1

La quinta volta di Bergamo a Sanremo premi e bilanci del Memorial Tessitore

di Manuela Consonni – 29 Settembre 2008 – 14:24

A distanza di sette anni, la Foppapedretti Bergamo è tornata sul gradino più alto del podio della Sanremo International Volley Cup, andando ad iscrivere per la quinta volta (nessun club ha fatto meglio in 24 anni di storia del torneo) il proprio nome nell'albo d'oro della manifestazione, abbinata al 16° Memorial Dado Tessitore. Non a caso, Bergamo (che ha potuto contare su di un gruppo di chiassosi e simpatici supporter, arrivati appositamente dalla città orobica) è una delle più serie candidate al successo nei due principali appuntamenti della stagione, vale a dire campionato e Champions League. Tre anni dopo la sfida Chieri-Perugia, la Città dei Fiori ha ospitato nuovamente una finale tutta italiana. L'Asystel Novara, che puntava al tris, si è dovuta accontentare di aver portato le avversarie al tie-break, della piazza d'onore e del Trofeo Donna Oro, premio per la miglior giocatrice della tre giorni, andato alla tedesca Kozuch, nuovo opposto della formazione piemontese. Protagoniste della finale anche alcune big azzurre: il capitano della nazionale , il libero e la schiacciatrice . In panchina, tenute precauzionalmente a riposo, le altre stelle (che venerdì sera aveva ricevuto una pallonata in faccia, accusando problemi al collo) e . Best scorer della finalissima (arbitrata dall'internazionale Paolo Barbero di Lavagna e da Ciro Falivena di Rapallo), con 25 punti all'attivo, è risultata la nuova straniera di Bergamo, Erika Araki, giapponese, "miglior muro" delle recenti Olimpiadi, autrice del punto che ha regalato ieri sera la vittoria alle orobiche. La sesta delle azzurre di Pechino presenti nella Città dei Fiori,

Riviera24 - 1 / 3 - 25.09.2021 2

Nadia Centoni, del Cannes, si è piazzata al terzo posto. Il pubblico che ha gremito la Volley Arena del Mercato dei Fiori (oltre 600 persone alla finale, nuovo record per l'evento) ha potuto applaudire anche altre giocatrici che gravitano nell'orbita della nazionale: del Novara, la genovese del Bergamo e del Cannes. Le altre stelle della Sanremo Cup 2008 sono state la cubana Fernandez del San Pietroburgo (tre medaglie d'oro alle Olimpiadi: Barcellona 1992, Atlanta 1996 e Sydney 2000), l'ex-azzurra Paggi (Novara), la nazionale polacca Podolec (Novara), le nazionali russe Kabeshova e Alimova, nonchè le beacher Rosso, Bacchi e Lombardo, tra le più in forma dopo un estate di tornei sulla sabbia. Ancora una volta una ricca premiazione ha chiuso il torneo, chiusosi nel segno delle compagini e delle giocatrici italiane. I riconoscimenti individuali sono andati a Margareta Kozuch (Novara, miglior giocatrice, la quale ha ricevuto un quadro della Lega Pallavolo Serie A ed un gioiello in oro e diamanti Donna Oro), Serena Ortolani (Bergamo, miglior schiacciatrice), Eleonora Lo Bianco (Bergamo, miglior palleggiatrice), Ingrid Visser (San Pietroburgo, miglior muro), Victoria Ravva (giocatrice più spettacolare), Riika Lehtonen (Pavia, miglior servizio) e Paola Cardullo (Novara, miglior difesa). Un ricordo di Sanremo è stato consegnato anche ad (Bergamo), l'azzurra che ha dovuto saltare all'ultimo momento le Olimpiadi, a Igor Tradenkov (preparatore atletico del San Pietroburgo), già campione di salto con l'asta (grande antagonista di Bubka, nel suo palmares anche due medaglie d'argento olimpiche, a Barcellona '92 e Atlanta '96), ed alla delegazione del comitato organizzatore del Trofeo Femina di Istres (Francia), svoltosi nei giorni scorsi, con formula analoga, ed ora gemellato con l'evento di Sanremo. A consegnare i premi sono stati, oltre al presidente del C.O. Enrico Chiavari, Lupetta e Giuseppe Tessitore, in rappresentanza della famiglia Tessitore, Igor Varnero, assessore alla Promozione Turistica e Manifestazioni del Comune di Sanremo, i consiglieri comunali Carlo Borea e Giuseppe Monticone, Cristina Banaudo, consigliere d'amministrazione dell'Ucflor Mercato dei Fiori, Carlo Borella, membro della giunta provinciale Coni, il consigliere federale Aldo Rossi, Anna Del Vigo, presidente regionale Fipav, Tullio Arduino, presidente provinciale Fipav, Gianluigi Poma, vicepresidente Lega Pallavolo Serie A femminile, e Piero Fogliarini, presidente Panathlon Club Imperia-Sanremo. Decisamente positivo il bilancio della 24esima Sanremo Cup, sia per l'elevato livello tecnico (nessun torneo in Europa è riuscito ad allestire un simile cast), che per la riuscita delle iniziative collaterali (corso di aggiornamento per allenatori, corso di perfezionamento per arbitri, torneo giovanile Under 14) e per il gradimento manifestato dai partecipanti. Apprezzata anche la scelta di utilizzare il nuovo pallone Mikasa, introdotto ufficialmente a Pechino ed ora ufficiale per tutte le competizioni internazionale, comprese le coppe europee. Elevato, circa 600, il numero delle presenze alberghiere dirette, frutto della permanenza in città delle varie delegazioni italiane e straniere. Tra le pochissime note stonate, oltre a qualche problema di impianto (mancanza di spogliatoi, illuminazione appena sufficiente e fondo troppo duro), l'assenza della Rai, compensata fortunatamente dalle troupe di Fuji Tv e delle emittenti private di Bergamo e Novara. Per la prossima edizione, quella del 25ennale, la Nuova Lega Pallavolo Sanremo, presieduta da Enrico Chiavari, cercherà di crescere ancora il livello della kermesse, apportando ulteriori novità, accorgimenti e migliorando, per quanto possibile, l'ospitalità e i servizi a disposizione delle squadre ospiti.

Riviera24 - 2 / 3 - 25.09.2021 3

L'obiettivo, dopo aver registrato la partecipazione di russe e cinesi, è quello di arrivare a team brasiliani e statunitensi, per rendere sempre più frizzante e internazionale l'evento. Tra i progetti anche quello dell'inserimento di un match maschile. La Sanremo International Cup 2008, inserita nel Calendario Manifestazioni del Comune di Sanremo con l'egida della Ferdervolley e con il patrocinio della Lega Pallavolo Serie A femminile, è stata organizzata dall'Asd Lega Pallavolo Sanremo, con il sostegno di Comune di Sanremo Assessorato alle Manifestazioni e Promozione Turistica, Regione Liguria Assessorato allo Sport e Provincia di Imperia Assessorato Sport e Turismo.

Riepilogo risultati

Domenica 28 settembre ore 15.00 finale 3° posto Cannes-San Pietroburgo 3-1 (25-14, 25-15, 22-25, 25-19) ore 17.00 finale 1° posto Novara-Bergamo 2-3 (21-25, 14-25, 25-17, 25-17, 9-15)

Sabato 27 settembre Semifinali Asystel Novara-Racing Club Cannes 3-2 (23-25, 25-21, 25-15, 12-25, 17-15) Foppapedretti Bergamo-Leningradka San Pietroburgo 3-1 (25-18, 23-25, 25-23, 25-18) Finale 5° posto Liaoning Huanyu-Riso Scotti Pavia 0-3 (13-25, 22-25, 17-25)

Venerdì 26 settembre Leningradka San Pietroburgo (Russia)-Liaoning Huanyu (Cina) 2-1 (20-25, 25-12, 25-15) Foppapedretti Bergamo-Riso Scotti Pavia 3-0 (25-22, 25-18, 25-20) Asystel Novara-Liaoning Huanyu 3-0 (32-30, 25-17, 25-14) Riso Scotti Pavia-Racing Club Cannes 0-3 (21-25, 18-25, 22-25) Asystel Novara-Leningradka-San Pietroburgo 2-1 (23-25, 26-24, 25-18) Foppapedretti Bergamo-Racing Club Cannes 2-1 (20-25, 25-19, 25-21) Classifica pool A: Bergamo 5, Cannes 4, Pavia 0. Classifica pool B: Novara 5; San Pietroburgo 3; Liaoning 1.

Riviera24 - 3 / 3 - 25.09.2021