UNIONE MONTANA PREALPI TREVIGIANE

Deliberazione n. 5

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Il giorno 28 agosto 2015 alle ore 18.00 nella sala Consiliare della Comunità Montana di Vittorio previo invito diramato dal Presidente in data 07.08.2015 si è riunito il Consiglio dell’Unione in sessione ordinaria seduta pubblica di prima convocazione.

Fatto l’appello nominale dei Componenti:

AZZALINI LINO FASAN BRUNO BARAZZA MARIAROSA FOLLADOR ERIKA BENEDET PIER ANTONIO GAVA MAURO BENINCA' GIUSEPPE GRILLO SILVIA BERTAZZON ROBERTO MARSON RICCARDO BOF GIANANGELO MASO GIUSEPPE BUSO LAURA MASO STEFANO BUSO DENNY MODOLO MORENO CAMPAGNA ROBERTO PIN CRISTINA CARNELOS GRAZIANO PIZZOL LARRY CILLO FLAVIO SALTON GILDO COAN MICHELA SALVADOR GUIDO COLLET MARIO TESSARI GIOVANNI COLMELLERE ANGELA TONON ROBERTO DA ROS LORIS ZARDET BATTISTA

Risultano assenti i Consiglieri: Benedet, Buso Danny, Coan, Colmellere, Da Ros, Follador, Maso Giuseppe, Modolo, Pin, Salton.

Presiede il geom. COLLET Mario, Presidente delegato.

Partecipa il Segretario della Comunità Montana dott. TRAINA Lorenzo.

Fungono da scrutatori: Bertazzon Roberto, Grillo Silvia, Salvador Guido.

OGGETTO: Piano di successione e subentro delle Unioni Montane “Prealpi Trevigiane” e “Cesen”. Approvazione.

.

IL CONSIGLIO

RICHIAMATA la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 2836 in data 30.12.2013 con la quale, in attuazione della L.R. n. 40 del 28.09.2012 “Norme in materia di Unioni Montane” la Regione Veneto ha disposto indicazioni operative integrative in fase di prima applicazione della Legge regionale;

DATO ATTO che per quanto riguarda le Unioni Montane con correlata modifica dell’ambito territoriale sono state stabilite precise procedure di successione e subentro;

RILEVATO che il territorio della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, con Deliberazione n. 101 dell’11.02.2014 della Regione Veneto, è stato rideterminato come segue:

1) Unione Montana delle Prealpi Trevigiane formata dai Comuni di: , , , , , , , Sarmede, e ; 2) Comuni di e , associati all’Unione Montana del Cesen; 3) Comuni di , e costituiscono l’Unione del Quartier del Piave e Feletto a’ sensi della L.R. 18 del 27.04.2012; 4) Il Comune di associato all’Unione Montana Feltrina;

DATO ATTO che a cura degli Uffici della Comunità Montana si è provveduto all’elaborazione di una proposta del Piano di successione e subentro delle Unioni Montane “Prealpi Trevigiane” e “Cesen” sulla base del documento predisposto nell’anno 2009 dal Commissario straordinario nominato dalla Regione Veneto;

DATO ATTO che il Piano di successione è stato trasmesso a tutti i 16 Comuni della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane i quali non hanno eccepito alcunché;

UDITO l’intervento del Segretario Generale, il quale illustra la consistenza del patrimonio immobiliare della Comunità Montana, l’entità dei mutui, nonché la situazione finanziaria generale;

ENTRANO I CONSIGLIERI: PIN, COLMELLERE E BUSO DENNY - Consiglieri presenti n. 23.

RILEVATO che il suindicato Piano di successione prevede che tutti i beni di proprietà della Comunità Montana siano assegnati pro-quota ai Comuni con i criteri individuati dall’art. 16 della Legge regionale n. 19 del 03.07.1992;

RILEVATO altresì che i valori dei beni immobili sono stati assunti sulla base di plurime perizie di stima dell’Agenzia del Territorio di ;

UDITI gli interventi dei Consiglieri:

- Tonon Roberto – Sindaco di Vittorio Veneto – che chiede se i Comuni avranno titolo per chiedere la liquidazione della rispettiva quota di comproprietà;

- Campagna Roberto - Sindaco di Cordignano – Ritiene che non ne abbiano diritto considerato che trattasi di fuoriuscita volontaria; - Carnelos Graziano – il quale sottolinea che sarà da assumere un provvedimento e conseguenti atti tali da non dar luogo a defatiganti contenziosi; - Zardet Battista – Auspica un intervento risolutivo e dirimente della Regione qualora dovessero sorgere contenziosi, atteso che nel contempo i Comuni che sono usciti possono teoricamente chiedere la liquidazione delle quote.

Interviene il Segretario dott. Traina il quale rileva che i beni di proprietà della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane non appartengono al patrimonio disponibile e pertanto non potranno essere immediatamente alienati. Inoltre, nel merito della liquidazione, fa presente come sia la stessa L.R. che parla espressamente di successione ope legis dall’Unione Montana alla Comunità Montana.

VISTO il D. Lgs. N. 267 del 18.08.2000 “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” e successive modifiche;

Con votazione favorevole unanime, espressa in forma palese da tutti i 23 Consiglieri presenti,

D E L I B E R A

1) di approvare, per le motivazioni esposte in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, la proposta di Piano di successione e subentro delle Unioni Montane “Prealpi Trevigiane” e “Cesen”nel testo allegato quale parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) di trasmettere la presente deliberazione alla Regione Veneto come previsto dall’allegato A alla D.G.R. n. 2836 del 30.12.2013.

PIANO DI SUCCESSIONE E SUBENTRO DELLE

UNIONI MONTANE “PREALPI TREVIGIANE” E “CESEN” (L.R. N. 40/2012) PROPOSTA

A) RELAZIONE GENERALE...... pagina 2 A1) Consistenza demografica e territoriale pagina 5

B) RICOGNIZIONE DEI BENI ...... pagina 6 B1) Immobili …………………………………………………………………………………………………………………………….. pagina 7 B2) Mobili, attrezzature informatiche ed altro……………………………………………………………………………………….. pagina 8 B3) Mobili registrati, macchinari ed altro ………………………………………………………………………………………….... pagina 22 B4) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) ………………………………………………………………………………………. pagina 25 B5) Marchi ……………………………………………………………………………………………………………………………... pagina 26 B6) Biblioteca …………………………………………………………………………………………………………………………. pagina 27 B7) Polizze assicurative e fidejussorie……………………………………………………………………………………………… pagina 47 B8) Utenze ...... pagina 48 B9) Beni mobili in comodato d’uso di proprietà di altri Enti ………………………………………………………………………. pagina 49

C) RIPARTO IN PERCENTUALE DELLA MASSA PATRIMONIALE ...... pagina 50 C1) Immobili, beni mobili registrati, quota partecipativa al G.A.L., tralicci RAI C1.1) quota contributiva complessiva (periodo 1975-2014) dei Comuni associati………………………………………… pagina 51 C1.2) riparto della massa patrimoniale ………………………………………………………………………………………… pagina 52 C2) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) …………………………………………………………………………………………. pagina 53 C3) quota partecipativa G.A.L. - Alta Marca Trevigiana s.r.l. ………………………………………………………………………. pagina 56

D) MASSA PATRIMONIALE ...... pagina 57 D1) Attività ...... pagina 57 D2) Passività ...... pagina 59 D3) Concessioni idrauliche ...... pagina 60 D4) Contenzioso in atto ...... pagina 60 D5) Personale ...... pagina 61

E) CONCLUSIONI ...... pagina 62 E1) Beni pro quota indivisa………...... pagina 63 E2) Residui attivi e passivi al 31.12.2014 ...... pagina 65 E3) Debiti fuori bilancio pagina 69

1 A) RELAZIONE GENERALE

Con Legge Regionale 28 settembre 2012, n. 40 “Norme in materia di unioni montane” la Regione Veneto “nelle more dell’approvazione di una disciplina organica di valorizzazione, tutela e sviluppo della montagna ed in attuazione delle finalità di razionalizzazione degli apparati istituzionali” ha disciplinato lo svolgimento dell’esercizio associato di funzioni nei Comuni montani.

La L.R. n. 40/2012 è diretta a realizzare la trasformazione delle attuali Comunità Montane in Unioni di Comuni, individuandone l’ambito territoriale adeguato per l’esercizio associato delle funzioni e dei servizi dei Comuni montani e parzialmente montani. Negli intendimenti del legislatore regionale quindi le Unioni Montane vengono disciplinate con una normativa connotata dal carattere della specialità, in ragione delle peculiarità dei territori montani.

L’ambito ottimale della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane che vedeva associati 16 Comuni (Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, Sarmede, Segusino, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto) è stato ampiamente rivisto e rideterminato dalla Regione Veneto.

Infatti all’unica Zona Omogenea sono subentrate due Unioni Montane e precisamente: - Ambito territoriale “Cesen” (Comuni di Valdobbiadene e Vidor nonché ex Comunità Montana del Grappa); - Ambito territoriale “Prealpi Trevigiane” (Comuni di Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Cordignano, Follina, Fregona, Miane, Revine Lago, Sarmede, Tarzo, Vittorio Veneto); - i Comuni di Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo hanno visto accolta la loro richiesta di aderire ad un ambito territoriale omogeneo diverso da quello di cui all’art. 3 della L.R. n. 40/2012 costituendo mediante le procedure previste dalla L.R. n. 18/2012 l’ambito “Quartier del Piave e del Feletto” (Comuni di Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Refrontolo, , e Sernaglia della Battaglia); - il Comune di Segusino ai sensi dell’art. 3 comma 4 della L.R. n. 40/2012 ha aderito all’Unione Montana “Feltrina”.

Inoltre occorre precisare che il procedimento per la costituzione dell’Unione Montana si completa sotto il profilo formale con l’elezione del Presidente dell’Unione stessa.

Poiché le Unioni Montane succedono a tutti i rapporti giuridici attivi e passivi dell’ex Comunità Montana con deliberazione n. 2836 del 30 dicembre 2013 la Giunta Regionale del Veneto, in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 3, commi 5 e 6 della L.R. n. 40/2012 ha stabilito che, nel caso di rideterminazione degli ambiti territoriali il Presidente della corrispondente Comunità Montana è chiamato a procedere: - alla ricognizione del patrimonio della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane; - all’adozione di un Piano per la successione dei rapporti attivi e passivi e per il subentro delle Unioni Montane interessate dal Piano di successione.

2

In esecuzione di tale incarico è stato, pertanto, predisposto il “PIANO” in esame contenente: - la ricognizione della Massa patrimoniale del soppresso Ente con indicazione, in particolare, per i beni immobili, del valore attribuito agli stessi dall’Agenzia per il Territorio di Treviso; nonché dei beni mobili registrati (automezzi e macchinari); - la percentuale di riparto della massa patrimoniale fra i Comuni appartenenti alla Comunità; - la proposta di attribuzione di ciascun bene o gruppo di beni costituenti la suddetta massa all’Unione dei Comuni nonché ai singoli Comuni.

Come ebbe a riconoscere la stessa Regione Veneto (D.G.R. n. 2836 del 30.12.2013) la successione da parte delle istituende Unioni Montane presenta risvolti anche di elevata complessità sotto il profilo amministrativo e procedurale soprattutto quando la successione, come per la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane coinvolga più Enti (Unioni subentranti ma anche Comuni che hanno esercitato il recesso dalla stessa Comunità quali Segusino, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Refrontolo).

Siamo infatti in assenza di una Legge di procedura particolareggiata limitandosi ad indicare il principio all’art. 5 comma 4 che le “Unioni montane succedono in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi della corrispondente Comunità Montana”.

Il Piano di successione e subentro viene quindi adottato secondo principi di equità e ragionevolezza ed in particolare secondo i criteri definiti dalla L.R. 3 luglio 1992 n. 19 quali criteri CODIFICATI in assenza di altri criteri. Pertanto la successione del patrimonio immobiliare, dei beni mobili, dei prestiti e dei mutui, dei residui attivi e passivi soggiace alle stesse regole e limiti di cui al prospetto a pag. 50 e che si identificano in:

- 25% in rapporto alla quota associativa complessiva periodo 1975/2014;

- 25% in base all’altimetria dei centri abitati compresi nel territorio della Comunità Montana come fissato dall’art. 16 della L.R. n. 19 del 03.07.1992;

- 25% in proporzione alla popolazione residente nei territori montani quale risulta al 31.12.2013 come fissato dall’art. 16 della L.R. n. 19 del 03.07.1992;

- 25% in proporzione alla superficie montana del territorio della Comunità Montana come fissato dall’ art. 16 della L.R. n. 19 del 03.07.1992

3

Va precisato che per quanto concerne il personale trattando di: - assunzione n. 1 unità (istruttore) part-time a tempo indeterminato; - incarico di n. 1 unità a tempo pieno a tempo determinato (istruttore tecnico S.I.T.) con scadenza 30.06.2015 di cui a pag. 58 del Piano trattandosi di un’obbligazione indivisibile, con ragionevolezza si dispone che esse siano incardinate esclusivamente a carico della costituenda Unione Montana delle Prealpi Trevigiane. Infine come indicato dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 2836 del 30.12.2013 la presente proposta di piano di successione e subentro viene trasmessa a tutti i Sindaci dei Comuni facenti parte della Comunità Montana inclusi i Comuni che hanno deliberato il recesso o che la Giunta Regionale, attraverso il piano di riordino, abbia deliberato la ricollocazione in diverso ambito.

I Consigli delle Unioni Montane interessate dal piano di successione e subentro sono chiamati contestualmente alla procedura di costituzione ad approvarlo e a trasmetterlo alla Giunta Regionale.

Analogamente vi provvedono i Comuni della Comunità non interessati dalla costituzione delle Unioni Montane (Segusino, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Refrontolo).

Infine, a chiusura del procedimento attestandone la definitività il Presidente della Giunta Regionale con proprio decreto prende atto: - del piano di successione e subentro approvato dalle Unioni Montane; - che le Unioni Montane costituitesi sono gli Enti che subentrano secondo quanto stabilito dal Piano di successione nei beni e in tutti i rapporti attivi e passivi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane essendo pertanto così estinta.

4 A1) CONSISTENZA DEMOGRAFICA E TERRITORIALE

Superficie Popolazione residente Superficie territoriale Popolazione residente nel territorio montano Comune territoriale dichiarata nel territorio del del Comune al totale Ha. montana Comune al 31.12.2013 31.12.2013 Ha. Cappella Maggiore 1.113,00 501,00 4.714 1.095

Cison di Valmarino 2.875,00 2.875,00 2.732 2.732

Cordignano 2.616,00 530,00 7.107 234

Farra di Soligo 2.821,00 1.418,00 9.028 3.791

Follina 2.416,00 2.416,00 3.913 3.913

Fregona 4.285,00 4.285,00 3.096 3.096

Miane 3.092,00 3.092,00 3.406 3.406

Pieve di Soligo 1.900,00 572,00 12.132 384

Refrontolo 1.300,00 1.044,00 1.786 1.256

Revine Lago 1.866,00 1.866,00 2.247 2.247

Sarmede 1.794,00 1.568,35 3.143 2.268

Segusino 1.814,00 1.814,00 1.924 1.924

Tarzo 2.380,00 2.380,00 4.520 4.520

Valdobbiadene 6.070,00 4.689,00 10.559 3.694

Vidor 1.352,00 550,00 3.796 1.183

Vittorio Veneto 8.261,00 6.755,00 28.542 8.088

Totali 45.955,00 36.355,35 102.645 43.831

5

B) RICOGNIZIONE DEI BENI:

B1) IMMOBILI B2) BENI MOBILI, ATTREZZATURE INFORMATICHE ED ALTRO B3) MOBILI REGISTRATI, MACCHINARI ED ALTRO B4) SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) B5) MARCHI B6) BIBLIOTECA B7) POLIZZE ASSICURATIVE E FIDEJUSSORIE B8) UTENZE B9) BENI MOBILI IN COMODATO D'USO DI PROPRIETA' DI ALTRI ENTI

6

B1) BENI IMMOBILI Valore come Note Progr. Denominazione Comune da Perizia:

SEDE COMUNITA' 1 VITTORIO VENETO 1.215.000,00 MONTANA Contratto di locazione Rep. 64/2005, scadenza 31/12/2024 , 2 MALGA CORO FREGONA 763.000,00 affittuario Dell’Antonia Giuseppe residente a Sarmede, canone 2014 €. 13.246,34 Contratto di locazione Rep. 65/2005, SEGUSINO E 3 MALGA MOLVINE-BINOT 186.500,00 scadenza 31.10.2014, VALDOBBIADENE affittuario Stramare Giulio residente a Segusino, canone 2014 €. 2.200,00 Acquisto 28.03.2008 € 80.000,00 – 13.12.2010 Vendita terreno a F.lli 4 MALGA PIAN DEI GRASSI VITTORIO VENETO 34.000,00 Zanette € 46.000,00 BIVACCO MARSINI E 5 TARZO 15.000,00 AREA CIRCOSTANTE

6 MAGAZZINO DEPOSITO CISON DI VALMARINO 155.000,00 TERRENO DI MQ.570 CON Contratto di locazione con RAI, Telecom e Wind, 7 SOVRASTANTE VITTORIO VENETO 52.500,00 canone complessivo annuo 2014: €. 16.000,00 TRALICCIO MAREN Contratto di locazione con RAI, 8 TRALICCIO TOVENA CISON DI VALMARINO 13.500,00 scadenza 31/08/2014, (L. 1.000 annui) canone già corrisposto in via anticipata in unica soluzione.

Totale

7

B2) BENI MOBILI, ATTREZZATURE INFORMATICHE ED ALTRO

Progr. Denominazione Quantità Note Ufficio Segreteria-Ragioneria - Piano Terra 1 MOBILETTO DATTILO IN LEGNO 1 2 ATTACCAPANNI A COLONNA IN PLASTICA 1 3 MOBILETTO DATTILO IN LEGNO USO PORTACOMPUTER 1 4 MOBILETTO PORTASTAMPANTE IN METALLO E CARRELLO PORTACARTA 1 5 SEDIA IN METALLO RIVESTITA IN SIMILPELLE 2 6 MOBILE BASE IN LEGNO A 3 ANTE 1 7 SCRIVANIA IN LEGNO CON 3 CASSETTI 1 8 MOBILETTO BASE IN LEGNO PORTAFAX 1 9 MOBILE BASE IN LEGNO A 4 ANTE 1 10 MOBILETTO DATTILO IN LEGNO CON CASSETTINI 1 11 CALCOLATRICE OLIVETTI LOGOS 814 T 1 12 ARMADIO CON ANTE IN LEGNO E VETRO 1 13 BILANCINO PER LETTERE IN METALLO 1 14 QUADRETTO CON CORNICE IN LEGNOSTAMPA 1 15 GRUPPO DI CONTINUITA' INOVATEC MOD.COMPACT 700 1 16 STAMPANTE HP LASRJET PRO 400 1 17 MACCHINA PER SCRIVERE OLIVETTI ET 2450 17 1 18 TELEFAX RICOH 1190L 1 19 PERSONAL COMPUTER MAXDATA P.4 630 TEC.HT 3GHZ, S.O.XP PRO 1 20 MONITOR LCD 17" SAMSUNG SYNCMASTER 172V 1 21 TELEFONO DIGITALE NEC 1 22 ARMADIO IN METALLO A 4 ANTE SCORREVOLI 1

8

Sala attesa - Piano Terra 23 ARMADIO IN METALLO A 2 ANTESCORREVOLI 1 24 ARMADIO LEGNO IMPIALLACCIATO CON ANTE E CASSETTI 1 25 POLTRONCINA IN LEGNO RIVESTITA IN STOFFA 2 26 OROLOGIO RILEVAZIONE PRESENZE MOD. TIMP DITTA MAG SYSTEMS 1 27 SCALA PORTATILE A 2 PIOLI 1 28 ESPOSITORE POSTER ISTITUZIONALE PICCOLO IN CUSTODIA GRIGIA 1 29 ESPOSITORE POSTER ISTITUZIONALE PICCOLO IN CUSTODIA ROSSA 1 30 ESPOSITORE POSTER ISTITUZIONALE GRANDE IN CUSTODIA ROSSA 1

Servizi igienici locale A - Piano Terra 31 SPECCHIO 2 32 PORTACARTA ASCIUGAMANI 2 33 PORTASAPONE LIQUIDO 2

Servizi igienici locale B - Piano Terra 34 PORTASAPONE LIQUIDO 2 35 PORTACARTA ASCIUGAMANI MOLNLYCKE 1 36 SPECCHIO 2 37 PORTACARTA ASCIUGAMANI 1

Sala riunioni Consiglio - Piano Terra 38 ASTA MICROFONO DA TAVOLO RCF 2 39 LAVAGNA LUMINOSA 1 40 SEDIA IN METALLO CON SCRITTOIO RIVESTITA IN STOFFA VERDE 61 41 POLTRONCINA CON RUOTE RIVESTITA IN STOFFA ROSSA 6 42 TAVOLO IN LEGNO 1 43 PANNELLO CON CORNICE IN LEGNO E CARTA TOPOGRAFICA 1 44 ARMADIO IN LEGNO CON ANTE IN LEGNO E VETRO 2 45 ASTA PER MICROFONO DA TAVOLO RCF 1

9 46 MICROFONO TOA VM 220 1 47 SCHERMO AVVOLGIBILE PER DIAPOSITIVE 1 48 TRASCRITTORE A CASSETTA STAND.MOD.DENON TRA 202 1 49 IMPIANTO AMPLIFICAZIONE AUDIO COMPLETO DI 2 MICROFONI S.F. 1 50 MOBILE PER CUSTODIA APPARCCH. AMPLIFICAZIONE E REGISTRAZIONE 1 51 TAVOLINO PICCOLO E BASSO IN LEGNO SCURO 1

Ripostiglio - Piano Terra 52 MOBILE BASE IN BILAMINATO CON LAVELLO ACCIAIO AD UNA VASCA 1 53 MOBILETTO PENSILE A 2 ANTE BILAMINATO BIANCO 2 54 CARRELLO STRIZZAMOCIO CON DUE SECCHI 1 55 SCALA IN METALLO A 6 PIOLI 1 56 BACHECA METALLICA PER CHIAVI CON ANTA IN VETRO 1 57 FRIGORIFERO ZOPPAS MOD.PT16R 1 58 PROLUNGA CAVO ELETTRICO AVVOLGIBILE 1 59 QUADRO CON MAGLIETTA CICLISTICA INCORNICIATA 1

Ufficio S.I.MO. - Piano Terra 60 SCRIVANIA LEGNO IMPIALLACCIATO CON PORTACOMPUTER E PORTASTAMP 1 61 CASSETTIERA CON RUOTE A TRE CASSETTI IN LEGNO IMPIALLACCIATO 2 62 PROIETTORE PER DIAPOSITIVE 1 63 SEDIA CON RUOTE RIVESTITA IN STOFFA ROSSA 2 64 ARMADIO IN LAMINATO NOCE 1 65 ARMADIO IN LAMINATO NOCE 1 66 SCRIVANIA IN LAMINATO NOCE 1 67 GRUPPO DI CONTINUITA' INOVATEC MOD.COMPACT 700 1 68 STAMPANTE HP LASRJET PRO 400 1 69 MONITOR LCD 19" BELINEA 101902 1 70 PC HPPRO 3500 1 71 GRUPPO DI CONTINUITA’ PEGASO 1 72 TELEFONO DIGITALE NEC 2 73 VIDEOPROIETTORE EPSON EMP-X3 CON BORSA 1

10 74 PERSONAL COMPUTER PORTATILE NOTEBOOK ASUS A4540LLH CON BORSA 1 75 LAVAGNETTA IN METALLO PER FOGLI E PENNARELLO 1 76 PANNELLO CON POSTER TREKKING SUL MONTE GRAPPA 1 77 PANNELLO PROVINCIA DI TREVISO CARTINE ZANETTI 1 78 CABLAGGIO DI RETE LOCALE 1 79 SISTEMA HARDWARE E SOFTWARE PER LA DOCUMENTAZIONE DEL TRAFFICO 1 APPLICATIVO IN RETE

Sala Giunta - Piano Terra 80 SEDIA IN METALLO RIVESTITA IN SIMILPELLE 12 81 TAVOLO IN LEGNO E METALLO A 12 POSTI 1 82 ARMADIO CON ANTE IN LEGNO E VETRO 1 83 ATTACCAPANNI IN LEGNO CON 4 APPENDINI METAL 1 84 MOBILETTO (BASE) LEGNO PORTATELEFONO AD UNA ANTA 1 85 PANNELLO CORNICE LEGNO CON CARTA TOPOGRAFICA IN RILIEVO 1 86 TELEFONO DIGITALE NEC 1 87 QUADRO CON CORNICE ROSANNA CASAGRANDE 1 88 QUADRO CON CORNICE CONFRATERNITA DEL PROSECCO 1 89 QUADRETTO CON FOTO TARZO PARCO VA' DEE FEMENE 1 90 PANNELLO ANDAR PER MOSTRE SULLE COLLINE DEL PROSECCO 1

Ufficio Presidenza - Piano Terra 91 SCRIVANIA LEGNO CON 8 CASSETTI 1 92 CROCEFISSO IN LEGNO, DIPINTO 1 93 ATTACCAPANNI IN LEGNO CON 3 APPENDINI IN PLASTICA 1 94 QUADRO CON CORNICE IN LEGNO G.C. TEARDO 1 95 MOBILE A 3 ANTE 150X47X85H CON TOPPER MOBILE DA 150 1 96 ANTICA FORCOLA VENEZIANA 1 97 TELEFONO DIGITALE NEC 1 98 QUADRO CON CORNICE SERIGRAFIA LA FORNARINA 1 99 PANNELLI DI MANIFESTAZIONI E RICONOSCIMENTI VARI 24

11 Ufficio Segretario - Forestale - Piano Terra 100 POLTRONCINA CON RUOTE RIVESTITA IN STOFFA 3 101 SCRIVANIA LEGNO CON 6 CASSETTI 1 102 MOBILETTO DATTILO IN LEGNO (USO PORTATELEFONO) 1 103 LAMPADA DA TAVOLO EGOLUCE 1 104 ARMADIO IN LEGNO CON ANTE IN VETRO E LEGNO 1 105 ATTACCAPANNI IN LEGNO CON TRE APPENDINI IN PLASTICA 1 106 QUADRO CON CORNICE IN LEGNO RINALDINI 1 107 CROCEFISSO IN LEGNO DIPINTO 1 108 MOBILETTO BASE IN LEGNO A 4 ANTE 1 109 SEDIA CON RUOTE RIVESTITA IN STOFFA ROSSA 1 110 SCRIVANIA IN LAMINATO CON PORTACOMPUTER E CASSETTERA 1 111 MONITOR CRT COMPAQ 17" S710 1 112 PERSONAL COMPUTER COMPAQ INTEL PENTIUM 4 A 2,4 GHZ 1 113 STAMPANTE HP LASERJET 1010 1 114 TELEFONO DIGITALE NEC 2 115 QUADRETTO CON MAPPA TARZO, RESERA 1 116 QUADRO CON FOTO PANORAMICA DELLE PREALPI TREVIGIANE 1 117 PANNELLO STEPAN ZAVREL 1932-1999 1 118 POSTER IL SILE A LUGHIGNANO 1

Ufficio Segreteria-Fotocopie - Piano Terra 119 RILEGATRICE GESTETNER VB200 1 120 TAGLIARINA PICCOLA IDEAL 1 121 FOTOCOPIATORE RICOH AFICIO 1027 - NOLEGGIO 1 122 CORNICE IN LEGNO CON POSTER LA VALLATA 1 123 ARMADIO IN LAMINATO NOCE 2 124 SCRIVANIA IN LAMINATO NOCE CON CASSETTIERA A 3 CASSETTI 1 125 TAVOLINO PORTASTAMPANTE IN LAMINATO NOCE 1 126 POLTRONCINA TESSUTO ROSSO CON RUOTE 1 127 SEDIA IN METALLO RIVESTITA IN STOFFA MARRONE 1 128 GRUPPO DI CONTINUITA' INOVATEC MOD.COMPACT 700 1

12 129 PERSONAL COMPUTER MAXDATA FAVORIT 1000 P.4 CON MAST.DVD 1 130 STAMAPNTE HP LASERJET 4200 131 MONITOR PHILIPS 223V5 132 TELEFONO DIGITALE NEC 1 133 PANNELLO STEPAN ZAVREL 1932-1999 1

Ufficio Tecnico - Piano Terra 134 MOBILE BASE LEGNO A 4 ANTE 1 135 ATTACCAPANNI IN LEGNO CON 4 APPENDINI IN PLASTICA 1 136 CROCEFISSO IN LEGNO DIPINTO 1 137 PANNELLO CON POSTER DI VITTORIO VENETO 1 138 ARMADIO IN FERRO - RACCOGLI MAPPE 1 139 LAVAGNETTA A MURO IN PLASTICA PER PENNARELLO 1 140 MOBILE BASE IN LEGNO A 5 ANTE 1 141 SEDIA IN METALLO RIVESTITA IN SIMILPELLE 2 142 SGABELLO IN FERRO E SEDILE IN LEGNO 1 143 TAVOLO DA DISEGNO COMPLETO DI LAMPADA E TECNIGRAFO 1 144 CALCOLATRICE OLIVETTI DIVISUMMA 332 1 145 SCRIVANIA IN LEGNO CON 3 CASSETTI 1 146 MOBILETTO DATTILO IN LEGNO CON CASSETTINI 1 147 SEDIA CON RUOTE RIVESTITA IN STOFFA ROSSA 1 148 CASSONE IN BILAMINATO 1 149 MACCHINA FOTOGRAFICA TRADIZ. YASCICA 200 1 150 MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE OLIMPUS C-990 1 151 TELEFONO DIGITALE NEC 1 152 TELEFONO CELLULARE GSM SIEMENS C55 CON AURICOLARE 1 153 TELEFONO CELLULARE GSM SIEMENS C60 1 154 BACHECA PORTACHIAVI CON ANTA IN VETRO 1

Corridoio - Piano Terra 155 PORTAOMBRELLI IN PLASTICA 1 156 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER CAMPAGNA CONTRO INCENDI BOSCH. 1

13 157 BACHECA IN LEGNO CON 2 ANTE A VETRO SCORREVOLI 1 158 PANNELLO CON VETRO CARTINA ZANETTI N. 12 1 159 PANNELLO CON VETRO CARTINA ZANETTI N. 13 1 160 PANNELLO CON VETRO CARTINA ZANETTI N. 14 1 161 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER FARFALLE 1 162 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER FIORI DEL CANSIGLIO 1 163 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER FLORA PROTETTA 1 164 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER CONOSCERE I FUNGHI 1 165 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER FUNGHI VELENOSI 1 166 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER INSETTI DEL BOSCO 1 167 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER FUNGHI COMMESTIBILI 1 168 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER FAUNA DEL VENETO 4 169 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER PESCI DI MARCA 1 170 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER FOTO RIFUGIO POSA PUNER 1 171 PANNELLO PRESENTAZIONE DE IL FLAMINIO N. 7 1 172 TARGA IN CERAMICA CON DISEGNO MALGA CORO 1 173 APPENDIABITI IN METALLO LACCATO NERO 2 SOPRAMMOBILE IN VETRO AZZURRATO SU BASE IN LEGNO - GENTE DI FREGONA: 174 1 NOSTRE STORIE NEL MONDO - PRO LOCO FREGONA ANNO 2007

Servizi igienici - Piano Interrato 175 SPECCHIO 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 176 PORTACARTA ASCIUGAMANI 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 177 PORTASAPONE LIQUIDO 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana

14

Ex Sportello Europeo - Piano Interrato 178 POLTRONCINA CON RUOTE RIVESTITA IN STOFFA MARRONCINA 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 179 SCRIVANIA IN LEGNO CON 4 CASSETTI 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 180 CASSETTE IN LEGNO PER PRODOTTI TIPICI 10 In comodato alla Croce Rossa Italiana 181 SET BANDIERE (10), ASTE (10) BASI (4) E COCCARDE (2) 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 182 ARMADIO MOBILE CONTENITORE L.270 H.230 P.47 6 ANTE L.NOCE 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 183 ATTACCAPANNI IN LEGNO CON 10 APPENDINI IN PLASTICA 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 184 PANNELLO CON DISEGNO FRATTA DI TARZO 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana

Ufficio Life Natura - Piano Interrato 185 SEDIA CON RUOTE RIVESTITA IN STOFFA ROSSA 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 186 SCRIVANIA LEGNO CON 4 CASSETTI 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 187 SEDIA IN METALLO RIVESTITA IN STOFFA MARRONE 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 188 ATTACCAPANNI IN LEGNO CON 10 APPENDINI IN PLASTICA 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 189 MOBILE BASE IN LEGNO A 3 ANTE 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 190 QUADRO CON POSTER NATURA 20000 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana

Sala riunioni - Piano Interrato 191 POLTRONCINA CON RUOTE RIVESTITA IN STOFFA MARRONCINA 2 In comodato alla Croce Rossa Italiana 192 POLTRONCINA CON RUOTE RIVESTITA IN STOFFA VERDE 24 In comodato alla Croce Rossa Italiana 193 TAVOLO A U IN LEGNO (CIRCA 8 mt.) 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 194 TAVOLO A U IN LEGNO (CIRCA 6 mt.) 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 195 TAVOLO A U IN LEGNO (CIRCA 12 mt.) 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana

Locale Server di rete (Ex Sportello Catasto) - Piano Interrato 196 SEDIA IN METALLO RIVESTITA IN STOFFA MARRONE 3 197 TAVOLO IN LEGNO A 8 POSTI 1 198 GRUPPO DI CONTINUITA' RIELLO UPS 1 199 MONITOR CRT COMPAQ 17" S710 1 200 SCRIVANIA CON 4 CASSETTI 1

15 201 TELEFONO TELECOM ITALIA 1 202 SERVER HP PROLIANT ML 350 G4P CON DAT HP 72GB WINSERVER 2003 1 203 SOFTWARE CONTABILITA' FINANZ. HALLEY 1 204 SOFTWARE GESTIONE PERSONALE HALLEY 1 205 SOFTWARE INVENTARIO HALLEY 1 206 SOFTWARE PROTOCOLLO INFORMATICO HALLEY 1 207 SOFTWARE GESTIONE ATTI AMMINISTRATIVI HALLEY 1 208 PANNELLO HORAS NON NUMERO NISI SERENAS 1 209 PANNELLO ABBAZIA DI FOLLINA SABATO 2 OTTOBRE 1999 1 210 PANNELLO ORCHIDEE SPONTANEE 1 211 QUADRETTO ANDAR PER MOSTRE 1995 1 212 PC HP PRO 3010MT 1 213 MONITOR OLIVETTI DSM 50-172 1

Materiale informatico in deposito (non utilizzato in quanto obsoleto) 214 STAMPANTE HP LASERJET 4050 2 215 SCANNER HP SCANJET3570C 1 216 PC MAXDATA FAVORIT 1000 P.4 CON MAST DVD 1 217 PC OLIDATA 1 218 PC HP INTEL P.2 2,66 GHZ CON MASTERIZZATORE 1 219 STAMPANTE HP LASERJET 2300 1 220 STAMPANTE HP LASERJET 1022 1 221 STAMPANTE HP LASERJET 5L 1 222 STAMPANTE HP COLOR LASERJET 1600 223 PC COMPAQ PROFESSIONAL WORKSTATION 1 224 PC COMPAQ DESKPRO 4 225 MONITOR BELINEA 3 226 TELEFONO NEC 1 227 MONITOR COMPAQ 2

16 228 MACCHINA DA SCRIVERE ELETTRONICA OLIVETTI ET 111 1 229 GRUPPO DI CONTINUITA’ INOVATEC COMPACT 700 1 230 GRUPPO DI CONTINUITA’ PEGASO 1 231 MONITOR OLIVETTI 1 232 STAMPANTE EPSON STYLUS SOLOR 1520 1 233 FAX RICOH 1120L 1

Archivio - Piano Interrato 234 STAMPANTE OLIVETTI DM324 SL GIM 0369 2 235 REGISTRATORE PORTATILE PHILIPS N 2215 1 236 PIASTRA DI REGISTRAZIONE AIWA F350 1 237 PANNELLO CARTA TOPOGRAFICA DEI SENTIERI 1 238 MOBILETTO A GIORNO CON RUOTE 1 239 VIDEO PER COMPUTER OLIVETTI 1 240 COMPUTER (98467u 0501011) PCS D4/100 MOD. TIN/II 1 241 TASTIERA PER COMPUTER 3 242 ALTOPARLANTE CON AMPLIFICATORE INCORPORATO TOA 1 243 PANNELLO IN LEGNO CON STRUTTURA PORTANTE IN FERRO 3 244 CASSONE METALLICO 1 245 CICLOSTILE GESTETNER 1 246 MOBILE A COLONNA BILAMINATO BIANCO 1 247 MOBILE BASE BILAMINATO BIANCO A 2 ANTE 1 248 ARMADIO IN METALLO A 2 ANTE 1 249 SCAFFALE METALLO A 4 RIPIANI 1 250 SCAFFALE METALLO A 5 RIPIANI (4 SCAFFALATURE) 1 251 MOBILE IN BILAMINATO USO SCAFFALE 1 252 MOBILE IN BILAMINATO USO RACCOGLI ROTOLI CON 3 CASSONI BASE 1 253 PANNELLO CON CORNICE METALLICA POSTER PIANEZZE 1 254 TAVOLO CON PIANO IN BILAMINATO A 8 POSTI 2 255 TAVOLO IN METALLO CON PIANO IN BILAMINATO A 6 POSTI 1 256 SCAFFALE METALLO A 5 RIPIANI (4 SCAFFALATURE) 3

17 257 SCAFFALE METALLO A 5 RIPIANI (7 SCAFFALATURE) 1 258 SCAFFALE METALLO A 5 RIPIANI (2 SCAFFALATURE) 6 259 MOBILETTO DATTILO IN LEGNO CON 4 CASSETTINI 2 260 STAMPANTE OLIVETTI 792 1 261 SCAFFALE METALLO A 5 RIPIANI (3 SCAFFALATURE) 2 262 MACCHINA DA SCRIVERE MECCANICA FACIT 1 263 SCAFFALE METALLO A 5 RIPIANI (6 SCAFFALATURE) 1 264 FAX MAGICO 1 265 CARRELLO IN METALLO CON RUOTE PORTA ACCESSORI PER DISEGNO 1 266 PANNELLO CON CORNICE IN LEGNO E CARTA TOPOGRAFICA 1 267 COMPUTER OLIVETTI M24 NEW P133 CON TASTIERA 1 268 QUADRETTO CON FOTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 269 CASSAFORTE 1 270 CUCITRICE GRANDE CON BASE IN LEGNO 1 271 CASSETTA METALLICA ROSSA CON SERRATURA 1 272 ARMADIO IN LEGNO A 2 ANTE 1 ARMADIO RAK CON HP PROCURVE SWITCH 2312 10/10012P J4817A S/N 273 1 6181/SG402NX01U 274 CENTRALE TELEFONICA PABX NEC ISDN 1 275 SET N.10 BANDIERE ROSSE IN CUSTODIA AZZURRA 1 276 LUCIDATRICE 1 277 VENTILATORE 1

Sede Protezione Civile (Vano scala) 278 MOBILE SEDE PROTEZIONE CIVILE CM.150X47X103 2 ANTE CM.60 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 279 SCRIVANIA SEDE PROTEZ.CIVILE CM.180x78X76 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 280 SCRIVANIA SEDE PROTEZ.CIVILE CM.120x78X76 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 281 CASSETTIERA A 3 CASSETTI 1 In comodato alla Croce Rossa Italiana 282 SEDIA IN METALLO RIVESTITA IN STOFFA ROSSA 2 In comodato alla Croce Rossa Italiana

Corridoio - Piano Interrato 283 ESTINTORE DA 5 Kg. - 34 B-C 1

18 284 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER VITTORIO VENETO 1 285 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER FOLLINA 1 286 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER REVINE LAGO 1 287 PANNELLO CON VETRO PORTAPOSTER PASSO SAN BOLDO 1 288 PANNELLO CON POSTER IL BOSCO E' PATRIMONIO DI TUTTI 1 289 SEDIA IN METALLO RIVESTITA IN STOFFA MARRONE 11 In comodato alla Croce Rossa Italiana 290 SEDIA IN METALLO E PLASTICA MARRONE 2 In comodato alla Croce Rossa Italiana

19 MATERIALI ED ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE DEI RELATIVI COMUNI PER IL PROGETTO ‘SICUREZZA’ (ANNI 2002-2005)

Comune di Cappella Maggiore 291 TELECAMERA MOBILE CON MONITOR 2 292 TELECAMERA FISSA 1 293 AUTOVELOX 1 Attrezzature del Progetto Comunità Sicura 294 PANNELLO CON DISPLAY 1 messe a disposizione del Comune a titolo di 295 PERSONAL COMUTER HP CON MONITOR SAMSUNG 1 comodato d'uso gratuito. 296 NOTEBOOK ACER 1 297 STAMPANTE HP 1300 1 298 ETILOMETRO 1 299 FONOMETRO 1 300 VIDEO REGISTRATORE 1

Comune di Cordignano

Attrezzature del Progetto Comunità Sicura 301 TELELASER 1 messe a disposizione del Comune a titolo di comodato d'uso gratuito.

Comune di Follina 302 TELECAMERE MOBILI 3 303 PANNELLI CON DISPLAY 2 Attrezzature del Progetto Comunità Sicura 304 PERSONAL COMPUTER 1 messe a disposizione del Comune a titolo di 305 NOTEBOOK 1 comodato d'uso gratuito. 306 STAMPANTE 1

20

Comune di Pieve di Soligo 307 SOFFIATORE A SPALLA CIFARELLI M 88 BL MATRICOLA 1228908 1 308 TELECAMERE MOBILI 1 309 TELECAMERA FISSA 1 310 PANNELLO DISPLAY 1 Attrezzature del Progetto Comunità Sicura messe a disposizione del Comune a titolo di 311 PERSONAL COMPUTER 1 comodato d'uso gratuito. 312 NOTEBOOK 1 313 STAMPANTE 1

21 B3) BENI MOBILI REGISTRATI, MACCHINARI ED ALTRO

Progressivo Denominazione Quantità Note

Garage Sede - Piano Interrato AUTOMEZZO LANDROVER FREELANDER TD4 HARD BACK - 1 1 TARGA ZA932NZ - (Anno immatricolazione 2002)

2 SOFFIATORE A SPALLA CIFARELLI M 88 BL MATRICOLA 1228907 1

Ceduta SAVNO anno 2011 Il corrispettivo in corso di recupero con SPAZZATRICE STRADALE BUCHER-SC ECO FANT 40 - 3 riduzione costo spazzamento a carico dei TARGA BY541GK (Anno immatricolazione 2001) Comuni. Scadenza agosto 2016 Ceduta SAVNO anno 2011 Il corrispettivo in corso di recupero con SPAZZATRICE STRADALE SCARAB MERLIN - TARGA DF903HN - 4 riduzione costo spazzamento a carico dei (Anno immatricolazione 2007) Comuni. Scadenza agosto 2016

Magazzino di Cison TRATTORE VALMET MOD. 465/4RM CON RIMORCHIO - Materiale in dotazione al Servizio Forestale 5 1 TARGA AG715S - (Anno immatricolazione 1997) Regionale per gestione associata TRATTORE VALTRA-VALMET M.800DT - TARGA AW855L - Materiale in dotazione al Servizio Forestale 6 1 (Anno immatricolazione 2002) Regionale per gestione associata TRATTORE VALTRA-VALMET 800-4 + PRESA FORZA E SOLLEVATORE - Materiale in dotazione al Servizio Forestale 7 1 TARGA AS833S - (Anno immatricolazione 2002) Regionale per gestione associata TERRATRAC TT 70 S CABINATO - TARGA AW356M - Materiale in dotazione al Servizio Forestale 8 1 (Anno immatricolazione 2003) Regionale per gestione associata AUTOCARRO FIAT DUCATO MAXI 4X4 MOTORE2,8JTD CV.127 - Materiale in dotazione al Servizio Forestale 9 1 TARGA CT316VJ - (Anno immatricolazione 2006) Regionale per gestione associata

22 Materiale in dotazione al Servizio Forestale 10 COMPRESSORE YAMATO MODEL OIL-LESS 24/1,5 1 Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 11 IDROPULITRICE KA/COMET CLASSIC 3000M 1 Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 12 DECESPUGLIATORE EFCO 8510 IC CON IMBRAGHI 6 Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 13 DECESPUGLIATORE IDRAULICO ORSI MOD.RIVER 500 LX 24 COLTELLI 1 Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 14 DECESPUGLIATORE ORSI MOD.RIVER 501 DA 21 COLTELLI 1 Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 15 DECESPUGLIATORE ORSI MOD.RIVER 501 DA 21 COLTELLI 1 Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 16 CIPPATRICE GREEN TECHNIK CIP 1400 1 Regionale per gestione associata TRINCIATRICE AEB TIPO F74TAP DA 88 COLTELLI PER TERRATRAC (DA Materiale in dotazione al Servizio Forestale 17 1 ROTTAMARE) Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 18 TRINCIATRICE AEB SMA F74TAP CM 195 DA 88 COLTELLI PER TERRATRAC 1 Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 19 TRINCIATRICE AGRIMASTER MATR. 00883 – ANNO 2000 – PER TERRATRAC 1 Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 20 TRINCIATRICE AGRIMASTER MATR. _____ ANNO ____ - PER TERRATRAC 1 Regionale per gestione associata TRINCIASARMENTI BERTI MOD. TBF/Y160 MATR. 43534090AB (PER Materiale in dotazione al Servizio Forestale 21 1 TRATTORE) Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 22 TESTATA TRANCIARAMI PER DECESPUGLIATORE ORSI RIVER 1 Regionale per gestione associata MOTOFALCIATRICE BCS 630 MATR. 1763 CON TRANCIASARMENTI BERTA Materiale in dotazione al Servizio Forestale 23 1 (MATR. 1012) E BARRA FALCIANTE – ANNO 2013) Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 24 MOTOFALCIATRICE GOLDONI FC 85FA2 MATR. A419543 1 Regionale per gestione associata Materiale in dotazione al Servizio Forestale 25 MOTOFALCIATRICE GOLDONI FC 85FA2 MATR. A419546 1 Regionale per gestione associata

23

Malga Coro 26 MOTOFALCIATRICE GOLDONI PROFESSIONALE FC 85 1 c/o il magazzino di Cison RIMORCHIO AGRICOLO ANNOVI J45 MOD. 50 TARGA TV20730 - Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 27 (Anno immatricolazione 1991) CON GRU FORESTALE TERRMACCH T200A 1 Dell'Antonia Giuseppe BRACCI ML. 3,60 Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 28 GRUPPO ELETTROGENO KVA 10 1 Dell'Antonia Giuseppe Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 29 ATTREZZATURE LAVORAZIONE LATTEVASCA E GENERATORE DI VAPORE 1 Dell'Antonia Giuseppe Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 30 VASCA IN ACCIAIO INOX PER DEPOSITO ACQUA 1 Dell'Antonia Giuseppe Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 31 GENERATORE DI CORRENTE GEP 50050 KVA M.JOHN DEEN CAB.INSON. 1 Dell'Antonia Giuseppe Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 32 CISTERNA STOCCAGGIO CARBURANTEHL.30 OMOLOGATA 1 Dell'Antonia Giuseppe Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 33 GENERATORE DI CORRENTE GENSET1JD40SS CON QUADRO MANUALE INC. 1 Dell'Antonia Giuseppe Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 34 FALCIACONDIZIONATRICE MARANGON TIPO 4-190F RCG (1990) 1 Dell'Antonia Giuseppe Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 35 DECESPUGLIATORE SEPPI MINIFORT 150 TEL.900218/1990 1 Dell'Antonia Giuseppe Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 36 ESPOSITORE POSTER ISTITUZIONALE PICCOLO IN CUSTODIA GRIGIA 1 Dell'Antonia Giuseppe Materiale in dotazione Malga Coro in gestione a 37 TARGA IN CERAMICA CON DISEGNO MALGA CORO 1 Dell'Antonia Giuseppe

24

B4) S.I.T. Sistema Informativo Territoriale Progr. Denominazione Quantità Sede della Comunità: a) Piano Terra 1 P.C. MAXDATA FAVORIT 5000 PROC INTEL CORE 2 DUO E6320 1 2 PALMARE HP IPAQ HW6915 MOBILE MESSENGER 1 3 PLOTTER HP DESIGNJET 500 PLUS 107CM/A0+ 1 4 STAMPANTE LASER LEXMARK C734 1 5 MONITOR 17’’ LCD BELINEA 170551 1 6 MONITOR PHILIPS 223V5 1 7 NOTEBOOK SAMSUNG SERIES 7 CHRONOS 700Z5A 1 8 SCANNER FUJITSU FI6230 1 9 SCANNER FUJITSU FI5530C2 1

San Vendemiano c/o ASCO TLC - Contratto di Housing 10 PROLIANT DL380G5 PROCESSOR 1 XDUAL-CORE INTEL XEON 5160 1 11 PROLIANT DL380G5 PROCESSOR 2 XDUAL CORE INTEL XEON 5160 1 12 LICENZA SQL SRV STNDR EDTN2005WIN32OLPNLGOVT 1P C.228-03226 1 13 LICENZA SQL SRV STNDR EDTN2005WIN32OLPNLGOVT C.228-04499 2 14 LICENZA WINDOWS SRVR STNDR2003R2 OLP NL GOVT COD.P73-01917 2 15 LICENZA WINDOWS SRVR EXTCONN03OLPNLGOVTQUALIFIED C.R39-00556 2 16 HD USB WD MYBOOK 4TB 1

25

B5) MARCHI

Progr. Denominazione Scadenza

1 MARCHIO "PRIMAVERA PROSECCO DOC” Dicembre 2019

2 MARCHIO "CALICI DI… VINI" Dicembre 2019

3 MARCHIO "ANDAR PER… " Dicembre 2019

26

B6) BIBLIOTECA Progr. Numero copie ABRUZZO 1 Uomini e Territorio fra l'Altosangro e l'Altopiano delle Cinquemiglia. - C.M. Altosangro 1 2 La Valle del Giovenco. - C.M. Valle del Giovenco 1 3 Fivizzano nelle immagini del passato. 1 4 Il porto di altri: un invito alla ricerca archeologica - C. M. del Vomano, Fino e Piomba. 1 5 La Torre di Mons. - C.M. Zona Emme 1 6 Progetto speciale Marsica. - C.M. Marsica 1 1 7 Piano di sviluppo socio economico - C. M. Sirentina - 1 testo. 1 8 Piano di sviluppo socio economico - C. M. Sirentina - 2 allegati. 1 9 Piano di sviluppo socio economico programma quinquennale - C. M. Zona C Sirentina. 1 10 Piano di sviluppo socio economico programma quadro e piani di settore - C. M. Zona C Sirentina. 1 11 Piano di sviluppo socio economico adozione definitiva - C. M. Zona C Sirentina. 1

BASILICATA 12 Gli albanesi in Basilicata - C. M. del Vulture. 1 13 Venosa - C. M. del Vulture. 1 14 Immagini per una terra - C. M. del Lagonegrese. 1 15 Rassegna stampa - celebrazioni orazioni - Comune di Venosa. 1 16 La Badia di Monticchio. C.M. del Volture - studi sulla Badia (sec. X XVIII) 1 17 Da Venusia a Venosa. Contributi per la storia della viabilità meridionale. 1

CALABRIA 18 Storia e Natura dell'Alta Valle dell'Esaro - C. M. Unione delle Valli. 1 19 La Sila dalla transazione alla riforma (1687 - 1950) - C. M. Silana 1 20 Quaderni Silani - 22 gennaio, 23 giugno 1989 - C. M. Silana. 1 21 Quaderni Silani - 24 luglio, 25 dicembre 1989 - C. M. Silana. 1 22 Le grotte dell'Alto Crotonese - C. M. dell'Alto Crotonese. 1 23 Prime luci sullo Jonio - guida turistica - C. M. dell'Alto Crotonese. 1 24 La Comunità Montana nel sistema delle autonomie locali. - C.M. Silana 1 25 Comunità montana Appennino Paolano. Guida 1 26 Itinerari turistici della Comunità Montana del Titerno. C.M. del Titerno 1

27 27 Pianificazione antincendi boschivi. 1 28 Montagna savallese zaino e scarponi - WWF Savelli. 1 29 Viaggio nella Locride da Stilo a Gerace - C. M. Stillaro-Allaro. 1 30 Florensia - Bollettino del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. Anno V/'91 - S. Giovanni in Fiore (CS) 1

CAMPANIA 31 Nel territorio del Bussento c'è ...- C. M. del Bussento. 1 32 Per conoscere Elea per amare Velia - C. M. Lambro e Mingardo. 1 33 Costa dei miti - C. M. Lambro e Mingardo. 1 34 Partenio natura - C. M. del Partenio. 1 35 Partenio storia di un territorio - C. M. del Partenio. 1 36 Tempo di Un viaggio nel tempo che fu - C. M. del Partenio 1 37 Pieve e Campane di Galluccio - con memorie dell'umanista Campano - C. M. 1 38 I gioielli del Vulcano - la flora dei Castagneti - C. M. Santa Croce. 1 39 Trenta modi per gustarla - Regione Campania. C.M. Monte S.Croce - Rocca Monfina (CE) 1

EMILIA ROMAGNA 40 I sentieri dei passi perduti - C. M. Appennino Cesenate. 1 41 Il tempo delle favole - C. M. n°2 dell'Appennino Bolognese. 1 42 Pianoro. Storie e immagini di un antico borgo. 1 43 Brisighella - Museo del Lavoro Contadino nelle vallate del Lamone Marzeno e Senio - C. M. Brisighella. 1 44 Museo del Lavoro Contadino - Quaderni 2 - C. M. Brisighella. 1 45 Museo del Lavoro Contadino - Quaderni 3 - C. M. Brisighella. 1 46 Museo del Lavoro Contadino - Quaderni 5 - C. M. Brisighella. 1 47 Museo del Lavoro Contadino - Quaderni 6 - C. M. Brisighella. 1 48 Il castagno di Giancarlo Bounos 1

FRIULI VENEZIA GIULIA 49 La lupa del Monte Mia - Comune di Pulfero 1 50 Siti archeologici dell'Alto Livenza - C. Pedemontana del Livenza. 1 51 Obiettivo lago - Il lago di Cavazzo o dei tre comuni: un patrimonio da salvare e valorizzare - C. M. del Gemonese. 1 52 Studi educativi sul parco delle Prealpi Giulie - C. M. del Gemonese. 1 53 Movimento e educazione - C. M. del Gemonese. 1 54 La politica dei parchi e la gestione delle risorse ambientali - C. M. del Torre, Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale. 1 55 Pianificazione e gestione di parchi naturali - C. M. del torre, Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale. 1

28 56 Il verde e i colori della Carnia - C. M. delle Carnia. 1 57 Itinerari - Consorzio Pro Loco dello Spilimberghese. 1 58 Lingheirs - poesia nelle parlate delle valli del Cellina - C. M. Meduna Cellina. 1 59 A l'ombrena dal crusignar - Poesie in dialetto - Comune di Arba. 1 60 San Vito e le terre del Tagliamento. 1 61 Ricerche archeologiche- topografiche nel terrritorio fra i torrenti Meduna e Cellina - Comune di Vivaro. 1 62 L'antiquarium di Tesis di Vivaro - Archeologia dell'Alto Pordenonese 1, 1991 - C. M. Meduna-Cellina. 1 63 Castella - Centodue opere fortificate del Friuli Venezia Giulia - Azienda Regionale per la Promozione Turistica. 1 64 Torre di Pordenone. Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali n. 3 - Regione Friuli. 1 65 Tarcint evaladis de tor - Società Filologica Furlana. 1 66 Pieve di Teco - Consorzio salvaguardia castelli del Friuli. 1 67 Il primo dopoguerra nel Friuli Occidentale (1919-1923) - Edizioni Concordia Sette. 1 68 Maria nella storia di Sacile - Archivio storico arcipretale di Sacile. 1 69 La parlata pordenonese - Grafiche editoriali artistiche pordenonesi. 1 70 Il Friuli Occidentale nell'anno dell'occupazione austro-germanica (1917-1918) - Edizioni Concordia Sette Pordenone. 1 71 La Chiesa di San Floriano a San Giovanni di Polcenigo - Amministrazione provinciale di Pordenone. 1 72 La biblioteca del Seminario di Concordia - Pordenone - Comune di Pordenone. 1

LAZIO 73 Gaeta e Circeo, sotto, sopra. - Ed. Tamari. 1 74 A piedi sugli Aurunci - C. M. dei Monti Aurunci . 1 75 Il lago del Turano e la sua vallata - C. M. del Turano. 1 76 Tusculum ed il parco archeologico - XI C. M. del Lazio. 1 77 Il patrimonio archeologico e monumentale della XI Comunità Montana del Lazio - XI C. M. del Lazio. 1 78 L'ambiente la natura del Vulcano Laziale - XI C. M. del Lazio. 1 79 I Monti Lepini - XIII C. M. del Lazio. 1 80 Itinerari turistici della Comunità Montana del Titerno - C. M. del Titerno. 1

LIGURIA 81 Guida alla Valle Stura - C. M. della Valle Stura. 1 82 Fontanabuona - C. M. Fontanabuona. 1 83 Valli del Beigua - C. M. del Giovo. 1 84 Le incisioni rupestri nell'area del Monte Beigua e nell'Alta Valle dell'Orba - C. M. del Giovo. 1 85 Dal pizzo d'ormea al colle S. Bartolomeo passando da Pieve di Teco - C. M. Valle Arroscia. 1 86 La Valle di Rezzo - volume I° - Comune di Rezzo. 1

29 87 La Valle di Rezzo - volume II° - comune di Rezzo. 1 88 Fontanigorda - C. M. Alta Val Trebbia. 1 89 Queste nostre zone montane - Atti del Convegno di Studi su Giorgio Caproni, Montebruno 19 - 20 giugno 1993. 1 90 Dal Tigullio al Bracco - C. M. Val Petronio. 1 91 La magnifica comunità di Torriglia & C - C. M. Alta Val Trebbia. 1 92 Val Trebbia - C. M. Alta Val Trebbia. 1 93 La valle racconta - C. M. Alta Val Trebbia. 1 94 Il tempo nella cultura popolare - C. M. Alta Val Bormida-Millesino. 1 95 Tartufi & ambiente del Savonese - Ass. tartufai e tartuficoltori Liguri. 1 96 II° convegno sulle incisioni rupestri in Liguria - C. M. Alta Val Bormida-Millesino. 1 97 Grotte e carsismo dell'Alta Val Bormida - C. M. Alta Val Bormida-Millesino. 1

LOMBARDIA 98 Alpe di Torno Alpe del Bosco. - C.M. Triangolo Lariano 1 99 Alle porte della Valtellina. - C.M. di Morbegno 1 100 Guida turistica della Valchiavenna. - C.M. Valchiavenna 1 101 Conoscere la Valtellina e la Valchiavenna - CC.MM. della Provincia di Sondrio 1 102 La media Val Seriana. - C.M. Val Seriana 1 103 Storia e vita. - C.M. Alpi Lepontine Meridionali 1 104 Progetto cultura - Religiosità e cultura popolare nella Valtellina di Sondrio. - C.M. Valtellina di Sondrio 1 105 Cultura e territorio - Invito alla scoperta dei Beni culturali - C.M. Valtellina di Morbegno. 1 106 Roè Volciano nella storia. C.M. Valle Sabbia 1 107 Storia di Valtellina e Valchiavenna. - CC.MM. di Sondrio 1 108 Viaggio all'interno di Lavenone. - Amministrazione comunale Lavenone 1 109 Itinerari escursionistici sui monti del lago d'Idro - C.M. Valle Sabbia. 1 110 I Fiori del Parco dell'Adamello . C.M. Valle Camonica. 1 111 Statuti de Val di Sabbio. - C.M. Valle Sabbia 1 112 Bagòs: una storia della montagna lombarda. - C.M. Valle Sabbia 1 113 Valmalenco - atti ufficiali del convegno, natura 1. - C.M. Valtellina di Sondrio 1 114 Valmalenco - atti ufficiali del convegno, natura 2. - C.M. Valtellina di Sondrio 1 115 Valmalenco, Turismo integrato: una proposta per gli anni '90. - Atti ufficiali del convegno, natura 3 - C.M. Valtellina di Sondrio. 1 116 La Corte vescovile a Vobarno nel tardo Medioevo: organizzazione ed economia. - Comune di Vobarno - C.M. Valle Sabbia 1 117 Sui monti ventosi. - C.M. Valle Sabbia 1 118 Vestone le Pertiche e Lavenone. - C.M. Valle Sabbia 1 119 Bione nella storia e nell'arte. - Amministrazione Comunale Bione 1

30 120 Valle Sabbia. - C.M. Valle Sabbia 1 121 Sabbio Chiese - un paese nella storia, volume I° - Amministrazione comunale Sabbio Chiese 1 122 Sabbio Chiese - un paese nella storia, volume II° - Amministrazione comunale Sabbio Chiese 1 123 L'eclissi della ragione. L'olocausto dei 10 giovani Patrioti della 7^ Brigata Matteotti - C.M. Valle Sabbia 1 124 I giovani patrioti della 7° brigata "Matteotti" trucidati a provaglio Val Sabbia. - C.M. Valle Sabbia 1 125 Antonio Stagnoli. Opere - C.M. Valle Sabbia 1 126 Antonio Stagnoli la maschera e il volto. Opere - C.M. Valle Sabbia 1 127 Il sentiero 3V (delle tre valli). - Amministrazioen comunale Brescia 1 128 La Valcavargna tra natura e storia. - Associazione Amici di Cavargna 1 129 Storia di un ponte. - Sistema Bibliotecario Valle di Sabbia 1 130 La casa contadina. - Sistema Bibliotecario Valle di Sabbia 1 131 Album di famiglia. - Sistema Bibliotecario Valle di Sabbia 1 132 Tignale: il nome e il volto dei luoghi. - Sistema Bibliotecario Valle di Sabbia 1 133 Itinerari geologici a Tremosine. - Sistema Bibliotecario Valle di Sabbia 1 134 Campione sul Garda. Sistema Bibliotecario Valle di Sabbia 1 135 Il Teatro comunale di Salò. - Sistema Bibliotecario Valle di Sabbia 1 136 Ferdinando Bertoni. Un musicista grdesano in Europa. - Sistema Bibliotecario Valle di Sabbia 1 137 I minerali nel parco dell'Adamello. 1 138 Sulle ruine del dispotismo. Diari, memorie, autobiografie a Brescia (1796 - 99) - Amministrazione Comunale Brescia 1 139 Per le vie di Brescia. Note per una storia delle guide cittadine (1675 - 1950) - Amministrazione Comunale Brescia 1 140 La Valle Spluga nelle cartoline di Luigi Groppo. - C.M. Valle Spluga 1 Ricette e ricettari. Tre fonti per la storia delle tecniche delle arti della Biblioteca Queriniana (Sec. XVI - XVII) - Amministrazione 141 1 comunale Brescia 142 Il dialetto della Val San Giacomo. (Valle Spluga) - Edizioni Università Cattolica di Milano 1 143 Escursioni nel Parco dell'Adamello. - C.M. Valle Camonica 1 144 Note sulla cultura alpina e chiavennasca. - Biblioteca della Valchiavenna 1 145 Cimbergo canta e... ricorda. Raccolta di canzoni popolari - C.M. Valcamonica 1 146 San Carlo a Brescia e nella riviera di Salò. - Sistema Bibliotecario Alto Garda Bresciano 1 147 Chiavenna antica. - C.M. Valchiavenna 1 148 Il segno e la storia. - C.M. Valchiavenna 1 149 Andrea Celesti nel Bresciano. - Amministrazione Comunale Brescia 1 150 Pian dei cavalli: sui passi dei primi uomini nelle alpi. - C.M. Valchiavenna 1 151 Percorsi storici di Valchiavenna. - C.M. Valchiavenna 1 152 Il volto di Sabbio Chiese. - Amministrazione comunale Sabbio Chiese BS 1 153 Mura Savallo - Il territorio e la comunità attraverso i documenti. - Amministrazione comunale Mura BS 1

31 154 Il Mittelcamuno. - C.M. Valle Camonica 1 155 Conoscere la Valle Camonica. - C.M. Valle Camonica 1 156 Il Meandro: una strada per il Garda occidentale. - C.M. Alto Garda Bresciano 1 157 Guida del Museo del Risorgimento di Brescia. - Amministrazione comunale Brescia 1 158 Bagolino e la Valle del Caffaro. - Amministrazione comunale Bagolino 1 159 Terra di Valle Camonica. - C.M. Valle Camonica 1 160 Parco Alto Garda bresciano. - Ente Parco 1 161 Rappresentazione della civiltà contadina. - Amministrazione comunale Sabbio Chiese 1 162 Una città romana tra i monti Civitas Camunnorum. - C.M. Valle Camonica 1 163 Alta Valtellina. - C.M. Alta Valtellina 1 164 Percorsi didattici in Valle Camonica. - Parco Naturale Adamello 1 165 Guida cultura e turistica. C.M. Valli del Luinese 1 166 Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo. - C.M. Valle Camonica 1 167 Media e Alta Vallecamonica fra Conservazione e Sviluppo. - Camera Commercio Brescia 1 168 Comunità Montana Alpi Lepontine - guide gallery. 1 169 Valle Brembana - guida. - Bergamo 1 170 Antonio Maraini a Brescia. Opere in gesso - Amministrazione comunale Brescia 1 171 Al di là del visibile. Opere Musei Civici di Brescia - Amministrazione comunale Brescia 1

MARCHE 172 Guida delle aree interne del Piceno - C. M. dei Sibillini e C. M. del Tronto. 1 173 Persone e personaggi del Montefeltro - C. M. del Montefeltro. 1 174 La città del Sasso - C. M. del Montefeltro. 1 175 L'artigianato manifatturiero dell'Alta Valmarecchia - C. M. dell'Alta Valmarecchia. 1 176 I Monti Sibillini nelle fonti storiche e letterarie - C. M. dei Sibillini e del Tronto. 1 177 Le frane nella storia della Valmarecchia - C. M. della Valmarecchia. 1 178 Fonti archivistiche per la storia della comunità di rotellà - C. M. dei Sibillini. 1 179 Comunità Montana dell'Alta Valle del Potenza - C. M. dell'Alta Valle del Potenza. 1 180 Il Presidato dell'Abbazia Farfense. - C.M. dei Sibillini - S. Vittoria in Matenano 1 181 L'uomo, l'ambiente, la cultura, delle aree interne del Piceno - C. M. dei Sibillini e del Tronto. 1 182 Valutazione delle risorse idriche profonde della dorsale calcarea del Monte San Vicino - C. M. del San Vicino zona A. 1 183 Montefeltro paesi di storia e natura - C. M. del Montefeltro. 1 184 Il Montefeltro - ambiente, storia, arte nelle alte valli del Foglia e del Conca - C. M. del Montefeltro. 1 185 Il quaderno delle Marche - Regione Marche. 1 186 Escursioni nel parco dei Monti Sibillini - C. M. delle Alte Valli del Fiastrone, Chienti, Nera. 1

32

MOLISE 187 S. Maria in Casalpiano - Gli scavi archeologici e il restauro architettonico - C. M. Cigno Valle Biferno. 1 188 Comunità Montana "del Volturno". 1

PIEMONTE 189 La Valle Sacra - C. M. Valle Sacra. 1 190 Lago Maggiore Val Cannobina - C. M. Valle Cannobina. 1 191 Valli Monregalesi - C. M. Valli Monregalesi. 1 192 Valli monregalesi: arte, società, devozioni. - C. M. Valli Monregalesi. 1 193 Studi e ricerche sulla Valsessera - C. M. Valle Sessera. 1 194 Conoscere la Val Grande l'Alto Verbano e la Valle Intrasca - Guide De Agostini. 1 195 Guida della Val Pellice - C. M. Val Pellice. 1 196 Comunità Montana Valli di Lanzo. 1 197 Le Valli di Lanzo per gli antichi sentieri - C. M. Valli di Lanzo. 1 198 Un territorio tra cultura e natura - C. M. Pinerolese Pedemontano. 1 199 Le carbonere - il mestiere del carbonaio a Gran Dubbione. C.M. Pinerolese Pedemontano 1 200 Divertirsi - giochi e giocattoli d'altri tempi - C. M. Valli Chisone e Germanasca. 1 201 La Miniera - C. M. Valli Chisone e Germanasca. 1 202 Tra vigne e chabot - C. M. Valli Chisone e Germanasca. 1 203 Tuttinsieme - forme comunitarie di cooperazione in Alta Val Germanasca - C. M. Valli Chisone e Germanasca. 1 204 Mountain bike nelle Valli di Lanzo e dintorni - C. M. delle Valli di Lanzo. 1 205 Quaderni della Valle Stura - C. M. Valle Stura. 1 206 Il tiro con la balestra nell'antico territorio pinerolese - Provincia di Torino. 1 207 Le valli del Moncenisio - C. M. Bassa Valle di Susa e Val Cenischia. 1 208 Guida della Valle Varaita - C. M. Valle Varaita. 1 209 Viaggio affascinante nella fortezza di Fenestrelle - C. M. Valli Chisone e Germanasca. 1 210 Terreno agrario azienda agricola, territorio - C. M. Bassa Valle Elvo. 1 211 Fiori del Piemonte - Regione Piemonte. 1 212 Mille e più consigli per la sicurezza in montagna. - Comitato Difesa Consumatori - Sezione Piemonte. 1 213 Indagine storico-culturale sulla Valle Grana - Comitato Comprensoriale di Cuneo. 1 214 Almeno la memoria. Rocca La Meja 30 gennaio 1937 a ricordo di una tragedia causata da valanga - C. M. Valle Maira. 1 215 Anciuìe e caviè 'd la Val Mairo. Mestieri dell'emigrazione stagionale alpina- C. M. Valle Maira. 1 216 Val Grande ultimo paradiso. Viaggio tra Verbano e l'Ossola nel Parco Nazionale più selvaggio d'Italia - di Teresio Valsesia. 1 217 Per antichi sentieri. - C. M. Valle Maira. 1

33 218 Recupero: come fare ? - C. M. Valle Maira. 1 219 Monviso re di pietra - C. M. Valli Po' Bronda e Invermotto. 1 220 La Valle Stura di Demonte - C. M. Valle Stura. 1

PUGLIA 221 Guida all'escursionismo in Gargano - C. M. del Gargano. 1 222 La costruzione della realtà luoghi e forme del Gargano - C. M. del Gargano. 1 223 Le Pietre dei Pastori - C. M. della Murgia Nord-Occidentale. 1 224 Una meraviglia di viaggio - C. M. Murgia Sud Orientale. 1 225 In viaggio per le terre dell'Arcangelo - C. M. del Gargano. 1 226 BiciGargano - 15 itinerari cicloturistici - C. M. del Gargano. 1 227 Tradizioni popolari a Minervino Murge - biblioteca comunale. 1 228 Gargano - C. M. del Gargano. 1 229 Gargano lo spettacolo della natura - C. M. del Gargano. 1

SARDEGNA 230 Il Maestro di Ozieri (Pittore del XVI sec.) - Catalogo della Mostra di Ozieri 1982 - VI C. M. "Monte Acuto". 1 231 Il coltello di Pattada - VI C. M. Monte Acuto. 1 232 Ittireddu: Il museo e il territorio. Guida al Museo Archeologico ed Etnografico - Ed. Carlo Delfino. 1 233 Il Retablo di San Giorgio di Perfugas - C. M. n°2 "Su Sassu - Anglona - Gallura" - Perfugas. 1 234 XIV Comunità Montana "del Montiferru" - Guida. 1 235 Guida ai Centri Badesi Chiaramonti Erula Nulvi Perfugas Tergu Viddalba - C. M. n°2 "Su Sassu - Anglona - Gallura" - Perfugas. 1 236 L'Anglona - Periodico politico-culturale della C. M. n°2 "Su Sassu - Anglona - Gallura" - Perfugas. 1 237 Cavalli in piazza - VI C. M. Monte Acuto Ozieri. 1

TOSCANA 238 Quattro Itinerari in Valtiberina - C. M. Valtiberina. 1 239 Alpi Apuane - C. M. delle Apuane. 1 240 GEA Grande Escursione Appenninica. Guida al tratto tosco-emiliano romagnolo del Sentiero Italia 2. 1 241 Le colline del Fiora - C. M. Zona "S" Colline del Fiora. 1 242 L'insediamento protostorico di Pitigliano - C. M. Zona "S" Colline del Fiora. 1 243 Saturnia, ricerche nell'area urbana e nella necropoli del Puntone - C. M. Zona "S" Colline del Fiora. 1 244 La media valle del Fiora dalla preistoria alla romanizzazione - C. M. Zona "S" Colline del Fiora. 1 245 Di castagne e d'altro - Cultura e linguaggio in Val di Bisenzio - C. M. Val di Bisenzio. 1 246 Corsi d'acqua del litorale Apuano - C. M. delle Apuane. 1

34 247 Garfagnana Trekking - C. M. Garfagnana. 1 248 Coltivazioni biologiche di piante medicinali aromatiche e alimentari - di Giuseppina Silvestri. 1 249 Guida al territorio Val di Bisenzio e Montemurlo Alto - C. M. Val di Bisenzio. 1 250 Guida Lunigiana - C. M. della Lunigiana. 1 251 L'acquacotta, ricordi di transumanze e di carbonaie - Atti del Convegno di Stia - Arezzo 15.9.1991 - C. M. del Casentino. 1 252 Progetto Vitozza. Un intervento di ricerca di un insediamento rupestre - C. M. Zona "S" Colline del Fiora. 1 253 Arrampicate in Alta Versilia - C. M. Alta Versilia. 1 254 Trekking Lunigiana (edizione 1995) - C. M. della Lunigiana. 1 255 Guida turistica Pontremoli. 1 256 Breve studio sul Vernacolo Versiliese - C. M. Alta Versilia. 1 257 Storia e caratteri del Teatro Dialettale Versiliese - C. M. Alta Versilia. 1 258 Risorse naturali dell'alta Versilia - C. M. della Zona Marmifera Apuo-Versiliese. 1 259 L'ombrello di Freshfield - Relazione dell'esplorazione nelle Alpi Apuane (1865-1905). 1 260 1° concorso fotografico nazionale - C. M. Alta Versilia. 1 261 Guida agrituristica della provincia di Siena - Provincia di Siena. 1

TRENTINO ALTO ADIGE 262 La Val Lagarina e il Marzemino - Consorzio di tutela del Marzemino Trentino. 1 263 La Prima Guerra Mondiale e il Trentino - Comprensorio della Vallagarina. 1 264 Disegni del museo Correr di Venezia - Provincia di Trento. 1 265 Itinerari del monte Baldo Settentrionale - C. M. Vallagarina. 1 266 Fassa. Le Valli Trentine 1° - Comprensorio Ladino di Fassa. 1 267 Fiemme. Le Valli Trentine 2° - Comprensorio Val di Fiemme. 1 268 Momenc' de letradura. Racconti e poesie in lingua ladina - Comprensorio Ladino di Fassa. 1 269 Frammenti lontani - Comprensorio della Valle di Sole. 1 270 Monti di Fiemme - Comprensorio Val di Fiemme. 1 271 Guida alla valle dei Mòcheni - Comprensorio Alta Val Sugana. 1 272 Programma di sviluppo comprensoriale - Comprensorio del Primiero. 1 273 La valle incantata - Romanzo di Robert Musil. 1 274 Comprensorio Alto Garda e Ledro - Guida illustrata di un Comprensorio. 1 275 Vardar fòra - Poesie - Comprensorio Alta Val Sugana. 1 276 Altopiano di Lavarone: segni di fede e di pietà popolare - Comprensorio Alta Val Sugana. 1 277 Calceranica: testimonianze ed immagini del passato - Comprensorio Alta Val Sugana. 1 278 Emigrazione dalla Valsugana - Comprensorio Alta Val Sugana. 1 279 Giochi, pensieri e sogni - Comprensorio Alta Val Sugana. 1

35 280 Leggi della Cooperazione - Regione Trentino Alto Adige. 1 281 Leerber en mochen. Istituto culturale Mocheno-Cimbro e Scuola Media Statale di Pergine Valsugana.. 1 282 Orizzonti Giudicariesi. Terme di Comano, Dolomiti di Brenta - di Luigi Bosetti. 1 283 Per uno sviluppo della Cooperazione in alta Valsugana - Comprensorio Alta Valsugana. 1 284 Fiaba - leggenda dell'alta valle del Fèrsina - Provincia di Trento. 1 285 Tenna cenni storici - comune di Tenna (Trento). 1 286 Itinerari sui Lessini e piccole Dolomiti - Comprensorio Alta Val Sugana. 1 287 Itinerari sul territorio di Volano, Calliano e Besenello - Comprensorio della Vallagarina. 1 288 Radici del credito cooperativo nel Perginese - Cassa Rurale di Pergine. 1 289 Calceranica con i vicini e gli altri - Comune di Calceranica al Lago. 1 290 La valle dei Mocheni - di Aldo Gorfer e Flavio Faganello. 1 291 Il Cammino dell'Autonomia - Provincia di Trento. 1 Atti del Convegno Lagorai 1986: Ecologia, Forestazione, Turismo, Occupazione, Identità di un Parco - Comprensorio Alta Val 292 1 Sugana. 293 1948 - 1988: 40 anni di autonomia - Provincia di Trento. 1 294 Alto Garda e Ledro - Storia di un Comprensorio. 1 295 Cento anni di Tullio Garbari 1892 - 1992 - catalogo mostra. Pergine Valsugana. 1 296 Breve storia dei ladini dolomitici - Istituto culturale Ladino. 1 297 Alta Val d'Isarco. 1

UMBRIA 298 20 sentieri ragionati in Valnerina - C. M. Valnerina. 1 299 Alto Tevere umbro - C. M. Alto Tevere Umbro. 1 300 La Comunità Montana Monte Subasio e il suo territorio. 1 301 La Chiesa di S. Maria di Pietrarossa presso Trevi - C. M. dei Monti Martani e del Serano. 1 302 Spoleto la memoria in cucina. 1 303 2° congresso internazionale sul tartufo: Spoleto 1988 - Atti. 1 304 Congresso internazionale sul castagno - Spoleto 1993 - C. M. dei Monti Martani e del Serano. 1 305 Carta della vegetazione del Parco Regionale del Monte Subasio - C. M. Monte Subasio. 1 306 Il cittadino - rivista - Pianeta Norcia. 1 307 Il cittadino - rivista - Speciale Norcia. 1 308 Dialoghi sull'Appennino - Atti del I° quaderno programmatico - Perugia '93. 1 309 Il Papa, l'Ambasciatore, lo Zar - mostra organizzata nel 1995 da APT di Urbino sull'incoronazione dello Zar Nicola II. 1 310 Braun Blanquetia - carta della vegetazione del foglio Foligno. 1 311 Escursionismo in Valnerina, nel Ternano e sui M. Martani - C.A.I. di Terni. 1

36

VALLE D'AOSTA 312 La Brambilla - storia di un cotonificio - C. M. Evancon. 1 313 Sentiero Italia - 44 itinerari per il Week-end lungo le Alpi e l'Appennino. 1

VENETO 314 Monte Summano - N° 1 - C. M. Leogra-Timonchio. 1 315 Montagna e parchi - se e come possono essere fattori di sviluppo - C. M. Cadorina. 1 316 Fògole - Poesie - C. M. Alpago. 1 317 Monte Grappa da scoprire - C. M. del Grappa. 1 318 Anello Naturalistico del Grappa - Regione Veneto 1 319 L'abbigliamento popolare tradizionale nella provincia di Belluno - C. M. Feltrina. 1 320 Malgari e pascoli - l'alpeggio nella provincia di Belluno - C. M. Feltrina. 1 321 Le meridiane bellunesi - C. M. Feltrina. 1 322 Un caso di stregoneria nella Feltre del '500 - C. M. Feltrina. 1 323 Le dimore rurali del bellunese - C. M. Feltrina. 1 324 Fava, patata, fagiolo, papavero: sistemi e tecniche tradizionali di coltivazione - C. M. Feltrina. 1 325 Balie da latte - una forma peculiare di emigrazione temporanea. - C.M. Feltrina. 1 326 Canapa e lana - tecniche tradizionali di produzione e lavorazione nel feltrino. - C.M. Feltrina. 1 327 La guerra in Valle del Boite - C. M. Valle del Boite. 1 328 Lo Zibaldone di Domegge - Comune di Domegge. 1 329 Misurina - la natura, la storia e il ritorno dell'orso nelle dolomiti - C. M. Centro Cadore. 1 330 La valle del Brenta ed il Monte Grappa - C. M. del Brenta. 1 331 Immagini nel Tempo - Atti del Convegno in onore di Carlo Tagliavini, 1992 - Comuni di Alano, Quero, Vas e Segusino. 1 332 Il dialetto del Comelico - Atti del Convegno in onore di Carlo Tagliavini, 1992 - C. M. del Comelico e Sappada. 1 333 Vecchi giochi del Cadore - C. M. Centro Cadore. 1 334 Ponte nelle Alpi. 1 335 Ceramica veneta - Consorzio ceramiche artistiche del Veneto. 1 336 Sentieri naturalistici Valle del Boite - C. M. Valle del Boite. 1 337 Dolomiti della Valle del Boite - C. M. Valle del Boite. 1 338 Le Dolomiti di Dino Buzzati - C. M. Bellunese. 1 339 Il museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore. 1 340 Monte Pasubio - C. M. Leogra-Timonchio. 1 341 L'idioma ladino a Cibiana di Cadore - C .M. Valle del Boite. 1 342 Escursioni nell'alto vicentino - C. M. Leogra-Timonchio. 1

37 343 L'artigiano nella Valle del Boite - C. M. Valle del Boite. 1 344 Montagna e risorse - C. M. del Baldo. 1 345 Pesci anfibi rettili uccelli mammiferi del Bellunese - di Ivan Fossa. 1 346 Insediamenti Alpini - Alpine Siedlungen - Regione Veneto. 1 347 Parchi e Riserve del Veneto - Regione Veneto 1 348 La montagna di cristallo - Racconti di Gemo Da Col. 1 349 Per sopravvivere... - Un alpino della Grande Guerra 1915-18 racconta - Istituto di cultura Cimbra di Roana (VI). 1 350 Il pedala Veneto - Regione Veneto. 1 351 Veneto giovane - Centro turistico giovanile Veneto. 1 352 Mountain bike - 15 percorsi nella Val Leogra Schio e dintorni - C. M. Leogra-Timonchio. 1 353 In Cadore al tempo di Tiziano - Magnifica C. M. del Cadore. 1 354 I grandi alberi della Provincia di Padova - Regione del Veneto. 1 355 I grandi alberi della Provincia di Treviso - Regione del Veneto. 1 356 Gli statuti dei comuni di valli dei conti e valli dei signori - Comune di Valli del Posubio. 1 357 Il Tretto - toponomastica storica - Comune di Schio. 1 358 La cava abitata - C. M. Sette Comuni . 1 359 La "Sentenza Terracina" sugli usi civili - C. M. Sette Comuni. 1 360 La casa villereccia delle Colonie Tedesche Veneto - Tridentine - C. M. Sette Comuni. 1 361 Tresché-Conca - Silloge Storico Illustrativa - C. M. Sette Comuni. 1 362 Il linguaggio dei tredici comuni veronesi - C.M. Lessinia. 1 Cimbri. Vita e cultura della Comunità Cimbra - Rivista semestrale del Curatorum Cimbricum Veronese, gennaio 1995 - C. M. della 363 1 Lessinia. 364 Comunità Montana Agno Chiampo. Immagini ed Itinerari. 1 Il gran bosco da Remi del Cansiglio nei provvedimenti della repubblica di Venezia - Ministero delle risorse agricole, alimentari e 365 1 forestali. 366 Sui sentieri della Val d'Astico - CAI di Thiene. 1 367 Funghi del Cansiglio - Regione Veneto. 1 368 Il Pasubio e le sue Valli - C. M. Leogra-Timonchio. 1 369 Il formaggio Monte Veronese - C. M. Lessinia. 1 370 Cadore terra di Tiziano - Ed. Nuovi Sentieri. 1 371 Dolomiti e Montagna Veneta - Regione Veneto. 1 372 Personaggi illustri dell'Alpago e Ponte nelle Alpi. 1 373 Vecchia Baita - poesie e racconti di Claudio Besia. 1 374 Itinerari Baldensi - C. M. del Baldo. 1 375 Le piante medicinali dell'Altopiano di Asiago. 1

38 376 Sulla via Claudia Augusta Altinate - Ed. Panorama. 1 377 Via Claudia Augusta. Idea-progetto - Regione Veneto, Trentino Alto Adige. 1 378 Veneto - Guida all'agriturismo - Coldiretti-Terranostra Regionale. 1 379 Le Tre Venezie. Numero monografico su Feltre, luglio 1996 - Rivista. 1 380 Preistoria e Storia tra Piave e Livenza - Gruppo Archeologico del Cenedese. 1 381 Atti del I° convegno di studi sul Cansiglio, 1977- C.M. Prealpi Trevigiane. 1 382 Un Parco Interregionale per il Cansiglio - Università di Architettura di Venezia. 1 383 Programma per il bicentenario goldoniano - Regione Veneto. 1 384 Italia Turistica 1997 1 385 Italia Turistica 1998 1 386 Turismo Veneto 1997-1998 1 387 Bibliografia del Vittoriese, Sistema Bibliotecario del Vittoriese (n° 5 volumi) 1 388 Archivio Comunale di Vittorio Veneto (1301-1866) 1 389 Archivio Comunale di Feltre (1511 - 1866) 1 390 Aquile e Angeli sul Grappa e sul Piave - di Piero Tessaro. 1 391 I Benetton, due vite per il ferro - Regione Veneto 1 392 Carta Archeologica del Veneto - Regione Veneto. 1 393 L'innocente piacer la caccia e le sue rappresentazioni nelle Prealpi del Veneto orientale. 1 394 A tavola con la Pedemontana del Grappa - C. M. del Grappa. 1 395 Turismo alle pendici del Grappa - C. M. del Grappa. 1 396 Montagne e malghe dal Grappa al Cesen - Piero Tessaro. 1 397 Guida al versante trevigiano del massiccio del Grappa - C. M. del Grappa. 1 398 Rubbio: Sentiero Natura delle Malghe. Amministrazione comunale Bassano del Grappa 1 399 L'Uomo che piantava gli alberi - romanzo - Veneto Agricoltura 1 400 Il Cadore e il suo ambiente naturale. Ed. Dolomiti. 1 401 Viaggio nelle Venezie - Ed. Biblos - Curatore Giuseppe Barbieri 1 402 La cooperazione bianca nel Veneto orientale (1872-1960) - F. Bof - Ed. "La Vita del Popolo" 1 403 Bianca di Collalto - Leggende del Quartier del Piave 1 404 Pin Penin - Giochi, filastrocche e tradizioni ludiche raccolte nel Quartier del Piave 1 405 Fotostorica - Gli Archivi della Fotografia 3/4 1 406 Fotostorica - Gli Archivi della Fotografia 5 1 407 Fotostorica - Archeologia Industriale nel trevigiano 1 408 Balcania 1942 - 1943 - Diario di Guerra 1 409 Mountain Bike in the green di Camatta Fabio, Gandin Dino Nadal Augusto Treviso 1 410 Do' gosse de mi di Antonio De Poli 1

39 411 Vittorio Galliazzo - "VIA CLAUDIA AUGUSTA" Un'arteria alle origini dell'Europa: ipotesi, problemi, prospettive 1 412 Mi sperarie…. (1953 - 2003) 50 anni della comunità degli Emigrati di Sernaglia della Battaglia. A cura di Lamberto Pillonetto 1 413 Siti fortificati medievali nel Pedemonte tra Brenta e Piave di Fernando Fiorino 1 414 Pederobba 1915…1918 "Eroi Sconosciuti" di Sergio Ramon 1 415 Il Grappa fascino di una giornata lunga un anno. Libreria Pilotto editrice fotografie di Settimo Rizzotto. 1 416 Anello naturalistico del Grappa Regione Veneto 1 417 A Tavola con la Pedemontana "G. Maffioli" 1 418 La Stecca Storia della Banda di Crespano di Attilio Scremin 1 419 - L'esperianza del Paesaggio 1 420 Crespanesi in Australia Leonildo Torresan 1 421 Benvenuti a - ed. De Bastiani. 1 422 Codognè - nascita e sviluppo di una comunità trevigiana di pianura tra Livenza e Monticano - Comune di Codognè. 1 423 Storia di - Comune di Cessalto. 1 424 Il bosco Olmè di Cessalto - Comune di Codognè. 1 425 Storia di una biblioteca, storia di una comunità - Comune di - biblioteca comunale. 1 426 Castelfranco Com'era - Com'è - Comune di Castelfranco Veneto. 1 427 Vascon di Carbonera - storia, arte, ambiente - Comune di Carbonera. 1 428 Itinerari turistici nella marca trevigiana - UNPLI provinciale. 1 429 Il comune di - Comune di Colle Umberto. 1 430 La Nostra Terra, la Nostra Banca - ed. Cassa Rurale e Artigiana delle Prealpi. 1 431 Il borgo Santa Eurosia a Venegazzù. Gruppo Alpini di Venegazzù. 1 432 - archeologia del territorio - Biblioteca comunale di Breda. 1 433 Guida al versante trevigiano del Massiccio del Grappa - C. M. Grappa. 1 434 - Comune di Caerano S. Marco. 1 435 Sentiero Natura Via Vallon. Comune di Caerano San Marco 1 436 Possagno - Comune di Possagno. 1 437 Religiosità a Possagno - segni e luoghi di devozione popolare - Comune di Possagno. 1 438 Portobuffolè - Pro loco di Portobuffolè. 1 439 Ricordo di Portobuffolè - Comune di Portobuffolè. 1 440 Conoscere "Pieve" - Comune di Pieve di Soligo. 1 441 Il Comune di - Comune di Ormelle. 1 442 Mogliano nel Tempo - da borgo a città - Comune di 1 443 Mansuè l'evoluzione della crescita - Comune di Mansuè. 1 444 Fregona - Aspetti e immagini della Pedemontana del Cansiglio - edizioni De Bastiani. 1 445 La scuola elementare di Villa di Villa - notizie storiche - Pro Belvedere. 1

40 446 Fonte nel Mondo - immagini di storia - Comune di Fonte. 1 447 Ambiente e Storia di - edizioni Panglos. 1 448 Cornuda nella preistoria - Comune di Cornuda. 1 449 Il bosco Fagarè - Consorzio Boschivo del Fagarè. 1 450 L'Arcipretale di San Cassiano del Meschio - Gruppo Archeologico di Cordignano. 1 451 Notizie storiche su Cordignano - Comune di Cordignano. 1 452 Toponomastica cordignanese - Comune di Cordignano. 1 453 Il dialetto veneto di Segusino e Chipilo - Comuni di Segusino e Chipilo (Messico). 1 454 Il Paese delle Fiabe - Sarmede - Banca Credito Coperativo. 1 455 Revine Lago - Comune di Revine Lago. 1 456 Revine storia di una comunità - Cassa rurale e artigiana delle Prealpi. 1 457 La comunità di Lago nei secoli - Cassa rurale e artigiana delle Prealpi. 1 458 Slitte nelle Prealpi trevigiane - biblioteca comunale di Revine Lago. 1 459 Il sacrificio del partigiano Ermando Grava "Rosa" - Comune di Revine Lago. - A.N.P.I. 1 460 Sentiero Natura Prai tra Godego, Riese e Castelfranco - Banca di Credito Cooperativo di . 1 461 - Parrocchia di Resana. 1 462 Documentazioni ed appunti su "". - Comune di San Vendemiano. 1 463 Due comunità una meta - San Vendemiano / Nova Gorica 1973/1988. - Comune di San Vendemiano. 1 464 Le Grave mobili - nella storia. - Comune di Santa Lucia di Piave. 1 465 L'antica famiglia "Sancto Flore" nella storia del Comune di . - Comune di San Fior. 1 466 Refrontolo nella storia. - Comune di Refrontolo. 1 467 Marco Casagrande scultore trivigiano - volume I - Ed. Marton. 1 468 Marco Casagrande scultore trivigiano - volume II - Ed. Marton. 1 469 Canti del Sile. - Comune di - Ass.ne Storico-culturale "A. Marchesan". 1 470 Volpago nella storia. - Comune di Volpago. 1 471 Terra di - storia, lavoro ed ambiente. - Comune di Villorba. 1 472 Benvenuti a Vittorio Veneto. - Ed. De Bastiani. 1 473 Vedelago oltre il paesaggio. - Comune di Vedelago. 1 474 Un saluto da Segusino - di Mariano Lio. 1 475 Storia di Cendon - di Ivano Sartor. 1 476 Fontane - storia di una comunità. - Parrocchia di Fontane di Villorba. 1 477 Le fontane bianche. - Comune di Villorba. 1 478 Ceramica veneta dal XIV al XVII secolo dal Meschio al Livenza. - Gruppo Archeologico di Cordignano. 1 479 Colle Castelir - testimonianze del passato. - Gruppo Archeologico di Cordignano. 1 480 ieri e oggi. - Comune di Silea. 1

41 481 L'Africa di Albino Luciani e dei Missionari vittoriesi - di Ido Da Ros. 1 482 Vittorio Veneto nel I° centenario. - Comune di Vittorio Veneto. 1 483 Città e industria - la formazione urbana ed industriale di Vittorio Veneto nel XIX secolo. - Ed. De Bastiani. 1 484 Attività tradizionali in Val Lapisina. - Pro Loco di Nove - San Floriano. 1 485 L'economia vittoriese nella seconda metà dell'ottocento - di Ido Da Ros. 1 486 Giuseppe Grava - Pittore e scultore. - Ed. De Bastiani. 1 487 Sulle terre dei Longobardi. - Comune di Farra di Soligo. 1 488 Due villaggi della collina trevigiana Vidor e Colbertaldo - volume 1. 1 489 Due villaggi della collina trevigiana Vidor e Colbertaldo - volume 2. 1 490 Due villaggi della collina trevigiana Vidor e Colbertaldo - volume 3*. 1 491 Due villaggi della collina trevigiana Vidor e Colbertaldo - volume 3**. 1 492 Due villaggi della collina trevigiana Vidor e Colbertaldo - volume 4. 1 493 Osigo il mio paese. - Ed. De Bastiani. 1 494 Miane della Valmareno nel trecento. - Parrocchia di Miane. 1 495 La Pieve di S. Maria di Fregona. - Parrocchia di Fregona. 1 496 Catalogo 10^ mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia. Sarmede 1992. 1 497 Setu de chi po ti, céo? - di Lio Mariano. 1 498 Immagini nel Tempo - Alano Quero Segusino Vas. Foto Gruppo 1 499 San Pietro di Barbozza - attraverso sette secoli Vol. 1 - Ed. Pro Loco San Pietro di Barbozza. 1 500 San Pietro di Barbozza - attraverso sette secoli Vol. 2 - Ed. Pro Loco San Pietro di Barbozza. 1 501 Francesco Maria Preti, architetto e teorico - Ed. Banca Popolare di Castelfranco Veneto. 1 502 La Pieve della Valdobbiadene. - Ed. Parrocchia di Valdobbiadene. 1 503 Tradizioni popolari a Fregona - di Giorgio Mies - Edizioni Pro Loco Fregona. 1 504 Le Chiese Medioevali. - Comune di . 1 505 Il San Boldo, 1918 - di Marco Rech. 1 506 Il Teatro di Serravalle. - A.N.A. Sezione di Vittorio Veneto. 1 507 In cammino con Dio - di Stepan Zavrel. 1 508 Tarzo - Guida Turistica. - Comune di Tarzo 1 509 Terra del mio paese - Coltivatori Diretti Veneto. 1 510 Molinetto S. Zuanet - L'attività mineraria - Refrontolo, Pieve di Soligo - di Celeste Da Lozzo. 1 511 L'ultimo cantastorie - Antologia fantastica dell'Antologia Cenedese - Don Antonio Moret. 1 512 Memorie 1884 - 1920 - Diario di Nazzareno Meneghetti. 1 513 I Caduti trevigiani nella Guerra di Liberazione, 1943 - 1945 - Istituto per la Storia della Resistenza. 1 514 L'incantata giovinezza - romanzo - di Giovanni Ragazzoni. 1 515 Al tragol jèrt - di Luciano Cecchinel. 1

42 516 Treviso e la sua provincia - Itinerari - E.P.T. Treviso. 1 517 Renato Longo il campionissimo di ciclocross - di Ido Da Ros. 1 518 Turismo di Marca - Camera di Commercio. 1 519 Drio al tabià - Poesie di Guido De Carlo. 1 520 Sulla riva - Poesie di Guido De Carlo. 1 521 Cronache Vittoriesi, 1927 - 1935 - di Ido Da Ros. 1 522 Cronache Vittoriesi, 1936 - 1945 - di Ido Da Ros. 1 523 Cronache Vittoriesi, 1946 - 1954 - di Ido Da Ros. 1 524 Cronache Vittoriesi, 1955 - 1963 - di Ido Da Ros. 1 525 Il Marrone di Combai - Pro Loco Combai. 1 526 Festa dei Marroni - I primi 50 anni - Pro Loco Combai. 1 527 La Civiltà del Castagno, Vol. III - Pro Loco Combai. 1 528 U.C. Vittorio Veneto, 1953 - 1983. 1 529 Conoscere il Prosecco - Confraternita del Prosecco 1 530 Il Meschio - Ed. De Bastiani. 1 531 Documenti di architettura rurale nella Marca Trevigiana - Provincia di Treviso. 1 532 Tarzo "Signor d'antica terra" - di Basilio Sartori 1 533 Cronache Vittoriesi - Ido Da Ros 1 534 Vittorio ai tempi del colera - Ido Da Ros 1 535 Santa Maria di Follina - Ermenegildo M.- Zordan 1 536 Fierùn - Paolo Peruch - Dario De Bastiani Editore 2 537 La montagna italiana tra marginalità e sviluppo - CRESA 1 L'attività mineraria, storia di un percorso sulla dorsale collinare - Molinetto S.Zuanet e le Grotte Carsiche tra Refrontolo e San Pietro 538 1 di Feletto - Celeste Da Lozzo 539 Il giardino di Venezia, viaggio nel trevigiano tra delizie e seduzioni, fotografie di Clive Handerson - Veneto comunicazione 1 540 La Montagna Veneta, foto panoramiche della grande guerra 15-18 1 541 Refrontolo da villaggio a comune, Enrico Dall'Anese 1 542 La Civiltà del Castagno, a cura di Danalo Gasparini, Associazione Pro Loco di Combai 1 543 Festa dei marroni - I primi 50 anni - Associazione Pro Loco Combai 1 544 Treviso e il suo teritorio - Le stampe più belle - Il Gazzettino di Treviso 1 545 L'Album dei Ricordi, un secolo di immagini del Veneto - Speciale Treviso - Il Gazzettino di Treviso 1 546 L'Album dei Ricordi, un secolo di immagini del Veneto - Seconda serie - Il Gazzettino di Treviso 1 L'Arcipretale di San Casiano del Meschio - Gruppo Archeologico di Cordignano-Alto Livenza - Parrocchia di Santa Maria Assunta e 547 2 San Cassiano - I Tesori dell'Alto Livenza 548 Guida ai Centri di Educazione Ambientale nel Veneto 2001 1

43 549 Atti 2° Convegno Faunisti Veneti, Padova 25-26 ottobre 1997 1 La Carità vissuta, La Casa S.Pio X di Cordignano in un secolo di storia, di Antonio Cauz, Figlie di S.Maria della Provvidenza Opera 550 1 Femminile Don Guanella 551 Estro, matita e scarponi, Piero Zaros, CAI Vittorio Veneto 1 552 D'oro il giorno, poesie di Guido De Carlo, H. Kellermann Editore 5 553 Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia, Edizioni Polistampa 1 554 Quartier di Piave e Vallata - Guida turistica e conoscitiva del territorio - Era Project 2 555 La Comunità montana nella riforma delle autonomie locali - Atti del 9° convegno nazionale di studi ANASCOM 1 556 Noi che ritornammo, testimonianze di reduci di Russia vittoriesi, Ido Da Ros 24 557 Vittorio Veneto 1900-1980, Ido Da Ros 19 558 Pepi Ros la roccia del Piave, Ido Da Ros 13 559 Partire per lavorare, testimonianze di emigrazione comuni di Revine Lago e Tarzo, Scuola media statale "Tiziano Vecellio" di Tarzo 14 560 Diario di Guerra 16 agosto 1915-30 ottobre 1918, Hans Oberhuber 47 561 L'Abbecedario della Montagna, Giovanni Dan, PPS Editore 9 562 Il dialetto veneto di Segusino e Chipilo, Carolyn J. MacKay 2 Un Parco Interregionale per il Cansiglio, Atti del seminario 08-13 giugno 1998, Istituto Universitario di Architettura di Venezia - 563 1 Dipartimento di Urbanistica 564 A piedi per Cordignano, Comune di Cordignano, Dario De Bastiano Editore 2 565 Foreste ed industria del legno: una risorsa locale per un mercato globale, Programma Leade II GAL Alto Bellunese - Azione n.9 1 I suoli ed i climi della fascia collinare del comune di Conegliano e loro attitudine alla coltivazione del vitigno Prosecco (Vitis sp), 566 1 Diego Tomasi, Carmen Cettolin, Antonio Calò, Claudio Bini 567 Una sera de note, canti popolari del nord Italia illustrati 129 568 I Benetton - Due viete per il ferro 14 569 A scuola dall'ape, didattica dell'apicoltura per la scuola dell'obbligo, Massimo Palo, Federazione Apicoltori Italiani 15 570 Cronache vittoriesi 1900-1909, Ido Da Ros 3 571 Do' gosse de mi, Antonio Poli 2 572 Veneto, lavora e tasi, a cura di Valentino Perin, Piazza Editore 1 573 Musei storici e della Grande Guerra del Veneto, Regione Veneto, ADLE Edizioni 1 574 Un popolo in esilio, Segusino 1917-1918 7 575 Grandi e Grosi da Chipilo, l'odissea di una comunità, J.Agustìn Zago Bronca, Gianluigi Secco 2 576 Testa bassa e pedalare, Ido Da Ros 2 577 Guida alle Città del Castagno, Associazione Nazionale Città del Castagno 3 578 Tra i castagneti di Combai nella suggestione dell'autunno, a cura di Gianni Marciano, Pro Loco Combai 4 579 Laboratorio di Marca, La politica, la cultura, l'economia 29 580 1951-2001 Cinquant'anni sugli sci, Sci Club Valdobbiadene 2

44 581 Modi de dir, modi de far, dire e fare di un tempo fra Prealpi Trevigiane e Bellunesi, Mariano Lio, Agorà 54 582 Borgo Stolfi nei volti e nei ricordi, Paolo Martorel, Tatiana Santin 9 583 La luce e l'incanto, le prealpi dall'Astico al Piave, Maurizio Sartoretto, testi di Paolo Perini, Duk Edizioni-Danilo Zanetti Editore 5 584 Repertorio aerofotogrammetrico del Veneto, Regione Veneto Giunta Regionale 1 585 Il Vittoriese nella Grande Guerra, Documenti postali e immagini dal 1915 al 1918, Ed. Neutra 11 586 Atti del 1° Convegno di Studi sul Cansiglio, settembre 1978. 1 587 Guida alle escursioni turistiche e naturalistiche - 2^ edizione - giugno 1993. 1 588 Guida alle escursioni tra natura, storia, arte, economia e cultura popolare delle Prealpi Trevigiane, aprile 1997. 1 589 Carta degli itinerari, maggio 1998. 1 590 Trekking delle Prealpi e Dolomiti Venete - Itinerari- 1998. 1 591 Il Castagneto da frutto. Tecniche colturali di impianto e principali metodi d'innesto. Manuale di divulgazione tecnica. - Ottobre 1997. 1 592 Atti del Convegno Nazionale sul Castagno - Cison di Valmarino, ottobre 1997. Stampato settembre 1998. 1 593 Conto solo ore serene, le meridiane delle Prealpi Trevigiane, 1999. 1 594 Appunti di viaggio, 6 itinerari fra arte e cultura nelle Perealpi Trevigiane, Giorgio Mies 240 595 Emozioni dal cielo, libro di immagini aeree di Giuseppe Calissoni e Luigi Vergerio Reghini, 2007 7 596 Grappa Prealpi Dolomiti, opuscoli di promozione turistica, 2007 950 597 Rassegna stampa della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane da gennaio 1993 a gennaio 1996. 1 598 Rassegna stampa della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane da gennaio 1996 a dicembre 1996. 1 599 Rassegna stampa della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane da gennaio 1997 a luglio 1998. 1 600 Calendario micologico 1997 1 601 Calendario micologico 1998 1 602 Calendario micologico 1999 - Funghi delle Dolomiti. 1 603 Le Tre Venezie - Prealpi Trevigiane 19 604 Le Tre Venezie - Architettura rurale veneta 4 605 Le Tre Venezie - Valleogra Altovicentino 1 606 Le Tre Venezie - Mantegna 1 607 Le Tre Venezie - Carinzia 1 608 Le Tre Venezie - Parchi Naturali Veneti 1 609 Il Flaminio n. 1 - Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi, dicembre 1979. 1 610 Il Flaminio n. 2 - Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi, dicembre 1980. 1 611 Il Flaminio n. 3 - Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi, settembre 1984. 1 612 Il Flaminio n. 4 - Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi, dicembre 1985. 1 613 Il Flaminio n. 5 - Rivista di studi vittoriesi, maggio 1990. 180 614 Il Flaminio n. 6 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, marzo 1993. 1 615 Il Flaminio n. 7 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, settembre 1994. 200

45 616 Il Flaminio n. 8 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, maggio 1995. 50 617 Il Flaminio n. 9 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, febbraio 1996. 80 618 Il Flaminio n. 10 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, giugno 1997. 70 619 Il Flaminio n. 11 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, novembre 1998. 80 620 Il Flaminio n. 12 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, 1999. 1 621 Il Flaminio cultura n. 13 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, 2001. 60 622 Il Flaminio cultura n. 14 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, 2003. 120 623 Il Flaminio cultura n. 15 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, 2006. 210 624 Il Flaminio cultura n. 16 - Rivista di studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, 2008. 150 625 Il Flaminio Magazine n. 1 - Rivista della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, 2001. 50 626 Marcantonio Flaminio nel 5° Centenario della nascita 250

TESI DI LAUREA Tesi di laurea in Scienze Forestali. Composizione floristica e produttività di pascoli sommitali delle Prealpi Venete - I° - Studio 627 1 vegetazionale. Laureando: Marco Vettorazzo - Anno accademico: 1982 - 83. Tesi di laurea in Scienze Forestali. Composizione floristica e produttività di pascoli sommitali delle Prealpi Venete - II° - Valutazione 628 1 della produzione. Laureando: Franco Chinellato - Anno accademico: 1981 - 82.

VARI 629 Montagna Libri - 1995 - 9^ Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna di Trento. Catalogo. 1 630 Montagna Libri - 1997 - 11^ Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna di Trento. Catalogo. 1 631 Montagna Libri - 1998 - 12^ Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna di Trento. Catalogo. 1 632 Montagna Libri - 1999 - 13^ Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna di Trento. Catalogo. 1 633 46° Film Festival della Montagna di Trento - 1998 - Catalogo. 1 634 Tolosa - Regione Midy-Pyrenei - Ed. Daniele Briand. 1 635 Insediamenti abitativi del Nepal - Il Langtang - di Agostino Losso. 1 636 Italianos en México Xalapa, 2002 di José B. Zilli Manica. 1 L'inganno a tavola, le bugie delle industrie e dei governi sulla sicurezza dei cibi geneticamente modificati, Jeffry M. Smith, Nuovi 637 1 Mondi Media 638 Ghiacci, uomini e avventure dalle Alpi al Grande Nord, Franco Brevini, Mondadori 1

46

B7) POLIZZE ASSICURATIVE E FIDEJUSSORIE

Oggetto di assicurazione Tipo N.ro polizza Compagnia Scadenza Note ACE Automezzo di servizio ZA932NZ Infortuni conducente 010800090S 20/09/05 Tacito rinnovo INSURANCE UNIPOL SAI Automezzo di servizio ZA932NZ R.C.A. 110619952 20/09/15 Scadenza annuale ASS. Automezzo di servizio ZA932NZ Incendio e furto 33 - 000744 TUA ASS. 20/09/15 Scadenza annuale R.C.A. e rischi UNIPOL SAI Autocarro Ducato CT316VJ 101365177 07/05/15 Scadenza annuale diversi ASS. UNIPOL SAI Trattore Valmet AS833S R.C.A. 101349432 12/04/15 Scadenza annuale ASSIC. UNIPOL SAI R.C.A. 1013991333 25/07/15 Scadenza annuale ASSIC. A.R.D. (incendio e UNIPOL SAI Trattore AEBI Terratrac AW356M 83721726 25/07/15 Scadenza annuale furto) ASSIC. Infortuni 41669-T UNIQA 07/07/15 Tacito rinnovo UNIPOL SAI Trattore Valmet AG715S R.C.A. 101349446 12/04/15 Scadenza annuale ASSIC. UNIPOL SAI Trattore Valtra 800 AW855L R.C.A. 101366614 03/02/15 Scadenza annuale ASSIC. Incendio Fulmine Cessazione alla naturale FONDIARIA- Patrimonio immobiliare e mobiliare Esplosione (Rischio 717893 31/12/14 scadenza senza obbligo di SAI ind.le) disdetta Apparecchiature elettriche ed Danni-incendio-furto 43612347 ALLIANZ 31/12/14 Tacito rinnovo elettroniche

47

B8) UTENZE

Causale Estremi contratto Durata Note Telefono Telecom 0438 554788 SIP 28/02/1985 Tempo indeterminato Telefono Telecom 0438 53585 SIP 11/08/1987 Tempo indeterminato Telefax Telecom 0438 552332 SIP 10/12/1991 Tempo indeterminato BTA Assistenza tecnica impianto Det. n. 7 del 14.02.2014 Canone annuo € 414,80 telefonico ASCO TLC SPA Del. Giunta n. 40 del 27/09/2010 Tempo indeterminato Canone annuo €. 1.903,20 DATA VENETA COMPUTERS - Det. n. 77 del 20/12/2012 31/12/2015 Canone annuo €. 2.882,25 Manutenzione Hw e Sw rete IP-NET ENEL Sede 343 728 212 Tempo indeterminato ENEL Malga Molvine 303 111 646 Tempo indeterminato ENEL Magazzino di Cison 342 531 610 Tempo indeterminato ENI SpA Gas & Power - Sede 190 231 271 701 Tempo indeterminato Telepass 1353824.40 Tempo indeterminato Canone annuo €. 14.88 ETRE - Assistenza tecnica Det. n. 10 del 30/01/2015 31/12/2015 Canone annuo €. 1.122,40 apparecchiature informatiche ETRE - Antivirus di rete Det. n. 87 del 12/11/2014 30/11/2015 Canone annuo €. 512,40 Halley Veneto - Assistenza SW Det. n. 15 del 19/03/2014 31/12/2014 Canone annuo €. 2.501,00 Procedure varie Ing. Morgan Meschiutti - Dominio Det. n. 48 del 12/06/2014 31/12/2014 Canone annuo €. 392,04 www.prealpitrevigiane.it

48

B9) BENI MOBILI IN COMODATO D'USO DI PROPRIETA' DI ALTRI ENTI

Progressivo Denominazione Proprietà Quantità Note

Magazzino di Cison (Gestione S.F.R.) Proprietà della Provincia di Treviso in comodato alla TERRATRAC TT 70 S CABINATO - TARGA 1 Provincia di Treviso 1 Comunità Montana ABN870 (Anno immatricolazione 2000) Assicurazione a carico Provincia di Treviso

49

C) RIPARTO IN PERCENTUALE DELLA MASSA PATRIMONIALE

C1) IMMOBILI, BENI MOBILI REGISTRATI, QUOTA PARTECIPATIVA AL G.A.L.

C1.1) QUOTA CONTRIBUTIVA COMPLESSIVA (periodo 1975-2014) dei Comuni associati.

C1.2) RIPARTO DELLA MASSA PATRIMONIALE - 25% : in rapporto alle percentuali di cui alla lett. C1.1 (quota associativa complessiva periodo 1975/2014); - 25% : in base all'altimetria dei centri abitati compresi nel territorio della Comunità come fissato dall’art. 16 della L.R. n° 19 del 03/07/1992; - 25% : in proporzione alla popolazione residente nei territori montani quale risulta al 31/12/2013 come fissato dall’art. 16 della L.R. n° 19 del 03/07/1992; - 25% : in proporzione alla superficie montana del territorio della Comunità montana come fissato dall’art. 16 della L.R. n° 19 del 03/07/1992

C2) SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.)

- determinazione del Costo complessivo dei moduli sostenuto dalla C.M. e dai Comuni aderenti al Sistema; - determinazione della percentuale di partecipazione di ogni Comune aderente

C3) QUOTA PARTECIPATIVA DEL 2,91% ALLA SOCIETA’ G.A.L. ALTA MARCA TREVIGIANA s.r.l.

50 C1.1) - QUOTA CONTRIBUTIVA COMPLESSIVA (periodo 1975-2014) dei Comuni associati

Cappella Cison di Farra di Pieve di Revine Valdob- Vittorio Cordignano Follina Fregona Miane Refrontolo Sarmede Segusino Tarzo Vidor Totale Maggiore Valmarino Soligo Soligo Lago biadene Veneto 1975 2.517,70 1.334,78 2.247,84 4.527,61 2.848,49 2.876,06 1.628,33 5.500,16 23.480,98 1976 6.482,18 3.436,58 5.787,39 11.656,97 7.333,85 7.404,83 4.192,37 14.160,93 60.455,10 1977 5.488,77 2.909,91 4.900,46 9.870,50 6.209,92 6.270,02 3.549,88 11.990,73 51.190,19 1978 4.881,15 2.587,78 4.357,97 8.777,83 5.522,47 5.575,92 3.156,90 10.663,34 45.523,37 1979 4.217,40 2.235,89 3.765,36 7.584,19 4.771,51 4.817,69 2.727,62 9.213,31 39.332,98 1980 4.641,73 2.460,85 4.144,21 8.347,26 5.251,59 5.302,41 3.002,05 10.140,29 43.290,40 1981 3.910,52 2.073,19 3.491,37 7.032,32 4.424,31 4.467,12 2.529,14 8.542,89 36.470,86 1982 3.361,17 1.781,95 3.000,90 6.044,42 3.802,78 3.839,58 2.173,85 7.342,79 31.347,42 1983 3.653,77 1.937,08 3.262,15 6.570,62 4.133,83 4.173,84 2.363,09 7.982,02 34.076,39 1984 3.815,05 2.073,18 3.527,15 7.003,28 4.812,04 4.493,67 2.808,93 8.199,05 36.732,36 1985 3.512,85 1.908,96 3.247,75 6.448,52 4.430,86 4.137,71 2.586,42 7.549,57 33.822,64 1986 3.641,96 1.979,12 3.367,21 6.685,61 4.593,79 4.289,84 2.681,54 7.827,14 35.066,20 1987 3.481,30 1.891,81 3.218,66 6.390,68 4.391,14 4.100,60 2.563,24 7.481,85 33.519,29 1988 3.316,88 1.802,47 3.066,65 6.088,85 4.183,75 3.906,93 2.442,18 7.128,49 31.936,20 1989 3.111,31 1.690,76 2.876,59 5.711,49 3.924,46 3.664,80 2.290,83 6.686,70 29.956,94 1990 2.932,38 1.593,52 2.711,16 5.383,03 3.698,76 3.454,04 2.159,08 6.302,15 28.234,12 1991 2.755,67 1.497,49 2.547,78 5.058,63 3.475,87 3.245,89 2.028,97 5.922,37 26.532,68 1992 3.628,03 1.972,57 3.318,43 6.582,37 4.449,35 4.229,43 2.628,77 7.195,40 34.004,35 1993 4.269,76 4.952,80 4.508,06 5.229,66 4.576,67 4.218,46 4.215,42 4.199,63 4.368,42 7.381,99 13.258,26 61.179,14 1994 4.108,21 4.765,41 4.337,50 5.031,79 4.403,51 4.058,85 4.055,93 4.040,74 4.203,14 7.102,69 12.756,62 58.864,37 1995 3.441,86 3.048,19 3.438,40 6.242,62 4.155,05 3.985,93 2.698,18 3.918,01 1.944,80 9.477,94 13.095,84 55.446,81 1996 3.312,60 2.933,71 3.309,26 6.008,17 3.999,00 3.836,24 2.596,85 3.770,87 1.871,76 9.121,99 12.604,02 53.364,46 1997 3.256,17 2.883,74 3.252,90 5.905,83 3.930,88 3.770,89 2.552,62 3.706,64 1.839,88 8.966,61 12.389,33 52.455,49 1998 3.198,72 2.832,86 3.195,50 5.801,63 3.861,53 3.704,36 2.507,58 3.641,24 1.807,41 8.808,41 12.170,74 51.530,00 1999 5.791,29 4.898,47 5.708,22 10.541,37 6.439,98 6.740,54 4.465,37 6.629,58 3.113,46 12.923,71 21.522,82 88.774,81 2000 5.650,81 7.482,69 5.278,62 10.771,16 8.303,72 9.096,32 8.630,78 6.844,03 5.315,72 6.182,51 6.424,24 6.094,10 9.264,48 13.048,18 5.438,75 25.340,24 139.166,34 2001 4.925,48 7.642,32 4.909,22 9.017,61 8.410,65 9.405,98 8.815,89 6.277,28 4.683,42 6.195,39 6.375,43 6.059,91 9.394,54 13.215,71 4.628,63 25.523,39 135.480,85 2002 4.809,01 7.462,29 4.792,41 8.803,67 8.212,44 9.183,70 8.608,44 6.128,32 4.573,27 6.050,09 6.224,65 5.917,15 9.172,84 12.903,32 4.519,75 24.912,31 132.273,65 2003 4.693,25 7.282,66 4.677,06 8.591,76 8.014,75 8.962,64 8.401,23 5.980,81 4.463,19 5.904,46 6.074,81 5.774,71 8.952,04 12.592,73 4.410,95 24.312,65 129.089,69 2004 4.602,00 7.141,06 4.586,12 8.424,70 7.858,92 8.788,37 8.237,87 5.864,52 4.376,40 5.789,65 5.956,70 5.662,43 8.777,98 12.347,88 4.325,19 23.839,92 126.579,71 2005 4.484,99 6.981,40 4.469,38 8.243,48 7.687,20 8.601,04 8.059,79 5.726,30 4.263,19 5.652,71 5.816,93 5.527,62 8.590,82 12.100,75 4.212,83 24.034,76 124.453,20 2006 4.386,89 6.853,25 4.390,28 8.079,44 7.707,10 8.517,71 7.999,88 5.622,19 4.077,18 5.555,85 5.689,63 5.434,41 8.435,19 11.824,62 4.042,00 23.408,93 122.024,56 2007 4.312,53 6.737,08 4.315,86 7.942,49 7.576,46 8.373,33 7.864,28 5.526,89 4.008,07 5.461,67 5.593,19 5.342,30 8.292,21 11.624,18 3.973,49 23.012,13 119.956,15 2008 4.177,59 6.526,28 4.180,82 7.693,97 7.339,40 8.111,33 7.618,21 5.353,96 3.882,66 5.290,78 5.418,18 5.175,14 8.032,75 11.260,47 3.849,16 22.292,10 116.202,80 2009 4177,59 6.526,28 4.180,82 7.693,97 7.339,40 8.111,33 7.618,21 5.353,96 3.882,66 5.290,78 5.418,18 5.175,14 8.032,75 11.260,47 3.849,16 22.292,10 116.202,80 2010 4177,59 6.526,28 4.180,82 7.693,97 7.339,40 8.111,33 7.618,21 5.353,96 3.882,66 5.290,78 5.418,18 5.175,14 8.032,75 11.260,47 3.849,16 22.292,10 116.202,80 2011 4177,59 6.526,28 4.180,82 7.693,97 7.339,40 8.111,33 7.618,21 5.353,96 3.882,66 5.290,78 5.418,18 5.175,14 8.032,75 11.260,47 3.849,16 22.292,10 116.202,80 2012 4177,59 6.526,28 4.180,82 7.693,97 7.339,40 8.111,33 7.618,21 5.353,96 3.882,66 5.290,78 5.418,18 5.175,14 8.032,75 11.260,47 3.849,16 22.292,10 116.202,80 2013 4177,59 6.526,28 4.180,82 7.693,97 7.339,40 8.111,33 7.618,21 5.353,96 3.882,66 5.290,78 5.418,18 5.175,14 8.032,75 11.260,47 3.849,16 22.292,10 116.202,80 2014 4177,59 6.526,28 4.180,82 7.693,97 7.339,40 8.111,33 7.618,21 5.353,96 3.882,66 5.290,78 5.418,18 5.175,14 8.032,75 11.260,47 3.849,16 22.292,10 116.202,80 Totale 67.108,09 199.995,13 130.167,74 123.732,08 205.735,94 298.233,66 233.571,01 85.448,07 62.939,06 194.393,41 156.687,99 111.945,32 146.258,23 242.264,00 62.495,70 598.055,88 2.919.031,31 % 2,30% 6,85% 4,46% 4,24% 7,05% 10,22% 8,00% 2,93% 2,16% 6,66% 5,37% 3,84% 5,01% 8,30% 2,14% 20,47% 100,00%

51

C1.2) RIPARTO DELLA MASSA PATRIMONIALE

Parametri Riparto in percentuale % C1.1) % Quota POPOLAZIONE SUPERFICIE POPOLAZIONE SUPERFICIE ALTIMETRIA % C1.1) ALTIMETRIA TOTALE caratura contributiva MONTANA 2013 MONTANA MONTANA 2013 MONTANA COMUNI di riparto complessiva 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 25% 1 CAPPELLA MAGGIORE 2,30% 115 1.095 532,00 0,58 0,94 0,63 0,37 2,52 2,52 2 CISON DI VALMARINO 6,85% 261 2.732 2.875,00 1,71 2,14 1,56 1,98 7,39 7,39 3 CORDIGNANO 4,46% 56 234 578,70 1,12 0,46 0,13 0,40 2,11 2,11 4 FARRA DI SOLIGO 4,24% 163 3.791 1.418,00 1,06 1,34 2,16 0,98 5,54 5,54 5 FOLLINA 7,05% 191 3.913 2.416,00 1,76 1,56 2,23 1,66 7,21 7,21 6 FREGONA 10,22% 281 3.096 4.285,00 2,56 2,30 1,77 2,95 9,57 9,57 7 MIANE 8,00% 259 3.406 3.092,00 2,00 2,12 1,94 2,13 8,19 8,19 8 PIEVE DI SOLIGO 2,93% 132 384 572,00 0,73 1,08 0,22 0,39 2,42 2,42 9 REFRONTOLO 2,16% 216 1.256 1.044,00 0,54 1,77 0,72 0,72 3,75 3,75 10 REVINE LAGO 6,66% 246 2.247 1.866,00 1,67 2,02 1,28 1,28 6,25 6,25 11 SARMEDE 5,37% 103 2.268 1.568,00 1,34 0,84 1,29 1,08 4,55 4,55 12 SEGUSINO 3,84% 219 1.924 1.814,00 0,96 1,79 1,10 1,25 5,10 5,10 13 TARZO 5,01% 267 4.520 2.380,00 1,25 2,19 2,58 1,64 7,66 7,66 14 VALDOBBIADENE 8,30% 252 3.694 4.689,00 2,08 2,06 2,11 3,22 9,46 9,46 15 VIDOR 2,14% 151 1.183 472,00 0,54 1,24 0,68 0,32 2,78 2,78 16 VITTORIO VENETO 20,47% 140 8.088 6.755,00 5,12 1,15 4,60 4,64 15,50 15,50 100,00% 3.052 43.831 36.356,70 25,00 25,00 25,00 25,00 100,00 100,00

52

C2) S.I.T. - Sistema Informativo Territoriale

I II III Contributo Costo per Costo Contributo Costo per Costo Contributo Costo per Costo CM comune complessivo CM comune complessivo Modulo CM Prealpi comune complessivo Modulo Modulo Prealpi Prealpi

(1) (2) (3) Anno Anno (4) (5) (6) Anno (7) (8) (9) 2007 2008 2009 Cappella Maggiore 1.750,00 6.497,87 8.247,87 Cappella Maggiore 7.839,22 7.690,71 15.529,93 Cappella Maggiore 1.306,53 8.766,26 10.072,79 Cison di Valmarino 1.750,00 9.358,16 11.108,16 Cison di Valmarino 8.640,16 8.169,97 16.810,13 Cison di Valmarino 1.306,53 7.684,13 8.990,66 Cordignano 1.750,00 10.177,59 11.927,59 Cordignano 11.064,43 9.620,57 20.685,00 Cordignano 1.306,53 10.080,13 11.386,66 Farra di Soligo 0,00 Farra di Soligo 0,00 Farra di Soligo - Follina 1.750,00 9.103,88 10.853,88 Follina 8.712,82 8.213,45 16.926,27 Follina 1.306,53 8.424,64 9.731,17 Fregona 1.750,00 6.323,85 8.073,85 Fregona 7.279,76 7.355,95 14.635,71 Fregona 1.306,53 7.949,83 9.256,36 Miane 1.750,00 9.488,08 11.238,08 Miane 9.024,72 8.400,08 17.424,80 Miane 1.306,53 8.248,83 9.555,36 Pieve di Soligo 0,00 Pieve di Soligo 0,00 Pieve di Soligo - Refrontolo 1.750,00 7.642,72 9.392,72 Refrontolo 6.339,20 6.793,16 13.132,36 Refrontolo 1.306,53 7.219,98 8.526,51 Revine Lago 1.750,00 8.160,54 9.910,54 Revine Lago 7.170,87 7.290,80 14.461,67 Revine Lago 1.306,53 7.378,47 8.685,00 Sarmede 1.750,00 8.619,94 10.369,94 Sarmede 8.178,82 7.893,92 16.072,74 Sarmede 1.306,53 7.948,50 9.255,03 Segusino 1.750,00 8.082,34 9.832,34 Segusino 0,00 Segusino - Tarzo 0,00 Tarzo 0,00 Tarzo - Valdobbiadene 0,00 Valdobbiadene 0,00 Valdobbiadene - Vidor 0,00 Vidor 0,00 Vidor - Vittorio Veneto 0,00 Vittorio Veneto 8.250,00 43.031,25 51.281,25 Vittorio Veneto 1.306,53 19.689,22 20.995,75

TOTALE 17.500,00 83.454,97 100.954,97 TOTALE 82.500,00 114.459,86 196.959,86 TOTALE 13.065,31 93.389,99 106.455,30

53

IV V Estensione Contributo Contributo Costo per Costo Contributo Costo per Costo Costo per Costo CM CM comune complessivo CM comune complessivo Modulo comune complessivo Modulo SIT Prealpi Prealpi Prealpi

(11) (12) Anno Anno (10) Anno (13) (14) (15) (16) (17) (18) 2011 2012 2014 Cappella Maggiore 0,00 1.890,61 1.890,61 Cappella Maggiore 4.805,43 2.971,56 7.776,99 Cappella Maggiore 1.250,00 0.00 1.250,00 Cison di Valmarino 0,00 2.268,74 2.268,74 Cison di Valmarino 2.627,52 0,00 2.627,52 Cison di Valmarino 1.250,00 0.00 1.250,00 Cordignano 0,00 1.890,61 1.890,61 Cordignano 7.404,18 0.00 7.404,18 Cordignano 1.250,00 0.00 1.250,00 Farra di Soligo 0,00 Farra di Soligo 0,00 Farra di Soligo Follina 0,00 2.268,74 2.268,74 Follina 3.999,73 2.473,34 6.473,06 Follina 1.250,00 0.00 1.250,00 Fregona 0,00 1.890,61 1.890,61 Fregona 3.409,84 2.108,56 5.518,40 Fregona 1.250,00 0.00 1.250,00 Miane 0,00 2.268,74 2.268,74 Miane 3.530,34 2.183,08 5.713,42 Miane 1.250,00 0.00 1.250,00 Pieve di Soligo 0,00 15.594,02 15.594,02 Pieve di Soligo 18.962,23 0.00 18.962,23 Pieve di Soligo 1.250,00 0.00 1.250,00 Refrontolo 0,00 2.268,74 2.268,74 Refrontolo 1.668,95 1.032.04 2.700,99 Refrontolo 1.250,00 0.00 1.250,00 Revine Lago 0,00 2.268,74 2.268,74 Revine Lago 2.206,69 0.00 2.206,69 Revine Lago 1.250,00 0.00 1.250,00 Sarmede 0,00 1.890,61 1.890,61 Sarmede 3.246,18 2.007,36 5.253,54 Sarmede 1.250,00 0.00 1.250,00 Segusino 0,00 Segusino 0,00 Segusino Tarzo 0,00 12.484,77 12.484,77 Tarzo 4.524,87 2.798,06 7.322,93 Tarzo 1.250,00 0.00 1.250,00 Valdobbiadene 0,00 Valdobbiadene 0,00 Valdobbiadene Vidor 0,00 Vidor 0,00 Vidor Vittorio Veneto 0,00 3.024,98 3.024,98 Vittorio Veneto 30.859,43 0,00 30.859,43 Vittorio Veneto 1.250,00 0.00 1.250,00

TOTALE 0,00 50.009,91 50.009,91 TOTALE 87.245,40 15.574,00 102.819.40 TOTALE 15.000,00 0,00 15.000,00

54

Costo complessivo moduli al netto del contributo regionale

Riepilogo (10) = (3+6+9+12+15+18)

Comuni Importo %

Cappella Maggiore 44.768,19 7,82% Cison di Valmarino 43.055,21 7,52% Cordignano 54.544,04 9,53% Farra di Soligo - 0,00% Follina 47.503,12 8,30% Fregona 40.624,93 7,10% Miane 47.450,40 8,29% Pieve di Soligo 35.806,25 6,26% Refrontolo 37.271,32 6,51% Revine Lago 38.782,64 6,78% Sarmede 44.091,86 7,71% Segusino 9.832,34 1,72% Tarzo 21.057,70 3,68% Valdobbiadene - 0,00% Vidor - 0,00% Vittorio Veneto 107.411,41 18,78%

Totale complessivo 572.199,44 100,00%

Totale costo comuni 364.134,13 63,637% circa

CM Prealpi 208.065,31 36,363% circa

Contributo complessivo della Regione € 550.183,14

55

C3) QUOTA PARTECIPATIVA GAL ALTA MARCA TREVIGIANA S.r.l. 2,91%

Comune Cappella Maggiore Cison di Valmarino Cordignano Farra di Soligo Follina Fregona Miane Pieve di Soligo Refrontolo Revine Lago Sarmede Segusino Tarzo Valdobbiadene Vidor Vittorio Veneto Totale

Quota annuale associativa € 1.165,05

56

D) MASSA PATRIMONIALE

D1) ATTIVITÀ

1) Sede della Comunità - Vittorio Veneto € 1.215.000,00

2) Malga Coro - Fregona € 763.000,00

3) Bivacco Marsini (con area circostante) - Tarzo € 15.000,00 4) Malghe: a) Molvine Binot - Segusino / Valdobbiadene € 186.500,00 b) Pian dei Grassi - Vittorio Veneto € 34.000,00

5) Magazzino – Cison di Valmarino € 155.000,00 6) Terreno di mq. 570 con sovrastante traliccio - Vittorio Veneto € 52.500,00

7) Traliccio RAI su terreno del Comune di Cison di Valmarino – Cison di Valmarino € 13.500,00 8) Mobilio, computers, stampanti, amplificatori, registratori, altro – Vittorio Veneto – Sede della Comunità 9) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) - Vittorio Veneto - Sede della Comunità

57 10) Quota partecipativa del 2,91% alla Società “G.A.L. Altamarca Trevigiana S.r.l.”- Pieve di Soligo 11) Marchio: a) “PRIMAVERA PROSECCO DOC”; b) “CALICI DI ...... VINI”; c) “ANDAR PER...... ”. 12) Rivista “Il Flaminio Cultura” – Autorizz. Tribunale Treviso n. 900 del 17.12.1992 13) Dominio Internet www.prealpitrevigiane.it 14) Dominio Internet www.agriontour.it 15) Attrezzature Progetto Comunità Sicura - Comuni di Cappella Maggiore, Cordignano, Follina, Pieve di Soligo

58

D2) PASSIVITÀ

1) Mutui al 1° gennaio 2015

Lavori Tempio Acquisto area Acquisto Lavori Acquisto Acquisto Sede Causale: Donatore di Bivacco Marsini Malga Molvine Malga Coro Sede Torchiato Torchiato Valdobbiadene Banca di Credito Banca di Credito Banca di Credito Unicredit Banca - Unicredit Banca - Banca della Marca Istituto di Credito: Cooperativo delle Cooperativo delle Cooperativo delle Vittorio Veneto Vittorio Veneto di Prealpi - Tarzo Prealpi - Tarzo Prealpi - Tarzo Posizione n. 07000026129 07000026095 55-00-3413729-000 55-00-3413696-000 56760 05002027757 Capitale originario: 129.200,00 67.200,00 90.000,00 157.500,00 25.000,00 25.000,00 Tasso annuo 0,853% 0,853% 0,703% 0,703% 0,703% 0,789% Debito residuo al

1 gennaio 2015: a) per quota capitale: 20.311,47 10.573,65 62.583,32 109.520,83 19.336,26 19.529,35 b) per quota interessi: 217.05 112,99 7.141,15 12.497,06 1.071,24 1.243,61

Scadenza: 31.12.2016 31.12.2016 31.12.2026 31.12.2026 31.12.2029 31.12.2029

Debito residuo complessivo: quota capitale € 241.854,88 interessi € 22.283,10 TOTALE € 264.137,98

Rate mutui pagate nell’anno 2014 € 60.405,77 (di cui € 29.920,72 per mutuo estinto il 31.12.2014)

Rate presunte anno 2015 € 30.000,00 circa

59

D3) CONCESSIONI IDRAULICHE

a) Passerella pedonale in legno e archivolto in pietrame sul torrente Piadera - Località Fregona (Pratica n. C03400/1997 – Regione Veneto – Sezione Bacino Idrografico Piave Livenza di Treviso); b) Passerella pedonale in legno e archivolto in pietrame sul canale delle Barche - Località Revine Lago e Tarzo (Pratica n. C03400/1997 - Regione Veneto – Sezione Bacino Idrografico Piave Livenza di Treviso); c) Passerella pedonale in legno e archivolto in pietrame sul torrente Ruio - Località Cison di Valmarino (Pratica n. C03400/1997); d) Passerella in legno sul canale di scolo La Tagliata - Località Revine Lago e Tarzo (Pratica n. C03555/1998 - Regione Veneto – Sezione Bacino Idrografico Piave Livenza di Treviso); e) Attraversamento acquedotto loc. Valsalega (Veneto Agricoltura di Farra d’Alpago).

D4) CONTENZIOSO IN ATTO

Non esiste nessun contenzioso in atto.

60

D5) PERSONALE A TEMPO DETERMINATO E INDETERMINATO

1) De Nardi Tiziana - Cat. B/7 - Istruttore a part-time (18 ore settimanali) a tempo indeterminato - Stipendio annuo lordo all’1.1.2015: €. 14.000,00, più oneri riflessi a carico dell’Ente (€ 4.350,00 circa).

2) Bevilacqua Matteo - Cat. D/1 – Istruttore Tecnico SIT a tempo determinato (al 30.06.2015) – Stipendio annuo lordo € 27.500,00 più oneri riflessi a carico dell’Ente (€ 14.500,00 circa).

61

E) CONCLUSIONI

E1) Beni pro quota indivisa E2) Residui Attivi e Passivi - Attivo e Passivo conto Competenza Bilancio 2014 e Fondo Cassa E3) Debiti fuori bilancio

62

E1) BENI PRO QUOTA INDIVISA:

UNIONE MONTANA PREALPI TREVIGIANE

CAPPELLA MAGGIORE 2,52 CISON DI VALMARINO 7,39 CORDIGNANO 2,11 FOLLINA 7,21 FREGONA 9,57 MIANE 8,19 REVINE LAGO 6,25 SARMEDE 4,55 TARZO 7,66 VITTORIO VENETO 15,50 ------TOTALE 70,95

UNIONE MONTANA DEL CESEN

VALDOBBIADENE 9,46 VIDOR 2,78 ------TOTALE 12,24

63 COMUNI

REFRONTOLO 3,75 FARRA DI SOLIGO 5,54 PIEVE DI SOLIGO 2,42

SEGUSINO 5,10 ------TOTALE 16,81

64

E2) RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ALLA CHIUSURA DEL 31.12.2014 IN CORSO DI DEFINIZIONE A SEGUITO REDAZIONE DEL CONTO DI BILANCIO

ENTRATE

Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1020150 CONTRIBUTO ORDINARIO DELLA REGIONE PER LE SPESE DI FUNZIONAMENTO 2013 17.400,00 2014 9.576,00 TOTALE 26.976,00 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1050300 TRASFERIMENTI FINALIZZATI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 2013 7.693,97 2014 19.986,12 TOTALE 27.680,09 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 2020400 CANONI DI LOCAZIONE 2014 13.246,34 TOTALE 13.246,34 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 3030650 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE PER INTERVENTI NEL SETTORE AGRICOLO 2011 35.587,20 2012 751,17 2013 86.093,08 2014 31.919,41 TOTALE 154.350,86 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 3030700 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE PER INTERVENTI NEL SETTORE DEL TURI 2013 370.144,87 2014 431,00 TOTALE 370.575,87 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 3030800 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE PER INTERVENTI SETTORIALI DIVERSI 2008 22.936,70 2011 179.498,59 2012 57.000,00 2013 42.977,08 2014 44.216,00 TOTALE 346.628,37 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 3040850 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ENTI E ASSOCIAZIONI DIVERSE PER FUNZIONI DELEG 2010 2.280,00 2011 3.024,98 2012 9.627,20

65 2013 54.233,72 2014 44.080,00 TOTALE 113.245,90 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 3051050 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA SOGGETTI DIVERSI PER INTERVENTI SETTORIALI VAR 2013 36.620,05 TOTALE 36.620,05 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 5060000 RIMBORSO DI ANTICIPAZIONE DI FONDI PER IL SERVIZIO ECONOMATO 2014 2.000,00 TOTALE 2.000,00 RESIDUO TOTALE GENERALE - (RIEPILOGO FINALE) 1.091.323,48

66 USCITE

Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1010103 PRESTAZIONI DI SERVIZI 2013 3.681,76 2014 7.150,00 TOTALE 10.831,76 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1010201 PERSONALE 2014 2.800,00 TOTALE 2.800,00 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1010202 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 2012 450,00 2013 82,80 2014 531,85 TOTALE 1.064,65 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1010203 PRESTAZIONI DI SERVIZI 2014 11.825,40 TOTALE 11.825,40 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1010207 IMPOSTE E TASSE 2014 250,00 TOTALE 250,00 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1010401 PERSONALE 2014 3.600,00 TOTALE 3.600,00 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1010402 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 2014 362,00 TOTALE 362,00 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1010505 TRASFERIMENTI 2014 5.751,10 TOTALE 5.751,10 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1010507 IMPOSTE E TASSE 2014 250,00 TOTALE 250,00 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1020404 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 2014 552,15 TOTALE 552,15 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 1030305 TRASFERIMENTI 2012 1.500,00 2014 300,00 TOTALE 1.800,00 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 2010201 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI

67 2013 3.000,00 TOTALE 3.000,00 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 2010205 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE, ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 2014 1.458,34 TOTALE 1.458,34 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 2010306 INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI 2013 9.543,35 2014 1.903,20 TOTALE 11.446,55 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 2030107 TRASFERIMENTI DI CAPITALE 2011 305.137,01 2012 2.200,00 2013 49.718,60 2014 1.739,00 TOTALE 358.794,61 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 2030307 TRASFERIMENTI DI CAPITALE 2013 246.181,38 TOTALE 246.181,38 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 2040207 TRASFERIMENTI DI CAPITALE 2013 5.000,00 2014 59.942,81 TOTALE 64.942,81 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 2040607 TRASFERIMENTI DI CAPITALE 2011 86.573,51 2012 235.279,61 2013 212.230,78 2014 74.991,09 TOTALE 609.074,99 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 2060107 TRASFERIMENTI DI CAPITALE 2009 40.937,73 2011 410,64 2012 10.442,90 2013 4.372,56 2014 26.000,00 TOTALE 82.163,83 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 4000001 RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI AL PERSONALE 2014 73,14 TOTALE 73,14 Cod. Bilancio Descrizione Anno Residuo Importo Residuo 4000007 RESTITUZIONE DI DEPOSITI PER SPESE CONTRATTUALI 2011 1.760,00 2014 2.066,73 TOTALE 3.826,73 RESIDUO TOTALE GENERALE - (RIEPILOGO FINALE) 1.420.049,44

68 E3) DEBITI FUORI BILANCIO

Si dà atto che non esistono debiti fuori bilancio.

Fondo Cassa al 31.12.2014 € 462.579,86.=

Vittorio Veneto, 18 febbraio 2015

IL PRESIDENTE (Dott. Gino Lucchetta)

69