• POLITICA INTERNA

Il Pei sull'abuso dei decreti La presidenza delle commissioni Cristofòri (de) candidato alla Si è constatata una convergenza La rivendicazione dei comunisti commissione sul rispetto della Costituzione Obiezioni dalla maggioranza Bilancio Al Pri non place Esclusi emendamenti aggiuntivi «C'è clima da unità nazionale» Nino Cristofòri, vicepresidente de) gruppo del deputati de alla Camera (nella loto), è stato candidato dal gr stesso alla presidenza détta Commissione bilancio di Mon­ tecitorio, lasciata da , diventato mi­ nistro per la Funzione pubblica. Ma questa proposta ha subilo incontrato un ostacolo: Il vice presidente della Commissione, il repubblicano Gerolamo Pellicano, ha di­ chiaratchlarato che I on. Cristofòri «potrebb«potreb" e probabilment'--'-' e ave­ re I titoli per presiedere gran parte delli e commissioni par­ Zangheri incontra De Mita lamentari. torse non quelli per guidare la commissione bilancio».

Sarà Michele Zolla (area di Zolla proposto centro) il candidato demo­ cristiano alla carica di vice dalla De per presidente della Camera, e scoppiano le polemiche la vlcepresidenza lasciata vacante da Vito Lattanzio, nominato mini­ della Camera stro della Protezione civile. Zolla è sito scelto dal grup­ Un colloquio tra De Mita e una delegazione della urgenza, restituendo al Parla­ taggio sia del governo e sia commissioni Altari costituzio­ po scudocrociato con vota- mento la sua primaria (unzio­ del Parlamento e fugando ten­ nali e Bilancio di Montecito­ zione a scrutinio segreto. Su.l suo nome sono confluiti 116 Intervista a Macis (Pei) presidenza del gruppo comunista della Camera sul­ ne legislativa; tazioni consociative che era­ rio, una «è già attribuita a un voti. L'altro candidato, Gluterapei Azzaro, ne ha avuti 84. Il la questione dei decreti legge ha costituito il primo socialista» e l'altra - dopo la gruppo de ha scelto anche ii due membri del direttivo in Z. non relterablllta del de­ no connesse al tipo di decreti- sostituzione di Fausti e Zoso. Si tratta di Giacomo Retini e passo del confronto tra governo e Pei sulle riforme creti, contrariamente ad una pigliatutto». Zangheri ha ag­ nomina di Cirino Pomicino • di Pino Giuseppe Pislcchlo. «Tregua La Malfa-Manca? istituzionali. I punti su cui si è realizzata una conver­ prassi che ha portato alla ripe­ giunto che questi criteri ver­ ministro - «sarà occupata da genza. Zangheri pone il problema dell'affidamento tizione da parte del governo, ranno proposti dal gruppo co­ un democristiano». Per Aniasi Non è un affare privato, persino nove volte, dei decreti munista nelle sedi parlamen­ •accettando la richiesta co­ Voto a sorpresa I deputati socialisti voteran­ all'opposizione delle presidenze di alcune commis­ non convertiti nel termine dèi tari appropriate. munista si capovolgerebbero no oggi per eleggere II nuo­ sioni parlamentari, e rinascono polemiche. sessanta giorni; gli equilibri esistenti». Divene perla vo presidente del gruppo Nel corso dell'incontro si è sfumature nelle reazioni di ca­ alla Camera. Le operazioni l'indagine non si ferma» 3. omogeneità della mate­ di voto si terranno nella ria oggetto del decreto, per parlato anche della questione sa de: si limita sostituzione delle presidenze delle com­ a dire: «È una richiesta che si stessa sede del gruppo e al GIUSEPPE F. MENNEUA impedire i prowedimenti-om- di De Mlchelis concluderanno in giornata. Gioitolo FRASCA POLARA nibus che sono stati il mezzo missioni parlamentari. De Mi­ ripete a ogni inizio di legislatu­ Non esistono candidature ta, nella replica al Senato sa­ ra»; uno dei vicecapogruppo altare e IH avello denun­ a* ROMA. La questione del­ per una diversa e rigorosa di­ pressoché unico di intervento •^»^»^»»»"»»^»»«»"»»^»»»»" ufficiali, ma negli ambienti m ROMA. Un segretario di bato scorso, non aveva esclu­ al Senato, Franco Mazzola, la parlamentari del Psl si indica nell'on. Nicola Capria il Più partilo, Il repubblicano Gior­ ciato da La Malia, Perché? l'abuso dei decreti-legge e del sciplina dei decreti legge. Uno legislativo del governo nella strumento che ha assunto ne­ vita economica, in materia fi­ so «l'opportunità» di introdur­ giudica «quanto meno prema­ probabile successore di Gianni De Mlchelis, che ha lascia­ gio La Malia,' accusa l'attuale Il comportamento dei due doppio abuso della loro reite­ re nei regolamenti parlamen­ tura», mentre per il suo colle- lo la carica per diventare vicepresidente del Consiglio. MS presidente della Rai ed ex mi­ razione - da tempo oggetto di gli ultimi anni dimensioni nanziaria, in altre questioni; protagonisti é davvero scon­ esorbitanti e con caratteri as­ tari «elementi di Istituzionaliz­ ga, Gianfranco Alivertj, «il pro­ nulla sembra ancora stabilito e quindi non il esclude un nistro, il socialista Enrico certante. Nel giro di poche una severa denuncia dei co­ 4. non emendabilità ag­ teina non ai pone neppure» risultato a sorpresa. In ogni caso è stato detto che la munisti - era stata di recente solutamente contrastanti con giuntiva del decreto, in mo­ zazione del ruolo dell'opposi­ Manca, di un'operazione al­ ore si é passati - grazie ai buo­ zione». Zangheri ha sottoli­ perché la materia sarebbe segreteria del Psi non ha dato alcuna indicazione di voto, l'ombra della P2. Replica ni ufllci del vicepresidente del posta da una sentenza della il dettato costituzionale, se­ do che esso, nel corso dell'e­ •prerogativa della maggioran­ Corte costituzionale, di aperta condo cui il governo può same da parte del Parlamen­ neato l'esigenza che alcune Manca: pensa alle tangenti sui Consiglio, Gianni De Mlchelis presidenze di commissioni za»; invece , Undici deputati, trai quali II trattici d'armi con l'Irax. Inter­ - dalle accuse, dalle insinua­ censura dell'operato dei go­ adottare provvedimenti con to, non venga aggravato con pur scettico sulla possibilità di Troppe cariche, forza di legge (salvo conferma misure e argomenti di altra na­ parlamentari siano affidate al­ democilstìano Zamberietii viene Gianni De Mlchelis e im­ zioni, dalla querela al silenzio verni, e da una successiva let­ rivedere le scelte latte un an­ e il socialista Balzamo, do­ pone Il allenilo., E silenzio è. che dovrebbe coprire uno tera del presidente della Re­ o bocciatura del Parlamento tura. l'opposizione «in funzione di 11 deputati garanzia e di controllo, come no fa, ritiene «in linea teorica, vranno scegliere tra il man­ Perché? Ne parliamo con scandalo vecchio ed uno nuo­ pubblica a Goria In cui si solle­ entro I successivi due mesi) «Insomma, approvare o re­ e non soltanto in linea teorica, dovranno dato parlamentare e la cari­ Francesco Macis, senatore vo. Deve essere scattata quel­ citava 'Ogni sforzo» perché le solo nei casi di «straordinaria spingere un decreto entro ses­ del resto avviene in altri parla­ possibile anche il conferimen­ ca ricoperta in enti pubblici del Pei, membro dell'Inqui­ la perversa logica di schiera­ enunciazioni della Consulta necessità e urgenza». santa giorni, senza possibilità menti europei». «Anche di to di presidenze delle com­ scegliere o a partecipazione statale. rente da 5 anni. mento e di potere che ha ri­ trovassero «sin da ora una me­ «Il colloquio è stato molto di deroghe», ha aggiunto Zan­ questi problemi - ha detto più missioni parlamentari a partiti Lo ha deciso ieri la giunta dotto l'Inquirente a trasfor­ ditata verifica nella prassi». costruttivo - ha dichiarato gheri. «Se si pensa che negli tardi il presidente dei deputati dell'opposizione, soprattutto per le elezioni della Came­ Enrico Muta «I riferisce marsi in una Grande Insabbia- ra, ni proposta del Comitato per le incompatibilità. Per ad un caso che da anni è Adesso che il nuovo gover­ Zangheri al termine dell'in­ anni scorsi le Camere sono comunisti - discuteremo na­ di quelle che hanno compe­ Irlce. Tutto si é giocato dentro contro - ed ha portato ad una state costrette a dedicare una turalmente con gli altri gruppi Balzamo fa scelta alternativa al mandato è la carica di davanti alla commilitone quella logica con un pronto no é entrato nella pienezza tenza in tematiche istituziona­ consigliere di amministrazione della Società aeroporto di Inquirente. Macia, di che delle sue funzioni, il Pei ha vo­ convergenza di opinioni sulla grandissima parte del loro politici e negli organismi par­ li». Il socialdemocratico Pier­ intervento - quello di De Ml­ tempo e della loro attività al­ lamentari preposti alla defini­ Bergamo; per Zamberletti, la presidenza del Cesvam (Cen­ cosa al mila preclsamen- chelis - volto ad impedire che luto porre subito questo come necessità di introdurre ele­ luigi Romita tira In ballo un tro per lo sviluppo dell'area mediterranea). GII undici de­ ter il problema più urgente, cru­ menti di novità nel sistema l'esame di misure in effetti zione delle regole e garanti •clima» da unità nazionale, putati si aggiungono agli altri nove le cut cariche In enti si rompessero i precari equili­ non urgenti, ma appunto di bri di una maggioranza appe­ ciale, connesso alle ritorme. della decretazione d'urgenza del buon funzionamento delle per sostenere che oggi «non finanziari statali o parastatali sono state dichiarate incom­ L'Inquirente si è occupata del­ per renderla più attinente e gran lunga esorbitanti dal- Camere». la mediazione di 157 miliardi na rlcompattata. Lo hanno latto il presidente esistono le condizioni politi­ patibili dalla giunta. Ma questa tregua può es­ del gruppo di Montecitorio coerente con i principi stabili­ I ambito rigorosamente fissa­ E sulle commissioni parla­ che» per avere presidenti co­ per la vendila di armi Italiane to dalla Costituzione, l'ado­ all'Irak In due momenti. In un sere rotta o il deve dare Renato Zangheri, Luciano ti dalla Costituzione». Ecco i mentari, dopo l'incontro Pci- munisti delle commissioni. punti della convergenza regi­ zione di questi principi sgom­ Lo chiamano < primo tempo, venne ipotizza­ per scontato II soffoca­ Violante e Giorgio Macclotta De Mita, si è subito riaccesa la Mentre Mauro Castagneti!, del Il Msl organizza lo vogliono ricordare con mento della verità? della presidenza, illustrando a strata tra il presidente del brerebbe il campo del lavoro Pri, ritiene che in certi casi po­ la l'omissione di atti d'ullicio parlamentare da ostruzioni ar­ polemica. Aldo Anlasi (Psi) messe per il 43* tante messe di suffragio. La e l'abuso di potere a carico De Mita - nel corso di un in­ Consiglio e il Pei. trova «molto azzardata» la trebbero entrare «in gioco le rivendicazione delle pro­ del ministri per il Commercio contro ieri mattina a palazzo bitrarie, consentendo che l'i­ linee della politica economi­ prie radici fasciste da parte Non si può accettare questo |. (Lallazione del decreti niziativa legislativa venga svol­ proposta comunista, e soli èva deir«assassinio» con l'estero Enrico Manca e gioco del lanciar sassi e na­ Chigi - una serie di proposte agli stretti casi di necessità e due casi: le presidenze delle ca» del governo. del Msi non poteva estete Nicola Capri». scondere la mano, tanto più ta secondo le regole, con van­ di Mussolini più esplìcita. Un comunica- lo del partito di Fini Inter- Coen al concluse questo quando le accuse provengo­ m mmmm m no da uomini pubblici e ri­ ^^^^^^ ^ ' ma Infatti che nella ricor­ DrocedlsMntor renza «del 43* anniversario dell'assassinio di Benito Mus­ guardano la destinazione di ri­ Rimessa in ballo la legge-ponte sull'Inquirente solini» verrà celebrata oggi a Roma una messa di suffragio Nel dicembre del 1985 la sorse pubbliche. L'onorevole nella chiesa di San Marco, attigua a piazza Venezia. Alla commissione ne decise l'ar­ La Malfa deve dire quanto co­ celebrazione, precisa II comunicato, interverranno «i mas­ chiviazione. Subito dopo ven­ stò allo Stato l'estensione del­ simi esponenti del Msl-Dn». Altre messe in suffragio del nero acquisiti nuovi docu­ la copertura assicurativa per dittatore saranno celebrate a cura dei missini anche a menti sui compensi di media­ rischio di guerra alla «Condot­ Per le accuse ai ministri Taranto, Modena, Oristano. Cesena. Reggio Calabria e Ri* zione pagati dalle aziende Ita­ te d'Acqua» e vetta. liane a società che hanno se­ air.|U|mnjantl.. .Deve chiari­ dè nel paradisi «scali Da allo­ re se la deliberazione dell'or­ ra è acattata la seconda in­ ganismo interministeriale tu i 5 provocano un altro rinvio Peculato: Sarà l'aula di Montecitorio a dire l'ultima parola, pre­ chiesta senta ancora alcuna regolare o meno. Deve anco­ sumibilmente in settimana, Imputazione a carico di mini­ ra chiarire in base a quali ele­ per Costi (Psdi) sull'autorizzazione a proce­ stri perché si sta ancora ten­ rie alla formulazione di un'ac­ «stanno provocando un ritar­ menti ha ricondotto questo al­ Un altro passo indietro della cosiddetta «legge cusa contro un ministro. Ed do ingiustificato e intollerabi­ deciderà l'aula dere concessa ieri dalla tando di ricostruire le tracce iare all'intervento della Log­ ponte» sull'Inquirente. La commissione Affari co­ speciale giunta della Came­ del diversi passaggi della tan­ gia P2 di Udo Celli. era stato il de Gargani a soste­ le nell'approvazione di questa ra contro il sottosegretario - stituzionali della Camera ha approvato a maggio­ legge. Se da esso dovesse de­ di Montecitorio gente. Queste Indagini sono In cui come questi è noa- nere una tale soluzione. Con al Lavoro Silvano Cotti molto difficili anche perché alblle l'Intervento della ranza (Pei contrario) la richiesta del de Mario Se­ la decisione di ieri tutto viene rivare anche il permanere di —•—•—-—-"• (Psdi) per i reati di lai» sarebbe necessaria la collabo­ maglitratura? gni di una nuova stesura del testo da parte della rimesso in discussione e si ri­ un vuoto legislativo l'opinione Ideologico e peculato. La decisione e stata presa da una razione della magistratura di commissione Giustizia. Il colpo di mano provoche­ comincia dall'inizio, «lo non pubblica deve sapere fin d'ora stretta maggioranza: hanno votato per l'auto izzajlone a diversi paesi e linora un certo La possibilità esisterebbe an­ formulo accuse - ha com­ chi ne sarà il responsabile». procedere sei parlamentari (comunisti, repubbiicani, 1) ra­ aiuto é venuto soltanto da che se l'armistizio tra i con­ rà nuovi ritardi in una materia che ha già dovuto mentato Gianni Ferrara, della La «legge ponte» sull'Inqui­ dicale Mellini e il de Vairo), mentre si sono pronunciati quella Irancese. tendenti ha evitato che attra­ subire numerosi tentativi di insabbiamento. presidenza del gruppo comu­ contro i democristiani Fumagalli e Paganelli, il liberala rente si è resa necessaria, co­ Biondi, il socialdemocratico Caria e il socialista Bulloni. In questa seconda Inchie­ verso quella minaccia di que­ nista di Montecitorio - ma le me è noto, perché la legge di sta rlen fuori qualche no­ rela avanzata da Manca la ma­ preoccupazioni che avevamo riforma sul medesimo argo­ Gianni Ferrara me di ministro? gistratura si occupasse di que­ espresso la settimana scorsa mento non è stata varata en­ La direzione del Pel, che si sti casi. Ma il problema ancora OUIDO DELL'AQUILA vengono confermate». Ferra­ tro I quattro mesi seguenti a] Convocato SI. come è noto, negli atti insoluto è quello delle indagi­ è riunita ieri pomeriggio, ha •a ROMA. Si accendono ranza e con il voto contrario ra ha parlato di «apertura di un referendum abrogativo. In­ giudice ordinario. convocato per martedì 31 compare Enrico Manca che, ni sul reati ministeriali e su chi conflitto tra commissione Af­ il Ce del Pei mercoledì 4 maggio II Co­ secondo una deposizione, sa­ nuovi campanelli d'allarme dei comunisti) per una nuova somma sono norme transito­ Intanto, ieri si è riunito l'ul- è competente a giudicarli. Il fari costituzionali e commis­ rie in attesa della legge vera e licio di presidenza della com­ per il 3 mitato centrale e na discus­ rebbe stato sollecitato ad in­ punto e il blocco attuale del­ nella definizione delle norme stesura del testo della legge so le linee fondamentali ponte da affidare alla com­ sione Giustizia della Camera propria. Ebbene, quest'ultimo missione Inquirente che dal 7 tervenire per sbloccare il pa- l'Inquirente in attesa della ri­ transitorie per I procedimenti dei deputati» e ha sottolineato e il 4 maggio della relazione che in quel- Samento della tangente. Non forma dei procedimenti d'ac­ d'accusa contro i ministri, missione giustizia di Monteci­ testo di riforma ieri ha fatto aprile, in conseguenza del re­ ^^^^^^^^^^^^ la sede terrà Aldo Tortore!- «i pericoli di insabbiamento m sulta se questo intervento sia cusa nei confronti degli uomi­ mentre in aula la legge di ri­ torio. Questo organismo ave­ altri passi in avanti proprio in ferendum, ha perso i poteri in­ ^^^^^^^^^^^~ la. La direzione ha inoltre slato effettualo, sarebbe però va già espresso a suo tempo il che derivano da questo atteg­ aula a Montecitorio. Sono sta­ quisitori e di archiviazione. Si dato mandato al gruppi comunisti di Camera e Senato di ni di governo e della persi­ torma la registrare qualche è fatta una «ricognizione» sul oltremodo opportuno che stente inadempienza dopo II progresso. Gli elementi di proprio parere «vincolante». E giamento contraddittorio del­ ti approvati altri sette articoli rendere una immediata iniziativa per promuovere un di­ l'ex ministro Manca, anziché ia maggioranza e della De nel­ (in totale si è giunti all'ottavo). procedimenti giacenti. 11 pre­ stillo parlamentare sulla situazione mediorientale. 1 ter­ referendum di novembre. Sa­ preoccupazione sono stati in­ aveva suggerito alcune modi­ sidente Sterpa, per le «carceri B limitarsi a delle allusioni, di­ rebbe una beffa se, paralizzata trodotti Ieri dalla richiesta del fiche di un certo rilievo, tra le le due commissioni». Le novità rispetto alla norma­ mini dell'iniziativa saranno illustrati oggi nel corso di una cesse con chiarezza tutto ciò tiva abrogata riguardano la d'oro», ha invitato i relatori Q] conferenza stampa degli stessi gruppi parlamentari. l'Inquirente e tolto di mezzo il relatore, Mario Segni e dalla quali la formazione di un col­ Le motivazioni addotte da de Andò e il comunista Battel­ che sa su questa Inquietante giudice ordinario, la questio­ conseguente decisione della legio di magistrati, in luogo Segni, a giudizio di Ferrara, scomparsa della competenza vicenda. della Corte costituzionale e lo) ad accelerare la sterzata ne morale diventasse merce commissione (con i voti dei del pubblico ministero, per sono «inconsistenti». La mag­ del documento che dovrà es­ GIUSEPPI BIANCHI Invece, è annata la conse­ di scambio all'interno della rappresentanti della maggio­ espletare le indagini necessa­ gioranza e la De, ha aggiunto, l'affidamento dell'istruttoria al gna del allenilo su questo maggioranza. sere presentato alle Camere. La crisi in Campidoglio Chi vince al juke-box dei tg Il Pli preannuncia dissenso Veto ai socialisti romani «Pacchetto» Alto Adige: na ROMA Al Pei il 26,18% Incredibile, imprevedibile, clamoroso: il Pei è «il ragioni di questa singolare Craxi blocca l'ipotesi dello spazio, frutto di due pri­ scelta; tornire dati parziali e mi posti (al Tg2 con il 26,20%; partito più gettonato dai tg». Cosi, almeno, titolava vecchi. «Sarebbe stato bene - al Tg3 con il 31,87%) e di una ieri il Corriere della sera Vengono così spazzati conclude Veltroni - che la Rai di una giunta di sinistra piazza d'onore (al Tgl, con il via decenni di proteste, arrabbiature, invettive con­ avesse tornitou n altro dato: la le critiche del Pd 21,77%). Dietro, a mangiar la >roporzione tra quantità di in- tro la Rai. Ma è prono vero? Prima - come dire? - ormazione sui vertici della Dell'Unto. 'L'unica certezza polvere, la De con il 25,89%; ! •ai ROMA. Riprende oggi alla fronti della posizione gover­ deve coniugarsi con la tutela rzej ROMA I socialisti romani al terzo posto il Psi, con il di far festa, leggiamo bene i dati, peraltro limitati a politica, senz'altro necessaria; hanno avuto ien mattina da un che abbiamo - ha commenta­ gennaio. E infatti il trucco c'è: talmente grosso che e l'informazione, altrettanto Camera il dibattito sull'Alto nativa, debole per il mancato delle caratteristiche culturali e to il sottosegretario Giulio 18,33%; al quarto II partito ra­ Adige, interrotto martedì sera coinvolgimento di tutte le for­ linguìstiche della scuola stes­ Craxi molto freddo il via libera dicale, con l'I 1,92%; via via avrebbe dovuto accorgersene anche il Corriere. necessaria, tesa a indagare la alla crisi in Campidoglio. Ma Santarelli, altro leader roma­ società, I suoi mutamenti, le dopo la relazione del ministro ze che a suo tempo approva­ sa. no che però ha sempre giudi­ gli altri, dal 5,85% dei repub­ Maccanico. Alla vigilia, con­ rono il varo del nuovo Statuto con l'indicazione di formare blicani allo 0,19% della Sudti- sue contraddizioni. Altrimenti Quella che sovrintende alla una «giunta stabile ed eluden­ cato "Improbabile" una giun­ prevale l'interesse di parte, al tro il «pacchetto» delle norme speciale dì autonomia per il soluzione governativa - insi­ ta di sinistra - è che non ci roler Volkspartei, La commis­ di attuazione dello Statuto Trentino-Alto Adige. C'è con­ ste Ferrandl - è una logica di te.. Domani il direttivo della sione di vigilanza aveva richie­ ANTONIO ZOLLO quale non è estranea la divul­ sarà più un pentapartito con gazione di dati che, insolati, speciale, esce allo scoperto il sapevolezza tra i comunisti divisione che va al di là dello federazione voterà ufficial­ un sindaco democristiano». sto dei dati, e da viale Mazzini Pli: il vicesegretario Egidio che la chiusura della vertenza mente l'uscita della delega- e giunta una tabellina limitata va all'intera opposizione. Ta­ Si potrebbero aggiungere possono far scambiare luccio­ stesso dettato dello Statuto di bella e percentuali - così co­ molte altre circostanze a so­ le per lanterne». Dunque che Sterpa preannuncia un dissen­ con l'Austria (potenza garante autonomia. In ogni caso i co­ Itone del Psl dalla giunta. Sul La terza crisi del Campido­ alle cifre del gennaio 1988. so rispetto alle scelte governa­ dell'accordo internazionale munisti caratterizzeranno la governo della capitale pesa glio sotto Signorello si risolve­ Ma nella tabellina c'è quella me la Rai le ha fatte produrre stegno della infondatezza di cosa ha spìnto a richiederel'e ­ laborazione di quella partico­ tive, che *non è una improvvi­ sull'Alto Adige) è un momen­ loro posizione in modo tale un futuro di grande Incertez­ rà allora con un semplice pas­ che Walter Veltroni, respon­ dai suoi uffici - sono dunque quella tabella; la media ricava­ sazione» visto che I liberali to importante di svolta, ma ad da rifare radicalmente. Al Pei, ta assemblando tg tanto diver­ lare tabella e la sua diffusio­ da collocarsi come tonta ga­ za. , secondo saggio delle consegne dal sin­ sabile del Pei per la propagan­ hanno «via via avvisato i vari una chiusura - si aggiunge su­ rante per la tutela dei cittadini quanto riferiscono tonti bene daco democristiano al sociali­ da e l'informazione, definisce intatti, va assegnato un si per bacino d'ascolto; altre ne? Forse il desiderio di met­ tere le mani avanti e giustifi­ governi Craxi, Goria e adesso bito - bisogna arrivare in con­ di tutti i gruppi etnlco-llngui- informate di via del Corso, sta Gianfranco Redavid? Il una «gigantesca omissione; 13,34% e I radicali - che a vicende che rendono del tutto De Mita». dizioni di chiarezza; e il depu­ stici che vìvono in Alto Adige. percorso non sembra cosi non è calcolata la quantità del gennaio hanno tenuto, però, il atipico il mese di gennaio, care a priori comportamenti avrebbe sconsigliato i suoi faziosi di questo o quel tg? Av­ tato Alberto Ferrandl nota E le proposte governative, pur compagni romani dal compie­ semplice, la De non accetterà tempo concesso al governo e loro congresso - il 6.33%. Tut­ l'assenza di ogni giudizio qua­ Qual è la posizione del Pei? l'assenza di questa chiarezza, nella nuova redazione di Mac­ a cuor leggero quella soluzio­ alla sua attività». to ciò - per di più - in un mese litativo sulla informazione re­ valorare l'idea che la Rai non Si fa rilevarech e il dibattito è re un ribaltamento di maggio­ può che essere così? Avere a per le grosse remore rimaste canico, «non corrispondono ranza. Tanto che, in serata, il ne e anche nel Psi c'è chi par­ nel quale è stato aspro lo sa; l'assenza - come denuncia stato arricchito da una serie di sulla norma che regola l'uso agli indirizzi delle risoluzioni la di una fase di appoggio scontro tra maggioranza e op­ la radicale Adelaide Aglietta - disposizione supporti per documenti, tra cui la mozione responsabile nazionale per gli Lo spazio del governo - ag­ eventuali, oblique campagne della lingua nei procedimenti approvate dalla Camera nel enti locali Giuseppe La Ganga esterno alla giunta. giunge Veltroni - è pari, in posizione sulla legge finanzia­ di qualsivoglia informazione comunista, a cui però le di­ giudiziari e di polizia, cosi co­ febbraio 1987», sostiene la contro qualche testata? 1 tre chiarazioni del ministro per le ha dichiarato che -non sono Il Pei ha chiesto len che sul­ gennaio, al 49,08% dell'infor­ ria. Inoltre, i dati di febbraio, sui criteri di rilevamento e di direttori - Nuccio Fava del me sulla norma che dovrà re- mozione comunista. In discussione tanto gli schie­ la crisi capitolina si discuta mazione politica, con 57.460 inspiegabilmente non torniti lettura dei dati. Tant'è che una Regioni non hanno fatto asso­ fpiare l'iscrizione del bambini Tgl; Alberto La Volpe, del lutamente riferimento.U n fat­ Infine, da registrare un at­ ramenti politici quanto l'effi­ nell'aula consiliare del Campi­ secondi, contro I 59.624 dei alla commissione, fanno già elaborazione radicale confer­ Tg2; Alessandro Curzl, del n scuole con lingua di inse­ tacco di Alfonso Benedikter, cienza dell'amministrazione». doglio. «La soluzione non de­ partiti. E se si calcola il com­ salire lo spazio del governo ma lo straripamento televisivo to che attenua gli elementi di gnamento diversa da quella Tg3 - mostrano di essere in­ novità che pure si trovano ri­ vicepresidente della Provincia Una giunta d'alternativa, ve essere pasticciata - ha det­ plesso dell'Informazione poli­ olire il 50%. «Non ci ha mai della coalizione di maggioran­ certi se inclinare più alla rab­ materna. La soluzione di un di Bolzano, al leader della Svp to Franca Prisco capogruppo tica dedicata a governo e par­ appassionato - dice Veltroni - za, con la De saldamente in spetto alle posizioni del suo con la sinistra, i laici e I verdi, bia o al nso. Ma non c'è dub­ predecessore, Aristide Gun- Magnago: il «pacchetto» rap­ era Invece l'ipotesi finora indi­ comunista - ma fondata su un titi che lo compongono risulla il conteggio dei minuti, ma in testa. 42,58% al Tgl; 37,04% bio che prevalga la prima. E, eriodo di prova per questi presenta un "compromesso programma innovativo che che la coalizione di maggio­ questo caso siamo obbligati a al Tg2; 37.66% al Tg3. nella. Oggi verrà, prevedibil­ ambini non è conforme - di­ del tutto inadegualo e «van- cata da gran parte del sociali­ ranza dispone del 76% del in questo caso, è difficile non mente, una posizione di torte E sti romani guidati da Paris associ le lorze di sinistra lai­ nmettere le cose a posto». dar ragione a tutti e tre. ce Ferrandl - alla libertà di ,a che e ambientaliste». tempo, mentre 11 restante 24% Resta l'interrogativo sulle cntica dei comunisti nei con­ scelta della scuola che, pure, »ex ^te iiMiiiimin l'Unità Giovedì 28 aprile 1988 3