ISTITUTO STATALE LICEO ARTISTICO

"G. De FABRIS" Documento Finale del Consiglio della Classe 5 E

INDIRIZZO “AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE”

ESAME DI STATO Anno Scolastico 2020/2021 Coordinatore della Classe: Berlangieri Raffaele

Indice

1. Presentazione della classe 1.1. Profilo della classe (composizione e provenienza, livello di preparazione, percorso educativo) 1.2. Gli allievi 1.3. Composizione del Consiglio di classe nel triennio 1.4. Flussi degli studenti della classe 2. Obiettivi dell’indirizzo di studi 3. Obiettivi generali educativi e formativi 4. Attività finalizzate al miglioramento dell’offerta formativa 4.1. Attività integrative 4.2. Attività studentesche 4.3. Attività di orientamento 4.4. Recupero/sportello 5. Valutazione degli apprendimenti 6. Relazione su attività disciplinari e pluridisciplinari svolte dalla classe 6.1. Attività disciplinari svolte dalla classe 6.2. Obiettivi curricolari rimodulati a seguito della DDI 6.3. Percorsi pluridisciplinari 7. Percorsi svolti nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica 8. Argomenti assegnati per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti

9. Testi approfonditi nell’ambito dell’insegnamento di italiano durante il quinto anno 10. PCTO 11. Simulazioni della prova d’esame 12. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico 13. Appendice normativa 14. Allegati

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: 1.1. Profilo della classe L’anno scolastico è stato scandito dall’alternanza di periodi in didattica a distanza e in presenza; tale situazione ha comportato una rimodulazione delle programmazioni e dei metodi delle varie discipline. La classe presenta una situazione piuttosto eterogenea: vi sono studenti con risultati buoni e/o sufficienti e altri che presentano carenze e lacune anche piuttosto gravi specialmente nell’area scientifica. Nello specifico un piccolo gruppo ha dimostrato interesse e curiosità̀ rispetto alle varie discipline mentre il resto della classe ha affrontato in modo poco partecipe le attività̀ proposte; dal punto di vista del profitto, un gruppo ha lavorato con impegno e serietà̀, raggiungendo risultati complessivamente discreti. Altri si sono affidati per lo più̀ ad uno studio mnemonico e non sempre produttivo al fine di operare collegamenti tra le diverse discipline. ❖ COMPOSIZIONE E PROVENIENZA La classe 5E è composta da 21 allievi, 18 ragazze e 3 ragazzi. Nel corso del triennio la classe ha subito pochissime variazioni: 1 nuovo inserimento in quarta proveniente da un altro indirizzo di studi, 1 nuovo inserimento in quinta proveniente da un altro istituto. ❖ LIVELLO DI PREPARAZIONE

AREA UMANISTICA: Italiano, Storia, Storia dell’arte, Filosofia, Inglese, IRC

Italiano- Storia La classe 5 E a livello generale ha mostrato un discreto impegno ed interesse nella disciplina, ha frequentato le lezioni con un’apprezzabile continuità, visto il difficile periodo di alternanza fra scuola in presenza e scuola a distanza, che non ha di certo giovato ad un clima sereno e costruttivo. Anzi, probabilmente l’eccezionalità del periodo ha contribuito a rendere ancora più critiche alcune situazioni che già si erano rivelate delicate nei precedenti anni scolastici. Pertanto alcuni studenti non hanno seguito costantemente il programma, con conseguenti lacune abbastanza gravi e diffuse. Di contro, un’altra parte della classe ha saputo reagire con maturità e ha portato a conclusione con costanza e metodo il proprio percorso di studi. Si può quindi dire che buona parte della classe ha acquisito una sufficiente/discreta conoscenza del panorama letterario e storico dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, almeno nelle linee essenziali e nei concetti generali. Si rileva che gli argomenti affrontati hanno però subito delle riduzioni rispetto alla programmazione iniziale di Dipartimento, sempre a causa dell’emergenza sanitaria che ha caratterizzato l'anno scolastico.

Storia dell’Arte La classe è riuscita ad avere la continuità dell’insegnamento della Storia dell’Arte per gli ultimi tre anni, nei quali gli studenti hanno maturato un percorso che ha permesso loro di formare competenze nel linguaggio critico-artistico scritto e orale, nell’approccio critico all’opera d’arte e al suo rapporto con il contesto storico. La classe ha dimostrato nell’arco del tempo un’identità tendenzialmente introversa e solo negli ultimi tempi si è spinta a un dialogo, seppur timido, con l’insegnante. Il profitto nel corso dell’ultimo anno è partito da un livello più che sufficiente per arrivare ad un livello quasi buono.

Filosofia Il percorso svolto con la classe ha permesso di realizzare gli obiettivi individuati in fase di programmazione, nonostante i contenuti siano stati rimodulati a causa dell’alternanza di periodi in didattica a distanza e in presenza. Gli studenti hanno evidenziato nel corso dell’anno un livello di interesse e di partecipazione al dialogo educativo progressivamente più adeguati, anche se non tutti dimostrano di essere ugualmente coinvolti. Dal punto di vista delle competenze e conoscenze acquisite, la classe si presenta eterogenea, con alcune marcate differenze relative alla qualità dello studio domestico, alla motivazione e all’interesse nei confronti della disciplina. Nel gruppo-classe si distinguono alcuni alunni che, sostenuti da un adeguato metodo di studio grazie al quale sono pervenuti ad una buona conoscenza dei contenuti, hanno dimostrato attenzione e partecipazione costanti, ponendo interrogativi e spunti di riflessione critica sulle tematiche affrontate. Un buon numero di alunni, contraddistinto da attenzione e partecipazione discontinue, ha conseguito risultati di profitto complessivamente più che sufficienti, dimostrando di applicare le conoscenze essenziali in modo corretto e di potenziare le capacità di analisi e sintesi. I rimanenti alunni, a causa di attenzione e partecipazione saltuarie e di un metodo di studio superficiale, sono pervenuti ad una conoscenza dei contenuti limitata agli aspetti basilari e necessitano di compiere ulteriori progressi nella capacità di argomentazione e rielaborazione critica dei contenuti. Nel complesso, il percorso scolastico compiuto può ritenersi sostanzialmente positivo considerando le competenze raggiunte rispetto ai livelli di partenza, sia sul piano della maturità che sul piano della padronanza del linguaggio, dei contenuti e del metodo di apprendimento.

Inglese Il clima di lavoro che ha caratterizzato la classe nel corso del triennio e nell’ultimo anno in particolare è stato sempre corretto per quanto concerne l’aspetto disciplinare e il grado di attenzione dimostrato durante le lezioni. Tuttavia, l’impegno si è rivelato a volte discontinuo, mirato alle scadenze delle verifiche scritte e orali. Come tratto distintivo la classe, pur evidenziando una buona predisposizione all’ascolto durante le lezioni frontali, ha mantenuto un atteggiamento riservato, poco incline al dibattito culturale limitandosi, nella maggioranza dei casi, ad illustrare piuttosto che argomentare le tematiche affrontate.

Si distingue un gruppo di studenti che, maggiormente impegnato, ha conseguito un livello di preparazione sicuramente molto buono grazie alla costanza nello studio e al grado di interesse culturale dimostrato. Qualche allievo fatica a raggiungere la soglia della sufficienza a causa dell'impegno saltuario o la poca attitudine allo studio dei contenuti disciplinari. La classe ha lavorato con senso di responsabilità e correttezza in questo difficile anno di DAD e DDI collaborando attivamente alle attività proposte su Google Classroom e rispettando il calendario delle verifiche orali.

I.R.C. Gli alunni che si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica, nel numero di sette, hanno dimostrato impegno e partecipazione nei confronti dei temi trattati. Il livello di preparazione risulta abbastanza buono nonostante le particolari difficoltà degli ultimi due anni di studio abbiano permesso lo svolgersi di un monte ore annuale fortemente ridotto. La maturità e l’interesse dei ragazzi ha comunque permesso di lavorare in modo fruttuoso.

AREA SCIENTIFICA: Matematica, Fisica, Scienze motorie e sportive

Matematica e Fisica Il percorso seguito dalla classe ha risentito degli effetti della pandemia, anche se gli studenti hanno partecipato all’attività didattica con impegno, sia nella difficile fase iniziale della DAD sia in quella più organizzata della DDI. Parte degli argomenti sviluppati durante lo scorso anno scolastico ma fondamentali per il quinto anno, sono stati ripresi all’inizio di questo anno scolastico. Il livello di preparazione complessivo è più che sufficiente con punte di eccellenza ma anche casi di estrema fragilità. Quasi tutti gli alunni sono in grado di eseguire tutti i passaggi di uno studio di funzione ma solo pochi ne comprendono il significato profondo e sono in grado di utilizzare le stesse metodologie, limiti e derivate, in ambiti diversi (fisica). Gli allievi più deboli sono in grado di gestire solo funzioni di tipologia molto semplice. Discorso analogo vale per la fisica, dove la gestione di collegamenti tra gli argomenti è appannaggio solo di un ristretto gruppo di allievi, a causa di un metodo di studio che ha sempre privilegiato l’acquisizione di formule e procedure a discapito di una reale comprensione delle tematiche.

Scienze motorie e sportive La classe ha dimostrato discreto interesse e buona partecipazione alle attività proposte dimostrando di aver interiorizzato i principi e i valori etici e morali peculiari dell'attività fisica e sportiva.

AREA D’INDIRIZZO: Nelle materie d’indirizzo quasi tutti hanno raggiunto una sufficiente padronanza del linguaggio e degli strumenti specifici necessari ad elaborare, sviluppare e realizzare i progetti multimediali in tutte le varie fasi, dalla progettazione filmica alla post-produzione. Qualcuno si è distinto maggiormente nella realizzazione di storyboard, altri hanno sviluppato maggiori abilità nel montaggio video. La classe, nel complesso, ha raggiunto una discreta competenza nella presentazione personale del lavoro, tuttavia un gruppo significativo evidenzia difficoltà nella fase ideativo - creativa. Il livello di partecipazione e di interesse alle attività̀ proposte non è stato lo stesso per tutti gli allievi, per alcuni non adeguato e con qualche difficoltà a rispettare le consegne nei tempi assegnati. Altri più stimolati e sufficientemente partecipi; soltanto un ristretto gruppo di alunni ha dimostrato capacità di riflessione sui contenuti programmati. ❖ PERCORSO EDUCATIVO

Il comportamento è stato generalmente responsabile, mantenendo una condotta rispettosa degli ambienti e dei materiali scolastici. Gli allievi hanno sempre avuto, nel complesso, un atteggiamento corretto ed educato nei confronti dei docenti e di tutte le componenti scolastiche. La frequenza risulta regolare ma la partecipazione non è stata sempre positiva per la maggior parte della classe; infatti, solo un piccolo gruppo ha seguito con adeguato interesse le proposte didattiche, dimostrando un coinvolgimento attivo. Il resto della classe ha mantenuto nel corso del triennio un atteggiamento passivo e poco partecipe. Si segnala un gruppo di studenti per la partecipazione ad iniziative extracurricolari volte a promuovere l’Istituto. Durante il periodo di didattica a distanza la classe ha partecipato alle attività proposte con impegno adeguato. Inoltre gli studenti hanno avuto modo di seguire in presenza le lezioni delle materie di indirizzo per un giorno a settimana. Nel corso dell’anno scolastico si sono alternati periodi di didattica a distanza e in presenza, pertanto è stata attivata la DDI, come da piano approvato dal collegio dei docenti. La DDI costituisce parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto, sia in affiancamento alle normali lezioni in presenza, sia in loro sostituzione, nelle situazioni di emergenza (singoli alunni in isolamento fiduciario, intere classi in isolamento per quarantena, situazione di nuovo lockdown, assenze prolungate di studentesse e studenti per ospedalizzazione o terapie mediche opportunamente documentate) che rendono impossibile l’accesso fisico alla scuola, così come la normale didattica d’aula. Per gli alunni con DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

1.2. Composizione del Consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE CURRICOLO CLASSI

III IV V

Pezzato Anna Bortoli Stefania Pezzato Anna LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Chiara Chiara

Bortoli Stefania Bortoli Stefania Pezzato Anna STORIA Chiara

Serradura Serradura Serradura FILOSOFIA Giuliana Giuliana Giuliana

STORIA DELL’ARTE Gazzola Sandro Gazzola Sandro Gazzola Sandro

Sebellin Stella Sebellin Stella Sebellin Stella LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE Giulia Giulia Giulia

MATEMATICA Mazza Anna Mazza Anna Mazza Anna

FISICA Mazza Anna Mazza Anna Mazza Anna

SCIENZE NATURALI Gallio Stefania Gallio Stefania /

DISCIPLINE AUDIOVISIVE Berlangieri Berlangieri Berlangieri MULTIMEDIALE Raffaele Raffaele Raffaele

Pettenon Sofia Pettenon Sofia Pettenon Sofia LABORATORIO AUDIOVISIVO Galluccio Bonaldo Galluccio MULTIMEDIALE Immacolata Giovanna Immacolata

Baccin Mirna Baccin Mirna Ravaglioli SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Rossana Emma

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ Baù Viviano Baù Viviano Bordignon Mauro ALTERNATIVE

1.4 Flussi degli studenti della classe

ANNO DI ALUNNI INSERIMEN PROMOSSI CON NON RITIRATI CORSO ISCRITTI TI A GIUGNO GIUDIZIO AMMESSI SOSPESO

III 19 0 15 4 0 0

IV 20 1 20 / / /

V 21 1

2. OBIETTIVI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

Durante il corso di studi sono state approfondite le procedure relative all'elaborazione del prodotto audiovisivo multimediale individuando i concetti, gli elementi espressivi e comunicativi attraverso la gestione dell’inquadratura (campi e piani, angoli di ripresa), del tempo, del movimento, del colore e della luce. Sono state analizzate e applicate le procedure necessarie alla realizzazione di opere audiovisive ideate su tema assegnato, coniugando le esigenze estetiche ed espressive con eventuali necessità commerciali del prodotto. Gli obiettivi puntano al raggiungimento delle competenze tecniche e concettuali che sono alla base della disciplina multimediale, nonché al conseguimento di una discreta autonomia stilistica e specialistica nel settore. La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi: Conoscenze Conoscenza consolidata delle funzioni della fotocamera. Conoscenza degli elementi fondamentali della ripresa fotografica e cinematografica. Conoscenza approfondita dei principali elementi che strutturano un prodotto multimediale, finalizzate all'elaborazione e alla presentazione del progetto. Conoscenza degli sviluppi della fotografia, del cinema e degli ambienti virtuali. Conoscenza dei principi teorici riferiti alla luce e agli effetti prodotti sugli oggetti da riprendere o riprodurre con particolare attenzione. Abilità Saper analizzare film ritenuti centrali per lo sviluppo narrativo ed estetico della storia del cinema. Saper analizzare in modo critico i film contemporanei rilevandone lo spessore estetico e la risonanza culturale. Saper utilizzare diverse tecniche di montaggio e i software per la post produzione. Saper gestire autonomamente i processi progettuali inerenti al settore audiovisivo e multimediale. Competenze Progettare un prodotto audiovisivo utilizzando tutti gli elementi sintattico grammaticali: soggetto, sceneggiatura, storyboarding (campi, piani cinematografici e loro utilizzo ed interazione, ecc.), sapendo utilizzare una terminologia specifica del linguaggio audiovisivo e delle tecniche di rappresentazione. Realizzare fotografie e filmati gestendo le luci e le apparecchiature illuminotecniche. Realizzare montaggi video con l’ausilio di software specifici ottenendo diverse tipologie di filmati: spot pubblicitari, videoclip musicali, stop-motion e cortometraggi.

3. OBIETTIVI GENERALI EDUCATIVI E FORMATIVI

Gli obiettivi educativi generali sono quelli indicati dal PTOF e riguardano l’acquisizione di comportamenti responsabili nel campo sociale e civile ed il conseguimento di una formazione culturale che costituisca una sicura base ed un soddisfacente completamento dell’istruzione artistica.

La scuola si propone di formare negli studenti una personalità armonica e di sensibilizzarli alle molteplici forme di espressione artistica. L’attività didattica è ispirata, pertanto, ai seguenti criteri generali:

- la centralità dello studente, dei suoi bisogni, delle sue aspettative e dei suoi ritmi di apprendimento, che determinano le proposte formative, gli obiettivi da raggiungere e le abilità da conseguire;

- la valorizzazione della progettualità individuale come connotazione specifica dell’attività didattica dell’istituto;

- la ricerca didattica quale luogo privilegiato per l’innovazione e come momento essenziale della professionalità docente.

Tali criteri si concretizzano nel raggiungimento dei seguenti obiettivi educativi:

- fare proprie le regole di convivenza civile e le norme di comportamento descritte nel regolamento di Istituto;

- sviluppare le capacità critiche e di giudizio; orientare l’acquisizione delle conoscenze verso la riflessione e la consapevolezza morale, sociale e politica;

- promuovere il senso civico e lo sviluppo della personalità in senso sociale nella piena consapevolezza dei diritti e dei doveri connessi alla partecipazione alla vita democratica;

- consolidare le capacità di operare autonomamente e di collaborare con gli altri favorendo la relazione e la comunicazione interpersonale;

- creare un ambiente accogliente e solidale per l’alunno disabile e la sua famiglia; offrire opportunità formative e didattiche rispettose delle sue capacità, potenzialità e attitudini contribuendo all’accettazione realistica e positiva dell’handicap;

- facilitare uno sbocco occupazionale per i ragazzi disabili; e dei seguenti obiettivi didattici:

- far acquisire agli alunni i contenuti culturali, sviluppando le capacità di analisi, di sintesi e di collegamento interdisciplinare;

- far sì che l’acquisizione del patrimonio di civiltà e di cultura favorisca l’originalità, l’invenzione e l’ideazione del nuovo;

- favorire negli allievi lo sviluppo della creatività, dell’originalità progettuale e della sensibilità estetica;

- creare competenze nell’ambito dell’espressività artistica anche attraverso lo sviluppo di attività extracurriculari come il cinema, la musica, il teatro e la danza;

- raggiungere una pre-professionalità che permetta di operare scelte nel mondo del lavoro o di intraprendere studi universitari.

4. ATTIVITÀ FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

4.1 Attività integrative Viaggio d’istruzione: Non sono stati effettuati viaggi d’istruzione in classe quinta a causa della pandemia. Uscite didattiche: ● Visita alla Biennale d’Arte Internazionale a Venezia ● Visita alla mostra su Ferdinando Scianna a Venezia Conferenze/progetti: ● “Il cammino dei diritti delle donne: dalla conferenza di Pechino ad oggi” (9/12/2020) ● Incontro per il Progetto “Bassano, Città del dono” (18/03/2021) ● Incontro all’interno dell’ambito Laboratorio di Giustizia dal tema “Conseguenze giuridiche uso sostanze stupefacenti e alcoliche" (30/03/2021)

4.2 Attività studentesche Assemblee di classe e d’Istituto ● Giornata della memoria il 27 gennaio ● Formazione sui temi inerenti la finanzia e il risparmio con il relatore Paolo Ongarato

4.3 Attività di orientamento Incontri e date:

1. 17 novembre: Laba di Rovereto/Brescia 2. 21 gennaio: Naba Milano 3. 9 febbraio: Accademia di Belle Arti di Verona 4. 19 febbraio: ITS Cosmo in Veneto 5. 22 febbraio: Università Design di Bolzano 6. 24 febbraio: IUAV Venezia 7. 26 febbraio: Università Design di San Marino 8. 4 marzo: Riunione con Lonnie Holders, referente per le università olandesi. 9. 4 marzo: Incontro orientativo per "Maresciallo dei Carabinieri" organizzato da provveditorato di Vicenza. 10. 30 marzo: Università Ca' Foscari Venezia: Conservazione dei Beni Culturali

Per gli studenti è stata attivata una classroom ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE dove sono stati informati sull’opportunità di orientamenti offerti dalle università; è stato inoltre offerto loro uno SPORTELLO ORIENTAMENTO

4.4 Recupero/sportello Attività di recupero in itinere in alcune discipline

5. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Il Consiglio di Classe ha concordato di verificare il livello di preparazione complessivo raggiunto dagli alunni in relazione agli obiettivi fissati per ogni disciplina tenendo in adeguata considerazione la continuità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno individuali, la partecipazione alle attività didattiche ed integrative e la collaborazione al dialogo educativo e formativo. Per i criteri e gli strumenti generali della misurazione (punteggi e livelli) e della valutazione (indicatori e descrittori) è stata seguita la griglia approvata in sede di Collegio Docenti (vedere allegati).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Allegato B

Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle 1-2 contenuti e dei diverse discipline, o li ha acquisiti in modo metodi delle estremamente frammentario e lacunoso. diverse discipline del curricolo, con II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse 3-5 particolare discipline in modo parziale e incompleto, riferimento a utilizzandoli in modo non sempre appropriato. quelle d’indirizzo III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle 6-7 diverse discipline in modo corretto e appropriato.

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline 8-9

in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline 10 in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

Capacità di I Non è in grado di utilizzare e collegare le 1-2 utilizzare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto conoscenze inadeguato acquisite e di collegarle tra II È in grado di utilizzare e collegare le 3-5 loro conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

III È in grado di utilizzare correttamente le 6-7 conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite 8-9 collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite 10 collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

Capacità di I Non è in grado di argomentare in maniera 1-2 argomentare in critica e personale, o argomenta in modo maniera critica e superficiale e disorganico personale, rielaborando i II È in grado di formulare argomentazioni critiche 3-5 contenuti e personali solo a tratti e solo in relazione a acquisiti specifici argomenti III È in grado di formulare semplici 6-7 argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

IV È in grado di formulare articolate 8-9 argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

V È in grado di formulare ampie e articolate 10 argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

Ricchezza e I Si esprime in modo scorretto o stentato, 1 padronanza utilizzando un lessico inadeguato lessicale e II Si esprime in modo non sempre corretto, 2

semantica, con utilizzando un lessico, anche di settore, specifico parzialmente adeguato riferimento al linguaggio III Si esprime in modo corretto utilizzando un 3 tecnico e/o di lessico adeguato, anche in riferimento al settore, anche in linguaggio tecnico e/o di settore lingua straniera IV Si esprime in modo preciso e accurato 4 utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza 5 lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

Capacità di I Non è in grado di analizzare e comprendere la 1 analisi e realtà a partire dalla riflessione sulle proprie comprensione esperienze, o lo fa in modo inadeguato della realtà in chiave di II È in grado di analizzare e comprendere la realtà 2 cittadinanza a partire dalla riflessione sulle proprie attiva a partire esperienze con difficoltà e solo se guidato dalla riflessione III È in grado di compiere un’analisi adeguata 3 sulle esperienze della realtà sulla base di una corretta personali riflessione sulle proprie esperienze personali

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della 4 realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

V È in grado di compiere un’analisi approfondita 5 della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

Punteggio totale della prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO

Voto CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ /10

1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 Gravemente errate, Non sa cosa fare Non si orienta

espressione sconnessa

2.5 Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le Non riesce ad analizzare

minime conoscenze, anche se guidato

3 Conoscenze frammentarie Applica le conoscenze Compie analisi e gravemente lacunose minime solo se guidato e errate, non sintetizza, con gravi errori commette gravi errori

3.5 Conoscenze frammentarie Applica le conoscenze Compie analisi con minime lacunose, sintesi

errori e lacune solo se guidato e con errori incoerenti, commette errori

4 Conoscenze carenti con Applica le conoscenze Compie sintesi errori ed espressione minime solo se guidato scorrette e analisi impropria parziali, con qualche errore

4.5 Conoscenze carenti, Applica le conoscenze Compie analisi e espressione difficoltosa minime anche sintesi parziali, con autonomamente, ma con qualche errore gravi errori

5 Conoscenze superficiali, Applica le conoscenze Compie analisi improprietà di linguaggio minime anche parziali e sintesi autonomamente, ma con imprecise errori

5.5 Conoscenze minime ma Applica le conoscenze Compie analisi non approfondite e con minime anche corrette ma sintesi imperfezioni, esposizione autonomamente, con imprecise e ha a volte imprecisa imperfezioni difficoltà nel gestire situazioni nuove

6 Conoscenze minime ma Applica autonomamente e Coglie il significato, non approfondite, correttamente le interpreta esposizione semplice ma conoscenze minime Esattamente semplici corretta informazioni, analizza e gestisce semplici situazioni nuove

6.5 Conoscenze complete ma Applica autonomamente le Interpreta poco conoscenze anche a esattamente il testo, approfondite, esposizione problemi più complessi, ma ridefinisce un

corretta con errori concetto, gestisce autonomamente situazioni nuove

7 Conoscenze complete, se Applica autonomamente le Coglie le implicazioni, guidato sa approfondire, conoscenze anche a compie analisi esposizione corretta con problemi più complessi, ma complete e coerenti proprietà linguistica con imperfezioni

8 Conoscenze complete, Applica autonomamente le Coglie le implicazioni, qualche approfondimento conoscenze anche a correla con autonomo, esposizione problemi più complessi in imprecisioni, corretta con proprietà modo corretto rielabora linguistica correttamente

9 Conoscenze complete, Applica le conoscenze in Coglie le implicazioni, approfondimento modo autonomo e compie correlazioni autonomo, esposizione corretto, anche a problemi esatte e analisi fluida con utilizzo del complessi; se guidato trova approfondite, linguaggio specifico soluzioni migliori rielabora in modo corretto, completo e autonomo

10 Conoscenze complete, Applica le conoscenze in Sa rielaborare in approfondite e ampliate, modo autonomo e modo corretto, esposizione fluida con corretto, anche a problemi approfondisce in utilizzo di un lessico ricco e complessi; trova da solo modo autonomo e appropriato soluzioni migliori critico in situazioni complesse

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELL’ATTIVITA’ DIDATTICA A DISTANZA

IN RIFERIMENTO AI COLLOQUI IN VIDEOCONFERENZA

capacità di sostenere un correttezza dei contenuti e dell’uso del discorso nello specifico linguaggio specifico contesto comunicativo

1 – 4 Scarsa e lacunosa Scarsa e lacunosa GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

5 INSUFFICIENTE Incerta, disorganizzata Imprecisa e con scarso utilizzo dei termini specifici

6 – 7 SUFFICIENTE Semplice ed essenziale Sufficientemente precisa nei contenuti e nell’uso dei termini

8 BUONO Espressione corretta ed Conoscenza completa e adeguato utilizzo appropriata del linguaggio specifico

9-10 OTTIMO Lessico ricco, capacità di Padronanza dei contenuti, utilizzo del collegamenti interdisciplinari linguaggio specifico corretto e scorrevole

IN RIFERIMENTO AGLI ELABORATI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RISPETTO DELLE CONSEGNE

puntualità e cura nell’esecuzione rispetto delle indicazioni e regolarità nella delle correzioni date dal consegna degli docente sulle modalità di elaborati richiesti esecuzione dei lavori

1 – 4 Mancata o non Esecuzione non curata Mancato o scarso rispetto GRAVEMENTE puntuale consegna e/o inadeguata delle indicazioni e INSUFFICIENTE inosservanza delle correzioni

suggerite

5 INSUFFICIENTE Consegna non Approssimativa Rispetto delle indicazioni regolare e con impreciso e scarsa osservanza necessità di delle correzioni suggerite sollecitazioni

6 – 7 SUFFICIENTE Consegna Essenziale, con qualche Rispetto delle indicazioni generalmente imperfezione adeguato se guidato, a volte regolare le correzioni vanno ripetute

8 BUONO Adeguate, sporadici Precisa Adeguato rispetto delle ritardi indicazioni e delle correzioni suggerite

9-10 OTTIMO Precise e puntuali Precisa e con apporti Preciso rispetto delle originali indicazioni, con partecipazione attiva e costruttiva

IN RIFERIMENTO AGLI ELABORATI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CONTENUTI

correttezza e autonomia dimostrata nello efficacia comunicativa aderenza alla svolgimento/esecuzione traccia dell’elaborato

1 – 4 Inadeguata Nessuna autonomia Scarsa e inadeguata GRAVEMENTE aderenza alla INSUFFICIENTE traccia e presenza di gravi errori

5 INSUFFICIENTE Aderenza alla Limitata autonomia, Limitata, incerta traccia poco necessita della guida del pertinente, con docente presenza di errori

6 – 7 SUFFICIENTE Semplice pur con A volte guidata Corretta ma basilare qualche imprecisione

8 BUONO Corrispondenza Completa autonomia Appropriata completa alla richiesta

9-10 OTTIMO Pertinenza Completa e sicura Puntuale ed efficace completa alla richiesta con rielaborazione personale

6. RELAZIONE SU ATTIVITA’ DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI SVOLTE DALLA CLASSE

6.1 ATTIVITÀ DISCIPLINARI SVOLTE DALLA CLASSE

Le relazioni finali di ciascun docente costituiscono l’ALLEGATO A.

6.2 OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI A SEGUITO DELLA DDI

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico.

6.3 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

TITOLO DISCIPLINE DOCUMENTI/TESTI ATTIVITA’ COINVOLTE PROPOSTI

La Grande Guerra Lingua e letteratura L’idea della guerra per Attività di italiana i letterati italiani: approfondimento frammento, diario, degli autori proposti autobiografia. Proposti anche autori brani scelti da: veneti che hanno avuto l’esperienza S. Slataper, “La casa diretta del fronte. dell’infanzia”, da Il mio Carso P. Jahier, Ritratto del soldato Somacal Luigi” da Con me e con gli alpini E. Lussu, “Il ‘prigioniero’ smarrito” da Un anno sull’altipiano

Storia Manifesti pacifisti Lettura e analisi parti selezionate Propaganda di guerra La città di Bassano del Grappa durante il conflitto Benedetto XV, Un nuovo grido di pace Dalla guerra totale alle nuove guerre: l’evoluzione dei conflitti nel corso del XX secolo

Lingua e cultura The War Poets: Different attitudes to inglese Brooke,Owen war

Filosofia Nietzsche e il nichilismo

Discipline audiovisive Il cinema sulla Grande “La grande guerra” e multimediali Guerra. (1959) di Mario Monicelli, visione del film e compilazione scheda di analisi.

La città industriale Storia La nascita della Riflessione guidata società di massa sulle novità introdotte dall’avvento della società di massa

Lingua e cultura Dickens ‘s “Hard inglese Times” Victorian industrial town and alienation of factory workers.

Laboratorio Il cinema Visione e analisi del audiovisivo e espressionista film multimediale Metropolis di Fritz Lang

Filosofia Marx – La Critica alla “Karl Marx on Società Capitalistica; alienation" (BBC L’Alienazione (Modulo video). CLIL). Alienation in the capitalistic system of production; what work should be; what causes alienation.

Neorealismo Laboratorio Il cinema neorealista Visione e analisi di audiovisivo e parti del film: multimediale Roma Città Aperta

Filosofia L’esistenzialismo; Heidegger “Essere e tempo”

Lingua e letteratura Beckett: “Waiting for inglese Godot”

Memoria, Olocausto Lingua e letteratura G.Gentile, Manifesto Lettura di parti e Totalitarismi italiana degli intellettuali selezionate dei due fascisti manifesti, analisi e confronto dei B. Croce, Manifesto documenti. degli intellettuali antifascisti (le critiche al manifesto fascista) Le parole “nuove” del Video: dal Fascismo: analisi della documentario Me ne lingua nel periodo frego! Il fascismo e la fascista, per lingua italiana approfondire l’aspetto del suo uso A.Zoppetti, La politica in termini di linguistica del propaganda fascismo e la guerra ai barbarismi:

-La lingua come strumento di coesione del popolo e l’ostilità per i dialetti;

-La nascita del sonoro e l’unificazione della dizione; -La guerra ai barbarismi;

-Le censure del Minculpop e le liste della Reale Accademia d’Italia (RAI);

-Cosa è rimasto della politica linguistica del fascismo?

Storia Totalitarismo e Guida all’analisi dei propaganda. documenti proposti e riflessione sul ruolo E. Gentile, Il fascismo dei mass media nella come totalitarismo politica di ieri e oggi. Audio: Mussolini, Il discorso del bivacco L. Testa, La L.U.C.E.

del Duce: l’Italia e il fascismo nelle immagini dell’Istituto LUCE La cultura e l’informazione all’epoca del Minculpop Philip V. Cannistraro, La diffusione della radio nell’Italia fascista; La propaganda fascista e i giovani

Storia dell’Arte L’arte nel ventennio fascista

Lingua e cultura G. Orwell’s “1984” inglese

Filosofia Hannah Arendt, “La Lettura del saggio “La Banalità del Male”, banalità del male” e “Le Origini del visione del film sulla Totalitarismo”. vita e sulla figura di Hannah Arendt.

Laboratorio Il cinema di Visione di alcune audiovisivo e Propaganda Fascista. pellicole dell’istituto multimediale Istituto Luce. Nascita Luce. Spiegazione del di Cinecittà fenomeno e dibattito. Il cinema dei telefoni Visione del film e bianchi analisi guidata approfondimenti del fenomeno attraverso film come L’Onda di Dennis Gansel e American History X di Tony Kaye

7. PERCORSI SVOLTI NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Educazione Civica, riassunti nella seguente tabella.

TITOLO DISCIPLINE DOCUMENTI/TESTI ATTIVITÀ COINVOLTE PROPOSTI

Lo Stato e le sue Educazione civica P. Calamandrei, da Breve storia delle funzioni Storia Discorso tenuto il 26 carte costituzionali; gennaio a Milano Costituzioni flessibili e Costituzioni rigide; le esperienze costituzionali in Italia prima dell’Unità, dall’Unità alla caduta del fascismo

L’ordinamento dello Storia lettura da C.L. La divisione dei Stato Educazione civica Montesquieu, Lo poteri, il Parlamento, Costituzione, Parte spirito delle leggi il Presidente della Seconda Repubblica, il Titolo I Governo, la Titolo II Magistratura e il Titolo III sistema giudiziario Titolo IV

Diritto del lavoro Educazione civica Articoli della Focus sui contratti di Articoli 1 e 4 Storia Costituzione lavoro collettivi, Diritto Lo Statuto dei rappresentanza (potenziamento) lavoratori sindacale, tipologia (Artt. 14-15-18-19- contratti e 25-26) retribuzioni; organi di tutela del lavoro e dell lavoratore, sui doveri del lavoratore

L’Unione europea Educazione civica Il trattato di La nascita dell’Unione Storia Maastricht europea; Diritto (articoli A-B-C-D-F); gli organismi europei: (potenziamento) “La Turchia Consiglio dell’Unione nell’Unione europea; Parlamento europea?”, estratto europeo; da B. Romano, Il Commissione Parlamento europeo europea; Corte di

chiede lo stop alle giustizia delle relazioni con la comunità europee; Turchia, in Corte dei conti www.ilsole24ore.com, europea 24 ottobre 2016

Cultura e pratica del Educazione civica Video a cura del Riflessione sul valore dono e della Italiano progetto “Bassano civico della solidarietà solidarietà Città del dono” e delle donazioni Articoli 2 e 119 anatomiche

UDA Italiano ITALIANO: Attività individuale di approfondimento Storia L. Argentieri, Il approfondimento a Coronavirus Discipline e contagio: luoghi partire dai documenti Articolo 32 laboratorio comuni ieri e oggi; proposti multimediale A. Tarabbia, Virus e dall’insegnante, con Educazione civica pandemie: letterature elaborazione che nascono successiva di un testo STORIA: argomentativo- L. Marisaldi, Malattie espositivo, utilizzato infettive nella storia come punto di STORIA DELL’ARTE. partenza per la V. Marano, Fra santi e realizzazione del dottori. I simboli della prodotto peste multimediale SCIENZE UMANE: C. Fiocchi, I nomi della paura all’epoca del Covid-19: psicosi, fobia, angoscia DIRITTO: F. Faenza, Il diritto di fronte all’epidemia. Quali gli strumenti per intervenire? F. Faenza , Il dilemma dei vaccini. Obbligo o non obbligo? ECONOMIA: F. Faenza, Effetti macro e microeconomici di

Covid-19 INGLESE: Coronavirus: a global emergency?

UDA per competenze: Educazione civica Film: da Metropolis di Laboratorio finalizzato Le divisioni di classe Fritz Lang a Tempi alla realizzazione di un viste dal cinema. Progettazione moderni di Chaplin. documentario Come il corona virus Laboratorio Da Blade Runner agli ha restituito la Storia Hunger Games. Storia: trattazione coscienza di classe. Parasite. della “questione Documentari. sociale” nella seconda Testi metà dell’Ottocento Fonte: la nascita della in Gran Bretagna, seconda Francia. Internazionale Marx e il Manifesto del partito comunista

8. ARGOMENTI ASSEGNATI PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI

1. La donna nel cinema di Federico Fellini 2. Il genere thriller 3. Wes Anderson, stile, temi. 4. Hirohiko Araki, studio sullo storyboard e sulle tecniche illustrative 5. Montaggio video 6. La maschera: Da Pirandello al concetto di dualismo tra personaggio e persona reale. 7. COVID 19 reportage 8. La censura dell’arte e della cultura durante i totalitarismi. 9. Rappresentazione della morte nel cinema 10. Fiction e non fiction 11. Ansel Adams (analisi del genere paesaggistico e la tecnica specifica) 12. Sogno, cinema surrealista 13. Follia, ricerca iconografica della rappresentazione delle malattie mentali nel Cinema, nella Fotografia e nell’ Arte. 14. Disturbi da stress post traumatico nel cinema e nelle serie tv. 15. Il sonoro nel cinema: l’importanza di voce e musica 16. Possagno, progetto video promo per la gipsoteca di Possagno 17. Foto dinamismo Futurista 18. Tecniche di ripresa ed effetti speciali (chroma key) 19. Memoria - ricordo nel cinema 20. Soggettività del tempo (analisi del cinema di Christopher Nolan)

9. TESTI APPROFONDITI NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO

AUTORE TITOLO DELL’OPERA DOCUMENTI/POESIE//TESTI PROPOSTI

G. Verga I Malavoglia Prefazione

Pascoli Myricae X Agosto

Pirandello Novelle per un anno Il treno ha fischiato

Svevo La coscienza di Zeno L’origine del vizio

Ungaretti L’Allegria San Martino sul Carso

Montale Ossi di seppia I limoni

P. Calamandrei Parte del discorso tenuto il 26 gennaio 1955 sulla Costituzione

10. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Nell’arco del triennio sono state svolte attività che hanno coinvolto in generale l’intera classe, oppure nello specifico singoli alunni, in base ai loro interessi e attitudini.

Attività svolte nell’a.s. 2018/2019 ● Presentazione del percorso ASL e del portale ministeriale: 2 ore ● Formazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08, art 37, comma 1, lettera a): 8 ore ● Come gira l’economia: 2 ore ● Visita guidata al Museo del Precinema a Padova: 6 ore

A partire dall’a.s. 2019/2020 la progettazione e l’attuazione dei PCTO sono state fortemente condizionate dall’andamento della Pandemia da Covid-19, compensando la mancanza di esperienze in esterno con attività di PCTO in aula (project work; partecipazione a concorsi), oppure svolte online (webinar, incontri con esperti).

Attività svolte nell’a.s. 2019/2020 ● Visita alla Biennale d’Arte Internazionale a Venezia: 8 ore ● Visita alla mostra su Ferdinando Scianna a Venezia: 3 ore ● Formazione teorica sul funzionamento giuridico ed economico del mondo del lavoro: 2 ore ● Incontro con esperti (Max Hirzel, fotoreporter; Samuele Menin, curatore): 5 ore

Attività svolte nell’a.s. 2020/2021 ● Incontri di orientamento con Università e ITS: 10 ore ● Incontri con esperti del campo della fotografia, della curatela e del mercato dell’arte: 3 ore ● Educazione finanziaria: 2 ore ● Project work “Stare a gioco”: 6 ore di formazione (webinar) + 40 ore di progettazione/realizzazione prodotto (video)

● Realizzazione video promozionale per il Museo Canova di Possagno (solo 3 alunne)

OBIETTIVI RAGGIUNTI: Alla fine dei PCTO ciascun studente ha raggiunto gli obiettivi di seguito indicati a livelli diversi secondo le proprie potenzialità, l'interesse, l’iniziativa personale e l’impegno profuso. Competenze trasversali: ● Saper scegliere con maggior consapevolezza il proprio percorso dopo il diploma ● Realizzare opportunità di crescita culturale e personale ● Saper prendere l’iniziativa, ed essere trainanti nei confronti degli altri ● Saper valorizzare le proprie idee e quelle degli altri ● Relazionarsi correttamente in ambienti e contesti diversi ● Saper collaborare (team work) ● Saper affrontare e superare le difficoltà (problem solving)

11. SIMULAZIONI DELLA PROVA D’ESAME Non sono state svolte simulazioni a causa dell’emergenza sanitaria che ha pesantemente compromesso la presenza degli alunni in aula. Le prove INVALSI si sono svolte nelle seguenti date: Italiano-Matematica: 12/04/2021 Inglese: 19/04/2021

12. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

I crediti scolastici verranno convertiti in sede di scrutinio in conformità a quanto previsto dall’O.M. 53 del 03/03/2021 e del relativo Allegato A.

Il credito scolastico che si attribuisce in sede di scrutinio scolastico deriva da: - media delle discipline e del voto di condotta; - assiduità nella frequenza scolastica; - interesse e partecipazione al dialogo educativo; - interesse ed impegno nelle attività organizzate dalla scuola nell’ambito del PTOF; - partecipazione agli organi collegiali; - credito formativo in seguito alla certificazione di attività delle seguenti tipologie: iniziative esterne alla scuola cui l’Istituto abbia aderito ufficialmente (es. corsi di lingue, Trinity College, ecc.) o cui l’alunno abbia aderito autonomamente; - attività sportive certificate da società aderenti al CONI o ad enti di promozione a livello agonistico e svolte con merito almeno a livello regionale; - attività lavorative attestate da libretto di lavoro o contratto che abbiano avuto durata di almeno un mese, coerenti con l’indirizzo scolastico scelto e non coincidenti nemmeno in parte con l’orario scolastico.

13. APPENDICE NORMATIVA

- DPR n. 323 del 23.07.1998 - DPR n. 122 del 22.06.2009 - O.M. n. 252 del 19.04.2016 - D.Lgs. n. 62 del 13.04.2017

- Legge n. 145 del 30.12.2018 - Legge n.92 del 20.08.2019 - O.M. n. 11 del 16.05.2020 - O.M. n. 53 del 03.03.2021 - Nota n. 349 del 5.03.2021

14. ALLEGATI ● relazioni finali dei docenti (Allegato A) ● quadro voti con risultati scrutinio finale di giugno Rimangono a disposizione della Commissione: ● tutti gli elaborati somministrati nel corso dell’anno scolastico.

Il Consiglio di classe

MATERIA NOME E COGNOME FIRMA

LINGUA E LETTERATURA Anna Chiara Pezzato ITALIANA

STORIA Anna Chiara Pezzato

FILOSOFIA Giuliana Serradura

LINGUA E CULTURA STRANIERA - Stella Giulia Sebellin INGLESE

STORIA DELL’ARTE Sandro Gazzola

MATEMATICA Anna Mazza

FISICA Anna Mazza

DISCIPLINE AUDIOVISIVE Raffaele Berlangieri MULTIMEDIALI

LABORATORIO AUDIOVISIVO Sofia Pettenon MULTIMEDIALE

LABORATORIO AUDIOVISIVO Immacolata Galluccio MULTIMEDIALE

RELIGIONE CATTOLICA O Mauro Bordignon ATTIVITÀ ALTERNATIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Rossana Emma Ravaglioli

Nove, 15 maggio 2021

Per il Consiglio di Classe IL COORDINATORE LA DIRIGENTE SCOLASTICA Anna Rita Marchetti

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE GRAFICA DESIGN

via Giove, 1 – 36055 NOVE (Vicenza) – 0424 590022 – 0424 827358 - C.M. VISD020008 – Cod. Fisc. 82002470241 - Codice Univoco: UFT7VD www.liceoartisticonove.vi.it – email: [email protected] – email certificate: [email protected]

Anno scolastico 2020/21

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALL. A”

Classe: 5E Indirizzo: AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE Materia: DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI Docente: BERLANGIERI RAFFAELE

L’anno scolastico è stato scandito dall’alternanza di periodi in didattica a distanza e in presenza; tale situazione ha comportato una rimodulazione delle programmazioni e dei metodi della disciplina. Tutti gli alunni hanno raggiunto una sufficiente padronanza del linguaggio e degli strumenti specifici necessari ad elaborare, sviluppare e realizzare le varie fasi dei progetti assegnati, nonché gli elaborati, secondo le diverse tecniche affrontate. La classe, nel complesso, ha raggiunto una discreta competenza nella presentazione personale del lavoro, un gruppo significativo evidenzia difficoltà nella fase ideativa - creativa. Il livello di partecipazione e di interesse alle attività proposte non è stato lo stesso per tutti gli allievi, per alcuni non adeguato e con qualche difficoltà a rispettare le consegne nei tempi assegnati; un ristretto gruppo di alunni ha dimostrato capacità di riflessione sui contenuti programmati. Nel corso dell’anno scolastico sono state approfondite le procedure relative all'elaborazione del prodotto audiovisivo multimediale individuando i concetti, gli elementi espressivi e comunicativi attraverso la gestione dell’inquadratura (campi e piani, angoli di ripresa), del tempo, del movimento, del colore e della luce. Sono state analizzate e applicate le procedure necessarie alla realizzazione di opere audiovisive ideate su tema assegnato, coniugando le esigenze estetiche ed espressive con eventuali necessità commerciali del prodotto. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE ● Conoscenza consolidata delle funzioni della fotocamera. ● Conoscenza degli elementi fondamentali della ripresa fotografica e cinematografica. ● Conoscenza approfondita dei principali elementi che strutturano un prodotto multimediale, finalizzate all'elaborazione e alla presentazione del progetto. ● Conoscenza degli sviluppi della fotografia, del cinema e degli ambienti virtuali. ● Conoscenza dei principi teorici riferiti alla luce e agli effetti prodotti sugli oggetti da riprendere o riprodurre con particolare attenzione.

COMPETENZE ● Progettare un prodotto audiovisivo utilizzando tutti gli elementi sintattico grammaticali: soggetto, sceneggiatura, storyboarding (campi, piani cinematografici e loro utilizzo ed interazione, ecc.), sapendo utilizzare una terminologia specifica del linguaggio audiovisivo e delle tecniche di rappresentazione. ● Realizzare fotografie e filmati gestendo le luci e le apparecchiature illuminotecniche. ● Realizzare montaggi video con l’ausilio di software specifici ottenendo diverse tipologie di filmati: spot pubblicitari, videoclip musicali, stop-motion e cortometraggi.

CAPACITÀ ● Saper analizzare film ritenuti centrali per lo sviluppo narrativo ed estetico della storia del cinema. ● Saper analizzare in modo critico i film contemporanei rilevandone lo spessore estetico e la risonanza culturale. ● Saper utilizzare diverse tecniche di montaggio e i software per la post produzione. ● Saper gestire autonomamente i processi progettuali inerenti al settore audiovisivo e multimediale.

METODOLOGIE ● Lezione frontale ● Esercitazione in classe ● Richiesta di interventi dal posto ● Assegnazione di lavoro individuale domestico ● Correzione in classe dei lavori assegnati individualmente ● Verifica della comprensione degli argomenti trattati, prima di procedere con il programma

MATERIALI DIDATTICI ● Video - presentazioni ● dispense in formato pdf ● Link a film e/o clip di pellicole presenti in rete ● Durante il periodo di DAD è stata usata la piattaforma didattica Google Classroom

ATTIVITÀ DI VERIFICA Sono stati adottati i seguenti strumenti di valutazione: ● prove grafiche e pratiche (tavole progettuali, storyboard e moodboard) ● Schede di analisi di film ● Scaletta, soggetto e sceneggiatura

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione dell’operato dell’alunno è stata effettuata in rapporto ai livelli di partenza testati all’inizio dell’anno scolastico e ai progressi riscontrati alla fine di ogni quadrimestre; inoltre l’alunno è stato valutato in base al grado di impegno, attenzione e partecipazione alle attività didattiche proposte. La valutazione è stata conforme a quella stabilita dal Collegio Docenti e secondo la griglia fissata dal dipartimento Grafica e Audiovisivo e multimediale.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Mese Ore

1. Mi piace / non mi piace, montaggio in stile "Il favoloso mondo da settembre 30 di Amelie" a novembre ● Soggetto e sceneggiatura ● storyboard e moodboard ● riprese e montaggio video 2. Charlie Chaplin Novembre 2 Gli inizi - slapstick comedy - sviluppo ed evoluzione di poetica e stile (emarginazione, alienazione, dignità e ricerca dell'accettazione). Dai primi film a "Tempi moderni" 3. Il video saggio Novembre 22 percorso pluridisciplinare di Ed. Civica Dicembre Le divisioni di classe viste dal cinema. Come il corona virus ha Gennaio restituito la coscienza di classe.

● Presentazione e spiegazione del procedimento di scrittura di un documento multimediale ● Stesura soggetto (per il video-saggio), scaletta, disegno storyboard e realizzazione moodboard ● Realizzazione degli elaborati digitali progettati nella fase precedente ● Video-saggio, pubblicazione digitale

4. La Grande Guerra Gennaio 4 percorso pluridisciplinare (vedi doc. 15 maggio): ● Il cinema sulla Grande Guerra: “La grande guerra” (1959) di Mario Monicelli, visione del film e compilazione scheda di analisi. 5. Pubblicazioni digitali Febbraio 4 Creazione di PDF Multimediali (con Video & Audio) con Adobe InDesign: ● Creare nuovo documento. ● Gestione pagine mastro. ● Inserimento numeri di pagina. ● Importare file video. ● Creare collegamenti ipertestuali. ● Esportazione in pdf. 6. COVID 19 Febbraio 30 percorso pluridisciplinare di Ed. Civica: Marzo ● Scrittura e creazione del documento multimediale (PDF Aprile

interattivo) Maggio ● Stesura soggetto (per il video-saggio), scaletta, disegno storyboard e realizzazione moodboard ● Realizzazione degli elaborati digitali progettati nella fase precedente ● Video-saggio, pubblicazione digitale

7. Stare al gioco Febbraio 20 project work PCTO: Marzo ● Stesura soggetto, sceneggiatura, disegno storyboard e Aprile realizzazione moodboard Maggio ● Realizzazione degli elaborati digitali progettati nella fase precedente ● Montaggio video e pubblicazione digitale

8. Elaborato esame di stato Maggio 8 ● assegnazione a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dell’ elaborato (trasmesso dal candidato entro il successivo 31 maggio). ● supporto didattico per la creazione dell’elaborato

Nove, 13/05/2021

Berlangieri Raffaele

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE GRAFICA DESIGN

via Giove, 1 – 36055 NOVE (Vicenza) – 0424 590022 – 0424 827358 - C.M. VISD020008 – Cod. Fisc. 82002470241 - Codice Univoco: UFT7VD www.liceoartisticonove.vi.it – email: [email protected] – email certificate: [email protected]

Anno scolastico 2020/21

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALL. A”

Classe: 5E Indirizzo: Audiovisivo e multimediale audiovisivo e mu Materia: Laboratorio Multimediale Docente: Immacolata Galluccio

A causa delle restrizioni COVID e all’alternarsi delle attività didattiche in presenza e a distanza, la programmazione ha subito lievi modifiche. Ogni progetto è stato portato a termine attraverso modalità e strumenti abituali, ma vista presenza discontinua l’intero percorso ha perso un po’ di quella condizione di miglioramento, di rifinitura progettuale che in tempi normali veniva attuata. Comunque gli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze si possono ritenere raggiunti. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE La classe, nonostante le restrizioni COVID e l'alternarsi della didattica a distanza con quella in presenza, ha acquisito le conoscenze necessarie sul mondo della fotografia e del cinema, ha inoltre realizzato accurati elaborati digitali come approfondimento delle tematiche affrontate. L'esperienza è stata portata a termine con il dovuto senso critico. Tuttavia un ristretto gruppo di alunni ha raggiunto a gli obiettivi ad un livello sufficiente, a causa di lacune pregresse.

COMPETENZE La competenza di interiorizzare le esperienze e saper creare collegamenti tra i vari canali della storia della fotografia e del cinema con quelli attuali è stata raggiunta attraverso l’UDA sulle divisioni classiste viste dal cinema. Questa esperienza ha permesso di maturare ulteriormente le competenze tecniche necessarie per la realizzazione di un documentario. Quindi gli obiettivi prefissati si possono ritenere raggiunti.

CAPACITÀ Durante l’anno la classe ha maturato diverse capacità legate all’indirizzo, sia per quanto concerne la post produzione sia per la progettazione. Adesso è in grado di realizzare veri documentari attraverso l’apporto non solo visivo, ma anche di gestione dell’audio.

METODOLOGIE Lezione frontale e partecipata, cooperative learning, flipped classroom

MATERIALI DIDATTICI Computer, software specifici, testi, film

ATTIVITÀ DI VERIFICA Consegna degli elaborati finali

CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione di tipo formativo. Vedi allegato

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Mese Ore

Introduzione alla nascita del cinema ottobre 1 Il cinema espressionista: Ottobre 3 Visione e analisi dei Metropolis di Fritz Lang Charlie Chaplin Novembre 1 Visione di alcune parti del film “Tempi moderni” Presentazione della piattaforma CANVA per la realizzazione di Novembre 1 contenuti multimediali in caso di DAD Educazione civica - UDA per competenze Dicembre 11 Le divisioni di classe viste dal cinema e come il COVID ha restituito la Gennaio coscienza di classe che si era persa La fotografia sociale e documentaria. Approfondimento su importanti fotografi della storia: Jacob Riis, febbraio 7 Lewis Hine, Dorothea Lange, Tina Modotti, Letizia Battaglia, Salgado. Realizzazione di un proprio reportage Il cinema di propaganda fascista. L’istituto LUCE Marzo 7

Il cinegiornale Il cinema dei telefoni bianchi Approfondimento: Consigliata la visione dei film: Lui è tornato e L’onda Il cinema surrealista Aprile 3 Visione e analisi del film A chien Andalou Introduzione al neorealismo Maggio 3 Visione di parti di Film “Roma Città aperta” di Rossellini Monitoraggio progetti per elaborato di seconda prova Maggio giugno

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE

AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE GRAFICA DESIGN

via Giove, 1 – 36055 NOVE (Vicenza) – 0424 590022 – 0424 827358 - C.M. VISD020008 – Cod. Fisc. 82002470241 - Codice Univoco: UFT7VD www.liceoartisticonove.vi.it – email: [email protected] – email certificate: [email protected]

Anno scolastico _2020-21__

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALL. A”

Classe: 5^E Indirizzo: Audiovisivo - Multimediale Materia: Lingua Inglese Docente: Stella Giulia Sebellin

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

E’ stata assicurata a tutti gli studenti la conoscenza dei contenuti disciplinari sotto elencati in termini di testi e/o autori della letteratura inglese dall'età Vittoriana alla metà del Novecento, con alcuni approfondimenti paralleli dedicati alla storia dell'arte (CLIL). Quanto alle abilità linguistiche (lessicali e morfosintattiche), la classe presenta livelli eterogenei: 4- 5 alunni si esprimono in lingua straniera con una certa sicurezza, altri 3-4 studenti palesano diffuse incertezze e lacune persistenti, i restanti allievi si attestano nell’area della piena sufficienza. Il clima di lavoro che ha caratterizzato la classe nel corso del triennio e nell’ultimo anno in particolare è stato sempre corretto per quanto concerne l’aspetto disciplinare e il grado di attenzione dimostrato durante le lezioni. Tuttavia, l’impegno si è rivelato a volte discontinuo, mirato alle scadenze delle verifiche scritte e orali. Come tratto distintivo la classe, pur evidenziando una buona predisposizione all’ascolto durante le lezioni frontali, ha mantenuto un atteggiamento riservato, poco incline al dibattito culturale limitandosi, nella maggioranza dei casi, ad illustrare piuttosto che argomentare le tematiche affrontate. Si distingue un gruppo di studenti che, maggiormente impegnato, ha conseguito un livello di preparazione sicuramente molto buono grazie alla costanza nello studio e al grado di interesse culturale dimostrato. Qualche allievo fatica a raggiungere la soglia della sufficienza a causa dell'impegno saltuario o la

poca attitudine allo studio dei contenuti disciplinari. La classe ha lavorato con senso di responsabilità e correttezza in questo difficile anno di DAD e DDI collaborando attivamente alle attività proposte su Google Classroom e rispettando il calendario delle verifiche orali.

COMPETENZE

Complessivamente la classe è in grado di comprendere testi scritti di natura letteraria e sa costruire un discorso in lingua straniera utilizzando un lessico semplice ma adeguato sia allo scritto che all’orale, anche se i livelli di competenza sono decisamente differenziati. Alcuni allievi si sono limitati ad un'attenzione piuttosto superficiale mantenendo fragilità e lacune. La preparazione globale della classe si attesta nell'area della sicura sufficienza, con un moderato numero di studenti sicuramente positivi per padronanza della materia, finezza di giudizio e impegno profuso.

CAPACITÀ

Nella quasi totalità gli studenti hanno dato prova di saper cogliere le proposte offerte dai testi e dalle linee guida dell'impostazione didattica. Tuttavia, solo un modesto gruppo di allievi è riuscito ad elaborare autonomamente gli argomenti affrontati operando opportuni collegamenti nell'ambito culturale specifico della materia e in quello interdisciplinare. La maggior parte degli studenti presenta capacità sufficienti di gestione delle informazioni acquisite.

METODOLOGIE

Lezione frontale, lezione circolare, lavori di gruppo, attività di ripasso e di rinforzo per le verifiche. Utilizzo della LIM. Utilizzo delle piattaforme digitali Gmeet e Google Classroom per la Didattica a Distanza.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Lorenzoni-Pellati, Insights into Literature- Concise, DEA Scuola, Black Cat.

Materiale in fotocopie o digitale recuperato da testi o appunti dell’insegnante di cui tutti gli studenti sono in possesso. Video in inglese su tematiche letterarie e artistiche da Youtube.

ATTIVITÀ DI VERIFICA

Prove scritte : composizioni in lingua inglese su argomenti di carattere letterario/artistico.

Verifiche orali.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria gli esempi delle prove.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si allega griglia di valutazione approvata dal dipartimento.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Mese Ore

Introduction to the Victorian Age. Industrialization and progress. Literature and culture (pg.241-242-243-244). Fiction in a time of change: C. Dickens’s biography (pg.252). Settembre- 7 ore “Hard Times” (plot, themes, motifs), reading of a passage about the Ottobre features of the imaginary industrial setting of Coketown and lifestyles of the workers (pg.257-258-259-260).

The turn of the century. Aestheticism and Decadence. Concept of Art for Art’s Sake. The dandy and the Bohemien. Ottobre 3 ore

Oscar Wilde’s life and works (pg. 284). “The Picture of Dorian Gray” (plot and main themes pg.285) . Reading of “The Preface”(286) : manifesto of the Aesthetic principles. Ottobre 7 ore

Reading of a passage taken from chapter 1: “The artist’s studio” (pg. 288-289-290).

Art history CLIL: “The Garlanded Lady” by D.G.Rossetti (analysis of the Ottobre- painting. Hints to the Pre-Raphaelite Brotherhood (pg. 291). Novembre 2 ore

The advent of Modernism. The 20th century (pg.313-314-315) e Novembre- scheda riassuntiva fornita a tutti gli studenti. Dicembre The new handling of Time in narrative techniques. Influence of Henri Bergson (temps vs dureè). J.Joyce’s life and works (pag.338). Structure of “Dubliners”: style, narrative technique, themes and 11 ore motifs (339-340). Complete reading of “Eveline”( pag. 341-342-343). Concept of “Epiphany”. The interior monologue (direct and indirect). The role of the Artist according to Joyce. The “stream of consciousness” technique. General observations on “Ulysses”(pg. 345-346) and reading of “Molly’s final monologue” as an example of “stream of consciousness” and “invisible narrator”.

The War Poets: general introduction (fotocopie). Different attitudes to war. The posters of political propaganda to encourage the young people to enlist. Reading and analysis of W .Owen's “Dulce et decorum est” (pg. 359- Gennaio 360), type of language used, the pity of war, life of young soldiers in 6 ore the trenches… . Reading and analysis of R.Brooke’s “The soldier” (fotocopia).

Art link: Picasso and . Analysis of “ Les Demoiselles d’Avignon” from a Khan Academy video (Youtube) Febbraio 4 ore T.S. Eliot’s life and works (pg.318-319). Definition of “objective Gennaio- 7 ore correlative”. General view of the structure of “The Waste Land”. Text Febbraio analysis of section 1 “The burial of the Dead” and section 4 “Death by Water” (materiale fornito dall’insegnante).

G. Orwell’s life and works (pg. 494). A passage from “Nineteen Eighty-Four” ( A cold April day) pg. 495- 496-497-498. Features of the “ dystopian novel”. The mechanisms of Marzo 5 ore a totalitarian dictatorship. The danger of the personality cult and the manipulation of speech through propaganda. Features of the main characters: Winston Smith vs Big Brother.

The Theatre of the Absurd.

7 ore S. Beckett’s biography (pg. 376-377). “Waiting for Godot”: themes, Aprile-Maggio characters, language, setting….Reading passage from act 1 (379-380-

381). Materiale riassuntivo fornito dall’insegnante.

Art Link: (fotocopie) Surrealism and S. Dalì’s “The persistence of memory”. Materiale didattico dell’insegnante e video da Smarthistory (Youtube)

Art link: M. Rothko: the art of being alone. Maggio 3 ore J. Pollock : painting chaos. Ripasso generale Maggio- Giugno Le ore sopra indicate, sono riferite alle lezioni frontali e circolari. Non sono specificate le ore dedicate alle interrogazioni orali e alle verifiche scritte.

Nove, 13 / 05 / 2021

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE

GRAFICA DESIGN

Anno scolastico 2020-2021 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALL. A”

Classe: 5 E Indirizzo: MULTIMEDIALE Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: prof.ssa Anna Chiara Pezzato

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

La classe 5 E a livello generale ha mostrato un discreto impegno ed interesse nelle disciplina, ha frequentato le lezioni con un’apprezzabile continuità, visto il difficile periodo di alternanza fra scuola in presenza e scuola a distanza, che non ha di certo giovato ad un clima sereno e costruttivo. Anzi, probabilmente l’eccezionalità del periodo ha contribuito a rendere ancora più critiche alcune situazioni che già si erano rivelate delicate nel precedente anno scolastico. Pertanto alcuni studenti non hanno seguito costantemente il programma, con conseguenti lacune abbastanza gravi e diffuse. Di contro, un’altra parte della classe ha saputo reagire con maturità e ha portato a conclusione con costanza e metodo il proprio percorso di studi.

Si può quindi dire che buona parte della classe ha acquisito una sufficiente/discreta conoscenza del panorama letterario dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, almeno nelle linee essenziali e nei concetti generali. Si rileva che gli argomenti affrontati hanno però subito delle riduzioni rispetto alla programmazione iniziale di Dipartimento. CONOSCENZE Gli studenti, in modo più o meno preciso, sono in grado di: conoscere la cornice storico-culturale entro la quale si colloca l’opera dell’autore; conoscere la produzione letteraria degli autori trattati con sufficiente pertinenza individuare gli elementi fondanti della poetica dei singoli autori e di alcuni movimenti letterari identificare e analizzare i principali elementi stilistici-formali che caratterizzano il testo

Le conoscenze linguistiche raggiunte al termine del 5° anno appaiono abbastanza difformi: circa metà della classe si esprime in maniera sufficientemente corretta, ma con un uso abbastanza basilare della sintassi e del lessico. Un terzo della classe possiede buone-ottime capacità

espressive e un’altrettanta capacità di documentarsi in maniera appropriata per lo svolgimento del compito assegnato. Il resto della classe, o per difficoltà esterne o per poca predisposizione, non ha raggiunto un livello pieno delle competenze linguistiche attese al termine del corso di studi superiori.

COMPETENZE Quasi tutti gli alunni hanno acquisito le competenze metodologiche di base e la terminologia essenziale per l’analisi dei testi letterari narrativi e poetici. Un piccolo gruppo di studenti particolarmente interessati, motivati e dediti alla lettura è in grado di condurre l’analisi testuale in modo autonomo, dimostrando buone competenze interpretative e capacità di rielaborare in modo personale i nuclei concettuali presentati. In generale però la classe è poco propensa ad abbandonare l’approccio metodologico del proprio libro di testo e, in generale, fatica a creare interconnessioni fra le discipline umanistiche studiate, dando l’impressione di privilegiare ancora uno studio più mnemonico-nozionistico che concettuale. I testi scritti sono stati soprattutto di natura espositivo-argomentativa, finalizzati soprattutto al lavoro di approfondimento tematico e multidisciplinare proposto nel corso dell’anno scolastico.

CAPACITA’ Nel corso dell’anno scolastico si è cercato di sviluppare negli studenti la capacità di porre in relazione l’opera letteraria con il contesto storico, artistico, sociale e culturale in cui è stata prodotta e soprattutto di operare confronti e collegamenti significativi in ambito letterario tra autori o tra ambiti disciplinari diversi (in particolare artistico). In generale la maggior parte della classe è in grado di: individuare la tipologia di un testo riconoscere gli aspetti significativi dei generi letterari riconoscere i principali elementi di innovazione degli autori riconoscere i più significativi caratteri stilistici e formali esprimersi con sufficiente proprietà e chiarezza linguistica nella forma scritta e orale

METODOLOGIE Gli argomenti affrontati sono stati presentati attraverso lezioni frontali di introduzione ai temi caratterizzanti, come attraverso l’uso di video didattici di presentazione di movimenti ed autori (quasi tutti spiegati in classe e poi inviati in Classroom). Sono stati letti, analizzati e discussi alcuni testi particolarmente rappresentativi dei movimenti letterari e degli autori proposti. Si sono cercati anche collegamenti con le discipline artistiche, soprattutto a partire dallo studio della società di massa che ha rivoluzionato il mondo della comunicazione, cui l’indirizzo multimediale principalmente si rivolge. Sono stati forniti agli studenti numerosi approfondimenti/sussidi in Classroom (video, audio e testi) per lo studio individuale. Le lezioni si sono svolte in maniera alternata: in presenza e attraverso la piattaforma Gmeet in DAD. Le verifiche scritte sono state svolte in presenza, mentre quelle orali, per buona parte dell’anno, in modalità DAD.

MATERIALI DIDATTICI Per lo studio della storia della letteratura è stato utilizzato il manuale in adozione: Cuori intelligenti, Volume 3A dal secondo Ottocento al primo Novecento e Volume 3B dal secondo Novecento a oggi, C. Giunta, Ed. Garzanti scuola. Inoltre, sono stati messi a disposizione dei materiali multimediali delle più note case editrici di ausilio e approfondimento dei testi utilizzati.

ATTIVITÀ DI VERIFICA Interrogazioni orali e prove scritte (produzione di testi secondo le tipologie previste per l’esame di Stato) in presenza e attraverso classroom. Nella valutazione sono stati presi in considerazione anche interventi, partecipazione alle lezioni, autonomia ed intraprendenza/creatività nella costruzione del progetto interdisciplinare. Le verifiche scritte sono state sempre programmate, quelle orali a partire dal 2° periodo dell’anno scolastico.

CRITERI DI VALUTAZIONE E’ stata utilizzata la griglia di Istituto per la valutazione dei compiti scritti delle tipologie A B C Nelle prove orali di Letteratura sono stati considerati La conoscenza del contenuto dei testi letterari esaminati Il grado di approfondimento dell’analisi La capacità di individuare collegamenti e mettere in relazione testi e autori tra loro La proprietà linguistica e la chiarezza espositiva. Sono rientrati nel processo di valutazione anche i progressi in itinere degli alunni, l’impegno nello svolgere le attività domestiche e la partecipazione attiva allo svolgimento delle lezioni in classe e in DAD, il grado di autonomia raggiunto nello studio.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Mese Ore

CUORI INTELLIGENTI 3A - dal secondo Ottocento al primo Novecento Percorso 7: IL VERISMO Settembre 3 1. Le radici culturali del Verismo (p. 149) Ottobre 2. Il Positivismo (p. 150) 3. Zola e il Naturalismo (p. 152)

T2: E. Zola, Come si scrive un romanzo sperimentale (pp. 153-154) T3: E. Zola, Come funziona un romanzo naturalista? da L’ammazzatoio (pp.156-159) 4. Dal Naturalismo al Verismo Percorso 8 GIOVANNI VERGA Ottobre 7 1. La vita (p. 170) 2. Le opere (p.174) 3. I temi e la tecnica (p. 177-179) 4. Vita dei campi T2 Fantasticheria: “l'ideale dell'ostrica” (pp.182-187) T3: Rosso Malpelo (p.188-198) 5. I Malavoglia T5 prefazione T6 Padron N'toni e la saggezza popolare (pp.203-206) T7 L'affare dei lupini (pp.207-209) 6. Le Novelle rusticane T9: La roba (p.214) T10 La libertà (risorsa digitale) 7. Mastro-don Gesualdo T11 Una giornata-tipo di Gesualdo (pp.221-223) T12 Cattivi presagi (p. 225) T14 Splendore della ricchezza e fragilità dei corpi (pp.226-227) T15 Gesualdo muore da vinto (pp.228-230)

Percorso 10 SIMBOLISMO E DECADENTISMO IN EUROPA Ottobre 3 Charles Baudelaire: precursore del Decadentismo e del Simbolismo 1. La vita 2. I fiori del male T1: Corrispondenze (p.90) Percorso sintesi autori Rimbaud, Verlaine, Mallarmè T8 Joris-Karl Huysmans, da A rebours, Il triste destino di una tartaruga (pp. 279-281) T9 Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, Come si comporta un vero dandy (pp. 284-285) Percorso 12 GABRIELE D’ANNUNZIO Novembre 5 1. La vita 2. Il personaggio, l’opera, la visione del mondo

4. D’Annunzio romanziere: Il piacere T2 Tutto impregnato d’arte da Il piacere, libro I, capitolo II La “filosofia” del Piacere: d’Annunzio e Nietzsche 5. D’Annunzio poeta da Le Laudi: “Alcyone” T7: La sera fiesolana (p.373) T8: La pioggia nel pineto (p.378)

Percorso 11: GIOVANNI PASCOLI 1. La vita 3. Myricae Novembre 7 T1 Arano (p. 300)

T2: Lavandare (p.304) T4: X Agosto (p.305) T6: Novembre (p.308) T8: Temporale (p.310) 5. Canti di Castelvecchio T12 Nebbia 7. Il fanciullino T17: Una dichiarazione di poetica (p.332) Percorso 6: LA NUOVA POESIA ITALIANA Dicembre 2 2. Il futurismo T6: F.T.Marinetti: Una cartolina da Adrianopoli bombardata: da Teoria e invenzione futurista(p.667) Percorso 1 Tamburi di guerra. La prosa italiana nel primo Novecento Dicembre 5 1. Frammento, diario , autobiografia La rivista più importante del primo Novecento “La Voce” T1 Scipio Slataper, La casa dell’infanzia, da Il mio Carso (p. 432) T2 Piero Jahier, Ritratto del soldato Somacal Luigi, da Con me e con gli alpini (p. 437) T3 Emilio Lussu, Il “prigioniero” smarrito, da Un anno sull’Altipiano (risorsa digitale) Percorso 2: IL ROMANZO IN OCCIDENTE NEL PRIMO NOVECENTO Gennaio 2 1. Il romanzo fra sperimentazione e rinnovamento Percorso 3: LUIGI PIRANDELLO Febbraio- 16 1. La vita Marzo 2. Pirandello e la visione del mondo e della letteratura Lo “strappo nel cielo di carta”

L’umorismo I temi dell’opera pirandelliana La mediazione fra tradizione e modernità 3. Storie di amori, beffe e follie: le Novelle per un anno T2: Il treno ha fischiato (p.506) T4 Ciàula scopre la luna (risorsa digitale) 4. Alla ricerca di nuove possibilità narrative: Pirandello romanziere Il fu Mattia Pascal

T5: Adriano Meis entra in scena (p.516) T6: L’ombra di Adriano Meis (p.521) Uno, nessuno e centomila T7 Tutta colpa del naso (p. 526)

Quaderni di Serafino Gubbio operatore (risorsa digitale) T9 Una mano che gira la manovella (risorsa digitale) Lettura: Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Pirandello e il cinema (risorsa digitale)

5. Maschere nude: il lungo percorso del teatro pirandelliano

Percorso 4: ITALO SVEVO Marzo 5 1. La vita 2. Generi, temi, tecniche 3. Una vita 4. Senilità T2: Emilio e Angiolina (p.582) 5. La coscienza di Zeno T3: Prefazione (p.593) T5: L’origine del vizio (p.595) T8 Psico-analisi CUORI INTELLIGENTI 3B – dal secondo Novecento a oggi Percorso 1: GIUSEPPE UNGARETTI Aprile 4 1. Vita d’un uomo 2. La poetica di Ungaretti 3. L’Allegria T3: Veglia (p.30) T4: Fratelli (p.31) T5: I fiumi (p.33) T6: San Martino del Carso (p.37) T8: Mattina (p.39) Sentimento del tempo Percorso 2: EUGENIO MONTALE Aprile 5 1. La vita Maggio 2. La poetica di Montale 3. Il significato storico di Montale 4. Ossi di seppia T2 I limoni (p. 66) T3: Meriggiare pallido e assorto (p.70) T4: Spesso il male di vivere ho incontrato (p.72) T5: Non chiederci la parola (p.73) 5. Le occasioni T16 La casa dei doganieri 6. La bufera e altro 7. Satura T25 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale APPROFONDIMENTI (Classroom) Aprile 2 - La lingua italiana durante il Fascismo - E. Montale, “Impegno, disimpegno, astensione dell’intellettuale (argomentativo)

Il Dipartimento di Lettere prevede che sia segnalata alla classe una lista di testi significativi della letteratura italiana da cui sarà scelto il testo da analizzare nella seconda parte della prova orale. (vedi allegato 1 dell’allegato A)

Nove, 15 maggio 2021

Firma del docente Prof.ssa Anna Chiara Pezzato

allegato 1 - TESTI DI LETTERATURA ITALIANA PER L’ESAME ORALE

1. Giovanni Verga, Rosso Malpelo da Vita dei campi

2. Giovanni Verga, L'affare dei Lupini da I Malavoglia

3. Giovanni Verga, Gesualdo muore da vinto da Mastro Don Gesualdo

4. Gabriele D’Annunzio Tutto impregnato d’arte da Il piacere, libro I, capitolo II

5. Gabriele D’Annunzio La pioggia nel pineto da Alcyone (p.378)

6. Giovanni Pascoli, X Agosto da Myricae

7. Giovanni Pascoli Novembre da Myricae

8. Giovanni Pascoli Nebbia da Canti di Castelvecchio

9. Giuseppe Ungaretti, I fiumi da Allegria di naufragi

10. Giuseppe Ungaretti San Martino del Carso da Allegria di naufragi

11. Emilio Lussu, Il “prigioniero” smarrito, da Un anno sull’Altipiano

12. Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato da Novelle per un anno

13. Luigi Pirandello, Adriano Meis entra in scena da Il fu Mattia Pascal

14. Luigi Pirandello, Tutta colpa del naso da Uno, nessuno, centomila

15. Luigi Pirandello, Una mano che gira la manovella da Quaderni di Serafino Gubbio operatore

16. Italo Svevo, L’origine del vizio da La coscienza di Zeno

17. Italo Svevo, Psico-analisi da La coscienza di Zeno

18. Eugenio Montale, I limoni da Ossi di seppia

19. Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato da Ossi di seppia

20. Eugenio Montale, La casa dei doganieri da Le occasioni

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” Indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE

GRAFICA DESIGN

Anno scolastico 2020-2021

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALL. A”

Classe: 5 E Indirizzo: MULTIMEDIALE Materia: STORIA Docente: prof.ssa Anna Chiara Pezzato

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Le conoscenze conseguite nel corso dell’anno scolastico sono difformi all’interno della classe: un gruppo di alunni si è dimostrato interessato, costante nello studio e nell’attenzione durante le spiegazioni, ottenendo così una discreta-buona conoscenza del panorama storico affrontato. Alcuni studenti invece hanno affrontato la materia con uno studio mnemonico e poco appropriato per un 5° anno e non si sanno di conseguenza destreggiare con facilità all’interno del programma. Un altro gruppo ancora, per problemi di varia natura, ha affrontato con estrema discontinuità gli argomenti proposti e ha perciò un bagaglio di conoscenze alquanto lacunoso. In generale si segnala poi uno scarso interesse nei confronti degli avvenimenti del mondo attuale.

COMPETENZE Gli alunni, sia pure in presenza di risultati differenti, sono in grado di: analizzare fatti ed eventi collocare cronologicamente i fatti in un contesto storico sufficientemente articolato, ricostruire i processi di trasformazione cogliendo elementi di affinità-continuità e diversità- discontinuità. Si rilevano competenze lessicali molto diverse all’interno della classe: alcuni sanno utilizzare con proprietà il lessico storico, mentre una buona metà della classe si esprime in modo poco preciso e non sempre adeguatamente in merito al lessico specifico della disciplina. Alcuni alunni sono in grado anche di operare confronti tra fenomeni storici affini e di stabilire collegamenti interdisciplinari.

CAPACITÀ In maniera non uniforme gli alunni sanno: ● Conoscere, comprendere e collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli avvenimenti, i processi, i soggetti ● Conoscere e confrontare sistemi sociali, politici, economici diversi ● Riconoscere e ricostruire l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, politici, culturali ● Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di rapporti di continuità-discontinuità/affinità-diversità, di relazioni particolare-generale/soggetti- contesti ● Riconoscere i vari tipi di fonti (scritte, iconografiche, materiali ecc; documentarie, letterarie ecc.; primarie e secondarie) ● Analizzare i diversi tipi di fonti ● Riconoscere, comprendere e usare in modo corretto e appropriato il lessico specifico della disciplina storica ● Ricondurre le informazioni alle macro-categorie storiche (storia politica, economica, sociale, materiale ecc.) ● Leggere tabelle, schemi, grafici e mappe concettuali ● Leggere carte e piante

METODOLOGIE Gli argomenti sono stati proposti attraverso lezioni frontali e partecipate, sia in presenza sia in DAD. In classe sono stati utilizzati video didattici, schemi, mappe di supporto alle spiegazioni, documenti audio e fotografici. Sono stati inoltre forniti materiali di approfondimento e di supporto allo studio mediante Classroom.

MATERIALI DIDATTICI Sono stati utilizzati i seguenti testi in adozione: 1. L’idea della Storia di Giovanni Borgognone e Dino Carpanetto, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori voll. 2-3 2. Lezioni di Cittadinanza e Costituzione a cura di Marco Chiauzza, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori Inoltre, sono stati utilizzati materiali multimediali tratti principalmente dalle case editrici Pearson e Zanichelli e dagli archivi Rai

ATTIVITÀ DI VERIFICA ● Prove strutturate e/o semistrutturate ● Interrogazioni orali

CRITERI DI VALUTAZIONE Si sono valutati i seguenti elementi: ● la capacità di rielaborazione critica e personale dei contenuti ● la capacità di comprensione e di valutazione degli elementi di continuità e mutamento

● la completezza e la precisione delle informazioni richieste ● la chiarezza dell’esposizione Sono rientrati nella valutazione finale anche l’impegno nello studio e la partecipazione attiva durante le lezioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Mese Ore L’idea della Storia volume 2 Cap.13 L’indipendenza e l’Unità d’Italia Settembre 6 Il Piemonte del conte di Cavour Ottobre Dalla guerra di Crimea alla seconda guerra di indipendenza La spedizione dei Mille e la formazione del regno d’Italia Il compimento dell’unità nazionale Cap.16 L’età della borghesia e del progresso Ottobre 6 L’apogeo della borghesia La “seconda rivoluzione industriale” Gli sviluppi del socialismo La Chiesa cattolica a fine Ottocento Cap.18 L’Italia dall’età della sinistra alla crisi di fine secolo Novembre 3 Lo Stato italiano dopo il 1870 La sinistra al potere L’età di Crispi La crisi di fine secolo L’idea della Storia volume 3 Cap.1 La nascita della società di massa Novembre 5 1. Le caratteristiche e i presupposti della società di massa. 2. Economia e società nell’epoca delle masse. 3. La politica nell’epoca delle masse 4. La critica della società di massa 5. Il contesto culturale della società di massa

Approfondimenti (risorse multimediali) L’invenzione del telefono-la catena di montaggio-le origini dell’automobile-la nascita del cinema-origini e sviluppo del turismo-il lavoro operaio-operai e borghesi-la pubblicità-il liberty-tempo libero, divertimenti, cinema e sport- le suffragette Cap.3 L’Italia giolittiana Dicembre 2 1. Il contesto sociale, economico e politico dell’ascesa di Giolitti 2. Giolitti e le forze politiche del paese 3. Luci e ombre del governo Giolitti 4. La Guerra di Libia e la fine dell’età giolittiana Cap.4 Europa e Mondo nella Prima guerra mondiale Gennaio 7 1. Le origini della guerra: le relazioni internazionali tra il 1900 e il 1914 e il clima ideologico-culturale (p. 138-139, p. 140-145) 2. La Grande guerra: lo scoppio del conflitto e le reazioni immediate 3. 1914: fronte occidentale e fronte orientale

4. L’intervento italiano 5. 1915-1916: anni di carneficine e massacri (p. 157, 160, 163, 166) 6. La guerra “totale” (p. 167-169) 7. 1917: l’anno della svolta 8. 1918: la fine del conflitto 9. I problemi della pace Cap. 5 La Rivoluzione russa Gennaio 2 1. La Rivoluzione di febbraio 2. La Rivoluzione d’ottobre 3. La guerra civile e il consolidamento del governo bolscevico (p. 216- 217, 219-220) 4. Dopo la guerra civile (p. 222, 224) Cap. 6 Il primo dopoguerra Gennaio- 3 1. Gli Stati Uniti: sviluppo economico e isolazionismo febbraio Approfondimenti: La cultura dei “ruggenti anni Venti” 2. Il fragile equilibrio europeo 3. Il dopoguerra in Medio Oriente Cap.7 L’Italia dalla crisi del dopoguerra all’ascesa del fascismo Marzo 3 1. La crisi del dopoguerra in Italia 2. L’ascesa dei partiti e dei movimenti di massa 3. La fine dell’Italia liberale 4. La nascita della dittatura fascista Cap. 8 La crisi del Ventinove e il New Deal Aprile 2 ore 1. LA grande crisi 2. Il New deal di Roosevelt 3. Un bilancio del New Deal 4. La diffusione e le conseguenze internazionali della Grande crisi

Cap. 9 Il regime fascista in Italia Marzo 4 1. La costruzione del regime fascista 2. Il fascismo e l’organizzazione del consenso 4. La politica estera e le leggi razziali 5. L’antifascismo Approfondimento (Classroom): La L.U.C.E. del Duce: l’Italia e il fascismo nelle immagini dell’Istituto LUCE Cap. 10 La Germania nazista Aprile 2 1. Il collasso della Repubblica di Weimar 2. La nascita del Terzo Reich 3. La realizzazione del totalitarismo Cap. 11 Lo stalinismo in Unione sovietica Aprile 2 1. Dalla morte di Lenin all’affermazione di Stalin 2. La pianificazione dell’economia 3. Lo stalinismo come totalitarismo Cap. 12 Le premesse della seconda guerra mondiale Maggio 1 Sintesi 3. La guerra civile spagnola 4. L’aggressività nazista e l’appeasement europeo

Cap. 13 La Seconda guerra mondiale Maggio 5 1. La guerra lampo nazista e gli insuccessi italiani (1939-1941) 2. L’operazione Barbarossa 3. La Shoa

4. L’attacco giapponese a Pearl Harbor 5. La svolta nel conflitto (1942-1943) 6. Le resistenze nell’Europa occupata 7. L’Italia dalla caduta del fascismo alla “guerra civile” (1943-1944) 8. La vittoria alleata (1944-1945) Approfondimento (Classroom) La giornata della memoria La giornata del ricordo 27 gennaio 10 febbraio Cap. 16 L’Italia repubblicana Maggio 2 1. Il dopoguerra e la nascita della Repubblica Approfondimento: P. Calamandrei, discorso 26 gennaio 1955 sulla Costituzione

Nove, 15 maggio 2021

Firma del docente Prof.ssa Anna Chiara Pezzato

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE GRAFICA DESIGN

via Giove, 1 – 36055 NOVE (Vicenza) – 0424 590022 – 0424 827358 - C.M. VISD020008 – Cod. Fisc. 82002470241 - Codice Univoco: UFT7VD www.liceoartisticonove.vi.it – email: [email protected] – email certificate: [email protected]

Anno scolastico 2020/2021

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALL. A”

Classe: V E Indirizzo: AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Materia: Storia dell'Arte Docente: Sandro Gazzola

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE ▪ L’alunno conosce gli eventi artistici e la loro collocazione spazio-temporale (CLASSE QUINTA: dalla fine dell'Ottocento ai primi anni del ventunesimo secolo); ▪ L’alunno conosce le principali relazioni tra eventi artistici diversi e anche lontani nello spazio e/o nel tempo; ▪ L’alunno conosce alcune tecniche artistiche relative ai periodi studiati; ▪ L’alunno conosce il lessico specialistico.

COMPETENZE ▪ L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità per ricavare informazioni dai dati studiati, riflettere sui fenomeni e trarne considerazioni significative per la rielaborazione personale; ▪ L’alunno riconosce nell’opera d’arte essenziali legami con aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, scientifico, tecnologico…), e inizia a comprendere il senso di tali relazioni; ▪ L’alunno produce un discorso organico e sa sintetizzare; ▪ L’alunno impiega gli strumenti acquisiti per un primo elementare approccio ad opere non studiate in precedenza.

CAPACITÀ ▪ L’alunno conosce gli eventi artistici e la loro collocazione spazio-temporale (CLASSE QUINTA: dalla fine dell'Ottocento ai primi anni del ventunesimo secolo); ▪ L’alunno conosce le principali relazioni tra eventi artistici diversi e anche lontani nello spazio e/o nel tempo; ▪ L’alunno conosce alcune tecniche artistiche relative ai periodi studiati; ▪ L’alunno conosce il lessico specialistico.

METODOLOGIE ● Lezione frontale ● Lezione Interattiva ● Visione film-documentario in modo commentato ● Lezione sul posto

MATERIALI DIDATTICI ● Libro di Testo ● Testi forniti dall'insegnante ● Immagini e video proiettati ● Connessione costante a internet

ATTIVITÀ DI VERIFICA ● Verifiche scritte programmate ● Interrogazioni orali

CRITERI DI VALUTAZIONE ● Griglia di dipartimento

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore Mese

CAPITOLO 36: Il Postimpressionismo 5 settembre ● PARIGI, OLTRE L’IMPRESSIONISMO: da pag. 1013 a 1015

1. Un bagno ad Asnières, 3. Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte, Georges Seurat 11. Le Chahut, Georges Seurat 12. Vele e pini,

● TRA SIMBOLO E REALTÀ: IL DIVISIONISMO: da pag. 1018 a 1021

16. Le due Madri, Giovanni Segantini 15. Ave Maria a trasbordo, Giovanni Segantini

17. Maternità, Gaetano Previati 18. Il Quarto Stato, Giuseppe Pellizza da Volpedo 22. Per ottanta centesimi! Angelo Morbelli

● CÉZANNE: IL RECUPERO DELLA FORMA: da pag.1022 a 1026

23. La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, Paul Cézanne 14 ottobre 24. Tavolo da cucina, Paul Cézanne 25. Donna con caffettiera, Paul Cézanne 31. La Montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, Paul Cézanne

26 Le grandi bagnanti, Paul Cézanne

● L’ARTE DI UN “PRIMITIVO”: PAUL GAUGUIN: da pag. 1027 a 1031

32. La visione dopo il sermone, Paul Gauguin 35. Ia orana Maria, Paul Gauguin

42. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?, Paul

Gauguin

● VINCENT VAN GOGH: LE RADICI DELL’ESPRESSIONISMO: da pag. 1035 a 1040

48. Imangiatori di patate, Vincent Van Gogh 50. Autoritratto, Vincent Van Gogh 51. Ritratto di père Tanguy, Vincent Van Gogh 56. Notte stellata, Vincent Van Gogh 57. Campo di grano con corvi, Vincent Van Gogh

CAPITOLO 37: L’Art Nouveau ● UN’ARTE NUOVA ALLE SOGLIE DEL XX SECOLO: da pag. 1043 9 novembre a 1052

3/4. Maison Tassel, Victor Horta 10. Casa Batlló, Antoni Gaudì 11. Casa Milá, Antoni Gaudì

L’ARTE IN RIVOLTA: LE SECESSIONI: da pag. 1053 a 1060

19. Palazzo della Secessione, Joseph Maria Olbrich 20. L’anelito alla felicità si placa nella Poesia, Gustav Klimt 22. Il bacio, Gustav Klimt 23. Giuditta I, Gustav Klimt 24. Giuditta II, Gustav Klimt

25. Malinconia, Edvard Munch 26. Il grido, Edvard Munch 29. Il bacio, Edvard Munch

UNITÀ 15: UNA RIVOLUZIONE NELL’ARTE: LE AVANGUARDIE

CAPITOLO 38: L’Espressionismo 8 dicembre

● LE BELVE DELL’ARTE: I FAUVES: da pag. 1070 a 107

1. Il ponte di charing cross, André Derain 2. il ponte di Chatou, Maurice de Vlaminck 4. Ritratto di André Derain, 6. La stanza rossa, Henri Matisse 7. La danza, Henri Matisse 9. La musica, Henri Matisse

● SOTTO IL SEGNO DELL’ANTICONFORMISMO: Die BRÜCKE: da pag. 1076 a 1081

10. Manifesto della Brücke, Ernst Ludwig Kirchner 14. Marcella, Ernst Ludwig Kirchner 15.Nollendorf Platz, Ernst Ludwig Kirchner 23. Potsdamer Platz, Ernst Ludwig Kirchner

● UNA STAGIONE ALL’INFERNO: L’ESPRESSIONISMO IN BELGIO E AUSTRIA: da pag. 1082 a 1085

26. Autoritratto con vaso nero e dita aperte, Egon 27. Autoritratto nudo, Egon Schiele 28. La morte e la fanciulla, Egon Schiele 29. La sposa del vento, Oskar Kokoschka 30. Anschluss-Alice nel paese delle meraviglie, Oskar Kokoschka

CAPITOLO 39: Il cubismo

● PICASSO, BRAQUE E LA NASCITA DEL CUBISMO: da pag. 10 gennaio 1092 a 1100

1. Ritratto della madre, Pablo Picasso 2. Poveri in riva al mare, Pablo Picasso 5. I saltimbanchi, Pablo Picasso 8. Les Demoiselles d’Avignon, Pablo Picasso 15. Case in collina a Horta de Ebro, Pablo Picasso 17. Case all’Estaque, Georges Braque 18. Ritratto di Ambroise Vollard, Pablo Picasso 19. Il portoghese, Georges Braque

20. Aria di Bach, Georges Braque 21. Bottiglia di Bass,clarinetto,chitarra,violino,giornale,asso di fiori, Pablo Picasso 22. Natura morta con sedia impagliata

PICASSO DOPO IL CUBISMO: CLASSICITÀ E IMPEGNO CIVILE da pag. 1105 a 1107 36. Due donne che corrono sulla spiaggia, Pablo Picasso 37. Guernica, Pablo Picasso

CAPITOLO 40: Il Futurismo

● L’EBBREZZA DELLA MODERNITÀ: GENESI E SVILUPPO DEL FUTURISMO: da pag. 1108 a 1119 1. La città che sale, 5. La madre con l’uncinetto, Umberto Boccioni 8. Materia, Umberto Boccioni 12. Fotodinamica, 11. Forme uniche della continuità nello spazio, Umberto Boccioni 13. La mano del violinista, 16. Bambina che corre sul balcone, Giacomo Balla 18. Manifestazione interventista, 19. Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori, su tre piani stradali, Antonio Sant’Elia

CAPITOLO 41: L’Astrattismo

● L’ARTE SPIRITUALE E COLORATA DI KANDINSKIJ: da pag.

1125 a 1129

8. Coppia a cavallo, Vasilij Kandinskij 10. Primo acquarello astratto, Vasilij Kandinskij 11. Impressione V - Parco, Vasilij Kandinskij 12. Su bianco II, Vasilij Kandinskij

, L’ANIMA GEOMETRICA DELL’ASTRATTISMO da pag. 1134 a 1137

25. Albero rosso, Piet Mondrian 26. Albero argentato, Piet Mondrian 27. Molo e oceano, Piet Mondrian 32. Quadro 1, Piet Mondrian

UNITÀ 16: L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

CAPITOLO 42: L’ultima stagione delle Avanguardie

● L’ARTE DELLO SCONCERTO: IL DADAISMO da pag. 1151 a 1154

1. Deposizione nel sepolcro dell’uccello e della farfalla, Hans

Arp 3.Tatlin a casa, Raul Hausmann 4. Le violon d’Ingres, Man Ray 6. L.H.O.O.Q., Marcel Duchamp 9. Fontana, Marcel Duchamp 10. Ruota di bicicletta, Marcel Duchamp 5 Marzo 11. Regalo, Man Ray

● OLTRE L’APPARENZA DELLE COSE: LA METAFISICA: da pag. 1155 a 1159

12. Melanconia, Giorgio de Chirico 14. Le muse inquietanti, Giorgio de Chirico 15. Autoritratto nello studio di Parigi, Giorgio de Chirico 18. La musa metafisica, Carlo Carrà

19. Il pino sul mare, Carlo Carrà

● L’ESPRESSIONE DELL’IO PRIMORDIALE: IL SURREALISMO da pag. 1160 a 1165 7 20. Oedipus Rex, Max Ernst 21. Coppia zoomorfica, Max Ernst

23. Il tradimento delle immagini, René Magritte 24. L’impero delle luci, René Magritte 25. L’enigma del desiderio, mia madre, mia madre, mia madre…, Salvador Dalì 26. Venere di Milo a cassetti, Salvador Dalì 27. La persistenza della memoria,Salvador Dalì

CAPITOLO 43: Nuovi realismi 6 Aprile

● RITORNO ALLA TRADIZIONE (ITALIA FRA LE 2 GUERRE)

1. La terra, Achille Funi 2. Meriggio, Felice Casorati 4. Ritratto di silvana Cenni, Felice Casorati 6. Famiglia, Massimo Campigli 8. Periferia, Mario Sironi 9. L’allieva, Mario Sironi 10. L'Italia corporativa, Mario Sironi

● L’ARTE IN ETÀ FASCISTA

12.La cortigiana romana, Scipione 13.Demolizione, Mario Mafai

16.Fucilazione nelle Asturie, Aligi Sassu 17.Crocifissione, Renato Guttuso 24.I funerali di Togliatti (secondo dopo guerra), Renato Guttuso (pg. 1236) 19.Natura morta, Giorgio Morandi 20.Natura morta, Giorgio Morandi 21.Castello in aria, Osvaldo Licini 22.Scultura n’21, Fausto Melotti

● LA SCULTURA TRA MODERNITÀ E ARCAISMO

23.Il bevitore, Arturo Martini 26.Popolo, marino Marini 29.Crocifissione con soldato, Giacomo Manzù 30.Cardinali seduti, Giacomo Manzù

● NUOVA OGGETTIVITÀ

32.Prager Straße, Otto Dix 33.Trittico della metropoli, Otto Dix 36.Metropolis, George Grosz 37.Le colonne della società,George Grosz

CAPITOLO 46: I diversi volti dell’Informale

● MATERIA, SEGNO, GESTO: LA PITTURA IN EUROPA

6. Sacco 5p, Alberto Burri 5 Maggio 7. Rosso plastica, Alberto Burri 8. Cretto G 1, Alberto Burri 10.Plurimo. Omaggio a Berlin, Emilio Vedova

● ACTION PAINTING

13.The Moon Woman, Jackson Pollock 14.Number 1, Jackson Pollock

CAPITOLO 47: Le poetiche dell’oggetto

● LA POP ART

15. Just what is it that makes today’s homes so different, so appeal?, Richard Hamilton 8. Mao Tse Tung, Andy Warhol 10. Jackie, Andy Warhol 22. Shot Orange Marilyn, Andy Warhol 21. Marilyn, Mimmo Rotella

Nove, Lì 6 maggio 2021

Sandro Gazzola

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE GRAFICA DESIGN

via Giove, 1 – 36055 NOVE (Vicenza) – 0424 590022 – 0424 827358 - C.M. VISD020008 – Cod. Fisc. 82002470241 - Codice Univoco: UFT7VD www.liceoartisticonove.vi.it – email: [email protected] – email certificate: [email protected]

Anno scolastico 2020/2021

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALL. A”

Classe: 5^E Indirizzo: Multimediale Materia: Religione Cattolica Docente: Bordignon Mauro

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE I fondamenti dell’etica della vita e dell’etica sociale e politica in prospettiva cristiana

COMPETENZE

Competenze minime e abilità di base alla fine del quinto anno: identificare le principali dimensioni della responsabilità morale e sociale, individuare nella società contemporanea situazioni di ingiustizia ed oppressione che chiamano in causa il giudizio morale dell’uomo, motivare la centralità della libertà nel pensiero etico cristiano in relazione con la responsabilità e la verità

CAPACITÀ indicare l’interpretazione cristiana dell’etica, del lavoro, dell’economia e dell’attività politica dandone un motivato giudizio.

METODOLOGIE Lezioni frontali, proposte multimediali e dibattito in aula

MATERIALI DIDATTICI Testo, articoli di pubblicazioni, film, canzoni

ATTIVITÀ DI VERIFICA Orale: lavori di gruppo, compiti di realtà

CRITERI DI VALUTAZIONE Attenzione, interesse e partecipazione all’attività in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Mese Ore

La pena di morte e il quinto comandamento Sett/Ott 4 Spiritualità e bellezza Ott 3 La questione della libertà Dic/Gen 3 Cittadinanza etica Feb/Mar 7 Gesù Cristo, fondamento dell’etica cristiana Apr/Mag 4

Nove, 10/05/2021

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE GRAFICA DESIGN

via Giove, 1 – 36055 NOVE (Vicenza) – 0424 590022 – 0424 827358 - C.M. VISD020008 – Cod. Fisc. 82002470241 - Codice Univoco: UFT7VD www.liceoartisticonove.vi.it – email: [email protected] – email certificate: [email protected]

Anno scolastico 2020 - 2021

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALLEGATO A”

Classe: 5 E Indirizzo: Audiovisivo e Multimediale Materia: Filosofia Docente: Giuliana SERRADURA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE ● Conoscenza degli autori più rappresentativi e dei problemi fondamentali presenti nella storia della filosofia del XIX e XX secolo, riconosciuti come tali dalla tradizione filosofica e collocati nel loro contesto storico-culturale; ● conoscenza del lessico specifico.

COMPETENZE ● Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche. ● Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. ● Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

CAPACITÀ ● Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato. ● Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee. ● Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati, operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse. ● Saper trasferire le questioni e i conflitti ideologici (come quelli della morale) da un piano emotivo e da un contesto di luoghi comuni passivamente trasmessi ad un livello di consapevolezza critica.

Il percorso svolto con la classe ha permesso di realizzare gli obiettivi individuati in fase di programmazione, nonostante i contenuti siano stati rimodulati a causa dell’alternanza di periodi in didattica a distanza e in presenza. Gli studenti hanno evidenziato nel corso dell’anno un livello di interesse e di partecipazione al dialogo educativo progressivamente più adeguati, anche se non tutti dimostrano di essere ugualmente coinvolti. Dal punto di vista delle competenze e conoscenze acquisite, la classe si presenta eterogenea, con alcune marcate differenze relative alla qualità dello studio domestico, alla motivazione e all’interesse nei confronti della disciplina. Nel gruppo-classe si distinguono alcuni alunni che, sostenuti da un adeguato metodo di studio grazie al quale sono pervenuti ad una buona conoscenza dei contenuti, hanno dimostrato attenzione e partecipazione costanti, ponendo interrogativi e spunti di riflessione critica sulle tematiche affrontate. Un buon numero di alunni, contraddistinto da attenzione e partecipazione discontinue, ha conseguito risultati di profitto complessivamente più che sufficienti, dimostrando di applicare le conoscenze essenziali in modo corretto e di potenziare le capacità di analisi e sintesi. I rimanenti alunni, a causa di attenzione e partecipazione saltuarie e di un metodo di studio superficiale, sono pervenuti ad una conoscenza dei contenuti limitata agli aspetti basilari e necessitano di compiere ulteriori progressi nella capacità di argomentazione e rielaborazione critica dei contenuti. Nel complesso, il percorso scolastico compiuto può ritenersi sostanzialmente positivo considerando le competenze raggiunte rispetto ai livelli di partenza, sia sul piano della maturità che sul piano della padronanza del linguaggio, dei contenuti e del metodo di apprendimento.

METODOLOGIE In riferimento agli obiettivi formativi prefissati e alla situazione di partenza della classe, l’attività didattica è stata strutturata attraverso lezioni frontali espositive e partecipate, lettura e analisi di testi in originale. A supporto della didattica, inoltre, si è fatto ricorso a schemi, mappe, letture integrative, domande-guida, esercitazioni, materiale video. La lezione è stata accompagnata anche da brainstorming e dialogo con gli studenti, con l’obiettivo di mantenere viva la partecipazione e l’interesse per la disciplina. All’interno della programmazione didattica, è stato inserito un modulo svolto secondo la metodologia CLIL Content and Language Integrated Learning, dal titolo “Karl Marx on alienation - Alienation in the capitalistic system of production”, al fine di promuovere il potenziamento dell’apprendimento della lingua straniera e dei contenuti disciplinari, attraverso un percorso didattico caratterizzato dal ricorso alternato alla lingua straniera e alla lingua madre. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche in presenza, la creazione della classe virtuale (Google Classroom) ha permesso la condivisione di audio lezioni, power point predisposti dall’insegnante, contenuti multimediali, risorse digitali del libro di testo, video didattici, mappe concettuali. Sono state effettuate videolezioni tramite Google Meet, riservate alla spiegazione e all’interrogazione alla presenza dell’intera classe. Le presentazioni predisposte dalla docente, a supporto della spiegazione, sono state condivise con gli studenti nella classe virtuale, per rendere possibile una fruizione dei materiali anche in modalità asincrona.

MATERIALI DIDATTICI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero – “L’ideale e il reale” – Ed. Paravia/Pearson; 2^-3^ Voll e relative risorse digitali.

ATTIVITÀ DI VERIFICA L’apprendimento degli argomenti sviluppati è stato verificato con interrogazioni orali e prove scritte. Data la consistenza numerica della classe è stata comunque privilegiata la modalità scritta, con domande aperte. Il percorso disciplinare svolto con metodologia CLIL è stato valutato in lingua italiana.

CRITERI DI VALUTAZIONE Gli alunni sono stati valutati per quanto riguarda i seguenti aspetti: il possesso di conoscenze e il grado di comprensione dei contenuti; le capacità di collegamento e di confronto; le capacità di analisi, di sintesi e logiche; l’organizzazione del lavoro scolastico svolto; l’uso della terminologia specifica e la capacità di argomentare. La valutazione ha tenuto conto, inoltre, dei percorsi di miglioramento rispetto alla situazione di partenza, di aspetti più generali di crescita personale e dell’atteggiamento complessivo verso la scuola e l’impegno nello studio. Durante il periodo di attività didattica a distanza, gli alunni sono stati valutati tenendo conto dei

seguenti criteri generali: b) interazione durante le attività di didattica a distanza, sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Mese Ore

● Hegel − Le tesi di fondo del sistema –– Idea, natura e spirito: le Settembre/ 6 partizioni della filosofia - La dialettica – La Fenomenologia ottobre dello spirito, le "figure" della fenomenologia: servitù e signoria; la coscienza infelice. − Educazione civica: la nozione e la definizione di società civile e di Stato etico in Hegel. Lo Stato nella Costituzione italiana, Art. 2 e Parte I, Titolo I.

● Schopenhauer Novembre 6 − Le radici culturali del sistema – Il “velo di Maya” – La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé – Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere – Il pessimismo – Le vie di liberazione dal dolore (arte, morale, ascesi).

● Kierkegaard − L’esistenza come possibilità e fede – Il rifiuto dell’hegelismo e Dicembre 6 la verità del “singolo” – Gli stadi dell’esistenza – L’angoscia – Disperazione e fede – L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

● Feuerbach − La destra e la sinistra hegeliane – Il rovesciamento dei rapporti Dicembre/ 3 di predicazione – La critica alla religione – La critica a Hegel. Gennaio

● Karl Marx − La critica all’economia borghese e la problematica Gennaio 6 dell’alienazione; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale – La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza; struttura e sovrastruttura – Il Capitale: economia e dialettica; merce, lavoro e plusvalore. − Modulo CLIL: "Karl Marx on alienation". Alienation in the capitalistic system of production.

● Hannah Arendt − Le origini del totalitarismo; La banalità del male, (lettura del Febbraio 4 libro e visione del film).

● Bergson − tempo e durata; l’origine dei concetti di “tempo” e “durata”; la Marzo 3 libertà e il rapporto tra spirito e corpo; lo slancio vitale; istinto, intelligenza e intuizione.

● Nietzsche − Le caratteristiche del pensiero e della scrittura - le fasi del Aprile 9 filosofare nietzscheano – La nascita e la decadenza della tragedia – Spirito tragico e accettazione della vita: la natura metafisica dell’arte – La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche – Il superuomo – La volontà di potenza - L’eterno ritorno dell’uguale - Nichilismo e prospettivismo. − Educazione civica: dalla morale antiegualitaria di Nietzsche alla proclamazione dell’uguaglianza: art. 1 Dichiarazione universale dei diritti umani; art. 3 Costituzione italiana.

● Freud − Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi – La realtà dell’inconscio Maggio 3 e i metodi per accedervi – La scomposizione psicoanalitica della personalità – I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici – La teoria della sessualità e il complesso edipico – La religione e la civiltà.

● Esistenzialismo (caratteri generali) Maggio 2 − Heidegger – il problema del senso dell’essere.

Nove, 13 maggio 2021

Firma del docente

Prof.ssa Giuliana Serradura

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE GRAFICA DESIGN

via Giove, 1 – 36055 NOVE (Vicenza) – 0424 590022 – 0424 827358 - C.M. VISD020008 – Cod. Fisc. 82002470241 - Codice Univoco: UFT7VD www.liceoartisticonove.vi.it – email: [email protected] – email certificate: [email protected]

Anno scolastico 2020/21

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALL. A”

Classe: 5^E Indirizzo: Audiovisivo e multimediale Materia: laboratorio multimediale Docente: Sofia Pettenon

A causa delle restrizioni COVID e alla conseguente sospensione, per un certo periodo dell’anno, delle attività didattiche in presenza, la programmazione ha subito lievi modifiche in termini pratici. Ogni progetto è stato portato a termine attraverso modalità e strumenti diversi da quelli abituali, senza intaccare, però, i contenuti. Pertanto gli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze si possono ritenere raggiunti.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE · Per quanto riguarda la conoscenza degli elementi della ripresa fotografica e cinematografica si possono ritenere raggiunti gli obiettivi prefissati. Tuttavia resta basilare per un gruppo ristretto della classe. La classe conosce in maniera quasi approfondita il pacchetto adobe, con particolare riferimento agli strumenti di post produzione. · Conoscenza degli elementi fondamentali della ripresa fotografica e cinematografica. · Conoscenza approfondita delle tecniche fotografiche, di ripresa cinematografica e di post produzione. · Conoscenza delle fasi necessarie per realizzare un prodotto audiovisivo.

COMPETENZE · Gran parte della classe è in grado di realizzare, in completa autonomia, contenuti reali o virtuali attraverso gli strumenti multimediali, quali la fotografia, video animazioni e montaggi cinematografici. La qualità di tali contenuti non è sempre garantita a causa del modesto entusiasmo e impegno verso le attività da parte di un gruppo ristretto di studenti. Si possono, tuttavia, ritenere raggiunti gli obiettivi prefissati. · Adoperare in modo adeguato le diverse tecniche e le tecnologie idonee alla realizzazione

dei prodotti multimediali · Gestire le luci e le apparecchiature illuminotecniche per la realizzazione di fotografie e piccoli filmati. · Autonomia nell'uso delle tecnologie digitali. · Autonomia nell'utilizzo dei softwares di grafica raster e vettoriali, delle apparecchiature fotografiche e illuminotecniche e delle strumentazioni per ripresa cinematografica. · Ideazione e creazione – attraverso il montaggio – di diverse tipologie di filmati video: spot pubblicitari, stop-motion, cortometraggi e brevi animazioni 2D.

CAPACITÀ · Gran parte della classe impiega in maniera adeguata le diverse tecniche, le conoscenze e le tecnologie idonee alla realizzazione di prodotti multimediali. Essendo questa una materia di laboratorio che ha lo scopo di accertare l’acquisizione di conoscenze e abilità tecniche, risulta evidente che, gli obiettivi in termini di capacità, sono stati sufficientemente raggiunti. · Utilizzare la terminologia specifica del linguaggio audiovisivo e delle tecniche di rappresentazione. · Realizzare contenuti reali e/o virtuali con strumenti quali la fotografia, il fotoritocco, la grafica vettoriale e bitmap, video animazioni e il successivo montaggio. · Presentare i propri lavori scegliendo le tecniche e i modi comunicativi più opportuni per la loro valorizzazione, avendo chiaro il target e il contesto. · Riconoscere e gestire in maniera autonoma i diversi formati dei file · Utilizzare i programmi di ripresa ed editing video

METODOLOGIE · Lezione frontale · Progetti di gruppo, · Esercitazione in classe. · Attività laboratoriale (computer - fotografia)

MATERIALI DIDATTICI · Computer e software specifci · Attrezzatura fotografca materiale illuminotecnico fondali software specifci · Supporti di memoria portatli · Strumenti da disegno. · Film , documentari, · dispense del docente, · contenuti digitali · Classroom

ATTIVITÀ DI VERIFICA · Consegna degli elaborati definitivi · prove pratiche

CRITERI DI VALUTAZIONE Allegata griglia di valutazione dipartimentale che si esprime in decimi durante l’anno

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Mese Ore

1. Progetto fotografico in esterna: fase di ricerca/progettuale Settembre 18 ore · Sviluppo (Lightroom) Ottobre 2. Ritratto in studio, foto Split Light e illuminazione a farfalla Novembre · Progettazione · Sviluppo (Lightroom e Camera Raw) · Fotoritocco (Photoshop) 3. Autoritratto · Ricerca e progettazione Febbraio 16 ore · Sviluppo (Lightroom) Marzo 1. Progetto Portfolio fotografico digitale: Ottobre 10 ore · Sostegno alla progettazione Novembre Realizzazione (Illustrator) Maggio Giugno Progetti pluridisciplinari: 26 ore 1. Il video saggio percorso pluridisciplinare di Ed. Civica Dicembre Le divisioni di classe viste dal cinema. Come il corona virus ha Gennaio 16 ore restituito la coscienza di classe. Febbraio · Realizzazione degli elaborati digitali progettati in discipline 12 ore

multimediali · Montaggio video 2. Stare al gioco project work PCTO: · Realizzazione degli elaborati digitali progettati in discipline Marzo multimediali Aprile Maggio

· Montaggio video Giugno 3. COVID 19 percorso pluridisciplinare di Ed. Civica: · post-produzione/montaggio video-saggio 4. Elaborato/Tesina per esame di stato Ore destinate per altre attività: · Conferenza "Il cammino dei diritti delle donne: dalla Dicembre 2 ore conferenza di Pechino ad oggi" · Pcto: Conferenza “stare al gioco” Febbraio 2 ore · Assemblea d'istituto Gennaio 2 ore

LICEO ARTISTICO “G. De Fabris” indirizzi: ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE ARTI FIGURATIVE GRAFICA DESIGN

via Giove, 1 – 36055 NOVE (Vicenza) – 0424 590022 – 0424 827358 - C.M. VISD020008 – Cod. Fisc. 82002470241 - Codice Univoco: UFT7VD www.liceoartisticonove.vi.it – email: [email protected] – email certificate: [email protected]

Anno scolastico 2020/21

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE “ALL. A”

Classe: 5E Indirizzo: Audiovisivo Multimediale A Materia: Docente: ANNA MAZZA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE Gli alunni sono in grado di eseguire le procedure principali dell’analisi e della fisica, anche se molto spesso sono acquisite solo in maniera mnemonica e non realmente interiorizzate. Il gruppo delle eccellenze ha interiorizzato i processi e li applica con sufficiente disinvoltura in ogni ambito.

CAPACITÀ Quasi tutti gli alunni sono in grado di eseguire tutti i passaggi di uno studio di funzione ma solo pochi ne comprendono il significato profondo e sono in grado di utilizzare le stesse metodologie, limiti e derivate, in ambiti diversi (fisica). Gli allievi più deboli sono in grado di gestire solo funzioni di tipologia molto semplice, seguendo procedimenti schematizzati. Per quanto riguarda la Fisica, quasi tutti gli studenti sono in grado di risolvere semplici esercizi che richiedono l’applicazione diretta delle formule, mentre la capacità di individuare il modello a cui si riferisce il singolo caso e di uscire dagli schemi, è appannaggio solo degli studenti migliori.

METODOLOGIE Lezione frontale, esercitazioni in piccoli gruppi, DDI

MATERIALI DIDATTICI Libro di testo, video, videolezioni, Classroom

ATTIVITÀ DI VERIFICA Verifiche scritte ed orali

CRITERI DI VALUTAZIONE Vedi griglia di dipartimento

Programma di Matematica

Le funzioni o Definizione di funzione; o Funzioni iniettive, suriettive, biettive, o Funzione inversa; o Funzioni crescenti e decrescenti; Ottobre 5 o Funzioni composte; o Campo di esistenza di una funzione; o Funzione esponenziale e funzione logaritmica; o Funzioni definite per intervalli, Il limite o Punti isolati e punti di accumulazione; o Intorni di un punto: destro, sinistro, completo; o Limite finito e infinito di una funzione in un punto finito Novembre 11 (interpretazione grafica); o Limite finito e infinito di una funzione per x che tende a infinito (interpretazione grafica);

o Limite destro e sinistro, limite per x che tende a ; o Limite di una funzione polinomiale, fratta razionale o irrazionale, logaritmica, esponenziale; Dicembre 5 Gennaio o Forme determinate: ,�!, ���(+∞) ; ���0 ;

Febbraio o Forme indeterminate: ; 8 Marzo o Definizione di discontinuità di una funzione in un punto. Derivata o Limite del rapporto incrementale; o Determinazione della tangente ad una curva o Derivata delle funzioni elementari; o Teoremi sul calcolo delle derivate (somma algebrica, Aprile 10 prodotto, rapporto) Maggio o Derivata di una funzione composta; o Continuità della funzione derivata; o Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Lo studio di funzione o Campo di esistenza; o Caratteristiche di una funzione attraverso il grafico; o Simmetrie; o Intersezioni con gli assi; Da ottobre a o Segno della funzione; 12 maggio o Limiti agli estremi dell’intervallo di definizione; o Asintoti orizzontali, verticali, obliqui; o Andamento di una funzione; o Punti stazionari; o Punti angolosi La parte relativa alla continuità della derivata prima è stata trattata solo in graficamente

Programma di Fisica

La Relatività Ristretta o Crisi della Relatività Classica; Settembre 8 o Velocità della luce come invariante; Ottobre o Tempo, spazio e velocità della luce. Le cariche in equilibrio o Elettrizzazione per strofinio e per contatto; o Conduttori ed isolanti; Novembre 4 o Carica elettrica: confronto, suddivisione e misura; o Legge di Coulomb. Il Campo e il Potenziale elettrico o Linee di forza di un campo elettrico: la distribuzione mono e bi polare; Gennaio 8 o Definizione del vettore campo elettrico; o Forza di Coulomb come forza conservativa; o Energia potenziale e Potenziale elettrico. La Corrente elettrica o Definizione di corrente elettrica; o Generatori e misuratori di tensione; Febbraio 6 o Legge di Ohm; Marzo o Conduttori metallici: seconda Legge di Ohm; o Conduttori ohmici in serie e parallelo. Il Campo Magnetico o Magneti naturali e artificiali; o Linee di forza di un campo magnetico; o Forze tra magneti e correnti: l’esperienza di Oersted e Aprile Faraday; 8 Maggio o Forze tra correnti: l’esperienza di Ampere; o Origine e intensità di un campo magnetico; o Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente: filo rettilineo, solenoide L’Induzione Elettromagnetica o Correnti indotte: analisi qualitativa; o Flusso del campo magnetico; o Forza elettromotrice e flusso del campo magnetico: Maggio 8 legge di Faraday-Neumann; o Verso della corrente indotta: legge di Lenz. o Mutua induzione e auto induzione; o L’alternatore e il trasformatore. Gli argomenti del secondo quadrimestre sono stati trattati in maniera prevalentemente qualitativa e arricchiti da informazioni storiche.

Nove, 13.05.2021 L’insegnante (prof.ssa Anna Mazza)

PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE

A.S. 2020/21

MATERIA: SC: MOTORIE CLASSE 5 E

INSEGNANTE prof. Ravaglioli Rossana

Potenziamento fisiologico generale Ricerca del miglioramento delle grandi funzioni organiche,delle quattro qualità fisiche fondamentali (resistenza,velocità, forza,mobilità articolare) in funzione di un armonioso sviluppo corporeo, come anche della pratica di attività motorie più specifiche. Questa parte del programma è stata sviluppata attraverso i esercizi preatletici, di mobilità articolare, di potenziamento muscolare e di condizionamento organico a corpo libero .

Rielaborazione degli schemi motori Esercizi di consapevolezza posturale. . Esercizi elementari semplici e in combinazione.

Consolidamento del carattere Conoscenza e pratica delle attività sportive intese come abitudine permanente di vita, mezzo di difesa della salute in relazione anche alla salute del pianeta oltre che strumento di socializzazione.

Atletica leggera Ripetizione delle varie specialità: - 1000mt. - salto in lungo - velocità, 100 mt.

GIOCHI SPORTIVI Fondamentali individuali e di squadra : - Badminton - Pallacanestro - Hochey

Teoria - Benefici dell’attività fisica - Principi dell’allenamento - Stili di vita sani - Stili di vita ecosostenibili - Paraolimpiadi - Woguing

Nove, 13/05/21