DI PROVINCIA DI VIA SAN FRANCESCO 2 – 22070 ALBIOLO – Tel. +390 031 80 64 28 Fax: +390 031 80 78 40 http://www.comune.albiolo.co.it e-mail: [email protected]

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: aperta articoli 3, comma 37, 55, comma 5 decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso articolo 82 comma 2 lettera a) del decreto legislativo n. 163 del 2006 Servizi di igiene ambientale dei comuni di Albiolo, e

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: COMUNE DI ALBIOLO Indirizzo postale: VIA SAN FRANCESCO 2 Città: Albiolo CAP / ZIP:22070 Paese: Italia Punti di contatto: UFFICIO TECNICO All’attenzione di: RESPONSABILE AREA TECNICA Telefono: + 390 031 80 64 28 Posta elettronica: [email protected] Fax: + 390 031 80 78 40 Indirizzi internet: Amministrazione aggiudicatrice: http://www.comune.albiolo.co.it Profilo di committente:

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati si veda l’allegato A.I

Il capitolato speciale d’appalto e la documentazione i punti di contatto sopra indicati complementare sono disponibili presso: si veda l’allegato A.II

Le offerte vanno inviate a: i punti di contatto sopra indicati si veda l’allegato A.III

I.2 ) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attività

Tipo di amministrazione aggiudicatrice Principali settori di attività Ministero o altra autorità nazionale o federale, Servizi generali delle amministrazioni pubbliche inclusi gli uffici a livello locale o regionale Difesa Agenzia/ufficio nazionale o federale Ordine pubblico e sicurezza Autorità regionale o locale Ambiente Agenzia/ufficio regionale o locale Affari economici e finanziari Organismo di diritto pubblico Salute Istituzione/agenzia europea o organizzazione Abitazioni e assetto territoriale internazionale Protezione sociale Altro: ______Ricreazione, cultura e religione Istruzione Altro: ______

L’amministrazione aggiudicatrice acquista anche per conto di altre amministrazioni SI aggiudicatrici NO

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO (SERVIZI) II.1) Descrizione

II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE DEI COMUNI DI ALBIOLO, RODERO E VALMOREA

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: SERVIZI Categoria dei servizi: n. 16 (allegato II.A al decreto legislativo n. 163 del 2006) Sito o luogo principale di esecuzione: COMUNI DI ALBIOLO RODERO E VALMOREA

Codice NUTS: ITC42

II.1.3) L’avviso riguarda un appalto pubblico

II.1.5) Breve descrizione dell’appalto: L’appalto prevede l’espletamento dei servizi di nettezza urbana, raccolta della frazione secca, umida e raccolte differenziate

II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti)

Vocabolario principale Vocabolario supplementare

Oggetto principale 90 . 50 . 00 .00 - 2 ____ - ______- _

Oggetti complementari 90 . 51 . 11 .00 - 3 ____ - ______- _

II.1.7) L’appalto rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì no

II.1.8) Divisione in lotti: sì no

II.1.9) Ammissibilità di varianti: sì no

II.2) Quantitativo o entità dell’appalto

II.2.1) Quantitativo o entità totale (in euro, IVA esclusa)

Euro 1.000.000,00 oltre iva nel quinquennio considerato pari ad un importo annuo di Euro 200.000,00 ( di cui costi per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta €10.000) oltre IVA

II.2.2) Opzioni: sì no

In caso affermativo, descrizione delle opzioni:

______Se noto, calendario provvisorio per il ricorso a tali opzioni: in mesi: ______o giorni: ______(dall’aggiudicazione dell’appalto)

II.3) Durata dell’appalto o termine di esecuzione

Cinque anni a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla data di stipula del contratto

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni relative all’appalto

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste a) Cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo complessivo d’appalto; b) Cauzione definitiva pari al 10% dell’importo complessivo d’appalto; III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento a) finanziamento con mezzi propri. Pagamenti come da Capitolato d’Appalto. III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento aggiudicatario dell’appalto: Tutte quelle previste dall’ordinamento, compreso raggruppamento temporaneo mediante atto di mandato collettivo speciale e irrevocabile ex art. 37, commi 15, 16 e 17, d.lgs. n. 163 del 2006.

III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto: sì no

III.2) Condizioni di partecipazione

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale Possono partecipare alla procedura aperta ai sensi dell’articolo 34 del D.Lgs. 163/2006: a) le imprese singole, i raggruppamenti e i consorzi di imprese, i consorzi di cooperative iscritte alla Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato per il tipo di servizio oggetto dell’appalto, nonché le ditte aventi sede in uno Stato dell’Unione Europea iscritte al registro professionale dello Stato di appartenenza, in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 163/2006, dei requisiti di capacità finanziaria ed economica e tecnica di cui agli articoli 41 e 42 del D.Lgs. 163/2006 limitatamente a quanto specificato nel presente disciplinare ad integrazione del bando e nel Capitolato Speciale d’Appalto. b) I soggetti di cui alla lettera a) purché in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti previsto dall’articolo 212 D.Lgs. n. 152/2006, per le seguenti categorie e classi: Categoria 1 classe F; Categoria 2 classe F; Categoria 4 classe F; Categoria 5 classe F; Categoria 6A classe F. Si precisa che in caso di partecipazione di un R.T.I, la Capogruppo/Mandataria deve essere in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale della imprese che effettuano la gestione dei rifiuti per tutte le categorie di cui alla lettera b), le mandanti solo per le categorie relative alle parti del servizio che intendono assumere autonomamente. Non è consentito ad una stessa Ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente e in associazione e consorzi, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate. I consorzi di imprese di cui agli articoli 2602 e 2612 del C.C. i quali non possono eseguire direttamente il servizio oggetto d’appalto sono tenuti ad indicare in sede di offerta le imprese consorziate esecutrici che dovranno svolgere effettivamente la prestazione. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. III.2.2) Capacità economica e finanziaria Sono ammessi a partecipare alla procedura d’appalto sia Ditte singole che le Ditte temporaneamente raggruppate, ai sensi degli articoli 34 e 37 del D.Lgs. 163/2006, purché in possesso dei requisiti di cui ai successivi punti. a) La ditta partecipante deve possedere un fatturato globale, realizzato complessivamente nei tre esercizi (2007, 2008 e 2009) non inferiore all’importo di Euro 6.000.000,00 a pena di esclusione. Si specifica che in caso di Associazione Temporanea d’Impresa (A.T.I.) l’impresa capogruppo deve possedere il requisito nella misura minima del 60%. Il requisito di fatturato di cui al presente punto può essere dichiarato con dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi dell’articolo 46 del T.U. sulla documentazione amministrativa approvato con D.P.R. 445/2000). b) La Ditta partecipante deve possedere un fatturato, derivante dalla gestione di servizi di igiene urbana e gestione rifiuti simili a quelli di cui al presente appalto - per conto delle Pubbliche Amministrazioni - realizzato complessivamente nei tre esercizi (2007, 2008 e 2009) non inferiore all’importo di Euro 3.000.000,00, a pena di esclusione. Si specifica che in caso di Associazione Temporanea d’impresa (A.T.I.) l’Impresa capogruppo deve possedere il requisito nella misura minima del 60%. Il requisito di cui al presente punto può essere dichiarato con dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi dell’articolo 46 del T.U. sulla documentazione amministrativa approvato con D.P.R. 445/2000) specificando i committenti, il periodo ed il fatturato. c) La Ditta partecipante deve presentare almeno due (2) certificazioni bancarie in originale rilasciate da Istituti bancari, attestanti la solidità economica e finanziaria della medesima, a pena di esclusione. In caso di partecipazione di raggruppamenti di concorrenti, le dichiarazioni delle banche devono essere presentate da ciascun partecipante.

Ammesso avvalimento ai sensi dell’art. 49 del d.lgs. n. 163 del 2006. III.2.3) Capacità tecnica a) La Ditta partecipante deve aver svolto, con esito positivo, almeno un servizio di oggetto uguale –con riferimento alla raccolta e trasporto dei rifiuti - a quello posto a gara per un periodo ininterrotto di almeno ventiquattro (24) mesi nell’ultimo quinquennio (in rapporto alla data di pubblicazione del presente bando) presso un Comune, o altro Ente Locale od altra Forma Associativa ai sensi del Titolo II del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, con consistenza di almeno 5.000 abitanti. Il requisito dovrà essere certificato dall’Amministrazione presso la quale il servizio stesso è stato svolto. Dalla certificazione dovrà risultare l’Ente Committente, il periodo di prestazione del servizio, la tipologia del servizio prestato, il corrispettivo e l’esito positivo. Si specifica che in caso di Associazione Temporanea d’impresa (A.T.I.) il requisito di cui al presente punto deve essere posseduto dall’impresa Capogruppo/Mandataria, a pena di esclusione. b) Essere in possesso di certificazione ISO 9000 o superiore, per attività oggetto del presente bando. Nel caso di Associazione Temporanea di Impresa almeno la capogruppo deve possedere il requisito.

Ammesso avvalimento ai sensi dell’art. 49 del d.lgs. n. 163 del 2006. III.2.4) Appalti riservati: sì no

III.3) Condizioni relative all’appalto di servizi

III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione ? sì no

III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio sì no

SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Tipo di procedura

IV.1.1) Tipo di procedura: aperta

IV.2) Criteri di aggiudicazione

IV.2.1) Criterio di aggiudicazione: Prezzo più basso ai sensi dell’art. 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006, con i criteri indicati di seguito: criteri qualitativi (discrezionali) ponderazione criteri quantitativi (vincolati) ponderazione 1. Professionalità desunta da ___ 8. Prezzo (ribasso sul prezzo) ___ su 100 progett__ analog__ ___ su 100 2. Relazione metodologica sullo 9. Termini esecuzione (media) ___ su 100 svolgimento dell’incarico ___ su 100 3. Tecniche per il perseguimento 10. degli obiettivi ___ su 100 4. Modalità di coordinamento con la stazione committente ___ su 100 5. Organizzazione del cantiere e della sicurezza ___ su 100 6. Assistenza tecnica professionale post-collaudo ___ su 100 7. Proposta progettuale semplice ___ su 100 IV.3) Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

CIG (SIMOG): 045535392C

IV.3.2) Pubblicazioni relative allo stesso appalto sì no

In caso affermativo: Avviso di preinformazione Avviso relativo al profilo di committente Numero dell’avviso nella GU: ______/S ____ - ______del ___/___/200_; Bandi di gara pubblicato in precedenza e sostituito Numero dell’avviso nella GU: ______/S ____ - ______del ___/___/200_.

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d’oneri e la documentazione complementare oppure il documento descrittivo

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l’accesso ai documenti: Giorno: giovedì Data: 20 5 2010 Ora: 12 00

Documenti a pagamento sì no

In caso affermativo, prezzo in cifre, euro: ______Condizioni e modalità di pagamento: Versamento sul c/c postale n. ______oppure sul c/c bancario presso ______codice IBAN ______intestato a ______oppure direttamente presso l’ufficio ______della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto ______) , indicando come causale la denominazione di cui al punto II.1.1).

IV.3.4) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte:

Giorno: sabato Data: 22 5 2010 Ora: 12 00

IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: Italiano

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte

Giorno: lunedì Data: 24 5 2010 Ora: 10 00

Luogo: Comune di Albiolo, via San Francesco 2, Albiolo (CO), Italia Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: sì no Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di UNA persona per ciascuno; i soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI

VI.1) Trattasi di un appalto periodico: sì no

VI.2) Appalto connesso ad un progetto/programma finanziato da fondi comunitari: sì no

In caso affermativo, indicare il progetto / programma: ______VI.3) Informazioni complementari: a) appalto indetto con determinazione a contrattare n. 77 reg. gen. del 17/03/2010 (art. 55, comma 3, d.lgs. n. 163 del 2006); b) La Ditta che intende partecipare alla procedura ad evidenza pubblica dovrà a pena di esclusione effettuare sopralluogo nei luoghi ove dovrà essere svolto il servizio, come stabilito nel Disciplinare di Gara. c) La documentazione richiesta, come più dettagliatamente descritto nel Disciplinare di Gara, deve essere contenuta, a pena di esclusione, in TRE (3) distinte buste, debitamente chiuse, sigillate con ceralacca o idonea sigillatura, e controfirmate su tutti i lembi di chiusura e riportanti, rispettivamente le seguenti diciture: • “busta “A” -Documentazione amministrativa • “busta “B” -Offerta economica • “busta “C” -Documenti a giustificazione dell’offerta Tutte le buste devono essere inserite all’interno di un unico plico, chiuso, sigillato e controfirmato sui tutti i lembi di chiusura. All’esterno del plico dovrà essere riportata, a pena di esclusione, l’indicazione della Ditta – ragione sociale e sede – nonché la seguente dicitura: “Offerta per la gara di affidamento della gestione dei servizi di nettezza urbana e delle raccolte differenziate i nei Comuni di Albiolo, Valmorea e Rodero”. d) Verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86, comma 2, 87 e 88, d.lgs. n. 163 del 2006; e) Obbligo per i raggruppamenti temporanei di dichiarare l’impegno a costituirsi e di indicare le parti di servizi da affidare a ciascun operatore economico raggruppato (art. 37, commi 4, 8 e 13, d.lgs. n. 163 del 2006); f) Ogni informazione, specificazione, modalità di presentazione della documentazione per l’ammissione e dell’offerta, modalità di aggiudicazione, indicate nel disciplinare di gara, parte integrante e sostanziale del presente bando; g) La Stazione appaltante si avvale/non si avvale della facoltà di cui all’art. 140, commi 1 e 2, d.lgs. n. 163 del 2006; h) Disciplinare di gara, capitolato speciale d’appalto e modelli per dichiarazioni (utilizzabili dai concorrenti), disponibili all’indirizzo internet http://www.comune.albiolo.co.it;(artt. 73, comma 4, e 74, comma 3, d.lgs. n. 163 del 2006; art. 48, comma 2, d.P.R. n. 445 del 2000); i) Controversie contrattuali deferite a collegio arbitrale ai sensi dell’art. 241 del d.lgs. n. 163 del 2006 / all’Autorità giudiziaria del Foro di Como; l) Responsabile del Procedimento: dott. arch. Stefano Grossi, recapiti come al punto I.1). m) avvenuto pagamento di euro 70,00 a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, mediante versamento on-line al portale http://riscossione.avlp.it previa registrazione oppure sul c/c postale n. 73582561 intestato a “Aut. Contr. Pubb.” via di Ripetta, 246 - 00186 Roma, indicando codice fiscale e il CIG di cui al punto IV.3.1); VI.4) Procedure di ricorso

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) per la Lombardia sede / sezione di Milano Indirizzo postale: via Conservatorio 13

Città: Milano Codice postale: Paese: 20122 Italia Posta elettronica: Telefono: 02783805 Indirizzo internet (URL): Fax: http://www.giustizia-amministrativa.it Organismo responsabile delle procedure di mediazione Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera l).

VI.4.2) Presentazione di ricorso Informazioni precise sui termini di presentazione del ricorso: a) entro 60 giorni dalla data del presente bando per motivi che ostano alla partecipazione; b) entro 60 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione; c) entro 60 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione.

VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso

Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera l).

VI.5) Data di spedizione del presente avviso alla G.U.U.E.: 19 03 2010

Il Responsabile del Procedimento: ______