COPIA DELIBERA DELL’ASSEMBLEA CONSORTILE

N. 1 del 25/03/2014

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL SII (ART . 23 CONVENZIONE DI GESTIONE ) – MODIFICA

L’anno 2014, il giorno 25 (venticinque) del mese di marzo alle ore 15,00 presso la sala del Consiglio Comunale del Comune di Jesi, si è riunita l’Assemblea Consortile, in SECONDA convocazione, all’uopo convocata dal Presidente dell’A.A.T.O. n. 2, ai sensi dell’art. 9 comma 2 dello Statuto dell’A.A.T.O., con lettera del 18/03/2014 prot. n. 321/14 per deliberare sugli argomenti iscritti all’O.d.G.

Risultano presenti all’appello:

ENTE RAPPRESENTATO NOME E COGNOME CARICA QUOTE (D=delegato; S= sindaco) PROVINCIA DI Antonella Fuselli D 5,000 COMUNE DI /// 0,000 COMUNE DI ANCONA Sergio Garofoli D 17,959 COMUNE DI Marisa Abbondanzieri D 3,258 COMUNE DI BARBARA Serrani Raniero S 0,434 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI Giovanni Biagetti S 0,567 COMUNE DI Lamberto Marchetti D 0,790 COMUNE DI CERRETO D’ESI // 0,000 COMUNE DI CHIARAVALLE // 0,000 COMUNE DI Vinicio Franceschetti D 1,733 COMUNE DI Enrico Giampieri D 1,252 COMUNE DI Claudio Alianello D 9,849 COMUNE DI Raimondo Mondaini D 4,884 COMUNE DI GENGA // 0,000 COMUNE DI JESI Sergio Garofoli D 8,154 COMUNE DI Enrico Giampieri D 1,301 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI /// 0,000 COMUNE DI /// 0,000 COMUNE DI MONTE S. VITO Franco Mazzocchini D 1,274

COMUNE DI MORRO D’ALBA // 0,000 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI OSTRA // 0,000 COMUNE DI Luca Memè S 1,124 COMUNE DI POGGIO S.MARCELLO // 0,000 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI Lamberto Marchetti S 0,452 COMUNE DI S.MARCELLO // 0,000 COMUNE DI S.PAOLO DI JESI // 0,000 COMUNE DI S. MARIA NUOVA // 0,000 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI Vinicio Franceschetti D 8,670 COMUNE DI SERRA DE’ CONTI // 0,000 COMUNE DI SERRA S. QUIRICO /// 0,000 COMUNE DI // 0,000 COMUNE DI TRECASTELLI // 0,000 COMUNE DI ESANATOGLIA /// 0,000 COMUNE DI MATELICA Egidio Montemezzo D 3,136 TOTALI TOTALE PRESENTI 69,837%

Presiede Marisa Abbondanzieri, Presidente dell’A.A.T.O. n. 2.

Verbalizza il Segretario dell’A.A.T.O. n. 2 Dott.ssa Alessandra Francesconi Funzionario Responsabile del Servizio Affari Generali.

Constatata la presenza di rappresentanti dei Soci in numero pari al 68,279% delle quote e dichiarata pertanto la presenza del quorum costitutivo stabilito dallo Statuto per la validità della seduta in SECONDA convocazione, e la presenza del quorum deliberativo stabilito dallo statuto per la validità della deliberazione sul punto, assume la Presidenza Marisa Abbondanzieri, la quale invita l’Assemblea a procedere all’esame dell’oggetto sopra riportato.

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

OGGETTO : REGOLAMENTO DEL SII (ART . 23 CONVENZIONE DI GESTIONE ) – MODIFICA

IL DIRETTORE

PREMESSO CHE l’art. 23 della Convenzione tra l’A.A.T.O. 2 “ Centro-Ancona” e Multiservizi S.p.A. per la gestione del servizio idrico integrato”, approvata con delibera A.C. n. 3/2003 prevede l’approvazione da parte dell’A.A.T.O. 2 del Regolamento del S.I.I.;

VISTO il D.P.R. n.59 del 13/03/2013 “Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’art. 23 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35” con cui viene stabilito che l’autorizzazione allo scarico per particolari tipologie di attività ed impianti viene sostituita dalla Autorizzazione Unica Ambientale;

VISTO CHE con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale n.145 del 26/01/2010 la Regione Marche ha deliberato il Piano di Tutela Delle Acque (PTA) - Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, N. 152, Articolo 121 - (B.U.R. Marche - S.O. n. 1 del 26/02/2010);

VISTO CHE con Delibera di Giunta n. 997 del 09/07/2013 “Piano di Tutela delle Acque (Deliberazione Amministrativa dell'Assemblea Legislativa Regionale n. 145 del 26/01/2010), Norme Tecniche di Attuazione, art. 73: modifica ed integrazione delle medesime NTA” la Regione Marche ha apportato modifiche ad alcuni articoli delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA) che devono essere recepite nel Regolamento del SII ed in particolare nell’Allegato 3 Regolamento Fognatura e Depurazione;

CONSIDERATA l’interpretazione dei commi 1 e 2 dell’art. 31 delle NTA del PTA come modificati dalla DGR 997/2013, che a seguito di richiesta dell’AATO2 (prot. n. 971 del 18/11/2013) è stata fornita dalla P.F. Tutela delle Risorse Ambientali della Regione Marche con nota prot. n.28410 del 14/01/2014;

VISTE le delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico (AEEG) che hanno avviato dei procedimenti che incidono sul rapporto tra i gestori del SII e gli utenti, ed in particolare la Delibera, 28 dicembre 2012 n.586/2012/R/idr “Approvazione della prima Direttiva per la trasparenza dei

documenti di fatturazione del servizio idrico integrato e la Delibera 28 febbraio 2013 n.87/2013/R/idr “Avvio di procedimento per la definizione delle condizioni contrattuali obbligatorie inerenti la regolazione della morosità degli utenti finali del servizio idrico integrato e disposizioni urgenti in materia di utenze non disalimentabili”;

VISTE le richieste della Multiservizi (protocollo AATO n.331 del 05/04/2013 e n.591 del 22/07/2013) relative ad alcune modifiche derivanti dalla gestione del SII;

VISTO il confronto tra l’AATO e la Multiservizi in merito alle modifiche del Regolamento SII e dei suoi allegati derivanti sia dagli adeguamenti normativi e regolamentari sovraordinati, come il DPR 59/2013, la DGR 997/2013 e le delibere dell’AEEG, che derivanti dalla gestione operativa del Sevizio Idrico Integrato;

VISTA la relazione del Responsabile del Sevizio Tecnico sulle modifiche al Regolamento del SII ed ai suoi allegati (Allegato A);

VISTI: - il D.Lgs.152/2006; - il D.P.R. 59/2013; - le deliberazioni AEEG n. 586/2012, n. 87/2013; - la D.G.R. 997/2013;

PROPONE

1) l’approvazione della proposta delle modifiche al “Regolamento del Servizio Idrico Integrato” e ai suoi allegati, come indicate nei seguenti allegati al documento istruttorio: • Allegato B (Regolamento del Servizio Idrico Integrato); • Allegato C (Normativa di riferimento del Servizio Idrico Integrato); • Allegato D (Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile); • Allegato E (Regolamento fognatura e depurazione); • Allegato F (Prescrizioni Tecniche relative agli allacciamenti fognari); • Allegato G (Monitoraggio, Controllo e Determinazione della • Quota Tariffa degli Scarichi Industriali); • Allegato H (Determinazione degli Oneri e Modalità per il • Rilascio delle Autorizzazioni); 2) che il recepimento delle deroghe di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 31, come previsto al c.3 dello stesso, entrerà in vigore 60 giorni dopo la comunicazione alla Provincia ed alla Regione avvenuta con nota prot.

AATO n. 106 del 27/01/2014;

3) di rendere la presente deliberazione immediatamente esecutiva.

Vista la proposta di deliberazione di cui all’oggetto, si esprime, in relazione alle proprie competenze, parere favorevole sul presente atto, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D. lgs. 267/2000.

Jesi, lì 29/01/2014

Servizio Tecnico Il funzionario responsabile F.to Ing. Silvia Pezzoli

Vista la proposta di deliberazione di cui all’oggetto, limitatamente agli adempimenti relativi alle delibere AEEG 586/2012/R/idr e 87/2013/R/idr e le modifiche all’”uso acqua calda condominiale e/o uso parti comuni condominiali” di cui all’art. 3.2, si esprime, in relazione alle proprie competenze, parere favorevole sul presente atto, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D. lgs. 267/2000.

Servizio Affari Generali Il funzionario responsabile F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi

Jesi, 29/01/2014

IL DIRETTORE F.to Ing. Massimiliano Cenerini

ALLEGATO A

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO SULLE MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ED AI SUOI ALLEGATI

La presente relazione è redatta al fine di illustrare in forma più sintetica la proposta di modifica al Regolamento del Servizio Idrico Integrato (SII) ed ai suoi allegati; il dettaglio delle modifiche proposte (“Proposta di modifica) rispetto al testo vigente (2Testo vigente”) e le motivazioni e note puntuali relative ad ogni singola modifica sono illustrate negli Allegati B-C-D-E-F-G-H al documento istruttorio.

Le modifiche sono numerose ed intervengono sui seguenti documenti costituenti il Regolamento del Servizio Idrico Integrato : Documento Articoli e altre parti del documento modificate 1.1, 1.9 , 1.10, 1.11, 1.14, 2.2, 2 .4, 2.8, 3.2, 3.3, 3.4, 3.6, “Regolamento del Servizio Idrico Integrato” 3.7, 3.10, 3.11, 3.13, 3.15. Modificata la tabella: “Contenuti minimi ed obbligatori della fattura”. È stato aggiornato l’ elenco della normativ a di “Normativa di riferimento del Servizio Idrico riferimento inserendo: Integrato” - la LR n. 30/2011; - Il DL n. 201/2011; - il DPCM 20 luglio 2012; - il DPR n. 59/2013. “Regolamento di allaccio alla rete acqua 4.1, 11. potabile” È stata eliminata la numerazione della premessa.

1, 2, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 26, “Regolamento Fognatura e Depurazione” 28, 29, 30, 31, 32, 35, 39. Inserita figura 1.b (all’art.8), inserita figura 2 (rif. Artt.11 e 12), adeguata numerazione figura 2 (art.18). “Pre scrizioni Tecniche relative agli allacciamenti 1, 3.1, 3.6, 3.9. fognari” Modificate intestazioni e note di disegno 1 e disegno 2 “Monitoraggio, Controllo e Determinazione della 3, 4, 5 Quota Tariffa degli Scarichi Industriali” “Determinazione degli Oneri e Modalità per il 1, 2, 3.1, 5, 7, 8, 9. Rilascio delle Autorizzazioni” Scheda A1 e scheda A2

Tutte le modifiche possono essere suddivise in 5 gruppi in base alle motivazioni alla base delle quali si propongono le modifiche al testo:

1. modifiche derivanti dall’adeguamento al D.P.R. n. 59 del 13/03/2013; 2. modifiche derivanti dall’adeguamento alla D.G.R. n. 997 del 09/07/2013; 3. modifiche derivanti dall’adeguamento alle delibere dell’A.E.E.G.; 4. modifiche chieste dal gestore sulla base di considerazioni che derivano dalla gestione del SII; 5. modifiche per correzioni varie al testo.

1

Di seguito, per ciascuna categoria, saranno illustrate le modifiche e saranno illustrati le principali considerazioni che hanno portato alla proposta di modifica. Sono evidenziate le modifiche e gli aspetti ritenuti più significativi.

1. MODIFICHE DERIVANTI DALL’ADEGUAMENTO AL D.P.R. N. 59 del 13/03/2013 In merito alle modifiche necessarie per l’adeguamento del Regolamento SII e dei suoi allegati a quanto previsto dal D.P.R. n. 59/2013, si ritiene di non indicare per ogni articolo la modifica apportata, in quanto sono numerose e tutte simili. Si preferisce riportare nella tabella sottostante gli articoli modificati per adeguamento al D.P.R. n. 59/2013 e poi illustrare cosa prevede il Decreto e cosa cambia rispetto alle precedenti procedure.

Documento Articoli e altre parti del documento modificate “Regolamento del Servizio Idrico Integrato” 1.1, 1.9 , 1.14, 2.8, 3.15. “Regolamento Fognatura e Depurazione” 2, 13, 14, 16, 17, 21, 23, 26, 28, 29, 31, 32, 35, 39. “Prescrizioni Tecniche relative agli allacciamenti 1, 3.1. fognari” “Monitoraggio, Controllo e Determinazione della 3, 5 Quota Tariffa degli Scarichi Industriali” “Determinazione degli Oneri e Modalità per il 1, 2, 3.1, 7, 8, 9 Rilascio delle Autorizzazioni”

Il D.P.R. n. 59/2013 definisce ed introduce la disciplina dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). Tale autorizzazione, vista anche la Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (registro ufficiale uscita prot. 0049801/GAB del 07/11/2013) si applica a tutte le attività di produzione di beni o di servizi per le quali non si applichi l’autorizzazione integrata ambientale (AIA). Altro aspetto residuale sono i casi in cui l’AUA sia sostituita ed integrata dalla valutazione di impatto ambientale (VIA). In particolare l’AUA si applica a quelle attività che siano assoggettate al rilascio, alla formazione, al rinnovo o all’aggiornamento di alcuni titoli abilitativi, tra i quali le autorizzazioni agli scarichi in pubblica fognatura (regolamentate negli articoli 124-125-126-127 del D.Lgs.152/2006). Pertanto, l’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura, attualmente definita e regolamentata nel Regolamento del SII e nei suoi allegati, viene integrata con l’AUA . Gli aspetti principali che differenziano l’autorizzazione allo scarico dall’AUA sono: l’autorità competente ai fini del rilascio dell’AUA è la Provincia (salvo che la normativa regionale non preveda diversamente); il gestore del SII è chiamato a rilasciare il parere come soggetto competente in materia ambientale (combinato disposto del c.7 art. 124 D.Lgs. n. 152/2006 e c.11 art. 30 delle NTA del PTA). Inoltre, nell’ottica della semplificazione amministrativa, tutte le comunicazioni sono gestite solamente attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e non più direttamente con il gestore del SII. Un altro aspetto importante è la durata, infatti mentre l’autorizzazione allo scarico ha durata di 4 anni, l’AUA ha una durata di 15 anni . La stessa però è oggetto di nuova valutazione e nuovo rilascio in occasione di modifiche sostanziali. Alla luce della disciplina introdotta dal D.P.R. n. 59/2013, sopra sinteticamente illustrata, il Regolamento del SII ed i suoi allegati sono stati modificati introducendo l’AUA, la relativa disciplina, la procedura di richiesta

2 e rilascio dell’autorizzazione ed indicando anche i compiti del gestore che nell’ambito dei procedimenti è chiamato ad esprimere un parere di competenza che è parte integrante dell’autorizzazione.

2. MODIFICHE DERIVANTI DALL’ADEGUAMENTO ALLA D.G.R. n. 997 del 09/07/2013

Regolamento Fognatura e Depurazione: - art. 10: quanto indicato alla lettera e) è stato modificato per allinearlo all’art. 49 c.3 delle NTA del PTA come modificato con D.G.R. n. 997/2013; - art. 14: è stato modificato per allinearlo all’art. 30 c.15 delle NTA del PTA come modificato con D.G.R. n. 997/2013; - artt. 23, 28, 31: riportano la disciplina degli scarichi industriali in pubblica fognatura , con particolare riferimento ai limiti allo scarico, come regolata dalla Regione Marche nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque. Tali articoli sono stati riscritti per adeguarli alle modifiche di cui alla DGR n. 997/2013. Di seguito si riporta una sintesi della regolazione dei limiti degli scarichi industriali in pubblica fognatura: • gli scarichi industriali sono ammessi in reti fognarie che recapitano presso impianti di depurazione con Carico Organico di Progetto (COP) maggiore di 200 AE; • per specifiche attività del settore alimentare (elenco dettagliato) i parametri facilmente biodegradabili possono essere derogati , secondo le valutazioni del gestore, a condizione che l’effluente dell’impianto di depurazione rispetti i limiti tabellari autorizzatori. Gli altri paramenti non facilmente biodegradabili devono rispettare i valori limite fissati dalla Regione con DGR n. 997/2013 e quelli di Tabella 3 per scarichi in pubblica fognatura; • tutte le altre attività industriali comprese le attività commerciali e di servizio i cui scarichi contengono solo parametri facilmente biodegradabili, possono essere derogati, secondo le valutazioni del gestore, a condizione che l’effluente dell’impianto di depurazione rispetti i limiti tabellari autorizzatori; • nel caso in cui le reti fognarie in cui recapitano tali scarichi siano dotate di scolmatori privi di vasche di prima pioggia, le suddette deroghe sono ammesse solamente sulla base di studi di rischio; • tutte le altre attività, non ricomprese in quelle sopra indicate, devono rispettare i limiti fissati dalla Regione con DGR n. 997/2013 e quelli di Tabella 3 per scarichi in pubblica fognatura; • nel caso in cui le reti fognarie in cui recapitano tali scarichi siano dotate di scolmatori privi di vasche di prima pioggia, le deroghe stabilite con DGR n. 997/2013 sono ammesse solamente sulla base di studi di rischio; • tutti gli scarichi che contengono sostanze prioritarie, prioritarie pericolose, bioaccumulabili, sono ammessi in pubblica fognatura solo se tali sostanze rispettano i valori limite di Tabella 3 per le emissioni in acque reflue superficiali, e per quelle non indicate in questa tabella, i valori limite non superiori a 50 volte lo standard di qualità più restrittivo stabilito nelle Tabb. 1/A e 1/B dell’Allegato 1 alla parte Terza del D.Lgs. n. 152/2006 o, ove non è indicato, 50 volte il limite di rilevabilità del metodo di rilevazione di riferimento; • qualora la pubblica fognatura in cui si immettono tali scarichi recapiti presso un impianto di depurazione con COP maggiore di 2.000 AE tali sostanze sono ammesse fino al valore limite di

3

Tabella 3 per scarichi in pubblica fognatura , però, se la rete è dotata di scolmatori privi di vasche di prima pioggia, l’autorizzazione a tali limiti è subordinata allo studio di rischio .

3. MODIFICHE DERIVANTI DALL’ADEGUAMENTO ALLE DELIBERE dell’A.E.E.G. Regolamento del SII: - art. 1.11: inserimento della regolazione sovraordinata dell’AEEG; - art. 3.2: specificazione a chiarimento dell’uso applicabile alle parti comuni di utenze plurime o condominiali , tenuto conto delle previsioni della delibera AEEG n. 643/013 di cui all’art. 39 (che pone il divieto di applicare un consumo minimo impegnato alle utenze domestiche) e all’art. 7.4 (che dispone l’esclusione dall’aggiornamento tariffario delle gestioni che risultino fatturare alle utenze domestiche un consumo minimo impegnato); - artt. 3.3, 3.4, 3.7, 3.13, 3.15: il termine “fattura” è stato sostituito con il termine “bolletta” per adeguamento alla delibera AEEG n. 586/2012; - art.3.3 ed art. 3.4: è stata inserita la tutela per le utenze non disalimentabili come previsto dalla delibera AEEG n. 87/2013; - art. 3.7: è stata esplicitata l’autolettura per adeguamento alla delibera AEEG n. 586/2012; - art.3.11: sono stati inseriti alcuni termini per allineamento alla delibera AEEG n. 586/2012; - art.3.11: è stato eliminato il riferimento al Metodo Tariffario Normalizzato; - Tabella “Contenuti minimi ed obbligatori della fattura”: il termine “fattura” è stato sostituito con il termine “bolletta” per adeguamento alla delibera AEEG n. 586/2012.

4. MODIFICHE CHIESTE DAL GESTORE SULLA BASE DI CONSIDERAZIONI CHE DERIVANO DALLA GESTIONE DEL SII Regolamento del SII: - art.1.10: a seguito di una richiesta della Multiservizi (nota prot. 7204 del 04/04/2013) il termine massimo per il rilascio del parere tecnico passa da 45 giorni naturali a 30 giorni lavorativi (equivalenti a 42 giorni naturali); - art.2.2: è stato modificato sia per adeguamento alla modifica all’art. 19 del “Regolamento Fognatura e Depurazione” ed anche per evitare una ripetizione con quanto indicato al successivo art. 2.3; - art. 3.2: è stata integrata la definizione di “uso comunale” per coerenza con l’effettiva applicazione; - art. 3.6: tutte le indicazioni di dettaglio in merito al posizionamento delle nicchie per la posa dei contatori sono state eliminate ed inserite nell’art. 11 del “Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile”; inoltre è stato chiarito che il posizionamento del contatore di norma deve avvenire in una nicchia , mentre il posizionamento in pozzetto interrato è una soluzione residuale da applicare quando non esiste altra soluzione.

Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile: - art. 4.1: su richiesta del gestore • è stato chiarito che nel caso in cui la derivazione di utenza passi in area privata , i lavori per scavo, rinterro e ripristino sono a carico degli utenti , anche nel caso in cui questi non siano proprietari delle aree in cui insistono le tubazioni degli impianti di derivazione d’utenza; • è stata eliminata la possibilità che i lavori di scavo, rinterro e ripristino sulle aree di privati siano eseguiti dal gestore. Questo perché negli anni di gestione sono stati numerosi i casi in cui

4

i privati pretendevano che il gestore ripristinasse la situazione precedente anche nei casi in cui era difficile reperire i materiali o erano costosi (ad esempio le pavimentazioni in palladiana o marmo) ed altri in cui chiedevano al gestore anche il risarcimento dei danni a giardini, portici ed altro causati dai lavori di scavo; • è stata modificata la parte relativa alle modalità di intervento in caso di perdita massiva con forte rischio di crisi idrica e di abbassamento di pressione; a causa dei danni e delle situazioni di pericolo che ne derivano (come verificato dalla gestione degli ultimi anni), la chiusura della fornitura che nel testo vigente del Regolamento è una facoltà del gestore, nella proposta di modifica diventa una azione diretta , preceduta comunque dalla informazione agli utenti interessati. Tale modifica è fatta a maggior tutela della funzionalità del servizio e rischio di danni in caso di eventi particolarmente critici; • sempre in merito alle perdite massive, il testo vigente prevede che il gestore intervenga con delle soluzioni tampone con facoltà di fatturare agli utenti il costo. Nella proposta di modifica è inserito un tempo di 24 ore in cui è data la possibilità agli utenti di attivarsi con i lavori di scavo, prima che lo faccia il gestore; • infine viene aggiunto che nel caso in cui l’impianto di derivazione d’utenza interessato dalla perdita sia posato su aree o strade private o su aree condominiali che non sono di proprietà degli utenti interessati, qualora sia tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, il gestore si attiva autonomamente per lo spostamento della condotta di derivazione di utenza fuori dalla area privata; i lavori ed i costi sono a carico del gestore; - art.11: è stato integrato con le parti di testo che sono state eliminate dall’art. 3.6 del Regolamento del SII; inoltre è stato allineato alle modifiche apportate sempre all’art. 3.6 del Regolamento del SII, relativamente al fatto che i contatori devono essere alloggiati in nicchie (i pozzetti interrati sono solo delle soluzione da applicarsi in casi residuali). Regolamento Fognatura e Depurazione: - art. 8: è stato inserito il riferimento alla figura 1.b ed anche la figura relativa allo schema esemplificativo di fognature private che si immettono in fognatura pubblica separata; - art. 11: è stato inserito il riferimento alla figura 2; - art. 12: è stato inserito il riferimento alla figura 2 ed anche la figura relativa allo schema esemplificativo relativo allo schema di una rete privata ed all’allacciamento alla fognatura pubblica senza depuratore o con depuratore inadeguato e al di fuori della pubblica fognatura con carico inquinante minore di 50 AE; - art.18: è stata adeguata la numerazione di figura 2 per inserimento di nuova figura al precedente art. 12; - art. 19: è stato esplicitato il controllo sui tempi relativi alla fase che precede la vera e propria richiesta di autorizzazione all’allaccio in pubblica fognatura . È stata definita una fase di richiesta scritta di sopralluogo che si conclude con il rilascio di un verbale di sopralluogo scritto, propedeutico alla presentazione della domanda di autorizzazione all’allaccio da parte del richiedente. Il tempo massimo per il rilascio del verbale di sopralluogo è stato fissato in 20 giorni lavorativi (il gestore aveva richiesto molti più giorni per il rilascio del parere). In considerazione del fatto che ci possono essere dei casi particolari in cui l’elaborazione del preventivo possa richiedere un tempo maggiore (per esempio nei casi di esecuzione di un pozzetto di ispezione), è stato stabilito che i giorni eccedenti saranno decurtati dai 30 giorni lavorativi necessari per il successivo rilascio dell’autorizzazione. Con l’approvazione di tale modifica la procedura attuale varia come di seguito illustrato: si passa da una procedura in cui la fase di richiesta dei dati tecnici non veniva

5

associata dal gestore a nessuno degli standard organizzativi già definiti, ad una in cui la prima fase viene regolata in maniera più stringente definendo sia una risposta esplicita da parte del gestore (verbale di sopralluogo) sia i tempi massimi per il suo rilascio . Il tempo massimo per il rilascio del verbale di sopralluogo e dell’autorizzazione allo scarico sono riportati nella Carta del Servizio Idrico Integrato e nel Disciplinare Tecnico, che conseguentemente saranno anch’essi oggetto di modifica per adeguamento a tale procedura; - art. 20: Il Regolamento, nella versione attuale, prevede che siano obbligati all’installazione del sistema di sollevamento solo le utenze poste oltre 0,5 m sotto il piano stradale e che recapitano ad una quota finale della condotta di allacciamento tale da non consentire l’immissione per gravità nel ricettore. L’articolo è stato leggermente modificato al fine di allinearlo alla buona tecnica costruttiva; è stato chiarito che tutti i nuovi allacci che si trovano nella condizione di non poter recapitare al di sopra della generatrice superiore della fognatura pubblica e con una pendenza del 5per mille, devo obbligatoriamente prevedere delle opere di sollevamento. Gli allacci esistenti, qualora non siano conformi alle prescrizioni di cui ai commi precedenti, dovranno provvedere all’adeguamento; - art.26: è stato modificato quanto previsto in caso di cambio di titolarità dell’attività da cui origina lo scarico industriale in pubblica fognatura. La versione attuale prevede che una nuova richiesta di autorizzazione; nella proposta di modifica è previsto che nei casi di cambio di titolarità, purché non vi siano modifiche qualitative o quantitative dello scarico, della rete privata o dell’allaccio, si procederà con una voltura . Si propone questa modifica sia per allineamento a quanto previsto dal DRP59/2013 per le AUA che per alleggerire gli oneri a carico dei titolari di scarichi industriali; - art. 29: l’articolo prevede che, per un nuovo scarico autorizzato, in caso di mancata trasmissione della caratterizzazione entro 90 giorni dalla attivazione, l’autorizzazione diventa nulla automaticamente. Tale aspetto è stato giudicato troppo penalizzante per i titolari allo scarico, pertanto si è ritenuto di modificare il testo prevedendo che nelle prescrizioni allo scarico sia inserito l’obbligo di trasmissione della caratterizzazione dello stesso e di rinviare in caso di inottemperanza a quanto previsto all’art. 130 del D.Lgs. n. 152/2006 che definisce la procedura in caso di mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative (provvedimenti di diffida sospensione o revoca in relazione alla gravità delle cause derivanti dall’inosservanza); - art. 30: è stato inserito il riferimento all’art. 3.1 dell’allegato 3/A in merito al posizionamento dei sistemi di pretrattamento; - art. 31: sono stati inseriti gli scarichi derivanti dalle acque emunte dalle falde sotterranee nell’ambito degli interventi di bonifica o messa in sicurezza di un sito, per adeguamento all’art. 243 del D.Lgs. n. 152/2006 (c.1 art. 41 D.L. 21/06/2013 n. 69 come modificato dalla Legge di conversione n. 98 del 09/08/2013).

Prescrizioni Tecniche relative agli allacciamenti fognari - art. 3.1: l’articolo è stato riscritto al fine di rendere più chiare quali sono le prescrizioni in merito al posizionamento dei sistemi di pretrattamento e dei pozzetti di ispezione, misura prelievo e/o controllo che nella versione vigente sono in parte rinviate alla sola interpretazione di figura 1 e 2; inoltre l’articolo è stato adeguato a quanto previsto dall’art. 29 c. 13 delle NTA del PTA in merito all’adeguamento delle reti private esistenti; - art. 3.6: adeguamento del titolo alle modifiche apportate al precedente art. 3.1 ed è stato inserito il riferimento alle acque reflue assimilabili alle domestiche; - art.3.9: adeguamento del titolo alla modifica dell’art. 20 del Regolamento Fognatura e Depurazione. 6

Monitoraggio, Controllo e Determinazione della Quota Tariffa degli Scarichi Industriali - art. 4: sono stati inseriti i riferimenti e le modalità per il calcolo dei volumi delle acque meteoriche contaminate.

Determinazione degli Oneri e Modalità per il Rilascio delle Autorizzazioni Per dare coerenza ai documenti a seguito della modifica dell’art. 19 del Regolamento Fognatura e Depurazione sono state apportate le seguenti modifiche: - art. 5: è stato inserito il riferimento al rilascio del verbale scritto di sopralluogo per l’ottenimento delle caratteristiche geometriche e costruttive della fognatura pubblica sulla quale si intende eseguire l’allaccio; - scheda A1 e scheda A2: sono state modificate inserendo la fase di richiesta e di acquisizione del verbale scritto di sopralluogo propedeutico alla formulazione della richiesta di allaccio. Per dare coerenza ai documenti a seguito della modifica dell’art. 26 del Regolamento Fognatura e Depurazione sono state apportate le seguenti modifiche: - art.9: in caso di cambio di titolarità dell’attività da cui origina lo scarico industriale, la proposta di modifica prevede, purché non vi siano modifiche qualitative o quantitative dello scarico, della rete privata o dell’allaccio, una voltura e non più una richiesta di nuova autorizzazione.

5. MODIFICHE PER CORREZIONI VARIE AL TESTO Regolamento del SII: - art. 2.4: è stata esplicitata l’uguaglianza tra i termini “contatore” e “misuratore”; - art. 3.2 e 3.4: inserimento della posizione della tabella all’interno del documento; - art. 3.10: aggiornamento normativa sui contatori; - art. 3.10 inserito titolo della tabella.

Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile: È stata eliminata la numerazione della “Presentazione” (erroneamente indicata come art. 1).

Regolamento Fognatura e Depurazione: - art. 1: è stato eliminato il riferimento ad una tabella che non esiste.

Jesi, lì 29/01/2014 Servizio Tecnico Il funzionario responsabile F.to Ing. Silvia Pezzoli

7

ALLEGATO B

NOTE

Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito

Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona

(Testo vigente) (Proposta di modifica)

REGOLAMENTO DEL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

• Distribuzione Acqua Potabile • Distribuzione Acqua Potabile • Fognatura e Scarichi in Pubblica Fognatura • Fognatura e Scarichi in Pubblica Fognatura • • Depurazione Acque Reflue Urbane Depurazione Acque Reflue Urbane

1

SOMMARIO SOMMARIO

CAPO I – DISPOSIZIONI GENERALI ...... 4 CAPO I – DISPOSIZIONI GENERALI ...... 4 art. 1.1) – Definizione del Servizio Idrico Integrato ...... 4 art. 1.1) – Definizione del Servizio Idrico Integrato ...... 4

art. 1.2) – Gestore del Servizio ...... 4 art. 1.2) – Gestore del Servizio ...... 4 art. 1.3) – Oggetto del Regolamento ...... 4 art. 1.3) – Oggetto del Regolamento ...... 4

art. 1.4) – Definizioni ...... 5 art. 1.4) – Definizioni ...... 5 art. 1.5) – Principi Fondamentali di Erogazione del Servizio ...... 7 art. 1.5) – Principi Fondamentali di Erogazione del Servizio ...... 7 art. 1.6) – Reti acqua potabile, acqua reflua ed impianti di depurazione ...... 7 art. 1.6) – Reti acqua potabile, acqua reflua ed impianti di depurazione ...... 7 art. 1.7) – Tutela e razionale uso delle risorse idriche ...... 8 art. 1.7) – Tutela e razionale uso delle risorse idriche ...... 8 art. 1.8) – Obbligatorietà dell’allacciamento al Servizio Idrico Integrato ...... 8 art. 1.8) – Obbligatorietà dell’allacciamento al Servizio Idrico Integrato ...... 8 art. 1.9) – Vigilanza e Sistema Sanzionatorio ...... 8 art. 1.9) – Vigilanza e Sistema Sanzionatorio ...... 8 art. 1.10) – Strumenti urbanistici attuativi ...... 9 art. 1.10) – Strumenti urbanistici attuativi ...... 9 art. 1.11) - Adozione di Standard, Carta dei Servizi e Diritti dell’Utente ...... 11 art. 1.11) - Adozione di Standard, Carta dei Servizi e Diritti dell’Utente ...... 11 art. 1.12) - Rapporti con gli Utenti e Reclami ...... 11 art. 1.12) - Rapporti con gli Utenti e Reclami ...... 11 art. 1.13) - Rinvio alla normativa vigente ...... 11 art. 1.13) - Rinvio alla normativa vigente ...... 11 art. 1.14) - Entrata in vigore del Regolamento e sue modifiche...... 11 art. 1.14) - Entrata in vigore del Regolamento e sue modifiche ...... 11 CAPO II - NORME E PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ALLACCIAMENTO DELL’UTENZA AL SERVIZIO IDRICO CAPO II - NORME E PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ALLACCIAMENTO DELL’UTENZA AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ...... 12 INTEGRATO ...... 12 art. 2.1) - Soggetti obbligati a presentare domanda di allacciamento al Servizio ...... 12 art. 2.1) - Soggetti obbligati a presentare domanda di allacciamento al Servizio ...... 12 art. 2.2) – Richiesta di allacciamento - sopralluogo ...... 12 art. 2.2) – Richiesta di allacciamento - sopralluogo ...... 12

art. 2.3) – Allacciamento al Servizio Idrico Integrato ...... 12 art. 2.3) – Allacciamento al Servizio Idrico Integrato ...... 12 art. 2.4) - Impianti acquedottistici privati ...... 12 art. 2.4) - Impianti acquedottistici privati ...... 12

art. 2.5) – Collegamenti di impianti ed apparecchi alla rete idrica dopo il contatore ...... 13 art. 2.5) – Collegamenti di impianti ed apparecchi alla rete idrica dopo il contatore ...... 13 art. 2.6) - Controllo sulla regolare esecuzione delle opere e degli allacciamenti al Servizio Idrico Integrato ...... 13 art. 2.6) - Controllo sulla regolare esecuzione delle opere e degli allacciamenti al Servizio Idrico Integrato ...... 13

art. 2.7) - Modifica di allacciamento esistente ...... 13 art. 2.7) - Modifica di allacciamento esistente ...... 13 art. 2.8) – Scarichi abusivi ...... 14 art. 2.8) – Scarichi abusivi ...... 14

CAPO III – RICHIESTA DI FORNITURA, TARIFFE E MISURATORI ...... 15 CAPO III – RICHIESTA DI FORNITURA, TARIFFE E MISURATORI ...... 15 art. 3.1) - Destinatario del Servizio ...... 15 art. 3.1) - Destinatario del Servizio ...... 15

art. 3.2) – La Richiesta di Fornitura del Servizio Idrico Integrato ...... 15 art. 3.2) – La Richiesta di Fornitura del Servizio Idrico Integrato ...... 15 art. 3.3) - Durata della Fornitura e suo Recesso...... 16 art. 3.3) - Durata della Fornitura e suo Recesso ...... 16 art. 3.4) - Misura e pagamento del Servizio Idrico Integrato ...... 17 art. 3.4) - Misura e pagamento del Servizio Idrico Integrato ...... 17 art. 3.5) - Contatori ...... 19 art. 3.5) - Contatori ...... 19 art. 3.6) - Posizione e custodia dei contatori...... 19 art. 3.6) - Posizione e custodia dei contatori ...... 19 art. 3.7) - Lettura misuratori dei consumi ...... 20 art. 3.7) - Lettura misuratori dei consumi ...... 20 art. 3.8) - Soggetti obbligati all’autodenuncia annuale del servizio fognatura e depurazione e campionamento art. 3.8) - Soggetti obbligati all’autodenuncia annuale del servizio fognatura e depurazione e campionamento degli scarichi ...... 21 degli scarichi ...... 21

art. 3.9) - Guasti e irregolare funzionamento dei contatori ...... 21 art. 3.9) - Guasti e irregolare funzionamento dei contatori ...... 21 art. 3.10) - Verifica dei misuratori...... 21 art. 3.10) - Verifica dei misuratori ...... 21 art. 3.11) - Tariffe del Servizio Idrico Integrato ...... 21 art. 3.11) - Tariffe del Servizio Idrico Integrato ...... 21

art. 3.12) - Compenso per spese istruttorie e prestazioni varie ...... 22 art. 3.12) - Compenso per spese istruttorie e prestazioni varie ...... 22 art. 3.13) - Deposito cauzionale ...... 22 art. 3.13) - Deposito cauzionale ...... 22

2 art. 3.14) - Divieto di Sub -Fornitura del Servizio e responsabilità sull’uso e conservazione degli allacciamenti alle art. 3.14) - Divieto di Sub -Fornitura del Servizio e responsabilità sull’uso e conservazione degli allacciamenti reti dei servizi ...... 22 alle reti dei servizi ...... 22 art. 3.15) - Sospensione della fornitura ...... 23 art. 3.15) - Sospensione della fornitura ...... 23 art. 3.16) - Pressione Statica nell’Utenza acqua potabile ...... 23 art. 3.16) - Pressione Statica nell’Utenza acqua potabile ...... 23 art. 3.17) - Irregolarità del Servizio e Responsabilità del Gestore ...... 24 art. 3.17) - Irregolarità del Servizio e Responsabilità del Gestore ...... 24 CAPO IV – NORME TRANSITORIE ...... 24 CAPO IV – NORME TRANSITORIE ...... 24 art. 4.1 Cessazione effetti norme precedenti ...... 24 art. 4.1 Cessazione effetti norme precedenti ...... 24 art. 4.2 Adeguamento alle norme del presente Regolamento ...... 24 art. 4.2 Adeguamento alle norme del presente Regolamento ...... 24 art. 4.3 Adeguamento delle utenze condominiali plurime ...... 24 art. 4.3 Adeguamento delle utenze condominiali plurime ...... 24

Allegato 1 Normativa di riferimento del Servizio Idrico Integrato Allegato 1 Normativa di riferimento del Servizio Idrico Integrato Allegato 2 Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile Allegato 2 Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile Allegato 3 Regolamento Fognatura e Depurazione Allegato 3 Regolamento Fognatura e Depurazione Allegato 3/A Prescrizioni Tecniche relative agli allacciamenti fognari Allegato 3/A Prescrizioni Tecniche relative agli allacciamenti fognari Allegato 3/B Prescrizioni Tecniche relative alle fognature Allegato 3/B Prescrizioni Tecniche relative alle fognature Allegato 3/C Monitoraggio, Controllo e Determinazione della Quota Tariffa degli Scarichi Industriali Allegato 3/C Monitoraggio, Controllo e Determinazione della Quota Tariffa degli Scarichi Industriali Allegato 3/D Determinazione degli Oneri e Modalità per il Rilascio delle Autorizzazioni Allegato 3/D Determinazione degli Oneri e Modalità per il Rilascio delle Autorizzazioni

3 CAPO I – DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I – DISPOSIZIONI GENERALI

art. 1.1) – Definizione del Servizio Idrico Integrato art. 1.1) – Definizione del Servizio Idrico Integrato Il Servizio Idrico Integrato è definito dal D.Lgs. n° 152/06 ed è costituito dall’insieme dei servizi Il Servizio Idrico Integrato è definito dal D.Lgs. n° 152/06 ed è costituito dall’insieme dei servizi pubblici di: pubblici di: • Captazione, adduzione, e distribuzione di acqua potabile • Captazione, adduzione, e distribuzione di acqua potabile La risorsa idrica avente «giudizio di qualità e d’idoneità d’uso» rilasciato dall’Autorità competente, La risorsa idrica avente «giudizio di qualità e d’idoneità d’uso» rilasciato dall’Autorità competente, sarà prelevata da pozzi, sorgenti o da corsi d’acqua e verrà distribuita ad uso potabile agli Utenti. sarà prelevata da pozzi, sorgenti o da corsi d’acqua e verrà distribuita ad uso potabile agli Utenti. Pertanto dovrà avere in qualsiasi periodo dell’anno, anche a seguito di apposito trattamento in idonei Pertanto dovrà avere in qualsiasi periodo dell’anno, anche a seguito di apposito trattamento in idonei impianti di potabilizzazione, valori chimici, fisici, batteriologici ed organolettici tali da garantirne una impianti di potabilizzazione, valori chimici, fisici, batteriologici ed organolettici tali da garantirne una buona qualità, in conformità alla normativa vigente. buona qualità, in conformità alla normativa vigente. La qualità dell’acqua erogata verrà costantemente verificata mediante controlli qualitativi svolti La qualità dell’acqua erogata verrà costantemente verificata mediante controlli qualitativi svolti all’interno del laboratorio di analisi del Gestore, e dai competenti Organi di controllo. all’interno del laboratorio di analisi del Gestore, e dai competenti Organi di controllo. • Raccolta ed allontanamento in pubblica fognatura delle acque di scarico • Raccolta ed allontanamento in pubblica fognatura delle acque di scarico La pubblica fognatura, intesa come l’insieme delle canalizzazioni di uso pubblico aventi recapiti La pubblica fognatura, intesa come l’insieme delle canalizzazioni di uso pubblico aventi recapiti regolarmente autorizzati, dovrà avere un corretto deflusso. regolarmente autorizzati, dovrà avere un corretto deflusso. Il Gestore deve garantire il regolare deflusso e la pulizia delle condotte fognarie rimanendo in carico Il Gestore deve garantire il regolare deflusso e la pulizia delle condotte fognarie rimanendo in carico all’Utente la manutenzione dell’allacciamento privato. all’Utente la manutenzione dell’allacciamento privato. • Raccolta ed allontanamento in pubblica fognatura delle acque meteoriche di aree • Raccolta ed allontanamento in pubblica fognatura delle acque meteoriche di aree urbanizzate nel caso di reti fognarie miste urbanizzate nel caso di reti fognarie miste Nel caso di reti fognarie miste il Gestore dovrà garantire il regolare deflusso delle acque meteoriche Nel caso di reti fognarie miste il Gestore dovrà garantire il regolare deflusso delle acque meteoriche nei limiti della capacità delle reti stesse e controllare il regolare funzionamento degli scolmatori di nei limiti della capacità delle reti stesse e controllare il regolare funzionamento degli scolmatori di pioggia al fine di evitare sversamenti accidentali nei corpi idrici superficiali. pioggia al fine di evitare sversamenti accidentali nei corpi idrici superficiali. • Depurazione delle acque di scarico immesse in pubblica fognatura • Depurazione delle acque di scarico immesse in pubblica fognatura Il servizio di depurazione delle acque, deve garantire che le acque affluenti dalla pubblica fognatura Il servizio di depurazione delle acque, deve garantire che le acque affluenti dalla pubblica fognatura siano trattate dall’impianto in modo da rispettare i limiti allo scarico prescritti dalle norme vigenti. siano trattate dall’impianto in modo da rispettare i limiti allo scarico prescritti dalle norme vigenti. A tale scopo, il Gestore organizza un servizio interno di controllo di campionamento ed analisi per la A tale scopo, il Gestore organizza un servizio interno di controllo di campionamento ed analisi per la verifica del rispetto delle prescrizioni previste nella autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura verifica del rispetto delle prescrizioni previste nella autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura rilasciata ai sensi del Regolamento di fognatura e depurazione (Allegato 3). rilasciata ai sensi del Regolamento di fognatura e depurazione (Allegato 3) o nell’Autorizzazione Adeguamento al DPR 59/2013 Il Servizio Idrico Integrato può essere svolto anche solo parzialmente nelle aree non interessate da Unica Ambientale (ora in avanti AUA) rilasciata ai sensi del D.P.R. 59/2013. parti del servizio, in questi casi si applicano comunque le disposizioni contenute nel presente Il Servizio Idrico Integrato può essere svolto anche solo parzialmente nelle aree non interessate da regolamento e ad esse relative. parti del servizio, in questi casi si applicano comunque le disposizioni contenute nel presente regolamento e ad esse relative. Il regolamento fa espresso riferimento alle normative elencate nell’allegato n. 1. Le modifiche alle suddette norme ed atti che influiscono sul presente regolamento, costituiscono Il regolamento fa espresso riferimento alle normative elencate nell’allegato n. 1. aggiornamento automatico dello stesso. Le modifiche alle suddette norme ed atti che influiscono sul presente regolamento, costituiscono aggiornamento automatico dello stesso. art. 1.2) – Gestore del Servizio art. 1.2) – Gestore del Servizio

La Regione Marche ha provveduto alla organizzazione territoriale del Servizio Idrico Integrato La Regione Marche ha provveduto alla organizzazione territoriale del Servizio Idrico Integrato delimitando gli Ambiti Territoriali Ottimali in base ai criteri, enunciati nel D.Lgs.152/06, di rispetto delimitando gli Ambiti Territoriali Ottimali in base ai criteri, enunciati nel D.Lgs.152/06, di rispetto dell’unità di bacino idrografico, di superamento della frammentazione delle gestioni e di dell’unità di bacino idrografico, di superamento della frammentazione delle gestioni e di conseguimento di adeguate dimensioni gestionali. conseguimento di adeguate dimensioni gestionali. L’Autorità di Ambito n. 2 “Marche Centro – Ancona” ha affidato al Gestore in via esclusiva, la L’Autorità di Ambito n. 2 “Marche Centro – Ancona” ha affidato al Gestore in via esclusiva, la gestione del Servizio Idrico Integrato nel territorio di competenza. gestione del Servizio Idrico Integrato nel territorio di competenza. art. 1.3) – Oggetto del Regolamento art. 1.3) – Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto : Il presente Regolamento ha per oggetto : a) la disciplina sotto il profilo idraulico, tecnico costruttivo, qualitativo e quantitativo della gestione a) la disciplina sotto il profilo idraulico, tecnico costruttivo, qualitativo e quantitativo della gestione di tutte le opere esistenti e future costituenti il Servizio Idrico Integrato, quindi impianti e reti ad di tutte le opere esistenti e future costituenti il Servizio Idrico Integrato, quindi impianti e reti ad essi connesse; essi connesse; b) le norme per la corretta realizzazione delle reti e degli impianti sia ricadenti in aree pubbliche che b) le norme per la corretta realizzazione delle reti e degli impianti sia ricadenti in aree pubbliche che 4 in aree private, tanto se destinate a essere conferite alla proprietà pubblica quali opere di in aree private, tanto se destinate a essere conferite alla proprietà pubblica quali opere di urbanizzazione primaria, tanto se pertinenti a edifici ed insediamenti privati tra i quali quelli urbanizzazione primaria, tanto se pertinenti a edifici ed insediamenti privati tra i quali quelli previsti alla lettera b) del comma 3 dell’articolo 26 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano previsti alla lettera b) del comma 3 dell’articolo 26 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque; Regionale di Tutela delle Acque; c) le norme in base alle quali devono essere impostati i rapporti fra: c) le norme in base alle quali devono essere impostati i rapporti fra: • Autorità di Ambito Territoriale Ottimale – AATO; a. Autorità di Ambito Territoriale Ottimale – AATO; • Ente Locale sul cui territorio viene gestito il servizio; b. Ente Locale sul cui territorio viene gestito il servizio; • Gestore del Servizio Idrico Integrato; c. Gestore del Servizio Idrico Integrato; • d. Utente (anche parziale) del Servizio Idrico Integrato; Utente (anche parziale) del Servizio Idrico Integrato; d) le prescrizioni e le procedure per attivare le utenze del Servizio Idrico Integrato da parte dei d) le prescrizioni e le procedure per attivare le utenze del Servizio Idrico Integrato da parte dei titolari titolari degli insediamenti civili o industriali e/o dei conduttori delle attività ivi installate; degli insediamenti civili o industriali e/o dei conduttori delle attività ivi installate; e) le prescrizioni, quando necessario, relative alla realizzazione di opere e impianti a valle del e) le prescrizioni, quando necessario, relative alla realizzazione di opere e impianti a valle del contatore d’utenza o a monte dell’immissione nelle pubbliche fognature; contatore d’utenza o a monte dell’immissione nelle pubbliche fognature;

Non sono oggetto del presente Regolamento in quanto non pertinenti al S.I.I.: Non sono oggetto del presente Regolamento in quanto non pertinenti al S.I.I.: a) gli scarichi degli insediamenti che non recapitano nelle pubbliche fognature, per i quali si fa a) gli scarichi degli insediamenti che non recapitano nelle pubbliche fognature, per i quali si fa riferimento alle prescrizioni e norme del D.Lgs. 3 aprile 2006 n° 152, nonché alle norme e riferimento alle prescrizioni e norme del D.Lgs. 3 aprile 2006 n° 152, nonché alle norme e

prescrizioni del Regolamento Comunale di Igiene ed alle prescrizioni delle Norme Tecniche di prescrizioni del Regolamento Comunale di Igiene ed alle prescrizioni delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque, fatta eccezione per gli scarichi di cui al Attuazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque, fatta eccezione per gli scarichi di cui al comma 7 dell’articolo 27 e della lettera b) del comma 3 dell’articolo 26 delle Norme Tecniche di comma 7 dell’articolo 27 e della lettera b) del comma 3 dell’articolo 26 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque; Attuazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque; b) le reti di distribuzione di acqua alimentate da sorgenti o pozzi privati non collegate con la rete b) le reti di distribuzione di acqua alimentate da sorgenti o pozzi privati non collegate con la rete acquedottistica pubblica; acquedottistica pubblica; c) la rete fognaria di acque bianche; c) la rete fognaria di acque bianche; d) le opere di raccolta delle acque stradali e superficiali fino alla condotta fognaria (caditoie, griglie, d) le opere di raccolta delle acque stradali e superficiali fino alla condotta fognaria (caditoie, griglie, manufatti, ecc. …); manufatti, ecc. …); e) stazioni di sollevamento, relativi manufatti e condotte per le acque dei sottopassi stradali; e) stazioni di sollevamento, relativi manufatti e condotte per le acque dei sottopassi stradali; f) reti di acqua non potabile; f) reti di acqua non potabile; g) le sorgenti pubbliche non collegate alla rete di distribuzione (ad esempio le sorgenti con fontane g) le sorgenti pubbliche non collegate alla rete di distribuzione (ad esempio le sorgenti con fontane Comunali da cui i cittadini attingono liberamente). Comunali da cui i cittadini attingono liberamente). Per quanto non previsto dal presente Regolamento si rimanda alla normativa vigente. Per quanto non previsto dal presente Regolamento si rimanda alla normativa vigente.

art. 1.4) – Definizioni art. 1.4) – Definizioni Ai fini del presente Regolamento si intende per: Ai fini del presente Regolamento si intende per: a) ACQUEDOTTO : complesso di tubazioni e impianti connessi che prelevano acqua, avente a) ACQUEDOTTO : complesso di tubazioni e impianti connessi che prelevano acqua, avente caratteristiche qualitative note, da sorgenti, pozzi o da corpi idrici superficiali e previo eventuale caratteristiche qualitative note, da sorgenti, pozzi o da corpi idrici superficiali e previo eventuale trattamento, la distribuiscono in pressione alle utenze per il consumo. trattamento, la distribuiscono in pressione alle utenze per il consumo. b) ACQUEDOTTO CIVILE : acquedotto che distribuisce acqua potabile avente caratteristiche b) ACQUEDOTTO CIVILE : acquedotto che distribuisce acqua potabile avente caratteristiche chimiche e igienico sanitarie conformi alle prescrizioni di legge. chimiche e igienico sanitarie conformi alle prescrizioni di legge. c) ACQUE REFLUE DOMESTICHE : acque reflue provenienti da insediamenti di tipo residenziale c) ACQUE REFLUE DOMESTICHE : acque reflue provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche. e da servizi derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche. d) ACQUE REFLUE INDUSTRIALI : qualsiasi tipo di acque reflue scaricate da edifici o da d) ACQUE REFLUE INDUSTRIALI : qualsiasi tipo di acque reflue scaricate da edifici o da installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, diverse dalle acque installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, diverse dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento, intendendosi per tali anche quelle reflue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento, intendendosi per tali anche quelle venute in contatto con sostanze o materiali, anche inquinanti, non connessi con le attività venute in contatto con sostanze o materiali, anche inquinanti, non connessi con le attività

esercitate nello stabilimento.. esercitate nello stabilimento.. e) ACQUE REFLUE URBANE : il miscuglio d’acque reflue domestiche, d’acque reflue industriali, e) ACQUE REFLUE URBANE : il miscuglio d’acque reflue domestiche, d’acque reflue industriali, e/o di quelle meteoriche di dilavamento convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti e/o di quelle meteoriche di dilavamento convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerato così come definito all’Art. 74 del D.Lgs 152/06. da agglomerato così come definito all’Art. 74 del D.Lgs 152/06. f) ALLACCIAMENTO ALLA RETE ACQUEDOTTISTICA : insieme di tubazioni ed f) ALLACCIAMENTO ALLA RETE ACQUEDOTTISTICA : insieme di tubazioni ed apparecchiature idrauliche, posate su aree pubbliche e private, di proprietà esclusiva del Gestore, apparecchiature idrauliche, posate su aree pubbliche e private, di proprietà esclusiva del Gestore, con lo scopo di assicurare il servizio idrico in pressione ad un singolo o un gruppo di utenti. Esso con lo scopo di assicurare il servizio idrico in pressione ad un singolo o un gruppo di utenti. Esso si stacca dalla rete di distribuzione e si estende fino ai misuratori dei consumi compresi. si stacca dalla rete di distribuzione e si estende fino ai misuratori dei consumi compresi. g) ALLACCIAMENTO FOGNARIO : impianto su proprietà pubblica e/o privata che permette 5 g) ALLACCIAMENTO FOGNARIO : impianto su proprietà pubblica e/o privata che permette l’immissione in fognatura di acque reflue e/o meteoriche di un insediamento e che comprende, tra l’immissione in fognatura di acque reflue e/o meteoriche di un insediamento e che comprende, tra l’altro, la tubazione d’allacciamento a valle del pozzetto d’ispezione, misura e prelievo e l’innesto l’altro, la tubazione d’allacciamento a valle del pozzetto d’ispezione, misura e prelievo e l’innesto con la fognatura. con la fognatura. h) CONTATORE : dispositivo idraulico atto alla misura dell’acqua prelevata dall’utenza ed avente h) CONTATORE : dispositivo idraulico atto alla misura dell’acqua prelevata dall’utenza ed aventi caratteristiche conformi alle normative tecniche UNI. caratteristiche conformi alle normative tecniche UNI. i) FOGNATURA BIANCA : l’insieme dei condotti, degli impianti e dei manufatti connessi che i) FOGNATURA BIANCA : l’insieme dei condotti, degli impianti e dei manufatti connessi che raccolgono prevalentemente le acque meteoriche di dilavamento e può essere dotato di dispositivi raccolgono prevalentemente le acque meteoriche di dilavamento e può essere dotato di dispositivi per la raccolta e la separazione delle acque di prima pioggia. per la raccolta e la separazione delle acque di prima pioggia. j) FOGNATURA MISTA : l’insieme dei condotti, degli impianti e dei manufatti connessi che j) FOGNATURA MISTA : l’insieme dei condotti, degli impianti e dei manufatti connessi che raccolgono le acque di pioggia di aree urbanizzate, le acque reflue domestiche e le acque reflue raccolgono le acque di pioggia di aree urbanizzate, le acque reflue domestiche e le acque reflue industriali, in un unico condotto. industriali, in un unico condotto. k) FOGNATURA NERA : l’insieme dei condotti, degli impianti e dei manufatti connessi che k) FOGNATURA NERA : l’insieme dei condotti, degli impianti e dei manufatti connessi che canalizzano le acque diverse da quelle meteoriche di dilavamento unitamente alle eventuali acque canalizzano le acque diverse da quelle meteoriche di dilavamento unitamente alle eventuali acque di prima pioggia. di prima pioggia. l) IMPIANTO DI DEPURAZIONE O TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE : il complesso di l) IMPIANTO DI DEPURAZIONE O TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE : il complesso di opere civili ed elettromeccaniche ed ogni altro sistema atto a ridurre il carico inquinante organico opere civili ed elettromeccaniche ed ogni altro sistema atto a ridurre il carico inquinante organico e/o inorganico presente nelle acque reflue mediante processi fisico-meccanici, e/o biologici e/o e/o inorganico presente nelle acque reflue mediante processi fisico-meccanici, e/o biologici e/o chimici, così come specificato dalla normativa vigente. chimici, così come specificato dalla normativa vigente. m) IMPIANTO DI PRETRATTAMENTO : il complesso di opere civili e/o elettromeccaniche ed m) IMPIANTO DI PRETRATTAMENTO : il complesso di opere civili e/o elettromeccaniche ed ogni altro sistema finalizzato a permettere lo scarico di liquami in pubblica fognatura nel rispetto

ogni altro sistema finalizzato a permettere lo scarico di liquami in pubblica fognatura nel rispetto del presente Regolamento; sono a titolo esemplificativo considerati pretrattamenti i sistemi di del presente Regolamento; sono a titolo esemplificativo considerati pretrattamenti i sistemi di omogeneizzazione, equalizzazione, grigliatura, dissabbiatura, disoleazione fisica, separazione omogeneizzazione, equalizzazione, grigliatura, dissabbiatura, disoleazione fisica, separazione meccanica dei solidi sospesi e digestione anaerobica dei fanghi quali ad esempio le fosse meccanica dei solidi sospesi e digestione anaerobica dei fanghi quali ad esempio le fosse biologiche-imhoff. biologiche-imhoff. n) PRESSIONE DI ESERCIZIO : valore della pressione dell’acqua, nella condotta di distribuzione n) PRESSIONE DI ESERCIZIO : valore della pressione dell’acqua, nella condotta di distribuzione che assicura alle utenze la disponibilità delle portate previste dalla normativa vigente. che assicura alle utenze la disponibilità delle portate previste dalla normativa vigente. o) PRESSIONE STATICA : valore della pressione riscontrabile in un punto qualsiasi della o) PRESSIONE STATICA : valore della pressione riscontrabile in un punto qualsiasi della distribuzione a portata nulla. distribuzione a portata nulla. p) RETE ACQUA POTABILE : complesso di tubazioni ed apparecchiature idrauliche, posate su p) RETE ACQUA POTABILE : complesso di tubazioni ed apparecchiature idrauliche, posate su aree pubbliche e private, attraverso le quali si realizza la distribuzione dell’acqua in pressione alla aree pubbliche e private, attraverso le quali si realizza la distribuzione dell’acqua in pressione alla generalità dell’utenza, con assoluta garanzia da ogni pericolo di contaminazione ed avente le generalità dell’utenza, con assoluta garanzia da ogni pericolo di contaminazione ed avente le caratteristiche di cui alla normativa vigente e gestito dal Gestore. Le caratteristiche dei materiali caratteristiche di cui alla normativa vigente e gestito dal Gestore. Le caratteristiche dei materiali impiegati per la loro costruzione, le relative metodologie di posa nonché tutte le apparecchiature, impiegati per la loro costruzione, le relative metodologie di posa nonché tutte le apparecchiature, gli impianti e i relativi manufatti devono essere conformi alle prescrizioni di legge, alle norme gli impianti e i relativi manufatti devono essere conformi alle prescrizioni di legge, alle norme tecniche e di unificazione vigenti. tecniche e di unificazione vigenti. q) RETE ACQUA NON POTABILE : complesso di tubazioni ed apparecchiature idrauliche, posate q) RETE ACQUA NON POTABILE : complesso di tubazioni ed apparecchiature idrauliche, posate su aree pubbliche e private, che distribuisce acqua con caratteristiche chimiche e fisiche note che su aree pubbliche e private, che distribuisce acqua con caratteristiche chimiche e fisiche note che non contiene alcuna sostanza inquinante o pericolosa per le persone che ne vengono non contiene alcuna sostanza inquinante o pericolosa per le persone che ne vengono semplicemente a contatto e destinata ad un uso generalmente produttivo e comunque con

semplicemente a contatto e destinata ad un uso generalmente produttivo e comunque con esclusione di tutti gli usi potabili e alimentari. esclusione di tutti gli usi potabili e alimentari. r) RETE FOGNARIA : l’insieme delle canalizzazioni, e dei collettori di uso pubblico. Non sono r) RETE FOGNARIA : l’insieme delle canalizzazioni, e dei collettori di uso pubblico. Non sono considerati pubbliche fognature quei tratti di corpi idrici superficiali anche se tombinati, non considerati pubbliche fognature quei tratti di corpi idrici superficiali anche se tombinati, non collegati alla rete fognaria che raccolgono acqua di rifiuto. collegati alla rete fognaria che raccolgono acqua di rifiuto. s) SCARICO : qualsiasi immissione diretta o indiretta tramite condotta di acque reflue liquide, s) SCARICO : qualsiasi immissione diretta o indiretta tramite condotta di acque reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili nelle acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete semiliquide e comunque convogliabili nelle acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. trattamento di depurazione. Alcune definizioni trovano maggior dettaglio negli allegati specifici.2 .1 Alcune definizioni trovano maggior dettaglio negli allegati specifici

1 Laddove negli allegati dovessero risultare definizioni contraddittorie rispetto a quelle individuate nel presente documento, nella lettura del singolo documento va fatto riferimento alla definizione che risulta nello stesso. 2 Laddove negli allegati dovessero risultare definizioni contraddittorie rispetto a quelle individuate nel presente documento, nella lettura del singolo documento va fatto riferimento alla definizione che risulta nello stesso. 6 art. 1.5) – Principi Fondamentali di Erogazione del Servizio art. 1.5) – Principi Fondamentali di Erogazione del Servizio L’erogazione del Servizio Idrico Integrato deve rispettare la legislazione nazionale e regionale, la L’erogazione del Servizio Idrico Integrato deve rispettare la legislazione nazionale e regionale, la normativa tecnica vigente e il presente regolamento. normativa tecnica vigente e il presente regolamento. Il Gestore e gli utenti sono tenuti al rispetto del presente regolamento. Il Gestore e gli utenti sono tenuti al rispetto del presente regolamento. La conduzione del Servizio Idrico Integrato da parte del Gestore deve conseguire i seguenti obiettivi: La conduzione del Servizio Idrico Integrato da parte del Gestore deve conseguire i seguenti obiettivi: • economicità, efficienza ed efficacia; • economicità, efficienza ed efficacia; • continuità e regolarità del servizio; • continuità e regolarità del servizio; • • estensione del servizio integrato; estensione del servizio integrato; • rapidità di intervento in caso di disservizio; • rapidità di intervento in caso di disservizio; • tutela delle risorse idriche, sicurezza e risparmio energetico; • tutela delle risorse idriche, sicurezza e risparmio energetico; • rapidità dei tempi di svolgimento delle varie prestazioni sia comprese, che complementari al • rapidità dei tempi di svolgimento delle varie prestazioni sia comprese, che complementari al servizio; servizio; • correttezza, facilità e semplicità delle procedure. • correttezza, facilità e semplicità delle procedure.

I principi di cui sopra sono meglio esplicitati nella Carta del Servizio Idrico Integrato. I principi di cui sopra sono meglio esplicitati nella Carta del Servizio Idrico Integrato.

art. 1.6) – Reti acqua potabile, acqua reflua ed impianti di depurazione art. 1.6) – Reti acqua potabile, acqua reflua ed impianti di depurazione Le reti idriche e fognarie comprendono le tubazioni ed i loro rispettivi accessori posati lungo strade Le reti idriche e fognarie comprendono le tubazioni ed i loro rispettivi accessori posati lungo strade pubbliche, private ad uso pubblico, o su aree pubbliche e private, seguendo percorsi stabiliti dal pubbliche, private ad uso pubblico, o su aree pubbliche e private, seguendo percorsi stabiliti dal Gestore e in funzione dell’esigenza di assicurare il servizio alla generalità dell’utenza. Gestore e in funzione dell’esigenza di assicurare il servizio alla generalità dell’utenza. Le opere eseguite dal Gestore, anche se con contributo parziale o totale dell’utente, non fanno Le opere eseguite dal Gestore, anche se con contributo parziale o totale dell’utente, non fanno conseguire all’utente stesso la proprietà. conseguire all’utente stesso la proprietà. In aree non servite da acquedotti e/o fognatura il Gestore effettuerà gli estendimenti secondo quanto In aree non servite da acquedotti e/o fognatura il Gestore effettuerà gli estendimenti secondo quanto previsto dal piano degli investimenti approvato dall’AATO. previsto dal piano degli investimenti approvato dall’AATO. Nella realizzazione delle lottizzazioni approvate dall’Amministrazione Comunale, la progettazione, Nella realizzazione delle lottizzazioni approvate dall’Amministrazione Comunale, la progettazione, direzione lavori ed esecuzione delle reti con gli impianti pubblici ad esse connesse, possono essere direzione lavori ed esecuzione delle reti con gli impianti pubblici ad esse connesse, possono essere eseguite: eseguite: • • a cura del Gestore e con oneri a completo carico del lottizzante e/o richiedente; a cura del Gestore e con oneri a completo carico del lottizzante e/o richiedente; • a cura e oneri del lottizzante e/o richiedente. In questo caso il Gestore dovrà emettere parere positivo • a cura e oneri del lottizzante e/o richiedente. In questo caso il Gestore dovrà emettere parere positivo sul progetto di quanto il lottizzante intende realizzare, potrà vigilare sull’esecuzione dei lavori, sul progetto di quanto il lottizzante intende realizzare, potrà vigilare sull’esecuzione dei lavori, effettuare collaudi in corso d’opera con oneri a carico del lottizzante, dovrà effettuare il collaudo effettuare collaudi in corso d’opera con oneri a carico del lottizzante, dovrà effettuare il collaudo tecnico finale ed esprimere parere positivo sul documento comprovante il buon esito di tale tecnico finale ed esprimere parere positivo sul documento comprovante il buon esito di tale collaudo, prima della presa in carico delle reti di nuove urbanizzazioni. Qualora in sede di collaudo, prima della presa in carico delle reti di nuove urbanizzazioni. Qualora in sede di collaudo venga riscontrata la non conformità tra quanto eseguito e il progetto approvato dal collaudo venga riscontrata la non conformità tra quanto eseguito e il progetto approvato dal Gestore e/o alle prescrizioni dello stesso, il Gestore non attiverà l’erogazione del servizio sino a Gestore e/o alle prescrizioni dello stesso, il Gestore non attiverà l’erogazione del servizio sino a che non verranno sanate le difformità. che non verranno sanate le difformità.

Nel caso in cui il lottizzante, l’Utente o loro consorzi, a seguito di apposita convenzione con Nel caso in cui il lottizzante, l’Utente o loro consorzi, a seguito di apposita convenzione con l’Amministrazione Comunale provvedano direttamente all’esecuzione delle opere, questi dovranno l’Amministrazione Comunale provvedano direttamente all’esecuzione delle opere, questi dovranno attenersi alle specifiche tecniche dei materiali ed alle modalità di posa emanate dal Gestore che ne attenersi alle specifiche tecniche dei materiali ed alle modalità di posa emanate dal Gestore che ne effettuerà il collaudo tecnico in corso d’opera e/o finale prima della loro presa in carico per verificare effettuerà il collaudo tecnico in corso d’opera e/o finale prima della loro presa in carico per verificare il rispetto delle specifiche di progetto. Gli oneri del collaudo sono a completo carico dell’urbanizzante. il rispetto delle specifiche di progetto. Gli oneri del collaudo sono a completo carico dell’urbanizzante.

La responsabilità, la custodia e la manutenzione di tali reti sono a carico del lottizzante fino al La responsabilità, la custodia e la manutenzione di tali reti sono a carico del lottizzante fino al conferimento delle stesse al Comune. Dopo tale conferimento, che dovrà essere tempestivamente conferimento delle stesse al Comune. Dopo tale conferimento, che dovrà essere tempestivamente comunicato al Gestore da parte del Comune, la manutenzione, secondo quanto previsto dagli allegati comunicato al Gestore da parte del Comune, la manutenzione, secondo quanto previsto dagli allegati regolamenti, è ad esclusivo carico del Gestore. regolamenti, è ad esclusivo carico del Gestore. Nei casi di guasti provocati direttamente da terzi il Gestore si riserva il diritto di risarcimento dei Nei casi di guasti provocati direttamente da terzi il Gestore si riserva il diritto di risarcimento dei danni. danni. Il proprietario dell’area e/o dell’immobile servito è obbligato a consentire la costituzione di servitù di Il proprietario dell’area e/o dell’immobile servito è obbligato a consentire la costituzione di servitù di passaggio gratuita sulla sua proprietà, a favore delle reti di acquedotto, di fognatura e degli impianti passaggio gratuita sulla sua proprietà, a favore delle reti di acquedotto, di fognatura e degli impianti connessi del Gestore necessari per servire tale proprietà. connessi del Gestore necessari per servire tale proprietà.

7 art. 1.7) – Tutela e razionale uso delle risorse idriche art. 1.7) – Tutela e razionale uso delle risorse idriche Il Gestore del servizio è tenuto a collaborare, per quanto di competenza, con gli Enti Territoriali Il Gestore del servizio è tenuto a collaborare, per quanto di competenza, con gli Enti Territoriali preposti alla elaborazione dei piani di salvaguardia e risanamento delle risorse idriche. preposti alla elaborazione dei piani di salvaguardia e risanamento delle risorse idriche. Il Gestore è tenuto al rispetto delle norme contenute nel «Regolamento per la valutazione delle perdite Il Gestore è tenuto al rispetto delle norme contenute nel «Regolamento per la valutazione delle perdite degli acquedotti e delle fognature» adottato con Decreto del Ministero dei LL.PP. n°99 del 8/1/97. degli acquedotti e delle fognature» adottato con Decreto del Ministero dei LL.PP. n°99 del 8/1/97. Il Gestore del Servizio Idrico Integrato e i titolari delle relative utenze sono tenuti a rispettare i criteri Il Gestore del Servizio Idrico Integrato ed i titolari delle relative utenze sono tenuti a rispettare i criteri generali per un corretto e razionale uso dell’acqua secondo la normativa vigente in materia. generali per un corretto e razionale uso dell’acqua secondo la normativa vigente in materia. In particolare si evidenziano i seguenti aspetti: In particolare si evidenziano i seguenti aspetti:

• gli impianti di raffreddamento che utilizzano come fluido refrigerante l’acqua potabile, dovranno • gli impianti di raffreddamento che utilizzano come fluido refrigerante l’acqua potabile, dovranno essere a ciclo chiuso con il minimo reintegro consentito dalle migliori tecnologie di processo; essere a ciclo chiuso con il minimo reintegro consentito dalle migliori tecnologie di processo; • si dovranno attuare scelte razionali dell’approvvigionamento idrico in relazione ai differenti • si dovranno attuare scelte razionali dell’approvvigionamento idrico in relazione ai differenti impieghi, eventualmente diversificandone le fonti per garantire a ciascun uso la risorsa più idonea, impieghi, eventualmente diversificandone le fonti per garantire a ciascun uso la risorsa più idonea, soprattutto dal punto di vista della qualità; soprattutto dal punto di vista della qualità; • in presenza di insediamenti produttivi in aree servite dalle reti acquedottistiche potabili e non • in presenza di insediamenti produttivi in aree servite dalle reti acquedottistiche potabili e non potabili, l’allaccio alla rete acqua potabile è consentito solo per gli usi civili e il prelievo da tale potabili, l’allaccio alla rete acqua potabile è consentito solo per gli usi civili e il prelievo da tale rete verrà interamente conteggiato per usi civili; le esigenze per tutti gli altri usi potranno essere rete verrà interamente conteggiato per usi civili; le esigenze per tutti gli altri usi potranno essere

soddisfatte con l’allaccio alla rete non potabile; fanno eccezione a quanto sopra gli insediamenti soddisfatte con l’allaccio alla rete non potabile; fanno eccezione a quanto sopra gli insediamenti produttivi che, per documentate esigenze di tipo qualitativo, non possono utilizzare acqua non produttivi che, per documentate esigenze di tipo qualitativo, non possono utilizzare acqua non potabile nel loro processo produttivo; potabile nel loro processo produttivo; • qualora l’acqua derivata per la erogazione del servizio idrico provenga da un corpo idrico • qualora l’acqua derivata per l’erogazione del servizio idrico provenga da un corpo idrico superficiale, il prelievo dovrà avvenire nel rispetto dell’ecosistema acquatico garantendo un superficiale, il prelievo dovrà avvenire nel rispetto dell’ecosistema acquatico garantendo un minimo deflusso vitale; minimo deflusso vitale; • i progetti di ristrutturazione, potenziamento o estensione della rete fognaria potranno prevedere la • i progetti di ristrutturazione, potenziamento o estensione della rete fognaria potranno prevedere la separazione delle reti per lo scolo di acque nere da quelle meteoriche al fine di migliorare il separazione delle reti per lo scolo di acque nere da quelle meteoriche al fine di migliorare il rendimento dell’impianto depurativo, ridurre il deflusso nei corsi d’acqua di acque non depurate, rendimento dell’impianto depurativo, ridurre il deflusso nei corsi d’acqua di acque non depurate, conseguire il recupero naturalistico degli alvei dei corsi d’acqua; conseguire il recupero naturalistico degli alvei dei corsi d’acqua; • si dovrà limitare progressivamente l’impiego di acqua di falda o di sorgente, utilizzando, qualora • si dovrà limitare progressivamente l’impiego di acqua di falda o di sorgente, utilizzando, qualora disponibili, approvvigionamenti alternativi ugualmente validi; disponibili, approvvigionamenti alternativi ugualmente validi; • si dovrà controllare la funzionalità delle reti di scarico. Le reti fognarie interne degli stabilimenti • si dovrà controllare la funzionalità delle reti di scarico. Le reti fognarie interne degli stabilimenti dovranno rispondere ad una razionale strutturazione in relazione ai tipi diversi di liquami adotti dovranno rispondere ad una razionale strutturazione in relazione ai tipi diversi di liquami adotti allo scarico; nelle progettazioni dovrà anche essere tenuta presente la possibilità di consentire allo scarico; nelle progettazioni dovrà anche essere tenuta presente la possibilità di consentire agevolmente il recupero o il riutilizzo anche parziale delle acque usate; dovrà essere evitato agevolmente il recupero o il riutilizzo anche parziale delle acque usate; dovrà essere evitato l’inquinamento, anche accidentale, delle acque del ciclo naturale, sia meteoriche che della rete l’inquinamento, anche accidentale, delle acque del ciclo naturale, sia meteoriche che della rete idrografica; dovranno anche essere predisposti adeguati sistemi di sicurezza sulle reti, atti ad idrografica; dovranno anche essere predisposti adeguati sistemi di sicurezza sulle reti, atti ad ovviare tempestivamente all’inconveniente di un’accidentale messa fuori servizio dell’impianto di ovviare tempestivamente all’inconveniente di un’accidentale messa fuori servizio dell’impianto di depurazione . depurazione .

art. 1.8) – Obbligatorietà dell’allacciamento al Servizio Idrico Integrato art. 1.8) – Obbligatorietà dell’allacciamento al Servizio Idrico Integrato Devono essere allacciati al Servizio Idrico Integrato tutti i fabbricati e gli insediamenti civili e Devono essere allacciati al Servizio Idrico Integrato tutti i fabbricati e gli insediamenti civili e produttivi posti all’interno di aree servite dalle reti del servizio secondo quanto stabilito negli allegati produttivi posti all’interno di aree servite dalle reti del servizio secondo quanto stabilito negli allegati al Regolamento. In particolare devono essere dotati di acqua potabile tutti gli insediamenti con al Regolamento. In particolare devono essere dotati di acqua potabile tutti gli insediamenti con presenza di persone, le aree pubbliche o private adibite a centri di ritrovo, ricreazione o attività presenza di persone, le aree pubbliche o private adibite a centri di ritrovo, ricreazione o attività sportive. sportive. art. 1.9) – Vigilanza e Sistema Sanzionatorio art. 1.9) – Vigilanza e Sistema Sanzionatorio Il Gestore si riserva la possibilità di procedere ad ispezioni periodiche degli impianti e dei contatori Il Gestore si riserva la possibilità di procedere ad ispezioni periodiche degli impianti e dei contatori destinati: destinati: • alla distribuzione dell’acqua all’interno della proprietà privata; • alla distribuzione dell’acqua all’interno della proprietà privata; • all’uso e al trattamento dell’acqua di processo recapitanti nella rete fognaria; • all’uso e al trattamento dell’acqua di processo recapitanti nella rete fognaria;

• ai pozzetti di ispezione e campionamento per esercitare le funzioni di vigilanza, controllo e • ai pozzetti di ispezione e campionamento per esercitare le funzioni di vigilanza, controllo e prevenzione sugli scarichi immessi nella rete fognaria. prevenzione sugli scarichi immessi nella rete fognaria. I tecnici del Gestore addetti ai controlli, sono abilitati a compiere sopralluoghi ed ispezioni all’interno I tecnici del Gestore addetti ai controlli, sono abilitati a compiere sopralluoghi ed ispezioni all’interno 8 del perimetro dell’insediamento produttivo o civile, in presenza del titolare dello scarico o di persona del perimetro dell’insediamento produttivo o civile, in presenza del titolare dello scarico o di persona all’uopo delegata, ad accedere in tutti i locali in cui si svolge il ciclo di produzione, al fine di all’uopo delegata, ad accedere in tutti i locali in cui si svolge il ciclo di produzione, al fine di verificare: verificare: Adeguamento al DPR ⇒ il rispetto delle prescrizioni previste nelle autorizzazioni allo scarico, ⇒ il rispetto delle prescrizioni previste nelle autorizzazioni allo scarico o nell’AUA di cui al DPR 59/2013 ⇒ la natura, l’accettabilità degli scarichi attraverso prelievi di campioni e la corretta applicazione della 59/2013, ⇒ tariffa di fognatura e depurazione, la natura, l’accettabilità degli scarichi attraverso prelievi di campioni e la corretta applicazione della ⇒ la funzionalità degli impianti di pretrattamento adottati, tariffa di fognatura e depurazione, ⇒ il rispetto dei criteri generali per un corretto e razionale uso dell’acqua, ⇒ la funzionalità degli impianti di pretrattamento adottati, ⇒ la effettiva disconnessione, ove richiesto, fra la rete di distribuzione di acqua interna con quella ⇒ il rispetto dei criteri generali per un corretto e razionale uso dell’acqua, della rete pubblica di distribuzione, ⇒ la effettiva disconnessione, ove richiesto, fra la rete di distribuzione di acqua interna con quella ⇒ la rilevazione del consumo d’acqua prelevata, anche da fonti diverse dal pubblico acquedotto, della rete pubblica di distribuzione,

qualora recapitante nella rete fognaria: ⇒ la rilevazione del consumo d’acqua prelevata, anche da fonti diverse dal pubblico acquedotto, • per le periodiche verifiche dei consumi, qualora recapitante nella rete fognaria: • per accertare alterazioni o guasti nelle condutture pubbliche o private e nei contatori, • per le periodiche verifiche dei consumi, ⇒ in generale, l’osservanza delle norme e prescrizioni del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., della Delib. C.M. • per accertare alterazioni o guasti nelle condutture pubbliche o private e nei contatori, 4/02/1977 e della LR 7/83, fino all’adozione di specifiche, normative in materia, nonché del ⇒ in generale, l’osservanza delle norme e prescrizioni del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., della Delib. C.M. presente Regolamento e dell’autorizzazione allo scarico. 4/02/1977 e della LR 7/83, fino all’adozione di specifiche normative in materia, nonché del Adeguamento al DPR Gli incaricati, dovendo entrare nella proprietà privata, sono tenuti ad esibire il loro documento di presente Regolamento e dell’autorizzazione allo scarico o dell’AUA . 59/2013 riconoscimento rilasciato dal Gestore. Gli incaricati, dovendo entrare nella proprietà privata, sono tenuti ad esibire il loro documento di L’accesso degli incaricati all’insediamento è ammesso unicamente per gli scopi sopra elencati, nel riconoscimento rilasciato dal Gestore. rispetto delle norme sul segreto professionale ed industriale e con particolare riguardo alle esigenze dei L’accesso degli incaricati all’insediamento è ammesso unicamente per gli scopi sopra elencati, nel cicli produttivi e della organizzazione del lavoro. rispetto delle norme sul segreto professionale ed industriale e con particolare riguardo alle esigenze dei Le informazioni raccolte sui soggetti controllati sono coperte da segreto d’ufficio e saranno distrutte al cicli produttivi e della organizzazione del lavoro. cessare delle motivazioni che hanno portato alla loro raccolta e trattamento. Le informazioni raccolte sui soggetti controllati sono coperte da segreto d’ufficio e saranno distrutte al In caso di opposizione, ostacolo, mancato adeguamento alle prescrizioni impartite o contenute nei cessare delle motivazioni che hanno portato alla loro raccolta e trattamento. provvedimenti di autorizzazione, il Gestore potrà sospendere, secondo le modalità indicate nella Carta In caso di opposizione, ostacolo, mancato adeguamento alle prescrizioni impartite o contenute nei dei Servizi, la somministrazione di acqua e provvedere alla revoca dell’autorizzazione allo scarico, provvedimenti di autorizzazione, il Gestore potrà sospendere, secondo le modalità indicate nella Carta dandone comunicazione all’Amministrazione Comunale e alle Autorità competenti in materia dei Servizi, la somministrazione di acqua e provvedere alla revoca dell’autorizzazione allo scarico, Adeguamento al DPR nell’ambito territoriale, senza che ciò possa dare diritto a richiesta di compensi od indennizzi di sorta dandone comunicazione all’Amministrazione Comunale e alle Autorità competenti in materia 59/2013 da parte dell’Utente . nell’ambito territoriale o, nell’ambito di applicazione del D.P.R. 59/2013 per le AUA, a darne Il Gestore si riserva la possibilità di revocare la fornitura, qualora rilevasse fatti lesivi aventi incidenze comunicazione all’Autorità competente per gli adempimenti conseguenti , senza che ciò possa dare sugli impianti e sulle reti di distribuzione acquedottistica e/o fognaria e/o sul processo di depurazione diritto a richiesta di compensi od indennizzi di sorta da parte dell’Utente. nonché di esigere il pagamento di qualsiasi credito comunque maturato fino alla chiusura della Il Gestore si riserva la possibilità di revocare la fornitura, qualora rilevasse fatti lesivi aventi incidenze situazione dell’utenza. sugli impianti e sulle reti di distribuzione acquedottistica e/o fognaria e/o sul processo di depurazione Il Gestore ha la facoltà di richiedere alle Autorità di controllo istituzionali, con istanza motivata, di nonché di esigere il pagamento di qualsiasi credito comunque maturato fino alla chiusura della effettuare controlli specifici presso gli insediamenti privati, qualora dai propri controlli emerga il situazione dell’utenza. pericolo di possibili disfunzioni degli impianti di depurazione e delle pubbliche fognature in gestione. Il Gestore ha la facoltà di richiedere alle Autorità di controllo istituzionali, con istanza motivata, di I controlli effettuati dal Gestore saranno in ogni caso aggiuntivi a quelli previsti dalle autorità di effettuare controlli specifici presso gli insediamenti privati, qualora dai propri controlli emerga il controllo istituzionali. pericolo di possibili disfunzioni degli impianti di depurazione e delle pubbliche fognature in gestione. I controlli effettuati dal Gestore saranno in ogni caso aggiuntivi a quelli previsti dalle autorità di controllo istituzionali.

art. 1.10) – Strumenti urbanistici attuativi art. 1.10) – Strumenti urbanistici attuativi I titolari di strumenti urbanistici attuativi (piani di lottizzazione, piani particolareggiati, e simili) anche I titolari di strumenti urbanistici attuativi (piani di lottizzazione, piani particolareggiati, e simili) anche se di iniziativa comunale, prima dell’adozione da parte del Comune trasmettono, in un’unica se di iniziativa comunale, prima dell’adozione da parte del Comune trasmettono, in un’unica soluzione, al competente ufficio comunale copia del progetto di tutte le opere afferenti al S.I.I.. Il soluzione, al competente ufficio comunale copia del progetto di tutte le opere afferenti al S.I.I.. Il Comune provvederà ad inviare i documenti progettuali afferenti al SII al Gestore per acquisirne il Comune provvederà ad inviare i documenti progettuali afferenti al SII al Gestore per acquisirne il Modifica richiesta relativo parere, obbligatorio e vincolante, che dovrà essere trasmesso al Comune che ne ha fatto relativo parere, obbligatorio e vincolante, che dovrà essere trasmesso al Comune che ne ha fatto dalla Multiservizi per richiesta entro 45 giorni dalla data di ricevimento della documentazione tecnica completa relativa al richiesta entro 45 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della documentazione tecnica completa esprimere tale termine progetto. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere o senza che il relativa al progetto. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere o senza in giorni lavorativi e Gestore abbia rappresentato esigenze istruttorie, è in facoltà dell'amministrazione richiedente di che il Gestore abbia rappresentato esigenze istruttorie, è facoltà dell'amministrazione richiedente di non in giorni naturali procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere. procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere. Una copia dei documenti progettuali sarà trattenuta dal Gestore. Una copia dei documenti progettuali sarà trattenuta dal Gestore. Il progetto riguardante gli acquedotti e le fognature, la costruzione ed il collaudo delle opere previste Il progetto riguardante gli acquedotti e le fognature, la costruzione ed il collaudo delle opere previste 9 in progetto dovranno essere conformi all’apposita normativa adottata dal Gestore stesso ed alle in progetto dovranno essere conformi all’apposita normativa adottata dal Gestore stesso ed alle prescrizioni eventualmente previste nel parere trasmesso. prescrizioni eventualmente previste nel parere trasmesso. In conformità a quanto indicato dal comma 10 dell’Art. 41 delle NTA del PTA la rete fognaria di una In conformità a quanto indicato dal comma 10 dell’Art. 41 delle NTA del PTA la rete fognaria di una nuova lottizzazione deve comprendere un pozzetto di allaccio per ogni lotto e comunque per ogni nuova lottizzazione deve comprendere un pozzetto di allaccio per ogni lotto e comunque per ogni futuro allaccio prevedibile, con il relativo collegamento alla condotta fognaria principale. futuro allaccio prevedibile, con il relativo collegamento alla condotta fognaria principale. Il pozzetto deve essere posto sulla futura area pubblica, in prossimità del confine con il lotto che Il pozzetto deve essere posto sulla futura area pubblica, in prossimità del confine con il lotto che resterà privato. resterà privato. Costituiscono opere di urbanizzazione anche i tratti di impianto, condotte ed accessori per acquedotto Costituiscono opere di urbanizzazione anche i tratti di impianto, condotte ed accessori per acquedotto e fognature, necessari per collegare l’area di lottizzazione ai servizi esistenti o per ampliare e fognature, necessari per collegare l’area di lottizzazione ai servizi esistenti o per ampliare quest’ultimi per far fronte alle nuove esigenze indotte dalla nuova urbanizzazione. quest’ultimi per far fronte alle nuove esigenze indotte dalla nuova urbanizzazione. Per quanto concerne la rete acqua potabile il Gestore eseguirà con oneri a carico del richiedente, le Per quanto concerne la rete acqua potabile il Gestore eseguirà con oneri a carico del richiedente, le opere idrauliche per l’allacciamento della rete della lottizzazione alla rete esistente fino opere idrauliche per l’allacciamento della rete della lottizzazione alla rete esistente fino all’installazione della saracinesca di stacco, mentre tutte le altre opere potranno essere eseguite all’installazione della saracinesca di stacco, mentre tutte le altre opere potranno essere eseguite direttamente dal titolare del piano. direttamente dal titolare del piano. Gli oneri per l’esecuzione del collaudo delle reti idriche e fognarie sono a carico del lottizzante. Gli oneri per l’esecuzione del collaudo delle reti idriche e fognarie sono a carico del lottizzante. Quest’ultimo potrà eseguire il collaudo solo dopo averne dato comunicazione all’ufficio Comunale Quest’ultimo potrà eseguire il collaudo solo dopo averne dato comunicazione all’ufficio Comunale competente ed al Gestore. competente ed al Gestore. Un tecnico del Comune ha facoltà di assistere alle operazioni di collaudo e di sottoscrivere i documenti Un tecnico del Comune ha facoltà di assistere alle operazioni di collaudo e di sottoscrivere i documenti finali. finali. Un tecnico del Gestore deve essere presente al collaudo e deve sottoscrivere i documenti finali di Un tecnico del Gestore deve essere presente al collaudo e deve sottoscrivere i documenti finali di collaudo. collaudo. Il servizio di fornitura dell’acqua potabile verrà attivato solo in caso di collaudo con esito positivo, Il servizio di fornitura dell’acqua potabile verrà attivato solo in caso di collaudo con esito positivo, sottoscritto dal Gestore, di entrambi gli impianti di acqua potabile e fognatura. sottoscritto dal Gestore, di entrambi gli impianti di acqua potabile e fognatura. La rete idrica della lottizzazione verrà presa in gestione dal Gestore sin dal momento dell’attivazione La rete idrica della lottizzazione verrà presa in gestione dal Gestore sin dal momento dell’attivazione della prima utenza idrica. della prima utenza idrica. La rete fognaria della lottizzazione viene presa in gestione dal Gestore sin dal momento La rete fognaria della lottizzazione viene presa in gestione dal Gestore sin dal momento dell’attivazione della prima utenza idrica se la stessa rete recapita in pubblica fognatura. dell’attivazione della prima utenza idrica se la stessa rete recapita in pubblica fognatura. Nei casi in cui la rete fognaria della lottizzazione non recapiti in pubblica fognatura, la presa in carico Nei casi in cui la rete fognaria della lottizzazione non recapiti in pubblica fognatura, la presa in carico della rete da parte del Gestore avviene solo in pieno rispetto di quanto previsto dall’Art. 26 delle della rete da parte del Gestore avviene solo in pieno rispetto di quanto previsto dall’Art. 26 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque e se lo scarico della rete Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque e se lo scarico della rete fognaria in questione è autorizzato ai sensi del D.Lgs 152/06. fognaria in questione è autorizzato ai sensi del D.Lgs 152/06. Resta inteso che sino a quando le opere di urbanizzazione non saranno conferite al Comune, la Resta inteso che sino a quando le opere di urbanizzazione non saranno conferite al Comune, la proprietà delle stesse e delle future aree pubbliche resta del lottizzante (salvo diverse disposizioni proprietà delle stesse e delle future aree pubbliche resta del lottizzante (salvo diverse disposizioni previste nella Convenzione tra Comune e lottizzante) e pertanto i lavori di manutenzione sulle reti previste nella Convenzione tra Comune e lottizzante) e pertanto i lavori di manutenzione sulle reti idrica e fognaria e di esecuzione degli eventuali allacci idrici a nuove utenze saranno effettuati dal idrica e fognaria e di esecuzione degli eventuali allacci idrici a nuove utenze saranno effettuati dal Gestore con i lavori di scavo, rinterro e ripristino a carico dei privati. Gestore con i lavori di scavo, rinterro e ripristino a carico dei privati. Il conferimento della lottizzazione al Comune dovrà essere ufficializzato al Gestore che, da quel Il conferimento della lottizzazione al Comune dovrà essere ufficializzato al Gestore che, da quel momento in avanti, provvederà alla gestione delle reti e dei loro accessori con le stesse modalità momento in avanti, provvederà alla gestione delle reti e dei loro accessori con le stesse modalità previste per le aree pubbliche quindi compresi gli scavi, i rinterri ed i ripristini. previste per le aree pubbliche quindi compresi gli scavi, i rinterri ed i ripristini.

La realizzazione degli allacci alla rete fognaria, dalle calate degli utenti al pozzetto posto in prossimità La realizzazione degli allacci alla rete fognaria, dalle calate degli utenti al pozzetto posto in prossimità del confine di proprietà, di cui detto sopra, è completamente a carico dei privati anche se ricadenti in del confine di proprietà, di cui detto sopra, è completamente a carico dei privati anche se ricadenti in area pubblica. area pubblica. Qualora tale pozzetto non fosse presente perché la rete fognaria della lottizzazione è stata autorizzata Qualora tale pozzetto non fosse presente perché la rete fognaria della lottizzazione è stata autorizzata prima dell’entrata in vigore del presente regolamento o per qualsiasi altro motivo, la realizzazione del prima dell’entrata in vigore del presente regolamento o per qualsiasi altro motivo, la realizzazione del pozzetto citato ed il relativo collegamento alla condotta fognaria principale deve essere realizzato a pozzetto citato ed il relativo collegamento alla condotta fognaria principale deve essere realizzato a cura ed oneri a carico dell’utente. cura ed oneri a carico dell’utente. Il Comune nella convenzione urbanistica recepisce le eventuali prescrizioni e condizioni dettate dal Il Comune nella convenzione urbanistica recepisce le eventuali prescrizioni e condizioni dettate dal Gestore all’atto dell’approvazione dell’impianto idrico e non svincolerà la polizza fidejussoria prestata Gestore all’atto dell’approvazione dell’impianto idrico e non svincolerà la polizza fidejussoria prestata a garanzia degli adempimenti risultanti dalla convenzione senza il nulla osta del Gestore. a garanzia degli adempimenti risultanti dalla convenzione senza il nulla osta del Gestore. Prima del rilascio di permesso a costruire o documento equivalente, il competente ufficio comunale Prima del rilascio di permesso a costruire o documento equivalente, il competente ufficio comunale dovrà trasmettere al Gestore tutti quei progetti di opere pubbliche e private che necessitino di una dovrà trasmettere al Gestore tutti quei progetti di opere pubbliche e private che necessitino di una erogazione di acqua superiore ad 1 lt/sec. erogazione di acqua superiore ad 1 lt/sec. Nei termini sopra esposti per gli strumenti urbanistici attuativi, il Gestore dovrà trasmettere al Comune Nei termini sopra esposti per gli strumenti urbanistici attuativi, il Gestore dovrà trasmettere al Comune apposito parere di cui il competente ufficio dovrà tener conto in sede di rilascio di tale apposito parere di cui il competente ufficio dovrà tener conto in sede di rilascio di tale documento/parere. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda all’Allegato 2 per il sistema acqua potabile e documento/parere. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda all’Allegato 2 per il sistema acqua potabile e all’Allegato 3/D per il sistema fognatura. all’Allegato 3/D per il sistema fognatura. 10

art. 1.11) - Adozione di Standard, Carta dei Servizi e Diritti dell’Utente art. 1.11) - Adozione di Standard, Carta dei Servizi e Diritti dell’Utente Al fine di garantire l’osservanza del presente Regolamento, della Direttiva del Presidente del Consiglio Inserimento della Al fine di garantire l’osservanza del presente Regolamento, della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/1/94 (Principi sull’erogazione dei Servizi Pubblici) e dei Criteri per la Gestione del Regolazione dei Ministri del 27/1/94 (Principi sull’erogazione dei Servizi Pubblici) e dei Criteri per la Gestione del Servizio Idrico Integrato contenuti nel DPCM n° 47 del 4/3/96, e degli obblighi di servizio e di sovraordinata Servizio Idrico Integrato contenuti nel DPCM n° 47 del 4/3/96, il Gestore recepisce gli standard comunicazione previsti dall’AEEG , il Gestore recepisce gli standard generali e gli standard specifici dell’AEEG generali e gli standard specifici di qualità e di quantità dei servizi erogati, definiti dall’AATO, ed di qualità e di quantità dei servizi erogati, definiti dall’AATO, ed adotta una Carta dei Servizi a adotta una Carta dei Servizi a garanzia degli stessi e a tutela degli Utenti. garanzia degli stessi e a tutela degli Utenti.

art. 1.12) - Rapporti con gli Utenti e Reclami art. 1.12) - Rapporti con gli Utenti e Reclami

Si fa riferimento alla Carta dei Servizi. Si fa riferimento alla Carta dei Servizi.

art. 1.13) - Rinvio alla normativa vigente art. 1.13) - Rinvio alla normativa vigente Per quanto non espressamente disposto o richiamato nel presente Regolamento, si rinvia alla Per quanto non espressamente disposto o richiamato nel presente Regolamento, si rinvia alla legislazione, alla normativa statale e regionale in materia di igiene e sanità pubblica e di tutela della legislazione, alla normativa statale e regionale in materia di igiene e sanità pubblica e di tutela della qualità delle acque, alle conseguenti determinazioni ministeriali e regionali nonché alla normativa qualità delle acque, alle conseguenti determinazioni ministeriali e regionali nonché alla normativa tecnica vigente. tecnica vigente. art. 1.14) - Entrata in vigore del Regolamento e sue modifiche art. 1.14) - Entrata in vigore del Regolamento e sue modifiche

Il presente Regolamento entra in vigore dal giorno 01/01/2007; le amministrazioni dei Comuni Il presente Regolamento entra in vigore dal giorno 01/01/2007; le amministrazioni dei Comuni appartenenti all’ATO 2 Marche Centro Ancona provvederanno ad adottare eventuali atti di appartenenti all’ATO 2 Marche Centro Ancona provvederanno ad adottare eventuali atti di competenza per rendere congruente gli altri regolamenti o norme comunali in contrasto con il presente competenza per rendere congruente gli altri regolamenti o norme comunali in contrasto con il presente regolamento e per evitare la coesistenza di più norme che disciplinano la stessa materia col fine di una regolamento e per evitare la coesistenza di più norme che disciplinano la stessa materia col fine di una maggiore trasparenza nelle procedure interessate. maggiore trasparenza nelle procedure interessate.

Eventuali modifiche del presente regolamento saranno approvate dall’AATO su proposta del Gestore o Eventuali modifiche del presente regolamento saranno approvate dall’AATO su proposta del Gestore o su iniziativa dello stesso AATO sentito il Gestore, tenendo in considerazione l’esigenza di su iniziativa dello stesso AATO sentito il Gestore, tenendo in considerazione l’esigenza di omogeneizzare le procedure ed i regolamenti del Servizio Idrico Integrato per il bacino di servizio su omogeneizzare le procedure ed i regolamenti del Servizio Idrico Integrato per il bacino di servizio su cui opera il medesimo Gestore. cui opera il medesimo Gestore. Il presente Regolamento e le sue eventuali modifiche, debitamente approvate dalle competenti Il presente Regolamento e le sue eventuali modifiche, debitamente approvate dalle competenti Autorità, si intendono obbligatorie per il Gestore e per tutti gli utenti, compresi quelli che hanno una Autorità, si intendono obbligatorie per il Gestore e per tutti gli utenti, compresi quelli che hanno una Adeguamento al DPR autorizzazione allo scarico o all’allacciamento o un rapporto di fornitura di acqua in essere alla data di autorizzazione allo scarico o Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) o all’allacciamento o un 59/2013 entrata in vigore della modifica. rapporto di fornitura di acqua in essere alla data di entrata in vigore della modifica. Esso inoltre dovrà intendersi parte integrante di ogni Richiesta di Fornitura senza che ne occorra la Esso inoltre dovrà intendersi parte integrante di ogni Richiesta di Fornitura senza che ne occorra la materiale trascrizione, salvo all’Utente il diritto di prenderne visione o averne copia gratuita su materiale trascrizione, salvo all’Utente il diritto di prenderne visione o averne copia gratuita su richiesta. richiesta. I contributi previsti nel presente Regolamento verranno aggiornati automaticamente ogni 3 anni in I contributi previsti nel presente Regolamento verranno aggiornati automaticamente ogni 3 anni in funzione dell’inflazione registrata del triennio passato. Qualora l’inflazione annuale superi il 3% il funzione dell’inflazione registrata del triennio passato. Qualora l’inflazione annuale superi il 3% il Gestore può richiedere l’aggiornamento dei contributi all’inflazione dell’anno trascorso. Gestore può richiedere l’aggiornamento dei contributi all’inflazione dell’anno trascorso.

11 CAPO II - NORME E PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ALLACCIAMENTO CAPO II - NORME E PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ALLACCIAMENTO DELL’UTENZA AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELL’UTENZA AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO art. 2.1) - Soggetti obbligati a presentare domanda di allacciamento al Servizio art. 2.1) - Soggetti obbligati a presentare domanda di allacciamento al Servizio

Sono obbligati a presentare domanda di allacciamento (vedi allegati n. 2 e 3): Sono obbligati a presentare domanda di allacciamento (vedi allegati n. 2 e 3): a) I proprietari di nuovi edifici o insediamenti civili o produttivi. a) I proprietari di nuovi edifici o insediamenti civili o produttivi. b) I proprietari di edifici, insediamenti civili o produttivi esistenti da assoggettarsi ad interventi di b) I proprietari di edifici, insediamenti civili o produttivi esistenti da assoggettarsi ad interventi di ristrutturazione edilizia o restauro, o per essi, i titolari delle attività ivi svolte, all’atto della ristrutturazione edilizia o restauro, o per essi, i titolari delle attività ivi svolte, all’atto della presentazione della relativa istanza (permesso di costruire o denuncia di inizio attività o presentazione della relativa istanza (permesso di costruire o denuncia di inizio attività o quant’altro previsto dalla legislazione vigente), quando in forza delle modificazioni apportate si quant’altro previsto dalla legislazione vigente), quando in forza delle modificazioni apportate si dia luogo a modifiche quantitative dell’acqua prelevata e dello scarico in essere. dia luogo a modifiche quantitative dell’acqua prelevata e dello scarico in essere. c) I proprietari di insediamenti già esistenti, allacciati o meno al Servizio Idrico Integrato, o per essi c) I proprietari di insediamenti già esistenti, allacciati o meno al Servizio Idrico Integrato, o per essi i titolari delle attività ivi svolte, quando si realizzino le condizioni tecniche, per l’avvenuta i titolari delle attività ivi svolte, quando si realizzino le condizioni tecniche, per l’avvenuta estensione della rete acquedottistica e/o fognaria di iniziativa pubblica o privata, tali da consentire estensione della rete acquedottistica e/o fognaria di iniziativa pubblica o privata, tali da consentire il loro collegamento e/o la separazione degli scarichi alla rete fognaria. il loro collegamento e/o la separazione degli scarichi alla rete fognaria. d) Chiunque intenda modificare le caratteristiche dell’allacciamento acquedottistico e/o fognario d) Chiunque intenda modificare le caratteristiche dell’allacciamento acquedottistico e/o fognario esistente, anche senza alterare le caratteristiche qualitative e quantitative dell’acqua prelevata o esistente, anche senza alterare le caratteristiche qualitative e quantitative dell’acqua prelevata o scaricata. scaricata.

art. 2.2) – Richiesta di allacciamento - sopralluogo art. 2.2) – Richiesta di allacciamento - sopralluogo La richiesta di allacciamento al Servizio Idrico Integrato sarà fatta dagli interessati secondo uno dei La richiesta di allacciamento al Servizio Idrico Integrato sarà fatta dagli interessati secondo uno dei seguenti modi: seguenti modi:

• Presentandosi presso gli sportelli fisici più comodi; • Presentandosi presso gli sportelli fisici più comodi; • Inviando una richiesta scritta tramite lettera o fax; • Inviando una richiesta scritta tramite lettera o fax; • Inoltrando la richiesta tramite il sito del gestore; • Inoltrando la richiesta tramite il sito del gestore; • Inviando una e-mail; • Inviando una e-mail; • Telefonando al call-center. • Telefonando al call-center. Per la richiesta d’allacciamento fognario la domanda va fatta su apposita modulistica messa a Per la richiesta d’allacciamento fognario la domanda va fatta su apposita modulistica messa a Testo eliminato per evitare ripetizione con disposizione dal Gestore, debitamente compilata e firmata, secondo le modalità indicate nell’Allegato disposizione dal Gestore, debitamente compilata e firmata, secondo le modalità indicate nell’Allegato quanto indicato al 3 “Regolamento Fognatura e Depurazione”. 3 “Regolamento Fognatura e Depurazione”. successivo art.2.3 e A seguito della richiesta di allacciamento l’Utente viene informato direttamente o nei giorni successivi A seguito della richiesta di allacciamento l’Utente viene informato direttamente o nei giorni successivi perché la procedura circa l’eventuale sopralluogo e le azioni da compiere per consentire l’allaccio stesso. circa l’eventuale sopralluogo e le azioni da compiere per consentire l’allaccio stesso. relativa al sopralluogo è stata modificata (si veda modifica all’art.19 del Regolamento art. 2.3) – Allacciamento al Servizio Idrico Integrato art. 2.3) – Allacciamento al Servizio Idrico Integrato Fognatura e Depurazione) Le modalità di allacciamento alla rete acqua potabile e alla rete fognaria sono descritte negli allegati n. Le modalità di allacciamento alla rete acqua potabile e alla rete fognaria sono descritte negli allegati n. 2 e 3, rispettivamente il “Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile” e il “Regolamento 2 e 3, rispettivamente il “Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile” e il “Regolamento fognatura e depurazione” . fognatura e depurazione” .

art. 2.4) - Impianti acquedottistici privati art. 2.4) - Impianti acquedottistici privati L’acqua viene in ogni caso consegnata all’Utente dall’uscita del contatore (misuratore); L’acqua viene in ogni caso consegnata all’Utente dall’uscita del contatore; immediatamente dopo il immediatamente dopo il misuratore, sempre a cura e spese del Gestore, verranno installati una valvola Integrazione per misuratore, sempre a cura e spese del Gestore, verranno installati una valvola di ritegno, un rubinetto di ritegno, un rubinetto di arresto ed un flessibile di collegamento, e da tale punto ha inizio l’impianto maggiore chiarezza di arresto ed un flessibile di collegamento, e da tale punto ha inizio l’impianto privato. privato. Gli Utenti ne curano la posa, gli ampliamenti e la manutenzione, conformemente alle leggi e alle Gli Utenti ne curano la posa, gli ampliamenti e la manutenzione, conformemente alle leggi e alle norme tecniche vigenti (UNI ecc.), nonché alle disposizioni dettate dal presente regolamento, norme tecniche vigenti (UNI ecc.), nonché alle disposizioni dettate dal presente regolamento, affidandone l’esecuzione ad installatori iscritti regolarmente negli appositi Albi della C.C.I.A.A. di affidandone l’esecuzione ad installatori iscritti regolarmente negli appositi Albi della C.C.I.A.A. di appartenenza. appartenenza. 12 L’utente garantisce che l’impianto sarà mantenuto nelle condizioni di sicurezza e di idoneità per l’uso. L’utente garantisce che l’impianto sarà mantenuto nelle condizioni di sicurezza e di idoneità per l’uso. Qualora le suddette condizioni venissero disattese, il Gestore si riserva la facoltà di formulare le Qualora le suddette condizioni venissero disattese, il Gestore si riserva la facoltà di formulare le prescrizioni necessarie all’adeguamento dell’impianto dell’Utente e qualora queste non venissero prescrizioni necessarie all’adeguamento dell’impianto dell’Utente e qualora queste non venissero rispettate, potrà rifiutare o sospendere la fornitura dell’acqua. rispettate, potrà rifiutare o sospendere la fornitura dell’acqua. Il Gestore non assume alcuna responsabilità per eventuali danni alle persone ed alle cose conseguenti a Il Gestore non assume alcuna responsabilità per eventuali danni alle persone ed alle cose conseguenti a deficienze dell’impianto privato. deficienze dell’impianto privato. Le richieste di fornitura provvisoria per manifestazioni di associazioni, società e circoli sportivi, Le richieste di fornitura provvisoria per manifestazioni di associazioni, società e circoli sportivi, ricreativi o simili, feste pubbliche o private devono essere presentate al Gestore corredate ricreativi o simili, feste pubbliche o private devono essere presentate al Gestore corredate dell’Autorizzazione di occupazione suolo pubblico rilasciata dal Comune; al momento della richiesta dell’Autorizzazione di occupazione suolo pubblico rilasciata dal Comune; al momento della richiesta di allaccio viene richiesto il pagamento di un contributo a titolo di acconto sui consumi e un contributo di allaccio viene richiesto il pagamento di un contributo a titolo di acconto sui consumi e un contributo per l’apertura del contatore. Successivamente, all’atto della chiusura del contatore, verrà effettuata la per l’apertura del contatore. Successivamente, all’atto della chiusura del contatore, verrà effettuata la lettura dei mc consumati, e sulla base di questi, verrà calcolato l’eventuale conguaglio. lettura dei mc consumati, e sulla base di questi, verrà calcolato l’eventuale conguaglio.

art. 2.5) – Collegamenti di impianti ed apparecchi alla rete idrica dopo il art. 2.5) – Collegamenti di impianti ed apparecchi alla rete idrica dopo il contatore contatore E’ vietato collegare le condutture di acqua potabile con apparecchi, tubazioni, impianti contenenti E’ vietato collegare le condutture di acqua potabile con apparecchi, tubazioni, impianti contenenti vapore, acqua calda, altri liquidi, acque non potabili o di altro acquedotto. vapore, acqua calda, altri liquidi, acque non potabili o di altro acquedotto. Gli impianti di nebulizzazione o raffreddamento non potranno essere allacciati direttamente alla rete di Gli impianti di nebulizzazione o raffreddamento non potranno essere allacciati direttamente alla rete di distribuzione. distribuzione. E’ ugualmente vietato il collegamento dei tubi dell’acqua con apparecchi a cacciata per latrine senza E’ ugualmente vietato il collegamento dei tubi dell’acqua con apparecchi a cacciata per latrine senza interposizione di vaschette con rubinetti a galleggiante. interposizione di vaschette con rubinetti a galleggiante. Tutte le bocche debbono erogare acqua con zampillo libero e visibile al di sopra del livello massimo Tutte le bocche debbono erogare acqua con zampillo libero e visibile al di sopra del livello massimo consentito dai recipienti ricevitori. L’impianto privato dovrà essere elettricamente isolato dalla rete consentito dai recipienti ricevitori. L’impianto privato dovrà essere elettricamente isolato dalla rete stradale con apposito giunto isolante e non potrà essere utilizzato come presa di terra per il stradale con apposito giunto isolante e non potrà essere utilizzato come presa di terra per il collegamento di impianti elettrici. Qualora l’Utente prelevi acqua dal pozzo o da altre condotte, non è collegamento di impianti elettrici. Qualora l’Utente prelevi acqua dal pozzo o da altre condotte, non è assolutamente ammessa l’esistenza di connessione tra gli impianti privati diversamente forniti. Le assolutamente ammessa l’esistenza di connessione tra gli impianti privati diversamente forniti. Le installazioni per l’eventuale sollevamento dell’acqua nell’interno degli edifici devono essere realizzate installazioni per l’eventuale sollevamento dell’acqua nell’interno degli edifici devono essere realizzate in maniera che sia impedito il ritorno in rete dell’acqua pompata anche nel caso di guasto alle relative in maniera che sia impedito il ritorno in rete dell’acqua pompata anche nel caso di guasto alle relative apparecchiature ed è inoltre vietato l’inserimento diretto delle pompe sulle condotte derivate da quelle apparecchiature ed è inoltre vietato l’inserimento diretto delle pompe sulle condotte derivate da quelle stradali. Gli schemi di impianto di pompaggio da adottarsi devono essere sottoposti all’approvazione stradali. Gli schemi di impianto di pompaggio da adottarsi devono essere sottoposti all’approvazione del Gestore, il quale può prescrivere eventuali modifiche. Il Gestore chiederà la totale rifusione dei del Gestore, il quale può prescrivere eventuali modifiche. Il Gestore chiederà la totale rifusione dei danni derivanti dall’inosservanza di queste disposizioni. danni derivanti dall’inosservanza di queste disposizioni. art. 2.6) - Controllo sulla regolare esecuzione delle opere e degli allacciamenti al art. 2.6) - Controllo sulla regolare esecuzione delle opere e degli allacciamenti al Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato

Il Gestore esercita anche il controllo sulla esecuzione delle opere necessarie per l’allacciamento alla Il Gestore esercita anche il controllo sulla esecuzione delle opere necessarie per l’allacciamento alla rete fognaria e/o alla rete acquedottistica in conformità ai progetti approvati, alle prescrizioni impartite rete fognaria e/o alla rete acquedottistica in conformità ai progetti approvati, alle prescrizioni impartite dal proprietario della strada o dell’area su cui sono state realizzate le opere ed alle norme previste dal dal proprietario della strada o dell’area su cui sono state realizzate le opere ed alle norme previste dal presente Regolamento. In caso di esecuzione in difformità dai progetti approvati, ovvero in caso di presente Regolamento. In caso di esecuzione in difformità dai progetti approvati, ovvero in caso di mancato rispetto delle prescrizioni e norme del presente Regolamento, il Gestore provvederà a mancato rispetto delle prescrizioni e norme del presente Regolamento, il Gestore provvederà a revocare l’autorizzazione all’allacciamento, se già rilasciata, dandone comunicazione al Comune ed revocare l’autorizzazione all’allacciamento, se già rilasciata, dandone comunicazione al Comune ed all’AATO, e/o a far eseguire d’ufficio e a spese degli interessati (per la parte eccedente la cauzione all’AATO, e/o a far eseguire d’ufficio e a spese degli interessati (per la parte eccedente la cauzione versata), gli interventi necessari per il ripristino delle opere e dei luoghi. Qualora l’autorizzazione versata), gli interventi necessari per il ripristino delle opere e dei luoghi. Qualora l’autorizzazione all’allaccio non potesse essere revocata, provvederà a far eseguire d’ufficio e a spese degli interessati all’allaccio non potesse essere revocata, provvederà a far eseguire d’ufficio e a spese degli interessati (per la parte eccedente la cauzione versata), l’esecuzione delle opere per eliminare le difformità (per la parte eccedente la cauzione versata), l’esecuzione delle opere per eliminare le difformità riscontrate. riscontrate. art. 2.7) - Modifica di allacciamento esistente art. 2.7) - Modifica di allacciamento esistente Qualora il Gestore ritenga necessario, per un miglioramento e corretto svolgimento del servizio, Qualora il Gestore ritenga necessario, per un miglioramento e corretto svolgimento del servizio, apportare modifiche all’allacciamento esistente, ne darà comunicazione all’Utente concordando con apportare modifiche all’allacciamento esistente, ne darà comunicazione all’Utente concordando con lui un tempo utile entro cui adeguare gli impianti privati. I costi per la modifica dell’allacciamento, lui un tempo utile entro cui adeguare gli impianti privati. I costi per la modifica dell’allacciamento,

13 fino al collegamento all’impianto privato esistente, saranno a carico del Gestore. fino al collegamento all’impianto privato esistente, saranno a carico del Gestore. Nel caso in cui la modifica dell’allacciamento si renda necessaria per il rispetto di obblighi derivanti Nel caso in cui la modifica dell’allacciamento si renda necessaria per il rispetto di obblighi derivanti dalla normativa vigente, i costi per le modifiche all’allacciamento sono a carico del Gestore solo per la dalla normativa vigente, i costi per le modifiche all’allacciamento sono a carico del Gestore solo per la parte di sua competenza, ovvero le opere idrauliche fino al contatore incluso, e le opere di scavo e parte di sua competenza, ovvero le opere idrauliche fino al contatore incluso, e le opere di scavo e ripristino su area pubblica. ripristino su area pubblica. Trascorso senza alcun esito il tempo prefissato, il Gestore provvederà a notificare all’Utente per Trascorso senza alcun esito il tempo prefissato, il Gestore provvederà a notificare all’Utente per raccomandata il termine ultimo per provvedere a quanto prescritto. Alla scadenza di tale termine il raccomandata il termine ultimo per provvedere a quanto prescritto. Alla scadenza di tale termine il Gestore ha la facoltà di sospendere l’erogazione che verrà ripristinata, ad opere eseguite, e l’onere di Gestore ha la facoltà di sospendere l’erogazione che verrà ripristinata, ad opere eseguite, e l’onere di riapertura del contatore sarà a carico dell’utente. riapertura del contatore sarà a carico dell’utente. Deve essere preventivamente autorizzata dal Gestore e realizzata con oneri a carico del richiedente, Deve essere preventivamente autorizzata dal Gestore e realizzata con oneri a carico del richiedente, qualsiasi modifica che comporta: qualsiasi modifica che comporta: • • variazioni qualitative e/o quantitative dell’utenza (acquedottistica o fognaria), variazioni qualitative e/o quantitative dell’utenza (acquedottistica o fognaria), • una diversa collocazione del misuratore, • una diversa collocazione del misuratore, • la modifica del percorso dell’allacciamento dell’Utente alla rete pubblica. • la modifica del percorso dell’allacciamento dell’Utente alla rete pubblica. A questo scopo l’Utente dovrà dare preventiva comunicazione al Gestore. A questo scopo l’Utente dovrà dare preventiva comunicazione al Gestore. Il Gestore provvederà, a spese dell’Utente a quanto necessario per adeguare i misuratori, Il Gestore provvederà, a spese dell’Utente a quanto necessario per adeguare i misuratori, le apparecchiature e gli impianti pubblici alle nuove esigenze dell’Utente e dopo aver verificato che la le apparecchiature e gli impianti pubblici alle nuove esigenze dell’Utente e dopo aver verificato che la richiesta non sia in contrasto con quanto stabilito nel presente regolamento e con le norme vigenti. richiesta non sia in contrasto con quanto stabilito nel presente regolamento e con le norme vigenti. art. 2.8) – Scarichi abusivi art. 2.8) – Scarichi abusivi Chiunque apra o comunque effettui scarichi senza l’autorizzazione di cui ai sensi dell’art 124 del D. Chiunque apra o comunque effettui scarichi senza l’autorizzazione di cui ai sensi dell’art 124 del D. Lgs n° 152/06 e s.m.i, oppure continui ad effettuare o mantenere detti scarichi dopo che Lgs n° 152/06 e s.m.i, o senza Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) di cui al D.P.R. 59/2013 Adeguamento al DPR l’autorizzazione sia stata sospesa o revocata, sarà segnalato al Comune, all’AATO e, nei casi oppure continui ad effettuare o mantenere detti scarichi dopo che l’autorizzazione sia stata sospesa o 59/2013 costituisca un danno per l’ambiente e la salute pubblica, al NOE e all’ARPAM per i provvedimenti del revocata, sarà segnalato al Comune, all’AATO e, nei casi costituisca un danno per l’ambiente e la caso. salute pubblica, al NOE e all’ARPAM per i provvedimenti del caso.

14 CAPO III – RICHIESTA DI FORNITURA, TARIFFE E MISURATORI CAPO III – RICHIESTA DI FORNITURA, TARIFFE E MISURATORI

art. 3.1) - Destinatario del Servizio art. 3.1) - Destinatario del Servizio Il Gestore non può sottrarsi dall’obbligo di erogare il Servizio Idrico Integrato se non in presenza di Il Gestore non può sottrarsi dall’obbligo di erogare il Servizio Idrico Integrato se non in presenza di ragioni obiettive, quali: ragioni obiettive, quali: • limiti dell’estensione e delle potenzialità dei propri impianti; • limiti dell’estensione e delle potenzialità dei propri impianti; • • difformità dello stato di fatto degli impianti da servire alle prescrizioni del presente regolamento; difformità dello stato di fatto degli impianti da servire alle prescrizioni del presente regolamento; • morosità comunque determinata da fatture relative a prestazioni effettuate dal Gestore a favore • morosità comunque determinata da fatture relative a prestazioni effettuate dal Gestore a favore dell’Utente. dell’Utente. Il servizio può essere erogato integralmente o parzialmente a seconda della possibilità ad allacciare Il servizio può essere erogato integralmente o parzialmente a seconda della possibilità ad allacciare alla rete acquedottistica o fognaria l’Utente e viene somministrato agli stabili ubicati in zone servite alla rete acquedottistica o fognaria l’Utente e viene somministrato agli stabili ubicati in zone servite dalla rete, e normalmente mediante costruzione di un allacciamento per ogni fabbricato. dalla rete, e normalmente mediante costruzione di un allacciamento per ogni fabbricato. art. 3.2) – La Richiesta di Fornitura del Servizio Idrico Integrato art. 3.2) – La Richiesta di Fornitura del Servizio Idrico Integrato

Per avere diritto alla somministrazione del Servizio Idrico Integrato, il richiedente, o il suo incaricato, Per avere diritto alla somministrazione del Servizio Idrico Integrato, il richiedente, o il suo incaricato, oltre al versamento dell’importo preventivato per l’allacciamento e delle competenze accessorie oltre al versamento dell’importo preventivato per l’allacciamento e delle competenze accessorie Integrazione per (contributi, spese istruttorie, anticipazioni contrattuali, ecc.- vedi tabella) dovrà provvedere alla (contributi, spese istruttorie, anticipazioni contrattuali, ecc.- vedi tabella in fondo al presente maggiore chiarezza sottoscrizione della Richiesta, unico documento che impegna il Gestore alla fornitura del servizio. Regolamento del Servizio Idrico Integrato ) dovrà provvedere alla sottoscrizione della Richiesta, unico L’Utente si impegna ad eleggere domicilio nel luogo della fornitura o del recapito bollette ove documento che impegna il Gestore alla fornitura del servizio. richiesto e sottoscritto nella Richiesta. L’Utente si impegna ad eleggere domicilio nel luogo della fornitura o del recapito bollette ove Pertanto tutto ciò che attiene alla fornitura verrà ivi comunicato, sollevando il Gestore da ogni richiesto e sottoscritto nella Richiesta. responsabilità di mancata informazione, nel caso in cui l’Utente non comunichi tempestivamente la Pertanto tutto ciò che attiene alla fornitura verrà ivi comunicato, sollevando il Gestore da ogni variazione del domicilio. responsabilità di mancata informazione, nel caso in cui l’Utente non comunichi tempestivamente la L’Utente deve dichiarare, nella Richiesta di Fornitura, l’uso che intende fare dell’acqua per variazione del domicilio. l’applicazione del prezzo e delle condizioni di vendita. L’Utente deve dichiarare, nella Richiesta di Fornitura, l’uso che intende fare dell’acqua per l’applicazione del prezzo e delle condizioni di vendita. Le erogazioni a contatore possono essere concesse per i seguenti usi: Le erogazioni a contatore possono essere concesse per i seguenti usi: • uso domestico residente : uso a scopo potabile e igienico dei privati (famiglie) solo per • uso domestico residente : uso a scopo potabile e igienico dei privati (famiglie) solo per l’abitazione principale; l’abitazione principale; • uso domestico residente (tariffa sociale) : uso a scopo potabile e igienico dei privati (famiglie) che • uso domestico residente (tariffa sociale) : uso a scopo potabile e igienico dei privati (famiglie) che

versano in particolari condizioni socio/economiche; solo per l’abitazione principale; versano in particolari condizioni socio/economiche; solo per l’abitazione principale; • uso domestico non residente : uso a scopo potabile e igienico dei privati (anche famiglie) che non • uso domestico non residente : uso a scopo potabile e igienico dei privati (anche famiglie) che non possiedono la residenza nell’abitazione; possiedono la residenza nell’abitazione; • uso promiscuo : uso misto costituito dalla combinazione di una o più unità domestiche residenti e • uso promiscuo : uso misto costituito dalla combinazione di una o più unità domestiche residenti e non, e una o più unità non domestiche; non, e una o più unità non domestiche; • uso agricolo : uso a scopo di servizio di case o insediamenti finalizzati alle attività agricole. E’ • uso agricolo : uso a scopo di servizio di case o insediamenti finalizzati alle attività agricole. E’ richiesta l’iscrizione alla Camera di Commercio come agricoltore; richiesta l’iscrizione alla Camera di Commercio come agricoltore; • • uso allevamento : uso a scopo di servizio di case o insediamenti finalizzati alle attività di uso allevamento : uso a scopo di servizio di case o insediamenti finalizzati alle attività di allevamento bestiame. E’ richiesta anche in questo caso l’iscrizione alla Camera di Commercio allevamento bestiame. E’ richiesta anche in questo caso l’iscrizione alla Camera di Commercio come allevatore; come allevatore; • uso cantiere : uso finalizzato al servizio dei cantieri edili, i quali sono tenuti a presentare la • uso cantiere : uso finalizzato al servizio dei cantieri edili, i quali sono tenuti a presentare la concessione edilizia; concessione edilizia; • usi diversi – non domestici : uso a scopo commerciale, artigianale, produttivo, di trasformazione e • usi diversi – non domestici : uso a scopo commerciale, artigianale, produttivo, di trasformazione e di lavorazione di beni e prodotti e tutti gli altri usi non classificabili in altri usi esistenti; di lavorazione di beni e prodotti e tutti gli altri usi non classificabili in altri usi esistenti; • uso grandi utenti : uso a scopo produttivo, di trasformazione e di lavorazione di beni e prodotti con • uso grandi utenti : uso a scopo produttivo, di trasformazione e di lavorazione di beni e prodotti con un consumo annuo maggiore di 18.000 mc; un consumo annuo maggiore di 18.000 mc; • uso FF.SS .: uso attribuibile a tutte le utenze delle Ferrovie (FF.SS.); • uso FF.SS .: uso attribuibile a tutte le utenze delle Ferrovie (FF.SS.); • uso acqua calda condominiale : uso attribuibile ai condomini in presenza di riscaldamento • uso acqua calda condominiale e/o uso parti comuni condominiali : uso attribuibile ai condomini centralizzato; in presenza di riscaldamento centralizzato e/o per uso per parti comuni di più unità abitative o Integrazione per • condominiali maggiore chiarezza

15 • • uso circhi e spettacoli viaggianti : uso temporaneo attribuito ai circhi e ai spettacoli viaggianti in uso circhi e spettacoli viaggianti : uso temporaneo attribuito ai circhi e ai spettacoli viaggianti in genere; genere; • uso comunale : gli impianti idrici per uso comunale sono quelli destinati al soddisfacimento di • uso comunale : gli impianti idrici per uso comunale sono quelli destinati al soddisfacimento di necessità idriche di carattere comune, per le esigenze connesse a una collettività cittadina. Sono necessità idriche di carattere comune, per le esigenze connesse a una collettività cittadina. pertanto considerati impianti d’uso comunale quelli a servizio di edifici comunali destinati a Sono pertanto considerati impianti d’uso comunale quelli a servizio di edifici comunali pubblici servizi (fatta eccezione per le piscine) e gestiti direttamente dal Comune stesso; destinati a pubblici servizi (fatta eccezione per le piscine) e gestiti direttamente dal Comune • impianti antincendio pubblici : sono tutti gli impianti antincendio dei Comuni che a loro volta si stesso; rientrano in questo uso anche le fontane pubbliche e le “case dell’acqua” purché la ripartiscono in: richiesta di fornitura sia intestata al Comune e lo stesso ne svolga direttamente la gestione; - • Con contatore impianti antincendio pubblici : sono tutti gli impianti antincendio dei Comuni che a loro volta si Integrazione per - Senza contatore ripartiscono in: maggiore chiarezza - Idranti - Con contatore • impianti antincendio privati : sono tutti gli impianti antincendio intestato a persone, ditte o società - Senza contatore diverse dai Comuni, si ripartiscono in: - Idranti - Con contatore • impianti antincendio privati : sono tutti gli impianti antincendio intestato a persone, ditte o società - Senza contatore diverse dai Comuni, si ripartiscono in: - Idranti - Con contatore • uso piscine comunali: uso per tener conto delle piscine comunali. - Senza contatore - Idranti Negli usi diversi non domestici sono previsti i minimi impegnati annui che vengono applicati • uso piscine comunali: uso per tener conto delle piscine comunali. proporzionalmente alla durata dei singoli periodi di fatturazione. In tutti questi casi i minimi vengono fatturati alla prima fascia della tariffa di riferimento. Negli usi diversi non domestici sono previsti i minimi impegnati annui che vengono applicati E’ vietata l’utilizzazione dell’acqua per usi diversi da quelli dichiarati. proporzionalmente alla durata dei singoli periodi di fatturazione. In tutti questi casi i minimi vengono L’Utente è responsabile dell’effettivo impiego dell’acqua secondo l’uso dichiarato ed eventualmente fatturati alla prima fascia della tariffa di riferimento. accertato. E’ vietata l’utilizzazione dell’acqua per usi diversi da quelli dichiarati. L’acqua e i servizi ad essa connessi saranno usati direttamente dall’Utente, che si impegna a non L’Utente è responsabile dell’effettivo impiego dell’acqua secondo l’uso dichiarato ed eventualmente utilizzarli per usi diversi da quelli dichiarati nella Richiesta di Fornitura e a non cederli a terzi a nessun accertato. titolo. Pertanto ogni modifica negli utilizzi da parte dell’Utente deve essere comunicata al Gestore che L’acqua e i servizi ad essa connessi saranno usati direttamente dall’Utente, che si impegna a non provvederà ad aggiornare la Richiesta, qualora quella esistente si rilevi inadeguata a disciplinare il utilizzarli per usi diversi da quelli dichiarati nella Richiesta di Fornitura e a non cederli a terzi a nessun rapporto modificato. titolo. Pertanto ogni modifica negli utilizzi da parte dell’Utente deve essere comunicata al Gestore che Nel caso in cui il Gestore individua delle variazioni d’uso non comunicate potrà rifatturare i consumi provvederà ad aggiornare la Richiesta, qualora quella esistente si rilevi inadeguata a disciplinare il dell’utenza secondo i corretti valori tariffari e fiscali a decorrere dal giorno in cui la modifica è stata rapporto modificato. dichiarata con autocertificazione o accertata dal Gestore stesso. Nel caso in cui i consumi rifatturati Nel caso in cui il Gestore individua delle variazioni d’uso non comunicate potrà rifatturare i consumi non vengono pagati il Gestore potrà risolvere il rapporto con preavviso scritto di 15 giorni. dell’utenza secondo i corretti valori tariffari e fiscali a decorrere dal giorno in cui la modifica è stata Il gestore comunica ai clienti che stipulano un contratto di nuova fornitura che: dichiarata con autocertificazione o accertata dal Gestore stesso. Nel caso in cui i consumi rifatturati - entro 30 giorni dall'attivazione, devono consegnare allo stesso copia della dichiarazione di non vengono pagati il Gestore potrà risolvere il rapporto con preavviso scritto di 15 giorni. conformità dell'impianto, resa secondo l'allegato I, esclusi i relativi allegati obbligatori, o copia Il gestore comunica ai clienti che stipulano un contratto di nuova fornitura che: della dichiarazione di rispondenza prevista dall'art. 7 comma 6, dello stesso D. M. n. 37/08 e - entro 30 giorni dall'attivazione, devono consegnare allo stesso copia della dichiarazione di s.m.i.; conformità dell'impianto, resa secondo l'allegato I, esclusi i relativi allegati obbligatori, o copia - decorso il termine di 30 giorni senza che sia stata prodotta la dichiarazione di conformità suddetta, della dichiarazione di rispondenza prevista dall'art. 7 comma 6, dello stesso D. M. n. 37/08 e il gestore, previo congruo avviso, sospende la fornitura. s.m.i.; - decorso il termine di 30 giorni senza che sia stata prodotta la dichiarazione di conformità suddetta, il gestore, previo congruo avviso, sospende la fornitura. art. 3.3) - Durata della Fornitura e suo Recesso art. 3.3) - Durata della Fornitura e suo Recesso

La fornitura del Servizio Idrico Integrato viene tacitamente rinnovata alla scadenza di anno in anno La fornitura del Servizio Idrico Integrato viene tacitamente rinnovata alla scadenza di anno in anno salvo disdetta da parte dell’Utente. salvo disdetta da parte dell’Utente. L’Utente che intende recedere dalla Fornitura deve darne comunicazione al Gestore, il quale, dopo il L’Utente che intende recedere dalla Fornitura deve darne comunicazione al Gestore, il quale, dopo il controllo del regolare pagamento delle fatture precedenti anche con la richiesta di esibizione controllo del regolare pagamento delle fatture precedenti anche con la richiesta di esibizione dell’ultima bolletta quietanzata, provvederà al rilievo dell’ultimo consumo ed alla chiusura del dell’ultima bolletta quietanzata, provvederà al rilievo dell’ultimo consumo ed alla chiusura del misuratore. misuratore. In caso di decesso del contraente o di suo trasferimento a tempo indeterminato, gli aventi diritto In caso di decesso del contraente o di suo trasferimento a tempo indeterminato, gli aventi diritto devono darne immediata comunicazione per l’effettuazione delle conseguenti operazioni di disdetta devono darne immediata comunicazione per l’effettuazione delle conseguenti operazioni di disdetta e/o di eventuale subentro. e/o di eventuale subentro. Adeguamento alla L’Utente è tenuto inoltre a dichiarare e sottoscrivere il recapito al quale far pervenire la fattura di L’Utente è tenuto inoltre a dichiarare e sottoscrivere il recapito al quale far pervenire la fattura bolletta delib. AEEG n.586/2012 16 conguaglio relativa all’utenza disdetta. di conguaglio relativa all’utenza disdetta. L’Utente che non osserverà quanto sopra determinato resterà direttamente responsabile del pagamento L’Utente che non osserverà quanto sopra determinato resterà direttamente responsabile del pagamento del servizio che sarà erogato per eventuali subentri che non abbiano regolarizzato il loro rapporto con del servizio che sarà erogato per eventuali subentri che non abbiano regolarizzato il loro rapporto con il Gestore nonché di ogni altra spesa e danno connessi e conseguenti all’uso degli impianti. il Gestore nonché di ogni altra spesa e danno connessi e conseguenti all’uso degli impianti. Resta salvo, in ogni caso, il diritto del Gestore di sospendere immediatamente la fornitura. Resta salvo, in ogni caso, il diritto del Gestore di sospendere immediatamente la fornitura. Nel caso che non fosse possibile avere accesso ai misuratori per la lettura o la chiusura entro i termini Nel caso che non fosse possibile avere accesso ai misuratori per la lettura o la chiusura entro i termini stabiliti nella Carta dei Servizi, l’utenza non potrà essere disdettata. stabiliti nella Carta dei Servizi, l’utenza non potrà essere disdettata. L’Utente non può cedere in nessun caso la fornitura a terzi, né può effettuare sub-forniture ad altri L’Utente non può cedere in nessun caso la fornitura a terzi, né può effettuare sub-forniture ad altri locali che non siano quelli utilizzati dall’intestatario dell’utenza. locali che non siano quelli utilizzati dall’intestatario dell’utenza. La Richiesta di Fornitura è in duplice copia, una è conservata presso il Gestore e l’altra è consegnata La Richiesta di Fornitura è in duplice copia, una è conservata presso il Gestore e l’altra è consegnata all’Utente. all’Utente. Si prevede la risoluzione del rapporto e la conseguente interruzione della fornitura da parte del Gestore Si prevede la risoluzione del rapporto e la conseguente interruzione della fornitura da parte del Gestore nei seguenti casi: nei seguenti casi: a) quando l’impianto interno del cliente sia dichiarato non conforme alle norme tecniche vigenti a) quando l’impianto interno del cliente sia dichiarato non conforme alle norme tecniche vigenti sulla sicurezza degli impianti; sulla sicurezza degli impianti; b) quando il contatore sia stato dolosamente alterato, o manomesso dall’Utente, ovvero sotto il suo b) quando il contatore sia stato dolosamente alterato, o manomesso dall’Utente, ovvero sotto il suo esclusivo dominio come quando il contatore si trovi in locali di uso esclusivo dell’Utente; esclusivo dominio come quando il contatore si trovi in locali di uso esclusivo dell’Utente; c) quando sia stato omesso il pagamento della fattura oltre il tempo previsto per il distacco (vedi c) quando sia stato omesso il pagamento della fattura bolletta , oltre il tempo previsto per il distacco Adeguamento alla articolo successivo); (vedi articolo successivo) fatta salva la regolazione sovraordinata in materia di utenze non delib. AEEG n.87/2013 d) quando l’Utente si opponga, senza giusto motivo, alle ispezioni da parte del personale interno o disalimentabili; esterno debitamente incaricato dal Gestore, pur quando questo abbia idoneamente avvertito di d) quando l’Utente si opponga, senza giusto motivo, alle ispezioni da parte del personale interno o detta ispezione, salvo casi particolari, il Gestore invierà comunque un avviso di distacco scritto esterno debitamente incaricato dal Gestore, pur quando questo abbia idoneamente avvertito di almeno quindici giorni prima con spese a carico dell’Utente; detta ispezione, salvo casi particolari, il Gestore invierà comunque un avviso di distacco scritto e) quando gli inadempimenti dell’Utente sopra descritti si siano verificati in altre utenze gestite dal almeno quindici giorni prima con spese a carico dell’Utente; Gestore e riconducibili allo stesso soggetto giuridico; in tal caso la procedura di interruzione e) quando gli inadempimenti dell’Utente sopra descritti si siano verificati in altre utenze gestite dal seguita sarà identica; Gestore e riconducibili allo stesso soggetto giuridico; in tal caso la procedura di interruzione f) quando l’Utente abbia prelevato fraudolentemente acqua, o abbia diversamente abusato dei seguita sarà identica; servizi forniti dal Gestore; f) quando l’Utente abbia prelevato fraudolentemente acqua, o abbia diversamente abusato dei g) nel caso in cui l’Utente, che sia imprenditore o persona giuridica fallibile, venga dichiarato fallito servizi forniti dal Gestore; o sia sottoposto a liquidazione coatta amministrativa. g) nel caso in cui l’Utente, che sia imprenditore o persona giuridica fallibile, venga dichiarato fallito o sia sottoposto a liquidazione coatta amministrativa. Qualora invece il Cliente sia sottoposto a procedura concorsuale diversa dal fallimento (concordato fallimentare, liquidazione coatta, ecc.) il Gestore richiederà all’organo delegato alla procedura Qualora invece il Cliente sia sottoposto a procedura concorsuale diversa dal fallimento (concordato (curatore, liquidatore, ecc.) l’intenzione di mantenere la/le utenze ancora attive o di attivarsi quindi fallimentare, liquidazione coatta, ecc.) il Gestore richiederà all’organo delegato alla procedura con formale disdetta al fine di evitare il continuo invio di fatture. Tale comunicazione coincide con (curatore, liquidatore, ecc.) l’intenzione di mantenere la/le utenze ancora attive o di attivarsi quindi l’invio da parte di Multiservizi della situazione pagamenti e viene effettuata secondo le modalità con formale disdetta al fine di evitare il continuo invio di fatture. Tale comunicazione coincide con richieste dall’organo delegato alla procedura (fax, raccomandata A.R., lettera semplice, ecc.). l’invio da parte di Multiservizi della situazione pagamenti e viene effettuata secondo le modalità

Qualora l’impresa o società sottoposta a procedura concorsuale, abbia ceduto l’azienda a terzi, richieste dall’organo delegato alla procedura (fax, raccomandata A.R., lettera semplice, ecc.). Multiservizi è tenuta ad erogare tali servizi solo ed unicamente se i terzi hanno formalizzato tale loro Qualora l’impresa o società sottoposta a procedura concorsuale, abbia ceduto l’azienda a terzi, esigenza sottoscrivendo la relativa richiesta di fornitura. Multiservizi è tenuta ad erogare tali servizi solo ed unicamente se i terzi hanno formalizzato tale loro esigenza sottoscrivendo la relativa richiesta di fornitura. La riattivazione della fornitura o il ripristino successivi alla interruzione avverrà con i tempi e i costi previsti dalla carta del Servizio e dal presente Regolamento, dopo la sottoscrizione della nuova La riattivazione della fornitura o il ripristino successivi alla interruzione avverrà con i tempi e i costi Richiesta e dopo aver comprovato il pagamento delle fatture eventualmente insolute, nonché delle previsti dalla carta del Servizio e dal presente Regolamento, dopo la sottoscrizione della nuova spese di interruzione del servizio. Richiesta e dopo aver comprovato il pagamento delle fatture eventualmente insolute, nonché delle spese di interruzione del servizio.

art. 3.4) - Misura e pagamento del Servizio Idrico Integrato Nell’art. 3.4 il termine art. 3.4) - Misura e pagamento del Servizio Idrico Integrato “fattura” è stato La misura del servizio erogato avviene di norma mediante idonee apparecchiature di misura. sostituito con il Il sistema di fatturazione prevede che il servizio venga pagato in ragione del consumo indicato dal La misura del servizio erogato avviene di norma mediante idonee apparecchiature di misura. termine “bolletta” per misuratore e rilevato con la cadenza indicata nelle Carta dei Servizi dal Gestore applicando le tariffe in Il sistema di fatturazione prevede che il servizio venga pagato in ragione del consumo indicato dal adeguamento alla vigore. misuratore e rilevato con la cadenza indicata nelle Carta dei Servizi dal Gestore applicando le tariffe in delib. AEEG Potranno, altresì, essere effettuate fatturazioni in acconto, intermedie alle letture dei misuratori, sulla vigore. n.586/2012 base dei consumi storici dell’Utente. Potranno, altresì, essere effettuate fatturazioni in acconto, intermedie alle letture dei misuratori, sulla Le fatturazioni sono di norma da pagarsi, periodicamente, come stabilito dalla Carta del Servizio base dei consumi storici dell’Utente. 17 Idrico Integrato entro la data di scadenza delle bollette. Le fatturazioni sono di norma da pagarsi, periodicamente, come stabilito dalla Carta del Servizio Nel corso della fornitura del servizio le modalità ed i termini di pagamento potranno essere modificati Idrico Integrato entro la data di scadenza delle bollette. dal Gestore previo accordo con AATO e informazione dell’utenza. Nel corso della fornitura del servizio le modalità ed i termini di pagamento potranno essere modificati Le fatture recapitate nel luogo di fornitura o ad altro recapito, se richiesto e dichiarato nella Richiesta dal Gestore previo accordo con AATO e informazione dell’utenza. Integrazione per di Fornitura dall’Utente, comprendono i contenuti minimi ed obbligatori indicati in tabella (contenuti Le fatture bollette recapitate nel luogo di fornitura o ad altro recapito, se richiesto e dichiarato nella maggiore chiarezza minimi ed obbligatori della fattura). Richiesta di Fornitura dall’Utente, comprendono i contenuti minimi ed obbligatori indicati in nella Le fatture dovranno essere pagate integralmente con le modalità ed i termini indicati sulle stesse. tabella in fondo al presente Regolamento (“contenuti minimi ed obbligatori della fattura bolletta”) . Su richiesta dell’utente, il gestore è tenuto ad offrire all’utente medesimo la possibilità di rateizzare i Le fatture bollette dovranno essere pagate integralmente con le modalità ed i termini indicati sulle corrispettivi dovuti per la fornitura del SII nei seguenti casi: stesse. a. per gli utenti che hanno accesso alle agevolazioni previste dal “Regolamento attuativo tariffe Su richiesta dell’utente, il gestore è tenuto ad offrire all’utente medesimo la possibilità di rateizzare i idriche per utenti deboli”; corrispettivi dovuti per la fornitura del SII nei seguenti casi: b. per gli utenti per i quali è riconosciuto l’accesso al “Fondo di garanzia di addebiti di quantitativi a. per gli utenti che hanno accesso alle agevolazioni previste dal “Regolamento attuativo tariffe di acqua somministrati ma non utilizzati, in seguito a dispersioni”; idriche per utenti deboli”; c. per gli utenti ai quali, per causa non imputabile all’utente medesimo (ad esempio, per b. per gli utenti per i quali è riconosciuto l’accesso al “Fondo di garanzia di addebiti di quantitativi malfunzionamento ed eventuale conseguente sostituzione del misuratore o per irregolarità del di acqua somministrati ma non utilizzati, in seguito a dispersioni”; ciclo di lettura/fatturazione), venga richiesto il pagamento di corrispettivi elevati; c. per gli utenti ai quali, per causa non imputabile all’utente medesimo (ad esempio, per d. in casi di particolari condizioni economiche e/o sociali dell'utente ritenute (dal Gestore o anche su malfunzionamento ed eventuale conseguente sostituzione del misuratore o per irregolarità del indicazione dell’Autorità) particolarmente gravose e/o relativamente a consumi particolarmente ciclo di lettura/fatturazione), venga richiesto il pagamento di corrispettivi elevati;

consistenti e anomali. d. in casi di particolari condizioni economiche e/o sociali dell'utente ritenute (dal Gestore o anche Nel caso c le somme relative ai pagamenti rateali non sono gravate da alcuna forma di onere su indicazione dell’Autorità) particolarmente gravose e/o relativamente a consumi economico per l’utente. particolarmente consistenti e anomali. Sulle rateizzazioni viene applicato un tasso di interesse pari , su base annua, al tasso ufficiale di Nel caso c le somme relative ai pagamenti rateali non sono gravate da alcuna forma di onere riferimento (TUR) maggiorato del 2%. economico per l’utente. Salvo diverso accordo tra le parti, il corrispettivo dovuto è suddiviso in un numero di rate successive di Sulle rateizzazioni viene applicato un tasso di interesse pari, su base annua, al tasso ufficiale di ammontare costante comunque non superiore a 12. riferimento (TUR) maggiorato del 2%. Salvo diverso accordo tra le parti, le rate, non cumulabili, hanno una periodicità mensile. Salvo diverso accordo tra le parti, il corrispettivo dovuto è suddiviso in un numero di rate successive di ammontare costante comunque non superiore a 12. L’Utente si impegna ad effettuare il controllo della lettura indicata sulla fattura; eventuali Salvo diverso accordo tra le parti, le rate, non cumulabili, hanno una periodicità mensile. contestazioni dovranno pervenire al personale incaricato entro e non oltre la data di scadenza della fattura per consentire l’eventuale sospensione dei termini di pagamento. Nel corso della procedura di L’Utente si impegna ad effettuare il controllo della lettura indicata sulla fattura bolletta ; eventuali reclamo i pagamenti restano sospesi fino alla conclusione della procedura. contestazioni dovranno pervenire al personale incaricato entro e non oltre la data di scadenza della fattura bolletta per consentire l’eventuale sospensione dei termini di pagamento. Nel corso della L’Utente è tenuto ad effettuare il pagamento degli importi fatturati entro la scadenza indicata sulle procedura di reclamo i pagamenti restano sospesi fino alla conclusione della procedura. fatture e quindi, di norma, entro 30 giorni dalla data di emissione delle stesse. In difetto, il Gestore ha il diritto di applicare gli interessi di mora calcolati sull’ammontare del debito e commisurati ad ogni L’Utente è tenuto ad effettuare il pagamento degli importi fatturati entro la scadenza indicata sulle giorno di durata, e pari, su base annua, al tasso ufficiale di riferimento (TUR) maggiorato del 3,5%. fatture bollette e quindi, di norma, entro 30 giorni dalla data di emissione delle stesse. In difetto, il I termini di pagamento vengono sospesi qualora vi sia una contestazione circostanziata e scritta Gestore ha il diritto di applicare gli interessi di mora calcolati sull’ammontare del debito e dell’Utente o comunque verbalizzata dal personale del Gestore incaricato, sino all’avvenuta commisurati ad ogni giorno di durata, e pari, su base annua, al tasso ufficiale di riferimento (TUR) comunicazione all’interessato dell’esito degli accertamenti eseguiti. maggiorato del 3,5%. Le suddette penalità non saranno addebitate nel caso in cui il pagamento sia ritardato o sospeso dal I termini di pagamento vengono sospesi qualora vi sia una contestazione circostanziata e scritta Gestore per esigenze di servizio. dell’Utente o comunque verbalizzata dal personale del Gestore incaricato, sino all’avvenuta In caso di mancato pagamento di una fattura del Servizio Idrico Integrato oltre la data che verrà comunicazione all’interessato dell’esito degli accertamenti eseguiti. indicata nella prima fattura utile con cui viene fatto il sollecito, è prevista la sospensione del servizio. Le suddette penalità non saranno addebitate nel caso in cui il pagamento sia ritardato o sospeso dal L’Utente, prima della sospensione, ha diritto ad un preavviso inviato mediante lettera nei tempi Gestore per esigenze di servizio. previsti nella Carta del Servizio Idrico Integrato. In caso di mancato pagamento di una fattura bolletta del Servizio Idrico Integrato oltre la data che Il preavviso, nel caso di utenze condominiali, viene inviato, oltre che all’amministratore, anche ai verrà indicata nella prima fattura bolletta utile con cui viene fatto il sollecito, è prevista la sospensione Adeguamento alla singoli condomini purché gli stessi siano individuabili con metodi di ricerca che non creino rischi alla del servizio, fatta salva la regolazione sovraordinata in materia di utenze non disalimentabili. delib. AEEG n.87/2013 loro privacy; per questo si fa riferimento alla Carta dei Servizi. L’Utente, prima della sospensione, ha diritto ad un preavviso inviato mediante lettera nei tempi L’Utente moroso non può pretendere il risarcimento di danni derivanti dalla sospensione previsti nella Carta del Servizio Idrico Integrato. dell’erogazione. Il preavviso, nel caso di utenze condominiali, viene inviato, oltre che all’amministratore, anche ai In caso di ripristino o riattivazione dell’erogazione, l’Utente è tenuto a pagare, oltre alle somme di cui singoli condomini purché gli stessi siano individuabili con metodi di ricerca che non creino rischi alla sopra, le ulteriori spese per la rimessa in servizio degli impianti (vedi allegato n. 2 Regolamento di loro privacy; per questo si fa riferimento alla Carta dei Servizi. allaccio acqua potabile e la Carta del SII). L’Utente moroso non può pretendere il risarcimento di danni derivanti dalla sospensione Nel periodo di interruzione della fornitura, qualora per qualsiasi motivo non fosse possibile accedere al dell’erogazione. misuratore per la sua piombatura e lettura, decorreranno ugualmente le tariffe corrispondenti alla quota In caso di ripristino o riattivazione dell’erogazione, l’Utente è tenuto a pagare, oltre alle somme di cui fissa. sopra, le ulteriori spese per la rimessa in servizio degli impianti (vedi allegato n. 2 Regolamento di 18 allaccio acqua potabile e la Carta del SII). A seguito di motivata richiesta scritta dell’Utente moroso, il Gestore potrà concedere dilazione dei Nel periodo di interruzione della fornitura, qualora per qualsiasi motivo non fosse possibile accedere al pagamenti, applicando comunque tutte le penalità e gli interessi previsti, nonché misuratore per la sua piombatura e lettura, decorreranno ugualmente le tariffe corrispondenti alla quota l’eventuale recupero delle spese di riattivazione dovute. fissa. A seguito di motivata richiesta scritta dell’Utente moroso, il Gestore potrà concedere dilazione dei pagamenti, applicando comunque tutte le penalità e gli interessi previsti, nonché l’eventuale recupero In presenza di perdite occulte documentate e/o altro motivo non dipendente dalla volontà degli utenti, delle spese di riattivazione dovute. che abbiano fatto registrare consumi eccezionali dell’acqua fornita il Gestore procederà allo sgravio In presenza di perdite occulte documentate e/o altro motivo non dipendente dalla volontà degli utenti, parziale dei pagamenti delle fatture per fornitura dell’acqua, compresi servizi di fognatura e che abbiano fatto registrare consumi eccezionali dell’acqua fornita il Gestore procederà allo sgravio depurazione, secondo quanto previsto nel “Regolamento del fondo di garanzia”. parziale dei pagamenti delle fatture bollette per fornitura dell’acqua, compresi servizi di fognatura e depurazione, secondo quanto previsto nel “Regolamento del fondo di garanzia”. art. 3.5) - Contatori art. 3.5) - Contatori I contatori del servizio idrico sono di proprietà del Gestore: il loro tipo e calibro è stabilito dal Gestore in relazione alla natura della concessione ed al consumo presunto che l’Utente è tenuto a dichiarare I contatori del servizio idrico sono di proprietà del Gestore: il loro tipo e calibro è stabilito dal Gestore alla sottoscrizione della Richiesta di Fornitura. in relazione alla natura della concessione ed al consumo presunto che l’Utente è tenuto a dichiarare Il Gestore, per sue esigenze, ha la facoltà di sostituire i contatori, senza l’obbligo di preavviso ma alla sottoscrizione della Richiesta di Fornitura. dando la possibilità all’Utente di verificare il consumo registrato dal misuratore sostituito entro i 15 Il Gestore, per sue esigenze, ha la facoltà di sostituire i contatori, senza l’obbligo di preavviso ma giorni successivi, periodo in cui il contatore rimosso rimane a disposizione dell’Utente in magazzino. dando la possibilità all’Utente di verificare il consumo registrato dal misuratore sostituito entro i 15 Gli oneri per tale sostituzione sono a carico del Gestore. Tale possibilità è comunicata attraverso una giorni successivi, periodo in cui il contatore rimosso rimane a disposizione dell’Utente in magazzino. segnalazione scritta all’utente rilasciata il giorno stesso in cui il contatore è stato sostituito. Gli oneri per tale sostituzione sono a carico del Gestore. Tale possibilità è comunicata attraverso una Tutti i contatori sono provvisti di apposito sigillo di garanzia apposto dall’Ente Gestore. segnalazione scritta all’utente rilasciata il giorno stesso in cui il contatore è stato sostituito. L’Utente, quale custode del contatore, ha la responsabilità della conservazione della stessa e quindi di Tutti i contatori sono provvisti di apposito sigillo di garanzia apposto dall’Ente Gestore. eventuali alterazioni, manomissioni o rotture. Allo stesso è consentita la prova liberatoria, quando le L’Utente, quale custode del contatore, ha la responsabilità della conservazione della stessa e quindi di alterazioni, manomissioni e rotture siano dipese da fatto illecito di terzi a cui l’Utente è estraneo, eventuali alterazioni, manomissioni o rotture. Allo stesso è consentita la prova liberatoria, quando le ovvero da fattori ambientali di eccezionale portata. alterazioni, manomissioni e rotture siano dipese da fatto illecito di terzi a cui l’Utente è estraneo, Tutti gli utenti della rete fognaria che si approvvigionano in tutto o in parte da fonti diverse dal ovvero da fattori ambientali di eccezionale portata. pubblico acquedotto civile o non potabile, sono tenuti alla installazione ed al mantenimento in buona Tutti gli utenti della rete fognaria che si approvvigionano in tutto o in parte da fonti diverse dal efficienza di strumenti di misura della portata delle acque prelevate, ritenuti idonei dal Gestore (oltre a pubblico acquedotto civile o non potabile, sono tenuti alla installazione ed al mantenimento in buona farne denuncia alle autorità competenti). efficienza di strumenti di misura della portata delle acque prelevate, ritenuti idonei dal Gestore (oltre a Tali contatori devono essere installati a cura e spese degli Utenti, a seguito di preventivi accordi con il farne denuncia alle autorità competenti). Gestore che verifica l’idoneità tecnica del contatore e della sua collocazione e procede poi alla Tali contatori devono essere installati a cura e spese degli Utenti, a seguito di preventivi accordi con il applicazione del sigillo di controllo. Gestore che verifica l’idoneità tecnica del contatore e della sua collocazione e procede poi alla La manutenzione dei contatori di proprietà dell’Utente deve essere effettuata a spese degli interessati, applicazione del sigillo di controllo. che sono tenuti inoltre a segnalare al Gestore eventuali guasti o qualsiasi intervento che possa causare La manutenzione dei contatori di proprietà dell’Utente deve essere effettuata a spese degli interessati, la rottura del sigillo, per permetterne il controllo e la riapposizione del sigillo a manutenzione che sono tenuti inoltre a segnalare al Gestore eventuali guasti o qualsiasi intervento che possa causare avvenuta. la rottura del sigillo, per permetterne il controllo e la riapposizione del sigillo a manutenzione La manomissione dei sigilli e qualunque altra operazione destinata a rendere irregolare il avvenuta. funzionamento del contatore, possono dare luogo ad azione giudiziaria contro l’Utente, alla La manomissione dei sigilli e qualunque altra operazione destinata a rendere irregolare il sospensione immediata dell’erogazione ed alla revoca della fornitura. funzionamento del contatore, possono dare luogo ad azione giudiziaria contro l’Utente, alla sospensione immediata dell’erogazione ed alla revoca della fornitura. art. 3.6) - Posizione e custodia dei contatori art. 3.6) - Posizione e custodia dei contatori I contatori sono collocati nel luogo e nella posizione definita dal Gestore, su indicazione dell’Utente, sulla base di leggi nazionali e regole del Gestore. In particolare i contatori verranno installati in luoghi I contatori sono collocati nel luogo e nella posizione definita dal Gestore, su indicazione dell’Utente, Le indicazioni relative di facile accesso agli operatori del Gestore incaricati per la lettura e la manutenzione, protetti sulla base di leggi nazionali e regole del Gestore come indicato all’art.11 dell’Allegato 2 al posizionamento dei dall’acqua, dal gelo e dalle intemperie. Di norma vengono posizionati il più vicino possibile alla “Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile” al presente Regolamento. contatori sono state condotta pubblica di alimentazione e preferibilmente al limite della proprietà privata in apposito In particolare i contatori verranno installati in luoghi di facile accesso agli operatori del Gestore riportate tutte all’art.11 del manufatto posto: incaricati per la lettura e la manutenzione, protetti dall’acqua, dal gelo e dalle intemperie. Di • Regolamento di al limite della proprietà in adiacenza al muro di recinzione; norma vengono posizionati il più vicino possibile alla condotta pubblica di alimentazione e allaccio alla rete • in nicchia sul muro perimetrale del fabbricato o all’interno di porticati aperti; preferibilmente al limite della proprietà privata in apposito manufatto posto: acqua potabile • in un pozzetto. • al limite della proprietà in adiacenza al muro di recinzione; Il Gestore si riserva di esaminare soluzioni alternative compatibilmente con le esigenze tecniche. • in nicchia sul muro perimetrale del fabbricato o all’interno di porticati aperti; • in un pozzetto. Il Gestore si riserva di esaminare soluzioni alternative compatibilmente con le esigenze tecniche.

19 Le indicazioni relative Sono a carico dell’Utente: a ciò che è a carico • la costruzione, la manutenzione, l’accessibilità e la pulizia della nicchia o cassetta o riparo per Sono a carico dell’Utente: dell’utente sono state contenere e proteggere il contatore; • la costruzione, la manutenzione, l’accessibilità e la pulizia della nicchia o cassetta o riparo per riportate in fondo al • la costruzione, l’accessibilità e la pulizia del pozzetto per contenere e proteggere il contatore. La contenere e proteggere il contatore; presente articolo, con manutenzione di tale pozzetto è a carico del Gestore se posizionato su area pubblica e a carico • la costruzione, l’accessibilità e la pulizia del pozzetto per contenere e proteggere il contatore. l’aggiunta di alcune dell’Utente se posizionato su area privata; La manutenzione di tale pozzetto è a carico del Gestore se posizionato su area pubblica e a modifiche per indicare • la custodia del contatore, con la conseguente responsabilità anche in caso di furto ed ogni danno che carico dell’Utente se posizionato su area privata; che la nicchia è • l’alloggiamento possa essere causato dall’acqua sfuggita al conteggio del contatore medesimo. la custodia del contatore, con la conseguente responsabilità anche in caso di furto ed ogni principale dei In caso di interventi sugli immobili soggetti a DIA (art.22 del D.P.R. 380/2001)o permesso a costruire danno che possa essere causato dall’acqua sfuggita al conteggio del contatore medesimo. contatori e il pozzetto (art.10 del D.P.R. 380/2001) il Gestore ha la facoltà di imporre all’utente la modifica dell’ubicazione In caso di interventi sugli immobili soggetti a DIA (art.22 del D.P.R. 380/2001) o permesso a costruire interrato è una del contatore nel caso in cui questa non sia conforme a quanto previsto dal Regolamento del SII nei (art.10 del D.P.R. 380/2001) il Gestore ha la facoltà di imporre all’utente la modifica dell’ubicazione soluzione alternativa soli casi di interventi di ristrutturazione edilizia dell’intero edificio pertanto, non sono soggette a tale del contatore nel caso in cui questa non sia conforme a quanto previsto dal Regolamento del SII obbligo gli interventi di cui all’art.6 del D.P.R. 380/2001 (attività edilizia libera). Le spese saranno a all’art.11 dell’Allegato 2 “Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile” nei soli casi di carico del Gestore per la parte riguardante le opere edili di scavo e ripristino su area pubblica e le interventi di ristrutturazione edilizia dell’intero edificio pertanto, non sono soggetti a tale obbligo gli opere idrauliche fino ai contatori inclusi. Sono invece a carico dell’Utente il collegamento utenti che effettuano gli interventi di cui all’art.6 del D.P.R. 380/2001 (attività edilizia libera). Le dell’impianto privato al nuovo contatore, l’alloggiamento dello stesso e le opere di scavo e ripristino spese saranno a carico del Gestore per la parte riguardante le opere edili di scavo e ripristino su area su area privata. pubblica e le opere idrauliche fino ai contatori inclusi. Sono invece a carico dell’Utente il collegamento dell’impianto privato al nuovo contatore nella nuova posizione , l’alloggiamento dello Il Gestore ha la facoltà di imporre la modifica dell’ubicazione del misuratore a spese dell’Utente, stesso e le opere di scavo e ripristino su area privata. qualora lo stesso, a seguito di interventi edilizi, venga a trovarsi in luogo non idoneo, ad esempio Il Gestore ha la facoltà di imporre la modifica dell’ubicazione del misuratore a spese dell’Utente, all’interno degli appartamenti, nel vano scale o situazioni simili. qualora lo stesso, a seguito di interventi edilizi, venga a trovarsi in luogo non idoneo, ad esempio all’interno degli appartamenti, nel vano scale o situazioni simili. Sono a carico dell’Utente: • la costruzione, la manutenzione, l’accessibilità e la pulizia della nicchia o cassetta o riparo per

contenere e proteggere che contiene e protegge il contatore; • la costruzione, l’accessibilità e la pulizia del l’eventuale pozzetto per contenere e proteggere che contiene e protegge il contatore. La manutenzione di tale pozzetto è a carico del Gestore se posizionato su area pubblica e a carico dell’Utente se posizionato su area privata; • la custodia del contatore, con la conseguente responsabilità anche in caso di furto ed ogni danno che possa essere causato dall’acqua sfuggita al conteggio del contatore medesimo, perché asportato o danneggiato. art. 3.7) - Lettura misuratori dei consumi L’Utente ha l’obbligo di permettere e facilitare, in qualsiasi momento, al personale del Gestore, art. 3.7) - Lettura misuratori dei consumi l’accesso ai misuratori per il rilievo dei consumi. L’Utente ha l’obbligo di permettere e facilitare, in qualsiasi momento, al personale del Gestore, La lettura dei contatori viene normalmente eseguita ad intervalli regolari secondo quanto stabilito della l’accesso ai misuratori per il rilievo dei consumi. Carta dei Servizi. Il Gestore si riserva la facoltà di effettuare anche letture supplementari a sua La lettura dei contatori viene normalmente eseguita ad intervalli regolari secondo quanto stabilito della discrezione. Carta dei Servizi. Il Gestore si riserva la facoltà di effettuare anche letture supplementari a sua L’Utente ha l’obbligo di comunicare al Gestore la lettura del proprio contatore nei casi in cui verrà discrezione. invitato a farlo. In particolare è tenuto a comunicare la lettura del proprio contatore nei casi in cui il L’Utente ha l’obbligo di comunicare al Gestore la lettura del proprio contatore nei casi in cui verrà personale addetto al rilevamento delle letture, per ragioni non imputabili al Gestore, non possa invitato a farlo. In particolare è tenuto a comunicare la lettura del proprio contatore nei casi in cui il accedere al contatore. In caso di mancato ricevimento della lettura in tempo utile per il calcolo della personale addetto al rilevamento delle letture, per ragioni non imputabili al Gestore, non possa fattura, il Gestore è autorizzato a determinare il consumo ai fini della fatturazione sulla base delle accedere al contatore. In questo caso si parla di autolettura. In caso di mancato ricevimento della medie registrate dall’utenza, o in mancanza, da utenze analoghe; successivamente alla comunicazione auto lettura in tempo utile per il calcolo della fattura bolletta , il Gestore è autorizzato a determinare il Adeguamento alla della lettura da parte dell’utente o successivamente alla lettura del contatore da parte del personale delib. AEEG consumo ai fini della fatturazione sulla base delle medie registrate dall’utenza, o in mancanza, da n.586/2012 addetto, con la prima fattura utile, compatibilmente con i tempi del sistema di fatturazione del Gestore, utenze analoghe; successivamente alla comunicazione della lettura da parte dell’utente o sarà effettuata una fatturazione a conguaglio. In caso di impossibilità ad effettuare almeno tre letture, il successivamente alla lettura del contatore da parte del personale addetto, con la prima fattura bolletta Gestore potrà procedere anche alla sospensione dell’erogazione del servizio dandone comunicazione utile, compatibilmente con i tempi del sistema di fatturazione del Gestore, sarà effettuata una preventiva all’Utente (vedi art. 3.4). In questa evenienza la riapertura del misuratore sarà effettuata a fatturazione a conguaglio. In caso di impossibilità ad effettuare almeno tre letture, il Gestore potrà lettura eseguita e le spese sostenute dal Gestore per i suddetti atti saranno addebitate all’Utente. procedere anche alla sospensione dell’erogazione del servizio dandone comunicazione preventiva Il numero delle letture o autoletture previsto varia a seconda dei consumi e dell’uso dichiarato all’Utente (vedi art. 3.4). In questa evenienza la riapertura del misuratore sarà effettuata a lettura dall’Utente. eseguita e le spese sostenute dal Gestore per i suddetti atti saranno addebitate all’Utente.

Il numero delle letture o autoletture previsto varia a seconda dei consumi e dell’uso dichiarato dall’Utente.

20 art. 3.8) - Soggetti obbligati all’autodenuncia annuale del servizio fognatura e art. 3.8) - Soggetti obbligati all’autodenuncia annuale del servizio fognatura e depurazione e campionamento degli scarichi depurazione e campionamento degli scarichi Per la determinazione dei soggetti obbligati all’autodenuncia annuale del servizio fognatura e Per la determinazione dei soggetti obbligati all’autodenuncia annuale del servizio fognatura e depurazione e le modalità per effettuare il campionamento degli scarichi si fa riferimento all’Allegato depurazione e le modalità per effettuare il campionamento degli scarichi si fa riferimento all’Allegato n. 3 “Regolamento Fognatura e Depurazione” ed all’allegato n. 3/C “Monitoraggio, controllo e n. 3 “Regolamento Fognatura e Depurazione” ed all’allegato n. 3/C “Monitoraggio, controllo e determinazione della quota tariffa degli scarichi industriali”. determinazione della quota tariffa degli scarichi industriali”. art. 3.9) - Guasti e irregolare funzionamento dei contatori art. 3.9) - Guasti e irregolare funzionamento dei contatori L’Utente deve provvedere a riparare dal gelo o dalle manomissioni il contatore e gli accessori, essendo L’Utente deve provvedere a riparare dal gelo o dalle manomissioni il contatore e gli accessori, essendo egli responsabile dei danni e dei guasti che avvenissero per qualsiasi causa. egli responsabile dei danni e dei guasti che avvenissero per qualsiasi causa. Nel caso di guasti l’Utente ha l’obbligo di darne immediata comunicazione al Gestore affinché questo Nel caso di guasti l’Utente ha l’obbligo di darne immediata comunicazione al Gestore affinché questo possa provvedervi. possa provvedervi. Le riparazioni e le eventuali sostituzioni dei misuratori, salvo i casi di danneggiamenti per dolo o per Le riparazioni e le eventuali sostituzioni dei misuratori, salvo i casi di danneggiamenti per dolo o per incuria, sono a carico del Gestore. incuria, sono a carico del Gestore. I misuratori possono essere rimossi o spostati previo accordo con il Gestore ed esclusivamente a I misuratori possono essere rimossi o spostati previo accordo con il Gestore ed esclusivamente a mezzo dei suoi incaricati. mezzo dei suoi incaricati. Qualora il contatore, indifferentemente che sia posizionato sul prelievo acquedottistico o da Qualora il contatore, indifferentemente che sia posizionato sul prelievo acquedottistico o da approvvigionamento autonomo, si arresti o mostri irregolarità di funzionamento, è fatto obbligo approvvigionamento autonomo, si arresti o mostri irregolarità di funzionamento, è fatto obbligo all’Utente di darne immediato avviso al Gestore; il consumo relativo al periodo di blocco o irregolare all’Utente di darne immediato avviso al Gestore; il consumo relativo al periodo di blocco o irregolare funzionamento del contatore sarà calcolato in base al consumo storico dell’Utente stesso o in funzionamento del contatore sarà calcolato in base al consumo storico dell’Utente stesso o in mancanza di utenze analoghe. mancanza di utenze analoghe.

art. 3.10) - Verifica dei misuratori art. 3.10) - Verifica dei misuratori

Quando un Utente ritenga irregolare il funzionamento del misuratore, può richiedere all’Ente Quando un Utente ritenga irregolare il funzionamento del misuratore, può richiedere all’Ente Gestore la verifica dello stesso. Gestore la verifica dello stesso. La verifica verrà effettuata da parte del Gestore sul banco di prova presso i locali della sede dell’Ente La verifica verrà effettuata da parte del Gestore sul banco di prova presso i locali della sede dell’Ente stesso e/o di altra idonea apparecchiatura in presenza dell’Utente o persona da esso delegata ovvero stesso e/o di altra idonea apparecchiatura in presenza dell’Utente o persona da esso delegata ovvero presso banco prova certificato di ente terzo. Se, nonostante l’Utente sia stato avvisato, non sarà presso banco prova certificato di ente terzo. Se, nonostante l’Utente sia stato avvisato, non sarà presente nessuno alla prova, quest’ultima verrà eseguita in ogni caso. presente nessuno alla prova, quest’ultima verrà eseguita in ogni caso. Qualora la verifica abbia esito positivo, ovvero si riscontri che il contatore supera il limite di tolleranza Qualora la verifica abbia esito positivo, ovvero si riscontri che il contatore supera il limite di tolleranza Adeguamento per di errore previsto dalla legislazione vigente al momento (DPR 23/08/82 n. 854), il Gestore si accollerà di errore previsto dalla legislazione vigente al momento (DPR 23/08/82 n. 854 D.Lgs.22/2007 ), il aggiornamento le spese della procedura di verifica e provvederà a rettificare gli addebiti, tenendo conto dell’errore di Gestore si accollerà le spese della procedura di verifica e provvederà a rettificare gli addebiti, tenendo normativo misura accertato sul contatore stesso, e accreditando in bolletta i conseguenti rimborsi. conto dell’errore di misura accertato sul contatore stesso, e accreditando in bolletta i conseguenti Qualora invece l’esito della prova sia negativo, le spese della procedura di verifica saranno a carico rimborsi. dell’Utente e verranno addebitate in bolletta con espressa indicazione della relativa causale. Qualora invece l’esito della prova sia negativo, le spese della procedura di verifica saranno a carico Sarà cura del Gestore comunicare all’Utente variazioni della soglia di tolleranza di errore. dell’Utente e verranno addebitate in bolletta con espressa indicazione della relativa causale. Le spese di verifica vengono riportate nell’allegato n. 2 regolamento di allaccio alla rete acqua potabile Sarà cura del Gestore comunicare all’Utente variazioni della soglia di tolleranza di errore. e dovranno essere corrisposte dall’utente. Le spese di verifica vengono riportate nell’allegato n. 2 regolamento di allaccio alla rete acqua potabile Quando il contatore viene sottoposto alla prova al banco lo stesso, presso l’utente, viene sostituito con e dovranno essere corrisposte dall’utente. uno nuovo. Quando il contatore viene sottoposto alla prova al banco lo stesso, presso l’utente, viene sostituito con Qualora il Gestore rilevasse un anomalo consumo dell’utente, potrà procedere a proprie spese alla uno nuovo. verifica del misuratore con le modalità sopra riportate. Qualora il Gestore rilevasse un anomalo consumo dell’utente, potrà procedere a proprie spese alla Nel caso in cui la verifica rilevasse una errata misurazione, il Gestore può ricalcolare i consumi verifica del misuratore con le modalità sopra riportate. ritenuti inesatti sulla base dei precedenti dati storici o in mancanza di utenze analoghe. Nel caso in cui la verifica rilevasse una errata misurazione, il Gestore può ricalcolare i consumi ritenuti inesatti sulla base dei precedenti dati storici o in mancanza di utenze analoghe. art. 3.11) - Tariffe del Servizio Idrico Integrato art. 3.11) - Tariffe del Servizio Idrico Integrato Per i servizi relativi a: Adeguamento alla • fornitura di acqua potabile, Per i servizi relativi a: delib. AEEG • raccolta e allontanamento di acque reflue mediante pubblica fognatura, • fornitura di acqua potabile –servizio di “acquedotto” , n.586/2012 ed alla regolazione • • raccolta e allontanamento di acque reflue mediante pubblica fognatura – servizio di “fognatura” , depurazione degli scarichi di acque reflue che confluiscono in impianto di depurazione per mezzo dell’AEEG. 21 della pubblica rete fognaria. • depurazione degli scarichi di acque reflue che confluiscono in impianto di depurazione per mezzo Le suddette tariffe sono determinate dall’AATO secondo il “Metodo Normalizzato” (art. 4 D.M. 1 della pubblica rete fognaria – servizio di depurazione” . agosto 1996 e s.m.i.) e vengono comunicate al Comitato di vigilanza sull’uso delle risorse idriche (art. Le suddette tariffe sono determinate dall’AATO secondo il “Metodo Normalizzato” (art. 4 D.M. 1 10 D.M. 1 agosto 1996 e s.m.i.). agosto 1996 e s.m.i.) Tariffario in vigore e vengono comunicate al Comitato di vigilanza sull’uso L’Utente è tenuto a corrispondere al Gestore un corrispettivo determinato sulla base delle tariffe in delle risorse idriche (art. 10 D.M. 1 agosto 1996 e s.m.i.). vigore nel periodo in fatturazione. L’Utente è tenuto a corrispondere al Gestore un corrispettivo determinato sulla base delle tariffe in La quota tariffa per il servizio di depurazione è applicata ai sensi di quanto disciplinato dalla l. vigore nel periodo in fatturazione. 13/2009 e dal DM Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio del 30.09.2009. La quota tariffa per il servizio di depurazione è applicata ai sensi di quanto disciplinato dalla l. 13/2009 e dal DM Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio del 30.09.2009. L’articolazione tariffaria prevede la suddivisione in scaglioni solo per i seguenti usi: - uso domestico residente : si applica una tariffa agevolata per il livello di consumo familiare ritenuto L’articolazione tariffaria prevede la suddivisione in scaglioni solo per i seguenti usi: essenziale, poi è prevista la tariffa base, la prima e la seconda eccedenza; - uso domestico residente : si applica una tariffa agevolata per il livello di consumo familiare ritenuto - uso domestico residente (tariffa sociale) essenziale, poi è prevista la tariffa base, la prima e la seconda eccedenza; - uso non domestico - uso domestico residente (tariffa sociale) - uso promiscuo - uso non domestico - uso agricolo - uso promiscuo La quota tariffa per i servizi di fognatura e depurazione viene applicata: - uso agricolo

• nel caso in cui l’utente fruisce del servizio di fognatura/depurazione; La quota tariffa per i servizi di fognatura e depurazione viene applicata: • in tutti i casi previsti dalla normativa vigente. • nel caso in cui l’utente fruisce del servizio di fognatura/depurazione; • in tutti i casi previsti dalla normativa vigente. Nel caso in cui, per mancanza delle necessarie e corrette informazioni, all’Utente non collegato alla pubblica fognatura viene applicata la quota tariffa per i servizi di fognatura ed eventualmente per il Nel caso in cui, per mancanza delle necessarie e corrette informazioni, all’Utente non collegato alla servizio di depurazione, il Gestore, su richiesta scritta dell’Utente, provvede alla restituzione di quanto pubblica fognatura viene applicata la quota tariffa per i servizi di fognatura ed eventualmente per il pagato e non dovuto in rispetto della normativa vigente in materia. servizio di depurazione, il Gestore, su richiesta scritta dell’Utente, provvede alla restituzione di quanto pagato e non dovuto in rispetto della normativa vigente in materia. art. 3.12) - Compenso per spese istruttorie e prestazioni varie art. 3.12) - Compenso per spese istruttorie e prestazioni varie I contributi di istruttoria di pratiche per l’emissione di pareri e/o autorizzazioni varie sono a carico del richiedente secondo i prezzi riportati negli allegati al presente regolamento. I contributi di istruttoria di pratiche per l’emissione di pareri e/o autorizzazioni varie sono a carico del L’allacciamento acquedottistico dalla tubazione stradale fino al misuratore è eseguito di norma dal richiedente secondo i prezzi riportati negli allegati al presente regolamento. Gestore che, a fronte delle spese sostenute, chiederà all’utente il versamento di un contributo, come L’allacciamento acquedottistico dalla tubazione stradale fino al misuratore è eseguito di norma dal indicato nell’allegato 2 al presente Regolamento. Gestore che, a fronte delle spese sostenute, chiederà all’utente il versamento di un contributo, come Il Gestore all’atto del rilascio dell’autorizzazione all’allacciamento nel caso che non sia realizzato dal indicato nell’allegato 2 al presente Regolamento. Gestore, può richiedere una cauzione proporzionata all’effettiva entità dei lavori complessivi. La Il Gestore all’atto del rilascio dell’autorizzazione all’allacciamento nel caso che non sia realizzato dal suddetta cauzione sarà restituita non prima di 3 (tre) mesi e comunque entro 8 (otto) mesi dalla Gestore, può richiedere una cauzione proporzionata all’effettiva entità dei lavori complessivi. La esecuzione dei relativi lavori ovvero trattenuta in toto o in parte quale indennizzo per i lavori che si suddetta cauzione sarà restituita non prima di 3 (tre) mesi e comunque entro 8 (otto) mesi dalla rendessero necessari a seguito della non corretta esecuzione dell’opera. esecuzione dei relativi lavori ovvero trattenuta in toto o in parte quale indennizzo per i lavori che si rendessero necessari a seguito della non corretta esecuzione dell’opera. art. 3.13) - Deposito cauzionale Multiservizi all’atto della stipula del contratto, o in corso di fornitura, richiede, a titolo di garanzia sui art. 3.13) - Deposito cauzionale pagamenti, un deposito cauzionale infruttifero il cui importo è stabilito dalle autorità competenti Multiservizi all’atto della stipula del contratto, o in corso di fornitura, richiede, a titolo di garanzia sui ovvero la prestazione di garanzia equivalente quale la domiciliazione bancaria o postale. Tale importo pagamenti, un deposito cauzionale infruttifero il cui importo è stabilito dalle autorità competenti verrà addebitato sulla prima fattura da inviare al Cliente e accreditato nell’ultima fattura. In caso di ovvero la prestazione di garanzia equivalente quale la domiciliazione bancaria o postale. Tale importo domiciliazione bancaria o postale, il deposito verrà restituito nella prima fattura utile. verrà addebitato sulla prima fattura bolletta da inviare al Cliente e accreditato nell’ultima Adeguamento alla fattura bolletta . In caso di domiciliazione bancaria o postale, il deposito verrà restituito nella prima delib. AEEG n.586/2012 fattura bolletta utile. L’ammontare del deposito è indicato in fondo al presente Regolamento e di esso potrà essere richiesto l’aggiornamento, anche in corso di utenza. L’ammontare del deposito è indicato in fondo al presente Regolamento (Tabella “Contributi e spese Integrazione per accessorie alla richiesta di fornitura”) e di esso potrà essere richiesto l’aggiornamento, anche in corso maggiore chiarezza di utenza. art. 3.14) - Divieto di Sub-Fornitura del Servizio e responsabilità sull’uso e conservazione degli allacciamenti alle reti dei servizi art. 3.14) - Divieto di Sub-Fornitura del Servizio e responsabilità sull’uso e

E’ fatto assoluto divieto di sub-fornitura del servizio ad altri locali che non siano quelli utilizzati conservazione degli allacciamenti alle reti dei servizi

22 dall’intestatario dell’utenza. E’ fatto assoluto divieto di sub-fornitura del servizio ad altri locali che non siano quelli utilizzati E’ inoltre vietato utilizzare gli impianti per uso diverso da quello indicato nella Richiesta. dall’intestatario dell’utenza. L’Utente deve usare la massima diligenza affinché siano preservati da manomissione e E’ inoltre vietato utilizzare gli impianti per uso diverso da quello indicato nella Richiesta. danneggiamenti gli impianti e i contatori di proprietà del Gestore, insistenti sulla sua proprietà. L’Utente deve usare la massima diligenza affinché siano preservati da manomissione e Per ogni uso nell’abitazione o nell’ambito di una attività produttiva è consentito avere un solo danneggiamenti gli impianti e i contatori di proprietà del Gestore, insistenti sulla sua proprietà. contatore. Per ogni uso nell’abitazione o nell’ambito di una attività produttiva è consentito avere un solo contatore. art. 3.15) - Sospensione della fornitura

Il Gestore, dopo avere notificato all’Utente senza alcun esito positivo, le irregolarità riscontrate, si art. 3.15) - Sospensione della fornitura riserva il diritto di sospendere la somministrazione del servizio e/o revocare l’autorizzazione allo Il Gestore, dopo avere notificato all’Utente senza alcun esito positivo, le irregolarità riscontrate, si scarico, nei seguenti casi: riserva il diritto di sospendere la somministrazione del servizio e/o revocare l’autorizzazione allo Adeguamento al DPR • accesso impedito agli operatori tecnici del Gestore per la lettura del misuratore e/o per il scarico ovvero, per i casi e le categorie di imprese soggette ad AUA ai sensi del DPR 59/2013, a 59/2013 campionamento e/o controllo e verifica previsti dal vigente Regolamento; darne comunicazione all’Autorità competente, nei seguenti casi: • mancato adeguamento alle prescrizioni impartite dal Gestore o contenute nei provvedimenti di • accesso impedito agli operatori tecnici del Gestore per la lettura del misuratore e/o per il autorizzazione o agli obblighi, prescrizioni del presente regolamento; campionamento e/o controllo e verifica previsti dal vigente Regolamento; • mancato adeguamento alle prescrizioni impartite dal Gestore o contenute nei provvedimenti di • accertamento di fatti lesivi per gli impianti e la rete fognaria e/o acquedottistica; autorizzazione o agli obblighi, prescrizioni del presente regolamento; • allacciamento non autorizzato al Servizio Idrico Integrato; • accertamento di fatti lesivi per gli impianti e la rete fognaria e/o acquedottistica; • arbitraria o non autorizzata modifica di uno degli elementi costitutivi dell’allacciamento; • allacciamento non autorizzato al Servizio Idrico Integrato; • modifiche delle caratteristiche qualitative e/o quantitative dell’utenza rispetto alle condizioni • arbitraria o non autorizzata modifica di uno degli elementi costitutivi dell’allacciamento; indicate all’atto dell’autorizzazione o della sottoscrizione della Richiesta di Fornitura e non • modifiche delle caratteristiche qualitative e/o quantitative dell’utenza rispetto alle condizioni autorizzate preventivamente dal Gestore; indicate all’atto dell’autorizzazione o della sottoscrizione della Richiesta di Fornitura e non • manomissione dei sigilli del Gestore e qualunque altra operazione destinata a rendere irregolare il autorizzate preventivamente dal Gestore; Adeguamento alla delib. AEEG funzionamento del contatore privato e/o del Gestore; • manomissione dei sigilli del Gestore e qualunque altra operazione destinata a rendere irregolare il n.586/2012 • morosità relativa anche ad una sola fattura del Servizio Idrico Integrato o di sue parti; è facoltà del funzionamento del contatore privato e/o del Gestore; Gestore effettuare la sospensione, previo avviso, anche su utenza a lui riconducibile diversa da • morosità relativa anche ad una sola fattura bolletta del Servizio Idrico Integrato o di sue parti; è quella in cui si è verificata la morosità; facoltà del Gestore effettuare la sospensione, previo avviso, anche su utenza a lui riconducibile Adeguamento al DPR 59/2013 • mancato rinnovo o revoca dell’autorizzazione allo scarico diversa da quella in cui si è verificata la morosità; • incompleta, non veritiera o mancata presentazione dell’autodenuncia annuale del servizio fognatura • mancato rinnovo o revoca dell’autorizzazione allo scarico o dell’AUA ; e depurazione; • incompleta, non veritiera o mancata presentazione dell’autodenuncia annuale del servizio fognatura • mancato invio, nei tempi previsti dal presente Regolamento, della dichiarazione di conformità e depurazione; dell’impianto per le nuove attivazioni di fornitura. • mancato invio, nei tempi previsti dal presente Regolamento, della dichiarazione di conformità dell’impianto per le nuove attivazioni di fornitura. In tutti i suddetti casi l’Utente non potrà pretendere risarcimenti di danni derivanti dalla sospensione della erogazione. In tutti i suddetti casi l’Utente non potrà pretendere risarcimenti di danni derivanti dalla sospensione della erogazione.

art. 3.16) - Pressione Statica nell’Utenza acqua potabile La pressione per le utenze è quella in essere all’atto dell’entrata in vigore del presente regolamento; è art. 3.16) - Pressione Statica nell’Utenza acqua potabile misurata al contatore ed in generale è compresa, in regime statico, tra un valore minimo ed un valore La pressione per le utenze è quella in essere all’atto dell’entrata in vigore del presente regolamento; è massimo previsti dalla legge. misurata al contatore ed in generale è compresa, in regime statico, tra un valore minimo ed un valore Per le nuove utenze attivate a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, la massimo previsti dalla legge. pressione di esercizio dovrà rispettare quanto indicato nel DPCM 4 marzo 1996 e s.m.i.. Per le nuove utenze attivate a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, la Il Gestore si riserva di procedere al cambio di pressione nel punto di consegna, per mantenere e pressione di esercizio dovrà rispettare quanto indicato nel DPCM 4 marzo 1996 e s.m.i.. migliorare l’efficienza del servizio dando tempestivo avviso agli Utenti, affinché gli stessi possano Il Gestore si riserva di procedere al cambio di pressione nel punto di consegna, per mantenere e disporre l’adeguamento degli impianti privati al nuovo regime di pressione a loro completa cura e migliorare l’efficienza del servizio dando tempestivo avviso agli Utenti, affinché gli stessi possano spese. disporre l’adeguamento degli impianti privati al nuovo regime di pressione a loro completa cura e Nel caso in cui, per rilevanti motivi tecnici che dovranno essere giustificati all’AATO, il Gestore non spese. sia in grado di fornire acqua potabile, nei limiti previsti dalla normativa vigente e dalla Carta del Nel caso in cui, per rilevanti motivi tecnici che dovranno essere giustificati all’AATO, il Gestore non Servizio, l’Utente dovrà provvedere autonomamente con proprio sistema (es. autoclave o riduttore di sia in grado di fornire acqua potabile, nei limiti previsti dalla n ormativa vigente e dalla Carta del pressione) installato in modo idraulicamente sconnesso dalla rete di distribuzione (punto 8.2.1. comma Servizio, l’Utente dovrà provvedere autonomamente con proprio sistema (es. autoclave o riduttore di “c” del DPCM 4 marzo 1996 e s.m.i. e art. 5 allegato 2). pressione) installato in modo idraulicamente sconnesso dalla rete di distribuzione (punto 8.2.1. comma “c” del DPCM 4 marzo 1996 e s.m.i. e art. 5 allegato 2). 23 Il Gestore declina qualsiasi responsabilità per i danni alle cose che potranno derivare agli impianti dell’Utente in seguito ad eventuali modificazioni delle pressioni della rete idrica di distribuzione Il Gestore declina qualsiasi responsabilità per i danni alle cose che potranno derivare agli impianti all’interno del campo di pressioni sopra indicato o diversamente definito dal Gestore nella Richiesta di dell’Utente in seguito ad eventuali modificazioni delle pressioni della rete idrica di distribuzione Fornitura. all’interno del campo di pressioni sopra indicato o diversamente definito dal Gestore nella Richiesta di Fornitura. art. 3.17) - Irregolarità del Servizio e Responsabilità del Gestore art. 3.17) - Irregolarità del Servizio e Responsabilità del Gestore Il Gestore deve erogare un servizio continuo e regolare, la sua mancanza dovrà essere imputabile solo a guasti o a manutenzioni necessarie per il corretto funzionamento del servizio. Il Gestore deve erogare un servizio continuo e regolare, la sua mancanza dovrà essere imputabile solo Nei casi di irregolarità del servizio il Gestore dovrà comunque adottare tutte le misure atte a ridurre il a guasti o a manutenzioni necessarie per il corretto funzionamento del servizio. disagio agli utenti e a limitare i tempi di disservizio; in particolare deve preavvisare gli utenti con Nei casi di irregolarità del servizio il Gestore dovrà comunque adottare tutte le misure atte a ridurre il adeguato anticipo nel caso di interruzioni programmabili (vedi “Carta del Servizio Idrico Integrato”). disagio agli utenti e a limitare i tempi di disservizio; in particolare deve preavvisare gli utenti con Il Gestore comunque non assume responsabilità per danni a cose derivanti da eventuali interruzioni o adeguato anticipo nel caso di interruzioni programmabili (vedi “Carta del Servizio Idrico Integrato”). limitazione di fornitura dovute a caso fortuito, forza maggiore, a fatto di terzi, scioperi, incidenti Il Gestore comunque non assume responsabilità per danni a cose derivanti da eventuali interruzioni o nonché a obiettive e giustificate esigenze di servizio. limitazione di fornitura dovute a caso fortuito, forza maggiore, a fatto di terzi, scioperi, incidenti Pertanto le utenze che per loro natura richiedono una assoluta continuità di servizio dovranno nonché a obiettive e giustificate esigenze di servizio. provvedere all’installazione di un adeguato ed idoneo impianto di riserva per almeno 36 ore. Pertanto le utenze che per loro natura richiedono una assoluta continuità di servizio dovranno provvedere all’installazione di un adeguato ed idoneo impianto di riserva per almeno 36 ore.

CAPO IV – NORME TRANSITORIE CAPO IV – NORME TRANSITORIE

art. 4.1 Cessazione effetti norme precedenti art. 4.1 Cessazione effetti norme precedenti Con l’approvazione del presente Regolamento cesseranno di avere effetto tutte le precedenti norme e discipline relative al Servizio Idrico Integrato che vi fossero contrarie. Con l’approvazione del presente Regolamento cesseranno di avere effetto tutte le precedenti norme e discipline relative al Servizio Idrico Integrato che vi fossero contrarie. art. 4.2 Adeguamento alle norme del presente Regolamento Gli impianti e le situazioni difformi dal presente Regolamento dovranno essere adeguati con le art. 4.2 Adeguamento alle norme del presente Regolamento modalità e nei termini di seguito indicati: Gli impianti e le situazioni difformi dal presente Regolamento dovranno essere adeguati con le 1) Gli Utenti che, prima dell’entrata in vigore del presente Regolamento, nella loro abitazione o nella modalità e nei termini di seguito indicati: loro attività produttiva hanno più di un contatore di acqua potabile fornita per lo stesso uso, 1) Gli Utenti che, prima dell’entrata in vigore del presente Regolamento, nella loro abitazione o nella dovranno denunciare la loro situazione al Gestore e chiedere di eliminare i contatori oltre al primo loro attività produttiva hanno più di un contatore di acqua potabile fornita per lo stesso uso, entro 1 anno dall’entrata in vigore del presente Regolamento. Qualora non venga rispettato il dovranno denunciare la loro situazione al Gestore e chiedere di eliminare i contatori oltre al primo suddetto termine, il Gestore potrà interrompere l’erogazione del servizio con la conseguente entro 1 anno dall’entrata in vigore del presente Regolamento. Qualora non venga rispettato il risoluzione del contratto. L’unico contatore che dovrà rimanere dovrà essere posizionato secondo suddetto termine, il Gestore potrà interrompere l’erogazione del servizio con la conseguente quanto indicato nell’art. 3.6 con spese a carico dell’Utente. Inoltre, l’acqua potabile contabilizzata risoluzione del contratto. L’unico contatore che dovrà rimanere dovrà essere posizionato secondo dopo l’entrata in vigore del presente regolamento, dai contatori oltre al primo, sarà fatturata quanto indicato nell’art. 3.6 con spese a carico dell’Utente. Inoltre, l’acqua potabile contabilizzata mediante conguaglio applicando lo scaglione più elevato della relativa tariffa applicata”. dopo l’entrata in vigore del presente regolamento, dai contatori oltre al primo, sarà fatturata 2) Le Utenze, preesistenti all’entrata in vigore al presente Regolamento, che per loro natura mediante conguaglio applicando lo scaglione più elevato della relativa tariffa applicata”. richiedono una assoluta continuità del servizio, qualora già non ne disponessero, dovranno 2) Le Utenze, preesistenti all’entrata in vigore al presente Regolamento, che per loro natura

provvedere all’installazione di un adeguato ed idoneo impianto di riserva per almeno 36 ore entro richiedono una assoluta continuità del servizio, qualora già non ne disponessero, dovranno 2 anni dall’entrata in vigore del presente Regolamento. provvedere all’installazione di un adeguato ed idoneo impianto di riserva per almeno 36 ore entro 2 anni dall’entrata in vigore del presente Regolamento. art. 4.3 Adeguamento delle utenze condominiali plurime art. 4.3 Adeguamento delle utenze condominiali plurime Con l’entrata in vigore del presente regolamento, alle utenze condominiali plurime, vale a dire quelle a servizio di più unità immobiliari, saranno applicate le tariffe corrispondenti all’uso del Servizio Idrico Con l’entrata in vigore del presente regolamento, alle utenze condominiali plurime, vale a dire quelle a Integrato, come di seguito indicato: servizio di più unità immobiliari, saranno applicate le tariffe corrispondenti all’uso del Servizio Idrico • uso domestico residente : uso a scopo potabile ed igienico per condomini di privati (famiglie) in Integrato, come di seguito indicato: cui tutti possiedono la residenza nelle relative unità abitative; • uso domestico residente : uso a scopo potabile ed igienico per condomini di privati (famiglie) in • uso domestico residente tariffa sociale cui tutti possiedono la residenza nelle relative unità abitative; 24 • uso domestico non residente : uso a scopo potabile ed igienico per condomini di privati (famiglie) • uso domestico residente tariffa sociale in cui non tutti possiedono la residenza nelle relative unità abitative; • uso domestico non residente : uso a scopo potabile ed igienico per condomini di privati (famiglie) • uso promiscuo : uso misto per condomini costituiti da una o più unità domestiche, residenti e non, in cui non tutti possiedono la residenza nelle relative unità abitative; ed una o più unità non domestiche. • uso promiscuo : uso misto per condomini costituiti da una o più unità domestiche, residenti e non, ed una o più unità non domestiche. La variazione di applicazione delle tariffe sarà preventivamente comunicata all’utenza interessata ed applicata dalla seconda fatturazione successiva alla comunicazione stessa. La variazione di applicazione delle tariffe sarà preventivamente comunicata all’utenza interessata ed applicata dalla seconda fatturazione successiva alla comunicazione stessa. Al fine di poter applicare l’esatta tariffa corrispondente all’uso dell’acqua fatto da ogni singola unità immobiliare, l’utente potrà optare per una delle due soluzioni di seguito descritte ai punti a) e b). Al fine di poter applicare l’esatta tariffa corrispondente all’uso dell’acqua fatto da ogni singola unità immobiliare, l’utente potrà optare per una delle due soluzioni di seguito descritte ai punti a) e b). a) I condomini facenti parte di un’utenza condominiale e dotati di contatori privati per la registrazione dei consumi idrici delle singole unità immobiliari, possono richiedere al Gestore una a) I condomini facenti parte di un’utenza condominiale e dotati di contatori privati per la Fornitura individuale previo accettazione e presa in consegna da parte del Gestore dei singoli registrazione dei consumi idrici delle singole unità immobiliari, possono richiedere al Gestore una contatori privati come punti di misura. Le eventuali modifiche necessarie per rendere idoneo il Fornitura individuale previo accettazione e presa in consegna da parte del Gestore dei singoli nuovo punto di misura, secondo le prescrizioni del Gestore, e le spese per la regolarizzazione contatori privati come punti di misura. Le eventuali modifiche necessarie per rendere idoneo il della Fornitura, sono a carico dell’utente. nuovo punto di misura, secondo le prescrizioni del Gestore, e le spese per la regolarizzazione In ogni caso, il punto di consegna dell’acqua, da parte del Gestore, è il contatore generale della Fornitura, sono a carico dell’utente. condominiale, mentre i contatori posti a valle dello stesso e presi in consegna del Gestore In ogni caso, il punto di consegna dell’acqua, da parte del Gestore, è il contatore generale costituiscono semplici punti di misura ai fini della contabilizzazione dei consumi idrici delle condominiale, mentre i contatori posti a valle dello stesso e presi in consegna del Gestore singole nuove Forniture. Pertanto l’impianto idrico posto a valle del contatore generale costituiscono semplici punti di misura ai fini della contabilizzazione dei consumi idrici delle condominiale rimane di proprietà privata e conseguentemente tutti i relativi oneri di manutenzione singole nuove Forniture. Pertanto l’impianto idrico posto a valle del contatore generale sono a carico del condominio, salvo l’esclusiva manutenzione dei contatori. condominiale rimane di proprietà privata e conseguentemente tutti i relativi oneri di manutenzione La Fornitura condominiale resta attiva ed il consumo idrico a carico della stessa è calcolato per sono a carico del condominio, salvo l’esclusiva manutenzione dei contatori. differenza, tra il volume registrato dal contatore generale condominiale e la somma dei volumi La Fornitura condominiale resta attiva ed il consumo idrico a carico della stessa è calcolato per contabilizzati dai singoli contatori posti a valle dello stesso. differenza, tra il volume registrato dal contatore generale condominiale e la somma dei volumi b) Per le utenze condominiali plurime ove non è optata la soluzione a) in quanto non tecnicamente contabilizzati dai singoli contatori posti a valle dello stesso. possibile, sia per motivi tecnici, sia per esigenze del condominio, è concessa dal Gestore la b) Per le utenze condominiali plurime ove non è optata la soluzione a) in quanto non tecnicamente possibilità di sottoscrivere un numero massimo di tre nuove Richieste di Fornitura in luogo della possibile, sia per motivi tecnici, sia per esigenze del condominio, è concessa dal Gestore la Fornitura plurima attuale. Il numero delle nuove Richieste di Fornitura è determinato dalle possibilità di sottoscrivere un numero massimo di tre nuove Richieste di Fornitura in luogo della seguenti tre possibili tipologie d’uso del Servizio Idrico Integrato: Fornitura plurima attuale. Il numero delle nuove Richieste di Fornitura è determinato dalle - uso domestico residente, seguenti tre possibili tipologie d’uso del Servizio Idrico Integrato: - uso domestico non residente, - uso domestico residente, - uso diverso dal domestico . - uso domestico non residente, Le nuove Richieste di Forniture saranno intestate al condominio specificando, per ognuna, il - uso diverso dal domestico . relativo uso del Servizio Idrico Integrato. Ad ogni Richiesta di Fornitura corrisponderà una Le nuove Richieste di Forniture saranno intestate al condominio specificando, per ognuna, il specifica fatturazione. relativo uso del Servizio Idrico Integrato. Ad ogni Richiesta di Fornitura corrisponderà una La rilevazione del consumo idrico totale è effettuata mediante il contatore generale condominiale, specifica fatturazione. mentre la relativa contabilizzazione sarà eseguita tramite una ripartizione, tra le distinte Forniture, La rilevazione del consumo idrico totale è effettuata mediante il contatore generale condominiale, secondo percentuale stabilita dal condominio stesso. mentre la relativa contabilizzazione sarà eseguita tramite una ripartizione, tra le distinte Forniture, Per accedere alla presente soluzione il condominio deve fornire al Gestore: secondo percentuale stabilita dal condominio stesso. - il numero delle nuove Richieste di Fornitura in luogo dell’attuale fornitura condominiale, Per accedere alla presente soluzione il condominio deve fornire al Gestore: - l’elenco dei condomini per ogni nuova Richiesta di Fornitura, distinti in base al relativo uso - il numero delle nuove Richieste di Fornitura in luogo dell’attuale fornitura condominiale, del Servizio Idrico Integrato, - l’elenco dei condomini per ogni nuova Richiesta di Fornitura, distinti in base al relativo uso - la percentuale di ripartizione, del consumo idrico totale, tra le varie nuove Forniture. del Servizio Idrico Integrato, - le autocertificazioni dei condomini attestante la propria residenza ed i relativi Codici Fiscali, - la percentuale di ripartizione, del consumo idrico totale, tra le varie nuove Forniture. nel caso che sia richiesta la Fornitura per “uso domestico residente”, - le autocertificazioni dei condomini attestante la propria residenza ed i relativi Codici Fiscali, - i dati d’identificazione del condominio (intestazione, codice fiscale, indirizzo), nel caso che sia richiesta la Fornitura per “uso domestico residente”, - il recapito dell’amministratore condominiale. - i dati d’identificazione del condominio (intestazione, codice fiscale, indirizzo),

Sarà cura del condominio comunicare prontamente, al Gestore, eventuali variazioni dei dati - il recapito dell’amministratore condominiale. precedentemente forniti. Sarà cura del condominio comunicare prontamente, al Gestore, eventuali variazioni dei dati

precedentemente forniti.

25

Contributi e spese accessorie alla richiesta di fornitura Contributi e spese accessorie alla richiesta di fornitura Deposito cauzionale infruttifero Prezzi in Euro Deposito cauzionale infruttifero Prezzi in Euro Uso domestico € 26,40 Uso domestico € 26,40 Uso domestico non residenti € 26,40 Uso domestico non residenti € 26,40 Uso non domestico € 52,70 Uso non domestico € 52,70 Uso agricolo e allevamento € 52,70 Uso agricolo e allevamento € 52,70 Uso promiscuo (domestico + altri usi) € 105,50 Uso promiscuo (domestico + altri usi) € 105,50 Uso acqua calda condominale € 105,50 Uso acqua calda condominale € 105,50 Bocca antincendio senza contatore € 52,70 Bocca antincendio senza contatore € 52,70 Bocca antincendio con contatore € 52,70 Bocca antincendio con contatore € 52,70 Grandi clienti € 210,90 Grandi clienti € 210,90 FF.SS: € 210,90 FF.SS: € 210,90 Uso cantiere € 105,50 Uso cantiere € 105,50 Uso circhi e spettacoli viaggianti € 105,50 Uso circhi e spettacoli viaggianti € 105,50 Uso comunale € - Uso comunale € - Uso acquedotto industriale € - Uso acquedotto industriale € - Uso piscine comunali € 200,00 Uso piscine comunali € 200,00

Prezzi in Contributi e spese accessorie Prezzi in Euro Contributi e spese accessorie Spese richiesta di fornitura per nuova attivazione € 16,80 Euro Spese richiesta di fornitura per nuova attivazione € 16,80 Spese richiesta di fornitura per subentro su utenza chiusa € 16,80 € 16,80 Spese richiesta di fornitura per variazione d’uso da non residente a residente e € 16,80 Spese richiesta di fornitura per subentro su utenza chiusa da residente a non residente con richiesta dopo 6 mesi dalla stipula del 1° Spese richiesta di fornitura per variazione d’uso da non residente a residente e € 16,80 contratto * da residente a non residente con richiesta dopo 6 mesi dalla stipula del 1° Spese richiesta di fornitura per variazione d’uso di tutte le altre tipologie di € 16,80 contratto * tariffa (fatta eccezione per le variazioni da/a tariffa agevolata utenze deboli) Spese richiesta di fornitura per variazione d’uso di tutte le altre tipologie di € 16,80

Avviso di distacco (raccom. semplice) € 3,50 tariffa (fatta eccezione per le variazioni da/a tariffa agevolata utenze deboli) Avviso di distacco (raccom. semplice) € 3,50 Avviso di distacco (raccom. A.R.) € 4,10 Avviso di distacco (raccom. A.R.) € 4,10 Variazione recapito fattura € 1,70 Variazione recapito fattura bolletta € 1,70 Stampa duplicato fattura € 3,40 Stampa duplicato fattura bolletta € 3,40 Fatturazione singola (comprensivo di stampa bolletta) € 5,60 Fatturazione singola (comprensivo di stampa bolletta) € 5,60 Chiusura/riapertura per morosità € 33,60-56,00 € 33,60-56,00 € 44,90- Chiusura/riapertura per morosità Chiusura/riapertura per morosità con disco € 44,90- 67,30 Chiusura/riapertura per morosità con disco 67,30

* Si precisa che per le richieste di fornitura per nuove attivazioni o subentri sarà applicata la tariffa domestico residente solo nel caso in cui il cliente dichiari di aver già presentato richiesta di residenza, al Comune, nel * Si precisa che per le richieste di fornitura per nuove attivazioni o subentri sarà applicata la tariffa domestico luogo di fornitura. Il cliente si impegna formalmente a produrre la relativa certificazione entro 6 mesi dalla residente solo nel caso in cui il cliente dichiari di aver già presentato richiesta di residenza, al Comune, nel

richiesta di fornitura. Nel caso in cui il contratto dell'utente non prevedesse l'indicazione della residenza, non luogo di fornitura. Il cliente si impegna formalmente a produrre la relativa certificazione entro 6 mesi dalla vengono addebitate spese contrattuali. richiesta di fornitura. Nel caso in cui il contratto dell'utente non prevedesse l'indicazione della residenza, non vengono addebitate spese contrattuali.

26

CONTENUTI MINIMI ED OBBLIGATORI DELLA FATTURABOLLETTA

CONTENUTI MINIMI ED OBBLIGATORI DELLA FATTURA La sospensione temporanea dell’inserimento di uno dei contenuti minimi ed obbligatori della fattura bolletta La sospensione temporanea dell’inserimento di uno dei contenuti minimi ed è sempre preventivamente comunicata dal gestore all’AATO. obbligatori della fattura è sempre preventivamente comunicata dal gestore Sono contrassegnati con una (X) i contenuti che la delibera AEEG 586/2012 prevede siano organizzati La tabella è stata all’AATO. all’interno di un “quadro di sintesi”. aggiornata per adeguamento alle CONTENUTI IN OGNI FATTURABOLLETTA CONTENUTI IN OGNI FATTURA prescrizioni di cui alla Estremi del cliente (intestatario del contratto; codice cliente; recapito bolletta) delib. AEEG Estremi del cliente (intestatario del contratto; codice cliente; recapito bolletta;) Informazioni relative all’utente (X) (nome e cognome e codice fiscale/denominazione societaria e partita IVA n.586/2012 dell’intestatario del contratto; indirizzo di fornitura e, se diverso, indirizzo di recapito della bolletta) Estremi della fattura (tipo di fatturazione; servizi fatturati; tariffa applicata; data di emissione Estr emi della fattura (tipo di fatturazione; servizi fatturati; tariffa applicata; data di emissione della fattura; periodo della fattura; periodo di riferimento; importo da pagare;) di riferimento; importo da pagare;)

Recapiti utili all’utenza (servizi guasti; servizio clienti; callcenter;) Informazioni relative alla fornitura (X) (codice cliente; Tipologia di utenza, tipologia di tariffa applicata; eventuale minimo contrattuale per le utenze non domestiche; matricola e tipologia di misuratore istallato; per le utenze Situazione pagamenti (nel caso vi siano insoluti, vi è l’indicazione delle fatture insolute nel condominiali, numero di unità immobiliari servite suddivise in base alle diverse tipologie di utenza;) caso non vi siano insoluti, si indica la regolarità dei pagamenti) Recapiti utili all’utenza (X) (servizi guasti; servizio clienti; callcenter;) Indicazioni sull’autolettura (Sono date indicazioni circa la necessità o meno dell’autolettura Recapiti per richieste di informazioni o reclami (X) (800.26.26.93; Multiservizi S.p.A. sulla base della tipologia di fatturazione successiva) Via del Commercio, 29 60131 – Ancona; www.multiservizi-spa.it;[email protected]; [email protected]; allo sportello più vicino) Fatturazione dei consumi e delle altre voci di costo (consumi, in acconto e conguaglio, per Indicazioni sull’Modalità per comunicare l’autolettura (X) (Sono date indicazioni circa la necessità o meno servizio -acquedotto; fognatura, depurazione-;quota fissa; IVA; Addebiti/accrediti per i servizi dell’autolettura sulla base della tipologia di fatturazione successiva) forniti -spese per controllo misuratori; penalità; arretrati; altre imposte e tasse; rimborsi-) Fatturazione dei consumi e delle altre voci di costo (consumi, in acconto e conguaglio, per servizio -acquedotto; fognatura, depurazione-;quota fissa; IVA; Addebiti/accrediti per i servizi forniti -spese per controllo misuratori; Costi per il ritardato pagamento (Indicazione degli interessi di mora applicati) penalità; arretrati; altre imposte e tasse; rimborsi-) Periodo di riferimento della fatturazione, letture consumi (X) (periodo a cui si riferisce la fatturazione, date di Procedura per il distacco da morosità (Indicazione sulle modalità operative del gestore) emissione e di scadenza del pagamento; indicazione sulla tipologia della bolletta – in acconto, a conguaglio o mista- Indicazione tariffa in vigore (Indicazione sulla tariffa applicata all’utente) ; letture rilevate e/o autoletture valide ai fini della fatturazione ai sensi delle condizioni contrattuali di fornitura e/o letture stimate e relativa data; consumi effettivi e/o consumi stimati; consumi fatturati per il periodo di riferimento; Indicazione degli elementi utili alla determinazione dei consumi fatturati (unità abitative; periodo a cui si riferisce il conguaglio, consumi stimati già contabilizzati nelle precedenti bollette -per le bollette di contatore; letture effettive/stimate e date) conguaglio-; consumo annuo dell’utente finale, calcolato sulla base delle letture effettive e/o autoletture o delle migliori stime disponibili) Indicazione uffici clienti (Indicazione dell’ubicazione degli uffici e dei relativi orari di apertura Totali dovuti ed altre voci di addebiti ed accrediti (X) (totale dovuto per la quota fissa; totale dovuto per il servizio uffici) di acquedotto; totale dovuto per il servizio di depurazione; totale dovuto per il servizio di fognatura; totale dovuto per CONTENUTI PERIODICI eventuali voci di perequazione; eventuale bonus sociale; in detrazione, eventuali acconti già fatturati in precedenti bollette; eventuali addebiti/accrediti diversi da quelli derivanti dall’applicazione della tariffa del SII e previsti dal Invito alla corretta custodia dei contatori (1 volta l’anno) Regolamento del SII; IVA; importo totale della bolletta e, se diverso, totale da pagare) Situazione pagamenti (X) (nel caso vi siano insoluti, vi è l’indicazione delle fatture insolute nel caso non vi siano Invito al risparmio idrico (1 volta l’anno) insoluti, si indica la regolarità dei pagamenti) (si indica o la regolarità dei pagamenti o l’eventuale esistenza di Livelli di qualità specifici e generali (1 volta l’anno) bollette che non risultino pagate dall’utente al momento dell’emissione della bolletta in cui tale informazione è riportata Variazioni tariffarie ( ad ogni variazione dell’articolazione tariffaria) Costi per il ritardato pagamento e procedura per il distacco da morosità (Indicazione degli interessi di mora applicati) ( tasso di interesse di mora applicato in caso di ritardo nei pagamenti, ai sensi del Regolamenti del SII e CONTENUTI DIRETTI A DETERMINATE CATEGORIE DI UTENTI delle condizioni contrattuali di fornitura; procedure previste dal Regolamento del SII e dalle condizioni contrattuali in caso di morosità e relativi costi eventualmente addebitabili all’utente in conformità alla normativa vigente) Modalita’ applicative degli interessi di mora (In caso di addebito di mora viene specificata: Procedura per il distacco da morosi tà (Indicazione sulle modalità operative del gestore) la fattura che ha generato la mora; la data di scadenza; la data di pagamento; i giorni di ritardo) Modalità di pagamento delle bollette utilizzabili dall’Utente (domiciliazione bancaria -senza addebito per Modalita’ di rimborso delle fatture a credito (Si indica se l’importo a credito verrà: l’utente-/domiciliazione postale –senza addebito per l’utente-/ bollettino di conto corrente postale/tramite sportelli bancari, pagamento on line con carta di credito nei circuiti indicati dal gestore) accreditato nella fattura successiva; rimborsato a mezzo assegno/bonifico)

CONTENUTI OCCASIONALI Indica zione Informazione sulla tariffa in vigore (Indicazione Informazione sulla tariffa applicata all’utente, sull’ultimo aggiornamento, sulla fonte normativa, locale e nazionale, e sugli organismi da cui deriva) Segnalazione modifiche regolazione/condizioni di contratto Indicazione degli elementi utili alla determinazione dei consumi fatturati (unità abitative; contatore; letture Ad ogni modifica della regolazione e delle condizioni di contratto effettive/stimate e date) Nuovi servizi della società Informazioni sulla qualità e sulle condizioni contrattuali ( indicazione sulle modalità per ottenere informazioni All’introduzione di nuovi servizi relative: ai livelli di qualità garantiti dal gestore nel rispetto della normativa vigente, ai livelli di qualità raggiunti l’anno precedente e alla Carta dei servizi in vigore alla composizione analitica dell’acqua distribuita alle condizioni contrattuali di fornitura in vigore; alle procedure di reclamo) Indicazione uffici clienti (Indicazione dell’ubicazione degli uffici e dei relativi orari di apertura uffici) Indicazione comparativa dei consumi (indicazione in forma grafica per valutare le variazioni dei consumi medi giornalieri di acqua, con riferimento almeno agli ultimi quattro periodi per cui sono disponibili consumi effettivi; nel caso in cui non siano disponibili quattro letture reali, compare un invito del gestore a procedere all’autolettura, quando indicato in bolletta) Deposito cauzionale eventualmente versato 27

CONTENUTI MINIMI ED OBBLIGATORI DELLA FATTURABOLLETTA La sospensione temporanea dell’inserimento di uno dei contenuti minimi ed obbligatori della fattura bolletta è sempre preventivamente comunicata dal gestore all’AATO.

Sono contrassegnati con una (X) i contenuti che la delibera AEEG 586/2012 prevede siano organizzati all’interno di un “quadro di sintesi”.

CONTENUTI IN OGNI FATTURABOLLETTA

CONTENUTI PERIODICI

Invito alla corretta custodia dei contatori (1 volta l’anno) Invito al risparmio idrico (1 volta l’anno)

Livelli di qualità specifici e generali (1 volta l’anno) Variazioni tariffarie ( ad ogni variazione dell’articolazione tariffaria)

CONTENUTI DIRETTI A DETERMINATE CATEGORIE DI UTENTI Modalità applicative degli interessi di mora (In caso di addebito di mora viene specificata: la fattura bolletta che ha generato la mora; la data di scadenza; la data di pagamento; i giorni di ritardo) Modalità di rimborso delle fatture a credito (Si indica se l’importo a credito verrà: accreditato nella fattura bolletta successiva; rimborsato a mezzo assegno/bonifico) Possibilità di richiesta di rateizzazione (X) (Si indica all’utente a quale possibilità di rateizzazione prevista dall’art. 3.4 del Regolamento del SII può accedere e si forniscono le informazioni sui tempi e sulle modalità con cui può essere richiesta la rateizzazione) Informazioni in merito all’impianto di depurazione (X) (si indica se l’utenza è servita o meno da un impianto di depurazione e in quest’ultimo caso si indica se è in corso o meno una attività di progettazione, realizzazione, completamento o attivazione come da programma di cui all’articolo 3 del d.m. 30 settembre 2009 o se l’impianto di depurazione risulta temporaneamente inattivo o è stato temporaneamente inattivo; si inserisce apposito rimando alle informazioni di cui all’art.8 del d.m.30.09.2009). CONTENUTI OCCASIONALI

Comunicazioni dell’Autorità per l’Energia e il Gas

Segnalazione modifiche regolazione/condizioni di contratto Ad ogni modifica della regolazione e delle condizioni di contratto Nuovi servizi della società All’introduzione di nuovi servizi

28 ALLEGATO C

Allegato n. 1 Allegato n. 1 NOTE Regolamento del servizio idrico integrato Regolamento del servizio idrico integrato (Testo vigente) (Proposta di modifica)

Normativa di riferimento del Servizio Idrico Integrato Normativa di riferimento del Servizio Idrico Integrato ⇒ DPR 24 maggio 1988, n. 236 “Attuazione della Direttiva CEE m. 80/788 concernente la ⇒ DPR 24 maggio 1988, n. 236 “Attuazione della Direttiva CEE m. 80/788 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell’art. 15 della legge 16 qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell’art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183” ; aprile 1987, n. 183” ; ⇒ Decreto 8 gennaio 1997, n. 99 “Regolamento sui criteri e sul metodo in base ai quali ⇒ Decreto 8 gennaio 1997, n. 99 “Regolamento sui criteri e sul metodo in base ai quali valutare perdite degli acquedotti e delle fognature” ; valutare perdite degli acquedotti e delle fognature” ; ⇒ Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 1996, “Disposizioni in materia di ⇒ Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 1996, “Disposizioni in materia di risorse idriche” ; risorse idriche” ; ⇒ D.M. 1° agosto 1996 “Metodo normalizzato per la definizione delle componenti di costo ⇒ D.M. 1° agosto 1996 “Metodo normalizzato per la definizione delle componenti di costo e la determinazione della tariffa di riferimento del servizio idrico integrato” ; e la determinazione della tariffa di riferimento del servizio idrico integrato” ; ⇒ Circolare 24 febbraio 1998 “Nota esplicativa al decreto del Ministero dei Lavori ⇒ Circolare 24 febbraio 1998 “Nota esplicativa al decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 8 gennaio 1997, n. 99, recante: Regolamento sui criteri e sul metodo in base al Pubblici 8 gennaio 1997, n. 99, recante: Regolamento sui criteri e sul metodo in base al quale valutare le perdite degli acquedotti e delle fognature” ; quale valutare le perdite degli acquedotti e delle fognature” ; ⇒ Legge Regionale Marche 22 giugno 1998 n. 18, modificata ed integrata con L. R. 23 ⇒ Legge Regionale Marche 22 giugno 1998 n. 18, modificata ed integrata con L. R. 23 febbraio 2000, n. 15 “Disciplina delle risorse idriche” ; febbraio 2000, n. 15 “Disciplina delle risorse idriche” ; ⇒ DPCM 29 aprile 1999 “Schema generale per la predisposizione della carta del servizio ⇒ DPCM 29 aprile 1999 “Schema generale per la predisposizione della carta del servizio idrico integrato” ; idrico integrato” ; ⇒ Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 “Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa ⇒ Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 “Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano” ; alla qualità delle acque destinate al consumo umano” ; ⇒ Decreto Legislativo 03 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” ; ⇒ Decreto Legislativo 03 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” ; ⇒ ⇒ Convenzione tra l’AATO ed il Gestore del Servizio Idrico Integrato; Convenzione tra l’AATO ed il Gestore del Servizio Idrico Integrato; ⇒ Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori disposizioni correttive ed ⇒ Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrazioni del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recanti norme in materia integrazioni del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recanti norme in materia ambientale” ; ambientale” ; ⇒ Decreto Ministeriale n. 37 del 22/01/2008 “Regolamento concernente l’attuazione ⇒ Decreto Ministeriale n. 37 del 22/01/2008 “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 02/12/2005, recante riordino delle disposizione in materia di attività di installazione 02/12/2005, recante riordino delle disposizione in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici” ; degli impianti all’interno degli edifici” ; ⇒ Sentenza della Corte Costituzionale n° 335/08 “L’illegittimità costituzionale del ⇒ Sentenza della Corte Costituzionale n° 335/08 “L’illegittimità costituzionale del servizio idrico nella indebita richiesta di corresponsione della tariffa di un servizio servizio idrico nella indebita richiesta di corresponsione della tariffa di un servizio depurazione non prestato”; depurazione non prestato”; ⇒ Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche approvato con DACR n.145 del ⇒ Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche approvato con DACR n.145 del 26/01/2010 e pubblicato sul Supplemento n° 1 del B.U.R. n° 20 del 26/02/2010. 26/01/2010 e pubblicato sul Supplemento n° 1 del B.U.R. n° 20 del 26/02/2010 ; Adeguamenti normativi ⇒ Legge Regionale Marche 28 Dicembre 2011 n.30 “Disposizioni in materia di risorse idriche e di servizio idrico integrato”; ⇒ Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201, come convertito nella legge 22 dicembre 2011

n. 214, in particolare il c.19 dell’articolo 21; ⇒ DPCM 20 luglio 2012 “Individuazione delle funzioni dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici, ai sensi dell’art. 21, comma 19 del decreto legge del 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214”; ⇒ DPR 13 Marzo 2013 n.59 “Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’art. 23 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35”.

ALLEGATO D

Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona

(Testo vigente) (Proposta di modifica)

REGOLAMENTO DEL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

ALLEGATO N. 2 ALLEGATO N. 2

Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile Regolamento di allaccio alla rete acqua potabile

1

SOMMARIO SOMMARIO [……..] [……..]

Art. 1 Premessa Art. 1 Premessa [……..] [……..] Art. 4 Condotte stradali Art. 4 Condotte stradali Le condotte stradali sono le condotte che alimentano più impianti di derivazione d’utenza o anche uno soltanto Le condotte stradali sono le condotte che alimentano più impianti di derivazione d’utenza o anche uno soltanto quando sono predisposte per alimentare futuri altri impianti di derivazione d’utenza. quando sono predisposte per alimentare futuri altri impianti di derivazione d’utenza. Le condotte stradali vengono posate per estendere il servizio acqua potabile alla zona. Le condotte stradali vengono posate per estendere il servizio acqua potabile alla zona. Se le condotte stradali sono posate su aree o strade pubbliche o private, tutti i lavori necessari per la posa, la Se le condotte stradali sono posate su aree o strade pubbliche o private, tutti i lavori necessari per la posa, la manutenzione, il rinnovamento, l’ampliamento, in sezione e lunghezza, con i relativi costi, sono a carico del manutenzione, il rinnovamento, l’ampliamento, in sezione e lunghezza, con i relativi costi, sono a carico del Gestore. Gestore. Fanno eccezione le condotte a servizio delle nuove lottizzazioni per le quali si fa riferimento all’art. 1.10 del Fanno eccezione le condotte a servizio delle nuove lottizzazioni per le quali si fa riferimento all’art. 1.10 del Regolamento S.I.I. Regolamento S.I.I. Nei casi di guasti provocati da terzi, il Gestore si riserva il diritto del risarcimento dei danni. Nei casi di guasti provocati da terzi, il Gestore si riserva il diritto del risarcimento dei danni. Art. 4.1 Condotte per impianti di derivazione d’utenza Art. 4.1 Condotte per impianti di derivazione d’utenza Le condotte per impianti di derivazione d’utenza sono le condotte che si staccano dalle condotte stradali e che Le condotte per impianti di derivazione d’utenza sono le condotte che si staccano dalle condotte stradali e che hanno termine ad uno o più contatori d’utenza. hanno termine ad uno o più contatori d’utenza. Le condotte per impianti di derivazione d’utenza vengono posate a seguito della richiesta di allaccio alla rete Le condotte per impianti di derivazione d’utenza vengono posate a seguito della richiesta di allaccio alla rete acqua potabile da parte degli utenti e dietro versamento di un contributo regolamentato. acqua potabile da parte degli utenti e dietro versamento di un contributo regolamentato. Nel caso in cui le condotte per impianti di derivazione d’utenza vengano posate su aree o strade private o su Nel caso in cui le condotte per impianti di derivazione d’utenza vengano posate su aree o strade private o su aree condominiali i lavori di scavo, rinterro e ripristino sono di competenza dei privati che hanno fatto la aree condominiali i lavori di scavo, rinterro e ripristino sono di competenza dei privati che hanno fatto la richiesta di allaccio mentre le lavorazioni tipicamente idrauliche di posa sono a carico del Gestore. richiesta di allaccio mentre le lavorazioni tipicamente idrauliche di posa sono a carico del Gestore. La modifica si rende La gestione e la manutenzione delle condotte di derivazione d’utenza posate su aree o strade pubbliche o ad La gestione e la manutenzione delle condotte di derivazione d’utenza posate su aree o strade pubbliche o ad necessaria per uso pubblico sono interamente a carico del Gestore. specificare che la uso pubblico sono interamente a carico del Gestore. procedura è valida La gestione la manutenzione delle condotte di derivazione d’utenza, posate su aree o La gestione e la manutenzione delle condotte di derivazione d’utenza, posate su aree o strade private o su , e e il rinnovamento anche se gli utenti aree condominiali sono a carico del Gestore per le lavorazioni idrauliche mentre i lavori necessari per scavo, strade private o su aree condominiali sono a carico del Gestore per le lavorazioni idrauliche mentre i lavori serviti non sono rinterro e ripristino sono a carico degli utenti serviti proprietari delle strade o delle aree. necessari per scavo, rinterro e ripristino sono a carico degli utenti serviti proprietari o meno delle strade o delle proprietari delle aree su cui insistono le tubazioni degli impianti di derivazione d’utenza . strade o delle aree In particolare i lavori edili necessari per la manutenzione delle derivazioni di utenza posate all’interno degli su cui insistono le edifici privati sono a carico dei privati proprietari degli edifici. In particolare i lavori edili necessari per la manutenzione delle derivazioni di utenza posate all’interno degli tubazioni. edifici privati sono a carico dei privati proprietari degli edifici.

Quanto sopra vale indipendentemente dalla data di posa delle condotte. Su richiesta del Quanto sopra vale indipendentemente dalla data di posa delle condotte. gestore questa A richiesta dei privati, i lavori di scavo, rinterro e ripristino possono essere eseguiti dal Gestore previo opzione viene A richiesta dei privati, i lavori di scavo, rinterro e ripristino possono essere eseguiti dal Gestore previo accordo accordo tra le parti e fatturati in bolletta . Nelle situazioni particolari quali caratterizzate da perdita massiva eliminata per evitare tra le parti e fatturati in bolletta. Nelle situazioni particolari quali perdita massiva con forte rischio di crisi di con forte rischio di crisi di rifornimento della risorsa idrica o perdita abbassamento di pressione nella zona i numerosi rifornimento della risorsa idrica o perdita con alta probabilità di pericolo e danni a cose e persone, se i privati circostante con alta probabilità di evidente pericolo e danni a cose e persone, se i privati non intervengo contenziosi non intervengo tempestivamente con le operazioni di scavo, il Gestore può intervenire con delle soluzioni tempestivamente con le operazioni di scavo, il Gestore , dandone prima chiaro avviso agli utenti verificatisi in passato. tampone provvisorie, riservandosi la facoltà di fatturare agli utenti il costo per esecuzione dell’obbligata interessati, interrompe l’erogazione idrica alla derivazione d’utenza e la riattiva solo ad avvenuta soluzione temporanea, oppure può chiudere la fornitura, dandone prima chiaro avviso agli utenti interessati. riparazione. Se entro le 24 ore da quando è stata accertata la rottura, i privati non intervengono con le operazioni di scavo, se a giudizio del il Gestore lo ritiene , è tecnicamente fattibile, può intervenire con Su richiesta del gestore, modifica delle soluzioni tampone provvisorie, riservandosi la facoltà di fatturare agli utenti il costo per derivante dall’ esecuzione dell’obbligata soluzione temporanea, della procedura, a oppure può chiudere la fornitura, dandone prima chiaro maggior tutela della avviso agli utenti interessati. Nel caso in cui l’impianto di derivazione d’utenza interessato dalla perdita funzionalità del sia posato su aree o strade private o su aree condominiali che non sono di proprietà degli utenti servizio e per ridurre 2

interessati, se tecnicamente fattibile ed economicamente sostenibile, il Gestore si attiva il rischio di danni in autonomamente, senza oneri a carico dell’utente servito dalla derivazione, a spostare la condotta di caso di eventi derivazione d’utenza fuori delle proprietà private o condominiali. particolarmente Nel caso di danni a persone o cose dovuti a ritardi nelle riparazioni o manutenzione, causati da lentezza critici. nell’esecuzioni delle opere di scavo a carico degli utenti, la Multiservizi S.p.A. sarà ritenuta sollevata da Nel caso di danni a persone o cose dovuti a ritardi nelle riparazioni o manutenzione, causati da lentezza qualsiasi obbligo di risarcimento. nell’esecuzioni delle opere di scavo a carico degli utenti, la Multiservizi S.p.A. sarà ritenuta sollevata da qualsiasi obbligo di risarcimento. Inoltre nei casi di guasti provocati da terzi sulle sue infrastrutture ed opere, il Gestore si riserva il diritto del risarcimento dei danni. Inoltre nei casi di guasti provocati da terzi sulle sue infrastrutture ed opere, il Gestore si riserva il diritto del risarcimento dei danni. Per le zone non urbanizzate e/o non canalizzate il Gestore può accogliere o meno, per ragioni tecniche ed economiche, le domande di allaccio e quindi procedere o meno alla realizzazione degli impianti di derivazione Per le zone non urbanizzate e/o non canalizzate il Gestore può accogliere o meno, per ragioni tecniche ed d’utenza e quanto altro necessario. economiche, le domande di allaccio e quindi procedere o meno alla realizzazione degli impianti di derivazione d’utenza e quanto altro necessario. Le domande di allaccio non accolte dal Gestore dovranno essere trasmesse all’AATO con le relative motivazioni di non accettazione. Le domande di allaccio non accolte dal Gestore dovranno essere trasmesse all’AATO con le relative motivazioni di non accettazione. Il Gestore si riserva il diritto di allacciare altri utenti su un impianto di derivazione d’utenza esistente anche se realizzato con il contributo di terzi purché non venga compromessa la regolarità di fornitura degli utenti già Il Gestore si riserva il diritto di allacciare altri utenti su un impianto di derivazione d’utenza esistente anche se allacciati. realizzato con il contributo di terzi purché non venga compromessa la regolarità di fornitura degli utenti già allacciati.

[….] [….] Art. 11 Posizionamento dei contatori acqua potabile Art. 11 Posizionamento dei contatori acqua potabile a. I contatori devono essere posizionati in locali facilmente accessibili o in pozzetti interrati e al di fuori della a. I contatori devono essere posizionati in facilmente proprietà privata o al limite di essa. locali nicchie sopraelevate rispetto al suolo accessibili agli operatori del Gestore incaricati per la lettura e la manutenzione, protetti Nel presente articolo dall’acqua, dal gelo e dalle intemperie . Di norma le nicchie vengono posizionate il più vicino sono state riportate possibile alla condotta pubblica di alimentazione, o in pozzetti interrati e al di fuori della proprietà tutte le indicazioni privata o al limite di essa ed in particolare poste: relative al posizionamento dei • al limite della proprietà privata in adiacenza al muro di recinzione; contatori che erano

• sul muro perimetrale del fabbricato; già all’art. 3.6 del regolamento del SII. • in prossimità dell’inizio di una strada privata a partire da una via pubblica, anche costituendo una costruzione isolata. È stato specificato Le dimensioni delle nicchie dovranno permettere una facile lettura e gestione di tutti i contatori che l’alloggiamento alloggiati. principale dei Se la posa nella nicchia non è tecnicamente possibile, il Gestore si riserva di esaminare contatori è la soluzioni alternative , compresa la posa in un pozzetto interrato, compatibilmente con le nicchia, mentre il esigenze tecniche di gestione del contatore. pozzetto interrato è In situazioni particolari quando l’impianto di derivazione d’utenza alimenta un numero di contatori In situazioni particolari quando l’impianto di derivazione d’utenza alimenta dovrà alimentare un una soluzione maggiore di quattro, questi possono essere collocati anche all’interno delle aree condominiali aperte e numero di contatori maggiore di quattro, questi possono essere collocati anche all’interno delle aree alternativa. facilmente accessibili esterne all’edificio (es: nicchie o locali ricavati in logge e porticati). Lo sportello del condominiali aperte e facilmente accessibili esterne all’edificio (es: nicchie o locali ricavat ie in logge e locale per l’alloggiamento dei contatori dovrà aprirsi normalmente sul lato della via pubblica ed essere porticati accessibili dall’area pubblica ). Lo sportello del locale della nicchia per l’alloggiamento dei dotato di chiave di apertura universale a sezione quadra o triangolare. La posizione del contatore viene contatori dovrà permettere una facile apertura aprirsi normalmente sul lato della via pubblica ed individuata dal Gestore, su indicazione dell’utente. Se i contatori vengono posizionati in locali o pareti essere dotato di chiave di apertura universale a sezione quadra o triangolare. La posizione del condominiali o di terzi, è necessario che l’utente ottenga e consegni al preventivista del Gestore la lettera contatore viene individuata dal Gestore, su indicazione dell’utente. Se i contatori vengono di autorizzazione dell’Amministratore o degli altri condomini o degli aventi causa. posizionati in locali o pareti su proprietà condominiali o di terzi, è necessario che l’utente ottenga e consegni al preventivista del Gestore la lettera di autorizzazione dell’Amministratore o degli altri condomini o degli aventi causa.

Nel caso di costruzioni i cui contatori esistenti, di numero di tre o superiore, sono raggruppati in locali o Nel caso di costruzioni i cui contatori esistenti, di numero di tre o superiore, sono raggruppati in locali o nicchie situate a piano terra facilmente accessibili e che rispettano la normativa vigente, è possibile nicchie situate a piano terra facilmente accessibili e che rispettano la normativa vigente, è possibile installare nuovi contatori sullo stesso collettore compatibilmente con la capacità di erogazione dell’impianto installare nuovi contatori sullo stesso collettore compatibilmente con la capacità di erogazione di derivazione d’utenza. dell’impianto di derivazione d’utenza.

3 b. I contatori devono essere posizionati in raggruppamenti centralizzati; per ogni immobile è previ sto un solo b. I contatori devono essere posizionati in raggruppamenti centralizzati; per ogni immobile è previsto un raggruppamento. Se l’immobile ha più ingressi (esclusi quelli di servizio) è possibile, in alternativa ad un solo raggruppamento. Se l’immobile ha più ingressi (esclusi quelli di servizio) è possibile, in alternativa solo raggruppamento, posizionare un gruppo di contatori per ogni ingresso. Nel caso di villette a schiera ad un solo raggruppamento, posizionare un gruppo di contatori per ogni ingresso. Nel caso di villette a adiacenti (e giacenti sullo stesso terreno di sedime) i contatori possono essere posizionati in un unico schiera adiacenti (e giacenti sullo stesso terreno di sedime) i contatori possono essere posizionati in raggruppamento o un raggruppamento ogni due villette. un unico raggruppamento o un raggruppamento ogni due villette. c. I contatori devono essere posizionati in locali accuratamente intonacati ed areati in modo permanente e c. I contatori devono essere posizionati in locali nicchie accuratamente intonacat ie ed areatie in modo non comunicanti con locali adibiti a quadri o a contatori elettrici; l’eventuale impianto elettrico per permanente e non comunicanti con locali adibiti a quadri o a contatori elettrici; l’eventuale impianto l’illuminazione del locale contatori deve essere realizzato secondo i criteri previsti dalle disposizioni CEI per elettrico per l’illuminazione del la locale nicchia contatori deve essere realizzato secondo i criteri ambienti umidi. previsti dalle disposizioni CEI per ambienti umidi. d. Lo spostamento dei contatori su richiesta dell’utente avviene solo nel rispetto di quanto indicato nei punti d. Lo spostamento dei contatori su richiesta dell’utente avviene solo nel rispetto di quanto indicato nei precedenti e dalle leggi italiane. Esempio: I contatori sono posti lungo il vano scale dell’immobile; i clienti punti precedenti e dalle leggi italiane. Esempio: I contatori sono posti lungo il vano scale dell’immobile; richiedono per loro esigenze, lo spostamento; i contatori verranno posizionati al di fuori della proprietà i clienti richiedono per loro esigenze, lo spostamento; i contatori verranno posizionati al di fuori della privata o al limite di essa. proprietà privata o al limite di essa. e. Il ripristino di una utenza esistente senza la richiesta di modifiche prevede l’installazione del contatore e. Il ripristino di una utenza esistente senza la richiesta di modifiche prevede l’installazione del contatore nella nella posizione prevista originariamente anche se non perfettamente rispondente a quanto esposto nei posizione prevista originariamente anche se non perfettamente rispondente a quanto esposto nei punti punti precedenti. Fanno eccezione i casi in cui:

precedenti. Fanno eccezione i casi in cui: 1) la normativa vigente non permette il ripristino nella posizione originaria; 1) la normativa vigente non permette il ripristino nella posizione originaria; 2) la posizione originaria si trova all’interno di locali abitati o comunque sedi di attività private. 2) la posizione originaria si trova all’interno di locali abitati o comunque sedi di attività private. In questi casi il contatore deve essere installato in una nuova posizione secondo quanto detto al punto a). In questi casi il contatore deve essere installato in una nuova posizione secondo quanto detto al punto a). In questi casi l’operazione di ripristino diventa uno spostamento e la prestazione del Gestore è a carico In questi casi l’operazione di ripristino diventa uno spostamento e la prestazione del Gestore è a carico dell’utente. Esempi: 1) In prossimità del punto di misura da ripristinare è stato installato un contatore dell’utente. Esempi: 1) In prossimità del punto di misura da ripristinare è stato installato un contatore ENEL; il contatore non può essere ripristinato nella stessa posizione e pertanto occorre provvedere allo ENEL; il contatore non può essere ripristinato nella stessa posizione e pertanto occorre provvedere spostamento del punto di misura. 2) la posizione originaria del contatore è all’interno di un bagno. Il allo spostamento del punto di misura. 2) la posizione originaria del contatore è all’interno di un bagno. contatore dovrà essere installato in altra posizione che, in assenza di luoghi più idonei dovrà essere Il contatore dovrà essere installato in altra posizione che, in assenza di luoghi più idonei dovrà essere installato almeno fuori dall’appartamento, ed in luogo facilmente accessibile dal Gestore. installato almeno fuori dall’appartamento, ed in luogo facilmente accessibile dal Gestore.

f. Il ripristino delle utenze dopo la ristrutturazione di un immobile avviene installando i contatori non più f. Il ripristino delle utenze dopo la ristrutturazione di un immobile avviene installando i contatori non più nella nella posizione originariamente prevista ma secondo le regole precedentemente indicate. L’operazione posizione originariamente prevista ma secondo le regole precedentemente indicate. L’operazione viene viene considerata come nuova installazione e la prestazione è a carico dell’utente. Integrazione per considerata come nuova installazione e la prestazione è a carico dell’utente. g. Nel caso in cui uno o più utenti insistono su una strada privata su cui non è possibile estendere la maggiore g. Nel caso in cui uno o più utenti insistono su una strada privata su cui non è possibile estendere la condotta condotta pubblica in base a quanto indicato all’art. 4, il Gestore raggruppa i contatori a servizio dei completezza. Lo pubblica in base a quanto indicato all’art. 4, il Gestore raggruppa i contatori a servizio dei clienti sul ciglio clienti sul ciglio della strada pubblica. Ciascun utente provvederà con una propria tubazione a stesso concetto è già riportato all’art. della strada pubblica. Ciascun utente provvederà con una propria tubazione a collegare il contatore alla collegare il contatore alla propria rete privata. Gli utenti hanno il compito di realizzare la nicchia a 3.6 del Regolamento propria rete privata. proprie cura e spese, secondo quanto indicato al punto a. del SII. h. Nell’ambito del recupero conservativo del patrimonio edilizio dei centri storici, qualora non sia possibile h. Nell’ambito del recupero conservativo del patrimonio edilizio dei centri storici, qualora non sia possibile posizionare i contatori in nicchie esterne in elevazione, questi possono essere installati: in pozzetti sotto la posizionare i contatori in nicchie esterne in elevazione, questi possono essere installati: in pozzetti quota del marciapiede, all’interno dell’immobile, in locale condominiale aerato e rispondente alla normativa sotto la quota del marciapiede, all’interno dell’immobile, in locale condominiale aerato e rispondente vigente. alla normativa vigente. i. Ai tecnici incaricati di seguire il processo allacci non si possono concedere deroghe alle disposizioni del i. Ai tecnici incaricati di seguire il processo allacci non si possono concedere deroghe alle disposizioni Gestore di cui sopra. del Gestore di cui sopra. j. Nel caso di situazioni eccezionali sottoposte dai clienti al Gestore, i preventivisti suddetti, predispongono j. Nel caso di situazioni eccezionali sottoposte dai clienti al Gestore, i preventivisti suddetti, una relazione tecnica al Responsabile dell’Area Territoriale di competenza il quale fornisce caso per caso, predispongono una relazione tecnica al Responsabile dell’Area Territoriale di competenza il quale disposizioni specifiche per iscritto. fornisce caso per caso, disposizioni specifiche per iscritto. [….] [….]

4

ALLEGATO E

NOTE

Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Territoriale Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Territori ale n. 2 Marche Centro Ancona n. 2 Marche Centro Ancona

(Testo vigente) (Proposta di modifica)

REGOLAMENTO DEL REGOLAMENTO DEL

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

ALLEGATO N. 3 ALLEGATO N. 3 Regolamento Fognatura e Depurazione Regolamento Fognatura e Depurazione

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 1 SOMMARIO SOMMARIO

Titolo I – GENERALITA’ E FINALITÀ DEL REGOLAMENTO 4 Titolo I – GENERALITA’ E FINALITÀ DEL REGOLAMENTO 4 Art. 1 Generalità 4 Art. 1 Generalità 4 Art. 2 Finalità del Regolamento 4 Art. 2 Finalità del Regolamento 4 Titolo II – DEFINIZIONI 5 Titolo II – DEFINIZIONI 5 Art. 3 Sistemi di fognatura 5 Art. 3 Sistemi di fognatura 5

Art. 4 Acque reflue domestiche 5 Art. 4 Acque reflue domestiche 5 Art. 5 Acque reflue assimilate alle domestiche 6 Art. 5 Acque reflue assimilate alle domestiche 6

Art. 6 Acque reflue industriali 7 Art. 6 Acque reflue industriali 7 Art. 7 Acque reflue urbane 8 Art. 7 Acque reflue urbane 8

Art. 8 Rete fognaria privata e pubblica – scarico in pubblica rete fognaria – impianto di Art. 8 Rete fognaria privata e pubblica – scarico in pubblica rete fognaria – impianto di depurazione – trattamento appropriato 8 depurazione – trattamento appropriato 8

Art. 9 Acque di dilavamento – acque di prima pioggia – acque di lavaggio - superficie scolante 8 Art. 9 Acque di dilavamento – acque di prima pioggia – acque di lavaggio - superficie scolante 8 Art. 10 Trattamento di rifiuti liquidi e di acque reflue 10 Art. 10 Trattamento di rifiuti liquidi e di acque reflue 10

Titolo III – DISCIPLINA DEGLI SCARICHI 11 Titolo III – DISCIPLINA DEGLI SCARICHI 11 Art. 11 Scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura 11 Art. 11 Scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura 11 Art. 12 Scarico di acque reflue domestiche con carico inquinante minore di 50 AE al di fuori Art. 12 Scarico di acque reflue domestiche con carico inquinante minore di 50 AE al di fuori della pubblica fognatura 12 della pubblica fognatura 12

Art. 13 Scarico di acque reflue assimilate alle domestiche 14 Art. 13 Scarico di acque reflue assimilate alle domestiche 14 Art. 14 Scarico di acque reflue industriali 14 Art. 14 Scarico di acque reflue industriali 14 Art. 15 Scarichi di acque reflue urbane 15 Art. 15 Scarichi di acque reflue urbane 15 Art. 16 Scarichi di acque di dilavamento - acque di prima pioggia - acque di lavaggio 15 Art. 16 Scarichi di acque di dilavamento - acque di prima pioggia - acque di lavaggio 15 Art. 17 Prescrizioni particolari: acque meteoriche 17 Art. 17 Prescrizioni particolari: acque meteoriche 17

Art. 18 Obbligo d’allaccio alla pubblica rete fognaria 17 Art. 18 Obbligo d’allaccio alla pubblica rete fognaria 17 Art. 19 Modalità di allaccio alla pubblica rete fognaria 18 Art. 19 Modalità di allaccio alla pubblica rete fognaria 18

Art. 20 Allacciamento di apparecchi e locali a quota inferiore del piano stradale 19 Art. 20 Allacciamento di apparecchi e locali a quota inferiore della generatrice superiore della pubblica fognatura del piano stradale 19 Art. 21 Obbligo di installazione del contatore 20

Art. 21 Obbligo di installazione del contatore 20 Art. 22 Scarichi tassativamente vietati 20 Art. 22 Scarichi tassativamente vietati 20 Art. 23 Scarichi derogabili 21 Art. 23 Scarichi derogabili 21 Art. 24 Impianti di pretrattamento 22 Art. 24 Impianti di pretrattamento 22 Art. 25 Accertamenti e controlli 22 Art. 25 Accertamenti e controlli 22 Titolo IV – AUTORIZZAZIONI 23 Titolo IV – AUTORIZZAZIONI 23 Art. 26 Autorizzazione allo scarico in pubblica rete fognaria 23 Art. 26 Autorizzazione a scaricare allo scarico in pubblica rete fognaria 23 Art. 27 Parere tecnico di accettabilità – lottizzazioni pubbliche e/o private 25 Art. 27 Parere tecnico di accettabilità – lottizzazioni pubbliche e/o private 25 Art. 28 Modalità di rilascio dell’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura 26 Art. 28 Modalità di rilascio dell’autorizzazione a scaricare allo scarico in pubblica fognatura 26 Art. 29 Attivazione e caratterizzazione dello scarico 28

Art. 29 Attivazione e caratterizzazione dello scarico 28 Titolo V – SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI DOMESTICHE ED ASSIMILATE 28 Titolo V – SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI DOMESTICHE ED ASSIMILATE 28 Art. 30 Prescrizioni per gli scarichi di acque reflue domestiche ed assimilate che si immettono nella pubblica rete fognaria 28 Art. 30 Prescrizioni per gli scarichi di acque reflue domestiche ed assimilate che si immettono Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 2 Art. 31 Limiti di accettabilità e prescrizioni per gli scarichi di acque reflue industriali che nella pubblica rete fognaria 28

recapitano nella pubblica rete fognaria 29 Art. 31 Limiti di accettabilità e prescrizioni per gli scarichi di acque reflue industriali che Art. 32 Divieto di diluizione degli scarichi terminali e parziali 31 recapitano nella pubblica rete fognaria 29

Art. 33 Servitù di passaggio per fognatura 31 Art. 32 Divieto di diluizione degli scarichi terminali e parziali 31 Art. 34 Pretrattamento di scarichi particolari 31 Art. 33 Servitù di passaggio per fognatura 31

Art. 35 Immissioni provvisorie 31 Art. 34 Pretrattamento di scarichi particolari 31 Titolo VI – DISPOSIZIONI FINANZIARIE 32 Art. 35 Immissioni provvisorie 31 Art. 36 Corrispettivo del servizio di fognatura e depurazione 32 Titolo VI – DISPOSIZIONI FINANZIARIE 32 Art. 37 Quota di tariffa per lo scarico di acque reflue domestiche ed assimilate alle domestiche 32 Art. 36 Corrispettivo del servizio di fognatura e depurazione 32 Art. 38 Quota di tariffa per lo scarico di acque reflue industriali 32 Art. 37 Quota di tariffa per lo scarico di acque reflue domestiche ed assimilate alle domestiche 32

Art. 39 Modulistica per le procedure autorizzative 33 Art. 38 Quota di tariffa per lo scarico di acque reflue industriali 32 Art. 40 Allegati 33 Art. 39 Modulistica per le procedure autorizzative 33

Art. 40 Allegati 33

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 3

Titolo I – GENERALITA’ E FINALITÀ DEL REGOLAMENTO Titolo I – GENERALITA’ E FINALITÀ DEL REGOLAMENTO

Art. 1 Generalità Art. 1 Generalità Il presente Regolamento disciplina l’uso della rete fognaria pubblica e gli scarichi d’acque reflue, come meglio Il presente Regolamento disciplina l’uso della rete fognaria pubblica e gli scarichi d’acque reflue, come meglio precisato al successivo Art. 2, nell’ambito del territorio dei Comuni in cui il Gestore del Servizio Idrico Integrato (di precisato al successivo Art. 2, nell’ambito del territorio dei Comuni in cui il Gestore del Servizio Idrico Integrato (di seguito più semplicemente Gestore) gestisce i servizi di fognatura e depurazione ed ha per oggetto: seguito più semplicemente Gestore) gestisce i servizi di fognatura e depurazione ed ha per oggetto:

- le norme tecniche generali per la realizzazione delle fognature; - le norme tecnic he generali per la realizzazione delle fognature; - le norme tecniche generali e procedurali d’allacciamento e d’uso della pubblica rete fognaria; - le norme tecniche generali e procedurali d’allacciamento e d’uso della pubblica rete fognaria; - il procedimento d’autorizzazione degli scarichi nella pubblica rete fognaria; - il procedimento d’autorizzazione degli scarichi nella pubblica rete fognaria; - l’attività di controllo da parte del Gestore degli insediamenti di tipo residenziale, produttivo e da servizi - l’attività di controllo da parte del Gestore degli insediamenti di tipo residenziale, produttivo e da servizi allacciati alla pubblica rete fognaria per quanto attiene l’accettabilità degli scarichi, il rispetto delle prescrizioni allacciati alla pubblica rete fognaria per quanto attiene l’accettabilità degli scarichi, il rispetto delle prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi o regolamentari e le condizioni che danno luogo alla formazione contenute nei provvedimenti autorizzativi o regolamentari e le condizioni che danno luogo alla formazione degli scarichi; degli scarichi;

- gli accertamenti in materia tariffaria; - gli accertamenti in materia tariffaria; - la gestione amministrativa dell’utenza; - la gestione amministrativa dell’utenza;

- le norme tecniche e procedurali per il rilascio di pareri di specifiche tipologie di scarichi domestici; - le norme tecniche e procedurali per il rilascio di pareri di specifiche tipologie di scarichi domestici; - l’informativa sugli scarichi in corpi ricettori diversi dalla pubblica rete fognaria (vedi tabelle in appendice). - l’informativa sugli scarichi in corpi ricettori diversi dalla pubblica rete fognaria (vedi tabelle in appendice).

Art. 2 Finalità del Regolamento Art. 2 Finalità del Regolamento

Il Regolamento è volto all’applicazione delle leggi statali, regionali e provinciali ed ha lo scopo di stabilire una Il Regolamento è volto all’applicazione delle leggi statali, regionali e provinciali ed ha lo scopo di stabilire una disciplina omogenea degli scarichi provenienti da: disciplina omogenea degli scarichi provenienti da: a) insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività a) insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche; domestiche; b) edifici in cui si svolgono attività commerciali o industriali, le cui acque reflue sono diverse da quelle reflue b) edifici in cui si svolgono attività commerciali o industriali, le cui acque reflue sono diverse da quelle reflue domestiche e da quelle meteoriche di dilavamento, che recapitano nella pubblica rete fognaria nel rispetto domestiche e da quelle meteoriche di dilavamento, che recapitano nella pubblica rete fognaria nel rispetto della legislazione vigente; della legislazione vigente; c) superfici da cui possono derivare acque di lavaggio o meteoriche di dilavamento; c) superfici da cui possono derivare acque di lavaggio o meteoriche di dilavamento; d) al fine di tutelare l’ambiente, la salute pubblica e le infrastrutture degli impianti, delle reti fognarie e di d) al fine di tutelare l’ambiente, la salute pubblica e le infrastrutture degli impianti, delle reti fognarie e di depurazione. depurazione.

Il Regolamento integra le norme delle leggi vigenti in materia di Tutela delle acque dall’inquinamento, Igiene Il Regolamento integra le norme delle leggi vigenti in materia di Tutela delle acque dall’inquinamento, Igiene pubblica e Sanità alle quali si rimanda per tutto quanto non espressamente indicato nel presente documento e pubblica e Sanità alle quali si rimanda per tutto quanto non espressamente indicato nel presente documento e recepisce, tra le altre norme, il D.Lgs. 152 del 3 Aprile 2006, le prescrizioni tecniche generali di cui alla Circolare recepisce, tra le altre norme, il D.Lgs. 152 del 3 Aprile 2006, le prescrizioni tecniche generali di cui alla Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n° 11633 del 7 gennaio 1974, l’Allegato 4 della Delibera del 4 febbraio 1977 del del Ministero dei Lavori Pubblici n° 11633 del 7 gennaio 1974, l’Allegato 4 della Delibera del 4 febbraio 1977 del Comitato Interministeriale per la Tutela delle Acque dall’inquinamento ed il DPCM 4 marzo 1996 e le Norme Comitato Interministeriale per la Tutela delle Acque dall’inquinamento ed il DPCM 4 marzo 1996 e le Norme Tecniche di Attuazione (di seguito NTA) del Piano di Regionale di Tutela delle Acque (di seguito PTA) approvato Tecniche di Attuazione (di seguito NTA) del Piano di Regionale di Tutela delle Acque (di seguito PTA) approvato Adeguamento al con DACR n.145 del 26/01/2010 e pubblicato sul Supplemento n.1 al BUR n.20 del 26/02/2010 e s.m.i.. con DACR n.145 del 26/01/2010 e pubblicato sul Supplemento n.1 al BUR n.20 del 26/02/2010 e s.m.i ., nonché D.P.R.59/2013 il D.P.R. 59 del 13/03/2013 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/05/2013 n. 124 S.O. ed in vigore dal 13/06/2013).

Il D.P.R. 59/2013 - Regolamento recante la disciplina dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) - si applica alle piccole e medie imprese (secondo la qualificazione normativa individuata all’art. 2 del E’ necessaria tale Decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005), nonché agli impianti non soggetti alle specifica perché per i disposizioni in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) siano essi gestiti da piccole medie o progetti sottoposti a VIA grandi imprese (chiarimento interpretativo della Circolare del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del vale quanto previsto dalla normativa di Territorio e del Mare del 07/11/2013). settore e dal

Le disposizioni di cui al suddetto D.P.R. 59/2013 non si applicano, invece, a quei progetti sottoposti alla regolamento (che viene Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), laddove la normativa statale e regionale (L.R. n. 3 del 26/03/2012) così integrato e non disponga che il prov vedimento finale di VIA comprende e sostituisce tutti gli altri atti di assenso in modificato)

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 4 materia ambientale ai sensi dell’art. 26, comma 4, D. Lgs. 152/2006. E’ necessario definire i Ai sensi del citato D.P.R. 59/2013 per Autorizzazione Unica Ambientale (ora in avanti AUA) si intende il soggetti coinvolti al fine di identificare gli provvedimento rilasciato dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (ora in avanti SUAP) del Comune competente per ubicazione dello scarico che sostituisce gli atti di comunicazione, notifica ed adempimenti autorizzazione in materia ambientale tra i quali le autorizzazioni agli scarichi di cui al capo II del titolo IV dell’Autorità della sezione II della Parte Terza del D. Lgs. 152/2006. competente e dei soggetti competenti in Ai soli fini di applicazione del medesimo D.P.R. 59/2013 l’Autorità competente è la Provincia o la diversa materia ambientale in autorità indicata dalla normativa regionale quale competente ai fini del rilascio, rinnovo e aggiornamento virtù del DPR 59/2013 dell’AUA, che confluisce nel provvedimento conclusivo del procedimento adottato dal SUAP o nella rispetto a quelli già determinazione motivata che il SUAP recepirà all’interno del titolo unico, mentre i Soggetti competenti in attribuiti al Gestore SII materia ambientale sono le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, in base alla normativa dal presente vigente, intervengono nei procedimenti sostituiti dall’AUA, nel caso delle autorizzazioni agli scarichi è il Regolamento che Gestore del SII per delega da parte dell’A.A.T.O. 2 Marche Centro Ancona. rimangono comunque validi per le autorizzazioni da Titolo II – DEFINIZIONI Titolo II – DEFINIZIONI rilasciare nei casi dei progetti sottoposti a VIA Art. 3 Sistemi di fognatura Art. 3 Sistemi di fognatura Il sistema di fognature è di due diverse tipologie: Il sistema di fognature è di due diverse tipologie: - sistema misto - sistema misto

- sistema separato - sistema separato Per sistema “misto” si intende quello costituito da una rete di collettori convoglianti unitamente le acque reflue Per sistema “misto” si intende quello costituito da una rete di collettori convoglianti unitamente le acque reflue domestiche e/o industriali e/o meteoriche di dilavamento come definite ai successivi articoli. domestiche e/o industriali e/o meteoriche di dilavamento come definite ai successivi articoli. Si definiscono scaricatori o scolmatori o sfioratori di piena i dispositivi che consentono lo scarico delle portate di Si definiscono scaricatori o scolmatori o sfioratori di piena i dispositivi che consentono lo scarico delle portate di supero in tempo di pioggia in determinate sezioni delle reti di fognatura di tipo misto. supero in tempo di pioggia in determinate sezioni delle reti di fognatura di tipo misto. Per sistema “separato” si intende quello costituito da: Per sistema “separato” si intende quello costituito da: - rete fognaria bianca che canalizza le sole acque meteoriche di dilavamento e può essere dotata di dispositivi - rete fognaria bianca che canalizza le sole acque meteoriche di dilavamento e può essere dotata di dispositivi per la raccolta e la separazione delle acque di prima pioggia; per la raccolta e la separazione delle acque di prima pioggia;

- rete fognaria nera che canalizza le altre acque reflue. - rete fognaria nera che canalizza le altre acque reflue. Nelle zone di nuova urbanizzazione deve essere realizzato il sistema separato. Nelle zone di nuova urbanizzazione deve essere realizzato il sistema separato. Nelle aree urbane esistenti, per i rifacimenti delle reti fognarie, si deve prevedere di norma il sistema separato, a Nelle aree urbane esistenti, per i rifacimenti delle reti fognarie, si deve prevedere di norma il sistema separato, a seguito di una valutazione costi benefici che consideri anche gli oneri degli utenti per l’adeguamento degli seguito di una valutazione costi benefici che consideri anche gli oneri degli utenti per l’adeguamento degli scarichi scarichi interni ai lotti e salvo ragioni tecniche, economiche ed ambientali contrarie. interni ai lotti e salvo ragioni tecniche, economiche ed ambientali contrarie.

Le reti miste esistenti dovranno essere progressivamente separate, fatte salve le situazioni particolari ove non vi Le reti miste esistenti dovranno essere progressivamente separate, fatte salve le situazioni particolari ove non vi sia la possibilità tecnica di separazione a costi sostenibili e nel rispetto delle condizioni di sicurezza, a seguito di sia la possibilità tecnica di separazione a costi sostenibili e nel rispetto delle condizioni di sicurezza, a seguito di una valutazione costi benefici, che consideri anche gli oneri degli utenti per l’adeguamento degli scarichi interni ai una valutazione costi benefici, che consideri anche gli oneri degli utenti per l’adeguamento degli scarichi interni ai lotti. lotti.

Art. 4 Acque reflue domestiche Art. 4 Acque reflue domestiche Agli effetti del presente Regolamento s’intendono per acque reflue domestiche quelle provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche. Agli effetti del presente Regolamento s’intendono per acque reflue domestiche quelle provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche. Sono altresì da considerare acque reflue domestiche le acque reflue provenienti dai servizi igienici di edifici adibiti ad attività di servizi, commerciali, artigianali e industriali, ed abitazioni collettive, compresi: Sono altresì da considerare acque reflue domestiche le acque reflue provenienti dai servizi igienici di edifici adibiti ad attività di servizi, commerciali, artigianali e industriali, ed abitazioni collettive, compresi: a) scuole di ogni ordine e grado, a condizione che i rifiuti prodotti nei laboratori vengano smaltiti in conformità alla disciplina concernente il trattamento dei rifiuti; a) scuole di ogni ordine e grado, a condizione che i rifiuti prodotti nei laboratori vengano smaltiti in conformità alla disciplina concernente il trattamento dei rifiuti; b) ospedali, case ed istituiti di cura, case di riposo, a condizione: - che i rifiuti prodotti nei laboratori, nelle sale operatorie, nelle farmacie vengano smaltiti in conformità alla disciplina concernente lo smaltimento dei rifiuti; - b) ospedali, case ed istituiti di cura, case di riposo, a condizione: - che i rifiuti prodotti nei laboratori, nelle sale che nelle acque reflue non siano contenute sostanze prioritarie, prioritarie pericolose, nonché le altre operatorie, nelle farmacie vengano smaltiti in conformità alla disciplina concernente lo smaltimento dei rifiuti; - sostanze attualmente indicate nella Tab. 1/B dell’Allegato 1 al DMATTM 14 aprile 2009, n. 56; - che in sede che nelle acque reflue non siano contenute sostanze prioritarie, prioritarie pericolose, nonché le altre sostanze attualmente indicate nella Tab. 1/B dell’Allegato 1 al DMATTM 14 aprile 2009, n. 56; - che in sede Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 5 di autorizzazione venga stabili to il limite di emissione più opportuno, in relazione alle caratteristiche del corpo di autorizzazione venga stabilito il limite di emissione più opportuno, in relaz ione alle caratteristiche del corpo recettore, per le sostanze ad azione disinfettante o conservante eventualmente presenti nello scarico; recettore, per le sostanze ad azione disinfettante o conservante eventualmente presenti nello scarico; c) studi e ambulatori medici, veterinari, odontoiatrici, odontotecnici e simili, purché sprovvisti di laboratori di c) studi e ambulatori medici, veterinari, odontoiatrici, odontotecnici e simili, purché sprovvisti di laboratori di analisi o di ricerca ovvero a condizione che i rifiuti prodotti nei laboratori vengano smaltiti in conformità alla analisi o di ricerca ovvero a condizione che i rifiuti prodotti nei laboratori vengano smaltiti in conformità alla disciplina concernente lo smaltimento dei rifiuti; disciplina concernente lo smaltimento dei rifiuti; d) luoghi di intrattenimento sportivo e ricreativo, autodromi, kartodromi, crossodromi e altri; d) luoghi di intrattenimento sportivo e ricreativo, autodromi, kartodromi, crossodromi e altri; e) stabilimenti balneari; e) stabilimenti balneari; f) bar, pub e simili, senza ristorazione con uso di cucina; f) bar, pub e simili, senza ristorazione con uso di cucina; g) discoteche, sale da ballo, night club, sale giochi e biliardi; g) discoteche, sale da ballo, night club, sale giochi e biliardi; h) uffici pubblici e privati; h) uffici pubblici e privati; i) edifici e luoghi utilizzati per attività culturali; i) edifici e luoghi utilizzati per attività culturali; j) luoghi di culto; j) luoghi di culto; k) porti, aeroporti ed eliporti; k) porti, aeroporti ed eliporti; l) caserme, conventi, convitti ed altre abitazioni collettive; l) caserme, conventi, convitti ed altre abitazioni collettive; m) attività industriali o artigianali, a condizione che le acque reflue provenienti dai servizi igienici siano m) attività industriali o artigianali, a condizione che le acque reflue provenienti dai servizi igienici siano convogliate e scaricate nel corpo recettore tramite condotta separata dalle acque reflue industriali; convogliate e scaricate nel corpo recettore tramite condotta separata dalle acque reflue industriali; n) strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere ai sensi della normativa vigente in materia. n) strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere ai sensi della normativa vigente in materia.

Art. 5 Acque reflue assimilate alle domestiche Art. 5 Acque reflue assimilate alle domestiche Salvo quanto previsto dall’articolo 112 del D. Lgs.152/06, secondo l’art 28 delle NTA del PTA, ai fini della Salvo quanto previsto dall’articolo 112 del D. Lgs.152/06, secondo l’art 28 delle NTA del PTA, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, sono assimilate alle acque reflue domestiche: disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, sono assimilate alle acque reflue domestiche:

1) le acque reflue di cui alle lettere a), c) con criterio di prevalenza (della provenienza della materia prima 1) le acque reflue di cui alle lettere a), c) con criterio di prevalenza (della provenienza della materia prima lavorata dall’attività di coltivazione dei terreni di cui si abbia a qualunque titolo la disponibilità) di almeno due lavorata dall’attività di coltivazione dei terreni di cui si abbia a qualunque titolo la disponibilità) di almeno due terzi, d) e f) del comma 7 dell’art. 101 del D.Lgs 152/2006, nonché quelle di cui alla lettera b) in conformità terzi, d) e f) del comma 7 dell’art. 101 del D.Lgs 152/2006, nonché quelle di cui alla lettera b) in conformità alla disciplina regionale in attuazione del Decreto Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 07/04/2006; alla disciplina regionale in attuazione del Decreto Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 07/04/2006; 2) ai sensi del D. Lgs. 152/2006, art. 101 comma 7 lettera b), le acque reflue provenienti da imprese dedite ad 2) ai sensi del D. Lgs. 152/2006, art. 101 comma 7 lettera b), le acque reflue provenienti da imprese dedite ad allevamento di bestiame, qualora scaricate ai sensi dell’art. 74 comma 1 lettera ff) del D.Lgs. 152/2006. allevamento di bestiame, qualora scaricate ai sensi dell’art. 74 comma 1 lettera ff) del D.Lgs. 152/2006. Anche alla luce delle sentenze Cass. Pen. n. 26532 del 21.05.2008, n. 41845 del 30.09.2008, tali acque Anche alla luce delle sentenze Cass. Pen. n. 26532 del 21.05.2008, n. 41845 del 30.09.2008, tali acque reflue sono costituite dagli effluenti di allevamento non palabili, alias liquami, nonché dagli altri reflui reflue sono costituite dagli effluenti di allevamento non palabili, alias liquami, nonché dagli altri reflui assimilabili ai liquami, secondo le definizioni del Decreto Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del assimilabili ai liquami, secondo le definizioni del Decreto Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 07/04/2006 art. 2, ivi inclusi i reflui delle attività di piscicoltura. Ai sensi del D.Lgs. 152/2006 art. 734 comma 1 07/04/2006 art. 2, ivi inclusi i reflui delle attività di piscicoltura. Ai sensi del D.Lgs. 152/2006 art. 734 comma 1 lettera s), si intende per bestiame qualsiasi animale allevato per uso o profitto. Sono assimilate lettera s), si intende per bestiame qualsiasi animale allevato per uso o profitto. Sono assimilate all’allevamento anche la stabulazione e la custodia di animali purché effettuate nell’esercizio di impresa all’allevamento anche la stabulazione e la custodia di animali purché effettuate nell’esercizio di impresa (maneggi, circhi, pensioni per cani e gatti, etc.); (maneggi, circhi, pensioni per cani e gatti, etc.); 3) ai sensi dell’art. 101, comma 7 lettera e) del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, le acque reflue, aventi 3) ai sensi dell’art. 101, comma 7 lettera e) del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, le acque reflue, aventi

caratteristiche qualitative equivalenti alle domestiche, che presentano un carico organico biodegradabile caratteristiche qualitative equivalenti alle domestiche, che presentano un carico organico biodegradabile inferiore a 50 abitanti equivalenti, parametro calcolato secondo la media dei giorni di attività autocertificata ai inferiore a 50 abitanti equivalenti, parametro calcolato secondo la media dei giorni di attività autocertificata ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R 445/2000, (quelle con carico organico medio di almeno 50 AE si sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R 445/2000, (quelle con carico organico medio di almeno 50 AE si considerano acque reflue industriali), e provenienti da: considerano acque reflue industriali), e provenienti da: a) mense di attività industriali ed artigianali, caserme, conventi, convitti ed altre abitazioni collettive, scuole a) mense di attività industriali ed artigianali, caserme, conventi, convitti ed altre abitazioni collettive, scuole di ogni ordine e grado; di ogni ordine e grado; b) allevamento, stabulazione e custodia di animali non a fini di attività di impresa (allevamenti amatoriali, b) allevamento, stabulazione e custodia di animali non a fini di attività di impresa (allevamenti amatoriali, canili pubblici, etc); canili pubblici, etc); c) centri e stabilimenti per il benessere fisico, saloni di parrucchiere ed istituti di bellezza; c) centri e stabilimenti per il benessere fisico, saloni di parrucchiere ed istituti di bellezza;

d) piscine private (non disciplinate dalla DGRM n. 874 del 24/07/2006) a condizione che in sede di d) piscine private (non disciplinate dalla DGRM n. 874 del 24/07/2006) a condizione che in sede di autorizzazione venga stabilito il limite più opportuno, in relazion e alle caratteristiche del corpo recettore, autorizzazione venga stabilito il limite più opportuno, in relazione alle caratteristiche del corpo recettore,

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 6 per le sostanze ad azione disinfettante o conservante presenti nello scarico; per le sostanze ad azione disinfettante o conservante presenti nello scarico;

e) stabilimenti idropinici; e) stabilimenti idropinici; f) ristoranti annessi a strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere ai sensi della normativa vigente in f) ristoranti annessi a strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere ai sensi della normativa vigente in materia; materia; g) ristoranti, mense e attività simili in genere; g) ristoranti, mense e attività simili in genere;

h) strutture della piccola, media e grande distribuzione per il commercio di generi alimentari, con annesso h) strutture della piccola, media e grande distribuzione per il commercio di generi alimentari, con annesso laboratorio di produzione finalizzato alla vendita stessa; laboratorio di produzione finalizzato alla vendita stessa;

i) attività commerciali al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco, in esercizi specializzati o no, i) attività commerciali al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco, in esercizi specializzati o no, con annesso laboratorio di produzione; con annesso laboratorio di produzione;

j) laboratori di produzione annessi alle attività commerciali al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e j) laboratori di produzione annessi alle attività commerciali al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati; tabacco in esercizi specializzati; k) negozi di lavanderia ad acqua che effettivamente trattino non più di 100 kg di biancheria al giorno, a k) negozi di lavanderia ad acqua che effettivamente trattino non più di 100 kg di biancheria al giorno, a condizione che nello scarico non siano presenti sostanze solventi; non sono comunque assimilati i negozi condizione che nello scarico non siano presenti sostanze solventi; non sono comunque assimilati i negozi di lavanderia dotati di macchinari aventi una capacità potenziale complessiva (cioè somma della capacità di lavanderia dotati di macchinari aventi una capacità potenziale complessiva (cioè somma della capacità potenziale per singolo lavaggio di tutti i macchinari istallati) superiore a 100 Kg; potenziale per singolo lavaggio di tutti i macchinari istallati) superiore a 100 Kg; l) attività di produzione e commercio di beni o servizi, costituite da una o più tipi delle attività precedenti, l) attività di produzione e commercio di beni o servizi, costituite da una o più tipi delle attività precedenti, fino a un carico organico biodegradabile complessivo inferiore a 50 abitanti equivalenti; fino a un carico organico biodegradabile complessivo inferiore a 50 abitanti equivalenti; m) piccole aziende agroalimentari appartenenti ai settori lattiero-caseario, vitivinicolo e ortofrutticolo m) piccole aziende agroalimentari appartenenti ai settori lattiero-caseario, vitivinicolo e ortofrutticolo individuate dall’art. 17 del DM 07/04/2006; individuate dall’art. 17 del DM 07/04/2006;

4) ai sensi dell’art. 101, comma 7, lett. f) del D.Lgs 152/2006, le acque reflue delle piscine, disciplinate dalla 4) ai sensi dell’art. 101, comma 7, lett. f) del D.Lgs 152/2006, le acque reflue delle piscine, disciplinate dalla DGRM n. 874 del 24/07/2006. Le stesse acque reflue devono comunque rispettare i limiti di emissione e le DGRM n. 874 del 24/07/2006. Le stesse acque reflue devono comunque rispettare i limiti di emissione e le prescrizioni stabilite dalla stessa DGRM n. 874 del 24/07/2006; prescrizioni stabilite dalla stessa DGRM n. 874 del 24/07/2006;

5) solo ai fini del rilascio delle autorizzazioni, ai sensi dell’art. 101 c.7 lettera f) del D.Lgs 152/2006, le acque 5) solo ai fini del rilascio delle autorizzazioni, ai sensi dell’art. 101 c.7 lettera f) del D.Lgs 152/2006, le acque termali provenienti dagli stabilimenti termali, comprese quelle delle piscine termali, destinate alle attività termali provenienti dagli stabilimenti termali, comprese quelle delle piscine termali, destinate alle attività disciplinate dall’art. 194 del T.U.LL.SS. R.D. 27 luglio 1934, n. 1265. Le stesse acque reflue devono disciplinate dall’art. 194 del T.U.LL.SS. R.D. 27 luglio 1934, n. 1265. Le stesse acque reflue devono comunque rispettare le disposizioni di cui all’art. 102 del D.Lgs 152/2006. comunque rispettare le disposizioni di cui all’art. 102 del D.Lgs 152/2006. Non sono considerati assimilabili i reflui di cui ai commi precedenti che presentano altri inquinanti inclusi nelle Non sono considerati assimilabili i reflui di cui ai commi precedenti che presentano altri inquinanti inclusi nelle Tabelle 1/A e 1/B dell’Allegato 1 e nelle Tabelle 3/A e 5 dell’Allegato 5 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 in Tabelle 1/A e 1/B dell’Allegato 1 e nelle Tabelle 3/A e 5 dell’Allegato 5 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 in concentrazioni superiori a quanto segue: concentrazioni superiori a quanto segue: - per le sostanze, di cui sopra, elencate nella Tab. 3 dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006, in - per le sostanze, di cui sopra, elencate nella Tab. 3 dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006, in concentrazioni superiori a quelle stabilite dalla suddetta Tab. 3, per le emissioni in acque superficiali; concentrazioni superiori a quelle stabilite dalla suddetta Tab. 3, per le emissioni in acque superficiali; - per le sostanze, di cui sopra, non elencate nella suddetta Tab. 3, in concentrazioni superiori a 50 volte lo - per le sostanze, di cui sopra, non elencate nella suddetta Tab. 3, in concentrazioni superiori a 50 volte lo standard di qualità più restrittivo stabilito nelle Tabb. 1/A e 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D.Lgs. standard di qualità più restrittivo stabilito nelle Tabb. 1/A e 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006, qualora lo standard è indicato; 152/2006, qualora lo standard è indicato;

- per le sostanze, di cui sopra, non elencate nella suddetta Tab. 3, e per le quali non è indicato neanche lo - per le sostanze, di cui sopra, non elencate nella suddetta Tab. 3, e per le quali non è indicato neanche lo standard, in concentrazioni superiori a 50 volte il limite di rilevabilità del metodo di rilevazione di riferimento. standard, in concentrazioni superiori a 50 volte il limite di rilevabilità del metodo di rilevazione di riferimento. Il carico organico espresso in abitanti equivalenti delle acque reflue, di cui al presente articolo, va determinato Il carico organico espresso in abitanti equivalenti delle acque reflue, di cui al presente articolo, va determinato come carico organico biodegradabile di punta, calcolato quale prodotto del volume giornaliero e dell’inerente come carico organico biodegradabile di punta, calcolato quale prodotto del volume giornaliero e dell’inerente concentrazione media di BOD5 prima del sistema di trattamento ed è onere di colui che chiede l’autorizzazione concentrazione media di BOD5 prima del sistema di trattamento ed è onere di colui che chiede l’autorizzazione documentare il carico organico prodotto. Il carico organico espresso in abitanti equivalenti fino alla definizione di documentare il carico organico prodotto. Il carico organico espresso in abitanti equivalenti fino alla definizione di diversi criteri di equivalenza che saranno individuati nella delibera di giunta di cui all’art. 28 comma 18 delle NTA diversi criteri di equivalenza che saranno individuati nella delibera di giunta di cui all’art. 28 comma 18 delle NTA del PTA deve essere calcolato secondo quanto definito alla lettera a) del comma 1 dell’art.74 del D.Lgs. del PTA deve essere calcolato secondo quanto definito alla lettera a) del comma 1 dell’art.74 del D.Lgs. 152/2006. 152/2006.

Tutti gli scarichi diversi da quelli indicati nel presente articolo devono rispettare i limiti e la disciplina stabiliti dal Tutti gli scarichi diversi da quelli indicati nel presente articolo devono rispettare i limiti e la disciplina stabiliti dal D.Lgs 152/2006 per le acque reflue industriali. D.Lgs 152/2006 per le acque reflue industriali.

Art. 6 Acque reflue industriali Art. 6 Acque reflue industriali Agli effetti del presente Regolamento per acque reflue industriali si intende qualsiasi tipo di acque reflue Agli effetti del presente Regolamento per acque reflue industriali si intende qualsiasi tipo di acque reflue provenienti da edifici o installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, differenti provenienti da edifici o installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, differenti

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 7 qualitativamente dalle acque reflue domestiche, dalle ac que assimilate alle domestiche e dalle acque meteoriche qualitativamente dalle acque reflue domestiche, dalle acque assimilate alle domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento, intendendosi per tali anche quelle venute in contatto con sostanze o materiali, anche inquinanti, di dilavamento, intendendosi per tali anche quelle venute in contatto con sostanze o materiali, anche inquinanti, non connessi con le attività esercitate nello stabilimento. non connessi con le attività esercitate nello stabilimento.

Art. 7 Acque reflue urbane Art. 7 Acque reflue urbane Agli effetti del presente Regolamento per acque reflue urbane s’intende il miscuglio d’acque reflue domestiche, Agli effetti del presente Regolamento per acque reflue urbane s’intende il miscuglio d’acque reflue domestiche, d’acque reflue assimilate alle domestiche, d’acque reflue industriali, e/o di quelle meteoriche di dilavamento d’acque reflue assimilate alle domestiche, d’acque reflue industriali, e/o di quelle meteoriche di dilavamento convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerato così come definito alla lettera n) convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerato così come definito alla lettera n) comma 1 dell’Art.74 del D.Lgs 152/06. comma 1 dell’Art.74 del D.Lgs 152/06. Si considerano inoltre acque reflue urbane: Si considerano inoltre acque reflue urbane: a) gli scarichi, provenienti da rete fognaria pubblica, cioè da rete in carico al gestore del servizio idrico integrato, a) gli scarichi, provenienti da rete fognaria pubblica, cioè da rete in carico al gestore del servizio idrico integrato, servita o meno da impianto di depurazione finale, con carico inquinante di almeno 50 abitanti equivalenti; servita o meno da impianto di depurazione finale, con carico inquinante di almeno 50 abitanti equivalenti; b) scarichi, con carico inquinante di almeno di 50 abitanti equivalenti, costituiti da miscuglio di acque reflue b) scarichi, con carico inquinante di almeno di 50 abitanti equivalenti, costituiti da miscuglio di acque reflue domestiche provenienti da rete fognaria privata. domestiche provenienti da rete fognaria privata.

Art. 8 Rete fognaria privata e pubblica – scarico in pubblica rete fognaria – impianto di Art. 8 Rete fognaria privata e pubblica – scarico in pubblica rete fognaria – impianto di depurazione – trattamento appropriato depurazione – trattamento appropriato

Ai fini del presente Regolamento s’intende per: Ai fini del presente Regolamento s’intende per: - rete fognaria privata (o fognatura privata): il sistema di raccolta e di collettamento (anche ubicato su suolo - rete fognaria privata (o fognatura privata): il sistema di raccolta e di collettamento (anche ubicato su suolo pubblico) di uno o più scarichi di acque reflue derivate da attività umane e produttive e di acque meteoriche pubblico) di uno o più scarichi di acque reflue derivate da attività umane e produttive e di acque meteoriche provenienti esclusivamente da superfici, tetti, strade e piazzali di proprietà privata. La condotta di provenienti esclusivamente da superfici, tetti, strade e piazzali di proprietà privata. La condotta di allacciamento alla pubblica rete fognaria è a tutti gli effetti parte integrante della rete fognaria privata. La allacciamento alla pubblica rete fognaria è a tutti gli effetti parte integrante della rete fognaria privata. La manutenzione ordinaria e straordinaria della rete fognaria privata è pertanto di competenza del titolare della manutenzione ordinaria e straordinaria della rete fognaria privata è pertanto di competenza del titolare della Per maggiore chiarezza fognatura. A titolo informativo vengono riportati alcuni esempi esplicativi per la definizione di fognatura privata fognatura. A titolo informativo vengono riportati alcuni esempi esplicativi per la definizione di fognatura privata e completezza è stata (Fig 1). (Fig 1 .a e Fig. 1.b ) inserita un’ulteriore figura con esempi - pubblica rete fognaria (o pubblica fognatura): il complesso di canalizzazioni generalmente sotterranee - pubblica rete fognaria (o pubblica fognatura): il complesso di canalizzazioni generalmente sotterranee esplicativi per la ubicate su suolo pubblico o privato (gravato o meno di servitù pubblica), atte a raccogliere ed allontanare da ubicate su suolo pubblico o privato (gravato o meno di servitù pubblica), atte a raccogliere ed allontanare da definizione di fognatura insediamenti civili e/o produttivi le acque meteoriche e quelle reflue provenienti dalle attività umane e insediamenti civili e/o produttivi le acque meteoriche e quelle reflue provenienti dalle attività umane e privata in caso di rete produttive in generale, aventi le caratteristiche di cui all’allegato 4 della delibera del Comitato Interministeriale produttive in generale, aventi le caratteristiche di cui all’allegato 4 della delibera del Comitato Interministeriale fognaria pubblica per la tutela delle acque dall’inquinamento del 4 febbraio 1977, con esclusione di quanto classificato come per la tutela delle acque dall’inquinamento del 4 febbraio 1977, con esclusione di quanto classificato come separata rete fognaria privata. Il manufatto in corrispondenza del p.to di allaccio della fognatura privata alla fognatura rete fognaria privata. Il manufatto in corrispondenza del p.to di allaccio della fognatura privata alla fognatura pubblica (pozzetto d’innesto) fa parte della pubblica rete fognaria e pertanto ne spetta al Gestore la pubblica (pozzetto d’innesto) fa parte della pubblica rete fognaria e pertanto ne spetta al Gestore la manutenzione ordinaria e straordinaria. manutenzione ordinaria e straordinaria. - scarico in pubblica rete fognaria: qualsiasi immissione di acque reflue in pubblica rete fognaria, - scarico in pubblica rete fognaria: qualsiasi immissione di acque reflue in pubblica rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione, tramite uno o più tratti di qualsivoglia lunghezza della rete fognaria privata. tramite uno o più tratti di qualsivoglia lunghezza della rete fognaria privata. - impianto di depurazione: il complesso di opere civili ed elettromeccaniche ed ogni altro sistema atto a ridurre - impianto di depurazione: il complesso di opere civili ed elettromeccaniche ed ogni altro sistema atto a ridurre il carico inquinante organico e/o inorganico presente nelle acque reflue, mediante processi fisico – meccanici il carico inquinante organico e/o inorganico presente nelle acque reflue, mediante processi fisico – meccanici e/o biologici e/o chimici, così come specificato dalla normativa vigente. e/o biologici e/o chimici, così come specificato dalla normativa vigente. - trattamento appropriato: il trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo ovvero un sistema di - trattamento appropriato: il trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo ovvero un sistema di smaltimento a seguito del quale, lo scarico sia conforme alle disposizioni della parte terza del D. Lgs. 152/06. smaltimento a seguito del quale, lo scarico sia conforme alle disposizioni della parte terza del D. Lgs. 152/06.

Art. 9 Acque di dilavamento – acque di prima pioggia – acque di lavaggio - superficie Art. 9 Acque di dilavamento – acque di prima pioggia – acque di lavaggio - superficie scolante scolante Ai fini del presente Regolamento s’intende per: Ai fini del presente Regolamento s’intende per:

- Acque di dilavamento di superfici impermeabili: le acque meteoriche che dilavano superfici scoperte (piazzali, - Acque di dilavamento di superfici impermeabili: le acque meteoriche che dilavano superfici scoperte (piazzali, tetti, strade, ecc) che si rendono disponibili al deflusso superficiale, con recapito in reti fognarie, in corpi idrici tetti, strade, ecc) che si rendono disponibili al deflusso superficiale, con recapito in reti fognarie, in corpi idrici superficiali, sul suolo; superficiali, sul suolo; - acque di prima pioggia: le acque meteoriche che cadono nella prima parte di ogni evento di pioggia; - acque di prima pioggia: le acque meteoriche che cadono nella prima parte di ogni evento di pioggia; - acque di lavaggio: le acque utilizzate per il lavaggio delle superfici scoperte e qualsiasi altra acqua di - acque di lavaggio: le acque utilizzate per il lavaggio delle superfici scoperte e qualsiasi altra acqua di dilavamento non meteorica; dilavamento non meteorica; Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 8 - superficie scolante: l’insieme di strade, cortili, piazzali, tetti, e di ogni altra superficie scoperta scolante - superficie scolante: l’insieme di strade, cortili, piazzali, tetti, e di ogni altra superficie scoperta scolante oggetto di dilavamento meteorico o di lavaggio, con esclusione delle aree destinate a verde e delle superfici oggetto di dilavamento meteorico o di lavaggio, con esclusione delle aree destinate a verde e delle superfici coltivate. coltivate.

Fig. 1: Esempi esplicativi per la definizione di fognatura privata Fig. 1 .a : Esempi esplicativi per la definizione di fognatura privata in caso di fogna tura pubblica mista

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 9

Fig. 1.b: Esempi esplicativi per la definizione di fognatura privata in caso di fognatura pubblica separata

Figura introdotta per maggiore chiarezza e completezza: sono stati inseriti esempi esplicativi per la definizione di fognatura privata in caso di rete fognaria pubblica separata

Art. 10 Trattamento di rifiuti liquidi e di acque reflue Art. 10 Trattamento di rifiuti liquidi e di acque reflue È vietato lo sversamento nella pubblica rete fognaria dei rifiuti liquidi e dei rifiuti costituiti da acque reflue, È vietato lo sversamento nella pubblica rete fognaria dei rifiuti liquidi e dei rifiuti costituiti da acque reflue, autotrasportati. autotrasportati. L’autorità competente, d’intesa con l’Autorità di Ambito, ai sensi dell’articolo 110 comma 2 della parte terza del D. L’autorità competente, d’intesa con l’Autorità di Ambito, ai sensi dell’articolo 110 comma 2 della parte terza del D. Lgs. 152/06 e della parte quarta dello stesso D.Lgs 152/06, in relazione a particolari esigenze, nei limiti della Lgs. 152/06 e della parte quarta dello stesso D.Lgs 152/06, in relazione a particolari esigenze, nei limiti della capacità residua di trattamento e nel rispetto della normativa vigente, può autorizzare il Gestore a smaltire capacità residua di trattamento e nel rispetto della normativa vigente, può autorizzare il Gestore a smaltire nell’impianto di trattamento di acque reflue urbane rifiuti liquidi limitatamente alle tipologie compatibili con il nell’impianto di trattamento di acque reflue urbane rifiuti liquidi limitatamente alle tipologie compatibili con il processo di depurazione. processo di depurazione. Il Gestore è in ogni caso autorizzato, ai sensi dell’Art. 110 comma 3 del D. Lgs. 152/06, previa comunicazione Il Gestore è in ogni caso autorizzato, ai sensi dell’Art. 110 comma 3 del D. Lgs. 152/06, previa comunicazione all’autorità competente, ad accettare negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane con caratteristiche e all’autorità competente, ad accettare negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane con caratteristiche e capacità depurative adeguate, che rispettino i valori limite di cui all’art. 101 commi 1 e 2 del D.Lgs 152/06, e capacità depurative adeguate, che rispettino i valori limite di cui all’art. 101 commi 1 e 2 del D.Lgs 152/06, e purché provenienti dal medesimo ambito ottimale oppure da altro ambito territoriale ottimale sprovvisto di impianti purché provenienti dal medesimo ambito ottimale oppure da altro ambito territoriale ottimale sprovvisto di impianti adeguati: adeguati:

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 10 a) rifiuti c ostituiti da acque reflue che rispettino i valori limite stabiliti per lo scarico in fognatura; a) rifiuti costituiti da acque reflue che rispettino i valori limite stabiliti per lo scarico in fognatura; b) rifiuti costituiti dal materiale proveniente dalla manutenzione ordinaria di sistemi di trattamento di acque reflue b) rifiuti costituiti dal materiale proveniente dalla manutenzione ordinaria di sistemi di trattamento di acque reflue domestiche previsti ai sensi del comma 3 dell’articolo 100 del D. Lgs. 152/06; domestiche previsti ai sensi del comma 3 dell’articolo 100 del D. Lgs. 152/06; c) materiali derivanti dalla manutenzione ordinaria della rete fognaria nonché quelli derivanti da altri impianti di c) materiali derivanti dalla manutenzione ordinaria della rete fognaria nonché quelli derivanti da altri impianti di trattamento delle acque reflue urbane, nei quali l’ulteriore trattamento dei medesimi non risulti realizzabile trattamento delle acque reflue urbane, nei quali l’ulteriore trattamento dei medesimi non risulti realizzabile tecnicamente e/o economicamente. tecnicamente e/o economicamente. Ai sensi dell’art. 49 delle NTA del PTA gli impianti di depurazione di acque reflue urbane presso i quali può Ai sensi dell’art. 49 delle NTA del PTA gli impianti di depurazione di acque reflue urbane presso i quali può essere effettuato il trattamento di rifiuti liquidi, devono rispettare i seguenti requisiti: essere effettuato il trattamento di rifiuti liquidi, devono rispettare i seguenti requisiti: a) capacità organica di progetto di almeno 10.000 AE; a) capacità organica di progetto di almeno 10.000 AE; b) esistenza di una residua capacità di rimozione (saldo positivo nella differenza tra la capacità organica di b) esistenza di una residua capacità di rimozione (saldo positivo nella differenza tra la capacità organica di progetto ed il carico servito o, se maggiore, di quello effettivamente trattato); progetto ed il carico servito o, se maggiore, di quello effettivamente trattato); c) che non venga utilizzata, per trattare i rifiuti liquidi, parte della COP necessaria per il trattamento dei reflui c) che non venga utilizzata, per trattare i rifiuti liquidi, parte della COP necessaria per il trattamento dei reflui urbani dell’agglomerato o degli agglomerati serviti da quel depuratorie, considerata anche la situazione degli urbani dell’agglomerato o degli agglomerati serviti da quel depuratorie, considerata anche la situazione degli altri depuratori al servizio dei medesimi agglomerati; altri depuratori al servizio dei medesimi agglomerati; d) utilizzo della migliore tecnologia disponibile per la rimozione degli inquinanti ed in particolare delle sostanze d) utilizzo della migliore tecnologia disponibile per la rimozione degli inquinanti ed in particolare delle sostanze prioritarie, pericolose prioritarie e delle altre sostanze di cui alla Tabella 1/B dell’All. 1 del D MATTM 14 aprile prioritarie, pericolose prioritarie e delle altre sostanze di cui alla Tabella 1/B dell’All. 1 del D MATTM 14 aprile 2009, n. 56; 2009, n. 56; Adeguamento all’art.49 e) avere almeno due linee di trattamento, salvo che i rifiuti liquidi non abbiano le caratteristiche di cui all’art. 31 e) avere almeno due linee di trattamento, salvo che i rifiuti liquidi non abbiano le caratteristiche di cui all’art. 31 c. 3 delle NTA del PTA comma 2. comma 2 delle NTA del PTA. In alternativa, per i soli impianti esistenti, se presente una sola linea, come modificato dalla l’impianto deve essere strutturato e deve poter essere condotto in modo tale da garantire che le DGR 997 del 09/07/2013 sostanze contenute nei rifiuti non inficino l’efficacia di alcuno dei trattamenti dell’impianto; ciò deve essere dimostrato dalla documentazione progettuale illustrante anche la gestione dei processi depurativi, presentata ai fini delle autorizzazioni allo scarico ed al trattamento dei rifiuti . La Giunta regionale, sentite le AATO territorialmente competenti, qualora ritenuto opportuno in considerazione di particolari esigenze territoriali, individua gli impianti di depurazione di acque reflue urbane aventi COP tra 2.000 e La Giunta regionale, sentite le AATO territorialmente competenti, qualora ritenuto opportuno in considerazione di particolari esigenze territoriali, individua gli impianti di depurazione di acque reflue urbane aventi COP tra 2.000 e 9.999 AE presso i quali, previa la necessaria autorizzazione, sarà possibile effettuare il trattamento di rifiuti liquidi, i quali impianti devono rispettare i requisiti di cui al comma precedente lettere b), c), d). 9.999 AE presso i quali, previa la necessaria autorizzazione, sarà possibile effettuare il trattamento di rifiuti liquidi, i quali impianti devono rispettare i requisiti di cui al comma precedente lettere b), c), d). Il conferimento di rifiuti liquidi agli impianti di depurazione è ammesso nel rispetto della normativa regionale e della parte quarta del D.lgs. 152/06 ed i limiti di accettabilità per il loro recapito presso gli impianti di depurazione Il conferimento di rifiuti liquidi agli impianti di depurazione è ammesso nel rispetto della normativa regionale e di acque reflue urbane autorizzati sono stabiliti dal Gestore nel rispetto della normativa vigente e delle prescrizioni della parte quarta del D.lgs. 152/06 ed i limiti di accettabilità per il loro recapito presso gli impianti di depurazione riportate nel documento di autorizzazione dell’attività di smaltimento. di acque reflue urbane autorizzati sono stabiliti dal Gestore nel rispetto della normativa vigente e delle prescrizioni riportate nel documento di autorizzazione dell’attività di smaltimento.

Titolo III – DISCIPLINA DEGLI SCARICHI Titolo III – DISCIPLINA DEGLI SCARICHI

Art. 11 Scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura Art. 11 Scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura Gli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie, lo scarico finale delle quali reti avvenga previo trattamento presso un idoneo impianto di depurazione, sia conforme alle disposizioni delle NTA del Piano di Tutela delle Gli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie, lo scarico finale delle quali reti avvenga previo trattamento Acque e sia autorizzato, sono sempre ammessi, purché osservino le prescrizioni del Regolamento del SII. presso un idoneo impianto di depurazione, sia conforme alle disposizioni delle NTA del Piano di Tutela delle Acque e sia autorizzato, sono sempre ammessi, purché osservino le prescrizioni del Regolamento del SII. Per gli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie, a decorrere dall’entrata in vigore del D.Lgs. 152/2006 Per gli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie, a decorrere dall’entrata in vigore del D.Lgs. 152/2006 art. 124 comma 4, non è necessaria l’autorizzazione ma l’assenso del Gestore del SII. Pertanto l’utente farà istanza di allaccio al gestore del s.i.i., che ne darà l’assenso o comunicherà il rifiuto motivato, tra l’altro nei casi di art. 124 comma 4, non è necessaria l’autorizzazione ma l’assenso del Gestore del SII. Pertanto l’utente farà inadeguatezza del sistema fognario depurativo, fermo restando quanto previsto nei successivi commi. L’effettivo istanza di allaccio al gestore del s.i.i., che ne darà l’assenso o comunicherà il rifiuto motivato, tra l’altro nei casi di allaccio sarà eseguito secondo le procedure e le modalità previste nel presente regolamento. inadeguatezza del sistema fognario depurativo, fermo restando quanto previsto nei successivi commi. L’effettivo allaccio sarà eseguito secondo le procedure e le modalità previste nel presente regolamento. I titolari degli scarichi di acque reflue domestiche provenienti dai servizi igienici di edifici adibiti ad attività di servizi, commerciali, artigianali e industriali, ed abitazioni collettive, compresi nei punti elencati all’art. 4, devono I titolari degli scarichi di acque reflue domestiche provenienti dai servizi igienici di edifici adibiti ad attività di presentare al gestore, in sede di richiesta di fornitura, apposita autocertificazione, corredata da una planimetria servizi, commerciali, artigianali e industriali, ed abitazioni collettive, compresi nei punti elencati all’art. 4, devono della rete fognaria interna, di dichiarazione di scarico di acque reflue domestiche. presentare al gestore, in sede di richiesta di fornitura, apposita autocertificazione, corredata da una planimetria della rete fognaria interna, di dichiarazione di scarico di acque reflue domestiche.

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 11 Sono ammessi nuovi scarichi di acque reflue domestiche, in reti fognarie esistenti, non dotate di idoneo impianto Sono ammessi nuovi scarichi di acque reflu e domestiche, in reti fognarie esistenti, non dotate di idoneo impianto di depurazione finale, o non conformi alle disposizioni delle NTA del PTA, o il cui scarico finale non è autorizzato, di depurazione finale, o non conformi alle disposizioni delle NTA del PTA, o il cui scarico finale non è autorizzato, solo se preventivamente sottoposti agli stessi trattamenti depurativi, previsti ai punti 1) e 6) del successivo art. 12. solo se preventivamente sottoposti agli stessi trattamenti depurativi, previsti ai punti 1) e 6) del successivo art. 12 (si veda anche lo schema esemplificativo di figura 2) . Figura introdotta per maggiore chiarezza e completezza Art. 12 Scarico di acque reflue domestiche con carico inquinante minore di 50 AE al Art. 12 Scarico di acque reflue domestiche con carico inquinante minore di 50 AE al di fuori della pubblica fognatura di fuori della pubblica fognatura Per gli scarichi di nuovi sistemi ed impianti costituiti da miscuglio di acque reflue domestiche provenienti da rete Per gli scarichi di nuovi sistemi ed impianti costituiti da miscuglio di acque reflue domestiche provenienti da rete fognaria privata con carico inquinante < 50 abitanti equivalenti e recapitanti al di fuori della pubblica fognatura, fognaria privata con carico inquinante < 50 abitanti equivalenti e recapitanti al di fuori della pubblica fognatura, per i quali sia accertata l’impossibilità tecnica o l’eccessiva onerosità, a fronte dei benefici ambientali conseguibili, per i quali sia accertata l’impossibilità tecnica o l’eccessiva onerosità, a fronte dei benefici ambientali conseguibili, di recapitare in reti fognarie pubbliche, è obbligatorio la realizzazione di un sistema di depurazione che preveda di recapitare in reti fognarie pubbliche, è obbligatorio la realizzazione di un sistema di depurazione che preveda almeno: almeno: 1) fosse Imhoff con installazione immediatamente a monte di un separatore di oli e grassi per le sole acque 1) fosse Imhoff con installazione immediatamente a monte di un separatore di oli e grassi per le sole acque provenienti dalle cucine, che pertanto devono essere tenute separate dagli altri reflui domestici prima Figura introdotta per provenienti dalle cucine, che pertanto devono essere tenute separate dagli altri reflui domestici prima dell’ingresso nella fossa Imhoff dell’ingresso nella fossa Imhoff; (in figura 2 è riportato uno schema esemplificativo della rete privata maggiore chiarezza e e dell’immissione nel ricettore finale); completezza 2) sistemi e impianti con scarico in acque superficiali: fosse Imhoff accompagnate a valle da: 2) sistemi e impianti con scarico in acque superficiali: fosse Imhoff accompagnate a valle da: - fitodepurazione; - fitodepurazione; - filtro batterico (a ghiaia) anaerobico; - filtro batterico (a ghiaia) anaerobico; - filtro batterico (a ghiaia) aerobico; - filtro batterico (a ghiaia) aerobico; - filtro (a sabbia); - filtro (a sabbia);

- rotori biologici (biodischi); - rotori biologici (biodischi); 3) sistemi e impianti con scarico sul suolo: fosse Imhoff accompagnate a valle da: 3) sistemi e impianti con scarico sul suolo: fosse Imhoff accompagnate a valle da: - subirrigazione in terreni permeabili; - subirrigazione in terreni permeabili; - subirrigazione con drenaggio in terreni impermeabili; - subirrigazione con drenaggio in terreni impermeabili; - filtro percolatore (anaerobico o aerobico); - filtro percolatore (anaerobico o aerobico); - filtro percolatore + subirrigazione; - filtro percolatore + subirrigazione; - filtri (a sabbia) con subirrigazione, nel caso di falda vulnerabile; - filtri (a sabbia) con subirrigazione, nel caso di falda vulnerabile; 4) i parametri di dimensionamento della fossa Imhoff, oltre che rispettare i volumi minimi indicati al comma 9 4) i parametri di dimensionamento della fossa Imhoff, oltre che rispettare i volumi minimi indicati al comma 9 dell’art. 27, devono comunque garantire l’efficacia del trattamento di tutto il volume immesso nelle Per maggiore chiarezza dell’art. 27 delle NTA del PTA , devono comunque garantire l’efficacia del trattamento di tutto il volume vasche. immesso nelle vasche; e completezza è stato chiarito che l’articolo a 5) la manutenzione delle fosse Imhoff deve prevedere l’estrazione della crosta, nonché fino a 1/3 del fango 5) la manutenzione delle fosse Imhoff deve prevedere l’estrazione della crosta, nonché fino a 1/3 del fango cui si fa riferimento è presente, almeno una volta l’anno, o fino a due volte l’anno se così stabilito nell’autorizzazione allo presente, almeno una volta l’anno, o fino a due volte l’anno se così stabilito nell’autorizzazione allo delle NTA del PTA. scarico; la ditta specializzata che effettua la manutenzione rilascia un atto, contenente tutti gli elementi scarico; la ditta specializzata che effettua la manutenzione rilascia un atto, contenente tutti gli elementi necessari al riscontro della operazione, al titolare dello scarico, che deve conservarlo, per ogni possibile necessari al riscontro della operazione, al titolare dello scarico, che deve conservarlo, per ogni possibile controllo, per un periodo di almeno cinque anni; controllo, per un periodo di almeno cinque anni; 6) deve essere dichiarata dal fabbricante una capacità di rimozione dei parametri BOD5, COD non inferiore 6) deve essere dichiarata dal fabbricante una capacità di rimozione dei parametri BOD5, COD non inferiore al 50% e, per i solidi sospesi, non inferiore al 70%. al 50% e, per i solidi sospesi, non inferiore al 70%. Le caratteristiche strutturali e dimensionali sopra elencate, sono quelle approvate dall’AATO al fine del rilascio Le caratteristiche strutturali e dimensionali sopra elencate, sono quelle approvate dall’AATO al fine del rilascio della esplicita approvazione di cui alla seconda parte del 1° comma dell’art. 155 del D.Lgs. 152/2006. della esplicita approvazione di cui alla seconda parte del 1° comma dell’art. 155 del D.Lgs. 152/2006. L’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione allo scarico, verificato che il progetto allegato alla richiesta di L’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione allo scarico, verificato che il progetto allegato alla richiesta di autorizzazione allo scarico rispetti i requisiti minimi previsti nel presente articolo, deve considerare concessa autorizzazione allo scarico rispetti i requisiti minimi previsti nel presente articolo, deve considerare concessa l’approvazione dell’Autorità di Ambito di cui al punto 3° del comma 8 dell’art.27 delle NTA del PTA. l’approvazione dell’Autorità di Ambito di cui al punto 3° del comma 8 dell’art.27 delle NTA del PTA.

L’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione dovrà anche acquisire la verifica da parte del gestore del SII L’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione dovrà anche acquisire la verifica da parte del gestore del SII della non sussistenza dell’obbligo all’allacciamento di cui all’art 18. della non sussistenza dell’obbligo all’allacciamento di cui all’art 18.

Ai sensi dell’art. 27 c.10 delle NTA del PTA per i sistemi di depurazione di cui al presente articolo non è richiesto Ai sensi dell’art. 27 c.10 delle NTA del PTA per i sistemi di depurazione di cui al presente articolo non è richiesto il rispetto del limite di inedificabilità assoluta di almeno 100 metri, previsto dalla Deliberazione del Comitato il rispetto del limite di inedificabilità assoluta di almeno 100 metri, previsto dalla Deliberazione del Comitato Interministeriale per la Tutela delle Acque dall’Inquinamento del 4/02/1977. Essi devono comunque assicurare Interministeriale per la Tutela delle Acque dall’Inquinamento del 4/02/1977. Essi devono comunque assicurare Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 12 condizioni di salubrità pe r gli insediamenti circostanti, mediante opportuni accorgimenti, ivi compresa la copertura condizioni di salubrità per gli insediamenti circostanti, mediante opportuni accorgimenti, ivi compresa la copertura delle vasche. delle vasche.

Figura introdotta per Fig. 2: Schema esemplificativo di scarico di sole acque reflue domestiche in pubblica fognatura senza maggiore chiarezza e completezza depuratore o con depuratore inadeguato e al di fuori della pubblica fognatura con carico inquinante minore di 50 AE

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 13

Art. 13 Scarico di acque reflue assimilate alle domestiche Art. 13 Scarico di acque reflue assimilate alle domestiche

Ai sensi dell’art. 124 comma 1 del D. Lgs 152/06, gli scarichi delle acque reflue assimilate alle domestiche in Ai sensi dell’art. 124 comma 1 del D. Lgs 152/06, gli scarichi delle acque reflue assimilate alle domestiche in pubblica fognatura devono essere autorizzati. pubblica fognatura devono essere autorizzati. In tutti i casi nei quali trova applicazione il D.P.R. 59/2013 (si rimanda all’art. 2 del presente Regolamento)

l’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura delle acque reflue assimilate alle domestiche sarà sostituita dall’AUA. Integrazione per differenziare le Sarà responsabilità e cura del titolare dello scarico autorizzato come assimilabile al domestico comunicare al Sarà responsabilità e cura del titolare dello scarico autorizzato come assimilabile al domestico comunicare al procedura di gestore eventuali variazioni qualitative e/o quantitative dello scarico, tali per cui lo stesso non rispetti più le gestore eventuali variazioni nell’attività o nell’impianto dai quali origina lo qualitative e/o quantitative dello autorizzazione allo condizioni di assimilabilità al domestico, di cui all'art. 5. scarico, tali per cui lo stesso non rispetti più le condizioni di assimilabilità al domestico, di cui all'art. 5. scarico dalle procedure di AUA (di cui al Nei casi per i quali trova applicazione il D.P.R. 59/2013 (si rimanda all’art. 2 del presente Regolamento) ed DPR59/2013). in virtù di quanto disposto dall’art. 6 dello stesso D.P.R. 59/2013, qualora vi siano modifiche nell’attività o nell’impianto dai quali origina lo scarico, ne deve essere data comunicazione all’autorità competente. Nel caso in cui si tratti di modifica sostanziale (ad esempio la variazione della volumetria immessa in pubblica fognatura) deve essere presentata domanda di AUA. L’autorità competente se ritiene, sentito il soggetto competente in materia ambientale (che per gli scarichi in pubblica fognatura è il gestore del SII), Gli scarichi delle acque reflue assimilate alle domestiche di cui all’art. 5 sono ammessi nella pubblica fognatura che la modifica comunicata dal titolare dell’impianto sia sostanziale ordina di presentare domanda di qualora rispettino le prescrizioni del presente regolamento, previa verifica da parte del gestore del SII della AUA. potenzialità e della capacità residua e dello stato dell’impianto di trattamento, nonché della idoneità della rete Gli scarichi delle acque reflue assimilate alle domestiche di cui all’art. 5 sono ammessi nella pubblica fognatura fognaria. qualora rispettino le prescrizioni del presente regolamento, previa verifica da parte del gestore del SII della potenzialità e della capacità residua e dello stato dell’impianto di trattamento, nonché della idoneità della rete In caso di controversia tra il titolare dello scarico e il gestore del SII, la sussistenza dei requisiti verrà certificata fognaria. dall’Arpam. In caso di controversia tra il titolare dello scarico e il gestore del SII, la sussistenza dei requisiti verrà certificata dall’Arpam.

Il gestore del s.i.i. comunica alla Provincia il rilascio delle autorizzazioni allo scarico, almeno ogni 3. Il gestore del s.i.i. comunica alla Provincia il rilascio delle autorizzazioni allo scarico , almeno ogni 3 mesi, le Adeguamento DPR autorizzazioni allo scarico da esso rilasciate . 59/2013 Il gestore del SII potrà esigere, nelle prescrizioni dell’autorizzazione allo scarico, che gli scarichi di cui al punto 3) Il gestore del SII potrà esigere, nelle prescrizioni dell’autorizzazione allo scarico, che gli scarichi di cui al punto 3) dell’art. 5 siano sottoposti ad un pretrattamento appropriato. dell’art. 5 siano sottoposti ad un pretrattamento appropriato.

Art. 14 Scarico di acque reflue industriali Art. 14 Scarico di acque reflue industriali Ai sensi dell’art. 124 del D.Lgs. 152/2006 gli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura devono Ai sensi dell’art. 124 del D.Lgs. 152/2006 gli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura devono essere autorizzati. essere autorizzati.

In tutti i casi nei quali trova applicazione il D.P.R. 59/2013 l’autorizzazione allo scarico di acque reflue Precisazione per Ai sensi del comma 11 dell’art. 30 delle NTA del PTA l’AATO delega il Gestore del SII al rilascio industriali in pubblica fognatura è sostituita dall’AUA. distinguere le dell’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura. Ai sensi del comma 11 dell’art. 30 delle NTA del PTA l’AATO delega il Gestore del SII al rilascio competenze dei dell’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura. soggetti coinvolti Ai sensi e per gli effetti della stessa delega il gestore del SII esprime, per conto del soggetto competente in materia ambientale (let.c, art.2 DPR59/13), il proprio nell’ambito delle due parere tecnico sulla base del quale l’autorità competente adotta l’AUA. diverse procedure: autorizzazione allo scarico o AUA

Gli scarichi di acque reflue industriali sono ammessi in pubblica fognatura purché rispettino le norme tecniche, le prescrizioni e i valori limite previsti nel Regolamento del SII. Il gestore, ai fini del rilascio dell’autorizzazione allo Gli scarichi di acque reflue industriali sono ammessi in pubblica fognatura purché rispettino le norme tecniche, le scarico in pubblica fognatura deve valutare la capacità di trattamento dell’impianto di depurazione e la sua prescrizioni e i valori limite previsti nel Regolamento del SII. Il gestore del SII, ai fini del rilascio capacità residua e le sue caratteristiche tecnologiche, in relazione agli inquinanti da abbattere, al fine di dell’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura o del parere tecnico per l’AUA deve valutare la capacità di rispettare, allo scarico del depuratore, i limiti di emissione stabiliti dalle Tabelle 1, 2, 3 dell’Allegato 5 alla Parte trattamento dell’impianto di depurazione e la sua capacità residua e le sue caratteristiche tecnologiche, in Terza del D. Lgs. 152/2006, nonché deve valutare la capacità di drenaggio e collettamento delle reti fognarie. Il relazione agli inquinanti da abbattere, al fine di rispettare, allo scarico del depuratore, i limiti di emissione stabiliti gestore del s.i.i. potrà motivatamente ammettere lo scarico solo di uno o più degli inquinanti di cui alla suddetta dalle Tabelle 1, 2, 3 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D. Lgs. 152/2006, nonché deve valutare la capacità di Tabella 3 con i valori limite di emissione previsti per le pubbliche fognature; pertanto lo scarico degli altri drenaggio e collettamento delle reti fognarie. Il gestore del s.i.i. potrà motivatamente ammettere lo scarico solo di inquinanti potrà eventualmente essere autorizzato entro i valori limite di emissione stabiliti per lo scarico in acque uno o più degli inquinanti di cui alla suddetta Tabella 3 con i valori limite di emissione previsti per le pubbliche superficiali. fognature; pertanto lo scarico degli altri inquinanti potrà eventualmente essere autorizzato entro i valori limite di Per le attività produttive che rispettano i valori limite d’emissione per i corpi idrici superficiali della tabella 3 emissione stabiliti per lo scarico in acque superficiali. dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs 152/2006 e per le quale è stata dimostrata l’impossibilità tecnica, o Per le attività produttive che rispettano i valori limite d’emissione per i corpi idrici superficiali della tabella 3 Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 14 l’eccessiva onerosità, a f ronte dei benefici ambientali conseguibili, di recapitare in acque superficiali tali scarichi dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs 152/2006 e per le quale è stata dimostrata l’impossibilità tecnica, o industriali, è ammesso il recapito nella pubblica fognatura servita da idoneo impianto di depurazione finale, previa l’eccessiva onerosità, a fronte dei benefici ambientali conseguibili, di recapitare in acque superficiali tali scarichi Adeguamento all’art.30 autorizzazione, come scarico industriale. industriali, è ammesso il recapito nella pubblica fognatura non servita da idoneo impianto di depurazione finale c.15 delle NTA del PTA previa autorizzazione, come modificato dalla idoneo a trattare una particolare tipologia di parametri di acque reflue industriali, come scarico industriale nel rispetto dei limiti dello scarico in acque superficiali, senza che allo scarico DGR 997 del 09/07/2013 dell’impianto finale si applichino i valori limite di emissione dei parametri della Tabella 3 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006 riconducibili agli scarichi delle suddette attività produttive per quei parametri che l’impianto non è idoneo a trattare . Sono esclusi dalla disciplina degli scarichi i rilasci di cui all’art. 114 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. e i rilasci Sono esclusi dalla disciplina degli scarichi i rilasci di cui all’art. 114 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. e i rilasci temporanei di acqua di falda e meteorica in occasione di lavori di ingegneria civile (aggottamenti), a condizione temporanei di acqua di falda e meteorica in occasione di lavori di ingegneria civile (aggottamenti), a condizione che le stesse acque non vengano a contatto con sostanze che ne alterino la composizione. I rilasci da che le stesse acque non vengano a contatto con sostanze che ne alterino la composizione. I rilasci da aggottamenti permanenti sono inclusi nella disciplina degli scarichi. aggottamenti permanenti sono inclusi nella disciplina degli scarichi.

Il Gestore del s.i.i. trasmette copia dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura Il Gestore del s.i.i. trasmette copia dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura alla Provincia. alla Provincia .

Art. 15 Scarichi di acque reflue urbane

Art. 15 Scarichi di acque reflue urbane Tutti gli scarichi di acque reflue urbane devono essere preventivamente autorizzati. Tutti gli scarichi di acque reflue urbane debbono essere preventivamente autorizzati. Il rilascio di nuove autorizzazioni allo scarico delle acque reflue di cui all’art. 7 lettera b), è subordinato alla

Il rilascio di nuove autorizzazioni allo scarico delle acque reflue di cui all’art. 7 lettera b), è subordinato alla preventiva acquisizione, oltreché dei pareri e nulla osta previsti dalla legge: preventiva acquisizione, oltreché dei pareri e nulla osta previsti dalla legge: - dei pareri favorevoli e vincolanti dell’autorità d’ambito e del gestore del s.i.i. competenti per territorio;

- dei pareri favorevoli e vincolanti dell’autorità d’ambito e del gestore del s.i.i. competenti per territorio; - di un accordo formale della presa in carico da parte dell’AATO e quindi del gestore del s.i.i., del collettore - di un accordo formale della presa in carico da parte dell’AATO e quindi del gestore del s.i.i., del collettore di scarico e dell’impianto di trattamento, entro un anno dall’entrata in esercizio dello scarico al 70% della di scarico e dell’impianto di trattamento, entro un anno dall’entrata in esercizio dello scarico al 70% della potenzialità prevista. potenzialità prevista.

Art. 16 Scarichi di acque di dilavamento - acque di prima pioggia - acque di lavaggio Art. 16 Scarichi di acque di dilavamento - acque di prima pioggia - acque di lavaggio Ai sensi dell’art. 113, comma 3 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., le acque di lavaggio e le acque meteoriche di Ai sensi dell’art. 113, comma 3 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., le acque di lavaggio e le acque meteoriche di dilavamento di tutte le aree scoperte: dilavamento di tutte le aree scoperte: 1.1) ove vi sia la presenza di materie e di prodotti non protetti dall’azione degli agenti atmosferici, a causa dei 1.1) ove vi sia la presenza di materie e di prodotti non protetti dall’azione degli agenti atmosferici, a causa dei quali vi sia il rischio significativo di dilavamento, di: quali vi sia il rischio significativo di dilavamento, di: - sostanze prioritarie, prioritarie pericolose o di sostanze in grado di determinare effettivi pregiudizi ambientali, - sostanze prioritarie, prioritarie pericolose o di sostanze in grado di determinare effettivi pregiudizi di cui all’art. 108 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., ed indicate nelle Tabelle 3/A e 5 dell’allegato 5 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., e nelle Tabelle 1/A e 1/B dell’Allegato 1 del D.MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tabb. 1/A e ambientali, di cui all’art. 108 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., ed indicate nelle Tabelle 3/A e 5 dell’allegato 5 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., e nelle Tabelle 1/A e 1/B dell’Allegato 1 del D.MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tabb. 1/A e 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006); 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006); - altre sostanze in grado di pregiudicare il raggiungimento dell’obiettivo di qualità dei corpi idrici, secondo - altre sostanze in grado di pregiudicare il raggiungimento dell’obiettivo di qualità dei corpi idrici, secondo quanto sarà stabilito con apposita DGR, in relazione alla situazione ambientale locale; quanto sarà stabilito con apposita DGR, in relazione alla situazione ambientale locale; 1.2) in cui avvengano lavorazioni con una qualche sistematicità, a causa delle quali vi sia il rischio significativo di 1.2) in cui avvengano lavorazioni con una qualche sistematicità, a causa delle quali vi sia il rischio significativo di dilavamento, di: dilavamento, di: - sostanze prioritarie, prioritarie pericolose o di sostanze in grado di determinare effettivi pregiudizi ambientali, di cui all’art. 108 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., ed indicate nelle Tabelle 3/A e 5 dell’allegato 5 del D. Lgs. - sostanze prioritarie, prioritarie pericolose o di sostanze in grado di determinare effettivi pregiudizi ambientali, di cui all’art. 108 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., ed indicate nelle Tabelle 3/A e 5 dell’allegato 5 del D. 152/2006 e s.m.i., e nelle Tabelle 1/A e 1/B dell’Allegato 1 del D.MATTM 14 aprile 2009, n. 56; Lgs. 152/2006 e s.m.i., e nelle Tabelle 1/A e 1/B dell’Allegato 1 del D.MATTM 14 aprile 2009, n. 56; - altre sostanze in grado di pregiudicare il raggiungimento dell’obiettivo di qualità dei corpi idrici, secondo - altre sostanze in grado di pregiudicare il raggiungimento dell’obiettivo di qualità dei corpi idrici, secondo quanto sarà stabilito con apposita DGR, in relazione alla situazione ambientale locale; quanto sarà stabilito con apposita DGR, in relazione alla situazione ambientale locale; 2) dei distributori di carburante, comprese le aree di autolavaggio, e situazioni similari, per i quali inoltre va 2) dei distributori di carburante, comprese le aree di autolavaggio, e situazioni similari, per i quali inoltre va effettuata la separazione delle acque meteoriche di dilavamento e di quelle di lavaggio, da eventuali residui di effettuata la separazione delle acque meteoriche di dilavamento e di quelle di lavaggio, da eventuali residui di prodotti petroliferi presenti nell’area, mediante l’installazione di disoleatori, prima dell’immissione nel corpo idrico prodotti petroliferi presenti nell’area, mediante l’installazione di disoleatori, prima dell’immissione nel corpo idrico recettore, ivi inclusa la pubblica fognatura; recettore, ivi inclusa la pubblica fognatura; devono essere convogliate ed inoltre le acque di lavaggio e la frazione di prima pioggia delle acque meteoriche di devono essere convogliate ed inoltre le acque di lavaggio e la frazione di prima pioggia delle acque meteoriche di lavamento devono essere opportunamente trattate in idonei impianti. lavamento devono essere opportunamente trattate in idonei impianti. Qualora le acque meteoriche di dilavamento possano asportare sostanze inquinanti dalle aree adibite ad attività Qualora le acque meteoriche di dilavamento possano asportare sostanze inquinanti dalle aree adibite ad attività produttive o di servizi, anche oltre la frazione di prima pioggia, deve essere opportunamente trattato in idonei

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 15 produttive o di s ervizi, anche oltre la frazione di prima pioggia, deve essere opportunamente trattato in idonei impianti tutt o il volume o frazione di esso, valutato nell’istruttoria per il rilascio della autorizzazione allo scarico o impianti tutto il volume o frazione di esso, valutato nell’istruttoria per il rilascio della autorizzazione allo scarico, dell’AUA, delle acque meteoriche di dilavamento contenenti, anche in tracce, sostanze prioritarie e/o pericolose Adeguamento al delle acque meteoriche di dilavamento contenenti, anche in tracce, sostanze prioritarie e/o pericolose prioritarie o prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici. DPR59/2013 che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici. Le acque di lavaggio, meteoriche di dilavamento di prima pioggia e le meteoriche di dilavamento contenenti Le acque di lavaggio, meteoriche di dilavamento di prima pioggia e le meteoriche di dilavamento contenenti sostanze prioritarie e/o pericolose prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli sostanze prioritarie e/o pericolose prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici di cui ai punti 1.1), 1.2) e 2) sono sottoposte alla disciplina delle acque reflue obiettivi di qualità dei corpi idrici di cui ai punti 1.1), 1.2) e 2) sono sottoposte alla disciplina delle acque reflue industriali. industriali. Nel calcolo del volume delle acque di prima pioggia, e comunque delle acque di dilavamento contenenti sostanze Nel calcolo del volume delle acque di prima pioggia, e comunque delle acque di dilavamento contenenti sostanze prioritarie e/o pericolose prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di prioritarie e/o pericolose prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, che devono essere trattate in idonei impianti, saranno incluse tutte le acque meteoriche di qualità dei corpi idrici, che devono essere trattate in idonei impianti, saranno incluse tutte le acque meteoriche di dilavamento che possono asportare, anche in soluzione e in sospensione, sostanze inquinanti, quali sostanze dilavamento che possono asportare, anche in soluzione e in sospensione, sostanze inquinanti, quali sostanze idrosolubili, sostanze putrescibili, sostanze e materiali parzialmente o totalmente polverulenti. idrosolubili, sostanze putrescibili, sostanze e materiali parzialmente o totalmente polverulenti. Le situazioni esistenti di cui ai punti 1.1), 1.2) e 2) devono essere adeguate entro 740 giorni dall’entrata in vigore Le situazioni esistenti di cui ai punti 1.1), 1.2) e 2) devono essere adeguate entro 740 giorni dall’entrata in vigore delle NTA del PTA. delle NTA del PTA. L'Autorità competente ad autorizzare lo scarico, Sulla base degli studi forniti dal titolare dell'attività, il gestore Adeguamento al L'Autorità competente ad autorizzare lo scarico, sulla base degli studi forniti dal titolare dell'attività, valuta la del SII per le autorizzazioni allo scarico o l’autorità competente al rilascio dell’AUA, valuta la significatività DPR59/2013 significatività del rischio di cui al p.to 1.2), in relazione alla situazione ambientale esistente, eventualmente sulla del rischio di cui al p.to 1.2), in relazione alla situazione ambientale esistente, eventualmente sulla base delle base delle prescrizioni emanate dalla Giunta Regionale anche per singoli corpi idrici. prescrizioni emanate dalla Giunta Regionale anche per singoli corpi idrici.

Le acque meteoriche di dilavamento di seconda pioggia che non contenenti sostanze prioritarie e/o pericolose Le acque meteoriche di dilavamento di seconda pioggia che non contenenti sostanze prioritarie e/o pericolose prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, non prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, non sono soggette alla disciplina delle acque reflue industriali e i loro scarichi non devono essere autorizzati ai fini sono soggette alla disciplina delle acque reflue industriali e i loro scarichi non devono essere autorizzati ai fini delle norme inerenti alla qualità delle acque, ovvero al concorso del raggiungimento degli obiettivi di qualità. delle norme inerenti alla qualità delle acque, ovvero al concorso del raggiungimento degli obiettivi di qualità. Per le acque di prima pioggia, diverse da quelle delle aree esterne adibite ad attività’ produttive o di servizi, è Per le acque di prima pioggia, diverse da quelle delle aree esterne adibite ad attività’ produttive o di servizi, è necessaria la realizzazione di serbatoi, ovvero di aree allagabili di stoccaggio, ovvero di qualsivoglia altro idoneo necessaria la realizzazione di serbatoi, ovvero di aree allagabili di stoccaggio, ovvero di qualsivoglia altro idoneo sistema, atti a trattenerle per il tempo sufficiente affinché non siano scaricate nel momento di massimo afflusso, sistema, atti a trattenerle per il tempo sufficiente affinché non siano scaricate nel momento di massimo afflusso, quando i recettori, inclusa la pubblica fognatura, sono nell’incapacità di drenare efficacemente i volumi in arrivo, e quando i recettori, inclusa la pubblica fognatura, sono nell’incapacità di drenare efficacemente i volumi in arrivo, e anche per destinarle a trattamento, compatibilmente con le caratteristiche funzionali degli impianti di depurazione. anche per destinarle a trattamento, compatibilmente con le caratteristiche funzionali degli impianti di depurazione. In mancanza di impianto di depurazione disponibile, esse devono essere opportunamente pretrattate, al fine di In mancanza di impianto di depurazione disponibile, esse devono essere opportunamente pretrattate, al fine di rimuovere, tramite sistemi di sedimentazione accelerata, o sistemi equivalenti per efficacia, la maggior parte rimuovere, tramite sistemi di sedimentazione accelerata, o sistemi equivalenti per efficacia, la maggior parte possibile degli inquinanti presenti in forma solida o sospesa. I sistemi di stoccaggio possono essere concordati possibile degli inquinanti presenti in forma solida o sospesa. I sistemi di stoccaggio possono essere concordati anche con il gestore della rete di recapito delle portate di pioggia, che potrà rendere disponibili volumi equivalenti. anche con il gestore della rete di recapito delle portate di pioggia, che potrà rendere disponibili volumi equivalenti. Non sono assoggettate alle norme suddette le strade pubbliche e private, i piazzali di sosta e movimentazione di Non sono assoggettate alle norme suddette le strade pubbliche e private, i piazzali di sosta e movimentazione di automezzi, i parcheggi anche di aree industriali, purché in tali superfici non si svolgano attività, escluso il mero automezzi, i parcheggi anche di aree industriali, purché in tali superfici non si svolgano attività, escluso il mero trasporto con mezzi adeguati, che possono oggettivamente comportare il rischio significativo di dilavamento, trasporto con mezzi adeguati, che possono oggettivamente comportare il rischio significativo di dilavamento, anche in soluzione, di sostanze prioritarie, pericolose prioritarie, di cui alla Tab. 5 dell’Allegato 5 alla parte terza anche in soluzione, di sostanze prioritarie, pericolose prioritarie, di cui alla Tab. 5 dell’Allegato 5 alla parte terza del D Lgs. 152/2006 e alla Tab. 1/A dell’Allegato 1 al D MATTM 14 aprile 2009, n. 56, nonché delle sostanze di del D Lgs. 152/2006 e alla Tab. 1/A dell’Allegato 1 al D MATTM 14 aprile 2009, n. 56, nonché delle sostanze di cui alla Tabella 1/B dell’Allegato 1 al D MATTM 14 aprile 2009, n. 56, o di sostanze in grado di determinare cui alla Tabella 1/B dell’Allegato 1 al D MATTM 14 aprile 2009, n. 56, o di sostanze in grado di determinare effettivi pregiudizi ambientali, ovvero pregiudicare il raggiungimento dell’obiettivo di qualità. Pertanto gli scarichi effettivi pregiudizi ambientali, ovvero pregiudicare il raggiungimento dell’obiettivo di qualità. Pertanto gli scarichi delle reti fognarie o comunque delle condotte separate che raccolgono le sole acque meteoriche di dilavamento delle reti fognarie o comunque delle condotte separate che raccolgono le sole acque meteoriche di dilavamento delle superfici di cui al presente paragrafo non devono essere autorizzati ai fini delle norme inerenti alla qualità delle superfici di cui al presente paragrafo non devono essere autorizzati ai fini delle norme inerenti alla qualità delle acque, ovvero al concorso del raggiungimento degli obiettivi di qualità. delle acque, ovvero al concorso del raggiungimento degli obiettivi di qualità. Si individuano, quali acque di prima pioggia, ai fini del calcolo dei volumi di acqua da trattenere, nonché da Si individuano, quali acque di prima pioggia, ai fini del calcolo dei volumi di acqua da trattenere, nonché da pretrattare o da avviare a depurazione, quelle corrispondenti ad una altezza di pioggia di 5 mm, uniformemente pretrattare o da avviare a depurazione, quelle corrispondenti ad una altezza di pioggia di 5 mm, uniformemente distribuita sull'intera superficie scolante, afferente alla sezione di chiusura del bacino idrografico elementare distribuita sull'intera superficie scolante, afferente alla sezione di chiusura del bacino idrografico elementare interessato. Ai fini del calcolo del volume si dovranno assumere, quali coefficienti di afflusso convenzionali, il interessato. Ai fini del calcolo del volume si dovranno assumere, quali coefficienti di afflusso convenzionali, il valore 1 per le superfici impermeabili, ed il valore 0,3 per le superfici permeabili, escludendo dal computo le valore 1 per le superfici impermeabili, ed il valore 0,3 per le superfici permeabili, escludendo dal computo le superfici verdi e quelle coltivate. superfici verdi e quelle coltivate.

Per i nuovi scarichi delle reti separate di aree urbane, indipendentemente dal loro recapito, si adottano misure Per i nuovi scarichi delle reti separate di aree urbane, indipendentemente dal loro recapito, si adottano misure volte alla gestione delle acque di prima pioggia anche attraverso la realizzazione di sistemi di accumulo nei casi: volte alla gestione delle acque di prima pioggia anche attraverso la realizzazione di sistemi di accumulo nei casi:

- delle zone di protezione delle acque destinate al consumo umano, come designate, rispettivamente, ai - delle zone di protezione delle acque destinate al consumo umano, come designate, rispettivamente, ai sensi sensi dell’art. 19 e dell’art. 21 del decreto; dell’art. 19 e dell’art. 21 del decreto;

- qualora lo richiedano le esigenze di tutela del corpo idrico recettore e la salvaguardia degli usi specifici. - qualora lo richiedano le esigenze di tutela del corpo idrico recettore e la salvaguardia degli usi specifici. Per i nuovi scarichi delle reti separate di zone industriali o commerciali/produttive, indipendentemente dal loro Per i nuovi scarichi delle reti separate di zone industriali o commerciali/produttive, indipendentemente dal loro

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 16 recapito, si devono adottar e misure volte alla gestione delle acque di prima pioggia e quelle meteoriche di recapito, si devono adottare misure volte alla gestione delle acque di prima pioggia e quelle meteoriche di dilavamento contenenti sostanze prioritarie e/o pericolose prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il dilavamento contenenti sostanze prioritarie e/o pericolose prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, da parte dei titolari degli insediamenti o a carico dell’intera raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, da parte dei titolari degli insediamenti o a carico dell’intera area di espansione, verificata la possibilità della gestione. area di espansione, verificata la possibilità della gestione.

Gli scarichi di sole acque meteoriche, escluse quelle di prima pioggia e quelle meteoriche di dilavamento Gli scarichi di sole acque meteoriche, escluse quelle di prima pioggia e quelle meteoriche di dilavamento contenenti sostanze prioritarie e/o pericolose prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento contenenti sostanze prioritarie e/o pericolose prioritarie o che comunque creino pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, possono avvenire anche in battigia. L’ubicazione dello scarico deve essere degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, possono avvenire anche in battigia. L’ubicazione dello scarico deve essere individuata rispetto ai parametri: profondità, distanza dalla costa o da aree balneabili, presenza di correnti, effetti individuata rispetto ai parametri: profondità, distanza dalla costa o da aree balneabili, presenza di correnti, effetti sul biota. Lo scarico deve sempre avvenire tramite condotta di lunghezza tecnicamente adeguata, munita di sul biota. Lo scarico deve sempre avvenire tramite condotta di lunghezza tecnicamente adeguata, munita di idoneo dispersore posizionato in modo tale da non compromettere le attività connesse con le acque costiere. idoneo dispersore posizionato in modo tale da non compromettere le attività connesse con le acque costiere.

Art. 17 Prescrizioni particolari: acque meteoriche Art. 17 Prescrizioni particolari: acque meteoriche Le acque meteoriche dovranno essere raccolte da tubazioni separate dalle altre acque di scarico, convogliate e Le acque meteoriche dovranno essere raccolte da tubazioni separate dalle altre acque di scarico, convogliate e smaltite nel rispetto della normativa vigente. smaltite nel rispetto della normativa vigente. L’acqua meteorica incidente su superfici non urbanizzate deve essere di regola smaltita nel reticolo dei corpi idrici L’acqua meteorica incidente su superfici non urbanizzate deve essere di regola smaltita nel reticolo dei corpi idrici superficiali (fossi, canali e simili). superficiali (fossi, canali e simili).

Fatte salve eventuali prescrizioni previste all’art. 16 del presente regolamento relativamente alle acque di prima Fatte salve eventuali prescrizioni previste all’art. 16 del presente regolamento relativamente alle acque di prima pioggia, l’acqua meteorica direttamente incidente su superfici urbanizzate (tetti, strade, piazzali e simili) deve pioggia, l’acqua meteorica direttamente incidente su superfici urbanizzate (tetti, strade, piazzali e simili) deve essere di regola smaltita nel reticolo dei corpi idrici superficiali o nella rete fognaria bianca ove esistente e solo in essere di regola smaltita nel reticolo dei corpi idrici superficiali o nella rete fognaria bianca ove esistente e solo in caso di ragioni tecniche, economiche ed ambientali contrarie, nella rete fognaria mista. caso di ragioni tecniche, economiche ed ambientali contrarie, nella rete fognaria mista. Possono essere smaltite in pubblica fognatura mista, previa autorizzazione allo scarico da parte del Gestore, le Possono essere smaltite in pubblica fognatura mista, previa autorizzazione allo scarico da parte del Gestore o Adeguamento al acque di lavaggio e le acque meteoriche di dilavamento delle superfici esterne contaminate degli insediamenti previa AUA , le acque di lavaggio e le acque meteoriche di dilavamento delle superfici esterne contaminate degli produttivi di cui al suddetto art. 16. insediamenti produttivi di cui al suddetto art. 16. DPR59/2013 Nelle reti di acque meteoriche sono vietati gli allacci di acque reflue domestiche e/o di acque reflue industriali, Nelle reti di acque meteoriche sono vietati gli allacci di acque reflue domestiche e/o di acque reflue industriali, ancorché depurate fino ad aver assunto i requisiti per lo scarico diretto in acque superficiali, ad eccezione, previa ancorché depurate fino ad aver assunto i requisiti per lo scarico diretto in acque superficiali, ad eccezione, previa autorizzazione allo scarico ai sensi dell’art. 124 del D. Lgs 152/2006 e s.m.i. e nel rispetto dei limiti previsti dalla autorizzazione allo scarico ai sensi dell’art. 124 del D. Lgs 152/2006 e s.m.i. o previa AUA e nel rispetto dei Adeguamento al tabella 3 dell’allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006 per lo scarico in acque superficiali, delle acque reflue limiti previsti dalla tabella 3 dell’allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006 per lo scarico in acque superficiali, DPR59/2013 meteoriche di dilavamento delle aree esterne eccetto quelle di cui ai punti 1.1), 1.2) e 2) dell’art. 16. delle acque reflue meteoriche di dilavamento delle aree esterne eccetto quelle di cui ai punti 1.1), 1.2) e 2) dell’art. 16.

Si precisa infine che la pubblica rete per acque nere non potrà in ogni caso essere destinata alla raccolta delle Si precisa infine che la pubblica rete per acque nere non potrà in ogni caso essere destinata alla raccolta delle acque meteoriche a meno di specifica autorizzazione da parte del Gestore. acque meteoriche a meno di specifica autorizzazione da parte del Gestore.

Art. 18 Obbligo d’allaccio alla pubblica rete fognaria Art. 18 Obbligo d’allaccio alla pubblica rete fognaria In forza del presente Regolamento e salvo diversa normativa regionale, nelle località servite da pubblica In forza del presente Regolamento e salvo diversa normativa regionale, nelle località servite da pubblica fognatura, i titolari degli scarichi di acque reflue domestiche e di acque reflue assimilate alle domestiche che fognatura, i titolari degli scarichi di acque reflue domestiche e di acque reflue assimilate alle domestiche che recapitano in corpi d’acqua superficiali, sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, devono allontanare i recapitano in corpi d’acqua superficiali, sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, devono allontanare i propri scarichi mediante allacciamento alla pubblica rete fognaria, qualora il tracciato minimo tecnicamente Aggiornamento propri scarichi mediante allacciamento alla pubblica rete fognaria, qualora il tracciato minimo tecnicamente fattibile (vedasi figura ), individuato dall’utente e condiviso dal Gestore, dal perimetro del fabbricato da cui ha fattibile (vedasi figura 2), individuato dall’utente e condiviso dal Gestore, dal perimetro del fabbricato da cui ha 2 3 numerazione per origine lo scarico o dal punto in cui si trova il recapito dello scarico come sopra descritto, alla pubblica rete inserimento nuova origine lo scarico o dal punto in cui si trova il recapito dello scarico come sopra descritto, alla pubblica rete fognaria, sia di lunghezza non superiore a m. 100. fognaria, sia di lunghezza non superiore a m. 100. figura all’art.12.

Il Gestore, laddove rilevi che il titolare di uno scarico d’acque reflue domestiche o assimilate alle domestiche Il Gestore, laddove rilevi che il titolare di uno scarico d’acque reflue domestiche o assimilate alle domestiche esistente è tenuto all’allacciamento ai sensi dei commi precedenti, nonché dei commi 10 e 11 dell’art. 41 delle esistente è tenuto all’allacciamento ai sensi dei commi precedenti, nonché dei commi 10 e 11 dell’art. 41 delle NTA del PTA, provvede a segnalare l’obbligo, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, al Comune, alla NTA del PTA, provvede a segnalare l’obbligo, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, al Comune, alla Regione e all’utente. Regione e all’utente. Trascorso un anno dalla comunicazione, in caso di mancata realizzazione delle opere di allacciamento da parte Trascorso un anno dalla comunicazione, in caso di mancata realizzazione delle opere di allacciamento da parte dell’utente, il Sindaco, previa diffida all’interessato, procede all’esecuzione d'Ufficio a spese dell'inadempiente. dell’utente, il Sindaco, previa diffida all’interessato, procede all’esecuzione d'Ufficio a spese dell'inadempiente.

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 17 Fig. 2: alcuni esempi esplicativi per la definizione tracciato tecnicamente fattibile Fig. : alcuni esempi esplicativi per la definizione tracciato tecnicam ente fattibile 2 3

Art. 19 Modalità di allaccio alla pubblica rete fognaria Art. 19 Modalità di allaccio alla pubblica rete fognaria

L’allacciamento di qualsiasi scarico alla pubblica rete fognaria, richiesto dietro presentazione della relativa L’allacciamento di qualsiasi scarico alla pubblica rete fognaria, richiesto dietro presentazione della relativa domanda redatta su apposito modulo prestampato, corredata di tutti gli elaborati indicati, deve essere domanda redatta su apposito modulo prestampato, corredata di tutti gli elaborati indicati, deve essere preventivamente autorizzato dal Gestore. preventivamente autorizzato dal Gestore. Modifica introdotta per chiarire meglio tutti i Prima di presentare la domanda di autorizzazione all’allaccio, dal richiedente va presentata una richiesta passaggi necessari per ottenere scritta di sopralluogo al gestore per la verifica delle caratteristiche della fognatura dove si intende realizzare l’allaccio. l’autorizzazione all’allaccio in fognatura. A seguito del sopralluogo, sarà rilasciato dal Gestore il verbale di sopralluogo con le caratteristiche I tempi per il rilascio del geometriche e costruttive della fognatura da riportare obbligatoriamente nella relativa domanda di verbale di sopralluogo autorizzazione all’allaccio per farne parte integrante. sono indicati nella Carta dei Servizi. Il rilascio del verbale di sopralluogo è quindi propedeutico alla presentazione della domanda di La richiesta d’allacciamento per chi realizza nuove costruzioni o ristrutturazioni d’edifici che comportino una autorizzazione all’allaccio da parte del richiedente. modifica significativa all’allacciamento fognario esistente tale da equipararlo al nuovo, va presentata al Gestore. La richiesta d’allacciamento per chi realizza nuove costruzioni o ristrutturazioni d’edifici che comportino una Nei casi di interventi edilizi che non comportano la modifica dell’allacciamento ma ricadono nei casi in cui si rende modifica significativa all’allacciamento fognario esistente tale da equipararlo al nuovo, va presentata al Gestore. obbligatoria la realizzazione dei sistemi di pretrattamento, l’utente dovrà provvedere ad inviare apposita comunicazione al gestore indicando che provvederà ad adeguare l’allacciamento con i pretrattamenti previsti nel Nei casi di interventi edilizi che non comportano la modifica dell’allacciamento ma ricadono nei casi in cui si rende Regolamento del s.i.i.. Il gestore si riserva di eseguire le eventuali verifiche. obbligatoria la realizzazione dei sistemi di pretrattamento, l’utente dovrà provvedere ad inviare apposita comunicazione al gestore indicando che provvederà ad adeguare l’allacciamento con i pretrattamenti previsti nel Regolamento del s.i.i.. Il gestore si riserva di eseguire le eventuali verifiche. L’autorizzazione rilasciata dal Gestore formerà parte integrante della documentazione necessaria per la richiesta del permesso di costruire o per la presentazione del D.I.A. o di altra istanza prevista dalla legislazione vigente. L’autorizzazione rilasciata dal Gestore o formerà parte integrante della documentazione necessaria per la richiesta del permesso di costruire o per la presentazione del D.I.A. o di altra istanza prevista dalla legislazione vigente. L’esecuzione delle opere d’allacciamento ed i relativi oneri sono a carico del richiedente. In casi particolari, stabiliti ad insindacabile giudizio del Gestore, quest’ultimo può riservarsi l’esecuzione di tutte o parte delle opere L’esecuzione delle opere d’allacciamento ed i relativi oneri sono a carico del richiedente. In casi particolari, previste sul suolo o sottosuolo pubblico restando comunque a completo carico del richiedente gli oneri per la stabiliti ad insindacabile giudizio del Gestore, quest’ultimo può riservarsi l’esecuzione di tutte o parte delle opere realizzazione. I contributi dovuti al Gestore sono riportati nell’allegato 3/D. previste sul suolo o sottosuolo pubblico restando comunque a completo carico del richiedente gli oneri per la realizzazione. I contributi dovuti al Gestore sono riportati nell’allegato 3/D. Gli allacciamenti, dalle calate degli utenti fino alla rete pubblica, siano essi realizzati dal privato richiedente o dal Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 18 Gestore, indipendentemente che ricadano su suolo o sottos uolo pubblico o privato, fanno parte della rete Gli allacciamenti, dalle calate degli utenti fino alla rete pubblica, siano essi realizzati dal privato richiedente o dal fognaria privata per cui sono a totale carico del richiedente l’allaccio le competenze, le responsabilità e le Gestore, indipendentemente che ricadano su suolo o sottosuolo pubblico o privato, fanno parte della rete fognaria manutenzioni ordinarie (spurgo, disotturazione, pulizia con autospurgo etc) e straordinarie dell’allacciamento e privata per cui sono a totale carico del richiedente l’allaccio le competenze, le responsabilità e le manutenzioni dei relativi manufatti (eccetto il pozzetto d’innesto). ordinarie (spurgo, disotturazione, pulizia con autospurgo etc) e straordinarie dell’allacciamento e dei relativi manufatti (eccetto il pozzetto d’innesto). Il richiedente l’allacciamento è tenuto a versare anticipatamente un contributo “d’allacciamento” (secondo le modalità dell’allegato 3/D), a titolo di rimborso degli oneri sostenuti dal Gestore per la gestione amministrativa Il richiedente l’allacciamento è tenuto a versare anticipatamente un contributo “d’allacciamento” (secondo le della richiesta, per le verifiche tecniche, gli eventuali sopralluoghi e, nei casi particolari di cui sopra, per modalità dell’allegato 3/D), a titolo di rimborso degli oneri sostenuti dal Gestore per la gestione amministrativa l’eventuale progettazione ed esecuzione delle opere. della richiesta, per le verifiche tecniche, gli eventuali sopralluoghi e, nei casi particolari di cui sopra, per l’eventuale progettazione ed esecuzione delle opere. Il richiedente, salvo il caso in cui le opere d’allacciamento siano eseguite dal Gestore, dovrà versare una cauzione, il cui importo è indicato nell’allegato 3/D, a garanzia della perfetta esecuzione dei lavori. Copia Il richiedente, salvo il caso in cui le opere d’allacciamento siano eseguite dal Gestore, dovrà versare una dell’attestazione dell’avvenuto pagamento della cauzione dovrà essere allegata alla richiesta di autorizzazione cauzione, il cui importo è indicato nell’allegato 3/D, a garanzia della perfetta esecuzione dei lavori. Copia all’allaccio. dell’attestazione dell’avvenuto pagamento della cauzione dovrà essere allegata alla richiesta di autorizzazione all’allaccio. Parimenti il richiedente dovrà regolarizzare con il Comune, l’eventuale importo delle tasse per l’occupazione e/o la manomissione di suolo pubblico da corrispondere, prima dell’inizio dei lavori, alla tesoreria Parimenti il richiedente dovrà regolarizzare con il Comune, l’eventuale importo delle tasse per l’occupazione e/o dell’Amministrazione Comunale. la manomissione di suolo pubblico da corrispondere, prima dell’inizio dei lavori, alla tesoreria dell’Amministrazione Comunale. Qualora le tubazioni collocate nel sottosuolo pubblico non possano essere allacciate, neppure in via provvisoria, con la rete fognaria dell’utenza, il Gestore provvederà alla loro chiusura e piombatura fino a quando non sia Qualora le tubazioni collocate nel sottosuolo pubblico non possano essere allacciate, neppure in via provvisoria, possibile effettuare il collegamento. con la rete fognaria dell’utenza, il Gestore provvederà alla loro chiusura e piombatura fino a quando non sia possibile effettuare il collegamento. Art. 20 Allacciamento di apparecchi e locali a quota inferiore del piano stradale Art. 20 Allacciamento di apparecchi e locali a quota inferiore della generatrice superiore della pubblica fognatura del piano stradale L’articolo è stato Qualora i liquami provengano da utenza posta oltre 0.5 m sotto il piano stradale e recapitino ad una quota finale modificato per della condotta di allacciamento tale da non consentire l’immissione per gravità nel ricettore nel rispetto delle Per i nuovi allacciamenti alla pubblica fognatura, nel caso in cui Qualora i liquami provengano da utenza maggiore completezza e prescrizioni tecniche del presente Regolamento, sarà a cura e carico del richiedente la realizzazione delle opere posta oltre 0.5 m sotto il piano stradale e non recapitino ad una quota finale della condotta di allacciamento al chiarezza relativamente di sollevamento e di tutti gli accorgimenti tecnici e le precauzioni necessarie per evitare rigurgiti o inconvenienti di sopra della generatrice superiore della pubblica fognatura con una pendenza superiore al 5 per mille, alle prescrizioni causati dalla pressione della fognatura. tale da non consentire l’immissione per gravità nel ricettore nel rispetto delle prescrizioni tecniche del tecniche obbligatorie presente Regolamento, dovranno essere realizzate sarà a cura e carico del richiedente la realizzazione per eseguire gli allacci a delle le opere di sollevamento e di tutti gli accorgimenti tecnici e le precauzioni necessarie per evitare rigurgiti o quota inferiore della

inconvenienti causati dalla pressione della fognatura. La realizzazione di tali opere sarà a cura e carico del generatrice superiore della pubblica fognatura richiedente. L’impianto di sollevamento da realizzare dovrà avere le seguenti caratteristiche: Per utenza posta oltre 0.5 m sotto il piano stradale è da intendersi l’utenza il cui dislivello tra la quota finale Per utenza posta oltre 0.5 m sotto il piano stradale è da intendersi l’utenza il cui dislivello tra la quota dell’allacciamento e la quota del piano stradale in corrispondenza del punto di allaccio è superiore a 0.5 m. finale dell’allacciamento e la quota del piano stradale in corrispondenza del punto di allaccio è superiore In tali casi, si deve prevedere l’installazione di un impianto di sollevamento, che abbia le seguenti caratteristiche: a 0.5 m.

In tali casi, si deve prevedere l’installazione di un impianto di sollevamento, che abbia le seguenti caratteristiche: - La portata massima delle apparecchiature di pompaggio non deve essere superiore del 25% della portata massima istantanea di scarico dichiarata nella domanda d’autorizzazione. - la portata massima delle apparecchiature di pompaggio non deve essere superiore del 25% della portata massima istantanea di scarico dichiarata nella domanda d’autorizzazione. - La prevalenza deve essere adeguata alla quota d’immissione nella fognatura. la prevalenza deve essere adeguata alla quota d’immissione nella fognatura. - Le acque di scarico devono essere pompate fino ad un pozzetto di calma posto ad altezza pari a quella del -

piano stradale, collegato per caduta al collettore. - le acque di scarico devono essere pompate fino ad un pozzetto di calma posto ad altezza pari a quella del piano stradale, collegato per caduta al collettore. - Si deve obbligatoriamente predisporre un sistema di avviamento ed arresto automatico delle apparecchiature ed un sistema di allarme che entri in funzione in caso di mancato funzionamento. - si deve obbligatoriamente predisporre un sistema di avviamento ed arresto automatico delle apparecchiature - Si deve obbligatoriamente installare idonea valvola di non ritorno o antiriflusso. ed un sistema di allarme che entri in funzione in caso di mancato funzionamento. - Per quanto altro non specificato, si richiamano le indicazioni delle norme UNI EN 752 e UNI EN 1671 e s.m.i. si deve obbligatoriamente installare idonea valvola di non ritorno o antiriflusso. -

- per quanto altro non specificato, si richiamano le indicazioni delle norme UNI EN 752 e UNI EN 1671 e s.m.i.

Gli allacciamenti esistenti non conformi alle prescrizioni di cui ai commi precedenti, dovranno In nessun caso è ammesso lo scarico dei reflui in recipienti diversi dalla fognatura. All’uopo possono essere provvedere all’adeguamento. imposte apparecchiature di sollevamento di riserva e/o adeguati volumi d’accumulo. In nessun caso è ammesso lo scarico dei reflui in recipienti diversi dalla fognatura. All’uopo possono Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 19 È ammessa la riunione di più scarichi, a valle dei rispettivi pozzetti d’ispezione, prelievo e misura, in un unico essere impo ste apparecchiature di sollevamento di riserva e/o adeguati volumi d’accumulo. impianto di sollevamento. È ammessa la riunione di più scarichi, a valle dei rispettivi pozzetti d’ispezione, prelievo e misura, in un

Incomberà esclusivamente al titolare dello scarico ogni e qualsiasi responsabilità per i danni che da questi unico impianto di sollevamento. scarichi potranno derivare al proprio immobile ed a terzi per rigurgiti della pubblica rete fognaria. Incomberà esclusivamente al titolare dello scarico ogni e qualsiasi responsabilità per i danni che da questi

scarichi potranno derivare al proprio immobile ed a terzi per rigurgiti della pubblica rete fognaria a causa di allacci non conformi alle prescrizioni del presente articolo.

In nessun caso è ammesso lo scarico dei reflui in recipienti diversi dalla fognatura. All’uopo possono essere imposte apparecchiature di sollevamento di riserva e/o adeguati volumi d’accumulo. È ammessa la riunione di più scarichi, a valle dei rispettivi pozzetti d’ispezione, prelievo e misura, in un unico impianto di sollevamento.

Art. 21 Obbligo di installazione del contatore Art. 21 Obbligo di installazione del contatore Tutti gli utenti della pubblica rete fognaria che si approvvigionano in tutto od in parte da fonti diverse dal pubblico Tutti gli utenti della pubblica rete fognaria che si approvvigionano in tutto od in parte da fonti diverse dal pubblico acquedotto, sono tenuti all’installazione ed al buon funzionamento di strumenti per la misura della portata delle acquedotto, sono tenuti all’installazione ed al buon funzionamento di strumenti per la misura della portata delle acque prelevate, ritenuti idonei dal Gestore. Per quanto concerne i contatori vale quanto precisato agli art. 3.5 e acque prelevate, ritenuti idonei dal Gestore. Per quanto concerne i contatori vale quanto precisato agli art. 3.5 e 3.6 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato. 3.6 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.

Fermo restando l’obbligo di cui al primo comma dell’art. 30 del presente Regolamento, sono esclusi dalla Fermo restando l’obbligo di cui al primo comma dell’art. 30 del presente Regolamento, sono esclusi dalla disciplina di cui al primo comma del presente articolo, ai sensi dell’art. 93 del R.D. 11/12/1933, n. 1775, i disciplina di cui al primo comma del presente articolo, ai sensi dell’art. 93 del R.D. 11/12/1933, n. 1775, i proprietari di un fondo che estraggono liberamente, anche con mezzi meccanici ed esclusivamente per usi proprietari di un fondo che estraggono liberamente, anche con mezzi meccanici ed esclusivamente per usi domestici, le acque sotterranee dal proprio fondo e le imprese familiari coltivatrici. Tali soggetti sono tenuti domestici, le acque sotterranee dal proprio fondo e le imprese familiari coltivatrici. Tali soggetti sono tenuti esclusivamente alla presentazione della denuncia, ai competenti Uffici della Provincia e del Comune, e in copia al esclusivamente alla presentazione della denuncia, ai competenti Uffici della Provincia e del Comune, e in copia al Gestore, del quantitativo di acqua prelevato nell’anno solare. E’ da intendersi per usi domestici, l’innaffiamento Gestore, del quantitativo di acqua prelevato nell’anno solare. E’ da intendersi per usi domestici, l’innaffiamento dei giardini ed orti ad uso diretto del proprietario ed alla sua famiglia e l’abbeveraggio degli animali da cortile. dei giardini ed orti ad uso diretto del proprietario ed alla sua famiglia e l’abbeveraggio degli animali da cortile.

Per gli scarichi industriali, qualora prescritto nell’atto autorizzativo, dovrà inoltre essere installato, con le stesse Per gli scarichi industriali, qualora prescritto nell’atto autorizzativo, dovrà inoltre essere installato, con le stesse modalità descritte per i contatori delle acque prelevate, un misuratore del volume del refluo direttamente modalità descritte per i contatori delle acque prelevate, un misuratore del volume del refluo direttamente scaricato, ritenuto idoneo dal Gestore. scaricato, ritenuto idoneo dal Gestore. Per gli scarichi industriali contenenti le sostanze prioritarie, pericolose prioritarie elencate nella Tab. 5 dell’All. 3 Per gli scarichi industriali contenenti le sostanze prioritarie, pericolose prioritarie elencate nella Tab. 5 dell’All. 3 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 e nella Tab. 1/A dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 e nella Tab. 1/A dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006), nonché le altre sostanze attualmente indicate nella 1/A dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006), nonché le altre sostanze attualmente indicate nella Tabella 1/B dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Tabella 1/B dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 il Gestore nel rilasciare l’autorizzazione, può prescrivere, a carico del titolare, l’installazione di Lgs. 152/2006 il Gestore nel rilasciare l’autorizzazione o il parere di competenza per il rilascio dell’AUA , può Adeguamento al DPR strumenti di controllo in automatico, nonché le modalità di gestione degli stessi e di conservazione dei relativi prescrivere, a carico del titolare, l’installazione di strumenti di controllo in automatico, nonché le modalità di 59/13 risultati, che devono rimanere a disposizione dell’autorità competente al controllo per un periodo non inferiore a gestione degli stessi e di conservazione dei relativi risultati, che devono rimanere a disposizione dell’autorità tre anni dalla data di effettuazione dei singoli controlli. competente al controllo per un periodo non inferiore a tre anni dalla data di effettuazione dei singoli controlli.

Art. 22 Scarichi tassativamente vietati Art. 22 Scarichi tassativamente vietati

Ferme restando le disposizioni relative ai limiti di accettabilità previsti dai successivi articoli del Titolo V, è Ferme restando le disposizioni relative ai limiti di accettabilità previsti dai successivi articoli del Titolo V, è tassativamente vietato scaricare nella rete fognaria reflui potenzialmente pericolosi o dannosi per il personale tassativamente vietato scaricare nella rete fognaria reflui potenzialmente pericolosi o dannosi per il personale operante nelle reti fognarie e negli impianti di trattamento e per i manufatti fognari e i relativi impianti terminali o operante nelle reti fognarie e negli impianti di trattamento e per i manufatti fognari e i relativi impianti terminali o che possano ostacolare il regolare deflusso dei reflui nei tratti di fognatura di competenza pubblica. che possano ostacolare il regolare deflusso dei reflui nei tratti di fognatura di competenza pubblica. In particolare è vietato lo scarico di: In particolare è vietato lo scarico di: a) benzina, benzene ed in genere idrocarburi alifatici ed aromatici o loro derivati e comunque sostanze liquide, a) benzina, benzene ed in genere idrocarburi alifatici ed aromatici o loro derivati e comunque sostanze liquide, solide, gassose, in soluzione od in sospensione che possano determinare condizioni di esplosività od solide, gassose, in soluzione od in sospensione che possano determinare condizioni di esplosività od infiammabilità nel sistema fognario; infiammabilità nel sistema fognario; b) ogni quantità di petrolio e prodotti raffinati del medesimo o prodotti derivanti da oli da taglio che possano b) ogni quantità di petrolio e prodotti raffinati del medesimo o prodotti derivanti da oli da taglio che possano formare emulsioni stabili con l’acqua; formare emulsioni stabili con l’acqua; c) sostanze tossiche o che potrebbero causare la formazione di gas tossici, quali, ad esempio, ammoniaca, c) sostanze tossiche o che potrebbero causare la formazione di gas tossici, quali, ad esempio, ammoniaca, ossido di carbonio, idrogeno solforato, acido cianidrico, anidride solforosa, ecc.; ossido di carbonio, idrogeno solforato, acido cianidrico, anidride solforosa, ecc.; d) sostanze tossiche, bioaccumulabili e persistenti che possano, anche in combinazione con le altre sostanze d) sostanze tossiche, bioaccumulabili e persistenti che possano, anche in combinazione con le altre sostanze reflue, costituire pericolo per le persone, gli animali o l’ambiente o che possano comunque pregiudicare il reflue, costituire pericolo per le persone, gli animali o l’ambiente o che possano comunque pregiudicare il buon andamento del processo depurativo degli scarichi; buon andamento del processo depurativo degli scarichi;

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 20 e) reflui aventi acidità tale da presentare caratteristiche di corrosività o dannosità per le strutture fognarie e di e) reflui aventi acidità tale da presentare caratteristiche di corrosività o dannosità per le strutture fognarie e di pericolosità per il personale addetto alla manutenzione e gestione delle stesse; pericolosità per il personale addetto alla manutenzione e gestione delle stesse; f) reflui aventi alcalinità tale da causare incrostazioni dannose alle strutture e comunque contenenti sostanze f) reflui aventi alcalinità tale da causare incrostazioni dannose alle strutture e comunque contenenti sostanze che, a temperatura compresa fra i 10 ed i 35°C possono precipitare, solidificare o divenire gelatinose; che, a temperatura compresa fra i 10 ed i 35°C possono precipitare, solidificare o divenire gelatinose; g) ogni sostanza assimilabile ad un rifiuto solido (rottami, carcasse di animali, fanghi di risulta da trattamento di g) ogni sostanza assimilabile ad un rifiuto solido (rottami, carcasse di animali, fanghi di risulta da trattamento di depurazione, stracci, piume, paglie, peli, carnicci, rifiuti triturati ecc.); depurazione, stracci, piume, paglie, peli, carnicci, rifiuti triturati ecc.); h) reflui contenenti sostanze radioattive in concentrazioni tali da costituire rischio per le persone e gli animali h) reflui contenenti sostanze radioattive in concentrazioni tali da costituire rischio per le persone e gli animali esposti alle radiazioni e per l’ambiente; esposti alle radiazioni e per l’ambiente; i) acque provenienti da cabine di verniciatura, morchie ed oli esausti, fanghi organici ed inorganici, acque i) acque provenienti da cabine di verniciatura, morchie ed oli esausti, fanghi organici ed inorganici, acque provenienti da bagni di fosfosgrassaggio e comunque reflui ad elevato contenuto di sostanze non provenienti da bagni di fosfosgrassaggio e comunque reflui ad elevato contenuto di sostanze non degradabili degradabili biologicamente. biologicamente. j) reflui aventi temperature superiori a 35°C j) reflui aventi temperature superiori a 35°C L’inosservanza degli elencati divieti espone l’autore del fatto a rispondere, nei confronti del Comune e del L’inosservanza degli elencati divieti espone l’autore del fatto a rispondere, nei confronti del Comune e del Gestore, dei danni causati a persone e cose ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, ferme restando le sanzioni Gestore, dei danni causati a persone e cose ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, ferme restando le sanzioni penali ed amministrative di cui alla legislazione vigente in materia. penali ed amministrative di cui alla legislazione vigente in materia.

Art. 23 Scarichi derogabili Art. 23 Scarichi derogabili Per i seguenti settori industriali è consentito lo scarico tal quale in pubblica fognatura, con valori limite per i Per i seguenti settori industriali è consentito lo scarico tal quale in pubblica fognatura, con valori limite per i parametri facilmente biodegradabili, in deroga alla Tab 3 dell’allegato 5 della parte terza del D. Lgs. 152/06 (ad parametri facilmente biodegradabili, in deroga alla Tab. 3 dell’allegato 5 della parte terza del D. Lgs. 152/06 ed in eccezione delle sostanze non compatibili con il processo depurativo): deroga ai valori limite massimi indicati al successivo art.31 (ad eccezione delle sostanze non compatibili con il processo depurativo): - Trasformazione del latte - Trasformazione del latte Adeguamento alla - Lavorazione degli ortofrutticoli DGR.997/2013 e relativi - Lavorazione degli ortofrutticoli chiarimenti di cui alla - Lavorazione ed imbottigliamento delle bevande analcoliche nota prot. Regione - Lavorazione ed imbottigliamento delle bevande analcoliche - Trasformazione della patata Marche n. 28410 del - Trasformazione della patata 14/01/2014. Per la - Industria della carne proposta di modifica - Industria della carne relativa all’art. 23 non è - Industria della birra stato utilizzato lo stesso - Industria della birra - Produzione di alcool e bevande alcoliche criterio di illustrazione - Produzione di alcool e bevande alcoliche del resto del - Lavorazione di alimenti per animali provenienti da prodotti vegetali documento, ma è stato - Lavorazione di alimenti per animali provenienti da prodotti vegetali semplicemente riportato - Lavorazione di gelatina e colla a base di pelli ed ossa il testo finale, per - Lavorazione di gelatina e colla a base di pelli ed ossa - Fabbriche di malto facilitarne la lettura. - Fabbriche di malto - Industria di trasformazione del pesce - Industria di trasformazione del pesce Restano comunque - Altre attività industriali con scarichi facilmente biodegradabili comprese le attività commerciali e di evidenziate le modifiche servizio. - Altre attività industriali con scarichi facilmente biodegradabili comprese le attività commerciali e di per adeguamento al servizio. Per parametri facilmente biodegradabili si intendono: DPR59/2013. Per scarichi facilmente biodegradabili di cui all’ultima alinea si intendono scarichi contenenti solo parametri COD, BOD5, Azoto, Fosforo, TSS, Tensioattivi Totali, Fenoli Naturali. facilmente biodegradabili. Lo scarico in pubblica fognatura delle acque reflue industriali, comprese quelle provenienti da impianti di Il richiedente dovrà dimostrare che lo scarico contiene solo parametri facilmente biodegradabili della richiesta di trattamento, di tipo biologico e/o chimico fisico, di rifiuti speciali conto terzi, è ammesso alle seguenti condizioni: nuova autorizzazione o al momento del rinnovo. - a) per quanto riguarda le sostanze prioritarie, prioritarie pericolose, attualmente indicate nella Tabella 1/A Adeguamento al DPR Per il rilascio dell’autorizzazione allo scarico o dell’AUA in deroga dei casi sopra indicati dovranno essere 59/2013 dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56, nella tabella 3/A e nella Tabella 5 dell’Allegato 5 della parte soddisfatte le seguenti condizioni: terza del D Lgs. 152/2006, nonché le altre sostanze attualmente indicate nella Tabella 1/B dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56, secondo il caso che ricorre, nel rispetto del successivo art. 31 commi 1, 3 e 4; - l’impianto ricettore abbia un carico organico di progetto maggiore di 200 AE; - b) per quanto riguarda gli altri parametri, nel rispetto dei limiti di emissione in pubblica fognatura della - l’impianto ricettore, in base alla valutazione del gestore, sia in grado di rispettare i limiti tabellari fissati Tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006; tuttavia per i seguenti parametri, Solidi speciali allo scarico; totali (solidi sospesi), BOD5 (come O2), COD (come O2), Cloruri, Azoto totale (come azoto ammoniacale, azoto nitroso, azoto nitrico), Solfati, Boro (B), Tensioattivi totali solo per la quota di Tensioattivi biodegradabili, - le reti fognarie in cui si immettono gli scarichi devono essere sprovviste di scolmatori di piena o con nell’autorizzazione possono essere stabiliti valori limite di emissione meno restrittivi. scolmatori di piena dotati di vasche di prima pioggia. In caso contrario lo scarico con i suddetti limiti superiori è ammesso solo sulla base di studi di rischio di cui all’art.28; Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 21 Per il rilascio dell’autorizzazione in deroga dei casi sopra indicati dovranno essere soddisfatte le seguenti - lo scarico sia conforme alle prescrizioni tecniche del presente Regolamento ed alle specifiche prescr izioni condizioni: indicate nell’autorizzazione. parere positivo del gestore, preventivo allo studio di rischio di cui al punto successivo ed al rilascio Le deroghe di cui al presente articolo sono il recepimento delle NTA del PTA. Qualora la Regione provveda alla dell’autorizzazione nella quale saranno fissati i valori limiti da rispettare per i parametri chiesti in deroga. modifica delle deroghe agli scarichi ammissibili in pubblica fognatura, nelle more dell’adeguamento formale del presente Regolamento del SII e ed i suoi allegati, vale quanto previsto dalle NTA de PTA. - le reti fognarie in cui si immettono gli scarichi devono essere o sprovviste di scolmatori di piena o dotate di vasca di prima pioggia. In caso contrario lo scarico con i suddetti limiti superiori è ammesso solo sulla base di studi di rischio, da fornire a cura ed onere del richiedente l’autorizzazione, che tengano conto della situazione della fognatura, di previsioni pluviometriche, di punte di immissioni, delle caratteristiche qualitative, quantitative e temporali degli scarichi industriali, inclusi i flussi di massa, della situazione ambientale circostante e dei corpi idrici superficiali e sotterranei potenzialmente recettori, prevedendo anche l’ipotesi della occlusione totale o comunque della totale incapacità idraulica della fognatura a valle degli scarichi industriali; tali studi saranno valutati dalla Provincia. L’istanza per l’approvazione dello studio di rischio va formulata sulla scorta della modulistica (laddove esistente) predisposta dalla Provincia. - l’impianto ricettore, in base alla valutazione del gestore, sia in grado di rispettare i limiti tabellari fissati allo scarico. - lo scarico sia conforme alle prescrizioni tecniche del presente Regolamento ed alle specifiche prescrizioni rilasciate nell’autorizzazione.

Il parere del gestore è preventivo al rilascio dell’autorizzazione e vincolante per lo studio di rischio. Il parere preventivo del gestore è espresso in funzione delle portate e delle concentrazioni dello scarico come dichiarato dal titolare dello stesso. Il parere preventivo del gestore ha come obiettivo la verifica della compatibilità dello scarico con la rete fognaria, con il processo di trattamento ed il rispetto dei limiti di autorizzazione allo scarico dell’impianto e la verifica della capacità residua di trattamento dell’impianto di depurazione cui afferisce ciascuno scarico secondo criteri che consentano a tutti gli utenti di poterne beneficiare.

Art. 24 Impianti di pretrattamento Per impianto di pretrattamento si intende il complesso di opere civili e/o elettromeccaniche ed ogni altro sistema Art. 24 Impianti di pretrattamento finalizzato a immettere lo scarico di liquami in pubblica fognatura nel rispetto del presente Regolamento. A titolo Per impianto di pretrattamento si intende il complesso di opere civili e/o elettromeccaniche ed ogni altro sistema esemplificativo sono considerati pretrattamenti i sistemi di omogeneizzazione, equalizzazione, grigliatura, finalizzato a immettere lo scarico di liquami in pubblica fognatura nel rispetto del presente Regolamento. A titolo dissabbiatura, disoleazione fisica, separazione meccanica di solidi sospesi, digestione anaerobica dei fanghi esemplificativo sono considerati pretrattamenti i sistemi di omogeneizzazione, equalizzazione, grigliatura, (quali ad esempio fosse biologiche e imhoff). dissabbiatura, disoleazione fisica, separazione meccanica di solidi sospesi, digestione anaerobica dei fanghi (quali ad esempio fosse biologiche e imhoff). Gli impianti di pretrattamento allo scarico di acque reflue domestiche e di acque reflue industriali hanno lo scopo di perseguire i seguenti fini: Gli impianti di pretrattamento allo scarico di acque reflue domestiche e di acque reflue industriali hanno lo scopo di perseguire i seguenti fini: a) proteggere la salute del personale operante nelle reti fognarie e negli impianti di trattamento; a) proteggere la salute del personale operante nelle reti fognarie e negli impianti di trattamento; b) garantire che le reti fognarie, gli impianti di trattamento delle acque reflue e le attrezzature connesse non siano danneggiate; b) garantire che le reti fognarie, gli impianti di trattamento delle acque reflue e le attrezzature connesse non siano danneggiate; c) garantire che il funzionamento delle reti fognarie, degli impianti di trattamento delle acque reflue ed il trattamento dei fanghi non siano intralciati; c) garantire che il funzionamento delle reti fognarie, degli impianti di trattamento delle acque reflue ed il trattamento dei fanghi non siano intralciati; d) garantire che gli scarichi provenienti dagli impianti di trattamento non abbiano conseguenze negative sull’ambiente e non incidano sulla conformità delle acque recipienti alle disposizioni vigenti; d) garantire che gli scarichi provenienti dagli impianti di trattamento non abbiano conseguenze negative sull’ambiente e non incidano sulla conformità delle acque recipienti alle disposizioni vigenti; e) garantire che i fanghi possano essere smaltiti senza pericolo in modo accettabile dal punto di vista ambientale. e) garantire che i fanghi possano essere smaltiti senza pericolo in modo accettabile dal punto di vista ambientale. La realizzazione dei suddetti sistemi di pretrattamento è a cura e spese del titolare dello scarico che ha l’obbligo di mantenerli attivi, efficienti e garantirne il buon funzionamento con particolare riferimento alla periodica pulizia La realizzazione dei suddetti sistemi di pretrattamento è a cura e spese del titolare dello scarico che ha l’obbligo delle fosse biologiche-imhoff e dei manufatti ad interruzione idraulica in genere. di mantenerli attivi, efficienti e garantirne il buon funzionamento con particolare riferimento alla periodica pulizia delle fosse biologiche-imhoff e dei manufatti ad interruzione idraulica in genere.

Art. 25 Accertamenti e controlli Art. 25 Accertamenti e controlli Per gli scarichi nella pubblica rete fognaria il Gestore, ai sensi dell’art. 128 del D.Lgs 152/06, organizza un Per gli scarichi nella pubblica rete fognaria il Gestore, ai sensi dell’art. 128 del D.Lgs 152/06, organizza un adeguato servizio di controllo al fine di verificare il rispetto delle disposizioni di cui al presente Regolamento e per adeguato servizio di controllo al fine di verificare il rispetto delle disposizioni di cui al presente Regolamento e per il raggiungimento degli obiettivi di cui al titolo I. il raggiungimento degli obiettivi di cui al titolo I. Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 22 I dipendenti, o incaricati del Gestore preposti al servizio, sono autorizzati ad effettuare i controlli di cui ai commi I dipendenti, o incaricati del Gestore preposti al servizio, sono autorizzati ad effettuare i controlli di cui ai commi successivi, dopo essersi qualificati mediante apposito tesserino rilasciato dall’Ente Gestore medesimo ed il successivi, dopo essersi qualificati mediante apposito tesserino rilasciato dall’Ente Gestore medesimo ed il titolare dello scarico è tenuto a fornire le informazioni richieste e a consentire l’accesso ai luoghi dai quali origina titolare dello scarico è tenuto a fornire le informazioni richieste e a consentire l’accesso ai luoghi dai quali origina lo scarico. lo scarico.

Tale personale provvede al controllo degli insediamenti sulla base di programmi mirati a fini gestionali e Tale personale provvede al controllo degli insediamenti sulla base di programmi mirati a fini gestionali e manutentivi, per gli accertamenti in materia tariffaria e per la verifica quali-quantitativa degli scarichi, allo scopo di manutentivi, per gli accertamenti in materia tariffaria e per la verifica quali-quantitativa degli scarichi, allo scopo di assicurare l’adeguamento degli effluenti fognari ai limiti d’accettabilità previsti dalla legislazione vigente. assicurare l’adeguamento degli effluenti fognari ai limiti d’accettabilità previsti dalla legislazione vigente. Gli addetti al controllo del Gestore, assumono la qualifica di personale incaricato di un pubblico servizio, ai sensi Gli addetti al controllo del Gestore, assumono la qualifica di personale incaricato di un pubblico servizio, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 358 del Codice Penale e sono abilitati a compiere sopralluoghi ed ispezioni all’interno e per gli effetti di cui all’art. 358 del Codice Penale e sono abilitati a compiere sopralluoghi ed ispezioni all’interno del perimetro dell’insediamento oggetto del controllo in presenza del titolare dello scarico o di persona all’uopo del perimetro dell’insediamento oggetto del controllo in presenza del titolare dello scarico o di persona all’uopo delegata, ad accedere liberamente a tutti i reparti o locali in cui si svolga il ciclo di produzione al fine di verificare delegata, ad accedere liberamente a tutti i reparti o locali in cui si svolga il ciclo di produzione al fine di verificare la natura e l’accettabilità degli scarichi, la funzionalità degli impianti di pretrattamento adottati, il rispetto dei criteri la natura e l’accettabilità degli scarichi, la funzionalità degli impianti di pretrattamento adottati, il rispetto dei criteri generali per un corretto e razionale uso dell’acqua e, più in generale, l’osservanza delle norme e prescrizioni del generali per un corretto e razionale uso dell’acqua e, più in generale, l’osservanza delle norme e prescrizioni del presente Regolamento e dall’autorizzazione rilasciata. presente Regolamento e dall’autorizzazione rilasciata. I controlli in oggetto riguardano, fra l’altro, la rilevazione del consumo d’acqua prelevata da fonti diverse dal I controlli in oggetto riguardano, fra l’altro, la rilevazione del consumo d’acqua prelevata da fonti diverse dal pubblico acquedotto ai sensi del precedente art. 13, la natura delle materie prime lavorate, le fasi di lavorazione pubblico acquedotto ai sensi del precedente art. 13, la natura delle materie prime lavorate, le fasi di lavorazione e, se del caso, le caratteristiche degli scarichi derivanti dall’insediamento tramite prelievi finalizzati alla verifica e, se del caso, le caratteristiche degli scarichi derivanti dall’insediamento tramite prelievi finalizzati alla verifica della qualità delle acque immesse nella pubblica rete fognaria. I prelievi serviranno a stabilire la rispondenza ai della qualità delle acque immesse nella pubblica rete fognaria. I prelievi serviranno a stabilire la rispondenza ai fini tariffari tra le caratteristiche del liquame accertate in tali controlli e quanto dichiarato dal titolare dello scarico. fini tariffari tra le caratteristiche del liquame accertate in tali controlli e quanto dichiarato dal titolare dello scarico. Detti prelievi potranno essere istantanei o medio-compositi; essi saranno costituiti da un solo campione, Detti prelievi potranno essere istantanei o medio-compositi; essi saranno costituiti da un solo campione, comunque rappresentativo dello scarico, destinato ad essere analizzato presso il laboratorio del Gestore. comunque rappresentativo dello scarico, destinato ad essere analizzato presso il laboratorio del Gestore. L’analisi dei campioni sarà effettuata secondo le metodiche previste dalle norme vigenti. L’analisi dei campioni sarà effettuata secondo le metodiche previste dalle norme vigenti.

Durante le descritte operazioni di controllo verrà, inoltre, assunta ogni informazione relativa all’avvenuta denuncia Durante le descritte operazioni di controllo verrà, inoltre, assunta ogni informazione relativa all’avvenuta denuncia e/o autorizzazione degli scarichi nella pubblica rete fognaria ed acquisiti i dati necessari all’eventuale e/o autorizzazione degli scarichi nella pubblica rete fognaria ed acquisiti i dati necessari all’eventuale aggiornamento del catasto degli scarichi. aggiornamento del catasto degli scarichi. Le informazioni raccolte sui soggetti controllati sono coperte da segreto d’ufficio. Le informazioni raccolte sui soggetti controllati sono coperte da segreto d’ufficio. Il Gestore ha sempre facoltà di richiedere alle autorità competenti, con istanza documentata e motivata, di Il Gestore ha sempre facoltà di richiedere alle autorità competenti, con istanza documentata e motivata, di effettuare controlli specifici qualora dagli accertamenti compiuti dai propri tecnici emerga il rischio di non rispetto effettuare controlli specifici qualora dagli accertamenti compiuti dai propri tecnici emerga il rischio di non rispetto delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione allo scarico, nonché il pericolo di possibili disfunzioni degli impianti delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione allo scarico, nonché il pericolo di possibili disfunzioni degli impianti di depurazione, ovvero la difficoltà di smaltire il carico inquinante o di mantenere le caratteristiche tabellari di depurazione, ovvero la difficoltà di smaltire il carico inquinante o di mantenere le caratteristiche tabellari imposte dalla legge agli effluenti delle pubbliche fognature. imposte dalla legge agli effluenti delle pubbliche fognature.

Titolo IV – AUTORIZZAZIONI Titolo IV – AUTORIZZAZIONI

Art. 26 Autorizzazione allo scarico in pubblica rete fognaria Art. 26 Autorizzazione a scaricare allo scarico in pubblica rete fognaria Adeguamento al DPR Tutti gli scarichi di acque reflue devono essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art. 124 comma 1, Tutti gli scarichi di acque reflue devono essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art. 124 comma 1, 59/2013 D.Lgs.152/06. D.Lgs.152/06.

In deroga al comma 1 dell'art. 124 del D.Lgs.152/06, gli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie sono In deroga al comma 1 dell'art. 124 del D.Lgs.152/06, gli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie sono sempre ammessi nell'osservanza di quanto disposto dal presente Regolamento. sempre ammessi nell'osservanza di quanto disposto dal presente Regolamento. I titolari delle attività da cui originano scarichi di acque reflue assimilate alle domestiche ed industriali, prima I titolari delle attività da cui originano scarichi di acque reflue assimilate alle domestiche ed industriali, prima dell'attivazione dello scarico in pubblica fognatura, devono rivolgere la domanda di autorizzazione al Gestore ai dell'attivazione dello scarico in pubblica fognatura, devono rivolgere presentare istanza per il rilascio sensi del D.Lgs.152/06 e delle norme regionali di recepimento. dell’autorizzazione secondo le seguenti modalità alternative: Adeguamento al DPR - nell’ambito di applicazione del D.P.R. 59/2013 (si rimanda all’art. 2 del presente Regolamento) al 59/2013 SUAP del Comune territorialmente competente per ubicazione dello scarico che la trasmette immediatamente ed in modalità telematica all’autorità competente ed al soggetto competente in materia ambientale (Gestore del SII), corredata dalle dichiarazioni e dalle altre attestazioni previste dalle vigenti normative in materia ambientale,

- nei casi esclusi dall’ambito di applicazione del DPR 59/2013 al gestore del SII sulla base della modulistica predisposta dallo stesso.

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 23 la domanda di autorizzazione al Gesto re ai sensi del D.Lgs.152/06 e delle norme regionali di recepimento.

Il regime autorizzatorio degli scarichi di acque reflue domestiche e di reti fognarie, servite o meno da impianti di Il regime autorizzatorio degli scarichi di acque reflue domestiche e di reti fognarie, servite o meno da impianti di depurazione delle acque reflue urbane, è definito dalla Regione Marche nell'ambito della disciplina di cui all'art. depurazione delle acque reflue urbane, è definito dalla Regione Marche nell'ambito della disciplina di cui all'art. 101, commi 1 e 2 del D.Lgs.152/06. 101, commi 1 e 2 del D.Lgs.152/06. Per gli insediamenti soggetti a diversa destinazione d’uso, ad ampliamento e ristrutturazione, o la cui attività sia Per gli insediamenti soggetti a diversa destinazione d’uso, ad ampliamento e ristrutturazione, o la cui attività sia trasferita in altro luogo, deve essere richiesta al Gestore, una nuova autorizzazione allo scarico, ove prevista, trasferita in altro luogo, deve essere richiesta al Gestore una nuova autorizzazione allo scarico ove prevista, fatta fatta salva la disciplina relativa al permesso di costruire (o denuncia di inizio attività o altra istanza prevista dalla salva la disciplina relativa al permesso di costruire (o denuncia di inizio attività o altra istanza prevista dalla normativa vigente) per quanto attiene alle opere ad esso soggette. normativa vigente) per quanto attiene alle opere ad esso soggette, o nel caso di AUA, deve essere presentata per mezzo del SUAP una comunicazione all’autorità competente ovvero una nuova AUA qualora Adeguamento al DPR l’autorità competente, sentito il soggetto competente in materia ambientale (che per gli scarichi in 59/2013 pubblica fognatura è il gestore del SII), ritenga che si tratti di modifica sostanziale. La domanda d'autorizzazione va presentata su apposito modulo predisposto dal Gestore, completo in tutte le sue La domanda d'autorizzazione va presentata su apposito modulo predisposto dal Gestore, completo in tutte le sue parti e in tutti gli allegati relativi al tipo d'insediamento da cui proviene lo scarico. parti e in tutti gli allegati relativi al tipo d'insediamento da cui proviene lo scarico. Per istanze AUA verrà adottato con il decreto di cui all’art. 10 del D.P.R. 59/2013, un modello semplificato e unificato al quale allegare il modulo e relativa scheda tecnica predisposti dal Gestore del SII; nelle Modulo per istanza AUA more dell’adozione di tale modello, è a disposizione, sul sito web della Provincia, un modello provvisorio. La documentazione tecnica resta quella della normativa di settore.

I titolari di scarichi in pubblica fognatura che apportano modifiche all'insediamento che incidono sulle I titolari di scarichi in pubblica fognatura che apportano modifiche all'insediamento che incidono sulle caratteristiche quali-quantitative dello scarico devono presentare domanda di autorizzazione allo scarico, ove caratteristiche quali-quantitative dello scarico devono presentare domanda di autorizzazione allo scarico, ove prevista. prevista. Nel caso in cui i titolari degli scarichi apportino modifiche all’insediamento che non incidono sulle caratteristiche Nel caso in cui i titolari degli scarichi apportino modifiche all’insediamento che non incidono sulle caratteristiche quali-quantitative dello scarico, devono comunque darne comunicazione al Gestore ai sensi dell’art. 124 comma quali-quantitative dello scarico, devono comunque darne comunicazione al Gestore ai sensi dell’art. 124 comma 12 del D.Lgs 152/06. Quest’ultima procedura semplificata è consentita anche nel caso in cui sia variato il punto di 12 del D.Lgs 152/06. Quest’ultima procedura semplificata è consentita anche nel caso in cui sia variato il punto di allaccio alla pubblica fognatura e sia cambiato il tracciato della fognatura interna; in tal caso il titolare dello scarico allaccio alla pubblica fognatura e sia cambiato il tracciato della fognatura interna; in tal caso il titolare dello scarico dovrà allegare alla comunicazione anche gli elaborati grafici di aggiornamento. dovrà allegare alla comunicazione anche gli elaborati grafici di aggiornamento. Ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 59/2013 e nell’ambito di applicazione di cui all’art. 1 del medesimo decreto, i titolari degli scarichi che intendono effettuare una modifica dell’attività o dell’impianto ne danno comunicazione all’autorità competente e nel caso in cui quest’ultima non si esprima entro 60 giorni dalla comunicazione possono procedere all’esecuzione della modifica. L’autorità competente provvede, ove necessario, ad aggiornare l’AUA in atto e tale aggiornamento non incide sulla durata dell’autorizzazione. Recepimento dell’Art. 6 Qualora l’autorità competente, sentito il soggetto competente in materia ambientale (che per gli scarichi in pubblica fognatura è il gestore del SII), ritenga che tale modifica sia una modifica sostanziale (ad DPR 59/13 . esempio la variazione della volumetria immessa in pubblica fognatura), nei 30 giorni successivi alla comunicazione, ordina ai titolari degli scarichi di presentare domanda di autorizzazione e la modifica comunicata non può essere eseguita sino al rilascio della nuova AUA. I titolari degli scarichi che, invece, intendono effettuare una modifica sostanziale dell’attività o dell’impianto devono presentare una nuova domanda di AUA.

Tra le modifiche sostanziali è compresa anche la variazione della volumetria immessa in pubblica rete fognaria.

Anche in caso di cambio e\o modifica di titolarità dello scarico và richiesta al Gestore una nuova autorizzazione Anche in caso di cambio e\o modifica di titolarità dello scarico và richiesta al Gestore una nuova autorizzazione allo scarico. Per modifica di titolarità dello scarico non s'intende la variazione del Legale Rappresentante, a meno allo scarico. Per modifica di titolarità dello scarico non s'intende la variazione del Legale Rappresentante, a meno che non siamo nel caso di una ditta individuale, per cui non è necessario la richiesta di una nuova autorizzazione che non siamo nel caso di una ditta individuale, per cui non è necessario la richiesta di una nuova autorizzazione ma è sufficiente darne comunicazione al gestore ai sensi dell’art. 124 comma 12 del D.Lgs 152/06. A titolo ma è sufficiente darne comunicazione al gestore ai sensi dell’art. 124 comma 12 del D.Lgs 152/06. A titolo esemplificativo per cambio\modifica di titolarità vanno considerati, invece, i seguenti casi: esemplificativo per cambio\modifica di titolarità vanno considerati, invece, i seguenti casi:

I. cessione d'azienda; I. cessione d'azienda; II. donazione; II. donazione; III. fusione; III. fusione; IV. variazione di ragione sociale; IV. variazione di ragione sociale; V. cambiamento di forma giuridica; V. cambiamento di forma giuridica; VI. cessione o acquisizione di quote; VI. cessione o acquisizione di quote; VII. conferimento di ramo d'azienda; VII. conferimento di ramo d'azienda;

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 24 VIII. locazione da ...... ; VIII. locazione da ...... ; Modifica della L’autorizzazione allo scarico è associata all’attività da cui originano scarichi di acque reflue industriali, procedura in caso di cambio di titolarità. pertanto qualora non vi sia nessuna variazione qualitativa o quantitativa dello scarico ovvero modifica della rete fognaria privata o dell’allaccio alla pubblica fognatura, ma solo cambio della titolarità della Scelta fatta per attività da cui origina lo scarico, il nuovo titolare dovrà richiedere la voltura dell’autorizzazione allo alleggerire gli oneri a scarico, quindi non deve essere oggetto di nuova autorizzazione allo scarico. carico dei titolari degli scarichi. Nel caso di cambio di titolarità delle AUA il titolare, ai sensi del D.P.R. 59/2013, dovrà darne comunicazione al competente SUAP che ha rilasciato l’AUA. La richiesta di voltura dell’autorizzazione allo scarico deve essere presentata su apposito modulo del Adeguamento al DPR 59/2013 gestore, disponibile sul sito del gestore, con il pagamento del corrispettivo per lo svolgimento delle pratiche d’istruttoria. Il corrispettivo è indicato nell’allegato 3/D.

Ottenuta la voltura il nuovo titolare sarà unico responsabile sia dal punto di vista civile che penale dello scarico e della rete fognaria privata e dell’attuazione delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione allo scarico oggetto di voltura.

In caso di variazione del Legale Rappresentante:

- nel caso di una ditta individuale è necessaria la voltura ;

- negli altri casi è sufficiente darne comunicazione al gestore ai sensi dell’art. 124 comma 12 del D.Lgs 152/06 o al SUAP che ha rilasciato l’AUA.

Diversamente dai casi sopra descritti, ovvero nei casi in cui vi sia variazione qualitativa o quantitativa dello scarico va richiesta al Gestore una nuova autorizzazione allo scarico e, nell’ambito di applicazione del D.P.R. 59/2013, una nuova AUA.

Nei casi in cui vi sia modifica della rete fognaria privata o dell’allaccio alla pubblica fognatura, va presentata specifica comunicazione al gestore in caso di autorizzazione allo scarico o al SUAP in caso di AUA. Il gestore o la Provincia se ritiene la modifica non sostanziale provvede ad aggiornare l’autorizzazione in atto altrimenti, se ritiene la modifica sostanziale, ordina al titolare di presentare una nuova domanda di autorizzazione.

Quanto sopra indicato vale anche per le attività da cui originano scarichi assimilabili ai domestici.

Art. 27 Parere tecnico di accettabilità – lottizzazioni pubbliche e/o private Art. 27 Parere tecnico di accettabilità – lottizzazioni pubbliche e/o private Nel caso di rete fognaria prevista in un piano di nuova lottizzazione, pubblico o privato, che verrà conferita al Nel caso di rete fognaria prevista in un piano di nuova lottizzazione, pubblico o privato, che verrà conferita al Comune, l’esecuzione della rete è subordinata ad un favorevole parere tecnico di accettabilità da parte del Comune, l’esecuzione della rete è subordinata ad un favorevole parere tecnico di accettabilità da parte del Gestore, rilasciato su richiesta del soggetto attuatore del piano. Gestore, rilasciato su richiesta del soggetto attuatore del piano. Tale parere prende in esame in particolare i tracciati, i dimensionamenti e gli scarichi della nuova rete nella Tale parere prende in esame in particolare i tracciati, i dimensionamenti e gli scarichi della nuova rete nella pubblica rete fognaria. Tale parere favorevole vale anche come autorizzazione all’allaccio alla pubblica fognatura pubblica rete fognaria. Tale parere favorevole vale anche come autorizzazione all’allaccio alla pubblica fognatura della rete fognaria oggetto del parere. della rete fognaria oggetto del parere. La progettazione della rete fognaria interna alla lottizzazione, comprensiva delle reti d'allacciamento dei singoli La progettazione della rete fognaria interna alla lottizzazione, comprensiva delle reti d'allacciamento dei singoli lotti, dovrà essere eseguita dal richiedente come pure è a carico del richiedente la realizzazione delle opere lotti, dovrà essere eseguita dal richiedente come pure è a carico del richiedente la realizzazione delle opere compreso l’allacciamento alla pubblica fognatura ed il relativo eventuale collegamento oltre il confine della compreso l’allacciamento alla pubblica fognatura ed il relativo eventuale collegamento oltre il confine della lottizzazione. lottizzazione. La richiesta di parere tecnico di accettabilità dovrà essere corredata del progetto completo delle opere di La richiesta di parere tecnico di accettabilità dovrà essere corredata del progetto completo delle opere di fognatura che s'intendono realizzare con allegati i documenti di cui alla Circ. Min. LL.PP. 07/01/74, n. 11633. fognatura che s'intendono realizzare con allegati i documenti di cui alla Circ. Min. LL.PP. 07/01/74, n. 11633. Tale parere deve essere acquisito anche in ordine ai piani di lottizzazione per i quali il richiedente intende Tale parere deve essere acquisito anche in ordine ai piani di lottizzazione per i quali il richiedente intende recapitare su un corpo recettore diverso dalla pubblica rete fognaria, al fine di verificare la possibilità di recapitare su un corpo recettore diverso dalla pubblica rete fognaria, al fine di verificare la possibilità di allacciamento alle reti od ai collettori esistenti. allacciamento alle reti od ai collettori esistenti. Le opere, oggetto di parere tecnico dovranno essere realizzate, sulla base delle indicazioni e prescrizioni del Le opere, oggetto di parere tecnico dovranno essere realizzate, sulla base delle indicazioni e prescrizioni del Gestore, dal richiedente. Gestore, dal richiedente. La mancata rispondenza in progetto o in corso d’opera della fognatura esterna privata alle prescrizioni di cui La mancata rispondenza in progetto o in corso d’opera della fognatura esterna privata alle prescrizioni di cui sopra, comporta il divieto da parte del Gestore allo scarico e all’allaccio alla pubblica fognatura e preclude la sopra, comporta il divieto da parte del Gestore allo scarico e all’allaccio alla pubblica fognatura e preclude la possibilità di conferimento della stessa al Comune. possibilità di conferimento della stessa al Comune. Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 25 Alla conclusione delle opere dovrà essere fornito un disegno con riportata la rete fognaria (planimetri a e profilo) Alla conclusione delle opere dovrà essere fornito un disegno con riportata la rete fognaria (planimetria e profilo) della nuova lottizzazione, su supporto informatico georeferenziato in coordinate Gauss-Boaga, secondo quanto della nuova lottizzazione, su supporto informatico georeferenziato in coordinate Gauss-Boaga, secondo quanto previsto nella specifica tecnica di cartografia del Gestore. previsto nella specifica tecnica di cartografia del Gestore.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, amministrativi ed economici si rimanda all’allegato 3/B (“Prescrizioni Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, amministrativi ed economici si rimanda all’allegato 3/B (“Prescrizioni tecniche relative alle fognature”) e all’allegato 3/D (“Determinazione degli oneri e modalità per il rilascio delle tecniche relative alle fognature”) e all’allegato 3/D (“Determinazione degli oneri e modalità per il rilascio delle autorizzazioni”) facenti parte integrante del presente Regolamento. autorizzazioni”) facenti parte integrante del presente Regolamento.

Nel caso in cui non è invece previsto il conferimento al Comune della rete fognaria il richiedente dovrà procedere Nel caso in cui non è invece previsto il conferimento al Comune della rete fognaria il richiedente dovrà procedere alla richiesta di allacciamento alla pubblica rete fognaria secondo le modalità di cui all’Art.10 del presente alla richiesta di allacciamento alla pubblica rete fognaria secondo le modalità di cui all’Art.10 del presente Regolamento. Regolamento. Se contestualmente alla rete fognaria a servizio della lottizzazione vengono anche realizzati gli allacciamenti alla Se contestualmente alla rete fognaria a servizio della lottizzazione vengono anche realizzati gli allacciamenti alla rete stessa fino all’interno della proprietà privata (innesto e condotta d’allacciamento), gli utenti dei singoli lotti rete stessa fino all’interno della proprietà privata (innesto e condotta d’allacciamento), gli utenti dei singoli lotti potranno successivamente eseguire le altre opere di completamento dell’allacciamento all’interno della proprietà potranno successivamente eseguire le altre opere di completamento dell’allacciamento all’interno della proprietà senza richiedere al Gestore l’autorizzazione all’allaccio. senza richiedere al Gestore l’autorizzazione all’allaccio.

Art. 28 Modalità di rilascio dell’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura Art. 28 Modalità di rilascio dell’autorizzazione a scaricare allo scarico in pubblica Adeguamento al DPR La domanda di autorizzazione allo scarico deve essere presentata dal titolare dello scarico utilizzando l’apposita fognatura 59/2013 modulistica predisposta dal Gestore e deve essere corredata della documentazione indicata nel modulo stesso. La domanda di autorizzazione allo scarico deve essere presentata dal titolare dello scarico utilizzando l’apposita Solo nel caso degli scarichi di cui all’art.23 il titolare dovrà presentare una richiesta preventiva al gestore che modulistica predisposta dal Gestore e deve essere corredata della documentazione indicata nel modulo stesso. Adeguamento alla valuterà la compatibilità dello scarico con la rete fognaria e con il processo di trattamento dell’impianto e la DGR.997/2013. Per la verifica della capacità residua di trattamento del depuratore cui afferisce ciascuno scarico secondo criteri che Nell’ambito di applicazione del D.P.R. 59/2013 (si rimanda all’art. 2 del presente Regolamento) la proposta di modifica consentano a tutti gli utenti di poterne beneficiare. Inoltre a seguito della richiesta preventiva il gestore fornirà al domanda per il rilascio dell’AUA, corredata dalle dichiarazioni e dalle altre attestazioni previste dalle relativa all’art. 28 non è richiedente i dati tecnici in suo possesso per la redazione dello studio di rischio. vigenti normative in materia ambientale deve essere presentata al SUAP del Comune territorialmente stato utilizzato lo stesso competente per ubicazione dello scarico utilizzando il modello semplificato ed unificato per la richiesta di criterio di illustrazione Il Gestore cura, con l'effettuazione dei rilievi, degli accertamenti, dei controlli e dei sopralluoghi, la verifica di AUA adottato con il decreto di cui all’art. 10 del medesimo D.P.R. 59/2013, al quale dovrà essere allegato del resto del quanto dichiarato nella domanda. Il Gestore può richiedere tutta la documentazione aggiuntiva ritenuta il modulo e la relativa scheda tecnica predisposta dal Gestore del SII. Nelle more dell’adozione di tale documento, ma è stato necessaria all’istruttoria della pratica. Gli oneri derivanti da tali operazioni sono a carico del richiedente. modello, è a disposizione, sul sito web della Provincia, un modello provvisorio. La documentazione semplicemente riportato tecnica resta quella della normativa di settore. il testo finale, per Il Gestore provvederà a completare l'istruttoria ed a rilasciare l’autorizzazione allo scarico o il parere negativo nel facilitarne la lettura. termine di 60 giornidalla data di presentazione della domanda da parte del richiedente per le nuove autorizzazioni Solo nel caso in cui l’autorizzazione è assoggettata alla valutazione dello studio di rischio da parte della e nel termine di 180 giorni per le domande di rinnovo. Tali termini potranno essere interrotti in caso di richiesta di Provincia, il titolare dovrà presentare una richiesta preventiva di autorizzazione al gestore secondo la modulistica predisposta. documentazione integrativa e ricominceranno a decorrere nuovamente alla data di ricevimento della suddetta Restano comunque documentazione. Il gestore valuterà la richiesta preventiva in funzione delle portate e delle concentrazioni dello scarico come evidenziate le modifiche Il parere preventivo per gli scarichi di cui all’art.23 dovrà essere espresso entro 30 giorni lavorativi dalla data di dichiarato dal titolare, con l’obiettivo di verificare: per adeguamento al DPR59/2013. presentazione della domanda da parte del richiedente. - la compatibilità dello scarico con la rete fognaria e con il processo di trattamento dell’impianto; - la capacità dell’impianto di depurazione di rispettare i limiti di autorizzazione allo scarico;

Nel provvedimento autorizzativo saranno indicati i limiti d'accettabilità, le norme e le prescrizioni poste dal - la capacità residua di trattamento dell’impianto di depurazione a cui afferisce ciascuno scarico secondo presente Regolamento alle quali lo scarico deve essere adeguato. criteri che consentano a tutti gli utenti di poterne beneficiare.

Fatto salvo quanto previsto dal D.Lgs 59/2005, le autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali sono valide Solo in caso di parere positivo alla richiesta preventiva, contestualmente al suo rilascio, il gestore fornirà al per quattro anni dal momento del rilascio. Un anno prima della scadenza ne deve essere richiesto il rinnovo ai richiedente i dati tecnici in suo possesso per la redazione dello studio di rischio. sensi dell’art. 124, comma 8 D.Lgs.152/06. Scaduta l’autorizzazione, lo scarico può essere provvisoriamente mantenuto in funzione nel rispetto delle prescrizioni contenute nella precedente autorizzazione, fino all'adozione Adeguamento al DPR La presente procedura si applica anche nei casi e alle categorie di imprese soggette all’applicazione del 59/2013 di un nuovo provvedimento, se la domanda di rinnovo è stata tempestivamente presentata. Per gli scarichi D.P.R. 59/2013. contenenti sostanze prioritarie, pericolose prioritarie elencate nella Tab. 5 dell’All. 3 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 e nella Tab. 1/A dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’Allegato 1 alla parte Il parere preventivo sarà espresso entro 30 giorni lavorativi dalla data di presentazione della domanda da parte terza del D. Lgs. 152/2006), nonché le altre sostanze attualmente indicate nella Tabella 1/B dell’Allegato 1 del D. del richiedente. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 il rinnovo deve essere Gli studi di rischio devono tenere conto della situazione della fognatura, di previsioni pluviometriche, di punte di concesso in modo espresso entro e non oltre sei mesi dalla data di scadenza; trascorso inutilmente tale termine, immissioni, delle caratteristiche qualitative, quantitative e temporali degli scarichi industriali, inclusi i flussi di lo scarico dovrà cessare immediatamente. massa, della situazione ambientale circostante e dei corpi idrici superficiali e sotterranei potenzialmente recettori, prevedendo anche l’ipotesi della occlusione totale o comunque della totale incapacità idraulica della fognatura a valle degli scarichi industriali. Tali studi saranno valutati della Provincia. L’istanza per l’approvazione degli studi di Le modalità e gli oneri per la richiesta di autorizzazione allo scarico sono riportati nell’allegato 3/D. rischio va formulata sulla scorta della modulistica (laddove esistente) predisposta dalla Provincia. Gli studi di rischio sono da fornire a cura ed onere del richiedente l’autorizzazione; potranno essere forniti dagli interessati anche in forma associata, per ciascuna fognatura.

Qualora lo studio di rischio sia stato valutato positivamente dalla Provincia, il titolare dello scarico procederà alla

presentazione della istanza per l’autorizzazione allo scarico o per l’AUA. Adeguamento al DPR 59/2013 Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 26 Procedura per il rilascio ed il rinnovo d ell’autorizzazione allo scarico

Il Gestore cura, con l'effettuazione dei rilievi, degli accertamenti, dei controlli e dei sopralluoghi, la verifica di quanto dichiarato nella domanda. Il Gestore può richiedere tutta la documentazione aggiuntiva ritenuta necessaria all’istruttoria della pratica. Gli oneri derivanti da tali operazioni sono a carico del richiedente. Il Gestore provvederà a completare l'istruttoria ed a rilasciare l’autorizzazione allo scarico o il parere negativo nel termine di 60 giorni dalla data di presentazione della domanda da parte del richiedente per le nuove autorizzazioni e nel termine di 180 giorni per le domande di rinnovo. Tali termini potranno essere interrotti in caso di richiesta di documentazione integrativa e ricominceranno a decorrere nuovamente alla data di ricevimento della suddetta documentazione.

Nel provvedimento autorizzativo saranno indicati i limiti d'accettabilità, le norme e le prescrizioni poste dal presente Regolamento alle quali lo scarico deve essere adeguato.

Fatto salvo quanto previsto dal D.Lgs 59/2005, le autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali sono valide per quattro anni dal momento del rilascio. Un anno prima della scadenza ne deve essere richiesto il rinnovo ai sensi dell’art. 124, comma 8 D.Lgs.152/06. Scaduta l’autorizzazione, lo scarico può essere provvisoriamente mantenuto in funzione nel rispetto delle prescrizioni contenute nella precedente autorizzazione, fino all'adozione di un nuovo provvedimento, se la domanda di rinnovo è stata tempestivamente presentata. Per gli scarichi contenenti sostanze prioritarie, pericolose prioritarie elencate nella Tab. 5 dell’All. 3 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 e nella Tab. 1/A dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006), nonché le altre sostanze attualmente indicate nella Tabella 1/B dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 il rinnovo deve essere concesso in modo espresso entro e non oltre sei mesi dalla data di scadenza; trascorso inutilmente tale termine, lo scarico dovrà cessare immediatamente.

Le modalità e gli oneri per la richiesta di autorizzazione allo scarico sono riportati nell’allegato 3/D.

Procedura per il rilascio ed il rinnovo dell’AUA

Ai sensi del D.P.R. 59/2013 il SUAP in accordo con l’autorità competente verifica la correttezza formale della domanda di rilascio dell’AUA presentata e qualora l’autorità competente riscontri che è necessario integrare la documentazione presentata lo comunica tempestivamente al SUAP precisando gli elementi mancanti ed il termine per il deposito delle integrazioni. Le verifiche della correttezza formale e della necessità di integrazione si concludono entro il termine di 30 gg dal ricevimento della domanda. Decorso tale termine in assenza di comunicazione l’istanza si intende correttamente presentata. Nel caso di Adeguamento al DPR richiesta di integrazione documentale si applica l’art. 2, comma 7, della L. 241/90. 59/2013 Nel caso di AUA, in merito ai termini di conclusione del procedimento istruttorio si applica quanto previsto ai commi 4. e 5. dell’art. 4 del D.P.R. 59/2013 anche con riferimento all’indizione della Conferenza di Servizi. L’AUA contiene tutti gli elementi previsti dalla normativa di settore per le autorizzazioni allo scarico in

pubblica fognatura e definisce le modalità per lo svolgimento delle attività di autocontrollo, ove previste, individuate dall’autorità competente tenendo conto della dimensione dell’impresa e del settore di attività. In caso di scarichi contenenti sostanze pericolose di cui all’art. 108 del D.Lgs. 152/2006 e smi e per gli scarichi contenenti sostanze prioritarie, pericolose prioritarie elencate nella Tab. 5 dell’All. 3 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 e nella Tab. 1/A dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006), nonché le altre sostanze attualmente indicate nella Tabella 1/B dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006), i titolari dell’attività da cui origina lo scarico autorizzato devono presentare, almeno ogni quattro anni, una comunicazione all’autorità competente contenente gli esisti delle attività di autocontrollo. L’autorità competente può procedere all’aggiornamento delle condizioni autorizzative qualora dalla comunicazione emerga che l’inquinamento provocato dall’attività e dall’impianto è tale da renderlo necessario; tale aggiornamento non modifica la durata dell’autorizzazione.

L’AUA ha validità pari a quindici anni a decorrere dalla data di rilascio. Almeno sei mesi prima della scadenza il titolare dell’AUA invia all’autorità competente, tramite il SUAP, un’istanza di rinnovo corredata dalla documentazione aggiornata di cui al precedente art. 26 del presente Regolamento. E’ consentito far riferimento alla documentazione eventualmente già in possesso dell’autorità competente nel caso in cui le condizioni d’esercizio, o comunque le informazioni in essa contenute, siano rimaste immutate. L’autorità competente si esprime sulla domanda di rinnovo secondo la procedura prevista per il rilascio dell’AUA. Per le attività e gli impianti per cui le istanze di rinnovo sono presentate nei termini di cui sopra, nelle more dell’adozione del provvedimento di rinnovo è consentito l’esercizio dell’attività o dell’impianto sulla base di quanto previsto dalla precedente AUA, ad eccezione degli scarichi contenenti

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 27 sostanze prioritarie, pericolose prioritarie elencate nella Tab. 5 dell’All. 3 alla parte terza del D. Lgs.

152/2006 e nella Tab. 1/A dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006), nonché le altre sostanze attualmente indicate nella Tabella 1/B dell’Allegato 1 del D. MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006) per i quali il rinnovo deve essere concesso in modo espresso entro e non oltre sei mesi dalla data di scadenza; trascorso inutilmente tale termine, lo scarico dovrà cessare immediatamente. L’autorità competente può comunque imporre il rinnovo dell’AUA o la revisione delle prescrizioni in essa contenute prima della scadenza quando le prescrizioni stabilite impediscano o pregiudichino il conseguimento degli obiettivi di qualità ambientale stabiliti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di settore ovvero quando nuove disposizioni legislative comunitarie, statali o regionali lo richiedono.

L’ammontare degli oneri per il rilascio del parere tecnico per l’AUA sono riportati nell’allegato 3/D.

Art. 29 Attivazione e caratterizzazione dello scarico Art. 29 Attivazione e caratterizzazione dello scarico L’attivazione d’ogni nuovo scarico s’intende autorizzata dal giorno seguente alla data d’emissione Il riferimento alla L’attivazione d’ogni nuovo scarico s’intende autorizzata dal giorno seguente alla data d’emissione dell’autorizzazione allo scarico o dell’AUA. Il titolare dell’autorizzazione, anche se rilasciata ai sensi del D.Lgs caratterizzazione dello dell’autorizzazione allo scarico. Il titolare dell’autorizzazione, anche se rilasciata ai sensi del D.Lgs 59/2005, una 59/2005, una volta attivato lo scarico, ne dovrà dare comunicazione al Gestore entro il termine perentorio di 15 scarico sarà inserito volta attivato lo scarico, ne dovrà dare comunicazione al Gestore entro il termine perentorio di 15 giorni, giorni, specificando nella comunicazione anche gli estremi del documento autorizzativi. Il titolare nelle prescrizioni specificando nella comunicazione anche gli estremi del documento autorizzativi. Il titolare all’autorizzazione dovrà all’autorizzazione dovrà fornire la caratterizzazione della composizione dello scarico, ai sensi dell’art. 125 del autorizzatorie. Le fornire la caratterizzazione della composizione dello scarico, ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs. 152/2006, a propria D.Lgs. 152/2006, a propria cura e spese, anche in relazione ai parametri della Tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte procedure sono state cura e spese, anche in relazione ai parametri della Tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte terza del D. Lgs. 152/2006, terza del D. Lgs. 152/2006, nonché per i parametri del monitoraggio di qualità delle acque stabiliti nei decreti adeguate rimandando a nonché per i parametri del monitoraggio di qualità delle acque stabiliti nei decreti attuativi della parte terza del attuativi della parte terza del suddetto decreto legislativo limitatamente alle sostanze e prodotti utilizzati nel ciclo quanto previsto nel suddetto decreto legislativo limitatamente alle sostanze e prodotti utilizzati nel ciclo produttivo dell’impresa. Gli produttivo dell’impresa. Gli scarichi nuovi devono essere caratterizzati al momento della istanza di autorizzazione, D.Lgs.152/2006, con scarichi nuovi devono essere caratterizzati al momento della istanza di autorizzazione, e laddove non fosse e laddove non fosse possibile per la non sussistenza dello scarico, l’autorizzazione sarà rilasciata con la provvedimenti di possibile per la non sussistenza dello scarico, il titolare dovrà fornire la caratterizzazione entro 90 giorni prescrizione che il titolare dovrà fornire la caratterizzazione entro 90 giorni dall’attivazione dello stesso pena diffida/sospensione/rev dall’attivazione dello stesso, pena l’annullamento della validità dell’autorizzazione stessa. Tutti quelli esistenti non l’annullamento della validità dell’autorizzazione stessa. In caso di inosservanza delle prescrizioni oca in relazione alla ancora caratterizzati, devono essere caratterizzati al momento della istanza di rinnovo o di variante. dell’autorizzazione si applica quanto previsto all’art. 130 del D.Lgs.152/2006 . Tutti quelli esistenti non ancora gravità delle cause caratterizzati, devono essere caratterizzati al momento dell’istanza di rinnovo o di variante derivanti dalla inosservanza.

Titolo V – SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Titolo V – SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI DOMESTICHE ED ASSIMILATE DOMESTICHE ED ASSIMILATE

Art. 30 Prescrizioni per gli scarichi di acque reflue domestiche ed assimilate che si Art. 30 Prescrizioni per gli scarichi di acque reflue domestiche ed assimilate che si immettono nella pubblica rete fognaria immettono nella pubblica rete fognaria

Lo scarico d'acque reflue domestiche, ovvero di quelle assimilate, nelle pubbliche reti fognarie è soggetto alle Lo scarico d'acque reflue domestiche, ovvero di quelle assimilate, nelle pubbliche reti fognarie è soggetto alle seguenti norme e prescrizioni: seguenti norme e prescrizioni:

1. gli scarichi di acque reflue domestiche, ovvero di quelle assimilate, sono sempre ammessi nel rispetto di 1. gli scarichi di acque reflue domestiche, ovvero di quelle assimilate, sono sempre ammessi nel rispetto di quanto previsto nel presente regolamento, rispettivamente agli art. 11 e 13; quanto previsto nel presente regolamento, rispettivamente agli art. 11 e 13;

2. per le attività con consistente uso di cucine e mense, vale il rispetto delle prescrizioni relative al recupero 2. per le attività con consistente uso di cucine e mense, vale il rispetto delle prescrizioni relative al recupero degli olii e grassi animali e vegetali e loro idoneo smaltimento come rifiuti o come residui riutilizzabili; degli olii e grassi animali e vegetali e loro idoneo smaltimento come rifiuti o come residui riutilizzabili; 3. per i nuovi allacciamenti e nel caso di interventi edilizi su edifici esistenti, che riguardino la ristrutturazione 3. per i nuovi allacciamenti e nel caso di interventi edilizi su edifici esistenti, che riguardino la ristrutturazione dell’intero edificio o il rifacimento dell’allaccio e per i quali è previsto il permesso a costruire, dovranno di norma prevedersi i sistemi di pretrattamento allo scarico; dell’intero edificio o il rifacimento dell’allaccio e per i quali è previsto il permesso a costruire, dovranno di norma prevedersi i sistemi di pretrattamento allo scarico; 4. non sarà di norma autorizzata la dismissione di sistemi esistenti di pretrattamento allo scarico; 5. per gli allacciamenti esistenti su pubblica fognatura priva di impianto terminale di depurazione ed in ogni 4. non sarà di norma autorizzata la dismissione di sistemi esistenti di pretrattamento allo scarico; caso per motivi igienico-sanitari è facoltà del Sindaco, su specifica indicazione da parte del Gestore, imporre 5. per gli allacciamenti esistenti su pubblica fognatura priva di impianto terminale di depurazione ed in ogni caso comunque la realizzazione di sistemi pretrattamento allo scarico. per motivi igienico-sanitari è facoltà del Sindaco, su specifica indicazione da parte del Gestore, imporre

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 28 comunque la realizzazione di sistemi di pretrattame nto allo scarico. Richiamo inserito per maggiore chiarezza di I criteri per la realizzazione ed il posizionamento dei sistemi di pretrattamento sono indicati all’art.3.1 lettura. dell’Allegato 3/A. Possono derogare dagli obblighi inerenti i sistemi di pretrattamento di cui sopra, su autorizzazione del Gestore, gli Possono derogare dagli obblighi inerenti i sistemi di pretrattamento di cui sopra, su autorizzazione del Gestore, gli insediamenti esistenti o sottoposti a ristrutturazione che non dispongano di spazio sufficiente per l'apposizione insediamenti esistenti o sottoposti a ristrutturazione che non dispongano di spazio sufficiente per l'apposizione dei suddetti sistemi di trattamento nel rispetto delle norme tecniche e delle distanze previste nei Regolamenti dei suddetti sistemi di trattamento nel rispetto delle norme tecniche e delle distanze previste nei Regolamenti Edilizi Comunali. Edilizi Comunali. La sussistenza di tale condizione dovrà essere certificata da un tecnico abilitato. La sussistenza di tale condizione dovrà essere certificata da un tecnico abilitato. Sono fatte salve le prescrizioni che regolamentano lo smaltimento dei rifiuti ai sensi della parte quarta del Sono fatte salve le prescrizioni che regolamentano lo smaltimento dei rifiuti ai sensi della parte quarta del D.Lgs.152/06 per quelli a base non acquosa. D.Lgs.152/06 per quelli a base non acquosa.

Art. 31 Limiti di accettabilità e prescrizioni per gli scarichi di acque reflue industriali Art. 31 Limiti di accettabilità e prescrizioni per gli scarichi di acque reflue industriali che recapitano nella pubblica rete fognaria che recapitano nella pubblica rete fognaria Il recapito di scarichi d'acque reflue industriali da parte degli insediamenti in cui si svolgono attività commerciali o Scarichi che si immettono in pubblica fognatura che recapita in impianti con COP >200 AE e conforme Adeguamento alla industriali, nuove o esistenti, nelle pubbliche reti fognarie è soggetto alle norme di cui ai commi seguenti. alle NTA del PTA DGR.997/2013. Per la Fatto salvo quanto previsto al precedente art. 23, gli scarichi d'acque reflue industriali, comprese quelle proposta di modifica 1) gli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura, priva di scolmatori e di qualsiasi altro punto di provenienti da impianti di trattamento di tipo biologico e/o chimico fisico, di rifiuti speciali conto terzi, devono relativa all’art. 31 non è emissione in corpo idrico superficiale o nel suolo, dotata di impianto terminale di depurazione: di potenzialità di rispettare i limiti previsti da tabella 3 dell’Allegato 5 alla Parte terza del D.Lgs.152/2006. stato utilizzato lo stesso almeno 2000 AE devono rispettare i limiti della tabella 3 dell'allegato 5 alla parte terza del D.Lgs.152/06. criterio di illustrazione In deroga ai limiti di tabella 3 dell’Allegato 5 alla Parte terza del D.Lgs.152/2006 di cui al comma precedente: del resto del Ai sensi dell’art. 30 c.7 delle NTA gli stessi scarichi possono avere valori limite di emissione superiori a quelli documento, ma è stato previsti dalla Tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte Terza del d.lgs. 152/2006, nel rispetto del presente Regolamento, - i parametri semplicemente riportato in relazione alle caratteristiche dell’impianto di depurazione. I parametri che possono avere limite d’emissione • Solidi speciali totali (solidi sospesi), il testo finale, per meno restrittivi sono stabiliti con apposito provvedimento dalla Giunta regionale. Nelle more del provvedimento • BOD5 (come O2), facilitarne la lettura. regionale devono essere rispettati i valori limite di emissione indicati dalla tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte Terza • COD (come O2), del d.lgs. 152/2006, oppure, fino alla prima scadenza, quelli stabiliti nelle autorizzazioni vigenti, salvo successive • Ferro, modifiche dell’articolo 30 c.7 delle NTA. • Solfiti, Restano comunque • Solfati, evidenziate le modifiche • Cloruri, per adeguamento al 2) gli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura sprovvista di impianto terminale di depurazione • Tensioattivi totali solo per la quota di tensioattivi biodegradabili, DPR59/2013. o con impianto di depurazione terminale non idoneo a trattare una particolare tipologia di parametri di acque • Grassi ed olii animali e vegetali, reflue industriali o non è conforme alle NTA del PTA devono rispettare i valori limite d’emissione per i corpi idrici possono essere ammessi entro il 200% del limite di emissione in pubblica fognatura stabilito nella tabella 3 superficiali della tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs 152/2006. Il Gestore inoltre prima di concedere dell’allegato 5 della parte terza del D.Lgs. 152/2006; l’autorizzazione dovrà verificare se la tipologia dello scarico industriale è comunque compatibile con il tipo di - i parametri impianto di depurazione finale previsto dal Piano d’Ambito. Deve essere dimostrata l’impossibilità tecnica, o • Azoto totale (come Azoto ammoniacale, Azoto nitroso, Azoto nitrico), l’eccessiva onerosità, a fronte dei benefici ambientali conseguibili, di recapitare in acque superficiali tali scarichi • Boro (B), industriali, per i quali deve essere adottato un programma di controllo periodico, ai sensi dell’art. 128 del D.Lgs. • Alluminio, 152/2006 e s.m.i.. • Fosforo totale, 3) Nelle reti fognarie pubbliche per reflui urbani, che adducono a depuratori aventi carico organico di possono essere ammessi entro il 150% del limite di emissione in pubblica fognatura stabilito nella Tabella 3 progetto inferiore a 2.000 AE è sempre vietato lo scarico di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006; di cui all’art. 108 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, attualmente indicate nella tabella 3/A e nella tabella 5 dell’allegato 5 - i parametri alla parte Terza del D. Lgs. 152/2006, nonché contenenti sostanze prioritarie (P, E) e prioritarie pericolose (PP), • Idrocarburi totali, attualmente indicate nella Tabella 1/A del par. A.2.6 dell’Allegato 1 del D MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A • Solfuri, dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006), nonché contenenti le sostanze comunque bioaccumulabili indicate • Fenoli e suoi composti di origine naturale, attualmente nella Tabella 1/B del par. A.2.7. dell’Allegato 1 del medesimo DM (Tab. 1/B dell’All. 1 alla parte terza possono essere ammessi entro il 120% del limite di emissione in pubblica fognatura stabilito nella Tabella 3 del D.Lgs 152/2006), in concentrazioni superiori a quanto segue: per le sostanze elencate nella Tab. 3 dell’Allegato 5 della Parte Terza del D.Lgs. 152/2006; dell’Allegato 5 alla parte terza, in concentrazioni superiori a quelle stabilite dalla suddetta Tab. 3, per le emissioni in acque superficiali; per le sostanze non elencate nella Tab. 3, in concentrazioni superiori a 50 volte lo standard Nel caso in cui i gli scarichi si immettono in reti fognarie dotate scolmatori di piena sprovvisti di vasche di prima di qualità più restrittivo stabilito nelle Tabb. 1/A e 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza, ove lo standard è indicato, o, pioggia, le suddette deroghe sono ammesse solo sulla base di studi di rischio di cui al precedente art 28. ove non è indicato, superiori a 50 volte il limite di rilevabilità del metodo di rilevazione di riferimento. Inoltre 4) Fermo restando quanto stabilito nel comma precedente, nelle reti fognarie pubbliche per reflui urbani 1. le sostanze pericolose di cui all’art. 108 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, attualmente indicate nella tabella 3/A e provviste di scolmatori (sfioratori) di piena che adducono a depuratori aventi carico organico di progetto di almeno 2.000 AE, di norma i valori limite di emissione degli scarichi di acque reflue industriali per le sostanze pericolose nella tabella 5 dell’allegato 5 alla parte Terza del D. Lgs. 152/2006, di cui all’art. 108 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, attualmente indicate nella tabella 3/A e nella tabella 5 dell’allegato 5 2. le sostanze prioritarie (P, E) e prioritarie pericolose (PP), attualmente indicate nella Tabella 1/A del par. A.2.6 dell’Allegato 1 del D MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006), alla parte Terza del D. Lgs. 152/2006, nonché per le sostanze prioritarie (P, E) e prioritarie pericolose (PP), attualmente indicate nella Tabella 1/A del par. A.2.6 dell’Allegato 1 del D MATTM 14 aprile 2009, n. 56, nonché 3. le sostanze comunque bioaccumulabili indicate attualmente nella Tabella 1/B del par. A.2.7. dell’Allegato 1 del per le sostanze comunque bioaccumulabili indicate attualmente nella Tabella 1/B del par. A.2.7. dell’Allegato 1 medesimo DM (Tab. 1/B dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006), Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 29 del medesimo DM, sono quelli stabiliti nel comma precedente; potranno esser e accettati valori limite di emissione sono ammesse in concentrazioni non superiori a quanto segue: superiori a quelli sopra stabiliti, fermi restando i limiti massimi stabiliti dalla Tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006 per lo scarico in rete fognaria, sulla base di studi di rischio, da fornire a cura ed onere - per le sostanze elencate nella Tab. 3 dell’Allegato 5 alla parte terza, in concentrazioni non superiori a quelle del richiedente l’autorizzazione, che tengano conto della situazione della fognatura, di previsioni pluviometriche, stabilite dalla suddetta Tab. 3, per le emissioni in acque superficiali; di punte di immissioni, delle caratteristiche qualitative, quantitative e temporali degli scarichi industriali, inclusi i - per le sostanze non elencate nella Tab. 3, in concentrazioni non superiori a 50 volte lo standard di qualità più flussi di massa, della situazione ambientale circostante e dei corpi idrici superficiali e sotterranei potenzialmente restrittivo stabilito nelle Tabb. 1/A e 1/B dell’Allegato 1 alla parte terza, ove lo standard è indicato, o, ove non è recettori, prevedendo anche l’ipotesi della occlusione totale o comunque della totale incapacità idraulica della indicato, non superiori a 50 volte il limite di rilevabilità del metodo di rilevazione di riferimento. fognatura a valle degli scarichi industriali. Il gestore del servizio idrico integrato è tenuto a fornire le informazioni già in suo possesso, necessarie per i suddetti studi di rischio. Gli studi di rischio potranno essere forniti dagli interessati anche in forma associata, per ciascuna fognatura. Scarichi che si immettono in pubblica fognatura che recapita in impianti con COP >2.000 AE e conforme alle NTA del PTA Per gli scarichi industriali che si immettono in reti fognarie che adducono a depuratori aventi carico organico di progetto di almeno 2.000 A.E. valgono i limiti sopra indicati.

Per le sostanze di seguito elencate : 1. le sostanze pericolose di cui all’art. 108 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, attualmente indicate nella tabella 3/A e nella tabella 5 dell’allegato 5 alla parte Terza del D. Lgs. 152/2006, 2. le sostanze prioritarie (P, E) e prioritarie pericolose (PP), attualmente indicate nella Tabella 1/A del par. A.2.6 dell’Allegato 1 del D MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006),

3. le sostanze comunque bioaccumulabili indicate attualmente nella Tabella 1/B del par. A.2.7. dell’Allegato 1 del medesimo DM (Tab. 1/B dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006), potranno essere accettati valori limite di emissione superiori a quelli sopra indicati, fermi restando i limiti massimi stabiliti dalla tab. 3 dell’Allegato 5 alla parte Terza del D. Lgs. 152/06 per lo scarico in rete fognaria. Nel caso in cui la rete fognaria che afferisce all’impianto è dotata scolmatori di piena sprovvisti di vasche di prima pioggia, tali limiti potranno essere concessi solo sulla base di studi di rischio di cui al precedente art. 28.

Gli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura sprovvista di impianto terminale di depurazione o con impianto di depurazione terminale non idoneo a trattare una particolare tipologia di parametri di acque reflue industriali o non è conforme alle NTA del PTA devono rispettare i valori limite d’emissione per i corpi idrici superficiali della tabella 3 dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs 152/2006. Il Gestore inoltre prima di concedere Adeguamento al DPR l’autorizzazione o il parere per l’AUA dovrà verificare se la tipologia dello scarico industriale è comunque compatibile con il tipo di impianto di depurazione finale previsto dal Piano d’Ambito. Deve essere dimostrata 59/2013 l’impossibilità tecnica, o l’eccessiva onerosità, a fronte dei benefici ambientali conseguibili, di recapitare in acque superficiali tali scarichi industriali, per i quali deve essere adottato un programma di controllo periodico, ai sensi dell’art. 128 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i..

Per le acque reflue industriali contenenti le sostanze di cui all’art. 108 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, attualmente indicate nella tabella 3/A e nella tabella 5 dell’allegato 5 alla parte Terza del D. Lgs. 152/2006, nonché contenenti sostanze prioritarie (P, E) e prioritarie pericolose (PP), attualmente indicate nella Tabella 1/A del par. A.2.6 dell’Allegato 1 del D MATTM 14 aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006),

nonché contenenti le sostanze comunque bioaccumulabili indicate attualmente nella Tabella 1/B del par. A.2.7. dell’Allegato 1 del medesimo DM (Tab. 1/B dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006), il punto di misurazione dello scarico si intende fissato subito dopo l'uscita dallo stabilimento o dall'impianto di trattamento che serve lo stabilimento medesimo. L'autorità competente può richiedere che tali scarichi parziali siano tenuti separati dallo scarico generale e trattati come rifiuti, ai sensi della parte quarta del D.Lgs.152/06. L'autorità che rilascia l'autorizzazione per le sostanze della tabella 3/A dell'allegato 5 alla parte terza del D.Lgs.152/06, redige un elenco delle autorizzazioni rilasciate, degli scarichi e dei controlli effettuati, ai fini del successivo inoltro alla Commissione europea.

Il Gestore può altresì imporre, a carico dei titolari degli scarichi contenenti le sostanze di cui al comma precedente, l’adozione delle migliori tecniche disponibili per la riduzione o l’eliminazione dagli scarichi di tali sostanze. Le eventuali prescrizioni dovranno essere specificate nel documento autorizzativo.

In relazione alla ricettività idraulica della pubblica rete fognaria nonché al livello di saturazione dell'impianto di depurazione terminale quando esistente, il Gestore potrà imporre nel provvedimento autorizzativo rilasciato, o nel parere tecnico per il rilascio dell’AUA limiti quantitativi giornalieri allo scarico, anche diversificati nelle 24 ore, Adeguamento al DPR nonché ulteriori prescrizioni atte a salvaguardare le succitate infrastrutture. 59/2013 Le acque di scarico provenienti da utilizzazioni civili all’interno dell'insediamento (bagni, cucine) dovranno essere di norma tenute separate da quelle provenienti dal processo produttivo e dovranno recapitare nella pubblica rete fognaria nel rispetto delle norme previste per gli scarichi d'acque reflue domestiche , con particolare riferimento ai sistemi di pretrattamento, di cui all’Art.11 del presente Regolamento e all’art. 3.1 dell’allegato 3/A.

Ai sensi di quanto previsto all’art. 243 del D. Lgs. 152/2006, le acque di falda emunte dalle falde sotterranea Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 30 nell’ambito degli interventi di bonifica o messa in sicurezza di un sito:

- sono assimilate alle acque reflue industriali e come tali soggette al regime di cui alla parte terza del D. Lgs. 152/2006 ed a quanto previsto ai commi precedenti;

- sono autorizzabili alla scarico in corpi idrici superficiali o in fognatura solo previo trattamento depurativo da effettuare presso un apposito impianto di trattamento delle acque di falda o presso gli impianti di trattamento delle acque reflue industriali esistenti e in esercizio in loco, che risultino tecnicamente idonei; il trattamento delle acque emunte deve garantire un’effettiva riduzione della massa delle sostanze inquinanti scaricate in corpo recettore, quale esso sia, al fine di evitare il mero trasferimento della contaminazione presente nelle acque sotterranee ai corpi idrici superficiali.

Le deroghe di cui al presente articolo sono il recepimento delle NTA del PTA. Qualora la Regione provveda alla modifica delle deroghe agli scarichi ammissibili in pubblica fognatura, nelle more dell’adeguamento formale del presente Regolamento del SII e ed i suoi allegati, vale quanto previsto dalle NTA de PTA. Art. 32 Divieto di diluizione degli scarichi terminali e parziali I limiti d'accettabilità per lo scarico in pubblica fognatura, stabiliti dagli articoli precedenti non possono, in alcun caso, essere conseguiti mediante diluizione con acque prelevate esclusivamente a tale scopo. Art. 32 Divieto di diluizione degli scarichi terminali e parziali Non è comunque consentito diluire con acque di raffreddamento, di lavaggio o prelevate esclusivamente allo I limiti d'accettabilità per lo scarico in pubblica fognatura, stabiliti dagli articoli precedenti non possono, in alcun caso, essere conseguiti mediante diluizione con acque prelevate esclusivamente a tale scopo. scopo, gli scarichi parziali contenenti le sostanze di cui al comma 4 art. 101 del D.Lgs.152/06 e quelli contenenti le sostanze pericolose di cui all’art. 108 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, attualmente indicate nella tabella 3/A e nella Non è comunque consentito diluire con acque di raffreddamento, di lavaggio o prelevate esclusivamente allo tabella 5 dell’allegato 5 alla parte Terza del D. Lgs. 152/2006, nonché contenenti sostanze prioritarie (P,E) e scopo, gli scarichi parziali contenenti le sostanze di cui al comma 4 art. 101 del D.Lgs.152/06 e quelli contenenti prioritarie pericolose (PP), attualmente indicate nella Tabella 1/A del par. A.2.6 dell’Allegato 1 del D MATTM 14 le sostanze pericolose di cui all’art. 108 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, attualmente indicate nella tabella 3/A e nella aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006), nonché contenenti le sostanze tabella 5 dell’allegato 5 alla parte Terza del D. Lgs. 152/2006, nonché contenenti sostanze prioritarie (P,E) e comunque bioaccumulabili indicate attualmente nella Tabella 1/B del par. A.2.7. dell’Allegato 1 del medesimo DM prioritarie pericolose (PP), attualmente indicate nella Tabella 1/A del par. A.2.6 dell’Allegato 1 del D MATTM 14 (Tab. 1/B dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006) prima del trattamento degli scarichi parziali stessi per aprile 2009, n. 56 (Tab. 1/A dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006), nonché contenenti le sostanze adeguarli ai limiti prescritti dal Gestore. comunque bioaccumulabili indicate attualmente nella Tabella 1/B del par. A.2.7. dell’Allegato 1 del medesimo DM Il Gestore, in sede d'autorizzazione, può prescrivere che lo scarico delle acque di raffreddamento, di lavaggio, (Tab. 1/B dell’All. 1 alla parte terza del D.Lgs 152/2006) prima del trattamento degli scarichi parziali stessi per ovvero impiegate per la produzione d'energia, sia separato dallo scarico terminale di ciascun reparto. adeguarli ai limiti prescritti dal Gestore. Il Gestore può inoltre richiedere che gli scarichi parziali contenenti le sostanze della tabella 5 Allegato 5 alla parte Il Gestore, in sede d'autorizzazione allo scarico o di rilascio del parere tecnico per l’AUA , può prescrivere che terza del D.Lgs 152/06 siano tenuti separati dallo scarico generale e disciplinati come rifiuti. lo scarico delle acque di raffreddamento, di lavaggio, ovvero impiegate per la produzione d'energia, sia separato Adeguamento al DPR dallo scarico terminale di ciascun reparto. 59/2013

Il Gestore può inoltre richiedere che gli scarichi parziali contenenti le sostanze della tabella 5 Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs 152/06 siano tenuti separati dallo scarico generale e disciplinati come rifiuti. Art. 33 Servitù di passaggio per fognatura Qualora fosse necessario intervenire su condotte fognarie pubbliche esistenti all’interno di proprietà private e nel Art. 33 Servitù di passaggio per fognatura caso in cui la servitù non sia stata istituita per l’esecuzione di lavori di rifacimento, rinnovamento, restauro e manutenzione, il proprietario del fondo è obbligato a norma dell'art. 843 del codice civile, ed in seguito ad Qualora fosse necessario intervenire su condotte fognarie pubbliche esistenti all’interno di proprietà private e nel caso in cui la servitù non sia stata istituita per l’esecuzione di lavori di rifacimento, rinnovamento, restauro e ordinanza del Sindaco da rilasciarsi su richiesta del Gestore, ad autorizzare il passaggio di persone mezzi e materiali per l’esecuzione degli interventi sopra indicati. Conseguentemente il Gestore riconoscerà al privato la manutenzione, il proprietario del fondo è obbligato a norma dell'art. 843 del codice civile, ed in seguito ad quantificazione dei danni subiti a norma di legge. ordinanza del Sindaco da rilasciarsi su richiesta del Gestore, ad autorizzare il passaggio di persone mezzi e materiali per l’esecuzione degli interventi sopra indicati. Conseguentemente il Gestore riconoscerà al privato la quantificazione dei danni subiti a norma di legge. Art. 34 Pretrattamento di scarichi particolari Le strutture pubbliche e private, individuate ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n°502, e Art. 34 Pretrattamento di scarichi particolari successive modificazioni, che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca ed erogano le prestazioni di cui alla legge 23 dicembre 1978, n°833 debbono attenersi Le strutture pubbliche e private, individuate ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n°502, e alle disposizioni indicate al decreto legislativo 26 giugno 2000, N°219 e s.m.i. Lo scarico di acque reflue successive modificazioni, che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di provenienti da suddette attività è disciplinato dal D.Lgs 03 Aprile 2006, n°152 e s.m.i.. riabilitazione e di ricerca ed erogano le prestazioni di cui alla legge 23 dicembre 1978, n°833 debbono attenersi alle disposizioni indicate al decreto legislativo 26 giugno 2000, N°219 e s.m.i. Lo scarico di acque reflue provenienti da suddette attività è disciplinato dal D.Lgs 03 Aprile 2006, n°152 e s.m.i.. Art. 35 Immissioni provvisorie Ad evitare l'inquinamento del suolo nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili il Gestore può permettere l'uso di Art. 35 Immissioni provvisorie una o più immissioni in pubblica fognatura a scarico provvisorio di servizi igienici, cucine e/o mense a servizio delle maestranze impegnate nelle attività di cantiere. Ad evitare l'inquinamento del suolo nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili il Gestore può permettere l'uso di una o più immissioni in pubblica fognatura a scarico provvisorio di servizi igienici, cucine e/o mense a servizio A tal fine devono essere fornite in tempo utile al Gestore le necessarie indicazioni. delle maestranze impegnate nelle attività di cantiere. Tutti gli scarichi devono essere provvisti di acqua corrente sufficiente ad evitare l'arresto delle deiezioni nei A tal fine devono essere fornite in tempo utile al Gestore le necessarie indicazioni. canali. Tutti gli scarichi devono essere provvisti di acqua corrente sufficiente ad evitare l'arresto delle deiezioni nei

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 31 Qualora l’immissione comporti la necessità di modifiche sulle componenti della pubblica fognatura queste canali. andranno eseguite dal titolare del cantiere secondo le modalità concordate preventivamente con il Gestore e previo versamento di una cauzione così come prevista per l’esecuzione dell’allaccio. Tale cauzione che verrà Qualora l’immissione comporti la necessità di modifiche sulle componenti della pubblica fognatura queste restituita al termine della durata della concessione, previa verifica da parte del Gestore del rispetto delle andranno eseguite dal titolare del cantiere secondo le modalità concordate preventivamente con il Gestore e prescrizioni impartite e della corretta disattivazione dello scarico provvisorio. previo versamento di una cauzione così come prevista per l’esecuzione dell’allaccio. Tale cauzione che verrà restituita al termine della durata della concessione, previa verifica da parte del Gestore del rispetto delle La durata della concessione degli scarichi provvisori sarà stabilita di volta in volta. prescrizioni impartite e della corretta disattivazione dello scarico provvisorio.

Non è ammesso lo scarico in pubblica fognatura di acque reflue diverse da quelle originate da servizi igienici, La durata della concessione degli scarichi provvisori sarà stabilita di volta in volta. cucine e/o mense se non previa autorizzazione da parte del Gestore. Non è ammesso lo scarico in pubblica fognatura di acque reflue diverse da quelle originate da servizi igienici, Adeguamento al DPR cucine e/o mense se non previa autorizzazione da parte del Gestore allo scarico o previa AUA . 59/2013

Titolo VI – DISPOSIZIONI FINANZIARIE Titolo VI – DISPOSIZIONI FINANZIARIE Art. 36 Corrispettivo del servizio di fognatura e depurazione I servizi relativi alla raccolta, all'allontanamento e alla depurazione delle acque di rifiuto costituiscono quote di Art. 36 Corrispettivo del servizio di fognatura e depurazione tariffa ai sensi dell’art. 154 e seguenti del D.Lgs. 152/06. I servizi relativi alla raccolta, all'allontanamento e alla depurazione delle acque di rifiuto costituiscono quote di Lo smaltimento di rifiuti liquidi conferiti a mezzo autobotte agli impianti di depurazione ai sensi della parte quarta tariffa ai sensi dell’art. 154 e seguenti del D.Lgs. 152/06. del D.Lgs.152/06, di cui al precedente art.10 , è sottoposto al pagamento di apposita tariffa. Lo smaltimento di rifiuti liquidi conferiti a mezzo autobotte agli impianti di depurazione ai sensi della parte quarta del D.Lgs.152/06, di cui al precedente art.10 , è sottoposto al pagamento di apposita tariffa. Art. 37 Quota di tariffa per lo scarico di acque reflue domestiche ed assimilate alle

domestiche Art. 37 Quota di tariffa per lo scarico di acque reflue domestiche ed assimilate alle La tariffa applicata sarà aggiornata periodicamente in funzione di quanto stabilito nella Convenzione per la domestiche Gestione del Servizio Idrico Integrato e delle disposizioni di legge vigenti. La tariffa applicata sarà aggiornata periodicamente in funzione di quanto stabilito nella Convenzione per la La quota di tariffa riferita al servizio di pubblica rete fognaria è dovuta solamente nel caso in cui gli utenti siano Gestione del Servizio Idrico Integrato e delle disposizioni di legge vigenti. effettivamente allacciati. La quota di tariffa riferita al servizio di depurazione è dovuta solamente nel caso in cui lo scarico della rete fognaria a cui gli utenti sono allacciati recapita presso un impianto di depurazione attivo e La quota di tariffa riferita al servizio di pubblica rete fognaria è dovuta solamente nel caso in cui gli utenti siano funzionante. 1 effettivamente allacciati. La quota di tariffa riferita al servizio di depurazione è dovuta solamente nel caso in cui lo scarico della rete fognaria a cui gli utenti sono allacciati recapita presso un impianto di depurazione attivo e La quota di tariffa per il servizio di depurazione è applicata ai sensi di quanto disciplinato dalla L.13/2009 e del funzionante. 1 D.M. Ambiente e Tutela del Territorio del 30/09/09. La quota di tariffa per il servizio di depurazione è applicata ai sensi di quanto disciplinato dalla L.13/2009 e del Ai fini della determinazione della quota tariffaria di cui al presente articolo, il volume di acqua scaricata è D.M. Ambiente e Tutela del Territorio del 30/09/09. determinato in misura pari al cento per cento del volume di acqua fornita. Ai fini della determinazione della quota tariffaria di cui al presente articolo, il volume di acqua scaricata è I titolari di acque reflue domestiche che provvedono, in tutto o in parte, all’approvvigionamento idrico mediante determinato in misura pari al cento per cento del volume di acqua fornita. pozzi privati o comunque mediante fonti di approvvigionamento diverse dal pubblico acquedotto, sono tenuti a denunciare, entro il 31 gennaio di ogni anno, i dati inerenti le acque prelevate e scaricate in fognatura nell’anno I titolari di acque reflue domestiche che provvedono, in tutto o in parte, all’approvvigionamento idrico mediante precedente. In caso di mancato ricevimento da parte del Gestore delle autodenunce, quest’ultimo si riserva di pozzi privati o comunque mediante fonti di approvvigionamento diverse dal pubblico acquedotto, sono tenuti a computare i volumi scaricati sulla base delle precedenti autodenunce o sulla base delle letture degli strumenti di denunciare, entro il 31 gennaio di ogni anno, i dati inerenti le acque prelevate e scaricate in fognatura nell’anno misura, ove previsti. precedente. In caso di mancato ricevimento da parte del Gestore delle autodenunce, quest’ultimo si riserva di computare i volumi scaricati sulla base delle precedenti autodenunce o sulla base delle letture degli strumenti di Il Gestore si riserva in ogni caso di procedere alla lettura degli strumenti di misura ed in tali casi la fatturazione misura, ove previsti. avverrà sulla base dei volumi risultanti dalle letture. Il Gestore si riserva in ogni caso di procedere alla lettura degli strumenti di misura ed in tali casi la fatturazione avverrà sulla base dei volumi risultanti dalle letture. Cfr. Sentenza Corte Costituzionale n. 335 del 10/10/2008 Cfr. Sentenza Corte Costituzionale n. 335 del 10/10/2008 Art. 38 Quota di tariffa per lo scarico di acque reflue industriali Per i servizi di cui all'art. 31, relativamente a scarichi da edifici in cui si svolgono attività industriali o commerciali, Art. 38 Quota di tariffa per lo scarico di acque reflue industriali è dovuta una quota di tariffa commisurata alla quantità e qualità dell’acqua scaricata nella pubblica fognatura. Per i servizi di cui all'art. 31, relativamente a scarichi da edifici in cui si svolgono attività industriali o commerciali, Per gli scarichi di cui all’art. 23 nel calcolo della tariffa per i parametri derogati saranno applicati i valori massimi è dovuta una quota di tariffa commisurata alla quantità e qualità dell’acqua scaricata nella pubblica fognatura. concessi nelle prescrizioni dell’autorizzazione. Per gli scarichi di cui all’art. 23 nel calcolo della tariffa per i parametri derogati saranno applicati i valori massimi Relativamente agli utenti che si approvvigionano in tutto o in parte da fonti diverse dal pubblico acquedotto, la concessi nelle prescrizioni dell’autorizzazione. parte quantitativa della quota di tariffa riferita al servizio di fognatura ed eventualmente di depurazione, sarà Relativamente agli utenti che si approvvigionano in tutto o in parte da fonti diverse dal pubblico acquedotto, la Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 32 determinata sulla base delle autodenunce annuali da presentarsi a norma dell’art. 155, 5° comma del parte quantitativa della quota di tariffa riferita al servizio di fognatura ed eventualmente di depurazione, sarà D.Lgs.152/06. Analogamente gli utenti che si approvvigionano da acquedotti privati hanno ugualmente l'obbligo di determinata sulla base delle autodenunce annuali da presentarsi a norma dell’art. 155, 5° comma del fare annualmente e singolarmente la denuncia del volume d'acqua prelevato, secondo le modalità stabilite. D.Lgs.152/06. Analogamente gli utenti che si approvvigionano da acquedotti privati hanno ugualmente l'obbligo di fare annualmente e singolarmente la denuncia del volume d'acqua prelevato, secondo le modalità stabilite. La quota tariffa di cui al presente articolo è calcolata secondo le modalità e la formula riportata all’allegato 3/C del presente Regolamento. Gli utenti, entro il 31 gennaio di ciascun anno per l’anno precedente, sono tenuti a La quota tariffa di cui al presente articolo è calcolata secondo le modalità e la formula riportata all’allegato 3/C del produrre al Gestore l’autodenuncia delle acque scaricate, corredata di certificazione analitica per ogni scarico presente Regolamento. Gli utenti, entro il 31 gennaio di ciascun anno per l’anno precedente, sono tenuti a terminale relativa a campioni medi effettivamente rappresentativi delle acque scaricate rilasciata da un laboratorio produrre al Gestore l’autodenuncia delle acque scaricate, corredata di certificazione analitica per ogni scarico abilitato. terminale relativa a campioni medi effettivamente rappresentativi delle acque scaricate rilasciata da un laboratorio abilitato. Il titolare dello scarico ha facoltà di non presentare una nuova certificazione analitica nei seguenti casi: Il titolare dello scarico ha facoltà di non presentare una nuova certificazione analitica nei seguenti casi: - scarico campionato dal gestore nel corso dell’anno di riferimento e risultato conforme; - scarico campionato dal gestore nel corso dell’anno di riferimento e risultato conforme; - qualità dello scarico invariata rispetto l’ultima analisi valida. - qualità dello scarico invariata rispetto l’ultima analisi valida. In caso di mancato ricevimento da parte del Gestore delle autodenunce, quest’ultimo si riserva di effettuare il calcolo sulla base delle precedenti autodenunce o dell’autorizzazione allo scarico o sulla base delle letture degli In caso di mancato ricevimento da parte del Gestore delle autodenunce, quest’ultimo si riserva di effettuare il strumenti di misura, ove previsti. calcolo sulla base delle precedenti autodenunce o dell’autorizzazione allo scarico o sulla base delle letture degli strumenti di misura, ove previsti. Il Gestore i riserva in ogni caso di procedere alla lettura degli strumenti di misura ed in tali casi la fatturazione avverrà sulla base dei volumi risultanti dalle letture. Il Gestore i riserva in ogni caso di procedere alla lettura degli strumenti di misura ed in tali casi la fatturazione avverrà sulla base dei volumi risultanti dalle letture. Art. 39 Modulistica per le procedure autorizzative La modulistica necessaria ad istruire le pratiche è pubblicata sui siti web del Gestore e dell’AATO. Il richiedente Art. 39 Modulistica per le procedure autorizzative può inoltre prelevare la modulistica anche presso gli sportelli e gli uffici tecnici del Gestore. La modulistica necessaria ad istruire le pratiche è pubblicata sui siti web del Gestore e dell’AATO. Il richiedente può inoltre prelevare la modulistica anche presso gli sportelli e gli uffici tecnici del Gestore . la pratica di istanza di autorizzazione allo scarico è pubblicata sul sito web del gestore. Modifica introdotta per La modulistica necessaria ad istruire la pratica di istanza di AUA è pubblicata sul sito web della adeguamento al Provincia; la documentazione tecnica resta quella della normativa di settore, in particolare il modulo DPR.59/2013 specifico per gli scarichi in pubblica fognatura è disponibile sul sito web del gestore.

Art. 40 Allegati Art. 40 Allegati Fanno parte integrante e sostanziale del presente Regolamento l’allegato 3/A “Prescrizioni tecniche relative agli allacciamenti fognari”, l’allegato 3/B “Prescrizioni tecniche relative alle fognature”, l’Allegato 3/C “Monitoraggio, Fanno parte integrante e sostanziale del presente Regolamento l’allegato 3/A “Prescrizioni tecniche relative agli controllo e determinazione della quota tariffa degli scarichi industriali” e l’Allegato 3/D “Determinazione degli oneri allacciamenti fognari”, l’allegato 3/B “Prescrizioni tecniche relative alle fognature”, l’Allegato 3/C “Monitoraggio, e modalità per il rilascio delle autorizzazioni”. Per tutto quanto non specificatamente indicato nel presente controllo e determinazione della quota tariffa degli scarichi industriali” e l’Allegato 3/D “Determinazione degli oneri Regolamento di fognatura e depurazione si rimanda agli allegati sopracitati. e modalità per il rilascio delle autorizzazioni”. Per tutto quanto non specificatamente indicato nel presente Regolamento di fognatura e depurazione si rimanda agli allegati sopracitati. Il Regolamento ha sempre priorità sugli allegati in caso di discrepanze e/o discordanze fra i documenti. Il Regolamento ha sempre priorità sugli allegati in caso di discrepanze e/o discordanze fra i documenti.

Allegato n.3 – Regolamento Fognatura e Depurazione 33 ALLEGATO F NOTE

Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito

Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona

(Testo vigente) (Proposta di modifica)

REGOLAMENTO DEL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Regolamento Fognatura e Depurazione Regolamento Fognatura e Depurazione

ALLEGATO N. 3/A ALLEGATO N. 3/A Prescrizioni Tecniche relative agli allacciamenti fognari Prescrizioni Tecniche relative agli allacciamenti fognari

1

SOMMARIO SOMMARIO

[……..] [……..]

Art.1 Introduzione Art. 1 Introduzione Il presente documento si applica agli allacciamenti che immettono nella fognatura pubblica o nella fognatura Il presente documento si applica agli allacciamenti che immettono nella fognatura pubblica o nella fognatura realizzata da privati e che trasportano: realizzata da privati e che trasportano: - gli scarichi di acque reflue classificati nel Regolamento fognatura e depurazione; - gli scarichi di acque reflue classificati nel Regolamento fognatura e depurazione; - gli scarichi dell’acqua meteorica incidenti sulle coperture di edifici, strade di accesso, cortili e piazzali - gli scarichi dell’acqua meteorica incidenti sulle coperture di edifici, strade di accesso, cortili e piazzali nell’ambito della proprietà privata. nell’ambito della proprietà privata. L’acqua meteorica incidente su superfici non urbanizzate deve essere di regola smaltita nel reticolo dei corpi L’acqua meteorica incidente su superfici non urbanizzate deve essere di regola smaltita nel reticolo dei corpi idrici superficiali (fossi, canali e simili). idrici superficiali (fossi, canali e simili). Fatte salve eventuali prescrizioni previste dalla normativa vigente o dal Gestore relativamente alle acque di Fatte salve eventuali prescrizioni previste dalla normativa vigente o dal Gestore relativamente alle acque di prima pioggia, l’acqua meteorica direttamente incidente su superfici urbanizzate (tetti, strade, piazzali e simili) prima pioggia, l’acqua meteorica direttamente incidente su superfici urbanizzate (tetti, strade, piazzali e simili) deve essere di regola smaltita nel reticolo dei corpi idrici superficiali o nella rete fognaria bianca ove esistente deve essere di regola smaltita nel reticolo dei corpi idrici superficiali o nella rete fognaria bianca ove esistente e solo in caso di ragioni tecniche, economiche ed ambientali contrarie, nella rete fognaria mista. e solo in caso di ragioni tecniche, economiche ed ambientali contrarie, nella rete fognaria mista. Possono essere smaltite in pubblica fognatura mista, previa autorizzazione allo scarico da parte del Gestore, Possono essere smaltite in pubblica fognatura mista, previa autorizzazione allo scarico da parte del Gestore le acque meteoriche di dilavamento delle superfici esterne contaminate degli insediamenti produttivi. o previa AUA da parte dell’autorità competente (Provincia) , le acque meteoriche di dilavamento delle Si precisa infine che la pubblica rete per acque nere non potrà in ogni caso essere destinata, a meno di superfici esterne contaminate degli insediamenti produttivi. Adeguamento al DPR specifica autorizzazione da parte del Gestore, alla raccolta di acqua priva di carico inquinante o che, prima Si precisa infine che la pubblica rete per acque nere non potrà in ogni caso essere destinata, a meno di 59/2013 dell’immissione in rete, rispetti i limiti di emissione per lo scarico in acque superficiali (quali, ad esempio, le specifica autorizzazione da parte del Gestore allo scarico o previa AUA , alla raccolta di acqua priva di acque di drenaggio di falda, le acque meteoriche provenienti da aree private adibite ad uso di civile carico inquinante o che, prima dell’immissione in rete, rispetti i limiti di emissione per lo scarico in acque abitazione, le acque di troppo pieno degli acquedotti). E’ altresì vietato, di norma, scaricarvi le acque di superficiali (quali, ad esempio, le acque di drenaggio di falda, le acque meteoriche provenienti da aree raffreddamento provenienti da attività produttive non suscettibili di contaminazioni, nonché i reflui industriali private adibite ad uso di civile abitazione, le acque di troppo pieno degli acquedotti). E’ altresì vietato, di depurati in modo tale da aver assunto i requisiti per lo scarico in acque superficiali: tuttavia tali scarichi sono norma, scaricarvi le acque di raffreddamento provenienti da attività produttive non suscettibili di ammissibili, purché non pregiudichino la funzionalità dell’impianto di trattamento finale, qualora lo scarico contaminazioni, nonché i reflui industriali depurati in modo tale da aver assunto i requisiti per lo scarico in diretto in acque superficiali risulti troppo oneroso. acque superficiali: tuttavia tali scarichi sono ammissibili, purché non pregiudichino la funzionalità dell’impianto Si presume la eccessiva onerosità quando sussiste una delle seguenti condizioni: di trattamento finale, qualora lo scarico diretto in acque superficiali risulti troppo oneroso. la distanza del pozzetto fiscale dal più vicino corpo idrico superficiale è: Si presume la eccessiva onerosità quando sussiste una delle seguenti condizioni: a1) > di 1.000 m per scarichi con portate medie giornaliere fino a 100 m3 giorno; la distanza del pozzetto fiscale dal più vicino corpo idrico superficiale è: a2) > 2.500 m per scarichi con portate medie giornaliere maggiori di 100 m3 giorno e fino ai 500 m3 a1) > di 1.000 m per scarichi con portate medie giornaliere fino a 100 m3 giorno; giorno; a2) > 2.500 m per scarichi con portate medie giornaliere maggiori di 100 m3 giorno e fino ai 500 m3 a3) > di 5.000 m per gli scarichi con portate giornaliere medie maggiori di 500 m3 giorno e fino a 1.000 giorno; m3 giorno. a3) > di 5.000 m per gli scarichi con portate giornaliere medie maggiori di 500 m3 giorno e fino a 1.000

Le reti interne per gli scarichi privati, sia per acqua usata che per acqua meteorica, sono escluse dal m3 giorno. presente documento; esse infatti sono considerate opere di edilizia e pertanto soggette alle disposizioni del Le reti interne per gli scarichi privati, sia per acqua usata che per acqua meteorica, sono escluse dal “Regolamento edilizio comunale”. presente documento; esse infatti sono considerate opere di edilizia e pertanto soggette alle disposizioni del Le norme di seguito riportate indicano le prescrizioni tecniche da rispettare nella realizzazione delle opere “Regolamento edilizio comunale”. idrauliche, di scavo e rinterro. Le norme di seguito riportate indicano le prescrizioni tecniche da rispettare nella realizzazione delle opere idrauliche, di scavo e rinterro. [……..] [……..]

Art. 3 Criteri di progettazione per un allacciamento Art. 3 Criteri di progettazione per un allacciamento Gli allacciamenti devono essere progettati e realizzati in modo da consentire: Gli allacciamenti devono essere progettati e realizzati in modo da consentire: - la facile e rapida manutenzione periodica di ogni sua parte; - la facile e rapida manutenzione periodica di ogni sua parte; - la possibilità di sostituzione, anche a distanza di tempo, di ogni sua parte senza interventi distruttivi nei - la possibilità di sostituzione, anche a distanza di tempo, di ogni sua parte senza interventi distruttivi nei confronti degli altri elementi della costruzione. confronti degli altri elementi della costruzione. I seguenti articoli disciplinano la modalità di realizzazione e la localizzazione delle opere necessarie per I seguenti articoli disciplinano la modalità di realizzazione e la localizzazione delle opere necessarie per 2 l’installazione ed il collaudo degli allacciamenti fognari fermo restando il rispetto della norma UNI EN 1610 del l’installazione ed il collaudo degli allacciamenti fognari fermo restando il rispetto della norma UNI EN 1610 del novembre 1999 e s.m.i e le normative ad essa collegata. novembre 1999 e s.m.i e le normative ad essa collegata.

Art.3.1 Localizzazione dei manufatti Art.3.1 Localizzazione dei manufatti La localizzazione dei manufatti e delle tubazioni è funzione della tipologia dell’insediamento.

Principi generali per la realizzazione dei manufatti. Testo modificato per Le reti delle diverse tipologie di acque reflue (scarichi domestici, scarichi assimilati ai domestici, scarichi dare maggiore chiarezza industriali, acque di processo, acque di raffreddamento, acque meteoriche, acque di dilavamento, acque di e completezza sulla falda, ecc…), devono essere separate e ciascuna, prima dell’immissione nella pubblica rete fognaria, deve posizione dei pozzetti, confluire in un pozzetto per ispezione, misura, prelievo e/o controllo (sifoni tipo “Firenze “ nel caso di scarichi sulla separazione delle reti, sui sistemi di di acque reflue domestiche). pretrattamento da installare prima I pozzetti e i punti di ispezione, misura, prelievo e/o controllo, inclusi anche i sifoni tipo “Firenze”, devono dell’immissione in essere posti al limite estremo della proprietà privata immediatamente a monte del punto di allaccio alla pubblica fognatura. pubblica rete fognaria. Il “pozzetto fiscale” è il pozzetto di ispezione, misura, prelievo e controllo, assunto a riferimento per il campionamento da parte dell’autorità competente per il controllo. Gli scarichi di acqua meteorica, provenienti dalle coperture degli stabilimenti industriali, dai piazzali di sosta e Per la proposta di movimentazione di automezzi, dai parcheggi anche di aree industriali purché in tali superfici non si svolgano modifica relativa all’art. attività, escluso il mero trasporto con mezzi adeguati, che possono oggettivamente comportare il rischio 3.1 non è stato utilizzato significativo di dilavamento, anche in soluzione, di sostanze prioritarie, pericolose prioritarie di cui alla tab. 5 lo stesso criterio di illustrazione del resto dell’allegato 5 alla parte III del D. Lgs 152/06 e alla tab. 1/A dell’allegato 1 al D. MATTM 14 aprile 2009, n° del documento, ma è 56, nonché delle sostanze di cui alla tab. 1/B dell’allegato 1 al D. MATTM 14 aprile 2009, n° 56, o di sostanze stato semplicemente in grado di determinare effettivi pregiudizi ambientali, ovvero pregiudicare il raggiungimento dell’obbiettivo di riportato il testo finale, qualità, devono essere allontanati attraverso reti separate e, a differenza degli altri scarichi, convogliati per facilitarne la lettura. presso altro recapito diverso dalla fognatura mista (corpi d’acqua superficiali); nel caso in cui non sia Inoltre per facilitare il confronto tra il testo possibile saranno raccordati in un pozzetto sifonato tipo “Firenze” ed unito agli altri reflui immediatamente vigente e la proposta di dopo il pozzetto di ispezione, misura e prelievo e/o controllo relativo allo scarico civile e/o industriale. modifica, il testo relativo a “Insediamenti con soli Le caratteristiche costruttive del pozzetto di ispezione, misura, prelievo e controllo sono indicate all’art. 3.6. scarichi di acque reflue Di seguito sono riportati i criteri generali per la realizzazione e localizzazione dei manufatti e delle tubazioni in domestiche” e quello relativo a “Insediamenti funzione della tipologia dell’insediamento. produttivi”, è stato invertito rispetto Insediamenti con soli scarichi di acque reflue domestiche: all’ordine espositivo del Insediamenti con soli scarichi di acque reflue domestiche: Prima dell’immissione in pubblica fognatura gli scarichi di acque reflue domestiche, devono essere immessi regolamento vigente. I pozzetti di ispezione, prelievo e controllo vanno di norma localizzati, a meno di impedimenti tecnici, su suolo in impianti di pretrattamento. In particolare: privato in prossimità del confine di proprietà e comunque in un area di facile accesso. Gli scarichi di acque - gli scarichi dei servizi igienici devono essere immessi in una fossa Imhoff; reflue domestiche dovranno essere immessi in un pozzetto sifonato di ispezione, misura e prelievo. Gli - tutti gli altri scarichi devono subire un trattamento di degrassamento ed innestarsi a valle della fossa scarichi di acqua meteorica devono essere allontanati attraverso reti separate e nel caso in cui non sia Imhoff; Relativamente possibile convogliarli presso altro recapito diverso dalla fognatura mista , immessi immediatamente dopo il - solo nel caso in cui la fognatura pubblica è sprovvista di impianto di depurazione o recapita presso all’adeguamento degli pozzetto di ispezione, misura e prelievo relativo allo scarico civile. (vedi Disegno 2). un impianto non conforme alle NTA del PTA, i soli scarichi delle cucine devono essere immessi in un scarichi esistenti si è degrassatore separatamente da tutti gli altri scarichi, prima di essere convogliati nella fossa Imhoff provveduto ad allineare il testo all’art.29 c.13 che deve rispettare i parametri di dimensionamento minimo previsti all’art. 27 delle NTA del PTA (art. delle NTA del PTA. 11 del “Regolamento Fognatura e Depurazione”);

Prima dell’immissione in pubblica fognatura tutti gli scarichi domestici dovranno raccordarsi in un pozzetto sifonato di ispezione, misura, prelievo e controllo (sifone tipo “Firenze”);

Per la localizzazione dei pozzetti e per gli scarichi di acque meteoriche non contaminate vale quanto stabilito ai commi precedenti di carattere generale. Nel disegno 1 è riportato uno schema esemplificativo in cui è rappresentata la rete privata, i pretrattamenti a 3

cui devono essere sottopo sti gli scarichi, i pozzetti e la modalità di allaccio alla pubblica fognatura.

Le prescrizioni di cui ai punti precedenti sono obbligatorie per i nuovi allacciamenti e nel caso di interventi edilizi su edifici/insediamenti esistenti, che riguardino la ristrutturazione dell’intero edificio o il rifacimento dell’allaccio e per i quali è previsto il permesso a costruire. Eventuali deroghe a tale obbligo, su autorizzazione del Gestore, sono previste per gli insediamenti esistenti o sottoposti a ristrutturazione che non dispongano di spazio sufficiente nel rispetto delle norme tecniche e delle distanze previste nei Regolamenti Edilizi Comunali.

La sussistenza di tale condizione dovrà essere certificata da un tecnico abilitato.

Insediamenti produttivi: Insediamenti produttivi: Il sistema di fognatura di acque reflue industriali di nuova realizzazione, all’interno del perimetro aziendale, Il sistema di fognatura di acque reflue industriali di nuova realizzazione, all’interno del perimetro aziendale, deve rispettare le previsioni di cui al presente articolo 3.1. deve prevedere linee separate di collettamento e scarico per le acque di processo, per le acque di Qualora la condizione di creare punti di immissione (recapiti) distinti per ogni tipologia di rete fosse non raffreddamento, per le acque meteoriche e per le acque reflue domestiche. Qualora la condizione di creare conveniente e non giustificabile in termini di costi e benefici (analisi dettagliata costi-benefici, presentata dal diversi scarichi fosse non conveniente e non giustificabile in termini di costi e benefici, i diversi scarichi richiedente a firma di un tecnico abilitato), i diversi scarichi dovranno essere muniti ognuno del pozzetto per dovranno essere riuniti attraverso un apposito pozzetto ispezionabile, con le modalità indicate nell’atto ispezione, misura, prelievo e/o controllo, prima di essere riuniti attraverso un apposito pozzetto “collettore” autorizzatorio, con pozzetto fiscale delle acque reflue industriali posizionato a monte del pozzetto collettore; ispezionabile, con le modalità indicate nell’atto autorizzatorio, il tutto posizionato sempre sul confine di le tubazioni di ogni scarico afferenti al pozzetto collettore devono essere posizionate almeno ad 80 cm dal proprietà ed immediatamente a monte dell’allaccio alla pubblica fognatura. fondo del pozzetto e fuoriuscire dalla parete di almeno 20 cm. I pozzetti di ispezione, prelievo e controllo vanno di norma localizzati all’interno del lotto, quanto più possibile Le reti esistenti all’interno del perimetro aziendale, soprattutto qualora contengano sostanze prioritarie e\o in prossimità del confine di proprietà, immediatamente a monte dell’immissione nella pubblica fognatura. prioritarie pericolose e\o bioaccumulabili, devono essere adeguate a quanto previsto al presente articolo, Adeguamento al DPR 59/2013 Gli scarichi di acque reflue domestiche o assimilate e quelli di acque reflue industriali devono essere di nelle modalità e tempistiche previste in fase di rinnovo dell’autorizzazione allo scarico o di AUA. norma allontanati attraverso reti separate e immessi in due distinti pozzetti di ispezione, misura e prelievo. Si può derogare a quanto sopra solo in caso di dimostrata impossibilità tecnica (es: spazi non sufficienti, Nei casi particolari in cui il Gestore valuti, nel rispetto del divieto di diluizione, che gli scarichi di acque reflue presenza di strutture o impianti non by-passabili, ecc..) o qualora una analisi dettagliata costi-benefici, domestiche o assimilate possano essere allontanati attraverso le stesse reti degli scarichi di acque reflue presentata dal richiedente a firma di un tecnico abilitato, attesti che la condizione di creare diversi scarichi è industriali, i primi sono considerati a tutti gli effetti scarichi di acque reflue industriali. Gli scarichi di acqua non conveniente e non giustificabile in termini di costi e benefici o qualora i reflui industriali e le altre acque meteorica devono di norma essere allontanati attraverso reti separate e, se non è possibile convogliarli su debbano tutte recapitare nello stesso corpo recettore. In questi casi devono comunque essere predisposti corpi recettori diversi dalla pubblica fognatura mista, vanno immessi immediatamente dopo il pozzetto di idonei punti di campionamento, concordati con il gestore, che consentano di accertare le caratteristiche delle ispezione, misura e prelievo relativo allo scarico civile e industriale. Per le acque meteoriche di dilavamento e acque reflue industriali e di dilavamento, prima della loro miscelazione con le acque meteoriche, di drenaggio quelle di lavaggio di piazzali ed aree scoperte, in relazione alla loro possibile contaminazione, il Gestore può della falde ovvero con qualsiasi altra acqua scaricata dall’insediamento produttivo aziendale. imporre la realizzazione di un pozzetto di ispezione, misura e prelievo (vedi Disegno 1). Gli scarichi di acque reflue domestiche o assimilate e quelli di acque reflue industriali devono essere allontanati attraverso reti separate e immessi in due distinti pozzetti di ispezione, misura e prelievo. Nei casi Il Gestore,in sede di autorizzazione, può altresì imporre la separazione delle acque di raffreddamento, di particolari in cui il Gestore valuti, nel rispetto del divieto di diluizione, che gli scarichi di acque reflue lavaggio, ovvero impiegate per la produzione di energia, con immissione a valle dei pozzetti di ispezione, domestiche o assimilate possano essere allontanati attraverso le stesse reti degli scarichi di acque reflue misura e prelievo relativi allo scarico civile ed a quello industriale. industriali, i primi sono considerati a tutti gli effetti scarichi di acque reflue industriali.

Nel disegno 2 è riportato uno schema esemplificativo in cui è rappresentata la rete privata, i pretrattamenti a cui devono essere sottoposti gli scarichi, i pozzetti o punti di campionamento e la modalità di allaccio alla pubblica fognatura.

[……..] [……..]

4

Disegno 2 : allacciamento tipo di insediamenti con soli scarichi di acque reflue domestiche alla pubblica rete Disegno 1 : allacciamento tipo di insediamenti con soli scarichi di acque reflue domestiche alla fognaria provvista di impianto di depurazione pubblica rete fognaria provvista di impianto di depurazione schema esemplificativo di allacciamento tipo di insediamenti con soli scarichi di acque reflue domestiche alla pubblica rete fognaria provvista Per facilitare il di impianto di depurazione confronto tra il testo vigente e la proposta di modifica, il disegno 1 ed il disegno 2 del testo vigente sono stati invertiti.

Circa l’obbligo o meno di prevedere i sistemi di pretrattamento (fossa biologica-imhoff e pozzetto degrassatore) di cui agli schemi soprariportati, si rimanda a quanto previsto agli Artt. 24 e 30 del

Regolamento Fognatura e Depurazione Circa l’obbligo o meno di prevedere i sistemi di pretrattamento (fossa biologica-imhoff e pozzetto Ai sensi dell’art. 24 dell’allegato 3 la realizzazione dei sistemi di pretrattamento è a cura e spese del titolare dello scarico che ha l’obbligo di mantenerli attivi, efficienti e garantirne il buon funzionamento degrassatore) di cui agli schemi soprariportati, si rimanda a quanto previsto agli Artt. 24 e 30 del con particolare riferimento alla periodica pulizia delle fosse biologiche-imhoff e dei manufatti ad Regolamento Fognatura e Depurazione. interruzione idraulica in genere.

Disegno 1 : allacciamento tipo insediamenti produttivi

5

Disegno 2 : allacciamento tipo insediamenti produttivi schema esemplificativo di allacciamento tipo di insediamenti produttivi alla pubblica rete fognaria provvista di impianto di depurazione

Circa l’obbligo o meno di prevedere i sistemi di pretrattamento (fossa biologica-imhoff e pozzetto degrassatore) di cui agli schemi soprariportati, si rimanda a quanto previsto agli Artt. 24 e 30 del

Regolamento Fognatura e Depurazione. Circa l’obbligo o meno di prevedere i sistemi di pretrattamento (fossa biologica-imhoff e pozzetto degrassatore) di cui agli schemi soprariportati, si rimanda a quanto previsto agli Artt. 24 e 30 del Regolamento Fognatura e Depurazione. Ai sensi dell’art. 24 dell’allegato 3 la realizzazione dei sistemi di pretrattamento è a cura e spese del titolare dello scarico che ha l’obbligo di mantenerli attivi, efficienti e garantirne il buon funzionamento con particolare riferimento alla periodica pulizia delle fosse biologiche-imhoff e dei manufatti ad [……..] interruzione idraulica in genere.

6

[……..]

Art.3.6 Pozzetto di ispezione, misura e prelievo Il dimensionamento del pozzetto va effettuato in base alle operazioni che devono essere eseguite al suo Integrazioni per interno ed alla profondità del collettore di scarico. maggiore chiarezza Art.3.6 Pozzetto di ispezione, misura e prelievo e controllo e completezza Il pozzetto a servizio di scarichi di acque reflue domestiche (provenienti da insediamenti di tipo residenziale e Il dimensionamento del pozzetto va effettuato in base alle operazioni che devono essere eseguite al suo da servizi derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche) dovrà essere interno ed alla profondità del collettore di scarico. conforme a quanto riportato nel disegno 3. Il pozzetto a servizio di scarichi di acque reflue domestiche o assimilabili alle domestiche (provenienti da Lo schema di pozzetto tipo a servizio di scarichi di acque reflue industriali è riportato nel disegno 4. insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività Eventuali variazioni nelle dimensioni e nella tipologia del pozzetto conseguenti a dimostrati impedimenti domestiche) dovrà essere conforme a quanto riportato nel disegno 3. tecnici (diametro dell’allacciamento, profondità di posa, natura dello scarico, carenza di aree etc) dovranno Lo schema di pozzetto tipo a servizio di scarichi di acque reflue industriali è riportato nel disegno 4. essere preventivamente motivati e concordati con il Gestore. Eventuali variazioni nelle dimensioni e nella tipologia del pozzetto conseguenti a dimostrati impedimenti In ogni caso: tecnici (diametro dell’allacciamento, profondità di posa, natura dello scarico, carenza di aree etc) dovranno - le tubazioni di entrata e di uscita al pozzetto devono avere una lunghezza compresa tra 1 m e 0,5 m. essere preventivamente motivati e concordati con il Gestore. - il chiusino per accedere al pozzetto deve essere, a meno di motivati impedimenti tecnici, sempre in ghisa In ogni caso: a sezione circolare e di diametro non inferiore a 600 mm, cernierato, munito di leva di chiusura, completo - le tubazioni di entrata e di uscita al pozzetto devono avere una lunghezza compresa tra 1 m e 0,5 m. di guarnizioni e rispondente alle norme UNI EN 124 e sm.i (vedi disegno 5) - il chiusino per accedere al pozzetto deve essere, a meno di motivati impedimenti tecnici, sempre in ghisa a sezione circolare e di diametro non inferiore a 600 mm, cernierato, munito di leva di chiusura, completo di guarnizioni e rispondente alle norme UNI EN 124 e sm.i (vedi disegno 5) [……..]

[……..]

Art.3.9 Pozzetto di innesto La quota di scorrimento della tubazione di allacciamento deve essere al di sopra della generatrice superiore della fognatura pubblica. Art. 3.9 Pozzetto di innesto Integrazione per La quota di scorrimento della tubazione di allacciamento deve essere al di sopra della generatrice superiore rispetto norme Non sono ammessi innesti nelle camere di ispezione della fognatura per non danneggiare con gli scarichi gli della fognatura pubblica con una pendenza superiore al 5 per mille . buona tecnica operai addetti alla manutenzione. Non sono ammessi innesti nelle camere di ispezione della fognatura per non danneggiare con gli scarichi gli L’innesto della tubazione di allacciamento nella camera di ispezione delle fognature è ammesso nel caso in operai addetti alla manutenzione. cui: - la prima camera di ispezione della fognatura è posta a monte dell’innesto; L’innesto della tubazione di allacciamento nella camera di ispezione delle fognature è ammesso nel caso in - i tratti della fognatura posti più a valle della prima camera sono con pendenze minime e modeste portate. cui: In questi casi l’introduzione della tubazione di allacciamento nella camera di ispezione deve avvenire al di - la prima camera di ispezione della fognatura è posta a monte dell’innesto; sopra della generatrice superiore della fognatura pubblica. - i tratti della fognatura posti più a valle della prima camera sono con pendenze minime e modeste portate. In questi casi l’introduzione della tubazione di allacciamento nella camera di ispezione deve avvenire al di [……..] sopra della generatrice superiore della fognatura pubblica.

[……..]

7

ALLEGATO G NOTE

Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito

Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona

(Testo vigente) (Proposta di modifica)

REGOLAMENTO DEL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Regolamento Fognatura e Depurazione Regolamento Fognatura e Depurazione

ALLEGATO N. 3/C ALLEGATO N. 3/C Monitoraggio, Controllo e Determinazione della Monitoraggio, Controllo e Determinazione della Quota Tariffa degli Scarichi Industriali Quota Tariffa degli Scarichi Industriali

1

[……..] [……..]

Art. 3 Informazioni agli utenti ed attività di controllo degli scarichi Art. 3 Informazioni agli utenti ed attività di controllo degli scarichi Per quanto concerne le autorizzazioni allo scarico il Gestore ha provveduto a stilare una tabella indicativa, Per quanto concerne le autorizzazioni allo scarico e le AUA (nei casi di cui al D.P.R. n. 59/2013) , il Gestore Adeguamento al DPR riportata al seguente art. 5, dei parametri minimi che il richiedente l’autorizzazione dovrà fornire per effettuare ha provveduto a stilare una tabella indicativa, riportata al seguente art. 5, dei parametri minimi che il 59/2013 una caratterizzazione qualitativa e quantitativa dello scarico rappresentativa delle condizioni medie. richiedente l’autorizzazione dovrà fornire per effettuare una caratterizzazione qualitativa e quantitativa dello scarico rappresentativa delle condizioni medie. Le determinazioni analitiche ai fini del controllo di conformità degli scarichi di acque reflue industriali sono di norma riferite ad un campione medio prelevato nell'arco di tre ore; in casistiche particolari, con motivazione Le determinazioni analitiche ai fini del controllo di conformità degli scarichi di acque reflue industriali sono di espressa nel verbale di campionamento e nel documento autorizzativo dello scarico, il campionamento può norma riferite ad un campione medio prelevato nell'arco di tre ore; in casistiche particolari, con motivazione essere effettuato su tempi diversi al fine di ottenere il campione più adatto a rappresentare lo scarico qualora espressa nel verbale di campionamento e nel documento autorizzativo dello scarico, il campionamento può lo giustifichino particolari esigenze quali quelle derivanti dalle prescrizioni contenute nell'autorizzazione dello essere effettuato su tempi diversi al fine di ottenere il campione più adatto a rappresentare lo scarico qualora scarico, dalle caratteristiche del ciclo tecnologico (espressamente richiamati nei documenti allegati alla lo giustifichino particolari esigenze quali quelle derivanti dalle prescrizioni contenute nell'autorizzazione dello domanda di autorizzazione), dal tipo di scarico (in relazione alle caratteristiche, di continuità dello stesso), il scarico, dalle caratteristiche del ciclo tecnologico (espressamente richiamati nei documenti allegati alla tipo di accertamento (accertamento di routine, accertamento di emergenza, ecc.). domanda di autorizzazione), dal tipo di scarico (in relazione alle caratteristiche, di continuità dello stesso), il tipo di accertamento (accertamento di routine, accertamento di emergenza, ecc.).

Per assicurare la massima trasparenza all’utente, insieme all’autorizzazione allo scarico sarà rilasciato un Per assicurare la massima trasparenza all’utente, insieme all’autorizzazione allo scarico sarà rilasciato un allegato informativo in cui vengono esplicitate le modalità di calcolo della tariffa e le frequenze e modalità di allegato informativo in cui vengono esplicitate le modalità di calcolo della tariffa e le frequenze e modalità di ricalcolo periodico della stessa. ricalcolo periodico della stessa.

La tariffa verrà determinata sulla base dei volumi scaricati dichiarati nell’autodenuncia e dei certificati analitici La tariffa verrà determinata sulla base dei volumi scaricati dichiarati nell’autodenuncia e dei certificati analitici allegati alla stessa. Per gli scarichi concessi in deroga di cui all’art.23 del Regolamento Fognatura e allegati alla stessa. Per gli scarichi concessi in deroga di cui all’art.23 del Regolamento Fognatura e Depurazione la tariffa verrà determinata in funzione dei valori massimi concessi ed indicati nelle prescrizioni Depurazione la tariffa verrà determinata in funzione dei valori massimi concessi ed indicati nelle prescrizioni della autorizzazione allo scarico. Qualora i dati denunciati sui volumi prelevati e scaricati non dovessero della autorizzazione allo scarico. Qualora i dati denunciati sui volumi prelevati e scaricati non dovessero essere coerenti con eventuali letture degli strumenti di misura effettuate dal Gestore, quest’ultimo procederà essere coerenti con eventuali letture degli strumenti di misura effettuate dal Gestore, quest’ultimo procederà al calcolo della tariffa facendo riferimento ai volumi dedotti dalle letture. In caso di mancato ricevimento delle al calcolo della tariffa facendo riferimento ai volumi dedotti dalle letture. In caso di mancato ricevimento delle autodenunce annuali il Gestore farà riferimento ai dati ed ai certificati analitici acquisiti in sede di istruttoria autodenunce annuali il Gestore farà riferimento ai dati ed ai certificati analitici acquisiti in sede di istruttoria per il rilascio/rinnovo dell’autorizzazione allo scarico e/o successivamente al rilascio dell’autorizzazione. In per il rilascio/rinnovo dell’autorizzazione allo scarico e/o successivamente al rilascio dell’autorizzazione. In assenza di referti analitici si applicheranno i valori limite allo scarico previsti nel documento autorizzativo. assenza di referti analitici si applicheranno i valori limite allo scarico previsti nel documento autorizzativo.

Il Gestore predisporrà un piano di analisi per il controllo degli scarichi produttivi (Piano di controllo degli Il Gestore predisporrà un piano di analisi per il controllo degli scarichi produttivi (Piano di controllo degli scarichi industriali) da inserirsi nel piano programmatico di controllo e monitoraggio del reticolo fognario. scarichi industriali) da inserirsi nel piano programmatico di controllo e monitoraggio del reticolo fognario. Qualora lo scarico autorizzato risulti non conforme alle norme tecniche, alle prescrizioni regolamentari ed ai Qualora lo scarico autorizzato risulti non conforme alle norme tecniche, alle prescrizioni regolamentari ed ai valori-limite adottati dal Gestore, si seguiranno le procedure indicate del Piano suddetto. Se eventuali controlli valori-limite adottati dal Gestore, si seguiranno le procedure indicate del Piano suddetto. Se eventuali controlli analitici sul refluo effluente fornissero esiti sensibilmente diversi da quelli allegati all’autodenuncia il Gestore analitici sul refluo effluente fornissero esiti sensibilmente diversi da quelli allegati all’autodenuncia il Gestore si riserva di calcolare la tariffa sulla base dei valori riscontrati con il campionamento, dandone comunque si riserva di calcolare la tariffa sulla base dei valori riscontrati con il campionamento, dandone comunque comunicazione al titolare dello scarico. Qualora il titolare dello scarico non risultasse d’accordo e comunque comunicazione al titolare dello scarico. Qualora il titolare dello scarico non risultasse d’accordo e comunque non si raggiunga un’intesa fra la parti, potrà essere richiesto un campionamento da parte delle autorità non si raggiunga un’intesa fra la parti, potrà essere richiesto un campionamento da parte delle autorità competenti (ad esempio ARPAM). competenti (ad esempio ARPAM).

Per le richieste di nuove autorizzazioni o nei casi di rinnovo/modifica delle autorizzazioni allo scarico Per le richieste di nuove autorizzazioni o nei casi di rinnovo/modifica delle autorizzazioni allo scarico precedenti al calcolo dei nuovi coefficienti, si utilizzeranno i coefficienti relativi all’anno precedente. precedenti al calcolo dei nuovi coefficienti, si utilizzeranno i coefficienti relativi all’anno precedente.

Art. 4 Stima dei volumi scaricati nel caso di scarichi industriali costituiti da acque Art. 4 Stima dei volumi scaricati nel caso di scarichi industriali costituiti da acque meteoriche contaminate meteoriche contaminate 2

Nel caso di scarichi industriali costituiti da acque meteoriche contaminate il calcolo del volume scaricato in Nel caso di scarichi industriali costituiti da acque meteoriche contaminate il calcolo del volume scaricato in pubblica fognatura andrà determinato moltiplicando la superficie contaminata per l’indice di piovosità medio pubblica fognatura andrà determinato: dell’anno solare di riferimento. 1) per trattamenti in continuo, moltiplicando la superficie contaminata per l’indice di piovosità medio Modifica introdotta per dell’anno solare di riferimento, calcolato sulla base dei dati ufficiali rilevati dalla centralina distinguere il calcolo del pluviometrica dell’Assam di competenza (vedi tabella sottostante Comune – Centralina Assam volume di scarico delle acque meteoriche di riferimento); contaminate nelle due 2) per impianti di trattamento di prima pioggia, installando un contatore in uscita dell’impianto casistiche principali. Per scarichi industriali caratterizzati dall’immissione in fognatura delle sole acque meteoriche di prima medesimo. pioggia, nella autodenuncia annuale, il titolare dello scarico dovrà indicare le modalità di calcolo del volume Per scarichi industriali caratterizzati dall’immissione in fognatura delle sole acque meteoriche di prima scaricato ed in caso di dubbi dovrà contattare il Gestore per chiarimenti in merito alle modalità di stima. pioggia, nella autodenuncia annuale, il titolare dello scarico dovrà indicare le modalità di calcolo del volume scaricato ed in caso di dubbi dovrà contattare il Gestore per chiarimenti in merito alle modalità di stima.

Tabella Comune – Centralina Assam di riferimento Tabella inserita per rendere COMUNE \ TERRITORIO CENTRALINA ASSAM più chiaro il calcolo AGUGLIANO AGUGLIANO dell'indice di piovosità di ANCONA CAMERANO riferimento nei diversi ARCEVIA ARCEVIA Comuni. BARBARA BARBARA BELVEDERE OSTRENSE MORRO D'ALBA CAMERANO CAMERANO CAMERATA PICENA AGUGLIANO CASTEBELLINO MOIE BARBARA CASTELLONE DI SUASA CORINALDO CASTELPLANIO CASTELPLANIO

CERRETO D'ESI MATELICA CHIARAVALLE FALCONARA CORINALDO CORINALDO CUPRAMONTANA MOIE ESANATOGLIA MATELICA FABRIANO MATELICA FALCONARA FALCONARA GENGA SASSOFERRATO JESI JESI

MAIOLATI SPONTINI MAIOLATI SPONTINI MATELICA MATELICA

MERGO MOIE MOIE MOIE MONSANO JESI

MONTE ROBERTO MOIE

MONTE SAN VITO JESI MONTECAROTTO SERRA DE' CONTI

(Spescia) MONTEMARCIANO SENIGALLIA SENIGALLIA MORRO D'ALBA MORRO D'ALBA OFFAGNA AGUGLIANO OSTRA CORINALDO OSTRA VETERE CORINALDO POGGIO SAN CASTELPLANIO MARCELLO POLVERIGI SANTA MARIA NUOVA RIPE SENIGALLIA 3

ROSORA CASTELPLANIO SAN MARCELLO JESI SAN PAOLO DI JESI SANTA MARIA NUOVA SANTA MARIA NUOVA SASSOFERRATO SASSOFERRATO SENIGALLIA SENIGALLIA SERRA DE' CONTI SERRA DE' CONTI

SERRA SAN QUIRICO MAIOLATI SPONTINI STAFFOLO SAN PAOLO DI JESI

Art. 5 Caratterizzazione chimico-fisica dello scarico

Si riportano di seguito: Art. 5 Caratterizzazione chimico-fisica dello scarico - l’elenco dei parametri generali che ciascun richiedente l’autorizzazione allo scarico dovrà obbligatoriamente fornire per una caratterizzazione qualitativa e quantitativa dello stesso che sia Si riportano di seguito: Adeguamento al DPR 59/2013 rappresentativa delle condizioni medie; - l’elenco dei parametri generali che ciascun richiedente l’autorizzazione allo scarico o richiedente AUA dovrà obbligatoriamente fornire per una caratterizzazione qualitativa e quantitativa dello stesso che sia - l’elenco indicativo, per alcune tipologie ricorrenti di attività produttive che possono originare scarichi di tipo industriale, dei parametri minimi che dovranno essere forniti unitamente ai parametri generali, dal rappresentativa delle condizioni medie; richiedente l’autorizzazione allo scarico. - l’elenco indicativo, per alcune tipologie ricorrenti di attività produttive che possono originare scarichi di tipo industriale, dei parametri minimi che dovranno essere forniti unitamente ai parametri generali, dal Parametri Generali: richiedente l’autorizzazione allo scarico. 1. pH 2. COD (mgO2/l) Parametri Generali: 3. COD dopo 1 ora di decantazione a pH = 7 (mgO2/l) 1. pH 4. BOD5 (mgO2/l) 2. COD (mgO2/l) 5. TKN (mgN/l) 3. COD dopo 1 ora di decantazione a pH = 7 (mgO2/l) 6. Azoto Ammoniacale (mg NH4/l) 4. BOD5 (mgO2/l) 7. Azoto nitroso (mgN/l) 5. TKN (mgN/l) 8. Azoto nitrico (mgN/l) 6. Azoto Ammoniacale (mg NH4/l) 7. Azoto nitroso (mgN/l) 9. Fosforo totale (mgP/l) 10 Solidi Sospesi TOT 8. Azoto nitrico (mgN/l) 9. Fosforo totale (mgP/l) 11 Solidi Sospesi Totali a pH7 10 Solidi Sospesi TOT 11 Solidi Sospesi Totali a pH7 Tabella di riferimento per parametri analitici

[……..] Tabella di riferimento per parametri analitici [……..]

4

ALLEGATO H NOTE

Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Gestore del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona Territoriale n. 2 Marche Centro Ancona

(Testo vigente) (Proposta di modifica)

REGOLAMENTO DEL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Regolamento Fognatura e Depurazione Regolamento Fognatura e Depurazione

ALLEGATO N. 3/D ALLEGATO N. 3/D Determinazione degli Oneri e Modalità per il Determinazione degli Oneri e Modalità per il

Rilascio delle Autorizzazioni Rilascio delle Autorizzazioni

SOMMARIO SOMMARIO [……..] [……..]

Art. 1 Introduzione Art. 1 Introduzione Il presente documento definisce: Il presente documento definisce: - i criteri per determinare i contributi che i titolari di scarichi d'acque reflue domestiche e industriali devono - i criteri per determinare i contributi che i titolari di scarichi d'acque reflue domestiche e industriali Adeguamento al DPR corrispondere al Gestore del Servizio Idrico Integrato (di seguito semplicemente Gestore) per il rilascio devono corrispondere al Gestore del Servizio Idrico Integrato (di seguito semplicemente Gestore) per il 59/2013 delle prescritte autorizzazioni, pareri preventivi di cui all'art.23 del Regolamento Fognatura e Depurazione rilascio delle prescritte autorizzazioni, dei pareri per l’AUA e dei pareri preventivi di cui all'art.23 del e/o pareri tecnici; Regolamento Fognatura e Depurazione e/o pareri tecnici; - le attività che il Gestore s'impegna ad effettuare a fronte dei contributi corrisposti. - le attività che il Gestore s'impegna ad effettuare a fronte dei contributi corrisposti.

Art. 2 Definizioni Art. 2 Definizioni Le definizioni sotto riportate si riferiscono soltanto ai termini usati nel testo del presente documento. Le definizioni sotto riportate si riferiscono soltanto ai termini usati nel testo del presente documento.

Allacciamento: impianto su proprietà pubblica e/o privata che permette l’immissione in fognatura di acque Allacciamento: impianto su proprietà pubblica e/o privata che permette l’immissione in fognatura di acque reflue e/o meteoriche di un insediamento e che comprende, tra l’altro, la tubazione d'allacciamento a valle del reflue e/o meteoriche di un insediamento e che comprende, tra l’altro, la tubazione d'allacciamento a valle del pozzetto d’ispezione, misura e prelievo e l’innesto con la fognatura. Le opere costituenti l’allacciamento (sia su pozzetto d’ispezione, misura e prelievo e l’innesto con la fognatura. Le opere costituenti l’allacciamento (sia su proprietà privata, che su proprietà pubblica) ad eccezione del pozzetto d’innesto (o della camera di proprietà privata, che su proprietà pubblica) ad eccezione del pozzetto d’innesto (o della camera di immissione) resteranno di proprietà esclusivamente privata. immissione) resteranno di proprietà esclusivamente privata. Fognatura esterna realizzata da privati: fognatura, che dovrà essere ceduta al soggetto pubblico, per la Fognatura esterna realizzata da privati: fognatura, che dovrà essere ceduta al soggetto pubblico, per la raccolta ed il trasporto dell’acqua reflua. raccolta ed il trasporto dell’acqua reflua. Fognatura interna realizzata da privati: fognatura, che non verrà ceduta al soggetto pubblico, per la raccolta ed Fognatura interna realizzata da privati: fognatura, che non verrà ceduta al soggetto pubblico, per la raccolta ed il trasporto dei reflui. il trasporto dei reflui. Fognatura realizzata da privati: insieme delle opere private (che possono essere cedute o non cedute a Fognatura realizzata da privati: insieme delle opere private (che possono essere cedute o non cedute a soggetto pubblico) necessarie per la raccolta ed il trasporto dei reflui a servizio d'insediamenti previsti in piani soggetto pubblico) necessarie per la raccolta ed il trasporto dei reflui a servizio d'insediamenti previsti in piani di lottizzazione. di lottizzazione. Rete fognaria pubblica (o pubblica fognatura): insieme delle opere così come definite all’articolo 7 del Rete fognaria pubblica (o pubblica fognatura): insieme delle opere così come definite all’articolo 7 del Regolamento di fognatura e depurazione. Regolamento di fognatura e depurazione. Rete fognaria privata (o fognatura privata): insieme delle opere così come definite all’articolo 7 del Rete fognaria privata (o fognatura privata): insieme delle opere così come definite all’articolo 7 del Regolamento di fognatura e depurazione. Regolamento di fognatura e depurazione.

Per le altre definizioni si rimanda all’art. 2 dell’Allegato 3/A. Per le altre definizioni si rimanda all’art. 2 dell’Allegato 3/A.

Adeguamento al DPR Per le definizioni relative all’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) si rimanda all’art. 2 dell’Allegato 3. 59/2013

Art. 3 Limiti di intervento del gestore Art. 3 Limiti di intervento del gestore Art. 3.1 Attività incluse nelle prestazioni del gestore a) I sopralluoghi e le verifiche tecniche previsti nel presente documento e negli altri allegati costituenti il Art. 3.1 Attività incluse nelle prestazioni del gestore Regolamento Fognatura e Depurazione; a) I sopralluoghi e le verifiche tecniche previsti nel presente documento e negli altri allegati costituenti il Adeguamento al DPR b) Le attività istruttorie per il rilascio/rinnovo dell’autorizzazione allo scarico, dell’autorizzazione all’allaccio e Regolamento Fognatura e Depurazione; 59/2013 del parere tecnico di accettabilità; b) Le attività istruttorie per il rilascio/rinnovo dell’autorizzazione allo scarico, per parere tecnico per il e limitatamente a casi particolari stabiliti ad insindacabile giudizio del Gestore: rilascio/rinnovo dell’AUA , dell’autorizzazione all’allaccio e del parere tecnico di accettabilità; c) Le opere idrauliche, edili, gli scavi ed i rinterri previsti su suolo o sottosuolo pubblico necessari per e limitatamente a casi particolari stabiliti ad insindacabile giudizio del Gestore: realizzare o modificare un allacciamento esistente o per l’estendimento/spostamento della fognatura c) Le opere idrauliche, edili, gli scavi ed i rinterri previsti su suolo o sottosuolo pubblico necessari per pubblica esistente finalizzato all’allacciamento; realizzare o modificare un allacciamento esistente o per l’estendimento/spostamento della fognatura d) L’ottenimento dell’autorizzazione, da parte dell’Ente proprietario o concessionario, a manomettere il suolo pubblica esistente finalizzato all’allacciamento; pubblico su cui deve essere realizzato lo scavo necessario per quanto detto al punto c). d) L’ottenimento dell’autori zzazione, da parte dell’Ente proprietario o concessionario, a manomettere il suolo pubblico su cui deve essere realizzato lo scavo necessario per quanto detto al punto c). [……..] [……..]

Art. 5 Autorizzazione all’allacciamento L'autorizzazione all’allacciamento è necessaria sia al titolare di uno scarico d'acque reflue domestiche, sia al Art. 5 Autorizzazione all’allacciamento Integrazione per la titolare di uno scarico d'acque reflue industriali, sia al titolare di uno scarico di sole acque meteoriche che L'autorizzazione all’allacciamento è necessaria sia al titolare di uno scarico d'acque reflue domestiche, modifica della sia al procedura per la intenda recapitare in pubblica fognatura. La procedura da seguire, funzione della tipologia di allaccio da titolare di uno scarico d’acque reflue assimilate alle domestiche , sia al titolare di uno scarico d'acque richiesta di realizzare, è indicata nella tabella seguente e nelle schede A1, A2, B e C. reflue industriali, sia al titolare di uno scarico di sole acque meteoriche e\o di dilavamento contaminate che autorizzazione intenda recapitare in pubblica fognatura. all’allaccio in pubblica fognatura regolata Prima della presentazione della domanda è necessario fare una richiesta scritta di sopralluogo, da all’art.19 del [……..] presentare compilando il modello predisposto, per l’ottenimento delle caratteristiche geometriche e regolamento fognatura e costruttive della fognatura pubblica sulla quale si intende eseguire i lavori per l’allaccio. depurazione La procedura da seguire, funzione della tipologia di allaccio da realizzare, è indicata nella tabella seguente e nelle schede A1, A2, B e C.

[……..]

Art. 7 Autorizzazione allo scarico e parere tecnico per l’AUA Art. 7 Autorizzazione allo scarico Il contributo è determinato forfetariamente ed è pari a 69,50 € per ciascuna autorizzazione allo scarico e per Il contributo è determinato forfetariamente ed è pari a 69,50 € per ciascuna autorizzazione allo scarico. . ciascun parere tecnico necessario per il rilascio dell’AUA In tutto l’articolo 7 sono stati inseriti i Per il parere preventivo, necessario per lo studio di rischio, per gli scarichi di cui all’art. 23 del R egolamento riferimenti all’AUA per Per il parere preventivo, necessario per lo studio di rischio, per gli scarichi di cui all’art. 23 del Regolamento Fognatura e Depurazione, è previsto un contributo determinato forfetariamente di 63,80 € da pagare solo in adeguamento al DPR Fognatura e Depurazione, è previsto un contributo determinato forfetariamente di 63,80 € da pagare solo in caso di parere favorevole, prima del rilascio dello stesso. 59/2013 caso di parere favorevole, prima del rilascio dello stesso. In casi eccezionali e per istruttorie particolarmente onerose il Gestore, ai sensi dell’Art. 124 comma 11 del In casi eccezionali e per istruttorie particolarmente onerose il Gestore, ai sensi dell’Art. 124 comma 11 del D.Lgs 152/06, oltre al contributo forfetario si riserva, al termine dell’istruttoria, di computare al richiedente le D.Lgs 152/06, oltre al contributo forfetario si riserva, al termine dell’istruttoria, di computare al richiedente le spese effettivamente sostenute (detratte del contributo forfetario). spese effettivamente sostenute (detratte del contributo forfetario). Il titolare di uno scarico d'acque reflue domestiche non deve richiedere l'autorizzazione allo scarico , fatta Il titolare di uno scarico d'acque reflue domestiche non deve richiedere l'autorizzazione allo scarico, fatta salva salva l’autocertificazione per la dichiarazione di scarico di acque reflue domestiche nel caso di cui all’art. 11 del l’autocertificazione per la dichiarazione di scarico di acque reflue domestiche nel caso di cui all’art. 11 del Regolamento di fognatura e depurazione. Il pagamento degli oneri di istruttoria previsti per la domanda di Regolamento di fognatura e depurazione. Il pagamento degli oneri di istruttoria previsti per la domanda di autorizzazione allo scarico e per il parere tecnico necessario per il rilascio dell’AUA non è soggetto a autorizzazione allo scarico non è soggetto a risarcimento anche nel caso di richiesta di annullamento della risarcimento anche nel caso di richiesta di annullamento della domanda. domanda. Il titolare di uno scarico di acque reflue industriali, anche se ha ottenuto l'autorizzazione all’allacciamento, deve Il titolare di uno scarico di acque reflue industriali, anche se ha ottenuto l'autorizzazione all’allacciamento, deve richiedere anche l'autorizzazione allo scarico ovvero l’AUA e pertanto deve corrispondere anche il relativo richiedere anche l'autorizzazione allo scarico e pertanto deve corrispondere anche il relativo contributo. contributo.

Il titolare di una fognatura privata, in cui insistono scarichi d'acque reflue domestiche e scarichi di acque Il titolare di una fognatura privata, in cui insistono scarichi d'acque reflue domestiche e scarichi di acque meteoriche, una volta ottenuto il parere tecnico d'accettabilità per la realizzazione della fognatura, non deve meteoriche, una volta ottenuto il parere tecnico d'accettabilità per la realizzazione della fognatura, non deve richiedere l'autorizzazione allo scarico e pertanto non deve corrispondere il contributo. richiedere ne’ l'autorizzazione allo scarico ne’ l’AUA e pertanto non deve corrispondere il contributo.

Il titolare di una fognatura privata in cui insistono scarichi di acque reflue industriali o il miscuglio di acque Il titolare di una fognatura privata in cui insistono scarichi di acque reflue industriali o il miscuglio di acque reflue industriali e di acque reflue domestiche, deve comunicare al Gestore, al momento della richiesta del reflue industriali e di acque reflue domestiche, deve comunicare al Gestore, al momento della richiesta del parere tecnico di accettabilità, l’elenco delle autorizzazioni allo scarico dei reflui industriali allacciati alla parere tecnico di accettabilità, l’elenco delle autorizzazioni allo scarico dei reflui industriali allacciati alla fognatura realizzata da privati. fognatura realizzata da privati.

Per le reti consortili si applica l’articolo 124 comma 2 del D. Lgs. 152/06. Per le reti consortili si applica l’articolo 124 comma 2 del D. Lgs. 152/06.

Il richiedente l’autorizzazione allo scarico deve consegnare al Gestore la modulistica unitamente alla Il richiedente l’autorizzazione allo scarico deve consegnare al Gestore la modulistica unitamente alla documentazione tecnica richiesta ed all’attestazione dell’avvenuto pagamento delle spese di istruttoria (sui documentazione tecnica richiesta ed all’attestazione dell’avvenuto pagamento delle spese di istruttoria (sui moduli prestampati è indicato il numero di fax dell’ufficio protocollo del Gestore e la causale del versamento moduli prestampati è indicato il numero di fax dell’ufficio protocollo del Gestore e la causale del versamento che va fatto tramite bollettino postale). che va fatto tramite bollettino postale).

Nei casi previsti al D.P.R. 59/2013 le autorizzazioni allo scarico di acque reflue assimilate alle domestiche e di acque industriali sono sostituite dall’AUA ed, ai sensi del medesimo D.P.R. 59/2013, i

titolari delle attività da cui originano tali scarichi devono presentare la domanda per il rilascio dell’AUA, corredata dalle dichiarazioni e dalle altre attestazioni previste dalle vigenti normative in materia ambientale, al SUAP del Comune territorialmente competente per ubicazione dello scarico che la trasmette immediatamente ed in modalità telematica all’autorità competente ed al gestore del SII.

Il Gestore, dopo che i suoi tecnici hanno analizzato la pratica, provvede a produrre l’autorizzazione allo scarico Il Gestore, dopo che i suoi tecnici hanno analizzato la pratica, provvede a produrre l’autorizzazione allo scarico o il parere negativo ovvero a trasmettere all’autorità competente il parere tecnico necessario per il o il parere negativo. rilascio/rinnovo dell’AUA ovvero il diniego .

In caso di rilascio dell’autorizzazione o di AUA , il titolare dello scarico, entro il termine di 15 giorni In caso di rilascio dell’autorizzazione, il titolare dello scarico, entro il termine di 15 giorni dall’attivazione dello dall’attivazione dello stesso, dovrà comunicare il fatto al Gestore a mezzo fax o lettera. stesso, dovrà comunicare il fatto al Gestore a mezzo fax o lettera. Art. 8 Rinnovo dell’autorizzazione allo scarico e dell’AUA Art. 8 Rinnovo dell’autorizzazione allo scarico Il titolare di uno scarico d'acque reflue industriali deve richiedere periodicamente, nel rispetto dei termini In tutto l’articolo 8 Il titolare di uno scarico d'acque reflue industriali deve richiedere periodicamente, nel rispetto dei termini temporali stabiliti dalla legge, il rinnovo dell’autorizzazione allo scarico o rinnovo dell’AUA . sono stati inseriti i temporali stabiliti dalla legge, il rinnovo dell’autorizzazione allo scarico. riferimenti all’AUA per Il contributo è determinato forfetariamente ed è pari a € 69,50. adeguamento al DPR 59/2013 Il contributo è determinato forfetariamente ed è pari a € 69,50. Per gli scarichi di cui all’art.23 del Regolamento di Fognatura e Depurazione, l’iter per il rinnovo dell’autorizzazione allo scarico è analogo a quello per la richiesta di autorizzazione. Nel caso in cui Per gli scarichi di cui all’art.23 del Regolamento di Fognatura e Depurazione, l’iter per il rinnovo o dell’AUA dell’autorizzazione allo scarico è analogo a quello per la richiesta di autorizzazione. Nel caso in cui la la domanda di rinnovo sia presentata entro un anno dalla scadenza, mentre in caso di AUA entro sei mesi domanda di rinnovo sia presentata entro un anno dalla scadenza, come previsto dalla normativa vigente, e nel dalla scadenza , come previsto dalla normativa vigente, e nel caso in cui non sussistano modifiche qualitative caso in cui non sussistano modifiche qualitative e quantitative dello scarico e non sia modificato il punto di e quantitative dello scarico e non sia modificato il punto di allaccio alla pubblica fognatura rispetto allaccio alla pubblica fognatura rispetto all’autorizzazione vigente, il contributo per il parere preventivo non all’autorizzazione vigente, il contributo per il parere preventivo non deve essere corrisposto. deve essere corrisposto.

In casi eccezionali e per istruttorie particolarmente onerose il Gestore, ai sensi dell’Art. 124 comma 11 del In casi eccezionali e per istruttorie particolarmente onerose il Gestore, ai sensi dell’Art. 124 comma 11 del D.Lgs 152/06, oltre al contributo forfetario si riserva, al termine dell’istruttoria, di computare al richiedente le D.Lgs 152/06, oltre al contributo forfetario si riserva, al termine dell’istruttoria, di computare al richiedente le spese effettivamente sostenute (detratte del contributo forfetario). spese effettivamente sostenute (detratte del contributo forfetario). Sarà responsabilità e cura del titolare dello scarico autorizzato come assimilabile al domestico comunicare al Sarà responsabilità e cura del titolare dello scarico autorizzato come assimilabile al domestico comunicare al gestore eventuali variazioni nell’attività e nell’impianto dai quali origina lo scarico qualitative e/o gestore eventuali variazioni qualitative e/o quantitative dello scarico, tali per cui lo stesso non rispetti più le quantitative dello scarico , tali per cui lo stesso non rispetti più le condizioni di assimilabilità al domestico, di condizioni di assimilabilità al domestico, di cui all'art. 5 del regolamento di fognatura e depurazione Allegato 3 cui all'art. 5 del regolamento di fognatura e depurazione Allegato 3 al Regolamento del SII. al Regolamento del SII.

Ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 59/2013 e nell’ambito di applicazione di cui all’art. 1 del medesimo decreto, i titolari degli scarichi che intendono effettuare una modifica dell’attività o dell’impianto ne danno comunicazione all’autorità competente e nel caso in cui quest’ultima non si esprima entro 60 giorni dalla comunicazione possono procedere all’esecuzione della modifica. L’autorità competente provvede, ove necessario, ad aggiornare l’AUA in atto e tale aggiornamento non incide sulla durata dell’autorizzazione. Qualora l’autorità competente, sentito il soggetto competente in materia ambientale (gestore del SII), ritenga che tale modifica sia una modifica sostanziale (ad esempio la variazione di volumetria immessa in rete) , nei 30 giorni successivi alla comunicazione, ordina ai titolari degli scarichi di presentare domanda di autorizzazione e la modifica comunicata non può essere eseguita sino al rilascio della nuova AUA. I titolari degli scarichi che, invece, intendono effettuare una modifica sostanziale dell’attività o dell’impianto devono presentare una nuova domanda di AUA.

Art. 9 Modifica di titolarità dello scarico. Art. 9 Modifica di titolarità dello scarico. Anche in caso di cambio e\o modifica di titolarità dello scarico và richiesta al Gestore una nuova autorizzazione Anche in caso di cambio e\o modifica di titolarità dello scarico và richiesta al Gestore una nuova autorizzazione allo scarico. allo scarico.

Per modifica di titolarità dello scarico non s'intende la variazione del Legale Rappresentante, a meno che non Per modifica di titolarità dello scarico non s'intende la variazione del Legale Rappresentante, a meno che non siamo nel caso di una ditta individuale, per cui non è necessario la richiesta di una nuova autorizzazione ma è siamo nel caso di una ditta individuale, per cui non è necessario la richiesta di una nuova autorizzazione ma è sufficiente darne comunicazione al gestore ai sensi dell’art. 124 comma 12 del D.Lgs 152/06 . A titolo sufficiente darne comunicazione al gestore ai sensi dell’art. 124 comma 12 del D.Lgs 152/06. A titolo esemplificativo per cambio\modifica di titolarità vanno considerati, invece, i seguenti casi: esemplificativo per cambio\modifica di titolarità vanno considerati, invece, i seguenti casi: I. cessione d'azienda; I. cessione d'azienda; II. donazione; II. donazione; III. fusione; III. fusione; IV. variazione di ragione sociale; IV. variazione di ragione sociale; V. cambiamento di forma giuridica; V. cambiamento di forma giuridica; VI. cessione o acquisizione di quote; VI. cessione o acquisizione di quote; VII. conferimento di ramo d'azienda; VII. conferimento di ramo d'azienda; Tutto l’articolo 9 sono VIII. locazione da ...... ; VIII. locazione da ...... ; stati inseriti i

riferimenti all’AUA per L’autorizzazione allo scarico è associata all’attività da cui originano scarichi di acque reflue industriali, adeguamento al DPR pertanto qualora non vi sia nessuna variazione qualitativa o quantitativa dello scarico ovvero modifica 59/2013 della rete fognaria privata o dell’allaccio alla pubblica fognatura, ma solo cambio della titolarità della attività da cui origina lo scarico, il nuovo titolare dovrà richiedere la voltura dell’autorizzazione allo [……..] scarico, quindi non deve essere oggetto di nuova autorizzazione allo scarico. Nel caso di cambio di titolarità delle AUA il titolare, ai sensi del D.P.R. 59/2013, dovrà darne comunicazione al competente SUAP che ha rilasciato l’AUA. Modifica della procedura in caso di La richiesta di voltura dell’autorizzazione allo scarico deve essere presentata su apposito modulo del cambio di titolarità .

gestore, disponibile sul sito del gestore, con il pagamento del corrispettivo per lo svolgimento delle Scelta fatta per pratiche d’istruttoria. Il corrispettivo è determinato forfetariamente ed è pari a € 30,00. alleggerire gli oneri a carico dei titolari degli Ottenuta la voltura il nuovo titolare sarà unico responsabile sia dal punto di vista civile che penale scarichi. dello scarico e della rete fognaria privata e dell’attuazione delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione allo scarico oggetto di voltura.

In caso di variazione del Legale Rappresentante:

- nel caso di una ditta individuale è necessaria la voltura ;

- negli altri casi è sufficiente darne comunicazione al gestore ai sensi dell’art. 124 comma 12 del

D.Lgs 152/06 o al SUAP che ha rilasciato l’AUA.

Diversamente dai casi sopra descritti, ovvero nei casi in cui vi sia variazione qualitativa o quantitativa dello scarico va richiesta al Gestore una nuova autorizzazione allo scarico e, nell’ambito di applicazione del D.P.R. 59/2013, una nuova AUA.

Nei casi in cui vi sia modifica della rete fognaria privata o dell’allaccio alla pubblica fognatura, va presentata specifica comunicazione al gestore in caso di autorizzazione allo scarico o al SUAP in caso di AUA. Il gestore o la Provincia se ritiene la modifica non sostanziale provvede ad aggiornare l’autorizzazione in atto altrimenti, se ritiene la modifica sostanziale, ordina al titolare di presentare una nuova domanda di autorizzazione. Quanto sopra indicato vale anche per le attività da cui originano scarichi assimilabili ai domestici.

[……..]

Scheda A1 - Allaccio in pubblica fognatura da insediamenti di tipo residenziale o produttivo nel caso generale in cui la condotta di allacciamento viene realizzata dal privato Scheda A1 - Allaccio in pubblica fognatura da insediamenti di tipo residenziale o produttivo nel caso generale in cui la condotta di allacciamento viene realizzata dal privato

Obblighi del Gestore: a) Esecuzione dei sopralluoghi previsti nel Regolamento Fognatura e Depurazione e suoi Allegati Obblighi del Gestore: Integrazione per la modifica della b) Verifica del rispetto delle prescrizioni e della corretta esecuzione delle opere a) Esecuzione dei sopralluoghi previsti nel Regolamento Fognatura e Depurazione e suoi Allegati procedura per la b) Verifica del rispetto delle prescrizioni e della corretta esecuzione delle opere richiesta di autorizzazione Obblighi del privato: all’allaccio in pubblica Obblighi del privato: fognatura regolata all’art.19 del a) Richiesta di autorizzazione all’allacciamento a) Richiesta di sopralluogo (fase 1) Regolamento b) Versamento del contributo per l’allaccio (come sotto specificato) b) Acquisizione del verbale di sopralluogo con le caratteristiche geometriche e costruttive della fognatura e c) Acquisizione dell’autorizzazione, da parte dell’Ente proprietario o concessionario, a manomettere il suolo su fognatura pubblica depurazione cui deve essere realizzato lo scavo ed eventuali altre autorizzazioni da parte di terzi c) Richiesta di autorizzazione all’allacciamento (fase 2) d) Segnalazione preventiva al Gestore dell’avvio dei lavori di allacciamento d) Richiesta di autorizzazione all’allacciamento e) Rispetto delle prescrizioni tecniche indicate dal Gestore e) Versamento del contributo per l’allaccio (come sotto specificato) f) Esecuzione delle opere idrauliche, edili, gli scavi, i rinterri e quant’altro necessario per realizzare f) Acquisizione dell’autorizzazione, da parte dell’Ente proprietario o concessionario, a manomettere il suolo su l’allacciamento cui deve essere realizzato lo scavo ed eventuali altre autorizzazioni da parte di terzi g) Realizzazione dei sistemi di pretrattamento ove previsti g) Segnalazione preventiva al Gestore dell’avvio dei lavori di allacciamento h) Al termine dei lavori, invio di comunicazione scritta al Gestore circa la corretta esecuzione delle opere nel h) Rispetto delle prescrizioni tecniche indicate dal Gestore rispetto delle prescrizioni del Gestore (a firma di un tecnico abilitato) e la richiesta di svincolo della i) Esecuzione delle opere idrauliche, edili, gli scavi, i rinterri e quant’altro necessario per realizzare

cauzione. l’allacciamento j) Realizzazione dei sistemi di pretrattamento ove previsti

k) Al termine dei lavori, invio di comunicazione scritta al Gestore circa la corretta esecuzione delle opere nel rispetto delle prescrizioni del Gestore (a firma di un tecnico abilitato) e la richiesta di svincolo della cauzione.

Contributo per la richiesta di sopralluogo nessun contributo previsto

Contributo per l’allaccio Il contributo viene determinato sommando l’importo relativo a ciascuna delle seguenti componenti: Contributo per l’allaccio 1. Autorizzazione all’allacciamento: € 93,00 per ogni allacciamento Il contributo viene determinato sommando l’importo relativo a ciascuna delle seguenti componenti: 2. Cauzione: € 289,30 per ogni allacciamento 1. Autorizzazione all’allacciamento: € 93,00 per ogni allacciamento 2. Cauzione: € 289,30 per ogni allacciamento

Rilascio dell’autorizzazione:

Al versamento del 100% del contributo per l’allaccio e della cauzione. Rilascio dell’autorizzazione: Al versamento del 100% del contributo per l’allaccio e della cauzione.

Restituzione della cauzione La cauzione verrà restituita dopo la verifica del rispetto della buona esecuzione delle opere. Restituzione della cauzione La cauzione verrà restituita dopo la verifica del rispetto della buona esecuzione delle opere.

Note: 1. Lo sviluppo planimetrico della condotta di allacciamento ed il punto di inserzione nella pubblica fognatura Note: sarà determinato, su proposta del richiedente, ad insindacabile giudizio del personale del Gestore sulla 1. Lo sviluppo planimetrico della condotta di allacciamento ed il punto di inserzione nella pubblica fognatura base di scelte tecniche quali dislivelli, sottoservizi, attraversamenti, ostacoli, etc. sarà determinato, su proposta del richiedente, ad insindacabile giudizio del personale del Gestore sulla 2. Il Gestore può obbligare il privato ad allacciarsi alla pubblica fognatura previa realizzazione di un pozzetto di base di scelte tecniche quali dislivelli, sottoservizi, attraversamenti, ostacoli, etc. innesto. 2. Il Gestore può obbligare il privato ad allacciarsi alla pubblica fognatura previa realizzazione di un pozzetto di 3. Il privato dovrà comunicare con almeno un giorno lavorativo di preavviso la data di inizio lavori e la innesto. presumibile data di fine lavori e comunque deve garantire al personale del Gestore la possibilità di 3. Il privato dovrà comunicare con almeno un giorno lavorativo di preavviso la data di inizio lavori e la effettuare sopralluoghi e verifiche su tutte le opere realizzate. presumibile data di fine lavori e comunque deve garantire al personale del Gestore la possibilità di 4. Qualora le opere fossero realizzate senza avere ottemperato alle prescrizioni e/o alle comunicazioni di cui effettuare sopralluoghi e verifiche su tutte le opere realizzate. sopra, sarà revocata l’autorizzazione all’allaccio e la cauzione verrà trattenuta a parziale rimborso dei danni 4. Qualora le opere fossero realizzate senza avere ottemperato alle prescrizioni e/o alle comunicazioni di cui subiti. sopra, sarà revocata l’autorizzazione all’allaccio e la cauzione verrà trattenuta a parziale rimborso dei danni 5. In tutti i casi in cui venga revocata l’autorizzazione all’allaccio per i motivi indicati al punto 4), il privato dovrà subiti. ripercorrere tutto l’iter, compreso il pagamento dei contributi e della cauzione, per inoltrare la richiesta 5. In tutti i casi in cui venga revocata l’autorizzazione all’allaccio per i motivi indicati al punto 4), il privato dovrà dell’autorizzazione all’allaccio anche quando effettua minimi adeguamenti alle opere precedentemente ripercorrere tutto l’iter, compreso il pagamento dei contributi e della cauzione, per inoltrare la richiesta realizzate. dell’autorizzazione all’allaccio anche quando effettua minimi adeguamenti alle opere precedentemente realizzate.

Tempi di rilascio dell’autorizzazione: Quelli indicati nella Carta di Servizio Tempi di rilascio del verbale di sopralluogo e dell’autorizzazione: Quelli indicati nella Carta di Servizio

SCHEDA A2 – Allaccio in pubblica fognatura da insediamenti di tipo residenziale o produttivo nel CASO PARTICOLARE in SCHEDA A2 – Allaccio in pubblica fognatura da insediamenti di tipo residenziale o produttivo nel CASO PARTICOLARE in cui il Gestore partecipa alla realizzazione delle opere cui il Gestore partecipa alla realizzazione delle opere

Obblighi del Gestore: Obblighi del Gestore: a) Esecuzione dei sopralluoghi previsti nel Regolamento Fognatura e Depurazione e suoi Allegati a) Esecuzione dei sopralluoghi previsti nel Regolamento Fognatura e Depurazione e suoi Allegati b) Esecuzione delle opere idrauliche, le opere edili, gli scavi ed i rinterri previsti su suolo o sottosuolo pubblico b) Esecuzione delle opere idrauliche, le opere edili, gli scavi ed i rinterri previsti su suolo o sottosuolo pubblico c) Acquisizione dell’autorizzazione, da parte dell’Ente proprietario o concessionario, a manomettere il suolo c) Acquisizione dell’autorizzazione, da parte dell’Ente proprietario o concessionario, a manomettere il suolo pubblico su cui deve essere realizzato lo scavo. pubblico su cui deve essere realizzato lo scavo. Integrazione per la modifica della Obblighi del privato: procedura per la Obblighi del privato: a) Richiesta di sopralluogo (fase 1) richiesta di a) Richiesta di autorizzazione all’allacciamento b) Acquisizione del verbale di sopralluogo con le caratteristiche geometriche e costruttive della autorizzazione b) Versamento del contributo di allaccio (come sotto specificato) fognatura pubblica all’allaccio in pubblica c) Acquisizione delle autorizzazioni e servitù per l’esecuzione dei lavori su suolo privato c) Richiesta di autorizzazione all’allacciamento fognatura regolata (fase 2) all’art.19 del d) Esecuzione delle opere d’allacciamento nella proprietà privata secondo le prescrizione del Gestore d) Versamento del contributo di allaccio (come sotto specificato) Regolamento (compresa la realizzazione dei necessari pozzetti di ispezione, da collocarsi all’interno della proprietà e) Acquisizione delle autorizzazioni e servitù per l’esecuzione dei lavori su suolo privato fognatura e privata a ridosso dei limiti della proprietà pubblica) f) Esecuzione delle opere d’allacciamento nella proprietà privata secondo le prescrizione del Gestore depurazione e) Realizzazione dei sistemi di pretrattamento ove previsti (compresa la realizzazione dei necessari pozzetti di ispezione, da collocarsi all’interno della proprietà privata a ridosso dei limiti della proprietà pubblica) g) Realizzazione dei sistemi di pretrattamento ove previsti

Contributo per la richiesta di sopralluogo nessun contributo previsto Contributo per l’allaccio Il contributo viene determinato sommando l’importo relativo a ciascuna delle seguenti componenti: Contributo per l’allaccio 1. Autorizzazione all’allacciamento: € 93,00 per ogni allacciamento Il contributo viene determinato sommando l’importo relativo a ciascuna delle seguenti componenti: 2. Contributo analitico per le opere realizzate dal Gestore: calcolato dal Gestore secondo quanto 1. Autorizzazione all’allacciamento: € 93,00 per ogni allacciamento previsto all’Art. 10 2. Contributo analitico per le opere realizzate dal Gestore: calcolato dal Gestore secondo quanto previsto all’Art. 10

Rilascio dell’autorizzazione: Al versamento del 100% del contributo per l’allaccio. Rilascio dell’autorizzazione: Al versamento del 100% del contributo per l’allaccio.

Tempi di rilascio dell’autorizzazione e di esecuzione dell’allacciamento: Tempi di rilascio del verbale di sopralluogo , dell’autorizzazione e di esecuzione dell’allacciamento: Quelli indicati nella Carta di Servizio Quelli indicati nella Carta di Servizio

Note: Note: 1. Lo sviluppo planimetrico della condotta di allacciamento sarà determinato, su proposta del richiedente, ad 1. Lo sviluppo planimetrico della condotta di allacciamento sarà determinato, su proposta del richiedente, ad insindacabile giudizio del personale del Gestore sulla base di scelte tecniche quali dislivelli, sottoservizi, insindacabile giudizio del personale del Gestore sulla base di scelte tecniche quali dislivelli, sottoservizi, attraversamenti, ostacoli vari etc. attraversamenti, ostacoli vari etc.

[……..] [……..]

L’ASSEMBLEA VISTO il sopra riportato documento istruttorio, che costituisce premessa alla presente deliberazione;

VISTO che la proposta riporta il prescritto parere favorevole di regolarità tecnica;

SENTITI gli interventi come da verbale in atti; in particolare, il Comune di Falconara interviene chiedendo la modifica dell’art. 3.2 del Regolamento del SII con riferimento alle cd. casa dell’acqua, non condividendo che l’applicazione della tariffa comunale sia prevista “ purché la richiesta di fornitura sia intestata al Comune e lo stesso ne svolga direttamente la gestione” (pertanto si chiede che l’unico requisito per l’applicazione tariffaria sia l’intestazione al Comune). L’Assemblea discute sull’opportunità o meno di tale modifica evidenziando che la questione si pone solo se i Comuni, nelle condizioni contrattuali con i gestori di tali impianti, si fanno carico dei costi dell’acqua, il che poi ingenera la difficoltà di adeguamento delle condizioni contrattuali per la variazione d’uso. L’Assemblea discute sull’opportunità o meno di tale prassi contrattuale. Il Presidente invita i comuni a seguire le prassi più idonee a non ingenerare tali difficoltà. Tenuto conto di questo, l’Assemblea è concorde con il Presidente di procedere per ora allo stralcio dalle modifiche del Regolamento del chiarimento relativo alle “case dell’acqua”. Tale argomento verrà ridiscusso alla prossima Assemblea.

VISTO lo Statuto dell’A.A.T.O. n. 2 “Marche Centro – Ancona” e il D. Lgs. 267/2000;

RITENUTO di condividere la proposta di deliberazione, che si intende qui di seguito integralmente trascritta;

TENUTO CONTO che il quorum deliberativo sull’oggetto risulta essere la maggioranza assoluta delle quote di partecipazione al consorzio presenti; con la seguente votazione:

- presenti 69,837% - astenuti 0 - votanti: 69,837% di cui: - voti favorevoli 69,837% - voti contrari 0 DELIBERA di far propria in ogni sua parte la proposta di deliberazione sopra riportata, con la seguente modifica all’art. 3.2: “…….

• uso comunale : gli impianti idrici per uso comunale sono quelli destinati al soddisfacimento di necessità idriche di carattere comune, per le esigenze connesse a una collettività cittadina. Sono pertanto considerati impianti d’uso comunale quelli a servizio di edifici comunali destinati a pubblici servizi (fatta eccezione per le piscine) e gestiti direttamente dal Comune stesso; rientrano in questo uso anche le fontane pubbliche e le “case dell’acqua” purché la richiesta di fornitura sia intestata al Comune e lo stesso ne svolga direttamente la gestione; ..”

DELIBERA ALTRESI’ con la seguente separata votazione di rendere la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 134 D.Lgs. 267/2000:

- presenti 69,837% - astenuti 0 - votanti: 69,837% di cui: - voti favorevoli 69,837% - voti contrari 0

Il presente atto viene letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE F.to Marisa Abbondanzieri

IL SEGRETARIO F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Copia conforme all’originale, in carta libera, ad uso amministrativo.

Jesi, lì 31/03/2014 IL SEGRETARIO F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi

Il presente atto è esecutivo il 25/03/2014

 Per decorrenza dei termini di cui all’art. 134 del decreto legislativo 18 Agosto 2000, n. 267. V Per dichiarazione di immediata eseguibilità.

La sottoscritta Dott.ssa Alessandra Francesconi attesta che il presente atto è stato pubblicato all’albo pretorio on line dell’ente ( http://www.aato2.marche.it ) per 15 giorni consecutivi dal ...... al ...... senza rilievi, a norma dell’art. 124 del D.Lgs. 267/2000 ed ai sensi dell’art. 32 della Legge n. 69 del 18/06/2009 commi 1 e 5 come modificati dal D.L. 194/2009 art. 2 c. 5 convertito con modificazioni dalla L. 25/2010.

Jesi, lì ...... IL SEGRETARIO Dott.ssa Alessandra Francesconi

......