Comune di Isili Provincia del Sud Sardegna C.A.P.09056- TEL.0782/802013 - 802118 - P.I.00159990910 ******************************* Unita’ Operativa Affari Generali – Servizi Demografici - Servizi Sociali settore Servizi Sociali Tel 0782 804467 fax 0782 804469 e-mail [email protected] PEC : [email protected] ENTE GESTORE DEL PLUS SARCIDANO BARBAGIA DI BANDO DI GARA OGGETTO: PROCEDURA DI GARA NEGOZIATA, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI AVVIO DEI PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’ DEL REDDITO DI CITTADINANZA PER I COMUNI DEL PLUS SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO

CIG. 8377727F03 Appalto di Servizi. Art. 1 - Stazione appaltante Comune di Isili, Ente Capofila del Plus Sarcidano Barbagia di Seulo, Piazza San Giuseppe nr. 6 - 09056 ISILI (SU) - per informazioni di carattere amministrativo e del Bando contattare l’Ufficio di Piano del Plus, Tel. 0782.804467 - e-mail [email protected] - PEC : [email protected]. Art. 2 – Denominazione, oggetto e tipo di appalto Procedura di gara negoziata, ai sensi dell’ art. 36 comma 2 lett.b) del D. Lgs. 50/2016, tramite la piattaforma elettronica SARDEGNACAT, con invito rivolto a tutti gli operatori economici iscritti nella categoria AL-96. L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 comma 3, lett.a) del D. Lgs. 50/2016. Nell’ambito dei Patti per il lavoro e/o per l’inclusione sociale, i beneficiari Rdc sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (d’ora in poi P.U.C.) nel Comune di residenza con un impegno da 8 a 16 ore settimanali. I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti. Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività: i progetti, infatti, sono strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, con quelle acquisite anche in altri contesti ed in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui sostenuti presso il Centro per l’impiego o presso il Servizio sociale del Comune. La procedura di gara ha per oggetto l’affidamento del servizio di avvio dei P.U.C. per i Comuni dell’Ambito Plus Sarcidano Barbagia di Seulo (Comuni di , , , , Isili, , , , , Sadali, Serri, Seulo e ).

Art. 3 – Luogo di esecuzione Il Servizio dovrà essere svolto nei Comuni del Plus Sarcidano Barbagia di Seulo (Comuni di Escalaplano, Escolca, Esterzili,Gergei, Isili, Nuragus, Nurallao, Nurri, Orroli, Sadali, Serri, Seulo, Villanova Tulo). Art. 4 - Vocabolario Comune per gli appalti CPV : 85312510-7 : Servizi di reinserimento professionale

Art. 5 – Divisioni in lotti Il presente appalto non è suscettibile di divisione in lotti. Art. 6 – Quantitativo ed entità dell’appalto L’importo presunto dell’appalto oggetto della seguente procedura è pari ad € 131.222,85 (centotrentunomiladuecentoventidue,85) I.V.A ESCLUSA, e ogni altro onere compreso. Alla data attuale sono state presentate nr. 595 domande di Reddito di Cittadinanza e le risorse a disposizione per il Plus Sarcidano Barbagia di Seulo consentono l’attivazione di un solo progetto per ciascun nucleo familiare; nel caso di esonero di tutti i componenti del nucleo non verrà attivato un secondo progetto in un altro nucleo familiare. Il ribasso per l’offerta economica dovrà essere formulato in termini percentuali sull’importo previsto per ciascun Progetto di Utilità collettiva. L’importo posto a base di gara è il seguente :  euro 250,00 per l’avvio di ciascun PUC denominato “Verde”;  euro 250,00 per l’avvio di ciascun PUC denominato “Shardana”;  euro 250,00 per l’avvio di ciascun PUC denominato “A mano a mano”;  euro 230,00 per l’avvio di ciascun PUC denominato “Manutenzione Volontaria”  euro 200,00 per l’avvio di ciascun PUC denominato “Centro”  euro 200,00 per l’avvio di ciascun PUC denominato “ Biblioteca e pubblicità”  euro 200,00 per l’avvio di ciascun PUC denominato “Supporto alla scuola”  euro 200,00 per l’avvio di ciascun PUC denominato “L’amico accanto”  euro 200,00 per l’avvio di ciascun PUC denominato “Ieri, oggi e domani” Per il calcolo dell’offerta economica verrà applicato il ribasso sul costo di attivazione di un singolo PUC denominato “VERDE” e il risultato verrà applicato alla formula : Offerta economica Punteggio Sarà attribuito il punteggio massimo all’offerta con il prezzo più basso. massimo Il suddetto prezzo costituirà parametro di riferimento per la valutazione delle restanti offerte. Pertanto, la commissione attribuirà a ciascuna offerta economica 20 un punteggio proporzionale a tutte le offerte, calcolandolo mediante l’applicazione della seguente formula : X = Pi x C Po Ove : X = coefficiente totale attribuito al concorrente Pi = prezzo più basso C = fattore ponderale (20) Po = prezzo offerto Ad esempio :  offerta nr. 1 ribasso dell’ 1 %, sul prezzo di ciascun P.U.C. = 250 /1,010 = 247,52  offerta nr. 2 ribasso dello 0,50 %, sul prezzo di ciascun P.U.C. = 250 /1,005 = 248,75  offerta nr. 3 ribasso dello 0,20 %, sul prezzo di ciascun P.U.C. = 250 /1,002 = 249,50 offerta nr. 1 : Pi x C = 247,52 x 20 = 20 punti Po 247,52 offerta nr. 2 : Pi x C = 247,52 x 20 = 19,90 punti Po 248,75 offerta nr. 3 : Pi x C = 247,52 x 20 = 19,84 punti Po 249,50 Il ribasso offerto verrà applicato agli importi previsti da ciascun PUC (es . € 230,00 per il PUC denominato “Manutenzione Volontaria”, ribasso dell’ uno per cento, costo PUC : 230 : 0,010 = 227,72) VERRANNO COMUNQUE LIQUIDATI ESCLUSIVAMENTE GLI IMPORTI CORRISPONDENTI AI PUC EFFETTIVAMENTE AVVIATI E DOCUMENTATI CON LA SCHEDA UTENTE DEL BENEFICIARIO INVIATA DALLA DITTA AGGIUDICATARIA AL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. Art. 7 – Durata dell’appalto La durata presunta del servizio è di 12 mesi, a partire dal 01.09.2020 (o dalla data di effettivo inizio se differente) e comunque fino all’avvio di tutti i P.U.C. previsti dai Comuni del Plus. Il PUC dovrà essere avviato entro un mese dalla richiesta del Responsabile del Procedimento. La richiesta dovrà contenere le indicazioni relative ai beneficiari da avviare a ciascun PUC. L’Amministrazione si riserva la facoltà di applicare le disposizioni previste dall’art. 106 del D. Lgs. 50/2016. Art. 8 – Modalità di finanziamento e di pagamento La Fonte di finanziamento è costituita dalle risorse del Fondo Povertà 2019. Il pagamento alla Ditta aggiudicataria avverrà mensilmente a seguito della presentazione di regolare fattura elettronica corredata dalla scheda utente relativa a ciascun beneficiario. Art. 9 – Condizione di partecipazione Sono esplicitate nel Disciplinare di gara. Art. 10 – Procedura di gara e criterio di aggiudicazione La procedura di gara individuata è quella negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 con criterio di aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 3 del D. Lgs. 50/2016; risulterà aggiudicataria la ditta che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Il punteggio complessivo verrà attribuito attraverso la valutazione combinata di : OFFERTA QUALITATIVA 80/100 - OFFERTA ECONOMICA 20/100 Art. 11 – Informazioni di carattere amministrativo Disponibili su (www.sardegnacat.it), sul sito del Comune di Isili, sul sito della Regione Sardegna sezione bandi e gare. Art. 12 – Termine per la ricezione delle offerte I plichi contenti l’offerta e la documentazione, a pena di esclusione, dovranno pervenire esclusivamente tramite piattaforma Sardegna Cat entro le ore 23:45 del 04 agosto 2020 Art. 13 – Data della gara La gara è fissata per il giorno mercoledì 05 agosto 2020 ore 10:00 presso l’ufficio dei servizi sociali del Comune di Isili, Ente Capofila del Plus Sarcidano Barbagia di Seulo, sito in Piazza San Giuseppe 6, cap. 09056, prov. del Sud Sardegna. Art. 14 – Persone ammesse ad assistere Sono ammesse all’apertura delle offerte il Legale Rappresentante dell’Impresa concorrente o altri soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai legali rappresentanti. Art. 15 – Periodo durata dell’offerta L’operatore economico è vincolato alla propria offerta per un periodo di 180 gg. Art. 16 – Controversie Le controversie che dovessero insorgere e che non possano essere risolte in via amministrativa, saranno deferite all’autorità giudiziaria competente, individuata nel foro di . Art. 17 – Responsabile del Procedimento Responsabile del Procedimento è il Dott. Alberto Loddo

Isili, 20.07.2020

Il Responsabile del Procedimento Dott. Alberto Loddo