In viaggio con Gellindo Ghiandedoro

I T I N E R A R I O D I S I L V I A V E R N A C C I N I - N. 39 Un sentiero tra malghe e ricordi di vetrerie GIUDICARIE INTERIORI: VAL D’ALGONE

La porzione meridionale rappresenta la linea di dolomitiche si alterna- solco del Vallon (Valón), del Gruppo di Brenta è contatto tra le rocce no ad altre cristalline, dove v’era anche la te- in parte occupata dalla granitiche dell’Adamello- in particolare graniti, e leferica che serviva una Val d’Algone, solco val- Presanella e quelle calca- proprio nei pressi del cava di quarzo. livo che si sviluppa dalla ree del Brenta. I torrenti Rifugio Ghedina (1.120 Agli inizi dell’Ottocento, forra di Ponte Pià al che nascono dai ghiac- m) vedete i resti dell’alta nelle Giudicarie erano Passo del Gotro (1.847 ciai, trascinando detriti, ciminiera d’una vetre- in funzione altre due ve- m). La geologia della hanno reso la valle un ria costruita nel 1793, trerie: una a , in valle é particolarmente prezioso campionario di ma precedentemente località Antica Vetreria interessante, poiché rocce. Le sue formazioni ubicata all’imbocco del (oggi Museo del vetro/

A sinistra: panoramica su Malga Movlina. A destra: i prati della Val d’Algone. Fondazione “Maria Giustino e nel medesimo 1877. La cava di quarzo del principe vescovo Pernici” Antica Vetre- modo le casse contenen- del Valòn venne invece di , si sfidarono ria: cell. 339 1402580; ti lastre di vetro veniva- abbandonata sul finire a duello un rappresen- www.anticavetreria. no condotte a Riva del degli anni ’60, poco tante della comunità del it); Pro Loco Carisolo: Garda per il commercio. prima dell’istituzione del Bleggio e uno di quella tel. 0465 501392) che Sempre a Riva era poi Parco naturale Adamello di Giustino (paese della resistette sino al 1888, possibile acquistare le Brenta (1967). Rendena), per il pos- e l’altra a Tione, alla materie prime necessa- L’itinerario che potete sesso dei pascoli della confluenza del Torren- rie alle vetrerie, come seguire inizia a Malga Movlina; il “Giudizio di te Arnò con il . terre refrattarie, sali di Vallon (1.209 m; tabelle Dio” fece cadere trafitto Il quarzo, la materia soda, manganese. La informative) poco sopra il rendenero e da allora prima, vi veniva traspor- vetreria della Val d’Algo- l’Albergo Brenta: una l’alpeggio della malga, tato a dorso di mulo da ne si specializzò in lastre passeggiata fra boschi malgrado l’ubicazione, da finestra, ma la fortuna misti di abeti e faggi, fra i spetta ancora agli abi- non fu prospera: diversi i quali spiccano le fronde tanti del Bleggio. Sopra: ciò che resta dell’antica ve- treria in Val d’Algone. Sotto: uno suoi proprietari fino alla gialle dei maggiociondo- scorcio sulle Dolomiti di Brenta. chiusura dell’attività, nel li, e qua e là interrotta dagli estesi pascoli pertinenti alle malghe La Val d’Algone, che Stabli, Nambi e Stablei. s’imbocca dalla stra- La meta, a chiusura da provinciale n. 34 della valle e a ridosso “Ragoli-”, è per- delle cime dolomitiche, corribile in automobile è Malga Movlina (1.803 fino al Rifugio Ghedi- m), ritenuta una delle na, in estate servizio più belle malghe del bus navetta (tel. 0465 Brenta e di certo assai 321808; apertura esti- va), da qui, precisamen- panoramica sul Gruppo te dall’Albergo Brenta dell’Adamello-Presanel- (parcheggio e Punto la; dalla malga partono Info del Parco natura- i sentieri per Malga Va- le Adamello Brenta), lagola (3 ore) e per il Ri- la strada è regimentata fugio XII Apostoli (4.30 con pagamento ticket ore) e percorsi Brenta fino a Malga Movlina; Trek e Brenta Bike. in totale 15 km; a piedi Ancora monticata con 1.30 ore seguendo le indicazioni. manze e capre, la Mo- Malga Movlina: vlina è aperta nei mesi tel. 0465 779761, estivi e offre un servizio 3479438847. di vendita di prodotti , Parco natu- caseari. Un fatto storico rale Adamello Brenta: che poi si è ammantato tel. 0465 806666; nei colori della leggenda www.pnab.it narra che in questo luo- go, nel 1155 al cospetto