Comuni di , , Casola Valsenio, , , Sede: di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

M 1 - AZIONI DI Partecipazione da parte degli PREVENZIONE E operatori membri dei gruppi (per i CONTRASTO ALL’ABUSO Servizi Sociali Associati: n. 1 Assistente Sociale) agli incontri, E AL MALTRATTAMENTO - Incontri periodici del riunioni, alla formazione, ed alle SSA Faenza gruppo aziendale e dei attività programmate. Pag. 77 nuclei operativi distrettuali €. 10.445,00 Disponibilità a contatti, Spese personale - Realizzazione degli consulenze, etc. nei confronti dei risorse comunali obiettivi individuati nel colleghi e/o altri soggetti che progetto provinciale. possono rivolgersi al nucleo operativo con richieste inerenti la tematica dell’abuso e maltrattamento M 2 - - Interventi economici a ACCOMPAGNAMENTO E famiglie €. 121.699,52 Di cui SSA: SOSTEGNO A NUCLEI CON - Esenzioni totali o Ascolto ed accoglienza dei €.27.950,00 MINORI parziali pagamento bisogni emergenti individuali e/o (erogazione di beni) + SSA Faenza di gruppo presenti sul territorio utenze e/o servizi 65.000,00 (personale Di cui Fondo sanitario Pag. 80 dei Servizi Sociali Associati e - Esenzioni ticket sanitari regionale definizione dei progetti degli €.28.749,52 interventi personalizzati - Accessi a beni di (personale) individuali e/o di gruppo prima necessità M 3 - “IL BAMBINO ED IL • Sperimentare e acquisire un VILLAGGIO” metodo di lavoro di gruppo - N° incontri effettuati €. 22.000 personale A.USL di interdisciplinare e per ogni gruppo di interistituzionale Di cui Fondo sanitario Servizi Sociali Associati ambito territoriale regionale • Acquisire capacità di lettura Faenza - Relazione conclusiva €. 19.000 Pag. 83 dei problemi sapendo personale coinvolgere il contesto in del progetto modo proattivo

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

M 4 - COLLOCAMENTO DI - offrire ai minori la massima MINORI IN AMBITO EXTRA- tutela, con il collocamento in FAMILIARE ambiti tali che possano SSA Faenza offrire esperienze – luoghi – Pag. 86 tempi che favoriscano comportamenti e stili di vita positivi e costruttivi, €.625.000,00 attraverso la realizzazione di Di cui Fondo percorsi adeguati ai bisogni sanitario regionale dei minori stessi la proposta €. 209.344,61 di modelli di adulti significativi 189.344,61 - coinvolgimenti individuali (rette) + 20.000,00 per raccogliere • n. iniziative di (personale) esigenze/bisogni personali promozione Fondo sociale - costruzione di progetti e • n. minori collocati in locale e Fondo percorsi individualizzati in struttura famiglia) situazioni specifiche • n. incontri vigilati 108.000,00 - creare gruppi in cui si • n. minori rientrati in €.86.000,00 valorizzino le risorse famiglia (Inf.adole.) + personali di contro alla €. 32.000,00 passività delle relazioni, dei (immigrati) modelli, delle scelte risorse comunali - verifica e ridefinizione dei €. 307.655,39 (di cui bisogni personali in relazione personale 30.000) anche alle “possibilità” di ricezione del territorio - attivazione di gruppo tecnico territoriale per coinvolgere risorse aggreganti, ricreative, culturali, educative sia per

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

promozione che per verifica - coordinamento gruppi tecnici M 5 - " I CARE " - N° di bambini sottoposti ai UNOPIA AUSL Ravenna due momenti di screening Pag. 89 nelle classi prime / N° di bambini frequentanti le classi prime x 100 = 98% Consulenza agli insegnanti per - N° di bambini inviati al l’attivazione dello screening CNPIA per l’inquadramento €.9.700 per costo (classi 1^) e di laboratori diagnostico / N° di bambini personale linguistici ( classi 2^ ) delle risultati positivi allo dipendente AUSL

scuole elementari, individuazione screening x 100 = 60% da Fondo sanitario dei soggetti a rischio di Disturbo (resta alla discrezione delle regionale Specifico, invio all’ UONPIA per famiglie l’accettazione l’inquadramento diagnostico. dell’invio ) - N° di bambini valutati dal CNPIA / N° di bambini per i quali è stata richiesta dalle famiglie la valutazione x 100 = 98% M 6 - INCONTRI VIGILATI A - Richiesta alla Agenzia - N 297 . incontri vigilati €.18.674,00 FAVORE DI MINORI IN A.Te.Se. di educatori; effettuati nel 2008 Di cui risorse CARICO AI S.S.A. - Organizzazione e - N. incontri di definizione comunali SSA Faenza realizzazione di incontri e verifica del progetto con €.1.384,00 vigilati presso lo spazio gli educatori (costo operatore Pag. 92 neutro del Centro Famiglie; - Coinvolgimento C.p.F.) - Incontri di verifica con operatori del C.p.F per € 10.835,00 (costo genitori; organizzazione ed in ore di Ass.Sociale) - incontri di verifica con alcuni casi specifici per €. 6.455,00 (costo educatori; attuazione progetto educatore)

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

M 7 - INTEGRAZIONE Azioni concordate con gli altri SOCIALE PER CITTADINI attori per la segnalazione del STRANIERI IMMIGRATI – caso e la presa in carico del MINORI STRANIERI NON minore (collocamento in ACCOMPAGNATI struttura, contatti con SSA Faenza parenti…) Pag. 95 • Tutelare i minori non accompagnati ritrovati nel territorio dei S.S.A. in assenza di genitori o di parenti tenuti € 41.758,28 all’accudimento - Dati sulla tutela Di cui risorse dei minori comunali • Ricostruzione di extracomunitari €. 20.121,78 + €. rapporti parentali nel non 14.636,50 di territorio italiano accompagnati in personale • Favorire percorsi di stato di €. 7.000,00 integrazione scolastica e abbandono trasferiti dalla lavorativa per minori non Provincia accompagnati collocati presso parenti e/o amici • Percorsi per minori senza riferimenti parentali • Contenere il flusso dei minori non accompagnati- clandestini - anche con rimpatri assistiti per ragazzi senza reti parentali e / amicali ed a forte rischio di

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

avviamento ad attività illegali

M 8 - “TUTOR” €.29.000,00 SSA Faenza - n° 9 di situazioni in Di cui risorse ASP “Prendersi cura” Interventi individuali di 6-8 ore carico comunali Neuropsichiatria settimanali per svolgimento - n° 6 tutor €.3.000,00 Pag. 98 compiti e sostegno personale da - n° 40 incontri di Personale svolgersi preferibilmente al monitoraggio (gruppo ASP Prendersi domicilio. allargato, incontri Cura € 26.000 € Valorizzazione/promozione delle educatore- assistente per l’anno 2008-

risorse individuali dei singoli sociale, incontri 2009 (si intende ragazzi in contesti di povertà e educatore-assistente settembre ’08- debolezza relazionale; contrasto sociale genitori, altro) agosto ’09). Di cui all’abbandono scolastico e durata dei singoli percorsi 21.000 € per circa sostegno negli apprendimenti; - n° di abbandoni da parte 10 casi e 5.000 € aggancio dei genitori e dei ragazzi per convenzione sostegno/accompagnamento - con Associazione nelle loro competenze S.Giuseppe-S.Rita M 9 PROGETTO - Presa di contatto con enti ed associazioni disponibili ad PROMOZIONE BORSE- - N. 6 di percorsi attivati effettuare tirocini formativi per LAVORO - N .6 di percorsi portati a periodi limitati risorse comunali SSA Faenza termine (n. percorsi - Inserimento dei ragazzi €.5.800,00 Pag. 101 interrotti) all’interno dei percorsi: far Di cui - N .18 verifiche con enti vivere al ragazzo 1.800 di costi vivi + - N. 12 verifiche con un’esperienza lavorativa in 4.000 di personale ragazzi coinvolti modalità protetta e che possa

rappresentare un fattore protettivo all’interno della sua

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

crescita; far mettere in gioco al ragazzo le sue competenze, sperimentando senso di autoefficacia e responsabilità all’interno delle attività e rispetto alle altre persone coinvolte; permettere l’espressione di modalità comportamentali ed espressive di sé alternative a quelle consuete - Monitoraggio in itinere con ragazzo ed ente, verifiche finali M 10 - AGGREGAZIONE- - offrire agli adolescenti PROMOZIONE-TUTELA esperienze – luoghi – tempi SSA Faenza che favoriscano • n. frequentatori e comportamenti e stili di vita accessi ai centri di Pag. 104 €. 362.466,09 positivi, attraverso la aggregazione Di cui risorse realizzazione di attività più o (genere, target, comunali meno strutturate e la provenienza etnica, €.340.466,09 proposta di modelli di adulti in carico ai Fondo sociale significativi servizi…) locale e Fondo - coinvolgimenti individuali • n. sostegni alle reti famiglia) per raccogliere locali di €. 22.000,00 esigenze/bisogni personali aggregazione Dipendenze - creare gruppi in cui si • n. iniziative di valorizzino le risorse promozione personali di contro alla passività delle relazioni, dei modelli, delle scelte

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

- verifica e ridefinizione dei bisogni personali in relazione anche alle “possibilità” di ricezione del territorio - attivazione di gruppo tecnico territoriale per coinvolgere risorse aggreganti, ricreative, culturali, educative sia per promozione che per verifica - costruzione di progetti e percorsi individualizzati in situazioni specifiche - coordinamento gruppi tecnici M 11 - PROTEZIONE MINORI - Azioni di pronto intervento E MADRI CON MINORI sociale attraverso colloqui con gli SSA Faenza interlocutori interessati; Pag. 107 - Contatto con l’autorità N.8 madri a carico dei giudiziaria di riferimento; S.S.A. (+ 4 madri a carico risorse comunali - Coinvolgimento dei servizi SERT) con minori in €.305.000,00 educativi, sociali e sanitari struttura (Di cui 25.000

interessati; N.15 minori in struttura personale + - Reperimento di una struttura in * compresi anche gli 280.000 x grado di accogliere e proteggere i inserimenti brevi e convenzioni) soggetti a rischio; d’urgenza - Inserimento in struttura con il coinvolgimento – se necessario – delle forze dell’ordine. M 12 - “PROGETTO 1. Coinvolgimento degli - N° adolescenti €. 15.00,00 COMUNICAZIONE – insegnanti delle scuole- partecipanti al progetto e Di cui risorse PROGETTO DI PROMOZIONE target per la condivisione di grado di soddisfazione comunali

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

DELL’AGIO GIOVANILE” finalità e metodologia del emerso €.9.000,00 RicercAzione progetto; - N° insegnanti coinvolti e Di cui 3.000 [email protected] 2. Coinvolgimento di tecnici grado di soddisfazione personale; Pag. 110 audio-visivi esperti emerso €. 6.000,00 Fondo nell’utilizzo dei mass-media - Report finale delle sociale locale e e nel rapporto con gli attività. Fondo famiglia) adolescenti; 3. Pianificazione operativa del progetto e calendarizzazione degli incontri d’aula; 4. Svolgimento degli incontri d’aula, condotti da un coordinatore esperto di dinamiche di gruppo. 5. Produzione di spot comunicativi pensati e agiti dagli studenti e ripresi e montati da tecnici audio- visivi. 6. Focus group con gli insegnanti referenti delle classi coinvolte e i referenti dei Servizi Sociali promotori del progetto, per una valutazione comune degli interventi realizzati e per valutare insieme l’eventualità. l’opportunità e la fattibilità di: - promuovere un evento

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

finale di presentazione pubblica degli spot prodotti dai ragazzi durante gli incontri d’aula; - organizzare una “serata genitori” per la condivisione delle tematiche emergenti e delle modalità adottate dai ragazzi per comunicarle.

M 13 - POTENZIAMENTO DEI 1) Accoglienza e colloqui con gli SERVIZI DI SEGRETARIATO utenti SOCIALE 2) Visite domiciliari 3) Collaborazione con partner SSA Faenza Accoglienza in libero presenti sul territorio che Pag. 113 accesso sia per possono essere coinvolti accompagnamenti di €. 38.225,88 di nella situazione adulti e minori sia per risorse comunali 4) Coinvolgimento della famiglia interventi di urgenza in personale allargata e /o di reti amicali e collaborazione anche con solidali significative le forze dell’ordine 5) Coinvolgimento e collaborazione con eventuali partner per collaborazioni e /o interventi specifici M 14 - TUTELA MINORI E • Interventi individuali per €.46.364,08 DOMICILIARE EDUCATIVA sostegni sociali educativi e Di cui risorse scolastici a minori - n. interventi effettuati, comunali SSA Faenza Pag. 116 • Confronti culturali- educativi €.28.864,48 con i genitori anche a gruppi Di cui €. 10.000 • Progettazione con i servizi personale

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

coinvolti (CNPIA– MOCF – Fondo sanitario DSM – SERT), colloqui con i regionale minori, colloqui con genitori €.17.499,60 e/o familiari, colloqui e progettazione con gli educatori coinvolti, verifiche della situazione e riprogettazione; • Prestazioni educative e/o assistenziali domiciliari a favore dei minori a rischio psico-sociale o con disabilità inseriti in contesti familiari fragili ;

M 15 - “BELL’IDEA” Verifiche mensili con Fondazione Marri S.Umiltà referente progetto [email protected] Verifiche mensili con Pag. 119 Azioni rivolte a bambini (dai 2 ai supervisori e responsabili € 31.610,00 7 anni) con genitori e/o nonni del progetto Contributo famiglie: In specifico sono proposti tre tipi Raccolta presenze € 1.200,00 di Laboratorio: di lettura, motorio Metodi e strumenti di Costi di personale a e plurisensoriale attraverso l’arte valutazione: carico Fondazione

proposti su tre sedi diverse del - Questionari di € 23.000,00 territorio faentino, a cadenza gradimento dei servizi alle Costi di gestione settimanale da ottobre a giugno. famiglie nella fase iniziale, € 7.410,00 Vengono organizzati incontri intermedia e finale del serali con esperti per genitori ed progetto educatori su tematiche relative - Elaborazione dei dati all’educazione. per il miglioramento dell’offerta

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

- Riunioni di raccordo tra gli operatori e di confronto con le famiglie - Stesura relazione finale riguardante gli aspetti di efficienza e di efficacia prodotti dall’iniziativa progettuale: Numero laboratori proposti Numero laboratori attivi per anno Numero iscritti Numero spazi attrezzati predisposti Giornate totali di apertura Tipologia attività proposte Programmazione educativa Livello di autonomia M 16 - MIGLIORAMENTO 1) Creazione e pubblicizzazione DELLA SALUTE E DELLA di una sentieristica urbana SOCIALIZZAZIONE pedonale-ciclabile - Almeno 5 pedibus in ATTRAVERSO L’AUMENTO supportata da una rete di Provincia nel 2009 €. 687,50 DELL’ATTIVITÀ “esercizi amici dei bambini e - Accordi con le Personale AUSL FISICA DEI BAMBINI NEL degli anziani” associazioni di categoria Sul Fondo sanitario CONTESTO DELLA VITA Nel 2009: accordi con le - Creazione logo ( tramite regionale QUOTIDIANA E CON associazioni degli esercizi concorso nelle scuole) SUPPORTO DELLA commerciali e con gli uffici tecnici COMUNITÀ comunali AUSL Ravenna Dip. Di sanità

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo pubblica 2) Promozione dei pedibus e di Pag. 123 altre modalità per la copertura dei percorsi casa-scuola a piedi e in bicicletta, con coinvolgimento delle comunità ( genitori, nonni, giovani adulti volontari); 3) Individuazione di modalità per aumentare la motilità dei bambini, finalizzata e compatibile con le attività scolastiche; 4) Miglioramento della formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sull’attività motoria Per azioni 2-3-4: nel 2009 si supporteranno e valuteranno i progetti finanziati dalla Regione con del. 1247/2008 M 17 - PROMOZIONE Creazione di una rete di DELL’ALIMENTAZIONE Ristoranti ed esercizi amici dei EQUILIBRATA:RISTORANTI bambini, che sviluppino un’offerta ED ESERCIZI AMICI DEI di spazi adeguati e proposte alimentari equilibrate per la €. 1.900,00 BAMBINI Accordo per la creazione salute dei bambini personale AUSL AUSL – Ravenna Dip. Sanità del disciplinare, Nel 2009: Di cui Fondo pubblica coinvolgimento istituti Accordo con associazioni di sanitario regionale Pag. 126 alberghieri categoria per disciplinare €. 1.900,00 provinciale Coinvolgimento degli istituti alberghieri presenti nel territorio (sensibilizzazione degli

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

insegnanti per la creazione di competenze specifiche sulla nutrizione del bambino nel curriculum dei futuri cuochi- redazione di piano formativo con consulenza pediatrica/nutrizionale) Iniziativa pubblica per confronti interregionali

M 18 - " I CIRCOLINI " - Nr. di iscrizioni € 33.350,00 Centro di Solidarietà di Faenza provenienti dalla famiglia; Fondo sociale [email protected] - Nr. di iscrizioni locale e Fondo Pag. 129 strutturare l’attività dei Circolini provenienti dalla scuola; famiglia) perchè possano diventare luoghi - Nr. di iscrizioni €.6.000,00 di “INTEGRAZIONE provenienti dai servizi - Costi di personale EDUCATIVA”, luoghi cioè dove sociali; a carico dell’associazione possano essere messe in atto - Andamento dei minori portofranco ER (2007- azioni concordate tra scuola, seguiti agli scrutini, 86/RER – progetto approvato con Delibera di famiglia, pubblico e monitoraggio costante ad GR n. 1002 del 30/06/08 ) associazionismo. Il primo ogni quadrimestre degli € 9.000,00 progetto parte nel giugno del esiti raggiunti dai minori e (su a.s. 2008/2009) 2001. valutazione dei di gestione € miglioramenti raggiunti. .18.350 M 19“LIBRI E COCCOLE: 1. Abbattimento delle barriere Secondo un piano LEGGERE PER CRESCERE architettoniche, finanziario che copre gli INSIEME" predisponendo un ascensore interventi gradualmente a risorse comunali Biblioteca Manfrediana Faenza o una rampa di accesso alla partire dal 2009, nell’arco €. 47.000,00 [email protected] sala ragazzi. del prossimo triennio. enza.ra.it, 2. Creazione, all’interno della

[email protected] sezione, di spazi separati e

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo a.it adeguati alle diverse età (0-5 Pag. 133 , 6-10, 11-14 anni) attraverso: redistribuzione degli spazi e acquisto arredi 3. Aggiornamento continuo delle collezioni di libri M 20 - SPOSTAMENTO - ampliare le attività da CENTRO DI AGGREGAZIONE proporre e, di conseguenza, il COMPAGNIABELLA numero di ragazzi Cooperativa Sociale frequentanti; IN CAMMINO - trovare un luogo di Telefono: 0546/634802 aggregazione più visibile e [email protected] quindi più collegato con i l’aumento del numero dei Pag. 137 ragazzi che non frequentano ragazzi frequentanti il direttamente il Centro ma centro di Aggregazione vivono nella zona; - creare maggiori attività di integrazione con il Quartiere Borgo e la Parrocchia. - Azioni rivolte a minori dai 8 ai 17 anni M 21 - “SPAZIO Attivazione di un piccolo gruppo - n° di situazioni in carico € 26.000,00 ADOLESCENTI” di adolescenti femmine (3-4) con - n° di incontri di Di cui risorse SSA Faenza la presenza di una educatrice in monitoraggio (gruppo comunali ASP “Prendersi cura” uno spazio stabilito, per un totale allargato, incontri €. 2.000,00 Azienda AUSL (CNPIA –MOCF di circa 6 ore settimanali. educatore- assistente (Personale)

– DSM – SERT) sociale, incontri Fondo sociale Pag. 140 educatore-assistente locale e Fondo sociale genitori, altro) famiglia - durata dei singoli €. 15.000,00 percorsi ASP Prendersi Cura

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

- n° di abbandoni da parte €. 9.000,00 dei ragazzi M 22 - SOSTEGNO ALLE Sostenere, attraverso AZIONI EDUCATIVE l’erogazione da un fondo Fondazione Banca del Monte e apposito, la promozione e Cassa di Risparmio Faenza l’aggregazione nei luoghi di vita: fondazionebancamontefaenza proposte di incontro su centri di @bancadiromagna.it interesse, oratori, campi estivi, esperienze residenziali, spazi Iniziative di aggregazione Pag. 143 €.30.000,00 gioco. avviate e/potenziate da Fondazione Promuovere la formazione degli Numero partecipanti Banca del Monte e educatori, dei giovani (nell’ottica Giovani volontari coinvolti Cassa di Risparmio della Peer Education), dei Iniziative di formazione ad Faenza genitori al fine di estendere la educatori e genitori rete di protezione educativa e di responsabilità. L’arco temporale del progetto è triennale per permettere la sperimentazione e il radicamento. M 23 - UN MONDO A Scambio delle culture nelle ƒ Valutazioni degli risorse proprie del COLORI, conoscersi per scuole per arricchirci insegnanti e degli soggetto attuatore crescere e vivere insieme reciprocamente, promuovendo il esperti sull’andamento €. 7.800,00 Mauro Ghetti - Presidente della confronto e il dialogo ed anche la del progetto Comprende: reciproca trasformazione ƒ Verifiche su - Produzione e Circoscrizione Granarolo faentino finalizzata a migliorare la cambiamenti nei diffusione del Pag. 146 convivenza. Approfondiremo rapporti interpersonali materiale giochi, modi di cucinare, e monitoraggio della informativo e tradizioni, modalità diffusione della promozionale comportamentale del singolo nei sensibilità acquisita (depliant, locandine)

Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Sede: Comune di Faenza via Degli Insorti, n.2 - 48018 Faenza PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2010

AREA: INFANZIA E ADOLESCENZA Progetto di salute e benessere; PROGETTO PAA 2009 Stato di attuazione: Ridefinizione 2010 Costo del progetto Referente nel PdZ 2009-2011 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Indicare eventuale interventi Riportare l’importo

diversi contesti,… e tanto, tanto dalle famiglie di €. 1.200,00 altro ancora. appartenenza - Interventi tecnici e materiali di supporto agli interventi didattici€. 2.000,00 – Gadget su tema €. 800,00 – Spettacolo conclusivo €. 1.200,00 - Giornata gastronomica conclusiva €. 1.400,00 - Produzione di una pubblicazione/raccol ta degli elaborati prodotti €. 1.200,00 M 24 - “CON-TATTO” – Unità • Sperimentazione di un di strada intervento di strada con un Coop. RicercAzione gruppo di giovani sulla base Contenere il disagio [email protected] dei bisogni emergenti. adolescenziale: €.16.286,00 Pag. 150 Condivisione degli strumenti • - n. iniziative in cui la risorse comunali sperimentati per rilevare le popolazione target è stata €.16.286,00 situazioni a rischio con i coinvolta (Di cui 2.000 soggetti presenti sul territorio - n. adolescenti coinvolti personale) sulla base dei principi del - Relazione di fine attività lavoro di rete e loro validazione per garantire la continuità del progetto