Informazioni personali Adolfo Grauso Indirizzo Piazza Schettini n. 9, Telefono 3356635444

E-mail Adogra @libero.it – [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di 12 aprile 1950 nascita

Sesso Maschile

Settore CONSULENZA IN MATERIA DI SICUREZZA AZIENDALE ANTIMAFIA professionale CONTROSPIONAGGIO INDUSTRIALE GESTIONE DEL PERSONALE INVESTIGAZIONI ANTITERRORISMO.

1

Esperienze Dal 2008 al 2015 dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. professionali

Date Dal 2005 al 2008 Capo del Centro Operativo D.I.A. di Napoli con competenza territoriale su ed Abruzzo.

Dal 2003 al 2005 Dirigente il Commissariato di P.S. di Dal 2001 al 2003 Dirigente il Commissariato di P.S. di Lamezia terme (CZ) Dal 2000 al 2001 Dirigente il Commissariato di P.S. di Ostia (RM)

A Gennaio 2001 viene ammesso al corso di formazione Dirigenziale che supera brillantemente classificandosi al 2° posto su gli oltre cento partecipanti.

Dal 1996 al 2000 Dirigente il Commissariato di P.S. di Giugliano- (NA) Dal 1992 al 1996 Dirigente il Commissariato di P.S. di Frattamaggiore (NA) Dal 1991 al 1992 Dirigente il Commissariato di Ponticelli (NA) Dal 1989 al 1991 Dirigente della Sez. Catturandi della Squadra Mobile di Napoli.

Dal 1987 al 1989 Vice Dirigente Reparto Volanti della Questura di Roma.

Dal 1983 al 1987 Aiutante Maggiore e C.te di Battaglione presso il Terzo Reparto Mobile di Milano.

Il 14.2.1983 entra in Polizia.

Gli sono stati conferiti oltre 60 attestati di merito per brillanti operazioni di polizia giudiziaria condotte.

Ha, sempre, conseguito il massimo punteggio nei rapporti informativi annuali

Dal 1977 al 1983 ha esercitato l’attività professionale di Procuratore Legale presso lo studio di un noto Avvocato Penalista napoletano.

Nome e Ministero dell’Interno indirizzo del datore di Presidenza del Consiglio dei Ministri lavoro

2

Tipo di Ordine Pubblico, polizia giudiziaria, ordine e sicurezza dello Stato, attività o Autorità locale di P.S. settore

Istruzione e formazione

Date 2004 C.so P.O.N. Indagini per la prevenzione degli illeciti sul posto di lavoro.

2001 Corso di Formazione Dirigenziale della Polizia di Stato.

1982 Superato gli esami di Procuratore Legale presso la Corte d’Appello di Napoli

1982 Vince il concorso per Commissario della P.S.

1980 Diploma post-laurea di perfezionamento in diritto e procedura penale presso l’ Università Federico II di Napoli

1977 Vince il concorso per educatore nel Ministero di Grazia e Giustizia

1976 Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli.

1975 Esperto in giornalismo e comunicazioni di massa presso la Regione Campania

Titolo delle Dottore in Giurisprudenza qualifiche rilasciate Avvocato

3

Capacità e Predisposizione ai rapporti interpersonali affinata con l’attività di Avvocato Competenze e da quella svolta nella Polizia di Stato. sociali Massima riservatezza.

Capacità e Gestione organizzativa del personale anche di grosse unità operative . competenze

organizzative

Capacità e Buone, autodidatta utilizzatore. competenze

Informatiche

Patente Categoria B

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.L.30-06-2003 n.196.

4