappresentava gli interessi religiosi della scolaresca e aveva diritto di voto; al suo posto poteva essere nominato dall'autorità ecclesiastica superiore un sacerdote. Se nella comunità scolastica vi erano diverse scuole situate in diversi territori ecclesiastici, era compito dell'autorità ecclesiastica superiore affidare un curatore d'anime al Consiglio scolastico locale. Il dirigente della scuola rappresentava la scuola nel Consiglio. Se al Consiglio scolastico sottostavano più scuole, entrava nel Consiglio il dirigente della scuola di categoria più alta; nel caso in cui ci fossero più scuole della stessa categoria, spettava al Consiglio scolastico distrettuale scegliere il dirigente; tuttavia i dirigenti esclusi avevano diritto di partecipare e votare alle riunioni in cui si fosse trattato del loro istituto. Inoltre se una scuola pubblica era condotta da docenti appartenenti ad un ordine di religiose, la dirigente poteva nominare un sostituto per partecipare alle riunioni del Consiglio; questi aveva soltanto diritto di voto consultivo. I rappresentanti del comune locale erano eletti dalla rappresentanza comunale. Nel caso in cui alla stessa comunità scolastica appartenessero diversi comuni, il rappresentante era eletto da tutte le rappresentanze comunali, con l'interessamento del preside del Consiglio scolastico distrettuale. Nel Consiglio entrava anche il capocomune locale e la rappresentanza comunale locale eleggeva anche due sostituti. Tutti gli eleggibili nella rappresentanza comunale erano anche eleggibili nel Consiglio scolastico locale.

552

Secondo la decisione del Consiglio scolastico distrettuale, il Consiglio scolastico locale era composto di un numero di membri fra 2 e 5 e ripartito sui rispettivi comuni in base al censo e al numero della popolazione. Le elezioni erano fissate ogni sei anni e gli eletti duravano in carica finché non si fosse formato un nuovo Consiglio scolastico; tutti i membri erano rieleggibili. Nel caso di dimissioni di un membro, si effettuava un'elezione per sostituirlo fino alla scadenza del mandato dell'intero Consiglio. L'ingiustificato rifiuto ad entrare nel Consiglio o ad assumere la carica di presidente era punito dal Consiglio scolastico distrettuale con una multa in denaro e si dovevano indire nuove elezioni. Le multe inflitte erano versate nel fondo scolastico locale. I membri del Consiglio scolastico locale eleggevano a maggioranza assoluta di voti un presidente (detto anche preside) ed il suo sostituto. Il rappresentante della chiesa potava rifiutare l'elezione; i maestri delle scuole popolari non potevano ricoprire la carica di presidente o sostituto. Nel caso in cui il presidente e il sostituto fossero impediti ad assumere la direzione del Consiglio, la presidenza era assegnata al più anziano fra i membri del Consiglio. Il presidente rappresentava il Consiglio scolastico locale all'esterno e doveva aver cura del corretto adempimento delle attribuzioni del Consiglio; distribuiva gli affari da trattare agli altri membri, metteva in esecuzione le deliberazioni e si occupava degli affari correnti; aveva il diritto di sospendere le esecuzioni delle deliberazioni in contrasto con la legge purché entro otto giorni rimettesse al Consiglio scolastico distrettuale l'oggetto sospeso. In caso di vertenze urgentissime di affari non correnti, il presidente poteva prendere da solo le disposizioni senza convocare il Consiglio in seduta straordinaria, ma era tenuto a farle approvare nella seduta di Consiglio successiva. Secondo le norme dettate dalla legge n. 7/1892 (artt. 1-20), la costituzione del Consigli scolastico locale doveva essere notificata alle rappresentanze comunali della comunità scolastica e al Consiglio scolastico distrettuale. Nelle scuole popolari con lingua d'insegnamento tedesca ed italiana o ladina, si dovevano scegliere i rappresentanti comunali appartenenti ad entrambe le nazionalità ed il loro numero era fissato dal Consiglio scolastico distrettuale. Diverso era nei comuni in cui c'erano scolari non appartenenti alla religione cattolica: il Consiglio scolastico locale era tenuto ad eleggere ed invitare un consultore della rispettiva religione per trattare degli interessi religiosi. Il Consiglio scolastico locale esercitava la sorveglianza tramite il sorvegliante scolastico locale, nominato dal Consiglio scolastico distrettuale, dopo la consultazione dei comuni formanti la comunità scolastica. Il sorvegliante doveva abitare nel luogo della scuola e durava in carica per tutto il tempo dell'attività del Consiglio. Se il Consiglio scolastico sorvegliava più scuole, potevano essere eletti due sorveglianti. Inoltre se nelle scuole si avevano più lingue di insegnamento (italiano, tedesco e ladino) veniva nominato anche uno speciale sorvegliante per la rispettiva nazionalità. Il sorvegliante scolastico, in forza della sua nomina, era membro del Consiglio scolastico locale; egli non poteva rappresentare due persone nel Consiglio quindi le cariche di presidente del Consiglio e di sorvegliante non potevano essere riunite in una sola persona. Il sorvegliante aveva l'obbligo di visitare frequentemente la scuola, doveva consultarsi con il dirigente della scuola e portare in Consiglio le osservazioni fatte. Tutti i membri del Consiglio scolastico locale potevano visitare la scuola ma in particolare il rappresentante della chiesa cattolica doveva controllare frequentemente lo stato dell'educazione morale-religiosa, portando a conoscenza il Consiglio delle mancanze riscontrate e delle proposte da considerare. Spettava però esclusivamente al Consiglio scolastico locale prendere disposizioni, all'interno della sfera di sua competenza.

553

Il Consiglio si riuniva di regola una volta al mese a seduta ordinaria, ma il presidente poteva convocare un'assemblea straordinaria dietro richiesta di due membri. I membri del Consiglio dovevano essere invitati ad ogni assemblea e, perché questa fosse valida, dovevano intervenire la maggioranza dei consiglieri. Le decisioni erano prese a maggioranza assoluta di voti ed in caso di parità era decisivo il voto del presidente. Ogni seduta doveva essere messa a protocollo. I membri del Consiglio scolastico locale non potevano essere presenti a discussioni e votazioni riguardanti i loro propri interessi personali; essi inoltre non avevano diritto a nessuna retribuzione per il disbrigo degli affari, ma la comunità scolastica li risarciva per eventuali spese sostenute. Nel periodo di transizione dall'Austria all'Italia, il Trentino conserva l'organizzazione scolastica austriaca, compresi gli organismi di sorveglianza. Nacque un acceso dibattito fra cattolici e laici per le questioni organizzative, fra le quali anche il Consiglio scolastico locale. Secondo la relazione del maestro Miorelli del 1919 "...la scuola appartiene giuridicamente al Comune, il quale nomina i propri maestri, quantunque i contributi comunali per il mantenimento della scuola siano minimi e gravino sul distretto e sulla provincia... Della propria scuola il Comune è sommamente geloso" (cfr. "Diritti e doveri...", 1919). Datato 15 dicembre 1920 è l'intervento sulla rivista "La scuola redenta" nella quale i maestri laici chiedevano una scuola laica e sollecitavano l'abolizione dei Consigli scolastici locali che rappresentavano un'ingerenza della gerarchia ecclesiastica nel governo della scuola. La "Riforma Gentile" sopprimeva infine ogni rappresentanza elettiva e ogni organo di gestione locale sostituendoli con i Consigli scolastici regionali e i Consigli di disciplina di nomina ministeriale. Con il R.D. n. 3113/1923 concernente le disposizioni per le scuole elementari nei territori annessi, l'amministrazione scolastica per tutti i comuni, eccettuati i capoluoghi di provincia, era affidata al Regio Provveditorato (art. 3). Secondo l'art. 5 del succitato R.D. i prefetti interessati per ragioni di territorio erano incaricati di provvedere, inteso il provveditore competente, alla nomina di commissari straordinari con l'incarico di liquidare e ripartire fra i comuni, che facevano parte della medesima circoscrizione scolastica amministrativa, il patrimonio mobiliare e immobiliare, e la quota dei crediti e dei debiti in dipendenza dei rapporti preesistenti, così di diritto pubblico come di diritto privato. A Commissari per la predetta liquidazione e ripartizione dovevano essere preferibilmente nominati i sottoprefetti nel cui territorio era compreso il maggior numero di comuni.

Il Consiglio scolastico locale di Capriana ricalca nella sua struttura organizzativa gli elementi sopra descritti.

Contesto generale Il Consiglio scolastico locale aveva una fitta rete di rapporti esterni per la struttura organizzativa della scuola popolare austriaca. L'autorità immediatamente superiore al Consiglio scolastico locale era l'I.R. Consiglio scolastico distrettuale che era incaricato della sorveglianza sulle scuole popolari pubbliche e sugli istituti sottostanti al Consiglio locale. I distretti scolastici coincidevano con i distretti politici ed in Trentino erano 10: Borgo, Cavalese, Cles, Primiero, Riva, Rovereto città, Rovereto distretto, Tione, Trento città e Trento distretto. Le città con proprio statuto comunale infatti formavano un proprio distretto. Il Consiglio scolastico distrettuale, fra le sue numerose competenze (cfr. art. 27 della legge n. 7/1892), doveva dettare disposizioni per la costituzione dei Consigli scolastici locali, nominava i sorveglianti locali e vigilava sull'attività degli stessi; disponeva ispezioni straordinarie nelle scuole e stabiliva, sentito il consiglio scolastico

554

locale, l'epoca per le ferie legali presso le scuole popolari pubbliche, in considerazioni dei luoghi dove esse erano situate. In pratica il Consiglio scolastico distrettuale, con sede nel capoluogo del distretto, funzionava da tramite fra l'organo superiore con sede ad Innsbruck e la moltitudine di consigli scolatici locali dispersi sul territorio. L' I.R. Consiglio scolastico provinciale era, nella provincia, la suprema autorità di sorveglianza sulle scuole e vi sottostavano tutti gli istituti di educazione ed insegnamento di ogni ordine e grado. Esso rifletteva per struttura interna la diversa composizione nazionale del Tirolo ed era il diretto interlocutore del Ministero di culto e istruzione. Al vertice della struttura statale vi era il Ministero del culto e dell'istruzione dal quale dipendevano gerarchicamente le autorità sopracitate.

Il Consiglio scolastico locale di Capriana rendeva conto del suo operato al Consiglio scolastico distrettuale di Cavalese. Faceva parte della Comunità scolastica di Capriana e Rover Carbonare.

Fonti normative Legge del 30 aprile 1892, n. 8, valevole per la contea principesca del Tirolo concernente le scuole popolari pubbliche

Legge 30 aprile 1892, n. 7, valevole per la Contea principesca del Tirolo concernente la sorveglianza sulle scuole

Regio Decreto 8 febbraio 1923, n. 374, Soppressione dei consigli scolastici provinciali e delle deputazioni scolastiche

Regio Decreto del 5 marzo 1923 "col quale sono stabilite le sedi dei Provveditorati regionali agli studi e le relative circoscrizioni"

Regio decreto 17 maggio 1923, n. 1130 che detta norme per il servizio ispettivo nelle scuole elementari e popolari delle Nuove Provincie

Regio decreto 1° ottobre 1923, n. 2185, ordinamento dei gradi scolastici e dei programmi didattici dell'istruzione elementare, in vigore dal 24 ottobre 1923

Regio decreto 20 dicembre 1923, n. 3113, Disposizioni concernenti le scuole elementari nei territori annessi, in vigore dal 1 febbraio 1924

Legge Gentile del 1923, adeguamento della struttura e dell'organizzazione della scuola elementare a quella nazionale

Ordinanza del Ministero dell'Istruzione 10 gennaio 1924, Norme regolamentari per l'applicazione del R.D. 1 ottobre 1923, n. 2185

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio

555

ACCap., A5"Consiglio scolastico locale di Capriana" Bibliografia GUASTALLA A. (a cura di), Consiglio scolastico locale. Profilo storico-istituzionale del Consiglio scolastico locale, redatto nel 1999 secondo le norme internazionali ISAAR (CPF), Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, 1999, dattiloscritto

Note 1. ACCap., A5 "Consiglio scolastico locale di Capriana", 1899-1924, 1. "Protocolli degli esibiti", 1899-1924, n.1

556

fondo A5 Consiglio scolastico locale di Capriana, 1899 - 1924 {1837}

1 busta; metri lineari 0.1

Soggetti produttori Consiglio scolastico locale di Capriana, 1894 gennaio 1 - 1924 settembre 30

Modalità di acquisizione e versamento Lo stretto rapporto col comune sul piano dello stesso funzionamento materiale ha fatto sì che la documentazione sia sempre stata conservata presso l'archivio comunale, del quale costituisce un archivio aggregato.

Contenuto L'archivio del Consiglio scolastico di Capriana comprende solo un registro di protocollo della corrispondenza dal 1899 al 1924, mentre la documentazione è conservata nel carteggio ed atti del comune di Capriana del periodo austriaco, dove ne viene data la descrizione .

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

557

serie A5.1 Protocolli degli esibiti, 1899 - 1924 {1838}

Contenuto La serie comprende un unico registro che riporta le annotazioni del movimento della corrispondenza datato 1899-1924.

A5.1-1 {1839}

"Protocollo esibiti. Consiglio scolastico locale. Capriana"

1899 agosto 14 - 1924 aprile 21 - 1899: 28-42; - 1900: 1-57; - 1901: 1-28;

- 1902: 1-51; - 1903: 2-18; - 1904: 1-35; - 1905: 1-80; - 1906: 1-36; - 1907: 1-40; - 1908: 1-40; - 1909: 1-41; - 1910: 1-44; - 1911: 1-24; - 1912: 1-41; - 1913: 1-34; - 1914: 1-33; - 1915: 1-31; - 1916: 1-15; - 1917: 1-16; - 1918: 1-15; - 1919: 1-15; - 1920: 1-31; - 1921: 1-26; - 1922: 1-46; - 1923: 1-16; - 1924: 1-3 Registro, legatura in mezza tela, cc. 44 n.n.

558

Num. un. progr. 136

559

Ente

Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare {1840}

1940 maggio 12 - [1955 maggio 25]

Luoghi Capriana

Altre forme del nome Consorzio acquedotto Masi di Carbonare (Timbro del 1954) Consorzio rurale dei Masi di Carbonare

Archivi prodotti Fondo Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare, 01/01/1937 - 31/12/1955

Storia In seguito alla sconfitta dell'Austria nel primo conflitto mondiale, il trattato di St. Germain datato 10 settembre 1919, approvato con R.D. 6 ottobre 1919, n. 1804, convertito in legge il 26 settembre 1920, sancì l'annessione del Trentino all'Italia. L'ordinamento comunale austriaco tuttavia rimase in atto fino all'entrata in vigore del R.D. 11 gennaio 1923, n. 9 che estese alle nuove province l'ordinamento comunale italiano. Per disciplinare i consorzi si recepirono il Testo Unico delle leggi sui consorzi ed opere di irrigazione, approvato con R.D. 2 ottobre 1922, n. 1747, ed il Testo Unico delle leggi sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi, approvato con regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3256. Ulteriori disposizioni per i consorzi e le opere di irrigazione vennero emanate con il R.D. 13 agosto 1926 n. 1907 "Disposizioni per i consorzi e le opere di irrigazione nell'Italia settentrionale e centrale". Il successivo regio decreto 13 febbraio 1933, n. 215, "Nuove norme per la bonifica integrale", stabilì espressamente la personalità giuridica pubblica dei consorzi, affidando loro funzioni e compiti pubblicistici al fine di realizzare un coordinato sviluppo degli interventi di competenza dello Stato e dei proprietari. I consorzi venivano costituiti tra i proprietari degli immobili che traevano beneficio dalle opere di bonifica, per provvedere all'esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere stesse o soltanto alla manutenzione e all'esercizio di esse. Lo Stato corrispondeva al consorzio il proprio contributo ed il concessionario doveva provvedere, fin dal momento di avvio dei lavori, alla riscossione della parte di spesa posta a carico delle proprietà interessate. La misura del concorso dello Stato era variamente determinata dalla legge, in rapporto alla natura delle opere e alle condizioni economiche dell'ambiente. La costituzione dei consorzi era volontariamente promossa dai proprietari e veniva disposta con decreto del Capo dello Stato; era necessaria l'adesione di coloro che rappresentavano la maggior parte dei terreni che si intendesse consorziare. Un consorzio poteva anche essere costituito d'ufficio dal ministero competente in materia qualora, in assenza di iniziative, ne venisse riconosciuta la necessità e l'urgenza sulla base dell'interesse di ordine pubblico.

560

Il Codice civile del 1942 ha sostanzialmente recepito i criteri ispiratori del Regio decreto 215/1933 (1). Il quadro normativo è completato dalle leggi in materia emesse dalla provincia di Trento.

Nel febbraio 1938 (2) la quasi totalità degli abitanti dei masi sparsi nella frazione di Carbonare domandarono alla Prefettura di Trento la possibilità di costituirsi in consorzio per la costruzione di un acquedotto rurale. Con nota del 10 settembre 1938, n. 4978, il Ministero dell'agricoltura e delle foreste di Roma autorizzò la procedura per la costituzione dell'ente, in base agli artt. 55 e 71 del R.D. 13 febbraio 1933, n. 215, che disciplinava i consorzi di miglioramento fondiario. Con decreto della Prefettura di Trento del 23 settembre 1938, n. 32228, venne indetta un'assemblea dei proprietari interessati e si istituì una deputazione provvisoria presieduta da Biagio Carbonare; nel gennaio dell'anno successivo aderì al costituendo consorzio anche lo stesso comune di Capriana. Con R. D. del 5 febbraio 1940, n. 2034, registrato alla Corte dei conti il 16 marzo 1940, reg. n. 6, foglio n.10, venne costituito il Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare; l'ente ottenne la qualifica di «Consorzio irriguo di miglioramento fondiario», venendo così a beneficiare delle prerogative degli enti di bonifica. Nell'assemblea generale dei proprietari interessati del 12 maggio 1940, prima data scelta in intestazione, si approvò lo schema dello statuto consorziale che prevedeva, all'art. 49, che la Deputazione provvisoria gestisse il Consorzio fino alle nuove nomine. Solamente con decreto ministeriale del 6 aprile 1942, n. 1260, venne approvato il progetto presentato già nel febbraio 1938 e concesso il contributo statale in ragione del 75% della spesa totale. L'esecuzione dell'opera era ormai assolutamente necessaria "inquanto la popolazione della frazione Masi di Carbonare, comprendente circa 120 abitanti, [era] completamente priva di acqua sia per uso potabile che per l'abbeveramento del bestiame che per altri usi, essendo ...prosciugata anche l'unica pozza già esistente alla quale promiscuamente attingevano sia gli abitanti che il bestiame ....(3). Iniziarono i lavori di costruzione dell'acquedotto e un ulteriore progetto venne approvato con decreto ministeriale nel novembre 1949; l'opera verrà collaudata solamente negli ultimi mesi del 1951. La comunicazione del presidente consorziale di liquidazione di alcuni importi al comune di Capriana del 25 maggio 1955 (4), costituisce l'ultima attestazione presente in archivio.

Condizione giuridica Il Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare fu costituito con tale denominazione ai sensi del regio decreto del 5 febbraio 1940, n. 2034 (5), e retto dalle norme di legge applicabili ai consorzi di miglioramento fondiario di cui al titolo V, capo 2 del R. D. del 13 febbraio 1933, n. 215. Lo statuto dell'ente, composto da 49 articoli, fu approvato con decreto del Ministro segretario di stato per l'agricoltura e per le foreste del 25 settembre 1940, n. 5020.

Funzioni, occupazioni e attività Scopo dell'ente, nato principalmente per la costruzione dell'acquedotto, era quello di provvedere al miglioramento dei terreni nel suo comprensorio ai fini di una maggiore utilizzazione agricola.

561

Il perimetro del territorio consorziale era delimitato: a nord dal bosco di proprietà comunale e dai boschi della Magnifica comunità di Fiemme, ad est dal terrirorio della frazione di Rover, a sud da quello della frazione di Anterivo e a ovest dal comune di Capriana (art. 3 del citato statuto). La superficie totale di competenza era di mq. 270.079.

Struttura amministrativa In base al regio decreto del 13 febbraio 1933, n. 215, i consorzi funzionavano secondo le norme dei propri statuti, con i quali si provvedeva alla designazione della sede e si stabilivano le modalità di costituzione e di rinnovo dei vari organi di rappresentanza e deliberanti (presidente, consiglio dei delegati e deputazione) nonché le loro attribuzioni. Gli statuti stabilivano altresì le norme per la validità delle adunanze, per la compilazione dei bilanci, per il servizio di cassa, per la revisione dei conti e per tutto ciò che, più generalmente, era necessario per il regolare funzionamento dell'ente. L'organizzazione degli uffici, il trattamento economico e lo stato giuridico degli impiegati formavano oggetto di apposito regolamento. In sede di approvazione dello statuto, il ministero preposto decideva su eventuali ricorsi ed aveva facoltà di apportare modificazioni al testo. Poteva, inoltre, per la tutela dei fini istituzionali, avocare a sé la nomina del presidente e procedere allo scioglimento delle amministrazioni ordinarie, conferendo ad un commissario straordinario tutti i poteri di rappresentanza e deliberanti. Allo Stato era attribuito anche il compito di provvedere d'ufficio al raggruppamento dei servizi, alla fusione e alla soppressione dei consorzi, nonché alla modifica dei loro confini territoriali (6).

Il Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare aveva sede nel comune di Capriana (art. 1 del citato statuto). Gli organi del consorzio erano i seguenti : - assemblea generale costituita dai proprietari degli immobili compresi nel perimetro consorziale aventi diritto di voto, cioè quei soci che possedevano più di 1000 metri quadrati di terreno e 21 anni di età (art. 8 del citato statuto); - consiglio dei delegati costituito da 8 rappresentanti delle proprietà consorziali eletti dall'assemblea fra i soci del Consorzio: ad esso spettavano i seguenti compiti: l'elezione del presidente e della deputazione amministrativa, la nomina dei revisori dei conti, l'approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo (art. 22 del citato statuto); - deputazione amministrativa, composta dal presidente e due deputati, con i seguenti compiti: preparare i bilanci preventivi e redigere i conti consuntivi, approvare i ruoli di contribuzione e i progetti esecutivi relativi alle opere di miglioramento fondiario e autorizzarne le spese; - presidente: rappresentava il Consorzio in giudizio e in tutti i rapporti con le pubbliche autorità, con i singoli consorziati e con i terzi, convocava e presiedeva le assemblee e il consiglio dei delegati, fissava l'ordine del giorno per le riunioni, firmava gli atti relativi all'amministrazione dell'ente, curava la gestione delle entrate e delle spese, nominava e licenziava il personale, sovrintendeva al buon andamento degli uffici, ordinava i pagamenti e le riscossioni, sorvegliava la tenuta della contabilità e dei registri catastali e stipulava gli atti; durava in carica cinque anni e poteva essere rieletto (artt. 27-28 del citato statuto); - revisori dei conti: nominati in numero di tre dal Consiglio dei delegati; essi vigilavano sulla gestione dell'ente, presentano al consiglio dei delegati una relazione sul bilancio preventivo e sul conto consuntivo (art.29 del citato statuto).

562

I primi amministratori del Consorzio furono: - Biagio Carbonare, presidente; - Riccardo Simonazzi, Luigi Tavernar, Leone Capovilla, Francesco Simonazzi, Beniamino Tavernar, Antonio Tavernar, Biagio Carbonare e Bortolo Carbonare, delegati; - Bortolo Carbonare e Tavernar Beniamino, deputati amministrativi assieme al presidente.

Contesto generale Il Consorzio era sottoposto alla vigilanza degli organi provinciali competenti, ai sensi delle norme del R.D. 13 febbraio 1933, n. 215, in sostituzione dagli organi statali.

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A6. "Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare", 1937-1955

Note 1. Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche (Siusa), profilo storico istituzionale "Consorzi di bonifica, 1882 - ..."; 2. ACCap., A6. "Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare", 1. "Carteggio ed atti", n. 1, 1937 - 1955; 3. ibidem; 4. ibidem; 5. ibidem; 6. Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche (Siusa), profilo storico istituzionale "Consorzi di bonifica, 1882 - ..."

563

fondo A6 Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare, 1937 - 1955 {1841}

1 busta; metri lineari 0.1

Soggetti produttori Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare, 1940 maggio 12 - [1955 maggio 25]

Contenuto Il fondo comprende documentazione attestante l'attività dell'ente che copre l'arco di tempo dal 1937 al 1955.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione del fondo era conservata in una busta del comune di Capriana dal titolo "Acquedotto Carbonare"; nel faldone il materiale si presentava prevalentemente allo stato di carte e fascicoli sciolti frammisti alla pratica di costruzione dell'acquedotto di Carbonare, con la presenza di in un fascicolo separato con intitolazione originale "Consorzio Masi Carbonare" e di qualche fascicoletto recante sul dorso il contenuto e le date in modo più o meno preciso. In questa situazione si è ritenuto di riunire i documenti in un fondo riconducibile al medesimo soggetto produttore organizzato in due serie archivistiche su base tipologica: "Carteggio ed atti" e "Conti consuntivi ed allegati, reversali di cassa e mandati di pagamento". Le illustrazioni specifiche delle caratteristiche della serie sono state riportate nella relativa introduzione.

564

serie A6.1 Carteggio ed atti, 1937 - 1955 {1842}

Contenuto La serie comprende carteggio ed atti riguardanti gli affari trattati negli anni di attività dell'ente consorziale dal 1937 al 1955. Si tratta di: atti preparatori di costituzione del Consorzio, statuti, decreti, avvisi, deliberazioni dell'assemblea dei soci e della deputazione, statistiche ed elenchi.

A6.1-1 {1843}

Carteggio ed atti

1937 - 1955 - Atti preparatori di costituzione del Consorzio, 1937 - 1938;

- decreto di costituzione, 1940 febbraio 5; - convocazione dell'adunanza generale dei soci, 1940 aprile; - statuto ed approvazione, 1940 settembre; - indagine sui consorzi di irrigazione, 1940 novembre - 1941 dicembre; - elenco delle proprietà consorziali; -deliberazione dell'Assemblea dei soci per l'elezione del consiglio dei delegati, 1942 gennaio 1; - decreto del Ministro segretario di Stato per l'agricoltura e per le foreste di concessione sussidio al consorzio, 1942 aprile; - concessione di sussidio per opere di miglioramento fondiario; - deliberazioni della Deputazione amministrativa del consorzio - copie, nn. 1-3, 1953; - deliberazione del Comitato di amministrazione - copia vistata ed allegati, n. 1, 1954 - "Acquedotto Carbonare": pratica di costruzione dell'acquedotto rurale di Carbonare, 1937 - 1955 Busta Num. un. progr. 137

565

serie A6.2 Conti consuntivi ed allegati, reversali di cassa e mandati di pagamento, {1844} 1953 - 1954

Contenuto La serie, che copre l'arco di tempo dal 1953 al 1954, raccoglie l'esigua documentazione contabile dell'ente: - i conti consuntivi, che registrano le entrate e le uscite effettive iscritte nel conto in modo analitico con richiami ai singoli ordini di riscossione e di pagamento; - gli allegati al conto consuntivo, cioè i documenti utilizzati per la compilazione del conto; - le reversali di cassa per la parte attiva e i mandati di pagamento per quella passiva, accompagnati dai loro documenti giustificativi. Le reversali e i mandati sono ordinati per articolo, per numero o per capitolo. L'estremo cronologico indicato nella descrizione della singola unità è quello dell'esercizio finanziario di riferimento.

A6.2-1 {1845}

Conto consuntivo ed allegati, reversali di cassa e mandati di pagamento

1953 - Conto consuntivo ed allegati; - entrata: bollettari delle ricevute; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-5; - prospetto e mandato di pagamento per il lavoro straordinario dei dipendenti comunali per conto del consorzio Fascicolo Num. un. progr. 137

A6.2-2 {1846}

Conto consuntivo ed allegati, reversali di cassa e mandati di pagamento

1954 - Conto consuntivo ed allegati Fascicolo Num. un. progr. 137

566

Ente

Mutua assicurazione bovini di Capriana {1847}

1931 gennaio 6 - [1934 novembre 8]

Luoghi Capriana

Altre forme del nome Associazione di mutua assicurazione bovini in Capriana Mutua assicurazione bestiame di Capriana Mutua bestiame Capriana

Altre date 1934 giugno 21 (Con decreto n. 24367/IIIb del 21 giugno 1934 la Prefettura di Trento deliberò lo scioglimento della società)

Archivi prodotti Fondo Mutua assicurazione bovini di Capriana, 01/01/1930 - 31/12/1934

Storia L'allevamento del bestiame bovino ha rappresentato tradizionalmente una componente significativa dell'economia agricola del Trentino. I processi di miglioramento delle pratiche di allevamento presupponevano peraltro la creazione di adeguate strutture organizzative per il miglioramento della qualità del bestiame e delle sue produzioni, nonché per un'efficace azione di lotta contro le malattie del bestiame stesso. Per questo nacquero sul territorio società tra allevatori per la gestione della monta taurina, mutue per l'assicurazione del bestiame, unioni degli allevatori per la conduzione degli alpeggi e caseifici "turnari" per la lavorazione del latte (1).

Anche per quanto riguarda il comune di Capriana la vita economica del paese era concentrata nello sfruttamento della terra e del bosco, ma soprattutto nell'allevamento del bestiame; quindi, l'obiettivo di migliorare la qualità degli animali, portò nell'agosto 1930, su proposta del segretario comunale Umberto Confalonieri, alla raccolta delle sottoscrizioni per la costituzione di una società mutua di assicurazione bovini locale. Ben settantatré proprietari di animali si resero disponibili alla costituzione di detta società e con decreto n. 48046/IIIb del 6 gennaio 1931(2), prima data scelta in intestazione, la Prefettura di Trento accordò il riconoscimento legale della "Mutua assicurazione bovini di Capriana" e ne approvò lo statuto. L'esigua documentazione presente non consente di tracciare una storia esaustiva dell'ente; con decreto n. 24367/IIIb del 21 giugno 1934 (3) la Prefettura di Trento deliberò lo scioglimento della società, dopo aver soddisfatto gli impegni verso terzi e le pretese dei soci.

567

L'ultima attestazione di effettiva cessazione dell'attività risulta essere la comunicazione dell'avvenuto pagamento della quota sociale per l'anno 1933/1934 all'Ispettorato provinciale mutue bestiame di Trento dell'8 novembre 1934 (4).

Condizione giuridica Società disciplinata dallo statuto del 1931 (di cui non è trovata traccia in archivio, ma solo menzione nei documenti) composto da 48 articoli, approvato con decreto prefettizio n. 48046/IIIb del 6 gennaio 1931 e modificato nell'adunanza dei soci del 27 febbraio 1931 (5). L'ente non aveva rapporti di tipo istituzionale col comune di Capriana.

Funzioni, occupazioni e attività Obiettivo primario di questa società, basata sul principio della mutualità, era risarcire i suoi soci secondo questo principio e secondo le disposizioni statutarie, dei danni subiti dal bestiame assicurato in caso di morte prodotta da malattie, infortuni o macellazioni necessarie. La società finanziava la propria attività mediante premi di assicurazione, tasse di ammissione dei soci, interessi di depositi presso le banche, dal ricavato della vendita di bestiame macellato o morto e da piccole entrate diverse. Mentre voci di spesa erano le indennità, le spese di amministrazione (cancelleria e compensi al personale), le spese per visite veterinarie e le quote sociali pagate all'Ispettorato provinciale mutue bovini di Trento.

Struttura amministrativa Soci della società potevano essere tutti gli allevatori operanti sul territorio comunale di Capriana; essi avevano il diritto di prendere parte alle assemblee generali, alle discussioni e alle votazioni, a partecipare a tutti gli altri vantaggi della società. Organi della società erano l'Assemblea generale dei soci, la Direzione sociale o Consiglio di amministrazione, la Commissione di stima per l'accertamento delle somme di assicurazione e i probiviri. All'Assemblea generale partecipavano tutti i soci; i compiti erano: la nomina della Direzione sociale e dei probiviri. La Direzione sociale era composta dal presidente, dal vicepresidente, da tre consiglieri e un segretario; mentre la Commissione di stima per l'accertamento delle somme di assicurazione era formata da tre membri; i probiviri, nel numero di due, avevano il compito di risolvere eventuali controversie all'interno della società. La prima Direzione sociale era composta dal preside Anselmo Capovilla, dal vicepreside Dellandrea Benedetto e dai consiglieri Capovilla Francesco, Lazzeri Bortolo, Zanol Marino e da Umberto Confalonieri, già segretario comunale, che svolgeva il compito di segretario.

Contesto generale La Mutua assicurazioni bovini aveva rapporti con l'Ispettorato provinciale mutue bovini di Trento, che aveva il compito di rappresentare la società presso le superiori autorità; aveva rapporti con i soci, con il comune di Capriana e con l'Ufficio del registro di Cavalese.

Fonti archivistiche e bibliografia

568

Fonti d’archivio ACCap., A7."Mutua assicurazione bovini di Capriana", 1930-1934 Risorse internet http://www.fpatrento.it/federazione.asp

Note 1. http://www.fpatrento.it/federazione.asp; 2. ACCap., A7."Mutua assicurazione bovini di Capriana", 1. "Carteggio,atti e contabilità", n. 1 "Mutua bovini Capriana. Corrispondenza atti vari", 1930 - 1934 3. ibidem; 4. ibidem; 5. ibidem

569

fondo A7 Mutua assicurazione bovini di Capriana, 1930 - 1934 {1848}

1 busta; metri lineari 0.1

Soggetti produttori Mutua assicurazione bovini di Capriana, 1931 gennaio 6 - [1934 novembre 8]

Modalità di acquisizione e versamento Dal momento che non esiste alcun rapporto istituzionale fra il comune di Capriana e la società Mutua assicurazione bovini l'archivio di quest'ultima si configura come un fondo depositato presso l'archivio comunale.

Contenuto L'archivio della società Mutua assicurazione bovini di Capriana comprende documentazione dal 1930 al 1934.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino i documenti erano raccolti nel fascicolo "Ex Mutua bestiame Capriana" della busta recante sul dorso il n. 228, presumibilmente proveniente da un elenco di consistenza redatto nella seconda metà del Novecento, che tuttavia non è stato rinvenuto; un registro era frammisto alla documentazione del comune di Capriana di ordinamento italiano. Data l'esiguità dei documenti non sono emersi elementi significativi in merito al funzionamento dell'archivio; pertanto il fondo è stato organizzato in tre serie archivistiche su base tipologica: carteggio, atti e contabilità giornali di cassa e liste dei premi assicurativi. Le illustrazioni specifiche delle caratteristiche di ogni serie sono state riportate nella relativa introduzione.

570

serie A7. 1 Carteggio, atti e contabilità, 1930 - 1934 {1849}

Contenuto La serie è composta da varie tipologie documentarie (deliberazioni, carteggio ed atti, liste di riscossione dei premi assicurativi, bilanci, rendiconti e documenti contabili) raccolte in un'unica unità archivistica data l'esiguità della documentazione.

A7.1-1 {1850}

"Mutua bovini Capriana. Corrispondenza atti vari"

1930 - 1934 - Verbali di deliberazione del Consiglio di amministrazione, atti, avvisi e liste di riscossione dei premi assicurativi, 1930 - 1934;

- bilanci, rendiconti e documenti giustificativi, 1930 - 1933 Fascicolo Num. un. progr. 138

571

serie A7.2 Giornali di cassa, 1931 - 1932 {1851}

Contenuto Sono raccolti in questa serie i giornali di cassa, strumenti indispensabili per la compilazione del rendiconto, nei quali dovevano essere registrate tutte le entrate e le uscite dell'ente secondo il loro naturale ordine di svolgimento temporale; la loro tenuta era prescritta dal Codice del commercio, dopo vidimazione del Tribunale civile e penale di Trento.

La serie comprende un giornale di cassa con le registrazioni a partire dal maggio 1931 all'ottobre 1932.

A7.2-1 {1852}

"Mutua bovini Capriana. Giornale di cassa"

1931 maggio 1 - 1932 ottobre 31 (1) Sulla c. di sinistra il registo riporta: numero corrente, data, oggetto, importi in entrata ed osservazioni; sulla c. di destra: numero corrente, data, oggetto, importi in uscita e totali Registro Note 1. Con vidimazione del Tribunale civile e penale di Trento del 14 aprile 1933 Num. un. progr. 138

572

serie A7.3 Liste dei premi assicurativi, 1932 {1853}

Contenuto Dopo la registrazione delle stime semestrali nel registro di assicurazione, il valore totale di stima e i contributi sociali relativi (determinati dai premi assicurativi, dalle tasse di assunzione e di amministrazione) dovevano obbligatoriamente essere inseriti per ogni socio nella lista di esazione.

La serie comprende un unico registro relativo alle liste d'esazone dei premi assicurativi sul bestiame per l'anno 1931- 1932.

A7.3-1 {1854}

"Mutua bovini. Capriana. Lista di esazione" dei premi assicurativi, delle tasse di assicurazione e di amministrazione per l'anno 1931 - 1932

1932 Sulla c. di sinistra il registro riporta: numero, nominativi dei proprietari del bestiame, luogo di dimora, importi per semestri, numero dei capi; sulla c. di destra: percentuale da pagarsi, importi e data Registro Num. un. progr. 138

573

Ente

Ufficio di collocamento di Capriana {1855}

1958 maggio [31] - 1985 settembre 2

Luoghi Capriana (TN)

Altre forme del nome Sezione comunale dell'Ufficio del lavoro Ufficio comunale del lavoro e della massima occupazione Capriana

Archivi prodotti Fondo Ufficio di collocamento di Capriana, 01/01/1958 - 31/12/1985

Storia La gestione pubblica del collocamento al lavoro venne stabilita dopo la caduta del regime fascista; basato, quest'ultimo, sullo stato corporativo che applicò, nel mondo delle attività commerciali e produttive, il precetto mussoliniano secondo cui l'individuo non esiste se non in quanto è nello Stato e subordinato alla necessità dello Stato. Spettava quindi allo Stato, per mezzo delle corporazioni, definire quale fosse la giusta mercede invece di affidarsi al vecchio meccanismo della domanda e dell'offerta, scardinando completamente il liberismo economico. Con la promulgazione della legge del 29 aprile 1949, n. 264 venne disciplinata la mediazione nel mercato del lavoro concentrandola stavolta esclusivamente negli organi dello stato e prevedendo anche sanzioni penali per gli intermediatori privati. Con il sistema di collocamento pubblico il legislatore diede perciò una risposta politica togliendo tale funzione ai sindacati, che durante il periodo fascista l'avevano mantenuta solo formalmente. Il collocamento pubblico divenne perciò lo strumento attraverso il quale lo stato intendeva aiutare i cittadini italiani momentaneamente disoccupati o in cerca di primo impiego a trovare il lavoro, attraverso l'iscrizione in apposite liste tenute dagli Uffici di collocamento o SCICA (Sezioni Circoscrizionali per l'impiego ed il Collocamento in Agricoltura). Questi ultimi erano uffici periferici del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale presenti su tutto il territorio nazionale che avevano la funzione di avviamento al lavoro di ogni lavoratore iscritto. Questo sistema rimase pressochè inalterato dal 1949 fino al 1970. La legge n. 83 dell'11 maggio 1970 regolamentò infatti il collocamento speciale in agricoltura e la legge n. 300 del 20 maggio 1970, chiamata anche Statuto dei lavoratori, promulgò le norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento modificando con gli artt. 33 e 34 la chiamata numerica, cioè le richieste numeriche provenienti dalle ditte, e obbligatoriamente assunti tramite gli uffici di collocamento secondo le norme dettate dalla legge.

La prima attestazione dell'attività dell'Ufficio si riferisce alla circolare dell'Ufficio regionale di Trento del Ministero del lavoro e della previdenza relativa alle norme per l'assunzione obbligatoria al lavoro dei profughi dai territori ceduti allo

574

stato jugoslavo del maggio 1958, protocollata dall'ente il 31 maggio 1958 (1), data iniziale scelta in intestazione. L'ultima data si riferisce alla circolare dell'Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione di Trento che determina la chiusura della Sezione Ufficio lavoro di Capriana a decorrere dal 2 settembre 1985 (2), data finale scelta in intestazione; il provvedimento di chiusura è motivato, oltre che dalla carenza di personale, anche dall'entrata in vigore della legge provinciale del 16 giugno 1983, n. 19, il cui dettato, all'art. 19, istituisce in ogni comune sede di Comprensorio, la Commissione comprensoriale per l'impiego.

Funzioni, occupazioni e attività In base al manuale per gli uffici di collocamento dell'Ufficio regionale del lavoro per il Trentino Alto-Adige del 1960 a cura del dott. Giovanni Gieri il "servizio del collocamento dei lavoratori" e le funzioni ad esso inerenti venivano svolte: a) nei capoluoghi di regione, dagli Uffici regionali del lavoro e della massima occupazione; b) nei capoluoghi di provincia, dagli Uffici provinciali del lavoro e della massima occupazione; c) nei Comuni che presentavano maggiori esigenze funzionali ai fini della massima occupazione, dalle Sezioni staccate degli Uffici del lavori; d) negli altri Comuni, dagli Uffici di Collocamento. All'espletamento dei compiti relativi al collocamento, nei Comuni di cui alle precedenti lettere a), b), c), si provvede con il personale di ruolo di cui alla tabella C del D.P.R. 19 marzo 1955, n. 520 Invece, al funzionamento degli Uffici di Collocamento di cui alla precente lettera d), il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale provvede con i "COLLOCATORI" ed i "CORRISPONDENTI", il cui stato giuridico ed economico è ora regolato dalla Legge 16 maggio 1956, n. 362, modificata dalle Leggi 11 dicembre 1957, n. 1205, e del 12 dicembre 1958, n. 1110." I Collocatori e i Corrispondenti, secondo l'art. 1 della legge n. 562 del 16 maggio 1956 svolgevano compiti relativi al collocamento della mano d'opera e le altre funzioni di cui all'art. 23 del D.P.R. n. 520 del 19 marzo 1955, nonchè incarichi nel settore della previdenza e dell'assistenza sociale loro assegnati con il Decreto Ministeriale del 6 maggio 1957 (art. 1 della citata legge n. 562 del 16 maggio 1956). In breve tali compiti erano: a) di avviare al lavoro i prestatori d'opera disoccupati secondo la legge n. 264 del 29 aprile 1949; b) di migrazioni interne dei lavoratori, c) di rilevazioni statistiche, mediante schede con l'annotazione della disoccupazione registrata e degli avviamenti al lavoro; d) di lavoratori emigrati all'estero e dei loro familiari; e) di corsi di addestramento professionale e formazione; f) di cantieri di lavoro e di rimboschimento per disoccupati; g) di erogare indennità e sussidi straordinari ai lavoratori involontariamente disoccupati; h) di elenchi nominativi dei lavoratori e dei contributi unificati in agricoltura; i) di comunicare gli avviamenti al lavoro dei prestatori d'opera alle sedi provinciali dell'I.N.P.S., dell'I.N.A.I.L., alla Cassa provinciale di malattia, all'E.N.P.A.S.;

575

J) espletare adempimenti che, nei limiti del citato Decreto Ministeriale 6 maggio 1957 venivano, di volta in volta, richiesti dall'Ufficio regionale o provinciale del lavoro; k) e infine la tenuta del protocollo della corrispondenza e dell'Archivio.

L'Ufficio di collocamento di Capriana si occupava di tenere aggiornate le liste dei lavoratori iscritti mediante l'aggiornamento mensile del modello C1 (conosciuto anche come tesserino rosa) sul quale i lavoratori dovevano annotare lo stato di disoccupazione, al fine di non retrocedere o peggio essere cancellati dalle liste di collocamento. Quando un datore di lavoro intendeva assumere del personale, doveva presentare una richiesta di avviamento al lavoro all'ufficio di collocamento specificando solo il numero di lavoratori richiesto e la qualifica. Spettava poi all'ufficio di collocamento disporre il nulla osta per l'avviamento dei lavoratori che, in caso di assunzione, venivano cancellati dalle liste e il loro rapporto di lavoro veniva trascritto su un apposito libretto di Lavoro rilasciato e previsto dalla legge che attestava l'avvenuta effettuazione del lavoro, la qualifica conseguita, il periodo etc. Il personale addetto al collocamento doveva inoltre inviare mensilmente all'Ufficio regionale del lavoro e della massima occupazione le liste degli iscritti al collocamento, reclutare lavoratori richiesti da paesi esteri segnalando mensilmente le emigrazioni e e immigrazioni dei lavoratori, segnalare i lavoratori disoccupati aventi diritto al soccorso invernale, diffondere notizie relativi a corsi di formazione, segnalare mensilmente la situazione degli apprendisti sul territorio di propria competenza. Una particolare attenzione era rivolta ai lavoratori agricoli, dei quali erano tenuti gli elenchi nominativi.

Struttura amministrativa L''incarico di corrispondente del servizio del collocamento o collocatore nell'Ufficio di collocamento di Capriana fu ricoperto da Giulio Lazzeri dal 1958 al luglio 1971, seguito da Lino Tonini, Franco Gottardi, Giovanni Bazzanella e Luigi Pojer, come si rileva dalla documentazione presente in archivio.

Contesto generale L'Ufficio di collocamento di Capriana aveva contatti con l'Ufficio regionale del lavoro e della massima occupazione di Trento, con altri uffici di collocamento, con enti territoriali, con gli istituti di assicurazione e previdenza sociale, con l'I.N.A.I.L., con ditte e con privati.

Fonti normative Legge 29 aprile 1949, n. 264, Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati

Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1955, n. 520, Riorganizzazione centrale e periferica del Ministero del lavoro e della previdenza sociale.

Legge 16 maggio 1956, n. 562 Sistemazione giuridica ed economica dei collocatori comunali

Legge 11 dicembre 1957, n. 1205 "Modificazione alla legge 16 maggio 1956, n. 562, sulla sistemazione giuridica ed economica dei collocatori comunali."

576

Legge 12 dicembre 1958, n. 1110 "Modificazioni alle leggi 16 maggio 1956, n. 562 e 11 dicembre 1957, n. 1205, sulla sistemazione giuridica ed economica dei collocatori comunali."

Legge 20 maggio 1970, n. 300, Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e nell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento o Statuto dei diritti dei lavoratori

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A8. "Ufficio di collocamento di Capriana", 1958-1985

Note 1. ACCap., A8. "Ufficio di collocamento di Capriana", 3 "Carteggio ed atti ordinati per annata", n. 1, 1958; 2. ACCap., A8. "Ufficio di collocamento di Capriana", 4 "Carteggio ed atti ordinati per oggetto", n. 18 "Servizio I. Circolari e norme", 1980 - 1985

577

fondo A8 Ufficio di collocamento di Capriana, 1958 - 1985 {1856}

30 buste; metri lineari 3.0

Soggetti produttori Ufficio di collocamento di Capriana, 1958 maggio [31] - 1985 settembre 2

Modalità di acquisizione e versamento Il materiale dell'Ufficio di collocamento di Capriana costituisce un fondo depositato dell'archivio comunale di Capriana. Si presume che la documentazione sia rimasta in comune perché era sede dell'ufficio di collocamento.

Contenuto L'archivio dell'Ufficio di corrispondenza del collocamento di Capriana comprende documentazione funzionale all'ente dal 1958 fino al 1985.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino il materiale si presentava in diverse buste. Dopo aver individuato il soggetto produttore si è costituito il relativo fondo archivistico articolandolo in quattro serie su base tipologica. L'illustrazione delle caratteristiche specifiche di ciascuna serie è stata riportata nella relativa struttura.

578

serie A8.1 Registri delle iscrizioni, 1961 - 1979 {1857}

Contenuto La serie raccoglie due registri di iscrizione e reiscrizione di lavoratori facenti capo all'Ufficio di collocamento di Capriana dal 1961 al 1979.

A8.1-1 {1858}

"Registro iscrizioni e reiscrizioni"

1961 gennaio 2 - 1962 gennaio 30 Il registro riporta: numero e data dell'iscrizione del lavoratore, numero meccanografico dei nuovi iscritti, cognome e nome Registro Num. un. progr. 139

A8.1-2 {1859}

"Registro iscrizioni e reiscrizioni ..."

1962 gennaio 22 - 1979 dicembre 24 Il registro riporta: numero e data dell'iscrizione del lavoratore, numero meccanografico dei nuovi iscritti, cognome e nome e classe (prima-quinta) Registro Num. un. progr. 139

579

serie A8.2 Protocolli della corrispondenza, 1969 - 1985 {1860}

Contenuto La serie comprende 7 registri dal 1969 al 1985 con le annotazioni della corrispondenza in arrivo ed in uscita.

A8.2-1 {1861}

"...Registro di protocollo..."

1969 novembre 22 - 1973 aprile 6 - 1969: nn. 711-810; - 1970: nn. 1-577; - 1971: nn. 1-538;

- 1972: nn. 1-570; - 1973: nn. 1-150 Registro Num. un. progr. 139

A8.2-2 {1862}

"...Registro di partenza e arrivo" della corrispondenza

1979 agosto 6 - 1981 ottobre 12 - 1979: nn. 211-346; - 1980: nn. 1-481; - 1981: nn. 1-350 Registro Num. un. progr. 139

A8.2-3 {1863}

"...Registro di protocollo (provvisorio)..."

1973 aprile 9 - 1973 maggio 21 - Nn. 151-240 Registro Num. un. progr. 140

A8.2-4 {1864}

580

Protocollo della corrispondenza

1973 maggio 21 - 1976 dicembre 27 - 1973: nn. 241-561; - 1974: nn. 1-470; - 1975: nn. 1-387; - 1976: nn. 1-414 Registro Num. un. progr. 140

A8.2-5 {1865}

"Registro di protocollo"

1977 gennaio 3 - 1979 agosto 6 - 1977: nn. 1-357; - 1978: nn. 1-244; - 1979: nn. 1-210 Registro Num. un. progr. 140

A8.2-6 {1866}

"Registro di protocollo ..."

1981 ottobre 12 - 1983 dicembre 31 - 1981: nn. 351-455; - 1982: nn. 1-430; - 1983: nn. 1-424 Registro Num. un. progr. 140

A8.2-7 {1867}

"Registro di protocollo"

1984 gennaio 2 - 1985 agosto 26 - 1984: nn. 1-348; - 1985: nn. 1-269 Registro Num. un. progr. 140

581

serie A8.3 Carteggio ed atti ordinati per annata, 1958 - 1984 {1868}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio e gli atti prodotti per la trattazione degli affari relativi all'attività dell'Ufficio organizzati per annualità, verosimilmente a causa della non rilevante entità delle carte. Si tratta di: circolari, istruzioni, tariffe, carteggio, atti, statistiche, elenchi, contratti collettivi di lavoro, avvisi, domande di iscrizione o reiscrizione all'Ufficio di collocamento, etc. Dall'anno 1979 al 1984 la documentazione è classificata secondo il titolario in uso presso l'archivio dell'Ufficio regionale del lavoro per il Trentino Alto-Adige (una copia del quale è conservata in questo fondo, nella serie: carteggio ed atti ordinati per oggetto del 1968), che prevede la suddivisione del materiale in 7 Servizi (classi), a loro volta suddivisi in categorie e titoli: I Affari generali e personale, II Collocamento della manodopera ed emigrazione all'estero, III Orientamento e addestramento professionale, IV Rapporti di lavoro, V Cooperazione, VI Assistenza e previdenza sociale, VII Compiti delegati.

A8.3-1 {1869}

Carteggio ed atti

1958 - Avviso relativo al servizio di prestazioni di disoccupazione; - elenco delle Sezioni comunali del lavoro della provincia di Trento; - "Elenco dei beni mobili di proprietà del municipio di Capriana in consegna al locale ufficio di collocamento; - "Collocamento dei profughi giuliani e dalmati, collocamento dei mutilati ed invalidi civili. Avviamento lavoro di giovani inferiori a 15 anni", 1958 - 1970 Fascicolo Num. un. progr. 141

A8.3-2 {1870}

Carteggio ed atti

1960 - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro. Anno 1960"; - "Contratti collettivi di lavoro";

582

- domande di iscrizione o reiscrizione all'Ufficio di collocamento, 1960 - 1969 Fascicolo Num. un. progr. 141

A8.3-3 {1871}

Carteggio ed atti

1961 - Atti d'archivio; - circolari - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro. Anno 1961"; - "Contratti collettivi di lavoro"; - "Rilevazione statistica migrazioni interne stagionali ...", 1961 - 1963 Fascicolo Num. un. progr. 141

A8.3-4 {1872}

Carteggio ed atti

1962 - Atti d'archivio; - circolari; - "Emigrazioni all'estero. Corrispondenza varia riguardante l'emigrazione all'estero" Fascicolo Num. un. progr. 142

A8.3-5 {1873}

Carteggio ed atti

1963 - Atti d'archivio; - circolari - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro. Anno 1963"; - "Organizzazione corsi complementari per apprendisti ..."; - "Assunzioni invalidità e vecchiaia coltivatori diretti, coloni e mezzadri. Disposizioni"; - "Registro dei disposti ad emigrazione all'estero", 1963 - 1965;

- "Assicurazione economica e sanitaria ai lavoratori del settore agricolo ...", 1963 - 1971 - "Contratti collettivi di lavoro"; - "Rilevazione statistica migrazioni interne stagionali ...", 1961 - 1963 Fascicolo

583

Num. un. progr. 142

A8.3-6 {1874}

Carteggio ed atti

1964 - Atti d'archivio; - circolari - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro. Anno 1964" Fascicolo Num. un. progr. 143

A8.3-7 {1875}

Carteggio ed atti

1965 - Atti d'archivio; - circolari - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro" Fascicolo Num. un. progr. 143

A8.3-8 {1876}

Carteggio ed atti

1966 - Atti d'archivio; - circolari - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro. Anno 1966"; - "Bollettino mensile andamento mercato lavoro anni 1966 - anno 1967 - anno 1968 - anno 1969 - anno 1970 - anno 1971" Fascicolo Num. un. progr. 144

A8.3-9 {1877}

Carteggio ed atti

1967 - Atti d'archivio; - circolari; - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro. Anno 1967";

584

- domande di iscrizione nelle liste di collocamento Fascicolo Num. un. progr. 144

A8.3-10 {1878}

Carteggio ed atti

1968 - Atti d'archivio: catt. 1-2; - circolari - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro" Fascicolo Num. un. progr. 145

A8.3-11 {1879}

Carteggio ed atti

1969 - Atti d'archivio, catt. 1-7; - circolari - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro. Anno 1969"; - "Indagine sull'esistenza di lavoratori disposti ad occuparsi nelle fabbriche in provincia di Trento", 1969 Fascicolo Num. un. progr. 145

A8.3-12 {1880}

Carteggio ed atti

1970 - Atti d'archivio: catt. 1-7; - "Autorizzazioni di avviamento al lavoro. Anno 1970"; - "Segnalazione mensile operai avviati al lavoro...", 1970-1974 Fascicolo Num. un. progr. 145

A8.3-13 {1881}

Carteggio ed atti

1971 - Atti d'archivio: catt. 1-2, 1971-1977;

585

- autorizzazioni di avviamento al lavoro; - "Ricognizione dei beni mobili di proprietà dello stato", 1971-1974;- "...Fondo sociale Europeo...", 1971-1974 Fascicolo Num. un. progr. 146

A8.3-14 {1882}

Carteggio ed atti

1972 - Atti d'archivio; - "Organo erogatore. Ricevute ...Consegna lettere reiezione indennità ... integrativa", 1972 - 1977 Fascicolo Num. un. progr. 146

A8.3-15 {1883}

Carteggio ed atti

1973 - Atti d'archivio Fascicolo Num. un. progr. 147

A8.3-16 {1884}

Carteggio ed atti

1974 - Atti d'archivio; - "Legge 18.12.1973, n. 877. Lavoro a domicilio. Disposizioni", 1974 - 1975 Fascicolo Num. un. progr. 147

A8.3-17 {1885}

Carteggio ed atti

1975 - Atti d'archivio Fascicolo Num. un. progr. 147

A8.3-18 {1886}

586

Carteggio ed atti

1976 - Atti d'archivio; - "Migrazione interna: autorizzazioni di avviamento al lavoro" Fascicolo Num. un. progr. 147

A8.3-19 {1887}

Carteggio ed atti

1977 - Atti d'archivio; - "Registro cassa. Organo erogatore Capriana", 1977 luglio 25-1977 ottobre 3; - autorizzazioni di avviamento al lavoro"; - domande per l'indennità di disoccupazione agricola, 1977-1978; - funzionamento dell'Ufficio di collocamento, 1977-1978; - "Legge 1.6.1977, n. 285", 1977 - 1981 Fascicolo Num. un. progr. 147

A8.3-20 {1888}

Carteggio ed atti

1978 - Atti d'archivio; - "Domande indennità ...agricole" Fascicolo Num. un. progr. 148

A8.3-21 {1889}

Carteggio ed atti, catt. I-III

1979 - "I D. Rilevazioni statistiche. Anno 1979"; - "II A. Varie"; - "II e. Lettere di ammissione al corso ed invio libri di lavoro all'ente gestore degli allievi frequentanti i corsi addetto professionale. Anno 1976/1977, 1977/1978, 1978/1979"; - "II E. Apprendistato vario. Anno 1979"; - "II F. Servizio agricoltura. Varie. Anno 1979";

587

- "II H. Migrazioni interne nell'ambito interprovinciale. Anno 1979"; - "III E. Servizio organo erogatore" Fascicolo Num. un. progr. 148

A8.3-22 {1890}

Carteggio ed atti, catt. I-III

1980 - "I D. Rilevazioni statistiche. Anno 1980"; - "II A. Varie. Anno 1980"; - "II e. Lettere di ammissione al corso ed invio libri di lavoro all'ente gestore degli allievi frequentanti i corsi addetto professionale. Anno 1979/1980"; - "II F. Servizio agricoltura. Varie. Anno 1980"; - "II H. Migrazioni interne nell'ambito provinciale. Anno 1980"; - "II H. Migrazioni interne nell'ambito interprovinciale. Anno 1980"; - "III E. Servizio organo erogatore. Disposizioni e varie. Anno 1980" Fascicolo Num. un. progr. 148

A8.3-23 {1891}

Carteggio ed atti

1981 - "Servizio I": circolari e norme; - "I D. Rilevazioni statistiche";

- "II A. Varie. Anno 1981"; - "II D. Apprendistato. Varie" - "II e. Lettere di ammissione al corso ed invio libri di lavoro...anno 1980/1981"; - "II E. Collocamento obbligatorio categorie protette", 1981 ( con docc. dal 1980 al 1983); - "II F. Servizio agricoltura. varie...", 1981-1982;

- "II H. Migrazione interna..."; - "Lavoratori temporaneamente sospesi dal lavoro...", 1981-1982 Fascicolo Num. un. progr. 149

A8.3-24 {1892}

Carteggio ed atti, cat. II

1982

588

- "II e. Lettere di ammissione al corso professionale ed invio libri di lavoro. Allievi frequentanti i corsi. Anno 1982/1983 - 1983/1984", 1982 - 1984; - "II H. Migrazione interna"; - "Richieste stampati", 1982 - 1985 Fascicolo Num. un. progr. 149

A8.3-25 {1893}

Carteggio ed atti

1983 - "I D. Rilevazioni statistiche. Anno 1983"; - "II A. Varie. Anno 1983"; - "II F. Servizio agricoltura. varie. Anno 1983"; - "II H. Migrazione interna"; - "IV. Rilevazione mensile occupazione ..." Fascicolo Num. un. progr. 150

A8.3-26 {1894}

Carteggio ed atti, catt. I-IV

1984 - "II A. Varie."; - "II D. Apprendistato. Varie", 1984-1985; - "II H. Migrazioni interne...";

- rilevazione regionale fenomeni significativi dell'impiego Fascicolo Num. un. progr. 150

589

serie A8.4 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1958- 1985 (con docc. dal 1949) {1895}

Contenuto In questa serie sono stati collocati il carteggio e gli atti di argomento specifico che non hanno trovato posto nel carteggio ed atti generale ordinato per anno in quanto fin dal loro prodursi erano stati considerati e condizionati in buste separatamente.

A8.4-1 {1896}

Schede personali dei lavoratori: lett. A-Z

sec. XX terzo quarto Busta Num. un. progr. 151

A8.4-2 {1897}

Schede personali dei lavoratori (sostituite): lett. A-Z

sec. XX terzo quarto Busta Num. un. progr. 152

A8.4-3 {1898}

Schede di controllo dei lavoratori

[1958 - 1983] (con docc. dal 1953) Schede, lettere A-Z; con elenco dei lavoratori. Sul recto riportano: nominativi, paternità, maternità, classe/settore e categoria dei lavoratori, qualifica, data di iscrizione e numero di posizione, eventuali note; sul verso: date dei controlli Busta Num. un. progr. 153

A8.4-4 {1899}

Domande di iscrizioni nelle liste di collocamento di Cavalese, pervenute a quello di Capriana dopo la sua istituzione: lett. A-Z

[1958] (1) Contiene anche: "Cartella del fascicolo personale d'inscritti deceduti"

590

Busta Note 1. La data si riferisce a quella della costituzione dell'Ufficio di collocamento di Capriana Num. un. progr. 154

A8.4-5 {1900}

"Modello C/9. Eliminati"

[1958] (1) Cartelle dei nuclei familiari iscritti all'Ufficio di collocamento di Cavalese, pervenuti a quello di Capriana dopo la sua istituzione: lett. A-Z Busta Note 1. La data si riferisce all'istituzione dell'Ufficio di collocamento di Capriana Num. un. progr. 155

A8.4-6 {1901}

Situazione degli iscritti nelle liste di collocamento

1958 - 1964 Mod. 28 o - prospetti mensili Busta Num. un. progr. 156

A8.4-7 {1902}

Situazione degli iscritti nelle liste di collocamento

1965 - 1970 Mod. 28 o - prospetti mensili Busta Num. un. progr. 157

A8.4-8 {1903}

Situazioni di famiglia nelle liste di collocamento

1970 - 1979 Busta Num. un. progr. 158

A8.4-9 {1904}

591

"Pratiche in evidenza permanente"

1958 - 1977 ( con un docc. del 1949) - Disposizioni, circolari e bollettino mensile sull'andamento del mercato di lavoro, 1958-1977 (con una copia della legge istitutiva del servizio del 29 aprile 1949); - titolario di classificazione degli atti di archivio, 1968 Busta Num. un. progr. 159

A8.4-10 {1905}

Domande di indennità di disoccupazione

1958 - 1977 - Domande, 1958 - 1977; - registri delle indennità di disoccupazione, 1960 - 1968 Busta Num. un. progr. 160

A8.4-11 {1906}

"Circolari e disposizioni indennità disoccupazione"

1958 - 1977 Con riepiloghi, prontuari e modelli in bianco Busta Num. un. progr. 161

A8.4-12 {1907}

Rendiconti mensili della disoccupazione

1958 - 1977 Modello Ds.-3 Busta Num. un. progr. 162

A8.4-13 {1908}

Indennità di disoccupazione

1965 - 1979 Tesserini dei pagamenti e trasmissioni degli ordini di pagamento Busta Num. un. progr. 163

592

A8.4-14 {1909}

Cartelle delle ditte del comune di Capriana cessate di attività

1960 - 1985 (data della cessazione) Busta Num. un. progr. 164

A8.4-15 {1910}

Collocatore Lazzeri Giulio

1963 - 1971 - Note delle indennità e rimborsi per incarichi di reggenza e di missione presso le sezioni comunali degli uffici di collocamento di Cavalese, Cembra, Grumes, Molina di Fiemme, 1963 - 1971; - note delle spese viaggio a Trento per la cerimonia del giuramento all'ammissione in ruolo dei collocatori, 1965;

- spese per riunioni dei collocatori a Tesero e a Trento, 1967. Con cartelle dei pagamenti personali dal 1951 al 1960 Busta Num. un. progr. 165

A8.4-16 {1911}

Lavoratori agricoli

1969 - 1981 (con docc. del 1949) - "Elenchi supplettivi principali e speciali agricoli ..." per gli anni 1948-1980, 1949 - 1981; - "Norme in materia di collocamento ed accertamento dei lavoratori agricoli ...", 1970 - 1977; - "... Corrispondenza con il Servizio contributi agricoli unificati di Trento", 1971 - 1972; - "... Indennità disoccupazione agricola", 1971 - 1973; - "Comunicazione giornate in agricoltura...", 1971 - 1973; - "Domande ... presentate", 1971 - 1977. Si segnala: costituzione della Commissione locale per la manodopera agricola presso la sezione dell'Ufficio del lavoro di Cavalese del settembre 1970 Busta Num. un. progr. 166

A8.4-17 {1912}

Rilevazione statistica mensile sugli iscritti alle liste di collocamento

1971 - 1977 Modello D/2

593

Busta Num. un. progr. 167

A8.4-18 {1913}

"Servizio I. Circolari e norme"

1980 - 1985 Con circolare dell'Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione di Trento di chiusura temporanea della sezione Ufficio lavoro di Capriana del 12 agosto 1985 Busta Num. un. progr. 168

594

fondo A9 Comune di Anterivo, 1873 - 1925 {1914}

3 buste; metri lineari 0.3

Soggetti produttori Comune di Anterivo, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Comune di Anterivo, 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 29]

Storia archivistica Per le vicende dell'archivio si rinvia a quanto scritto nella scheda relativa al superfondo Comune di Capriana.

Modalità di acquisizione e versamento Il fondo è sempre stato e rimane tuttora di proprietà del comune, che ne è il soggetto produttore.

Contenuto Il fondo raccoglie il materiale documentario, prodotto dal comune di Anterivo nel corso della sua attività fino al 1925. La documentazione è in buono stato di conservazione.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Con le operazioni di riordino la documentazione è stata prima ricondotta ai vari fondi di appartenenza, poi ripartita in subfondi sulla base delle cesure storico-istituzionali; tali subfondi sono costituiti dagli atti prodotti dal comune di ordinamento austriaco (1818-1923), dal comune di ordinamento italiano precedente alla soppressione avvenuta nel 1925 (1923-1925); all'interno dei subfondi sono state ricostituite le serie archivistiche, alle quali sono state ricondotte le singole unità. La documentazione appartenente agli archivi aggregati è stata ricondotta ai rispettivi fondi. Per le informazioni riguardanti i vari subfondi si rinvia alle relative schede.

595

Ente

Comune di Anterivo {1915}

1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Luoghi Anterivo/Altrei (BZ)

Altre forme del nome Altrei

Archivi prodotti Fondo Comune di Anterivo, 01/01/1873 - 31/12/1925 Subfondo Comune di Anterivo (ordinamento austriaco), 01/01/1873 - 31/12/1922

Storia Nell'ottobre del 1813 le truppe austriache occuparono il Dipartimento dell'Alto Adige. Il 10 dicembre esso venne posto sotto l'amministrazione provvisoria del commissario Anton von Roschmann. Il 1 marzo 1814 Roschmann emanava la "Provvisoria organizzazione delle autorità politiche e lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo italiano ed illirico", al cui §5 delle "Disposizioni generali", "Titolo primo", veniva stabilita salvo modifiche improrogabili, la prosecuzione della precedente distrettualizzazione comunale. Terminata la fase di transizione, il 1 gennaio 1818 entrò in vigore nel Circolo di Trento un provvisorio ordinamento comunale, in applicazione della Circolare del Capitanato di Trento del 4 novembre 1817. Nel Circolo di Rovereto l'ordinamento comunale italico fu mantenuto fino al 31 dicembre 1820. Il 1 gennaio 1821 venne introdotto il "Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg" del 26 ottobre 1819. Esso sanciva la ricostituzione dei comuni sulla base della situazione esistente nel 1805, prima dell'occupazione bavarese. Con il decadere dell'ordinamento comunale introdotto sotto il Regno italico cessava anche la relativa distrettualizzazione e la gran parte delle frazioni chiedevano di sciogliere il legame amministrativo con il comune di aggregazione. La Legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849 regolò i diritti fondamentali dei comuni, garantiti dal §33 della costituzione del 4 marzo 1849. Negli anni dal 1849 al 1860, soprattutto nelle Valli Giudicarie, alcuni comuni operarono delle aggregazioni, molte delle quali furono seguite di lì a qualche anno da nuove separazioni. Nel periodo del cosiddetto "neoassolutismo" (1851 - 1861) la legge del 17 marzo 1849 non venne applicata e per la gestione dei comuni ci si avvalse di ordinanze emanate di volta in volta. La legge comunale del 24 aprile 1859, che intendeva rendere stabili dette ordinanze, venne superata dalla ripresa della vita costituzionale nel 1861 e nell'amministrazione dei comuni si tornarono a recepire i principi che erano alla base della legge comunale provvisoria del 1849.

596

Il 5 marzo 1862 venne emanata la legge-quadro sull'ordinamento degli affari comunali, che rimandava a normative da elaborarsi da parte delle province. Il 9 gennaio 1866 veniva emesso un "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo". Con il trattato di St. Germain del 10 settembre 1919, a seguito della sconfitta dell'Austria nella prima guerra mondiale, il Trentino venne annesso al regno d'Italia. L'ordinamento comunale austriaco cessava con l'entrata in vigore del Regio Decreto dell'11 gennaio 1923, che estese alle nuove province l'ordinamento comunale italiano.

Il paese di Anterivo è formato da diverse frazioni situate in parte sullo sperone tra le valli dei torrenti Cucal e Cimei, affluenti di destra dell'Avisio, e in parte sulle sponde delle stesse (1). Anterivo, con la Restaurazione e dopo la cessazione del periodo di vigenza del regolamento comunale italico (per il Circolo di Trento la fine del 1817), costituì un comune a sé a partire dal 1° gennaio 1818 e andando a far parte del Giudizio distrettuale di Cavalese. Le date riportate nell'intestazione sono quelle istituzionali, corrispondenti rispettivamente alla nascita del Comune di Anterivo e all'estensione alla nuove province dell'ordinamento comunale del Regno d'Italia, avvenuta con R.D. 11 gennaio 1923, n. 9.

Condizione giuridica Con il regolamento comunale del 26 ottobre 1819, n. 168, i comuni del Trentino vennero divisi, a seconda della loro importanza, in tre categorie: comuni di campagna, città minori (Riva e Arco) e centri urbani maggiori (Trento e Rovereto). Anterivo faceva parte dei comuni di campagna. Ancora prima dell'effettivo decadere degli ordinamenti comunali italici furono emanate dal governo austriaco alcune norme riguardanti i comuni. La circolare riguardante il "Metodo di stendere in avvenire i conti della facoltà delle Giurisdizioni e dei Comuni" (Circolare governativa del 31 agosto 1817, n. 20934 - 1760) ripristinava le regole introdotte in tale ambito da Giuseppe II con l'ordinanza del 31 ottobre 1785. La circolare del Capitanato di Trento datata 4 novembre 1817, n. 11135/3818, stabiliva il passaggio nel Circolo di Trento dall'organizzazione italica a quella austriaca, che doveva compiersi con il 1° gennaio 1818. Ciò significava che le ex comunità divenute frazioni di comuni maggiori in epoca napoleonica potevano ricostituirsi in comuni autonomi. Il già citato regolamento del 1819 ("Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg") ribadiva il ritorno all'organizzazione del 1805 e venne introdotto nel Tirolo italiano con il 1 gennaio 1821. Tale regolamento rimase in vigore per circa trent'anni ovvero fino all'emanazione della Legge comunale provvisoria del 17 marzo 1849, n. 170. Durante gli anni del neossolutismo (1851 - 1861), una serie di ordinanze emanate di volta in volta annullò i principi liberali cui si atteneva la legge del 1849. Tra esse, quelle del 31 dicembre 1851, n. 4 (che stabiliva nuovi criteri nell'amministrazione pubblica), del 19 marzo 1852, n. 67 (che conferiva alle autorità politiche il diritto di confermare gli ufficiali comunali), del 15 gennaio 1852, n. 17 (che vietava la pubblicità delle discussioni in merito agli affari comunali).

597

La legge-quadro del 5 marzo 1862, n. 18, passata alle diete provinciali per la discussione, elencava in ventisei articoli "le disposizioni fondamentali per l'ordinamento degli affari comunali" e rimandava a future leggi provinciali che avrebbero predisposto i regolamenti comunali nei diversi paesi della corona. La legge del 3 dicembre 1863, n. 115, emanata in esecuzione dell'art. II della legge comunale del 5 marzo 1862, concerneva la regolazione dei rapporti di incolato (Reichsgesetz über das Heimatrecht). Il 9 gennaio 1866, sulla base delle disposizioni fissate nella legge comunale del 5 marzo 1862, veniva emanato dalla Dieta di Innsbruck il "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo". Infine, le leggi del 18 gennaio 1882, n. 2, e dell'8 giugno 1892, n. 261, furono motivate dalla necessità di mettere in atto un maggior controllo circa l'amministrazione del patrimonio e dei redditi comunali.

Funzioni, occupazioni e attività Per tutto il periodo che precedette la rivoluzione del marzo 1848 (il Vormärz) i comuni furono interamente sottoposti alle autorità superiori, con scarsa partecipazione delle popolazioni alla gestione locale. Nella circolare "Metodo di stendere in avvenire i conti della facoltà delle Giurisdizioni e dei Comuni" del 31 agosto 1817, le comunità erano suddivise in comuni rurali e comuni di Città (§6); i primi erano distinti in comuni maggiori e "piccioli comuni" (§7). Dei comuni di città, per l'ambito trentino, facevano parte Trento, Rovereto, Riva, Arco. La circolare del Capitanato di Trento del 4 novembre 1817, n. 11135, riguardante l'organizzazione e futura amministrazione dei comuni nel Circolo di Trento, stabiliva tra l'altro l'osservanza, a partire dal 1 gennaio 1818, dell'ordinanza governiale del 31 ottobre 1785 per l'amministrazione dei beni di ciascun singolo comune (l'ordinanza era annessa alla circolare del 3 aprile 1816, n. 7624). Il "Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg" del 26 ottobre 1819, ribadiva il ritorno alle antiche individualità comunali vigenti fino al 1805, sciogliendo le aggregazioni introdotte sotto il Regno italico. Esso era rivolto alle "Comuni di campagna", alle "Città minori considerate come Comuni", alle "Città maggiori considerate come Comuni". La legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849, n. 170, emanata parallelamente alla nuova costituzione del 4 marzo 1849, contemplava per i comuni un livello di autogoverno al passo con le esigenze delle dottrine liberali. Essa affermava preliminarmente che "Base fondamentale dello Stato libero si è il libero Comune" (Disposizioni generali, I), attribuendo al comune competenze naturali (concernenti tutti gli affari pubblici di interesse comunale che potevano essere affrontati con forze proprie) e delegate (riguardanti i compiti che al comune venivano affidati dallo stato). Alle autorità politiche non spettava alcuna ingerenza nei confronti dei comuni, la cui gestione era interamente affidata agli organi previsti per l'autoamministrazione. La legge comunale provvisoria considerava alla medesima stregua paesi e città, tuttavia prevedeva l'emanazione di statuti propri per le città di Innsbruck, Bolzano e Trento, alle quali, sottoposte direttamente ai Capitanati circolari, era inoltre conferita l'amministrazione politica in prima istanza per il proprio distretto. Con l'avviarsi della compagine statale verso forme assolutistiche venne svuotato, attraverso l'emanazione di una serie di ordinanze che ne contraddicevano i principi, lo spirito della Legge provvisoria comunale del 1849. Tali disposizioni del Ministero degli Interni, insieme al complesso delle ordinanze degli anni 1850 e 1851 e a frammenti della legge comunale del 1849, costituirono i fondamenti dell'amministrazione comunale per un intero decennio.

598

La legge comunale del 24 aprile 1859, n. 58, fu espressione della volontà del governo di accentrare nelle proprie mani tutta la pubblica amministrazione e non considerò più i comuni quali partner degli organi dell'amministrazione politica. Di tale legge solo le disposizioni sull'incolato furono applicate. Nel medesimo anno veniva emanata la patente di ottobre, mentre la costituzione del febbraio 1861 chiuse ufficialmente il periodo del neoassolutismo. Al termine di tale esperienza si impose subito la necessità di rinnovare, alla luce dei nuovi indirizzi liberali, l'apparato statale e di conferire una diversa impronta anche all'organizzazione comunale, secondo i princìpi di autoamministrazione. La legge-quadro del 5 marzo 1862, n. 18, forniva solo una cornice normativa, il cui completamento era affidato poi alle leggi provinciali. Essa elencava pertanto solo "le disposizioni fondamentali per l'ordinamento degli affari comunali". Dal punto di vista delle competenze, delle funzioni e dell'ambito di attività dei comuni non si discostava di molto dagli indirizzi impressi alla normativa del 1849. Il comune, che era il principale depositario dell'autogoverno locale, non veniva considerato come organo dello stato, ma come un soggetto a sé stante, caratterizzato da interessi specifici e dotato perciò di un raggio d'azione proprio. Veniva pertanto ribadito quale punto fermo il conferimento ai comuni di una doppia sfera d'azione: quella naturale (tale espressione in questa legge veniva sostituita dal termine "indipendente") e quella delegata. Dell'art. VII, che permetteva ai comuni aggregatisi in base alla legge provvisoria del 17.3.1849 di tornare a scindersi, approfittarono, nell'ambito trentino, i comuni del Capitanato di Tione che in precedenza avevano operato tale scelta. La legge del 5 marzo 1862 ribadiva agli artt. XVII - XXI la possibilità per le Diete provinciali di istituire delle Rappresentanze di Distretto o di Circolo (previste anche nella legge comunale del 1849 e mai attivate) con relative Giunte, quali organi di raccordo tra i comuni e la Dieta, ma la Dieta tirolese rifiutò l'istituzione di dipartimenti politici così estesi, a motivo delle grandi distanze del paese e delle difficoltà di comunicazione. Il "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo" emanato il 9 gennaio 1866, quanto a competenze, funzioni e ambito di attività dei comuni, era conseguente alla legge del 5 marzo 1862. Un marcato autogoverno, con aspetti sia positivi sia negativi, da allora in poi caratterizzò le amministrazioni locali in Austria.

Durante la sua attività, il Comune di Anterivo si occupò dell'amministrazione della propria sostanza che consisteva nel redigere i bilanci preventivi ed i conti consuntivi, approvare gli appalti per la caccia, per la vendita delle piante dei boschi comunali, sostenere le vertenze per i confini territoriali soprattutto con il comune di Carano, nominare i salariati, i stipendiati comunali, approvare i permessi di fabbrica, le numerose richieste d'incolato e di matrimonio, le richieste di sovvenzioni da parte di persone povere, applicare i vari regolamenti, ecc., nonché gestire il proprio patrimonio formato da prati, pascoli e boschi. Poche le notizie concernenti gli interventi di pubblica utilità, si segnalano: riattazione delle strade comunali e boschive e la realizzazione di un ufficio telefonico d Anterivo nel 1920. Il comune di Anterivo partecipò al Consorzio stradale Grumes-Molina e al Consorzio stradale Avisio-Fersina per la manutenzione delle suddette strade. Da segnalare che, nelle piane acquitrinose di Fraùl, a monte del paese, di proprietà della Comunità di Fiemme, si estraeva la torba ad uso familiare (2).

599

Struttura amministrativa Nel periodo del Vormärz l'amministrazione dei comuni in Austria fu in stretta dipendenza dagli apparati statali. I rappresentanti scelti dagli abitanti furono solo autorità esecutive e consultive. L'amministrazione locale risultava burocraticamente complicata e spesso economicamente svantaggiosa. La circolare del Capitanato di Trento del 4 novembre 1817, n. 11135, quanto alla futura organizzazione amministrativa dei comuni nel Circolo di Trento stabiliva la nomina di una rappresentanza comunale e di un capocomune coadiuvato da altro personale: un attuario, degli assistenti, un cassiere (con il compito di incassare le rendite comunali e di pagare le spese), delle guardie boschive e campestri. Il capocomune avrebbe convocato la rappresentanza secondo la necessità, dietro concessione del giudizio distrettuale e alla presenza di un rappresentante di quest'ultimo organo. I conchiusi della rappresentanza andavano registrati in un apposito libro sottoscritto dal capocomune, dall'attuario e dal delegato del giudizio distrettuale. Compiti delle nuove rappresentanze comunali e dei capicomune erano: - la stesura di un accurato inventario del patrimonio comunale, distinguendo l'attivo dal passivo ed evidenziando le diverse voci; - la corretta tenuta degli atti; - la presentazione dei conti consuntivi e degli eventuali arretrati; - la consegna degli atti degli archivi comunali presenti nell'ex comune di aggregazione; - la consegna all'archivio del giudizio dei registri di stato civile; - la presentazione del rendiconto, secondo l'ordinanza del 1785. Il "Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg" del 26 ottobre 1819 stabiliva che i comuni di campagna dovessero eleggere: - un capocomune, con il compito di mantenere l'ordine e la polizia; - due deputati, quali assistenti del capocomune e, in caso di assenza di quest'ultimo, suoi sostituti; - un cassiere (per la cui attività si rimandava alle norme del 31.10.1785 e del 3.4.1816), che amministrava i beni comunali, sotto il controllo del capocomune e dei deputati; - un esattore steurale (o esattore comunale), addetto alla riscossione delle tasse (che non dovevano confondersi con i denari del comune); - un certo numero di guardie campestri agli ordini del capocomune, "mantenute mediante contribuzioni in denaro, o in prodotti naturali, ovvero mediante assegnazioni di fondi comunali, od altri emolumenti"; I modi e i termini delle elezioni alle cariche comunali non erano specificati. Si sottolineava unicamente: - la facoltà del rispettivo giudizio distrettuale (sovrano o patrimoniale) di respingere le nomine in caso di inammissibilità degli eletti; - l'incompatibilità a ricoprire più uffici; - l'obbligo fatto a ogni membro abile del comune, che riecheggiava l'antica consuetudine degli uffici conferiti a rotazione, di assumere almeno per un anno incarichi comunali (con possibilità di conferma successiva, su desiderio del comune e assenso rilasciato dal relativo giudizio distrettuale); - l'abolizione delle figure dei sindaci, dei segretari e di altri scrivani;

600

- la permanenza dei comuni e dei capicomune sotto l'autorità dei giudizi distrettuali (si era ritornati a un sistema dove l'amministrazione giudiziaria non era separata da quella politico-economica); - la nomina da parte del giudizio distrettuale di competenza, nei comuni lontani dalla sede giudiziaria, di delegati o giurati per facilitare l'amministrazione. Il regolamento comunale del 1819, uno strumento legislativo troppo sommario e superficiale, rimase in vigore per quasi trent'anni. Più dettagliata anche in merito all'organizzazione amministrativa fu la Legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849, n. 170. La legge distingueva tra membri comunali e stranieri e, all'interno dei primi, tra cittadini del comune e "pertinenti". Il diritto di voto attivo e passivo, legato al censo, era inoltre riservato ai cittadini e ai "pertinenti" (ma questi ultimi solo se rivestivano uffici pubblici). Gli organi previsti erano: la rappresentanza e la deputazione comunale. La rappresentanza comunale, di durata triennale, le cui sedute erano pubbliche e le cui deliberazioni erano valide alla presenza di almeno 2/3 dei membri (o sostituti) e a maggioranza assoluta dei votanti, era costituita nei comuni con meno di 100 elettori, almeno da 8/9 soggetti; nei comuni con più di 100 elettori, da 10 soggetti, cui se ne aggiungeva uno per ogni venti elettori oltre i cento; nei comuni con più di 1000 elettori, da un soggetto in più ogni cento elettori oltre i mille. I suoi compiti, che delineavano un ampio raggio di azione, erano: tutelare gli interessi del comune e provvedere ai bisogni del medesimo; rendere pubblici, tramite inventari, sostanze e diritti comunali; operare per un'adeguata rendita della sostanza comunale; controllare che i singoli membri del comune non ricavassero rendite superiori alle loro necessità dalle sostanze comunali a essi assegnate; investire le eccedenze delle rendite del comune per aumentarne il patrimonio; approntare i preventivi annuali delle entrate e delle spese e, in caso di disavanzi, provvedere mediante sovrimposte (oltre una certa cifra, soggette ad approvazione da parte della rappresentanza comunale di Circolo); accedere a mutui nell'interesse del comune (oltre certe quote essi pure soggetti ad approvazione da parte della rappresentanza comunale di Circolo o concessi tramite leggi provinciali); fissare gli emolumenti degli impiegati e degli inservienti comunali e nominare gli organi amministrativi degli stabilimenti comunali di propria competenza; eleggere un proprio cassiere; destinare un soggetto alle mansioni di cancelleria; sopperire alle necessità dei poveri; assegnare i fondi necessari alle istituzioni di polizia per il mantenimento dell'ordine interno; far controllare periodicamente nel corso dell'anno i conti di cassa; in caso di necessità sottoporre a controllo la gestione della deputazione; sempre in caso di necessità nominare commissioni per il controllo delle imprese comunali e altre commissioni, scegliendone i componenti; riunirsi due volte l'anno in seduta ordinaria per esaminare, nell'inverno il conto consuntivo, nell'estate il preventivo e per discutere sugli affari comunali; riunirsi in sedute straordinarie in casi urgenti (anche su richiesta scritta di almeno due terzi dei membri); per ogni seduta tenere un protocollo (firmato dal presidente e dal segretario), da conservare nell'archivio a disposizione del pubblico. La deputazione comunale, di durata triennale, eletta a maggioranza assoluta, aveva il compito preminente di rendere esecutive le deliberazioni della rappresentanza, era composta dal podestà (capocomune per i centri minori) e due consiglieri. Il podestà presiedeva le sedute della rappresentanza e ne convocava i membri; rappresentava il comune nei suoi rapporti esterni, in questioni civili e amministrative; sottoscriveva documenti comportanti obblighi del comune verso terzi; eseguiva le deliberazioni della rappresentanza (se esse erano in opposizione alle vigenti leggi o a danno del comune ne

601

trasferiva l'oggetto all'autorità distrettuale); amministrava il patrimonio comunale attenendosi rigorosamente al preventivo; per spese urgenti e straordinarie chiedeva l'approvazione della rappresentanza; a fine anno amministrativo trasmetteva a essa il conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita, corredato dai relativi documenti; sulla base di quest'ultimo, formava il preventivo sottoponendolo alla rappresentanza; gli erano subordinati tutti gli impiegati e inservienti comunali; esercitava funzioni di polizia riguardo a nettezza urbana, sanità, poveri, strade, incendi, mercati, buon costume, domestici, cippi confinari, sicurezza delle persone e delle proprietà; doveva procacciarsi i mezzi per adempiere ciò ed era responsabile di eventuali omissioni; doveva impedire la questua e allontanare i mendicanti. Alla deputazione spettava comminare pene pecuniarie (o in prestazioni di lavoro) in relazione ai tre precedenti punti, tenendone protocollo. I due consiglieri, il più anziano dei quali sostituiva il podestà in caso di suo impedimento, dovevano prestarsi all'esecuzione degli ordini dello stesso. Nella temperie neoassolutista l'organizzazione amministrativa dei comuni si resse in base a disposizioni provvisorie, in attesa che venisse elaborata la legge comunale del 24 aprile 1859, n. 58. Essa, rispetto alle ordinanze transitorie, ribadiva la necessità di un'approvazione delle autorità nella scelta degli ufficiali comunali. Il borgomastro stesso era designato dalle autorità su proposta di una terna di soggetti scaturiti dalle votazioni. Decaduta la legge precedente con il mutare della situazione politica, la legge-quadro del 5 marzo 1862 non si scostava di molto dagli indirizzi impressi dalla normativa del 1849 ed era in consonanza con l'avvento del liberalismo negli organi di governo dell'impero. Essa tutelava maggiormente i diritti dei singoli e perciò toglieva le precedenti limitazioni nell'accesso al comune e ai diritti elettorali. Il "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo" del 9 gennaio 1866 aggiungeva poche novità rispetto all'organizzazione amministrativa dei comuni prevista dalla legge provvisoria del 1849. Emergeva la forte posizione del capocomune, dotato di molte competenze e con i consiglieri nella mera posizione di aiutanti. In particolare al capocomune era affidato il disimpegno di molti affari derivanti dalla sfera d'azione delegata dallo stato al comune (ad esempio il diritto di punire nell'ambito dell'esercizio della polizia locale, §57). Veniva semplificato il modo di formare la rappresentanza comunale: - nei comuni costituiti da meno di 100 elettori, 9 o 8 membri a seconda dell'istituzione di tre o due corpi elettorali; - da 100 a 300 elettori, 12 membri; - da 301 a 600 elettori, 18 membri; - da 601 a 1000 elettori, 24 membri; - più di 1000 elettori, 30 membri. Questo regolamento, così come quello del 1862, era rivolto esclusivamente a paesi e borgate di dimensioni contenute, essendo le città maggiori ormai dotate di statuto proprio. Al regolamento comunale del 9 gennaio 1866 era annesso il "Regolamento elettorale per i Comuni della Contea principesca del Tirolo", grazie al quale i ceti più facoltosi mantenevano il controllo delle amministrazioni comunali. Rispetto alla linea del governo, prevalse il punto di vista dei conservatori tirolesi riguardo alle limitazioni nell'accettazione nel comune di nuovi membri. Con il progressivamente sempre più esteso diritto di voto presso il parlamento dell'Impero, la base sociale degli elettori delle rappresentanze comunali, paradossalmente, rimase spesso più bassa.

602

Allo scoppio della guerra le amministrazioni comunali caddero sotto il controllo delle autorità politiche.

L'esigua documentazione presente non consente di tracciare una storia esaustiva sui mutamenti al vertice dell'amministrazione comunale di Anterivo.

Contesto generale Il 21 aprile 1815 cessava il periodo di amministrazione provvisoria del Tirolo. A partire dal I maggio 1815 l'Austria incorporò ufficialmente il Dipartimento dell'Alto Adige, mentre il Congresso di Vienna confermava il passaggio dell'ex principato vescovile di Trento all'Austria. Con il 24 marzo 1816 i distretti di Trento e Bressanone ottenevano una loro rappresentanza (insufficiente per la parte italiana del territorio) alla Dieta di Innsbruck, ripristinata dopo la sua soppressione sotto la Baviera. Il 6 aprile 1818 il Tirolo venne incorporato nella Confederazione germanica, nata dalla dissoluzione dell'Impero romano germanico e succeduta alla Confederazione del Reno crollata con Napoleone. I due Capitanati di Circolo di Trento e Rovereto furono ricostituiti a partire dal I maggio 1815. L'attività della Corte di giustizia di Trento cessava; con il 20 novembre 1815 veniva eretto un Giudizio civico provinciale a Trento e successivamente un Giudizio collegiale civile e criminale a Rovereto, ciascuno con competenze per i rispettivi Circoli. Il Tribunale d'Appello e Giudizio criminale superiore aveva sede a Innsbruck, mentre l'ultima istanza giudiziaria era costituita dal Supremo Tribunale di Giustizia di Vienna. La circolare del 17 luglio 1816 stabiliva che fosse riservata ai giudizi principeschi (sovrani) la giurisdizione criminale rispetto ai ripristinati giudizi patrimoniali nobili. Con la Patente imperiale del 14 marzo 1817 il Tirolo fu diviso in 99 distretti amministrativi (più 7 nel Vorarlberg); 95 vennero amministrati da cosiddetti Giudizi cumulativi con competenze sia in materia politico-amministrativa, che giudiziaria. Furono denominati Giudizi distrettuali (Landgerichte), sia che ci si riferisse ai 44 principeschi (statali), che ai 51 patrimoniali (sottoposti a un dinasta). Entro gli anni Quaranta dell'Ottocento i dinasti rinunciarono via via ai propri residui diritti giudiziari. Il Circolo di Trento era costituito da 10 giudizi principeschi (3) e 11 patrimoniali; quello di Rovereto da 8 principeschi e 6 patrimoniali. Nei 4 distretti cittadini di Innsbruck, Bolzano, Trento e Rovereto l'amministrazione politica era di competenza dei Magistrati, istituiti in dette città rispettivamente in data 11 novembre 1820, 25 febbraio 1821, 22 novembre 1825, 28 febbraio 1823. La nuova organizzazione giudiziaria decorreva dal 1 maggio 1817. Per quanto riguardava la materia penale, l'organizzazione dei giudizi criminali, secondo la Circolare dell'I.R. Giudizio di Appello del 16 aprile 1817, prescriveva che i giudizi di prima istanza fossero: - inquirenti autorizzati anche a decidere (per la parte italiana il Giudizio civico provinciale di Trento e il Giudizio collegiale di Rovereto); - inquirenti senza diritto di decisione, detti anche Giudizi distrettuali (per la parte italiana Cles, Cavalese, Tione);

603

- inquirenti competenti solo alla cattura dei sospettati di reato e all'assunzione dei rilievi informativi, detti semplicemente Giudizi (tutti gli altri). La circolare del Capitanato di Trento di data 4 novembre 1817, n. 11135, rivolta alle comunità del Circolo, esplicitava la dipendenza delle stesse dal Capitanato e dai Giudizi distrettuali. Dopo i moti del 1848 e il fallimento dell'Assemblea costituente di Vienna-Kremsier, fu pubblicata la nuova costituzione del 4 marzo 1849, la quale permetteva allo stato di tenere saldamente in pugno la trasformazione dello stesso in senso moderatamente borghese. Avendo alla base la separazione delle funzioni giudiziarie da quelle politico-amministrative, il I gennaio 1850 entrò in vigore la nuova organizzazione delle autorità politico-amministrative, in Tirolo e Vorarlberg: - una Luogotenenza a Innsbruck per tutta la provincia; - tre Reggenze di Circolo, a Innsbruck, Bressanone e Trento; - per l'esercizio delle funzioni politiche i Capitanati distrettuali (sei nella parte italiana); - per l'esercizio delle funzioni giudiziarie i nuovi Giudizi distrettuali (4) (26 per il Tirolo italiano), dotati di giurisdizione civile e penale in prima istanza. Il nuovo ordinamento giudiziario in vigore a partire dal I maggio 1850 prevedeva dunque per il Tirolo italiano: - 26 Giudizi distrettuali dotati di giurisdizione civile e penale in prima istanza; - la Corte di Cassazione di Vienna, dotata della giurisdizione penale in terza e ultima istanza; - un Senato a Trento dotato di giurisdizione civile in terza istanza e penale in seconda; - due Corti di Giustizia, a Trento e a Rovereto, dotate di giurisdizione civile in seconda istanza; - la Corte di Giustizia di Trento come Tribunale d'Appello, Corte d'Assise, Tribunale collegiale, mercantile e correzionale per la zona a nord di Trento (5); - la Corte di Giustizia di Rovereto come Tribunale d'Appello, Corte d'Assise, Tribunale collegiale, mercantile e correzionale per la zona a sud di Trento, comprese le Giudicarie; - una Camera di Commercio a Rovereto. La patente imperiale del 31 dicembre 1851 (Silvesterpatent) annullò la costituzione imperiale del 4 marzo 1849 e diede inizio al periodo del neoassolutismo. Al posto della Dieta furono attivate deputazioni "consultive" a fianco dei governatori. L'amministrazione giudiziaria e quella politica ai livelli inferiori tornarono a essere unificate. Il 6 maggio 1854 vennero introdotti anche in Tirolo gli Uffici distrettuali misti, nella parte italiana detti anche Preture, i quali eliminarono gli ampi Capitanati distrettuali e incontrarono il favore della popolazione poiché, abbracciando all'incirca le dimensioni dei vecchi giudizi, erano ben distribuiti sul territorio. La contea del Tirolo e Vorarlberg veniva divisa in quattro Circoli, con sede a Innsbruck, Bressanone, Trento e Bregenz, suddivisi in Distretti. Il Circolo di Trento per l'amministrazione politica era costituito da 25 Uffici distrettuali (Preture). Gli Uffici distrettuali corrispondevano ai Giudizi distrettuali. Per le città di Trento e Rovereto con i dintorni erano competenti i rispettivi Magistrati civici. L'autorità giudiziaria entrò in vigore a partire dal 25 novembre 1854. Il Tribunale d'Appello per l'intera contea del Tirolo era a Innsbruck.

604

Per l'amministrazione della giustizia nel Tirolo italiano vi erano: - due Tribunali circolari (a Trento per i Distretti di Trento e dintorni, a Rovereto per i Distretti di Rovereto e dintorni); - a Trento e Rovereto due Giudizi distrettuali delegati urbani, che esercitavano la giustizia nelle suddette città e dintorni; - gli Uffici distrettuali misti, aventi competenze in materia giudiziaria civile oltre che in quella politica. I Giudizi inquirenti in materia penale nel Circolo di Trento erano 8 (il Tribunale di Circolo di Trento, l'Ufficio distrettuale di Borgo, l'Ufficio distrettuale di Cavalese, l'Ufficio distrettuale di Primiero, l'Ufficio distrettuale di Cles, il Tribunale di Circolo di Rovereto, l'Ufficio distrettuale di Riva, l'Ufficio distrettuale di Tione). La crisi subentrata alla sconfitta austriaca nella Seconda guerra di indipendenza italiana e alla perdita della Lombardia segnarono la fine del neoassolutismo nella monarchia e l'apertura alle forze liberali. Vennero emanate prima la legge fondamentale del 20 ottobre 1860, poi la più innovativa legge fondamentale del 26 febbraio 1861. Nel 1861, quale appendice alla legge fondamentale del 26 febbraio, venne approvato anche un nuovo regolamento provinciale per il Tirolo, il quale suscitò ancora delusione nei politici trentini a causa della loro insufficiente presenza alla Dieta: 21 deputati su un totale di 68. Da allora fino al 1914 in Tirolo, nonostante le pressioni per un rinnovamento, non furono introdotte sostanziali modifiche nella costituzione provinciale, né nei criteri della rappresentanza. La sconfitta subita ad opera dei Prussiani nel 1866 fece perdere all'Austria il ruolo-guida in Germania e provocò la cessione del Veneto all'Italia in seguito alla Terza guerra di indipendenza. L'anno seguente le pressioni ungheresi portarono alla costituzione del 21 dicembre 1867, che decretava il cosiddetto Ausgleich, il compromesso che dava vita alla duplice monarchia austro-ungarica. I due tronconi di impero mantenevano in comune esercito e finanze, ma godevano ciascuno di un'organizzazione politico-amministrativa propria. La legge del 19 maggio 1868 sull'erezione delle autorità politico-amministrative nei diversi regni della corona procedette alla completa separazione tra amministrazione politica e funzioni giudiziarie. Le autorità politiche distrettuali venivano denominate Capitanati distrettuali, creati nel 1849, decaduti durante il neoassolutismo e ora rimessi in vita, i quali erano retti da un Capitano e assorbivano l'attività politica che in precedenza era delle Preture e degli Uffici distrettuali misti. Secondo l'ordinanza del Ministero degli Interni del 10 luglio 1868, la Contea principesca del Tirolo e Vorarlberg veniva divisa in 24 Capitanati distrettuali (in vigore a partire dal 31 agosto 1868), otto dei quali per la parte italiana. Le città di Trento e Rovereto, che in base al regolamento comunale del 1862 erano state elevate a città statutarie, dal punto di vista politico-amministrativo erano equiparate ai Capitanati distrettuali, per l'ambito giudiziario invece dipendevano dall'omonimo Giudizio distrettuale. Mentre nell'ambito dell'Impero si ebbero diverse leggi elettorali, tese ad allargare sempre più il diritto di voto (1873, 1882, 1896, fino al suffragio universale maschile del 1907) nei comuni della monarchia per l'elezione delle rappresentanze comunali la base elettorale rimase notevolmente più bassa. L'ultima provincia a rinnovare il proprio ordinamento interno fu il conservatore Tirolo. Il 2 febbraio 1914 finalmente ottenne la ratifica imperiale la nuova Landesordnung tirolese, che rappresentò in parte ancora un compromesso con il vecchio ordine.

Nel 1817 fu introdotta la nuova distrettuazione austriaca, che ricalcava quella in vigore fino al 1804. L'amministrazione politica tornò a essere unita a quella giudiziaria. Furono rimessi in vita i due Circoli di Trento e Rovereto.

605

Il comune di Anterivo, appartenente al Circolo di Trento, dal 1817 al 1849 fu sottoposto, per l'amministrazione politico-amministrativa al Giudizio distrettuale di Cavalese. In seguito alla separazione dell'amministrazione politica da quella giudiziaria introdotta con la patente imperiale del 1849 (seguita ai moti del 1848), Anterivo dipese per il primo ambito dal Capitanato distrettuale di Cavalese dal 1850 al 1854, mentre per l'amministrazione giudiziaria fu sottoposto al Giudizio distrettuale di Cavalese (coincidente con quello precedente). Nel periodo del neoassolutismo la patente del 1849 decadde e l'amministrazione politica tornò ad essere unita a quella giudiziaria; entrambe furono esercitate dagli uffici distrettuali detti appunto "misti", che nella parte italiana del Tirolo assunsero la denominazione di preture. Anterivo dal 1854 fece parte della pretura di Cavalese. Con la fine del neoassolutismo e l'avvento del liberalismo in Austria, nel 1868 furono ricostituiti gli ampi capitanati distrettuali per l'amministrazione politica e i più ridotti giudizi distrettuali per quella giudiziaria. Come nel 1850, Anterivo tornò a far parte per l'amministrazione politica dal Capitanato distrettuale di Cavalese (1868 - 1918) e per quella giudiziaria dal Giudizio distrettuale di Cavalese (1868 - 1922). Sotto il governo italiano fu sottoposto al Governatore per gli affari civili (1918-1919) e al Commissariato civile del distretto politico di Cavalese (1919-1923) competente per la parte politico-amministrativa. Nell'ambito ecclesiastico Anterivo apparteneva alla parrocchia di Santa Caterina.

Fonti normative Patente sovrana 31 dicembre 1812, per l'introduzione dell'imposta d'industria nelle province del Tirolo e Vorarlberg.

Editto del commissario Anton De Roschmann 1 marzo 1814, concernente la provvisoria organizzazione delle autorità politiche e lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo italiano ed illirico

Patente 24 giugno 1814, "relativa alla presa di possesso del Tirolo e Vorarlberg"

Convenzione 28 giugno 1814 "relativa alla cessione da parte del Tirolo e del Vorarlberg, che altre volte apparteneva alla Baviera, a sua maestà l'imperatore d'Austria".

Ordinanza 24 aprile 1815 "relativa al tempo in cui hanno da entrare in attività le autorità politiche organizzate definitivamente sotto la direzione di sua eccellenza il conte Fernando di Bissingen governatore"

Circolare governatoriale 23 marzo 1816, "Spese e debiti della concorrenza militare"

Circolare del Governo dei 3 aprile 1816, n. 7624 "Conti arretrati, non che debiti delle Giurisdizioni, e delle Comuni"

Circolare governatoriale 16 luglio 1816, n. 16232, Ripristinazione dei giudizi patrimoniali

Patente sovrana 14 marzo 1817 , n. 51, "Organizzazione dei giudizi distrettuali"

Ordinanza 16 aprile 1817, n. 80 "Organizzazione dei giudizi criminali".

Legge 13 aprile 1817, n. 79 Separazione del giudizio di Vigo in Fassa dal circolo di Bolzano, ed incorporamento del medesimo al circolo di Trento

606

Legge 31 agosto 1817, n. 65, "Metodo di stendere in avvenire i conti della facoltà delle giurisdizioni, e dei comuni"

Istruzione 31 agosto 1817, n. 20934/1760 "concernente i conti comunali, compilata per i comuni minori, secondo la prescrizione de' 31 ottobre 1785 in appendice alla circolare governiale"

Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato del Circolo di Trento 4 novembre 1817, n. 11135/3818 "Istruzioni per l'organizzazione e futura amministrazione dei comuni nel Circolo di Trento"

Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato circolare di Trento 21 dicembre 1817, n. 12283/4109, con istruzioni in merito alla tenuta del "giornale d'entrata ed uscita" e del "libro maestro"

Regolamento 14 agosto 1819, n. 168 "Regolamento delle Comuni, e dei loro Capi nel Tirolo e Vorarlberg"

Kaiserliches Patent vom 17 Maerz 1849, n. 170 "womit ein provisorisches Gemeinde-Gesetz erlassen wird"

Ordinanza imperiale 20 aprile 1854, n. 96, "wodurch eine Vorschrift für die Vollstreckung der Verfügungen und Erkenntnisse der landesfürstlichen politischen und polizeilichen Behörden erlassen wird".

Decreto del Ministero degli interni e della giustizia 30 gennaio 1860, n. 28 "betreffend die Bestellung eines beeideten Felschutzpersonales und das Verfahren über Feldfrevel"

Legge 5 marzo 1862, n. 18, "con cui vengono stabilite le disposizioni fondamentali per l'ordinamento degli affari comunali"

Legge 3 dicembre 1863, n. 105, "betreffend die Regelung der Heimatverhältnisse"

Legge 9 gennaio 1866, n. 1, "obbligatoria per la contea principesca del Tirolo, colla quale viene emanato un regolamento comunale ed un regolamento elettorale pei comuni"

Legge 22 gennaio 1879, n. 13, "con cui viene emanato un regolamento per le persone di servizio"

Legge del 18 gennaio 1882, n. 2, "valevole per la contea principesca del Tirolo, concernente l'amministrazione del patrimonio e delle entrate comunali ed i provvedimenti di rispettiva vigilanza sui comuni"

Legge 7 giugno 1883, n. 94, "concernente la divisione di terreni comuni e la regolazione di diritti comuni di godimento e di amministrazione"

Regolamento 18 giugno 1888, n. 3992 per i comuni italiani del Tirolo

Regolamento 18 giugno 1888, n. 3992 per i comuni italiani del Tirolo

Legge 10 marzo 1895, n. 16, concernente l'istituto della difesa del paese per la contea del Tirolo e pel Vorarlberg

Legge 9 giugno 1909, n. 61, valevole per la contea principesca del Tirolo, sulla divisione dei terreni comuni e la regolazione dei diritti di godimento e di amministrazione che vi si riferiscono

607

Legge 9 giugno 1909, n. 62, "valevole per la contea principesca del Tirolo, sulla commassazione dei terreni agricoli"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A9.1 "Comune di Anterivo (ordinamento austriaco)", 1818-1923 Bibliografia GORFER A., Le valli del Trentino. Trentino orientale, Calliano (TN), 1975

Note 1. GORFER A., Le valli del Trentino. Trentino orientale, Calliano (TN), 1975, pp. 527-528; 2. ibidem, p. 528; 3. Il 1 maggio 1817 il giudizio di Vigo di Fassa veniva staccato dal Circolo di Bolzano e incorporato a quello di Trento; 4. Da non confondersi con i Giudizi distrettuali dell'organizzazione del 1817, che in tedesco apparivano quali Landgerichte; 5. Il Giudizio distrettuale di Cles era Tribunale correzionale per i giudizi a esso sottoposti

608

subfondo A9. 1 Comune di Anterivo (ordinamento austriaco), 1873 - 1922 {1916}

Soggetti produttori Comune di Anterivo, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione prodotta dal comune di Anterivo in epoca austriaca (1818-1923). Tale documentazione, sopravvissuta in quantità davvero esigua, parte solamente dal 1873 ma si presenta in buono stato di conservazione. Da rilevare la presenza di documentazione in lingua tedesca.

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione, al momento del riordino, era raccolta in una busta dal titolo "Anterivo", suddivisa in fascicoletti riportanti l'anno o il titolo; le mappe castali sono state rinvenute frammiste a quelle del comune di Capriana di ordinamento austriaco. Il subfondo è stato organizzato in due serie archivistiche: carteggio ed atti degli affari comunali e catasto. Le illustrazioni specifiche delle caratteristiche di ogni serie sono state riportate nella relativa introduzione.

609

serie A9.1.1 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1873 - 1922 {1917}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio (lettere, missive e responsive) e gli atti (documenti diversi dal carteggio) prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del Comune di Anterivo dal 1873 al 1922. La documentazione che è giunta ai giorni nostri è esigua, ma è in buono stato di conservazione.

Lingua Italiano; tedesco

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino la documentazione si presentava raccolta in una busta ed organizzata per annualità, secondo l'uso praticato generalmente in epoca austriaca. Dal 1900 il carteggio e gli atti si presentavano suddivisi per categorie secondo il titolario Astengo; si è mantenuto tale ordinamento secondo il titolario emanato con Circolare del Ministero dell'Interno n. 17100/2 del 1° marzo 1897 costituito dalle seguenti 15 categorie: I Amministrazione; II Opere pie e beneficenza; III Polizia urbana e rurale; IV Sanità ed igiene; V Finanze; VI Governo; VII Grazia, Giustizia e Culto; VIII Leva e truppa; IX Istruzione pubblica; X Lavori pubblici, Poste e Telegrafi; XI Agricoltura, Industria e Commercio; XII Stato civile, Censimento e Statistica; XIII Esteri; XIV Oggetti diversi; XV Pubblica sicurezza. Data l'esiguità della documentazione in molte annate di carteggio è presente la documentazione riferibili ad una sola o ad alcune categorie. Sono stati segnalati i fascicoli pluriennali ritenuti di particolare interesse per la storia e i diritti del comune nonché per la ricerca in generale. Nella descrizione delle unità il titolo riportato fra virgolette è quello originale del fascicolo.

A9.1.1-1 {1918}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1873 Atti relativi alla questione insorta tra il comune di Anterivo e quello di Carano, nonché la Comunità generale di Fiemme per la manutenzione della strada fra San Lugano ed Anterivo, 1873 - 1922 Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-2 {1919}

Carteggio ed atti degli affari comunali

610

1894 - N. 286 di prot.; - "Maso Pergher da regolarizzarsi all'atto dell'apertura del libro fondiario di Anterivo"- carteggio ed atti relativi alla proprietà del maso Pergher: estratto dei fogli "vecchi aggravi" per servitù di pascolo, verbale di deliberazione del Consiglio comunale e atto d'acquisto da Fortunato Rossi, cartelle dei pagamenti, libretto di cassa, cedolini di pagamento delle imposte e tasse, avvisi d'asta per la vendita dei mobili ed oggetti del maso, deliberazione del podestà del comune di Capriana per la regolarizzazione dell'acquisto di detto maso del 14 febbraio 1930 e decreto della Pefettura di Trento di autorizzazione alla compera della casa e dei terreni e alla cancellazione delle ipoteche sui suddetti possedimenti del 5 giugno 1930, 1894 - 1925; 1930 Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-3 {1920}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1900 Catt. I; XV Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-4 {1921}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1901 Cat. XII Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-5 {1922}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1902 Cat. XII Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-6 {1923}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1903 Cat. XII

611

Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-7 {1924}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1904 Cat. XII Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-8 {1925}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1905 - Cat. XII; - "Concorrenza stradale Grumes- Molina": carteggio, protocolli delle sessioni e riparto delle spese, 1905 - 1925 Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-9 {1926}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1906 Cat. XII Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-10 {1927}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1907 Cat. XII Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-11 {1928}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1908

612

- Cat. X: "Strada Fologna", 1908; carteggio ed atti relativi al diritto d'incolato della famiglia Giovanni Demattio, all. 1-42, 1908 - 1911; "Concorrenza stradale - Stramentizzo": carteggio, riparto delle spese per la strada Avisio-Fersina, inviti e protocolli delle sessioni, 1908 - 1912; - cat. XII Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-12 {1929}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1909 Cat. XII Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-13 {1930}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1910 - Cat. XI: "Caccia", 1910 - 1922; - cat. XII: carteggio relativo alle richieste d'incolato di diverse famiglie, 1910 - 1922 Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-14 {1931}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1911 Catt. III-IV Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-15 {1932}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1913 Cat. IV Fascicolo Num. un. progr. 169

613

A9.1.1-16 {1933}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1914 Cat. IV Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-17 {1934}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1915 Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-18 {1935}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1919 - Catt. III-IV; - "Scuola dopo 1919", 1919 - 1922

Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-19 {1936}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1920 Catt. II-XII Fascicolo Num. un. progr. 169

A9.1.1-20 {1937}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1921 Catt. II; V Fascicolo Num. un. progr. 169

614

A9.1.1-21 {1938}

Carteggio ed atti degli affari comunali

1922 Catt. I; V; XI Fascicolo Num. un. progr. 169

615

serie A9.1.2 Catasto, sec. XIX ultimo quarto {1939}

Contenuto La documentazione relativa a questa serie si riferisce al catasto austriaco, formatosi tra gli anni 1850 e inizio del 1860; essa comprende gli strumenti utili a fornire un quadro completo dei beni immobili situati nel territorio comunale e dei loro proprietari. La finalità di tali strumenti era quella di fornire tutti i dati e i riferimenti per le imposizioni fiscali di natura fondiaria. Con la patente dell'imperatore Francesco I del 23 dicembre 1817 (1) fu decisa l'istituzione di un catasto unitario per tutte le provincie dell'impero, che fu realizzato entro la prima metà del sec.XIX, fatta eccezione per il Tirolo e Vorarlberg a causa della resistenza passiva posta in essere dai ceti dirigenti e dai possidenti locali. Soltanto nel clima politico e sociale creatosi dopo i moti rivoluzionari del 1848 e con la successiva reazione neoassolutista venne disposta nel 1853 la mappatura della circoscrizione catastale corrispondente alle provincie del Tirolo e Vorarlberg, che fu completata nel 1861, senza tuttavia l'elemento essenziale rappresentato dalla determinazione della rendita e l'attribuzione della stima. Soltanto negli anni Ottanta, in seguito alla legge 23 maggio 1883, n.83 (2) e relativo regolamento (3), si procedette all'attribuzione della stima, ma solo per le particelle fondiarie, e furono compilati nuovi protocolli (4). La documentazione presente negli archivi comunali è costituita dalle mappe, dai protocolli delle particelle dei terreni e degli edifici e dagli elenchi alfabetici dei possessori. I protocolli delle particelle riportano: numero della partita tavolare, numero del foglio di possesso, generalità del proprietario, domicilio, particella edificiale o fondiaria. Gli elenchi dei possessori riportano: numero progressivo del foglio di possesso, generalità del possessore, numero dei comproprietari.

In questa serie sono presenti solo delle mappe catastali.

Note 1. "Raccolta delle leggi provinciali per il Tirolo Voralberg", 1817, vol. IV, parte II, pp. 1229-1248; 2. "Raccolta delle leggi dell'impero" 1883, pp. 249-268; 3. Ibidem,pp.282-342, Ordinanza del ministero di finanza 11 giugno 1883, n. 91; 4. Marcello BONAZZA, "La misura dei beni: il catasto teresiano trentino-tirolese tra sette e ottocento", [Trento],Comune di Trento, 2004 ( Quadri e riquadri, 10), p. 93-102

A9.1.2-1 {1940}

Mappe catastali

sec. XIX ultimo quarto 4 fogli

616

Fascicolo Num. un. progr. 170

617

Ente

Comune di Anterivo {1941}

1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 29]

Luoghi Anterivo/Altrei (BZ)

Altre date 1925 ottobre 7 (Data della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Regio decreto sopracitato) 1925 settembre 11 (Data del Regio decreto 11 settembre 1925, n. 1689: "Unione dei comuni di Anterivo, Capriana e Rover Carbonare nell'unico comune di Capriana")

Archivi prodotti Fondo Comune di Anterivo, 01/01/1873 - 31/12/1925 Subfondo Comune di Anterivo (ordinamento italiano), 07/10/1923 - 31/12/1925

Storia In seguito alla sconfitta dell'Austria nel primo conflitto mondiale, il trattato di St. Germain, datato 10 settembre 1919, approvato con R.D. 6 ottobre 1919, n. 1804, e convertito in legge il 26 settembre 1920, sancì l'annessione del Trentino all'Italia. L'ordinamento comunale austriaco, tuttavia, rimase in vigore fino all'emanazione del R.D. 11 gennaio 1923, n. 9, che estese alle nuove province l'ordinamento comunale italiano. Con l'avvento del Fascismo, la riforma della legge comunale e provinciale italiana, contenuta nel R.D. 30 dicembre 1923, n. 2839, la legge 4 febbraio 1926, n. 237 (riguardante l'istituzione del podestà e della consulta municipale nominati dall'esecutivo nei comuni non eccedenti i 5000 abitanti) e, infine, il R.D.L. 3 settembre 1926, n. 1910 (in base a cui fu esteso l'ordinamento podestarile a tutti i comuni del Regno), operavano la cancellazione completa del passato tessuto amministrativo dei comuni italiani. Nel 1928, con interventi d'autorità, furono aggregati fra loro molti piccoli comuni, fino a giungere in Trentino al numero di 117 (la riforma fu particolarmente intensa negli anni 1928-'29).

Già nel maggio 1921 la Commissione per la straordinaria amministrazione della Provincia di Trento espresse parere favorevole all'unione dei tre comuni di Capriana, Anterivo e Rover Carbonare in un unico comune. Nella comunicazione del 18 luglio 1924, n. 902/2, la Sottoprefettura di Cavalese sollecitò tale fusione per motivi di carattere economico; successivamente, il 3 agosto 1925 (1), il Consiglio comunale di Anterivo espresse parere negativo verso tale proposta sia "per difendere il patrimonio ...e perchè, senza alcun dubbio evidente che un convivere pacifico e chieto sarebbe assolutamente impossibile ...". Nonostante il parere negativo del comune di Anterivo, con R. D. 11 settembre 1925, n. 1689, venne decretata l'unione di Anterivo, Capriana e Rover Carbonare in un unico comune, consentendo al primo dei sopracitati comuni di

618

"mantenere distinte le proprie rendite patrimoniali, le passività e le spese obbligatorie di cui all'articolo 118, ultimo comma, della legge comunale e provinciale ..."; tuttavia il comune continuò la sua attività ancora per un po' di tempo fino al novembre 1925. Infatti, l'ultima attestazione di esistenza del comune autonomo di Anterivo, rinvenuta nell'archivio dell'ente, risale al 29 novembre 1925 (2); si tratta dell'ultima deliberazione del Consiglio comunale di Anterivo. Mutò così anche la condizione giuridica di Anterivo che da comune autonomo divenne frazione del nuovo comune di Capriana. La prima data riportata nell'intestazione è quella istituzionale, mentre la seconda si riferisce all'ultima deliberazione del Consiglio comunale.

Condizione giuridica Con il R.D. datato 11 gennaio 1923, n. 9, vennero estesi al Trentino il Testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con R.D. datato 4 febbraio 1915, n. 148; i decreti luogotenenziali datati 4 gennaio 1917, n. 129, 13 febbraio 1919, n. 156, e 23 marzo 1919, n. 504; i R.D. datati 18 settembre 1919, n. 1825, e 20 ottobre 1921, n. 1576; i Regi decreti-legge datati 8 settembre 1922, n. 1285, e 21 dicembre 1922, n. 1654; il Regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale, approvato con R.D. 12 febbraio 1911, n. 297, e modificato con i regi decreti datati 18 aprile 1920, n. 585, e 7 aprile 1921, n. 559. L'art. 25 del decreto 11 gennaio 1923, n. 9, stabilì che entro tre mesi dall'entrata in vigore dello stesso avrebbero dovuto svolgersi le elezioni generali amministrative per i consigli provinciali, nonché per i consigli comunali che avessero perduto due terzi dei loro membri. Con R.D. 24 settembre 1923, n. 2013, furono estese alle nuove province le disposizioni relative allo stato civile. Il R.D. 30 dicembre 1923, n. 2839, "Riforma della legge comunale e provinciale", introdusse alcune modifiche al Testo unico del 1915, quindi con la Legge 4 febbraio 1926, n. 237, e, infine, con il Regio decreto legge 3 settembre 1926, n. 1910, fu esteso l'ordinamento fascista ai comuni del Regno, ovvero furono stabilite l'istituzione del podestà in luogo degli organi elettivi e l'estensione dello stesso a tutti i comuni del Regno.

Funzioni, occupazioni e attività La sostanziale differenza introdotta dall'ordinamento italiano rispetto al precedente consiste nel fatto che, mentre prima i comuni venivano divisi in 3 classi, a seconda delle dimensioni, e ogni classe aveva determinate competenze, ora tutti i comuni, di qualsiasi entità, hanno i medesimi compiti. Le competenze dei comuni italiani, compreso quello di Anterivo, sono fotografate dal titolario emanato con la Circolare del Ministero dell'Interno del 1° marzo 1897, n. 17100/2. Sulla base dell'analisi delle competenze furono individuate le seguenti 15 categorie, che sono rimaste in uso per più di cent'anni dalla data di emanazione della Circolare: -Categoria I: Amministrazione; -Categoria II: Opere Pie e Beneficenza; -Categoria III: Polizia urbana e rurale; -Categoria IV: Sanità e Igiene; -Categoria V: Finanze;

619

-Categoria VI: Governo; -Categoria VII: Grazia, Giustizia e Culto; -Categoria VIII: Leva e Truppe; -Categoria IX: Istruzione pubblica; -Categoria X: Lavori pubblici, poste-telegrafi, telefoni; -Categoria XI: Agricoltura, industria e commercio; -Categoria XII: Stato civile, censimento, statistica; -Categoria XIII: Esteri; -Categoria XIV: Varie; -Categoria XV: Sicurezza pubblica.

Ogni comune, secondo la normativa italiana, era obbligato a tenere un inventario dei beni mobili e immobili; poteva contrarre mutui, pur con certe garanzie e, in conformità alle leggi, imporre dazi e alcuni tipi di tasse; era obbligato a sostenere le spese necessarie per il funzionamento degli uffici e per l'archivio comunale, per il pagamento degli stipendi, per espletare il servizio di riscossione delle imposte dovute al comune, per il servizio sanitario (medici e levatrici), per la conservazione del patrimonio comunale, per il pagamento dei debiti esigibili, per la sistemazione e la manutenzione delle strade comunali, edifici, acquedotti e cimiteri, per l'istruzione elementare, per l'illuminazione, per la tenuta dei registri dello stato civile, per lo svolgimento delle elezioni, per la polizia locale ecc. ll Comune di Anterivo, negli anni precedenti alla sua fusione nel comune di Capriana, si occupò principalmente della disamina ed approvazione dei bilanci preventivi e dei conti consuntivi, dell'approvazione di contratti di vendita di piante, prodotti forestali e terreni, dell'istituzione di tasse comunali, dell'approvazione di regolamenti comunali, della concessione degli allacciamenti agli impianti elettrici ed idrici, delle sovvenzioni ai poveri e della nomina delle varie commissioni comunali come quella elettorale. Oltre alle funzioni e competenze sopra esposte per quanto riguarda il comune di Anterivo si segnala l'attenzione posta alla sistemazione delle strade comunali e boschive, alla diramazione della rete elettrica soprattutto per quanto riguarda i masi sparsi sul territorio comunale, alle riparazione dei ponti come quello sul torrente Cucal, alla ristrutturazione del lavatoio, nonché alla costruzione di una segheria comunale con movimento a forza elettrica.

Struttura amministrativa Gli organi del consiglio e della giunta erano stati istituiti nei comuni italiani in base alla Legge comunale e provinciale contenuta nell'Allegato A della Legge 20 marzo 1865, n. 2248, ovvero la Legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia. Il Regio decreto 4 febbraio 1915, n. 148 (Nuovo testo unico della Legge comunale e provinciale), entrato in vigore in Trentino a seguito dell'emanazione del Regio Decreto 11 gennaio 1923, n. 9, stabilì che ogni comune dovesse avere un consiglio, al quale spettava il compito di eleggere nel suo seno una giunta e un sindaco. La giunta doveva essere rinnovata ogni 4 anni e si componeva, oltre al sindaco, di un numero pari di assessori, da 2 a 10, a seconda del numero di abitanti. Per i comuni con meno di 3.000 abitanti gli assessori componenti la giunta dovevano essere in numero di 2.

620

Il sindaco, eletto a scrutinio segreto, durava anch'egli in carica 4 anni. Ogni comune doveva avere inoltre un segretario, la cui nomina doveva essere deliberata dal consiglio, e doveva disporre di un ufficio comunale. Il numero di membri del consiglio andava da 15 a 80, a seconda della popolazione del comune. Erano 15 nei comuni con meno di 3.000 abitanti. Esso si riuniva due volte all'anno, ordinariamente in primavera e in autunno e le deliberazioni potevano essere prese se era presente almeno la metà dei consiglieri. Per quanto riguarda le competenze, al consiglio spettava il compito di esaminare, nella sessione di primavera, il consuntivo dell'anno precedente e di approvarlo, di deliberare, nella sessione d'autunno, il bilancio del comune e delle istituzioni che gli appartenevano, di nominare i revisori dei conti e i commissari per la revisione delle liste elettorali, di vigilare sulle istituzioni comunali. Il consiglio inoltre doveva deliberare su tutte le materie proprie dell'amministrazione comunale che non fossero esplicitamente attribuite alla giunta o al sindaco e cioè: stipendi, personale, lasciti, acquisti - salva autorizzazione del prefetto -, alienazioni, cessioni, servitù, prestiti, affrancazione di censi, regolamenti relativi a beni comunali, regolamenti igienici e di polizia locale, cimiteri, destinazione di beni comunali, dazi e imposte comunali, fiere e mercati (cfr. art. 131). La giunta municipale deliberava a maggioranza assoluta di voti. Le deliberazioni erano valide con la presenza di almeno la metà dei componenti, in ogni caso con un minimo di tre. Essa deliberava sulle spese impreviste, sugli storni, sulla preparazione dei ruoli delle tasse, sulle proposte dei regolamenti da sottoporre al consiglio, sulla conclusione dei contratti deliberati dal consiglio e doveva rendere conto al consiglio della sua gestione (art. 141). Il sindaco, quale capo dell'amministrazione comunale, convocava consiglio e giunta, eseguiva le deliberazioni di entrambi gli organi, stipulava i contratti, rilasciava certificati di notorietà pubblica, stati famiglia, certificati di povertà, rappresentava il comune, sovrintendeva a tutti gli uffici e istituti comunali (art. 151); quale ufficiale di governo (art. 152), era incaricato della pubblicazione delle leggi, della tenuta dei registri di stato civile e di popolazione, aveva compiti in materia di ordine pubblico, sicurezza e igiene pubblica. Il segretario comunale doveva essere dotato di apposita patente di abilitazione e di un titolo di studio superiore; poteva rogare i contratti. Erano previsti infine alcuni impiegati il cui numero, attribuzioni e stipendio dovevano essere stabilite da un apposito regolamento comunale (art. 170). Godeva del diritto elettorale attivo qualsiasi cittadino maschio, iscritto nelle liste elettorali, che avesse compiuto il 21° anno di età e che pagasse annualmente al comune una certa contribuzione diretta erariale. Erano eleggibili a consiglieri comunali tutti gli elettori purché sapessero leggere e scrivere.

Dopo l'estensione della legge comunale e provinciale italiana alle nuove province, il consiglio e la giunta comunale previsti dalla normativa cominciarono a deliberare, nel comune di Anterivo, presumibilmente nei primi mesi del 1923; purtroppo la scarsa documentazione non consente di conoscere la data precisa, nè di tracciare una storia esaustiva sui mutamenti al vertice dell'amministrazione comunale. Gli organi deliberanti sopracitati rimasero in carica fino al novembre 1925, quando cambiò la condizione giuridica del comune che da autonomo divenne frazione del nuovo comune di Capriana.

621

Contesto generale In data 29.5.1915, con ordine di servizio del Comando supremo del Regio esercito italiano, venne costituito un Segretariato generale per gli affari civili come organo tecnico-politico-amministrativo per i territori occupati. A ciascun distretto politico fu destinato un Commissario civile. Finita la guerra, con ordinanza di data 19.11.1918 del Capo di Stato maggiore del Regio esercito, l'amministrazione della Venezia Tridentina venne affidata ad un Governatore degli affari civili, il quale con R.D. di data 24.7.1919, n. 1251, venne sostituito da un Commissario generale civile, coadiuvato da vicecommissari. Gli organi amministrativi previsti dalla legislazione comunale austriaca continuarono la loro attività anche negli anni immediatamente successivi alla conclusione del primo conflitto mondiale e all'annessione del Trentino al Regno d'Italia, sancita ufficialmente con legge di data 26 settembre 1920, che convertì in legge il Regio Decreto 6 ottobre 1919, n. 1804, riguardante l'approvazione del Trattato di St. Germain tra Italia ed Austria. Comunque, fin dal novembre del 1918 i capicomune mutarono formalmente la loro denominazione in quella italiana di sindaci. Fin dall'instaurarsi del Governo provvisorio militare guidato dal Pecori Giraldi emerse il non facile impatto fra due realtà istituzionali diverse: quella centralista e verticista dello Stato italiano e quella austriaca, caratterizzata dal decentramento delle funzioni e delle competenze legislative. Il passaggio dal governatorato militare a quello civile, avvenuto nell'agosto 1919 con l'arrivo di Luigi Credaro, sembrò acuire i problemi sorti nel dopoguerra riguardo all'incertezza nell'attribuzione delle competenze e delle funzioni alle istituzioni periferiche: i Trentini continuarono a chiedere il mantenimento delle ampie autonomie amministrative provinciali e comunali e tali istanze furono recepite nel testo della legge di annessione. L'opera di Credaro e l'attività delle Commissioni consultive centrali e periferiche investite di compiti costituenti per l'assetto delle nuove province, non valsero a realizzare l'ordinamento auspicato, a causa del precipitare della situazione politica italiana. Il sistema liberale stava infatti sgretolandosi sotto i colpi delle forze nazionaliste e fasciste. La marcia su Bolzano nei primi giorni dell'ottobre 1922 e poi quella su Roma, con il successivo instaurarsi del governo Mussolini, troncarono ogni speranza di mantenere in vita l'assetto autonomistico, incompatibile con un regime teso a trasformarsi da autoritario in totalitario e quindi ad eliminare ogni spazio di libertà decisionale. Il Regio Decreto 4 febbraio 1915 (Nuovo testo unico della Legge comunale e provinciale), entrato in vigore in Trentino a seguito dell'applicazione del Regio Decreto 11 gennaio 1923, n. 9, stabilì che il Regno fosse diviso in province, circondari, mandamenti e comuni. In ogni provincia doveva esserci un prefetto, con funzioni esecutive, un vice-prefetto, un consiglio di prefettura, con funzioni consultive e amministrative, e una giunta amministrativa, presieduta dallo stesso prefetto, con funzioni anche giurisdizionali. In ogni circondario doveva esserci un sottoprefetto che eseguiva gli ordini del prefetto. Le deliberazioni dei consigli e delle giunte comunali dovevano essere trasmesse ai prefetti e rispettivamente ai sottoprefetti e diventavano esecutive se rimandate con il visto del prefetto o del sottoprefetto o se il decreto di sospensione non veniva pronunziato entro il termine di 15 giorni (un mese per bilanci e consuntivi). Il prefetto inoltre poteva ordinare, a spese del Comune, le indagini che riteneva necessarie. Erano sottoposte invece all'approvazione della giunta provinciale amministrativa le deliberazioni che riguardavano significative transazioni, di carattere soprattutto immobiliare, ed i regolamenti. Questa organizzazione fu praticamente confermata dal R.D. 3 marzo 1934, n. 383. La

622

giunta provinciale amministrativa e il ministro dell'interno esaminavano le regolarità dei singoli stanziamenti e, previa notificazione dei propri rilievi alle amministrazioni interessate, apportavano ai bilanci eventuali modifiche. Tornando al Regio decreto del 1915, il Titolo IV si occupava dell'amministrazione provinciale. Gli organi che amministravano le province erano il consiglio provinciale e la deputazione, cui si aggiunse in seguito un presidente (con R.D. di data 30.12.1923). Per i comuni c'era la possibilità di consorziarsi fra loro, per provvedere a particolari servizi ed opere di comune interesse. Con R.D. 21 gennaio 1923, n. 93, venne istituita la Provincia di Trento (comprendente anche Bolzano), con i circondari, corrispondenti ai distretti politici. Con R.D.L. di data 2 gennaio 1927, n. 1, venne istituita, insieme ad altre, la Provincia di Bolzano e contemporaneamente vennero soppresse tutte le sottoprefetture. Il Regio Decreto Legge 23 ottobre 1925, n. 2113, istituì un servizio ispettivo sui comuni e sulle province: gli ispettori, con visite periodiche e saltuarie, dovevano accertare l'ordinato funzionamento delle amministrazioni e il regolare andamento dei pubblici servizi di loro competenza. Il prefetto aveva la facoltà di adottare sanzioni disciplinari, con provvedimento definitivo, a carico dei segretari, impiegati, agenti e salariati che svolgessero azioni incompatibili con le generali direttive politiche del governo.

Il comune di Anterivo fu soggetto all'autorità politico-amministrativa della Regia Sottoprefettura di Cavalese; mantenne rapporti con le altre autorità politico amministrative provinciali e statali; circa le varie autorità locali, risultano rapporti con il comune di Capriana, con quello di Rover Carbonare e con gli altri comuni limitrofi della zona. Partecipò alla Giunta sanitaria di Molina di Fiemme, al Consorzio veterinario di Cavalese, al Consorzio segretarile di Castello di Fiemme con i comuni di Capriana, Rover Carbonare, Trodena, San Lugano, Stramentizzo e Valfloriana. Aderì al Consorzio agrario provinciale di Trento, al Consorzio provinciale antitubercolare di Trento e alla Federazione degli enti autarchici della provincia di Trento; mantenne rapporti con il Patronato scolastico di Anterivo e con la Congregazione di carità locale. Sotto il profilo ecclesistico Anterivo apparteneva alla parrocchia di Santa Caterina.

Fonti normative Regio decreto 8 giugno 1865, n. 2321, "col quale è approvato il regolamento per l'esecuzione della legge sull'amministrazione comunale e provinciale annessa a quella del 20 marzo 1865, n. 2248".

Regio decreto 6 dicembre 1865, n. 2626, Ordinamento giudiziario in vigore dal 1 gennaio 1866

Regio decreto 14 dicembre 1865, n. 2641 'col quale è approvato il regolamento giudiziario per l'esecuzione del codice di procedura civile, di quello di procedura penale e della legge sull'ordinamento giudiziario'.

Regio decreto del 9 gennaio 1887, n. 4311, "che approva un nuovo ordinamento del servizio statistico"

Regio decreto 20 maggio 1897, n. 217, "che approva il testo unico delle leggi sulle tasse di registro".

Regio decreto 21 settembre 1901, n. 445, "che approva il regolamento per la formazione e la tenuta del

623

registro di popolazione in ciascun comune del regno".

Regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, "che approva il regolamento per la esecuzione della legge comunale e provinciale".

Regio decreto 4 febbraio 1915, n. 148, "che approva il nuovo testo unico della legge comunale e provinciale".

Legge 7 aprile 1921, n. 457, "concernente il VI censimento generale della popolazione del regno"

Regio decreto 23 ottobre 1921, n. 1530, "che estende ai territori annessi al regno in virtù delle leggi 26 settembre 1920, n. 1322 e 19 dicembre 1920, n. 1778, la legge 7 aprile 1921, n. 457 sul censimento generale della popolazione nei comuni del Regno"

Regio decreto 12 novembre 1921, n. 1594, "che detta norme per il censimento generale della popolazione nei territori annessi al regno in virtù delle leggi 26 settembre 1920, n. 1322 e 19 dicembre 1920, n. 1778"

Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9, Estensione alle nuove province della legge e del regolamento comunale e provinciale

Regio decreto 21 gennaio 1923, n. 93, "che istituisce la provincia di Trento, con capoluogo Trento"

Regio decreto 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile"

Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839, "Riforma della legge comunale e provinciale"

Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3267, "Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani".

Regio decreto 31 gennaio 1924, n. 151, "Norme per l'attuazione del Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839, riguardante la riforma della legge comunale e provinciale"

Regio decreto 23 maggio 1924, n. 824, "Regolamento per l'esecuzione della legge sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello stato"

Regio decreto 11 settembre 1925, n. 1689, "Unione dei comuni di Anterivo, Capriana e Rover Carbonare nell'unico comune di Capriana"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A9.2 "Comune di Anterivo (ordinamento italiano)", 1923-1925

Note 1. ACCap., A9.2 "Comune di Anterivo (ordinamento italiano", 1."Deliberazioni del Consiglio comunale - originali", n. 1 "Verbali deliberazione comune di Anterivo...e Capriana", 1923 ottobre 7 - 1925 novembre 29; 2. ibidem

624

625

subfondo A9.2 Comune di Anterivo (ordinamento italiano), 1923 - 1925 {1942}

Soggetti produttori Comune di Anterivo, 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 29]

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione dell'ente prodotta nel periodo di amministrazione italiana a partire dal 1923, fino alla fusione nel comune di Capriana, sancita dal R.D. dell' 11 settembre 1925. Il materiale documentario è in buono stato di conservazione.

Criteri di ordinamento e inventariazione La struttura del subfondo riflette lo schema del titolario di classificazione emanato con la Circolare del Ministero dell'interno n. 17100/2 del 1° marzo 1897. Il subfondo è stato organizzato in sette serie archivistiche. L'ordine di queste ultime prevede: deliberazioni del Consiglio comunale - originali, deliberazioni del Consiglio comunale - copie, deliberazioni della Giunta comunale - copie e carteggio ed atti. Le illustrazioni specifiche delle caratteristiche di ogni serie sono state riportate nella relativa introduzione.

626

serie A9.2.1 Deliberazioni del Consiglio comunale - originali, 1923 - 1925 {1943}

Contenuto Con l'estensione alla nuove province della legge e del regolamento comunale e provinciale italiano (R.D. 11.1.1923, n. 9), in Trentino ogni comune ha un consiglio comunale e una giunta (ciò in base alla legge comunale e provinciale per l'unificazione del regno d'Italia del 20.3.1865, n. 2248 e in base al regio decreto di data 4.2.1915, n. 148).

Il registro che compone la serie riporta le annotazioni del comune di Anterivo dal 1923 al 1925 e del comune di Capriana del 1932.

A9.2.1-1 {1944}

"Verbali deliberazione comune di Anterivo...e Capriana"

1923 ottobre 7 - 1925 novembre 29 (con registrazioni fino al 29 novembre 1932) - Consiglio comunale di Anterivo: 1923 ottobre 7 - 1925 novembre 29 (i verbali fino al 23 aprile 1924 sono redatti in tedesco e non presentano numerazione, mentre quelli del 1925 riportano i nn. 1-18); - podestà di Capriana: nn. 10-90, 1932 gennaio 15 - 1932 dicembre 29 Registro, cc. 61 n.n. Num. un. progr. 171

627

serie A9.2.2 Deliberazioni del Consiglio comunale - copie, 1923 - 1924 {1945}

Contenuto La serie comprende un fascicolo di deliberazioni del Consiglio comunale del comune di Anterivo dal 9 settembre 1923 al 20 giugno 1924 vistati dalla Sottoprefettura di Cavalese.

A9.2.2-1 {1946}

Deliberazioni del Consiglio comunale - copie

1923 - 1924 - 1923 settembre 9 - 1923 dicembre 2; - 1924 giugno 20

Fascicolo Num. un. progr. 171

628

serie A9.2.3 Deliberazione della Giunta comunale - copie, 1923 {1947}

Contenuto La serie conserva un'unica deliberazione della Giunta comunale del 21 ottobre 1923

A9.2.3-1 {1948}

Deliberazioni della Giunta comunale

1923 Deliberazione della Giunta comunale relativa alla formazione dell'elenco delle strade comunali, 1923 ottobre 21; con documenti allegati fino al 1926 del comune di Capriana Fascicolo Num. un. progr. 171

629

serie A9.2.4 Carteggio ed atti, 1924 - 1925 {1949}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio (lettere, missive e responsive) e gli atti (documenti diversi dal carteggio) prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del comune di Anterivo per il periodo dal 1924 al 1925. Per ogni unità di descrizione sono descritti sinteticamente i contenuti.

A9.2.4-1 {1950}

Carteggio ed atti

1924 - "Vendita suolo comunale alla valle di ", 1924 (con doc. del 1923); - "Elenco per i registri di anagrafe" di frequenza della scuola dell'obbligo, 1924 agosto 11; - "Strade": elenco delle strade provinciali della Venezia tridentina, circolari, richieste di contributi per la costruzione, 1924 - 1925 Fascicolo Num. un. progr. 171

A9.2.4-2 {1951}

Carteggio ed atti

1925 - "Laudi fatti sullo scomparto delle deficienza di cassa avuta sulla gestione amministrativa dell'Ospitale Giovanelli di Tesero pro 1924", n. di prot. 866; - comunicazione della Sottoprefettura di Cavalese al comune per il riconoscimento del diritto di pesca, n. di prot. 1377, 1925 novembre 21; - "Patronato scolastico": - "Statuto per il Patronato scolastico nel comune di Anterivo" approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 4 del 12 ottobre 1924, carteggio relativo alla trascrizione dello stesso, istruzioni del Provveditorato agli studi per la Venezia tridentina, 1924 - 1925 Fascicolo Num. un. progr. 171

630

Ente

Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo {1952}

1945 giugno 1 - 1947 maggio 5

Luoghi Anterivo/Altrei (BZ)

Altre forme del nome ASUC Anterivo

Archivi prodotti Fondo Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Anterivo, 01/01/1945 - 31/12/1945

Storia Gli usi civici sono dei diritti che gruppi di persone esercitano, "uti cives", su terreni e beni, quali pascoli, boschi, malghe, etc., appartenenti al loro comune o frazione. Il diritto consiste nell'uso e nel godimento di tali beni soltanto da parte degli abitanti di un determinato luogo in dipendenza della loro qualità di cittadini. Dal punto di vista tecnico- giuridico sono "beni demaniali", quindi inalienabili e indisponibili (Codice Civile, artt. 822 e segg.). Una sentenza della Suprema Corte di Cassazione emanata il 5 gennaio 1951 riguardanti i beni d'uso civico stabilisce che "le terre del demanio universale o comunale sono proprietà delle popolazioni, non dell'ente pubblico. Il pascolo e il legnatico integrano l'antichissimo uso delle popolazioni di ritrarre dalle terre le utilità essenziali per la vita, e debbono annoverarsi fra le forme sopravviventi del primitivo collettivismo agrario, che hanno permesso per secoli alle popolazioni di partecipare al godimento in natura di terre, di pascoli e di boschi. Gli usi civici trovano il loro fondamento nell'antico dominio delle popolazioni che, per soddisfare i bisogni essenziali della vita, usavano le terre in certi modi determinati. Tali usi hanno continuato ad sussistere anche dopo l'emanazione delle leggi sull'abolizione della feudalità". All'inizio dell'Ottocento sia il governo bavarese che il Regno napoleonico mantennero distinti i beni collettivi delle frazioni o di altri nuclei aggregati dai beni che costituiscono i demani e i patrimoni dei comuni e ne regolarono il funzionamento. Alla legislazione austriaca era invece sconosciuto il concetto di uso civico come semplice diritto d'uso di un bene a favore dei cittadini di un comune o di una frazione. Gli usi civici erano considerati dalla legge austriaca come "servitù prediali". La patente imperiale del 5 luglio 1853, n. 130 dettava le norme per regolare e reluire vari diritti sulla legna, sui pascoli e sui prodotti forestali; la legge provinciale del 9 gennaio 1866, n. 1 per la Contea principesca del Tirolo, emanò il regolamento comunale ed elettorale per i comuni ed era riconosciuta l'esistenza degli usi civici (vd. § 27,30, 39, 49, 60- 70); la legge del 7 giugno 1883, n. 94 conteneva norme per la divisione di beni comuni e la regolazione di diritti comuni di godimento e di amministrazione; la legge provinciale per il Tirolo del 19 giugno 1909, n. 61 provvedeva alla divisione delle porzioni di terreno, anteriormente di proprietà comune.

631

Gli usi civici sono stati regolamentati con la legge del 16 giugno 1927, n. 1766 (tuttora vigente) che convertiva in legge le modificazioni al R.D. del 22 maggio 1924, n. 751, del R.D. del 28 agosto 1924, n. 1484 e del R.D. del 16 maggio 1926, n. 895, tutti concernenti il riordinamento degli usi civici nel regno. Il R.D. del 26 febbraio 1928, n. 332 approvava il Regolamento per l'esecuzione della legge 1766/1927. La gestione ordinaria dei beni collettivi è di norma affidata all'ente-comune, dove non preesistono forme autonome organizzative (associazioni agrarie, università agrarie, ecc.). Il comune gestisce i beni della collettività, comprese le appartenenze sub-comunali (frazionali), fino a quando non viene costituita l'amministrazione separata frazionale (legge n. 1766/1927, art. 26, co. 2). A norma delle leggi speciali in materia, la gestione delle A.S.U.C. è derogata alla disciplina della legge comunale e provinciale (T.U. del 3 marzo 1934, n. 383, art. 84, co. 2). L'amministrazione separata frazionale gestisce i beni con bilanci ed inventari separati, a profitto dei frazionisti, ed è soggetta alla sorveglianza del podestà del comune che ne può rivedere i conti (R.D. n. 332/1928, art. 64, co. 3).

Con le ordinanze del Commissario supremo per la zona delle Prealpi del 20 settembre 1943, n. 6, e del 9 febbraio 1944, n. 46, la frazione di Anterivo, già appartenente al comune di Capriana, divenne comune autonomo e aggregato alla provincia di Bolzano; in seguito, con il primo giugno 1945 (1), prima data scelta in intestazione, Anterivo, come tutti i comuni e le frazioni facenti parte della provincia di Trento e trasferiti a quella di Bolzano, per disposizione del Governo militare alleato, venne restituito alla provincia di Trento, divenendo frazione del comune di Capriana. La scarsa documentazione presente non consente di tracciare una storia esaustiva dell'ente e non permette di verificarne l'attività, sicuramente la frazione mantenne distinte le proprie rendite patrimoniali e le passività. Nell'archivio è presente la richiesta del Comitato comunale di liberazione nazionale di Anterivo alla Prefettura di Trento di nomina di un commissario per l'amministrazione separata scelto tra la popolazione di Capriana nella persona di Mattia Varesco, già ex sindaco di Anterivo, del 17 luglio 1945 (2), ma non si hanno riscontri sulla sua effettiva nomina. L'ultima attestazione presente in archivio è relativa al versamento dell'importo per il pagamento dell'imposta di consumo sull'energia elettrica da parte del Consorzio elettrico di Cavalese del 26 febbraio 1946 (3). Con decreto legislativo del 6 maggio 1947, n. 446, Anterivo divenne nuovamente comune autonomo, aggregato alla Provincia di Trento; pertanto, come data di cessazione dell'attività dell'ente, è stata considerata il giorno precedente a tale data.

Condizione giuridica La legge del 16 giugno 1927, n. 1766 di conversione del R.D.L. 22 maggio 1924, n. 751, intitolata "Legge di riordinamento degli usi civici nel regno", e il Regolamento di attuazione approvato con il R.D. 26 febbraio 1928, erano diretta ad unificare in un testo nazionale le diverse normative preunitarie. Il R.D. del 30 dicembre 1923, n. 3267 ("legge forestale") regolava le norme e le amministrazioni per i terreni utilizzati a bosco e a pascolo. La legge comunale e provinciale datata 3 marzo 1934, n. 383 trattava dell'amministrazione separata dei terreni assegnati alle frazioni.

Funzioni, occupazioni e attività

632

La legge tuttora vigente (L. n. 1766/1927 e il Regolamento esecutivo approvato con R.D. n. 332/1928) è diretta essenzialmente ad inserire beni e diritti delle popolazioni (proprietà e diritti collettivi), in un regime di gestione programmata a destinazione vincolata e diversificata secondo la vocazione dei beni: gestione a fini produttivi e di conservazione ambientale in base a piani economici di sviluppo per i patrimoni silvo-pastorali (beni di categoria A) e ripartizione in quote da assegnarsi in enfiteusi agli aventi diritto per le terre destinate a coltura (terre di categoria B). L'art. 11 della legge n. 1766/1927 comprende sia i beni collettivi originari, intendendo per tali sia i beni delle comunità di abitanti organizzate stabilmente in un territorio e le terre acquisite attraverso ogni forma di possesso collettivo, sia i beni assegnati ai comuni, frazioni o associazioni agrarie per effetto delle operazioni di sistemazione delle terre e di liquidazione dei diritti di cui all'art. 1 della stessa legge e normative anteriori. Per risolvere una questione sorta negli ultimi decenni del XIX secolo, circa la natura dei beni della collettività intestati al comune e destinati all'esercizio degli usi, il legislatore del 1927 ha sottoposto allo stesso regime tutti i beni posseduti dai comuni (e frazioni) su cui si esercitavano gli usi, comprendendo così tra le terre collettive anche quelle gravate da usi che fossero comunque nel possesso del comune. Vi erano anche beni non di origine civica ma assimilati ad essi con leggi speciali (p.e. la legge del 1° dicembre 1971, n. 1102 "legge-montagna") oltre alle terre acquistate ai sensi dell'art. 22 della legge n. 1766/1927 per aumentare la massa delle terre da quotizzare (agevolazione per l'acquisto di nuove terre disposte dal D.L.L. del 14 luglio 1918, n. 1142). Le terre collettive, prima del 1927, erano indicate con termini diversi nelle varie località e regioni: "demani universali" nel sud, "proprietà o domini collettivi" negli ex-Stati pontifici, "terre comuni, comunanze, comunaglie, regole, vicinie" in altre zone d'Italia e nell'arco alpino. Questi beni furono in passato utilizzati dagli utenti per fini esistenziali e a scopo di commercio. L'associazione degli utenti di norma costituì il nucleo su cui si sono formati i comuni moderni, quali enti rappresentativi della comunità e dei suoi diritti. In base a ciò, in giurisprudenza è stato sempre tenuto presente il rapporto "universitas civium" - intesa come comunità di abitanti organizzata in un territorio - ed "ente-comune", quale successore della prima; anche quando la gestione dei beni pubblici è passata al comune, si è mantenuta distinta la gestione degli usi civici. Il R.D. n. 332/1928 affermava che, dopo l'approvazione del piano di massima per la destinazione delle terre di uso civico, il commissario regionale doveva emanare un decreto nel quale erano indicati gli usi civici accertati sulle terre assegnate alla categoria A; il decreto veniva comunicato al comune o all'associazione agraria a cui appartenevano le terre. I comuni e le associazioni agrarie erano tenuti quindi a provvedere alla compilazione dei regolamenti di uso civico (in armonia con i piani economici dei boschi) e dei regolamenti per il godimento dei pascoli montani previsti dalla legge forestale del 30 dicembre 1923, n. 3267 e dal relativo Regolamento (R.D. n. 1126/1926); i regolamenti venivano poi sottoposti all'approvazione dei consigli provinciali dell'economia. Ancora secondo il Regolamento n. 332/1928, sulle rendite delle terre gravavano delle imposizioni fiscali (oltre alle spese di amministrazione e sorveglianza); era quindi facoltà del comune o dell'associazione agraria imporre agli utenti un corrispettivo per l'esercizio degli usi consentiti. Erbe e legna esuberanti potevano essere vendute a profitto dell'amministrazione del comune o dell'associazione agraria ed era espressamente vietata la divisione del ricavato della vendita fra gli utenti.

633

L'amministrazione dell'A.S.U.C. di Anterivo si occupava della gestione delle risorse patrimoniali della frazione raccogliendo entrate dalle affittanze di terreni ed edifici, dalla vendita di legname dei boschi frazionali, dall'estrazione della trementina. Con tali introiti venivano così coperte le spese ordinarie e straordinarie della frazione che comprendevano: oneri patrimoniali (imposte e sovraimposte, pagamenti di assicurazioni contro gli incendi, spese di manutenzione degli edifici), spese generali (stipendi del personale ed indennità di trasferta, spese di cancelleria, manutenzione degli uffici, spese per liti ...), spese per l'illuminazione pubblica, le strade frazionali e l'acquedotto potabile, per il servizio cimiteriale e di trasporto cadaveri, spese di vigilanza igienica e per il veterinario, spese scolastiche (pagamento personale inserviente, arredamento scolastico) e di culto (congrua, spese organista e contributi per il restauro edifici religiosi).

Struttura amministrativa Nel sistema della legge n. 1766/1927 alle operazioni di sistemazione dei beni e diritti collettivi provvedevano organi speciali di giurisdizione ordinaria succeduti agli organi preunitari (art. 34): i Commissari regionali per gli usi civici. Essi svolgevano in prevalenza funzioni amministrative, ma quando nel corso delle operazioni sorgevano contestazioni su diritti dovevano risolverle in via incidentale come giudici sospendendo nel frattempo il procedimento. La loro nomina avveniva con decreto reale su proposta del Ministero per l'Economia Nazionale con consenso del Ministro per la Giustizia e Affari di Culto, ed erano scelti fra i magistrati di grado non inferiore a quello di consigliere di corte d'appello; prendevano poi il nome di Commissari per la liquidazione degli usi civici. In seguito ad una sentenza della Corte Costituzionale del 1989 la nomina dei commissari viene rimessa al Consiglio Superiore della Magistratura. Dai Commissari dipendevano uno o più assessori da scegliersi fra i magistrati di grado non superiore a quello di consigliere di appello, ovvero tra i funzionari di Stato. Essi venivano nominati con decreto del Ministro per l'Economia Nazionale, previo consenso del ministro dal quale dipendevano. Compito degli assessori era coadiuvare il commissario in tutte le sue operazioni: il commissario cioè poteva affidare loro tutti gli atti di istruzione e delegarli a trattare e ricevere le conciliazioni. Per l'istruttoria e per le operazioni di loro competenza, i Commissari potevano servirsi di speciali incaricati. Ma gli atti di assessori e incaricati non erano validi senza l'approvazione del commissario. I Commissari, sempre assistiti da un segretario con funzioni di cancelliere, procedevano, su istanza degli interessati oppure d'ufficio, all'accertamento, alla valutazione ed alla liquidazione dei diritti degli usi civici, allo scioglimento delle promiscuità ed alla rivendicazione e ripartizione delle terre. Si formavano così dei piani di massima per la destinazione dei fondi pervenuti al comune o all'associazione agraria e di quelli già in precedenza da loro posseduti. Seguiva dunque una ripartizione in quote: un delegato tecnico o un perito nominato dal commissario doveva formulare un piano di ripartizione in unità fondiarie delle terre destinate alla coltura agraria, che conteneva anche l'indicazione delle migliorie che i concessionari erano tenuti ad eseguire e dei canoni da pagare. In seguito il commissario formulava un bando col quale tutti i capi di famiglia (che avevano diritto a concorrere) erano invitati a fare domanda per l'assegnazione delle quote. Le domande erano esaminate da una commissione presieduta dal podestà del comune o della frazione interessata e composta da sei membri scelti fra i cittadini del comune o della frazione e dal pretore del mandamento. Se il numero degli ammessi al bando superava la quota delle terre disponibili, la commissione sceglieva un numero di concorrenti

634

pari a quello delle quote, preferendo i meno abbienti. I concorrenti che si ritenevano lesi dalle deliberazioni della commissione potevano fare ricorso al commissario regionale. I Commissari decidevano tutte le controversie circa l'esistenza, la natura e l'estensione dei diritti sopra citati; curavano la completa esecuzione delle proprie decisioni e di quelle anteriori non ancora eseguite. In Trentino i Commissari assumevano le funzioni delle commissioni e dei commissari già istituiti nelle nuove province per effetto della legge dell'ex impero austro-ungarico del 7 giugno 1883, n. 94, e delle leggi ed ordinanze provinciali per le operazioni agrarie sulla divisione, sul regolamento e sull'affrancazione dei relativi diritti di godimento. Le decisioni dei commissari erano impugnabili solo con reclamo presso la Corte d'Appello avente giurisdizione nei territori dove erano situati i terreni della controversia.

Presumibilmente l'Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo ricalca nella sua struttura organizzativa gli elementi sopradescritti.

Contesto generale In forza della L. n. 1766/1927 è stabilito che "Il ministro per l'economia nazionale determinerà la circoscrizione e la sede di ciascun commissariato ed ha la suprema direzione per l'esecuzione della legge". Inoltre il R.D. n. 332/1928 (art. 67) recita che quando si dovrà procedere all'affrancazione di usi civici su terre private, allo scioglimento delle promiscuità, o alla reintegra di terre comuni o demani comunali, il ministero per l'economia nazionale stabilirà con suo decreto a quale dei commissari debba essere affidata l'esecuzione delle operazioni e la decisione di tutte le controversie dipendenti da esse. Secondo i dettami del R.D.L. n.751/1924 e della L. n. 1766/1927, contro le decisioni dei commissari nelle questioni concernenti l'esistenza, l'estensione dei diritti sugli usi civici e la rivendicazione delle terre è ammesso il reclamo alle corti d'appello, aventi giurisdizione nei territori ove siano situati i terreni in controversia, o la loro maggior parte (art. 32). La Legge del 10 luglio 1930, n. 1078 "Definizione delle controversie in materia di usi civici" modifica l'art. 32 della legge n. 1766/1927 indicando che i reclami contro le decisioni dei commissari sono deferiti all'esclusiva competenza della corte d'appello di Roma (art. 3). La notificazione della sentenza è fatta dalla cancelleria, d'ufficio, mediante invio del dispositivo alle parti tramite posta. Il ricorso alla cassazione deve essere proposto entro 45 giorni e quando la sentenza sia cassata, la causa è rinviata alla stessa Corte d'appello di Roma, la quale deve conformarsi alla decisione della cassazione sul punto di diritto sul quale questa ha pronunciato (artt. 7 e 8). Inoltre per la trattazione delle cause d'appello, è istituita temporaneamente presso la Corte d'appello di Roma una sezione speciale. Il ministro per l'agricoltura e le foreste può promuovere avanti ai commissari regionali, alla sezione speciale della corte d'appello ed alla corte di cassazione ogni azione e ricorso a difesa dei diritti delle popolazioni anche in contraddizione col comune o con l'associazione agraria (artt. 9 e 10).

L'Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo mantenne rapporti con le autorità politico-amministrative provinciali e statali superiori sopracitate; circa le varie autorità locali, risultano rapporti diretti con il comune di Capriana, con i comuni limitrofi, con le altre amministrazioni separate della valle e i censiti di Capriana.

635

Altre relazioni significative sono quelle con l'Istituto nazionale della previdenza sociale, l'Ufficio del registro di Cavalese, con il Consorzio elettrico di Cavalese, con l'Ufficio forestale di Cavalese e con fornitori vari.

Fonti normative Legge 16 giugno 1927, n. 1766, "Conversione in legge con modificazioni del R.D. 22 maggio 1924, n. 751, riguardante il riordinamento degli usi civici del regno, del R.D. 28 agosto 1924, n. 1484, e del R.D. 16 maggio 1926, n. 895 sulla stessa materia"

Regio decreto 26 febbraio 1928, n. 332, "Approvazione del regolamento per la esecuzione della legge 16 giugno 1927, n. 1766, sul riordinamento degli usi civici del regno".

Legge 10 luglio 1930, n. 1078, "Definizione delle controversie in materia di usi civici"

Legge 16 marzo 1931, n. 377, "Norme per la coordinazione della legge sugli usi civici con quelle sulla bonifica integrale"

Regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, "Approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale"

Decreto legislativo luogotenenziale 19 ottobre 1944, n. 284, "Accelerazione della procedura di ripartizione delle terre di uso collettivo fra i contadini"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A10. "Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Anterivo", 1945; ACCap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 1923-1977 Bibliografia GUASTALLA A., (a cura di), Profilo storico-istituzionale dell' Amministrazione separata per gli usi civici. Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR (CPF). Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento, 1999 (dattiloscritto)

Note 1. ACCap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 8. "Carteggio ed atti ordinati per annata", n. 63, 1945, cat. I; 2. ibidem; 3. ACCap., A10."Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo", 1. "Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento", n. 1, 1945 (con docc. dal 1944 e fino al 1946);

636

fondo A10 Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Anterivo, 1945 (con {1953} docc. dal 1944 e fino al 1946)

1 busta; metri lineari 0.1

Soggetti produttori Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo, 1945 giugno 1 - 1947 maggio 5

Modalità di acquisizione e versamento Lo stretto rapporto col comune sul piano dello stesso funzionamento materiale ha fatto sì che la documentazione sia sempre stata conservata presso l'archivio comunale, del quale costituisce un archivio aggregato.

Contenuto Il fondo raccoglie l'esiguo materiale documentario prodotto dall'Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo dal 30 maggio 1945, data in cui Anterivo, da comune autonomo della provincia di Bolzano, fino al febbraio 1946, data finale della documentazione presente in archivio.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino i documenti erano raccolti in una sola busta dal titolo "Anterivo. 1945". Data l'esiguità della documentazione non sono emersi elementi significativi in merito al funzionamento dell'archivio; si è proceduto quindi alla schedatura e alla creazione di un'unica serie archivistica: allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento, la cui descrizione è stata riportata nella relativa introduzione.

637

serie A10.1 Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e {1954} mandati di pagamento, 1945 ( (con docc. dal 1944 e fino al 1946)

Contenuto Questa serie comprende la documentazione che deve essere raccolta parallelamente ai registri contabili, cioè gli allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, le reversali di cassa e i mandati di pagamento. Fra gli allegati al bilancio, cioè i documenti utilizzati per la compilazione del bilancio, si possono trovare: - situazioni di cassa rese alla chiusura dell'anno finanziario precedente; - elenchi delle entrate; - elenchi di capitali attivi; - disposizioni per l'applicazione di nuove imposte ed eventuali autorizzazioni; - elenchi di residui attivi e passivi dell'anno precedente. Fra gli allegati al conto consuntivo si possono trovare: - deliberazioni di approvazione del conto; - relazioni dei revisori del conto; - delibere di chiusura dell'esercizio finanziario; - verbali di verifica della cassa; - atti relativi alla chiusura dell'esercizio finanziario. Si conservano inoltre le reversali di cassa per la parte attiva e i mandati di pagamento per quella passiva, accompagnati dai loro documenti giustificativi. L'estremo cronologico indicato nella descrizione della singola unità è quello dell'esercizio finanziario di riferimento.

La serie comprende documentazione contabile dell'esercizio finanziario 1945; si conservano gli allegati al bilancio di previsione, le matrici delle reverali di cassa e gli allegati, le matrici dei mandati di pagamento e gli allegati. Si segnala la presenza di un fascicolo "Cassa 1945" contenente documenti dell'anno 1944, quando Anterivo era comune autonomo della provincia di Bolzano, presumibilmente serviti per redigere il conto consuntivo dell'esercizio 1945 dell'Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo.

A10.1-1 {1955}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento

1945 (con docc. ddal 1944 e fino al 1946) - Bilanci trimestrali dell'entrata e della spesa, maggio 1945 - dicembre 1945, corrispondenza ed allegati; - entrata: matrici delle reverali di cassa, nn. 146-176, 1945 novembre 28 - 1946 gennaio 30 (con ricevute dell'esattore fino al 26 febbraio 1946; - allegati alle reversali di cassa; - uscita: matrici dei mandati di pagamento: comune di Anterivo (provincia di Bolzano), nn. 1-71; ASUC di Anterivo, nn. 72-206;

638

- allegati ai mandati di pagamento; - "Cassa 1945": documenti giustificativi del conto consuntivo (con allegati docc. del 1944 del comune di Anterivo (provincia di Bolzano) Fascicolo Num. un. progr. 172

639

Ente

Ente comunale di assistenza di Anterivo {1956}

[1944 luglio 14] - 1945 maggio 31

Luoghi Anterivo/Altrei (Bolzano)

Archivi prodotti Fondo Ente comunale di assistenza (ECA) del comune di Anterivo, 01/01/1944 - 31/12/1944

Storia Gli Enti comunali di assistenza (E.C.A.) sono istituiti con la legge datata 3 giugno 1937, n. 847, entrata in vigore il 1° luglio 1937, in ogni comune del regno in sostituzione delle precedenti Congregazioni di Carità che contestualmente erano soppresse. Per quanto riguarda nello specifico il Trentino, una Circolare emessa dalla Regia Prefettura della Provincia di Trento nel 28 giugno 1937 precisava che a partire dal 1° luglio 1937, data di entrata in vigore della suddetta legge del 3 giugno 1937 e dunque del passaggio di competenze tra la Congregazione di carità e l'Ente comunale di assistenza, quest'ultimo sarebbe stato affidato ad "un'amministrazione straordinaria rappresentata, in tutti i Comuni, da una Commissione presieduta dal Podestà e composta da un Delegato del Segretario del Fascio e dalla Segreteria del Fascio Femminile"; tutto ciò "in attesa della costituzione dell'amministrazione ordinaria". Il R.D.L. datato 14 aprile 1944, n.125, entrato in vigore dal 7 giugno 1944, modificava la legge del 1937 in seguito anche al R.D.L. 2 agosto 1943, n. 704 che sanciva la soppressione del partito nazionale fascista La Legge Regionale del 25 febbraio 1982 dettava le norme per lo scioglimento degli E.C.A., con effetto dal 3 marzo 1983. Spettava dunque alle province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi degli articoli 8 e 18 dello statuto speciale di autonomia ( D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670), disciplinare con proprie leggi l'assunzione delle funzioni degli E.C.A. da parte dei comuni, singoli o associati.

Dal settembre 1943 fino al 31 maggio 1945 Anterivo, che dal 1926 era frazione di Capriana, venne ricostituito comune autonomo nella provincia di Bolzano e di conseguenza anche l'Ente comunale di assistenza locale cominciò la sua attività come prevedeva la normativa. L'esiguità della documentazione rimasta (pervenuta a Capriana quando Anterivo ne divenne nuovamente frazione) non permette ulteriori approfondimenti (1). La prima data riportata nell'intestazione è quella attestata nella comunicazione da parte del comune di Anterivo all'Esattoria di Cavalese dell'invio di una copia del bilancio di previsione, mentre la seconda è la data istituzionale di conclusione dell'Ente.

Condizione giuridica La legge datata 3 giugno 1937, n. 847 ed entrata in vigore dal 1° luglio 1937, sopprimeva la Congregazione di Carità e istituiva in ogni comune del regno l'Ente comunale di assistenza, demandandogli tutte le attribuzioni già assegnate dalle

640

leggi allora vigenti alla Congregazione di Carità. Ciononostante, restava in vigore la legge 17 luglio 1890, n. 6972 ("legge Crispi") con le modificazioni precedenti (legge speciale 20 novembre 1859, legge organica 3 agosto 1862, n.753) e quelle successive (R.D. 30 dicembre 1923, n. 2841; legge 17 giugno 1926, n.1187. Con il R.D.L. datato 14 aprile 1944, n.125, entrato in vigore dal 7 giugno 1944, che modificava la legge del 1937 in seguito anche al R.D.L. 2 agosto 1943, n. 704, si davano nuove normative per l'elezione del Comitato di amministrazione dell'E.C.A. Con il D.P.R. datato 19 agosto 1954, n. 968 riguardante il decentramento dei servizi del Ministero dell'Interno, è sostituito l'art.3 del R.D. 30 dicembre 1923, n. 2841: le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza sono divise in due classi; appartengono alla prima classe quelle che esercitano l'assistenza e la beneficenza a favore dei poveri esistenti nel territorio di tutta la Repubblica e quelle che hanno un'entrata annua ordinaria effettiva superiore ai 30 milioni di lire. Tutte le altre appartengono alla seconda classe (art.11). Con la legge regionale datata 25 febbraio 1982, n. 2, con effetto dal 3 marzo 1982, sono dettate le norme sullo scioglimento degli enti comunali di assistenza.

Funzioni, occupazioni e attività La legge del 3 giugno 1937, n. 847, disponeva l'istituzione in ogni comune dell'Ente comunale di assistenza con "lo scopo di assistere gl'individui e le famiglie che si trovino in condizioni di particolare necessità" (art.1) e con l'intento di perfezionare il sistema assistenziale nella sua organizzazione periferica. La legge ne regolava la costituzione e il funzionamento, ne adeguava la denominazione alla coeva funzione di soccorso agli indigenti e imprimeva una forma di attività assistenziale unitaria e organica. Come si deduce dagli articoli 7 e 8 della legge del 1937, l'assistenza cui sono destinati gli E.C.A. era quella "generica", la quale si concretizzava in soccorsi o prestazioni immediate e temporanee (ad esempio piccoli sussidi, razioni di vitto, ricovero notturno, etc.). La stessa legge (art.5) aveva soppresso in ogni comune la Congregazione di Carità ed aveva affidato all'E.C.A. "tutte le attribuzioni...assegnate dalle leggi... alla Congregazione di Carità, intendendosi sostituto in qualsiasi disposizione legislativa e regolamentare ed in qualsiasi convenzione con l'Ente comunale di assistenza alla Congregazione di Carità". Pertanto (art.6) "con l'entrata in vigore della... legge sono di diritto trasferiti ad ogni Ente comunale di assistenza il patrimonio della Congregazione di Carità del rispettivo comune; le attività a quella spettanti per qualsiasi titolo; e l'amministrazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza ad essa affidate". L'art. 7 della medesima legge 1937 disponeva la fusione "con l'Ente comunale di assistenza delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e delle altre opere esistenti nel comune che abbiano lo stesso fine", affinché provvedessero "all'assistenza generica immediata e temporanea, con soccorsi in denaro, o in natura o con prestazioni". Dalla fusione erano escluse perciò le istituzioni aventi scopi differenti: infatti l'art. 8 della legge prevedeva anzi la separazione dagli Enti comunali di assistenza delle istituzioni già amministrate dalla Congregazione di Carità aventi fini diversi dall'assistenza generica, immediata e temporanea, come ospedali, orfanotrofi, ricoveri di vecchi, inabili etc. Con la legge del 1937 la personalità delle istituzioni fuse nell'Ente comunale di assistenza si estingueva e il patrimonio dei vari enti fusi diveniva un tutto unico. Fra le attribuzioni e le facoltà trasferite al nuovo ente "ope legis" prevalevano quelle già esercitate dalla Congregazione di Carità in forza degli art. 3, 4, 7 e 8 della legge del 1937. Infatti, secondo l'art. 3 della succitata legge l'E.C.A. aveva

641

capacità di acquistare e possedere beni, di ricevere lasciti e donazioni e ad esso erano devolute le disposizioni a favore dei poveri espresse genericamente. In particolare se si trattava di beni di scarsa entità patrimoniale destinati a scopo di beneficenza generica, non era necessaria l'erezione in ente morale del lascito, ma era sufficiente, dopo che il prefetto ne avesse autorizzata l'accettazione, inserire le norme per l'erogazione delle rendite nello statuto organico dell'E.C.A. Qualora invece il lascito avesse avuto un'importante consistenza economica ed uno scopo particolarmente distinto dai fini generici dell'ente di assistenza, poteva essere eretto un ente morale, per dare ad esso una personalità propria e distinta. Ed in base all'art.4 della stessa legge del 1937, l'E.C.A. poteva amministrare, per renderne più semplice ed economica la gestione, un ente autonomo, senza che questo perdesse la sua personalità giuridica, né i suoi fini, né il suo patrimonio, finché l'istituzione non avesse un'amministrazione propria. A tal fine l'E.C.A. doveva tenere, con bilancio separato, distinte le rendite del proprio patrimonio da quelle delle istituzioni amministrate. A norma dell'art. della succitata legge, l'E.C.A. doveva curare gli interessi dei poveri del comune e assumerne la rappresentanza legale dinnanzi all'autorità amministrativa e giudiziaria. In forza dell'art.8, l'E.C.A. era incaricato di promuovere i provvedimenti amministrativi e giudiziari di assistenza e tutela legale degli orfani, dei minorenni abbandonati, dei ciechi e dei sordomuti poveri, e di assumere provvisoriamente la loro cura nei casi di urgenza con la prestazione di soccorsi immediati. Poiché dunque l'E.C.A. era il centro intorno al quale si svolgeva l'organizzazione pubblica di assistenza nel comune, esso doveva essere costituito in ogni comune, anche quando non avesse patrimonio da amministrare, perché doveva in ogni caso provvedere all'erogazione dei fondi che il Ministero dell'Interno, tramite le prefetture, assegnava per il raggiungimento delle finalità assistenziali demandategli per legge. Per quanto concerneva gli scopi assistenziali, l'E.C.A. aveva il compito di intervenire nei casi di bisogni urgenti, dipendenti da circostanze transitorie, nelle quali era necessaria la pronta somministrazione di soccorsi in denaro o in natura o prestazioni personali o altre immediate e improrogabili forme assistenziali, in attesa che gli enti e gli altri organi competenti intervenissero con le più appropriate forme di assistenza sociale; doveva comunque terminare lo stato di disagio che aveva determinato il ricorso all'assistenza. L'E.C.A. non faceva beneficenza, ma attività di assistenza sociale, intesa a sottrarre da momentanee difficoltà gli individui, che per ragioni di età o di salute, erano inabili al lavoro, o non lo trovavano e non potevano usufruire dell'assistenza sindacale, né delle assicurazioni sociali. La legge del 1937 non richiedeva lo stato di povertà, per l'intervento assistenziale. Successivamente, con l'art. 15 del D.D.L. datato 22 marzo 1945, n. 173 (art. 15) che istituiva i Comitati provinciali di assistenza e beneficenza pubblici, è istituito in ogni comune, a cura dell'E.C.A., un elenco delle persone ivi dimoranti assistite o bisognose di assistenza perché si trovavano in stato di povertà o di bisogno. Sulla base dell'iscrizione in detto elenco veniva rilasciato agli interessati, d'ufficio o su richiesta, un libretto di assistenza nel quale erano annotate le singole prestazioni. Era obbligo degli E.C.A. di esigere, da coloro che ne richiedevano l'assistenza, il possesso del libretto e di annotarvi i procedimenti adottati. Il patrimonio di ogni E.C.A. era formato (L. 3 giugno 1937, n. 847, art.4) dalle rendite del suo patrimonio e da quelle delle istituzioni amministrate (non destinate a particolari scopi istituzionali); dalle elargizioni delle province, dei comuni e di altri enti pubblici e privati. Inoltre l'art.4 della legge 1937 si richiamava al provento dell'addizionale di un centesimo, istituita con il R.D.L. 30 dicembre 1936, n. 2171: addizionale sull'imposta di ricchezza mobile (e altre imposte dirette e sovrimposte), e sulle imposte di registro, di successione, di manomorta e ipotecaria. Tale addizionale

642

fu elevata al 2% (D.L. 27 ottobre 1937, n. 2144) e poi ancora al 5% (D.L. 18 febbraio 1946, n. 100, art.7): ma in base al citato decreto del 1946, questa aggiunta del 3% non profittava agli E.C.A., bensì alle Amministrazioni provinciali. Per di più agli E.C.A. non era destinato tutto il 2% del ricavato dell'addizionale, ma soltanto la parte stabilita con la legge del bilancio. La somma relativa veniva così ripartita tra le province e messa a disposizione dei prefetti; essi a loro volta la ripartivano fra gli E.C.A. della provincia. Infatti con il D.P.R. 19 agosto 1954, n. 968, riguardante il decentramento dei servizi del Ministero dell'Interno, era stabilito (art. 17) che "i quattro quinti dei fondi stanziati annualmente sia nella parte ordinaria che in quella straordinaria del bilancio del Ministero dell'Interno per l'integrazione dei bilanci degli E.C.A., ai sensi della legge 3 giugno 1937, n. 847, della legge 8 aprile 1940, n. 377, e del D.L. 22 marzo 1945, n. 173, vengono dal Ministero ripartiti nei primi due mesi dell'esercizio finanziario, tra le province, affinché i prefetti li distribuiscano fra gli E.C.A. Il residuo quinto resta a disposizione del Ministero per fronteggiare successive esigenze inerenti all'integrazione dei bilanci degli enti predetti". Un'altra fonte di integrazione finanziaria era costituita dai contributi assegnati agli E.C.A. sul fondo nazionale di soccorso invernale, regolato in via permanente con la L. 3 novembre 1954, n. 1042.

L'ECA di Anterivo ricalca nelle sue funzioni gli elementi sopradescritti.

Struttura amministrativa L'art. 2 della legge 3 giugno 1937, n. 847 prevedeva che l'E.C.A. fosse amministrato da un Comitato presieduto dal podestà e cui facevano parte un rappresentante del fascio di combattimento, designato dal segretario del fascio; la segretaria del fascio femminile; rappresentanti delle associazioni sindacali, in numero di quattro nei comuni con popolazione non superiore ai 20.000 abitanti; di sei nei comuni con popolazione superiore ai 20.000 e fino a 100.000 abitanti; di otto nei comuni con più di 100.000 abitanti. Detti rappresentanti erano nominati dal prefetto, su terne proposte dalle associazioni sindacali legalmente riconosciute, nella cui giurisdizione era compreso il comune per il quale la proposta veniva fatta; dovevano appartenere, per esercizio di attività produttiva, al comune stesso; duravano in carica quattro anni, e potevano sempre essere confermati. Il R.D.L. datato 14 aprile 1944, n.125, entrato in vigore dal 7 giugno 1944, modificava la legge del 1937: l'E.C.A. aveva un Comitato per l'Amministrazione composto di cinque membri nei comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, di nove nei comuni con una popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, di tredici negli altri. I membri del Comitato erano nominati a votazione segreta con deliberazione della Giunta municipale (solo in seguito al D.L.L. 7 gennaio 1946, n.1 e alla L. 9 giugno 1947, n. 530 l'elezione spettava al Consiglio). La votazione era approvata dal Prefetto; i membri duravano in carica quattro anni e avevano mansioni gratuite. Il Comitato nominava il presidente tra i suoi membri nella prima riunione. Non potevano essere nominati membri del Comitato per l'amministrazione dell'E.C.A. coloro che, a norma dell'art. 7 del R.D.L. 4 aprile 1944, n. 111, non potevano essere nominati assessori municipali ad eccezione degli ecclesiastici e dei ministri di culto. L'elezione del Comitato era libera: ogni consigliere poteva votare tanti nomi quanti erano i membri da eleggere; oppure si poteva procedere a successive elezioni singole, votando ogni volta un solo nome; in entrambi i casi erano eletti coloro che conseguivano la maggioranza assoluta dei voti; a parità di voti era eletto il più anziano d'età. Dopo due votazioni libere, si procedeva al ballottaggio (art.6 del Regolamento 5 febbraio 1891, n. 99): si poteva cioè votare solo per uno dei due nomi che nella precedente elezione avevano riportato il maggior numero di voti.

643

Le adunanze del Comitato amministratore erano ordinarie e straordinarie. Le prime avevano luogo in maggio e in settembre, o nelle epoche stabilite dalla legge del 3 giugno 1937, n. 837 per l'esame del conto consuntivo; per l'approvazione del bilancio preventivo e delle eventuali variazioni del medesimo; le altre, straordinarie, erano convocate ogniqualvolta ci fosse un'urgente necessità, sia per invito del Presidente, sia per domanda scritta e motivata di almeno due dei componenti il Comitato stesso, sia per invito dell'autorità governativa. Il Comitato amministratore dell'E.C.A. esercitava tutte le attribuzioni relative alla gestione dell'ente ed alla sua attività assistenziale e deliberava, collegialmente, su tutti gli affari che interessavano l'istituzione stessa. In particolare spettava al Comitato: deliberare entro settembre il bilancio di previsione, ed entro maggio il conto proprio e quello delle istituzioni che amministrava; predisporre il preventivo programma assistenziale per il periodo 1° luglio - 30 giugno dell'anno successivo, da sottoporre all'approvazione del Prefetto; prendere le deliberazioni per stare in giudizio; deliberare sull'affrancazione dei legati, censi, livelli, oneri ed altre prestazioni perpetue redimibili di ogni natura, che derivassero da obbligazioni civili accertate; promuovere l'autorizzazione per l'accettazione di eredità, di lasciti e di doni, per il riconoscimento legale di nuove fondazioni di beneficenza, sostituendosi, se necessario, agli amministratori ed esecutori testamentari che non potevano o non volevano compiere gli atti necessari, e fare gli atti conservativi occorrenti; proporre gli statuti e formulare i regolamenti di amministrazione e servizio interno; nominare, sospendere e licenziare gli impiegati e i salariati; provvedere al servizio di esazione e di tesoreria; nominare persone e comitati per l'attuazione dell'assistenza e accertamenti necessari; promuovere le riforme nell'amministrazione e le mutazioni del fine delle locali istituzioni di assistenza e beneficenza; deliberare su tutti gli atti che riguardavano l'amministrazione del patrimonio, l'uso delle rendite e l'interesse dell'istituzione rappresentata; promuovere, in relazione alle esigenze locali, le opportune iniziative per il coordinamento dell'azione propria dell'ente con quella perseguita, in forza delle disposizioni statutarie o fondazionali, dalle altre istituzioni a carattere generico o specifico del luogo. Il Presidente e i membri del Comitato non potevano percepire assegni o remunerazioni per il loro operato all'interno dell'ente. Il Presidente del Comitato amministratore rappresentava l'ente; predisponeva gli atti deliberativi; organizzava, in collaborazione con il Comitato, l'attività assistenziale; spediva avvisi per la convocazione del Comitato, presiedendone e dirigendone le adunanze; provvedeva agli affitti e agli appalti autorizzati e alla stipulazione dei contratti relativi; curava la regolare tenuta degli inventari, la conservazione dei titoli e documenti relativi ai beni; procedeva alle ordinarie verifiche di cassa; vigilava che nei tempi stabiliti il tesoriere redigesse il conto; poteva sospendere, per gravi e urgenti motivi, gli impiegati e i salariati, riferendo al Comitato adunato in breve tempo; prendeva, in caso d'urgenza, tutti i provvedimenti necessari; aveva facoltà di affidare ai membri del Comitato speciali incarichi per lo svolgimento dell'attività dell'ente.

Alla data del 31 maggio 1945 il presidente dell'Ente era Mattia Varesco e il segretario Sigifredo Finatzer.

Contesto generale L'E.C.A., a norma dell'art. 9 della legge istitutiva del 3 giugno 1937, n. 847, era sottoposto ad uno speciale controllo, che abbracciava tutta l'attività tecnica dell'ente, e che si esercitava mediante l'approvazione del prefetto di una particolareggiata relazione sull'opera assistenziale svolta durante l'anno, sulle erogazioni disposte e sul programma dell'attività da svolgere nell'anno successivo. Il prefetto dunque, tramite l'esercizio di un potere di direzione e di

644

coordinamento dell'indirizzo, formale e sostanziale, dell'attività assistenziale, interveniva per regolare, disciplinare e attuare il finanziamento dei programmi dei singoli enti comunali. Già la legge del 1890 prevedeva l'azione popolare a tutela dell'integrità del patrimonio degli indigenti, ed affidava al Ministro dell'interno un potere di alta vigilanza sulla pubblica beneficenza. In seguito, con la riforma effettuata con R.D. 30 dicembre 1923, n. 2841, veniva riconosciuto allo stesso Ministro il diritto di intervenire in tutti i giudizi della pubblica beneficenza. Questo diritto fu poi attribuito al prefetto, ai sensi del D.P.R. 19 agosto 1954, n. 968 (art.14), come conseguenza del decentramento dei servizi del Ministero dell'Interno. L'E.C.A. doveva far approvare le deliberazioni dell'elezione dei membri del suo comitato dal prefetto fino al 1944, come risulta dal sistema di controllo vigente fino a quella data (il prefetto cioè esercitava sulle deliberazioni comunali un controllo pieno, di merito e di approvazione); in seguito alla L. 9 giugno 1947, n. 530, art.3, il prefetto esercitava solo un controllo di legittimità sulla deliberazione consiliare. Per quanto concerneva la gestione del patrimonio proprio e di quello delle istituzioni amministrate, l'E.C.A. era soggetto alle norme che regolavano la vigilanza e la tutela sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, ed erano pertanto sottoposte alla vigilanza dell'autorità provinciale. Con D.D.L. datato 22 marzo 1945, n. 173 erano istituiti i Comitati provinciali di assistenza e beneficenza pubblici: oltre ad altri compiti specifici, essi "vigilano la gestione degli Enti comunali di assistenza e delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza poste sotto la disciplina della legge 17 luglio 1890, n. 6972" (art.3); inoltre "per l'esplicazione dell'attività di sua competenza, il Comitato provinciale si vale della collaborazione dell'Ente comunale di assistenza. Spetta a questo di promuovere l'intervento del Comitato provinciale, quando lo ritenga necessario e, nei casi di assoluta urgenza, di adottare i provvedimenti necessari e indilazionabili nell'interesse dei bisognosi, con l'obbligo di riferirne subito al Comitato stesso" (art.14).

L'Ente comunale di assistenza di Anterivo era soggetto alla tutela della Prefettura di Bolzano; inoltre manteneva contatti con il comune di Anterivo e con privati.

Fonti normative Legge 3 giugno 1937, n. 847, "Istituzione in ogni comune del regno dell'Ente comunale di assistenza"

Circolare 28 giugno 1937, n. 23420 II - B, della r. Prefettura della Provincia di Trento, "Ente comunale di assistenza"

Regio decreto 19 dicembre 1940, n. 2023, "Aggiunte all'art. 56 del regolamento di contabilità per le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, approvato con R.D. 5 febbraio 1891, n. 99".

Regio decreto legge 2 agosto 1943, n. 704, Soppressione del Partito nazionale fascista

Regio decreto legge 14 aprile 1944, n. 125, "Modifica dell'art. 2 della legge 3 giugno 1937, n. 847, sull'istituzione degli Enti comunali di assistenza"

645

Decreto legislativo luogotenenziale 18 gennaio 1945, n. 48, "Nuove norme per la modificazione delle piante organiche del personale degli Enti locali"

Decreto legislativo luogotenenziale 22 marzo 1945, n. 173, "Istituzione di Comitati provinciali di assistenza e beneficenza pubblica"

Decreto legge 21 aprile 1948, n. 1372, "Provvedimenti in materia di conti consuntivi delle Amministrazioni provinciali, comunali e delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e disposizioni per il pagamento di titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni provinciali, comunali e consorziali"

Legge 24 novembre 1948, n. 1437, "Proroga al 30 giugno 1949 del decreto legislativo 26 gennaio 1948, n. 90, concernente modalità di pagamento delle integrazioni dei bilanci degli Enti Comunali di Assistenza, delle indennità di caropane e delle spese per il servizio razionamento consumi"

Legge 3 agosto 1949, n. 589, "Provvedimenti per agevolare l'esecuzione di opere pubbliche di interesse degli Enti locali"

Legge 30 luglio 1951, n. 961, "Ratifica, con modificazioni, del D.L. 21 aprile 1948, n. 1372, concernente provvedimenti in materia di conti consuntivi delle Amministrazioni provinciali, comunali e delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e disposizioni per il pagamento di titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni provinciali, comunali e consorziali"

Legge 7 aprile 1954, n. 142, "Provvedimenti in materia di conti consuntivi delle Amministrazioni provinciali, comunali e delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e per il pagamento di titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni provinciali, comunali e consorziali"

Decreto del Presidente della Repubblica 19 agosto 1954, n. 968, "Decentramento dei servizi del Ministero dell'interno"

Legge 11 marzo 1958, n. 209, "Conti consuntivi delle Amministrazioni provinciali, comunali e delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e disposizioni per il pagamento di titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni provinciali, comunali e consorziali"

Legge 13 marzo 1958, n. 296, "Costituzione del Ministero della sanità"

Decreto del Presidente della Repubblica 26 gennaio 1959, n. 97, Norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino Alto Adige in materia di istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza

Legge 30 gennaio 1963, n. 70, "Norme sulle anticipazioni da parte dello Stato delle rette di spedalità dovute dai Comuni agli ospedali e cliniche universitarie"

Decreto del Presidente della Repubblica 1 febbraio 1973, n. 49, "Norme di attuazione dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige e delle Province di Trento e Bolzano e funzioni regionali"

Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469, "Norme di attuazione dello Statuto per la Regione Trentino-Alto Adige in materia di assistenza e beneficenza pubblica"

Decreto del Presidente della Repubblica 24 marzo 1981, n. 215, "Norme di attuazione dello statuto speciale

646

per il Trentino-Alto Adige concernenti modifiche al D.P.R. 28 marzo 1975, n. 469: assistenza e beneficenza pubblica".

Legge regionale 25 febbraio 1982, n. 2, "Norme sullo scioglimento degli enti comunali di assistenza"

Legge regionale 11 giugno 1987, n. 6, "Norme per il rinnovo dei comitati amministrativi degli enti comunali di assistenza"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A11 "Ente comunale di assistenza (ECA) di Anterivo" ACCap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano)" Bibliografia GUASTALLA A., (a cura di), Profilo storico-istituzionale dell'Ente comunale di assistenza. Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR (CPF). Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento, 1999 (dattiloscritto)

Note 1.ACCap.,1.4 Comune di Capriana (ordinamento italiano), 8. Carteggio ed atti ordinati per annata, n. 63, 1945, cat. I

647

fondo A11 Ente comunale di assistenza (ECA) del comune di Anterivo, 1944 {1957}

1 busta; metri lineari 0.1

Soggetti produttori Ente comunale di assistenza di Anterivo, [1944 luglio 14] - 1945 maggio 31

Modalità di acquisizione e versamento Questi due registri sono rimasti a Capriana durante i vari trasferimenti dell'archivio comunale di Anterivo a seguite delle sue vicende istituzionali.

Contenuto L'archivio dell'Ente comunale di assistenza comprende solo la documentazione del 1944 in buono stato di conservazione.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione al momento del riordino si presentava frammista a quella dell' ECA di Capriana. Testimonia l'esistenza dell'ente nel breve periodo in cui il comune di Anterivo venne ricostituito autonomo dal 1943 al 1945 e quindi comprendente di un Ente di assistenza autonomo. I due registri sono stati schedati e inseriti nel presente inventario.

648

serie A11.1 Carteggio, atti e contabilità, 1944 - 1944 {1958}

Contenuto La serie è composta da varie tipologie documentarie (registri e documenti contabili) organizzate dagli uffici per annualità secondo un uso diffuso presso gli enti comunali di assistenza, verosimilmente a causa della non rilevante entità delle carte.

La serie comprende la sola documentazione del 1944.

A11.1-1 {1959}

Carteggio, atti e contabilità

1944 - Bilancio di previsione; - conto consuntivo; - entrata: reversali di cassa, nn. 1-3; - uscita: mandati di pagamento, n.1 Fascicolo Num. un. progr. 173

649

fondo A12 Comune di Rover Carbonare, 1847 - 1925 {1960}

8 buste, 4 registri; metri lineari 1.0

Soggetti produttori Comune di Rover Carbonare, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Comune di Rover Carbonare, 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 26]

Storia archivistica Le prime informazioni sull'archivio si leggono nella "Guida storico-archivistica del Trentino" di Albino Casetti pubblicata nel 1961, dove si trova una descrizione dettagliata dei documenti più antichi dell'archivio comunale, redatta nel 1959 (1). Per le vicende dell'archivio si rinvia a quanto scritto nella scheda relativa al superfondo Comune di Capriana.

Modalità di acquisizione e versamento In seguito alla soppressione del comune, la documentazione fu trasferita e incorpata nell'archivio comunale di Capriana, costituendone un fondo aggregato.

Contenuto Il fondo raccoglie tutto il materiale documentario, prodotto dal comune di Rover Carbonare nel corso della sua attività fino al 1925, fino alla fusione nel comune di Capriana, sancita dal R.D. dell' 11 settembre 1925, n. 1689. La documentazione è in buono stato di conservazione.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Il fondo archivistico del comune di Rover Carbonare, al momento del riordino, si presentava raccolto in buste e registri sparsi; la documentazione, che era conservata insieme a quella del comune di Capriana, risultava chiaramente distinguibile per l'intestazione. Con le operazioni di riordino la documentazione è stata prima ricondotta ai vari fondi di appartenenza, poi ripartita in subfondi sulla base delle cesure storico-istituzionali; tali subfondi sono costituiti dagli atti prodotti dal comune di ordinamento austriaco (1818-1923), dal subsubfondo Fondo poveri del comune di Rover Carbonare, dal comune di

650

ordinamento italiano precedente alla soppressione avvenuta nel 1925 (1923-1925); all'interno dei subfondi sono state ricostituite le serie archivistiche, alle quali sono state ricondotte le singole unità. Per le informazioni riguardanti i vari subfondi si rinvia alle relative schede; mentre le illustrazioni specifiche delle caratteristiche di ogni serie sono state riportate nella relativa introduzione. Per quanto riguarda i registri divisi in finche si è riportata la tipologia dei dati registrati all'interno di esse, se i dati erano analoghi per tutti i registri di una serie sono stati descritti nell'introduzione.

Note 1. Albino CASETTI, "Guida storico-archivistica del Trentino", Trento, Temi, 1961, p. 635

651

Ente

Comune di Rover Carbonare {1961}

1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Luoghi Rover Carbonare (Capriana)

Archivi prodotti Fondo Comune di Rover Carbonare, 01/01/1847 - 31/12/1925 Subfondo Comune di Rover Carbonare (ordinamento austriaco), 01/01/1847 - 31/12/1923

Storia Nell'ottobre del 1813 le truppe austriache occuparono il Dipartimento dell'Alto Adige. Il 10 dicembre esso venne posto sotto l'amministrazione provvisoria del commissario Anton von Roschmann. Il 1 marzo 1814 Roschmann emanava la "Provvisoria organizzazione delle autorità politiche e lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo italiano ed illirico", al cui §5 delle "Disposizioni generali", "Titolo primo", veniva stabilita salvo modifiche improrogabili, la prosecuzione della precedente distrettualizzazione comunale. Terminata la fase di transizione, il 1 gennaio 1818 entrò in vigore nel Circolo di Trento un provvisorio ordinamento comunale, in applicazione della Circolare del Capitanato di Trento del 4 novembre 1817. Nel Circolo di Rovereto l'ordinamento comunale italico fu mantenuto fino al 31 dicembre 1820. Il 1 gennaio 1821 venne introdotto il "Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg" del 26 ottobre 1819. Esso sanciva la ricostituzione dei comuni sulla base della situazione esistente nel 1805, prima dell'occupazione bavarese. Con il decadere dell'ordinamento comunale introdotto sotto il Regno italico cessava anche la relativa distrettualizzazione e la gran parte delle frazioni chiedevano di sciogliere il legame amministrativo con il comune di aggregazione. La Legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849 regolò i diritti fondamentali dei comuni, garantiti dal §33 della costituzione del 4 marzo 1849. Negli anni dal 1849 al 1860, soprattutto nelle Valli Giudicarie, alcuni comuni operarono delle aggregazioni, molte delle quali furono seguite di lì a qualche anno da nuove separazioni. Nel periodo del cosiddetto "neoassolutismo" (1851 - 1861) la legge del 17 marzo 1849 non venne applicata e per la gestione dei comuni ci si avvalse di ordinanze emanate di volta in volta. La legge comunale del 24 aprile 1859, che intendeva rendere stabili dette ordinanze, venne superata dalla ripresa della vita costituzionale nel 1861 e nell'amministrazione dei comuni si tornarono a recepire i principi che erano alla base della legge comunale provvisoria del 1849. Il 5 marzo 1862 venne emanata la legge-quadro sull'ordinamento degli affari comunali, che rimandava a normative da elaborarsi da parte delle province. Il 9 gennaio 1866 veniva emesso un "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo".

652

Con il trattato di St. Germain del 10 settembre 1919, a seguito della sconfitta dell'Austria nella prima guerra mondiale, il Trentino venne annesso al regno d'Italia. L'ordinamento comunale austriaco cessava con l'entrata in vigore del Regio Decreto dell'11 gennaio 1923, che estese alle nuove province l'ordinamento comunale italiano.

Il comune di Rover Carbonare è composto dai due nuclei abitativi, evoluzione degli antichi masi presenti in zona. Rover si trova a 774 metri di altitudine sulla sponda sinistra del Rio Bianco, mentre Carbonare è situato a 1005 metri di altitudine tra il Rio Bianco e il Rio Gausa sulla china meridionale del Monte Gua. Con la Restaurazione e dopo la cessazione del periodo di vigenza del regolamento comunale italico (per il Circolo di Trento la fine del 1817), anche Rover Carbonare, come quasi tutte le frazioni accorpate nei comuni del periodo napoleonico, costituì un comune a sé, separandosi da Castello di Fiemme a partire dal 1° gennaio 1818. Le date riportate nell'intestazione sono quelle istituzionali.

Condizione giuridica Con il regolamento comunale del 26 ottobre 1819, n. 168, i comuni del Trentino vennero divisi, a seconda della loro importanza, in tre categorie: comuni di campagna, città minori (Riva e Arco) e centri urbani maggiori (Trento e Rovereto). ROVER CARBONARE faceva parte dei comuni di campagna. Ancora prima dell'effettivo decadere degli ordinamenti comunali italici furono emanate dal governo austriaco alcune norme riguardanti i comuni. La circolare riguardante il "Metodo di stendere in avvenire i conti della facoltà delle Giurisdizioni e dei Comuni" (Circolare governativa del 31 agosto 1817, n. 20934 - 1760) ripristinava le regole introdotte in tale ambito da Giuseppe II con l'ordinanza del 31 ottobre 1785. La circolare del Capitanato di Trento datata 4 novembre 1817, n. 11135/3818, stabiliva il passaggio nel Circolo di Trento dall'organizzazione italica a quella austriaca, che doveva compiersi con il 1° gennaio 1818. Ciò significava che le ex comunità divenute frazioni di comuni maggiori in epoca napoleonica potevano ricostituirsi in comuni autonomi. Il già citato regolamento del 1819 ("Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg") ribadiva il ritorno all'organizzazione del 1805 e venne introdotto nel Tirolo italiano con il 1 gennaio 1821. Tale regolamento rimase in vigore per circa trent'anni ovvero fino all'emanazione della Legge comunale provvisoria del 17 marzo 1849, n. 170. Durante gli anni del neossolutismo (1851 - 1861), una serie di ordinanze emanate di volta in volta annullò i principi liberali cui si atteneva la legge del 1849. Tra esse, quelle del 31 dicembre 1851, n. 4 (che stabiliva nuovi criteri nell'amministrazione pubblica), del 19 marzo 1852, n. 67 (che conferiva alle autorità politiche il diritto di confermare gli ufficiali comunali), del 15 gennaio 1852, n. 17 (che vietava la pubblicità delle discussioni in merito agli affari comunali). La legge-quadro del 5 marzo 1862, n. 18, passata alle diete provinciali per la discussione, elencava in ventisei articoli "le disposizioni fondamentali per l'ordinamento degli affari comunali" e rimandava a future leggi provinciali che avrebbero predisposto i regolamenti comunali nei diversi paesi della corona.

653

La legge del 3 dicembre 1863, n. 115, emanata in esecuzione dell'art. II della legge comunale del 5 marzo 1862, concerneva la regolazione dei rapporti di incolato (Reichsgesetz über das Heimatrecht). Il 9 gennaio 1866, sulla base delle disposizioni fissate nella legge comunale del 5 marzo 1862, veniva emanato dalla Dieta di Innsbruck il "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo". Infine, le leggi del 18 gennaio 1882, n. 2, e dell'8 giugno 1892, n. 261, furono motivate dalla necessità di mettere in atto un maggior controllo circa l'amministrazione del patrimonio e dei redditi comunali.

Funzioni, occupazioni e attività Per tutto il periodo che precedette la rivoluzione del marzo 1848 (il Vormärz) i comuni furono interamente sottoposti alle autorità superiori, con scarsa partecipazione delle popolazioni alla gestione locale. Nella circolare "Metodo di stendere in avvenire i conti della facoltà delle Giurisdizioni e dei Comuni" del 31 agosto 1817, le comunità erano suddivise in comuni rurali e comuni di Città (§6); i primi erano distinti in comuni maggiori e "piccioli comuni" (§7). Dei comuni di città, per l'ambito trentino, facevano parte Trento, Rovereto, Riva, Arco. La circolare del Capitanato di Trento del 4 novembre 1817, n. 11135, riguardante l'organizzazione e futura amministrazione dei comuni nel Circolo di Trento, stabiliva tra l'altro l'osservanza, a partire dal 1 gennaio 1818, dell'ordinanza governiale del 31 ottobre 1785 per l'amministrazione dei beni di ciascun singolo comune (l'ordinanza era annessa alla circolare del 3 aprile 1816, n. 7624). Il "Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg" del 26 ottobre 1819, ribadiva il ritorno alle antiche individualità comunali vigenti fino al 1805, sciogliendo le aggregazioni introdotte sotto il Regno italico. Esso era rivolto alle "Comuni di campagna", alle "Città minori considerate come Comuni", alle "Città maggiori considerate come Comuni". La legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849, n. 170, emanata parallelamente alla nuova costituzione del 4 marzo 1849, contemplava per i comuni un livello di autogoverno al passo con le esigenze delle dottrine liberali. Essa affermava preliminarmente che "Base fondamentale dello Stato libero si è il libero Comune" (Disposizioni generali, I), attribuendo al comune competenze naturali (concernenti tutti gli affari pubblici di interesse comunale che potevano essere affrontati con forze proprie) e delegate (riguardanti i compiti che al comune venivano affidati dallo stato). Alle autorità politiche non spettava alcuna ingerenza nei confronti dei comuni, la cui gestione era interamente affidata agli organi previsti per l'autoamministrazione. La legge comunale provvisoria considerava alla medesima stregua paesi e città, tuttavia prevedeva l'emanazione di statuti propri per le città di Innsbruck, Bolzano e Trento, alle quali, sottoposte direttamente ai Capitanati circolari, era inoltre conferita l'amministrazione politica in prima istanza per il proprio distretto. Con l'avviarsi della compagine statale verso forme assolutistiche venne svuotato, attraverso l'emanazione di una serie di ordinanze che ne contraddicevano i principi, lo spirito della Legge provvisoria comunale del 1849. Tali disposizioni del Ministero degli Interni, insieme al complesso delle ordinanze degli anni 1850 e 1851 e a frammenti della legge comunale del 1849, costituirono i fondamenti dell'amministrazione comunale per un intero decennio. La legge comunale del 24 aprile 1859, n. 58, fu espressione della volontà del governo di accentrare nelle proprie mani tutta la pubblica amministrazione e non considerò più i comuni quali partner degli organi dell'amministrazione politica.

654

Di tale legge solo le disposizioni sull'incolato furono applicate. Nel medesimo anno veniva emanata la patente di ottobre, mentre la costituzione del febbraio 1861 chiuse ufficialmente il periodo del neoassolutismo. Al termine di tale esperienza si impose subito la necessità di rinnovare, alla luce dei nuovi indirizzi liberali, l'apparato statale e di conferire una diversa impronta anche all'organizzazione comunale, secondo i princìpi di autoamministrazione. La legge-quadro del 5 marzo 1862, n. 18, forniva solo una cornice normativa, il cui completamento era affidato poi alle leggi provinciali. Essa elencava pertanto solo "le disposizioni fondamentali per l'ordinamento degli affari comunali". Dal punto di vista delle competenze, delle funzioni e dell'ambito di attività dei comuni non si discostava di molto dagli indirizzi impressi alla normativa del 1849. Il comune, che era il principale depositario dell'autogoverno locale, non veniva considerato come organo dello stato, ma come un soggetto a sé stante, caratterizzato da interessi specifici e dotato perciò di un raggio d'azione proprio. Veniva pertanto ribadito quale punto fermo il conferimento ai comuni di una doppia sfera d'azione: quella naturale (tale espressione in questa legge veniva sostituita dal termine "indipendente") e quella delegata. Dell'art. VII, che permetteva ai comuni aggregatisi in base alla legge provvisoria del 17.3.1849 di tornare a scindersi, approfittarono, nell'ambito trentino, i comuni del Capitanato di Tione che in precedenza avevano operato tale scelta. La legge del 5 marzo 1862 ribadiva agli artt. XVII - XXI la possibilità per le Diete provinciali di istituire delle Rappresentanze di Distretto o di Circolo (previste anche nella legge comunale del 1849 e mai attivate) con relative Giunte, quali organi di raccordo tra i comuni e la Dieta, ma la Dieta tirolese rifiutò l'istituzione di dipartimenti politici così estesi, a motivo delle grandi distanze del paese e delle difficoltà di comunicazione. Il "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo" emanato il 9 gennaio 1866, quanto a competenze, funzioni e ambito di attività dei comuni, era conseguente alla legge del 5 marzo 1862. Un marcato autogoverno, con aspetti sia positivi sia negativi, da allora in poi caratterizzò le amministrazioni locali in Austria.

Durante la sua attività, il Comune di Rover Carbonare si occupò d'amministrare il proprio patrimonio formato da prati, zone arative, pascoli, boschi, terreni e edifici. Il comune di Rover Carbonare concorse alla gestione del Fondo poveri e della Comunità scolastica di Capriana alla quale apparteneva.

Struttura amministrativa Nel periodo del Vormärz l'amministrazione dei comuni in Austria fu in stretta dipendenza dagli apparati statali. I rappresentanti scelti dagli abitanti furono solo autorità esecutive e consultive. L'amministrazione locale risultava burocraticamente complicata e spesso economicamente svantaggiosa. La circolare del Capitanato di Trento del 4 novembre 1817, n. 11135, quanto alla futura organizzazione amministrativa dei comuni nel Circolo di Trento stabiliva la nomina di una rappresentanza comunale e di un capocomune coadiuvato da altro personale: un attuario, degli assistenti, un cassiere (con il compito di incassare le rendite comunali e di pagare le spese), delle guardie boschive e campestri. Il capocomune avrebbe convocato la rappresentanza secondo la necessità, dietro concessione del giudizio distrettuale e alla presenza di un rappresentante di quest'ultimo organo. I conchiusi della

655

rappresentanza andavano registrati in un apposito libro sottoscritto dal capocomune, dall'attuario e dal delegato del giudizio distrettuale. Compiti delle nuove rappresentanze comunali e dei capicomune erano: - la stesura di un accurato inventario del patrimonio comunale, distinguendo l'attivo dal passivo ed evidenziando le diverse voci; - la corretta tenuta degli atti; - la presentazione dei conti consuntivi e degli eventuali arretrati; - la consegna degli atti degli archivi comunali presenti nell'ex comune di aggregazione; - la consegna all'archivio del giudizio dei registri di stato civile; - la presentazione del rendiconto, secondo l'ordinanza del 1785. Il "Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e nel Vorarlberg" del 26 ottobre 1819 stabiliva che i comuni di campagna dovessero eleggere: - un capocomune, con il compito di mantenere l'ordine e la polizia; - due deputati, quali assistenti del capocomune e, in caso di assenza di quest'ultimo, suoi sostituti; - un cassiere (per la cui attività si rimandava alle norme del 31.10.1785 e del 3.4.1816), che amministrava i beni comunali, sotto il controllo del capocomune e dei deputati; - un esattore steurale (o esattore comunale), addetto alla riscossione delle tasse (che non dovevano confondersi con i denari del comune); - un certo numero di guardie campestri agli ordini del capocomune, "mantenute mediante contribuzioni in denaro, o in prodotti naturali, ovvero mediante assegnazioni di fondi comunali, od altri emolumenti"; I modi e i termini delle elezioni alle cariche comunali non erano specificati. Si sottolineava unicamente: - la facoltà del rispettivo giudizio distrettuale (sovrano o patrimoniale) di respingere le nomine in caso di inammissibilità degli eletti; - l'incompatibilità a ricoprire più uffici; - l'obbligo fatto a ogni membro abile del comune, che riecheggiava l'antica consuetudine degli uffici conferiti a rotazione, di assumere almeno per un anno incarichi comunali (con possibilità di conferma successiva, su desiderio del comune e assenso rilasciato dal relativo giudizio distrettuale); - l'abolizione delle figure dei sindaci, dei segretari e di altri scrivani; - la permanenza dei comuni e dei capicomune sotto l'autorità dei giudizi distrettuali (si era ritornati a un sistema dove l'amministrazione giudiziaria non era separata da quella politico-economica); - la nomina da parte del giudizio distrettuale di competenza, nei comuni lontani dalla sede giudiziaria, di delegati o giurati per facilitare l'amministrazione. Il regolamento comunale del 1819, uno strumento legislativo troppo sommario e superficiale, rimase in vigore per quasi trent'anni. Più dettagliata anche in merito all'organizzazione amministrativa fu la Legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849, n. 170. La legge distingueva tra membri comunali e stranieri e, all'interno dei primi, tra cittadini del comune e "pertinenti". Il diritto di voto attivo e passivo, legato al censo, era inoltre riservato ai cittadini e ai "pertinenti" (ma questi ultimi solo se rivestivano uffici pubblici). Gli organi previsti erano: la rappresentanza e la deputazione comunale.

656

La rappresentanza comunale, di durata triennale, le cui sedute erano pubbliche e le cui deliberazioni erano valide alla presenza di almeno 2/3 dei membri (o sostituti) e a maggioranza assoluta dei votanti, era costituita nei comuni con meno di 100 elettori, almeno da 8/9 soggetti; nei comuni con più di 100 elettori, da 10 soggetti, cui se ne aggiungeva uno per ogni venti elettori oltre i cento; nei comuni con più di 1000 elettori, da un soggetto in più ogni cento elettori oltre i mille. I suoi compiti, che delineavano un ampio raggio di azione, erano: tutelare gli interessi del comune e provvedere ai bisogni del medesimo; rendere pubblici, tramite inventari, sostanze e diritti comunali; operare per un'adeguata rendita della sostanza comunale; controllare che i singoli membri del comune non ricavassero rendite superiori alle loro necessità dalle sostanze comunali a essi assegnate; investire le eccedenze delle rendite del comune per aumentarne il patrimonio; approntare i preventivi annuali delle entrate e delle spese e, in caso di disavanzi, provvedere mediante sovrimposte (oltre una certa cifra, soggette ad approvazione da parte della rappresentanza comunale di Circolo); accedere a mutui nell'interesse del comune (oltre certe quote essi pure soggetti ad approvazione da parte della rappresentanza comunale di Circolo o concessi tramite leggi provinciali); fissare gli emolumenti degli impiegati e degli inservienti comunali e nominare gli organi amministrativi degli stabilimenti comunali di propria competenza; eleggere un proprio cassiere; destinare un soggetto alle mansioni di cancelleria; sopperire alle necessità dei poveri; assegnare i fondi necessari alle istituzioni di polizia per il mantenimento dell'ordine interno; far controllare periodicamente nel corso dell'anno i conti di cassa; in caso di necessità sottoporre a controllo la gestione della deputazione; sempre in caso di necessità nominare commissioni per il controllo delle imprese comunali e altre commissioni, scegliendone i componenti; riunirsi due volte l'anno in seduta ordinaria per esaminare, nell'inverno il conto consuntivo, nell'estate il preventivo e per discutere sugli affari comunali; riunirsi in sedute straordinarie in casi urgenti (anche su richiesta scritta di almeno due terzi dei membri); per ogni seduta tenere un protocollo (firmato dal presidente e dal segretario), da conservare nell'archivio a disposizione del pubblico. La deputazione comunale, di durata triennale, eletta a maggioranza assoluta, aveva il compito preminente di rendere esecutive le deliberazioni della rappresentanza, era composta dal podestà (capocomune per i centri minori) e due consiglieri. Il podestà presiedeva le sedute della rappresentanza e ne convocava i membri; rappresentava il comune nei suoi rapporti esterni, in questioni civili e amministrative; sottoscriveva documenti comportanti obblighi del comune verso terzi; eseguiva le deliberazioni della rappresentanza (se esse erano in opposizione alle vigenti leggi o a danno del comune ne trasferiva l'oggetto all'autorità distrettuale); amministrava il patrimonio comunale attenendosi rigorosamente al preventivo; per spese urgenti e straordinarie chiedeva l'approvazione della rappresentanza; a fine anno amministrativo trasmetteva a essa il conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita, corredato dai relativi documenti; sulla base di quest'ultimo, formava il preventivo sottoponendolo alla rappresentanza; gli erano subordinati tutti gli impiegati e inservienti comunali; esercitava funzioni di polizia riguardo a nettezza urbana, sanità, poveri, strade, incendi, mercati, buon costume, domestici, cippi confinari, sicurezza delle persone e delle proprietà; doveva procacciarsi i mezzi per adempiere ciò ed era responsabile di eventuali omissioni; doveva impedire la questua e allontanare i mendicanti. Alla deputazione spettava comminare pene pecuniarie (o in prestazioni di lavoro) in relazione ai tre precedenti punti, tenendone protocollo.

657

I due consiglieri, il più anziano dei quali sostituiva il podestà in caso di suo impedimento, dovevano prestarsi all'esecuzione degli ordini dello stesso. Nella temperie neoassolutista l'organizzazione amministrativa dei comuni si resse in base a disposizioni provvisorie, in attesa che venisse elaborata la legge comunale del 24 aprile 1859, n. 58. Essa, rispetto alle ordinanze transitorie, ribadiva la necessità di un'approvazione delle autorità nella scelta degli ufficiali comunali. Il borgomastro stesso era designato dalle autorità su proposta di una terna di soggetti scaturiti dalle votazioni. Decaduta la legge precedente con il mutare della situazione politica, la legge-quadro del 5 marzo 1862 non si scostava di molto dagli indirizzi impressi dalla normativa del 1849 ed era in consonanza con l'avvento del liberalismo negli organi di governo dell'impero. Essa tutelava maggiormente i diritti dei singoli e perciò toglieva le precedenti limitazioni nell'accesso al comune e ai diritti elettorali. Il "Regolamento comunale per la Contea principesca del Tirolo" del 9 gennaio 1866 aggiungeva poche novità rispetto all'organizzazione amministrativa dei comuni prevista dalla legge provvisoria del 1849. Emergeva la forte posizione del capocomune, dotato di molte competenze e con i consiglieri nella mera posizione di aiutanti. In particolare al capocomune era affidato il disimpegno di molti affari derivanti dalla sfera d'azione delegata dallo stato al comune (ad esempio il diritto di punire nell'ambito dell'esercizio della polizia locale, §57). Veniva semplificato il modo di formare la rappresentanza comunale: - nei comuni costituiti da meno di 100 elettori, 9 o 8 membri a seconda dell'istituzione di tre o due corpi elettorali; - da 100 a 300 elettori, 12 membri; - da 301 a 600 elettori, 18 membri; - da 601 a 1000 elettori, 24 membri; - più di 1000 elettori, 30 membri. Questo regolamento, così come quello del 1862, era rivolto esclusivamente a paesi e borgate di dimensioni contenute, essendo le città maggiori ormai dotate di statuto proprio. Al regolamento comunale del 9 gennaio 1866 era annesso il "Regolamento elettorale per i Comuni della Contea principesca del Tirolo", grazie al quale i ceti più facoltosi mantenevano il controllo delle amministrazioni comunali. Rispetto alla linea del governo, prevalse il punto di vista dei conservatori tirolesi riguardo alle limitazioni nell'accettazione nel comune di nuovi membri. Con il progressivamente sempre più esteso diritto di voto presso il parlamento dell'Impero, la base sociale degli elettori delle rappresentanze comunali, paradossalmente, rimase spesso più bassa. Allo scoppio della guerra le amministrazioni comunali caddero sotto il controllo delle autorità politiche.

Alla fine del primo conflitto mondiale, si notano immediati cambiamenti come la modifica della denominazione da capocomune (tipica dell'ordinamento austriaco) a quella di sindaco. Con le elezioni dei primi mesi del 1922 vennero eletti i primi consiglieri comunali secondo l'ordinamento italiano.

Contesto generale

658

Il 21 aprile 1815 cessava il periodo di amministrazione provvisoria del Tirolo. A partire dal I maggio 1815 l'Austria incorporò ufficialmente il Dipartimento dell'Alto Adige, mentre il Congresso di Vienna confermava il passaggio dell'ex principato vescovile di Trento all'Austria. Con il 24 marzo 1816 i distretti di Trento e Bressanone ottenevano una loro rappresentanza (insufficiente per la parte italiana del territorio) alla Dieta di Innsbruck, ripristinata dopo la sua soppressione sotto la Baviera. Il 6 aprile 1818 il Tirolo venne incorporato nella Confederazione germanica, nata dalla dissoluzione dell'Impero romano germanico e succeduta alla Confederazione del Reno crollata con Napoleone. I due Capitanati di Circolo di Trento e Rovereto furono ricostituiti a partire dal I maggio 1815. L'attività della Corte di giustizia di Trento cessava; con il 20 novembre 1815 veniva eretto un Giudizio civico provinciale a Trento e successivamente un Giudizio collegiale civile e criminale a Rovereto, ciascuno con competenze per i rispettivi Circoli. Il Tribunale d'Appello e Giudizio criminale superiore aveva sede a Innsbruck, mentre l'ultima istanza giudiziaria era costituita dal Supremo Tribunale di Giustizia di Vienna. La circolare del 17 luglio 1816 stabiliva che fosse riservata ai giudizi principeschi (sovrani) la giurisdizione criminale rispetto ai ripristinati giudizi patrimoniali nobili. Con la Patente imperiale del 14 marzo 1817 il Tirolo fu diviso in 99 distretti amministrativi (più 7 nel Vorarlberg); 95 vennero amministrati da cosiddetti Giudizi cumulativi con competenze sia in materia politico-amministrativa, che giudiziaria. Furono denominati Giudizi distrettuali (Landgerichte), sia che ci si riferisse ai 44 principeschi (statali), che ai 51 patrimoniali (sottoposti a un dinasta). Entro gli anni Quaranta dell'Ottocento i dinasti rinunciarono via via ai propri residui diritti giudiziari. Il Circolo di Trento era costituito da 10 giudizi principeschi (1) e 11 patrimoniali; quello di Rovereto da 8 principeschi e 6 patrimoniali. Nei 4 distretti cittadini di Innsbruck, Bolzano, Trento e Rovereto l'amministrazione politica era di competenza dei Magistrati, istituiti in dette città rispettivamente in data 11 novembre 1820, 25 febbraio 1821, 22 novembre 1825, 28 febbraio 1823. La nuova organizzazione giudiziaria decorreva dal 1 maggio 1817. Per quanto riguardava la materia penale, l'organizzazione dei giudizi criminali, secondo la Circolare dell'I.R. Giudizio di Appello del 16 aprile 1817, prescriveva che i giudizi di prima istanza fossero: - inquirenti autorizzati anche a decidere (per la parte italiana il Giudizio civico provinciale di Trento e il Giudizio collegiale di Rovereto); - inquirenti senza diritto di decisione, detti anche Giudizi distrettuali (per la parte italiana Cles, Cavalese, Tione); - inquirenti competenti solo alla cattura dei sospettati di reato e all'assunzione dei rilievi informativi, detti semplicemente Giudizi (tutti gli altri). La circolare del Capitanato di Trento di data 4 novembre 1817, n. 11135, rivolta alle comunità del Circolo, esplicitava la dipendenza delle stesse dal Capitanato e dai Giudizi distrettuali. Dopo i moti del 1848 e il fallimento dell'Assemblea costituente di Vienna-Kremsier, fu pubblicata la nuova costituzione del 4 marzo 1849, la quale permetteva allo stato di tenere saldamente in pugno la trasformazione dello stesso in senso moderatamente borghese.

659

Avendo alla base la separazione delle funzioni giudiziarie da quelle politico-amministrative, il I gennaio 1850 entrò in vigore la nuova organizzazione delle autorità politico-amministrative, in Tirolo e Vorarlberg: - una Luogotenenza a Innsbruck per tutta la provincia; - tre Reggenze di Circolo, a Innsbruck, Bressanone e Trento; - per l'esercizio delle funzioni politiche i Capitanati distrettuali (sei nella parte italiana); - per l'esercizio delle funzioni giudiziarie i nuovi Giudizi distrettuali (2) (26 per il Tirolo italiano), dotati di giurisdizione civile e penale in prima istanza. Il nuovo ordinamento giudiziario in vigore a partire dal I maggio 1850 prevedeva dunque per il Tirolo italiano: - 26 Giudizi distrettuali dotati di giurisdizione civile e penale in prima istanza; - la Corte di Cassazione di Vienna, dotata della giurisdizione penale in terza e ultima istanza; - un Senato a Trento dotato di giurisdizione civile in terza istanza e penale in seconda; - due Corti di Giustizia, a Trento e a Rovereto, dotate di giurisdizione civile in seconda istanza; - la Corte di Giustizia di Trento come Tribunale d'Appello, Corte d'Assise, Tribunale collegiale, mercantile e correzionale per la zona a nord di Trento (3); - la Corte di Giustizia di Rovereto come Tribunale d'Appello, Corte d'Assise, Tribunale collegiale, mercantile e correzionale per la zona a sud di Trento, comprese le Giudicarie; - una Camera di Commercio a Rovereto. La patente imperiale del 31 dicembre 1851 (Silvesterpatent) annullò la costituzione imperiale del 4 marzo 1849 e diede inizio al periodo del neoassolutismo. Al posto della Dieta furono attivate deputazioni "consultive" a fianco dei governatori. L'amministrazione giudiziaria e quella politica ai livelli inferiori tornarono a essere unificate. Il 6 maggio 1854 vennero introdotti anche in Tirolo gli Uffici distrettuali misti, nella parte italiana detti anche Preture, i quali eliminarono gli ampi Capitanati distrettuali e incontrarono il favore della popolazione poiché, abbracciando all'incirca le dimensioni dei vecchi giudizi, erano ben distribuiti sul territorio. La contea del Tirolo e Vorarlberg veniva divisa in quattro Circoli, con sede a Innsbruck, Bressanone, Trento e Bregenz, suddivisi in Distretti. Il Circolo di Trento per l'amministrazione politica era costituito da 25 Uffici distrettuali (Preture). Gli Uffici distrettuali corrispondevano ai Giudizi distrettuali. Per le città di Trento e Rovereto con i dintorni erano competenti i rispettivi Magistrati civici. L'autorità giudiziaria entrò in vigore a partire dal 25 novembre 1854. Il Tribunale d'Appello per l'intera contea del Tirolo era a Innsbruck. Per l'amministrazione della giustizia nel Tirolo italiano vi erano: - due Tribunali circolari (a Trento per i Distretti di Trento e dintorni, a Rovereto per i Distretti di Rovereto e dintorni); - a Trento e Rovereto due Giudizi distrettuali delegati urbani, che esercitavano la giustizia nelle suddette città e dintorni; - gli Uffici distrettuali misti, aventi competenze in materia giudiziaria civile oltre che in quella politica. I Giudizi inquirenti in materia penale nel Circolo di Trento erano 8 (il Tribunale di Circolo di Trento, l'Ufficio distrettuale di Borgo, l'Ufficio distrettuale di Cavalese, l'Ufficio distrettuale di Primiero, l'Ufficio distrettuale di Cles, il Tribunale di Circolo di Rovereto, l'Ufficio distrettuale di Riva, l'Ufficio distrettuale di Tione).

660

La crisi subentrata alla sconfitta austriaca nella Seconda guerra di indipendenza italiana e alla perdita della Lombardia segnarono la fine del neoassolutismo nella monarchia e l'apertura alle forze liberali. Vennero emanate prima la legge fondamentale del 20 ottobre 1860, poi la più innovativa legge fondamentale del 26 febbraio 1861. Nel 1861, quale appendice alla legge fondamentale del 26 febbraio, venne approvato anche un nuovo regolamento provinciale per il Tirolo, il quale suscitò ancora delusione nei politici trentini a causa della loro insufficiente presenza alla Dieta: 21 deputati su un totale di 68. Da allora fino al 1914 in Tirolo, nonostante le pressioni per un rinnovamento, non furono introdotte sostanziali modifiche nella costituzione provinciale, né nei criteri della rappresentanza. La sconfitta subita ad opera dei Prussiani nel 1866 fece perdere all'Austria il ruolo-guida in Germania e provocò la cessione del Veneto all'Italia in seguito alla Terza guerra di indipendenza. L'anno seguente le pressioni ungheresi portarono alla costituzione del 21 dicembre 1867, che decretava il cosiddetto Ausgleich, il compromesso che dava vita alla duplice monarchia austro-ungarica. I due tronconi di impero mantenevano in comune esercito e finanze, ma godevano ciascuno di un'organizzazione politico-amministrativa propria. La legge del 19 maggio 1868 sull'erezione delle autorità politico-amministrative nei diversi regni della corona procedette alla completa separazione tra amministrazione politica e funzioni giudiziarie. Le autorità politiche distrettuali venivano denominate Capitanati distrettuali, creati nel 1849, decaduti durante il neoassolutismo e ora rimessi in vita, i quali erano retti da un Capitano e assorbivano l'attività politica che in precedenza era delle Preture e degli Uffici distrettuali misti. Secondo l'ordinanza del Ministero degli Interni del 10 luglio 1868, la Contea principesca del Tirolo e Vorarlberg veniva divisa in 24 Capitanati distrettuali (in vigore a partire dal 31 agosto 1868), otto dei quali per la parte italiana. Le città di Trento e Rovereto, che in base al regolamento comunale del 1862 erano state elevate a città statutarie, dal punto di vista politico-amministrativo erano equiparate ai Capitanati distrettuali, per l'ambito giudiziario invece dipendevano dall'omonimo Giudizio distrettuale. Mentre nell'ambito dell'Impero si ebbero diverse leggi elettorali, tese ad allargare sempre più il diritto di voto (1873, 1882, 1896, fino al suffragio universale maschile del 1907) nei comuni della monarchia per l'elezione delle rappresentanze comunali la base elettorale rimase notevolmente più bassa. L'ultima provincia a rinnovare il proprio ordinamento interno fu il conservatore Tirolo. Il 2 febbraio 1914 finalmente ottenne la ratifica imperiale la nuova Landesordnung tirolese, che rappresentò in parte ancora un compromesso con il vecchio ordine.

Nel 1817 fu introdotta la nuova distrettuazione austriaca, che ricalcava quella in vigore fino al 1804. L'amministrazione politica tornò a essere unita a quella giudiziaria. Furono rimessi in vita i due Circoli di Trento e Rovereto. In seguito alla separazione dell'amministrazione politica da quella giudiziaria introdotta con la patente imperiale del 1849 (seguita ai moti del 1848), Rover Carbonare dipese per il primo ambito dal Capitanato distrettuale di Cavalese, mentre per l'amministrazione giudiziaria fu sottoposto al Giudizio distrettuale di Cavalese. Nel periodo del neoassolutismo la patente del 1849 decadde e l'amministrazione politica tornò ad essere unita a quella giudiziaria; entrambe furono esercitate dagli uffici distrettuali detti appunto "misti", che nella parte italiana del Tirolo assunsero la denominazione di preture. Rover Carbonare dal 1854 fece parte della Pretura di Cavalese.

661

Con la fine del neoassolutismo e l'avvento del liberalismo in Austria, nel 1868 furono ricostituiti gli ampi capitanati distrettuali per l'amministrazione politica e i più ridotti giudizi distrettuali per quella giudiziaria. Come nel 1850, Rover Carbonare tornò a far parte per l'amministrazione politica del Capitanato distrettuale di Cavalese (1868-1918) e per quella giudiziaria del Giudizio distrettuale di Cavalese (1868-1918). Dopo la fine della I Guerra, sotto il governo italiano, il comune di Rover Carbonare fu sottoposto al Governatore per gli affari civili di Trento (1918-1919) e al Commissariato civile per la Venezia Tridentina, sez. XI, (1919-1922), competente per la parte politico-amministrativa. Nell'ambito ecclesiastico le chiesette di Rover e Carbonare furono sempre legate alla chiesa di Capriana, che fin dal 1580 era Curazia della Pieve di Cavalese.

Fonti normative Patente sovrana 31 dicembre 1812, per l'introduzione dell'imposta d'industria nelle province del Tirolo e Vorarlberg.

Editto del commissario Anton De Roschmann 1 marzo 1814, concernente la provvisoria organizzazione delle autorità politiche e lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo italiano ed illirico

Patente 24 giugno 1814, "relativa alla presa di possesso del Tirolo e Vorarlberg"

Convenzione 28 giugno 1814 "relativa alla cessione da parte del Tirolo e del Vorarlberg, che altre volte apparteneva alla Baviera, a sua maestà l'imperatore d'Austria".

Ordinanza 24 aprile 1815 "relativa al tempo in cui hanno da entrare in attività le autorità politiche organizzate definitivamente sotto la direzione di sua eccellenza il conte Fernando di Bissingen governatore"

Circolare governatoriale 23 marzo 1816, "Spese e debiti della concorrenza militare"

Circolare del Governo dei 3 aprile 1816, n. 7624 "Conti arretrati, non che debiti delle Giurisdizioni, e delle Comuni"

Circolare governatoriale 16 luglio 1816, n. 16232, Ripristinazione dei giudizi patrimoniali

Patente sovrana 14 marzo 1817 , n. 51, "Organizzazione dei giudizi distrettuali"

Ordinanza 16 aprile 1817, n. 80 "Organizzazione dei giudizi criminali".

Legge 13 aprile 1817, n. 79 Separazione del giudizio di Vigo in Fassa dal circolo di Bolzano, ed incorporamento del medesimo al circolo di Trento

Legge 31 agosto 1817, n. 65, "Metodo di stendere in avvenire i conti della facoltà delle giurisdizioni, e dei comuni"

Istruzione 31 agosto 1817, n. 20934/1760 "concernente i conti comunali, compilata per i comuni minori, secondo la prescrizione de' 31 ottobre 1785 in appendice alla circolare governiale"

Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato del Circolo di Trento 4 novembre 1817, n. 11135/3818 "Istruzioni

662

per l'organizzazione e futura amministrazione dei comuni nel Circolo di Trento"

Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato circolare di Trento 21 dicembre 1817, n. 12283/4109, con istruzioni in merito alla tenuta del "giornale d'entrata ed uscita" e del "libro maestro"

Regolamento 14 agosto 1819, n. 168 "Regolamento delle Comuni, e dei loro Capi nel Tirolo e Vorarlberg"

Kaiserliches Patent vom 17 Maerz 1849, n. 170 "womit ein provisorisches Gemeinde-Gesetz erlassen wird"

Ordinanza imperiale 20 aprile 1854, n. 96, "wodurch eine Vorschrift für die Vollstreckung der Verfügungen und Erkenntnisse der landesfürstlichen politischen und polizeilichen Behörden erlassen wird".

Kaiserliches Patent vom 24 April 1859, n. 58, "womit ein neues Gemeinde-Gesetz erlassen wird"

Decreto del Ministero degli interni e della giustizia 30 gennaio 1860, n. 28 "betreffend die Bestellung eines beeideten Felschutzpersonales und das Verfahren über Feldfrevel"

Legge 5 marzo 1862, n. 18, "con cui vengono stabilite le disposizioni fondamentali per l'ordinamento degli affari comunali"

Legge 3 dicembre 1863, n. 105, "betreffend die Regelung der Heimatverhältnisse"

Legge 9 gennaio 1866, n. 1, "obbligatoria per la contea principesca del Tirolo, colla quale viene emanato un regolamento comunale ed un regolamento elettorale pei comuni"

Legge 22 gennaio 1879, n. 13, "con cui viene emanato un regolamento per le persone di servizio"

Legge del 18 gennaio 1882, n. 2, "valevole per la contea principesca del Tirolo, concernente l'amministrazione del patrimonio e delle entrate comunali ed i provvedimenti di rispettiva vigilanza sui comuni"

Legge 7 giugno 1883, n. 94, "concernente la divisione di terreni comuni e la regolazione di diritti comuni di godimento e di amministrazione"

Regolamento 18 giugno 1888, n. 3992 per i comuni italiani del Tirolo

Legge 10 marzo 1895, n. 16, concernente l'istituto della difesa del paese per la contea del Tirolo e pel Vorarlberg

Legge 9 giugno 1909, n. 61, valevole per la contea principesca del Tirolo, sulla divisione dei terreni comuni e la regolazione dei diritti di godimento e di amministrazione che vi si riferiscono

Legge 9 giugno 1909, n. 62, "valevole per la contea principesca del Tirolo, sulla commassazione dei terreni agricoli"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A12.1 "Comune di Rover Carbonare (ordinamento austriaco)"

663

Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961, p.635

COSTA A. (a cura di), Annuario diocesano: comunità, presbiterio, istituzioni, Trento, 1995, p. 108

Note 1. Il 1 maggio 1817 il giudizio di Vigo di Fassa veniva staccato dal Circolo di Bolzano e incorporato a quello di Trento. 2. Da non confondersi con i Giudizi distrettuali dell'organizzazione del 1817, che in tedesco apparivano quali Landgerichte. 3. Il Giudizio distrettuale di Cles era Tribunale correzionale per i giudizi a esso sottoposti.

664

subfondo A12.1 Comune di Rover Carbonare (ordinamento austriaco), 1847 - 1923 (con {1962} reg. fino al 1925)

Soggetti produttori Comune di Rover Carbonare, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione prodotta dal comune di Rover Carbonare in epoca austriaca (1818-1923). Tale documentazione, sopravvissuta in quantità davvero esigua, parte solamente dal 1847 ma si presenta in buono stato di conservazione. Da segnalare la presenza di un protocollo degli esibiti le cui registrazioni esulano dal periodo preso in considerazione (1818-1923) e arrivano al novembre 1925.

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino i documenti erano raccolti in un sola busta recante sul dorso il n. 228, presumibilmente proveniente da un elenco di consistenza redatto nella seconda metà del Novecento, che tuttavia non è stato rinvenuto; alcuni registri erano frammisti alla documentazione del comune di Capriana, ma facilmente individuabili. Il subfondo è stato organizzato in sette serie archivistiche. L'ordine di queste ultime prevede: protocolli degli esibiti, carteggio ed atti degli affari comunali, catasto, inventari del patrimonio comunale, preventivi, conti consuntivi e documenti giustificativi, libri mastri e registri diversi Le illustrazioni specifiche delle caratteristiche di ogni serie sono state riportate nella relativa introduzione.

665

serie A12.1.1 Protocolli degli esibiti, 1905 - 1925 {1963}

Contenuto La legge comunale provvisoria del 1849, al paragrafo 83, stabiliva che la Rappresentanza comunale dovesse nominare una persona idonea al disbrigo degli affari di cancelleria, che comprendevano anche la registrazione quotidiana della corrispondenza in arrivo e partenza. Lo schema del protocollo degli esibiti, completamente identico a quello vigente durante il periodo napoleonico, rimase in vigore fino all'introduzione della legislazione comunale italiana. In apposite finche sono riportati i dati essenziali di ciascun documento, cioè il numero progressivo ad esso attribuito in fase di protocollazione, il mittente o il destinatario a seconda che si trattasse di atti in entrata o in uscita, l'oggetto, la data ed eventuali altre annotazioni.

La serie, completa, comprende i registri dal 1905 al 1925.

A12.1.1-1 {1964}

"Libretto dei esibiti ..."

1905 gennaio 11 - 1914 dicembre 29 1905: nn. di prot. 2-240; 1906: nn. di prot. 1-368; 1907: nn. di prot. 1-566; 1908: nn. di prot. 1-576; 1909: nn. di prot. 1-609; 1910: nn. di prot. 1-568; 1911: nn. di prot. 1-583; 1912: nn. di prot. 1-445; 1913: nn. di prot. 1-482; 1914: nn. di prot. 1-529 Registro, legatura in mezza tela, cc. 364 n.n. Num. un. progr. 174

A12.1.1-2 {1965}

"Protocollo esibiti ..."

1915 gennaio 4 - 1918 settembre 9 1915: nn. di prot. 1-676; 1916: nn. di prot. 1-724; 1917: nn. di prot. 1-578;

666

1918: nn. di prot. 1-506 Registro, legatura in mezza tela, cc. 150 n.n. Num. un. progr. 175

A12.1.1-3 {1966}

"Protocollo degli esibiti ..."

1918 settembre 11 - 1921 dicembre 31 1918 settembre 11-1918 novembre 3: nn. di prot. 507-605; segue la nota:" Nuovo governo in seguito all'occupazione della valle del Regio esercito italiano"; 1918 novembre 14-1920 dicembre 31: nn. di prot. 1-1822; 1921: nn. di prot. 1-857 Registro, legatura in mezza tela, cc. 151 n.n. Num. un. progr. 176

A12.1.1-4 {1967}

"Protocollo esibiti ..."

1922 gennaio 2 - 1925 novembre 26 1922: nn. di prot. 1-880; 1923: nn. di prot. 1-1026; 1924: nn. di prot. 1-1050; 1925: nn. di prot. 1-772 Registro, legatura in mezza tela, cc. 246 n.n. Num. un. progr. 177

667

serie A12.1-2 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1847 - 1923 {1968}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio (lettere, missive e responsive) e gli atti, ovvero i documenti diversi dal carteggio, prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del Comune dal 1847 al 1923. La documentazione è in buono stato di conservazione.

A12.1.2-1 {1969}

Carteggio ed atti

1847 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-2 {1970}

Carteggio ed atti

1850 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-3 {1971}

Carteggio ed atti

1863 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-4 {1972}

Carteggio ed atti

1873 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-5 {1973}

Carteggio ed atti

668

1876 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-6 {1974}

Carteggio ed atti

1890 Decreto della Commissione provinciale per l'affrancazione ed il regolamento degli oneri fondiari in merito a diritti di servitù sui monti Scales, Comp, Cis e Corno tra la magnifica comunità di Fiemme e i possessori del maso Rover Carbonare ed il comune omonimo, 1890 gennaio 9 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-7 {1975}

Carteggio ed atti

1894 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-8 {1976}

Carteggio ed atti

1896 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-9 {1977}

Carteggio ed atti

1904 - "Ripartizione del tempo e del lavoro del comune di Rover Carbonare per la mobilizzazione e per la chiamata e convocazione alla leva in massa", 1904 gennaio 16 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-10 {1978}

Carteggio ed atti

669

1906 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-11 {1979}

Carteggio ed atti

1907 - Carteggio ed atti in ordine cronologico; - certificato medico e attestato di povertà di Antonio Tavernar, n. di prot. 405, 1907 agosto; - sessione forestale pro 1908, 1907 novembre; - vendita di sei cataste di legna di pino, n. di prot. 555, 1907 dicembre; - "Lista elettorale del II corpo del comune di Rover Carbonare per la nomina della nuova rappresentanza comunale 1907"; - "Condizioni e contratto della vendita del legname mercantile proveniente dal bosco comunale Scales, località detta al Pian delle Croci e Busat pro anno 1907"; - insinuazione di una registrazione di un diritto di pegno in seguito ad un'ipoteca (con docc. del 1847 e 1871) Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-12 {1980}

Carteggio ed atti

1908 - Comunicazione della Giunta provinciale tirolese riguardante i poveri sussidiati dal comune, n. di prot. 32, 1908 gennaio 11; - "Prospetto delle capre e pecore per le quali viene domandato il permesso di pascolo ... per l'anno 1909, 1910 ...", 1908 novembre 16;

- trasmissione al comune del fabbisogno scolastico da parte del Consiglio scolastico locale di Capriana con rescritto, n. di prot. 531, 1908 dicembre; - "Diritto d'incolato. 1. Giovanni Amort e famiglia, n. 2. Demattio Giovanni e famiglia, n. 3. Severini Giuseppe fu Girolamo", 1908 - 1914; - vendita legna proveniente dal bosco Scales a diversi privati, 1908 - 1919;

- sistemazione e costruzione della strada che da Carbonare congiunge la strada commerciale Grumes-Molina: progetto redatto da Federico Tommasi da Capriana nel febbraio 1909, ricorsi di privati per una variante al progetto, estratto del processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale relativo al pagamento dei fondi espropriati del novembre 1923 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-13 {1981}

Carteggio ed atti

670

1909 - Currenda, n. di prot. 1, 1909 gennaio 1; - trasmissione del conguaglio scolastico al comune da parte del Consiglio scolastico locale di Capriana, n. di prot. 58, 1909 febbraio; - liquidazione conti sociali fra il comune di Rover Carbonare e quello di Capriana per le spese di culto e scuole pro 1908, n. di prot. 143, 277, 1909 marzo-aprile; - "Specifica dei mezzi d'istruzione distribuiti alla scolaresca ... nell'anno 1908-1909", n. di prot. 358, 1909 luglio; - comunicazione al Capitanato distrettuale di Cavalese relativa alla numerazione delle case, n. di prot. 396, 1909 agosto; - trasmissione al comune del preventivo della comunità scolastica per l'anno 1910 da parte del Consiglio scolastico locale di Capriana, n. 538 di prot., 1909 novembre Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-14 {1982}

Carteggio ed atti

1910 Si segnala: trasmissione al comune del conguaglio della comunità scolastica per l'anno 1909 da parte del Consiglio scolastico locale di Capriana, n. 104 di prot., 1910 marzo Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-15 {1983}

Carteggio ed atti

1911 (con docc. dal 1858 fino al 1918) - Carteggio ed atti in ordine cronologico;

- "Laudi fatti sullo scomparto delle beneficienza avuta sulla gestione amministrativa dell'Ospitale Giovanelli in Tesero pro 1910...": obbligo di pagamento per il comune, 1911 gennaio; - trasmissione al comune del conguaglio scolastico per l'anno 1910 da parte del Consiglio scolastico locale di Capriana, 1911 febbraio; - "Condizioni di appalto caccia", 1911 - 1918 (con doc. in copia del 1858)

Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-16 {1984}

Carteggio ed atti

1912 Si segnala: "Condizioni e contratto della vendita del legname mercantile proveniente dal bosco Scales" Fascicolo

671

Num. un. progr. 178

A12.1.2-17 {1985}

Carteggio ed atti

1913 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-18 {1986}

Carteggio ed atti

1914 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-19 {1987}

Carteggio ed atti

1915 Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-20 {1988}

Carteggio ed atti

1916 Si segnala fra l'altro preventivo della Comunità scolastica Fascicolo Num. un. progr. 178

A12.1.2-21 {1989}

Carteggio ed atti

1917 - Circolare del Capitanato circolare di Cavalese relativa all'approvvigionamento di cereali, n. 165 di prot., 1917 aprile; - diritto di pesca sulla sponda destra dell'Avisio concessa a Giacomo Tavernar, 1917 ottobre 14 Fascicolo Num. un. progr. 179

672

A12.1.2-22 {1990}

Carteggio ed atti

1918 (con docc. fino al 1919) Si segnala: carteggio relativo alla scuola: richiesta di istituzione di una scuola a Carbonare, avvisi per iscrizioni scolastiche, istanze di diversi per richiedere l'annullamento delle multe scolastiche, circolari, elenchi dei genitori obbligati al pagamento della tassa scolastica, 1918 - 1919 Fascicolo Num. un. progr. 179

A12.1.2-23 {1991}

Carteggio ed atti

1919 - Carteggio ed atti in ordine cronologico;

- "Estradazione di carte valori da un deposito", 1919 (con docc. dal 1916); - "Armi e munizioni": atto relativo al ritiro di n. 17 fucili dal castello del Buon Consiglio di Trento appartenenti al comune, procure per il ritiro delle armi, verbale di consegna di armi da caccia, 1919 Fascicolo Num. un. progr. 179

A12.1.2-24 {1992}

Carteggio ed atti

1920 Fascicolo Num. un. progr. 179

A12.1.2-25 {1993}

Carteggio ed atti

1921 Si segnala: diritti di caccia e prospetti degli ettari di bosco Fascicolo Num. un. progr. 179

A12.1.2-26 {1994}

Carteggio ed atti

1922

673

Contiene: fassioni della sostanza patrimoniale soggetta all'equivalente d'imposta Fascicolo Num. un. progr. 179

A12.1.2-27 {1995}

Carteggio ed atti

1923 - Carteggio ed atti in ordine cronologico; - sentenza del pretore di Cavalese nella causa civile tra il comune di Rover Carbonare e quello di Capriana per questioni di pascolo, 1923 giugno 23; - affittanza per l'estrazione della trementina, 1923 settembre - ottobre; - atto di misurazione legname sul monte Gua redatto da Bortolo Carbonare, custode forestale, 1923 ottobre 18; - atti relativi alla costituzione della Congregazione di carità di Rover Carbonare Fascicolo Num. un. progr. 179

674

serie A12.1.3 Catasto, 1896 - 1923 {1996}

Contenuto La documentazione relativa a questa serie si riferisce al catasto austriaco, formatosi tra gli anni 1850 e inizio del 1860; essa comprende gli strumenti utili a fornire un quadro completo dei beni immobili situati nel territorio comunale e dei loro proprietari. La finalità di tali strumenti era quella di fornire tutti i dati e i riferimenti per le imposizioni fiscali di natura fondiaria. Con la patente dell'imperatore Francesco I del 23 dicembre 1817 (1) fu decisa l'istituzione di un catasto unitario per tutte le provincie dell'impero, che fu realizzato entro la prima metà del sec.XIX, fatta eccezione per il Tirolo e Vorarlberg a causa della resistenza passiva posta in essere dai ceti dirigenti e dai possidenti locali. Soltanto nel clima politico e sociale creatosi dopo i moti rivoluzionari del 1848 e con la successiva reazione neoassolutista venne disposta nel 1853 la mappatura della circoscrizione catastale corrispondente alle provincie del Tirolo e Vorarlberg, che fu completata nel 1861, senza tuttavia l'elemento essenziale rappresentato dalla determinazione della rendita e l'attribuzione della stima. Soltanto negli anni Ottanta, in seguito alla legge 23 maggio 1883, n.83 (2) e relativo regolamento (3), si procedette all'attribuzione della stima, ma solo per le particelle fondiarie, e furono compilati nuovi protocolli (4). La documentazione presente negli archivi comunali è costituita dalle mappe, dai protocolli delle particelle dei terreni e degli edifici e dagli elenchi alfabetici dei possessori. I protocolli delle particelle riportano: numero della partita tavolare, numero del foglio di possesso, generalità del proprietario, domicilio, particella edificiale o fondiaria. Gli elenchi dei possessori riportano: numero progressivo del foglio di possesso, generalità del possessore, numero dei comproprietari.

In questa serie sono presenti due mappe catastali e un elenco dei possessori.

Note 1. "Raccolta delle leggi provinciali per il Tirolo Voralberg", 1817, vol. IV, parte II, pp. 1229-1248; 2. "Raccolta delle leggi dell'impero" 1883, pp. 249-268; 3. Ibidem,pp.282-342, Ordinanza del ministero di finanza 11 giugno 1883, n. 91; 4. Marcello BONAZZA, "La misura dei beni: il catasto teresiano trentino-tirolese tra sette e ottocento", [Trento],Comune di Trento, 2004 ( Quadri e riquadri, 10), p. 93-102

A12.1.3-1 {1997}

"Rover Carbonare ... 1896"

1896 Fogli nn. 1-4

675

Mappa Num. un. progr. 180

A12.1.3-2 {1998}

Mappa catastale

1906 10 tavolette (incompleta) Fascicolo Num. un. progr. 180

A12.1.3-3 {1999}

Fogli di possesso fondiario del comune di Rover

sec. XX primo quarto Num. un. progr. 180

676

serie A12.1.4 Inventari del patrimonio comunale, 1906 - 1922 {2000}

Contenuto Ogni comune, per far fronte alle spese che si presentavano di anno in anno, doveva ricorrere in primo luogo, oltre che agli introiti derivanti dalle tasse, agli utili ricavati dalla gestione del patrimonio comunale. Ai fini di una razionale ed ordinata gestione del proprio patrimonio ogni comune era obbligato alla tenuta di un apposito inventario. Istruzioni più dettagliate vennero emanate con la legge 8 giugno 1892, B.P. n.17, dove si stabiliva che ogni comune dovesse compilare un inventario delle proprie sostanze e lo tenesse sempre in evidenza, procedendo periodicamente alla sua revisione. Nell'inventario dovevano essere registrati i beni mobili ed immobili, i debiti e gli oneri del comune e delle frazioni in cui si articolava il suo territorio e degli istituti e fondi amministrati dal comune, inoltre dovevano figurare i capitali pubblici e privati, le provvigioni, gli attrezzi e i diritti spettanti all'ente comunale su proprietà altrui. La rappresentanza comunale doveva procedere ogni tre anni alla revisione dell'inventario o alla compilazione di uno nuovo.

La serie comprende due registri dal 1906 al 1922.

A12.1.4-1 {2001}

"Inventario sul patrimonio complessivo del comune di Rover- Carbonare...alla fine del 1906"

1906 dicembre 26 - 1906 dicembre 31 Comprende anche l'inventario del Fondo poveri e della scuola popolare Registro, cc. 12 n.n. Num. un. progr. 180

A12.1.4-2 {2002}

"Inventario sul patrimonio complessivo del comune di Rover- Carbonare...alla fine del 1921"

1922 marzo 10 - 1922 maggio 1 Comprende anche l'inventario del Fondo poveri e della scuola popolare Registro, cc. 10 n.n. Num. un. progr. 180

677

serie A12.1.5 Preventivi, conti consuntivi e documenti giustificativi, 1885 - 1923 {2003}

Contenuto Il regolamento comunale del 26 ottobre 1819 confermò le disposizioni dettate dalla circolare governatoriale 3 aprile 1816, n. 7624, e dalla legge 31 agosto 1817, n. 65 "Metodo di stendere in avvenire i i conti della facoltà delle giurisdizioni, e dei comuni". Ogni comune era obbligato alla redazione e alla tenuta annuale del "Sommario di tutta l'entrata ed uscita" e del "Sistema preliminare". La legge provvisoria comunale del 1849 stabilì che la rappresentanza dovesse approvare i preventivi e i consuntivi. Il regolamento comunale del 1866 stabilì che ogni capocomune compilasse il bilancio e che la rappresentanza comunale lo esaminasse e lo approvasse non più tardi di un mese dall'inizio del nuovo anno; invece il conto consuntivo doveva essere approvato dalla rappresentanza non più tardi di tre mesi dopo l'inizio dell'anno successivo. Una normativa più particolareggiata in materia fu emanata con la legge 8 giugno 1892, n. 17, concernente l'amministrazione del patrimonio e dei redditi comunali. In forza di tale legge, ogni anno il capocomune doveva compilare il preventivo delle entrate e delle spese, attenendosi ad un formulario la cui emanazione spettava alla giunta provinciale. Il bilancio doveva essere esposto alla pubblica visione e la rappresentanza comunale doveva approvarlo; il conto consuntivo era redatto dal capocomune sulla base delle registrazioni d'entrata ed uscita. Dal 1819 al 1889 i bilanci preventivi portano la denominazione "Sistema preliminare di tutta l'entrata ed uscita" e si compongono di tre sezioni: il riassunto delle previsioni di entrata ed uscita per il nuovo anno amministrativo, l'allegato alla parte attiva, dove venivano riportate analiticamente le varie voci relative alla previsione di entrata, e l'allegato alla parte passiva con un analogo elenco dei titoli riguardanti le previsioni di spesa; rimane invariato fino al 1883 quando entra in uso il "Preventivo". Un ulteriore mutamento si ebbe nel 1892 in seguito all'entrata in vigore della legge dell'8 giugno sulle finanze comunali. Dal 1819 al 1889 i conti consuntivi erano denominati "Sommario di tutta l'entrata ed uscita" e si dividevano in tre parti: il quadro riassuntivo, dove erano riportate tutte le entrate e le uscite del comune, e due allegati, uno per la parte attiva e uno per la parte passiva; dal 1892 la denominazione diventa "Conto consuntivo". Nella parte attiva si conservano i quinternetti d'esazione delle rendite comunali, della steora ordinaria, della steora prediale, dell'imposta fondiaria e casatico a classi.

La serie comprende documentazione esigua dal 1885 al 1923.

A12.1.5-1 {2004}

Documenti giustificativi del conto

1885 Fascicolo Num. un. progr. 181

678

A12.1.5-2 {2005}

Documenti giustificativi del conto

1895 Si segnala: "Contamenti legnami", 1895-1906 Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-3 {2006}

Documenti giustificativi del conto

1900 Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-4 {2007}

Documenti giustificativi del conto

1901 - Allegati al conto consuntivo Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-5 {2008}

Documenti giustificativi del conto

1905 - Uscita: mandati di pagamento, rub. VI Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-6 {2009}

Conto consuntivo e documenti giustificativi

1906 - Conto consuntivo ed allegati; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 181

679

A12.1.5-7 {2010}

Preventivo e documenti giustificativi dl conto

1907 - Preventivo; - documenti giustificativi del conto: entrata Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-8 {2011}

Documenti giustificativi del conto

1910 Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-9 {2012}

Documenti giustificativi del conto

1911 Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-10 {2013}

Documenti giustificativi del conto

1913 Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-11 {2014}

Conto consuntivo

1916 Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-12 {2015}

Preventivo e documenti giustificativi del conto

680

1917 - Preventivo; - uscita: mandati di pagamento, rub. X; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-13 {2016}

Preventivo, conto consuntivo e documenti giustificativi

1918 - Preventivo ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - uscita: mandati di pagamento, rubb. I-XIX; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-14 {2017}

Preventivo, conto consuntivo e documenti giustificativi

1919 - Preventivo ed allegati; - uscita: allegati ai mandati di pagamento; - registro dei mandati staccati ed allegati, 1919 marzo 14 - 1920 gennaio 26, nn. 1-60 Fascicolo Num. un. progr. 181

A12.1.5-15 {2018}

Preventivo, conto consuntivo e documenti giustificativi

1920 - Preventivo ed allegati; - conto consuntivo ed allegati; - entrata: reversali d'incasso, rubb. IV-V; quinternetti esazione imposta casatico a classi; - uscita: allegati ai mandati;

- documenti giustificativi; - giornale dei mandati staccati, 1920 gennaio 27-1921 aprile 4

Fascicolo

681

Num. un. progr. 182

A12.1.5-16 {2019}

Documenti giustificativi del conto

1921 - Allegati al conto consuntivo; - allegati all'entrata; - allegati all'uscita; - "Elenco speciale delle entrate e delle uscite del conto...Fondo poveri" e documenti giustificativi Fascicolo Num. un. progr. 182

A12.1.5-17 {2020}

Preventivo, conto consuntivo e documenti giustificativi

1922 - Preventivo ed allegati; - allegati al conto consuntivo; - entrata; - uscita: mandati di pagamento, rubb. I-XIX; - allegati ai mandati; - documenti giustificativi Fascicolo Num. un. progr. 182

A12.1.5-18 {2021}

Documenti giustificativi del conto

1923 - Entrata: quinternetto di riscossione delle tasse comunali ed allegati alle reversali di cassa; - documenti giustificativi del conto; - giornale dei mandati staccati, 1923 marzo 26 - 1923 dicembre 31

Fascicolo Num. un. progr. 182

682

serie A12.1.6 Libri mastri, 1923 - 1923 {2022}

Contenuto Sono raccolti in questa serie i libri mastri, la cui tenuta era stabilita dalla circolare del Capitanato di Trento n. 12283/4109 del 21 dicembre 1817. Strumenti indispensabili per la compilazione del conto consuntivo, nei quali dovevano essere registrate tutte le entrate e le uscite del comune secondo le rubriche del conto consuntivo.

La serie comprende due registri dell'anno 1923.

A12.1.6-1 {2023}

"Libro mastro dell'entrata del sindaco Antonio Capovilla"

1923 Registro, cc. 12 n.n. Num. un. progr. 182

A12.1.6-2 {2024}

"Libro mastro dell'uscita del sindaco Antonio Capovilla"

1923 Registro, cc. 16 n.n. Num. un. progr. 182

683

serie A12.1.7 Registri diversi, 1907 - 1912 {2025}

Contenuto In questa serie si conservano i registri per i quali, vista la differente natura e l'esiguità del numero, non si è ritenuto di dover costituire serie apposite.

La serie è composta da un unico registro datato 1907 - 1912.

A12.1.7-1 {2026}

"Bollettario assegno copi..." per copertura tetti

1907 ottobre 9 - 1912 settembre 22 Bollettario, cc. 7 n.n. Num. un. progr. 182

684

Ente

Fondo poveri del comune di Rover Carbonare {2027}

[1870] - 1923 maggio 15

Luoghi Rover Carbonare (Capriana, TN)

Archivi prodotti Subsubfondo Fondo poveri del comune di Rover Carbonare, 01/01/1900 - 31/12/1906

Storia Durante la seconda dominazione austriaca le Congregazioni di carità, istituite dall'amministrazione del Regno d'Italia napoleonico, rimasero in vita come istituzioni separate dal comune, gestita da un apposito comitato, in comuni come Trento (dove, il 25 aprile 1827, fu emanato uno statuto della Congregazione di carità che rimase in vigore fino alla caduta dell'impero), Bolzano, Rovereto, ed altri, mentre in comuni dove probabilmente non c'erano grossi lasciti o istituzioni benefiche da amministrare, si hanno notizie dell'esistenza di un Fondo poveri (Armenfond).

Questa istituzione assistenziale, che aveva lo scopo di sovvenzionare con sussidi in denaro i pertinenti poveri, esisteva anche nel comune di Rover Carbonare. Non ne è stata ricostruita l'origine storica e le attestazioni sin ora reperite lo documentano in attività negli ultimi anni del secolo XIX: la prima attestazione della sua attività risale al 1870 (1), mentre l'ultima attestazione presente in archivio è del 22 febbraio 1922 (2) relativa all'elenco delle entrate e delle uscite della gestione amministrativa per l' esecizio finanziario 1921. L'ente cesserà di esistere all'indomani del passaggio di tutti i beni amministrati, a vario titolo, per i poveri in seguito alle leggi sulle Congregazioni di carità che vennero estese alle Nuove provincie con R.D. 22 aprile 1923, n. 982, entrato in vigore il 16 maggio 1923. Tale passaggio di patrimonio si evince dall'atto del 27 gennaio 1924 (3), conservato nell'archivio della Congregazione di carità di Rover Carbonare, in cui si legge: "...Dopo il conto consuntivo della cassa poveri del comune di Rover Carbonare dell'anno 1923 risulta un avanzo cassa di lire 288,88... questo importo cessa dall'amministrazione comunale e passa nelle mani del nuovo presidente della Congregazione di carità per l'amministrazione della stessa...".

Condizione giuridica I fondi per i poveri (fondazioni, legati pii, donazioni ecc.) furono prevalentemente gestiti dal parroco o comunque da enti religiosi, fino alla promulgazione della L. 3 dicembre 1863, n.105 B.L.I, in base alla quale i comuni avevano ora l'obbligo di provvedere al mantenimento dei propri pertinenti poveri, nonché di amministrare la sostanza del Fondo poveri in gestione separata da quella del comune stesso.

685

La stessa legge prescriveva anche il diritto dei domiciliati poveri di essere assistiti dal rispettivo comune di appartenenza. Altre disposizioni furono emanate dalla L. 18 gennaio 1882, n.2, con cui si davano prescrizioni relative all'amministrazione di entrate per curare gli affari relativi ai poveri. La circolare della Giunta provinciale del Tirolo dell'11 maggio 1912, n.317/VII.9, con oggetto "Poveri" e indirizzata a tutti i comuni, in vigore dal 1 luglio 1912., prescriveva l'uso del "Registro dei poveri: il detto registro è un prospetto di tutti i poveri che godono un sussidio e devesi riempire in due esemplari, osservando accuratamente le istruzioni...".

Funzioni, occupazioni e attività I fondi poveri istituiti presso i comuni servivano per il soccorso e la cura delle persone povere appartenenti al comune aventi diritto d'incolato, e per le persone incapaci a dedicarsi ad un'occupazione. Il comune era poi tenuto a prestare soccorsi in casi urgenti anche a persone forestiere ammalate, con la clausola di rivalersi per il recupero delle spese sui forestieri stessi o sui comuni di loro appartenenza.

Struttura amministrativa I fondi per i poveri venivano amministrati insieme dal parroco e dal capocomune, con mansioni diverse: al parroco spettava la gestione diretta delle somme e degli assegni da elargire al povero, somme che doveva giornalmente indicare nel giornale delle entrate e delle uscite, mentre al capocomune spettava il compito di curare il resto della parte contabile, fino alla presentazione dei conti alle autorità politiche distrettuali per i dovuti controlli. Le principali fonti dalle quali il comune attingeva per la creazione di una sostanza a favore dei poveri erano le seguenti: spontanee elargizioni e legati pii; elemosine raccolte nelle chiese; somme fisse raccolte con sottoscrizioni; collette raccolte porta a porta tra i parrocchiani; multe; tasse sugli spettacoli pubblici; terze parti delle eredità di ecclesiastici morti senza testamento espresso; interessi di capitali costituenti il patrimonio delle fondazioni; percentuali destinate ai poveri sugli incanti. L'amministrazione dei fondi per i poveri era del tutto gratuita e non erano ammesse giacenze attive rimaste non spese per lungo tempo; ogni controllo relativo alla gestione era demandato alle autorità politiche distrettuali.

Il Fondo poveri di Capriana possedeva un proprio asse patrimoniale costituito da realità (prati sul monte Corno) e da capitali, alcuni dei quali consistevano in obbligazioni e titoli di stato.

Contesto generale La sorveglianza e il controllo sui Fondi poveri del comune spettava alle autorità politiche distrettuali e poi all'autorità politica provinciale. In caso di controversie tra amministrazione comunale e istituti parrocchiali per la gestione di una fondazione, decidevano i Giudizi.

Fonti archivistiche e bibliografia

686

Fonti d’archivio ACCapr., A12a. "Fondo poveri del comune di Rover Carbonare", 1900-1906; ACCapr., A13. "Congregazione di carità di Rover Carbonare", 1924-1925

Note 1. ACCapr., A12. "Comune di Rover Carbonare (ordinamento austriaco), 2 "Carteggio ed atti degli affari comunali", n. 27, 1923, n. di prot. 576: risposta del comune di Rover Carbonare alla Sottoprefettura di Cavalese relativo alle istituzioni di beneficenza; nel documento si afferma: "lLa data di fondazione precisamente non se la conosce ... il primo impianto di patrimonio deve essere avvenuto negli anni circa dal 1870"; 2. ACCapr., A12. "Comune di Rover Carbonare (ordinamento austriaco), 5 "Preventivi, conti consumtivi e documenti giutificativi", n. 16, 1921; 3. ACCapr., A13. "Congregazione di carità di Rover Carbonare", 1. "Carteggio, atti e contabilità", n. 1, 1924

687

subsubfondo A12a Fondo poveri del comune di Rover Carbonare, 1900 - 1906 {2028}

1 busta; metri lineari 0.1

Soggetti produttori Fondo poveri del comune di Rover Carbonare, [1870] - 1923 maggio 15

Modalità di acquisizione e versamento In seguito alla soppressione del comune di Rover Carbonare, la documentazione fu trasferita e incorpata nell'archivio comunale di Capriana; ma dato lo stretto legame fra l'ex comune di Rover Carbonare e il Fondo poveri l'archivio, che fu certamente conservato sempre presso l'archivio comunale, si configura come un subfondo dello stesso.

Contenuto L'archivio del Fondo poveri del comune di Rover Carbonare comprende materiale solo a partire dal 1902 e fino al 1906 ed è costituita solamente da documentazione contabile.

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione del fondo era conservata nelle buste del comune di Rover Carbonare, in un fascicolo separato con intitolazione originale "Fondo poveri. 1902"; in questa situazione si è ritenuto di riunire i documenti in un fondo riconducibile al medesimo soggetto produttore. Data l'esiguità della documentazione non sono emersi elementi significativi in merito al funzionamento dell'archivio; si è proceduto quindi alla schedatura e alla creazione di un'unica serie archivistica: rese di conto e documenti giustificativi, la cui descrizione è stata riportata nella relativa introduzione.

688

serie A12a.1 Rese di conto e documenti giustificativi, 1900 - 1906 {2029}

Contenuto La serie comprende la registrazione delle entrate e delle uscite corredate dal protocollo di sessione della Rappresentanza comunale di Rover Carbonare di approvazione del rendiconto e dai documenti gustificativi (spese per sussidi ai poveri, pagamento di steore ed addizionali).

A12a.1-1 {2030}

"Reso conto della cassa poveri per l'anno 1900"

1900 Fascicolo Num. un. progr. 183

A12a.1-2 {2031}

Resoconto per l'anno 1901

1901 - "Reso conto della cassa poveri pro 1901"; - protocollo di sessione della rappresentanza comunale di approvazione, 1901 marzo 18; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-8 Fascicolo Num. un. progr. 183

A12a.1-3 {2032}

Resoconto per l'anno 1902

1902 - "Reso conto della cassa poveri pro 1901"; - protocollo di sessione della rappresentanza comunale di approvazione, 1904 marzo 12;

- uscita: mandati di pagamento, nn. 1-3 Fascicolo Num. un. progr. 183

A12a.1-4 {2033}

Resoconto per l'anno 1903

689

1903 - "Conto consuntivo della cassa poveri ... per l'anno 1903"; - protocollo di sessione della rappresentanza comunale di approvazione, 1904 marzo 12; - uscita: mandati di pagamento, nn. 3-4 Fascicolo Num. un. progr. 183

A12a.1-5 {2034}

Resoconto per l'anno 1904

1904 - "Conto consuntivo della cassa poveri pro 1904"; - protocollo di sessione della rappresentanza comunale di approvazione, 1905 novembre 4; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-7 Fascicolo Num. un. progr. 183

A12a.1-6 {2035}

Resoconto per gli anni 1905 e 1906

1905 - 1906 - "Reso di conto della gestione amministrativa del fondo poveri ... pro anno 1905 e 1906"; - protocollo di revisione, 1907 gennaio 28; - uscita: mandati di pagamento, nn. 2-6 Fascicolo Num. un. progr. 183

690

Ente

Comune di Rover Carbonare {2036}

1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 26]

Luoghi Rover Carbonare (Capriana)

Altre date 1925 ottobre 7 (Data della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) 1925 settembre 11 (Data del Regio decreto 11 settembre 1925, n. 1689, "Unione dei comuni di Anterivo, Capriana e Rover Carbonare nell'unico comune di Capriana")

Archivi prodotti Fondo Comune di Rover Carbonare, 01/01/1847 - 31/12/1925 Subfondo Comune di Rover Carbonare (ordinamento italiano), 01/01/1923 - 31/12/1925

Storia In seguito alla sconfitta dell'Austria nel primo conflitto mondiale, il trattato di St. Germain datato 10 settembre 1919, approvato con R.D. 6 ottobre 1919, n. 1804, e convertito in legge il 26 settembre 1920, sancì l'annessione del Trentino all'Italia. L'ordinamento comunale austriaco, tuttavia, rimase in atto fino all'entrata in vigore del R.D. dell'11 gennaio 1923, n. 9, che estese alle nuove Province l'ordinamento comunale italiano. Dopo l'avvento del Fascismo vennero emanati alcuni provvedimenti di legge che operarono la cancellazione completa del passato tessuto amministrativo dei comuni italiani. In particolare il R.D. del 30 dicembre 1923, n. 2839, che conteneva la riforma della legge comunale e provinciale italiana.

Il comune di Rover Carbonare con R. D. 11 settembre 1925, n. 1689, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 7 ottobre 1925, venne unito con Anterivo al comune di Capriana; la motivazione del Consiglio di Stato recitava così: "Considerato che il comune di Rover Carbonare che conta 222 abitanti, non dispone di mezzi sufficienti per far fronte alle spese comunali, tanto che è sprovvisto di acqua potabile, di strade, di scuola e non possiede neppure un ufficio comunale regolarmente costituito...", la decisione venne contestata, ma confermata dal decreto del Sottoprefetto di Cavalese n. 1/78 del 15 novembre 1925 e quindi applicata. (1) Infatti l' ultima attestazione presente nella documentazione in archivio è fissata nella registrazione n. 772 del 26 novembre 1925, situata nel protocollo degli esibiti (1922-1925), che tratta di una comunicazione all'Ispettorato forestale distrettuale di Cavalese. La prima data riportata nell'intestazione è quella istituzionale, mentre la seconda si riferisce all'ultima attestazione presente in archivio.

691

Condizione giuridica Con il R.D. datato 11 gennaio 1923, n. 9, vengono estesi al Trentino il Testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con R.D. datato 4 febbraio 1915, n. 148; i decreti luogotenenziali datati 4 gennaio 1917, n. 129, 13 febbraio 1919, n. 156, e 23 marzo 1919, n. 504; i R.D. datati 18 settembre 1919, n. 1825 e 20 ottobre 1921, n. 1576; i Regi decreti-legge datati 8 settembre 1922, n. 1285 e 21 dicembre 1922, n. 1654; il Regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale, approvato con R.D. del 12 febbraio 1911, n. 297 e modificato con i regi decreti datati 18 aprile 1920, n. 585 e 7 aprile 1921, n. 559. L'art. 25 del decreto datato 11 gennaio 1923, n. 9 stabilisce che entro tre mesi dalla sua entrata in vigore dovranno aver luogo le elezioni generali amministrative per i consigli provinciali, nonché per i consigli comunali che hanno perduto due terzi dei loro membri. Con R.D. datato 24 settembre 1923, n. 2013 sono state estese alle nuove province le disposizioni relative allo stato civile. Il R.D. del 30 dicembre 1923, n. 2839, "Riforma della legge comunale e provinciale", introduce alcune modifiche al Testo unico del 1915. Regio decreto 11 settembre 1925, n. 1689, "Unione dei comuni di Anterivo, Capriana e Rover Carbonare nell'unico comune di Capriana"

Funzioni, occupazioni e attività La sostanziale differenza introdotta dall'ordinamento italiano rispetto al precedente consiste nel fatto che, mentre prima i comuni venivano divisi in 3 classi, a seconda delle dimensioni, e ogni classe aveva determinate competenze, ora tutti i comuni, di qualsiasi entità, hanno i medesimi compiti. Le competenze del comune di Rover Carbonare emergono dall'elenco delle serie, appartenenti all'archivio postunitario, classificate secondo il titolario stabilito dalla circolare del Ministero dell'Interno del 1° marzo 1897, n. 17100/2 tuttora in vigore, di cui elenchiamo le 15 categorie: -Categoria I: Amministrazione; -Categoria II: Opere Pie e Beneficenza; -Categoria III: Polizia urbana e rurale; -Categoria IV: Sanità e Igiene; -Categoria V: Finanze; -Categoria VI: Governo; -Categoria VII: Grazia, Giustizia e Culto; -Categoria VIII: Leva e Truppe; -Categoria IX: Istruzione pubblica; -Categoria X: Lavori pubblici, poste-telegrafi, telefoni; -Categoria XI: Agricoltura, industria e commercio; -Categoria XII: Stato civile, censimento, statistica; -Categoria XIII: Esteri; -Categoria XIV: Varie;

692

-Categoria XV: Sicurezza pubblica. Ogni comune è obbligato a tenere un inventario dei beni mobili e immobili; può contrarre mutui, pur con una certa garanzia e, in conformità alle leggi, imporre dazi e alcuni tipi di tasse; è obbligato a fare spese per gli uffici e per l'archivio comunale; per gli stipendi, per il servizio di riscossione e pagamenti, per le imposte dovute al comune, per il servizio sanitario (medici e levatrici), per la conservazione del patrimonio comunale, per il pagamento dei debiti esigibili, per la sistemazione e la manutenzione delle strade comunali, dei porti, degli edifici ed acquedotti e dei cimiteri comunali, per l'istruzione elementare, per l'illuminazione, per i registri dello stato civile, per la festa nazionale, per le elezioni, per la polizia locale, per il carcere mandamentale, ecc.

Il Comune di Rover Carbonare, negli anni precedenti alla sua aggregazione a Capriana, si occupò principalmente della disamina ed approvazione dei bilanci preventivi e dei conti consuntivi, dell'approvazione di contratti di vendita di piante e prodotti forestali, dell'istituzione di tasse comunali, dell'approvazione di regolamenti comunali, della nomina delle varie commissioni comunali, di affittanze e ripristino di opere danneggiate dalla guerra. Oltre alle funzioni e competenze sopra esposte per quanto riguarda il comune di Rover Carbonare si segnala l'attenzione posta alla sistemazione delle strade comunali danneggiate dalla guerra e della costruzione della strada d'accesso da Carbonare a Grumes-Molina, nonché alla ristrutturazione di edifici di proprietà comunale.

Struttura amministrativa In base al Regio decreto di data 4 febbraio 1915, n. 148 (Nuovo testo unico della Legge comunale e provinciale), entrato in vigore in Trentino a seguito del Regio Decreto di data 11.1.1923, n. 9, ogni comune ha un consiglio, che elegge nel suo seno una giunta e un sindaco. La giunta viene rinnovata ogni 4 anni e si compone di un numero pari, da 2 a 10, di assessori. Il sindaco, eletto a scrutinio segreto, dura anch'egli in carica 4 anni. Ogni comune deve inoltre avere un segretario, nominato dal consiglio, e un ufficio comunale. Gli organi di consiglio e giunta sono istituiti nei comuni italiani in base alla Legge comunale e provinciale contenuta nella Legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia del 20 marzo 1865, n. 2248, allegato A. Per quanto riguarda le competenze dei singoli incaricati, in base allo stesso Regio decreto, il consiglio esamina il consuntivo dell'anno precedente e lo approva, delibera il bilancio del comune e delle istituzioni che gli appartengono, nomina i revisori dei conti e i commissari per la revisione delle liste elettorali, vigila sulle istituzioni comunali, elegge nel suo seno a maggioranza assoluta di voti gli assessori che compongono la giunta municipale. Il consiglio inoltre delibera su tutte le materie proprie dell'amministrazione comunale che non siano esplicitamente attribuite a giunta o sindaco e cioè: stipendi, personale, lasciti, acquisti - salva autorizzazione del prefetto -, alienazioni, cessioni, servitù, prestiti, affrancazione di censi, regolamenti relativi a beni comunali, regolamenti igienici e di polizia locale, cimiteri, destinazione di beni comunali, dazi e imposte comunali, fiere e mercati (cfr. art. 131). La giunta municipale delibera a maggioranza assoluta di voti. Le deliberazioni sono valide se è presente la metà dei componenti, minimo tre. Essa delibera sulle spese impreviste, sugli storni, sulla preparazione dei ruoli delle tasse, sulle proposte dei regolamenti al consiglio, sulla conclusione dei contratti deliberati dal consiglio e rende conto al consiglio della sua gestione (art. 141). Il sindaco, quale capo dell'amministrazione comunale (art. 151), convoca consiglio e giunta, esegue le deliberazioni di entrambi gli organi, stipula i contratti, rilascia certificati di notorietà pubblica, stati famiglia,

693

certificati di povertà, rappresenta il comune, sovrintende a tutti gli uffici e istituti comunali; quale ufficiale di governo (art. 152) è incaricato della pubblicazione delle leggi, della tenuta dei registri di stato civile e di popolazione, ha compiti in materia di ordine pubblico, sicurezza e igiene pubblica. Il segretario comunale deve essere dotato di apposita patente di abilitazione e di un titolo di studio superiore; può rogare i contratti. Sono previsti infine alcuni impiegati comunali le cui competenze sono stabilite da apposito regolamento. Il numero di membri del consiglio va da 15 a 80, a seconda della popolazione del comune. Esso si riunisce due volte all'anno, ordinariamente in primavera e in autunno e le deliberazioni possono essere prese se è presente la metà dei consiglieri. Un regolamento interno determina numero, stipendio e attribuzioni degli impiegati comunali (fra gli altri c'è l'esattore o il tesoriere comunale). Gode del diritto elettorale attivo qualsiasi cittadino maschio, iscritto nelle liste elettorali, che abbia compiuto il 21° anno che paghi annualmente al comune una certa contribuzione diretta erariale. Sono eleggibili a consiglieri comunali tutti gli elettori purché sappiano leggere e scrivere.

Dopo l'estensione della legge comunale e provinciale italiana alle nuove province, il consiglio e la giunta comunale di Rover Carbonare, previsti dalla nuova normativa, cominciarono a deliberare nei primi mesi del 1923; purtroppo l'esiguità della documentazione non permette di conoscere la data precisa.

Contesto generale Con Ordine di servizio di data 29.5.1915 del Comando supremo del Regio esercito italiano viene costituito un Segretariato generale per gli affari civili come organo tecnico-politico-amministrativo per i territori occupati. A ciascun distretto politico è destinato un Commissario civile. Finita la guerra, con ordinanza di data 19.11.1918 del Capo di Stato maggiore del Regio esercito, l'amministrazione della Venezia Tridentina viene affidata ad un Governatore degli affari civili, il quale con R.D. di data 24.7.1919, n. 1251, viene sostituito da un Commissario generale civile, coadiuvato da vice Commissari. Gli organi amministrativi previsti dalla legislazione comunale austriaca continuano la loro attività anche negli anni immediatamente successivi alla conclusione del primo conflitto mondiale e all'annessione del Trentino al Regno d'Italia, sancita ufficialmente con la legge di data 26 settembre 1920 che converte in legge il Regio Decreto 6 ottobre 1919, n. 1804, riguardante l'approvazione del Trattato di St. Germain tra Italia ed Austria (ciò sulla base delle norme di diritto internazionale). Comunque, fin dal novembre del 1918 i Capicomuni mutano formalmente la loro denominazione in quella italiana di Sindaci. Fin dall'instaurarsi del Governo provvisorio militare guidato dal Pecori Giraldi emerge il non facile impatto fra due realtà istituzionali diverse: quella centralista e verticista dello Stato italiano e quella austriaca caratterizzata dal decentramento delle funzioni e delle competenze legislative. Il passaggio dal governatorato militare a quello civile, avvenuto nell'agosto 1919 con l'arrivo di Luigi Credaro, sembra acuire i problemi sorti nel dopoguerra riguardo all'incertezza nell'attribuzione delle competenze e delle funzioni alle istituzioni periferiche: i Trentini continuano a chiedere il mantenimento delle ampie autonomie amministrative provinciali e comunali e tali istanze sono recepite nel testo della legge di annessione. L'opera di Credaro e l'attività delle Commissioni consultive centrali e periferiche

694

investite di compiti costituenti per l'assetto delle nuove province, non valgono a realizzare l'ordinamento auspicato per il precipitare della situazione politica italiana dove il sistema liberale sta sgretolandosi sotto i colpi delle forze nazionaliste e fasciste. La marcia su Bolzano e Trento nei primi giorni dell'ottobre 1922 e successivamente quella su Roma e l'instaurarsi del governo Mussolini, troncano ogni speranza di mantenere in vita l'assetto autonomistico, incompatibile con un regime teso a trasformarsi da autoritario in totalitario e quindi a eliminare ogni spazio di libertà decisionale. In base al Regio Decreto di data 04.02.1915 (Nuovo testo unico della Legge comunale e provinciale), entrato in vigore in Trentino a seguito del Regio Decreto di data 11.1.1923 n. 9, il Regno si divide in Province, Circondari, Mandamenti e Comuni. In ogni Provincia vi sono un Prefetto, con funzioni esecutive, un Vice Prefetto, un Consiglio di Prefettura, con funzioni consultive e amministrative, e una Giunta amministrativa, presieduta dallo stesso Prefetto, con funzioni anche giurisdizionali. In ogni Circondario vi è un Sottoprefetto, che esegue gli ordini del Prefetto. Le deliberazioni dei Consigli e delle Giunte comunali sono trasmesse ai Prefetti e rispettivamente ai Sottoprefetti e diventano esecutive se rimandate con il visto del Prefetto o del Sottoprefetto o se il decreto di sospensione non è pronunziato entro il termine di 15 giorni (1 mese per bilanci e consuntivi). Il Prefetto inoltre può ordinare, a spese del Comune, le indagini che crede necessarie. Sono sottoposte all'approvazione della Giunta provinciale amministrativa, invece, le deliberazioni che riguardano significative transazioni di carattere soprattutto immobiliare e i regolamenti. Questa organizzazione è praticamente confermata dal R.D. di data 3.3.1934, n. 383. La Giunta provinciale amministrativa e il Ministro dell'interno esaminano le regolarità dei singoli stanziamenti e, previa notificazione dei propri rilievi alle amministrazioni interessate, apportano ai bilanci eventuali modifiche. Gli organi che amministrano la Provincia sono il Consiglio provinciale e la Deputazione cui si aggiunge un Presidente (con R.D. di data 30.12.1923). Per i Comuni c'è la possibilità di unirsi in Consorzi fra loro o con la Provincia, per provvedere a particolari servizi ed opere di Comune interesse. Con R.D. 21.1.1923, n. 93, viene istituita la Provincia di Trento (comprendente anche Bolzano), con i Circondari, corrispondenti ai Distretti politici. Con R.D.L. di data 2.1.1927, n. 1, viene istituita la Provincia di Bolzano e contemporaneamente vengono soppresse tutte le Sottoprefetture.

Il Comune fu soggetto all'autorità politico-amministrativa della Regia Sottoprefettura di Cavalese e della Prefettura di Trento; mantenne rapporti con le altre autorità politico amministrative provinciali e statali superiori; circa le varie autorità locali, risultano rapporti con il comune di Capriana, con quello di Anterivo e con gli altri comuni limitrofi della zona. Partecipò al Consorzio segretarile di Castello di Fiemme con i comuni di Valfloriana, Capriana, Trodena, Anterivo, San Lugano e Stramentizzo, al Consorzio sanitario di Castello di Fiemme, al Consorzio veterinario di Cavalese. Aderì al Consorzio provinciale antitubercolare di Trento; mantenne rapporti con la Congregazione di carità locale e la Comunità scolastica di Capriana. Nell'ambito ecclesiastico le chiesette di Rover e Carbonare furono sempre legate alla chiesa di Capriana, che fin dal 1580 era Curazia della Pieve di Cavalese.

695

Fonti normative Regio decreto 8 giugno 1865, n. 2321, "col quale è approvato il regolamento per l'esecuzione della legge sull'amministrazione comunale e provinciale annessa a quella del 20 marzo 1865, n. 2248".

Regio decreto 6 dicembre 1865, n. 2626, Ordinamento giudiziario in vigore dal 1 gennaio 1866

Regio decreto 14 dicembre 1865, n. 2641 'col quale è approvato il regolamento giudiziario per l'esecuzione del codice di procedura civile, di quello di procedura penale e della legge sull'ordinamento giudiziario'.

Regio decreto 20 maggio 1897, n. 217, "che approva il testo unico delle leggi sulle tasse di registro".

Regio decreto 21 settembre 1901, n. 445, "che approva il regolamento per la formazione e la tenuta del registro di popolazione in ciascun comune del regno".

Regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, "che approva il regolamento per la esecuzione della legge comunale e provinciale".

Regio decreto 4 febbraio 1915, n. 148, "che approva il nuovo testo unico della legge comunale e provinciale".

Regio decreto 23 ottobre 1921, n. 1530, "che estende ai territori annessi al regno in virtù delle leggi 26 settembre 1920, n. 1322 e 19 dicembre 1920, n. 1778, la legge 7 aprile 1921, n. 457 sul censimento generale della popolazione nei comuni del Regno"

Regio decreto 12 novembre 1921, n. 1594, "che detta norme per il censimento generale della popolazione nei territori annessi al regno in virtù delle leggi 26 settembre 1920, n. 1322 e 19 dicembre 1920, n. 1778"

Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9, Estensione alle nuove province della legge e del regolamento comunale e provinciale

Regio decreto 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile"

Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839, "Riforma della legge comunale e provinciale"

Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3267, "Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani".

Regio decreto 31 gennaio 1924, n. 151, "Norme per l'attuazione del Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839, riguardante la riforma della legge comunale e provinciale"

Regio decreto 23 maggio 1924, n. 824, "Regolamento per l'esecuzione della legge sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello stato"

Regio decreto 11 settembre 1925, n. 1689, "Unione dei comuni di Anterivo, Capriana e Rover Carbonare nell'unico comune di Capriana"

696

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap. 1.4" Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 1923-1977; ACCap., A12.2"Comune di Rover Carbonare (ordinamento italiano)", 1923-1925

Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961, p.635

Note 1. ACCap. 1.4 " Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 1923-1977, 8. "Carteggio ed atti ordinati per annata",n.2, 1925, Cat. I

697

subfondo A12.2 Comune di Rover Carbonare (ordinamento italiano), 1923 - 1925 (con {2037} docc. dal 1922)

Soggetti produttori Comune di Rover Carbonare, 1923 gennaio 13 - 1925 [novembre 26]

Contenuto Il subfondo comprende la documentazione dell'ente prodotta nel periodo di amministrazione italiana a partire dal 1923, fino alla fusione nel comune di Capriana, sancita dal R.D. dell' 11 settembre 1925. Il materiale documentario è in buono stato di conservazione.

Criteri di ordinamento e inventariazione La struttura del subfondo è stata impostata in base al titolario di classificazione formato da 15 categorie previsto dalla circolare del Ministero dell'interno, 1° marzo 1897, n. 17100/2 e pertanto le serie presenti sono state organizzate collocando all'inizio quelle relative alla I categoria (organi deliberativi come il consiglio e la giunta comunale, il carteggio e gli atti ordinati per annata e per argomento; alla V categoria (bilanci di previsione). Quindi sono state fatte seguire le serie relative alla VIII categoria (liste di leva e ruoli matricolari) e alla XII categoria (registri dello stato civile e indici decennali). Le illustrazioni specifiche delle caratteristiche di ogni serie sono state riportate nella relativa introduzione. Per quanto riguarda i registri divisi in finche si è riportata la tipologia dei dati registrati all'interno di esse; se i dati erano analoghi per tutti i registri di una serie sono stati descritti nell'introduzione alla serie.

698

serie A12.2.1 Deliberazioni del Consiglio comunale, 1923 - 1925 {2038}

Contenuto Con l'estensione alla nuove province della legge e del regolamento comunale e provinciale italiano (R.D. 11.1.1923, n. 9), in Trentino ogni comune ha un consiglio comunale e una giunta (ciò in base alla legge comunale e provinciale per l'unificazione del regno d'Italia del 20.3.1865, n. 2248 e in base al regio decreto di data 4.2.1915, n. 148).

La serie è composta da un unico registro datato 1923-1925.

A12.2.1-1 {2039}

"Protocollo comunale di Rover-Carbonare del consiglio comunale"

1923 ottobre 7 - 1925 settembre 16 - 1923: nn. 13-17; - 1924: nn. 2-19; - 1925: nn. 1-18 Registro, cc. 46 n.n. Num. un. progr. 184

699

serie A12.2.2 Deliberazioni della Giunta comunale, 1923 - 1925 {2040}

Contenuto In base al R.D. 4.2.1915, n. 148, entrato in vigore in Trentino a seguito del R.D. 11.1.1923, n. 9 ogni comune ha un consiglio comunale che elegge una giunta.

La serie è composta da un unico registro datato 1923-1925.

A12.2.2-1 {2041}

"Protocollo delle deliberazioni della Giunta comunale di Rover-Carbonare"

1923 novembre 18 - 1925 ottobre 31 - 1923-1924: nn. 1-14; - 1925: nn. 1-17 Registro, cc. 23 n.n. Num. un. progr. 184

700

serie A12.2.3 Carteggio ed atti, 1924 - 1925 {2042}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio (lettere, missive e responsive) e gli atti (documenti diversi dal carteggio) prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del comune. Con il R.D. 11.1.1923, n. 9, che estendeva al Trentino la legge comunale italiana, venne introdotto, nell'ordinamento del carteggio ed atti il titolario impostato su 15 categorie previsto dalla circolare del Ministero dell'interno 1° marzo 1897, n. 17100/2, così articolato: I Amministrazione; II Opere pie e beneficenza; III Polizia urbana e rurale; IV Sanità ed igiene; V Finanze; VI Governo; VII Grazia, Giustizia e Culto; VIII Leva e truppa; IX Istruzione pubblica; X Lavori pubblici, Poste e Telegrafi; XI Agricoltura, Industria e Commercio; XII Stato civile, Censimento e Statistica; XIII Esteri; XIV Oggetti diversi; XV Pubblica sicurezza.

La documentazione risulta suddivisa nelle 15 categorie del titolario italiano solo per l'annata 1924 (catt. I-V); la documentazione del 1925 è stata ordinata cronologicamente e si sono segnalati i fascicoli pluriennali presenti.

A12.2.3-1 {2043}

Carteggio ed atti

1924 Catt. I-V; nella cat. II si segnala: costituzione della Congregazione di carità; statistica delle fondazioni di beneficenza; nella cat. V si segnala: inventario dei beni immobili, 1924 novembre 29 Fascicolo Num. un. progr. 184

A12.2.3-2 {2044}

Carteggio ed atti

1925 Si segnala: "Vendita di 321 piante", 1925-1926; vendita di legna da ardere proveniente dal monte Scales a Domenico Bazzanella, 1925 - 1926 Fascicolo Num. un. progr. 184

701

serie A12.2.4 Bilanci di previsione, 1924 - 1925 {2045}

Contenuto Le norme che regolavano la formazione, la deliberazione e la compilazione dei bilanci di previsione furono estese alle nuove province con il Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9, che recepiva la legge comunale e provinciale del 4 febbraio 1915, n. 148. I bilanci di previsione contenevano le previsioni delle entrate e delle uscite comunali e venivano compilati dalla giunta comunale nel mese di ottobre precedente all'anno finanziario a cui si riferivano; successivamente venivano approvati dal consiglio comunale e resi esecutivi dalla giunta provinciale amministrativa. Le entrate o spese del bilancio erano classificate in tre titoli: entrate o spese effettive, movimento di capitali, contabilità speciali. Ogni titolo a sua volta raggruppava delle categorie distinte per materia e queste ultime, a loro volta, si suddividevano in articoli. Gli articoli del bilancio dovevano avere un numero d'ordine continuativo per le entrate e un altro per le spese.

La serie comprende registri dal 1924 al 1925.

A12.2.4-1 {2046}

Bilancio di previsione

1924 Registro Num. un. progr. 184

A12.2.4-2 {2047}

Bilancio di previsione

1925 Registro Num. un. progr. 184

702

serie A12.2.5 Liste di leva, 1922 - 1925 {2048}

Contenuto La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (Regolamento emanato con R.D. 2 luglio 1890, n. 6952, Testo unico approvato con R.D. 24 dicembre 1911, n. 1497, modificato da vari provvedimenti successivi fra cui il R.D.L. 20 aprile 1920, n. 452) fu estesa nei territori annessi al Regno con R.D. 19 settembre 1921, n. 1331. Le liste di leva cominciarono ad essere compilate secondo la normativa italiana con la classe 1901, sottoposta a visita nel 1922. Insieme ai nati nel 1901 dovevano iscriversi obbligatoriamente nelle liste di leva, a partire dal gennaio 1922, anche i nati nel 1899 e 1900 che non fossero stati dichiarati definitivamente riformati sotto il precedente regime. Dopo l'annessione del Trentino all'Italia, con R.D. 5 agosto 1927, n. 1437, fu approvato un nuovo "Testo unico delle leggi sul reclutamento del Regio Esercito". Nel periodo fascista, la normativa relativa al reclutamento venne raccolta in un Testo unico approvato con R.D. 8 settembre 1932, n. 1332. Tale Testo unico fu poi modificato con R.D.L. 21 novembre 1934, n. 1879, e con R.D. 24 febbraio 1938, n. 329, che approvava un nuovo "Testo unico delle disposizioni legislative sul reclutamento del Regio Esercito". Quest'ultimo prevedeva, all'art. 51, che i giovani venissero chiamati alla leva ed esaminati nel 20° anno di età e, all'art. 101, che la chiamata alle armi normalmente avvenisse nel 21° anno. Il principale provvedimento in materia nel periodo successivo alla II Guerra mondiale fu il D.P.R. 14 febbraio 1964, n. 237 ("Leva e reclutamento obbligatorio nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica"). Ai sensi dell'art. 1, i soggetti destinatari della chiamata continuarono ad essere tutti i cittadini italiani di sesso maschile inclusi nelle liste di leva. I giovani dovevano essere iscritti nelle liste di leva nell'anno in cui compivano il 18° anno di età (art. 34); la chiamata alla leva doveva avvenire nell'anno in cui compivano il 20° anno di età (art. 44). L'art. 37 prevedeva che la lista di leva dovesse essere compilata a cura del capo dell'Amministrazione comunale, entro il mese di gennaio. I giovani dovevano essere iscritti nelle liste di leva secondo l'ordine cronologico di nascita. A corredo della lista, le Amministrazioni comunali dovevano compilare un elenco alfabetico dei giovani iscritti nella lista facendo riferimento al numero dell'iscrizione. Il primo giorno del successivo mese di febbraio doveva essere pubblicato, a cura del capo dell'Amministrazione comunale, l'elenco dei giovani iscritti nella lista, che doveva rimanere esposto per quindici giorni consecutivi. L'art. 38 prevedeva inoltre che nel corso dello stesso mese di febbraio il capo dell'Amministrazione comunale dovesse registrare tutte le osservazioni, le dichiarazioni e i reclami che gli fossero stati presentati per omissioni, per false indicazioni o per errori. Nel corso del mese di marzo la lista di leva doveva essere aggiornata con le nuove iscrizioni e cancellazioni che fossero necessarie e dovevano essere introdotte in essa tutte le modificazioni derivanti dalle osservazioni, dichiarazioni e reclami. Ai sensi del successivo art. 39, la lista, firmata dal capo dell'amministrazione comunale, doveva essere trasmessa, nei primi dieci giorni del mese di aprile, in copia autentica, al commissario capo dell'Ufficio di leva competente per territorio.

703

Le liste di leva contengono: il numero d'ordine, il cognome e nome degli iscritti, le indicazioni relative ai provenienti da leve anteriori, i dati relativi a nascita e residenza e le variazioni alla lista di leva, descrizioni fisiche e le decisioni del consiglio di leva. Le liste venivano verificate dalla giunta municipale fino al 1926. Vi è unita la corrispondenza relativa alla formazione, aggiunte e cancellazioni delle liste. Le liste dei renitenti riportano in ordine alfabetico l'elenco degli individui che non si sono presentati alla visita di leva. Su tali registri compare: il numero d'ordine, il cognome e il nome del renitente, le generalità dei genitori, la professione, il luogo di nascita, il numero della lista di leva di riferimento, la data di nascita, la data della chiamata all'arruolamento e le annotazioni. Queste liste venivano compilate dall'ufficio di leva della provincia e firmate dal commissario di leva; venivano pubblicate nei comuni all'albo pretorio. Le liste dei riformati riportano in ordine alfabetico l'elenco degli individui che presentano malattie o difetti fisici che impediscono lo svolgimento del servizio militare, inviati a successive visite per la conferma o meno della riforma. Su tali registri compare: il numero d'ordine, il cognome e il nome, la classe di appartenenza, le generalità dei genitori, il luogo di nascita, l'indirizzo, la descrizione fisica e le decisioni del consiglio di leva, dove viene riportato il motivo della riforma o dell'ottenuta abilità al servizio.

La serie comprende le liste di leva relative alle classi di nascita 1901-1906 redatte fra il 1922 e il 1925. Sono state riordinate in ordine cronologico, secondo la classe di nascita, con i relativi allegati. In testa alla serie si trova un fascicolo contenente le liste di leva compilate nel 1925 contenenti i nominativi dei giovani delle classi 1894-1900 che prestarono servizio con l'esercito austroungarico richiamati dall'esercito italiano.

A12.2.5-1 {2049}

Liste di leva dei giovani che hanno servito l'esercito austroungarico nati dall'anno 1894 al 1900

1925 Fascicolo Num. un. progr. 184

A12.2.5-2 {2050}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1901

1922 Con allegati Registro Num. un. progr. 184

A12.2.5-3 {2051}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1902 ed allegati

1922 Registro

704

Num. un. progr. 184

A12.2.5-4 {2052}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1904 ed allegati

1922 Registro Num. un. progr. 184

A12.2.5-5 {2053}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1905 ed allegati

1923 Registro Num. un. progr. 184

A12.2.5-6 {2054}

Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1906

1924 Registro Num. un. progr. 184

705

serie A12.2.6 Ruoli matricolari comunali dei militari, 1923 - 1925 {2055}

Contenuto I ruoli matricolari, formati per ogni classe di leva, contengono la registrazione periodica di tutti i dati relativi al servizio prestato dai vari cittadini appartenenti alla leva di quell'anno. La legislazione italiana in materia di reclutamento militare (T.U. approvato con R.D. 24 dicembre 1911, n. 1497 e regolamento approvato con R.D. 2 luglio 1890, n. 6952) fu estesa nei territori annessi al regno con R.D. 19 settembre 1921, n. 1331. I ruoli sono compilati sulla base del risultato delle liste di leva indicando le generalità, la specie dell'arruolamento (se volontario o leva) e l'indirizzo dell'abitazione dei militari escludendo quelli che, prima della chiusura della leva, sono stati dichiarati rivedibili o riformati.

La serie conserva i ruoli matricolari della classi di leva 1901-1905 ed è ordinata secondo l'anno della classe di leva ovvero l'anno di nascita.

A12.2.6-1 {2056}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1901

1923 Due esemplari Registro Num. un. progr. 184

A12.2.6-2 {2057}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1902

1923 Due esemplari Registro Num. un. progr. 184

A12.2.6-3 {2058}

Ruolo matricolare comunale dei militari della classe 1905

1925 Due esemplari Registro

706

Num. un. progr. 184

707

serie A12.2.7 Registri degli atti di nascita, 1924 - 1925 {2059}

Contenuto Le funzioni di ufficiale di Stato civile, consistenti nel ricevere gli atti, nel custodire e nel conservare i registri e nel rilasciare certificati, furono attribuite dalla legislazione dello Stato italiano unitario ai sindaci. I registri annuali dello stato civile italiano furono istituiti nel 1865 (R. D. 15 novembre 1865, n. 2602) presso ogni comune, per la registrazione degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza. Tale legge e altre successive furono estese al Trentino con il R.D. 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile", che prevedeva l'attivazione dal 1 gennaio 1924.

La serie è conservata nell'ufficio di stato civile del comune di Capriana.

A12.2.7-1 {2060}

Atti di nascita

1924 Registro Num. un. progr. 185

A12.2.7-2 {2061}

Atti di nascita

1925 Registro Num. un. progr. 186

708

serie A12.2.8 Registri degli atti di matrimonio, 1924 - 1925 {2062}

Contenuto Le funzioni di ufficiale di Stato civile, consistenti nel ricevere gli atti, nel custodire e nel conservare i registri e nel rilasciare certificati, furono attribuite dalla legislazione dello Stato italiano unitario ai sindaci. I registri annuali dello stato civile italiano furono istituiti nel 1865 (R. D. 15 novembre 1865, n. 2602) presso ogni comune, per la registrazione degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza. Tale legge e altre successive furono estese al Trentino con il R.D. 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile", che prevedeva l'attivazione dal 1 gennaio 1924.

La serie è conservata nell'ufficio di stato civile del comune di Capriana.

A12.2.8-1 {2063}

Atti di matrimonio

1924 Registro Num. un. progr. 187

A12.2.8-2 {2064}

Atti di matrimonio

1925 Registro Num. un. progr. 188

709

serie A12.2.9 Registri degli atti di morte, 1924 - 1925 {2065}

Contenuto Le funzioni di ufficiale di Stato civile, consistenti nel ricevere gli atti, nel custodire e nel conservare i registri e nel rilasciare certificati, furono attribuite dalla legislazione dello Stato italiano unitario ai sindaci. I registri annuali dello stato civile italiano furono istituiti nel 1865 (R. D. 15 novembre 1865, n. 2602) presso ogni comune, per la registrazione degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza. Tale legge e altre successive furono estese al Trentino con il R.D. 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile", che prevedeva l'attivazione dal 1 gennaio 1924.

La serie è conservata nell'ufficio di stato civile del comune di Capriana.

A12.2.9-1 {2066}

Atti di morte

1924 Registro Num. un. progr. 189

A12.2.9-2 {2067}

Atti di morte

1925 Registro Num. un. progr. 190

710

serie A12.2.10 Registri degli atti di cittadinanza, 1925 {2068}

Contenuto Le funzioni di ufficiale di Stato civile, consistenti nel ricevere gli atti, nel custodire e nel conservare i registri e nel rilasciare certificati, furono attribuite dalla legislazione dello Stato italiano unitario ai sindaci. I registri annuali dello stato civile italiano furono istituiti nel 1865 (R. D. 15 novembre 1865, n. 2602) presso ogni comune, per la registrazione degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza. Tale legge e altre successive furono estese al Trentino con il R.D. 24 settembre 1923, n. 2013, "Estensione alle nuove provincie delle disposizioni relative all'ordinamento dello stato civile", che prevedeva l'attivazione dal 1 gennaio 1924.

La serie è conservata nell'ufficio di stato civile del comune di Capriana.

A12.2.10-1 {2069}

Atti di cittadinanza

1925 Registro Num. un. progr. 191

711

serie A12.2.11 Indici decennali degli atti di stato civile, 1924 - 1925 {2070}

Contenuto Secondo l'ordinamento dello stato civile introdotto nelle Nuove provincie dopo l'annessione al Regno d'Italia (1), l'ufficiale dello stato civile doveva compilare degli indici decennali, secondo l'ordine alfabetico dei cognomi, di coloro ai quali gli atti si riferivano. Tale disposizione fu poi ribadita dall'ordinamento dello stato civile approvato con R.D. 9 luglio 1939, n. 1238 (art. 33 - 34), che specificava anche come l'indice annuale dovesse essere compilato in duplice copia, una da mandarsi alla procura e l'altra da conservarsi nel'archivio comunale.

La serie comprende tre indici decennali degli atti di nascita, matrimonio e morte dal 1924 al 1925.

Note 1. R.D. 15 novembre 1865, n. 2602 sull'ordinamento dello stato civile.

A12.2.12-1 {2071}

Indice decennale degli atti di nascita

1924 - 1925 Registro Num. un. progr. 192

A12.2.12-2 {2072}

Indice decennale degli atti di matrimonio

1924 - 1925 Registro Num. un. progr. 192

A12.2.12-3 {2073}

Indice decennale degli atti di morte

1924 - 1925 Registro Num. un. progr. 192

712

Ente

Congregazione di carità di Rover Carbonare {2074}

1923 maggio 16 - 1926 novembre 1

Luoghi Rover Carbonare (Capriana)

Archivi prodotti Fondo Congregazione di carità di Rover Carbonare, 01/01/1924 - 31/12/1925

Storia In seguito all'annessione all'Italia, fu estesa anche al Trentino, con R.D. 22 aprile 1923, n. 982, entrato in vigore il 16 maggio 1923, la legislazione italiana sulle istituzioni pubbliche di beneficenza e in particolare la fondamentale legge 17 luglio 1890, n. 6972 (legge Crispi). Questo fatto non determinò tuttavia significativi cambiamenti né nella struttura né negli scopi delle congregazioni di carità. Le norme italiane sulla materia emanate a partire dal 1862, che vennero appunto estese al Trentino nel 1923, rispondevano ad un intento di riordino amministrativo delle congregazioni di carità e degli enti di pubblica assistenza e beneficenza, in seguito all'unificazione dell'Italia, e di un loro maggior controllo da parte dello Stato. Tale normativa era composta principalmente dai seguenti provvedimenti: legge 3 agosto 1862, n. 753, entrata in vigore il 1° gennaio 1863; regolamento di esecuzione emanato con R.D. 27 novembre 1862, n. 1007; legge 17 luglio 1890, n. 6972; regolamento di attuazione emanato con R.D. 5 febbraio 1891, n. 99; R.D. del 26 aprile 1923, n. 976). In particolare, il R.D. 22 aprile 1923, n. 982, ovvero il provvedimento che estendeva anche al Trentino la legge del 17 luglio 1890, n. 6972, prescriveva, all'art. 5, l'obbligo di provvedere, entro sei mesi, alla nomina dei componenti delle congregazioni di carità e alla compilazione, a cura dei prefetti, "degli elenchi, degli inventari e degli stati" previsti nel R.D. del 12 gennaio 1890, n. 6594. All'art. 6 del R.D. n. 982 si prevedeva inoltre che, entro il termine di un anno, tutti gli istituti di beneficenza fino ad allora amministrati da comuni, province e altri enti pubblici, quando non occorressero gli estremi previsti dalla legge 17 luglio 1890, n. 6972, per il concentramento nella congregazione di carità o per il raggruppamento sotto un'unica amministrazione, fossero affidati a speciali amministrazioni autonome (previa l'erezione in ente morale, se ve ne fosse stata necessità). Invece i fondi di beneficenza, fino ad allora amministrati dai comuni o dagli altri enti di cui sopra, avrebbero dovuto essere concentrati nella congregazione di carità. Inoltre in una circolare emanata dalla Regia Prefettura della Venezia Tridentina, la n. 32687-II-2 del 27 giugno 1923, si ricordava l'obbligo di istituire la congregazione di carità in ogni comune entro il termine di sei mesi (ovvero al massimo entro il 16 novembre 1923) e si invitava a tener presenti, in particolare, gli artt. 5 e 6 della legge del 1890 e l'art. 6 del relativo Regolamento del 1891, che riguardavano la composizione dei comitati di amministrazione delle congregazioni di carità. Nella circolare si ricordava inoltre che l'amministrazione della congregazione di carità doveva essere affidata a un presidente e quattro membri nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, otto membri nei comuni con popolazione fra 5.000 e 50.000 abitanti; che il presidente durava in carica quattro anni, mentre i membri dovevano essere rinnovati per un quarto ogni anno e che non più della metà di loro poteva appartenere contemporaneamente

713

anche al consiglio comunale (ciò significava che non potevano esserci più di due consiglieri comunali nelle congregazioni amministrate dal presidente e da quattro membri).

Nel secolo XIX l'assistenza ai poveri del comune di Rover Carbonare era gestita direttamente dal comune per mezzo del Fondo poveri locale; con l'estensione della legislazione italiana sulla beneficenza ed assistenza pubblica alle nuove province, anche a Rover Carbonare si procedette alla costituzione della Congregazione di carità. La data di inizio dell'ente è quella istituzionale ovvero quella di entrata in vigore del R.D. 22 aprile 1923, n. 982, che estese anche al Trentino la legislazione italiana sulle istituzioni pubbliche di beneficenza. Nel novembre 1926 il podestà di Capriana, in seguito all'aggregazione del Comune di Rover Carbonare con quello di Capriana sancita dal R. D. dell'11 settembre 1925, delibera "di unire le tre congregazioni in una sola, quella di Rover Carbonare e di Capriana, essendo anche i due comuni fusi col patrimonio, con amministrazione unita, per Anterivo, con amministrazione separata, avendo questa frazione anche il patrimonio separato ...; nella stessa seduta si delibera la nomina dei membri della nuova Congregazione di carità. Pertanto, come data di cessazione dell'attività dell'ente, è stata considerata il giorno precedente all'atto di nomina dei membri della Congregazione di carità di Capriana del 2 novembre 1926 (1). Da quel momento cessò di esistere istituzionalmente la Congregazione di carità di Rover Carbonare, anche se, fino al 1929, le registrazioni contabili rimasero separate da quelle della Congregazione di carità di Capriana.

Condizione giuridica Per quanto concerne la legislazione italiana in materia di pubblica assistenza e beneficenza, il R.D. del 26 aprile 1923, n. 976, regolamentava l'amministrazione delle Congregazioni e degli enti che vi facevano capo, mentre il R.D. del 22 aprile 1923, n. 982, determinava l'estensione al Trentino della legislazione italiana vigente sulle istituzioni pubbliche di beneficenza. Le principali leggi dello Stato italiano che regolavano tale materia erano state, fino ad allora, la legge del 3 agosto 1862, n. 753, sull'amministrazione delle opere pie e la legge Crispi del 17 luglio 1890, n. 6972 (modificata in seguito con il D.L. n. 2841 del 30 dicembre 1923 che cambiò la dizione "istituzioni pubbliche di beneficenza" in "istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza" e poi con la legge del 4 marzo 1928, n. 413 ). Nel 1891 era stato inoltre emanato il regolamento di attuazione (R.D. del 5 febbraio 1891, n. 99) che precisava ulteriori norme per l'amministrazione delle Congregazioni e di tutte le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza.

Data l'esiguità del materiale non si è rinvenuta traccia dello statuto dell'ente.

Funzioni, occupazioni e attività Nel corso della sua storia, indipendentemente dai passaggi di ordinamento statuale, la Congregazione di carità in Trentino ebbe quale compito fondamentale l'assistenza e la beneficenza di persone in particolari difficoltà economiche (poveri, anziani, inabili al lavoro, fanciulli esposti, donne partorienti) o fisico-psichiche (malati e mentecatti) che da essa ricevevano sussidi in modo diretto - generi di prima necessità - o, molto spesso, attraverso l'assistenza e le cure prestate in apposite istituzioni di cui la Congregazione curava l'amministrazione patrimoniale. Le entrate della Congregazione provenivano da lasciti, donazioni, legati pii e, in seguito, avrebbero costituito anche una voce di bilancio

714

del comune di appartenenza. La Congregazione teneva una contabilità unica e generale, redigendo però registri separati che davano conto delle attività e passività degli enti da essa amministrati.

La Congregazione di carità di Rover Carbonare ricalca nelle sue funzioni gli elementi sopradescritti. L'ente si occupava della gestione delle sue risorse patrimoniali raccogliendo entrate da interessi su capitali, dall'affitto di fondi di proprietà e dalle rette delle persone ricoverate. Con tali introiti venivano così coperte le uscite ordinarie che comprendevano: pagamento imposte, spese per sovvenzioni ai poveri, per medicinali, compensi per il personale (presidente e ricevitore), spese di cancelleria e postali e per l'ordinaria manutenzione dei terreni.

Struttura amministrativa Dopo l'annessione del Trentino all'Italia, il R.D. del 22 aprile 1923, n. 982 e, per specifiche competenze amministrative, il R.D. del 24 settembre 1923, determinavano l'adeguamento alla legislazione italiana vigente sulle istituzioni pubbliche di beneficenza. La Congregazione di carità e le istituzioni da essa amministrate erano regolamentate in Italia con la legge del 3 agosto 1862, n. 753, in base alla quale in ogni comune dello Stato vi era una Congregazione di carità che amministrava genericamente tutti i beni destinati a favore dei poveri per legge, o quando, nell'atto di fondazione, non venisse determinata l'amministrazione, l'opera pia o l'ente pubblico destinatario della disposizione, o ancora quando la persona incaricata della gestione fosse impossibilitata ad accettare l'incarico. Anche in questi casi, tuttavia, il consiglio comunale avrebbe potuto proporre, a vantaggio dei propri abitanti, l'istituzione di una amministrazione speciale. Le singole istituzioni erano regolamentate agli artt. 1-25 e 30-38 e nel Regolamento di esecuzione della suddetta legge emesso nel 27 novembre 1862, n. 1007. Si ricordava inoltre che la sorveglianza su di esse spettava all'autorità governativa, alle deputazioni provinciali e ai consigli comunali; l'amministrazione competeva invece alle Congregazioni di carità o ad altre persone e istituzioni per quelle opere i cui statuti non contemplassero le deliberazioni di nomina degli amministratori della Congregazione. La designazione delle istituzioni amministrate dalle Congregazioni di carità spettava principalmente, in via di proposta, al consiglio comunale che ne avrebbe fatto la consegna con apposita deliberazione. L'autorità comunale doveva indagare se nel comune vi fossero lasciti o beni destinati a favore dei poveri e impediti alla loro destinazione: riconoscendone l'esistenza, avrebbe informato il Prefetto fornendo inoltre notizie dettagliate circa l'entità e la destinazione della fondazione. Le Congregazioni dovevano avvisare il consiglio comunale del rifiuto o impossibilità degli amministratori ed esecutori testamentari a promuovere la costituzione in ente morale di una pia fondazione locale. La Congregazione o il consiglio comunale dovevano inoltre procedere all'esecuzione dei testamenti che indicassero un'opera assistenziale, qualora gli incaricati di costituirla quale "ente morale" ne fossero impossibilitati. Successivamente, la legge Crispi del 17 luglio 1890, n. 6972, stabiliva che le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza fossero amministrate dalla Congregazione di carità o da "corpi morali, consigli, direzioni ed altre amministrazioni speciali istituite dalle tavole di fondazione o dagli statuti regolarmente approvati". Tale legge veniva posta in esecuzione con i Regolamenti approvati con R.D. del 5 febbraio 1891, n. 9. In base al Regolamento amministrativo, la Congregazione di carità doveva essere costituita in ogni comune, anche se non aveva beni da amministrare e doveva tenere: un archivio per conservare i registri di protocollo per la corrispondenza in arrivo e in

715

partenza e per altri atti di gestione amministrativa e contabile; una rubrica alfabetica divisa per materie per facilitare la ricerca degli atti; un registro cronologico delle deliberazioni; un elenco preciso ed aggiornato, diviso per categorie a seconda della natura dei beni, delle carte, titoli e documenti relativi ai singoli elementi del patrimonio amministrato; un inventario altrettanto ordinato ed aggiornato di tutti i beni che costituivano il patrimonio di ogni singola istituzione amministrata. Nel Regolamento di contabilità venivano descritte le norme relative alla gestione del patrimonio delle istituzioni pubbliche di beneficenza, all'"esercizio annuale", al "bilancio di previsione", al "servizio di riscossione, di cassa e dei depositi", al "rendimento dei conti". Le normative che succedevano alla legge del 1890 e ai Regolamenti del 1891 non avrebbero portato rilevanti cambiamenti nell'amministrazione delle Congregazioni di carità fino al R.D. del 26 aprile 1923, n. 976, col quale il Ministro dell'Interno dichiarava sciolte le amministrazioni delle Congregazioni e di tutte le istituzioni pubbliche di beneficenza esistenti in uno stesso comune, e imponeva di affidarne la gestione a speciali commissari o commissioni incaricate di proporre le opportune riforme. In base alla legge del 17 luglio 1890, n. 6972 le Congregazioni di carità erano composte da un presidente e da 4 membri nei comuni con popolazioni non superiore a 10.000 abitanti e di 8 membri, oltre al presidente, negli altri. Inoltre, per decisione del Prefetto, in caso di donazione o lascito, poteva essere ammesso a far parte della Congregazione il benefattore o la persona da esso designata per la gestione di tale bene. Il presidente era nominato dal consiglio comunale e in carica per 4 anni. Anche gli altri membri erano eletti dal consiglio comunale nella sessione di autunno e, per assumere o continuare il loro ufficio, erano obbligati a rendere il conto di una eventuale precedente amministrazione e a non avere avuto vertenze con la Congregazione. Essi inoltre assumevano l'incarico appena eletti, si rinnovavano per un quarto ogni anno ed erano sempre rieleggibili; nei primi tre anni la scadenza del loro mandato era estratta a sorte, in seguito determinata dall'anzianità. Nei Regolamenti per l'esecuzione della legge del 17 luglio 1890 emessi con R.D. del 5 febbraio 1891, n. 99, venivano stabilite, tra l'altro, molte norme relative a casi particolari in cui potevano variare il numero e l'elezione degli amministratori delle Congregazioni.

Anche a Rover Carbonare gli organi amministrativi della Congregazione ricalcano quanto esposto nell'enunciato generale; ma l'esiguità del materiale non permette ulteriori approfondimenti. Nel 1924 il primo Consiglio di amministrazione risulta così composto: Felice Carbonare da Carbonare, presidente, Giacomo Tavernar, Francesco Tavernar, Romano Tavernar e Pietro Tavernar, consiglieri.

Contesto generale Con il R.D. del 26 aprile 1923 lo Stato italiano pose l'amministrazione delle Congregazioni di carità nelle mani di appositi commissari o commissioni, a loro volta dipendenti dal Ministero dell'Interno, mentre già con la legge del 17 luglio 1890, n. 6972 alle Congregazioni furono sottoposte tutte le istituzioni pubbliche benefiche. Il comune, attraverso il suo consiglio, operava una funzione di controllo sul consiglio di amministrazione della Congregazione.

La Congregazione di carità di Rover Carbonare manteneva rapporti con il comune omonimo, con la Sottoprefettura di Cavalese, con gli enti creditizi e con i privati.

Fonti normative

716

Legge 3 agosto 1862, n. 753, "Sull'amministrazione delle Opere pie"

Legge 17 luglio 1890, n. 6972, "Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza"

Regio decreto 5 febbraio 1891, n. 33 e n. 99, "col quale, in esecuzione della legge 17 luglio 1890, n. 6973 (serie terza), si approvano i regolamenti sulle istituzioni pubbliche di beneficenza"

Legge 29 dicembre 1901, n.538 "portante disposizioni per il personale di ragioneria dell'amministrazione provinciale dell'interno e circa la pubblicazione dei bilanci e conti delle istituzioni di beneficenza"

Decreto luogotenenziale 2 dicembre 1915, n. 1847 " che semplificava alcuni servizi delle opere pie e dei manicomi"

Regio decreto 4 febbraio 1923, n. 335, "che stabilisce una procedura abbreviata per la revisione dei conti arretrati dei comuni e delle istituzioni pubbliche di beneficenza"

Regio decreto 22 aprile 1923, n. 982, che dispone la pubblicazione nei territori annessi della legislazione sulle istituzioni pubbliche di beneficenza

Regio decreto 26 aprile 1923, n. 976 "che da' facoltà al Ministro dell'interno di dichiarare sciolte le amministrazioni delle Congregazioni di carità e di tutte le istituzioni pubbliche di beneficenza esistenti in uno stesso comune, e di affidarne la gestione a speciali commissari o commissioni"

Regio decreto 14 giugno 1923, n. 1396, "Riforme alla legge 4 maggio 1898, sui monti di pietà"

Circolare 27 giugno 1923, n. 32687-II-2 della R.Prefettura della Venezia tridentina, "Istituzioni pubbliche di beneficenza"

Regio decreto 24 settembre 1923, n. 2242, Estensione delle disposizioni dell'articolo 5 (I comma) del R.D. 29 aprile 1923, n. 1164, ai conti delle istituzioni di pubblica beneficenza non ancora deliberati dalle rispettive amministrazioni al momento dell'entrata in vigore del precedente decreto 4 febbraio 1923, n. 335

Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, "Riforma della legge 17 luglio 1890, n. 6972, sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A13. "Congregazione di carità di Rover Carbonare", 1924-1925; ACCap., A12.2 "Comune di Rover Carbonare (ordinamento italiano)", 1923-1925 Bibliografia SALA C., (a cura di), Profilo storico-istituzionale della Congregazione di carità dalle origini (1811) all'estinzione (1937). Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR (CPF), Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento, 1999

717

Note 1. ACCap., A12.2. "Comune di Rover Carbonare (ordinamento italiano), 1. "Deliberazioni del Consiglio comunale", n. 1 "Protocollo comunale di Rover-Carbonare del Consiglio comunale", 1923 ottobre 7 - 1925 settembre 16

718

fondo A13 Congregazione di carità di Rover Carbonare, 1924 - 1925 {2075}

1 busta; metri lineari 0.1

Soggetti produttori Congregazione di carità di Rover Carbonare, 1923 maggio 16 - 1926 novembre 1

Modalità di acquisizione e versamento Lo stretto rapporto col comune sul piano dello stesso funzionamento materiale ha fatto sì che la documentazione sia sempre stata conservata presso l'archivio comunale di Rover Carbonare del quale costituisce un archivio aggregato; in seguito alla sua soppressione, la documentazione fu trasferita ed incorporta nell'archivio comunale di Capriana.

Contenuto L'archivio della Congregazione di carità di Rover Carbonare comprende materiale a partire dal 1924 fino al 1925.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Al momento del riordino il materiale si presentava mescolato alla documentazione del comune di Rover Carbonare e comprendeva carteggio, atti e contabilità conservata assieme in fascicoli annuali. Si è provveduto al riordino rispettando l'impianto originario, mantenendo cioè in un'unica serie i verbali delle deliberazioni, il carteggio ed atti e infine i registri e i documenti giustificativi contabili dal 1924 al 1925.

719

serie A13.1 Carteggio, atti e contabilità, 1924 - 1925 {2076}

Contenuto La serie è composta da varie tipologie documentarie (deliberazioni, carteggio, atti e documenti contabili) organizzate dagli uffici per annualità dal 1924 al 1925.

A13.1-1 {2077}

Carteggio, atti e contabilità

1924 - Deliberazioni del Comitato di amministrazione, nn. 2 e 4, 1924 aprile 19-1924 giugno 22; - passaggio di consegne tra il Fondo poveri e la Congregazione di carità di Rover-carbonare, 1924 gennaio 7;

- carteggio ed atti; - conto consuntivo Fascicolo Num. un. progr. 192

A13.1-2 {2078}

Carteggio, atti e contabilità

1925 - Bilancio di previsione ed allegati; - conto consuntivo Fascicolo Num. un. progr. 192

720

Ente

Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare {2079}

1952 luglio 1 -

Luoghi Capriana, frazione Carbonare, 5; sede amministrativa: Via Cesare Battisti n. 7 - 38042 Baselga di Pinè

Altre forme del nome ASUC Rover Carbonare

Altre date 1952 maggio 21 (Decreto del commissario degli usi civici di Trento, n. di rep. 2086, di istituzione dell'Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Rover Carbonare)

Archivi prodotti Fondo Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Rover Carbonare, 01/01/1952 - 29/04/1983

Storia Gli usi civici sono dei diritti che gruppi di persone esercitano, "uti cives", su terreni e beni, quali pascoli, boschi, malghe, etc., appartenenti al loro comune o frazione. Il diritto consiste nell'uso e nel godimento di tali beni soltanto da parte degli abitanti di un determinato luogo in dipendenza della loro qualità di cittadini. Dal punto di vista tecnico- giuridico sono "beni demaniali", quindi inalienabili e indisponibili (Codice Civile, artt. 822 e segg.). Una sentenza della Suprema Corte di Cassazione emanata il 5 gennaio 1951 riguardanti i beni d'uso civico stabilisce che "le terre del demanio universale o comunale sono proprietà delle popolazioni, non dell'ente pubblico. Il pascolo e il legnatico integrano l'antichissimo uso delle popolazioni di ritrarre dalle terre le utilità essenziali per la vita, e debbono annoverarsi fra le forme sopravviventi del primitivo collettivismo agrario, che hanno permesso per secoli alle popolazioni di partecipare al godimento in natura di terre, di pascoli e di boschi. Gli usi civici trovano il loro fondamento nell'antico dominio delle popolazioni che, per soddisfare i bisogni essenziali della vita, usavano le terre in certi modi determinati. Tali usi hanno continuato ad sussistere anche dopo l'emanazione delle leggi sull'abolizione della feudalità". All'inizio dell'Ottocento sia il governo bavarese che il Regno napoleonico mantennero distinti i beni collettivi delle frazioni o di altri nuclei aggregati dai beni che costituiscono i demani e i patrimoni dei comuni e ne regolarono il funzionamento. Alla legislazione austriaca era invece sconosciuto il concetto di uso civico come semplice diritto d'uso di un bene a favore dei cittadini di un comune o di una frazione. Gli usi civici erano considerati dalla legge austriaca come "servitù prediali". La patente imperiale del 5 luglio 1853, n. 130 dettava le norme per regolare e reluire vari diritti sulla legna, sui pascoli e sui prodotti forestali; la legge provinciale del 9 gennaio 1866, n. 1 per la Contea principesca del Tirolo, emanò il

721

regolamento comunale ed elettorale per i comuni ed era riconosciuta l'esistenza degli usi civici (vd. § 27,30, 39, 49, 60- 70); la legge del 7 giugno 1883, n. 94 conteneva norme per la divisione di beni comuni e la regolazione di diritti comuni di godimento e di amministrazione; la legge provinciale per il Tirolo del 19 giugno 1909, n. 61 provvedeva alla divisione delle porzioni di terreno, anteriormente di proprietà comune. Gli usi civici sono stati regolamentati con la legge del 16 giugno 1927, n. 1766 (tuttora vigente) che convertiva in legge le modificazioni al R.D. del 22 maggio 1924, n. 751, del R.D. del 28 agosto 1924, n. 1484 e del R.D. del 16 maggio 1926, n. 895, tutti concernenti il riordinamento degli usi civici nel regno. Il R.D. del 26 febbraio 1928, n. 332 approvava il Regolamento per l'esecuzione della legge 1766/1927. La legge costituzionale del 26 febbraio 1948, n. 5 che sanciva l'autonomia regionale del Trentino-Alto Adige, investiva la regione della potestà legislativa in materia di usi civici. Le amministrazioni separate in provincia di Trento furono in seguito regolate con D.P.G.P. del 11 novembre 1952, n. 4, intitolato "Regolamento per l'esecuzione della legge provinciale 16 settembre 1952, n. 1 sulle amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico". La gestione ordinaria dei beni collettivi è di norma affidata all'ente-comune, dove non preesistono forme autonome organizzative (associazioni agrarie, università agrarie, ecc.). Il comune gestisce i beni della collettività, comprese le appartenenze sub-comunali (frazionali), fino a quando non viene costituita l'amministrazione separata frazionale (legge n. 1766/1927, art. 26, co. 2). A norma delle leggi speciali in materia, la gestione delle A.S.U.C. è derogata alla disciplina della legge comunale e provinciale (T.U. del 3 marzo 1934, n. 383, art. 84, co. 2). L'amministrazione separata frazionale gestisce i beni con bilanci ed inventari separati, a profitto dei frazionisti, ed è soggetta alla sorveglianza del podestà del comune che ne può rivedere i conti (R.D. n. 332/1928, art. 64, co. 3).

Nel marzo 1952 (1) i capifamiglia della frazione di Rover Carbonare promuovevano, con esito favorevole, un referendum popolare per l'istituzione dell'amministrazione separata degli usi civici. Con decreto del commissario degli usi civici di Trento del 21 maggio 1952, n. di rep. 2087, veniva istituita l'A.S.U.C. di Rover Carbonare; l'attività dell'ente iniziò il 1 luglio 1952 (2), data indicata come estremo cronologico iniziale di esistenza dell'ente, secondo quanto stabilito dal sopracitato decreto. Con la successiva deliberazione del 7 luglio 1952, n. 1, veniva nominato esattore-tesoriere della nuova amministrazione separata dei beni di uso civico della frazione di Rover Carbonare la Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto alle medesime condizioni vigenti per il comune di Capriana, riconoscendo altresì idonea la cauzione già prestata dal suddetto comune per il servizio di esattoria-tesoreria e sufficiente per la garanzia del servizio per l'ASUC di Rover Carbonare. L'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare è ancora attiva.

Condizione giuridica La legge del 16 giugno 1927, n. 1766 di conversione del R.D.L. 22 maggio 1924, n. 751, intitolata "Legge di riordinamento degli usi civici nel regno", e il Regolamento di attuazione approvato con il R.D. 26 febbraio 1928, erano diretta ad unificare in un testo nazionale le diverse normative preunitarie.

722

Il R.D. del 30 dicembre 1923, n. 3267 ("legge forestale") regolava le norme e le amministrazioni per i terreni utilizzati a bosco e a pascolo. La legge comunale e provinciale datata 3 marzo 1934, n. 383 trattava dell'amministrazione separata dei terreni assegnati alle frazioni. La legge provinciale del 16 settembre 1952, n. 1 "Amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico" (B.U. 27 settembre 1952, n. 20), regolamenta, nella provincia di Trento, l'art. 43 del R.D. 26 febbraio 1928, riguardante l'amministrazione dei beni comunali di uso civico. Il D.P.G.P. dell'11 novembre 1952, n. 4 (B.U. 19 dicembre 1952, n. 27) detta infine il Regolamento per la costituzione delle amministrazioni separate di uso civico, per il funzionamento ed attività delle amministrazioni separate e per i rapporti fra le amministrazioni separate e i comuni.

Funzioni, occupazioni e attività La legge tuttora vigente (L. n. 1766/1927 e il Regolamento esecutivo approvato con R.D. n. 332/1928) è diretta essenzialmente ad inserire beni e diritti delle popolazioni (proprietà e diritti collettivi), in un regime di gestione programmata a destinazione vincolata e diversificata secondo la vocazione dei beni: gestione a fini produttivi e di conservazione ambientale in base a piani economici di sviluppo per i patrimoni silvo-pastorali (beni di categoria A) e ripartizione in quote da assegnarsi in enfiteusi agli aventi diritto per le terre destinate a coltura (terre di categoria B). L'art. 11 della legge n. 1766/1927 comprende sia i beni collettivi originari, intendendo per tali sia i beni delle comunità di abitanti organizzate stabilmente in un territorio e le terre acquisite attraverso ogni forma di possesso collettivo, sia i beni assegnati ai comuni, frazioni o associazioni agrarie per effetto delle operazioni di sistemazione delle terre e di liquidazione dei diritti di cui all'art. 1 della stessa legge e normative anteriori. Per risolvere una questione sorta negli ultimi decenni del XIX secolo, circa la natura dei beni della collettività intestati al comune e destinati all'esercizio degli usi, il legislatore del 1927 ha sottoposto allo stesso regime tutti i beni posseduti dai comuni (e frazioni) su cui si esercitavano gli usi, comprendendo così tra le terre collettive anche quelle gravate da usi che fossero comunque nel possesso del comune. Vi erano anche beni non di origine civica ma assimilati ad essi con leggi speciali (p.e. la legge del 1° dicembre 1971, n. 1102 "legge-montagna") oltre alle terre acquistate ai sensi dell'art. 22 della legge n. 1766/1927 per aumentare la massa delle terre da quotizzare (agevolazione per l'acquisto di nuove terre disposte dal D.L.L. del 14 luglio 1918, n. 1142). Le terre collettive, prima del 1927, erano indicate con termini diversi nelle varie località e regioni: "demani universali" nel sud, "proprietà o domini collettivi" negli ex-Stati pontifici, "terre comuni, comunanze, comunaglie, regole, vicinie" in altre zone d'Italia e nell'arco alpino. Questi beni furono in passato utilizzati dagli utenti per fini esistenziali e a scopo di commercio. L'associazione degli utenti di norma costituì il nucleo su cui si sono formati i comuni moderni, quali enti rappresentativi della comunità e dei suoi diritti. In base a ciò, in giurisprudenza è stato sempre tenuto presente il rapporto "universitas civium" - intesa come comunità di abitanti organizzata in un territorio - ed "ente-comune", quale successore della prima; anche quando la gestione dei beni pubblici è passata al comune, si è mantenuta distinta la gestione degli usi civici. Il R.D. n. 332/1928 affermava che, dopo l'approvazione del piano di massima per la destinazione delle terre di uso civico, il commissario regionale doveva emanare un decreto nel quale erano indicati gli usi civici accertati sulle terre

723

assegnate alla categoria A; il decreto veniva comunicato al comune o all'associazione agraria a cui appartenevano le terre. I comuni e le associazioni agrarie erano tenuti quindi a provvedere alla compilazione dei regolamenti di uso civico (in armonia con i piani economici dei boschi) e dei regolamenti per il godimento dei pascoli montani previsti dalla legge forestale del 30 dicembre 1923, n. 3267 e dal relativo Regolamento (R.D. n. 1126/1926); i regolamenti venivano poi sottoposti all'approvazione dei consigli provinciali dell'economia. Ancora secondo il Regolamento n. 332/1928, sulle rendite delle terre gravavano delle imposizioni fiscali (oltre alle spese di amministrazione e sorveglianza); era quindi facoltà del comune o dell'associazione agraria imporre agli utenti un corrispettivo per l'esercizio degli usi consentiti. Erbe e legna esuberanti potevano essere vendute a profitto dell'amministrazione del comune o dell'associazione agraria ed era espressamente vietata la divisione del ricavato della vendita fra gli utenti. Per quanto concerne la provincia di Trento, vige il Regolamento approvato con D.P.G.P. dell'11 novembre 1952, n. 4 (B.U. 19 dicembre 1952): l'amministrazione separata della frazione, non appena costituita, deve provvedere alla compilazione di un inventario completo dei beni di uso civico, risultanti dal decreto di assegnazione delle terre, e dei diritti conseguenti all'accertamento eseguito dal commissario regionale per gli usi civici; alla compilazione di un bilancio, riferito all'anno solare, dal quale risultino le entrate ordinarie e straordinarie derivanti dall'amministrazione separata dei beni, le spese e la destinazione del complesso dei proventi della frazione; alla compilazione del Regolamento prescritto all'art. 43 del R.D. n. 332/1928; alla definitiva redazione dell'elenco dei cittadini aventi diritto d'uso civico e dei capifamiglia che li rappresentano (l'elenco deve essere costantemente aggiornato mediante coordinamento mensile con l'ufficio anagrafico del comune); all'impianto della contabilità, con allestimento del giornale di cassa, libro mastro, sistema dei mandati e delle reversali, scadenzario delle entrate e delle spese, ruolo di esazione delle entrate; all'assegnazione infine del servizio di tesoreria al tesoriere comunale.

La frazione di Rover Carbonare gode una serie di diritti di uso civico a favore dei suoi abitanti: diritto civico di pascolo, diritto di abbeveraggio del bestiame, diritto di legnatico (da combustibile mediante raccolta di legna secca, cascami di legna e assegno di lotti di legname), diritto di raccolta strame nei boschi, diritto di escavazione di sassi e sabbia in luoghi a ciò adatti e destinati dall'autorità forestale. L'amministrazione dell'ASUC di Rover Carbonare gestiva le risorse patrimoniali della frazione raccogliendo entrate dalla vendita di legname da opera o da ardere, dalla vendita di abeti per Natale, dall'affittanza delle cave di sabbia in località Scales, da depositi cauzionali e per spese contrattuali, da contributi provinciali. Con tali introiti venivano così coperte le spese ordinarie e straordinarie della frazione che comprendevano: imposte e sovraimposte, spese di manutenzione dei boschi e delle strade forestali, stipendi del personale, contributi per le assicurazioni sociali all'I.N.P.S. e all'I.N.A.I.L., spese postali e di cancelleria, di riscaldamento, manutenzione edifici, assicurazioni, spese di manutenzione delle strade frazionali, dell'acquedotto e delle fognature; spese impreviste. Oltre alle competenze sopra esposte l'ASUC di Rover Carbonare si occupò in particolar modo di opere di pubblica utilità per la frazione, tra queste si segnala: la sistemazione della strada di allacciamento della frazione di Carbonare con la strada provinciale della Valle di Cembra e della strada forestale Scaranzie, ma soprattutto la salvaguardia del patrimonio silvo-pastorale e il suo miglioramento; tali lavori vennero realizzati con contributi regionali e statali.

724

Struttura amministrativa Nel sistema della legge n. 1766/1927 alle operazioni di sistemazione dei beni e diritti collettivi provvedevano organi speciali di giurisdizione ordinaria succeduti agli organi preunitari (art. 34): i Commissari regionali per gli usi civici. Essi svolgevano in prevalenza funzioni amministrative, ma quando nel corso delle operazioni sorgevano contestazioni su diritti dovevano risolverle in via incidentale come giudici sospendendo nel frattempo il procedimento. La loro nomina avveniva con decreto reale su proposta del Ministero per l'Economia Nazionale con consenso del Ministro per la Giustizia e Affari di Culto, ed erano scelti fra i magistrati di grado non inferiore a quello di consigliere di corte d'appello; prendevano poi il nome di Commissari per la liquidazione degli usi civici. In seguito ad una sentenza della Corte Costituzionale del 1989 la nomina dei commissari viene rimessa al Consiglio Superiore della Magistratura. Dai Commissari dipendevano uno o più assessori da scegliersi fra i magistrati di grado non superiore a quello di consigliere di appello, ovvero tra i funzionari di Stato. Essi venivano nominati con decreto del Ministro per l'Economia Nazionale, previo consenso del ministro dal quale dipendevano. Compito degli assessori era coadiuvare il commissario in tutte le sue operazioni: il commissario cioè poteva affidare loro tutti gli atti di istruzione e delegarli a trattare e ricevere le conciliazioni. Per l'istruttoria e per le operazioni di loro competenza, i Commissari potevano servirsi di speciali incaricati. Ma gli atti di assessori e incaricati non erano validi senza l'approvazione del commissario. I Commissari, sempre assistiti da un segretario con funzioni di cancelliere, procedevano, su istanza degli interessati oppure d'ufficio, all'accertamento, alla valutazione ed alla liquidazione dei diritti degli usi civici, allo scioglimento delle promiscuità ed alla rivendicazione e ripartizione delle terre. Si formavano così dei piani di massima per la destinazione dei fondi pervenuti al comune o all'associazione agraria e di quelli già in precedenza da loro posseduti. Seguiva dunque una ripartizione in quote: un delegato tecnico o un perito nominato dal commissario doveva formulare un piano di ripartizione in unità fondiarie delle terre destinate alla coltura agraria, che conteneva anche l'indicazione delle migliorie che i concessionari erano tenuti ad eseguire e dei canoni da pagare. In seguito il commissario formulava un bando col quale tutti i capi di famiglia (che avevano diritto a concorrere) erano invitati a fare domanda per l'assegnazione delle quote. Le domande erano esaminate da una commissione presieduta dal podestà del comune o della frazione interessata e composta da sei membri scelti fra i cittadini del comune o della frazione e dal pretore del mandamento. Se il numero degli ammessi al bando superava la quota delle terre disponibili, la commissione sceglieva un numero di concorrenti pari a quello delle quote, preferendo i meno abbienti. I concorrenti che si ritenevano lesi dalle deliberazioni della commissione potevano fare ricorso al commissario regionale. I Commissari decidevano tutte le controversie circa l'esistenza, la natura e l'estensione dei diritti sopra citati; curavano la completa esecuzione delle proprie decisioni e di quelle anteriori non ancora eseguite. In Trentino i Commissari assumevano le funzioni delle commissioni e dei commissari già istituiti nelle nuove province per effetto della legge dell'ex impero austro-ungarico del 7 giugno 1883, n. 94, e delle leggi ed ordinanze provinciali per le operazioni agrarie sulla divisione, sul regolamento e sull'affrancazione dei relativi diritti di godimento. Le decisioni dei commissari erano impugnabili solo con reclamo presso la Corte d'Appello avente giurisdizione nei territori dove erano situati i terreni della controversia. Con la L.P. datata 16 settembre 1952, n. 1, venivano regolate nella provincia di Trento le amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico. All'amministrazione provvede direttamente il consiglio comunale a cui spetta la

725

deliberazione del regolamento previsto dall'art. 43 del R.D. n. 332/1928 e la disciplina delle altre norme in esso contenute. I proventi dei beni di uso civico e la loro destinazione devono essere posti in evidenza in apposito allegato al bilancio ed al conto comunale (art. 1). I beni di uso civico di originaria appartenenza alle frazioni e quelli che vi passano dopo le affrancazioni, sono amministrati separatamente, a profitto dei frazionisti, per mezzo di un comitato di tre membri, per le frazioni con popolazione fino a 200.000 abitanti, e di cinque per quelle con popolazione superiore. Il comitato dura in carica per un quadriennio ed è riconfermabile. A differenza delle leggi n. 1766/1927 e 284/1944 il sindaco del comune e l'assessore anziano o delegato non possono far parte di alcun comitato di amministrazione. Tuttavia se la maggioranza dei capifamiglia di frazione lo richiede, l'amministrazione può essere affidata al consiglio comunale. Alla nomina del comitato si provvede con una consultazione alla quale possono partecipare tutti i capifamiglia titolari del diritto d'uso civico sui beni frazionali. La proclamazione degli eletti avviene con decreto del Presidente della Giunta provinciale. Se per due volte alla consultazione non interviene la maggioranza degli elettori, l'amministrazione sarà affidata al consiglio comunale. Il comitato di amministrazione separata può servirsi del personale addetto all'ufficio comunale; le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti secondo i dettami della legge provinciale e comunale e saranno pubblicate e sottoposte al controllo della Giunta provinciale nei modi stabiliti per le deliberazioni comunali. Le sedute del comitato sono pubbliche e il numero dei votanti non può essere inferiore a tre. La frazione con amministrazione separata concorre, soddisfatti i diritti della popolazione, nel sopportare le spese generali del comune assegnando un contributo annuo calcolato in base alle proprie rendite e necessità ordinarie. L'ammontare del contributo è concordato col sindaco, salvo rettifica del consiglio comunale; non raggiungendosi un accordo, la vertenza è rimessa alla Giunta provinciale che decide definitivamente. Il D.P.G.P. dell'11 novembre 1952, n. 4 è la delibera del Regolamento per l'esecuzione della legge provinciale n. 1/1952 concernente le amministrazioni separate dei beni frazionali di uso civico: il cap. 1 prevede la possibilità di costituire amministrazioni separate tramite dichiarazione di almeno un quarto di capifamiglia residenti nella frazione (le firme devono essere autenticate dal sindaco); l'autorizzazione alla gestione separata spetta alla Giunta provinciale, che provvede ad autorizzare anche la consultazione popolare per la nomina del comitato. Quest'ultimo è formato da tre o cinque membri e, mediante votazione segreta, elegge il presidente; all'elezione assiste il segretario comunale che redige il verbale, firmato da tutti gli intervenuti, da trasmettere alla Giunta provinciale. Inoltre per il normale servizio di segreteria, l'amministrazione separata, salvo casi speciali, nei quali si rende opportuna l'assunzione di personale proprio, deve richiedere l'opera del segretario o di altro dipendente comunale. Il presidente dell'amministrazione separata deve presentare al sindaco, entro il 1°ottobre di ogni anno, il bilancio - documentato e deliberato dal comitato di amministrazione - per l'esercizio successivo. Il comitato amministrativo deve nominare un collegio di revisori, composto di tre membri scelti tra i frazionisti, che nell'arco di un mese dall'incarico deve esaminare il conto e redigere un'apposita relazione. Secondo l'art. 31 del D.P.G.P. n. 4/1952, nei comuni in cui non esistono frazioni, ed in quelli che, nelle stesse condizioni, verranno ricostituiti in avvenire, cessa l'amministrazione separata dei beni di uso civico con l'insediamento del consiglio comunale. Quindi, entro un mese dalle elezioni amministrative, il comitato di amministrazione procede alla chiusura della contabilità. Il presidente consegna quindi al sindaco gli elenchi ed i registri dell'amministrazione separata, nonché tutti gli atti, i contratti ed il carteggio della frazione, ed ordina al tesoriere di versare alla cassa del

726

comune il fondo eventualmente esistente a favore della frazione. Al sindaco verranno consegnati gli elenchi dei residui attivi e passivi esistenti alla data di cessazione del comitato, affinché l'ufficio comunale ne curi la riscossione o il pagamento.

L'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare ricalca nella sua struttura organizzativa gli elementi sopradescritti. Il primo Comitato di amministrazione dell'ente, in carica fino al luglio 1956 risulta composto da Albino Tavernar, presidente, Giacomo Amort, Angelo Simonazzi, Giacomo Tavernar, Bortolo Tavernar, membri. A capo dell'amministrazione dell'ente seguirono: 1956-1960: Domenico Tavernar, presidente, Albino Tavernar e Angelo Simonazzi, membri; 1960-1962: Albino Tavernar, presidente, Alfredo Tomaselli e Bruno Tavernar, membri; 1962-1968: Albino Tavernar, presidente, Alfredo Tomaselli e Biagio Carbonare, membri; 1969-1974: Biagio Carbonare, presidente, Francesco Amort, Angelo Simonazzi, membri; 1974-1977: Biagio Carbonare, presidente, Francesco Amort e Giustino Ceolan, membri.

Contesto generale In forza della L. n. 1766/1927 è stabilito che "Il ministro per l'economia nazionale determinerà la circoscrizione e la sede di ciascun commissariato ed ha la suprema direzione per l'esecuzione della legge". Inoltre il R.D. n. 332/1928 (art. 67) recita che quando si dovrà procedere all'affrancazione di usi civici su terre private, allo scioglimento delle promiscuità, o alla reintegra di terre comuni o demani comunali, il ministero per l'economia nazionale stabilirà con suo decreto a quale dei commissari debba essere affidata l'esecuzione delle operazioni e la decisione di tutte le controversie dipendenti da esse. Secondo i dettami del R.D.L. n.751/1924 e della L. n. 1766/1927, contro le decisioni dei commissari nelle questioni concernenti l'esistenza, l'estensione dei diritti sugli usi civici e la rivendicazione delle terre è ammesso il reclamo alle corti d'appello, aventi giurisdizione nei territori ove siano situati i terreni in controversia, o la loro maggior parte (art. 32). La Legge del 10 luglio 1930, n. 1078 "Definizione delle controversie in materia di usi civici" modifica l'art. 32 della legge n. 1766/1927 indicando che i reclami contro le decisioni dei commissari sono deferiti all'esclusiva competenza della corte d'appello di Roma (art. 3). La notificazione della sentenza è fatta dalla cancelleria, d'ufficio, mediante invio del dispositivo alle parti tramite posta. Il ricorso alla cassazione deve essere proposto entro 45 giorni e quando la sentenza sia cassata, la causa è rinviata alla stessa Corte d'appello di Roma, la quale deve conformarsi alla decisione della cassazione sul punto di diritto sul quale questa ha pronunciato (artt. 7 e 8). Inoltre per la trattazione delle cause d'appello, è istituita temporaneamente presso la Corte d'appello di Roma una sezione speciale. Il ministro per l'agricoltura e le foreste può promuovere avanti ai commissari regionali, alla sezione speciale della corte d'appello ed alla corte di cassazione ogni azione e ricorso a difesa dei diritti delle popolazioni anche in contraddizione col comune o con l'associazione agraria (artt. 9 e 10). Il D.P.G.P. n. 4/1952, cap. III, riguardante i "rapporti fra le amministrazioni separate ed i comuni", stabilisce che, nonostante l'amministrazione separata dei beni frazionali di uso civico, il comune rimane integro nella sua unità

727

politica, amministrativa e territoriale (art. 24). Il sindaco esercita anche nella frazione i poteri stabiliti dalle leggi, estendendo le sue attività ed autorità a tutto il territorio comunale. Egli infatti vigila su tutti i servizi e sulla gestione di tutti i beni patrimoniali esistenti nelle frazioni e può sempre esaminare l'andamento dell'amministrazione separata e la contabilità riferendo poi alla Giunta provinciale. L'amministrazione separata resta soggetta alla sorveglianza del consiglio comunale. Il sindaco poi convoca, entro il settembre di ogni anno, il presidente dei comitati frazionali per trattare della somma da richiedere ad ognuno. Il D.P.R. datato 17 luglio 1952, n. 1064 dettava le norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di usi civici: a decorrere dal primo settembre 1952, le potestà amministrative esercitate dal Ministero dell'Agricoltura e foreste sono trasferite alle Giunte provinciali di Trento e Bolzano. In attesa di leggi provinciali, il commissariato per la liquidazione degli usi civici di Trento continuava ad esercitare le funzioni amministrative attribuite dallo Stato. Le Giunte provinciali esercitano (art. 48, n. 5 dello Statuto) le attribuzioni di vigilanza e tutela già spettanti alle Giunte provinciali amministrative e ai prefetti anche sulle amministrazioni separate dei beni di uso civico frazionali e sulle associazioni agrarie, contemplate dalla legge n. 1766/1927. In particolare spetta alle Giunte provinciali, esaminate le domande e gli allegati, autorizzare la gestione separata degli usi civici e la consultazione popolare per la nomina dei comitati, nominare le tre o cinque persone che comporranno il comitato, sostituire i membri del comitato in caso di rinuncia dei medesimi o di nomina contemporanea nel comitato di due fratelli, ecc. Inoltre presso la Giunta provinciale è tenuto, affidato ad uno speciale incaricato, un registro delle amministrazioni separate dei beni frazionali d'uso civico, con l'indicazione della loro data di nomina e di scadenza. Un mese prima dello scadere del quadriennio, il Presidente della Giunta provinciale o l'assessore delegato predispone che venga ordinata la consultazione popolare per la rinnovazione di ciascun comitato.

L'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare mantenne rapporti con le autorità politico- amministrative provinciali e statali superiori sopracitate; circa le varie autorità locali, risultano rapporti diretti con il comune di Capriana e con i censiti della stessa frazione. Mantenne rapporti con le varie autorità forestali distrettuali e provinciali, in particolare con l'Ispettorato distrettuale forestale di Cavalese, con l'Assessorato regionale per i lavori pubblici e credito; aderì al Consorzio per il servizio di vigilanza boschiva tra i comuni di Castello-Molina di Fiemme, Fornace, Valfloriana e le ASUC di Anterivo e Capriana.

Fonti normative Legge 16 giugno 1927, n. 1766, "Conversione in legge con modificazioni del R.D. 22 maggio 1924, n. 751, riguardante il riordinamento degli usi civici del regno, del R.D. 28 agosto 1924, n. 1484, e del R.D. 16 maggio 1926, n. 895 sulla stessa materia"

Regio decreto 26 febbraio 1928, n. 332, "Approvazione del regolamento per la esecuzione della legge 16 giugno 1927, n. 1766, sul riordinamento degli usi civici del regno".

Legge 10 luglio 1930, n. 1078, "Definizione delle controversie in materia di usi civici"

728

Legge 16 marzo 1931, n. 377, "Norme per la coordinazione della legge sugli usi civici con quelle sulla bonifica integrale"

Regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, "Approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale"

Decreto legislativo luogotenenziale 19 ottobre 1944, n. 284, "Accelerazione della procedura di ripartizione delle terre di uso collettivo fra i contadini"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACCap., A14. "Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Rover Carbonare", 1958-1977 Bibliografia GUASTALLA A., (a cura di), Profilo storico-istituzionale dell' Amministrazione separata per gli usi civici. Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR (CPF). Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento, 1999 (dattiloscritto)

Note 1. ACCap., 1.4 "Comune di Capriana (ordinamento italiano), 9. "Carteggio ed atti ordinati per oggetto", n. 3 "Atti usi civici", 1925-1958; 2. ACCap., A14. "Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Rover Carbonare", 2. "Deliberazioni del Comitato di amministrazione - copie", n. 1, 1952

729

fondo A14 Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Rover Carbonare, {2080} 1952 - 1983

28 buste, 2 registri; metri lineari 3.0

Soggetti produttori Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare, 1952 luglio 1 -

Modalità di acquisizione e versamento Lo stretto rapporto dell'ASUC di Rover-Carbonare con il Comune di Capriana ha fatto sì che la documentazione sia sempre stata conservata presso l'archivio comunale, del quale costituisce un archivio aggregato.

Contenuto Il fondo raccoglie materiale documentario prodotto dall'Amministrazione separata usi civici di Rover Carbonare dal 1952 fino al 1983.

È aggregato di: Fondo Comune di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione Il materiale documentario si trovava in parte raccolto in faldoni e fascicoli ben individuabili e in parte frammisto alla documentazione del comune di Capriana di ordinamento italiano. Con il presente lavoro sono state riordinate le carte nel rispetto dell'impianto originario evidenziando quattordici serie archivistiche: deliberazioni del Comitato di amministrazione -originali, deliberazioni del Comitato di amministrazione - copie, verbali delle sedute del Comitato di amministrazione, indici delle deliberazioni del comitato di amministrazione, carteggio ed atti ordinati per annata, carteggio ed atti ordinati per oggetto, contratti, bilanci di previsione, verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, conti consuntivi, giornali e mastri della contabilità, allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati di pagamento, lavori pubblici e registri diversi. Sono stati segnalati i fascicoli pluriennali ritenuti di particolare interesse per la storia e i diritti dell'amministrazione frazionale, nonché per la ricerca in generale. Le illustrazioni specifiche delle caratteristiche delle serie sono riportate nell'introduzione alle stesse.

Incrementi previsti Essendo l'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare un ente tuttora esistente, il numero di corda all'interno delle serie dell'archivio è aperta, cioè riparte da uno per ogni serie, proprio per poter effettuare gli incrementi previsti dalla normativa.

730

serie A14.1 Deliberazioni del Comitato di amministrazione, 1952 - 1976 {2081}

Contenuto La serie raccoglie le deliberazioni originali del Comitato frazionale di Rover Carbonare a partire dalla sua costituzione.

A14.1-1 {2082}

Verbali di deliberazione del Comitato di amministrazione

1952 luglio 7 - 1956 dicembre 17 - 1952: nn. 1-9; - 1953: nn. 1-24; - 1954: nn. 1-23;

- 1955: nn. 1-17; - 1956: nn. 1-12b Registro, cc. 80 n.n. Num. un. progr. 193

A14.1-2 {2083}

Deliberazioni del Comitato di amministrazione

1964 - 1976 - 1964: nn. 2-18; - 1965: nn. 1-19; - 1966: nn. 1-10; - 1967: nn. 1-11; - 1968: nn. 1-12; - 1969: nn. 1-10; - 1970: nn. 2-15; - 1971: nn. 2-15; - 1972: nn. 2-3; - 1973: nn. 3-11; con indice delle deliberazioni, 1973, nn. 1-11; - 1974: nn. 4-10; con indice delle deliberazioni, 1973, nn. 1-5; - 1975: nn. 1-12; - 1976: nn. 1-15

Registro Num. un. progr. 194

731

serie A14.2 Deliberazioni del Comitato di amministrazione - copie, 1952 - 1977 {2084}

Contenuto La serie comprende la raccolta delle copie delle deliberazioni del Comitato di amministrazione, sia copie semplici che approvate dall'autorità tutoria (Giunta provinciale di Trento), per il periodo dal 1952 al 1977.

A14.2-1 {2085}

Deliberazioni del Comitato di amministrazione - copie

1952 - 1977 - 1952: nn. 1-9; - 1953: nn. 1-24;

- 1954: nn. 1-23; - 1955: nn. 1-17; - 1956: nn. 1-16; - 1957: nn. 1-13; - 1958: nn. 1-19; - 1959: nn. 1-18; - 1960: nn. 1-17; - 1961: nn. 2-21; - 1962: nn. 2-21; - 1963: nn. 2-17; - 1964: nn. 2-18; - 1965: nn. 1-19; - 1966: nn. 1-10; - 1967: nn. 1-11; - 1968: nn. 1-12; - 1969: nn. 1-10; - 1970: nn. 2-15; - 1971: nn. 2-15; - 1972: nn. 2-3; - 1973: nn. 3-11; - 1974: nn. 4-10; - 1975: nn. 1-12; - 1976: nn. 1-15; - 1977: nn. 1-8

732

Busta Num. un. progr. 195

733

serie A14.3 Verbali delle sedute del Comitato di amministrazione, 1952 - 1970 {2086}

Contenuto La serie è composta da un registro contenente i verbali delle sedute del Comitato di amministrazione redatti in forma non ufficiale, per uso interno, sulla base dei quali venivano poi stese le deliberazioni, datati dal 1952 al 1970.

A14.3-1 {2087}

Verbali delle sedute del Comitato di amministrazione

1952 aprile 16 - 1970 novembre 15 Registro, cc. 92 n.n. Num. un. progr. 196

734

serie A14.4 Indici delle deliberazioni del comitato di amministrazione, 1952 - 1956 {2088}

Contenuto Gli indici, formati per un più agevole reperimento dei provvedimenti del comitato di amministrazione, presentano un breve sunto delle deliberazioni registrate in ordine cronologico.

La serie composta da un registro riporta gli indici delle deliberazioni dal 1952 al 1956.

A14.4-1 {2089}

"Indice delibere..."

1952 luglio 7 - 1956 dicembre 17 - 1952: nn. 1-9; - 1953: nn. 1-24; - 1954: nn. 1-23; - 1955: nn. 1-17; - 1956: nn. 1-12b Registro, cc. 9 n.n. Num. un. progr. 196

735

serie A14.5 Carteggio ed atti ordinati per annata, 1952 - 1974 {2090}

Contenuto La serie raccoglie il carteggio (lettere, missive e responsive) e gli atti, ovvero i documenti diversi dal carteggio, prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza dell'ente dal 1952 al 1974. La documentazione è in buono stato di conservazione.

A14.5-1 {2091}

Carteggio ed atti

1952 "Alberi di Natale": licitazione privata per la vendita di n. 1000 piantine per alberi di Natale

Fascicolo Num. un. progr. 197

A14.5-2 {2092}

Carteggio ed atti

1957 "Società Avisio ...e diverse": richieste di pagamento per danni ed indennizzo, 1954 - 1957 Fascicolo Num. un. progr. 197

A14.5-3 {2093}

Carteggio ed atti

1959 Fascicolo Num. un. progr. 197

A14.5-4 {2094}

Carteggio ed atti

1960 Fascicolo Num. un. progr. 197

736

A14.5-5 {2095}

Carteggio ed atti

1963 Fascicolo Num. un. progr. 197

A14.5-6 {2096}

Carteggio ed atti

1971 Fascicolo Num. un. progr. 197

A14.5-7 {2097}

Carteggio ed atti

1972 Si segnala: "Acquisto porzione casa 1 della p. ed. 107, c.c. Carbonare, di proprietà della cooperativa Caseificio di Carbonare" Fascicolo Num. un. progr. 197

A14.5-8 {2098}

Carteggio ed atti

1974 Si segnala: rinnovo del comitato di amministrazione, 1974 giugno 9 Fascicolo Num. un. progr. 197

737

serie A14.6 Carteggio ed atti ordinati per oggetto, 1953 - 1974 {2099}

Contenuto La documentazione di questa serie era raccolta in buste o fascicoli contraddistinti da titoli propri indicanti l'oggetto degli atti contenuti. La documentazione era dunque stata archiviata dall'ufficio in modo distinto rispetto a quella organizzata annualmente.

La serie è riordinata cronologicamente e si conservano pratiche datate tra il 1953 e il 1974.

A14.6-1 {2100}

Concessioni di estrazione della sabbia e pietrame dalle cave

1953 - 1956 Domande di concessione, planimetrie e sezioni trasversali, corripsondenza con le ditte, riepiloghi e richieste di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 197

A14.6-2 {2101}

Rapporti con enti assicurativi e previdenziali

1953 - 1970 Rapporti con l'Istituto nazionale della previdenza sociale della sede di Trento, con la Cassa mutua di malattia dell'agenzia di Cavalese, dell'Ufficio di collocamento di Cavalese: richieste di avviamento al lavoro, iscrizioni e cancellazioni degli operai, denunce di infortunio, certificati di assunzione e di licenziamento, istruzioni, elenchi dei dipendenti e specifiche dei versamenti contributivi, libri di paga mensile e libro matricola; con "Registro degli infortuni sul lavoro", 1961 gennaio 9 - 1963 dicembre 5 Busta Num. un. progr. 198

A14.6-3 {2102}

Elezioni del comitato di amministrazione

1960 - 1974 - 1960; - 1964;

- 1968; - 1974 Busta

738

Num. un. progr. 199

739

serie A14.7 Contratti, 1952 - 1980 {2103}

Contenuto Le norme sui contratti sono contenute principalmente, oltre che nel Codice Civile, nel Titolo II del R.D. 23 maggio 1924, n. 827 contenente il "Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato" e nei numerosi provvedimenti di modificazione intervenuti nei decenni successivi.

La serie comprende contratti, con vari allegati, stipulati dall'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare dal 1952 al 1980; sono stati riordinati secondo il numero di repertorio con il quale sono stati registrati. I contratti presenti riguardano perlopiù compravendite di legname ed alberi di Natale, costituzione di servitù, lavori di costruzione opere pubbliche e affittanze delle cave di sabbia.

A14.7-1 {2104}

Contratti

1952 settembre 3 - 1956 dicembre 21 Nn. di rep. 2-31 Busta Num. un. progr. 200

A14.7-2 {2105}

Contratti

1957 agosto 1 - 1962 gennaio 8 Nn. di rep. 1-26 Busta Num. un. progr. 201

A14.7-3 {2106}

Contratti

1962 aprile 3 - 1966 marzo 24 Nn. di rep. 27 - 42 Busta Num. un. progr. 202

A14.7-4 {2107}

740

Contratti

1966 giugno 27 - 1973 luglio 14 Nn. di rep. 43 - 61 Busta Num. un. progr. 203

A14.7-5 {2108}

Contratti

1973 luglio 14 - 1980 luglio 24 Nn. di rep. 62-89 Busta Num. un. progr. 204

741

serie A14.8 Bilanci di previsione, 1952 - 1977 {2109}

Contenuto Le norme che regolavano la formazione, la deliberazione e la compilazione dei bilanci di previsione furono estese alle nuove province con il Regio decreto 11 gennaio 1923, n. 9, che recepiva la legge comunale e provinciale del 4 febbraio 1915, n. 148. I bilanci di previsione contenevano le previsioni delle entrate e delle uscite; esse erano classificate in tre titoli: entrate o spese effettive, movimento di capitali, contabilità speciali. Ogni titolo a sua volta raggruppava delle categorie distinte per materia e queste ultime, a loro volta, si suddividevano in articoli. Gli articoli del bilancio dovevano avere un numero d'ordine continuativo per le entrate e un altro per le spese.

La serie comprende registri che coprono l'arco di tempo dal 1952 al 1977.

A14.8-1 {2110}

Bilancio di previsione

1952 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-2 {2111}

Bilancio di previsione

1953 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-3 {2112}

Bilancio di previsione

1954 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-4 {2113}

Bilancio di previsione

742

1955 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-5 {2114}

Bilancio di previsione

1956 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-6 {2115}

Bilancio di previsione

1957 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-7 {2116}

Bilancio di previsione

1958 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-8 {2117}

Bilancio di previsione

1959 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-9 {2118}

Bilancio di previsione

1960 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-10 {2119}

743

Bilancio di previsione

1961 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-11 {2120}

Bilancio di previsione

1962 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-12 {2121}

Bilancio di previsione

1963 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-13 {2122}

Bilancio di previsione

1964 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-14 {2123}

Bilancio di previsione

1965 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-15 {2124}

Bilancio di previsione

1966 Registro Num. un. progr. 205

744

A14.8-16 {2125}

Bilancio di previsione

1967 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-17 {2126}

Bilancio di previsione

1970 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-18 {2127}

Bilancio di previsione

1971 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-19 {2128}

Bilancio di previsione

1972 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-20 {2129}

Bilancio di previsione

1973 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-21 {2130}

Bilancio di previsione

1974 Registro Num. un. progr. 205

745

A14.8-22 {2131}

Bilancio di previsione

1975 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-23 {2132}

Bilancio di previsione

1976 Registro Num. un. progr. 205

A14.8-24 {2133}

Bilancio di previsione

1977 Registro Num. un. progr. 205

746

serie A14.9 Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario, 1972 - 1977 {2134}

Contenuto La compilazione dei verbali di chiusura dell'esercizio finanziario fu prevista dal Decreto ministeriale del 19 settembre 1931, "Approvazione delle norme provvisorie per l'applicazione del Testo Unico per la finanza locale", al Titolo IV, Capo I. Il citato Testo Unico era stato approvato con Regio decreto 14 settembre 1931, n. 1175. Il verbale di chiusura è un elaborato contabile delle operazioni di chiusura dell'esercizio finanziario e fornisce informazioni su: i residui attivi e passivi iniziali dell'esercizio; le previsioni definitive dell'esercizio concluso; l'ammontare degli incassi distinti fra quelli riferibili a residui attivi e quelli riferibili ad accertamenti di competenza; l'ammontare dei pagamenti distinti fra quelli riferibili a residui passivi e quelli riferibili ad impegni di competenza; l'ammontare dei residui attivi (distinti fra: residui accertati degli esercizi finanziari precedenti, residui della gestione di competenza, residui totali da riportare) e l'ammontare dei residui passivi (distinti fra: residui impegnati degli esercizi finanziari precedenti, residui della gestione di competenza, totale dei residui passivi da riportare).

La serie, lacunosa, raccoglie i registri dal 1972 al 1977.

A14.9-1 {2135}

Verbale di chiusura

1972 Fascicolo Num. un. progr. 205

A14.9-2 {2136}

Verbale di chiusura

1973 Fascicolo Num. un. progr. 205

A14.9-3 {2137}

Verbale di chiusura

1974 Fascicolo Num. un. progr. 205

747

A14.9-4 {2138}

Verbale di chiusura

1975 Fotocopia Fascicolo Num. un. progr. 205

A14.9-5 {2139}

Verbale di chiusura

1976 Fascicolo Num. un. progr. 205

A14.9-6 {2140}

Verbale di chiusura

1977 Fascicolo Num. un. progr. 205

748

serie A14.10 Conti consuntivi, 1952 - 1977 {2141}

Contenuto Le normative che regolano la compilazione e l'appprovazione dei conti consuntivi sono le seguenti: - R.D. 12 febbraio 1911, n. 297, il quale stabilisce che il conto consuntivo è diviso nello stesso modo del bilancio di previsione e deve dimostrare le entrate e le spese effettive delle competenze dell'anno, l'entrata e la spesa per movimento di capitali, le partite di giro, i residui attivi e passivi degli esercizi precedenti, il conto totale; - R.D. del 30 dicembre 1923, n. 2839; - R.D. del 23 ottobre 1925, n. 2289, convertito in legge il 24 maggio 1926, n. 898; - R.D. del 3 marzo 1934, n. 383 relativo all'approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale; - D.L. del 21 aprile 1948, n. 1372, che stabilisce la procedura abbreviata relativa alle nuove norme circa l'approvazione dei conti consuntivi fino al 1945; - Legge regionale del 1 giugno 1954, n. 11 relativa all'approvazione dei conti consuntivi degli enti locali; - circolare dell'Assessorato regionale degli affari generali n. 1206/86 del 15 luglio 1954 che prevede di allegare al conto consuntivo la relazione morale della giunta. I conti consuntivi registrano le entrate e le uscite effettive. L'esattoria comunale rende il conto consuntivo nel termine di tre mesi dalla chiusura dell'esercizio finanziario al consiglio comunale che lo approva, dopo averne verificato la regolarità, quindi viene trasmesso alla Giunta provinciale per l'approvazione (dal 1924 al 1948 veniva trasmesso alla Prefettura). Il conto consuntivo è redatto nello stesso modo in cui è diviso il bilancio di previsione e più specificatamente deve dimostrare: le entrate e le spese effettive della competenza dell'anno, le entrate e la spesa per movimento di capitale, le partite di giro, le contabilità degli stabilimenti speciali, la gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi precedenti, la dimostrazione delle somme incassate e pagate per ciascun articolo di bilancio e il conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio successivo. Le entrate e le spese devono essere iscritte nel conto in modo analitico con richiami ai singoli ordini di riscossione e di pagamento.

La serie raccoglie le registrazioni contabili dell'A.S.U.C. di Rover Carbonare dal 1952 al 1977.

A14.10-1 {2142}

Conto consuntivo

1952 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-2 {2143}

Conto consuntivo

749

1953 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-3 {2144}

Conto consuntivo

1954 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-4 {2145}

Conto consuntivo

1955 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-5 {2146}

Conto consuntivo

1956 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-6 {2147}

Conto consuntivo

1957 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-7 {2148}

Conto consuntivo

1958 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-8 {2149}

750

Conto consuntivo

1959 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-9 {2150}

Conto consuntivo

1960 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-10 {2151}

Conto consuntivo

1961 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-11 {2152}

Conto consuntivo

1962 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-12 {2153}

Conto consuntivo

1963 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-13 {2154}

Conto consuntivo

1964 Registro Num. un. progr. 206

751

A14.10-14 {2155}

Conto consuntivo

1965 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-15 {2156}

Conto consuntivo

1966 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-16 {2157}

Conto consuntivo

1967 Registro Num. un. progr. 206

A14.10-17 {2158}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1968 Registro Num. un. progr. 207

A14.10-18 {2159}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1969 Registro Num. un. progr. 207

A14.10-19 {2160}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1970 Registro Num. un. progr. 207

752

A14.10-20 {2161}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1971 Registro Num. un. progr. 207

A14.10-21 {2162}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1972 Registro Num. un. progr. 207

A14.10-22 {2163}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1973 Registro Num. un. progr. 208

A14.10-23 {2164}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1974 Registro Num. un. progr. 208

A14.10-24 {2165}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1975 Registro Num. un. progr. 208

A14.10-25 {2166}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1976 Registro

753

Num. un. progr. 208

A14.10-26 {2167}

Conto consuntivo e tabelle di svolgimento

1977 Registro Num. un. progr. 208

754

serie A14.11 Giornali e mastri della contabilità, 1952 - 1977 {2168}

Contenuto La compilazione di questi registri fu disposta dal Regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, che approvava il Regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale, in particolare dall'art. 173 e dall'allegato 4, punto 15. Essi costituivano gli strumenti indispensabili per la stesura del conto consuntivo. Nel giornale di cassa devono essere registrate tutte le entrate e le uscite del comune in ordine cronologico, giorno per giorno, annotando per ciascuna registrazione: - numero e data del documento contabile ovvero della reversale di cassa o del mandato di pagamento; - capitolo di riferimento al bilancio, evidenziando le operazioni in conto competenza rispetto a quelle in conto residui; - generalità del debitore o del creditore; - causale ed importo del credito o del debito. Nel libro mastro le entrate e le uscite vengono raggruppate secondo le partite, o voci, previste dal bilancio (ad esempio, per l'entrata: proventi dalla vendita di legname, entrate derivanti dalla riscossione di imposte o tasse; per l'uscita: spese per il personale, spese per assicurazioni ecc.). Ciascuna scheda del libro mastro, intestata ad una singola partita o voce del bilancio, deve dimostrare sotto il profilo finanziario lo svolgimento dei fatti amministrativi che determinano, da un lato, riscossioni e accertamenti di entrate e, dall'altro, pagamenti e impegni di spese.

La serie, completa, comprende i registri dal 1952 al 1977.

A14.11-1 {2169}

Giornale e mastro della contabilità

1952 Registro Num. un. progr. 209

A14.11-2 {2170}

Giornale e mastro della contabilità

1953 Registro Num. un. progr. 210

A14.11-3 {2171}

Giornale e mastro della contabilità

755

1954 Registro Num. un. progr. 211

A14.11-4 {2172}

Giornale e mastro della contabilità

1955 Registro Num. un. progr. 212

A14.11-5 {2173}

Giornale e mastro della contabilità

1956 Registro Num. un. progr. 213

A14.11-6 {2174}

Giornale e mastro della contabilità

1957 Registro Num. un. progr. 214

A14.11-7 {2175}

Giornale e mastro della contabilità

1958 Registro Num. un. progr. 215

A14.11-8 {2176}

Giornale e mastro della contabilità

1959 Registro Num. un. progr. 216

A14.11-9 {2177}

756

Giornale e mastro della contabilità

1960 Registro Num. un. progr. 217

A14.11-10 {2178}

Giornale e mastro della contabilità

1961 Registro Num. un. progr. 218

A14.11-11 {2179}

Giornale e mastro della contabilità

1962 Registro Num. un. progr. 219

A14.11-12 {2180}

Giornale e mastro della contabilità

1963 Registro Num. un. progr. 220

A14.11-13 {2181}

Giornale e mastro della contabilità

1964 Registro Num. un. progr. 221

A14.11-14 {2182}

Giornale e mastro della contabilità

1965 Registro Num. un. progr. 222

757

A14.11-15 {2183}

Giornale e mastro della contabilità

1966 Registro Num. un. progr. 223

A14.11-16 {2184}

Giornale e mastro della contabilità

1967 Registro Num. un. progr. 224

A14.11-17 {2185}

Giornale e mastro della contabilità

1968 Registro Num. un. progr. 225

A14.11-18 {2186}

Giornale e mastro della contabilità

1969 Registro Num. un. progr. 226

A14.11-19 {2187}

Giornale e mastro della contabilità

1970 Registro Num. un. progr. 227

A14.11-20 {2188}

Giornale e mastro della contabilità

1971 Registro Num. un. progr. 228

758

A14.11-21 {2189}

Giornale e mastro della contabilità

1972 Registro Num. un. progr. 229

A14.11-22 {2190}

Giornale e mastro della contabilità

1973 Registro Num. un. progr. 230

A14.11-23 {2191}

Giornale e mastro della contabilità

1974 Registro Num. un. progr. 231

A14.11-24 {2192}

Giornale e mastro della contabilità

1975 Registro Num. un. progr. 232

A14.11-25 {2193}

Giornale e mastro della contabilità

1976 Registro Num. un. progr. 233

A14.11-26 {2194}

Giornale e mastro della contabilità

1977 Registro

759

Num. un. progr. 234

760

serie A14.12 Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e {2195} mandati di pagamento, 1952 - 1977

Contenuto Questa serie comprende la documentazione che deve essere raccolta parallelamente ai registri contabili, cioè gli allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, le reversali di cassa e i mandati di pagamento. Fra gli allegati al bilancio, cioè i documenti utilizzati per la compilazione del bilancio, si possono trovare: - situazioni di cassa rese alla chiusura dell'anno finanziario precedente; - elenchi delle entrate; - elenchi di capitali attivi; - disposizioni per l'applicazione di nuove imposte ed eventuali autorizzazioni; - elenchi di residui attivi e passivi dell'anno precedente. Fra gli allegati al conto consuntivo si possono trovare: - deliberazioni di approvazione del conto; - relazioni dei revisori del conto; - delibere di chiusura dell'esercizio finanziario; - verbali di verifica della cassa; - atti relativi alla chiusura dell'esercizio finanziario. Si conservano inoltre le reversali di cassa per la parte attiva e i mandati di pagamento per quella passiva, accompagnati dai loro documenti giustificativi. Le reversali e i mandati sono ordinati per articolo, per numero o per capitolo. Nella parte attiva si conservano anche i ruoli delle rendite ed entrate patrimoniali e delle imposte e tasse comunali, qualora siano stati allegati dall'ente ai documenti giustificativi. L'estremo cronologico indicato nella descrizione della singola unità è quello dell'esercizio finanziario di riferimento.

La serie completa comprende documentazione contabile dal 1952 al 1977.

A14.12-1 {2196}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1952 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: matrici delle reversali di cassa, nn. 1-15; - ruoli delle entrate; - uscita: mandati di pagamento, nn. 1-21 - allegati ai mandati Fascicolo

761

Num. un. progr. 235

A14.12-2 {2197}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1953 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: matrici delle reversali di cassa, nn. 1-33; - ruoli delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-78 - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 235

A14.12-3 {2198}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1954 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-43; - ruoli delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-108 - allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 235

A14.12-4 {2199}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1955 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-39; - ruolo delle entrate;

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-46; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 236

762

A14.12-5 {2200}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1956 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 3-11; - ruoli delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-47 - allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 236

A14.12-6 {2201}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1957 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 3-14; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-46; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 237

A14.12-7 {2202}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1958 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 2-11; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-43;

- allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 237

763

A14.12-8 {2203}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1959 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-10; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-42; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 238

A14.12-9 {2204}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1960 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-10; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-44; - allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 238

A14.12-10 {2205}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1961 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-12; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-44; - allegati ai mandati di pagamento

Fascicolo Num. un. progr. 239

764

A14.12-11 {2206}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1962 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-13; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-41; - allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 239

A14.12-12 {2207}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1963 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-13; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-38 - allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 240

A14.12-13 {2208}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1964 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-14; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-41; - allegati ai mandati di pagamento

Fascicolo Num. un. progr. 240

765

A14.12-14 {2209}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1965 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-14; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-33 - allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 241

A14.12-15 {2210}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1966 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-16; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-37; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 241

A14.12-16 {2211}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1967 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-15; - ruoli delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-36; - allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 242

A14.12-17 {2212}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

766

1968 - Allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-14; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-52; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 242

A14.12-18 {2213}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1969 - Entrata: matrici delle reversali di cassa, nn. 1-12; - ruolo delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-50 - allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 242

A14.12-19 {2214}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1970 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo;

- entrata: residui attivi e reversali di cassa, artt. 1-14; - ruoli delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, artt. 1-37; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 243

A14.12-20 {2215}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1971 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata:reversali di cassa, nn. 1-9; - ruoli delle entrate;

767

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-40; - allegati ai mandati Fascicolo Num. un. progr. 243

A14.12-21 {2216}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1972 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-9; - ruoli delle entrate; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-35; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 243

A14.12-22 {2217}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1973 - Allegati al bilancio di previsione; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, nn. 1-23; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, nn. 1-39; - allegati ai mandati di pagamento Fascicolo Num. un. progr. 243

A14.12-23 {2218}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1974 - Allegati al bilancio di previsione; - allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 1-11; - ruoli delle entrate;

- uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-30; - documenti giustificativi - allegati ai mandati Busta

768

Num. un. progr. 244

A14.12-24 {2219}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1975 - Allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 1-26; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-31; - documenti giustificativi del conto Fascicolo Num. un. progr. 245

A14.12-25 {2220}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1976 - Entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 1-9; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-20; - documenti giustificativi Fascicolo Num. un. progr. 245

A14.12-26 {2221}

Allegati ai bilanci di previsione e ai conti consuntivi, reversali di cassa e mandati pagamento

1977 - Allegati al conto consuntivo; - entrata: residui attivi e reversali di cassa, capp. 1-24; - uscita: residui passivi e mandati di pagamento, capp. 1-20; - registro delle fatture emesse, 1977-1990; - registro delle fatture ricevute, 1977-1990; - documenti giustificativi del conto tra i quali si segnala: tessera di attribuzione del codice fiscale dell'ente Busta Num. un. progr. 246

769

serie A14.13 Lavori pubblici, 1958 - 1980 {2222}

Contenuto La serie è composta da due buste contenenti lavori pubblici relativi a opere stradali dal 1958 al 1980.

A14.13-1 {2223}

Sistemazione della strada di allacciamento della frazione di Carbonare con la strada provinciale della Val di Cembra

1958 - 1967 Con progetto redatto dall'ing. Eugenio Taddei del 30 settembre 1959, con progetto di stralcio redatto dall'ing. Enrico Azzali del 23 agosto 1962; carteggio, richiesta di contributo e liquidazione finale Busta Num. un. progr. 247

A14.13-2 {2224}

Sistemazione della strada forestale "Scaranzie"

1977 - 1980 Progetto redatto dallo Studio OTAF Organizzazione tecnica agraria forestale) di Trento a firma di Romano Baldessari del 1977 Fascicolo Num. un. progr. 248

770

serie A14.14 Registri diversi, 1962 {2225}

Contenuto In questa serie si conservano i registri per i quali, vista la differente natura e l'esiguità del numero, non si è ritenuto di dover costituire serie apposite.

La serie comprende un unico registro datato 1962.

A14.14-1 {2226}

Piano economico dei beni silvo-pastorali per il decennio 1961-1970

1962 luglio 18 (1) Registro Note 1. La data è quella del decreto di esecutorietà Num. un. progr. 248

771

Ente

Caseificio sociale di Capriana {2227}

[1924 - 1967]

Luoghi Capriana

Altre forme del nome Latteria sociale di Capriana

Archivi prodotti Fondo Caseificio sociale di Capriana, 01/01/1933 - 31/12/1967

Storia Le date dell'intestazione si riferiscono a quelle dello statuto (1) e dell'ultimo documento presente in archivio (2) del Caseificio sociale di Capriana.

Condizione giuridica Società cooperativa a responsabilità limitata, disciplinata da un proprio statuto.

Funzioni, occupazioni e attività Scopo della società era quello migliorare le condizioni morali ed economiche dei propri soci attraverso un miglior rendimento della produzione lattifera con una maggior razionalizzazione degli impianti e delle attrezzature e promuovendo tutte quelle attività atte a raggiungere tali scopi. Al locale caseificio aderirono i proprietari di bestiame bovino della zona che offrivano garanzia di onestà e moralità. Ciascuno era tenuto a concorrere al capitale sociale con la sottoscrizione e il versamento di quote di capitale; a osservare lo statuto, i regolamenti e le deliberazioni degli organi sociali e a partecipare alle attività del caseificio, alle assemblee e ad usufruire dei servizi e dei vantaggi offerti dalla società. Il caseificio sociale era costituito da un edificio presso il quale ciascun socio conferiva il proprio latte che veniva lavorato da un casaro e da stagionali, dipendenti della cooperativa; alla fine della lavorazione il socio conferitore si portava a casa il prodotto lavorato, ovvero burro e formaggio ed eventuale quota in denaro.

Struttura amministrativa Gli organi sociali della cooperativa erano: l'assemblea dei soci, il consiglio d'amministrazione e il collegio dei sindaci. L'assemblea ordinaria dei soci eleggeva le cariche sociali, approvava i bilanci, decideva della destinazione degli utili e sopperiva alle perdite d'esercizio, fissava la quota o tassa di ammissione dei soci, approvava i regolamenti formulati dal consiglio d'amministrazione, stabiliva il limite massimo degli impegni passivi e autorizzava l'assunzione di mutui,

772

deliberava inoltre sulla compravendita di immobili e la costruzione di fabbricati e relativamente ad altri oggetti attinenti alla gestione sociale sottoposti al suo esame dal consiglio d'amministrazione o dal Collegio dei sindaci. L'assemblea straordinaria invece deliberava le eventuali modifiche allo statuto e relativamente allo scioglimento della società, nonchè alla nomina e alle attribuzioni dei liquidatori. Il consiglio d'amministrazione era composto da un presidente, un vice presidente e da 3 consiglieri eletti a maggioranza relativa di voti dall'assemblea dei soci e in carica per un triennio con possibilità di rieleggibilità. Al consiglio d'amministrazione spettava deliberare sull'ammissione o esclusione dei soci, convocare l'assemblea dei soci, formulare regolamenti da sottoporre all'approvazione dell'assemblea dei soci, compilare il bilancio e il conto dei profitti e delle spese, assumere e licenziare il personale fissandone retribuzioni e mansione, conferire procure, fissare le condizioni per servizi prestati dalla società, riscuotere i crediti, stipulare atti e contratti attinenti all'attività sociale (acquisti, vendite, permute, iscrizioni e cancellazioni ipotecarie, transazioni e composizioni amichevoli, atti e operazioni nei rapporti con uffici pubblici), deliberare adesioni della società a organismi federali o consorziali e infine espletare atti e operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione. Il presidente sorvegliava il personale e firmava l'ordinaria corrispondenza, oltre ad avere la legale rappresentanza della società di fronte a terzi e in giudizio. Il collegio dei sindaci era composto di tre membri effettivi e due supplenti eletti fra i soci a maggiornaza relativa di voti per un triennio ed erano rieleggibili. Compito del collegio sindacale era di vigilare sull'osservanza delle leggi e dello statuto e controllare sull'esattezza delle scritture contabili e del bilancio. I loro accertamenti e rilievi venivano trascritti su di un apposito libro. Infine, veniva eletto dall'assemblea dei soci il collegio dei probiviri, composto da tre membri a maggioranza relativa di voti e anche tra i non soci. Loro compito era quello di decidere sull'esclusione definitiva dei soci e sulla risoluzione amichevole delle eventuali controversie sorse tra i soci e la società e i suoi organi.

Contesto generale Il caseificio sociale aveva rapporti con il comune, con i soci della cooperativa, con la Federazione dei consorzi delle cooperative trentine, con enti assicurativi e previdenziali, con fornitori e con uffici provinciali e regionali.

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio 1. ACCAp.,1.4."Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 1924-1977 2. ACCap., A15."Caseificio sociale di Capriana, 1933-1967

Note 1. ACCAp.,1.4."Comune di Capriana (ordinamento italiano)", 8."Carteggio ed atti ordinati per annata", n.1 , cat. XI, 1924; 2. ACCap., A15."Caseificio sociale di Capriana, 1."Carteggio, atti e contabilità", 1933-1967, n. 1

773

fondo A15 Caseificio sociale di Capriana, 1933 - 1967 {2228}

Soggetti produttori Caseificio sociale di Capriana, [1924 - 1967]

Modalità di acquisizione e versamento Dal momento che non esiste alcun rapporto istituzionale fra il comune e il caseificio sociale di Capriana, l'archivio di quest'ultimo si configura come un fondo depositato presso l'archivio comunale.

Contenuto L'archivio del Caseificio sociale di Capriana comprende documentazione amministrativa e contabile dal 1933 al 1967. Nell'archivio comunale di Capriana, all'annata 1924 è conservata una fotocopia dello statuto della Latteria sociale.

Strutture aggregate Fondo Caseificio sociale di Capriana

È aggregato di: Fondo Caseificio sociale di Capriana

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione era raccolta in una scatola di cartone, conservata assieme a tutto il materiale formante l'archivio comunale di Capriana. L'esiguità della documentazione ha permesso il formarsi di due serie archivistiche: carteggio, atti e contabilità e registri quindicinali per il conferimento del latte.

774

serie A15.1 Carteggio, atti e conti, 1933 - 1967 {2229}

Contenuto La serie comprende l'esigua documentazione che si è conservata, oltre ai registri per il conferimento del latte descritti nella serie dal titolo "Registri del conferimento latte", attestante l'attività del Caseificio sociale dal 1933 al 1967.

A15.1-1 {2230}

Carteggio, atti e contabilità

1933 - 1967 - Attestato di frequenza di Clemente Zanol al corso semestrale dei caseificio presso la scuola "G. Pastori" di Brescia, 1933 maggio 26;

- registro delle entrate ed uscite mensili, 1964 gennaio - 1966 dicembre; - minuta dell'esito di una votazione dell'assemblea dei soci, 1967 febbraio 19; - buste "paga" (vuote in bianco), che riportano la descrizione del prodotto conferito e l'equivalente in denaro; - carta intestata per il confezionamento del burro Busta Num. un. progr. 249

775

serie A15.2 Registri del conferimento latte, 1958 - 1967 {2231}

Contenuto La serie comprende i registri con le annotazioni giornaliere del conferimento latte da parte dei soci al casello a partire dal 1958 al 1967.

A15.2- 1 {2232}

Registro quindicinale del conferimento latte

1958 giugno 1 - 1958 [novembre]30 Registro Num. un. progr. 250

A15.2- 2 {2233}

Registro quindicinale del conferimento latte

1960 gennaio 1 - 1961 febbraio 15 Registro Num. un. progr. 250

A15.2- 3 {2234}

Registro quindicinale del conferimento latte

1961 aprile 16 - 1962 maggio 15 Registro Num. un. progr. 250

A15.2- 4 {2235}

Registro quindicinale del conferimento latte

1963 maggio 16 - 1964 luglio 31 Registro Num. un. progr. 250

A15.2- 5 {2236}

Registro quindicinale del conferimento latte

1964 agosto 16 - 1965 agosto 15

776

Registro Num. un. progr. 250

A15.2- 6 {2237}

Registro quindicinale del conferimento latte

1965 agosto 16 - 1967 febbraio 12 Registro Num. un. progr. 250

777

INDICE ANALITICO DELLE ISTITUZIONI Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Capriana 1, 163, 277, 279, 280, 282, 287, 416, 437, 464, 1399, 1400, 1408, 1412, 1448, 1547, 1685, 1690

Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Rover 1, 163, 282, 287, 416, 459, 1046, 2079, 2080, Carbonare 2103, 2141

Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo, 1, 163, 1952, 1953, 2079 Anterivo/Altrei (Bolzano)

Anterivo, frazione di Capriana 326, 475, 1698, 1699, 1700, 1952, 1956

Archivio di Stato di Trento 2

Archivio provinciale di Trento 2

ARCOOP Società cooperativa, Rovereto 1

Asilo infantile di Anterivo 385, 771, 1778

Asilo infantile di Capriana 40, 144, 151, 487, 1399

Azienda autonoma di soggiorno di "Centro Fiemme" 448

Bacini Imbriferi Montano (BIM) - Vallata dell'Avisio 418

Capitanato distrettuale di Cavalese 40, 1915, 1961, 1981

Capovilla Ernesto, ditta di Capriana 1034

Capovilla Modesto, ditta di Capriana 1031

Capriana, frazione di Valfloriana 1, 2, 33

Caseificio di Carbonare, società cooperativa 2097

Caseificio sociale di Capriana 2227, 2228

Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto 2079

Cassa mutua comunale del comune di Capriana 492

Cassa mutua di malattia dell'agenzia di Cavalese 1442, 1443, 2101

Chiesa parrocchiale di Cavalese 60

Circolo all'Adige e all'Isarco 3

Circolo di Rovereto 40, 1961

Circolo di Trento 40, 1915, 1961

Circondario sanitario di Valfloriana, Capriana e Sover 40

Comitato assistenza alluvionati del Polesine 401

Comitato comunale di liberazione nazionale di Anterivo 1952

778

Comitato comunale Opera nazionale maternità e infanzia (OMNI) 163 di Capriana

Comitato di liberazione nazionale locale di Capriana 163

Comitato provinciale UNRRA tessile di Trento 1360

Comitato UNRRA tessile di Roma 1360

Comitato UNRRA tessile. Ufficio distribuzione di Milano 1360

Commissariato civile del distretto politico di Cavalese 1915, 1961

Commissariato del Governo per la Regione Trentino-Alto Adige, 1364, 1706 Trento

Commissariato generale civile per la Venezia Tridentina 40, 1961

Commissariato per la liquidazione degli usi civici della provincia 1399 di Trento

Commissario supremo per la zona delle Prealpi 163, 1952

Commissione elettorale mandamentale di Cavalese 813, 820, 821

Commissione locale per la manodopera agricola di Cavalese 1911

Commissione per la straordinaria amministrazione della provincia 1941 di Trento

Commissione per lo svincolamento della gleba e la reluizione di 142 livelli

Commissione provinciale per l'affrancazione ed il regolamento 1974 degli oneri fondiari di Innsbruck

Commissione provinciale per l'esonero del suolo 68

Comprensorio Valle di Fiemme: C 1 163, 1706

Comune di Anterivo/Altrei (BZ) 1, 60, 142, 163, 324, 383, 385, 388, 459, 1693, 1914, 1915, 1918, 1941, 1944, 2036, 2074

Comune di Capriana 1, 32, 163, 324, 459, 1399, 1919, 1941, 1943, 1944, 1952, 1981, 1995, 2036, 2074

Comune di Carano 1915, 1918

Comune di Castello di Fiemme 60

Comune di Rover Carbonare 1, 40, 58, 84, 141, 142, 163, 324, 459, 1061, 1693, 1836, 1941, 1960, 1961, 1995, 2027, 2036, 2074

Comune di Valfloriana 32, 39, 40, 448

Comunità di Capriana 1, 2, 3, 4

Comunità di Valfloriana 6, 12, 24

779

Comunità scolastica di Capriana 40, 122, 123, 124, 125, 128, 130, 134, 136, 1836, 1961, 2036

Comunità territoriale della Valle di Fiemme 163

Concorrenza stradale Civezzano-Stramentizzo 1928

Concorrenza stradale Grumes- Molina 40, 1925

Confederazione degli enti autarchici, Trento 163

Congregazione di carità di Anterivo 1, 1693, 1941

Congregazione di carità di Capriana 1, 163, 1693, 1694, 2074

Congregazione di carità di Rover Carbonare 1693, 1697, 1995, 2027, 2036, 2043, 2074, 2075

Consiglio di Stato 2036

Consiglio scolastico distrettuale di Cavalese 1836

Consiglio scolastico locale di Capriana 1, 40, 119, 120, 124, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 134, 135, 136, 138, 139, 1836, 1837, 1980, 1981, 1982, 1983

Consorzio agrario provinciale di Trento 1941

Consorzio dei comuni compresi nel bacino imbrifero montano del 163 fiume Adige

Consorzio di segreteria di Castello di Fiemme 139, 2036

Consorzio di Valle destra Avisio 163

Consorzio elettrico di Cavalese 1952

Consorzio elettrico di Fiemme 134

Consorzio medico di Capriana e Valfloriana 472

Consorzio medico Valfloriana, Capriana e Sover 472

Consorzio per il servizio di segreteria fra i comuni di Capriana, 163 Grumes e Grauno

Consorzio per il servizio di vigilanza boschiva tra i comuni di 2079 Castello-Molina di Fiemme, Fornace, Valfloriana

Consorzio per il servizio medico-chirurgico dei comuni di Capriana 163 e di Anterivo

Consorzio per l'acquedotto rurale di Carbonare 1, 163, 1840, 1841

Consorzio per lo sviluppo viario-economico tra i comuni della 163 sponda destra dell'Avisio

Consorzio provinciale antitubercolare di Trento 163, 1941, 2036

Consorzio sanitario di Castello di Fiemme 2036

780

Consorzio sanitario per la gestione unificata dei presidi sanitari di 163 base delle valli di Fiemme e Fassa

Consorzio segretarile Capriana-Carano 163

Consorzio segretarile di Castello di Fiemme con i comuni di 1941 Capriana, Rover Carbonare, Trodena, San Lugano, Stramentizzo e Valfloriana

Consorzio stradale Avisio-Fersina 1915

Consorzio stradale Grumes-Molina 1915

Consorzio veterinario dei comuni di Cavalese, Tesero, Varena, 163, 473 Capriana, Carano, Castello di Fiemme, Daiano, Valfloriana poi Anterivo e Trodena

Consorzio veterinario di Cavalese 163, 1941, 2036

Contea di Castello 3

Contea principesca del Tirolo 3

Corpo bandistico locale di Capriana 163

Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Capriana 163, 1364, 1365

Corpo dei vigili del fuoco volontari di Trento 1364

Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento 1364

Curazia di Capriana 3, 40, 1961, 2036

Decanato di Cavalese 163

Degiampietro Valentino, ditta di Cavalese 1036

Ente comunale di assistenza (ECA) di Anterivo 1, 385, 1956, 1957

Ente comunale di assistenza (ECA) di Capriana 1, 163, 1399, 1694, 1706, 1707

Ente nazionale distillazione imposta di consumo 1396

Ente per lo sviluppo dell'agricoltura trentina (ESAT) 495

Famiglia cooperativa di Capriana 1360

Federazione degli enti autarchici della provincia di Trento 1941

Federazione italiana della caccia. Sezione capoluogo di provincia 488 Trento

Federazione provinciale dipendenti enti locali di Trento 461

Fondazione chirurgica Ress di Cavalese 98

Fondo poveri del comune di Rover Carbonare 1961, 2001, 2002, 2027, 2074

Fondo poveri di Capriana 40, 73, 114, 115, 117, 121, 145, 1693, 2028

781

Giudizio di Fiemme 3

Giudizio distrettuale di Cavalese 40, 58, 1915, 1961

Giudizio distrettuale di Cles 1915

Giunta provinciale di Trento 226, 1706

Giunta sanitaria di Molina di Fiemme 1941

Giunta stradale Grumes-Molina 152

Giurisdizione feudale di Enn und Caldiff 3, 18

Governatore per gli affari civili di Trento 40, 1915, 1961

Ing. Carlo Chinatti Studio di ingegneria industriale e elettrotecnica 327

Ispettorato dipartimentale delle foreste di Trento 1399

Ispettorato distrettuale per le foreste di Cavalese 1399, 2036, 2079

Ispettorato provinciale mutue bovini di Trento 1847

Ispettorato regionale per il servizio antincendi di Trento 1364

Istituto centrale di statistica (ISTAT) 1329

Istituto nazionale di previdenza sociale di Trento 464, 466, 467, 493, 1442, 1443, 2101

Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) 439

Latteria sociale di Capriana 323

Legati A. eredi, ditta di Fossano (CN) 1393, 1398

Legato Farina don Giovanni Battista di Capriana 1706

Legato sale Dallio di Capriana 40, 145, 1693, 1706

Legato sale Savoi don Pietro di Capriana 1706

Luogotenenza per il Tirolo e Vorarlberg, Innsbruck 68, 122

Magnifica Comunità Generale di Fiemme [Cavalese] 142, 416, 1918, 1974

Ministero dell'agricoltura e delle foreste 1840

Mutua assicurazione bovini di Capriana 1, 1847, 1848

Orfanatrofio femminile di Cavalese 163

Ospedale di Tesero 1951, 1983

Patronato scolastico di Anterivo 1941, 1951

Patronato scolastico di Capriana 163, 1399

Prefettura di Bolzano 1956

782

Prefettura di Trento 1399, 1693, 1706, 1840, 1847, 1919, 1952, 2036

Pretura di Cavalese 40, 1961

Principato vescovile di Trento 3

Provincia autonoma di Trento, Servizio delle attività socio 1706 assistenziali

Provincia di Trento 163, 1952

Provveditorato agli studi per la Venezia Tridentina, Trento 1951

Rover Carbonare, frazione di Capriana 2079

Scuola "G. Pastori" di Brescia 2230

Scuola popolare di Rover Carbonare 2001, 2002

Segretariato del popolo ACLI Molina di Fiemme 432

Servizio contributi agricoli unificati (SCAU) 1911

Società Avisio 2092

Sottoprefettura di Cavalese 40, 144, 163, 1693, 1941, 1945, 1951, 2036, 2074

Sottosezione cacciatori di Capriana 488

Sottosezione cacciatori di Valfloriana 488

Sperandio Quintilio, ditta di Canal San Bovo 1687

Studio OTAF Organizzazione tecnica agraria forestale) di Trento 2224

Studio tecnico ing. Enrico Azzali e ing. Michelangelo Perghem- 1046 Gelmi

Ufficio annonario di Capriana 1354

Ufficio del catasto di Cavalese 1065, 1066

Ufficio del giudice conciliatore di Capriana 1, 163, 1823, 1824, 1827

Ufficio del lavoro di Capriana 1913

Ufficio del registro di Cavalese 502, 1847, 1952

Ufficio delle imposte di consumo di Capriana 1393, 1394

Ufficio di collocamento di Capriana 1, 1855, 1856

Ufficio di collocamento di Cavalese 1442, 1443, 1899, 1900, 1910, 2101

Ufficio di collocamento di Cembra 1910

Ufficio di collocamento di Grumes 1910

Ufficio di collocamento di Molina di Fiemme 1910

783

Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Cavalese 477

Ufficio forestale di Cavalese 1952

Ufficio provinciale del Ministero del lavoro e della previdenza 1855 sociale di Trento

Ufficio regionale del lavoro e della massima occupazione di Trento 1855, 1868, 1913

Unione nazionale fascista lavoratori dell'agricoltura di Trento 491

United Nations Relief and Rehabilitation Administration 1360, 1361 (U.N.R.R.A.) tessile. Comitato comunale di Capriana

Varesco Carlo da Carano, ditta 1045, 1046, 1047

Vicariato di Castello di Fiemme 3

Vinante Serafino da Tesero, ditta 1045

784

INDICE ANALITICO DEI NOMI DI PERSONA Aliprandi Bortolo 142

Amari Gioacchino, geometra 1030

Amort Carlo, viceconciliatore dell'Ufficio del giudice conciliatore 1823 di Capriana

Amort Francesco, membro del Comitato di amministrazione 2079 dell'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare

Amort Giacomo, membro del Comitato di amministrazione 2079 dell'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare

Amort Giovanni 1980

Azzali Enrico, ingegnere 2223

Baldessari Romano 2224

Barbi Giuseppe 18

Batta Bortolo 101

Bazzanella Domenico 2044

Bazzanella Giovanni, collocatore dell'Ufficio di collocamento di 1855 Capriana

Bernard don Carlo, parroco di Capriana, membro del Comitato 1360 comunale U.N.R.R.A. tessile di Capriana

Betta Valentino, ingegnere 1687

Bozetta Alessandro 7

Bozzetta Mariano da Cavalese, geometra 1042, 1043, 1044

Capovilla Alessandra 1065, 1066

Capovilla Anselmo, preside della Mutua assicurazione bovini di 1847 Capriana

Capovilla Antonio, sindaco 2023, 2024

Capovilla Enrico di Capriana 1399

Capovilla Enrico, sindaco del comune di Capriana 163

Capovilla Francesco, consigliere della Mutua assicurazione bovini 1847 di Capriana

Capovilla Giacomo, podestà del comune di Capriana 163

Capovilla Isidoro, capocomune poi sindaco di Capriana, giudice 40, 1823 conciliatore

785

Carbonare Biagio, presidente del Consorzio per l'acquedotto rurale 1840, 2079 di Carbonare, presidente dell'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare

Carbonare Bortolo 142, 1995

Carbonare Bortolo, delegato del Consorzio per l'acquedotto rurale 1840 di Carbonare

Carbonare Felice da Carbonare, presidente della Congregazione di 2074 carità di Rover Carbonare

Casal Battista 13

Casetti Albino 1

Cazano Carlo 6

Ceolan Giustino, membro del Comitato di amministrazione 2079 dell'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare

Charwat Josef 158

Ciaffi Aldo, ingegnere 1028

Clauser Efrem, geometra 1045, 1046

Confalonieri Umberto, segretario del comune di Capriana 1847

Dal Lio Simone 26

Dalì Renzo, geometra 1031, 1034, 1049

Dallio Giovanni Battista da Capriana 142

Dallios Silvio 462

Daves Bartolomeo da Capriana 50

Daves Giovanni 27

De Zulian [...], progettista 1040

Degiampietro Marco da Cavalese 157

Dellandrea Benedetto, vicepreside della Mutua assicurazione 1847 bovini di Capriana

Dell'Andrea Teresa, maestra 80

Demattio Giovanni 1928, 1980

Donati Giuseppe, primissario 37

Dorighi Giovanni Battista da Capriana 56, 60

Dorighi Margherita, moglie di Giovanni Battista 60

Dorighi Simone 36

786

Facchin Bruno da Cavalese, geometra 1686

Fontaniva Giobatta, cancelliere 6

Gottardi Franco, collocatore dell'Ufficio di collocamento di 1855 Capriana

Ioriatti Giovanni Battista da Castello 30

Laezza Pierluigi, geometra 1050

Lazzari Antonio, regolano di Capriana 27

Lazzari Giobatta 25

Lazzeri Bartolomeo, regolano della comunità di Capriana 29, 52

Lazzeri Battista 15, 26

Lazzeri Bortolo 101

Lazzeri Bortolo, consigliere della Mutua assicurazione bovini di 1847 Capriana

Lazzeri Cristiano 14

Lazzeri don Salvatore 24

Lazzeri Fedele di Capriana 1776

Lazzeri Filomena, moglie di Uldarico 101

Lazzeri Giacomo 21

Lazzeri Giulio, collocatore dell'Ufficio di collocamento di Capriana 1855, 1910

Lazzeri Giuseppe, usciere dell'Ufficio del giudice conciliatore di 1823 Capriana

Lazzeri Luigi 462

Lazzeri Silvio, membro del Comitato comunale U.N.R.R.A. tessile di 1360 Capriana

Lazzeri suor Maria Assunta (Maddalena) 144

Lazzeri Uldalrico 101

Leiss (di) A., ingegnere 152

Lockmann Nanni, maestro 1836

Marconi Guglielmo 405

Maria Teresa, imperatrice d'Austria 3

Matordes Pietro, degano della Giurisdizione d'Enn e Caldiff 25

Mez (de) Uto 3

787

Micheletti Vittorio 1686

Morandini Antonio, chirurgo 65

Nones Stefano da Valfloriana 54

Oettl don Antonio, parroco di Magré 62

Onterstoner Simone da Capriana 11, 13

Pastorini Aurelio (Elio), medico, membro del Comitato comunale 463, 1360 U.N.R.R.A. tessile di Capriana

Pedot Giacomo di Capriana 1399

Perini Luciano, ingegnere 1033

Pojer Lino, collocatore dell'Ufficio di collocamento di Capriana 1855

Ranzi Paolo, ingegnere 1036, 1037

Ress Giuseppe 98

Riccambona Pasquale 21

Rizzoli Francesco Vigilio da Cavalese 10

Ropele Iginio 77

Rossi Fortunato 1919

Rovighi Augusto, ingegnere 1041

Rungaldier Mario, geometra 1032, 1048

Severini Giuseppe fu Girolamo 1980

Sigifredo Finatzer, segretario dell'Ente comunale di Assistenza di 1956 Anterivo

Simonazzi Angelo, membro del Comitato di amministrazione 2079 dell'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare

Simonazzi Riccardo, delegato del Consorzio per l'acquedotto rurale 1840 di Carbonare

Taddei Eugenio da Cles, ingegnere 1045, 2223

Tavernar Albino, presidente del Comitato di amministrazione 2079 dell'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare

Tavernar Andrea, regolano 29

Tavernar Antonio 1979

Tavernar Beniamino, delegato del Consorzio per l'acquedotto 1840 rurale di Carbonare

Tavernar Bortolo, membro del Comitato di amministrazione 2079 dell'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare

788

Tavernar Domenico, presidente dell'Amministrazione separata 2079 degli usi civici di Rover Carbonare

Tavernar Francesco, membro della Congregazione di carità di 2074 Rover Carbonare

Tavernar Giacomo 1989

Tavernar Giacomo, membro della Congregazione di carità di 2074, 2079 Rover Carbonare, membro del Comitato di amministrazione dell'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare

Tavernar Giorgio di Rover Carbonare 142

Tavernar Giovanni Domenico 23

Tavernar Pietro, membro della Congregazione di carità di Rover 2074 Carbonare

Tavernar Romano, membro della Congregazione di carità di Rover 2074 Carbonare

Toller padre Antonio, sacerdote 49

Tomaselli Alfredo, membro del Comitato di amministrazione 2079 dell'Amministrazione separata degli usi civici di Rover Carbonare

Tomasi [F] 155

Tommasi Federico da Capriana 1980

Tonini Lino, collocatore dell'Ufficio di collocamento di Capriana 1855

Vanzo Carlo, cancelliere dell'Ufficio del giudice conciliatore di 1823 Capriana

Varesco Mattia, sindaco del comune di Anterivo, presidente del 1952, 1956 Comitato di amministrazione dell'Ente comunale di assistenza di Anterivo, commissario dell'Amministrazione separata degli usi civici di Anterivo

Villotti don Tommaso, curato di Capriana 17

Vricium di Capriana 3

Wolkenstein Paride, commissario imperiale 10

Zanol Antonio, capovilla di Capriana 52, 56

Zanol Battista di Capriana 50

Zanol Clemente di Capriana 2230

Zanol Giovanni Battista da Capriana, perito giudiziale 56

Zanol Giovanni, regolano di Capriana 27

Zanol Giuseppe, presidente dell'ASUC di Capriana 1399

789

Zanol Lazzeri Maria 29, 1048

Zanol Luigi, membro del Comitato comunale U.N.R.R.A. tessile di 1360 Capriana

Zanol Marino, consigliere della Mutua assicurazione bovini di 1847 Capriana

Zanol Narciso di Capriana 1399

Zanol Narciso, sindaco del comune di Capriana, preside del 163, 1360 Comitato comunale U.N.R.R.A. tessile di Capriana

Zenobio, conti 3

Zonin Pietro, capocomune di Capriana 58

790

INDICE ANALITICO DEI TOPONOMI Altavalle 163

Anterivo, via di Capriana 1047

Anterivo/Altrei (BZ) 163, 334, 1325, 1326, 1840, 1915, 1941, 1952

Avisio, torrente 12, 84, 151, 153, 163, 327, 340, 413, 1040, 1989

Avisio-Fersina, strada 1928

Bait (al), strada 1686

Bait, maso/quartiere di Capriana 3, 163, 1685

Beatrisi, località di Capriana 145

Busat, località di Rover Carbonare 1979

Campo Longo, monte 9

Cao de Villa, maso/quartiere di Capriana 3, 163

Capitel, quartiere di Capriana 3

Capriana 6, 153, 163, 326, 403, 1033, 1045, 1325, 1326, 1360, 1393, 1706, 1823, 1840, 1847, 1855

Capriana - albergo Miravalli, strada 159, 426, 1040

Capriana - Anterivo, strada 434

Capriana - Grumes-Molina, strada 152, 158

Capriana - maso Capovilla, strada 1048

Capriana - maso Lio, strada 1044

Capriana - monte Gua, strada 160

Capriana - rio Secco, strada 434

Capriana - Tò dalla borre, strada 1042

Capriana-Val de' Piani, strada 159

Carbonare (Val di Fiemme) 1028, 1050, 1067, 1068, 1325, 1326, 1336, 1961, 2223

Carbonare, via di Capriana 1048, 1049

Casal, quartiere di Capriana 3

Casal, via di Capriana 1048

Casel, maso/quartiere di Capriana 3, 163

791

Castello del Buonconsiglio di Trento 1991

Castello di Fiemme 1052, 1961

Caverlana (di), territorio 3

Caverlon 9

Cembra 1052

Cimei, torrente 1915

Cis, monte 1974

Comp, monte 1974

Conti, quartiere di Capriana 3

Corno, monte 1974

Costa alta, località di Capriana 1414

Costa, strada 1043

Cucal, torrente 1915, 1941

Dallio Marco, via di Capriana 1048

Del Campo Pietro, via di Capriana 1049

Dos, quartiere di Capriana 3

Egna/ Neumarkt (BZ) 1052

Fanti (dai), strada 417

Fologna, strada 1928

Fontana (alla), località di Capriana 143

Fraùl, località in val di Fiemme 1915

Frizza, quartiere di Capriana 3

Grave (alle), malga di Capriana 143, 1399

Grumes-Molina, strada 1980, 2036

Gua - Peschiera, strada 434

Gua, monte 141, 142, 416, 1961, 1995

Lio, maso/quartiere di Capriana 3, 163

Mandrie, località di Capriana 1685, 1687

Marconi, piazza di Capriana 426

Mas da Pra, quartiere di Capriana 3

792

Masi dal mont, quartiere di Capriana 3

Maso Pergher di Anterivo 1919

Miramonti - maso Lio, strada 434

Miravalle - Lio, strada 278

Miravalle, quartiere di Capriana 3

Montagna/ (BZ) 163

Peschiera (alla), strada 1041

Pian del doss, località di Capriana 1414

Pian delle Croci (al), località di Rover Carbonare 1979

Piazza, quartiere di Capriana 3

Pochi di Salorno/ Bucholz von Salurn (Bolzano) 9

Pontara, quartiere di Capriana 3

Pontara, via di Capriana 1048

Provincia di Bolzano 163, 1952, 1956

Rio Bianco, torrente 1961

Rio Gausa, torrente 1961

Riva - Costa, strada 396

Rivo Bianco, torrente 84

Rivo Secco - Pian del Maso, strada 157

Roma 405

Roma, piazza di Capriana 1

Roma, via di Capriana 163

Rover Carbonare, maso 1974

Rover, località di Capriana 1029, 1067, 1068, 1325, 1326, 1336, 1840, 1961

Rover, via di Capriana 1048

Salorno/Salurn (BZ) 9, 163

San Lugano 1918

Sasson, quartiere di Capriana 3

Savalon, canalone 417

Savalon, quartiere di Capriana 3

793

Scales, bosco comunale di Rover Carbonare 1979, 1980, 1984

Scales, monte 2044

Scandole (le), località di Capriana 1414

Scaranzie, strada di Rover Carbonare 2079, 2224

Sega, località di Capriana 155

Sopravilla, località di Capriana 392

Sottochiesa, località di Capriana 1031

Sover 163

Stramentizzo 3

Tesero 1910

Trento 1910

Trodena/Truden (BZ) 163

Val di Fiemme 163

Val Gausa - Anterivo, strada 152

Valfloriana 3, 153, 163, 1040, 1052

Valgausa, località di Anterivo 142

Valle di Cembra 3, 163

Valle di Fiemme 3

Valle di Predaia 1950

Villa, quartiere di Capriana 3

XIII novembre, via di Capriana 415

794