Busta Fascicolo Posizione Numero

Carte d'ufficio con relativo protocollo, anteriori all'autonomia del museo (anni 1880-1891). 0001 - 01 Documenti numerati dal n. 1 al n. 163

0001 Dono di antichità egiziane (1892-1893) [FASCICOLO MANCANTE] A/1 02

0001 Riproduzione di monumenti da donarsi al governo egiziano (1893-94) A/1 03

0001 Legato Bartolucci (anno 1892) [FASCICOLO MANCANTE] A/1 04

0001 Missioni in Egitto per acquisti (1892-93) A/2 05

0001 Falce di pietra dell'antico Egitto (1893) A/2 06

0001 Riproduzioni fotografiche (1892-1894) D/2 07

0001 Consegna del Museo egiziano (1894) G/1 08

0001 Frammenti con geroglifici trovati in Roma (1893) I/2 09

0001 Scoperta di antichità egizie a Benevento (1893-94) I/2 10

0001 Oggetti egiziani per l'esposizione di Chicago (1892-94) K/1 11

0001 Giocattoli egiziani (1893-94) K/1 12

0001 Falci di pietra dell'antico Egitto (1893-94) K/1 13

0001 Casse di mummia esistenti nel museo. Schiarimenti richiesti (1894) K/1 14

0001 Progetto di T.U. Luigi Bey (1893) K/1 15

0001 Affari diversi (1891-94) K/1 16

0001 Catalogo del museo di Gizeh (1893-94) K/1.2 17

0001 Documenti riguardanti gli scavi di Hibeh (1934-35) - 18

0001 Papiro O xyrh demos - 19

0002 Custode Tito Bianchi B/1 01

0002 Vice-segretario economo Giovanni Borgognoni B/1 02

0002 Vice-segretario economo Enrico Brosi B/1 03

0002 Inserviente Arduino Madioni B/1 04

0002 Custode Oreste Marraccini B/1 05

0002 Custode Ferdinando Mazzi B/1 06

0002 Custode Monti Alberto B/1 07

0002 Custode Alberto Pigna B/1 08

0002 Custode Antonio Pizzonia B/1 09

0002 Direttore Ernesto Schiaparelli B/1 10

0002 Custode Andrea Villa B/1 11

0002 Personale cumulativo. Custode consegnatario. Varie B/1 12

0002 Municipio di Firenze. Trasmissione del ruolo degli impiegati di questo museo B/1 13

0002 Prestito libri - -

0002 Rendiconto sul capitolo 35. Ess. 1892-93; 1893-94; 1894-95 F/1 01-09

0002 Rendiconto sul capitolo 42 b/1. Ess. 1892-93; 1893-94; 1894-95 F/1 01-08

0002 Bilanci, ess. 1892-93; 1893-94 --

0002 [Varie] assegni per l'esercizio 1893-94 [FASCICOLO MANCANTE ] F/1 01

0002 Anticipazioni fatte prima del bilancio dell'esercizio 1892-93 F/1 02

0002 Indennità di trasferimento. Borgognoni e Monti C/1 03 0002 Cassa di soccorso per il basso personale I/1 04

0002 Decreti, norme e regolamenti G/1 05

0002 Richiesta di stampati G/2 06

0002 Decreti di scarico [FASCICOLO MANCANTE] G/1 07

0002 Rimborsi e rimunerazioni E/1 08

0002 Collaudo di lavori H/1 09

0002 Ingresso gratuito nel museo D/1 10

0002 Abbonamento al telefono C/2 11

0002 Abbonamento al Bollettino Ufficiale C/2 12

0002 Contravvenzione al regolamento di polizia K/1 13

Commissione storico-archeologica / Corrispondenza relativa agli scavi del centro anni 1888-1892 0003 - 01 [FASCICOLO MANCANTE] Corrispondenza scavi del centro di Firenze / Commissariato Del Moro /Milani [FASCICOLO 0003 - 02 MANCANTE]

0003 Sepolcreto italico e avanzi romani del centro di Firenze - Tempio di Giove Capitolino anno 1894 - 03

Ricordo di alcune antiche costruzioni scoperte in Firenze l'anno 1875 (autore Fraschetti) - Tre 0003 opuscoli con articoli della Gazzetta d'Italia e della Vedetta riguardanti il Taetro romano. Anni - 04 1872 e 1875 "Palazzo e Piazza della Signoria. S. Romolo e S. Cecilia" (da Frey, Die Loggia dei Lanzi... Berlino 0003 - 05 1885)

0003 Armi della città di Firenze e gagliardetti delle diverse arti e mestieri - 06

0003 Due piante topografiche della Porta Baschiera - 07

0003 [Studi su] a) Origine di Firenze - b) Dove e come sorse Firenze - 08

0003 Tre fotografie riguardanti gli scavi dell’Anfiteatro fiorentino in Borgo dei Greci (anno 1891) - 09

Storia dell’anfiteatro di Firenze o Palagio con relativi documenti e quattro piante topografiche 0003 - 10 (anno 1891, luglio)

0004 Corrispondenza varia 1878 - 01

0004 Corrispondenza varia 1879 - 02

0004 Corrispondenza varia 1880 - 03

0004 Corrispondenza varia 1881 - 04

0004 Corrispondenza varia 1882 - 05

0004 Corrispondenza varia 1883 - 06

0004 Corrispondenza varia 1884 - 07

0004 Corrispondenza varia 1885 - 08

0004 Corrispondenza varia 1886 - 09

0004 Corrispondenza varia 1887 - 10

0004 Corrispondenza varia 1888 - 11

0004 Corrispondenza varia 1889 - 12

0004 Corrispondenza varia 1890 - 13

0004 Corrispondenza varia 1891-92 - 14

0004 Catalogo dei fittili della fornace di M. Perennio (Arezzo, 1888) - 15

0005 Legato Milani 1881 - 01

0005 Legato Milani 1882 - 02 0005 Legato Milani 1883 - 03

0005 Luni - 04

0005 Scavi di Luni: corrispondenza - 05

0006 Corrispondenza varia 1884 01

0006 Corrispondenza varia 1885 - 02

0006 Corrispondenza varia 1886 03

0006 Corrispondenza varia 1887 - 04

0006 Corrispondenza varia 1888 - 05

0007 1889-90 01

0007 1891- Vetulonia 02

0008 Acquisto di oggetti di scavo – Montelparo A 01

0008 Stele etrusca trovata a Peretola A 02

0008 Collezione monete Mazzolini A 03

0008 Scavi di Castiglion Della Pescaia - Missione Sordini a Grosseto A 04

0008 Scavi e antichità di A 05

0008 Acquisto di oggetti etruschi dal signor Vincenzo Bassi di Grosseto A 06

1889-1890 scavi di Vetulonia - nota degli oggetti pervenuti da Vetulonia l'anno 1890 (spostato in 0008 A 07 b. 16)

0008 Tomba falisca di d.g. Orazi di Civita Castellana A 08

0008 Tomba falisca del signor Marciano Cancilla Di Civita Castellana A 09

0008 Stele etrusca di S. Agata in Mugello A 10

0008 Tomba di Luni. Dono del sen. Mantegazza A 11

0008 Decorazioni fittili di un'edicola etrusca scoperte presso Vulci A 12

0008 Ossuario con sedia proposto all'acquisto da A. Salvi di Orvieto A 13

0008 Monete etrusche per il museo etrusco centrale. Proposta d'acquisto A 14

0008 Antichità di Falerii acquistate dal conte Feroldi di Civita Castellana A 15

0008 Offerta per l'acquisto di oggetti antichi appartenuti al signor B. Falcioni A 16

0008 Stele etrusca del Trebbio dono del signor commend. De Witt A 17

0008 Intonachi dipinti presso Orvieto A 18

0008 Acquisto di un vaso di bucchero del signor G. Giacometti A 19

0008 Oggetti d'arte del Poggio Imperiale A 20

0008 Antichità di Bisenzio A 21

0008 Rilievi monumentali di Norchia e laminette in oro A 22

0008 Tavole incise per le sale vetuloniesi A 23

0009 Carta archeologica di Vetulonia A 24

0009 Chiusi - oggetti acquistati dalla sign.a Bice Castellani Polverosi A 25

0009 Antichità appartenute al defunto commend. De Witt A 26

0009 Scavi del territorio di S. Stefano A 27 0009 Scoperta di antichità alla Torretta Vecchia - di Torresalvetti A 28

0009 Scavi del centro di Firenze A 29

0009 Antichità dell'agro cosano A 30

0009 Antichità romane (comune di Sestino) A 31

Chiusi. Proposta d'acquisto dal signor Pacini. Tomba chiusina di Pania. Vaso di bronzo e due urne 0009 A 32 etrusche

0009 Dadi da giuoco conservati nel R. Museo Etrusco Centrale A 33

0009 Collezione Vagnouville A 34

0009 Tomba del sig. D.S. Cecchi trovata a Chianciano A 35

0009 Trasporto e ordinamento dei bronzi greco-romani al R. Museo etruscologico A 36

0009 Calchi delle decorazioni fittili di Alatri e Faleri A 37

0009 Richiesta di tombe arcaiche e del III-II sec. a.C. A 38

0009 Trasporto della statua mercurio dal R. Museo archeologico a quello nazionale A 39

0009 Antichità greche dell'istmo di Corinto A 40

0009 Peso bizantino di una libbra trovato nelle campagne di Russi presso Ravenna A 41

0009 Antichità di Faleri di Civita Castellana. Offerta di vendita dal sig. Zocchi Raffaele A 41bis

0009 Ori etruschi di Bettolle acquistati dal sign. Giacomo Tempora A 42

0009 NUMERO SALTATO A 43

0009 Oggetti antichi della vedova Giusti di Campiglia Marittima A 44

0009 Armilla del sig. Arnaldo Terracina di Roma A 45

0009 Tombe di Falerii A 46

0009 Antichità di Veio del sig. Vespignani A 47

0009 Tombe di Faleri (Civita Castellana) Mancinelli Salvatore A 48

0009 Tombe scoperte a Bruscalupo (Castiglione del Lago) A 49

0009 Base scolpita con iscrizioni etrusche del marchese Della Stufa A 50

0009 Faleria Picena - iscrizione acquistata da Pacini. Atti del Commissariato di Toscana A 51

0009 Pettine Tarquini-Salvatori - Castrobello A 52

0009 Paalstab acquistato dal sig. Caligo Domenico AI 01

0009 Statua di Donatello AI 02

0009 Richiesta di tombe arcaiche al canonico Brogi AI 03

0009 Richiesta di tombe arcaiche dal sig. Mignoni Oreste AI 04

0009 Antichità Peruzzi. Stele dell'Antella AI 05

0009 Antichità Mazzetti di Chiusi AI 06

0009 Antichità pacini ed epigrafe di Faleria Picena AI 07

0009 Antichità di Amilcare Ancona AI 08

0009 Sarcofagi Falzacappa e Marzi AI 09

0009 Antichità di Corneto Tarquinia (Antonio Frangioni) AI 10

0009 FASCICOLO MANCANTE AI 11

0009 Antichità dei marchesi Bargagli AI 12

0009 Antichità di S. Giovanni in Persiceto - Sig. Zannoni AI 13

0009 Sculture greco-romane (Comastri Alfonso Bologna) AI 14

0009 Antichità falische del sig. Benedetti AI 15 0009 Kouros in piombo da Samos AI 16

0010 Prof. Eugenio Bormann. Opera sulle iscrizioni latine dell'Emilia, Umbria ed Etruria B 01

0010 Schreiber, die hellenistichen Reliefbilder. Proposta d'acquisto B 02

0010 Corpus inscriptionum latinorum. Proposta d'acquisto del vol. XI B 03

0010 Invio in dono della pubblicazione "Il palazzo del comune detto Arengario in Monza" B 04

0010 "Wiener Vorlegblatter fur archaologische Uebungen" B 05

0010 Biblioteca archeologica B 06

0010 Bollettino dell'Istituto Archeologico Germanico B 07

0010 Acquisto dell'opera "Manuale di paleografia e monumenti antichi" B 08

0010 Biblioteca comunale di Verona - dono libri B 09

0010 Relazione sugli scavi di Villa Giulia B 10

0010 Rivista numismatica B 10bis

0010 Cartoni con disegni di antichi edifici B 11

0010 Medagliere del sign. A. Pasi Di Ferrara D 01

0010 Statua di venere già Altoviti appartenente a G. Volterra D 02

0010 Antichità di Faleroni nel Piceno D 03

0010 Terrecotte di Tanagra appartenenti al sig. Lambros di Atene D 04

0010 Ara marmorea di Carrara D 05

0010 Collezione di monete del general Pozzolini D 06

0010 Bronzi delle RR. Gallerie passati al Museo nazionale D 07

0010 Concessione alla signorina Luisa Leavill di vendere un suo opuscolo sulla Galleria degli arazzi D 08

Opuscoli dell'avv. D. De Dauli ("Controversia Dotto De Dauli-Falchi sulla ubicazione di Vetulonia 0010 D 09 e scavi vetuloniensi a Colonna")

0010 Placca medioevale D 11

0010 Statua dell'Asclepio D 12

0010 Richiesta di calchi di pesi. Disegni, libri, etc. D 13

Elenco dei principali monumenti di proprietà privata esistenti in Roma e nelle altre città dell'Italia 0010 D 14 media e superiore

0010 Maurizio Hewlett D 15

0010 Scontrini inventariali e stampati in genere D 16

0010 Antichità di Valguarnera Caropepe di Campanella Luigi D 17

0010 Richiesta di fotografie e calchi di antichità D 18

0010 Perizie di materiali D 18bis

0010 Palazzo del Museo D 19

0010 Manoscritto illustrativo del Museo Strozzi del sig. Francesco Mazzei D 20

0010 Carte d'archivio relative a D 21

0010 Richiesta di schiarimenti D 22

0010 Medagliere di Verona D 23

0010 Museo nazionale di Napoli D 24

0010 Mosaici romani di Valpolicella D 25

0010 Terrecotte della sig.ra Clori di Valarengo D 26

0010 Circolare ministeriale per i timbri e i bolli D 10 0011 Antichità falische. Scavi di Talamone etc C 01

0011 Bilanci C 02

Decreti d'istituzione del Museo Etrusco Centrale (28 febbraio 1889) e del Commissariato per la 0011 C 03 Toscana (20 giugno 1889) (Antichità e Belle Arti)

0011 Sig. Prof. L. A. Milani Direttore. Domande di congedo C 04

0011 Istanze di congedo in carta da bollo da centesimi 60. Disposizione ministeriale C 05

0011 Sig. Zei Pietro C 05bis

0011 Notizie sul personale richieste dal Municipio di Firenze C 06

0011 Chiusura del Museo Etrusco per le Elezioni Amministrative C 07

0011 Riproduzioni fotografiche e disposizioni per i dilettanti fotografi C 08

0011 Sig. Dr. Luigi Savignoni C 09

0011 Risposta alla partecipazione del decreto con cui venne istituito il Museo Etrusco Centrale C 10

0011 Sgomberi dei legnami nelle cantine del Palazzo della Crocetta C 11

0011 Classificazione dei bronzi appartenenti alle RR. Gallerie C 12

Dipendenza del Museo Etrusco Centrale dal R. Commissariato per le Antichità e Belle Arti della 0011 C 13 Toscana

0011 Restituzione di documenti C 14

0011 Sig. Adolfo Mattolini trasferito al Museo Nazionale C 15

0011 Arduino Madioni. Applicato straordinario C 16

0011 Furto d'insegna egizia - Atti del Commissariato di Toscana C 17

0011 Concessioni di permessi per visitare il R. Museo C 18

0011 Sig. Ispettore Giuseppe Sordini C 19

0011 Disegni di Idoli C 20

0011 Quartiere abitato dal custode Giorgi C 21

0011 Lavori e riparazioni nel Museo Etrusco Centrale e Archeologico C 22

0011 Partecipazione di morte del prof. A. Ciseri C 23

0011 Gratificazioni C 24

0011 Custode Giachi Cesare C 25

0011 Trasmissione di documenti C 26

0011 Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione. Carteggio C 27

0011 Consegna delle carte ufficiali del R. Commissariato C 28

0011 Libero ingresso nel Museo Etrusco Centrale alla Associazione Geodetica C 29

0011 Bollettino Ufficiale del Ministero della Istruzione Pubblica" C 30

0011 Autonomia del Museo Etrusco Centrale C 31

0011 Museo di Siracusa C 32

0011 Franchigia postale C 33

0011 Corrispondenza sul cap. 33. Piccole spese C 34

0011 Prontuario per gli Ispettori e regolamento scavi C 35

0011 De Prisco Liberato C 36

0011 Trasferimento di guardie d'antichità C 37

0011 Stanziamento del personale C 38

0011 Sig. Cinque Faustino (personale) C 39 0011 Sig. D'Amico Antonio (personale) C 40

0011 Sig. Pizzonia Antonio C 41

0011 Trasferimento di personale C 42

0011 Cascello Alfonso C 43

0011 Liquidazione di conti C 44

0011 Timbri e sigilli C 45

0011 Stipendi C 46

0011 Inserviente Biasiotto Giovanni C 47

0011 Custode Bini Pasquale C 48

0011 Custode Pigna Alberto C 49

0011 Personale di custodia (disposizioni in genere) C 50

0011 Economo Brosi Enrico C 51

0011 Corrispondenza. Rendimento di conto sul cap. 40 C 52

0011 Regole di servizio C 53

0011 Personale. Pecchioli Silvio C 54

0011 Personale. Mazzi Ferdinando C 55

0011 Domande di fotografi, disegnatori, pittori etc. C 56

0011 Informazioni di servizio C 57

0011 Collezione Pacini C 58

0011 Custode Bianchi Tito C 59

0011 Uniforme per il personale di custodia C 60

0011 Tasse d'ingresso C 61

0011 Parricchi Tommaso C 62

0011 Decreti del personale C 63

0011 Norme ferroviarie C 64

0011 Vitiello Luigi Guardia degli scavi C 65

0011 Materassi Giovanni. Domanda d'impiego C 66

0012 Scavi e scoperte a Castiglion del Lago F 01

0012 Scavi e scoperte a Toscanella F 02

0012 Scavi e scoperte a Montefiascone F 03

0012 Scavi Volpini. S. Lorenzo (Viterbo) F 04

0012 Scavi A. Marini in contrada Poggetto, comune di Bolsena F 05

0012 Scavi di antichità di Todi F 06

0012 Scavi di Vetulonia - spostato in b. 16 F 07

0012 Scavi governativi di antichità in Etruria [FASCICOLO MANCANTE] F 08

Scavi del centro di Firenze (prima appendice degli oggetti ritrovati nel centro di Firenze) 0012 F 09 [FASCICOLO MANCANTE]

0012 Scavi di Sovana (sigg. Casagrande e Bartolini) [FASCICOLO MANCANTE] F 10

0012 Scavi marchese Carcano a Toscanella F 11

0012 Scavi di Ferento di Menichetti Giuseppe F 12

0012 Scavi di Fiesole F 13 0012 Scavi di Burano (Montefiascone) F 14

0012 Scavi di Poggio Castiglione F 15

0012 Scavi e antichità di Vulci F 16

0012 Scavi di Porano del sig. Marini F 17

0012 Scavi Marini di Cantolla e Lubriano F 18

0012 Scavo Riccardo Mancini in S. Zero (Orvieto) F 19

0012 Scavi a Tascionara (Bolsena) del marchese Gualtiero di Bagnorea F 20

0012 Scavi di antichità di Volterra F 21

0012 Scavi Bacchi di Viterbo F 22

0012 Scavi conte Cozza a Rena (Bolsena) F 23

0012 Scavi Ranchino di Poggio Tono (Porano, Orvieto) F 24

0012 Scavi pacelli a Poggio Buco F 25

0012 Scavi di antichità di Bientina F 26

0012 Antichità di Luni del comm. Fabbricotti F 27

0012 Scavi di antichità Brenciaglia nel Bisenzio F 28

0012 Scavi di Antichità Tosini Crispino, voc. Surripa (Orvieto) F 29

0012 Scavi di antichità di Corneto Tarquinia F 30

0012 Scavi di S. Appiano in Val d'Elsa F 31

0012 Pistoia. Scavi e antichità – Atti del Commissariato di toscana F 32

0013 Stele Peruzzi dell'Antella A 01

0013 Ziro Mignoni di Chiusi ed altre antichità A 02

0013 Antichità di Toscanella A 02bis

0013 Teste di canopo del defunto Amilcare Ancona di Milano A 03

0013 Antichità Vulcenti del sig. Francesco Marcelliani A 04

0013 Antichità del sig. Riccardo Mancini di Orvieto A 05

0013 Antichità dei sigg.ri f.lli Neri di Orvieto A 06

0013 Richiesta di arnesi, cambio d'oggetti etc. A 07

0013 Antichità Cesarini di Bruscalupo A 08

0013 Corneto Tarquinia - Antichità – Duplicati di oggetti A 8bis

0013 Stele di Artimino (dono del sig. Conte Silvio Passerini) A 09

0013 Antichità Etrusche del sig. Baxter A 10

0013 Antichità umbre del sig. Bonesi Secondo A 10bis

0013 Vaso a figure nere con la disputa di Athena e Posidone A 11

0013 Capitello e altre antichità Volsiniesi della sig. Salvi Assunta A 12

0013 Monete e vasi antichi del sig. Nocito, Roma A 13

0013 Antichità di Chiusi del sig. canonico Brogi ed altri proprietari A 14

0013 Stadera Fiorani A 15

0013 Antichità di del Principe Corsini A 16

0013 Antichità di Corneto Tarquinia (Antonio Frangioni) A 17

0013 Tombe falische del sig. Benedetti A 18 0013 Sarcofago di Cerveteri di Ruspoli-Boccanera A 19

0013 Antichità di Poggibonsi donate dal sig. Bargagli A 20

0013 Antichità di Monte Castello Vibio (Getulio Ceci) A 21

0013 Frammenti sculti della Pieve di Artimino A 22

0013 Urna etrusca del Chiusino (del sig. Pacini) A 23

0013 Manico di patella (Perugia – San Feliciano del Lago) A 24

0013 Piombo di Magliano A 25

0013 Oggetti esposti A 26

0013 Forma di vaso aretino A 27

0013 Antichità Santoni di Sarteano A 28

0013 Antichità del canonico Marzi (Corneto Tarquinia) A 29

0013 Tombe dipinte del canonico Brogi A 30

0014 Carta militare d'Italia B 01

0014 Disegno di legge sulla conservazione dei monumenti ed oggetti d'arte B 02

0014 Dizionario Epigrafico del De Ruggiero B 03

0014 Minerva – Rassegna delle rassegne B 04

0014 Catalogo dei bronzi già esistenti in Galleria B 05

0014 Notizie degli scavi B 06

0014 Silloge epigrafica (De Ruggieri) B 07

0014 Opere dell'Istituto Germanico B 08

0014 Sulle miniere di Massa Marittima di B. Lotti B 09

0015 Tasse d'ingresso C 01

0015 Piccole spese C 02

0015 Acquisti – capitolo 42 art. l° C 03

0015 Vitiello Luigi – Guardia degli scavi C 04

0015 Pizzonia Antonio – Custode C 05

0015 Sig. cav. Falchi Isidoro, R. Ispettore di Scavi C 06

0015 Pigna Alberto -Custode C 07

0015 Bollettino Ufficiale C 08

0015 Giachi Cesare – Custode C 09

0015 Cascello Alfonso – Custode C 10

0015 Madioni Arduino C 11

0015 Stipendi C 12

0015 Personale - Affari Generali - Cassa di soccorso C 13

0015 Miele Liberato - Guardia degli scavi C 14

0015 Sig. Ispettore Sordini Giuseppe (affari personali) C 15

0015 Collaudo di conti C 16

0015 Norme e regolamenti di servizio C 17

0015 Montagnoli Severino - Guardia Scavi C 18 0015 Sig. Marraccini Oreste - Custode consegnatario C 19

0015 Unione Circondariale Edilizia C 20

0015 FASCICOLO MANCANTE C 21

0015 Guardia Eboli Salvatore C 22

0015 Corrispondenza d'ufficio C 23

0015 Consegnatario del Museo C 24

0015 Sig. Pietro Zei C 25

0015 Parricchi Tommaso - Custode C 26

0015 Ordini di servizio C 27

0015 Sig. cav. Prof. Luigi A. Milani, Direttore C 28

0015 Sig. Brosi Enrico, Economo C 29

0015 Bilanci (preventivi) C 30

0015 Norme dei fotografi C 31

0015 Sig. Piero Tedeschi, Segretario Economo C 32

0015 Gaudiano Pasquale – Custode C 33

0015 Nardini Pietro - Lavorante straordinario C 34

0014 Pareri e stime di monete ed oggetti antichi. Informazioni D 01

0014 Richiesta di disegni, calchi, fotografie etc. di oggetti esposti nel Museo D 02

0014 Medagliere di Verona D 03

0014 Controversia Gamurrini D 04

0014 Permessi di visitare il Museo D 05

0014 Palazzo del Museo D 01

0014 Statua dei fratelli Quindici D 02

0014 Richiesta di stampati D 03

0014 Anfiteatro veronese D 04

0014 Biblioteca archeologica D 05

0014 Monete di Caltrano – Veneto D 06

0014 Corrispondenza acquisto libri D 07

0014 Museo Civico di Verona D 08

0014 Monete vetuloniesi e pietre incise del sig. Ispettore Isidoro Falchi E 01

0014 Tripondio Umbro del sig. Pisani Massimiliano E 02

0014 Asse di Gubbio e Aes-grave del Pacini E 03

0014 Tripondio di Narni del sig. Pirani E 04

Medagliere Fiorentino / Ripostiglio di monete fiorentine di Castiglion Fiorentino (Catalogo 0014 E 05 Ciabatti)

0014 Monete Musacchio E 06

0014 Monete Campanari E 07

0016 1889-1890 Scavi di Vetulonia / Nota degli oggetti pervenuti da Vetulonia l'anno 1890 A 07

0016 Scavi di Vetulonia 1891-1892 F 07

0016 Scavi di Vetulonia 1893 F 04 0016 Vetulonia. Elenco degli oggetti esistenti nell'Antiquarium di Vetulonia \\

0016 Nota degli oggetti rinvenuti negli scavi di Vetulonia (campagna 1893) \\

0016 Oggetti di Vetulonia consegnati al Museo \\

0016 Scavi di Vetulonia e Poggio Castiglione \\

0016 Pianta e sezioni del Tumulo della Pietrera (5 febbraio 1893) \\

0017 Scavi e Antichità del Centro di Firenze F 01

0017 Toscanella – Municipio - ANNULLATO F 02

0017 ANNULLATO F 03

0017 Scavi di Vetulonia -Spostato in b. 16 F 04

0017 Bolsena -Territorio di Barano F 05

0017 Bianconi -Scavi a Canile (Bolsena) F 06

0017 Etruria -Scavi generali F 07

0017 Scavi Cesarini a Bruscalupo (Castiglion del Lago) F 08

0017 Avanzi romani a S. Appiano (Val d'Elsa) F 09

0017 Scavi a Poggio Castiglione (presso Massa Marittima) F 10

0017 Scavi Municipali a Corneto Tarquinia (Contrada Monterozzi) F 11

0017 Scavi dei fratelli Neri, vocabolo 'Le Conce' o 'Scorticatoio' F 12

0017 Bisenzio - Scavi d'antichità Brenciaglia F 13

0017 Scavi d'Antichità a Todi F 14

0017 Scavi d'antichità a Talamone F 15

0017 Scavi d'antichità a Cascia F 16

0017 Scavi Rossi a Castel S. Giorgio (Orvieto) F 17

0017 ANNULLATO F 18

0017 Scavi Maccianti a Certaldo F 19

0017 FASCICOLO MANCANTE F 20

0017 Tomba chiusina Mignoni presso Montepulciano F 21

0017 Scavi Casagrande a Pitigliano F 22

0018 Tazze aretine acquistate dal sig. Pacini A 01

0018 Stele di Pomarance A 02

0018 Vaso di vetro di Colfiorito A 03

0018 Antichità di Corneto Tarquinia (Antonio Frangioni) A 04

0018 Fratelli Neri. Conce e scorticatoio. Tombe volsiniesi A 05

0018 Antichità Vulcenti del sig. Francesco Marcelliani A 06

0018 Collezione Baxter (Fibula a pulviscolo di Roselle) A 07

0018 Antichità di Chiusi dei Fratelli Mignoni A 08

0018 Oggetti esposti (Riparazioni) A 09

0018 Antichità Terrosi di Monteriggioni – Castellina in Chianti - A 10

0018 Tomba etrusca di Pitigliano (Poggio Buco) A 11

0018 Stele di S. Ansano (Comune di Fiesole) A 12 0018 Base scolpita etrusca (ara) del Marchese della Stufa A 13

0018 Tombe Falische Benedetti A 14

Antichità Bernardini trovate nella comunità di Lucignano a Casa Merlata e Mascivo (Val di 0018 A 15 Chiana)

0018 Figura in Terra Cotta (Mannelli), prov. Populonia (vasetto arcaico greco) A 16

0018 Antichità umbre del sig. Costa A 17

0018 Antichità Borghese (Bomarzo) A 18

0018 Terrecotte greche e Figurine di Tanagra A 19

0018 Antichità di D. Valeri (Corneto Tarquinia) A 20

0018 Mattone etrusco con iscrizione proveniente da Volterra (offerto in vendita dal Dottor Petrocchi) A 21

0018 Pietra sculta di S. Maria a Greve di Scandicci A 22

0018 Toscanella – Antichità Campanari A 23

0018 Antichità Balestra (Viterbo) A 24

0018 Municipio di Toscanella (antichità tuscaniesi) A 25

0018 Chianciano (Antichità Casuccini) A 26

0018 Antichità Vulcenti (Principe Torlonia) A 27

0018 Statuina d'ambra - Sovana – Curato Pironi A 28

0018 Sulmona ed Isernia (Elenco degli oggetti trovati in dette località) A 29

0019 Corrispondenza per acquisto di libri B 01

0019 Pubblicazioni dell'Accademia dei Lincei (Notizie degli Scavi - Resoconti - Monumenti) B 02

0019 Dono di libri B 03

0019 Siracusa - Pianta topografica (Airaghi) B 04

0020 Tasse d'ingresso C 01

0020 Telefono C 02

0020 Custode Gaudiano Pasquale C 03

0020 Unione Circondariale Edilizia C 04

0020 Bollettino Ufficiale C 05

0020 Nardini Pietro : lavorante straordinario C 06

0020 Inserviente Madioni Arduino C 07

0020 Segretario Economo Pietro Tedeschi C 08

0020 Circolari disposizioni ministeriali C 09

0020 Brosi Enrico - Vice-Segretario Economo al Museo Egizio C 10

0020 Vitiello Luigi - Guardia degli Scavi C 11

0020 Piccole spese (cap. 35) C 12

0020 Norme e regolamenti di servizio C 13

0020 Direttore cav. Prof. Luigi A. Milani (affari personali) C 14

0020 Cassa soccorso C 15

0020 Montagnoli Severino - Guardia degli Scavi C 16

0020 Bini Pasquale - Custode C 17

0020 Richiesta di stampati C 18 0020 Acquisti (cap. 42) C 19

0020 Perizia di lavori C 20

0020 Guardia Eboli Salvatore C 21

0020 Personale - Affari generali C 22

0020 Miele Liberato - Guardia degli Scavi C 23

0020 Sig. Ispettore Sordini Giuseppe (affari personali) C 24

0020 Sig. Pietro Zei C 25

0020 Pigna Alberto - Custode C 26

0020 Custode Giachi Cesare C 27

0020 Cascello Alfonso - Custode C 28

0020 Ingresso gratuito nel Museo C 29

0020 Corrispondenza d'Ufficio C 30

0020 Custode Pietro Vitiello C 31

0020 Adiutore Giuseppe Pellegrini C 32

0020 Ispettore degli Scavi (affari personali) C 33

0020 Ispettore cav. Falchi (affari personali)- ANNULLATO C 34

0020 Bilanci preventivi C 35

0019 Richiesta di calchi, disegni, fotografie etc. D 01

0019 Palazzo del Museo D 02

0019 Museo Civico di Verona e Medagliere D 03

0019 Silloge Hellenica di Candia D 04

0019 Marcelliani Francesco - Annullato D 05

0019 Pubblicazioni scientifiche del Direttore Cav. Prof. Luigi A. Milani D 06

0019 Stime, pareri e informazioni D 07

0019 Statue proprietà Grottanelli D 08

0019 Medagliere - Collezione numismatica del sig. Boyne D 09

0019 Sassoferrato, furto di Reliquiari D 10

0019 Medagliere Fiorentino E 01

0019 Corpus Numorum E 02

0019 Visite al Medagliere E 03

0021 Centro di Firenze F 01

0021 Capodimonte -Fratelli Brenciaglia F 02

0021 Scavi di Vetulonia - (vedi b. 16) F 03

0021 Antichità di Cascia F 04

0021 Scavi in Etruria (Rendiconto) - Missione Pellegrini in Etruria F 05

0021 Scavi di Bolsena (voc. Barano) di proprietà Guidotti F 06

0021 Scavi di Monte Pitti presso Campiglia Marittima F 07

0021 Scavi di Vulci -Castro Antico. Francesco Mancinelli F 08

0021 Scavi di Doganella etc. Provincia di Viterbo. Fratelli Banchi F 09 0021 Castello Arunto - Toscanella. Proprietà Pesci F 10

0021 Scavi Maggi in Vallerano F 11

0021 Scavi Mancinelli a Poggio Buco F 12

0021 Scavi di Castiglione della Pescaia F 13

0021 Scavi Cozza a Bolsena (Terreni Gazzetta - Casetta - Catenaccio) F 14

0021 Toscanella (Cerasa Giuseppe Ispettore scavi) F 15

0021 Cetona (Scavi Terrosi-Vagnoli) F 16

0021 Bassa Etruria (Circolare agli Ispettori) – ANNULLATO F 17

Arezzo - Montevarchi - Pieve S. Stefano - S. Giovanni val d'Arno - S. Sepolcro – R° Ispettore dei 0021 F 17 Monumenti e scavi Dott. Ubaldo Pasqui

0021 Bibbiena e Poppi res. Stia - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Beni avv. Carlo F 18

0021 S. Miniato - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Ing. Salvatori Mario F 19

0021 Castiglion del Lago, Magione e Perugia - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Lupattelli Angelo F 20

0021 Orvieto - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Faina conte Eugenio F 21

0021 Città della Pieve e Ficulle - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Gabbano G. B. F 22

0021 Viterbo - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi De Gentili Lenzi Francesco F 23

0021 Valentano - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Andreoli Ing. Giuseppe F 24

0021 Canino e Tessennano - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi F 25

0021 Orte - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Marmi comm. Francesco F 26

0021 Bolsena - R° Ispettore Guidotti Francesco F 27

0021 Montefiascone - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Iacopini Carlo F 28

0021 Bagnorea - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Gualtiero march. Prof. Dott. Carlo F 29

0021 Grotta-Castro - R° Ispettore dei Monumenti e Scavi Buccelli Giuseppe F 30

0019 Riproduzioni, calchi, fotografie, disegni G 01

0022 Antichità di Massa Marittima. Fiume Cornia (Urna etrusca del sig. Petrocchi Luigi) A 01

0022 Faenza - Tomba a muratura pr. da S. Silvestro A 02

0022 Talamone (Tombe antiche in teritorio di Talamone / Documenti del sig. Pasquinelli) A 03

0022 Pitigliano -Poggio Buco. Antichità di Jesi Sadun A 04

Chiusi [ a) Antichità del canonico Brogi ; b) Cranio umano trovato a Gioiella dal Dott. Dunn ; c) 0022 A 05 Antichità Mignoni ; d) Antichità Scaccia (Terrosi) ; e) Antichità Aglietti ]

0022 Dono di oggetti - Dolio e ossuario italico di via de' Vecchietti Dono Pacini A 06

0022 Pontedera. Urna storiata Lastrucci A 07

Toscanella [ a) Statua di nenfro della Congregazione di Carità proposta da Cerasa Ispettore ; b) Antichità di Castel d'Arunto proposte da Cerasa Ispettore ; c) Tomba di Rocca Rispampani 0022 A 08 proposta da Cerasa Ispettore ; d) Cippo romano di Catafecce proposto da Cerasa ; e) Pubblicazioni di monumenti dell'Agro romano ] - FASCICOLO MANCANTE

0022 Siena - Tombe Firidolfi Ricasoli prov. Brolio A 09

0022 Firenze - Antichità / Scandicci. Pietra sculta di S. Maria a Greve A 10

Vulci [ a) Antichità del Principe Torlonia ; b) Antichità Vu1centi del sig. Pala Ispettore di Canino 0022 A 11 ; c) Dono Petrocchi ]

0022 Oggetti esposti. Elenco oggetti etruschi Buonarroti A 12

Antichità di Corneto Tarquinia [ a) Tomba di Cerveteri fotografata da Moscioni ; b) Antichità 0022 Frangioni ; c) Museo di Corneto Tarquinia ; d) Disco di metallo bianco ; e) Antichità A 13 Benedetti ; f) Antichità Rispoli (Fioroni)

0022 Volterra [ a) Tomba italica ; b) Stele di Pomarance ] A 14 0022 Bologna (Anzola) [ a) Antichità umbre del sig. Costa proposte da De Maria ] A 15

0022 Ancona [ a) Fermo. Antichità Vitali ; b) Antichità di Murrano ] A 16

0022 Torino [ a) Antichità Mottini ] A 17

0022 Orvieto [ a) Antichità Mancini ] A 18

0022 Antichità Pacini A 19

0022 Perugia [ a) S. Feliciano del Lago. Manico di patella ] A 20

0022 Arezzo [ a) Brilli Filippo. Antichità S. Giovanni val d'Arno ] A 21

0023 Comunicazioni di pubblicazioni del Ministero [ a) Notizie degli scavi ] B 01

0023 Trasporto della Biblioteca Archeologica dalle RR. Gallerie al Museo Archeologico B 02

0023 Acquisti di libri B 03

0023 Imprestiti di libri B 04

0023 Dono di libri - Rendiconti dei Lincei al cav. Dradego Bibliotecario di Verona B 05

0024 Tasse d'ingresso [ a) Note Mensile ] C 01

0024 Personale. Vitiello Pietro Custode [ a) Congedi e permessi ] C 02

Visitatori. Ingresso libero nel Museo [ a) Consiglieri della Giunta di B. A. ; b) Barone Stumm / 0024 C 03 Grifi Eloisa / Pietro e Adelaide Marchi

0024 Montagnoli Severino (Guardia degli Scavi) [ a) Ordini di servizio ] C 04

0024 Pellegrini Dr. Giuseppe. Adiutore [ a) Rimborsi d'indennità di missione ] C 05

0024 Vitiello Luigi. Guardia delle Antichità [ a) Ordini di servizio ] C 06

0024 Schiaparelli prof. cav. Ernesto. Corrispondenza C 07

0024 Bollettino Ufficiale C 08

0024 Cassa soccorso C 09

0024 Richiesta di stampati C 10

0024 Pigna Alberto. Custode [ a) Trasferimento ] C 11

0024 Cascello Alfonso. Custode [ a) Sussidi ; b) Stipendio ] C 12

0024 Piccole spese. Cap. 35 C 13

0024 Resoconti acquisti. Cap. 42. Tasse d'ingresso C 14

0024 Nardini Pietro. Lavorante straordinario [ a) Aumento di stipendio ] C 15

0024 Personale. Affari generali C 16

0024 Zei Pietro. Restauratore. Missione nell'Etruria Meridionale C 17

0024 Miele Liberato C 18

0024 Milani cav. Prof. Luigi. Direttore C 19

0024 Domande d'impiego [ a) Scarano Antonio ; b) Fanfani Attilio ] C 20

0024 Madioni Arduino. Inserviente C 21

0024 Circolari [ a) RR. Poste ; b) Ministero Istruzione ] C 22

0024 Brosi Enrico. V. Segretario-Economo C 23

0024 Comunicazioni d'ufficio C 24

0024 Tedeschi Pietro. Segretario Economo C 25

0024 Custode Pecchioli Silvio C 26

0024 Custode Bianchi Tito C 27 0024 Telefono C 28

0024 Custode Colombo Carlo C 29

0024 Custode Rodolfo Serafini C 30

0024 Custode Bencivenni Cleto C 31

Calchi, disegni, fotografie di oggetti [ a) Calco di Artemis ; b) Calco tazza aretina ; c) Calco stele fiesolana ; d) Calco monumenti a Orvieto ; e) Fregio etrusco ; f) Fotografie Povzovsky ; 0023 D 01 g) Richiesta del sig. Crum. Calchi del Museo Egizio ; h) Casa etrusca Michetti ; i) Miniatura del Biadaiolo ] 0023 Perizia di lavori D 02

Informazioni, stime, pareri etc. [ a) Marcotti Giuseppe. Correzioni di bozze ; b) Giletti Carlo. 0023 Giudizio su una incisione ; c) Indicatore generale della Città di Firenze ; d) Vaso François. Prof. D 03 Cecil Torr ]

0023 Palazzo del Museo D 04

0023 Trascrizione di documenti d'archivio [ a) Dal Commissariato di Belle Arti ] D 05

Museo Civico e Medagliere di Verona [ a) Museo Civico e Medagliere di Verona ; b) Biblioteca di 0023 D 06 Verona ]

0023 Gite archeologiche [ a) Gita a Quinto (Villa Garbi) ] D 07

0023 Catalogo del Medagliere Gatteschi D 08

Richiesta di notizia sul Medagliere Fiorentino [ a) Calco del Ducato d'oro di Giulia da Varano. Notizie al sig. Spinelli ; b) Medaglie Polizianesche. Notizie chieste dal Prof. I. Del Lungo ; c) Moneta dei Cavalieri di Altopascio. Notizie al sig. Muciaccia ; d) Moneta di S. Pompeius. Calco chiesto da Bahrfeldt ; e) Medaglie di Torquato e Bernardo Tasso ; f) Gemme sassonitiche. Paolo 0023 Horn ; g) Gemma elittica (Prof. Orsi) ; h) Ducato d'oro di Massimiliano I. Calco Vitalini ; i) E 01 Calco della moneta di Massa. Petrocchi / Medaglione di Teodorico illustrato da Gnecchi / Moneta d'oro di Giustiniano di Galeotti Ottaviano ; l) Ricerca di monete fiorentine ; m) Pezzo da 5 lire della Rep. Veneta. Prof. Del Vecchio ; n) Ripostiglio di monete fiorentine trovate a Perugia / Zecca di Fano. Castellani / Monetiere Fiorentino. Visita del sig. Haeberlon

0023 Trasporto del Medagliere Fiorentino dalla R. Galleria degli Uffizi a questo Museo E 02 Acquisti di monete [ Peithesa di bronzo trovata da Marchi Bianca a Carpineto (Grassina); b) Moneta d'oro di Pio VI offerta da Bargagli Piero; c) Cilindretto orientale della Contessa Rossetti 0023 E 03 Gatteschi; d) Pietre incise. E. Celi ; e) Moneta Belpanna di Troia; f) Monete arabe-spagnole del sig. Codara ] 0023 Sottrazioni di monete [ a) Medaglia di Gothe sottratta al Louvre ] E 04

0023 Collezione monetaria del Wurzburg E 05

0025 FASCICOLO MANCANTE F 01

Scavi del Centro [ a) Rapporti settimanali degli Scavi del Centro di Firenze (1894-95) ; b) 0025 Masso scritto a Gavignano in Val d'Ema Bagno a Ripoli Scavi del Centro. Pubblicazioni ; c) F 02 Materiale scavato nel Centro ]

0025 Scavi in Etruria [ a) Fondi per gli scavi in Etruria ; b) Bassa Etruria ] F 03

0025 Montepitti. Scavi e scoperte F 04

0025 Siena F 05

0025 Vulci [ a) Scavi e Antichità Mancinelli ] F 06

Massa Marittima [ a) Ispettore Arus. Ossa umane trovate a Poggio Castiglione ; b) Scavi 0025 F 07 Municipali a Poggio Castiglione ] Viterbo [ a) Guidotti Gaetano. Scavi a Bolsena. ; b) Cessione di antichità da Gualtiero Ispettore di Bagnorea ; c) Bolsena. Scavi Bianconi su fondi Ravizza ; d) Scavi Menichetti in voc. Bucine in terreno Battiloro ; e) Scavi Cozza a Bolsena ; f) Scavi Brenciaglia a Il Poggio (Bolsena) ; g) Scavi Perla a Roiano (Montefiascone) ; h) SALTATO ; i) Scavi Pieri a S. Angelo Toscanella ; l) 0025 F 08 Scavi Maggi a Vallarano ; m) Scavi Menichetti a Toscanella ; n) Scavi a Castel Arunto della sig.ra Caterina Pesci ved. Paoletti ; o) Scavo Battaglini ; p) Scavi Cini ; q) Scavi di Bomarzo. Istanza Borghini ; r) Scavi Brancini ; s) Ispettorato di Bolsena ; t) Scavi Golini Bolsena ; u) SALTATO ; v) Scavi Battaglini Bolsena ] 0025 Volterra [ a) Solaini Ezio Ispettore. Urna tufacea ] F 09

0025 Farnese [ a) Scavi al Voltone proposti da Marcelliani ] F 10

Grosseto [ a) Scoperta di un muro alla Marsiliana in proprietà del principe Corsini ; b) Nomina a 0025 F 11 Ispettore a Grosseto ]

0025 Chiusi [ a) Poggio alla Sala. Scavi Gondi-Casuccini ] F 12

Pitigliano [a) Poggio Buco e Sovana. Scavi Mancinelli ; b) Paglieto, Pietra romana scritta del sig. 0025 F 13 Martinucci , c) Ispettore degli Scavi di Pitigliano ] 0025 Pescia e Monsummano. Prof. Bernardini Giulio F 14

0025 Arcidosso. Contri sac. Gustavo F 15

0025 Orvieto. Scavi Valentini F 16

0023 Frammento di clessidra. Studio Golénischeff a) Museo Egiziano. Informazioni G 01

0023 Resoconti [ a) Approvazione di resoconti ] G 02

0023 Riordinamento Museo Egiziano G 03

0023 Mummia del sig. Martini G 04

0026 Vetulonia - Scavi e scoperte, esercizio 1895 F 01

0026 FASCICOLO MANCANTE [?] F 02

0026 Scavi di Vetulonia - esercizio 1894 F 03

Corneto Tarquinia [ a) Antichità Benedetti; b) Museo Civico di Corneto Tarquinia; c) Antichità A. 0027 A 01 Frangioni e Valleri; d) Antichità di V. Fioroni; e) Antichità di Odoardo Rispoli]

0027 Antichità del sig. Frane. Cozza di Bolsena A 02

0027 Mancinelli Francesco. Antichità di Vulci A 03

0027 Francesco Marcelliani A 04

0027 Bronzi di Chianciano [ a) Bronzi di Chianciano Pacini ; b) 1/2 Signatum ] A 05

0027 Sovana [a) Riccardo Mancinelli pittore ] A 06

0027 Dono d'oggetti (Diego Martelli) A 07

0027 Scavi Bianconi nel fondo Ravizza [ a) Bianconi. Bolsena. Tomba di Poggio Sala ] A 08

0027 Antichità Alessandri (Missione a Verona del Dr. Pellegrini r. Ispettore) A 09

0027 Stele di Pomarance A 10

0027 Urna Storiata. Lastrucci, Pontedera A 11

0027 Pimpinelli E., Arezzo (vendita di un anello) A 12

0027 Epigrafi Fiorentine (Centro di Firenze) A 13

0027 Antichità di Acquaviva - Comune di Montepulciano (proprietà Antonio Borri) A 14

0027 Petersen - Dono di un bassorilievo arcaico di Tarquinia dell'Istituto Germanico di Roma A 15

0027 Antichità Mazzolini A 16

0027 Cerveteri (A. e A.]andolo). Fregi di terracotta. A 17

0028 Acquisto libri e fotografie B 01

0028 Pubblicazioni (Notizie degli Scavi) B 02

0028 Carta militare d'Italia B 03

0028 Dono di libri. Pubblicazione Beltrami B 04

0029 Cassa Soccorso C 01

0029 Bollettino Ufficiale C 02

0029 Tasse d'ingresso C 03

0029 Soprastante Pietro Zei C 04

0029 Custode Cleto Bencivenni C 05 0029 Custode Bianchi Tito C 06

0029 Soprastante Alberto Pigna C 07

0029 Circolari C 08

0029 Piccole spese (cap. 36 art. l) C 09

0029 Custode Montagnoli Severino C 10

0029 Personale C 11

0029 Direttore Luigi A. Milani C 12

0029 Ingresso libero C 13

0029 Custode Carlo Colombo C 14

0029 Custode Madioni Arduino C 15

0029 Custode Mazzi Ferdinando C 16

0029 Custode Cascello Alfonso C 17

0029 Segretario Enrico Brosi C 18

0029 Custode Giachi Cesare C 19

0029 Ispettore D.re Pellegrini Giuseppe C 20

0029 Parricchi Tommaso custode C 21

0029 Custode Pecchioli Silvio C 22

0029 Custode Bini Pasquale C 23

0029 Acquisti (cap. 41. Tasse d'Ingresso) C 24

0029 Inserviente Pietro Mottini C 25

0029 Custode Rodolfo Serafini C 26

0029 Nardini Pietro Lavorante Straordinario C 27

0029 Parrilli Carlo Vice Segretario C 28

0029 Richiesta di stampati C 29

0029 Telefono C 30

0029 Servizio d'anagrafe C 31

0029 Custode Beviniati Massimiliano C 32

0029 Rigacci Giovanni C 33

0029 Segretario Pietro Tedeschi C 34

0029 Inserviente Egidio Burrini C 35

0029 Custode Pietro Sargentoni C 36

0029 Custode Gai Domenico C 37

0028 Calchi, disegni, fotografie d'oggetti D 01

0028 Perizie di lavori D 02

0028 Museo Civico di Verona D 03

0028 Informazioni, stime, pareri (Ghilardini) D 04

0028 Furti di oggetti. Museo d'Archeologia a Chateau Borely D 05

0028 Palazzo del Museo D 06

0028 Commissione conservatrice dei Monumenti Livorno D 07

0028 Richiesta di libri D 08 0028 Istituto Superiore di Firenze (Villari) D 09

0028 Collezione di Wùrtzburg E 01

0028 Notizie, Informazioni sul Monetiere (Zecca di Fano) E 02

0030 Centro di Firenze F 01

0030 Scavi d'Etruria (cap. 38) F 02

Licenze di scavo [ a) Bianconi Cesare, Bolsena / Bianconi Augusto. Bolsena; b) Pietrangeli Pietro, Orvieto; c) Urbani Luigi, Orvieto; d) Mancini Riccardo. Orvieto / Giornale degli scavi. Orvieto, Necropoli. Mancini R.; e) Agostino Falco. Bolsena; f) Cesare BeIcapo. Orvieto; g) Cepperoni Adolfo. Bolsena; h) Colesanti Cosimo. Bolsena (Menichetti); i) Meoni Patrizio ed Egisto. Fabro 0030 F 03 (Umbria); j) Treppaoli Vincenzo. Papiano comune di Marsciano (Umbria); k) Pompilj Luigi (Castiglione del Lago); l) Ispezione sui posti ove fu accordata licenza di scavo 1895-96; m) Napoleone Neri. Orvieto. Lago di Chiusi. / Fratelli Neri. Orvieto; n) Briccialdi Giuseppe. Bolsena, contrada Rebottano; o) Corseri Lorenzo. Orvieto; p) Scavi a Bolsena. Conte Francesco Cozza ]

0030 Scavi di Talamone (Grosseto) F 04

0030 Scavi di Vetulonia F 05

0030 Scavi di Bolsena. Contrada Mercatello. Gaetano Battaglini F 06 Scavi di Poggio Buco (Pitigliano) [ a) Scavi a Poggio Buco ; b) Lapide romana e nomina R. Ispettore Martinucci ; c) Scavi. Voltone e Voltoncino, propr. Torlonia. / Giornale di scavo. Scavi 0030 F 07 fatti nell'autunno 1896 nelle tenute del Voltone, Voltoncino e Sconfitta di proprietà della Casa Torlonia di Roma situate nei comuni di Farnese e Pitigliano ]

0030 Scavi Municipali di Massa Marittima al Poggio Castiglione F 08

Castiglione del Lago. Bolsena [ a) Scavi Cesarini in territorio Bruscalupo, Castiglione del Lago 0030 F 09 (Pacini, tegoli scritti); b) Bolsena. Scavi Guidotti Gaetano in territorio S. Lucchino]

0030 Scavi di Numana (Ancona) F 10

0030 Orvieto. Franci R. Ispettore F 11

0030 Comune di Bagno a Ripoli (Firenze). Scavi in podere detto Torre, via Aretina n. 60 F 12

0030 Grosseto. Barbini R. Ispettore. Scavi di Roselle F 13

0030 Ispettore Frenfanelli Cibo F 14

Volterra. Cherici (Isp. Ghirardini). Necropoli di Volterra. Beni già appartenenti alla Badia dei 0030 F 15 Camaldolesi

0030 Tavarnelle. Val d'Elsa (Tonelli) F 16

0030 Toscanella. Isp. Cerasa. Scavi Mancinelli Scotti F 17

0030 Missione Pellegrini (relazione) F 18

0030 Ispettore Salvadori Ing. Mario. S. Miniato F 19

0030 Pisa. Commissione Conservatrice dei Monumenti. Simoneschi cav. Luigi F 20

0030 Bagnorea. Ispettore marchese Carlo Gualterio. Dono d'oggetti F 21

0030 Contri sac. Gustavo. Ispettore Arcidosso e S. Fiora F 22

0030 Scavi Scotti. Corneto Tarquinia (Isp. A. Cozza) F 23

0030 Ispettore Leoncini Ing. Benedetto. Bolsena F 24

0030 Bolsena. Adele Moscini Golini. Voc.lo Madonna dei Cacciatori F 25

0030 R. Ispettore di S. Gemignano F 26

0028 Dott. A. Pellegrini. Stele egizia e frammento di statua G 1

0031 Epigrafi per la sezione fiorentina A 01

0031 Antichità Mancinelli Riccardo. Sovana. Poggio Buco. Pitigliano A 02

0031 Oggetti esposti. G. Accarisi e nipote A 03

0031 Antichità Mazzolini. Campiglia Marittima, Montepitti A 04 0031 Stele di Pomarance A 05

0031 Bolsena. Augusto Bianconi A 06

0031 Pistoia. Rossi-Cassigoli A 07

0031 Dono d'oggetti. Marchesa Bargagli (Grottanelli Toiano) A 08

0031 Montepulciano. Acquaviva delle Fonti (Antonio Borri, Ettore Mannini) A 09

0031 Vulci. Antichità vulcenti. Musignano, proprietà Torlonia A 10

0031 Tarquinia. Sarcofago Falzacappa A 11

0031 Stele di Diego Martelli (Piccioli Poggiali) A 12

Antichità di Castiglion del Lago. Proprietà Pompilio Pompili (Ispettore Ubaldo Pasqui) Arezzo. 0031 A 13 Tombe etrusche presso Castiglion Fiorentino, Arezzo

0031 Marsciano presso Perugia A 14

0031 Antichità Vaggi (L. Savignoni) A 15

0031 Gioiella, comune di Castiglione del Lago. Tommaso Mazzuoli A 16

0031 Colle val d'Elsa. Vaso di Pietro Taccini Giorgi della Città della Pieve. ANNULLATO A 17

0031 A. B. Dazzi. 27 cilindretti orientali A 18

0031 Antichità Giorgi. Città della Pieve (Vaso di Colle di Val d'Elsa) A 19

0031 Antichità russe-orientali A 20

0031 Chiusi. Antichità Mignoni A 21

0031 Antichità di L. Mannelli. Campiglia Marittima (Populonia). Antichità Mazzolini A 22

0031 Corneto Tarquinia. Antichità Antonio Frangioni A 23

Tomba Poggio Sala presso Bolsena (Campanella Gabriele, Orvieto). Menichetti Giuseppe. 0031 A 24 Menichetti Luigi fu Giovanni. frammenti di vasi di Poggio Sala

0031 Chiusi. Lancetti. Ossuario A 25

Antichità Pacini Giuseppe. Acquisto di oreficerie etrusche di provo Chiusi. Acquisto di monete 0031 A 26 fuse

0031 Antichità Saulini, Roma A 27

0031 Viterbo. Antichità Falcioni A 28

Notizie degli Scavi. Relazione Poggio Sala. Bollettino di Paletnologia, Libri delle RR. Gallerie 0032 B 01 portati al Museo

0032 Museo Civico di Verona D 01

0032 Calchi, disegni, fotografie etc. D 02

Palazzo della Crocetta (Museo) - Documenti riguardanti l'inaugurazione della sezione topografica 0032 D 03 dell'Etruria

0032 Stime, pareri, informazioni etc. D 04

0032 Vendita al Museo della Guida "Amelung" (Dono dell'opera di Amelung) D 05

0032 Perizie di lavori D 06

Esportazione oggetti scavo Carrara - Helbig: proposta di una copia di lucidi delle tombe 0032 D 07 tarquiniesi

0032 Medagliere e Monetiere E 01

0032 Collezione Monetaria del Wurzburg E 02

0033 Telefoni C 01

0033 Acquisti. Tasse d'ingresso (Cap. 41). Anno finanziario 1897-98 (Cap. 51 art. 2B) C 02

0033 Piccole spese (Cap. 36). Capitolo 37 per l'esercizio finanziario 1897-98 C 03

0033 Tasse d'ingresso. Museo Archeologico e Galleria degli Arazzi C 04

0033 Cassa soccorso C 05 0033 Inserviente Mottini Pietro C 06

0033 Nardini Pietro. Lavorante straordinario C 07

0033 Custode Cesare Giachi C 08

0033 Custode Carlo Colombo C 09

0033 Inserviente Burrini Egidio C 10

0033 Ingresso libero. Istituto Superiore. Nota di studenti C 11

0033 Bollettino Ufficiale (Annuario) C 12

0033 Dott. Pellegrini (Affari Personali) C 13

0033 Soprastante Alberto Pigna C 14

0033 Personale C 15

0033 Custode Cleto Bencivenni C 16

0033 Direttore cav. Prof. Luigi A. Milani C 17

0033 Richiesta di stampati C 18

0033 Conti correnti sui capitoli 41 art. 1B, 38 art. 1A , 36 art. 1 C 19

0033 Custode Cascello Alfonso C 20

0033 Circolari C 21

0033 Soprastante Zei Pietro C 22

0033 Pecchioni Guido (Barone Podestà) C 23

0033 Rigacci Giovanni C 24

0033 Custode Straordinario Palmiro Matelli C 25

0033 Custode Cipriani Gaetano C 26

0033 Custode Silvio Pecchioli C 27

0033 Custode Gai Domenico C 28

0033 Custode Montagnoli Severino C 29

0033 Brosi Enrico (Vice-Segretario) C 30

0033 Bilanci preventivi C 31

0033 Custode Giuseppe Maglione C 32

0033 Custode Beltramini Edmondo C 33

0034 Scavi in Etruria (Cap. 38; Cap. 39 per l'esercizio finanziario 1897-98) F 01

0034 Centro di Firenze F 02

0034 Ispettore S. Gemignano (Dott. Ugo Nomi) F 03

0034 Orvieto. R. Mancini. Ispettore Franci. Urbani - Rapporti Mancini F 04

0034 Scavi di Vetulonia (Bambagini) F 05

0034 Pitigliano. Martinucci Ispettore F 06

0034 Toscanella. Ispettore Cerasa (Antichità Vincenti) F 07

0034 Montefiascone (Ing. G. Pelena) F 08

0034 Nuove tombe della necropoli volterrana della Guerruccia (scoperte dal Chierici) F 09

0034 Scavi di Roselle. Grosseto. Ispettore Barbini (Trapani) F 10

0034 Tomba di Rapolano. Loc. I Pianacci, prov. di Siena (Relazione Pellegrini) F 11

0034 Massa Marittima. Ispettore Luigi Petrocchi F 12 0034 Viterbo. Bagnorea, Fratelli Marini. Isp. Gualtiero (Scavi a Poggio Sala). Scavi Scinga F 13

0034 Viterbo. Ispettore Cesare Pinzi (Chiesa di S. Maria in Carbonaia) F 14

0034 Museo Egiziano (Prof. Astorre Pellegrini) G 01

0035 Vulci (Torlonia) A 01

0035 Campiglia Marittima (A. Mazzolini. L. Mannelli) A 02

0035 Pitigliano. R. Mancinelli. Isp. Martinucci. Gaspare Ciacci A 03

Bolsena. Poggio Sala. G. Menichetti. Bianconi. Luigi Menichetti fu Giovanni. G. Campanella. G. 0035 A 04 Battaglini. Diomede Neri, Orvieto

0035 Volterra. Tomba Inghirami (Ginori Conti) A 05

0035 Antichità Saulini, Roma. Terrecotte volsiniesi della Collezione Saulini A 06

0035 Antichità di Acquaviva (Ettore Mammini) A 07

0035 Antichità Osimo (conte Alessandro Orsi). Antichità Numana (Ancona). Cesare Bellini A 08

0035 Pozzuolo per Gioiella (Tommaso Mazzuoli) A 09

0035 Macina di S. Piero a Quintole (presso Compiobbi). Sievi Guglielmo A 10

0035 Chiusi [Antichità Mignoni Oreste - Antichità Giulietti - Antichità Moretti] A 11

0035 Guardistallo presso Pisa (Tomba della 1a età del Bronzo. Salvo Salvadori). Antonio Pratesi A 12

Antichità di Sinalunga (Francesco Piccolomini Bandini), Pietro Piccolornini. Siena, via Ricasoli, 9. 0035 A 13 Pilade Merlotti. Siena, via del Re, 5

Colle di Val d'Elsa (Siena). Tombe antiche (Giovanni Cassano) [Mosaico romano ad Asciano, 0035 A 14 Siena (L. Francini) - Antichità di Bagni di S. Filippo, Siena (Marchionni e Spennacchi) ]

0035 Stele di Diego Martelli (Congregazione di Carità) A 15

0035 Stele di Pomarance (Ginori Conti). Giuseppe Ghilli A 16

0035 Antichità Jacobini, Roma A 17

0035 Antichità di Macchiabuia nella tenuta della Marsiliana dono del Principe Corsini A 18

0035 Ispettore Ubaldo Pasqui, Arezzo. Tombe etrusche presso Castiglion Fiorentino A 19

0035 Stipe votiva di Radicofani, acquisto Gabbrielli A 20

0035 Dono oggetti. Ostermann. Conte Curzio Desideri A 21

0035 Antichità Falcioni A 22

0035 Populonia. Falchi (Desideri) A 23

0035 Fibule sirolesi (Cesare Bellini) A 24

0035 Antichità Migliorati (Marchesa Clorinda Migliorati nata Canevaro) A 25

0035 Antichità Marradi-Benti, Pistoia (Grazie di Saturnana) A 26

Seeber. Notizie degli Scavi. Hoepli. Bruchmann. Società Italiana per la protezione degli studi 0036 B 01 classici

0036 Vendita nel Museo della Guida "Amelung" D 01

0036 Informazioni, stime, pareri D 02

0036 Calchi, disegni, fotografie etc. D 03

0036 Perizie di lavori, esercizio 1897-98; 1898-99 D 04

Palazzo del Museo. Corrispondenza col Museo Archeologico. Prefetto di Firenze. Telegrafi dello 0036 D 05 Stato

0036 Leggi vigenti in Toscana sulla tutela del Patrimonio Archeologico ed Artistico Nazionale D 06

0036 Museo di Verona D 07

0036 Guida Museo Topografico dell'Etruria D 08

0036 Museo Civico di Chiusi. Ispettore Pietro Nardi-Dei (pianta del Museo di Chiusi) D 09 0036 Museo di Perugia, pietre orientali (B. Teloni) D 10

0036 Monetiere, Medagliere, Gliptica (Collezione Currie) E 01

0036 Monete di Wurzburg (Barone Tucherl) E 02

0037 Tasse d'ingresso. Museo Archeologico e Galleria degli Arazzi C 01

0037 Custode Edmondo Beltramini C 02

0037 Cassa soccorso C 03

0037 Direttore Luigi A. Milani C 04

0037 Custode Carlo Colombo C 05

0037 Acquisti. Tasse d'ingresso. Cap. 51 art. 2B. Esercizio finanziario 1898-99. Cap. 49 C 06

0037 Piccole spese. Cap. 37 art. 1 es. 1897-98. Esercizio finanziario 1898-99, capitolo 34 C 07

0037 Bollettino Ufficiale C 08

0037 Telefoni C 09

0037 Custode Domenico Gai C 10

0037 Personale C 11

0037 Dott. Giuseppe Pellegrini, Ispettore. Sirolo, prov. Ancona. Relazioni C 12

0037 Custode Gaetano Cipriani C 13

0037 Circolari C 14

0037 Custode Mottini Pietro C 15

0037 Ingresso libero al Museo (R. Istituto di Studi Superiori) C 16

0037 Lavorante straordinario Pietro Nardini C 17

0037 Richiesta di stampati C 18

0037 Bilanci preventivi (Dotazioni) C 19

0037 Custode Pecchioli Silvio C 20

0037 Custode Straordinario Matelli Palmiro C 21

0037 V. Segretario Enrico Brasi C 22

0037 Custode Straordinario Cimbra Rasponi C 23

0037 Inserviente Cesare Barlozzetti C 24

0037 Conservatore Pietro Zei C 25

Toscanella. Ispettore Cerasa. Antichità Vincenti. Antichità Municipali (Falaschi). Tombe in 0038 F 01 vocabolo Rosavecchia

0038 Scavi in Etruria (Cap. 39, esercizio 1897-98). Esercizio finanziario 1898-99, capitolo 36 F 02

0038 Oggetti antichi presso Carrara. Ispettore Lodovico Isola F 03

0038 Massa Marittima. Ispettore Luigi Petrocchi F 04

Vetulonia. Ispettore Isidoro Falchi [Documenti di spesa rimessi dal sig. Ispettore cav. Falchi il 0038 F 05 15.5.99 ] Volterra. Ispettore Ghirardini. Chierici (Necropoli di Volterra. Beni già appartenenti alla Badia dei 0038 F 06 Camaldolesi). Ispettore Solaini. Custode Fantozzi

0038 Viterbo. Scavi Scinga. Ispettore Pinzi. Scavi in territorio di Vitorchiano e Magugnano F 07

Domanda di scavo. Necropoli di Bardano, Orvieto (Parroco Marini. Zani Antonio). Cavalieri di 0038 F 08 Malta (Luigi Gnoli Bizzardi). Bianconi Augusto

0038 Vetralla. Ispettore Zelli Iacobuzi conte Paolo (Sarcofago etrusco etc. di Pompeo Pompa) F 09

Grosseto. Ripacci, comune di S. Fiora. Ingegnere Caffaro Luigi, Prefetto di Siena. Ispettore 0038 F 10 Contri, Arcidosso e S. Fiora. Ispettore Barbini Grosseto

0038 Scavi Braccardi, Orvieto e Scavi della Commenda del Sovrano Ordine di Malta, Orvieto F 11 0038 Centro di Firenze F 12

0038 Tomba etrusca (Castelnuovo Val di Cecina). T. Mati. Augusto Conti F 13

0038 Scavi Rocca S. Casciano. Tomba antica F 14

0038 Catalogo delle statuette funerarie (Astorre Pellegrini) G 01

0039 Antichità Marradi-Benti. Pistoia (Grazie di Saturnana) A 01

0039 Bagni S. Filippo. Siena. Asciano. March. Chigi A 02

0039 Collezione di pietre incise del Dottore Zekenim A 03

0039 Chiusi. Oreste Mignoni, Antichità di Pozzuolo. Moretti. Antichità Giovanni Paolozzi. Lancetti A 04

0039 Campiglia Marittima. A. Mazzolini. L. Mannelli A 05

0039 Antichità di Marsiliana ed Albegna A 06

0039 Antichità di Corneto Tarquinia. Antonio Frangioni (Bollettino di Archeologia Cristiana di De Rossi) A 07

0039 Cav. Ortensio Vitalini, via Vittoria 81, Roma (Acquisto monete) A 08

0039 Pitigliano. Poggio Buco. R. Mancinelli. Isp. Martinucci. Antichità A 09

0039 Dono di oggetti al Museo. Baronessa French, anforetta fenicia. E. Newberry, vasetto etrusco A 10

0039 Nuoro (Sardegna). Antichità Piras-Mocci A 11

0039 Vetralla. Sarcofago di nenfro di Pompeo Pompei. Ispettore Zelli Iacobuzi A 12

0039 Populonia. Antichità A 13

0039 Roma. Antichità Saulini A 14

0039 Marchese Gavotti Nerospi. Cammeo antico A 15

0039 Casuccini Bianca (Moneta) A 16

0039 Volterra. Due assi di Volterra del sig. A. Fanani (Torsi di marmo) A 17

0039 Cetona. Tomba di Cancelli acquistata da Pacini. E. Mancini Accademico dei Lincei A 18

0039 Antichità Casuccini A 19

0039 Necropoli Bolognese. Cambio di oggetti antichi A 20

0039 Idolino di bronzo (Antiquario Arturo Laschi) A 21

0039 Tomba Inghirami Volterra – FASCICOLO VUOTO A 22

0039 Acquisto fotografie. Romualdo Moscioni, via Condotti 10A, Roma A 23

0039 Antichità di Nuoro (Antonio Pau) A 24

0039 Acquisto libri. A. Pellegrini. K. Triibner A 25

0039 Antichità di Pieve di Sinalunga (Piovano Luigi Frullini) A 26

0039 Volterra. Urne Inghirami A 27

0039 Stele di Pomarance (Giuseppe Ghilli) A 28

Chianciano. Tombe ed urne di Poggio all'Abate (propr. Angelotti). Paolo Petraccelli, testa 0039 A 29 d'alabastro etc. Melosi (Teschio con dentiera legata in oro)

0039 Montepulciano. Antichità Cantini. Nomina dell'Ispettore A 30

0039 Antichità ceretane (Francesco Marcelliani) A 31

0039 Antichità di Numana (Cesare Bellini) A 32

Antichità Baresi. Vasi geometrici di Canneto (prov. di Bari). Avv. Michele Armenise, via Principe 0039 A 33 Amedeo 40, Bari

0039 Orvieto. R. Mancini A 34

0039 Orvieto (N. Neri) A 35

0039 Antichità di Rodi. Sarcofago (prof, Halbherr). Jean P. Lambros. Antichità di Atene A 36 Cambio libri. Notizie degli scavi. Library Association Springfield. Compte-Rendu del Museo 0040 B 01 Imperial dell'Eremitaggio in Pietroburgo. Dono libri Principe Corsini

0040 Libri offerti in vendita dalla sig.ra Rossi Virginia B 02

0040 Calchi, disegni, fotografie, restauri etc D 01

0040 Informazioni, stime, pareri D 02

0040 Museo di Verona. Alessandro Bolognini D 03

0040 Palazzo del Museo D 04

0040 Torino. Museo d'Antichità. Prof. E. Schiaparelli D 05

0040 Museo Topografico dell'Etruria (R. Liceo Lorenzo Costa. Spezia) D 06

0040 Museo Civico di Chiusi D 07

0040 Museo di Vetulonia (Prefetto di Grosseto) D 08

0040 Guida Amelung D 09

0040 Tentata esportazione di oggetti dal Museo D 10

0040 Guida "Museo Topografico dell'Etruria" D 11

0040 Congresso di orientalisti (Angelo De Gubernatis) D 12

0040 Monetiere e Medagliere. E. Argnanì, Ravenna. Monete Bactriane, Mall. Ginori Conti E 01

0040 Monete di Wurzburg. Barone Tucher E 02

0041 Tasse d'ingresso. Museo Archeologico e Galleria degli Arazzi C 01

0041 Cassa soccorso C 02

0041 Custode Straordinario Cimbro Rasponi C 03

0041 Custode Gai Domenico C 04

0041 Telefoni C 05

0041 Richiesta di stampati C 06

0041 Ispettore dotto Giuseppe Pellegrini C 07

0041 Piccole spese (eserc. 1898-99). Art. 34 esercizio finanziario 1899-1900, cap. 36 C 08

0041 Bollettino ed Annuario della P. I. C 09

0041 Personale C 10

0041 Nardini Pietro. Lavorante straordinario C 11

0041 Conservatore Zei Pietro C 12

0041 Custode Pietro Mottini C 13

0041 Soprastante Guido Scifoni C 14

0041 Acquisti. Tasse d'ingresso. Cap. 49, es. fin. 1898-99, cap. 51, art. 2B . es. 1899-1900 C 15

0041 Custode Severino Montagnoli C 16

0041 Ingresso libero al Museo. Istituto Superiore C 17

0041 Tedeschi Pietro. Segretario economo C 18

0041 Madioni Romilda (sussidio) C 19

0041 Circolari C 20

0041 Custode Cleto Bencivenni C 21

0041 Custode Cesare Barlozzetti C 22

0041 Direttore L. A. Milani C 23 0041 Prestito libri. Marchesa Paolucci (Brizio) C 24

0041 Custode Burrini Egidio C 25

0041 Domanda d'impiego C 26

0041 Custode Tommaso Parricchi C 27

0041 Custode Straordinario Matelli Palmiro C 28

0041 Vice-segretario Enrico Brosi C 29

0041 Custode Cesare Giachi C 30

0041 Custode Cipriani Gaetano C 31

0041 Custode Bini Pasquale C 32

0041 Dotazioni per l'esercizio finanziario 1899-1900 C 33

0041 Custode Giuseppe Maglioni C 34

0041 Custode E. Beltramini C 35

0042 Bolsena. Bucciglioni e Chiaro. Domanda di scavo F 01

0042 Volterra. Badia dei Camaldolesi. 1. Cherici. Scavi della Guerruccia. Ghirardini F 02

Viterbo. Scavi Benedetti. Elpidio Finistauri. Custode Cleto Bencivenni in missione. Antichità di 0042 F 03 Ferento

0042 Toscanella. Bianconi sac. Augusto. Ispettore Cerasa. Custode Bencivenni F 04

0042 Castelnuovo Val di Cecina. Tomba etrusca. Mati e Augusto Conti F 05

0042 Siena. Scavi del Bozzone. Pietro Piccolomini F 06

Scavi. Scavi di Vetulonia. Ispettore Falchi. Scavi privati dell'Ispettore Cavaliere Dott. I. Falchi. 0042 F 07 Petrocchi, oggetti vetuloniesi

0042 Centro di Firenze F 08

0042 Massa Marittima. Isp. Petrocchi F 09

0042 Grosseto. Ispettore Barbini. Ripostiglio di Poggio Gobbo F 10

0042 Fiesole. Macciò F 11

0042 Scavi d'Etruria, cap. 36. Eserc. fin. 1899-1900. Cap. 38 art. 1A F 12

0042 Montefiascone. Giovanni Pelena F 13

0042 Scavi di Chianciano F 14

0042 Prof. Astorre Pellegrini G 01

0043 Orvieto. Neri. Mancini A 01

0043 Chianciano. B. Petraccelli. Angelotti A 02

0043 Pitigliano. Saturnia, Antichità. Mancinelli. Isp. Martinucci. Sovana. Pitigliano. E. Merlini A 03

0043 Cetona. Tomba di cancelli acquistata da Pacini (E. Mancini) A 04

0043 Antichità di Rodi (Candia). Prof. Halbherr. Carabott A 05

0043 Antichità cerretane etc. F. Marcelliani A 06

0043 Chianciano. Rinvenimenti di bronzi etruschi A 07

0043 Terracotte Saulini A 08

0043 Campiglia Marittima. Lorenzo Mannelli. A. Mazzolini A 09

0043 Chiusi. Martino Mignoni, Luciano Lancetti A 10

0043 Antichità Acquaviva Montepulciano (E. Manurrini) A 11

0043 Montepulciano. Antichità di Francesco Cantini A 12 0043 Antichità di Sarteano (Bargagli) A 13

0043 Antichità di Città della Pieve (Pietro Giorgi) A 14

0043 Antichità di Pegognana (prov. di Mantova). Alessandro Rizzoli A 15

0043 Antichità di Asciano. Ing. Luigi Francini Naldi A 16

0043 Dono di oggetti. Atene, Karo prof. Giorgio. Del Buono, Isola d'Elba A 17

0043 Statuetta di bronzo (Roma). Cozza-Fausti A 18

0043 Roma. Antichità Morani A 19

0043 Antichità di Cagli (bronzi) A 20

0043 Tomba di Poggiarello presso Casale Marittimo A 21

0043 Antichità della Necropoli di Novilara depositate nel Museo di Pesaro A 22

0043 Attrezzi per scavi (Domenico Santoni, Orvieto) A 23

0043 Antichità e Tombe Inghirarni (Volterra) A 24

0043 Specchio di Bettolle (Acquisto Pacini) A 25

0043 Antichità di Montefortino, Arcevia (Ancona). Carletti A 26

0043 Livorno. Antichità di Cartagine. Umberto Mugnaini A 27

0043 Umbria. Cavallo di bronzo scoperto in Sigillo (Foligno, Perugia) A 28

0043 Bolsena. A. Bianconi A 29

0043 Vaso François A 30

0043 Antichità di Narce, Faleri, Orvieto e Perugia (Fausto Benedetti) A 31

0043 Dono di calchi di aes grave etruschi-romani. Avv. D.re Haeberlin A 32

0043 Antichità etrusche. Sambon A 33

0043 Antichità di Toscanella (Isp. Cerasa) A 34

0043 Busto romano del Museo Nazionale di Firenze (Palazzo Vecchio quartiere di Eleonora da Toledo) A 35

0043 Antichità sarde (Cagliari). Graziano Senigaglia A 36

0043 Antichità di Montegranaro. Anfora delle Marche. Mattei Francesco A 37

0043 Antichità micenee. Tsontas, Atene A 38

0043 Vaso greco del Conservatorio degli Orfani in Pistoia (Plinio Nelli) A 39

0043 Antichità della Sardegna (Orano). Giglioli A 40

0043 Monte Granaio. Monete provenienti da Pacini Giuseppe A 41

0044 Notizie degli scavi. Seeber. Prof. Astorre Pellegrini. Hoepli B 01

0044 Museo Civico di Chiusi D 01

0044 Museo Civico di Verona D 02

0044 Informazioni, stime, pareri etc. D 03

0044 Calchi, disegni e fotografie D 04

0044 R. Istituto di Studi Superiori di Firenze D 05

0044 Palazzo del Museo (Crocetta) D 06

0044 Domande di impiego (Lucarini Fabrizio) D 07

0044 Conferenza sofoclea (Milani L. A.) D 08

0044 Guida Amelung D 09

0044 Disegno di legge per la tutela dei Monumenti Nazionali D 10 0044 Monetiere e Medagliere. Rodocavachi. Supino. Ghirardini. Gabrici E 01

0045 Custode Edmondo Beltramini C 01

0045 Tasse d'ingresso al R. Museo e Galleria degli Arazzi C 02

0045 Acquisti. Cap. 51 art. 2B, 1899-1900 C 03

0045 Cassa soccorso C 04

0045 Custode Pasquale Bini C 05

0045 Direttore Luigi A. Milani. Pubblicazioni, relazioni etc. C 06

0045 Personale C 07

0045 Custode Montagnoli Severino C 08

0045 Bollettino ed Annuario della P. I. C 09

0045 Telefoni C 10

0045 Piccole spese. Cap. 36 art. I es. finanziario 1899-1900 C 11

0045 Circolari. RR. Poste. Viaggi ridotti ferroviari. Corrispondenza R. Prefettura C 12

0045 Custode Domenico Gai C 13

0045 Custode Egidio Burrini C 14

0045 Conservatore Zei Pietro C 15

0045 Custode Cleto Bencivenni C 16

0045 Vice segretario Enrico Brosi C 17

0045 Ispettore dott. Giuseppe Pellegrini. Statua dell'Ospedale di Sarzana. Museo nazionale di Napoli C 18

0045 Ingresso gratuito al Museo C 19

0045 Custode Giachi Cesare C 20

0045 Richiesta di stampati C 21

0045 Custode Silvio Pecchioli C 22

0045 Custode Parricchi Tommaso C 23

0045 Soprastante Cav. Guido Scifoni C 24

0045 Custode Casciello Alfonso C 25

0045 Madioni Romilda nata Fiorentini C 26

0045 Custode Cipriani Gaetano C 27

0045 Custode Barlozzetti Cesare C 28

0045 Custode Carlo Colombo C 29

0045 Custode Matelli Palmiro C 30

0045 Custode Maglioni Giuseppe C 31

Scavi di Vetulonia. Ispettore I. Falchi [Contratto relativo alla Pietrera consegnatomi dal Cav. 0046 F 01 Falchi il 30 maggio 1900]

0046 S. Casciano. Tumulo di Montepaldi. Marchese Corsini F 02

0046 Fiesole (Macciò) F 03

0046 Scavi in Etruria. Cap. 38 es. fin. 1899-1900 F 04

0046 Volterra. Badia dei Camaldolesi. Italo Cherici. Ispettore Saldini F 05

0046 Centro di Firenze. Ing. Landi. Ing. Conti F 06

0046 Grosseto. Isp. Agostino Barbini. Scavi di Roselle F 07 0046 Ispettore G. Ghirardini. Pisa. Pellicci Antonio. Disegni Antichità volterrane F 08

0046 Montepulciano. Ispettore Pietro avv. Gallotti F 09

0046 Pisa. Ispettore F 10

0046 Città di Castello. Scavi in vocabolo Campodaia, fraz. Fabrecce. Giuseppe Belei F 11

0046 Licenza di scavi. Mazzuoli F 12

0046 Scavi di Tarquinia e in altre parti di Etruria. Danni alle tombe etrusche dipinte F 13

0046 Roma. Scavi del Foro Romano F 14

0046 Isola di F 15

0046 Orvieto. Scavi Felici a Cannicella. Neri F 16

0046 Scavi di S. Gemignano. Ispettore Ugo sac. Nomi. Pesciolini F 17

0046 Domanda di scavi. Augusto Bianconi F 18

0046 Perugia. Vocabolo Sperandio F 19

0046 Scavi di Bientina. Orentano presso Altopascio. Tinelli e Guerrazzi F 20

0046 Massaciuccoli (Lago). Tempio di Ercole Lamione. Ufficio Regionale F 21

0046 Tomba di Pania. G. Terrosi Vignoli F 22

Sambon Giulio. Sedia e canopo di bronzo della vendita Bourguìgnon a Parigi. Pietre, monete, 0047 A 01 calchi, gemme. Pietre incise. Sambon

0047 Museo di Chiusi. Antichità chiusine A 02

0047 Mignoni Martino. Mignoni Oreste. Luciano Lancetti. Scavi di Poggio Renzo A 03

0047 Necropoli di Novilara A 04

0047 Antichità sarde A 05

0047 Museo nazionale di Atene. Valerio Stais, Cavadias A 06

0047 Tomba del Poggiarello. Sindaco di Casale Marittimo. Solaini, Museo Guarnacci di Volterra A 07

0047 Antichità di Montepulciano. Cantini Francesco A 08

0047 Antichità di Toscanella. Ispettore Cerasa Giuseppe A 09

0047 Campiglia Marittima. Lorenzo Mannelli. A. Mazzolini A 10

0047 Antichità Vitalini A 11

0047 Antichità di Perugia (Dionisio Breghi) A 12

0047 Antichità di Narce (Fausto Benedetti) A 13

0047 Umbria. Cavallo di bronzo scoperto in Sigillo (Perugia). Sottoprefetto di Foligno A 14

0047 Gesso di guerriero arcaico. Statua degli Uffizi (Furtwàngler) A 15

0047 Antichità di Rodi (F. Carabott) A 16

0047 Perugia. Antichità Salustri. prof. Girolamo Donati A 17

0047 Dono d'oggetti. Morgan. Randall. Philipson A 18

0047 Targa delle tavole Eugubbine (Antonio Micheletti) A 19

0047 Bologna. Antichità. Conte Cesare Malvasia. Tortarelli A 20

Cambio di oggetti antichi fra il Museo Archeologico di Bologna ed il Museo Archeologico di 0047 A 21 Firenze. Scheletro antico di Atri

0047 Orbetello. Ruderi di una villa romana. Tosi. Savini. Landucci A 22

0047 Vaso François. Isp. Pietro Galeotti, Chiusi. F. Bruckmann A 23

0047 Sinalunga. Antichità Frullini A 24

0047 Oggetti egiziani. Cambio fra il Museo di Torino e di Firenze. prof. Pellegrini Astorre A 25 0047 Masci Domenico. Antichità Chianciano A 26

0047 Analisi chimica archeologica. Prof. Piccini Augusto A 27

0047 Antichità Saulini A 28

0047 Antichità di Palastreto A 29

0047 Antichità di Orvieto. R. Mancini A 30

0047 Statua arcaica etrusca del conte Primoli A 31

0047 Oreficerie di Narce (Angiolo Pasqui) A 32

0047 Bolgheri. Armille d'argento. N. 39 A 33

0047 Museo Bargagli. Sarteano A 34

0047 Certaldo. Urna bisoma di Sepus. Maccianti Guido A 35

0047 Bolsena. Antichità Golini Moscini A 36

0047 Rocca S. Casciano. G. B. Cagnacci orefice-orologiaro A 37

0047 Bologna. Antichità Malvasia. Rambaldi A 38

0048 Notizie degli scavi. U. Hoepli. L. Pigorini. Hoernes B 01

0048 Dono di libri. Ricordi storici ed artistici del Centro di Firenze. Centro di Firenze D 01

0048 Calco del busto di Eleonora di Toledo D 02

0048 Disegni, calchi e fotografie D 03

Informazioni, stime, pareri etc. (Sogliano). Acquedotto romano di Caldaccoli (Bagni di S. 0048 D 04 Giuliano).

0048 Museo di Cagliari (Prof. Patroni) D 05

0048 Palazzo del Museo. Vertenza Gualtieri D 06

0048 Trasporto dei Niobidi D 06bis

0048 RR. Poste D 07

0048 Monetiere e Medagliere E 01

0049 Capitolo 36 art. 1, 1900-1901; cap. 38 es. 1901-1902 C 01

0049 Ingresso al Museo. Tasse, gratuiti etc. C 02

0049 Stampati C 03

0049 Soprastante Guido Scifoni C 04

0049 Custode Pecchioli C 05

0049 Vice Segretario Cipriani Gaetano C 06

0049 Circolari C 07

0049 Maglioni Giuseppe C 08

0049 Cassa Sòccorso C 09

0049 Custode Tommaso Parricchi C 10

0049 Direttore Luigi A. Milani (Informazioni d'ufficio) C 11

0049 Conservatore Zei Pietro C 12

0049 Custode Matelli Palmiro – ANNULLATO C 13

0049 Ispettore Giuseppe Pellegrini C 14

0049 Custode Montagnoli Severino C 15

0049 Custode Giachi Cesare C 16 0049 Custode Cesare Barlozzetti C 17

0049 Custode Cleto Bencivenni C 18

0049 Cap. 51 esercizio finanziario 1900-1901 C 19

0049 Bollettino e Annuario della Pubblica Istruzione C 20

0049 Custode Colombo Carlo C 21

0049 Custode Matelli Palmiro C 22

0049 Telefoni C 23

0049 Vice Segretario Lombardi Caruso C 24

0049 Segretario Economo Pietro Tedeschi C 25

0049 Custode Gai Domenico C 26

0049 Personale C 27

0049 Custode Burrini Egidio C 28

0049 Custode Cascillo Alfonso C 29

0049 Vice-Segretario Brosi Enrico C 30

0049 Custode Straordinario Nardini Pietro C 31

0049 Custode Bini Pasquale C 32

0049 Custode Mariotti Ferdinando C 33

0050 Siena. Chiesa di S. Marcellino in Avane F 01

0050 Vetulonia. I. Falchi F 02

0050 Fiesole. Macciò. G. Calzolari F 03

0050 Lago di Massaciuccoli. Terme. Relazione Pellegrini F 04

0050 Perugia. Scavi Sperandio F 05

0050 Scavi Felici (Cannicella, Conice e San Manno) F 06

0050 Città di Castello (Belei) F 07

0050 Scavi di Roselle (Isp. Barbini) F 08

0050 Scavi in Etruria F 09

0050 Volterra. Scavi alla Badia dei Camaldolesi (Cherici) F 10

0050 Licenza e Domanda di scavo (Golini) F 11

0050 Sepolcri scoperti nel Comune di Galeata (Ufficio Regionale. Rocca S. Casciano) F 12

0050 Rio Marina (Isola dell'Elba). Ripostiglio di monete romane F 13

0050 Scavi di Saturnia, Sovana e Pitigliano. Mancinelli. Merlini F 14

0050 Pisa. Scavi di Belora fra Riparbella e Cecina (Antonio Baldini) F 15

0051 Osimo. Antichità G. B. Gallo. Fabrizio Bellini A 01

0051 Bologna. Antichità Malvasia A 02

0051 Volterra. Museo Guarnacci. Ispettore Solaini. Cambio di oggetti A 03

0051 Causa Terrosi-Maccianti, Tomba Sepus di Monteriggioni A 04

Atene. Cambio di oggetti fra il Museo Nazionale di Atene e il Museo Archeologico di Firenze. 0051 A 05 Valerio Stais

0051 Inventario A 06

0051 Dono di oggetti. Philipson A 07 0051 Antichità di Cipro. D.re Giacomo Cecconi, Fano A 08

0051 Sigillo (Cavallo antico di bronzo) A 09

0051 Arezzo. Sestino. Antichità romane. Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti A 10

0051 Bolsena. Antichità di Adele Golini Moscini A 11

0051 Rocca S. Casciano. G. B. Cagnacci orefice orologiaro A 12

0051 Ferento. Antichità Luigi Naldoni. Salusti. Mugugnano A 13

0051 Antichità egiziane. Contessa Caetani-Lovatelli. Sermoneta A 14

0051 Candia. Antichità greche (Carabott). Vasi di Rodi. Giorgio Karo A 15

0051 Grotte S. Stefano. Antichità Cesare Salusti [ portato a A/13 ] A 16

0051 Rimini. F.lli Fabbri. Busto di bronzo A 17

0051 Antichità Sambon A 18

0051 Orvieto. Antichità R. Mancini A 19

0051 Antichità della Marchesa Paulucci A 20

0051 Antichità di Mazzano Romano (Antonietta Favalli) A 21

0051 FASCICOLO MANCANTE A 22

0051 Certaldo. Val d'Elsa. March. Vieri Canigiani A 23

0051 Chiusi. Museo Civico A 24

0051 Antichità Vitalini Ortensio, via Vittoria 81, Roma A 25

0051 Perugia, voc. Sperandio. Antichità Salusti A 26

0051 Antichità di Civita Castellana (cav. Pasqui) A 27

0051 Stele di Pomarance. Principe Ginori-Conti. Cav. Giuseppe Ghilli A 28

0051 Antichità Conservatorio di Pistoia A 29

0051 Umbria. Marche. Bardini. Biga di bronzo A 30

0051 Antichità del Casone (Terrosi) A 31

0051 Masci Domenico. Antichità Chianciano A 32

0051 Antichità Rossi. Mancinelli Scotti Francesco A 33

0051 Vaso François (restauro) A 34

0051 Antichità di Campiglia Marittima. Lorenzo Mannelli A 35

0051 Antichità Saulini A 36

0051 Antichità Bargagli A 37

0051 Palette sacrali dell'Etruria A 38

0051 Antichità di Corneto Tarquinia A 39

0051 S. Pancrazio a Sestino. Arezzo. Antichità romane A 40

0051 Oreficerie vetuloniesi. Luciano Lancetti, Chiusi A 41

0051 Ossuario. Silvio Baldetti A 42

0052 Richiesta di pubblicazioni. Karl Wilberg, Notizie degli scavi. Dono di libri. Prestito di libri B 01

0052 Studi e materiali di Archeologia e numismatica (Luigi A. Milani) B 02

Palazzo del Museo. Vertenza Gualtieri. Disegni del Museo. Trasferimento dei Niobidi dalle RR. 0052 D 01 Gallerie al Museo Archeologico

0052 Guida Amelung D 02

Proposta di coordinamento del disegno di legge per la conservazione dei Monumenti. March. Sen. 0052 D 03 B. Chigi, Conte Primoli - PASSATO ALLA POS. D/11 0052 Calchi, disegni, fotografie etc. D 04

0052 Macchine da scrivere (Alberti) D 05

0052 Corrispondenza del Museo (RR. Poste) D 06

0052 Informazioni, stime e pareri D 07

0052 Museo di Verona D 08

0052 Museo Topografico dell'Etruria (Dott. Att. Bardecchi) D 09

0052 Ufficio d'Esportazione D 10

0052 Nuova legge archeologica D 11

0052 Medagliere. Gliptoteca (Anello d'Augusto) E 01

0052 Collezione di monete Wurtzburg (Cambio). Museo Nazionale di Palermo. Collezione Casuccini E 02

0053 Cassa soccorso C 01

0053 Personale C 02

0053 Tasse d'ingresso. Esami di guide C 03

0053 Custode Pecchioli Silvio C 04

0053 Vice segretario Gaetano Cipriani C 05

0053 Telefoni C 06

0053 Custode Carpentieri Antonio C 07

0053 Cap. 53 art. 2B es. 1901-1902. Acquisti C 08

0053 Custode Vitiello Luigi C 09

0053 Circolari C 10

0053 Bollettino e Annuario della Istruzione Pubblica C 11

0053 Conservatore Zei Pietro (vedi Vaso François) C 12

0053 Custode Abenante Francesco C 13

0053 Custode Marotta Ferdinando C 14

0053 Direttore Prof. Cav. Luigi A. Milani C 15

0054 Gatti Guido disegnatore C 16

0054 Soprastante Guido Scifoni C 17

0054 Ispettore Prof. Giuseppe Pellegrini C 18

0054 Ingresso gratuito (Arturo Gallichi). N. de Garis Davies C 19

0054 Richiesta di stampati (viaggi a prezzi ridotti sulle strade ferrate) C 20

0054 Custode Cleto Bencivenni C 21

0054 Custode Montagnoli Severino C 22

0054 Custode Burrini Egidio C 23

0054 Custode Barlozzetti Cesare C 24

0054 Custode Parricchi Tommaso C 25

0054 Vice Ispettore Dott. Luigi Pernier C 26

0054 Dott. Ettore Gabrici C 27

0054 Custode Beltramini Edmondo C 28

0054 Ispezione di cassa (Ispettore Fortunato Piergiovanni) C 29 0054 Capitolo 38 articolo 1. Piccole spese C 30

0054 Orario del Museo C 31

0054 Custode Valvo Francesco C 32

0054 Custode Gai Domenico C 33

0054 Custode Daddi Attilio C 34

0054 Segretario Enrico Brosi C 35

0054 Custode Alfonso Casciello C 36

0054 Custode Palmiro Matelli C 37

0054 Lavorante straordinario Nardini Pietro C 38

0054 Segretario economo Cesare Massai C 39

0054 Scrivano Antonio Cecchini C 40

0054 Madioni Romilda nata Fiorentini C 41

0055 Orvieto. Scavi Felici. Isp. Comm. C. Franci F 01

0055 Vetulonia F 02

0055 Sovana. Clorindo Merlini. Esportazione indebita F 03

0055 Centro di Firenze. Ing. G. Landi. Vedi anche Giornale degli Scavi di Firenze, a parte F 04

0055 Saturnia. Scavi R. Mancinelli F 05

0055 Città di Castello. Fabrecce. Fondo Belei. R. Isp. Cav. Uff. Magherini F 06

0055 Orvieto. Neri Napoleone F 07

0055 Scavi di Fiesole. Vedi anche Giornale degli Scavi di Fiesole, a parte F 08

Domanda o licenza di scavo. Romizi Ranieri. Castiglione del Lago. Roma prov. Conte Vannicelli 0055 F 09 Casoni

0055 Bolsena. Scavi Bianconi F 10

Orvieto. Scavi nel Comune di Bagnorea, Isp. Comm. Franci. Ispettore di Bagnorea conte Silvio 0055 F 11 Venturini

0055 Chianciano F 12

0055 Scavi di Castellina in Chianti F 13

0055 Orbetello. Loc. Finestre. Proprietà D. Savini Landucci F 14

0055 Scavi in Etruria. Cap. 40 es. fin. 1901-1902 F 15

0055 Necropoli di Populonia F 16

Viterbo (Bolsena). Scavi di S. Lorenzo Nuovo. Fortunati Luigi. Francesca Ancellotti ved. Mariani 0055 F 17 (Bassanello)

0055 Toscanella. Isp. Cerasa F 18

0055 Pistoia (nomina Ispettore dei Monumenti) F 19

0055 Ispettore di Pontremoli (on. Camillo Cimati) F 20

0055 Bolsena. Francesco Cozza F 21

0055 Acquedotto romano di Caldaccoli F 22

Tomba antica nel Comune di Castelnuovo della Berardenga (Chigi Zondadari march. 0055 F 23 Bonaventura, Senatore del Regno. R. Ispettore di Siena)

0055 Chiusi. Scavi Casuccini F 24

0056 Certaldo. Maccianti Guido. Tomba Sepus A 01

0056 Bolsena. Adele Golini-Moscini A 02

0056 Oreficerie vetuloniesi (Luciano Lancetti -Chiusi) A 03 0056 Campiglia Marittima. Lorenzo Mannelli. A. Mazzolini A 04

0056 Vaso François A 05

Antichità di Ferento (Salusti, Balestra e Rossi). Nota di spese pagate dal Ministro con fondi suoi 0056 A 06 proprii (trasporto Antichità di Ferento). Esercizio 1902-1903

0056 Calco di monete di Cizico. B. Pick di Gotha A 07

0056 S. Pancrazio a Sestino (Arezzo). Antichità romane nella chiesa A 08

0056 Antichità cipriote. Fotografie (Cecconi G., Fano) A 09

0056 Giampaoli Umberto. Massa. Fotografia dell'Imperatore Claudio A 10

0056 Furti di opere d'arte nelle chiese A 11

0056 Chiusi. Tomba dei Vetri. Lancetti L. A 12

0056 Cambio di oggetti antichi fra il Museo di Firenze e il Museo Nazionale di Atene A 13

0056 Grotte di Castro (località detta Unano). Acquisto Francesco Bordoni A 14

Sarcofago di Norchia di proprietà del sig. P. Pompa. Ispettore Zelli. Iacobuzi conte Paolo. Vetralla 0056 A 15 prov. Roma

0056 Antichità egiziane. Dono della contessa Enrichetta Gaetani Lovatelli. Sermoneta A 16

0056 Asse librale etrusco. Acquisto Pacini. Pugnali di Vetulonia. Urna di alabastro figurata A 17

0056 Gherardesca conte Camillo (braccialetti) A 18

0056 Analisi chimica archeologica (Prof. Augusto Piccini, Firenze) A 19

Portoferraio (Isola d'Elba). Dono di oggetti ing. Pullè. Avvocato Gasparri. Fotografie del sig. 0056 A 20 Fuchs

0056 Antichità di Sovana. Scavi Merlini A 21

0056 Cippo etrusco di Settimello. Conte Gamba. Ghiselli A 22

0056 Chianciano (Antichità). Paolo Petraccelli A 23

0056 Veio. Antichità. Fausto Benedetti, via della Piazzola alla Querce 35, Firenze A 24

0056 Tomba di Formello presso Veio. Principe Chigi. Corso Umberto I, Roma A 25

0056 Ruderi di Siena. Pietro Piccolomini A 26

0056 Catalogo degli oggetti d'arte di sommo pregio appartenenti a privati A 27

0056 Isola di Giannutri (condottura di piombo) A 28

0056 Tomba a cupola di Quinto Fiorentino A 29

0056 Antichità e situla di bronzo di Campiglia d'Orcio (G. Piraneschi) A 30

0056 Antichità di Rodi (Arapides) A 31

0056 Antichità di Sardegna A 32

0056 Palette sacrali A 33

0056 Antichità di Gioiella (Pozzuolo). Mazzuoli Tommaso A 34

Notizie degli scavi. Rassegna d'arte. Amministrazione delle Antichità e Belle Arti. Catalogo dei vasi del Museo Campano. Pubblicazioni. Pubblicazione Egypt Esploration Fund. Principe Corsini. 0057 B 01 Palma di Cesnola, New York, Abbonamento al Bollettino ed Annuario 1903. Economo dell'I. P. Borrnann. Abbonamento opera letteraria Barth und von Hirt, Athène

Calchi, disegni, fotografie [Vasi Iliupersis e rilievo del Prometeo - Museo vasi romani / Roemer 0057 Georg, Calco della statua di Arianna / Korte. Riproduzione di una tazza con Gerione / D 01 Bruchmann. Riproduzione di scolture / Domanda di impronte di sigilli. F. Sperandieu, Parigi]

0057 Legge 12 giugno 1902. Galeotti. Paolozzi D 02

0057 Informazioni, stime, pareri. Hauser, Roma. Calco di rilievo delle Gallerie D 03

0057 Macchina per scrivere Remington. Cesare Verona (A. Beltrami) D 04

0057 Studenti di archeologia D 05

0057 Direttore del Museo Civico di Verona D 06 0057 Esportazione di monumenti antichi e di oggetti. Prof. Italo Palmorino D 07

0057 Ordini di servizio D 08

0057 Domanda di eseguire fotografie. D 09

0057 Libretti di scontrini ferroviari D 10

0057 Richiesta Hàberlin (Francoforte sul Meno). Collezione Strozzi D 11

0057 Dono d' oggetti, H. W. Seton Harr D 12

0057 Materiale mobile D 13

0057 Statue di Niobidi D 14

0057 Museo Civico di Livorno (Prof. Pio Mantovani) D 15

0057 Reclamo su di acquisti di oggetti. Gamberoni e Gervasini. Donnini Arturo Amm.re Scavi di Fiesole D 16

Palazzo del Museo. Sindaco di Firenze. Invito ai Sovrani di visitare le tombe etrusche ricostrutte 0057 nel giardino del Museo. Visita dei Sovrani. Ingresso gratuito alle Tombe etrusche. Causa D 17 Gualtieri. Provvedimenti contro gl'incendi. Separatore idraulico

0057 Copie delle iscrizioni etrusche del Museo (per il Corpus inscriptionum etruscorum) D 18

0057 Indennità di viaggio agli impiegati collocati a riposo D 19

0057 Compenso a mediatori per l'acquisto di spese d'arte per conto dello Stato D 20

0057 Vespi Emanuele. Domanda d'impiego D 21

Monetiere, medagliere, gliptoteca. Dott. Hans von Fritze. Franco di Livorno. Artemisia PalazzuoIi, 0057 assario di Volterra. Scoronos, impronte Gennuarie. Beck- Barth. D'asse Athener National E 01 Museum. Cav. Sambon

0057 Liborio Moretti (Perugia). Moneta d'argento etrusca E 02

0058 Personale. Tabelle informative C 01

0058 Tasse d'ingresso. Ingresso gratuito. R. Istituto di Studi Superiori pratici e di perfezionamento C 02

0058 Cap. 38 es. fin. 1902-1903. Cap. 45 es. fin. 1903-1904 C 03

0058 V. Ispettore Dott. L. Pernier C 04

0058 Custode Valvo Francesco C 05

0058 Custode Straordinario Nardini Pietro C 06

0058 Telefoni C 07

0058 Conservatore Zei Pietro. Ricostruzione della Madonna in terra cotta deI Sansovino, Venezia C 08

0058 Custode Palomba Francesco C 09

0058 Custode Francesco Abenante C 10

0058 Custode Straordinario Matelli Palmiro C 11

0058 Acquisti. Cap. 53 es. fin. 1902-1903. Es. fin. 1903-1904, cap. G2 C 12

0058 Direttore L. A. Milani (particolare: Tomba di Quinto) C 13

0058 Custode Cesare Barlozzetti C 14

0058 Custode Daddi Attilio C 15

0058 Chitti Francesco C 16

0058 Note nominative di stipendio del personale del Museo C 17

0058 Brosi Enrico Segretario C 18

0058 Custode Parricchi Tommaso C 19

0058 Circolari C 20

0058 Custode Montagnoli Severino C 21

0058 Ispettore Giuseppe Pellegrini C 22 0058 Vice segretario Cipriano Gaetano C 23

0058 Richiesta di stampati C 24

0058 Inventario C 25

0058 Prof. Gabrici Ettore vice Ispettore C 26

0058 Cassa di soccorso C 27

0058 Custode Gai Domenico C 28

0058 Custode Pecchioli Silvio C 29

0058 Viaggi a prezzi ridotti sulle strade ferrate (libretti e scontrini ferroviari) C 30

0058 Custode Bencivenni Cleto C 31

0058 Segretario Massai Cesare C 32

0058 Custode Casciello Alfonso C 33

0058 Gatti Guido Disegnatore C 34

0058 Antonio Cecchini C 35

0058 Custode Giachi Cesare C 36

0059 Scavi di Saturnia. Mancinelli Riccardo F 01

Scavi di Vetulonia. I. Falchi. Fratelli Guidi, cessione di terreno. Vedi anche Giornale degli Scavi di 0059 F 02 Vetulonia, a parte

0059 Grosseto. Monumenti. Deliberazione. Permuta di oggetti antichi F 03

0059 Populonia. Scavi F 04

0059 Corneto Tarquinia. F. Moretti F 05

0059 Chiusi. Casuccini F 06

0059 Scavi sulla piazza del Duomo in Pistoia. Monumento Garibaldi F 07

0059 Giornali di scavo compilati dai custodi Valvo e Barlozzetti. Scavi di Pistoia, città F 07bis

0060 Città di Castello. Fabrecce. Fondo Belai F 08

0060 Chiusi. Scavi Paolozzi F 09

0060 Vice Ispettore dei Monumenti e Scavi di Pitigliano, Sorano e Saturnia F 10

0060 Ispettore di Castelnuovo di Garfagnana F 11

0060 Scoperte e scavi di Antichità alla Marciola presso Signa. Manfredo Bertelli F 12

Viterbo. Luigi Rossi Danielli e Balestra. Richiesta di scavo in terrimento di Cinelli in quel di 0060 F 13 Vetralla del sig. Piatti. Scavi nel terreno di S. Caterina o Macchia del conte in Viterbo

0060 Castiglion del Lago. Domanda di scavo Cesarini Annibale F 14

0060 Perugia. Avv. Raff. Salustri. Domanda di scavo in territorio vocabolo Sperandio F 15

0060 Scavi di Fiesole. Concessione del Teatro Romano a scopo di beneficienza F 16

0060 Scavi di S. Miniato. Avanella frazione di S. Donnino (Certaldo). Colono Bacciotti F 17

0060 Scavi in Etruria. Cap. 40; cap. 47 es. 1903-1904 F 18

Sovana. Pitigliano. Scavi Merlini. Castiglioni, Scavi in territorio di Castro da eseguire da Merlini. 0060 F 19 Pellegrini

0060 Bolsena. Scavi Cozza, località Gazzetta. A. Bianconi. A. Battaglini F 20

0060 Scavi Denci. Pitigliano F 21

0060 Pianta di tombe scavate in Veio (Benedetti Fausto) F 22

Orvieto. Fondo Mignattaro, frazione Canale (licenza di scavo Brozzi Marchi Antonio Maria). 0060 Viterbo. Licenza di scavo Sgoluppa e Beni nel territorio di Magugnano voc. Talone. Ischia de F 23 Castro, vocabolo Pianetto sig. Merlini Francesco, sig. Castiglioni- Umani 0060 Ischia di Castro, vocabolo Pianetto. Licenza di Scavi Sig. Castiglioni-Umani Onorato F 24

Viterbo. Sgoluppa Romolo. Licenza di scavo nel territorio di Magugnano voc. Telone. Bini 0060 F 25 Vermiglio

0060 Scavi di Castiglioncello. Barone Fausto Patroni. Ceccanti Guido F 26

Tombe etrusche scoperte a Monteriggioni tenuta del Casone (provincia di Siena). GiulioTerrosi 0060 F 27 Vagnoli

0060 Siena. Torre Pulcino. Scavi F 28

0060 Arezzo. Ing. Umberto Tavanti. Anfiteatro romano F 29

0060 Scavi di Minucciano. Garfagnana F 30

0060 Bolsena. Licenza di scavo al sig. Nicola Guidotti F 31

0060 Bagno di Roselle (Grosseto). Carlo Ponticelli F 32

0060 Pisa. Acquedotto di Caldaccoli. Bagni di S. Giuliano F 33

0060 Perugia. Tenuta Ripa Ginestrella (Carroni Riccardo). Per conto del sig. Giovanni Battista Pioda F 34

0060 Bolsena. Voc. Cannetaccio. Domanda di scavo di Augusto Vallati F 35

0060 Chiusi. Lancetti Luciano. Pozzo antico F 36

0060 Bolsena. Scavi clandestini F 37

0060 Bolsena. Adele Golini-Moscini. Scavi nel fondo Poggio Madonna di Civitale F 38

0060 Viterbo. Grotte di Castro (Salvatore Bartoli) F 39

0060 Scavi di Montefiascone (Riccardi Mancini) F 40

0060 Livorno. Ispettore dei Monumenti F 41

0060 Toscanella. Erasmo Giorgi F 42

0060 Viterbo. Bellacina F 43

0060 Castellina in Chianti. Scoperta di un antico ipogeo F 44

0061 Sovana. Antichità E. Merlini A 01

0061 Campiglia Marittima. Armilla d'argento proveniente da Albiata di A. Mazzolini A 02

0061 Sestino (Arezzo). Arciprete don Damiano Olivoni A 03

0061 Statuetta di Venere Anadiomene. Federigo Barbolani di Montauto A 04

0061 Cetona. Chiusi. Vaso di bucchero del sig. De Ferrari Guglielmo A 05

0061 Antichità di Populonia. Lorenzo Mannelli Campiglia Marittima. Mannelli – Pacini, Populonia A 06

0061 Antichità di Saturnia. Riccardo Mancinelli A 07

0061 Ripostiglio di monete (Giuseppe Pacini) A 08

0061 Bologna (Museo Archeologico). Cambio di suppellettili antiche A 09

0061 Antichità della Sicilia. Direttore del Museo di Siracusa A 10

0061 Rodi. Antichità Arapides. Console Biliotti. Antichità di Creta A 11

0061 Antichità di Gioiella. Tommaso Mazzuoli A 12

0061 Orvieto. Cav. Riccardo Mancini A 13

0061 Rodi (Cipro). Antichità (Caremfilaki) A 14

0061 Antichità sarde (Francesco Pirari). Museo Antichità di Cagliari A 15

0061 Grosseto (Museo Civico). Permuta di oggetti A 16

Antichità della necropoli tarquiniese. Antichità etrusche di Corneto Tarquinia (Raimondo Persi). 0061 A 17 Museo Nazionale Romano (Vaglìeri)

0061 Bolsena. Adele Golini-Moscini A 18

0061 Vetulonia. Antichità Renzetti A 19 0061 Poggiobuco. Fregio fittile delle Sparne. R. Mancinelli A 20

0061 Cambio di oggetti col Museo di Atene A 21

0061 Perugia. Stele etrusca (cav. Monti) A 22

0061 FASCICOLO MANCANTE A 23

0061 Vaso cinerario del Chiusino. Conte Giuseppe Primoli, via Torre di Nona 1, Roma A 24

0061 Antichità di Certaldo. Guido Maccianti A 25

0061 Antichità di Chianciano (Paolo Petraccelli) A 26

0061 Chiusi. Urna scolpita di pietra fetida. Oreste Mignoni A 27

0061 Antichità di Giannutri A 28

Sarteano. Antichità di Sarteano cedute dalla sìg.ra Giulia Santoni a mezzo march. P. Bargagli. F. 0061 A 29 Bargagli Petrucci, Opuscolo "Il Regno"

0061 Asse librale etrusco (Pacini Giuseppe) A 30

0061 Antichità di Smirne (Basso) A 31

0061 S. Sofia. Lapide romana della Chiesa di S. Martino A 32

0061 Cercina. Antichità Paoletti A 33

0061 Antichità di Badia (Museo Guarnacci). Avv. A. Solaini A 34

0061 Luni (Massa Carrara). Biga antica. Trovamenti fortuiti A 35

0061 Antichità di Poggio alla Sala. Casuccini-Condi A 36

0061 Treviso. Armi preromane. Prof. Basile. Direttore Museo A 37

0061 Antichità preelleniche per il Museo Archeologico di Firenze (Prof. Cav. Milani L. A., direttore) A 38

Bollettino Ufficiale e Annuario per l'anno 1904 (Hoepli). Galassi Avv.to. Libri e oggetti di 0062 B 01 egittologia. Prof. Cocchi. Prestiti di libri (Miscellanee)

0062 De Ruggiero. lO fascicoli del Dizionario epigrafico di Antichità romane B 02

0062 Beck e Barth B 03

0062 Hoepli Ulrico B 04

0062 Hamburger. Libraio B 05

0062 Informazioni B 06

0062 Vespi Emanuele. Orvieto. Domanda d'impiego D 01

0062 Calchi, disegni, fotografie D 02

0062 Museo Egizio. Daressy conservatore del Museo del Cairo. Prof. Astorre Pellegrini D 03

0062 Museo Civico di Verona (Bolognini). Medagliere D 04

0062 Palazzo del Museo (Crocetta). Provvedimenti contro gli incendi D 05

0062 Informazioni, stime e pareri. Papiro del giudizio dell'anima (Museo Archeologico di Firenze) D 06

0062 Legge 12 giugno 1902 D 07

0062 Legge sull'esportazione di oggetti d'arte all'estero. 27 giugno 1903 D 08

0062 Dono d'oggetti. Cav. Cipriani. Seton Karr D 09

0062 Ufficio d'esportazione di oggetti antichi D 10

0062 Gara per disegnatore D 11

0062 Fondi per spese del Museo D 12

0062 Ripartizione degli oggetti di scavi privati a norma di legge D 13

0062 Giurisdizione del Museo Etrusco Centrale D 14

0062 Materiale scientifico (Spolveratura) D 15 0062 Esposizione di oggetti antichi D 16

Milano. Mostre retrospettive di comunicazione e trasporti, in Milano. Modello di 1/3 del Carro del 0062 D 17 Museo Egiziano

0062 FASCICOLO MANCANTE D 18

0062 Regolamento per la vendita delle pubblicazioni e delle riproduzioni artistiche e archeologiche D 19

0062 Viaggi in ferrovia a tariffa ridotta dei funzionari in pensione e in aspettativa (circolare) D 20

Monetiere e gliptoteca, Gramigna Vincenzo. Monete della Chiesa di S. Quirico in Lucca. Leo 0062 E 01 Hamburger

0062 Lucca. Monete della Chiesa di S. Quirico E 02

0062 Siena. Ripostiglio di monete antiche E 03

0063 Telefoni C 01

0063 Cassa soccorso C 02

0063 Tasse d'ingresso (Ingresso gratuito) C 03

0063 Custode Attilio Daddi C 04

0063 Direttore cav. Prof. Luigi A. Milani C 05

0063 V. Ispettore Dott. Luigi Pernier C 06

0063 Custode Cleto Bencivenni C 07

0063 Personale (tabelle informative) C 08

0063 Custode Barlozzetti Cesare C 09

0063 Acquisti. Cap. 62. Tasse d'ingresso es. 1903-1904 C 10

0063 Madioni vedo Romilda. Domanda di sussidio C 11

0063 Vice Ispettore prof, Ettore Gabrici C 12

0063 Ispettore prof. Giuseppe Pellegrini C 13

0063 Richiesta di stampati C 14

0063 Note. Stipendi (R. Delegazione del Tesoro) C 15

0063 Custode Pecchioli Silvio C 16

0063 Tedeschi Pietro C 17

0063 Brosi vedova Elena C 18

0063 Custode Montagnoli Severino C 19

0063 Cecchini Antonio. Scrivano C 20

0063 Guide. Esame di patente C 21

0063 Piccole spese. Cap.lo 45 es. 1903-1904. Cap. 70 esercizio 1904-1905 C 22

0063 Conservatore Pietro Zei C 23

0063 Custode Valvo Francesco C 24

0063 Custode Palomba Francesco C 25

0063 Fotografie nei libretti ferroviari (Viaggi del personale a prezzo ridotto) C 26

0063 Custode Parricchi Tommaso C 27

0063 Custode Alfonso Casciello C 28

0063 Capitolo 47 (scavi) C 29

0063 Gatti Guido C 30

0063 Custode Ferdinando Marotta C 31

0063 Circolari. Servizio di vigilanza nelle località visitate dai forestieri C 32 0063 Inventario del Museo. Dott.re Tersaghi C 33

0063 Rimunerazioni e compensi C 34

0063 Custode Giachi Cesare C 35

0063 Custode Bini Pasquale e Cesare Barlozzetti C 36

0063 Cattaneo Pietro Custode C 37

0063 Custode Burrini Egidio C 38

0063 Custode Matelli Palmiro C 39

0063 Sorveglianza nelle Sale del Museo C 40

0063 Custode Cesare Maffioli C 41

0063 Marchetti Innocenzo (operaio-custode) C 42

0063 Segretario Cesare Massai C 43

0064 Scavi F. Cozza a Bolsena. Relazione Pernier. Conte Giulio Cozza F 01

0064 Scavi di Vetulonia. Bambagini F 02

0064 Bolsena. Scavi Vallati. Menichetti F 03

0064 Bolsena. Scavi Nicola Guidotti. Fratelli Guidotti F 04

0064 Bolsena. Corneto Tarquinia. Scavi clandestini. Scavi abusivi. Volterra, Pitigliano e Vada F 05

0064 Populonia. Scavi governativi. Falchi I.: indennità di missione F 06

0064 Bolsena. Scavi Golini F 07

0064 Viterbo (Montefiascone). Bellacima F 08

0064 Corneto Tarquinia. Vincenzo Fioroni F 09

0064 Giornali degli scavi di Antichità di Vincenzo Fioroni a Corneto Tarquinia ed elenchi oggetti F 09BIS

0064 Scavi di Castiglioncello, Barone Fausto Patrone e Arturo Ricci F 10

0064 Scavi di Montefiascone. Riccardo Mancini e Fratelli Merlo F 11

0064 Tomba antica nella località Montecalvario (Castellina in Chianti) F 12

0064 Ferento. Ing. Luigi Naldoni fu cav. Cesare Salusti F 13

0064 Scavi di Pistoia F 14

Bolsena. Scavi Bianconi Augusto (Pozzarello). Scoperta del basamento di un tempio alle Pietre 0064 F 15 Lanciate. Giornali di scavo A. Bianconi e Battaglini

0065 Bolsena. Abate Cozza Giuseppe. Demolizione di muri antichi F 16

0065 Montepulciano. Tito Ercolani Onesti F 17

0065 Corneto Tarquinia. Tomba etrusca (cav. Antonio Perrini) F 18

0065 Bolsena (Isola Bisentina). Tombe etrusche (Achille Piatti, via Solferino 11, Torino) F 19

0065 Strappafelci Raffaele. Domanda di scavo F 20

0065 Orvieto. Pallucco Angelo (Domanda per licenza di scavo) F 21

0065 Fiesole F 22

0065 Domande per licenza di scavo in Etruria F 23

0065 Viterbo. Vetralla. Rossi Danielli Luigi. Giornali di scavo (Viterbo, Rossi-Danielli) F 24

0065 ANNULLATO F 25

0065 Castellina in Chianti. Proposto Giovanni Bartalini F 26

0065 Perugia. Ripa Ginestrella. Roberto Carrozzi F 27 0065 Bolsena. Abbate Giuseppe Cozza Luzi F 28

0065 FASCICOLO MANCANTE F 29

0065 Bolsena. Virginia vedo Cozza F 30

0065 Massa Carrara. Comune di Camporgiano, Chiesa di Poggio F 31

0065 Cetona. Fanelli F 32

0065 Pisa. FASCICOLO MANCANTE F 33

0065 Sorveglianza degli scavi in Etruria F 34

0065 Livorno. Ispettore dei Monumenti e scavi F 35

0065 Colle di Val d'Elsa. Stele etrusca. Castelli Mignanelli Mondasi F 36

0065 Guardistallo. Tomba eneolitica (A. Tominelli) F 37

0065 Perugia. Scavi Lupattelli F 38

0065 Perugia. Giuseppe Frenguelli F 39

0065 Bolsena. Cesare Bianconi F 40

0065 Scavi di Antichità in Etruria. Fondi pel servizio d'ispezione e sorveglianza F 41

0065 Orvieto. Brocchi Mariantonio Maria F 42

0065 Pistoia. Ispettore Scavi e Monumenti F 43

0065 Pisa. Ispettore dei Monumenti F 44

0065 (Orbetello) F 45

0065 Toscanella. Voc. Rosavecchia F 46

0065 Contigliano (Prov. Rieti). Scavi Blasi Mosconi F 47

0065 Bolsena. Trovamenti fortuiti. Antichità romane F 48

0065 Montefiascone. Domanda di scavo di Fermano Castellani F 49

0065 Terni. Antonio Mariani F 50

0065 Viterbo. Tombe rupestri F 51

0065 Spoleto. Necropoli arcaiche F 52

0065 Colle Salvetti. Ossario di Colognola F 53

0065 Viterbo. Talone. Magugnano (Sgaloppa e Bini) F 54

0065 Grotte di Castro. Scavi Bartoli Salvatore. Tomba antica di Augusto Costa F 55

0065 Toscanella (Anselmi Anselmo) F 56

0065 Perugia. Domanda di scavo del sig. conte Baldeschi F 56bis

0065 Orvieto (A. Bianconi). Priore della Chiesa di S. Giovenale F 57

0065 Castel S. Elia voc. Mandrone. Augusto Grispigni F 58

0066 Rodi. Antichità Arapides A 01

0066 Milano. Riproduzione del carro antico per l'esposizione del 1906 A 02

0066 Campiglia Marittima. Alessandro Mazzolini A 03

0066 Vincigliata. Lord Westbury. Base di cippo etrusco A 04

San Martino alla Palma. Marchese Antonio Pietro Lotteringhi della Stufa. Base etrusca con 0066 A 05 bassorilievo

0066 Giuseppe Pacini antichità. Asse librale etrusco. Ripostiglio di monete romane A 06

0066 Bolsena. Antichità Golini-Moscini. Frammenti epigrafici A 07

0066 Campiglia Marittima. Alessandro Mazzolini A 08 0066 Saturnia (Sparne). Riccardo Mancinelli. Pitigliano. E. Mancinelli A 09

0066 Poggio alla Sala. Antichità Bianca Casuccini. Olinto Melosi, Chianciano A 10

0066 Atene. Cambio di oggetti col R. Museo Archeologico A 11

0066 Chianciano, Antichità. Paolo Petraccelli A 12

0066 Cipro (Larnaca). M. Caremfilaki A 13

0066 Antichità preelleniche. Acquisto a favore delle RR. Collezioni di Firenze. Ministro R. Casa A 14

0066 Niobidi. Trasferimento al Museo Archeologico A 15

0066 Sarteano. Affreschi nel vecchio cimitero. RR. Carabinieri A 16

0066 Corneto Tarquinia. Antonio Perrini. Frontone di una tomba etrusca A 17

0066 Antichità etrusche ed egizie. Roberto Pio Gatteschi, via Ginori 6 A 18

Creta. Antichità cretesi provenienti dagli scavi della Missione italiana e destinati al Museo 0066 A 19 Archeologico di Firenze

0066 Siena. S. Angiolo in Colle di Montalcino. Statuetta in bronzo A 20

0066 Sestino. Antichi frammenti A 21

0066 Bientina (Lago). Orentano. Buoncristiani Lorenzo. Barca antica A 22

0066 Lucca. Antichità. Giorgio Volpi A 23

0066 Girgenti (Sicilia). Antichità G. B. Leone A 24

0066 Atene. Antichità Lambros A 25

0066 Antichità preelleniche della Campania (Prete De Crescio di Cuma), L. Dall'Osso A 26

0066 Antichità preelleniche della Campania, Avv. Ernesto asta di Napoli. L. Dall'Osso A 27

0066 Esemplari di architettura italica A 28

0066 Perugia. Antichità Salusti (voc. Sperandio) A 29

0066 Quinto Fiorentino. Tomba della Mula. Avv. Edmondo Pecchioli A 30

0066 Toscanella. Tomba di Pratovecchio. Isp. Cerasa A 31

0066 Atene. Antichità greche. Stais A 32

0066 Antichità Sambon, Collezione Warneck A 33

0066 Antichità Berio A 34

0066 Antichità eneolitiche di R. Mancini di Orvieto A 35

0066 Arezzo. Ripostiglio di monete A 36

0066 Vetralla. Sarcofago etrusco del sig. Pompeo Pompa A 37

0066 Sicilia. Antichità di Megara Hyblaca A 38

0066 Calcutta (India). Gesso di vaso del Museo Indiano A 39

0066 Dupondio di Volterra A 40

0066 Trieste (Museo Civico). Direttore Alberto Puschi. Tazza oscena di Brygos A 41

0066 Antichità di Bolgheri. Lorenzo Mannelli. Campiglia Marittima A 42

0066 Perugia. Urne etrusche prof. Korte A 43

0066 Grosseto. Museo Civico A 44

0066 Bolsena. Lastra di pietra scolpita. V. Parroco di Bolsena A 45

0066 Dono Primoli. Cinerario del Chiusino in pietra fetida A 46

0066 Capena. Antichità Mancinelli (Gracco Mancinelli) A 47

0066 Arezzo. Scavi abusivi del sig. Mammini A 48 0067 Pasqualucci, Roma. Dizionario epigrafico. Berlino, Imperiale Accademia B 01

0067 Fotografie. Londra. H. R. Hall, fotografie. Mannelli, v. S. Niccolò 101. Delbrueck (fotografie) D 01

0067 Calchi. Berlino ed altre città. Dott. A. Gotze. Ing. Edoardo Martinari, via Aracoeli 3, Roma D 02

0067 S. Pietroburgo, M. Verassosvsky. Domanda località di oggetti etruschi D 03

0067 Legge 12 giugno 1902. Regolamento 11 luglio 1904 D 04

0067 Riproduzioni di oggetti antichi (Otto Kalin) D 05

0067 Esportazioni di oggetti (Silli) D 06

0067 Frammento di scultura etrusca (Dono Direttore RR. Gallerie) D 07

0067 Materiale. Antichità Abeniacar D 08

0067 Siena. Monete della Chiesa di S. Francesco E 01

0067 Lucca. Monete della Chiesa di S. Quirico all'Olivo E 02

Prof. Piccione. Monetina aurea di Sesto Pompeo. Edoardo Ing. Martinari; domanda informazioni 0067 Su monete. Movart, Parigi. Furio Lenzi. Soliani, Villarotta (Reggio Emilia). March. C. Strozzi, E 03 Collezione di Monete

0067 S. Casciano. Ripostiglio di Galeata. Mengozzi Giuseppe E 04

0067 Gnecchi Francesco, Milano. Medaglioni del Museo E 05

0067 Alfredo Noss. Richiesta di calchi E 06

0068 Custode Francesco Valvo. Anticipi su missioni in Etruria C 01

0068 Tasse d'ingresso C 02

0068 Cassa soccorso (Basso personale) C 03

0068 Custode Cesare Barlozzetti C 04

Conti da pagarsi relativi al passato esercizio 1903-1904. Fornitori e manifattori del Museo. Spese 0068 C 05 fatte a vantaggio del Museo. Pagamento di spese inerenti esercizio 1903-1904

0068 Direttore Luigi A. Milani. Commissione Centrale per le Antichità, Arti etc. C 06

0068 Piccole spese. Capitolo 70 esercizio 1904-1905 C 07

0068 V. Ispettore Dott. Luigi Pernier C 08

0068 Preventivi di spese. Palazzo del Museo. Conservazione del materiale archeologico C 09

0068 Telefono C 10

0068 Personale. Amos Rubera: domanda d'impiego. Informazioni sul personale. Personale scientifico C 11

0068 Capitolo 104. Tasse d'ingresso C 12

0069 Dott. Nicola Terzaghi. Inventario del Museo C 13

0069 Custode Parricchi Tommaso C 14

0069 Maffioli Cesare, operaio custode C 15

0069 Montagnoli Severino, custode C 16

0069 Note. Stipendi. R. Delegazione del Tesoro C 17

0069 Stampati d'ufficio C 18

0069 Custode Doddi Attilio C 19

0069 Custode Palornba Francesco Stefano C 20

0069 Prof. Gabrici Ettore C 21

0069 Custode Marotta Ferdinando C 22

0069 Segretario Cesare Massai C 23 0069 Custode Silvio Pecchioli C 24

0069 Capitolo scavi C 25

0069 Museo Egizio. Prof. Astorre Pellegrini. Roberto Miclavetz, Trieste C 26

0069 Custode Matelli Palmiro C 27

0069 Gatti Guido disegnatore C 28

0069 Custode Cleto Bencivenni, agente di riscossione delle tasse d'ingresso C 29

0069 Personale. C. Barlozzetti. Montagnoli S. A. Doddi. Sorveglianza scavi in Etruria C 30

0069 Fondi del Museo C 31

0069 Conservatore Zei Pietro C 32 Circolari. Appalto alle Cooperative di produzione e lavoro. Concorso a due posti di Soprastante. 0069 Concorso ad un posto di Architetto Ingegnere. Armamento del personale addetto alla vigilanza. C 33 Viaggi a prezzo ridotto

0069 Pellegrini Isp. Giuseppe C 34

0069 Custode Casciello Alfonso C 35

0069 FASCICOLO MANCANTE C 36

0069 Bolsena. Isp. B. Leoncini C 37

0069 Custode Burrini Egidio C 38

0069 Bani Giovanni, operaio C 39

0069 Custode Giachi Cesare C 40

0069 Nardini Pietro. Lavorante Straordinario C 41

0069 Custode Masi Antonio C 42

0069 Vedova Romilda Madioni nata Fiorentini C 43

Perugia. Straordinario sig. Anselmo Boninsegni. Ufficio Regionale per la Conservazione dei 0069 C 44 Monumenti

0070 Pistoia. Scavi Pellegrini F 01

0070 Bolsena. Cesare Bianconi. Oggetto proveniente dagli scavi Guidotti F 02

0070 Bolsena. Scavi Guidotti ai voc. Mercatello e Baveno. Oggetto degli scavi della sig. V. Nardelli F 03

Bolsena. A. Bianconi al Pozzarello. A. Bianconi, tomba Cipollaretta. Viterbo (Castel Giorgio). 0070 F 04 Chiesa di S. Giovenale

0070 Grotte di Castro. Salvatore Bartoli. Costa cav. Augusto F 05

0070 Bolsena. Cesare Bianconi. Poggio Adami proprietà abate Costa Luzi F 06

0070 Perugia (voc. Sperandio). Giuseppe Frenguelli F 07

0070 Bolsena. Abate Cozza F 08

0070 Montefiascone (voc. Rinaldone) F 09

0070 Vetulonia. Ispettore Isidoro Falchi F 10

Corneto Tarquinia. Custode Aug. Innocenti. Sorveglianza contro scavi abusivi. Regolamento 17 0070 F 11 luglio 1904 n. 431. Scavi abusivi. Roma. Orte. Ispettore generale Ferroviario Sanguini

Corneto Tarquinia (alla Civita). Vincenzo Fioroni. Custode Valvo. Giornali di scavo compilati dal 0070 F 12 custode Valvo

0070 Fiesole. Regolamento per la Commissione Archeologica F 13

0070 Montepulciano (Siena). Domanda di scavo F 14

0070 Montefiascone. Domanda di scavo f.lli Moretti. Ispettore G. B. Bartolozzi F 15

0070 Orvieto. Crocifisso del Tufo. Augusto Bianconi. Parroco Baglioni F 16

0071 Volterra (Badia). Italo Cherici F 17 0071 Marta (prov. Roma). Ignazio Tarquini F 18

0071 Toscanella. Anselmi. Grasselli F 19

0071 Bolsena. Francesco Cozza F 20

0071 Viterbo. Luigi Rossi Danielli F 21

0071 RITIRATO DALLA SOPRINTENDENZA DI PERUGIA IL 23/6/1970 F 22

0071 Montecalvario (Castellina in Chianti). Scavi abusivi F 23

0071 RITIRATO DALLA SOPRINTENDENZA DI PERUGIA IL 23/6/1970 F 24

0071 Anfiteatro aretino F 25

0071 Castiglioncello. Scavi Giuli. Sorveglianza nei lavori ferroviari Vada-Livorno F 26

0071 RITIRATO DALLA SOPRINTENDENZA DI PERUGIA IL 23/6/1970 F 27

0071 RITIRATO DALLA SOPRINTENDENZA DI PERUGIA IL 23/6/1970 F 28

0071 Toscanella. Basamento del Leone monumentale (Isp. Cerasa) F 29

0071 Castel S. Elia. Domanda Grispigni per licenza di scavi F 30

0071 Circolare 8 luglio 1905 relativa alle Domande di Scavo F 31

0071 Necropoli etrusca di Cerveteri F 32

0071 Arezzo. Commissione per la Conservazione dei Monumenti F 33

0071 Scavi di Populonia. Conte Desideri-Vanni F 34

0071 RITIRATO DALLA SOPRINTENDENZA DI PERUGIA IL 23/6/1970 F 35

0071 Bolsena. Fratelli Guidotti, voc. Giglio F 36

0071 RITIRATO DALLA SOPRINTENDENZA DI PERUGIA IL 23/6/1970 F 37

0071 Viterbo. Voc. Bacucco F 38

0071 RITIRATO DALLA SOPRINTENDENZA DI PERUGIA IL 23/6/1970 F 39

0071 RITIRATO DALLA SOPRINTENDENZA DI PERUGIA IL 23/6/1970 F 40

0071 RITIRATO DALLA SOPRINTENDENZA DI PERUGIA IL 23/6/1970 F 41

0071 Viterbo. Montefiascone. Strada della Conemenda. Scoperte archeologiche F 42

0071 Caldane (Campiglia Marittima). Ufficio Regionale F 43

0071 Lucca. Antica Costruzione alla Cervia F 44

0071 Roselle. Scavi governativi per ricerche di pubblica utilità scientifica F 45

0072 Museo Civico di Grosseto A 01

0072 Silli (Cippo antico) A 02

Pacini G. (antiquario). Asse librale col tipo della bipenne (L. 500). Ripostiglio monete romane (L. 0072 A 03 500)

0072 Antichità Caremfilaki (Cipro) A 04

0072 Antichità dell'Avv. E. Asta A 05

0072 Dono del Conte Primoli, Roma A 06

0072 Atene. Antichità preelleniche. Prof. Stais A 07

0072 Bolsena. Rilievo: rozza scultura (Antonio Cevoli) A 08

0072 Statuetta di bronzo antica trovata a Montalcino (Siena) A 09

0072 Antichità Mammini (Arezzo) A 10

0072 Rodi. Arapides. A. Biliotti A 11

0072 Atene. Antichità Lambros A 12 0072 Chiusi. Antichità Lancetti A 13

0072 Bolsena. Antichità Menichetti Luigi A 14

0072 Girgenti. Antichità. G. B. Giuliano Leone A 15

0072 Sestino (Arezzo). Museo romano. Parrocchia di S. Pancrazio A 16

0072 Pozzuoli (Napoli). Collana antica A 17

0072 Perugia. Ipogeo dei Volumni A 18

0072 Siena. San Quirico d'Orcia. Ripostiglio ascie eneolitiche. Piccolomini. Campiglia. Ezio Venturi A 19

0072 Napoli. Antichità Gioia A 20

0072 Arezzo. Monete medioevali. Prefetto di Arezzo A 21

0072 Montepulciano. Antichità Cantini Francesco A 22

0072 Antichità Stolz (A. Stolz, via Pontefici Il, Roma) A 23

0072 Vetulonia. Emanuele Stefani A 24

0072 FASCICOLO MANCANTE A 25

0072 Toscanella. Antichità (Sindaco) A 26

0072 Bologna. Antichità Stefenelli A 27

0072 Chianciano (antichità). Paolo Petraccelli A 28

0072 Bevagna. Pavimento in mosaico A 29

0072 Toscanella. Tombe di Rosavecchia (Isp. Cerasa) A 30

0072 Pistoia. Dono Mazzei al Museo Egizio A 31

0072 Orvieto. Antichità di R. Mancini A 32

0072 Bolsena. Antichità Sarti (Sangiorgi) A 33

0072 Statuetta di bronzo del sig. Roscani, proveniente dalle Marche A 34

0072 Nuova statua dei Niobidi (Banca Commerciale Italiana, Roma) A 35

0072 Cortona. Pieve di S. Donnino alla Madonna della Croce. Frammento d'iscrizione A 36

0073 Pubblicazione del Dott. Hoernes. Guida Griebens (A. Goldschmidt di Berlino) B 01

Palazzo del Museo. Acqua potabile e provvedimenti diversi contro i pericoli di incendi. 0073 Costruzione delle nuove sale. Muro di cinta del giardino. Manutenzione dello stabile (restauri, D 01 nettezza etc.)

0073 Fotografie, calchi etc. D 02

Informazioni (Prof. Benndorf, Vienna). Informazioni su oggetti antichi. Prof. I. Dall'Osso, Napoli. 0073 D 03 Otto Hoffmann. Gnecchi comm. Francesco (Milano). Willers Dott. H. (Bonn). Prof. Andrea Balletti. Piccione, Prof, 0073 E 01 Matteo. Marciano di Romagna. G. Dattari, Cairo

0073 Firenze. Collezione numismatica del Marchese Carlo Strozzi E 02

0073 Ghironzi Don Virgilio. Informazioni sopra un medaglione (Gilberto Corci) E 03

0074 Capitolo 73 (dote), es. fin. 1905-1906 e capitolo 70 (esercizio 1906-1907), dote C 01

0074 Prof. Nicola Terzaghi (Inventario del Museo) C 02

Tasse d'ingresso. Ingresso gratuito. Guide autorizzate. Riproduzione di oggetti d'antichità e 0074 C 03 d'arte

0074 Cassa soccorso C 04

Capitolo 122b (acquisti), esercizio finanziario 1905-1906. Capitolo 99 (acquisti), esercizio 0074 C 05 finanziario 1906-1907

0074 Custode Doddi Attilio C 06

0074 Richieste di stampati C 07 0074 Direttore prof, Milani C 08

0074 Custode Innocenti Augusto (Corneto Tarquinia) C 09

0074 Telefono C 10

0074 Custode Parricchi Tommaso C 11

0074 Custode Antonio Masi C 12

0074 Segretario Cesare Massai C 13

0074 Vice Ispettore Dott. Luigi Pernier C 14

0075 Disegnatore Guido Gatti C 15

Personale del Museo (personale scientifico-tecnico, amministrativo e di Custodia). Viaggi in 0075 C 16 ferrovia; parenti domestiche etc. Tabelle informative

0075 Custode Ferdinando Marotta C 17

0075 Operai dipendenti del Museo C 18

0075 Elena Colzi vedova Brosi (domanda di raccomandazione) C 19

0075 Assistente Alessandro Tommasino C 20

0075 Custode Francesco Valvo C 21

0075 Custode Severino Montagnoli C 22

0075 Custode Cesare Barlozzetti C 23

0075 Capitolo 76 (scavi) 1905-1906; Capitolo 73 (scavi) 1906-1907 C 24

0075 Custode Bencivenni Cleto C 25

0075 Custode-operaio. Marchetti Innocenzo C 26

0075 Grosseto. Commissione Conservatrice dei Monumenti C 26bis

0075 Legge archeologica 1902 (on. Dep. Giovanni Rosadi) C 27

0075 Conservatore Pietro Zei C 28

0075 Custode Palmiro Matelli C 29

0075 Custode Egidio Burrini C 30

0075 Nardini Pietro C 31

0075 Custode Mignolli Roberto C 32

0075 Rendiconto consuntivo 1905-1906 C 33

0075 Custode Mauro Verga C 34

0075 Custode G. Minniti C 35

0075 Ispettore cav. Angiolo Pasqui C 36

0075 Circolari C 37

0076 Populonia F 01

0076 Scavi in Etruria F 02

0076 Scavi clandestini: Corneto F 03

0076 Scavi di Rinaldone (Montefiascone) F 04

0076 Scavi Baldeschi (Perugia) F 05

0076 Lucca. Località La Cervia. Mura antiche F 06

0076 Corneto Tarquinia. Scavi del sig. V. Fioroni F 07

Giornali di scavo. Corneto Tarquini. Vetulonia. Renzetti Leonardo. Landi Pompilio. Stefani E. 0076 F 08 Pineschi . Giornali di Scavo. Vetulonia 0076 Lucca. Antiche sostruzioni in contrada "La Cervia" (Relazione del D.re Pernier) F 09

0076 Scavi di Roselle. Società Agricola Industriale Italiana F 10

0076 Montecalvario (Castellina in Chianti) F 11

Arezzo. Staglialbecco, Trovamenti fortuiti. Giuseppe Magnanini, Dolciano (Chiusi), voc. 0076 F 12 Fonteregina. Pianigiani Gaetano

0076 Chiusi. Scavi Luciano Lancetti F 13

0076 Arezzo. Anfiteatro. Ruderi antichi. Lucignano F 14

0076 Bolsena. Scavi. E. Gabrici. Relazione sul Pozzarello. A. Bianconi F 15

0076 Bolsena. Scavi in vocabolo Giglio, 1905. Guidotti e soci F 16

0076 Giornali di Scavo Rossi -Danielli F 17

0076 Scavi in voc. Casalone (Montefiascone). Sig. Moretti F 18

0076 Scavi in terreni comunali in territorio Canino (sig. Giovanni Golini) F 19

0076 Quinto Fiorentino. Tomba a tholos di Villa la Mula F 20

0076 Siena. Piero Piccolomini. Ruderi antichi in comune Trequanda in terreno E. Ciani F 21

0076 Marta (Viterbo). Ignazio Tarquini F 22BIS

0076 Fiesole. Cav. Edelmann. Commissione Archeologica F 22

0076 Castiglioncello (Pisa ) F 23

0076 Necropoli di Capena. Fidanea. Gracco Mancinelli F 24

0076 Caldane. Campiglia Marittima. Ant. Bartolommei F 25

0076 Perugia. Marsciano (frazione di S. Valentino). Scavi Berioli F 26

0076 Norcia (prov. Perugia). Scavi abusivi in voc. S. Scolastica F 27

0076 Casone (Siena). Terrosi Vagnòli nob. Giulio F 28

0077 Arezzo. Scavi Aliotti F 29

0077 Bolsena. voc. Tascionara. March. Giuseppe Gualterio di Bagnorea F 30

0077 Monteleone di Spoleto. Dott. Felice Rotondi F 31

0077 Pisa. Mura dell'antiche Terme F 32

0077 Orvieto (frazione S. Severo). Tecchi Giovanni F 33

0077 Ischia di Castro. Scavi Castigliòni-Unani: Merlini F 34

0077 Firenze. Sorveglianza ai lavori per il nuovo Palazzo delle RR. Poste e Telegrafi F 35

0077 Monteroni d'Arbia. Giuseppe Camaiori di Siena F 36

0077 Vetralla. Domanda Berni Antonio per scavi in voc. Doganello F 37

Orvieto. Riccardo Mancini. Crocifisso del Tufo. Ispettore Franci. Marcioni An. Arcangelo. Oggetti 0077 F 38 antichi

0077 Viterbo. Scavi Angelo Avv. Loti F 39

0077 Toscanella. Scavi V. Fioroni F 40

0077 Scavi d'Etruria. Licenze di scavo F 41

0077 Orvieto. A. Pallucco F 42

0077 Castiglione d'Orcia. Scavi Venturi. Dep. Giovacchino Bastogi F 43

0077 Bolsena. Scavi Porretti Francesco F 44

0077 Orvieto. Campanella Gabriele (Scavi Ravizza) F 45bis

0077 Cesi. Tomba scavata a Carsulae F 45

0077 Viterbo, voc. Spagnuolo. Concessione di lavoro a Fanali Giuseppe F 46 0077 Perugia. Chiesa di S. Prospero. Isp. Lupattelli F 47

0077 Pizzoli (Aquila). S. Vittorino. Ispettore Pasqui F 48

0077 Perugia, voc. Sperandio. Avv. Raffaele Salusti F 49

0077 Bolsena, voc. Poggio Adami. Cesare Bianconi F 50

0077 Talamone (Grosseto). R. Ispettore Porciatti F 51

0078 Corneto Tarquinia. Scavi Fioroni. Antichità della Civita. Comm. Bedendo etc. A 01

0078 Cippo antico Silli (Alfredo Pallosi, Perugia) A 02

Vasi provenienti da Fidenae. Monte Tufello. Terr. Cepenate. Gracco Mancinelli. Francesco 0078 A 03 Mancinelli-Scotti. Raffaele Finelli

0078 Antichità di Capena. Gracco Mancinelli. Roma, via Bonella 42 A 04

0078 Montefiascone. Antichità della Tomba dei Cappuccini. Isp. Bartolozzi. Scavatore Vannucci A 05

0078 Perugia. Ipogeo di Volumni. Ispettore Lupattelli A 06

0078 Giannutri. Prefettura di Grosseto e Comune del Giglio A 07

0078 Arezzo. Antichità A 08

0078 Mazzano Romano. Antichità del Principe del Drago. Francesco Mancinelli, via Bonella 42, Roma A 09

0078 Siena. Campiglia d'Orcia. Ripostiglio ascie eneolitiche. Ezio Venturi A 10

0078 Cerveteri (Roma). Dono Pennelli (Coccio dipinto) A 11

0078 Pizzofalcone (Napoli). Antichità Dall'Osso A 12

0078 Acquaviva. Chiesa di S. Vittorino (antichità). Ufficio Regionale di Firenze A 13

0078 Bruxelles. Antichità di Misia. Prof. Jean De Mot A 14

0078 R. Mancini (Orvieto) A 15

0078 Bronzo antico (statuetta) del Musée du Louvre (Parigi) A 16

0078 Larnaca (Cipro). Antichità cipriote. Giuseppe Bourgi A 17

0078 Roma. Nuova Niobide di via Collina. Banca Commerciale Italiana. Avv. Ono Rosadi A 18

0078 Amelia. Monumenti antichi nel territorio (Isp. Rosa) A 19

0078 Antichità Ponzecchi. Mano votiva di bronzo A 20

0078 Settimo S. Giuliano (Chiesa). Sarcofago antico (Subeconomo dei Benefizi vacanti di Firenze) A 21

0078 Grosseto. Museo Civico. Giornale "Il Crepuscolo" A 22

0078 Roma. Vaso dipinto "De Ferrari", via Ripetta 199, Roma A 23

Civita Castellana. Blocchi di peperino, Iannoni Sebastianini, via del Gesù 85, Roma, nella tenuta 0078 A 24 Regoletti

0078 Antichità Francesco Bordoni A 25

0078 Bolsena. Antichità del Pozzarello. Sangiorgi A 26

0078 Antichità Mazzoni. Firenze, via del Giglio 11 A 27

0078 Antichità di Bevagna - Dono Piceller A 28

0078 Massa. Collezione di oggetti antichi. Colonnello E. Travaglini A 29

0078 Cilindretto eteo (prov. Vicenza) A 30

0078 Grottaferrata. Antichità Cavalletti -Rondinini A 31

0078 Antichità egiziane (Ministero P. I.) A 32

0078 Proposta di acquisto di oggetti di pregio. Prof. Matteo Piccione A 33

0078 Galleria della pittura etrusca A 34

0078 Montalcino. Statuetta di bronzo antica. Prefetto di Siena A 35 0078 Statuette etrusche, di bronzo, rinvenute in Apiro. Sig. Roscani (Rusconi) A 36

0078 Toscanella. Tombe di Rosavecchia. Isp. Cerasa A 37

0078 Roma. Antichità Barberini A 38

0078 Antichità preelleniche. Zambros. Coremfilaki. Arapides (Fondo speciale) A 39

0078 Antichità Sarti A 40

0078 Palermo. Antichità Virzi A 41

0078 Campiglia Marittima. Antichità Mannelli A 42

0078 Antichità Lowengard A 43

0078 Antichità cretesi. Cambio col Museo Preistorico Romano. Prof. Pigorini A 44

March. Carlo Strozzi. Efemeride archeologica. Annuario Statistico del Comune di Firenze 1905- 0079 B 01 1906. Museo Nazionale di Napoli. Prof. Mocchi. Prof. Comm. Biagi

0079 Palazzo del Museo D 01

0079 Fotografie, calchi, disegni, lucidi etc. D 02

Informazioni (Eugène Monseur). Chimera del Museo. Chimera d'Arezzo. Firenze, statuetta antica 0079 D 03 di marmo

0079 Museo Egizio. Prof. A. Pellegrini D 04

0079 Principe Strozzi. Sig. Vitalini. Ripostiglio di Lucca. Prof. Piccione. Comm. Gnecchi E 01

0079 Cremona. Sig. Francesco Anselmi. Raccolta di monete E 02

0079 Firenze. Collezione Padoa E 03

0079 Collezione numismatica Martinetti e Nervegna E 04

0080 Tasse d'ingresso (ingresso gratuito) C 01

0080 Telefoni. Telefoni privati, Milano C 02

0080 Cassa soccorso per il basso personale di custodia C 03

0080 Custode Burrini Egidio C 04

0080 Capitolo 73 (scavi), es. 1906-1907. Preventivi etc. Capitolo 79 (Scavi), es. 1907-1908 C 05

0080 Ispettore Angiolo Pasqui C 06

0080 Corneto Tarquinia. Custode Innocenti C 07

0080 Custode Attilio Doddi C 08

0080 Custode Cesare Barlozzetti C 09

0080 Capitolo 70 (Dote) es. fin. 1906-1907. Cap. 76 (Dote) es. fin. 1907-1908 C 10

Circolari. Circolare n. 92, 1906. Divieto di rilasciare certificati su oggetti antichi. Circolare e 0080 C 11 divieto d'affissione negli Istituti Capitolo 99. Tasse d'ingresso, es. 1906-1907 (acquisti). Capitolo 114. Tasse d'ingresso, es. 0080 C 12 1907-1908

0080 Catalogo generale del Museo (Dott. Nicola Terzaghi) C 13

0080 Brosi Elena nata Colzi C 14

0081 Direttore Comm. Prof. Luigi A. Milani C 15

0081 Personale. Dott. Alessio Valle. Armamento del personale. Tabelle informative C 16

0081 Custode Francesco Valvo C 17

0081 Custode Montagnoli Severino C 18

0081 Custode Mignolli Roberto C 19

0081 Custode Mauro Verga C 20 0081 Gatti Guido, disegnatore C 21

0081 Custode Casciello Alfonso C 22

0081 Conservatore Pietro Zei C 23

0081 Ispettore Dott. Luigi Pernier C 24

0081 Custode Palmiro Matelli C 25

0081 Dott. Galli Edoardo C 26

0081 Custode Cleto Bencivenni C 27

0081 Custode Parricchi Tommaso C 28

0081 Custode Cesare Giachi C 29

0081 Dott. Tito Tosi. Studio della tazza greca provo da Castelgiorgio (Orvieto). Acq. F. Bordoni, 1907 C 30

0081 Custode Niccolini Luigi C 31

0081 Scrivano Nardini Pietro C 32

0081 Segretario Cesare Massai C 33

0081 Operaio Bani Giovanni C 34

0081 Ispettore Isidoro Falchi C 35

0082 Vetulonia F 01

0082 Giornali di scavo di Vetulonia F 01bis

0082 Viterbo. Avv. Angelo Loti, via dei Chiavari 82, Roma F 02

0082 Terni (Acciaierie). Relazione Pasqui F 03

0082 Orvieto (Canale). Campanella Gabriele, Isp. Comm. I. Franci F 04

0082 Canino. Scavi in proprietà del Comune. Giovanni Golini F 05

0082 Firenze. Scavi nel Centro di Firenze (piazza Davanzati) e sorveglianza agli scavi stessi F 06

0082 Toscanella (Vincenzo Fioroni) F 07

0082 Fiesole F 08

0082 Castellina in Chianti (Montecalvario) F 09

0082 Populonia F 10

0082 Viterbo (Vetralla). L. Rossi Danielli, relazione F 11

0082 Talamone. Scavi del Genio Civile a Colle Bengodi. Isp. Porciatti F 12

0082 Scavi di Ferento F 13

0082 Bolsena. Porretti Francesco F 14

0082 Toscanella. Tomba Vincenti (in vocabolo Rosavecchia) F 15

0082 Bolsena. Scavi al Pozzarello F 16

0082 Prodo (Orvieto) tenuta. Cav. Vittorio Bondi, via Nicolò da Tolentino, 21 F 17

0082 Marsiliana (Grosseto). Principe T. Corsini, via del Prato 40, Firenze F 18

0083 Ercolano. Scavi. Waldstein F 19

0083 Terni. Scoperte nei lavori edilizi per un quartiere operaio F 20

0083 Rusellae (Grosseto) F 21

0083 Corneto Tarquinia. V. Fioroni F 22

0083 Marta (Territorio di Viterbo, prov. di Roma). Sig. Ignazio Tarquini F 23 0083 Viterbo. Roccalvecce. Scoperta di una tomba F 24

0083 Norcia. Scavi di Antichità F 25

0083 Monteleone (Spoleto). Felice Rotondi F 26

0083 Perugia. Pacciano. Scavi del Conte Lodovico Baldeschi F 27

0083 Bolsena. Sig. Mazziotti F 28

0083 Monteleone di Spoleto. Scavi governativi al Colle del Capitano. Norcia F 29

0083 Monteleone di Spoleto. Giornali di scavo. F 29bis

Assisi. Scoperte di Antichità (Ministero P.I.). Museo Civico di Assisi (Ministero P. I.). Lavori in 0083 F 30 piazza Vittorio Emanuele II

0083 Orvieto. Scavi abusivi (Isp. Franci) F 31

0083 Salusti. Scavi in voc. Sperandio a Perugia F 32

0083 Arezzo. Scavi Aliotti F 33

0083 Montepulciano. Scavi Pianigiani, Isp. Galeotti Ottieri Della Ciaia F 34

0083 Pistoia. Scavi in Piazza del Duomo F 35

0083 Asciano. Mosaico romano di proprietà Francini Naldi. Ufficio Regionale di Firenze F 36

0083 Acquapendente (on. Leali) F 37

0083 Lucca. Ispettore dei Monumenti F 38

0083 Corneto Tarquinia (voc. Monterozzi). V. Fioroni F 39

0083 Torrita (Montefollonico). Conte Enrico Martini di Cigala F 40

0083 Chiusi voc. Arcisa. Luciano Lancetti F 41

0083 Arezzo. Ettore Mammini Duranti F 42

0083 Perugia. Scavi di Daniele Barioli a S. Valentino F 43

0083 Bolsena. voc. Civitale. Giuseppe Fabbi F 44

0083 Bolsena. Dott. Augusto Bianconi. Domanda di scavo in fondo Ravizza. Contrada S. Angelo F 45

0083 Cortona. Grotta di Pitagora. Proprietà Conte Marco Laparelli Pitti F 46

0083 Bolsena. Esplorazione di un pozzo del sig. Pietro Della Casa F 47

0083 Toscanella (voc. Pantalla). Castellani Fermano. F 48

0083 Volterra. Mura etrusche F 49

0083 Pisa. Badia nel Comune di Terricciola (Canessa) F 50

0083 Bolsena (Tascionara). Giuseppe Gualterio F 51

0083 Amelia. Isp. E. Rosa F 52

0084 Cilindreto neteo (prov. di Vicenza). P. Tapparelli A 01

0084 Antichità preelleniche. Virzi. Caremfilaki A 02

0084 Roma. Antichità Barberini A 03

0084 Cambio col Museo Preistorico Romano. Prof. Pigorini A 04

0084 Antichità Sarti A 05

Antichità di Teano (Dall'Osso) degli scavi dell'Avv. Casto Zona nella necropoli di proprietà Nobili 0084 A 06 in località detta Gradavola

0084 Statue di bronzo del sec. XVII già di proprietà del Demanio A 07

Galleria della Pittura Etrusca. Ispettore di Montepulciano residente a Chiusi. Tomba di Poggio 0084 A 08 Renzo

0084 Perugia. Ipogeo dei Volumni A 09

0084 Elenco di opere di antichità e d'arte A 10 0084 Antichità di Fiesole A 11

0084 Toscanella. Tombe di Rosa Vecchia. Ispettore Cerasa. Elenco (stima) degli oggetti A 12

0084 Montalcino. S. Angelo in Colle. Statuetta di bronzo antica (Prefetto di Siena) A 13

0084 Firenze. Statue della Basilica di S. Lorenzo A 14

0084 Perugia. Antichità Salusti A 15

0084 Bolsena. Antichità di Pozzarello (A. Bianconi) A 16

0084 Antichità prov. da Creta (scavi italiani) A 17

0084 Antichità Casuccini, Chiusi A 18

0084 Chiusi. Antichità Lancetti A 19

0084 Perugia. Busto di guerriero in marmo. Ufficio Esportazione, Firenze A 20

0084 Antichità di Val del Sarno (Campania). Prof. Dall'Osso A 21

0084 Antichità Pacini (Esportazione) A 22

0084 S. Casciano (Tomba). March. Corsini-Finzi A 23

0084 Ginevra. Antichità di E. E. Roulin, 12, Croix d'Or, Genève A 24

0084 Antichità di Cerveteri (M. Guerrini) A 25

0084 Fondi aretini timbrati. E. Gorga, Roma, Cola Rienzo 285 A 26

0084 Firenze. Urna cineraria. Luigi Giovannoni, via Faentina 98 A 27

0084 Vicopisano (Pisa) A 28

0084 Toscanella. Sfinge di casa Campanari. Dott. Marè A 29

0084 Orvieto. Oggetti rinvenuti sotto la casa Malvolti (Pericle Perali) A 30

0084 Antichità di Castiglioncello. Museo locale A 31

0084 Montelupo Fiorentino A 32

0084 Carrara. Cippo sepolcrale A 33

0084 Toscanella. Antichità. ANNULLATO A 34

0084 Antichità Mancinelli, via Bonella 42, Roma A 35

0084 Catalogo dei Monumenti dei Comuni del Regno A 36

0084 Tuoro (Perugia). Antichità eneolitiche A 37

0084 Firenze. Antichità Totaro, via Guelfa 81 A 38

0084 Antichità sarde. Francesco Pirari Mannironi A 39

0085 Biblioteca B 01

0085 Informazioni D 01

0085 Palazzo del Museo D 02

0085 Museo Egizio D 03

0085 Calchi e Fotografie D 04

0085 Legge archeologica 12 giugno 1902 D 05

0085 Scoperte archeologiche nella Maremma D 06 Monetiere e Medagliere. Aureo di Galba. Monete Mazzolini. Collezione Martinetti-Nervegna. 0085 Monete del Prof. Piccione. Gnecchi (Milano). Contessa Giustiniani Portalupi (Firenze). Fasciotti E 01 (Moneta). Conte Ferretti, monete (Cortona). A. Vitalini (Roma)

0086 Ispettore cav. Angiolo Pasqui C 01 0086 Telefoni C 02

0086 Tasse d'ingresso. Riproduzione di oggetti di antichità e d'arte C 03

0086 Bani Giovanni C 04

0086 Cassa Soccorso (RR. Gallerie) C 05

0086 Segretario Cesare Massai C 06

0086 Prof. Luigi A. Milani (Congresso degli Scienziati in Firenze) C 07

0086 Custode Doddi Attilio C 08

0086 Personale del Museo. Tabelle informative C 09

0086 Custode Severino Montagnoli C 10

0086 Custode Palmiro Matelli C 11

0086 Custode Tommaso Parricchi C 12

0086 Custode Augusto Innocenti (Corneto Tarquinia) C 13

0086 Custode Mauro Verga C 14

0086 Custode Francesco Valvo C 15

0086 Nardini Pietro, amanuense C 16

0086 Custode Cesare Giachi – ANNULLATO C 17

0086 Custode Alfonso Casciello C 18

0087 Inventario del Museo. Prof. Nicola Terzaghi. Prof. Tito Tosi C 19

0087 Gatti Guido, disegnatore C 20

0087 Dott. Edoardo Galli. Segretario facente funzioni da Ispettore C 21

0087 Custode Roberto Mignolli C 22

0087 Custode Cesare Barlozzetti C 23

0087 Segretario Bencivenni Cleto C 24

0087 Custode Egidio Burrini C 25

0087 Capitolo 76 (dote) esercizio 1907-1908. Cap. 74 (dote) esercizio 1908-1909 C 26

0087 Custode Cesare Giachi C 27

0087 Ispettore Isidoro Falchi C 28

0087 Colzi Elena vedova Brosi C 29

0087 Ispettore Dott. Luigi Pernier C 30

0087 Soprastante Ettore Ghislanzoni C 31

0087 Restauratore Cesare Falessi C 32

Capitolo 79 esercizio finanziario 1907-1908 (scavi). Capitolo 77 esercizio finanziario 1908-1909 0087 C 33 (scavi) Capitolo 144 art. 2B (acquisti) esercizio finanziario 1907-1908. Capitolo 119 art. 2B (acquisti) 0087 C 34 esercizio finanziario 1908-1909

0087 Custode Giulio Trombetti C 35

0087 Custode Salvatore Masini C 36

0087 Ispezioni ed inchieste C 37

0087 Custode Gaetano Pacelli C 38

0087 Custode Egisto Brunori C 39

0087 Custode Pilade Chiari C 40

0087 Bencini Pietro, falegname C 41 0088 Toscanella. Fermano Castellani F 01

0088 Scavi di Ferento [Giornali di scavo. Ferento. Società pro Ferento] F 02

0088 Populonia F 03

0088 Giornali di scavo di Populonia F 03bis

0088 Amelia F 04

0088 Bolsena. Scavi del March. Giuseppe Gualterio F 05

0088 Talamone. Colle di Bengodi F 06

0088 Vetulonia. Ispettore Falchi F 07

0088 Fiesole F 08

0089 Bolsena, voc. Civitale. Scavi Fabbi Giuseppe F 09

0089 Iscrizione monumentale del Foro F 10

0089 Asciano. Mosaico Romano (rapporto Pernier) F 11

0089 Marliana. Rinvenimento di oggetto antico da Arcangeli Giosuè F 12

0089 Corneto Tarquinia. V. Fioroni F 13

0089 Ercolano F 14

0089 Pisa. Badia del Comune di Terricciola (Canessa) F 15

0089 Vetralla (Barberano). Rossi Danielli F 16

0089 Canino. Scavi clandestini F 17

0089 Vaiano (Castiglione del Lago) F 18

0089 Cortona. Grotta di Pitagora F 19

0089 Viterbo. Avv. Angelo Loti, via Monte la Farina 50, Roma F 20

0089 Bolsena. Antonio Fucini F 21

0089 Bolsena. Don A. Bianconi. Giuseppe Bucchicchio F 22

0089 Monteleone di Spoleto. Scavi governativi al Colle del Capitano F 23

0089 Volterra. Mura etrusche F 24

Scavi clandestini. Arezzo (Santa Maria in Gradi). Fortuite scoperte di tombe etrusche in città voc. 0089 F 25 Poggio del Sole. De Santini

0089 Chiusi. Scavi. Gaetani Pianigiani F 26

0089 Chiusi (Castiglion del Lago). Scavi Mammini F 27

0089 Toscanella. Vincenzo Fioroni F 28

0089 Montefiascone. Fermano Castellani F 29

0089 Rusellae (Grosseto) F 30

0089 Volterra (Badia dei Camaldolesi). Italo Cherici F 31

0089 Scavi archeologici privati F 32

0089 Marsiliana (Grosseto). Principe Don Tommaso Corsini, via del Prato 40, Firenze F 33

0089 Norcia (scavi abusivi) F 34

0089 Arezzo. S. Maria in Gradi. Parroco canonico Francesco Paolucci F 35

0089 Arezzo. Quintilio Santini F 36

0089 Cortona. Conte Rinaldo Baldelli-Boni F 37

Corneto Tarquinia (Custode Innocenzi). Fabbrica Albertini. Necropoli Tarquiniese (Cippo di 0089 F 38 nenfro) 0089 Pisa. Scavi presso la Chiesa di S. Zeno. Associazione per l'Arte. Ing. A. Bellini-Pietri F 39

0089 Orvieto (voc. Turrita). Biagio Fumi F 40

0089 Castellina in Chianti (Montecalvario). Antonio Soderi F 41

0089 Scavi di Capalbio. Montalto di Castro. Ispettore Porciatti F 42

0089 Valentano. Nucci Domenico F 43

0089 Arezzo. Asili Aliotti (O. Paglicci-Brozzi) F 44

0089 Orvieto. Tomba in voc. La Frusta F 45

0089 Otricoli (Perugia). Giuseppe Gasparri F 46

0089 Castel Giorgio (Orvieto). Don Augusto Bianconi. Conte Faina F 47

0089 Arezzo. Voc. Vitiano. Ettore Mammini F 48

0089 Toscanella. Scavi in Pian di Mola. Ispettore Cerasa F 49

0089 Montefiascone. Tombe eneolitiche F 50

0089 Perugia. Deputato Cesare Fani F 51

0089 Arezzo. Ex convento di S. Bernardo F 52

0089 Soprintendenza agli Scavi di Etruria (Giurisdizione) F 53

0090 Perugia. Antichità Salusti A 01

0090 Antichità cretesi A 02

0090 Orvieto. Antichità Malvolti A 03

0090 Montelupo Fiorentino. Piovano G. B. Bani A 04

0090 Toscanella. Antichità di Rosavecchia (Domenico Vincenti) A 05

0090 Antichità sarde. Francesco Pirani Mannironi. Prof. Taramelli, Cagliari A 06

0090 Orvieto. Antichità R. Mancini A 07

0090 Toscanella. Sfinge di casa Campanari A 08

0090 Carrara. Cippo sepolcrale A 09

0090 Statue del sec. XVII (già del Demanio) A 10

0090 Antichità di Cipro. B. Pellegrini. Livorno. M. Caremfilaki. Larnaca A 11

0090 Arezzo. Antichità di Sestino A 12

0090 Analisi chimica. Sen. A. Mosso A 13

0090 Marsiliana. Antichità Corsini. Scudo di pietra A 14

0090 Mosaico di Bevagna A 15

0090 Monte Scudaio. Bibbona, Bellora (Comune di Riparbella) A 16

0090 Pontecchio di Rovigo. Antichità Giov. Cremesini A 17

0090 Orvieto. Antichità Domenico Valentini, Roma, via Palestro 87 A 18

0090 Arcevia. Antichità Anselmi A 19

0090 Firenze. Antichità (collezione) Ramirez di Montalvo A 20

0090 Ancona. Antichità Dall'Osso (bronzo) A 21

0090 Pitigliano. Antichità Segnini (Colini e Nogara) A 22

0090 Firenze. Antichità Bordoni (Monteromano?) A 23

0090 Montalcino. Statuetta in bronzo etrusca. Delegazione di P.S. A 24

0090 Roma. Antichità Rocchi Mariano, via Nazionale 243 A 25 0090 Roma. Antichità Valentini Attilio A 26

0090 Città di Castello (voc. Tarragoni fraz. di Trestina). Nicasi A 27

0090 Teora (Avellino). Vincenzo Luciani fu Generoso, orefice A 28

0090 Firenze. Dono Giuseppe Pacini, antiquario A 29

0090 Roma. Fausto Benedetti, via del Babuino 52, Roma A 30

0090 Milano. Eredi Milius. Statua in bronzo (Contessa Capponi). Carlo Gamba Ispettore A 31

0090 Antichità della Signora Ernesta Cima. Roma, via dei Banchi Vecchi 41 A 32

Oreficerie di O. Vitalini prov. da Populonia. Analisi della terra fatta dal Dott. R. Schiff. Mazzolini 0090 A 33 Alessandro, Campiglia Marittima

0090 Antichità Bruschi di Corneto Tarquinia A 34

0090 Chiusi. Antichità di Giovanni Soci A 35

0090 Siena. Giulio Torrini, editore. Ritratto Curzio Inghirami A 36

0090 Chiusi. Antichità Luciano Lancetti A 37

0090 Tavernelle (Antichità). Barberino val d'Elsa A 38

0090 Museo Civico di Grosseto A 39

0090 Napoli. Museo Nazionale. Trafugamento di un'ansa di bronzo A 40

0090 Castiglioncello, Museo. Fausto Patrone A 41

0090 Monte S. Savino (Casucci Fulvio) A 42

0090 Roma. Antichità Mancinelli Scotti A 43

0090 Faenza. Museo Internazionale A 44

0090 Livorno. Antichità Minutelli A 45

0090 Iscrizione egizia. Ugo Pellegrini. Iscrizione egiziana A 46

0090 Mazzuoli Tommaso. Gioiella, provo di Perugia A 47

0090 Antichità di Alessandrina Torelli Faina A 48

0090 Antichità del Polesine. Statuette antiche. Giuseppe Pellegrini, Padova A 49

0091 Notizie degli Scavi B 01

0091 Palazzo del Museo D 01

0091 Calchi, Disegni e Fotografie. Gerola, Verona. Piccione. Roquette. Pinza. Riproduzioni fotografiche D 02

0091 Informazioni. A. Del Vivo. Arezzo, via G. Monaco D 03

Legge archeologica (nuova) 1909. Legge 20 giugno 1909. Carta Topografica della 0091 D 04 Soprintendenza di Firenze Businaro, Carmiano (Lecce). Mantellassi. Ghirardini. Vitalini. Gnecchi. Romagnoli, Ferretti 0091 (Cortona). Corrado Ricci. Magherini Graziosi. Ginori Conti. Aless. Monti. Pisoni Enrico di Durazzo. E 01 V. Valentini, Roma. Purgatorio Ettore di Orvieto. Hamburger. Umberto Parricchi, Roma. Dal Molin

0091 Chiesa di S. Quirico di Lucca E 02

0092 Personale del Museo. Tabelle informative C 01

0092 Ispettore Dott. Luigi Pernier C 02

0092 Custode Burrini Egidio C 03

0092 Tasse d'ingresso C 04

0092 Cassa Soccorso C 05

0092 Custode Casciello Alfonso C 06

0092 Capitolo 119 articolo 2B (acquisti). Esercizio finanziario 1908-1909 C 07 0092 Custode Attilio Doddi C 08

0092 Comm. Prof. Luigi A. Milani, direttore (Ispettori onorari) C 09

0092 Arezzo. Museo Civico C 09BIS

0092 Custode Augusto Innocenti (Corneto Tarquinia). Scoperta di tomba C 10

0092 Cav. Angiolo Pasqui C 11

0092 Capitolo 74 (dote) esercizio finanziario 1908-1909 C 12

0092 Custode Montagnoli Severino C 13

0093 Custode Cesare Barlozzetti C 14

0093 Custode Tommaso Parricchi C 15

0093 Custode Innocenzo Alì C 16

0093 Custode Vincenzo Caporali C 17

0093 Custode Cherubino Sallusti C 18

0093 Custode Emilio Pietroni C 19

0093 Custode Michele Pelli C 20

0093 Custode Alessandro Marchiani C 21

0093 Custode Mauro Verga C 22

0093 Custode Salvatore Masini C 23

0093 Custode Giulio Trombetti C 24

0093 Colzi Elena vedova Brosi C 25

0093 Pellegrini (vedova). Dono di manoscritti C 26

0093 Custode Francesco Valente C 27

0093 Dott. Edoardo Galli C 28

0093 Soprastante Pietro Zei C 29

0093 Falessi Cesare restauratore C 30

0093 Custode Palmiro Matelli C 31

0093 Custode Gaetano Pacelli C 32

0093 Inventario del Museo. Dott. Tito Tosi C 33

0093 Telefoni. Telefoni privati. Milano C 34

0093 Ispettore Isidoro Falchi C 35

0093 Custode Francesco Valvo C 36

0093 Custode Brunori Egisto C 37

0093 Macchina da scrivere C 38

0093 Mignoni Oreste, operaio scavatore C 39

0093 Restauratore De Luca Filippo C 40

0093 Operaio Bani Giovanni C 41

0093 Capitolo 77 (scavi) esercizio 1908-1909 C 42

0093 Nardini Pietro, amanuense C 43

0093 Disegnatore Guido Gatti C 44

0093 Circolare. Vincoli di spese alla chiusura dell'esercizio finanziario 1908-1909 C 45

0093 Segretario Bencivenni Cleto C 46 0093 Custode Cesare Giachi C 47

0093 Custode Pilade Chiari C 48

0093 Raccolte archeologiche, Musei locali etc. C 49

0093 Commissione d'inchiesta C 50

0093 Ispettore Dott. Alessio Valle C 51

0093 Segretario Antonio Grande C 52

0093 Prof. Carolina Lanzani C 53

0093 Bencini Pietro, falegname C 54

0093 Signor A. Ciolfi, nomina a soprastante e destinazione C 55

0093 Restauratore sig. Francesco Rocchi C 56

0093 Custode Zelli Iacobuzi, Orvieto C 57

0093 Firenze. Ufficio di Esportazione C 58

0094 Viterbo. Scavi di Barbarano Romano F 01

0094 Volterra. Badia dei Camaldolesi. Italo Cherici F 02

0094 Corneto Tarquinia (voc. Turchino). Vincenzo Fioroni. Vocaboli Pisciarello e Calvario F 03

0094 Marliana (voc. Fagno), Arcangeli Giosuè F 04

0094 Giurisdizione della Soprintendenza di Firenze F 05

0094 Chiusi. Scavi Bonci-Casuccini. Eugenia De Pazzi F 06

0094 Populonia F 07

0094 Fiesole F 08

0094 Castellina in Chianti. Tomba di Montecalvario F 09

0094 Chiusi. Ispettore Galeotti F 10

0094 Ferento. Luigi Rossi-Danielli, Società Pro Ferento F 11

0094 Marsiliana. Principe T. Corsini F 12

0094 Viterbo. Augusto Bianconi F 13

0094 Bolsena. Vannini F 14

0094 Orvieto. Casimiro Tomba. G. Annibali F 15

0094 Scavi in Etruria. Permesso di scavi conceduto a privati F 16

0094 Siena. Tomba di Monteriggioni (Riciano) F 17

0094 Bolsena. A. Bianconi. Conte Faina. Battaglini, curato F 18

0094 Vetulonia F 19

0094 Arezzo. Quintilio Santini F 20

0094 Montecalvario presso Castellina in Chianti (Antonio Soderi) F 21

0094 Pisa. Località S. Zeno. Associazione dell'Arte F 22

0095 Bolsena. Località Piazzano. Proprietario Orfei Alfonso F 23

0095 Arezzo. Anfiteatro romano F 24

0095 Orvieto. Giuseppe Annibali F 25

0095 Cortona. Ipogeo del Palazzone. Contessa Baldelli. Tomba del Sodo. Mura etrusche (città) F 26

0095 Bolsena. Costantino Colesanti F 27 0095 Siena. P. Bargagli F 28

0095 Montefiascone. Ispettore G. B. Bartolozzi F 29

0095 Cortona. Grotta di Pitagorae F 30

0095 Bolsena. Cesare Bianconi F 31

0095 Ferento. Scavi governativi F 32

0095 Montefiascone. Vocabolo Salita dei Quintarelli. Impresa di lavori stradali Calcagnini F 33

0095 Lustignano alle Pomarance (Volterra) F 34

0095 Chiusi. Luciano Lancetti. Claudio Paolozzi F 35

0095 Firenze (Centro). RR. Gallerie F 36

0095 Orvieto (voc. Crocifisso del Tufo). G. Mannarelli F 37

0095 Viterbo. Vincenzo Mazzetti F 38

0095 Bolsena. Ignazio Tarquini F 39

0095 Castellina in Chianti (Monte Calvario). Pia Agostini Andreaus F 40

0095 Valentano. Nucci Domenico. Ispettore scavi F 41

0095 Viterbo. Castellani Fermano F 42

0095 Orvieto, voc. Monte Tigno, Angelo Pallucco F 43

0095 Arezzo. Scavi abusivi. Mammini e Berneschi F 44

0095 Perugia. Collepepe. Villa romana F 45

0095 Chiusi. Scavi Paolozzi F 46

0095 Chiusi. Escavazione tombe etrusche (Sindaco di Chiusi) F 47

Pisa (Guardistallo). R. Schiff. Antonio Pratesi, Sampierdarena (GE). Avv. G. Pegolotti, Cecina 0095 F 48 (Pisa)

0096 Ori di Populonia A 01

0096 San Martino (Val d'Elsa) A 02

0096 Città di Castello (Nicasi) A 03

0096 Orvieto – Antichità Lucatelli A 04

0096 Roma – Antichità Mancinelli A 05

0096 Bologna – Cambio di oggetti A 06

0096 Chiusi – Antichità Giulietti A 07

0096 Orvieto – Museo Faina A 08

0096 Roma e Vulci A 09

0096 Orvieto – Antichità Mancini A 10

0096 San Martino della Palma A 11

0096 Gioiella, Perugia A 12

0096 Castiglioncello – Museo A 13

0096 Roma - “Nibiode” A 14

0096 Grosseto A 15

0096 Lucca – Pian di Coreglia A 16

0096 Siena – Pilade Merlotti A 17

0096 Londra – Spink A 18

0096 San Martino d'Elsa – Cianferoni A 19 0096 Massa – Lapide romana A 20

0096 Dono del dott. Popolani Carlo A 21

0096 Atene – Sig. Nostrkis A 22

0096 Bolsena – Sarcofago romano istoriato A 23

0096 Biga di bronzo A 24

0096 Antichità Fioroni A 25

0096 Firenze – Volpi A 26

0096 Perugia – Urne del Palazzone A 27

0096 Roma – Antichità Vitaliai A 28

0096 Firenze – Collezione Terrosi A 29

0096 Marsiglia – Cabran A 30

0097 Firenze – Antichità Guidi A 31

0097 Campiglia Marittima A 32

0097 Antichità Pelken – San Domenico A 33

0097 Roma – Antichità Fausto Benedetti A 34

0097 Statua in marmo – Palazzo Cepparelli A 35

0097 Toscanella – Sfinge di casa Campanari A 36

0097 Firenze – Sarcofago Conte W. Della Gherardesca A 37

0097 Collezione preistorica del Castel Dario A 38

0097 Statua d'Anzio A 39

0097 Valentini (Roma) A 40

0097 Zei Luigi A 41

0097 Bolsena – Antichità A. Bianconi A 42

0097 FASCICOLO MANCANTE A 43

0097 Campiglia d'Orcia – Asce preistoriche A 44

0097 Antichità Pruckmayer A 45

0097 Pisa – Casa Roguez A 46

0097 Pienza – Ispettore Mannucci – Podere Camprena A 47

0097 Montughi – Evelina Modigliani Rossi A 48

0097 Orvieto – Colonna miliare A 49

0097 Piroga antica con remo – Orentano Lucca A 50

0097 Antichità Lanfranchini A 51

0097 Gubbio – Civico Museo A 52

0097 Firenze – Stele etrusca A 53

0097 Chiusi – Antichità Lancetti A 54

0097 Petracelli Paolo – Chianciano A 55

0097 E. Stefani Vetulonia A 56

0097 Rosa Babbalacchio – Orvieto A 57

0097 Petrangeli – Bendetto di Norcia – Perugia A 58

0097 Faleria – Colonna antica A 59 0097 Statua marmorea (Onfale) A 60

0097 Lustignano – Testina di bronzo A 61

0097 Galleria di pittura etrusca A 62

0097 Antichità del Perù A 63

0097 Del Bianco – Collezione di cammei e pietre incise A 64

0097 Antichità Barsanti A 65

0097 Antichità Gaetano Rossi A 66

0098 Biblioteca B 01

0098 Calchi, disegni, fotografie D 01

0098 Affari diversi. Legge 20 giugno 1909 n° 364 D 02

0098 Affari diversi – Informazioni D 03

0098 Affari diversi – Guida Museo Egiziano D 04

0098 Affari diversi – Palazzo del Museo D 05

0098 Affari diversi – Carta Topografica dell'Etruria D 06

0098 Monetiere e medagliere E 01

0099 Cassa Soccorso C 01

0099 Personale, vestiario, regolamento, ecc. C 02

0099 Museo di Arezzo C 03

0099 Musei Comunali C 04

0099 Capitolo 76 e Cap. 190-191 C 05

0099 Ispettore dott. Edoardo Galli C 06

0099 Ispettori locali C 07

0099 Soprintendente Milani C 08

Tasse d'ingresso (Biglietti, tessere, etc.) - Capitolo 196. Scavi -Capitolo 219. Indennità di 0099 C 09 missione

0099 Custode Caporali Vincenza C 10

0100 Operai del museo C 11

0100 Ispettore Alessio Valle C 12

0100 Cap. 126 Eserc. 1909-1910 ed eserc. prec. C 13

0100 Custode Tommaso Parricchi C 14

0100 Custode Alì Innocenzo C 15

0100 Cap. 79 Scavi C 16

0100 Musei Gallerie Comunali C 17

0100 Soprastante Cesare Barlozzetti C 18

0100 Disegnatore Guido Gatti C 19

0100 Cap. 126 Acquisti C 20

0100 Segretario Antonio Grande C 21

0100 Senatore Domenico Comparetti C 22

0100 Senatore Cleto Bencivenni C 23 0100 Telefoni C 24

0100 Custode Gaetano Pacelli C 25

0100 Cesare Giachi C 26

0100 Attilio Doddi C 27

0100 Chiari Pilade, custode C 28

0100 Egisto Brunori C 29

0100 Sallusti Cherubino C 30

0100 Circolari ministeriali C 31

0100 Custode Pellì Michele C 32

0100 Custode Montagnoli Severino C 33

0100 Nardini Pietro amanuense C 34

0100 Dott. Pernier C 35

0100 Restauratore Rocchi Francesco C 36

0100 Signorina Morpurgo Licia C 37

0100 Leone Zelli Jacobuzi C 38

0100 Elena Colzi Ved. Brosi C 39

0100 Soprastante Arduino Ciolfi C 40

0100 Operaio Bani Giovanni C 41

0100 Custode Lanzetta Alfonso C 42

0100 Custode Ferdinando Venturini C 43

0100 Custode Raffaello Parlanti C 44

0100 Ispettore dott. Isidoro Falchi C 45

0100 Soprastante Pietro Zei C 46

0100 Commissione regionale C 47

0100 Custode Alessandro Marchiani C 48

0100 Torniai Emilio C 49

0100 Macchina da scrivere C 50

0100 Segretario Coronati Giulio C 51

0100 Inventario generale del Museo (prof. Tito Tosi) C 52

0100 Frova dott. Arturo C 53

0100 Fondi del Museo dati in anticipazione C 54

0100 Concorsi C 55

0100 Soprintendenze alle RR. Gallerie, ai Musei medioevali e modenri e agli oggetti d'arte C 56

0100 Segretario Edoardo Riesch C 57

0100 Custode Matelli Palmiro C 58

0100 Custode Alnselmo Boninsegni C 59

0100 Custode Alfonso Casciello C 60

0100 Custode Burrini Egidio C 61

0100 Museo di Belmone C 62

0100 Museo di Assisi C 63

0100 Dott. Ruggero Schiff Giorgini C 64 0100 Museo Civico di Grosseto C 65

0100 Museo di Ravenna C 66

0100 Museo Civico di Chiusi C 67

0100 Ispettore dott. Antonio Minto C 68

0101 Guardistallo (Pisa). Tombe eneolitiche F 01

0101 Orvieto. Mensa vescovile. Lavori di spurgo e scavi nell'episcopio F 02

0101 Fiesole F 03

0101 Castiglion del Lago terr. di Pozzuolo F 04

0101 Marsiliana F 05

0101 Bolsena F 06

0101 Scavi in Etruria F 07

0101 Bolsena Sig. Cesare Bianconi F 08

0101 Arezzo – scavi clandestini F 09

0101 S. Martino d'Elsa F 10

0101 Vetulonia – Falchi F 11

0101 Lustignano alle Pomarance (Volterra) F 12

0101 Siena tombe etrusche (Pietrucci) F 13

0101 Bolsena (don Paolo Vannini) F 14

0101 Chiusi (Paolozzi) F 15

0101 Orvieto (Mannareli Giovanni) F 16

0101 Corneto Tarquinia F 17

0102 Norchia (Roma) F 18

0102 Porciano (Arezzo) F 19

0102 Cap. 79 Fondi per gli scavi F 20

0102 Vitorchiano (Viterbo) F 21

0102 Firenze (centro) F 22

0102 Società pro Ferento (Viterbo) – scavi governativi F 23

0102 Bolsena – propr. Filippo Gentili F 24

0102 Chiusi. Tomba della Scimmia F 25

0102 Perugia. Madonna del Moro F 26

0102 Poggibonsi. Giovanni Manetti F 27

0102 Canino. Giovanni Golini F 28

0102 Bolsena. Tombe barbariche F 29

0102 Corneto Tarquinia. Scavi Fioroni F 30

0102 Orvieto. Scavi abusivi F 31

0102 Scavi di Lidia Asia minore F 32

0102 Orvieto. Castelgiorgio F 33

0102 Arezzo. Anfiteatro F 34

0102 Montefiascone. Renzi luigi, Poggio del Riposo F 35 0102 Chiusi. Tomba di Poggio Renzo F 36

0102 S. Casciano Val di Pesa (Dini) F 37

0102 Ispezioni a tombe etrusche F 38

0102 Conte Baldeschi Paciano Perugia F 39

0102 Orvieto. Annibali Giuseppe F 40

0102 Seravezza. Vocabolo Pozzi sign. Tonini F 41

0102 Perugia. Scavi Salusti Ernesto F 42

0102 Firenze. Tombe antiche alla Fortezza da Basso F 43

0102 Montefiascone. Scavi Castellani F 44

0102 Volterra. Mura etrusche – Vocabolo Pescaia F 45

0102 Orvieto. Voc. Cisterno – conte Bracci Giuseppe F 46

0102 Seggiano. Antefissa fittile F 47

0102 Orvieto. Voc. Prono F 48

0102 Viterbo. Grotte F 49

0102 Arezzo. Giosuè Berneschi F 50

0102 Vaiano. Tomba antica F 51

0102 Chiusi. Claudio Paolozzi – ANNULLATO F 52

0102 Montaione (Firenze) F 53

0102 Orvieto. Castelgiorgio – Cav. M. Gaddi F 54

0102 Scavi di Populonia F 55

0102 Castellina in Chianti (ipogeo) F 56

0102 Licenze di scavo F 57

0102 Chiusi. Gaetano Pianigiani F 58

0102 Cortona. Grotta di Pitagora F 59

0102 Orvieto, voc. Cappellone F 60

0102 Follonica F 61

0102 La Pievaccia F 62

0102 Chiusi – Bonci Casuccini F 63

0102 Castiglion del Lago. Tomba eneolitica F 64

0102 Arezzo. Asilo Aliotti F 65

0102 Castelgiorgio, Orvieto. Ciccione Domenico F 66

0102 Pisa S. Zeno F 67

0102 Trequanda (Siena) F 68

0102 Montefiascone – Rinaldone F 69

0103 Fausto Benedetti – Urne di Sipicciano A 01

0103 Cambio di oggetti antichi col Museo di Bologna A 02

0103 Puteale marchea Guidi A 03

0103 Chianciano. Antichità Paolo Petraccelli A 04

0103 Chiusi. Base scolpita Giulietti A 05

0103 Pisa. Sarcofaco antico Roguez A 06 0103 Orvieto. Domenico Fuschini A 07

0103 Fioroni V. Corneto A 08

0103 Papiri ercolanesi A 09

0103 Antichità delle Marche e del piceno A 10

0103 Emilio Costantini – Firenze A 11

0103 Modigliani Rossi A 12

0103 Antichità di Rosa Vecchia A 13

0103 Casino della Livia (Statua militare) A 14

0103 B. Nostrakis A 15

0103 Alfredo Barsanti (Roma) A 16

0103 Vetulonia. Antichità Pietro Matteucci A 17

0103 Antichità De Ferrari A 18

0103 Tavola da offerte. Paul Philip Chareh A 19

0103 Maruzzi Luigi, Campiglia Marittima A 20

0103 Galleria di pitture etrusche A 21

0103 Lorenzo Mannelli, Campiglia Marittima A 22

0103 Antichità Vercillo A 23

0103 Fanelli Telene A 24

0103 Giorgi (Roma) vedi Mensini Angiolo A 25

0103 Mazzoli Pietro, Pitigliano A 26

0103 Guradistallo. Antichità Augusto Toninelli A 27

0103 Orbetello. Antichità Del Rosso A 28

0103 Tolentino. Cippo con iscrizione A 29

0104 Rodi – Antichità preelleniche e protoelleniche A 30

0104 Collezioni del Museo A 31

0104 Sovana. Frontone, Busatti, Bartolini A 32

0104 Grosseto. Sarcofago romano N. Liccioli A 33

0104 Antichità di S. Quirico – Vincenzo Todaro A 34

0104 Sfinge di Toscanella A 35

0104 Canino. Antichità Torlonia A 36

0104 Barberino Val d'Elsa. Poggibonsi A 37

0104 Antichità a Poggio Aguzzo A 38

0104 Arezzo. Antichità Boncompagni A 39

0104 Pisa. Antichità Paglicci A 40

0104 Sarcofago dei tempi cristiani primitivi A 41

0104 Scafa, Chieti A 42

0104 Chianciano. Paolo Petracelli A 43

0104 Carrara. Cippo Fabbricotti A 44

0104 Corneto. Collezione Brushi Falgari A 45

0104 Acquisto bronzetti Bersanti A 46 0104 Ufficio di esportazione A 47

0104 Antichità del Piceno A 48

0104 Antichità Francesco Medini, Firenze A 49

G. Gatteschi (Roma) - Vita d'arte (Siena) - Guida di Orvieto (Dott. Pericle Perali) – Elenco edifici 0105 B 01 monumentali

0105 Calchi, disegni, fotografie, zinchi ecc. D 01

0105 Informazioni varie D 02

0105 Affari diversi D 03

0105 Monetiere, medagliere, cammei e pietre incise E 01

0105 Catalogo gemme E\

0106 Ispettore Luigi Pernier C 01

0106 Soprastante Ciolfi C 02

0106 Custode Tommaso Parricchi C 03

0106 Personale, servizio notturno, vestiario, assicurazione operai C 04

0106 Giardiniere Emilio Torniai C 05

0106 Ispettori onorari (Massa Carrara) C 06

0106 Cassa soccorso custodi C 07

0106 Custode Pilade Chiari C 08

0106 Custode Edmondo La Valle C 09

0106 Cap. 210 Es. 1910-11 – Cap. 126 1909-10 C 10

0106 Castiglioncello Museo Locale C 11

0106 Ispett. Antonio Minto C 12

0107 Severino Montagnoli custode C 13

Tasse d'ingresso (Biglietti, tessere, etc.) - Capitolo 196. Scavi – Capitolo 219. Indennità di 0107 C 14 missione

0107 Pietro Zei, soprastante C 15

0107 Museo Civico di Corneto C 16

0107 Giachi, custode C 17

0107 Galli Edoardo, ispetttore C 18

0107 Pacelli Gaetano, custode C 19

0107 Luigi Milani, soprintendente C 20

0107 Alessandro Marchiani, custode C 21

0107 Attilio Doddi, custode C 22

0107 Edoardo Riesch, segretario C 23

0107 Museo civico di Chiusi C 24

0107 Cap. 194, 195, 218, 218, 196 C 25

0107 Vedova Brosi (Elena Colzi) C 26

0108 Senatore Domenico Comparetti C 27

0108 Burrini E., custode C 28 0108 Cap. 190-191 C 29

0108 Schiff Ruggero C 30

0108 Isola di Giannutri C 31

0108 A. Marchioni, custode C 32

0108 A Casciello, custode C 33

0108 Gatti Guido, disegnatore C 34

0108 Ispezione alle tombe in Etruria C 35

0108 A. Lanzetta, custode C 36

0108 Antonio Casciello C 37

0108 Raffaello Parlanti C 38

0108 Cesare Barlozzetti, soprastante C 39

0108 Museo – fondi C 40

0108 Olivero Domenico, custode C 41

0108 Museo di Grosseto C 42

0108 Museo Civico di Arezzo C 43

0108 Francesco Rocchi, restauratore C 44

0108 Bencivenni Cleto, segretario C 45

0108 Inventario del Museo (prof. Tosi) C 46

0108 Isidoro Falchi C 47

0108 F. Stazi, custode C 48

0108 Verrini Alberto, custode C 49

0108 Circolari C 50

0108 Macchina da scrivere rubata C 51

0108 P. Matelli, custode C 52

0108 G. Cipriani, segretario C 53

0108 Bilanci preventivi C 54

0108 Brunori E., custode C 55

0108 Nardini Pietro, amanuense C 56

0108 FASCICOLO MANCANTE C 57

0108 Pensionati e veterani C 58

0109 Sebastiano Felici e Augusto Bianconi di Castelgiorgio F 01

0109 Fiesole F 02

0109 Esplorazioni nel Palazzo Vescovile di Orvieto F 03

0109 Pisa. S. Zeno F 04

0109 Trequando (Siena) F 05

0109 Mantefiascone. Castellani F. F 06

0109 Rinaldone. Montefiascone e vicinanze F 07

0109 D'Etruria F 08

0109 Corneto tarquinia F 09

0109 Norchia F 10 0109 Chiusi. Poggio Renzo F 11

0109 Marsiliana, principe Corsini F 12

0109 Scavi di Populonia F 13

0109 Lustignano (Pisa) F 14

0109 Perugia. Voc. Capannacce F 15

0109 Orvieto. Scavi abusivi a Monte Tigno F 16

0110 Anfiteatro di Arezzo F 17

0110 Vetulonia F 18

0110 Chiusi. Voc. Barcaccia F 19

0110 Grosseto. Roselle F 20

0110 Perugia. Binami F 20bis

0110 Ferento – teatro romano F 21

0110 Bisenzio, Capodimonte Viterbo, Brancaglia F 22

0110 Cortona. Conte Angelo Ferretti F 23

0110 Castiglioncello F 24

0110 Firenze. Piazza del Duomo F 25

0110 Bolsena. Cesare Bianconi F 26

0110 Pitigliano. Paioletti Giuseppe F 27

0110 Orvieto. Bronchi Luigi F 28

0110 Sovana. Pitigliano. B. Moretti F 29

0110 Orvieto. Comm. M. Gaddi F 30

0110 Talamone. Grotta dell'Uccellina F 31

0110 Civitale. Lavori stradali Orvieto-Bolsena F 32

0110 Bolsena. Fumi F 33

0110 Orvieto. Castelgiorgio, Casa bianca F 34

0110 Orvieto. Colonna miliare F 35

0110 Mura Giglio Castello, Marsilio Rossi F 36

0110 Bagnorea Roccalvecce e Celleno F 37

0110 Perugia. Scoperte a Monteluce F 38

0110 Scoperta di tombe etrusche in voc. Sodo F 39

0110 Bolsena. Poggio Sala F 40

0110 S. Lorenzo Nuovo – Scavi Piccioni F 41

0110 Pontassieve F 42

0110 San Gimignano - scoperta di antichità F 43

0110 Bolsena. Vannini F 44

0110 Farnese. Scavi abusivi F 45

0110 Orvieto. Torre S. Severo F 46

0110 Bagnorea, Pettirossi F 47

0110 Stele. Santoni F 48 0111 Pratica Generale. Tabelle Informative I 01

0111 Cassa di soccorso I 02

0111 Vestiario I 03

0111 Servizio di notte (Servizio e proposte relative etc.) I 04

0111 Servizio notturno. Pagamenti. Mandati a disposizione gennaio-giugno 1912 I 05

0111 Barlozzetti Cesare, Soprastante I 06

0111 Bencivenni Cleto, segretario I 07

0111 Vedova Brosi I 08

0111 Casciello Alfonso, custode I 09

0111 Chiari Pilade, custode I 10

0111 Ciolfi Arduino, Soprastante I 11

0111 Cipriani Gaetano, segretario I 12

0111 Crocetta Antonio, custode I 13

0111 Doddi Attilio, custode I 14

0111 Falchi, Cav. Dott. Isidoro. Ispettore I 15

0111 Galli Dott. Edoardo, Ispettore I 16

0111 Gatti Guido, disegnatore I 17

0111 Giachi Cesare, custode I 18

0111 Lanzetta Alfonso, custode I 19

0111 La Valle E., Custode I 20

0111 Soprastante Lipari Giuseppe I 21

0111 Matelli Palmiro, custode I 22

Milani Comm. Prof. Luigi, Direttore - Terzo Congresso Internazionale di Archeologia. Sezione IV. 0111 I 23 Archeologia italica ed etrusca

0111 Minto Dott. Antonio, Ispettore I 24

0111 Montagnoli Severino, custode I 25

0111 Nardini Pietro, amanuense I 26

0111 Olivero Domenico, custode I 27

0111 Pacelli Gaetano, custode I 28

0111 Parlanti Raffaele, custode (FASCICOLO VUOTO) I 29

0111 Parricchi Tommaso, custode I 30

0111 Pernier, Cav. Prof. Luigi, Ispettore I 31

0111 Riesch, Dott. Edoardo I 32

0111 Rigacci Giovanni, muratore I 33

0111 Rocchi Francesco, restauratore I 34

0111 Sardo Gandolfo, custode I 35

0111 Stazi Filippo, custode I 36

0111 Tornai Emilio, giardiniere I 37

0111 Verrini Alberto, custode I 38

0111 Zei Pietro, soprastante I 39

0112 Inventario II 01 Dote. Es. 1911-12, Cap. 191-192. Es. 1911-1912 [Spese d'Ufficio (Museo) - Spese acquisti 0112 III 01 materiale - Conti trasmessi al Ministero pel pagamento con mandato diretto] Tasse d'ingresso (Biglietti, tessere, etc.) - Capitolo 196. Scavi -Capitolo 219. Indennità di 0112 III 02 missione

0112 Anticipazioni. Capitolo 211 art. 2B. III 03

0112 Affari Generali IV 01

0112 Locali V 01

0112 Mobilio V 02

0112 Servizio V 03

0112 Biblioteca. Pratica Generale VI 01

0112 Pubblicazioni VI 02

0112 Fotografie VII 01

0112 Disegni VII 02

0112 Calchi VII 03

0112 Informazioni VIII 01

0112 Stampati IX 01

0112 Pubblicità IX 02

0112 Pubblicazioni IX 03

0112 Cambi X 01

0112 Doni (FASCICOLO VUOTO) XI 01 Palazzo [1. Assicurazione contro gli incendi ; 2. Galleria Arazzi. Casa Moretti, via Laura 28-30 ; 3. Ospedale Innocenti ; 4. Acqua potabile ; 5. Telefono ; 6. Nettezza. Pozzi neri. Vigilanza al 0112 XII 01 Palazzo del Museo. Bocche incendio ; 7. Ditta Bianchi. Pagamento lavori ; 8. Costruzione di 5 sale (Ditta Lampredi) ; 9. Lavori vari (preventivi etc.) ] 0112 Servizio XII 02

0112 Monetiere XIII 01

0112 Stampati XV 01

0112 Feste Nazionali XV 02

0112 Autorità XV 03

0112 Visite gratuite, congressi, guide autorizzate, etc. XV 04

0112 Corsini XVI 01

0112 Fratelli Turchini XVI 02

0112 Egidi G. XVI 03

0112 Rodi (Isola di). Dott. G. G. Porro della Scuola Archeologica Italiana di Atene XVI 04

0112 Bianconi Augusto XVI 05

0112 Avv . Cherici A. (Arezzo) XVI 06

0112 Grembialini XVI 07

0112 Marrè Dott. Dario (Sfinge di Toscanella) XVI 08

0112 Benedetti Fausto XVI 09

0112 Dall'Osso XVI 10

0112 Leo Hamburger di Francoforte S. M. (Monete antiche) XVI 11

0112 Modigliani Rossi XVI 12

0112 Volpi Elio XVI 13

0112 Vallero Baldo XVI 14

0112 Vatteroni Corrado XVI 15 0112 Merlini Francesco XVI 16

0112 Moroni Alfredo XVI 17

0112 Antichità S. Giorgi di Roma (Leone in pietra) XVI 18

0112 Merlotti Pilade di Siena. Statuetta d'argento XVI 19

0112 Statua di Onfale XVI 20

0112 Mannelli Lorenzo (monete antiche) XVI 21

0112 Baronti Giuseppe (monete antiche) XVI 22

0113 Arezzo X 01

0113 Aulla X 02

0113 Barberino Val d'Elsa X 03

0113 Bolsena X 04

0113 Campiglia Marittima X 05

0113 Capodimonte X 06

0113 Carrara X 07

0113 Castelfiorentino e Montaione X 08

0113 Castelmuzio (Siena) X 09

0113 Castelnuovo di Garfagnana X 10

0113 Castiglioncello X 11

0113 Chiusi (Antichità Giulietti. Chiusi) X 12

0113 Corneto Tarquinia X 13

0113 Cortona X 14

0114 Fiesole X 15

0114 Firenze X 16

0114 Firenze. Lavori nel Battistero di S. Giovanni. (Scoperte di mosaici romani ) X 16BIS

0114 Fivizzano X 17

0114 Fucecchio X 18

0114 Grosseto X 19

0114 Isola di Giannutri (Grosseto) X 20

0114 Fiesole X 21

0114 Firenze X 22

0114 Firenze. Lavori nel Battistero di S. Giovanni. (Scoperte bis di mosaici romani ) X 23

0114 Fivizzano X 24

0114 Fucecchio X 25

0114 Grosseto X 26

0114 Isola di Giannutri (Grosseto) X 27

0114 Lari X 28

0114 Lucca X 29

0114 Lunigiana (Stele) X 30

0114 Maggiano X 31 0114 Magliano X 32

0114 Marsiliana. Fattoria del Principe Corsini. X 33

0114 Massa X 34

0114 Montefiascone. Scavi Fermano Castellani X 35

0114 Orbetello X 36

0114 Pisa X 37

0114 Pistoia X 38

0114 Pomarance X 39

0114 Premilcuore (Firenze) X 40

0115 Pitigliano X 41

0115 Populonia X 42

0115 Roma. Antichità Barsanti X 43

0115 Siena X 44

0115 San Gimignano X 45

0115 Talamone X 46

0115 Trequanda X 47

0115 Valentano X 48

0115 Val di Pesa (Principe Corsini) X 49

0115 Vetulonia X 50

0115 Viterbo X 51

0115 Volterra X 52

0116 Pratica Generale - Tabelle informative I 01

0116 Cassa di soccorso I 02

0116 Vestiario I 03

0116 Servizio di notte. Corrispondenza I 04

0116 Operai avventizi I 05

Pensionati (custodi avventizi) (1. Calabresi e Diaziani; 2. Falconi Temistocle; 3. Friello Stefano; 0116 I 06 4. Picardo Domenico; 5. Rossetti Ferrante)

0116 Barlozzetti Cesare. Soprastante I 07

0116 Bencivenni Cleto. Segretario I 08

0116 Vedova Brosi I 09

0116 Carlini Edoardo (Residente a Viterbo) I 10

0116 Casciello Alfonso. Custode I 11

0116 Chiari Pilade. Custode I 12

0116 Ciolfi A. Soprastante I 13

0116 Crocetta Antonio. Custode I 14

0116 Doddi Attilio. Custode I 15

0116 Ispett. Cav. Falchi dott. Isidoro I 16

0116 Ispett. Dott. E. Galli I 17

0116 Gatti Guido, disegnatore I 18 0116 Custode Giachi I 19

0116 Landi Ferdinando, bracciante di Vetulonia, sorvegliante i monumenti e gli scavi di quel paese I 20

0116 Custode La Valle Edmondo I 21

0116 Losasso, Francesco Maria. Custode I 22

0117 Matelli Palmiro, custode I 23

0117 Direttore Prof. Comm. Milani Luigi I 24

0117 Ispettore Minto Dott. Antonio I 25

0117 Prof. Aldobrandino Mochi I 26

0117 Custode Severino Montagnoli I 27

0117 Amanuense sig. Pietro Nardini I 28

0117 Custode Olivero Domenico I 29

0117 Pacelli Gaetano. Custode I 30

0117 Parlanti Raffaele. Custode I 31

0117 Parricchi Tommaso. Custode I 32

0117 Cav. Luigi Pernier. Ispettore I 33

0117 Dott. Nello Puccioni (libero docente di antropologia) I 34

0117 Segretario Riesch dott. Edoardo I 35

0117 Rocchi Francesco. Restauratore I 36

0117 Dott. Schiff Giorgini Ruggero Giorgini I 37

0117 Custode Filippo Stazi I 38

0117 Torniai Emilio, giardiniere I 39

0117 Valvo Francesco. Soprastante delle RR. Gallerie degli Uffizi I 40

0117 Verrini Alberto. Custode I 41

0117 Vigliani Federico. Custode I 42

0117 Soprastante Zei Pietro I 43

0117 Custode Zelli Iacobuzi Leone (residente in Orvieto) I 44

0118 Inventario I 01

0118 Pratica generale III 01

0118 Capitoli 197 e 198 (Dote),esercizio1912-13. - Conti pagati direttamente dal Ministero III 02

0118 Capitolo 217. Tasse d'ingresso, esercizio 1912-13 III 03

0118 Tasse d'ingresso. Biglietti d'ingresso venduti (documenti mensili ed annuali) III 04

0118 Servizio di notte. Esercizio 1912-13 (Rendiconto) III 05

0118 Capitoli 201 (spese d'ufficio), 202 (scavi) e 225 (missioni). Esercizio 1912-13 III 06

0118 Affari Generali IV 01

0118 Leggi, regolamenti, decreti IV 02

0118 Esportazione [FASCICOLO VUOTO] IV 03

0118 Informazioni (varie) IV 04

0118 Ingresso. Tessere per l'ingresso gratis. Biglietti. Visite collegiali. Visite gratuite V 01

Luce, acqua, telefono, parafulmini (1. Luce elettrica (impianto) ; 2. Acqua potabile ; 3. 0118 V 02 Telefono) Locali, ristauri, progetti, perizie relative, fogne, pozzi neri, nettezza etc., mobilio (1. R. Intendenza di Finanza; R. Questura; Croce Rossa ; 2. Galleria Arazzi ; 3. R. Soprintendenza ai 0118 V 03 Monumenti ; 4. Ditte Bianchi e Lampredi. Pagamento di lavori ; 5. Preventivi sospesi e annullati) 0118 Giardino V 04

0119 Richiesta di stampati VI 01

0119 Pubblicazioni, richieste di libri, doni, cambi etc. VI 01bis

0119 Fotografie, disegni, calchi VII 01

0119 Affari Generali. Monetiere VIII 01

0119 Antichità Fallani - Dono Fallani Guido (via della Scala 19, Firenze) VIII 02

0119 Biblioteca. Doni VIII 02bis

0119 Ristauri VIII 03

0119 Bianconi Cesare (Bolsena) [FASCICOLO VUOTO] VIII 04

0119 Bocconi Bocconi. Stele. Pontremoli [FASCICOLO VUOTO] VIII 05

0119 Museo di Palermo. Collezione Bonci-Casuccini VIII 06

0119 Ing. P. Bordin (Bologna, via Imerio 19) VIII 07

0119 Cav. Napoleone Brenciaglia VIII 08

0119 Celati Luigi Agenore (via Po 40, Roma) VIII 09

0119 Rag. Egidio Corsini, Firenze [via Ricasoli 30 (studio); via de' Bardi 5 (abitazione)] VIII 10

0119 Della Seta e Citone. Borgo Nuovo 15-1 G, Roma VIII 11

0119 Dall'Osso Prof. Innocenzo VIII 12

0119 Del Prato prof. Ferdinando (Firenze) VIII 13

0119 Ferretti conte Angelo (Cortona). Vedi anche Arezzo 3 VIII 14

0119 Galletti conte Paolo. via S. Spirito 31, Palazzo Rinuccini, Firenze VIII 15

0119 Giulietti Zeffiro di Chiusi VIII 16

0119 Grembialini Bartolommeo di Lustignano (Volterra) VIII 17

0119 Leo Hamburger (Frankfurt) VIII 18

0119 Giovanni Kallisperis, Atene VIII 19

0119 Lancetti Chiusi) VIII 20

0119 Mannelli Lorenzo di Campiglia Marittima VIII 21

0119 Nostrakis di Atene (Grecia) VIII 22

0119 Orlandini-Gresham (Firenze, via de' Pecori 6). Busto di Asklepios VIII 23

0119 Antichità di Rodi (Egeo) VIII 24

0119 Rugiadi Menotti. Siena, piazza dell'Indipendenza VIII 25

0119 Sangiorgi, Roma, Palazzo Borghese VIII 26

0119 Spink, Londra (vedi anche VIII/I Mannelli) VIII 27

0119 Soria (Cambiavalute), Firenze VIII 28

Rossi Modigliani, via S. Gallo 33, Firenze (Marmi iscritti della Collezione Strozzi a Montughi, Dono 0119 VIII 29 Rossi Modigliani)

0119 Stampati, bandiera, autorità, Congressi, corrispondenza IX 01

0120 Fivizzano: Ispettorato onorario V 01

0120 Castelnuovo Garfagnana (Prov. Massa Carrara). Giorgi pittore Giovanni V 02 0120 Lari (prov. Pisa). Dott. Alfredo Masoni V 03

0120 Massa e Montignoso. Can. Dott. Luigi Mussi V 04

0120 Mandamento di Carrara (Prov. di Massa Carrara). Mariotti prof. Francesco V 05

0120 Calice e Podenzana (Prov. di Massa Carrara). Pini cav. Avv. Emilio V 06

0120 Prov. di Pisa. Circondario di Pisa meno i mandamenti di Lari, Peccioli e Faglia V 07

0120 Prov. di Firenze. Circondario di Rocca S. Casciano V 08

0120 Castelfiorentino e Montaione V 09

0120 Fiesole V 10

0120 Comuni di Montepulciano, Pienza, S. Casciano dei Bagni V 11

0120 Mandamento di Poggibonsi V 12

0120 Pieve S. Stefano. Ispettorato onorario V 13

0120 Sestino (Arezzo). Ispettorato onorario V 14

Antichità di Bibbona, Castagneto e Campiglia (Estratto dall'Inventario delle RR. Gallerie del 0120 X AFF. GEN. 01 1818)

0120 Confine Settentrionale della Soprintendenza d'Etruria X AFF. GEN. 02

0120 Musei locali X AFF. GEN. 03

0120 Notificazioni X AFF. GEN. 04

0120 Arezzo. Museo della Fraternita dei Laici in Arezzo X AREZZO 01

0120 Arezzo. Fossili di Laterina X AREZZO 02

0120 Arezzo. Cortona. Scavi governativi in proprietà Ferretti X AREZZO 03

0120 Arezzo. Scoperte archeologiche in località Poggio di Lignano X AREZZO 04

0120 Arezzo. Anfiteatro romano X AREZZO 05

0120 Arezzo. Cortona. Ipogeo detto "La Grotta di Pitagora" X AREZZO 06

0120 Arezzo. Commissione Provinciale Conservatrice dei Monumenti X AREZZO 07

0120 Poppi. Statua antica in frammenti X AREZZO 08

0120 Lavori nel Battistero di S. Giovanni (scoperta di mosaici romani) X FIRENZE 01

0120 Fiesole. Scavi X FIRENZE 02

0120 Fiesole. Scoperta di sepolcri a camera in via del Bargellino X FIRENZE 03

0120 Fiesole. Museo Civico X FIRENZE 04

0120 Adunanza della Commissione provinciale dei Monumenti per la Provincia di Firenze X FIRENZE 05

0120 Fiesole. Rappresentazioni classiche nel Teatro Romano X FIRENZE 06

0120 Statua romana in marmo rappresentante Augusto nel cortile del Palazzo Cepparello X FIRENZE 07

0120 Scoperte archeologiche a S. Maria di Coverciano (Firenze) X FIRENZE 08

0120 Scavi nella Villa Gilmore X FIRENZE 09

0120 Chiesa di S. Jacopo a Certaldo Alto X FIRENZE 10

0120 Fiesole. Cimitero X FIRENZE 11

0120 Monete romane di X GROSSETO 01

0120 Bronzi rinvenuti a Scarceta (Colono Mazzoli Pietro). Comune di Manciano X GROSSETO 02

0120 Vetulonia. Mausoleo. Edicola romana X GROSSETO 03

0120 Talamone. Grotta di Golino X GROSSETO 04

0120 Rinvenimenti archeologici a Montignano propr. Tavani X GROSSETO 05

0120 Vetulonia. Guidi. Svincolo di somma di E. 1841.38 X GROSSETO 06 0120 Vetulonia. Scavi X GROSSETO 07

0120 Manciano. Rinvenimenti archeologici X GROSSETO 08

0120 Scavi alla Marsiliana X GROSSETO 09

0120 Massa Marittima. Museo Civico X GROSSETO 10

0120 Vetulonia. Museo locale (Antiquarium) X GROSSETO 11

0120 Orbetello. Museo Civico X GROSSETO 12

0120 Rinvenimenti archeologici in località "Campo Regio" (Talamone) X GROSSETO 13

0120 Scavi di Cosa presso Orbetello X GROSSETO 14

0120 Pitigliano. Antichità Gasparri X GROSSETO 15

0120 Tomba di Sovana X GROSSETO 16

0120 Vetulonia. Beni di proprietà del Ministero della Pubblica Istruzione. Domanda Guidi per affitto X GROSSETO 17

Manciano. Scoperte archeologiche in voc. Pianetti Cosa. Denunzia del rinvenimento di iscrizioni 0120 X GROSSETO 18 etrusche

0120 Cosa. Denunzia del rinvenimento di iscrizioni etrusche X GROSSETO 19

0120 Luni. Scavi Fabbricotti X GENOVA 01

0120 Avanzo romano a Bocca di Magra (Sarzana) X GENOVA 02

0120 Luni. Avanzi dell'Anfiteatro Romano X GENOVA 03

0120 Commissione per la Conservazione dei Monumenti della Provincia X LIVORNO 01

Portoferraio (Pasquale Mattini). Avanzi della Villa romana alle Grotte. Notificazione del 29 Marzo 0120 X LIVORNO 02 1911

0120 Rinvenimento di due anfore antiche X LIVORNO 03

0121 Grotta di Maggiano. Giornali di scavo X LUCCA 01

0121 Adunanza della Commissione Provinciale Conservatrice dei Monumenti X LUCCA 02

Massarosa (Carlo fu Eugenio e Alessandro Minutoli). Terme dette di Nerone a Massaciuccoli. 0121 X LUCCA 03 Notificazioni dell'8 maggio 1911

0121 Saggi di scavo nella Grotta di Stabbiano X LUCCA 04

X MASSA 0121 Grotta Tecchia di Tenerano 01 CARRARA X MASSA 0121 R. Commissione Conservatrice 02 CARRARA X MASSA 0121 Pontremoli. Stele arcaica del Comm. Luigi Bocconi 03 CARRARA X MASSA 0121 Carrara (Peghini Giuseppe). Tagliata della cava Bacchiotto. Notificazione del 10 novembre 1909 04 CARRARA Carrara (Ditta Derville). Tagliata della cava di Pescina. Notificazione del 10 novembre 1909 X MASSA 0121 05 [FASCICOLO VUOTO] CARRARA Carrara. Parte rimanente della tagliata della cava Zamponi (Cav. Enrico Salvini). Notificazione X MASSA 0121 06 del 10 novembre 1909 [FASCICOLO VUOTO] CARRARA Fantoscritti (Ditta Derville). Pezzo di marmo giacente nella cava con iscrizione, incudine e ferri. X MASSA 0121 07 Notificazione dell8 novembre 1909 [FASCICOLO VUOTO ] CARRARA Massa (Daniele Cattani). Tagliata romana denominata "la Fabbrica a I Lochi". Notificazione del X MASSA 0121 08 10 novembre 1909 [FASCICOLO VUOTO] CARRARA X MASSA 0121 Carrara. Ripostiglio di monete scoperto in località "Noceto" 09 CARRARA

0121 Castiglioncello X PISA 01

0121 Bagni di S. Giuliano. Chiesa di S. Maria Assunta. Scultura medioevale X PISA 02

0121 Scavi di Populonia X PISA 03

0121 Sarcofagi scoperti presso S. Paolo all'Orto X PISA 04

0121 Scavi clandestini nel Comune di S. Luce (Pisa) X PISA 05

0121 Nuove scoperte al Bagno di Nerone (Pisa) X PISA 06

0121 Scoperte archeologiche presso la Chiesa di S. Zenone X PISA 07

0121 Pomarance. Scoperte in proprietà Fabbricotti. Podere Pieve Vecchia [FASCICOLO VUOTO] X PISA 08 0121 Museo Civico X PISA 09

0121 Scoperta di monete antiche presso le "Fornacette" (Comune di Vico Pisano) X PISA 10

Bagni di S. Giuliano (Dr. Emilio Orsi). Avanzi dell'acquedotto romano di Caldaccoli. Notificazione 0121 X PISA 11 del 29 aprile 1911 [FASCICOLO VUOTO] Piombino (Conte Eugenio Vanni Desideri). Mura di Populonia. Notificazione del 21 aprile 1911 0121 X PISA 12 [FASCICOLO VUOTO]

0121 Bolsena. Antichità degli scavi. Bianconi Cesare X ROMA 01

0121 Chiusi. Voc. Querce al Pino. Rinvenimenti archeologici in proprietà Pianigiani X SIENA 01

0121 Chiusi. Base scolpita Giulietti X SIENA 02

0121 Chiusi. Scoperte archeologiche in località Fonte Rotella proprietà Bologna X SIENA 03

0121 Chiusi. Scoperte archeologiche a "Marcianella". X SIENA 04

0121 Chiusi. Museo Civico X SIENA 05

0121 Chiusi. Scavi Casuccini in località "Fico Montano" dell'anno 1912. Ripartizione degli oggetti X SIENA 06

0121 Scavi Alfredo Papini X SIENA 07

0121 Scoperta di monete d'oro antiche a Radicofani X SIENA 08

0121 Scoperte archeologiche in proprietà Baldetti X SIENA 09

0121 Chiusi. Scavi Paolozzi degli anni 1910 e 1912. Ripartizioni X SIENA 10

0121 Commissione Conservatrice dei Monumenti X SIENA 11

0121 Sequestro di monete d'oro a Pienza X SIENA 12

0121 Siena. Monetiere dell'Accademia dei Fisiocritici X SIENA 13

0121 Castellina in Chianti. Sistemazione di alcune tombe del Monte Calvario X SIENA 14

0121 Trequanda. Antichità di Castelmuzio X SIENA 15

0122 Pratica Generale - Tabelle informative I 01

0122 Cassa di soccorso I 02

0122 Vestiario I 03

0122 Servizio di notte. Corrispondenza I 04

0122 Operai avventizi I 05

Pensionati (1. Falconi Temistocle; 2. Friello Stefano; 3. Pacini Enrico; 4. Picardo Domenico; 5. 0122 I 06 Rossetti Ferrante; 6. Russo Giovanni)

0122 Barlozzetti Cesare. Soprastante I 07

0122 Bencivenni Cleto. Segretario I 08

0122 Vedova Brosi I 09

0122 Vedova Casciello. I 10

0122 Chiari Pilade. Custode I 11

0122 Crocetta Antonio. Custode I 12

0122 Doddi Attilio. Custode I 13

0122 Falchi Cav. Isidoro. Ispettore I 14

0122 Farina Dott. Giulio. Ispettore per il Museo Egiziano I 15

0122 Galli Dott. Cav. Edoardo I 16

0122 Gatti Guido, disegnatore I 17

0122 Giachi Cesare. Custode I 18

0122 Landi Ferdinando. Sorvegliante I 19

0122 Losasso, Francesco Maria. Custode I 20 0122 Masseti Giuliano. Custode I 21

0122 Milani Comm. Luigi Adriano. Soprintendente e Direttore I 22

0122 Minto Dott. Antonio I 23

0122 Montagnoli Severino. Custode I 24

0122 Nardini Pietro. Amanuense I 25

0122 Custode Olivero Domenico I 26

0122 Pacelli Gaetano. Custode I 27

0122 Parlanti Raffaele. Custode I 28

0122 Parricchi Tommaso. Custode I 29

0122 Cav. Luigi Pernier. Ispettore. Reggenza Direzione Museo e Soprintendenza I 30

0122 Segretario Riesch dott. Edoardo I 31

0122 Riotta Michele. Custode I 32

0122 Rocchi Francesco. Restauratore I 33

0122 Rossi Dott. Filippo I 34

0122 Scheggi Anselmo. Custode I 35

0122 Dott. Schiff Giorgini Ruggero I 36

0122 Torniai Emilio, giardiniere I 37

0122 Valvo Francesco. Soprastante. I 38

0122 Verrini Alberto. Custode I 39

0122 Vigliani Federico. Custode I 40

0122 Zei Cav. Pietro. Soprastante I 41

0123 Inventario II 01

Pratica generale (1. Assicurazione operai ; 2. Rendiconti es. 1914-15 e corrispondenza III/1, 0123 III 01 1915) Capitoli 207 e 208, esercizio 1913-14 - Conti pagati direttamente dal Ministero (cap.li 207 e 0123 III 02 208)

0123 Capitolo 227. Tasse d'ingresso, esercizio 1913-14 - Conti pagati direttamente dal Ministero III 03

0123 Tasse d'ingresso. Biglietti d'ingresso venduti (documenti mensili ed annuali) III 04

Servizio di notte. Esercizio 1913-14 (Rendiconto) - Conti pagati direttamente dal Ministero ; 3. 0123 III 05 capitolo 236 (missioni).

0123 Esercizio 1913-14 (1. Capitolo 211 (spese d'ufficio) ; 2. Capitolo 212 (scavi). III 06

0123 Legislazione. Leggi, regolamenti, decreti [FASCICOLO VUOTO] IV 01

0123 Esportazione IV 02

0123 Informazioni (varie) IV 03

0123 Ingresso. Tessere per l'ingresso gratis. Biglietti. Visite collegiali. Visite gratuite V/MUSEO 01

0123 Luce, acqua, telefono, parafulmini V/MUSEO 02

0123 Locali, ristauri, progetti, perizie relative, fogne, pozzi neri, nettezza etc., mobilio V/MUSEO 03

0123 Pubblicazioni, richieste di libri, doni, cambi, etc. VI 01

0123 Fotografie, disegni, calchi VII 01

0123 Stampati, bandiera, autorità, macchine da scrivere IX 01

0124 Affari Generali. Ing. Campani (Comune di Firenze) VIII 01

0124 Accademia di Belle Arti, Carrara. Cippo marmoreo VIII 02 0124 Sig.ra Francesca Amari VIII 03

0124 Baldetti Agostino di Chiusi VIII 04

0124 Belli Dott. Vittorio (via Guerràzzi 5, Rimini) VIII 05

0124 Benvenuti Umberto VIII 06

0124 Bordoni Domenico, Manarola (Genova) VIII 07

0124 Citone e Della Seta [FASCICOLO MANCANTE] VIII 08

0124 Conte G. C. Conestabile (Villa dell'Ombrellino. Bellosguardo, Firenze) VIII 09

0124 Ragioniere Corsini, Firenze VIII 10

0124 Dall'Osso. Cambio Antichità Museo Ancona VIII 11

0124 Del Bianco Alessandro VIII 12

0124 Del Buono (Isola dell'Elba) VIII 13

0124 Cav. Prof. Del Prato. Fibula d'oro della Magna Grecia VIII 14

0124 Dethier Cav. Uff. Carlo (via S. Pellico 1, Firenze) VIII 15

0124 Antichità Fifi VIII 16

0124 Fodde Salvatore VIII 17

0124 Foresti Carlo Alberto VIII 18

0124 Sorelle Franchini, Carrara VIII 19

0124 Gatteschi Avv. Roberto VIII 20

0124 Giulietti Giulietti Zeffiro VIII 21

0124 Hamburger Leo di Francoforte sul Meno (Monete) VIII 22

0124 Lancetti (Chiusi) VIII 23

0124 Mannelli Lorenzo. Campiglia Marittima VIII 24

0124 Melis Giovanni. Aggiunto della Corte d'Appello di Cagliari VIII 25

0124 Prof. Mochi. Cambio col Museo di Antropologia di Firenze VIII 26

0124 Modigliani Rossi VIII 27

0124 Monetiere del Museo VIII 28

0124 Cambio col Museo di Bologna VIII 29

0124 Paolotti Ing. Silvio VIII 30

0124 Paradisi Teodoro Giovanni di Pienza (Siena) VIII 31

0124 Petraccelli Paolo VIII 32

0124 Puccinelli Maria, piazza Indipendenza 8, Firenze VIII 33

0124 Ricci Maria Riccio. Urne etrusche VIII 34

0124 Ditta Thos. Cook & Son VIII 35

0125 Pratica Generale. Ispettorati onorari V 01

0125 Sestino (Arezzo). Ispettorato Onorario V 02

0125 Cortona. Ispettorato Onorario V 03

0125 Pontremoli. Ispettorato Onorario V 04

0125 Dicomano e Pontassieve (FI). Ispettorato Onorario Empoli (FI). Ispettorato Onorario V 05

0125 Firenze. Ispettorato Onorario V 06

0125 Lucca. Ispettorato Onorario V 07 0125 Viareggio (Circondario di Lucca). Ispettorato Onorario V 08

0125 Arezzo. Ispettorato Onorario per i Comuni di Badia Tebalda, Caprese e Pieve S. Stefano V 09

0125 Montepulciano. Ispettorati Onorari V 10

0125 Castelfiorentino. Ispettorato Onorario V 11

0125 Arezzo. Ispettorato Onorario V 12

Arezzo. Ispettorato Onorario per i mandamenti di Castiglion Fiorentino, Foiano della Chiana e 0125 V 13 Monte S. Savino

0125 Pitigliano. Ispettorato Onorario V 14

0125 Mandamenti di Arcidosso e Santafiora (Grosseto). Ispettorato Onorario V 15

0125 Vetulonia. Ispettorato Onorario V 16

Grosseto. Ispettorati Onorari per i mandamenti di Gavorrano e Grosseto; di Massa Marittima; di 0125 V 17 Saturnia, e Manciano Siena. Ispettorato Onorario per il Circondario di Siena e Montepulciano (Comuni di Chiusi, 0125 V 18 Sarteano, Cetona e Chianciano)

0125 Arezzo. Ispettorato Onorario per il Mandamento di Borgo S. Sepolcro V 19

Provo di Arezzo. Ispettorati Onorari per i mandamenti di Bibbiena e Poppi, di Montevarchi e S. 0125 V 20 Giovanni Valdarno

0125 Circondario di Livorno. Circondario di Portoferraio V 21

0125 Campiglia Marittima e Piombino. Volterra V 22

Affari Generali. Contiene manoscritto e dattiloscritto del testo"La R. Soprintendenza Archeologica 0125 X 01 dell'Etruria nel quinquennio 1909-14"

0125 Arezzo. Museo della Fraternita dei Laici in Arezzo X AREZZO 01

0125 Cortona. Scoperta di una urna cineraria in voc. "Oliveto" in proprietà Scarpaccini X AREZZO 02

0125 Arezzo. Scoperta di un frammento architettonico dell'Anfiteatro. Scavi nell'Anfiteatro X AREZZO 03

0125 Cortona. Ipogeo etrusco del Sodo X AREZZO 04

0125 Cortona. Ipogeo etrusco detto "La Grotta di Pitagora" X AREZZO 05

0125 Sestino. Scoperte archeologiche (statua in marmo, cippo etc.) X AREZZO 06

0125 Fiesole. Teatro Romano e Scavi X FIRENZE 01

0125 Firenze. Commissione Provinciale per la Conservazione dei Monumenti X FIRENZE 02

0125 Antichità Modigliani, Scultura del Tribulo X FIRENZE 03

0125 Montaione. Scoperte archeologiche in proprietà del Marchese Incontri X FIRENZE 04

0125 Fiesole. Museo Civico X FIRENZE 05

0125 Galeata. Chiesa di S. Pietro in Bosco. Iscrizioni pagane X FIRENZE 06

0125 Firenze. Statuetta in marmo di proprietà Puccinelli. Notifica X FIRENZE 07

0125 Reperimento di oggetti in Comune di Modigliana 08

0125 Fiesole. Teatro Romano. Spettacoli X FIRENZE 09

0125 S. Miniato. Scoperta geologica in località detta "al Pino" X FIRENZE 10

0125 Fiesole. Lavori nel Civico Cimitero X FIRENZE 11

0125 Firenze. Fibula d'oro etrusca X FIRENZE 12

0125 Sesto Fiorentino. Scoperta di una stele marmorea antica X FIRENZE 13

0125 Terra del Sole. Antichissima Pieve di S. Reparata a Castrocaro X FIRENZE 14

0125 Firenze. Sarcofago del Prato X FIRENZE 15

0125 Firenze. Battistero di S. Giovanni X FIRENZE 16

0125 Firenze. Nuova Biblioteca Nazionale X FIRENZE 17

0125 Pontassieve. Scoperta fortuita di un mosaico alle Sieci X FIRENZE 18

0125 Montaione. Scoperta fortuita di antichità presso Bosco Tondo X FIRENZE 19 0125 Isola di Giannutri X GROSSETO 01

0125 Ansedonia X GROSSETO 02

0125 Vetulonia, Beni di proprietà demaniale in consegna al Ministero P. I. (Diavolino etc.). Lavori X GROSSETO 03

0125 Sovana. Tomba di Poggio Prisca X GROSSETO 04

0125 Manciano. Scoperte archeologiche in voc. Pianetti X GROSSETO 05

0125 Vetulonia. Scoperte archeologiche in località Poggio Valli detta La Fonte al Cerro X GROSSETO 06

0125 Pitigliano (Grosseto). Scoperta di una tomba in contrada "Corano" X GROSSETO 07

0125 Manciano. Rinvenimenti archeologici X GROSSETO 08

0125 Orbetello. Lavori nella duna della Finiglia X GROSSETO 09

0125 Pitigliano. Scoperta di una tomba etrusca a camera in località "Formica" X GROSSETO 10

0125 Vetulonia. Scoperte archeologiche in Voc. "Costa di Casa" X GROSSETO 11

0125 Grosseto. Scoperta di un mosaico in voc. "Banditelle" in proprietà Castelli Virgilio X GROSSETO 12

0125 Scavi alla Marsiliana X GROSSETO 13

0125 Giornali di scavo Marsiliana X GROSSETO 13bis

0125 Vetulonia. Scoperta di uno scarabeo X GROSSETO 14

0125 Vetulonia. Fibula d'oro di proprietà del sig. Luigi Pineschi. Notifica X GROSSETO 15

0125 Grosseto. Scoperta di una tomba a circolo in proprietà Lanfrancotti X GROSSETO 16

0125 Vetulonia. Mura etrusche X GROSSETO 17

0125 Grosseto (Monete Foschetti e Biagiotti ; Lapide romana a Saturnia) X GROSSETO 18

0125 Vetulonia. Antiquarium X GROSSETO 19

0125 Grosseto. Mausoleo della Pietrera X GROSSETO 20

0125 Vetulonia. Locali Renzetti e consegna oggetti archeologici al Rev. Parroco X GROSSETO 21

0125 Sorano. Scoperta di una moneta d'oro X GROSSETO 22

0125 Monete romane di Catabbio X GROSSETO 23

0125 Pitigliano. Scoperta fortuita di un bronzetto alla "Roccaccia" X GROSSETO 24

0125 Livorno. Rinvenimento di due anfore X LIVORNO 01

0125 Commissione Conservatrice dei Monumenti X LIVORNO 02

0125 Grotta di Maggiano X LUCCA 01

0125 Commissione Provinciale Conservatrice dei Monumenti X LUCCA 02

0125 Scavi nella Grotta dei Goti X LUCCA 03

0125 Sarcofago di proprietà Massoni (Antiquario Emilio Pellegrini) X LUCCA 04

0125 Scavi preistorici della Grotta all'Onda X LUCCA 05

Carrara. Ripostiglio di monete scoperte in località "Noceto". Iscrizione lunense di proprietà Del 0126 X M. CARRARA 01 Bianco

0126 Carrara. Scoperta di oggetti antichi in ferro nella cava Gattini a Fiordichiara X M. CARRARA 02

0126 Pontremoli. Stele arcaica in arenaria del Comm. Luigi Bocconi X M. CARRARA 03

0126 Cippo sepolcrale "Franchini" X M. CARRARA 04

0126 Massa Carrara. Commissione Conservatrice dei Monumenti X M. CARRARA 05

0126 Vico Pisano. Ripostiglio monetale delle "Fornacette" e Scavi nell'Emissario X PISA 01

0126 Volterra. Scoperta fortuita di oggetti di antichità presso Villamagna X PISA 02

0126 Scavi di Populonia X PISA 03 0126 Lustignano. Scoperta di un idolo etrusco in bronzo X PISA 04

0126 Museo di Castiglioncello X PISA 05

0126 Pisa. Scoperte archeologiche presso Piazza S. Nicola X PISA 06

0126 Pisa. Scoperte archeologiche nel sottosuolo di S. Zenone X PISA 07

0126 Sarcofagi romani nella cripta di S. Pierino X PISA 08

0126 Vico Pisano. Lavori di fognatura X PISA 09

0126 Lustignano, Esplorazioni archeologiche in proprietà Cortese X PISA 10

0126 Corneto Tarquinia X ROMA 01

0126 Castellina in Chianti. Tombe di Monte Calvario X SIENA 01

0126 Chiusi. Museo Civico X SIENA 02

0126 Sequestro di monete d'oro a Pienza - Antichità di Castelmuzio X SIENA 03

0126 Chiusi. Antichità Baldetti X SIENA 04

0126 Rinvenimento fortuito di monete d'oro e d'argento nel Comune di S. Giovanni d'Asso (Siena) X SIENA 05

0126 Chianciano. Scoperta archeologica X SIENA 06

0126 Ripostiglio monetale di Radicofani X SIENA 07

Pratica Generale - Reggenza della Direzione della Soprintendenza e del Museo (Dott. Galli e 0127 I 01 Minto) - Note informative anno 1914

0127 Cassa di soccorso - Cassa Prestiti I 02

0127 Vestiario I 03

0127 Servizio notturno I 04

Pensionati (avventizi) (1. Falconi Temistocle; 2. Friello Stefano; 3. Picardo Domenico; 4. Rossetti 0127 I 05 Ferrante; 5. Russo Giovanni)

0127 Bani Giovanni (operaio avventizio) I 06

0127 Barlozzetti Cesare. Soprastante I 07

0127 Bencivenni Cleto. Segretario I 08

0127 Vedova Brosi I 09

0127 Vedova Casciello. I 10

0127 Chiari Pilade. Custode I 11

0127 Crocetta Antonio. Custode I 12

0127 Falchi Dr. Isidoro. Vedova Falchi. Famiglia Falchi I 13

0127 Farina Dr. Giulio. I 14

0127 Galli Dr. Cav. Edoardo I 15

0127 Gatti Guido I 16

0127 Giachi Cesare. Custode I 17

0127 Landi Ferdinando (Vetulonia) I 18

0127 Lori Ferdinando (falegname di Vetulonia) I 19

0127 Losasso, Francesco Maria. Custode I 20

0127 Masseti Giuliano. Custode I 21

0127 Milani Comm. Prof. Luigi I 22

0127 Minto Dr. Antonio I 23

0127 Montagnoli Severino. Custode I 24

0127 Nardini Pietro I 25 0127 Olivero Domenico I 26

0127 Pacelli Gaetano. Custode I 27

0127 Parlanti Raffaele. Custode I 28

0127 Parricchi Tommaso. Custode I 29

0127 Pasqui (vedova), sig. Augusta I 30

0127 Pernier Dott. Cav. Luigi I 31

0127 Riesch Dr. Edoardo I 32

0127 Rigacci Giovanni (operaio avventizio) I 33

0127 Riotta Michele I 34

0127 Rocchi Francesco I 35

0127 Scheggi Anselmo. Custode I 36

0127 Schiff Giorgini Dr. Ruggero [FASCICOLO VUOTO] I 37

0127 Torniai Emilio, giardiniere I 38

0127 Verrini Alberto I 39

0127 Zei Cav. Pietro I 40

0128 Registri, stampati (moduli) etc. II 01

0128 Pratica generale III 01

Capitolo 30 (Assicurazione degli Operai); Capitolo 214 (spese d'ufficio Museo); Capitolo 215 0128 (acquisto libri, materiali di collezione, legatura libri scientifici, paghe ai Veterani); Conti pagati III 02 direttamente dal Ministero (cap.li 214 e 215) Capitolo 234 (tasse d'ingresso, manutenzione Stabile, affissi etc., preventivi); Conti pagati 0128 III 03 direttamente dal Ministero (cap. 234)

0128 Contabilità dei biglietti d'ingresso nel Museo (documenti quindicinali, mensili ed annuali) III 04

0128 Servizio notturno. Esercizio 1914-15 (Rendiconti) III 05 Scavi e missioni; Capitolo 218 (Spese d'ufficio. Soprintendenza); Capitolo 219 (lavori di scavo, 0128 danni, occupazioni terreno, trasporti, ristauri, sistemazione materiali di scavo, etc.); Capitolo III 06 242 (Missioni del Soprintendente e dei Funzionari)

0128 FASCICOLO MANCANTE IV 01

0128 Esportazione [FASCICOLO VUOTO] IV 02

0128 Informazioni (varie) IV 03

0128 Affari Generali V (MUSEO) 01

Ingresso. Tessere per l'ingresso gratuito (domande ecc.). Visite collegiali (gratuite). Biglietti 0128 V (MUSEO) 02 d'invito. Chiusura del Museo Luce, acqua potabile, telefono, parafulmini, pozzi neri, tetti, fogne etc., preventivi. Mobilio, 0128 V (MUSEO) 03 affissi, Stabile (fabbricato), preventivi ; Acqua potabile, anno 1915

0128 Pubblicazioni, richieste di libri, doni, cambi etc. VI 01

0128 Fotografie, disegni, calchi etc. VII 01

0128 Affari Generali VIII 01

0128 Antichità Forme aretine (vasi). Museo Nazionale Romano VIII 02

0128 Baronti Giovanni (Montecatini) VIII 03

0128 Benvenuti Umberto (fibula d'oro) VIII 04

0128 Bovini Giovanni Battista VIII 05

0128 Caboni Antonio VIII 06

0128 Cambio di antichità fra i Musei di Firenze e Bologna VIII 07

0128 Campi sig. Icilio di Modigliana (Firenze) VIII 08

0128 Cattani Umberto VIII 09 0128 Collezioni del Museo (Collezione egizia - Collezione etrusca) VIII 10

0128 Corsini principe Tommaso VIII 11

0128 Cucini Attilio (Piombino) VIII 12

0128 Isola d'Elba. Antichità (Del Buono) VIII 13

0128 Dethier Carlo VIII 14

0128 Avv. Roberto Pio Gatteschi VIII 15

0128 Leonardi Sante VIII 16

0128 Mannelli Lorenzo di Campiglia Marittima VIII 17

0128 Marchi Zerillo (per incarico di Don Luigi Frullini di Sinalunga) VIII 18

0128 Mearelli Anchise VIII 19

0128 Montegabbione (prov. Perugia) VIII 20

0128 Moretti Antonio VIII 21

0128 Pasqualini Domenico VIII 22

0128 Petraccelli Paolo. Chianciano VIII 23

0128 Dono Pierrugues VIII 24

0128 Riccardi Teodoro, antiquario di Orvieto VIII 25

0128 Saltalippi Daniele VIII 26

0128 Soci Giovanni di Chiusi VIII 27

0128 Spada Antonio di Casale Marittimo VIII 28

0128 Tamburini Angelo di Lustignano (Volterra) VIII 29

0128 Turchi Dr. Giuseppe. Via dell'Oriuolo 11, Firenze VIII 30

0128 Miscellanea IX 01

Arezzo - Ispettorato on. Castiglion Fiorentino, Foiano della Chiana, Monte San Savino, Borgo San 0129 V (ISP. ON.) 01 Sepolcro

0129 Arezzo - Ispettorato on. Sestino V (ISP. ON.) 02

0129 Lucca - Ispettorato on. Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Capannoli V (ISP. ON.) 03

0129 Livorno - Ispettorato on. per il circondario di Livorno V (ISP. ON.) 04

0129 Grosseto - Ispettore on. Pitigliano, Sovana, Sorano V (ISP. ON.) 05

0129 Grosseto - Ispettore on. Arcidosso, Santa Fiora V (ISP. ON.) 06

0129 Ispettorato onorario per Circondario di Pistoia (Firenze) V (ISP. ON.) 07

Siena - Ispettorati on. per i Circondari di Siena e Montepulciano (Chiusi, Sarteano, Cetona e 0129 V (ISP. ON.) 08 Chianciano) Ispettorato onorario per il mandamento di Gavorrano (Grosseto). Id. per i mandamenti di 0129 V (ISP. ON.) 09 Grosseto e di Massa Marittima

0129 Ing. Arch. Cav. Mario Salvadori - Ispettore onorario per il circondario di S. Miniato (Firenze) V (ISP. ON.) 10

0129 Ispettorare onorario per il Circondario di Arezzo V (ISP. ON.) 11

0129 Ispettorato onorario per i mandamenti di Campiglia Marittima e Piombino (Pisa) V (ISP. ON.) 12

0129 Ispettorato onorario per il mandamento di Volterra (pisa) V (ISP. ON.) 13

0129 Ispettorato onorario per il circondario di Portoferraio (Livorno) V (ISP. ON.) 14

0129 Ispettorato onorario per i mandamenti di Montevarchi e S. Giovanni Valdarno (Arezzo) V (ISP. ON.) 15

0129 Ispettorato onorario per i mandamenti di Bibbiena e Poppi (Arezzo) V (ISP. ON.) 16

0129 Ispettorato onorario per il circondario di Siena V (ISP. ON.) 17

0129 Ispettorato onorario per il mandamento di Cecina e Pomarance V (ISP. ON.) 18 0129 Ispettorato onorario per il mandamento di Cortona (Arezzo) V (ISP. ON.) 19

0129 Ispettorato onorario per il mandamento di Aulla (Massa Carrara) V (ISP. ON.) 20

0129 Ispettorato onorario per i mandamenti di Castel Fiorentino e Montaione V (ISP. ON.) 21

Grosseto- Ispettorato onorario per i comuni di Saturnia, Montemerano e Marciano, per i 0129 V (ISP. ON.) 22 mandamenti di Scansano, Orbetello, Roccastrada

0129 Ispettorato onorario per i mandamenti di Fivizzano e Fosdinovo (Massa Carrara) V (ISP. ON.) 23

0129 Ispettorato onorario per i mandamenti di Lari, Peccioli e Fauglia (Pisa) V (ISP. ON.) 24

0129 Ispettorato onorario per i mandamenti di Buggiano, Monsummano e Pescia (Lucca) V (ISP. ON.) 25

0129 Affari Generali X 01

0129 Arezzo. Anfiteatro romano X AREZZO 01

0129 Arezzo. Scavi per ricerca la pianta del Duomo vecchio X AREZZO 02

0129 Cortona. Tomba etrusca del Sodo X AREZZO 03

0129 Fraternita dei Laici. Relazione del commissario prefettizio X AREZZO 04

0129 Arezzo. Sterri nuovo ospedale X AREZZO 05

0129 Arezzo. Scoperta di antichità nel cortile dello stabile Duranti X AREZZO 06

0129 Modigliana. Scoperta fortuita di antichità in terreno del Sig. Campi. Ripartizione X FIRENZE 01

0129 Pontassieve. Scoperta di mosaici e scavi alle Sieci X FIRENZE 02

0129 Firenze. Sarcofago del Prato (Documenti speciali) X FIRENZE 03

0129 Sesto Fiorentino. Stele marmorea inscritta X FIRENZE 04

0129 Firenze. Battistero di S. Giovanni X FIRENZE 05

0129 Firenze. Fibula d'oro etrusca offerta in vendita dai sigg. Vitali e Pazzagli X FIRENZE 06

0129 Firenze. Statuetta Puccinelli X FIRENZE 07

0129 Firenze. Nuova Biblioteca Nazionale X FIRENZE 08

0129 Galeata. Iscrizioni nella Chiesa di S. Pietro in Bosco X FIRENZE 09

0129 Montaione. Scoperta fortuita di Antichità presso Bosco Tondo X FIRENZE 10

0129 Firenze. Commissione Provinciale per la Conservazione dei Monumenti X FIRENZE 11

0129 Fiesole. Museo Civico X FIRENZE 12

0129 Montaione. Scoperta fortuita di antichità alle ''Tre Case" X FIRENZE 13

0129 Scavi di Fiesole X FIRENZE 14

0129 Firenze. Lavori sulla Piazza di S. Lorenzo X FIRENZE 15

0129 Firenze. Palazzo Riccardi. Elenco degli oggetti d'arte X FIRENZE 16

0130 Antichità provenienti dal territorio di Luni X GENOVA 01

Vetulonia. Scoperta fortuita di un orecchino d'oro e di una moneta d'argento in località Scala 0130 X GROSSETO 01 Santa

0130 Pitigliano. Scoperta fortuita di un bronzetto alla "Roccaccia" X GROSSETO 02

0130 Pitigliano. Museo Civico. Deposito di monete romane di Catabbio X GROSSETO 03

0130 Sorano. Moneta d'oro rinvenuta in località "Elmo" X GROSSETO 04

0130 Vetulonia. Scarabeo Mucci. Ripartizione X GROSSETO 05

0130 Marsiliana. Scavi nella tenuta Corsini X GROSSETO 06

0130 Isola di Giannutri. Donazione della zona archeologica allo Stato X GROSSETO 07

0130 Sovana. Tomba di Poggio Prisca X GROSSETO 08

0130 Vetulonia. Ruderi degli Scavi, città. Mausoleo Pietrera X GROSSETO 09 0130 Pitigliano. Scoperta di un peso da telaio inscritto X GROSSETO 10

0130 Orbetello. Mura etrusche X GROSSETO 11

0130 Pitigliano. Frammenti di vasi scoperti in contrada "Corano" X GROSSETO 12

0130 Vetulonia. Tumulo di Pozzo all'Abate X GROSSETO 13

0130 Vetulonia. Scoperta fortuita di una moneta romana X GROSSETO 14

0130 Vetulonia. Antiquarium X GROSSETO 15

0130 Vetulonia. Scoperta fortuita di una tomba in località Poggio Valli X GROSSETO 16

0130 Vetulonia. Scoperta fortuita di uno scarabeo in località "Le Cortine" X GROSSETO 17

0130 Scoperta fortuita di un bronzo ai "Piani di Sovana" (Comune di Sorano) X GROSSETO 18

Orbetello. Ruderi di antichi monumenti - Talamone. Scoperte archeologiche in località "Le 0130 X GROSSETO 19 Tombe" e "Santa Francesca"

0130 Vetulonia. Scoperta archeologica in località "Leccettina" e "Case di Siena" X GROSSETO 20

0130 Orbetello. Torre di S. Liberata e adiacenze X GROSSETO 21

0130 Manciano. Scoperte archeologiche in voc. "Pianetti", in frazione "Poggio" e nei pressi di Saturnia X GROSSETO 22

0130 Grosseto. Collocamento di un cavo elettrico nella cortina delle mura urbane X GROSSETO 23

0130 Scoperta fortuita di antichità in località "Scalette" e "Prati" (Comune di Sorano) X GROSSETO 24

0130 Campagnatico. Scoperta di una antica tubatura in piombo X GROSSETO 25

0130 Anfore romane X LIVORNO 01

0130 Livorno. Commissione Conservatrice dei Monumenti X LIVORNO 02

0130 Lucca. Esplorazioni nelle Alpi Apuane X LUCCA 01

0130 Lucca. Sarcofago marmoreo nella Cattedrale X LUCCA 02

0130 Scoperta archeologica nel Comune di S. Romano X M. CARRARA 01

0130 Carrara. Scoperta di oggetti antichi in ferro nella cava Gattini X M. CARRARA 02

0130 Massa di Carrara. Scoperta di antichità X M. CARRARA 03

0130 Sarcofago di Torre S. Severo X PERUGIA 01

0130 Ipogeo etrusco di S. Galigano X PERUGIA 02

0130 Scavi di Populonia X PISA 01

0130 Vico Pisano. Ripostiglio monetale delle "Fornacette" X PISA 02

0130 Pisa. Sarcofagi e altri oggetti di S. Paolo all'Orto X PISA 03

0130 Castiglioncello. Museo X PISA 04

0130 Castiglioncello. Scoperte archeologiche in via Tripoli X PISA 05

0130 Volterra. Scoperta fortuita di antichità presso Villamagna X PISA 06

0130 Ponte dell'Abbadia X ROMA 01

0130 Norchia. Scavi archeologici del sig. Mario Balestra e Cassani nel 1911 X ROMA 02

0130 Pienza. Museo dell'Opera del Duomo X SIENA 01

0130 Chiusi. Scavi di Poggio Renzo del 1911 X SIENA 02

0130 Chiusi. Scavi in voc. "Portonaccio" X SIENA 03

0130 Castellina in Chianti. Ipogeo di Monte Calvario X SIENA 04

0130 Siena. Istituzione di un Civico Museo X SIENA 05

0130 Chiusi. Scoperta fortuita di oggetti etruschi in località "Fondino di Gelata" X SIENA 06

0130 Chiusi. Lavori stradali X SIENA 07

0130 Chiusi. Commissione Archeologica Comunale X SIENA 08 0130 Ripostiglio monetale di Radicofani X SIENA 09

0130 Chiusi. Necropoli etrusca X SIENA 10

0130 S. Quirico d'Orcia. Scoperta archeologica in loc. “Renaio” (possesso Bandi, Poggio delle Lepri) X SIENA 11

0130 Chiusi. Museo Civico X SIENA 12

0130 Adrone S. Martino in Comune di Monteriggioni X SIENA 13

Affari Diversi [Circolari. Ispezioni + Provvedimenti straordinari a favore del Museo + Articolo del Dott. Tarchiani su Nazionalismo preistorico (Marzocco del 4 maggio 1916, n. 20) + Telegramma di S. E. il Ministro Ruffini+ Circolare. Scarto di atti pro Croce Rossa Italiana + Circolare. Vendita 0131 I 01 di cartoline illustrate + Ordine del giorno della "Società Leonardo da Vinci"+ Iscrizione medievale + Fatture di fornitori + Circolare. Assicurazione di cose e trasporti + Materiale proveniente dal Veneto] Affari Generali [Relazione del Comm. Parisotti. Verbali riguardanti la gestione del defunto Economo Bencivenni + Note informative del Personale + Richiesta di stampati + Personale del Museo. Economato (cfr. anche gestione Bencivenni e 1/ Vivaldi, 1916) + Stipendi + Ordine di servizio del personale avventizio e dei Signori Losasso e Parricchi + Prontuario dei prezzi. Viaggi 0131 in ferrovia + Brevi congedi annuali, 1916 + Annuario Ufficiale, anno 1916 + Circolare. I 01bis Assicurazione degli operai + Calendario Generale del Regno, 1916 + Circolare. Nomina ad Ufficiali di M. T. degli impiegati dello Stato riformati dalle classi 1876 al 1881+ Scontrini per biglietti ferroviari + Reggenza dell'Ufficio di Soprintendenza e di Direzione del Museo + Circolare. Impiegati che prestano servizio militare + Circolari del Comando Supremo]

0131 Cassa di soccorso / Cassa Prestiti I 02

0131 Vestiario-uniforme I 03

Pensionati dello Stato in servizio provvisorio (1. Falconi Temistocle; 2. Friello Stefano; 3. 0131 I 04 Picardo Domenico; 4. Rossetti Ferrante)

0131 Barlozzetti Cesare. Soprastante I 05

0131 Bencivenni Cleto. Segretario I 06

0131 Vedova Brosi I 07

0131 Campanile dotto Tina I 08

0131 Vedova Casciello I 09

0131 Chiari Pilade. Custode I 10

0131 Crocetta Antonio. Custode I 11

0131 De Ritis Beniamino. Segretario I 12

0131 Farina cav. dott. Giulio. Ispettore I 13

0131 Galli Dr. Cav. Edoardo. Ispettore I 14

0131 Landi Ferdinando. Sorvegliante I 15

0131 Losasso, Francesco Maria. Custode I 16

0131 Masseti Giuliano. Custode I 17

0131 Milani Comm. Prof. Luigi I 18

0131 Minto Dr. Antonio. Ispettore I 19

0131 Montagnoli Severino. Custode I 20

0131 Olivero Domenico. Soprastante I 21

0131 Pacelli Gaetano. Custode I 22

0131 Parlanti Raffaele. Custode I 23

0131 Parricchi Tommaso. Custode I 24

0131 Cav. Prof. Dott. Luigi Pernier. Direttore I 25

0131 Dott. Edoardo Riesch. Segretario I 26

0131 Riotta Michele. Custode I 27

0131 Rocchi Francesco. Restauratore I 28 0131 Scheggi Anselmo. Custode I 29

0131 Giardiniere Emilio Torniai I 30

0131 Custode Verrini Alberto I 31

0131 Segretario Vivaldi Guglielmo I 32

0131 Zei Cav. Pietro. Soprastante I 33

0131 Zelli Jacobuzi Leone. Custode I 34

Stampati. Registri. Buoni e relativi scontrini. Informazioni. Proposte. Lavori di riscontro. Lavori di 0132 II 01 copia etc. Affari generali e Gestione Bencivenni [Gestione Bencivenni, 1916 / Esercizio 1915-16 / Esercizio 0132 1916-17 / Conti pagati direttamente dal Ministero, es. 1915-1916 (Cap. 214, cap. 219 e fondo III A.G. straordinario, cap. 277 ter)

0132 Capitolo 214 / Capitolo 215 III 01

0132 Capitolo 234 (tasse d'ingresso). Esercizio 1915-16 III 02

0132 Capitolo 218 / Capitolo 219 / Capitolo 242. Indennità di missione al personale e all'Economo III 03

0132 Capitolo 277 ter esercizio 1915-1916 III 04

0132 Servizio notturno [Rendiconti riguardanti il servizio notturno / Servizio notturno] III 05

0132 Biglietti d'ingresso. Documenti annuali, mensili, quindicinali (1 gennaio-30 giugno) III 06

0132 Esportazione. Oggetti di antichità ed arte [FASCICOLO VUOTO] IV 01

0132 FASCICOLO MANCANTE IV 02

0132 Informazioni (varie) IV 03

0132 Tessere gratuite; domande per ingresso gratuito V 01

Locali. Acqua potabile. Luce elettrica. Giardino. Parafulmini. Giardiniere (vedi I1Torniai Emilio). 0132 V 02 Telefono. Affissi. Mobili. Fabbricato Acquisti. Cambi. Doni. Ricerche. Proposte etc. [Seeber / R. Museo di Torino. Biblioteca / Acquisto del periodico Art and Archeology / Elenco degli edifici monumentali / Acquisto di schede per la Biblioteca / Prof. Mochi. Biblioteca / Norme per il prestito dei libri / Prestito di libri al Ministero / 0132 Dono di un volume dedicato alla memoria di Camillo Boito / Hoepli. Fattura di libri / Nota dal VI 01 Prof. Carlo de Stefani sui fossili nella Grotta di Equi (Fivizzano) / Annuario statistico del Comune (anno 1914) / Diversi affari di Biblioteca / Pratica riguardante la Bibioteca delle RR. Gallerie con quella del Museo Archeologico ] Fotografie, calchi, disegni [Sig. Fumi Luigi. Permesso di fare delle fotografia / Sig. Dott. Festa. Fotografie / Calchi in gesso / Sig. Garnautt. Permesso di fare delle fotografie / Sig. Foratti. Richiesta di fotografie / Fotografie di vaso greco dipinto / Cav. brunori. Richiesta di 11 0132 fotografie / Sig. Prof. Gino Liga. Fotografie / On. Ciacci. Notizie intorno a fotografie di oggetti VII 01 archeologici / Isp. On. Solaini. Calco di rilievi di urne etrusche / De Gruneisen. Richiesta di fotografie / Prof. Terzaghi. Richiesta di fotografie / R. Soprintedenza alle Gallerie. Fotografia di un busto romano] Affari Generali [Collezioni egiziane / Collana d'ambra / Statueta d'Ercole / Verifica di antichità di 0132 stazione del Campo di Marte (lavori in pietra) / Offerta di monete romane in vendita / 20 monete VIII A.G. romane imperiali / Verifiche inventariali (sculture) / Riscontro di cammei e intagli

0132 Romolo Baldini VIII 02

0132 Boncompagni Maria, via Mazzini 16, Arezzo VIII 03 Collezione del Museo (Ristauri, cambi, remozioni, Collezione Museo proposte) / Busti in marmo 0132 dati in consegna al Comune e Prefettura di Firenze / Richiesta di un restauratore / Statuette in VIII 04 bronzo del Museo Egiziano)

0132 Corsini Principe Don Tommaso VIII 05

0132 Falteri, antiquario di Firenze VIII 06

0132 Frioli Giulio. Orefice, Rimini VIII 07

0132 Rev. Frullini Luigi. Sinalunga VIII 08

0132 Monetiere VIII 09

0132 Pierrugues D. A. (Firenze) VIII 10

0132 Comitato "Pro Mutilati", Firenze VIII 11

0132 Rosi Giuseppe, Populonia VIII 12

0132 Soci Giovanni, negoziante. Chiusi (Siena) VIII 13 0132 Tamburini Angelo di Lustignano (Pisa). Vedi anche X Pisa 1, 1916 VIII 14

0132 Valentini Valentino, via Amerigo Vespucci 45, Roma VIII 15

0132 Vicchi Bice, via dell'Orso 36, Roma [FASCICOLO MANCANTE] VIII 16

0133 Pisa. Ispettorato Onorario per il mandamento di Cecina e Pomarance ISPETT. ONOR. 01

Siena. Ispettorato Onorario per i Comuni di Montepulciano, Pienza, Piancastagnaio, S. Casciano 0133 ISPETT. ONOR. 02 dei Bagni

0133 Siena. Ispettorato Onorario per i Comuni di Chiusi, Sarteano, Cetona e Chianciano ISPETT. ONOR. 03

0133 Pisa. Ispettorato Onorario per i mandamenti di Lari, Peccioli e Fauglia ISPETT. ONOR. 04

0133 Lucca. Ispettorato Onorario per i mandamenti di Buggiano, Monsummano e Pescia ISPETT. ONOR. 05

0133 Lucca. Ispettorato Onorario per Lucca, Borgo a Mozzano e Capannori ISPETT. ONOR. 06

0133 Ispettorato Onorario per il circondario di Pistoia (Firenze) ISPETT. ONOR. 07

0133 Ispettorato Onorario per i mandamenti di Castel Fiorentino e Montaione (prov. di Firenze) ISPETT. ONOR. 08

0133 Ispettorato Onorario per il mandamento di Aulla (Massa Carrara) ISPETT. ONOR. 09

Ispettorato Onorario per i comuni di: a) Saturnia, Montemerano e Manciano; b) Mandamento di 0133 ISPETT. ONOR. 10 Roccastrada; c) Mandamento di Scansano; d) Mandamento di Orbetello e

0133 FASCICOLO MANCANTE ISPETT. ONOR. 11

0133 FASCICOLO MANCANTE ISPETT. ONOR. 12

0133 FASCICOLO MANCANTE ISPETT. ONOR. 13

0133 Ispettorato Onorario per i-mandamenti di Fivizzano e Fosdinovo (Massa Carrara) ISPETT. ONOR. 14

0133 Ispettorato Onorario per il mandamento di Cortona (Arezzo) ISPETT. ONOR. 15

0133 Ispettorato Onorario di Castiglioncello (Pisa) ISPETT. ONOR. 16

Ispettorato Onorario del mandamento di Borgo S. Lorenzo: Comune di Vicchio. / Mandamento di 0133 ISPETT. ONOR. 17 Scarperia: Comuni di S. Piero a Sieve, Vaglia, Barberino di Mugello

0133 Notificazioni \\

0133 Cortona. Tomba etrusca del Sodo X AREZZO 01

0133 Scavi dell'anfiteatro romano di Arezzo X AREZZO 02

0133 Arezzo. Pavimento romano X AREZZO 03

0133 Arezzo. Mura di S. Cornelio X AREZZO 04

Arezzo. Scavi archeologici in vocabolo Fonte Puzzolo in proprietà del sig. Buffoni Domenico (Mura 0133 X AREZZO 05 laterizie)

0133 Cortona. Ipogeo Sergardi a Camucia X AREZZO 06

Firenze. Scoperta archeologica di una colonna in terreno Bicchierai in località fra il ponte ed il 0133 X FIRENZE 01 porto di Lastra a Signa

0133 Firenze. Palazzo Riccardi. Elenco degli oggetti d'arte X FIRENZE 02

0133 Fiesole. Museo Civico e scavi X FIRENZE 03

0133 Commissione conservatrice dei Monumenti X FIRENZE 04

0133 Firenze. RR. Istituto della SS. Annunziata a Poggio Imperiale X FIRENZE 05

0133 Fiesile. Spettacoli nel teatro romano X FIRENZE 06

0133 Orbetello. Ruderi di antichi monumenti X GROSSETO 01

0133 Campagnatico. Scoperta di un'antica tubatura di piombo X GROSSETO 02

0133 Vetulonia. Tumulo di Pozzo all'Abate (Diavolino) X GROSSETO 03

0133 Vetulonia, Scala Santa X GROSSETO 04

0133 Vetulonia. Ruderi degli "Scavi Città" e Tumulo della Pietrera X GROSSETO 05

0133 Vetulonia. Nuovo edifizio scolastico in terreno della Signora Virginia Guidi, alla "Costa Murata" X GROSSETO 06 0133 Scavi alla Marsiliana X GROSSETO 07

Pitigliano. Rinvenimenti archeologici [ Vaso rinvenuto a Valle Bocia in Formica da Giovar Battista 0133 Forti (20 febbraio 1916) / Vaso rinvenuto a Corano da Domenico Pasqualini (3 marzo 1916) ] / X GROSSETO 08 Sovana. Tomba della Sirena

0133 Scavi governativi in territorio di Pitigliano X GROSSETO 09

0133 Grosseto. Museo di Antichità e Biblioteca X GROSSETO 10

0133 Commissione per la Conservazione dei monumenti della Provincia di Livorno X LIVORNO 01

0133 Camaiore. Fonte battesimale X LUCCA 01

0133 Scavi nelle grotte preistoriche delle Alpi Apuane (Grotta all'Onda e Penna Buia) X LUCCA 02

0133 Carrara. Scoperta di oggetti antichi in ferro nella Cava Gattini X M. CARRARA 01

0133 Lustignano. Scoperta di un idolo etrusco in bronzo X PISA 01

0133 Scavi di Populonia X PISA 02

0133 Vico Pisano. Ripostiglio monetale delle "Fornacette" X PISA 03

0133 Pomarance. Trovamenti fortuiti in proprietà Fabbricotti X PISA 04

0133 Scavi di Castellina in Chianti. Ipogeo di Montecalvario X SIENA 01

S. Quirico d'Orcia. Scoperte archeologiche in proprietà Bandi -Vedi anno 1919 [FASCICOLO 0133 X SIENA 02 MANCANTE]

0133 Chiusi. Scoperte archeologiche in vocabolo "Colle" X SIENA 03

0133 Chiusi. Museo Civico X SIENA 04

0133 Chiusi. Commissione Archeologica X SIENA 05

0133 S. Gimignano. Scoperte archeologiche in località "Bucciano" X SIENA 06

0133 Pienza. Raccolta antiquaria Mieli nella frazione Castelluccio X SIENA 07

0133 Chiusi. Esplorazione di due pozzi antichi X SIENA 08

0133 Siena. Museo Chigi-Zondadari X SIENA 09

0133 Pienza. Monete d'oro Newton X SIENA 10

0133 Chiusi. Scoperta fortuita in proprietà Giulietti X SIENA 11

0133 Commissione Conservatrice dei Monumenti X SIENA 12

0134 Richiesta di personale (Invalidi di Guerra) e incarichi di funzioni d'ordine I 01

0134 Salariati. Caro viveri I 02

0134 Licenze I 03

0134 Vedove Casciello e Brosi. Sussidi I 04

0134 Assicurazione degli operai I 05

0134 Richieste ferroviarie I 06

Disposizioni inerenti al servizio militare (Circolari, esoneri provvisori, funzionari sotto le armi 0134 I 07 etc.)

0134 Aumento di paga degli operai Rigacci e Bani I 08

0134 Stati di famiglia. Calendario generale del Regno e Annuario generale d'Italia I 09

0134 Applicazione del D.L. 5 novembre 1916 n. 1649. Ufficio di economato. Circolare I 10

0134 Custodi avventizi I 11

0134 Ricupero di monete d'oro e gestione Bencivenni I 12

0134 Prestito Nazionale. Prestito straordinario di guerra I 13

0134 Ordini di servizio I 14

Vacanze di Carnevale. Congedi annuali. Calendario dei giorni festivi e semi-festivi. Orario dei 0134 I 15 Musei e Gallerie nei giorni di domenica Circolare. Indennità al Personale civile di ruolo durante la guerra. Provvedimenti per gli 0134 I 16 impiegati. Stipendi. Caro viveri. Lavori straordinari. Sussidi

0134 Note informative (1916; 1917; 1918) I 17

0134 Cassa di soccorso / Cassa Prestiti I 18

0134 Vestiario – uniforme I 19

0134 Servizio notturno I 20

0134 Custode Mattia Baccino I 21

0134 Barlozzetti Cesare. Soprastante I 22

0134 Custode Pilade Chiari I 23

0134 Custode Ulpio Cortini I 24

0134 Dott. De Ritis Beniamino. Segretario I 25

0134 Fabiani Carlo. Custode I 26

0134 Farina Cav. Dott. Giulio. Ispettore I 27

0134 Galli Dr. Cav. Edoardo. Ispettore I 28

0134 Gatti Guido. Disegnatore I 29

0134 Landi Ferdinando. Sorvegliante I 30

0134 Custode Francesco Losasso I 31

0134 Masseti Giuliano. Custode I 32

0134 Eredi Milani I 33

0134 Minto Dott. Antonio. Ispettore I 34

0134 Montagnoli Severino. Custode I 35

0134 Olivero Domenico. Soprastante I 36

0134 Pacelli Gaetano. Custode I 37

0134 Parlanti Raffaele. Custode I 38

0134 Parricchi Tommaso. Custode I 39

0134 Pernier Prof. Cav. Dott. Luigi. Direttore I 40

0134 Custode Ibone Poggianti I 41

0134 Segretario Dott. Riesch I 42

0134 Riotta Michele. Custode I 43

0134 Rocchi Francesco. Restauratore I 44

0134 Scheggi Anselmo. Custode I 45

0134 Torniai Emilio. Giardiniere I 46

0134 Tozzi Gino. Custode I 47

0134 Zei Pietro. Soprastante I 48

0134 Zelli Jacobuzi Leone. Custode I 49

0134 Registri. Stampati II 01

Dotazioni del Museo e della Soprintendenza per l'esercizio 1917-18; 1918-19; 1919-20 ; 0134 III 01 Corrispondenza varia

0135 Richiesta di personale (Invalidi di Guerra) e incarichi di funzioni d'ordine I AFF. GEN. 01

0135 Salariati. Caro viveri I AFF. GEN. 02

0135 Licenze I AFF. GEN. 03

0135 Vedove Casciello e Brosi. Sussidi I AFF. GEN. 04 0135 Assicurazione degli operai I AFF. GEN. 05

0135 Richieste ferroviarie I AFF. GEN. 06

Disposizioni inerenti al servizio militare (Circolari, esoneri provvisori, funzionari sotto le armi 0135 I AFF. GEN. 07 etc.)

0135 Aumento di paga degli operai Rigacci e Bani I AFF. GEN. 08

0135 Stati di famiglia. Calendario generale del Regno e Annuario generale d'Italia I AFF. GEN. 09

0135 Applicazione del D.L. 5 novembre 1916 n. 1649. Ufficio di economato. Circolare I AFF. GEN. 10

0135 Custodi avventizi I AFF. GEN. 11

0135 Ricupero di monete d'oro e gestione Bencivenni I AFF. GEN. 12

0135 Prestito Nazionale. Prestito straordinario di guerra I AFF. GEN. 13

0135 Ordini di servizio I AFF. GEN. 14

Vacanze di Carnevale. Congedi annuali. Calendario dei giorni festivi e semi-festivi. Orario dei 0135 I AFF. GEN. 15 Musei e Gallerie nei giorni di domenica Circolare. Indennità al Personale civile di ruolo durante la guerra. Provvedimenti per gli 0135 I AFF. GEN. 16 impiegati. Stipendi. Caro viveri. Lavori straordinari. Sussidi

0135 Note informative (I916; 1917; 1918) I AFF. GEN. 17

0135 Cassa di soccorso / Cassa Prestiti I/1 \

0135 Vestiario – uniforme I/2 \

0135 Servizio notturno I/3 \

Affari Generali (Diversi) (Arazzi ed oggetti d'arte in consegna alla Prefettura; Autorità; Bollettino 0136 Ufficiale; Corrispondenza; Croce Rossa (Rifiuti d'archivio); Esame per la patente di Guida; IV 01 Informazioni; Macchina da scrivere; Riparazioni di guerra; Sottoscrizioni; Stampati; Varie) RR. Gallerie di Firenze (Riscontro di oggetti d'arte (Cammei, bronzi etc.); Passaggio di iscrizioni 0136 IV 02 dalle RR. Gallerie al R. Museo Archeologico di Firenze)

0136 Mostra del giocattolo in Venezia IV 03

0136 Tessere gratuite / Visite collegiali / Domande per ingresso gratuito V 01

Palazzo del Museo ( Acqua potabile / Combustibile / Giardino / Lavori / Luce elettrica / 0136 Modificazioni di una chiave della Galleria Arazzi / Telefono / Vigilanza diurna e notturna V 02 all'esterno ) Biblioteca ( Acquisti / Doni / Passaggio di pubblicazioni dalle RR: Gallerie degli Uffizi / Prestiti / 0136 VI 01 Biblioteca del Museo. Riordinamento [La pratica dell'inserto riguardante calchi di vasi del Museo di Arezzo (Aretina Ars) è stata 0136 VII 01 collocata nell'inserto Riproduzioni 3, anni 1920-24)

0136 Riproduzioni. Calchi, disegni, fotografie VII 02

0136 Riproduzioni pitture etrusche VII 03

Materiale archeologico del Veneto in consegna al Museo Archeologico di Firenze ( Ricevute 0136 VIII 01 comprovanti restituzione oggetti del Veneto)

0136 Firenze. Provvedimenti contro i pericoli di guerra VIII 02

0136 Baronti Giovanni VIII 03

0136 Claramunt Arnus di Ribeirao Preto (Brasile) VIII 04

Collezione del Museo (Restauri, cambi, rimozioni, proposte) / Restauri di oggetti del Museo / 0136 VIII 05 Varie

0136 De Ricco. Urna etrusca. Siena VIII 06

0136 Ferrovie dello Stato. Dono di un frammento di Scultura egiziana VIII 07

0136 Antichità . Orvieto VIII 08

0136 Acquisto Antichità Mannelli VIII 09

0136 Antichità Mazzuoli. Gioiella (Castiglion del Lago, Perugia) VIII 10

0136 Monetiere [FASCICOLO VUOTO] VIII 11

0136 Signora Newmann. Dono di antichità egizie VIII 12

0136 Pierrugues VIII 13 0136 Soci Giovanni, Chiusi (Siena) VIII 14

0137 Affari Generali. Varia X AFF. GEN. 01

0137 Relazioni per le pubblicazioni Ufficiali del Ministero X AFF. GEN. 02

0137 Bronzetto dell'aratore / Sutri. Suppellettile di una tomba barbarica rinvenuta nel 1878 X AFF. GEN. 03

0137 Pitigliano (GR). Ispettore onorario ISPETT. ONOR. 01

0137 Castiglioncello (PI). Ispettore onorario ISPETT. ONOR. 02

0137 Arezzo. Ispettore onorario ISPETT. ONOR. 03

Ispettori onorari dei monumenti della provincia di Firenze / Mandamenti di Pomarance e Cecina 0137 ISPETT. ONOR. 04 (PI) / Comuni di Badia Tebalda, Caprese, Pieve S. Stefano (AR) Ispettorato onorario di Fivizzano (MS) / Ispettorati onorari di Siena, Poggibonsi, Montepulciano e 0137 ISPETT. ONOR. 05 Pienza

0137 Ispettorato Onorario di Luni ISPETT. ONOR. 06

0137 Livorno. Commissione per la Conservazione dei Monumenti COMM. CONS. 01

0137 Massa Carrara. Commissione Conservatrice dei Monumenti COMM. CONS. 02

0137 Siena. Commissione Conservatrice dei Monumenti COMM. CONS. 03

0137 Commissioni Conservatrici per le province di Firenze e Lucca COMM. CONS. 04

0137 Cortona. Ipogeo Sergardi a Camucia X AREZZO 01

0137 Scavi a San Cornelio X AREZZO 02

0137 Cortona. Grotta di Pitagora X AREZZO 03

Scavi nell'Anfiteatro romano. Scavi per le mura in laterizio (1918) / Giornale degli scavi eseguiti 0137 X AREZZO 04 nel territorio di Arezzo. Dal 4 aprile al 21 settembre 1918

0137 Cortona. Tomba etrusca del Sodo X AREZZO 05

0137 Cortona. Museo dell'Accademia Etrusca X AREZZO 06

0137 Trovamento archeologico. Liquidazione X AREZZO 07

0137 Arezzo. Rinvenimenti di mosaici romani presso l'Anfiteatro X AREZZO 08

0137 Loro Ciuffenna. "Il Cocollo" X AREZZO 09 Fiesole. Rudere in via del Bargellino (propr. avv. Coselschi). Museo Civico e Teatro Romano / Giornale degli scavi eseguiti a Fiesole nel Teatro Romano, nel Tempio nella via di Riorbico, e a 0137 X FIRENZE 01 via del Bargellino. 9 giugno-12 luglio 1919 / Giornale degli scavi eseguiti a via del Bargellino in Fiesole nella proprietà del signor Avv. Colseschi

0137 Montaione. Scoperta fortuita di antichità. / Greve. Iscrizione latina ritrovata a Canonica X FIRENZE 02

0137 Firenze. Collezione Bardini X FIRENZE 03

Firenze. Scavi in S. Giovanni / Giornale degli scavi che si eseguono nell'interno del Tempio di S. 0137 X FIRENZE 04 Giovanni in Firenze. Dall'agosto 1918 al gennaio 1919

0137 Collezione numismatica Ruchat / Notifica testa di marmo proprietà De Griineiseri X FIRENZE 05

0137 Battistero di S. Giovanni. Inventario oggetti X FIRENZE 06

0137 Firenze. Fotografia di un torso di statua marmorea X FIRENZE 07

0137 San Piero in Bagno. Chiesa di San Silvestro X FIRENZE 08

0137 Firenze. Testa di pietra di proprietà Laparelli - Pitti X FIRENZE 09

Impruneta / Giornale degli scavi che si eseguono a l'Impruneta in Comune del Galluzzo nel 0137 X FIRENZE 10 podere detto degli Orti di proprietà della Parrocchia. Dal 10 settembre al 6 ottobre 1917

Orbetello. Ruderi di antichi monumenti / Ruderi romani di Castellare Giglio (Isola) / Isola di 0138 X GROSSETO 01 Giannutri. Donazione della zona archeologica allo Stato Vetulonia. Nuovo edificio scolastico in terreno della Signora Virgina Guidi alla "Costa Murata" / Restauri Casetta di Pozzo all' Abate" / Incendio al Poggio del Diavolino / Vetulonia. Furto alla 0138 X GROSSETO 02 casetta di Pozzo all'Abate / Vetulonia.Scoperte in località Val di Piombo. Relazione scavi del Dott. Pernier 0138 Grosseto. Scoperta fortuita alla Buca. Rinvenimento di una campana X GROSSETO 03

Pitigliano. Scavi in località Corano. Monumenti vari. Locali del Museo Comunale. Franamento 0138 fabbricato disabitato / Giornale degli scavi che si eseguono nel territorio di Pitigliano (prov. GR), X GROSSETO 04 voc.lo "Corano" propr. Pasqualini. Dal 20 al 27 agosto 1917 0138 Missioni in Maremma X GROSSETO 05

0138 Samprugnano, Scoperta di oggetti antichi nel territorio Saturnino X GROSSETO 06

0138 Talamone. Ruderi romani. Monumenti diversi. Saturnia X GROSSETO 07

Scavi alla Marsiliana / Giornale degli scavi che si eseguono nella tenuta della Marsiliana in 0138 X GROSSETO 08 comune di Manciano di proprietà di S. E. il principe Corsini. Dall'8 al 21 maggio 1919

0138 Antichità. di Magliano. Cippo inscritto X GROSSETO 09

0138 Viareggio. Cassaforte antica X LUCCA 01

0138 Lucca. Grotte preistoriche delle Alpi Apuane X LUCCA 02

0138 Trovamento di oggetti di bronzo in località Tecchiarella presso Pariana X M. CARRARA 01

0138 Massa Carrara. Grotta della Tecchia X M. CARRARA 02

0138 Massa Carrara. Antichità sottoposte a vincolo X M. CARRARA 03

0138 Pomarance. Scoperta fortuita di oggetti antichi / Lustignano, Antichità Cutero X PISA 01

0138 Volterra. Proposta di scavi X PISA 02

0138 Volterra. Lavori di accesso alla "Piscina" X PISA 03

0138 Populonia. Mura urbane X PISA 04

0138 Castiglioncello. Museo locale. Domanda di scavi. Mosaico romano in proprietà Faccenda X PISA 05

0138 Volterra. Mura etrusche X PISA 06

Chiusi. Scoperte archeologiche in vocabolo "Colle" / Chiusi. Acquisto di due piombi inscritti 0138 X SIENA 01 (Lancetti)

0138 S. Quirico d'Orcia. Scoperte archeologiche in proprietà Bandi X SIENA 02

Pienza. Deposito di vasi antichi nel Museo dell'Opera del Duomo / San Quirico d'Orcia: 0138 X SIENA 03 trovamento di oggetti antichi

0138 Chiusi. Escavazioni minerarie nei terreni del cav. Bologna X SIENA 04

0138 Trequanda. Scoperta di oggetti antichi nella proprietà Galileo Perugini X SIENA 05

0138 Chiusi. Sistemazione dei Monumenti archeologici. Museo locale X SIENA 06

0138 Scavi di Castellina in Chianti X SIENA 07

0138 Siena. Collezione Chigi Zondadari X SIENA 08

0138 Chiusi. Scoperta fortuita di una tomba etrusca in proprietà Casuccini X SIENA 09

0138 Mosaico di Asciano X SIENA 10

0138 Sarteano. Raccolta Bargagli X SIENA 11

0139 Dott. Ranuccio Bianchi Bandinelli I 01

0139 Bani Attilio. Cacciatore guardia ff. di custode I 02

0139 Barlozzetti Cesare. Soprastante I 03

0139 Belli Adolfo. Cacciatore guardia ff. di custode I 04

0139 Eredi Bencivenni I 05

0139 Dott.ssa Campanile Tina, Ispettrice I 06

0139 Vedova Casciello I 07

0139 Chiari Pilade. Primo custode I 08

0139 Cortini Ulpio. Custode I 09

0139 Crocetta Antonio. Custode I 10

0139 Del Gigia Umberto. Cacciatore guardia ff. di custode I 11

0139 Dott. De Ritis Beniamino. Segretario I 12

0139 Fabiani Carlo. Custode I 13 0139 Farina Cav. Dott. Giulio. Ispettore I 14

0139 Galli Cav. Dott. Edoardo. Ispettore I 15

0139 Gatti Guido. Disegnatore I 16

0139 Lo Gioco Giuseppe. Custode I 17

0139 Losasso Francesco. Primo custode I 18

0139 Masi Guglielmo. Economo I 19

0139 Masseti Giuliano. Primo custode I 20

0139 Onoranze al Prof. Milani I 21

0139 Minto dotto Antonio. Soprintendente I 22

0139 Montagnoli Severino. Primo custode I 23

0140 Olivero Domenico. Assistente I 24

0140 Pacelli Gaetano. Custode I 25

0140 Parlanti Raffaele. Primo custode I 26

0140 Parricchi Tommaso. Primo custode I 27

0140 Pernier Prof. Cav. Dott. Luigi. Direttore I 28

0140 Poggianti Ibone. Custode I 29

0140 Riesch Dott. Edoardo. Segretario I 30

0140 Riotta Michele. Primo custode I 31

0140 Rocchi Francesco. Restauratore I 32

0140 Rossi Dott. Filippo I 33

0140 Scheggi Anselmo. Custode I 34

0140 Torniai Emilio. Giardiniere I 35

0140 Tozzi Gino. Custode I 36

0140 Verrini Alberto. Custode. Applicato I 37

0140 Vivaldi Guglielmo. Segretario (primo Segretario) I 38

0140 Zei Pietro. Assistente I 39

0140 Zelli ]acobuzi Leone. Custode I 40

Varia (Circolare ministeriale 10464 del 4 luglio 1923. Richiesta di atti di nascita e di documenti 0141 relativi al servizio militare (per le pensioni dirette) / Conferimento di posti di ispettore aggiunto e I AFF. GEN. 01 architetto aggiunto ) Caro viveri ( Indennità caro viveri. Circolari Ministeriali / Indennità caro viveri. Elenchi nominativi 0141 / Indennità caro viveri. Corrispondenza varia / Salariati. Pratiche di carattere generale / Caro I AFF. GEN. 02 viveri famiglia. Dichiarazioni dei funzionari

0141 Applicazione nuovo ruolo organico. R.D. 6 ottobre 1919 n. 2127 e R.D. 13 maggio 1920 , n. 715 I AFF. GEN. 03

0141 Cointeressenza al Personale I AFF. GEN. 04

0141 Ordine di servizio I AFF. GEN. 05

0141 Note informative. Note di qualifica I AFF. GEN. 06

0141 Vestiario ai custodi I AFF. GEN. 07

0141 Museo. Servizio di vigilanza notturna I AFF. GEN. 08 Custodi avventizi. Custodi Straordinari ( Custodi straordinari. Pratica generale / Custodi avventizi. Pratica generale / Custode avventizio: domande di ammissione [ Cipriani, Filippini, Chisio, Dumi, Narci, Parasporo, Fabbri, Magrini, Tiezzi, Buosi, Galardi, Rossini, Curradi, Roselli, Perulli ] / Ansuini Pietro. Custode avventizio, invalido di guerra / Carbonari Olinto, custode avventizio, pensionato del Comune di Firenze / Ceracchi Alessandro. Custode avventizio. Pensionato del Ministero dell'Interno / Giorgio Cresci. Custode straordinario / Falconi Temistocle. 0141 I CUSTODI AVV. 01 Custode avventizio. Pensionato dello Stato / Friello Stefano. Custode avventizio, pensionato dello Stato / Alberto Lotti. Custode straordinario / Amedeo Neri. Custode Straordinario / Nicolò Giovanni. Pensionato custode avventizio / Picardo Domenico. Custode avventizio, pensionato dello Stato / Guido Pieri. Custocle straordinario / Pratesi Eugenio. Custode straordinario / Pratesi Guido. Custode straordinario / Rossetti Ferrante. Custode avventizio, pensionato dello Stato / Stanzani Oreste. Custode avventizio, pensionato dello Stato )

0141 Operai ( Pratica generale / Operaio Bani / Operaio Rigacci ) I OPERAI 01

Affari Generali ( Catalogo delle opere di antichità e d'arte / Doni e contributi di privati per la 0142 tutela dei monumenti nazionali e l'incremento delle raccolte archeologiche e artistiche dello Stato I A. G. (DIVERSI) 01 / Circolare Ispetttori Onorari n. 345 )

0142 Devolvimento allo Stato dei beni dei sudditi nemici I A. G. (DIVERSI) 02

0142 Carta archeologica I A. G. (DIVERSI) 03

0142 Fornitura di libri e di materiali tedeschi in conti riparazioni I A. G. (DIVERSI) 04

0142 Bellezze naturali I A. G. (DIVERSI) 05

0142 Circolari ministeriali di amministrazione in genere (Indennità di missione, pagamento conti etc.) I A. G. (DIVERSI) 06

0142 Domanda Gillieron per calchi di vasi aretini esistenti nel Museo Archeologico di Firenze I RIPRODUZIONI 01

Domanda manifattura terre cotte Francesco Colombini & C. di Bagni di Casciana per calchi di 0142 I RIPRODUZIONI 02 materiali archeologici nel Civico Museo di Volterra

0142 Aretina Ars. Calchi di vasi aretini I RIPRODUZIONI 03

0142 Riproduzioni cinematografiche I RIPRODUZIONI 04

0142 Calchi di vasi del R. Museo Archeologico di Firenze. Domanda di Fernando Vignarelli I RIPRODUZIONI 05

I RELAZ. 0142 Relazioni per pubblicazioni ufficiali (Notizie Scavi. Bollettino d'Arte) 01 DIVERSE

0142 Varia ( Lastra di marmo con fregi di arte romanica da S. Oreste – Roma ) I VARIA 01

0142 Autoveicoli I VARIA 02

0142 Servizio delle forniture I VARIA 03

0143 Inventario II 01

0143 Acqua potabile III 01

Cassa soccorso - Cassa soccorso (Contabilità) fra il Personale delle Antichità e Belle Arti in Firenze (Sezione Musei Gallerie e Scavi) [ Anno 1917. Rendiconti Semestrali della Cassa di Soccorso (gennaio-giugno e luglio-dicembre) / Anno 1918. Rendiconti Semestrali della Cassa di Soccorso (gennaio-giugno e luglio-dicembre) / Anno 1919. Rendiconti Semestrali della Cassa di Soccorso (gennaio-giugno e luglio-dicembre) / Anno 1920. Rendiconti Semestrali della Cassa di 0143 III 02 Soccorso (gennaio-giugno e luglio-dicembre) / Anno 1921. Rendiconti Semestrali della Cassa di Soccorso (gennaio-giugno e luglio-dicembre) / Anno 1922. Rendiconti Semestrali della Cassa di Soccorso (gennaio-giugno e luglio-dicembre) / Anno 1923. Rendiconti Semestrali della Cassa di Soccorso (gennaio-giugno e luglio-dicembre) / Anno 1924. Rendiconti Semestrali della Cassa di Soccorso (gennaio-giugno e luglio-dicembre) ] Tassa d'ingresso. Nuove tessere per l'ingresso e norme inerenti all'entrata gratuita nei Musei e 0143 III 03 Gallerie

0143 Contabilità (dotazione e rendiconti) III 04

0143 Permessi gratuiti III 05

0144 Domande per concessione di tessere di libero ingresso III 05D

0144 Sottoscrizione al Prestito Nazionale III 06

0144 Telefono III 07 Biglietti d'ingresso (Richieste di biglietti d'ingresso, documenti mensili e annuali [Conti giudiziali] 0144 della tassa d'ingresso) [ N.B. Tali documenti (richieste, note mensili e conti giudiziali) si trovano III 08 nelle filze d'archivio dei conti giudiziali per gli es. fin. 1920-21; 1921-22; 1922-23; 1923-24. ] 0144 Affari Generali (circolari) / Spese di vetture III 09

0144 Combustibile III 10 Assicurazione contro la invalidità, la vecchiaia e la disoccupazione [Corrispondenza / Leggi assicurazioni. Istruzioni sugli Enti assicuratori / Contributi assicurazioni invalidità, vecchiaia e 0144 disoccupazione versati dai Salariati del Museo (es. 1921-23) / Ricevute per tessere consegnate III 11 agli Enti assicuratori: -Ricevute tessere assicurazione invalidità e vecchiaia; -Ricevute tessere assicurazione contro la disoccupazione] Assicurazione operai per gli infortuni sul lavoro [Assicurazione infortuni. Circolari ministeriali / 0144 III 12 Assicurazione infortuni. Cassa nazionale / Assicurazione infortuni. Polizze ]

0144 Servizio delle forniture III 13

0144 Luce elettrica III 14

Informazioni. Autorità. Feste Nazionali etc. Varia [Passaggio di basi dal R. Museo Nazionale di Firenze al R. Museo Archeologico. Passaggio di due armadi da Palazzo Pitti al R. Museo Archeologico di Firenze / Annuari e calendari / Rapporti con Ditte Commerciali, Industriali e Privati / Informazioni / Esposizioni, Mostre, Corsi, Concorsi, Pubblicità, Cataloghi / Autorità, 0145 IV 01 Associazioni, Guide / Acquisto di materiali consegnati dagli Stati ex nemici / Bollettino Ufficiale / Esclusioni dalle aste / Istituti diversi / Cane di guardia / Condoglianze / Orario d'ufficio e dei Musei e Galleria / Carta e stampati / Corrispondenza ufficiale / Scontrini ferroviari e tessere di riconoscimento / Beneficenze. Sussidi / Bandiera]

0145 Lavori di copia IV 02 Palazzo del Museo ( Palazzo del Museo. Ospedale Innocenti. Concessione edilizia / Alloggi nel fabbricato del Museo / Misure di sicurezza per i locali del R. Museo Archeologico / Locali ex 0145 Galleria degli Arazzi / Stanzone nel giardino /Palzzo del Museo. Affare Nelli / Locali Archivio di V 01 Stato (Via Laura) / Impianto di illuminazione elettrica stradale in Via della Colonna / Danni per l'esplosione della polveriera di S. Gervasio ) 0145 Lavori nel Palazzo del Museo da sostenersi con fondi ordinari V 02

Preventivi dei lavori da eseguirsi con fondi straordinari. Lavori speciali di manutenzione (Corrispondenza varia. Istruzioni ministeriali di carattere generale / lavori diversi di 0146 V 02 manutenzione / Termosifone. Gola per calorifero. Impianto / lavori per la sistemazione della biblioteca / Corrispondenza diversa)

0146 Consistenza immobile V 03

0146 Ordinamento VI 01

Acquisiti. Cambi. Doni (Diversi / Ministero / Riviste (abbonamenti) / Libreria internazionale 0146 VI 02 Seber, Firenze / istituto Bibliografico italiano / Opuscoli Milani / Gallerie di Firenze)

0147 Calchi VII 01

0147 Disegni e fotografie VII 02

0147 Galleria della pittura etrusca in fac-simile VII 03

Firenze. Deposito di sculture al R. Istituto di Studi Superiori / Collezione Museo. Restauri, cambi, 0147 VIII 01 doni etc.

0147 Monetiere / Monetiere. Riscontri delle monete VIII 02

0147 Monete d'oro possedute dal sig. Giovanni Paradisi di Pienza VIII 03

0147 Monete Del Vivo VIII 04

0147 Offerta di vasi antichi da parte dell'Avv. Guido Russo Perez da Palermo VIII 05

0147 Monete Canessa (Populonia). Moneta Bianconi (Orvieto) VIII 06

0147 Piombi iscritti Lancetti (Chiusi) VIII 07

0147 Monete Kinovjanoff, Vienna VIII 08

0147 Monete (Zecchini) Hamburger VIII 09

0147 Firenze. Raccolta di gemme e cammei VIII 10

0147 Collezione di ceramiche antiche (Genova) VIII 11

0147 Orci etruschi della Manifattura di Signa VIII 12

0147 Oggetti di provenienza Trentina VIII 13

0147 Offerta in vendita di una mummia egiziana VIII 14

0147 Cinerari marmorei ed iscrizioni passati al R. Museo Etrusco VIII 15

0147 Antichità Mannelli VIII 16

0147 Dupondio di Volterra. Venturi Ginori VIII 17 0147 Museo Civico di Bologna. Cambio di oggetti archeologici VIII 18

Museo Egizio. Verifica eseguita nella vetrina degli scarabei in seguito ad un falso allarme (marzo 0147 VIII 19 1924)

0148 Provincia di Arezzo COMM. CONS. 01

0148 Provincia di Firenze COMM. CONS. 02

0148 Provincia di Grosseto COMM. CONS. 03

0148 Provincia di Lucca COMM. CONS. 04

0148 Provincia di Livorno COMM. CONS. 05

0148 Provincia di Massa Carrara COMM. CONS. 06

0148 Provincia di Perugia COMM. CONS. 07

0148 Provincia di Pisa COMM. CONS. 08

0148 Provincia di Siena COMM. CONS. 09

0148 Provincia di Spezia COMM. CONS. 10

0148 Elenco degli Ispettori Onorari AFF. GEN. 01

0148 Provincia di Arezzo. Circondario unico "Arezzo" ISPETT. ONOR. 02

0148 Provincia di Firenze. Circondario di Firenze ISPETT. ONOR. 03

0148 Provincia di Grosseto. Circondario unico. Grosseto ISPETT. ONOR. 04

0148 Provincia di Livorno. Circondario di Livorno e Circondario di Portoferraio ISPETT. ONOR. 05

0148 Provincia di Lucca. Circondario unico di Lucca ISPETT. ONOR. 06

0148 Provincia di Massa Carrara. Circondario di Massa Carrara ISPETT. ONOR. 07

0148 Provincia di Perugia ISPETT. ONOR. 08

0148 Provincia di Pisa ISPETT. ONOR. 09

0148 Provincia di Siena. Circondario di Siena ISPETT. ONOR. 10

0149 Arezzo. Scavi delle mura laterizie X AREZZO 01

0149 Arezzo. Museo della Fraternita dei Laici X AREZZO 02

0149 Cortona. Ipogeo etrusco del Sodo X AREZZO 03

0149 Arezzo. Scoperta di una tomba barbarica a Santa Croce X AREZZO 04

0149 Cortona. Grotta di Pitagora X AREZZO 05

0149 Cortona. Ipogeo etrusco di Camucia X AREZZO 06

0149 Tombe del Casentino X AREZZO 07

0149 Cortona. Ruderi romani detti Bagno di Bacco X AREZZO 08

0149 Arezzo. Catalogo degli oggetti archeologici X AREZZO 09

0149 Convento di S. Bernardo in Arezzo e orto annesso (Anfiteatro romano) X AREZZO 10

0149 Iscrizione romana della Chiesa di S. Maria in Gradi (Arezzo) X AREZZO 11

0149 Cortona. Grotta nel palazzo della Banca Cortonese X AREZZO 12

0149 Cortona. Museo Archeologico X AREZZO 13

0149 Cortona. Domanda della sig. Caterina Paccavia per ricerca di tesoro X AREZZO 14

Arezzo. Scoperta di pavimento in via Petrarca / Capolona. Scoperta di una vasca romana in 0149 X AREZZO 15 località Fontiberna

0150 Fiesole. Scavi X FIRENZE 01 0150 Sieci. Lavori in proprietà Montini X FIRENZE 02

0150 Fiesole. Museo Civico e Raccolta Albites X FIRENZE 03

0150 Scoperta in località Casaccia, frazione S. Stefano, Comune di Rocca S. Casciano X FIRENZE 04

0150 Pistoia. Rinvenimento di mura longobarde X FIRENZE 05

0150 Fiesole. Teatro romano. Spettacoli X FIRENZE 06

0150 Pistoia. Scavi presso la Chiesa di S. Pancrazio a Ciregliò X FIRENZE 07

0150 Firenze. Ampliamento e parziale riordinamento del Museo Archeologico nel Palazzo della Crocetta X FIRENZE 08

0150 Firenze. Statuetta in marmo Puccinelli, acquistata nel 1923 dalla Contessa Della Gherardesca X FIRENZE 09

0150 Dovadola ( Ritrovamento di monete / Pietra inscritta ) X FIRENZE 10

0150 Firenze. Statue antiche in marmo nel giardino della Livia annesso al Palazzo Buontalenti X FIRENZE 11

Firenze (Diritto di prelazione su una situla di terracotta presentata all'Ufficio di Esportazione di 0150 Firenze / Testa antica di Dyonisos fermata all'Ufficio di Esportazione / Testa muliebre di X FIRENZE 12 terracotta fermata all'Ufficio di Esportazione )

0150 S. Piero in Bagno. Scoperta di antichità in proprietà della Chiesa X FIRENZE 13

0150 Firenze. Museo di Antropologia ed Etnologia. Raccolta archeolitica del sig. Antonino Arconte X FIRENZE 14

0150 Firenze. Diritto di prelazione su due statue di marmo X FIRENZE 15

0150 Firenze. Scoperta di ruderi romani in via dei Boni 1 X FIRENZE 16

0150 Firenze. Villa romana. Restituzione di immobile X FIRENZE 17

0150 Fiesole. Scoperte di antichità nel terreno del Convento di S. Francesco X FIRENZE 18

0150 Firenze. Museo Egizio. Tomba del Ghebelein X FIRENZE 19

0150 Firenze. Palazzo Riccardi. Catalogo degli oggetti archeologici X FIRENZE 20

0150 Firenze. Gruppo marmoreo presentato al R. Ufficio di Esportazione dalla Ditta Egidi X FIRENZE 21

0150 Lavori di scasso con impiego di esplosivi nella Romagna toscana X FORLÌ 01

0150 Passaggio del circondario di Rocca S. Casciano dalla Provincia di Firenze a quella di Forlì X FORLÌ 02

0151 Vetulonia. Sorveglianza zona archeologica. Landi Ferdinando, sorvegliante X GROSSETO 01

0151 Pitigliano. Museo civico X GROSSETO 02

0151 Restauri alle mura etrusche X GROSSETO 03

0151 Magliano. Cippo iscritto di Heba X GROSSETO 04

Orbetello (Zona archeologica (Torre di S. Liberata) / Piccolo bronzo / Scoperte presso lo spacco 0151 X GROSSETO 05 della Regina / Lavori di ampliamento al Cimitero Comunale)

0151 Scoperte di antichi ruderi in località Spolverino (presso la foce dell'Ombrone, Grosseto) X GROSSETO 06

0151 Marsiliana X GROSSETO 07

0151 Vetulonia. Mosaico Castelli X GROSSETO 08

Vetulonia. Scavi Città. Mura antiche (Mura dell'Arce / Oggetti di scavo nella Canonica / Recenti 0151 X GROSSETO 09 scavi città / Pozzo antico degli scavi città )

0151 Vetulonia. Scoperta fortuita in proprietà denominata "Costa Pieve" fondo Masetti X GROSSETO 10

0151 Vetulonia (Affitto tumulo della Pietrera (Lippi) / Mausoleo della Pietrera ) X GROSSETO 11

0151 Massa Marittima. Scavi a Poggio Castiglione X GROSSETO 12

0151 Cosa (Orbetello). Ruderi romani e trovamenti di oggetti presso la "Tagliata" X GROSSETO 13

0151 Grosseto. Ruderi dell'antica Roselle. Esplorazione dell'antica "Rusellae" X GROSSETO 14

0151 Vetulonia. Affitto del tumulo di Pozzo all'Abate X GROSSETO 15

0151 Vetulonia. Ritrovamenti fortuiti in località "Poggio alla Guardia" X GROSSETO 16

0151 . Scavi presso una casa di proprietà Grottanelli X GROSSETO 17 0151 Grosseto. Museo Civico X GROSSETO 18

0151 Isola di Giannutri X GROSSETO 19

0151 Pitigliano. Domanda di scavo Barberini X GROSSETO 20

0151 Talamone (Orbetello). Scoperta di antiche tombe alla "Puntata" X GROSSETO 21

Pitigliano (Scoperta di tomba a camera in località "Terralba" / Antichità Biserni provenienti da 0151 X GROSSETO 22 Poggio Buco )

0151 Sovana. Rinvenimento di antichità. X GROSSETO 23

0151 Orbetello. Ruderi antichi in località "I Frati" X GROSSETO 24

0151 Grosseto. Rinvenimento di tombe etrusche in località Fornace Galigani X GROSSETO 25

0151 Orbetello. Civico Antiquarium Etrusco-Romano X GROSSETO 26

0151 Vetulonia [Casetta di Pozzo all'Abate / Poggetto di "Pozzo all'Abate" (Diavolino)] X GROSSETO 27

0151 Saturnia. Scoperte archeologiche nella città antica e nel territorio X GROSSETO 28

0151 Montepescali. Strada in località "Versegge" X GROSSETO 29

0151 Pitigliano. Tomba a camera in località "Formica" X GROSSETO 30

0151 Monte Argentario. Ritrovamenti in località "Casalone" proprietà Luca Pari X GROSSETO 31

Vetulonia [Scoperta di antichità in località "Porcarecce", proprietà Stefani / Scoperta fortuita di 0151 una tomba in località Scala Santa, proprietà Renzetti / Pozzo antico scoperto nell'orto di X GROSSETO 32 Emanuele Stefani ]

0151 Orbetello. Rinvenimento di una statua in marmo X GROSSETO 33

0151 Pitigliano. Tomba di Conatelle (podere S. Francesco) X GROSSETO 34

Vetulonia [ Antiquarium vetuloniese / Aggiunta del nome di Vetulonia alla stazione ferroviaria di 0151 X GROSSETO 35 ]

0151 Isola del Giglio. Scoperte di antichità presso il Castellare X GROSSETO 36

0151 Poggio Campano. Rinvenimento di un bronzetto antico X GROSSETO 37

0151 Sovana. Tomba a camera rinvenuta nel campo della Zinza X GROSSETO 38

0151 Pitigliano. Scavi abusivi X GROSSETO 39

0151 S. Martino di Sorano. Scoperta di una tomba longobarda in località S. Martino X GROSSETO 40

0151 Massa Marittima. Scoperta di antichità in località "Acquarello" X GROSSETO 41

0152 Museo Civico di Livorno X LIVORNO 01

0152 Livorno. Raccolta Mazzini X LIVORNO 02

0152 Livorno. Lavori per il nuovo porto X LIVORNO 03

0152 Lucca. Restauri alle mummie egiziane del R. Liceo Ginnasio Machiavelli X LUCCA 01

0152 Scavi nelle grotte preistoriche delle Alpi Apuane X LUCCA 02

0152 Massarosa. Scavi a Massaciuccoli sul Monte Aquilata delle “Terme di Nerone” (rudere romano) X LUCCA 03

0152 Vasi fittili scoperti presso Pietrasanta X LUCCA 04

0152 Lucca. Grotta detta “La Buca sprofondata” X LUCCA 05

0152 Lucca. Palazzo Montecatini. Targa marmorea di importante interesse X LUCCA 06

0152 Castelnuovo Garfagnana. Scoperta di un sarcofago a Careggine X LUCCA 07

0152 Gallicano Garfagnana. Scoperta di una tomba antica X LUCCA 08

0152 Fivizzano. La caverna di Equi X M. CARRARA 01

0152 Carrara. Ferri antichi romani e moneta di Antonino Pio X M. CARRARA 02

0152 Scavi. Società Italiana di Antropologia e Etnologia nelle grotte delle Alpi Apuane X M. CARRARA 03

0152 Piazza al Serchio. Scoperta di antichità X M. CARRARA 04 0152 Bagnone (Pontremoli). Domanda di scavo Bellegotti X M. CARRARA 05

0152 Carrara. Formella marmorea romana della Cava Gattini X M. CARRARA 06

0152 Carrara. Oggetti scoperti nella cava di Camillo Fontana X M. CARRARA 07

0152 Massa. Bronzi della Tecchiarella presso Pariana X M. CARRARA 08

0152 Carrara. Scoperta di un ripostiglio monetale X M. CARRARA 09

0152 Villafranca. Chiesa e Convento / Pontremoli. Chiesa e Canonica di S. Pietro X M. CARRARA 10

0152 Oreficerie di Populonia offerte in vendita alla Soprintendenza agli Scavi di Roma X PISA 01

0152 Scavi di Populonia X PISA 02

0152 Castiglioncello. Lavori di sterro in proprietà Patrone. X PISA 03

0152 Scoperte archeologiche in località Monte Pitti (Comune di Campiglia Marittima e di Suvereto) X PISA 04

0152 Museo di Castiglioncello X PISA 05

0152 Vada. Trovamenti archeologici in proprietà Magherini -Graziani X PISA 06

0152 Pisa. Bagno di Nerone X PISA 07

0152 Volterra. Rinvenimento di antichità (mosaico romano) in proprietà Bartolini X PISA 08

0152 Campiglia Marittima. Scoperta di un vaso fittile in località "Allumiere" X PISA 09

0152 Castiglioncello. Scoperta di un cippo sepolcrale in pietra in località Leccino X PISA 10

0152 Volterra. Piano di Castello (piscina romana) X PISA 11

0152 Lustignano. Oggetti antichi del fu Tamburini Angiolo X PISA 12

0152 Museo di Volterra X PISA 13

0152 Piombino. Museo Archeologico X PISA 14

0152 Suvereto. Scoperta di antichità X PISA 15

0152 Volterra. Catalogo degli oggetti archeologici X PISA 16

0152 Pomarance. Scoperta di tombe in località S. Barbara X PISA 17

0152 Volterra. Tomba in podere Casetta X PISA 18

0152 Montecastelli. Tomba etrusca detta "Buca delle Fate" X PISA 19

0152 Campiglia Marittima. Ruderi antichi in località "Centocamerelle" X PISA 20

0152 Pisa. Catalogo degli oggetti archeologici X PISA 21

0152 Volterra. Mura etrusche X PISA 22

0153 Chiusi. Scoperta di un cippo di pietra X SIENA 01

0153 Sarteano. Raccolta Barbagli X SIENA 02

0153 Asciano. Mosaico romano X SIENA 03

0153 Chiusi. Museo Civico X SIENA 04

0153 Chiusi. Scoperta di antichità in proprietà Paolozzi X SIENA 05

0153 Castellina in Chianti. Scoperta archeologica in proprietà Daddi X SIENA 06

0153 Chiusi. Commissione Archeologica Comunale X SIENA 07

0153 Chiusi. Catacombe di S. Caterina X SIENA 08

0153 Chiusi. Pozzo etrusco in proprietà Bardini Olinto X SIENA 09

0153 Chiusi. Scavi in proprietà Baldetti X SIENA 10

0153 Chiusi. Lavori in località Dolcianello, proprietà Bologna X SIENA 11

0153 Chiusi. Tomba a camera detta "Deposito del Granduca" X SIENA 12 0153 Castellina in Chianti. Tumulo di Montecalvario X SIENA 13

0153 Siena. Scoperta di antichità in località "Vicobello" X SIENA 14

0153 Chiusi [ Tomba etrusca del "Colle" / Ipogeo etrusco di "Porsenna" ] X SIENA 15

0153 Chiusi. Rinvenimenti di strade e tombe in località Fonteregina X SIENA 16

0153 Chiusi. Scoperta archeologica in voc. Poggio Venere di proprietà Perugini X SIENA 17

0153 Siena. Raccolte archeologiche X SIENA 18

0153 Pienza. Collezione Newton X SIENA 19

0153 Montefollonico. Anfora Andreucci X SIENA 20

0153 Poggibonsi. Rinvenimento di tomba in località Maltraverso X SIENA 21

0153 Chiusi. Scoperta di residui di antico sepolcro a Dolciano, proprietà Bologna X SIENA 22

0153 Chiusi. Scoperte di antichità nella tenuta “marcianella” dell'avv. Emilio Casuccini X SIENA 23

0153 Abbadia San Salvatore. Iscrizione etrusca nella casa di via Filippo Neri n. 41 X SIENA 24

0153 Colle Val d'Elsa. Antichità Marzini X SIENA 25

0153 Siena. Catalogo degli oggetti archeologici X SIENA 26

Chiusi. Presunta scoperta di una tomba nel podere “Romitorio” di proprietà del sig. Giulio 0153 X SIENA 27 Giulietti

0153 Spezia. Museo civico X SPEZIA 01

0153 Sarzana. Testa marmorea X SPEZIA 02

0153 Sarzana. Catalogo degli oggetti archeologici X SPEZIA 03

Porto Venere (Spezia). Scoperta di una grotta preistorica nell'isola di Palmaria. Scavi preistorici 0153 X SPEZIA 04 nell'isola di Palmaria

0153 Spezia. Catalogo degli oggetti archeologici X SPEZIA 05