CURRICULUM VITAE BRAGA MARIO 29 febbr. 2016

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà Autocertificazione (ai sensi dell’art. 47 e art. 48 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

Il sottoscritto BRAGA MARIO nato a il 03/07/1956; residente in Largo Piamarta, 2 – 25025 (BS); avente cod. Fisc. BRGMRA56L03H230U;

Consapevole che ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000: Comma 1 “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.” Comma 2 “L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso.”

D I C H I A R A

Sposato con la Signora Dettoni Marinella Braga Mario Ha tre figli: nato: Braga Dettoni Giovanni – nato nel 1985 a Remedello (BS) il 03/07/1956 Braga Dettoni Anna – nata nel 1987 residente: Braga Dettoni Marta – nata nel 1991 Largo Piamarta n. 2 25025 MANERBIO (BS) professione: Libero Professionista Iscritto al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di il 17 maggio 1979 al n. 290 Cod. Fisc. BRG MRA 56L03 H230U Partita IVA 00046800983 E-Mail [email protected]

Titolo di studio percorsi formativi

Diploma di Perito Agrario conseguito presso l’Istituto Bonsignori di Remedello nell’anno 1975.

Ha frequentato corsi riconosciuti dalla Regione Lombardia d’aggiornamento e di qualificazione professionale organizzati da Enti Locali, ANCI, UPI, da istituti di qualificazione professionale tecnico agricola e da Università. E’ professionista che ha conseguito il livello d’eccellenza certificato dal Collegio Provinciale e Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati,.

Corso: “Agro-zootecnico, agricoltura sostenibile, economica ed ecologica” - 1994 – organizzato dall’Istituto per la Qualificazione e l’Aggiornamento Professionale per l’Agricoltura di Brescia (Istituto Zooprofilattico) – anno 1994;

Corso: “Utilizzo reflui zootecnici nella fertilizzazione delle colture” organizzato dall’ELFAP – A.F.B. Bonsignori di Remedello – anno 1997;

Corso: “Tecnico Ambientale per la gestione dei reflui” organizzato dall’ELFAP – A.F.B. Bonsignori di Remedello – anno 1997;

Corso: “Il sistema di consulenza aziendale nel nuovo PSR” – anno 2008;

Corsi sulle riforme Bassanini e sul nuovo contratto dei dipendenti pubblici organizzati dall’ANCI e dall’UPI – anni 1995 – 1996 – 1997;

Corsi regionali sull’applicazione delle norme europee, nazionali e regionali in materia di trattamento, utilizzo e spandimento dei reflui e di gestione delle acque superficiali.

Ha promosso e organizzato la ricerca europea sui livelli formativi e professionali dei tecnici agrari equivalenti

Ha partecipato a numerosi incontri/convegni di rilevanza nazionale sulla materia ambientale, agricola, zootecnica, associativa e previdenziale.

Ha promosso e organizzato convegni nazionali sul trasporto e sulla formazione professionale;

Ha partecipato e organizzato eventi in EXPO 2015 con rappresentanti dei Governi delle Province della Repubblica Popolare Cinese e delle imprese cinesi.

2

Obblighi di Leva

Assolve l’obbligo di Leva frequentando la Scuola Militare Alpina di Aosta e con il grado di Sottotenente di Complemento presso il Btg Alpini d’Arresto Val Chiese – Vipiteno (BZ) 1976/78; Promosso al grado di Tenente dal 01/01/1981; Promosso al grado di Capitano dal 01/01/1991.

Esperienze Professionali

Dal 1971 al 1976; e nel 1978 svolge periodi di lavoro in qualità d’apprendista artigiano (fabbro)

Nel 1975 svolge un periodo di lavoro in qualità d’avventizio agricolo

Nel 1976 è applicato di concetto presso il di Remedello.

Dal 1978 al 1982 è dipendente funzionario presso la Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Brescia, ricoprendo i seguenti incarichi:  Segretario provinciale Club 3P  Segretario provinciale Movimento Giovanile C.D.  Segretario provinciale Gruppi Coltivatori di Sviluppo  Responsabile Provinciale I.N.I.P.A.

Sempre nell’ambito della Coltivatori Diretti è direttore di corsi regionali e docente di corsi CEE promuovendo il processo d’innovazione progettuale e didattica per i settori zootecnici, oleicoli, vitivinicoli, colture foraggiere e cerealicole, nonché la formazione continua del personale interno.

E’ componente del gruppo di lavoro tecnico costituito dall’Assessore regionale Hazon per l’elaborazione della Legge Regionale 95 del 1980 (riforma della Formazione Professionale in Lombardia).

Dal 1980 al 1982 è segretario provinciale dell’Associazione Provinciale Apicoltori Bresciani.

Dal 1982 al 1995 è agente di commercio con deposito presso il Consorzio Agrario di Manerbio (BS). Dal 1 gennaio 1995 è agente di commercio con deposito delle agenzie del C.A.P. di: , e , comune bresciani.

Dal 1986 al 1995 è consigliere provinciale dell’ANSACAP (sindacato degli agenti rappresentanti del CAP di Brescia).

Dal 1991 inizia l’attività di libero professionista nel campo agricolo ed in particolare nel settore agricolo, agroalimentare e ambientale.

E’ docente di alcuni corsi di orientamento giovanile per gli alunni delle scuole medie superiori, e per corsi FSE per funzionari di organizzazioni agricole;

Partecipa a numerose commissioni tecnico scientifiche per l’attuazione di leggi regionali, ed in particolare per i settori di assistenza tecnica e istruzione formazione professionale dei tecnici agricoli e degli addetti agricoli 3

Propone e promuove alcuni progetti per la valorizzazione ambientale e territoriale commissionati da Comunità Montane, Associazione Comuni Bresciana e da diversi Comuni bresciani. In particolare elabora i progetti:

 “Coltivare ambiente” un polmone agricolo per il Comune di Brescia (non realizzato);  Conservare e valorizzare l’agro-ambiente a ;  Partecipa ai lavori dell’Osservatorio pedo-agronomico della Provincia di Brescia;  Nel 2005 svolge attività di consulenza dell’ACB di Brescia per la commissione territorio e Comunità Montane. Elabora il documento delle Comunità Montane per gli Stati Generali dell’Economia Bresciana;  Dal 2001 è consulente di numerosi Comuni della “Bassa Bresciana” per attuare progetti denominati: “Agricoltura Ambiente”; “Allevamenti Condizionalità”; “Anassagora – Disciplina Agricole e Ambientali – Miglioramento degli Allevamenti e dell’Ambiente”; “Legge regionale 37/93 – dall’autorizzazione alla gestione dello spandimento dei reflui zootecnici”- “Leucippo, Ruralità, ambiente, economia agricola”; “A. Gallo,Territorio e Ruralità”; Comuni di seguito elencati: (Borgosatollo, , , Leno, , , Quinzano d’Oglio, , , , , , Remedello, );  Nel 2005 è consulente di alcuni Comuni per l’elaborazione delle relazioni “Il sistema primario – l’agricoltura” dei Piani del Governo del Territorio: Alfianello, Pontevico, Leno, Quinzano d’Oglio, Bagnolo Mella, Isorella, Fiesse, San Paolo, , , Chiari;  Nel 2004 è l’estensore del Piano di Sviluppo Agro-ambientale dell’Alta Valle Trompia;  Nel 2003 partecipa alla valutazione per il riconoscimento di alcuni prodotti tipici locali (DE CO);  Dal 2003 ha organizzato corsi di formazione per alimentaristi (l.r. 12/03) e ha contribuito alla stesura delle pratiche HACCP e Rintracciabilità per pubblici esercizi, Cooperative Sociali e aziende agro-alimentari;  Nel 2006 scrive “Applicazione della direttiva nitrati 91/676/CE ed altri;  Nel 2007/2008 scrive: “La Direttiva Nitrati – Compiti dei Comuni”; “Linee guida per la realizzazione di impianti agri-energetici”; “Deficit di superfici nel Comune di San Paolo – Direttiva Nitrati”; “Progetto agri-energie per la COGEME”; “ Quinzano d‘Oglio- la valorizzazione degli effluenti degli allevamenti bovini”. Tiene numerosi convegni sulla applicazione della Direttiva Nitrati, anche a funzionari di pubbliche amministrazioni e Agenti di Polizia Locale;

4

Responsabilità Professionali

Dal 1982 al 1990 è presidente del Collegio dei Periti Agrari di Brescia. Dal 1986 al 1990 è presidente del Coordinamento Regionale dei Collegi Provinciali dei Periti Agrari della Lombardia. Nel 1987 fonda e dirige “IL CINCINNATO” rivista dei tecnici agricoli lombardi. Dal 1989 al 1990 è componente della Consulta Regionale per la promozione dei Servizi di Sviluppo Agricolo. Dal 1989 al 1990 è componente dell’analoga consulta provinciale di Brescia. Dal 1990 al 1993 è consigliere nazionale del Collegio dei Periti Agrari. Dal 1993 al 1996 è vicepresidente nazionale del Collegio dei Periti Agrari. Dal 1998 al 2000 è consigliere nazionale del Collegio dei Periti Agrari. Il 12 Gennaio 2000 è nominato consigliere del Centro Studi Nazionale TE.MA (TELLUS MATER) Dal 16 dicembre 2006 è Presidente del CRPA - Consiglio Regionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Lombardia; Dal 27 ottobre 2009 è membro del Comitato d’Amministrazione della Fondazione E.N.P.A.I.A. gestione separata Periti Agrari e Periti Agrari Laureati. Dal 1991 al 1992 è componente del IV° Dipartimento- Territorio, fauna, Attività Internazionali della FIDC; ciclo olimpico 1989/1992. Nello stesso periodo è nominato membro del Consiglio Superiore del Ministero dell’Agricoltura. Dal 2000 è segretario dell’associazione nazionale E.S.E.A. (European Society Experts Agronomy) Dal 2000 è segretario di AGATa (Agenzia per il Governo delle Azioni e dei Talenti) Dal 2009 AL 2013 è membro del Consiglio D’amministrazione dell’ENPAIA Gestione Separata Periti Agrari. Dal 2013 confermato nel C.A. dell’ENPAIA Gestione Separata Periti Agrari è eletto Presidente della Commissione Istituzionale Dal 2014 è chiamato dal Presidente Nazionale di UNIMPRESA a presiedere la Federazione Nazionale Agricoltura di UNIMPRESA. Dal 2014 è chiamato dal Presidente Nazionale di UNIMPRESA a presiedere l’Associazione Provinciale di Brescia di UNIMPRESA Dal 2014 è nominato componente del Comitato Scientifico di FICo (Fabbrica Italiana Contadina)

5

PUBBLICAZIONI Nel 1989 scrive e pubblica il testo: “Periti Agrari Oltre il Confine” - Esaurito Nel 1996 scrive e pubblica il testo: “Periti Agrari Dentro l’Orizzonte” - Esaurito Nel 1996 scrive e pubblica: “Riguadagnare il Domani – la riforma della Formazione Professionale” Esaurito Nello stesso anno scrive e pubblica: “Il ruolo dell’Amministrazione Provinciale nell’Economia Bresciana” - Esaurito Nel 1997 scrive e pubblica: “Ritorno alla Politica” – Esaurito Nel 2000 scrive e pubblica “Favole di Vita” – Il suo primo libro di narrazione – Esaurito (In sito Internet – www.mariobraga.it)

Nel 2003 scrive il suo primo romanzo “Non siamo ancora pronti” (in sito Internet) Nel 2006 scrive “Non voglio morire” - Diario d’Argentina

Nel 20 scrive “Lascia la vita scorrere” (in sito Interne)

Nel 2013 scrive e pubblica “ERSAF 2.0” (in sito Internet)

Nel 2014 scrive “Il Pianto” (in sito Internet)

Partecipa alla stesura dei testi:

 “La Formazione Professionale nella provincia di Brescia”

 “Dentro e Fuori le mura” La formazione professionale nel carcere.

 “Handicap” La formazione professionale degli handicappati.

 “Ricerca sullo sviluppo dei fabbisogni di formazione professionale nell’area del lavoro d’ufficio in provincia di Brescia” e la “626 – Formazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro”

 “La formazione professionale integrata ma autonoma”

 “L’Usura” - “La prostituzione in Italia” - “I minori” - “Immigrati, il fenomeno in Italia” – monografie tematiche del Centro Studi Polizia di Stato

 “Corso per la sicurezza negli stadi” – monografie tematiche del Centro Studi Polizia di Stato in collaborazione con l’Università Cattolica di Brescia.

Ha scritto e scrive su diverse testate nazionali e provinciali

6

Esperienze Amministrative

Dal 1991 al 1992 è presidente dell’IPAB - G. Ferrari di Manerbio.

Dal 1995 al 1999 è Assessore provinciale di Brescia: dal 1995 al 1996 con deleghe: Formazione Professionale, Trasporti, Industria Artigianato e Commercio, Libere Professioni; dal 1996 al 1999 con deleghe: Formazione Professionale e Libere Professioni, Personale, Contabilità del Personale e la Sub delega sull’attuazione della Legge Regionale 37/93.

 Dal 1995 al 1999 è Consigliere del Centro Fiera S.p.A. di ;

 Dal 1999 al 2004 è Consigliere Provinciale di Brescia (Capogruppo);

 Dal 2000 al 2003 è Presidente della II Commissione della Provincia di Brescia: Bilancio, Economato e Patrimonio;

 Dal 2004 è Consigliere Comunale di . Dal 2009 è Assessore del Comune di San Gervasio Bresciano

 Dal 1 luglio 2002 al 2008 è Componente del C.A. dell’ERSAF (Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste).  dal 2008 al 2013 viene confermato Membro del Consiglio d’Amministrazione dell’ERSAF.

 Dal 9 settembre 2002 al 2006 è stato Componente dell’A.N.A.R.F. (Associazione Nazionale delle Aziende Regionali delle Foreste);

 Dal 2003 al 2005 è membro del Consiglio d’Amministrazione del Centro Miglioramento Qualitativo del Latte e della Carne Bovina di Brescia;

Per Agr Mario Braga

______

Per Agr Braga Mario Largo Piamarta, 2 25025 MANERBIO (BS) Cell. 335 5954187 Tel 030 2061476 - E-Mail [email protected]

7