Comune di Mornago Anno XXI—Numero 49/50 Novembre 2015 Mornago L’Informatore comunale

Un caloroso saluto a tutti i Mornaghesi

Mi trovo con soddisfa- società e si consolidano le L’incertezza economica zione e piacere a scrivere comunità”. in questo periodo storico, L’ Editoriale queste righe da Sindaco del tocca anche le amministra- Grazie, infine, a tutti i del Sindaco di Mornago. Do- miei compagni di viaggio, zioni comunali che vedono veroso è ringraziare tutti alla mia squadra capace e inesorabilmente e dramma- voi concittadini per il soste- professionale, alla mia fa- ticamente diminuire i tra- gno, l’affetto e l’entusiasmo miglia, agli amici e ai soste- sferimenti di risorse econo- cittadini e politica, tra le che sin dall’inizio avete nitori che per i mesi antece- miche messe a disposizione istituzioni e la gente e per- manifestato nei miei con- denti le elezioni ammini- per le esigenze dei cittadini, tanto è necessario che le fronti e verso il gruppo strative e successivamente e contestualmente aumen- istituzioni stiano tra le “Viviamo Mornago”. hanno continuato a starmi tare gli oneri e gli adempi- persone. Ascoltare le ne- Vorrei rivolgere un grazie vicino e quotidianamente mento a proprio carico cessità per poter risponde a chi ha creduto nel proget- mi danno forza e sostegno riducendo sempre più i alle esigenze ma anche to di “Viviamo Mornago” e nell’affrontare questa nuo- margini di manovrabilità disilludere quando questo nella mia persona, dandoci va esperienza, impegnativa, sulle scelte da praticare. non è possibile, per ridare fiducia nel rivestire un ruo- intensa, ricca di momenti Ciò non vuol essere una speranze più concrete ed lo così importante alla gui- più o meno difficili, ma scusante o un paravento, la attuabili: questo è lo spiri- da della nostra comunità. anche fatta di occasioni nostra voglia di to di una politica vicini ai Ringrazio le persone che, particolari e di stimoli posi- #CambiareLeCose, ammi- cittadini. per il momento, non hanno tivi. nistrando con partecipazio- Ritengo fondamentale dato fiducia al nostro pro- Cosa significa essere Sin- ne e con serietà tutte le ed imprescindibile il dialo- getto di #CambiareLeCose: daco, oggi? L’etimologia situazioni, è lo stimolo del- go con il mondo dell'asso- a loro mi rivolgo, ripren- della parola “sindaco” ri- le nostre scelte. ciazionismo e del volonta- dendo quello che dissi nella manda al greco Sýndikos, La sfida che ogni compo- riato: insieme possiamo prima seduta del Consiglio “amministratore di giusti- nente dell’amministrazione fare grandi cose. Sono Comunale: “Potrà sembra- zia”, ossia avere cura del ha raccolto e accolto come consapevole che oggi co- re una citazione ovvia o bene di tutti, dei beni di propria ha molte similitudi- me non mai, sia necessaria banale, quasi scontata, ma tutti, saper compiere scelte ni con la vita rurale e con- non solo la capacità nel ribadire che sarò il Sindaco dirette alla cura di chi è più tadina, dove per raccogliere costruire e mantenere rela- di tutti, anche di quei citta- debole, di ciò che è più i frutti del lavoro, è neces- zioni umane e sociali, ma dini che non hanno condi- debole, ma soprattutto ca- sario che la terra sia prepa- serva soprattutto il senti- viso il nostro programma e pire le necessità della pro- rata, concimata, arata, semi- mento, la passione e che con il loro voto hanno pria comunità. nata, curata e solo alla fine, l’entusiasmo che non è eletto quanti svolgeranno il Tutti noi lavoriamo per se tutto è stato fatto corret- mai mancato e non man- ruolo di opposizione, non è migliorare il nostro Comu- tamente, sarà possibile rac- cherà mai, da parte mia e mai banale, anzi, proprio ne, avendo attenzione per cogliere buoni frutti che del gruppo di Viviamo dalla dialettica tra idee e le proposte, mi auguro co- possono essere trasformati Mornago, a favore di tutti programmi che a volte si struttive, che perverranno e diventare “energia per la i cittadini del nostro Co- contrappongono, dal con- dalla cittadinanza oltre alle vita”, citando lo slogan di mune. fronto civile ed educato tra esigenze che nel tempo EXPO più che mai attuale. Il Sindaco coloro che la pensano di- sorgeranno, consapevoli Per questo è indispensabile Davide Tamborini versamente, trae alimento dei nostri limiti personali. rinsaldare il rapporto tra la democrazia, maturano le Pa gina 2 A nno XXI —Numero 49/50

Maurizio Bigarella Vice Sindaco - Assessore ai Servizi Sociali, Politiche gio- vanili, Servizi alla Persona e Il Sociale e il nostro impegno contro i tagli Commercio La soddisfazione per i consensi elettorali ricevuti nel maggio dello scorso anno, per i quali, con l’occasione, esprimo un particolare ringraziamento ai Cittadini, ha lasciato presto il passo al delicato incarico conferi- to, riguardante principalmente il settore sociale. La mia carica prevede la gestione del settore sociale in forma prettamente amministrativa, nonostante ciò vi assicuro che a livello personale non è per niente facile affrontare situazioni “E’ stato, inoltre, che toccano, e spesso ti prendono per mano accompagnandoti oltre l’impegno assunto. Non nascondo di nutrire attualmente una forte preoccupazione per il deciso taglio delle risorse riattivato il erogate ai Comuni in un momento in cui le richieste di sostegno, economico e non, da parte “Fondo di dei cittadini sono in costante crescita, ma il mio impegno è stato, e sarà, quello di mantenere protezione Sociale e, se possibile, implementare quei servizi che ci permetteranno di rispondere alle diverse e Mornago” con la nuove esigenze dei Cittadini. nomina dei nuovi Ritengo che il primo passo per un deciso cambiamento della “Cultura del Sociale” nel nostro organi direttivi Comune passi per l’approvazione di un nuovo regolamento del settore, in sostituzione di quali il “Consiglio quello attualmente in vigore, risalente all’anno 2007. di Gestione e il L’intento è di portare a compimento, entro la fine dell’anno in corso, con il contributo dei Comitato dei tecnici del Piano di Zona di , (forma associata in materia di servizi sociali alla quale Garanti” aderisce il Comune di Mornago), un regolamento condiviso da tutti i Comuni facenti parte del Piano stesso. Un ruolo importante nella stesura del nuovo regolamento lo svolge anche la Dott.ssa Teresa Troiano, Assistente Sociale del nostro Comune, per la quale l’Amministrazione sta valutando un incremento dell’orario lavorativo (oggi part–time). Ad oggi, nonostante le sopracitate difficoltà, sono stati erogati diversi servizi tra i quali spicca l’innovativa introduzio- ne dei “TIROCINI LAVORATIVI RISOCIALIZZANTI”, una forma di sostegno a persone in difficoltà e prive di lavoro, finanziata dal Piano di zona di Azzate, che ha permesso e permetterà al Comune di risparmiare parte delle somme in precedenza impiegate appaltando i medesimi lavori a società esterne. Mediante una più attenta analisi delle opportunità offerte dal Piano di Zona di Azzate sono stati erogati ai cittadini che ne hanno fatto richiesta i “VOUCHER NIDO”, congruo sostegno economico alle Famiglie aventi diritto per la frequenza dei propri figli negli asilo nido accreditati al piano. Nel settore del “Volontariato”, a fronte di una buona campagna di sensibilizzazione, abbiamo registrato un notevole incremento di adesioni all’albo Comunale dei volontari, permettendo di portare al vaglio dell’Amministrazione una diver- sa riorganizzazione del settore. Sarà erogato un contributo economico destinato all’Associazione “4 Campanili“ finalizzato al sostegno del soggiorno marino estivo per i nostri anziani. Nel settore delle Politiche Giovanili è ripartito il progetto “DELFINO ASCOLTAGIOVANI” gestito da Psicologi di alta professionalità, finalizzato alla prevenzione del disagio giovanile. Uno dei tre sportelli attivi è presente ogni giove- dì pomeriggio anche a Mornago, presso la biblioteca Comunale, previo appuntamento al 347 3288093 anche via sms. http://www.comune.mornago.va.it/c012106/images/progetto_delfino.pdf E’ stato, infine, riattivato il “FONDO DI PROTEZIONE SOCIALE MORNAGO” con la nomina dei nuovi organi direttivi quali il “Consiglio di Gestione”, arricchito di un rappresentante della Caritas Parrocchiale Mornaghese, fondamentale per una più ampia visione di alcune situazioni di disagio sociale, ed il “Comitato dei Garanti”, entrambi decaduti a fronte delle scorse elezioni Amministrative, dal quale alcune Famiglie Mornaghesi aventi diritto, hanno ricevuto sostentamento.

SCOPRI IN FONDO AL GIORNALE CHI PUO’ USUFRUIRE DEL FONDO DI PROTEZIONE SOCIALE E COME TUTTI POSSONO CONTRIBUIRE CON UN PICCOLO MA IMPORTANTE GESTO A nno XXI —Numero 49/50 Pa gina 3

Il “Punto Prelievi” è realtà anche a Mornago

Se ne parlava da tempo ed oggi Il punto prelievi nasce con in Via Oberdan n. 1 dalle ore 07.45 alle 09,30 per possiamo dire che una promes- l’obiettivo di migliorare i servizi le operazioni di prelievo e dalle ore 09,30 alle ore sa è diventata realtà: da giovedì offerti alla cittadinanza e soddi- 10.30 per il ritiro dei referti. 8 Ottobre 2015 anche il Comu- sfare le esigenze dei mornaghesi La scelta della struttura ambulatoriale di Crugno- ne di Mornago ha un proprio che, sino ad oggi, si recavano la, è dovuta esclusivamente al fatto che è l’unica centro “prelievi ematici e presso altri centri. ad oggi con i requisiti necessari richiesti dall’ASL consegna materiali biologici Il progetto ha preso avvio competente, in funzione del fatto che la nuova per medicina di laboratorio”. nell’ottica di fornire maggiore struttura di Montonate è ancora in attesa del Un’importante conquista legata accessibilità all’utenza nello svol- completamento della documentazione da parte al settore Socio-Sanitario del gimento delle analisi di laborato- del Costruttore, e pertanto ancora inutilizzabile. nostro Comune, oltre che il rio in convenzione con il Servi- raggiungimento di un fonda- zio Sanitario Nazionale. mentale obiettivo del program- Il servizio sarà rivolto a tutti i ma elettorale. Mornaghesi e non solo, conven- L’Amministrazione in carica zionato con il Servizio Sanitario non si è lasciata sfuggire la Nazionale sarà gestito dal Centro grossa opportunità concessa da Diagnostico Alto Lombardo Regione Lombardia, in merito (CE.D.A.L.) con sede a alla possibilità di istituire dei e sarà operativo tutti i Giovedì nuovi punti prelievo sul territo- mattina presso l’attuale ambula- rio. torio medico di Crugnola situato

Commercio e commercianti

Il settore del Commercio rappresenta una notevole risorsa per tutti i cittadini sia in termini economici che in termini di servizi offerti. Con la collaborazione di esperti del settore e dei commercianti stessi abbiamo lavorato per la stesura di un regolamento sottoposto all’approvazione del Consiglio Comunale, che disciplina il commercio su aree pubbliche nel nostro territorio come il mercato e la vendita itinerante. Segnalo la sempre fattiva partecipazione del nostro Comune al “Distretto del Commercio Malpensa nord Ticino”, un’associazione tra i Comuni di , , , Mornago, Ranco, Sesto Ca- lende, Somma L.do, e Taino e le Associazioni di categoria Ascom Gallarate, Ascom Vare- se e Confesercenti con cui Mornago condivide molte iniziative, tra le quali ad esempio “Concorso Vetri- ne” nel periodo Natalizio e le rassegne itineranti "Eccellenze del Distretto" . In forza all’adesione del nostro Comune al Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino, i nostri commercianti e ristoratori hanno la possibilità di partecipa- re a bandi, grazie ai quali, già in passato, hanno potuto ot- tenere diversi fondi da reinvestire nel settore. Per maggiori informazioni sulle iniziative del distretto:

https://www.facebook.com/ildistrettochevola Pa gina 4 A nno XXI —Numero 49/50

Bea Giovanna Assessore alla Cultura e Istruzione Cultura e scuola nel nostro comune

Dopo 16 mesi di mandato come Assessore alla Cultura ed all'istruzione posso dire che qualche piccolo passo è stato intrapreso. Nei miei desideri c'è la volontà di sensibilizzare i cittadini che, anche con semplici iniziative, si può gustare la bellezza della conoscenza ed è per questo che mi sono attivata, con l'aiuto degli assessori e dei consiglieri, ad organiz- zare alcuni momenti culturali. In prossimità del Natale 2014 è stato preparato un piccolo momento in biblioteca per i bambini delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie, durante il quale è stata letta ed animata una storia a tema natalizio, offerti uno spettacolo di magia ed un servizio di “trucco per bambini” ed a cui sono seguite la merenda e lo scambio di auguri. All’evento hanno partecipato numerosi bambini accompagnati dai genitori e questo ci ha rinforzato nell’idea di dover continuare in questa direzione. Abbiamo pertanto perseverato e tra aprile e giugno abbiamo organizzato i primi tre incontri. Christian Ciech, campione mondiale di deltaplano 2015 e residente nel nostro comune ci ha fatto l’onore di inaugurare il ciclo delle serate. Con semplicità e competenza, ha illustrato la storia del volo e la sua passione, ereditata dal padre, di stare tra le nuvole. Al termine della serata è stato donato a Christian un piccolo, ma significativo, riconoscimento da parte degli Amministratori Comunali a nome di tutti i cittadini. Nel mese di maggio sono stati invitati gli scrittori presenti sul territorio per permettere a tutti i cittadini di cono- scere meglio la loro attività, ma anche le difficoltà che incontrano nell'esercitare la professione di scrittori. Davide Attademo, Laura Brizzi Gallo, Valentina Maran, Giusy Tamborini e Luca Vicari hanno esposto la loro esperienza mettendo in evidenza la passione per la lettura e la necessità di tradurre in parole pensieri e sentimenti. All’iniziativa hanno partecipato alcuni alunni della primaria e questo è stato un momento utile a rinforzare il mes- saggio che la lettura, la possibilità di leggere un bel libro, dona la capacità di sognare e l'op- portunità di vivere di più, proprio come citava Umberto. Eco: “Chi legge avrà vissuto 5000 “ … in prossimità anni”. del Natale 2015, L'ultimo incontro, nel mese di giugno, ha visto la presenza della scrittrice di icone Lina Del- pero che vive ad Olginasio, ma di origini trentine. La professoressa Delpero è stata docente verrà organizzato di storia dell'arte al liceo ed alla scuola secondaria di primo grado, ma ora dedica tutto il suo un pomeriggio tempo a scrivere icone. dedicato ai Con chiarezza espositiva e sentito trasporto ha spiegato il significato delle icone ed il proce- bambini ... ” dimento che viene intrapreso per la loro realizzazione. La sua esperienza è nota nel mondo dell'arte sacra tanto che l'ha portata a realizzare mostre non solo in Italia, ma anche in Euro- pa e persino in Giappone. Altre iniziative portate avanti sono state quelle relative ai concerti rientranti nella rassegna “Musiche nelle residenze storiche” nel mese di luglio del passato anno a Vinago e nel mese di giugno di quest’anno a Mornago. Di anno in anno il numero degli spettatori aumenta e ciò è significati- vo di un giusto apprezzamento dell'evento musicale che permette l'ascolto di buona musica in contesti architettonici e storico-artistici del nostro Co- mune. In programma per ottobre due incontri condotti dalla naturopata Lui- sa Raimondi. Il primo si è tenuto il 13 ottobre dal tema: ALIMENTAZIONE NATURALE: IL CIBO COME ME- DICINA mentre il secondo programmato per il 27 ottobre sugli ADDITIVI ALIMENTARI: COME RICONO- SCERLI (E COME EVITARLI) LEGGENDO LE ETICHETTE. In prossimità del Natale 2015, verrà organizzato un pomeriggio dedicato ai bambini … non vi anti- cipiamo i particolari … sarà una sorpresa degna del periodo natalizio! A nno XXI —Numero 49/50 Pa gina 5

Scuola primaria e scuola secondaria di Mornago

In ambito scolastico, si è tenzione straordinaria pres- nuovo anno scolastico, sempre cercato di mettere in atto so la scuola di Crugnola: grazie all'Associazione Genitori tutte le energie disponibili  Tinteggiatura di tutte le di Mornago, è iniziato, per gli “l'Associazione per cercare di offrire un aule alunni della scuola primaria, un Genitori di ambiente accettabile in uno  Sostituzione dei pannelli doposcuola nei pomeriggi di Mornago, ha spazio che sta diventano del controsoffitto ormai lunedì, martedì, giovedì e vener- organizzato per ristretto. ingrigiti e non coibentati dì fino alle ore 16.50. Per mag- gli alunni della Alla scuola primaria, ma  Smantellamento, ritinteg- giori informazioni potete con- scuola primaria, soprattutto alla secondaria giatura e sistemazione tattare l’Associazione al seguen- un doposcuola nei di primo grado giungono dell'aula multimediale te indirizzo pomeriggi di alunni al di fuori del nostro trasformata in aula per gli associazionegenitorimorna- lunedì, martedì, Comune tanto da essere alunni di classe prima [email protected]. arrivati a contare, in questo giovedì e venerdì Per quanto riguarda il Vorrei spendere alcune righe per fino alle ore nuovo anno scolastico, plesso scolastico di Morna- citare un'iniziativa che è stata undici classi alla primaria 16.50.” go, invece, sono stati con- attuata all'inizio dell'anno scola- ed undici alla secondaria. clusi gli interventi di ade- stico passato e di quello in corso A tal proposito è nostro guamento sismico e la tin- auspicio che il progetto già che ha visto protagonista il sin- teggiatura di tutte le aule, daco, Davide Tamborini e la presentato alla Regione dei corridoi e delle scale scrivente: il primo giorno di ini- Lombardia, possa essere secondo un progetto già accolto così che sia realiz- messo a punto durante la zio delle lezioni siamo passati in zabile la nuova scuola in precedente Amministrazio- tutte le classi della scuola prima- via Verdi per gli alunni ne. ria e della scuola secondaria per dagli undici ai quattordici Un vero restyling gradito un saluto agli alunni, ai docenti, anni. da docenti e alunni! al personale ausiliario operante Tale eventualità risolve- nei plessi e al Dirigente Scolasti- rebbe molti problemi legati Inoltre, nel precedente alla necessità di spazi dove anno scolastico, sono state co https://www.facebook.c svolgere sia le normali atti- installate due telecamere: È stato un piccolo gesto però om/Associazione- vità scolastiche, sia quelle una a controllo ricco di significato: i bambini, i Genitori-Mornago ragazzi saranno i futuri giovani laboratoriali e di gruppo. dell’ingresso principale Non solo, ma avere un della scuola e l’altra posi- che dovranno sviluppare il giu- sto senso di appartenenza a que- plesso scolastico accanto zionata in modo da con- alla palestra di via Verdi sto territorio ed a questo Comu- trollare la parte nord-est ne per poterlo apprezzare, ri- agevolerebbe l'uso della della scuola verso la via stessa. spettare ed amare. La scuola è Volta. Per quanto riguarda l'or- l'agenzia educativa che in colla- “ … è nostro dinaria sostituzione di ban- Un’ulteriore importante borazione con le famiglie per- auspicio che il chi e sedie o l'acquisto di iniziativa realizzata nel mette la crescita educativa e cul- progetto già nuovi e necessari arredi, mese di luglio 2014 e por- turale dei nostri ragazzi, ma an- presentato alla tata avanti nel mese di lu- che il territorio deve concorrere R e g i o n e nell'anno scolastico Lombardia, possa 2013/2014 è stato fatto un glio di quest’anno in colla- con iniziative promosse dai vari borazione con le Associa- essere accolto importante investimento in Enti a questa importante e deli- così che sia zioni Genitori del nostro tal senso. cata crescita. realizzabile la Inoltre va ricordato che, Comune e di quello di Ca- Istruzione, educazione e sen- nuova scuola in in collaborazione con vo- sale Litta, è stato il proget- so civico permettono di genera- via Verdi per gli lontari e genitori della neo- to “Lunga vita al libro” re un atteggiamento di fiducia alunni dagli che vede lo scambio dei negli altri orientato alla disponi- u n d i c i a i nata Associazione Geni- quattordici anni tori, durante i mesi estivi, libri di testo, al 50%, tra gli bilità di cooperare per il miglio- alunni della scuola secon- ramento della società in cui si del nostro sono stati eseguiti alcuni Comune … “ importanti lavori di manu- daria di Mornago. vive. Inoltre, durante questo Pa gina 6 A nno XXI —Numero 49/50

Davide Tamborini Sindaco Progetto preliminare

Nuova Scuola Secondaria di Mornago

Con delibera n. 27/2015 della giunta comunale, è stato appro- vato il progetto preliminare della nuova scuola secondaria, redatto dallo studio Vignolo Con delibera n. Villa Architetti Associati di Va- 27/2015 della rese. Il progetto è stato inserito giunta comunale, dalla Regione Lombardia nel veniva approvata fabbisogno dell’edilizia scolasti- il progetto ca per l’anno 2016. Il quadro tecnico economico delle opere, comprendente la realizza- preliminare della zione dell’edificio, comprensiva di acquisizione di aree e delle spese tecniche a riguardo nuova scuola ammonta ad € 3.500.000,00. Il costo dell’intervento prevede oneri a carico dello Stato pari al 80% della spesa effet- tuata. La struttura, dallo stile moderno, con accorgimenti particolarmente mirati all’efficienza ed al risparmio energetico, come si può dedurre dal rendering, troverà collo- cazione nelle vicinanze della palestra comunale di via Verdi ed al suo interno troveranno spazio la direzione didattica di tutto l’Istituto comprensivo, 12 aule per la didattica classi- ca, una biblioteca, 6 aule per i laboratori didattici, i servizi igienici, i locali tecnici, una casa per il custode e l’auditorium con 200 posti a sedere utilizzabile anche per scopi cul- turali e sociali.

Manutenzione straordinaria Manutenzione Straordinaria

Complesso scolastico di Via Colombo Colombari Cimitero Mornago Ha trovato avvio, nel mese di giugno 2015, la messa in Sono iniziati sicurezza sismica della struttura scolastica di via Colombo. nel mese di Mag- Opera che avrebbe dovuto essere eseguita già nella prima- gio 2015 i lavori di vera del 2014, ma che a seguito di accertamenti sulla con- riqualificazione gruità dell’offerta presentata dall’impresa aggiudicataria, dei colombari del nonché la connessione con le attività scolastiche, hanno cimitero di Mor- fatto slittare l’inizio lavori. nago. Le opere sono Le opere, che saranno ultimate entro la fine dell’anno state interrotte e 2015, prevedono il consolidamento strutturale dei pilastri successivamente attraverso apposite fasciature con particolari fibre al fine di affidate ad altra impresa in quanto l’aggiudicataria non ave- rendere efficiente dal punto di vista sismico l’edificio. va adempiuto alle prescrizioni previste dalla normativa. Oltre a ciò sono state tinteggiati interamente gli am- Le opere hanno riguardato il risanamento degli intonaci bienti, consolidati gli intonaci delle solette con la posa di del corpo colombari, del restauro degli ingressi e della tin- teggiatura delle parti in ferro della recinzione della porzione idonei controsoffitti certificati, adeguato l’impianto antin- più vecchia del complesso cimiteriale. cendio e riqualificata la scala di sicurezza posta a nord del- Le opere sopra descritte, sono state finanziate con fondi la struttura. Il costo globale dell’intervento ammonta ad € del bilancio comunale per un ammontare totale delle opere 219.448,90 finanziato in parte dalla Regione Lombardia € pari ad € 32.500,00. 195.523,95 ed € 23.924,95 con fondi del bilancio dell’Ente. A nno XXI —Numero 49/50 Pa gina 7

Camminamento pedonale Marciapiede per Crugnola

Nel mese di Ottobre sono iniziati i lavori di realizzazione del nuovo manto del marciapiede che conduce al cimitero di Cru- gnola. La stesura di idoneo sottofondo e la finitura in asfalto per- metterà di camminare sul marciapiede in maniera più conforte- vole rispetto al passato. Il costo dell’opera ammonta ad € 19.200,00, ed è finanziata attraverso gli oneri di urbanizzazione.

Riqualificazione plesso Scolastico di Crugnola

Grazie al lavoro in Team tra Amministrazione Comunale, volontari dell’Associazione Genitori della Scuola e con l’aiuto del Gruppo Alpini di Mornago, è stata completata l’imbiancatura interna di tutto il plesso scolastico e la sostituzione del controsoffitto isolato della aule della sede scolastica di Crugnola. L’intervento nel complesso è costato € 8.000,00, con un risparmio stimato di € 15.000,00. Grazie a questa grande sinergia si è potuto realizzare un intervento che ha fatto risparmiare molto alle casse comunali e nel contempo ha permesso di offrire ambienti più consoni, confortevoli e acco- glienti per gli studenti che frequentano il plesso scolastico.

Alcuni volontari dell’Associazione genitori al lavoro! Completamento Via Cascina Selve

Sono stati appaltati i lavori di completamento e regimentazione delle acque bianche sulla via Cascina Selve. I lavori consistono nella regimentazione delle acque attraverso il convoglia- mento in pozzi perdenti, la creazione di cassonetto stradale e la realizzazione di nuova pavimentazione in asfalto. Il costo dell’opera ammonta ad € 22.000,00, ed è finanziata attraverso gli oneri di urbanizzazione. Scuole più sicure

Per una scuola più sicura si è provveduto nelle scorso mese di gen- naio ad istallare presso l’istituto comprensivo di Via Colombo un si- stema di telecamere volte alla videosorveglianza degli stabili al fine di aumentare la sicurezza dei nostri bambini e ragazzi che quotidiana- mente frequentano gli stabili. Il nostro obiettivo principale è quello di prevenire eventuali situa- zioni di pericolo esterno o di intrusione In particolare viene controllato l’ingresso principale della scuola e la parte nord-est verso la via Volta. Pa gina 8 A nno XXI —Numero 49/50

Massimiliano Gusella Assessore al Bilancio e ai Tributi Diamo i numeri: Bilancio 2014 e 2015

Attraverso qualche numero riassumo l’azione dell’Amministrazione dal punto di vista economico finanziario. Nello scorso mese di aprile è stato approvato in Consiglio Comunale il rendiconto del Bilancio 2014, cioè la chiusura di tutte le partite in entrata ed in uscita. Balzano subito all’occhio alcuni dati: - sono stati assegnati a titolo di Fondo di Solidarietà (trasferimenti dallo Stato al Comune) al nostro Comune €. 575.504,84 a fronte dei €. 801.809,12 ricevuti nell’anno 2013. Il taglio ammonta dunque ad Euro 226.305,00 e incide in maniera importante sulla capacità di spesa del nostro comune; - sono stati tagliati ulteriori € 25.000 circa nei trasferimenti dalla Regione Lombardia per i Servizi Sociali; - è stata introdotta la nuova tassa sui servizi indivisibili (TASI), voluta dal Governo, che ha portato nelle casse comunali circa €. 140.000 su una previsione di 180.000 €. In un momento in cui il numero di cittadini con serie difficoltà economiche è notevolmente aumentato, la scelta di quest’ Amministrazione è stata quella di NON aumentare le aliquote IMU, di contenere il più possibile le aliquote TASI (inserendo per i nuclei familiari il massimo delle detrazioni possibili), mantenendo inalterata la spesa sociale. Naturalmente la “quadratura del bilancio” prevede che ad una diminuzione delle entrate necessariamente corrisponda una diminuzione delle uscite, quindi si sono rese necessarie alcune “rinunce” nelle varie manutenzioni agli immobili, alle strade ecc. Capitolo a parte invece sono gli “investimenti”. Vengono definite tali tutte quelle spese non ricomprese nei capitoli delle manutenzioni ordinarie e Il Patto di Stabilità riguardano i settori più disparati (cimiteri, nuove strade, autoveicoli, nuovi supporti informatici o limita fortemente la di controllo, ecc. ecc.). spesa per gli investimenti Il Patto di Stabilità limita fortemente la spesa per gli investimenti dell’Ente che, pur avendo la dell’Ente che, pur possibilità economica, si trova a sottostare a vincoli stringenti in termini di pagamenti degli stessi, avendo la possibilità legati a loro volta alla necessita di rispettare il pareggio tra entrate e spese (il così detto saldo fi- economica, si trova nanziario). a sottostare a vincoli stringenti Il mancato rispetto del Patto di stabilità comporterebbe per l’Ente la riduzione dei trasferimenti ordinari dovuti dal Ministero al Comune (i soldi che lo Stato versa al Comune). Non è esclusa la possibilità, qualora i vincoli del Patto siano allentati nel corso dell’anno, di realiz- zare alcuni investimenti che l’Amministrazione ha già posto in programma. Per quanto riguarda il Bilancio di previsione 2015, l’Amministrazione ha fortemente voluto mantenere invariato il cari- co fiscale nei confronti dei cittadini, infatti, le aliquote IMU, TASI e TARI sono rimaste invariate, ma è stato necessario affrontare le difficoltà derivanti da nuovi tagli al Fondo di Solidarietà (pari a €. 150.000,00), alla quota trattenuta diretta- mente dallo Stato sul gettito IMU (pari a €. 272.488,67) e ai trasferimenti Regionali per i Servizi Sociali in continua dimi- nuzione. Inoltre il nuovo sistema contabile introdotto dallo Stato che prende il nome di “Armonizzazione contabile degli Enti Territoriali” ha portato numerose novità sia dal punto di vista gestionale che dal punto di vista economico. Quella più importante riguarda l’introduzione del “Fondo crediti di dubbia esigibilità”. Nel corso di ciascun esercizio, il fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) impedisce l’utilizzo di entrate per le quali è messo in dubbio il totale ed effettivo incasso. Per il Comune di Mornago, la cifra accantonata nel 2015 è pari ad €. 81.354,05 e vede coinvolte entrate quali i rifiuti, le multe, le lampade votive, i servizi sociali, i fitti provenienti dagli impianti sportivi e l’acquedotto. E’ comunque possibile, in corso d’anno, aggiornare l’importo di cui sopra, in aumento o in diminuzione, in base all’andamento degli incassi rispetto alle previsioni fatte. Appare evidente che questa novità ha ridotto ulteriormente le potenzialità economiche dell’Ente, creando non poche difficoltà nella “quadratura del bilancio” di previsione 2015. Le parole “bilancio - entrate - uscite” sono parte di una materia difficile da spiegare in poche righe, ma spero di aver fornito un quadro sufficientemente chiaro e comprensibile dell’attuale situazione finanziaria del nostro Comune. Resto pertanto a completa disposizione di tutti i cittadini che desiderano avere informazioni più approfondite. A nno XXI —Numero 49/50 Pa gina 9 Pa gina 10 A nno XXI —Numero 49/50

Massimiliano Gusella Assessore al Bilancio e ai Tributi Scadenza tributi comunali

Il 16 dicembre scadrà il termine per il versamento a saldo di TASI e IMU.

 Cos’è? E’ la Tassa sui Servizi indivisibili. TASI  Chi la paga? Nel Comune di Mornago sono tenuti al pagamento della TASI i proprietari di immo- bili, i titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, ecc sui predetti immobili; il locatario, per gli immobili anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria; l’ex coniuge affidatario della casa coniugale; il locatario e/o oc- cupante di immobili diverso dai soggetti sopra indicati, per una quota pari al 30% della tassa; pertanto il proprietario è tenuto al versamento del 70% del tributo totale. Scadenza per il pagamento? Per coloro che al 16 giugno 2015 non hanno versato in soluzione unica, la scadenza del pagamento a saldo è fissata per il 16 dicembre 2015.  Modalità di pagamento? Si paga attraverso Modello F24 presso gli uffici postali o gli istituti di credito con i seguenti codici F736 CODICE COMUNE DI MORNAGO; 3958 Codice tributo TASI su abitazione principale e relative pertinenze; 3961 Codice tributo TASI su altri fabbricati

 Cos’è? E’ l’ Imposta Municipale Unica.

IMU  Chi la paga? La pagano i proprietari di immobili diversi dalle abitazioni principali e relative pertinen-

ze, i proprietari di aree fabbricabili e di terreni agricoli anche se incolti. • Scadenza per il pagamento? Per coloro che al 16 giugno 2015 non hanno versato in soluzione unica, la scadenza del pagamento a saldo è fissata per il 16 dicembre 2015.  Modalità di pagamento? Si paga attraverso Modello F24 presso gli uffici postali o gli istituti di credito.

 Cos’è? E’ la Tassa sui Rifiuti TARI  Chi la paga? La paga chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree a qualsiasi uso adibi- ti, suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilabili.  Scadenza per il pagamento? A titolo di acconto, in 3 rate di pari importo con scadenza rispettivamente il 30 giugno 2015, il 30 settembre 2015 ed il 10 dicembre 2015, con possibilità di versare l’intero importo in un’unica soluzione entro la scadenza della prima rata.  Modalità di pagamento? Il Comune di Mornago invia a domicilio a tutti i contribuenti, la bolletta ed il relativo modello pre-compilato da pagare presso gli uffici postali o gli istituti di credito. A nno XXI —Numero 49/50 Pa gina 11

Ulteriori informazioni relative alle aliquote da applicare, alle tariffe in vigore, ai codici Istat da indicare nei modelli F24, sono disponibili sul sito istituzionale del comune di Mornago, Per calcolare quanto o presso l’ufficio Tributi del Comune nei seguenti giorni ed orari: devi versare è Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 10,30 alle 13.00; possibile utilizzare il Martedì e giovedì dalle 17,00 alle 18.15; calcolatore on line che Giovedì mattina dalle 10,00 alle 11.00. è disponibile al seguente indirizzo CONTATTI: http://www.riscotel.i 0331 901008 - interno 1 t/calcoloiuc2015/?co Fax: 0331 903125 mune=F736 Email: [email protected]

Il punto sulla Società “Mornago Patrimonio e Servizi

S.r.l. in liquidazione” Anche questa iniziativa non E’ un lavoro lungo e complica- Come molti di voi sapranno, il ha precedenti nel nostro Co- to che prevede la richiesta di pare- Comune di Mornago possiede mune anzi, in passato, quando ri preventivi alla Corte dei Conti una società partecipata al 100%, l’Amministrazione era diversa, (organo preposto a rispondere a la Mornago Patrimonio e Servizi era stata avanzata la richiesta di questo tipo di quesiti) e, conte- s.r.l. Tale società, dal giorno 8 creazione di una commissione stualmente, la necessita di istituire maggio 2013, è stata posta in li- ad hoc ma fu deliberatamente un tavolo di trattative con i credi- quidazione ed è stato nominato negata. tori della società patrimoniale, al un professionista che svolge le fine di definire la liquidazione con mansioni di amministratore e li- Oggi i lavori della commis- il preciso ammontare dei denari quidatore. sione si svolgono puntualmente ed hanno lo scopo di chiarire che dovranno essere pagati E’ chiaro che la società sta definitivamente la situazione (attività svolta dal liquidatore). vivendo una profonda crisi debitoria della società. La Com- Da parte nostra c’è tutto economico/finanziaria e si rende missione si interfaccia attiva- l’impegno di supporto al liquida- necessario trovare, nel limite del mente con il liquidatore e veri- tore e la volontà di portare a possibile, una soluzione a questo fica le leggi che regolano il rap- compimento la liquidazione della problema. porto tra la società partecipata e società, tenendo conto e rispetto Innanzitutto è stata richiesta al il Comune. degli obblighi di legge. liquidatore la situazione dettaglia- Più specificatamente, devo- ta sullo stato della società; lo stes- no essere approfondite tutte so ha fornito, nel corso del mese quelle norme che regolano il di marzo 2015, una relazione il possibile flusso di denaro pub- cui contenuto è stato portato e blico nelle casse della Patrimo- discusso in Consiglio Comunale, ”E’ fuori da ogni dubbio che la niale. avvenimento che non ha prece- società stia vivendo una denti nel nostro Comune. Appare chiaro che le due profonda crisi economico/ attività svolte dalla commissio- Contestualmente, finanziaria, come è indubbio il ne sono complementari: defini- l’Amministrazione ha creato una fatto che si debba trovare, nel re l’ammontare preciso dei de- commissione consiliare di vigilan- biti maturati dalla patrimoniale limite del possibile, una za e controllo sulla società parte- in questi anni e stabilire se il soluzione a questo problema.” cipata, composta da consiglieri Comune può intervenire eco- comunali di maggioranza, di mi- nomicamente a copertura degli noranza e dal Segretario Comuna- stessi. le. Pa gina 12 A nno XXI —Numero 49/50

Luigi Giotta Consigliere con deleghe allo Sport La palestra di Via Verdi

La nuova palestra di Via Verdi, inaugurata il 12 aprile del 2014,dalla precedente amministrazione in piena campagna elettorale, ha ricevuto la regolare esecuzione ed i necessari collaudi solo ad aprile 2015. Il primo passo quindi dell’odierna Amministrazione è stato quello di pubblicare un bando per la sua gestione. Detto bando purtroppo è andato deserto, probabilmente a causa del tipo di impianto di riscaldamento a pompe di calore elettrico di cui è dotata, che comporta una lievita- zione dei costi di gestione. Al fine di rendere comunque operativa la struttura, non senza sacrifici, si è quindi de- ciso di percorrere la strada della gestione diretta come già accade per le altre strutture presenti nel territorio. Attualmente la palestra è utilizzata al mattino dai ragazzi della scuola secondaria, ed al pomeriggio/sera da un'associazione sportiva che ha sede nel Comune, a fronte del versamento di una tariffa oraria e della pulizia dopo ogni allenamento. Anche altre associazioni sportive della zona hanno mostrato interesse a detta struttura, se si concretizzeranno, ciò permetterà di ampliare l’offerta delle attività sportive praticabili nel nostro territorio.

Le Palestre di via Battisti e di via Colombo

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Il 31.12.2014 è scaduta la Conven- zione che concedeva la gestione 17.00—18.00 17.00—19.00 17.00—18.00 della Palestra di Via Battisti ad un Basket Cavaria Judo Bu-Sen Basket Cavaria associazione sportiva del nostro ASD ASD Comune. In forza di detta conven- zione il Comune versava annual- 18.00 –19.00 18.00 –19.00 mente al gruppo sportivo Euro ASD Montonate Judo Bu-Sen 4.000,00,oltre alla fornitura dei C.S.I. prodotti, affinché i medesimi si occupassero della pulizia dello 19.00—20.30 19.00—20.30 18.00 –19.30 19.00—20.30 19.00—20.30 stabile. A.S.D. Borghi A.S.D. Borghi ASD Montonate A.S.D. Borghi A.S.D. Borghi Dal primo gennaio 2015 Boxe Boxe C.S.I. Boxe Boxe l’Amministrazione ha deciso di gestire direttamente la struttura. Attualmente la palestra di Via Battisti è utilizzata:  al mattino dai bambini della Scuola Primaria (le tre classi prime e le due seconde); Gli orari  al pomeriggio e alla sera da diverse associazioni sportive che praticano varie discipline: judo, di boxe, calcio esordienti e mini basket per il 2015. utilizzo Tutte le associazioni, oltre al puntuale versamento della tariffa oraria prevista, si occupano della della pulizia alla fine di ogni allenamento. Palestra La scelta fatta dall’Amministrazione comporta la possibilità per i cittadini di svolgere diverse atti- di Via vità sportive all’interno del territorio comunale, ed in secondo luogo il Comune non è più onerato Battisti. del contributo di Euro 4.000,00, versato sino al 31.12.2014. Anche la palestra di via Colombo viene utilizzata da alcune associazioni che organizzano corsi rivolti agli adulti e agli anziani, versando al comune la tariffa oraria prevista.

Gli orari di utilizzo Lunedì Mart. Merc. Giovedì Ven. della Palestra di Via Colombo 18.00 / 19.00 Ginnastica anziani Ginnastica anziani 19.30 /20.30 Ginnastica adulti Ginnastica adulti A nno XXI —Numero 49/50 Pa gina 13

Centro Sportivo di Mornago Il Centro Sportivo di Mor- I cancelli della struttura cietà a far sottoscrivere alla Società sportiva un piano di nago di Via Stazione è stato spesso rimanevano aperti, rientro rateizzato. concesso in comodato ad dando la possibilità ad i- Nel marzo 2015 un gruppo di volontari si rivolgeva uso gratuito dalla Società gnoti di utilizzare il campo all’amministrazione per la gestione del centro sportivo, “Mornago Patrimonio e di calcetto con qualsiasi presentando un buon progetto che ha favorevolmente Servizi in Liquidazione” tipo di calzatura. colpito l’Ente. alla società calcistica A.c. Inoltre, non avendo mai Vergiatese dal giugno 2009 Da lì a poco è nata la ASD provveduto alla voltura del “ ... è nata la ASD sino al giugno 2014. Mornago Calcio, squadra Mornago Calcio, contatore del gas, le fatture che milita in terza categoria. Conclusa la convenzione relative al metano venivano squadra che milita in l’Amministrazione appena saldate dalla Società Mor- La Nuova Convenzione terza categoria …” eletta, effettuato un sopral- nago Patrimonio e Servizi sottoscritta con detto grup- luogo presso la struttura, in Liquidazione . po sportivo prevede, a differenza del passato, il versa- verificava alcune criticità: mento di un canone per l’utilizzo di Euro 3.000,00 annui Il debito della Società Ac gli spogliatoi, la sala riunio- ed ha una durata triennale. Vergiatese nei confronti di ni, ed il bar si presentavano detta Società ammontava a La ASD Mornago Calcio inoltre si è impegnata a riquali- in un grave stato di degra- giugno 2014 ad Euro ficare il nostro centro sportivo. do. I vandali avevano dato 27.500,00. Si è quindi prov- un ulteriore colpo al centro Pertanto, convinti che questo progetto sia valido e buono veduto in collaborazione rompendo vetri e porte, auguriamo alla ASD Mornago Calcio un grosso in bocca con il liquidatore della so- nonché svuotando gli estin- al lupo! tori sulla pavimentazione. Gianluca Vezzoli è campione europeo 2015! E’ Mornaghese il campione europeo amatoriale 2015 di ciclismo della categoria veterani. Sui 90 km del tortuoso percorso cittadino nella città di Corbetta, sabato 4 luglio 2015 si sono svolti i campionati europei riservati alla categoria amatoriale. Gianluca Vezzoli no- stro concittadino, con un passato da ciclista professionista, si è imposto in solitaria sul traguardo della cittadina milanese, conquistando la maglia di campione europeo per la categoria veterani. A completare la sua splendida stagione sabato 12 settembre è arrivato anche il terzo posto al campionato mondiale sui 100 km del circuito della cittadina pisana di Pontedera.

Grande festa sotto la rete! Lo scorso 16 maggio la Volley Galstaff Baboo Mornago si è aggiudicata la vittoria del campionato di Serie D 2014/2015 e ha così conquistato da protagonista la pro- mozione in C. Un passaggio di categoria tanto agognato ma assolu- tamente meritato! Per la Volley Mornago, club fondato nel 1986, si tratta della seconda volta: già nel 1994, infatti, la società conquistò la categoria nella quale giocherà la prossima stagione. Ora una nuova conquista, ad appena due anni dal titolo provinciale di Prima Divisione cui ha fatto seguito un campionato di “assestamento”. Auguriamo alla Volley di ripetere una stagione feno- menale anche nella nuova serie ed invitiamo i nostri cittadini a seguire la squadra con la passione che merita! Pa gina 14 A nno XXI —Numero 49/50

Davide Tamborini Sindaco L’Oscar del Tessile ad Eusebio S.P.A. di Mornago

Le nostre Un tessuto che resiste benissimo ai lavaggi, ecco l’eccellenza innovativa che ha permesso alla ditta EUSEBIO S.p.a. di Mornago di vincere a Parigi il “Première Vision Paris eccellenze Grand Jury Prize 2015” ossia il premio oscar assoluto per i tessuti 2015 per “lo sviluppo più originale e pertinente della stagione invernale 2016-2017”. Nella cerimonia svoltasi il 15 settembre a Parigi nella Première Vision Fabrics Forum, la giuria composta da dodici auto- revoli personalità della moda internazionale, ha assegnato l’oscar dei tessuti, scelto tra circa 7.000 nuove proposte, all’innovativo tessuto 20214 “Zahir Flock Total”, prodotto negli stabilimenti di Crugnola. Lo "Zahir Total Flock " è un velluto floccato a rete con effetti colore cangianti oltre ad avere come elemento im- portante la resistenza ai lavaggi. L’azienda Eusebio S.p.a., ha una storia che comincia nel 1954, in un laboratorio per la produzione di tessuti. È lì che Renzo Eusebio e Adele Redaelli iniziano la sua attività, con passione artigianale e accortezza imprendi- toriale. Il Gruppo Eusebio è leader a livello internazionale per la maglieria circolare con base cotoniera per prodotti moda e per articoli tecnico industriali. La leadership cresce, di genitori in figli. Luigi e Patrizia Eusebio, oggi alla guida del Gruppo, hanno consolidato l’attitudine all’innovazione con precise strategie di svilup- po e di investimenti. Ampliamento delle strutture produttive, crescita del know-how tecnico e commerciale, verticalizza- zione dei processi e massima autonomia su tutto il ciclo. Una politica di espansione che ha portato il gruppo Eusebio ad investire fortemente in Africa e in particolare in Costa D’Avorio, dove avviene la coltivazione e produzione del cotone, confermando così la qualità creativa e tecnica di un prodotto d’eccellenza sul mercato mondiale. L’Amministrazione Comunale si congratula con EUSEBIO S.p.a. per il risultato ottenuto e per aver portato il nome del Comune di Mornago sotto i riflettori internazionali.

I nostri studenti anche quest’anno vincono il concorso di musica di Omegna

Le classi quinte della Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” di Mornago hanno vinto anche quest’anno il concorso di Omegna “Insieme per suonare, cantare e danzare”. Si tratta di un’iniziativa per scuole lanciato dall’associazione culturale Arte che ogni anno, nonostante la crisi, dimostra di essere un fiore all’occhiello per il turismo scolasti- co del Vco. Un ringraziamento particolare va alla maestra Maura per la dedizione e la professionalità che dimostra ogni anno nel formare i ragazzi alla passione della musica.

Cinzia Nigro

Consigliere Il Concorso Balconi Fioriti

L’Amministrazione Comunale, quest’estate, ha invitato tutti i cittadini a partecipare alla prima edizione del concorso “Balconi Fioriti ”. Un concorso nato dalla consapevolezza di poter rendere bello il nostro ter- ritorio attraverso il decoro floreale di balconi, davanzali, particolari architetto- nici, scale e cortili del nostro Comune, così che i cittadini possano contribuire al miglioramento dell’ambiente urbano, essere coinvolti positivamente a livello comunitario, essere sensibilizzati ad una forma di educazione ambientale vissu- ta attivamente e concretamente. Il giorno 30/08/2015 è stata effettuata presso il palazzo comunale la pre- miazione del 1^ Concorso Balconi Fioriti. Ad aggiudicarsi il primo premio è stata la signora Lolly Filippi Zulianello con 437 punti, seconda classificata la signo- ra Cristina Bertani con 385 punti. L'Amministrazione Comunale proporrà anche per il prossimo anno il concor- so, augurandosi una viva partecipazione al fine di abbellire ancor di più il nostro amato Comune. A nno XXI —Numero 49/50 Pa gina 15

Simona Linari Consigliere con delega La Biblioteca ed il progetto “Nati per Leggere” alla Biblioteca

Esporre precocemente i proprio per questo motivo vulnerabili nei processi di attività di formazione, bambini alla lettura può l’uso e l’ascolto di libri illu- massificazione e consumi- ricerca e solidarietà per rappresentare una strategia strati è fondamentale per smo. l’infanzia, con una partico- un corretto apprendimento lare attenzione ai gruppi di cura educativa e fornire E’ proprio in un’ottica di di vocaboli “positivi”. più svantaggiati. significative occasioni per attenzione alla persona, Il confronto con l'adulto, lo sviluppo affettivo e co- anche le più indifese e Il progetto è attivo su poi, è indispensabile perché gnitivo. “senza voce”, che da tutto il territorio nazionale serve da incoraggiamento, Recenti ricerche scienti- quest’anno anche la nostra e si sviluppa attraverso da stimolo, da guida verso fiche dimostrano come biblioteca è entrata a far progetti locali che coinvol- una giusta interpretazione leggere con continuità ad parte della rete del pro- gono i comuni italiani. dei segnali che ricevono. alta voce ai bambini, ancor gramma “Nati per Legge- Presso la nostra bibliote- prima che vadano a scuola, E’ importante saper leg- re”. ca è allestito un apposito gere non “al” bambino ma abbia una positiva influen- “Nati per Leggere” è un spazio con tappeti e cusci- “con” il bambino, in una za sia dal punto di vista progetto, partito nel 1999, ni, libri-gioco, cartonati e comunicazione reciproca e relazionale (è una opportu- che promuove la lettura ad libri tattili, dove i più pic- ricca. L’adulto che legge ad nità di relazione tra il bam- alta voce fra i bambini di coli possano avere il primo alta voce ad un bambino bino e le figure significative età compresa tra i 6 mesi e contatto con l’oggetto li- compie un atto d’amore, e che, tra le altre funzioni, i 6 anni. Nati per leggere» bro e la narrazione oltre ad ciò ha risvolti importanti hanno anche quella di nasce dall’alleanza tra bi- un ben fornito elenco di per lo sviluppo della perso- «presentare» il mondo al bliotecari e pediatri attra- testi scelti ad hoc. nalità del piccolo sul piano bambino), sia cognitivo (si v e r s o relazionale, emotivo, cogni- sviluppano più precoce- l’Associazione tivo, linguistico, sociale e mente la comprensione del Culturale Pedia- culturale. Un libro apre la linguaggio, la capacità di tri (che riunisce mente, sviluppa la fantasia, lettura, le capacità organiz- circa tremila l'immaginazione e la curio- zative ed espressive del pediatri italiani sità, perché mette in con- pensiero). con fini esclusi- tatto il bambino con mondi I piccoli sono affascinati vamente cultu- di cui altrimenti non po- dalle immagini colorate, r a l i ) , trebbe fare esperienza e gli dalla ripetitività delle paro- l’Associazione permette di sperimentare le, dai suoni associati alle Italiana Bibliote- emozioni in un contesto illustrazioni accattivanti. Le che- AIB (che protetto. fiabe sono utilissime per lo associa oltre sviluppo del linguaggio del Immaginazione, creativi- quattromila tra bambino. tà, curiosità autonome sono bibliotecari, bi- da valorizzare nei bambini Nei primi anni di vita, blioteche, centri che sono oggi i soggetti più infatti, il bambino è un di documenta- grande ascoltatore, impara decine di parole al giorno semplicemente ascoltando tutto ciò che lo circonda e #TeenBook

Sei un ragazzo delle scuola secondaria? Cerchi un libro da leggere? Vuoi proporre un libro? Vuoi lasciarci un commento? Sei un ragazzo Cerca le recensioni dei libri con l’hashtag #TeenBook! Sono selezionati e consigliati tra i 10 e i 14 dai bibliotecari che aspettano solo di sapere cosa ne pensi tu. anni? Quindi dai anche tu il tuo parere, cosa aspetti? Anche perché parliamoci chiaro… i bibliotecari non sono più ragazzini, siamo così sicuri che riescano a consigliarti dei libri belli?? Segui #teenbook anche su twitter @VallideiMulini Pa gina 16 A nno XXI —Numero 49/50

Luciano Caruggi Consigliere

Anche Mornago è social!

Negli ultimi mesi anche il Comune di Mornago è "social". E' stato, infatti, approvato il regolamento per l'utilizzo dei profili social di "Facebook", "Twitter" e You Tube del Comune di Mornago. L’ Amministrazione identifica in internet e nei social-network una straordinaria opportu- nità per rafforzare la cittadinanza attiva e li considera un luogo di libero scambio ed ac- cesso alle informazioni. Il Comune di Mornago utilizza i social media nell'ambito delle proprie finalità istituziona- li per:  informare su proprie iniziative e attività istituzionali;  segnalare eventi, manifestazioni, iniziative culturali e per il tempo libero;  diffondere notizie di pubblica utilità. Nei primi giorni di settembre, è stato inoltre installato, grazie ad una donazione, un tabellone elettronico posizionato in piazza Libertà. Il Comune di Mornago ha compiuto così un nuovo passo per migliorare il dialogo con i cittadini. Que- sta bacheca fornisce agli utenti avvisi di tipo istitu- I social-network sono zionale, o relativi ad eventi atmosferici di particolari una straordinaria gravità segnalati dal Dipartimento di Protezione opportunità per Civile Regionale o relativi ad eventi significativi del rafforzare la nostro Comune. Rappresenta un metodo veloce ed immediato di cittadinanza attiva comunicazione e ci auguriamo di riuscire ad instal- lare nei prossimi mesi altre bacheche elettroniche nelle frazioni del nostro Comune.

Simona Romano

Assessore all’Ambiente e Diamo scacco al sacco viola! Territorio, ai Servizi e alla Negli ultimi mesi Coinger, la società affidataria del servizio di raccolta, trasporto e smalti- Comunicazione mento rifiuti del nostro Comune, ha proseguito le operazioni di controllo sui conferimen- ti del sacco viola attraverso la campagna "Scacco al Sacco Viola", riuscendo così a bloc- care l'aumento della produzione dei rifiuti indifferenziati rilevato nel 2014. Coinger ha svolto in questi mesi, altresì, un indagine tra gli utenti per verificare la qualità del servizio offerto. Obiettivi dell'indagine? 1) Rilevare la conoscenza degli utenti rispetto alla corretta modalità di differenziazione dei rifiuti; 2) individuare eventuali problematiche nella gestione domestica e nel conferimento; 3) capire il grado di soddisfazione dell’utenza verso i servizi di igiene urbana forniti; 4) raccogliere problematiche e proposte di miglioramento. Sono stati quindi contattati 533 utenti. Per 442 intervistati la raccolta differenziata è utile e nel 98% dei casi. Vi è una valutazione complessivamente positiva dei servizi offerti, ma sono emerse anche alcune criticità non impossibili da risolvere a cui la Società sta già cercando di porre rimedio. Per quanto attiene il nostro comune nel corso del 2014 abbiamo prodotto kg: Ingombranti da smaltire? 2.082.718 e quindi ben kg: 412,58 ciascuno. Differenziando il 74,19% della quantità prodotta! Un ottimo risultato si può sicuramente migliorare. Contatta Coinger al La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse na- 0332.454132 turali, a vantaggio nostro, dell'ambiente in cui viviamo ma soprattutto delle genera- o lasciate un messaggio al zioni future. 800.359595 A nno XXI —Numero 49/50 Pa gina 17

L’Amministrazione ha Sezione A.N.C. di Mornago invitato le Associazioni presenti sul territorio ad inviare un breve In data 07 giugno 2015, la Sezione A.N.C. di Mornago, unitamente alla locale Stazione articolo (massimo 2000 dei Carabinieri, ha celebrato il 201° anniversario di Fondazione dell'Arma dei Carabi- battute) sulle attività nieri, con la deposizione di una Corona d'alloro al Cippo in Memoria dei Carabinieri Ca- svolte durante l’anno. duti eretto presso il Parco “Zuliani” sito in via C. Colombo nr. 60, preceduta dall'alza In questa pagina Bandiera. pubblichiamo quanto Alla cerimonia oltre al Sig. Sindaco di Mornago Davide Tamborini erano presenti il pervenuto in ordine Sindaco di , Graziano Maffioli, ed un rappresentante di quello di cronologico. oltre a varie associazioni. Alla manifestazione ha fatto da corollario la Banda Musicale di Mornago con vari brani musicali. In seguito alla cerimonia è stato offerto un rinfresco a tutte le persone presenti. E’ appena il caso di sottolineare che la Sezione A.N.C. di Mornago già da vari anni svolge servizi di volontariato an- che con altre associazioni comunali, accompagnamento su mezzi di traspor- to di alunni delle scuole elementari e medie di Mornago, oltre che varie do- nazioni in denaro a favore di Enti ed associazioni assistenziali sia nazionali che locali. Presidente di sezione App.S.UPG Emilio Murru

Stato programma amministrativo Tamborini

Ci scusiamo ma questo articolo è stato redatto in questo formato perché l’amministrazione ha concesso 2000 battute compresi gli spazi al gruppo FI-LN&INDIPENDENTI. Diminuzione compenso amministratori Quanto impone la legge, Società Patrimoniale Li- quidazione in imbarazzante ritardo, Tasse Nessuna riduzione. Introduzione TASI, Uso lavoratori pene alternative NA (Normale Amministrazione), Agevolazioni fiscali recu- pero centri storici NDF (Nulla di fatto), Bonus volumetrico privati NDF Illuminazione pubblica LED NDF, Incentivazione smaltimento amianto NDF, Bando rimozione amianto risultati Ci riserviamo di verificare, Risparmio energetico edifici pubblici NDF, Nido NDF, Nuova scuola NDF, Assistenza pre/post scuola NA,Trasporto scolastico/acquisto scuolabus NDF, Cultura/Associazioni NA, Riscoperta territorio/momenti aggregativi NDF, Co- municazione trasparente NDF. Facebook a senso unico, Sito internet NDF, Giovani/sport NA, Servizio Civile NDF, Cittadini in difficoltà NA/Vodaf Chiude, Anziani NA, Adolescenti NDF, Riuso/riciclo NDF, Punto prelievi Aspettiamo...Piazza di Crugnola NDF, Ciclopedo- nale cimitero Montonate NDF, Viabilità Alighieri-Cavour NDF., Ciclopedonale Centro Sportivo Mornago NDF, Risanamento loculi cimitero Mornago Aspettiamo…, Ciclopedona- le Mornago-Vinago NDF, Manutenzioni/servizi a Km. 0 Non si può fare (codice degli appalti) Sospensione IMU esercizi commerciali NDF, Promozione commercio NDF, Coor- dinamento agricoltori NDF, Prodotti agricoli Km.0 NDF, Riduzione tasse imprenditori che assumono Mornaghesi NDF, Partecipazione vita politica Consigli convocati alle 15 o 18 del pomeriggio Trasparenza azione amministrativa Determine pubblicate con ritardi che arrivano a punte di 85 gg. Delibere di giunta pubblicate con ritardi anche di 172 gg, Diritti opposizione Ritardi disponibilità materiale consigli comunali Mancata conces- sione spazi al gruppo di opposizione per le proprie riunioni. Gruppo Consiliare Lega Nord - Forza Italia e Indipendenti A nno XXI —Numero 49/50 Pa gina 18

Novità sugli ambulatori comunali

Pubblichiamo su richie- In questo contesto, pur Pertanto presumibilmente a far data da sta dei medici di Famiglia la consapevoli delle difficoltà Gennaio 2016, le sedi ambulatoriali dei me- lettera indirizzata a tutti i che gli abitanti delle frazio- dici Dott. Bombelli Marco, Dott. Campiotti cittadini circa l’imminente ni, specialmente quanti an- Sandro, Dott. Cova Giovanni, Dott.ssa Leu- unificazione degli ambula- ziani, soli e privi di mezzi di chi Sandra troveranno nuova ubicazione tori Comunali in un’unica spostamento, dovranno presso il primo piano della Farmacia di Mor- struttura sita in Mornago. fronteggiare, nago in Via Carugo n. 9 con orari e modalità A fronte di tale ipotesi l’Amministrazione concen- che verranno comunicati preventivamente l’Amministrazione Comu- trerà tutti gli sforzi e le ri- dai medici stessi. nale ha da subito chiesto ed sorse affinché i possibili ottenuto un confronto di- disagi causati da tale cam- retto e chiarificatore con i biamento siano limitati. “medici di famiglia” che esercitano sul nostro terri- torio. In detto incontro, come nella lettera qui allegata, i Medici hanno chiaramente spiegato che i motivi della loro scelta sono stretta- mente legati alla rivisitazio- ne dell’intero Sistema Sani- tario Regionale e che per- tanto nulla avrebbe potuto modificare la loro decisio- ne, nemmeno la disponibi- lità dell’Ente a valutare una riduzione del canone di locazione versato per l’utilizzo degli ambulatori (ad oggi pari complessiva- mente ad Euro 8.800,00 più IVA annui divisi tra i quattro, comprensivi delle utenze e delle spese di puli- zia). E’ superfluo, ma neces- sario, sottolineare che i me- dici di base operanti nel nostro Comune sono liberi professionisti che operano nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale ed e- sercitano la loro professio- ne nel pieno rispetto delle normative vigenti e della convenzione “Medici di Assistenza Primaria”. Pa gina 19 A nno XXI —Numero 49/50

Luigi Giotta Consigliere con delega alla Protezione Civile

Una nuova sede per il gruppo Protezione Civile di Mornago

Tra i primi impegni che la nuova amministrazione, in carica dal 26 maggio 2014, si è trovata ad affrontare vi è stato quello di trovare una nuova sede al magazzino comunale per alloggiare i mezzi e le attrezzature, nonché una nuova sede per il gruppo Protezione Civile di Mornago. La scelta di cambiare sede si è resa necessaria a causa dell’imminente scadenza del contratto di locazione (Dicembre 2014) e alla volontà del proprietario di non rinnovare il contratto. Tra le motivazioni del mancato accordo tra l’Ente e il proprietario vi era l’impossibilità per il primo di ritoccare in aumento il canone annuo di € 10.500,00, sino ad allora versato per l’immobile di 240 mq preso in locazione, in quanto in palese contrasto con l’art. 24 del DL 66/2014 che rendeva esecutiva al luglio 2014 la “riduzione automatica” nella misura del 15% dei canoni di locazione degli immobili affittati da privati alla pubblica amministrazione, è ini- ziata la ricerca di una nuova sistemazione. Oggi il Comune di Mornago ha locato una porzione di edificio di 450 mq sita in via Verdi ove hanno trovato collazione sia il magazzino che la sede della Protezione Civile di Mornago. L’Ente ha stipulato con il proprietario un contratto di locazione per sei anni rinnovabile im- pegnandosi a versare un canone annuo di Euro 7.500,00. I numeri della La scelta ha portato una diminuzione della spesa di € 3.000,00 annui oltre ad avere quasi Protezione civile raddoppiato lo spazio a disposizione. di Mornago

Tel. 0331 903035 Cel. 342 3568691 La Protezione Civile al lavoro

Il Gruppo Protezione Civile di Mornago è stato messo a dura prova lo scorso 12 novembre quando le forti piogge hanno provocato diversi alla- gamenti sul territorio. Una prova superata egregiamente grazie al lavoro dei volontari che incu- ranti della pioggia e del freddo hanno lavorato tutto il giorno sulle strade del comune coadiuvando i dipendenti comunali al fine di tutelare l’incolumità di tutti i cittadini. A questi volontari che tutt’oggi fanno parte del gruppo nonché ai membri che ne hanno fatto parte in passato va un sincero grazie da parte dell’Amministrazione a nome di tutti i cittadini.

Ringraziamenti In più punti in queste pagine si è fatto cenno ai tanti cittadini che con la loro operosità hanno contribuito ad arricchire il nostro bel paese. È doveroso quindi ringraziare tutti i gruppi, le associazioni, i volontari che con le loro attività completano e integrano quelle intraprese dall’Amministrazione Comunale dedicando tempo ed energia da veri volontari. Un ricordo particolare va all’Associazione Vodaf, oggi ormai chiusa, i cui membri hanno rappresentato un valido aiuto per molti cittadini. Direzione, Redazione, Numeri utili Amministrazione Piazza Libertà n,. 1 Protezione civile 342 3568691 - 0331 903035 21020 Mornago () Guardia medica 0332 831073 tel. 0331 901008 Coinger segnalazione disservizi 800.35.95.95 attivo 24h/24h Direttore Responsabile: Davide Tamborini (Sindaco) Carabinieri 0331/903422 Periodicità: semestrale Farmacia 0331/901577 - 0331/903462 Stampa: Tipografia Lazzati Industria Grafica S.r.l. Via 2 giugno, 47 - (VA) Dott. Bombelli Marco 338/7121423

Dott. Campiotti Sandro 333/7322280 Diffusione gratuita nel territorio di Mornago con risorse interne all’Amministrazione Dott. Cova Giovanni 0331/903762 comunale. Dott.ssa Leuchi Sandra 0331/987435 Comune di Mornago Centralino 0331 901008 Orari di apertura al pubblico Comune di Mornago - Ufficio 0331 901010 Uffici Comunali tecnico

Lunedì: dalle 10.30 alle 13.00 Biblioteca Comunale Martedì: dalle 17.00 alle 18.15 Via Marconi n. 9 - Mornago tel. 0331 904466 Mercoledì: dalle 10.30 alle 13.00 [email protected] Giovedì: dalle 10.00 alle 11.00 La nostra bibliotecaria Tiziana Lualdi Ti aspetta dalle 17.00 alle 18.15  Mercoledì dalle 15.00 alle 18.00 Venerdì: dalle 10.30 alle 13.00  Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 Sabato: dalle 10.00 alle ore 12.00  Sabato dalle 9.00 alle 12.00 il secondo e il quarto del mese. Puoi prenotare i Tuoi libri anche on – line a questo indirizzo: http://webopac.bibliotecheprovinciavarese.it/

Contribuisci al Fondo di Protezione Sociale Chi può beneficiare del Fondo

Partecipando attivamente alle raccolte fondi Le Persone o le Famiglie residenti da almeno tre anni nel organizzate; Comune di Mornago e coinvolte in situazioni quali: Destinando il Tuo 5 x 1000 alle attività Sociali del - perdita di lavoro dovuto a cause non proprie, con assenza Comune di Mornago C.F. 00249580127; di sussidi lavorativi assistenziali (C.I.G., disoccupazione, Effettuando un versamento o bonifico bancario mobilità); intestato a: Fondo di Protezione Sociale Mornago c/o - separazione di Coniugi in presenza di figli minori; Credito Valtellinese filiale di Mornago, - eventi luttuosi in nuclei Familiari con presenza di figli IBAN IT23 Z052 1650 4500 0000 0099 925. minori in grado di determinare la capacità economica della Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile Famiglia. contattare il “Fondo di Protezione Sociale Mornago” al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Il nuovo Consiglio di Gestione del Fondo Sociale Mornago: Bigarella Maurizio (Presidente), Biondaro Stefano, Bosetti Gabriella, Linari Simona e Montin Alessandro (Consiglieri).