La parola al Sindaco... on perdere la propria identità, rifarsi alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali non significa non vivere il proprio tempo sotto ogni Naspetto e neppure non guardare positivamente al futuro. La richiesta della Pro Loco di Dorno, giunta all'Amministrazione Comunale da me guidata, di proporre il marchio D.E.CO. per la “zucca Bertagnina” ha trovato subito il consenso non solo del Gruppo di Maggioranza, ma anche di due Gruppi di Minoranza: la Commissione Comunale istituita e presieduta dall'Assessore al Commercio Anna Salvi si sta prodigando perché l'obiettivo sia raggiunto e la prestigiosa cucurbitacea ritrovi il suo meritato posto sulle nostre tavole. Secondina Passerini Sindaco di Dorno

... e al Presidente della Pro Loco i zucche… di Dorno”, insomma si parla… di noi! Questo picco- lo opuscolo nasce dalla volontà della Pro Loco Dorno di con- “…Dtinuare l'operazione avviata ormai quattro anni fa, per far in modo che si riscoprano quei valori e quelle antiche tradizioni "contadine" di cui noi dornesi non possiamo che essere fieri. Abbiamo puntato tutto sulla “zucca Bertagnina”, da sempre protagonista delle nostre tavole, con l'intento di rilanciarne la produzione a partire proprio dalle nostre terre. L'impegno e la determinazione della Pro Loco Dorno, forte del sostegno e della sensibilità che l'Amministrazione Comunale ha da sempre dimo- strato, continuerà nei prossimi anni, affinchè il progetto iniziale possa esse- re pienamente realizzato. Stefano Nicrosini Presidente Pro Loco Dorno

Le foto di questo libretto sono state realizzate da Francesco Sisti 3 Amare la propria terra este, recupero di tradizioni, usanze, ritualità religiose, costumi trasmessi di generazione in generazione, momenti di vita comu- Fnitaria …a mio giudizio significano soprattutto amore per la pro- pria terra e per i valori che sa esprimere. Spettacoli, concerti, rassegne culturali, mostre, rievocazioni storiche, palii e rassegne gastronomiche, manifestazioni folcloristiche, sagre popolari, fiere, mercatini animano durante tutto l'anno i centri grandi e piccoli della nostra provincia: un ricco programma di iniziative che richiama un pubblico vasto e partecipe. E in questo panorama trovano degna collocazione le iniziative e le feste che animano ogni anno le piazze e le vie di Dorno. Oggi il turismo, ma anche la vita quotidiana tendono a riscoprire il valore delle antiche origini che partono dall'ar- te popolare e dall'artigianato per arrivare alle feste tradizionali e ai costumi folkloristici. Come dornese doc, non posso che esprimere compiacimento per tutte queste iniziative, convinta come sono che i loro programmi articolati in momenti culturali, sportivi, conviviali siano in sintonia con il messaggio di promozione delle attività del territorio, delle tipicità e della cultura locali. L'organizzazione di tali eventi sono l'occasione per dare al nostro tempo il ritmo corretto, per renderci capaci di apprezzare l'in- contro e lo stare insieme agli altri, per ritrovare l'orgoglio di abitare una terra, conoscerla, farla conoscere ed amare. Renata Crotti Assessore al Turismo della Provincia di

4 Storia di Dorno orno è un comune di circa 4.500 abitanti della provincia di Pavia. Si trova nella Lomellina centro-orientale, ad alcuni chi- Dlometri dal Po e dal Ticino, alla sinistra del Terdoppio. In epoca romanaDorno sorgeva sulla strada rettilinea che collega- va Pavia (Ticinum) a (Laumellum), proseguendo per Torino e le Gallie. L'Itinerarium Burdigalense nomina anche Duriae, che non può essere che Dorno, posto proprio a metà strada tra Pavia e Lomello: probabilmente il nome deriva da quello del fiume Duria (Dora), verso le cui valli puntava la strada. Lo stesso Itinerario preci- sa che si trattava di una mutatio, cioè di un luogo per il cambio dei cavalli. Nell'alto medioevo il paese si trovava al confine tra le contee di Pavia e di Lomello, ed aveva propri signori; caduta poi tutta la Lomellina sotto il dominio pavese, fu sede di podesteria. Dopo alcu- ne discusse infeudazioni in epoca viscontea, fu concesso nel 1450 da Francesco I Sforza in feudo a Antonio Crivelli, i cui discendenti, che erano anche feudatari di Lomello, mantennero la signoria (eret- ta a Contea nel 1760) su Dorno, salvo una breve parentesi duran- te l'occupazione francese all'inizio del XVI secolo. Nel 1713 Dorno passò con tutta la Lomellina sotto il dominio dei Savoia e nel 1859 entrò a far parte della provincia di Pavia. A fine ‘800, grazie alla famiglia Bonacossa, ebbe inizio una rapida e fortunata industrializ- zazione del paese, che dura tuttora grazie alla lungimiranza di imprenditori che hanno saputo trasformare l’economia locale.

5 La Pro Loco di Dorno

ostituitasi nel 1976, la Pro Loco di Dorno è un'associazione apolitica, avente lo scopo di promuovere la conoscenza, la Ctutela, la valorizzazione delle risorse ambientali, storiche, culturali, l'organizzazione di attività ricreative, fiere, turismo ed altre iniziative atte a potenziare lo sviluppo sociale e la parteci- pazione alla vita comunitaria del paese. Nel Consiglio di Amministrazione si sono succeduti molti cittadini Dornesi fino ad arrivare al gruppo attuale, molto compatto ed attivo, formato da "ragazzi e ragazze" tra i 18 ed i 50 anni. Attualmente il Presidente è Stefano Nicrosini, che guida il gruppo dal 2004. Nel 2006 la Pro Loco Dorno ha festeggiato 30 anni di attività, continuando ad avere ottimi riscontri nelle attività svolte e nume- rosi soci sostenitori. Per celebrare questo impor- tante traguardo, si è pen- sato ad un piccolo "resty- ling" del logo e la nascita del sito internet (www.prolocodorno.it), realizzato dai ragazzi dell'Associazione.

6 La zucca Bertagnina orno si trova nella Lomellina orientale, in un territorio com- preso tra numerosi corsi d'acqua. La popolazione di queste Dterre da sempre educata a sfruttare appieno le risorse che la natura ha offerto, ha trovato nella zucca un ottimo prodotto per ottenere il sostentamento, data la sua predisposizione a cre- scere con facilità in terreni di questo tipo. Una selezione accurata delle sementi ha favorito lo sviluppo di un particolare tipo di zucca, la bertagnina, che si distingue per la qualità e la quantità di polpa utilizzabile. La denominazione "ber- tagnina" è dovuta alle tipiche protuberanze sul fondo del corpo: il "bartò" o "bartòi" in dialetto locale indica il caratteristico copri- capo dei contadini. Ignorata dalla grande produzione per via dell'eccessivo scarto, la zucca bertagnina è sopravvissuta fino ai nostri giorni grazie ad alcuni agricoltori Dornesi che hanno conti- nuato a coltivarla nei propri terreni, ed è proprio per merito loro che si è riusciti a recuperare i semi dando vita ad un'importante operazione di rilancio. La Pro Loco di Dorno è impegnata in prima linea in questo pro- getto, tanto che nel 2004 ha dato vita alla "1° Sagra della zucca Bertagnina". Traguardo fondamentale nella rivalutazione della prestigiosa cucurbitacea è il conferimento del marchio DE.C.O. nel 2008.

7

MUNICIPIO - p.zza Bonacossa 3 e-mail: [email protected] tel. 0382.84003 web: www.comune.dorno.pv.it fax 0382.84085

SANITÀ GUARDIA MEDICA Numero Verde 848.881818 PRONTO SOCCORSO - 0381.75555 PRONTO SOCCORSO - Pavia 0382.502421 ASL - 0382.825411 FARMACIA CENTRALE Dr.ssa Laboranti p.zza Bonacossa 5 0382.84132 FARMACIA COMASCO Dr. Franco via Marconi 6 0382.84103 CUP - Prenotazione Prestazioni Ambulatoriali Numero Verde 800.448800 SCUOLE MICRO ASILO NIDO - via Cerri 0382.848307 SCUOLA MATERNA “ASILO INFANTILE” via Bonacossa 62 0382.84039 SCUOLA ELEMENTARE - p.zza Curti 1 0382.84030 SCUOLA MEDIA “LUIGI SAVOIA” via Strada Nuova 1 0382.84055 DIREZIONE DIDATTICA - Garlasco 0382.810259

POLIZIA POLIZIA LOCALE - p.zza Bonacossa 3 0382.84013 POLIZIA - Soccorso Pubblico 113

EMERGENZA CARABINIERI - Garlasco 0382.810259 VIGILI DEL FUOCO 115 PROTEZIONE CIVILE 0382.84569 - 334.3224799 CROCI GARLASCHE - Servizio trasporto 0382.822737 CHIAMATE URGENTI DI SOCCORSO 118

ALTRE INFO PRO LOCO tel. e fax 0382.812222 e-mail: [email protected] web: www.prolocodorno.it BIBLIOTECA COMUNALE p.zza Bonacossa 3 0382.84010 POSTE ITALIANE - piazza Bonacossa 1 0382.812120 CENTRO SPORTIVO - via De Gasperi 31 0382.812350 PUBBLICHE AFFISSIONI 0382.848360 CASA PARROCCHIALE - p.zza Galassi 0382.84046 CASA DI RIPOSO S. GIUSEPPE v.le Papa Giovanni XXIII 3 0382.84002 - 0382.84413 CASA DI RIPOSO VILLA CHIARA via 15 0382.812045 - 0382.812246 Le feste di Dorno Le attività della Pro Loco Dorno sono finalizzate alla valorizzazione ed allo sviluppo del territorio e della comunità dornese, nonchè alla pro- Lposta di iniziative per l'intrattenimento e per il tempo libero. Ecco una carrellata delle manifestazioni principali:

SAGRA DELLA ZUCCA BERTAGNINA - FESTA PATRONALE Questa sagra ha origini prettamente contadine, poiché si pone nel periodo di attesa del raccolto nei campi. Organizzata con la preziosa collaborazio- ne del Gruppo Alpini Dorno, si svolge ogni secondo fine settimana del mese di Ottobre, nella splendida cornice di Piazza Bonacossa ed offre la possibi- lità di conoscere e gustare una vasta selezione di prelibatezze a base di "zucca Bertagnina". A partire dalla serata del Sabato con la "cena di succ" ed un esclusivo menù a base di "zucca Bertagnina", per proseguire nella gior- nata di Domenica con le degustazioni di tutte le specialità. Nel corso della manifestazione a cornice dell'evento si rinnova ogni anno la "Rassegna eno-gastronomica di prodotti locali", un stuzzicante viaggio tra i sapori della terra pavese.

SAGRA DI SANT'ANNA Si svolge l'ultima settimana del mese di Luglio in concomitanza del giorno in cui la Chiesa celebra S. Anna, il 26; la festa deriva probabilmente dalla volontà della popolazione di ricordare la fondazione o la consacrazione del Santuario intitolato alla Madonna del Boschetto. Nel corso degli anni, quello che in dialetto veniva più semplicemente deno- minato "al dì dla festa", è divenuto l'immancabile appuntamento delle estati dornesi: serate di musica, balli e divertimento ma anche eventi che animano le piazze e le vie del paese per la gioia di giovani e famiglie.

10 I Ristoranti Ristorante Pizzeria I Girasoli Nasce come pizzeria questo ristorante, familiare nella conduzione, ma certamente di tendenza nel menù, tutto a base di pesce, in gran parte crudo. Come, però, ci fa notare Alfredo, il titolare, campano verace, “Nulla di esotico, qui si serve pesce crudo alla maniera mediterranea.” Carpaccio di spada, gamberi, tartare di tonno, oltre naturalmente ai piatti più tradizionali ma non meno gustosi: spaghetti alle von- gole, impepata di cozze, grigliata mista, pizze di ogni genere. Aperto mezzo- giorno e sera fino a mezzanotte, tranne il mercoledì. Ristorante Pizzeria I Girasoli Via Cairoli 34 - DORNO Tel. 0382.812501

Ristorante Pizzeria Il Timone Da circa un anno Massimo Giulietti ha preso in gestione questo ristoran- te nel centro del paese, coniugando la sua ventennale esperienza di piz- zaiolo, con le specialità di mare tipiche della sua terra d'origine: la Campania. Numerose varietà di pizza, quindi, ma anche antipasti di mare caldi gratinati, tagliolini al nero di seppia e ogni varietà di pesce freschissimo. A mezzogiorno prezzo fisso, alla sera alla carta, sempre rispettando il motto di Massimo: "Cucinare al meglio, a prezzi contenuti!".

Ristorante Pizzeria Il Timone Via P. Bonacossa 51 - DORNO Tel. 0382.812124

Trattoria Antico Borgo Da 25 anni nella ristorazione la signora Sandra. Nuovo del mestie- re, ma ricco di estro, il suo socio Paolo. Hanno da pochissimo aper- to questa nuova griglieria in centro città: costate, fiorentine, filetto, tagliata, sono solo alcune delle succulente proposte sempre presen- ti nel menù, ma non solo: anche ottimi primi piatti, come la “Padellata di penne”, a base di ragù, pesto e panna. Da provare. A mezzogiorno si pranza a 10 euro, la sera cena alla carta. Trattoria Antico Borgo Piazza S. Rocco 10 - DORNO Tel. 0382.84396

11 I Prodotti Caresana Più di quaranta anni fa la famiglia Caresana iniziava con cinquanta capi di bestiame l'allevamento di bovini per la produzione di latte. Nel giro di breve tempo, arrivarono ad avere oltre 400 capi con più di 100 quintali di produzione media annua di latte. Nel 1999 fu deciso l'inserimento di bufale e da ciò nacque l'idea di iniziare la trasformazione del latte per la produzione di formaggi freschi, che portò l'azienda a diventare caseificio nel 2001, soprattutto per la produzio- ne di mozzarelle. Oggi l'azienda produce e vende all'ingrosso e al dettaglio - presso lo spaccio azien- dale- mozzarelle di bufala e vaccine, gorgonzola di bufala, ricotta e crema di ricotta, scamorzine ad affumicatura tradizionale a legna e numerosi altri pro- dotti caseari. Ecco, quindi, un eccellente esempio di come tecniche produttive avanzate, abbinate a una maestria tutta italiana, generi un prodotto d'inegua- gliabile bontà e freschezza, preparato ogni giorno per deliziare anche i pala- ti più raffinati. Caresana s.r.l. Cascina Nuova 29 - DORNO Tel. 0382.84128 Casa Crotti I Valori delle tradizioni locali devono essere conservati e trasmessi. La filosofia della pasticceria - panetteria - gastronomia Casa Crotti si esprime nella volontà di offrire al territorio in cui operia un servizio coerente con le tradizioni locali e utile alla popolazione. La lavora- zione dei prodotti è tanto semplice quanto ricca di attenzioni: ingre- dienti sceltissimi, esperienza, un'attenta cottura e il giusto tempo di riposo prima del confezionamento, il tutto fatto ancora a mano. Ricette antiche conservate gelosamen- te. Dagli impasti, resi morbidissimi dalle uova fresche spezzate al momento, è "bandito" l'uso di qualsiasi conservante. Volete scopri- re nuovi sapori, o ritrovarne di antichi per soddisfare una dolce golosità? Volete personalizzare la vostra tavola con un'originale scultura di pane? Casa Crotti è il posto che fa per voi.

Casa Crotti Piazza Dante 30 - DORNO Tel. 0382.84280 www.casacrotti.com

12 Azienda Agricola Laboranti L'azienda nasce come produzione di riso dopo la prima guerra mondiale e, da allora, tutti coloro che si sono avvicendati a capo di essa, hanno operato per ottenere i massimi livelli qualitativi. Anche il geometra Laboranti - ovvero l'ultima generazione- che ha inserito nel 1999 il processo di trasformazione del prodotto, ha mantenuto il medesimo standard, preferendo la vendita diretta alle tremende leggi della produzione di massa. Sul pacchetto l'indicazione "della Lomellina", ne indica la tipica prove- nienza, rendendolo prodotto caratteristico di una terra unica e meravigliosa.

Az. Agricola Laboranti Cascina Chiozzino 95 - DORNO Cell. 0382.84067

Azienda Agricola Prandelli Nasce da un pugno di semi la storia di quest'Azienda Agricola specializzata nella produzione di zucca Bertagnina. Roberto, il capostipite, produceva legname. Matteo, il figlio, perito agrario, ottenne alcuni antichi semi dalla Pro Loco di Dorno allo scopo di riprenderne la produzione. Così, decisero di tentare quest'avventura. Oggi si possono acquistare direttamente prodotti di stagione e, naturalmente, zuc- che. Le sorprese, però, non finiscono qui: tra breve inizieranno a produrre marmel- late di zucca, fragola e melone.

Az. Agricola Prandelli Via 28- DORNO Tel. 0382.84306 - Cell. 334.9622823 Torrefazione Gold Caffè Il caffè: vera delizia di ogni vero italiano. Già, perché questa bevanda dalle esotiche origini è oramai divenuta simbolo di "Italianità". Nel conte- sto di questa storia nazionale, alcune aziende si sono distinte per la qua- lità del prodotto. Tra queste, troviamo la torrefazione Balduini, fondata nel 1948, che ha saputo fare dell'eccellenza la sua linea guida, dando ai clienti una qualità costante, abbinata a una tecnologia in continua evo- luzione. Che aggiungere, dunque, se non "Buon caffè" a tutti?!

Torrefazione Gold Caffè Via S. Bonacossa 42 - DORNO Tel. 0382.827014 - Fax 0382.848028 Cell. 338.5082662

13 Il Forno più di Bigi Il profumo di pane in strada, come una volta. Questa è la prima cosa che s'incontra arrivando al piccolo negozio "Il forno più di Bigi". All'interno, ogni angolo trabocca di pane ed è un trionfo per naso e occhi. Tutto ciò che viene prodotto: pane, torte, pizze o focacce, ha un particolare in più. Come la focaccia con le cipolle e pomodorini o le ciabatte di pane, mor- bidissime e fragranti, ma senza strutto. Impossibile descrivere tutto in poche righe, ma se passate di lì, merita senz'altro una sosta.

Il Forno più di Bigi Via Marconi 33/34 - DORNO Cell. 347.9801024

I Baci di Dorno

L’impegno della Pro Loco Dorno nel rilancio della zucca Bertagnina ha portato alla creazione di un gustoso dolce che ha già riscosso abbondante successo presso gli amanti della buona cucina, i "baci di Dorno"! Dal feli- ce matrimonio tra cioccolato, amaretto e zucca, nasce il "bacio", due parti di crema unite da ottimo cioccolato, disponibile in tre diverse vesti per soddisfare anche i palati più esigenti: bacio "deluxe", un gustoso cuore di zucca ed amaretto, ricoperto da ottimo cioccolato fondente... adatto per i più golosi; bacio "original", deliziosa pasta di amaretto e zucca, con un velo di cacao a ricoprire il tutto per offrirvi un sapore genui- no, con la semplicità "original" del dolce; bacio "granilla", la base classica del Bacio di Dorno, semplicemente arricchita da ottima granella di amaretto, che vi regala un connubio molto soft tra l'amaro ed il gusto rustico della zucca: adatto per i più classici!

Pro Loco Dorno Via Marconi 26 - DORNO Tel. 0382.812222 www.prolocodorno.it

14 Le ricette con la zucca RISOTTO DI ZUCCA MISTO GIALLO Ingredienti (per 3 persone) Ingredienti 250 gr. di riso da risotto; 3 cucchiai di olio d'oliva; 500 gr. di zucca gialla; 2 peperoni gialli; mezza cipolla; 100 gr. di zucca pulita; 5 cucchiai di olio extravergine; 1 spicchio di aglio 150 gr. di formaggio grattugiato; sale; brodo vegetale; 50 gr. di burro (per amantecare); Procedimento prezzemolo (facoltativo) Privare la zucca dei semi e della buccia e tagliarla a pezzi. In una padella abbastanza larga far frig- Procedimento gere i peperoni, farli raffreddare e pelarli. Nello In una pentola da risotto rosolare la cipolla tritata stesso olio versare lo spicchio di aglio e farlo dora- finemente con l'olio. Aggiungere la zucca e roso- re, mettervi poi i peperoni e la zucca e far cuoce- lare finchè inizia ad ammorbidirsi, quindi versare il re lentamente per mezz'ora. A piacere si può riso con un po' di brodo. Procedere come per un aggiugnere del peperoncino. Si può servire sia qualunque risotto, continuando a mescolare e ad caldo che freddo. aggiugnere brodo finché è cotto. A quel punto regolare di sale e, una volta totlo dalla fiamma, aggiugnere il formaggio ed il burro mescolando il tutto. Lasciar riposare qualche minuto prima di ser- vire. A piacere spolverare con un poco di prez- zemolo tritato.

15