valore diunavita?Mah... di cheentrano ocheescono?Eil sempre esolounaquestionedisol- questa apertura. Ma lasicurezza è checomporta potenziale pericolo gnare interessati dipiù,nèaltri al sì aumentare ipedaggieguada- Nè leautostrade, chepossonoco- «Progetto 18»nessunohafiatato. di perché peril pericolosi, ritenuti le autoc’è stataunalevata discu- Ebbene, secontro i150all’ora del- di rotonde disensoemisura. prive le stradine dellenostre cittàpiene del genere, oppure inmanovra sul- perfermareta necessari bestioni ma. Immaginate glispazidifrena- la stessavelocità (90km/h)dipri- grandi epesanti,cheviaggianoal- dovremo fare iconticonmezzipiù ce dei14,5attuali.Ciòsignificache inve- ghezza massimadi18metri no circolare i TIR conunalun- diprovariodo ditre anni,potran- to 18».Ovvero, inItalia perunpe- cheintroduce il«Proget-la norma autostrada a150km/h,èpassata sicurezza miope Nuovi bisonti, Caprottidi Alberto Pagina acura N to dellimitedivelocità in del possibileinnalzamen- ei giorni incuisidiscuteva ei giorni ControMano (P.Cic.) AUTO& MOTORI stant te -raggiungono un’espansione co- minicar -ancora quasitutteatre ruo- tre 70annifa.Ma èdal1970chele aol- cherisale to vantano unastoria - questiveicoli dall’ingombro ridot- 140.000 inFrancia e80.000inItalia no circa 311.000minicar, dicui in tuttoilnostro Continente circoli- sioni piuttostomodeste-sistimache europeo edidimen- ta alterritorio Nonostante ladiffusione, circoscrit- ambientale. curezza, deiconsumiedell’impatto senza tuttaviatrascurare ilfattore si- dell’attrazioneportante estetica, im- sulpianocertamente struttori cui sonostatesottopostedaico- sione, grazie all’evoluzione globale circolanteforza incontinuaespan- lia, leminicarsonodiventate una la loro commercializzazione inIta- sidera ladatachesegnal’esordio del- patente. Oggi, anzidal1994sesicon- che potevano essere guidati senza derazione delfatto soltantoinvirtù “veicoli perdisabili”degnidiconsi- sificati sottol’irriverente etichettadi un’architettura lineare egoffaclas- DA patente delloscooter già a14anniconla auto “vera”. Si guidano traffico, dotazionida ridottissime, idealinel Consumi edemissioni microvetture DI MultiAirmotori con losbarco dei -Chrysler Debutta l’alleanza tracollo delmercato in motodopoil L’auto Usa sirimette Salone diDetroit delle sua storia, attraversodelle suastoria, il utilitaria lancerà laprima me giro d’affari. ADetroit casa automobilistaUsa co- scorso), GMresta laprima cora incalo(-5,7%ilmese so alChapter11evendite an- stante labancarotta, ilricor- vendere laHummer. Nono- raggiunto unaccordo per Saturn eSaab oltre adaver to addioaimarchi Pontiac, General Motors, chehadet- nato invece lostanddella vo. Nettamente ridimensio- mentato lospazioespositi- 32,8%, haaddirittura au- incremento dellevendite del do divantare adicembre un sto aiutialgoverno eingra- anonaver chie- americana sitazioni. Ford, l’unica casa sti, compresi restyling erivi- fronte di700modelliespo- circa 40lenovità assolutea diriscatto.ro desiderio Sono Usa illo- mettonoinvetrina Ecco allora cheaDetroit gli del pianeta. ma piazzaautomobilistica (manonsolo)lapri- merici nu- diventando intermini ne havendute 13,6milioni si dimezzati,mentre laCina vettura, nel2009sisonoqua- ogni annoacquistavano una che 15 milionidiamericani deteneva daoltre 100anni:i mo mercato almondoche recordperso lostorico dipri- di voltare paginadopoaver L’auto cerca astelleestrisce prossimo. se dasabatoal24gennaio alpubblicostatuniten- prirà allastampa,a- ma riservata Detroit che, dopol’antepri- respira alSalone dell’auto di New York Times, quellachesi F È te secondo una normativa europeate secondounanormativa che leminicarsonotutteomologa- km/h. Ma quellochepiùconta è velocità massimanonva oltre i45 sel conpotenzalimitataa4kw) ela zina (dioltre 400ccinversione die- di circa 50 ccsealimentatoaben- 350 kg.Il motore haunacilindrata tadino) eunpesononsuperiore ai (ingombro idealeperunusocit- tri ghezza chesupera dipocoi3me- hannounalun- leggeri, quadricicli dei no classificatenellacategoria te, dueposti, unlookallettante, so- personehanno quattro ruo- sporto Le versioni dioggidestinatealtra- tuto conseguire lapatente diguida. cio-economiche nonavrebbero po- quelle personecheperragioni so- muoversi autonomamenteatutte A M LBERTO e, lapossibilitàdi fornendo del mistero, accomunatida rano oggettimobiliaiconfini ino apocopiùdivent’anni fae- ILANO un’espressione del apocalisse, perusare un’atmosfera dapost- G C IAN APROTTI P IERO P IAZZA una elettrica (cheèancorauna elettrica mostra disèindueversioni, cano lapiccola500fabella sitivo delproduttore ameri- con Fiat, nellospazioespo- dell’auto. Dopolafusione na avvenuta nell’industria copernica-della rivoluzione l’emblema È peròChrysler marchio Gmc. so conetàminimadi14anni vigenteneimponel’u-La normativa grammi perkmdiCo2. missioni alloscarico, menodi95 assolutoinfattodie- no ilprimato carburante ogni100kmedetengo- di bili, consumanoappena3litri doni, leattualiminicarsonoaffida- gna dellamassimasicurezza. In sol- con parametri diidoneitàall’inse- Fenomeno minicar, altro chegiocattoli giche evidentisindalmo- nito aesclusivitàtecnolo- cepisce abordo dellaXF, u- stentato quellochesiper- È unlussosoffusoemaio- appassionati storici. sempre garantito aisuoi colati cheJaguar aveva da quel gustodiviaggiare coc- delmarchiona sportivo e peggianti cherecupera ild- berlina dallefattezze cou- regalato questa raffinata diani di Tata ilGiaguaro ha st, ainuovi in- proprietari deguarsi allamodalow-co- maldestro tentativo dia- il blasonedelllaCasa inun della X-Type, chehasvilito guar. Dopolaparentesi adesserela XFètornata Ja- sia pensare cheJaguar con consolidata: nonèun’ere- pite diunasvolta ormai la prova S La 500Cabrio, unodeimodellidipuntaperFiat tradizione ecaposti- alla rispetto zionaria tilisticamente rivolu- nell’ottica dellosbarco nelmercato americano alla storica alleanzatraalla storica ilLin- 599XX,qualetributo sler dellaLanciaDelta ela una versione targata Chry- sima GranCabrio, didistanzalanuovis-metri chionne negliUsa. Apochi guidaSergiosti giorni Mar- identica aquellacheinque- un prototipo), eunaAbarth tante, novità concettuale sboccia lamanopolaro- e dallaconsollecentrale cendono lelucidelquadro chette diareazione, siac- multaneamente leboc- prendere vita.Si aprono si- sveglia l’auto facendole traverso iltastoStart che mento dell’accensione at- Con XFlaJaguar Jaguar ètornata tore incluso, hannoilcambioauto- dotazione alleautovere, climatizza- nite diallestimentisimiliaquelliin tre XTOORS, M10,CH26,sonomu- bili quali sonoleminicaroggidisponi- potenti e95kh/mdivelocità. Ma guidare più leminicarconmotori anni dietàepatenteA1sipossono Dai 16 e patentinoperciclomotori. sul mercato? Si chiamanotra leal- dell’America nuove proposte delmarchio ma entro il2013.Leprime che interesserà tuttalagam- profonda trasformazione esistenti, inattesadella dimodelligià giornamenti ne conedizionispecialieag- chionne, sipresenta alSalo- Jeep, cuore dellacura Mar- gotto elacasadiDetroit. La scoperta future. sulpiattomanonescludonoiniziative mettono offerte Quantoro-categoria. adOpel e Volkswagen, perora non deranno tuttelevetture indipendentementedallaEu- per tuttogennaiobonusallarottamazione cheriguar- entro il31dicembrematricolata 2000.Peugeot offrirà tamando unavettura conpiùdi10annianzianità,im- noscerà unbonusachiacquisteràun’auto nuova rot- tutto l’anno conunprogramma ecoincentivicherico- 2009. Ford garantirà isuoiclientinonsoloagennaioma la gammaRenault Eco2 allostessoprezzo praticato nel efinoal17gennaiosaràpossibileaccederecertezza al- Renault accompagneràisuoiclientiinquestafasediin- bacino potenzialedicirca 13,7milionidiauto. Anche coincentivi 2009estendendoliatuttelevetture Euro 2, stre azioni»,Citroen garantirà ancheagennaioglie- Al mottodi«ilclienteèsempre alcentro ditutteleno- zione dell’usato. acquisti dituttiisuoimodelli,oltre aunasupervaluta- ma inquestafaseoffre tassizero eanticipozero sugli Fiat adoffrire cherinuncia incentivi allarottamazione continuitàalmercato.certa Diversa lapoliticasceltada l’attesa degliincentivistatalisesivuoleassicurare una l’estendere iloro bonus, ilclientenonva penalizzatonel- Come spieganoCitroen, Renault, Peugeot eFord nel- l’anno scorso. cuni casipersinoampliando)leagevolazioni proposte (einal- ponte iloro bonuspersonalizzati,confermando nunciata, moltecasemettonosulpiattoinquestafase- G ecco ibonus “fatti incasa” Aspettando ilgoverno, minicar piùinvoga XTOORS, duetrale e, adestra, laLigier La CasaliniM10X MERCATO EINCENTIVI volante. due leve collocatedietro il ce sipossonoutilizzanole stione manualedellamar- tre sesipreferisce lage- postare lamodalità,men- tomatico consentediim- re circolare delcambioau- Jaguar. L’esclusivo seletto- dellanuovapiù intrigante rinnovi, concretizzando unadisponibilitàgiàan- te diautonel2009e, inattesacheilgoverno li li ecoicentivi hanno risollevato inItaliali ecoicentivihannorisollevato levendi- popolazione anzianachevive nelle clientela sempre piùeterogenea, la Le minicar, oggiutilizzatedauna zionale CicloMotociclo Accessori). ANCMA(AssociazioneNa-findustria prenditori europei associati aCon- diim- daungruppo no costruite progressivada adeformazione eso- sulle quattro ruote, scoccaultrarigi- matico, quasisempre freni adisco La Jaguar XF: lineeelegantiemotori sportivi quista degliUsa, conuno Fiat allacon- ri chepartono Ma sonosoprattutto imoto- rangler Mountain. farà ilsuodebuttolaJeep W- tre nelsecondotrimestre mercato entro men- marzo) la Jeep Wrangler Islander (sul ranno Renegade laLiberty e gestitodaFiat sa- Chrysler fano falefusal’ultimo ar- rale invidiabile. Sotto alco- gene- za ediunequilibrio di unameccanicaall’altez- to diuntelaioeccellente, gressione disinvolta. Meri- e morde l’asfalto conpro- rezza: laXFtienestrada esicu- di assolutocomfort La sensazioneallaguidaè Ferdinando Sarno 13 GENNAIO2010 ni. Iprezzi? Apartire damenodi dall’azienda emilianaLombardi- italiani benzinaedieselprodotti dieselgiapponesioquelli motori JDM, Ligier, Microcar emontano piacentino Casalini, daChatenet, daAixam,daldecano no costruite vane ogiovanissima dellecittà,so- aree rurali maanchequellapiùgio- 8.000 euro. MERCOLEDÌ nità intuttoilmondo. 2012 produrrà 2milionidiu- re disegmentoCcheentro il nuova divettu- piattaforma sulla ci modellicostruiti didie- diunaserie la prima nuova generazione diFocus, mondialela in anteprima Hyundai. Ford invece da CR-Z, laSonata della il futuro suv, lanuova Hon- Beachcomber, cheprefigura Cabrio, l’Audi A8,laMini nuova Mercedes ClasseE Tra idebuttipiùattesi,la delmercato.tate richieste mesi erispondere allemu- in produzione neiprossimi totipi progettati perarrivare mamoltipro- cept futuristici concretezza, conpochicon- patte, dell’ecologia edella l’insegna dellevetture com- Per ilresto èunSalone al- Michigan. nologia MultiAir in costruito Firequattro cilindri con tec- monterà unmotore 1.400 che laFiat 500americana An- di 237Nma4.200giri. tenza di190CVeunacoppia grado digenerare unapo- gia MultiAir ècomunquein Chrysler, checonlatecnolo- diorigine dini americane) bassa cilindrata perleabitu- (una abenzinadi2.4litri dri presentato dalquattro cilin- sempio piùeclatanteèrap- spettiva, anchealleJeep. L’e- edestinata,inpro- Chrysler Fiat applicataallevetture di logia pulitaeperformante ammirare dalvivo latecno- potrannovolta gliamericani della Chrysler. Per laprima marchio ilrilancio torinese Casa Bianca adaffidare al vincenti nelconvincere la presentato unadellecarte to delLingottocheharap- tecnologia MultiAir, brevet- troit. Fiore all’occhiello la sbarco ingrande stileaDe- tire da49.700euro. sel 3.0 V6 èproposta apar- tende -iprezzi. LaXFdie- s’in-vece -perlacategoria giungere. Abbordabili in- solutamente inutilidarag- massima èdi240km/h,as- sioni diCo2. Lavelocità gasolio, 179g/kmleemis- è di14,7kmconunlitro di guar, lapercorrenza media Sempre secondoidatiJa- 100 km/hin7,1secondi. mette allaXFdipassare 0a per-di 500Nma2.000giri, con unacoppiamassima potente epiùeconomico: spetto al2.7,il3.0Dèpiù tuendo il2.7Dda207cv. Ri- al 3.0DSda275cv, sosti- sotto nella gammamotori nuova unitàsièinserito tico aseirapporti: questa nato auncambioautoma- da240CV,di 3.0litri abbi- guar, il V6 biturboagasolio Ja- deipropulsori rivato 33 (A.C.)