coveragriturismi_08 23-07-2008 16:46 Pagina 1

Direzione Centrale Turismo Guida e Agricoltura alle Aziende Settore Agricoltura Viale Piceno 60, 20129 Milano Agrituristiche Tel. 02.7740.3057, fax 02.7740.3017 e ai Prodotti [email protected] www.provincia.milano.it Tipici della Provincia Tiratura fuori commercio di Milano

edizione aggiornata 2008 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 1

In Provincia di Milano ancora il 50% del territorio è utilizzato per l’agricoltura. Un dato che non va letto solo in termini di produzione agricola, ma anche come opportunità di vita all’aria aperta per i cittadini e le cittadine di questo territorio. A pochi passi da casa stanno proliferando aziende agricole che offrono numerosi servizi e la possibilità di immergersi in un panorama poco urbanizzato, rasserenante, solidale e ricco di suggestioni: cieli aperti, prati, alberi, corsi d’acqua, coltivazioni dalle quali svettano i campanili di storiche abbazie e cascine con i tetti invecchiati dal tempo, testimoni di un laborioso passato agricolo che vive ancora nel lavoro operoso delle persone che animano questo paesaggio. In questo panorama, le aziende agrituristiche sono una realtà imprenditoriale che va consolidandosi ed espandendosi e che conquista un numero sempre maggiore di frequentatori. Per agevolare le gite domenicali degli amanti della nostra campagna, abbiamo creato questa guida che offre una panoramica completa delle opportunità offerte dal mondo agricolo. Comoda e tascabile, fornisce schede descrittive delle aziende che praticano agriturismo nel nostro territorio e utili informazioni su come arrivarci e cosa trovare. Sfogliando la guida, ogni visitatore viene accompagnato alla riscoperta di luoghi, tradizioni, sapori e bellezze che appartengono al grande patrimonio storico, artistico, culturale del nostro territorio. Una finestra su un mondo poco conosciuto, ma vitale e affascinante. Tutto da conoscere e da vivere, pagina dopo pagina.

Bruna Brembilla Assessora all’Ambiente e Agricoltura della Provincia di Milano guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 2

Nella provincia di Milano, molte aziende agrituristiche offrono la possibilità di gustare pasti prelibati; altre mettono a disposizione camere, alloggi in piccole case indipendenti, sale per feste e ritrovi. E poi, attività ricreative, sportive e culturali. Alcune svolgono anche attività di fattoria didattica. È consigliata la prenotazione. guida aziende2008_01-4923-07-200816:40Pagina4

Parchi regionali Parchi sovracomunali Ampliamenti M I L A

N Ticino Fiume Magenta O

E Canale Villoresi Canale

Pasturago L A

S Naviglio di Bereguardo di Naviglio A4 U A Naviglio Grande Naviglio

P S.S. 11

R

Rho Fiume Fiume O S.S. 494 V I A8 N Binasco C A7 I A Novate

Naviglio Pavese

Limbiate

Cusano M. Fiume Olona Fiume Milano Seveso Giussano Meda Cinisello B. Desio Seregno S. Donato Cologno M. S. Naviglio

Cernusco

Lissone Fiume Lambro Fiume Fiume Lambro Fiume S. Colombano al Lambro Monza A1

Brugherio Can. Villoresi Can.

S.S. 11 Gorgonzola A4

Paullo N Trucazzano

Trezzo sull’Adda Vimercate aviglio M aviglio Vaprio d’Adda

Cassano d’Adda

artesana Fiume Adda Fiume guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 6

territorio della provincia di Milano è ricco di par- cucina e di ceramica; in altre sono disponibili sale nelle quali chi e riserve naturali. organizzare convegni, feste, ritrovi. In mezzo ai boschi e ai prati ci sono aziende Nella maggior parte dei casi è possibile assaggiare i piatti agrituristiche e fattorie didattiche che, spes- genuini, che si rinnovano a ogni stagione, nel ristoro inter- so, occupano cascinali dei secoli scorsi, adeguatamente ri- no all’azienda. strutturati; fanno eccezione i capannoni delle serre e qual- L’offerta è varia: gli antipasti di salumi, di sottaceti e di for- che edificio di recente costruzione. maggi; i risotti gialli e alle erbe, la pasta fatta in casa, i ra- L’architettura delle cascine spesso ha caratteristiche che la violi di carne e di verdure, la cassoela (puntine di maiale contraddistinguono da zona a zona: a nord i cascinali so- con verze e verdure varie); le grigliate miste di carne e ver- no costituiti da un unico edificio, a più piani, con le stanze dure, il rustin negaa (nodini affogati nel vino bianco), la bu- che si affacciano sui ballatoi in legno; a sud, invece, sono secca (trippa di bovino cucinata con fagioli e altre verdu- disposti sui quattro lati, con una o più corti. re), gli arrosti, i brasati, gli ossibuchi, il bollito misto, la le- Le moderne aziende agrituristiche hanno mantenuto, dove pre in salmì; e infine i dolci al cioccolato e alle nocciole, le possibile, la struttura originaria apportando, ovviamente, le crostate, la torta paciarela, il pan de mei, il tutto innaffiato modifiche necessarie a un’organizzazione efficiente, ma nel da un buon vino. rispetto dell’ambiente. L’accoglienza è famigliare e, in alcuni casi, i proprietari met- Dal 1985 in Italia è stata regolamentata l’attività agrituristica tono a disposizione per la notte alcune stanze nella loro abi- come forma di accoglienza alternativa a quella tradizionale. tazione. Il turista può scegliere di fermarsi in campagna per godere In molte aziende ci sono camere a due o più letti con ser- del contatto con la natura, per conoscere i prodotti agricoli vizi: ci si addormenta ascoltando i grilli e i barbagianni e di e artigianali, legati alla cultura e alla tradizione della zona. giorno si può godere della pace e respirare l’aria salubre. L’ospitalità agrituristica risponde alle più svariate esigenze sia Quasi tutte le aziende agrituristiche hanno uno spaccio per in termini di gusti, sia di possibilità economiche. la vendita dei loro prodotti, alcuni sono anche biologici: I proprietari organizzano visite guidate alle strutture, ai me- carni, salumi, miele, frutta, ortaggi, formaggi, latticini, riso, todi di coltivazione e di lavorazione dei prodotti per com- pesce, marmellate, conserve... prendere i cicli stagionali della frutta e della verdura, per os- Nei prati e nei boschi confinanti è possibile andare a caval- servare da vicino gli animali della fattoria (pollame, bovini, sui- lo, seguire percorsi botanici e percorrere sentieri a piedi e in ni e anche cani e gatti), per assistere alla mungitura e alla bicicletta. trasformazione del latte in latticini e formaggi. Alcune aziende offrono ai loro ospiti l’opportunità di noleg- Gli studenti sono i benvenuti e a loro sono riservati itinerari giare canoe e biciclette, di cacciare e pescare, di giocare a adeguati alle diverse fasce di età. In alcune aziende si pos- pallavolo e tirare con l’arco, di partecipare a feste e sagre, sono seguire corsi di educazione ambientale, ma anche di che si svolgono in azienda o nelle zone vicine. guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 8

AGRIMANIA ARRIGONI agriturismo Tenuta Roverbella L’azienda di Marco Grassi La Tenuta Roverbella, si trova a una decina di km immersa nella pace della da Milano. Le sue attività campagna e nel cuore del principali sono l’apicoltura Parco Agricolo Sud Mila- e la produzione biologica no, è ubicata a pochi mi- di piccoli frutti. nuti dall’aeroporto di Lina- Si possono gustare grani- te, vicino a strade di gran- te, bibite e frullati, preparati de comunicazione. con frutta fresca. L’azienda è dotata di un’ampia sala co- La cucina offre piatti realizzati con prodotti regionali, in buo- perta e di uno spazio all’aperto, ideali per organizzare feste, na parte provenienti dalla tenuta stessa, e la cantina una se- compleanni per bambini e rinfreschi. lezione dei migliori vini di Lombardia. Nella bella stagione le sale eleganti del ristorante lasciano il posto al loggiato e al Ospitalità Vendita prodotti giardino, dove fiori, profumi e il canto degli uccelli regalano ristorazione: n° 30 posti miele e prodotti su prenotazione, aperto dell’alveare, confetture e momenti di autentico relax. Gli ospiti possono soggiornare venerdì, sabato e frutta (con possibilità di in un confortevole appartamento con cucina e salotto domenica raccolta diretta da parte dei clienti); punto ristoro Ospitalità aperto da martedì a ristorazione: nº 20 posti domenica (9,30-12,30 alloggio: nº 5 posti letto e 15,00-19,30)

Come raggiungerci Dalla tangenziale Est di Milano prendere l’uscita 3 per la strada sta- tale 415 verso Paullo/S.Donato. Superare le località di Triulzo, Bolgiano e Come raggiungerci , giunti alla rotonda di , prendere l’uscita a sinistra verso il centro del paese. Attraversato il paese, la tenuta Roverbel- Da Milano, prendere la statale Varesina, passare Bollate e proseguire per la si trova sulla destra seguendo la strada provinciale 182. Castellazzo. Prima del rondò di Garbagnate, si trovano le indicazioni per raggiungere l’azienda. Cascina Roverbella, 20080 Pantigliate, tel. 02.9067682-348.8814097, Via Milano 170/172, 20024 Garbagnate, tel. 02.99020134 [email protected]

Garbagnate M.se Canale Villoresi Tangenziale Est

S. Maria Rossa FN Pantigliate

Peschiera Borromeo Castellazzo S.S. 233 Triulzio Varesina S.S. 415 Paullese

Bolgiano

8 9 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 10

BARONI BARONI L’Aia...... fattoria didattica Situata nella porzione ab- Per le scuole i percorsi sono diversificati in relazione alla dif- biatense del Parco del Ti- ferente età dei visitatori. All’atto della prenotazione i do- cino e del Parco Agricolo centi potranno scegliere alcune delle attività di seguito ri- Sud di Milano, l’agrituri- portate: conoscenza delle caratteristiche dei principali ce- smo è un comodo punto reali coltivati in azienda (mais, orzo, frumento) e delle fasi di partenza per visite ai di molitura per la produzione di farine; riconoscimento e paesi limitrofi come Ro- scoperta delle fasi di conservazione ed essicazione delle er- becco sul Naviglio, Boffa- be; preparazione di coloranti naturali tratti da elementi ve- lora, Bernate, l’Abbazia di , oltre a escursioni nei getali; riconoscimento dei diversi alberi da frutto; osserva- boschi dei parchi. zione delle arnie. Nell’azienda sono presenti un frutteto di piante antiche (laz- zeruoli, cotogni, nespoli, ecc.) e un orto di piante officinali. Ospitalità Attività ricreative L’agriturismo offre inoltre la possibilità di pernottare in co- spazi al chiuso e culturali e sportive all’aperto per le attività: passeggiate in bicicletta e mode camere all’interno dell’edificio rurale, che ha ancora n° 40/60 posti corsi per adulti e famiglie: la struttura di una tipica cascina lombarda del 1700. - pittura botanica In fattoria è possibile acquistare prodotti e partecipare a ad acquarello corsi e attività didattiche. - incisione della creta - ceramica ad alto rilievo - percorso sulle erbe Ospitalità Vendita prodotti - coloranti naturali alloggio: n° 10 posti letto cereali, farine, frutta, piante - lavorazione dell’argilla aromatiche - pittura di sassi

Come raggiungerci Dalla tangenziale Ovest di Milano prendere la quinta uscita imboccando la strada statale 494 Lorenteggio per Vigevano. Proseguire per circa 15 km in direzione Abbiategrasso, nei pressi di Abbiategrasso e superato il ponte sul Naviglio, svoltare a destra verso . Segui- re le indicazioni per Cassinetta di Lugagnago, in paese svoltare a destra in via Roma e nuovamente a destra in Alzaia Naviglio Grande.

Cascina dei Piatti 1, 20081 , tel. 02.94249090, 347.0023121, [email protected]

Cassinetta di Lugagnano

S.S. 526 S.P. 114 Naviglio Grande

Abbiategrasso

10 11 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 12

BAJ ERNANI BERETTA Cascina Sant’Ambrogio Cascina Magana La Cascina Sant’Ambro- Situata nelle vicinanze del gio è situata a pochi km Parco dell’Adda Nord, è da Milano, immersa nel una tipica cascina lom- verde. L’attività principale barda del 1600 con tipo- dell’azienda è l’allevamen- logia a corte, ballatoio in to di animali come muc- legno, chiuso da un’antica che, asini, cavalli, pavoni, balaustra, in uso nelle abi- anatre, galline, oche. tazioni rurali di questa fa- L’ospitalità agrituristica offre inoltre un ricco menù com- scia territoriale. L’arredamento rende l’ambiente rustico e prendente piatti tipici della tradizione lombarda, preparati accogliente. Sono a disposizione degli ospiti due sale, con con i prodotti dell’azienda. soffitto a cassettoni in legno, per la ristorazione; la cucina casalinga propone ricette tipiche della Brianza, che la pa- Ospitalità Menù, specialità drona di casa prepara con passione e fantasia. Dall’azien- ristorazione: n° 34 posti piatti tipici della cucina su prenotazione, aperto lombarda da sono facilmente raggiungibili il Parco dell’Adda a est, il giovedì, venerdì, sabato, Parco di Montevecchia e della Valle del Curone a nord e le domenica colline brianzole; le opere idrauliche leonardesche e il tra- ghetto “a fune” di Imbersago sono, invece, mete di inte- resse artistico-culturale.

Ospitalità Menù, specialità ristorazione: n° 50 posti cassoela e trippa; risotto per tre giorni alla settimana alle ortiche, ai legumi, alle alloggio: n° 12 posti letto fragole, alle salsicce ecc.; pasta fatta in casa; Attività ricreative salumi; dolci e sportive - escursioni a piedi Vendita prodotti - escursioni a cavallo salumi di produzione (maneggio nelle vicinanze) propria, marmellate e conserve

Come raggiungerci Come raggiungerci Dall’autostrada A7 MI-GE in direzione Genova, prendere l’uscita per Bi- nasco imboccando la strada provinciale 30 in direzione Abbiategrasso- Dall’autostrada A4 MI-BG uscita Agrate Brianza, direzione Vimercate; Rosate. A Rosate svoltare a destra sulla strada provinciale 38 e, dopo dalla tangenziale Est di Milano, uscita Burago. Entrare nella zona indu- circa 1 km, nuovamente a destra per la Cascina Sant’Ambrogio. striale di Burago, prendere via Fermi e proseguire diritto lungo la strada nei campi fino alla Cascina Magana. Località Sant’Ambrogio, 22088 Rosate, tel. 02.90849420-338.7994113 Cascina Magana, 20040 Burago Molgora, tel. 039.6084196

Vimercate Burago Molgora S.P. 38 Ornago

Rosate

A7 A4 S.P. 30 Agrate Brianza

Corteano Binasco

Tangenziale Est

12 13 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 14

BIANCHI A. BIANCHI B. Cascina La Calcaterra I Leprotti L’azienda si trova nel Par- L’agriturismo I Leprotti, co del Ticino, vicino al avvolto nel silenzio della Naviglio di Bereguardo. È campagna, lontano dai ru- circondata da campi col- mori del traffico, accoglie i tivati e da boschi, dove è suoi ospiti in un’atmosfera piacevole passeggiare a calda e accogliente. Gli piedi e a cavallo. spazi interni sono realizza- A pochi chilometri di di- ti giocando su una fusione stanza è possibile visitare lo storico complesso legato al- di stili che spaziano dal rustico al moderno. L’agriturismo of- l’Abbazia di Morimondo e chi è appassionato di storia e ar- fre la possibilità di pernottamento in camere dotate di ogni te può recarsi a Vigevano e ad Abbiategrasso. comfort, un’ampia sala didattica polifunzionale e un picco- Cascina La Calcaterra, inserita in un ambiente tipicamen- lo spazio benessere dove gli ospiti potranno godere delle te lombardo, è il luogo ideale per ritrovi famigliari e cerimo- cure erboristiche e seguire percorsi natura. nie: offre piatti tipici e vini selezionati della migliore tradizio- ne lombarda, serviti con cura particolare. Ospitalità Vendita prodotti alloggio con prima prodotti agricoli e Ospitalità Menù, specialità colazione: nº 30 posti letto agroenergetici a marchio ristorazione: n° 80 posti piatti tipici e vini selezionati sala per attività culturali Parco del Ticino per quattro giorni alla della tradizione lombarda e ricreative: nº 50 posti settimana Attività culturali Attività ricreative visita allo storico e sportive complesso legato passeggiate a cavallo all’Abbazia di Morimondo, e a piedi nelle vicinanze distante pochi chilometri

Come raggiungerci Dalla tangenziale Ovest di Milano prendere la quinta uscita imboccando la strada statale 494 Lorenteggio per Vigevano, proseguire per circa 15 km in direzione Abbiategrasso. Nei pressi di Abbiategrasso, continuare Come raggiungerci seguendo la strada statale 494. Dopo aver attraversato due rotonde, Seguendo la strada Nuova Vigevanese, passare Abbiategrasso e segui- l’agriturismo si trova imboccando la strada provinciale 183 a sinistra. re le indicazioni per . L’azienda si trova sulla destra della strada comunale Calcaterra. Via Canova, 20081 Abbiategrasso, tel. 02.94602685-347.4625880, Via C. Battisti 12, 20080 Ozzero, tel. 02.9407814 [email protected]

S.S. 494 S.S. 526 Naviglio Grande Albairate Abbiategrasso Naviglio Grande strada per Casterno viale Giotto S.P. 114

Abbiategrasso Ozzero Morimondo S.S. Vigevanese Fiume Ticino Naviglio Grande

14 15 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 16

BORGONOVO FRATELLI BORGONOVO LARA agriturismo agriturismo L’azienda agricola si trova tra il Par- L’azienda agricola è situata vicino co dell’Adda Nord e il Parco Agrico- al Parco Agricolo Sud Milano e al lo Sud Milano. L’agriturismo è stato Parco dell’Adda Nord, nei pressi oggetto di ristrutturazione totale per del di . l’esercizio dell’attività agrituristica di La cascina è stata completa- alloggio. Recentemente è stata rila- mente ristrutturata alcuni anni fa, sciata l’autorizzazione per poter sia la parte destinata all’attività ospitare fino a 30 persone, distribui- agricola, sia quella riservata all’o- te in cinque unità. Il recupero dei fab- spitalità agrituristica. bricati è eseguito mantenendo, dove Sono state rispettate e mantenu- è possibile, la conformazione delle te le caratteristiche architettoni- strutture originali, adoperando, per le che tipiche delle cascine lombar- finiture, i materiali dell’epoca. de, utilizzando materiali originali per le finiture. Ospitalità La parte destinata all’attività agrituristica è costituita da un alloggio: n° 30 posti letto corpo di fabbricato separato dal nucleo centrale. Sono dis- ponibili per l’ospitalità 16 posti letto, distribuiti in 4 alloggi.

Ospitalità alloggio: n° 16 posti letto

Come raggiungerci Come raggiungerci Dall’autostrada A4 MI-VE uscire ad Agrate e raggiungere Gorgonzola. Dalla strada provinciale Melzo-Monza, girare sulla Cassanese. La casci- L’agriturismo si trova prendendo la strada statale 11 Padana Superiore. na si trova imboccando la prima via trasversale. Cascina Mirabello, 20064 Gorgonzola, tel. 02.9511077 Cascina Fogliana, 20060 Cassina de’ Pecchi, tel. 02.9513652

Carugate Molgora S.S. 11

Gorgonzola Cassina de’ Pecchi Cernusco Gorgonzola sul Naviglio

Naviglio Martesana S.S. 11 S.P. 103 Melzo Vignate

16 17 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 18

BOSSI E QUATTRI BROGNOLI Cascina Gaggioli Murnee... >>> L’azienda biologica si Situato a poca distanza dai grandi centri estende all’interno del urbani, l’agriturismo “Murnee” (mugnaio) Parco Agricolo Sud Mila- racchiude in sé la storia e le tradizioni del- no, in fondo a via Ripa- la vita contadina. Qui i bambini possono monti, in una zona anco- scoprire gli animali della fattoria, visitare il ra contrassegnata da ca- museo degli attrezzi agricoli, effettuare scine in attività. bellissime passeggiate su carri trainati da I campi sono coltivati a ri- cavalli nel vicino Parco del Roccolo, un so, mais, di cui alcune varietà antiche nostrane, frumento, parco agricolo di 3.000 ettari. All’interno del museo si tro- farro e foraggi per i bovini da carne allevati in azienda. va un mulino a palmenti, risalente agli anni Venti. L’azienda L’architettura della Cascina Gaggioli è quella tipica della è attualmente specializzata nell’allevamento di bovini da car- zona sud, a corte quadrata su cui si affacciano le abitazioni, ne e di cavalli. la stalla, il portico e lo spaccio per i prodotti in vendita di- retta. L’azienda è dotata di quattro camere e un apparta- Ospitalità Attività culturali mento per l’ospitalità agrituristica. Offre visite e percorsi picnic in appositi spazi sabato e domenica aperto guidati agli studenti e sono a disposizione per gli appas- riservati a famiglie e gruppi sionati 12 box per i cavalli. La cascina è facilmente rag- giungibile dalla città con il tram 24.

Ospitalità Attività ricreative alloggio: n° 10 posti letto e sportive sala per attività culturali agriturismo equestre: e ricreative: n° 50 posti n° 12 cavalli

Vendita prodotti Attività culturali riso, carni, pollame, visite guidate per salumi, farine, uova, miele scolaresche

Come raggiungerci Come raggiungerci Prendere la Milano Laghi e uscire a Legnano. Percorrere tutto il viale To- Da Milano città, uscire per via Ripamonti. Superato il nuovo capolinea del selli e imboccare la strada provinciale 12. Svoltare a sinistra alla quinta tram 24, si arriva all’incrocio - con semaforo - con via Selvanesco dove entrata di , appena dopo il ponte sul Canale Villoresi, in i cartelli indicano la direzione per la cascina. via Inveruno. Girare a destra prima del ponte sul Villoresi e proseguire Dalla tangenziale Ovest, uscire a Milano-Vigentina strada statale 412 e costeggiandolo dal basso (via Villoresi). Seguire i cartelli neri con la scrit- prendere la direzione Milano. Dopo 3 km circa si arriva al semaforo, gi- ta “Agriturismo cultural-didattico Murnee”. rando a sinistra si entra per via Selvanesco. Via Villoresi 40, 20020 Busto Garolfo tel. 0331.567428, murnee@li- Via Selvanesco 25, 20141 Milano, tel. 02.57408357 bero.it

A8 Legnano Naviglio Pavese

viale Toselli

S.P. 12 S. Vittore via Chiesa Rossa Olona

via Selvanesco FS Busto Garolfo via Manduria S.S. 33 via Ripamonti Sempione via dei Missaglia Canale Villoresi 18 19 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 20

BROGNOLI BRUSIGNONE >>> ...fattoria didattica agriturismo... >>> Le visite guidate alle scolaresche com- L’azienda è situata nel prendono: visita alla casa contadina e al cuore della Brianza, all’in- museo degli attrezzi agricoli, percorso di- terno del Parco Regiona- dattico per apprendere come nascono il le della Valle del Lambro, pane e la polenta, itinerario lungo il Ca- e si compone di una vec- nale Villoresi per imparare le tecniche d’ir- chia cascina ristrutturata rigazione dei campi, e visita all’alleva- mantenendo inalterate le mento di vitelli, cavalli, asini, maiali e ani- tradizionali caratteristiche mali di piccola taglia. della vecchia cascina lombarda, comprendente il nucleo abitativo, stalla, fienile e un ampio cortile con pozzo. Ospitalità Attività ricreative Le attività agricole principali riguardano la coltivazione di ristorazione: pranzo al e sportive sacco per le scolaresche - trekking e passeggiate frutti di bosco e l’allevamento di bestiame da latte (vacche - percorsi vita e capre) e di api. Vengono inoltre coltivati ortaggi vari e so- Vendita prodotti - maneggio no presenti animali da fattoria, quali cavalli, pecore, maiali farine macinate a pietra, - tiro con l’arco e animali di bassa corte. polenta, miele - parco giochi - noleggio bici L’agriturismo offre agli ospiti piatti tipici della tradizione - spazi per feste di brianzola, con ingredienti di produzione propria. compleanno e cerimonie Ospitalità Vendita prodotti ristorazione: n° 55 posti marmellate, miele e per quattro giorni alla prodotti dell’alveare, settimana formaggi, frutti di bosco

Menù, specialità cassoeula, brasati, risotti, prodotti aziendali ortofrutticoli, carni, formaggi e miele

Come raggiungerci Da Milano imboccare Viale Fulvio Testi e la strada statale 36 Nuova Va- lassina, uscire allo svincolo di Carate Brianza. Giunti a Montesiro per- correre via De Gasperi, fino ad arrivare a fianco del ristorante Cascina Ca- fè, proseguire per un km fino all’agriturismo.

Cascina Brusignone, 20045 Montesiro di Besana Brianza, tel. 335.5975100, fax 0362.996162, [email protected]

Montesiro via De Gasperi

Verano Brianza S.P. 95

Carate Brianza Lambro S.S. 36

20 21 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 22

BRUSIGNONE BULLONA >>> ...e fattoria didattica Cascina Bullona... >>> L’azienda offre inoltre attività culturali e didattiche rivolte al- L’azienda si estende su le scolaresche e alle famiglie. Mediante percorsi didattici, una superficie di 20 ettari comprendenti visite guidate e attività di laboratorio, viene di terreno coltivato, adia- mostrato il funzionamento dell’azienda agricola: si scopro- centi alla Riserva Naturale no e si imparano a conoscere più da vicino le diverse atti- La Fagiana, nel Parco del vità agricole e la vita degli animali della fattoria. Ticino. Si allevano bovini, suini, pollame e api; si col- tivano prati, cereali, ortico- Ospitalità Attività culturali le e alberi da frutta. Gli appassionati di equitazione hanno a spazi per attività culturali - percorsi didattici e ricreative: n° 60 posti - visite guidate disposizione una piccola scuderia, il Club House e servizi - laboratori igienici indipendenti: si possono lasciare a pensione i pro- pri cavalli in ampi box e farli pascolare in recinti esterni. La cascina, sul limitar del bosco, ha ricavato un’accoglien- te sala con camino per la ristorazione e una sala polifun- zionale nella vecchia stalla. La cucina è essenziale e basa- ta sui prodotti dell’azienda agricola, che variano da stagio- ne a stagione.

Ospitalità Vendita prodotti lunedì riposo settimanale salumi, carne e pollame ristorazione: n° 50 posti, su ordinazione, miele, per tre giorni a settimana, confetture, farine, oli, vini, su prenotazione grappe sala per attività culturali e ricreative: n° 50 posti Menù, specialità salumi, risotti, bolliti, torte Attività ricreative e sportive - agriturismo equestre - passeggiate nel Parco del Ticino - noleggio mountain bike Come raggiungerci Dalla A4 MI-TO, uscire a Boffalora e raggiungere Pontevecchio. Attra- versare il ponte e seguire i cartelli per La Fagiana; percorrere strada Val- le per 3 km fino alla Cascina Bullona. Strada Valle 32, 20013 Pontevecchio di Magenta tel. 02.97292091, [email protected]

A4 S.S. 11 Boffalora Ticino

Magenta

Pontevecchio

S.S. 526 Naviglio Grande

22 23 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 24

BULLONA CAIRATI >>> ...fattoria didattica Molino Santa Marta L’azienda offre inoltre un itinerario agroambientale per visi- L’agriturismo Molino San- te guidate a gruppi e scolaresche. ta Marta, immerso nel In questa fattoria biologica i bambini possono vedere da vi- Parco del Ticino, offre in cino cavalli, bovini, maiali e volatili da cortile, scoprendo un ambiente tranquillo e ri- come vengono accuditi e alimentati. lassante piatti tipici della Cascina Bullona è convenzionata con il Parco Lombardo tradizione culinaria locale. della Valle del Ticino per quanto concerne le visite guida- Una cucina che utilizza in- te. La proposta didattica riguarda principalmente le classi gredienti genuini di prove- elementari e medie inferiori. nienza aziendale della famiglia Cairati, che da sempre ope- Viene mostrato il funzionamento dell’azienda agricola e ven- ra con passione nell’ambito dell’agricoltura, dell’allevamen- gono proposti laboratori di approfondimento su latte e for- to e della ristorazione. maggio, apicoltura, potatura alberi da frutto, orticoltura. Le due sale ristorante, raccolte e raffinate, creano un’at- Ai partecipanti verrà fornito materiale illustrativo del per- mosfera piacevole e accogliente e sono ambienti partico- corso didattico scelto e, in alcuni laboratori, il prodotto rea- larmente adatti a ospitare eventi speciali, come matrimoni lizzato insieme (una piccola forma di formaggio fresco, pa- e altre cerimonie. sta all’uovo e così via). All’esterno è inoltre presente un parco giochi per i bambini immerso nel verde. Ospitalità Attività culturali per le scuole visite guidate - visite guidate Ospitalità Menù, specialità lungo tutto l’arco - laboratorio “Dal latte chiuso il lunedì e il martedì, piatti tipici della cucina dell’anno; possibilità di al formaggio” pranzo e cena su locale con ingredienti di colazione al sacco sotto - laboratorio “Il mondo prenotazione produzione propria i portici delle api” ristorazione: n° 80 posti - laboratorio “La pasta alloggio con prima all’uovo” colazione: n° 20 posti letto - escursioni

Come raggiungerci Dall’autostrada A4 MI-TO uscire ad e seguire le indicazioni per Ma- genta, Robecco Sul Naviglio, Casterno. Dalla piazza di Casterno, aven- do di fronte il campanile della chiesa, svoltare a sinistra, proseguire per circa 500 m fino all’incrocio per la vallata dove si trova l’Agriturismo Mo- lino Santa Marta.

Via Pastrengo 4, Località Casterno, 20087 Robecco sul Naviglio, tel. 02.94970601

S.S. 17

Naviglio Grande Corbetta Magenta

Ponte Vecchio

Carpenzago Robecco sul Naviglio

Cassinetta Fiume Ticino S.S. 114

24 25 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 26

CAMPI CANAVESIO Cascina Campi agriturismo Ultimo avamposto agrico- L’azienda è ubicata nel Parco lo a ovest di Milano, l’a- Agricolo Sud Milano ed è facil- zienda, pur inserita in un mente raggiungibile dalla città. contesto urbanizzato, è un La cascina è strutturata per ac- punto di riferimento nell’iti- cogliere cavalli in pensione e nerario tra il Parco di Tren- fattrici con puledri e pony, uti- no e il “Bosco in città”. lizzati sia a scopo ludico che La struttura fu costruita per ippoterapia. nell’ottocento come comunità per persone disadattate e di- versamente abili e, solo nel secolo successivo, fu trasfor- Ospitalità Attività ricreative mata in una azienda agricola dove la famiglia Campi ha ini- tutto l’anno, previo e sportive ziato l’attività nel 1923. appuntamento percorso - ippoturismo L’azienda si presenta come una grande corte composta da didattico consigliato da - ippoterapia marzo a settembre - passeggiate un corpo di fabbrica principale a pianta rettangolare, da box per i cavalli e da un’area per il maneggio. L’inconsueta tipo- Attività culturali logia rispetto alle classiche cascine lombarde è dovuta al e didattiche fatto di essere nata con funzioni differenti da quelle agricole. - percorsi didattici su Le attività principali sono: la coltivazione del foraggio, del bovini, cavalli e animali mais, della soia, dell’avena e dell’orzo; l’allevamento dei bo- da cortile - percorsi sui cereali vini da carne e degli animali da cortile; l’attività equestre. L’azienda è specializzata nell’ospitare scolaresche e nell’of- frire visite guidate agli allevamenti e alle diverse attrezzature.

Ospitalità Attività culturali sala per attività culturali e visite guidate e corsi per ricreative: n° 70 posti scolaresche

Vendita prodotti Attività ricreative pollame e sportive agriturismo equestre con n° 30 cavalli

Come raggiungerci Come raggiungerci Da Milano, zona San Siro, prendere la statale 11 per Magenta. Svoltare Dalla tangenziale Ovest di Milano uscire a San Siro Fiera Campionaria; per- nella strada provinciale 227 e proseguire in direzione . correre la Padana Superiore (Novarese) in direzione centro. Arrivati in via Seguire le indicazioni per Cascina Resta. Novara, prendere via Cascina Bellaria e costeggiare il Parco di Trenno. Via F.lli Rizzardi 15, 20151 Milano, tel. 02.48203061 Cascina Resta, 20010 Vittuone, tel. 02.90260580-348.5243970

via Rizzardi Vittuone

S.S. 11 Bosco in città

via Novara Parco di Trenno S.P. 227 Tangenziale Ovest via Harar

26 27 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 28

CASCINA CORTENUOVA CASCINA PIOLTINO agriturismo agriturismo È un’azienda agricola al- È situata nel Parco Agri- l’avanguardia, organizzata colo Sud Milano; attua le intorno a più aie con gran- corrette rotazioni e prati- di fabbricati che ospitano, che agronomiche, classi- oltre alle abitazioni, le di- che e innovative, che con- verse attività produttive: sentono di ottenere pro- stalle per l’allevamento di duzioni di qualità. Gli ani- bovini e suini, locali per la mali allevati sono alimen- mungitura, la macellazio- tati con prodotti aziendali. L’allevamento produce una cer- ne, la lavorazione della ta quantità di concime organico utilizzabile in agricoltura. carne e del latte e uno I visitatori possono osservare e apprendere le metodiche per spaccio agricolo dei pro- l’attuazione di una agricoltura ecocompatibile, pur non es- dotti dell’azienda, rigoro- sendo rigorosamente “biologica”. Cascina Pioltino è un samente biologici (carni, vecchio cascinale a corte, tipico della Lombardia. Una vec- salumi e latticini). chia stalla e dei porticati riadattati per l’agriturismo rendono Al riparo di un portico è attrezzata un’area picnic, piacevo- disponibili per la ristorazione, sia un ampio salone adegua- le e accogliente. Sotto un ampio porticato, è allestito il mu- tamente arredato e dotato di servizi, sia spazi all’aperto. seo “Dal cavallo al trattore”, ideato e organizzato dal pro- Esternamente al cascinale, a nord, vi sono le case coloniche prietario, che desidera mantenere viva la tradizione conta- e una piccola chiesa dove il sabato sera viene celebrata la dina e far conoscere l’evoluzione tecnologica e lo sviluppo Santa Messa. dei sistemi di coltivazione a studenti e famiglie. Ospitalità Attività culturali Ospitalità Vendita prodotti esclusivamente su visite guidate (l’ambiente area per le attività pollame, carni bovine, prenotazione padano, gli avvicendamenti ricreative e culturali: latticini, salumi, specialità ristorazione: n° 80 coperti colturali e gli allevamenti); n° 150 posti gastronomiche pronte di sala per attività culturali conoscenza utensili agricoltura biologica e ricreative: n° 100 posti agricoli; corsi con indirizzo Attività culturali biologico e ambientale visita al museo agricolo Menù, specialità “Dal cavallo al trattore”, menù tipici lombardi, Attività ricreative in azienda a richiesta menù a tema e sportive e piatti locali d’altri tempi gare di giochi

Come raggiungerci Dalla tangenziale Est di Milano, uscire a Linate e seguire le indicazioni per Rivolta d’Adda. Superato il centro abitato di , lungo la stra- Come raggiungerci da Rivoltana, si trova l’azienda sulla sinistra. è a pochi km di distanza da . Via Fontanile 7, 20060 Truccazzano, tel. 02.9583007, fax 02.95838495 Cascina Pioltino, 20080 Zibido San Giacomo, tel. 02.90005067

Rozzano Melzo

Tangenziale Est Truccazzano Zibido San Giacomo

S.S. 35 S.P. 14 A7

Fiume Adda Binasco

28 29 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 30

LONGOLI CASIRAGHI Il Visconte Agricasiraghi L’azienda è immersa nella campa- L’agriturismo, realizzato in- gna di , nel verde del teramente in legno, è in- Parco Agricolo Sud Milano. L’agri- serito perfettamente nel turismo Il Visconte è inserito in un contesto legato alla natu- contesto affascinante, con tre ro- ra che lo circonda. Le stal- seti di rosa canina di oltre 12.000 le, anch’esse in legno, mq ciascuno, con oltre 50.000 ospitano un allevamento di piante di rose. Altre peculiarità so- bovini di razza Garronese no l’oasi di ripopolamento fauno-it- di certificazione DOC, dal Consorzio Qualità delle carni bo- tico, formata da diversi laghetti che accolgono numerosis- vine di Milano per la qualità e genuinità del prodotto. simi uccelli acquatici, un allevamento di lumache e un frut- L’azienda pratica differenti colture fra cui ortaggi, patate e teto di 107 cultivar di differenti specie naturali da frutto. cereali, i quali, uniti alle carni e al miele di produzione pro- Il ristorante offre una cucina accurata, con varietà gastro- pria, vengono utilizzati dalla cucina dell’agriturismo per la nomiche abbinate a vini prestigiosi. creazione di piatti della tradizione locale e non. Da segna- lare gli insaccati prodotti dai suini allevati in azienda: sala- Ospitalità Attività ricreative me, pancetta, lardo, coppa e culatello. ristorazione: nº 80 posti e sportive passeggiate Ospitalità Vendita prodotti ristorazione: nº 55 posti, miele e prodotti Menù, specialità chiuso il lunedì dell’alveare, confetture il menù varia ogni due e frutta (con possibilità mesi, secondo la di raccolta diretta da stagionalità dei prodotti parte dell’ospite); punto ristoro aperto da martedì a domenica (9.30-12.30 e 15.00-19.30)

Come raggiungerci Sito nella campagna della città di Besana in Brianza, all’interno del par- co della Valletta lungo via Piave al numero 39. Raggiungibile dal centro Come raggiungerci del paese seguendo le indicazioni per Cortenova, oppure dalla strada sta- Dall’autostrada A7 MI-GE, uscire a Binasco e prendere la strada provin- tale 36 uscita Veduggio procedendo prima per Renate e poi per Besana ciale in direzione Abbiategrasso. A Gudo Visconti, girare a sinistra in via in Brianza. per Caselle e seguire le indicazioni per Cascina Longoli. Agriturismo Agrodolce, via Piave 39, 20045 Besana in Brianza, Cascina Longoli 3, 20088 Gudo Visconti, tel. e fax 02.94940266 tel. 0362.941532

Gaggiano Veduggio Naviglio Grande S.P. 38

Vigano Renate Certosino S.S. 36 Gudo Visconti via Piave Caselle via per Cortenuova d’Ozzero Caselle

S.P. 526

S.P. 195 Besana Rosate 30 31 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 32

CASORATI CASTOLDI agriturismo Cascina Grassina L’azienda, situata a 8 km Recuperata da una villa rurale da Milano e dall’entrata di impianto seicentesco la Ca- della tangenziale Est- scina Grassina è una delle Ovest, si trova in mezzo strutture architettoniche di pre- ai campi coltivati e si rag- gio del Parco Agricolo Sud Mi- giunge seguendo una lano. L’azienda, a indirizzo ce- stradina che costeggia il realicolo, ha avviato un agritu- Canale Muzza. rismo indirizzato all’ospitalità L’accoglienza calorosa e la vicinanza alle principali vie di rac- rurale con un elegante recupe- cordo con Milano, fanno dell’Agriturismo Casorati un pia- ro dei fabbricati. cevole punto di riferimento e di svago per chi vive in città. Fra le diverse attività dell’azien- Chi ama le escursioni in mountain bike ha la possibilità di da sono da segnalare l’alleva- percorrere uno sterrato, immerso nel verde, che fiancheg- mento di capi avicoli, la coltiva- gia il Canale Muzza, da Paullo fino a Lodi. zione di alberi da frutto e un or- Per chi invece desidera saperne di più sui pesci e la flora to biologico. del posto è interessante il Parco Ittico di Villa Pompeiana che, a poco più di 1 km di distanza, offre la possibilità di ve- Ospitalità dere numerosi tipi di pesce d’acqua dolce (trote, storioni, alloggio con prima pesci siluro) nel loro ambiente naturale. Nelle vicinanze del- colazione: nº 10 posti letto la cascina si trova anche un’azienda ippica. spazi aperti per attività culturali e ricreative, sala La casa padronale, a corpo unico, ha un grande portico sot- per convegni e to il quale razzolano ruspanti animali da cortile. ricevimenti: nº 80 posti

Ospitalità Attività ricreative alloggio: n° 10 posti letto e sportive agriturismo equestre nelle vicinanze

Come raggiungerci Come raggiungerci Prendere la strada statale 415 Milano-Crema e arrivare a Paullo. Rag- Dalla tangenziale Ovest di Milano uscire a Baggio- e imboccare giungere il cimitero, seguire via Sacco e Vanzetti e svoltare a sinistra in la strada provinciale 114 in direzione Abbiategrasso-Vigevano. via Matteotti: sulla destra si trova l’agriturismo. Cascina S. Antonio, 20067 Paullo, tel. 02.90632350 Cascina Grassina, 20080 Albairate, tel. 348.2604313

Cisliano Canale S.S. 415 Muzza

Paullo S.P. 114 Naviglio Grande S.P. 236 Albairate

Rosio Fagnano

S.P. 39 Abbiategrasso

32 33 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 34

CIRENAICA CIRENAICA Cascina Cirenaica...... fattoria didattica La Cascina Cirenaica è Numerose sono inoltre le attività culturali e didattiche rivol- ubicata nel Parco del Tici- te a grandi e piccoli proposte all’interno della Cascina Cire- no e aderisce al registro naica: approccio sensoriale agli animali dell’azienda; visita delle aziende agricole del al salumificio; preparazione del salame per comprendere Parco del Ticino a “Mar- concretamente le diverse fasi di lavorazione; osservazione chio Parco del Ticino/Pro- dei principali cereali coltivati in azienda; caratteristiche sto- duzione Controllata” che riche, storie e leggende di questi alimenti; visite alla cam- adottano tecniche agro- pagna circostante. nomiche a basso impatto ambientale. La Cirenaica è una piccola azienda agrituristica a indirizzo cerealicolo e suinicolo a ciclo chiuso, all’interno della strut- Ospitalità Attività culturali tura è presente un salumificio aziendale a bollo CE. Si ef- spazi per attività culturali e didattiche fettua inoltre l’allevamento di alcuni bovini. e ricreative: nº 60 posti - percorso didattico di trasformazione dei La superficie agricola viene coltivata a mais da granella e vi- prodotti agroalimentari treo da polenta, grano tenero, orzo mondo, pisello protei- - percorso didattico co, prati, medicai, boschi, siepi, frutteto e orto applicando ambientale e le tecniche di agricoltura integrata. agroforestale nel Parco del Ticino Ospitalità Menù, specialità - percorso didattico ortofrutticolo degustazione prodotti: 20 diverse varietà di salumi - laboratorio del gusto nº 80 posti di produzione propria, (salumi, carni, frutta e spazi per attività culturali risotto con salsiccia ed verdura) e ricreative: nº 60 posti erbe selvatiche, porchetta ripiena, maialino Vendita prodotti aromatizzato al forno, salumi e altri prodotti cosciotto steccato al forno, aziendali stinchi con mostarda caramellata di zucca citrina, spezzatino e polenta, crostate e flan alla frutta

Come raggiungerci Dall’autostrada A4 MI-TO prendere l’uscita per Arluno, portarsi poi sulla strada provinciale - da dove sono visibili i car- telloni gialli con le indicazioni per Cascina Cirenaica.

Cascina Cirenaica 1, 20020 , tel. 0331.875855 Castano Primo

Robecchetto con Induno Naviglio Malvaglio Grande Inveruno

Fiume Ticino Cuggiono

Casate A4 Boffalora

34 35 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 36

CODEGONI CO.A.FRA. agriturismo Cascina Nibai Immerso nel verde, l’agri- La Cooperativa Agricola Fra- turismo offre ai clienti una ternità, situata tra Milano e la ristorazione in grado di far Brianza, è impegnata nell’edu- riscoprire i profumi e sa- cazione dei ragazzi svantaggia- pori più tipici del territorio ti, da molti anni. come salumi e riso. L’azienda, circondata da un Nei pressi della struttura è ambiente che ospita flora e fau- presente una riserva di na di varie specie, si dedica al- caccia di 120 ettari aperta tutto l’anno e una pensione per la produzione biologica, nel rispetto dell’uomo e dell’am- cani e gatti con ampi box, zona svago, campo addestra- biente: coltivazione del riso, degli ortaggi e di altri prodotti mento cani recintato e possibilità di vitalizio per cani da cac- diversi a seconda delle stagioni; allevamento estensivo de- cia. È garantito all’interno della struttura un servizio veteri- gli animali (suini, bovini, pollame) che prevede, oltre alle stal- nario qualificato. L’azienda offre, su prenotazione, piacevoli le, anche i prati per il pascolo all’aperto. L’ospitalità agritu- visite guidate per bambini su carrozza trainata: un’occasio- ristica propone spazi per le attività culturali e ricreative, e per ne unica per osservare più da vicino la realtà agreste circo- la ristorazione che offre piatti tipici cucinati con i prodotti bio- stante. logici dell’azienda.

Attività sportive Ospitalità Menù, specialità quattro squadre per attività ristorazione: n° 40 posti salumi, verdure, carni venatoria sala per attività culturali e (bovine, suine, avicunicole), ricreative: n° 50 posti pasta e riso di produzione biologica Attività culturali visite guidate alle attività Vendita prodotti agricole salumi, ortaggi, carni, pasta e riso, conserve, confetture di produzione biologica

Come raggiungerci Dalla tangenziale Ovest di Milano prendere la sesta uscita per Corsico - e imboccare la strada provinciale 21 verso Gaggiano. Entrati in Gaggiano, svoltare a sinistra in prossimità semaforo prima del ponte che attraversa il Naviglio. Proseguire sulla strada provinciale 38 in dire- zione Rosate. Superata la località di Vigano, l’agriturismo si trova sulla Come raggiungerci destra. Dalla tangenziale Est di Milano, uscire a e prendere per Cer- Cascina Sporzano, fraz. Vigano Certosino, 20083 Gaggiano, nusco sul Naviglio. tel. 02.9085100-349.6752733-3402251903 Cascina Nibai, 20063 , tel. 02.9249433

P.ta Genova Naviglio Grande Carugate Gaggiano Tangenziale Ovest Tangenziale Est S.P. 38

via Kennedy Vigano Certosino

Cernusco sul Naviglio 36 37 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 38

CORTI CORTI Cascina Caremma...... fattoria didattica Situata nel Parco del Tici- Le attività didattiche, rivolte a bambini e adulti, riguardano i no, la Cascina Caremma seguenti temi: dalla terra agli alimenti; impariamo a fare il pa- è un’antica azienda agri- ne; dall’acqua al risotto; dall’erba al formaggio; agricoltura cola lombarda, con la tipi- biologica; agri-ecosistema; rispetta la terra e l’uomo; avvi- ca struttura a corte qua- ciniamoci al cavallo; dimensione avventura. drangolare. Sono previsti inoltre corsi per adulti riguardanti la degusta- Tra le prime aziende a es- zione di vini e grappe e corsi di gastronomia con cena fi- sersi impegnata per il con- nale o gara di cucina a gruppi. seguimento della completa autosufficienza, collabora con Università, Enti e Associazioni di Agricoltori per lo studio e Ospitalità Attività culturali attività culturali e - visite guidate la sperimentazione di nuovi metodi di coltura biologica. didattiche: n° 50 posti - laboratori È impegnata nel settore dell’educazione ambientale ospi- - corsi a tema tando e offrendo alle scuole proposte adeguate alle diver- - escursioni se fasce di età: attraverso un percorso agroambientale, Attività ricreative - “settimane verdi” con e sportive pensione completa, bambini e ragazzi riscoprono la cultura e le tradizioni agra- - noleggio e percorsi animazione e laboratori rie. Una carrozza trainata dai cavalli parte dalla Caremma per in bicicletta attraversare campi e boschi fino al Ticino, che si può rag- - escursioni nel Parco giungere anche a piedi o in bicicletta. del Ticino - passeggiate in carrozza Ospitalità Vendita prodotti ristorazione: n° 80 posti riso integrale e bianco, per quattro giorni alla farine di frumento integrali settimana, indispensabile e raffinate, farina di mais, la prenotazione salumi, carni da agricoltura alloggio: n° 30 posti letto e allevamento biologico in camere con bagno sala per attività culturali e Menù, specialità ricreative: n° 50 posti risotti, cassoela, lepre in salmì, carni varie

Come raggiungerci Dall’autostrada A7 MI-GE, uscire a Binasco, prendere per Besate. Nel centro del paese, andare a sinistra del monumento dei Caduti; dopo 100 m seguire le indicazioni riportate sul cartello del Parco del Ticino e svol- tare a destra. Via Cascina San Rocco 2, 20080 Besate tel. 02.9050020, info@ca- remma.com

Morimondo

S.P. 33 Binasco

Besate A7 Fiume Ticino

38 39 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 40

COSTA BARBÈ DUFOUR agriturismo Cascina Scanna L’azienda agrituristico-ve- Situata all’interno del Par- natoria è ubicata al limita- co Agricolo Sud Milano la re dei boschi del Ticino. La Cascina Scanna è una zona pianeggiante, colti- casa colonica del ’500, vata a cereali, è attraver- una storica cascina con sata da diversi corsi d’ac- edifici rinascimentali. Il fab- qua, tra cui il Rio Rile, che bricato dell’agriturismo si movimentano il paesaggio affaccia su un boschetto ricco di rive alberate, di canneti, pioppeti e boschetti natu- in prossimità della testa di un fontanile, la grande aia coi suoi rali. La ricca fauna del territorio è costituita principalmente porticati, gli alberi ornamentali e da frutta, la chiesa cinque- da lepri, fagiani e starne: canneti, rogge e zone umide so- centesca, fanno da cornice alla permanenza degli ospiti in no un habitat ideale per l’avifauna migratoria. questa oasi di pace e tranquillità. La struttura ricettiva, com- L’azienda vanta un’estensione di 237 ettari, di cui 47 sono pletamente ristrutturata, è composta da cinque ampie e zona di rifugio e di silenzio venatorio. confortevoli stanze e due appartamenti.

Ospitalità Attività culturali Ospitalità Vendita prodotti alloggio: nº 8 posti letto nº 60 posti alloggio con prima diverse varietà di riso colazione: nº 30 posti letto (Carnaroli, Roma, Integrale), farina di mais bramata e altri prodotti di Attività sportive produzione propria 3 squadre per l’attività Attività culturali venatoria nº 50 posti Attività sportive nº 20 posti

Come raggiungerci Dalla tangenziale Ovest di Milano 5 km dall’uscita 4 Cusago/Baggio di- rezione Cusago/Abbiategrasso, lungo la strada provinciale 114. Andare Come raggiungerci sempre diritto senza entrare in Cusago. Dal semaforo di Cisliano prose- Dalla tangenziale Ovest di Milano prendere la quinta uscita imboccando guire in direzione Abbiategrasso contando due rotonde: nella seconda si la strada statale 494 - Lorenteggio per Vigevano. Proseguire per circa 15 vede la Cascina Scanna sulla destra. Andare ancora diritto 20 m verso km in direzione Abbiategrasso. Superato Abbiategrasso, dopo circa 200 Abbiategrasso, svoltare a destra nella prima traversa, strada poderale con m svoltare a destra nei pressi della frazione Soria. cartello “Cascina Scanna”.

Cascina Roma, 20080 Ozzero, tel. 340.6747672 Cascina Scanna, 20080 Cisliano, tel. 388.0602003

S.P. 227 Cusago S.S. 494 Cisliano Ozzero S.P. 114

Frazione Soria strada Soria

S.P. 236

40 41 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:40 Pagina 42

FONDO BRUGAROLO FORNI agriturismo Cascina Lasso Fondo Brugarolo si trova Cascina Lasso si trova ai in aperta campagna, nelle confini della valle che de- vicinanze del Parco di Mon- grada in riva al Ticino, al- tevecchia e del Parco del- l’interno del Parco, vicina l’Adda Nord. allo storico complesso le- L’azienda floricola coltiva gato all’Abbazia di Mori- piante da interno e da mondo. È circondata da esterno; per l’attività agri- campi coltivati a girasole e turistica, si dedica all’allevamento di bovini, di suini, di equi- mais e dai boschi del Parco del Ticino, dove è piacevole ni, di animali da cortile e produce verdure, uova, frutta, pa- passeggiare a piedi e a cavallo. sta fresca, gnocchi di patate e dolci. La cascina, ristruttu- La struttura a quadrilatero è quella tipica delle cascine a rata, è attrezzata per i portatori di handicap e offre la risto- corte della bassa padana. Una parte del caseggiato è oc- razione, solo su prenotazione, per 80 persone, per quattro cupata dalle stalle per i cavalli; l’altra, da poco ristrutturata, giorni alla settimana. Vengono servite pietanze cucinate con è adibita alla ristorazione. L’ospitalità è rivolta agli appas- i prodotti dell’azienda. sionati di equitazione: oltre ad affittare i cavalli, è possibile Le attività ricreative comprendono corsi di giardinaggio e di lasciarli a pensione e seguire corsi tecnico-pratici. cura delle piante; inoltre sono organizzate, per le scuole, vi- site guidate all’azienda floricola. Ospitalità Attività ricreative ristorazione: n° 35 posti e sportive - agriturismo equestre in Ospitalità Menù, specialità per tre giorni alla settimana azienda con n° 20 cavalli: giovedì, venerdì, sabato e gnocchi di patate sala per attività culturali e affitto, pensione, corsi domenica ai formaggi, tagliatelle ricreative: n° 50 posti tecnico-pratici ristorazione: n° 80 posti ai funghi o al ragù; - percorsi trekking carni alla griglia, maialino Attività ricreative in salmì, anatra all’arancia e sportive e oca ripiena; corsi di giardinaggio e cura crostate e tiramisù delle piante Vendita prodotti fiori e piante

Come raggiungerci Come raggiungerci Dalla tangenziale Est, direzione Usmate/Lecco, uscire a Vimercate Dall’autostrada A7 MI-GE, uscire a Binasco e prendere per Besate. Sud/Torri Bianche. Proseguire in direzione Trezzo sull’Adda. Dopo il se- Al centro del paese, andare a sinistra del monumento ai Caduti; dopo maforo di Bellusco, seguire le indicazioni prima per Sulbiate e poi per Fon- 100 m, seguire le indicazioni per il Parco del Ticino e proseguire sulla de- do Brugarolo. stra per 3 km. Via Manzoni 15, 20050 Sulbiate Superiore tel. 039.623735 Via Lasso 1, 20081 Morimondo, tel. 02.945215

S.S. 526 Sulbiate Sup. Inf.

Vimercate Morimondo

Bellusco Trezzo sull’Adda Rosate

Tangenziale Cavenago A4 Fallavecchia Est

Casorate Primo Besate A7

42 43 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:41 Pagina 44

FRANCHINI FUSÈ Cascina Borina Cascina Madonnina La Cascina Borina è si- Nella splendida cornice tuata nella zona del Parco dell’Oasi naturalistica di Adda Nord. L’attività prin- l’azienda agrico- cipale dell’azienda è la ge- la Cascina Madonnina stione di un allevamento apre le porte per chi fugge di cavalli da sella con atti- dallo stress della città e tudine al salto ostacoli, al desidera ritrovare tranquil- lavoro in piano e alle pas- lità e relax, in un ambiente seggiate. Viene svolta altresì attività agrituristica con indi- tradizionale e familiare. L’azienda offre un servizio di qualità rizzo ippoturistico, offrendo alloggio e mantenimento a ca- nella semplicità di un’autentica cascina lombarda. valli di terzi o affido di cavalli propri. I cavalli sono ospitati La principale attività della Cascina Madonnina è la riprodu- in box in muratura e, oltre alle passeggiate nel territorio zione e l’allevamento di oche e anatre. limitrofo, è possibile usufruire delle strutture aziendali che comprendono maneggio coperto in sabbia di mq 1.200, Ospitalità paddoks in erba, tondino di addestramento, giostra per alloggio con prima sgambatura. colazione: nº 10 posti letto

Attività ricreative e sportive agriturismo equestre con nº 5 cavalli: pensione e affitto cavalli in azienda e passeggiate a cavallo

Come raggiungerci Percorrendo l’autostrada A4 MI-VE, prendere l’uscita per Trezzo sul- l’Adda immettendosi sulla strada provinciale 2 verso Busnago. Prima di giungere a Busnago, svoltare a destra in via Brasca e successivamente in Strada Costiera. Proseguire per circa 2 km. Svoltare a sinistra in via Come raggiungerci Rossa. Alla prima rotonda, tenere la destra seguendo le indicazioni ver- Prendere la tangenziale Ovest direzione Nord e seguire le indicazioni Fie- so il centro di Cornate d’Adda. Proseguire lungo via Dante e quindi via ra Milano. La Cascina Madonnina si trova a 10 minuti (5 km) d’auto dal Circonvallazione. nuovo polo fieristico di Milano Rho.

Via Nazario Sauro 67/a, 20040 Cornate d’Adda, tel. 039.692114, Via Cascina Madonnina 17, 20010 , 335.6068433 tel. 02.93595320

Rho fiera 

Cornate d’Adda Pregnana M.se

Fiume Adda Colnago S.P. 214 via Bracca via Arluno

S.P. 2 A4 Busnago

A4

44 45 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:41 Pagina 46

GHIDINI GIANNI agriturismo Cascina Gallina A una decina di km dal Piccolo e tranquillo agriturismo Parco del Ticino, nella zo- nelle vicinanze di Milano, che na a nord di Milano, l’agri- produce carni bovine, suine e turismo è un piccolo com- avicunicole, salumi e uova. plesso dal fabbricato prin- L’azienda si trova in un’ottima cipale, dove abitano i pro- posizione, confinante con il prietari, con annesse alcu- Parco dell’Adda Nord e il Par- ne strutture utilizzate per co del Rio Vallone, dove è pos- riporre gli attrezzi e i macchinari agricoli. Nella stalla sono sibile effettuare escursioni a ospitati una dozzina di cavalli, che sono a disposizione de- piedi o in bicicletta. A disposi- gli appassionati di equitazione; a fianco si trova la selleria. zione degli ospiti vi è un ampio L’accoglienza agrituristica è soprattutto legata alle attività ri- giardino al margine del quale, creative come i percorsi trekking, le passeggiate equestri, d’estate, è possibile consuma- l’affitto e la pensione dei cavalli. re i pasti all’aperto. I proprietari, ospiti semplici e cordiali, mettono a disposizione dei visitatori panini al salame e un buon bicchiere di vino, Ospitalità Vendita prodotti per ritemprarsi al ritorno dalle escursioni. ristorazione: nº 19 posti verdura e frutta da coltivazione biologica e prodotti aziendali Attività ricreative Feste e sagre e sportive feste agricole in primavera Attività sportive Menù, specialità percorsi trekking e autunno a Busto Garolfo passeggiate piatti tipici della cucina agriturismo equestre con lombarda n° 12 cavalli: pensione e affitto cavalli in azienda

Vendita prodotti animali da cortile

Come raggiungerci Come raggiungerci Uscire a Trezzo sull’Adda dall’autostrada A4 MI-VE. Seguire le indicazio- ni per il centro commerciale Globo, superatolo seguire per Roncello. Pri- L’agriturismo si trova nei dintorni di Magenta. Dalla strada che collega Ca- ma di arrivarvi girare a destra seguendo le indicazioni per “Agriturismo Ca- sorezzo a Busto Garolfo, imboccare una strada sterrata, via San Fran- scina Gallina”. cesco, e percorrerla per 900 m. Via Cascina San Francesco 1, 20020 Busto Garolfo, tel. 0331.567408 Via San Rocco 28, 20040 Busnago, tel. 039.6956383

Parabiago via Brasca Busnago Busto Garolfo S.S. 33

Casorezzo Roncello Trezzo sull’Adda Inveruno Arluno A4 A4

46 47 guida aziende 2008_01-49 23-07-2008 16:41 Pagina 48

GRAZIOLI GROPPELLI La Torrazza Cascina Rosina Le principali attività dell’a- L’azienda agricola è situa- zienda sono l’allevamento ta nel Parco dell’Adda zootecnico, la produzione Nord, nell’avvallamento tra di carne e salumi e la pro- l’Adda e la Muzza, in un duzione di vino. ambiente naturale tipico Dispone inoltre di un ma- della pianura irrigua, con le neggio per le attività ri- marcite e i fontanili. creative. Le attività agricole riguar- L’azienda è circondata da un ampio giardino con un parco dano l’allevamento (bovino, suino, equino) la coltivazione giochi per i bambini. dei cereali, la mungitura meccanica e la caseificazione. L’ospitalità agrituristica offre alle scuole la possibilità di visi- Ospitalità Attività ricreative tare la moderna azienda agricola e gli studenti hanno mo- ristorazione: n° 70 posti e sportive do di vedere, conoscere e apprezzare le colture, gli animali equitazione e i processi di lavorazione dei prodotti, traendone beneficio sotto l’aspetto culturale e formativo. È possibile, inoltre, affittare i cavalli per i percorsi trekking nel Parco o per raggiungere l’Adda e seguire il corso del fiume, fino a sconfinare nella provincia di Bergamo e visitare il par- co zoo preistorico.

Ospitalità Vendita prodotti ristorazione: n° 50 posti pollame, carne bovina, salumi, latticini

Attività ricreative Attività culturali e sportive visite guidate alle strutture agriturismo equestre: d’allevamento bovino, n° 30 cavalli suino, equino; si può assistere alla mungitura meccanica e seguire le fasi della caseificazione Come raggiungerci Come raggiungerci Dall’autostrada A4 MI-VE, uscire a Cavenago-. Proseguire sul- la strada provinciale 176 verso Cambiago, girare a destra in via Spada, Dalla tangenziale Est di Milano, uscire a Linate e prendere per Rivolta a sinistra in via Carducci e ancora a destra in via Dante Alighieri, che di- d’Adda. Dopo Truccazzano, l’azienda si trova circa 300 m prima del pon- viene via Matteotti. te sull’Adda. Cascina Rosina, strada provinciale Rivoltana, 20026 Truccazzano Via Matteotti 2, 20040 Cambiago, tel. 02.95345038-02.92150250 tel. 02.9583012

S.P. 176 A4 Tangenziale Est Melzo Cambiago

via Matteotti Truccazzano S.P. 14 Liscate

Canale Villoresi Fiume Adda

48 49 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 50

IL MULINO IL SENTIERO agriturismo agriturismo L’azienda agricola è situa- L’azienda agricola è situa- ta nel Parco Agricolo Sud ta nel Parco delle Groane, Milano, in mezzo al verde inserita in 250 ettari di bo- e ai campi coltivati, a po- sco. Cooperativa agricola chi km di distanza sia da particolarmente attenta al- Milano, sia da Pavia. la natura e alla salute del Le attività principali sono consumatore, intende il l’allevamento bovino, la cui proprio impegno come ser- carne viene servita al ristoro agrituristico, l’apicoltura per la vizio alle persone e all’ambiente; per questo utilizza tecno- produzione del miele e la coltivazione del riso. logie d’avanguardia per coltivare cereali e foraggio, e alle- L’agriturismo, affacciato su un laghetto, è un vecchio muli- vare pollame e bovini da latte e da carne. Tutto il ciclo pro- no ristrutturato, con aria condizionata e attrezzato per i por- duttivo è meticolosamente controllato, affinché i prodotti, in tatori di handicap. Ottima è l’ospitalità per la ristorazione, vendita diretta o in distribuzione, siano rigorosamente bio- ideale per matrimoni e banchetti; la struttura è dotata di un logici: latte, carni rosse e bianche, ortaggi, frutta, riso; inol- ampio parcheggio per le auto. tre, di produzione propria, sono disponibili formaggi d’al- peggio freschi e stagionati, yogurt, salumi, pasta, pane, ga- Ospitalità Menù, specialità stronomia, ravioli, gnocchi. giovedì, venerdì, sabato, risotti e carne di produzione domenica; riposo annuale: propria Ospitalità Vendita prodotti 15-30 gennaio e 15-31 ristorazione: n° 45 posti pollame, carne bovina, agosto Attività ricreative per tre giorni alla settimana equina e suina, latticini, ristorazione: n° 80 posti e sportive ortaggi, frutta da caccia nelle vicinanze Attività ricreative agricoltura biologica Vendita prodotti e sportive riso e miele Feste e sagre escursioni nel parco con festa del riso, la terza bici e cavallo domenica di ottobre

Come raggiungerci Dall’autostrada A7 MI-GE, uscire a Binasco e seguire le indicazioni per Come raggiungerci ; da Pavia, si raggiunge Casarile prendendo la Statale dei Giovi. Dall’autostrada A9 MI-CO uscire a Origgio. Prendere per Caronno Per- In paese, seguire la deviazione per Rognano. tusella e proseguire per . Cascina Melone, 20080 Casarile tel. 02.90093596 Via Dante 108, 20020 Cesate, tel. 02.99069037, fax 02.99068152

Casarile A9

A7 Caronno Pertusella Cesate Naviglio Pavese Origgio S.S. 35

Rognano S.S. 233

50 51 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 52

LA CAMILLA LOVATI agriturismo agriturismo L’agriturismo La Camilla è L’azienda si trova nel Par- situato a Concorezzo, a co Agricolo Sud Milano, al pochi km da Milano. Com- confine con il Parco Flu- prende 7 ettari di terreno, viale del Ticino. L’alleva- con alberi da frutto e di- mento di bovini da latte è versi esemplari di piante. destinato principalmente La cascina, di recente co- alla produzione di gorgon- struzione, si sviluppa a fer- zola e taleggio. ro di cavallo, rispettando i criteri architettonici delle vecchie L’azienda è attrezzata per accogliere ciclisti, viandanti e corti lombarde e offre possibilità di alloggio e ristorazione. persone a cavallo; nei dintorni si possono percorrere, in- Nel periodo estivo i pasti sono serviti all’aperto, sotto un fatti, oltre 200 km di sentieri nei boschi del Ticino e nume- grande porticato con travi in legno a vista. rosissimi itinerari nel Parco Sud. Le attività principali dell’azienda sono l’allevamento dei sui- ni, dei bovini, del pollame e la coltivazione degli ortaggi. Si Ospitalità Attività ricreative può praticare inoltre ippoturismo, anche con suggestive car- alloggio: nº 10 posti letto e sportive - passeggiate rozze d’epoca. All’interno della struttura si trovano una vo- - escursioni liera e due laghetti con anatre, oche, tartarughe e pesci. Un percorso a piedi permette di raggiungere una suggesti- va chiesetta affrescata.

Ospitalità Menù, specialità chiuso il lunedì risotto con zafferano e ristorazione: n° 40 posti luganega, risotto alle rose alloggio: n° 20 posti letto mantecato al mascarpone, garganelli di pasta fresca Attività ricreative con pomodoro e aglio, e sportive tagliatelle ai funghi, - ippoturismo tortelloni, bollito, ossibuchi - passeggiate in gremolada, brasato con polenta, rustisciada

Come raggiungerci Come raggiungerci Da Milano prendere la tangenziale Est, uscire a Vimercate Centro e pro- Prendere l’autostrada A4 MI-TO e uscire ad Arluno. Proseguire poi per seguire per Monza-Concorezzo. L’agriturismo si trova nei pressi del quar- Vittuone e Cisliano, svoltare quindi in direzione Abbiategrasso. tiere Torri Bianche di Vimercate. Via Dante 267, 20049 Concorezzo, tel. 039.647289, fax 039.648830 Cascina Isola Maria, 20080 Albairate, tel. 02.9406922-338.7309460 S.P. Vimercate Albairate S.P. 114 S.P. Monzese

Concorezzo Vimercate Centro “Torri Bianche” via Alighieri via Monza Abbiategrasso Tangenziale Est S.S. Vigevanese Malcantone Agrate Brianza Naviglio Grande

52 53 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 54

MASSARI MASSETTI Cascina Riazzolo Cascina Palazzina L’azienda si trova nel Par- La Cascina Palazzina si co Agricolo Sud Milano nel colloca all’interno del Par- borgo di Riazzolo, territo- co Agricolo Sud Milano, rio per tradizione votato al- questa posizione pone l’a- la caccia, e fa parte del zienda in un’area ideale prestigioso consorzio del- per passeggiate a cavallo l’Azienda Faunistico Vena- ed escursioni in mountain toria “Pisani Dossi”, che ha bike per chiunque volesse contribuito al mantenimento degli ambienti naturali, ricchi di alternare ai momenti di re- fauna sia stanziale, sia migratrice. lax altre attività di svago. L’azienda agrituristica, ospitata nella ex casa di caccia di fa- Le attività del centro si in- miglia, è stata ristrutturata mantenendo l’antica struttura e centrano principalmente utilizzando materiali originali, creando così un ambiente ca- sull’ippoterapia e sullo svi- ratteristico e piacevole. L’agriristoro propone un vario me- luppo dell’equitazione con nù tradizionale preparato in larga parte con prodotti propri: cavalli propri per la scuola riso carnaroli, carni di oca e anitra, storione (allevato in 5.000 di base (monta inglese). Vi è inoltre la possibilità di effettua- mq di vasche che circondano l’azienda). re lezioni di salto a ostacoli.

Ospitalità Menù, specialità Ospitalità da giovedì a domenica Un completo menù alloggio: nº 30 ospiti solo su prenotazione stagionale e preparazioni ristorazione: n° 75 posti a base di prodotti per quattro giorni alla aziendali, varie tipologie Attività ricreative settimana di risotti, prosciutto d’oca e sportive e storione in carpaccio. - escursioni in mountain Scelta di vini delle aziende bike agricole lombarde dalla - passeggiate a cavallo Valtellina e all’Oltrepò - ippoterapia - equitazione

Come raggiungerci Dalla tangenziale Ovest di Milano uscire a Cusago, prendere la strada pro- Come raggiungerci vinciale 114 in direzione Abbiategrasso e superare nell’ordine i paesi di Cusago e Cisliano fino ad arrivare ad Albairate. Dopo aver superato il cen- Arrivare ad Albairate seguendo la strada provinciale 114 Baggio-Abbiate- tro industriale prendere a destra una piccola strada non asfaltata se- grasso. Ad Albairate prendere la strada per Riazzolo, superare Cascina gnalata dai cartelli agrituristici. Scamozza e, proseguendo, si trova sulla sinistra la Cascina Riazzolo. Cascina Riazzolo, 20080 Albairate, tel. 02.9406603 Cascina Palazzina, 20080 Albairate, tel. 347.0589855-335.8096235

Cusago Cisliano Riazzolo

S.S. 526 Albairate S.P. 114 Albairate

Fagnano

Abbiategrasso S.S. 494 S.S. 494 San Vito S.P. 236 Naviglio Grande 54 55 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 56

MAZZA MERALDI agriturismo La Stella Trovaletto L’agriturismo La Stella sorge L’azienda agrituristica è si- in pianura e si sviluppa su tuata nei pressi di un la- una superficie di 9 ettari. ghetto delizioso, ricco di Comprende un’abitazione ru- pesci e circondato dai rale, una stalla con fienile, una campi coltivati e da un bo- concimaia e due maneggi. Le sco di alti pioppi: si può attività principali sono l’alle- cuocere alla griglia il pesce vamento di asini e cavalli, la appena pescato e gustar- lombricoltura, le coltivazioni foraggere e la produzione del lo accompagnato da verdura e frutta fornita dall’azienda. miele. L’azienda da alcuni anni si occupa di ippoterapia, ac- Oasi deliziosa nelle vicinanze di Milano, offre ospitalità ai tu- cogliendo circa 70 iscritti, provenienti da varie associazioni. risti che vogliono visitare la città e, nello stesso tempo, de- siderano rilassarsi. Nell’area attrezzata per i picnic e le gri- Attività ricreative Attività culturali gliate, ci sono tavoli e panche in legno, barbecue, servizi; e sportive percorsi d’osservazione sono predisposte, inoltre, piazzole per sistemare tende, rou- - ippoterapia della fauna e della flora - escursioni autoctone lottes, camper. Ospitalità Attività ricreative area picnic e sportive agricampeggio: n° 15 pesca sportiva nelle piazzole (max 30 persone) vicinanze sala per attività culturali e ricreative: n° 80 posti

Come raggiungerci Dall’autostrada A8 MI-VA, uscire a Legnano. Prendere la strada provin- Come raggiungerci ciale 148 - in direzione Busto Arsizio. Oltrepas- Dalla tangenziale Ovest di Milano, uscire a e prendere per sato il passaggio a livello proseguire sempre dritto, l’agriturismo La Stel- Gudo Gambaredo. Percorsa la stradina nei campi nel centro della fra- la si trova sulla destra della via Novara. zione, girare a destra fino al n° civico 32. Agriturismo La Stella, via Novara 220, 20025 Legnano Via Marconi 32, località Gudo Gambaredo, 20090 Buccinasco tel. e fax 0331.592002 tel. 02.45708540

Castellanza F.N. S.S. 527 Buccinasco Tangenziale Ovest S.P. 148 A8

F.S. Legnano

via Cadorna Gudo Gambaredo

via XX Settembre A7 via Novara via Toselli S.S. 33 56 57 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 58

MONTI MONTI Cascina Guzzafame...... fattoria didattica Inserita nel Parco Agricolo La Cascina Guzzafame è anche una fattoria didattica che Sud Milano, in un’ampia zo- da anni accoglie con competenza e professionalità grandi na verde e coltivata, l’azienda e piccoli desiderosi di conoscere la storia della natura. At- zootecnica occupa strutture traverso percorsi per scolaresche, da mezza o intera gior- moderne. Leader in Italia per nata, o per bambini e genitori, durante il weekend, si sco- le tecniche innovative, le prono insieme le attività della fattoria: mungitura delle muc- strutture all’avanguardia, la che, produzione diretta di formaggio, osservazione della genetica, le tecniche gestio- crescita delle piantine di riso, scoperta delle abitudini degli nali e le analisi economiche, è specializzata nell’allevamen- animali della cascina. to di 200 vacche da latte e nella produzione del latte. La parte residenziale della Cascina Guzzafame è un’anti- Attività culturali ca costruzione con coppi vecchi e travoni in legno. percorsi e visite guidate I proprietari, particolarmente sensibili alla qualità dei loro prodotti e alla tutela dell’ambiente, hanno specializzato la lo- ro attività agrituristica nel campo ricreativo, formativo e cul- turale, organizzando visite guidate per le scuole, le famiglie, i gruppi; percorsi pedonali all’interno dell’azienda; corsi di formazione in agricoltura per i neofiti e per gli operatori del settore; conferenze e corsi su temi attinenti la natura, la sa- lute e il benessere. Ospitalità Attività culturali sala per attività culturali - visite guidate e ricreative: n° 100 posti - percorsi pedonali - corsi di formazione - conferenze

Come raggiungerci Dalla tangenziale Ovest, uscire a Milano Porta Genova/strada provin- ciale 59 Vecchia Vigevanese e dirigersi verso Abbiategrasso/Trezzano. Costeggiare il naviglio per 3 km ca. e, al quinto semaforo, girare a sinistra in direzione Vigano C.no//Rosate. Imboccare la circonvallazione di Gaggiano e percorrerla fino a quando si riunisce con la vecchia provin- ciale Gaggiano-Rosate. All’altezza della prima fabbrica della zona indu- striale, prendere la stradina asfaltata sulla destra, prima della deviazione per Vigano C.no. Un cartello, poco visibile, indica l’ingresso della cascina. Cascina Guzzafame, fraz. Vigano Certosino, 20083 Gaggiano tel. 02.9086659

MI Porta Genova

Bonirola Trezzano sul Naviglio Naviglio Grande

Gaggiano

S.P. 38

Vigano Certosino 58 59 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 60

MORETTI OLDANI G. Cascina Carla Cascina Conta Situata nel Parco Agricolo Piccolo agriturismo risa- Sud Milano, Cascina lente al 1500 sito nella Carla è circondata dal ver- campagna magentina. de, in mezzo ai campi col- L’azienda offre una cucina tivati e lontano dalle altre tipica della tradizione lom- abitazioni. barda e non solo, utiliz- Le attività principali dell’a- zando i prodotti ricavati zienda sono l’allevamento dall’orto e dall’allevamento allo stato brado di suini, polli e anatre e la produzione bio- in proprio. In estate c’è la possibilità di pranzare all’esterno, logica di ortaggi e frutta. L’ospitalità agrituristica offre la ri- sotto a un fresco pergolato. storazione per 40 posti, in orario serale. Il menù comprende i piatti tipici della cucina lombarda, pre- Ospitalità Vendita prodotti ristorazione: nº 20 posti polli, anatre, oche, fagiani parati con i prodotti dell’azienda. spazi per attività macellati e puliti, uova Sono previste, inoltre, visite guidate con osservazione e ricreative culturali: nº 30 fresche spiegazione degli animali e delle piante della cascina. ospiti

Ospitalità Menù, specialità lunedì riposo settimanale; menù tipici della cucina chiuso nel mese di agosto lombarda ristorazione: n° 40 posti su prenotazione

Attività culturali visite guidate agli allevamenti e alle coltivazioni dell’azienda

Come raggiungerci Come raggiungerci Dall’autostrada A4 MI-TO in direzione Torino, uscire ad Arluno e prose- guire per Magenta immettendosi sulla strada statale 11. Dopo aver su- Dall’autostrada A4 MI-TO, uscire a Rho e dirigersi verso Cornaredo. Pren- perato Corbetta svoltare a sinistra in via Ceriani (strada provinciale 238). dere via Monzoro e svoltare a destra in via Tolomeo. Passato il Molino Proseguire per circa 2 km, quindi svoltare a destra in via Monte Cervino Grande, si trova l’agriturismo. che si immette in Strada Preloreto. Cascina San Carlo, fraz. San Pietro all’Olmo, 20010 Cornaredo tel. 02.93566131 Strada Preloreto, 20013 Magenta, tel. 02.9770254

S. Pietro all’Olmo S.S. 11 Corbetta

S.S. 11 Magenta via Ceriani Bareggio

Tangenziale Ovest S.S. 526 Castellazzo

60 61 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 62

OLDANI PANIZZARI La Barcella agriturismo... >>> L’azienda si trova nel Par- È la più antica azienda vi- co del Ticino, vicino al fiu- tivinicola di San Colomba- me e al borgo agricolo di no al Lambro. Si trova in Casterno. L’edificio sei- collina, su una strada pa- centesco a corte chiusa, noramica immersa tra i vi- con torre del quattrocento, gneti e rappresenta un luo- è stato restaurato rispet- go ideale per chi ama il tando le strutture origina- contatto vero con la natu- rie; la corte, tenuta a prato, ha un pozzo al centro e un am- ra e per le famiglie con bambini. Dietro l’azienda, in vallata, pio porticato adatto per ricevimenti e feste. L’attività di ri- si può ammirare un bellissimo bosco ceduo, coronato da storazione occupa la parte più antica della struttura: al pia- un piccolo stagno ricco di carpe e pesci d’acqua dolce. no terra, ambiente caratterizzato da grandi archi in mattoni L’attività agricola si basa sulla produzione e trasformazione e da due camini, e al piano superiore nelle due sale più pic- di uve da vino, ma si coltivano anche frutta e ortaggi. Du- cole, l’una con soffitto a cassettoni e camino, l’altra “la sa- rante la settimana l’azienda svolge attività didattica con sco- letta degli iris” prende il nome dal lampadario in vetro di Mu- laresche di tutte le età. rano. A poca distanza, a Ponte Vecchio di Magenta, si tro- Nei fine settimana, su prenotazione telefonica, è possibile va la Riserva Naturale La Fagiana. gustare deliziose merende a base di salumi, formaggi e dol- ci, abbinati ai vini aziendali. Ospitalità Menù, specialità da giovedì a domenica, salumi di produzione Ospitalità Vendita prodotti solo su prenotazione propria, busecca, ristorazione: n° 80 posti vini tipici, spumanti ristorazione: n° 80 posti cassoela, risotto alle e grappe alloggio: n° 30 posti letto ortiche, asparagi con sala per attività culturali e provola e pancetta, Attività ricreative ricreative: n° 100 posti filetti di pollo al sesamo, e sportive melanzane prosciutto e percorsi vita Attività ricreative pomodoro, torta e sportive paciarela, pan de mei; escursioni nel Parco vini DOC lombardi del Ticino

Come raggiungerci Come raggiungerci Dalla A4 MI-TO, uscire ad Arluno e raggiungere Robecco sul Naviglio. Dall’autostrada A1 MI-BO uscire a Casalpusterlengo, direzione Pavia. Prendere per la frazione Casterno; di fronte alla salita verso la Casa Par- Proseguire per circa 7 km, poi girare a destra, seguendo l’indicazione per rocchiale e la Chiesa, seguire le indicazioni a sinistra verso la Valle del Ti- San Colombano. Dopo 150 metri, svoltare a sinistra, seguendo le indi- cino, percorrendo un’antica via di comunicazione sistemata nel 1813. cazioni per l’azienda. Cascina Barcella, località Casterno, 20087 Robecco sul Naviglio Via Madonna dei Monti, 20078 S. Colombano al Lambro tel. 02.94970555 tel. 0371.897613, fax 0371.898966, [email protected]

Borghetto Lodigiano Naviglio Grande A1 Fiume Lambro Casterno Robecco sul Naviglio S. Colombano Liuraga Naviglio Grande

Ospedaletto Lodigiano S.S. 526 Orio Litta

62 63 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 64

PANIZZARI PIOLANTI >>> ...fattoria didattica Al Roccolo L’attività didattica dell’a- Sorta alla fine degli anni zienda si diversifica in ba- ’40, la moderna azienda se all’età dei ragazzi e alle agricola di 130 ettari è si- richieste degli insegnanti. tuata in un bosco con le Per gli asili nido sono pre- caratteristiche della bru- visti, ad esempio, raccon- ghiera alberata, tipica di ti di fiabe nel bosco adia- questa zona. cente all’azienda, con l’op- Si consigliano le piacevoli portunità di raccogliere qualche frutto. L’attività più richiesta passeggiate durante le quali è possibile incontrare donno- dai 5 anni in poi è la vendemmia, che prevede veri e propri le, faine, conigli selvatici, ricci, ghiri e fagiani. stage durante l’anno, dalla raccolta delle uve fino all’imbot- I campi sono coltivati a mais, soia, orzo, girasole e forag- tigliamento. gio; si allevano i bovini da carne, macellati in loco, i suini tra- sformati in salami e salamelle, i cavalli per trekking e pas- Ospitalità Attività culturali seggiate, gli struzzi la cui carne è molto richiesta dalla Sviz- attività didattica: - fiabe nel bosco n° 50 posti - vendemmia zera. A nord della cascina, all’ombra delle prime piante del merende: n° 40 posti - stage sulla viticoltura, bosco, è stato costruito un rustico ristoro, interamente in le- raccolta delle uve, gno, dove si servono i prodotti dell’azienda: salamelle e bi- vinificazione, stecche alla brace, patatine fritte e verdure dell’orto, innaf- invecchiamento, fiate da un buon vino fresco. imbottigliamento Ospitalità Vendita prodotti da mercoledì a domenica salumi, carne bovina, ristorazione: n° 70 posti suina e di struzzo, verdure di stagione Menù, specialità salumi, pasta fatta in casa, Attività ricreative grigliate di carne, e sportive selvaggina, carne di maneggio con cavalli, struzzo centro cinofilo, campo volo ultraleggeri, pista ciclabile nelle vicinanze

Come raggiungerci Dall’autostrada A9 MI-CO, uscire a Turate e prendere per Rovellasca. L’a- zienda, conosciuta in zona come “la fattoria di Piero”, si trova tra Rovel- lasca e Lazzate. Via Vittorio Emanuele 150, località Battù, 20020 Lazzate tel. 02.96720050

Lentate

A9

Lazzate Rovellasca

Rovello Porro

64 65 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 66

PIROLA PORTA Cascina di Mezzo La Cascinetta Cascina di Mezzo è si- L’azienda è situata nella zona tra il Par- tuata a 15 km da Milano, co Agricolo Sud Milano e il Parco della nel cuore del Parco Agri- Valle del Ticino, in una dimensione pia- colo Sud Milano. Ristoran- cevole per le passeggiate a contatto te, alloggi e bottega ben si con la natura. integrano con le stalle, il Il fabbricato, di origine ottocentesca, è macello, le colture agrico- costruito intorno a una piccola corte, che le circostanti e un’incon- ospita, sul lato principale, la casa padro- sueta collezione di vecchi trattori. Tutta la famiglia (genitori, nale di tre piani caratterizzata, nella fascia centrale, da tre figli e nipoti) è impegnata nell’accoglienza e nella ristorazio- loggiati sovrapposti e chiusi lateralmente da due corpi di fab- ne, garantendo un alto standard qualitativo nel servizio e nei bricati simmetrici. Al piano terra è stata allestita una sala per prodotti offerti. Il ristorante si presta a cene, pranzi ed even- la ristorazione, che serve specialità locali, cucinate con i ti aziendali, rinfreschi e feste. Tutto quanto è servito a tavo- prodotti dell’azienda. la è rigorosamente prodotto in cascina. I menù sono fissi, ma cambiano di giorno in giorno per garantire la massima Ospitalità Attività ricreative genuinità. È possibile, inoltre, acquistare prodotti, piatti già tutto l’anno, escluso e sportive agosto; le sere nei giorni - percorsi trekking per pronti e cesti natalizi. feriali, tutto il giorno di 2 km domenica - giro con calesse Ospitalità Menù, specialità ristorazione: n° 48 posti, da giovedì a domenica in inverno polenta e per quattro giorni alla Feste e sagre ristorazione: n° 80 posti cassoela, ravioli di settimana festa sull’aia in azienda, per quattro giorni alla brasato, pasta e fagioli, quarta domenica di settimana, solo su anatra alla cannella, torte Menù, specialità settembre prenotazione e crostate di marmellata; risotti, salumi e ricette locali alloggio: n° 12 posti letto in primavera e estate risotti alle erbe Vendita prodotti aromatiche, al crescione, salumi nostrani, animali da Vendita prodotti alla rucola, tortelloni con pollame e salumi cortile, marmellate, torte, erbette e zafferano, lonza biscotti, pasta fresca e piatti all’aceto, polli e tacchini pronti. Su prenotazione ripieni, crostate di frutta cesti regalo fresca e semifreddi Come raggiungerci Come raggiungerci Da Milano-Linate, prendere viale Forlanini; superare Liscate e girare a de- Da Milano, zona San Siro, prendere la strada statale 11 per Magenta. Ol- stra alla rotonda in direzione Melegnano. Dopo lo stabilimento della DHL, trepassato il centro di Vittuone, imboccare la strada sterrata per la Ca- oltrepassare la curva sulla destra; fare 500 metri e imboccare la strada scina Marzorata; superarla e proseguire fino all’ultima cascina sulla destra. a sinistra che porta in campagna e fermarsi alla prima cascina. Cascina Cascinetta, via Cascinetta 1, 20010 Vittuone Cascina di Mezzo, 20060 Liscate, tel. 02.95350372, fax 02.95716209 tel. 02.9024340-90111821

Melzo Tangenziale Ovest Tangenziale Est Cornaredo Vittuone S.P. 14 Liscate S.S. 11

Bareggio

S.P. 39

66 67 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 68

POZZI RANZANI agriturismo Cascina Rosio L’azienda si trova nel Parco Ad- Nel Parco Agricolo Sud Mila- da Nord sulle rive del canale Vil- no, a 15 m dalla città, si trova loresi, tra e Pozzo d’Ad- Cascina Rosio. da. La cascina è stata comple- La ristorazione è organizzata tamente ristrutturata e dispone nell’antica stalla, a pianterre- di un’accogliente Club House e no, con colonne in granito e di un centro ippico. copertura a volta; al piano su- periore, dove c’era il fienile, la sala ha mantenuto le capriate in legno a vista. Ospitalità Attività ricreative Si possono gustare piatti a base di prodotti dell’azienda: ri- ristorazione: n° 20 posti e sportive sala per attività culturali e - ippoturismo con 25 cavalli so, verdure dell’orto, carni dell’allevamento (manzo, maiale, ricreative: n° 25 posti - passeggiate pollo, cappone, faraona, oca, anatra, coniglio, agnello, ca- - giri in bicicletta pretto, storione), salumi. L’azienda coltiva riso, verdure bio- logiche e piccoli frutti di bosco: lamponi, ribes, more. È possibile effettuare passeggiate in campagna e raggiun- gere il Castello di Fagnano, passando per la casa del cin- quecento dei Conti Albani, recentemente ristrutturata.

Ospitalità Menù, specialità chiuso lunedì e martedì ravioli, pasta fresca fatta ristorazione: n° 50 posti in casa, verdure solo su prenotazione in agrodolce, salumi, torte salate, carni d’ogni tipo, Attività ricreative storione allevato in e sportive azienda escursioni nelle vicinanze

Come raggiungerci Da Milano, autostrada A4 MI-VE uscita Trezzo sull’Adda. Proseguire per la provinciale 104 in direzione Vaprio D’Adda, svoltare poi a destra nella Come raggiungerci Statale 525 verso Gorgonzola. Subito dopo il paese di Bettola, sulla si- Da Albairate, prendere la strada provinciale per Cisliano; sulla destra se- nistra, si trova l’agriturismo. guire le indicazioni per Cascina Rosio. Cascina Magana, 20065 Inzago, tel. 02.9548403 Cascina Rosio, 20080 Albairate, tel. e fax 02.94920659

S.P. 179 S.S. 525 Bettola C. Villoresi Cisliano

Albairate

S.S. 11 Fagnano

Inzago Fiume Adda S.S. 494 Can. Martesana Abbiategrasso Naviglio Grande S.S.11 68 69 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 70

REVERDINI SALA Cascina Forestina Cascina Selva... >>> L’agriturismo Cascina Fo- La Cascina Selva si trova nel cuo- restina è immerso nel bo- re del Parco del Ticino, immersa sco ed è contornato da nel verde e nella tranquillità della campi coltivati con meto- campagna lombarda. L’azienda, do biologico a orti, legumi, gestita a conduzione famigliare, of- cereali e foraggiere. fre la possibilità di una piacevole e L’ospitalità agrituristica of- rilassante pausa dalla città a chi fre servizi di ristorazione e ama stare a contatto con la natu- pernottamento, nonché spazi ideali per ricevimenti, conve- ra e gli animali. gni e seminari, il tutto all’interno di edifici rurali recuperati se- L’orientamento produttivo della ca- condo criteri conservativi. La biodiversità aziendale e il pre- scina è cerealicolo e si allevano bo- zioso ecosistema del luogo favoriscono le attività didatti- vini da carne e latte, oltre ad altri che. Da segnalare la presenza di una stazione di ambien- animali, tra cui capre, maiali, oche, anatre, fagiani, pernici, tamento della LIPU, una voliera di convalescenza per rapa- quaglie. La sala del ristorante, ricavato da una vecchia stal- ci notturni. la ristrutturata, accoglie gli ospiti in un’atmosfera unica e Si propone ai curiosi un “sentiero letterario virgiliano”: un calda, dove è possibile degustare i prodotti dell’azienda tra- cammino silvestre in cui vengono illustrate tutte le specie sformati in gustosi piatti. Oltre alla sala interna è presente della flora autoctona care al poeta latino e minuziosamen- una fresca veranda esterna, ideale per ospitare i visitatori te descritte nelle Bucoliche. nella bella stagione.

Ospitalità Vendita prodotti Ospitalità Vendita prodotti ristorazione: nº 55 posti ortaggi di produzione ristorazione: nº 80 posti latticini freschi e stagionati per quattro giorni alla propria, certificati mediante alloggio con prima e altri prodotti di settimana la raccolta diretta da parte colazione: nº 14 posti letto produzione propria alloggio con prima degli acquirenti spazi per attività culturali colazione: nº 16 posti e ricreative: nº 60 posti letto Attività culturali spazi per attività ricreative ricreative: nº 100 posti - itinerari storico-geografici - mostre d’arte - sentieri letterari Come raggiungerci Dalla tangenziale Ovest uscire a Trezzano sul Naviglio. Imboccare la stra- Come raggiungerci da statale 494 Vigevanese fino ad Abbiategrasso. Da qui prendere la stra- La Cascina Forestina si trova a cavallo dei Comuni di Cisliano e Corbet- da provinciale 526 per Morimondo e all’incrocio girare a destra per Oz- ta, appena a ovest di Milano (15 km). zero. In prossimità del paese seguire le indicazioni per Cascina Selva.

Cascina Forestina, 20080 Cisliano, tel. 02.90389263-339.7703098 Cascina Selva, 20080 Ozzero, tel. 02.9407039

S.S. 494 Naviglio Grande Grande Abbiategrasso

Corbetta Bareggio

S.P. 227

Bugo Cusago S.S. 494 Cisliano Caselle d’Ozzero S.P. 30 Ozzero via Pavese

S.S. 526

70 71 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 72

SALA SALAZZARA >>> ...fattoria didattica fattoria didattica L’azienda si rivolge inoltre alle scuole dell’infanzia, primarie L’azienda agrituristica è ubi- e secondarie di I grado, per coinvolgere anche i più piccoli cata in pianura, nella valle di in percorsi di conoscenza e scoperta della realtà agreste, a Magenta ed è racchiusa tra partire dalle visite agli animali della fattoria, all’esperienza due grandi canali naturali, della mungitura con partecipazione diretta dei bambini. Le che la rendono quasi un’i- visite comprendono altresì percorsi sulle diverse fase di la- sola. È specializzata nella vorazione del formaggio e la scoperta del mondo delle api. produzione di mais, riso, ce- reali e nell’allevamento di Attività didattiche e ricreative pollame. Aderisce al piano per l’agricoltura integrata della laboratori, visite guidate: Regione Lombardia, riducendo così l’uso di concimi e di- ciclo del latte, ciclo del serbanti. L’attività didattica si rivolge a scolaresche di ogni pane, ciclo dell’orto ordine e grado e prevede laboratori lattiero-caseari, dai cereali alla farina, dalle api al miele e costruzione di nidi e case per gli animali del bosco.

Ospitalità Attività ricreative attività culturali e e sportive didattiche: n° 60 posti, trekking, passeggiate, salone con proiettore percorsi vita e lavagna luminosa

Attività culturali - visite guidate - laboratori - escursioni

Come raggiungerci Prendere l’autostrada A4 MI-TO e uscire a Boffalora Ticino. Cascina Salazzara, Strada Valle 9, 20013 Magenta, tel. 02.9790934

Boffalora Ticino A4 F.S.

S.S. 11

Ponte Nuovo Magenta S.S. 326 Ponte Vecchio

Fiume Ticino Naviglio Grande

72 73 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 74

SAN BRUNO SAN ROCCO Tenuta San Bruno Cascina Pietrasanta La cascina fu fondata nel La cascina era un riferi- 1584 dai Certosini, che le mento del basso magenti- diedero il nome del santo no per la produzione di lat- fondatore dell’Ordine, e si te, che veniva trasportato trova al centro di una te- a Milano per mezzo di un nuta di 85 ettari. trenino; oggi la cooperati- Parte dei fabbricati rurali è va agricola è consorziata stata restaurata e adibita per la macellazione di bo- ad agriturismo, con 10 camere a due letti, sale comuni e vini e suini e per la produzione di salumi tipici della zona. grandi spazi all’aperto. Lo spaccio per la vendita diretta dei prodotti è situato al- l’ingresso della struttura aziendale formata da più corti. Ospitalità Attività ricreative I fabbricati sono totalmente ristrutturati e, all’interno della alloggio con prima e sportive corte principale, si apre un giardino ricco di piante orna- colazione: n° 20 posti letto - passeggiate - giri in bicicletta mentali e attrezzato per il gioco dei bambini, dove sono Attività culturali - equitazione nelle esposti vecchi aratri e attrezzi agricoli. Le sale, rusticamen- visite ai castelli nelle vicinanze te arredate, sono in grado di ospitare gruppi per cerimonie. vicinanze, a Pavia e Lodi Ospitalità Vendita prodotti da febbraio al 20 luglio; dal salumi, carni suine e 20 agosto al 25 dicembre; bovine, miele, vini indispensabile la prenotazione Attività ricreative ristorazione: n° 80 posti e sportive sala per attività culturali e - noleggio biciclette ricreative: n° 150 posti a 1 km dall’azienda - noleggio canoe a 2 km Feste e sagre dall’azienda festa della banda in azienda, la seconda domenica di luglio

Come raggiungerci Come raggiungerci Dall’autostrada A4 MI-TO, uscire a Boffalora, prendere per Magenta e se- Dall’autostrada MI-BO uscire a Castelpusterlengo, direzione Pavia. Pro- guire le indicazioni per Pontevecchio. In paese, attraversato il naviglio, seguire per circa 7 km, poi girare a destra seguendo le indicazioni per scendere nella Valle del Ticino, poi a destra come indicato dai cartelli. San Colombano. La Cooperativa San Rocco è la seconda cascina sulla destra. Cascina San Bruno, 20078 , tel. e fax Cascina Pietrasanta, 20013 Pontevecchio di Magenta 0371.897671-347.4631115 tel. 02.9794740

A4 A 4 San Colombano al Lambro Boffalora sul Ticino

Livraga Magenta

Miradolo Pontevecchio Terme S.S. 234 F.S. S.S.11 Orio Litta  Pavia Chignolo Fiume Lambro Robecco sul Naviglio 74 75 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 76

SAN VITO SERATI agriturismo agriturismo L’agriturismo San Vito è L’agriturismo Serati è si- situato a sud di Milano, vi- tuato nel Parco del Ticino, cino al ponte sul Naviglio protetto dallo sviluppo ur- di Gaggiano. L’azienda è bano e dalle fonti d’inqui- nata in una cascina, che è namento. La cascina si stata in parte ristrutturata presta come luogo ideale per ospitare i locali adibiti per coloro che desiderano a ristorante e cucina. trascorrere una giornata Il ristorante propone piatti prevalentemente a base di riso fuori porta, nella natura incontaminata, riscoprendo sistemi carnaroli, verdure e uova, che sono i principali prodotti del- di coltura e prodotti tradizionali della zona quali mais, riso e l’azienda agricola. Gli ospiti possono inoltre rilassarsi sor- frutti di bosco, oltre all’allevamento di manze da carne, maia- seggiando una bibita o un aperitivo all’ombra di un patio. li, pollame, caprini e un cavallo. L’agriturismo dispone anche di un campo pratica di golf con L’ampio salone, il porticato esterno e un vasto spazio ver- sei postazioni coperte, adatto sia a principianti che a golfi- de per i bambini rendono l’agriturismo un luogo adatto a ce- sti esperti. rimonie, cene di lavoro, feste a tema. In cucina è offerta una grande varietà di prodotti propri e tipici della tradizione lom- Ospitalità Attività ricreative barda e vini selezionati dell’Oltrepò Pavese. ristorazione: n° 40 posti, e sportive su prenotazione, chiuso campo da golf con sei L’agriturismo è inoltre un ottimo punto di partenza per lo- il martedì postazioni coperte calità di interesse culturale, quali l’abbazia di Morimondo, la storica Piazza Ducale di Vigevano con il Castello Sforzesco e il Castello Visconteo di Abbiategrasso.

Ospitalità ristorazione: n° 85 posti per tre giorni alla settimana

Come raggiungerci Come raggiungerci Seguire la statale Vigevanese 494 fino ad Abbiategrasso. Proseguire Da Milano, prendere la statale vigevanese e proseguire fino all’incrocio per Vigevano e al secondo incrocio per Ozzero, all’altezza di una rota- con la strada per Gaggiano. Imboccare quest’ultima e andare avanti, fi- toria, prendere la strada provinciale 183, in prossimità del paese segui- no a San Vito di Gaggiano. Seguire le indicazioni per l’agriturismo. re le indicazioni per Cascina Santa Elisabetta. Via M. Lodi 2c, 20083 San Vito di Gaggiano, tel. 02.90808070 fax 02.90843457 Cascina Santa Elisabetta, 20080 Ozzero, tel. 02.9407272 Abbiategrasso Terzago

S.P. 183

S.P. 162 Bugo San Vito S.P. 236 S.S. 494 di Gaggiano

Gaggiano Ozzero FS Nuova Vigevanese 76 77 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 78

STRIGAZZI TERRA E ACQUA Rosmari Vallino Cascina Santa Brera La cascina dell’azienda ha una strut- L’azienda è situata a soli 10 tura moderna e ricercata. Immersa km da Milano ed è nata in nella campagna, è circondata da un un’antica cascina lombar- parco dove si trova un piccolo lago, da a corte chiusa, restau- che può essere attraversato con una rata con bioedilizia, circon- barca a remi. È possibile effettuare data da 25 ettari di coltiva- percorsi a cavallo all’interno dell’a- zioni biologiche. Sono di- zienda, che mette a disposizione i sponibili camere con ba- suoi animali. Coloro che amano non gno privato e minialloggi con angolo cottura, per un totale solo la natura, ma anche l’arte e la di 30 posti. Dal restauro di un’ampia stalla è stata ricavata cultura, possono raggiungere in bici- una luminosa sala multifunzionale per le attività didattiche, cletta, lungo i sentieri, la Certosa di ricreative e culturali. La coltivazione biologica segue i prin- Pavia, distante circa 7 km. L’ottima cipi della permacultura e della biodiversità, favorendo il ri- cucina, tipicamente lombarda, ricca di piatti semplici e ge- stabilirsi di un equilibrio adatto a tutti gli esseri viventi. È sta- nuini, è servita nelle due eleganti e confortevoli sale da pran- to realizzato un bosco ceduo di circa sei ettari, che fornirà zo e, d’estate, anche sulle tavole apparecchiate nel cortile anche legna per il riscaldamento e per gli attrezzi di lavoro. interno. È a disposizione dei clienti un ampio parcheggio per Si allevano galline ovaiole al pascolo. auto e pullman. Ospitalità Attività culturali Ospitalità Menù, specialità area picnic per feste visite guidate e corsi alloggio: n° 10 posti risotti, ravioli di brasato, all’aperto di agricoltura biologica, ristorazione: n° 80 posti di zucca, alle erbette e al alloggio: n° 30 posti letto permacultura, cucina, per due giorni basilico; tagliate, grigliate, panificazione familiare, alla settimana arrosti, brasati, conigli, Vendita prodotti autocostruzione di pannelli pollame; dolci fatti in casa; miele, uova fresche, solari, produzione Attività ricreative vini dell’Oltrepo Pavese cereali, frutta e ortaggi su casalinga di creme e e sportive prenotazione saponi, lavorazione - agriturismo equestre in Feste e sagre dell’argilla, restauro azienda: pensione cavalli festa aziendale e corsi tecnico-pratici - percorsi trekking

Come raggiungerci Come raggiungerci Dall’autostrada A7 MI-GE, uscire a Binasco e prendere per Casarile. Dalla via Emilia prendere la strada statale tra e Me- Superato il paese, girare a destra al bivio Rognano; l’azienda si trova a legnano, poi imboccare la strada per Rocca Brivio. Svoltare alla prima a 700 m. Se si viene da Milano o Pavia, si può prendere anche la strada sinistra e proseguire fino a incontrare il cancello d’ingresso. statale dei Giovi per raggiungere Casarile. Cascina Santa Brera Grande, 20098 San Giuliano Milanese Frazione San Rocco 7, 20080 Casarile, tel. 02.9055877 tel. e fax 02.9838752

Tangenziale Tangenziale San Giuliano Ovest Est Milanese Casarile

S.S. 9 Emilia

A1 S.P. 10 Rocca Brivio A7 S.S. 35 Fiume Lambro

Rognano Melegnano

78 79 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 80

TICOZZELLI VALLIERI Bosco Delizia La Cascinetta L’azienda è situata al limite L’azienda agricola si occu- della zona boschiva del pa dell’allevamento di gal- Parco del Ticino, poco di- line ovaiole e di animali da stante dal fiume. Con una cortile quali oche, anatre, breve passeggiata è possi- tacchini, faraone, capponi, bile immergersi tra boschi galli e anatre germane. di quercia e di carpino All’interno è funzionante bianco, o imbattersi in ca- un regolare macello; una prioli e altri animali caratteristici della zona (riserva naturale). sala è adibita alla lavorazione dei prodotti derivati dai suini. I locali adibiti alla ristorazione sono stati ricavati da una ca- Uno spaccio mette in vendita salumi e carni avicunicole. sa di caccia e sono dotati sia di riscaldamento che di aria Il ristoro agrituristico serve piatti di tipo casalingo, cucinati condizionata, in modo da risultare confortevoli in tutte le con i prodotti legati all’attività dell’azienda e con quelli che stagioni. L’azienda è specializzata nell’allevamento di bovi- vengono coltivati e allevati nella zona: salame d’oca, paste ni di razza piemontese, ottima per la produzione di carne. e risi conditi con sughi speciali ottenuti dagli animali d’alle- vamento, carni avicunicole, dolci caserecci e vini acquista- Ospitalità Menù, specialità ti da aziende agricole delle vicinanze. venerdì, sabato e antipasti, risotti e carni domenica su prenotazione di produzione aziendale, ristorazione: n° 40 posti, vini dell’Oltrepò Ospitalità Menù, specialità per tre giorni alla settimana e di San Colombano aperto tutto l’anno, salame d’oca, primi conditi eccetto agosto; chiusura con sughi ottenuti dagli Attività culturali Attività ricreative settimanale il lunedì animali d’allevamento, n° 100 posti e sportive ristorazione: n° 40 posti carni avicunicole, dolci passeggiate nei boschi caserecci e vini e lungo il Ticino Vendita prodotti prodotti avicunicoli Attività ricreative e derivati dai suini e sportive percorsi e passeggiate nell’Oasi WWF di Vanzago

Come raggiungerci Arrivati ad Abbiategrasso, seguire la strada che porta a Robecco sul Na- Come raggiungerci viglio. Proseguire poi per Casterno, imboccare la strada della Valle e an- Dall’autostrada A4 MI-TO uscire a Rho. Seguire le indicazioni per Pre- dare avanti per circa 2 km. Vicino a Villa Giulia si trova la strada sterrata gnana M.se, Vanzago, Pogliano M.se. In paese, raggiungere il cimitero che conduce all’azienda. e prendere via Arluno; la quarta strada a sinistra è via Roma: l’azienda si trova oltre il fiume Olona. Agriturismo Bosco Delizia, Strada delle Foghere 20087 Casterno di Ro- becco sul Naviglio, tel. 02.9470160, fax 02.94974961 Via Roma 48, 20010 , tel. 02.9342073

Naviglio Grande Tangenziale Ovest

A8 Casterno Robecco sul Pogliano Milanese Naviglio Canale Delizia Rho

Strada Valle Vanzago Villa S.S. 526 Oasi WWF Giulia Pregnana Milanese

A4

80 81 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:42 Pagina 82

ZANZOTTERA AGRITURISMO RANZA Il Gelso agriturismo L’azienda, a indirizzo zoo- L’Agriturismo Ranza si trova nel verde del Parco Nord di tecnico e cerealicolo, si tro- Milano. Immerso nella natura, offre l’occasione per una va nel verde delle campa- giornata di relax a contatto con gli animali della fattoria, ol- gne coltivate ed è facil- tre a un’ottima cucina casereccia con i tradizionali piatti mente raggiungibile dalle lombardi. principali vie di comunica- zione. Le attività principali Ospitalità sono l’allevamento di bo- ristorazione: nº 80 posti vini da latte, suini, ovini, caprini e l’avicunicoltura. Presso l’agriturismo Il Gelso si possono gustare piatti di cu- Come raggiungerci cina casalinga, cucinati con prodotti dell’azienda. Dall’autostrada A4 MI-VE prendere l’uscita di - e proseguire per Sesto San Giovanni immettendosi sul- Ospitalità Menù, specialità la strada provinciale 5 Viale Brianza. Dopo 3,5 km svoltare a destra in ristorazione: n° 80 posti piatti tipici lombardi via Fabrizio Clerici, strada provinciale 199 e quindi a sinistra in via Fi- sala per attività culturali e secondo le stagioni: nanzieri d’Italia. ricreative: n° 100 posti cassoela, busecca, risotto “alla Gelso”, carni alla Via Finanzieri d’Italia 114, 20100 Milano, tel. 320.4622671 brace e alla griglia, pan de mei, rusumada, crostate di frutta BASSIS agriturismo Da Antonio Le principali attività dell’azienda sono l’allevamento di ani- mali da cortile, e la ristorazione. La varietà degli animali pre- senti rende il luogo particolarmente affascinante per gli ospi- ti più piccoli, che hanno l’occasione di conoscere e gioca- re con oche, galline, anatre, capre, mucche, maialini e un puledro. L’Agriturismo Da Antonio offre inoltre una tipica cucina lombarda, con ingredienti di produzione propria. Da Come raggiungerci segnalare in particolare i salumi, lavorati e prodotti diretta- Da Milano autostrada A4 MI-TO uscita Arluno. Svoltare a destra alla pri- mente all’interno dell’azienda. ma rotonda, ancora a destra alla seconda rotonda e superare il ponte che oltrepassa l’autostrada. Ospitalità Agriturismo Il Gelso, via Leopardi 18, 20010 S. Stefano Ticino ristorazione: nº 50 posti tel. 02.97271877

Ossona Come raggiungerci Arluno Percorrendo l’autostrada A4 MI-VE, prendere l’uscita per Trezzo sul- l’Adda immettendosi sulla strada provinciale 2 verso Busnago. Dopo cir- A4 ca 1,5 km l’agriturismo si trova sulla sinistra appena entrati in via Guar- nerio Francesco. Vittuone Via Guarnerio Francesco 120, 20056 Trezzo sull’Adda, tel. 02.90938353 via Leopardi

S. Stefano Ticino

S.P. 34

82 83 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:43 Pagina 84

BUSNELLI agriturismo L'attività principale dell'azienda è l'ippoturismo, con i 30 ca- valli presenti nell'azienda è possibile scoprire il territorio cir- costante effettuando piacevoli passeggiate nella natura.

Attività ricreative e sportive -ippoturismo -passeggiate

Come raggiungerci Dall’autostrada A4 MI-VE in direzione Venezia, uscire a e pro- PRODOTTI TIPICI seguire per Meda immettendosi sulla strada statale 35. Seguire le indi- cazioni verso Cesano Maderno superando i paesi di , Le aziende Paderno Dugnano, Varedo e Bovisio Masciago. Entrando a Cesano Ma- derno sulla strada provinciale 44 bis, svoltare a sinistra in Corso della Li- agrituristiche bertà e successivamente ancora a sinistra in via Don Orione. del milanese Via Don Orione 22, 20031 Cesano Maderno, tel. 0362.540611 offrono prodotti dell’agricoltura integrata e biologica; carni e ROSASPINA pollame provenienti agriturismo dall’allevamento L’agriturismo Rosaspina si trova in riva al Naviglio Grande di animali nutriti all’interno del Parco del Ticino, circondato da boschi. La cu- cina proposta è quella della tradizione lombarda; sono of- con mangimi ferti piatti tipici quali cassoeula, stracotti, trippa, cucinati con naturali; salumi ingredienti di produzione propria. L’agriturismo dispone inol- tre di un piccolo parco giochi per bambini. di produzione

Ospitalità propria; formaggi ristorazione: nº 20 posti della tradizione locale; inoltre miele, Come raggiungerci Dall’autostrada A4 MI-VE uscire a Marcallo - e seguire le indica- conserve, marmellate. zioni per Magenta. Percorrere verso destra la circonvallazione di Ma- genta immettendosi sulla strada statale 11/Corso Europa e successiva- mente nella strada statale 526/Corso Italia. Dopo i binari ferroviari, svoltare a destra in Località Mainaga.

Via San Francesco 47, Località Airoldi, 20013 Pontevecchio di Magenta, tel. 02.9794203

84 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:43 Pagina 86

territorio della provincia di Milano è delimitato dai La mietitura ha luogo durante l’estate: una parte del mais fiumi Adda e Ticino, dalle prime Prealpi e dalla viene trinciata insieme alla pannocchia e ammucchiata nei Pianura Padana. silos a fermentare; un’altra parte viene lasciata maturare fi- Le caratteristiche del terreno presentano diffe- no a quando la pannocchia ha le foglie gialle, poi viene rac- renze sostanziali: a nord la terra è ghiaiosa, permeabile e colta, trasformata in granella nella mietitrebbiatrice e poi la zona è più asciutta, mentre a sud è sabbiosa, argillosa, macinata: è un ottimo foraggio per gli animali d’alleva- ricca di fontanili spontanei e, di conseguenza, la zona è più mento. umida. Il frumento, simile al granoturco, era già conosciuto in La tipologia del terreno determina il tipo di coltura. Italia al tempo dei Romani, che lo esportavano, via mare, A nord prevale un’agricoltura fondata sulla piccola proprie- nelle terre del loro impero. La farina, che si ricava dalla ma- tà, mentre a sud permangono le grandi coltivazioni di riso. cina dei suoi chicchi, viene utilizzata per la produzione del I prodotti sono il frutto sia delle tradizioni e delle conoscen- pane, dei grissini, della pasta e di altri prodotti alimentari. ze perpetuate nel tempo, sia dell’utilizzo di tecniche di la- Gli ortaggi sono molto importanti per una dieta sana ed vorazione e attrezzature più moderne. equilibrata, perché sono ricchi di vitamine, sali minerali e Sensibili alle indicazioni dell’Unione Europea, le aziende agri- cellulosa, che favorisce i processi digestivi e facilita l’elimi- turistiche del milanese hanno aderito alle disposizioni che re- nazione dei residui alimentari. golamentano l’agricoltura integrata che limita l’uso dei pro- Alcune aziende li coltivano tutto l’anno nelle serre: insalate, dotti chimici e introduce la rotazione delle colture per evita- bietole, spinaci, fagiolini, piselli, carote... re l’impoverimento del terreno. La vite è un arbusto dal fusto tortuoso, i cui rami tendono Alcune aziende si dedicano all’agricoltura biologica, che non ad arrampicarsi con l’aiuto dei viticci; i rami di un anno, tral- ammette l’uso dei prodotti chimici e coltiva con sistemi ci, sono i soli che portano i germogli che daranno i frutti, rac- esclusivamente naturali: letame e compost come concime; colti tra settembre e ottobre. lotta ai parassiti usando insetti “buoni” capaci di contrasta- Esistono diversi tipi di uva, sia da tavola, sia da vino. re quelli “cattivi”. Prima di tutto è stato necessario lasciare Intorno a San Colombano al Lambro, nella zona di bassa depurare e riposare i campi per alcuni anni, per prepararli collina, si coltivano speciali viti dalle quali si ricava un otti- alla coltivazione biologica. mo vino DOC. Biologica o integrata, l’agricoltura delle aziende agrituristi- Il miele è prodotto dalle api che raccolgono il polline e il net- che della provincia di Milano, offre sul mercato una varietà tare dei fiori; li depositano nelle arnie e li mescolano con una di prodotti: mais, frumento, ortaggi, uva, vino, miele, frutta, sostanza speciale, che secerne il loro organismo: la misce- piante, fiori... la si trasforma in miele, che l’apicoltore, opportunamente Il mais o granoturco è una pianta originaria del nord Ame- protetto, raccoglie. Il sapore, il profumo, il colore del miele rica, che è giunta in Europa nel XVI sec. dopo il viaggio di dipendono dalle essenze aromatiche provenienti dai fiori Cristoforo Colombo. Ha stelo grosso e alto, foglie larghe e succhiati dalle api: acacia, tiglio, castagno... frutti raccolti in pannocchie. Alcune aziende agrituristiche sono specializzate nella colti- Il terreno, dissodato in autunno, lasciato riposare durante vazione, in serra e all’aperto, di fiori, di piante da vaso, di l’inverno, è pronto per la semina nel mese di aprile. alberi ornamentali o da frutta, come dei veri e propri vivai. guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:43 Pagina 88

LATTE omogeneizzazione e sterilizzazione. Tutti noi conosciamo il latte, Le aziende agricole, che si alimento quotidiano e occupano dell’allevamento e della indispensabile nella mungitura delle vacche, sono nostra prima infanzia e spesso anche attrezzate per la comunque prezioso a trasformazione del latte tutte le età per il suo alto in formaggi e latticini. valore energetico e nutritivo: è ricco di proteine facili da estrarre e conservare, sali minerali (soprattutto calcio e fosforo), vitamina A e D. FORMAGGIO È una delle fonti di nutrimento più antiche e possiede virtù La lavorazione del latte era già conosciuta dai terapeutiche: per esempio, i guerrieri celti curavano le ferite popoli delle prime civiltà, infatti i Sumeri producevano una con abluzioni in latte di mucca. L’arte e la letteratura sorta di ricotta e la preparazione dei formaggi era diffusa rappresentano il latte come fonte di vita: i quadri e le statue tra i popoli nomadi dell’antico Egitto e tra gli arabi. raffigurano madonne e dee, contadine e principesse che I formaggi hanno un alto valore energetico, perché allattano i loro piccoli; in fiabe, miti e leggende è simbolo di conservano molti principi nutritivi abbondanza, di fertilità e anche di immortalità. del latte (proteine, grassi, sali Nella nostra vita quotidiana, il latte è soprattutto un minerali, vitamine) ma in alimento: possiamo gustarlo fresco, oppure lavorato, come quantità più concentrata. il formaggio, la panna, il L’ingrediente base per la burro, lo yogurt, o inserirlo trasformazione del latte in come ingrediente nelle formaggio è il caglio nostre prelibate ricette: (estratto dallo stomaco dei torte dolci e salate, sufflé, vitelli) che fa coagulare il latte, besciamella, creme, separandolo in due parti: la cagliata, frullati, arrosti e così via. consistente e quindi facilmente lavorabile, In Italia beviamo e il siero, liquido, che viene utilizzato soprattutto latte di vacca per l’alimentazione dei suini. che viene prodotto in La cagliata può essere tagliata Lombardia in grandi quantità (circa in piccoli pezzi, tirata in lunghi il 40% della produzione nazionale). filamenti elastici, sminuzzata Le migliori mucche lattifere sono a “grana di riso”, cotta, quelle di razza frisona, riconoscibili salata, messa in una dal mantello pezzato bianco e nero, che producono forma, lasciata stagionare: mediamente 35 litri di latte al giorno. La mungitura viene dipende dal tipo effettuata nelle prime ore della mattina e nel tardo di formaggio pomeriggio: la mammella, accuratamente che si desidera ottenere. lavata, è attaccata per alcuni minuti alla La varietà dei formaggi mungitrice automatica, che convoglia il è determinata: dall’uso di latte crudo latte in una cisterna a bassa o pastorizzato (cioè riscaldato in temperatura. Il calcolatore riconosce, tempi brevi fino a 75° C); dalla attraverso una piastrina magnetica, ogni quantità di caglio che viene singola mucca e distribuisce nella aggiunto e di grasso che viene mangiatoia le sostanze necessarie a lasciato nel latte; dal tempo di integrare la dieta personalizzata. Ogni giorno, cottura, che elimina l’acqua e la vacca da latte consuma circa 20 kg. rende la pasta più compatta, e di di silomais, 8 kg. di mangime, 8 kg. di fieno stagionatura; dall’aggiunta di altri e beve fino a 100 litri di acqua. Il latte, fresco ingredienti come i fermenti, che o a lunga conservazione, che giunge nelle acidificano il latte, o le muffe che nostre case è stato sottoposto a particolari fioriscono nelle screpolature trattamenti di risanamento: pastorizzazione, delle forme. guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:43 Pagina 90

Si considerano formaggi crudi la la carne è muscolosa, poco grassa e saporita. crescenza, il quartirolo (che si ottiene Nella seconda ipotesi, dopo essere stata ingrassata dal latte parzialmente scremato), a dovere, la scottona offrirà una carne più prelibata, il gorgonzola, nella cui pasta più tenera e di grana più sottile. sono state aggiunte le muffe; Anche il toro da monta viene formaggi cotti il grana padano macellato, ma solo dopo aver e il parmigiano; formaggi filati compiuto il suo dovere per la mozzarella, il provolone, il alcuni anni; la sua carne è simile caciocavallo; formaggi freschi a quella del vitellone, meno tenera (dalle 48 ore ai 15 giorni di e più scura. La carne di bue stagionatura) la mozzarella, la (vitello castrato) è molto rara, crescenza, la robiola; mediamente stagionati (30/40 giorni) ma particolarmente gustosa. il taleggio e la provola; stagionati (da due mesi a più Da qualche anno, in alcune aziende di un anno) la fontina, il pecorino, il parmigiano e il grana agricole, i polli (galline e galli) possono padano. razzolare nelle aie e non vivono più Quest’ultimo si ottiene con il latte di due mungiture: quello stipati e appollaiati nelle gabbie, sono della mattina, intero, e quello della sera, scremato nutriti con miscele vegetali e non per affioramento. Il mascarpone, invece, non è un vero più con mangimi arricchiti di ormoni. formaggio perché, come il burro, è il risultato della Compito delle galline è deporre le uova, lavorazione della crema del latte. covarle e, solo in un secondo momento, noi le gusteremo tra le carni di un assortito bollito. Ottimo è il brodo per un risotto gustoso; un antico CARNE proverbio afferma che “gallina vecchia fa buon brodo”. La carne bovina esposta nei banconi delle macellerie, I galli si riconoscono dai bargigli e dalla cresta; alcuni oppure venduta direttamente dalle aziende agrituristiche, vengono castrati per favorire l’ingrassamento e allora si presenta con caratteristiche diverse (colore, quantità si trasformano in capponi. di grasso, compattezza della grana...), che dipendono dall’animale macellato (maschio, femmina, toro, bue...) e dalla sua età. Il vitello viene svezzato con miscele di farina e raggiunge i 250-280 kg. tra i quattro e i sei mesi; la sua carne, color rosa chiaro, è particolarmente tenera, ricca di calorie, anche se un po’ acquosa e leggermente grassa. Se non è stato destinato alla macellazione, viene nutrito con fieno o paglia per aiutarlo a ruminare e con un impasto di piante triturate (mais, orzo, soia, girasoli) vitamine e sali minerali. SALUME Tra i sedici e i ventidue mesi, è pronto, se è un maschio, L’allevamento dei suini avviene nelle porcilaie e nei recinti per trasformarsi in ottima carne di vitellone, che è diventata dove vengono ingrassati con siero di latte ricco di proteine, più compatta, meno acquosa, ma anche meno calorica. impastato con mais triturato, mangime, sali minerali. Se è una femmina, l’agricoltore decide se è più adatta Quando l’animale ha raggiunto i 150 kg. di peso, è pronto alla lattazione per essere macellato. (e allora la fa I salumi si ottengono trattando la carne di maiale secondo fecondare) metodi tradizionali; l’impasto è costituito da parti grasse oppure e parti magre macinate e lavorate con ingredienti diversi, al macello. ma il sale è comunque fondamentale e indispensabile. Nel primo caso, I salumi tipici del milanese sono il verzin, la luganiga la manza verrà e il salame Milano. Nell’impasto del verzin vengono aggiunti avviata alla carriera sale, pepe, aglio e polvere di latte; quello della luganiga riproduttiva e produrrà è condito con brodo di manzo e formaggio grana; ettolitri di latte prima di quello del salame Milano è mescolato con carne bovina, essere macellata: infuso di aglio pestato e vino bianco. guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:43 Pagina 92

RISO INDICE 23 Cascina Bullona - Il riso è una pianta che cresce nell’acqua e i terreni, adibiti BULLONA*, Strada Valle 32, alla sua coltivazione, devono essere preparati fin dal mese Pontevecchio di Magenta, di marzo. In aprile si alzano le paratie e si immette l’acqua 8 Agriturismo tel. 02.97292091 AGRIMANIA, Via Milano nei campi, dove vengono seminati i chicchi senza 25 Molino Santa Marta - interramento: l’acqua li protegge dai venti primaverili, 170/171, Garbagnate tel. 02.9902134 CAIRATI, Via Pastrengo 4, dalle temperature rigide e dalle erbe infestanti. Località Casterno, Robecco sul Non appena il clima diventa più mite, il livello dell’acqua 9 Tenuta Roverbella - Naviglio, tel. 02.9470266 viene abbassato e la risaia riposa. ARRIGONI, Pantigliate, In autunno, la mietitrebbiatrice (in passato era compito tel. 02.9067682 26 Cascina Campi - delle mondine, che passavano intere CAMPI, Via F.lli Rizzardi 15, giornate con l’acqua alle 10 L’Aia - BARONI*, Milano, tel. 02.48203061 ginocchia e la schiena piegata) Cascina Dei Piatti 1, Cassinetta di taglia le piantine e vengono Lugagnago tel. 02.94249090 27 Agriturismo raccolti i chicchi: questo è il CANAVESIO, Cascina Resta, risone che viene venduto 12 Cascina Vittuone, tel. 02.90260580 alle riserie. È lì che viene Sant’Ambrogio - BAJ 28 Agriturismo CASCINA pulito e lavorato per ERNANI, Località S. Ambrogio, CORTENUOVA, ottenere tre prodotti diversi: Rosate, tel. 02.90849420 il riso raffinato, dal quale Via Fontanile 7, Truccazzano, 13 Cascina Magana - sono state eliminate le parti tel. 02.9583007 BERETTA, Burago Molgora, più esterne che rivestono il tel. 039.6084196 29 Agriturismo CASCINA chicco; il riso integrale, che non è PIOLTINO, Zibido San stato raffinato; il riso parboiled, che viene trattato al vapore 14 Cascina Calcaterra - Giacomo, tel. 02.90005067 per trasferire all’interno del chicco le vitamine e i sali minerali BIANCHI A., Via C. Battisti 12, presenti nell’involucro. Poi, impacchettato, viene distribuito Ozzero, tel. 02.9407814 30 Il Visconte - LONGOLI, nei negozi e nei supermercati. Cascina Longoli 3, Gudo Visconti, Il riso viene inoltre classificato in base alla sua durezza e, 15 I Leprotti - BIANCHI tel. 02.94940266 di conseguenza, alla minor sfaldabilità durante la cottura: B., località Canova di Sotto, riso comune, riso fino e riso superfino. Abbiategrasso, tel. 02.94965462 31 Agricasiraghi - Il riso, ridotto in farina, è un ottimo alimento per lo CASIRAGHI, Via Piave 39, svezzamento e la vecchiaia. 16 Agriturismo Besana Brianza, tel. 362.941532 BORGONOVO FRATELLI, Cascina Mirabello, Gorgonzola, 32 Agriturismo tel. 02.9511077 CASORATI, Cascina S. Antonio, Paullo, 17 Agriturismo tel. 02.90632350 BORGONOVO LARA, Cascina Fogliana, Cassina de’ 33 Cascina Grassina - Pecchi, tel. 02.9513652 CASTOLDI, Albairate, tel. 348.2604313 18 Cascina Gaggioli - BOSSI E QUATTRI, 34 Cascina CIRENAICA*, Via Selvanesco 25, Milano, Robecchetto con Induno, tel. 02.57408357 tel. 0331.875855 19 Murnee - 36 Agriturismo BROGNOLI*, Via Villoresi 40, CODEGONI, Cascina Busto Garolfo, tel. 0331.567428 Sporzano, fraz. Vigano Certosino, Gaggiano, tel. 02.9085100 21 Agriturismo BRUSIGNONE*, Montesiro di Besana Brianza, tel. 335.5975100 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:43 Pagina 94

37 Cascina Nibai, 51 Agriturismo 66 Cascina di Mezzo - 80 Bosco Delizia - CO.A.FRA., Cernusco sul IL SENTIERO, Via Dante 108, PIROLA, Liscate, TICOZZELLI, Strada delle Naviglio, tel. 02.9249433 Cesate, tel. 02.99069037 tel. 02.95350372 Foghere, Casterno di Robecco sul Naviglio, tel. 02.9470160 38 Cascina Caremma - 52 Agriturismo 67 La Cascinetta - CORTI*, Via Cascina LA CAMILLA, Via Dante 267, PORTA, Via Cascinetta 1, 81 La Cascinetta - San Rocco 2, Besate, Concorezzo, tel. 039.647289 Vittuone, tel. 02.9024340 VALLIERI, Via Roma 48, tel. 02.9050020 Pogliano Milanese, 53 Agriturismo LOVATI, 68 Agriturismo POZZI, tel. 02.9342073 40 Agriturismo COSTA Cascina Isola Maria, Albairate, Cascina Magana, Inzago, BARBÈ, Cascina Roma, tel. 02.9406922 tel. 02.9548403 82 Il Gelso - Ozzero, tel. 340.6747672 ZANZOTTERA, Via Leopardi 54 Cascina Riazzolo - 69 Cascina Rosio - 18, S. Stefano Ticino, 41 Cascina Scanna - MASSARI, Cascina Riazzolo, RANZANI, Albairate, tel. 02.97271877 DUFOUR, Cisliano, Albairate, tel. 02.9406603 tel. 02.94920659 tel. 388.0602003 83 Agriturismo RANZA, 55 Cascina Palazzina - 70 Cascina Forestina - Via Finanzieri d’Italia 114, Milano, 42 Agriturismo FONDO MASSETTI, Albairate, REVERDINI, Cisliano, tel. 320.4622671 BRUGAROLO, Via Manzoni tel. 347.0589855 tel. 02.90389263 15, Sulbiate Superiore, 83 Agriturismo tel. 039.623735 56 La Stella - MAZZA, 71 Cascina Selva - Da Antonio - BASSIS, Via Novara 220, Legnano, SALA*, Ozzero, Via Guarnerio Francesco 120, 43 Cascina Lasso - tel. 0331.592002 tel. 02.9407039 Trezzo sull’Adda, FORNI, Via Lasso 1, tel. 02.90938353 Morimondo, tel. 02.945215 57 Trovaletto - MERALDI, 73 SALAZZARA*, Strada Via Marconi 32, Località Gudo Valle 9, Magenta, tel. 02.9790934 84 Agriturismo 44 Cascina Borina - Gambaredo, Buccinasco, BUSNELLI, Via Don Orione FRANCHINI, Via Nazaurio tel. 02.45708540 74 Tenuta San Bruno - SAN BRUNO, 22, Cesano Maderno, Sauro 67/a, Cornate d’Adda, tel. 0362.540611 tel. 039.692114 58 Cascina Guzzafame - San Colombano al Lambro, MONTI*, fraz. Vigano tel. 0371.897671 84 Agriturismo 45 Cascina Madonnina - Certosino, Gaggiano, 75 Cascina Pietrasanta - ROSASPINA, Via San FUSÈ, Cascina Madonnina 17, tel. 02.9086659 Francesco 47, Località Airoldi, SAN ROCCO, Pontevecchio Pregnana Milanese, Pontevecchio di Magenta, 60 Cascina Carla - di Magenta, tel. 02.9794740 tel. 02.93595320 tel. 02.9794203 MORETTI, Cascina San Carlo, 76 Agriturismo SAN VITO, 46 Agriturismo GHIDINI, fraz. San Pietro all’Olmo, ° Agriturismo - Via M. Lodi 2c, San Vito di Via Cascina S. Francesco 1, Cornaredo, tel. 02.93566131 La Tramontana, Busto Garolfo, tel. 0331.567408 Gaggiano, tel. 02.90808070 61 Cascina Conta - Cascina Nuova, 47 Cascina Gallina - OLDANI G., Strada Preloreto, 77 Agriturismo SERATI, Cascina Santa Elisabetta, Ozzero, GIANNI, Via San Rocco 28, Magenta, tel. 02.9770254 * fattoria didattica Busnago, tel. 039.6956383 tel. 02.9407272 62 La Barcella - OLDANI, 48 La Torrazza - Località Casterno, Robecco sul 78 Rosmari Vallino - GRAZIOLI, Via Matteotti 2, Naviglio, tel. 02.94970555 STRIGAZZI, fraz. San Rocco Cambiago, tel. 02.95345038 7, Casarile, tel. 02.9055877 63 Agriturismo 49 Cascina Rosina - PANIZZARI*, Via Madonna 79 Cascina Santa Brera - GROPPELLI, strada dei Monti, S. Colombano al TERRA E ACQUA, provinciale Rivoltana, Lambro, tel. 0371.897613 S. Giuliano Milanese, Truccazzano, tel. 02.9583012 tel. 02.9838752 65 Al Roccolo - 50 Agriturismo PIOLANTI, Via Vittorio IL MULINO, Cascina Melone, Emanuele 150, Località Battù, Casarile, tel. 02.90093596 Lazzate, tel. 02.96720050 guida aziende 2008_50-96 23-07-2008 16:43 Pagina 96

Progetto editoriale Carthusia Edizioni

Testi Gemma Cavallo Perin, Antonella Pandini Illustrazioni cartine aziende, simboli legende e cartina generale Laura Francesca Filippucci Illustrazioni G. Alfieri, C. Benedetti, M. Bosi, A. Del Nievo, L.F. Filippucci, M. Miani, I. Salmoirago

Direzione editoriale Patrizia Zerbi Monti Coordinamento editoriale Silvia Marelli, Chiara Rossi Grafica e restyling Elisa Galli, Nobuko Imai Redazione grafica Antonietta Pietrobon

Consulenza tecnica per la Provincia di Milano Enzo Carlo Beltrami Maria Carmela Todino Giuliana Giambruni

© 2000 Carthusia Edizioni Via Caradosso, 10 - Milano © 2000 Provincia di Milano Viale Piceno, 60 - Milano

Tutti i diritti riservati III edizione

Finito di stampare Luglio 2008 presso La Grafica snc, Molteno (LC) coveragriturismi_08 23-07-2008 16:46 Pagina 1

Direzione Centrale Turismo Guida e Agricoltura alle Aziende Settore Agricoltura Viale Piceno 60, 20129 Milano Agrituristiche Tel. 02.7740.3057, fax 02.7740.3017 e ai Prodotti [email protected] www.provincia.milano.it Tipici della Provincia Tiratura fuori commercio di Milano

edizione aggiornata 2008