Martedì 4 ottobre 2016 ore 21.30 Prime visioni

A GIRL WALKS HOME

ALONE AT NIGHT Le cose strane si muovono a piedi a Bad City. La città iraniana dei fantasmi, è il rifugio delle prostitute, dei tossici e dei magnaccia e di tutte le anime perverse. È un luogo che puzza di morte e senza speranza, dove un vampiro solitario minaccia gli sgradevoli abitanti della cittadina. Ma quando un ragazzo incontra una ragazza, inizia a sbocciare una anomala storia d'amore... rosso sangue.

Una decapottabile anni Cinquanta, conquistata con 2191 giorni di lavoro, e un vecchio padre che si buca: sono queste le coordinate dell'esistenza di Arash, giovane di Bad City, città mediorientale affidata al respiro delle pompe di petrolio e alle sorprese della notte. Ed è rigorosamente di notte, introdotta dal rotolare strisciante dello skateboard, che fa la sua comparsa una ragazza misteriosa, che indossa il chador come un mantello e beve sangue umano. Girato a Taft, California, ma idealmente ambientato nell'Iran che fa parte della biografia della regista Ana Lili Amirpour, A Girl Walks Home Alone at Night è un film che affascina per la bellezza del suo bianco e nero e per la geometria leggera e perfetta del suo racconto (sei personaggi e un gatto in tutto), ma conquista per la qualità della sua ironia. Una qualità dolce e malinconica, che sfrutta il mito del vampiro per raccontare la vita prima che la morte. La sua sagoma da madonna nera si scopre più incline a Veronica Ciccone che alla Morte scacchista di Bergman e la maglietta a righe più vicina al supereroe da fumetto che alla moda hipster. Così agghindata, la vampira della Amirpour risemantizza il velo tradizionale, dando un senso al nascondersi sotto di esso e scarta il suo cinema da un'impressione di leziosità portandolo su un territorio contiguo, per temi e impostazione illustrativa, a quello del graphic novel. Cattiva coscienza degli altri nottambuli (bellissima la danza macabra dello "specchio" tra lei e il vecchio), troverà inaspettatamente un doppio USCITA CINEMA anche per sé in Arash, impasticcato e travestito ingenuamente da Dracula: "Could there be love 30 giugno 2016 between these wings?", cantano allora i White Lies dando voce ai pensieri dei due protagonisti e il film GENERE trova definitivamente la sua strada. Horror Il tema della droga che fu di The Addiction e il languore rock incarnato dagli eterni amanti di Jarmusch REGIA sono sentieri che la regista dimostra di aver percorso e frequentato, ma il romanticismo vampiresco che sceglie di adottare, specie da metà film in poi, è di un genere diverso, a tratti più ludico ma affatto Ana Lily Amirpour pretestuoso. L'eroina di A Girl Walks Home Alone at Night riporta il mito (europeo per origine ma ormai SCENEGGIATURA profondamente globalizzato, come il film esplicita ad ogni occasione) all'antica e sognata necessità Ana Lily Amirpour dell'uomo di combattere la propria morte. La Bad City mediorientale della Amirpour è già di per sé una ATTORI waste land di esistenze trascinate, terrorizzate, dissanguate, e la vampira che ascolta "Death" è in realtà (la ragazza), Arash forza vitale, reazione solitaria, sogno cartoonesco di fuga, in decapottabile. Marandi (Arash), Marshall Marianna Cappi – www.mymovies.it Manesh (Hossein), Mozhan È come se e fondassero una band iraniana di bambini che suonano rock e Marnò (Atti) Nosferatu fosse chiamato a fargli da baby sitter". Arrogante, mitomane o copiona? Prendere o lasciare: FOTOGRAFIA l'esordiente Ana Lily Amirpour, classe 1980, di origine iraniana, nata in Inghilterra, cresciuta a Los Lyle Vincent Angeles, ha scritto e diretto un - neanche troppo - piccolo caso cinematografico, (...) il primo 'vampire MONTAGGIO western' iraniano, battezzato 'indie' al Sundance 2014 e consegnato a un destino 'cult'. (...) un miracolo Alex O'Flinn in sedicesimi: assemblare il già visto, letto, sentito in qualcosa di nuovo, perché non solo meta- SCENOGRAFIA cinematografico, superpop e derivativo, bensì inteso a illuminare per archetipi e icone il vivere oggi in Sergio De La Vega Iran o, meglio, da iraniani. Amirpour frulla tutto: il Frank Miller di 'Sin City' e le sortite di Tarantino e Rodriguez, la prima Kathryn Bigelow ('The Loveless' e 'Near Dark') e il primo Jim Jarmusch ('Stranger PRODUZIONE Say Ahh than Paradise'), vampire movie eterodossi quali l'inarrivabile 'Addiction' di Abel Ferrara, di cui condivide il Productions, SpectreVision, bianco e nero iperstilizzato, e 'Lasciami entrare' di Tomas Alfredson. Invertendo l'ordine tra graphic novel Logan Pictures e film - qui le strisce, intitolate 'Death ls the Answer', sono state desunte dall'audiovisivo - rispetto a DISTRIBUZIONE Academy Two 'Persepolis' di Marjane Satrapi (2007) e puntando molto sulla splendida colonna sonora, che mixa rock, PAESE USA 2013 techno e omaggi a Ennio Morricone, Amirpour ispira i personaggi 'alle icone che ho amato dagli anni DURATA 101 Min. Cinquanta agli anni Novanta, come James Dean, Sophia Loren e il Vampiro', ma li staglia in bianco e FORMATO 2,35:1 B&W nero anamorfico sull'Iran oggi: la vampira, vedi 'Persepolis', si muove su uno skateboard avvolta nel chador, rappresentando la terra di mezzo, tra tradizione e multiculturalismo, che abitano gli iraniani esuli NOTE Selezione ufficiale alla IX o, comunque, espatriati. Dove affondare i denti, da quale identità cavare sangue, ovvero, dove piazzare edizione del Festival la macchina da presa per guardare il mondo? Con il piede in due staffe, ma un occhio risoluto nel Internazionale di Roma 2014 nella mirino, 'A Girl Walks Home Alone at Night' non fa sconti alle radici, alle appartenenze, al background: la regista e sceneggiatrice stigmatizza la totale assenza della Legge e delle forze dell'ordine atte a farla sezione “Mondo genere” rispettare, perché i cadaveri vengono gettati in un fosso nell'indifferenza generale e la 'giustizia' viene regolata dalla vampira, angelo della vendetta culturale, persino antropologica (e assai femminista). (...) Amirpour ha qui dimostrato padronanza estetica, consapevolezza poetica e competenza ideologica, ora la si attende al varco dell'opera seconda (...). Federico Pontiggia - Il Fatto Quotidiano Nell'immaginaria città iraniana di Bad City si aggirano strani personaggi: un ragazzo rockettaro che vive col padre tossicodipendente, un violento spacciatore, ladro e magnaccia, una triste prostituta, una ragazza ricca e una giovane che appare d'improvviso nella notte vestita col velo tradizionale ma è tutt'altro che indifesa, visto che è un vampiro. Tra lei e il ragazzo nasce un'inconsapevole attrazione che li unirà in una singolare fuga. Preceduto dai premi vinti in molti festival, da Sitges a Bucarest, da Deauville a Dublino, dopo la presentazione al Sundance del 2014, arriva finalmente anche nelle nostre sale il primo “western vampiresco iraniano”, opera prima dichiaratamente ambiziosa della trentaseienne Ana Lily Amirpour, regista di origini iraniane ma nata a Londra e da sempre vissuta in America. Questo spiega lo sguardo occidentale su quello che appare come un ritorno alle origini, filtrato attraverso gli occhi di una cinefila cresciuta col cinema indipendente americano. In questo senso A Girl Walks Home Alone at Night - titolo bellissimo lasciato giustamente in originale – è un po' l'intruso tra i quattro della rassegna Nuovo Cinema Teheran, perché è cinema della diaspora, tipico di quelle generazioni di iraniani che non hanno mai conosciuto il paese natio o lo hanno lasciato da molto tempo per vivere e lavorare in Occidente. La Bad City del film, come riconosce la stessa autrice, è il loro mondo, pieno di riferimenti alla pop culture con cui sono cresciuti. Il protagonista è ispirato a James Dean e guida spavaldo – anche se per poco – una Ford Thunderbird e la prostituta malinconica sembra uscita da un film francese. Unico elemento veramente originale e caratterizzante in senso etnico la storia è la vampira vestita con il lungo chador nero che indossa per cacciare e che non a caso rappresenta la minaccia che richiama questi personaggi senza identità alle loro radici, pericolosa sirena che preda solo tra coloro per i quali non c'è più possibile ritorno in società. A Girl Walks Home Alone at Night è un film dalle atmofere dilatate e rarefatte, quasi oniriche, girato in un bellissimo bianco e nero e in formato anamorfico, con qualche tocco di umorismo e una marea di citazioni. In questo senso è uno di quei film i cui difetti paradossalmente coincidono con i pregi, Come spesso avviene quando si arriva finalmente all'opera prima, è un pot-pourri di omaggi e suggestioni: Amipour ha fin troppo presente la lezione del primo Jarmusch e del Lynch degli esordi (impossibile non pensare ad Eraserhead) e negli inseguimenti della sua vampira c'è un'eco del Bacio della pantera di Jacques Tourneur. C'è anche una divertente strizzata d'occhio a Ritorno al futuro quando la ragazza vampiro adotta lo skateboard come mezzo di locomozione. E ovviamente il richiamo a Sin City e il bianco e nero da graphic novel sono tutt'altro che casuali, come non lo sono le musiche alla Morricone e l'omaggio al western all'italiana. Le parti più belle del film sono a nostro avviso quelle in cui la ragazza si rilassa nel suo covo e le sue improvvise apparizioni, che sembrano davvero uscite da un fumetto, tanto che la regista ha deciso dopo il film di dedicargliene uno in forma di prequel. Ottima è anche la colonna sonora scelta dall'autrice, una compilation del miglior rock iraniano. La stoffa insomma sicuramente c'è, ma per capire cosa possa davvero fare Amirpour con questo talento preferiamo aspettare la sua opera seconda e la rivelazione del suo vero e originale stile – che qua si intravvede appena – sperando che con questo debutto abbia reso sufficiente omaggio ai suoi maestri. Daniela Catelli – www.comingsoon.it

Questo stravagante e talvolta affascinante bianco e nero conferma come il cinema iraniano per fortuna stia tornando libero. Lo testimonia un horror- western notturno in una città fantasma co me Sin City (...). Inseguendo sonorità rock e techno, il film (...) incrocia violenza e surrealismo, pistoleri dell'anima e del sesso, atmosfere alla Lynch, esprimendo una tensione interiore che è ovvia metafora di colpe, complessi, rimorsi rancori giganteschi che si specchiano negli sguardi di personaggi in cerca di autore e incubo. Maurizio Porro - Corriere della Sera

Dei film iraniani che abbiamo visto in questi anni, nessuno assomiglia a 'A Girl Walks Home Alone at Night' (...). La Amirpour prende a modello graphic novel e horror, le atmosfere oniriche di Lynch e il tenero surrealismo di Jarmush, il bianco e nero espressionista e il gotico di serie B, la musica di Morricone e l'hard rock. È un gioco di citazioni che può sembrare fin troppo facile, ma in quest'opera prima avverti un piglio formale e un'energia che promettono bene. Alessandra Levantesi Kezich - La Stampa

Prodotto da un 'hobbit' (Elijah Wood alias Frodo), girato in California, fotografato in bianco e nero, ambientato in Medio Oriente, parlato in farsi, diretto da una 'skateboarder' e dominato da una vampira. 'A Girl Walks Home Alone at Night' è sicuramente uno dei film più originali del recente passato (la pellicola è datata 2014). (...) Il film è apolide e affascinante come la sua creatrice, diabolicamente sospeso tra pulp Usa ed esaltazione della quotidianità con colonna sonora spaghetti western in omaggio a Morricone. Non vediamo l'ora di goderci l'opera seconda della squinternata ma geniale Amirpour (...). Francesco Alò - Il Messaggero

Sembra una pellicola neorealista o il risultato di un cocktail di Sergio Leone, mischiato con Almodóvar e Lynch. Non aspettatevi un capolavoro; anzi, la trama è un po' esilina. Però, la colonna sonora fa la differenza e il bianco e nero richiama graphic novel di stampo americano. Non male. Maurizio Acerbi - Il Giornale

Scheda stampata in proprio dal Cineforum Ezechiele 25,17. Testi, foto, ricerca e impaginazione a cura di Luca Marsalla e Valentina Ravaglia. Sito ezechiele2517.wordpress.com, cineforumezechiele.com Facebook www.facebook.com/cineforumezechiele Tel. 3922844539Twitter twitter.com/cineforumEze Newsletter [email protected]