Rassegna del 24/01/2020

EVIDENZA 24/01/20 Corriere della Sera 15 Le iniziative per la Giornata della memoria - Shoah, per non Distefano Natalia 2 Roma dimenticare 24/01/20 Corriere della Sera 16 «Les étoiles», gran gala di danza ... 4 Roma 24/01/20 Repubblica Roma 13 Dureghello "Shoah, testimoni dentro le scuole" - Giorno della de Ghantuz Cubbe 5 Memoria 2020 170 eventi per non dimenticare Marina 24/01/20 Repubblica Roma 18 Bernal come torero e le altre stelle Ecco "Les étoiles" Penna Andrea 7 24/01/20 Messaggero Cronaca di 54 L'Italia racconta l'Africa nelle opere di 10 artisti ... 8 Roma 24/01/20 Messaggero Cronaca di 54 Vi consigliamo. Les Etoiles, al Parco gran gala della danza ... 9 Roma 24/01/20 Messaggero Cronaca di 54 Giornata della Memoria, la Shoah in 170 eventi Venturi Valentina 10 Roma 24/01/20 Corriere Fiorentino 16 Dalla musica alla tela, le anime fragili di Riccardo Brizzi vincono il I.Z. 11 tributo a De Andrè 24/01/20 Repubblica Torino 14 Battaglia, l'ex Pooh canta "Perle senza età" Andruetto Guido 12 23/01/20 Repubblica Trova Roma 5 Le storie Tese del Trio Bobo Gi.Pu. 13 23/01/20 Repubblica Trova Roma 5 L'antologia di Mario Lavezzi I.Pu. 14 23/01/20 Repubblica Trova Roma 6 L'Incanto della danza - Sui passi delle stelle gran gala della danza Bentivoglio Leonetta 15 23/01/20 Repubblica Trova Roma 7 Gli assi dal Bolscioi di Mosca Bentivoglio Leonetta 18 23/01/20 Repubblica Trova Roma 22 Nccp il ritorno alle moresche I.Pu. 19 23/01/20 Repubblica Trova Roma 22 Il jazz di Del Fra I.Pu. 20 23/01/20 Repubblica Trova Roma 22 Omaggio a Siviero I.Pu. 21 23/01/20 Repubblica Trova Roma 23 Ludus Gravis ... 22 23/01/20 Repubblica Trova Roma 33 Wall Eyes ... 23 23/01/20 Repubblica Trova Roma 36 Celestini la memoria e le parole Risini Sara 24 24/01/20 Repubblica Weekend 55 Venerdì - Les étoiles Galà di danza ... 25 24/01/20 Stampa Torino Sette 11 Perle musicali di Dodi Battaglia a Venaria C.AM. 26 SPETTACOLI 24/01/20 Corriere della Sera 17 Teatro dell'Opera, parterre internazionale e tanti ospiti Petronio Roberta 28 Roma 24/01/20 Repubblica Roma 18 Diodati alla chitarra tra elettronica e partiture di Bach fe.li. 29 24/01/20 Giornale Milano 6 Vanno in scena le Barzellette di Celestini «La più bella deve Bozzo Antonio 30 essere ancora inventata» CLASSICA ED ENTI LIRICI 24/01/20 Corriere della Sera 36 Il teatro è sociale Cappelli Valerio 32 24/01/20 Repubblica Roma 19 Teatro dell'Opera. Tappeto rosso glam per Capuleti e Montecchi Argenti Giulia 34 24/01/20 Stampa 27 Colonna sonora - Muti e la Chicago Symphony una bravura Gallarati Paolo 35 diabolica 24/01/20 Messaggero 25 Opera di Roma, applausi per "I Capuleti e i Montecchi" - Bellini Della Libera Luca 36 all'Opera ora s'illumina di luce nuova 24/01/20 Giornale 25 Il grande (e commosso) ritorno di Muti «Sono stato abbracciato da Franini Piera_Anna 38 tutta la Scala» 24/01/20 Stampa Torino Sette 21 Il mandolino rinasce nelle mani di Avi Avital Gervasoni Giorgio 39 COMUNE DI ROMA 24/01/20 Corriere della Sera 1 L'editoriale - Il governo davanti a un bivio Segantini Edoardo 42 Roma 24/01/20 Corriere della Sera 3 Intervista a Paolo Ferrara - Ferrara: «Ora Virginia deve rimettere Fiaschetti Maria_Egizia 43 Roma insieme i pezzi» 24/01/20 Corriere della Sera 2 Nuova discarica, la ditta accelera - Nuova discarica, continua la Arzilli Andrea 45 Roma scontro tra Raggi e M5S 24/01/20 Corriere della Sera 1 Il Campidoglio «ruba» due altalene - Il Campidoglio «ruba» due Romersi Diana 47 Roma altalene e uno scivolo ai bimbi della Garbatella 24/01/20 Repubblica Roma 3 Fiumicino, sbarchi ok Spallanzani in allerta Festa cinese a rischio" Angeli Federica 48 - Fiumicino, cessata allerta Ma allo Spallanzani "Pronti all'emergenza" 24/01/20 Repubblica Roma 2 Panico da virus cinese disdette nei ristoranti "È un danno enorme" Di Cori Arianna - Giuffrida 51 Salvatore 24/01/20 Repubblica Roma 2 La comunità non ferma i preparativi "Da domani il nostro Amato Rosario 52 Capodanno" 24/01/20 Repubblica Roma 4 Sos pini, residenti minacciano Campidoglio tace - Corso Trieste Cappelli Rory 53 "Manca l'elenco dei pini malati" 24/01/20 Repubblica Roma 5 Discarica, Raggi avanti tutta Cresce fronda 5S - Discarica, Raggi De Ghantuz Cubbe 54 accelera ma cresce la fronda 5S Marina 24/01/20 Messaggero 8 Rutelli: ecco la "Scuola" per governare la Capitale ... 56 24/01/20 Messaggero Cronaca di 37 La sfida sui rifiuti. Raggi, no ai ribelli M5S I privati: sulla discarica De Cicco Lorenzo - 57 Roma progetto entro un mese - Rifiuti, Raggi stoppa i ribelli Ama Pacifico Francesco «Discarica entro il 2020» 24/01/20 Messaggero Cronaca di 41 Il voto. Collegio Roma Centro Alfonsi in lizza per il Pd Fa.Ro. 59 Roma 24/01/20 Tempo Roma 12 Intervista a Massimiliano Smeriglio - «Prima delle primarie Di Mario Daniele 60 facciamo squadra» 24/01/20 Tempo Roma 12 E Rutelli lancia l'accademia di politica ... 63 24/01/20 Tempo Roma 15 Il ministro Costa «Se problemi tecnici si pensi al piano B» - Costa Magliaro Fernando 64 prova asses alla Raggi ZZZ_PUBBLICITA' 23/01/20 Repubblica Trova Roma 2 Locandina ... 66 WEB 23/01/20 ABITAREAROMA.IT 1 Oltre 170 eventi per il Giorno della Memoria a Roma ... 69 23/01/20 AGCULT.IT 1 AgCult | Campidoglio, "Memoria genera Futuro": oltre 170 eventi ... 72 per il Giorno della Memoria 23/01/20 ASKANEWS.IT 1 A Roma oltre 170 eventi per il 27 gennaio Giorno della Memoria -6 ... 75 - 23/01/20 ATTRAVERSOIMIEIOCC 1 2020 Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina – Attraverso i ... 76 HII.WORDPRESS.COM miei occhi 23/01/20 CINQUEQUOTIDIANO.IT 1 "Memoria genera Futuro": oltre 170 eventi per il Giorno della ... 80 Memoria. Dureghello: «Priorità è entrare nelle scuole, i testimoni sono sempre meno» - Cinque Quotidiano 23/01/20 CORRIERENAZIONALE. 1 Enrico Nigiotti, a San Valentino esce il quinto album - Corriere ... 84 IT Nazionale 23/01/20 ELLE.COM 1 8 giovani donne raccontano perché la Giornata della memoria va ... 86 celebrata 23/01/20 GQITALIA.IT 1 Le Vibrazioni, la terza volta (dal passato) a Sanremo 2020 | GQ ... 96 Italia 23/01/20 INDIE-ROCK.IT 1 Le news di oggi: Pixies, , Radiohead, Devendra Banhart ... 98 | Indie-Rock.it 23/01/20 MENTELOCALE.IT 1 Capodanno cinese 2020 a Roma nelle strade del lusso ... 100 23/01/20 NEWSRIMINI.IT 1 Anche la riminese Di Pietro al tour di Lavezzi • newsrimini.it ... 101 23/01/20 OSSERVATOREITALIA. 1 Roma, Auditorium Parco della Musica: oggi il concerto della ... 104 EU memoria 23/01/20 RELICS- 1 The Kay McCarthy Ensemble, 30 gennaio 2020 Parco della ... 109 CONTROSUONI.COM Musica Roma | Relics Controsuoni 23/01/20 ROCKERILLA.COM 1 Joan As Police Woman torna a maggio in Italia – Rockerilla ... 111 23/01/20 ROMATODAY.IT 1 Shoah, al via "Memoria genera Futuro": oltre 170 eventi per i 75 ... 112 anni dalla liberazione di Auschwitz 23/01/20 TERZOBINARIO.IT 1 "Memoria genera Futuro": oltre 170 eventi per il Giorno della ... 116 Memoria - Terzo Binario News 23/01/20 TG24.SKY.IT 1 Capodanno cinese 2020, le cose da sapere sulla ricorrenza ... 120 23/01/20 TG24.SKY.IT 1 Danza, a Roma il Gala Les Étoiles. Sul palco anche la star del film ... 125 su Nureyev. FOTO | Sky TG24 EVIDENZA 24-GEN-2020 da pag. 15 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 50 % 1257

art

EVIDENZA 2 24-GEN-2020 da pag. 15 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 50 % 1257

EVIDENZA 3 24-GEN-2020 da pag. 16 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 4 24-GEN-2020 da pag. 13 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 44 % 1257

art

EVIDENZA 5 24-GEN-2020 da pag. 13 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 44 % 1257

EVIDENZA 6 24-GEN-2020 da pag. 18 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 26 % 1257

art

EVIDENZA 7 24-GEN-2020 da pag. 54 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 41597 - Lettori: 527000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 3 % 1257

art

EVIDENZA 8 24-GEN-2020 da pag. 54 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 41597 - Lettori: 527000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 4 % 1257

art

EVIDENZA 9 24-GEN-2020 da pag. 54 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 41597 - Lettori: 527000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 29 % 1257

art

EVIDENZA 10 24-GEN-2020 da pag. 16 Dir. Resp.: Paolo Ermini foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 11704 - Lettori: 62000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 6 % 1257

art

EVIDENZA 11 24-GEN-2020 da pag. 14 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10405 - Lettori: 99000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 35 % 1257

art

EVIDENZA 12 23-GEN-2020 da pag. 5 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 18 % 1257

art

EVIDENZA 13 23-GEN-2020 da pag. 5 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 18 % 1257

art

EVIDENZA 14 23-GEN-2020 da pag. 6 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 213 % 1257

art

EVIDENZA 15 23-GEN-2020 da pag. 6 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 213 % 1257

EVIDENZA 16 23-GEN-2020 da pag. 6 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 213 % 1257

EVIDENZA 17 23-GEN-2020 da pag. 7 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 56 % 1257

art

EVIDENZA 18 23-GEN-2020 da pag. 22 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 12 % 1257

art

EVIDENZA 19 23-GEN-2020 da pag. 22 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 14 % 1257

art

EVIDENZA 20 23-GEN-2020 da pag. 22 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 15 % 1257

art

EVIDENZA 21 23-GEN-2020 da pag. 23 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 9 % 1257

art

EVIDENZA 22 23-GEN-2020 da pag. 33 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 23 23-GEN-2020 da pag. 36 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 77 % 1257

art

EVIDENZA 24 Repubblica Weekend 24-GEN-2020 da pag. 55 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 1883000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 3 % 1257

art

EVIDENZA 25 24-GEN-2020 da pag. 11 Dir. Resp.: Cristina Caccia foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 450000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 8 % 1257

art

EVIDENZA 26 SPETTACOLI 24-GEN-2020 da pag. 17 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 19 % 1257

art

SPETTACOLI 28 24-GEN-2020 da pag. 18 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 4 % 1257

art

SPETTACOLI 29 24-GEN-2020 da pag. 6 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18926 - Lettori: 105000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 22 % 1257

art

SPETTACOLI 30 CLASSICA ED ENTI LIRICI 24-GEN-2020 da pag. 36 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 293393 - Diffusione: 268950 - Lettori: 2044000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 60 % 1257

art

CLASSICA ED ENTI LIRICI 32 24-GEN-2020 da pag. 36 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 293393 - Diffusione: 268950 - Lettori: 2044000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 60 % 1257

CLASSICA ED ENTI LIRICI 33 24-GEN-2020 da pag. 19 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 17 % 1257

art

CLASSICA ED ENTI LIRICI 34 24-GEN-2020 da pag. 27 Dir. Resp.: Maurizio Molinari foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 161578 - Diffusione: 130660 - Lettori: 1133000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 12 % 1257

art

CLASSICA ED ENTI LIRICI 35 24-GEN-2020 da pag. 25 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 111356 - Diffusione: 90129 - Lettori: 998000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 43 % 1257

art

CLASSICA ED ENTI LIRICI 36 24-GEN-2020 da pag. 25 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 111356 - Diffusione: 90129 - Lettori: 998000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 43 % 1257

CLASSICA ED ENTI LIRICI 37 24-GEN-2020 da pag. 25 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 98809 - Diffusione: 44975 - Lettori: 329000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 23 % 1257

art

CLASSICA ED ENTI LIRICI 38 24-GEN-2020 da pag. 21 Dir. Resp.: Cristina Caccia foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 450000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 % 1257

art

CLASSICA ED ENTI LIRICI 39 24-GEN-2020 da pag. 21 Dir. Resp.: Cristina Caccia foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 450000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 % 1257

CLASSICA ED ENTI LIRICI 40 COMUNE DI ROMA 24-GEN-2020 da pag. 1 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 12 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 42 24-GEN-2020 da pag. 3 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 28 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 43 24-GEN-2020 da pag. 3 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 28 % 1257

COMUNE DI ROMA 44 24-GEN-2020 da pag. 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 64 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 45 24-GEN-2020 da pag. 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 64 % 1257

COMUNE DI ROMA 46 24-GEN-2020 da pag. 1 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 19 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 47 24-GEN-2020 da pag. 3 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 74 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 48 24-GEN-2020 da pag. 3 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 74 % 1257

COMUNE DI ROMA 49 24-GEN-2020 da pag. 3 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 74 % 1257

COMUNE DI ROMA 50 24-GEN-2020 da pag. 2 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 33 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 51 24-GEN-2020 da pag. 2 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 21 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 52 24-GEN-2020 da pag. 4 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 32 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 53 24-GEN-2020 da pag. 5 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 41 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 54 24-GEN-2020 da pag. 5 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 28303 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 41 % 1257

COMUNE DI ROMA 55 24-GEN-2020 da pag. 8 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 111356 - Diffusione: 90129 - Lettori: 998000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 7 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 56 24-GEN-2020 da pag. 37 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 41597 - Lettori: 527000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 38 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 57 24-GEN-2020 da pag. 37 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 41597 - Lettori: 527000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 38 % 1257

COMUNE DI ROMA 58 24-GEN-2020 da pag. 41 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 41597 - Lettori: 527000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 4 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 59 24-GEN-2020 da pag. 12 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 71 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 60 24-GEN-2020 da pag. 12 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 71 % 1257

COMUNE DI ROMA 61 24-GEN-2020 da pag. 12 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 71 % 1257

COMUNE DI ROMA 62 24-GEN-2020 da pag. 12 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 10 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 63 24-GEN-2020 da pag. 15 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 64 ZZZ_PUBBLICITA' 23-GEN-2020 da pag. 2 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 179 % 1257

art

ZZZ_PUBBLICITA' 66 23-GEN-2020 da pag. 2 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 75000 - Lettori: 349000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 179 % 1257

ZZZ_PUBBLICITA' 67 WEB ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://abitarearoma.it/oltre-170-eventi-per-il-giorno-della-memoria-a-roma/

art Municipi Quartieri Argomenti Rubriche Cronaca, Cultura Cerca...  Campidoglio, Roma | Associazioni, Cinema e Tv, Concerti e Musica, Incontri e Convegni, Libri e letteratura, Teatro Oltre 170 eventi per il Giorno della Memoria a Roma Fino al 9 febbraio incontri, film, mostre e spettacoli su tutto il territorio: dalle biblioteche ai teatri, dalle scuole ai centri anziani Redazione - 23 Gennaio 2020

Il 27 gennaio 1945 ha fatto conoscere al mondo e alla storia un abisso della civiltà, lo sterminio del popolo ebraico, dei Sinti e Rom, degli omosessuali, dei Testimoni di Geova e l’eliminazione dei deportati militari e politici nei campi nazisti.

Anche quest’anno, a settantacinque anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Roma ricorda quel giorno con il nuovo progetto di Memoria genera Futuro, giunto alla quarta edizione. Oltre a porre l’accento sulla memoria di questo orribile passato, il programma proposto dall’Amministrazione Capitolina presenta e promuove numerose proposte incentrate sulla trasmissione della memoria verso il futuro e le nuove generazioni.

L’iniziativa è ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale, con l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, i rispettivi Dipartimenti, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, i Municipi, la Comunità Ebraica di Roma, la Fondazione Museo della Shoah, UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani, l’Istituzione Biblioteche di Roma, il Teatro di Roma con i Teatri in Comune, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Fondazione Musica per Roma, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Casa del Fascia Verde e Anello Ferroviario Ricordo, la Casa del Cinema. E con le associazioni della Casa della Memoria e della Storia (ANPI, ANED, ANEI, ANPC, ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio). Hanno aderito inoltre i teatri privati: Teatro Belli, Teatro Vascello, Teatro Kopò, Teatro Palladium, Off/Off Theatre, Spazio Diamante, Teatro Arcobaleno, Teatro Studio Keiros, Teatro del Torrino, Teatro Brancaccino.

Tutta la comunità cittadina è invitata a partecipare agli oltre 170 eventi in tutta la città fino al 9 febbraio per ricordare e riflettere sul tema della Memoria, delle leggi razziali e della Shoah, attraverso incontri, testimonianze, letture, mostre, film e documentari, musica e teatro.

Si terrà nella sala della Protomoteca del Campidoglio lunedì 27 gennaio dalle 9,30 un incontro istituzionale con le autorità capitoline e con le scuole secondarie di secondo grado del Progetto Memoria. Durante l’incontro verrà proiettato il documentario Kinderblock – l’ultimo inganno di Marcello Pezzetti con la regia di Ruggero Gabbai, prodotto anche dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Cinema. Racconta la storia di Sergio De Simone e delle due cugine, Andra e Tatiana Bucci. A seguire una delegazione del collettivo dei Testimoni dei Testimoni, un gruppo di ragazzi di Roma che ha partecipato ai Viaggi della Memoria, dialogherà con gli studenti in sala partendo dal racconto della loro esperienza. Per la prima volta sono le nuove generazioni che raccontano l’esperienza del campo di concentramento, per tramandare le storie degli ultimi sopravvissuti alla Shoah, affinché la memoria generi un futuro consapevole. Il gruppo dei Testimoni dei Testimoni, inoltre, proporrà il 4 febbraio al Teatro Torlonia un’iniziativa riservata alle scuole tra arte, teatro, danza e musica che si pone l’obiettivo di combattere l’indifferenza e l’ignoranza e affrontare il tema della coscienza individuale per riflettere sulle atrocità della Shoah.

Il 23 gennaio alle 20.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica si terrà il 7° Concerto della Memoria Là dove giace il cuore… Note e parole d’esilio, a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, BrainCircle Italia e Musadoc e promosso da UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una riflessione significativa sulla Shoah che proseguirà attraverso la mostra Shoah. L’infanzia rubata in programma dal 28 gennaio al 24 luglio alla Casina dei Vallati – Fondazione Museo della Shoah. L’esposizione, ideata e prodotta dall’Associazione Figli della Shoah, WEB 69 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, ripercorrerà idealmente la negazione dei diritti fondamentali dei bambini ebrei in tutta Europa durante gli anni della persecuzione nazifascista.

Le stesse tematiche saranno affrontate anche dall’Azienda Speciale Palaexpo, che curerà la proiezione del documentario I bambini di Rue Saint-Maur 209, al Palazzo delle Esposizioni alle ore 21 del 27 gennaio, e dalla Casa del Cinema di Villa Borghese attraverso la rassegna La Shoah dei bambini in programma il 27 gennaio alle 17, 19, 21 con i documentari La casa dei bambini, Kinderblock. L’ultimo inganno e il film #ANNEFRANK. Vite parallele. La rassegna sarà aperta dall’omaggio a Lorenza Mazzetti, la regista recentemente scomparsa che verrà ricordata con la proiezione, alle ore 15, del film Il cielo cade, tratto dal romanzo autobiografico della regista. Si intitolerà I figli del dopo, invece, la tavola rotonda dedicata all’eredità della memoria lasciata alle nuove generazioni che il Comitato di Coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah presso la Presidenza del consiglio dei Ministri e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane realizzeranno il 30 gennaio alle ore 10 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Molti appuntamenti avvicineranno la cittadinanza alle tematiche della deportazione e dei campi di sterminio attraverso l’utilizzo del linguaggio del TEATRO. Tra gli appuntamenti da segnalare nei teatri istituzionali e in quelli privati: il 24 gennaio alle 21 al Teatro Belli lo spettacolo Il diario di Anne Frank, nel novantesimo anniversario della nascita di Anne Frank (repliche fino al 16 febbraio); il 27 gennaio alle 21 al Teatro Vascello lo spettacolo La mamma sta tornando povero orfanello; sempre il 27 gennaio alle 21 all’Auditorium Parco della Musica lo spettacolo Ascanio Celestini. I 20 anni di Radio Clandestina, sulla strage di via Rasella; il 30 gennaio alle 21.00 al Teatro del Lido lo spettacolo Hans da L’amico ritrovato di Fred Uhlman; il 1° febbraio alle 11 al Teatro Villa Pamphilj lo spettacolo La fisarmonica verde di Andrea Satta e il 4 febbraio alle 21 al Teatro Tor Bella Monaca lo spettacolo Olokaustos 1944 tratto da Il dolore di Marguerite Duras e La specie umana di Robert Atelme.

Dai racconti del dramma della deportazione alle storie sulle tragedie individuali. Come quelle subite dai pugili Johann Trollman, Leone Efrati e Herzko Haft, protagonisti rispettivamente degli spettacoli Der Boxer – Ballata per Johann Trollman, il 24 gennaio alle 21 al Teatro Kopò, L’uragano – Storia di Leone Efrati al Teatro Palladium il 28 gennaio alle 21 e Belva giudea all’Off/Off Theatre il 28 gennaio alle 21.

Molti gli APPUNTAMENTI RISERVATI AGLI ALUNNI E AGLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE della città. Tra gli altri, la conferenza a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma dal titolo Lo sterminio dei disabili e dei malati mentali, degli omosessuali e dei Rom nella Germania nazista in programma sabato 25 gennaio alle ore 11 alla biblioteca Franco Basaglia; l’incontro Per non dimenticare: l’esperienza di Liliana Segre il 27 gennaio alle 10 all’ICS Fratelli Cervi; l’incontro Discriminazione, persecuzione e sterminio degli omosessuali a cura dell’ANPI in programma il 29 gennaio alle 10.30 alla Casa della Memoria e della Storia. Riservati agli insegnanti invece, gli incontri alla biblioteca Collina della Pace con Nando Tagliacozzo Costruire la memoria. Ebrei il 31 gennaio alle 15.30 e Costruire la memoria. II Guerra Mondiale e Shoah il 5 e 6 febbraio alle 15.30. Fino al 31 gennaio visite guidate per le scuole, condotte dagli alunni tutor, in un percorso didattico interattivo al Polo Museale “Muro della Memoria” al liceo scientifico “A. Labriola”. Tra gli appuntamenti che pongono una riflessione specifica sul tema delle DONNE si segnalano: la presentazione del libro Suonando sul filo di Cristiana Pezzetta con letture di brani del libro e accompagnamento musicale della violoncellista Ludovica Centracchio, il 24 gennaio alle 10 al Bibliopoint Farnesina e poi in altre biblioteche; l’incontro a ingresso gratuito Heimat: storia di un libro. Presentazione del graphic novel di Nora Krug il 23 gennaio alle 18 alla Casa della Memoria e della Storia; la tavola rotonda con intermezzi musicali Le donne e l’Olocausto dimenticato – Storie di coraggio e di speranza il 27 gennaio alle 10 nella sede del Municipio VII; l’iniziativa Storia di Vera. Una vita per la Resistenza, in ricordo della deportata Vera Michelin Salomon Garavini il 27 gennaio alle 17.30 alla Casa della Memoria e della Storia. Sempre il 27 alle 18, alla libreria La Libroteca, il ricordo di Settimia Spizzichino. La deportazione politica femminile: Konzentrationslager Ravensbrück è un incontro che si terrà il 31 gennaio alle 17.30, alla Casa della Memoria e della Storia.

Testimoni d’eccezione, gli ANZIANI racconteranno la loro memoria del periodo bellico durante gli appuntamenti del 29 gennaio alle 15 al C.S.S. GIOVANNI XXIII in Via Torrenova e del 30 WEB 70 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web gennaio alle 16 al Circolo Sociale Anziani in Piazza Ronca (Municipio X), durante il quale si terrà l’incontro ad ingresso gratuito dal titolo Il futuro comincia…oggi, dal circolo anziani.

Qui il programma completo.

Condividi su:  Facebook  Whatsapp  Twitter  Email

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti Il tuo nome (obbligatorio)

Il tuo nome

Indirizzo Email (obbligatorio, ma non sarà pubblicato)

Indirizzo Email

Il tuo sito se ne hai uno (non obbligatorio)

URL del tuo sito

Il tuo commento

Il tuo commento

Invia commento

Abitare A Roma Quartieri Ultime Notizie

Chi siamo Oltre 170 eventi per il Giorno della Memoria a Roma Alessandrino Centocelle Centro Contatti Il nucleare e le sue conseguenze nel tempo

Pubblicità Storico Collatino Colli Aniene Esquilino Le Strenne piccanti al Peperoncino Festival di Roma

RSS Eur Largo Beltramelli Ostia Pietralata Pigneto Da un anno otto operatori della Asl Rm 2 aspettano Prenestino Quarticciolo Tiburtino Torpignattara di tornare al lavoro Iscriviti alla newsletter Via Ugo Ojetti. Arrestato truffatore del finto Edizione Cartacea (PDF) Tor Sapienza Tor Tre Teste incidente stradale ai danni di persone anziane Trastevere Villa De Sanctis Villa Gordiani Privacy Policy

© Cofine Srl - ABITARE A ROMA - direttore Enzo Luciani - Reg. Trib. Roma N. 550/02 (2/10/02)

WEB 71 AGCULT.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://agcult.it/a/14377/2020-01-23/campidoglio-memoria-genera-futuro-oltre-170-eventi-per-il-giorno-della-memoria

 giovedìart 23 gennaio 2020 Chi siamo Contatti Privacy Policy  Entra/Registrati   

Home Canali  Newsletter  Speciali  Bandi e Gare Notiziario Archivio 

 Home / Campidoglio, "Memoria genera Futuro": oltre 170 eventi per il Giorno della Memoria

 TERRITORIO NOTIZIARIO  /  nln 23 gennaio 2020 14:41 Campidoglio, "Memoria genera Futuro": oltre Roma 23 gennaio 2020 19:13 Roma, Raggi incontra Ambasciatori esteri: 170 eventi per il Giorno della Memoria obiettivo intensificare collaborazioni culturali Fino al 9 febbraio incontri, film, mostre e spettacoli su tutto il territorio: dalle Biblioteche ai Teatri, dalle scuole ai centri anziani Roma 23 gennaio 2020 19:13 Musica, Zingaretti: Bene Franceschini,         riconosciuti benefici tax credit a videoclip

Roma 23 gennaio 2020 19:07 Bonus cultura, Fieg: D'accordo con petizione Italia Viva

Roma 23 gennaio 2020 17:32 Carmagnola (To), al via civic crowdfunding per riaprire la Chiesa di Sant'Agostino

Roma 23 gennaio 2020 17:14 Celebrazioni Pucciniane: sindaci Lucca, Viareggio e Pescaglia al Mibact per comitato e risorse

Roma 23 gennaio 2020 16:47 Bonus cultura, Furi (Millenials) a Pd: proposta è di estenderlo a sezione "premium" dei giornali online

Roma 23 gennaio 2020 16:39 Bonus cultura, truffa per oltre un mln di Il 27 gennaio 1945 ha fatto conoscere al mondo e alla storia un abisso della civiltà, lo sterminio del popolo euro: indagati titolari di cartolibrerie ebraico, dei Sinti e Rom, degli omosessuali, dei Testimoni di Geova e l’eliminazione dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Anche quest’anno, a settantacinque anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Roma ricorda quel giorno con il nuovo progetto di Memoria genera Futuro, giunto alla sua quarta Roma 23 gennaio 2020 16:37 edizione. Oltre a porre l’accento sulla memoria di questo orribile passato, il programma proposto Cultura, Pd: a Renzi sfuggito che 18app per dall’amministrazione capitolina presenta e promuove tante proposte incentrate sulle forme di trasmissione quotidiani già approvata con Manovra verso il futuro e le nuove generazioni.

L’iniziativa è ideata e promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale, con l’Assessorato Roma 23 gennaio 2020 16:31 alla Persona, Scuola e Comunità solidale e i rispettivi Dipartimenti e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Milleproroghe, Battelli (M5S): Carnevali culturali, i Municipi, la Comunità Ebraica di Roma, la Fondazione Museo della Shoah, UCEI – Unione delle esclusi da legge sul secondary ticketing Comunità Ebraiche Italiane, il Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani, l’Istituzione Biblioteche di Roma, il Teatro di Roma anche con i Teatri in Comune, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Fondazione Musica per Roma, Roma 23 gennaio 2020 16:18 l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Casa del Ricordo, la Casa del Cinema, e le associazioni Sistema museale nazionale, al via venerdì della Casa della Memoria e della Storia (ANPI, ANED, ANEI, ANPC, ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo 31 la terza edizione del ciclo di incontri Gianni Bosio). Hanno aderito inoltre i teatri privati: Teatro Belli, Teatro Vascello, Teatro Kopò, Teatro Palladium, Off/Off Theatre, Spazio Diamante, Teatro Arcobaleno, Teatro Studio Keiros, Teatro del Torrino, WEB 72 AGCULT.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Teatro Brancaccino. Tutta la comunità cittadina è invitata a partecipare agli oltre 170 eventi in tutta la città Tutte le news fino al 9 febbraio per ricordare e riflettere sul tema della Memoria, delle leggi razziali e della Shoah, attraverso incontri, testimonianze, letture, mostre, film e documentari, musica e teatro.

Si terrà nella sala della Protomoteca del Campidoglio lunedì 27 gennaio dalle 9,30 un incontro istituzionale con la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo e ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE  l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Veronica Mammì con le scuole secondarie di secondo grado del progetto “Memoria”. Durante l’incontro verrà proiettato il documentario "Kinderblock - l'ultimo inganno" di Marcello Pezzetti con la regia di Ruggero Gabbai prodotto anche dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Cinema che racconta la storia di Sergio De Simone e delle due cugine, Andra e Tatiana Bucci. A seguire una delegazione del collettivo dei Testimoni dei Testimoni, un gruppo di ragazzi di Roma che ha partecipato ai Viaggi della Memoria, dialogherà con gli studenti in sala partendo dal racconto della loro esperienza. Per la prima volta sono le nuove generazioni che raccontano l’esperienza del campo di concentramento, per tramandare le storie degli ultimi sopravvissuti alla Shoah, affinché la memoria generi un futuro consapevole. Il gruppo dei Testimoni dei Testimoni, inoltre, proporrà il 4 febbraio al Teatro Torlonia un’iniziativa riservata alle scuole tra arte, teatro, danza e musica che si pone l’obiettivo di combattere l'indifferenza e l'ignoranza e affrontare il tema della coscienza individuale per riflettere sulle atrocità della Shoah.

Il 23 gennaio alle 20.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica si terrà il 7^ concerto della Memoria “Là dove giace il cuore… Note e parole d’esilio” a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, BrainCircle Italia e Musadoc e promosso da UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una riflessione significativa sulla SHOAH che proseguirà attraverso la mostra “Shoah. L’infanzia rubata” in programma dal 28 gennaio al 24 luglio alla Casina dei Vallati – Fondazione Museo della Shoah. L’esposizione, ideata e prodotta dall’Associazione Figli della Shoah, organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, ripercorrerà idealmente la negazione dei diritti fondamentali dei bambini ebrei in tutta Europa durante gli anni della persecuzione nazifascista.

Le stesse tematiche saranno affrontate anche dall’Azienda Speciale Palaexpo, che curerà la proiezione del documentario I bambini di Rue Saint-Maur 209, al Palazzo delle Esposizioni alle ore 21.00 del 27 gennaio, e dalla Casa del Cinema di Villa Borghese attraverso la rassegna “La Shoah dei bambini” in programma il 27 gennaio alle 17, 19, 21, con i documentari La casa dei bambini, Kinderblock. L’ultimo inganno e il film #ANNEFRANK. Vite parallele. La rassegna sarà aperta dall’omaggio a Lorenza Mazzetti, la regista recentemente scomparsa che verrà ricordata con la proiezione, alle ore 15.00, del film “Il cielo cade”, tratto dal romanzo autobiografico della regista. Si intitolerà “I figli del dopo”, invece, la tavola rotonda dedicata all’eredità della “memoria” lasciata alle nuove generazioni, che il Comitato di Coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah presso la Presidenza del consiglio dei Ministri e L’unione delle Comunità Ebraiche Italiane realizzeranno il 30 gennaio alle ore 10.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Molti appuntamenti avvicineranno la cittadinanza alle tematiche della deportazione e dei campi di sterminio attraverso l’utilizzo del linguaggio del TEATRO. Tra gli appuntamenti da segnalare nei teatri istituzionali e in SEGUICI SUI SOCIAL  quelli privati: il 24 gennaio alle 21 al Teatro Belli lo spettacolo "Il diario di Anne Frank", nel novantesimo anniversario della nascita di Anne Frank (repliche fino al 16 febbraio); il 27 gennaio alle 21.00 al Teatro Vascello lo spettacolo “La mamma sta tornando povero orfanello”; sempre il 27 gennaio alle  FACEBOOK 21 all’Auditorium Parco della Musica lo spettacolo “Ascanio Celestini. I 20 anni di Radio Clandestina”, sulla strage di via Rasella; il 30 gennaio alle 21.00 al Teatro del Lido lo spettacolo “Hans” da “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman; il 1 febbraio alle 11.00 al Teatro Villa Pamphilj lo spettacolo “La fisarmonica verde” di Andrea  TWITTER Satta e il 4 febbraio alle 21.00 al Teatro Tor Bella Monaca, lo spettacolo “Olokaustos 1944” tratto da “Il Dolore” di Marguerite Duras e “La Specie Umana” di Robert Atelme.  INSTAGRAM Dai racconti del dramma della deportazione alle storie sulle tragedie individuali. Come quelle subite dai pugili Johann Trollman, Leone Efrati e Herzko Haft, protagonisti rispettivamente degli spettacoli “Der Boxer – Ballata per Johann Trollman”, il 24 gennaio alle 21.00 al Teatro Kopò, “L’uragano – Storia di Leone Efrati” al Teatro Palladium il 28 gennaio alle 21 e “Belva Giudea” all’Off/Off Theatre il 28 gennaio alle 21.

Molti gli APPUNTAMENTI RISERVATI AGLI ALUNNI E AGLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE della città. Tra gli altri, la conferenza a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma dal titolo “Lo sterminio dei disabili e dei malati mentali, degli omosessuali e dei Rom nella Germania Nazista” in programma sabato 25 gennaio alle ore 11.00 alla Biblioteca Franco Basaglia; l’incontro “Per non dimenticare: l’esperienza di Liliana Segre” il 27 gennaio alle ore 10.00 all’ICS Fratelli Cervi; l’incontro “Discriminazione, persecuzione e sterminio degli omosessuali” a cura dell’ANPI in programma il 29 gennaio alle 10.30 alla Casa della Memoria e della Storia. Riservati agli insegnanti invece, gli incontri alla Biblioteca Collina della Pace con Nando Tagliacozzo “Costruire la memoria. Ebrei” il 31 gennaio alle 15.30 e “Costruire la memoria. II Guerra Mondiale e Shoah” il 5 e 6 febbraio alle 15.30. Fino al 31 gennaio visite guidate condotte dagli alunni tutor per le scuole in un percorso didattico interattivo al Polo Museale “Muro della Memoria” al liceo scientifico “A. Labriola”. Tra gli appuntamenti che pongono una riflessione specifica sul tema delle DONNE si segnalano: la presentazione del libro “Suonando sul filo” di Cristiana Pezzetta con letture di brani del libro e WEB 73 AGCULT.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web accompagnamento musicale della violoncellista Ludovica Centracchio il 24 gennaio alle 10 al Bibliopoint Farnesina e poi in altre biblioteche; l’incontro a ingresso gratuito “Heimat: storia di un libro. Presentazione del graphic novel di Nora Krug” il 23 gennaio alle 18 alla Casa della Memoria e della Storia; la tavola rotonda con intermezzi musicali “Le donne e l’Olocausto dimenticato – Storie di coraggio e di speranza” il 27 gennaio alle 10 nella sede del Municipio VII; l’iniziativa “Storia di Vera. Una vita per la Resistenza” in ricordo della deportata Vera Michelin Salomon Garavini il 27 gennaio alle 17.30 alla Casa NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA  della Memoria e della Storia. Sempre il 27 alle 18 alla libreria La Libroteca il ricordo di Settimia Spizzichino. “La deportazione politica femminile: Konzentrationslager Ravensbrück" è un incontro che si Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le terrà il 31 gennaio alle 17.30, alla Casa della Memoria e della Storia. principali notizie di AgCult Testimoni d’eccezione, gli ANZIANI racconteranno la loro memoria del periodo bellico durante gli appuntamenti del 29 gennaio alle 15.00 al C.S.S. GIOVANNI XXIII in Via Torrenova e del 30 gennaio alle 16, Iscriviti al Circolo sociale Anziani in Piazza Ronca nel Municipio X durante il quale si terrà l’incontro ad ingresso gratuito dal titolo “Il futuro comincia…oggi, dal circolo anziani”.

Il programma dettagliato con tutte le iniziative su www.comune.roma.it

ARTICOLI CORRELATI

Roma 4 gennaio 2020 10:48 Roma 3 gennaio 2020 13:08 Campidoglio, ingresso gratuito per tutti nei Musei Campidoglio, le novità del 2020 per la cultura a in Comune di Roma il 5 gennaio Roma

Roma 12 dicembre 2019 15:37 Roma 10 dicembre 2019 15:45 Campidoglio, Scuole d’Arte e Mestieri di Roma Campidoglio, al via gli appuntamenti per le Feste Capitale presenti ad “Arti&Mestieri Expo” nei Musei

CHI SIAMO  CANALI  ULTIME NEWSLETTER  ULTIMI SPECIALI 

 Bandi  Quotidiana 24h del 22/01/2020 Ro.Me - Museum Exhibition del  02/12/2019  Cultura e Digitale  Quotidiana 24h del 21/01/2020 Speciale Volontariato e Professioni  Economia e cultura  Newsletter Settimanale del 19/01/2020  Agenzia di stampa quotidiana - culturali del 08/10/2019  Editoria  Quotidiana 24h del 17/01/2020 registrazione al Tribunale di Roma n. Speciale lavoratori dello spettacolo del 195/2017  Europa  Quotidiana 24h del 16/01/2020  16/07/2019  Eventi  Quotidiana 24h del 15/01/2020 Maggiori informazioni...  Speciale Impresa culturale del   Letture lente  Quotidiana 24h del 14/01/2020 14/06/2019  Via Cattaro, 28 - 00198 Roma (RM)  Mibact  Quotidiana 24h del 13/01/2020  Speciale Europee 2019 del 25/05/2019  [email protected]  Musei  Agende politiche del 13/01/2020  Speciale Libro e Lettura del 14/05/2019

 (+39) 06.56546277  Parlamento  Newsletter Settimanale del 11/01/2020 Speciale Salone del Libro 2019 del   Territorio 13/05/2019

 Turismo  Speciale Musei gratis del 09/03/2019  Speciale Bonus Cultura del 09/03/2019

 Speciale Audizioni FUS del 09/03/2019

WEB 74 ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: http://www.askanews.it/cronaca/2020/01/23/a-roma-oltre-170-eventi-per-il-27-gennaio-giorno-della-memoria-6-pn_20200123_00117/

SHOAHart Giovedì 23 gennaio 2020 - 14:54 A Roma oltre 170 eventi per il 27 gennaio Giorno della Memoria -6-

Roma, 23 gen. (askanews) – Molti appuntamenti avvicineranno la cittadinanza alle tematiche della deportazione e dei campi di sterminio attraverso l’utilizzo del linguaggio del TEATRO. Tra gli appuntamenti da segnalare nei teatri istituzionali e in quelli privati: il 24 gennaio alle 21 al Teatro Belli lo spettacolo ‘Il diario di Anne Frank’, nel novantesimo anniversario della nascita di Anne Frank (repliche fino al 16 febbraio); il 27 gennaio alle 21.00 al Teatro Vascello lo spettacolo “La mamma sta tornando povero orfanello”; sempre il 27 gennaio alle 21 all’Auditorium Parco della Musica lo spettacolo “Ascanio Celestini. I 20 anni di Radio Clandestina”, sulla strage di via Rasella; il 30 gennaio alle 21.00 al Teatro del Lido lo spettacolo “Hans” da “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman; il 1 febbraio alle 11.00 al Teatro Villa Pamphilj lo spettacolo “La fisarmonica verde” di Andrea Satta e il 4 febbraio alle 21.00 al Teatro Tor Bella Monaca, lo spettacolo “Olokaustos 1944” tratto da “Il Dolore” di Marguerite Duras e “La Specie Umana” di Robert Atelme.

Dai racconti del dramma della deportazione alle storie sulle tragedie individuali. Come quelle subite dai pugili Johann Trollman, Leone Efrati e Herzko Haft, protagonisti rispettivamente degli spettacoli “Der Boxer – Ballata per Johann Trollman”, il 24 gennaio alle 21.00 al Teatro Kopò, “L’uragano – Storia di Leone Efrati” al Teatro Palladium il 28 gennaio alle 21 e “Belva Giudea” all’Off/Off Theatre il 28 gennaio alle 21.

(Segue)

CONDIVIDI SU:

WEB 75 ATTRAVERSOIMIEIOCCHII.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://attraversoimieiocchii.wordpress.com/2020/01/23/2020-anno-della-cultura-e-del-turismo-italia-cina/

Crea il tuo sito web su WordPress.com Crea il tuo sito art

Attraverso i miei occhi ABOUT ME

EVENTI, MUSICA 2020 Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina

Pubblicato da SARAFELICIELLO il 23 GENNAIO 2020

Concerto inaugurale presso l’Auditorium Parco della Musica

Il 21 gennaio 2020 alcuni di noi di Ieri, oggi, domani, opera! sono stati invitati al concerto inaugurale per dare il via all’anno della cultura e del turismo Italia-Cina. Con piacere abbiamo accettato di assistere, interessati sopratutto del programma WEB 76 ATTRAVERSOIMIEIOCCHII.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

che ci avrebbero potuto presentare.

Ad aprire la serata sono stati letti due messaggi: uno da parte del Presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, e uno da parte del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, entrambi speranzosi che quest’anno possa arricchire culturalmente entrambi i paesi.

Il concerto è stato eseguito dalla JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e da alcuni membri dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Repubblica Popolare Cinese. Durante la serata si sono dati il cambio sul podio il Maestro Li Xincao e il Maestro Simone Genuini che hanno diretto pezzi sia tradizionali cinesi Zhao Cong e Marco Bellucci che pezzi tratti dalla tradizione operistica italiana.

Molto interessante è stato “Dialogo fra strumenti tradizionali cinesi ed italiani: La stessa luna”, un duetto accompagnato dall’orchestra fra il liuto cinese e il mandolino. Zhao Cong e Marco Bellucci non hanno solo dimostrato le loro abilità ma si sono divertiti a condividere con il pubblico tutta la gioia e il divertimento che il pezzo trasmetteva.

Un altro momento molto bello ed emozionante è stata l’occasione di poter vedere salire sul palco il soprano Hui He. Forse molti di voi non la conoscono ma è una grande artista e vale la pena spendere qualche minuto per conoscerla ed ascoltarla, magari nel ruolo di Aida. Ha deliziato il pubblico con un brano tradizionale cinese, “Mi piace questa terra” e con “Tacea la notte placida” da “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. La sua voce strega chiunque. Una chiusura elegante, dato l’altissimo livello di Hui He rispetto agli altri artisti che si sono susseguiti durante la serata.

Hui He WEB 77 ATTRAVERSOIMIEIOCCHII.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Nel complesso è stata una serata piacevole e divertente per chi, come me, non avesse mai ascoltato brani cinesi con un’impostazione tradizionale cinese dal vivo arricchendoci così, culturalmente, che è l’obiettivo più importante di quest’anno.

Sara Feliciello

Roma, 23 Gennaio 2020

CONDIVIDI:

 Twitter  Facebook

Caricamento...

2020 anno della cultura e del turismo Italia-Cina

Auditorium Parco della Musica Cina Italia Opera Roma

ARTICOLO PRECEDENTE CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMMIGRAZIONE – resoconto

Rispondi

E-mail (obbligatorio) (L'indirizzo non verrà pubblicato)

Nome (obbligatorio)

Sito web

PUBBLICA UN COMMENTO

Creato su WordPress.com. WEB 78 ATTRAVERSOIMIEIOCCHII.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

WEB 79 CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://www.cinquequotidiano.it/2020/01/23/memoria-genera-futuro-oltre-170-eventi-per-il-giorno-della-memoria-dureghello-priorita-e-entrare-nelle-scuole-i-testimoni-sono-sempre-meno/

-7.7 C Rome giovedì, 23 Gennaio, 2020   art

POLITICA CRONACA TERRITORI SPORT TEMPO LIBERO TRAFFICO LIVE ATTUALITÀ 

Campidoglio “Memoria genera Futuro”: oltre 170 eventi per il Giorno della Memoria. Dureghello: «Priorità è entrare nelle scuole, i testimoni sono sempre meno»

Stefano Crocco - 23 Gennaio 2020  0

ARTICOLI IN EVIDENZA

Sky, partite nella campagna romana le riprese di ANNA: la nuova... 18 Ottobre 2019

Search Amazon Prime Video, Totti nella serie “Celebrity Hunted – Caccia all’uomo” 8 Ottobre 2019 Maledetta TV

“La priorità al momento è entrare nelle scuole, trasmettere educazione, andare incontro ai ragazzi. Prima o poi dovremo realizzare un contenitore per tutto questo ma con la consapevolezza che deve essere in grado di mantenersi e sostenersi. Con la Fondazione WEB 80 CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Museo della Shoah in questi anni abbiamo fatto comunque un grande lavoro”. Lo ha detto la VIA ALLA SECONDA Ascolti tv, cresce GfVip: presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, a margine della presentazione STAGIONE DI “EX ON THE 3,4 milioni e leader prima delle iniziative in città per la giornata della Memoria, rispondendo a chi le chiedeva se il progetto BEACH ITALIA”, serata CONDUCONO... di realizzare il Museo della Shoah a Villa Torlonia debba considerarsi tramontato.

“Credo che veramente sia giunto il momento – ha aggiunto – di non isolare il ragionamento in Block title una sola dimensione, vanno considerate tutte insieme. In questo momento abbiamo l’obbligo di andare incontro ai ragazzi, andare fuori. Se non gli tendiamo la mano il rischio è che poi ci sia una distanza e un qualcosa che sembra troppo lontano nel tempo”.

“Il ‘ritiro’ di Liliana Segre è comprensibile perchè l’impegno nel tramandare la memoria è molto faticoso. I sopravvissuti non vivranno per sempre purtroppo. E il vuoto è inevitabile e io stessa soffro molto di questa cosa. Non potremo fare degli ologrammi che li sostituiscano, fortunatamente il materiale a nostra disposizione è molto ed è stato ampiamente raccolto. Io stessa ero presente a molti viaggi senza testimoni, è più difficile ma Birkenau e Auschwitz sono luoghi che parlano da soli”, ha detto Dureghello. “Memoria genera Futuro”: oltre “Quanti testimoni sono rimasti a Roma? Sono a conoscenza di un sopravvissuto che tuttavia 170 eventi per il Giorno della non ha mai voluto portare la sua testimonianza”, ha concluso. Memoria.... Stefano Crocco - 23 Gennaio 2020 0

Il 27 gennaio 1945 ha fatto conoscere al mondo e alla storia un abisso della civiltà, lo sterminio "La priorità al momento è entrare nelle scuole, del popolo ebraico, dei Sinti e Rom, degli omosessuali, dei Testimoni di Geova e l’eliminazione trasmettere educazione, andare incontro ai ragazzi. Prima o poi dovremo realizzare un contenitore per... dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Anche quest’anno, a settantacinque anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Roma ricorda quel giorno con il nuovo progetto di BABY LADRI IN AZIONE NEL QUARTIERE TRIESTE, TENTANO Memoria genera Futuro, giunto alla sua quarta edizione. Oltre a porre l’accento sulla memoria DI RUBARE AUTO... di questo orribile passato, il programma proposto dall’amministrazione capitolina presenta e 23 Gennaio 2020 promuove tante proposte incentrate sulle forme di trasmissione verso il futuro e le nuove ITALIA-CINA, ADR: NEL 2020 SI generazioni. PUNTA AL MILIONE DI VIAGGIATORI L’iniziativa è ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, 23 Gennaio 2020 con l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale e i rispettivi Dipartimenti e ROMA. MOLESTATORE SERIALE Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, i Municipi, la Comunità Ebraica di Roma, la DICEVA DI CONOSCERE CHEF CRACCO Fondazione Museo della Shoah, UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il 23 Gennaio 2020 Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani, l’Istituzione Biblioteche di Roma, il Teatro di Roma CAROL MARITATO ALLO anche con i Teatri in Comune, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Fondazione Musica per SPETTACOLO PER LO SPORT Roma, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Casa del Ricordo, la Casa del Cinema, e AL RONY ROLLER CIRCUS le associazioni della Casa della Memoria e della Storia (ANPI, ANED, ANEI, ANPC, ANPPIA, 23 Gennaio 2020 FIAP, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio). Hanno aderito inoltre i teatri privati: Teatro Belli, Teatro Vascello, Teatro Kopò, Teatro Palladium, Off/Off Theatre, Spazio Diamante, Teatro Arcobaleno, Teatro Studio Keiros, Teatro del Torrino, Teatro Brancaccino. Tutta la comunità cittadina è invitata a partecipare agli oltre 170 eventi in tutta la città fino al 9 febbraio per ricordare e riflettere sul tema della Memoria, delle leggi razziali e della Shoah, attraverso incontri, testimonianze, letture, mostre, film e documentari, musica e teatro.

Si terrà nella sala della Protomoteca del Campidoglio lunedì 27 gennaio dalle 9,30 un incontro istituzionale con la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo e l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Veronica Mammì con le scuole secondarie di secondo grado del progetto “Memoria”. Durante l’incontro verrà proiettato il documentario “Kinderblock – l’ultimo inganno” di Marcello Pezzetti con la regia di Ruggero Gabbai prodotto anche dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Cinema che racconta la storia di Sergio De Simone e delle due cugine, Andra e Tatiana Bucci. A seguire una delegazione del collettivo dei Testimoni dei Testimoni, un gruppo di ragazzi di Roma che ha partecipato ai Viaggi della Memoria, dialogherà con gli studenti in sala partendo dal racconto della loro esperienza. Per la prima volta sono le nuove generazioni che raccontano l’esperienza del campo di concentramento, per tramandare le storie degli ultimi sopravvissuti alla Shoah, affinché la memoria generi un futuro consapevole. Il WEB 81 CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web gruppo dei Testimoni dei Testimoni, inoltre, proporrà il 4 febbraio al Teatro Torlonia un’iniziativa riservata alle scuole tra arte, teatro, danza e musica che si pone l’obiettivo di combattere l’indifferenza e l’ignoranza e affrontare il tema della coscienza individuale per riflettere sulle atrocità della Shoah.

Il 23 gennaio alle 20.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica si terrà il 7^ concerto della Memoria “Là dove giace il cuore… Note e parole d’esilio” a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, BrainCircle Italia e Musadoc e promosso da UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una riflessione significativa sulla SHOAH che proseguirà attraverso la mostra “Shoah. L’infanzia rubata” in programma dal 28 gennaio al 24 luglio alla Casina dei Vallati – Fondazione Museo della Shoah. L’esposizione, ideata e prodotta dall’Associazione Figli della Shoah, organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, ripercorrerà idealmente la negazione dei diritti fondamentali dei bambini ebrei in tutta Europa durante gli anni della persecuzione nazifascista.

Le stesse tematiche saranno affrontate anche dall’Azienda Speciale Palaexpo, che curerà la proiezione del documentario I bambini di Rue Saint-Maur 209, al Palazzo delle Esposizioni alle ore 21.00 del 27 gennaio, e dalla Casa del Cinema di Villa Borghese attraverso la rassegna “La Shoah dei bambini” in programma il 27 gennaio alle 17, 19, 21, con i documentari La casa dei bambini, Kinderblock. L’ultimo inganno e il film #ANNEFRANK. Vite parallele. La rassegna sarà aperta dall’omaggio a Lorenza Mazzetti, la regista recentemente scomparsa che verrà ricordata con la proiezione, alle ore 15.00, del film “Il cielo cade”, tratto dal romanzo autobiografico della regista. Si intitolerà “I figli del dopo”, invece, la tavola rotonda dedicata all’eredità della “memoria” lasciata alle nuove generazioni, che il Comitato di Coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah presso la Presidenza del consiglio dei Ministri e L’unione delle Comunità Ebraiche Italiane realizzeranno il 30 gennaio alle ore 10.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Molti appuntamenti avvicineranno la cittadinanza alle tematiche della deportazione e dei campi di sterminio attraverso l’utilizzo del linguaggio del TEATRO. Tra gli appuntamenti da segnalare nei teatri istituzionali e in quelli privati: il 24 gennaio alle 21 al Teatro Belli lo spettacolo “Il diario di Anne Frank“, nel novantesimo anniversario della nascita di Anne Frank (repliche fino al 16 febbraio); il 27 gennaio alle 21.00 al Teatro Vascello lo spettacolo “La mamma sta tornando povero orfanello”; sempre il 27 gennaio alle 21 all’Auditorium Parco della Musica lo spettacolo “Ascanio Celestini. I 20 anni di Radio Clandestina”, sulla strage di via Rasella; il 30 gennaio alle 21.00 al Teatro del Lido lo spettacolo “Hans” da “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman; il 1 febbraio alle 11.00 al Teatro Villa Pamphilj lo spettacolo “La fisarmonica verde” di Andrea Satta e il 4 febbraio alle 21.00 al Teatro Tor Bella Monaca, lo spettacolo “Olokaustos 1944” tratto da “Il Dolore” di Marguerite Duras e “La Specie Umana” di Robert Atelme.

Dai racconti del dramma della deportazione alle storie sulle tragedie individuali. Come quelle subite dai pugili Johann Trollman, Leone Efrati e Herzko Haft, protagonisti rispettivamente degli spettacoli “Der Boxer – Ballata per Johann Trollman”, il 24 gennaio alle 21.00 al Teatro Kopò, “L’uragano – Storia di Leone Efrati” al Teatro Palladium il 28 gennaio alle 21 e “Belva Giudea” all’Off/Off Theatre il 28 gennaio alle 21.

Molti gli APPUNTAMENTI RISERVATI AGLI ALUNNI E AGLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE della città. Tra gli altri, la conferenza a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma dal titolo “Lo sterminio dei disabili e dei malati mentali, degli omosessuali e dei Rom nella Germania Nazista” in programma sabato 25 gennaio alle ore 11.00 alla Biblioteca Franco Basaglia; l’incontro “Per non dimenticare: l’esperienza di Liliana Segre” il 27 gennaio alle ore 10.00 all’ICS Fratelli Cervi; l’incontro “Discriminazione, persecuzione e sterminio degli omosessuali” a cura dell’ANPI in programma il 29 gennaio alle 10.30 alla Casa della Memoria e della Storia.

WEB 82 CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Riservati agli insegnanti invece, gli incontri alla Biblioteca Collina della Pace con Nando Tagliacozzo “Costruire la memoria. Ebrei” il 31 gennaio alle 15.30 e “Costruire la memoria. II Guerra Mondiale e Shoah” il 5 e 6 febbraio alle 15.30. Fino al 31 gennaio visite guidate condotte dagli alunni tutor per le scuole in un percorso didattico interattivo al Polo Museale “Muro della Memoria” al liceo scientifico “A. Labriola”. Tra gli appuntamenti che pongono una riflessione specifica sul tema delle DONNE si segnalano: la presentazione del libro “Suonando sul filo” di Cristiana Pezzetta con letture di brani del libro e accompagnamento musicale della violoncellista Ludovica Centracchio il 24 gennaio alle 10 al Bibliopoint Farnesina e poi in altre biblioteche; l’incontro a ingresso gratuito “Heimat: storia di un libro. Presentazione del graphic novel di Nora Krug” il 23 gennaio alle 18 alla Casa della Memoria e della Storia; la tavola rotonda con intermezzi musicali “Le donne e l’Olocausto dimenticato – Storie di coraggio e di speranza” il 27 gennaio alle 10 nella sede del Municipio VII; l’iniziativa “Storia di Vera. Una vita per la Resistenza” in ricordo della deportata Vera Michelin Salomon Garavini il 27 gennaio alle 17.30 alla Casa della Memoria e della Storia. Sempre il 27 alle 18 alla libreria La Libroteca il ricordo di Settimia Spizzichino. “La deportazione politica femminile: Konzentrationslager Ravensbrück” è un incontro che si terrà il 31 gennaio alle 17.30, alla Casa della Memoria e della Storia.

Testimoni d’eccezione, gli ANZIANI racconteranno la loro memoria del periodo bellico durante gli appuntamenti del 29 gennaio alle 15.00 al C.S.S. GIOVANNI XXIII in Via Torrenova e del 30 gennaio alle 16, al Circolo sociale Anziani in Piazza Ronca nel Municipio X durante il quale si terrà l’incontro ad ingresso gratuito dal titolo “Il futuro comincia…oggi, dal circolo anziani”.

Il programma dettagliato con tutte le iniziative su www.comune.roma.it

Stefano Crocco

Previous article BABY LADRI IN AZIONE NEL QUARTIERE TRIESTE, TENTANO DI RUBARE AUTO IN SOSTA. ECCO CHI SONO

Stefano Crocco

È SUCCESSO OGGI...

BABY LADRI DI MINICAR PRESI A ROMA

Cinque Quotidiano - 23 Gennaio 2020 0

I Carabinieri della Stazione Roma Viale Eritrea hanno arrestato due giovani romani di 17 e 15 anni, entrambi già con precedenti, con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso e possesso ingiustificato...

Continua a leggere

Per non dimenticare. Il 28 gennaio in Prefettura la

WEB 83 CORRIERENAZIONALE.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://www.corrierenazionale.it/2020/01/23/enrico-nigiotti-a-san-valentino-esce-il-quinto-album/

art

HOME VERSIONE PDF NAZIONALE  CRONACA ESTERI ECONOMIA POLITICA SPETTACOLI SPORT AMBIENTE ARTE

CULTURA MOTORI SALUTE SCIENZE SCUOLA SOCIETÀ TECNOLOGIA

NAZIONALE, SPETTACOLI Enrico Nigiotti, a San Valentino esce il quinto album Creme ad alto dosaggio di 23 GENNAIO 2020 by CORNAZ estradiolo: confermato lo stop

SiVinceTutto Superenalotto  22 gennaio: i numeri vincenti

Enrico Nigiotti torna a San Smog: non è colpa di pellet e  Valentino con il quinto album. caminetti a legna You 3 su Netflix: annunciata  Il cantautore in precedenza l'uscita della serie Torna la Forestale con una 0 sarà a Sanremo con il brano legge di ricostituzione Pasta Lidl con informazioni “Baciami adesso” fuorvianti: multa E dell'Antitrust

Citofonata ai tunisini: Fabio Volo offende Salvini

Come dorme il gatto: ogni posizione ha un significato

Estrazione Superenalotto 21 gennaio: esultano i 5

Lotto e 10eLotto 18 gennaio 2020: i numeri vincenti

Arriverà il giorno di San Valentino il nuovo e quinto album di Enrico Nigiotti. L’album, intitolato ‘Nigio’, conterrà anche il singolo che il cantautore porterà in gara a Sanremo ‘Baciami adesso’.

WEB 84 CORRIERENAZIONALE.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Nel corso della sua carriera, Nigiotti si è contraddistinto per il suo linguaggio immediato e diretto scrivendo anche brani per artisti come Eros Ramazzotti, Gianna Nannini e Laura Pausini.

Il cantautore, ricorda la Dire Giovani (www.diregiovani.it), ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, l’ultima lo scorso anno con il brano ‘Nonno Hollywood’ (certi cato oro), con il quale si è aggiudicato il Premio Lunezia per Sanremo come miglior testo in gara e contenuto nell’edizione speciale del suo ultimo album di inediti “Cenerentola e altre storie…”.

Nel 2019 ha girato tutta l’Italia con il suo ‘Cenerentola tour’ presentando dal vivo ai fan i suoi più grandi successi, come ‘L’amore è’ (certi cato doppio platino e presentato alla 11ª edizione di X Factor) e ‘Complici’ feat. Gianna Nannini (certi cato oro e fra i dieci brani più trasmessi in radio), ma anche la sua ultima hit estiva ‘Notturna’.

A partire dal 2 maggio il cantautore sarà in tour nei principali teatri italiani con uno spettacolo emozionante in cui presenterà per la prima volta live i brani inediti del suo nuovo album.

Queste le prime date del tour 2020:

2 maggio, Il Celebrazioni – BOLOGNA

4 maggio, Teatro Verdi – FIRENZE

5 maggio, Teatro Dal Verme – MILANO

8 maggio, Teatro Acacia – NAPOLI

11 maggio, Teatro Colosseo – TORINO

19 maggio, Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) – ROMA

21 maggio, Teatro Goldoni – LIVORNO

Le prevendite dei concerti sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners.

TAGS: ALBUM, CANZONI, ENRICO NIGIOTTI, MUSICA

CORNAZ

WEB 85 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a30621144/giornata-della-memoria-2020/

art

PATRIZIA SAVARESE + GETTY IMAGES

WEB 86 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Le ragazze dello Shabbat. 8 giovani donne raccontano perché la Giornata della memoria va celebrata Cresciute nell'ex ghetto di Roma, festeggiano il bar mitzvah, cucinano kosher e celebrano le tradizioni religiose. Perché senza identità non c'è memoria

 DI MARTA GHELMA 23/01/2020

Come ogni anno, il prossimo 27 gennaio si celebrerà la Giornata della memoria in commemorazione delle vittime della Shoah. Noi di Elle siamo andati nel quartiere ebraico di Roma, uno dei più antichi ghetti del mondo, per conoscere ‒ attraverso le interviste a 8 donne ‒ la comunità ebraica romana che, con i suoi 13.500 membri, è la più numerosa d’Italia. Una storia fatta di fede, coraggio e resilienza che, dalla sua fondazione nel 161 a.C., è passata anche dalla deportazione di 1.259 ebrei romani ad Auschwitz (a cui sopravvissero in 16) in seguito al rastrellamento nazista del 16 ottobre 1943, e dall’attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982, in cui perse la vita il piccolo Stefano Gaj Tachè. Perché siamo convinti che la conoscenza sia il miglior antidoto contro la preoccupante recrudescenza dell’antisemitismo. WEB 87 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Ecco chi abbiamo incontrato.

Micaela Pavoncello 43 anni, tre figli, + RELATED STORY guida turistica di Jewish Roma

Grazie Liliana Segre, perché vivrai sotto scorta

STEPHANIE GENGOTTI

«Mia madre è un’ebrea libica sefardita (il nome dato agli ebrei emigrati in Spagna all’epoca della diaspora e ai loro discendenti, ndr), anche lei fuggita da Tripoli a Roma nel 1967, mentre la famiglia di mio padre è ebrea romana probabilmente fin dai tempi di Giulio Cesare. Sono una guida turistica laureata in Storia dell’arte e, per prima nella Capitale, da quasi vent’anni racconto con passione le vicende della comunità ebraica di Roma attraverso la mia pagina web Jewish Roma Walking Tours (jewishroma.com) e le visite guidate a piedi nell’ex ghetto, un quartiere della città rimasto vivo e autentico nonostante la gentrificazione. Tra le tante curiosità che lo rendono simile a uno shtetl, il tipico villaggio ebraico dipinto da Chagall e descritto nei romanzi di Isaac B. Singer, ci sono il vociare dei suoi personaggi leggendari e le “zie” (le anziane della comunità) sedute a chiacchierare sulle panchine, le uniche a Roma che si possono spostare in base alla traiettoria del sole». WEB 88 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Alessandra Di Castro 52 anni, quattro figli, imprenditrice

STEPHANIE GENGOTTI

«Da piccola sognavo di aprire una pasticceria tutta rosa. Prima di inaugurare Kosher Cakes a Roma (koshercakes.it, con due punti vendita nell’ex ghetto e uno in zona Portuense) fino ai 40 anni ho lavorato nell’ufficio stile dell’azienda di abbigliamento della mia famiglia, ebrea romana da generazioni, frequentando corsi di pasticceria e coltivando la passione per il cake design. I nostri dolci, tutti certificati kosher cioè conformi alle norme dietetiche ebraiche, sono al 90 per cento senza latte e derivati, nel rispetto della Torah e del precetto “non cuocerai l’agnello nel latte di sua madre”: carne e latte nella dieta ebraica non possono essere mescolati né serviti sulla stessa tavola. I nostri clienti impazziscono per i dolci di tradizione ebraica romana: tra i più richiesti ci sono le piccole torte di ricotta e visciole o cioccolato, la pizza dolce e la challah, il pane dello Shabbat, specialmente nella versione con cioccolato».

WEB 89 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Scherly e Micòl Guetta sorelle di 33 e 38 anni, wedding planner di Wedding Made

STEPHANIE GENGOTTI

«I nostri genitori nel 1967 furono costretti a fuggire a Roma dalla Libia di Gheddafi. Abbiamo ricevuto un’educazione ebraica e celebriamo con orgoglio le tradizioni religiose, soprattutto il venerdì quando tutta la famiglia si riunisce per la cena dello Shabbat, il giorno sacro agli ebrei. Undici anni fa con Nicola Carlo Benedetti (nella foto Scherly e Micòl, ndr) abbiamo creato Wedding Made, un servizio di wedding planning per matrimoni ebraici e cattolici. Nelle nozze ebraiche si dà molta importanza alla musica e alle danze e la cerimonia può essere celebrata anche al di fuori della sinagoga purché ci siano il rabbino e la chuppah, cioè il baldacchino matrimoniale. La Capitale resta la location preferita dagli ebrei romani ma negli ultimi anni molti scelgono Tel Aviv, o altri Paesi. Questo ci consente di viaggiare e avere uno sguardo aperto sul mondo, senza i pregiudizi di cui è spesso vittima la nostra comunità. A chi si stupisce per i rigurgiti di antisemitismo dico che gli ignoranti ci sono sempre stati. Ma

WEB 90 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

l’utilizzo del linguaggio dell’odio in politica e nei media li ha sdoganati, soprattutto sui social».

Micòl Piazza Sed 42 anni, due figli, fotografa freelance

STEPHANIE GENGOTTI

«Come molti ebrei romani, la mia famiglia vanta una lunga storia nel commercio di abbigliamento. Io invece, fin da bambina, giravo nell’ex ghetto con una fotocamera della Fisher-Price al collo, perché la mia passione è sempre stata la fotografia. Dopo aver vissuto per un periodo a Boston ed essermi laureata in Storia e critica del cinema, vent’anni fa ho deciso d’intraprendere la carriera di fotografa freelance specializzandomi in ritratti di famiglia e di bambini. Oggi, in sella alla mia Vespa, raggiungo le case dei clienti per immortalare i momenti più importanti delle loro vite come i matrimoni, la maternità e le cerimonie religiose ebraiche quali, ad esempio, la circoncisione, la mishmarà (la veglia di studio) o il bar e bat mitzvà (la maggiore età). Credo che la documentazione fotografica, privata e pubblica, sia uno strumento fondamentale nel mantenere vive la memoria e le tradizioni WEB 91 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

della mia comunità. Di recente sono stata nel Marais, il quartiere ebraico di Parigi, e vedere così tanti esercizi commerciali chiusi mi ha fatto male».

Clorinda Pavoncello 46 anni, due figli, ingegnera gestionale

STEPHANIE GENGOTTI

«La famiglia di mio padre è originaria del ghetto ebraico, dove la nonna aveva un negozio di biancheria all’ingrosso. Ricordo ancora la sua enorme bilancia rossa, carica di indumenti da vendere a peso. La famiglia di mia madre, invece, era di fede cattolica e lei, pur non essendosi mai convertita ufficialmente all’ebraismo, ha sempre partecipato con interesse e curiosità alla vita della comunità osservando insieme a noi anche le ricorrenze religiose come lo Yom Kippur. Oggi sono un'ingegnera gestionale e, dopo 15 anni di lavoro tra Milano e la Spagna, sono tornata a Roma dove vivo con mio marito, anche lui di religione ebraica, e i nostri figli. Anche se per loro abbiamo scelto le scuole pubbliche e non viviamo nel ghetto, a casa manteniamo vive le tradizioni ebraiche, soprattutto grazie ai nonni. Personalmente non ho mai subito episodi antisemiti e nell’educare i miei figli sono molto attenta all’uso di WEB 92 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

un linguaggio inclusivo e rispettoso della diversità come ricchezza».

Ariela Piattelli e Raffaella Spizzichino 43 e 48 anni, un figlio ciascuna, ideatrici del festival Ebraica

STEPHANIE GENGOTTI

«Entrambe le nostre famiglie sono di origini ebraiche e in particolare i Piattelli sono presenti a Roma fin dai tempi di Tito. Tredici anni fa, insieme a Marco Panella abbiamo ideato Ebraica (ebraicafestival.it), il festival internazionale di cultura ebraica che quest’anno si terrà dal 14 al 18 giugno nell’ex ghetto e affronterà il tema della felicità. Fin dalla sua prima edizione, quando con nostra stessa sorpresa accorsero nell’ex ghetto ben 25.000 persone, Ebraica per noi equivale a una rivincita della storia, perché celebra e fa conoscere la cultura ebraica a livello internazionale proprio lì dove gli ebrei sono stati segregati per secoli. Ancor più di questi tempi, la nostra convinzione è che l’impegno a perpetrare la memoria debba camminare di pari passo a una maggiore conoscenza dell’identità culturale ebraica in Italia. Finché continueremo a raccontare, nulla potrà essere dimenticato». Un concerto per tutti gli esiliati

Ebrei, africani, profughi contemporanei: il settimo Concerto della memoria (Là dove giace il cuore. Note e parole d’esilio) è dedicato a quanti ieri e oggi hanno condiviso il dramma dello sradicamento dai propri affetti e dai propri luoghi. Lo stesso che ha segnato la storia del popolo di Israele e la vita degli autori delle musiche in programma e dei testi che verranno letti da Manuela Kustermann e Alessandro Haber. Giovedì 23 gennaio, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, ore 20,30. Ingresso gratuito.

WEB 93 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Il passato inconfessabile di Shlomo

Marika Venezia con il marito Shlomo, sopravvissuto alla Shoah e scomparso nel 2012.

GETTY IMAGES

Marika Venezia, nata 81 anni fa in Romania da una benestante famiglia ungherese, è una minuta signora bionda con lo sguardo curioso e la Storia che le scorre tra le dita. Vive a Roma, ha tre figli e sette nipoti. Per 55 anni è stata accanto al marito Shlomo, unico ebreo italiano sopravvissuto al Sonderkommando di Auschwitz Birkenau, l'unità speciale addetta al trasporto delle vittime, dalle camere a gas spacciate per docce al forno crematorio. Tra il vomito, l’angoscia e l’incredulità. «Ho accompagnato mio marito ad Auschwitz cinquanta volte da quando nel 1992 decise di raccontare ciò che aveva visto con i suoi occhi. In quel campo di sterminio perse 25 familiari, tra cui la madre, la nonna e due sorelle. Non solo, durante la prigionia fu obbligato — aveva 25 anni — a lavorare nel Sonderkommando. L’alternativa era morire gettandosi sul filo spinato elettrificato. Un segreto mantenuto per 47 anni per paura di non essere creduto (l’intento non riuscito delle SS era infatti non lasciare testimoni), ma anche perché alla fine della guerra molti pensarono che chi era uscito vivo da Auschwitz come lui molto probabilmente si era venduto ai nazisti. Prima del suo libro Sonderkommando Auschwitz (pubblicato da Rizzoli nel 2007 e tradotto in venti lingue), neanch'io sapevo molto del suo passato. Capivo che soffriva ma non osavo chiedere. La verità è che avevano ucciso un uomo senza ucciderlo.

C’eravamo conosciuti subito dopo, nei primi Anni 50 vicino Roma, ospiti di un’associazione per rifugiati ebrei. Volevamo espatriare negli Usa, io con la mia famiglia, lui da solo. La prima volta che lo vidi mi colpì per la sua camicia perfettamente bianca. Erano tempi in cui anche farsi una doccia a settimana risultava complicato. Bello, alto, scampato al “campo”, alla tbc e a quasi dieci anni di sanatorio. Ci sposammo quasi subito, 15 anni io 30 lui, impegnati a WEB 94 ELLE.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

costruire una famiglia, tra la nascita dei figli e il lavoro di portiere d’albergo che trovò prima a Rimini poi a Roma, dove siamo rimasti. Non è stato facile ma siamo stati felici. Quando i figli sono diventati un po’ più grandi, a 29 anni, ho cominciato a lavorare anch’io (parlo cinque lingue) in un negozio di jeans molto alla moda in quegli anni, poi in altri posti del centro fino a che non abbiamo aperto un negozietto nostro. Negli ultimi anni della sua vita Shlomo (scomparso sette anni fa, ndr) mi raggiungeva dopo pranzo, si metteva alla cassa e leggeva il giornale. Poi tornavamo a casa insieme.

Una vita normale. Non si può continuamente pensare al passato, altrimenti si diventa matti. Anche con i figli: non voleva gravarli di un peso troppo grande. Una volta da piccoli al mare gli chiesero cosa fosse quel 182727 tatuato sul suo braccio. Un numero telefonico, rispose. Un po’ come il protagonista de La vita è bella di Roberto Benigni, di cui mio marito è stato consulente. Quando è venuto a prenderlo l’auto della produzione non voleva più andare, non gli piaceva comparire. Ma il film gli è piaciuto. L’importante è che se ne parli — diceva — perché si è rimasti in silenzio per troppi anni». (di Monica Piccini)

ALTRI DA WOMEN IN SOCIETY

La Grecia ha eletto la prima donna Donne che odiano le donne Presidente

Il diritto di conciliare talento e "Il mio capo non mi rimborsa mai seduzione il (suo) pranzo"

I resi più strani e assurdi, secondo L'arbitro molesta la raccattapalle e "Sulla parità di genere ancora non le commesse viene sospeso ci siamo" WEB 95 GQITALIA.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://www.gqitalia.it/show/article/le-vibrazioni-sanremo-2020-canzone-dov-e

art GQITALIA.IT

Le Vibrazioni, la terza volta (dal passato) a Sanremo 2020 | GQ Italia

Pinterest Non c'e due senza tre: per Le Vibrazioni, la gara di Sanremo 2020 è la terza partecipazione al Festival. Reduci dai festeggiamenti del loro ventennale – con annesso tour di 80 concerti, compreso il concerto speciale al Mediolanum Forum di Assago, Milano – Le Vibrazioni, cioè Francesco Sarcina, Stefano Verderi, Marco Castellani Garrincha e Alessandro Deidda, sono una delle band italiane più longeve, che hanno saputo imporsi nella scena pop rock italiana anche attraverso il successo delle loro hits. Con cinque album all'attivo, che contano complessivamente più di un milione di copie vendute, Le Vibrazioni hanno anche superato momenti di crisi, compresa la pausa durata cinque anni, dal 2012 al 2017. Le Vibrazioni a Sanremo 2020 La band sarà in gara all'Ariston per la terza volta, dopo il Festival del 2005 e del 2018. Sanremo 2018 aveva sancito la reunion del gruppo dopo una pausa durata cinque anni, mentre Sanremo 2020 «è una conferma per noi stessi, un modo per rimettersi il completo buono, per fare ordine e concentrarsi solo sulla musica», dice Francesco Sarcina all'Ansa. Con il brano Dov'è, scritto dallo stesso Sarcina, con Roberto Casalino e Davide Simonetta, il gruppo guarda al passato, compresa la propria storia, lunga ormai oltre vent'anni: «L'abbiamo scritta esattamente con l'idea di fare Sanremo. Ed è stato un ritorno alle origini totale, a quel sound che ci ha caratterizzato fin dall'inizio – dice ancora Sarcina, reduce dalla separazione particolarmente difficile dalla moglie Clizia Incorvaia – c'è tanto di mio, c'è quello che ho vissuto. La musica serve anche a curare le ferite, a vomitare fuori quello che ti ha colpito». Le Vibrazioni in tour con Vessicchio Dopo il giro da 80 concerti del 2019 per festeggiare il loro ventennale, e in attesa di un nuovo album, che potrebbe arrivare in primavera, Le Vibrazioni sono pronti per un nuovo tour nei principali teatri in Italia, presentando i loro maggiori successi accompagnati da un’orchestra di 20 elementi, con nuovi arrangiamenti ideati e realizzati per l’occasione dal Maestro Beppe Vessicchio. Le Vibrazioni in orchestra di e con Peppe Vessicchio partirà il prossimo il 17 marzo dal Teatro Golden di Palermo per proseguire fino alla fine di aprile. 17 marzo - Teatro Golden, Palermo 18 marzo - Teatro Impero, Marsala (Trapani)

WEB 96 GQITALIA.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web 19 marzo - Teatro Metropolitan, Catania 23 marzo - Teatro Alfonso Rendano, Cosenza 24 marzo - Teatro Apollo, Lecce 25 marzo - Teatro Team, Bari 30 marzo - Teatro Massimo, Pescara 2 aprile - Teatro Augusteo, Napoli 3 aprile - Gran Teatro Geox, Padova 7 aprile - Teatro Tuscanyhall, Firenze 8 aprile - Teatro Nazionale, Milano 15 aprile - Teatro Politeama Genovese, Genova 16 aprile - Teatro Europauditorium, Bologna 17 aprile - Teatro Colosseo, Torino 20 aprile - Auditorium Parco Della Musica - Sala Sinopoli, Roma LEGGI ANCHE

WEB 97 INDIE-ROCK.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://www.indie-rock.it/le-news-di-oggi-pixies-pearl-jam-radiohead-devendra-banhart/

art

HOME DISCHI NEWS CONCERTI USCITE TOP 5 FESTIVAL 

CONCERTI NEWS

GEN Le news di oggi: Pixies, Pearl Jam, Radiohead, Devendra GEN 21:30 Bernhard Fleischmann @ Caracol, ... 24 21:30 Sunn O))) @ Orion, Ciampino (RM) Banhart Ven

 20 Gennaio 2020  Cristiano Gruppi  0 Commenti  Devendra Banhart, Pearl Jam, Pixies, Radiohead GEN 19:00 Micah P. Hinson @ Tabacchi, Firenze 25 Sab 21:30 Bernhard Fleischmann @ Clandesti...

e h 21:30 Sunn O))) @ TPO, Bologna

GEN GEN 21:30 Sunn O))), Live Club, Trezzo (MI) 26 Dom

GEN GEN 21:30 The Calling @ Magnolia, Segrate ... 27 Lun 21:30 Zebrahead @ Locomotiv, Bologna

GEN GEN 21:00 Sum 41 @ Lorenzini District, Milano 28 Mar 21:30 The Calling @ Orion, Ciampino (RM)

FEB FEB 21:30 Sea Girls @ Magnolia, Segrate (MI) 2 Dom

FEB FEB 21:00 Joshua Radin @ Auditorium, Roma 3 Lun

 Aggiungi Visualizza Calendario. 

TOP 5

La Top 10 dei lettori: La Top 20 del decennio: anni ’10 anni ’10  30 Dicembre 2019  0  27 Dicembre 2019  0

La Top 20 dell’anno: La Top 10 dei lettori: 2019 2019  19 Dicembre 2019  0  16 Dicembre 2019  0

Sono da oggi online sulle piattaforme streaming tre nuove canzoni dei Pixies. Si tratta delle versioni FESTIVAL demo di tre brani comunque inediti, ‘The Good Works Of Cyrus‘, ‘Please, Don’t Go‘ e ‘Chapel Hill‘, registrate nelle stesse sessioni di ‘Beneath The Eyrie‘, l’ultimo LP della band di Boston uscito lo scorso anno. Frank Black e soci lo suoneranno in Italia in tre date estive: domenica 5 luglio all’Autodromo di Imola, mercoledì 8 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e quindi sabato 29 agosto per il Sud Est Indipendente Festival di Lecce.

WEB 98 INDIE-ROCK.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Proprio il 5 luglio a Imola saliranno sul palco anche i Pearl Jam, che oggi hanno ufficializzato la scaletta di ‘‘, il loro nuovo album (l’undicesimo della loro carriera), che uscirà il 27 marzo. Sarà composta da 12 tracce con questi titoli: ‘Who Ever Said‘, ‘Superblood Wolfmoon‘, ‘Dance Of The Clairvoyants‘, ‘‘, ‘Alright‘, ‘Seven O’Clock‘, ‘Never Destination‘, ‘Take The Long Way‘, ‘Buckle Up‘, ‘Come Then Goes‘, ‘Retrograde‘, ‘River Cross‘. Aggiornamento: è arrivato anche il primo singolo, si tratta di ‘Dance Of The Clairvoyants‘.

Una “libreria” con un sacco di materiale ufficiale firmato Radiohead è stata lanciata oggi sul sito della band, Radiohead.com. Gli utenti possono creare la propria tessera della Radiohead Public Library e navigare nell’immenso archivio audio-video della band, con la possibilità di accedere a diversi contenuti come materiale grafico, videoclip, concerti in HD, B-sides, merchandise, eccetera eccetera. Contestualmente, sono state diffusi sulle piattaforme streaming alcuni brani fino a oggi non disponibili, come l’EP di debutto del 1992 ‘Drill‘, ‘I Want None Of This‘ (l’inedito uscito sulla compilation a scopo benefico ‘Help!: A Day In The Life‘ del 2005) e l’EP ‘TKOL Remix 8‘ (contenente i remix di alcuni brani di ‘The King Of Limbs‘, il loro album del 2011).

Oltre al concerto, già sold out, di domenica 9 febbraio al Teatro Dal Verme di Milano, Devendra Banhart sarà nuovamente in Italia in estate: il cantautore texano suonerà martedì 30 giugno al Teatro Romano di Verona e mercoledì 1 luglio al Teatro Romano di Fiesole (FI). I biglietti, di cui ancora non si conoscono i prezzi, saranno in prevendita da domani sul circuito Ticketone.

WEB 99 MENTELOCALE.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://www.mentelocale.it/roma/articoli/82806-capodanno-cinese-2020-roma-nelle-strade-lusso.htm

art

Outdoor Roma Giovedì 23 gennaio 2020 Capodanno cinese 2020 a Roma nelle strade del lusso

di Alessandra Pistolese

Nella settimana che va da lunedì 20 gennaio a domenica 2 febbraio, contestualmente all’evento gemello di via Monte Napoleone a Milano, e con il consenso del Comune di Roma, avrà luogo per la seconda volta un’iniziativa per celebrare il Capodanno cinese nelle strade del lusso di Roma. L’obiettivo della manifestazione, organizzata da Andrea Amoruso Manzari (già artefice del format La vendemmia di Roma), è quello di attirare turismo internazionale nelle aree dello shopping, anche attraverso gli allestimenti che addobberanno gli spazi di via Condotti, partner e

location dell’evento, come attrattiva per i turisti cinesi in © www.facebook.com/pg/Rome-Chinese-New-Year-394036437830216/photos/? visita a Roma. tab=album&album_id=3955249

Un incontro sul turismo Italia-Cina Il main focus dell'evento del Capodanno cinese nelle strade del lusso di Roma, sarà il Sell Training dedicato alla formazione, alla cultura e alle eccellenze italiane, argomento di interesse nazionale in quanto i relatori, provenienti da tutta Italia, affronteranno temi specifici legati alle tecnologie digitali di engagement, tendenze di acquisto dei millennials, flussi di turismo internazionale, metodi di pagamento e previsioni di mercato.

L'iniziativa, in programma giovedì 23 gennaio, alle 17, presso il Grand Hotel Plaza (via del Corso, 126) e moderato da Janina Landau - giornalista Class Cnbc - interverranno, insieme ad Amoruso Manzari, Sun Xiaolin, responsabile desk Roma della Fondazione Italia Cina; Chiara Beghelli, giornalista de Il Sole 24Ore; Santiago Mazza, business development digital Retex; Antonella Bertossi, partner relationships & marketing manager Global Blue; Enrico Plateo, manager Europe di Tencent Ibg WeChat, Antonio Orlando, direttore class editori e Elisabetta Latini, responsabile Retail Aeroporti di Roma. Obiettivo del meeting è trasferire strumenti e contenuti utili per migliorare le performance del sales retail come informazioni istituzionali, trend di mercato, tecniche di comunicazione ed engagement, tecnologia.

Mostra fotografica su 55 siti cinesi patrimonio mondiale dell’Unesco Il terzo focus dedicato all’arte vedrà protagonista per 15 giorni, da lunedì 20 gennaio a domenica 2 febbraio, una mostra fotografica sui 55 siti cinesi patrimonio mondiale dell’Unesco all’interno di numerosi negozi di via Condotti e all'interno del Plaza. La mostra si snoderà tra i negozi di Angeletti, Battistoni, Carlo Eleuteri, Cartier, Damiani, Dolce & Gabbana di piazza di Spagna e di via Condotti, Falconeri, Federico Buccellati, Il Bisonte, Salvatore Ferragamo Man & Woman, Stuart Weitzman, Swarovski e il Grand Hotel Plaza.

Un’iniziativa che si lega all’Anno della cultura e del turismo Cina - Italia 2020, inaugurato a Roma martedì 21 gennaio all’Auditorium Parco della Musica con un Forum sul turismo organizzato dall’Enit con 400 ospiti e speech internazionali di delegazioni ufficiali e ministeriali cinesi e italiane (Ministero della cultura Cinese e Mibac), un concerto e fuochi d’artificio a conclusione della serata.

Potrebbe interessarti anche:  Derby Roma-Lazio, strade chiuse e bus deviati domenica 26 gennaio  Dove sciare vicino Roma? Da Monte Livata a Prati di Mezzo, tra piste rosse e storia  Padel: tutto ciò che serve per questo sport  Sermoneta: cosa visitare, dal Castello Caetani al borgo antico  Civita di Bagnoregio: visita al paese che muore  Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend. WEB 100 NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://www.newsrimini.it/2020/01/anche-la-riminese-di-pietro-al-tour-di-lavezzi/

giovedì 23 gennaio 2020 art

Ultima Ora Sport Sociale Eventi Località Menu

50 ANNI IN MUSICA Anche la riminese Di Pietro al tour di Lavezzi

di Redazione lettura: < 1 minuto gio 23 gen 2020 12:32

෹ Ascolta l'audio Notizie correlate Sarà un ruolo importante IL 20 GENNAIO E NON SOLO quello che avrà Cristina Di Centenario di Fellini: la torta e la chiave aspettando il Museo Pietro, nota cantante e musicista riminese nel tour “E la vita bussò”, che Mario di Maurizio Ceccarini Lavezzi ha organizzato per NATALE IN CRESCITA festeggiare 50 anni di musica L'Ice Carpet e gli eventi premiano d’autore. La Di Pietro Riccione. E ora il Fuori Sigep accompagnerà Lavezzi al pianoforte, duetterà con lui in alcuni grandi successi (come E la luna bussò, In alto mare, Dolcissima, di Andrea Polazzi Vita…)e interpreterà diverse famose canzoni scritte dallo stesso. LE PROPOSTE DI BIMBIARIMINI L’accompagnamento musicale sarà della band di Cristina i POP Deluxe. Un weekend fra storia, musica e Alla regia Duccio Forzano (“Festival di Sanremo”, “Che tempo che fa”). magia La storia di Lavezzi è singolare e unica in Italia, la complessità artistica del suo talento le sue enormi doti fanno di lui un esponente significativo di Redazione nella discografia del nostro Paese: Lavezzi è un vero raffinato “music maker”, per riassumere un’attività che rimanda ai “grandi” della musica internazionale. Il prossimo spettacolo avrà luogo domani sera venerdì 24 gennaio al teatro Duse di Bologna, con probabile ospite Gianni Morandi. il 28 gennaio sarà la volta di Roma, all’Auditorium Parco della Musica, in cui sarà presente l’amico storico di Lavezzi, Giulio Rapetti Mogol e probabile sarà la partecipazione di Fiorella Mannoia. La tournèe si chiuderà il 31 gennaio al Teatro Colosseo di Torino.

Altre notizie

WEB 101 NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Meteo Rimini

Previsioni-- Emilia Romagna-- --

------

Min Max Min Max Min Max ------

-- mm -- mm -- mm 0% 0% 0%

------

------

------

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE SUL METEO

Le più lette

CALCIO C GIRONE B 1 Imolese-Rimini 1-0: cronaca, tabellino, video e gallery

5.161

FINE DELLA CORSA PER UN 18ENNE 2 L'ultima spaccata risulta fatale al ladro armato di tombino

4.367

UN UOMO ALL'INFERMI 3 Violento incendio nel campo nomadi: due roulotte distrutte

1.649

LE MISURE DELLA 'NO TAX AREA' 4 Botteghe storiche di Rimini, due nuovi ingressi

1.362

WEB 102 NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Ultima Ora Sport Sociale Eventi Località Menu

Cronaca Calcio Redazione Rimini Video News Politica Basket Perché Riccione Blog Attualità Baseball Sociale Santarcangelo Speciali Ambiente Volley Focus Bellaria Igea Fiera Economia Motori Appuntamenti M. Redazione Vita della Chiesa Tennis Dossier Cattolica Viabilità Altri Sport Servizi Misano Turismo Podcast Coriano Sanità Scuola Lavoro Cultura Meteo Giovani Università

Dati Societari Privacy e Cookie Policy Redazione Pubblicità

© Newsrimini.it 2019. Tutti i diritti sono riservati. Newsrimini.it è una testata registrata Reg. presso il tribunale di Rimini n.7/2003 del 07/05/2003, P.IVA 01310450406 “newsrimini.it” è un marchio depositato con n° RN2013C000454

WEB 103 OSSERVATOREITALIA.EU Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://www.osservatoreitalia.eu/roma-auditorium-parco-della-musica-oggi-il-concerto-della-memoria/

art    

PRIMO PIANO ESTERI CRONACA SCIENZA E TECNOLOGIA CULTURA E SPETTACOLI COSTUME E SOCIETÀ SPORT TV ECCELLENZE SOTTO SCATTO 

CULTURA E SPETTACOLI CONTATTI Roma, Auditorium Parco della Musica: oggi il concerto della memoria Pubblicato 58 minuti fa il 23 Gennaio 2020 da Gianfranco Nitti

TRADUCI/TRANSLATE/TRADUCIR  Clicca e condividi l'articolo

 IL CALENDARIO DELLE NOTIZIE Giovedì 23 gennaio 2020, Auditorium Parco della Musica, ore 20.30 – Ingresso Gennaio: 2020  gratuito L M M G V S D Dalla cacciata di Adamo ed Eva dal Giardino dell’Eden, la storia di Israel è segnata dalle  1 2 3 4 5 peregrinazioni e dalla nostalgia per il Paradiso perduto. Dalla deportazione Babilonese, 6 7 8 9 10 11 12 alla schiavitù in Egitto, dalla espulsione dalla Spagna nel 1492, fino alla fuga dai pogrom  13 14 15 16 17 18 19 e dalle guerre nel Novecento, la condizione di esilio e sradicamento ha segnato nel 20 21 22 23 24 25 26 profondo l’identità del Popolo ebraico, accompagnandone la storia. 27 28 29 30 31

Il 7° Concerto della Memoria, “Là dove giace il cuore. Note e parole d’esilio”, si impegna « DIC ad illuminare e far risuonare, attraverso la parola e la musica, l’esperienza di tutti coloro i quali ieri e oggi, ebrei e non, hanno condiviso il medesimo destino di separazione, L’OSSERVATORE SU FACEBOOK allontanamento e abbandono della propria identità: ebrei askenaziti e sefarditi, armeni, africani deportati come schiavi, italiani e irlandesi imbarcatisi in un passato recente in cerca di fortuna, profughi contemporanei respinti alla frontiera o separati dai figli. I TWEET DE L’OSSERVATORE

Là dove giace il cuore: note e parole d’esilio Tweets von @"oslaz"

“Si può a lungo discutere su che cosa sia l’esilio” – spiega Viviana Kasam, ideatrice del concerto – “Essere deportati, tratti in schiavitù? Scappare dalla guerra e dalla persecuzione? Lasciarsi famiglia e casa alle spalle per cercare di sfuggire a un destino di miseria e sradicarsi lontano? Nella mia visione, quello che conta è che la condizione di esiliato è comunque simile per tutti, e lo testimoniano sia le canzoni sia i testi che ho raccolto, con la preziosa collaborazione dello scrittore Edmund De Waal (“Una eredità di ambra e avorio”, 2011), che ha recentemente creato la “Biblioteca dell’esilio – Psalm”. Sono parole di scrittori e di poeti di origini diversissime, da Dante e Foscolo, a Neruda e Nabokov, a Jabès e Hanna Arendt, da Miriam Makeba al poeta armeno Yeghishe Charents, uniti dall’esperienza di sradicamento e perdita di identità”.

“‘L’esilio è qualcosa di singolarmente avvincente a pensarsi, ma terribile a viversi – spiega Marilena Citelli Francese, co-ideatrice dell’iniziativa – È una crepa che si impone con la forza degli eventi e che si insinua tra l’essere umano e il posto in cui è nato. Non dimentichiamo che le conquiste di un esule sono costantemente minate dalla perdita di qualcosa che si è lasciato per sempre alle spalle. e molte volte, per fortuna, diventa testimonianza attiva. La nostra storia è frutto di esili ma l’apice viene raggiunto nel secolo scorso macchiato dal sangue di due guerre mondiali e dalla vergogna delle leggi razziali. Partiamo da questa sofferenza condivisa per coinvolgere un pubblico più ampio a riflettere affinché il concerto diventi un messaggio di dialogo fra popoli e religioni”.

WEB 104 OSSERVATOREITALIA.EU Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

I testi selezionati saranno letti da Manuela Kustermann e Alessandro Haber, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.Un cast di interpreti internazionali farà rivivere le canzoni composte da musicisti esiliati in epoche e Paesi diversi. Protagonista per il terzo anno del Concerto della Memoria, Cristina Zavalloni, accompagnata dall’ensemble di solisti jazz Lagerkapelle (Vince Abbracciante, Giuseppe Bassi, Seby Burgio, Andrea Campanella, Gaetano Partipilo, Giovanni Scasciamacchia). Le guest stars sono Raiz, protagonista della scena musicale partenopea e interprete della pellicola di John Turturro “Passione” e, dall’Armenia, Gevorg Dabaghyan, considerato uno dei massimi suonatori di duduk, lo strumento nazionale armeno, che farà rivivere la voce del genocidio del suo popolo attraverso le note di Padre Komitas, compositore ed eroe nazionale che trascrisse, salvandole dall’oblio, le musiche tradizionali.

Da Toronto arriva per la prima volta a Roma l’ARC Ensemble (Artists of The Royal Conservatory), tre volte nominato per il Grammy Award e specializzato nella ricerca e nel recupero delle opere di compositori ebrei che fuggirono dalla Germania nazista. Per il Concerto della Memoria l’ARC Ensemble eseguirà brani sinfonici di Walter Kaufman (“String Quartet n°11 – Finale”) e Julius Chajes (“Palestinian (Hebrew) Suite”), edi Michael Csanyi Wills “The Last Letter”, una canzone composta sul testo della lettera-testamento che sua nonna scrisse per incoraggiare figli e nipoti a lasciare l’Ungheria. Il Coro delle Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto da Piero Monti, aprirà il concerto con “Và pensiero”, una delle pagine più celebri della storia della musica, paradigma di tutti gli esili. Canti sefarditi (“La Roza enflorence”), afroamericani (“I Be So Glad… When The Sun Goes Down”, “Homeland”), armeni (“Dle Yaman”), italiani (“Ma se ghe pensu”, “Lacreme napulitane”) rievocheranno la condizione dello sradicamento, della nostalgia, della speranza, sentimenti comuni a tutti gli esiliati.

“L’Unione delle Comunità ebraiche promuove per il settimo anno il Concerto della Memoria, con l’obiettivo di maturare senso di appartenenza e responsabilità attraverso la dimensione della musica e dell’arte teatrale” – dichiara Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane –“Il tema dell’esilio, una delle conseguenze meno esplorate della Shoah, vuole generare nei giovani che hanno il privilegio di vivere in tempo di pace e di attraversare l’Europa per libera scelta, la consapevolezza su quanto accaduto ai nostri avi nei secoli. E ripercorrendo le vicissitudini storiche del popolo di Israel, desideriamo stimolare la riflessione su uno dei temi più attuali e più drammatici del mondo contemporaneo”.

Ad arricchire il programma è anche la partecipazione della giovane contralto Nathalie Coppola – cantante italiana di origine haitiane, che canterà Homeland di Miriam Makeba con il coro delle Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – e quella straordinaria di Daniela Ayala e Pasquale Di Simone, ballerini di tango noti per la partecipazione a Ballando con le stelle.

Il concerto è organizzato da BrainCircleItalia, Musadoc, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Euro Forum, con il contributo di Mediocredito Centrale, Salini Impregilo, Acea e Lundbeck Italia; con il sostegno dell’Ambasciata del Canada, dell’Ambasciata della Svizzera e di Gomitolorosa; con la media partnership di Rai Cultura.

Il cast

Voce solista: Cristina Zavalloni

Guest Stars: Raiz e Gevorg Dabaghyan

Narratori: Manuela Kustermann e Alessandro Haber

Lagerkapelle: Vince Abbracciante (fisarmonica), Giuseppe Bassi (contrabasso), Seby Burgio (pianoforte), Andrea Campanella (clarinetto), Gaetano Partipilo (sax), Giovanni Scasciamacchia (batteria)

ARC Ensamble – The Royal Conservatory of Music, Toronto WEB 105 OSSERVATOREITALIA.EU Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Coro delle Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto dal maestro Piero Monti

Regia: Angelo Bucarelli

Direzione musicale: Cristina Zavalloni e Giuseppe Bassi

Arrangiamenti: Giuseppe Bassi, Vince Abbracciante e Seby Burgio

Direzione artistica: Michelangelo Busco

ARGOMENTI CORRELATI

NON PERDERTI ARTICOLO SUCCESSIVO  Palermo, in manette primario, Da Google 3 app per ridurre la  infermiere e caposala di una dipendenza da smartphone struttura ospedaliera

POTREBBE INTERESSARTI

COMMENTI

CULTURA E SPETTACOLI Libri, “Scogliere d’ombra”: dal 27 gennaio il nuovo romanzo dello scrittore sardo Marco Casula Pubblicato 3 giorni fa il 20 Gennaio 2020 da L'Osservatore d'Italia 

Clicca e condividi l'articolo

Uscirà il 27 gennaio Scogliere d’ombra il nuovo romanzo dello scrittore sardo Marco Casula edito da Intrecci Editore.

Alfredo, colpito a morte, giace quasi cadavere in una piscina. È lì che pare riflettere sulla propria vita. È davvero morto? Gli istanti del suo trapasso sono la rievocazione di un incubo che usurpa un presente angosciante, illusorio e frustrante di piaceri e ambizioni. Alfredo galleggia sullo specchio d’acqua e la disgregazione della sua psiche si consuma in una sorta di fuga dalla Giungla Inestricabile della mente.

L’angoscia prende forma attraverso le sembianze della sua città, al tempo delle aspirazioni giovanili. Alfredo parte, dunque, con l’amico Nanni verso la Città Giusta, luogo utopico, per un viaggio di de-costruzione e di emancipazione interiore. Solo alla CONTINUA A LEGGERE fine il protagonista farà una scoperta che sembra banale, ma che per uno che sa di

WEB 106 OSSERVATOREITALIA.EU Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

CULTURA E SPETTACOLI Genzano, Veronica Pivetti alla libreria Mondadori per presentare “Per sole donne” Pubblicato 1 settimana fa il 14 Gennaio 2020 da L'Osservatore d'Italia 

Clicca e condividi l'articolo

Veronica Pivetti alla Mondadori di Genzano per presentare “Per sole donne”

Sabato 18 gennaio appuntamento interessante alla Mondadori Bookstore di Genzano di Roma.

Nella Libreria di Corso Gramsci, infatti, sarà ospite la nota attrice e scrittrice Veronica Pivetti, che presenterà il suo nuovo romanzo “Per sole donne” edito da Mondadori. Un volume spiazzante, con protagonista Adelaide, alle prese con una classica crisi di mezza età. La vena ironica e umoristica dell’autrice guida il lettore in un percorso di confidenze e chiacchierate tra Adelaide e le sue quattro migliori amiche, Benedetta, Tonia, Rosaria e Martina. Profili femminili diversi ma assoluti protagonisti della scena (da qui il titolo del romanzo) che sono accomunati dal disincanto e dalla voglia di vivere, fenomeni solo CONTINUA A LEGGERE apparentemente contraddittori. Sesso, amicizia, introspezione sono le tematiche

COSTUME E SOCIETÀ “Scrivo nell’aria che vivo”: l’aria che tira a Roma (spesso un’ariaccia) nella raccolta di poesie di Roberto Ciavarro Pubblicato 2 settimane fa il 10 Gennaio 2020 da L'Osservatore d'Italia 

Clicca e condividi l'articolo

Un’intervista con il poeta Roberto Ciavarro per parlare di poesia e romanità.

Ciavarro ha presentato il suo ultimo libro “Scrivo nell’aria che vivo” una raccolta di poesie dove il poeta narra della Roma vissuta tutti i giorni e dell’aria che tira in città, un’aria che a volte, come si sente dire spesso è un’ariaccia.

CLICCARE SULLA FOTO PER GUARDARE LA VIDEO INTERVISTA

CONTINUA A LEGGERE

LE PIÙ LETTE DI OGGI WEB 107 OSSERVATOREITALIA.EU Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

CASTELLI ROMANI / 17 ore fa CASTELLI ROMANI / 16 ore fa METROPOLI / 17 ore fa Albano Laziale, Pavona perde il suo Genzano di Roma, intervista al Anguillara Sabazia, De Vito (Lega) su carnevale, Matteo Mauro Orciuoli: candidato sindaco Marco Massa: “Le amministrazione “semi-pentastellata”: “Pura incapacità amministrativa” buche nelle strade non sono ne di ”Il comico sarei io!” destra ne di sinistra”

     

ROMA VITERBO RIETI FROSINONE LATINA TV

Copyright © 2017 L'Osservatore d'Italia Aut. Tribunale di Velletri (RM) 2/2012 del 16/01/2012 / Iscrizione Registro ROC 24189 DEL 07/02/2014 Editore: L'osservatore d'Italia Srls - Tel. 345- 7934445 oppure 340-6878120 - PEC [email protected] Direttore responsabile: Chiara Rai - Cell. 345-7934445 (email: [email protected]

WEB 108 RELICS-CONTROSUONI.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: http://www.relics-controsuoni.com/2020/01/the-kay-mccarthy-ensemble-30-gennaio-2020-parco-della-musica-roma.html

art

WEB 109 RELICS-CONTROSUONI.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

WEB 110 ROCKERILLA.COM Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: http://www.rockerilla.com/joan-as-police-woman-torna-a-maggio-in-italia/

art HOME PREVIEW CONTEST IN EDICOLA NEWS RECENSIONI LIVE ABOUT US SHOP FACEBOOK INSTAGRAM  

NEWS JOAN AS POLICE WOMAN TORNA A MAGGIO IN ITALIA

opo il tour in solo a supporto di ‘Joanthology’, il multi-album pubblicato a maggio 2019, Joan As Police Woman annuncia nuovi appuntamenti italiani in trio, quattro imperdibili concerti in occasione della pubblicazione di ‘Cover Two’, il secondo album di cover D in arrivo a maggio. Sul palco, insieme a Joan As Policewoman, Parker Kindred (batteria) e Jacob Silver (basso) Mercoledì 20 maggio – PORDENONE – CAPITOL (18 € + d.p.) Giovedì 21 maggio – MILANO – SANTERIA SOCIAL CLUB (22 € + d.p.) Venerdì 22 maggio – ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (19,50 € + d.p.) Sabato 23 maggio – FIRENZE – TEATRO PUCCINI (da 25 € + d.p.) Condividi

16/01/2020

JOAN AS POLICEWOMAN

WEB 111 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: http://www.romatoday.it/eventi/cultura/giornata-memoria-evento-gennaio-2020.html

art Sezioni Cultura Segnala Evento

Cultura Al via "Memoria genera Futuro": oltre 170 eventi per i 75 anni dalla liberazione di Auschwitz Tutti gli eventi in programma fino al 9 febbraio in occasione della Giornata della Memoria

Redazione 23 gennaio 2020 17:11

I più letti di oggi

1 Virginia Raggi: "Quella notte in cui ho dormito in Campidoglio con il sacco a pelo"

2 Weekend a Roma: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 gennaio

3 Cosmo Academy, a Magicland una nuova attrazione dedicata allo Spazio

4 Tor Sapienza: si fa cultura nell’Exgarage tra mostre e concerti

Pietre d'inciampo

l 27 gennaio 1945 ha fatto conoscere al mondo e alla APPROFONDIMENTI I storia un abisso della civiltà, lo sterminio del popolo ebraico, dei Sinti e Rom, degli omosessuali, dei Roma testimone degli orrori della Shoah: Raggi Testimoni di Geova e l’eliminazione dei deportati militari parte con gli studenti per il Viaggio della Memoria e politici nei campi nazisti. Anche quest’anno, a 3 novembre 2019 settantacinque anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Roma ricorda quel giorno con il nuovo Viaggio della Memoria, Raggi: "No all'indifferenza progetto di Memoria genera Futuro, giunto alla sua di fronte a nuove scintille quarta edizione. Oltre a porre l’accento sulla memoria di di antisemitismo" questo orribile passato, il programma proposto 3 novembre 2019

dall’amministrazione capitolina presenta e promuove Viaggio della Memoria, i 20 tante proposte incentrate sulle forme di trasmissione angeli di Amburgo: nella scuola dei bimbi torturati e verso il futuro e le nuove generazioni. uccisi dai nazisti 5 novembre 2019 L’iniziativa è ideata e promossa da Roma Capitale - Viaggio della Memoria, Assessorato alla Crescita culturale, con l’Assessorato alla ultima fermata al campo Persona, Scuola e Comunità solidale e i rispettivi dei bambini-cavia. L’assessora Mammì: "A Dipartimenti e Sovrintendenza Capitolina ai Beni lavoro per nuovi itinerari culturali, i Municipi, la Comunità Ebraica di Roma, la su drammi recenti" 6 novembre 2019 Fondazione Museo della Shoah, UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani, l’Istituzione Biblioteche di Roma, il Teatro di Roma anche con i Teatri in Comune, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Fondazione Musica per Roma, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Casa del Ricordo, la Casa del Cinema, e le associazioni della Casa della Memoria e della Storia (ANPI, ANED, ANEI, WEB 112 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

ANPC, ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio). Hanno aderito inoltre i teatri privati: Teatro Belli, Teatro Vascello, Teatro Kopò, Teatro Palladium, Off/Off Theatre, Spazio Diamante, Teatro Arcobaleno, Teatro Studio Keiros, Teatro del Torrino, Teatro Brancaccino. Tutta la comunità cittadina è invitata a partecipare agli oltre 170 eventi in tutta la città fino al 9 febbraio per ricordare e riflettere sul tema della Memoria, delle leggi razziali e della Shoah, attraverso incontri, testimonianze, letture, mostre, film e documentari, musica e teatro.

Si terrà nella sala della Protomoteca del Campidoglio lunedì 27 gennaio dalle 9,30 un incontro istituzionale con la sindaca Virginia Raggi, il vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo e l’assessora alle Politiche sociali Veronica Mammì con le scuole secondarie di secondo grado del progetto Memoria.

Durante l’incontro verrà proiettato il documentario "Kinderblock - l'ultimo inganno" di Marcello Pezzetti con la regia di Ruggero Gabbai prodotto anche dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Cinema che racconta la storia di Sergio De Simone e delle due cugine, Andra e Tatiana Bucci. A seguire una delegazione del collettivo dei Testimoni dei Testimoni, un gruppo di ragazzi di Roma che ha partecipato ai Viaggi della Memoria, dialogherà con gli studenti in sala partendo dal racconto della loro esperienza.

Per la prima volta sono le nuove generazioni che raccontano l’esperienza del campo di concentramento, per tramandare le storie degli ultimi sopravvissuti alla Shoah, affinché la memoria generi un futuro consapevole. Il gruppo dei Testimoni dei Testimoni, inoltre, proporrà il 4 febbraio al Teatro Torlonia un’iniziativa riservata alle scuole tra arte, teatro, danza e musica che si pone l’obiettivo di combattere l'indifferenza e l'ignoranza e affrontare il tema della coscienza individuale per riflettere sulle atrocità della Shoah.

Il 23 gennaio alle 20.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica si terrà il 7^ concerto della Memoria “Là dove giace il cuore… Note e parole d’esilio” a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, BrainCircle Italia e Musadoc e promosso da UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una riflessione significativa sulla SHOAH che proseguirà attraverso la mostra “Shoah. L’infanzia rubata” in programma dal 28 gennaio al 24 luglio alla Casina dei Vallati – Fondazione Museo della Shoah. L’esposizione, ideata e prodotta dall’Associazione Figli della Shoah, organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, ripercorrerà idealmente la negazione dei diritti fondamentali dei bambini ebrei in tutta Europa durante gli anni della persecuzione nazifascista.

Le stesse tematiche saranno affrontate anche dall’Azienda Speciale Palaexpo, che curerà la proiezione del documentario I bambini di Rue Saint- Maur 209, al Palazzo delle Esposizioni alle ore 21.00 del 27 gennaio, e dalla Casa del Cinema di Villa Borghese attraverso la rassegna “La Shoah dei bambini” in programma il 27 gennaio alle 17, 19, 21, con i documentari La casa dei bambini, Kinderblock. L’ultimo inganno e il film #ANNEFRANK. Vite parallele. La rassegna sarà aperta dall’omaggio a Lorenza Mazzetti, la regista recentemente scomparsa che verrà ricordata con la proiezione, alle ore 15.00, del film “Il cielo cade”, tratto dal romanzo autobiografico della regista. Si intitolerà “I figli del dopo”, invece, la tavola rotonda dedicata all’eredità della “memoria” lasciata alle nuove generazioni, che il Comitato di Coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah presso la Presidenza del consiglio dei WEB 113 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Ministri e L’unione delle Comunità Ebraiche Italiane realizzeranno il 30 gennaio alle ore 10.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Molti appuntamenti avvicineranno la cittadinanza alle tematiche della deportazione e dei campi di sterminio attraverso l’utilizzo del linguaggio del teatro. Tra gli appuntamenti da segnalare nei teatri istituzionali e in quelli privati: il 24 gennaio alle 21 al Teatro Belli lo spettacolo "Il diario di Anne Frank", nel novantesimo anniversario della nascita di Anne Frank (repliche fino al 16 febbraio); il 27 gennaio alle 21.00 al Teatro Vascello lo spettacolo “La mamma sta tornando povero orfanello”; sempre il 27 gennaio alle 21 all’Auditorium Parco della Musica lo spettacolo “Ascanio Celestini. I 20 anni di Radio Clandestina”, sulla strage di via Rasella; il 30 gennaio alle 21.00 al Teatro del Lido lo spettacolo “Hans” da “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman; il 1 febbraio alle 11.00 al Teatro Villa Pamphilj lo spettacolo “La fisarmonica verde” di Andrea Satta e il 4 febbraio alle 21.00 al Teatro Tor Bella Monaca, lo spettacolo “Olokaustos 1944” tratto da “Il Dolore” di Marguerite Duras e “La Specie Umana” di Robert Atelme.

Dai racconti del dramma della deportazione alle storie sulle tragedie individuali. Come quelle subite dai pugili Johann Trollman, Leone Efrati e Herzko Haft, protagonisti rispettivamente degli spettacoli “Der Boxer – Ballata per Johann Trollman”, il 24 gennaio alle 21.00 al Teatro Kopò, “L’uragano – Storia di Leone Efrati” al Teatro Palladium il 28 gennaio alle 21 e “Belva Giudea” all’Off/Off Theatre il 28 gennaio alle 21.

Molti gli appuntamenti riservati ad alunni e insegnanti delle scuole della città. Tra gli altri, la conferenza a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma dal titolo “Lo sterminio dei disabili e dei malati mentali, degli omosessuali e dei Rom nella Germania Nazista” in programma sabato 25 gennaio alle ore 11.00 alla Biblioteca Franco Basaglia; l’incontro “Per non dimenticare: l’esperienza di Liliana Segre” il 27 gennaio alle ore 10.00 all’ICS Fratelli Cervi; l’incontro “Discriminazione, persecuzione e sterminio degli omosessuali” a cura dell’ANPI in programma il 29 gennaio alle 10.30 alla Casa della Memoria e della Storia. Riservati agli insegnanti invece, gli incontri alla Biblioteca Collina della Pace con Nando Tagliacozzo “Costruire la memoria. Ebrei” il 31 gennaio alle 15.30 e “Costruire la memoria. II Guerra Mondiale e Shoah” il 5 e 6 febbraio alle 15.30.

Fino al 31 gennaio visite guidate condotte dagli alunni tutor per le scuole in un percorso didattico interattivo al Polo Museale “Muro della Memoria” al liceo scientifico “A. Labriola”. Tra gli appuntamenti che pongono una riflessione specifica sul tema delle DONNE si segnalano: la presentazione del libro “Suonando sul filo” di Cristiana Pezzetta con letture di brani del libro e accompagnamento musicale della violoncellista Ludovica Centracchio il 24 gennaio alle 10 al Bibliopoint Farnesina e poi in altre biblioteche; l’incontro a ingresso gratuito “Heimat: storia di un libro. Presentazione del graphic novel di Nora Krug” il 23 gennaio alle 18 alla Casa della Memoria e della Storia; la tavola rotonda con intermezzi musicali “Le donne e l’Olocausto dimenticato – Storie di coraggio e di speranza” il 27 gennaio alle 10 nella sede del Municipio VII; l’iniziativa “Storia di Vera. Una vita per la Resistenza” in ricordo della deportata Vera Michelin Salomon Garavini il 27 gennaio alle 17.30 alla Casa della Memoria e della Storia. Sempre il 27 alle 18 alla libreria La Libroteca il ricordo di Settimia Spizzichino. “La deportazione politica femminile: Konzentrationslager Ravensbrück" è un incontro che si terrà il 31 gennaio alle WEB 114 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

17.30, alla Casa della Memoria e della Storia.

Testimoni d’eccezione, gli anziani racconteranno la loro memoria del periodo bellico durante gli appuntamenti del 29 gennaio alle 15.00 al C.S.S. Giovanni XXIII in Via Torrenova e del 30 gennaio alle 16, al Circolo sociale Anziani in Piazza Ronca nel Municipio X durante il quale si terrà l’incontro ad ingresso gratuito dal titolo “Il futuro comincia…oggi, dal circolo anziani”.

Tweet

In Evidenza

E’ morto Pietro Gino Sorbillo raddoppia Weekend a Roma: gli La veranda, una stanza Migliaccio, a Roma, apre eventi di sabato 18 e (in più) da sfruttare nutrizionista dei salotti Gourmand: "Una domenica 19 gennaio nelle case piccole tv e medico “in dedica alla pizza di ogni famiglia” di Labaro regione d'Italia"

Potrebbe interessarti

I più letti della settimana

Il Comune di Roma assume, 1512 i posti a disposizione: ecco il concorsone Bollo auto, sconti e nuova modalità di pagamento: cosa cambia nel 2020

Blocco traffico: a Roma oggi niente auto nella fascia verde, tutte le Le mani della 'Ndrangheta su San Basilio: spaccio modello Scampia da 15.000 informazioni euro al giorno

Blocco auto: chi può circolare a Roma domani 19 gennaio Un uomo li truffa, loro reagiscono: lo sequestrano e lo pestano riducendolo in fin di vita

CANALI ALTRI SITI APPS & SOCIAL

Presentazione Cronaca Consigli Acquisti LatinaToday Registrati Sport Cosa fare in città PerugiaToday Privacy Politica Zone AnconaToday Invia Contenuti Economia e Lavoro Segnalazioni NapoliToday Help IlPescara Condizioni Generali Codice di condotta

Per la tua pubblicità

Chi siamo · Press · Contatti

© Copyright 2009-2020 - RomaToday plurisettimanale telematico reg. tribunale di Roma n. 93/2010 P.iva 10786801000 - Testata iscritta all'USPI

WEB 115 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://www.terzobinario.it/memoria-genera-futuro-oltre-170-eventi-per-il-giorno-della-memoria/201550

 +39 339 7726466  [email protected]    Edizione Civitavecchia Edizione Litorale Edizione Lago Edizione Roma Sport Scegli città 3 art

Home Blog Politica Cronaca Cultura Ambiente Benessere Mondo Sport Pubblicità Contatti U

“Memoria genera Futuro”: oltre 170 eventi ARTICOLI RECENTI per il Giorno della Memoria La LAdispoli 1 incontra l’associazione giovedì, 23 Gennaio 2020 | 0 commenti Libera

“Sono stanca di vivere”, seduta sul davanzale della finestra: donna salvata a Torpignattara

Civitavecchia, petizione da oltre 15mila firme per gli animali scomparsi

Allumiere premia i suoi ragazzi con le borse di studio e riconoscimenti sportivi

Tor Bella Monaca: ascensori funzionanti entro il 31 gennaio in via dell’Archeologia

Bracciano, Stefano Rapone in “Spettacolo annullato”

Civitavecchia, il Pincio al lavoro con il Demanio per far rivivere la De Carolis

Rifiuti bruciati sul lago di Martignano

Civitavecchia, domenica a Marcia della Pace Il 27 gennaio 1945 ha fatto conoscere al mondo e alla storia un abisso della civiltà, lo Montalto a San Sisto i libri di sterminio del popolo ebraico, dei Sinti e Rom, degli omosessuali, dei Testimoni di Alessandro Maurizi Geova e l’eliminazione dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Anche quest’anno, a settantacinque anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Roma

ricorda quel giorno con il nuovo progetto di Memoria genera Futuro, giunto alla sua quarta edizione. Oltre a porre l’accento sulla memoria di questo orribile

passato, il programma proposto dall’amministrazione capitolina presenta e promuove tante proposte incentrate sulle forme di trasmissione verso il futuro e le nuove generazioni.

L’iniziativa è ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, con l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale e i

rispettivi Dipartimenti e Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, i Municipi, la Comunità Ebraica di Roma, la Fondazione Museo della Shoah, UCEI – Unione WEB 116 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web delle Comunità Ebraiche Italiane, il Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani, l’Istituzione Biblioteche di Roma, il Teatro di Roma anche con i Teatri in Comune, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Fondazione Musica per Roma, l’Accademia

Nazionale di Santa Cecilia, la Casa del Ricordo, la Casa del Cinema, e le associazioni della Casa della Memoria e della Storia (ANPI, ANED, ANEI, ANPC,

ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio). Hanno aderito inoltre i teatri privati: Teatro Belli, Teatro Vascello, Teatro Kopò, Teatro Palladium, Off/Off Theatre, Spazio Diamante, Teatro Arcobaleno, Teatro Studio Keiros, Teatro del

Torrino, Teatro Brancaccino. Tutta la comunità cittadina è invitata a partecipare agli oltre 170 eventi in tutta la città fino al 9 febbraio per ricordare e riflettere sul tema della Memoria, delle leggi razziali e della Shoah, attraverso incontri, testimonianze, letture, mostre, film e documentari, musica e teatro.

Si terrà nella sala della Protomoteca del Campidoglio lunedì 27 gennaio dalle 9,30 un incontro istituzionale con la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo e l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Veronica Mammì con le scuole secondarie di secondo grado del progetto “Memoria”. Durante l’incontro verrà proiettato il documentario “Kinderblock – l’ultimo inganno” di Marcello Pezzetti con la regia di Ruggero Gabbai prodotto anche dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Cinema che racconta la storia di Sergio De Simone e delle due cugine, Andra e Tatiana Bucci. A seguire una delegazione del collettivo dei

Testimoni dei Testimoni, un gruppo di ragazzi di Roma che ha partecipato ai Viaggi della Memoria, dialogherà con gli studenti in sala partendo dal racconto della loro esperienza. Per la prima volta sono le nuove generazioni che raccontano l’esperienza del campo di concentramento, per tramandare le storie degli ultimi sopravvissuti alla Shoah, affinché la memoria generi un futuro consapevole. Il gruppo dei Testimoni dei Testimoni, inoltre, proporrà il 4 febbraioal Teatro Torlonia un’iniziativa riservata alle scuole tra arte, teatro, danza e musica che si pone l’obiettivo di combattere l’indifferenza e l’ignoranza e affrontare il tema della coscienza individuale per riflettere sulle atrocità della Shoah.

Il 23 gennaio alle 20.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica si terrà il 7^ concerto della Memoria “Là dove giace il cuore… Note e parole d’esilio” a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, BrainCircle Italia e Musadoc e promosso da UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una riflessione significativa sulla SHOAH che proseguirà attraverso la mostra “Shoah. L’infanzia rubata” in programma dal 28 gennaio al 24 luglio alla Casina dei Vallati – Fondazione Museo della Shoah. L’esposizione, ideata e prodotta dall’Associazione Figli della Shoah, organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, ripercorrerà idealmente la negazione dei diritti fondamentali dei bambini ebrei in tutta Europa durante gli anni della persecuzione nazifascista.

Le stesse tematiche saranno affrontate anche dall’Azienda Speciale Palaexpo, che curerà la proiezione del documentario I bambini di Rue Saint-Maur 209, al Palazzo delle Esposizioni alle ore 21.00 del 27 gennaio, e dalla Casa del Cinema di Villa Borghese attraverso la rassegna “La Shoah dei bambini” in programma il 27 gennaio alle 17, 19, 21, con i documentari La casa dei bambini, Kinderblock. L’ultimo inganno e il film #ANNEFRANK. Vite parallele. La rassegna sarà aperta dall’omaggio a Lorenza WEB 117 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Mazzetti, la regista recentemente scomparsa che verrà ricordata con la proiezione, alle ore 15.00, del film “Il cielo cade”, tratto dal romanzo autobiografico della regista. Si intitolerà “I figli del dopo”, invece, la tavola rotonda dedicata all’eredità della “memoria” lasciata alle nuove generazioni, che il Comitato di Coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah presso la Presidenza del consiglio dei Ministri e L’unione delle Comunità Ebraiche Italiane realizzeranno il 30 gennaio alle ore 10.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del

Consiglio dei Ministri.

Molti appuntamenti avvicineranno la cittadinanza alle tematiche della deportazione e dei campi di sterminio attraverso l’utilizzo del linguaggio del TEATRO. Tra gli appuntamenti da segnalare nei teatri istituzionali e in quelli privati: il 24 gennaio alle 21 al Teatro Belli lo spettacolo “Il diario di Anne Frank“, nel novantesimo anniversario della nascita di Anne Frank (repliche fino al 16 febbraio); il 27 gennaio alle 21.00 al Teatro Vascello lo spettacolo “La mamma sta tornando povero orfanello”; sempre il 27 gennaio alle 21 all’Auditorium Parco della Musica lo spettacolo “Ascanio Celestini. I 20 anni di Radio Clandestina”, sulla strage di via

Rasella; il 30 gennaio alle 21.00 al Teatro del Lido lo spettacolo “Hans” da “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman; il 1 febbraio alle 11.00 al Teatro Villa Pamphilj lo spettacolo “La fisarmonica verde” di Andrea Satta e il 4 febbraio alle 21.00 al Teatro Tor Bella Monaca, lo spettacolo “Olokaustos 1944” tratto da “Il Dolore” di Marguerite Duras e “La Specie Umana” di Robert Atelme.

Dai racconti del dramma della deportazione alle storie sulle tragedie individuali. Come quelle subite dai pugili Johann Trollman, Leone Efrati e Herzko Haft, protagonisti rispettivamente degli spettacoli “Der Boxer – Ballata per Johann Trollman”, il 24 gennaio alle 21.00 al Teatro Kopò, “L’uragano – Storia di Leone Efrati” al Teatro Palladium il 28 gennaio alle 21 e “Belva Giudea” all’Off/Off Theatre il 28 gennaio alle 21.

Molti gli APPUNTAMENTI RISERVATI AGLI ALUNNI E AGLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE della città. Tra gli altri, la conferenza a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma dal titolo “Lo sterminio dei disabili e dei malati mentali, degli omosessuali e dei Rom nella Germania Nazista” in programma sabato 25 gennaio alle ore 11.00 alla Biblioteca Franco Basaglia; l’incontro “Per non dimenticare: l’esperienza di Liliana Segre” il 27 gennaio alle ore 10.00 all’ICS Fratelli Cervi; l’incontro “Discriminazione, persecuzione e sterminio degli omosessuali” a cura dell’ANPI in programma il 29 gennaio alle 10.30 alla Casa della Memoria e della Storia.Riservati agli insegnanti invece, gli incontri alla Biblioteca Collina della Pace con Nando Tagliacozzo “Costruire la memoria. Ebrei” il 31 gennaio alle 15.30 e “Costruire la memoria. II Guerra Mondiale e Shoah” il 5 e 6 febbraio alle 15.30. Fino al 31 gennaio visite guidate condotte dagli alunni tutor per le scuole in un percorso didattico interattivo al Polo Museale “Muro della Memoria” al liceo scientifico “A. Labriola”. Tra gli appuntamenti che pongono una riflessione specifica sul tema delle DONNE si segnalano:la presentazione del libro “Suonando sul filo” di Cristiana Pezzettacon letture di brani del libro e accompagnamento musicale della violoncellista Ludovica Centracchio il 24 gennaio alle 10 al Bibliopoint Farnesina e poi in altre biblioteche; l’incontro a ingresso gratuito “Heimat: storia di un libro. Presentazione del graphic novel di Nora

Krug” il 23 gennaio alle 18 alla Casa della Memoria e della Storia; la tavola rotonda

WEB 118 TERZOBINARIO.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web con intermezzi musicali “Le donne e l’Olocausto dimenticato – Storie di coraggio e di speranza” il 27 gennaio alle 10 nella sede del Municipio VII; l’iniziativa “Storia di

Vera. Una vita per la Resistenza” in ricordo della deportata Vera Michelin Salomon Garavini il 27 gennaio alle 17.30 alla Casa della Memoria e della Storia. Sempre il 27 alle 18 alla libreria La Libroteca il ricordo di Settimia Spizzichino. “La deportazione politica femminile: Konzentrationslager Ravensbrück” è un incontro che si terrà il 31 gennaio alle 17.30, alla Casa della Memoria e della Storia.

Testimoni d’eccezione, gli ANZIANI racconteranno la loro memoria del periodo bellico durante gli appuntamenti del 29 gennaio alle 15.00al C.S.S. GIOVANNI

XXIII inVia Torrenova e del 30 gennaio alle 16, al Circolo sociale Anziani in Piazza

Ronca nel Municipio X durante il quale si terrà l’incontro ad ingresso gratuito dal titolo “Il futuro comincia…oggi, dal circolo anziani”.

Pubblicato giovedì, 23 Gennaio 2020 @ 15:23:08 © RIPRODUZIONE RISERVATA

  

© 2017 Terzo Binario News | Reg. Tribunale di Viterbo n° 1/2017 | Direttore Responsabile: Alessio Vallerga | Editore: Ass. Culturale Eco-Media Via Tullio Cima 50

Viterbo - ver 2.0.3

WEB 119 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/capodanno-cinese-2020.html

art Esplora Sky TG24, Sky Sport, Sky Video

HOME VIDEO POLITICA CRONACA ED. LOCALI ECONOMIA MONDO SPORT SPETTACOLO TECNOLOGIA METEO ALTRO | |

LA REGOLA DEL GIOCO CORONAVIRUS GIORNATA DELLA MEMORIA HIGHLIGHTS SERIE A

MONDO 22 gennaio 2020

Capodanno cinese, tutto quello che c'è da ULTIMI VIDEO sapere

I TITOLI DI SKY TG24 DELL 8 DEL 23/01/2020

Il 25 gennaio termina l'anno del Maiale e si entra in quello del Topo. Ecco perché il nuovo ciclo astrale asiatico inizia più tardi, come funziona l'oroscopo e quali eventi sarà possibile seguire in Italia per festeggiare

Il 25 gennaio le comunità cinesi di tutto il mondo danno il via ai festeggiamenti per il Capodanno Cinese 2020. La data segna l'inizio dell'anno del Topo: si dirà addio all'anno del Maiale, entrando in un nuovo ciclo astrale. Anche l'Italia accoglierà questo passaggio con eventi e parate in numerose città.

Capodanno cinese: come funziona il calendario I PIÙ VISTI DI OGGI Il Capodanno cinese viene festeggiato dopo quello occidentale perché segue i cicli lunari e non quelli solari. Per questo motivo i mesi del calendario cinese iniziano con il novilunio. Di conseguenza il nuovo anno coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio I PIÙ LETTI DI OGGI d'inverno. La data non è sempre la stessa ma varia di anno in anno: l'unica certezza è che cade sempre tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Usato in Cina fino al 1912, questo calendario viene ancora oggi utilizzato per le festività.

Capodanno cinese: come funziona l'oroscopo L'oroscopo cinese non si articola mensilmente, ma ha un ciclo di dodici anni. I segni zodiacali sono associati a un animale: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Pecora, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Il 2020 sarà l'anno del Topo, che quindi riapre il ciclo zodiacale: questo animale ritornerà nel calendario nel 2032. Secondo le credenze 1 Virus Cina, per gli scienziati è arrivato agli uomini dai serpenti legate all'oroscopo cinese, i nati sotto il segno del Topo sono intelligenti, astuti e ambiziosi, si adattano con facilità, sono grandi osservatori e molto testardi. Sono anche socievoli e vivaci: per questo sono portati per lavorare nel campo della comunicazione. 2 Kate Middleton, il vestito rosso indossato a Buckingham Palace è già Inoltre data la grande prole che in natura accompagna solitamente la vita di questo sold out. FOTO animale, viene visto come un simbolo di fertilità. Il calendario cinese evidenzia anche aspetti filosofici legati ai cinque elementi del mondo: il metallo, il legno, l'acqua, il fuoco e Virus Cina, stop a treni e aerei a Wuhan. la terra. Essi contribuiscono a determinare il carattere delle persone, differenziandole e 3 Allertati medici italiani sfumandone le personalità. Il 2020 sarà l'anno del Topo di metallo.

4 Tutti i modi per anticipare la pensione Capodanno cinese: colori e tradizioni Secondo Reader's Digest la tradizione del Capodanno cinese è la ricorrenza in cui si 5 Virus Cina, a Fiumicino i passeggeri di ricorda la sconfitta del sanguinario Nian, il drago dalla testa leonina. La leggenda vuole Wuhan. I morti sono 25 che questo animale mangi bestiame e bambini, ma che sia spaventato dal colore rosso e dal rumore dei fuochi d'artificio. Per questo motivo, la più comune frase di auguri usata per il Capodanno cinese è "Guo Nian Hao", che significa approssimativamente "Buon anno" ma menziona anche il nome del temibile drago.

Capodanno cinese: quanto dura Il Capodanno cinese non dura solo un giorno, bensì sedici, contando anche la vigilia. Le tradizioni variano da città a città, ma per tutti la conclusione di questo periodo coincide con la Festa delle Lanterne, che quest'anno cade l'8 febbraio. Si tratta della più lunga festa pubblica del calendario cinese. I lavoratori hanno dai 7 ai 12 giorni di ferie e gli studenti hanno circa un mese di vacanza. Non importa dove vivono: in questo periodo i cinesi cercano di ricongiungersi alle loro famiglie, originando grandi flussi migratori e ingorghi sulle strade di tutta la Cina. Infatti, durante il Capodanno cinese si festeggia anche lo Yuan, l'armonia della famiglia. WEB 120 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Capodanno cinese: cosa si mangia Come tutte le festività, anche il Capodanno cinese ha il suo pranzo tradizionale. Il piatto più amato è l'anatra: prepararlo significa accogliere il nuovo anno con la speranza che arrivino felicità, salute e prosperità. E, in particolare, la pelle dell'anatra alla pechinese, che diventa rossa e croccante in cottura, viene mangiata come porta fortuna. Un altro piatto immancabile per celebrare questo rito di passaggio sono i noodles. Gli spaghettoni cinesi vengono preparati e mangiati durante il secondo giorno dal novilunio, che ha dato il via al nuovo anno. I noodles sono un simbolo di longevità, consapevolezza delle proprie speranze e paure racchiuse nel lungo filamento di pasta. Una delle ricette tradizionali sono i Lanzhou Beef Noodles: gli spaghetti vengono serviti in un brodo di manzo fatto in casa, cucinato per molte ore. Come nelle tavolate di Capodanno nostrane, anche in quelle cinesi non manca il pesce. Simbolo di ricchezza, il pesce è associato a una parola la cui pronuncia ne ricorda un'altra che significa "avanzi". Si tratta di un riferimento al denaro ed è un incoraggiamento a non spendere tutti i propri soldi, ma a mettere qualcosa da parte per il futuro. Infine, ci sono i ravioli. Preparati in diverse versioni, simboleggiano prosperità e fortuna. Tra i dolci tipici, per celebrare si mangia anche la mooncake. Si tratta di un dolce di forma rotonda (o in alternativa rettangolare), con un diametro di circa 10 cm e una profondità di 4-5 cm. Al suo interno c'è un ripieno di anko e pasta di semi di loto, molto denso e pastoso. Inoltre, vi si possono trovare uno o due tuorli d'uovo salati interi, posti al centro, a simboleggiare la luna piena; mentre tutto attorno c'è una crosta sottile di pasta sfoglia. Per festeggiare il Capodanno cinese di quest'anno, il servizio di consegne a domicilio Deliveroo ha deciso di lanciarne una versione speciale, fatta con un ripieno a base di marmellata e datteri, realizzata dalla Cremeria Buonarroti di Milano.

Capodanno cinese: superstizioni Tra le superstizioni legate al Capodanno cinese c'è quella secondo cui porta sfortuna pulire la casa durante questo momento dell'anno. Per questo popolo fare le pulizie a Capodanno sarebbe come "lavare via" gli spiriti buoni e la fortuna accolta con l'inizio del nuovo anno. Tra le altre cose è vietato anche tagliarsi i capelli.

Capodanno cinese: i festeggiamenti Le principali città italiane ormai da anni accolgono nutrite comunità cinesi, che animano i quartieri con i loro festeggiamenti tradizionali. Milano è uno dei centri in cui tradizionalmente la ricorrenza è più sentita. Qui, in via Paolo Sarpi, è attesa la consueta sfilata di carri, draghi di carta e ombrellini. L'appuntamento è previsto per il 2 febbraio alle 14, con inizio del corteo in piazza Gramsci. Un topo alto due metri renderà invece omaggio al Capodanno cinese in corso Como, angolo via Pasubio. L'installazione è l'omaggio di Cathay Pacific, compagnia area di Hong Kong, alla ricorrenza. Dal 24 gennaio al 9 febbraio anche le vetrine di negozi e boutique del Quadrilatero della Moda celebreranno il nuovo anno cinese con allestimenti a tema: in questa zona sarà possibile ammirare la mostra fotografica di Aldo Fallai, "Living in Shanghai". Molti ristoranti organizzeranno menù degustazione speciali. Ad esempio, Bon Wei, in via Castelvetro, dal 24 gennaio al 9 febbraio proporrà un percorso di dieci portate ispirate alla Cina contemporanea. La stessa cosa farà 168 Chinese Township, in viale Jenner. Infine, il 25 gennaio, al Museo dei Popoli e delle Culture del Pime si celebra il Capodanno cinese con un laboratorio per realizzare la propria maschera da drago. E anche il mondo dello sport renderà omaggio al Capodanno cinese 2020. L'Inter farà indossare ai suoi giocatori una maglia particolare, con i nomi di tutti gli atleti scritti con gli ideogrammi cinesi. I calciatori la sfoggeranno in occasione del match contro il Cagliari. I campioni saranno pure i protagonisti di un simpatico video in cui parlano cinese. A Roma, invece, dal 20 gennaio al 2 febbraio 2020 sarà allestita la mostra diffusa "Stendardi scenografici outdoor". In questa occasione, all'interno di numerosi negozi di via dei Condotti e al Plaza, si potranno ammirare le fotografia dei 55 siti cinesi patrimonio mondiale dell'Unesco. L'iniziativa si lega all’Anno della Cultura e del Turismo Cina-Italia 2020, che è stato inaugurato proprio a Roma il 21 gennaio, all’Auditorium Parco della Musica.

Capodanno cinese, i preparativi a Milano. FOTO WEB 121 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

You need to enable JavaScript to run this app.

© MessengerPeople

TAG

capodanno cinese

Segui Sky TG24 sui social:

SCELTI PER TE

ULTIME FOTOGALLERY

Smog, l'allarme di Legambiente: in Italia 26 città fuorilegge nel 2019. FOTO

L'associazione ha pubblicato il rapporto "Mal'aria" nel quale si evidenzia che cinque città italiane - Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso - hanno sforato per ben 18 volte, a gennaio 2020, i limiti di Pm10, le polveri sottili

Tesla sorpassa Volkswagen, superati i 100 miliardi di valore: è seconda al mondo. FOTO

La società di Elon Musk resta dietro solo a Toyota tra le case di automobili che valgono di più. A Wall Street il titolo ha raggiunto 569 dollari. Il fondatore potrebbe intascare 346 milioni di dollari secondo il piano che collega la remunerazione all'andamento in Borsa

Virus Cina, Wuhan viene messa in quarantena. FOTO

Si irrigidiscono le misure per tentare di limitare la diffusione del coronavirus. Nella città dove si è registrato il maggior numero di contaggi, sospesi voli e treni in uscita. LA FOTOGALLERY WEB 122 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

Parigi, Jean-Paul Gaultier lascia: da Irina Shayk a Gigi Hadid, i vip della sfilata. FOTO

Lo stilista francese, in un colpo solo, festeggia cinquant'anni di carriera e dice addio alle passerelle circondato dalle “sue” star. LA FOTOGALLERY

Danza, a Roma il Gala Les Étoiles. Sul palco anche la star del film su Nureyev. FOTO

All’Auditorium Parco della Musica si esibiranno, il 24, 25 e 26 gennaio, le stelle internazionali del balletto. Tra loro anche Oleg Ivenko, protagonista di The White Crow di Ralph Fiennes. "Rudy era diverso, il migliore" racconta a Sky Tg24 . GALLERY - VIDEO

M5s, parte la corsa alla successione di Di Maio: il totonomi. FOTO

Da Alessandro Di Battista a Roberta Lombardi, da Stefano Patuanelli a Chiara Appendino: si sono aperti i giochi nel Movimento per il ruolo di capo politico. Il nodo dovrebbe essere sciolto agli Stati generali pentastellati del prossimo marzo

TUTTI I SITI SKY

WEB 123 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

ACCEDI A SKY GO CERCA

Sky nei condomini Trova Sky Bar Trova Sky Hotel Trova Sky Service Trova Spazio Sky Sky & Fastweb: ADSL Cookie Policy Sicurezza e Privacy Note Legali Listino Corporate Pubblicità sul sito

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

WEB 124 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web Link: https://tg24.sky.it/intrattenimento/photogallery/2020/01/21/nureyev-film-the-white-crow-oleg-ivenko-gala-des-etoiles.html

art Esplora Sky TG24, Sky Sport, Sky Video

HOME VIDEO POLITICA CRONACA ED. LOCALI ECONOMIA MONDO SPORT SPETTACOLO TECNOLOGIA METEO ALTRO | |

LA REGOLA DEL GIOCO CORONAVIRUS GIORNATA DELLA MEMORIA HIGHLIGHTS SERIE A

FOTOGALLERY INTRATTENIMENTO Danza, a Roma il Gala Les Étoiles. Sul palco anche la star del film su Nureyev. FOTO

23 gen 2020 | 24 foto

SHARE:

All’Auditorium Parco della Musica si esibiranno, il 24, 25 e 26 gennaio, le stelle internazionali del balletto. Tra loro anche Oleg Ivenko, protagonista di The White Crow di Ralph Fiennes. "Rudy era diverso, il migliore" racconta a Sky Tg24 . GALLERY - VIDEO

di Chiara Ribichini

1/24

Non solo danza ma anche cinema e moda. La nona edizione del Gala Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, andrà in scena a Roma il 24, 25 (ore 21) e 26 gennaio (ore 17) nella Sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica

Nureyev, il protagonista di "The White Crow" a Sky Tg24: “Era diverso, il migliore”. VIDEO

2/24

Sul palco ci sarà infatti anche Oleg Ivenko, primo ballerino della Compagnia di Stato di Opera e Balletto di Kazan nella Repubblica russa del Tatarstan, divenuto celebre per aver vestito i panni di Rudolf Nureyev in “The White Crow”, il film del regista Ralph Fiennes

3/24

Il film, che ripercorre la vita del celebre ballerino che ha cambiato la storia della danza, è stato trasmesso in prima tv su Sky Cinema Due mercoledì 22 gennaio alle ore 21.15 ed è disponibile sull'On Demand

Nureyev, il protagonista di "The White Crow" a Sky Tg24: “Era diverso, il migliore”. VIDEO

WEB 125 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

4/24

La pellicola, tratta dalla biografia di Julie Kavanagh, racconta la vita del “tartaro volante” dalla nascita su un treno a Ufa fino al 1961, quando fuggì dall’Unione Sovietica chiedendo l’asilo politico a Parigi. Foto: Nikolai Kulagin

VIDEO

5/24

“Rudy mi ha insegnato a raggiungere gli obiettivi impossibili perché il mondo non è bello come ci sembra” ha raccontato Ivenko a Sky Tg24. Ivenko danzerà un assolo, uno dei più amati da Nureyev, Gayane, e un pas de deux (Harlequinade) insieme con l’étoile a sorpresa del Gala, che ci svela in anteprima: Ana Sophia Scheller. Foto: Dilius Gimadeyev

Leggi l'intervista

6/24

Tante le stelle che si esibiranno in una tre giorni che vedrà riunire a Roma alcuni dei più importanti danzatori internazionali. Tra queste Stella Abrera, amatissima ballerina filippina- americana principal dell’American Ballet Theatre. Foto: John Grigaitis

Danza, tutte le notizie

7/24

Ci sarà anche Sergio Bernal, il carismatico bailador del Balletto Nazionale Spagnolo, che indosserà uno dei due costumi realizzati dallo stilista Roberto Capucci. Foto: Malcolm Levinkind

8/24

Definito da Christian Dior “il miglior creatore della moda italiana”, Roberto Capucci ha infatti firmato due abiti per il Gala Les Étoiles. E' la prima volta che lo stilista crea costumi per danzatori. Foto: G.Baronchelli

9/24

Bernal indosserà il costume di Capucci per un rovente "Zapateado". Foto: Massimo Danza

WEB 126 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

10/24

Nella foto il danzatore andaluso Sergio Bernal con il curatore del Gala Les Étoiles Daniele Cipriani. Foto: Ripari Young Group

11/24

“Se consideriamo che, nella sua più alta accezione, il balletto è un insieme armonioso di pose plastiche e di kinesi, le creazioni di Capucci sono dei veri e propri balletti” spiega Daniele Cipriani (nella foto Elisa Badenes)

12/24

Il secondo costume disegnato da Roberto Capucci è per il coreano Young Gyu Choi del Balletto Nazionale Olandese che sarà l’Idolo d’Oro nell'assolo de "La Bayadere", uno squisito cammeo di gusto esotico e di gran virtuosismo. Foto: Cositore

13/24

Aurélie Dupont, già étoile dell’Opéra di Parigi di cui oggi è la direttrice, danzerà la ricostruzione di "Ekstasis", leggendario assolo di Martha Graham immaginato nuovamente da Virginie Mécène. Foto: Benoite Fanton

14/24

Aurélie Dupont danzerà anche "Star", una coreografia su una canzone di Nina Simone firmata da Alan Lucien Øyen, coreografo norvegese attualmente molto in vista. Foto: Anne Deniau

15/24

Nella foto il danzatore Robert Fairchild

16/24

Vadim Muntagirov danzerà con Marianela Nuñez un pas de deux tratto dal III atto del celebre balletto "La Bayadere". Foto: Malcolm Levinkind

WEB 127 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web

17/24

La coppia danzerà anche un altro pas de deux gioiello del repertorio classico preso dal terzo atto de "La Bella Addormentata". Foto: Malcolm Levinkind

18/24

I cubani Yanela Piñera (Queensland Ballet di Brisbane, Australia) e Luis Valle (Ballet Méditerannée dell’Opera di Nizza) si scateneranno in un brano tratto dal Don Chisciotte

19/24

Attesi dal Teatro Bolshoi di Mosca i russi Denis Rodkin e Eleonora Sevenard, una delle coppie attualmente più in vista della grande compagnia moscovita. Foto: Massimo Danza

20/24

Nella foto Eleonora Sevenard in Coppelia. Foto: Mikhail Logvinov

21/24

La Sevenard è una lontana parente di Mathilde Kschessinska, la ballerina amante dello Zar Nicola II, immortalata recentemente sul grande schermo nel film "Matilda" di Alexey Uchitel. Foto: Damir Yusupov

22/24

I cubani Yanela Piñera (Queensland Ballet di Brisbane, Australia) e Luis Valle (Ballet Méditerannée dell’Opera di Nizza) si scateneranno in un brano tratto dal Don Chisciotte

23/24

La coppia costituita dal tedesco Friedemann Vogel e dalla spagnola Elisa Badenes, interpreterà "Legend", brano di John Cranko, demiurgo dello Stuttgart Ballet (loro compagnia di provenienza), e una scelta contemporanea, Mona Lisa di Itzik Galili, brano che colpisce per il WEB 128 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 23/01/2020 Link al Sito Web suo atletismo spinto. Foto: Youn Sik Kim

24/24

Marianela Nuñez, principal del Royal Ballet di Londra e ormai simbolo de Les Étoiles per luminosità e numero di presenze in campo, danzerà accanto al russo Vadim Muntagirov. Foto: Castaldi

TAG

oleg ivenko parco della musica marianela nuñez gala les étoiles daniele cipriani

the white crow danza fotogallery intrattenimento roma

ULTIME FOTOGALLERY

Bibbiano, la Lega in piazza. Sul palco la scritta: “Giù le mani dai bambini”. FOTO

In Piazza della Repubblica, nel paese dell’Emilia Romagna, si svolge la manifestazione leghista in vista delle elezioni regionali del 26 gennaio. Salvini: "Non è una serata di partito, ma in difesa dei bimbi". Nella piazza vicina invece ci sono le sardine. DIRETTA

Afghanistan, la sfilata di moda dei vestiti tradizionali a Kabul. FOTO

L'evento è organizzato dall'agenzia Haqiqa Modeling, che conta 26 modelli, di cui solo sei donne. Ecco perché la manifestazione rappresenta anche un modo per favorire l'emancipazione femminile

Milano, incendio nel giardino della scuola della Polizia Locale: ipotesi dolo. FOTO

Nella notte tra il 22 e il 23 gennaio sono andati a fuoco due mezzi, un furgone e un'auto dei vigili, nei pressi di via Boeri. Il calore ha fuso anche una parte del tendone del campo da tennis esterno e della rete del campo polifunzionale. LA FOTOGALLERY

Roberto Bolle danza Le Jeune homme et la Mort: al Teatro alla Scala serata Van Manen-Petit

Al Piermarini una nuova tappa del progetto di balletti su musica da camera. Un omaggio a due icone della storia della coreografia che hanno segnato la danza del nostro tempo: Hans van Manen e Roland Petit. In scena dal 23 gennaio al 7 febbraio. GALLERY

Smog, l'allarme di Legambiente: in Italia 26 città fuorilegge nel 2019. FOTO

L'associazione ha pubblicato il rapporto "Mal'aria" nel quale WEB 129