ARRIVARE SCOPRIRE

www.valledichamporcher.it

ARRIVARE

Benvenuti in Valle d'! La Valle di è percorsa interamente dal torrente Ayasse, che sorge dal lago alpino del Miserin La Valle di Champorcher si trova in una delle più belle situato a 2.580 m di quota, e si getta dopo 23 Km regioni italiane, la Valle d'Aosta. nella Dora Baltea nei pressi del di Hône.

La Valle di Champorcher è la prima valle che si Il torrente Ayasse è anche una riserva di pesca alla incontra sulla sinistra entrando in Valle d'Aosta, alla trota e crea, in alcuni tratti, profonde gole che, destra orografica della Dora Baltea nei pressi del scavando la roccia, formano cascate spettacolari. comune di Bard (400 m s.l.m.) in cui sorge maestoso l'omonimo forte. Alcuni territori della Valle di Champorcher fanno parte del Parco Naturale del Mont Avic che si Attraversando la Dora Baltea si giunge nel comune di estende per 5.747 ettari. Hône (364 m s.l.m.). Risalendo la valle si incontrano il comune di (780 m s.l.m.) e il comune di Nel parco sorge la più estesa foresta di pini uncinati Champorcher (1.427 m s.l.m.). della Valle d'Aosta.

I comuni di Bard, Hône, Pontboset e Champorcher Dal comune di Champorcher si snodano sentieri sono tutti in provincia di Aosta. Ciascuno di essi ha escursionistici verso i laghi, i colli, e le foreste del una propria storia, una forte identità e grandi parco, dove vivono numerosi esemplari di flora e bellezze da scoprire. fauna alpina, anche delle specie più rare.

www.valledichamporcher.it

ARRIVARE

Da Champorcher parte anche l’Alta via della Valle Per accedere alla conca di Dondena il re fece d'Aosta n. 2 che arriva fino a . costruire una strada denominata ancora oggi "strada

reale" la cui opera viene ricordata in un'incisione E'denominata anche alta via naturalistica, perché nel nella roccia in località Echelly. primo tratto del percorso attraversa il Parco Regionale del Mont Avic e il Parco Nazionale del Gran In inverno il comprensorio sciistico della Valle di Paradiso. Champorcher, che fa parte del Monterosa Ski, offre oltre 21 Km di piste e raggiunge sulla vetta di Cimetta Lungo il primo percorso, in territorio di Rossa la quota massima di 2.500 metri. Champorcher, si entra nella splendida conca di Dondena, che fu meta prediletta di re Vittorio Da Cimetta Rossa si possono ammirare l'imponenza Emanuele II di Savoia. del monte Cervino, la maestosità del monte Rosa e le ambite vette alpine di Champorcher: la Rosa dei A Dondena Vittorio Emanuele II fece costruire alcune Banchi e il Mont Glacier. residenze di caccia, che diventarono il punto di organizzazione delle battute, tanto che tutta la zona si trasformò in riserva reale.

www.valledichamporcher.it

ARRIVARE

Autostrada A/5 Torino-Aosta TRENO

La Valle di Champorcher è facilmente raggiungibile Linea ferroviaria Torino-Aosta con cambio a Ivrea o percorrendo l'autostrada A5 sia per chi proviene da Chivasso. Torino, sia da Milano, Genova e Alessandria. Linea ferroviaria Milano-Aosta con cambio a Torino, Entrati in Valle d'Aosta uscire al casello di Pont-Saint- Ivrea, o Chivasso. Martin e seguire la strada statale 26 in direzione

Aosta. Stazioni di Pont-Saint-Martin o Hône-Bard.

Superato il borgo di Bard, dopo circa 1 km, alla rotonda svoltare a sinistra ed immettersi nel comune Collegamenti di Hône quindi, proseguendo lungo la strada principale, si incontrano i borghi di Pontboset e, Le varie zone della Valle D'Aosta sono servite da successivamente, di Champorcher. collegamenti autobus locali.

Per chi proviene da Aosta uscire al casello di Verrès e seguire la strada statale 26 in direzione Torino. AEREO

Superato il borgo di , dopo circa 3 km, alla Aeroporto di Torino rotonda svoltare a destra ed immettersi nel comune A circa 72 Km dalla Valle di Champorcher. di Hône quindi, proseguendo lungo la strada principale, si incontrano i borghi di Pontboset e, Aeroporto di Milano Malpensa successivamente, di Champorcher. A circa 135 Km dalla Valle di Champorcher.

Strada Statale 26 Aeroporto di Milano Linate A circa 157 Km dalla Valle di Champorcher. Per chi proviene da Torino, Milano, Genova ed Alessandria: percorrere la strada statale 26 da Ivrea Aeroporto di Bergamo in direzione Aosta fino a giungere nel comune di Pont A circa 182 Km dalla Valle di Champorcher. Saint Martin e, successivamente, di Bard. Superato il borgo di Bard, dopo circa 1 km, alla rotonda svoltare Aeroporto di Ginevra A circa 196 Km dalla Valle di Champorcher. a sinistra ed immettersi nel comune di Hône quindi, proseguendo lungo la strada principale, si incontrano i borghi di Pontboset e, successivamente, di Champorcher.

Per chi proviene da Aosta: percorrere la strada statale 26 da Aosta in direzione Torino fino al superamento del comune di Arnad. Dopo circa 3 km, alla rotonda svoltare a destra ed immettersi nel comune di Hône quindi, proseguendo lungo la strada principale, si incontrano i borghi di Pontboset e, successivamente, di Champorcher.

www.valledichamporcher.it

SCOPRIRE

IL TERRITORIO

La Valle d'Aosta è situata nell'Italia nord occidentale I trascorsi storici della Valle d'Aosta sono testimoniati ed è famosa in tutto il mondo per la sua natura, la dai numerosi monumenti e resti romani, come l'Arco sua storia e la sua cultura. Una delle bellezze naturali di Augusto, edificato nel 25 a.C. in occasione della della Valle d'Aosta è il Monte Bianco, che con i suoi vittoria dei Romani sui Salassi, la Porta Praetoria e il 4810 metri è la montagna più alta d'Europa. Oltre al Teatro Romano nella città di Aosta. Da segnalare Monte Bianco si trovano altre vette imponenti quali il anche il suggestivo ponte romano di Pont Saint massiccio del Monte Rosa (4.634 metri) e il monte Martin, realizzato nel I secolo a.C., e la strada romana Cervino (4.478 metri) che sono mete di escursionisti di . e sciatori durante tutto l'anno. La Valle d'Aosta è caratterizzata anche da numerosi In Valle d'Aosta si trovano anche due parchi naturali forti e castelli, tra cui il castello di Fénis, il castello di quali il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più , il castello di Verrès e il forte di Bard. antico Parco nazionale italiano, e il Parco Naturale Quest'ultimo, un tempo baluardo strategico, oggi è del Mont Avic, il primo Parco naturale della Regione. stato trasformato in un moderno museo permanente Ci sono anche numerose riserve naturali nelle quali delle Alpi con ampi spazi espositivi e didattici, e in un crescono e si sviluppano particolari specie di flora e centro culturale europeo in cui vengono organizzati fauna alpina e quattro parchi botanici. eventi, mostre e concerti durante tutto l'anno.

www.valledichamporcher.it

SCOPRIRE

In Valle d'Aosta, a partire dal passo del Gran San Anche tra i salumi troviamo alcuni prodotti DOP: il Bernardo fino a Pont-Saint-Martin, passa anche Jambon de Bosses, prosciutto crudo speziato con l'antica Via Francigena che conduce dall'Europa erbe di montagna, prodotto a 1600 metri di centrale fino a Roma. Nel medioevo era percorsa da altitudine, e il Lard d’Arnad che stagiona in antichi numerosi pellegrini in viaggio verso la tomba recipienti di rovere o castagno. dell'apostolo Pietro a Roma. Anche ai nostri giorni la Un ottimo salume è anche la motzetta, carne Via Francigena è percorribile e, nel territorio valdostano, è ricca di spunti culturali ed essiccata di bovino, camoscio, cervo o cinghiale, enogastronomici. speziata con erbe aromatiche di montagna.

L'enogastronomia valdostana ha una produzione Il clima, le caratteristiche della terra e l'esposizione genuina di prodotti unici per bontà e qualità. solare hanno permesso la produzione di diversi vini

I formaggi caratteristici della Valle d'Aosta sono la prestigiosi DOC, quali il Donnas, il Torrette, il Blanc de et de La Salle, il Rouge, e il Fontina che, insieme al Formadzo, ha la Denominazione di Origine Protetta (DOP), e la toma Muscat. di Gressoney che stagiona su assi di legno oppure all'interno di grotte ricavate nella roccia e caratterizzate da temperature costanti.

www.valledichamporcher.it

SCOPRIRE

BARD

Bard (400 m s.l.m.) è il comune più piccolo della Valle Questi edifici sono caratterizzati da costruzioni unite d'Aosta e fa parte del circuito dei borghi più belli tra loro da archi, con bifore o con finestre crociate, d'Italia per le sue caratteristiche paesaggistiche , come il palazzo dei nobili Nicole, Casa della storiche, culturali e turistiche. Meridiana, Casa del Vescovo, Casa Valperga, Casa Ciucca e Casa Challant. Situato in una gola dove la valle tocca il suo punto più stretto, è sovrastato dall’imponenza e dalla Nella zona circostante Bard si trova un considerevole potenza del Forte di Bard, un tempo passaggio geosito archeologico con incisioni rupestri su pietre obbligato della via romana consolare delle Gallie e molto grandi, testimonianza che il luogo venne sicuro baluardo contro le invasioni. abitato sin dal Neolitico. Nel geosito sono presenti

anche formazioni rocciose chiamate "Marmitte dei Il Forte di Bard, sapientemente ristrutturato, Giganti", segno dell'esistenza dell'antico ghiacciaio rappresenta oggi un nuovo polo culturale delle Alpi che occupava la valle della Dora Baltea. Occidentali con ampi spazi espositivi e didattici, e un centro culturale europeo che organizza eventi e D’impatto visivo con sensazioni emotive rilevanti mostre durante tutto l'anno. sono il Noel au Burg, ossia il presepe lungo le vie del borgo che si tiene dal 5 dicembre al 6 gennaio di ogni

Nel borgo medioevale di Bard si trovano edifici anno, ed il presepe vivente la notte di Natale. risalenti al XV e XVI secolo.

www.valledichamporcher.it

SCOPRIRE

HÔNE

Il borgo di Hône (364 m s.l.m.) è circondato dalle Nel borgo di Hône si trova l'antica chiesa di San montagne, è situato a nord della Dora Baltea, Giorgio, descritta in una bolla di Papa Alessandro III all'imbocco della valle di Champorcher, ed è del 1176, nel cui interno si trovano alcuni manufatti delimitato ad est dal torrente Ayasse e dalla chiusa di di valore artistico, come i tre altari lignei dorati, il Bard. pulpito intagliato in legno di noce e la splendida cantoria intagliata e decorata con cariatidi. Hône è circondato dalle montagne ed è situato a nord della Dora Baltea, all'imbocco della valle di Da Hône partono sentieri che raggiungono luoghi Champorcher, ed è delimitato ad est dal torrente panoramici, come il belvedere di Pourcil e la Serra di Ayasse e dalla chiusa di Bard. Biel, mentre per gli appassionati dell’arrampicata su

roccia ci sono le "Placche di Oriana", due pareti Il borgo di Hône venne abitato già durante l'Età del rocciose che contornano il Col Courtil. Bronzo e l'Età del Ferro. A Hône l'8 dicembre si celebra la Feuhta de la Sono, infatti, stati ritrovati dei rifugi scavati nella micòoula, festa del pane dolce tradizionale locale, roccia, chiamati balme, e delle pietre coppellate, che è stato definito nell'anno 2011 come Prodotto ossia pietre scavate da incisioni a forma di coppa a Agroalimentare Tradizionale (P.A.T) dal Ministero cui è stato attribuito un significato religioso. delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

www.valledichamporcher.it

SCOPRIRE

PONTBOSET

Il borgo a struttura medievale di Pontboset (780 m Altrettanto suggestiva è la passeggiata dei sei ponti, s.l.m.) si trova nel mezzo della Valle di Champorcher che attraversa tre torrenti. ed è circondato da fitti boschi di castagno il cui legname serviva da combustibile le attività industriali Escursioni più impegnative portano verso i cinque laghi del Vallone della Manda e alle alture di Brenve, della valle. che toccano i 2778 metri del Monte dei Corni e i A Pontboset sono presenti sei ponti in pietra in stile 2622 metri del Monte Debat. romanico. Vennero originariamente realizzati nel XVII Ogni anno, il 2 luglio, si svolge la processione al secolo, durante il dominio della nobile famiglia di Bard. Nello stesso periodo venne costruita una santuario di Retempio, a cui partecipa fonderia denominata la "Fabbrica dei chiodi". tradizionalmente la popolazione.

Numerosi percorsi portano ad alpeggi e a mete Un'altra consolidata tradizione di Pontboset è la sagra della castagna che si svolge in autunno. montane incontaminate, quali: il santuario di Retempio, da cui si gode di un bellissimo panorama sul massiccio del Monte Rosa e sul Cervino; l'Orrido di Ratus; la passeggiata attraverso un antico sentiero a gradoni in pietra che porta al villaggio di Barmelle.

www.valledichamporcher.it

SCOPRIRE

CHAMPORCHER

Nel borgo di Champorcher (1.427 m s.l.m.), Partendo da Champorcher sono molti gli itinerari che denominato Château, sorgono gli antichi resti del si possono percorrere, a piedi, in mountain bike e a castello medievale dei Signori di Bard, di cui oggi cavallo, in quanto si sta assistendo da alcuni anni a rimane molto ben conservata l'antica torre merlata. un notevole sviluppo di attività sportive legate alla Nei pressi della torre si trova la chiesa di San Nicola, natura, come l'escursionismo, il trekking, risalente al XV secolo, il cui campanile monta una l'arrampicata, il kayak, e il nordic walking. campana del 1548. All'interno della chiesa di San Nicola si trovano preziosi altari lignei in stile barocco, Dal borgo di Chardonney partono gli impianti di riccamente decorati, e un museo di arte sacra. risalita per il comprensorio sciistico di Champorcher, gestito dalla società Monterosa Ski, dove è possibile

A Champorcher la filatura e la tessitura della tela di praticare lo sci alpino, lo snowboard, il scialpinismo, il canapa sono state importanti attività artigianali fino telemark, ed effettuare escursioni con le racchette alla metà del 1900 e a Chardonney, frazione di da neve. Champorcher, è tuttora possibile assistere alla lavorazione del tessuto seguendo le antiche Tra le località Château e Chardonney, nella pineta tradizioni. A Chardonney è situato anche l'Ecomuseo che costeggia il torrente Ayasse, gli appassionati dello sci di fondo trovano una pista omologata che si della canapa nel quale si trovano un vecchio telaio manuale in legno e un orditoio. estende per 5Km.

www.valledichamporcher.it

OSPITALITÀ

LE MOULIN DES ARAVIS RISTORO SAINT ROCH Frazione Savin, 55 Località Priod, 3 10020 Pontboset (AO) 11020 Hône (AO) Tel.: +39 0125809831 Tel.: +39 0125803192

Cell. +39 3298013184 Fax: +39 01538045300 Sito web - e-mail Sito web - e-mail

ALBERGO CHARDONEY ALBERGO CASTELLO Frazione Chardonney, 137 Frazione Castello, 53 11020 Champorcher (AO) 11020 Champorcher (AO) Tel. +39 012537221 Tel. +39 012537108

Fax +39 012537116 Cell. +39 3470979643 Sito web - e-mail Sito web - e-mail

ALBERGO BEAU SEJOUR ALBERGO CHEZ ISABEL Frazione Loré,1 Località Pont Bozet, 96

11020 Champorcher (AO) 11020 Pontboset (AO) Tel. +39 012537122 Tel. +39 0125803280 Fax +39 012537198 Fax: +39 0125803280 Sito web - e-mail Sito web - e-mail

RIFUGIO MISERIN AUBERGE DE LA GARE 11020 Champorcher (AO) Via Stazione

Cell. +39 3409014630 11020 Hône (AO) Cell. +39 3486813091 Tel. +39 0125803121 Tel. +39 0125327201 Cell.+39 3479155918 Sito web - e-mail Sito web - e-mail

OSTELLO LOU CRETON DI LUI LA LOUYE SU LA GOUMBA Frazione Pont-Bozet, 31 Località Crest, 4 11020 Pontboset (AO) 11020 Pontboset (AO) Tel. +39 0125809843 Tel. +39 3280514516 Cell.+39 3479155918 e-mail

Sito web - e-mail

BAR DEL PONTE RISTORANTE BAR MELLIER Località Chardonney, 20 Località Mellier, 85 11020 Champorcher (AO) 11020 Champorcher (AO) Tel. +39 012537142 Tel. +39 012537105 e-mail e-mail

www.valledichamporcher.it

OSPITALITÀ

ALIMENTARI DANNA MINI MARKET Località Mellier, 75 Località Chardonney, 120 11020 Champorcher (AO) 11020 Champorcher (AO) Tel. +39 012537120 Tel. +39 012537174 e-mail e-mail

MONTIFLOR Erbe officinali SCUOLA SCI CHAMPORCHER Località Chardonney, 38 Località Chardonney, 110

11020 Champorcher (AO) Champorcher (AO) Tel. +39 3475130255 Tel.: +39 3484021952 e-mail Sito web - e-mail

Realizzazione: Realizzazione:

Studio Menozzi

www.valledichamporcher.it