COMUNE DI PROVINCIA DI

P.R.O. Piano risorse obiettivo 2018/2020

DELIBERAZIONE G.M.N. 7 DEL 22.01.2018- ALLEGATO B

AREA AMMINISTRATIVA- DEMOGRAFICA RESPONSABILE VACANTE SEGRETARIO C. BIELLA ROSETTA CAT. D4 PLAVANINI JESSICA CAT. C1 DELLA TORRE FRANCESCO CAT. C1 ZUCCHI ROBERTO CAT. C3

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 1 Organi istituzionali Responsabile Biella Rosetta Referente politico Sindaco - Descrizione del programma Come enunciato nelle linee programmatiche di mandato per gli anni 2014-2019 e sulla scorta degli indirizzi che pervengono dalle recenti normative statali (Legge 56/2014), riteniamo, come in più sedi già espresso, che la gestione associata dei servizi sia lo strumento organizzativo per esercitare con efficienza, efficacia ed economicità, le importanti funzioni necessarie a soddisfare i rinnovati bisogni di cittadini e imprese. Nell’ambito delle forme associative previste dal panorama normativo statale e regionale, l’associazione dei servizi indispensabili è la soluzione che consente di superare l’attuale dimensione municipale (abitanti 1.570 – dato al 31/12/2016). Peraltro proprio il quadro di profonda trasformazione istituzionale ci impone di essere protagonisti, per non subire decisioni prese in altri livelli. Il processo è possibile in quanto ci riferiamo ad un’area in cui si riscontrano tratti paesaggistici e culturali omogenei, nonché consolidate esperienze gestionali di servizi a livello intercomunale. Occorrerà riuscire a valorizzare, com’è ovvio, tutti gli elementi di identità dei territori, imparando a distinguere le comunità locali dalla forma istituzionale in cui si organizza il loro governo, con l’ambizione di fondare la nuova identità del nuovo Comune, in base alla volontà dei cittadini che parteciperanno attivamente alla sua realizzazione. Durante il processo che porterà al completamento della gestione dei servizi tra Comuni e Comunità Montana, sarà importante e utile mettere in campo, da subito, forme di coordinamento e gestione associata dei servizi fra gli Enti. Ciò consentirà di guadagnare tempo prezioso nel complesso percorso che porterà all’unificazione, di acquisire esperienze utili all’efficienza dei futuri servizi e di affrontare per tempo eventuali criticità e problemi legati alla nuova strutturazione delle funzioni. La nuova struttura potrà usufruire di servizi più qualificati, meno dispendiosi, e a misura dei cittadini, che continueranno ad avere nel loro paese i principali servizi di prossimità e di front-office; avremo nel contempo a disposizione risorse fresche per realizzare nuovi servizi, ottimizzare quelli esistenti e fare investimenti, e potranno liberare risorse già presenti ma attualmente non spendibili e valorizzare le diffuse professionalità presenti al suo interno. L’associazione dei servizi sarà anche il miglior banco di prova per snellire il più possibile la burocrazia, semplificare le pratiche, unificare regolamenti, procedure e criteri d’accesso; anche attraverso un complessivo progetto di forte informatizzazione di tutti i servizi forniti ai cittadini. sub Obiettivi -per quanto riguarda il processo di associazione dei servizi, valutare con gli enti lo studio di fattibilità entro il 31.12.2018; -gestione amministratori -gestione organi di revisione

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 2 Segreteria generale Responsabile Segretario comunale Referente politico Sindaco -Descrizione del programma Nell’ambito dei progetti rivolti alla valorizzazione della partecipazione dei cittadini alla “cosa pubblica”, per il prossimo triennio ricoprono un ruolo importante le azioni specifiche che si intendono mettere in campo per lo svecchiamento delle norme regolamentari e di funzionamento della macchina amministrativa. Il quadro normativo nazionale favorisce l’adozione di regole che consentano, con particolare riferimento ai cittadini, di sapere come muoversi, quali tempi sono necessari per espletare una procedura, quali metodi di relazione esistono con l'Amministrazione, quali sono gli strumenti per partecipare all’attività amministrativa. Dal punto di vista dell’organizzazione e della qualità del lavoro all’interno dell’Ente, riteniamo opportuno adeguare alcuni strumenti regolamentari, con particolare riferimento a quelli di gestione del personale e di accesso all’impiego e dei servizi. Il contesto normativo, politico e socio-economico in cui gli Enti locali sono chiamati ad operare è caratterizzato da una forte complessità conseguente, in particolare, al continuo avvicendamento di norme e regolamenti. Stante ciò, risulta opportuno attuare azioni che favoriscano l’efficacia degli organi istituzionali e dei relativi strumenti normativi, adeguandoli al contesto e alle esigenze dei portatori di interesse. Dall’altro lato, l’articolato panorama normativo obbliga i Comuni a dotarsi di strumenti che facilitino l’accesso e la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa. Sotto l’aspetto squisitamente organizzativo dell’Ente, l’obiettivo risponde all’esigenza di promuovere, in maniera più efficace, il rinnovamento dei modelli di macro organizzazione che non rispondono più alle vecchie logiche organizzative della Pubblica Amministrazione, quanto alla opportunità di avere assetti strutturali in grado di favorire l’accesso degli utenti ai servizi comunali e, contemporaneamente, di consentire la flessibilità, anche in termini di istituti di gestione del personale, più confacenti ad una moderna Amministrazione Pubblica. sub Obiettivi -efficientamento del funzionamento della macchina comunale; - azioni tese al miglioramento della qualità dei servizi erogati; -pubblicazione e tenuta del sito internet secondo le direttive del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. - comunicazione interna, attraverso strumenti di gestione della medesima (rete intranet) - comunicazione istituzionale e, quindi, il notiziario comunale. Risorse umane: Responsabile area economico finanziaria. Obiettivo trasversale che coinvolge, per quanto di competenza anche il Segretario c.-Plavanini Jessica-Zucchi Roberto

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Responsabile Vacante Referente politico Sindaco - Descrizione del programma Si proseguirà nella gestione del servizio comune negli anni precedenti, dando disponibilità di orario e servizi al cittadino ed agli Enti che ne faranno richiesta. Il settore si avvale per la gestione dei sistemi informativi comunali, deve comunque provvedere alla gestione tramite società esterna del sistema informativo comunale per garantirne il funzionamento e sviluppo in convenzionamento con la Comunità Montana di Sondrio. sub) Obiettivi - svolgimento delle funzioni demografiche e svolgimento delle tornate elettorali

Obiettivo da conseguire nel periodo MISSIONI 1-1;1-2;1-7;

OBIETTIVO PERIODO DI INDICATORE DI RIFERIMENTO RISULTATO Dovrà essere posta particolare attenzione alla Ciascuno degli Completamento informazioni. pubblicazione di tutte le informazioni anni 2018-2020 Aggiornamento pubblicazione obbligatorie sul sito Amministrazione di tutti i regolamenti vigenti. Trasparente da parte di tutti i responsabili di Tutti i parametri della Bussola Area, ognuno per quanto di competenza al della trasparenza. fine di evitare sanzioni e danni all’immagine Valutazione OIV Curare la gestione della comunicazione Ciascuno degli Positività report gradimento dei esterna al fine di assicurare un miglioramento anni 2018-2020 servizi del rapporto con la popolazione. Cura degli adempimenti necessari per Ciascuno degli concretizzare le gestioni associate definite anni 2018-2020 con atti deliberativo il cui termine è stato prorogato al 31.12.2018 Mantenimento dei servizi Ciascuno degli anni 2018-2020

Risorse umane: Responsabile area economico finanziaria signora Biella Rosetta (Responsabile della Prevenzione della Corruzione e trasparenza). Obiettivo trasversale che coinvolge, per quanto di competenza anche i dipendenti Plavanini Jessica-Della Torre Francesco- Zucchi Roberto-na, ed il Segretario comunale.

Risorse strumentali Si fa rimando all’inventario del patrimonio dei beni mobili ed immobili in uso al Settore

Risorse finanziarie

SPESA 2018 2019 2020 Tit. I Spesa corrente 57.450,00 60.450,00 57.450,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. II Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. III Spesa per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00

TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 57.450,00 60.450,00 57.450,00

AREA ECONOMICO FINANZIARIA RESPONSABILE SIGN.RA BIELLA ROSETTA CAT. D4

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 3 Gestione economica finanziaria, programmazione e provveditorato Responsabile Biella Rosetta Referente politico Assessore Giana Michela - Descrizione del programma Compete al servizio economico finanziario la tenuta della contabilità finanziaria ed economica/patrimoniale e delle relative scritture contabili, nonché gli adempimenti di natura fiscale. Il servizio in collaborazione con gli altri settori redige il bilancio e le relative variazioni garantendo l’equilibrio di bilancio, predispone il rendiconto di gestione. Collabora a supporto degli altri servizi per la redazione del piano degli investimenti e cura le procedure per il reperimento delle risorse mediante ricorso al prestito. Cura i rapporti con il Tesoriere, con il Revisore Unico dei Conti e con tutti gli organi di controllo a cui devono essere trasmesse le informazioni relative alla gestione contabile. E’ funzionalmente collocata all’interno del Settore finanziario anche l’unità operativa acquisti beni/servizi e forniture che è responsabile della definizione, previa acquisizione e valutazione delle richieste delle strutture, del fabbisogno complessivo di beni di consumo e dei servizi necessari al funzionamento dell’Ente. All’interno del settore si trova anche il servizio economato. Il quadro normativo, con particolare riferimento alla gestione economico-finanziaria degli Enti, alla fiscalità locale, in questi ultimi anni, ha subito una continua evoluzione, rendendo sempre più complesso l’ambito di azione dei Comuni e moltiplicando gli adempimenti a carico dei relativi servizi. Si ritiene sia necessario dare studiare un processo di potenziamento e sviluppo delle gestioni associate di funzioni e servizi tra enti locali, cui dare corso nel più breve tempo possibile, in forza della normativa nazionale e regionale vigente. Tale percorso dovrà garantire miglioramenti organizzativi delle strutture così da rendere all’utenza servizi più efficienti ed efficaci e nel contempo realizzare economie di gestione e consentire di affrontare sul campo tutte le possibili criticità legate al processo di fusione comunale. Il perdurare delle norme sul pareggio di bilancio e contemporaneamente della crisi economica rendono sempre più difficoltosa la realizzazione delle opere pubbliche e degli investimenti in generale. E’ necessario quindi studiare ed ipotizzare tutte le procedure, anche non convenzionali, attuabili da parte dell’Ente per consentire la “cantierabilità” degli interventi e il contemporaneo rispetto delle normative. sub Obiettivi • Attuazione dei nuovi schemi di bilancio previsti dal D.Lgs. n. 118/2011 e del Bilancio consolidato con conseguente formazione ai colleghi di altri settori ed agli amministratori. • Studio ed attuazione di modalità alternative di realizzazione/pagamento degli investimenti nel rispetto del pareggio di bilancio.

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 10 Risorse umane Responsabile Segretario comunale – Rosetta Biella Referente politico Sindaco Sindaco - Descrizione del programma L’Ente gestisce in modo diretto tutti gli aspetti giuridici che riguardano il servizio personale, l’elaborazione delle paghe, delle dichiarazioni fiscali e contributive conseguenti e delle pratiche pensionistiche. L’ente attua la programmazione del fabbisogno del personale, cui si rimanda per un dettaglio delle operazioni previste, nel rispetto dei diversi limiti di spesa disciplinati dalla normativa vigente. Si occupa della contrattazione decentrata e cura i rapporti con il sindacato. Nel corso del 2017 è stato approvato l’ultimo Contratto Collettivo Decentrato (CCDI). Anche per il servizio personale il quadro normativo, ha subito una continua evoluzione non sempre coerente, rendendo sempre più complesso l’ambito di azione dei Comuni e moltiplicando gli adempimenti a carico dei relativi servizi. Si ritiene sia necessario studiare un processo di potenziamento e sviluppo delle gestioni associate di funzioni e servizi tra enti locali in forza della normativa nazionale e regionale vigente, al fine di ottimizzare l’organizzazione delle strutture così da rendere all’utenza servizi più efficienti ed efficaci e nel contempo realizzare economie di gestione. La variabilità delle norme relative ai vincoli di spesa in materia di personale comporta la necessità di valutare per i servizi alla persona modalità di gestione pubblica alternative a quella diretta comunale al fine di garantire la qualità dei servizi oggi offerti al cittadino senza l’aggravio organizzativo e procedurale che oggi caratterizza la gestione dell’Ente. sub Obiettivi - Contrattazione decentrata dl triennio 2018-2020.

MISSIONE 4 Istruzione e diritto allo studio Programma 1 Istruzione prescolastica Responsabile Biella Rosetta Referente politico Sindaco - Assessore

-Descrizione del programma e motivazione delle scelte La complessità del sistema familiare e la differenziazione delle tipologie di famiglie chiede ai servizi un costante riaggiornamento e plasticità per accompagnare i cambiamenti guidandoli ed organizzando la domanda collettiva. La situazione attuale presenta sempre più bambini provenienti da culture diverse così come di bambini bilingue, e pertanto si rende necessario un’integrazione dell’offerta con una proposta che possa cogliere il valore della molteplicità delle lingue e ne possa restituire un’opportunità. L’Amministrazione ha in essere una Convenzione con la Scuola dell’Infanzia Parrocchiale e la più che positiva collaborazione con la Parrocchia e con i membri della Commissione Paritetica nel porre al centro il bene di un’istituzione ha sempre dimostrato e dimostra di essere un pilastro del sistema educativo del paese. sub Obiettivi Sostenendo la pluralità dell’offerta formativa si manterrà la convezione con le scuole del Territorio in continuità con gli anni precedenti.

MISSIONE 4 Istruzione e diritto allo studio Programma 2 Altri ordini di istruzione Responsabile Rosetta Biella e Mario Barlascini Referente politico Sindaco - Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte La normativa sostiene e sottolinea la necessità e l’opportunità di una continua e proficua collaborazione tra l’Ente Locale e le istituzioni scolastiche del territorio sia nella programmazione dell’offerta, sia nell’esecutività delle azioni. I rapporti con l’Istituto Comprensivo da sempre risultano indispensabili e proficui per una buona qualità dell’Offerta. Nel corso degli anni la risposta rispetto alla tematica dell’inclusione sociale per i bambini diversamente abili si è affinata, anche in relazione al numero ed alla complessità dei ragazzini inseriti in un percorso scolastico che è in costante aumento. L’amministrazione comunale ha sempre sostenuto l’inclusione sociale in orario scolastico con lo stanziamento di crescenti risorse sia economiche che strumentali. sub Obiettivi Ridefinizione e ricontrattazione del servizio di Trasporto Scolastico, in un ottica di capillarità del servizio e di funzionalità per le famiglie. In scadenza quest’anno l’appalto del servizio trasporto verrà indetta la relativa gara per il prossimo triennio. Garantire un minimo di progettazione per tutti i minori diversamente abili che accedono ai servizi scolastici di tutti gli ordini di scuola.

MISSIONE 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Responsabile Biella Rosetta Referente politico Assessore -Descrizione del programma e Motivazione delle scelte Nell’ambito dei progetti rivolti al sostegno e promozione delle attività culturali, per il prossimo triennio sarà strategico impostare una collaborazione con tutte le realtà territoriali in un’ottica di co- progettazione delle iniziative con particolare attenzione alla fascia adolescenziale. La Biblioteca è diventata il centro delle attività culturali del Paese e, pur nella sua piccola sede, è un punto di riferimento certo per i Castionesi. Le attività messe in campo sono veramente tante e tutte coronate da lusinghieri risultati. Per questo motivo è intenzione proseguire in questo senso per l’accrescimento della sua attività e, qualora si rendesse necessario, provvederemo alla sua collocazione in una nuova sede più adeguata alle esigenze che si presenteranno. Le Associazioni presenti in paese (Pro Loco, Gruppo Alpini-Protezione Civile e Banda Musicale) sono state dotate tutte di una propria sede in Paese e questo, unitamente al sostegno non solo economico alle molteplici iniziative proposte, ha reso il nostro Paese vivace e i Castionesi orgogliosi della propria appartenenza. Per questo motivo intendiamo continuare a supportare queste importantissime realtà ed intendiamo continuare con la Consulta delle associazioni e delle istituzioni del Paese, che, avviata all’inizio della scorsa amministrazione, ha prodotto tanti risultati positivi in tema di conoscenza reciproca, stima e collaborazione tra le varie realtà di volontariato presenti in Paese. Sub Obiettivi - coordinamento delle varie attività culturali del territorio per una migliore organizzazione e una ottimizzazione delle risorse; -l’integrazione con il tessuto sociale delle associazioni di volontariato. - progettazione e realizzazione di iniziative rivolte alla fascia adolescenziale legate in sinergia con l’obiettivo di ridefinire e ampliare la finalità del Servizio Bibliotecario - programmazione e realizzazione annuale delle iniziative teatrali, culturali e turistiche Programmazione opere pubbliche Il piano triennale delle opere pubbliche prevede specifiche opere nell’ambito del programma nel triennio di riferimento. -anno 2018-Opere di completamento Auditorium ex Chiesa di S.Rocco e costruzione parcheggio €. 250.000,00 Intervento trasversale con l’Area Tecnica manutentiva

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 2 Interventi per la disabilità Responsabile Biella Rosetta Referente politico Sindaco -Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Il Comune di Castione Andevenno fa parte dell’Ufficio di Piano al quale sono delegati i servizi sociali inerenti le disabilità presenti sul territorio. In particolare l'assistente sociale competente prende contatto con il disabile e compie una valutazione della situazione e qualora i bisogni si rivelino più complessi, richiede l'intervento di diversi servizi sociali e sanitari, al fine di compiere una valutazione complessiva dei bisogni della persona. Alla valutazione segue la formulazione di un progetto assistenziale individualizzato che deve essere condiviso dal disabile o dai suoi famigliari. I servizi offerti dalla rete dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari sono:  Servizi di informazione, consulenza e servizio sociale professionale offerti dall'Assistente sociale e da altri operatori per l'accesso alla rete dei servizi e per l'autonomia personale;  Assistenza domiciliare con finalità di aiuto domestico e familiare, assistenza e cura alla persona, sostegno socio - educativo;  Servizi di promozione della socialità quali i Servizi di Aiuto alla Persona previsti dalla LR 29/97, e altre attività educative e ricreative;  Percorsi e servizi per l'inserimento lavorativo protetto o di transizione al lavoro per persone con disabilità medio - gravi e gravi;  Centri socio - riabilitativi diurni con finalità assistenziali, educative, di socializzazione, cura e riabilitazione per persone in situazione di handicap grave e gravissimo;  Comunità alloggio (Gruppi appartamento e Residenze protette) per attività riabilitative, educative e di socializzazione per persone con disabilità medio - gravi;  Centri socio-riabilitativi residenziali con finalità di residenze sanitarie assistite con funzioni assistenziali, educative, di socializzazione, cura e riabilitazione per persone in situazione di handicap grave e gravissimo. sub Obiettivi Continuare migliorandoli con gli interventi già intrapresi.

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 3 Interventi per gli anziani Responsabile Biella Rosetta Referente politico Sindaco -Assessore -Descrizione del programma La domiciliarità è stata e rimane il principio cardine di tutti gli interventi. Nel triennio si intende quindi consolidare il tradizionale sistema di servizi (Servizio Domiciliare). Da questo punto di vista la gestione è convenzionata con l’Ufficio di Piano del Distretto di Sondrio, e rappresenta lo strumento per un’effettiva gestione integrata in grado di realizzare risparmi e qualificare le prestazioni agli utenti. A fronte di un aumento costante della popolazione anziana (che presenta un maggiore rischio di fragilità) si metteranno in campo azioni che mireranno a mantenere e consolidare gli standard di servizio sui quali ci si è attestati, compatibilmente con le risorse che verranno stanziate dai Fondi (sia Regionale che Nazionale). La ricerca e la promozione di esperienze di domiciliarità assistita è mirata quindi a ritardare il più possibile il ricorso alla residenzialità. Sub Obiettivi Continuità nell’ambito del servizio convenzionato ed implementazione dei servizi a favore della collettività anziana.

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 5 Interventi per le famiglie Responsabile Biella Rosetta Referente politico Sindaco -Assessore -Descrizione del programma Le famiglie con bambini e ragazzi hanno sempre più necessità di luoghi di confronto e di condivisione rispetto alle difficoltà del crescere e dell’essere genitori in un’epoca piena di opportunità ma anche di complessità e fatiche. Si intende quindi consolidare i servizi esistenti introducendo anche innovazioni che tengano conto di queste nuove necessità. Da una parte intendiamo fornire nuove occasioni di sostegno ai ruoli genitoriali attraverso punti qualificati di ascolto e confronto nelle scuole, nei luoghi di incontro, nei servizi. Dall’altra è necessario mettere a disposizione dei ragazzi, ed in particolare agli adolescenti, luoghi qualificati di aggregazione e di accoglienza che li supportino nel delicato passaggio all’età adulta. Pensiamo anche che sia fondamentale continuare a promuovere sul territorio la solidarietà tra le famiglie, attraverso nuove forme di aiuto reciproco. Si dovrà incentivare il lavoro di comunità quindi affrontare i problemi e costruire le ipotesi progettuali valorizzando in primis le risorse che sono presenti nella persona portatrice del problema e mettendole in relazione col contesto, nell’ottica di Welfare più partecipato, in cui i cittadini collaborano con l’Amministrazione nella lettura dei problemi e nell’attivazione dei progetti. Le crescenti necessità sociali legate alla crisi economica vanno affrontate in primo luogo contrastando la tendenza alla frammentazione dei legami sociali e familiari. Le persone in assenza di reti sociali e famigliari di sostegno, spesso corrono il rischio di crollare nella marginalità diventando ingestibili (visto l’elevato numero) sia dai servizi pubblici che dal volontariato, anche a fronte dell’ingente calo di risorse finanziarie nazionali destinate alla spesa sociale. Occorre quindi sperimentare nuove forme di intervento flessibili e capaci di operare in modo integrato. Sub Obiettivi A livello comunale si proseguirà e si svilupperà l’esperienza educativa “CENTRO ESTIVO” specifica per un gruppo di preadolescenti e adolescenti. Si continuerà a coinvolgere sia il terzo settore che singoli cittadini per attivare progettazioni che facilitino la costruzione di reti sociali, per recuperare sia abilità di sussistenza che attivare relazioni. Fra i progetti già attivati si cercherà di ampliare e promuovere il PROGETTO FARE ESTATE rivolto ai giovani cittadini.

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 7 Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Responsabile Biella Rosetta Referente politico Sindaco -Assessore -Descrizione del programma Il periodo che attraversiamo, senza precedenti storici in termini di complessità delle problematiche portate, richiede una capacità progettuale che sperimenti nuove forme di intervento flessibili e capaci di operare in modo integrato in questo quadro una risposta verrà anche dall’unificazione del Servizio Sociale. Si dovrà promuovere l’alleanza tra i diversi attori (Amministrazioni locali, privato sociale, associazionismo e cittadini) per attivare tutte le modalità di lettura dei fenomeni sociali, ed il riorientamento delle risorse nella direzione di un lavoro di comunità. Le numerose associazioni del volontariato, fondamentale strumento di partecipazione e di coesione sociale, hanno consolidato in questi anni i loro momenti di collaborazione. Occorre integrare sempre più le attività svolte dal mondo associativo con quelle istituzionali, mettendo a frutto questa grande ricchezza. Il convenzionamento con il Distretto di Sondrio con la creazione dell’Ufficio di piano assicura lo svolgimento in forma associata di funzioni, definendo le modalità di incentivazione alle forme associative e stabilendo le modalità ed i requisiti per la definizione della gestione del sistema locale dei servizi sociali e le erogazioni delle relative prestazioni ai cittadini. Sub Obiettivi Continuità nell’unificazione dei Servizi Sociali, a garanzia di una forte vicinanza ai cittadini e alla comunità in cui sono inseriti e stimolare un’integrazione con le politiche educative, culturali e abitative.

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 1 Fondo di riserva Responsabile Biella Rosetta Referente Politico Sindaco - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Art. 166 del D.lgs. 267/2000: 1. Gli enti locali iscrivono nel proprio bilancio di previsione un fondo di riserva non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio. 2. Il fondo è utilizzato, con deliberazioni dell'organo esecutivo da comunicare all'organo consiliare nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità, nei casi in cui si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti. 2-bis. La metà della quota minima prevista dai commi 1 e 2-ter è riservata alla copertura di eventuali spese non prevedibili, la cui mancata effettuazione comporta danni certi all'amministrazione. (comma aggiunto dall'art. 3, comma 1, lettera g), legge n. 213 del 2012) 2-ter. Nel caso in cui l'ente si trovi in una delle situazioni previste dagli articoli 195 e 222, il limite minimo previsto dal comma 1 è stabilito nella misura dello 0,45 per cento del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio comprensiva anche della quota dello 0,15 per spese impreviste. L’Ente non si trova nelle condizioni di cui ai predetti commi, tuttavia in modo prudenziale il fondo di riserva è iscritto al bilancio 2018 per l’importo di € 8.000,00 pari allo 0,44% della spesa corrente. sub Obiettivo Gestione del fondo crediti di dubbia esigibilità come indicato nei principi contabili della programmazione del bilancio e della contabilità finanziaria.

Missione 50 Debito pubblico Programma 1 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Responsabile Biella Rosetta Referente Politico Sindaco - Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte La spesa per rimborso prestiti (quota capitale dei prestiti contratti dall’Ente) è imputata al bilancio dell’esercizio in cui viene a scadenza la obbligazione giuridica passiva corrispondente alla rata di ammortamento annuale dei prestiti. Sub Obiettivi monitoraggio e rilevazione dei tassi di indebitamento e valutazioni in merito a possibili estinzioni anticipate.

Missione 99 Servizi per conto terzi Programma 1 Servizi per conto di terzi e partite di giro Responsabile Biella Rosetta Referente Politico Sindaco - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Gestione delle entrate e delle spese relative ai servizi per conto terzi e le partite di giro secondo il principio contabile 7 applicato alla contabilità finanziaria in base al quale rientrano nella fattispecie da iscrivere in tale missione le transazioni poste in essere per conto di altri soggetti in assenza di qualsiasi discrezionalità e autonomia decisionale da parte dell’ente, quali quelle effettuate come sostituto di imposta. La necessità di garantire e verificare l’equivalenza tra gli accertamenti e gli impegni riguardanti le partite di giro o le operazioni per conto terzi, attraverso l’accertamento di entrate cui deve corrispondere, necessariamente, l’impegno di spese correlate (e viceversa) richiede che, in deroga al principio generale n. 16 della competenza finanziaria, le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive che danno luogo a entrate e spese riguardanti le partite di giro e le operazioni per conto terzi, sono registrate e imputate all’esercizio in cui l’obbligazione è perfezionata e non all’esercizio in cui l’obbligazione è esigibile sub Obiettivi Gestione delle partite di giro e dei servizi per conto terzi con particolare attenzione alle indicazioni della Corte dei Conti in ordine all’utilizzo strettamente limitato alle fattispecie previste.

Obiettivo da conseguire nel periodo MISSIONI 1-3;1-10;4-1;4-2;5-2;12-2;12-3;12-5;12-7;20- 1;50-1;99-1:

OBIETTIVO PERIODO DI INDICATORE DI RIFERIMENTO RISULTATO Predisporre documenti di programmazione Ciascuno degli anni Assenza di rilievi dal parte economica finanziaria nel rispetto delle 2018-2020 del Revisore, della disposizioni in materia di armonizzazzione ragioneria Generale dello contabile e rispetto delle scadenze stabilite stato, della Corte dei Conti, dal legislatore del Segretario c. Corretta gestione dei fondi vincolati e del Ciascuno degli anni Assenza di rilievi dal parte Fondo dei crediti di dubbia esigibilità 2018-2020 del Revisore, della ragioneria Generale dello stato, della Corte dei Conti, del Segretario c. Pagamenti nel rispetto dei tempi Ciascuno degli anni Assenza di rilievi dal parte 2018-2020 del Revisore, della ragioneria Generale dello stato, della Corte dei Conti, del Segretario c. Mantenimento servizi indicati nelle Missioni Ciascuno degli anni Assenza di rilievi dal parte 2018-2020 del Revisore e da parte degli amministratori.

Risorse umane: Responsabile area economico finanziaria signora Biella Rosetta.

Risorse strumentali Si fa rimando all’inventario del patrimonio dei beni mobili ed immobili in uso al Settore

Risorse finanziarie MISSIONI

SPESA 2018 2019 2020 Tit. I Spesa corrente 1.506.090,00 1.504.250,00 1.494.168,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. II Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. III Spesa per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00

TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 1.506.090,00 1.504.250,00 1.494.168,00

AREA AMMINISTRATIVA TRIBUTI E COMMERCIO

RESPONSABILE SIGN.RA BRICALLI CHIARA CAT. D4 PLAVANINI JESSICA CAT. C1

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Responsabile Bricalli Chiara Referente politico Sindaco Vice Sindaco Giana Michela - Descrizione del programma Il servizio tributi riveste oggi un ruolo centrale nella gestione dell’amministrazione locale poiché i tributi locali sono divenuti la maggiore fonte di finanziamento del bilancio del Comune. Negli anni si è assistito, e il fenomeno non è cessato, ad una graduale e consistente riduzione delle risorse trasferite dallo Stato ai Comuni e conseguentemente il raggiungimento di una maggiore autonomia finanziaria resta una delle poche possibilità per garantire l’attuale offerta di servizi di cui godono i cittadini. La gestione ed il controllo del territorio sono un elemento fondamentale per poter garantire un prelievo fiscale equo basato sul possesso/occupazione degli immobili. La ricostruzione delle posizioni fiscali dei contribuenti è necessaria per le verifiche che competono all’ufficio e conseguentemente centrale diventa il rapporto con il cittadino.Nel 2014 esordisce una nuova imposta: la IUC, che si compone di una imposta (IMU) e di due tasse, la TASI (legata ai servizi di cui usufruisce il cittadino) e la TARI (legata al servizio di smaltimento rifiuti). Il panorama normativo in cui opera il servizio tributi disegna l’Ente locale come un soggetto controllore. Le tre imposte su cui ancora si concentra l’attività (ICI per il solo controllo) – (IMU e TASI gestione e controllo) sono imposte che il contribuente versa in autoliquidazione, quindi spontaneamente. Il Comune ha necessità di costruire un sistema di perfezionamento delle proprie banche dati per determinare il prelievo fiscale e i successivi controlli e questo deve avvenire in collaborazione con gli altri uffici comunali (edilizia privata e anagrafe in primis) e con enti esterni (Catasto, gestori di utenze). Vale per il servizio tributi quando detto per gli altri servizi in tema di sovracomunalità: i continui cambiamenti introdotti sulle imposte impongono una maggiore specializzazione che ad oggi si può ottenere solo operando a livello sovraccomunale con l’intento di ottenere un efficientamento del servizio, sia come modalità operative che come qualità delle prestazioni da poter offrire al cittadino. sub Obiettivi: sub Obiettivo 1: Perfezionamento del sistema interno di gestione delle unità immobiliari nei loro diversi aspetti (tecnici, anagrafici, impositivi) Sub Obiettivo 2: Predisposizione ruoli per ogni singolo anno del programma e verifica degli insoluti per gli anni precedenti.

MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell`ambiente Programma 3 Rifiuti Responsabile Bricalli Chiara Referente politico Sindaco -Assessore - Descrizione del programma: per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti: RIFIUTI E’ in continuo sviluppo il processo di ottimizzazione del servizio gestione rifiuti, con la raccolta capillarizzata della carta – plastica – vetro – organico, monitorando le criticità dei nuovi punti di raccolta e puntando ad un aumento considerevole della differenziazione. Al 31/12/2016 la percentuale di raccolta differenziata era pari al 52 %. Il servizio in collaborazione con SECAM SPA si svolge con il sistema raccolta porta a porta e con tariffa puntuale. Con il bilancio 2018 si approverà contestualmente il piano economico e finanziario del servizio di igiene ambientale. E’ attiva la collaborazione con CONAI per il riciclo dei rifiuti specifici. sub Obiettivi: Aggiornamento annuale Piano finanziario

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 9 Servizio necroscopico e cimiteriale Responsabile Bricalli Chiara Referente politico Sindaco -Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Nell’anno 2017 sono venute a scadenza le concessioni cimiteriali trentennali. I titolari delle concessioni vengono avvertiti della scadenza e della possibilità di prorogare la concessione oppure di procedere alla riduzione dei resti. sub Obiettivi Il programma prevede la pubblicazione di un bando di gara per consentire l’avvio delle procedure di estumulazione. Obiettivo da conseguire nel periodo MISSIONI 1-4;9-3;12-9

OBIETTIVO PERIODO DI INDICATORE DI RIFERIMENTO RISULTATO Verifica ed aggiornamento delle Banche Ciascuno degli anni Congruità fra importi previsti e dati dei contribuenti 2018-2020 riscossi. Effettuazione di atti di accertamento. restituzione somme versate erroneamente. Emissione dei ruoli coattivi Ciascuno degli anni Assenza di rilievi dal parte del 2018-2020 Revisore, del Segretario c.

Ciascuno degli anni Assenza di rilievi dal parte del Redazione Piano finanziario annuale, se 2018-2020 Revisore, del Segretario c. richiesto

Risorse umane: Responsabile di Area Bricalli Chiara e Plavanini Jessica

Risorse strumentali Si fa rimando all’inventario del patrimonio dei beni mobili ed immobili in uso al Settore

Risorse finanziarie

SPESA 2018 2019 2020 Tit. I Spesa corrente 268.993,15 220.500,00 220.500,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. II Spesa conto capitale 0,00 0,00 0,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. III Spesa per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00

TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 268.993,15 220.500,00 220.500,00

AREA TECNICA- MANUTENTIVA

RESPONSABILE SIGN.BARLASCINI GEOM, MARIO CAT. D4 COLDAGELLI TANIA CAT. C1 (T.P. 18/36) DELLA MARIANNA IVAN CAT. A4 ZUCCHI ROBERTO CAT. C3

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Responsabile Barlascini Mario Referente politico Sindaco -Descrizione del programma e motivazione delle scelte. Il programma della gestione dei beni patrimoniali è descritto nel dettaglio nelle parti seguenti e riguarda tutti i beni mobili e immobili del patrimonio comunale. Patrimonio Le scelte riportate nel seguito sono tutte mirate a mantenere in efficienza, per quanto consentito dai vincoli del patto di stabilità, il patrimonio comunale, con particolare attenzione alle scuole e alla viabilità. Le singole motivazioni sono come detto riportate nelle singole voci. Programmazione opere pubbliche Il programma triennale delle opere pubbliche 2018-2020 è stato adottato con Delibera di Giunta comunale n. 99 in data 09.10.2017 modificato in sede di approvazione del Bilancio 2018-2020. Gli interventi di importo singolo superiore a 100.000 euro, e quindi inseriti nel programma triennale, sono i seguenti: ANNO 2018 - Opere di completamento Auditorium ex Chiesa di San Rocco-Costruzione parcheggio Via Vanoni-Via San Rocco €. 250.000,00 - Pavimentazione Vendolo- Guasto-Balzarro-Cà Tognini -Margella €. 285.000,00 - Ristrutturazione Alpeggi Comunali € 180.000,00 -Recupero e riqualificazione Parco incisioni rupestri Loc. Ganda €. 250.000,00 -Circonvallazione Centro €. 125.000,00 ANNO 2019 - Manutenzione e regimazione straordinaria del territorio comunale €. 174.000,00 ANNO 2020 - Manutenzione e regimazione straordinaria del territorio comunale €. 174.000,00

VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMOBILI IN LOCAZIONE, IN CONCESSIONE E IN COMODATO GRATUITO Baita in località Morscenzo: Il fabbricato è stato concesso in comodato gratuito alla Associazione Nazionale Alpini. Ex Edificio scolastico Gatti. Il fabbricato è stato concesso in convenzione gratuita alla Società Agricola Lunalpina per attività Fattoria Didattica Ambulatori medico Via Vanoni I locali sono stati dati in comodato gratuito a due medici condotti. Ufficio postale Via Roma. Il fabbricato sede degli uffici postali, è stato dato in locazione alle Poste Italiane spa con contratto di locazione. Non si prevedono motivi per la risoluzione anticipata del contratto di locazione. Sede Pro loco in Via Vanoni Il fabbricato è stato concesso in comodato gratuito alla Associazione Pro-Loco di Castione Andevenno. Alpeggi comunali di Morscenzo-Prato secondo-Sterle-Ortica-Gorlo Sono stati dati in locazione a ditta privata. Impianti fotovoltaici. Con contratto convenzionale con la SECAM SPA per l’utilizzo del tetto della Scuola Elementare e dell’ambulatorio medico. Aree verdi a gestione con sponsorizzazione di privati. Proposta di bando nel corso dell’anno 2018 PROPOSTE DI ALIENAZIONE Nei passati bilanci di previsione erano inerite proposte di alienazione che si sono realizzate solo in parte per la caduta del mercato immobiliare ma anche per i vincoli posti alla destinazione d’uso dei terreni posti in alienazione. Il Piano per gli anni 2018-2020 è inserito nel DUP 2018-2020 approvato con deliberazione del C.C. n. 50 del 2712. Parco automezzi FIAT PANDA 4X4 polizia locale- acquisto effettuato nel 2015 APE CAR PIAGGIO- dotazione all’operaio comunale- mantenimento PROPOSTE DI ACQUISIZIONI AL PATRIMONIO Aree necessarie per la realizzazione della viabilità: -Pista forestale Piastorba-Pra della Pian

MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 6 Ufficio tecnico Responsabile Barlascini Mario Referente politico Sindaco Sindaco– Assessore urbanistica - Descrizione del programma e motivazione delle scelte : per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti: SERVIZI GESTITI DALL’UFFICIO TECNICO ASSETTO DEL TERRITORIO Il settore Ufficio tecnico Comunale gestisce i seguenti servizi: 1) Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente 2) Lavori Pubblici e Patrimonio Il Servizio Lavori Pubblici e Patrimonio gestisce inoltre l’operaio del Comune addetto alle manutenzioni del patrimonio comunale. Il settore ha nel tempo provveduto a diverse progettazioni e direzioni lavori interne di interventi sul patrimonio comunale. Il settore per gli Appalti è in grado di svolgere internamente le altre procedure d’appalto. Il settore si avvale per la gestione dei sistemi informativi comunali, deve comunque provvedere alla gestione tramite società esterna del sistema informativo comunale per garantirne il funzionamento e sviluppo in convenzionamento con la Comunità Montana di Sondrio. Le principali problematiche del Settore derivano: • dalla difficoltà a mantenere il passo con il proliferare e continuo sovrapporsi di normative statali, regionali e provinciali e adeguarsi ai cosiddetti provvedimenti di “ semplificazione “ che in realtà hanno appesantito i procedimenti con sempre nuovi adempimenti burocratici; • dalla carenza di organico per la necessità di coprire la maternità del secondo addetto tra l’altro a tempo parziale. ATTIVITA’ EX D.LGS 81/2008 Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, prevede una serie di adempimenti al fine di garantire la salute e sicurezza sui posti di lavoro. Con precedente delibera di Giunta comunale venne individuato come Datore di Lavoro, ai sensi del citato D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, il responsabile dell’Ufficio tecnico, Si prevede di confermare tale scelta anche per il triennio 2016 – 2018. Le altre figure che, assieme al Datore di Lavoro, sono chiamate a gestire gli adempi ex D.lgs. 81/2008 sono: • i responsabili dei singoli Settori nominati con Decreto del Sindaco • i Preposti, individuati dai Responsabili dei singoli Settori; • il RLS ( responsabile dei lavoratori per la sicurezza ) eletto dai lavoratori del Comune; • il Medico competente.; • il RSPP ( Responsabile del servizio Prevenzione e Protezione ), individuato tramite gara esperita dall’Ufficio Appalti. Il datore di Lavoro e i responsabili, ognuno per le proprie competenze, avranno a disposizione le somme necessarie per lo svolgimento delle attività di formazione, prevenzione e protezione necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori del Comune.

MISSIONE 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma 1 Polizia locale e amministrativa Responsabile Barlascini Mario Referente politico Sindaco - Descrizione del programma e motivazione delle scelte La funzione è stata trasferita in gestione alla convenzione tra i Comuni di Berbenno, Castione Andevenno, , , , . Nell’ambito del controllo sociale del territorio, riteniamo che ci si possa avvalere del contributo di cittadini attivi e sensibili nel quadro della legge regionale di riferimento, integrando l’attività attualmente svolta dalla Protezione civile, dalle Guardie Ecologiche che collaborano col Corpo di Polizia Locale allo scopo di realizzare una presenza attiva sul territorio utile a promuovere l’educazione alla civile convivenza, il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e l’inclusione sociale. sub Obiettivi Potenziamento del settore con posizionamento nuove telecamere.

MISSIONE 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma 1 Valorizzazione dei beni di interesse storico Responsabile Barlascini Mario – Biella Rosetta Referente politico Sindaco -Descrizione del programma e Motivazione delle scelte Nell’ambito dei progetti rivolti al sostegno e promozione delle attività culturali, per il prossimo triennio sarà strategico impostare una collaborazione con tutte le realtà territoriali in un’ottica di co- progettazione delle iniziative con particolare attenzione alla fascia adolescenziale. Sub Obiettivi - Funzione di coordinamento delle varie attività culturali del territorio per una migliore organizzazione e una ottimizzazione delle risorse; - l’integrazione con il tessuto sociale delle associazioni di volontariato. - Programmazione e realizzazione annuale delle iniziative teatrali, culturali e turistiche Programmazione opere pubbliche Il piano triennale delle opere pubbliche prevede specifiche opere nell’ambito del programma nel triennio di riferimento. ANNO 2018 -Recupero e riqualificazione Parco incisioni rupestri Loc. Ganda €. 250.000,00

MISSIONE 6 Sport e tempo libero Programma 1 Sport e tempo libero Responsabile Barlascini Mario e Biella Rosetta Referente politico Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Il rinnovo del campo di calcio, con la sua trasformazione in campo di calcetto regolamentare, ha visto nascere subito una squadra Castionese che gioca nel campionato provinciale CSI, con lusinghieri successi. Ad essa andrà, come in passato, il nostro sostegno. Ci vogliamo, altresì, impegnare perché anche le altre aspirazioni all’attività sportiva dei giovani Castionesi si possano esprimere, portando Castione ad inserirsi nel contesto delle attività di collaborazione in atto nei comuni limitrofi. Le attività sportive sul territorio restano sempre molto attive e in continuo aumento. La collaborazione tra le società sportive che partecipano attivamente alla gestione e manutenzione degli spazio va consolidata in modo da chiarire sempre di più gli ambiti di programmazione (in capo al comune) e quelli di gestione (in capo alle realtà sportive). Visti i successi ottenuti si continuerà nella proposta del Centro Estivo per i bambini ed i ragazzi e delle altre iniziative rivolte ai giovani e bambini, comprese quelle in collaborazione con la Parrocchia, con la quale si è stabilita una bella ed importante sinergia. sub Obiettivi Gli obietti possono essere individuati nei seguenti punti: • Rinnovo dell’appalto della convenzione per la gestione dei campi includendo una compartecipazione del gestore nella riqualificazione dei campi stessi.

MISSIONE 7 Turismo Programma 1 Sviluppo e valorizzazione del turismo Responsabile Barlascini Mario Referente politico Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte La promozione della vocazione turistica di Castione è uno degli obiettivi di questa Amministrazione. La realizzazione di tutti quegli interventi quali la Via dei Terrazzamenti, l’Ecomuseo del Rolla, il PLIS di Triangia, la Pista ciclopedonale ponte di -Sondrio, il sottopasso al ponte di Caiolo, unitamente al “Sentiero dei ricordi e delle fatiche” ed al “Sentiero del Monte Rolla”, costituiscono un volano che intendiamo sfruttare per promuovere il turismo a Castione, a favore delle attività ricettive presenti e con l’obiettivo di vederne nascere e crescere delle nuove, alle quali forniremo il massimo sostegno logistico, consci che Castione offra un panorama unico, legato soprattutto alla presenza dei vigneti, che ormai sono la nostra carta d’identità a livello internazionale. sub Obiettivi Realizzare gli interventi necessari per il rilancio a livello turistico del Paese.

MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell`ambiente Programma 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Responsabile Barlascini Mario Referente politico Sindaco -Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte: per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti. -Esecuzione della giornata del verde pulito

MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell`ambiente Programma 4 Servizio idrico integrato Responsabile Barlascini Mario Referente politico Sindaco -Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte : per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti. - Il servizio idrico integrato è stato trasferito dal 1 luglio 2014 all’ATO provinciale. Nel settore è prevista la spesa per alcune manutenzioni che restano a carico del Comune con rimborso da parte dell’ATO.

MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma 5 Viabilita` e infrastrutture stradali Responsabile Barlascini Mario Referente politico Sindaco -Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte : per quanto attiene il programma e la motivazione delle scelte si rimanda agli specifici paragrafi seguenti: Manutenzioni stradali. In linea con le gestioni precedenti, è stato redatto il programma riguardante le modalità e procedure per la manutenzione delle strade comunali, al fine di migliorare le condizioni di sicurezza d’uso. L’obiettivo della manutenzione è mantenere nel tempo l’efficienza generale dell’opera, favorendo l’adeguamento tecnico a nuove prestazioni. L’Ufficio Tecnico del Comune è in corso la redazione della documentazione necessaria per indire la gara riguardante la manutenzione delle strade comunali (lavori e segnaletica) su più annualità. Segnaletica stradale. Come indicato al punto precedente, verrà indetta la gara riguardante l’affidamento della tracciatura di segnaletica orizzontale e la fornitura (con eventuale posa) di cartelli stradali. Per quanto riguarda il personale interno, gli addetti alle manutenzioni sono quotidianamente impiegati per fare fronte alle segnalazioni riguardanti piccoli interventi di chiusura delle buche e sistemazione della segnaletica verticale. Illuminazione pubblica La illuminazione pubblica del Comune è composta da impianti di proprietà del Comune e da impianti di proprietà della ditta ENEL SOLE srl gestiti tramite convenzione con la stessa ENEL SOLE. La maggior parte degli impianti necessitano di una messa a norma alcuni sono obsoleti, la cui sostituzione sta avvenendo con tempi molto più lunghi. Sistemi di videosorveglianza A integrazione del sistema di videosorveglianza realizzato nel corso dell’anno 2015 e seguenti, si prevede la predisposizione di nuovi progetti per installazione di ulteriori impianti. La gestione è fatta in convenzione con i comuni limitrofi. PARTE 1 1. Programmazione opere pubbliche Il piano triennale delle opere pubbliche prevede specifiche opere nell’ambito del programma nel triennio di riferimento. ANNO 2018 -Circonvallazione Centro €. 125.000,00 - Pavimentazione Vendolo- Guasto-Balzarro-Cà Tognini -Margella €. 285.000,00.

MISSIONE 11 Soccorso civile Programma 1 Sistema di protezione civile Responsabile Barlascini Mario Referente politico Sindaco - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Il Comune di Castione Andevenno ha stipulato apposita convenzione con la Comunità Montana Valtellina di Sondrio per il supporto ed il coordinamento in attività di Protezione Civile. Il Comune ha altresì in essere una convenzione con l’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Sondrio per il servizio di protezione civile. Rientrano in questo programma tutte le attività necessarie per far fronte a eventi straordinari che possono comportare rischi per la comunità. Oltre al piano comunale di protezione civile, in questo programma rientra la gestione dei rapporti con le locali associazioni che collaborano con l’amministrazione nello svolgimento di importanti attività preventive e di soccorso. A seguito degli eventi calamitosi vengono ricomprese in questo programma le attività di supporto e assistenza alle famiglie sfollate. sub Obiettivi La squadra di protezione civile è disponibile a collaborare con i tecnici del Comune nelle operazioni di previsione, prevenzione e superamento dell’emergenza. Le prestazioni dei volontari sono sempre complementari e mai sostitutive delle attività proprie dell’Amministrazione Comunale, poiché esercitate in assoluta sussidiarietà. Garantire un efficiente ed efficace servizio di pronto intervento in caso di calamità naturale.

MISSIONE 16 Agricoltura politiche agroalimentari e pesca Programma 1 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare Responsabile Barlascini Mario Referente politico Sindaco -Assessore - Descrizione del programma e motivazione delle scelte Il programma comprende le attività di sostegno e sviluppo del settore agricolo, attraverso lo svolgimento delle funzioni assegnate dalla legge e attraverso la gestione dei rapporti con le associazioni locali di promozione, oltre che attraverso l’organizzazione di eventi e la partecipazione alla realizzazione di eventi legate al tessuto agricolo locale. sub Obiettivi Promuovere le attività e i servizi per lo sviluppo e la promozione dell’agricoltura e dei suoi prodotti tipici locali. A questo scopo il Comune partecipa attivamente ai progetti di sviluppo regionale della filiera corta e alla promozione dei prodotti tipici locali.

OBIETTIVO DA CONSEGUIRE NEL PERIODO PER LE MISSIONI 1-5,1-6, 3-1,5-1;6-1,7- 1,9-2,10-5,11-1;16-1:

OBIETTIVO PERIODO DI INDICATORE DI RIFERIMENTO RISULTATO Per quanto riguarda la gestione dei beni Ciascuno degli anni Impegnare tutte le somme demaniali e patrimoniali l’obiettivo è di 2018-2020 stanziate per le finalità ed proseguire le attività di programmazione ed eseguire gli interventi esecuzione di interventi di ordinaria o programmati per ciascuno straordinaria manutenzione, degli anni. Per quanto riguarda i lavori pubblici espletare Ciascuno degli anni Impegnare tutte le somme le pratiche relative all’istruttoria, 2018-2020 stanziate per le finalità ed predisposizione dei vari provvedimenti eseguire gli interventi amministrativi (delibera- determine, bandi di programmati per ciascuno gara, acquisti piattaforma SINTEL) attività di degli anni. contato con il pubblico. Per quanto riguarda l’edilizia privata, Ciascuno degli anni Evitare che pervengano garantire l’adempimento dei compiti di 2018-2020 segnalazioni di disservizi da istituto in materia nel rispetto dei termini parte dei cittadini od il previsti superamento dei termini di scadenza previsti Miglioramento della sicurezza stradale sulle strade comunali a garanzia di una migliore fruibilità della rete viaria.

Risorse umane: geom. Barlascini Mario Responsabile di Area. sign. Della Marianna Ivan cat. A4 sign. Zucchi Roberto cat. C3 in via trasversale anche Responsabile area economico finanziaria signora Biella Rosetta

Risorse strumentali Si fa rimando all’inventario del patrimonio dei beni mobili ed immobili in uso al Settore

Risorse finanziarie

SPESA 2018 2019 2020 Tit. I Spesa corrente 534.282,98 471.267,00 474.205,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. II Spesa conto capitale 1.482.829,98 189.400,00 189.400,00 Di cui FPV 0,00 0,00 0,00 Tit. III Spesa per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 TOTALE SPESA DEL PROGRAMMA 2.017.112,96 660.667,00 663.605,00