la via del gavi 3-10-2003 15:52 Pagina 1

INDICE

Introduzione ...... pag. 3 Sei “Vie” per il Monferrato . . . . . pag. 4 Come raggiungere la Via del Gavi . . . . pag. 7 La Via del Gavi ...... pag. 8 Il Gavi ...... pag. 11 I soci del Consorzio di Tutela . . . pag. 19 Cantine Aperte ...... pag. 26 La cucina novese ...... pag. 28 Le cose buone ...... pag. 30 Il Polo Dolciario novese ...... pag. 34 Un itinerario da scoprire ...... pag. 36 Le Dolci Terre di Novi ...... pag. 40 Gavi e l’Alta Val Lemme ...... pag. 42 Le Valli Scrivia e Borbera ...... pag. 45 Il Parco Capanne di Marcarolo ...... pag. 48 Le Comunità Montane ...... pag. 51 Mangiare e dormire sulla Via del Gavi . .pag. 52 Alberghi ...... pag. 52 Agriturismo ...... pag. 55 I ristoranti della Bussola del Buongustaio . pag. 58 Gli altri ristoranti ...... pag. 62 Farinata e focaccia ...... pag. 70 Gelati ...... pag. 71 Divertimento e svaghi Sport in libertà ...... pag. 74 Luoghi di ritrovo ...... pag. 75 Locali notturni e cinema ...... pag. 78 Manifestazioni nei comuni del Gavi . . pag. 80 Agenzie di viaggio e numeri utili . . . pag. 94 la via del gavi 3-10-2003 15:52 Pagina 2

immersi in un paesaggio capace di varia- zioni repentine, con la dominante verde che lega con un filo di continuità pianura, collina, montagna. Un luogo fedele alla sua storia e alle tra- dizioni, com’è nell’indole delle genti pie- montesi, e contemporaneamente aperto agli influssi di diverse culture regionali. La provincia di Alessandria offre tutto ciò. Una provincia costituita da un insieme di realtà territoriali che riuniscono Alto e Basso Monferrato, oltre a quell’area intorno a Gavi che alcuni storici chiama- C’è in una terra da scoprire e da no Obertenga: questo è il territorio che gustare, dove la dimensione provinciale Asperia riunisce sotto il nome di consente ancora una vita a misura d’uo- “Monferrato alessandrino” e che promuo- mo. Un posto non lontano più di cento chi- ve con il marchio “Terra a cinque stelle”, lometri da città come Milano, Torino e per valorizzare un’area di grande interes- Genova, ma remotissimo da queste sul se paesaggistico, naturalistico ma anche piano dello stress, del traffico, dell’inqui- storico e culturale: in una parola, turistico. namento. Un angolo in cui è possibile vivere a con- Renato VIALE tatto con una natura rasserenante, Presidente Asperia 3 la via del gavi 3-10-2003 15:52 Pagina 4

Vercelli Vercelli Trino SANTHIA' - GRAVELLONA TOCE A 26

Po Casale Monferrato Vigevano Po Mortara To rino Mortara Lomello Chivasso MILANO A 7 Asti Po A 21 PIACENZA Valenza BRESCIA Tanaro

TORINO A 21 SEI VIE PER IL MONFERRATO aro Alessandria To r t o n a ALESSANDRINO, “TERRA A Asti Tan ida rm CINQUE STELLE” Bo A 26 Sei itinerari per percorrere e conoscere la provincia di Alba - Nizza M.to Alessandria. Sei denominazioni che propongono cia- scuna un percorso di scoperta, a partire da un prodot- Canelli Novi to tipico o da una caratteristica del territorio. Ma Ligure anche sei progetti di promozione, centrati intorno ad Acqui Terme Gavi una serie di manifestazioni da realizzarsi nel corso di Ovada A 7 un anno. Genova GENOVA A ciascuna di esse è dedicata una pubblicazione rea- lizzata da Asperia. Il risultato finale sarà una raccolta A 26 a d i

m di “guide al territorio”, che contengono elementi utili r GENOVA o Voltri per il visitatore e il turista, conservabili all’interno di B VOLTRI un cofanetto. Cairo Montenotte Savona Sassello 4 Savona la via del gavi 3-10-2003 15:52 Pagina 6

LA VIA DEL GAVI. Nella parte meridionale della provincia, com- COME RAGGIUNGERE prende le dolci colline intorno alla zona dove si produce uno dei bianchi più celebri, e si estende fino a comprendere la città di Novi LA VIA DEL GAVI Ligure, i suoi dintorni e la Val Borbera. Gavi e sono il cuore dell’area. Novi Ligure dista 24 km da LA VIA DEL BRACHETTO. Acqui Terme e l’Acquese, ma anche Alessandria, 58 da Genova, 87 da Milano, 66 da Pavia, 94 da Piacenza e 125 la Valle Bormida fino ai confini con la e una porzione da Torino. A soli 10 km da Novi, sulle colline, si distende la cittadina di Gavi. dell’Alto Monferrato Astigiano dove si produce questo vino da des- sert che tanta fortuna incontra sui mercati italiani e stranieri. La Via del Gavi è servita principalmente dall’autostrada A7 (Milano- LA VIA DEL MONFERRATO CASALESE, che si distende Genova), con una comoda uscita al casello di ; il vici- intorno a Casale, storica capitale del Marchesato, e alla ricerca di iti- no casello di Vignole-Arquata fornisce un accesso diretto alla Val Borbera. nerari lungo la Val Cerrina o tra le risaie della pianura al confine con Un altro casello autostradale, sulla “bretella” di collegamento tra A7 e A26, il Po. serve direttamente Novi Ligure. LA VIA DEI CASTELLI OVADESI. Ovada e le sue colline, le valli Gavi può anche essere raggiunta, per chi proviene dalla A26, percorrendo le che risalgono l’Appennino fino al confine con la Liguria, le tracce di una strade provinciali che si dipartono da Ovada (percorso Lerma-Mornese- storia affascinante e plurisecolare di traffici e contatti tra Genova e la pia- , e percorso Silvano d’Orba-Castelletto-). Inoltre è rag- nura. giungibile da sud attraverso il valico dei Giovi, il passo della Bocchetta o il LA VIA DELLE COLLINE TORTONESI. Un’area orientata verso parco delle Capanne di Marcarolo. la Lombardia, dalla forte vocazione agricola e dalle particolari ricchezze culturali e di paesaggio: da Tortona fino alle cime della Val Curone. L’aeroporto più vicino è quello di Genova, ma anche Milano e Torino LA VIA DELL’ORO E ARGENTO. La pianura alessandrina da si trovano nel raggio di 100 Km. Valenza, capitale delle botteghe orafe e della lavorazione del dia- mante, nota in tutto il mondo per il lavoro dei suoi mille artigiani, Per chi viaggia in ferrovia, la stazione di Novi Ligure è servita dalla fino al capoluogo dove, insieme all’industria del cappello, si è radi- linea internazionale Torino-Genova. A Tortona fermano i treni della cata una tradizione nella lavorazione dell’argento. linea Milano-Genova. 6 7 la via del gavi 3-10-2003 15:52 Pagina 8

A meno di un’ora di strada da Genova, ma vicine anche a Milano e Torino, le terre del Gavi sono facili da Milano Tortona Alessandria A 7 raggiungere. Colline dolci, ricche di To r t ona fascino in ogni stagione, hanno sapu- Santhià SS 35 bis SS 35 to conservare i ritmi e l’atmosfera Gravellona Toce della civiltà contadina che si è evoluta A 26 Cassano Spinola nel rispetto delle tradizioni. Predosa Novi Ligure S cr Le colline si alternano alle valli, con le ivia Stazzano Borghetto Borbera montagne dell’Appennino Ligure a Capriata d'Orba L Cantalupo Ligure e m racchiudere l’orizzonte. La presenza m Serravalle Scrivia e Vignole Borbera Borbera Rocchetta Ligure S umana si avverte, ma non è mai fasti- cr San Cristoforo ivia Albera Ligure SS 35 diosa: vigneti e campi arati si alterna- A 26 Gavi Grondona Roccaforte Ovada Arquata Scrivia Ligure no a boschi e torrenti. Genova Cabella Ligure Voltri Quella di Gavi è una terra di frontie- Bosio ra: segna un confine fisico (tra la pia- Mongiardino Ligure Borbera Voltaggio A 7 Carrega Ligure nura e il mare), storico-politico (tra SS 35 Aleramici e Obertenghi, Genova e Genova Genova

Milano, Piemonte e Liguria), e dun- Fraconalto que anche culturale e linguistico. La Via del Gavi è un itinerario che comprende l’intera area di produzio- ne di questa docg dal carattere inconfondibile; inoltre si estende alle “dolci terre di Novi” e alla verdissima e riposante Val Borbera.. 8 la via del gavi 3-10-2003 15:52 Pagina 10

★ ★ ★

★ ★

★ ★

★ ★ ★ Il vitigno fu nominato per la IL GAVI: prima volta tra le uve bianche piemon- DAL “CORTEIS” tesi nel 1659, quando il fattore del Azienda speciale della Marchese Doria scriveva che nelle camera di commercio AL “GAVI di alessandria D.O.C.G.” terre di Montaldeo (oggi contiguo all’a- rea di produzione del “Gavi”) “si pian- tavano viti tutte di cortese, qualche ver- L'AZIONE PROMOZIONALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA E DI ASPERIA mentino, nebioli dolci...”, proponendosi,

•Organizzazione di iniziative in favore qualche anno più tardi, “di chiarificare il delle "6 vie" provinciali cortese con il chiaro d’uovo”. In una •Realizzazione di pubblicazioni e materiali divulgativi memoria del 1799 il Conte • Presenza di produttori alessandrini alle Nuvolone presentò questo vitigno con il più importanti manifestazioni fieristiche • Promozione della ristorazione locale nome dialettale di “corteis”. Ma anche attraverso la redazione di una "Bussola se il nome era in volgare (qualcuno lo del Buongustaio" • Organizzazione del Concorso Enologico chiamava “curtaisa”) ci si accorse che il provinciale "Premio Marengo Doc" vitigno, invece, era nobile. E tale • Organizzazione di appuntamenti esposi- tivi per la promozione dei nobiltà era già insita, secondo alcuni, prodotti doc locali (Fiera di San Baudolino, prima metà nel termine “cortese”, inventato per di novembre) designare un vino gentile, destinato ad •Organizzazione iniziativa “Ristoranti e Vini”, promozione dell’enogastronomia allietare le mense dei borghesi e degli del territorio attraverso i ristoratori aristocratici liguri che da sempre posse- La documentazione relativa può esse- devano nell’oltregiogo ville e cascine. re richiesta ad ASPERIA, presso Camera di Commercio di Alessandria I primi studiosi che si occuparono scien- Via San Lorenzo 21 tificamente del cortese furono 15100 - Alessandria Te l: +39 - 0131 - 3131 Demaria e Leardi. Nella loro opera del Fax +39 - 0131 - 43186 1870 sui vitigni coltivati all’epoca nel- www.al.camcom.it e-mail: 11 [email protected] la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 12

l’area alessandrina dedicarono ampio due o tre vinaccioli. L’uva ha sapore ti studi sul cortese è stato effettuato dai spazio al cortese, descrivendone le semplice, delicato, fino non senza sale: è professori Dalmasso, Ricci e Dell’Olio e caratteristiche ampelografiche in modo salubre come mangereccia. Resiste poco tutt’oggi sono in corso vari studi di molto preciso: “E’ il vitigno ad uve alla pioggia ed alla umidità autunnale e approfondimento e di ricerca per valo- bianche più estesamente coltivato nella si conserva poco anche dopo staccata rizzare e migliorare il vitigno cortese. provincia di Alessandria; vi è indigeno, dalla pianta. E’ ricca di mosto e se ne da lungo tempo conosciuto e coltivato ottiene un vino fruttato, sottile ed L’area del “Gavi”, situata nel Piemonte alla rinfusa e misto ad altri vitigni. asciutto, mediamente alcolico, conser- meridionale, sulle colline a ridosso Oltre alla robustezza e fecondità sua, lo vabile. Se ne possono anche fare prege- dell’Appennino Ligure, rientra nella rende pregevole la bontà e la squisitezza voli spumanti”. fascia climatica “intermedia”, caratte- del suo prodotto, che certamente è tale Nel 1876 il marchese Cambiaso creò i rizzata da estati calde e inverni rigidi, da raccomandarlo alla diligenza ed primi piantamenti specializzati e il suo autunni miti e primavere fresche. all’attenzione dei viticoltori. Ha natura esempio venne seguito dalle famiglie Questo clima particolare assicura la rustica e vigorosa, caccia molto, pro- minoso, di forma conica o che ad essa si Raggio, Serra, Sartorio, Spinola: con produzione di uve dal tenore zuccherino duce frutto a partire dal quarto anno ed accosta, lungo assai, coi racemoli distin- questi nomi inizia l’era moderna del non elevato, ma ben bilanciate da una al quinto è ferace assai e conserva la sua ti e grossi, con racemo erbaceo, di color “Gavi”. giusta acidità, che consente l’otte- feracità quanto d’ordinario gli altri viti- verde pallido, alquanto lungo ed, alle La diffusione del vitigno cortese è avve- nimento di un vino dal profumo intenso gni. Ama esposizioni soleggiate e di volte, con viticcio sporgente dal nodo. nuta poi in forma massiccia con la e delicato, dal gusto fresco ed armonico, mezzogiorno, lo si trova coltivato e Gli acini sono spargoli, ma agglomerati “ricostruzione” dei vigneti distrutti alla destinato (pur essendo un bianco) a prospera sia in terreni calcarei, sia in e densi, rotondi, ma alquanto disuguali; fine del secolo scorso dalla fillossera, mantenere nel tempo le proprie pregiate argillosi e misti, come in terreni tufacei, aderiscono poco al racemo ed hanno piccolo insetto che quasi decretò la fine caratteristiche. resiste bene ai geli invernali e general- color dorato con fondo verde chiarissi- della viticoltura europea. I reimpianti mente è poco danneggiato dalla critto- mo e tinta fulva nella parte esposta ai con viti innestate a cortese diedero un Da alcuni anni il “Gavi “ si è conquista- gama”. E ancora, riguardo al frutto: raggi solari. Il fiocine è sottile,traspa- forte impulso alla viticoltura nell’area to un posto privilegiato tra i vini di “alto “Matura sul principio dell’epoca rente, pochissimo pruinoso; la polpa gaviese. rango”, grazie al costante impegno di media. Il grappolo d’ordinario è volu- succosa, leggermente croccante, con In anni più recenti uno dei più comple- tutti i produttori ed in particolare di 12 13 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 14

alcune aziende-leader della zona che ne dell’ambitissima “D.O.C.G.” in vino non deve superare il 70%. La LE CARATTERISTICHE DEL hanno imposto e consolidato l’immagine Il nuovo disciplinare di produzione pre- gradazione alcolica naturale deve avere “GAVI”, ALL’ATTO DELLA IMMIS- sui mercati italiani ed esteri ed alla favo- vede tre tipologie di “Gavi o Cortese di un minimo di 9,5° per il “Gavi tran- SIONE AL CONSUMO, DEVONO revole congiuntura di mercato per i vini Gavi”: tranquillo, frizzante e spumante. quillo e frizzante” e di 9° per il “Gavi ESSERE LE SEGUENTI: bianchi di qualità . Oggi il “Gavi” è pre- spumante”. Il disciplinare prescrive, TIPOLOGIA “TRANQUILLO”: sente su tutto il territorio nazionale nei Il vino deve essere ottenuto con uve inoltre, che le operazioni di vinificazio- Aspetto: limpido migliori ristoranti, nelle enoteche, nelle provenienti da vigneti composti al ne debbano essere compiute all’interno Colore: paglierino più o meno intenso vinerie specializzate. Ha assunto una 100% da vitigno cortese. della zona di produzione delle uve. Odore: caratteristico, delicato fisionomia prestigiosa, con un Sapore: asciutto, gradevole, di gusto carattere raffinato e una spiccata perso- La zona di produzione comprende un’a- fresco e armonico nalità, assai graditi alla fascia media e rea collinare di poco meno di 1000 etta- Titolo alcolometrico totale minimo: 10,5° medio-alta dei consumatori, cioè alla parte ri di vigneti, che ha il suo centro nella Acidità totale minima: 5 g/l più attenta e consapevole del mercato. valle del Lemme, con estensione a est Estratto secco minimo: 15 g/l fino alla valle Scrivia, a ovest alla valle Dal 1974 ha ottenuto il riconoscimento Orba, a sud fino alle prime propaggini TIPOLOGIA “FRIZZANTE”: D.O.C. (D.P.R. 26 giugno 1974): il dell’appennino ligure; comprende, in Aspetto: limpido disciplinare è stato poi ancora modifica- tutto o in parte, il territorio dei seguen- Colore: paglierino più o meno tenue to con D.P.R. 17 marzo 1988. Ma il ti undici comuni: Gavi, Odore: fine, delicato, caratteristico passo più significativo è recentissimo: Bosio, Capriata d’Orba, Carrosio, Sapore: asciutto, gradevole, di gusto infatti con decreto del Ministero per le Francavilla Bisio, Novi Ligure, Parodi fresco e armonico Politiche Agricole del 29 luglio 1998 Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Titolo alcolometrico totale minimo: 10,5° (pubblicato sulla G.U. il 10.8.1998) il Serravalle Scrivia e Tassarolo. Acidità totale minima: 5 g/l “Gavi” ha ottenuto la denominazione Estratto secco minimo: 15 g/l d’origine controllata e garantita ed è La resa massima di uva per ettaro dei quindi entrato a far parte della ristretta vigneti non deve essere superiore a 95 TIPOLOGIA “SPUMANTE”: cerchia dei vini che si possono fregiare quintali, mentre la resa massima di uva Aspetto: limpido 14 15 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 16

Colore: paglierino più o meno tenue La quantità di prodotto rivendicata segni di Stato DOCG, che garantisco- ri internazionali, tanto più che esistono Spuma: fine e persistente nella vendemmia 1998 tramite le no, per ogni singola confezione, la pro- ampi margini di penetrazione in Odore: fine, delicato, caratteristico denunce di produzione delle uve è stata venienza e la qualità del prodotto, non- Germania, Inghilterra e Giappone. “Più Sapore: armonico, pieno, asciutto, gra- di circa 82.000 quintali, con una resa in ché l’assoluto rispetto delle procedure del 45% della produzione - precisa devole vino pari a oltre 57.000 ettolitri. previste dalla legge. Moccagatta - viene esportato. E non Titolo alcolometrico totale minimo: 10,5° dimenticate che il nostro vino ha fascino Acidità totale minima: 5 g/l La potenzialità del “Gavi DOCG” con- e rilievo culturale. Chi cerca il Gavi fini- IL CONSORZIO DI TUTELA: Estratto secco minimo: 15 g/l fezionato è quindi di circa 7,5 milioni di sce col trovare una terra bellissima, UNO STRUMENTO EFFICACE bottiglie annue. ricca d’arte e di monumenti, di storia e Il “Gavi “ si degusta al meglio ad una Quasi 5 milioni di bottiglie annue. E’ la di tradizioni”. temperatura di 10 - 12 °. Circa gli acco- Prima della immissione al consumo il forza del Consorzio di Tutela del Gavi. stamenti con i cibi, il “tranquillo” si vino viene sottoposto ad una procedura Nato nel 1994, il Consorzio è uno dei Consorzio di Tutela del Gavi sposa bene con gli aperitivi, gli antipa- di “certificazione della qualità”, in base punti di forza non solo della vitivinicol- c/o Camera di Commercio sti, i primi piatti di pasta e verdure, le alla quale viene conferita la denomina- tura ma dell’intera economia alessan- di Alessandria minestre, le carni bianche, i piatti di zione di origine controllata e drina. “E il trend - assicura l’attuale pre- Via Trotti, 112 pesce e i formaggi, la focaccia del garantita: ogni partita viene sottoposta sidente, Mario Moccagatta - è in sensi- 15100 Alessandria Novese. I “frizzanti” e gli “spumanti” ad analisi chimico-fisica presso labora- bile ascesa”. Un centinaio le aziende del Tel. 0131/445591. sono consigliati con gli aperitivi, gli tori ufficialmente autorizzati dal comparto e un migliaio gli ettari di ter- antipasti, il pesce, le carni bianche, la Ministero per le Politiche Agricole e ad reno vitato, per un fatturato che oscilla IL GRANDE BIANCO PIEMONTESE focaccia del Novese. esami organolettici di apposite tra i 42 e i 50 miliardi e che favorisce lo Ecco come una recente pubblicazione Commissioni di Degustazione operanti sviluppo di un indotto non trascurabile, (Le Vie del Gavi, a cura di Gigi Le aziende produttrici di “Gavi” iscritte presso la Camera di Commercio. composto da piccole aziende specializ- Gallareto e Maurizio Fava, Slow Food all’Albo dei Vigneti tenuto dalla zate nella confezione di tappi ed etichet- Editore, 1998) presenta l’immagine Camera di Commercio ai sensi della Una volta ottenuta la idoneità , all’atto te. attuale del vino: legge 164/92 sono circa 400, per una del confezionamento le bottiglie del Il Gavi rappresenta dunque uno dei “Il luogo comune secondo cui il Gavi superficie di quasi 1000 ettari. “Gavi” vengono sigillate con i contras- prodotti in grado di attirare consumato- sarebbe un vino poco impegnativo, da 16 17 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 18

bere esclusivamente giovane, è ormai alcuni tra i più interessanti spumanti ita- ISOCI DEL CONSORZIO TUTELA DEL GAVI smentito dai fatti: degustazioni di Gavi liani sono a base di cortese, a dimostra- di cinque, dieci e più anni, perfettamen- zione di come questo vitigno si trovi a Agricola Castel del Lago Spa Bergaglio Piercarlo Az. Agr. te conservati e anzi organoletticamente suo agio in tipologie diverse tra loro: Località Lomellina Cascina Barcanello, 15 impreziositi dal lungo affinamento, giovane o maturo, spumante o fermo, 15066 GAVI AL 15060 Capriata D’orba AL costituiscono un argomento sufficiente affinato in legno o in acciaio. Ma i pro- Tel. 0338/7342155 Tel. 0143/46292 per asserire le ragioni dell’affinamento e duttori sanno che la qualità non è suffi- qualcosa, per chi volesse togliersi la ciente a reggere la competizione dei Ariano Giancarlo “Podere Saulino” Bersano & Riccadonna Spa curiosità, si può facilmente trovare sul mercati e oggi cominciano ad applicare Ss Via Gavi, 85 Piazza Dante, 21 mercato. Ciò non significa che un vino moderne tecniche di marketing e strate- 15067 Novi Ligure AL 14049 Nizza Monferrato AT giovane sia necessariamente un prodot- gie promozionali. L’obiettivo è comune e Tel. 0143/743174 Tel. 0141/72 0211 to minore e, per la verità, dobbiamo la vera novità è la consapevolezza Batasiolo Spa Bollina Spa dire che esiste una lunga schiera di della necessità di un forte spirito di Frazione Annunziata, 87 Via Monterotondo, 58 Gavi che fanno della freschezza e della squadra da ricercarsi non solo tra chi 12064 La Morra CN 15069 Serravalle Scrivia AL immediatezza i loro punti di forza, non vinifica e imbottiglia Gavi, ma tra tutti Tel. 0173/50131 Tel. 0143/ 61984 disgiunte peraltro da buona struttura ed coloro che hanno interessi sul territo- equilibrio. Un’altra versione prevista rio. Il commercio, il turismo, i servizi a Bellotti Stefano e Zita Bonfante & Chiarle Srl Az. Vinicola dal disciplinare è il Gavi spumante, che esso collegati identificano nel Gavi il “Cascina Degli Ulivi” Via Nizza, 8 - Frazione Bazzana perpetua una felice tradizione vecchia di motore trainante dell’economia della Strada Mazzola, 14 14046 Mombaruzzo AT 150 anni. Sin dalla metà zona: una garanzia per il consumatore, 15067 Novi Ligure AL Tel. 0141/726377 dell’Ottocento, infatti, si notò che il cor- che nel Novese potrà trovare il grande Tel. 0143/74 4598 tese era adatto alla produzione di bianco piemontese insieme ad acco- Bergaglio Nicola Az. Agr. Broglia Gian Piero Az. Agr. ottimi “metodo classico”, ciò che fu sot- glienza e ospitalità tra splendide colline” di Bergaglio Gianluigi Tenuta “La Meirana” tolineato da molti autori dell’epoca, e Fraz. Rovereto - Loc. Pedaggeri, 59 Località Lomellina, 14 diverse grandi case spumantistiche ita- 15066 Gavi AL 15066 Gavi AL liane lo utilizzarono ampiamente. Oggi Tel. 0143/682195 Tel. 0143/743267 18 19 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 20

Burrone Mose’ Az. Agr. Cascina Perpetua Srl F.lli Martini Secondo Luigi Spa Ghio Domenico & Figli SNC Via Regina Elena, 19/A di Luciana Pedretti Via Statale, 6 Via Circonvallazione, 2 Frazione Tramontana Via Castellone, 11 12054 Cossano Belbo CN 15060 Bosio AL 15060 Parodi Ligure AL 15067 Novi Ligure AL Tel. 0141/837211 Tel. 0143/681117 Tel. 0143/61191 Guido Gerolamo Fontanassa Az. Vitivinicola “Antico Podere di Vignavecchia” Az. Agr. Calcagno Andrea Az. Agr. Castellari Bergaglio Az. Vitivinicola di Roberto Gemme Via Circonvallazione, 4 Via Vittorio Emanuele, 1 Frazione Rovereto, 136 Frazione Rovereto, 65 15060 Bosio AL Frazione Tramontana 15066 Gavi AL 15066 Gavi AL Tel. 0143/684182 15060 Parodi Ligure AL Tel. 0143/644000 Tel. 0143/682250 Tel. 0143/681106 Guido Matteo Az. Agr. Cazzulo Luigi & G.B. Via Garibaldi, 7 Cantina Produttori del Gavi Scrl G.A.M.F.A. di Giovanni Gazzaniga SS SS “Tenuta San Lorenzo” 15060 Bosio AL Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 45 Via Gavi, 129 Strada Monterotondo, 30 Tel. 0143/684245 15066 Gavi AL 15067 Novi Ligure AL 15067 Novi Ligure AL Tel. 0143/642786 Tel. 0143/76673 Tel. 0143/329902 Guido Natalino Sas Cantine dei Marchesi di Barolo Spa di N.Guido e C. “La Caplana” Via Alba, 12 Cazzulo Rosa Az. Agr. Gemme Fausto “La Merlina” Az. Agr. Via Circonvallazione, 4 12060 Barolo CN Via Roma, 3 Frazione Rovereto, 38 15060 Bosio AL Tel. 0173/564400 15060 Francavilla Bisio AL 15066 Gavi AL Tel. 0143/684182 Tel. 0143/50130 Tel. 0143/682150 Carrea Teresina Il Poggio Az. Agr. Az. Agr. “San Bartolomeo” F.lli Dezzani Sas Gerardo Cesari Spa di Franca Odone Cascina San Bartolomeo, 26 C.So Pinin Giachino, 140 Via L. Ciocca, 35 Frazione Rovereto, 171 15066 Gavi AL 14023 Cocconato D’asti AT 25027 Quinzano d’Oglio 15066 Gavi AL Tel. 0143/643180 Tel. 0141/907044 BS Tel. 030/9923500 Tel. 0143/682207 20 21 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 22

Il Vignale Az. Agr. Snc La Scolca Az. Agr. di Giorgio Soldati Marchese Carlo Bombrini Az. Agr. Michele Chiarlo Srl Az. Vitivinicola dei Dottori Cappelletti & C. Via Rovereto, 170 Villa Lomellina Strada Nizza/Canelli, 99 Strada Monterotondo 80 15066 Gavi AL 15066 Gavi AL 14042 Calamandrana AT Via Gavi, 130 Tel. 0143/682176 Tel. 0143/642994 Tel. 0141/769030 15067 Novi Ligure AL Tel. 0143/72715 La Toledana SS Az. Agr. Moccagatta Mario Massa F.lli Az. Agr. Via Statale, 6 Az. Agr. “Villa Sparina” Piazza G. Capsoni, 10 La Centuriona Srl 12054 Cossano Belbo CN Frazione Monterotondo, 56 15058 Monleale AL Località Lomellina, 25 Tel. 0141/837211 15066 Gavi AL Tel. 0131/80302 15066 Gavi AL Tel. 0143/633835 Tel 0143/642654 06/6793518 La Zerba Az. Vitivinicola Moncalvo Mauro Az. Agr. “I Moncalvi” di Ida Cozzio Lorenzi Massone Giuseppe Az. Agr. Fraz. Rovereto - Loc. Moncalvi, 82 La Chiara Az. Agr. di Silvana Figini Strada per Francavilla, 1 Via Crebini, 51 15066 Gavi AL Località Vallegge, 24/2 15060 Tassarolo AL 15060 Castelletto d’Orba AL Tel. 0143/682112 15066 Gavi AL Tel. 0143/342259 Tel. 0143/830661 Tel. 0143/642293 Morando Luciana Lanfin Srl “La Lancellotta” Massone Andrea Az. Agr. Az. Agr. “La Raia” - “La Battistina” La Giustiniana Srl Via Gavi, 121 Frazione Crebini, 1 Via Monterotondo, 79 Frazione Rovereto, 5 15067 Novi Ligure AL 15060 Castelletto d’Orba AL 15067 Novi Ligure AL 15066 Gavi AL Tel. 0143/2952 Tel. 0143/830240 Tel. 0143/743685 Tel. 0143/682132 Manfredi Aldo & C. Sas Morgassi Superiore Az. Agr. La Rocca Az. Agr. di Laura Martini Cantine Castelvecchio Massone Stefano Az. Agr. di Marino Piacitelli Via Monterotondo, 92 Via Torino, 15 Via San Cristoforo, 35 Via Case Sparse Sermoria, 7 15069 Serravalle Scrivia AL 12060 Farigliano CN 15060 Capriata d’Orba AL 15066 Gavi AL Tel. 0131/862643 Tel. 0173/76666 Tel. 0143/468903 Tel. 0143/642007 22 23 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 24

Pastore Maria Renata Az. Agr. Semino Renzo Az. Agr. Tenuta Santa Seraffa Srl Vigne del Pareto Az. Agr. Frazione Rovereto Località Aureliana, 15 Località Colombare, 48 di Pietro Occhetti Località Moncalvi, 70 15060 Capriata D’orba AL 15066 Gavi AL Strada per Gavi, 105 15066 Gavi AL Tel. 0143/468928 Tel. 0143/643600 15067 Novi Ligure AL Tel. 0143/682230 Tel. 010/8398776 Tenimenti di Barolo e Fontanafredda Spa Tenute Neirano Te.Ne. Spa Picollo Ernesto Az. Agr. Via Alba Frazione Casalotto - Via San Michele, 39 Vini Banfi Srl Frazione Rovereto - Chiesa, 60 12050 Serralunga D’alba CN 14046 Mombaruzzo AT Via Vittorio Veneto, 22 15066 Gavi AL Tel. 0173/613161 Tel. 0141/739382 15019 Strevi AL Tel. 0143/682175 Tel. 0144/363485 Tenuta La Marchesa Srl Terre Sparse Az. Agr. di Franca Poggio Pio Cesare Srl Zerbo Bruno Az. Agr. “Il Rocchin” Via Gavi, 87 Strada Ganduzze, 10 Via Cesare Balbo, 6 Località Vallemme, 39 15067 Novi Ligure AL 15060 Capriata D’orba AL 12051 Alba CN 15066 Gavi AL Tel. 0143/743362 Tel. 0143/46248 Tel. 0173/440386 Tel. 0143/64222

Produttori Insieme Scrl Tenuta Nuova Ca’da Meo Srl Traverso Paolo Lorenzo Az. Agr. Via Provinciale, 2 Via Pratolungo, 163 Via Novi, 12 15060 Capriata D’orba AL 15066 Gavi AL 15060 Francavilla Bisio AL Tel. 0143/46182 Tel. 0143/667923 02/722661 Tel. 0143/50107

San Bernardo Az. Agr. Tenuta San Pietro Valditerra Laura di Paolo Gianni Guglielmi di Maria Rosa Gazzaniga Az. Agr. “Cascina Rombetta” Cascina San Bernardo, 18 Località San Pietro, 1 Strada Monterotondo, 75 15066 Gavi AL 15060 Tassarolo AL 15067 Novi Ligure Al Tel.0143/642975 Tel. 0143/342125 Tel. 0143/321451 24 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 26

Il “turismo del vino” è una piacevole forma di scoperta del territorio e dei suoi prodotti. In questi anni, in Piemonte, il Movimento del Turismo del Vino sta lavorando intensamente per consentire a quanti fossero interes- sati la visita a una serie di cantine e di I PRODUTTORI DI VINO aziende. L’obiettivo è quello di scoprire DEL PIEMONTE realtà meravigliose di campagne e bor- VI INVITANO A VISITARE ghi rurali, ma anche di conoscere per- LE LORO sonalmente gli uomini e le donne che creano con il loro lavoro quotidiano i INE APE grandi vini di questa provincia. NT RT Nella Giornata Nazionale delle A E “Cantine Aperte”, che si svolge nel C terzo week-end del mese di maggio, questo progetto trova il proprio culmi- ne: ma basta una telefonata per con- cordare una visita durante il resto del- l’anno, in particolare il sabato e la domenica. Sono quasi 40 le aziende della provin- cia che aderiscono a “Cantine Aperte”.

Assessorato all’Agricoltura Via Galimberti, 2/A - 15100 Alessandria 26 Tel. (0131) 304535 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 28

liari. A celebrazione di questo piatto LA CUCINA NOVESE condito con il sugo di funghi e salsiccia (che molti novesi chiamano il tocco) è Situata allo sbocco della valle Scrivia e sorta una famosa associazione: ultima tappa delle vie imperiali prove- “l’Accademia del corsetto novese”. nienti dalla Valle Borbera, da E’ proprio sulla strada fra Gavi e Novi Voltaggio e Gavi, risente dell’influenza che il raviolo cambia nome e diventa della cucina genovese più’ di ogni altro agnolotto (anloti) pur conservando la centro-zona alessandrino. L’impianto composizione di carne, salsiccia, uova, generale dominante è comunque quello parmigiano e pochissime verdure. I della cucina piemontese e in modo par- vini sono quelli del Basso Piemonte: ticolare alessandrina. Oltre i classici dal dolcetto (qui chiamato Nibiò) al piatti del Preappennino ligure, primeg- barbera, ma domina, ed è famoso giano le rare troffie arquatesi (gnocchi ormai in tutto il mondo, il Cortese. La di farina di castagne e farina di grano pianura che si apre verso la Fraschetta conditi con il pesto di basilico). è segnata dai piatti poveri della piana Occorre ricordare che attorno a Novi padana fatta dalle immancabili mine- esistono tutt’oggi numerosi resti di stre e polente. La presenza di numero- essiccatoi di castagne; ma Novi è si ristoranti novesi che praticano la soprattutto famosa per i suoi corsetti, cucina di territorio ha consentito di una pasta rotonda stampata con un valorizzare e non spegnere questo particolare timbro di legno che reca notevole patrimonio gastronomico. l’immagine della pala di San Andrea o la Pieve o altri simboli religiosi o nobi- Luigino Bruni 28 29 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 30

culo nudo” (cioè schiumati e col solo for- sciuto al di fuori della ristretta area di I GNOCCHETTI IN BRODO LE COSE BUONE maggio). Sono presenti in ogni ristoran- produzione. Si tratta di un tipo di pasta Tipico primo piatto novese per i giorni di te insieme con altri prelibati primi piatti la cui origine si perde nella memoria col- festa: si tratta di una pasta all’uovo fatta Segnalazioni tratte da: “Guida critica & golosa 1999” a come le trenette al pesto, le trofie al lettiva. I corzetti sono tipici di Novi a mano, piccole “virgole” gialle cura di Paolo Massobrio; “Le Vie del Gavi”, Slow Food Editore, 1998 pesto, i pansotti al sugo di noci e gli Ligure, dove hanno anche ispirato ottenute a una a una, sfregando il pollice agnolotti. A tutela dell’autenticità e del un’Accademia . Hanno una forma tonda sul ginocchio coperto da uno strofinac- I RAVIOLI rispetto della tradizione è sorto a Gavi e sottile, che una volta serviva a distin- cio di lino. E’ tradizione che siano nati nel XII l’Ordine dei “Cavalieri del Raviolo e del guere anche le famiglie, che in casa con- secolo nella locanda della famiglia Cortese di Gavi”, che ricorda come la servavano il proprio stampo di legno con LA FOCACCIA DI NOVI Raviolo presso il pedaggio di Gavi, famiglia Raviolo nel XIII secolo emigrò il marchio da imprimervi sopra. Da Molte botteghe artigianali della zona posto sull’unica vera strada medievale da Gavi a Genova e codificò la prima assaggiare al pesto o con il sugo ai fun- producono la gustosa e fragrante focac- che da Genova portava al nord (Via del ricetta della pasta a cui fu attribuito il ghi e salsiccia. cia novese, ottima se accompagnata con Sale). Il ripieno è a base di carne e bor- nome della casata. ragine. Si mangiano in 4 tradizionali maniere: in brodo, “al tocco” (cioè col I CORZETTI DI NOVI sugo di carne), in scodella al vino e “a Ecco un prodotto originale, poco cono- la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 32

un buon bicchiere di Gavi; viste le sue ricordare in modo particolare quelle di sano alla perfezione con una buona bot- lato, uova di Pasqua, torrone), che caratteristiche ne è stato richiesto il latte caprino prodotte nel ricetto medie- tiglia di Gavi ben fresco. escono dalle numerose aziende dolciarie riconoscimento di tipicità (IGP). vale di Borgo Adorno sotto la guida della zona tornano sotto forma di mate- dell’Università di Milano. IL MIELE ria prima agli artigiani e si trasformano LA FARINATA NOVESE I profumi e gli aromi del Gavi si ritrova- in praline, torte, creme, pasticcini e Preparata con olio e farina di ceci, non LE UOVA AL TARTUFO no nel miele che si può acquistare in gelati. ha nulla da invidiare a quella genovese, Selezionate tra le uova prodotte in Val varie aziende (alcune di rilievo naziona- ovadese o alessandrina. Viene in genere Borbera, vengono accostate ai tartufi le) e in varie versioni monofiore: timo, venduta in piccole e caratteristiche oste- bianchi dal profumo intenso, con la pre- tiglio, eucalipto, girasole, erba medica e rie che propongono, secondo la tradizio- cauzione che la temperatura sia intorno acacia. ne ligure, lardo, torte di verdure, insala- a 38°. In questo modo la fragranza del ta russa, panissa fritta o in insalata. tartufo attraversa il guscio poroso per I CANESTERELLI regalare un prodotto straordinario. SALUMI E CARNI Semplici ciambelline, friabili senza sbri- Oltre ai “cacciatori” e ai prosciutti cotti e GLI AMARETTI DI GAVI ciolarsi, affondano le loro radici nella crudi, è da segnalare la “testa in casset- A base di mandorle dolci, zucchero, tradizione medievale. Farina, strutto, lie- ta”, salume tipico della Valle Scrivia, albume d’uovo fresco, armelline amare, vito e olio sono alla base di questi dolci ricavato dalle parti della testa del maia- miele, mandorle amare spolverati di che vengono venduti nelle panet- le speziate con saggio calibro e immesse zucchero a velo, sono preparati secondo terie o, raccolti in collane, presso alcune in un budello naturale. Ottima d’inverno una ricetta vecchia di oltre due secoli, bancarelle. su un letto caldo di cipolle, merita un visto che il brevetto è addirittura assaggio anche la carne salata al pepe- datato 1780. Laboratori e punti degu- IL CIOCCOLATO roncino. Di derivazione ligure, la cima stazione propongono amaretti buonissi- La lavorazione del cioccolato è una tra- ripiena: tra i sapori da salvare, nell’alta mi, morbidi, fragranti, come difficilmen- dizione di Novi e dintorni (“Svizzero? Val Borbera, la capra con le fagiolane. te si gustano in giro. La discreta possi- No, Novi”). I prodotti-base (cacao, bilità di conservazione li rende il più amidi), i semilavorati (preparati per LE FORMAGGETTE classico dei souvenir gaviesi. Si spo- gelateria, ecc.) e i prodotti finiti (ciocco- Diffuse un po’ ovunque, ma sono da 32 la via del gavi 3-10-2003 15:53 Pagina 34

come realtà produttive giovani e dina- miche, in pieno sviluppo; ed è forse per questo che il loro primo impegno è stato proprio quello di favorire la formazione locale di operatori specificamente dol- ciari, con appositi corsi e stages. I grandi Convegni Nazionali “Uniti per competere in Europa” (1996) e “Europa, la sfida della Qualità” (1997) oltre a diffondere su tutto il territorio nazionale il marchio del “Polo Dolciario Novese”, sono stati vissuti Il “Polo Dolciario Novese” nasce nel dalle Aziende stesse proprio come ulte- Pag. pubblicitaria 1996, per iniziativa dell’Unione riori momenti formativi, tesi a rafforza- CRA Industriale di Alessandria e dell’ammi- re il senso di identità comune della pellicole a parte nistrazione comunale di Novi Ligure, in nuova aggregazione e ad affinare stra- un’area caratterizzata da una forte e tegie e prospettive. radicata tradizione dolciaria. La partecipazione a Fiere internazionali Le Aziende che danno vita a questo inauguratasi con l’edizione 1998 di consorzio dimostrano così l’intenzione, CIBUS dimostra ora la volontà di pro- affiancando le loro specializzazioni pro- porsi al mercato, nel rispetto delle reci- duttive, di proporsi con un’identità proche individualità, politiche produtti- rafforzata nei confronti del mercato, ve e strategie di marchio, forti di questa non solo nazionale ma soprattutto euro- connotazione positiva: l’essere espres- peo, sottolineando con un marchio ad sione di un territorio, affondare le radi- hoc il loro legame comune con la tradi- ci in una tradizione dolciaria che profu- zione e con il territorio. ma di storia e di cose buone, perseguire Tra di loro - produttori di cioccolato, una politica di modernizzazione tecno- caramelle, torroni e biscotti - si trovano logica che significa qualità, servizio al marchi prestigiosi e ricchi di storia così Cliente, innovazione. 34 la via del gavi 3-10-2003 15:54 Pagina 36

Castelli Edifici storici UN ITINERARIO La Via del Gavi ha come punto di rife- Architettura Religiosa rimento la cittadina omonima, ma inte- Parchi DA SCOPRIRE ressa tutta l’area del Novese e compren- Riserve Naturali de quindi oltre alla Val Lemme i comu- Siti Archeologici ni della piana intorno a Novi Musei Ligure e quelli della Val Borbera. Lungo quest’area Asperia, azienda speciale della Camera di Commercio di Alessandria, in collaborazione con la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria, promuove il “turi- smo del vino”. Appoggiando le realtà locali nella valo- rizzazione della docg Gavi, si vuole pro- porre al visitatore e al turista una serie di itinerari tra le bellezze naturali e arti- stiche di un territorio che si estende con le sue colline dalla pianura Padana sino alle montagne dell’Appennino Ligure. La Via del Gavi coincide per un lungo tratto con una di quelle Vie Francigene che in occasione dei Giubilei fin dall’età medioevale collegavano la Liguria alla pianura. Gavi e Novi rappresentano i punti nodali di questo percorso. Novi Ligure è un centro vivace che 37 la via del gavi 3-10-2003 15:54 Pagina 38

aspre e dolci insieme, un po’ come la nimi, noti nel mondo. minata. gente di queste parti... Le radici sono La seconda strada è quella che dal bivio Infine, un ultimo itinerario di scoperta è forti, profonde, ben piantate nel tufo, della stradale di Serravalle in frazione quello che da Serravalle attraversa il terra povera e difficile che la tenacia e il Libarna risale la collina: ma prima di fiume Scrivia e si inerpica per le strade lavoro hanno saputo domare e rendere inerpicarsi per la breve salita è bene non della Val Borbera, un lungo solco scava- generosa di profumi e di gusti: il vino, la dimenticare che ci si trova in prossimità to da un torrente che anche in estate buona tavola, il piacere semplice di una di uno dei più importanti siti di età sembra arrivare direttamente dal cuore vita sana e poi l’incontro con l’arte, romana rinvenuti in provincia. di un ghiacciaio. quella ufficialmente definita “minore”, Da Gavi, ancora risalendo la valle del In questa palestra naturale Fausto in realtà semplicemente “fuori mano” fiume Lemme, si raggiungono lungo il Coppi e Costante Girardengo misuraro- perché dev’essere cercata qua e là, nei crinale appenninico e l’antica via della no spesso le loro capacità, preparandosi borghi, nelle pievi, nelle rocche. Bocchetta, i confini della provincia di ad affrontare quelle prove e quei suc- Lasciata alle spalle la pianura e usciti Genova: siamo nel territorio dell’incan- cessi che meritarono loro l’appellativo di dalle autostrade ai comodi caselli di tevole parco naturale “Campionis- Novi e Serravalle Scrivia, due sono le delle Capanne di simi”. Nell’area nove- strade che conducono a Gavi. Marcarolo, un’oasi se e tortonese sono Una è quella detta della “Lomellina”, un di verde che si esten- oggi allo studio ini- insieme al suo hinterland si è imposto percorso affascinante che da Novi si de a comprendere ziative e strutture per per una forte presenza industriale nel inerpica sulle colline, tra ville, giardini e anche parte del vici- ricordare questi due settore tessile, metallurgico e in quello distese di vigneti per ridiscendere quasi no territorio ovadese grandi nomi della sto- dolciario (recente è l’iniziativa di un subito su Gavi, antico centro sulla Via e che offre all’escur- ria sportiva e per gruppo di imprese che si sono costituite del Sale, dominata dalla mole imponen- sionista panorami favorire quella forma come “Polo dolciario”). Oggi a tutto ciò te del forte genovese del secolo XVI. La montani, passeggia- particolare di turismo si aggiunge una nuova vocazione: il turi- cittadina è sinonimo di turismo estivo, te nei boschi, piace- che ruota intorno al smo culturale. La bellezza del pae-sag- amaretti, ravioli, ma il suo nome è lega- voli immersioni in ciclismo amatoriale. gio sa regalare immagini fantastiche, to soprattutto al vino e al vitigno omo- una natura inconta- 38 39 la via del gavi 3-10-2003 15:54 Pagina 40

LE “DOLCI TERRE DI NOVI” importanza e per favorirne la valorizza- Madonna della Pieve, la Bellaria dei Gaviese e Novese sono territori che zione sono state avviate importanti con affreschi quattro- Romanengo, e la hanno storicamente un legame parti- opere di recupero di edifici pubblici e centeschi di Manfre- Pavese dei Bianchi. colare con Genova: ne hanno costituito privati. Accanto alle residenze civili, di dino Boxilio. Il tessuto Nei dintorni sono da per secoli l’entroterra viario e commer- particolare interesse risultano le struttu- edilizio del centro sto- segnalare: Pastura- ciale (l’Oltregiogo) così come testimo- re pubbliche (il castello, il teatro rico è caratterizzato na, col castello dei nia il diffuso attributo “ligure” che Marenco, i portici) e gli edifici religiosi da alcuni edifici risa- marchesi Gavotti e accompagna i nomi di alcuni comuni: un quali le chiese della Collegiata di S. lenti principalmente al secolo l’antica pieve romanica recentemente legame che ha fatto di questo territorio Maria Maggiore che si affaccia sulla XVIII, durante il quale, in concomitan- restaurata; Cassano Spinola, feudo del- una delle sedi di soggiorno estivo della centrale piazza Dellepiane, di S. za con la costruzione dei palazzi di pro- l’importante famiglia genovese, con la nobiltà ligure fin dal XVII secolo, con la Andrea, di S. Pietro e l’Oratorio di S. prietà genovese, si impose l’uso della parrocchiale di S. Pietro, il seicentesco costruzione di magnifiche ville legate Maria Maddalena con i gruppi statuari facciata dipinta. Tra questi edifici ricor- palazzo Millelire, l’oratorio alle proprietà terriere. Questo rapporto del Sepolcro e del Calvario. Poco fuori diamo: i palazzi Franzosi, Spinola, dell’Annunziata e le ville padronali set- previlegiato non venne mai posto in dall’abitato sorge la piccola chiesa della Pallavicini, Adorno, Alignani, Parodi, tecentesche sparse per la campagna; discussione dalle signo- Cambiaso-Negrotto (sede del Comune) Capriata d’Orba, dalla suggestiva rie territoriali (i “di e Negroni. Nel palazzo Peloso, nel atmosfera medioevale, con la torre del Monferrato” e i secolo scorso, l’industriale Castelvecchio, la chiesa di Visconti) che pure eser- della seta Francesco Peloso, San Pietro, le confraternite citarono diritti sull’area ha raccolto una notevole col- di San Michele e di San in età medievale: poi dal lezione di arte antica. Giuseppe, la chiesetta di S. 1447 fino al 1859 il Fra le ville, molte delle quali Rocco e la cappelletta della Novese fece parte a conservano pregevoli opere Madonnetta sotto le vecchie pieno titolo della d’arte e sono circondate da mura. “Respublica Genuensium”. parchi e giardini, meritano La bassa Val Lemme com- Novi. Il centro stori- un cenno la Minetta e la prende gli abitati di co riveste particolare Lomellina dei conti Raggio, Francavilla Bisio,già feudo 40 41 la via del gavi 3-10-2003 15:54 Pagina 42

della famiglia Guasco (Castello e par- GAVI E L’ALTA VAL LEMME pita sulla lunetta rocchiale di S. Giovanni Battista), Il turista che giunge a Gavi, anche per l’Ultima Cena e con Tassarolo, altro possedimento degli una visita di poche ore, può visitare i capitelli decorati a Spinola (cui apparteneva lo scenografi- monumenti ricchi di storia, come il figure antropomor- co Castello, col bel cortile e la loggia), Forte seicentesco progettato dal fe e bestiali, gli ora- Fiorenzuola, dai cui spalti pressochè tori delle Confra- San Cristoforo, con il castello del seco- intatti si apre uno stupendo paesaggio ternite dei Bianchi, lo XV (ma la torre, detta del Gazzolo, sull’abitato e sulle valli. Ma sono da dei Turchini e dei risale all’XI secolo), la parrocchia di S. segnalare anche il Portino medievale, la Rossi, e altri edifici, Cristoforo e la cappella campestre chiesa romanica di San Giacomo con il come le dimore dell’Annunziata. portale in arenaria locale che reca scol- gotiche e rinascimentali e il palazzo comunale, che testimoniano l’importan- za di questo antico borgo. In paese, poi, è d’obbligo trattenersi per una passeg- giata e una visita alle botteghe artigia- ne e ai punti di produzione delle spe- cialità gastronomiche e vitivinicole. In occasione delle feste religiose (della S.Trinità, della Vergine Assunta), le antiche confraternite della zona e di molti centri della Liguria portano in processione cro- cefissi decorati in filigrana e pesanti gruppi statuari. Nei dintorni di Gavi, disseminate nelle campagne, imponen- ti ville genovesi parlano del passa- la via del gavi 3-10-2003 15:54 Pagina 44

to ma raccontano anche un presente di Giustiniana di classicheggiante impo- della Benedicta in memoria dell’eccidio agiatezza e di amore per questa terra: nenza. Salendo ancora, ci si inoltra dell’aprile 1944, Carrosio, punto di par- la Cheirasca, villa-castello edificata nell’alta Val Lemme e nei territori del tenza per belle escursioni. Nel centro nel Seicento; la Toledana costruita Parco Capanne di Marcarolo. Sulla storico, ricco di palazzotti in stile ligure, dalla famiglia Imperiale nel nostra strada incontriamo Parodi la parrocchiale barocca che custodisce Cinquecento; la Centuriona struttura Ligure, con i resti della fortezza, l’anti- una statua lignea della scuola del fortificata dalla possente torre quadra. ca chiesa di S. Remigio e le frazioni di Maragliano, la vicina confraternita, il E ancora: la villa Spinola detta Le Tramontana e Tramontanino, Bosio, palazzo Migliorati-Gavotti, sede del Colombare sulla via per Arquata; la centro di villeggiatura e sede dell’Ente municipio. Qui a fine Settecento si inse- solo su appuntamento, mentre durante Lomellina, dall’immenso parco, Parco e della Comunità Montana Alta diò la cosiddetta Repubblica la stagione estiva la pinacoteca è aperta situata sulla strada per Tassarolo; la Val Lemme, con il sacrario dei Martiri Democratica di Carrosio. la domenica pomeriggio. La valle si Si arriva infine a Voltaggio, centro chiude a Fraconalto, ultimo centro importante sulla via della Bocchetta e della provincia di Alessandria, luogo di sugli itinerari di collegamento tra villeggiatura con i suoi 725 metri sul Liguria e Piemonte: da vedere la quat- livello del mare: piacevole la visita alla trocentesca “casa dei Grimaldi”, gli piccola frazione di Molini, che ha con- Oratori di S. Sebastiano, di S. servato i propri caratteri originali. Giovanni Battista e del Gonfalone, la parrocchiale dei SS. Nazario e Celso, i LE VALLI SCRIVIA E BORBERA palazzi Scorza e Galliera, ma soprattut- L’ultimo itinerario proposto è quello to la splendida pinacoteca ospitata nel che dalla pianura risale le valli convento dei Cappuccini e che custodi- Scrivia e Borbera. Centri della bassa sce tele di scuola genovese dei secoli Valle Scrivia sono Serravalle e XVII e XVIII (Luca Cambiaso, Stazzano, più in alto è Arquata. Bernardo Strozzi, Lazzaro Tavarone). Stazzano, antico dominio dei vescovi di In inverno è possibile visitare il museo Tortona, ospita il santuario della 45 la via del gavi 3-10-2003 15:54 Pagina 46

Madonna di Monte Spineto. interiore”, alla quale si accede attraverso di Torre de’Ratti e le Montana Valli Serravalle Scrivia è paese a disegno due porte dette “Le logge”: degni di rovine di quello di Borbera e Spinti. urbanistico tipicamente ligure, così nota il pozzo pubblico e la parrocchiale Sorli. A Grondona, Rocchetta Ligure ha come liguri sono gli influssi sull’arte dei Santi Giacomo e Antonio. nella valle laterale memorie seicen- sacra nell’antica Collegiata e negli Da Vignole Borbera ha invece inizio la dello Spinti, si segna- tesche, il palazzo Oratori. Tra Serravalle e Arquata è il Val Borbera, un lungo solco scavato per lano la chiesa campe- Spinola e la chiesa di sito archeologico di Libarna, importante oltre 40 km. dalle acque del torrente stre dell’Annunziata, La Val Borbera Sant’Antonio, men- città romana citata da Plinio e situata omonimo, e su cui si affacciano una di età romanica con affreschi del XV tre Mongiardino nei suoi nuclei sparsi sulla via Postumia. decina di paesi. secolo, la parrocchiale dell’Assunta (con custodisce il ricordo delle contese tra i L’opera di scavo, ini- Vignole Borbera, altri affreschi) e la torre, unico residuo signori genovesi Fieschi e Spinola. Dal ziata dal 1820, ha che fin dal nome di un castello crollato nel 1934. punto di vista naturalistico si segnala il riportato alla luce rimanda alla coltiva- Vi si svolge la curiosa “sagra della punto, in località Pertuso, in cui il l’anfiteatro e il teatro, zione dell’uva, prati- capra”. Roccaforte Ligure è un piccolo Borbera ha scavato una spettacolare strade lastricate e iso- cata dai tempi anti- centro, ma proprio qui si rinvenne nel forra, dando vita alle “Strette”. lati suddivisi in più chi, è un piccolo 1822 la cosiddetta “ara delle matrone”, un In frazione Vendérsi di Albera Ligure è nuclei abitativi, bot- borgo che in età alto- cippo che è l’unico reperto di età roma- degna di nota la chiesa dei SS. teghe e pozzi. L’area medievale ospitò na ritrovato nella valle. Cantalupo Matteo e Fortunato che risale all’XI archeologica è tra le più estese del l’abbazia di Precipiano di cui oggi Ligure, antico feudo dei Malaspina e secolo e fu costruita sui resti di un’anti- ca abbazia benedettina. Cabella Piemonte e costituisce una testimonian- sopravvivono poche tracce: l’antico degli Spinola, conserva l’imponente Ligure è comune di za di grande interesse per lo studio del- mulino è stato addirittura trasformato in castello e la parroc- Montaldo di Cosola fondo valle, ma com- l’urbanistica romana. Le amministrazio- parco acquatico. Borghetto Borbera è chiale di Santa prende i valichi di ni locali e la Soprintendenza stanno centro agricolo e di villeggiatura che Caterina con il cam- San Clemente e lavorando per consentirne la riapertura conserva la parrocchiale di San Vittore, panile dalla caratteri- Capanne di Cosola, al pubblico. Arquata Scrivia, centro l’Oratorio di San Michele, il Santuario stica cupola a cipolla: splendidi punti pano- prevalentemente industriale, ha un della Madonna della Neve e, nei dintor- oggi ospita la ramici da cui lo nucleo antico attraversato dalla “via ni, la costruzione elegante del castello sede della Comunità sguardo spazia sulle 46 47 la via del gavi 3-10-2003 15:54 Pagina 48

vallate circostanti. L’abitato è dominato IL PARCO DELLE CAPANNE DI boschi di rovere e di castagno. Allo scio- i tre laghi del Gorzente e i laghi della dal medievale palazzo dei Doria- MARCAROLO gliersi delle prime nevi sbocciano pri- Lavagnina: i torrenti che li alimentano Spinola-Pallavicino, mentre la parroc- Il Parco è un punto d’incontro tra mule, genziane, narcisi, orchidee e altre sono oggetto, nel periodo estivo, di un chiale di San Lorenzo risale al Piemonte ed Entroterra ligure. Con i incredibili quantità di fiori. Con l’estate vero e proprio “turismo dell’acqua”. Da Cinquecento. Carrega Ligure, piccolo suoi 8200 ettari di territorio montuoso, fanno capolino i gigli, maturano i mirtil- questi monti la vista può spaziare sino borgo a mille metri, ospita il Museo dominato dalla piramide del Tobbio e li e i lamponi. In autunno il sottobosco si alle Alpi e dal lato opposto giungere al Contadino dell’alta valle, che raccoglie attrezzi e arredi di interesse etnografico. ingentilito dalla presenza dei laghi del arricchisce di funghi mangerecci che mare. Caratteristica la parrocchiale di San Gorzente, offre la possibilità di contem- sono il vanto della gastronomia. In que- Parco Naturale Giuliano (secolo XV), mentre in frazione plare speci vegetali molto rare nel con- sto ambiente naturale, dove l’aria è Magioncalda la piccola chiesa del XII testo di una singolare conformazione ancora sana, vivono le allodole, i petti- delle Capanne di Marcarolo secolo era anticamente la grangia dell’ab- geologica. Faggete e praterie vestono le rossi, i gufi, le civette, i ricci, i tassi, gli Ufficio amministrativo: bazia cisterciense di Rivalta Scrivia. cime; a livelli inferiori regna il verde dei scoiattoli, i ghiri ed altre specie di ani- 15060 - Bosio, Via Umberto I, 32/a mali. Il fascino della montagna si scopre Tel e fax: 0143/684777 soprattutto attraverso lunghe passeg- Sede legale: giate a piedi. Sentieri e stradine giungo- 15060 - Bosio no ovunque, diramandosi dalle strade Località Capanne di Marcarolo principali e consentendo agli escursioni- Tel.: 0143/684048 (solo mesi estivi) sti di raggiungere trattorie ospitali, Centro di documentazione: accedere a punti panoramici o riposare 15060 - Voltaggio nella pace dei boschi secolari. Il cammi- Tel. 010/9601512 (solo mesi estivi) no prosegue fino alle vette più alte quali l’Ebro e l’Antola, la prima interamente alessandrina e la seconda in comunica- zione con la Liguria e meta tradizionale di passeggiate domenicali dei genovesi. Altre piacevoli mete sono 49 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 50

Tel: 0143/90954 • Fax 0143/90951 LE COMUNITA’ Comuni: Albera Ligure, Borghetto Borbera, Cabella Ligure, Cantalupo MONTANE Ligure, Carrega Ligure, Grondona, BROGLIA Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, Stazzano, Tenuta La Meirana - Gavi Vignole Borbera. Comunità Montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese Sede: 15060 Bosio Piazza Repubblica,2 Tel: 0143/684220 • Fax 0143/684680 Comuni: Bosio, Carrosio, Casaleggio Sono enti locali che si occupano dei pro- Boiro, Fraconalto, Lerma, Mornese, blemi delle aree ad economia montana. Tagliolo Monferrato, Voltaggio 45 in tutto il Piemonte, tre di esse com- N.B: solo alcuni comuni della prendono comuni della provincia di Comunità Montana fanno parte del Alessandria e due in particolare sono territorio inserito nella Via del Gavi. interessate dagli itinerari della via del Gavi. Parco Capanne di Marcarolo Costituiscono utili punti di contatto e di Ufficio amministrativo: informazione per avere accesso alle 15060 - Bosio caratteristiche del territorio e favorisco- Via Umberto I, 32/a no un approccio diretto e corretto ai Tel e fax: 0143/684777 Vini Gavi Docg del Comune di Gavi beni naturalistici. Sede legale: 15060 - Bosio Monferrato Doc Dolcetto Le Pernici Località Capanne di Marcarolo Comunità Montana Val Borbera Tel.: 0143/684048 (solo mesi estivi) Azienda Agricola Uffici e Amministrazione: Cantina: e Valle Spinti Centro di documentazione: Dr. GIAN PIERO BROGLIA 15067 NOVI LIGURE (AL) GAVI (AL) Sede: 15060 Cantalupo Ligure 15060 - Voltaggio Via N. Girardengo, 60 Località Lomellina, 22 Via Umberto I, 1 Tel. 010/9601512. Tel. 0143 743267 • Telefax 0143 78707 Tel. 0143 642998 51 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 52

BORGHETTO BORBERA ★ ★ PONTE ALBERGHI ★ ★ ★ CASTELLO TORRE Via Umberto I 5 RATTI Tel. 0143/999121 Dall’Annuario degli alberghi annual- Via Provinciale 2 mente aggiornato dalla Regione Tel. 0143/697246 ★ ALPINO Piemonte sono estratti nomi e indirizzi Fax 0143/697246 Via Carrega 82 della ricettività novese e gaviese. Di Tel. 0143/999124 ogni albergo si forniscono la classifica- ★ ★ ★ IL MULINO zione, l’indirizzo, i numeri di telefono e Loc. Mulino 1 ★ APPENNINO ALBERGHI fax, i prezzi della stanza singola, della Tel. 0143/69483 Piazza Vittoria 2 doppia e della pensione completa per Fax 0143/69483 Tel. 0143/99009 persona e a giorno. Per maggiori dettagli si rinvia ★ RIDELLA ★ CACCIATORI all’Annuario 1999. Via Provinciale 39 Fraz.Aie Di Cosola 41 L’elenco della ricettività è completato Loc. Persi Tel.0143/999122 dalla lista delle aziende agrituristiche Tel. 0143/69143 presenti in zona. ★ CORNARETO Frazione Cornareto 3 BOSIO Tel. 0143/919509 ALBERA LIGURE ★ DEGLI OLMI ★ BRUNO DEL PONTE Fraz. Capanne Di Marcarolo ★ POSTA Fraz. San Nazzaro Tel. 0143/684010 Piazza Della Vittoria Tel. 0143/90060 Tel. 0143/99012 MANGIARE ARQUATA SCRIVIA CABELLA LIGURE CANTALUPO LIGURE E DORMIRE ★ ★ ARQUATA ★ ★ CAPANNE DI COSOLA ★ ★ STEVANO Via Libarna 37 Fraz. Capanne Di Cosola Fraz. Pallavicino SULLA VIA Tel. 0143/667770 Tel. 0143/999126 Tel. 0143/93136 DEL GAVI Fax 0143/667770 Fax 0143/999126 Fax 0143/93136 53 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 54

★ TRE SANTI MONGIARDINO LIGURE ★ LA PERGOLA Loc.Pertuso 35 ★ MORANDO Via Mazzini 116 AGRITURISMO Tel.0143/90190 Fraz. Lago Patrono Tel.0143/2580 Tel. 0143/98118 BORGHETTO BORBERA ★ CASCINA SPAZZARINI CASSANO SPINOLA NOVI HOTEL Fraz. Molo - Via Borghetto,25 ★ ★ ★ AMELIA Via Marconi 83 NOVI LIGURE 15060 Borghetto Borbera Via Villalvernia 2 Tel.0143/2770 TURISMO ★ ★ ★★ RELAIS VILLA POMELA tel.0143-638730 Tel. 0143/47106 Via Serravalle 69 ★

SMERALDO AGRI Tel. 0143/329910 BOSIO ★ AL 700 Via Raggio 73 Fax 0143/329912 PIAN DI CASTAGNA Via Villalvernia 104 Tel. 0143/78357 15060 Bosio Tel. 0143/47108 ★ ★ ★ CORONA SERRAVALLE SCRIVIA tel. e fax 0143-684653 Corso Marengo, 11 ★ ★ ★ EUR FRACONALTO Tel. 0143/322032 Viale Stazione CANTALUPO LIGURE ★ ★ ★ LEON D’ORO AZIENDA AGRICOLA CALLAGGIO ★ ★ ★ Tel. 0143/65165 Via Provinciale-Borgosereno 47 NOVI MOTEL Fax. 0143/65165 Fraz. Borgo Adorno Tel. 010/9693206/7/8/9 S.S. 35 Bis Dei Giovi 1 15060 Cantalupo Ligure Fax 010/930079 Tel. 0143/322290 ★ ★ ★ MOTEL LA BOLLINA tel. 0143-93159 Fax 0143/322290 Via Novi, 25 ★ PIAN DEI GRILLI GAVI ★ ★ ★ Tel.0143/633517 Loc. Pian dei Grilli VIAGGIATORI Fax 0143/633709 VALLE DEL SOLE Tel. 010/9693928 Corso Marenco 83 Loc. Alice Tel. 0143/322800 ★ GIACOMINO 15066 Gavi GAVI Fax 0143/2993 tel. 0143-643102 ★ ★ ★ Via Cassano 114 AL CASTELLO Tel. 0143/65363 P.zza Dante 13 ★ GAMBERO D’ORO MONGIARDINO LIGURE Tel. 0143/642794 Via Ovada 115 GRATTONE ENRICA Fax 0143/643974 Tel. 0143/72247 Fraz. Vergagni 54 55 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 56

15060 Mongiardino Ligure tel. 0143-98144

NOVI LIGURE CASCINA DEGLI ULIVI Strada della Mazzola, 14 15067 Novi Ligure tel. e fax 0143-744598

SERRAVALLE SCRIVIA VILLA PALLAVICINI 15069 Serravalle Scrivia tel. 0143-633332

STAZZANO LA TRAVERSINA 15060 Stazzano tel. e fax 0143-61337

AZIENDA AGRICOLA POGGIO Fraz. Albarasca - Via Cà del Bello, 4 15060 Stazzano tel. 0143-689139

Via Cavalieri di V. Veneto, 45 - 15066 GAVI (AL) Tel. (0143) 64.27.86 - Fax 64.37.71 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 58

AL CORTESE - VILLA POMELA DA BRUNO CAPANNE DI COSOLA RISTORANTI Via Serravalle 69 Fraz. San Nazzaro 11 Fr. Capanne di Cosola Novi Ligure (AL) Albera Ligure (AL) Cabella Ligure (AL) IRISTORANTI Tel: 0143/329910; fax: 329912 Tel: 0143/90060. Tel. e fax: 0143/999126 DELLA BUSSOLA Coperti: 115. Prezzo indicativo: 70.000- Coperti: 150. Prezzo indicativo: 35.000 Coperti: 90. Prezzo indicativo: 50.000- DEL BUONGUSTAIO 80.000 menù regionale bevande escluse. bevande incluse. Prenotazione gradita. 55.000 bevande escluse. Prenotazione Prenotazione gradita. Chiusura: sempre Chiusura: giovedì da ottobre a maggio. Asperia pubblica una guida alla ristora- aperto. Ferie: non indicate. Carte di credi- Ferie: non indicato. Carte di credito: nes- gradita. Chiusura: martedì. Ferie: non zione provinciale che raccoglie gli indi- to: tutte. suna. indicato. Carte di credito: nessuna. RISTORANTI rizzi che hanno ottenuto citazioni e giu- dizi favorevoli sulle grandi guide nazio- IL BANCO AGRITURISMO PONTE nali e locali. Questa sorta di “guida Via Monte di Pietà 5 CASCINA SPAZZARINI Via Umberto I 5 , Fr. Montaldo di Cosola delle guide” si intitola “Bussola del Novi Ligure (AL) Via Borghetto 25, Fr. Molo Borbera Cabella Ligure (AL) Buongustaio” e reca per il 1998 oltre Tel: 0143/744690 Borghetto Borbera (AL) Tel: 0143/999121. 120 nomi di ristoranti della provincia: Coperti: 40. Prezzo indicativo: 35.000 Tel. e fax: 0143/63873 Coperti: 120. Prezzo indicativo: 35.000- nel ricordare che la Bussola è distribui- bevande escluse. Prenotazione non Coperti: 90. Prezzo indicativo: 40.000 45.000 (menù degustazione) bevande ta gratuitamente dalla Camera di richiesta. Chiusura: lunedì. Ferie: dal 15 bevande incluse. Prenotazione gradita. escluse. Prenotazione gradita. Chiu- luglio al 15 agosto. Carte di credito: nes- Chiusura: sempre aperto. Ferie: sempre sura:martedì. Ferie: non indicate. Carte di Commercio di Alessandria (e ad essa si suna. aperto. Carte di credito: nessuna. può richiedere), abbiamo ritenuto di far credito: nessuna. precedere l’elenco complessivo dei risto- IL FATTORE CACCIATORI ranti della via del Gavi da questa scelta STEVANO Str.Cassano 126 Fr. Aie di Cosola 41 Fr.Pallavicino , Cantalupo Ligure (AL) pattuglia di indirizzi. Novi Ligure (AL). Cabella Ligure (AL) Tel. e fax: 0143/78289 Tel: 0143/999122 Tel: 0143/93136; fax: 93255 Coperti: 120. Prezzo indicativo: 60.000 Coperti: 120. Prezzo indicativo: 45.000 Coperti: 100 Prezzo indicativo: 50.000 bevande escluse. Prenotazione gradita. bevande incluse. Prenotazione gradita. bevande incluse. Prenotazione gradita. Chiusura: mercoledì. Ferie: gennaio. Chiusura: lunedì. Ferie: non indicato. Chiusura:lunedì sera e martedì. Ferie: dal Carte di credito: CartaSì, VISA. Carte di credito: nessuna. 15 al 28 febbraio. Carte di credito: tutte. 58 59 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 60

AGRITURISMO LE VOLTE LOCANDA SAN MARTINO LA PIEVE VALLE DEL SOLE Via Roma 19, Gavi (AL) Via Roma 26, Pasturana (AL) Via Ovada 43 , Silvano d’Orba (AL) Cascina San Martino 1, Gavi (AL) Tel: 0143/643686 Tel: 0143/58444; fax: 58445 Tel: 0143/841345 Tel: 0143/643102 Coperti: 60. Prezzo indicativo: 80.000 Coperti: 50. Prezzo indicativo: 60.000- Coperti: 40. Prezzo indicativo: 40.000- Coperti: 50. Prezzo indicativo: 45.000 bevande incluse. Prenotazione gradita. 70.000 bevande incluse. Prenotazione 50.000 bevande escluse. Prenotazione bevande escluse. Prenotazione obbligato- Chiusura: mercoledì sera. Ferie: dal 25 gradita. Chiusura: lunedì sera e martedì. gradita. Chiusura:lunedì sera e martedì. Ferie: dal 1 al 20 gennaio. Carte di credi- ria. Aperto esclusivamente da marzo a set- agosto al 6 settembre. Carte di credito: Ferie:dal 15 al 30 agosto.Carte di credito: tembre.Carte di credito: nessuna. tutte. to: tutte. RISTORANTI VISA. MORANDO DELLA PACE CANTINE DEL GAVI LA FILANDA Fraz.Lago Patrono 11 Via Ferrari 57, San Cristoforo (AL) Via Mameli 67, Gavi (AL) Mongiardino Ligure (AL) Tel: 0143/682123 Via Filanda 84 , Voltaggio (AL) Tel: 0143/642458. Tel: 0143/98118. Coperti: 25. Prezzo indicativo: 55.000 Tel: 010/9601137 Coperti: 65. Prezzo indicativo: 50.000- Coperti: 200. Prezzo indicativo: 40.000 menù regionale bevande escluse - 100.000 Coperti: 100. Prezzo indicativo: 35.000- 60.000 (menu degustazione) bevande bevande incluse. Prenotazione gradita. menù degustazione bevande escluse. 45.000 menù degustazione bevande escluse. Prenotazione gradita. Chiusura: Chiusura: mercoledì. Ferie: non indicate. Prenotazione gradita. Chiusura: lunedì. incluse. Prenotazione gradita. Chiusura: lunedì. Ferie: dal 10 al 25 luglio e dal 7 al Carte di credito: CartaSì. Ferie: dal 1 al 15 luglio. Carte di credito: lunedì. Ferie: febbraio. Carte di 25 gennaio. Carte di credito: tutte. nessuna. credito: tutte. TRATTORIA TRAMONTANINO DA MARIETTO Fraz.Tramontanino, Parodi Ligure (AL) HOSTARIA TRE SCALINI VISCONTI Loc.Pessenti-Fraz.Rovereto, Gavi (AL) Tel: 0143/681109 Via Berthoud 12, Serravalle Scrivia (AL) Via C. Anfosso 69, Voltaggio (AL) Tel: 0143/682118 Coperti: 30. Prezzo indicativo: 30.000 Tel: 0143/62790 Tel: 010/9601221. Coperti: 100. Prezzo indicativo: 35.000- bevande incluse. Prenotazione gradita. Coperti: 32. Prezzo indicativo: 35.000 Coperti: 60. Prezzo indicativo: 50.000- 50.000 bevande incluse. Prenotazione gra- Chiusura: le sere di lunedì, martedì e mer- bevande escluse. Prenotazione obbligatoria 60.000 bevande incluse. Prenotazione dita. Chiusura: lunedì e domenica sera. coledì. Ferie: agosto. Carte di credito: nes- il sabato. Chiusura: domenica. Ferie: dal 5 gradita. Chiusura:lunedì e martedì. Ferie: Ferie: gennaio. Carte di credito: nessuna. suna. al 20 agosto. Carte di credito: nessuna. gennaio.Carte di credito: VISA. 60 61 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 62

DA PIERO E VITTORIA - Pizzeria BORGHETTO BORBERA Frz. Montaldo Cosola, 82 GLI ALTRI RISTORANTI Ristorante CASTELLO DI TORRE RATTI Tel.0143-999124 Via Roma, 101 Ristorante APPENNINO - Ristorante Albergo ALBERA LIGURE Tel.0143-666424 Via Provinciale, 2 Piazza Vittoria, 2 Tel.0143-697248 LA TABLITA - Ristorante Tel.0143-99009 Loc. Volpara DELY - Ristorante HENRY’S CLUB - Ristorante Pizzeria Tel.0143-90054 Viale Italia, 26 CORNARETO - Ristorante Albergo Albergo RISTORANTI Tel.0143-636398 Loc. Cornareto ARQUATA SCRIVIA Stp.79 Frz.Persi Tel.0143-999050 ARQUATA HOTEL - Ristorante MAGGIOLO - Ristorante Albergo EUROCALOR - Ristorante IL MULINO - Ristorante Pizzeria Frz. Dova Superiore Via Libarna, 37 Via Gramsci Albergo Tel.0143-99060 Tel.0143-666276 Tel.0143-636616 Loc. Mulino Tel.0143-69483 POSTA - Ristorante Albergo BELVEDERE - Pizzeria Ristorante OSTERIA MASCON - Pizzeria Piazza Vittoria, 6 Via Nazionale, 182 - Rigoroso Piazza S. Bertelli, 5 BOSIO Tel.0143-99012 Tel.0143-667756 Tel.0143-666160 DEL CANTO - Ristorante Via Alla Serra, 16 CANTALUPO LIGURE CAFFESHOP STAZIONE Tel.0143-684118 SABRINA - Ristorante AZIENDA AGRICOLA Ristorante Via Gramsci, 55 CALLAGGIO - Agriturismo Piazza Repubblica, 6 DEGLI OLMI - Ristorante Tel.0143-636407 Frz. Borgo Adorno Tel.0143-666414 Frz.Capanne Marcarolo Tel.0143-93159 Tel.0143-684010 DA FAUSTO - Trattoria THE BEST - Pizzeria Ristorante BELVEDERE - Ristorante Via Nazionale, 79 - Rigoroso Via Cavour, 58 CABELLA LIGURE Frz. Pessinate, 53 Tel.0143-667990 Tel.0143-667651 ALPINO - Ristorante Albergo Tel.0143-93138 62 63 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 64

PERTUSO - Ristorante Pizzeria AMELIA - Ristorante Albergo TRAVERSO EMMA - Ristorante IL FORTE - Pizzeria Ristorante Frz. Pertuso Via Villalvernia, 2 Loc.Freccia, 17 Via Bertelli, 23-R Tel.0143-90247 Tel.0143-47105 Tel.010-930931 LA BISBAL - Ristorante TRAVERSO MARIA - Trattoria Via Voltaggio, 26 TRE SANTI - Ristorante Albergo BEL SIT - Ristorante Frz.Tegli, 42 Tel.0143-643993 Stp. 140 - Loc. Pertuso Via Roma, 20 Tel.010-9693954 Tel.0143-90190 Tel.0143-47295 NEBBIOLI - Trattoria GAVI Loc.Nebbioli, 31 RISTORANTI CAPRIATA D’ORBA FRACONALTO AL BARBAROSSA - Ristorante Tel.0143-642771 DA PIERO - Ristorante BACCI - Ristorante Via XX Settembre, 1 Frz. Pratalborato, 74 Frz. Castagnola, 124-B Tel.0143-642770 PESSENTI - Trattoria Tel.0143-46277 Frz.Rovereto - Pessenti, 119 AL CASTELLO - Ristorante Albergo OSTERIA AL CASTELLO Tel.0143-682147 IL MORO - Ristorante Ristorante Piazza Dante, 13 Tel.0143-642794 Piazza Garibaldi, 7 Via Capoluogo, 13 PIZZERIA DELLE CHIACCHIERE Tel.0143-46137 Tel.010-9693106 DA ALFONSO - Pizzeria Ristorante Pizzeria Ristorante Via Serravalle, 31 Via XX Settembre, 6 CARROSIO PIAN DEI GRILLI - Ristorante Tel.0143-643880 IL PORTICO - Ristorante Pizzeria Albergo DA NICO E MARIA - Ristorante Via Odino, 69 Loc. Pian Dei Grilli, 66 Pizzeria CANTINE DEL GAVI - Ristorante Tel.0143-648986 Tel.010-9693928 Via Fabbrica, 7 Via Mameli, 69 Tel.0143-642377 Tel. 0143-642458 CASSANO SPINOLA SOCIETA’ ITALIANA ALBERGHI AL 700 - Ristorante Albergo Ristorante Albergo HOSTARIA LA CASCINA - Pizzeria DA MARIETTO - Ristorante Via Villalvernia, 104 Via Provinciale Ristorante Frz. Rovereto - Pessenti Tel.0143-47108 Tel.010-9693206 Via Gavi, 28 Tel. 0143-682118 64 65 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 66

LE VOLTE - Ristorante Novi Est A/7) CAFFETTERIA TIZIANA IL GIRARROSTO - Ristorante Via Roma Tel.0143-78967 Via Raggio 61-65 Strada Statale 35 Bis Dei Giovi, 31 Tel. 0143-643686 Tel.0143-71595 Tel.0143-76607 BELLA NAPOLI - Pizzeria Ristorante VALLE DEL SOLE - Agriturismo Via M.te Sabotino,1 CORONA - Ristorante Albergo C.na San Martino - Frz. Alice Tel.0143-741760 C.so Marenco, 11 L’ALTRO BAR DI BOTTIGLIERI Tel. 0143- 643102 Tel. 0143-322364 RENATO - Bar - Ristorante BIGANA’ - Ristorante Via Raggio, 33 MONGIARDINO LIGURE Corso Piave DA GIULIA - Trattoria RISTORANTI CACCIATORI - Ristorante Tel.0143-323343 Via Basso, 4 LA CATANIETTA - Pizzeria Ristorante Loc.Camincasca, 1 Tel.0143-70757 Strada Del Turchino, 66 Tel.0143-98188 CAFFÈ DEL TEATRO - Ristorante Tel.0143-741632 Via Girardengo 46 DELL’ANGELO - Trattoria COSTA SALATA - Ristorante Tel.0143-2689 Via Ovada, 21 Frz. Costa Salata, 1 Tel.0143-2935 LA PERGOLA - Pizzeria Ristorante CHARLIE BROWN - Pizzeria Via Mazzini, 116 GRATTONE ENRICA - Agriturismo Ristorante DEMI 2 - Pizzeria Ristorante Tel.0143-2580 Frz. Vergagni Corso Marenco, 165 Via Garibaldi, 11 Tel.0143-98144 Tel.0143-746098 Tel.0143-744224 LA SCOGLIERA S.N.C. - Pizzzeria Ristorante MULINO DELLE TROTE CI VEDIAMO DA MARIO GAMBERO D’ORO - Trattoria - Pizzeria C.so Piave 29 Via Provinciale, 1 Pizzeria Ristorante Ristorante Albergo Tel.0143-78218 Tel.0143-939304 Strada Statale 35 Bis Dei Giovi, 50 Via Ovada, 115 Tel.0143-78397 Tel.0143-75247 NOVI LIGURE LA TAVERNETTA - Pizzeria AUTOGRILL S.P.A. COLOMBO - Ristorante GASTHAUS - Ristorante tipico Tedesco Ristorante Ristorante Autogrill Corso Marenco, 133 Corso Marenco, 33 Vicolo Sauli, 7 Autostrada MI/GE (A.D.S. Bettole di Tel.0143-75624 Tel.0143-75436 Tel.0143-2301 66 67 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 68

LA TERRAZZA - Pizzeria Ristorante RISTOP S.R.L. - Ristorante Autogrill PASTURANA EUR - Ristorante Albergo Via Garibaldi, 91/16 Autostrada Dei Trafori LA CONCORDIA - Ristorante Viale Stazione, 4 Tel.0143-743348 Tel.0143-418181 Via Roma, 9 Tel.0143-65165 Tel.0143-58161 LE PETIT CHATEAU - Ristorante RISTORANTE CINESE FLOCCARI ROSARIO - Pizzeria Via Mazzini, 90 Corso Piave, 9 ROCCAFORTE Ristorante Tel.0143-2997 Tel.0143-79323 ALPI - Trattoria Via Berthoud, 113

Frazione Borassi RISTORANTI LE STREGHE DI EASTWICH SORRENTO - Pizzeria Ristorante Tel.0143/94167 GIACOMINO Ristorante Via Cavallotti, 85 - Ristorante Albergo Via E.Raggio 43 Tel.0143-71280 ROCCHETTA LIGURE Via Cassano, 114 Tel.0143-78769 LA PIAZZA - Pizzeria Ristorante Tel.0143-65363 THE BEST - Pizzeria Ristorante Piazza Regina Margherita, 9 STELLA MAPEDO BRASSERIE Via Mazzini, 74 Tel.0143-90091 - Ristorante Pizzeria - Ristorante Tel.0143-323230 Via Cassano, 6 C.so Piave, 6 SAN CRISTOFORO Tel.0143-65344 Tel. 0143-741785 VIAGGIATORI - Ristorante Albergo SOMS - Trattoria Corso Marenco, 83 Via I. Ferrari, 115 STAZZANO MOCERINO MASSIMO Tel.0143-322800 Tel.0143-682106 AZIENDA AGRICOLA POGGIO Agriturismo RISTORANTE “ANTICA PORTA” PARODI LIGURE SERRAVALLE SCRIVIA Via Caa’ Del Bello, 4 Frz.Albarasca Via Marconi, 83 AL GHIOTTONE - Ristorante Tel. 0143-2770 BAILO LUIGI - Ristorante Tel.0143-689139 Via Cadegualchi, 1 Viale Martiri Benedicta, 139 Tel.0143-681213 OSTERIA CAVOUR - Pizzeria Tel.0143-65206 CA’ AIOLA DI VIANELLO Ristorante REPETTO MIRELLA - Trattoria DEL PONTE - Pizzeria Ristorante Agriturismo Via Cavour, 13 Via Vittorio Emanuele, 38 Via Cassano, 128 C.na Aiola, 55 Tel.0143-79289 Tel.0143-681109 Tel.0143-62687 Tel. 0143-633418 68 69 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 70

DA VITO - Ristorante PUNTO PIZZA GELATERIA BAR MATTEO Via Roma, 50 FARINATA E FOCACCIA DI BLONNA BIAGIO P.zza Roma 8 Tel.0143-689100 Via Mazzini 27 Tel. 0143/642766 GAVI Tel. 0143/741494 LA TRAVERSINA - Agriturismo LA MERIDIANA PASTICCERIA G.B. TRAVERSO Casc. Traversina, 109 Via Mameli 15 FRECUCCI ANNA DINA Via Bertelli 5 Tel.0143-61377 Tel. 0143/643940 Via Verdi 81 Tel. 0143/642713 Tel. 0143/76193 VIGNOLE BORBERA NOVI LIGURE RISTORANTI ANGIULIN - Trattoria LA FOCACCERIA AUDISIO FRANCESCA PASTICCERIA LA PIEVE Viale Torino, 2 Via Roma 12 Vicolo Sauli 9 DI ANCARANI MAURO E C. SNC Tel.0143-67303 Tel. 0143/643485 Tel. 0143/321761 Via Verdi 55 Tel. 0143/2622 DA PIETRINO - Pizzeria IL BANCO DI LONGO AGOSTINO, Via Mazzini, 61 NOVI LIGURE ROCCO E C. S.A.S. BAR PASTICCERIA CARLETTO Tel.0143-67309 RINAUDO FRANCESCA Via Monte di Pietà 5 Via Girardengo 99 Via Roma 123 Tel. 0143/744690 Tel. 0143/2110 IL BARETTO - Ristorante Tel. 0143/71730 Via Della Liberta’, 5 BAR PASTICCERIA LASAGNA Tel.0143-67316 GELATI Via P. Isola 12 FARINATA MAX E MARY Tel. 0143/76156 GAVI MAIORI - Pizzeria DI CUCCU LA PIEVE Via Martiri Della Benedicta, 26 V.le Rimembranza 141 BAR PASTICCERIA ELVEZIA Tel.0143-67307 Tel. 0143/323113 Via Mameli 20/R V.le Saffi 40 Tel. 0143/642817 Tel. 0143/2561 VOLTAGGIO CAFFE’ ITALIA - Pizzeria CALDERONI MARIA CAFFÈ DEL MORO GELATERIA DELIZIA Piazza Garibaldi, 8 V.le Saffi 23/a Via Mameli 41 Via Mameli 2 Tel.010-9601202 Tel. 0143/72439 Tel. 0143/642648 Tel. 0143/75567 70 71 la via del gavi 3-10-2003 15:55 Pagina 72

CAFFÈ GIARDINI ARTE E DOLCE Via Cavallotti 126 Via San Marziano 1 Tel. 0143/78606 Tel. 0143/321221 La Merlina SCACCO MATTO LASAGNA DANILO LUIGI V.le Rimembranza 73 Via Roma 136 Tel. 0143/2048 Tel. 0143/75700 IL GELATIERE PIANEZZA CINZIA V.le Rimembranza 45 CAFFÈ GELATERIA Tel. 0143/79383 C.so Italia 10/14 Tel. 0143/75660

BAR PESO DI FRISONE ANTONELLA E C. SNC P.zza XX settembre 20 Tel. 0143/2003

VOGLIA DI BONTÀ DI VINCENZO GRAZIA Via Ferrando Scrivia 25 Tel. 0143/743716

CASA DEL DOLCE Strada Villalvernia 58 Tel. 0143/329614 AZIENDA AGRICOLA LA MERLINA di Gemme Fausto ROVERETO DI GAVI (AL) - TEL. +39-143/682150 - FAX +39-143/75519 72 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 74

DIVERTIMENTO GOLF VILLA CAROLINA SRL SPORT IN LIBERTA’ LUOGHI DI RITROVO Tenuta Coltella 51 E SVAGHI Tel. 0143/46284 Il turista trova qui numerose strutture, BORGHETTO DI BORBERA dai campi da tennis alle piscine, dai PARCO ACQUATICO LA PIZZORNA campi da bocce alle palestre. Ma sport, in “BOLLE BLU” Strada Vallemme 2 Tel. 0143/46372 Tel. 0143/69293 queste terre, significa anche, e soprattut- Centro Ippico to, contatto con la natura. Ecco allora l’e- CABELLA LIGURE quitazione da campagna. Cos’altro se non CENTRO SPORTIVO LA VITTORIA DIVERTIMENTI una passeggiata a cavallo fra boschi e col- CON PISCINA di Romiti Stefano line può far apprezzare in modo Fraz.Cosola Str. Rivarola 54 migliore questo connubio tra sport e Tel. 0143/467361 natura, fra uomo e animale? Numerosi CENTRO SPORTIVO CARREGA LIGURE sono perciò i maneggi e i centri ippici Gioco bocce CIRCOLO ARCI CONNIO sulla Via del Gavi. I torrenti sono un CAPRIATA D’ORBA Tel. 0143/97123 patrimonio di inestimabile valore che BURATO DIEGO tutti possono apprezzare, gratificati dalle Via Provinciale 45 CIRCOLO ARCI DAGLIO acque limpide, dalla vegetazione che cre- Tel. 0143/467341 Tel. 0143/99242 sce sulle sponde di questi corsi d’acqua, Centro Ippico meta obbligata per i pescatori più esigen- CARROSIO ti e sportivi. CENTRO IPPICO PUNTO DI RISTORO Da qualche anno è anche possibile prati- CASCINA GIACOBBE “BAITA PINETA” care il golf negli splendidi impianti che C.na Giacobbe 24 Pineta di Carrosio Area verde a pic-nic sorgono all’interno dell’area o nelle barbecue e percorso verde attrezzato immediate vicinanze. Le terre del Gavi CENTRO IPPICO CASTELFORTE sono infine un’area ideale per chi ama le Str. Vallemme 11 FRANCAVILLA BISIO passeggiate e le possibilità che esse offro- Tel. 0143/46282 AVIOSUPERFICIE no di profondo contatto con la natura. Tel. 010/790068 75 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 76

GAVI MODOLO R. SPAZIO MINIGOLF SNC TASSAROLO CAMPO SPORTIVO Strada Grande Merella DI PAVANELLO GOLF CLUB F. PEDEMONTE Tel. 0143/329954 PARCO VILLA AURORA “COLLINE DEL GAVI” Via Voltaggio 18 Centro Ippico Tiro a segno Nazionale Loc. Fara Nuova Tel. 0143/643757 Str. Gavi 70 Tel. 0143-342264 Tel. 0143/70693 OLDAMA CORSE HOBBY BICI MONKEY DISCO PUB Ippodromo C. Romanengo SAN CRISTOFORO Via Roma 5 Crosa Maccarina Centro Sportivo Comunale VIGNOLE BORBERA DIVERTIMENTI Tel. 0143/642612 Tel. 0143/744119 Via Castelletto PALESTRA POLIVALENTE Tel. 0143/682368 COMUNALE MAZZARELLO S. PALAZZETTO DELLO SPORT Largo Pertini Cascina S. Martino Alice Via Crispi (Prolung.) SERRAVALLE SCRIVIA Tel. 0143/67301 Tel. 0143/643102 Tel. 0143/743388 GOLF CLUB PALLAVICINI Centro Ippico Via Monterotondo 101 CAMPO TENNIS COMUNALE Tel. 0143/633332 Largo Pertini PROGETTO SRL - SAINT PAUL TEATRO CIVICO Tel. 0143/67301 Via Basso 5 Via G. Garibaldi 44 STAZZANO Tel. 0143/322442 Tel. 0143/642712 PALAZZETTO DELLO SPORT CAMPO CALCIO COMUNALE Via Verdi Loc. Molino Tel. 0143-65303 - 62413 NOVI LIGURE SERIN ITALIA SRL U.S. Vignolese CENTRO BOWLING NOVI SRL Via Rosselli 2 - Piscina Tel. 0143/67204/67222 Tel. 0143/76033 PARCO GIOCHI BAMBINI S.S. 35 Bis dei Giovi Via Cavour Tel. 0143/322932 BIBLIOTECA COMUNALE Tel. 0143-65303 Tel. 0143/677074 SOCIETÀ NOVESE TIRO CAMPING LA FRASCHETTA A VOLO DINO BARELLA PISCINA COMUNALE Strada Stradella Loc. Bettole di Scrivia Via Verdi Tel. 0143/75374 Tel. 0143/741498 Tel. 0143-65303 76 77 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 78

CASSANO SPINOLA CINEMA OMNIBUS Il Via Villalvernia 2 NOVI LIGURE 0143-47152 IRIS Saulino Via Girardengo 60 GAVI Tel. 0143-321472 VERTIGO Via Voltaggio 26 MODERNO Tel. 0143-642633 Via Girardengo 42 Tel. 0143-78290 NOVI LIGURE AUTOBAR SERRAVALLE SCRIVIA S.S. 35 bis dei Giovi 50 Az. Agr. Podere Saulino LARA Tel. 0143-71279 Via Abbazia 5 IL SAULINO S.R.L. Tel.0143-62895 SERRAVALLE SCRIVIA Via Gavi 85 NUOVO PALACE LOCALI NOTTURNI Via Novi 15067 Novi Ligure Tel. 0143-65770 Tel. +39-143-743174 BASALUZZO Fax +39-143-320119 CONSOLI E. Via Novi 26 Tel. 0143-489371

BORGHETTO BORBERA Direttore dell’Azienda ARIANO GIANCARLO T.S.G. Enologo ARIANO GIANCARLO Loc. Il Mulino Superficie dell’Azienda 12 Ha Tel. 0143- 69171 - 69600 78 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 80

MANIFESTAZIONI pongono una gamma di sagre più ricca ALBERA LIGURE Presepio in frazione Torre Ratti di quella che annualmente ha luogo dicembre NEI COMUNI nell’Alessandrino. Sagra Frittelle - Frazione Figino DEL GAVI Solitamente sono le Proloco - associa- 20 giugno BOSIO zioni locali di volontariato riconosciute Festa nella Chiesetta sul Monte Tobbio I comuni della Via del Gavi, come tutti Sagra Salsiccia - Frazione Figino quelli della provincia di Alessandria, dalla legge - a occuparsi degli aspetti 30 maggio 22 agosto (org. gli Amici del Tobbio) offrono al turista una ricca serie di organizzativi e sovente le loro manife- appuntamenti. Non c’è paese che, in stazioni diventano appuntamenti fissi, ARQUATA SCRIVIA Merenda alpina sul Monte Brisco occasione della ricorrenza del santo affollatissimi di gente e bancarelle, Concerto di primavera 19 luglio MANIFESTAZIONI patrono, rinunci a organizzare una legati a degustazioni o pranzi, comun- 20 marzo (org. Gruppo Alpini) festa popolare (sagra) che unisce l’a- que ad eventi culturali, artistici o musi- spetto religioso originario al piacere cali. Altre ricorrenze del calendario, in Via Crucis Processione S. Isidoro antico di ritrovarsi a mangiare e bere particolare il Carnevale e il Ferragosto 31 marzo fr. Capanne di Marcarolo (Madonna Assunta, 15 agosto) sono 18 luglio insieme. Anzi, forse pochi sanno che in Fiera dei Santi Filippo e Giacomo Italia sono poche le province che pro- occasioni di particolari festeggiamenti. 1maggio Festa della Lasagna 31 luglio - 1 agosto Fiera di San Bartolomeo (org. Pro-Loco e Croce Verde) 28-29 agosto Festa degli Alpini Fiera di San Carlo 8-9 agosto 4 novembre (org.Gruppo Alpini Bosio) Presepe nel Borgo Processione di San Rocco in notturna dicembre 16 agosto BORGHETTO DI (org. Confraternita S.Annunziata Bosio) BORBERA Spettacolo pirotecnico 2° E...... STATE A BORGHETTO 19 agosto luglio (org. Comune) 81 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 82

Processione con i Crocifissi Caccia al Tesoro CAPRIATA D’ORBA FRANCAVILLA BISIO 20 agosto 8 agosto (org.Confraternita S. Annunziata Bosio) Pugilato Criterium Regionale Merenda dolce e salata Festa patronale di Cabella “Attività Giovanile” 30 maggio Festa del Major 10 agosto maggio 19 agosto Sagra del raviolo casalingo (org. Pro-Loco) Giochi senza campanile Fiera patronale con attività sportive 29/30/31 luglio - 1 agosto 12 agosto 7 luglio Festa ai Piedi del Tobbio Presepe vivente Merendone Loc.Eremiti Tombolone 7ottobre MANIFESTAZIONI 4 settembre 15 agosto dicembre Festa nella Chiesetta sul Monte Tobbio Festa patronale di Rosano CARREGA LIGURE GAVI 5 settembre 29 agosto Fiera annuale del bestiame Fiera dell’Annunziata 5 settembre 25 marzo Castagnata Feste patronali capoluogo e frazioni 10 ottobre luglio-agosto CARROSIO Fiera di San Bovo 21 maggio CABELLA LIGURE Festa di Santa Croce CANTALUPO LIGURE 13 settembre Sagra della castagna A Gavi il pesce di Camogli e il Gavi 1 ottobre Festa di Primavera - Polenta in piazza Processione per le vie del paese con i 14 giugno 21 marzo “Cristi” della Val Lemme Fiera del cavallo 14 settembre Fiera di San Luigi 30 maggio Festa patronale Madonna del Carmine 21 giugno 16-18 luglio CASSANO SPINOLA Feste patronali capoluogo e frazioni Fiera di San Giacomo luglio-agosto 3° Rievocazione storica della trebbiatura Festa patronale 20 luglio 1 agosto 3°domenica settembre Esposizione di pittura e mercatino Rievocazione storica assedio Forte antico e usato Serata dedicata ai bambini Festa gastronomica San Pietro avvenuto nel ‘600 1 agosto 14 agosto ultima domenica di giugno agosto 82 83 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 84

Gavilonga NOVI LIGURE 6 settembre Novantico Fiera Nostra Signora delle Grazie 4° sabato di ogni mese 9 settembre Festa della Befana Andar per Gavi 10 gennaio 13 settembre Fiera di Ognissanti Festa dei vigili urbani 4 novembre 22 - 30 gennaio A Gavi Ostriche e Gavi Presentazione libro Robert Bresson 20 dicembre 23 gennaio Spettacoli teatrali di saltimbanchi e Serata di fraternità con il coro giocolieri “Montenero” dicembre 6 febbraio Concerto di Natale Presentazione libro Antologia di poesie AZIENDA AGRICOLA dicembre 13 febbraio IL IGNALE Visite guidate al Forte di Gavi Vdei Dottori Campionato sociale Forza e Virtù Vilma e Piero Cappelletti tutto l’anno 28 febbraio NOVI LIGURE GRONDONA Inaugurazione punto di prestito della Fiera del 7 settembre biblioteca civica 7 settembre febbraio Sagra della capra e della fersulla Campionato Regionale Ginnastica Tel. +39 0143 72715 3° settimana di Agosto Artistica Mobile +39 0335 307993 http://members.xoom.it/vignale (org.Proloco) 14 marzo Fax +39 0143 320807 e-mail: [email protected] 84 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 86

Passaggio della gara ciclistica Milano Concerto di primavera Torneo di Calcio G.Gambarotta 12° Coppa delle Nazioni Memorial Sanremo fine aprile 23 maggio Fausto Coppi marzo 12 giugno Musica a Novi Memorial Pernigotti Festa di primavera aprile - maggio dal 28 al 31 maggio Giro dell’Appennino marzo 13 giugno Gara provinciale di bocce Torneo di tennis n.c. 17° memorial Mario e Giuseppe 1 maggio fine maggio Festa patronale di S.Antonio Malfettani 13 giugno

dal 29 marzo al 3 aprile Trofeo Fausto Coppi Memorial Badiali Torneo di Calcio MANIFESTAZIONI 2 maggio Amatori maggio - giugno Trofeo d’argento “Traversa” Trofeo Gruppo Bianchi trasporti Miniaturgolf Trofeo F.I.G.S.P. 15 giugno Hockey in line 2 maggio Forza e Virtù 4-5 aprile 1 giugno Librincittà Mese dello sport giugno - luglio Festa della Pieve 8 maggio Un libro una sera d’estate 11 aprile giugno - luglio Gara di bocce a coppie Bicentenario della battaglia di Novi 4 luglio Raduno Gruppi storici 15-30 maggio Torneo di pallacanestro Diarena 18 aprile Rosiello V Esposizione Canina Novinfiore giugno 6 luglio Gara Nazionale C2 18 aprile Mostra Fotografica Gara di bocce a coppie Innovi d’Estate 23-30 maggio 6 giugno A.C.S.I. Coppa Campioni Dilettanti Bicentenario della battaglia di Novi Calcio a 5 Inaugurazione Centro Culturale Gara di bocce a terne dal 15 al 19 luglio 18 aprile maggio 8 giugno Gran fondo di ciclismo Strade dei Straborbera Trofeo di Judo Stranovi Campionissimi 25 aprile 16 maggio 8 giugno 18 luglio 86 87 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 88

Novimoto Mostra del Bastardino Avvento a Novi Festeggiamenti di S.Anna luglio I o II domenica di settembre tutti i sabati di dicembre 24-25-26 luglio (org. Proloco) Trofeo Vittoria Assicurazioni Festa dell’Anziano Natale a Novi luglio II domenica di settembre tutti i fine settimana di dicembre Settembre Pasturanese 3-4-5 settembre Librinmostra 10° Memorial Percivalle Concerto di Natale (org.Proloco) dal 25 luglio al 5 agosto settembre 22 dicembre Castagnata di San Martino Festa della Merella Premio “Torre d’Oro” 14 novembre 29 luglio I domenica di ottobre Concerto di fine anno MANIFESTAZIONI 26 dicembre ROCCAFORTE Festa Europea della Birra Festa d’autunno ultima settimana di luglio prima di agosto ottobre Aspettando il 2000 Gran Fondo “Strade dei Campionissimi” 31 dicembre 19 luglio Grande Fiera di Agosto Dolci Terre di Novi, Cinque golosi Parodi Ligure 2-5 agosto fine settimana Fiera di San Fermo da fine novembre Festa dei mestieri antichi 11 agosto Fuochi d’Artificio 8-9 agosto 4 agosto Fiera di S.Caterina ROCCHETTA LIGURE dal 22 al 25 novembre Sagra dei ceci Festa di Sant’Anna Gara Nazionale di Bocce 21-23 agosto 26 luglio 5 agosto Trofeo internazionale di S.Caterina di Hockey in line PASTURANA Sagra delle Fagiolane Miniaturgolf 27-28 novembre settembre 6 agosto Festa d’estate A.S. Novi Pallavolo 25-26-27 giugno SAN CRISTOFORO Torneo Nazionale Juniores (org.S.O.M.S.) Gara Ciclistica Pontecurone - Cosola 28 novembre Festa della 3° età 8 agosto 30 maggio 13° Torneo Giovanile di Capodanno Concerto vocale strumentale di Cicloturistica Novi Castellania di Tennis S.Anna Inaugurazione centro sportivo e piscina 29 agosto fine novembre dicembre 24 luglio 6 giugno 88 89 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 90

Festa Gastronomica “Anoloti foci Concerto lirico 2°Gara podistica in notturna per le a man” vie del paese 3/4 - 10/11 luglio Concerto cameristico agosto Settembre Stazzanese Commedia “Cosa u succede quando u Mostre didattico-culturali capisa mo” Gran Gala del Premio dei (presso Salone via Roma 14) 17 luglio Campionissimi fino a giugno Fiera del Carmine (presso Castello di Stazzano) 20 luglio Fiera di San Lorenzo

TASSAROLO 11 agosto MANIFESTAZIONI Torneo di calcio maschile in notturna Sagra S.Rocco 28 luglio Mercatino dell’Antiquariato Minore 13 - 16 agosto 15 e 21 settembre Torneo di calcio femminile in notturna 20 agosto Festa patronale con processione Concorso per videoamatori su confraternite paesaggi naturalistici Torneo di tennis 2° domenica di settembre scadenza settembre 5 settembre VIGNOLE BORBERA Fiera di San Michele VOLTAGGIO 29 settembre Fiera di Primavera 25 aprile Festa di S.Antonio Abate SERRAVALLE SCRIVIA 17 gennaio Mostra Artigianato e Antiquariato Esposizione Bonsai 20-21 settembre (presso Salone via Roma 14) Anello di Voltaggio 25 aprile 2 maggio Fiera di San Martino 8-9 novembre Mostra su Giuseppe Pianezza Atletica giovanile 23 maggio STAZZANO 25 aprile Fiera di Maggio Gara di pesca Concerto “Trallalero” 23 maggio maggio 13 giugno 90 91 la via del gavi 3-10-2003 15:56 Pagina 92

Concerto in oratorio Calcio promozionale 19 giugno 15 agosto Festa della Natività di San Giovanni Festa di San Bernardo Battista 22 agosto 27 giugno Concerto in piazza Concerto 28 agosto 3 luglio Concerto in piazza Concerto 17 luglio 4 settembre Festa patronale San Giovanni Natività della Madonna Battista 5 settembre 18 luglio Concerto trio 7° Fiera di Voltaggio 11 settembre 18 luglio Circuito di Voltaggio Festa dell’Unità 12 settembre 30 -31 luglio - 1 agosto Castagnata Festa della C.R.I. Delegazione di 17 ottobre Voltaggio 6-7-8 agosto Aspettando Babbo Natale 24 dicembre Concerto all’aperto 11 agosto Sagra degli gnocchi al pesto 13-15 agosto 92 la via del gavi 3-10-2003 15:57 Pagina 94

Se desiderate ricevere il materiale relativo agli iti- La guida “La Via del Gavi” è edita da ASPERIA, nerari turistici “Terre a cinque stelle” (Guide ai Azienda speciale della Camera di Commercio di territori, materiale sulle manifestazioni curate da AGENZIE DI VIAGGIO NUMERI UTILI Alessandria per la promozione economica. Asperia), compilate il coupon e inviatelo ad: Questa edizione italiana 1999 è stata tirata in 30.000 copie ASPERIA Azienda Speciale della Camera di Comune di Novi Ligure . . .0143-7721 e ne è prevista una versione in lingua tedesca in 10.000 copie. NOVI LIGURE Commercio di Alessandria Biblioteca Civica ...... 0143-76246 Via San Lorenzo 21 Garibaldi di A.L. Progetto ideato e realizzato da: Via Garibaldi 79 Carabinieri ...... 0143-2238 STUDIOSESSANTA - Alessandria 15100 ALESSANDRIA Tel. 0143-322157 Croce Rossa ...... 0143-2020 Cognome...... Guardia di Finanza . . . . .0143-2325 Roberto Livraghi ha curato la stesura dei testi e il coordina- Nome...... mento editoriale. International Vacanze Guardia Medica ...... 0143-332111 Giampiero Nizzo ha raccolto le notizie relative alla DOCG Via...... Corso Marenco 149 Ospedale (centralino) . . .0143-332111 Gavi. CAP...... Città...... Prov...... Polizia Municipale . . . . .0143-323411 Luigino Bruni è autore della presentazione della cucina Età...... Professione...... Tel. 0143-2084 acquese. Polizia Stradale ...... 0143-61200 Il personale di ASPERIA e della Camera di Commercio New Jet Vigili del Fuoco ...... 115 di Alessandria ha curato la raccolta delle informazioni. Sono interessato a ricevere: Guide ai territori: Piazza Repubblica 2 Ferrovie dello Stato FS informa ...... 147-888088 Cartografia: ❏ Via del Brachetto d’Acqui - Acquese Tel. 0143-321208 - 743246 Mario Conzano ❏ Via del Gavi-Gaviese e Novese ❏ Crediti fotografici: Via delle Colline Tortonesi Nuova Idea Gianni Re - pagg. 2 - 3 - 11 - 12 - 15 - 25 - 30 - 37 - 38 - 42 ❏ Via del Monferrato Casalese Via Giacometti 63 Comune di Gavi ...... 0143-642712 56 - 80 - 91 - 93 ❏ Via dei Castelli dell’Ovadese Tel. 0143-744897 - 744350 Carabinieri ...... 0143-642708 Archivio Fotografico della Provincia di Alessandria, foto ❏ Via dell’Oro, dei Diamanti, dell’Argento Gianni Giansanti - pagg. 39 - 40 - 45 - 51 - 74 Croce Rossa ...... 0143-642263 Alessandrino e Valenzano Fototeca CIFA - pagg. 43 - 52 Tsavo Tours Renato Cottalasso - pagg. 47 - 48 Materiale su altre manifestazioni: Via Cavour 20 Massimiliano Navarria - pagg. 41 - 44 ❏ Sagra di San Baudolino ❏ Concorso Enologico “Premio Marengo DOC” Tel. 0143-321423 - 2677 Illustrazione pagine cucina acquese: ❏ Fulvio Ariotti Fiere ❏ Convegni SERRAVALLE SCRIVIA Fotolito: ❏ La Bussola del Buongustaio Roberto Amelotti Ai sensi e per gli effetti della L. 675/96 La informiamo che i suoi dati saranno inseriti nella Viar Viaggi di Aragone Virna banca dati di Asperia,Azienda Speciale della Camera di Commercio di Alessandria per la pro- mozione economica e saranno utilizzati per l’invio di materiale promozionale nel rispetto di Via Berthoud 182 quanto stabilito dalla legge. In particolare essi non saranno oggetto di comunicazioni e diffu- Stampa: sione a terzi. In ogni momento lei potrà richiedere la modifica o la cancellazione dei dati che Tel. 0143-62526 Litografia Viscardi - Alessandria La riguardano 94 ✃