V

Albo Nazionale n°187 EVENTO FORMATIVO - RES

Titolo del Programma LE NUOVE TECNOLOGIE nella pratica riabilitativa in età evolutiva Sede: Torino

Oggetto: Programma evento Mod.n°43 Rev. 01 del 05/01/2012

Ora Inizio: Ora Fine: Sessione del: data sessione 10-ott-14 9:15 18:10 Ora Inizio Ora Fine Metodo d'Insegnamento Programma Docente

9:15 10:15 Serie di relazioni su tema preordinato Nuove tecnologie per nuovi ausili: tendenze e prospettive DT/DS F. Corno L’uso delle nuove tecnologie nel caso dell’autismo: il progetto “touch for Serie di relazioni su tema preordinato 10:15 10:45 ” e l’esperienza di Mondovì DT/DS G. M. Arduino Facilitazione della programmazione motoria per lo sviluppo delle autonomie Serie di relazioni su tema preordinato 10:45 11:15 (personale, sociali, di gioco): ruolo delle nuove tecnologie DT/DS D. Elia M. Cometto L’approccio CPC (Creative PC) nell’intervento abilitativo con i bambini con Serie di relazioni su tema preordinato 11:15 11:45 disturbo dello sviluppo DT/DS L. Destefanis E. Danna Applicazioni in ambito educativo comportamentale: l’esempio del Video Serie di relazioni su tema preordinato 11:45 12:15 modeling DT/DS C. Terzuolo Confronto/Dibattito tra pubblico esperto/i guidato G. Santiani, Vicepresidente Nazionale Anupi discute i temi trattati con i relatori 12:15 13:15 da un conduttore DT/DS G. Santiani A. Zacchetti 14:00 14:30 Serie di relazioni su tema preordinato Prospettive di ricerca e sperimentazione DT/DS G. Geninatti Nani

14:30 15:30 Serie di relazioni su tema preordinato Mi muovo e mi vedo: gioco e coordinazione motoria DT/DS F. Garzotto M. Valoriani

15:30 16:00 Serie di relazioni su tema preordinato Se mi ascolto, mi correggo? Comunicazione e autoascolto DT/DS M. Zancanaro D. Verrastro

16:10 16:40 Serie di relazioni su tema preordinato Storie sociali animate DT/DS P. Gindri V. Trione Quaderno ipermediale: esperienze per la comunicazione e l’apprendimento di Serie di relazioni su tema preordinato 16:40 17:10 bambini e ragazzi con gravi disabilità DT/DS P. Moretti A. Zacchetti Confronto/Dibattito tra pubblico esperto/i guidato D. Bazzano, Coordinatore CdL TNPEE discute i temi trattati con i relatori 17:10 18:10 da un conduttore DT/DS D. Bazzano A. Bonifacio Durata 8:00 Sessione - ',t' i' t 1; i'l:'' lfi 1'-lt';::'| {' \:- " E.C. Rfî. À5rr;i;;l{rì,l!r -T-c- ('orrrrrris.srotl€ N tt z i

Albo Nazionale n'187 EVENTO FORMATIVO - RES

Titolo del Programma LE NUOVE TECNOLOGIE nella pratica riabilitativa in età evolutiva

Sede: Torino

Mod.n"43 Rev. 0l del 05/01/2012 Oggetto: Programma evento

Ora Inizio: Ora Fine:

Sessione del: data sessione 11-ott-14 9:00 14:00 Docente Ora Inizio Ora Fine Metodo d'lnsegnamento Programma

9:00 9:3C Serie di relazioni su tema preordinato ntroduzione "L'uso delle tecnologie nei DSA: lo stato dell'arte" DTlDS P. Guglielmino

-'uso della robotica educativa per il potenziamento dei concetti di relazione Serie dì relazioni su tema preordinato orlDs R. Grimaldi S. Palmieri 9:30 10:30 ;pazio-tem porali

L0:3C L1:30 ierie di relazioni su tema preordinato software nella abilitazione e riabilitazione logopedica dei DSA DTlDS V. Allamandri

riabilitativo alla scuola V. Flori A. Scudeler 1-1:3C 12:30 Serie di relazioni su tema preordinato -e tecnologie: dall'intervento DTlDS

R. 12:4C L3:40 Tavole rotonde con dibattito tra esperti )iscussione e chiusura dei lavori DT/DS D. Bazzano Grimaldi

)r/Ds A. 1-3:4C 14:00 r'erifica apprendimento partecipanti luestionario ECM Zacchetti

Durata 4:30 Sessione FonmATo EURoPEo PER IL CURRICULUM VITAE

t'.'l

lHroRuRztont PERSoNALI

Nome DANNA Elena Indirizzo Via XX Settembre n.16 - 12089 Villanova Mondovì (CN) Telefono cellulare 349.5384420 Telefono sede di lavoro 017 4.677 495 - 017 4.677 500 Fax 0174.677518

E-mail elena.danna@aslcn 1 .it

Nazionalità Italiana

Data di nascita 28.02.1975 Mondovì (CN)

^trv.l DNNLNE75B68F351 J

ESpenlelzn LAVoRATIVA . Date (da - a) - Dal 01.08.2000 a tutt'oggi, Operatore Professionale Sanitario Collaboratore Loqopedista a tempo indeterminato con rapporto di lavoro a tempo pieno presso ra S.O.C,N.P.l. (Centro Autismo e Sindrome di Asperger) - A.S.L. CUNEO 1 - sede di Mondovi(CN); - Dal 01.02.2008 al 30,10.2010, Consulente in qualità di Ooeratore Professionale Sanitario Collaboratore Loqopedista c/o A.S.O. S. Croce e Carle - S.O.C.N.P.l. - Cuneo, per n. 6 ore mensili; - Dal 01.01.2000 al 31.07.2000 Operatore Professionale Sanitario Collaboratore Loqopedista a tempo indeterminato presso I'U.O.A. di Neuropsichiatria Infantile dell'A,S.L. 18 - sede di Bra (CN); - Dal 16.11.1999 al 31.12.1999 Operatore Professionale Sanitario Collaboratore Loqopedista a tempo determinato presso I'U.O.A. di Neuropsichiatria Infan16 dell'A.S.L. 18 - sede di Bra (CN); - Da marzo 1999 a giugno 1999, Assistente alla Comunicazione diminore affetto da gravissima ipoacusia neurosensoriale bilaterale, portatore di impianto cocleare, con un incarico di collaborazione coordinata e continuativa senza vincolo di subordinazione, per un totale di 196 ore; - Dal 01/ 08/ 1998 al 15 /11/1999, Losopedista Borsista per 25 ore settimanati, presso I'A.S.L. CUNEO 1 - sede di Mondovì ( CN ) - Dal 10.1997 a|07.1999, lnseqnante discuola dell'lnfanzia e discuola Primaria a tempo determinato presso le scuole statali dei Circoli Didattici I e ll di Mondovì (CN); - Da mazo 1998 a febbraio 1ggg, loqopedista volontaria per il progetto " sorriso Down ", presso Associazione " Papa Giovanni XXlll " - via del riro a segno, 4 - Mondovì ( CN ), per n. 6 ore settimanali; 't997 - Dal 25 agosto al 25 febbraio 1gg8, looopedista volontaria presso A.S.L, n. 16 Mondovì- servizio di N.P.l. - Via Torino, 2 - Mondovì (cN); per n. 2s ore settimanali; - Da gennaio 1997 a maggio 1997, loqopedista volontaria presso coop. Micro comunità per disabili adulti - corso casale - Torino, per n. 6 ore settimanali: - Da febbraio 1997 a maggio 1997, loqopedista volontaria presso c.l.R.M.A.c. - centro Risveglio Musicate Alain carré - Via Alfìeri - Moncalieri (To), per n. 4 ore settimanali; Pagina 1 - Cuniculum vitae di I DANNA Etena ] . Nome e indirizzo del datore di A.S.L. CUNEO 1 - Via Carlo Boggio, 12-12100 CUNEO tav0r0 . Tioo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale . Tipo di impiego operatore Professionale sanitario collaboratore Logopedista a tempo indeterminato

. Principali mansioni e responsabilità Presa in carico logopedica di minori affetti da Disturbi Generalizzati dello Sviluppo; Sordità Infantili; Sordociecità; Disturbi di comunicazione e di alimentazione in bambiniaffettida Paralisi Cerebrali Infantili; altre diffìcoltà linguistiche e comunicative piùr o meno gravi, di competenza logopedica,

lsrnuzone E FoRMAztoNE

. Date Laurea in Loqopedia, conseguita il 26. 03. 2008, presso I'Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Anno Accademico 2006 - 2007, con una votazione di 110/ 110 punti (centodieci / centodieci), discutendo la tesi: "L'lnferyenfo Iogopedico nel bambino sordocieco' - Relatore: Prof. Travalca Cupillo Beatrice; Diploma Universitario in Loqopedia, conseguito il 16.06.1997, presso I'Università degli Studi di îorino - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Accademico 1996 - 97, con una votazione di 105/110 punti (centocinque / centodieci ), discutendo la tesi: "// ruolo del Rrsveg/lo Musicale nella stimolazione motoia e perceftiva'- Relatore: Prof. O. Schindler; Attestato di frequenza all'Anno Inteqrativo, conseguito presso l'lstituto Magistrale Statale 'Rosa Govone" - sede Mondovì (CN) - nell'anno scolastico 1993 -94; Diploma di maturità Maqistrale, conseguito presso l'lstituto Magistrale Statale "Rosa Govone" - sede Mondovì (CN)- nell'anno scolastico 1992 - 93, con una votazione di 60/60 ( sessanta / sessantesimi ).

. Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia o formazione Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia

. Principali materie / abilità Materie pertinenti I'ambito logopedico, in particolare disturbi di comunicazione, d'apprendimento, professionali oggetto dello studio di deglutizione, primari e secondari a varie patologie, sia per quanto riguarda l'età infantile che adulta.

. Qualifica conseguita Laurea in Logopedia

. Stages formativi frequentati - Dal 27 gennaio 2004 al 30 gennaio 2004 e dal 18 al 21 gennaio 2005, valutazione ed intervento logopedico con bambini affetti da sordociecità presso il Centro di Eccellenza per la diagnosi e la cura di soggetti pluriminorati "Lega del Filo d'Oro" - Osimo (AN); - Dal 24 marzo 2003 al 29 marzo 2003, valutazione ed intervento logopedico con bambini affetti da autismo e da disturbi generalizzati dello sviluppo presso Service de Explorations Founctionelles et Neurophysiologique en Pédopsychiatrie - CHRU Bretonneau - Tours (Francia); - corso Formativo di "comunicazione visivo - gestuale" (c.v.G.), effettuato presso g95 I'Associazione "Lislandia", Via Di Nanni - Torino da gennaio a giugno 1 (n. 30 ore di frequenza); - Corso Formativo di Lingua dei Segni ltaliana, effettuato presso la Cooperativa D.|.R.E. e ALBA - Fossano, da ottobre 1998 a marzo 2001 (n. 148 ore di frequenza).

Corsi d'aggiornamento frequentati: "Promozione delle abilita'sociali neisoggefticon autismo: t'approccio tdeas, lntervento Drammatico Espressivo nella Sindrome di Asperger e neidisturbidetlo svituppo, A.S.L. CN1 - Mondovì 2014 Mindfulness: introduzione alla pratica in ambito ctinico A.S.L. CN1 - Mondovì 2014

Pagina 2 - Cuniculum vitae di I DANNA Etena ] Trattamento deidisturbi autisticie icf: dlscussione dicasiclinicicon pafticolare ifeimento alla gesfione dei problemidicompoftamento nell'autismo in età evolutiva Formazione sul camoo A.S.L. CN1 - Mondovì 2013 Ottoftica: informazione e confronto multidisciplinare A.S.L. CN1 - Cuneo 2013 Iltrattamento focale della spasticita' con fosslna botulinica: realta' e prospettive A.S.L. CN1 - Fossano 2013 Itablet pc nella riabilitazione dibambinicon bisognicomunicativicomplessi. A.S.L. CN1 - Fossano 2013 Disturbi dello spettro autistico. Dall' individuazione precoce altrattamento A.S.L. CN1 - Mondovì 2013 Approccio psicologico al paziente cornplesso in ambito radiologico A.S.L. CN1 - Cuneo 2013 Aggiornamenti in emergenza sanitaria intraosped aliera A.S.L. CN1 - Mondovì 2013 ll progefto t4a (touch for autism) A.S.L. CN1 - Mondovì 2013 Nati per leggere A.S.L. CN1 - Cuneo 2011 La paralisicerebrale infantile: dalla valutazione alla progettazione delt'interuento riabilitativo A.S.L. CNl - A.F.A. Centro Reul Genova 2011 La comunicazione aumentativa aftemativa nel cerebroleso adufto A.S,L. CN1 - Cuneo 2011 EutoniA A.S.L. CN1 - Mondovì 2011 Disturbi aufisfrcr e patologie gastrointestinali A.S.L. CN1 - Mondovì 2011 Disfagia e legislazione : aggiomamenti A.S.L. CN1 - Savigliano 2011

Comunicazione della Diagnosidipatologia: abilità dicomunicazione e counselling sisfemlco rn area materno infantile. A.S.L. CNI - Mondovì 2011 Moduli org anizzativi di di agnosi, terapia e iabilitazione in oftatmotogia Dott. Biancardi, Dott.ssa Blengio, Dott.ssa carbonero, Dott.ssa cattani, Dott.ssa peira Ceva, 03 novembre 2010

L'interuento riabilitativo multi professionate nella grave disabitità. Dott. Coppa, Lega del Filo d'oro Fossano, 1 8 mazo, 20 e 21 ottobre 2010

Interventi comportamentali nei disturbi dello spettro autistico Prof. Moderato P., Università di Milano e parma; Ministero della Salute Torino, 19, 21 maggio e 27 settembre 2010

Pagina 3 - Cuniculun vitae di I DANNA Etena ] ll progefto riabilitativo nel bambino con disturbi del linguaggio Dott.ssa Sabbadini Piattelli L. - Università di Tor Vergata (Roma) Torino,3-4maggio2010

La sordità infantile A.F.A. Centro Reul Genova, 9 - 10 aprile 2010

ll bambino con disturbi del linguaggio Dott.ssa Sabbadini Piattelli L. - Università di Tor Vergata (Roma) Torino, 15-16 mazo 20'10

llrischio clinico. Dott. Franco E. -A.S.L. CN 1. Mondovi, 6 -12-19-26 febbraio 2008

Percorsi di cura e gestione per processl rn caso di autismo. Dott. Arduino G,M., Dott. Roberti V.- A.S.L. CN 1. Cuneo, febbraio - giugno 2008

Organizzazione del lavoro: Programmazione e controllo del processl organizzativi e produttivi in iabilitazione logopedica - Anno 2007 - 2008. Prof. Schindler e al. - A.S.O. "s. Giovanni Battista'- Torino. Torino, dicembre2007, gennaio - febbraio 2008 Totale n. 60 ore

PEP 3. Dott. Micheli E. - Vannini Editrice - Brescia. Brescia, 25-26 maggio 2007

PEP 3-AVANZATO. Dott. Micheli E. - Vannini Editrice - Brescia. Brescia, 15 - 16 giugno 2007

La drsprassia in età evolutiva: criterididiagnosi, valutazione ed interuento riabilitativo. Prof. Sabbadini L. - A.F.A. Centro Reul- Genova. Genova,4-5maggio2007

Disturbi peruasivi dello sviluppo. Organizzazione di una rete integrata di seruizisocio - sanitari in Piemonte. Dott. Geninatti - Ospedale Regina Margherita - Torino Torino, 17 novembre 2006

Giomata introduttiva alla comunicazione aumentativa ed aftemativa. Dott.ssa Costantini e al. - Fondazione Ariel Rozzano (Mi), 11 novembre 2006 Insegnare a comunicare. Dott. Magnani S. - Nuova Artec - Milano. Milano, 21 - 22 febbraio 2006

Principi e sfrafegie di intervento precoce nell'autismo. Prof. Zappella M. - Policlinico'Le Scotte" , 13 - 14 marzo 2006

Autismo inf antile ; dalla v alutazione all' interuento precoce. Dott.ssa Rogers S., Dott. Vivanti G., Dott.ssa Vivanti P. - Child Study Center, Università di Yale - Università degli Studi di Siena - Dipartimento di NPI di Siena Arezzo,15 - 17 marzo 2006

Corso lnformatica Excel, A.S.L. 16 Mondovì - Ceva. Mondovì (CN), 21 aprile 2006 - 23 giugno 2006

Pagina 4 - Cuniculum vitae di I DANNA Etena ] Operare per processi in Logopedia. Associazione Logopedisti Piemontesi Torino, 3 - 4 febbraio 2005

Update on Speciftc Language lmpairment - I disturbi specifici del linguaggio in età evolutiva. Dott. Stella G., Dott.ssa Caselli C. - Università degli Studi di Urbino e C.N.R. Urbino,4-6aprile2005

Addetti antincendio: Iotta antincendio e gestione delle emergenze. A.S.L. 16 Mondovì - Ceva Mondovì (CN), 26 aprile 2005 -'17 maggio 2005

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo: bilancio e traftamento logopedico Logopedista Pagliero Laura - A.S.L. Novi Ligure. Novi Ligure, 21 -22 febbraio e 9 mazo 2005

La comunicazione dimenticata. Ricerca ed applicazione della musicoterapia nell'autismo. Dott. Benenzon R. e al. .- Centro di Musicoterapica Benenzon - Torino Torino, 27 gennaio 2005

Segni srnfomi bilancied esami, ed ilpersonale delcompafto. A.S.L. 16 Mondovì - Ceva Mondovì (CN), 29 settembre 2004

L'autismo e i disturbi generalizzati dello sviluppo: una metodologia integrata per lo sviluppo della comunicazione. Dott. Muzio C. - Fondazione "Don Carlo Gnocchi" - Torino Torino, 3 e 10 luglio 2004

Profili Neuropsicologici dei disturbi del linguaggio in età evolutiva. Prof, Cossu - A.F.A, Centro R.E.U.L. Genova, 18 giugno 2004

Linguistica e acquisizione dellinguaggio in circostanze normalie patologiche. Prof. Cecchetto C, , Prof.ssa Guasti T. - A.S.L. 3 Torino. Torino, 17-18 maggio 2004

La sordità e l'impianto cocleare. Prof. Schindler O., Dott. Schindler A. - A.S.O. S.Giovanni Battista - S.C.U. Audiologia e Foniatria - Torino . Torino, 19 dicembre 2003

Didact.. Logopedista Ronca S. - A.S.L. 16 Mondovì- Ceva. Mondovì (CN), 05 marzo 2003

ll metodo creativo stimolativo riabilitativo della comunicazione orale e scitta con le strutture musicali di Zora Drezancic. Logopedista Lanzara C., Prof.ssa Drezancic Z. - Ass. 'PA.Pe.B" Onlus - Alessandria - Alessandria, lB gennaio 2003,22 mazo 2003, 10-11 aprile 2003,17 maggio 2003,7 giugno 2003 - 22ore

Introduzione alla logogenia: per valutare e migliorare la competenza linguistica di chi ha problemi diudito. Dott.ssa Franchi E. Ass. "Ascolta e Vivi Onlus" - Milano. Milano, 16 novembre 2002

Strumentidiindividuazione e valutazione dell'autismo e deidisturbi peruasividetlo svituppo. Prof.ssa C. Barthelemy, Log. P. Dansart e al. - A.S.L. 16 Mondovì - Ceva. Torino, 30 ottobre 2002

Pagina 5 - Curiculum vitae di I DANNA Elena ] Dls/essra e disturbidi apprendimento:famiglia, scuola e sanità siconfrontano. Dott. P, Tressoldi, Dott. Stella. Piacenza, 28-29 ottobre 2002

Audiologia lnfantile. Prof. E. Arslan - Amplifon, Centro di Ricerche e Studi - Milano. Milano, 27-29 giugno 2002

Valutazione e riabilitazione della disfagia in età pediatica, edufta e senile. Prof. O. Schindler e al. - A.S.O. S. Giovanni Battista - S.C.U. Audioloqia e Foniatria - Torino. Torino, novembre 2001nennaio2002 - 100 ore

Salute Neuropsichica dell' Età Evolutiva e dell' Adolescenza. A.S.L. 16 Mondovì - Ceva e Reoione Piemonte. Torino, 12 ottobre 2001

Disturbi dell'alimentazione. Posture patologiche e dolore nel soggetfi cerebrolesi con grave disabilità motorie. Fisioterapista Vallette C. - CRIS. Torino, 25 maggio 2001

ll bambino che scende dalla Luna - Autismo: seruizi e prospeftive. Dott. Arduino G. M. - A,S.L. 4 Torino e A.S.L. 16 Mondovi - Ceva. Torino, 17 novembre 2000

lncontriamoci ...giornata per conoscere e conoscersi dl piri - Progetto Vocalis 't5 A.S.L. Cuneo - A.S,L. 17 Mondovì - Ceva - A.S.L. 17 Fossano - Savigliano - Saluzzo. Fossano, 21 ottobre 2000

La rieducazione logopedica delbambino sordo. Logopedista Valente M. - A.S.L. 17 Fossano - Savigliano - Saluzzo. Fossano,04-05 novembre'1999, 14 gennaro 2000,24 marzo 2000

Training perceftivo acustico propedeutico l' alfabetizzazione. A.S.L. 2 Savona, A.S.L. I lvrea, A.S.L. 16 Mondovì - Ceva - A.S.L. l7 Fossano - Savigliano - Saluzzo. Savona, 30 settembre e 06 ottobre 1999

ll bambino che scende dalla luna - Autismo e interuentitenitoiali. Dott. Arduino G.M. - A.S.L. 16 Mondovì - Ceva. Mondovì (CN), 28 settembre 1999

Bimbi Sordi. Logopedisti A.S.L. CN1. Mondovì (CN), marzo - giugno1999

Co m u nic azio ne Au me ntativ a. Rivarola A., Schiafiino A. - A.S.L. '17 Fossano - Savigliano - Saluzzo. Fossano (CN), 24 - 25 giugno 1999

La psicomoticità e i suoi campi di intervento.

Federazione ltaliana Psicomotricisti . Savona, 18 giugno 1999

Parlare senza Parole - Le nuove Frontiere per i Disabiti - La comunicazione Aumentativa, ta C,omunicazione F acilitata. A.S.L. 17 Fossano - Savigliano - Saluzzo. Savigliano (CN), 19 maggio 1999

Autismo aspetti clinici e pedagogici 2. Melo De Acetis T. - Angsa - Torino. îorino,22 - 23 gennaio 1999

Pagina 6 - Curriculum vitae di I DANNA Etena ] lnteruenti psicoeducativi nell'autismo infantile e neidisturbiglobalidella sviluppo psicologico. Dott. G. M. Arduino - A.S.L. 16 Mondovì- Ceva. Mondovì (CN), 04 dicembre 1998, 15 gennaio 1999 e 05 mazo 1999

Disturbidella comunicazione e metodiche diaiuto: la comunicazione aumentativa e altemativa. Rivarola A., Schiaffìno A. - A.S.L. 16 Mondovì - Ceva. Mondovì (CN), 27 - 28 novembre 1998

I disturbifonologici. Dott.ssa Bortolini - A.S.L.3 Genova. Genova, 03 marzo 1999, 04 - 05 novembre 1998

Osservaforio Regionale Disabilità - Progetto A.L.I. - Ausili - Leggi- lnformazioni.

Regione Piemonte . Torino, 01 ottobre 1998

II sordo verso la comunicazione globale per la autorealizzazione. Esigenze e stimolazionipsrco - sensoria/l, A.l.E.S. - Associazione ltaliana Educatori dei Sordi Cuneo, 24 e 26 agosto 1998

L'educazione della bocca nel bambino: attivazione , educazione, ieducazione dette funzioni buccali in ambtto foniatrico logopedico. Prof. O. Schindler, Dott.ssa Manassero A., Logopedista Pagliero L. - Associazione Logopedisti

Piemontesi . Torino,27 marzo 1998

Disturbi dell'apprendimento - Strumenti per la valutazione e I'interuento. Dott. Tressoldi P., Dott. Mazocchi G., Dott. Lucangeli D. - A.S.L. 16 Mondovì - Ceva. Mondovì(CN), 13 - l4 marzo 1998

Suono e movimento nella relazione con ibambinicon handicap. Coop. Soc, "ll Ramo" e Ass. "Papa Giovanni )filll". Fossano, 07 marzo 1998

La comunicazione alternativa aumentativi. Coop. Soc. "ll Ramo" e Ass. "Papa Giovanni XXlll". Fossano, 2l febbraio '1998

Presente e Futuro delbambino Down. Coop. Soc. "ll Ramo" e Ass. "Papa Giovanni XXlll". Fossano, 7 febbraio 1998) Lo sviluppo psichico delbambino Down. Coop. Soc. "ll Ramo" e Ass. "Papa Giovanni XXlll". Fossano, 10 gennaio 1998)

La logopedia nell'educazione al linguaggio del bambino Down Coop. Soc. "ll Ramo" e Ass. "Papa Giovanni )filll", Fossano, 13 dicembre 1997

La relazione educativa per I'integrazione sco/asfica deisoggettihandicappati. ll Fase: La relazione muftimediale. Provveditorato agli studi di Cuneo. Cuneo, 12 dicembre 1997

Autismo e psicosi infantili - Aspefti ctinici e iabilitativr. Prof. Zappella M., Dott. Basile A. - A.S.1.16 Mondovì - Ceva. Mondovì (CN), 24 - 25 ottobre 1997

Problemi riabilitativi in Otorinotaingoiatri a e Foniatri a. Prof. Sartoris A. - Centro "paolo di Riabilitazione Vl" - Casalnoceto . Casalnoceto (AL), 4 ottobre 1997

Pagina 7 - Cuniculum vitae di I DANNA Etena ] Metodologie diinteruento cognitivo - comportamentale in soggetticon ritardo mentale grave. Dott.. Celi F,, Dott. lanes D, - Associazione Logopedisti Piemontesi. Torino, 25 - 26 settembre 1997 Secondo corso di aggiornamento per logopedisti e medici di riabilitazione logopedica disfonie e disfagie. Dott.ssa Magnani S. - A.S.L. 3 Genova. Genova, 18 settembre . 2 e 8 ottobre 1997

Pagina 8 - Cuniculum vitae di I DANNA Etena ] . Docenze Incontri formativi con genitori di bambini autistici La comunicazione nel bambino autistico Mondovì, 12 maggio e 16 giugno 2014 (a continuare) A.S.L, CN1 - C.A.S.A.

Corso d'aggiornamento Laboratorio cognitivo delle idee - Conoscenza diprogrammiinformaticie acquisizione diabilità per l'uso delcomputer a scopo didattico Alba,26 marzo2014 I Circolo Didattico

Convegno Tecnologie touch al seruizio difamiglie, scuola e operatori Cuneo, 11 ottobre 2013 A.S.L. CN 1-C.A.S.A.

Corso di formazione regionale continua rivolta al personale operante nei dipartimenti / servizi di Logopedia Diagnosiprecoce, abilitazione e iabilitazione togopedica dette sordità infantiti Torino, 28 ottobre 2010

Corso di Formazione - Aspetti educativi nell'Autismo Costruire la comunicazione con il bambino autistico Direzione Didattica Statale 2" Circolo Mondovi (CN), 23 aprite 2010 (3 ore)

Corso di Aggiornamento CM - llS Grandis Cuneo, 9 mazo 2010 (3 ore)

7' Convegno Internazionale - La qualità dell'integrazione scolastica Workshop:

Co m u nicazio ne ed a uti smo Sfrafegie di Comunicazione aumentativa ed aftemativa per comunicare con it bambino autistico Rimini, 13-15 novembre 2009

Corso formativo per genitori di bambini autistici Comunicazione e linguaggio nell'autismo: percorso diconfronto sulla comunicazione e sutparlare Mondovì, 05 novembre 2009

Corso d'Aggiornamento ll modello SCAN e I'approccio comunicativo nell'Autismo ASL CN1 Savigliano, aprile -settembre 2009

Corso d'Aggiornamento Uso del software nella Comunicazione Aumentativa Altemativa e DisturbiPervasividetto Svituppo Oristano, 25 -26 maggio 2009

Convegno AutismoeDisturbiPervasividellosvituppo-Moduto3-C,omunicazioneelinguaggio Reggio Emilia, 19-20 marzo 2009

Corso d'Aggiornamento L'alimentazione nel bambino con pCl Cuneo, 23 gennaio 2009

Corso d'Aggiornamento: Le strategie visive nell'interuento abilitativo con ibambinie gti adufticon autismo Piano Provinciale di formazione degli operatori dell'area sociale e a rilevanza sanitaria 2008/ 2009 Provincia di Milano Milano, 1 7-1 8 ottobre 2008; 12-13 dicembre 200g

Pagina 9 - Cuniculum vitae di I DANNA Etena ] 1' Convegno Internazionale Autismo : aspefti clinici e inte rue nti psicoed ucativi Workshop "Gli strumenti di comunicazione altemativa' Riva del Garda (TN), 29 e 30 settembre 2008

Corso d'Aggiornamento La relazione con il paziente - La comunicazione nell'autismo Cascina Teghillo Torino, 30 maggio, 13 giugno 2008

Corso d'Aggiornamento L' alimentazione nel bambino con PCI Cuneo, 12 maggio 2008

Seminario ArgomentidiNeuropsicologia in Età Evolutiva - Giomata Autismo Ospedale Pediahico "Bambino Gesù", Roma 18 aprile 2008

Corso d'Aggiornamento Autismo: un approccio concreto Associazione "Aldi là del muro", Salerno 10 febbraio 2008 e 30 marzo 2008

Corso d'Aggiornamento Sviluppo dell'interazione comunicativa nell'autismo e neigravidisturbidelta comunicazione Associazione "Dinamicamente" Mondovì (CN) Mondovì (CN), 7 - 14 -21- 28 novembre 2007 e 05 dicembre 2007

Corso d'Aggiornamento Autismo e ritardo mentale: strategie diintervento Fondazione Don Carlo GnocchiTorino, 2-3- dicembre 2005

Corso d'Aggiornamento Autismo e logopedia: un incontro a metà strada A.S.L. 3 Torino, 4- 5 e 12 novembre2005

Corso d'Aggiornamento Sfrafegle di comunicazione con it bambino autistico Torino, Presidio S. Camillo, 30 settembre - 01 ottobre 2005

Corso d'Aggiornamento Autismo, disturbiperuasividello svituppo e sfrafegle della comunicazione - aspettimetodotogicie operativi A,U.S.L. Rimini, 19 - 20 - 2l maggio 2005

Corso di Formazione sull'Autismo rivolto Consozio Socio Assistenziale di Chivasso (TO) Gennaio - aorile 2005

Corso d'Aggiornamento

Sfrafegle di inte rvento pe r t' autismo e i distu rbi peruasivi detto svitu ppo A.F.A. Cenho Reul Genova, 29 - 30 ottobre 2004

Incontro

Prima Riunione Regionale delle S.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell'lnfanda e dell'Adolescenza Fossano (CN), 21 novembre 2003

7" International Autism Europe Congress Presentazione del poster: Laboratoire d'experience de communication visant la partecipation à l'énvironnement de ce qui marche. (Lisbona - 14,15,16 novembre 2003)

Pagina 10 - Cuniculun vitae di I DANNA Etena ] Giornata di Formazione per mediatori alla comunicazione di bambini sordi Lo sviluppo della comunicazione nelbambino Fossano (CN), aprile 2002

Corso d'Aggiornamento Comunicazione Aumentativa & Aftemativa e autismo Mondovì - (CN), 22-23-24 aprite e 06-07 maggio 2002

Corso d'Aggiornamento Seruizi per l'autismo: supporti aile famigtie, scuota, tempo tibero, Mondovì (CN), 06-07 marzo 2002

Giornata di Formazione per insegnanti di scuola materna ed elementare Progetto Educazione alla Salute Lo sviluppo del linguaggio nelbambino ed ititardo dilinguaggio, Mondovi (CN), gennaio 2001

.Pubblicazioni La comunicazione visiva ed it bambino con Disturbo Peruasivo detto Svituppo: una proposta di intervento

in "Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo Disturbi specifici det linguaggio, e dell'apprendimento, disturbi generalizzati dello sviluppo, disturbo di attenzione e iperattività, disabitità intellettive, disprassia e iordità',. Enrica Mariani, Luigi Marotta, Manuela pieretti (a cura di)- Ed. Erickson - Trento, 2009

Una esperienza dilogopedia con bambini autistici E. Danna, L. Destefanis Atlisryo e disturbi generalizzatidetto svituppo - Giomate itatiano di icerca ctinica e psicoeducativa - Ed. Erickson - n.1, Gennaio 2004

L' approccio T.E. A. C.C.H. E-speienze ambulatoriati, domiciliai e sco/asflche con un gruppo dibambini autistici G' M. Arduino, N. Avagnina, E. Danna, L. Destefanis, e. coneita, s. peirone, c. Terzuoro Disturbi d'apprendimento - Erickson

lnteruenticon il bambino che parla G. Arduino, E. Danna, L. Desiefanis, C. Terzuolo Percorsid integrazione - Dossier L'Autismo oggi- n.26l21

lnteruenticon ilbambino che non parla G. Arduino, E. Danna, L. Destefanis, C. Terzuolo Percorsi d integrazione - Dossier L,Autismo oggi _ n.26127

. Tutoring Ruolo di Co - Tutor durante attività volontaria (febbraio 2013 -dicembre 2013) di studentessa in Logopedia proveniente dall'università degli studi di rorino - Laurea in Logopedia Ruolo di Co - Tutor durantestage di due mesi (genn. - febbraio 2004) di s-tudentessa in Logopedia proveniente dall'Università,Frangois Rabelais, di Tours Ruolo di Co Tutor - di laureanda logopedista, per la stesura della tesi di laurea relativa alleffìcacia delle shategie visive rispetto allo sviluppo della comunicazione e del linguaggio verbale nel bambino autistico.

Pagina 11 - Curriculum vitae di I DANNA Etena ] Clpncrn E coMpETENzE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della caniera ma non necessariamente riconosciute da ceftificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA Italiano

Alrnr lrrueuR

Francese . Capacità di lettura Buono . Capacità di scrittura Buono . Capacità di espressione orale Buono

lnqlese . Capacità di lettura Elementare . Capacità di scrittura Elementare . Capacità di espressione orale Elementare

Lingua ltaliana Seqni . Capacità di comprensione Discreta . Capacità di espressione Elementare

CnpRcrrÀ E coMpETENzE Buone capacità di relazione e di interazione con altre persone, in rapporto individuale, all'interno RELAZIONALI di un' équipe multiprofessionale e, in veste di docente, di fronte ad una platea di persone. Tali abilità sono state acquisite durante gli anni di attività professionale, qualità Vivere e lavorare con altre persone, in in di terapista e di docente a corsi di ambiente multicufturale, occupando posti aggiornamento professionale. in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CnpRcrrR E coMpETENzE Buone capacità organizzative a livello di gestione di persone, materiali e progetti da condividere. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in aftività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

power point, ClpncrrR E coMpETENZE Buone capacità di impiego di windows e in particolare quest,ultimo per ra TECNICHE costruzione di software personalizzati e finalizzati alla stimolazione dell'interazione comunicativa ed all'apprendimento con bambini Con computer, attrezzature specifiche, ed adulti affetti da gravi patologie comunicative. macchinari. ecc. Discrete capacità di gestione di Excel, Buone capacità ad acquisire nuove abilità di gestione di vari programmi informatici.

Mondovì, lì 10 luglio 2014 -l-$cna Darrna I1l t' \. 1". ì.9/""r-\ ._,_r_._,[,-\;\ - -e- b)

I

Pagina 12 - Curiculum vitae di I DANNA Etena ] FonuATo EURoPEo PER 1L CURRICULUM

| ruronuRzroNt pERsoNALI

Nome Menlm Gmoprue Indirizzo vlA BELLzIA,14 - 10122 Torino ITALIA Telefono +3901 16603445

Indirizzo professionale SCDU di Neuropsichiatria Infantile ASO OlRM.Sant'Anna Piazza Polonia, 94 - î0126 Torino

Telefono +3901 1 31 35248 +3991 1 3135977

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 30 npRrrr 1952 c.r. cNDMRNS2D70L21 9c

EspERrenzR LAVoRATtvA

. giugno dal 17 1985 RICERCATORE CONFERMATO IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESSO U TICOITÀ OI MEDICINA E GHIRURGIA Oell'ulvensttA DEGLI sTUDI DIToRINo SSD: MEDI39.

DIRIGENTE MEDICO DI ILIVELLO PRESSO LA SCDU DI NEUROPSICHTATRIA INFAI{TILE DELL'AZIENDA OSPEDALIERO.UNIVERSITARIA CITTA DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE DI TORINO.

Sempre Presso La SCDU di Neuropsichiatria Infantile Dell'Azienda Ospedaliero.Universitaria Città Attualmente Della Scienza e Della Salute Di Torino:

. RESPONSABILE DEL REPARTO DEGEI{ZA PREADOLESCENTI O RESPONSABILE DEL SERVIZIO PER LA DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO . RESPONSABILE DELL'AMBULATORIO PER I DISTURBt DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELLA I E II INFANZIA r SUPERVISORE ASSISTENZA PSICOLOGICA PER tTRAPIANT| D'ORGANO tN ETA PEDIATRICA lsrnuzrorue E FoRMRztoNE

o 1990-1997 Training Personale Psicoanalitico Con La Dott.ssa PaÉhenope Bion Della Società Italiana Di Psicoanalisi

o 1988-1990 Corso Biennale di Studi Osservativi e di Applicazione di Concetti Psicoanalitici al Lavoro con Bambini e Adolescenti nelle Famiglie e nelle lstituzioni A,s.A.R,N.l.A.

Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso I'Università r 1982 deglistudi di Torino

o 1978 Laurea in Medicina e chirurgia presso I'università degri studi di rorino

. a.s. 1970-71 Diploma di Maturità Classica

ATTIVITA' DIDATTICA Ha svolto in modo regolare e continuativo attività didattica attraverso esercitazioni, seminari e come titolare di insegnamento ai corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Psicologia dell'Università di Torino, alle Scuole di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e di Pediatria dell'Università di Torino, ai Corsi di Laurea Triennale in Infermieristica Pediatrica, in Terapia della Neuropsicomotricità dell'età professionale evolutiva, in ostetricia, in Educazione dell'Università di Torino.

Attualmente è titolare dei seguenti insegnamenti:

c.l. PEDIATRIA: NEURoPStcHtATRtA tNFANT|LE - vto anno l'semestre Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - San Luigi 1g ore

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA

c. l. I NFERMI ERlsTtcA PED|ATRtcA I N NEURopstcH tATRtA tN FANTTLE Docente Responsabile del Corso Integrato 20 ore

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA DELL'ETA EVOLUTIVA SCIENZE UMANE E SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE Docente Responsabile del Corso Integrato 20 ore

SCUOLA DI SPEC IALI ZZAZIONE I N PEDIATRIA. U N IV. D EG LI STU DI TORI NO Distuóidelcomportamento ll anno dicorso Docente Titolare dell'insegnamento 6 ore

SCUOLA DI SPECIALI ZZAZIONE I N N EU ROPSIC HIATRIA I N FANTILE U N IV. DEGLI STUDI TORINO

psicodinamica) ll anno Neuropsichiatria Infantile (Teoria : g ore psicopatologia Neuropsichiatria Infantile ( della I e ll infanzia): g ore lll psicopatologìa anno Neuropsichiatria Infantile ( dell,età scolare): g ore lV anno: Neuropsichiatria Infantile (psicoterapiaj: g ore

SCUOTA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL'ETÀ EVOLIITIVA A I N D I RIZZO P S I C OD I NAMI C O Psicopatologia dei primiannidivita Docente Titolare dell'insegnamento 15 ore

LAUREA I'LIV. IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE UNIV. DEGLISTUDITORINO Neuropsichiatria Infantile Titolare del corso 15 ore.

CnpncrR E coMpETENzE PERSONALI

MRonelrucuR ITALIANA

AIrnr LINGUA

INGLESE

. Capacità di lettura BUONO

. Capacità di scrittura BUONO . Capacità di espressione orale BUONO

FRANCESE

. Capacità di lettura BUONO

. Capacità di scrittura ELEMENTARE

. Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CnpncrrR E coMpETENzE HA RELAZIONALI SVILUPPATO NEGLI ANNI OTTIME CRPNC À RELAZIONALI MESSE AL SERVIZIO OEU-'NTTIVITÀ ASSISTENZIALE SIA CON I PAZIENTI CHE CON I LORO FAMILIARI E FONDAMENTALI NEL LAVORO DI EQUIPE.

COORDINA GRUPPI Cnpncrrn E coMpETENzE DI LAVORO E DI STUDIO PRESSO L'UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO CON RICONOSCIUTE CAPACITA ORGANIZZATIVE DI MENAGMENT

CnpRclrR E coMpETENzE sistemi operativi: ' ottime conoscenze: windows gg/NT4.0/2000/xp Microsoft offlce: ' . TECNICHE ottime conoscenze: word Buone conoscenze: Excel. Access e Powerpoint

Arnvrl Screntrncn Ha partecipato con continuità ed assiduità a congressi Scientifici Nazionali e Internazionali in qualità di relatore e la sua attività scientifica si è concretizzata in circa 140 pubblicazioni a stampa. Di seguito vengono riportate le pubblicazioni più importanti: 1 BRUNETTI ENRICO, ZACCARELLO GIANLUCA, CHILLEMI ANTONELLA, FUSCO ROBERTA, QUARONA VALERIA, COMETA LUISA, GANDIoNE M, BALZOLA F, OMEDE PAOLA, GEUNA MASS|MO, RTGARDETTO R, HORENSTETN AL, MALAVAST FABTO (2013) CD38 E AUTISMO. GENETICA E RICADUTE NELLA PMTICA CLINICA. EDITORE: UNIVERSITAS STUDIORUM. PAGINE DA 43 AL 65 ISBN: 9788897683278.

2. ALTIERI L, NERI C, SACCO R, CUMTOLO P BENVENUTO A, MURATORI F, SANTOCCHI E, BRAVACCIO C, LENTI C, SACCANI M, RTGARDETTO R, GANDTONE M, URBANT A, PERSTCO AM (201 1) URTNARY P-CRESOL rS ELEVATEp rN SMALL CHTLpREN W|TH SEVERE AUTISM SPECTRUM DISORDER. NOME RIVISTA: BIOMARKERS. VOL.: 16. PAGINE DA 252 AL 260 ISSN: 1354-750X. 3. SOTGTU l, GALATI D, MANZANO M, GANDIONE M, GOMEZ K, ROMERO Y, RTGARDETTO R. (2011) PARENTAL ATTTTUDES, ATTACHMENT STYLES, SOCIAL NETWORKS, AND PSYCHOLOGICAL PROCESSES IN AUTISM SPECTRUM DISORDERS: A CROSS. CULTUML PERSPECTIVE.. NOME RIVISTA: THE JOURNAL 0F GENETIC PSYCHOLOGY.VOL.'.172. PAGINE DA 353 AL 375 ISSN: 0022- 1325. 4. MALAVASI F, DEAGLIO S, ZACCARELLO G, HORENSTEIN A, CHILLEMI A, AUDRITO V, SERM S, GANDIONE M, ZITELLA A, TIZZANIA (2010)THE HIDDEN LIFE OF NAD+CONSUMING ECTOENZYMES lN THE ENDOCRINE SYSTEM.. JOURNAL OF MOLECULAR ENDOCRINOLOGY. VOL.: 45, PAGINE DA 183 AL 191 ISSN: 0952-5041. 5. GANDIONE M, BURDTNO E, VIETTT RAMUS M. (2010) LA QUALTTA Dt V|TA DELLE FAM|GL|E Dt BAMB|N| CON DTSTURBO PERVAS|VO DELLO SVILUPPO. NOME RIVISTA: PSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA VOL;,77, PAGINE DA 246 AL 262 ISSN: 0393- 361 X.

6. PELOSO AM, VESCO S, GANDIONE M, RTGARDETTO R (2009) DAL STNTOMO ALLAVVTO DEL pERCORSO TEMpEUTTCO: L'INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE NELLA CUM DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ADOLESCENZA. NOME RIVISTA: GIORNALE ITALIANO Dl PSICOPATOLOGIA. VOL : 15. PAGINE DA 100 AL 100 ISSN; 1592-1107.

7. GANDIONE M, SIMVEGNA D, RTGARDETTO R, GENtNATTT NENt c, FERMNDO E, BAZZ|NtS. (2009) L?APPROCC|O DTAGNOSTTCO INTEGMTO NEI DISTURBI PERVASIVI DELLOSVILUPPO: DA UN NUOVO PROTOCOLLO Dl VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA AL TMTTAMENTO RIABILITATIVO. NOME RIVISTA: GIORNALE ITALIANO Dl PSICOPATOLOGIA VOL.: 15. PAGINE DA 21 AL 22 ISSN: 1592-1107.

8. ARFELLI P, GANDIONE M, LOMBARDI A. (2009) FORMAZIONE E TMSFORMAZIONE: RIFLESSIONI SU UN PERCORSO Dl CRESCITA. EDITORE: BORLA. PAGINE DA 181 AL 185 ISBN: 9788826317434. 9. GANDIONE M, LEONARDI S, LOMBARDI A, MAR|ANtA (2009) EMOZ|ONt, MOV|MENT|, CAMBTAMENTI E SVtLUppO NELLA PSICOTERAPIA MADRE-BAMBINO. EDITORE: IPP: ISTITUTO Dl PSICOTERAPIA PSICOANALITICA VOL.: 3. PAGINE DA 34 AL 39 ISBN: 9788873252887.

10. GANDIONE M, SIMVEGNA D, MALGIERI L, RIGARDETTO R, GENINATTI NENIG, BAZINIS, FERMNDO E, PIRRO O. (2009) PERVASIVE DEVELOPMENTAL DISORDERS: INTEGMTED DIAGNOSTIC APPROACH TRIAL WITH A NEW PSYCHOMOTOR EVALUATION INSTRUMENT. EDITORE: lRlA

11.ABBATE-DAGA G; PIERO A; GMMAGLIA C; GANDIONE M; FASSINO S (2007) AN ATTEMPT TO UNDERSTANp THE PARADOX OF ANOREXIA NERVOSA WITHOUT DRIVE FOR THINNESS. NOME RIVISTA: PSYCHIATRY RESEARCH. VOL.: 149(1-3). PAGINE DA 215 AL 221 ISSN:0165-1781.

12 ABBATE-DAGA G; PIERÒ A; RIGARDETTO R; GANDIONE M; GMMAGLIA C; FASSINO S (2007) CLINICAL. PSYCHOLOGICAL AND PERSONALITY FEATURES RELATED TO AGE OF ONSET 0F ANOREXIA NERVOSA. NOME RIVISTA: PSYCHOPATHOLOGY. VOL.: 40. PAGINE DA 261 AL 268 ISSN: 02544962.

13. GANDIONE M, BIAMINO MR, LECCESE A, VESCO S, PELOSO A, RTGARDETTO R (2007) LA FAMtcLtA DELL'ADOLESCENTE CON DISTURBI ALIMENTARI. EDITORE: CENTRO SCIENTIFICO EDITORE. VOL.: -. PAGINE DA 118 AL 121 l4.BALZOLA F., CLAUSER D., REPICIA., CALDOGNETTO M., BARLETTI C., SAPINO A., BARBEM C., CALVO P., REGGIO D., GENNARI F., NONNATO A., FORNI M., MORRA r., GANDTONE M., RTGARDETTO R., RTZETTO M. (2006)E_rNrrrCHr BEHAV|OU IBD THEMPY AND GLUTEN/CASEIN-FREE DIET IN AN ITALIAN COHORT OF PATIENTS WITH AUTISTIC ENTEROCOLITIS FOLLOWED .130(4 OVER ONE YEAR, NOME RIVISTA: GASTROENTEROLOGY VOL.: SUPPL.2). PAGINE DA A-21 1 AL - ISSN: OO16{08' VISUALIZZA IL DETTAGLIO

15. FASSIN0 S, PIERO'A, GMMAGLIA C, DAGA GA, GAND|ONE M, ROVEM GG, BARTOCCT c (2006)CLtN|CAL, PSYCHOLOG|CAL. AND PERSONALITY CORREIAIES OF ASCETICISM IIIIRNOREXIR NTNVOSR: rROVI SRIUr RruÒREXiR rO PNTTIOLOCIC PERFECTIONISM. NOME RIVISTA: TMNSCULTUML PSYCHIATRY. VOL.: 43(4). PAGINE DA 600 AL 6i4 tSSt'l: 13634O1t

16 M. GANDIONE, A. PELOSO (2005) ESORDIO PRECOCE E CURE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. NOME RIVISTA: ITALIAN JOURNAL OF PSYCHOPATHOIOCV. vol-: I I sIIppLEMENT. pRèIruE on 162 AL - ISSN: 1592-1 107. ,I7. BALZOLA F; CLAUSER D; REPICI A; BARBON V; SAPINO A; BARBERA C; CALVO PL; GANDIONE M; RIGARDETTO R; RIZZETTO M (2005)AUTI9I=IQINTEROCOLITIS: CoNFIRMATION oF A NEW tNFLAMMnrOny aOwel orSERSe rN RNI ITALIAN COHORT OF PATIENTS. NOME RIVISTA: GASTROENTEROLOGY. vOt-.: tZAl+1 Sueer:ra61N1g pA Ai03 AL - ISSN:0016-5085.

18. BALZOLA F, BARBON V, REPICIA, RIZZETTO M, CLAUSER D, GANDIONE M, SAptNO A (2005) PANENTERTC IBD-L|KE DISEASE lN A PATIENT WITH REGRESSIVE AUTISM SHOWN FOR THE FTRST TIME By rHF wtRÉirss eapsrrr p E|TFROSCOPY: ANOTHER PIECE tN THE JtGSnW Or rHrS CUr JOURNAL OF GASTROENTEROLOGY. VOL.: 100(4). PAGINE On g79 AL 98t ISSN: 0002-9270. 19. RIGARDETTO R., GANDIONE M., SIMVEGNA D. (2004) PERVASIVE DEVELOPMENTAL DISORDERS: REHABILITATION AND PSYCHOTEMPY. NOME RIVISTA: ITALIAN JOURNAL OF PSYCHOPATHOLOGY. VOL.: 10. PAGINE DA 166 AL 172 ISSN: 1592-1107. 20. GANDTONE M, GTORDANT S, CALDOGNETTO M, CLAUSER D, CONTARDo E, MELTLLO M, RTGARDETTO R (2004) ptSTURBI PERVASIVI DI SVILUPPO. STUDIO PRELIMINARE SULLE MODALITA DI ESORDIO E DI EVOLUZIONE PRECOCE. NOME RIVISTA: PSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA VOL.: 71(4). PAGINE DA 583 AL 593 ISSN: 0393-361X.

21 M.GANDIONE, C.COPPOLA, P.BOFFI, E.BONASSI, G.GENINATTI, C.MAROTTA, G,MIGLIARETTI, G. GIANGIACOMO, P. VIGLIANO, R.RIGARDETTO (2003) L'INSERIMENTO SCOLASTICO Dl BAMBINI HIV+. INDAGINE SULLE CONOSCENZE E SUI VISSUTI DEGLI INSEGNANTI., NOME RIVISTA: PSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA. VOL.: 1. PAGINE DA 179 AL 190 ISSN: 0393-361X. 22. GANDIONE M, RIGARDETTO R. (2003) FROM EARLY DIAGNOSIS TO TREATMENT PLANNING: A INTEGMTED APPROCH., NOME RIVISTA: EUROPEAN CHILD & ADOLESCENT PSYCHIATRY VOL.: 12(SUPPL. 2). PAGINE DA 136 AL 136 ISSN: 1018-8827. 23. GANDIONE M, PELOSO A, RIGARDETTO R. (2003)ADOLESCENZA. PREADOLESCENZA E TENTAT|V| Dt SUtctDtO.. pStCHtATRtA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA. VOL.: 70(4). PAGINE DA 651 AL 660 |SSN: 0393-361X.

24. GANDIONE M, MACOCCO E, GENTA M, RTGARDETTO R. (2002) rL RTSCHTO NEUROPS|CH|ATR|CO NEt NEONATTGRAVEMENTE PRETERMINE. NOME RIVISTA: PSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA. VOL.: 69(3). PAGINE DA 391 AL 402 ISSN: 0393- 361 X.

25 GANDIONE M, SIRIANNI C, RIGARDETTO R. (2001) PREADOLESCENCE AND SUICIDE ATTEMPTS.. NOME RIVISTA: MINERVA PEDIATRICA, VOL.: 53(3). PAGINE DA 211 AL 220 ISSN: 0026-4946.

26. LOVERA G, BASILE A, BERTOLOTTI M, COMAZZI AM, CLERICI CA, GANDIONE M, MAZZOLDI M, RUPOLO G, FELTRIN A, PONTON P. (2000) PSYCHOLOGICAL ASSISIANCE lN ORGAN TMNSPLANTATION.. ANNALI DELL ISTITUTO SUPERIORE Dl SANITA. VOL.: 36(2). PAGINE DA 225 AL 246 ISSN: 0021-2571.

2T.V|GL|ANO P, BOFFI P, BONASSI E, GANDTONE M, MAROTTA C, MtNO E, RUSSO R, RTGARDETTO R. (2000) NEUROPHYS|OLOGtC EXPLOMTION:A RELIABLE TOOL lN HIV-1 ENCEPHATOPATHY DIAGNOSIS lN CHILDREN.. NOME RIVISTA: pRNtr,ttlleRVe VfOrcn" VOL.: 42(4). PAGINE DA 267 AL 272 ISSN: 0031-0808. 28. RIGARDETTO R, VIGLIANO P, BOFFI P, MAROTTA C, RAINO E, ARFELLI P, BONASSI E, GANDIONE M, VIGNA TAGLIANTI M, TOVO fA, RUSSO R. (1999) EVOLUTIQN QF HIV-1 ENCEPHALOPATHY lN CHILDREN.. NOME RIVISTA: PANMINERVA MEDICA. VOL.: 41(3). PAGINE DA 221 AL 226 ISSN: 0031-0808. 29. VIGLIANO P, RUSSO R, ARFELLI P, BOFFI P, BONASSI E, GANDIONE M, MINO E, TOVO PA, TAGLIANTI MV, RIGARDETTO R. (1997) VALUE ' ?lA-G.ryQqTlC 0F MULTIMODAL EVOKED POTENTIALS lN HIV-1 INFECTED CHILDREN.. NOME RtVISTA: NEUROpHyStOLOòtE cLINIQUE-CL|NlcAL NEUROPHYSI0L0cY. voL.:27(4\. pAGtNE on za: nL zs2 tsstt oeSz-i053. 31. MASSAGLIA P, MNDACCIO S, SESSI E, GANDTONE M, SANT|N| B, LOSA S, CASTELLO M, CASTELLO D. (1997) PERSONAL|TY $IBU9TLIRE lN cHILDREN wlrH cYSTlc FlBRosts sTUDtEp usrNG RORSCHACH TESL N6ME RtvtsrA; îúlNtspvA pED{ATRtcA, y91. 49(9). PAGINE DA 397 AL 405 ISSN: 00264946. 32. VIGLIANO P, RIGARDETTO R, CAPIZI G, ARFELLI P, BARBICINTI I, BOFFI P, BONASSI E, CAVALLO P, CROSA P, GANDIONE M, GENI4 DICAGNo (1e-e1l y L Ql{G.NoSTlC AND PREDICTIvE VALUE oN Htv tNFecrtoru rru cHtoúooo.. NEUR0PHYS|oL0G|EcL|N|QUE-cL|N|cALNEUR0PHYS|oLOGY.VoLMaz-zos:.EE9 NoME RtvtSTA: 33. FABRIS C, LICATA D, GARZENA E, GANDIONE M, MOSTERT M. (1992) PORENCEPHAL|C CYST AFTER SAMPL|NG..NoMER|VlSTA:PRENATALD|AGNoS|S.voL'',12(12),PAG|NEm CHOR|ONtC VTLLUS 34. TODROS T, SANFELICI C, RIGARDETTO R, GANDIONE M, BONDONTO L, PANATTONt cL (198S) QUANTTTATTVE EVALUATTON OF ACTIVITY: EQ-EIAL-I\/QTO| LoNGlruDlNAL STUDY.. NOME RtvtsTA: BOLLETTTNo DELLA SòctETnrtrlttnrun Dt BtoLoctA SPERIMENTALE. VOL.: 64(9). PAGTNE DA 84s AL 851 |SSN: 0037-8771. 35. CAPIZZ| G' GANDIONE M, GRUPPI E, PELOSO A, RIGARDETTO R, GAJNO TM. (1981) CLtN|CAL. ELECTROENCEPHALOGMPHTC NOME RIVISTA: RIVISTA Dl NEUROBIOLOGIA. VOL.: 27(34). PAGTNE DA 485 AL 490 tSSNt. 00354336. 36. CAPIZIG, CORDERO Dl MONTEZEMOLO L, GANDIOIE !] IGIRDETTO R. (1980) CL|N|CAL EEG CORRELATTONS tN 38 CASES OF AggIE_IYlúPHoeuSTtc STA:MTNERVA PEDIATRICA. VOL.: 32(11), PAGTNE DA 729 AL 740 lggx gg26a9a6. 37. BONASSI E, GANDIONE M, GRUPPI E, RIGARDETTO R. (1980) EARLY SEVERE |NSOMNtA tN SUBJECTS WITH STRUCTURAL PERSONALITY PATHOLOGY. CATAMNESTIC'STUb L.:32(2). PAGINE DA 101 AL 1'10 ISSN: 0026-4946.

Torino, 4 settembre 2014 5,3=8 "e 5= è *.- -9 ó H$ 5i Ès ti Y47Z o O f) oY 7i tt Sd{ -ì HP ó'* ghri"b f s .9r :!4É i;g s.: Ha 5Y r t, 8o &t 6o .r o U X:'@ ù! ùìi H$ fi ù 0 *.F 1'È iì !: ') b sx- $g r È .b ò .', E .à iir? EP. 'I * ó,: ::F'" o!) - : :' * 9;1. :n s ; i.a :$x Èe È. i i-Y ) 1) + 6*O I4a ilè H n.:;' ìl (r ó9. ;Hu :jÈ Ì, :s È:i,,-, iHE ES # * ? 6 È '::È^ n.; {o ? *iî X."jS i I ::' rl !-l 'l Í ;:; îj -il 3 6 ,i- "' ù' dr-tr "* "q .d f^ c rs oJ ì1: {ir È,,É S ;: È"r"^Ò viÍ:: àtr È t a j-. 3 *u: -.. 8 a;? ?i 3 g ó;5 ;Y ll l- !n f; { ù i :i fDe: J :,t^7--"jI: : ff-": A E r. .î c.È dr+urv_! rtr! $ iJF 5 c ;-r I !'.1 î, ,ii tf ;'{#E 4a/; s c,-, d {: ó Í ì1 {l* rl * .iar!É' IEH 2 ! ,' I .:t ò v à i 8.{É $, Ì$ !f * .i ii^o*!-! ;l$ Sr S iì .i 'o qc :.ì .:; :a6i; oT+ii d.t 5? 3 .i ,,ì à' t J.: :: n è -ì;o:1:] t : Ii $ B s rd ós s s s gt.*! :!i i ;;r$$fr s *H ? NX &Xn; {l' :€ :;..v È* I È a -s" E È Eq! -fi:96 È iii gì 1' t: iilxÈFî + l t e 3 nÒ t;'I !i '- aÌ 'ìÌ Èr Ìi ,;e { È È . u ;"gi:,ìii i'.fi i g Ì ; d u e.r ì g i3 í !ÌÉ gÈ Ì 3 5 s E a $à À' : fl: $ ': : s . : &- ; "E 3+$i:$fr & d)& L)r'.iE sÍt

g g (}a I g I g€ n É 66 o àf É gii îF t 6 ;:ìÌ$ $d iì z €È i5 * i,' f, o ó Ì ? $e-Èe 6 ;* $*i ÈE$g* * Èfi *xa ; **! $'*' 3 a a $$*È* F $g ;ÈÈ q*Erg g H r$ $ $fi $gi ú rg$;l x ; E: i; .H se;fie ifi t df tÉÈ ai ':s 6& ,,;it*# gr* +c : gH ;x È$È iir r- .!9 ;358 {5ú - oú3{ $ :$i; *lgs ixÈ q :9.e.( ;i qs-e *b*E S îq ò Dg I ge É *9 9 É.p ànp q ; F Otqc | ,q.'.g€E:q i úao È n Ss *à* ; d*FJ x : [i ReE exz.{^G n $,,rrs 3 HÈÈFÉ rf;*:i s E5 à È e È.lS 9- ' ;g. i $i'E s; l** sE Èlí N * Ef l : g J i î .qr'rl iii?f'.'ii 6li: a.l ux rn;€ &sIIi:iùilR i;'Í $ È È 'È ti'" u.eàa* i f e ; :s E i Si a '$ i $ + gi ot tt' . OLa:ífri cùpseEr,it; a|lP; 3ÀPÀí,,îÀ iiii,l?iT?tì?.8 Pubr riazicri . Live,ic neiia ciassiirszhis í . ?arleilpsîit*e'àla fealEra:i$€ de i ,pusaolo pra:Íca raricna;e i6e pirt''tllilj ÚRCAiII:ZÀTiVT Cîiîîaú*n {Gu*a all3 scelta d: eÍf'ùlafs p8r banìbi[i destiíÌàif genitcri r ei a agÍi ínsegnantii :

Ai.TtE tif,lc,JE

fxGres€ , Cilpa?ifà di latt'ra i,ivgr-:-t BAsr . PATÉN?T O pAIEN?] CÉpa.ili d: scríttu|l. liv*lia base . Ctga0ilà di gsp.es"(ionc +róie i,t[ilr] ]Agf I ALTRF cAPt6,it r ccvpEr[xzr Sods FLi iF$deiarilnù lacot€dt$f i:èiie*Ìì t1À-.A7. i^ .. f FinitÀ I 0RSAIìllZZATtVÉ \" S*r*t- l3l8{"tL 'lt tfin Fl#Ís rcr preaÈ'*'/:bt utè a ]iLff,tl:L_ i,ffi{,rr,.t-1LÍfi" i0î;!$"e .\t.t. l,L.{ t t Si ruirror.a 6, rsea:ti:,j.t ín?; Fe$aiaJr {úrilo inj!{t!c :,{f D.|4ò i .3:r ( irn.zrìrL4t. jn,}ite'slil3ÍÍ?aaì;.ri'i{ìJeiielìi,j|]:ì(,4|lt?Jid{lDi,fjj:j{''d}ìillc.&si.i[[jitiÌ;iy3.!}l$|,if!P.ta(j(!tì|i!.id1pc|Ì"rú{.è!\ii\ rilxttrlrrel l--?',4 '*aifu:srr! iíÈiafisúc tì nr'rj arút 4i Ai_TRi CAcAaTA I CCr,r"lFiiEfizE i di tar.rfrnza fuiaatri(r tress.t istiJti Salúiirri l,lelie vac.alze esii{e RÈLAZIONÉ.Li Q:î,?6ta4ft ,afr w.Í,1sîiaîÈnls ta.Jiaeti.

Al.tRe c,APAct:A E rc'F.,pETiirzE 5 ,r!'Ìi Ci îiganillr?;sne e gilida Cel Ccrr per,ccctir:a fàrlaÌìpàríùne. ORGAIìiZTAÎiVÉ dél ?*ùB ad 0ggi, cfis serct4 4d e al ltrsiivc delt,Ascóriaaicné ltaliand lìile.i9h sez Cr*e6 C;fiFtle x z é ?.at x xr;(n fta ti#t+ :$ra.al&

ALTR€ 3 aúft 4í efrta.l'f,enza *ApAclrÀ È f*h4pÈ.iENZi sli'As$0c;ael*ie CRF$CfiN3O ,Àsn ciéuorì,: iÌ $osre$îc a ragazzi 0FGANtZZAItiI'F ads;-.scefiii É Ssìrtc|ij lécen?e p3 t4 c*i 0Íofles . da;:{1.1 di€ft;ia pràsid€îte

UAWe w | ì2 É t r q t p ftffttwilg fi8]t6 :rdiîdÉ.

.4i-lRi cé.P!.ct?.q a tot{pElElizc 3ú0r: rcn.aoefi2a cs.i TrcNtcilr ia. aitî.p"\eL aiîîe t2att!è ipfl k!8. fi,eÌ!'.iìrai. tc

Pe;q$ i " a)irt;:t 1 #e'1! ! i:AljtlÙU., îeB ì P6*4a4. iructaúrlwd, i 6,ldtí*r,|í. .arî : CURRICULUM VITAE Dott. Giuseppe Maurizio ARDUINO Psicologo, Psicoteropeuta, Specíalista in Psicologia Clinica Nato il 29.11.1961 a Torino, CF RDNGPP6LS29L2L9O Strada del Merlo 53, 12084 Mondovì (CN) tel,347 5802451 E-mail: arduino8l @hotmail.com Iscritto all'Albo degli Psicologi del Piemonte (cod. 426) Riconoscimento Art. 35 L, SílLgBg (psicoterapia)

hronuuoxt pERsoNALl

Nome Giuseppe Maurizio ARDUINO Indirizzo Strada del Merlo 53, 12084 Mondovi (Cuneo) Telefono 347 5802451

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 2911111961

ESPERIENZA LAvoRATIvA

- Psicologo Dirigente presso I'ASL CNl (in ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale dal 9.1.1989)

Nel periodo 198:-?00,6' ha svolto la propria attività presso le S.C. Sert, Salure Mentale, Neuropsichiatria psicologia, Infantile occupandosi di : minori a) con disagio psicologico e minori disabili, certificati ai sensi della Legge lMD2, b) minori con autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo c) attività di formazione all'interno dell'Azienda lSi-tO d) Tossicodipendenze e alcologia presso Sert delle ex USSL 5g di Cuneo e 6ó di Mondovì e) Psicodiagnosi, Psicoterapia e Riabilitazione Psicosociale S. Salute Mentale ex ASL 66 f) Attività di ricerca all'interno dei Progetti Europei Helios ed Horizont e dei progetti Regionali A.L.I. e..Il bambino che scende dalla Luna,, g) attivazione e cura sito Internet ASI 16 su "Autismo e psicosi infantili,,, dal l99j (www'alihandicag.orgy'ali) - attualmente htto://autismo.aslcnl.it - parte dell'osservatorio Regionale sulla Disabilità.

Dal ll8l2m6 è Psicologo Dirigente Coordinatore delle attività per l,autismo per le ASL 15, 16 e 17 (dal ltll200E ASL CNI). Dal 2009 Responsabile Struttura Semplice Psicopatologia dello Sviluppo e della Disabilità e Responsab ile Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CNI

- Psicologo Consulente Centro di Riabititazione Giovanni XXII, Lessona (BI), l9g7 - Psicologo consurente ussl 63 saruzzo (tuteta minori, consurtorio), 19gg Componente Tavolo Nazionale Autismo presso il Ministero deila Salute (2007- 2008)

Coordinatore Programrna Autismo della Regione Piemonte e componente del Coordinamento Regionale (dal 2009)

Componente Gruppo Interdipartimentale autismo, coordinato dal Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscien ze dell' Istituto Superiore di Sanità (dal 201 I )

Consulente Scientifico Fondazione G. Agnelli (2012 _ 2013\

Pagina 1 - Curiculum vÍae d Giuseppe Maurizio Arduino ATTIVITA DI RICERCA IN CORSO

Responsabile scientifico per la regione Piemonte Progetto di ricerca nazionale Early Detection in Autism Spectrum Conditions finanziato dal Ministero della Salute e dalla Regione Toscana (Convenzione n.245lGR-2010-2319668). Partner progetto: Istituto di Fisiologia Clinica, Centro Nazionale di Ricerca (CNR), Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, microbiologiche e biomediche AOU "G. Martino" , Messina; Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze, Roma; Fondazione Stella Maris. Calambrone. .

Responsabile Scientilico Progetto dei 300 giorni rivolto ad adolescenti con diagnosi di autismo promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Aenelli.

PRINCIPALI DOCENZE

l. Docenza di Psicologia Sociale presso la Scuola per educatori professionali dell'USSL 62 di Fossano (CN) negli anni scolastici 1989-90, 1990-91, lggl-92. 1992-93 (20 ore I'anno).

2. co-conduzione con it dott. Rocco Mercuri del seminario su ,,G.Kelly e la Psicologia dei Costrutti Personali", all'interno dell'insegnamento di psiiologia della personalità e delle differenze individuali (Prof. G. Girard) presso il Corso di Laurea in Psicologia, Università di Torino (1999/90)

3. Conduzione seminario sull'Autismo infantile, all'interno del Corso di psicologia fisiologica (Prof. Benedettr), Facoltà di Psicologia, Ilniversità di Torino ,199:^.

4. Docenza di Psicologia dell'Handicap, (6 ore) presso Corso di specializzazione, Istituto Superiore Educazione Fisica Torino 0991\

5. Docenza presso il corso su[a classificazione Multiassiale ICD l0 in Neuropsichiatria Infantile, A.O. Alessandria, 1999 t'Disturbi 6. Docenza su dell'apprendimentor' (12 ore) presso Corso di formazione su promozione ed educazione alla salute, ASL 16 - Provveditorato asli Studi di Cuneo, A.S. 1999-2000

1. Conduzione seminario sull'Autismo infantile, National Association for people with Mental Handicap, Tirana (Albania), 2000

8. Docenza su "l Disturbi dell'apprendimento" presso il Corso di Alta Qualificazione per insegnanti di sostegno, (g ore) Cuneo, 2001

9. Docenza su presso il corso di Alta eualificazione per insegnanti di sostegno, (12 ore) Trapani,2002

10. Docenza seminario Corso di Perfezionamento sull'Autismo, (Direttore: prof. Curatolo), Università degli studi di Roma Tor Vergata, 2002

I Docenza l. su "La psicodiagnostica dei disturbi generalizzati dello sviluppo e dell'autismo" (4 ore), A.U.P.I, Genova, 2002 (Accreditato ECM)

12. Docente a contratto in Psicopatologia dell'età evolutiva (20 h), Corso Scuola.t/.S. - Università di Torino, sede di Fossano.2003

Pagina 2 - Cuniculum vitae d G iuse ppe M aurizio Ard uino 13. Docenza Seminario Strategie visive e di comunicazione aumentativa nell'autismo, presso il Master in psicopedagogia delle Disabilifà: I'autismo e i disturbi della condotta, Universita di Pisa - CELSIUS Lucca,281512005

14. Docenza Scuola IAD (Istruziane a distanza) Master Autismo,IJniversità degli studi di Roma Tor Vergata, 2006

15. Docente a contratto Handicap e Riabilitazione (20 h), Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute. - Università di Torino, A.A. 2007,2008, 2009

16. Docente incaricato Scuola di psicoteraia Accademia di Neuropsicotogia dello Sviluppo, Parma, Anni 2010, 2011,2012

17. Direttore Scientifico e Docente Master inTecniche cognitivo comportamentali applicate ai Disturbi Autistici, Pontificia Università Salesiana, Ist. Rebaudengo Torino, 20 | | -201 2-20 | 3 -20 | 4

18. Docente Master sull'Autismo, Università di Trento (2013)

19. Docente Master sull'Autismo, univesità Pontificia salesiana, Roma (2012-2013)

20. Docente Master sull'Autismo Università di Genova (2014)

21. Docente Master sull'Autismo Università di Torino (2014\

ISTRUZIONE E FoRMAzIoNE

Laurea in Psicologia, conseguita il 611211985 presso I'Università di Padova con la votazione di I l0/l 10 e lode. Relatore: Prof. Alessandro Salvini

Scuola di formazione in Terapia Familiare Sistemica della durata di 4 anni completata presso il Centro Eteropoiesi di Torino, con esame finale presso Associazione Italiana di Terapia Familiare Sistemica (1993)

Diploma di specializzazione in Psicologia clinica, conseguito nel 1996, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino con la votazione di70/70. Relatore: Prof. Gian Giacomo Rovera

corso di Perfezionamento in Management e programmazione sanitaria (A.A. 2m8-2m9, modalità e-learning) Università LUM Jean Monner - Istiruro Superiore di Sanità

Pagina 3 - Cuniculum vitae d G iuseppe M aurizio Ard uino ALTRI CORSI DI FORMAZIONE

Corso in Programmazione Neurolinguistica (Livello Pratictioner, Specialità Clinica), Istituto Italiano PNL, 1990

Corso Annuale sul Metodo Etodinamico in Psicoterapia e Riabilitazione (50 ore) t997

corso pratico sulla Metodologia TEACCH nell'autismo 40 ore ( condotto dall'equipe dell' Opleidingscentrum Autism di Anversa), Prato, 1998

corso per operatori della formazione professionale sulle metodologie di progettazione e implementazione di sistemi di formazione aperta e a distanza con I'impiego di strumenti multimediali - Iniziativa Occupazione Horizon (120 ore, condotto da R.o.S.S. - Ricerche organizzazione Selezione e Sviluppo, Milano), Regione Piemonte, Torino 1998

corso teorico-pratico su "La diagnosi multiassiale secondo PIcDrO" in Neuropsichiatria Infantile, 16.03 1998 ASL 17, Savigliano

Corso su "Modalità di valutazione oggettiva dei comportamenti autistici e delle abilità di interazione sociale" (34 ore condotto da Steven Diegriec e Fabrice Rango, Centre Commenication Concrete Sint -Belgio ) Rimini, 1999

corso su "Linee guida come strumento di confronto e approfondimento dell'attività di neuropsichiatria infantile", Regione piemonte, 200 I

Corso "La valutazione formale di adolescenti e adulti con autismo: il test AAPEP (Direttore Magda van collie, opleidingscentrum Autism di Anversa),30 ore ASL 16, Mondovì,2002

rrAutism: Stage residenziale From research ro practice" a cura del child studv Center, Yale University,24 ore, Roma, 2003

workshop Eye Movement Desensibilization and Reprocessing (EMDR), Livelli 1 e 2 (c. ECM 38), C.R.S.P.,2004

Training per I'abilitazione all'uso dell'Autism Diagnostic Observation Schedule, condotto daChristine Corsello, Univ. Mfuhigan, Milano, l2-16 gennaio 2004

Training per I'abilitazione all'uso dell'Autisrn Diagnostic Interview, condotto da Christine Corsello, Univ. Michigan, Pordenone,22-24 gennaio 2004

Corso L'ICF per l'integrazione socio-sanitaria (corso base e corso avanzato) 33 c. ECM), Ed. Centro Srudi Erickson,2005

corso annuale Il rrattamento dell'Autismo: addestramento al Metodo DIR e Floortime (50 c. ECM) IRCCS Fondazione Stella Maris. pisa. 2006

Corso Applied Behavior Analysis e Disturbi dello Spettro autistico, Casalnocero 13, 2'7 febbraio 2007

Corso di Formazione di primo e secondo livello sull' Early Start Denver Modet (7 giornate), ASL CN1, condotto da Costanza Colombi (CNR) 2012

Pagina 4 - Cuniculum vitae d Giuseppe Maúrizio Arduino ALTRI CORSI DI FORMAZIONIE

Corso in Programmazione Neurolinguistica (Livello Pratictioner, Specialità Clinica), Istituto Italiano PNL, 1990

Corso Annuale sul Metodo Etodinamico in Psicoterapia e Riabilitazione (50 ore) r991

Corso pratico sulla Metodologia TEACCH nell'autismo 40 ore ( condotto dall'equipe dell' Opleidingscentrum Autism di Anversa), Prato, 1998

Corso per operatori della formazione professionale sulle metodologie di progettazione e implementazione di sistemi di formazione aperta e a distanza con I'impiego di strumenti multimediali - Iniziativa Occupazione Horizon (120 ore, condotto da R.O.S.S. - Ricerche Organizzazione Selezione e Sviluppo, Milano), Regione Piemonte, Torino 1998

Corso teorico-pratico su "La diagnosi multiassiale secondo I'ICDl0" in Neuropsichiatria Infantile, 16.03 1998 ASL 17, Savigliano

Corso su "Modalità di valutazione oggettiva dei comportamenti autistici e delle abilità di interazione sociale" (34 ore condotto da Steven Diegriec e Fabrice Rango, Centre Commenication Concrete Sint -Belgia ) Rimini, 1999

Corso su "Linee guida come strumento di confronto e approfondimento dell'attività di neuropsichiatria infantile", Regione Piemonte, 200 I

Corso "La valutazione formale di adolescenti e adulti con autismo: il test AAPEP (Direttore Magda Van Collie, Opleidingscentrum Autism di Anversa),30 ore ASL 16, Mondovì,2002

Stage residenziale "Autism: From research To Practice" a cura del Child Studv Center, Yale University, 24 ore, Roma, 2003

Workshop Eye Movement Desensibilization and Reprocessing (EMDR), Livelli I e 2 (c. ECM 38), C.R.S.P.,2004

Training per I'abilitazione all'uso dell'Autism Diagnostic Observation Schedule, condotto da Christine Corsella, Univ. Michigan, Milano, 12-16 gennaio 20{M-.

Training per I'abilitazione all'uso dell'Autism Diagnostic Interview, condotto da Christine Corsello, Univ. Michigan, Pordenone,22-24 gennaio 2004

Corso LTICF per I'integrazione socio-sanitaria (corso base e corso avanzato) 33 c. ECM), Ed. Centro Srudi Erickson,2005

corso annuale Il rrattamento dell'Autismo: addestramento al Metodo DIR e Floortime (50 c. ECM) IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa. 2006

Corso Applied Behavior Analysis e Disturbi dello Spettro autistico, Casalnoceto 13, 27 febbraio2C0T

Corso di Formazione di primo e secondo livello sull' Early Start Denver Modet (7 giornate), ASL CN1, condotto da Costanza Colombi (CNR) 2012

Pagina 4 - Cwriculum vitae d Gi use ppe M a urizio A rd uino PT]BBLICAZIONI

L Arduino G.' Salvini A. "La capacitàr/incapacità del malato mentale come attribuzione stereotipica: una ricerca su quattro di operatori in Bollettino di Psicologia Applicata , O.S. Firenze, 1987.

2. Arnaudo 4., Arduino G. "C.A.T. no2l Cuneo" In: (Hudolin, Anfossi, Barcucci, Mirone e Musso, Piemonte e alcolismo. La crescita umana attraverso il lavoro dei c.A.T., Regione Piemonte

J. Anfossi G., Arduino G., "Gruppi di lavoro per l'alcolismo: Transdisciplinarietà e lavoro di rete ..." in Dal Fare al Dire, Publiedit, Cuneo. 1992.

4. Arduino G., Anfossi G., "Gruppi di lavoro per I'alcolismo Seconda Parte", in Dal Fare al Dire, Publiedit, Cuneo, 1993.

5. Arduino G., "Alcolismo e reti sociali primarie: una ricerca su due gruppi di famiglie in trattamento", in Dal Fare al Dire, Publiedit, Cuneo, 1994.

6. Arduino G., "Attraverso la diagnosi: presentazione di un caso clinico" , in Gasseau, Marenco, Mercuri, Sordano: Pensare la Cura, UPSEL, Torino, 1996

7. Trevisio A., Fioretto F., Ragazzo F., Pengo A., Arduino G., "Integrazione degli alunni portatori di handicap. Dal lavoro clinico alle schede", in Imago Giornale italiano di psicologia e psichiatia dell'idanzia e dell'adolescenza" vol 3., n.3, p.245 - 251, Milano, 1996.

8. Arduino G., (a cura d1), Autismo e Psicosi Infantiti, Assessorato alla Sanità Regione Piemonte, Torino, 2000

9. Arduino G., Gonella 8., Autismo su Internet, CD Rom, Assessorato alla Sanità Reeione Piemonte, Torino, 2000

10' Zappella M., Arduino G., Bertolino R., Bo c., Briano M., Mellano N., "In classe con un allievo con autismo", in Ricci C. (a cura d1), Manuale per I'integrazione scolastjca, Fabbri Editori, Milano,2001

11. Arduino G., Danna 8., Destefanis L., Terzuolo C., "Interventi con il bambino che non parla", in Zappella M., De Luca G., Dossier: L'autismo oggi, percorsi di Integrazione, n.312000-n.1 12001, pp. 38-43, Como, 2001

12. Arduino G., Danna E., Destefanis L., Terzuolo C., "Interventi con il bambino che parla", inZappella M., De Luca G., Dossier: L'autismo oggl, Percorsi di Integrazione, n.3/2000- n.l/2001, pp. 44-48, Como, 2001

13. Arduino G., Avagnina N., Gonella E., Peirone S., Terzuolo C., "Educazione strutturata',, in Zappella M., De Luca G., Dossier: L'auîismo oggi, Percorsi di Integrazione, n.3/2000- n.ll2o0l, pp. 59-64, Como,2001

14. peirone Arduino G., Avagnina N., Gonella E., S., Terzuolo c., Danna E., Destefanis L., "L'approccio TEACCH: esperienze ambulatoriali, domiciliari e scolastiche con un gruppo ai bambini autistici", in Dfficoltà di Apprendimento,Eickson, Trento, 2002

15. Arduino G., "L'attualità di Asperger: aspetti clinici, abilitativi e sociali", in Asperger H, (a cura di Nardocci F.), Bizzarri, isorati ,inteiligenri, Erickson, Trento, 2003 l6' Arduino "Editoriale", G., in Autísmo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca Pagina 5 - Curiculum vitae d Giuseppe Mauizio Arduno clínica e psicoeducativa, ,1,2,2003 Erickson Trento

17' Arduino G., Fioretto F., "L'esperienza dell'Asl 16 Mondovì-Ceva", in Autismo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa,2,2, pp 267-277,2004 Erickson, Trento

18. Arduino G., "Disturbi dello Spettro Autistico: orientarsi nella Complessità", American Journal of Mental Retardation - Edizione Italiana, 2, l, pp.90-106, 2004 Vannini, Brescia

19. Arduino G., Presentazione e cura dell'Edizione italiana di Hodgdon L.A., Strategie visive per la comunicazione,2004 Vannini, Brescia

20. Arduino G. "Valutazione degli esiti: uno studio attraverso il PEP/r", in Autismo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa, ,3,1, 2005 Erickson Trento

21. Arduino G. "Disturbi dello SpettroAutistico", in Cavagnola, Moderato, Leoni (acuradi), Auti s mo : c he fare ?, 2005, Vannini Editrice, Brescia

22. Arduino G. "Strategie visive e comportamento adattivo" American Journal of Mental Retardation - Edizione Italiana, 2005 Vannini. Brescia

23. Arduino G., Gonella E. "Commento all'articolo di Mirenda ed ulteriori sviluppi in tema di autismo e CAA" in Autismo e Dísturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e ps ic oeduc ativa, 3, 3, 2005 Erickson, Trento

24. Arduino G., "Editoriale" in Autismo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psico educativa, 3, 3, 2005 Erickson. Trento

25' Arduino G., Presentazione e cura dell'Edizione italiana di Hodgdon L.A., Strategie visive e comportamenti problematici, 2006 Vannini, Brescia

26. Dixon J. & Arduino G. Facilitare la comunicazione nell'autismo,2O08 Erickson, Trento

27. Arduino G., "Fattori ambientali e integrazione dei bambini con autismo" .In L'integrazione scolastica e sociale, 7,2,2008 I 58-164

28' Arduino G., Facilitare la comunicazione nell'autismo. Costruire significati, relazioni e abilità attraverso le immagini, in Autismo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa, , 6,2,20Og, Erickson Trento

29. Società italiana di Pedagogia Speciale, Integrazione Scolastica degli alunni con disturbo dello spettro autistico Documento di indirizzo,200g, Erickson Trento (co-autore)

30. Arduino G., Autismo: aspetti clinici e interventi psicoeducativi, Autismo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa, , i , I , 2009, Erickson Trento 3l' Arduino G. Comunicazione aumentativa e alternativa. tn Ianes & Zappella, Facciamo il punto su... I'autismo' Aspetti clinici e interventi psicoeducativi. Erickson, Trento, 2009 32' Arduino G. Presentazione e adattamento dell'edizione italiana di Joanne M. Cafiero Comunicazione aumentativa e alternativa. Erickson, Trento, 2009.

33' Arduino G., Profili funzionali e diagnosi categoriale nella presa in carico di soggetti con disturbi dello psichiatria spettro autisrico, dell;infanzia e d)U,adolescenza (2O09) vol. j6: 25-39

Pagina 6 - Cuniculum vrtae d Giuseppe Mauizb Arduino J+. Arduino G., Guiot G., Meini C., Musica per I'autismo: un'esperienza di integrazione nel contesto scolastico, Dfficoltà di apprendimento, 7 5, 2, 2mg, g3-220.

35. Meini C.' Bucciarelli M., Arduino G. & Vinai. Cognitive Principles Central To Causality understanding, Proceeding Annual Meeting of the cognitive Science Society, 2009

36. Arduino G., Latoni L., Epidemiologia e percorsi assistenziali nel caso dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta, Autismo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa, ,8, l, 2010, I 33-l 50

37. Arduino G., Profilo funzionale e presa in carico: esperienze con quattro bambini con disturbo pervasivo dello sviluppo, Psichiatia dell'infanzia e dell'adolescenza (2010) vol. 77.2:280-296

38. Latoni L, Arduino G., Gandione M., Fioretto F. (a cura di) Disturbi dello spettro autistico. Una guida per íl pediatra. Aress piemonte, 2010

39. Arduino G., L'uso delle tecnologie informatiche nel trartamento dei disturbi dello spettro autistico, ASPHI Informa, 3-2010, 14.16

40. Arduino G., Vinai F. La presa in carico territoriale dell'adulto con auusmo: promozrone delle autonomie ed esperienze occupazionali. Autismo Oggi, 19, 20t0, 7-ll, ARES, Giubiasco, Svizzera

41. Arduino G. La mozione del Senato sull'autismo. Un segnale di rinnovato interesse della politica per i problemi delle persone con autismo? Autismo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa, ,9,3,2011,417-4lg

42. Arduino G., Pratica clinica: dalla teoria all'applicazione. In: Venerosi A. e Chiarotti F. (a cura di) Autismo: dalla ricerca al governo clinico, Rapporti ISTISAN ll133, Roma Istituto Superiore di Sanirà, 2011, 142-149.

43. Mafagoli C, Usai C.L., Solari S e Arduino G. Funzioni esecutive in bambini e ragazzi con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Autismo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa, , 10,2,2012, l7j_194 44' Latont L, Arduino G., Molina P., Bulgarelli D. Identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico. Una guida per gli operatori degti asili nido. Aress Piemonte, 2012 45' Occelli V., Esposito G., Venuti P, Arduino G., Zampini M. Attentional shifts between audition and vision in Autism Spectrum. Disorders Research in Autism Spectrum Disorders, 7 ,4, 2013, 517 -525 (2013)

46. occelli v., Esposito G., venuti p, Arduino G., Zampini M. The takete-maluma phenomenon in autism spectrum disorders. perception 4ze) tT - 24r,2013 47' Destefanis L., Arduino G. Speech and language therapy interventionliom the perspective of multi-professional a approach. In Riva D. Bulgheioni S., Zappelia M. Neurobìology, Diagnosis and treatment in Autism. An Update, Mariani Foundation, 2013

48' Arduino G.' L'autismo dell'adulto: dalla negazione della realtà alla messa a punto di percorsi per l'integrazione sociale. Prefazione a Vitale G. Mio figlio è autistico.2013, Vannini Editrice, Brescia

49' Bulgarelli D, Rossini-Drecq E., Arduino G,, catteran c, Di Furvio A., Rezzonico K., Rudelli N', Salomone E., Thommen E. e Molina P. Il metodo Sviluppo Abilità Sociali (SAS)' Primi dati di validazione su un campione di bambini con autismo . Autismo e Disturbi dello sviluppo. Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa,, I l, 3, 2013.323-339 Pagina 7 - Cuîtculum vttae d Giuseppe Maurizio Arduino 50. Arduino G. Comunicazione della diagnosi e continuità assistenziale in età adulta: quale ruolo per il pediatra ? In Rapporti ISTISAN 13/25, pp.4345 Istituto Superiore di Sanità, Roma,2013

51. Arduino G., Venerosi A. Trattamento dei disturbi dello spettro autistico e linee guida. In

Rapporti /SZ/SAN 13/25, pp. 46-55 Istituto Superiore di Sanità, Roma, 20 1 3

52. Arduino G., Il trattamento e la presa in carico del bambino con distrubi dello spettro autistico (CAP. Vtr, pp. 227-266. In Galati & Gandione, ltt complessità dell'autismo. Universitas Studiorum, Mantova, 2013.

53. Militerni R., Arduino G., Faggioli R. e Nardocci F.: Cura edizione italiana Childhood Autism Rating scale - second Edition di Eric Schopler, Mary E. van Bourgondien, G. Janette Vy'ellman, Steven R. Love. OS Firenze, 2014

54. Brunero F., Arduino G., Carotta M. Misurazione del cambiamento e costi dell'intervento in un gruppo di bambini della scuola dell'infanzia con Disturbi dello snettro autistico. In Autismo e Disturbi dello sviluppo, 1,2014

REI-\ZIONI ED ABSTMCT IN ATTI DI COIWEGNI

55. Salvini A., Arduino G., "La capacitàr./incapacità del malato mentale come attribuzione stereotipica. Atti XXI Congresso degli psicologi iraliani, yenezia, l9g7

56. Anfossi G., Arduino G., "Ruolo e organizzazione dei Servizi Socio Sanitari, nell'attivazione dei programmi alcologici territoriali in Piemonte", in Atti del Convesno "Dal club alla Comunità e ritorno", Ed. Erickson, Trento, 1992.

57. Anfossi G., Arduino G., "I programmi alcologici territoriali in Piemont e" in Atti IX" Convegno 5.L4., Ed. MAF Servizi, Torino. 1992.

..Rappresentazioni 58. Arduino G., conterno I., Grosso G., Mondino c., sociali dell'alcolismo: una indagine preliminare, in Atti IX" convegno s.í.1., Ed. MAF Servizi, Torino. 1992

,,sportivaMente: 59. Arduino G., Palomba u., Risso F. (a cura di) Atti del convegno sport, Disabilità, Riabilitazione, ACLI, Cuneo. l99g

60' Gonella E., Arduino G., Computer assisted activities with individuals with pervasive developmental disorders, in Abstracts vl European congress of psychology, lggg

6l' Arduino G., Gonella E., Fioretto F., The experience of the Clinic for Autism of the ASL t6 of Mondovì (Italy). Methodological aspects of intervòntion, in Bóok of Abstiacts (posrer Pr.), Congress Autism-Europe, Glasgow, 2000

62' Arduino G., Gonella E., Genta E., Peirone 5., Community intervention For individuals with Autism, pr.), in Book of Abstracts (poster congress Autiim-Europe, Glasgow, 2000 63' Arduino G., Gonella E., Peirone s., The Needs of the Family of children with Autism: A Survey With Two Groups Of Parents, in Book of Abstracts (Poster Presentation), Congress Autism-Europe, Glasgow, 2000

64' Arduino G.' Interventi territoriali di rete: un progetto per la presa in carico dei soggetti con autismo. In Atti della Conferenza Internazionale "Qualità di vita e qualità dei serviiiper I'Autismo", Milano 6-7 giugno 2001

65' Terzuolo C., Arduino G., Gonella 8., Children with autism in normal school settins: some Pagina I - Cuniculum vitae d Gi use ppe M auriz io A rd u ino experiences, in Book of Abstracts (Video Presentation), Congress Autism-Europe, Lisboa, 2003

66. Arduino G., Solari S., et al., Psychoeducational intervention and outcomes assessment: a research on a Sroup of 25 children with autism and other PDD, in Book of Abstracts lposter Presentation), Congress Autism-Europe, Lisboa, 2003

67. Arduino G., Costruire la relazione con il bambino con autismo: condivisione di un codice comunicativo e promoT.ione dell'autonomia, Atti del Convegno "In Classe ho un bambino che ... Apprendimento e aspetti relazionali nella scuola" Firenze,6-7 febbraio 2009

68. Arduino G., Disabilità mentale in adolescenza e ruolo dello psicologo in CD Atti Convegno Il Giardino segreto. La salute psicologica in adolescenza, ASL TO3 Venaria, 15-16 giulno 20n/9

69. Arduino G., Epidemiology and assistance for people with pDD in adult ttfc, x Intemational Congress Autism-Europe A Future For Autism, 2010

70. Arduino G., Apprendimento e integrazione scolastica nel caso della Sindrome di Asperger- XD( congresso Nazionale AIRIPA I Disturbi del|apprendimento, 2010

71. occelli' v., Esposito, G., venuti, p., Arduino, G. & Zampini, M. - Attentionar shifts between audition and vkion in Autism Spectrum Disorders, ES;COP 2011, l:,th Meeting of European Society on Cognitive psychology, pS_3.020

72' Malagoli C., Usai M. C. , Solari S., Arduino G., Funzioni esecutive in bambini e ragazzi con disturbi pervasivi dello sviluppo, Posrer xx coNGRESso NAZIONALE AIRIPA, 201r.

73. Arduino G., Brunero F., Fioretto F., Gone[a 8., Duretti s., Ricchiuti F., politi R, Fiorella D., saracino- F., p. Mario. 8., Borgogno The touch for autism project (t4A) rn Book of Abstracts lOth International AutisÀ-Europe Congress --2013, nudipeit poster plus oral pre s entations, p.4l

74' Arduino G., Brunero F., Fioretto F., Gonela 8., Do autistic peopre prefer touch technologies? A pilot study involving 70 people with AsD. In Book of Abstracts 10rà International Autism-Europe congress - 2013, Budapest Poster plus oral presentations, p. 42

Pagina g - Cunbulum vitae d G i use p pe M auriz io Ard uino Italiano

Pntun utrue un

ALTRE LINGUE

. Capacità di lettura Inglese e francese . Capacità di scrittura Inglese . Capacità di espressione orale lnglese

ALTRI TITOLI

condirettore della Rivista "Autismo e Disturbi Deilo svìIuppo. Giornale Italiano di ricerca clinica e psícoeducativa" EdErickson, Trento, dal 2003

curatore, dal 1997, del sito Internet htpp:llautismo.aslcnl.it osservatorio regionale sulla disabilità, Regione piemonte (glrÈ "Autismo e psicosi Infantili" www. alihandicap. org/ali )

co-fondatore, Redattore e Membro del Comitato scientifico, dal 1990 at 2000 della Rivista "Dal Fare Al Dire" (Rivista suile Tossicodipendenze e L,alcolismo della Regione Piemonte)

Membro del Comitato scientifico dell' Associazione Nazionale Genitori soggetti Autistici e det PRrA (progetto Autismo Regione Emilia Romagna)

Partecipazione in qualità di relatore a vari convegni, seminari, workshop e giornate di studio

ll sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell,art. 26 della legge 15/6g, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi ,ono puniù ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Mondovì, 2.05.2014

Pagina 10 - Cunicutum vitae d Gi use ppe M a uriz a Ard uino FonuATo EURoPEo PER IL CURRICULUM VITAE r;.__-l t'.'l

Inronmnztotl PERSoNALI

Nome ELIA DONATELLA Indirizzo c.so FRANcIA 100, 12100. CUNEO Telefono 0171 491819; 348 4139201 CF LEIDTL67R63F335W

E-mail e [email protected] ; [email protected]

Nazionalità Italiana

Data e luogo di nascita 2311011967 t Hloruceuenr (ro)

EspenleuR LAVoRATIVA

. _ Date (da a) Dal 30 dicembre2002ad oggi . Nome e indirizzo del datore di ASL CN1 tav0ro . Tipo di azienda o settore SC di NPI . Tipo di impiego Terapista della Neuro e Psicomohicità dell'età evolutiva . Principali mansioni e responsabilità Attività riabilitativa; dal gennaio 2010 enka a far parte dell'equipe di operatori del Centro Autismo e Sindrome di Asperger, all'interno dell'ospedale di Mondovl (cn)

. Date (da - a) Dal 1207 1 1994 at 28t 12t2002 . Nome e indirizzo del datore di Cooperativa sociale "proposta 80, lavoro . Tipo di azienda o settore Rapporto di Convenzione per attività riabilitativa nell'ex USSLn. 5g di Dronero, poiASL n.15 di Cuneo . Tipo di impiego Psicomotricista . Principali mansioni e responsabilità Attività riabilitativa

. Date (da - a) Da febbraio 1990 a tugtio 1g94 . Nome e indirizzo del datore di USSL n. 59 Dronero (Cn) lavoro . Tipo di azienda o settore Gruppo di lavoro per i problemi in età evolutiva . Tipo di impiego Psicomohicista in rapporto di consulenza . Principali mansioni e responsabilità Attività riabilitativa

Pagina 1 - Curicutum vitae di Per ulteriori informazioni: Elia Donatella www.cedefop.eu. inVtransparency www.eur0pa. eu. inUcomm/education/index_it. html www. eurescv-search, com lsrnuzrore E FoRMAzToNE

. Date (da - a) Dal 201 051 201 1 al 1 4 1 1 21201 2 . Nome e tipo di istituto di istruzione SSF REBAUDENGO TORINO o formazione Affiliata alla Facoltà di Scienze dell'Educazione UNIVERSITA PONTIFICIA SALESIANA - ROMA . Principali materie / abilità Elementi di Psicologia e Pedagogia, Metodologie di Intervento (TEACCH, ABA, CAA, PECS, professionali oggetto dello studio Natural aided language, strategie visive, ...), Legislazione . Qualifica conseouita Diploma di Master Universitario di ll livello in "Tecniche cognitivo comportamentali applicate ai disturbi autistici" (60 ECTS) . Livello nella classificazione nazionale (se pertinentey . Date (da - a) 2006/2008 . Nome e tioo di istituto di istruzione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA o formazione . Principali materie / abilità Statistica demografica e sanitaria; Epidemiologia; Scienze umane e psicopedagogiche applicate professionali oggetto dello studio alle dinamiche di gruppo e sociali; Management Professionale; Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore sanitario; Scienze giuridiche e responsabilità etico-professionali; Progettazione e gestione di processi formativi; Metodologie di ricerca applicata e valutazione della qualità; Scienze della gestione sanitaria; Prevenzione, assistenza e innovazione in riabilitazione . Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (Classe 2/Snt-S) . Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

. Date (da - a) 2003t2004 . Nome e tioo di istituto di istruzione o UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA î0rmaa0ne . Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricita'dell'Età Evolutiva . Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) . Date (da - a) 1 996 . Nome e tipo di istituto di istruzione o AlMl Associazione ltaliana Massaggio Infantile t0rmaz0ne . Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Diploma di insegnante di Infant Massage

. Date (da - a) I 993/1 994 . Nome e tipo di istituto di istruzione o Società ltaliana di Psicomotricità con il patrocinio dell'lstituto di audiologia dell'Università di formazione Milano . Principali materie / abilità professionali oggetto deilo studio . Qualifica conseouita Diploma di Terapista della Psicomotricità dell'infanzia e dell'adolescenza (equipollenza del titolo al Diploma universitario di "Terapista della della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva" in data 1 /09/2001 ) . Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) . Date (da - a) 1 986/1 989 . Nome e tipo di istituto di istruzione o Cenko di Formazione Permanante , Torino lormazt0ne . Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Pagina 2 - Cuniculum vitae di Per ulteriori informazioni: Elia Donatella www.cedefop.eu. inVtransparenc,y www.eur0pa.eu. inVcomm/ed ucation/index_it. html www.eurescv-search.com . Qualifica conseguita Corso triennale di specializzazione in Psicomohiità . Livello nella classifìcazione nazionale (se pertinente) . Date (da - a) 1 981/1 986 . Nome e tipo di istituto di ishuzione o lstituto Magistrale Statale "E. De Amicis" Cuneo îormaztone . Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Diploma di Maturità Magishale piir anno integrativo . Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Negli ultimi anni ha approfondito la formazione nel campo dell'autismo, a fronte di un Cnplcnn E coMpETENzE considerevole aumento di accessi al servizio di bambini con DPS e di un crescente interesse personale dell'argomento. PERSONALI Continua comunque la formazione nel campo dei Disturbi dello Spettro autistico; tale attività Acquisite nel corso della vita e della formativa viene parallelamente sostenuta ed arricchita dall'attività carriera ma non necessariamente diretta con i bambini, le famiglie e gli insegnanti. riconosciute da certifìcati e diplomi ufficiali.

Maonelrncul Itlr-nHo

AIrne LINGUE

INGLESE . Capacità di lettura Livello: buono . Capacità di scrittura Livello: discreto . Capacità di espressione orale Livello: discreto

CnpncrrR E coMpETENzE Nel corso degli anni ha acquisito la capacità di lavorare e confrontarsi secondo un'ottica multidisciplinare, RELAZIONALI che puo soddisfare i diversi bisogni dei pazienti e delle loro famiglie. La comunicazione ha gli Vivere e lavorare con altre persone, in operatori e la comunicazione nei confronti delle famiglie è un strumento indispensabile per ambiente multiculturale, occupando posti arrivare ad una compliance, che influenza positivamenté I'outcome del processo in cui la comunicazione è impoftante e in riabilitativo. situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Cpncrn E coMpETENzE E' in grado di lavorare in modo autonomo, coordinandosi con quelle che sono le decisioni e le ORGANIZZATIVE direttive del servizio. Ad es. Partecipa come membro coordinamento e amministrazione della commissione esaminatrice a vari concorsi pubblici al posto di di persone, progetti, bilanci; posto Terapista della Neuro sul di e Psicomotricità dell'età evolutiva (presso I'Azienda Ospedaliera S. Croce lavoro, in attività di volontariato (ad es. e carle cuneo , maggio 2005; presso l'Azienda g - sanitaria Locale n. i di Asti , giugno 2005; cultura e spotl), presso a casa, ecc. I'Azienda Sanitaria Locale di Alessandria, agosto 2010).

Pagina 3 - Cunicutum vitae di Per ulteriori informazioni: Elia Donatella www.cedefop.eu. inVtransparency www.europa.eu. inUcomm/education/index_it, htrnl www.eu rescv-search.com CIpecrR E coMPETENzE - INFoRMATICA DI BASE , coRso EcM PRESSo ASL cN1 - TECNICHE MS ACCESS: LA COSTRUZIO E LA GESTIONE DI UN PICCOLO DATABASE , CORSO ECM PRESSO ASL CN1 Con computer, aftrezzature specifiche, macchinari. ecc.

AIrne cAPAcITA E - presso I'istituto Professionale di Stato per i Servizi, l'lndustria e I'Artigianato "Cravetta - COMPETENZE: Marconi", nelle sezioni per operatori sociali di Savigliano (a.s.2002) e agli operatori addetti all'assistenza presso la comunità ex lPl (Provincia di Cuneo), nel marzo 2005; Arrvrl Dt FoRMAToRE E - relatore nel corso di formazione "Lo sviluppo psicomotorio relazionale sociale e ritardo mentale DOCENZE nel bambino da 0-3 anni", marzo 2008 - Borgo San Dalmazzo (CN) - formatore sull'Autismo ai volontari dell'Associazione "Fiori sulla luna" (cuneo, 2010) - relatore ai workshop del 2" e 3" Convegno Internazionale sull'Autismo, organizzato dal Centro Studi Erickson a Riva del Garda - relatore ai corsi di formazione per insegnanti sul tema del gioco e dell'interazione sociale nell'ambito dei Disturbi pervasivi dello sviluppo (Fossano, Mondovì, Alba, Castelvehano (Tp),

- relatore ai corsi di parent training sul tema del gioco e dell'interazione sociale nell'ambito dei Disturbi pervasivi dello sviluppo 'relatore al convegno "ll progetto t4A Tecnologie touch al servizio di famiglia, scuola e operatori" (Cuneo,2013)

- Negri L, Elia D, Astesano M, Franzo A. lJn lntervento riabilitativo neuro psicomotorio precoce psicomotricità PuasLlcAzroHl con minoi affettida sindrome diDown, 2008; vol.12, n.1 (32): 15-20; - Elia D, Calzolari S. Esame di alcune variabiti influenzanti ittraftamento riabititativo in neuropsichiatria infantile: aderenza, resilienza, consapevolezza, Gior Neuropsich Età Evol 2010; 30" 201-213.

Plrelre o PATENTT Patente B

Ulrenroru lNFoRMAztoNl corsi specifici sull'autismo: "La metodologia A.B.A" Genova 2007;" L'interazione sociale reciproca nei pervasivi disturbi dello sviluppo'- Genova 2008; 'l disturbi dello spettro autistico: la valutalone neuropsicologica terapeutica. Lavoro con i genitori: il parent training" - Savigliano, (Cn) 2009; "Corso base ufficiale PEP 3" Mondovì 2009; "Dìagnosi e irattamenti comportamentati ed evolutivi per i disturbidello spettro autistico" - Mondovì 2b10; "lnterventi comportamentati nei disturbi dello spettro autistico" - Torino 2010; "ll modello DIR e la sua applicazione nel trattamento dell'autismo" .lntervento - Torino 2010; integrato in ottica psicomotoria e neuropsicologia nei disturbi generalizzati dello sviluppo" - Torino 2011; 'Disturbi au1s16 e patologie gastrointestinali" - Mondovì 2010; "Trattamento e presa in carico di bambini con disturbi dello spettro autistico- Early start Denver Model - corso pratico" - Mondovi 2012; "Disturbi dello spettro autistic_0. Dall'lndividuazione -Valutazione precoce al hattamento" - Mondovi 2013; dei precursori alla comunicazione nelliautismo - ll test COMFOR" - Torino 2013; "Trattamento dei disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento: it Cognitive Affective Training Kit (CAT-K|T)" - Mondovì 2013.

Cuneo, lì 30107114

.- Qonatella Elia Uonitoi\* t-0,*

Pagina 4 - Curricutum vitae di Per ulteriori informazioni: Elia Donatella www.cedefop.eu. inUtransparenci www.europa.eu. inUcomm/education/index_it. html www.eurescv-search.com CURRICULUM VITAE BREVE GUGLIELMINO PAOLA

DlcHlARAzloNE sosrtrulvA DtcERTtFrcAztoNE (aÉ.46 e 47 D.p.R. M5t2oool La sottoscritta GUGLIELMINO PAOLA consapevole che le dichiarazioni false comportano I'applicazione delle sanzioni penali previste dall'at. 76 del D'P'R' 44512000' dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità:

hronmnztottI pERSoNALI

Nome Paola Guglielmino Indirizzo Via De Canal 44 Torino 10137 Telefono

Fax

E-mail paola. guglielmino@tin. it, paola. [email protected]

Nazionalità Italiana

Data e luogo di nascita 0811011963 Torino Codice fiscale GGLPLA63R48L2I98

EspEnreua LAVoRATtvA . _ Date (da a) Anno Accademico 2013-2014 . Nome e indirizzo del datore di A.O. Citrà della Salute e della scienza di Torino lavoro SC Formazione Permanente e aggiornamento delle Risorse Corsi di Laurea Via Rosmini 4 Torino . Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina . Tipo di impiego Coordinatore e Vicepresidente del Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino. organizzazione dell'attività didattica degli studenti del Corso di Laurea, supervisione edorganizzazione dei tirocini, supervisione ed, organizzazione dei Corsi Integrati e dei relativi settori scientifico_discipiinari

. Principali mansioni e organizzazione e coordin azione delle attività didattiche e di tirocinio responsabilità

. _ Dare (da a) Anno Accademico 2012-2013 . Nome e indirizzo del datore di A.o.u. San Giovanni Battista di Torino Azienda ospedariera Universitaria _ lavoro organizzazione Sviluppo Risorse umane Settore Corsi di Laurea via Rosmini 4 Torino . Tipo di azienda o serîore Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia_ . Tipo di impiego coordinatore e vicepresidente del corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino' organizzazione dell'attività didattica degli studenti del Corso di Laurea, supervisione ed organizzazione dei tirocini, supervi-sione ed organi-ziazione dei Corsi Integrati e dei relativi settori scientifico_discipiinari coordinatore Master universitario .,Disturbi Interfacoità di I" Livello in dello sviluppo diffi coltà di apprendimento', e . Principali mansioni e organizzazione e coordin azione deile attività didattiche responsabilità e di tirocinio

Pagina 1 - Cunicutun vitae di Paola Guglielmino . Date (da _ a) Anno Accademico 2010-201 I . Nome e indirizzo del datore di A.o.u. San Giovanni Battista di rorino Azienda ospedaliera universitaria lavoro - Organizzazione Sviluppo Risorse Umane Settore Corsi di Laurea Via Rosmini 4 Torino . Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia_ . Tipo di impiego Coordinatore Master Universitario Interfacoltà di II' Livello in,,Disturbi dello sviluppo e difficoltà di apprendimento,, . Principali mansioni e organizzazione e coordinazione delle attività didauiche e di tirocinio responsabilità

. Date (da - a) Anno Accademico 2009-201 0 . Nome e indirizzo del datore di A.o.u. San Giovanni Battista di rorino Azienda ospedaliera Universitaria - lavoro Organizzazione Sviluppo Risorse Umane Settore Corsi di Laurea Via Rosmini 4 Torino . Tipo di azienda o settore università degli Studi di rorino Facoltà di Medicina e chirurgia- corep . Tipo di impiego Coordinatore Master Universitario di I" Livello di Coordinamento e Organ izzazione per le professioni Sanitarie della Riabilit azione . Principali mansioni e organizzazione e coordinazione delle attività didattiche e di tirocinio responsabilità

. Date (da - a) 1.03.2007 fino ad oggi . Nome e indirizzo del datore di A.o.u. San Giovanni Battista di Torino Azienda ospedaliera universitaria lavoro - organizzazione Sviluppo Risorse umane Settore corsi di Laurea Via Rosmini 4 Torino . Tipo di azienda o settore A.o.u. San Giovanni Battista di Torino Azienda ospedaliera universitaria . Tipo di impiego Logopedista Categoria DS Tempo indeterminato . Principali mansioni e Coordinatore e Vicepresidente (2010) del Corso di Laurea in Logopedia Università responsabilità degli Studi di Torino. organizzazione dell'attività didattica degli st-udenti del corso di Laurea, supervisione ed organizzazione dei tirocini, supervisione ed, organizzazione dei Corsi Integrati e dei relativi settori scientifico-disciplinari

. Date (da _ a) 24.05.1999 fino al 2007 . Nome e indirizzo del datore di A.S.O. San Giovanni Battista di Torino , Corso Bramante gg lavoro . Tipo di azienda o settore A.s.o. San Giovanni Battista di Torino Azienda Sanitaria ospedaliera . Tipo di impiego Logopedista o categoria "D" fino al I febbraio 2002 e successivamente ..DS', presso U.o. Autonoma di Audiologia e Foniatria diretta dal prof. schindler . Principali mansioni e Logopedista, Coordinatore Corso di Laurea in Logopedia e referente per la presa in responsabilità carico dei bambini con disturbi di apprendimento scolastico e bambini con sordità infantile.

. Date (da - a) 01.07.1989 fino at 1999 . Nome e indirizzo del datore di Azienda Sanitaria Locale nol Via Lombroso l6 (sede centrale Via San Secondo 29 lavoro Torino) . Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale I Torino . Tipo di impiego Logopedista collaboratore presso ir servizio di Neuropsichiatria . Infantile Principali mansioni e Logopedista per tutte le patologie ed i disturbi della comunicazione, del linguaggio e responsabilità della deglutizione in età evolutiva

. _ Dare (da a) 0l.Settembre 1986 fino al mese di Luglio 19g9. . Nome e indirizzo del datore di Fondazione Pro Juventute Don carlo Gnocchi,'di Torino, viale Settimio severo lavoro Torino . Tipo di azienda o settore Fondazione Don carlo Gnocchi . Tipo di impiego Logopedista Collaboratore . Principali mansioni e Intervento logopedico su tutte le tipologie di pazienti con problemi di comunicazione, responsabilità linguaggio e deglutizione

. _ Date (da a) I giugno 1985 fino a settembre l9g6 . Nome e indirizzo del datore di Fondazione Pro Juventute Don carro Gnocchi', di Torino, viale Settimio Severo lavoro Torino

Pagina 2 - Cuniculum vitae di paola Guglielmino . Tipo di azienda o settore Fondazione Don Carlo Gnocchi Ente convenzionato . Tipo diimpiego Libera professionista Logopedista . Principali mansioni e lntervento logopedico su tutte le tipologie di pazienti con problemi di comunicazione, responsabilità linguaggio e deglutizione

INCARICHI UNIVERSITARI

2014 VICEPRESIDENTE E cooRDINAToRE corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino COORDINATORE all'interno del Comitato Scientifico al Master Universitario Interfacoltà Medicina e Chirurgia e Scienza della Formazione di IIo Livello dal titolo.. Disturbi dello sviluppo e difficoltà di apprendimento,' 2013 VICEPRESIDENTE E cooRDINAToRE corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino COORDINATORE all'interno del Comitato Scientifico al Master Unìversitario Interfacoltà Medicina e Chirurgia e Scienza della Formazione di IIo Livello dal titolo ., Disturbi dello sviluppo e difficoltà di apprendimento" 2012 VICEPRESIDENTE E cooRDINAToRE corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino coORDINATORE all'interno del Comitato Scientifi co al Master Universitario Interfacoltà Medicina e Chirurgia e Scienza della Formazione di IIo Livello dal titolo .. Disturbi dello sviluppo e difficoltà di apprendimento" 201'.L VICEPRESIDENTE E cooRDINAToRE corso diLaurea in Logopedia Università degli Studi di Torino COORDINATORE all'interno del Comitato Scientifico al Master Universitario Interfacoltà Medicina e Chirurgia e Scienza della Formazione di II. Livello dal titolo,. Disturbi dello sviluppo e difficoltà di apprendimento,, .2010 Nomina di VICEPRESIDENTE del corso di Laurea in Logopedia nel consiglio di Corso del giorno 6 settembre .2010 Nomina di cooRDINAToRE al|interno der comitato scientifico al Master Universitario Interfacoltà Medicina e Chirurgia e Scienza della Formazione di IIo Livello dal titolo " Disturbi dello sviluppo e difficolta di apprendimento" , 2009t2012 Nomina di cooRDINAToRE del corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino da pirte del presidente del Corso di Laurea con approvazione del Consiglio di Corso di Lauìea per il trienni o2009-2012 .2009 COORDINATORE Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia .2009 Nomina di cooRDINAToRE ail'interno der comitato Scientifico al Master universitario di I'Livello di coordinamento ed organizzazione pe. le professioni San itarie del la R iabil it azione .2008 COORDINATORE Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirursia .2008 Nomina ufficiale di cooRtINAToRE der Corso di Laureq in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli studi di Torino da parte aet piesiaente del corso {^LlY.u con approvazione del conìigtio di corso di Laurea per il triennio ,2007 COORDINATORE 2003-2006 Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirureia .2006 COORDINATORE Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e chirurgia conferma-e nomina per il triennio iooe-zoos con approvazione del consiglio di corso del mese di ottobre 2006 .2005 COORDINATORE Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirursia COORDINATORE ,2004 Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirursia .2003/2006 Nomina ufficiale di cooRD-INAToRE del Corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Pagina 3 - Curricutum vitae di Paola Guglielnino Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino da parte del Presidente del Corso di Laurea con approvazione del Consiglio di Corso di Laurea per il triennio 2003-2006 Nomina temporanea in attesa del Regolamento della Classi di Laurea delle professioni ,2002 Sanitarie di cooRDINAToRE del Corso di Laurea in Logopedia da parte del Presidente del corso di Laurea con approvazione del consigliò ài corro pèr I'anno 2002 COORDINATORE TEORICO.PRATICO .2001 Diploma Universitario di Logopedia Facoltà di Medicina e Chirureia Università di Torino .2000/2003 conferma e nomina di cooRDINAToRE TEoRrco-pRATCo da parte del Presidente del Diploma universitario con approvazione del consiglio di Diploma Universitario in Logopedia per il triennio 2000-2003 COORDINATORE TEORICO-PRATICO . lggg Diploma Universitario di Logopedia Facoltà di Medicina e Chirursia Università di Torino .1ggg COORDINATORE TEORICO-PRATICO Diploma Universitario di Logopedia Facoltà di Medicina e Chirureia Università di Torino . 199712000 Nomina di cooRDINAToRE TEoRIco-pRATICoda parte del presidente del Diploma Universitario con approvazione del Consiglio di Diploma (Jniversitario di Logopedia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino per il triennio 1997/2000.

DOCENZE UNIVERSITARIE

AA2013/2014 Affidamenti dei seguenti Moduli Diadattici MED/50 scIENzE TECNTCHE MEDICHE AppLIcATE r,, Nuovo ordinamento DM270/04 presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino II Facoltà No cFU 2 (24 ore) Insegnamento "propedéutica alla ricerca nelle professioni sanitarie" lo anno Io Semesre - MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No VIII " presso 1l Corso di Laurea in Logopedia Facortà di Medicina e ,,Scienze chirurgia, università di Torino, N' cFU 2 Insegnamento Logopediche e della comunicazione III', II anno II semestre - MED/50 ,,presso SCIENZE AUDIOPROTESICHE III il Corso di Laurea di Tec.niche Audioprotesiche ..Scienze , rnsegnamento cliniche e tecniche audioprotesiche 2 cfu, Anno IIo I Semestre - MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDTCHE APPLICATE v,' Nuovo ordinamento DM270/04 presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di Torino Il Facoltà No clY_2 ore) Q4 Insegnamento "Metoldologiu a"ttu ricerca,' II" anno IIo Semestre - MED/50 SCIENZE TECNICHE NNÉNTCrIN APPLICATE IV" NUOVO ordinamento DM270/04 presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riahilitazione Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino II Facoltà N. cFU 2 ore) Insegnamento _(24 "rntroduzione alra metoldologia delù ricerca,, Io anno I Semestre MED/50 scIENzE AUDIOMETRICHE vIII,' press o il corso di Laurea di Tecniche .,Scienze Audiomteriche , Insegnamento tecniche audiometriche rimedi e azione delle sordità Facoltà di Medicina e chirurgia, università di rorino, C.I. di Audiologia e Audiometria VI 2 CFU IIoAnno II. Semestre MoDULo (PEDAGOGIA E DIDATTICA spEcrALE 6. Master in Psicopedagogia e didattica per i DSA Scienza della Formazione primaria in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia per l2 ore - Professore a contratto ,,Gri per lo svolgimento di rezioni dal titolo: indicatori di rischio nella scuola di infanzia e primaria', all,interno del Master universitario di 1' livello in Disturbi dello sviluppo e e difficoltà di apprendlÀ"nto, Università degli Studi di Torino, Facoltà oi uèàicina e chirurgia S"i"nru della Formazione rnmana " 'Professore a contratto per lo ,.Esercitazioni svolgimento di rezioni dal titolo: su casi clinici e scolastici. Lettura e restituzione di diagnosi,stesura di relazioni,, Pagina 4 - Curricutum vitae di Pnla Guglielmino all'interno del Master universitario di lo livello in Disturbi dello sviluppo e e difTicoltà di apprendimento, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienza della Formazione primaria

AL20t2/2013 Affidamenti dei seguenti Moduli Didattici MED/50 scIENzE TECNICHE MEDICHE APPLICATE r" Nuovo ordinamento DM270/04 presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino II Facoltà No cFU 2 (24 ore) Insegramento "propedeutica alla ricerca nelle professioni sanitarie" Io anno lo Semesre - MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No vlII" presso il corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, N' cFU 2 Insegnamento ,.Scienze Logopediche e della comunicazione III" II anno [I semestre - MED/50 scIENzE AUDIOPROTESICHE III " presso il Corso di Laurea di ..Scienze Tecniche Audioprotesiche , Insegnamento cliniche e tecniche audioprotesiche 2 cfu, Anno II" I Semestre - MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE AppLIcATE v" Nuovo ordinamento DM270/04 presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univeisità di Torino II Facoltà N. cFU 2 (24 ore) Insegnamento "Metoldologia della ricerca,, II" anno ll" semestre - MED/50 scIENzE TECNICHE MEDICHE AppLIcATE IV" Nuovo ordinamento DM270/04 presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Universitià di Torino II Facoltà N. CFU 2 (24 ore) Insegnamento "Introduzione alla metoldologia della ricerca" Io anno I Semestre MED/50 SCIENZE AUDIOMETRICHE VIII" presso il Corso di Laurea di Tecniche Audiomteriche , Insegnamento "scienze tecniche audiometriche e rimedi azione delle sordità Facoltà diMedicina e Chirurgia, Università di Torino, C.l. di Audiologia e Audiometria VI 2 CFU IloAnno IIo Semestre 6rRilevazione MODULO I e diagnosi dei DSA [Il " Master in Psicopedagogia e didattica per i DSA Scienza della Formazione Primaria in collaborazione con la Facoltà di Medicina e chirurgia per 6 ore MODULO PEDAGOGIA DIDATTICA E SPECIALÈ 3 ..MasteT in Psicopedagogia e didattica per i DSA Scienza della Formazione primaria in collaborazione con la Facoltà di Medicina e chirurgia per un totale di l2 ore AA20ll/2012 .Affidamento det Modulo Didattico *MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No I" Nuovo ordinamento DM270/04 presso il Corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, Università (24 di Torino, N. cFU 2 ore) Insegnamento "scienze propedeutiche e biomediche",, I anno Io semestre .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNTCHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No VIII" presso il corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, N. cFU 2 (50 oreJiorso Integrato di "Fono-logopedia I" II anno II semestre .Affidamento della Disciplina ..IVIED/s0 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN AUDIOPROTESI xvl" presso il Corso di Laurea di recniche Audioprotesiche compattata con Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, c.I. di Audiologia e Audiometria vr 2 cfu, Anno III. II Semestre .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN AUDIOMETRIA Ix" presso il Corso di Laurea di recniche Audioprotesichee compattata con Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di Torino, c.I. di Audiologia e Audiometria vI 2 cFU llloAnno IIo Semestre .Affidamento del Modulo Didattico

Pqina 5 - Cuniculun vitae di Paola Guglielmino MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE I,, Nuovo ordinamento DM270/04 presso il Corso di Lqurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino II Facoltà No cFU 2 (24 ore) Insegnamento "Propedeutica alla ricerca nelle professioni sanitarie" Io anno Io Semestre .Affidamento della Disciplina *MED/50 ,,presso SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE it Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di rorino Il Facoltà N' cFU 0,5 (10 ore) corso Integrato di "Metodologia della ricerca" IIo anno Io Semestre .Affidamento del Complemento alla didattica presso il Corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, Med 50 scienze tecniche mediche applicate in Logopedia XIII III anno II semestre Tot 10 ore

AA2010/2011 .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No VIII" presso il Corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, N" cFU 2 (50 ore)corso Integrato di "Fono-logopedia I" II anno II semestre . Affidamento della Disciplina "MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE AppLIcATE " presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze detla Riabititazione Facoltà di Medicina e chirurgia, università di rorino II Facoltà N' cFU 0,5 (10 ore) corso Integrato di "Propedeutica alla ricerca nelle professioni sanitarie', Io anno [o Semestre .Affidamento della Disciplina "MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ,, presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze detta Riabititazione Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino II Facoltà N' cFU 0,5 (10 ore) corso Integrato di "Metodologia della ricerca" II" anno I" Semestre .Affidamento del Complemento alla didattica presso il Corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di rorino, Med 50 scienze tecniche mediche applicate in Logopedia XIII ill anno II semestre Tot l0 ore .Affidamento della Disciplina "MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDTCHE APPLICATE IN AUDIOMETRIA xII " presso ll Corso di Laurea di recniche Audiometriche Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di rorino, c.I. di Audiologia e Audiometria VI 2 CFU III"Anno II" Semestre .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN AUDIOPROTESI xvl" presso il Corso di Laurea di recniche Audioprotesiche compattata con Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino, C.l. di Audiologia e Audiometria Vl 2 cfu, Anno III. II Semestre 'Professore a contratto per lo svolgimento di lezioni dal titolo: "Gli indicatori di rischio nella scuola di infanzia e primaria" all'interno del Master Universitario di l' livello in Disturbi dello sviluppo e e difficoltà di apprendimento, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienza della Formazione Primaria

'Professore a contratto per lo svolgimento di lezioni dal titolo: "Esercitazioni su casi clinici e scolastici. Lettura e restituzione di diagnosi,stesura di relazioni" all'interno del Masrer universitario di l'livello in Disturbi dello sviluppo e e diffrcoltà di apprendimento, Università degli Studi di rorino, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienza della Formazione primaria

AA 2009/2010 .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN Pagina 6 - Cuniculum vitae di Paola Guglielmino Integrato di "N4etodologia Cella Ricerca,' II" anno Io Semestre .Affidamento del Complemento alla didattica presso il Corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, università di rorino, Med 50 scienze tecniche mediche applicate in Logopedia XIII III anno II semestre Tot l0 ore

1.42007/2008 .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No vlII" presso il Corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di Torino, N' cFU 2 (50 ore) corso Integrato di "Fono-logopedia I" lI anno II semestre .Affidamento della Disciplina MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN AUDIOMETRIA xlv" presso il corso di Laurea di recniche Audiometriche Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, c.I. di Audioloeia e Audiometria VI IIl"Anno IIo Semestre

A.42006/2007 .Affidamento della Disciplina *MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No VIII " presso il Corso di Laurea in LogopediaFacoltà di Medicina e chirurgia, Università di Torino, N' cFU 2 (50 ore)corso Integrato di "Fono-logopedia I"II anno II semestre .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN AUDIOMETRIA xIV" presso 1l Corso di Luurea dí Tecniche Audioprotesiche Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, c.I. di Audiologia e Audiometria VI IIIoAnno IIo Semestre AA 2005t2006 .Affidamento della Disciplina "MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No vII " presso il corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, N' cFU 2 (50 ore) corso Integrato di "Fono-logopedia I" II anno II semestre

AA 2004/2005 .Affidamento della Disciplina "MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No vII " presso il Corso di Laurea in Logopedia Facolta di Medicina e chirurgia, universita di Torino, N' cFU 2 (50 ore) corso Integrato di "Fono-logopedia I" II anno II semestre .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN AUDIOMETRIA xII " presso il corso di Laureq di recniche Audiometriche Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di Torino, c.I. di Audiologia e Audiometria VI IIIoAnno II" Semestre AA 2003/2004 .Affidamento della Disciplina -*MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN LOGOPEDIA No vI " presso il corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, N. cFU z (5o ore) II anno II semestre .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNICHE IV1EDICHE APPLICATE IN AUDIOMETRIA " presso il Corso di Laurea in Audiometria Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino, IIIoAnno Io Semestre .Affidamento della Disciplina AA 20022003 *MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IN AUDIOMETRIA " presso ir Corso di Laurea in Audiometria Facolta di Medicina e chirurgia, università di Torino, No crediti I llloAnno Io Semestre .Affidamento della Disciplina ..MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Pagina 8 - Curriculun vitae di IN Pnla Guglielnino LOGOPEDIA No vI " presso tl corso di Laurea in Logopedia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino, N. CFU 2 (50 ore) II anno II semestre AA 2001'2002 .Affidamento della Disciplina "TECNICHE LOGOPEDICHE II" presso il Diploma universitario di Logopedia, Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, No 45 ore Corso Integrato di "semeiotica Speciale,' II anno II semestre .Affidamento della Disciplina M 2000/2001 "TECNICHE LOGOPEDICHE II" presso il Diploma universitario di Logopedia, Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di Torino, N" 45 ore Corso Integrato di "semeiotica Speciale,' II anno II semestre .Affidamento della Disciplina AA 1999'2000 *SEMEIOTICA LOGOPEDICA GENERALE E SPECIALE'' presso il Diploma universitario di Logopedia. Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, No 45 ore corso Integrato di..Semeiotica Speciale,'II anno II semestre AA 1998'1999 .Affidamento della Disciptina "SEMEIOTICA LOGOPEDICA GENERALE E SPECIALE,, presso il Diploma Universitario di Logopedia, Facoltà di Medicina e chirurgia,' università di Torino, N" 45 ore Corso Integrato di ,,semeiotica Speciale,, - II anno II semestre .Affi damento della Disciplina AA 1997'1998 "sEMEIorIcA LocoPEDICA GENERALE E spEcIALE" presso il Diploma universitario di Logopedia. Facoltà di Medicina e chirurgia, università di Torino, No 45 ore corso Integrato di "semeiotica Speciale" II anio iI semestre

INCARICHI REGIONALI IN REGIONE PIEMONTE

2009-20t0 Nomina di COORDINATORE DELLE al"T"it: e dall'AS_o-San Giovanni Battista di rorino con per l,organizzazione T",t::"" r6corso del 90 modulo del di Formazione continua in Riabititazióne Logopedica: (anno 2009-2010)" Díagnosí precoce.abílítazione e riubilítaz.íone losonedìrn dono sordítà infantilP attivato dalla Regione Piemonte Assessorato alla Sanità e A.S.O. San Giovanni Battista di Torino in collaborazione con l'Associazione Logopedisti piemontesi ed il Dipartimento di Discinline Medico-Chinrroìchp ec-i^-- ,{i D^-: 2008-2009 I\UIIIINA Or. L('IJI(L'INA r ()RD DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE iNdiVidUAtA dAIIA Kegrone Premonte e dall'ASO San Giovanni Battista di Torino con per l,organizzaztone del 90 modulo del "corso di Formazione continua in Riabilitazione Logopedica: (anno 2008-2009)"I disordini di linguaggio in età evolutiva" attivato dalla Regione Piemonte Assessorato alla Sanità e e.s.o-. san Giovanni Battista di Torino in collaborazione con l'Associazione Logopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Foniatria,primo modulo anno 2008, secondo modulo anno 2009 per un totale di 60 ore. 2007-2008 iA r ut(t, Dt,LLt, ATTMTA, DIDATTICHE individuata dalli Regione Piemonte e dall'ASo San Giovanni Battista di Torino con per l,organizzazione del 80 modulo del "corso di Formazione continua in Riabititazióne Logopedica: (anno 2007-2008)"organ izzazione der lavoro: program m azione e controilo dei processi organizzativi e produttivi in riabilitaiione logopedica" attivato dalla Regione Piemonte Assessorato aila Sanità e A.S.o. San Giovannisàttista di iorino in collaborazione con l'Associazione Logopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipline Medico-chirurgiche Sezione di Foniatrii ,primo modulo anno 200i,secondo modulo anno 2008 per un totale di 60 ore. 2006-2007 \f^-:-^ r: ^^^h Regionepiemonte.o;'îilàt#"""#,fii#,ilì1?:Ìf :::î:":;i';;Y:;i"n:;: del y"l6! I9.7.2006 per I'organizzazione del 70 moduro der *corso di Formazione continua in Riabiritazionc ,.f.'aoproccio Logopedica: pragmalinsuistico in Irogopedia' attivato dalla Regiònépiemonteissessorato alla Sanità e A.S.o. San Giovanni Battista di Torino in collaborazione con I'Associazione Logopedisti piemontesi e di Foniatria,primo modulo Pagina 9 - Curricutum vitae di Paola Guglielmino - anno 2006, secondo modulo anno 2007 per un totale di 60 ore. 2005-2006 Nomina di COORDINATORE DELLE ATTIVIT Regione Piemonte e dall'ASO San Giovanni Baffista di Torino con Determina Regionale per I'organizzazione del 60 modulo del 'ócorso di Formazione continua in *Vocolosia Riabilitazione Logopedica: " attivato dalla RegionePiemonte Assessorato alla Sanità e A.S.O. San Giovanni Battista di Torino in collaborazione con I'Associazione Logopedisti Piemontesied il Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Foniatria svoltosi nel periodo compreso fra novembre 2005 e 21 febbraio 2006 2004-200s Nomina diCOORDINATORE DELLE ATTIV Regione Piemonte e dall'ASO San Giovanni Battista di Torino con Determina Regionale 258 del 22.7.2004 per I'organizzazione del 50 modulo del .,corso di Formazione 6.I,a Continua in Riabilitazione Logopedica: comunicazione aumentativa, attivato dalla RegionePiemonte Assessorato alla Sanità e A.S.O. San Cno"anni Battista di Torino in collaborazione con I'Associazione Logopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Foniatria svoltosi nel periàdo compreso fra novembre 2004 e 2l febbraio 2005 2003-2004 Nomina di COORDINATORE DELLE errlVti Regione Piemonte e dall'ASO San Giovanni Battista di Torino con Determina Regionale per I'organizzazione del 40 modulo del *corso di Formazione continua *I in Riabilitazione Logopedica: processi in Loqopedia" attivato dalla Regionepiemonte Assessorato alla Sanità e A.S.O. San Giovanni Battista di Torino in collaborazione con f Associazione Logopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche Sezione di Foniatria svoltosi nel periodo compreso frà novembre 2003 e 2l febbraio 2004

2002-2003 Nomina diCOORDINATORE DELLE ATTIV Regione Piemonte e dall'ASO San Giovanni Battista di Torino con Determina Regionale N" 46-6043 del 13.5.2002 per l'organizzazione del 30 modulo del ó.Corso di Formazione Continua in Riabilitazione Logopedica: s.Imnianti cocleari:Stato dell'arte'attivato dalla RegionePiemonte Assessorato alla Sanità e A.S.O. San Ciov'anni gattista di Torino in collaborazione con I'Associazione Logopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Foniatria svoltosi nel periòdo compreso fra I I novembre 2002 e 2l febbraio 2003 2001-2002 r\omrna qr L(r(rKlrrNA luRr, DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE TEORICHE individuata CON Determina Regionale N' 337 del l0ll0l201l al Corso di Formazione continua in Riabilitazione Logopedica: (anno 2001-2002)( Disordini Logopedici centrali in età adulta:disfagia'20 modulo" attivato dalla Regione Piemonte Assessorato alla Sanita in collaborazione con I'Associazione Logopedisti Piemontesi e il Dipartimento di Discipline Medico-chirurgiche-sezione di Foniatrià, Audiologia, u.o.A.D.u Audiologia e Foniatria dell'Università degli Studi di Torino, ruoltori a Torino nel periodo compreso tranovembre 2001 e gennaio 2002 2000-2001 Nomina di COORDINATORE DELLE nffry Determina Regionale N" 2tB del 18.7.2000 e n" 236 det 26.7.2000 per l,organizzazione del Corso di Formszione Conlinua in Ríabiliruzione Logopedícs:'dìsordini losopedicì gentrqli. ín eîù adulta Io modulo attivato dalla Regione Piemonte AGsorato alla Sanità in collaborazione con l'Associazione Logopedisti piemontesi ed il Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Foniatria e Audiologia deli,Università di 000 e febÈ'raio 2001

INCARICHI ASSOCIATIVI DI CATEGORLq r990-r994 .Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Logopedisti Piemontesi in qualità di Consigliere 1994-1996 .Vicepresidenle dell'Associazione Logopedisti piemontesi r996-2002 della Direzione 'Membro Nazionale della Federazione Logopedisti Italiani con sede dapprima a Napoli e successivamente a Roma 2006t2009 della 'consigliere Commissione Nazionale Logopedia conferenza permanente delle professioni sanitarie 20tl 'Membro del consiglio Direttivo clel'Associazione Logopedisti piemontesi Pagina 10 - Cunicutun vitae di Pnla Guglielmino PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E LIBRI

1987 l;'SigniJìcato del lavoro digruppo di Io lívelto d@, pubbf icato sulla rivista "Riabilitazione Oggi', Ottobre l9g7,pag. I I l99l 2."Esperíenza di lavoro dì gruppo co" p . Miletto, Bruna Burdese, pubblicato sulla rivista "I care" Aprile-giugno 199 I , pag. 72-73. 1994 3.* Ventílazíone nassle mononsrínate e Guglielmino, Patrizia Steni, oskar Schindler pubblicato su I. care Gennaio- Marzo 1994 pas27-31 1996 Lomuntcoztone, +. espressione verbale e fonazione nei pazientí oncologici moxiilofacíali ed orofaringolaríngeì" paola Guglielminò,lrene vernero, cristina utari, oskar Schindler," pubblicato suila rivista,,Riabilitazione oggi,, Novembre 1996, pag.9-ll. 5.Il metodo schloffiorst-Andersen nel truttamento dei dísturbi della voce,, paola Guglielmino,Irene pagliero, ..1 Bertolotto, Laura o. Schindler, pubblicato su care,, Gennaio-marzo 1996, pag 7-10. 6.collaborazione su " Note" Dicembre 1996',consulta delle professioni sanitarie non mediche" t997 t u r^o o.n, s u c o s p u r tdd e tf o d ista ú o n o lo g í c o,, a o I a G u gl i e I | :.,.." : : " fo m ino,Oskar t19.1.., crisrina Utari, Antonio Schindrer,Alessandra I *Krabrf):f Manasseio pubblicato su | ftazione Oggi" Maggio l997,Anno Xly pag.20_21. 8:Py una | razionali?zazíone del rílevamento e dàtta presa in carico di bumbíni yrdi.e:lincua.lP Paola Guglielmino,oskar Schindlei, Antonio Schindler, cristina utafl' Alessandra Manassero, pubblicato su "L'Educazione dei sordi', N"3 1997, pag 165-185. 9."L'ímpianto cocleare neí bambiní sordî' paola Guglielmino, D. Gallo Balma, p. Solero, I. vernero, c. utari, E. Recchia, M. cavallo pubblicato su ,, L,educazione 4ei sorlli" N" 4 1997, pag.249-255. 1998 ru. îuntuuta paola e Logopedm verco il 2040" Guglielmino, o. Schindler, I. v."T-:lo' G. ,. Ruoppolo, c. utari, A. Farri, A. Schindler"pubblicato su Erre come riabilitazione" Luglio- Settembre 199g, pag 3l_43. distarbo di pronuncis,, paola _\l .n Guglletmino,L Vernero, A. Manassero, C. utari, A. Schindler pubblicato su " Integiazione Dossier Monografico scuola e r999 B-ellando, P'Guglielmino pubbricato su I. care Gènnaio-martoi9,9g p,aggrT-r9; 13. " Indìcí predíttivì e vuluÍazione diagnosticoJogopedica ner drstirii ar apprendimento ín lettura, scrittura e culcolo" p. Gugtielmino pubblicato su., Percorsi integrativi Abiritazione,Riabilitazione, Terafia ,Novembre t99s, pag. l5-18. l4-" Lu rieducazíone p. logopedica" Gugrielmino su Atti del 3 l. congresso Nazionale AIoRAo Associazione Italiana ortottisti Assistenti in oftaìmorogia pase. 14 e 15 2000 t a aa / t^-.-^ ^ - . J. /'tw,,,c ,úJ.errrun.-rd su.ru pefceaone udrtrva,, paola Guglielmino,M.Gilardone, A'Schindler, A. Manassero, ..Abilitazione F. ottaviani pubbricato su e Riabilitazione"Anno IX N. I 2000,'pag.3g_47. zuol 'v. ' 'v.uou..u ututn,silco per n sorurtta prelingaale neurosensorÍule bílaterale grsve o gravissima" p. D. Gallo Balma, Guglielmino,A.Manassero,E- Recchia,A. Schindler, phoniatrica I. vernero su Acta Lartina vor xxIII, no 2-3,200r pag2rL- 220 17" Pro.tocollo terapeutico per disturbi speciJìci di apprendimento,, p. Guglielmino, A. Manassero, r. vernero su ecta phoniatrica Latina vol XXIII, N 2-3 2001 l8j.New perspecrives on audiîory perception rehabititaîion,,p. Gugriermino A. Schindler, c.utari, A. Manassero-nègri uiti a"t XXI congresso rtneinion or 2002 19." Macrofunuoni C"re i"he,, B.carone' P.Rampone, p. c. Gaveglio Gugríefuino, I. vernero su Notiziario N" 2002 pag.6 2 ìn 2nd lnternstíonal Pagina 11 - Curricutun vitae di Paola Guglielnino Conference on newborn hearíng screeníng diagnosM Guglielmino, A. Schindler, A. Manassero, M. Spadola Bisetti, o.schindler, 30 2|.,,LasocietàmulticulturalenelXXIsecolo@ logopedica" I Care anno 28 N.l Gennaio-Marzo2003pas.2 22." Giocare con i suoni: percezione udittva e at@ P. Guglielmino, A. Manassero sul volume " Logopedia in età evolutiva: percorsi di valutazione e d esperienze riabilitative2 Edizioni del Cerro 23.Collaborazione alla stesura della guida p solo dislessia" per Lions Torino con coll. 24.Intervista da Luca ponzi per "Torinoscienza" per la stesura del Dossier "Dislessia: saperla riconoscerd, su www.torinoJcienza.it 2.5.La volutazíone oggatìva dell'attívitò tecnìco pratica nella classe sNT3/spec (areo tecnico diagnostíca ed sssístenzìsle,) Bessone ly'raurilio*,GUGLIELMINO Paola*,Abrardi Marcox, Cei Luigi,Bardo,Giuseppe**,Bertoli Giuseppe,Gallon Chiara A.S.O. San Giovanni Battista di Torino-Settore ** Lauree Sanitaiià Università di Torino Istituto Europeo di oncologia- Milano suupanorama sanitùn Gennaio 2008 2í.Collaborazione alla stesura Oetta dal titolo "Csvolo...Ailora possofarcela" per Lions Torino con coil. 2T.collaborazione alla stesura della guida per insegnanti dal titolo ,, E'Dislessia?, piccola gu.ida per insegnantí utite a conoscer í DSA e costruire una rete per Lions Torino con coll. 28.Poster "Una mappa dei processi cognitivi per Panarisi deila rettura: ra decifrazione" carlo Muzio università di paviE claudia cappa cnr Torino, paola Guglielmino università di rorino corso di Laurea l,ogopàaia, valentina ferraris Logopedista Torino, Elena Galeotti Logopedista forino 29.Poster "una mappa dei processi cognitivi per I'anarisi delra lettura: ra comprensione" carlo Muzio università di pavia, claudia cappa cnr Torino, Paola Guglielmino universita di rorino corso di Laurea iàgopeoia, valentina ferraris Logopedista Torino, Elena Galeotti Logopedista Torino

3Q.Poster PERCORSO DIDAff VOCALE CON PERCT]SSIONI IN MOVIMENTO ACCORNERO A, GUGLIELMINO P, RAIMONDO S. _Università degli Studi di Torino -Associazionelogopedistipiemontesi Presentato al Convegno S.Lp.E.m Torino Maeeio 2010 3l.Collaborarton" u Altenzione ai cuccioli d'uomo " piccola guida per prevenire insuccessi scolastici e conoscere i disturbi specifici di apprendimento per centro Nazionale Ricerche con coll 32. Poster "L'utilizzo der questionario RSR-DSA in ambito scorastico *carlo Muzio *, c laudia *, paola * * x, cappa* Guglielmino Erisabetta Albanesi r( *,r * viviana Rossi***** , *università **ISAC-)NR, di Pavia, ***rJniversità di rorino, ****Coop-Labirinto Pesaro, ***/i*D-D. Alpignano (To) presentato al XXVIII Congresso nazionale c.N.I.s. "Quando educare è più difficile: ricerca scientifica e scuola insieme 33. Pubblicazione der vorume " i disturbi Specifici di apprendimento: stato dell'arte" Minerva p.'Guglielminàcon Medica Giugno 20ll la collaborazione di f\. lvtanassero 34' Poster ' "Dalla diagnosi di DSA aila stesura der pDp: proposta di una protocollo di lavoro integrato tra specialisti ed insegnanti'" úalentina Ferraris (Master sui disturbi deilo sviluppo e àifficoltà di apprendimento università degli studi di Torino), Paola Guglielmino,(CoordinatriceMaster sui disturbi dello sviluppo e dfficoltà di apprendimento lJniversità degli Studi ai ror:iiol,Loredana (Psigologa. 9ris!iqn-o- consurente presso Servizio di Èsicorogia ASL 3)' 35' Pubblicazione de@i@ Scuola" C. Cappa, L. Grosso, p.guglielmino, V.Rossi, E.Albanesi, 'o-o'rv"r.'v' C.vr a"qzrv'Muzio, Ip. Damiani Gennaio 2012 di lettura 1î:^i,"-"*tlncottà e scrittura ne,a scuota,, di lrene Vernero, paola Guglielmino su Acta phoniatrica Latina,Rivista Intemazionale di Foniatria, l-ogopedia e Audiologia Vol,34,fasc fí,ZOIZ 37 Pubbl icazionè-uoiu me uestionario RSA-DSA" Giunti OS Pagina 12 - Cuniculun vilae di Paola Guglielmino Partecipazione a circa 150 convegni di 50.seminari per insegnanti nell'ambito dei éisturbi specifici

lsrnuzrote E FoRMAzIoNE

. Date (da _ a) Novembre 2010 . Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di pavia istruzione o formazione . Principali materie / abilità Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbo specifico della comprensione professionali oggetto dello studio del testo, sistemi n"u.o."IoJ{ivi, meta cognizione, disprassia, ti"o.o.e non verbale, test diagnostici, principi riabilitativi, gestióne dei probiemi ai'app."naim"nto . Qualifica conseguita Esperta in Disturbi dell'apprendimento e difficolta scolastiche _Tesi: .. Applicazione della Mappa dei Processi Cognitivi per I'analisi dei Disturbi di lettura: decodifica,' . Livello nella classificazione Master Universitario di IIo livello nazionale (se pertinente)

. Date (da _ a) Dicembre 2006

. Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Firenze- Facoltà di Medicina e chirurgia istruzione o formazione . Principali materie / abilità Managemente sanitario, Metodorogia della Ricerca, Formazione Didattica professionali oggetto dello studio , . Qualifica consequita Laurea specialistica in Scienze della Riabili tazione- Tesi di Laurea:, Nuovi processi aziendali in Sanita: inserimento dell'attività logopedica nàlla esperien"a deffa Regione piemonte.', 102/ll0 . Livello nella classific azione Laurea di IIo Livello Speciatistica nazionale (se pertinente)

. Date (da _ a) 2005

. Nome e tipo di istituto di Università degli _ Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia istruzione o formazione . Principali materie / abilità Materie relative alre patorogie ed ai disturbi professionali oggetto della comuni cazione,del linguaggio dello studio verbale e scritto e della deglutizione . Qualifica conseguita Laurea di Io livelto in Logopedia Tesi di Laurea:,, Alîabetizzazioe e disturbi curriculari " ll0/ll0 . Livello nella classific azione Laurea di Io Livello in Logopedia nazionale (se pertinente)

. Date (da _ a) 1998 . Nome e tipo di istituto di Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi Torino istruzione o formazione . Principali materie / abilità Materie relative all'ambito pedagogico e psicorogico professionali oggetto dello studio in età evolutiva ed adurta . eualifica consesuita in-Pedagogia indirizzo psicorogico !?.ut"" Tesi di Laurea:,, I disturbi deila lettura e della scrittura:varutazione b;"úi"" e scorastica:lnterventi educativi rieducativi' l l0ll l0 Lode e . Livello nella classificazione unico in pedagogia nazionale (se pertinente) iiffitil["" con indirizzo psicotogico ( psicopedagogista)

pagina 13 - Cunículum vitae di paola Guglielnino . Date (da - a) r988

. Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e chirurgia presso la Scuola istruzione o formazione Diretta a Fini Speciali . Principali materie / abilità Materie relative alle patologie ed ai disturbi della comunicazione, del linguaggio professionali oggetto dello studio verbale e scriffo e della deglutizione ed ad ambiti audiometrici . Qualifica conseguita Diploma triennale di recnico di Audiometria e Fonologopedia, Tesi di Diploma:" valore e significato det c.o.R.-c.o.A. neil'otite media órànica timpano- sclerotica"4Tl50 . Livello nella classificazione Scuola Diretta a Fini Speciali nazionale (se pertinente)

. Date (da _ a) 1985

. Nome e tipo di istituto di Scuola Superiore "santorre di Santarosa,, di Torino istruzione o formazione . Qualifica conseguita Diploma di Maturità Tecnica Femminile punteggio di 55/60. . Livello nella classificazione Diploma di scuola superiore quinquennale nazionale (se pertinente)

ULTERIORI SPECIALIZAZIONI

î-"-:: Il*ly1on" go.ojin ua in 10" modulo i"*""iÉlii'" at rr vryq lltrwuLr ni.^:^l:-^ rr^i:^^ ^r : di Fonià'tria svoltosin"rp"iioao compreso fra dicembreî'"'-":l:1""Y:o::-gliygi*.Sezione 'ffiffiffi;i 2009 e e febbraio 20 r 0 per un totale di oo ore con i""r" di Formazione "rà"i" 'corso continua in Riabiritazione Logope dica: u I disordini di lPgu. gesio in.età evoluliva ".9o modulo-attivato dalla Regione piemonte Assessorato alla Sanità e A.S.o. San Giovanni Battista di iorino in collaborazione con l,Associazione Logopedisti Piemontesi ed Dipartimento il di Discipline Medico-chirurgiche Sezione di compreso fra dicembre 2008 e e febbraio 200e per un totalel::,t:t:,ff1.-T.^t]-":1p*i*o di 60 ore con esame finale Corso di Formazione Cont 3l:,1î;l_l:t.ammaziore e controto dei processi or/aiizzativrt pioouttini in riabilitazione logopedica-8 modulo-attivato " dalla Èegione pie-Jnte Assessorato alla Sanità e A's'o. San Giovanni Battista di torino in collaborazione con l,Associazione Logopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipline Medico-chirurgiche sezione di Foniatria svoltosi nel periodo compreso fra dicembre 2007 ee febbraio 200g per un totale di 60 ore con esame finale Partecipazion" ul 7" rn uttiììto'ouuu Piemàntei,:rj::*.Í::" n,gi o"" Tlffiffi'il"esrone collaborazione con l'Associazione I,ogopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipline Medico-chirurgiche Sezione poniaiià di svoltosi nel periodo fra novembre febbraio 2007 per un totare di 60 ore con esame finare""ó;;;; e 32 crediti '-ojÍ_ECM " formativi Partecipazione al 6à t atti119 daila Regione piemonte Assessoraro a[a Sanità e A's'o':"€"j"31.::'Yggqlgtia" San Giovanni Battista di Torino in óllaborazione con l,Associazione Logopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipline tvteaico-chirurgicheieri"r" ai Foniatria svoltosi nel periodo compreso fra novembre 2005 e febbrai"o 200à plun totale di 50 ore con esame finale e 34 crediti formativi ECM Partecipazione al 5" *::"t"*:::' aft ivato aala negione piemonte A sse s s orato ^ "@ "uffi #ffi fi ll':iî:ff;:Hiji. on ed il Dipartimento di nir.iprìn. rra"ai.o_ " chirurgichel.*::::::ff::_c:p,:g"i.piemontesi Sezione di Foniatria svor,";i;.r#;;il;;;";; #,iii".,." 2005 e editi formativi ECM Pagina 14 - Curriculum vitae di Paola Guglielnino 2003-2004 Corso di Formazione Continua in Riabilitazio processi in LosoDedia " 4o Modulo attivato dalla RegionePiemonte Assessorato alla Sanità in collaborazione con I'Associazione Logopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipfine Medico-Chirurgiche Sezione di Foniatria partecipandone i contenuti formativi con esameJinole per 100 ore con esameftnàle e 3i creditiformatíví ECM per l'snno 2003 e 34 ECM per l,anno 2004 2002-2003 Corso di Formazione Continua in Riabilitazio Qocleari:Stato dell'arte" 3o modulo attivato dalla RegionePiemonte Assessorato alla Sanità in collaborazione con I'Associazione Logopedisti Piemontesi ed il Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Foniatiia svoltosi nel periodo compreso fra I I novembre e 2l febbraio 2003 partecipandone i contenutiformativi pari a 100 ore e 47 crediti.formstivì 4.C.M. con esame fînale 2001-2002 Corso di Formazione Continua in Riabilitaz Disordini Logopedici centrali in eta adulta:disfagia'2ó modulo' attivato dalla Regione Piemonte Assessorato alla Sanità in collaborazione con I'Associazione Logopedisti Piemontesi e il Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche-Sezione di Foniatria, Audiologia, U.O.A.D.U Audiologia e Foniatria dell'Universìtà degli Studi di Torino, svoltosi a Torino nel periodo compreso tra novembre 2001 e gennaio 2002 partecipandone í contenuti formalivi oer 100 ore con psnmp fínnlo 2000-2001 Corso di Formazione Continua in ni"Uitita gentfeli in eta adulta l'modulo attivato dalla Regionè Èiemonte Rssessorato alla Sanità in collaborazione con l'Associazione Logopedisti piemontesi ed il Dipartimento di Disciipline Medico-chirurgiche Sezione diFoniatria e Audiologia deil'università di Torino svoltosi nel periodo compreso fra settembre 2000 e febiraio 20001 parlecípando per n" ore 250 con essme jînale. 1996-1997 'Corso biennale di specializzazione sui disturbi di linguaggio e di apprendimento svolto negli anni 1996/1997 tenuto dal Dott. .stella presso l'Istituto per la Formazione e la Ricerca applicata di Bologna. per 'Corso operatori della riabilitazione con funzioni di Coordinamento realizzato i\ 7-8 e 9 novembre 1996 clo il CRESA Centro di Ricerca per I'Econom ia, I'Organizzazione e l' Amministrazione della Sanità. r 993 di Aggiornamento 'Corso Regionale obbligatorio per logopedisti ex D.p.R. 761/79 art. 46 che si è svolto in Moncalieri nell'annol993 per un totale di 60 ore con esame finale

Ha partecipato a circa 400 con

ClpnclrÀ E coMpETENZE Capac ità or ganizzativ e e gestional i. PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della cqrriera ma non necessariamente riconosciute do certi/ìcati e diplomi fficiali.

pnnraa LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

INGLESE . Capacità di lettura Buona . Capacità di scrittura Sufficiente . Capacità di espressione orale Sufficiente TEDESCO Pqina 1S - Curicutum vitae di paola Guglielnino .Capacità di lettura Buona . Capacità di scrittura Buona . Capacita di espressione orale Buona

CAPACITA E CoMPETENZE RELAZIONALI In qualità di coordinatore e vicepresidente del corso di Laurea in Logopedia ,dalle Vivere valutazioni e lavorare con altre ricevute, buone capacità relazionali con gli studenti l-o staffdei tutor persone, in ambiente da Lei coordinati (affualmente sono 17). " "on multiculturale, Buone occupando posti capacità di interfaccia tra esigenze e necessità degli studenti ed il corpo docente in cui la comunicazione è del Corso di Laurea. intportante e ottime in situazioni in cui è relazioni con tutti i componenti dell'equipe multidisciplinare ASL I essenziale Neuropsichiatria lavorare in squadra Infantile nel periodo di servizio presso I,ASL 1. (ad es. Buone cultura e sport), ecc. capacità relazionali con pazienti , particolarmente in età evolutiva, e con i loro giver care (abilità di counselling conseguite presso il Corso "Counselling in Sanità" per un totale di 37 CFU tenutosi presso I'ASO San Giovanni Battista di Torino tenuto dilla Società Change associato SICO).

CepecruÀ E coMpETENZE ORGANIZZATIVE Dal 1990 al 1994 è membro del Consiglio Direttivo dell,Associazione Logopedisti Ad es. coordinamento e Piemontesi in qualità di Consigliere amministrazione persone, di ?"1 l??1 al 1996 vicepresidenre dell'Associazione Logopedisti piemonresi progetti, bilanci; Dal sul posto di 1996 al2002 Presidente dell'Associazione Logopedisti piemontesi incarico lavoro, in attività di volontariato ricoperto fino al mese di febbraio 2002. (ad es. cultura e sport), a casa, Dal 1998 al 2002 Membro deila Direzione Nazionare deila Federazione Logopedisti ecc. ltaliani con sede dapprima a Napoli e successivamente a Roma Dal 2006 al2010 Membro della Commissione Nazionale Logopedia conferenza P ermanente delle Profess ioni Sanitarie Dal 201 0 a tuttoggi Membro del Direttivo Consiglio Direttivo dell ,Associazione Logop edisti P iemont es i Dal 1999 organizza le sedute di tesi di laurea del corso dillaurea in Logopedia convocandone la Commissione

CAPACITÀ E CoMPETENZE utllizzo del computer con buone competenze acquisite attraverso corsi di TECNICHE aggiornamento Aziendali Con computer, attrezzature specifiche, mocchinari, ecc.

CAPACITÀ E CoMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITA E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE o PATENTI

Dott.ssa paola Guglielmino F>--u - -)*- ^+;@;=-ìt*=re ... {7-.xzr_a_..^__ ----'- ALLEGATI

Si autorizza al trattamento o9i.$a1i personali quanto indicato nel D.Lgs lg6/03e successive integrazioni. In ottemperanza all'art' 10 della L-3lll2llgg'6 n 675 (art48 DpR q-íircoil sottoscritto responsabilità che quanto riportato dichiara , sotto la propria ner presente curriculum corrisponde al vero

Pagina 16 - Cunicutum vitae di Paola Guglielmino Dott.ssa Paola Guglielmino

Torino, li agosto 2014

\r-\b<-v - ).+ - \>a'€.- <:-/22^\_L^_ - ^"a;@;:- :

Pagina 17 - Cunicutun vitae di paola Guglielmino Dott.ssa Arianna Scudeler

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva Via Francesco De Sanctis 18 20141 Milano

CONTATTI: e-mail: [email protected] Cellulare: 3391689802

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Febbraio 2014 - Dicembre 2014 Master ll livello "Disturbi Specifici dell'Apprendimento e dello Sviluppo Cognitivo"

Università Roma La SaPienza

10 dicembre 2013 Università degli Studi di Milano - Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.

Valutazione 108/1 10 Titolo tesi: "L'mfuenza del Disturbo Specifico di Apprendimento sulla metacognizione: studio osseruazionale su una popolazione di minori. Dati preliminari"

12-16 Agosto 2013 Advanced bachelor course: "Neuroscience Methods for the Social Sciences" Department of Experimental Psychology - Utrecht University

11 ottobre 2011

Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

Valutazione 1071110 Tesi: 'Lbsseruazione della motilità spontanea nella valutazione del neonato"

CV Arianna Scudeler Marzo 2012 - ottobre 201 2 Tirocinio formativo universitario: ore 500 sede: centro di Psicopatologia dell'Età Evolutiva - ospedale Niguarda Progetto' "L'influenza del Disturbo Specifico di Apprendimento suila Metacognizione,,

Attività: ricerca clinica e bibliografica con stesura di elaborato scritto.

Gennaio 2009 - Maggio 2011 Percorso formativo di tirocinio di circa 1000 ore di formazione diretta sul campo nei servizi di riabilitazione neuromotoria, neuropsicomoria e neuropsicologica. Tirocini formativo universitario: . Asilo nido "Quaqquaraquà" Milano - lS giorni

o lstituto Scientifico E. Medea, associazione "La Nostra Famiglia" Bosisio parini (LC) servizio di Neuropsicorogia, psicomotricità e Fisioterapia . La Nostra Famiglia, sesto san Giovanni - servizio di psicomotricità . La Nostra Famiglia, cislago - servizio di Neuropsicologia e Logopedia o Dicembre 2009 periodo di tirocinio presso A.o. "ospedale Lecco" presidio ospedaliero "Mandic", Merate (LC), servizio di fisioterapia. Maggio 2007 - 15 giorni stage "alternanza ,,Vittorio scuola-lavoro" presso centro di riabilitazione equestre di capua,, dell'ospedale Niguarda di Milano.

CONVEGNI E SEMINARI

A.A. 201 1t2012 - A.A. 2012t2013 Università degti studi di Milano

Frequenza ad attività elettive durante ir percorso accademico

. IL RISCHIO CLINICO E L'ERRORE IN MEDICINA . PRINCIPI DI GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E DELLO STRESS . GOVERNO CLINICO NELLE PROFESSIONI . SANITARIE MEDICINA DI LABORATORIO NEL'ATTIVITA' SPORTIVA . lL MONDO DEcLt OMTCS

CV Arianna Scudeler 4 A.A. 2008t2009 - A.A. 201 0t2011 Frequenza ad attività elettive durante il percorso accademico

' LA RICERCA BIBLIOGRAFICA lN MEDICINA: BANCA DAT| MEDLTNE/pUBMED . LA CONSTRAINT INDUCED MOVEMENT THERAPHY . SCALE DI MISURAZIONE MUSCOLO/ARTICOLARE . VALUTAZIONE KINESIOLOGICA DELLE POSTURE . UN PERCORSO DI MEDICAL HUMANITIES SUL TEMA DEL PROGETTO TERAPEUTICO CON IL CORPO DEL PAZIENTE . cRAFOMOTRICtTA: TEORTA E PRAT|CA RtABtL|TAT|VA . LA COSTRUZIONE DELLA TESI

4.42008t2009 - A.A. 2010t2011 Frequenza a attività seminarialidurante il percorso accademico.

. Neurofisiologia del movimento

22febbraio 2014 - Università degli Studi Roma La Sapienza La scrittura: aspetti clinici e didattici.

Giornata di studio organizzata dall,Airipa Lazio

18 Maggio 2013 - casa Madre deil'opera Don carabria

" p Ap rocc i o i nte rd i sc i p I i n a re a I d i st u rbo A ut i sti co,' 8 ore diformazione

Dal 17 10912012 at 19t1 1t2012 Corso di 40 ore di formazione teorico-pratica di Primo Soccorso Presso l'Associazione p.A. Croce Verde sempione (autorizzazione ANpAS LoMBARDIA n. 365/365/2012).

15-16 Novembre 20i2- centro diformazione Brazerton Firenze

" I I n ato p rete rm i n e : fo t low- u p n e u roevol utivo e d i nteru e nto a b i t it ativo,,

12-14 settembre 2012 - centro di formazione Brazerton, Firenze "La semeiotica neuroevolutiva del neonato e l'interuento abititativo nel pimo anno divita,,

l8-19 maggio 2012 Università degli - Studi di Milano - Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie

CV Arianna Scudeler Meeting "l sistemidivalutazione e autovalutazione deicorsidi Laurea dette professioni Sanitarie,,

28 giugno 2012 - Università degli Studi di Mitano

"lntroduzione all'utilizzo di SAS Enterprise Guide,,

10-1 1 maggio 2012 - centro di formazione Brazerton, Firenze "La valutazione del compoftamento del neonato a termine e la promozione del suo sviluppo neurocompoftamentale"

5 aprile 2012 - lstituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri "Minori migrantie di migrantÍ'

convegno proposto da Certosa Gruppo Abele.

9 novembre 2011 - A.O. San paolo di Milano "Lo sviluppo visivo del bambino: fisiologia, patologia e riabilitazione,,.

14 - 17 Settembre 2011 - policlinico di Modena "L'osseruazione della motricità spontanea come strumento diagnostico nel neonato e nel lattante - corso base: introduzione at metodo per ta valutazione funzionale precoce del sistema neruoso secondo Prechil". - Acquisizione del patentino di primo livello

ATTRE ESPERIENZE FORMATIVE

Dal 2008 - attualmente

Educatrice Adolescenti presso Parrocchia santi Giacomo e Giovanni di Milano.

Dalgiugno 2012

Volontaria presso croce Verde del sempione - Associazione di pubblica Assistenza.

Dal 2008at2011

Educatrice con incarichi di responsabilità Gr.Est. - oratorio Estivo presso parrocchia santi Giacomo e Giovanni di Milano.

CV Arianna Scudeler Dal 2005 al 2008 - periodo estivo Educatrice Gr.Est. - Oratorio Estivo presso Parrocchia Santi Giacomo e Giovanni di Milano.

Dal 2004 al 2008

Doposcuola con ragazzini delle scuole primarie di secondo grado presso la parrocchia dei Santi Giacomo e Giovanni di Milano.

Dal 2003 al 2006 Assistenza a bambini con difficoltà presso la scuola elementare San Giacomo di Milano.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Madrelingua: ltaliana

Seconda lingua: Inglese Livello: 42 certificato

Capacita' e competenze relazionali

Nella mia formazione ho maturato buone capacità relazionali; mi reputo una persona capace di ascoltare e condividere le informazioni in un gruppo di lavoro.

Capacità e competenze oîganizzative

In questi anni anche grazie alle esperienze di volontariato ho maturato delle buone capacità nefl'organizzazione di progetti educativi e nel coordinamento di gruppi di lavoro. Mi reputo una persona determinata e rigorosa nella programmazione e nella conduzione di un compito, dotata di un forte senso di responsabilità.

Capacità e competenze tecniche Le varie esperienze maturate sul campo mi hanno permesso di acquisire buone capacità nella conduzione di gruppi di lavoro, nella gestione di situazioni critiche e nella relazione con bambini, ragazzi e adulti di riferimento.

CV Arianna Scudeler Capacita' e competenze artistiche

Ho studiato pianoforte e flauto traverso e per due anni ho fatto parte di un'orchestra scolastica in qualità diflautista. Nutro una grande passione per lo sport da me praticato fin dalla più tenera età spesso a livello agonistico (ginnastica artistica, pattinaggio artistico su ghiaccio, pattinaggio in velocità su ghiaccio, nuoto, tennis e sci), inoltre da sette anni mi dedico allo studio del Karatè.

PATENTE B - automunita

Dichiaro di preso aver visione dell'informativa e autorizzo al trattamento dei miei dati personali rn base all'art. 1J del D. lgs. n. 196/2003

Dota ?9/O7/2O14

CV Arianna Scudeler FonmATo EURoPEo PER IL CURRICULUM VITAE

ltronunztolt pERsoNALl

Nome FLORIVALERIA Indirizzo vtA MADONNA 38, 22070GRANDATE (CO ) Telefono 3358345250 Fax 031450892 E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 05-1 0-1 973

lsrnuztone E FoRMAztoNE

Anno Accademico2013 I 2014 lscritta al 1o Anno del Corso di Laurea Magishale in Scienze Riabilitative delle professioni Sanitarie. Università degli Studi di Mirano.

Anno Accademico 2002 / 2003 corso Laurea psicomotricità di in Terapia deila Neuro e deil'età evorutiva Facoltà di .Tor Medicina e chirurgia dell'università degli studi di Roma vergata,'. Laurea di primo livello in Terapia della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva. Tesidiscussa "ll : bambino iperattivo e disattento : una proposta di intervento riabilitativo,,, relatore Prof. Paolo Curatolo. Votazione : 110 / 110 e lode.

Anni 1992 / 1995 Corso Triennale per Terapisti della Riabilitazione. Scuo-la per Terapisti della Riabilitazione istituita con delibera della Giunta Regionale n.72g3 del 1210311974 presso IRCCS "E.Medea" - Associazione "La Nostra Famigria,', parini Bosisio ( LC ). Attestato di Terapista deila Riabilítazione. Tesi discussa : "Analisi delfarco pgssrco in un gruppo di bambini con paralisi cerebrale infantile", relatore Dott.ssa Chiara Gagliardi . Voiazione :10 170.

Anni 1987 / 1992 Scuola media superiore. Liceo Scientifico "paolo Giovio', Como. Diploma di maturità scientifica. Votazione : 4g / 60.

Pagina 1 Cuniculum ùtae di FLORI VALERIA^via-Madonna 3g,22070Grandate (CO) Tel. 3358345250 - Fax 031450892 _ Er.if uuf'.,t..no,ig"iL..it lsrnuaore E FoRMAztoNE SPECtAL|ZZAZtONI

Novembre / Dicembre 2005 Corso diformazione all' LPAD BASIC, valutazione dinamica della modificabilità cognitiva strufturale potenziale del prof. Feuerstein. AIAS Associazione ltaliana Assistenza Spastici, via Lissoni 14 Monza. Diploma di applicatore.

Maggio / Luglio 2004 corso di formazione ar pAS BASrc, programma di anicchimento strumentare der metodo Feuerstein, versione BASIC per I'età' preicolare. AIAS Associazione ltaliana Assistenza Spastici, via Lissoni 14 Monza, Diploma di applicatore.

23 -26 Giugno 2003 corso di formazione aila varutazione dinamica der potenziare di apprendimento del Prof. David Tzuriel. Associazione ltaliana per lo sviluppo delle Abilità cognitive e Relazionali, via savona 71 Milano. Diploma di applicatore + 2g Creditiformativi ECM.

Settembre 2002 / Giugno 2003 corso di formazione al PAS, programma di arricchimento strumentale del metodo Feuerstein. Cenho per lo sviluppo delle Abilità Cognitive, via Candiani 29 Milano Diploma di applicatore di primo, secondo e tezo livello.

Novembre / Dicembre 2002 corso di formazione ar BRTGHT START, programma dieducazione cognitiva per bambini metodo Haywood. del Associazione ltaliana per lo sÙluppo delle Abilità cognitive e Relazionali, via savona 71 Diploma Milano. di applicatore + 1g Creditiformativi ECM.

25 26 - Ottobre 2002 Corso di formazione per provider Basic del programma MOVE. Associazione La Nostra Famigria, via Don LuigiMonza 20 Bosisio parini ( LC Diploma di Basic provider. ).

Pagina 2 Cuniculum vitae di FLORI VALERIA^via Madonna 3g, 22070 Grandate (CO) Ter. 3358345250 _ Fax 03r4508e2 _ E;.;l Jirti..d.éliiili.it EspeRleun LAVoRATtvA

Dall'A.A. 2012120'13 Direttore delle Attività professionalizzanti. (incarico tuttora in corso) corso di Laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva - università degli studi di Milano - sede IRCCS "E.Medea" di Bosisio parini.

Dall'A.A. 2009/2010 Tutor Professionale del 2o e 3oanno di corso. (incarico tuttora in corso) corso di Laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva - Università degli studi di Milano - sede lRCCS "E.Medea" di Bosisio parini.

Anno Accademico 2008/2009 Tutor Professionale det 2o anno di corso. corso di Laurea in Terapia della Neuropsicomohicità dell'età evolutiva - università degli studi di Milano - sede IRCCS "E.Medea" di Bosisio parini.

Anno Accademico 2007/2008 Tutor Professionale del l" anno di corso. corso di Laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva - università degli studi di Milano - sede IRCCS "E.Medea" di Bosisio parini.

Dal 01 Settembre 2003 Trasferimento intemo - Terapista della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. ,,La IRCCS "E. Medea" - Associazione Nostra Famiglia" Via Don Luigi Monza 20,23842 Bosisio parini ( LC )L Attività di valutazione e trattamento per il Setlore di Neuropsicomokicità - Servizio di Neuropsicologia, che si rivolge a soggetti - in età evolutiva con disturbi o defìcit delle funzioni cognitive nÀr.prirorogi.n" r"g.ti ad alterazioni o rallentamenti delle stesse non direttamente conseguenti à patologie di tipo motorio o neurologico. ll lavoro in mllaborazione con il neuropsichiatria infantile e il neuropsicologo prevede la descrizione del profilo cognitivo e funzionale, l'analisi dei distuói e delle funzioni specifìch-e, ù varutàzùne dei processi metacognitivi e delle shategie di soluzione dei problemi per la definizione .i'rttr..i.r.i' programmi rÍabilitativi mirati e la fornilura di indicazioni didattiche/ducanve. Attività di collaborazione con il Centro Ausili per attività di consulenza, formazione, informazione e ricerca sulle tecnologie di ausilio. E prevista la partecipazione ad attività di ricerca interne all'lstituto, a lavori di supervisione gruppo singoli o in e alla formazione di nuovi tirocinanti riabilitatori mediante affiancamento.

18/1 1/1995 - 31/08/2003 Assunzione a tempo pieno - Terapista della Neuro e Psicomotricità delt'età evolutiva ,,La IRCCS'E. Medea" - Associazione Nostra Famiglia,, Via Don Luigi Monza 20,23g42 Bosisio parini ( LC I Attività di valutazione e trattamento per le unità operative dell'lstitulo che accolgono patologie afferenti alla neuropstchiatria dell'età evolutiva, all'area motoria e neuromotoria e cerebropaie acquiiire oett,eta evolutiva in fase sub-acuta e post_acuta. Nell'ambilo della Terapia occupazionale il lavoro prevede la valutazione e l,addestramento dei residui funzionali tinalizzati ali'adozione di strategie oi tacilitazione o di ausilio peTgitere elettronico/informatico per I'awramento al gioco, l'accesio a sistemi di comunicazione rrt.r.r,"lrul.niaiivi o per favorire compili produttivi nell'ambito scolastico, domestico. Nell'ambito della Riabilitazione Neuropsicologica il lavoro prevede l'osservazione delle funzroni cognitive, delle autonomìe, der gioco, deile abirità motoie; ta vàiutazioie stanoardizzata dei va1 aspetti neur0psicologici e il lrattamento mediante training neuropsicologici specifici, mirati valutazioni. sui defìcit emersi dalle

RICERCA

Ricerca Ministeriale Corente Responsabile del progetto: "Taratura di una batteria divalutazione delle prassie costruftive Anno 20i2 grafiche per l,età prescolare',.

Pagina 3 Cuniculum vitae di FLORT VALERIA^via-Madonna 3g, 22070 Grandate (CO) Tet 3358345250 Fax 031450892 _ - e*.ii ,.r.,i.lo,ióàii.. n PUBBLICAZIONI

Giugno 2014 Da grande farò il capitano: proposte di lavoro per le funzioni esecutive. In press

Protocollo Mano20'14 Q'Quadro: integrazione tra Quantità e Qualità nella valutazione neuropsicomotoria. In oress

ìlazo2007 Intervento di natura neuropsicologica in psicomotricità.

Pubblicato sulla Rivista Saggi- Child Development & Disabilities

vol./Jfi I I n. 3/2006 quarterlv

Novembre 2006 cLlcKER un valido - supporto nella creazione di attività per la comunicazione e l'apprendimento. Pubblicato sulla Rivista eulD - euadrimestrate di informatica e disabilità N"0-2006 Casa Editrice Spaggiari

DOCENZE

Daf l'Anno Accademico 201 Ot2O1,l corco di Laurea in Terapia deila Neuropsicomotricità (incarico deil'età evorutiva - tuttora in corso) università ,,E.Medea,, degli studí di Milano - sede IRCCS di Bosisio parini. per le "scienze l9ce1z.a discipline Infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche "Tirocinio e riabilitative,,e Indiretto" (140 ore), afferenti "Metodologie ai c.l. di aerrr r,jeuóòricoÀohicità dell,età evolutiva" e "Tirocinio 1, 2,3,,

Anno Accademico 2009/2010 dj Laurea in iorso Terapia deila Neuropsicomotricità deil,età evorutiva - università degli ,,E.Medea,,di studidi Mitano - sede IRCCS Bosisio parini. per le discipline "scienze Infermieristiche 39*'.' e tecniche neuropsichiatnche e riabilitative,,e "Tirocrnio Indiretto" ('r20 ore), afferentiai c.r. di.trrtetootogie d.ir;Nil;il;;h6ità de*età evolutiva" e "Tirocinio 1, 2,3,

AnnoAccademico 200g/2009 di in Terapia io30 faurea deta Neuropsicomotricità det'età evorutiva università degri ,,E.iredea,,di - studi di Mirano - seaeìnccs Bosisio parini. Docenza per la disciplina "scienze Infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche (38 ore)' e riabilitative,, afferenti al c'1. di "Metodologie oetta t'teuropsicomotricità dell,età evolutiva e Guida lirocinio 1 e 2" al

Settembre Novembre - 200g I disturbi specifici dell'apprendimento. IRCCS'E. Medea',, Bosisio parini _ LC Corso di formazione in piir edizioni, Docente (4 Crediti ECM ). Anno Accademico 200g/2009 di in Terapia !o1so faurea deta Neuropsicomotricità det,età evorutiva università degti studi ,,EJrrredea,,di - di Mirano - seoeìnccs Bosísio parini. Docenza per la disciprina "Tirocinio ,,Tirocinio,,. indiretto,,(tsoÀi,-anerente ar c.r. di Anno Accademico 2007/200g oi in Terapia !ryo fa.urea deta Neuropsicomotricità det,età evorutiva università degri studi iÈ.úedea,,di - di Mirano - r.o"ìnccs Bosisio parini. Docenza per la disciplina "scienze Infermieristichelircnirr,. neuropsichiatriche (30 e nabilitative,, ore) e docenza per ra disciprina'ur.tooi. àu.ttlÀì d"rc aftività motorie,,(20 ore), afferenti al c l. di "Metodorogie deila Neuropsicomotricia-Jàrrta evorutiva e Guida ar rirocinio 1,, Anno Accademico 2007/200g ui in Terapía !ryo la.urea deta Neuropsicomotricità det,età evorutiva università degri studi di iÈ.úedea,, - Mirano- r"a.incci di Bosisio parini. Docenza per ra disciprina "Tirocinio ,,Tirocinio,.. inairetto"izo oÀi,'ro.r"n,. ar Pagina 4 c.r. di Cunicutum vitae di FLORT VAL-ERIA via Madonna 38, 22070 Grandate (CO) Tet 3358345250 _ Fax 031450892 _ Er.iiuJLià.no,iOrli...it 3 Novembre 2006 Comune di Milano, Corso di fonnazione per educatori professionali. Milano Lezione teorico-pratica sul software didattico e riabilitativo.

26/27 Settembre 2006 Progetto MluR - Indire "Nuove Tecnologie e disabilità", sezione Disabilità motoria Montecatini Terme Corso di formazione per insegnanti, Conduzione Laboratorio sul puntamento.

Mazo 2006 - Luglio 2005 studio e applicazione del software autore per progefti riabilitativi/ abilitativi. IRCCS'E. Medea", Bosisio Parini- LC Corso di formazione in piir edizioni, Tutor d'aula ( 14 Crediti ECM ).

AGGIORNAMENTO

NOTE La sottoscritta dichiara di essere in regola con il programma di educazione continua in medicina (ecm). Neldettaglio sono esposti i corsidi aggiomamento sostenuti nell'ultimo triennio, a disposizione il programma completo di aggiomamento sostenuto dall'anno 19g5.

L'uso 9 Aprile 2013 di libri e storie con la cAA - gli In.Book per t'intervento precoce e I'inclusione. Fondazione Polictinico tRCCS, Milano (6 Crediti ECM)

1f Febbraio 2013 La persona disabile a domicilio (seconda paÉe). FOCUS FAD Corso - di formazione a distanza (10 Crediti ECM ).

26 Gennaio 2013 Ricerca nei piccoli, ricerca da grandi Associazione "La Nostra famiglia", Bosisio parini- LC (4 Crediti ECM)

18 Gennaio 2013 Approccio integrato alla Sindrome di Rett: i bisogni delle famiglie e le possibili risposte. lstituto "Don Calabria", Milano (3,5 Crediti ECM)

20 Novembre 2012 Time management Fondazione "Don Cado Gnocchi,,, Milano (1,1,5 Crediti ECM)

f 7 Settembre 2012 Responsabilità amministrativa delle società, modelli di organizzazione, gestione e controllo D.Lgs 231/01 "La - Associazione Nostra famiglia",-Bosisio pariníj LC

12 Settembre 2012 Elementi di informatica per la professione sanitaria. CISEF Corso diformazione - a distanza (12 Crediti ECM ).

12 Settembre 2012 English Language and Foreign patients. CISEF Corso di formazione a - distanza (12 Crediti ECM ). 11 Settembre 2012 Accoglienza, cura e dimissioni: compoÉamenti terapeutici. CISEF - Corso diformazione a distanza (6 Crediti ECM ). 06 e 07 Luglio 2012 Valutazione e trattamento dei disturbivisuopercettivi'1f nel DSA. Centro Ripamontionlus, Cusano Milanino _ fvf f Z Crediti ECM ). 16 Maggio 2012 Riabilitazione in età evolutiva: i saperi derivanti dall'esperienza. FOCUS FAD Corso diformazione - a distanza (,14 Crediti ECM ).

25 Ottobre 2011 Promuovere la salute mentale nell'età evolutiva - | contributi della ricerca italiana. IRCCS'E. Medea", Mitano (5,6 Crediti ECM ). Ottobre 2011 ll sistema privacy del'Associazione La Nostra Famigria: ra figura deil,incaricato. Associazione "La Nostra famiglia,,, Bosisio parini_ LC

PNina 5 Cuniculum vitae di FLORI VALERIA 3g, 22070 -via1Vadonna Grandate (CO) Tet. 3358345250 - Fax 031450892 _ Email ual'e,iàìoiiéàiicà.it Aprile. Novembre 2011 Percorsi riabilitativi per iltrattamento neuropsicomotorio nei bambini con ritardo psicomotorio di grado medio.lieve ed età superiore ai24 mesi. IRCCS'E. Medea", Bosisio Parini- LC (18 Crediti ECM ).

Settembre. Oftobre 2011 lncontri di formazione per tutors di tirocinio dei corsi di laurea "E. parini- g IRCCS Medea", Bosisio LC ( Crediti ECM ).

CepacrÀ E coMpETENzE PERSONALI

PRIMA LINGUA ITALIANO

INGLESE : BUoNA ALTRE LINGUE coNoscENZA DELLA LTNGUA TNGLEsE E scRrrrA. 'ARLATA

CaplcrÀ E coMpETENzE VOLONTARIA PRESSO L'OSPEDALE VALDUCE DI COMO DAL 1 990 NL 1 996 COI,T ESPERIENZA DI ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI ASSISTENZA NEI REPARTI DI MEDICIM E PEDIATRIA.

VOLONTARIA DEL SOCCORSO ABILITAIA PRESSO LA CROCE ROSSA ITALIANA, COMITATO LOCALE DI GRANDATE DAL 1 994, TUTTORA lN sERvtzto ATTrvo, coN ESpERTENZA Dr DELEGATo rEcNrco A LrvELLo LOCALE E PROVINCIALE.

CapacrÀ E coMpETENzE NELL'AMBITO LAVOMTIVO SONO STATE ACQUISITE LE SEGUENTI CONOSCENZE : TECNICHE - CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE MODALITA' DI SOMMINISTRMIONE E VALUTMIONE DEI PRINCIPALI TEST DI INDAGINE NEUROPSICOLOGICA NEI SUOI VARÍ ASPETTI, DELLE TAPPE DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO, DELLE FUNZIONI COGNITIVE, DEL POTENZIALE DIAPPRENDIMENTO, DELLE ABILITA'MOTORIE, DEGLI ASPETTI EMOTIVI E DELLA LORO INTERRELMIONE PER OGNI SINGOLO DISTURBO IN ETA' EVOLUTIVA.

- COMPETENZE ORGANIZATIVE E DI COORDINAMENTO - IN RUOLO COME ASSISTENTE AL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - CDL IN TNPEE , - CONOSCENZA DI BASE DEL COMPUTER CON AUTONOMIA DI GESTIONE DEL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS E DEI PRINCIPALI PROGMMMI DI OFFICE. - CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI AUSILI ELETTRONICI r/O IIITONURTPI DI ACCESSO E FACILITMIONE ALLE PROBLEMATICHE NEUROMOTORIE, NEUROLOGICHE E NEUROPSICOLOGICHE SIA A LIVELLO HARDWARE CHE SOFTWARE (NUSII-I, SOFTWARE DIDAITICI, FACILITMIONI oPEMTtvE ).

ClplcrÀ E coMpETENzE APPASSIONATA DI NARRATIVA E DI SCRITTUM DI PROSA E RACCONTI, SECONDA CLASSIFICATA AL CONCORSO ARTISTICHE LETTEMRIO "FANTASY INN" CON IL MCCONTO PER L'INFANZIA DAL TITOLO'11 COMPLEANNO oelu lurun" ( 28 - 03 - 1999).

pATENTI Pnrelre o IN POSSESSO DI PATENTE B ED AUTOMUNITA.

Pagina 6 Cuniculum vitae di FLORI VALERIA^vra^Madonna 3g,2207Ocrandate (CO) Tel, 3358345250 - Fax 031450892 _ E*rii urr!,t.ioióuii...n lscRlzloNE ALL'AITNE AssocnzotE Dt cATEGoRtA -AssoclMtoNE tTALtAM TEnRprsr DELLA NEURo E pstcoMoTRtctrA' DELL'ETA' EVOLUTIVA DAL 2004. SOCIO FONDATORE DELLA SEZIONE LOMBARDIA, ELETTA AL DIRETTIVO NMIONALE, ATTUALMENTE CON L'INCARICO DI SEGRETARIO.

DIRETTORE DEL GIORNALE DELL'ASSOCIMIOruC "II TOOIIO OCL TNPEE''.

onL 2006 MEMBRo poRtem/pgnroDrco Alrne tNFoRMAztoNt DELLo srAFF Dt FtsroBnRrN TELEMATtco Dt tNFoRMRztoNE SCIENTIFICA CHE TMTTA DI FISIOTERAPIA E SCIENZE AFFINI.

on 201 0 MEMBRo DEL coMtrATo scrENTrFrco Dr RTABTLTTAZToNE occr coRsr E CoNVEGNT REFERENTE PER LA FORMMIONE CONIINUA DEITNPEE.

Alleelrr SONO A DISPOSIZIONE SU RICHIESTA: CenrtrtcRro Dt sERVtzto DELL,ATTtvtrA, pRoFESStoNALE. FOTOCOPIE DEGLI ATTESTATI RELATIVI ALLA FORMAZIONE E ALL'AGGIORNAMENTO.

ll sottoscritto, mnsapevole delle sanzioni penali che, in caso di mendaci dichiarazioni, sono comminate ai sensi dell'art 496 d^el codice penale, visionati gti ebmàntiì;posti nella presente comunicazione attesta, ai sensidegliartt. 46 e 47 det D.p.R. 2gl12l2(i}0 n. 445 ediquanlo previsto dal DÉ.Rln. a03/199g, la regolarità di quanto contenuto nel presente documento e la loro comspondenza con gli originali."

Como, 16 Giugno 2014

Valería Flori Uqbi*qTo*'

Pagina 7 Cuniculum vitae di FLORI VALERTA^via_Madonna 3g,2zl1|Grandate (CO) Tet.335834s250 - Fax 031450892 _ Errii*rl,trl*éàii*.n FonuATo EURoPEo CURRICULUM VITAE

lruroRurlzroHt pERsoNALI Nome Luciano Destefanis lndirizzo Via Madonna del Colletto, 13; L2OLL Borgo San Dalmazzo (CN), ltalia relefono Casa: +39 (0)171 255395; lav.: +39 (OlL74 677 495; cell.: 338 77L87t7 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana

Data di nascita 02/07/1959 Codice Fiscale DSTLCN59L02B033H

Espenrrruzl LAVoRATtvA o Date (da - a) 7989 -tutt'oggi r Nome e indirizzo del datore di ASL CN1, Cuneo-Mondovì, Via C. Boggio, 12, Cuneo tavoro . Tipo di azienda o settore Settore sanitario; dal 1989 ol 2007 o tempo pieno c/o Servizio Recupero e Riabilitazione Funzionole, in porziole distocco funzionale in NPl. Dol 2007 ol 2010 port- time c/o Servizio Recupero e Riabilitazione Funzionole, in distacco funzionale completo in NPI (nello stesso periodo qttività di psicomotricità e, dol 2004, neuropsicomotricità in libero professione). Dal 2070 o tutt'oggi o tempo pieno c,/o Neuropsichiatrio lnfantile e Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Ospedale Regíno Montis Regolis, Mondovi (CN) r Tipo di impiego Logopedista o Principali mansioni e Abilitazione e riabilitazione delle competenze linguistiche e comunicative in soggetti responsabilità in età evolutiva; in particolare soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico.

lsrRUztoNE E FoRMAZToNE

. Date (da - a) 2003-2004 . Nome e tipo di istituto di Università 'La Sapienza' - Roma istruzione o formazione . Principali materie / abilità Terapia della Neuro e Psicomotricità professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Maggio 2004

. Livello nella classificazione Laurea triennale nazionale (se pertinentel

. Date (da - a) 2000-2004

. Nome e tipo di istituto di Instituto Internacional de Eutonia - Vigo (ES) istruzione o formazione . Principali materie / abilità Pedagogia dell'Eutonia professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Diploma di Eutonia . Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) lpormato europeo per il curriculum vitae r Date (da - a) 1989-1997

. Nome e tipo di istituto di Centro di Formazione permanente, Via p. Giuria, Torino istruzione o formazione . Principali materie / abilità Psicomotricità professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Diploma triennale di Specializzazione in pratica psicomotoria . Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

. Date (da - a) 1984-1987

o Nome e tipo di istituto di lstituto di Ortofonologia, Via Salaria, Roma istruzione o formazione . Principali materie / abilità Logopedia professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Diploma triennale di Terapista della Riabilitazione Logopedista . Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ClpncrÀ E coMpETENzE PERSONATI Buone competenze personali, Acquisite nel corso della vita e dello acquisite durante gli anni vita, di studio e di lavoro corriera ma non necessoríomente individuale ed in team a contatto con le persone; in particolare durante il periodo in riconosciute do certiîicoti e diplomi Inghilterra 1981-1982; durante il periodo di studio a Roma e nel parallelo lavoro in ufliciali. strutture per disabili; durante la formazione personale in Psicomotricità, durante la formazione in Eutonia; durante l'intero periodo lavorativo a tutt,oggi.

PRIMA tINGUA Italiano

ATTRE LINGUE Inglese . Capacità di lettura Buona . Capacità di scrittura Buona . Capacità di espressione orale Buona

Francese . Capacità di lettura Buona . Capacità di scrittura Buona . Capacità di espressione orale Buona

Spagnolo . Capacità di lettura Elementare . Capacità di scrittura Elementare . Capacità di espressione orale Elementare

CaplcrrÀ E coMpETENZE RELAZIONALI Vivere e lovorore con oltre persone, i n o mbie nte mu lticu ltu role, occupondo posti in cui lo comunicazione è importante e in situozioni in cui è essenziale lavorore Buone capacità relazionali, acquisite anche durante cli anni di lavoro in team a in squodra (od es. cultura e sport), contatto con le persone; in particolare durante la formazione personale in ecc, Psicomotricità, la formazione in Eutonia to europeo per il curriculum vitae CnpacrÀ E coMpETENzE Utilizzo approfondito e applicazione creativa di vari software didattici e di strumenti particolare powerpoint, presentazioni TECNICHE autore (in Microsoft di openoffice). Conoscenza ed utilizzo approfondito Con com puter, ottrezzoture di Microsoft Excel. Conoscenza e uso di Internet e di modalità specifiche, macchinori, ecc. di telecomunicazione tramite la Rete. Creatore dei software Edit-CHA e EasyCLAN per la facilitazione della trascrizione di materiale linguistico italiano nel sistema CHAT del progetto internazionale di raccolta ed analisi di dati linguistici CHtLDES. pc ldeatore di modalità creative di utilizzo del (cpc - creative p.c.) con uso nel trattamento abilitativo e riabilitativo dei disturbi del linguaggio e della comunicazione ed in particolare nei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA). Utilizzo del computer come strumento di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa e di costruzione di interazioni con lo scopo di fare da impalcatura (J.s.Bruner, 1gg7) allo sviluppo comunicativo e conoscitivo. conoscenza ed utilizzo di altri ausili di tipo informatico ed elettronico per la comunicazione nei disturbi comunicativi, in particolare DSA. ldeatore di una estensione multimodale (2011), attualmente in sperimentazione, del questionario PVB (Primo Vocabolario del Bambino, adattamento italiano del Bates- MacArthur CDls, Caselli&Casadio 1995 e revisioni successive).

CaplcrÀ E coMpETENzE Canto, attività in un coro cittadino per alcuni anni. ARTISTICHE Musico, scrittura, disegno ecc.

Arrne caplcrÀ E coMpETENZE Attività di formazione e docenza su argomenti inerenti neuropsicomotricità, Co m pete nz e no n p rece de nte me nte logopedia, utilizzo delle nuove tecnologie. indicate. Attività di formazione della pratica corporea Eutonia (pedagogia dell,Eutonla) lscritto alla facoltà di Psicologia dell'Università di Torino (anno 2012-2013)

Plreme o pATENTI Patente di tioo B

UlrenroRt lNFoRMAzloNl ll sottoscritto ha attualmente riassunto nel presente documento le informazioni principali del suo curriculum.

ll sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 della legge 15/69, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

CITTA' _Borgo San Dalmazzo DATA_05/O7/2074

NOME E COGNOME (FIRMA)

( Luciano Destefanis)

to europeo per il curriculum vitae FonuATo EURopEo PER IL CURRICULUM VITA E

lruronulztor,tt pERsoNALl

Nome GINDRIPATRIZIA

Data di nascita 24 gennaio, 1968 Inquadramento attuale Psicologo dirigente

Sede di servizio Presidio Sanitario San camillo 'l- Tel/FAX della sede diservizio 01 8199578 fax 01 1 8199431

E-mail istituzionale p.qindri @ h-sancamillo.to,it [email protected]

Espentenzl LAvoRATIvA

. Date (da - a) psicologa Dal 1/10/1996 Dirigente dipendente a tempo indeterminato presso presidio Sanitario San Camillo diTonno. Dal 2007 Docente a Contratto presso il Dipartimento di Psicologia nel Corso di Laurea

specialistica in Scienze della Mente. Titolo del corso:',Riabilitazione Neurocognitiva',. Dal 2009 docente anche del corso di Neuropsicologia dello Sviluppo. per il corso di Laurea di Psicologia dello Sviluppo e dell,Educazione.

Dal 2010 docente a contratto per la scuola di specializzazione psicologia della salute. Dal 2005 più volte Membro delra commissione di Neuropsicorogia deil,ordine degri Psicologi e della Commissione Esami di Stato. Ha curato l'ideazione e la progettazione scientifica di un software per la riabilitazione di pazienti adulti con patologie neurologiche e/o cerebrovascolari, per la rieducazione di disturbi di attenzione e memoria visuo-spaziale.

ora responsabite scientifica progetto det HEAD (Human Empowerment Aging and Disability) per il Presidio San Camillo sulla "riabilitazione a distanza" attraverso la realizzazione di un'infrastruttura tecnologica per il potenziamento cognitivo.

Socia della SPAN (Società Scientifica di Neuropsicotogia).

. Nome e indirizzo del datore di Presidio Sanitario San Camillo diTorino. lavoro . Tipo di azienda o settore Ospedale specializzato in recupero e riabilitazione funzionale (sanità privata convenzionatal . Tipo di impiego

Responsabile del Servizio di psicologia Lavora prevalentemente con patologie cerebrovascolari (ictus cerebrali) patorogie degenerative (es. Malattia di Parkinson) e con i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DpS) in particolare con ragazzi appartenenti allo spettro autistico.

. Principali mansioni e responsabilità valutazione neuropsicologica e riabilitazione neurocognitivo con pazienti neurologici Counseling con i care-giver. Valutazione funzionale di raguzi con autismo a basso e alto funzionamento e Sindrome di Asperger. Programmazione e gestione di gruppi di potenziamento delle abilità cognitive e delle abilità sociali nei ragazzi ad alto funzionamento o Asperger (social skill trainin!) e riconoscimento delle emozioni proprie ed altrui. Organizzazione scientifica di corsi di aggiornamento.

lsrnuzlorue E FoRMAztoNE

. Date (da - a)

. Nome e tipo di istituto di istruzione [1 999] Abilitazione all'esercizio dell,attività psicoterapeutica. o formazione . principali materie / abilità prof essionali oggetto dello studio [1 995] Abilitazione all'esercizio della professione di psicologo.

lscriz. no 01/1656 all'Ordine degli psicologi del piemonte. Laurea in Psicologia psicologia [1994] indirizzo clinica e di comunità presso la Facoltà di Psicotogia delt'Università padova degti studi di (votazione 1 1 o/1 10).

MADRELINGUA IIALIANA

ALTRE LINGUA

Inglese . Capacità di lettura Indicare il livello: buono . Capacità di scrittura Indicare il livello: buono . Capacità di espressione orale Indicare il livello: buono

Spagnolo . Capacità di lettura Indicare il livello: elementare . Capacità di scrittura Indicare il livello: elementare . Capacità di espressione orale Indicare il livello: elementare

ALTRE CAPACITA' E COMPETENZE

CAPAoITA E coMPETENZE Buot'tR cApAcrrA RELAZToNE AceursrrA NELLE vARrE ES'ERTENZE F'RMATT'E, Dl RELAZIONALI VOLONTARIATO, VIAGGIALL'ESTERO E NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA DILAVORO COME Vivere e lavorare con altre PSICOLOGA. persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è impoftante e in situazioni in cuiè essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CRpnctrl E coMpETENzE BUOruN CAPACITA ORGANIZZATIVA ACQUISITA TRAMITE RUoLo DI REsPoNSABILe oI SrRvIzIo ORGANIZZATIVE E ALTRT RUoLt Dt RESposABtLtrÀ rru oncRruzptoNt Dt voLoNTARtATo. Ad es. coordinanento e am m i nistrazion e di pe rson e, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

Cnplclrn E ooMPETENZE Buona conoscenza pacchetto office, ambiente windows e Internet. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

PATENTE o PATENTI Patente B automunita

Ulrentont tNFoRMAzloNl Convegni come relatrice

5-6 ottobrel3 Convegno,,Nuove dimensioni per l,autismo,, Saluzzo interv_e-nto su " ll gruppo pari dei come strumento per il potenziamento delle abilità sociali".

15-'f partecipazione 6 Novembre 2012: come relatrice al '30 convegno Internazionale Autismi: le novità su diagnosi, intervento e qualità di vita", centro studi Erickson-Riva der Garda. con |inteùento su le "Abirità sociari e ra Sindrome di Asperger: come potenziarle,'.

8-9-10 giugno 2012:2"Movi Seminario La Sindrome diAsperger intervento su"La diagnosi: un anivo o un'altra partenza?,,

201 3 organizzazione scientifica corso di formazione ,,spettro sui disturbi dello Autistico,,rivolto alle insegnanti della scuola materna dell'infanzia,promosso dall'Associazione di volontariato ,,ll Raggio di sole" in collaborazione con la 'Fls'M' Federazione ltaliana scuola Materne.

DATA E FfRMA: 2it}gnl$

si autorizza al trattamento dei dati personali in modo .înlojlllil? sulla privacy attuarmente In ottemperanza all'art' legge in vigore. 10 n 6ii1àrt. 48 DpR 9,:l1li1/13lrsgo 445é irìÀi.oitto dichiara, sotto ra propria ed escrusiva responsabirità, che quanto riportato ner presente.urù.rrur corrisponde ar vero. q':;ii)í,{?$.$; Slntesi Curriculum VitE di Danlela Banffio

GuntcutumVrhe, DANIELABAZZANO

r13 E-mail: [email protected]

SETTORE Fisioterapia - PROFESSIONALE Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'eE evolutiva

ESPERIEìIZA PROFESSIONALE Date dal 1991 alla data odiema Lavorc o poetslone ricoperti Collaboratore Professionale Sanibdo Esperto Fisioterapistia/Ierapish Neuro Psicomokicità eta evolutiva Coordinatore del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva dell'Universita degli $udi di rorino,atúibuih al Dipartimento Risorse Umane- s.c. Formazione permanente e aggiornamento delle nsorce umane - Posizione Organizzativa Responsabile di Coordinamento Tecnico pratico Corsi di Principall atdvfta e Laurea reaponsabilita affuali - componente della Giunta e della commissione Didaftica del corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabílitative delle Professioni Sanitarie,Universita degli Studi di Torino -consigliere della commissione Nazionale dei corsi di Laurea in Terapia della 'Neuro e Psicomotricità dell'eta' evolutiva Conferenza Permanente delle Lauree delle Professioni Sanitarie Nome e Indirizzo datore di ospedaliera "citta lavoro 4

Tipo diattivita o seÉors Insegnamento teorico e professionale in ambito riabilitativo, programmazione, gestione e verifica delle attività didattiche e ditirocinio netb àuée sanitarie Insegnamento teoríco e professionale della metodologia deìla ricerca nelle professioni sanitarie

'1984 Terapista della riabilitazione di ruolo Azienda ospedaliera Materno Infantile S. Anna OIRM diTorino, Regione piemonte Lavoro o posizione ricoperd --J 997 Terapista della Riabilitazione Coordinatore. S.C. di Neuropsichiatria tnfantile- prccedenúemente Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell'Adolescenza, Universita degtí Studi di Torino - dal 1984 al 1997 Terapista della Riabilitazione collaboratore s.c. di NeuroPsichiatria Infantile - Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell,Adolescenza, Università diTorino; attività riabilitativa fisioterapica e neuropsicomotoria rivolta a tutte,le_patotogie semplici e comptesse in area pediatrica 1o-r e annil di interesse rlaDllltatlvo'ln particolare consulente Centro Neonati a Rischio Clinica pediatrica del 'Presidio ospedale Infa.ntile Regina Margherita per iltrattamento riabilitativo diretto, indiretto e di follow-up in area neonatotogica, in area critica e in terapia intensiva.

@) Un|on6 curùfrea, 200?"201 i I http.//europoss.c.octelbp ourcpe.et: flagiììa I /.1 Sintesi Cuniatrum Vta di Daniela Bazarp

ATTIVfÍADI DOCE}.IZA Corso di Laurea in Terapia della Neuro Psicomotricità dell'età evolutiva- Università degli Colsl Unlvetgltarl dlArca Studi diTorino (2002 a tutfoggi) Sanltarla prcsso I quali ò stato svolto Inseg namento Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative per le professioni sanitarie UniverstÈ prcfessionale degliStudidiTorino (2011 a tuttgggi) ... Màseidi t tivello "Management Infermieristjco Pediabico per le funzioni di Coordinamento dell'area matemo - inbntile' Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Universita diTorino (2006 - 2008) Corso di Laurea Speciatistica Interhcoltà in Scienze della Riabilibzione, Facofta di Mediina e Chirurgia San Luigí Gonzaga Universita deglidiTorino (2007 -2011)

Master di I tivello "Coordinamento e organtuzazione per le professioni sanihrie della riabilibzione" Facofta di Medicina e Chirurgia dell'Università diTorino (200S2010)

'Disturbi dello sviluppo e difficolta di apprendimento", Facofta di Medicna e Chirurgia e Facoltà di Sci?frze della Formazione Universitè degli Sttl9i9iTorino (2012- 2012) Diploma Unlversihrio in Terapia della Neuro e Psicomofficita deil'età evolutiva - Fac,oltà di Medicina e Chirurgia Universita degli StndiTorino (1999- 2002)

Dioloma Universibno in Tèraoia defla Riabilihzione della Neuro e PsicomotnciÈ dell'età evolutiva - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli StudiTorino (199& 1999) Scuola Direth a fini Speciali perTerapilsti della Neuro e Psicomotricità dell'eta evolutiva, Cattedra di Neuropsichiatria lnbntile - Facolta di Medicina e Chirurgia diTorino (1990- 1996)

Scuola per Terapisti della Riabilitazione della Croce Rossa lhliana sede di Torino c/o Ospedale C.TO di Torino (1989 - 19%) Scuola Vigilatricid'lnfanzia dell'Azienda Ospedaliera O.l.R.M. - S.Anna (autorizzata con D.M, 7 t4t59 n. 300.7. 1 1 .81 .5.412\ (1 984 - 1 989)

Com petenze organizzative e Competenza organizzativa e gestionale in ambito della formazione di base e gectionali professionale . dell'aggiomamento in ambito sanihrio. Capacità di lavoro in team e dicoordinamento digruppidilavoro Esperienza e sviluppo di competenze nell'ambito della formazione dell'adulto

G) Unic'n6 eufotEa, 200?-201 3 | hhp feurùpe!î.cedebp,eumpa.eu l'$iilÉzi4 ffiiri.l'ii.,rfl's:; Sirbsr Cumtv/un Wffi di Datula Bazarc

Relazlonl a Corsi/Convegnl "ll ffitamento riabllltatlvo del bambino preGrmine" CorBo di AggiomanEnto Obbligabrjo Azbnda USL 26 Regione Piomonte in Îtùeuropsichiatria Infantile per gli Operatorì e altre doconze .Uintervento della Riabilitazione V6naria, 4 6 11 ottobre 1992t rlabllllafvo nd bembino protomln€ In tgrafia intsragh,a" CIdo diGiomate Infumative h T€ma di Principali collaborazion i a ' Riabìljtazione - organizaté dalln.l,TR. (Associazione ltaliana Terapbt della Riabllitazbne) Regbne pbnonb \àlle eventi formativi professionali d'Aostg Torino, 20 mazo 1993 R. RQardetto, A. PeiGso, D. Ba:zario "ExperiencE in the obeefvdon ard handling of pnemature nervborns" fíth World Gongrcas l/llorld Assoclatl,on of fnhnt psychlaúry and allbd dhclplhrcs - Chicago, USA, September9/13, f992; ,,euando Canaro S, Tomefta L, Bazano D, non c'A bmpo dl spetiare g nresl: la oruscib pslcomotorìa det bemblno nato p|gtemine, Appunfi d viagglo p6| I g€nitod" volume monograico a cura d€tlAS.O OIRM S. Anna e dell'Università degli $udi di Torino, Diplotna Universitarjo Terapista dela llesro Pshomotrjciià ddl'età evolutiva, maggio 2000; "Rlpensa|e la fumione del quadri inbnnkristci: quale ba&fship per il fuhrroT' Congresso'Le attege deì parlner profussionali: are€ mabrno infantíb'lFASVl piemonte. Torino, 6 ottobie Z0@' "l nuovi percorsl îormativl univeBltari dello prol€ssbrÉ sanltar*ó: il corso di l"aurca In Teraple dalla Neuro Pshomobicita d€ll'età evolutiva" Rìunbre Regionab delb SOC di Neuropoichlatria dell'infanzía e dell'adolesoerua, Fossano Castello degliAcaja, !'Tecnica Zi no\,Émbre 2003 e tlecnicismo: la tfda del terapieb ha dlsciplina e cmatlvfta nolla iomazlone e nella pradca clinlca" Congresso 'Mdrícità, pensiero e linguaggio dal concr€to aJ sftîbolico", Università degli Sudi Mihno Bir:occa, Mihno 8.9.10 febbraio 2007 Ballstore M,Siravegna D, Ceppl C, Ercoli,\ Bazzano D, " I dlstuÉ,i €tflotM e cornportamentdl, nel bambtnl 9?l-1FTflgf dofl'oryianf?ia'lone pstcol@der propo€Ée per la nrtodo@-h rlabtllb$ra,'Congresso SItuFER SINPIA Le Rietilitnzbne nelle Malattie ad lnteressarnento Mutbisternbo neltìnfanzta, IRCC Bcbdparini (Lc) 8-10 ottobre 2008. Comunicaziorre relfa $essione'DÉVELOPMENIAL COORDTNATION DTSORDERS" ||,]nr.l, Ghiozzi q SilavEry D, Ezano D "Propo€t€ dl tratf*norrb riatititativo nouropetcornotor{o d6i distuÈi vlsrc percettivl e dell'oculqno$lcl{É in bambinl con albrdone doll'organEadorìe pslcoÍtotoria,', Congresso Intolsoaiehrio SINPIA "Lè lV SIMFER Nuove Frontiere della Riabiiitazione tra Ricerca ed Etica" , Ercolano (Na) 28-30 maggio 2009 Amè F BszzalÉ D, Cacciatore E., Siravegna D, "La disgrazh como alteradone detle componerrg €eocuth/o motorie: - spórlmentazione o confronto ra I principali protocalli dl valutrdone" xx cóngrceso Nazionale AlRlPA, luta't &1d ottobru Z0l0 BÉz3,rw D," pèrcorso ll univsnibrioi evoluzíono e progelEiono fuínatlve" Com€grio 1901.20i1: ll t€rapista defla Neurc PsicomoficftA ddl'età evolrfiva: woirrziono formatlva prolili jn e di Jomp*nza" Cono . dl Laurea Terapia dell€ Neuro Psicoffptic[a deil'eb evoluttua, uniwrsfta degli SuiJi di Torino, e ÀNUpl T1yino, 6 magglo 2011 gaz.*"Q, Ravizzotti M, "k piogettadone e pianificazione cldle aÉlvità formativE del corlso di Lauea in Terapla dolla Neuro PÉicorîotticba doll'stà evúutka" , comunicazono ar vri òÀnliJeeo ?.JaaonabnNupl 16- 18 maao 2012 Ríva del Garda B,-a7zano D' Ravizzotti M, "La rcali:zazione dol pidro fomativo psr lo studente THPE' , comunrcazbne al Vll Congreso NazionatoANUPl 16{8 maao 2012 Riva dsl Garcla Bazzano D' "La mrrltidbcipllnarbÈ nella dialdtica delh pr&eioni,, intervento preordinato - Tavola Rotorda Convegno "La Disprassia in età evolutiva; un modelio di integruzione nrùmùpmare, Torino, lo noven'ìbre 1 dicembre 2012

Pubbllcazioni BEano D, Gilliavod n "osservazíone della motrbita (di interesse formativo) spontanes del neto pretermine: una prop6,b dl lettum del compoúamento ntotorb conE successione ribnrca di sequenze si;nifcativer - euadernln.t.r.n. ànno Xlf sgét, n; 3:17-1 9: tf Rigardetto R' Peloso A, Baz66 D, et aful "Osservazbne, handlirig e riabilitazionè in un cento convegno Intenrazbnaie 'Dal - Atti nascere al divenùe nella malta e neilà Éntasia,'- Tori; 4 e s maggio'nmaturi" pag. %3-272; 1990, Bazzano D' Moia psl D, szza S. "La Quafta delle attività cJet terapiste deua riabilitazbne" parte prùîa glass€rb "Geneialità 6 ragionato" - QuaderniA.|.'IR anno XlX, (19g6) n. 14:j9-22; D,. Moia D, Pelaz'a .!g3no s. "La Quatta cìetb ótrvta det terapbta cteila riabititauione,, - partè Beconde - DalÌana.lisidella Quefita agt strumentl per operativi itteraprsta" - Auaodini,c,l,T.{. €n,ro ix,'f l s961, n. 1S:19-22: Rigerdeflo R, Gandlone M, PelosoA, sazarc D, ci['a;od F.'Handting e nabifrtaziona: *ifi1i2g bambini preterminè oiiàr.it. acl alto e rnedio rischlo" - Psichiatria deil'infanzia e oeíaoorasce; (t G1, vot.63:S1z-sz8; Gandione M, PelosoA, R$ardetto R, Bry-ano D, Gilliavod r, "specmcita é'pecurirriu'oèiùroro neuropgchiatrbo infeniih e riabilitativo nei Centri p,*crtiratria di Terapia ,nteflsiva Neonatale" - d,errrntanzia e oerrnoobscenza (1ggg), vol.66:527-535; Br?'no D, Serafini q 'Le partner attèse dsi professionali: l'aros materno infantiie' Infurmiore in FormazÌone(2000), n.11-12: Xl..\4 Ft': 8ofri Bazano . F' P D, "Propnsh di tln p.rctocolb per la valubzione riabilitativa nei bambhi p.aralsi -- da 0 a 4 anni con ostetrica der presso brachiare'Riabititaliore oggifvbÀografie (acú2), d.ìò, ,n; c, Bazzano D.,"Possbilità flrre{a diverifica obienvÀieria riao,iriazone oóleta euotutiva: rassegna e anatisicritica dei sbtemi dlvalubzione". Riabi,itazione Oggi, anno )(X, nov. 2@3; n.9:394g; e*lo D', Ravizzotti M, Siraraegna D, Higerdetto R, "Là cart;lb oloattú. Neuropsicomorore: uno strurnento operatrvo por I'apprendircnto profussbnale', Psi{:hiatría dell'lnbnzia e o"rieaof"scs-iiàòózl. ,or. Z4j b91€08.

(c) Unioro eufopea, ?Aù?-ZA1'3 I hti,J,europasà.ceJdix,.elr.opa.eu frEina 3 t 4 i,t i.rt 4:l c? $ft !'r "s.i; Slntesi Cuniulum Vtae îli Danieh Baa.ano

Gompeúenze informatlche CapaciÈ di utilizzo dei principalistrumenti Microsoft Office Amministazione applicativispecificiin ambito universitario (Campusnel Edumeter) Programmazione Dídattica - Sistem i U n iversitari cERrlFEAzloNE EGDL Health, conseguib nell'anno 20'lo , AtcAAssociazione ltatiana Informatica e CalcoloAutomatico - Européan Commission ECDL Foundation Ricerca Bibliografica specifica onJine sui principati Dab Base in ambito bionredico e scientifico e negri ambiti disciprinarie profussionatidi competenza lstnzione Laurea ìitolodellaqualiÍrcerirasciab Specialistica in Scienze della Riabilitazione (SNT SPECI2 * Classe delle Lauree Specialistiche nelle Scienze delle Professioni Sanitane deila Riabilitazione) f.,lorne e tipo d,organbr?>ilne erosatrice dell'btruzione e turmazbne università degli studi di Firenze, (2006)

Livelfonella dassifca'ionenszionahe ',À'110/110 ,,a^ - ,, , *,mH; e tode

Trtolo della qualiffca rilasciata Nomeetirod'orgran?zaÀone LaLlrea In Ierapia della Neuro Psicomotricità dell'etA evolutiva erogatrica dell'isùr.zione o turmaztone Università degli Studi di Torino (2003) Livello nella clasaificazione nazionale 110/11 0 e lode hternazionale

Îtolo della quallfice Diploma Terapista della Riabilitazione/Fisioterapista Nome etbo d'organi 5Y* Scuola per Terapísti della erogatrice del,istruzione e fo##fiffi Riabilikione Regione Piemonte Toino (1982) Livello nella classificazione nazionale hbmaronals có/OU

Trtoto deile quatifice ritasciata Diploma di Matr.rrita Scientifica . .M.t-.-."tpqo'oqanizzazione Liceo Scientiflco di $tato "Alessandro Volta, diTorino. erogatrice dell'istruzione e fumazbne I '*\{' n I Data 2grc7n014 -5cv-W

e) Uoroo$ elrrofjoa, 20fJ2.Z0,lg I htip./ioìjroposB.cildeii:p.or]rlr1r.:.eir fh{in$.1 / 4 FoRMATo EURopEo PER IL CURRICULUM Y!TAE IilFoRMAzIoNI PERSoilALI

. t'lìme e inoirizo oet oatore oil IUNTVERS|TA Dt TR|ESTE - UN|VERS|TA'Dl TOR|No 333/3768864 01 1 t3290722 lavorol t* | I,'iUROPSICHIAIRIA . Trpo dr azpnda o settore | , NEUROpSICH'ATRA . Tipo di 'NFANT,LE L 1tp,ugd ._ Nazionalità ITALIANA | .principatimansionie i DOITOREDI RICERCAINMEDICINAMATERNO INFANTILENELI'AMBITODEI DISTURBI responsbifttà.^-^^--^rr+; I GENERALIZZATIGFNFRAI l77ATl DELLODFI I O SVILUPPOSVll t lPpO EDFD AUTISTICI.Al lTlSTlCl TFMAIEMA DFIDELLA I A RlnFRcA RICERCA, FFFFTTIEFFETTUAîA lAîa IN COLLABORAZIONE CON LA PROF SSA BARIHELEMY (TOURS CENIRO DO Data di nascita Torino 16/8/1963 pER l ESPIORM|ONE FUNZTONALE I DTSTURBT AUTTSTTCT E DELLO SVtLUppO): INTEGRMIONE OIAGNOSTICA E TEMPEUTICA TRA L'APPROCCCIO COGNITIVO- COMPCR'IAI\IENTALE E PSICODINAMICO NEII'AUTISMO SEDE DELL'ATTIVITA CI"INICA E Dl RICERCA: DlVlSloNE UNIVERSITARIA Dl NEURoPSICHIATRIA INFANTILE DELL'OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO, SEDE CATTEDMIICA: t UNIVERSITA'DI TRIESTE [ - EsPERrEilzA rrvonnrrvil

.oiìJioa-all 1999 -2009 . Date (da - a) . t'lom" lnOirioo OéLOaore Oil ] CEN'IRO Di RIFERIMENTO N,AZiONALE FRANCESE DI TOURS, CENTRO " jrrurununzrorutr lavoro or RicERcA E TERAeTA, Dt ESplouztoNt NEURoFUNztoNALt , tlome e inolrizzo oàùatore Oi l I IUNIÌA' 316 DELL'INSERM IISÎIÎUTo NMIONALE FRANCESE PER LA RlcERCA IN I CAMPO MEDICO .JE9 ] L dtCz!94J! Jgtotg, IìEUNVTùIUNIANEUROPSICHIATRIA I NIA . Tipo di azienda o settore inrroiòo NEUROPSICHIATRA INFANTILE I i-- .reooìÀpi"g" NEURCPSICHIATRA INFANIILE l . Principdi màreioni-:I!P4lrp e respo,*uina DAL 2OO3 RESPONSABILE DELI'UNITÀ OPERATIVA SPECIALIZZATA IERRITORIALE I 'DIAGNOSI i PER LA E PRESA IN CARICO OEI OISTURBI PERVASIVI DELLO I (1999 SVILUPPO'' PERIODI DI STAGE E DI AGGIORNAMENTO - 2OO9) SULLA PAIOLOGIA AUTISTICA DELL'ASLI I Principali mansioni e ED I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PRESSO IL CENIRO DI RIFERIMENIO responsabilità NMIONALE FMNCESE DI IOURS (PROF. SSA BAR'THÉLÉMY). CENTRO

INTERNAZIONALE OI RICERCA E TERAPIA, DI ESPLORMIONI NEUROFUNZIONALI , UN|TA' 3î6 DELL1NSERM (rSlTUTo NMTONALE FRANCESE pER LA RTCERCA tN CAMPo t\4EDrCo), CENTRo Dr TDEAZToNE ED AppLtCMtoNE (A PART|RE DAL 1975 (O OTTOBRE 2OO3_ OGGI 'Dale - 41 CIRCA) DELLA IERAPIA SPECIFICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE IN EIÀ PRECOCE . Nome e indirizzo del datore di pnEsroto slrrrnenro sm cÀllruo IN AMBITO AUTISTICO TED ( IERAPIA OELLO SCAMBIO E DELLO SVITUPPO). lavoro TORINO I i . ripo Oi azienoa o ieitoreì I .ripo oi Àpieso CONSUTENTE l. Principati mansioni e r".fon-oirita NEUROPSICHIATRA PER I DISIURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO t

I ___ !. .Date(da-a) I I [. r.rr*. roir-r orr Ort J] TUDIO PRIVAIO ravoro" PRoFESSIONISTA Via 15 Torino I I - cenovesi [ .lhrdrr*rdr;A;l .r'podiiúidd | INFANTILE I][- o i SUPERVISIONE DELL'EOUIPE DEL CENTRO EDUCATIVO SPECIALE IUUNICIPALE lsTRuztoNE I E FoRJ'rAztot{E (CESM) RIVOLIA ALLA PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI CON DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO ANìIO SCOLASIICO 2007.2008, 2OO8.2OO9

f .Dare I (da {) 1999 SUPERVISIONE E FORMAZIONE'UNO STRUMENIO DI VALUTMIONE FUNZIONALE Nome e trpo di isùtuto lse-e-o+]znztolre ' dj istruzione tN r,rer-inoesrcHrATRrA E PROGRAMMMIONE I _ TNFANT|LE coruse cutrn tru onrn r zlr PSICOEDUCATIVA NEI DISTURBI PERVASIVI DELLO 0 tormazione I {VOTAZIoNE 701/0 E LoDEì SVILUPPO: lL PEP3', EQUIPE OEL ERVIZIO TERRITORIAIE Dt NEUROPSTCHTAIRTA INFANIILE DELL'AUSL 1 1 DI EMPOLI, GIUGNO 2OO7 _ GENNAIO 2OO8 .P,ir"prl,rrt.*/rbr,rà TIIOLO I DELLA TESI Dl sPEctALtzzAztoNE RTGUARDANTE LA PATOLOG|A J pfofessionalioggenodellostud6 AUTISTICA:'PSICOSI INFANTILI PREcocI E DISTURBo MULTISISTEMICo DELLo CORSO PER INSEGMNTI OELLE SCUOLE SUPERIORI PER IL COMUNE DI TORINO SVIIUPPO, INIERVENTI PSICODINAMICI INTERVENTI ED COGNITIVG IN COLWORAZIONE CON L'ASSOCIMIONE ANGSA OTTOBRE 2006, GENNAIO COMPORTAMENTALI. ILLUSTRAZIONE DI UNA ESPERIENZA CLINICA INÍEGRATA,. ,Y: o]o*?o1sEnEl1:T 2008

Cònso pEn rr'rseorulr'rrmal* ra* *lro*,oo ro *U*, TORINO, DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI INERENTE LA SCALA VALUTATIVA COMPORTAMENTALE BSER.ECAR (BARIHELEMY TOURS), ANNO 2OOS2OOi

rrurenverurr rH occnsrorue oeiu pRESENTAztoNE ALLE scuoLE DEL pR.t.S.M.A. PRoGETTo (PROGETTO pER L'|NÌEGRAZ|oNE SCoLASTTCA DEI MtNORT AUTTSl|C|), TOR|N0 cENNAIo-MARZo 2006. (oa I ;ate -a) 1 994 . Nome e tipo di istituto dì istruzione ururvensrrn orclr sTUDt - ToRtNO o formazione lolrou7rorc ciupFó or Lnvono e consò Éen rruseolnlrr su rwrsruo e . Principali ABTUTMIoNE DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO PER CONTO DEL COMUNE DI TORINO, materie / abilità ALI'ESERC|Z|o OELLA PROFESSIONE Dt MEDTCO_CH|RURGO NEL i DIVISIONE SERVIZI EDUCAIIVI, PROVINCIA DI IORINO professiolali oggetto dello studio- " DICEMBRE 1994 E ASSOCIAZIONE GENITORI ANGSA pER L'ANNo 2004-2005, 2005-2006, 200&2007.

INTERVENTO AL CONVEGNO ?UTISMO E SCUOLA: |NTEGRM|0NE Dt METODT E PROGETTI" DEL IVIARZO 2OO5 'ESPERIENZA DI UN INIERVENTO INTEGRATO IN : RETE A LIVELLO SCOTASTICO'. il t,p" dilst'trto di i.tr,,z-. o formazione rN occASroNE DEL CONGRESSó Or Lr CnOSC beLL'OnOsie zoós PARIECIPAZIONE ALLA SESSIONE POSIERS CON PRESENTAZIONE DI DUE - 'oualficaconseguita Llunenrrlrtreorcrr'tÀEcHtnunotncotrrsecurrnrr'toÀrniolrrtìsglpRESòorAcoù | i PoS'IERS DAL IIIoLO:1) STRUCTURE COMPLEXE DE NEUROPSYCHTATR|E PIENI (99/1 VOTI IO). IITOLO DELLA TESI OI TAUREA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE INFANTILE DE L'ASL ,CORRELM|ONt 1 OE TURIN: EXPERIENCE INTEGREE OE DAY SERVICE ATTINEN'[E I DISTURBtAUT|STICI: pStCOSl CLtN|CO-STAI|STICHE TRA AORESSEE AUX SUJETS EN AGE PRECOCE AVEC IROUBLES ENVAHISSANTS DU E PLqqEEsq4 _ _ LlNlANIrtr lEEcqcl 0lfRqsspNE!,tALERNA'. DEVELOPPEMENT 2) PRESIDIO SAN CAMIILO DE TURTN : UN SERVTCE DE DAy HOSPITAT DE REEDUCATION POUR ADOLESCENIS i - : ..,i.f ..=,. -- - ET JEUNES ADUTTES AVEC I Anvrn'orolrrrclr lll IROUBLES ENVAHISSANÍS DU DEVELOPPEMENT coNVEGNo 'tNNovAIVE I SctENTtFtcA tNîERNAztoNALE RESEARCH tN AUTtsu., touns nprite I P",r"riprrio* e se^iwil, 2009 NELL'OCCAS|ONE DEL CONVEGNO PRESENTMIONE Dl Due pósffns trufne uft t "ionre1n, LA SCALA DI VALUTAZIONE NEUROPSICOMOIORIA REDATTA E PUBBLICATA IN CORSO INIERUNIVERSIIARIO DI AGGIORNAMENIO IN PSICHIATRIA DELLO coLLABoRAzroNE coN rL DTpARTTMENTo Dr NEURopsrcHrArnntruinnrrr_e SVILUPPO (DtsTURBt pERVAStVl DISTURB| DELL'UNIVERSIIA' DI IORINO DELU CONDOnL DISTURBI DEUA PERSOwAT/rÀ, scHtzoFRENtA) - ctAps 2000 -cAsTEVEccHtO ?ASCOLT (LU), 24 OrIOERE 2N0 lc_lllull lEl,il ,c. Er ALrRt), AUISMo E DTSTURBT DELLo svrLuppo, voL.1, GENNA|o 2009, PAGG. 61-92. ORGANIZZMIONE E PARTECIPMIONE ALLTNCONTRO SEMTNARTALE :' LA TERAP|A DELLO SCAMBIO E DELLO SVILUPPO NEIL'AUIISMO INFANTILE'TENUTO DAttA PRoF.SSA BARIHÉLÉI\,IY E DALLA CoLLABoRATRICE M,ME DANSART (ToURS) A TORINO . rrureÀveruro rruoCcnSrorn óÉLior,rvectlorHreCrunzolt_E IL 26 27 OTTOBRE 2OOO, ORGANIZZATO OAL DIPARTIMENIO DI SCIENZE rurrsuo or nrvÀ PEDIATRICHE DELL'ADOLESCENZA, DEL GARDA E SEZIONE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DEL 29 - 30 SETTEMBRE 2OO8: WORKSHOP"ABILITÀ IMITATIVE E Gt0c0" DALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. 26 0TTOBRE 2000 : ESPoSIZIONE DELLA CAS|SI|CA , SUpERVtStONE E DTSCUSSTONE DEI CASI CON L'EQUIPE DI TOURS rN occAStoNE .UN DEt SEM|NAR|O SENSO Ol R[novnnE ot ptnceNzl oel s _ 1O SETTEMBRE 2008, CONDUZIONE DEL WORKSHOP'LE STMIEGIE DI f PlJBBUcAzoNl t-- PRIMA LINGUA ITALIANA I .DEFINIZIONE OEL PROFILO NEUROPSICOMOTORIO Acquisite nel @60 della vila e della E LOGOPEDICO NEI BAMBINI CON ALTRE LINGUE OPS" caÍien na non ne@ssaianente d@nNciute da @íifralie diploni (GENIMITI NENI G, ET ALIRI), AUÎSMO E OISTURBI DELLO SVILUPPO, VOL.1, GENMIO 2009, PAGG. 61.92. INGLESE prù 'pnnr È r'roru olpmr, M.pArRtGNANt, G.GENIMTTI NENI ET AL., livello: buono AMERICAN JOURNAL ON MENTAL RETARDATION, NUMERO SPECIALE .AUTISMO: livello:buono DALTA RICERCA ALLINTERVENTo', VoL.6, NUMER0 2. GruGNo 2008. PAGG. 432 - 450. livello: buono

srnunum cótttpLrssl ol Npr oeLLesL r ol ronnto - UN'ESPERIENZA INTEGRAIA DI DAY SERVICE'. IGENIMITI NENI G., PIRRO O, BAZZINI S,, BERIOLOTTO I., CORTESI S., FERMNDO E. RoSA GALLINA N., ROSSATO C., VtRCtcLtO G:, pEtLA S.F., RABù E. VIOTTO E., BEFANA A,, GANDIONE M.), AUIISMO E DISTURBI DELLO svrLUPPo, v!!.4agrroBRE ?006, PJGG.40$41 5

' uru seRvrCÈ DHóptrAL oe toun er oE RÉÉDUcAtoN pouR ADOLESCENTS EI JEUNES ADULIES AVEC TED: ( PRESIDIO SAN CAM|LLOÀ TURINT (GEN|NATT| NENI c., VTLLARE F.,TAPPERO R., BELCASIRO E,,GINDRI P., TRIONE V., VERMSTRO 0., ESPOSIIO T,. Ottime capacità relazionali, capacità di porsi come punto di riferimento per I'equipe e CHIAMMELLO E.,GANDIONE M,), LE BULLETIN SCIENTIFIQUE DE contempo!!ea!9nte m€ttersi al pari dei mllabomtori. L'AMPI, NUM.17, PRIMAVERA 2006. Capacita diintegrarsi intquipe neG I vivere e hvorere m akre DeMe, in mstituite ) ffibienle nuttìdltuate, Mupando tr/sti Attuale mordinatore di Eouioe. I in cui ta conunicazione è inloftante e in ) situazioni in cui è essenziale lavorce in * ÉaÉsiop snlr cnt'ltrLo ot ioRtNi. ufl SÉnvato ot ony nósprrni I squade (ad es. cuftun e Wù, ee. RIABILITATIVO PER ADOLESCENII E GIOVANI ADULTI CON DPS',(GENINATTI NENI G., VILTARE F,,TAPPERO R,, BELCASTRO E.,GINDRI P., TRIONE V., VERMSIRO 0., ESPOSITO T., :=- CHIAMMELLO E,, SANCHEZ I,, GANDIONE M.). AUTISMO E DISTURBI C4l,Og11a' oR6ANZZAT|VE TEGATE AL RUOLO DELLo SVrLUppo. VOL.4, qENNA|O 2006, PAGG.121 -129. CApActTÀ E CoilpETErizE I OrlyE Dl COORDTNAIoRE D'EQUIPE ORGAIIIZAÍIVE VOLONTARIO PRESSO GRUPPO SCOUT 24 QUALE RESPONSABILE DEt GRUPPO UJEU' TUPETTI 8-10 ANNI "nEoulliroru DE L'AatvtîÈ-N counrps seouetcEs óÈ lu Ào,ai"r*a PRoTO - SYMBOLTOUE' (cENtNAtTt di "t. prcgetti, " "Àrnitninn"posto NEN| G., CALDOGNETTO M., N6úe, bilanci; sul di VOLONTARIO NEL REPARTO DI PEDIATRIA DELL'OSPEDALE COTTOLENGO DI IORINO CLAUSER D,, BIESIRO S., COLOMBI 8., CONTARDO E.. MELILLO M., ) lawrc, in aftività di volonlaiato (ad es. RAMILLI 1., SIRAVEGNA 0,, VIANO V., GANDIONE M.) BULLETTIN I cuftura e spotl), a casa,ecc. SCIENTIFIQUE DE L'ASSOCIATION POUR LA RECERCHE SUR Ll{uîlsME ET LA PREvqlll'loN . DE! l!\lADApJAIlgN -qclggRE?qoQ

( EXPERIMENIATION D'UNE PRTSE EN CHARGE COGN|T|VO- COMPORTEMENTATE ET PSYCHODYNAMIQUEDE DEUX SUJETS AVEC TROUBLES ENVAHISSANTS DU OEVELOPPEMENT IGENINATTI NENI G., CALDOGNEÍTO M., CLAUSER 0., EIESTRO S,, CbLOMBI E., CONIARDO E,, MELILLO M,, RAMILLI 1,, SIMVEGNA 0,, VIANO V.. GANDIONE M,) BULLETTIN SCIENTIFIQUE DE L'ASSOCIAIION POUR LA RECERCHE SUR L'AUTISME ET LA PREVENTION DES INADAPTATION - OCTOBRE 2OO3)

ue A ORIENTATION PSYCHODINAMIQUE IN'IEGREE A UNE INTERVENII0N TED r (GENINATTI NENt MONIRUCCHtO. cANDtONE , CmlcnÀ r coupereue ABTLTTA' SPORTM NELLO SCt, NE!CtCL|SMO SU STRADA E MOUNTATN-BtKE, - BULLETTIN SCIENTIFIQUE OE L'ASSOCIATION POUR LA RECERCHE ARTISTICHE HOBBY : COLLEZIONISMO; FOTOGRAFIA - f- l4q,brdr4^!qqr!rr"9

I o F qz

tr yrz cE yrz o- r

--_ì

p€tls6v4{ 8474 Dqte of Birth: Oec jn 17. 1959 Schio (Vt ) _ ltalv FRANCA GARZOTTO Residence: Via M. Mellonr 73 _ 2019 Milan (ltaly) Civil Stotus: Maîied, 2 children Curriculum Vitae ond Publications Contoct * 30 02 23ss35os; fox: +3s 02 239si411; ,rrr"rl{orl,!,ooll' emoit: [email protected] îr*"* professor Associate In lnformafion Systems (H9/01), l,*k Oipartimento di Elettronìca, Informazione, potitecnico di Milano e Bioingegneria, June 2014 604ú1fl6N - i',ne 1978: HiSh fthool Diploma (Maturita,Classica) _ Schio (Vt ) - February 1995: Master Table of Contents Degree in Mathematics _ Univereity of eadua - July-August 1987: Summer clasl PERSONAL DATA "Euilding Expert svstems" (proff. Knowtedse Engineering (prof..r.til;:tjiÎjtt' ""'*rsitv: M. Genesereth & D. Lenat); phD EDUCATION,...., - May 1989: in lnformation and Systems Engineering _ politecnìco di Milano RESEARCH.....,.. Hyperte xt, Hypermedia, a nd Web Eng i neeri n g...... 4€5F4,î6V Human Computer Interaction,/Usability Evatuatjon As witnessed by the publication trek,,my-research traiectory is quite domains variegated, in terms of research fierds H um a n Co m puter In te raction/ Recom yste My work started in thl.Jie.rd ot'xvpurtu"ri-nv;.;;;ì"" and apprcation me nde r S m s has expanded to,,web progressjvely moved towards'Hcl'(Human-computer Engineering,., and then has H uma n Co m puter tntiraction). Interaction/e- Bra ndi no secîors: Research achievements have been cultural heritage, tourism, education, t"".nlng, appried to diverse Human Computer Interaction/(Tangible) techìorosy ror Interaction For Children.. chirdren tespeciary chirdren with speciar ;"r,';;,"ntart"in_, ;;";jllflr",jl;"liill],.J jj,11"1ÌlT.r,l,iJililì Human Computer rmpacr In my research (and prc.iect activities _ ,,lntcrnationat Interaction/Motion Based Interaction .. see section aesearch prcjects,,). " In spite of this apparent diversifici kev concepts underlie binds my efforts mv whole research, as a common thread 4 acr.. r,r", oo.,o'iitJr,"jitt lL""ì;li'"t thar TNTERNATIONAL RESEARCH PRO]ECTS AWARDS 5 a multidisciplinary approach' attempting AND OTHER ACKNOWLEDGMENTS .. ' to bridge and exploit approaches from computer engineering different disciprines Insjde and outside - as a means to address real world problems NATIONAL AND INTERNATTONAL POSÍilONS. more effectively and to identify and, original solutions ' j:::::: more senerattv, to'"rds abstraction RO LES ] N INTE R NATIONAL :T - lprof"uìy a.riu.a rro, ,y CON FERENCES "'il,"*.il,lîo"""u" "nitra" the strong relationship with,"real EDITORIAL ACTTVITIES ' world" problems, regarded a5 contexts (or where to find inspiratjon, to obtain confutation) of research hypotheses, a 0r,", ,'"i"--".rete validation PUBLICATIONS. ""a benefits to Deoole some bibriometric data {source: Googre schorar - rast inspected Dec. 31, 2013}: Number of citations=3294; H-index= 25;

187l: 17s citations; H,1;:1i''.,ffì$:iT:.fi: ifi:;i:,:',::1,*'citations; rs3r=157 citations; r111r: 141 citations; irii,l.;r:rIL,*t ,r.it'.:.,3nilg..frs', i),.i{f itii.{i:: {i:.,ì.r,r

t f{TEn Mn 6fvAt,96s€4n6ry BFdl66tr +WAqAS AM AW6n AffitWW$reMENrS PARTICTPATTON TO: IBM Faculty Award 2013 fhis award is given annually by IBM to researchers who stand out worldwide for the quality, . INDOC (lNtelligent Document Generation) - Project I 1542 - EC ESPRIT 1 Program - 1987-89 the innovation and the industrial relevance of their research . SUPERDOC (SUPER Document ) - Project # 2170 - EC ESPRIT 2 Program 1991-93: (http://www.research.ibm.com/university/pdfs/2013_faculty_award_recipients.pdf). The award (US 18.OOO) has . HYîEA (Hypertext Authoring) - Project Í 5252- EC ESPRIT 3 Program 1992-94 S been assigned to the research titled: "Bodily lnterodion on the cloud Remote Therory of Motor and tntellectuol Disobilitv,, . HlFl (Hypertext Interface For Information: multimedia and relational lot databases ) - Project t 1050 - EC ESPRIT 2 Program POUSOCIAL Award 2013 r992-94 This award is given by Politecnico di Milano to outstanding research proposals that address socially relevant (Editorial topics. The . MINERS Platform for Cultural Heritage and Ancient Manuscripts) Project #1168 - ÉC ESPRII 3 Program -1993-96 (eu award 70.000) has been asslgned to the research proposal I have coordinated a nd istitledi " tnterozíone gestuote . SIMOS (Supporting lnteractive Multimedia On-line Services) - Project # 20979 - EC FP4-ESPRIT 4 Program - 1997-99 multíconole o supporto dalle ottività educotivo-tercpeutiche pet |oudsmo ínfontite. (Multíchonnel gerturcl ínteroúon to support . slT-MooN (system of integrated tools for the creation of multimedia contents delivered off-line and oniine) - Proiect theropy ond educotion ol outistic childrcn) 125652 - EC FP4-ESPRll 4 Program - 1997-99 Best Paper Awards HYPERTOUR (A platform BEST FULL PAPER AWARD - . Hypermedia combining an organisational framework and a methodology for the exploitation . ACM lDc 2010 10th ACM lnternotional Conference on tnteraction Design and Children. F. promotion - and of Tourism in Europe of 2000) # Project 17214 - EC FPs-lSl - 2OOO-2002 Garzotto, M, Eordognd "Poper Bqsed Multimedia lnteroction as Leorning Tool lot Disobled Children,, . proc, ACM tDC 2010, Borcelono (Spoin) 77-88, ACM . UVA (Ubìquitous Web Applications) - Project 125131lST-2000-25131 - EC FP5-|ST Program - 2001- 2003 . BEST WORKSHOP PAPER AWARD ACM IDC 2012 - 12nd ACM tnternotionol Conference on tnteroction Design ond LOCAL COORDINATION (RESPONSTBLE FOR PALTTECNICO DI MIUNO UNIT) OF: children. F, Garzotto, R. Gonella "children's co-design ond inclusive educotion. Prcc. lDc 2011 tnteraction Desion and Children 2011". Proc. ACM IDC 2012, Ann Arbot (USA)- June 2011. ACM 260-263. . MEDINA {MEDiterranean by lNternet Access) - Project f314 - Ec EUMEDIS Program - 2000-2003 (scientific coordinator) Best CD-ROM Award . OPENDRAMA (The Djgital Heritage of Opera in the Open Network Environment )- Project I IST-200G28197 - EC FP5 Program - 2001-2003 ' ENCICtOPEDIA IPERMEDIALE DELLE SCIENZE FILOSOFICHE CD-ROM. Winner of cran Prix RAt (Radio lelevisione ttaliana) - L992 . EPOCH (European Research Network on Excellence in Processing Open Cultural Heritage) - Project # 507382 -EC Program FP6-lST 2004-2007 Projects Selected for International Demos at: . E-LEN (A Network of E-LearNing Centers) Project f 101421-CP-1-2002-1-CYEC SOCRATES/MINERVA ProgÉm (OCL and . CEBIT 2014 (Hannover, March 2014).'the EIC ICT Labs prcject "Playful Learning ICT in Education) - 2002-2004 on the Cloud", coordinated by F. Garzotto, has been selected by the Ell Managerial Board as one of the 5 EIT prcjects to be demonstrated at the EICT lcT Labs Stand at . ADAPT (Adaptivity and adaptability in OOL based on ICT) - Project #101144-CP-1-2002-1-NL- Ec SoCRATES - MTNERVA CEBII 2014 -the world's leading business lT event Program (OCL and ICT in Education) - 2002-2004 Educo (Berlin, . Online 2013 Dec. 2013)i The M4ALL project, coordinated by F. carzotto, has been selected bv MCEA - EC Life . TELL (Towards Effective network supported colLaborative learning activities) - PrcjecÌ #EAC/6I/03/cRoog - Ec e-learninE LongLearnìngProgram, asoneoftheTprojects(outof50)tobedemonstEtedattheECstandatonlineEduca2013-the Programme - 2004-2005 larSest global E-Learning conference for the corporate, education and public service sector (3OOO participants from 200 . MAPS (Marketing Activities for the Promotion of Syrian Cultural Heritage) Project 119756 - EC ProSram - Í EUROPE AID countries) 2005-2006 . EDUCOMICS (Using Web Comics in Education) Project 8142424-2OOA - ECLi'felong Learning Programme (sub- Awards by Supervised Students (Master or PhD) programme: Multilateral Projects) 2008-2010 . "Enciclopedid delle scienze Filosofiche Multimediole interottivq: studio e svíluppo di un prototipo di sistemo ipermediale . PREAIY (PRoposing modern E-Assessment approaches and Tools to Young and experienced in-seryice teachers - Project ) complessa" (C. BufÍo): SMAU BestThesis Prize 1992 # 526955- LLP-1-2012-1-GR-COMENIUS-CMP) EC Lifelong Learning Programme ( Sub-programme: Multilateral Projects ) - . "The Fifth Element Prciect" (M. Volorioni): Heolth Awdrcness Awotd qt the woildwide Finots of Microsoft 2072-2074 lmogine Cup Student Competition (Sidney, Australia, 2012)-the lorgest ICT student competition worldwide . EIT 2074 "Streetsmort" - EC Program EIT lcf Lab 2O!4: Idsk Leqder of " Content & Pegnalization; Task Leader of "Setuice Pilots"; Túk Leader of "Setuice and Application Transfer" o EIT 2014 "3clrty" - EC Progrcm EIT lcf Lab 2014: lask Leader oî " 3cÍxty App Chollenge" NATIOML AND INTERNATIOML POSITIONS "culture & lnternet" - intemdtionol workhop orqonized by the Belgium Presidency of the European union ' ,euality Mons (Belgium) - Septembet 21, 2001. lnvited tolk títle: of Cultural Web Sìtes: A User perspective,, . Chair ux'72 - user experience conference (Lugono, 7995-7997: of the working Group on "Hypertext and Hypermedia" of AICA (Associazione ltaliana per l'informatica ed il ' 2072 cH, october 2012). tnvited tolk title "lnteractive technologies for children: Calcolo Automatico) newfrontiers" . 7997-99: EUROPEAN Chair of SIGWEB - AcM lul 2012 lntelligent User conference (Lisbon, ACM ACM Special Interest Group on Hypermedia and the Web ' - lnteloce 2012 Portugol, Feb 2012) tnvitoted Tolk lltle "lnvestiSating the . 2007-2003: Member of the European Commission Working Group on "Quality of cultural heritage digital applications" Persuasion Potential of Recommender Systems: An Empirical Study', (with p. Cremonesi) (appointed by the ltalian Ministry of CultuEl Heritage and the Presidency of EC) Invited Seminars Abroad . 2004-2007: Me mber of the Board of Directors of Epoch - Ec Research Network of Excellence in Processing open cu ltural "HDM Heritage (lST-2002- 507382) ' : A Dqto Model for Hypertext Applicotions" ot "lnstitute fur Angewondte tnlormatik und system onolyse, Technische Universitat, Vienno" , June 1990 . 2O1O - Member of the Evaluation Panel of Microsoft lmagine Cup 2010 - World Finals {Warsaw, Poland ) (appointed - "Hypermedio Design" - New Yotk lJnivesity (STERN declined participation for family reasons) ' - UsA school of Business, Depqrtment of tnformotion systems), Moy 1gg3 "Hypermedio . 2017- present: Member of the International Review Panel of the European Research Council (ERC) for ' Activities ot Politecnico di Milano" - university of Lin2 (Austrio) - Dept, of computet science îvtoy 7996 . "Motion Bosed lnteroction - Starting Grants - PE6 "Computer science and informatics" {appointed by the Presidency of ERC Scientific for Disobled children A Resorch Agendo. univesity oÍ lowo (usA) . Dept. of councìl) Computet Science - August 2012 "lnteroctivefechnologyfor presentj Cha i - Disabled children: Frcm Tongibles to Motion-BosedTouchless . Nov. 2012- r of the ltalia n Chapter of ACM SIGCH | ACM Specia | | nterest Group on Computer ' lnteraction. Giorgia rech (Georyia Human lnteraction lnstitute oÍ Technology), Laborotory of LJbiquitous Computing, October 2073

Prog ra m Co m m ittee M e m bersh i ROLES IN INTERNATIONAL CONFERENCES D International Conferences Program (co-)chair of . ACM HYPERTEXT: 1997 (5. Antonio, TX); 1993 (Seottle, Wqshington, (Woshington o (Milano, US); lgg, DC, US); 1gg7 ICHIM'q1 ltdly, sept 2oo1) 6th lnternotionol culturcl Heritoge tnÍormqtics Meeting (with D. Beormon, Archives & ( Southqmpton, UK); 7999 (Dotmstodt, Germony); 2OOO lS. Antonio, TX); 2Oo1 (Aqùus, Denmqrk); Museums US) 2OO2 ( coilege Pork' Moryldnd, US); 2Ac3 (Nottinqhdm, UK); 2OO4 (Sonto Cruz, cA); 2OO5 (sqlzburg, AU); 2006 ( Odense, c ACM IDC 2009 (Como, ltqly, June 2009)- gth ACM lnternqtionol Conference on lntercction Design ond Children ' Denmark); 2007 (Mqnchester, UK ) . ACM AVI 2014 (Como, ltoly, Moy 2074) - 71th lnterndtionol Conference on Advonced visuol lnterfoces . ACM ECHT (Eutopean Conference on Hypertext): 1992 (Milono, ttoly); 1gg4 (Edinburyh, UK) . ACM IDC 2014 (Adrhus, Denmork, June 2014) - 14th ACM lnterndtionol Conference on tnterqction Design ond Children (with . ACM IDC (lnteroction Design ond Children): 2006 (Tompere, Finlqnd); 2OO7 (Aatborg, Denmoù); Panos Morkppoulos Tu/e) 2OOg - . ( Chicdgo, US); 2OO9 (Cono, ttoly)- PROCRAM CO-CHA\R; 2O1O (Botcelono, Spoin); 2011 (Ann Aúot, Michigon, US); 2012 (Bremen, Germony); 2013 (New York. Other Positions US) AcM MULTTMEDIA: 1995 (s. Froncisco cA, Us); 1996 (Boston, M4 Us); 1997 (seottte, . ASSOCIATE PAPER CHAIR - ACM CHI 2008 (Flotence, ltoly) ' w4 us); lggg ( ortondo, FL, Us); 2001 (Ottqwo, ON, Canodo); 2002 (Juan les pins, France); 2O1O (Fhenze, ttoly . HCI PAPER TRACK CHAIR - ACM EUROITV 2013 (Cono, ttoly) ) AcM cHl - Humon Foctors in computing systems: 2006 (Montreor, cqnqdo), 2oo7 (son . TECHNICAL BRIEFING CHAIR - ACM Hypertext'g7 (Southompton UK) ' Jose, catifornio, Us), (Florence, 20og ltoly) - AssoclATE PAPFR cHAtR, 20Og (Boston, us), 2o1o (Attonto, us), 2071 ( Vdncouver, . TUTORIAL CHAIR: ACM ECHT'go l- Europeon Conference on Hypertext (poris, Frdnce); ACM ECHT,92 cdnodo), 2072 (Austin, TX, US), 2O1j (pdrís, Frqnce ) Europeon Conference on Hypertext (Milono, ltqly); ACM Hypettext'gg (Dormstodt, Germony) ACM . NORDICHI: 2006 (Oslo, Notway); 2OO8 (Lund, Sweden); 2O1O (Reykjovik, tcelond); 2012 ( Copenhogen, . SHORT PAPERS CHAIR: ACM IDC (lntercction Design ond Childrcn) 2012 (Bremen, 6ermony) Denmork ) . ACM TEI - Tanqible ond Embedded lnteroction: 2010 (Cqmbridge, M4 US); 2011 (Funchal, Madeiro, portugqt); 2072 (Kinqston, ON, Conado); 2013 (Borcelono, spain) Program Chair at International Workshops . AcM AVt - INTERNAT|9NAL coNFERENcE oN ADVANCED vtsuAL |NTERFAîE'; lggg (L'Aquitq, qnd ttoty); 2ooo . "Evoluotion Methods Quolity Criterío for Multimedio Applicotions", ACM Multimedia'95, S. Ftoncisco (con M. Turing - ( Polermo, rtaly); 2002 (Trento, ttoty); 2004 (80ri, ttqty); 2006 (venice, ttoly); 2oo8 (Noples, ttaty); 2010 ( , ttqty); of Munich, 2012 Univesity Germqny) (Capil, ttoly ) . "IWHD - lnternotionol Workshop on Hypermediq Design", Monpeilier (FR) 2OO4 (with M. Nanqrd - University of Monpellier - . AcM FUN AND GAME9: 2oo8 (Eindhoven îhe Netheilonds); 2o1o (Leuven, Betgium); 2012 (Toulouse, France) Fronce) - . AcM rcwE lnternotíonql conference on web Engineering: 2oo2 (sdnta Fe, Aryentino); 2oog (New york, . "Design Potterns for e-leorning" - INTERACT 2007 (Rone, sept 2009) (with s. Retolis, University of Pitoeus, Greece) USA] . "Marginolized Younq People - lnclusion Thorugh ICT" ACM IDC 20Og (Chicogo, June 2OO8) (with H. . ACM Mobile HCt:2070 (Lisbon, portugql); Schellowe - University of Bremen, Germony) . ACM Advances in Mobile Computing & Multimedio: 2OO8 (Línz, Austria) . "lnterqctive Storytelling childrcn" - ACM lDc - lntercction Design and children (spqin), for Conference 2070 Botcelono lune . ACM Recsys (Recommendqtion SystemsConference):207j (Hong Kong) (with - 2010 P. Pdolini Politecnico di Milono and A.Sobiescu - lJniversity of Lugono) INTERACT - lFlP . TC13 Confetence on Humon-Computet tnteroction: 2OO5 (Romo, ttoly); 2OOZ (Rio de . "lDC 2077 Doctorql consottium" - ACM IDC - lnteraction Design ond Children Conference 2011 (Ann Arbor Michiqon, US) (with Jqneiro, Brdzil); 2OO9 (Uppsolo, Sweden); 2011 (Lisbon, portugol); 2013 (Cope Town, South Africo) A. Druin - Unive6ity oÍ Marylond) - . WWW lnternotionalWotld Wide Web Conference: 2002 (Honolutu - Hqwoii, US) . "Gesturol lnteroction for Childrcn with Speciql Needs " - ACM IDC 2013 - lntercction Design ond Children New York, June 2073 . IEEE A|NAAdvonced tnformdtion Netwo*ing qnd Applicotions:2012 (Fukoukd, Japon) (with N. Pqres, Univ. Pompeu Fdbto, spoin, ond T, Beker, Tech. lJniv. Eindhoven - The Netherlonds) . IEEE VSMM - VittuolSystems ond Multinedia: 2012 (Milon, ttqly) . IEEE WSE - lnternotional Symposium on Web Site Evolution:2OOS (Lecce ttoty) Invited Speaker at International Conferences (lnterndtionql . lcHlM culturol Heritoqe tnfomotics Meeting): lggj (conbridge uK); lggs (s. Dieqo, cA); . ADBlstoT - lnternotionol ConÍerence on Advonced Ddto Bdse lnformotion Systems Conference 2OO7 (Vilnius, Lithuonid), 7997 ( Pqris, F); 7999 (woshington Dc, us); 2oo1 (Milqn. ttoly) - pRoGMM co-cHArR (2003 (poris, September 2001. lnvited tolk title: "Ubiquitous Web Applications (a Design Perspective)" Fronce); 2oo4 (Berrin, Germqny); 2005 (Paris, France); 2O0Z (Torcnto, Ontorio, Cqnoddl . MwwsAMMws:1e/lLùkE btc.Montd.Mlt*lrdorú,c l1sltu . 9ru.ùi.d Da{F orcu ruE w.b nrHaiti.rnrormr*M..t4Mhfò.rùty ùt'B,L 64:2@lÚh@k,Mv64:MlkÉÈMqù,usar2@2tbbl twhh D. sùhi n,' .úebirity BÉel{raÉ,64;tu31Mb,tuùùÒnÉ,M1j2wlani4b4wtu,a46 . Evàrurbn or cuhuhr w. zlbo4Mlyz@r(wh p. . lvw,ùhBh@tuìúb,tuùIúlahre4E,Mtuòú,wltu lhntu, brini.r.Drbht .4w'h,rs,i2ú.lMdt cLq'.b.e.'ttu);wfi'úarqok trdtu,e) , . syÈm_Bù.risrEcrpb.k.i^tF @Ú-kÌab!à..ùtlPwddtett*lsdohtt Pc"'t,15);Ml'arbni4D(6);Nr 04 rir Ènmrrzrbn luup rts)tioru, run. rost (,i{ì p. cEnúÉi- b ,l l@ffi, rbtÈ4 8) iid p.r't tu, Édd. tutÈónrqr F!r. . M kMtM b.t N.z ù Me tu'tu ùtùto|14it4: tut ltu, pottuqot) . t8-tuùdùitueúht twn rtunr s]6are a2- tatda4 eta4 . É@.w4tu!.earE+Miúù @@b.tuwrùh@&t4st ,Eùrdb^:N2 @ o/',!lt{cnvn$ . EM^ kta @ú.rÉ. ùEd@bd M.nb dd ÌehÉkly:2ú2 tùb,|tu, Ftúitu) . u*f -ttutuiotdr@tundtuttudur,rr.tE ot ryúddhldtutùt wtsudtt tttun) Mfh@iúaìtúúffiìs'tulfdrl . AH -Aùptu È/Nne aid AerÉ tú ks2d sF'ltr: w lEhn@ n2 M//lstdrdl w (tuMa,tumyi aútuMhBú tn@ietrt]/ntdsqÙBtts) , ft8ti kbt"Joúd6swM.^drkhúbeb:turttub,ptutat):2ú1tstuq,ututb);tut2teqtu, AdMBùth.kbrtuÈ.1 c,w* ru3 Lb.hù,@ndry ) wwd.w.btsFtnv.4 . wt kbnrom6sFmE4r&dìq:tu(M,tu*2úhrdt@tM,potrìd) tìtuúio'altdndtotwE@tuti4ltunù) th.N.wwvúHrEtuja d tuhilfdb natb tunÀ tubl tuctor*n, d sórtwa LÉ.ht) . tM.kúrd.i.rarworr'beùw.bLbbitdyotúaG'kìtt/:tu1ùMd,tu tuh1d-k6j!ffinvtú1 hùMútuMadatk'ah.1r.41ìot4yie,Neh'btÈh4) wt - kb ktonotEn s*Ém EqwN w) hùdiMddctotc|4n4@ùhtut.trrt4) tuùqdd ÀeldiT hr tui, @ tua Bh t'hid, Hc$t, B - h Mtotwctb^rv.t4.ad6@!rù41a*1 6'luúba wtuh uM - ktudùct@d.@e ù w dd tuernliúù) ^eii4.Aùptcùt . trè"'6túMd.,tdssFwtu*rnp:MlouítiLtdand kd1tutuMMtu@ÀnEndaiù5y'ÉN) ot tu Íd r..hio o.y lrndmrEnè Pub 3kr). ùw.nEnctunÚcwkù\a. tuolhú, tutp -bwiudiù*ìhM, 5pRh rsu.d ùdiE eoryèlÎ{rnd ÓfdÈn lbrpÈfl hffird@nùMùw2iErsùEd!4 tu2) rrorófdonpú.rhrndion { E dr) . @ vbEttuotbmtutu@Bkd'kt:tutulMoùM seù.kqituìwihÉEr@o noìvBd ímrbiÒùùn.ndaEheùè bryct dn H@it @6púí"e) ' ruÈrith tt hE@tiond Cotfúrc r 'HFen rid ùÈ 6*.+ rddr Plbli*in& bu'mq *b!dm4 1*1 t*rh

p. ! 'srrudEd È!i.i or Hr.h.d. - ù M!rín!dr.$ lki^pH e,erh.ih, c,c"les { sth ^Ddiddr ^cM ^cM r.ssèd.Aàly:ki|dùrl|o.lly'.|mdhApdúnrídEcslg Edinbu4i, uK, $É ú{ {w rh P, P.dini) . sFÈmík h FL:nd Dè4n d r ris*ÈNdtÀi.|FBi,nùr.iolM*14|M95-|ùr.tmno|en|H!d6r. 5. d.so, .^ d. 1''5 llith P. àdrnil

.^pdiórft. -úacM Mutt n!dr.95 r hidró,o, id. r'95 { wfth p. turini) !apprk rionr'ÌeMHyÈd$ wrlh.ron D.c., Mrrcrr úe61,'& P, Pàond I l'sIbdÙ.È|.iolMull|dr.^D r'srèDu.Èr.iorHF.rddia. pb (ú4, ''sFÈd.Ehrddof HF.dÉdrapprdrÉnr'-*adByÈld!7 tuiampbi(0(1,^pdr1r7^r'ir1ee7 . 5Yúd. DÉ.n of Hyplm.db aD d.nidoFrùrrùnr rl.,tÙ3r hromrd Mèt i.tprds, .-rkM 8F.n*s Dim*drt6tfúthM,Mihì !'*l|'olohuE|BYÉndÉ.in Intumírokdts-e$rtslon,K(úrhhondP.l

l0 paSuaqnws 18. 2012 (Conference Paper) Paolo cremonesì, Francesco Epifania, Fmnca Ganotto {2012). User profiling vs. accuracy in recommender system user experience. 1. 2014 (Proceedings Editing) ln: International Working Conference on Advanced Visual Interfaces - AVI'12. Capri, p.777-720, ACM, ISBN 97 47450372A7 5, doi | 7O.\74s 12254556.225469 2 Ole Sejer lversen, Panos Markopoulos, Franca Garzotto, Christiao Djndler (Eds.): IDC '14, Proceedings of the 2014 19 2012 (Conference Paper) Conference on lnteraction Design and Children, June t7-2O,2O!4, Aathus, Denmark. ACM 201 4, ISBN 97AL45O322720 Franca Garzotto, Matteo (2012). 2. 2014 (Prceedings Editing) Valoriani "Don't touch the oven". Proceedings of the ACN4 International conference on Advanced Visual Intefaces - p.727-724, Paolo Paolini, Franca Garzotto (Eds.): International Working Conference on Advanced Visual lnterfaces, AVI'14, Como, AVI '72. ISBN: 9781450312875, doi: IO.LI4S/225455G.2254693 2012 Italy, May 27-29,2014. ACM 2014, |SBN 974-74503-2775-6 20 {Conference Paper} 3. 2014 (conference Paper) Paolo Cremonesi, Franca Ga?otto, Roberto Turrin (2012). User effort vs. accuracy in rating-based elicìtation. In: ProceedingsoftheS'hAcMconferenceonRecommendersystems-Recsys'12.p.27-34,AcM,lsBN:9781450312707. F. Garzotto, M. Gelrcmini, L. Oliveto. M. Valoriani "Designing and Evaluating Touchless Playful InteEction for ASD Dublin, : 70.774512365952.2365963 children". Proc. ACM IDC 2014 (to appear) doi 2012 (Journal Paper) 4. 2014 (conference Paper) 27. F.Garzotto,M.Gelsmini,R.Mangano,L.Oliveto, M.valoriani"FromDesktoptolouchlesslnterfaces:AModelBased F Gauotto, M. Bordogna (2012). Paper-based Multimedia Interaction and Disabled children: From ExpeÍience îo Learning-for-All. Approach" Proc. ACM AVI 2014 (to appea.) International Journal Of Arts And Technology, vol. 5, p.126-150 , tSSN: 1754-8953, doi; 10.1504/UART. 2072.046277 5. 2014 (conference Paper) zz. zulz ?apert F. Garzotto, M. Gelsmini, L, Oliveto. M. Valoriani "Motion-Based Touchless interaction for ASD children: a case study' ll9nrerence P Cremonesì, A Donatacci, F Garzotto, R Turrin (2012). Proc. AcM AVI 2014 {to appear} Decision-Making in Recommender Systems; The 6, 2of4 (conference Paper) Role of User's Goals and Bounded Resources. In: Recsys 2012 workshop on Human Decision Making in Recommender Systems (Decisions@ Recsys' p. P. Cremonesi, F. Garzotto, R. Pagano and M. Quadrana. "Recommending without Short Head". Proc. 23'd International 12). 1-8, Dublin 2011 (Conference World Wide Web Conference - WWW (Companion Volutnel 2OI4t 245-246 (Seul, April 2014) 23. Paper) P, Cremonesi, F, Garzotto, S. Negro, A.V. papadopoulos, R. (2011). 7. 2014 {Conference Paper} Tutrin Looking for,,cood" Recommendations: A Comparative Evaluation Recommender I proceedings LP. Hourcade; F. Garzotto; A, Rozga; M. Tentori; P. Markopoulos; N. Pares; J. Good; H. Pain; M. Alper of Systems. n: Proceeding tNTERACI'11 of the 13th lFlP TC 13 international conference Suppoting Children with Complex Communicatìon Needs. Proc. ACM CHI 2014 EA- 119-122 on lluman-computer interaction - Volume Part lil . p. 152-168, Springer-Verlag Serlin, Heidelberg, Portugal, 8. 2014 (Book chapter) Lisbon, doi: 10.7OO7 /978-3-642-23765-2 ll 24. 2011 (Conference Paper) F. Garzotto, M. Valoriani, L. Bartoli. "Touchless Motion-based Interaction for Therapy of Autistic Children" In M. Ma, L. P Cremonesi,F.Garzotto,S.Negro,A.V.Papadopoulos,R.lurrin(2011).Comparativeevaluationofrecommendersvstem iain, A. Whitehead, P. Anderson (eds) "Virtual and Augmented Reality in Health@rc", Springer-Verla& UK - to appear quality. In: cHI EA ',11 Proceedings of the 2011 annual conference extended abstracts on 9. 2014 {Journal Paper) Human factors in compuíng systems. cHl EA '11 Proceedings of the 2011 annual conference extended abstracts F. Garzotto and A. Sabiscu "Editorial of the Special lssue on Interactive storytelling for children" Int. J. Arts and Technology, on Human factors in computing systems, p. 7927 -L932, doit rO.7745 19791 42.7979A96 Vol. 7, No. 1, 2014 p.1-4 http://ww.inderscience.com/editotials/f962ALl734!2f579.pdf / 25. 2011 (Journal Paper) 10. 2014 (Journal Paper) F. Garzotto {2011). Enterprise Frameworks for Data Intensjve Web Applications: an End-User F. Garzotto "lnteractive storytelling forchildren: a survey''1ir J. Ans andTechnologt, lbl. 7, No. l,2011 p. 5-16 Development Model Based Approach..lOURNAL OF WEB ENGtNEERtNG, vol. 10, p. 87-108, ISSN: 1S4O-9589 D O I : 10. 1 504/ J ART. 20 14. 0 58 94A 26. 2011 {Conference Paper} 11. 2013 {Conference Paper) F. Garzotto, R. Gonella (2011). An open€nded tangible environment for disabled children's - P. Cremonesi, F. Garzotto and M. Quadrana. Evaluating Top-N Recommendations 'When the Best are cone'. Proc. 7rò ACM learning. In: tDC 2011 Proceedings of the 10th International Conference on Interaction International on Recommender Systems (RecSys) 2013 - ACM Press, to appear) Design and Children. p. 52.61, ACM, ISBN:97a745O3O7512, Ann Arbor (USA), June 2071, dot: IO.ft4517999030.1999037 12. 2013 (conference Paper) 27. 2011 (Conference Paper) P. Cremonesi, F. Ganotto. R. Turrin. User-Centric vs. System-Centric Evaluation of Recommender Systems In: Proceeding F. Garzotto, R. Gonella (2011). children's co-design and inclusive education. INIERACÍ'13 the 14th lFlP TC 13 International conference on Human-computer Interaction. Springer. Lecture Notes in In: Proceedings of the 1o th Internatronal Conference on Interaction Design and Children. Ann Arbor (USA), p.260-263, Computer Scìence 8119 pp. 332-351 June, ACM, ISBN :9781450307512, doi: 10. 114sl1999030.1999077 WORKSHOp pApER) 13. 2013 {Conference Paper) {BESt 28. 2O7O (Book Chapter) P. Cremonesi, F. Garzotto, Smoothly Extending e-fourism Services with Personalized Recommendations: A Case GARZOTTO F, C. POGGI (2010). Design Patterns for Collaborative Learning Study. Proc. 14th Int. Conf. on E-Comrerce and Web Technologies - EC-Web 2013, Prague, Czech Republic, Aug.27-28, Experiences in Online 3d Worlds. In: Peter Goodyear and Symeon Retalis (Eds.). Technology-Enhanced Learning patterns pattern 2013. Springer 2013 Lecture Notes in Business Information Processing ISBN 978-3-642-39a77-3. pp 774-1A7 - Design and Languages. p. 83-106, ISBN: 9789460910609 14. 2013 (conference Paperl 29. 2OIO Chapter) F.Garzotto,M.Valoriani. TouchlessGesturallnteractionwithSmallDìsplays:ACaseStudyProc.ACMCHlÌALY2013 23-32 {8ook GARZOITO F (2010). E-Learning Design from a "Quality of Experience" perspective. 15. 2013 (conference Paper) In: Aìmilia Tzanavari, Nicolas Tsapatsoulis (Eds.). Affective, lnteEctive and cognitive Methods for LauE Bartoli, ClaÉ Corradi, Franca Gazotto and Matteo Valoriani {2013) Motion-based fouchless lnteraction for Autistlc E-Learning Design: creatinS an Optimal Education Experience. p. 94-1 13, ISBN; 1505669407 70.4OLA/97A-I-50566-94G3.chOOs Children's learning. In Proc. ACM Interaction Design and Children 2013, 53-44 , doi. 30. 2010 (Conference Paperl 16. 2013 (Proceedings Editing) F. Garzotto, Herrero E-, Salgueiro F. (2010). One Tool-Many paradigms: FEn@ canotto, Massimo zancanaro, Antonella Dc Angell, Fabio Patemò (Eds.): Biannual conference ofthe ltalian Creativity and Regularity in Youngsters' Hyperstorìes. In: -. Proceeding ICIDS'10 Proceedings of the lhird joint conference chapter of SlGCHl, CHltaly '13, Trento, ltaly - September 16 - 20, 2013. ACM 2013, lSBN 978-1-4503-2061-0 on Interactive digital storytelling. Edinburgh, UK, November 1st - 3rd 2010, p.44-49, Springer-Verlag 17. 2012 {Journal Paper) Berlin, Heidelber8, lSBN: 3542155377, doi: 10.1007/978-3-542-16638-9 8 Paolo cremonesi, Franca Garzotto, Roberto Turrin (2012). Investigating the Persuasion PotentÌal of Recommender 31. 2010 (conference Paper) Systems from a Quality Petrpective: an Empirical Study. ACM TRANSACTIONS ON INTERACTIVE INIELLIGENT SYSTEMS, vol. 2, p. 141, ISSN: 2160-6455, doi:10.1145/22O93LO.2209374

ll t2 Garzotto F., Bordogna M. {2010). Paper-based multimedia interaction as learning tool for disabled children. In: 46. 2008 (conference paper) International Conference on lnteraction Design and Children (lDC 2O1O). Barcelona, Spain,.June 9-12, 2010, p. 79-89, ISBN p. paorini D. Bolchini, F. Garzotto, (2008). Investigating success Factors for Hypermedia Deveropment 9781605589510, doi: 10.1145/1810543.1810553 (BEST FULt pApER) lools. I n: ACM International Hypertext Conference 2OOB. p. fA7_I92, pittsburgh (pA), 2010 (conference Paper) USA, lune 2008 32. 47. 2008 (Conference Paper) Ganotto F., Bolchini D., Yang T., Sorce F. (2010). Empirical Investigation of Web Design Attributes F' Garzotto {2008). Broadening children Involvement as Design ,,Experience .. Partners: From Technology to I proceeding Affecting BEnd Perceptjon. In: NordiCHl '10 Proceedings n: of the 5th Nordic Conference on lDc '08 Proceedings of the 7th international conference on I nteraction design and children . p. 186-193, Human-Computer Interaction: Extending Eoundaries. p. 188-197, -, ISBN;9781G05S89343, AcM, ISBN: 9781595939944, Chicago, USA, June 2OOB, doi: 10.1145/1463689.14637ss Reykjavik, lceland, - October 15 20,2010, doi: 10.1145/1868914.1868939 48. 2008 (Conference paper) 33. 2010 (Conference Paper) GARZOTTO F, A. TORREBRUNO (2008). Supporting Tangibre Interaction for Museum Edutaiment. rn: Garzotto F, Paolini P., sabiescu A. {2010). Interactive storytelling for children. ln: International conference on Interaction ED-MEDIA 2008 - world conference on Educational Multimedia, Hypermedia & Telecommunication Design and Children (lDC 2010). Earcelona, Spain, June 9-12, 2010, p. 2oo8 . vtenna. 356-359 AUSTRIA, JUNE 2008, p. 1593-1808 2009 (Journal Paper) 34. 49. 2008 (conference Paper) Di Blas N., Ganotto F., Poggi C. (2009). Web Engineering at the frontiers of the Web 2.0: Design cARzorro F, young peopre: H. scHELHowE (2008). Marginarized Incrusion Through Icr. In: AcM Patterns for online 3D Multiuser spaces. woRLD wtDE wEB JoURNAL, vol. 12, p. 345-379, tssN: 1085-2301. doi: IDC 2008- Interaction Design and Children 2008. Chicago, USA, June 2008, p. 101_104 10. 1007/s11280{09{065-5 50. 2008 (JournalPaper) 35. 2m9 (conference Paper) w. schwinger, w. Retschitzegger, A. schauerhuber, G. Kappel, M. wimmer, B. proll, c. cachero castro, s. casteleyn, Bolchini D., Garzotto F., Sorce F. (2009). Does Branding Need Web Usability? A Value-Oriented Empirical study. In: o. de Troyer, P. Fraternali, r. carrigos, F. Garzotto, A. Ginige, c. r. Houben, N. Koch, N. Moreno, pastor, p. paorini, INTERACT 2009- the 12th lFlP TC o. v. 13 International Conference on Pelechano Ferragud, G. Rossi, D. schwabe, A. vaileciilo, K. van der., (2oog). A suruey on web modering approaches for Human-Computer Interaction: Part l. p. 652-565, Springer-Verlag Berlin, Heidelberg, ISBN: ubiquitouswebapplicationslNTERNAÎloNALJoURNALoFWEBlNFoRMAftoNsysTEMs,vol.4, 9743642036575 p.ziq-.zns,tssN:1744- , Uppsala, Sweden, August 24-28, 2009, doi: 70.tOO7 197A-3-642-03558-3_ 70 0084 2m9 (conference Paper) 36. 51. 2m8 (Book Chapter) Bolchini D., Yang T,, Garzotto F. (2009). Evaluating the communication lmpact of Branded websites A Value-Based GARZOÍTO F, 5. RETALTS perspective {2008). A Critical on Design patterns for e_Learning. In: L. Framework. ln: ACM International Conference on Design of Communication (SlcDOC 2OO9). p.73-80, Bloomington, tN, Lockyer, S. Bennett, S. ASostinho, B. Harper. Handbook of Research on Learning Design and Learning USA, October 5-7, 2009 Objects: lssues, Applications and Technologies. p. 112-143, ISBN:97g-t-59904_851_1 2009 (conference Paper) 37. 52. 2008 (Journal paper) Di Blas N., Garzotto F., Paolini P., 5abìescu A. (2009). Digìtal Storytelling as a Whole{lass Learning potential F. Garzotto, D. Bolchini (2008). euatity and for Adoption of Web Usabilìty Evatuation Activity: Lessons from a Three-Years Prcject. In: International Conference on Interactive Digital Methods: An Empirical study on MtLE+. JoURNAL oF wEB ENGtNEERtNG, vol. 7, p. (lClDS p. portugal, 299_317. tSsN: StoMelling 2009). 14-25, lSBN: 9783642106422, cuimarAes, December 09-11, 2OO9 1540-9589 (Conference 38. 2009 Paper) 53. 2007 (Journalpaper) Garzotto F., Febrefti A. (2009). Usability, Playability, and Long-Term Engagement in Computer D. Bolchini, p. paolÌni, N. Di Blas, F. Garzotto, A. Torrebruno (2007). Simple, Fast, Cheap: Success Games. ln: Proceeding CHI EA'09 CHt '09 Extended Abstracts on Human Factors in Computing pSyCHNOLOGy, Factors for Interactive Multimedia Tools. vol. S, p.253-269, |SSN: 1720_7525 Systems. p.4063-4068, ACM Press, Boston, MA, USA, April 2009 54. 2007 (Conference Paper) 39. 2009 {Proceedings Editing} (2007). GARzorro F was vygotsky Right? Evaruating Learning Effects of sociar Interaction ìn GARZOTTO F {a cura di) (2009). Proceedings of IDC 2009 - The Eight international Conference on InteEction Design and Child ren I nternet Ga mes. In; I NTERACT 2007. Rlo de Ja neiro, B _!SI p. Ezil, Sept. 2OO7, p. I47 Children. 1-347, ISBN: 978-1-60558-395-2 55. 2oo7 (conference paper) 2009 (BookChapter) 40. F. Garzotto, F. (2007). Rìzzo The Fire and The Mountain: Tangible Interaction in a Multimedia Museum Exhìbition for D. Bolchini, F. Garzotto, P. Paolini (2009). Design Requirements for communication-tntensive lnteractive Applications. . In: children ln:lDc-InteractionDesignandchildren.p.253-261,AcM,lsBN:9781595937476,AalborgDenmark,lune6_8, Lyytinen C.; Loucopoulos, P.; Mylopoulos, J.; Robinson, W. 2007 Requirements EngineerinB: A Ten Years Perspectives. p. 408-431, SpRINGER, ISBN:9783540929659 56. 20O7 (Conference Paper) 41. 2m8 (Conference Paper) D. Bolchini, F. Ga.zotto, P. Paolini (2007). Branding and communication Goals for content-tntensive Dl BLAS N, GARZOTTO F., POGGI C. (2008). Values, youngsters, and the future Web. In: WebEvolve2OOS. Beijing, CHtNA,22 Interactive ,07. Applications. In: Requìrements Engineering Conference,2OOT. RE 15th tEEE Apr 2008, p. 11-18 International. p. 173-182, IEEE Press, lsBN: 9780769529356, New Dehli, (Conference India, october 15-19th, 2007, doi; 10.1109/RE. 42. 2008 Paper) 2007.60 P. Paolini, N. Di Blas, F. Garzotto, (2008). D. Bolchini, A. Torrebruno "lnstant Multimedia" for 57. 2007 (Conference Paper) EducationalSetting:ASuccessStory.in:ED-MEDlA2008.p.538-544,Vienna(Austria),June3GJuly4,2OOg F. Garzotto (2007). Investigating the Educational Effectiveness of Multiplayer online Games for proceeding 43. 2008 (Conference Paper) children. In: lDc '07 Proceedings of the 6th international conference on I nteraction desìgn and chÌldren . p. 28-36, AcM press, D. Bolchini, F. Garzotto, P. Paolini (2008). Value-Driven Design for "lnfosuasive" web Applications. In; International lsBN: world 9781595937476, AhrhuS, Denmark, June 2OO7, doi: tO.II4S/f2g7277.72972A4 Wide Wcb Conference - WWW2008. Beijin& CHIN4 APRIL 2OO8, p.745-754, tSBN: 9781605580852 58. 2007 (Conference paper) 20OB (Conference Paper) 44. GARZOTTO F (2007). Interaction paradigms in Technology_Enhanced Social Spaces: a Case Studv in D. Eolchini, F. carzotto, P. Paolini {2008). BEnding meets Value-Centered Design. In: International Museums ln: DPPI 07 (Designing PleasuEble Products and Interfaces 2oo7). Helslnky, Finland, Workshop on Values, Value, and p. August 2ooZ p.343-356, Worth at ACM CHI 2008. 1-4, Florence, lTALy, April 2OO8 doi : 70.7745/ !374761.1314192 45. 2008(Conference Paper) 59. 2ú7 (Book Chapterl GARZOTTO F, P. PAotlNl (2008). Bringing Cultural Heritag€ into Primary School Classrooms through Web technology: The D. Bolchini, F. Garzotto (2007). Designing Multichannel Web Applications as "Dialogue systems": Romana Tecnologica" the ldm Modet. In: o. "Milano carc-study. In: Museums and the Web 2OO8 - selected Papers from an International Pastor, G. Rossi, (eds.). D. schwabe, web Engineering; Modeiling and rmprementing web Apprications. p. Conference. Montréal, Québec, CANADA APRIL 2008, D.103-115 193_220, Springer , ISBN: 9781846289231, doi: TO.IOO7 /97a_1-a462A_g23_t A

t4 60. @7lourultuÈ.) 6Èno Fpú'. tunr|t úurùddt &diot. ftoh sùrbBryro Mobil. btoi amE F'ca@,ÈlM.vl1o7l'|idu'ii|:a.plrb|hvolw.bdÈlnndhod':| €NGTNEÉR|NG, d.6, p. 6N: c@ pcf,bÍ 11-14 2@t p. ell1l 61. rúlht f.m.Prp*l'*, 75, 2c(6ir.r!m.àÈd cr.:eF,[email protected]@inr6hNla+nhrnEdbidsrr6:lqr co|,ft t F. caRmó,. Pr.uNr l2@t,. Èf'pnEt|r.rhrtn dmd.n4 rh. rd.m.íú.|.úLEi.. d e3Ed H.khri. 22-25 ae6, p !1'5e, r.f Yo'rM /arsùrÈn ror bnpdi4 M Fbd.w Ydr, NY 166:lrul3É r@, ÉBL:.mh. Éphq.*h!& TNERNí: hn //ww:.hiE F:r: i211F1+ 76. rú51ùf .di.. àEd s eu fhr r. cdE, r GhEr, F. Rbo tm). ùdgih3 I r.rÈb.d ronii 62. r@(6tor.i.. Èpf) h, A. roftbrum l@1. snpk, h,, óÉp: ské$ MÒdrrt qn d., iun. ,7ruÌy ,, ,út . h, sisqr bU Prdú lùrrl t&t€2ó7-.alo6lú7,r.2sr-2f! 77, 2c lconf.èÈ Èpú' 63, 2ó716d.èE PrFl rcinft,eP.roru{r@).sÉ.nicusbirilyhiFdoiorw.brrldtBu4n.*PrcF!'!'.. ù bkhrii, E @fft f2@7', tu'rity d 4rtur srudv on Mrú+. rr: Ù.b mpftr hÈÉ.doi ocn ,cr hp4 r, 15o1d Infoh*bnsrr. E4re.d{ÉEiÉrr.-wsE2o07wdr'hoF.p.314zs, 73. 2c ldt Éie Pip.4 Faie, È. s,2@zdo ro.1@r/eÉ+5@7DG7_47 F. G.ób, r. Mè3i.trú5). ro{d! E 64, 2e{6nturi..àp.4 ra t8F.ùrro5t. p. M. MfoRr G {2oro F 12@61 Hyrà fi.nùi ,00r doii 10,1ú5/@3356.@s12 slrs t r chlldtr. h: eM R*M'c.ad.rg, 0..6rù, 2w,F. \143 7s, ,@5l6nr.Éi.. ÈFr) 65. 2ó6l6ir.Ei.. P.p.d ^4at2r2t r.Gàuo ,..aLbld5lftMusrîtu f. 6ffi, t. M.!àL la6). dEE: A Ù MóitEr, ordr, zTruE-2 ruty 1@r e. 47 3Bl MoNraEAr: , 6sN: l,ss63 ,@t doi: 10.114úa3265,11333r 5 30, 2@ {conr.ronè P:p*l 66. r006(6ituroi..hF4 F. Gidb, P. Padnni, s. Pc[ M.sÈrcnilrdl. obÉub6 b* È cuhuÈrro M Fdfo q@foF{26,.hr!2rsrolfà h.Èdúdiftfr.4èdèmaln1Dand3D Fms.kbiEHsl,irmijuúioitr Humri F:doÌ5 In cdhiut fr sy3È6l3ccHr 2@6). h hud.d:L, F.ddl ùsr, ststi,, a6/ed. u 31, r8(6it H..hEd 57, 1@6 |enf'E€ Pr!.4 nd.e, M. se.Ed ooql M.drni lMdÈmErn bv duorc F i2oo6). MEDrM thro. FrR bÈ rm'dr "ftdi. fEn.w*, r &4s1 .i Eufnd.d P'qd t Pn)dn! M.dh.f.d'n crtuf.rrou'iln rhdrh if. ri: Eva 2@ .quq N.w Marq u!c, M:Eh r2 a. @t p. 17'111 bt 2eMarch.zApirrB 64, ,@lht r.i..ÉÈi) 32. 2@r0úm PrÈn GARzofo r lel a ur.r+i'idry Eft M, cbbile a. D. F c.@, M. Mím, c bnd (d31. oi rh. anvrnt{6.r: sy*ùr. In4dbi tu rion i.E .nd InÉr*ioi lri ,@5). Hilbi, b bF, Er !di. syFmdh^ry.r, uebrhy. rNrERt N.da, ue, A4r 15 17, 2oc, p. .140 s*: s 7313, dd: 1o.oo7ls15eB0 úHclr._ 01 69, 2@5 (buÉrPrFrl 43. zGldbridPiÉd Rs, f. eNr!ùos lm). Prtuft brd.dsnrn| P. GAizofo, rr. oNm, M. dc@r {1@3). Dd.nr4 murd{biid*6 hc epèbh/ad.dr€ Edúdioni HFm h. wlb 2ó3 lóiiG Nc u$), M.rch ,@3. bt. ! p. 1,1t chr dq roó orcriD, usA M.Eh 1e 2, 2c 70. d{òfrEnrPiÈrr 34, r@tl6it R..hFd f. cr, f. Rrzo Í1@51rùEdk s6 P. PÀourt emo F., sRdr M.lr@). hnsdoÉrpoÈktdrr!èd mr 6ntoér.. on rÈndb e4f :nd chrdÀ. Bourd.i 6rmdq usr, 3 ú MEdM pbjld. h: rcHrM @. e. fÉ tu 35, 2@1{co'Í.èÈ Èprl 71, 2@el6it ói..P.prl F.Gr':ft,v.Èrcmpo3lcokèdqdModlni4of $dsrnMlh|/tuc @zorcrÉGt.au*Fri.idtEù synpdiùh oi adsnèd Mb*.sFr. ts3D b3l. e_ 112, @rb Ict rbrv,run.421 2oo3 n ee.nd rirFrb'l Rroll Hrbf, úrv.sa, r.rdi, us^, 1r. 36. @3l6nr.Ei..ÈÈrl ^4{r r ou*, y prtu.l2@l. i 4ft i3 usf op.,rds,n Mutr.rEnÉ Hr 72. ,ú5l6nrir.n.. hFr' Hvp.enrnd rryelnldù r@. e. t-7a D D c€ Geno r, r. HDsERc, f ZENG le5'. rnr.iniE: &.ft. ot hrruddúr ùn3n. 37, ,@! l@it ron.. tuÉd i.f 6!{EtMEDAe5l, ModEr, f. G.ue, v. È'f.1261. onú.kÉpribrrrrd6r.ptr &rú Mod.k oFdr run.2Trury z ut p. to* .Fe2{q.eRNGE&r$^: 73. 2G 16'Í.8È Prp.d tus4020?tu, cfii@, rL !s413.15 ùbbs r@,dor r0j62e7r3,51c.t5e7.3_D GAEoro r TmEBRUNo 126ì. E*rmh. hi.n *. l1€bh. adàdr. hDity, h: 33,2@20oumrP+.d ^. rknmunrdmi. M.fr4 è'rdr, qunor Pn N È,$v rop, tdzt. uri.&tu{jB archÉ nr.hÍb'b

7..2ó5l6nr.ErPDrl RMAi6, br.5111, p. aZ rs: 1042167

l5 l6 (.Journal 89. 2002 Paper) 104. 1999 (Conference Paper) M. Costabile, F. Garzotto, M. Matera, P. Paolini (2002). The SUE Inspection: A Systematic and Effective Method for F Garzotto, M. Matera, P (1999). Paolini Inspection by-reuse: evaluation patterns for hypermedia synchronization. ln: Usability Evaluation Hypermedia. IEEE IRANSACTIONS of ON SYSTEMS MAN AND CYBERNETTCS PART B-CYBERNETtCS. vol. Proceedings IEEE International Conference on Multimedia Computing and Systems 1999 . p. 77g-7g2, IEEE, tSBN: 32, p. 93-703, ISSN: 10834419, doi : 10. 1109/3468.995532 0769502539, Florence, June 1999, doi: 10.1109/MMCS. tggg.77aSS4 (Conference 90. 2002 Paper) 105. 1998 (Book Chapter) P. PAOLINI, BOLCHINI D., GARZOTTO F. (2002). Goal-oriented Requirements Specification For Digital Libraries. In: Research Franca Garzotto, Maristella MateE, Paolo Paolini {1998}. A Framework for Hypermedia Design and usabilrty Evatuation. and Advanced Technology for Digital Libraries. p. 117-139, Rome, ttaly, September I6-fA,2OO2 ln: A. suTctlFFE; J. zIEGLER. Proceedings of the lFlP working Group 13.2 conference on Designing Effectjve and 91. 2002 (Conference Paper) usable Multimedla Systems. STUTTGARD:Chapman & Hall publishers, tSBN; 041284270X L. Baresi, F. (2002). Ganotto, L. Mainetti, P. Paolini Meta-modeling Techniques Meet web Application Design Tools. In: 106. 1998 (Conference Paper) FASE 2002 - International Confer€nce Fundamental on Approaches to Software Engineering, within the fifth European Franca Garzotto, Maristella Matera, Paolo (1998). Paolini Model-based heuristic evaluation of hypermedia usabitity. In; Joint Conferences on Theory and Practice of Software (ETAPS Proceedings AVI Proceedings '98 of the working conference on Advanced visual interfaces . p. 135-145, AcM, 2OO2'1. p.294-307,Grenoble, France,25 - Aquila, doi: March 2 April 2OO2,doit 70.7OO7l3-5rto-45923-5 20 10. 1145/948496.94851 5 2002 (Conference Paper) 92. 7O7. 7997 {JournalPaper) BARESI t, F. GARZOIIO, M. MARITATI (2m2). W2OO0 as a MOF fúetamodel. In: World Multiconference on Svstemics. Franca Garzotto, Maristella (1997). MateE, A systematic Method for Hypermedia usability Inspectjon. IHE NEW REVIEw Cybernetjcs and Informatics - Web Engineering track. Orlando, Florida, USA, July LA-LA,2OO2, p. l-I2 OF HYPERMEDIA AND MULîtMEDtA, vol. Vot. 3, p. 39-65, tSSN: 1361-4558 (Conference 93. 2002 Paper) 108. 1997 (conference Paper) N. Di Blas, F, Garzotto, M.P. Guermandi {2002). lt works! A systematic method to evaluate the features of museum web- p. paolini F. Garzotto, L. Mainetti., (1997). Designing Modal Hypermedia Applications. ln: proceeding sites. ln; Bibliocom 2oo2. p. !-L2, Roma, f5/Io/2oo2-f7/70/2oo2 HYPERIEXT'97 - the eiShth ACM conference on Hypertext . p. 38-47, ACM Press, (Book tSBN: 0897918665, Southampton (UK) 94. 2@I Chapter) 109. 1995 (Conference paper) GARZOTTO F, PAOLINI P., SCHWABE D (2001). HDM - A Model Based Approach to Hypermedia F GARzoTTo,P.PAoLo,L MAINETTI(1996).InformatìonReuseinHypermediaApplications..tn:proceedingsofthethe Application Design. ln: K. JEFFAY, H. ZHANG. Multimedia ComputinE and Networking. p. 794-805, Morgan Kaufmann seventh yoRK, AcM conference on Hypertext . p. 93-104, NEw Ny: tEEE/ACM, tsBN : OAgTg!77a2, Boston (MA; 2001 (Conference Paper) US) 95. 1 10. 1996 (Conference Paper) L. Baresi, F. Ganotto, P. Paolini (2001). Extending UML for Modeling Web Applications. In: Hawaii Franca Garzotto, Luca Mainetti, Paolo Paolini (1995). Modal navigation for hype.media applications, I n: proceedings International Conference on System Sciences, Decision of the Technologies For Management track, Unified Modeling Language: workshop on Advanced visual interface5 1996. p. 59-66, ACM Press, lSgN:0897918347, Gubbio, ltaly, M ay 27-2g, 1996, A Critical Review a nd Suggested Future mi nitrack. p. L285-1294, I EEE, ISBN: 0769509819 , Ma ui, H awaii, USA, Janua ry 03- doit I0.7745/948449.948459 95, . 1996 (Journatpaper) 06, 2001 GarzottoF,L.Mainetti,P.Paolini(1996).NavigationinHypermediaApplications:Modellingandsemantics..louRNALoF (Conference 96. 2@1 Paper) ORGANIZATIONAL COMPUTTNG AND EtECtRONtC COMMERCE, vol. 6, p. 27t_237 , tSSN : 1091-939 GARZOÍTO F (2001), Ubiquitus Web Applications, In: Advances in Databases and Information System5, 5th East European 111. 1995 (Journal Paper) Conference, ADEIS 20. Vilnius, Lithuania, September 25-28, 2001, p. 1 pAolrNr pAolo GARzolro F., MATNETTT tucA, (1995). Hypermedia Design, Analysis, and Evaluation 97. 2001 {Conference Paper) lssues.coMMUNtCAT|ONS OF THE ACM, vol.3A, p.74-a6, tSSN: OOOl-0782, dot: !0.t745/20A344.20a34g BARESI L, F. GARZOTTO, P. PAO|lNl {2001). Supporting Reusable Web Design with HDM-Edit. In: Hawaii International 112. 1994 (Conference Paper) Conference on System Sciences, Internet and the Digital Economy track, Web Engi. Maui, Hawaii, USA, January O3{5, Franca Garzotto, Luca Mainetti, Paolo Paolini (1994). Adding Multimedia collections to the Dexter proceeding 2007, p. 2743-2792 Model. In: EcHT '94 Proceedings of the 1994 AcM European conference on Hypermedia technorogy . p. 1o-20, 2001 Paper) AcM, rsBN: 98. {Conference 491916409, Paris, 4-7 Maggio 1994, doi: 70.1745/t927s7.t92774 T. Barbieri, F. Garzotto (2001). From Dust to StardDust: a Collaborative Virtual Computer Science Museum. In: ICHIM 01. p. 1 13. 1994 (conference Paper) 341-345, Milan, ltaly, September 2m1 GARzoÎTo F. MAINETTI (1994). , L. PAotlNl P. Using and developing hypermedia points of information: lessons learned. 99. 2001 - (Proceedings Editing) In: Proceedings of the international conference on Information and communications technologies in tourism (ENIER D. BEARMAN, GARZOTTO F (a cura di) (2001). Proceedings of tCHlMol - vot. 1 (fuit papers). vol. p. 1/2, 1-655, |SBN: 1- 1994). p. 102-109, Springer-Verlag New york, Inc, tSBN:0387825436, crcz 445626-24-X 114. 1993 (Journal Paper) 100.2001 - (Proceedings Editing) GARzolTo F PAoLlNl P., scHWAsE (1993). , D. HDM - A Model Based Approach to Hypermedia Application Design.. AcM D. BEARMAN, GARZOTTO F (a cura di) {2001). Proceedings of lCHlM0l - Vol. 2 (Short papers/posters and demos}. p. 1-518 TRANsAcrroNs oN TNFoRMAToN sysrEMs, vot. 11, p. 1-26, rssN: 1046-8188, doi: 10.1145/151480.151483 (Conference 101. 2000 Paper) 115. 1993 (Journal Paper) L. Earesi, F. Ganotto, P. Paolinì (2000). From Web Sites to Web Applications: New lssues for Conceptual Modeling. In: ER cavallaro, u, cazotto, F., paorini, p., (1993). Totaro, D. HrFr: Hypertext interface for information svstems. rEEE 'OO Proceedings of the Workshops on Conceptual Modeling Approaches for E-Business and The World Wide Web and SOFTWARE, vol. 10, p. 48-51, |SSN: 0740-7459, doit t}.7lc9/52.24r967 Conceptual Modeling: Conceptual Modeling for E-Business and the Web . p. 89-100, Springer-Verlag, tSBN: 3540410732, 116. 1993 (Conference Paper) Salt Lake City, Utah, USA October9-12,2000 Garzotto F., Paolini P., schwabe D (1993). NaviSation patterns in hypermedia databases proceeding (Conference . In: of the Twenty- 102. 1999 Paper) sixth Hawaii International conference on system sciences, 1993. p.370-379, IEEE computer society, lsÀN:0818632305, F. CODA, C. GHEZZI, G. VIGNA, F. GARZOTTO (1999). Towards a Software Engineering Approach to Web Site Development. Maui (Hawaii ) In;9th International Workshop on Software Specification and Design. p.8-17, IEEE, ISBN:0818684399, lse Shima 117. 1993 (Conference Paper) Giappone Garzotto F. L. (1993). , Mainetti, P. Paolini HDM2: Extending the E-R approach to hypermedia application design. 103. 1999 (conference Paper) In: Proceedings 12th International Conference on the Entity-Relationship Approach Franca Garzotto, Paolo PaolÌni, Davide Bolchini, Sara Valentj (1999). "Modeling-by-Patterns" of Web Applications. In: p. 178-189, SPRINGER, ISBN: 9783540187127, Arlington, Texas, December 15-17. 1993 Adavences in Conceptual Modeling - Proceeding ER '99 Proceedings of the Workshops on Evolution and Change in Data 118. 1992 (iournal Paper) Management, Reverse Engineering in Information Systems, and the World Wide Web and Conceptual Modeling. p.293- Garzotto F. , A. caloini, P. Paolini, D. schwabe (1992). Hypertext Development Using a Model-Based AoDroach. 306, Springer-Verlag London, UK, ISBN: 3540566532, Paris, Nov 1999 SOFTWARE, PRACTICE AND EXpERtENCE, vol. 22, p.937-962, tSSN: 1097-024X, doi: 10.1OO2 /spe. 4380221103

t'7 l8 119. 1991 (conference Paper) Franca Garzotto, Paolo Paolini, Daniel Schwabe (1991). HDMa model for the design of hypertext applications. ln: HYPERTEXT'91 The third annual ACM conference on Hypertext. p. 313-328 , ACM, $n Antonio TX USA, doi: 10. 1L45 / 12297 4.r23OO4 120. 1991 (Bookchapter) F. Gauotto, P. Paolini, D. Schwabe, M. Berstejn (1991). Tools for designing hyperdocuments. In:

Emily Berk,.,oseph Devlin. Hypertext/hypermedia handbook. p. 235-260, Hightstown, Ni, USA : Mccraw-Hill, Inc., ISBN : 0o70166226 121. 1991 (conference Paper) Garzotto F., Paolini P., Schwabe D. {1991). Authoring-ln-the-large; software engineering techniques for hypertext

application design . In: Proceedings of the Sixth I nternational Workshop on softmre Specification and Design, 1991.. p. 193-201, tEEE, Como, doi: 10.1109/rWSSD.1991.213083 722. L9a7 lconfeîence Paper) F. Garzotto, C. Ghezzi, D. Mandrioli, A. Morzenti {1987). On the specification of realtime systems using logic programming. In: Proc. 1st European Software Engineering Conference 1997. p. 180-190, SPRINGER, Starsburgh {FR), September 9-11, 79a7, doi: TO.lOOi /8Fb002211 1

UNDER SUBMISSION D. Bolchini, F. Garzotto, T. Yang. Web User Experience ahd e'Erandint: A Multidimensional Analysis {Submitted to ACM lrans. on Internet Technology) P. Cremonesi, F. Garzotto, R. Pagano and M. Quadrana. "Evaluating Recommendatìons with Bounded Resources" (submitted toACM Trans. on lntelligent Systemsand Technology)

l9 Santiani Giulio Via Noto A6, 20741 Milano Telefono, 0287 23a5O5 - 347 2tOa4O7 Posta elettronica : [email protected]

Estratto dal Curriculum Vitae

Nato a Milano n 25/09/ 1958 Residente a Milano, via Noto 16

Qualifiche

Psicologo, iscritto all' Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n'5696

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, laureato presso UNIMI Bicocca

Psicomotricista, iscritto all'Albo dell'ANUPI - Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell' Età Evolutiva ltaliani

Formatore

Membro del Direttivo Nazionale dell'ANUPI

lstruzione

Diplomato presso la Società ltaliana di Psicomotricità - Policlinico di Milano come Terapista della Psicomotricità nel 1983

Specializzato in Terapia Psicomotoria presso il Settore Formazione del Centro di Riabilitazione "G. Ferrero" di Alba - CN nel triennio '84 - '86

Stages di Formazione presso il " Centre de Eduction Physique Specialisee" di Tours (Francia) nel 1983 e nel 1-992

Corso annuale sull'Educazione Psicomotoria presso Università Cattolica di Milano nel 1989

Training per Formatori Pratica Psicomotoria presso I' Aseefop di Bruxelles con il Prof. B. Aucouturier nel 1998

Esame di Stato per Psicologi sostenuto con esito positivo nel 2OOO

Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità Età Evolutiva - Università Milano Bicocca 2O06

Numerosi Corsi e Seminari di aggiornamento e formazione in ltalia e all'estero

Esperienze di lavoro

Terapista della Psicomotricità di ruolo presso I' USSL 57 di Melegnano - Ml dal 1982 a tutto il 1999

Consulente terapeuta presso il Centro di Psicoterapia della lrlostra Famiglia di Lecco dal 1992 al 2OO7 Consulente terapeuta presso la Fondazione Don Gnocchi di Varese dal 2OO8 al2Ott

Consulente per attività educativo-preventive e di formazione del personale di Nidi e Scuole Materne in diverse regioni italiane

Docente per corsi di Psicomotricità in realtà pubbliche e private

Docente a contratto per il Corso di Laurea per Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva - Università di Milano Bicocca nel 2OO3

Attività libero professionale di Psicologo dal 2OO1

Relatore in diversi Seminari e Congressi

Docente in Corsi ECM

Docente all'interno del progetto "Preventio of child abandonment, development of sustainable health and promotion of social educational inclusion for disabled children in Morocco" presso Centro Lalla Meriem a Rabat, Marocco nel mese di novembre 2OO5 e giugno 2OO8

Docente a contratto per il Corso di Laurea per Terapia della Neuro e Psicomotricità dell' Età Evolutiva - Università agli Studi Statale di Milano dall' anno 2O1O

Docente per il personale educativo dei Nidi della Provincia di Sondrio nell' anno 2012

Pubblicazioni

"Psicomotricità" con Andrenelli, Mariella - in MEDIA KIT a cura di G. Cavieziel , ed.lMMED|A - 2OO1

"L'organisation du "mouvement" corporel et psychique en psychotherapie infantile : quelques observations" con Benincasa, Montalbano - in LOCZY: UN NOUVEAU PARADIGME ? A cura diA. Szanto-Feder. ed. PUF -2OO2

Articoli in diverse riviste del settore ti 1r,N\\ {rr)rj \ r,,r _/lsllq 1lr}ll, t

|/-, ) -- I/- rl, uu .{,L-'r- - \.. l_"-- \ l FonmATo EU RoPEo PER IL CURRICULUM VITAE

t +l-__ì 1..' | I

lrronuRzronr PERSoNALT

Nome TERZUOLO CLEA MARIA

lndirizzo vlA DELLA succuRsALE 'l'l 12084 MONDOVI' (CN) ITALIA Telefono 0174 552033 (lavoro) Fax 0174 552691 (lavoro) 338 3534331

E-mail cleamaria.tezuolo@aslcnl . it

Nazionalità italiana

Luogo e data di nascita Tonrno 05 unccro 1967

EsperueuA LAVORATIVA

dal 2000 ad oggi lstruttore Educatore di Neuropsichiatria Infantile Asl CN1 a tempo pieno e lndeterminato Educatore Formatore equipe Ambulatorio per I'Autismo Presidio Ospedaliero Mondovì . Nome e indirizzo del datore Asl CN1 via Carlo Boggio 12 (Cuneo) di lavoro . Tipo di azienda o settore AZIENDA SAN ITARIA LOCALE . Tipo di impiego lstruttore Educatore. Collaboratore professionale sanitario esperto dal 2010. . Principali mansionie Interventi psicoeducativi, cognitivi, riabilitativicon minoricon disabilità responsabilità interessanti la sfera cognitiva, affettivo-relazionale, comportamentale e disturbi pervasivi dello sviluppo. Progettazione Educativa, Lavori in piccolo gruppo, Intervento nelle scuole: Strutturazione educativa e consulenza ai docenti Lavoro di rete con le Scuole e i Servizi sociali di Territorio e le famiglie Coordinatore tirocini e Progettiformativi per il Corso di laurea in Scienze della Formazione Università degli Studi di Torino

dal 1994 al 2000 Coordinatrice Responsabile di Struttura diurna per disabili medio-lievi CSSM Servizi socio-assistenziali Mondovì (Cn)

. Nome e indirizzo del datore Servizisocio-assistenzialidelMonregalese via San Pio V 12084 Mondovì (Cn) di lavoro . Tipo di azienda o settore CSSM USL16 Mondovì (Cn) . Tipo di impiego Educatrice Coord inatrice . Principali mansioni e -Coordinamento personale. Programmazione del centro diurno . Contatti con il responsabilità territorio e le famiglie. Partecipazione ad Unità valutativa territoriale e Commissione valutazione Handicap

-lnserimenti lavorativi utenti non vedenti. lnsegnamento specifico (Progetto regionale in convenzione con CSSM) ditecniche di scrittura e lettura Braille e hascodifica al computer in Braille

dal 1991 al 1994 Educatore coordinatore a tempo determinato USL66 Servizi socio- assistenziali.

. Nome e indirizzo deldatore Servizisocio-assistenzialidel Monregalese via San Pio V 12084 Mondovì (Cn) di lavoro . Tipo di azienda o settore CSSM USL16 Mondovì (Cn) . Tipo di impiego Coordinatrice soggiorni marini per anziani Costa Ligure. . Principali mansioni e Coordinamento dei soggiorni marini in 3 diversi sedi del territorio ligure: Diano responsabilità Marina, Borgio Verezzi, Finale Ligure. Coordinamento del personale: animatori, educatori, assistenti domiciliari, infermieri e contatti con il territorio in relazione a ricoveri (ospedale di Pietra Ligure), animazione culturale e sportiva , pagamento delle rette alberghiere.

1993 al 1994 Educatore esperto in inserimenti lavorativi presso la Struttura Residenziale adulti Presidio Ospedaliero Demonte USSL60 (Cn)

. Nome e indirizzo del datore Consorzio Intercomunale "Alpi Marittime" Via Ospedale 212011Borgo San di lavoro Dalmazzo(Cuneo) . Tipo di azienda o settore Consorzio Intercomunale per i Servizi socio-assistenziali . Tipo di impiego Educatore professionale . Principali mansioni e Lavoro tecnico con gli utenti della struttura diurna e residenziale nel Laboratorio responsabilità di ceramica e gestione del laboratorio di modellatura e cottura della creta

Dal 1991 al 1993 Educatore esperto in tecniche ceramiste presso Struttura diurna per adolescenticon disabilità lieve USSL 60 Borgo San Dalmazzo (Cuneo) . Nome e indirizzo del datore Consorzio Intercomunale "Alpi Marittime" Via Ospedale 2 12011Borgo San di lavoro Dalmazzo (Cuneo) . Tipo di azienda o settore Consozio Intercomunale per i Servizi socio-assistenziali . Tipo di impiego Educatore Professionale . Principali mansioni e Lavoro tecnico con gli utentidella struttura diurna e residenziale nel Laboratorio responsabilità di ceramica e gestione del laboratorio di modellatura e cottura della creta

I nserimenti lavorativi

Dal 15.1.1990 al 30.01.1991 Educatore professionale nelCentro per minori in Bolivia

. Nome e indirizzo del datore Centro giovanile ElAlto (La Paz) Bolivia di lavoro . Tipo di azienda o settore Comunità . Tipo di impiego Educatore. Progettazione della comunità: "El nido de I'alegria" . Principali mansioni e Insegnante Animatore responsabilità Collaborazione alla Progettazione di una Comunità per minori nata 1991 dal1987 al 1989 Docente lstituto Superiore Magistrale Pedagogico nel biennio magistrale

. Nome e indirizzo deldatore lstituto superiore "Sacra Famiglia" via Mazzini3 12010 Cuneo di lavoro . Tipo di azienda o settore lstituto di formazione psicopedagogica . Tipo di impiego Docente . Principali mansioni e Insegnamento della materia: Pedagogia dell'Età Evolutiva" nelle classi superiori responsabilità lV -V'

dal 1985 al 1988 Docente lstituto Superiore Magistrale Pedagogico nel triennio magistrale

. Nome e indirizzo del datore lstituto superiore "Sacra Famiglia" via Mazzini3 12010 Cuneo di lavoro . Tipo di azienda o settore lstituto di formazione psicopedagogica

. Tipo di impiego Docente

. Principali mansionie Insegnamento. Materia: Intervento Educativo. Tirocinio e Metodologia didattica responsabilità nella classi superiori 1" 2" 3" lsrnuztone E FoRMMToNE

Febbraio 2013 - Maggio201 5 In corso di frequentazione . Nome e tipo di istituto di UNIVERSITA'DEGLI STUDI REBAUDENGO istruzione o formazione Centro di Studi Eteropoiesi-Torino lstituto di Psicoterapia Sistemica

. Qualifica conseguita Master universitario di I livello in Counseling Sistemico-Relazionale

17 ottobre 2007 'Nome e tipo di istituto di UNIVERSITA'DEGLI STUDI Dl TORINO Facoltà di Scienze dell'Educazione e istruzione o formazione della Formazione

. Principali materie / abilità Elementi di Pedagogia e Psicologia - Sociologia - Scienze delle Comunicazioni professionali oggetto dello -Legislazione socio-sanitaria e aziendale - Organizzazione dei servizi - studio Progettazione Educativa - lnterventi comportamentali e cognitivi - Tecniche di consulenza e supporto alle famiglie - - Tecniche per la valutazione informale- Formazione e Coordinamento di gruppi - Nozioni di Parent training . Qualifica conseguita Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione

22-23-24 marzo 2012

Nome e tipo di lstituto di LABORATORIO PSICOEDUCATIVO 32020 La vale Asordina (Bt), istruzione o formazione Centro altamente specializzato per diagnosi, valutazione, indirizzi di interuento e trattamento dei disturbi dello spettro autistico.

Corso intensivo sullo sviluppo diAbilità Sociali con bambini principali materie / abilità e adolescenticon e sindrome diAsperger nell'ambito della relazione riabilitativa professionati oggetto di ;tili; 11lit,To - individuale e di gruppo.

Qualifica conseguitt ' lbilitazione alla conduzione di gruppi di bambini, adolescentie operatori socio-sanitari inerenti lo sviluppo di abilità socio-relazionali in ambito didisabilità autistica 19-20-21Aprile 2012

Nome e tipo di lstituto di LABORAToRIO pslcoEDucATrvo 32020 La vatte Agordina (Bt), istruzione o formazione c"rtro altamente specializzato per diagnosi, valutazione, indirizzi di intervento e trattame nto dei distu rbi dello spettro autistico.

Principali materie / abilita Corso intensivo: ll Parent training e la collaborazione con i genitori di bambini professionali oggetto di studio con autismo

. Qualifica conseguita Abilitazione alla conduzione digruppidi genitorie parentidi bambinicon disturbo dello spettro autistico. 5 novembre 1990 . Nome e tipo di istituto di Scuola per Educatori Professionale istruzione o formazione Azienda Ospedaliera 15 - S. Croce e Carle c/o Ospedale "Villa S. Croce" Cuneo . Principali materie / abilità Elementi di Pedagogia e Psicologia - Sociologia - Diritto- Scienze delle professionali oggetto dello Comunicazioni - Neuropsichiatria infantile- Psichiatria - Filosofia - Legislazione studio socio-sanitaria e aziendale - Organizzazione dei servizi - Progettazione Educativa . Qualifica conseguita Diploma universitario di Educatore Professionale ai sensi del DM Sanità 29t03t1984

Cnplcrl E coMpETENzE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariam e nte ricono sci ute da certificati e diplomi ufficiali.

MRoReuncun ITALIANO

AIrne LINGUA

INGLESE . Capacità di lettura buono . Capacità discrittura buono . Capacità di espressione Discreto

orale Esperienza di studio-lavoro all'estero 6 mesi a Londra college , study and work FRANCESE . Capacità di lettura eccellente . Capacità di scrittura buono . Capacità di espressione buono orale

CRpRctrR E CoMPETENZE Work and study all'estero: Londra 1998-1999-2000, Bolivia 19g0 RELAZIONALI vivere e lavorare con altre Esperienza di lavoro presso Rifugi Montani (Val Maira e Valle Gesso (cn) persone, in ambiente multiculturale'*::::::t^ Gestione del Punto tappa 'Grande Traversata Alpi' a chiappera in postiin cuila comunicazione è ,;:i''-' Val Maira turr/ importante e in situazioniin cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CnpnctrÀ E coMPETENzE Esperienza di lavoro all'estero in Comunità per minori in El Alto (La Paz) Bolivia ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e Esperienze culturali sportive: Attività nel Gruppo Speleologico C,A,l, (CN) amministrazione di persone, progetti' bilanci;su/poslo di piste Gruppo- -.r F - 'Alpino montano: Giudice diGara sulle da scidal1997 ad oggi lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e _ sport), a casa, ecc, Esperienza di Coordinamento: dal 1994 al 2000 Responsabile di Struttura socio assistenziale CnpnctrR E coMPETENZE Competenze di tecnica di volo e pilotaggio aerei da diporto sportivo rEcNlcHE Conseguimento di brevetto di volo come pilota di aerei ultraleggeri anno 2002 Con computer, attrezzature Conseguimento del brevetto di volo abilitazione trasporto passeggero specifiche, macchinari, ecc.

Competenze di Informatica Corsi:l-ll-lll livello

Competenze tecnica fotografica Corso di base di tecnica della fotografia

Tecniche di lavorazione della ceramica Corsi diformazione di l-ll-ll livello : costruzione in creta, pittura ad ossido e acrilico, modellamento con girelle e tornio presso "Scuola di Ceramica" di Mondovì e "Ceramica Artistica" Fossano e Cuneo Educatore Ceramista presso Centro diurno USL16 Mondovì CSSM e Struttura Residenziale di Demonte USSL 60 (Cuneo)

Tecniche di lettura e scrittura Braille. Trascodifica computerizzata dal braille al testo tipico e viceversa. Competenza acquisita tramite Corso di Informatica braille: lettura e scrittura braille presso I'A,M.A.C Mondovì (Cn)

CRpRctrR E COMPETENZE Studio del saxofono: solfeggio ed esecuzione strumentale ARTTSTTCHE Conservatorio musicale di Musica d'assieme (Cn) Musica, scrittura, disegno ecc. partecipazione a 3 mostre di pittura in piemonte Premio e vendita del quadro presentato alla Mosha dei pittori Val Corsaglia 2001

PnretrE o pATENTI Patente B Patente KB Brevetto di Volo da diporto sportivo 1' livello Brevetto di volo da diporto sportivo Trasporto passeggero 2.livello di specifico interesse per I'invio - Master di formazione teorico-pratica con l'equipe del Dott, T. Peeters, Direttore delcurriculum Opleidingscentrum Autism Anversa (Belgio). Roma 2001. formazione in autismo - Conseguimento dell'Abilitazione alla funzione di Formatore nell'Autismo lavorando successivamente come Docente in co-formazione e Conduzione di corsi teorici-pratici del metodo TEAccH e Strutturazione educativa con l'équipe belga dell' Opleidingscentrum Autism Anversa (Belgio) Milano 2002, Verona2003

-stage di lavoro della durata di un mese presso il Centro Sperimentale per l'Autismo, Associazione Anni verdi oNLUS centro di Riabilitazione - Ricerca e Assistenza per la Disabilità Fisica e Psichica e delle malattie neurologiche rare,2001

- Formazione con stage di lavoro con i bambini con autismo presso u.o. di Neuropsichiatria infantile con I'equipe del Prof. Michele zappella(siena 2001)

- collaborazione con i professionisti dei centri Autismo di Roma con I'equipe di formazione dell'Università di Tor Vergata in Practical trainer (1 mese, Roma 2002)

-Svolgimento di attività ad Alta specializzazione su minori con Disturbo dello spettro autistico per presso il centro Autismo e sindrome di Asperger u.o.A. Presidio ospedaliero di Neuropsichiatria Infantile A.S.L. cN1 Mondovì (cN) in qualità di Referente e docente ai convegni di formazione sulle tematiche dell'autismo . Da| 2002 ad oggi.

- Docente al "Master teorico operativo sul trattamento dei bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo" organizzato da Associazione continua in medicina, Università di La Spezia 2010

- Partecipazione al corso di Formazione e di orientamento: "sviluppare le abilità nei bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico" Cesarina Xaix, Ljanka Dal Col, Agordo 22.23.24 mazo2012

-Pubblicazioni: articoli sull'Educazione strutturata, gli interventi cognitivi e comportamentali, l'intervento educativo con il bambino con autismo pubblicati su alcune Riviste Scientifiche ltaliane.

Partecipazione in qualità di relatrice a 6 convegni internazionali

1- convegno lnternazionale " Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo,, Lisbona novembre 2003 o 2- con veg no I ntern azion a le " I convegn o I nternazi on ale Autism o. Aspetti clinici e Psicoeducativi" Riva del Garda 29-30 settembre 200g 3- convegno Internazionale "L'AUTlsMo oGGr:Lavoro con Famiglia, scuola, in Rete", 23 e 24 ottobre, 2008 4- llconvegno internazionale "Aufismi. Dai Bambini agli adutti, daila famiglia alla società, Riva del Garda 22-23 novemOre 2OtO 5- convegno internazionale "Autismi dalla valutazione ai traftamenti nella

cultura mediterranea', 1 -2 Salerno ottobre 20 1 1 6- convegno lnternazionale "Autismi, te novità suila diagnosi,lnterventie qualità della vita" Riva del Garda 15-16 ottobre 2012 Pubblicazioni:

Arduino G., Danna E., Terzuolo C., Destefanis L (2000), Interventi con il bambino che non parla. In M. Zappella e G. De Luca (a cura di), Dossier: L'autismo oggi, "Percorsidi Integrazione", n. 3/2000-n.112001, pp. 38-43.

Arduino G,, Gonella E., Tezuolo C., Peirone S., Danna E. e Destefanis (2002), L'approccio TEACCH: esperienze ambulatoriali, domiciliari scolastiche con un gruppo di bambini autistici, "Difficoltà di apprendimento", vol. 8, n, 1,

Arduino G., Tezuolo C., Gonella E., Peirone S., Danna E. e Destefanis . (2002), L'Educazione Strutturata In M. Zappella e G, De Luca (a cura di), Dossier: L'autismo oggi, "Percorsi di Integrazione", 2002 lanes D., Zappella M,, Arduino M., Tezuolo C., Cramerotti S. L'autismo, aspetti clinici e psicoeducativi 2009 Trento, Erickson

Terzuolo C., contributo a "L'intervento educativo con i bambini autistici nell'equipe sanitaria, ll VPE un protocollo di valutazione per insegnanti, genitori e operatori; AUTISMO a scuola, Strategie efficaci per gli insegnanti- LE GUIDE ERICKSON, 1 luglio 2013 Trento, Erickson

Su richiesta possono essere allegati iseguenti documenti:

-Titolisu richiesta -Attestato diformazione teorico-pratica con I'equipe del Dott, T. Peeters, Direttore Opleidingscentrum Autism Anversa (Belgio). Roma 2001. -Attestato di partecipazione a 6 Convegni Internazionali in qualità di relatrice -Dichiarazione di svolgimento di attività ad Alta specializzazione su minori con Disturbo dello Spettro Autistico presso il"Centro Autismo e Sindrome di Aspergel'(C.A,S.A.) Presidio Ospedaliero di Neuropsichiatria Infantib A.S.L. CN1 Mondovì (CN) in qualità di Referente e docente ai convegni di formazione sulle tematiche dell'autismo, dal 2002 ad oggi, rilasciato dal Direttore della S.C. U.O.A. Neuropsichiatria Infantile ASL cN1 Mondovì (cN) Dott. Franco Fioretto.

I In ffde, Clea Tezuolo \ N_,^.-__=-__.-=-

Mondovì 9 settembre 2013 FonuATO EUROPEO PER 1L CURRICULUM VITAE

---;;'_l ì"'l

lHronulztotl PERSoNALI

Nome Borrrlcro Anonel lndirizzo Conso Vrronto EurHuele 649/ets, 80121 Nlpolt Telefono 081n616353 Fax 081/7616353

E-mail And rea_bon ifacio@l i bero. it

Nazionalità Italiana

Data di nascita 22 ceruunro 1960

Espenteruzl LAvoRATtvA:

INCARICHI E QUALIFICHE

. Docente Master primo livello di psicomotricità educativa e preventiva - Università degli 2009 studi di Bologna - dipartimento di Scienze dell'Educazione (dal 2004 a tutt'oggi) o Presidente Nazionale ANUPI (Associazione Nazionale Unitaria Psicomohicisti ltaliani)

(da|1998 a tutt'oggi) o Formatore in pratica psicomotoria ASEEFOP (Associazione Europea Delle Scuole di Formazione alla Pratica Psicomotoria Aucouturier)

(da12005 a tut'oggi) o Coordinatore del Corso di Laurea in terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso la Seconda Università degli studi di Napoli.

Presidente Associazione "La Casa dei Giochi" onlus. (da|1998 a tut'oggi) o

. Psicologo dell'età evolutiva. (da|1999 a tut'oggi)

Teraoeuta della neuro e osicomotricità. (da|1980 a tut'oggi)

o Coordinatore e supervisore del progetto "lnfanzia in Gioco" L.285197 Assessorato Cultura (dal nov. 1998 ad aprile 2007) e Progetti per l'lnfanzia, dipartimento Educazione, servizio 0 - 6 del Comune di Napoli,

(dal 2002 a tuft'oggi) o Coordinatore e supervisore del progetto "Laboratori di pratica psicomotoria", Assessorato Cultura e Progetti per l'lnfanzia, dipartimento Educazione, servizio 0 - 6 del Comune di Napoli,.

(dal 1983 a tutt'oggi) r Esperto in pratica psicomotoria preventiva ed educativa in ambito istituzionale

o Consulente e Superuisore c/o Centri di Riabilitazione convenzionati, della Regione (da1992 a tut'oggi) Campania.

(da|1998 al 2001) o Membro del Gruppo di Studio sulla "Pratica psicomotoria" istituito presso il CNR di Napoli,

lstituto di Genetica e Biologia, coordinato dal Prof. Giuseppe Martini .

(dal 2001 a tutt'oggi) Pagina 1 - Cuniculum vitae dí ,/ t n,'1"''/ BONIFACIO Andrea ,?2 (dal 2005 atuft'oggi Coordinatore Gruppo Nazionale Anupi per la progettazione in ambito socio-educattvo.

o Membro Osservatorio Nazionale Professioni Sanitarie c/o MIUR

Attività prof essi on al e : in qualità di Psicologo e lVeuropsico m otri c i sta dell'Età Evolutiva.

o Attività clinica e preventiva diretta in ambito psicomotorio e psicologico per I'età evolutiva,

( (da|1981 a tutt'oggi)

o Attività clinica di consulenza e suoervisione c/o Strutture Sanitarie Accreditate dalle Regione Campania, dal 1990 a tutt'oggi.

(da|1982 a tutt'oggi) o Consulente e formatore in pratica psicomotoria preventiva ed educativa nella scuola materna ed elementare presso il Proweditorato di Napoli i: 2" Circolo,l6' Circolo, '19" Circolo, 24' Circolo, 32' Circolo, 34' Circolo, 3S' Circolo, 5l' Circolo, 5T' Circolo, 64' Circolo,70" Circolo, T2'Circolo,78'Circolo- 1'e 2" Circolo Portici- 1" Circolo San (da|1982 a tutt'oggi) Sebastiano- 1" Circolo Cercola - 2" Circolo Melito- 2" Circolo Pomigliano d'Arco - l' Calvizzano - 42" Circolo - 4' Circolo.

o Atttività di Consulente presso il "Laboratorio Centro Bambini" in Napoli, Associazione (da1983 al 1990) culturale per lo studio e lo sviluppo dei linguaggi per I'espressione e la comunicazione: pratica nei laboratori su linguaggi non verbali per bambini da2aB anni e per adulti, organrzzati presso la sede napoletana in Vra Cimarosa 69; organizzazione e conduzione di corsi di aggiornamento e formazione per il personale dei nidi comunali e scuole dei seguenti Comuni : La Spezia--Massa Carrara--Napoli.

(dal 1997 al 1998) o Coordinatore del "Progetto Estate '97 - L'albero piantato in mezzo al prato: per un'ecologia della mente nel bambino autistico", elaborato dal Centro Futura, Ricerca, Formazione, Informazione, in collaborazione con il Dipartimento di Riabilitazione della Azienda Sanitaria Locale Na 04. Attività didattica o Conduttore ed esperto in corsi di semeiotica neuro e psicomotoria, progetto ECM del Ministero della Salute. (dal 2002 a tutt' oggi) o Professore a contratto c/o il Corso di Laurea per Terapisti della Neuro e Psicomohicità (dal 2002 a tutt'oggi) dell'Età Evolutiva presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, facoltà di Medicina e Chirurgia. o Professore a contratto c/o I'Università degli studi di Napoli Federico ll' per il Master di l' (anno 2005/2006) livello "Specialista della prevenzione psicomotoria nella prima infanzia" o Docente di Formazione alla pratica psicomotoria presso i seguenti corsi triennali di (da|1983 a|2002) specializzazione in psicomotricità: GIFFAS Napoli, lstituto Antoniano Napoli, Econatura Torino, AIAS Avellino.

o Docente in Teoria psicomotoria e psicopedagogia, presso i medesimi corsi.Esperto presso i (Oa tsaf a tutt'oggi) corsi di Formazione per insegnanti di scuola materna,( DOA) Proweditorato di Napoli .

o Conduttore di attività seminariali presso le seguenti Università: Seconda Università di (dal 1985 a|2002) Napoli, facoltà di medicina, scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile.Federico ll di Napoli, facoltà di medicina, Cattedra di Audiologia.,Università di Salerno, facoltà di Magistero, Cattedra di Psicologia dell'età evolutiva.

(anno 2002/2003) o Esperto e Conduttore di gruppo c/o "Corso di formazione per collaboratori scolastici impegnati in compiti di ausilio materiale agli alunni portatori di handicap " c/o ll" circolo didattico di Caserta.

lsrnuzrote E FoRMAztoNE

Pagina 2 - Cuniculun vitae di ,/ t Fo,'y''-'/ BONIFACIO Andrea 4-2 (anno1 996) Laurea presso il corso di Psicopedagogia, 11O/lode Facoltà di Magistero, università di Salerno. (anno2004) Laurea presso il corso di Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva 1101110 presso L'Università di Roma "La Sapienza". (anno1 981 )

Diploma di Terapista della Psicomotricità conseguito presso I'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - lstituto di Audiologia. (anno1 998) a Formatore in Pratica Psicomotoria ASEFOP (anno1 999) a Superamento dell'Esame di Stato all'abilitazione dell'esercizio della professione di Psicologo, presso l'università degli studi "La sapienza" di Roma, sessione di Maggio (anno 2000) 1999.

lscrizione all'Albo dell'Ordine degli Psicologi del Lazio con N" 8858

Esperienze di formazione

(anno1 994/2005) Formazione e approfondimento alla Pratica Psicomotoria secondo i principi e sotto la conduzione del Prof. Bernard Aucouturier c/o ASEEFOP (Ass. Europea delle scuole di formazione alla Pratica Psicomotoria):

(dal 1 3/07 al 1 8/07 1 982) a stage di formazione corporea presso il centro di Riabilitazione G. Ferrero (Alba- cN).

a a (dal 7 al I /01/ 1983) Stage teorico presso " Analisi dell'lntervento di Terapia Psicomotoria "presso il Cenho di Riabilitazione G. Fenero (Alba -CN) (dal 7 al 1?02fi983) a stages teorico presso il centre d'Education Phisiaue spécialisée de Tour(francial

(dal 7 al 1210411983) a Stage diformazione personale presso il Centro G. Ferrero.

(dal 1 1 984 al 987) a Corso di Formazione triennale alla Terapia Psicomotoria, presso il Centro di Riabilitazione G. Ferrero.

(gennaio 1986) Seminario Teorico "La pratica psicomotoria per l'età evolutiva", presso l'lstituto Antoniano (Ercolano - Napoli).

(dat 24 at 26104 1987) Convegno Internazionale di Psicomotricità, Abano Terme,, 'll bambino e la sua espressività motoria".

(23 e 24 /02/1 990) seminario Teorico "Dal piacere del movimento al piacere di pensare", presso l.F.R.A. di Bologna.

(dal 20 al 2211111992) a seminario Teorico "Principidella relazione d'aiuto psicomotorio", lst. Antoniano Napoli (dal4al6/03/1994) a Seminario Teorico "Gli aspetti educativie psicomotoridella pratica psicomotoria", presso l'lstituto Antoniano (Ercolano -Napoli).

(dal 1991 al 1994) Frequenza al corso triennale "Gruppo Esperti" presso l'lstituto Antoniano (Ercolano-Napoli), condotto dal prof. B. Aucouturier e dalla dott.sa G. Cenerini,

(1e95/ 1998) o Frequenza al corso triennale per "Formatori alla pratica psicomotoria", presso ASEFop, 1995/1998.

Formazioni ulteriori della durata minima di un anno: (1 981/82) psicomotoria . corso di perfezionamento alla Terapia presso la società ltaliana di Psicomotricità.

Pagina 3 - Cuniculum vitae di BONIFACIO Andrea ,/ P,,,1"'' ,(-pt / (1981/1982) . Supervisione di casi clinici in "Gruppo Balint", condotta dalla doft.sa M. Sbandi, Psicoterapeuta, Napoli anni 1981-1982.

(1 eB3/1 989) o Supervisione "Attività di formazione corporea", Dr. Giovanni Abignente, Psicoterapeuta .

(1987/88) o "Seminari di teoria e diagnostica psicodinamica", condotti dal prof. A. Giannotti e A. Giannakoulas, dell'Università di Roma, presso la cattedra di N. P. l. dell' Università di Napoli o Associazione per lo sviluppo delle Discipline Neuropsicopatologiche dell'età evolutiva -anno accademico.

(dal 1 987a11 992) o Supervisione casi clinici condotta dal dott. Ferruccio Cartacci, Milano

(1988/1ee4) o Analisi Junghiana con sedute bisettimanali, dott.sa Paola Russo a Napoli.

(1ee2) o Formazione in antiginnastica, Metodo Mézières, condotto dalla dott. sa Pina Rossetti ,Napoli

(2004 a tutt'oggi) r Allievo presso I'AIPA (Associazione ltaliana Psicologia Analitica),

a Seminari e stages nel campo psicomotorio e in campi affini:

(19-24t03t1079) r ll rilassamento tra psicomotricità e psicoterapia", presso il Centro Culturale dei Servi, Parma. (1 7-1 9/04/1 980) r "Ritmo e parola",, presso la Fondazione Projuventute Don Gnocchi Parma.

(20-22t09t1s83) o Stage teorico lratico " Gioco e creatività in terapia psicomotoria", condotto da Frangois Giromini , presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano,.

(23-25/09/1 983) o Stage teorico pratico "psicomotricità e rilassamento" condotto da Raymond Murcia, presso

L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano . (2-8t02t1984) o Seminario pratico di "Dance Therapy" condotto da Anna Catalano presso il cenko studi W.

Reich via S. Filippo Neri,3 Napoli .

(dal23/031 984 at 07 I 047 I 984) o Stages di Bioenergetica (2 settimane) ,Centro E. Berne Milano, Lugano ( CH)

Pagina - 4 Cuniculum vitae di ,/ t F,''1"'/ BONIFACIO Andrea 'e-2 Cnplcrn E coMPETENzE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

pnruR trrucue lltalianol

AlrRr llrucur

I Francese I . Capacità di lettura (buono. l . Capacità di scrittura [buono. ] . Capacità di espressione orale [buono ]

percorso CnpnclrÀ E coMPETENZE ll formativo cominciato alla fine degli anni settanta e tutt'ora in corso, mi è servito per affinare le competenze RELAZIONALI relative all'ascolto dell'altro, alla capacità di decenharsi, alla capacità di lavorare in contesti di gruppo, Vivere e lavorare con aftre persone, in anche multidisciplinari,sviluppando ,nel tempo, una notevole esperienza in ambiente multiculturale, occupando posti attività di conduzione e formazione in gruppi sia in età evolutiva che con adulti. in cui Ia comunicazione Tutti i livelli è impoftante e in della comunicazione e le sue implicazioni nel campo lavorativo sia clinico, che situazioni in cui è essenziale lavorare in pedagogico e formativo, sono stati oggetto di studio, formazione ed elaborazione teorica. squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CnpncrrÀ E coMpETENzE Dal I 983 faccio parte di numerose associazioni ,e, in paficolare, da circa dieci anni , con ruoli di presidenza. ORGANIZZATIVE In questi contesti ho sviluppato competenze nella capacità di coordinare numerosi soggetti, Ad es, coordinamento e amministrazione anche a livello nazionale, e nella gestione delle risorse umane e finanziarie. di persone, progefti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di votontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CRpRctrR E coMpETENZE Le competenze tecniche riguardano I'uso di base di computer e attrezzature relative alla TECNICHE fotografia e alla videoregistrazione. Con computer, attrezzature specifiche, macchinai, ecc.

ClpncrrÀ E coMpETENzE Ho frequentato il mondo della recitazione e per alcuni anni mi sono formato all'uso del colore come strumento ARTISTICHE comunicativo e espressivo. In ambito musicale ho effettuato un precorso nell'ambito del canto Musica, scrittura, disegno ecc. e degli strumenti a percussione.

Alrnr cApActrÀ E coMpETENZE

Co mpete nze non p reced e ntem ente indicate.

PRrerure o pATENTI N. NA26636108

UtrEnlonr tNFoRMAztoNl

Atleenrr Relazioni e interventi e pubblicazioni

Pagina 5 - Cuniculun vitae di BONIFACtO Andrea ./ Fo,'4"'' ,A-2t / Relazioni e interventi:

Relatore ai seguenti congressi nazionali ed internazionali:

o ll Congresso Nazionale di Psicomokicità " La pratica psicomotoria : ilcorpo, ilgesto, la parola", Salso Maggiore Terme, 15-16 Novembre 19g5.

o Vl Congresso lnternazionale di Psicomohicità "ll corpo e lo sguardo,, Nizza 30/4-415 1gg6.

o lll Congresso Nazionale di Psicomokicità "L'apporto e I'approccio italiano alla teoria e alla Pratica della psicomotricità", sarso Maggiore Terme, 1-2-Cottobre 1g87.

o lCongresso Nazionale ANUpl, Riccione, Novembre,lggl

o convegno "ll presente neila terapia psicomotoria", Mirano, Maggio 1g93,

o ll Congresso Nazionale ANUpl, Roma, Aprile 1gg4.

Vll psicomohicità, r congresso Internazionale di Marburg, settembre 1gg6.

o lConvegno Internazionale "Autismo" Centro Futura, Ottaviano (Na), Novembre 1996.

o ll convegno Internazionale "Autismo" centro Futura, Nola (Na), Novembre 1g97.

o lll Congresso Nazionale ANUpl, Napoli; Novembre 1gg7.

r ll Convegno Nazionate ASEFOP, Botogna, Maggio 1ggg.

o lll Convegno ASEFOp, Bassano del Grappa, Aprile 199g,

r ll Convegno Nazionale, Comune di Napoli- Assessorato all'Educazione - "Abitare i luoghi Educativi", Giugno 1gg9.

e lV Convegno ASEFOP, Torino, maggio 2000.

o Convegno Nazionale "Scuola in Rete", con il patrocinio di : Ministero per la Solidarietà Sociale, Ministero pubblica lstruzione, Regione Campania, UNICEF Comitato Regionale campania per t,uNlCEF , Società ltatiana Neuropsichiatria Infanzia Adotescenza, Napoti, 6 npriie ZOOt.

o lV congresso Nazionare ANUpr, Bassano der Grappa, 1i-12-13maggio 2001.

o Convegno lperattività, presso il CRN 29 settembre 2001.

o Convegno "Prevenzione: I percorsi possibili" organizzato dal provveditorato agli studi di Napoli - Seminario G.L.l,p., novembre 2001

o lN Congresso Nazionale S.l.N.P.l.A. "Dall'lntervento psichiatria, alla Prevenzione", Neuropsicologia e sviluppo. Roma, 30 novembre - 4 dicembre 2003.

ll o congresso Nazionale AlsMl Associazione ltaliana salute psicopatologia Mentale Infantile'La infantile tra geni e generazioni" Matera 7 _ g Maggio 2004,

r ISPPREF lstituto di Psicologia Psicoterapia e Relazionale e Familiare "L'individuo diversamente delle _ abile nell,universo sue relazioni" Napoli 1g 1 9 Giugno 2004.

o V convegno Nazionare Anupi, Napori nei giorni 24 -27 novembre 2004.

o XXI Congresso Nazionate SlNplA, Napoli il 7 dicembre 2005.

o seminario Internazionale Disfonia Infantile, Napoli, castel delt'ovo 5 _ 7 tuglio 2006.

lntersocietario ' di Riabilitazione Infantite "R|ABtLtrARE I BAMBtNt pARALtSt 8lH?ili CON CEREBRALE", Roma

Pagina 6 - Cuniculum vitae di BONtFACIO Andrea ,/ [?o^,1"'' ,(-2r / . Corso di formazione ECM "Disturbi dello spettro autistico" , Cenho Abilitazione Età Evolutiva "Australia", Contrada Amoretta, Avellino 1 6 novembre'06.

o Costruire la riabilitazione: ll Bambino e il Progetto Riabilitativo, Colonia Geremicca - Posillipo, Napoli, 1 - 2 dicembre 2006,

o Convegno'Neuropsicomoticità e Developmental Approach: Convergenze e Divergenze", presso l'lstituto Antoniano, giugno 2007.

o Convegno "Trattamento precoce dell'autismo: dalla diagnosi al trattamento" AISMI Trento, 5 - 6 ottobre 2007.

o Convegno "La Terapia Neuropsicomotoria: specificità e hansdisciplinarità" ANUpl, Firenze, 13 ottobre 2007.

o Convegno "La Qualità dell'integrazione scolastica, Centro Studi Erickson, Rimini 16 novembre 200g.

Attesto partecipazione o inolhe la a numerosi alhi convegni e seminari in qualità di relatore, di cui mi riservo di presentare la documentazione (1 982-2008).

Pubblicazioni

Elenco delle riviste e delle case edihici:

o Psicomotricità - ANUPI - Milano.

o Pagine di psicomotricità, Milano.

o Pratica psicomotoria, Centro pubblicazioni Veneto,

. Progetto psicomohicità, Vasto.

o C.R.M., Centro Ricerche Musicoterapia, Edit News .

o Franco Angeli Editore.

o Bambini - Juvenilia, Bergamo.

o Sistema Nervoso e Riabilitazione.

o Erickson, Trento.

Temi e arqomenti trattati nelle oubblicazioni:

o L'autonomia.

o lcontestidiapprendimento.

o La conduzione di Laboratori in pratica psicomotoria.

o Prevenzione primaria e pratica psicomotoria.

. Lo sguardo e I'atto: cosa conoscere di sé e cosa sapere dell,altro per osservare.

o Supervisione: sguardo sull'altro, sguardo su di sé (in collaborazione con G.Santiani).

o lterritoridellopsicomohicista.

e ll limite come potenziarità creativa neila rerazione psicomotoria.

o Utilizzazione del suono nel setting psicomotorio.

o ll processo creativo e la pratica psicomotoria.

o Dall'espressività motoria der bambino aila pratica psicomotoria. Pqina 7 - Curiculum vitae di ,/ t Po^,/^-- BONIFAC1O Andrea ,(-2 . L'approccio psicomotorio nelle disabilità evolutive minori (in collaborazione con G.Gison). o Lo psicomotricista e i suoi percorsi formativi : riflessioni e ipotesi sulle prospettive della figura. o Autismo e Psicomotricità. o ADHD. o Disturbi di sviluppo.

Il/la sottoscrittola è a conoscenza che, ai sensi dell'art .26 della legge l5168, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli afti e I'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre iVla sottoscritto/a autorizza il trattamento dei dati personali ai fini ECM, secondo qu*ìó previsto dalla Legge 196103 art.7 e 13.

Napoli, I0ll0l20l3

Dott. Andrea Bonifacio 4-ry'/"

Pagina 8 - Cuniculum vÌtae di BONIFAC|O Andrea Cuniculum Vitae Renato Grimaldi tNFORM42;ONt pERSONAL; RenatoGrimatdi

I Via Sanguanini 7 , 14100 Asti L 0116703179 M u79312117 X< [email protected] t) www.qrimaldi.at.it

I Data di nascita 13/06/195j I Nazionatità ltaliana Cod. Fisc. GRMRNTSI H1 3D093J

Professore ordinario_in Metodologia e tecnica della ricerca sociale (settore scientifico disciplinare Sps-07,^Sociologia generale) nel corso di Laurea in Scienze dell,Educazrone PoslzloNE RICoPERTA dell'università degli Studi di iorió oove insegna uetoaongiàà tecnica delta ricercasocra/e e lnformatica per la laurea triennale e uetoai avanzati détta icerca sociale per la laurea specialistica, Vicedirettore alla didaftica e vicario del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione.

ESPERIENZA PROFESSIONALE I

(da|.2014) - Vicepresidente del Presidio di Qualità deil'Università degli Torino Studi di presidente (2012-2013) - der Sistema Bibriotecario diAteneo/Tonno (2009-2012) - Preside della Facoltà di Scienze della Formazione StudidiTorino; deil,Università degli (dal 2009) - membro..del Collegio docenti del Dottorato in Scienze psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione e insegna nella scuola di studi superiori dell'Università degli Studi di Torino; (2006-2009) - Direttore del Dipartimento di Scienze delt'Educazione Formazione e della (dal 2009) - Membro del Comitato scientifico della "Revista Interuniversitaria FormaciÓn del Profesorado" de curata da José Emilio patomàro pescador presso l'Universidad de Zara.goza (Espana), e della collana "Riflessioni e ricerche sulla conoscenza e sul metodo" diretta da Alberto Marradi presso ieditore - Bonanno di Acireale-Roma. dirioe la collana "Percorsi di ricerca" prè.rÀlùoitore Franco Angeli Milano; dirige la coliana "Teoria di e ricercà in educazione" del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione presso I'editore Aracne "scienze di Torino; dirige la collana della Formazione" piesso Iuniversità di rorino.. Socio fondatore di Paideia, - scuola di alta formazione in metodologia delle scienze umane con sede a Roma, .DSchora ed è socio onorario del|associazione _ Le scuole per le scuole,'con sede a Torino: Esperto - collaudatore del cNR e fa parte deil'Atbo degli Esperti dei RevisoriMlUR. clvR e deil,Atbo - Si occupa di metodi e tecniche di ricerca, delle disuguaglianze formazione con I'uso digitali e della delle moderne tecnologie dell,informazione e della comunicazione sia nel mondo universitario sia scòlastico sia aziendale; studia la situazione e le carriere dei docenti e degli studenti universitàri, Ia valutazione del sistema universitario, e da oltre 30 anni aíalizza le trasformazioni sociali, culturali ed economiche di piccole comunità, anche attraverso la raccolta di testimonirnr", oi archivi fotografici famigliari e mediante la catalogazione di Àigli"i" di ex-voto dipinti che sitrovano principalmente nei santuari del piemonte.

@ Unione europea, 2002-2012 | htp://europass.cedefop.europa.eu Curriculum Vìtae Renato Grimaldi

ISTRUZIONE E FORMMIONE

(1976) Laureato in scienze dell'lnformazione (ora Informatica, Facoltà scienze di Matematiche Fisiche Naturari, univeÀita oegti srudiiir;;;;

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Altre lingue coMPRENStoNE j pnRLAro ;ÈnoDù2iòrur

:--: :: i.:.: ' . Ascof-to Leltyra , rni"r".ion"- - '-,- *.-"" oi"r"ì Inglese 82 il^' ''p.àu.ún" -Brt-"--i Ù'eii':Aìi2tùeiiobaSe-iiuerrointa,m'à"oo-Òr, eB- Quadro Comune Europeo di RiferimentoìéiÉ r_,ngu"

Competenze comunicative competenze comunicative acquisite durante l'esperienza di professore di diversi progetti scientifici. e dicoordinatore

Competenze organizzative e di organizzare il lavoro e di coordinare gruppi gestionali ,Î#3tjf di ricerca per ottenere gti obiettivi

Competenze professionali 'conoscenza e appricazione der metodo di ricerca scientifica in ambito sociare

Competenze informatiche . Windows, photoshop, Ofiice, HTML, Intemet, motoridiricerca. Prosrammazione pascat, in c, J";;;;;Èi,'è*r, Netlogo

@ Unione europea, 2OO2-201 2 | htp://europass.cedefop.euopa.eu Pagina 2 / 10 Cuniculum Vitae Renato Grimaldi

Pubblicazioni (2014), Robotica educativa e concefti di retazione spazio-temporate: individuazione dette lacyne.e costruzione di protocotli didattrci, Napoli, AICA - Università di Napoli, Didamatica 2014. Nuovi processie paradigmidella didattica, pp. 280-289 (con Silvia palmieri (2014)' ll talk show come strumento media educativo. t Gtadiattori, Napoli, AICA - Università di Napoli, Didamatica 2014. Nuoviprocessl e paradigmi detta didattica, pp. 456465 (con Silvia palmierie Lorenzo Denicolai) (2014, con Rafini Mauro), Memorie in b/n. tt Piemonte com'era quando nacque ta Regione. lmmagini dall'Archivio det Consigtio regionate, Torino, Consiglio regionaÉ del piemonte, pp. 96, tsbn 978_88_96074€4_0"t?I? (2013' con Gallina M.A. e C_avagnero M.S.), Drgrfa I Teens: An tnvestigation into the IJse of the Web by Adolescenfs, in Pumilia-narini pacetti P.M., Éavaron E., e.,-aisnop J., Guerra L., (a cura di), Handbook of Research on Didactic Sfrafegies ana recin'otogies for Education: Incorporating Advancements, Hershey PA, lcl Gtobat, pp. 129-136. tson-gza<066-2122-0 (2013, con Gallina MA Cavagnero M.S.), Uso delte tecnologie infotetematiche dei quindicenni piemontesi: -e i dati ocse.-Pisà in Aragona Biagio (a tntenogare te 2: .n-og, fonti un confronto interdisciptinare sull'uso deile fonti statistiche, rrrépoìi "rrà'oiy,rtjioliì,"pp. tl-ln (2013)' D3n.n.e e uomini negti ex-voto dipinti det Santuario di Sant'Anna divinadio,in SaraccoA. (a cura di), Lidio Giraudo. L'urtimo randiere, Boves, Araba Fenice, pp u1_lns (2013, a cura di, con G Marciano) , Didamatica 2013. Atti sezione Robotica Educativa per it t e tt ciclo dell'istruzione (2013, con Damiani Paola, Palmieri silvia), Robotica educativa e aspetti non verbail nei Disturbi Specrfici di Apprendi pisa, mento, Didamatica_Aica, pp. t O. (2013, con S,Mr-Qqyagnero), L'archivio per to studio dette tradizioni popotaridi pitrè e Satomone Marino (1882-1909). tJn'anatisisfafi.sfiba dei contributiscnfí, in eiavb Gl-. (a cura dt), pima etnografia d'ltalia. Gli studi difotktore '800 tra e'900 net quadro europeo, Milano, Angeli, pp. 171- 1 92, isbn 9Z B_gB-204_21984 (2012)' lntroduzione, in G' Boffa (a cura di), La confraternita di castigtione Faltefto. Aspefti di religiosità popolare e vicende dettggtgrio déi Disciptintantie_dette umitàte,testidiw Accigliaro, G Boffa, E. Micheletto, B. Molino, M. Pelisseri, comune di Castiglione Tinella, p. 9. (2012), Presentazione, in Larcher F. (a cura di), Prendere decisioni sul paesaggio. sperimentazione interdisciplinare per la gestione aet paesaggio viticoto, Milano, Angeli, pp isbn 978-88_204_0U6_1 7-g, (2012) Prefazione, pp. Xill-XV percorsi e formativi al femminile. tJna ricerca quatitativa in Piemonte, pp' 47-58, in saracco A. (a cura di), La Èormazione professionate atfemminile. lettura socio-pedagogica IJna di espeienze e modetti innovativi in piemonte, Regione piemonte Facoltà di scienze della Formazione - dell'universia àégri studi dirorino tsBN 978ggg75320g8 (2012) La struttura monotipica deqti ex-voto dipinti. IJno studio nett'ttatia Nord-occidentate - Monotypizna struktura maiowanyc-h wotow aìiiiiiivnrv"n. Badania we woszech pÒlnocno- zachodnich, in witold Misiuda Rewera (a cyra dq, cómponamenti sociatti nelle minoranze negti ex-voto in ttatia e linguistiche Piemontesi ip,oteczne w wotaci aií",rcrvnrv"n we wsnol.no!19h . Tosav'ry w ftatii i .mnielgzoscilezy!

@ Unione europea, ZOO2-2012 | htp://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / '10 Curriculum Vitae Renato Grimaldi

(2012) Confrontarsi sulla parità: interviste ad atlievert ed ex-attievert di corsi professionati in A. Saracco (a cura di), La formazione professionale at femminite, lJna ieftura soclo- pedagogica di esperienze e modelli innovativi in Piemonte, Regione Piemonte - Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi diTorinolSBN g7ggggz5320gg (2012 con G Marcianò, s. Palmieri,' s. siega), La robotica educativa e i DSA, in Atti Didamatica 2012 - Tecnotogie tnformatiche per ta Didaftica, tsBN g7g-88 -9013g-061-z (2012 an M.A. Gallina) Rappresentazione detta situazione e strategie di comportamento negti ex-voto dipinti piemonfesr, Studi Di Museologia Agraria, vol. 51, p. g6-9 (2012 con M.A. Gallina), Ocse Pisa 2009: primi risuttati det sistema dell'istruzione in Piemonte, in "lnformazione", n. B

(2012) Percorsi formativi al femminite. lJna ricerca quatitativa in piemonte in A. Saracco (a cura di), La formazione professionate at femminite, tJna tettura socio-pedagogica di esperienze e modelli innovativi in Piemonte, Regione Piemonte - Facoltà Oí Scie'nzé cetta Formazione deil'università degti studi di rorino isaN gzaea97s320gg (2011)' Profilo socio-anagrafico dei 70.630 attievi che hanno partecipato ai corsi di formazione iniziale (2006-2010), in Saracco A. (a cura di), .Aspetfi Formazione Professionate in Piemonfe, Regione Piemonte - Facoltà"o"is-pedagogicidetta úi Scì-enie oelta Formazione dett'università degti studi di roriÀo, tsBN 97g-8g-97532-oo -2, pp.z21-236 (2011 con M.A. Gallina ) Rappresentazione detta situazione e strategie di comportamento negli ex-voto dipinti piemonúesr, Studi Di Museologia Agraria, vol. 51, p. g6_9 (.2011). La igerca per immaginl. In Grimaldi R. (a cura di), Vatoi e modetti netto sport. una icerca con &efania Betmondo nelle scuole det Piemonte. vol 1, p.409441, Milano: Franco Angeli (2011 con S.M. Cavagnero. M.A. Gallina), Adotescenti digitati lJna ricerca sull,uso detta Refe, paperon tine, Didamatica 2011_ |SBN 97BS8gOS4i622 (2011)(a cura di), Valgr!e modetti netlo sport. lJna ricerca con Stefania Betmondo nette scuole del Piemonte, Milano, FrancoAngeli (2011), valorie modeilinetto sport: una ricerca sulcampo, in Grimaldi R. (a cura di), valorie modelli netlo sporf. lJna ricerca con Stefania Bàhonao neile scuole det Pie monte, Milano, FrancoAngeli (2011)(con S'M. Cavagnero), Sui sentieridella devozione popolare, in Conti S. (a cura di), A.lla scope.rta di un patrimonio. Langhe, Monferrato e noeio,'tórino-Londra-Venezia- Newyork, Umberto Allemandi e C (2010)' Ricerca d'ambiente tra scuola e territorio, in M.A. Gallina, per A.saracco. IJna scuola la montagna. Festiona e ta Vatte Stura, Boves, Araba fenicé (2919)' Presentazione, in M.A. Gallina, A. Saracco. tJna scuola per ta montagna. Festiona e la Valle Sfura, Boves, Araba Fenice (2010 con M A. Gallina), Verso una società mondo: it ruolo delta formazione per l,uso culturale delle isorse, in Anna Maria Colella e Antonella Saracco (a cura di), La tuteta dei diritti dei bambini e /a sussrdra rietà nett'adozione internaziornale: l,esperienza di un servizio pubblico regionate oltre frontiera, Torino, nrai-iegione'Éiemonte (2009 con G.L. Bravo, M. Devecchi), tntroduzione al volum e, It paesaggio culturate astigiano. La festa, vot. 1, p. 17_17, nsti, Editrice Omnia (2009 con A. Saracco) Sociotogia . detta festa: it piacere di stare insieme, in G. L. Bravo, M' Devecchi, R. Grimaldi. paàsaggio lt culturate astigiano.Laiesta. vot. j, Asti, Editrice Omnia (2009 con G.L. Bravo, M. Devecchi, R. Grimardi), // paesaggio cutturate astigiano. La fesfa. vol. 1, Asti, Editrice Omnia S' f!o!.c.on C-avagnero e M.A. Gallina), L'uso delta Rete nellasociefà mondo. didattiche perfavorireprocessi Risorse di insegiamento/apprenaimenio, in cristina coggi (a cura

@ Unione europea, 2002-2012 | htF://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 10 Curriculum Vitae Renato Grimaldi

dt), Potenziamento cognitivo emotivazionale dei bambini in difficoltà. lt progetto Fenix, Milano, FrancoAngeli

!zQQa)(a cura di), Trasformazioni di una Comunità di Langa. Cossano Betbo, Canelli, Fabiano Editore (-2008) Cossano perlmmaglni. tmmagini per Cossano, in Trasformazionidi una Comunità di Langa. Cossano Belbo, Canelli, fabiano Editore (2008)' // fessufo della comunità: spazi e momenti di vita yissufa, in Trasformazioni di una Comunità di Langa. Cossano Betbo, Canelli, Fabiano Editore (2008)' Luoghi sacri e^d ex-voto dipinti nelle frazioni di Cossano in Trasformazioni di una Comunità di Langa. Cossano Betbo, Canelli, Fabiano Editore (2008 con S. Montaldo), Entrare a Cossano (1680 e 1842). in Trasformazionidi una comunità di Langa. cossano Betbo, caneili, Fabiano Ediíore (2008 con M. Cantamessa, P Neirotti), Trasformazionidel tavoro net settore tct in provincia di Torino. vol. 1, Milano Franco Angeli (2008 con M' Cantam.essa,..P. Neirotti). La definizione det settore tct, itcampione, ta raccolta dei dati' Problemi d! metodo, in (con M. Cantamessai, rrasro rmazioni del tavoro nel settore lct in provincia di rorino. Mirano Franco Angeti '' (2008 con M.A. Gallina), tsc.lltti e qualificati: un profito socio-formativo degti attievi, in Antonella saracco (a cura di) Ristorazione e cultura det territorio. tt modetto dell'Agenzia formativo deile cottine Astigiane di Agtiano Terme, Mirano, FiancoAngeri (2008) (a cura di, con M. cantamessa), Trasformazionidel lavoro net settore lct in provincia di Torino, Milano, FrancoAngeli, (2007)' Gli dipinti det 9x;voto santuaio di Nxtrl.signora di Marsagtia a Monastero di Lanzo, Bruno GuglielmotteRav_et in (a cura di),2.a misceltanéa distudistoiíisutte vailidi Lanzo, società storica Lanzo, deila Vaili di Lanzo, lt'vot., pp. 4g7-slgrcon càtia vragnetti) (2007)(a cura di' con A. Baldissera e C. Coggi), Metodi di ricerca per didattica pensa ta valutazione della universitaria, Lecce, tvluttiMeóia, pp +so; iorànt"rione, pp. valutazione 13_14 e La delle caniere universitaie netla Facoià'ài scieire aàia rorm"zione: voti dieci anni di di taurea (1 99 r2oos), pp. 40s422(con M. AderaidsGàrrinàl--' (2006)(a cura di), Disuguaglianze digitali nella scuota. Gti usi didaftici dette tecnotogie dell'informazione e detta piemonte, comunicazione-in Mirano, nngéii pp. 3aa (2005)' L'esifo dette catriere universitarie: ta valutazione dei voti taurca, ,,Generazioni,, (Rivista promossa di in dalla conferenza dei Presididelle Facoltà pp.79-120 di scÈnze della Formazione), n. 2,

(2005), llfollow-up occupazionale deitaureati in scienze dert'Educazione (con Mariella piscopo;, in cristina coggi (a cu11ll),^lomande diiuatità Le i$an;-;egi'studenti universitai, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 211 -230 (2005)(a cura di), IJna rappresentazione detta cultura diLanga. Nature mofte e paesaggistica di Francesco Bo, caneili, Fabiano Editore, comune oicossanéÈerùì, pp oa (2005), Usi didattici dette TIC nelle scuole det piemonte, in ,,EduCom,,, pp.28-30 anno l, n. 0, novembre (2005)(a cura di), Metodi formati e nsorse detta Rete. Manuale ricerca Angeli, pp.416 di empiica, Milano, (2005)' Network suppofted Experientiat Leaming: E@sy package, "Journal of e-Learning Knowledge societv. and T!" e.tearninj Àssocratioi .rournàií,- ruo. 1 Aprir (con Trinchero e l,h.ri?t. - Roberto stefa no sgareila) (Abstract pu oÉtrcato onJ ine: **".Ékr.,tl (2005)' Gli usi didaftici dette tecnologte detrinformazbne e detta comunicazione Piemonte, "Minerva periodico nelle scuote det - deil;univ;;ità degri studi di rorino,,, r, 1, pp.21_24 (2004)' Piccoti campioni. (non crescono). tt controtto delle relazioni condizioni tra variab1i categoriati in critiche, Acireale _ Roma, Bonénno, pp. 169

@ Unione europea, 2002-2012 lhttp://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / l0 Cuniculum Vrtae Renato Grimaldi

(2004), Un ambiente per I'apprendimento espeienziale on-line: E@sy (con Roberto Trinchero, Stefano Sgarella), TED-Crui-Sle-L, Genova, 26 novemb re 2004 (2004)' Rappresentazione di strategie di individuazione e di identificazione di soggetti coltettÌvi nelle tavolefte votive piemonfesr, in Claudio Melchior (a cura di), ta rappreie-ntazione dei soggefticotleftiv| Udine, Forum, pp. g7_i01 (2004), Un formalismo per organizzare e rapptesentare la conoscenza sociotogica: te mappe anceftuali (con Adelaide Gallina), in Domenico Secondulfo (a cura di), òipartimento psicologia di e antropologia culturale, Università diVerona, vol. 9, pp. 2540 (fOo+ì, Uso legale e consapevole della Rete (con Doriano Azzena), in "Notiziario dell,Università degli Studi diTorino", anno 7, n. 1, pp.22_23 (2004)' un formatismo per organizzare rappresentare e ta conoscenza soob/ogrba 1mn Adelaide Gallina)' in_ "Form@re - Newsletter per la formazione in Rete,, a cura di Antonio calvani, aprile, n. 26, wwwformare.erickson.it, numero À"lpo"" ntare la conoscenza Condividere la conoscenza, curato Oa RoOerto Trinchero "u - (2004), L'esrfo delle caniere universitarie: la valutazione dei voti di taurea, in Cristina Coggi (a cura di), Una Facoltà allo specchio. Contributi di ricerca in una Ùniversita che cambia, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 285-329 (?004), KEI lab (con Eleonora. PantÒ, Sergio Margarib), Expo E-Learning, Fenara, Università degli Studidi Ferrara, 9-12 ottobre (2004)' Formazione on-line e connessioni ad tntemet degti insegnanti piemonte.si (con Doriano Azzena), Expo e-rearning, Fenara, Università degri studi ol renaia, g-12 ottobre (2003)(a cura di), Le nborse curturati detta R9t9. Milano, Angeri; Labontoi tntroduzione, pp. 7_17; viftuati interattivi(con Lucia Borini) , pp. 127_140 (2002), ll poftale FAR e taboratori viftuati, in "furm@Ig .i - Newsletter per ta formazione in Rete,,a cura diAntonio calvani, ottobre, n t+, wwwErmàFericksón.it,'-nrr"ro su t laboratoi virtuati perlaformazione on-line curato oa nooeffi' (2002)(a cura di), sciuere, elaborare, comunicare. Percorsi neile tecnotogie infotelematiche, Milano, Angeli; lntroduzione, pp. z-12; Rapprcsentare ra conoscenza con it computer,pp. 6g_70 (2001)' sul senÍbn detta retigiosità popotare. Gti ex-voto in un cicto piftoico Francesco Canelli, Fabiano di Bo, Editore, Comune diCossano Belbo, pp. 64 (2001)' L'analisi della varianza netla icercasociale. Rappresentazione geometnca e probtemi di metdo, Torino, înenia-Stampatori, pp. 32 (2001)(a cura di), vatutarc t'Llniversità. La Facottà di scienze detta Formazione a Utet-libreria; tntrduzione' pp. Toino,Torino, lll-Vll, 3. La valutazione dette lauree (1ggr20o0) (con Borini), pp' 45-87, Lucia 6. tt passato. Gti studenti det Corso ai taureà-in pedagqia (19g3-g4) Fausto Fiorini, lenn Mario Montinaro e Giovanna Nicotini), pp . 1rl:ig6,'i. Gti tiririo di un monitoraggio. studenti iscrifti ar qngo.31no fteei-òq, pp 137-158, a. Le iààzí"'*iéKiiàíía"gri studenti (1992-96), pp. 159_163 (2001) ll tempo e to spazio detfazbne sociate porporato saogltere il voto, in Davide (a cura di), Archiviare la tradizione. Beni cutturati e sistemi muttimediafi,Toino,omega, pp.97_ 127 (2000)' Modelli di comportamento sociale negli ex-voto dipinti: i casi di infortunistica, in Inrul, Prevenzione e tutela del lavoratore origini, p.:pp!,!" sritupp,o-ietta comice deidipintivotivi, Direzione Regionale piemonte Inail, Tori-no, óp. 51_5g " (2000)' La documentazione, in c. Marletti (a cura di), Asco/fo e lettura dei media piemonte, Torino, Regione piemonte in (2000), ll contibuto delta statistica induttiva nella ricerca educativa: probtemi analisi di metodo e cti dei dati, in "studium Educationis", nulngro monografico pedagogia cura padova, di sperimentale a di Luciano Galliani, Cedam, pp. 316_330 (2000)' Elementidi metodorogia e tecniche detta icerca sociare,Mirano, Angeri, pp. go (2000Xcon L Gallino e R' T.rinchero), Tn bisqno di lavoruree necessrfà di assumere: seruizi per l'impiego e disoccupazione a iorino e in-Piemonte, rórinó, Éóndazione Giovanni Agnelti

@ Unione europea, 2002-2012 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 10 Curriculum Vitae Renato Grimaldi

(collana Contributi di ricerca); 1. Obiettivie caratteistiche detta icerca, pp. 1g-24, 2. L'offerta di lavoro: liste le di mobilità, pp. 2s42, 3. La domanda di lavoro aetÈ azienae, pp. 4g4;2, Appendice 1. L'otrerta di tavoro: te tiste di mobitità, pp. 109_l54 (2000)' "Le quattro stagioni" di Cichinin nell'asilo infantite Cresfa, in Grimaldi Renato (a cura di), Percorci e immagini di una comunità di Langa: Cossano Belbo, Canelli, Fabiano Editore, Comune diCossano Belbo, pp. 1-16 (1998)' Modellidicomportamento suiale e cultura popotare. Le tavotefte votive dipinte, pp. 33, depositato alla Prefettura e alla Procura di Torino nei luglio 19g8 (ai sensi dell,art. t o'et o.t_ Luogotenenziale 31 | 81 1 945, n. 660) (1998)' La presenza detta Sindgne fra gti ex-uoto dipinti piemonfesi in A. Carénini, p. Grimatdi (a cura di), sindone. lmmaginidicrsfo e devozione pspolare, Torino, omega, pp.13T-14g (f 998)' Die Wallfahftskirche-mythische Sfaffe der votkstúmtichen Gtaubigkerf, in GL. Beccana, P. Grimaldi, A. piemont. Pregriasco (a cura di), Langhe und Roero,Torino,bmeg pp. raì_zoo (1998)(a ^, cura di, con R. Trinchero), Muttimediatità, tetematica e beni cufturati,Alessandria, Edizioni dell'orso; Introduzione (con îinchero), pp. 7-27 e IJn sistema muttimediate per t,anatisi socioa ntropotog progetto ica degt i ex-voto dipi nti. t t Asarero, pp. ió-so (.997)' Tempo mitico rappresentazioni e simbotiche detta soprawivenza. I santuai det Piemonte e della vatte d'Aosta in un approccio togico, mo,,tòqló esfaúsúbo, in p. Grimatdi (a cura di), Rivoftarc ittempo, Milano, GuerinieAssdiati,. pp.ZAJ|1 (1997)' Sfrafegrb anatisi di dei beni culturati. Srbfeml muttimediati e cutture detta rappresentazione, in F. Castelli, P. Grimaldi (a cura di), Maschere e corpi. Tempi e tuoghi del carnevale, Roma, Meltemi, pp. 190_210 (1997)' Modelli di rappresentazione dett'azione sociale sciogliere it voto: ta distribuzione di Weibull, in "Quademidisociotogia", XLt, 1S, pp. 13f157 (1997)' Diffusione e modelli d'azione dette associazioni cultunli piemontesi. tntroduzione Negro, Pro a G. loco, una isorsa per la cultura,Torino, Regione piemànte, pp. g_22 (1996)' Alle radici dei múetti del comportamento. Contibuti per l'osseruazione e t,analisi dette strufture rituali, wP n. 9, Dipartimento di Scienze Sociali dell'universrtà degli Studi di rorino (Torino, ll Segnalibro) (r996)' slsfeml espertie-benicultunli, in G D'Agos!'!o_(" cura di), Antropolqia e informatica, "Quaderni der circolo semiologico éiciliano", i. +s, p"re-o,- Épos, pp. z7_107 Trinchero) (con R. (1996)(a cura di), Tecniche ricerca di sociate e computer. Modetil, basi di dati e basi di conoscenza, Torino, pp. Qmgoa; 7-30; 4g-107 (con M. botta, R. Trinchero); rog-rio; ri1-rso (con R. Trinchero); 163-1BB pautetto); (con M. i89-2s0; 263-2b9 (;n R. Trinchero) (1995)' sernex: un sistema espefto muttimediate per ta gestione di dati e immagini relativi ad ex- voto pittoici, in scrbnce.and rechnorogy f9r tlre s"i;g;;d ór cumrat Heritage in the Meditemnean Basin (First Intemational congressi òaÉnia, Catania/Consozio cNRl/Università di Cabnia Ricerche, p. 430 (con R. Tri-ncheio) (1995)' un espeimento su coopruzione e disciminazione: osseruazioni metdotogiche, in lres, comportame\ti verso Itteggiamenti-e gti immigrati in istituzionati, Torino, Rosenberg & Seilier, pp.157-121(con R. iincnerò) "tiiii-imbienti (199-5), Soprawivere, per.grazia icevuta, pp. 359-3gg; La versione computazionate di EGO. di poiegazione, previiione e validazioié, Itvelli pp 223-249; nppà,iaice n: cento decisioni difficiti (Appendice A con p Borgna), pp. 399420, in'à Borgn" iià Jil corpi in azione. teoicie appticazionidi i" , sviruppi un modetio deil,attore srciale,iorinò, nóiénoerg & selier (1995)' ll santuario, luogo mitico della devozione popolare, in G.L. Beccaria, p. Grimaldi, A. Pregliasco, Langa e Roero: re cottine deila fatica e dettafesfa, lìcrino, omega, pp. 167_200 (1991), Rappotto di ricerca sugti studenti iscrifti at primo anno det Corso di Laurca in Scienze dell'Educazione (a.a. 1992-93,;l'Notiziario deil'Universita oÀgiiludiiirorino", n. l-2, pp. t-Xtl (1994)' Gliex-voto detta panrcchiate di superga, in L. Fontanella Vitale.Brovarone (a cura di),

@ Unione europea, 2002-2012 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 10 Curriculum Vitae Renato Grimaldi

Superga: storia e memoia,Torino, Celid, pp. 431439

(g93l' Un modello per I'organizzazione e l'analisi dei beni cuttunli. La casa-museo di Nufo, S. pavese, stefano Belbo, centro studi cesare pp. 13-36 e 6s-153 (con p. Grimatdi); Nofa intrúuftiva diG. Quazza (1993)' Les ex-voto dans le temps: modèles d'analyse de ta fréquence. La densité de probabitité de weibull, in Bonnet J., carbonnell ch.-o., caienini A. (a cura di), Le femps dé fEurope, Strasbourg, Conseil de I'Europe, pp. 226-2% (1992)' Comportamento sociale ed intetligenza artificiate: una versione computazionate di un modello dell'attorc, in L. Gallino (a cura di), Teoia dell'aftore e processi decisionati. Modetti intelligenti per ta vatutazione dell'impafto socio-ambienfale, Milano, Àngeli, pp.67_243 (1991), Una base di-datisul/e fesfe popotai: il caso det Piemonte meidionale, "pragmata,, (rivista su dischetto informatico), caserta, Laboratorio Ricerche sociali, l, I (1988)' I beniculturali.demoanùopotogici. Schedaturae snfema informativo,Torino, provincia di Torino, pp. 186; lntroduzione diA. M. Cirese, pp.13-22 Lessrbo, "Ais", Í997), Bollettino di informazione dell'Associazione ltaliana disociologia, n. g, pp. 59€9 (1987)' La pittura votiva / Piemonte e Vatte d'Aosta, in P. Clemente (a cura dt), pifturu votiva e stampe popolari, Milano, Elech, pp. 51-S9 (1987-)r Complessità socra/g e comportamento ceimoniate. Strumentidi analisi, Milano, Angeli, pp. 130; Presentazione diGL. Bravo (1987)' Basididatie cuttura popotare: gtiex-uoto, p. in G. De Luna, Grimaldi (a cura di), eua/e stoia, per quali " contadini. Le fonti e gti archivi in piemonte, Milano, Angeli, pp. iss_toa (1985)' ll volantino netla cutturc di fabbica, in AA.W., La cuttura operaia netta sqietà industializzafa,Angeli, Milano, pp. 16g_199 (con p. Grimatd) (1984), Per grazia ricevuta: gti ex-voto,"poritica ed Economia,,, n. 2, XV, pp. 3g44 (1983)' ll potere della benefrcenza. tl patimonio delle ex opereprb, Angeli, Milano, pp. 209 (con P. Grimaldi); Presentazione di L. Gallino (rgffi)' llpotere detla beneficenza,"poritie,aed Economia',, n.4, XrV, pp. 3946 (con p. Grimardi) (1982), La memoia delta ctasse. t votantini detta Ftm in un prqetto di sistema informatuo automatico, De Donato, Bari, pp. 145 (con p. Grimaldi) (1982)' Condizione sociate dei bioccupatie sisfema dette garanzie, in L. Gallino (a cura di), Occupati e bioccupati, ll Mulino, Bologna, pp. 1 56_1 75 (1981)' Un sistema informativo per i benicutturcti,Atti del convegno sui lessici tecnici del Sei e Settecento, Pisa, 1980, Scuola Normale Superiore, pp.613422 (1981)' Problemi di registrazione ed elabonzione dette informazioni, pp. 127-136 Esempi schede compitate e di detta_seie 141-1u, in GL. eravo óura dr), Fesfa montagna lK,pp. fa e tavorc netta toinese e a Toino, Torino, Regione piemonte _ Crnò n (1981)' Bambini e continuità detta festa: "i"r" ricerca in un comune montano, in C. Bianco e M. Del Ninno (a cura di), Fesfa: antroporogia e semiotica, Nuova cr"r"ioi, Èir"nze, pp. 117_126(con p. Grimaldi), atti del Convegno Internazionale di Montecatini su "FoÉe e pratiche della festa,,, 27- 29 ottobre 1978 (1980)' La famiglia nett3!1no!9: I'immigrazione dette donne dat Sud, "cronache piemontesi,,, lll, n. 10, 1980 (con p. Grimàtoi, pp. tis-tsz), ora in p. crimaroi re mpi grassi, Percorsietnografrci, tempi magn. Tgriry, omegà, 1996, con irtitoro ramijìe-iùe Langhe pp. e donne det sud, 1 39-1 42 (riferimenti bibtiografici at fondo det votume) (1980)' Cultura popotare e condizione femminile: gtiex-voto, in G.L. Bravo (a lavoro cura di), Donna e contadino nelle campagne astigiane, Cuneo, Arciere, pp. alÀl (1979)' sindacato informazione: e una icerca sui votantini Ftm, in B. ciuti, Cultura popotare, scuola, tenitorio,Torino, Stampatori, pp. 91-132 (con p. criÀaroil ' (1979)' Progettazione cutturate e tenitorio, in P Grimaldi (a cur:a dt), condizione contadina.

@ Unione europea , 2002-2012 | http://europass.cedefop.eurooa.eu Pagina 8 / 10 Curriculum Vitae Renato Grimaldi

Torino, Stampatori, pp. 195-209 (1979), L'elaborazione etettronica dei dati, pp.2&-267 e Le variabiti antropometiche in funzione dell'età, della statura t9!ale, det peimetro petto sub-ascellare e del perimetro mediano bacino massimo, pp. 181-263 (con M. Muzzolon), in M.w., Le misure antropometriche detta popol azione italia na, Milano, Angeli. (1979)' I bambini di Giaglione e la loro fesfa, in G.L. Bravo (a cura di), Spade e fiori: una festa della primavera, Torino, Regione Piemonte, pp. 3146 e Tabella deile ispó$eallegata al volume (1978-79)' collaborazione con vari interventi su "Verde", rivisb per l'educazione alimentare ed ecologica edita dall'Esap, Regione piemonte (1978)' lnformatica e cultura popolare: una tecnica di analisi, in AA.W., Bisogno di cultura e operatoi. un'ipotesi di f.ormazione, Stampatori, Torrno, vol. 2, pp. 312-321(ón p. Grimatdr); articolo è pure pubblicato .qyesto stato in: lstituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (a cura di), Musei ed archivi per le tradizioni popola1, Gorizia, Éro-roco, 1979, Atti det CoÀvegno Internazionale dirradizioni poporari, Gorizia, g-9 seftembre r97g (1978)' Artigianato e commercio: una risorsa per it cuneese, Cuneo, Amministrazione della Provincia p. di cuneo (mn Grimatdi; pp. 7-18; 19-24; 39-91 non suddivise) (1977), Attività e iniziative det Laboratoio Etnotogico per t'ltatia NorúOeidentale, in E. Zanone La cultura popotare !oT"' in Piemonte,Attidel óonú"gno àiÉ"F óora (29-30 gennaio 1977), Torino, Provincia diTorino, pp. 90-92 (con p. Grimaldi) (1977)(a cura di, con B. Metoni), Boilettino di informazione LEtNo,Torino, celid, n. 3 (1976), L'ordinamento del mateiate fotctoico e ta gestione automatica dette informazioni, in GL. Bravo (a cura di), c/assl tradizioni, nuova cultura,Énrico, rvrea, pp. is9-15g (con p. Grimaldi; L'artigianato (979)' netla reaftà economica e sociale del Cuneese, Cuneo, Associazione Artigiani provincia della di Cuneo (con p. Grimatdi); pp. 37_56 e OSeò; Conctusilnie-Éliiúr"na redatte collettivamente (1975)' lnformatica e icerca neile scienze srciati,"costarossa", n. 9, pp. 24-30 (1975)' Alcuni caratteri.sociati e produttivi detla Langa nell'analisi di- una comunih:Cossano Belbo, "Costarossa", n. 11, parte piima, pp.46_51 lcorie CrirnaiOif (1975)' Alcuni carattei sociati e produttivi detta Langa nett'anatisi di una "Costarossa", amunità: cossano n. 12, parte seconda, pp.4|_52(fon p. CriÀ"iOii 'elóo, FILMOGRAFIA

(2013)(coordinamento scientifico), Progetto di didattica innovativa, in Denicolai L., palmieri s-, "Gladiattori" con la scuola Marconi oi cotlegno, Extracampus - universia oi rorino, vioeo,

(2012), Robotica educativa, Extracampus - università dirorino, video, 30, (2011), Modellidicompoftamento negliex-voto dipintipiemonfesr, Torino, Università dirorino Dipartimento di scienze dell'Educazione - e della Formazione, politecnico di Torino, Fondazione cRT progetto Arfieri (con - s.M. cavagn"., nr.n ó"ilina, A. saracco), durata

(2007)(coordinamento.scientifico), Digitat divide nette scuole det piemonte, Extracampus, Università diTorino, video (a cura'di L.-De tti"otai), durata 1S, (2007)' cossano Betbo per Francesco Bo (crchinin): una rappresentazione della cultura di Langa, comune di cossano Belbo - Dipartimenio oi scíenze deil,Educazione deila Formazione, università e dirorino (conA. saracco), video (Foilowme), durata 1s, (2007)' La tradition des ex-voto en Piémont, Dipartimento di scienze dell,Educazione e deila Formazione, università diTorino (conA. sararco e J. Valente), video (Followme), durata 15, (2006), E-leaming, csp-KeiLab, a cura di Max Judica cordigtia, video (Juma), durata 15, (2004)' ll prqefto FAR, RaiUtile, "cultura e servizi", a cura di stefania Battistini, canate

@ Unione europea , 2002-2012 | http://europass.cedefop.eurooa.eu Pagina 9 / 10 Curriculum Vitae Renato Grimaldi

digitale terrestre, Roma, 12 novembre 2OO4 (19_91), lltempo contadino. Feste, itie cerimoniatità netta campagna astigiana,Torino, Cassa di Risparmio di Asti, prod. Centro Linguistim ed Audiovisivi delÍUniversita di torino (con A. Artoni, G.L. Bravo, P. Grimatdi, S. Zoppi), video, durab 40, (1990)' A &acada. Baniere visibiti e invisibiti, Nice-Torino, prod. Centre d'ethnologie des Alpes Méridionales e Celtro Linguistico ed Audiovisivi dell'Università di Torino (con AlArtoni, p. GL. Bravo, A. Carenini, Grimaldi), video, durab 1S, (1986)' Basi di dati e cultura popotarc: gti ex-voto, Centro Linguistico ed Audiovisivi deff'Università diTorino, audiovisivo della durab di 42' 15" realizzatocón fondi Murst 40% (1981)' Grazia icevuta: ex-voto nel mondo contadino, regia di Sergio Ariotti, Torino, documentario Tv Rairre, sede regionale per il piemonte, videoldurata 20'

Torino, 5 settembre 2014

Renato Gimaldi si autorizza iltrattamento dei dati personali ai sensidel D.LGS. 196/2003 tii LL /,Urtk'1n,,ft;d:/"

@ Unione europea , 2OO2-20j2 http://europass.cedefop.europa.eu | Paginal0/10 ALLEGATO A , Dale (2012) Nomina a cultore della materia in "Sociologia" e in "lnfomatica" FORMATO EUROPEO . Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di lorino PER IL CURRICULUM o formazione VITAE . Principali materie / abilìtà professionali oggetto dello studio t l-: l . Qualifica conseguita Cultore della materia in'Sociologia'e in "lnformatica' If i

. Date (201 1 ) Corso di formazione sul Prognmma di Arricchimento Slrumentale del prof.re Feuef3tein "P.A.S. Basic l' livello" . Nome e tipo di istituto di istruzione Mediation ARRCA di Torino o tormazione . Principali materie / abilita professionali oggetto dello studio

. Qualifica conseguita Mediatore del metodo Feuerstein, PAS '1

lNFoRMAztoNt PERSoNALI Nome . SILVIA PALMIERI Date (201 1 ) Padecipaziono al corso 'Aspetti Psico - Socio - Pedagogici nel contesto Giuridico' . Nome e tipo di istituto di istruzione Dipartimento Psicologia psicologia lndirizzo vrA RuFFDit, 1'l - 10040 ALMESE (To) di Giuridica e di Criminologia dell'lstituto di Clinica "psiche e o formazione lmmaginario" di l\rilano Telefono 346.581 1 868 - 0l 1 t5793044 . Principali materie / abilità Fax professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita E-mail [email protected] - [email protected]

Nazionalità Italiana . nPerfezionamento Date (201 0 - 201 1) Diploma di in Metacognizione: Didattica, Valutazione ed Intervonto,, Corso semestrale formativo didattico accreditato Ecm e illiur Data di nascita 1 9t 2J1 968 . Nome e tipo di istituto di istruzione Associazione Psionlus Roma Codice fiscale PLIVSLV68T59L21 9U o formazione . Principali materie / abilità ESPERIENZA LAVORATIVA professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita . Date (201 1-2013) PRoGETTo SFERA Ot{LUs . Nome e indirizzo del datore di Silvia Palmierì lavoro . Date (2010) PaÉecipazione al corso 'Discalculia: dalla diagnosi al tnttamento abilitativo' . Tipo di azienda o settore Onlus . Nome e tipo di istituto di istruzione Centro Studi ltard' . Tipo di impiego Socio fondatore o formazione . Principali mansioni e responsabilità Progettazione e divulgazione del benessere famigliare . Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Specialista in Pedagogia Giuridica

. Date (201 0) Corso'Le nuove frontiere dei DSA" lsrRuztoitE E FoRMAztoNE . Nome e tipo di istituto di istruzione Studio di consulenza familiare e psicopedagogia di Alcamo o formazione . Date (2000) Laurea in Pedagogia indirizzo Sociologico . Principali materie / abilìta . Nome e tipo di istituto di istruzione Univecità degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione professionali oggetto dello studio o formazione . Qualifica conseguita . Principali materie / abilità Competenze in Metodologia della ricerca sociale, nell'area della pedagogia e delle scienze . Livello nella classificazione Corso FAD professionali oggefto dello studio dell'educazione; abilita di riceÍca, di insegnamento e di formazione. nazionale (se pertinente) . Qualifica conseguita Dottore in Pedagogia - Indirizzo Scienze dell'Educazione . Livello nella classificazione Degree nazionale (se pertinente) . Date (2010) Corso per oporatori sanitari: strategie e strumènti compensativi per DSA

Pagina 1 - CurkNlun vitae di Per !lleriori infomabnil Pagina 2 - CuÍpulum vfae di Per ulleriori infomaionii IPALMIERI, Silvia ] [email protected] I PALMIER4 Si]via l [email protected] inVtmnsparency ww.europa eu inVcomn/educatDn/index_ithlml ww.euDpa eu rnVcomm/edùcation/index,it hlml wW euresd-search,@m ww.euresd search @m . Nome e lip0 di istituto di istruzione Anastasis . Principali materie / abìlità o formazione professionali oggetlo dello studio . Principali materie / abilità . Qualifica conseguita professionali oggetto dello studio . 0ualilica conseguita . Dale (2004) Corso di formazione presso I'Avo (Associazione Volontari Ospsdalieri) di Torino . Nome e tipo di istituto di istruzione . Date (201 0) Corso su 'l disturbi Specifici di Apprendimento: le Pratiche Ecologicho.Dinamiche'- o formazione CLIDD 2 . Principali materie / abilita . Nome e tipo di istituto di istruzione Centro Studi ltard professionali oggetto dello studio o formazione . Qualifica conseguita . Principali malerie / abilità professionali oggetto dello studio . Responsabile per i Qualifica conseguita Scolastico DSA . Date (1 995) Corso'Anffa6-in forma" ,ideo . Nome e tipo di istituto di istruzione Torino a cura dell'ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità o formazione lntellettiva e/o relazionale) . Principali materie / abilità . Date (2009 - 201 0) fÍa6ter di Spscializzezione in Pedagogia Giuridica professionali oggetto dello studio . Nome e tipo di istituto di istruzione Centro Studi ltard . conseguita o lormazione Qualifica . Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Specialista in Pedagogia Giuridica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquislle rel cuso delh víta e della . Date (2009) Corso base di formazione professionale del su "l disturbi Specifici di Apprendimento: le cffiisa na M neesserianqle Pratiche EcologicheDinamiche" CLIDD - I iconosciute da cetlilicdie diplmi . Nome e tipo di istituto di istruzione Centro Studi ltard ufliciali. o formazione . Principali materie / abilità MADRELINGUA ITALIANA professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Riferimento tenitoriale del sulla CLIDD - Clinica della Dislessia e della Disgrafia:

AI.IRA LINGUA Inglese . Capacita di bttura Buono . Capacità di scrittura Buono . Date (2008 - 2009) Corso in "Coordinatore Psicopedagogico' . Capaclta di espressione orale Buono . Nome e tipo di istituto di istruzione Corso SIPP (Società ltaliana di Psicologia e Pedagogia); Agenzia formativa accreditata dal o formazione lVinistero della Pubblica lstruzione . Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio CnpecrrÀ e coupetrruze CoMpETENzE coMUNtcATtvE Acouts|lE tN sEGutfoAt MoLTEpLlct tAVoRt tN AMBtfo soctALE, NELL,AIIIVI-TA DI coNSULENZA ScotAsTIcA E NELLE INTEMZIoNI . oualifica conseguita Coordinatore Psicopedagogico RELAZIONALI AVUTE NELLE AIIIVI-TA PRIVATE; CAPACITÀ DI: LAVOMRE IN GRUPPO, GES'TIRE I CONFLIIII, MEDIARE Vivere e lawile cút ailre pssone, in mbierúe nufricufrúde, ocupando Wdi in cuila cmnicaione è inpdtffile e in . (2008) Date Partecipazione al Convegno "La Matematica è difficilo? Difficottà, Discatculia, Didattica' siluaziúi in cui è #uziale lavorile in . Nome e tipo di istituto di istruzjone lstituto C,omprensivo di Saluzzo squdm (d es. cuilura e spdt), m. o formazione . Principali materie / abilità CnplcrrÀ e couprrEruze CAPACITA DI oRGANIZZARE, cosIRUIRE E cooRDINARE PRoGETTI PER LE scUoLE E PRIVAII, professionali oggetto dello studio CAPACITA DI RISPE.T-TARE I IEMPI DI coNSEGNA E LE ORGANIZZATIVE scADENzE PREVISTE, cAPAcITA DI DIREzIoNE E . Qualifica conseguita Dt GEslroNE. CApActTA Dl coNsuLENzA, 0l PRoBLEM soLvlNG, Dt REtAzÌoNE E Dt MEDlAzloNE. Ad es. cwdinanedo e mministruiue . Livello nella classificazione dt rgsone, prqdtí bil?rrci: su/ pclo di nazionale (se pertinente) Iavú,, in dlivítà divdúlilido (ad es. cultun e spotl), a cxa, 6c.

. Date (2008) Corso "Disturbi sp€cifici dell'Approndimento. Riconoscerli peroperaren . Nome e tipo di istituto di istruzione Studio di consulenza familiare e psicopedagogia di Alcamo o formazione

Pagina 3 -Curbulun vílae di Per ulterion nfomaiof,i: Pagina 4 . Curitulun vl@ di Per ulterioí informazioni: PALM|ERI, Silvia w.€defop.6u.inl/tGnsparency I ] I PALMIERI, Si]via l [email protected] [email protected]!.inV@mm/education/index it.html ww.eubpa.eu.inucomm/education/inder it.html ww.eufesù-seatd.@m ww.euesd-search,@m pAccHErro CAPACITÀ E COMPEIENZE CoNoscENZA 0FFrcE, NAVTGAZIoNE N RETE, RtcERoA BANcHE DATI oN-LtNE IECNICHE - INFORMATICHE ALLEGATO B Cú mputs. dlrezzdure sp€f,ifrcle, PUBBLICMIONI E ATTIVITÀ nechinaí ec. SCIENTIFICHE, DIDATTICHE O PROFESSIONALI

Pubblicazioni 2014 S. Palmieri, Robotica educativa e concetti di rdazione spazio-tempoÍale: individuazione

delle lacune e costtuzione dí ptotocoili drdaffcl, Napoli, AICA - Universilà di Napoli,

Didamattca 2014. Nuovi p/ocessi e pandigni deila didattica, pp. 280-289 (con Renato

Grimaldi)

2014 S. Palmieri, ll talk show cone stunento medía educativo. I Gladiattoi, Napoli, AICA -

Università di Narnli, Adamatha 2014. Nuovi pacessi e paradigni della didattica, pp. 456-

465 (con Renato Grimaldi e Lorenzo Denicolai)

20't3 S. Palmieri, Da un núello conputazionale di attore soctale alla robottca educatva, in Cipriani R., Cipolla C., Losacco G. (a cura di\, La ftuca qualitativa fra tecniche tndizionali d e- melrods, Milano, Angeli,91- 111, lsbn 97&88-204-5338-1 (con Cavagnero S.M., Gallina M.A., Grimaldi R.),

2013 S. Palmieri, Robotica edrcativa e aspetti non veúali nei Dístutbí Specifici di ApprcNinento, Pisa, Didamatica-Aica (con P. Damiani, R. Grimaldi)

2012 S, Palmieri, Robotrca Educativa e potenziamento delle abilità vistfr-spaziali, in T. Rosselli,

A. Andronico, F. Berni, P. Di Bitonto, V, Rossano (a cura di), Ddamatica 2012, Milano, AICA,

2012, ISBN 978-88-905406-7-7 (con R. Grimaldi, B.S. Grimaldi, G. Marcianò, S. Siega)

2012 S. Palmieri, Robotica Educativa e DSA, in T. Rosselli, A. Andronico, F. Berni, P. Di Bilonto,

V. Rossano (a cura di), Didanatica 2012, Milano, AICA, 20'!2, ISBN 978-8&905406-7-7

(con R. Grimaldi, G. Marcianò, S. Siega)

lscrizioni Referente Regionale della P,ED.l.AS (Pedagogisti ed Educatori Associati)

lscritta nell'elenco professionale degli specializzati del C.l.D. - Centro ltaliano Dislessia dal 2009

lscritta nel Registro degli'Specialisti in Pedagogia Giuridica'(lndex IPR - Intematjonal Professional Registers) dal 2010

lscritta all Associazione lstituto ltard in oualità di "Socio straordinario" dal 20'1 0

Pagina 5 Curiulun vilae di P6r ulleriori info.mazioni: Pagina 6 - Cuîiculun vilae di Per ulteriori infomaioni: IPALMIERI,Silvia] M.edefopeu.inulransparency I P/JM1ER|, Sitya ] ww.@defop eu.inùtransparency ww.e!rcpa.eu.inUcomm/educatpn/index it html M.eurcpa.eu.int/@mm/educatpn/ìndex_it.hlml w euts-search @m M.eu€sd-search.6m Conferenze su Invito ATTÍVITA'DIDATTICHE

2011 Palmieri Silvia, L. lzi, E. Rebessi, Padianone insiene. Approfondinento sulb dífftcoftà . NE PAS (PERcoRg AEILIIAI{Ì SPECIALT PER L'INSEGNAMENÍo sco/astche e dlsfurbi di apprendimento: proposte opentíve di aiuto, Rosta (To), 24 Date (2013-14) DocENzA I{ELLA SECoNDARIA) . Nome e indirizzo del datore di Dìpartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, UniveGità di Torino novembre 201 1 il Patrocinio della Faco[a di Scienze della Formazione, Federazione , on lavoro Italiana Pedagogisti (FIPED), 0rdine degli Psicologi Piemonle, Comune di Rosta, Comune di . Tipo di azienda o setlore Università di Torino . Buttigliera. Tipo di impiego Docente . Principali mansioni e responsabilità Docenza (5 cfu, 40 ore docenza)

2012 Palmieri Silvia, Renato Grimaldi, Robobca Educahva, presso il Digital Expenence Festival,

Iorino, 31 maggio 2012. . Date (2013-,|4) Tutoraggio per il laboratorio di Robotica Educativa e per il laboratorio di Linguaggi video multimediali per la Summer Junior University . Nome e indirizzo del datoro di Dipartimento di Filosofa e Scienze dell'Educazione, Università di Torino tavofo . TiDo di azienda o ssttore Università di Torino . Tipo di impiego Contratto di mllaborazione coordinata e continuativa . Principali mansioni e Tutoraggio, docenza, fesponsabilità

.0.b(r131{) $rEúdEÈùdú . ÀhlF. hdiriade dabledi Spau onil|ràGtuollM .IDdiebidaosibE sialmom:bi.seriE .llodrrrprgo P*SoShrt . Riródi mft m . $roieùi ilA sulennftÈ è t!m&hÈ

.'.|l.{dù.droÍ201t.2014) [email protected]ÈEdiIltÈlbir'osùrdid.bsrluppo.dílt rÀdl{Èlnrreikr [email protected] Frcd6diM.drc@ècàitpaeruihl6ll.e€rsttid lodtuh@hbebÉ6rrt l|ú Fa.dÈ di g*re ò1. F.mioi. a s.!ù10 & CoEp 'Tlodlrd.ú.o.rls UnNÉOd ro'lú .ÎPodihPl.lo DoentE . ÈlidFlldildl. DGE

oabld@edzhi m13e arlì oGBE!116r qùmdE Ps|Ére^rEirDirm &EFq'AMDffiO' ' iloine e irdÉa ddldabb d F@lll d Scb@ d.lb Fqrordr d.luihlEll, dl roriio rrFodelrlao*rdr uilwiÀdr'lorD 'lipod hri,oo o@ù 'Piíi6llmbri.|8rólliÈ 0€rÉ

D& lúr addd* 2013.2014) DúMr4t^mùlllvfuù'omÈtus.FEFE*rÀt AetuLtutud tulrmiturbú p.ó" (rfuùd hrurdútui:^Pm'Ifior' IMR,sl wúF!.ddi+q rA4Rtul raffir!ffiqq Nome e indirizzo del datore Facoltà di Medicina e Chirurgia ' di dell'Università degli Studi di Torino in coilaborazione con ta . PrinciDali mansioni e resDonsabilità Progettazione e Realizzazione lavoro Facoltà di Scienze della Formazione e gestito da Corep . Tipo di azienda o settore Università dl Torino . Tipo di impiego Docente . Principali mansioni e resoonsabilità Docenza . Date (2010) voLoNTARrATo pREsso pRrMA E coilsulENza coMUN|lÀ Dr AccoGLrEilzA DELLE vrrrHE DELLA TRAITA ATTIVITA' SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI . Nome e indtnzzo del datore di Associazione Vicenziana lavoro . . Tipo di azienda o settore PEoAGoctA GtuRtDtcA Date (201 2-1 3 e 201314) PRocEfTo 'PofEllzAtEtlfo DELL'AppREilof,Et{To E lxclusoilE scolAsncA 0t At-uiltlt DSA' . . Tipo di impiego Volontariato Nome e indirizzo del datore di lstituto comprensivo'Marconi'di Collegno (I0), nell'ambito di un protocollo d,intesa con Ufiìcio . lavoro Smlastico Regionale del Piemonte e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione Principali mansioni e responsabilità dell'UniveGità di Torino . îipo di azienda o settore Scuola . Tipo di impiego Libero Professionista . Date (2008 - 201 1) CoLLABoRAztot{t pRlvATo pREsso E cor{sulEt{zEA TtroLo scuoLE Dt vARto oRDtilE E GRADo . Principali mansioni e responsabilità Progettazione, realizzazione e consulenza; conduzione di laboratori di robotica educativa; . Nome e indirizzo del datore di ScuorE somministrazione di test sui concetti di relazione spazio temporalii analisi dei dati lavoro . Tipo di azienda o settore . Tipo di impiego Libero Professionista . Date (20'11) REALtzAzroriE ED ERocAztoNEAD AZIENDE pRtvATE DEL.pRoGETTo MAMY ATWoRK' . Principali mansioni e responsabilità Consulenza . Nome e indirizzo del datore di Pmgettosfera lavoro . Date (2001 - ArIvtTÀ PRùATA . Tipo di azienda o settore 2010) FtNALtzATA AL sosTEGNo Dt BAilBtNt coN DtsTURBt D'AppREilDtr{ENTo . Tipo di impiego Libero Professionista . Nome e indirizzo del datore di Attivilà privata . lavoro Principali mansioni e responsabilità Progettazione e realizzazione di un programma di sostegno alla maternità e allo stress denvante jn . ambiente di lavoro, nell'ottica del bilanciamento tra la vita professionale e la vita personale- Tipo di azienda o settore famigliare . Tipo di impiego Libero Professionista . Principali mansioni e responsabilità Consulenza

. (201 pER Date 1) PREPARAZoNE E PRESENTAZIoNE Dt ut{ coRso LA REG|oilE llARCHE suLLA MFracociltztoNE E suLL'ETPowERMENT CoGNtrvo . Date (2004 - pER 2006) ATlvrÀ Dt voloNTARtAlo tîV0 (AssoctAzoilE VoLoNTARI OspEDAL|ERD . Nome e indirizzo del datore di Regione Marche . Nome e indkizzo del datore di Pronto Soccorso dell'ospedale Molinette di Torino lavoro tavor0 . Tipo di azienda o settore lstituzione Pubblica . Tipo di azienda o settore Ospedale . Tipo di impiego Libero Pofessionista . Tipo di impiego Volontariato . Pnncipali mansioni e responsabilita Progettazione e realizzazione . Principali mansioni e responsabilità

. (1 - Dt pER Date 995 1997) ArnvrÀ voLoNTARtATo LîilFFAS (AssoctMor{E NAZoNALE FAHTGUE Dt pERsor{E . pRtvATo Date (201 1 ) APERTURA A RNoLt Dt ur{o sTUDto ili coLLABoRAzotiE cot{ UNA pstcoLocA ED ur{a cot{ DrsABtLtfA tNfELLEmVA E/O RELMONALE) iluTRrzor{rsrA, rL CPN (CENrRo Pgco.PEDAGoctco NurRtzoiltsTA) coil tL ouALE È srATo Dt TORINO AWAfo uN pRocEllo RtvoLTo (tyww.pRocErrosFERA.oRG) ALLA FAilcuA . Nome e indirizo del datore di Anfaas . Nome e indirizzo del datore di Progettosfera lavoro tav0f0 . Tipo di azienda o settore . Tipo di azienda o settore 0nlus . Tipo di impiego Volontariato . Tipo di tmpiego Libero Prolessionista . Principali mansioni e responsabilità . Principali mansioni e responsabilita Progettazione, Consulenza

Atteearr Fotocopia Carta di ldentità 'Date (2010) oRGANrzzAzoirE ED ERocMoi{E Dr ur{ coRso suLL'"AppRoccro pEoAcocrcoar 0rsruRBl SPECIFIcI DI APPREI{DIMENTo'' PREsso . Nome e indlrizzo del datore di lstituto C,omprensivo di Bruino e presso'il Saloto è Fiorito'di Rivoli rzilr^ ì lavoro ,M,îtPg'_ . Tipo di azienda o settore lstituzione Scolastica . Le pubblicazioni possono prodotti Tipo di impiego Libero Professionista si sulla piattaforma UNITO del Catalogo della Ricerca del orof. Renato Grimaldi. Pagina I'Curbulun vitae di Per ulleriori informa:ioni: Pagina 10 - Cuîktu\un vitao di Per ulloriori infof maioni: IPALMIERI Silvia] ww.6defop.e!.int/transparoncy IPALMIERI, Stvia ] ww @defop.eu.inl/transparencl M.eurcpa.eu.inU@mrì/educalpMndex rt.html M.eur0pa.eu.inU@nm/ed!cation/inder it.html ww e!resw-search.@m w.ouaescv-search,@m Si autorizza il tratlamento dei dati oersonali ai sensi del D,LGS. 196/2003 Torino, 5 settembre 2014

Pagina 11 'Curicùlun vilae di Per ulteriori informaionir IPALM|ERI,Silvia] [email protected]^Énsparenoy wW europa.eu.inUcomm/educalionf ndex it.hlml M.eufew-seatch @m eilropo55tr

Europass Curriculum Vitae

Personal information First name(s) / Surname(s) Massimo Zancanaro

Address(es) c/o FBK-irst Via Sommarive, 18 38100 Trento, ltaly Telephone(s) +39-0461-314586 Mobile: +39-331-6494247 E-mail [email protected] NationalitY Italian Gender Male

Work experience Dates 2008 - present

Occupation or Position held Head of Research Unit people research group; fund raising; report Main activitres and responsibilities Management of budget and research activities of a 12-15 to the director of the centre

Name and address of emPloYer Fondazione Bruno Kessler (FBK), Trento Type of business or sector lT research

Dates 2001 - 2008

Dates April 201 3 - July 2013

Occupation or Position held Visrting Researcher Main activities and responsibilities Particioatron to research activities Name and address of emPloYer XEROX European Research Center, Grenoble Type of business or sector lT research

Dates 1993 - 2001

Occupation or Position held Researcher Main activities and responsibiltties Participation to research activtties Name and address of emPloYer ITC-irst, Trento Type of business or sector lT research

Dates Oct. 1999 - Jan. 2001

Occupation or Position held Visiting Researcher Main activities and responsibilities Particioation to research activities Name and address of emPloYer Harvard University, Boston, Mass. Type of business or sector Accademic

Dates Jan. 1993 - July 1993

Occupation or Position held Consultant Main activities and responsibilities Support to activities of the laboratory Name and address of emPloYer Department of Operating Research, University of Verona, ltaly Type of business or sector Accademic

For more information on Europass go to http://europass.cedefop.europa.eu @ Eurooean Communities, 2003 20060628 Education and training Dates December 1992

Title of qualification awarded Laurea Principal sublects/occupational skills Computer science covereo

Name and type of organisation Università degli Studi di Milano providing education and training Level in national or international Surnrna cum laude classification

Personal skills and GOmpetences

Mother tongue(s) Italian

Other language(s) Self-assessment Understanding Speaking Writing European level(') Listening Reading Sooken interaction Spoken production Language English C2 (*) Conmon European Framework of Reference for Languages

journals. (Google Scholar Relevant Publications More than 100 publications in peer reviewed conferences and H-index 28 on september 2014: hftp://schotar.googte.com/citations?user=oHI ScJkAAAAJ)

Alessandrini A. Cappelletti A., Zancanaro M. Audio-augmented paper for therapy and educational intervention for chiidren with autistic spectrum disorder. International Journal of Human-Computer lnteraction 722014 pp 422430

Bauminger-Zvieli N., Eden S., Zancanaro M., Weiss P. L. and Gal E. Increasing social engagement in children with high-functioning autism spectrum disorder using collaborative technologies in the school environment. Autism Volume 17 lssue 3 May 2013 pp. 317 - 339

Zancanaro M., Stock 0., Eisikovitz T., Koren C., Weiss P.L. Co-nanating a conflict: An interactive tabletoo to facilitate attitudinal shifts. ACM Transaction on Computer-Human Interaction - TOCHI. December 1992.

Teaching Full course on Graphical User lnterfaces Programming, Interfacce e Tecnologie della Comunicazione, University of Trento, from 2010 - present.

Full course on Human-Computer Interaction at the Master on Human-Language Techonology and Interfaces at the University of Trento, from 2008 to 2011.

Full course (48 hours) on E-Commerce, Ingegneria dell'lnformazione e dell'Organizzazione, University of Trento, From 2002 to 2010.

Full course (20 hours) on Computer-Human Interaction at the International PhD in Telecomunications, University of Trento, 2004, 2006

For more information on Europass go to http://europass.cedefop.europa.eu O Eurooean Communities, 2003 20060628 European Projects COSPATIAL (2009-2012)-European funded research project (Vll Programme, STREP): collaborative technologies for social competence training for children with autism and children who are typically developing. . Project coordinator . Negotiated prolect idea and scope with other partners . Involved in writing project proposal for obtaining funding

Netcarity (2007-2011)-European funded research project (Vl Programme, lP): ambient assisted living f9r communication technológies for eldeily, Involved mainly in coordinating user-centred leslOn technologies and in investigating multimodal monitoring of activities of daily living. . Negotiated proyect idea and scope with other partners . Involved in writing project proposal for obtaining funding

HUMAINE (2004-2007)-European funded research project (Vl Programme, NoE): basic research on affective computing. Involved mainly in basic research on persuasive technology. . Negotiated project idea and scope with other partners . Involved in writing project proposal for obtaining funding

research on CHIL (2004-present)-European funded research project (Vl Programme, lP): applied as well multimodal support Íor meetings. Involved mainly in ethnographic and user-centred research as imolementation of services. Negotiated project idea and scope with other partners Involved in writing project proposal for obtaining funding

For more information on Europass go to htF://europass.cedefop.europa.eu @ Eurooean Communities, 2003 20060628 PF-Star (2002-200a)-European funded research project (V Programme): basic research on advanced technologies for multimodality. Involved mainly in synthesis of emotions in synthetic faces. Negotiated prolect idea and scope with other partners Involved in writing prolect proposal for obtaining funding

CLASS (2000-2002lEuropean funded research prolect (lST program): an experimental project to support collaboration among European RTD projects on key topics in Human Language Technologies. lnvolved in writing prolect proposal for obtaining funding Designed and implemented a web portal on lntelligent Interactive lnformation Presentation technologies . Worked at the organisation of international meetings and workshops

RENAISSANCE (2000-2001)-European funded research project (lST program): an innovative game engine for a multi-user on-line video game. . Negotiated project idea and scope with other partners . Involved in writing project proposal for obtaining funding . Designed and worked on the implementation of a knowledge-based system for modelling the "intelligence" of the game . Project manager for ITC-irst team

Nespole! (2000-2001FEuropean funded research prolect (lST program): a multimodalspeech{o- speech translation system. . Involved in writing propct proposal for obtaining funding . Participated in architecture working group

HIPS (1998-2000)-European funded research project (Esprit program): a location-aware adaptive system for visitors of museums and histoncal towns. . Negotiated project idea and scope with other partners . Involved in writing project proposal for obtaining funding . Involved in the design and the implementation of the system . Supervised the implementation and integration the first and the second showcases

Tamic-P (1996-199gFEuropean funded research project (Language Engineering sector): a system to facilitate the access to public administration databases. . Negotiated prolect rdea and scope with other partners . Involved in writing project proposal for obtaining funding . Involved in the design of the system . lmplemented the dialogue module, the graphical interface and the communication protocol between the main system (Lisp) and the interface (Tcl/tk)

Boards 2007 - present: Member of lT Board of Researchers of Fondazione Bruno Kessler

2008 - present Member of Faculty of Doctoral School on Cognitive and Brain Sciences, University of Trento

2011 - 2012. Management Board of the ltalian node of the European Institute of Technology

2007 -2011: Member of Executive Board of Master on Human-Language Technology and Interfaces, University of Trento

I 2006: lr,rtemOer of Executive Board of International Graduate School on lnformation Communication I Technologies, University of Trento

I Project Reviews lzOtZ-ZOl3 Reviewer for the Finland Accademy of Science for research grant proposals I

3011 -2012: Reviewer for the European Commission IST Programme

p009: Reviewer for the Dutch NWO Vidi Scheme for research grant proposals.

I I For more information on Europass go to htp://europass.cedefop.europa.eu I OEuropeanCommunities,2003 20060628 um vitae of I For more informatron on Europass go to http://europass.cedefop.europa.eu Zancanaro | @ European Communities, 2003 20060628 FonuATo EuRoPEo PER IL CURRICULUM VITA E

f:';1 1 11.,.Il:'l

hroRnlzlont pERsoNAu

Nome ANNALISA ZACCHETTI Indirizzo Vn Romr 78 140f MLLAFRAilCA D'ASTI Telefono 0 | 4 | t9437 88 CELL. 348 t266 | 05 5 Fax 0141/943788 E+nail zacchetti. [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita Milano 291071t961

Espenteul LAVoRATtvA

Dal 1978 al 1980 insegnante presso la Scuola Materna a Metodo Montessori di via Monte Rosa, Milano.

Dal 1982 al 1983 educatrice nello "studio medico di psicoterapia" di via della Spiga della dott. Federica Mormando.

Dal 1985 al 1994 educatrice professionale presso il c.S.E del comune di Milano.

Dal 1994 a oggi psicomotricista e neuropsicomotricista libera professionista.

Negli anni 1995/96 e 1996/98 collaborazione con CNRpp in qualita di tutor dei tirocinanti.

Nel 1995/96 docente del seminario teorico-pratico di sensibilizzazione alla psicomotricità per insegnanti di scuola elementare presso Ia Direzione Didattica di via Ravenna, Milano.

Dal 1996 al 1998 incarico come psicomotricista per il comune di Milano presso il C.S.E. Negri di via S. Elembardo .

Dal 1996 al 2004 incarico come psicomotricista presso ir circoro Didattico di via Ravenna .

Nel 1998 coordinamento del progetto di aiuto psicomotorio per 24 casi portatori d'handicap, presso la Scuola Speciale Rodari di Seregno

Dal 1999 a| 2004 in qualità di psicomotricista ha condotto sedute di aiuto psicomotorio, in collaborazione con il progetto THEAcc promosso dal C.T.R. Piccoli in via Vallarsa di Milano.

Dal .1999 al 2o03 supervisore degli insegnanti presso ir circoro Didattico di via Ravenna in relazione al progetto ii psìcomotricítà.

P4ina 1 - Cuniculum vitae di ZACCHEM corso triennale di formazione per psicomotricisti r9g5/gg presso il CNRPP secondo l'orientamento del prof. Bemard Aucouturier.

corso di educazione e terapia psicomotoria presso centre d'èducation Physique Specialiseè de Tours (Francia) nel l9g7 e nel l9gg. tenuto dal prof. Bernard Aucouturier.

Diploma di assistente di comunità infantili conseguito nel r993 presso I'Istituto professionale di stato per i servizi sociali '.Melozzo da Forli" di Forlì.

Diploma di specializzazione per l'insegnamento ad alunni handicappati psico-fisici conseguito nel r983 presso la Scuola Magistrale ortofrènica Giuseppe Toniolo di studi superiori (università cattorica di Mirano) con votazione complessiva 30/30.

Laurea in "Terapia della neuro e psicomotricità dert'età evorutiva.' conseguito nel 2007 presso I'università degli studi di Mílano-Bicocca.

Titolo della tesi: "L'intervento psicomotorio come aiuto possibire a minori inibiti e aggressivi"

Laurea in "scienze e tecniche psicologiche" conseguita nel 2012 presso I'Università della Valle d'Aosta.

ISCR|Z|ON I ASSOCtAZtOitI Iscrizione Registro Professionale T.N.p.E.E. PROFESSIONALI N. 610. Iscrizione psicomotricisti Registro area socioeducativa n. 753 Iscrizione ANUpr n. 3069 Associazione Nazionale unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Eta Evolutiva Italiana.

lscSzigne Anupi Educazione n. 4 Associazione Unitaria psicomotricisti Italiani di area Socioeducativa. CAPACITA'E Socia e referente PR.AS.Do (pratica COMPETENZE di Ascolto del Docente e Genitore) ORGANIZZATIVE Fondatrice del centro psicomotricità di "Giocobimbo', a Mirano.

Fondatrice "centro consurenza Genitori", Bambini in Difficorta a Torino.

Dal 20 l0 coordinatrice ANUpr per la regione piemonte, Vate d,Aosta. Dal 2Ol2 membro del Direttivo Nazionale di ANUPI in qualita di Segretaria ANUPI TNPEE

Membro della commissione dell'esame fìnare der Corso Terapia psicomotricità di Laurea in della Neuro deil'Età Evolutiva Discussione e consegu€nte tesi - Anni accademici ZOOS_ZIIO: ZOtO_ZOtt; 20t2-20t3. 20tl-2012;

Pqina 3 - Curriculum vita di ZACCHEM PUBBUCAZIONI ..Scuola "l bimbi e le regole" anicolo pubblicato sulla rivisla e famiglia - iquademi di libertà di educazione" nol3 marzo 200g ed. Globecomunicazione

"ll disagio sociale I'agio civile Seminario di psicoanalisi.' in collaborazione con Giovanni Callegari e Carlo Viberti, ed. ANANKE, collana di psicologia e scienze sociali, Torino 2009.

Scheda informativa sul trattamento del disagio infantile nel servizio sanitario nazionale all'interno del testo: "LIn bambino viene agitato" di yann Diener, edizioni ETS. collana "Libertà di psicoanalisi" Pisa, 2013.

pERsoNALl CmlcnA E coupETEitzE Psicoterapia della Gestalt con il Dott. Femrccio càrtacci ai tvtilano

Analisi personale freudiana con il dott. Carlo Arrigone di Milano.

Collaborazione professionale con la dott. Cecilia Orsenigo. (Neuropsichiatra infantile)

Supervisione con la dott. Raffaella Colombo e la dott. Agnese Signorelli di Milano.

Supervisione con il Dott. Giovanni Callegari di Torino

Supervisione con il Dott. Carlo Arrigone di Milano

MRoReurucua lrruru

ALTRE LINGUA FRANCESE

. Capacità di lettura Buona . Capacità di scrittura Scolastica . Buona Capacità di espressione orale

La softoscritta è a conoscenz che' ai setsi dell'an. 2ó della leggel5/68, le dichiarazioni mendaci, ta falsità codicc penale e delle negli atti e l,uso dr atti falsi sono leggi tp"tiuri. r;t.l,'i" sorroscrirta îutot,zza,ar ::lì]ffta|,[l rra*amento dei dati penonali, secondo quanro prevrsîo

Villafranca d'Asti I Maggio 20t4

Pqina 1 - Cutrbulum vitae di ZACCHETTI 'N,l-/., Lr',rF:',' =a(i, i i'{ }ff#Sì;S' curricutum virae

PERSONAL INFORMATION Fulvio Corno

f Corso Duca degli Abruzi24, l}l2gTorino (ltaly) tf$ +39011090705s # +sgsssg2sffi21 rX [email protected]

S htF://elite.polito. iVpeople/como htto:/ielite. oolito. iU

$ex Male I Date of birth 26 Apr 67 | frlationality ltalian

PERSONAL Teaching: STATEMENT Web development, Web architectures, Semantic Web, Distributed tnformation Systems, Algorithms Research:Accessibility and aids for disabled users, eye tracking, semantic search, ontologies, domotics, intelligent environments

WORK EXPERIENCE

Nov o2-Present Associate Professor Politecnico di Torino

Leader of the e-Lite Research Group

May 1O-Jut 14 Coordinator of e_learning services politecnico di Torino

http://athome. oolito. it

Oct 04-Dec 06 Consultant lstituto Superiore Mario Boella (ISMB) @LlS |NTEGMprolect

Jul95-Nov02 Assistant Professor(Ricercatore) politecnico di Torino

Research in Electronic CAD and Testing

EDUCATION AND TRAINING

91-95 Ph. D., Computer Science Engineering Politecnico di Torino

86-9'l M.S., Electronic Engineering Politecnico di'licrino

PERSONAL SKILLS

Mother tongue(s)

Other language(s) UNDERSTANDING SPEAKING \AiRMNG

17tî la4 (O Europeatì Urìioe.t, ?002-201{ i tìttp:,/euiopass.cedefop.europa.eu Fage 1 13 ),(' ;ru:i""Xol Curriculum Vrtae Fulvio Corno

Listening Reading ; Spoken interaclion r Spoken production English UI c2 c1 î1 c1 Spanish 81 82 M M M French B1 82 81 M B1 Levels: A1lA2: Basic user- 81/82: Independent use r _ C1tC2: profcient user Common Eurooean Framer,rork of Reference fur lenguages

Job-related skills university Teaching, European Projects, Domotics, Ambient Intelligence, Energy Management, AmbientAssisted Living, Accessibil-iry Assistive Tecr'norogy, \ /eu ét""0àr0., rii"oó"i,Èropr"n1 systemAdministation, EJe_aming, slmanticweb, c, HÍiiL, XHTML, wAl, Research prolects, web 2'0, Algorithms, computer Scienó, Matlab, tinux,'e-fearning, Research, r-arex, lr,ràctrine Leaming, Ontologies, Artifi cial Intelligence

ADDITIONAL IN FORMATION

Honours and awaros

Interests accessibirity, web technorogies, domotics, ambient inte[igence, semanticweb

Patents System and method for content classification I 16/9/09

Publications Note the offciar and updated fuil rist of pubrications is avairabre on

The following list includes a selection of recent and relevant papers:

Real-Time Monitoring of High-l_evel States in Smart Environments I 13 Modeling and Formal Verillcation of SmaÉ Environmenb I 13 JEERP: EnergyAware Enúerprise planning Resource I 13 Real-time Big Data processing for Domain Exper*, An Apprication to smart Bui'ings I 13 SAT based Enforcement of Domotic Effects in Smart Environments I 13 spchains: A Declarative Framework processing for Data Stream in pervasive Applications I DoMAlns: Domain..based Modeling forAmbient Intelligence I g/12 d\llhtch: a Personal Wrist lll/atch for Smart Environments | 72 Home Energy Consumption Feedback: A UserSurvey | 442 DOGeye: Controlling your home with eye interactio n I g/11 Modeling, simutation and Emuration of Inteiligent Domotic Environments g/5/11 what would I You Ask to Yo-u,r Home if lt were lntelligent? Next€eneration Exploring User Expectations about Homes | 22J4n1 Enabling Machine undeetandabre Exchange of Energy consumption fntefligent Domotic Information in Environm enF | 3/211 Ruletased Intelligence for Domotic Environments I V70 parent Information F:ffi1í"T"ff":;:5*,f*te'aftin and Forthcomins Evorrfions in Inreilisent Automatic Domotic Device tnteroperaùon I l@ The DOG gateway: enabring ontorogy-based intetigent domotic enviro nmenrs | 11/0g o'rorino: 5ffifr'Jr%Xtj;lfi?i" Movins to a susraínabre Larsescare Murti€hannel

@ Europealì Urìion, ?00a-20j4 I http://eurùpass.cedefop.europe.eu page 2 / B j,-è-' +/ ,í,J}ri':.t' r Curriculum -:a\ ^i Vitae Fulvio Corno

The Smart Home Controller on yourWiist | &g/13 $l;oQ Torino, 7'7/01 /20i-4

(0 European Urìion, 2002-2014 I http://europass.c€defop.europa.eu Page3/3 FOnmATO EURoPEo PER IL CURRICULUM VITAE r--;;--l l'.'l

lHronmnztor,r PERSoNALI

Nome VenRRsrRo DoNATELLA lndirizzo VtA GtUSEppE venOr 45 - 10124TORINO Telefono 011887697 3471104063 Fax 0118199434 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 11/04/'1968

Espenleruza LAVoRATIVA

. Date (da - a) Dat 02/01/1996 a oggi. ' Nome e indirizzo del datore di Presidio Sanitario San Camillo - shada Santa Margherita 136 - Torino lav0ro . Tipo di azienda o settore Presidio Sanitario . Tipo di impiego Logopedista collaboratore. ' Principali mansioni e responsabilità Rieducazione dei disturbi comunicativi in pazienti con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo: dal 2003 logopedista dell'equipe multidisciplinare riabilitativa ed educativa del progetto VEGA del Presidio Sanitario S. Camillo. Parent kaining attivato dall'equipe VEGA per genitori di bambini con Dps. Rieducazione dei disturbi comunicativi a maggiore e a minore complessità in pazienti neurologici adulti (afasia, disartria, disfagia).

. Date (da - a) Gennaio 2011/maggio 2011 'Nome e indirizzo del datore di Comune di Torino - Divisione Servizi Educativi- Settore Sostegno Obbligo Scolastico tav0r0

Mansione Docenza corso d'aggiornamento "strategie Visive per alunni con Disturbi pervasivi della Sviluppo" rivolto a insegnanti di sostegno e curriculari della scuola dell'obbligo (10 ore). . Date (da - a) Gennaio 2012lnaggio 2012. Nome e indirizzo ' del datore di Comune di Torino - Divisione Servizi Educativi- Settore Sostegno Obbligo Scolastico lavoro

Mansione Docenza corso d'aggiornamento'strategie Visive per alunni con Disturbi pervasivi della Sviluppo-2' livello" rivolto a insegnanti di sostegno e curriculari della scuola dell'obbligo. (10 ore) . Date (da - a) Anno accademico 201112012. Nome e indirizzo ' del datore di Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino - Corso di Laurea in Logopedia lavoro

Mansione Docenza laboratorio "Lo sviluppo e I'analisi delle intenzioni comunicative nella prima infanzia"-j anno, 2 semestre (10 ore), ' Date (da - a) Anno scolastico 2010t2011 e anno scolastico 201j12012 ' Nome e indirizzo der datore di scuora Erementare R.scrarandi lavoro

Mansione Progetto'comunicazione aumentativa" su alunna con Dps (21 ore).

Pagina 1 - Cuniculum vitae di [Donatella Venastro ] . Date (da - a) 30111-1t12t12 . Nome e indirizzo del datore di ANGSA, Presidio Sanitario San Camillo, SSF Rebaudengo tav0ro

Mansione Docenza corso d'aggiornamento "Corso di Strategie Visive".

. Date (da - a) Gennaio 2013/maggio 201 3. . Nome e indirizzo del datore di Comune di Torino - Divisione Servizi Educativi- Settore Sostegno Obbligo Scolastico lavoro

Mansione Docenza corso d'aggiornamento "strategie Visive per alunni con Disturbi Pervasivi della Sviluppo-" rivolto a insegnantidisostegno e curriculari della scuola dell'obbligo. (10 ore)

. Date (da - a) Anno accademico 201 21201 3. . Nome e indirizzo deldatore di Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino - Corso di Laurea in Logopedia tav0ro Mansione Docenza laboratorio "Lo sviluppo della comunicazione nella prima infanzia"-1 anno, 2 semestre (20 ore).

. Date (da - a) An no accademico 201 21 101 3 . Nome e indirizzo del datore di Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino - Corso di Laurea in Logopedia lavoro Mansione Docenza didattica di complemento (Scienze Logopediche 5) sui Disturbi Pervasivi dello Sviluppo.

. Date (da - a) An no accademico 20131201 4. . Nome e indirizzo del datore di Facoltà di Medicina e chirurgia di rorino - corso di Laurea in Logopedia lavoro Mansione Docenza laboratorio "Lo sviluppo della comunicazione nella prima infanzia"-1 anno, 2 semestre (20 ore).

. Date (da - a) An no accademico 201 31 1 0i 4 . Nome e indirizzo deldatore di Facoltà di Medicina e chirurgia di rorino - corso di Laurea in Logopedia lavoro Mansione Docenza didattica di complemento (Scienze Logopediche 5) sui Disturbi pervasivi dello Sviluppo

. Date (da - a) Ottobre 201 3/dicembre 201 3. . Nome e indirizzo del datore di ANGSA Piemonte - sez pinerolo tavor0 Mansione Do.cenza corso d'aggiornamento "Strategie Visive per alunnl con Disturbi pervasivi della sviluppo-'rivolto a insegnantidisostegn-o e cuniculari della scuola dell'obbligo. (10 ore)

lsrnuzpte E FoRMAztoNE

. _ Date (da a) Da ottobre 1988 a tugtio 1991. . Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola diretta a fini speciali della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Torino per o formazione Tecnico di Audiometria e Fonologopedia . Principali materie / abilità Logopedia, anatomia, neuroanatomia, fìsiorogia, neurorogia, psicopedagogia, ringuistica, professionali oggetto dello studio biologia, chimica, otorinolaringoiatria, statistiòa, igiene, diritto. . Qualifica conseguita Logopedista . Livello nella classifìcazione Dottore in Logopedia nazionale (se pertinentey

Pagina 2 - Cuniculun vitae di [Donatella Veffastro ] CORSI DAGGIORNAMENTO, c orso d' aggiornamento " La v ahÍazione dei precursori de I la com unicazione CON\IEGM E SEMINARI nell'autismo: il test comFor", Presidio Sanitario san camillo Torino, 17l6l13. FREQI'ENT|ATI: Corso d'aggiornamento "L'abilità di comprensione del testo scritto: funzioni cognitive implicate, come e cosa valutare, come potenziarla,' S.E.F., presso Presidio Sanitario San Camillo diTorino, 22-2313113. a Lezione magistrale "Autismo e stress", ANGSA Torino, l13/13 a 3o convegno Internazionale "Autismi - le novità su diagnosi, intevento e qualita di vita", centro Studi Erickson, Riva del Garda, 15-16/l0l12 ECM 3 corso diformazione "Autismo e tecniche comportamentali ABA", A.M.A., 29t6^2. corso d'aggiornamento "ll trattamento di lettura, scrittura e calcolo nella sindrome di Down e nelle persone con disabilità intellettive" sEF (società Europea Formazione), presso Presidio Sanitario San camillo di rorino, l2- 13t5tr2 ECM 15. Corso d'aggiornamento "Valutazione ed intervento sul disturbo dell'apprendimento non verbale' sEF (Società Europea Formazione), presso Presidio Sanitario San camillo di Torino, 10-lllLl12 ECM I l. corso d'aggiornamento "PECS Advanced" pyramid Educational consultants presso Presidio sanitario San camillo diTorino. r4-r5110lll ECM 16. corso d'aggiornamento "Lavorare insieme per ravorare meglio,, - presidio Sanitario san camillo di Torino 3 incontri dal 1612lll al2411111 I ECM 1 I . convegno dislessia "Il ruolo del pediatra nell'individuazione dei disturbi specifici e delle diflicoltà di apprendimento" - ospedale Molinette Torino, 2ll5ll I (in attesa di crediti ECM). corso d'aggiornamento "Le Funzioni Esecutive in età evolutiva: costrutto, valutazione, intervento"- A.o. S.paolo diMilano - Giunti o.S.. 17l5/l I e t&tsill ECM I L corso d'aggiornamento "La corretta movimentazione del paziente e prevenzione del rischio movimentazione dei carichi r""onào il D.LGS gl/0g, - Presidio Sanitario San Camillo di Torino, 17ll1l10 ECM g. corso d'aggiornamento "Balbuzie: up-dating e intervento foniatrico- logopedico" - Aou San Giovanni Battista di Torino, 30l9ll0 e 1/10/10 ECM n. 9.

corso di formazione "Gioco e interazione sociale reciproca nell,autismo,, - A.S.L. CNl,22-2316/10 ECM n.10. corso d'aggiornamento "La voce in risonanza: Lessac-Madsen Resonant voice Therapy" - università degli studi di Milano, Dipartimento di Scienze Cliniche "Luigi Sacco", l4-l5l4ll0 (in attesa di ECMi. Giornata di studio "La rete virtuosa dei Disturbi dello Spettro Artistico: la ricerca, la clinica, la riabilitazione" - ospedale infantile Regina Margherita di Torino, 5l3ll0 ECM n.4. corso di formazione "Introduzione alla diagnosi e ai trattamenti comportamentali ed evolutivi per i disturbi delto spettro autistico', - A.s.L. CN1,5/2/10 ECM n.6). Tavola pervasivi Rotonda "l Disturbi dello Sviluppo: un modello di relazioni, gli presidio aspetti riabilitativi" - Sanitario s.camillo di Torino, llll2l0g. 9o-ny:*no "Progetto COG.I.TO.-La tecnologia al servizio della riabilitazione" piemonte/presidio - Regione Sanitario S.camillo di rorino, 15110109 ECM n. 4. convegno "F.L.I.l98g-2009: le parole piir importanti. L'Europa basata sulle conoscenze per la qualità della formazione delle professioni dèlla salute: i progetti della logopedia" - Aou S.Giovanni Battista di Torino ,23110109. Corso d'aggiornamento "Le cadute nelloanziano. Strategie inteidisciplinari di prevenzione: evidenze nel setting domiciliare e ospedaliero,'- presidio Sanitario S.Camillo di Torino 2il9l09 ECM n. 7. corso d'aggiornamento "rnfezioni ospedaliere, rischio biologico e strategie Pagina 3 - Cufficulun vitae di di [Donatella Verrastro ] prevenzione" - Presidio Sanitario S.Camillo di Torino, 615109 ECM n. 9. Corso di formazione continua in riabilitazione logopedia "l disordini di linguaggio in età evolutiva - modulo 2" AOU San Giovanni Battista di Torino, dal2l2l09 al612109 ECM n. 25. Corso di formazione continua in riabilitazione logopedia "I disordini di linguaggio in età evolutiva - modulo 1" AOU San Giovanni Battista di Torino, dall'1112108 al5112108, ECM n. 25. "Corso PEP-3 (Profilo Psicoeducativo- terza edizione)-Lo strumento di diagnosi e programmazione educativa" Presidio Sanitario San Camillo Torino, 619108 ECM n.7. Evento Formativo "Sistemi e protocolli di osservazione e trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione" ANGSA Piemonte 28.2915108. Progetto Integrazione Scuola dell'obbligo "Gestione di minori con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo" anno scolastico 200712008, Progetto Formativo Aziendale "Misurazione e qualità in riabilitazione intensiva" Presidio Sanitario S.Camillo Torino 6l11l\i ECM n. 7. Progetto Formativo Aziendale "Regole e responsabilità dell'esercizio professionale de | fi sioterapista, terapi sta occupazionale e logopedista" Presidio Sanitario S.Camillo Torino 916107 ECM n. 5. corso d'aggiornamento "PECS Sistema di comunicazione per scambio di simboli" Pyramid e ANGSAS Sicilia, 21,22,2315107 palermo. corso di formazione continua "L'approccio pragmalinguistico in logopedia', Regione Piemonte e Azienda Sanitaria ospedaliera S.Giovanni Battista Torino 28,29,30 1 1 1 12006, 1 1 1212006, 30,3 1 1 1 1 07, 1,2121 07 ECM n. 32 Progetto Formativo Aziendale "La riabilitazione basata sulle prove di efficacia del paziente cerebrovascolare con negligenza spaziale unilaterale (NSU)'Presidio Sanitario S.Camillo Torino jl12106 ECM n. 7. convegno "Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. organizzazione diuna Rete Integrata di Servizi socio-sanitari in Piemonte ASLI rorino 17ll1106 ECM n. 4. Progetto Formativo Aziendale "La corretta movimentazione del paziente durante le attività professionali nell'ospedale riabilitativo" Presidio Sanitario S.Camillo Torino 8/6106 ECM n. 5. corso d'aggiornamento "Diagnosi e riabilitazione della discalculia in età adulta ed evolutiva" ASL 7 chivasso (To),z5llll05,l-zll2l05 crediti ECM n.21. corso di formazione "La tutela dei dati personali (D.Lgs 19612003 - codice def la privacy) Presidio sanitario S.camillo di rorino, fittttos. corso di Formazione - Evento Formativo Aziendale "stratesie d: comunicazione con il bambino autistico" presidio Sanitario-s.camillo di Torino e ANGSA Piemonte 30 settembre/l ottobre 2005; crediti ECM n. 14. Progetto Formativo Aziendale "modelli di lavoro dell'equipe riabilitativa', Presidio Sanitario s.camillo di rorino, 2ll4l\S;crediti ECM n. a. Tavola Rotonda "La comunicazione Dimenticata. Ricerca e applicazione della musicoterapia nell'autismo" presidio Sanitario S.camillà di rorino, 27lll05; crediti ECM n.6. corso d' aggiornamento "L'afasia: val utazione, riabi I itazione in ambito cognitivo, pragmatico e pragmalinguistico" ASL g Ivrea (To), 10-llllz/04; crediti ECM n. I 1. Progetto Formativo Aziendale "Aggiomarsi oggi: evidence baserd medicine in pratica" Presidio Sanitario S.camillo di Torino, lll2l\4;crediti ECM n.5. corso d'aggiornamento "Autismo e sviluppo della comun icazione,,,Azienda ospedaliera S.Paolo di Milano _ polo universitario, Milano 20-21_22/10104; crediti ECM n.13. corso d'aggiornamento "L'autismo e i disordini generalizzati dello sviluppo: una metodologia integrata per lo sviluppo della cómun icazione,, Fondazione Don Carlo Gnocchi di Torino, 3-1017104; crediti ECM n.1 l.

Pagina 4 - Cuniculum vitae di [Donateila Venastro ] Progetto Formativo Aziendale "Il rischio fisico e corrette tecniche nelle movimentazione dei pazienti" presidio Sanitario S.camillo di Torino, 2615104 crediti ECM n. 5. I" incontro di Foniatria e Logopedia "La comuni cazione umana nel terzo millennio. Dalla epistemologia alla rimediazione delle disabilità comunicative" Lecce 6-7-8lSl04: crediti ECM n. 14. Progetto Formativo Aziendale "Rischio biologico e smaltimento dei rifi utiospedalieri" Presidio Sanitario S.camillo di Torino 2gl 4/}4:crediti ECM n.4. Progetto Formativo Aziendale "corso basic life support', presidio Sanitario S.Camillo diTorino, 22110103; crediti ECM n. 5. corso o'umaniz di formazione zazione ne I la comunicazione operatore-utente. Aspetti medici, psicologici ed etici" presidio Sanitario S.camillo diTorino, 20110103; crediti ECM n. 6. Corso di aggiornamento teorico-pratico "La classific azione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e deila Sarute (lcF): presentazione e applicazione in campo foniatrico-logopedico" Fondazione Fatebenefratelli e ALP, S.Maurizio Canavese,30/5/03; creditiECM n. 5. Formazione continua degli operatori della sanità..Impianti cocleari: stato dell'arte ed attualità terapeutiche" A.s.o. S.Giovanni Battista di Torino, llll2ll3ll4l15 novembre e 213141516 dicembre 2002 (crediti ECM n. 47) _ 20_721722723724 gennaio e l0/l lrlzl13lt4 febbraio iool lcrediti ECM n. 47). corso di formazione "L' uman iz zazione del l' assi stenza nell' ospedale riabilitativo" Presidio Sanitario S.camillo di Torino. 7-s/1u0;. convegno "comunicazione e demenza di Alzheimer" Fondazione Fatebenefratelli di S.Maurizipo Canavese (TO). l9110/01. corso d'aggiornamento "Metodologie di intervento comportamentale in soggetti con ritardo mentale grave,, ALp Torino ,25_2619/97 . corso di perfezionamento su "La diagnosi neuropsicologica nell,adulto e nel bambino" SAIP, Torino da aprile a dicembre 1997. Convegno FLI "L'attenzione: processi fisiologici e patologici; approcci riabilitativi" FLI, Roma lg-20-21 lg/96. convegno FLI "Diagnosi e trattamento dei disturbi della memoria: implicazioni nella funzione comunicativa" FLI, Milano 2-3-416194. corso d'aggiornamento "Diagnostica per immagini nelre patologie neurologiche centrali d'interesse rogopedico, con particolàre rigiardo a TAC, RNM, PET" Presidio Sanitario S.Càmillo di Torino, 2g/41g4. corso d'aggiornamento "La riabilitazione del traumatizzatocranico,, Torino, 25-26-27n1/93.

. Date (da - a) Settembre 1982 a tugtio 19gg . Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo scientifico statale piero Gobetti o formazione . Principali materie / abilità Italiano, matematica, geometria, latino, chimica, filosofia, storia, scienze professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Diploma di liceo scientifico . Livello nella classificazione nazionale (se pertinentel

Pagina 5 - Cunicutum vitae di [Donatella Verrastro ] Cnpacrl E coMPETENzE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MRoRrttxcun ITALIANO

Alrnr trucuR

INGLESE

. Capacità di lettura BUONO

. Capacità di scrittura BUONO

. Capacità di espressione orale BUONO

CnpRclrÀ E coMpETENZE Orrtue cnpRctrÀ neuztoruRlr coN BAMBTNT E ADULTT AFFETTT DA pAToLocrE coMUNrcATrvE, coN COLTEGHI RELAZIONALI DELL'EQUIPE RIABILITATIVA E ALTRE FIGURE PROFESSIONALI, CON PARENTI O ALTRI CARE GIVERS. Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente mufticulturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sporl), ecc.

OTTIME CAPACITA CRpRcrrR E coMpETENzE ORGANIZZATIVE DEL LAVORO IN EQUIPE MULTIDISCIPLINARE E DEL LAVORO IN ORGANIZZATIVE srNGoLo. Ad es. coordinamento e amministrazione OTTIME CAPACITÀ ORGANIZZATIVE FAMILIARI. di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sporl), a casa, ecc.

CnpncrrÀ Uso del E coMpETENzE computer adeguato per quanto riguarda programmi quali Word, power point ed Excell e IECNICHE programmi per la riabilitazione. Con computer, attrezzature specifiche, macchinai, ecc.

CnpRcrrR E coMpETENZE CRttto RtrlRronnu ARTISTICHE BALLO Musica, scrittura, disegno ecc.

AlrRe cApActTA E coMpETENZE

Co mpete nze non prece d e ntem ente indicate.

PRrerure o pATENTI Patente di guida categoria B

Ulrentoru tNFoRMAztoNl

Alleeerr

Torino, 5 settembre 2014. Donatella Verrastro tt1x \-l I ')',",

Pagina 6 - Curilculun vitae di [Donatella Venastro ] FonmATo EURopEo PER IL CURRICULUM VITAE T.;; l t'.rl

ltronmRztou PERSoNALI

Nome Cometto Marianna Indirizzo Via Carlo Barbero, 21lA Telefono Mobile: +39 3456006605

E-mail Marianna.cometto2@aslcn f .it Nazionalità Italiana

Data di nascita 03/'t 1/1 981

c,F. CMTMNNSl S43D2O5K

Espentenzn LAvoMTtvA

. Date (da - a) Dal 01/01/2010 . Nome e indirizzo del datore di lavoro Asl Cn1 Servizio di Neuropsichiatria Infantile . Tipo di impiego Neuropsicomokicista, con contratto individuale di assunzione a tempo indeterminato ed a tempo pren0 . Principali mansioni e responsabilità Collaboratore professionale sanitario

. Date (da - a) 14 Gennaio 2009 . Nome e indirizzo del datore di Centro di Documentazione S. Neri - Savona lavoro . Tioo di azienda o settore Provveditorato agli studi . Tipo di impiego Neuropsicomotricista . Principali mansioni e responsabilità Docenza su "L'INTERSOGGETTIVITA' N El DISTURBt PERVAS|VI DELLO SVtLUppo" nell'ambito della formazione alle insegnanti della Scuola dell'lnfanzia e Primaria

. Date (da - a) Dal 04/1 0/2008 al 31 | 1212009 . Nome e indirizzo del datore di Servizio di Neuropsicopatologia dell'Età Evolutiva - U.O. Consultoriale, lavoro via Chiappino 29 - 17100 Savona . Tipo di azienda o settore A.S.L. n"2 "Savonese" . Tipo di impiego Neuropsicomotricista, con contratto individuale di assunzione a tempo indeterminato ed a tempo Dren0 . Principali mansioni e responsabilità Collaboratore professionale san itario

. Date (da _ a) 22\'i'arzo 2007 . Nome e indirizzo del datore di Rtunione del Gruppo di lavoro e studio regionale "Disturbi dello spettro autistico:esperienze lavoro regionali a confronto"

. Tipo di azienda o settore lstituto Scientifìco "G.Gaslini" di Genova. . Tipo di impiego Neuropsicomotricista . Principali mansioni e responsabilità Co-relatrice . Date (da - a) Dat 01/06/2005 at 03/10/2008 'Nome e indirizzo del datore di Servizio di Neuropsicopatologia dell'Età Evolutiva - U.O. Consultoriale, lavoro via Chiappino 29 - 17100 Savona . Tipo di azienda o settore A.S.L. n'2 "Savonese" 'Tipo di impiego Neuropsicomotricista, con contratto individuale di assunzione a tempo determinato ed a tempo 0reno . Principali mansioni e responsabilità collaboratore professionale sanitario

. Date (da - a) Settembre 2005 a Settembre 2008 . Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Genova - Polo di Savona tavoro

. Tipo di azienda o settore Corso di Laurea in Infermieristica. . Tipo di impiego Neuropsicomotricista . Principali mansioni e responsabilità collaboratore professionale sanitario

. Date (da - a) Datt'Aprite 2004 at Maggio 2005 'Nome e indirizzo del datore di cooperativa sociale "proposta 80" cuneo lavoro . Tipo di azienda o settore Centro di Lavoro Protetto di Cuneo e la residenza R,A.F. 'Arcobaleno'di Beinette (CN) 'Tipo di impiego Neuropsicomotricista, con contratto individuale di assunzione a tempo indeterminato . Principali mansioni e responsabilità collaboratore professionale sanitano

. Date (da - a) Dal 03 Novembre 2004 al 31 Maggio 200b 'Nome e indirizzo del datore di Cooperativa sociale "ll Cortile", Villanova-Mondovì tav0r0 . Tipo di azienda o settore A.S.L. n"'16 Mondovì-Ceva 'Tipo di impiego Neuropsicomohicista, con contratto individuale di assunzione a tempo indeterminato . Principali mansioni e responsabilità collaboratore orofessionale sanitano

. Date (da - a) 2005 ' Nome e indirizzo del datore di "Abilitazione e Riabilitazione", (anno XIV no 2 2005), pubblicazione del ,,Centro lavoro paolo VI" di casalnoceto (AL).

. Tipo di azienda o settore 'Tipo di impiego Pubblicato I'articolo "Musicoterapia - psicomotricità: una proposta di intervento per il bambino autistico" . Principali mansioni e responsabilità

lsrnuzrote

. Date (da - a) Dat 2000 at 2003 ' Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di pavia o formazione ' Principali materie / abilità Piano di studi previsto dal corso di laurea triennale. professionali oggetto dello studio 'Qualifica conseguita Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva 'Livello nella classificazione Laurea triennale in Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva conseguita il nazionale (se pertinentel 1 '10 3 Novembre 2003 (votazione 1 10/1 e lode) e abilitazione professionale

. Date (da-a) Dat 1995 at 2000 . Nome e tipo di istituto di ishuzione lstituto Magistrale E.De Amicis, di Cuneo o formazione . Principali materie / abilità Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Chimica, Storia dell'arte, Lingua e Letteratura ltaliana, professionali oggetto dello studio Latina ed Inglese, Filosofla, Psicologia, Pedagogia, Metodologia della ricerca, Diritto ed EC0n0mta . Qualifica conseguita ' Livello nella classificazione Diploma di Maturità Magistrale (votazione 94/100) nazionale (se pertinente;

Fonmplone

. Date (da - a) 15 Maggio 2009 . Nome e tipo di istituto di istruzione lsforcoop - Savona o formazione

' Principali materie / abilità "Disabilità e disturbi dell'età evolutiva: gli esiti neuromotori e cognitivi dell'encefalopatia professionalioggettodellostudio prenatale"

. Date (da - a) 23 Aprite 2009 . Nome e tipo di istituto di istruzione lsforcooo - Savona o formazione ' Principali materie / abilità "Disabilità e disturbi dell'età evolutiva: la Sindrome dell 'X fragile" professionali oggetto dello studio

. Date (da - a) 17 Marzo 2009 . Nome e tipo di istituto di ishuzione lsforcooo - Savona o formazione

' Principali materie i abilità "Disabilità e disturbi dell'età evolutiva: Disturbi dell'apprendimento" professionali oggetto dello studio

. Date (da - a) Dal 6 at 7 Marzo 200g ' Nome e tipo di istituto di istruzione Laboratorio Psicoeducativo - La Valle Agordina (Bl) o formazione . Principali materie / abilità "Uso clinico del test ADOS" professionali oggetto dello studio

. Date (da - a) 11 Febbraio 2009 . Nome e tipo di istituto di istruzione lsforcoop - Savona o formazione

' Principali materie / abilità "Disabilità e disturbi dell'età evolutiva: Autismo, professionali oggetto dello studio

. Date (da - a) 23 e 24 Ottobre 2008 e tipo di istituto di 'Nome istruzione S.l.S.P. (Scuola Internazionale di Scienze pediatriche)- Genova o formazione Principali materie / "L'Autismo ' abilità oggi: lavoro con la famiglia, scuola, in rete. Esperienze e gruppi di lavoro" professionali oggetto dello studio .Qualifìcaconseguita CreditiFormativiE.C.M.:n.12

. Date (da - a) Ottobre 200g ' Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Scientifico G. Gaslini Genova. o formazione ' Principali materie / abilità "Autismo e altri disturbi dello sviluppo: la collaborazione fra genitori e professionisti e il patent professionalr oggetto dello studio training" . Qualifìca conseguita CreditiFormativiE.C.M.: n. 13

. Date (da - a) 6 e 7 Giugno 2009 . Nome e tipo di istituto di istruzione A.F.A. Centro R.E.U.L. Genova o formazione ' Principali materie / abilità "L'interazione sociale reciproca nei disturbi pervasivi dello sviluppo' professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Crediti Formativi E,C.M.: n. 9

. Date (da - a) 9 e 21 Aprite 2008 . Nome e tipo di istituto di istruzione ASL 2 Savonese - Savona o formazione materie 'Principali / abilità "La teoria della Mente: cognizione ed emozioni/affetti nello sviluppo tipico e atipico" professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Crediti Formativi E,C.M.: n" 12

. Date (da - a) 13, 14 e 15 Marzo 2008 ' Nome e tipo di istituto di istruzione Laboratorio Psicoeducativo - La Valle Agordina (Bl) o formazione Principali materie / ' abilità "lnsegnare abilità sociali a bambini eragazzicon disturbi dello spettro autistico" professionali oggetto dello studio

. Date (da - a) 21 , 22 e 23 Febbraio 2008 e tipo 'Nome di istituto di istruzione Laboratorio Psicoeducativo - La Valle Agordina (Bl) o formazione Principali materie / "lmitazione gestuale ' abilità e vocale e Comunicazione Spontanea: insegnare a bambini con Autismo o professionali oggetto dello studio altri Disturbi pervasivi dello sviluppo"

. Date (da - a) 14 e 15 Dicembre 2007 'Nome e tipo di istituto di istruzione A.F.A. cenho R,E.u,L. Genova o formazione . ,,La Principali materie / abilità metodologia A.8.A.,, professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Crediti Formativi E.C.M.: n" j0

. Date (da - a) 11 Dicembre 2007 . Nome e tipo di istituto di istruzione ASL 2 Savonese _ Savona o formazione

' Principari materie / abirità "BLS-D per operatori sanitari" professionali oggetto dello studio . Qualifìca conseguita Crediti Formativi E.C.M.: n. 7 . Date (da - a) 6, 7 e 8 Settembre 2007 . Nome e tipo di istituto di istruzione Laboratorio Psicoeducativo - La Valle Agordina (Bl) o formazione . Principali materie / abilità "La valutazione delle abilità con i bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: il PEP 3" professionali oggetto dello studio

. Date (da - a) 7, 8 e 9 Giugno 2007 . Nome e tipo di istituto di istruzione Laboratorio Psicoeducativo - La Valle Agordina (Bl) o formazione . Principali materie / abilità "L'approccio psicoeducativo per i disturbi pervasivi dello sviluppo: i fondamentali" professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Crediti Formativi E.C.M.: n" 17

. Date (da - a) 26 Maggio 2007 . Nome e tipo di istituto di istruzione lstituto Giannina Gaslini- Genova o formazione . Principali materie / abilità "Screening precoce dell'autismo infantile e modelli di abilitazione" professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Crediti Formativi E.C.M.: n' 2

. Date (da - a) 4 e 5 Maggio 2007 . Nome e tipo di istituto di istruzione A.F.A. Centro R.E.U.L. Genova o formazione ' Principali materie / abilità "La disprassia in età evolutiva: criteri di diagnosi, valutazione ed intervento riabilitativo" professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Crediti Formativi E.C.M.: n" 10

' Date (da - a) 22Marzo 2007 . Nome e tipo di istituto di istruzione lstituto Giannina Gaslini - Genova o formazione ' Principali materie / abilità "Disturbi dello spettro autistico: esperienze regionali a confronto" professionali oggetto dello studio

. Date (da - a) 7 e BMazo 2007 . Nome e tipo di istituto di istruzione ASL 2 Savonese - Savona o formazione 'Principali materie / abilità 'Gli strumenti e i modi della comunicazione formale interna' professionali oggetto dello studio . Qualifìca conseguita Crediti Formativi E.C.M.: n. 15

. Date (da - a) 3 e 4 Marzo 2006 ' Nome e tipo di istituto di istruzione S.l.S.P. (Scuola Internazionale di Scienze Pediatriche) - Genova o formazione

'Principali materie / abilità "Autismo, disturbi dello sviluppo e Terapia di scambio e sviluppo" professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Crediti Formativi E.C.M.: n" 11

. Date (da - a) 29 Ottobre 2005 ' Nome e tipo di istituto di istruzione lstituto Giannina Gaslini - Genova o formazione materie -Valutazione 'Principali / abilità diagnostica nel bambino con disturbo dello spettro autistico: modulo applicativo" professionali oggetto dello studio . Qualifìca conseguita Crediti Formativi E.C.M.: n. 6 28 Ottobre 2005 . Nome e tioo di istituto di i lstituto Giannina Gaslini - Genova 0 . Princioali materie / "Valutazione diagnostica nel bambino con disturbo dello spettro autistico" professionali oggetto dello . Qualifìca Crediti Formativi E.C.M.: n" B

30 Settembre e 1 Ottobre 2005 . Nome e tipo di istituto di A.F.A. Centro R.E.U.L. Genova 0 . Principali materie / "L'approccio psicoeducativo nell'autismo con particolare riferimento alla filosofia Teacch" professionali oggetto dello . Qualifica con Crediti Formativi E.C.M.: n' 10

Maggio 2005 . Nome e tipo di istituto di lstituto Ferrero di Alba (CN) 0 . Principali materie / "ll massaggio infantile: percezione e sviluppo' professionali oggetto dello . Qualifica Crediti Formativi E.C.M.: n'4

Clpncrl e

MnoRel ITALtANo

AlrRn

INGLESE . Capacità di livello: buono . Capacità di livello: buono . Capacità di espressione livello: buono

CnpRcrrÀ E coMpETENZE S,ono in grado di relazionarmi in modo adeguato con gli utenti e le loro famiglie grazie all'attività RELAZIONALI di riabilitazione diretta ed indiretta svolta nelle diverse esperienze lavorative citate e durante il tirocinio effettuato presso strutture sanitarie ospedaiiere: l'lstituto IRCCS C. Mondino Pavia, di dove ho seguito la riabilitazione neuromotoria e visiva del bambino e presso l'ospedale "Buzzi'di Mirano ner reparto d'ortopedia pediakica. Inoltre ho svolto il tirocinio nel teao anno d'Università presso I'ASL di pavia in ambulatori di riabilitazione neuromotoria e psicomotoria. Sono in grado di e comunicare in modo chiaro e preciso nel contesto di un lavoro in rete che preveda un confronto con agenzie esterne quali le lstituzioni Scolastiche, Sociali. Educative e Sanitarie.

CnpnorÀ E coMpETENzE Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro di mia compet enza graziealle diverse ORGANIZZATIVE esperienze professionali sopra elencate nelle quali mi è sempre stato richieéto di gestire le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissaii, nell'ambito di un progetto condiviso con I'equipe multidisciplinare di riferimento CRpncrrR E coMpETENZE Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in particolar modo Word, TECNICHE Power Point e Internet Explorer che utilizzo quotidianamente.

PRrerurr o PATENTI Patente tipo B (automunita)

Cuneo, 2410712014

Autorizzo al hattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.1g6, FonmATo EURoPEo PER IL CURRICULUM VITAE

lHroRulzronr PERSoNALI

Nome TRIONE VALERIO lndirizzo vrA CAppuccrNr 4, 10082 CuoncnÈ (TO), lrlur Telefono +393479176052

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 23 SETTEMBRE 1 977

Espenreuzl LAVoRATTvA

. Date (da _ a) dal 2003 a oggi . Nome e indirizzo del datore di Presidio Sanitario San Camillo diTorino lavoro str. S.Margherita 136 - Torino . Tipo di azienda o settore VEGA D.H. per pazienticon diagnosidi DPS . Tipo di impiego Educatore Professionale . Principali mansioni e responsabilità Valutazione funzionale con test PEP3, AAPEP, TTAP, EFI e ComFor Trattamenti con metodologia cognitivo-compodamentale, utilizzo di Comunicazione Alternativa e Aumentativa Gestione di Parent Trainino

. Date (da _ a) dal 2011 a oggi . Nome e indirizzo del datore di L'Associazione di ldee ONLUS Iavoro via Trieste 2 - Rivoli (TO) . Tipo di azienda o settore Associazione non lucrativa che si occupa di persone con diagnosi di DpS . Tipo di impiego Educatore Professionale . Principali mansioni e responsabilità Socio fondatore co-referente progetto "un sabato alvillaggio", escursionia cadenza mensile con ragazzi con DPS nelle Vallidi Lanzo Partecipazione a momenti socializzanti con ragazzi con DPS

. Date (da - a) dal 2007 a oggi . Nome e indirizzo del datore di ANGSA Piemonte - Torino tav0r0 (Ass. Genitori Soggetti Autistici) . Tipo di azienda o settore Educativa specialistica per persone con diagnosi di DPS . Tipo di impiego Educatore Professionale . Principali mansioni e responsabilità Partecipazione al "Progetto Calimero - Ti presento un amico" (presentazione della patologia ai compagni di ctasse di bambini con DpS) presso classi elementari e medie di Torino e provincia

. Date (da - a) I dal 2007 a oggi

Pagina 1 - Curriculun vitae di TRIONE Valeriol . Nome e indirizzo del datore di ANGSA Piemonte - Torino (Ass. Genitori Soggetti Autistici) lavoro Cooperativa Valdocco - Torino Cooperativa Arcobaleno - Torino . Tipo di azienda o settore Formazione su DPS . Tipo di impiego Formatore . Principali mansioni e responsabilità Gestione di corsi di Parent Training e di formazione professionale su argomenti inerenti i disturbi Pervasivi dello Svituppo

. Date (da - a) dal 2004 al 2008 . Nome e indirizzo del datore di Laboratorio Luna Park lavoro via XX Settembre 54 - Torino . Tipo di azienda o settore Servizio Socio-Educativo-Riabilitativo per raguzi con DPS dai 14 ai 22 anni . Tipo di impiego Educatore Professionale ' Principali mansioni e responsabilità Gestione di attività, per gruppi di ragazzi con DPS, volte al raggiungimento dell'autonomia e all'apprendimento di abilità sociali

. Date (da - a) da Aprile a Ottobre 2002 . Nome e indirizzo del datore di "Soggiorno Primavera" lavoro str. Castelnuovo Nigra 29 - Castellamonte (TO) . Tipo di azienda o settore Soggiorno per anziani . Tipo di impiego Educatore Professionale ' Principali mansioni e responsabilità Mansioni di controllo comportamentale e di ricreazione di anziani con problemi psichiatrici

. Date (da-a) dal2000 a12002 . Nome e indirizzo del datore di Associazione Mastropietro lavoro Via Marconi 1 - Cuorgnè 'Tipo di azienda o settore Comunità residenziale per il recupero di tossicodipendenti 'Tipo di impiego Tirocinio in Scienze dell'Educazione ' Principali mansioni e responsabilità Tirocinio di 400 ore e successivamente volontariato con partecipazione alle attività della Comunità

. Date (da - a) da Giugno 2001 ad Aprite 2002 . Nome e indirizzo del datore di Cooperativa Sociale ll Margine lavoro Via Eritrea 20 - Torino 'Tipo di azienda o settore Residenze e centri diurni per disabili psichiatrici . Tipo di impiego Servizio Civile Principali mansioni ' e responsabilità Servizio Civile assolto presso la R.A.F. di via Maniri XXX Aprile 30 a Collegno (TO), struttura per psichiatrici malati (5 mesi) e presso il Centro Diurno Disabili di p.le Avis z à Cottegno (5 mesi)

lsrnuaote E FoRMAztoNE

. Date (da - a) Anno Accademico 2010-201 1 ' Nome e tipo di istituto di istruzione università degli studi dirorino o formazione . Principali materie / abilità tn|r'rtacottà in Educazione proîessionale professionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Laurea . Livello nella classificazione 1 10/1 1 0 e lode nazionale (se pertinentel

. Date (da - a) Anno Accademico 2002-2003 'Nome e tipo di istituto di istruzione università degli studi di rorino o formazione ' Principali materie / abirità Facoltà di scienze della Formazione professionali oggetto deilo studio . Qualifica conseguita Laurea in Scienze dell,Educazione

Pagina 2 - Curriatlum vitae di TRIONE Valeriol . Livello nella classificazione 110/110 nazionale (se peftinente)

. Date (da - a) Anno Scolastico 1 995-1 996 . Nome e ti0o di istituto di istruzione Liceo Scientifico Statale "Aldo Moro" di Rivarolo Canavese (TO) o formazione . Princioali materie / abilità Liceo Scientifico prof essionali oggetto dello studio . Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica . Livello nella classificazione 46/60 nazionale (se pertinente)

ClpncrÀ E coMPETENzE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della cariera ma non necessaiamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE

lHcuse . Capacità di lettura buono . Capacità di scrittura buono . Capacità di espressione orale buono

SPAGNOLA . Capacità di lettura 0uon0 . Capacità di scrittura elementare . Capacità di espressione orale elementare

TEDESCA . Capacità di lettura elementare . Capacità di scrittura elementare . Capacità di espressione orale elementare

FRANCESE . Capacità di lettura elementare . Capacità di scrittura elementare . Capacità di espressione orale elementare

Soruo CnpRcrrn E coMpETENZE ngtruRto DA sEMpRE A LAVoRARE rN EeurpE, coN coNDrvrsroNE cosrANTE Dr oBrETTrvr E RELMIONALI STRATEGIE. PnRrtco DA sEMPBE tL cAlcto E rL cALcro A 5 A LtvELLo AcoNtslco, oLTRE AD AVERE UNA PREDILEZIONE PER GLI SPORT DI SQUADRA, Vivere e lavorare con altre persone, in CHE HANNO RAFFORZATO LA MIA INDOLE TENDENTE AILA COOPERMIONE. ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è impoftante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sporl), ecc.

REoPRo DAL CRpncrR E coMpETENZE 2005, PRESso tL PRESTDTo SRr'r CRurllo, tL RUoLo Dt REFERENTE Dt lRoctNto pER sruDENT| Dl ORGANIZATIVE SclENZE DELL'EDUcAZtoNE E DELL'lNTERrncolrÀ rn Eoucnzotre pRorESsror.rRle, or CUI SEGUO I PROGETTI, Ad es. coordinamento e amministrazione persone, Cot't t-'AssoctRzloNE di progetti, bilanci; sul posto di Dt loee coLLneoRo NELLo STLARE E NEL cooRDTNARE I pBoGETTT EDUcATrvr, lavoro, in attività oLTRE A SUPERVISIONARE di volontaiato (ad es. L'ATTlvlTA DEI coNsuLENTt DELL'ASSoctAztoNE pRESSo LE ScUoLE Dl cultura e spott), a caffi, ecc. ToRrNo. Pagina 3 - Cuniwlum vitae di TRTONE Vateriol CRpRctrn E coMpETENZE Uluuo Dt MATERTALE sTRUTTURATo, spEsso DA ME srEsso pENSATo E cosTRUtTo, pER tt LAVoRo TECNTCHE coN pERsoNE cou DpS. Con conputer, attrezzature specifich^, COTTOSCENZA DEGLI ELEMENTI INFORMATICI ot anse (Ren ESEMPIO PACCHETTO OFFtCe), ullzznrt macchinari, ecc. SPESSO PEB lL LAVORO CON RAGAZZT COtt DPS.

CRpnctre E coMpETENZE Cnenzorur ot "SroRte SocnLr" Ar coupurER DA pBESENTARE A pERSoNE coN DpS. ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc,

PRfflfe O pATENT; Patente automobitistica ditioo B, automunito.

UlrenrORr tNFORMAztoNl pUBBL|CAZ|ONI Patrignani M., Trione V. e coll. "Pari e non più dispari: un'esperienza di attività educativa integrata rivolta a soggetti con disturbo pervasivo dello sviluppo" AJMR. vol 6 n" 2 giugno 2008, pagg.432-450

Geninatti Geni G., Trione V. e coll. "Presidio Sanitario San Camillo di Torino - Un servizio di Day Hospital riabilitativo per adolescenti e giovani adulti con DpS" Autismo e disturbideilo sviruppo. Ed. Erickson; 1 gennaio 2006, pagg.121-12g

PARTECIPAZIONE A NUMEROSI CORSI E CONVEGNI, PRINCIPALMENTE SU TEMI INERENTI I DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO.

Torino, 5 Settembre 2014

,^\ VoLt;o l'-e^tr

Pagina 4 - Curiculum vitae di TRTONE Valeiol : ti 'f Jl I ' curnclrruin vitae

INFOR[ilAZIONI PERSONALI Moretti Pietro

? via Gradinate 19 Valle San Bartotomeo. '15122 Atessandria fltatia) s 342 8258657 r:rr petro.moretti@isùuzione.it

POSIZIONE RICOPERTA Insegnante specializzato nell'educazione dei disabili/lnsegnante specializzata nell'educazione dei disabili

ESPERIENZA PROFESSIONALE

01 /09/'1 986-alla daia attuale Insegnante specializzato nell'educazione dei disabili/lnsegnante specializzata nell'educazione dei disabili lstuto comprensivo Pertni, Ovada (ltalia)

ISTRUZIONE E FORIVIAZIONE

Laurea in filosofia Unrversità degli studi, cenova (ltalia)

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Alfe lingue COMPRENSIONE PAR:Aro PRODUZIONE SCRITTA

Ascollo Inlerazione Prcduzione orale 82 A1 B1 M LN€lli. A1/A2r Lrvelb base - 81/B2: L,\€llo intefmedro - Cl/C2: Li\r'etto avanzato Ouadro Cdmune Eumpè6 di Rifsriménid dèlle Linoue

Competenze comunicalive Utilzzo da tempo la moheplicjtà dei canali cornunicatjvt: verbale sqitto e orale corporeo musrcale

grafico e pittorico filmico informatico multimediale

con soggetti di differenti eta e mn disabilità psicdsiche molto gravi

Competenze organizzatjve e Coordino da ventianniìl Centro per l'integrazione Hanna del Comune di Ovada gestionali Coordino le attiùta di sostegno dell'lc pertni di Ovada Coordino il CTS della provincia diAlessandria (istituito dal MtUR nel 2006) Presidente dell'associazione di volontariato,l/ed|.ai...,,

a llnìc.É europ€a 25ù2-ìCi4 I http://elropa3g.cederbp,euiopa.eu l%gina I I 2 ,' ::t,-:-.i -*{ Curficulum Vitae Morelti Pietro

Portavoce dell'Associaz ione per la pace e la nonùolenza di Alessandria

Competenzeprofessionali Insegnantespecjalizzatoperladisabilità

Esperto dillc e gravi disabilita Antmatore di progeni di educaziorìe corporea e music€le

Competenze informatiche Dal 1994 utilizzo il mmputer con diverse ùpologie di disabilita Varie relazjoni e articoli ai convegni del CNR, Handimatjca Bologna eac... Docenze breù alfUniversità di Torino Autore di sette euademi biennali sulle îC e disabilità l-- r / r:/.lzrtr-, \, tlf I\

O llnione e(||ope; )002-Zrlr4 t httpl,/eurDpass.cecletop.eL[opa.eu Pèqiîa 2 | 2