Acta Ordinis

CArmelitArum DisCAlCeAtOrum

Curia Generalis O.C.D. Corso d’Italia, 38 ROmae anno 58 2013 A cura di P. Silvano Vescovi, OCD, Segretario Generale ACTA SANCTAE SEDIS

I – ATTI DI FRANCESCO, PAPA

NOMINE

Il Santo Padre ha nominato Ausiliare per l’arcidiocesi di Seoul (Corea): il rev.do P. Peter Chung Soon-taek, O.C.D., Definitore Generale dei Carmelitani Scalzi a Roma. (L’Osservatore Romano, 30-31 dicembre 2013, 1)

Il Santo Padre ha confermato nell’incarico di Consultori della Congregazione delle Cause dei Santi: il rev.do Padre François- Marie Léthel, O.C.D., il rev.do Padre Szczepan T. Pra s´kiewicz, O.C.D. (L’Osservatore Romano, 20 dicembre 2013, 1)

LETTERE APOSTOLICHE

AVENIONENSIS

Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Mariae- Eugenii a Iesu Infante (in saec.: Henrici Grialou), Sacerdotis professi ex Ordine Carmelitarum Discalceatorum, Fundatoris Instituti Saecularis Dominae Nostrae a Vita (1894-1967)

DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS

« Quis putas est fidelis servus et prudens, quem constituit do - minus supra familiam suam, ut det illis cibum in tempore? Beatus ille servus, quem cum venerit dominus eius, invenerit sic facientem » ( Mt 24, 45-46). 6 ACTA SANCTAE SEDIS

Revera Servus Dei Maria-Eugenius a Iesu Infante hoc in fide - li ac prudenti homine revibrat, quem Dominus custodem supra discipulos suos constituit: vita eius, enim, assiduum fuit, impel - lente Spiritu Sancto, perfectionis in fide, humilitate et caritate stu - dium. Ipse Servus Dei (in saec.: Henricus Grialou) Guaci in Gallia die 2 mensis Decembris anno 1894 e familia modestae condicio - nis natus est. Vocatione ad sacerdotium iam inde a pueritia per - cepta, Segusii in Italia apud Scholam Apostolicam Patrum Spiritus Sancti acceptus est; dein vero expostulare praeoptavit, ut in Seminarium dioecesanum Graviae admitteretur, in quo spiri - tualitate Sanctae Teresiae a Iesu Infante familiarius usus est. Theologiae ac philosophiae cursus apud Seminarium Maius Ruthenense frequentavit. In exercitu ex iure conscriptus est: quos tamquam miles etiam primo totius mundi bello saeviente degit, asperrimi fuerunt anni, sed facultatem ei concesserunt « humani certaminis » mente amplectendi. Expleto bello, Serv us Dei studia renovare valuit et, dum quondam secesserat in subdiaconatus praeparationem, prae - sertim post lectam sancti Ioannis a Cruce vitam, palam vocatio - nem ad Carmelum animadvertit. Sic, paulo post ordinationem sacer dotalem, quae die 4 mensis Februarii anno 1922 evenit, Novitiatum Carmelitarum Antonae ingressus est. Hic vita oratio - nis et contemplationis omnino permaduit ac spiritualitatem sanc - tae Teresiae a Iesu et rationem sanctae Teresiae a Iesu Infante fun - ditus pertractavit, e qua quidem afflatum nominis sui religiosi hausit. Post professionem simplicem, Servus Dei Insulam missus est, ut institut ionem monasticam in Conventu loci perficeret et, die 11 mensis Martii anno 1926, professionem religiosam perpetuam emisit. Anno 1928, Superior domus formationis Tarasconensis super Rhodanum nominatus est ac dein recentioris Novitiatus Agennensis: omnibus in his locis ad institutionem tra - dendam sepositis, speculum religiosi semper iuvenibus praebere valuit imitandum, Carmelitarum spiritus studiosi ac de pastorali actuositate, praesertim Evangelii praedicatione et animarum mo - deratione, valde solliciti. Spi ritualis audientium sitis ita disciplinae Carmelitarum amplius propagandae necessitatem reseravit, ut ipse facultatem secum in animo volvere iniret discipulorum informan - ATTI DI FRANCESCO, PAPA 7 dorum, qui eodem conversationis imbuerentur spiritu et etiam « extra conventuum monasteriorumque muros » diffunderent. Anno 1936, Superior constitutus est domus formationis Munoeci, quae vero paucis post mensibus Agennum translata est. Servus Dei posthac, cui magis vacabat, ad coetum sub titulo Dominae Nostrae a Vita nuncupatum instituendum, ab ipso iam inde ab anno 1929 provectum, omnibus viribus se contulit, qui non temere post aliquot annis in fraternitatem saecularem renun - tiatus est. Anno 1937, in Capitulo Generali tertius Definitor electus, in Italiam migravit. Officia abhinc ipsi commissa innumera facta sunt. Inter haec praesertim eminet illud, quod pro Missionibus Carmelitarum in Vicino Oriente suscepit, quo longo itinere tran - siit. Altero totius mundi bello ineunte, Servus Dei, cum Gallus esset natione, licentia Italiae repetendae interclusus est atque ad arma immo ut Alpinis praepositus revocatus. Indutiis anno 1940 factis et bello adhuc grassante, Monasteria Carmelitarum in Gallia et provectum Instituti curavit. Bello confecto, Romam re - diit et in Capitulo anno 1947 habito primus Definitor generalis electus est, cuius muneribus usque ad annum 1954 functus est. Tempus hoc fuit impensae navitatis: nam, inter alia, Congregatio pro Reli giosis ipsi commisit negotia Visitatoris Apostolici pro Monasteriis Sororum Carmelitarum in Gallia eumque Delegatum Apostolicum ad Foederationem Monasteriorum Carmelitarum Galliae constituendam nominavit. Mense Mar tio anno 1954, Servus Dei Vicarius Generalis Ordinis factus est: quod munus, post novum Praepositum electum, anno 1955 remisit. Anno 1957, Superior Provinciae Avenionensis et Aquitaniae electus, a fideli - tate religiosorum fovenda, a vitae ratione per contemplationem et solitudinem innovanda et a Congregatione Carmelitarum in Canada suscitanda numquam pepercit. Post Capitulum anno 1960 celebratum in moderatione Provinciae tamquam primus Definitor permansit. In fertilitate enixae et actuosae vitae, spiritualitas Servi Dei emicuit firmitate fidei cotidiana mentis oratione enutritae, eucha - risticae celebrationis fervore, constanti suipsius Spiritui Sancto oblatione, immensa Mariae Virginis fiducia, devotione erga Sanctos Ordinis Carmelitarum et Sanctam Emerentianam, nec - 8 ACTA SANCTAE SEDIS non missionali sollicitudine, quae eum provexit, ut totam vitam Domino offerret. Instituti saecularis fundatione moderatam inter rationem contemplationis et apostolatus Ordinis Carmelitarum proposuit summam. Magister fuit spiritualitatis et sacerdotes, Seminarii alumnos, religiosas multosque quoque christifideles ipse prosecutus est. Hereditate reliquit amplum copiosumque ho - miliarum, conferentiarum et lectionum pa trimonium, necnon tex - tum, cui titulus « Deum videre cupio », quibus proposi tum suum, sicut dicebat, « contemplationis in viis » et universalis vocationis ad sanctitatem fovendae expresse illustravit. Fortitudine tulit inti - mas poenas et labores apostolicos, qui ipsum per totum iter pro bono Ecclesiae consumptum comitati sunt. In Capitulo anno 1963 celebrato denuo electus est Superior Provinciae et anno 1966 renovatus. Aetas autem et infirma valetu - do Servi Dei iam infre gerant vires, qui, tumore correptus, die 27 mensis Martii anno 1967 in loco Dominae Nostrae a Vita mortem occubuit, ultimis his effatis verbis: « Ad amplexum Spiritus Sancti adeo... In manus tuas, Domine ».

Ob eius sanctitatis famam Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Archiepiscopalem Avenionensem inita est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae a die 7 men - sis Aprilis anno 1985 ad diem 5 mensis Martii anno 1994 et Inquisitionis Rogatorialis apud Curiam Archiepiscopalem Tokiensem a die 3 ad diem 5 mensis Aprilis anno 1990, quarum auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 25 mensis Novembris anno 1994 probatae sunt, sicut et, die 24 mensis Martii anno 1999, Supple mentum Inquisitionis apud Curiam Archiepiscopalem Avenionensem a die 20 mensis Februarii anno 1997 ad diem 10 mensis Martii anno 1998 institu - tum. Positione confecta, die 14 mensis Iulii anno 2010, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 11 mensis Octobris anno 2011, audita relatione Excellentissimi ac Reverendissimi Domini Laurentii Chiarinelli, Episcopi emeriti Viterbiensis, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei virtutes theologales, cardina - les iisque adnexas in modum heroum exercuisse. ATTI DI FRANCESCO, PAPA 9

Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accura - ta relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Tempe rantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Mariae-Eugenii a Iesu Infante (in saec.: Henrici Grialou), Sacerdotis Professi ex Ordine Carmelitarum Discalceatorum et Fundatoris Instituti Saecularis Dominae Nostrae a Vita, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit.

Datum Romae, die 19 mensis Decembris A.D. 2011.

ANGELuS Card. AMATO , S.D.B. Praefectus L. X S.

X MARCELLuS BARTOLuCCI Archiep. Tit. Mevaniensis, a Secretis

AAS 105 (2013) 214-217

DISCORSI

Dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della XXI Giornata Mondiale del malato (11 febbraio 2013):

4. L ’ Anno della fede che stiamo vivendo costituisce un’occasio - ne propizia per intensificare la diaconia della carità nelle nostre comunità ecclesiali, per essere ciascuno buon samaritano verso l’altro, verso chi ci sta accanto. A questo proposito, vorrei richia - mare alcune figure, tra le innumerevoli nella storia della Chiesa, 10 ACTA SANCTAE SEDIS che hanno aiutato le persone malate a valorizzare la sofferenza sul piano umano e spirituale, affinché siano di esempio e di stimolo. Santa Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo, “esperta della scientia amoris ” (Giovanni Paolo II, Lett. ap., Novo Millennio ineunte , 42), seppe vivere «in unione profonda alla Passione di Gesù» la malattia che la condusse «alla morte attraverso grandi sofferenze» ( Udienza Generale , 6 aprile 2011). Il Venerabile Luigi Novarese, del quale molti ancora oggi serbano vivo il ricordo, nel - l’esercizio del suo ministero avvertì in modo particolare l’impor - tanza della preghiera per e con gli ammalati e i sofferenti, che ac - compagnava spesso nei Santuari mariani, in speciale modo alla grotta di Lourdes. Mosso dalla carità verso il prossimo, Raoul Follereau ha dedicato la propria vita alla cura delle persone affet - te dal morbo di Hansen sin nelle aree più remote del pianeta, pro - muovendo fra l’altro la Giornata Mondiale contro la Lebbra. La beata Teresa di Calcutta iniziava sempre la sua giornata incon - trando Gesù nell’Eucaristia, per uscire poi nelle strade con la co - rona del Rosario in mano ad incontrare e servire il Signore pre - sente nei sofferenti, specialmente in coloro che sono “non voluti, non amati, non curati”. Sant’Anna Schäffer di Mindelstetten seppe, anche lei, in modo esemplare unire le proprie sofferenze a quelle di Cristo: «il letto di dolore diventò… cella conventuale e la sofferenza costituì il suo servizio missionario… Confortata dalla Comunione quotidiana, ella diventò un’instancabile strumento di intercessione nella preghiera e un riflesso dell’amore di Dio per molte persone che cercavano il suo consiglio» ( Omelia per la cano - nizzazione , 21 ottobre 2012). Nel Vangelo emerge la figura della Beata Vergine Maria, che segue il Figlio sofferente fino al supre - mo sacrificio sul Golgota. Ella non perde mai la speranza nella vit - toria di Dio sul male, sul dolore e sulla morte, e sa accogliere con lo stesso abbraccio di fede e di amore il Figlio di Dio nato nella grotta di Betlemme e morto sulla croce. La sua ferma fiducia nella potenza divina viene illuminata dalla Risurrezione di Cristo, che dona speranza a chi si trova nella sofferenza e rinnova la certezza della vicinanza e della consolazione del Signore.

(L’Osservatore Romano, 9 gennaio 2013, 8) ATTI DI FRANCESCO, PAPA 11

Dall’omelia di Papa Francesco durante la celebrazione mattutina della S. Messa nella Domus Sanctae Marthae (18 maggio 2013):

Per rendere più chiaro il concetto (quando si fanno parago - ni), Papa Francesco ha portato a esempio santa Teresina, la quale «quando era bambina, ha avuto la curiosità di capire per - ché Gesù sembrasse non giusto: a uno gli dava tanto e all’altro tanto poco. Era bambina e ha fatto la domanda alla sua sorella più grande e lei – saggia questa sorella! – ha preso un ditale e un bicchiere. Li ha riempiti di acqua, tutti e due, e poi gli ha fatto la domanda: Dimmi Teresina, quale di questi due è più pieno?. Ma tutti e due sono pieni! E così è Gesù con noi: non interessa se tu sei grande, sei piccolo. Interessa se tu sei pieno dell’amore di Gesù e della grazia di Gesù! Gesù con noi fa così».

(L’Osservatore Romano, 19 maggio 2013, 7)

Incontro di Papa Francesco con i seminaristi, novizi e novizie, e gio - vani in cammino vocazionale, in occasione dell’Anno della fede (6 luglio 2013):

Non abbiate paura di mostrare la gioia di aver risposto alla chiamata del Signore, alla sua scelta di amore e di testimoniare il suo Vangelo nel servizio alla Chiesa. E la gioia, quella vera, è contagiosa; contagia… fa andare avanti. Invece, quanto tu ti trovi con un seminarista troppo serio, troppo triste, o con una novizia così, tu pensi: ma qualcosa qui non va! Manca la gioia del Signore, la gioia che ti porta al servizio, la gioia dell’incontro con Gesù, che ti porta all’incontro con gli altri per annunziare Gesù. Manca questo! Non c’è santità nella tristezza, non c’è! Santa Teresa – ci sono tanti spagnoli qui e la conoscono bene – diceva: “un santo triste è un triste santo!”.

(L’Osservatore Romano, 8-9 luglio 2013, 7) 12 ACTA SANCTAE SEDIS

Incontro di Papa Francesco con i dipendenti delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo (14 luglio 2013): Cari fratelli e sorelle, vi affido alla materna protezione della Vergine Maria – che dopodomani onoreremo come Vergine del Monte Carmelo -, perché possiate svolgere i vostri diversi compiti in modo proficuo e sereno. La Madonna vegli sempre su di voi e sulle vostre famiglie! Anche voi pregate per me – ne ho bisogno – e per il mio servizio. Rinnovo a ciascuno la mia gratitudine e vi be - nedico di cuore. Grazie! (L’Osservatore Romano, 15-16 luglio 2013,8)

Incontro di Papa Francesco con i giornalisti a bordo dell’aereo al rientro da Rio de Janeiro: “Nella borsa nera che ho portato personalmente a bordo: Non c’era la chiave della bomba atomica! Mah! La portavo perché sem - pre ho fatto così: io quando viaggio la porto. E dentro, cosa c’è? C’è il rasoio, c’è il breviario, c’è l’agenda, c’è un libro da leggere - ne ho portato uno su Santa Teresina di cui sono devoto”. (L’Osservatore Romano, 31 luglio 2013,4)

Dall’omelia di Papa Francesco durante la celebrazione mattutina della S. Messa nella Domus Sanctae Marthae (1 ottobre 2013): Il Papa ha sottolineato l’importanza di dare una “bella testi - monianza di Chiesa” alla gente. Già Benedetto XVI – ha ricordato Francesco – affermava che “La Chiesa non cresce per proseliti - smo, cresce per attrazione, per testimonianza”. “Quando la gente, i popoli vedono questa testimonianza di umiltà, di mitezza, di mansuetudine, sentono il bisogno che dice il Profeta Zaccaria: «Vogliamo venire con voi!»” . “La gente sente quel bisogno davanti alla testimonianza della carità, di questa carità umile, senza prepotenza, non sufficiente, umile! Adora e serve!”. La via del cristiano è dunque quella dell’ab - bassamento e della benevolenza, non solo come pretesto per atti - rare gli altri, i lontani, ma anche e soprattutto per la salvezza della propria anima. ATTI DI FRANCESCO, PAPA 13

Per questo nel Vangelo odierno Gesù rimprovera i due Apostoli che volevano che scendesse il fuoco dal cielo su tutti co - loro che rifiutavano di accoglierli. Perché il cristiano non segue “una strada di vendetta”, ma si lascia condurre da uno “spirito di umiltà, di tenerezza, di bontà”, come Santa Teresa di Gesù Bambino, di cui oggi la Chiesa celebra la memoria liturgica. Il Signore “vuole da tutti noi” uno spirito mite, che trae forza “nell’amore, nella carità, nella consapevolezza che noi siamo nelle mani del Padre”. “Quando si sente questo”, “non viene di fare scendere fuoco dal Cielo”, ma “viene l’altro spirito, di quella cari - tà che tutto soffre, tutto perdona, che non si vanta, che è umile, che non cerca se stesso”.

Dal discorso di Papa Francesco alle Monache Clarisse di clausura, nella Cappella del Coro della Basilica di Santa Chiara ad Assisi il giorno 4 ottobre 2013:

Bene. Vi ringrazio tanto dell’accoglienza e per la preghiera per la Chiesa. Quando una suora nella clausura consacra tutta la sua vita al Signore, accade una trasformazione che non si finisce di capire. La normalità del nostro pensiero penserebbe che que - sta suora diventa isolata, sola con l’Assoluto, sola con Dio; è una vita ascetica, penitente. Ma questa non è la strada di una suora di clausura cattolica, neppure cristiana. La strada passa per Gesù Cristo, sempre! Gesù Cristo è al centro della vostra vita, della vo - stra penitenza, della vostra vita comunitaria, della vostra preghie - ra e anche della universalità della preghiera. E per questa strada succede il contrario di quello che pensa che questa sarà un’asce - tica suora di clausura. Quando va per la strada della contempla - zione di Gesù Cristo, della preghiera e della penitenza con Gesù Cristo, diventa grandemente umana. Le suore di clausura sono chiamate ad avere grande umanità, un’umanità come quella della Madre Chiesa; umane, capire tutte le cose della vita, essere perso - ne che sanno capire i problemi umani, che sanno perdonare, che sanno chiedere al Signore per le persone. La vostra umanità. E la vostra umanità viene per questa strada, l’Incarnazione del Verbo, la strada di Gesù Cristo. E qual è il segno di una suora così umana? La gioia, la gioia, quando c’è gioia! A me dà tristezza 14 ACTA SANCTAE SEDIS quando trovo suore che non sono gioiose. Forse sorridono, mah, con il sorriso di un’assistente di volo. Ma non con il sorriso della gioia, di quella che viene da dentro. Sempre con Gesù Cristo. Oggi nella Messa, parlando del Crocifisso, dicevo che Francesco lo aveva contemplato con gli occhi aperti, con le ferite aperte, con il sangue che veniva giù. E questa è la vostra contemplazione: la realtà. La realtà di Gesù Cristo. Non idee astratte, non idee astrat - te, perché seccano la testa. La contemplazione delle piaghe di Gesù Cristo! E le ha portate in Cielo, e le ha! E’ la strada dell’u - manità di Gesù Cristo: sempre con Gesù, Dio-uomo. E per questo è tanto bello quando la gente va al parlatorio dei monasteri e chiedono preghiere e dicono i loro problemi. Forse la suora non dice nulla di straordinario, ma una parola che le viene proprio dalla contemplazione di Gesù Cristo, perché la suora, come la Chiesa, è sulla strada di essere esperta in umanità. E questa è la vostra strada: non troppo spirituale! Quando sono troppo spiri - tuali, io penso alla fondatrice dei monasteri della concorrenza vo - stra, Santa Teresa, per esempio. Quando a lei veniva una suora, oh, con queste cose… diceva alla cuoca: “dalle una bistecca!”. Sempre con Gesù Cristo, sempre. L’umanità di Gesù Cristo! Perché il Verbo è venuto nella carne, Dio si è fatto carne per noi, e questo darà a voi una santità umana, grande, bella, matura, una santità di madre. E la Chiesa vi vuole così: madri, madre, madre. Dare vita. Quando voi pregate, per esempio, per i sacerdoti, per i seminaristi, voi avete con loro un rapporto di maternità; con la preghiera li aiutate a diventare buoni Pastori del Popolo di Dio. Ma ricordatevi della bistecca di Santa Teresa! E’ importante. E questo è il primo: sempre con Gesù Cristo, le piaghe di Gesù Cristo, le piaghe del Signore. Perché è una realtà che, dopo la Resurrezione, Lui le aveva e le ha portate.

(L’Osservatore Romano, 5 ottobre 2013,8)

Papa Francesco, Preghiera mariana dell’Angelus, 13 ottobre 2013:

A conclusione della Celebrazione Eucaristica sul Sagrato della Basilica Vaticana per la Giornata Mariana in occasione dell’Anno della fede, dopo l’Atto di Affidamento alla Madonna di Fatima, il ATTI DI FRANCESCO, PAPA 15

Santo Padre Francesco ha guidato la recita dell’Angelus con i fedeli ed i pellegrini presenti in Piazza San Pietro.

Cari fratelli e sorelle, oggi, a Tarragona, in Spagna, vengono proclamati Beati circa cinquecento martiri, uccisi per la loro fede durante la guerra civi - le spagnola degli anni Trenta del secolo scorso. Lodiamo il Signore per questi suoi coraggiosi testimoni, e per loro intercessione sup - plichiamolo di liberare il mondo da ogni violenza. Ringrazio tutti voi che siete venuti numerosi da Roma, dall’Italia e da tante parti del mondo per questa festa della fede de - dicata a Maria nostra Madre.

(L’Osservatore Romano, 14-15 ottobre 2013,5)

Testo del videomessaggio di Papa Francesco, trasmesso all’inizio della Cerimonia di Beatificazione di 522 martiri spagnoli del XX se - colo, svoltasi il 13 ottobre 2013 a Tarragona (Spagna):

Queridos hermanos y hermanas, buenos días Me uno de corazón a todos los participantes en la celebra - ción, que tiene lugar en Tarragona, en la que un gran número de Pastores, personas consagradas y fieles laicos son proclamados Beatos mártires. ¿Quiénes son los mártires? Son cristianos ganados por Cristo, discípulos que han aprendido bien el sentido de aquel «amar hasta el extremo» que llevó a Jesús a la Cruz. No existe el amor por en - tregas, el amor en porciones. El amor total: y cuando se ama, se ama hasta el extremo. En la Cruz, Jesús ha sentido el peso de la muerte, el peso del pecado, pero se confió enteramente al Padre, y ha perdonado. Apenas pronunció palabras, pero entregó la vida. Cristo nos “primerea” en el amor; los mártires lo han imitado en el amor hasta el final. Dicen los Santos Padres: ¡«Imitemos a los mártires»!. Siempre hay que morir un poco para salir de nosotros mismos, de 16 ACTA SANCTAE SEDIS nuestro egoísmo, de nuestro bienestar, de nuestra pereza, de nue - stras tristezas, y abrirnos a Dios, a los demás, especialmente a los que más necesitan.

Imploremos la intercesión de los mártires para ser cristianos concretos, cristianos con obras y no de palabras; para no ser cri - stianos mediocres, cristianos barnizados de cristianismo pero sin sustancia, ellos no eran barnizados eran cristianos hasta el final, pidámosle su ayuda para mantener firme la fe, aunque haya difi - cultades, y seamos así fermento de esperanza y artífices de her - mandad y solidaridad.

Y les pido que recen por mí. Que Jesús los bendiga y la Virgen Santa los cuide.

FRANCESCO

(L’Osservatore Romano, 14-15 ottobre 2013,6) II – ATTI DELLA CURIA ROMANA

Segreteria di Stato

DISCORSI

Nei giorni scorsi, il Cardinale Segretario di Stato ha indirizzato un Messaggio ai vari Monasteri di vita contemplativa sparsi per il mondo, per rivolgere loro uno speciale invito alla preghiera, in que - sto periodo particolare per la vita della Chiesa. Ne pubblichiamo di seguito il testo :

Dal Vaticano, 21 febbraio 2013

Reverendo Padre, Reverenda Madre, indirizzo a voi questo messaggio, mentre tutta la Chiesa segue con trepidazione gli ultimi giorni del luminoso pontificato di Sua Santità Benedetto XVI, e attende la venuta del Successore che gli Em.mi Cardinali riuniti in Conclave, guidati dall’azione dello Spirito Santo, sceglieranno, dopo aver scrutato insieme i segni dei tempi della Chiesa e del mondo.

L’appello alla preghiera rivolto a tutti i fedeli da Sua Santità Benedetto XVI per chiedere di accompagnarlo nel momento della consegna del ministero petrino nelle mani del Signore, e di atten - dere fiduciosi la venuta del nuovo Pontefice, si fa pressante in modo particolare verso quei membri eletti della Chiesa che sono i contemplativi. È da voi, dai vostri Monasteri femminili e maschi - li disseminati in tutto il mondo, che Sua Santità Benedetto XVI è certo di poter attingere la preziosa risorsa di quella fede orante che nei secoli accompagna e sostiene il cammino della Chiesa. Il prossimo Conclave potrà così poggiare, in modo speciale, sulla limpida purezza della vostra preghiera e della vostra lode. 18 ACTA SANCTAE SEDIS

L’esempio più significativo di questa elevazione spirituale, che manifesta la dimensione più vera e profonda di ogni atto ec - clesiale, quella dello Spirito Santo che guida la Chiesa, ci viene of - ferto da Sua Santità Benedetto XVI che, dopo aver governato la Barca di Pietro tra i flutti della storia, ha scelto di dedicarsi so - prattutto alla preghiera, alla contemplazione dell’Altissimo e alla riflessione.

Il Santo Padre, al quale ho comunicato i sentimenti espressi in questa Lettera, ha manifestato il suo compiacimento chieden - domi di ringraziarvi e di testimoniarvi quanto amore e considera - zione Egli nutra nei vostri confronti.

Con cristiano affetto vi saluto unendomi alla vostra preghiera.

Tarcisio Card. Bertone Segretario di Stato di Sua Santità

Lettera inviata come risposta al P. Generale in occasione della rinun - cia di Benedetto XVI al ministero di Successore dell’Apostolo Pietro:

Dal Vaticano, 26 febbraio 2013

Prot. N. 208.800

Reverendo Padre,

con premuroso pensiero, Ella, anche a nome di codesto Ordine religioso, ha voluto manifestare al Sommo Pontefice Benedetto XVI sentimenti di spirituale partecipazione, in occasio - ne della Sua rinuncia al ministero di Successore dell’Apostolo Pietro.

Sua Santità ringrazia cordialmente per l’attestato di affetto e di condivisione, specialmente nella preghiera, di un momento de - licato per la Sua persona e per la Chiesa e, mentre esorta a «rin - ATTI DELLA CuRIA ROMANA 19 novare la nostra fede nel Pastore Supremo, Cristo Signore» (Omelia , Mercoledì delle Ceneri 2013), volentieri imparte la Benedizione Apostolica. Con sensi di distinta stima mi confermo

Dev.mo nel Signore

Mons. Peter B. Wells Assessore

______Reverendo Padre P. Saverio CANNISTRÀ del Sacro Cuore, O.C.D. Preposito Generale Corso d’Italia, 38 00198 ROMA

Lettera inviata come risposta al P. Generale in occasione dell’elezio - ne alla Cattedra di Pietro di Sua Santità il Papa Francesco:

Dal Vaticano, 26 marzo 2013

Prot. N. 10

Reverendissimo Padre,

nella fausta ricorrenza dell’elezione alla Cattedra di Pietro di Sua Santità il Papa Francesco, Ella, anche a nome dei Carmelitani e delle Carmelitane Scalze, ha voluto inviarGli un affettuoso mes - saggio augurale.

Il Sommo Pontefice ha accolto con vivo compiacimento tale testimonianza di sincera devozione ed ha parimenti apprezzato le attestazioni di fedele adesione al Suo universale ministero, e, mentre ringrazia per il premuroso gesto, esorta a perseverare nella preghiera per la Sua Persona e il Suo servizio alla Chiesa.

Con tali voti, Egli invoca su di Lei, sui Confratelli e sulle Consorelle del Carmelo teresiano che si sono associati a questo 20 ACTA SANCTAE SEDIS atto filiale, la gioia e la pace, doni di Cristo Risorto e di cuore im - parte l’implorata Benedizione Apostolica, che estende volentieri alle persone care.

Profitto della circostanza per confermarmi con sensi di di - stinta stima

Dev.mo nel Signore

X Angelo B ECCIu Sostituto

Telegramma inviato dal Segretario di Stato, in occasione del Centenario della nascita del Cardinale Anastasio Ballestrero (3 otto - bre 1913):

A Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Cesare Nosiglia Via Val della Torre, 3 10149 Torino

In occasione del centenario della nascita del Cardinale Anastasio Ballestrero, Arcivescovo di Torino e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il Sommo Pontefice ricorda la limpida testimonianza sacerdotale e la feconda opera apostolica tesa a promuovere costantemente il primato della vita spirituale e, mentre auspica che la memoria di così fedele servitore della Chiesa susciti rinnovati propositi di coerente adesione a Cristo e di fervoroso rilancio della santità misura alta della vita cristiana, invia a Vostra Eccellenza, al presbiterio, all’Ordine dei Carmelitani Scalzi ed ai presenti tutti al sacro rito l’implorata be - nedizione apostolica.

Cardinale Tarcisio Bertone Segretario di Stato di Sua Santità ATTI DELLA CuRIA ROMANA 21

Promulgazione di Decreti

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 2 maggio 2013, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza privata Sua Eminenza Reverendissima il Signor Card. Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Nel corso dell’Udienza il Sommo Pontefice ha autorizzato la Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti:

-le virtù eroiche della Serva di Dio Maria Teresa di San Giuseppe (al secolo: Giovanna Kieroci n´ ska), Fondatrice della Congregazione delle Suore Carmelitane del Bambino Gesù; nata il 14 giugno 1885 a Wielu n´ (Polonia) e morta il 12 luglio 1946 a Sosnowiec (Polonia).

(Dall’ Osservatore Romano , 4 maggio 2013)

Lunedì 3 giugno 2013, il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i Decreti riguar - danti:

-il martirio dei Servi di Dio Giovanni di Gesù (al secolo: Giovanni Vilaregut Ferrer) e 3 Compagni, dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, nonché Paolo Segalá Solé, Sacerdote diocesa - no; uccisi in odio alla Fede in Spagna nel 1936;

-le virtù eroiche della Serva di Dio Teresa di San Giuseppe (al secolo: Teresa Toda y Juncosa), Fondatrice della Congregazione delle Suore Carmelitane Teresiane di San Giuseppe; nata a Riudecanyes (Spagna) il 19 agosto 1826 e morta a Barcellona (Spagna) il 30 luglio 1898.

(Dall’ Osservatore Romano , 5 giugno 2013, 7) 22 ACTA SANCTAE SEDIS

Promulgazione di Decreti

Oggi, 9 dicembre 2013, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza privata Sua Eminenza Reverendissima il Signor Card. Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Nel corso dell’Udienza il Sommo Pontefice ha autorizzato la Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti:

-le virtù eroiche del Servo di Dio Marcello della Vergine del Carmelo (al secolo: Boldizsár Marton), Sacerdote professo dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi; nato a Kiskomárom (oggi Zalakomár, ungheria) il 9 settembre 1887 e morto a Budapest (ungheria) il 29 maggio 1966.

(Dall’ Osservatore Romano , 9-10 dicembre 2013, 8) ACTA ORDINIS

I – ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE

Erezioni e soppressioni di conventi

EREZIONI CANONICHE DEI CONVENTI

Kiserian (Kenya), Provincia di Washington, diocesi di Ngong, sotto il titolo di Nostra Signora del Monte Carmelo (26 febbraio 2013).

Abuja-Kurudu (Nigeria), Provincia Anglo-Ibernica, diocesi di Abuja, sotto il titolo di San Giuseppe (sess. 178, 10 settembre 2013).

Umeze-Anam (Nigeria), Provincia Anglo-Ibernica, diocesi di Umeze, sotto il titolo di S. Teresa del Bambino Gesù (sess. 178, 10 settembre 2013).

Ibadan (Nigeria), Provincia Anglo-Ibernica, diocesi di Ibadan, sotto il titolo di S. Giovanni della Croce (sess. 178, 10 settembre 2013).

Mandapam (India), Provincia di Malabar, diocesi di Tellicherry, sotto il titolo di S. Giovanni della Croce (sess. 186, 18 dicembre 2013).

Nënshat (Albania), sotto la giurisdizione immediata del Definitorio, diocesi di Sapë, sotto il titolo di San Giuseppe (sess. 187, 19 dicembre 2013). 24 ACTA ORDINIS

SOPPRESSIONI

Tucson (Stati Uniti), Provincia di California-Arizona, diocesi di Tucson, sotto il titolo di S. Margherita Maria Alacoque, si sop - prime (5 marzo 2013).

León (Spagna), Provincia di Burgos, diocesi di León, sotto il titolo di S. Giovanni della Croce, si sopprime (178 sess., 10 settem - bre 2013).

Burgos-Monte Carmelo (Spagna), Provincia di Burgos, dioce - si di Burgos, sotto il titolo di S. Teresa di Gesù e S. Giovanni della Croce, si sopprime (178 sess., 10 settembre 2013).

Telde (Spagna), Provincia di Burgos, diocesi di Islas Canarias, sotto il titolo di S. Gregorio, si sopprime (178 sess., 10 settembre 2013).

CASE DI FORMAZIONE DEI FRATI

Graz , Semiprovincia di Austria, diocesi di Graz: su richiesta del Consiglio della Provincia di Croazia, e visto il consenso del Provinciale di Austria, ha concesso il trasferimento della casa di noviziato da Krk (Croazia) a Graz (Austria) (Sess. 166, 10 marzo 2013).

Bouar-St. Elie , Provincia di Genova, diocesi di Bouar: su ri - chiesta del Consiglio della Provincia di Genova, ha trasferito la sede del noviziato della Delegazione Provinciale della Repubblica Centrafricana da Bangui a Bouar-St. Elie (5 settembre 2013).

Bangui , Prov. di Genova, diocesi di Bangui: su richiesta del Consiglio della Provincia di Genova, ha trasferito la sede dello studentato della Delegazione Provinciale della Repubblica Centrafricana da Bouar-St. Elie a Bangui (5 settembre 2013).

Ibadan (Nigeria), Provincia Anglo-Ibernica, diocesi di Ibadan, sede dello studentato del Vicariato Regionale della Nigeria (sess. 178, 10 settembre 2013). ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 25

ALTRE CASE DEI FRATI

Marechal Deodoro (Brasile): Vista la richiesta del Consiglio della Provincia del Brasile Sudeste, ha accettato la cura della par - rocchia di San Pietro Pescatore, nella città di Marechal Deodoro, arcidiocesi di Maceió (21 marzo 2013).

Lioki (Kenya): Vista la richiesta del Consiglio della Provincia di Washington, ha accettato la cura della parrocchia di Nostra Signora delle Vittorie, nella città di Lioki, arcidiocesi di Nairobi (Sess. 174, 6 settembre 2013).

Brest (Bielorussia): Vista la richiesta del Consiglio della Provincia di Varsavia, ha accettato la cura della parrocchia del Sacratissimo Cuore di Gesù, nella città di Brest, arcidiocesi di Pinsk (Sess. 177, 9 settembre 2013).

DECRETO

CON IL QUALE SI ERIGE LA PROVINCIA DELL’ITALIA CENTRALE

Il Definitorio Generale, dopo aver consultato i religiosi interessa - ti, secondo il n. 145 delle nostre Costituzioni, nella sessione 186 del 19 dicembre 2013, avendo constatato che ci sono le condizio - ni e i requisiti stabiliti dalle nostre Costituzioni per l’erezione in Provincia di un territorio dell’Ordine,

DECRETA

a norma dei numeri 145 e 146 delle stesse Costituzioni, a) la soppressione delle Province di Toscana e di Roma b) l’erezione canonica della PROVINCIA DELL’ITALIA CEN - TRALE sotto il titolo di San Giuseppe che comprende tutto il territorio delle diocesi esistenti in Toscana, Umbria, Marche, 26 ACTA ORDINIS

Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna, restando ferme le altre norme del diritto.

La Provincia comprende le case di Firenze-San Paolino, Pisa, Arezzo, Firenze-Arcetri, Capannori, Ozieri, Flumini di Quartu S.E. (Cagliari), S. Maria della Vittoria in Roma, Montecompatri, Montevirginio, Caprarola, Ceprano, Anzio e Pescara, e le case di: Roma-S. Maria della Scala, Roma-S. Teresa di Gesù Bambino in Panfilo, Roma-S. Pancrazio e Terni-S. Valentino, attualmente affi - date ad altre circoscrizioni.

Alla nuova Provincia rimangono incardinati, con tutti i dirit - ti e i doveri, secondo le nostre Leggi, tutti i Religiosi attualmente ascritti alle Province di Toscana e di Roma.

I Superiori e gli altri che hanno qualche ufficio rimangono in carica fino al Capitolo immediatamente successivo (Norme 152).

Il Preposito convocherà il Capitolo provinciale straordinario in cui si svolgano le elezioni come in un Capitolo provinciale ordi - nario (Norme 153).

Si incarica il Definitorio Generale per dare esecuzione al pre - sente Decreto, osservando in tutto le disposizioni delle nostre Leggi.

I Monasteri delle Monache Carmelitane Scalze, esistenti nel territorio della nuova Provincia, fino adesso sotto l’autorità dei due Provinciali di Toscana e di Roma, secondo i numeri 201-202 delle loro Costituzioni, avranno come Superiore regolare il Superiore Provinciale della nuova Provincia dell’Italia Centrale.

Dato in Roma, il giorno 19 dicembre 2013.

P. S AVERIO CANNISTRà , OCD Preposito Generale

P. SILVANO VESCOVI , OCD Segretario Generale ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 27

Lettera di affidamento dell’Albania alla nuova Provincia dell’Italia Centrale:

P. Commissario e Consiglio Commissariato dell’Italia Centrale Carmelitani Scalzi S. Eremo di Montevirginio 00060 CANALE MONTERANO (Roma)

Roma, 23 dicembre 2013

Carissimi confratelli, Il 19 dicembre scorso il Definitorio Generale ha decretato l’e - rezione della nuova Provincia dell’Italia Centrale. Tale decisione apre una nuova fase nella storia del Carmelo in questa regione. Vorrei, pertanto, invitare voi e, attraverso di voi, tutti i confratelli e consorelle della nuova Provincia, a vivere questa decisione con un atteggiamento di fiduciosa apertura al futuro. Tale atteggia - mento, affettivo e spirituale, troverà la sua prima concreta espres - sione nel cammino di preparazione del Capitolo straordinario, con la cui celebrazione si costituirà la Provincia che il Definitorio ha eretto. Molte questioni andranno attentamente studiate e valu - tate con pazienza e buona volontà, prima nelle comunità e poi nel Capitolo, continuando il percorso incominciato durante l’ultimo triennio. Se mi permettete la citazione classica, propiziata dal Natale imminente, vorrei invitarvi a “sorridere” al nuovo nato, perché “dal vostro sorriso inizi il piccolo a conoscere sua madre”. La Provincia dell’Italia Centrale non solo è figlia di due anti - che Province, ma è anche madre di una nuova realtà. Parlo della missione in Albania, cominciata grazie all’iniziativa e all’attività di religiosi della nuova Provincia. Il Definitorio ha eretto la comunità di Nenshat sotto la giurisdizione del governo generale, ma al tempo stesso ha deciso di affidare tale comunità all’attenzione e alla cura particolare della Provincia dell’Italia Centrale. L’esperienza ci ha mostrato che ogni missione ha bisogno dell’appoggio di una Provincia madre. La casa generalizia, per ovvie ragioni, non può fornire questo tipo di sostegno. Per questo vi chiediamo di accom - pagnare tale missione specialmente nei seguenti aspetti: 28 ACTA ORDINIS

1. Accoglienza e formazione delle vocazioni . Ringraziamo il Signore perché la missione in Albania inizia subito con al - cuni semi di vocazioni locali. Come si è già cominciato a fare, affidiamo tali vocazioni alla cura dei formatori dell’Italia Centrale.

2. Accompagnamento pastorale . I missionari hanno bisogno di una guida pastorale, che si realizza mantenendo un con - tatto costante, sia a distanza, sia visitando regolarmente la comunità. Anche sotto questo aspetto già da un paio d’an - ni la Provincia mantiene una relazione assidua con l’Albania.

3. Sensibilizzazione e collaborazione di religiosi/e e laici . Il fu - turo di una missione dipende in larga misura dal coinvol - gimento di una intera famiglia provinciale nella vita, nei bisogni, nelle speranze della missione. Insieme alla comu - nità dei frati in Albania si sta sviluppando la collaborazio - ne missionaria di un folto gruppo di laici. Sono esperien - ze preziose, che andranno accompagnate e coltivate dai re - ligiosi della Provincia, come già sta avvenendo.

4. Sostegno economico . L’esortazione generale di NA 65: “A tutte le Province e comunità stia a cuore aiutare coi propri proventi l’opera delle missioni anche sul piano economi - co”, si concretizza per la nuova Provincia nella disponibi - lità a sostenere la missione in Albania, collaborando con la casa generalizia, che naturalmente non farà mancare il suo aiuto, ma che ha anche una responsabilità più ampia per tutto l’Ordine.

Accogliamo ancora una volta la chiamata del Signore, che ci invita a uscire da noi stessi e ad andare avanti, verso la buona no - tizia del suo Regno che viene.

Fraternamente nel Signore Gesù

P. S AVERIO CANNISTRà Preposito Generale ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 29

Assegnazione Territori

Il Definitorio ha deciso di affidare giuridicamente il territorio dello Sri Lanka alla Provincia di Tamilnadu (Sess. 171, 12 giugno 2013).

NOMINE

Nella Curia Generalizia :

P. Johny Paulose , della Provincia di South Kerala, Responsabile del sito “Web” dell’Ordine.

P. Jerôme Paluku , della Delegazione Generale del Congo, Assistente del Segretario per le Missioni .

(Sess. 165, 9 marzo 2013)

Nella Delegazione Generale d’ Israele :

P. Joseph Devasia Thattaparambil (Bernard) , della Provincia di Delhi, Conventuale a Muhraqa.

P. Andrzej Wladyslaw Strojny (Roberto) , della Provincia di Cracovia, Conventuale a Stella Maris.

(18 giugno 2013)

Nel Collegio Teologico Internazionale San Giovanni della Croce, in Roma:

P. Valéry Bitar, della Semiprovincia del Libano, Primo Consigliere .

P. Juan Miguel Henríquez Tobar, della Provincia dell’America Centrale, Conventuale . 30 ACTA ORDINIS

P. Thairiniaina Judicaël Rakotoarimanga, del Commissariato del Madagascar e delle Isole dell’Oceano Indiano, Conventuale .

(Sess. 168, 9 giugno 2013)

Nel Centro Internazionale Teresiano-Sanjuanista di Avila :

P. Francisco Javier Sancho Fermín , della Provincia di Burgos, Direttore .

P. Rómulo Cuartas Londoño , della Provincia di Colombia, Vice Direttore e Amministratore .

(22 febbraio 2013)

Nella Comunità di Sapë, in Albania :

P. Mariano Tarantino , del Commissariato di Sicilia, Superiore . P. Adolfo Scandurra , della Provincia di Venezia, Conventuale . P. Paolo Maria Barbiano di Belgiojoso , del Commissariato dell’Italia Centrale, Conventuale .

(Sess. 187, 19 dicembre 2013)

Nella missione del Cameroun , della Provincia di Lombardia:

P. Domenico Rossi , della Provincia di Genova, Superiore . P. Dieudonné Nkangu , della Delegazione del Congo, al servizio della missione .

(Sess. 176, 8 settembre 2013)

Nella Delegazione Generale del Congo :

P. Jean Marie Bukasa Malu , della Delegazione Generale del Congo, terzo Consigliere .

(25 ottobre 2013) ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 31

1) Lettera del Definitorio generale, dopo la sua sedicesima riunione:

LETTERA DEL DEFINITORIO - 16 -

Roma, 10 marzo 2013

Carissimi fratelli e sorelle nel Carmelo:

PACE!

Il giorno 3 marzo è iniziata la sedicesima riunione del Definitorio Generale OCD, presieduta da P. Saverio Cannistrà, Preposito Generale. A partire da ora, prolungheremo il tempo dei nostri incontri, anche se normalmente ci incontreremo solo di mattina, in modo da lavorare nel pomeriggio sui temi che sorgo - no nei nostri incontri. Durante le riunioni di questi giorni abbiamo pregato tanto sia per il Papa Emerito, Benedetto XVI, sia per i Cardinali che, a par - tire dal 12 marzo, si riuniranno in Conclave. Come accade di solito, dedichiamo le nostre prime sessioni a condividere le conclusioni delle nostre ultime visite. Così, abbia - mo potuto conoscere meglio la realtà del Madagascar (P. Generale), Burgos (P. Emilio), Andhra Pradesh -la Provincia più giovane dell’Ordine- (P. Augustine), Manjummel (P. Peter), America centrale (P. Marcos) e Oklahoma (P. John). Uno dei problemi più importanti di cui abbiamo parlato com - mentando le nostre visite, e che vogliamo condividere con voi, è la formazione dei frati. È evidente quanto sia necessario che riceva - no una buona formazione alla vita sacerdotale, però non si deve dimenticare quella più specifica alla vita religiosa e carmelitana. Non possiamo dimenticare che “la vocazione carmelitana, incen - trata sull’esperienza contemplativa, per colui che Dio chiama, co - stituisce la maniera propria di realizzare la sua esistenza cristiana mediante la professione religiosa” ( Ratio Institutionis OCD , 14). È importante che nelle tappe della formazione, si favorisca una buona assimilazione del carisma (in modo particolare, ma non solo, nelle circoscrizioni più giovani), arricchendolo con le ca - ratteristiche proprie di ciascuna cultura e di ogni generazione, in 32 ACTA ORDINIS modo che sia vero che “con ogni nuova vocazione l’Ordine apre un capitolo della sua storia, del libro delle fondazioni mai concluso” (RI, 26). In questo compito hanno un ruolo particolare i formatori che sono obbligati ad aiutare “il chiamato a confrontarsi col carisma e a farlo suo con l’esperienza, fino a sentirsi pienamente inserito nella famiglia religiosa che lo accoglie. Per fare ciò essi uniranno la fedeltà alla creatività. Senza ripetere o restaurare ciò che hanno vissuto i predecessori, cercheranno di confrontare il nostro modo di vivere con la regola suprema della sequela radicale di Cristo. Si aiuteranno reciprocamente nell’adattamento alle nuove esigenze e ai diversi contesti culturali, al fine di incarnare e vivere il carisma teresiano alla luce dei segni dei tempi che lo Spirito dà alle Chiese” (ib.). Però nessuno può ritenersi esente dalla responsabilità forma - tiva. L’esperienza ci dice che l’assimilazione del carisma, più che essere frutto di uno studio teorico dello stesso, si realizza in quan - to esso viene trasmesso in un ambiente, comunitario e provincia - le, che permette ai candidati di assimilare gli elementi essenziali che configurano la nostra vita di carmelitani teresiani. Tuttavia, in alcune circoscrizioni si accentuano eccessiva - mente gli aspetti sacerdotali della nostra vocazione e, in questo modo, i candidati sono formati in vista del loro apostolato come sacerdoti, di solito nelle parrocchie. Ma questo avviene non tanto perché glielo si insegna teoricamente, ma perché è l’ambiente in cui si formano e dove assimilano quello che vedono. Di conseguenza è importante che teniamo presente le indica - zioni della Ratio Institutionis , e quanto affermano le NA: “Ai no - stri studenti, che vengono mandati ai seminari diocesani o ad altri centri di studi superiori ecclesiastici, si diano in casa lezioni sulle materie necessarie ed essenziali per la formazione religiosa e car - melitana” (NA 113; 123). Però è ancora più necessario che, soprat - tutto nelle comunità formative, si tenga conto che dobbiamo vive - re in modo che i nostri candidati apprendano che l’apostolato del carmelitano scalzo sgorga dall’intima unione con Cristo e si rea - lizzi con e a partire dalla comunità (cf. C 15 § d-e; 93). Il nostro servizio apostolico nella Chiesa non sarà fedele se dimenticheremo che è intimamente unito alla nostra vita di frater - nità orante: “Si raccomanda vivamente di realizzare il lavoro apo - ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 33 stolico, nelle sue varie tappe, non isolatamente ma in gruppo, con l’apporto congiunto di più religiosi impegnati nello stesso lavoro, in modo che esso sia più ricco di frutti ed esprima una testimo - nianza di unità” (NA 48§c). Desideriamo condividere con voi alcune ottime notizie a ri - guardo dell’espansione missionaria dell’Ordine. Il Provinciale di Manjummel, accompagnato da p. George Tambala, ha visitato lo Zambia per conoscere i possibili luoghi dove iniziare la presenza del nostro Ordine in quel paese. Nei primi di giugno, quattro padri della Provincia, dal Malawi, an - dranno in due parrocchie in Zambia per perfezionare la loro co - noscenza della lingua locale e per conoscere le dinamiche della pa - storale della zona. Inoltre, come qualcuno di voi forse saprà, dal gennaio del 2012 il Commissariato di San Giuseppe del Centro Italia realizza delle attività pastorali e di lavoro sociale in Albania. Il P. Generale, accompagnato dal P. Commissario, ha visitato il paese lo scorso febbraio. In questa riunione del Definitorio, dunque, abbiamo de - ciso di approvare l’inizio di un progetto missionario in quella terra, costituendo una comunità sotto la giurisdizione del Centro dell’Ordine. I primi missionari si stabiliranno in Albania sicura - mente dopo l’estate del 2013. Il vescovo della diocesi di Sapa, dove si trova una comunità di monache carmelitane scalze, chiede la presenza di frati per animare una casa di spiritualità che si co - struirà accanto al monastero delle nostre monache. Il Signore be - nedice questa nuova presenza con due vocazioni: un giovane che inizierà il postulandato a Pisa e un altro che è entrato nella Provincia di Genova, dove ora sta facendo il noviziato. Sri Lanka è un altro degli orizzonti della missione carmelita - na. Attraverso P. Augustine Mulloor siamo in contatto con alcune Province dell’India per stabilire una presenza in quel paese e spe - riamo di poterla realizzare in breve tempo. Infine, rimanendo nell’ambito missionario, questo Definitorio ha deciso di aiutare economicamente la Provincia di Varsavia che ha dovuto affrontare alcune opere straordinarie in Bielorussia. Come accade di solito, P. Attilio Ghisleri, Economo Generale, ci ha informato sulla situazione finanziaria dell’Ordine. In questa sessione abbiamo prestato molta attenzione alle questioni riguar - danti la Terra Santa. 34 ACTA ORDINIS

Quest’anno è stato duro per tutti. Se pensiamo alle persone che vivono in modo più drammatico la crisi, in modo particolare i disoccupati, noi non possiamo lamentarci troppo. Invece dobbia - mo rendere grazie a Dio perché non ci viene mai meno il suo aiuto provvidente e dobbiamo pregare per tutti coloro che soffrono que - ste estreme situazioni di povertà. Anche il Centro dell’Ordine ha sofferto le conseguenze di que - sta crisi economica, in particolare per le tasse diventate più alte specialmente sugli immobili romani che costituiscono la base del - l’economia della Casa Generalizia. Il centro dell’Ordine è un canale attraverso il quale si distri - buiscono i beni con i quali Dio ci benedice, ricevendo aiuti dalle Circoscrizioni più favorite per aiutare quelle più povere. È per questo che, rivolgendoci alla vostra generosità e fiducia, vogliamo pregarvi di non interrompere i vostri aiuti. Ringraziamo di tutto ciò che giunge qui, però vi preghiamo affinché le entrate fisse non diminuiscano. In questo senso, rivolgiamo un appello a tutte le Circoscrizioni dell’Ordine perché verifichino se i contributi al Centro dell’Ordine, stabiliti dalle Costituzioni, siano stati inviati. Tutto ciò al fine di permetterci di dar compimento a ciò che è pre - visto dalle Norme Applicative, cioè che con l’aiuto di tutti (cf. NA 253) si possano soccorrere le situazioni di maggiore necessità (cf. NA 254). Ricordiamo qui, anche quanto le stesse Norme Applicative se - gnalano al numero 255: “In spirito di fraterna solidarietà le Province, se la loro condizione economica lo permette, contribui - scano spontaneamente al bene comune dell’Ordine anche oltre la tassa imposta dal Definitorio”. Concretamente, grazie all’aiuto molto generoso della Federazione delle monache di Aragona e Valenza e della Provincia Veneta, abbiamo potuto soccorrere una importante necessità della Provincia Croata. Tutto ciò che arriva qui, non rimane qui, ma viene destinato, il più presto possibile, alle necessità di chi soffre o richiede sussidi speciali (cf. NA 254). Il sig. Juan Borrego, incaricato della comunicazione dell’Or - dine, ci ha informato in questi giorni delle variazioni introdotte nella pagina Web del Centenario Teresiano, da tutti conosciuta: www.paravosnaci.com . Ci ha pure presentato le bozze della nuova pagina web dell’Ordine che sarà presto inserita nella rete. ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 35

Affinché gli strumenti di comunicazione dell’Ordine funzioni - no, è necessario, come sappiamo, l’impegno e la collaborazione di tutti. Allo scopo di promuoverla e rafforzarla, abbiamo deciso di convocare un CONGRESSO PER LA COMUNICAZIONE OCD; il programma dettagliato sarà inviato a tutti i Superiori Maggiori. Il suddetto CONGRESSO si svolgerà nel CITeS di Avila dal 17 al 21 settembre di quest’anno, e a questo dovrà partecipare, almeno un DELEGATO DI OGNI PROVINCIA O COMMISSARIATO, così come UN DELEGATO DELL’AFRICA FRANCOFONA E UN ALTRO DELL’AFRICA ANGLOFONA. Inoltre, potranno iscriversi altri reli - giosi interessati alla partecipazione, se vi sono posti disponibili. Preghiamo tutti i Superiori maggiori, non appena ricevono la sche - da, di mettersi in contatto con il CITeS per approntare l’iscrizione. Per quanto riguarda gli archivi, il responsabile archivista della Casa Generalizia, P. Oscar e il suo aiutante, sig. Marcos Argüelles, ha informato il Definitorio e i principali funzionari della Curia sulla situazione dell’archivio, dando inoltre alcune indicazioni per archiviare correttamente e uniformemente i documenti. In questo senso, conviene che i Superiori maggiori abbiano la mentalità di custodire gli archivi delle differenti Circoscrizioni, te - nendo conto della determinazione del Capitolo Generale di Fatima 2009: “Il Capitolo Generale chiede ai Provinciali di prepa - rare i giovani religiosi perché studino la storia dell’Ordine e custo - discano gli archivi provinciali”. Ascoltare questi due giovani collaboratori, Juan Borrego e Marcos Argüelles, è stato per noi non solo di grande aiuto per la sensibilizzazione delle esigenze fondamentali della comunicazio - ne attraverso gli strumenti moderni, e per la necessità di stabilire delle procedure ordinate e metodiche nelle nostre attività; ci hanno anche testimoniato l’importanza di svolgere con passione il lavoro affidatoci, convinti del suo valore per la vita dell’Ordine e della Chiesa. Dobbiamo combattere la tentazione dell’accidia, la tendenza a lavorare con pigrizia, senza impegnarci con tutte le no - stre energie e capacità, manifestando, per modo di dire, che lo svolgiamo senza una profonda convinzione. Rispetto alle nostre sorelle Carmelitane Scalze, vogliamo rin - graziare prima di tutto la loro vicinanza e preghiera, così come il loro aiuto materiale, sempre generoso, per le necessità del Centro dell’Ordine. 36 ACTA ORDINIS

Il Preposito Generale ha presentato alla CIVCSVA alcune do - mande circa il documento sugli assistenti delle Associazioni e Fede- razioni, emanato dalla stessa lo scorso settembre. Appena riceverà la risposta, la si invierà alle Presidenti nel più breve tempo possibile. Vi comunichiamo anche che è pronto il gruppo delle sorelle che dal Messico e Costa Rica, rafforzerà la presenza del Carmelo teresiano femminile a La Avana (Cuba). P. Emilio ha informato il Definitorio della recente visita al Carmelo di Tangeri, in Marocco, dove le nostre sorelle continuano a dare una generosa testimonianza di vita in un ambiente a mag - gioranza islamica. Tra il 27 agosto e il 1 settembre 2013 si celebrerà nel CITeS di Avila un Seminario di Teologia Spirituale, organizzato dal Centro dell’Ordine, al quale sono stati invitati alcuni specialisti della ma - teria. Aspettiamo le risposte di qualcuno di loro, e preghiamo i Superiori maggiori che incoraggino la partecipazione. L’obiettivo del Seminario è di riflettere su tre aspetti: 1. L’iden - tità della Teologia spirituale, i metodi, le relazioni con altre di sci - pline e i modi d’insegnamento della stessa; 2. La relazione tra l’in - vestigazione teologico-spirituale e la vocazione carmelitano-teresia - na: nella vita di una comunità (locale, provinciale) e nell’apostolato; 3. Il rinnovo dei nostri centri di studio e il loro coordinamento. Al termine del seminario, per ciascuno dei tre ambiti si redi - gerà un documento che invieremo a tutto l’Ordine. Il p. Emilio J. Martínez, come incaricato del Vº Centenario te - resiano, ha informato del cammino di preparazione dello stesso. Abbiamo ottenuto che il Governo spagnolo promuova una Commissione Nazionale per l’organizzazione e l’accompagnamen - to degli eventi celebrativi. Da parte sua, l’Ordine ha eretto una Fondazione che coordinerà i lavori di questa Commissione che avrà ambiti internazionali. Rinnovando la pagina Web www.paravosnaci.com , abbiamo voluto potenziarla, desiderando che possa continuare a prestare un buon servizio all’Ordine durante la preparazione del Vº Centenario. Abbiamo rafforzato la nostra presenza anche nelle reti sociali. È importante non dimenticare che non possiamo esse - re semplicemente passivi e limitarci a ricevere i materiali che si preparano, ma essere anche attivi collaboratori, inviando materia - le e informando sulle attività che si stanno realizzando. ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 37

Abbiamo ricevuto una lettera del Priore di Avila, P. David Jiménez, con la quale invita tutto l’Ordine a recarsi in pellegrinag - gio presso la Casa Natale della Santa. Per questo, nell’organizzare i nostri pellegrinaggi, è necessario muoversi per tempo, poiché rite - niamo che le richieste saranno numerose. Nei prossimi giorni vi in - vieremo una lettera dalla Casa Generalizia, ma vi anticipiamo qui gli indirizzi email a cui rivolgersi: [email protected] e pe [email protected] . La nostra prossima riunione si svolgerà tra il 6 e il 16 giugno di questo anno. Prima però, dal 10 al 17 maggio, avremo a Aylesford un incontro con il Consiglio Generale OCarm. Benché sappiamo che lo fate frequentemente, vi preghiamo di continuare a pregare per noi, in modo che possiamo proseguire nel compiere questo lavoro con spirito di fedeltà e servizio all’Ordine. I vostri fratelli:

P. Saverio Cannistrà, Generale P. Marcos Juchem P. Emilio J. Martínez P. Peter Chung P. Albert Wach P. George Tambala P. Augustine Mulloor P. John Grennan P. Robert Paul

Lettera del Definitorio generale, dopo la sua diciassettesima riunione:

LETTERA DEL DEFINITORIO - 17 -

+16 giugno 2013

Carissimi fratelli e sorelle nel Carmelo:

PACE.

Dall’8 al 14 giugno ci siamo riuniti a Roma per il nostro 17° incontro come Definitorio Generale, presieduto dal N. P. Generale Saverio Cannistrà. Erano presenti tutti i definitori. Ringraziamo il nostro Segretario P. Silvano Vescovi, e il Vicesegretario P. Gino Pirolo, per il loro continuo aiuto. 38 ACTA ORDINIS

Abbiamo affrontato in questi giorni una fitta agenda, per i molti argomenti da trattare e che ora condividiamo con voi. Prima di tutto abbiamo relazionato sulle visite realizzate in questo periodo: il P. Generale ha visitato la Provincia Anglo- Irlandese, il p. Emilio ha visitato quella Lombarda e il Com - missariato del Centro-Italia, che comprende le Province Toscana e Romana; P. Albert Wach ci ha informato sulla sua visita in Ungheria, e P. Marcos Juchem su quella realizzata in Messico, dove ha avuto l’opportunità di partecipare ad un Congresso di Spiritualità in vista della preparazione del V° Centenario teresia - no. Da parte sua, P. George Tambala ha visitato le Delegazioni e Missioni del Burundi-Rwanda, Tanzania e Camerun, ed anche il Commissariato del Madagascar. Infine, P. John Grennan ci ha re - lazionato sulla sua visita a Malta. P. Augustine Mulloor ha svolto la visita al Collegio Interna - zionale San Giovanni della Croce, e ci ha fatto una relazione molto positiva, sia per la qualità della formazione, sia per l’impegno e la collaborazione tra gli studenti per la loro crescita nel carisma e intellettuale. In questa riunione abbiamo introdotto alcuni cambi nella co - munità formativa. Ringraziamo coloro che partono per il loro ser - vizio all’Ordine e per il compito così importante svolto in questi anni; diamo il benvenuto ai nuovi formatori, chiedendo al Signore che li illumini nel loro lavoro. I nomi dei nuovi formatori ve li co - municheremo quando i cambi saranno definitivi. Vorremmo ricordare ai Superiori Maggiori e locali l’impor - tanza di prestare attenzione ai registri che testimoniano la nostra vita come Circoscrizioni e come Comunità. Le nostre Leggi ci aiutano a ricordare i libri che non debbo - no mancare in nessuna comunità. È necessario avere un registro per le Messe, dove si raccolgono con esattezza gli oneri e le soddi - sfazioni (cf. can 957-958; NA 269), così pure un registro per le Messe fondate (cf. NA 273); inoltre, è necessario avere un libro per i defunti dell’Ordine (cf. NA 46§a) e un altro per quelli della Comunità (cf. ib., §2), nel quale scrivere il necrologio dei fratelli defunti, una copia del quale dev’essere inviato al Preposito Generale. Sono ugualmente importanti i libri dell’economia (cf. NA 247) e nelle case dove vi sia il noviziato, un altro su cui scrive - re i nomi dei novizi e la data dell’entrata in noviziato (cf. NA 81); ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 39 le professioni devono essere scritte sempre in documenti (cf NA 107) e conservati nell’archivio. Allo stesso modo le nostre leggi ci ricordano che gli incontri comunitari devono essere frequenti (cf. NA 238) e che si devono raccogliere gli atti (cf. NA 242§a). È sempre raccomandabile che ogni Comunità abbia un libro della cronaca dove scrivere la pro - pria storia e la vita fraterna. La cura dei registri non è innanzitutto un dovere imposto per un imperativo legale: compilarli attentamente e conservarli in modo adeguato negli archivi è un servizio al passato, al presente e al futuro, perché ci permette di tastare il polso della nostra vita, la - sciare un’orma del nostro passaggio nella vita a coloro che ci suc - cederanno, e che potrebbe illuminarli, aiutarli ed anche ricordar - si di coloro che diedero la vita lavorando per il bene dell’Ordine e della Chiesa. I loro nomi raccolti nei libri dei defunti non rimar - ranno dimenticati, ma saranno pronunciati nella preghiera dei fratelli ogni volta che leggeranno questi registri. D’accordo con le indicazioni date dal Capitolo Generale, il Definitorio, in particolare P. Saverio come Preposito Generale e Gran Cancelliere, continua a lavorare per aumentare la qualità della Facoltà del Teresianum. Stiamo rinnovando il corpo docenti e, in dialogo con i Superiori, speriamo di incorporare presto alcu - ni giovani professori. In questi giorni abbiamo affrontato anche argomenti di ca - rat tere economico. La generosità delle nostre sorelle Carmelitane Scalze e l’aiuto di alcune Province ci hanno permesso di presenta - re un bilancio semestrale risanato. Così abbiamo potuto aiutare con 52.500 € i fratelli che stanno studiando per la Licenza e il Dottorato; con 217.724 € il Teresianum e abbiamo potuto pagare le rate del debito del CITeS. Abbiamo inoltre destinato 53.719 € per i Monasteri in stato di necessità. Tra le altre uscite, abbiamo dedicato 20.438 € alle spese che comporta la preparazione del V° Centenario teresiano. Ricordiamo alle Province che ancora non hanno effettuato il versamento del loro contributo annuale di farlo quanto prima. Grazie a tutti per il vostro aiuto. Oltre a trattare alcuni argomenti riguardanti la nostra presen - za in Terra Santa, abbiamo affrontato nuovamente lo sviluppo del progetto Stella Maris in dialogo con la Santa Sede. Sfortuna - 40 ACTA ORDINIS tamente la situazione è ferma e la soluzione si prospetta molto difficile poiché sono molte le esigenze dell’una e dall’altra parte. P. Attilio Ghisleri, in qualità di Economo Generale, visiterà Israele, tra il 22 e il 29 giugno, cercando di trovare delle soluzio - ni a questa situazione e così continuare con il progetto di ristrut - turazione di Wadi Es Siah, che sta procedendo bene. Più importante della situazione economica è lo stato del per - sonale. Necessitiamo di religiosi che, avendo la vocazione a lavo - rare in Terra Santa, la terra di Gesù e la culla dell’Ordine, la colti - vino e facciano sapere la disponibilità ai loro Superiori in modo che, in dialogo con il P. Generale, possiamo aumentare una pre - senza significativa e così bisognosa di persone. In questi giorni abbiamo deciso la data e il luogo della cele - brazione del prossimo Definitorio Generale Straordinario: si cele - brerà tra il 26 agosto (arrivo) e il 3 settembre (partenza) del 2014 a Daejon (Corea del Sud). Per quanto riguarda l’espansione missionaria dell’Ordine, P. Augustine Mulloor ha fatto i primi incontri e contatti al fine di im - piantare due presenze del Carmelo teresiano in Sri-Lanka e in Bangladesh. Il suo lavoro ha permesso di progredire nella gestio - ne sperando di poter iniziare presto le due esperienze. Parimenti abbiamo ricevuto una lettera del Presidente della Conferenza Iberica dei Provinciali, in cui sollecita dal Definitorio l’autorizzazione per iniziare i passi necessari in vista della fonda - zione a Timor-Est. Il Definitorio Generale autorizza e appoggia con gioia questa decisione dei Provinciali Iberici. Proseguono i lavori per la fondazione in Albania e già si stan - no preparando alcuni gruppi di religiosi e laici che continueranno il lavoro missionario nel nordest del paese. Si stanno facendo dei passi seri per la trasformazione della Delegazione Generale del Congo in Commissariato. In questo senso, è cresciuta e migliorata notevolmente la cura dell’identità carmelitana, la pastorale e la formazione delle vocazioni. In vista di una maggiore autonomia economica, la Delegazione ha solleci - tato degli aiuti per poter ampliare il “Teresianum” di Kinshasa al fine di migliorare i servizi che lì si offrono, e aumentare le entra - te per l’utilizzo della struttura. Il primo progetto è di 325.000 $ che cercheremo di raccogliere con alcuni aiuti, anche se la Delega - zione può affrontare una buona parte della spesa. ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 41

In questa sessione abbiamo cercato di rispondere ad alcuni quesiti circa l’Ordine Secolare, riferiti dalle diverse circoscrizioni. Ci piacerebbe poter dedicare uno spazio più ampio nella nostra prossima riunione, per poter condividere con i nostri fratelli seco - lari alcune intuizioni rispetto alla loro vocazione e missione. In riferimento alle Carmelitani Scalze, il P. Generale ha avuto diversi incontri con le associazioni europee e P. Emilio si riunirà tra breve con l’Associazione lombarda per dialogare su questioni importanti in vista degli ultimi documenti emanati dalla CIVC - SVA. Allo stesso modo il P. Generale si è riunito con i Superiori Generali, le cui famiglie hanno le monache contemplative, per preparare un incontro con il Segretario della suddetta Congre - gazione e, possibilmente, con il Prefetto della stessa. Abbiamo dialogato anche sui nostri monasteri in terra araba. Particolarmente preoccupante è la situazione di quello di Aleppo, dove le nostre monache affrontano una situazione di guerra, anche se, dalle ultime comunicazioni avute con loro, ci dicono che stanno bene nonostante le condizioni circostanti. I lavori di preparazione al V° Centenario Teresiano proseguo - no e nella pagina Web dell’Ordine, che stiamo rinnovando, potre - te trovare la selezione dei testi che proponiamo a tutto l’Ordine per il prossimo anno nelle diverse lingue: spagnolo, italiano, ingle - se e portoghese (edizione di testi brasiliani). Presto speriamo di aggiungere altre lingue. Allo stesso modo vogliamo ricordare alcune date importanti da tenere presenti in vista delle celebrazioni del Centenario:

23 aprile 2014 : IVº Centenario della Beatificazione di Santa Teresa. 21 settembre 2014 : IVº Centenario della morte del P. Jerónimo Gracián. In questa occasione si celebrerà a Bruxelles una giorna - ta commemorativa e sarà installata una targa nella chiesa dei Carmelitani Scalzi. Per questa occasione i PP. Generali OCD e OCarm scriveranno una lettera comune. 15 ottobre 2014 : Apertura del Centenario Teresiano. 28 marzo 2015 : Vº Centenario della nascita di Santa Teresa di Gesù. 4 aprile 2015 : Vº Centenario del Battesimo di Santa Teresa di Gesù (in coincidenza con la Veglia Pasquale). 42 ACTA ORDINIS

Dal 2 al 24 maggio 2015 : Capitolo Generale ad Avila. 15 ottobre 2015 : Chiusura del Vº Centenario teresiano.

Oltre a queste date, vi informiamo che nel 2014 si compiono seicento anni dalla nascita di Fra Lorenzo della Resurrezione, e il 28 maggio 2015 i quattrocento anni dalla morte del venerabile Giovanni di Gesù Maria. La Conferenza Episcopale del Madagascar, a richiesta di Mons. Fabien OCD, ha sollecitato la Santa Sede affinché il Sinodo dei Vescovi del 2015 si dedichi al tema della preghiera cristiana, dato che si celebra durante il Centenario teresiano. Rispetto al rinnovo della pagina web dell’Ordine, abbiamo ricevuto in questi giorni i tecnici del Gruppo UNDANET di Salamanca (Spagna) che in collaborazione con il Segretario del- l’Informazione, Sig. Juan Borrego, stanno preparando l’attualiz - zazione del sito. A breve potremo offrirvi ciò che tecnicamente si chiama una versione beta, cioè una versione di prova con tutte le funzioni disponibili in modo che gli utenti possano far notare le mancanze o gli aspetti migliorabili. Speriamo nella vostra colla - borazione. Si sta studiano anche la pubblicazione di un’applicazione per smartphone e tablet, che permetterà di avere in questi dispositivi il breviario nelle diverse lingue, compreso il Proprio dell’Ordine, così pure alcuni testi dei nostri santi. Vi informeremo degli ulte - riori sviluppi. Ricordiamo ai Superiori Maggiori che è già stato presentato il programma del I Congresso sulla Comunicazione dell’Ordine che si celebrerà al CITeS di Avila dal 17 al 21 settembre 2013. Per tutti coloro che non si non ancora iscritti ricordiamo che sono an - cora in tempo. Vi auguriamo una felice festa della nostra Santissima Madre del Carmelo uniti in comunione con Cristo. I vostri fratelli:

P. Saverio Cannistrà, Generale P. Marcos Juchem P. Emilio J. Martínez P. Peter Chung P. Albert Wach P. George Tambala P. Augustine Mulloor P. John Grennan P. Robert Paul ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 43

Lettera del Definitorio generale, dopo la sua diciottesima riunione:

LETTERA DEL DEFINITORIO - 18 -

+ 14 settembre 2013

Carissimi fratelli e sorelle del Carmelo:

PACE.

Dopo aver partecipato per tre giorni al IV Congresso Teresiano Internazionale nel CITeS di Avila sullo studio del “Castello Interiore”, il P. Generale e i Definitori ci siamo riuniti il 6 settembre a Roma per il diciottesimo incontro del sessennio. Il P. George Tambala ci ha raggiunti il giorno otto, dopo aver tenuto una conferenza al Congresso. Abbiamo pregato molto per i nostri fratelli dell’Ordine del Carmelo che stanno celebrando il loro Capitolo Generale. Il gior - no 12 settembre è stato eletto come Generale per il nuovo sessen - nio il P. Fernando Millán Romeral. In questi mesi i Definitori hanno realizzato le seguenti visite: il P. Generale ha visitato la Provincia del Brasile del Sud, il P. Marcos Jüchem quella del Comissariato dei Caraibi, il P. Peter la Delegazione Generale di Taiwan-Singapore e il Commissariato dell’Indonesia, ed il P. Augustine Mulloor ha effettuato una visita fraterna alla Provincia di Tamil Nadu. Oltre a dialogare sulle questioni particolari di queste circo - scrizioni, abbiamo avuto modo di riflettere nuovamente su un aspetto che ci sembra vitale e che vogliamo condividere con voi: la costruzione della comunità teresiana. Non è la prima volta che riflettiamo su questo argomento; in - fatti, è stato ampiamente trattato nel Definitorio Straordinario celebrato due anni fa ad Ariccia; però, convinti della sua impor - tanza, desideriamo ancora una volta farvi giungere il frutto del dialogo di questi giorni. Tutti sappiamo che la comunità desiderata, vissuta e propo - sta da Teresa, è fondata su due elementi essenziali: l’orazione e la 44 ACTA ORDINIS vita fraterna. Riflettendo sull’orazione, percepiamo in molti con - fratelli una doppia insoddisfazione. Da una parte alcuni non tro - vano valide motivazioni per andare in coro o per pregare insieme durante il tempo dedicato all’orazione; ciò si riflette molte volte negli orari comunitari o nella frequenza reale, evidentemente po - vera, in cui è praticata l’orazione. Questo genera una seconda in - soddisfazione: c’è chi vorrebbe dedicare più tempo all’orazione mentale comunitaria, però non trova nella comunità una soddisfa - cente risposta a questa giusta aspirazione. La soluzione a questo problema sta innanzitutto nel ricono - scere le cause dell’impoverimento della vita di orazione nelle no - stre comunità. Ci sembra che la più importante sia la mancanza di una cultura della preghiera , cioè di una comprensione dell’ora - zione che ci permetta di vivere la relazione con Cristo secondo lo stile teresiano; è un incontro che esige tempo per un approfondi - mento o un’acquisizione. Pregare insieme, dedicare insieme del tempo al dialogo in so - litudine con chi sappiamo che ci ama, trovare dei momenti per condividere la nostra esperienza di preghiera, ci fa crescere nel - l’amicizia con il Risorto e ci rende più uniti come comunità. Tutti sappiamo quanto sia essenziale per Santa Teresa, e lo ripete molte volte nei suoi scritti, che le sorelle siano coscienti di essere state riunite tutte per una stessa missione, da uno stesso amore a Gesù; la santa è sicura che questa certezza rafforzerà l’unione co - munitaria. Generare questa cultura esige inoltre che si dedichi del tempo alla pedagogia dell’orazione , non solo durante la formazione inizia - le, ma in quella permanente. Questo ci permetterebbe di scoprire che l’orazione non può essere posta nell’ambito degli obblighi, ma che essa è il cammino di tutta la vita, e che possiede un contenu - to realmente esistenziale, cioè parte essenziale di ciò che siamo; non è qualcosa che possiamo fare o tralasciare a seconda dei no - stri obblighi o dei nostri stati d’animo. Senza dubbio saremo aiutati nella nostra vita di preghiera ri - prendendo la lettura spirituale personale e comunitaria, come stia - mo sperimentando con la lettura teresiana di questi ultimi anni. Allo stesso modo potremmo cercare tempi più lunghi, o persino un anno sabbatico per partecipare ai corsi che si svolgono nel CITeS o in quelli organizzati dal Definitorio in Terra Santa. ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 45

Certamente sono molte le cose che dobbiamo fare, ma se com - prendessimo fino a che punto è essenziale per noi, chiamati al Carmelo Teresiano, coltivare e aver cura della nostra vita di ami - cizia con Cristo nell’orazione, sicuramente relativizzeremo i nostri impegni per dedicarci ad essa. Un’altra questione importante che vogliamo condividere con voi è la decisione presa dal P. Generale a riguardo della missione in Angola dopo la sua visita alla Provincia del Brasile del Sud. Certamente eravamo pieni di aspettative per la proposta di colla - borazione di alcune Province per questa missione in Africa prima del 2015. Tuttavia, se vogliamo dare un solido fondamento a que - sta nuova missione e garantirne il futuro, dobbiamo attendere. Pertanto, d’accordo con i Definitori, il p. Generale ha deciso di non avviare il progetto fino a quando non sarà assicurata la base da cui iniziare. Per quanto riguarda le questioni economiche, ringraziamo tutti per le donazioni ricevute, in modo particolare le nostre sorel - le carmelitane scalze. Come vi abbiamo già detto in altre occasio - ni, le offerte ci permettono di far fronte alle spese che deve soste - nere la Casa Generalizia per le necessità dei Monasteri, dei Conventi, delle Province, così come per le onerose spese di rim - borso per favorire la cultura dell’Ordine. Le Province che ancora non hanno versato il contributo annuale al Centro dell’Ordine lo facciano al più presto. In questi giorni abbiamo studiato i contributi delle diverse fraternità del mondo all’annunciata riforma delle Costituzioni OCDS: vi ringraziano sinceramente. Il P. Alzinir Debastiani, Delegato Generale, ha cercato di sintetizzare fedelmente le sin - gole riflessioni e le ha presentate al P. Generale e al Definitorio perché si faccia una relazione definitiva che sarà presentata alla CIVCSVA prima possibile in attesa di una rapida approva - zione. Il giorno 3 ottobre, a Dio piacendo, si apriranno le attività che l’Ordine e la Chiesa italiana, in modo particolare la diocesi di Torino, hanno programmato per celebrare il primo centenario della nascita di P. Anastasio Ballestrero. Per questo, il Definitorio ha autorizzato il Postulatore Generale perché si informi su ciò che è necessario per iniziare il processo di beatificazione di p. Ballestrero. 46 ACTA ORDINIS

Per quanto riguarda il centenario, p. Emilio Martínez ci ha informato abbondantemente sulle attività programmate. La Commissione internazionale costituita dal Definitorio al - l’inizio del sessennio continua il lavoro di animazione pastorale e comunitaria. Sull’animazione comunitaria, è già stato pubblicato il testo di riferimento di questo anno per la lettura in tutto l’Ordine e nella famiglia teresiana. Si è redatta una raccolta di Lettere e di altri scritti brevi. A questa si è aggiunta, come si è fatto per gli altri testi, un documento in forma di schede che si può scaricare dalla pagina web www.paravosnaci.com . Si è anche preparata una nuova pagina web, chiamata www.lugaresteresianos.com , dove, per adesso, è possibile fare una visita virtuale della chiesa de “La Santa” in Avila e della cappella dove è nata santa Teresa. In segui - to aggiungeremo altri luoghi teresiani per conoscere, attraverso internet, dov’è vissuta Teresa. Per quanto riguarda l’animazione pastorale, si stanno orga - nizzando per l’anno Centenario dei pellegrinaggi e degli incontri ad Avila, compresa la visita al sepolcro della santa ad Alba de Tormes. Incontri che si realizzeranno in collaborazione con la Conferenza Episcopale Spagnola, la diocesi di Avila e le diocesi vi - cine. Si stanno preparando dei sussidi pastorali e catechetici per aiutare tutte le Circoscrizioni a celebrare il Centenario, e, a breve, si invierà a tutte le Province il primo poster ufficiale commemora - tivo. Infine, l’area di animazione culturale sta concentrando il la - voro nei Congressi che si svolgono nel CITeS; quest’anno si è svolto il IV sul Castello Interiore, come dicevamo all’inizio della lettera, con la novità che la spesa per la trasmissione via internet è stata sostenuta dal CITeS con l’aiuto della Commissione Internazionale. Inoltre, si sta lavorando alla traduzione delle opere a basso costo per l’Africa e l’Asia. La Commissione Internazionale ha accompagnato la celebra - zione dei due Congressi in America, Repubblica Domenicana e Messico, e sta aiutando la preparazione di quello che si svolgerà in Asia (India) ed Africa. Di tutto questo vi daremo notizie attraver - so la pagina web del Centenario. Un altro strumento di comunicazione è la pagina di “Facebook” del Centenario, Para Vos Nací, dove si offrono quoti - dianamente immagini e testi di santa Teresa. In essa è anche pre - ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 47 sente un contatto di “Twitter” (ambedue accessibili in www.para - vosnaci.com ). Le nostre statistiche ci dicono che queste pagine sono visitate dai paesi di lingua spagnola. È bene che altri paesi approfittino di questo mezzo di comunicazione, visitandolo e in - viando materiale alla direzione della Comunicazione dell’Ordine, [email protected] , in modo che possa essere conosciuto e condiviso da tutti. Per il coordinamento e l’organizzazione delle attività pasto - ra li, liturgiche e culturali che la celebrazione del Centenario por - terà in Spagna, l’Ordine ha costituito una associazione senza scopo di lucro avente sede nel CITeS di Avila. Stiamo aspettando che il Governo spagnolo crei una Commissione del Centenario, analoga alla costituzione ufficiale della Commissione da parte della Conferenza Episcopale Spagnola, in modo da poter iniziare a lavorare insieme. Uno dei nostri obiettivi, come già sapete, è la tanto attesa visita in Spagna del Santo Padre nel corso del 2015 in occasione del Centenario. Il P. Generale ultimamente è in contat - to con Mons. Juan Antonio Martínez Camino, Vescovo ausiliare di Madrid e segretario-portavoce della CEE. Come Ordine siamo coscienti della responsabilità di offrire una risposta di qualità, in tutti gli ambiti, nel luogo che sarà come l’”epicentro” del Centenario, e cioè il convento dei Carmelitani di Avila, dove si trova la cappella natale della Santa. In questo senso abbiamo ricevuto con gioia la lettera del Provinciale di Castiglia, P. Miguel Márquez, nella quale ci informa di alcune attività che ha cominciato a realizzare, e di altre per cui chiede il sostegno della Casa Generalizia. Durante l’anno Centenario, la comunità de “La Santa” dovrà accogliere un’enorme affluenza di pellegrini. Per questo dobbia - mo, come Ordine, offrire un aiuto ai fratelli che lavorano lì: il primo passo è di assicurare una presenza che possa ricevere i vi - sitatori nelle diverse lingue, per offrire loro un’adeguata assi - stenza pastorale, liturgica e catechetica. Come Definitorio, in forza della richiesta del Provinciale di Castiglia, e convinti della necessità di rispondere a questa giusta domanda, abbiamo ini - ziato a contattare alcuni religiosi e i rispettivi Superiori, offren - do loro la possibilità di trascorrere un anno nella comunità di Avila. Solo così, ed anche collaborando con il CITeS, potremo dare una risposta adeguata e degna nel servire coloro i quali vor - 48 ACTA ORDINIS ranno in questo tempo conoscere un pò di più santa Teresa no - stra Madre. Naturalmente il progetto è ancora nella sua fase iniziale e sarà necessario dargli forma nella misura in cui si avvicina il 2015. Se si costituisce un gruppo di padri delle diverse lingue, desidero - si di impegnarsi pastoralmente nel servizio ai pellegrini in Spagna, si potrebbero organizzare diverse iniziative non solo nel convento de “La Santa”, ma anche al CITeS, come corsi in diverse lingue, o aiutare i diversi pellegrinaggi che, senza dubbio, vorran - no visitare il sepolcro della Santa ad Alba de Tormes. Con questa lettera vogliamo dare il primo appello, per moti - vare i Superiori maggiori in questa direzione. Vi invitiamo a visitare la pagina web del Centenario per le varie informazioni, anche se cercheremo di farvi giungere le noti - zie attraverso tutti i mezzi a nostra disposizione. Durante la nostra riunione abbiamo ricevuto la triste notizia della morte di P. Olivier Sakubu, ocd, Consigliere della Delegazio - ne Generale del Congo, avvenuta in seguito alle ferite riportate in un incidente stradale. Che Dio l’abbia in gloria e consoli tutti i suoi parenti. Con il nostro sincero affetto, ci raccomandiamo alle vostre preghiere assicurandovi le nostre. I vostri fratelli nel Carmelo di Maria, Giuseppe e Teresa.

L.D.V.M.

P. Saverio Cannistrà, Generale P. Marcos Juchem P. Emilio J. Martínez P. Peter Chung P. Albert Wach P. George Tambala P. Augustine Mulloor P. John Grennan P. Robert Paul ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 49

Lettera del Definitorio generale, dopo la sua diciannovesima riunione:

LETTERA DEL DEFINITORIO - 19 -

+ 22 dicembre 2013

Carissimi fratelli e sorelle del Carmelo:

PACE.

Tra il 13 e il 21 dicembre, noi tutti Definitori generali, ci siamo riuniti come Definitorio Generale, presieduto dal N. P. Generale Saverio Cannistrà. Tra il 16 e il 18 dicembre, il P. Emilio si è dovuto assentare per partecipare alla riunione costitutiva della Commissione Nazionale per la Celebrazione del V° Centenario della nascita di Santa Teresa, creata dal Governo spagnolo per promuovere gli eventi che si svilupperanno tra il 15 ottobre 2014 e il 15 ottobre 2015. Dalla nostra ultima riunione, abbiamo visitato le seguenti cir - coscrizioni: Castiglia (P. Generale), Colombia e Genova (P. Emi - lio), Napoli (P. Albert), Delhi (P. Augustine), Libano e Iraq (P. Robert), Navarra (P. Marcos), Camerun (P. George) e Washington (P. John). Inoltre, per diversi motivi, abbiamo effettuato altre visi - te fraterne in modo particolare nelle missioni. Come potete vedere, diverse circostanze ci hanno obbligato a riorganizzare il nostro calendario per poter completare le visite in tutte le circoscrizioni dell’Ordine prima della celebrazione dei prossimi Capitoli Provinciali. Le impressioni che ci siamo scam - biati sono generalmente positive, e il fatto di lavorare in gruppo ha permesso che, benché alcune Circoscrizioni visitate si trovino fuori dall’area assegnata all’inizio del sessennio, ogni Definitore, con l’aiuto di tutti, ha potuto compiere in modo soddisfacente il suo lavoro. Ci rallegra l’aver potuto offrire questo servizio ai fra - telli e alle sorelle, esprimendo allo stesso tempo quella collegialità con la quale il N. P. Generale ci chiede di svolgere il nostro lavoro. Come vi dicevamo, in linea generale siamo rimasti contenti delle diverse visite, sia per la qualità della vita che abbiamo visto 50 ACTA ORDINIS nei nostri fratelli e sorelle, sia per la disponibilità di tutti ad accet - tare un dialogo sincero sugli aspetti che abbiamo creduto che po - tessero essere migliorati. Tutto ciò è per noi motivo di grande sod - disfazione e che vogliamo condividere con voi. Condividere l’esperienza delle nostre visite nelle riunioni del Definitorio, ci permette ogni volta di prendere coscienza con mag - giore chiarezza della natura interculturale del nostro Ordine. Il ca - risma, conservando i suoi elementi essenziali, si incarna nelle dif - ferenti culture e, così, acquista note proprie e caratteristiche. Questo è un fenomeno naturale e, potremmo dire, evangelico, di cui è necessario che tutti ne prendano coscienza per poter rispon - dere alle esigenze del tempo che ci è toccato di vivere. Dobbiamo accettare questa realtà e viverla rispettando le di - verse sfumature con le quali il carisma si incarna, perché è impos - sibile pensare ad un’Ordine monoculturale. Molti fratelli e sorelle di differenti culture vivono nelle stesse regioni o abitano insieme negli stessi conventi; voler applicare i criteri con i quali ciascuno è stato formato nel momento in cui si organizza la vita in comune o giudicare le attitudini degli altri, senza tenere conto delle diffe - renze culturali, sarebbe un errore gravissimo che attenterebbe alla singolarità del fratello, senza salvare la necessaria comunione per l’essenziale del carisma. Tra le visite, sottolineiamo quella del P. George Tambala in Camerun, attraverso la quale abbiamo voluto accompagnare e sostenere il lavoro di P. Domenico Rossi, della Provincia di Genova, che ha accettato generosamente di aiutare la Provincia Lombarda, responsabile della missione, nel governo della stessa missione. I primi risultati sono molto positivi. Dal Camerun, il p. George Tambala è stato molto attento agli eventi della Repubblica Centrafricana, sotto la responsabilità della Provincia di Genova. La difficile situazione dei nostri fratelli lì presenti è stata seguita molto da vicino dal P. George, così pure da P. Emilio, in visita alla Provincia, ed anche dal N. P. Generale. Abbiamo visto da vicino lo zelo dei nostri fratelli nell’offrire consolazione e protezione ai per - seguitati -le nostre missioni hanno offerto rifugio alle migliaia di persone che fuggivano dalla situazione prebellica creata qualche giorno prima- e insieme hanno partecipato ai lavori di pacificazio - ne che hanno suscitato l’ammirazione e il riconoscimento dei con - tingenti di pace africani e francesi che, per fortuna, stavano già la - ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 51 vorando nella regione nel disarmare le differenti fazioni di guerri - glieri. Per questo vogliamo manifestare il nostro orgoglio per tutto quello che i nostri fratelli hanno fatto e stanno facendo in modo assolutamente disinteressato, rischiando tutto per offrire consola - zione, protezione, alimenti e medicinali ai più poveri, lavorando come veri figli di Santa Teresa secondo lo stile di Gesù. E in tutto ciò senza attribuirsi nessun merito, anzi in più ren - dono grazie a Dio per aver permesso loro di vivere per amore di Cristo “una esperienza meravigliosa” di difesa, a tutti i livelli, dei più emarginati. Grazie fratelli. Vi assicuriamo le nostre preghiere e chiediamo a tutti i fratelli e sorelle della grande famiglia teresia - na che si uniscano a noi nel momento di presentare le vostre vite davanti a Dio. La Vergine del Carmine e San Giuseppe vi proteg - gano. Da parte sua, P. Agostino ci ha informato dei progressi delle tre imprese missionarie affidate alle Province dell’India che si stanno realizzando soddisfacentemente. Inoltre, da una parte c’è la rifondazione della missione in Sri Lanka, dove tra il 1954 e il 1964 era presente una comunità. Ora, i nostri fratelli di Tamil Nadu rifonderanno il Carmelo Scalzo in quel paese. Due padri della Provincia inizieranno a lavorare nella diocesi di Colombo, capitale dello Sri Lanka, in vista di una suc - cessiva espansione. In secondo luogo, la Provincia di Manjummel ha generosa - mente accettato l’erezione di una missione in Bangladesh. Per se - guire i primi passi di questa fondazione, P. Augustine si è sposta - to dal 25 al 29 settembre nel suddetto paese, accompagnato da P. Jacob Palliparambil (Provinciale) e dal P. Benny Acharuparambil (consigliere provinciale incaricato delle missioni). Dopo i vari in - contri con l’Arcivescovo di Dhaka, con il Vescovo Ausiliare e il Vicario Generale, per conoscere la situazione della diocesi, si è potuto stabilire un primo progetto di azione a medio termine: tre missionari, che saranno scelti e presentati dalla Provincia quanto prima possibile, si stabiliranno nella diocesi l’anno prossimo e cominceranno la loro azione pastorale, incentrata particolarmen - te sulla spiritualità. Più avanti, completato il loro inserimento nella vita della diocesi, si penserà alla fondazione di un primo convento. 52 ACTA ORDINIS

Da parte della Provincia di Manjummel continua il lavoro di fondazione del Carmelo in Zambia, i cui dettagli abbiamo già in parte trattato in una lettera precedente. L’ultimo aspetto trattato nell’ambito della missione è stato quello dei tre fratelli già stabiliti in Albania. Dopo un primo pe - riodo, come ospiti nel monastero delle monache, hanno trovato un convento provvisorio in uno spazio ceduto dai Padri Cap- puccini della Provincia della Puglia (Italia), con l’aiuto del Vesco- vo di Sape. Il Definitorio ha deciso di erigere canonicamente la Comunità sotto la giurisdizione del Governo Generale e affidar - la alla cura della nuova Provincia dell’Italia Centrale di San Giuseppe, eretta proprio in questa riunione di dicembre -nel mo - mento stesso in cui sono state soppresse le Province di Toscana e Roma. Il Capitolo della nuova Provincia si celebrerà l’anno prossimo. Rispetto alle nostre sorelle carmelitane scalze, abbiamo tratta - to alcune questioni particolari in riferimento ai monasteri. In con - creto vogliamo comunicarvi che in vista della chiusura definitiva, la CIVCSVA ha autorizzato la chiusura temporanea del monastero di Nkué, in Guinea Equatoriale. Le quattro monache spagnole che vivevano lì sono state accolte per tre mesi nel monastero di Toro (Zamora, Spagna), in vista di una successiva incardinazione defini - tiva in un monastero da determinare; è il passo previo per erigere la fondazione. Lo scorso 30 novembre, sono stati convocati dalla CIVCSVA i Generali dell’Ordine ai quali sono associate, in diversi modi, le monache di vita contemplativa. Questa riunione è servita per un primo contatto e un dialogo molto generale su tanti e diversi temi, dei quali è difficile fare una sintesi concreta che permetta di infor - marvi in modo dettagliato. È importante non prestare attenzione a voci senza fondamento, le quali, a volte, come abbiamo avuto modo di verificare nelle nostre visite, inquietano inutilmente le co - munità. Ciò che è importante è l’aver avuto questo primo contat - to, a cui seguirà una seconda riunione in maggio. Vi informeremo nel miglior modo possibile di tutte le decisioni che verranno prese. Come accade di solito, in questa riunione abbiamo ricevuto informazioni sull’economia dell’Ordine da parte del nostro Economo Generale, P. Attilio Ghisleri. In questa occasione, sia lui sia il N. P. Generale si sono riuniti con fr. Fausto, economo della ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 53

Delegazione della Terra Santa, la cui presenza a Roma ci è stata di grande aiuto, a questo riguardo, per progettare i piani di azione in Israele. Ringraziamo di cuore la sua presenza tra di noi. Il 16 dicembre ci siamo riuniti con il Consiglio Generale O. Carm, presieduto dal P. Fernando Millán, rieletto Priore Generale nel Capitolo celebrato lo scorso settembre. Abbiamo conosciuto i nuovi Consiglieri e ci siamo scambiati diverse informazioni. Per i prossimi Centenari che celebreremo in collaborazione con i nostri fratelli Carmelitani, vi ricordiamo che il 21 settembre 2014 si celebrerà una Messa a Bruxelles, in occasione del IV° Centenario della morte di P. Girolamo Gracián, presieduta dal N. P. Generale. Nello stesso giorno, nella nostra chiesa, verrà inaugu - rata una lapide commemorativa. Nei giorni 13, 14 e 15 novembre di questo stesso anno si celebrerà un simposio a Madrid sul P. Gracián, con sei conferenze tenute da altrettanti specialisti quali - ficati. Le giornate termineranno con la celebrazione di una Eucarestia il giorno 15 nella parrocchia di San Giuseppe (antica chiesa del Convento di Sant’Ermenegildo dei Carmelitani Scalzi a Madrid), presieduta dal P. Fernando Millán, O. Carm. Da notare anche il dialogo mantenuto sul progresso per la ri - strutturazione delle nostre proprietà del Wadi es Siah, culla dell’Ordine, intrapreso con la collaborazione dei nostri fratelli O. Carm., i quali hanno cominciato a raccogliere fondi per la suddet - ta ristrutturazione. Chiunque tra voi voglia e possa inviare un aiuto, lo potrà fare tramite il conto della Casa Generalizia, indi - cando chiaramente: RISTRUTTURAZIONE WADI ES SIAH. Per l’informazione dell’Ordine, abbiamo stabilito, in primo luogo, di far conoscere a tutti i fratelli e sorelle, attraverso la pa - gina web, i Superiori maggiori e i Consiglieri che verranno elet - ti nei Capitoli. Per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto e vi preghiamo che al momento dell’elezione, mandiate alla email [email protected] il nome e una fotografia del Provinciale eletto, e, allo stesso modo, i nomi dei Consiglieri. Questo non sos - tituisce l’informazione dovuta alla Segreteria Generale. Se non si verificherà questa comunicazione non potremo informare. In secondo luogo, vogliamo ricevere notizie di tutte le pubbli - cazioni dei nostri fratelli per farle conoscere. È per questo che vi chiediamo che, attraverso i Segretari dei Superiori Maggiori o nel modo che considererete più opportuno, ci inviate allo stesso indi - 54 ACTA ORDINIS rizzo ( [email protected] ) il titolo della pubblicazione, la casa editrice, la città e l’anno di stampa, e, naturalmente, il nome dell’autore. P. Augustine Mulloor ci ha informato della felice conclusione del terzo e ultimo corso per i direttori spirituali OCD, tutti orga - nizzati dalla CFCI con la collaborazione e la sollecitazione del Definitorio nella persona del P. Augustine e del Segretario per la Formazione, P. Johnson Perumittath; ci ha informato anche dei Corsi di formazione permanente celebrati nelle diverse lingue presso il Monte Carmelo. Le due esperienze hanno ricevuto un giudizio altamente positivo da tutti i partecipanti. Alla fine del nostro incontro, P. Emilio ha presentato una re - lazione al Definitorio comunicando gli ultimi passi compiuti per il Centenario teresiano. Alla fine di gennaio, da parte della Commissione Internazionale e della Fondazione del V° Centenario, si comunicheranno a tutte le comunità le novità più importanti. Ricordiamo a tutti i Superiori maggiori che il 23 apri - le 2014 ricorre il IV° centenario della Beatificazione di Santa Teresa, che dev’essere ricordato convenientemente in tutte le dio - cesi dove siamo presenti. Vi auguriamo un felice Natale e un 2014 ricco della benedi - zione di Dio, Padre di ogni bene. I vostri fratelli nel Carmelo di Maria, Giuseppe e Teresa.

L.D.V.M.

P. Saverio Cannistrà, Generale P. Marcos Juchem P. Emilio J. Martínez P. Peter Chung P. Albert Wach P. George Tambala P. Augustine Mulloor P. John Grennan P. Robert Paul ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 55

PASSAGGIO DI MONASTERI DALLE COSTITUZIONI DEL 1990 A QUELLE DEL 1991

Saint Helen (Inghilterra), diocesi di Liverpool, sotto il titolo della B. V. Maria del Perpetuo Soccorso, fondato nel 1914 dal mo - nastero di Notting Hill (London), passa alle Costituzioni del 1991 (Prot. N. 25505/2012, del 1 febbraio 2013).

Rio Grande (RS - Brasil), diocesi di Rio Grande, sotto il titolo di San Giuseppe, fondato nel 1894 dal monastero di Porto Alegre, passa alle Costituzioni del 1991 (Prot. N. 20533/2001, del 30 set - tembre 2013).

PASSAGGIO DI MONASTERI SOTTO LA GIURISDIZIONE DELL’ORDINE

Delgany (Irlanda), diocesi di Dublino, sotto il titolo dell’Im- macolato Cuore di Maria, fondato nel 1844 dal monastero di Dublino-Warremount, passa alla giurisdizione dell’Ordine (Prot. N. 16955, del 6 marzo 2013.

Athina (Grecia), diocesi di Athina, sotto il titolo della SS.ma Trinità, fondato nel 1935 dal monastero di Istambul (Turkiye), passa alla giurisdizione dell’Ordine (Prot. N. 15118/2008, del 28 ottobre 2013).

SOPPRESSIONE DI MONASTERI

Hannover (Germania), diocesi di Hildesheim, fondato nel 1998 dal monastero di Hafnarfjordur, non eretto, si sopprime (1 dicembre 2012).

Lizaso (Spagna), diocesi di Pamplona e Tuleda, sotto il titolo della B.V.M. del Monte Carmelo, fondato nel 1959 dal monastero di San Sebastián a Lesaca, trasferito nel 1986 nella sede attuale, si sopprime (Prot. N. 27445/2013, del 28 novembre 2013). 56 ACTA ORDINIS

Messaggio dei due Consigli Generali OCarm e OCD

a tutta la Famiglia Carmelitana (Aylesford, 10-17 maggio 2013)

Nell’Anno della Fede, noi, membri dei due Consigli Generali, O.Carm. e O.C.D., ci siamo recati in pellegrinaggio a Aylesford, in Inghilterra, un luogo molto significativo per tutta la Famiglia Carmelitana. Qui infatti, da dove vi scriviamo questa lettera-mes - saggio nella festa di San Simone Stock, si trova l’antico convento carmelitano, fondato nel 1242 da alcuni pellegrini-eremiti del Monte Carmelo. Il loro ritorno dalla Terra Santa in Europa, il loro passaggio dalla vita eremitica alla vita mendicante, la loro espe - rienza di Dio e soprattutto il loro umile e fraterno affidamento alla Madonna in un tempo di crisi culturale sono stati per noi fonte di ispirazione e di ripensamento della nostra missione nei tempi odierni – il tema a cui abbiamo dedicato gran parte del nostro la - voro, guidati dal P. Benito de Marchi, missionario comboniano. A Aylesford, siamo stati ospiti della comunità locale dei frati OCarm, ai quali vogliamo esprimere il nostro vivo ringraziamento per la calorosa e premurosa accoglienza. È stato un tempo di pre - ghiera, di fraternità e di riflessione, durante il quale abbiamo anche vissuto due significative esperienze ecumeniche. Abbiamo celebrato i primi Vespri della domenica insieme ai fratelli anglica - ni nell’antica cattedrale di Rochester (risalente all’anno 604). Il se - condo incontro è stato a Cambridge con l’arcivescovo-emerito di Canterbury, dr. Rowan Williams, fine teologo ed eccellente cono - scitore della spiritualità e dei santi del Carmelo. Questi due incon - tri di preghiera e di riflessione teologica ci hanno aiutato a capire che la missione oggi deve essere svolta in stretta collaborazione con le altre confessioni cristiane, in un atteggiamento di apertura ecumenica. Dal nostro pellegrinaggio alle fonti del Carmelo in Europa è scaturita l’umile convinzione che il nuovo tempo, caratterizzato dalla globalizzazione, dalla mobilità in tutte le direzioni, dall’irru - zione dell ’“altro”, dall’affermazione del “soggetto” e dalla dimenti - canza di Dio, richiede un nuovo cuore missionario. Richiede cioè un cuore sempre più evangelico e meno sicuro di sé. Quello infat - ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 57 ti che vogliamo condividere con gli altri non sono le visioni del mondo e gli atteggiamenti del nostro uomo vecchio, ma l’umanità nuova donataci da Dio Padre tramite il suo Figlio morto e risorto e plasmata continuamente dallo Spirito Santo. Rowan Williams, nel suo apprezzato intervento all’ultimo Sinodo dei Vescovi, rife - rendosi a santa Edith Stein, ha chiamato questa umanità nuova “l’umanità contemplativa”. Riprendendo questa felice espressione, di sapore tipicamente carmelitano, noi l’abbiamo descritta, nelle nostre riflessioni, come un’umanità dimentica di sé, silenziosa, li - bera dall’affanosa ricerca di soddisfazioni personali e dalla prete - sa di rendere felici gli altri imponendo le proprie concezioni e i propri progetti. Tale umanità, rivolta verso il Padre, è capace di ve - dere tutti gli uomini, specialmente i poveri, gli emarginati e soffe - renti, con occhi pieni di compassione. È un’umanità ospitale, pronta a intraprendere un pellegrinaggio incessante per trovare insieme agli uomini e alle donne del nostro tempo la via che ci conduce più profondamente nel cuore della vita trinitaria. Immaginare questa umanità nuova è per noi impossibile senza “liberare il carisma per un tempo nuovo” (P. Benito de Marchi), senza cioè liberare il suo potenziale contemplativo e mis - sionario da tutte le superficialità, superbie ed egoismi, che impe - discono di vedere l’amore trinitario e ci chiudono in un circolo au - toreferenziale. In modo positivo, liberare il carisma vuol dire spe - rimentare in maniera viva le relazioni trinitarie nella vita fraterna e comunitaria; vuol dire ritrovare la gioia evangelica e gustare il sapore dell’unità e della semplicità esistenti tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, per testimoniarle in ogni luogo, in ogni momen - to, in ogni situazione in cui siamo mandati. In tutto questo ci accompagna Maria, Madre di Dio e Madre nostra. Per noi carmelitani Ella è il modello umano sublime del - l’ascolto della Parola e della contemplazione del Dio vivo. Lei, con - templativa per eccellenza, si avvicina ad ognuno di noi e si fa pel - legrina con noi. Ci abbraccia col suo amore materno e fraterno e accende nei nostri cuori la fiamma della carità. Povera e umile, con il semplice segno dello scapolare protegge questa fiamma nei nostri fragili corpi umani e la trasforma in una grande passione evangelizzatrice e missionaria. La sua discreta ma eloquente pre - senza nella nostra vita fa sì che tutti coloro che indossano lo sca - polare sono chiamati ad impegnarsi allo stesso amore verso il 58 ACTA ORDINIS prossimo. In questo senso giustamente la Vergine del Carmelo è stata chiamata “Missionaria popolare” (Oscar Romero).

Cari fratelli e sorelle, ripartiamo da Aylesford con una rinno - vata consapevolezza del dono della nostra vocazione e della mis - sione connessa a tale dono. Il Signore Risorto ci invita a non avere paura delle difficoltà, a non scoraggiarci di fronte alle inevitabili prove e ai possibili fallimenti. C’è in tutti noi, piccoli e poveri, una forza più grande, che ha vinto il mondo. È la forza dell’amore con cui il Padre ci ama, è la forza della sua Parola e del suo Spirito che ci spingono ad andare verso il mondo, ad aprirci a tutti coloro che il Signore vorrà porre sul nostro cammino. Molti uomini e donne ci attendono, attendono che la famiglia del Carmelo manifesti loro la tenerezza del nostro Dio. Che il Signore ci aiuti a non deludere la loro speranza.

Iº CONGRESSO PER LA COMUNICAZIONE OCD

Cari fratelli e sorelle nel Carmelo,

accogliendo la proposta del Definitorio dell’Ordine, il segreta - riato per la Comunicazione sta organizzando il Primo Congresso sulla Comunicazione OCD. L’obiettivo è di offrire agli assistenti una maggiore conoscenza della elaborazione delle informazioni (materiale informativo).

Su questo aspetto, attualmente al centro dell’Ordine si nota una certa carenza. Molti sono i progetti, le attività, i congressi, le feste, ecc, che non si fanno conoscere in modo adeguato.

Per questo la Casa Generalizia vuole rafforzare la comunica - zione. Il primo passo è la formazione. Il Congresso non solo vuole offrire le norme (guide) per comunicare meglio, ma soprattutto coordinare le comunicazioni tra le diverse Province e il Centro dell’Ordine. ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 59

Per questo si predisporrà un manuale di Comunicazioni OCD che ci aiuti ad essere più efficaci in questo compito. Il primo Congresso per la Comunicazione OCD si svolgerà dal 17 al 21 settembre ad Avila presso il Centro Internacional Teresiano Sanjuanista, CITeS.

Questo primo incontro porrà le basi per la futura comunica - zione OCD e servirà per acquisire i criteri fondamentali del gior - nalismo (editoria). Per questo si sono cercati dei giornalisti pro - fessionisti per le lezioni pratiche e teoriche.

Il Definitorio ha stabilito che a questo I Congresso della Comunicazione debba partecipare almeno un religioso di ogni Provincia, Vicariato o Commissariato, come pure un delegato dall’Africa anglofona e uno da quella francofona. Altri religiosi che s’interessano possono iscriversi fino all’esaurimento dei posti. L’idea è che ogni Provinciale scelga le persone più adeguate che in seguito svolgeranno il lavoro nelle rispettive Province.

Per facilitare la partecipazione il Segretariato per la Comunicazione ha stabilito il prezzo d’iscrizione: 60 euro. Invece la permanenza al CITeS, pensione completa e stanza singola, è di 44 euro al giorno.

Le iscrizioni si aprono il 25 marzo inviando il modulo allega - to, completo di tutti i dati, all’indirizzo email: [email protected]

Ogni dubbio o suggerimento sarà valutato dalla Direzione del Segretariato della Comunicazione: [email protected] 60 ACTA ORDINIS

PROGRAMMA I Congresso OCD sulla Comunicazione 17-21 settembre 2013

17 settembre

Mattina: - Accoglienza. Spiegazione del motivo del Congresso. Pianificazione e consegna dei materiali. - Conferenza inaugurale: L’informazione, motore del villag - gio globale (Ignacio Foces, Vicedirettore di “El Norte de Castilla”) - Condivisione dei problemi nel lavoro della comunicazione.

Pomeriggio: - Cos’è la notizia? (Ninfa Watt, Vicedecano della Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università di Salamanca) - Laboratorio pratico “Che cos’è la notizia?” (Felix Rivas, Salamanca, corrispondente dell’agenzia di stampa “Europa Press”)

18 settembre

Mattina: - Strumenti e Generi giornalistici (Francisco Gómez, giorna - lista della “Radio Televisión Castilla y León” e corrispon - dente per “El Norte de Castilla” a Salamanca) - Il valore dell’Immagine (Pablo Rey, Professore di Fotografía presso la Pontificia Università di Salamanca)

Pomeriggio: - L’importanza dell’informazione nell’ambito religioso (José Luis Restan, Direttore della programazione religiosa di “Cadena Cope”) - La Notizia. Criteri di selezione e Definizione. (Juan Borrego, Segretario per l’Informazione OCD) ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 61

19 settembre

Mattina: - La notizia. I vari tipi (Segreteria delle Informazioni) - La notizia. Nozioni di base: titoli, didascalie e introduzioni (Francisco Gomez) - Laboratorio pratico. (Segreteria delle Comunicazioni)

Pomeriggio: - Esempio di comunicazione religiosa: Conferenza Episcopa - le Spagnola (Isidro Catela, Direttore della Comunicazione della Conferenza Episcopale Spagnola) - Piano di crisi (Juan Borrego)

20 settembre

Mattina: - Altri generi giornalistici. L’Intervista (Juan Borrego) - Altri generi giornalistici. La Cronaca (Juan Borrego) - Altri generi giornalistici. Il Reportage (Francisco Gomez)

Pomeriggio: - Le reti sociali. Vantaggi e insidie (Rafael Lopez, Blogler e Community Manager)

21 settembre

Mattina: - “Se una foto vale più di mille parole. Quanto vale un video?” (Santiago Requejo, Direttore Artistico di Dos Cincuenta y Nueve Films) - La nuova comunicazione OCD - Dubbi e contributi 62 ACTA ORDINIS

Laboratori aggiuntivi: • Video Editing • Elaborazione delle immagini • Telegenia • Portavoce • Web Design e Sviluppo

Tabella spese ordinarie e straordinarie

• Ha aggiornato la tabella per le spese ordinarie, alienazioni, ecc, per i conventi della Delegazione Generale del Congo (Sess. 165, 9 marzo 2013).

• Ha aggiornato la tabella per le spese ordinarie, alienazioni, ecc, per i conventi delle seguenti nazioni: Sri Lanka, Bangladesh, Belgio, Svizzera, Canada, Francia (Sess. 171,12 giugno 2013).

• Ha aggiornato la tabella per le spese ordinarie e straordina - rie dei nostri monasteri delle seguenti nazioni: Australia, Hong Kong, Indonesia, Giappone, Corea, Malaysia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Filippine, Samoa, Singapore, Thailandia, Timor Est, Viet Nam, Sri Lanka, Francia, Canada e Belgio (Sess. 171,12 giugno 2013).

Altri atti del Definitorio

• Ha rivisto il nuovo testo della Ratio Institutionis del Collegio Teologico “San Giovanni della Croce” e l’ha approvato (Sess. 161, 5 marzo 2013).

• Ha revisionato e approvato gli Statuti della Conferenza dei Superiori OCD dell’Africa francofona e del Madagascar (Sess. 162, 6 marzo 2013). ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE 63

• Ha nominato P. Soosai Rethinam, Commissario della Provincia di Tamil Nadu, in sostituzione del defunto P. Dominic Nirmal Kumar (19 marzo 2013).

• Ha visto e approvato l’orario della Comunità del Collegio Teologico San Giovanni della Croce, in Roma (25 maggio 2013).

• Ha approvato il Regolamento per sacerdoti e religiosi non carmelitani ospiti al “Collegium Missionum”, in Roma (Sess. 168, 9 giugno 2013).

• Ha stabilito il luogo e la data del prossimo Definitorio Straordinario: si celebrerà a Toseong-Myseon, in Corea, dal 26 agosto al 3 settembre 2014 (Sess. 170, 11 giugno 2013).

• Ha revisionato e approvato gli Statuti della Delegazione Generale d’Israele, integrandoli con la parte riguardante l’ammini - strazione dei beni (Sess. 176, 8 settembre 2013).

• Vista la richiesta del Consiglio Provinciale della Provincia di Genova, ha autorizzato il Postulatore dell’Ordine perché faccia i passi necessari per l’introduzione della causa di canonizzazione di P. Anastasio del SS.mo Rosario (Anastasio Alberto Ballestrero), nato a Genova, diocesi di Genova, il 3 ottobre 1913 e morto a Bocca di Magra (La Spezia) il 21 giugno 2013 (Sess. 180, 12 set - tembre 2013).

Statuti particolari dell’OCDS

• Dopo l’approvazione delle Costituzioni dell’Ordine Seco - lare del 16 giugno 2003, su richiesta sono stati approvati gli Statuti particolari rinnovati:

- per la Thailandia (Sess. 161, 5 marzo 2013).

- Per la Provincia di California-Arizona (Sess. 185, 18 dicembre 2013). 64 ACTA ORDINIS

- Per il Commissariato del Perù (Sess. 180, 12 settembre 2013).

• Ha approvato il Complemento agli Statuti dell’Ordine Secolare del Venezuela, riguardante le comunità in formazione (Sess. 180, 11 giugno 2013).

• Vista la domanda del Consiglio del Commissariato del Cile, il Definitorio ha dato il suo assenso al cambio del Titolare di quel - la Circoscrizione: “Santa Teresa de los Andes, al posto di “Virgen del Carmen” (Sess. 187, 19 dicembre 2013).

Costituzioni dell’Ordine Secolare

• Ha esaminato i nuovi articoli e le modifiche da introdurre, previa approvazione della Congregazione competente, nelle Costituzioni dell’Ordine Secolare, approvate dalla CIVCSVA il 16 giugno 2003 (prot. N. C. 228-1/2003) (Sess. 180, 12 settembre 2013).

• Il testo dei nuovi capitoli sulla “Comunione fraterna” e su “San Giuseppe” sono stati approvati dalla CIVCSVA il 7 gennaio 2014. II – ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE

Conferenza tenuta dal P. Generale il 29 gennaio 2013 ad Avila all’in - contro dei formatori OCD d’Europa:

Avila, 29 gennaio 2013

L’ANTROPOLOGIA E LA PEDAGOGIA DI SANTA TERESA A CONFRONTO CON IL CONTESTO CULTURALE ATTUALE IN EUROPA

Carissimi confratelli, ho accettato di essere presente al vostro incontro, nonostante la difficoltà di ritagliare uno spazio libero in un’agenda fin troppo piena, non tanto perché pensi di avere qualche cosa di straordina - riamente importante o nuovo da dirvi, ma piuttosto perché desi - deravo vedervi e ascoltarvi. Umilmente faccio mie le parole dell’a - postolo Paolo all’inizio della lettera ai Romani: “Ho un vivo desi - derio di vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale perché ne siate fortificati, o meglio, per rinfrancarmi con voi e tra voi me - diante la fede che abbiamo in comune, voi e io” (Rom 1,11-12). Proprio così: se riuscirò a comunicarvi qualche “dono spirituale”, ne ringrazio Dio, ma sono sicuro che comunque ci rinfranchere - mo vicendevolmente nella fede, nella vocazione e aggiungerei anche nella missione che abbiamo in comune tra noi. Se parlo di missione comune tra voi e me, è perché penso che oggi il compito più importante nella vita dell’Ordine sia quello della formazione. Formazione vuol dire “dare (o ridare) forma” a una identità. Nell’accezione in cui lo uso, il termine “forma” equi - vale grosso modo a “fenomeno”, cioè “dispiegamento dell’essere” di una realtà in una manifestazione visibile, percepibile. In altri termini, la forma non è il rivestimento esterno di qualcosa di indi - pendente e preesistente, ma è la manifestazione di una realtà in - terna, la quale, giungendo a maturazione, fiorisce in una forma esterna, e cioè in un modo caratteristico e organico, di vivere e di 66 ACTA ORDINIS pensare, di parlare e di agire. In questo senso, si comprende che la formazione è l’altra faccia della crescita e dell’evoluzione di un essere, potremmo dire che è la crescita stessa vissuta in modo con - sapevole e attivo. Non ci si lascia vivere, ma si prende in mano la propria vita e il proprio essere e, ascoltandolo, lo si aiuta a “for - marsi”, cioè a esprimersi e a manifestarsi storicamente. Questo è il motivo per cui ho detto che il compito più im - portante nella vita dell’Ordine è proprio quello della formazione. In effetti, non riesco a concepire neppure le funzioni più tecni - che di governo o di amministrazione se non all’interno e al ser - vizio di una finalità più ampia e più profonda, quella appunto della formazione. Ciò di cui il nostro Ordine ha urgente bisogno (ma il discorso potrebbe essere facilmente esteso alla vita religio - sa e, analogicamente, alla vita della Chiesa) è di “prendere forma”, cioè di manifestare la sua identità profonda in modi di essere e di vivere che esprimano la sua maturazione/evoluzione storica. Nessuna identità vivente può manifestarsi in forme fisse. Il divenire storico è la forma dell’identità di un vivente, come ci ha detto molte volte e in molti modi il Concilio Vaticano II. Penso che siamo tutti d’accordo su questo: che la fedeltà non si - gnifica restare fermi, ma assecondare il dinamismo di crescita del seme che è stato gettato in noi. In termini biblici, paolini e giovannei, potremmo dire: è la fedeltà dello Spirito, non della Legge. Non a caso mi si chiede spesso, e anche gli organizzatori di questo incontro lo hanno fatto, di parlare del Carmelo o di Santa Teresa o della spiritualità “a confronto con la cultura con - temporanea”. Che cosa vuol dire “a confronto”? Il Concilio Vaticano II ha pubblicato una costituzione pastorale “sulla chie - sa nel mondo contemporaneo ”. Non “sulla chiesa a confronto con il mondo contemporaneo” o addirittura “in contrapposizione al mondo contemporaneo”, ma “all’interno del mondo”. Può suona - re scandalosa questa immersione nel mondo, ma è solo così che si onora il mistero dell’incarnazione e dell’incondizionato amore di Dio per l’umanità. Quindi, permettetemi di parlare del Carmelo che è in questo mondo e per questo mondo di oggi. Ma esiste questo Carmelo e, se sì, come, in quale forma? La nostra “forma” attuale è veramente il Carmelo che è cresciuto e si espri - me in modo adeguato nel mondo contemporaneo? La domanda mi pare almeno legittima. ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 67

Dopo il Concilio si è pensato spesso che questa forma potesse essere trovata assumendo dosi massicce di cultura contemporanea, quasi per recuperare il tempo perduto. Si è così passati in un batter d’occhio da una forma sacralizzata della vita religiosa a una forma secolarizzata, dal chiostro all’agorà, dall’impegno di santità alla san - tità dell’impegno, per dirla con un po’ di humour. Veramente la via battuta e indicata dal Concilio era un po’ diversa, meno diretta e più lunga, poiché si trattava – nell’intenzione dei padri conciliari – di ritornare alle fonti con una sensibilità nuova per attingere ad esse energie e stimoli di rinnovamento. Semplificando, si potrebbe dire che le nuove domande del mondo avrebbero dovuto trovare ri - sposte nella rilettura e reinterpretazione delle fonti. Più spesso in - vece abbiamo preso dal mondo di oggi non solo le domande, ma anche le risposte, perdendo in originalità e in ricchezza. Invece di formare o riformare la nostra identità, l’abbiamo acriticamente con-formata ai modi e alle mode del mondo. Certamente, non sono mancati, nel nostro Ordine, studi seri su Teresa e su Giovanni, sul carisma teresiano e sulla storia dell’Ordine. Tutta questa ricchezza dottrinale è rimasta, però, più a livello di discorso teorico che di esperienza vissuta. E – come dice il Qoèlet – “le parole si esauriscono”, sono come fiumi che vanno verso il mare senza mai riempirlo. Avremmo bisogno di una parola che si fa carne, che si concretizza in una storia, nella quale poter abitare. La produzione di libri, articoli, riviste, documenti è più che abbondante, ma purtroppo i discorsi sembrano lasciare intatta la realtà. Teresa e Giovanni, in effetti, hanno scritto post factum , cioè per raccontare, interpretare, spiegare l’esperienza fatta. Noi invece teorizziamo sulle esperienze degli altri o su espe - rienze che non abbiamo ancora fatto, invece di cercare i modi concreti perché una esperienza rinnovata possa realizzarsi. Perfino i testi legislativi e normativi sembrano incidere assai poco sulla realtà vissuta. Del resto, è noto che nessun cambiamento so - stanziale è mai avvenuto nella storia della chiesa a forza di decre - ti e precetti emanati dalle autorità superiori. Solo il cammino quo - tidiano, umile e nascosto, sotto la guida dello Spirito, conduce a un autentico rinnovamento della vita e a quelle forme nuove di cui sentiamo il bisogno. È questo il cammino della “formazione”, e cioè del prendere forma del nostro essere carmelitani di oggi. In questo senso, voi, i 68 ACTA ORDINIS formatori, siete in prima linea e per questo anche i più esposti alla fatica della ricerca, al dubbio sulla direzione da prendere, al ri - schio dell’errore e soprattutto della critica. Si può dire che voi siete confrontati con il problema o la sfida cruciale della nostra fa - miglia religiosa. L’ultimo Capitolo Generale, proponendo un cammino di rilet - tura delle opere di Teresa, ci ha certamente dato un’indicazione preziosa e provvidenziale. In un certo senso, ci ha rimesso nel solco tracciato dal Concilio, cinquant’anni dopo la sua apertura. Naturalmente, ogni lettura è in realtà un dialogo, in cui si pongo - no domande e si ricevono risposte, in cui si cerca e si trova (o non si trova) qualcosa. Intendo dire che la lettura, di cui stiamo par - lando, non è semplicemente assimilazione di ciò che troviamo scritto in un libro. Non si tratta di semplice acquisizione di infor - mazioni o di conoscenze su santa Teresa. Piuttosto leggere Teresa nel contesto di un cammino di rinnovamento dell’Ordine e della vita religiosa, significa confrontarsi con lei, comprendere i suoi in - terrogativi e le sue risposte, i suoi problemi e le sue soluzioni, al fine di estrarre da questo confronto un “metodo teresiano”, se così posso dire, una maniera di formarsi, che appartiene alla sua voca - zione e al suo carisma. Mi pare che qui iniziamo a toccare un punto molto delicato e importante. Infatti, in base a quanto detto sopra, se esiste un me - todo o un cammino teresiano di formazione, cioè di “prendere forma”, ciò dovrebbe coincidere con il nocciolo del carisma, la sua quintessenza, la base su cui poggiare tutto l’edificio. Come sapete, esistono tante definizioni del concetto di carisma, nella sua appli - cazione alla vita consacrata. Alcune sottolineano la dimensione ecclesiologica (il carisma come dono dato per l’edificazione della chiesa), altre la dimensione cristologica (il carisma come espres - sione di un tratto particolare del mistero inesauribile di Cristo e del vangelo). A me piacerebbe insistere sulla sua dimensione an - tropologica, per cui il carisma è un modo caratteristico in cui la mia umanità prende forma, non da sola evidentemente, ma en - trando a far parte di una famiglia e di una comunità. C’è dunque un modo di essere uomini, di essere-nel-mondo che è plasmato dal carisma. Se ciò è vero, allora dobbiamo guardarci da ogni defini - zione troppo restrittiva e semplificante del carisma. Esso deve ab - bracciare tutta la complessità dell’essere umano, proprio perché il ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 69 carisma non fonda, né plasma semplicemente delle opere o delle attività, ma l’essere stesso di persone e di comunità. La domanda fondamentale di Teresa, infatti, non è: che cosa dovremo fare, ma come dovremo essere? (C 4,1). In questo senso, dire che il carisma carmelitano è la preghie - ra o la contemplazione o l’unione mistica con Dio, ci lascia in qualche misura insoddisfatti, sia perché non potremmo rivendica - re per il Carmelo l’esclusiva della preghiera o della contemplazio - ne, sia perché sentiremmo il bisogno di aggiungere a tali dimen - sioni, sicuramente essenziali, altre che non lo sono meno, come la fraternità e la missione. Se pensiamo a Teresa, non possiamo se - parare la sua vita di preghiera e di amicizia con Cristo da tutto il resto della sua persona, fatta di amore altruistico, di passione ec - clesiale, di spirito missionario. Per questo Teresa, nel momento in cui sta per rispondere alla richiesta delle sorelle di istruirle nel cammino dell’orazione, sente il bisogno di insistere innanzitutto su tre virtù fondamentali, senza le quali non potrebbero mai di - ventare delle contemplative e con le quali, pur non ricevendo il dono della contemplazione, si sarebbe comunque molto avanti nel cammino di unione con Dio. A me pare, sinceramente, che in que - ste pagine sia espresso nel modo più ampio e più diretto ciò che noi oggi chiamiamo il carisma teresiano. Come abbiamo scritto nel documento di Ariccia, Teresa non parte dalla preghiera, ma ci arriva. Teresa parte dall’umanità di colui che vuole entrare nel cammino della preghiera e sa che questa umanità deve formarsi in un certo modo se la preghiera deve diventare ciò che è stato per Teresa, e cioè una intensa re - lazione di amicizia con l’umanità di Dio. Sono tre – dice Teresa – le cose che più importano per diventare uomini e donne di ora - zione: “La prima è l’amore che dobbiamo portarci vicendevol - mente; la seconda il distacco dalle creature; la terza la vera umil - tà, la quale, benché posta per ultimo, è la principale ed abbrac - cia le altre” (C 4,4). Su queste tre “cose” dobbiamo seriamente ri - flettere a partire dal nostro modo di essere qui e ora, in Europa, nel 2013.

Per far capire la novità dell’impostazione di Teresa, permette - te che vi citi una famosa frase attribuita al papa Leone XIII, il quale l’avrebbe detta, sul finire del secolo XIX, al Vicario Generale 70 ACTA ORDINIS dell’Ordine, p. Dionisio di S. Teresa 1: «Diffonda e fomenti nel Carmelo lo spirito di preghiera, il che richiede tre cose: mortifica - zione, silenzio e ritiro. Senza ciò non vi è preghiera e senza pre - ghiera il Carmelo non vale nulla» 2. Questa frase, nella sua versio - ne latina, l’ho trovata anche affissa al muro in qualche convento, per esempio in una casa di noviziato in India. Essa tratteggia bene l’immagine classica del Carmelo, che affonda le sue radici nelle origini eremitiche dell’Ordine (ciò che qualche volta è stato detto lo spirito “eliano” dell’Ordine). Teresa, pur richiamandosi esplici - tamente a tali origini (“quei nostri santi padri che nella solitudine e nel disprezzo del mondo coltivarono la perla preziosa della con - templazione”), si muove con la libertà e la creatività che le vengo - no dalla sua personale esperienza di Dio. Ben lungi dal ridire ciò che tutta la tradizione ascetico-monastica aveva detto fino ad allo - ra, e cioè che la preghiera ha bisogno di silenzio, solitudine e mor - tificazione, Teresa propone tre “cose” diverse. Certo, non esclude le altre, ma le tre condizioni che indica sono per lei le più impor - tanti e tali da non poter in nessun caso mancare. Le tre cose di cui parla Teresa non hanno a che fare con uno stile di vita contemplativo, ritirato dal mondo e dedito alla pre - ghiera, ma piuttosto toccano l’essere dell’uomo nelle sue relazioni fondamentali. A chi le chiede di parlare della preghiera Teresa ri - sponde nell’unico modo possibile nel contesto della modernità, e cioè allargando il discorso dall’orazione all’orante, dall’imparare a pregare a imparare a essere uomini toccati da Dio e fondati sull’e - sperienza della sua prossimità. Umiltà, distacco e amore fraterno sono le manifestazioni di questa umanità riplasmata dal contatto con il Dio fatto carne. In esse e attraverso di esse prende forma l’uomo amico di Dio secondo Teresa. Teresa, nel proporre un cammino spirituale di rifondazione della persona, dimostra di essere profondamente partecipe delle ansie, degli interrogativi e delle scoperte del suo tempo. Sarebbe assai interessante fare un confronto tra il suo cammino e quello di

1 Denis-Alphonse Steyaert, 1827-1910, belga, divenuto nel 1901 arcivescovo di Damasco. 2 De vita religiosa documenta selecta , a cura di Simeone della S. Famiglia, Roma 1967, p. 361, n. 846. ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 71 altri autori del suo tempo, filosofi, pensatori, artisti, tutti uniti dalla stessa ricerca: dare alla persona umana una base sicura, uno spazio interiore in cui essa possa esistere e svilupparsi e a partire dal quale possa agire liberamente nel mondo (mi vengono in mente filosofi come Cartesio, teologi come Lutero, pensatori come Montaigne o Pascal, letterati come Cervantes e Calderón de la Barca). Ma anche nel Carmelo il cammino di Teresa non è isolato. Giovanni della Croce ne propone un altro, che è al tempo stesso vicinissimo e diversissimo. Penso in particolare al dittico Salita- Notte e alla trasformazione teologale della persona, nelle sue facol - tà fondamentali (ragione, volontà, memoria) mediante le virtù teologali. Teresa appartiene a pieno titolo a quella stagione spiri - tuale e culturale in cui sono state poste le basi di ciò che chiamia - mo modernità. Oggi quelle basi sono fortemente scosse e vacilla - no, senza che si sappia dire se questo significa che la modernità è ormai tramontata e albeggia una nuova stagione, di cui ignoriamo ancora le caratteristiche, o più semplicemente che stiamo precipi - tando passivamente in una crisi del nostro mondo, dalla quale non noi, ma altri (Dio? i barbari?) ci potranno salvare. In ogni caso, non sorprende che nel bel mezzo di questa crisi di senso, di discer - nimento morale e, in ultima analisi, di libertà, gli insegnamenti di Teresa assumano un rilievo e una significatività straordinari. È come se ella ci richiamasse a ciò che rischiamo di dimenticare o di ignorare, distratti da altre e assai meno importanti cure. Qual è allora il cammino che possiamo individuare attraverso le tre “cose” enumerate da Teresa come condizioni per una vita di orazione? Ciò che posso proporre è semplicemente un abbozzo di un lavoro che non ho il tempo di svolgere. Ci sarebbe bisogno di svolgere ricerche approfondite, ma soprattutto di fermarsi e pensa - re, ciò che oggi sembra divenuto quasi impossibile, non solo per - ché manca il tempo, ma ancor più perché nessuno sembra sentir - ne il bisogno. Ci contentiamo di ripetere ciò che già sappiamo e di eseguire ricami retorici su un tessuto che è sempre lo stesso. Dovremmo preoccuparci di questo più che di ogni altra cosa, inve - ce per noi la preoccupazione maggiore è che l’istituzione scricchio - li, il sistema mostri segni di cedimento e che pertanto prima o poi saremo costretti a cambiare vita. Ringraziamo Dio di tutto questo. La storia guidata dal suo Spirito ha le sue risorse per rimettere in moto ciò che si è fermato o perduto in una deriva entropica. 72 ACTA ORDINIS

Parto dall’umiltà, perché – come dice Teresa – benché la citi per ultima è la principale e abbraccia tutte le altre. Umiltà – come del resto distacco e amore fraterno – ha un significato molto più pro - fondo e pregnante di quello che comunemente attribuiamo a questa parola. Teniamo conto che queste tre “cose” sono in realtà tre defi - nizioni dell’io, del soggetto umano. Non sono semplicemente “virtù”, ma – come dicevo prima – forme, fenomeni, manifestazioni dell’essere personale dell’uomo. La domanda allora non è tanto: che cosa fa o come si comporta l’uomo umile? ma piuttosto: che cosa è l’umiltà dell’essere uomo? Umiltà è riceversi da un altro. È la condi - zione, prima ancora che l’attitudine, della creatura e del figlio. Nel momento in cui l’uomo prova la vertigine della sua potenza (scien - tifica, tecnica, economica, militare), Teresa ritorna a questa verità fondamentale. Parlo di “vertigine”, perché se da un lato l’uomo spe - rimenta che la sua azione ottiene risultati di cambiamento del mondo, e ciò è naturalmente esaltante, dall’altro l’uomo non è capa - ce di gestire tutto il processo, e cioè le conseguenze dell’azione e del cambiamento, tanto sull’oggetto, quanto sul soggetto. L’attività del - l’uomo si sovrappone alla sua passività fondamentale, senza ovvia - mente poterla annullare. Essa resta, ma come non percepita e non voluta e rischia di ripresentarsi come contraccolpo di un’attività non controllata, di una reazione a catena imprevedibile. L’umiltà di cui parla Teresa non è in alcun modo “contentar - si di piccole cose”, pensare bassamente di sé, direi che è addirittu - ra il contrario. L’umiltà ha uno spessore ontologico e l’umile è colui che corrisponde all’oggettiva umiltà del suo essere, assecon - dandola. Assecondare l’umiltà del proprio essere significa vivere a partire dall’origine, da quella terra da cui siamo stati tratti e di cui siamo fatti, ma anche da quel soffio e da quella parola che è stata pronunciata su ciascuno di noi: tu sei mio figlio, oggi ti ho gene - rato. Questo sì detto alla nostra carne trova corrispondenza nel sì obbediente col quale accogliamo il nostro essere come dono e come vocazione da compiere. Abbiamo un bisogno disperato di credere in noi stessi, di pensare altamente della nostra umanità, ma non c’è altra via possibile se non quella dell’umiltà, per quan - to ciò possa apparire paradossale. Il problema dell’uomo di oggi, nella crisi della modernità, è l’avvitamento su se stesso. Il porsi sempre nuovi traguardi da raggiungere lo allontana da sé fino a un punto di non ritorno e allora invece di ingrandire o sviluppare se ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 73 stesso attraverso nuove conquiste, l’uomo lavora contro se stesso, combattendo contro quei limiti che sono invece la sua verità. Allora invece di rafforzarsi si indebolisce, invece di liberarsi, si as - servisce, invece di amarsi, si disprezza. Se ci pensiamo bene, il problema spirituale più profondo oggi, almeno in Europa o nel - l’Occidente, non è la superbia, che suppone una esagerata fiducia nelle proprie forze e nel proprio valore. Al contrario, ci troviamo di fronte a uomini che hanno perso la speranza e vivono un nichi - lismo quotidiano fatto di piccoli intrattenimenti. Dalla negazione del limite siamo passati alla creazione di limiti immaginari, frutto di paure, sconfitte e soprattutto di una mancanza di prospettiva. Infatti, il recidere il legame da ciò da cui si proviene porta inevita - bilmente ad annullare la tensione verso un fine da raggiungere, un senso a cui orientare il movimento, e così si gira in tondo intorno al proprio io, divenuto il limite assoluto e supremo. Credo che non sia necessario aggiungere molte parole per comprendere come l’esperienza (non la semplice nozione) dell’u - miltà sia davvero fondamentale e come da essa dipenda ogni pos - sibile sviluppo o crescita spirituale. Abbiamo bisogno di riascolta - re la benedizione di Dio su di noi, del Dio che chiama all’esisten - za e constata che ciò che è scaturito dalla sua chiamata “era cosa molto buona”. È questa l’umiltà: il riconoscere che ciò che non era niente è divenuto buono perché il bene si è donato a lui ed è venu - to ad abitarlo. Ce la faremo ad assumere questa forma dell’essere, la forma che si esprime nell’atteggiamento del figlio che china il capo per ricevere la benedizione del Padre e con quella benedizione si mette in cammino con coraggio e speranza? Teresa l’ha fatto e ci ha insegnato a farlo, con la preghiera certamente, ma soprattutto con la vita scaturita da quella preghiera. Teresa aggiunge che l’umiltà è strettamente connessa con il distacco. Sono - lei dice - come due sorelle inseparabili (C 10,3). Credo sinceramente che se c’è una cosa che dobbiamo riscoprire è proprio il distacco. Teresa parla del distacco dai parenti o dalla mentalità dell’onore propria della società spagnola del tempo. Per noi si tratta di qualcosa di diverso e ancora più profondo. Oggi i legami che ci uniscono alla famiglia e al contesto sociale da cui proveniamo si sono per molti versi indeboliti, ma anche infittiti. È il paradosso della società liquida, tante volte descritto sulla scia 74 ACTA ORDINIS del sociologo polacco Bauman. Più che di famiglia e di parenti, oggi dovremmo parlare di “gruppo”, di “contatti”, con i quali man - teniamo relazioni affettivamente tiepide (e per questo interscam - biabili), ma al tempo stesso irrinunciabili. Mai come oggi è vero “guai a chi è solo”. La solitudine è oggi sinonimo di inesistenza, poiché esiste solo ciò che può essere visto, conosciuto e approva - to (o disapprovato) dagli altri partecipanti del gruppo. Dietro tutto ciò sembra evidente che si nasconda una incapacità o addirittura una angoscia del confronto con se stessi. Non siamo semplice - mente attaccati a qualcosa o a qualcuno, a motivo di una storia comune o di un interesse o di una attività. Il rapporto con gli altri si inserisce all’interno del rapporto con me stesso, addirittura lo sostituisce. La coscienza è versata all’esterno: ci guardiamo attra - verso lo sguardo degli altri, uno sguardo che inevitabilmente ci ri - duce e ci semplifica e soprattutto ci obbliga ad adattare il nostro modo di essere alle aspettative degli altri, dall’aspetto fisico al modo di vestire o di gestire il tempo libero fino al modo di pensa - re e di giudicare. Invece di fondarci su noi stessi ci fondiamo su un altro, che ha mille volti e nessun volto preciso. Questo è il con - trario dell’autonomia e della libertà, parole d’ordine del mondo moderno, fattori potenti di cambiamento e di emancipazione a li - vello pubblico, ma oggi vistosamente in crisi nell’ambito della per - sona e della sua vita morale e spirituale. Quali sono le condizioni di possibilità di un autentico distac - co, secondo l’insegnamento di Teresa? A mio parere, si possono ri - durre a due. La prima è la capacità di relativizzare il mondo a cui siamo attaccati. Se esso è il tutto, l’unico scenario in cui la nostra vita si colloca, sarà impossibile distaccarsi da esso. Ma se esso viene messo a confronto e relativizzato da un altro scenario, quel - lo del Regno di Dio o quello della patria escatologica, allora un di - stanziamento è possibile. Questa tensione escatologica, intrinseca alla nostra fede, e ancor più alla scelta di vita religiosa, appare oggi terribilmente affievolita. Ci attacchiamo come tutti all’esi - stente, a un presente di cui pure scorgiamo le insufficienze e le contraddizioni. Preferiamo non soffermarci troppo su questo pen - siero ed evitiamo di affrontare il problema. Ciò è vero un po’ a tutti i livelli, personale, comunitario, nazionale, internazionale. La conclusione inevitabile è che ci sentiamo impotenti, prigionieri di una rete, dalla quale abbiamo paura di uscire. ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 75

La seconda condizione è la costituzione di una comunità di persone, che si offra come reale alternativa al mondo. Tale condizio - ne si collega alla prima delle tre “cose” necessarie per il cammino di orazione, e cioè l’amore fraterno, o – per meglio dire – una comuni - tà in cui tutti i membri si conoscono e sono amici (C 4,7). Questa comunità di amici/amiche è la forma compiuta dell’essere umano. Non si tratta di una utopia e tanto meno di un idillio. Su questo dobbiamo essere assolutamente chiari. Teresa ha fondato il nostro Ordine perché questo fine potesse essere realizzato. Come abbiamo scritto nel documento del Definitorio Straordinario di Ariccia: Se ciò non succede e le comunità sono solo “luoghi di transito” nel percorso personale di ciascuno, che ha altrove il suo centro di gra - vità, non è possibile considerare questo un male inevitabile, né è possibile accettarlo come una carenza che viene compensata da altre ricchezze sul piano pastorale, sociale, intellettuale. È questo l’ articulus stantis vel cadentis Carmeli , ossia da questo dipende se il Carmelo resta ciò che Teresa ha pensato e realizzato o diventa un’al - tra cosa.

La comunità teresiana non è il paradiso sulla terra (anche se Teresa qualche volta ne ha parlato in questi termini, il cielo sulla terra). È ciò per cui noi siamo chiamati a impegnarci, a lavorare, a donarci “con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutte le forze”. È un luogo di libertà, ma non necessariamente di “benes - sere”; di pace, ma non di riposo; di amore, ma non di consolazio - ne sentimentale. È una comunità che richiede, per essere costrui - ta, una buona dose di solitudine, un saper stare da soli a soli con Dio e con se stessi. In questo senso, non vi è alcuna contraddizio - ne tra la comunità teresiana e le cautele di Giovanni della Croce (“La prima è che tu abbia uguale amore e uguale dimenticanza circa tutte le persone”). In questo luogo la persona umana svela il suo volto, che è immagine del volto di Dio. Vedete allora quale cammino di formazione attende non sol - tanto i nostri giovani formandi, ma tutti noi, formatori e forman - di al tempo stesso? Di questa forma siamo responsabili di fronte alla chiesa e al mondo di oggi e nessuna opera, nessuna attività, nessun servizio potranno sostituirla.

P. S AVERIO CANNISTRÀ , OCD 76 ACTA ORDINIS

In occasione della rinuncia al ministero pontificio di Benedetto XVI:

Roma, 12 febbraio 2013

A Sua Santità Papa Benedetto XVI

Grazie di cuore, Santità!

È questo che sentiamo il bisogno di dirLe dopo che la notizia della Sua rinuncia al ministero pontificio ha raggiunto la nostra famiglia di carmelitani e carmelitane scalze con la velocità di un fulmine, da nord a sud, da est a ovest. Le Sue parole ci hanno pro - fondamente commosso.

Tra i sentimenti che si affollano in noi prevale su tutti la gra - titudine. Come tanti milioni di fedeli in tutte le parti del mondo, anche noi, membri del Carmelo teresiano, monache, frati e laici, vogliamo esprimerLe la nostra grande e sentita riconoscenza.

In questi anni del Suo servizio alla Chiesa dalla sede di Pietro, abbiamo visto in Lei una porta aperta per entrare e credere in Gesù, e di questo non finiremo mai di esserLe grati, con tutto il ca - lore e la passione che abbiamo ereditato dalla nostra Santa Madre Teresa. Il nostro cuore, a cui giungeva giorno dopo giorno con de - licatezza e profondità il Suo annuncio del Vangelo, è stato plasma - to dalle Sue parole di Padre e di Maestro. Con gioia e fiducia ab - biamo percorso il cammino a cui esse ci invitavano, gustando ogni giorno di più la bellezza della fede. E oggi ci permetta, Santo Padre, di guardare alla Sua vita e al Suo esempio alla luce dei versi di San Giovanni della Croce: “Mi alma se ha empleado, y todo mi caudal en su servicio; ya no guardo ganado, ni ya tengo otro ofi - cio, que ya solo en amar es mi ejercicio”.

Nel Suo messaggio ci ha detto che ora il Suo servizio alla Chiesa si esprimerà soprattutto nella preghiera. Come compren - diamo bene il valore e la grandezza di questo servizio nel Carmelo ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 77

Teresiano! Ci lasci accompagnarLa in questo nuovo viaggio alla ri - cerca dell’Amato.

Vorremmo dirLe con semplicità che ancora abbiamo bisogno di Lei e, se non potremo più godere delle Sue parole, contiamo sul Suo amore silenzioso, sulla Sua preghiera nascosta e sulla Sua fra - terna intercessione. La debolezza che oggi sperimenta Dio la cam - bierà per noi in forza capace di animare il nostro impegno di cri - stiani e di religiosi.

È Dio che traccia le vie della storia, e davvero le sue vie non sono le nostre vie. Santità, vorremmo averla sempre con noi, per continuare a sentire la Sua voce di pastore che ci rassicurava e ci incoraggiava a inoltrarci nelle valli oscure della vita. Sappia che stiamo vivendo con dolore la Sua decisione di ritirarsi, ma nelle Sue parole sentiamo risuonare quelle di Gesù ai suoi discepoli: “Se mi amaste, vi rallegrereste che vado al Padre”. Siamo certi che, come Gesù, anche Lei, Santità, nel ritirarsi, ci comunica lo Spirito, che l’ha accompagnata dalle fresche mattine della Sua in - fanzia fino al tramonto di questi ultimi anni.

Conti sulla nostra povera preghiera. È l’unico modo col quale possiamo esprimerLe il nostro grazie per la missione che ha svol - to con coraggio, con dignità, con fermezza, e soprattutto con vera umiltà. La Sua testimonianza ci incoraggia a dare la vita in un mo - mento di così grande necessità per la Chiesa. Come diceva S. Teresa: “Felici le vite che per questo si consumeranno!”

Affidiamo tutte le Sue intenzioni a Maria, Regina e Madre del Carmelo, che sempre ci conduce a Gesù, nel cui ossequio voglia - mo vivere.

P. S AVERIO CANNISTRÀ ocd 78 ACTA ORDINIS

A P. Ildefonso Moriones Zubillaga, della Provincia di Navarra:

Roma, 26 febbraio 2013

Caro P. Ildefonso, ti scrivo per salutarti e ringraziarti del servizio che hai reso all’Ordine durante la tua lunga permanenza a Roma. Sono ben 55 gli anni che hai passato nella Città Eterna, da quando vi giungesti ventenne per compiere gli studi teologici. Lungo gli anni hai avuto modo di dimostrare il tuo amore al Carmelo Teresiano assumendo diversi incarichi a servizio dell’Ordine, al Teresianum prima insegnante (e non solo nella nostra Facoltà) e vicepresidente dell’ Institutum Historicum Teresianum , poi economo. Sei giunto quindi in Casa Generalizia, prima quale assistente di P. Simeone e poi diventando tu stesso Postulatore Generale. Attraverso questa varietà di incarichi da un lato hai potuto esercitare lo spirito di obbedienza di cui sem - pre ti sei vantato – “sono uomo dell’obbedienza”, ami simpatica - mente dire di te –, dall’altro hai avuto modo di sviluppare e ap - plicare le tue competenze di storico. Molteplici sono le tue pubblicazioni, spesso frutto di sintesi degli innumerevoli corsi sulla storia del Carmelo che tenevi in di - verse parti del mondo, alle quali hai affiancato quelle maturate nel tuo lavoro di Postulatore, appurando la giusta verità riguardo alla vita di diversi servi di Dio (ed è facile dire che sarai sempre ricor - dato per la difficile impresa di portare agli onori dell’altare quella bella figura di vescovo che è il Palafox). Devo anche ricordare l’ammirevole fedeltà con la quale hai esercitato il ministero della confessione, come penitenziere nella Basilica di San Pietro e come confessore ordinario nella clinica e nella casa generalizia delle suore mercedarie. Come dice la nostra amata Teresa di Gesù, “tutto passa, Dio non cambia”: così, come ci siamo detti in giugno dell’anno scorso, è giunta l’ora di intraprendere l’ultima tappa del cammino della vita, forse non la più semplice, ma certamente quella decisiva, la più bella e lieta per chi, come te, ha sempre vissuto cercando di fare la volontà di Dio quale si manifestava nella volontà dei Superiori. È l’ora perché ancora hai forze e lucidità per vivere de - gnamente questa tappa e per offrire il tuo servizio nel grembo ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 79 della Provincia madre che ti ha accolto e introdotto nella terra del Carmelo, elargendo l’entusiasmo e la freschezza che ti contraddi - stinguono. Alla Provincia di Navarra ti chiedo quindi di fare ritor - no entro il 31 dicembre di questo anno. Ti ringrazio di cuore per tutto il bene che hai fatto all’Ordine e alla comunità della Casa Generalizia nel corso degli anni e im - ploro per te le grazie abbondanti del Padre buono e del suo Figlio amato: il loro Spirito ti guidi, ti sostenga e illumini il cammino che è preparato dinanzi a te.

Fraternamente

P. S AVERIO CANNISTRÀ Preposito Generale

Per l’elezione del Papa Francesco:

Roma, 13 marzo 2013

Santo Padre,

la nostra famiglia di carmelitani e carmelitane scalze Le dà il più caloroso benvenuto. Con la semplicità che ci hanno trasmesso i nostri padri e le nostre madri nel Carmelo, le apriamo da subito la porta del nostro cuore. Conti su di noi, Santità, su questi suoi figli e figlie in Cristo Gesù. La nostra Santa Madre Teresa ci ha insegnato a vivere il dono della fede in comunione di amore con la Chiesa, in spirito di ob - bedienza al Vicario di Cristo, mettendo le nostre vite al servizio del Regno. Lo abbiamo fatto con i suoi predecessori e adesso lo fare - mo con Lei. Portando nel cuore un senso di profonda gratitudine verso il suo predecessore Benedetto XVI, la cui vita ci ha tanto aiutato a fissare lo sguardo su Cristo, abbiamo vissuto con serenità fiducio - sa, in attesa orante e con gioia commossa l’elezione del nuovo Papa. Dicevamo ogni giorno al Signore: “Mostraci chi hai scelto 80 ACTA ORDINIS per guidare la barca di Pietro in questo tempo di grazia”. E ora che l’abbiamo vista, accogliamo in Lei colui che Dio ci ha inviato. Grazie di cuore per aver detto di sì. Immaginiamo che non sia stato facile di fronte agli ardui compiti che La attendono. Ma ab - biamo scorto nel suo volto l’umiltà vera di chi si offre come stru - mento del Signore, di chi lascia che sia Lui stesso a operare nelle sue parole, nelle sue scelte, nelle sue azioni. In Lei abbiamo rico - nosciuto ancora una volta l’opera dello Spirito, la sua forza rinno - vatrice, che riserva costantemente sorprese ai suoi fedeli, e di que - sto rendiamo grazie a Dio. Vorremmo dirLe con un po’ di audacia che desideriamo esse - re Suoi amici. Vorremmo che la nostra famiglia del Carmelo fosse per Lei come una nuova Betania, dove possa riposare dalle Sue fa - tiche e dove insieme possiamo parlare con libertà delle cose che più amiamo: del nostro Amico Gesù Cristo, della sua Chiesa, degli uomini più bisognosi del nostro tempo. Il nome che ha scelto ci incoraggia a farlo: è il nome di chi, sulle orme di Cristo, ha voluto farsi sempre più piccolo dei suoi fratelli. Saremo con Lei missionari quando si metterà in cammino per annunciare il Vangelo a tutto il mondo. Ci uniremo a Lei quan - do proclamerà con coraggio e forza la pace e la giustizia del Regno di Dio. Quando apparirà la croce, ci avrà al Suo fianco per abbrac - ciarla insieme a Lei. E saremo con Lei ancora, quando si ritirerà in preghiera, per parlare al cuore di Cristo. Mettiamo il suo pontificato sotto la protezione di Maria, che per noi è “fiore del Carmelo, vite fiorente, splendore del cielo, ver - gine feconda, tenera madre, stella del mare”.

Che Dio la benedica!

I suoi figli e figlie del Carmelo teresiano

P. S AVERIO CANNISTRÀ ocd ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 81

In occasione del 25° anniversario della fondazione del Monastero di Sampran (India):

10 th May 2013

Dear Sisters of Sampran Carmel,

With immense joy I address you these words on the occasion of the 25° anniversary of the existence of your community. In this way I want to celebrate this cheerful recurrence together with you, thanking God for your presence, your life full of sacrifice, your spiritual support offered in particular way to the diocese in Bangkok and the whole of Thailand. The monastery of Sampran is the third foundation of the Discalced in Thailand. It is an eloquent sign of the fer - tility of the Teresian charisma in the territory of the ancient Siam Kingdom. Only an authentic vocation, a deep love towards God and a boundless devotion to the service of the Church are able to produce new life. This monastery is the fruit of such consecration of the mother community in Bangkok, but also during these 25 years it has grown and matured to be able to give life to others. The recurrence of the 25 years of foundation brings us to see in this Carmelite presence - hidden to the eyes of the world, but of - fered for the life of the world - a strong witness to the absolute pri - macy of God in human existence. The life of the nuns is a conti - nuous being in the presence of God, an intense relationship with him in prayer, a humble service in small daily engagements. This way of living shows that God is present in the contemporary world as well, despite our culture declaring itself “secular”, “distant from God”, “not needy of God”, and admitting only the right to have pri - vate beliefs. Your life reminds everyone that human being is not merely an anonymous working force, but finds one’s fullness in the relationship with God. Your life reveals the value of every sim - ple gesture towards another person, inspired by a disinterested love, able to counterbalance the individualism and the unbridled desire of power, money and pleasures. For this we need you and your daily spending yourselves in a hidden life. 82 ACTA ORDINIS

May this anniversary be for all of you a moment of awaken - ing of your enthusiasm in the way of living the Teresian charisma. I wish that you be able to express, through the celebrations, the joy and gratitude for all that has happened in Sampran during these 25 years, but at the same time may such celebrations be a new challenge to seek day by day the Lord’s will and to live it faith - fully.

May the Lord fill you abundantly with his graces! Congratulations!

I carry you in my heart and keep you in my prayers.

Fraternally in Carmel,

SAVERIO CANNISTRÀ OCD Superior General

In occasione della consacrazione della nuova chiesa di Arogymatha, della Provincia di Andhra Pradesh:

Rome, 22nd May 2013

Fr. Johannes Gorantla OCD Provincial Provincial House, Kothagudem, Andhra Pradesh, 507 101 INDIA

Dear Fr. Johannes,

It is a matter of joy and satisfaction to know that you have completed the construction of beautiful andmeaningful Arogyamatha Monastery Parish and Pilgrim Church, New Polvancha, Andhra Pradesh and that itwill be solemnly consecrat - ed on 8 th June 2013. The whole Province of Andhra Pradesh, es - ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 83 pecially Fr. Johannes Gorantla, the Provincial and the Fathers with their many collaborators who were directly responsible for its construction deserve hearty congratulations for successfully completing with precisionand perfection this monumental work dedicated to the Blessed Virgin Mary, Mother and Patroness of Carmel.

May Arogyamatha Pilgrim Church, New Polvancha become a source of constant inspiration for all themembers of Andhra Pradesh Province to live more and more faithfully the Carmelite filial allegiance to Mary! May it become an effective instrument of New Evangelization in the Church of Andhra Pradesh bymedia - ting Christ, the Gospel to thousands of our brothers and sis - ters through the experience of thematernal care and protection of Mary ! May all those who suffer find their sure refuge and hope under themantle of Arogyamatha, at New Polvancha!

Praying for the shower of God’s blessings on all the partici - pants of the function of Consecration on 8 th June 2013, Fraternally yours,

Fr. S AVERIO CANNISTRÀ OCD Superior General

In occasione del Capitolo Generale delle Hermanas Carmelitas Teresas de San José:

Roma, 16 de junio del 2013

Hna Cecilia Barreda, ctsj CARMELITAS TERESAS DE SAN JOSÉ Superiora General

Rvda. M. Cecilia,

He recibido vuestra carta del 7 de junio del presente donde me informan de la celebración de vuestro XXVI Capítulo General 84 ACTA ORDINIS a partir del 30 de junio. Es sin duda un momento importante para fortalecer ánimos, mirar el momento eclesial y congregacional presente y con nuevo empuje retomar vuestra hermosa misión de ser «presencia de misericordia, don de paz y de esperanza en las periferias y fronteras de la vida».

Me uno a vuestra acción de gracias por la aprobación del Decreto de las virtudes heroicas de vuestra Madre Fundadora, la sierva de Dios Teresa de San José Toda y Juncosa. Que este don que el Señor hace a su Iglesia sea una gracia suplementaria que os sostenga y acompañe en todos los trabajos capitulares. Que el Espíritu Santo y la Madre del Carmelo os acompañe, os guíe y os dé acierto en todas vuestras decisiones.

Fraternamente

P. S AVERIO CANNISTRÀ Prepósito General

In occasione della solennità della Commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo:

Vi saluto tutti con grande gioia, fratelli e sorelle del Carmelo Teresiano, mentre ci disponiamo a celebrare la festa di Maria, la Madre del Carmelo. Ci avviciniamo a Lei a piedi scalzi per “procu - rare percorrere meglio la strada, per contentare meglio il Signore e incontrarlo prima, per animarci a camminare con fortezza” (F 4,4). In questi giorni di grazia, la nostra famiglia teresiana, facen - do suoi i dolori e le gioie dell’umanità, convoca il popolo di Dio a un pellegrinaggio verso il mistero di Maria. Così, percorriamo questo cammino in una comunità ampliata, insieme a migliaia di cristiani semplici, cercando nella cristallina fonte di Maria il volto di Dio e il nostro volto, per un incontro di amore che dia pienez - za a tutta la vita. La Madre del Carmelo, la donna nuova che tiene fissi gli occhi su Gesù, si converte per tutti noi nella tenda dell’incontro ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 85 dove si ricrea la bellezza dell’impegno della fede; nell’icona della Parola creatrice dove leggere del Dio della bontà - “che è molto buono questo Bene nostro” (3M 2,5) -; e in una chiamata evange - lizzatrice a un nuova narrazione della grazia. Mentre va avanzando il nostro cammino, già non parliamo di Lei, ma parliamo con Maria, le cantiamo. Al canto di uno si uni - scono i canti degli altri. Cresce la festa. Dio ci visita. C’è gioia nel cuore e danze per le strade. Viene voglia di essere veramente “tali come dovremmo essere” (C 4,1). Fiore del Carmelo! La tua vita profuma di beatitudine. I no - stri limiti, che tanto rendono insipidi, si convertono nell’orizzonte infinito incrociando il tuo sguardo. Il nostro astio, per il troppo vi - vere quello che non è vita, si cambia in gioia nell’incontrare i tuoi occhi misericordiosi. L’enigma doloroso della morte si schiarisce nella dolcezza di un abbraccio. Tu ci insegni a muoverci, fiducio - si, per l’ampio mare di Dio che ci circonda. Insieme a Te, tutto è grazia. Vergine feconda! Il tuo silenzio ci apre alla Parola creatrice e si converte in un Magnificat sonoro. La tua solitudine ci fa risco - prire una Presenza che lascia disegnata in noi la tenerezza. Scava una sete molto profonda all’interno e la tua fonte, che sgorga senza cessare, ci innamora. Ci metti nella caverna interiore e lì ci mostri Dio, che è così amico di dare e di darsi per intero. Così ri - svegli in noi la bellezza e la gioia dell’essere tutti di Dio. Ricercatrice di amori, orienta i nostri occhi verso Gesù, pienezza insospettata di tutte le nostre ricerche. Tu, ci inviti a essere casa di accoglienza di tutti i clamori della terra. Attiraci, Vergine Maria! Poiché la nostra storia non termina nel peccato, chiamaci e conducici dove si trova ogni bene. Poiché la lentezza nello sforzo è estranea alla grazia dello Spirito, da forza alle nostre mani per tessere, insieme a molti, una tunica nuova per i poveri di questo mondo. Mettici in quel mistero di amore che Dio e Tu, nell’alleanza, ci mostrate dandoci la mano. Poni i nostri piedi sopra la terra non ancora non calpestata, per un annuncio di pace e di evangelo; addentraci in quella novità mai vista che Dio ci tiene preparata nella preghiera. Conducici a Gesù. Ti seguiremo, ovunque ci condurrai! Senza voltare indietro il nostro sguardo, andremo con te per vivere per Dio e il suo Regno di santità e giustizia. Andremo ogni giorno per le strade, al tuo 86 ACTA ORDINIS fianco, con uno sguardo di pace verso quelli che ci sono affidati. Seguiremo le tue orme per incontrare una comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito, per consegnare all’umanità gratuita - mente la compassione e la tenerezza che Tu ci regali in ognuno dei tuoi sguardi. Andremo insieme a te verso la pienezza. Unito a tutti voi, fratelli e sorelle, auguro a tutti una felice festa della Regina del Carmelo.

Roma, 12 luglio 2013

P. S AVERIO CANNISTRÀ

Omelia con i giovani della GMG carmelitana (Rio de Janeiro, lune - dì 22 luglio 2013):

JORNADA MUNDIAL DE LA JUVENTUD CARMELITANA

Queridas hermanas y queridos hermanos de la familia del Carmelo y, muy en particular, queridos jóvenes: El lema de esta Jornada Mundial de la Juventud está tomado del Evangelio que acabamos de escuchar: “Id y haced discípulos a todos los pueblos”. El Papa Francisco está lanzando a toda la Iglesia el desafío de salir de sí misma . Una Iglesia que se repliega sobre sí misma, que se mira al espejo, se enferma y se corrompe. Ir hacia el otro con dinamismo misionero, por el contrario, hace de la Iglesia un organismo sano, vivo. Siendo todavía Cardenal Bergoglio, nuestro Papa Francisco decía que el Jesús que está dentro de la Iglesia, que está dentro de los cristianos, llama no desde fuera, sino de dentro, para que no - sotros le abramos la puerta y le dejemos salir, le dejemos conti - nuar su misión hacia el mundo, su misión hacia las periferias más lejanas. Debemos hallar de nuevo la alegría, la fuerza y el valor de evangelizar, de anunciar la buena noticia, que no es principalmen - te una doctrina, sino una persona, como nos ha recordado tantas veces el Papa Benedicto: “Cuando encuentro a Jesús, cuando des - ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 87 cubro hasta qué punto soy amado por Dios y salvado por Él, nace en mí no sólamente el deseo, sino también la necesidad de darlo a conocer a los otros”.

Es por ello que el Carmelo tiene una palabra que decir y una contribución que aportar a toda la Iglesia en este momento, por - que el Carmelo, cuanto más vive la proximidad con Cristo, tanto más tiene la fuerza para ir lejos, hasta los confines del mundo. Así ha sido para Teresa de Jesús, para Teresa del Niño Jesús, para Teresa de los Andes, para Edith Stein..., en definitiva, para todos aquellos que en el Carmelo han vivido únicamente de una cosa: de la relación con Jesús, de su amor y su cercanía. En Él todos los seres humanos se acercan, todas las distancias se superan.

Vivimos hoy en un mundo en el que las distancias parecen canceladas: la facilidad de viajar, el uso de internet o la globaliza - ción, han generado una nueva situación, en la cual el concepto de lejanía o cercanía tienen un significado diverso. Es cada vez más difícil medir la distancia tomando como punto de referencia la geografía o las diferencias culturales y sociales. La lejanía, podia - mos decir, se ha hecho cercana y fugaz. Está aquí, en medio de no - sotros, entre tú y yo entre vosotros y yo, incluso entre mí y yo mismo. Las distancias se miden cada vez más teniendo en cuenta la capacidad de escuchar, de ver, de comprender al otro. El otro está lejísimos de mí, aunque esté a mi lado, porque en medio de nosotros hay muros invisibles de indiferencia y de egoísmo. Hay barreras hechas de prejuicios y de racismo. Hay fosas cavadas a fuerza de miedo e inseguridad.

Quizás muchas veces también nosotros, como el doctor de la ley que se topa con Jesús en el evangelio de Lucas, nos pregunta - mos: ¿Y quién es mi prójimo? ¿A quién debería ir a anunciar el Evangelio? La respuesta es siempre la misma: el prójimo eres tú, en la medida en la que ves en el otro a uno como tú, que te nece - sita, que es tú mismo, con la misma pobreza, las mismas pregun - tas, las mismas heridas, la misma hambre y la misma sed. Al pró - jimo le encuentras sólo cuando tu mirada cambia.

Yo viví muchos años en la ciudad en la que estudié, pero sólo cuando, al acabar la Universidad, hice el noviciado en esa misma 88 ACTA ORDINIS ciudad, me di cuenta de que existía otro mundo que yo nunca había visto. Un mundo de pobres, de personas heridas, de jóvenes marginados. Mi proyecto de estudiante universitario había creado en torno a mí un castillo y en él vivía como si fuese la única reali - dad. Y en aquel castillo mi corazón se hacía pequeño, mis metas se reducían a conquistar objetivos que fuesen estimados y aprecia - dos en el mundo. Me había olvidado de que en mí estaba Dios, que había sido bautizado y que en mí habitaba el amor que es Dios. Pero Dios no se había olvidado de mí y comenzó a destruir aquel castillo, con paciencia pero también con firmeza, luchando con - migo como el Ángel de Dios luchó con Jacob.

También los santos han tenido sus castillos, en los cuales vi - vían encerrados como prisioneros. Teresa de Jesús luchó durante veinte años para salir del castillo de las convenciones sociales, del honor, de la imagen de sí misma. Teresa del Niño Jesús luchó para liberar su amor de los egoísmo infantiles y de las estrecheces de un mundo pequeño, moralista, hecho de personas decentes , que condena y excluye a los pecadores. También Teresa de los Andes tuvo que salir de su propio castillo, hecho de un excesivo apego a los suyos, alejada de los cuales se sentía morir; sin dejar de amar - los, atraída por Cristo hasta declararse loca por Cristo, “loco de amor” por ella , dejó todo para consumir su vida en favor de la Iglesia y los otros en el Carmelo.

Para ser misioneros, es necesario liberarse de todo aquello que nos bloquea y nos sujeta. No basta estar dispuestos a partir, no basta hacer la maleta y meter dentro el Catecismo de la Iglesia Católica para proclamarlo con convicción. ¡No! Es necesario haber recorrido un camino interior, el camino que nos convierte en dis - cípulos de Jesús, que escuchan su palabra y llevan su Espíritu.

Creo que precisamente por esto el Carmelo es una gran escue - la de evangelización y de misión, porque el Carmelo es una vía que abre el corazón, que lo distancia de nosotros mismos y le devuel - ve la dimensión del Dios que lo habita, hace renacer en él la pa - sión por la cual cada corazón ha sido creado y redimido.

Existe un texto muy bello, inspirado , de Santa Teresa de los Andes, que describe muy bien este descubrimiento del que os ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 89 hablo: En una carta dirigida a su padre, esta jovencísima carme - lita descalza, que ha sido elegida patrona de esta JMJ, escribe: “La que buscaba el amor de las criaturas, no deseó sino el de Dios. Iluminada con la gracia de lo alto, comprendí que el mundo era demasiado pequeño para mi alma inmortal; que sólo con lo infinito podría saciarme, porque el mundo y todo cuanto él en - cierra es limitado; mientras que, siendo para Dios mi alma, no se cansaría de amarlo y contemplarlo, porque en él los horizontes son infinitos…”

Que Dios os conceda, queridísimos hermanos y hermanas, realizar el mismo descubrimiento y así, tener un corazón capaz de albergar los deseos infinitos de Dios y dejaros conducir por Él sin miedo, hasta las extremas periferias del mundo, a cualquier lugar donde viva un hombre amado por Él.

Saluto del P. Generale al:

IV Congresso Internazionale Teresiano “Las Moradas” 2 settembre 2013

Ho l’onore e il piacere di prendere la parola per dare inizio a questo Quarto Congresso Teresiano. È innanzitutto una parola di cordiale benvenuto a tutti i partecipanti: a coloro che interverran - no per condividere con noi il loro lavoro di ricerca e a tutti coloro che assistono a questo incontro, fisicamente o virtualmente grazie al collegamento via internet. Ed è una parola di augurio perché questi giorni possano essere per tutti intensi e ricchi di stimoli, in modo che il messaggio di Teresa possa essere ascoltato con atten - zione, assimilato in profondità, riscoperto nella sua capacità di dare “luce e calore” alle nostre menti e ai nostri cuori di uomini e donne del XXI secolo.

Quest’anno ci siamo concentrati sull’opera più matura e complessa di Teresa, il Castello interiore . L’abbiamo riletta in tutte le nostre comunità, maschili e femminili, religiose e laicali. 90 ACTA ORDINIS

Personalmente, rimango sempre meravigliato nello scoprire quan - te novità si nascondono negli scritti di Teresa, quante intuizioni che a volte non siamo capaci di cogliere, perché automaticamen - te sovrapponiamo alla voce originale di Teresa la nostra voce, che la ritraduce in forme e concetti a noi già noti.

Acquisire una “verginità” di ascolto, in modo da poter andare a Teresa stessa, alla sua esperienza autentica, è l’operazione erme - neutica più ardua e più importante per poter entrare veramente in dialogo con lei. È molto più facile accumulare nozioni teologiche e culturali e informazioni erudite intorno ai suoi testi, che prati - care una radicale epoché , mettendo a tacere tutto ciò che già sap - piamo per aprirci a ciò che non abbiamo ancora capito e forse neppure percepito.

Penso che solo il fatto di partire dalla nostra novità, dalla no - stra esperienza originale di persone di questo tempo e di questa generazione può metterci in condizione di cogliere la novità di Teresa. Solo assumendo fino in fondo il nuovo e l’incompreso che c’è in noi saremo liberi per accogliere il nuovo e l’incompreso che c’è in Teresa.

Non abbiate timore, non intendo dilungarmi e trasformare questo breve indirizzo di saluto in un laboratorio di analisi feno - menologica. Altri, ben più preparati, sono qui per questo. Mi limi - to a raccontarvi un aneddoto, una mia piccola esperienza di lettu - ra. Qualche giorno fa mi è capitata tra le mani una poesia di Wislawa Szymborska, una poetessa polacca, scomparsa l’anno scorso, che suppongo molti di voi conosceranno, anche perché in - signita nel 1996 del premio Nobel per la letteratura. La poesia si intitola “Conversazione con una pietra”. “Busso alla porta della pietra / – Sono io, fammi entrare. / Voglio venirti dentro, / dare un’occhiata / respirarti come l’aria”. Ma la risposta è: “Vattene, sono ermeticamente chiusa” e alla fine: “Non ho porta – dice la pietra”. Apparentemente, niente di più distante tra la poesia della Szymborska e il Castello di Teresa. Ma proprio questa distanza ci aiuta a capire qualcosa di fondamentale. Per esempio, che non è affatto scontato pretendere di entrare in una realtà e conoscerla dal di dentro. Che non è affatto evidente che la realtà abbia una ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 91 porta attraverso la quale si possa passare dalla superficie alla pro - fondità, dall’esterno all’interno.

Teresa paragona l’anima a un diamante o a un cristallo tersis - simo, dunque proprio a una pietra, sia pure preziosa. E anche Teresa sa molto bene quanto sia facile fermarsi alla superficie, “en la grosería del engaste”, come dice lei. Ma c’è un porta per entra - re in questo castello di diamante o di cristallo, ed è – dice Teresa – l’orazione. Ma che cosa significa nel suo linguaggio e nella sua esperienza questa parola? È entrare in relazione con qualcun altro, in qualche modo uscire da se stessi per entrare in un altro. Quindi, per entrare in noi stessi la porta d’entrata è in realtà anche porta d’uscita, è la porta che ci dà accesso all’altro.

Ma in fondo la Szymborska non dice una cosa tanto diversa quando scrive: “– Non entrerai – dice la pietra / Ti manca il senso del partecipare. / Nessun senso ti sostituirà quello del partecipare / Anche una vista affilata fino all’onniveggenza / a nulla ti servirà senza il senso del partecipare. / Non entrerai, non hai che un senso di quel senso, / appena un germe, solo un parvenza”. E se questo termine “partecipare” fosse un altro nome di ciò che Teresa chia - ma “orazione”? E se la trasformazione che si opera nel cammino interiore del Castello altro non fosse che un partecipare sempre di più, fino a diventare parte di un altro?

Ecco è questo che intendo quando parlo di novità che ci sor - prendono se a Teresa andiamo con la nostra novità, il nostro tempo, il nostro spirito di uomini e donne di oggi.

Buon lavoro, dunque, e soprattutto buona esplorazione!

P. S AVERIO CANNISTRÀ 92 ACTA ORDINIS

In occasione dei 25 anni di presenza dei Carmelitani Scalzi nel Vicariato regionale della Nigeria, della Provincia Anglo-Ibernica:

8th September, 2013

Very Rev. Fr. Francis Odigwe, OCD (Vicar) , 17 Nike Avenue, P.O. Box 3612 Enugu, Nigeria.

Dear Fr. Francis,

I write to thank you very sincerely for your kind invitation to Nigeria for the celebration of the Silver Jubilee of our Order’s pre - sence in your country. Unfortunately, I am unable to be present as I shall be returning from Mexico on the very day of your celebra - tion, Saturday October the 5 th . In my absence, the Definitor for Africa, Fr. George Tambala, will act as my official representative.

I wish to offer my heartfelt congratulations and to put on record my gratitude to all who have contributed to making the presence of our friars in Nigeria the flourishing reality it is today. I am grateful especially to the Anglo-Irish Province for taking on the mission and their generous provision of both personnel and fi - nance. Gradually, young Nigerian friars ably took on the leader - ship roles themselves, and the granting of the status of Regional Vicariate in 2008 was, so to speak, a recognition of your coming of age. Thank you my brother Nigerians for maintaining and build - ing on what you were given, the total result being, “a community each in Abuja, Ibadan and Onitsha Archdioceses, three communi - ties in Enugu Diocese, a community in Uromi Diocese and others in the making.”

As you are aware, our Holy Mother, St. Teresa, put on record the story of each of her foundations. There is a common thread ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 93 running through these stories, namely, the little she did and the way the Lord blessed a hundred fold her obedient faith. This too is the story of Nigeria, and you are rightly giving priority of place in this time of Jubilee, to thanking Our Lord for his many bles- sings. Yes, I will be on my way from Mexico on the 5 th of October, but I shall take time to be with you in spirit thanking God for all his help over the last 25 years. Besides, this gives me the confi - dence that as you continue to do the little you can in a spirit of faith and trust, He will continue to bless your efforts abundantly, ad multos annos.

Your brother in Carmel,

Fr. S AVERIO CANNISTRÀ , OCD Superior General

Intervento al Capitolo Generale OCarm :

Sassone, 16 settembre 2013

“Vivere il carisma e la missione del Carmelo oggi”

Carissimi fratelli nel Carmelo,

essere Superiore Generale di una famiglia religiosa è, come ben sapete, impresa ardua e, a mio parere, poco desiderabile dal punto di vista umano. Tuttavia, anche un servizio, a cui non manca l’esercizio dell’ascesi e dell’abnegazione evangelica, ha le sue gioie e le sue consolazioni. Tra queste metterei al primo posto l’opportunità di sperimentare in modo diretto e profondo tutta la bellezza e ricchezza della nostra famiglia. Nessuno forse come il padre, chiamato a presiederla, può parlare con altrettanta convin - zione e consapevolezza della grazia di essere fratelli nel Carmelo, di essere famiglia riunita con Maria intorno alla persona di Gesù Signore. L’invito che mi avete rivolto a partecipare al vostro 94 ACTA ORDINIS

Capitolo Generale fa parte di questa esperienza di grazia, e di tutto cuore vi ringrazio per l’onore che mi fate e per la fraternità che mi dimostrate. Devo dire che, dopo quasi cinque anni di cammino co - mune dei due Definitori Generali, mi sento un po’ di casa in mezzo a voi. E scopro ogni giorno di più che il Carmelo è una casa che ha moltissime stanze, molte di più di quante non pensassi. Insomma, potrei dire anch’io – con la grandiosità del principe del Gattopardo – che abito in un palazzo, del quale non conosco anco - ra tutte le stanze. Ma mi affretto ad aggiungere, a scanso di equi - voci, che sono pronto a metterne un po’ di esse a disposizione di chi ne ha bisogno, come ci ha suggerito qualche giorno fa papa Francesco.

Il cuore della missione carmelitana

Al centro della riflessione del vostro Capitolo avete posto il tema della missione del Carmelo nella chiesa e nel mondo di oggi. Il Santo Padre, nel sostanzioso messaggio che vi ha inviato, fa un’affermazione che mi ha colpito quando dice: “Nella vostra Regola c’è il cuore della missione carmelitana di oggi”. È un ri - chiamo a cercare la vera novità nel cuore della nostra identità, che – pur rimanendo sempre la stessa – va crescendo e maturando nel corso dei secoli, assumendo i problemi e le opportunità, le gioie e le ansie di ogni epoca e generazione. Mi pare una indicazione metodologica preziosa, che deve essere accolta e valorizzata. Spesso, nel mutare del nostro mondo e della nostra cultura, ci la - sciamo prendere da un’ansia di cambiamento e di innovazione. Cerchiamo soluzioni veloci ai problemi che incontriamo, quasi in - seguendo il mondo nel suo efficientismo. In realtà, però, le uniche soluzioni reali sono quelle che scaturiscono da un cammino, ne - cessariamente lento, di approfondimento e di maturazione del no - stro essere. Prima ancora di chiederci: “che cosa dobbiamo fare?”, sarà bene porci la domanda più radicale che santa Teresa si pone nel Cammino di perfezione (4,1): “come dovremo essere?”. In que - sto senso capisco perché il papa proponga ai carmelitani un cam - mino che giunge alla missione passando attraverso la contempla - zione, un cammino certamente austero e radicale, lontano dagli allettamenti del mondo, ma proprio per questo aperto all’ascolto ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 95 della Parola di Dio, all’assimilazione della sua logica e alla condi - visione della sua sapienza. Tutta la Regola del Carmelo è cuore e fondamento della no - stra missione, in quanto tutto in essa è orientato a una vita vissu - ta “nell’ossequio di Gesù Cristo”, e cioè in una relazione con Lui, senza riserve, senza condizioni, senza limitazioni. È una vita “presa” da Gesù Cristo, da lui ferita, per dirla con Giovanni della Croce, e per questo viva solo in Lui e con Lui. Spero che a un fi - glio di santa Teresa si perdonino questi accenti mistici, ma credo che effettivamente la missione del Carmelo abbia questa intona - zione o questa coloritura mistica. Consentitemi, a questo proposito, una piccola divagazione sto - rica. Mi sembra interessante e non casuale che la più celebre icona moderna dell’esperienza mistica, e cioè l’Estasi di santa Teresa del Bernini, si trovi in un luogo legato strettamente alla storia delle mis - sioni. Infatti, come molti di voi sapranno, la nostra chiesa romana di Santa Maria della Vittoria sorse originariamente, insieme al con - vento, per ospitare il seminario delle missioni dell’Ordine, proprio sul luogo dove esisteva una cappella dedicata a san Paolo, all’apo - stolo missionario per eccellenza. Poi la battaglia della Montagna Bianca nel 1620 determinò il cambiamento del titolo della chiesa da san Paolo a Santa Maria della Vittoria. Il seminario delle missioni restò comunque qui per circa cinquant’anni, dal 1613 al 1663, quan - do fu trasferito a San Pancrazio. Pertanto, quando il Bernini eseguì il gruppo marmoreo raffigurante l’estasi di santa Teresa, tra il 1647 e il 1652, sapeva di collocarlo in una chiesa frequentata da missio - nari, che avrebbero speso la vita per portare il vangelo in regioni per quei tempi favolosamente lontane come la Persia e Goa in Asia e in Europa, Cracovia e Praga. Dunque la forza dell’amore di Cristo, raf - figurata dal Bernini nel moto ascensionale del rapimento mistico, veniva posta di fronte a giovani missionari, come fonte di ispirazio - ne e oggetto di contemplazione per loro, chiamati a manifestare l’urgenza di quell’amore in un altro modo, slanciandosi verso le pe - riferie del mondo, per raggiungere ed abbracciare anche i più lon - tani. In entrambi i casi, nell’elevazione verticale di Teresa, come nello spaziare geografico dei missionari carmelitani, è lo stesso fe - nomeno che si verifica: l’accoglienza dell’amore di Dio manifestato in Cristo Gesù fa saltare gli schemi, fa superare i confini, fa varca - re le frontiere con mistica agilità. 96 ACTA ORDINIS

Varcare una frontiera

Se dovessimo dare una definizione della missione, che tenga conto non solo della sua dimensione teologica, ma anche del suo “impatto” esistenziale, direi che si può parlare di missione tutte le volte che siamo posti di fronte alla sfida di “varcare una frontie - ra”. Istintivamente siamo portati ad associare la missione con l’e - sperienza del viaggio e dell’avventura. In realtà, però, ciò che ve - ramente caratterizza la missione è il passaggio da un territorio che ci appartiene a un territorio che ci è estraneo, al quale vogliamo e ci sforziamo di appartenere. In questo senso, c’è una frontiera da superare, che non è necessariamente geografica, ma può essere socio-economica, culturale, etnica e – sempre più frequentemente – generazionale. Superare una frontiera fa paura. È un atto che ri - chiede coraggio di superare una resistenza da parte dell’ambiente, forza interiore per distaccarsi da ciò che ci rassicura e protegge, e soprattutto desiderio di raggiungere l’altro, di farsi prossimo. Ma prima di ogni altra cosa è un atto teologale, non di uomini uma - namente forti e virtuosi, bensì l’atto di poveri che credono, ossia affidano la loro vita nelle mani di un Dio da cui si sanno amati e accompagnati. Vorrei sottolineare questa radice teologale della missione. Il cristiano, il religioso non è missionario perché vuole esserlo, non è missionario solo perché è sensibile alle questioni sociali, perché desidera una vita più povera e radicale o perché ama l’avventura o ha bisogno di fuggire da un disagio che sta vivendo nel suo am - biente. Certo, motivazioni di questo tipo sono spesso presenti in una scelta missionaria e hanno il loro valore, ma – come tutte le “ragioni” umane – hanno bisogno di purificazione e maturazione. La missionarietà più autentica e radicale non viene dalla carne, ma dallo Spirito, e cioè dal vincolo che ci unisce a Gesù Cristo. Per questo è impossibile essere veramente cristiani e non essere mis - sionari. Io sono missionario nella misura in cui non mi apparten - go più, non sono più padrone della mia vita, ma la ricevo da lui, rinnovata nel suo senso e nella comprensione che io ho di me stes - so. La mia missione è il prolungamento della missione che Gesù ha compiuto nei miei confronti, venendo fino a me, incontrando - mi e facendomi suo in una relazione di alleanza che cambia il per - corso della mia esistenza. Se la mia vita non la vivo più da solo, ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 97 come individuo, ma l’unico senso del mio vivere è di essere una “vita in Cristo”, come dice Paolo, è impensabile che tale vita non sia una vita “mandata”, “inviata”. Quel che von Balthasar dice di Gesù, e cioè che la sua persona coincide con la sua missione, per cui il suo essere è in realtà un essere-mandato, vale anche per ogni uomo che vive in Cristo, per ogni creatura nuova, rinata come membro del corpo di Cristo. Tali considerazioni cristologiche e antropologiche non sono puramente speculative, ma servono a rimettere alla base della missione l’appartenenza a Gesù, l’alleanza con Lui, l’obbedienza alla sua volontà. Come la vocazione non è una scelta, ma un esse - re scelti, così la missione non è una decisione nostra, un andare armati di coraggio e buona volontà, ma è la risposta obbediente a chi ci manda, privi di sicurezze umane, privi di virtù e di mezzi, ma saldamente fondati nella sua promessa: Io sarò con te. Si comprende facilmente quindi come la missione debba co - stantemente attingere forza e motivazione, luce e discernimento dal dialogo del missionario con il Signore che lo ha inviato. Troppo spesso pensiamo alla missione come a un’opera da fare, da sviluppare con criteri umani, e non diamo spazio a ciò che il Signore cerca di dirci, di suggerirci nel silenzio della preghiera, nel profondo della nostra coscienza o anche nel discernimento della comunità riunita nel suo nome, nel mezzo della quale Egli ha promesso di essere presente. Procedendo secondo i nostri schemi abituali, rischiamo di non vedere altre modalità di presenza e di annuncio, probabilmente più profetiche e più in sintonia con la nostra vocazione carmelitana.

Una missione timida

Confesso che, girando il mondo in questi anni, ho incontrato tanti confratelli che lavorano sodo, che fanno sacrifici per assicu - rare alla gente la predicazione della Parola, la catechesi, i sacra - menti, a volte in situazioni molto difficili, percorrendo a piedi de - cine di chilometri, affrontando il caldo e il freddo, le malattie e i disagi di una vita priva delle comodità del nostro mondo occiden - tale. Di tutto questo rendo grazie a Dio e ai miei fratelli. Al tempo stesso, non posso nascondere l’impressione che la missione ha 98 ACTA ORDINIS spesso il volto di un lavoro pastorale parrocchiale, con il quale si viene in aiuto a chiese povere di clero e ricche di fedeli. Non si vede in che cosa consista lo specifico o il nuovo della missione. È evidente la diversità derivante dalle differenti condizioni socio- economiche e culturali, ma la missione è solo questo? Si tratta solo di spostare in altri luoghi ciò che facciamo nelle nostre chie - se del mondo occidentale? E del resto, anche nel nostro vecchio mondo di antica tradizione cristiana, è sufficiente ciò che stiamo facendo nelle nostre chiese e comunità, per considerarci in mis - sione? Quali sono le frontiere che stiamo varcando, se è vero che questo è il carattere distintivo di una missione? Forse la cosa vi parrà un po’ bizzarra, ma non riesco a disso - ciare l’idea del varcare, oltrepassare una frontiera dall’esperienza della lotta. Le frontiere sono generalmente protette e non si pos - sono attraversare senza ingaggiare una lotta con i custodi, con coloro che ci tengono separati. Ciò che distingue una pastorale ordinaria, una tranquilla amministrazione delle strutture eccle - siali, dalla missione è proprio, a mio parere, la lotta. In questo senso, la missione realizza la parola di Gesù: “Non sono venuto a portare la pace, ma una spada” (Mt 10,34). La spada di Gesù è, evidentemente, rivolta contro i nemici dell’uomo e del progetto di Dio. Ma che Gesù portasse la spada è tanto vero che lo hanno am - mazzato. La sua missione era considerata un pericolo reale, qual - cosa che destabilizzava l’ordine costituito e pertanto doveva esse - re fermata a tutti i costi. Sappiamo anche che seguire Gesù fino a questo punto è possibile solo grazie a un dono dello Spirito, che è capace di trasformare uomini inermi e deboli in modelli di for - tezza e di coraggio. Nel dire che la missione cristiana ha sempre un aspetto di lotta, di conflitto contro potenze nemiche, non sto esprimendo nessuna opzione teologica o ideologica. Cerco solo di collocare nella storia il nostro essere cristiani e di fare memoria della forza di impatto che ha l’annuncio o anche la semplice testimonianza del Regno di Dio e del Vangelo di Gesù Cristo nel mondo. Se penso alla regione del mondo che in questo momento sta creando mag - giori preoccupazioni, il Medio Oriente, non posso dimenticare i testimoni cristiani, che sono morti lì, combattendo la pacifica bat - taglia di una fraternità che varca (trasgredisce) i confini delle reli - gioni. Penso ovviamente in modo particolare ai martiri di ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 99

Tibhirine, ma non solo a loro. In qualche modo, chiunque ama davvero corre dei rischi, entra in terreni protetti e si avvicina “mi - nacciosamente” all’altro. Questo avvicinamento è possibile solo a patto di separare l’umanità dell’altro da ciò che la tiene prigionie - ra. In questo senso la missione e l’annuncio del vangelo non pos - sono essere disgiunti da una “liberazione” dell’uomo da ciò che lo imprigiona e separa dalla sua stessa umanità. Mi pare che in questo senso la nostra missione sia un po’ ti - mida, un po’ ingessata nelle forme di una pastorale ordinaria, di parrocchia e sacramenti. È come se mancasse il “fuoco” di Elia o quello di cui parla Gesù, la fiamma che illumina e riscalda l’uomo, ma anche brucia ciò che si oppone alla volontà di Dio. Mi doman - do se questo fuoco c’è dentro di noi o non si è ridotto a qualche fiammella, che cova sotto la cenere. Dobbiamo soffiare su questo fuoco, o meglio: lasciare che lo Spirito soffi su di esso perché la fiamma divampi nuovamente e si sprigioni al di fuori di noi. Papa Francesco sta lanciando a tutta la Chiesa la sfida di “uscire da se stessa”. Una Chiesa che si ripiega su se stessa, che si guarda allo specchio, si ammala, si corrompe. Andare verso l’altro in un dinamismo di missione è ciò che rende la Chiesa viva e sana. Papa Francesco diceva, quando era ancora il cardinal Bergoglio, che il Gesù che è dentro la Chiesa, che è dentro i cristiani, bussa non dall’esterno, ma dall’interno perché noi gli apriamo la porta e lo lasciamo uscire, lo lasciamo continuare la sua missione verso il mondo, verso le periferie più lontane. Dobbiamo ritrovare la gioia, la forza e il coraggio di evangelizzare, di annunciare la buona no - tizia, che non è innanzitutto una dottrina, ma una persona, come ci ha ricordato tante volte papa Benedetto. “Quando incontro Gesù, quando scopro fino a che punto sono amato da Dio e salva - to da Lui, nasce in me non solo il desiderio, ma la necessità di farlo conoscere ad altri”. Il Carmelo, proprio perché centrato sulla relazione con Gesù, con la sua umanità risorta, ha un contributo importante da dare alla Chiesa nella sua missione e nella nuova evangelizzazione. Teresa di Gesù, Teresa di Gesù Bambino e tanti nostri fratelli e so - relle ce lo dimostrano e ci chiamano a essere all’altezza della no - stra vocazione. È facile scoraggiarsi, è una tentazione frequente quella di abbassare la mira, di ridurre il nostro orizzonte a dimen - sioni domestiche, che ci rassicurano. Ma non per questo siamo ve - 100 ACTA ORDINIS nuti al Carmelo. Siamo venuti per amare e questo non può avve - nire senza un dono della vita che testimoni quanto questa vita sia stata amata e sia degna di amore.

Missione e identità

Un altro aspetto della “timidezza” della nostra missione è la sua debole caratterizzazione carismatica. A volte si ha l’impres - sione che l’identità carmelitana non possa essere vissuta in situa - zioni di missione o che comunque richieda un drastico ridimen - sionamento. Ciò è paradossale perché la missione dovrebbe rap - presentare invece la maturazione e il compimento di tale identi tà. Se pensiamo, ad esempio, a Teresa di Gesù o a Teresa di Gesù Bambino, non possiamo certamente sostenere che il loro zelo mis - sionario tolga qualcosa o indebolisca la loro identità di carmelita - ne scalze. Tutto il contrario, e ciò proprio perché in questo amore missionario è la persona di Gesù che entra più prepotentemente in loro e condivide in modo più pieno il suo essere con loro. La missione del Carmelo dovrebbe essere così come la descrive Teresa, in modo particolare nella seconda delle Esclamazion i3: la - sciare Gesù, per possederlo più pienamente, poiché possederlo si - gnifica diventare come lui, che si è privato di ogni possesso per amore degli altri. È per questo che la missione appartiene intrin - secamente al nostro carisma: non possiamo vivere “nell’ossequio di Gesù Cristo” se questo “ossequio” non diventa anche “ossequio” e servizio di ogni uomo, di ogni donna, per cui Gesù Cristo ha ver - sato il suo sangue. Anche quando si parla di inculturazione del carisma, del suo adattamento ai diversi contesti socio-culturali, la condizione pre -

3 “¡Oh Jesús mío!, cuán grande es el amor que tenéis a los hijos de los hom - bres, que el mayor servicio que se os puede hacer es dejaros a Vos por su amor y ganancia y entonces sois poseído más enteramente; porque aunque no se satisfa - ce tanto en gozar la voluntad, el alma se goza de que os contenta a Vos y ve que los gozos de la tierra son inciertos, aunque parezcan dados de Vos, mientras vivi - mos en esta mortalidad, si no van acompañados con el amor del prójimo. Quien no le amare, no os ama, Señor mío; pues con tanta sangre vemos mostrado el amor tan grande que tenéis a los hijos de Adán”. ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 101 via è che il carisma sia vissuto fino in fondo, e che l’assimilazio - ne di esso sia così profonda da consentire la sua espressione in forme nuove e diverse da quelle finora sperimentate. Purtroppo, non posso dire che ciò sia frequente. I rapporti delle visite pasto - rali attestano più spesso il monotono ripetersi delle stesse proble - matiche sotto tutte le latitudini che le variegate espressioni del carisma nelle diverse culture. Problemi e peccati sono gli stessi dappertutto e non sono da imputare alle culture, quanto alla con - dizione umana, alla sua fragilità e imperfezione. Il male è ripeti - tivo: è solo il bene che è creativo e plurale. Detto in termini più concreti e prosaici: spesso più che trapiantare il nostro carisma in altre regioni, riproduciamo altrove le problematiche irrisolte della nostra umanità, del nostro stile di vita religiosa, del nostro vissuto comunitario. Ricordo quel che mi disse un Superiore Generale durante uno degli incontri dell’USG: il nostro errore è stato aver dato più im - portanza alla propagazione dell’Ordine che alla trasmissione del carisma. Ho apprezzato questa capacità di autocritica, che apre a una riflessione più approfondita e a un diverso modo di imposta - re la missione. La missione, in Europa, come in Africa o in Asia o in America, si dovrebbe realizzare a partire dalla testimonianza di alcuni valori vissuti, che trascendono le culture e che per questo sono comunicabili e incarnabili in contesti diversi, geografici, so - ciali o generazionali. Quali sono per noi questi elementi caratte - rizzanti il carisma carmelitano, che ci spingono verso la missione? Infatti, se sono beni a noi affidati, sono essi stessi che ci fanno missionari, per il desiderio di renderne partecipi anche altri. Se un carmelitano va in missione, che cosa porta con sé? Qual è la sua maniera di annunciare che il Regno di Dio è vicino, è già qui in mezzo a noi? Suppongo che tutti siamo d’accordo che l’esperien - za della prossimità di Dio nella preghiera e nella vita fraterna sono i primi e fondamentali elementi. E come realizzare una autentica vita di preghiera e di fraternità senza una altrettanto autentica po - vertà, distacco dal mondo e umile disponibilità al servizio? Ecco di queste cose dovrebbe essere intessuta l’umanità del missiona - rio, il quale allora – come dice il vangelo – non avrebbe bisogno di portare con sé altro corredo, perché questo è sufficiente per la missione: avere una esperienza del Dio vivo, alla cui presenza noi stiamo. 102 ACTA ORDINIS

Si impone allora un cambio di mentalità. Come dicevo all’ini - zio, la domanda fondamentale non è: che cosa andiamo a fare?, ma: chi sono io e che cosa porto nella missione? Qual è il mio an - nuncio del vangelo, fatto non di parole, ma di testimonianza di vita? Io non credo che i nostri ordini religiosi abbiano bisogno di moltiplicare le presenze (al contrario, in molti luoghi siamo co - stretti a ridurle). Non abbiamo bisogno di “altre comunità”, ma di “nuove comunità”, ossia di comunità di testimonianza, capaci di presentare al mondo il vangelo letto con gli occhi carmelitani, la persona di Gesù amata con il cuore di un carmelitano. Forse è troppo semplice, ma in fondo anche il vangelo lo è.

P. S AVERIO CANNISTRÀ ocd

Messaggio per il “Colloquio” su Santa Teresa, tenutosi a Città del Messico il 17 e 18 ottobre 2013:

15 Ottobre 2013

Il quinto centenario della nascita di santa Teresa di Gesù, che celebreremo nel 2015, sta suscitando in tutto il mondo iniziative volte ad approfondire la conoscenza della figura e dell’opera della santa di Avila. Rientra fra queste il Colloquio e la mostra tempora - nea dedicati a santa Teresa nella Nuova Spagna dei secoli XVI- XVIII, che avrà luogo a Città del Messico dal 17 al 18 ottobre 2013. Come è noto, la presenza dei figli e delle figlie di santa Teresa in Messico è tra le più antiche del Carmelo teresiano. I primi frati ar - rivarono in Messico nel 1585, essendo ancora in vita san Giovanni della Croce e il p. Gracián. La prima fondazione di carmelitane scalze, prima non solo in Messico ma in tutta l’America Latina, fu realizzata a Puebla all’inizio del XVII secolo. I secoli XVII e XVIII videro l’espansione della Provincia mes - sicana di sant’Alberto, eretta canonicamente nel 1594, che arrivò a contare oltre 500 religiosi, distribuiti in 15 comunità. Ancora oggi visitando le chiese e le case più antiche della Provincia ci si ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 103 può rendere conto della forza e del livello artistico e culturale di tali fondazioni. Si resta ammirati al pensare che tutta questa fecondità è sca - turita dal carisma di una sola persona, Teresa, la cui esperienza e dottrina hanno letteralmente infiammato innumerevoli fedeli, dando vita a uno straordinario movimento spirituale, che ha am - piamente influenzato la cultura dei secoli XVII e XVIII. Il presente Colloquio si caratterizza per la grande varietà e ricchezza di prospettive, attraverso le quali viene studiato e misu - rato l’impatto di Teresa di Gesù nella Nuova Spagna: dalla storia ecclesiastica alla storia delle mentalità, dall’iconografia alla storia della spiritualità, dalla letteratura alla storia della devozione popo - lare. Mettendo insieme tutti i contributi, sarà possibile farsi un’i - dea più chiara di come Teresa fu accolta, amata e interpretata per la prima volta in un contesto extraeuropeo. A nome di tutto l’Ordine voglio esprimere il mio più vivo rin - graziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la celebrazio - ne di questo convegno di studi, in modo particolare al Centro de Estudios de Historia de México, Carso, della Fondazione Carlos Slim, ai confratelli della Provincia di Sant’Alberto e a tutti gli stu - diosi che interverranno. Auguro un pieno successo a questo Colloquio, perché la memoria storica possa non solo accrescere la conoscenza del passato, ma anche tradursi in profezia per il pre - sente.

P. S AVERIO CANNISTRÀ ocd Preposito Generale

Mensaje a la Delegación General de Venezuela con ocasión de la vi - sita de las reliquias de Santa Teresa del Niño Jesús:

Roma, 10 de octubre de 2013

Queridos hermanos y hermanas:

He recibido con alegría la noticia de que a partir del próximo 28 octubre y hasta enero de 2014 las reliquias de santa Teresa de 104 ACTA ORDINIS

Jesús Niño estarán presentes en vuestro país y visitarán monaste - rios, parroquias, conventos de la familia carmelita, además de numerosas diócesis y comunidades eclesiales. Particularmente signi ficativa será la presencia de Teresa durante el IX Congreso Misionero Latino-Americano, que se desarrollará del 26 de no - viembre al 1° de diciembre en Maracaibo, en el que se prevé que participarán unos 3500 misioneros. ¿Qué llevará Teresa a vuestra Iglesia y a vuestro país, que está viviendo un momento de paso, de difícil y contrastado cambio? El primer y fundamental mensaje de Teresa es la experiencia del amor y de la misericordia de Dios. No hay pecado que no pueda ser perdonado, no hay herida que no pueda ser curada si nos abandonamos a la fuerza del amor de Dios. Nuestras miradas, nuestras mentes están muchas veces concentradas en nuestras obras humanas, que están marcadas casi siempre por el egoísmo, por el deseo de poder y por la violencia. Pero en medio de esta lucha, cuyas consecuencias desoladoras son visibles por todos, hay una fuerza invisible, la fuerza del Espíritu de Jesús Cristo, que dirige realmente el camino de la historia hacia su meta de salva - ción y paz. A nosotros creyentes se nos confía esta misión funda - mental: reconocer los signos del Espíritu y colaborar con ellos. Creer no significa solamente afirmar la existencia de Dios y la ver - dad del misterio de la fe. Significa vivir en el mundo con la con - fianza y la esperanza de quien se sabe amado por el Padre y sabe ofrecerse a este amor para que – como decía Teresita en su Acto de ofrenda al Amor misericordioso – este amor “desbordante” a través nuestro riegue los desiertos de nuestro tiempo, de nuestras ciuda - des, de nuestras comunidades familiares y eclesiales. Creer, orar, ser misionera son aspectos inseparables de la vida y el mensaje de Teresa del Niño Jesús. Vivir en profundidad cada uno de ellos significa dejar que toda nuestra vida sea transforma - da. No podemos creer sin sentir la exigencia de dialogar con Aquel al cual hemos confiado totalmente toda nuestra vida. Y no pode - mos estar con Él sin compartir los sentimientos de su corazón: la obediencia al Padre y la misión hacia los hermanos. Teresa no nos habla de una santidad excepcional, inalcanzable. Su pequeño ca - mino está hecho a base de fe y amor, las dos virtudes que – como decía Juan de la Cruz – nos guían al encuentro con Dios. ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 105

Estoy convencido que Teresa sabrá hablar al corazón de cada persona que se acercará a ella con un corazón humilde, con una gran sed de verdad y de vida. Teresa sabrá indicar a cada uno su camino, aquel camino que nos eleva un poco más alto que nues - tra experiencia de cada día, allá dónde las cosas se ven y se expe - rimentan de otra forma. Os deseo a todos vosotros que el paso de Teresa del Niño Jesús en medio de vuestro pueblo os refuerce en vuestra vocación cristiana y carmelitana, y encienda una luz de esperanza y os abra el camino al encuentro con Jesús y a su palabra de vida.

P. S AVERIO CANNISTRÀ ocd

In occasione del titolo “Ciudades Teresianas” concesso ai monasteri fondati da Santa Teresa di Gesù:

A los alcaldes y alcaldesas de Ávila, Medina del Campo, Malagón, Valladolid, Toledo, Pastrana, Salamanca, Alba de Tormes, Segovia, Beas de Segura, Sevilla, Caravaca de la Cruz, Villanueva de la Jara, Palencia, Soria, Granada y Burgos.

Queridas autoridades, Desde Roma, donde compromisos ineludibles me retienen en estos días, quiero hacerme presente y enviarles mi más cálido sa - ludo en esta víspera de la fiesta de Santa Teresa de Jesús, que este año reúne a los alcaldes y representantes de las ciudades donde Teresa fundó los primeros conventos de su Reforma. El Libro de las Fundaciones de Santa Teresa es fiel reflejo de cómo nuestra Madre Fundadora dejó huella en cada una de las ciudades donde fundó, y también cómo estas ciudades, las que us - tedes representan, fueron dejando una huella imborrable en la Santa. Por esto, y por cuanto significan en la historia de la Reforma del Carmelo, herencia viva de Teresa, la Orden de los Carmelitas Descalzos entrega el título de Ciudad Teresiana a Ávila, Medina del Campo, Malagón, Valladolid, Toledo, Pastrana, Salamanca, Alba 106 ACTA ORDINIS de Tormes, Segovia, Beas de Segura, Sevilla, Caravaca de la Cruz, Villanueva de la Jara, Palencia, Soria, Granada y Burgos. Al dar este título, mi primera palabra es de gratitud. Muchas gracias por acoger la reforma carmelitana. Por acoger, cobijar, proteger y sobre todo cuidar durante casi 500 años a las hijas, y en muchos de los lugares, también a los hijos de Teresa. Gracias por abrir las puertas de vuestras ciudades y dejar sonar la campana de cada fundación. El relato de cada una de ellas, con las anécdotas referidas por Teresa, es el comienzo de una larga y fecunda histo - ria de acogida y de presencia compartiendo anhelos, esperanzas, sufrimientos y alegrías. La entrega de este título es, más que nada, un reconocimien - to, pues fue Santa Teresa de Jesús quien eligió sus ciudades para fundar por distintos motivos. Todos, al fin, nacen de un lugar común: el deseo de extender su reforma y propuesta vital, de ser testimonio vivo de la comunidad de Betania, donde “todas se han de amar, todas se han de querer, todas se han de ayudar”. Queridos amigos, desde que en el año 2009 fui elegido General de la Orden he tenido la oportunidad de estar presente en los cinco continentes, he viajado por infinidad de lugares remotos donde ahora está presente el Carmelo Descalzo. Les llenaría de alegría ver como en esas comunidades conocen sus ciudades. Santa Teresa de Jesús es la mejor embajadora. Les conocen por - que todo y cuanto ahora es la Orden se debe a que aquellas prime - ras fundaciones dieron fruto abundante. Les debo decir que ustedes tienen, al mismo tiempo, una gran suerte y una gran responsabilidad. Ustedes son unos afortunados. A diario pueden pasear por los sitios donde comenzó todo, donde comenzó esta historia que dura ya más de 450 años. Santa Teresa de Jesús los eligió para comenzar su proyecto. Y seguimos contan - do con ustedes para trabajar para que la huella teresiana que hay en cada una de sus ciudades se mantenga viva. Los Carmelitas Descalzos somos conscientes de que el impac - to de la figura de Santa Teresa no se circunscribe a los límites de nuestra Orden. Hace ya tiempo que, inquieta y andariega , ella ha derribado esa frontera y se presenta como un patrimonio rico y abundante dentro y fuera de la Iglesia. La conmemoración de los cinco siglos de su nacimiento ofre - ce una oportunidad única no sólo de recordar quién fue y qué hizo ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 107

Teresa de Jesús, sino también de comprender su pensamiento y su camino. Resulta, por tanto, una ocasión inmejorable para unir el recuerdo histórico a la reflexión contemporánea. Por ello, me ale - gra sobremanera el saber que las ciudades elegidas por Santa Teresa para fundar se lanzan conjuntamente en este proyecto. Queridos alcaldes y representantes de estas ciudades, quiero despedirme recordándoles que nuestros Carmelos están plena - mente integrados en ellas, que viven y sufren los problemas de la sociedad y sobre todo que son lugar de oración donde todo el mundo es recibido y escuchado. Por tanto, siéntannos cerca. Somos una familia que hoy quie - re reconocer aquello que ya hizo nuestra madre, pero sobre todo decirles que seguimos caminando.

Roma, 12 de octubre 2013

Fr. S AVERIO CANNISTRÀ Prep. Gen.

Conferenza tenuta dal P. Generale il 22 ottobre 2013 a Dublino per l’incontro della Conferenza dei provinciali d’Europa (CEP):

CONFERENZA EUROPEA DEI PROVINCIALI Dublino, 21 – 25 ottobre 2013

Dublino, 22 ottobre 2013

Quanto tenterò di comunicarvi non è né un bilancio, né una descrizione analitica della realtà del nostro Ordine nelle regioni europee che ho avuto la grazia e la responsabilità di visitare in questi anni. Più che un elenco di dati, di valutazioni e di proposte operative, valide per questa o quella circoscrizione, mi è sembra - to che potesse interessare e interpellare questa assemblea una ri - flessione più ampia, che – pur partendo dagli elementi raccolti in 108 ACTA ORDINIS particolare durante le visite pastorali e fraterne svolte in Europa e Medio Oriente – tenti di raccontare una storia e di dare un volto al Carmelo che ho incontrato viaggiando in questa parte del mondo. Nel condividere con voi queste riflessioni rispondo a un invito che mi è stato rivolto a nome della Conferenza europea dei Provinciali dal Presidente, che ringrazio. Al tempo stesso, appro - fitto di questa occasione di incontro per confrontarmi con voi, in - sieme ai miei collaboratori. Le vostre osservazioni saranno prezio - se per correggere, integrare, precisare il discorso che stiamo cer - cando di sviluppare.

La novità di papa Francesco

Prima di ogni altra considerazione, mi pare necessario collo - care il nostro discorso all’interno della pacifica, ma impetuosa ri - voluzione che sta attuando papa Francesco. La definirei una libe - razione dello sguardo e della parola sulla realtà del mondo, e ancor più della chiesa. Papa Francesco sta “gridando sui tetti” la verità della nostra povertà, non per condannarla, ma, tutto il con - trario, per ridire ancora una volta la stoltezza del vangelo, che pro - clama beati i poveri, e lo scandalo dell’amore di Dio rivelato nel Cristo crocifisso. Permettetemi di citare solo due affermazioni del papa, tratte dall’intervista rilasciata il mese scorso al direttore della Civiltà Cattolica , che mi paiono particolarmente originali e significative per qualsiasi discorso sul rinnovamento o sulla rifor - ma che la chiesa sta attendendo:

Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bi - sogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità. Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo dopo una battaglia. È inutile chiedere a un ferito grave se ha il colesterolo e gli zuccheri alti! Si devono curare le sue ferite. Poi potremo parlare di tutto il resto. Curare le ferite, curare le ferite... E bisogna co - minciare dal basso […] Sogno una Chiesa Madre e Pastora. I ministri della Chiesa devono essere misericordiosi, farsi cari - co delle persone, accompagnandole come il buon samaritano che lava, pulisce, solleva il suo prossimo. Questo è Vangelo puro. Dio è più grande del peccato. Le riforme organizzative ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 109

e strutturali sono secondarie, cioè vengono dopo. La prima ri - forma deve essere quella dell’atteggiamento. I ministri del Vangelo devono essere persone capaci di riscaldare il cuore delle persone, di camminare nella notte con loro, di saper dia - logare e anche di scendere nella loro notte, nel loro buio senza perdersi 4.

Per un verso, le parole del Santo Padre sono parole antiche, in continuità con la tradizione della chiesa, la quale attraverso la sua attività pastorale ha sempre vissuto e manifestato una mater - na sollecitudine nei confronti dei fedeli e di ogni uomo, accompa - gnandoli, sostenendoli, versando olio sulle loro ferite. Per un altro verso, però, sono parole nuove, che indicano con chiarezza e deci - sione un cammino da percorrere. Sono parole che, a mio parere, reinterpretano in modo adeguato al nostro tempo l’eredità che ci ha lasciato il Concilio Vaticano II. Per molto tempo abbiamo pensato, e forse ancora qualcuno pensa così, che il messaggio fondamentale del Concilio fosse “l’ag - giornamento”, il rinnovamento di forme, linguaggi, strutture della chiesa in consonanza con la cultura e la sensibilità del mondo di oggi. Naturalmente, non c’è dubbio che questo faccia parte della novità introdotta dal Concilio, ma se ne tradirebbe l’intenzione e la vera portata se tutto si riducesse solo a una “apertura alla cul - tura del nostro tempo”, quasi che il rinnovamento della chiesa sca - turisse direttamente dal rispondere alle “sfide” del mondo contem - poraneo. Questo modo semplicistico di comprendere il cammino di rinnovamento della chiesa è stato, e in parte è ancora, causa di confusione, illusione, sbandamento. È, a mio avviso, ben fondato ciò che von Balthasar scrisse nel 1967 a questo proposito: Rimane nota di tragicità ineliminabile dell’ultimo Concilio il fatto ch’esso sia stato un’impresa di aggiornamento e non di riforma […] la riforma può procedere solo da una lotta ap - passionata per il nucleo stesso, e al vincitore per grazia verrà data in sorte di tanto in tanto una forma storica nuova 5.

4 «La Civiltà Cattolica», 19 settembre 2013, 461-462. 5 H. U RS VON BALTHASAR , Due modalità di fede [1967], in ID., Spiritus creator , Brescia 1983, 73. 110 ACTA ORDINIS

La forma storica nuova di qualsiasi realtà ecclesiale non può procedere che da una esperienza rinnovata del vangelo. Nessun ag - giornamento culturale potrà produrla. Per usare un’immagine evan - gelica, non sono gli otri nuovi che producono il vino nuovo, ma è la presenza del vino nuovo che obbliga a fabbricare otri nuovi. A me pare che il Concilio Vaticano II, i suoi documenti e il suo spirito, vengono correttamente interpretati precisamente quando si incrociano (e si approfondiscono) queste due esigenze: quella della “riforma” e quella dell’aggiornamento, di modo che la rifor - ma non sia intesa come rigorismo moralistico o come purismo delle origini, né l’aggiornamento si trasformi in adeguamento al mondo, in mondanizzazione del vangelo. Tali derive sono entram - be conseguenza del concepire il rinnovamento della chiesa come una “operazione culturale”, una progettazione intellettuale, men - tre esso può essere solo opera di Dio e del suo Spirito. Una rifor - ma autentica della chiesa può scaturire solo dall’accoglienza di una prassi divina, un pathos di Dio, che successivamente apre il cammino al pensiero e dà luogo ultimamente a una teoria umana. Quando papa Francesco apre i nostri occhi sulla chiesa e ce la fa vedere come un “ospedale da campo”, nel quale l’imperativo, anzi l’urgenza è solo una, “curare le ferite”, a me pare evidente che sta esprimendo il pathos di Dio, una inquietudine che lo stesso buon Pastore ha posto nel suo cuore. Ci siamo chiesti tante volte da dove poteva scaturire il rinnovamento della chiesa e ora abbia - mo una risposta tanto semplice, quanto impegnativa e profonda: curare le ferite! A chi lo farà – direbbe von Balthasar – verrà data in sorte una forma storica nuova. L’aggiornamento, per chi lo in - terpreta in questa chiave autenticamente evangelica e pastorale, non è tanto un esporsi ai “lumi” del progresso; parrebbe piuttosto un “annottamento”, uno “scendere nella loro notte, nel loro buio senza perdersi”, condividendo un cammino fatto di fatiche, di sof - ferenze, di tante domande che rimangono senza risposta. E tutta - via, in tutto questo, si punta verso la luce, quella vera e intramon - tabile, sorta nel mattino di Pasqua 6.

6 Questa originalità di papa Francesco nel suo rapporto con il Concilio Vaticano II non è compresa da alcuni commentatori assai critici, come per esem - pio in Italia, il sociologo Pietro De Marco, che – sul blog di Sandro Magister – ha ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 111

Rinnovamento e guarigione

Come in una famiglia, il più potente fattore di rinnovamento nella chiesa sono le persone stesse, ciò che esse stanno vivendo. Quando il cammino della chiesa, di una qualunque delle sue strut - ture, il suo linguaggio, le sue categorie, va progressivamente di - stanziandosi dal vissuto delle persone che la costituiscono, allora l’istituzione entra in crisi, diventa un otre vecchio, incapace di ac - cogliere il vino nuovo, o un vestito troppo piccolo che non riesce a contenere un corpo cresciuto. È per questo che l’attenzione alle persone – Agostino direbbe alla pecora malata o inferma – deve tracciare il cammino di rinnovamento della chiesa. Colpisce il fatto che papa Francesco parli più che di cammi - no di rinnovamento di un cammino di cura e di guarigione (ricor - do in particolare il notevolissimo scritto del card. Bergoglio intito - lato “Guarire dalla corruzione”). Se non mi sbaglio, ciò equivale a pensare la novità non nei termini di una modernizzazione super - ficiale, ma piuttosto come ritrovamento di una salute spirituale, di una sapienza e di un equilibrio di vita umana e credente. Inoltre, nel sottolineare la dimensione terapeutica del rinnovamento di vita, si sottintende che il luogo in cui devono concentrarsi le no - stre forze non è tanto l’agorà, il dibattito pubblico delle idee, quan - to la relazione dialogica, interpersonale. Potremmo dire che in tal modo il magistero pontificio sta passando dalla ormai scontata condanna del relativismo (in base al quale “tutto è uguale ed equi - valente”) all’elogio della relazione (che valorizza il dato di fatto che “ciascuno è diverso”), nella linea che aveva indicato, tra gli altri, il card. Martini 7.

scritto il 2 ottobre scorso: « Papa Francesco si conferma un tipico religioso della Compagnia di Gesù, nella sua fase recente, convertito dal Concilio negli anni di formazione, specialmente da ciò che io chiamo il “Concilio esterno”, il Vaticano II delle attese e delle letture militanti, creato da alcuni episcopati, dai loro teolo - gi e dai media cattolici più influenti. Uno di quegli uomini di Chiesa che, nel loro tono accostante e duttile, nei loro valori indubbi, sono anche i “conciliari” più ri - gidi, convinti dopo mezzo secolo che il Concilio sia ancora da realizzare e che le cose vadano fatte come fossimo ancora negli anni Sessanta, alle prese con la chie - sa “pacelliana”, la teologia neoscolastica e il modernismo laico o marxista». 7 Penso, per esempio, alla conclusione dell’omelia che il card. Martini pro - nunciò l’8 maggio 2005 per il 25° anniversario del suo episcopato: «Non bastano 112 ACTA ORDINIS

In effetti, nel nostro mondo, dominato dal primato della di - mensione economica, in cui tutto viene misurato in base alla sua capacità di produrre profitto e benessere, non sembra più pratica - bile un insegnamento di principi etici universali, che ciascuno do - vrebbe essere capace di cogliere e fare proprio. È perfettamente inutile, o perlomeno inefficace, snocciolare norme e principi, cor - redandoli della loro corretta fondazione teoretica: tutto ciò suona semplicemente come un non-senso per chi non sa più in base a che cosa distinguere tra vero e falso, bene e male. Ogni nostra af - fermazione dovrà passare piuttosto attraverso una prassi dialogi - ca e solo così potrà essere accolta nel suo valore veritativo. Fede e morale potranno essere annunciati ponendoli sotto il primato della carità, testimoniata attraverso una concreta, reale prossimi - tà, e forse è proprio questo il novum a cui si allude quando si parla di “nuova evangelizzazione”.

Uno sguardo sul Carmelo europeo

Questa lunga premessa mi è parsa non solo utile, ma neces - saria per guadagnare un punto di vista nuovo sulla situazione del nostro Ordine in Europa, dal quale tentare di scorgere “il futuro nel presente”. Non si tratta semplicemente di uno sguardo “dall’e - sterno” o più oggettivo. Penso che si tratti di uno sguardo di fede e di profonda comunione con la chiesa. Ciò che stiamo cercando è un discernimento per poter prendere decisioni importanti sulle nostre realtà, al fine di liberare le nostre potenzialità di futuro. Sono certo che tali potenzialità esistono, anzi posso dire di averle constatate direttamente nelle visite che ho compiuto. Ma non di rado esse sono trattenute, frenate da pesi esterni e resistenze in - terne, su cui dovremmo intervenire con decisione. Ma ciò è possi - bile solo se si ha una chiarezza riguardo alla rotta da seguire.

le parole generiche, non bastano le esortazioni valide per tutti; Dio stesso vuole entrare in comunione immediata con ogni creatura umana per guidarla, attraver - so la scoperta della sua missione e della sua vocazione». Cfr. S. C ANNISTRÀ , Relativismo. Dalla condanna dell’indifferentismo all’attuale dibattito, in “Rivista di vita spirituale”, 62 (2008), 267-282. ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 113

Nell’osservare che esistono freni e resistenze a un cammino di rinnovamento, non intendo certamente negare il lavoro che si è fatto e che si sta tuttora facendo, in particolare nelle Province francesi e nella Provincia anglo-irlandese. Durante le visite pasto - rali ho apprezzato il coraggio di alcune scelte: rinunciare ad alcu - ne presenze, spostarne altre, tentare nuove esperienze di apostola - to, specialmente nel campo della spiritualità, e così via. In nessun modo potrei affermare che queste Province sono ferme e, del resto, ho osservato che tale sforzo di cambiamento e di adatta - mento è stato ricompensato anche da una certa crescita vocazio - nale. Tutto questo lavoro positivo e fecondo non può peraltro farci dimenticare le zone d’ombra e le difficoltà presenti in queste cir - coscrizioni. Ci sono disagi individuali, che a volte si manifestano pubblicamente con la decisione di uscire dall’Ordine o di chiede - re tempi di esclaustrazione, ma più spesso sono gestiti e in parte controllati all’interno di una normale vita comunitaria. Ci sono fa - tiche comunitarie, problemi di comunicazione e di conoscenza re - ciproca tra i membri, minimalismo nello svolgere gli impegni co - munitari, mentalità tenacemente individualistiche, che indeboli - scono il tessuto della comunità e si erigono in codice etico di ri - spetto della libertà personale. Ci sono incertezze, se non contro - versie, sulla nostra identità carismatica, a volte identificata in forme rigide, a volte dissolta nel pluralismo delle scelte di ciascu - no, per cui ognuno è carmelitano a suo modo e secondo il suo per - sonale sentire. Ci sono consistenti perplessità su che cosa voglia dire essere casti, poveri e obbedienti per un uomo di oggi, nella nostra società libertaria, edonista e consumista; ci sono interroga - tivi sulla specificità della nostra vocazione religiosa e del suo pro - fetismo, quasi completamente assorbita dal ministero sacerdotale. L’enumerazione di punti critici potrebbe facilmente prolungarsi includendo altre voci, ma penso che sia sufficiente quanto ho ri - cordato per renderci persuasi che questi sono i problemi fonda - mentali della vita religiosa e delle nostre Province, e non già il calo (o il crollo) delle vocazioni e l’innalzamento dell’età media, feno - meni che caratterizzano in modo particolare il mondo occidenta - le. Non sono affatto sicuro che noi abbiamo la possibilità di risol - vere il problema del calo delle vocazioni, che dipende da molti fat - tori, indipendenti dalla nostra volontà e al di là del nostro control - 114 ACTA ORDINIS lo. Ma della vita che conduciamo nelle nostre comunità locali e provinciali, di questo sì siamo responsabili. Essa è nelle nostre mani e da noi dipende se ha e comunica un senso e una testimo - nianza credibili agli uomini e alle donne di oggi.

Ripartire dalle persone

Riprendendo le intuizioni e gli orientamenti di papa Francesco, mi sento di dire che anche per noi esiste solo una via verso il futuro, ed è: curare le persone. Umilmente dovremmo ri - conoscere che anche le nostre Province, le nostre comunità sono “ospedali da campo”, in cui c’è una priorità assoluta: curare le fe - rite, prima di pensare ad analizzare il tasso del colesterolo o degli zuccheri. Se non ce ne rendiamo conto, forse è perché non abbia - mo su di esse uno sguardo autenticamente pastorale o perché non ce la facciamo psicologicamente e spiritualmente ad assumere i problemi e le ferite dei nostri fratelli e preferiamo – come già di - ceva Geremia (8,11) – “curare alla leggera la ferita del mio popo - lo, dicendo: Bene, bene, ma bene non va”. Come dice papa Francesco, le riforme strutturali vengono dopo, non solo cronolo - gicamente, ma anche logicamente, poiché riforme efficaci e real - mente innovatrici potranno scaturire solo da un cambiamento di atteggiamento. Tutti ricordiamo le sue parole durante l’omelia della messa di inizio del pontificato: «Custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore». Permettetemi di citare un aneddoto. Ricordo che durante il Capitolo Generale di Fatima, dopo tanti interventi e discussioni su strutture, istituzioni, norme e documenti ufficiali, affrontammo un giorno il tema delle uscite di confratelli dall’Ordine. In quell’oc - casione qualcuno pose domande assai concrete e “imbarazzanti”, come per esempio: che cosa fare quando in comunità abbiamo un confratello alcolizzato? O che cosa fare quando un confratello sof - fre di depressione? Tutti, mi sembra, percepimmo che in quel mo - mento non stavamo più parlando di idee o di cose, ma di noi stes - si, di ciò che siamo e della qualità delle relazioni che ci uniscono. Stavamo parlando certamente di situazioni particolari, di casi li - ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 115 mite, in cui appaiono in modo esplicito le ferite e le debolezze della nostra umanità. Ma le ferite visibili, come ci ha insegnato, tra gli altri, Jean Vanier, hanno il grande dono di portarci a rico - noscere le ferite invisibili. Esse squarciano il tessuto dell’ordina - rietà, il meccanismo del nostro trantran, e ci aprono gli occhi sulla nostra verità più profonda, quella verità che ci costa tanta fatica riconoscere. Eppure, sappiamo bene, per averlo letto in Teresa e Giovanni tante volte, che senza questo umile conoscimento di sé vano sarebbe parlare di cammino spirituale, e ciò sia livello perso - nale, sia a livello comunitario. Ma il Carmelo di Teresa e di Giovanni esiste solo per questo: per aprire cammini dello Spirito. Se il Carmelo perde la capacità di sperimentare, di esplorare e, conseguentemente, di insegnare le vie di una autentica esperienza spirituale, perde il suo senso e la sua missione nella chiesa. Se le riduce a formula, a teoria non so - stenuta dall’esperienza, anch’esso si riduce a formula e a vuoto esercizio retorico. Purtroppo noi siamo troppo abituati a pensare che viviamo perché esistiamo in una serie (non piccola) di struttu - re materiali. Gli edifici si deteriorano e crollano, e anche assai ra - pidamente, se non sono segno, manifestazione materiale di un te - soro immateriale, che è la nostra ricerca spirituale. È solo questo che può giustificare la nostra esistenza. Ma oggi da che cosa parte e di che cosa si nutre un cammino di crescita e di trasformazione spirituale? Il già citato Jean Vanier è solito dire che ciascuno di noi porta dentro di sé un mondo di te - nebre e un pozzo di tenerezza. Aggiungerei che normalmente noi abbiamo paura sia dell’uno che dell’altro e cerchiamo di tenerli ben sigillati, seppellendoli sotto cumuli di parole e di cose, di in - teressi e occupazioni. In tal modo, però, seppelliamo anche il no - stro tesoro, la nostra perla preziosa, il luogo dove abita Dio (ho in mente un’altra citazione, tratta dal diario di Etty Hillesum, che scriveva: «Un pozzo molto profondo è dentro di me. E Dio c’è in quel pozzo. Talvolta mi riesce di raggiungerlo, più spesso pietra e sabbia lo coprono: allora Dio è sepolto. Bisogna di nuovo che lo dissotterri»). Ho la netta impressione che senza entrare in contatto con queste profondità, con queste “profundas cavernas del sentido”, con questa oscurità e vulnerabilità del nostro essere, sarà ben dif - ficile giungere a quella duplice conoscenza, di sé e di Dio, o per 116 ACTA ORDINIS meglio dire a quella conoscenza di sé in Dio e di Dio in sé, a cui il Carmelo tende. Tale conoscenza non consiste in una illuminazio - ne dell’intelligenza, ma in una progressiva immersione di tutta la persona nel mistero operoso della carità di Dio. È stato osservato come oggi è soltanto nell’orizzonte di un di - scorso amoroso che possiamo parlare ancora di Dio e della vita spirituale. Scriveva qualche anno fa P. Sequeri: “Nella configura - zione attuale della città moderna, l’unica coscienza universalmen - te condivisibile dell’esperienza spirituale è oggi quella iscritta nel circolo dell’emozione individuale e del sentimento d’amore ”8. Pur nella consapevolezza di tutte le ambiguità a cui è esposto, quando l’amore si riduce a sentimento/emozione, mi pare più che giustifi - cato indicare nell’amore il luogo privilegiato della esperienza e della testimonianza cristiana. La chiesa universale deve proprio a una santa carmelitana, a Teresa di Gesù Bambino, l’impresa di ri - dire la fede e il vangelo sotto il primato della carità, di esprimere Dio, non più rintracciabile nelle analogie di un cosmo radicalmen - te secolarizzato, attraverso la tenerezza del linguaggio amoroso. La fede oscura si illumina nel farsi amore per una realtà accolta così com’è, nella sua povertà, opacità e durezza.

Qualche conclusione operativa

Sono certamente molte le questioni su cui dovranno lavorare i prossimi Capitoli Provinciali europei. Si parlerà di ristrutturazio - ne delle presenze e, in alcune regioni, addirittura di unificazione delle Province. Si affronterà, spero, in modo serio il tema della col - laborazione tra le circoscrizioni, che diventa sempre più urgente specialmente a livello della formazione iniziale e permanente. Si analizzeranno le modalità con cui attualmente svolgiamo le nostre attività pastorali, dalle case di spiritualità alle parrocchie alle ini - ziative di formazione per i laici. Ci si interrogherà probabilmente su come agganciare le generazioni più giovani, che conosciamo poco e alle quali rischiamo di diventare estranei. Non potranno

8 P. S EQUERI , La spiritualità nel postmoderno , in “Il Regno – attualità” 1998, n° 18, 640. ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 117 neppure mancare le inevitabili questioni economiche, che in una situazione generale di crisi si fanno sempre più pressanti. Infine, last but not the least , si faranno certamente progetti per celebrare in modo degno e significativo il centenario della nascita della S. Madre Teresa. Questa agenda, che qui ho sinteticamente evocato, e alla quale potrebbero facilmente aggiungersi altre voci (per esempio, mi piacerebbe che si parlasse di più di come stiamo vivendo la di - mensione missionaria del nostro carisma), è necessaria e ci è im - posta dalle realtà che ci sono state affidate, delle quali siamo re - sponsabili di fronte all’Ordine e alla chiesa. Tuttavia, mi domando: con quale atteggiamento e con quali criteri i temi appena enuncia - ti saranno affrontati? Se per esempio adottassimo una mentalità puramente amministrativa, la cui logica implicita è assicurare l’ef - ficienza dell’ente amministrato, ciò non sarebbe sufficiente. È cer - tamente utile sottoporre le nostre realtà a criteri razionali oggetti - vi, poiché questo esercizio della ragione ci aiuta a superare attac - camenti, inerzie, resistenze irrazionali. Al tempo stesso, però, la “razionalizzazione” del presente non può essere il nostro obietti - vo. Al massimo, potrà essere un mezzo per raggiungere un altro fine, che non è la migliore organizzazione della struttura in vista di una sua sopravvivenza. Per usare un termine del linguaggio epistemologico di Thomas Kuhn, ciò di cui abbiamo bisogno oggi è un cambiamen - to di paradigma. Non siamo in tempi di “normalità”, in cui basta amministrare oculatamente l’esistente. Siamo in tempi di emer - genza, di passaggio da un’epoca a un’altra. Non possiamo, pertan - to, limitarci a mettere ordine o a ridistribuire più razionalmente le forze. Questi aggiustamenti del presente, pur utili o addirittura necessari, non producono il futuro, non generano speranza, non mobilitano le nostre energie spirituali. Il lavoro vero dobbiamo farlo su noi stessi, sul nostro cuore e sui nostri sensi, per vedere in ciò che siamo e che abbiamo la mi - steriosa presenza della vita e della grazia. Come diceva mons. Klaus Hemmerle, abbiamo bisogno di “occhi di Pasqua”, capaci di scorgere nel presente, con tutte le sue ferite, povertà e fragilità, il futuro che Dio ha preparato per noi. Qualcuno potrà interpretare queste mie parole concludendo in modo sbrigativo: questo non di - pende da noi, si tratta della conversione personale. Ma sarebbe un 118 ACTA ORDINIS fraintendimento. È chiaro che sempre ciascuno di noi deve lotta - re per non cedere alle tentazioni della carne e del mondo. Ma non sto parlando di questo, quando parlo di cambiamento di mentali - tà o di paradigma. Sto parlando di un cambiamento che interessa non semplicemente o immediatamente la sfera morale, ma piutto - sto la sfera cognitiva, percettiva e i parametri di giudizio. Che cosa pensiamo, ad esempio, di fronte a una comunità composta da padri anziani e bisognosi di assistenza? Vediamo la possibilità di un cammino umano e spirituale con loro? Vediamo solo il proble - ma di fornire loro una assistenza adeguata, generalmente con l’aiuto di personale esterno, o comprendiamo che la prima cosa da fare è imparare ad amarli e ad apprezzarli, come Teresa di Gesù Bambino faceva con sr. San Pietro? Di fronte a un confratello psi - cologicamente disturbato o afflitto da una qualche forma di di - pendenza, come mi comporto? Come si apre la comunità per ac - cogliere e far propria la sua ferita? Tendiamo a metterlo al margi - ne, anche in questo caso affidandolo a specialisti e lasciando la persona nella solitudine della sua privacy, o il suo problema diven - ta il nostro problema, e siamo disponibili a cambiare noi stessi, le nostre abitudini, per aiutare lui? Tutte le altre questioni “amministrative” dovrebbero essere trattate in dipendenza e in funzione del nostro obiettivo fonda - mentale, che è quello di diventare “comunità di amici”, come Teresa ci voleva. Se nelle nostre comunità si respirasse questo clima di accoglienza delle persone, di tenerezza nei loro confron - ti, ciò avrebbe conseguenze incalcolabili su tutto il nostro modo di essere e di operare. Capiremmo, per esempio, a che cosa serve la preghiera, perché solo stando a lungo con Gesù Cristo possiamo assimilare i suoi sentimenti. Capiremmo a che cosa servono le riu - nioni comunitarie, senza le quali non ci conosciamo e restiamo soli con le nostre esistenze da inventare, da organizzare intorno a qualche centro affettivamente attraente. Capiremmo un po’ più in profondità anche i problemi che si presentano nel nostro aposto - lato, quelli dei laici sposati, delle nostre consorelle monache, per - ché faremmo esperienze simili alle loro e forse saremmo in grado di comunicare loro una sapienza di vita, che non viene dall’aver letto qualche documento del magistero o qualche direttorio di pa - storale, ma da ciò che abbiamo imparato sulla nostra pelle, “dalle cose che abbiamo patito”. ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 119

Il Carmelo è la casa di Nazareth, la casa di Betania, il cenaco - lo degli amici di Gesù. Se dovessi esprimere con una formula cri - stologica l’essenza del carisma teresiano, direi che alla radice di esso c’è il bisogno che l’umanità di Gesù ha di essere accolta, ascoltata, abbracciata, amata. È un dato che è vistosamente sotto - lineato nei vangeli: Gesù si lamenta col fariseo che lo ospita per - ché la sua accoglienza è stata fredda e formale; Gesù si dispiace perché Marta reputa più importanti i suoi servizi che ascoltare la sua parola; Gesù chiede ai discepoli più cari di accompagnarlo in vari momenti, e specialmente nel momento della sofferenza più grande. Il Gesù che accoglie con tenerezza ogni uomo, che non condanna né si separa da nessuno, è innanzitutto l’uomo che ha bisogno di essere accolto e custodito nella sua fragilità. Sogno comunità capaci di accogliere Gesù in questo modo, di conoscerlo come uomo che aspetta di entrare in una relazione di amicizia con noi. Non sogno comunità di uomini perfetti nella virtù, né di efficienti professionisti. Sogno comunità i cui membri non siano più capaci di parlare di sé senza fare riferimento alla fragilità da cui provengono e alla famiglia a cui appartengono. Sogno comunità che sappiano fondarsi sulla misericordia recipro - ca. Sogno, infine, comunità che, vincendo la paura della loro po - vertà, abbiano un solo scopo: quello di diventare così umane, così semplicemente e universalmente umane, come solo Dio è riuscito a esserlo facendosi uomo. Senza volerlo, ho usato un verbo che anche il papa ha usato: sogno. Forse non si tratta solo di un sogno, di un desiderio umano, ma di una promessa che Dio ha fatto alla nostra famiglia e a tutta la chiesa.

Fr. S AVERIO CANNISTRÀ Preposito Generale 120 ACTA ORDINIS

Messaggio del P. Generale al Congresso Teresiano per l’Asia:

MESSAGE TO THE TERESIAN CONGRESS IN INDIA Bangalore, 28 th November – 1 st december 2013

It is a great joy for me to address the participants of this Teresian Congress for Asia, which comes along the way of prepa - ration to the 5 th Birth Centenary of St. Teresa of Jesus.

The vineyard planted by our holy Mother Teresa has found a particularly fertile soil in India since the 17 th century. Today we ad mire the extraordinary fruitfulness of her charism in this coun - try and in this church. I think we can affirm that the Teresian Carmel has given and continues giving an important contribution to the life and mission of the people of God in this part of the world. At the same time Carmel is enriched and fortified by a new contribution of vitality from the spiritual, cultural and human richness of this people.

Precisely for this reason this Congress draws great interest, as it centres on the figure, personality and mystical experience of St. Teresa. The word of this woman, who lived in Spain in the 16 th century, carries a universal truth that goes beyond the limits of space and time. All cultures can draw from it inspiration for their spiritual and human growth.

The programme of this Congress goes through all the impor - tant aspects of Teresa’s experience and doctrine: her role as a woman in the Church, her experience of the humanity of Christ, her pedagogy of prayer, the mystical dimension, missionary zeal. All this will be re-read with Asian sensitiveness, confronting it with the spiritual tradition and contemporary challenges of this region. I find it very significant that among the various forms of expression there will also be the non-verbal expression of dance, which is so important in the Indian culture.

I wish to thank all those who have rendered the realization of this initiative possible, especially the Inter Provincials Conference ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 121 of India (IPCI) and the organizing committee. Although other commitments of the governance of the Order impedes me from taking part in this Congress, I join you during these days and pray to our holy Mother Teresa to guide you all on the way of intimacy with God.

Fraternally

Fr. S AVERIO CANNISTRÀ ocd Superior General

Lettera ai Capitoli Provinciali del 2014:

Ai confratelli riuniti per i Capitoli del 2014

Roma, 26 dicembre 2013

Carissimi confratelli,

con queste poche righe desidero innanzitutto comunicarvi la vicinanza mia personale e del governo generale dell’Ordine in que - sto evento tanto importante per la vita di una circoscrizione. Il Capitolo Provinciale non è un mero adempimento di legge, né una semplice scadenza burocratica: è un momento forte di una comu - nità religiosa ed ecclesiale, chiamata a rivedere la sua vita, a rifor - marla e aggiornarla costantemente, discernendo in modo serio e approfondito il suo cammino verso il futuro. È un momento di grazia, di incontro gioioso con il Signore e fra di noi, al quale pos - siamo e dobbiamo attingere nuove energie, nuove motivazioni, nuova ispirazione per la nostra vita quotidiana.

Nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium , il cui ricco in - segnamento vi invito a tenere particolarmente presente nel corso di questi Capitoli, papa Francesco ci dice, con la semplicità e la chiarezza che lo caratterizzano, che «ora non ci serve una “sem - plice amministrazione”» (EG 25). Non basta cercare di ammini - 122 ACTA ORDINIS strare al meglio ciò che esiste. Abbiamo bisogno di andare più in profondità, alla radice dei nostri problemi: «Ci sono strutture ec - clesiali che possono arrivare a condizionare un dinamismo evan - gelizzatore; ugualmente, le buone strutture servono quando c’è una vita che le anima, le sostiene e le giudica. Senza una vita nuova e autentico spirito evangelico, senza “fedeltà della Chiesa alla propria vocazione”, qualsiasi nuova struttura si corrompe in poco tempo» (EG 26). Di questo dunque abbiamo urgente biso - gno: di “vita nuova”, di “spirito evangelico”, di “fedeltà” alla nostra vocazione. Senza di questo le strutture si corrompono velocemen - te e si trasformano in freno e ostacolo al dinamismo dello Spirito. Più avanti il papa ci mette in guardia da tre tentazioni, tre mali «che si alimentano l’uno con l’altro»: l’individualismo, la crisi di identità e il calo del fervore (cfr EG 78). Nella misura in cui cedia - mo a queste tentazioni «prende forma la più grande minaccia della nostra vita, che “è il grigio pragmatismo della vita quotidia - na della Chiesa, nel quale tutto apparentemente procede nella nor - malità, mentre in realtà la fede si va logorando e degenerando nella meschinità”» (EG 83).

La crisi in se stessa non è necessariamente negativa e, in ogni caso, non può essere evitata in un mondo che è profondamente cambiato e nel quale la Chiesa, e in essa la vita religiosa, sta cer - cando una nuova collocazione. Il male è ignorare questa crisi, che – nonostante le diversità di ciascuna regione – si può considerare globale, e proseguire, per paura, per superficialità o per pigrizia, in una routine, di cui conosciamo l’intrinseca debolezza e perico - losità. Se la crisi di identità si allea – come scrive il papa – con l’in - dividualismo e la mancanza di fervore, allora non si tratterà più soltanto di crisi di crescita, che prelude a un cambiamento stori - co, ma di disorientamento e decadenza, che intaccano le fonda - menta spirituali della nostra scelta di vita e ci condannano alla paralisi e alla sterilità.

Che cosa ci può salvare da questa “normalità” apparente, alla quale rischiamo di abituarci, rinunciando a sperare e a desidera - re una vita religiosa diversa, meno individualista, meno clericaliz - zata e più centrata nella sua identità carismatica? A mio parere, abbiamo bisogno soprattutto di una attenzione seria a noi stessi, ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 123 a ogni singola persona, a ciò che i nostri cuori stanno vivendo. Abbiamo bisogno di amare ciascuna pecora con l’amore del buon pastore. Non è questo il momento delle grandi opere: è il momen - to di nutrire le persone, di conoscerne e curarne le ferite. Quando la città è sotto assedio, non si pensa a costruire palazzi nuovi, ma si provvede perché ciascuno abbia di che mangiare e resistere du - rante la lotta.

Come concretizzare questa prospettiva di “attenzione pasto - rale” nelle scelte operative di una Provincia? Mi limito a qualche esempio, sulla base dell’esperienza maturata durante le visite pa - storali di questo sessennio.

1. Dobbiamo rimettere al centro la vita comunitaria, che cer - tamente ha bisogno di un corpo, fatto di atti, di spazi e di tempi comuni, ma soprattutto ha bisogno di un’anima, fatta di amicizia tra le persone, di benevolenza e di mise - ricordia reciproca. La vera formazione permanente, ossia la cura permanente della nostra vocazione, coincide oggi più che mai con la formazione e con l’animazione di una comunità. Tutto ciò che fa crescere la relazione fra di noi, come fratelli e amici, che condividono il medesimo cam - mino, ci fa crescere anche nella nostra vocazione, ce ne fa comprendere la ricchezza e la concretezza, ce ne permette “l’esperienza” vissuta, che è molto più profonda e origina - le di qualunque “retorica” su di essa. Per questo la prima preoccupazione di un Capitolo e di un governo provincia - le dovrebbe essere quella di costituire comunità che possa - no realisticamente fare una vera esperienza di vita comunitaria.

2. I giovani che il Signore ci invia come candidati alla vita re - ligiosa hanno bisogno di una formazione solida e articola - ta. Non possiamo “risparmiare” sulla formazione iniziale. Dobbiamo mettere a disposizione le forze migliori della Provincia, anche a costo di sacrificare altre esigenze. Se una Provincia non è in grado di offrire una formazione adeguata o un ciclo completo, con tutte le tappe formati - ve, si associ ad altre con spirito di umile collaborazione. 124 ACTA ORDINIS

La capacità di accogliere e formare le nuove vocazioni è un test decisivo della salute di una circoscrizione. Non im - porta tanto il numero delle vocazioni, quanto il modo di accoglierle e di formarle. Proprio nel momento in cui la nostra vita diventa proposta per altri, ci rendiamo conto di quanto il nostro modo di vivere sia umanamente e spiri - tualmente sano e degno di essere offerto a dei giovani come loro futuro. 3. I religiosi giovani, dopo la professione solenne e l’ordina - zione sacerdotale, vengono assai spesso inseriti nelle atti - vità della Provincia, quando sarebbe invece opportuno proseguire per qualche tempo la loro formazione intellet - tuale, specialmente nell’ambito della conoscenza dei nostri Santi, della teologia e della spiritualità. In questo modo, si abbassa non solo il livello intellettuale e culturale delle no - stre comunità, ma anche il livello spirituale e umano. Più la persona cresce e matura nella sua identità di religioso e di carmelitano, più la comunità si rafforza e arricchisce, anche se sul momento deve rinunciare all’aiuto materiale. È anche di grande importanza che i nostri giovani religio - si si aprano a una prospettiva internazionale, che – senza perdere il radicamento nella propria cultura – faccia loro conoscere altre realtà umane, sociali e spirituali. 4. In molte circoscrizioni va crescendo il numero di confra - telli anziani e bisognosi di assistenza. È nostro dovere prendere a cuore le loro necessità e provvedervi. Più in generale, dobbiamo accompagnare con particolare amore e spirito di servizio tutti i fratelli, giovani o anzia - ni, che manifestano debolezze e fragilità e hanno bisogno del nostro aiuto. Nel guardare alle nostre comunità pro - vinciali dobbiamo tener conto di questa realtà, di questi volti concreti, non possiamo limitarci ai numeri e alle statistiche anonime. È proprio in queste pieghe nascoste, in queste ferite che siamo chiamati a fasciare che matu - rano i semi del futuro, passando attraverso l’esperienza della sofferenza e della morte. Vi chiedo, fratelli, di avere uno sguardo di fede su questa “povertà” e “stoltezza” della nostra famiglia. ATTI DEL P. N. PREPOSITO GENERALE 125

Non mi dilungo ulteriormente. Il Signore vi dia giorni di pace, una pace operosa e animata da una profonda fiducia in Colui che è fedele alle sue promesse. La Vergine Maria e san Giuseppe veglino su di voi e facciano di voi una famiglia raduna - ta intorno al Signore Gesù, nostra unica speranza.

Fraternamente nel Carmelo

P. S AVERIO CANNISTRÀ Preposito Generale III – VISITE PASTORALI E FRATERNE REALIZZATE NELL’ANNO 2013

Madagascar

Il P. N. Generale ha effettuato una visita pastorale al Commissariato del Madagascar, dal 12 al 25 gennaio 2013.

Burgos

Il P. Emilio Martínez, Vicario Generale, ha compiuto una vi - sita pastorale alla Provincia di Burgos, dal 7 gennaio al 15 feb - braio 2013.

Andhra Pradesh

Il P. Augustine Mulloor ha realizzato una visita pastorale alla Provincia di Andhra Pradesh, dal 27 gennaio al 26 febbraio 2013.

Manjummel e Orissa

Il P. Peter Chung ha compiuto una visita pastorale alla Provincia di Manjummel e al Vicariato Regionale di Orissa, dal 3 al 28 gennaio 2013.

America Centrale

Il P. Marcos Juchem ha effettuato una visita pastorale alla Provincia dell’America Centrale, dal 1 al 28 febbraio 2013.

Oklahoma

Il P. John Grennan ha compiuto una visita pastorale alla Provincia di Oklahoma, dal 2 al 18 febbraio 2013. VISITE PASTORALI E FRATERNE REALIZZATE NELL’ANNO 2013 127

Zambia

Il P. George Tambala, accompagnato dal Provinciale di Manjummel, ha fatto una visita in Zambia, per preparare una nuova missione.

Albania

Il P. N. Generale, accompagnato da P. Gabriele Morra, Commissario dell’Italia Centrale e da P. Michele Masella, ha com - piuto una visita in Albania, nella diocesi di Sapë, per preparare una nuova missione, dal 6 al 10 febbraio 2013.

Croazia

Il P. N. Generale ha visitato fraternamente alcune comunità della Provincia della Croazia, dal 1 al 5 febbraio 2013.

Irlanda-Inghilterra

Il P. N. Generale ha effettuato una visita pastorale alla Provincia d’Irlanda-Inghilterra, dal 7 aprile al 6 maggio 2013.

Lombardia

Il P. Emilio Martínez, Vicario Generale, ha compiuto una vi - sita pastorale alla Provincia di Lombardia, dall’11 marzo all’8 aprile 2013.

Italia Centrale

Il P. Emilio Martínez, Vicario Generale, ha realizzato una vi - sita pastorale al Commissariato dell’Italia Centrale, dal 24 aprile al 5 giugno 2013. 128 ACTA ORDINIS

Ungheria

Il P. Albert Wach ha effettuato una visita pastorale alla Semiprovincia di Ungheria, dal 5 al 18 aprile 2013.

Messico

Il P. Marcos Juchem ha compiuto una visita pastorale alla Provincia del Messico, dal 21 marzo al 23 maggio 2013.

Burundi-Rwanda

Il P. George Tambala ha fatto una visita pastorale alla Delegazione del Burundi-Rwanda, della Provincia di Cracovia, dall’11 al 24 marzo 2013.

Tanzania

Il P. George Tambala ha effettuato una visita pastorale al Vicariato Regionale della Tanzania, della Provincia di Karnataka Goa, dal 1 al 17 aprile 2013.

Réunion, Seychelles e Mauritius

Il P. George Tambala ha realizzato una visita pastorale alle varie comunità delle Isole Réunion, Seychelles e Mauritius, del Commissariato del Madagascar, dal 19 al 31 maggio 2013.

Malta

Il P. John Grennan ha compiuto una visita pastorale alla Provincia di Malta, dal 2 al 9 aprile 2013. VISITE PASTORALI E FRATERNE REALIZZATE NELL’ANNO 2013 129

Collegio Internazionale - Roma

Il P. Augustine Mulloor ha realizzato una visita pastorale al Collegio Internazionale “S. Giovanni della Croce”, dal 3 al 7 mag - gio 2013.

Cameroun

Il P. George Tambala ha realizzato una visita pastorale alla missione del Cameroun, della Provincia di Lombardia, dal 30 apri - le al 7 maggio 2013.

Brasile-Sul

Il P. N. Generale ha effettuato una visita pastorale alla Provincia del Brasile Sul, dal 25 giugno al 3 agosto 2013.

Tamil Nadu

Il P. Augustine Mulloor ha visitato fraternamente la Provincia di Tamil Nadu, dal 21 giugno al 3 agosto 2013.

Caribe

Il P. Marcos Juchem, ha compiuto una visita pastorale al Commissariato del Caribe, dal 1 al 24 agosto 2013.

Taiwan-Singapore

Il P. Peter Chung ha realizzato una visita pastorale alla Delegazione Generale di Taiwan-Singapore, dal 22 giugno al 15 lu - glio 2013. 130 ACTA ORDINIS

Indonesia

Il P. Peter Chung ha compiuto una visita pastorale al Commissariato dell’Indonesia, dal 19 luglio al 19 agosto 2013.

Castiglia V.

Il P. N. Generale ha effettuato una visita pastorale alla Provincia di Castiglia, dal 1 novembre al 12 dicembre 2013.

Colombia

Il P. Emilio Martínez, Vicario Generale, ha realizzato una vi - sita pastorale alla Provincia di Colombia, dal 15 settembre al 16 ottobre 2013.

Genova

Il P. Emilio Martínez, Vicario Generale, ha compiuto una vi - sita pastorale alla Provincia di Genova, dal 1 al 30 novembre 2013.

Napoli

Il P. Albert Wach ha effettuato una visita pastorale alla Provincia di Napoli, dal 26 settembre al 18 ottobre 2013.

Delhi

Il P. Augustine Mulloor ha realizzato una visita pastorale alla Provincia di Delhi, dal 20 ottobre al 22 novembre 2013. VISITE PASTORALI E FRATERNE REALIZZATE NELL’ANNO 2013 131

Iraq

Il P. Robert Paul ha compiuto una visita pastorale alla comu - nità di Baghdad (Iraq), della Provincia di Parigi, dal 13 al 18 no - vembre 2013.

Libano

Il P. Robert Paul ha effettuato una visita pastorale alla Semiprovincia del Libano, dal 19 novembre al 3 dicembre 2013.

Navarra

Il P. Marcos Juchem ha realizzato una visita pastorale alla Provincia di Navarra, dal 30 settembre al 18 novembre 2013.

Cameroun

Il P. George Tambala ha compiuto una visita pastorale alla missione del Cameroun, della Provincia di Lombardia, dal 7 al 25 novembre 2013.

Washington

Il P. John Grennan ha effettuato una visita pastorale alla Provincia di Washington, dal 7 ottobre al 6 novembre 2013.

Munster

Il P. John Grennan ha realizzato una visita pastorale alla co - munità di Munster (Stati Uniti), della Provincia di Cracovia, dal 30 settembre al 5 ottobre 2013. IV – STATISTICHE DELL’ORDINE (01.01.2014)

A) Per Provincias

F.F. F.F. DOMUS S S POSTUL . S A CLERICI NON CLERICI u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S M P PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L. Andhra Pradesh 8 2 0 37 0 2 44 11 0 0 0 94 8 0 8 41 Anglo-Hibernica 17 3 1 105 0 4 27 6 4 0 0 147 9 1 10 0 Aragoniae-Val. 12 0 0 54 0 4 8 5 5 1 0 77 12 0 12 0 Argentinae D.G. 8 0 0 19 0 0 3 0 0 0 0 22 3 0 3 1 Austriae S. Prov. 4 0 0 19 0 2 0 0 3 0 0 24 0 0 0 0 Avenio-Aquitaniae 7 0 0 52 0 4 7 3 8 0 0 74 0 3 3 0 Boeticae 9 0 0 44 0 0 1 1 7 0 0 53 0 0 0 0 Brasil-meridionalis 10 0 0 30 1 1 5 4 5 1 0 47 3 0 3 0 Brasil-sudest 7 3 1 46 0 0 0 0 6 0 0 53 0 0 0 0 Burgensis 19 0 4 89 1 2 5 2 8 0 0 111 5 0 5 8 Californiae 8 0 0 33 0 2 8 1 1 4 2 51 5 0 5 0 Caribe Com. 9 0 1 29 0 0 4 3 1 0 0 38 0 0 0 0 Castellae-Vet. 13 1 0 69 0 0 1 0 10 0 0 80 0 0 0 0 Cathalauniae-Bal. 5 0 0 18 0 0 0 1 5 0 0 24 0 0 0 0 Centroamericana 12 0 1 39 0 2 6 2 3 2 1 56 9 0 9 9 Chile Com. 6 1 0 21 0 0 4 3 0 0 0 28 4 0 4 3 Columbiae 19 0 2 75 0 0 14 8 2 0 0 101 10 0 10 8 Congo D. G. 10 0 0 55 0 0 20 6 2 1 0 84 12 0 12 0 Cracoviensis 17 6 0 161 1 4 11 5 26 2 0 210 12 0 12 0 Croatiae 6 0 0 36 0 1 13 2 8 1 0 61 0 0 0 6 Delhi 9 7 0 32 0 2 17 3 0 0 0 54 16 0 16 12 Flandriae 4 0 1 26 0 3 0 0 3 1 0 34 0 0 0 0 Germaniae 4 0 0 20 0 0 0 0 9 0 1 30 0 0 0 0 Hollandiae S. Prov. 4 0 0 13 1 0 0 0 2 0 0 16 0 0 0 0 Hungariae S. Prov. 6 0 1 14 0 0 2 0 3 0 0 20 0 0 0 2 Indonesiae Com. 4 4 0 30 0 4 40 8 0 0 0 82 13 0 13 13 Israelis D. G. 3 0 0 11 0 0 0 0 4 0 0 15 0 0 0 1 Italia Centralis 14 0 0 67 0 0 1 0 1 0 0 69 4 0 4 1 Januensis 14 0 0 71 1 1 14 3 2 0 0 92 9 0 9 96 Japoniae D.G. 4 2 0 21 0 0 1 0 3 0 0 25 0 0 0 0 Karnataka-Goa 19 19 0 159 0 14 49 20 4 0 0 246 31 0 31 26 Keralae merid. 17 5 0 87 0 8 47 2 0 0 0 144 5 0 5 70 Koreae Com. 6 1 1 32 0 1 4 1 10 0 0 49 1 0 1 0 Libani S. Prov. 6 0 2 25 0 1 4 2 1 0 0 35 0 0 0 0 Longobardiae 11 1 0 42 0 2 8 3 5 0 0 60 9 0 9 4 Lusitaniae 7 0 0 32 0 0 3 0 1 0 0 36 0 0 0 3 Madagascar Com. 8 5 1 53 0 2 37 8 0 1 0 102 11 1 12 15 Malabarica 20 7 0 152 0 3 43 21 10 0 0 229 50 0 50 50 Manjummelensis 24 16 0 210 0 11 35 3 7 0 0 266 8 0 8 52 Melitensis 3 2 1 23 0 1 1 0 1 0 0 27 0 0 0 0 Mexicana 14 2 0 61 0 5 10 3 6 0 0 85 3 0 3 9 Navarrae 20 5 0 109 0 0 3 3 10 0 0 125 12 0 12 0 Neapolitana 6 0 0 22 0 0 1 2 3 0 0 28 0 0 0 0 Oklahomae 5 0 0 18 0 0 0 0 2 0 0 20 0 0 0 0 Parisiensis 5 0 1 30 1 3 0 0 4 0 1 40 2 0 2 1 Perú Com. 7 0 0 27 0 0 3 0 0 0 0 30 6 0 6 0 Philippinarum Com. 5 1 2 30 0 2 10 4 5 0 0 53 0 0 0 14 Siciliae Com. 7 0 0 23 1 0 3 0 3 0 0 30 2 0 2 0 Sub Def. Gen. 8 0 0 8 0 0 4 0 0 0 2 14 0 1 1 0 Taiwanensis D.G. 4 1 0 18 0 1 2 2 2 0 0 25 3 0 3 0 Tamilnadu 10 10 0 126 0 4 15 6 2 0 0 153 5 0 5 3 Varsaviensis 12 4 0 80 1 3 10 4 10 1 0 109 4 0 4 0 Venetiarum 13 0 0 96 1 0 4 0 7 0 0 108 0 0 0 0 Venetiolana D.G. 4 0 1 9 0 1 6 3 0 0 0 20 3 0 3 3 Washingtonensis 7 3 0 51 0 1 4 2 11 1 0 70 7 0 7 11 Interprovincialis 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Summae 521 111 21 2859 9 101 562 166 235 16 7 3976 296 6 302 462 STATISTICHE DELL’ORDINE 133

B) Per Nationes

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

ALBANIA Italia Centralis 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Siciliae 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Sub Definitorio Ge 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Venetiarum 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Summae 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0

ARGENTINA Argentinae 8 0 0 19 0 0 3 0 0 0 0 22 3 0 3 1

Summae 8 0 0 19 0 0 3 0 0 0 0 22 3 0 3 1

AUSTRALIA Anglo-Hibernica 2 1 0 16 0 0 0 0 1 0 0 17 0 1 1 0 Del. Koreae 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Manjummelensis 0 1 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Summae 2 2 0 22 0 0 0 0 1 0 0 23 0 1 1 0

BELGIQUE Congo 1 0 0 6 0 0 0 0 1 0 0 7 0 0 0 0 Flandriae 3 0 0 24 0 1 0 0 3 1 0 29 0 0 0 0 Venetiarum 1 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Summae 5 0 0 34 0 1 0 0 4 1 0 40 0 0 0 0

BIELORUSSIA Varsaviensis 3 2 0 13 0 2 0 0 1 0 0 16 0 0 0 0 Cracoviensis 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0

Summae 3 2 0 15 0 2 0 0 1 0 0 18 0 0 0 0

BOLIVIA Burgensis 4 0 2 9 0 0 1 0 0 0 0 12 2 0 2 2

Summae 4 0 2 9 0 0 1 0 0 0 0 13 2 0 2 2

BOSNIA HERCEGOVINA Croatiae 1 0 0 4 0 0 0 0 1 0 0 5 0 0 0 0

Summae 1 0 0 4 0 0 0 0 1 0 0 5 0 0 0 0 134 ACTA ORDINIS

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

BRASIL Brasil-meridionalis 10 0 0 29 1 1 5 4 5 1 0 46 3 0 3 0 Brasil-sudest 7 2 1 42 0 0 0 0 6 0 0 49 0 0 0 0 Hollandiae 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0

Summae 18 2 1 73 1 1 5 4 11 1 0 97 3 0 3 0

BULGARIA Croatiae 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0

Summae 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0

BURKINA FASO Aragoniae-Val. 1 0 0 3 0 1 0 4 0 0 0 8 0 0 0 0

Summae 1 0 0 3 0 1 0 4 0 0 0 8 0 0 0 0

BURUNDI Cracoviensis 1 2 0 8 0 1 2 0 1 0 0 12 0 0 0 0

Summae 1 2 0 8 0 1 2 0 1 0 0 12 0 0 0 0

CAMEROUN Januensis 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Longobardiae 2 0 0 3 0 1 5 3 0 0 0 12 8 0 8 3 Summae 2 0 0 4 0 1 5 3 0 0 0 13 8 0 8 3

CANADA Avenio-Aquitaniae 1 0 0 8 0 0 0 0 2 0 0 10 0 0 0 0 Januensis 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Karnataka-Goa 0 5 0 13 0 0 0 0 0 0 0 13 0 0 0 0 Madagascar 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 Melitensis 0 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 Washingtonensis 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Summae 1 6 0 27 0 0 0 0 2 0 0 29 0 0 0 0

CESKA REP. Januensis 2 0 0 6 1 0 3 0 0 0 0 10 0 0 0 0 Karnataka-Goa 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 Summae 2 0 0 8 1 0 3 0 0 0 0 12 0 0 0 0 STATISTICHE DELL’ORDINE 135

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

CHILE Chile 6 1 0 21 0 0 4 3 0 0 0 28 4 0 4 3

Summae 6 1 0 21 0 0 4 3 0 0 0 28 4 0 4 3

COLOMBIA Columbiae 15 0 1 57 0 0 14 8 2 0 0 82 10 0 10 8

Summae 15 0 1 57 0 0 14 8 2 0 0 82 10 0 10 8

CONGO BRAZ. Congo 1 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Summae 1 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0

CONGO KINS. Congo 8 0 0 42 0 0 20 6 1 1 0 70 12 0 12 0 Summae 8 0 0 42 0 0 20 6 1 1 0 70 12 0 12 0

COSTA D’AVORIO Aragoniae-Val. 1 0 0 4 0 1 8 0 0 1 0 14 0 0 0 0 Summae 1 0 0 4 0 1 8 0 0 1 0 14 0 0 0 0

COSTA RICA Centroamericana 2 0 0 6 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 2 Summae 2 0 0 6 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 2

CROATIA Croatiae 3 0 0 23 0 1 13 0 5 1 0 43 0 0 0 6 Summae 3 0 0 23 0 1 13 0 5 1 0 43 0 0 0 6

CUBA Caribe 2 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Summae 2 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0

DEUTSCHLAND Congo 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Cracoviensis 1 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Croatiae 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Germaniae 4 0 0 20 0 0 0 0 9 0 1 30 0 0 0 0 Kerala merid. 2 0 0 11 0 0 0 0 0 0 0 11 0 0 0 0 Malabar 0 0 0 9 0 0 0 0 0 0 0 9 0 0 0 0 Manjummelensis 0 2 0 11 0 0 0 0 0 0 0 11 0 0 0 0 Tamilnadu 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Summae 7 2 0 61 0 0 0 0 9 0 1 71 0 0 0 0 136 ACTA ORDINIS

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

ECUADOR Burgensis 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Columbiae 4 0 1 16 0 0 0 0 0 0 0 17 0 0 0 0 Mexicanae 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Summae 4 0 2 17 0 0 0 0 0 0 0 19 0 0 0 0 EGYPT Sub Definitorio Gen. 2 0 0 7 0 0 4 0 0 0 2 13 0 1 1 0 Summae 2 0 0 7 0 0 4 0 0 0 2 13 0 1 1 0 EL SALVADOR Centroamericana 2 0 0 8 0 0 0 0 1 0 0 9 0 0 0 1 Summae 2 0 0 8 0 0 0 0 1 0 0 9 0 0 0 1 ENGLAND Anglo-Hibernica 4 0 0 14 0 0 1 0 0 0 0 15 0 0 0 0 Summae 4 0 0 14 0 0 1 0 0 0 0 15 0 0 0 0 ESPAÑA Aragoniae-Val. 9 0 0 44 0 0 0 1 4 0 0 49 0 0 0 0 Boeticae 9 0 0 44 0 0 1 1 7 0 0 53 0 0 0 0 Burgensis 10 0 1 60 1 0 0 1 7 0 0 70 0 0 0 0 Castellae-Vet. 13 1 0 66 0 0 1 0 10 0 0 77 0 0 0 0 Cathalauniae-Bal. 5 0 0 18 0 0 0 1 5 0 0 24 0 0 0 0 Manjummelensis 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Navarrae 15 4 0 93 0 0 1 0 10 0 0 104 0 0 0 0 Sub Definitorio Gen. 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Mexicanae 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Cracoviensis Avila 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Perù 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Burgensis Avila 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Columbiae Avila 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Summae 62 5 1 334 1 0 3 4 43 0 0 386 0 0 0 0 FRANCE Avenio-Aquitaniae 4 0 0 31 0 3 7 3 5 0 0 49 0 3 3 0 Cracoviensis 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 Parisiensis 4 0 1 27 1 3 0 0 3 0 1 36 2 0 2 0 Summae 8 0 1 58 1 8 7 3 8 0 1 87 2 3 5 0 GUATEMALA Centroamericana 4 0 0 10 0 1 6 0 2 2 0 21 9 0 9 3 Summae 4 0 0 10 0 1 6 0 2 2 0 21 9 0 9 3 HONDURAS Centroamericana 2 0 0 6 0 1 0 2 0 0 1 10 0 0 0 1 Summae 2 0 0 6 0 1 0 2 0 0 1 10 0 0 0 1 STATISTICHE DELL’ORDINE 137

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

INDIA Andhra Pradesh 8 2 0 37 0 2 44 11 0 0 0 94 8 0 8 41 Delhi 9 7 0 32 0 2 17 3 0 0 0 54 16 0 16 12 Karnataka-Goa 14 7 0 95 0 9 42 16 4 0 0 166 27 0 27 22 Kerala Merid. 13 5 0 63 0 8 47 2 0 0 0 120 5 0 5 70 Malabar 20 7 0 138 0 3 43 21 9 0 0 214 50 0 50 50 Manjummelensis 24 11 0 165 0 9 35 3 7 0 0 219 8 0 8 52 Tamilnadu 10 10 0 122 0 4 15 6 2 0 0 149 5 0 5 3 Summae 98 49 0 652 0 37 243 62 22 0 0 1016 119 0 119 250 INDONESIA Oklaomae 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Indonesiae 4 4 0 30 0 4 40 8 0 0 0 82 13 0 13 13 Summae 4 4 0 31 0 4 40 8 0 0 0 83 13 0 13 13 IRAQ Parisiensis 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 0 1 Libani 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Summae 1 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 3 0 0 0 1 IRELAND Anglo-Hibernica 6 0 1 34 0 0 1 0 2 0 0 38 1 0 1 0 Summae 6 0 1 34 0 0 1 0 2 0 0 38 1 0 1 0 ISRAEL Israelis 3 0 0 11 0 0 0 0 4 0 0 15 0 0 0 1 Summae 3 0 0 11 0 0 0 0 4 0 0 15 0 0 0 1 ITALIA Italia Centralis 14 0 0 62 0 0 1 0 1 0 0 64 4 0 4 1 Januensis 7 0 0 45 0 1 5 2 2 0 0 55 2 0 2 27 Kerala merid. 2 0 0 10 0 0 0 0 0 0 0 10 0 0 0 0 Longobardiae 9 1 0 38 0 1 3 0 5 0 0 47 1 0 1 1 Neapolitana 6 0 0 22 0 0 1 2 3 0 0 28 0 0 0 0 Siciliae 7 0 0 22 1 0 3 0 3 0 0 29 2 0 2 0 Sub Definit. Gen. 4 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Varsaviensis 1 0 0 5 0 1 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 Venetiarum 11 0 0 79 1 0 4 0 6 0 0 90 0 0 0 0 Karnataka-Goa 1 2 0 17 0 0 0 0 0 0 0 17 0 0 0 0 Manjummelensis 0 1 0 4 0 2 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 Malabar 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 Japoniae 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Centro Interprov. 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 Casa Gen. 0 0 0 23 0 0 0 0 3 0 0 26 0 0 0 0 Teresianum 0 0 0 25 0 0 0 0 4 0 0 29 0 0 0 0 Collegio 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Seminarium 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 Summae 63 4 0 367 2 5 17 4 27 0 0 422 9 0 9 29 JAPAN Japoniae 4 2 0 20 0 0 1 0 3 0 0 24 0 0 0 0 Summae 4 2 0 20 0 0 1 0 3 0 0 24 0 0 0 0 138 ACTA ORDINIS

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

KENYA Cracoviensis 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Washingtonensis 2 3 0 16 0 1 4 0 0 1 0 22 5 0 5 11 Summae 2 3 0 17 0 1 4 0 0 1 0 23 5 0 5 11 KOREA Del. Koreae 6 0 1 29 0 1 4 1 9 0 0 45 1 0 1 0 Summae 6 0 1 29 0 1 4 1 9 0 0 45 1 0 1 0 LA RÉUNION Madagascar 1 2 0 8 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 0 0 Summae 1 2 0 8 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 0 0 LETTONIA Cracoviensis 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 Summae 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 LIBANO Libani 6 0 1 24 0 1 4 2 1 0 0 33 0 0 0 0 Summae 6 0 1 24 0 1 4 2 1 0 0 33 0 0 0 0 MADAGASCAR Madagascar 5 2 1 37 0 2 37 8 0 1 0 86 11 1 12 15 Summae 5 2 1 374 0 2 37 8 0 1 0 86 11 1 12 15 MAGYAR Hungariae 6 0 1 14 0 0 2 0 3 0 0 20 0 0 0 2 Summae 6 0 1 14 0 0 2 0 3 0 0 20 0 0 0 2 MALAWI Navarrae 4 1 0 13 0 0 2 3 0 0 0 18 12 0 12 0 Summae 4 1 0 13 0 0 2 3 0 0 0 18 12 0 12 0 MALTA Melitensis 3 1 1 20 0 1 1 0 1 0 0 24 0 0 0 0 Summae 3 1 1 20 0 1 1 0 1 0 0 24 0 0 0 0 MAURITIUS Madagascar 1 1 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Summae 1 1 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 MEXICO Mexicanae 14 2 0 58 0 5 10 3 6 0 0 82 3 0 3 9 Perù 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Summae 14 2 0 59 0 5 10 3 6 0 0 83 3 0 3 9 STATISTICHE DELL’ORDINE 139

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

MONACO Navarrae 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 Summae 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0

NEDERLAND Brasil-sudest 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 Hollandiae 3 0 0 10 1 0 0 0 2 0 0 13 0 0 0 0 Summae 3 1 0 13 1 0 0 0 2 0 0 16 0 0 0 0

NICARAGUA Centroamericana 1 0 1 4 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 1 Summae 1 0 1 4 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 1

NIGERIA Anglo-Hibernica 5 2 0 40 0 4 25 6 1 0 0 76 8 0 8 0 Summae 5 2 0 40 0 4 25 6 1 0 0 76 8 0 8 0

ÖSTERREICH Austriae 4 0 0 19 0 2 0 0 3 0 0 24 0 0 0 0 Croatiae 0 0 0 2 0 0 0 2 0 0 0 4 0 0 0 0 Karnataka-Goa 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Summae 4 0 0 22 0 2 0 2 3 0 0 29 0 0 0 0

PANAMA Centroamericana 1 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 1 Summae 1 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 1

PARAGUAY Burgensis 2 0 0 8 0 1 2 0 1 0 0 12 3 0 3 6 Summae 2 0 0 8 0 1 2 0 1 0 0 12 3 0 3 6

PERÚ Karnataka-Goa 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Perú 7 0 0 25 0 0 3 0 0 0 0 28 6 0 6 0 Summae 7 0 0 26 0 0 3 0 0 0 0 29 6 0 6 0

PHILIPPINES Philippinarum 5 0 2 27 0 2 10 4 5 0 0 50 0 0 0 10 Summae 5 0 2 27 0 2 10 4 5 0 0 50 0 0 0 10 140 ACTA ORDINIS

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

POLONIA Cracoviensis 9 0 0 99 0 1 7 2 18 2 0 129 5 0 5 0 Varsaviensis 7 1 0 54 1 0 10 4 7 1 0 77 4 0 4 0 Summae 16 1 0 153 1 1 17 6 25 3 0 206 9 0 9 0

PORTUGAL Lusitaniae 7 0 0 32 0 0 3 0 1 0 0 36 0 0 0 3

Summae 7 0 0 32 0 0 3 0 1 0 0 36 0 0 0 3

PUERTO RICO Caribe 2 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0 0

Summae 2 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0 0

REP. CENTRAFRICAINE Januensis 5 0 0 15 0 0 6 1 0 0 0 22 7 0 7 69

Summae 5 0 0 15 0 0 6 1 0 0 0 22 7 0 7 69

REP. DOMINICANA Caribe 4 0 1 14 0 0 4 3 0 0 0 22 0 0 0 0

Summae 4 0 1 14 0 0 4 3 0 0 0 22 0 0 0 0

ROMANIA Venetiarum 1 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0

Summae 1 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0

RUSSIA Varsaviensis 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0

Summae 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0

RWANDA Cracoviensis 1 1 0 8 0 0 0 3 0 0 0 11 7 0 7 0

Summae 1 1 0 8 0 0 0 3 0 0 0 11 7 0 7 0 STATISTICHE DELL’ORDINE 141

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

SENEGAL Avenio-Aquitaniae 1 0 0 5 0 0 0 0 1 0 0 6 0 0 0 0 Summae 1 0 0 5 0 0 0 0 1 0 0 6 0 0 0 0

SERBIA-MONTEN. Croatiae 1 0 0 2 0 0 0 0 2 0 0 4 0 0 0 0 Summae 1 0 0 2 0 0 0 0 2 0 0 4 0 0 0 0

SEYCHELLES Madagascar 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Summae 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

SINGAPORE Taiwanensis 2 0 0 11 0 0 0 0 1 0 0 12 3 0 3 0 Summae 2 0 0 11 0 0 0 0 1 0 0 12 3 0 3 0

SLOVENSKO Cracoviensis 1 2 0 9 0 0 0 0 2 0 0 11 0 0 0 0 Summae 1 2 0 9 0 0 0 0 2 0 0 11 0 0 0 0

SOUTH AFRICA Karnataka-Goa 0 2 0 6 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 Summae 0 2 0 6 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0

SUISSE Avenio-Aquitaniae 1 0 0 4 0 1 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Manjummelensis 0 1 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Summae 1 1 0 9 0 1 0 0 0 0 0 10 0 0 0 0

SVERIGE Flandriae 1 0 1 2 0 2 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Summae 1 0 1 2 0 2 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0

TAIWAN Taiwanensis 1 1 0 5 0 1 2 2 0 0 0 10 0 0 0 0 Summae 1 1 0 5 0 1 2 2 0 0 0 10 0 0 0 0 TANZANIA Karnataka-Goa 4 3 0 21 0 5 7 4 0 0 0 37 4 0 4 4 Cracoviensis 0 0 0 1 0 0 2 0 0 0 0 3 0 0 0 0 Summae 4 3 0 22 0 5 9 4 0 0 0 40 4 0 4 4 142 ACTA ORDINIS

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

THAILAND Taiwanensis 1 0 0 2 0 0 0 0 1 0 0 3 0 0 0 0 Summae 1 0 0 2 0 0 0 0 1 0 0 3 0 0 0 0 TOGO Aragoniae-Val. 1 0 0 2 0 2 0 0 1 0 0 5 12 0 12 0 Summae 1 0 0 2 0 2 0 0 1 0 0 5 12 0 12 0

USA Del. Koreae 0 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 Californiae 7 0 0 28 0 2 4 1 1 1 2 39 0 0 0 0 Catellae-Vet. 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Cracoviensis 1 0 0 13 0 0 0 0 2 0 0 15 0 0 0 0 Manjummelensis 0 0 0 8 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 0 0 Oklahomae 5 0 0 17 0 0 0 0 2 0 0 19 0 0 0 0 Varsaviensis 1 0 0 3 0 0 0 0 1 0 0 4 0 0 0 0 Washingtonensis 5 0 0 34 0 0 0 2 11 0 0 47 2 0 2 0 Kerala merid. 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Caribe 1 0 0 3 0 0 0 0 1 0 0 4 0 0 0 0 Summae 20 1 0 110 0 2 4 3 18 1 2 140 2 0 2 0 UGANDA Californiae 1 0 0 4 0 0 4 0 0 3 0 11 5 0 5 0 Summae 1 0 0 4 0 0 4 0 0 3 0 11 5 0 5 0 UKRAINA Cracoviensis 3 0 0 9 1 0 0 0 0 0 0 10 0 0 0 0 Varsaviensis 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Summae 3 0 0 10 1 0 0 0 0 0 0 11 0 0 0 0 URUGUAY Burgensis 3 0 0 8 0 1 2 1 0 0 0 12 0 0 0 0 Summae 3 0 0 8 0 1 2 1 0 0 0 12 0 0 0 0 VENEZUELA Venetiolana 4 0 1 8 0 1 6 3 0 0 0 19 3 0 3 3 Summae 4 0 1 8 0 1 6 3 0 0 0 19 3 0 3 3 VIETNAM Philippinarum 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 4 Summae 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 4 ZAMBIA Manjummellensis 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Summae 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 SUMMA OMNIUM 521 111 21 2859 9 101 562 166 235 16 7 3976 296 6 302 462 STATISTICHE DELL’ORDINE 143

C) Per diversas mundi regiones per Continentes

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

Africa-Madagascar 48 19 1 258 0 18 126 38 5 7 2 455 91 2 93 102 America Latina 105 5 9 369 1 11 60 27 23 3 1 504 46 0 46 41 America Septem. 21 7 0 137 0 2 4 3 20 1 2 169 2 0 2 0 Europa 214 21 6 1257 8 24 68 19 139 5 2 1528 21 3 24 40 Asia-Oceania 123 59 3 802 0 45 300 77 42 0 0 1269 136 1 137 277 Medio Oriente 10 0 2 36 0 1 4 2 6 0 0 51 0 0 0 2 Summae 521 111 21 2859 9 101 562 166 235 16 7 3976 296 6 302 462

C) Per diversas mundi regiones in Africa et Madagascar

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

Burkina Faso 1 0 0 3 0 1 0 4 0 0 0 8 0 0 0 0 Burundi 1 2 0 8 0 1 2 0 1 0 0 12 0 0 0 0 Cameroun 2 0 0 4 0 1 5 3 0 0 0 13 8 0 8 3 Congo Brazzaville 1 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Congo Kinshasa 8 0 0 42 0 0 20 6 1 1 0 70 12 0 12 0 Costa d’Avorio 1 0 0 4 0 1 8 0 0 1 0 14 0 0 0 0 Egypt 2 0 0 7 0 0 4 0 0 0 2 13 0 1 1 0 Kenya 2 3 0 17 0 1 4 0 0 1 0 23 5 0 5 11 La Réunion 1 2 0 8 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 0 0 Madagascar 5 2 1 37 0 2 37 8 0 1 0 86 11 1 12 15 Malawi 4 1 0 13 0 0 2 3 0 0 0 18 12 0 12 0 Mauritius 1 1 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Nigeria 5 2 0 40 0 4 25 6 1 0 0 76 8 0 8 0 Rep. Centrafricaine 5 0 0 15 0 0 6 1 0 0 0 22 7 0 7 69 Rwanda 1 1 0 8 0 0 0 3 0 0 0 11 7 0 7 0 Senegal 1 0 0 5 0 0 0 0 1 0 0 6 0 0 0 0 Seychelles 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 South Africa 0 2 0 6 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 Tanzania 4 3 0 22 0 5 9 4 0 0 0 40 4 0 4 4 Togo 1 0 0 2 0 2 0 0 1 0 0 5 12 0 12 0 Uganda 1 0 0 4 0 0 4 0 0 3 0 11 5 0 5 0 Zambia 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 Summae 48 19 1 258 0 18 126 38 5 7 2 455 91 2 93 102 144 ACTA ORDINIS

C) Per diversas mundi regiones in America Latina

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

Argentina 8 0 0 19 0 0 3 0 0 0 0 22 3 0 3 1 Bolivia 4 0 2 9 0 0 1 0 0 0 0 12 2 0 2 2 Brasil 18 2 1 73 1 1 5 4 11 1 0 97 3 0 3 0 Chile 6 1 0 21 0 0 4 3 0 0 0 28 4 0 4 3 Colombia 15 0 1 57 0 0 14 8 2 0 0 82 10 0 10 8 Costa Rica 2 0 0 6 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 2 Cuba 2 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Ecuador 4 0 2 17 0 0 0 0 0 0 0 19 0 0 0 0 El Salvador 2 0 0 8 0 0 0 0 1 0 0 9 0 0 0 1 Guatemala 4 0 0 10 0 1 6 0 2 2 0 21 9 0 9 3 Honduras 2 0 0 6 0 1 0 2 0 0 1 10 0 0 0 1 Mexico 14 2 0 59 0 5 10 3 6 0 0 83 3 0 3 9 Nicaragua 1 0 1 4 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 1 Panama 1 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 1 Paraguay 2 0 0 8 0 1 2 0 1 0 0 12 3 0 3 6 Perú 7 0 0 26 0 0 3 0 0 0 0 29 6 0 6 0 Puerto Rico 2 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0 0 Rep. Dominicana 4 0 1 14 0 0 4 3 0 0 0 22 0 0 0 0 Uruguay 3 0 0 8 0 1 2 1 0 0 0 12 0 0 0 0 Venezuela 4 0 1 8 0 1 6 3 0 0 0 19 3 0 3 3 Summae 105 5 9 369 1 11 60 27 23 3 1 504 46 0 46 41

C) Per diversas mundi regiones in America Septemtrionali

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

Canada 1 6 0 27 0 0 0 0 2 0 0 29 0 0 0 0 U.S.A. 20 1 0 110 0 2 4 3 18 1 2 140 2 0 2 0 Summae 21 7 0 137 0 2 4 3 20 1 2 169 2 0 2 0 STATISTICHE DELL’ORDINE 145

C) Per diversas mundi regiones in Europa

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

Albania 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 Belgique 5 0 0 34 0 1 0 0 4 1 0 40 0 0 0 0 Bielorussia 3 2 0 15 0 2 0 0 1 0 0 18 0 0 0 0 Bosnia Ercegovina 1 0 0 4 0 0 0 0 1 0 0 5 0 0 0 0 Bulgaria 1 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 Ceska Rep. 2 0 0 8 1 0 3 0 0 0 0 12 0 0 0 0 Croatia 3 0 0 23 0 1 13 0 5 1 0 43 0 0 0 6 Deutschland 7 2 0 61 0 0 0 0 9 0 1 71 0 0 0 0 England 4 0 0 14 0 0 1 0 0 0 0 15 0 0 0 0 España 62 5 1 334 1 0 3 4 43 0 0 386 0 0 0 0 France 8 0 1 58 1 8 7 3 8 0 1 87 2 3 5 0 Ireland 6 0 1 34 0 0 1 0 2 0 0 38 1 0 1 0 Italia 63 4 0 367 2 5 17 4 27 0 0 422 9 0 9 29 Lettonia 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 Magyar-Ungheria 6 0 1 14 0 0 2 0 3 0 0 20 0 0 0 2 Malta 3 1 1 20 0 1 1 0 1 0 0 24 0 0 0 0 Monaco 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 Nederland 3 1 0 13 1 0 0 0 2 0 0 16 0 0 0 0 Österreich 4 0 0 22 0 2 0 2 3 0 0 29 0 0 0 0 Polska 16 1 0 153 1 1 17 6 25 3 0 206 9 0 9 0 Portugal 7 0 0 32 0 0 3 0 1 0 0 36 0 0 0 3 Romania 1 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Russia 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 Serbia-Montenegro 1 0 0 2 0 0 0 0 2 0 0 4 0 0 0 0 Slovensko 1 2 0 9 0 0 0 0 2 0 0 11 0 0 0 0 Suisse 1 1 0 9 0 1 0 0 0 0 0 10 0 0 0 0 Sverige 1 0 1 2 0 2 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Ukraina 3 0 0 10 1 0 0 0 0 0 0 11 0 0 0 0 Summae 214 21 6 1257 8 24 68 19 139 5 2 1528 21 3 24 40 146 ACTA ORDINIS

C) Per diversas mundi regiones in Asia-Oceania

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

Australia 2 2 0 22 0 0 0 0 1 0 0 23 0 1 1 0 India 98 49 0 652 0 37 243 62 22 0 0 1016 119 0 119 250 Indonesia 4 4 0 31 0 4 40 8 0 0 0 83 13 0 13 13 Japan 4 2 0 20 0 0 1 0 3 0 0 24 0 0 0 0 Korea 6 0 1 29 0 1 4 1 9 0 0 45 1 0 1 0 Philippines 5 0 2 27 0 2 10 4 5 0 0 50 0 0 0 10 Singapore 2 0 0 11 0 0 0 0 1 0 0 12 3 0 3 0 Taiwan 1 1 0 5 0 1 2 2 0 0 0 10 0 0 0 0 Thailand 1 0 0 2 0 0 0 0 1 0 0 3 0 0 0 0 Vietnam 0 1 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 4

Summae 123 59 3 802 0 45 300 77 42 0 0 1269 136 1 137 277

C) Per diversas mundi regiones in Medio Oriente

F.F. F.F. DOMUS POSTUL . CLERICI NON CLERICI S S S A u o U D E N E S D P P N P P N m d C N M S PROVINCIAE r o P A I R R O R R O m a L O M P e n I C A O O V O O V a l E N A I ET c S E C. F. F. I F. F. I i R R E R O u C P A t r C T T I L CIRCUMSCRIPTIONES a O D P S T I S T I m m C O N e O O E O E E e c P E I I n I R S T T L M L M i T E t I E R I a M. L. P. L. P. u C U S e S m I L.

Iraq 1 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 3 0 0 0 1 Israel 3 0 0 11 0 0 0 0 4 0 0 15 0 0 0 1 Libano 6 0 1 24 0 1 4 2 1 0 0 33 0 0 0 0

Summae 10 0 2 36 0 1 4 2 6 0 0 51 0 0 0 2 V – ORDINE SECOLARE EREZIONI CANONICHE DELLE COMUNITÀ

Natio Provincia Civitas Titulus Fraternitatis Dies

Argentina Del. Gen. Argentina Monte Grande B. Ana S. Bartolomé y M. Candida 02.02.2013 Thailand Del. Taiwan-Singapore Nakhon Sawan St. Teresa of Jesus 04.03.2013 Ireland Anglo-Hiberniae Dublin St. Elijah of Mt. Carmel 12.03.2013 Polonia Warzawa Bydgoszcz Madre di Dio del Bell’Amore 08.09.2013 France Avignon-Aquitanie Toulon St. Thèrese de l’Enfant Jesus 01.10.2013 U.S.A. Oklahoma Georgetown (TX) Triumph of the Cross 25.12.2013 VI – NECROLOGI DEI FRATI O.C.D. ANNO 2013

Pie in Domino ac Virgine Matre obierunt

165. FR. P ANCRATIUS A S. I OSEPH (V EN ) 171. P. T ERENTIUS A IESU INFANTE (A NG - Giuseppe Urietti HIB ) N. 28/07/1934 Cimo Denis Carey P. 14/04/1954 N. 04/10/1931 Blackrock M. 06/02/2013 Verona (in nosocomio) P. 12/09/1952 - S. 20/09/1958 M. 14/03/2013 Dublin (Karmel) 166. P. L ATIF (L IB ) Latif Haddad 172. P. D OMINICUS A REGINA CARMELI N. 14/08/1953 Yabroud (Syria) (T AM ) P. 16/07/1972 - S. 19/09/1981 Dominic Nirmal Kumar M. 31/01/2013 Zgarta-Liban (in nosoc.) N. 04/08/1956 Madukkarai P. 22/05/1977 - S. 02/06/1985 167. FR. A MBROSIUS A VIRGINE CARMELI M. 15/03/2013 Tiruchirapalli (in nosoc.) (V EN ) Giacinto Basso 173. P. F ERDINANDUS A S. M ARIA (H ETR ) N. 08/04/1915 Piombino Dese Assunto Puttini P. 15/06/1935 N. 31/01/1920 Piancastagnaio M. 13/02/2013 Uji-shi (Japan) P. 04/02/1936 - S. 12/07/1942 M. 02/03/2013 Firenze-Arcetri 168. P. M ARIANUS A S. S TANISLAO KOSTKA (C RA ) 174. P. G UNDISALVUS A S. T ER . A IESU Marian Sopata INF . (B OET ) N. 26/09/1957 Zbludza Floripondio Nicolás García P. 07/08/1977 - S. 11/06/1983 N. 22/03/1940 La Aldea del Puente M. 24/02/2013 Zawoja (in nosocomio) P. 27/09/1956 - S. 15/03/1964 M. 15/01/2013 Tarragona 169. P. M ARIUS A S. T ERESIA A IESU (L ONG ) Angelo Nascimbeni 175. P. I OANNES A CRUCE (F LA ) N. 15/06/1928 Milano Georges August Lammens P. 26/09/1950 - S. 28/06/1956 N. 10/06/1927 in Ichtegem M. 01/03/2013 Monza P. 17/09/1948 - S. 18/09/1955 M. 18/03/2013 Brugge

170. P. S TEPHANUS AB IMM . CORDE MARIAE (A NG -H IB ) 176. P. M ARCELLINUS A S. F AMILIA (C AST ) Philip McKeogh Marcelino Izquierdo Corral N. 23/04/1934 Kildimo N. 01/09/1924 Valdecarros P. 12/09/1954 - S. 10/07/1960 P. 26/09/1940 - S. 13/07/1947 M. 04/01/2013 Derry M. 23/03/2013 Madrid (A. Soria) NECROLOGI DEI FRATI 2013 149

177. P. T ARSICIUS A SS. S ACRAMENTO (M AL ) 184. FR. A UGUSTINUS A IESU CRUCIFIXO Xavier Vadakkel (I AN ) N. 09/09/1922 Poovathade Francesco Ciet P. 05/06/1943 - S. 25/03/1950 N. 31/05/1928 Genova M. 28/02/2013 Thellakom (in nosoc.) P. 10/05/1949 M. 07/05/2013 Pietra Ligure (in nosoc.) 178. P. O LIVERIUS A SS. S ACRAMENTO (A NG -H IB ) 185. P. C ARMELUS A S. E LIA (N EAP ) Edward McGettigan Arcangelo Raffaele Maglione N. 20/04/1917 Meenreagh N. 02/07/1933 Aquilonia P. 25/05/1941 - S. 13/03/1948 P. 01/11/1951 - S. 19/03/1959 M. 04/04/2013 London (Kensington) M. 14/04/2013 Maddaloni

179. P. B ENIGNUS A CHRISTO REGE (C RA ) Józef Wanat 186. P. C ASSIANUS A MATRE DEI (V AR ) N. 17/03/1934 Frydrychowice Jerzy Dezor P. 16/07/1952 - S. 16/05/1959 N. 24/12/1932 Pozna n´ M. 09/04/2013 Kraków (in nosocomio) P. 18/09/1951 - S. 26/06/1960 M. 14/06/2013 Pozna n´

180. P. H IERONYMUS AB IMM . CONCEPTIONE (C AL -A RI ) 187. P. E USEBIUS A S. I OSEPH (N AV ) James Lantry Eusebio Beldarrain Ureta N. 07/02/1920 Lusmagh (Ireland) N. 17/08/1938 Lemona P. 02/09/1940 - S. 14/07/1946 P. 22/08/1954 - S. 28/10/1962 M. 16/04/2013 Duarte M. 29/06/2013 Vitoria

181. FR. H UMBERTUS A S. I OSEPH (B OET ) 188. P. P ATRITIUS A SS. T RINITATE (S IC ) Humberto Valencia Domenech Battista Ramponi N. 15/04/1926 Tanger (Marocco) N. 29/06/1926 Castelletto di Leno P. 03/03/1946 P. 27/08/1945 - S. 29/06/1952 M. 15/12/2012 Sevilla M. 07/07/2013 Villasmundo (in nosoc.)

182. P. T HERESISUS A PASSIONE DOMINI 189. P. F IRMUS A S. I OSEPH (M ANJ ) (V AR ) Wojciech Feliks Felcyn Angel Kachappilly N. 12/03/1964 Z´ nin N. 29/08/1934 Ponel P. 16/09/1984 - S. 10/07/1990 P. 19/03/1959 - S. 18/12/1967 M. 20/04/2013 Pozna n´ (in nosocomio) M. 26/07/2013 Unichira

183. P. A LBERTUS A IESU INF . P RAGENSI 190. P. E MMANUEL A VIRGINE CARMELI (V EN ) (B URG ) Flavio Tonetto Manuel Landeira Varela N. 09/01/1938 Iesolo N. 08/11/1922 Padrón-Pazas P. 27/08/1957 - S. 14/03/1964 P. 14/07/1951 - S. 07/12/1975 M. 24/04/2013 Negrar (in nosocomio) M. 20/08/2013 Burgos 150 ACTA ORDINIS

191. P. M ARIANUS A CARMELO (C ATH ) 198. P. A LOYSIUS ANTONIUS A S. I OSEPH Joan Rosanas Gatius (B URG ) N. 12/05/1933 Vic Antonio Alonso Arce P. 03/09/1950 - S. 29/06/1958 N. 12/02/1924 Poza del Sal M. 21/08/2013 Igualada (in nosocomio) P. 10/08/1941 - S. 02/04/1949 M. 12/10/2013 Burgos 192. FR. C OELESTINUS A MARIA IMMACU- LATA (L ONG ) 199. P. F IRMINUS A MATRE DEI (B URG ) Angelo Ferronato Félix Pascual Fuente N. 29/01/1925 Loris N. 04/11/1932 Cítores del Páramo P. 19/03/1963 P. 08/09/1951 - S. 29/06/1958 M. 26/08/2013 Vaprio (in nosocomio) M. 16/10/2013 Cochabamba (Bolivia)

193. P. O LIVIER NAMEGABE SALUMU 200. FR. I OSEPH EMMANUEL A PUERO IESU (C ONG ) (C AST ) Namegabe Salumu Olivier José Manuel Corella Marquina N. 24/06/1977 Bukavu N. 26/12/1930 Burgos P. 01/09/2003 - S. 09/08/2009 P. 20/02/1949 M. 11/09/2013 Bukavu (in nosocomio) M. 19/10/2013 Madrid (A. Soria)

201. FR. A LONSUS A IESU MARIA (C AST ) 194. P. P HILIPPUS A SS. TRINITATE (N EAP ) Paolo Calabrese José Alonso Cepeda N. 20/12/1937 N. 11/05/1934 Torralba de Oropesa P. 11/10/1957 - S. 08/08/1965 P. 30/05/1954 M. 16/07/2013 Bari M. 29/10/2013 Madrid (A. Soria)

202. P. C HRISTOPHORUS AB IMM . C ON - 195. P. E LIAS A S. T HERESIA A IESU CEPTIONE (O KL ) INFANTE (N AV ) John Timoney Eliya Kwapata N. 30/05/1935 Philadelphia N. 10/02/1984 Supuni (Malawi) P. 16/07/1955 - S. 26/05/1962 P. 17/07/2006 - S. 09/07/2011 M. 28/10/2013 San Antonio M. 15/09/2013 Kapiri (Malawi)

203. P. H YACHINTHUS A VIRGINE CARMELI 196. P. I OSEPH FELICIANUS A SS. T RINITATE (N AV ) (C HL ) Jacinto Aguirre Baseta José Feliciano Epelde Larrea N. 11/09/1919 Abadiño N. 18/07/1929 Azpeitia (España) P. 18/10/1935 - S. 29/06/1944 P. 13/07/1947 - S. 18/09/1954 M. 30/10/2013 Vitoria M. 03/09/2013 Viña del Mar 204. FR. G UMERCINDUS A S. F AMILIA 197. P. E USTACHIUS A SS. T RINITATE (N AV ) (B RA -SE ) Eustaquio Larrañaga Lizarralde Gumercindo Ramalho Gondim N. 22/09/1935 Azkoitia N. 22/02/1963 Mocambo P. 19/07/1954 - S. 24/09/1961 P. 22/12/1985 M. 14/10/2013 San Sebastian M. 19/10/2010 Fortaleza (in nosoc.) NECROLOGI DEI FRATI 2013 151

205. P. W ILFRIDUS A CHRISTO REGE 208. P. A NDREAS MARIA A CRUCE (A VE - (F LA ) AQU ) Joris Stinissen André Antoine Roumagnac N. 10/01/1927 Antwerpen N. 07/02/1922 Finhan P. 08/09/1944 - S. 05/08/1951 P. 03/10/1962 - S. 22/12/1946 M. 30/11/2013 Tågarp (Svezia) M. 16/03/2012 Montpellier (in nosoc.)

206. P. E DMUNDUS M. A S. I OSEPH (L IB ) 209. FR. G ILBERTUS A S. T ERESIA (A VE - Aloysius Dib AQU ) N. 21/04/1927 Kobayath Gilbert Laplaige P. 13/06/1943 - S. 30/10/1951 N. 27/10/1917 Champtoceaux M. 04/12/2013 Kobayath (in nosoc.) P. 25/12/1953 M. 14/08/2013 Bordeaux (in nosoc.) 207. P. I NNOCENS A IESU MARIA (C AS - VET ) 210. P. F RANCISCUS A IESU (L ONG ) Inocente Garrido San Juan Francesco Cellerino N. 28/12/1917 Marchamalo N. 25/07/1925 Cavaglià P. 08/12/1945 - S. 05/10/1980 P. 03/10/1962 - S. 23/12/1967 M. 02/12/2013 Madrid (A. Soria) M. 26/12/2013 Legnano IndIce generale

ACTA SANCTAE SEDIS

I – ATTI DI FRANCESCO, PAPA

NOMINE

Il Santo Padre ha nominato Ausiliare per l’arcidiocesi di Seoul (Corea): il rev.do P. Peter Chung Soon-taek, O.C.D., Definitore Generale dei Carmelitani Scalzi a Roma ...... 5 Il Santo Padre ha confermato nell’incarico di Consultori della Congregazione delle Cause dei Santi: il rev.do Padre François- Marie Léthel, O.C.D., il rev.do Padre Szczepan T. Pra ´skiewicz, O.C.D...... 5

LETTERE APOSTOLICHE

Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Mariae-Eugenii a Iesu Infante (in saec.: Henrici Grialou), Sacerdotis professi ex Ordine Carmelitarum Discalceatorum, Fundatoris Instituti Saecularis Dominae Nostrae a Vita (1894-1967) ...... 5 Decretum super virtutibus ...... 5 Benedetto XVI, in occasione della XXI Giornata Mondiale del ma - lato (11 febbraio 2013) ...... 9 Dall’omelia di Papa Francesco durante la celebrazione mattutina della S. Messa nella Domus Sanctae Marthae (18 maggio 2013) ...... 11 Incontro di Papa Francesco con i seminaristi, novizi e novizie, e giovani in cammino vocazionale, in occasione dell’Anno della fede (6 luglio 2013) ...... 11 Incontro di Papa Francesco con i dipendenti delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo (14 luglio 2013) ...... 12 Incontro di Papa Francesco con i giornalisti a bordo dell’aereo al rientro da Rio de Janeiro ...... 12 Dall’omelia di Papa Francesco durante la celebrazione mattutina della S. Messa nella Domus Sanctae Marthae (1 ottobre 2013) 12 Dal discorso di Papa Francesco alle Monache Clarisse di clausura, nella Cappella del Coro della Basilica di Santa Chiara ad Assisi il giorno 4 ottobre 2013 ...... 13 INDICE GENERALE 153

Papa Francesco, Preghiera mariana dell’Angelus, 13 ottobre 2013 ...... 14 Testo del videomessaggio di Papa Francesco, trasmesso all’inizio della Cerimonia di Beatificazione di 522 martiri spagnoli del XX secolo, svoltasi il 13 ottobre 2013 a Tarragona (Spagna) ...... 15

II – ATTI DELLA CURIA ROMANA

Segreteria di Stato

Messaggio ai vari Monasteri di vita contemplativa sparsi per il mondo, per rivolgere loro uno speciale invito alla preghie - ra ...... 17 Lettera inviata come risposta al P. Generale in occasione della ri - nuncia di Benedetto XVI al ministero di Successore dell’Apostolo Pietro ...... 18 Lettera inviata come risposta al P. Generale in occasione dell’elezio - ne alla Cattedra di Pietro di Sua Santità il Papa Francesco . . . 19 Telegramma inviato dal Segretario di Stato, in occasione del Centenario della nascita del Cardinale Anastasio Ballestrero (3 ottobre 1913) ...... 20

Congregazione delle Cause dei Santi

Promulgazione dei Decreti

Le virtù eroiche della Serva di Dio Maria Teresa di San Giuseppe (al secolo: Giovanna Kieroci n´ ska), Fondatrice della Congrega - zione delle Suore Carmelitane del Bambino Gesù ...... 21 Il martirio dei Servi di Dio Giovanni di Gesù (al secolo: Giovanni Vilaregut Ferrer) e 3 Compagni, dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi ...... 21 Le virtù eroiche della Serva di Dio Teresa di San Giuseppe (al seco - lo: Teresa Toda y Juncosa), Fondatrice della Congregazione delle Suore Carmelitane Teresiane di San Giuseppe ...... 21 Le virtù eroiche del Servo di Dio Marcello della Vergine del Carmelo (al secolo: Boldizsár Marton), Sacerdote professo dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi ...... 22 154 INDICE GENERALE

ACTA ORDINIS

I – ATTI DEL DEFINITORIO GENERALE

Erezioni e soppressioni di conventi

Erezioni Canoniche dei Conventi ...... 23 Soppressioni ...... 24 Case di Formazione dei Frati ...... 24 Altre Case dei Frati ...... 25

Decreti Erezione della Provincia dell’Italia Centrale ...... 25

Lettere Affidamento dell’Albania alla nuova Provincia dell’Italia Centrale . . 27 Assegnazione dello Sri Lanka alla Provincia di Tamilnadu ...... 29

Nomine Nella Curia Generalizia ...... 29 Nella Delegazione Generale d’Israele ...... 29 Nel Collegio Teologico Internazionale di Roma ...... 29 Nel Centro Internazione Teresiano-Sanjuanista di Avila ...... 30 Nella Comunità di Sapë, in Albania ...... 30 Nella missione del Cameroun, della Provincia di Lombardia . . . . . 30 Nella Delegazione Generale del Congo ...... 30

Lettere Lettera del Definitorio generale, dopo la sua sedicesima riunione . 31 Lettera del Definitorio generale, dopo la sua diciassettesima riu - nione ...... 37 Lettera del Definitorio generale, dopo la sua diciottesima riunione . 43 Lettera del Definitorio generale, dopo la sua diciannovesima riu - nione ...... 49 Passaggio di monasteri dalle Costituzioni del 1990 a quelle del 1991 55 Passaggio di monasteri sotto la giurisdizione dell’Ordine ...... 55 Soppressione dei monasteri ...... 55 Messaggio dei due Consigli Generali O.Carm e OCD a tutta la Famiglia Carmelitana (Aylesford) ...... 56 Iº Congresso per la Comunicazione OCD ...... 58 Tabella spese ordinarie e straordinarie ...... 62 INDICE GENERALE 155

Altri Atti del Definitorio Revisione e approvazione del nuovo testo della Ratio Institutionis del Collegio Teologico “San Giovanni della Croce” di Roma . . . 62 Revisione e approvazione degli Statuti della Conferenza dei Supe - riori OCD dell’Africa francofona e del Madagascar ...... 62 Nomina del Commissario della Provincia di Tamilnadu ...... 63 Approvazione dell’orario della Comunità del Collegio Teologico San Giovanni della Croce, in Roma ...... 63 Approvazione del Regolamento per sacerdoti e religiosi non carme - litani ospiti al “Collegium Missionum”, in Roma ...... 63 Stabilito il luogo e la data del prossimo Definitorio Straordinario . . 63 Approvazione degli Statuti della Delegazione Generale d’Israele . . 63 Approvazione dell’introduzione della causa di canonizzazione di P. Anastasio del SS.mo Rosario (Anastasio Alberto Ballestrero) . . 63

Statuti particolari dell’OCDS ...... 63

Costituzioni dell’Ordine Secolare ...... 64

II – ATTI DEL PREPOSITO GENERALE

Conferenza tenuta ad Avila all’incontro dei formatori OCD d’Eu- ropa ...... 65 Lettera inviata al Papa Benedetto XVI in occasione della rinuncia al ministero pontificio ...... 76 Lettera a P. Ildefonso Moriones Zubillaga, della Provincia di Na - varra ...... 78 Lettera a Papa Francesco per l’elezione ...... 79 In occasione del 25° anniversario della fondazione del Monastero di Sampran (Tailandia) ...... 81 In occasione della consacrazione della nuova chiesa di Arogymatha, della Provincia di Andhra Pradesh ...... 82 In occasione del Capitolo Generale delle Hermanas Carmelitas Teresas de San José ...... 83 In occasione della solennità della Commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo ...... 84 Omelia con i giovani della GMG carmelitana (Rio de Janeiro, lune - dì 22 luglio 2013) ...... 86 Saluto al IC Congresso Internazionale Teresiano “Las Moradas” (2 settembre 2013) ...... 89 In occasione dei 25 anni di presenza dei Carmelitani Scalzi nel Vicariato regionale della Nigeria, della Provincia Anglo- Ibernica ...... 92 156 INDICE GENERALE

Intervento al Capitolo Generale O.Carm...... 93 Messaggio per il “Colloquio” su Santa Teresa, tenutosi a Città del Messico il 17 e 18 ottobre 2013 ...... 102 Messaggio alla Delegazione Generale di Venezuela in occasione della visita delle reliquie di S. Teresa di Gesù Bambino . . . . . 103 In occasione del titolo “Ciudades Teresianas” concesso ai monaste - ri fondati da Santa Teresa di Gesù ...... 105 Conferenza tenuta dal P. Generale il 22 ottobre 2013 a Dublino per l’incontro della Conferenza dei provinciali d’Europa (CEP) . . 107 Messaggio del P. Generale al Congresso Teresiano per l’Asia . . . . . 120 Lettera ai Capitoli Provinciali del 2014 ...... 121

III – VISITE PASTORALI E FRATERNE REALIZZATE NELL’ANNO 2013

Madagascar ...... 126 Burgos ...... 126 AndhraPradesh ...... 126 Manjummel e Orissa ...... 126 America Centrale ...... 126 Oklahoma ...... 126 Zambia ...... 127 Albania ...... 127 Croazia ...... 127 Irlanda-Inghilterra ...... 127 Lombardia ...... 127 Italia Centrale ...... 127 Ungheria ...... 128 Messico ...... 128 Burundi-Rwanda ...... 128 Tanzania ...... 128 Réunion, Seychelles e Mauritius ...... 128 Malta ...... 128 Roma: Collegio Internazionale ...... 129 Cameroun ...... 129 Brasile-Sul ...... 129 Tamil Nadu ...... 129 Caribe ...... 129 Taiwan-Singapore ...... 129 Indonesia ...... 130 Castiglia V...... 130 Colombia ...... 130 Genova ...... 130 INDICE GENERALE 157

Napoli ...... 130 Delhi ...... 130 Iraq ...... 131 Libano ...... 131 Navarra ...... 131 Washington ...... 131 Munster ...... 131

IV – STATISTICHE DELL’ORDINE ...... 132

V – ORDINE SECOLARE: Erezioni canoniche delle Comunità . . 147

VI – NECROLOGI DEI FRATI O.C.D. ANNO 2013 ...... 148

INDICE GENERALE ...... 152

Finito di stampare nel mese di settembre 2014 dalla Scuola Tipografica S. Pio X Via degli Etruschi, 7 00185 Roma