di Velo d’Astico

******************** Università Popolare

Alto Astico e QUOTE: Iscrizione di € 30.00 per l’intero corso. € 5 per ogni singola visita.

Iscrizione GRATIS per i Velesi. Biglietti ingressi esclusi.

ITINERANDO ISCRIZIONI: 0445 712140 - 0445/740529- 338 8916627 entro Venerdì 3 Maggio FRA VILLE, PARCHI

N.B. Per gli itinerari 2-3-4-5-6, la comitiva delle auto

parte da Velo d’Astico, Piazza del Municipio, un’ora E PIEVI prima dell’inizio della visita prevista. Lungo il percorso si possono aggiungere anche altre auto. Arte, Storia, Fede e Cultura

Sabato 4 Maggio 2019 - Ore 15.00 - 17.00: Ingresso nella villa: 5 euro individuale (4 € per gruppi con più di 10 Velo d’Astico “Pieve di San Giorgio”, “Villa Velo” e “Villa persone). Montanina” Storia e Arte in una pieve antica, all’origine delle fede. Affreschi Sabato 25 Maggio 2019 – Ore 15.00 – 17.00 altomedievali, dipinti quattrocenteschi, preziose pale d’altare, fino al : Villa Loschi-Zileri-Dal Verme, oggi Motterle Rinascimento. Molto elegante, la Villa è posizionata in uno scenario di praterie erbose La maestosa Villa Velo, la “Villa Cortis” fogazzariana, con il suo “all’inglese” con alberi secolari. All’interno del palazzo padronale, parco romantico. La Villa del Fogazzaro e di “Leila”, e di mons. soffitti e pareti dipinti dal grande maestro veneziano Giambattista Francesco Galloni, ritrovata nell’attuale dimora della Montanina. Tiepolo. Incontro: Parcheggio di San Giorgio. Incontro: A Monteviale, in Via Zileri, 8. Arrivati a , si va a Ingresso: a Villa Velo 2 € a persona; libera offerta alla Montanina. destra alla rotatoria dell’Albera e ancora a destra alla successiva rotatoria per Monteviale. Sabato 11 maggio 2019 – Ore 15.00 – 17.00 Ingresso: 10 euro individuale (6 € per gruppo di almeno 10 persone). Lugo Vicentino: “Villa Godi-Valmarana-Malinverni” Prima villa progettata dall’illustre . Ciclo d’affreschi Sabato 8 Giugno 2019 – Ore 10.00 – 11.30 rinascimentali dei pittori Zelotti, Del Moro, Padovano. Cucinone del Vicenza: “Villa Valmarana ai Nani” ’500. Museo dei fossili. Museo Grande Guerra. Parco secolare. È la “Villa Diedo” di “Piccolo Mondo Moderno” di Fogazzaro – Giardini pensili. Favolosi affreschi dei Tiepolo. Palazzina – Foresteria-Scuderie. I nani Incontro: Parcheggio della Villa. fra fiaba e leggenda. La carpinata e il giardino romantico. Ingresso: 10 euro individuale (8 € per gruppi da almeno 10 persone). Incontro: Parcheggio della Villa, in Via dei Nani, 8. Lungo la strada per la riviera berica, girare a destra in Via Tiepolo, salendo alla villa. Sabato 18 Maggio 2019 - Ore 15.00 – 17.00 Ingresso: 10 euro individuale (8 € per gruppi di almeno 15 persone) Vicenza: Santuario Monte Berico - : “” Domenica 16 Giugno 2019 – Ore 15.00 – 17.00 Storia e architettura dei portici e del Santuario, ricco di opere d’arte, ai : “Villa Cordellina” più sconosciute. L’affresco di Battista da Vicenza con la “Madonna del È certamente fra le più belle ville del Vicentino. Un maestoso gioiello parto” e la tela di Paolo Veronese nella “Sala del quadro”. La città architettonico del ’700, progettato da Giorgio Massari, che nel vista dal Piazzale della Vittoria. “Villa Caldogno”, progettata dal prospetto principale rende omaggio ad Andrea Palladio, riproponendo Palladio, il ciclo d’affreschi di Fasòlo e Zelotti, le barchesse, il forme classiche e armonia strutturale. Preziosi affreschi allegorici e seminterrato e l’impianto idraulico, il giardino, la peschiera, il bunker gruppi scultorei del Tiepolo. tedesco. Incontro: Parcheggio della Villa, in Via Lovara, 36. Incontro: A Vicenza, sul Piazzale della Vittoria, di fronte al santuario. Ingresso: 6 € individuale (4 € per gruppi oltre le 15 persone) A Caldogno, nella centrale Piazza Europa, vicino alla chiesa parrocchiale.